b. corsini, 11-53: soli rimasi i cattivelli amanti / a guerreggiar senza loriche
sembianti / tutti della sua donna, i membri ignudi: / di lei, non
te beltà rivive. prati, i-87: i languidi / membri adagiati d'una siepe
membra. alberti, i-i 17: dicono i fisici... come e'padri
loro, / mirar le membra d'i giganti sparte. daniello, 203: pareva
l'istoria: parte della istoria sono i corpi: parte de'corpi son i
i corpi: parte de'corpi son i membri: parte de'membri sono le superficie
scul tori circundare con fili i membri delle loro figure, quasi credendo
membra di queste due figure hanno tutti i muscoli e tutti gl'intendimenti che ricerca l'
accolto, / onde per far del viso i membri mei, / prima te converria
vocabolo « protesi », non di tutti i nervi del corpo intendere, ma di
... uscì del senno e manicò i suoi figliuoli medesimi, e poi gli
e membri feminili;... sotto i membri feminili sarà la natura de la
conobbero ignudi, onde cercarono di ricoprirsi i membri genitali con le foglie, parendo
, e massimamente nelle calde posteme de i membri genitali, tanto de i maschi
de i membri genitali, tanto de i maschi come delle femine. castelvetro,
diletto carnale, come le membra vergognose, i con- giugnimenti lascivi. -negli
a gran pezza di lontano e fanno tremare i cavalli e gli uomini: e gli
e gli uomini: e gli suonano con i membri d'i tori. redi,
: e gli suonano con i membri d'i tori. redi, 16-iii-211: i
i tori. redi, 16-iii-211: i topi casalinghi, i topi acquatici, i
, 16-iii-211: i topi casalinghi, i topi acquatici, i ghiri, ec.
i topi casalinghi, i topi acquatici, i ghiri, ec. hanno il membro
grazia in tanti tempi armonici quanti sono i tempi ne'quali essa nasce e muore
essendo stati fatti morir da lui tutti i miglior uomini del senato, vennero a
non devesi prender maraviglia se seppe ritrarne i suoi vantaggi e con pronto rimedio sanar
personegiuridiche). dominici, 1-177: i tuoi figliuoli, e massimamente maschi,
, / tollendo a poco a poco i suo bei membri, / e 'n divorarne
otto uomini dell'arte,... i quali otto si chiamassero conservadori di quell'
corti di giustizia eran sospese, perché i membri non volevano a norma della nuova
a compimento. moravia, i-150: i giornali e le riviste le trovava al
-per lo più al plur. chi occupa i gradi inferiori in un gruppo organizzato gerarchicamente
che, morto il capo, facilmente i membri si sottometterebbero in servitù perpetua.
in panigarola, 3-ii-789]: se i membri in forma di periodi saranno intessuti
, in tal caso nella nota grave siano i periodi ben ritorti in fine. b
qui avvertire che li membri, come i periodi, non sieno né corti troppo
sono alcune membra o nodi della orazione, i quali hanno le lor sentenze opposte,
virtù ed efficacia. guarini, 2-148: i membri del periodo sieno uguali, piani
, et al secondo si muta. i primi versi son iambici,...
primi versi son iambici,... i secondi pur iambici e vanno sulla misura
21: 1 nostri legali e anche i non legali, quando hanno a citare
di concetti, di cui sogliono discorrere i logici, come termini del giudizio, soggetti
e le membra sue a tiranno, i fiorentini fossono più contenti di lui che
regione, con facilità comprende poi tutti i paesi nuovi, perché ogni paese ed ogni
tenuto l'arsenale veneziano e in tutti i suoi membri governato. siri, i-723:
imperio austriaco da convulsioni tali per tutti i suoi membri e travagliato da mostruose ribellioni,
indolenza ostello, / cui niegan corpo i membri troppi e sparti. carducci, iii-7-314
tutte le altre monarchie e su tutt'i popoli, intendendo a fare del mondo
tutti in uno / il bifolco e'i pastor, con gli altri insieme /
altri insieme / ch'ai servigio de i campi eletti furo, / aggia un gran
xxx-3-287: se non ha l'albergo i membri suoi, / comprate pur,
il disegno dell'intero edilìzio, indi i membri di esso partitamente ci additano. fil
campana, ii-4-13-113: il gran contestabile e i guisi... fecero nuova istanza
senza dubbio maggiore con l'esser rimessi i vescovi, poiché essi formerebbero nel parlamento
rezasco], 81: nel chiamare i membri del parlamento... si debba
. si debba osservare di chiamare prima i reverendi prelati, dopo le comunità e
prelati, dopo le comunità e ultimamente i castellani. 13. gruppo di persone
della natura dell'imperio, di cui i prìncipi e gli ordini fanno porzione e sono
ricettario fiorentino, 3-325: mandare fuori i cercatori a pigliare i saggi da qualunque
3-325: mandare fuori i cercatori a pigliare i saggi da qualunque trovano, che abbia
, / e spargere e raccor tutti i suo'membri, / sentendo di costui,
rimembri. campailla, 7-27: urtansi i sali e con interno marte / sveglian
. palmieri, 1-61: quattro sono i membri principali della virtù civile. aretino,
della lunghezza delle colonne e sono tutti i loro membri intagliati
sotto questo termine gli architetti comprendono generalmente i nomi delle principali e secondarie parti (
s. pietro] sono tozze e i membri di esse gravi e pesanti. temanza
, 392: conservò agli ordini i loro precisi caratteri, non caricò soverchiamente
n-118: 'ofelia'... vaga per i prati cinta di ghirlande-ranuncoli, ortiche,
e quei fiori dalla forma allungata cui i pastori sboccati danno un nome grossolano ma
: la maremma... contiene i membri principali delle entrate. c. molin
. molin, lii-ii-iii: tre sono i principali membri, che rilevano circa 450
: oggi detta fraternità, computati tutti i suoi membri, ha di entrata ogni
siano stati di vaso di mar, i quali vasi per fortuna di tempi o
/... / forma l'arte i navigi. a questo immense / tesse
o del simbolo di disuguaglianza. i. riccati, 2-108: la differenza fra
. riccati, 2-108: la differenza fra i due integrali contenuti nel primo membro.
quali, salva sempre l'eguaglianza fra i due membri, ossia l'identità del
la forza medesima che negli animali apunto hanno i nervi. galileo, 8-viii-578: io
nervi. galileo, 8-viii-578: io concedo i membri di tutta la sua macchina,
, che s'eran assegnati nel compartir i membri dell'armata, quello si giudicò
il corpo della battaglia, gli squadroni sono i membri e, come nell'uomo e
chiesa. passavanti, 88: tutti i fedeli sono uno corpo, e ciascuno è
apertamente la promise a noi, imperocché i membri debbono avere la gloria, la
tanta ne debbiamo avere delli fratelli, i quali sono membra del corpo nostro.
il cieco vedeva le case distrutte e i tetti che respingevano con pieno vigore l'
riposarsi. di breme, 53: i pochi uomini che avanzavano in quell'anno
a me non dànno sosta / tut'i mali, ciercando in ongni membro.
mediocre, di corpo robusto ed in tutti i membri assai bene proporzionato. bandello,
dopo esso può udire; né ancora muovere i membri del suo corpo.
avendo fatti ritirare a forza di saettamento i difensori dalle mura, egli il primo sopra
: la miniatura con piccolissime figure rappresenta i giganti. vasari, ii-483: nel
, che non possono sperare di vedere i loro figliuoli nobili, cercare almeno di
sgraziata miniatura ch'io ho, eccettuati i capelli ch'io li vorrei negletti, come
d'azeglio, le miniature, / i dagherottipi. angioletti, 43: nelle miniature
l'api, guardate le zanzare, investigate i ragni, osservate i bigatti, contemplate
zanzare, investigate i ragni, osservate i bigatti, contemplate le lucciole, considerate
considerate le formiche, minutissimi fra tutti i corpi viventi. -scuola di miniatura
di istruzione speciale in cui si addestravano i miniatori. d. martelli, 166
una scuola speciale di miniatura per abbellire i salteri ed i codici che servivano per le
di miniatura per abbellire i salteri ed i codici che servivano per le orazioni della
profilator dozzinale. leti, 5-i-25: i pittori,... per un occhio
loro secolo, che riassumono in sé i voti segreti, le passioni, le
, le passioni, le tendenze, i bisogni delle moltitudini. -fedele imitazione
de sanctis, 9-122: tre sono i giardini poetici italiani: quello del poliziano
prossimità della casa. alvaro, 5-37: i suoi compagni del paese erano omini in
di un restauratore di quadri solo perché i francobolli son quadri tanto più piccoli? il
, non venne forse tenuto in tutti i tempi presso gli stessi potenti in gran
minicoda, la minicoda, tra tutti i gatti è molto di moda. =
allo scopo di estrarne minerali utili, come i minerali metallici, i combustibili solidi,
utili, come i minerali metallici, i combustibili solidi, i minerali non metallici
minerali metallici, i combustibili solidi, i minerali non metallici di valore elevato,
come lo zolfo, il salgemma, i sali potassici, le fosforiti,
di scarto; qualora campanella, i-118: i poeti vedran l'età ch'avanza /
filone, giacimento da cui si estraggono i minerali. guinizelli, xxxv-n-462:
[gli uomini] trovarono e composero i metalli e, compresa l'utilità del ferro
. bembo, 5-1: già per adietro i suoi uomini alcuni nostri, che nelle
di tutta la francia. c. i. frugoni, i-3-298: quella a
. frugoni, i-3-298: quella a i crini inanellati / toglie i candidi ornamenti /
quella a i crini inanellati / toglie i candidi ornamenti / da man belgica intrecciati
da man belgica intrecciati; / toglie i tremuli lucenti / parti d'indica miniera
pendenti. targioni tozzetti, 12-3-342: i crostoni poi sono... un aggrumamento
le alpestri miniere, donde si cavano i marmi, ne potrà formare agevolmente un'
a. cocchi, 5-1-204: i corpi fossili vetrificati o che in altra
, consistente. banti, 10-289: i coltelli lavoravano come sulla seta raggiungendo miniere
la fabbrica sia imperfetta, non buoni i materiali e mal governate le miniere dei
d'improvviso, alla rinfusa, tutti i ricordi del passato: una miniera d'
uomo senza peli sulla lingua - sono i pidocchi, e le cimici sono la mia
mia miniera. alvaro, 13-261: i poveri offrono ottime risorse per chi li sa
per ogni verso spirano i venti, secondo che trovano la miniera
per ogni verso cerca spazio e da i monti è ributtata in diverse bande. aleandro
del mare, sulla quale sfregano continuamente i venti alisei, è di elettricità miniera ricchissima
scienze. riccoboni, 5: anco i poeti han su le carte / d'esemplari
nella lingua aramea. chiari, i-154: i pregiudizi del sesso hanno da essere que'
garbo e toccare, per così dire, i più occulti tasti de'costumi e caratterizzare
: che miniera questi antichi (perfino i poveri vasai e figurinai), continuamente messi
celesti venti, / che sveller ponno i radicati affetti; /... /
come da inesausta miniera, si traggono i problemi più nobili. a.
or sono semplicemente turchinastre o bigioscure, che i minierai riguardano come le più povere
, il punto. varchi, 7-636: i latini,... se [
visibile rammarico, a posare le mani su i tasti di mezzo del pianoforte. d'
chiave di contralto; e poi ci sono i segni dei quattro tempi; e poi
segni dei quattro tempi; e poi i segni di tre pause di valore decrescente:
minima: essere il meno grave fra i guai, i malanni, le malefatte possibili
il meno grave fra i guai, i malanni, le malefatte possibili. grazzini
stimo tanto minimamente che se lo sapessero i ministeriali guai a me! e addio
v-10 (58): secondo che tutti i vizi sono generati per lo accrescimento de'
alla nativitade di s. giovanni cominciarono i dì a minimare. =
sm. matem. valore minimo fra i valori massimi di un insieme e,
anche la reputazione, la fama, i meriti di una persona, ecc.
l'alta personalità, « minimizzando » i suoi meriti d'inventore, non d'
io ti ricordo che guardi a darli i principati de l'ombre e de'lumi
.. maggior lode è [per i pittori] l'esprimere eziandio nelle immagini degli
. brusoni, 6-426: teneva tutti i capelli biondissimi, sfavillanti, raccolti in
avida vista / attinger li pensieri e i vasti banchi / e le minime aiuole.
: -figliuole mie, al tempo dell'orazione i vostri figliuoli vi sieno lupi minimi,
1-86: leucippo... disse che i princìpi delli elementi erano certi corpicelli così
medesimo significato in tutto il resto de i prosatori. tasso, 2-23: non
declivio, sì come accade in tutti i fiumi per necessità, si ha da concludere
indubitatamente perire. gioberti, 1-iii-291: i moti minimi non possono entrare in parallelo
realmente il tamigi. ungaretti, xi-210: i pioppi si coprono, col ciuffo quasi
poi io ho segnato una stella, e i codici (al solito loro) non
dei cadaveri [nel cimitero] cresce secondo i gradi di umidità, minimo nelle giornate
ruga. gozzano, i-1373: anche i minimi particolari hanno un valore nel nostro mondo
vero? e. cecchi, 5-284: i grilli di giorno è come se non
è come se non esistessero. razzolano fra i riccioli dell'erba secca, sul limitare
comandato da noi, più menimi di tutti i cristiani, il riceveste con tanta ammirazione
esempio loro, contribuendo liberalmente, ma i minimi soldatucci francesi, onde furono quasi
, se pensi / che d'ambo i lati milioni insienie / d'angeli s'
tribunale). sansovino, 2-78: i signori di notte sono sei, e sei
autorità ne gli uomini infimi e ne i delitti leggieri. parini, giorno,
; osa, pretendi, / e i tribunali minimi e i supremi / sconvolgi
pretendi, / e i tribunali minimi e i supremi / sconvolgi agita assorda.
xviii-6: se scrivessi la mia vita, i due mesi passati mi parrebbero un'epoca
ed infinitesima. leopardi, iii-359: i più santi nomi profanati, le più insigni
più insigni sciocchezze levate al cielo, i migliori spiriti di questo secolo calpestati come
tumulto. foscolo, vi-280: [i grammatici] ne'lor libri recitano a un
cangiamento fra noi, è costantissima fra i morlacchi. -che ha scarso valore
: affastella con tale turbamento di rievocazione i particolari del minimo mondo paesano, che
. guicciardini, ii-273: consultandosi per i senatori quello che in tanto caso fosse
disperazione, tanto deboli e incerti erano i rimedi, tanto minime e quasi nulle
sua modestia, si conformava tanto a i sentimenti di sua maestà che non gli lasciava
tutti gli angeli e gli uomini unissero i loro intelletti in un solo, non
che sollicitudine aver di tor via i grandi del padre o del fratello o del
si tenta di scolpar dio osservando che i dolori degli animali sono minimi; che
.. minimissima parte furono di tutti i lor danni. -pochissimo grave (
ogni minima colpa con estreme pene punirono i penitenti romiti che, atterrito da tanti
hanno per pedagoghi gli eunuchi bianchi, i quali gli trattano severamente e per minimi
durata minima di un anno. per i delinquenti abituali, la durata minima è
minima azione: principio generale secondo cui i processi naturali avvengono attraverso il minor numero
perpendicolo aq, è il massimo di tutti i lati del cono ed il minimo per
in diritto della massima a b. i. riccati, 1-205: è cosa
, 1-205: è cosa notissima che i pianeti, girando incessantemente per le orbite
grandi, 8-254: i poliedri... possono essere fatti di
della maggiore d'una quantità minima. i. riccati, 2-499: si conducano dal
(ed è pari al prodotto di tutti i fattori primi, comuni e non comuni
). romagnosi, 3-ii-651: ridotti i valori ai loro minimi termini,.
. oriani, x-13-148: nel parlamento i gruppi non formano più una parte,
formano più una parte, nella nazione i partiti non hanno più un programma;
non hanno più un programma; nemmeno i socialisti, che si vantano di averne
b. croce, iii22- 209: i socialisti tennero a parma in quell'anno il
del minimo ed altre simili, disputano i giorni integri. pallavicino, 1-589:
. che, per così dire, centuplicasse i minimi di tutte le cose. malpighi
dell'essere. ardigò, vi-357: i minimi elementari del pensiero non sono altro
e a voi, ma a quelle de i minimi che vi servano ancora. g
zelanti predicatori. nievo, 553: i subalterni e i minimi litigavano sempre fra loro
nievo, 553: i subalterni e i minimi litigavano sempre fra loro, perché
stendono la mano alle porte e che i grandi hanno a schifo. -nel
atmosferica; depressione. -minimi meteorologici: i fattori atmosferici che sono strettamente necessari alla
e ciascun punto in 12 minuti, e i minuti in minimi, e i minimi
e i minuti in minimi, e i minimi in semiminimi. 42.
minimo, per il buio budello, tra i portici soffusi di luce stanca e rosata
39-v-127: né le rigide nevi, né i ghiacci e le procelle dell'aspro verno
nei roridi e verdi regni, fra i capegli dell'erbe e dell'alghe: salvi
tracciare le linee iniziali dei codici, i titoli, le didascalie, le lettere iniziali
si trova agli speziali e che adoperano i pittori, è fatto di piombo, ovvero
la sabbia vide assisi in cerchio / i suoi compagni tutti volti al mare.
secondo le memorie degli antichi, ne i campi celbiani degli efesi. cavasi d'
modo di lacrime: le quali subito ricolgono i picconieri. domenichi [plinio],
. ariosto, 144: son questi i nodi d'or, questi i capelli,
son questi i nodi d'or, questi i capelli, / ch'or in treccia
iii-523: o tu di natio minio i labbri pinta, / tu vita sei del
g. visconti, i-3-70: robini i labri, i denti parean perle;
visconti, i-3-70: robini i labri, i denti parean perle; / minio et
minio tinse la faccia / nice, ed i languidi occhi cuoprendo, / lanciossi rapida
o di minio, come scrive tibullo descrivendo i sacrifici di bacco, cominciasse da'plaustri
nosa forza dell'anima segreta, tutti i moti e tutti i misteri della seduttrice
anima segreta, tutti i moti e tutti i misteri della seduttrice tùrbano la moltitudine che
non è egli opera sottile e artificiosa i fiori piccioli e i variati animaletti minuti,
sottile e artificiosa i fiori piccioli e i variati animaletti minuti, che la terra
. periodici popolari, i-368: consigliamo i nobili a tendere la mano al povero
de 'l vespro / vi treman entro i vaghi riflessi di minio e di giallo.
, col quale ho passato in rassegna i nomi dei ministeriabili: non c'è
uffici o servizi presso il re o i duchi longobardi. iacopone, 1-81-52
: nelle leggi longobarde gli veggo [i servi] chiamati aldi overo aldioni,
suo principio a'coloni, perché aveano i lor servi distinti in ministeriali aldioni principalmente
l'altro anno è menestrale, che sono i sarti, i muratori, e
è menestrale, che sono i sarti, i muratori, e altri uffici mecanici
compariscono tre sorte di feudi da loro [i patriarchi di aquileia] conferiti, cioè
alla famiglia di esso patriarca, si contano i fornai, gli scudellari, i facchini
contano i fornai, gli scudellari, i facchini, i corrieri, i sartori,
, gli scudellari, i facchini, i corrieri, i sartori, i muratori,
scudellari, i facchini, i corrieri, i sartori, i muratori, i lettighieri
facchini, i corrieri, i sartori, i muratori, i lettighieri, i conduttori
corrieri, i sartori, i muratori, i lettighieri, i conduttori de'bagagli,
, i muratori, i lettighieri, i conduttori de'bagagli, i falegnami, i
lettighieri, i conduttori de'bagagli, i falegnami, i manganatori, ec.
i conduttori de'bagagli, i falegnami, i manganatori, ec. eranvi ancora i
i manganatori, ec. eranvi ancora i ministeriali nobili, come confalonieri, camerieri
, scalchi, ec. tali erano i costumi de'vecchi tempi. 3
repubblica di venezia: messo giudiziario presso i tribunali; ufficiale giudiziario alle dirette dipendenze
[in rezasco, 635]: i giudici debbano avere suoi ministrali che stiano
: già nello statuto del 1291 appaiono i nomi di quelli che erano allora savi e
nel mezzo: aspetta. / ecco i seicento, ed ecco i cinquecento /
. / ecco i seicento, ed ecco i cinquecento / e'ministrali. con brusìo
, perché, rimettendosi in tal battesimo i peccati, non poteva pietre esserne la
d'annunzio, iii-2-117: anche sotto i portici gran numero di popolo partecipa alla
: da'ministri in particolare son fomentati i sospetti e nel popolo contro i grandi e
fomentati i sospetti e nel popolo contro i grandi e ne'grandi contro il popolo
armi di cui possiate voi stesso servirvi contro i miei calunniatori,... nel
manifesti, ma anche con impiegare tutti i mezzi possibili e più efficaci e per
per le vie offiziali e ministeriali presso i respettivi governi. botta, 6-i-15:
esenti e quasi fuori dal pericolo di pigliare i bocconi ministeriali, essendo la sede del
londra quel ministeriale suo desiderio che tutti i governi siano possibilmente irresponsabili e tutti i
i governi siano possibilmente irresponsabili e tutti i popoli tacitamente consenzienti al governo. latnbruschini
camera. d'annunzio, 1-593: i più alti problemi, che riguardano la marina
sostant. botta, 6-i-149: i ministeriali allegarono che questo non era altro
popolo troppa. balbo, 5-309: i nomi di ministeriale e d'opposizione non significano
. ferd. martini, 5-132: i ministeriali chiamati a tempo erano già tutti
ai voti prima che giungessero a roma i treni i quali conducevano all'opposizione le
voti prima che giungessero a roma i treni i quali conducevano all'opposizione le riserve piemontesi
1900 dettero chiarissimo il loro responso: i candidati ministeriali non riportarono, in complesso
quanto alla politica,... i ministeri passavano, egli rimaneva incrollabilmente ministeriale
altre atmosfere, altra vita di tutti i giorni e di tutte le ore,
parole] né nel vocabolario né negli autori i quali gli servirono di testo, ma
: il pittore famoso passava in rivista i quadri, con la serietà di un ispettore
patria e raccogliendo l'eredità di tutti i ministerialismi. = deriv. da
335: dal cominciamento della pubertà [i ragazzi lucani] dimoravano nelle selve tra i
i ragazzi lucani] dimoravano nelle selve tra i pastori sanza ministero di servitù e sanza
reggia, dove abita il prencipe e i cortigiani per quelli che di continuo assistono
. guicciardini, i-380: voltati tutti i pensieri loro alla grandezza mondana, né
questo loro ministerio assai morbidamente fanno [i centauri]. landino [plinio]
tanto ministerio ti propose / di correggere i venti e turbar tonde. m.
non pare a me che mal definissero i filosofi amore quando dissero che era ministerio
. cesarotti, 1-vii-49: se non che i dei minori a cui fu dato /
a beneficio d'ogni uomo: componendo i litigiosi, pacificando gl'inquieti, riprendendo
carico de'peccati, ho voluto riprendere i più leggieri peccatori di me,.
pecchio, 210: gli abbandonano [i figli], alle cure della madre,
, 347: sono ancora ottimi [i legnami] a certe picciole cose pel
tasso, 11-iv-59: servi sono coloro i quali hanno tanto di virtù quanto basta
. g. gozzi, 1-102: i savi alle mercanzie, fino dall'anno
già levato. tommaseo, 5-607: né i globi igniti, come morta, /
buono al cuore perché l'aiuta a far i suoi ministeri; sarebbe cattivo al cervello
; sarebbe cattivo al cervello perché impedirebbe i suoi. d. bartoli,
per queste difficultà nelle riscossioni, [i comuni] non trovano chi voglia accettare
molti ministeri politici sien fattivi e che i più principali e nobili maestrati si debbian
ministero. amari, 1-1-17: falliti i disegni repubblicani del 1254, le municipalità
utile stromento di governo... i giurati furono dapprima un tribunato, o un
onorato. muratori, 7-i-136: se i vescovi ed abbati esercitavano a dovere il
maniera il loro gregge. c. i. frugoni, i-8-17: ah! di
so che del regno d'ime- rette i grandi / spoglian del meglio gl'infelici.
algarotti, i-v-245: non ostante tutti i cambiamenti di ministero che in questi ultimi
dissensione permanente e vivificante, non ancora fra i nobili e il popolo come in roma
diavolo. carducci, iii-2-446: sotto i lampion co 'l lapis / scrive, scrive
da quello più antico, con i numerali ordinali: p. es. il
ugolini, 211: 'ministero': per 'tutti i ministri', non trovi nella crusca
, alla quale esso possa presentare i provvedimenti che via via si prenderanno e rendere
centrali di ciascuno di tali apparati, i quali, diversamente dai loro organi periferici,
da esso dipende; si distinguono tradizionalmente i ministeri politici (che si occupano degli
il ministero degli affari esteri); i ministeri economici (che si occupano degli
ministero delle finanze, ecc.); i ministeri tecnici (che si occupano di
ricordare che il ridolfi resse in toscana i ministeri degli affari esteri e della pubblica
delle finanze ed era riuscito, mercé i suoi risparmi e la dote della moglie
che si affidino ad essi tutti i ministeri economici. lucini, 4-281: avete
. b. croce, iv-n-153: i tedeschi che mi visitavano in roma al
cui egli è preposto, o almeno i più importanti di essi. carducci,
con un'illuminazione che provoca nel foro i fischi dei quiriti e dal colosseo gli applausi
italia gli uffici del pubblico ministero presso i tribunali si denominano procuratore della repubblica e
il pubblico ministero non manca di avvertire i signori giurati che non vi diano retta
richiedendo, nei casi di urgenza, i provvedimenti cautelari che ritiene necessari; promuove
delle misure di sicurezza; fa eseguire i giudicati ed ogni altro provvedimento del giudice
le leggi d'ordine pubblico e che interessano i diritti dello stato, e per la
pubblico ministero nel processo in roma per i fatti di piazza sciarra. 17
ministero, / sotto l'elmo premendo i lunghi crini, / essercita de l'arme
venissero amministrando. creò dodici pontefici, i quali egli... chiamò apostoli.
alla celebrazione della messa). i. alighieri, 260: per lo qual
calice pesa e tornateci questo che serve per i nostri ministeri ». manzoni, 36
ministero di esso e alle sacre vivande i potizi e i pinari. gherardi,
esso e alle sacre vivande i potizi e i pinari. gherardi, ii-34: pensate
dunque il frutto che tu raccogli da i purissimi semi delle virtù che spargesti ne'
nella sedia della sua maestà, essendo i cieli aperti e gli angeli stando in
apostoli, tutti quanti gli eletti ed i reprobi insieme il vedranno. trissino,
: staransi [le mie figlie] a i ministeri vostri, / senza potervi dare
de'vostri buoni amici non avesse infelicitati i suoi pessimi consegli e dissipate le sue
/ per reverenzia aiuto. c. i. frugoni, i-9-10: lunga e
dei druidi] nelle guerre civili a separare i combattenti, ma erano ministre nei sacrifici
modestia e con che onestà hanno riformato i monasteri capuani le ottime matrone mandategli di
imitar m'ingegno / ne'miei lumi i vostri occhi, / e de la dea
altro sangue, / oltra la difension d'i senni umani. idem, 29-55:
alto sire infal- libil giustizia / punisce i falsador che qui registra. boccaccio,
tasso, 7-7o: pongansi poi tutti i nomi in un vaso, / come è
farmachi, oggi l'indica veste / e i monili... / e i
i monili... / e i candidi coturni / e gli amuleti recano.
della voluttà, vuole che dalla sua repubblica i poeti esclusi siano. gussoni, li-3-455
non vengono a noi... i ministranti sono detti quelli che sono diputati al
ficino, 5-140: nel tempo del messia i gentili convertiti saranno sacerdoti al signore ministranti
via / ed agevoli il corso a i suoi disegni, / e genti ed arme
rabbia altrui fatta veleno, / tingendo i strali suoi nel sangue mio, / ne
gli olmi grandi e 'l duro pero i... i e 'l platan ministrante
'l duro pero i... i e 'l platan ministrante ombrosa loggia / a
ha per costume. tasso, 3-49: i difensori... / tante saette
/ ostinato e crudel. c. i. frugoni, 1-8: felin..
testa. ministran tanti mali al mondo i medici veri, che forse servirà a qualche
essa non vuole che lui a rispianarle i lenzuoli, a ministrarle le medicine.
che per vegliar mai non si stanca i e ministra l'umor, se quello manca
. benivieni, xxx-10-80: or da i verdi colli or da l'er- bose
bose / piagge ministra a la dolce opra i fiori. 2. servire le
essere il primo, quando s'aprivano i battenti e appariva il guardiano o la
bevanda, / figli del fonte, i vaghi ruscelletti. -con riferimento ai
/ donna mi diè. -servire i commensali a tavola. pirandello, 8-580
che ministrate al mio bignami / da i più nobili lauri i più bei rami
mio bignami / da i più nobili lauri i più bei rami, / per coronargli
più interne vene, / e largamente i nutritivi umori / a le piante ministra,
ministra, a l'erbe, a i fiori. bergantini, 1-217¦ il fiore [
; impartire un insegnamento, far apprendere i princìpi di una dottrina, di una
molte madre drento al fiume ibero / i propri figli, in quella furia stolta
, e non tanto alte come ci ministrano i retori. gelli, 7-142: se
. tasso, 14-526: li ministra i modi / co'quali i suoi desiri adempir
li ministra i modi / co'quali i suoi desiri adempir puote. giov.
non avend'io a ministrare gli spiriti a i sentimenti suoi, potessi ritirarmi nella essenzia
tutte le gioie che già in presenzia i sensi raccolsero e la fantasia in presenzia le
de'ricci, 276: li lascerò [i secreti della passione] contemplare a voi
il petrarca a la sinistra, / che i bei versi gli ministra. g
alle stupide noie del viver nostro [i divertimenti] ministrano non piccolo accrescimento.
, 1-ii-633: noi abbiamo sentito che i vostri e nostri nimici sono inne'tali offici
g. morelli, 201: si dichiarerà i gran danni e persecuzioni a noi avvenute
b. davanzati, i-159: tenevano i consoli e pretori l'apparenza; i
i consoli e pretori l'apparenza; i minori magistrati esercitavano la loro podestà.
s'ingegnava di occultarlo, e che i furlivesi niente ne sapessero, acciocché l'
di esso capitano, a ciò che i poveri uomini avessero, senza andar troppo lontano
chi udisse le lor confessioni e gli ministrasse i santi sacramenti de la chiesa quando fosse
nel- l'ultim'ore / della chiesa i conforti ministrai. -in senso generico
. -in senso generico: compiere i riti della religione; celebrare una funzione
nel ministrare la parola di dio ed i sacramenti s'adopera soprattutto lo studio e
, 1-i-193: non vollono ch'egli [i due consoli] avessono più che dodici
io / roma inchinarsi e umil porger i voti, / viddivi ancor con favor
/ d'almi liquori coronava intanto / i ridondanti calici odorosi / e ministrava ignuda
riferimento all'assistenza e alla protezione che i santi prestano ai fedeli. guittone,
greco vocabolo, presbiteri, come romulo i senatori con latino; e sette ministri
tabernaculo. bibbia volgar., ii-307: i figliuoli di levi... iddio
tempi dal soldano angustiati più che mai i cristiani che ministravano al santo sepolcro, convenne
: di lustro a un tempio sono i sacerdoti che ministrano. jahier, 21:
ch'e'tre assi / son oggi i buffalmacchi: e monna tessa / con la
ministrano i cavalieri, anche nella parte destinata a
uno all'altro. botta, 5-156: i premi, le indennità largamente si davano
amministrazione della giustizia; riconoscere e ristabilire i diritti di qualcuno, riparare le offese
di qualcuno, riparare le offese e i torti di cui è stato vittima.
di ciascuno priorato sempre per lo avvenire infra i quindici primi dì si dovesse dianzi da
giambullari, 5-236: non ministravano ragione i romani se non nella lor lingua.
armonia,... nel distribuire i tesori della grazia sua, ella ministra una
così ingegnosa, avvisata e penetrativa come i toscani sono, gli è impossibile che
, conciossiacosaché per abbondanza d'umori dopo i maturi mettan gli acerbi. e alla pian-
e alla pian- tagion degli acerbi seguitano i fioriti, quasi un circuito di fecondità
natura. pallavicino, 3-225: finiti i sei mesi del patto sarebbe [l'erario
della supremazia della chiesa sullo stato, i prìncipi non ebbero più sul capo il
2. per estens. chi amministra i sacramenti ai fedeli (un sacerdote)
più diventano insensibili delle cose di dio i monaci, quanto più sono solleciti alle
il quale dopo l'abate guidava tutti i fatti del monasterio, ed essendo stato
iniqua e il compartimento indebito che fanno i superiori a i sudditi. 2.
compartimento indebito che fanno i superiori a i sudditi. 2. amministrazione di patrimoni
., i-xiv-5: di questa leggie i dottori e ministri de'sagramenti secondo quelle
regola; ché con tutto che tu governi i tuoi, che tu non dimentichi però
e la forza de gli esorcismi sopra i demoni... rimasero in un
prima, con la morte aveva puniti i suoi scelerati ministri [di ferdinando] e
li prendono. delfico, i-421: fra i molti disturbi sofferti dalla repubblica [di
seguenti:... 4. i ministri di stato. r. d.
. giov. soranzo, 119: i regi son ministri e son la destra /
che si chiama pietra, dov'erano i suoi ministri. instituti dei santi padri
e pagatori. salvini, 22-52: i ministri versaro acqua alle mani. fiacchi
venne in palco il ministro e spense i lumi. e. cecchi, 6-225 •
una buona cultura sessuale... e i due ministri risbucavano, con un altro
era scordato di dire che, quando i detti ministri lavano una persona, la fanno
fui, / ché 'l pregator e i preghi eran sì ardenti, / ch'offesi
3-7 (322): assai volte [i magistrati], quasi solliciti investigatori del
. b. cavalcanti, 2-223: i ministri delle grandi sceleratezze sono guardati da gli
. tasso, 1-33: imponga a i vinti legge egli a suo senno, /
tempo la umanità a coloro che sono i ministri delle vendette dei re, [federico
cerchi / creonte; ei sa tutti i delitti..., /..
a minerva, / cinte d'argentea benda i nudi fianchi / su l'ara del
.. procurò d'aver nelle mani i più principali ministri di essa [ribellione]
l'alta providenza, che lor [i diavoli] volle / porre ministri de la
sperar si dovea di poter similmente abbattere i suoi ministri. s. bernardino da siena
che da le stelle / precipitar giù i folgori tonanti; /... /
/ per questo paludoso instabil campo / hanno i ministri tuoi [o amore] trovato
, 9-56: ha [dio] sotto i piedi il fato o la natura,
conoscere a perfezione quella profonda deferenza che i giovani della società elegante professano verso i
i giovani della società elegante professano verso i ministri dei loro piaceri. 4.
. caro, 12-i-262: ora da i ministri de la tesaureria sono molestato per
. \ apportano poco onore al ministro i troppi supplici, come al medico i
i troppi supplici, come al medico i molti funerali. galanti, xviil-5-1051: per
. delfico, i-150: non crescendo i rapporti, non devono moltiplicarsi e variarsi
e diversificarsi in vari generi e classi i magistrati, che ne sono i ministri o
e classi i magistrati, che ne sono i ministri o dispensatori. -ciascuno dei
, 4-56: potrebbero... i ministri del re prenderti e collarti e veder
del magistrato. serdonati, 6-146: i ministri della giustizia lo presero e ne lo
ei [olindo] scorse, / come i ministri al duro ufficio intenti / vide
. oddi, 2 -prol.: i miei ministri ingegnosi [della commedia]
non concernenti alla beatitudine, non dovrebbono i ministri e professori di quella arrogarsi [
con precisione le varie classi di tutti i ministri della letteratura e le diverse lor
v-1-514: né per atto così publico [i vescovi di chieti e verona]
il grandissimo conto in cui lo tenevano i medesimi ministri della corona. b. croce
c. e. gadda, 559: i francobolli, purtroppo, non potè averli
e, su proposta di questo, i ministri. -primo ministro', capo del
largamente non le somministrava con che proseguire i suoi dispendi. botta, 5-223: scriveva
al ministro degli affari esteri male conoscersi i popoli cisalpini a parigi. ferd.
.. procurò di passarne scusa con i ministri loro [del pontefice e degli
salisburgo e dell'ordine di malta, i quali tutti gli presentarono nuove lettere di
di credenza. mazzini, 27-67: i ministri delle potenze estere possono far quello che
al confine pontificio: il nunzio, i ministri d'austria, di spagna, di
[di lorenzo de'medici], i quali non come privati, ma come
e per l'invidia che hanno tra loro i ministri in simili luoghi. c.
luoghi. c. bartoli, 1-156: i maestri di casa, i ministri,
, 1-156: i maestri di casa, i ministri, i famigli sieno in modo
maestri di casa, i ministri, i famigli sieno in modo appartati da'nobili,
di palma... abitassero in case i soli ministri del barone e che il
77: non hanno ragione di voto i puri salariati dalla società, i quali
di voto i puri salariati dalla società, i quali non sono sozi, ma semplici
scelto discrezionalmente dal sovrano) che amministra i beni della corona (e cioè i beni
amministra i beni della corona (e cioè i beni assegnati in dotazione all'ufficio del
. alberti, iii-14: affermano [i filosofi] misurarsi le superficie con alcuni
fra le mani a lui sospese / a i misteri d'amor ministro eletto. marino
eletto. marino, xiii-71: spirti furo i colori, / l'ombre e i
i colori, / l'ombre e i lumi fur sensi / e ministro di vita
b. croce, ii-13-268: tutti [i valori in marx] dovevano diventare.
'l capo. tasso, n-iii-932: i sensi giudicano del colore e del suono in
scienze: perché di queste non possono i sensi far giudicio che vero sia, ma
iv-42: la natura ha voluto che i muscoli siano del sistema nerveo quasi ministri
, il fegato,... sono i principali ministri della vita organica. mazzini
. petrarca, 69-12: quando ecco i tuoi ministri [o amore],
. -ciò che eccita o stimola i sensi. boccaccio, dee.,
pelago si scopre / dal carro più i ministri de la luce, / che tremulando
]... s'hanno a figurare i quattro elementi, che sono i principali
figurare i quattro elementi, che sono i principali ministri, o parti che le vogliamo
a utile di tutti coloro essere, i quali ne avessero bisogno. nannini [epistole
b. davanzati, ii-408: questi erano i sacri pastori e ministri della chiesa d'
, xviii- 3-349: si vietò che i ministri del santuario... si arrogassero
istruzione religiosa neppure se ve la impartiscono i ministri della religione. pirandello, 7-157
: più che più si raffermò in tutti i debitori la speranza che egli generosamente,
avrebbe... rimessi e condonati i debiti. -con riferimento al sacerdozio nell'
poi ordinati altri ministri da altri, i quali dovessero star sempre nel tabernacolo,
amministrando. a. martini, i-16-108: i sacerdoti ministri del signore sono nel pianto
deputata a distribuire la grazia divina mediante i segni sensibili di essa, cioè il
per la cresima e l'ordine; i due sposi, per il matrimonio;
. machiavelli, 1-iii-1556: crearono [i frati minori] sabato in loro ministro
sarpi, i-1-12: da roma [i gesuiti] scrivono alli suoi ministri per
di tenere la disciplina e di assistere i convittori nello studio. gemelli careri,
di quell'autorità ch'eglino comunicano a i lor subordinati. delfico, i-262:
il prete, e due altri fussero i suoi ministri e serventi. g.
, san pietro il sacerdote che gli dava i vestimenti, tutti li santi e sante
tutti li santi e sante sua devoti erano i ministri. cicognani, v-1-302: mi
hanno particolare solennità, cioè il sacrista e i tre canonici delle basiliche patriarcali (detti
messe della cappella pontificia), e i maestri e i cantori della cappella musicale
pontificia), e i maestri e i cantori della cappella musicale, i cappellani
e i cantori della cappella musicale, i cappellani, i chierici, i maestri ostiari
della cappella musicale, i cappellani, i chierici, i maestri ostiari, i
musicale, i cappellani, i chierici, i maestri ostiari, i mazzieri, i
i chierici, i maestri ostiari, i mazzieri, i cursori apostolici. -nella
i maestri ostiari, i mazzieri, i cursori apostolici. -nella chiesa primitiva,
greco vocabolo, presbiteri, come romulo i senatori con latino; e sette ministri,
. livio volgar., 2-354: i ministri trombetti e suonatori, perché fu
ne'tempii de la fortuna e spargendo i ministri del tempio l'acqua perché fossero
, e 'appresso quivi scannati i buoi egizi e porci grossissimi e parte
venir per più segreta strada / di diana i ministri a prender lei, / la
europa, v'erano arrivati dall'asia i ministri di maometto e questi avevano ricevuto
. campana, 1-112: furono uccisi tutt'i ministri eretici e i cittadini più sediziosi
furono uccisi tutt'i ministri eretici e i cittadini più sediziosi... o di
. a suggestione de'loro ministri, i quali volevano impedirne l'osservanza [dell'
. g. bentivoglio, i-200: i concistori [degli ugonotti] sono composti
anziani e di diaconi:... i ministri fanno l'offizio di predicare e
.. della nuova inghilterra, manteneva tra i medesimi i buoni costumi...
nuova inghilterra, manteneva tra i medesimi i buoni costumi... i ministri di
medesimi i buoni costumi... i ministri di una religione severissima eranvi ed
questo giorno per me! possano tutti i ministri del culto goderne uno simile.
uno simile. ghislanzoni, 1-16: i monsignori del duomo si distinguevano per la
capire, eludere diplomaticamente le domande o i consigli. bersezio, 209: giovanni
portassi alla patria mia (sappiendo bene che i traditori sono odiati sempre da quelli ancora
stante tesser giovane, come se ne i peli bianchi stesse lo spirito: solito
. giusti, 4-ii-414: attizzate i malcontenti / sul ministrume della nuova scuola
della nuova scuola, / che sopprime i vocaboli stridenti / e vuol la cosa
. ottanta per cento di carricante. i restanti venti per cento sono liberi,
.. e da lui forse ebbero principio i minne - singeri. carducci, iii-7-9
propenso a questi monopoli, ma che i difensori, i fautori di questi privilegi del
monopoli, ma che i difensori, i fautori di questi privilegi del cama- laggio
questa somiglianza e dal frequentare che fanno i pascoli. = voce dotta, lat
l'audacia di minoranza: per così poco i più infastidire 1 meno, o i
i più infastidire 1 meno, o i meno opprimere i più? d'annunzio,
1 meno, o i meno opprimere i più? d'annunzio, v-3-54:
liberazione, cosicché saremo cinque solo se i socialisti resteranno saldi. ojetti,
reazionari di tutto il mondo per indicare i gruppi e le organizzazioni di indirizzo progressista
che, in un determinato problema, assumono i membri (o taluni dei membri)
minorar li serventi della bassa famiglia. i. piccati, 4-153: egli è ben
roberti, viii-i-ii: le massime ed i costumi correnti minorano le celebrazioni de'matrimoni
... poi eccessivamente... i protestanti lo compresero prima degli altri ed
amministrativa e finanziaria, si potranno scemare i tributi, minorando con saggia distribuzione il
a discorrere per procurare conveniente provvisione. i. riccati, 4-397: le due
precessori. ruzzini, lxxx-4-476: lasciando correr i fatti con le misure del proprio vantaggio
sofferenza fisica o morale); ridurre i pericoli o i disagi di una condizione
morale); ridurre i pericoli o i disagi di una condizione difficile o di
3-22: tu vuoi partir per minorarti i guai / e in città speri aver qualche
muratori, 9-17: s'essi [i ministri] poi trascurano di togliere o
] poi trascurano di togliere o minorare i mali della repubblica e di aumentare i
i mali della repubblica e di aumentare i beni, non meriteranno già la pubblica lode
, si noti, che minorandosi proporzionalmente i lati fino a far transito da un
procede per mortificazione della vertude espulsiva. i. riccati, 4-153: l'aumentarsi ed
alla materia. griselini, xviii 7-158: i religiosi regolari dello stato minoreranno considerabilmente.
la riproduzione. scola, xl-405: i guadagni che possono fare i villici sui commestibili
xl-405: i guadagni che possono fare i villici sui commestibili minorano in proporzione della
il re volle finalmente che, affinché i patrimoni dei signori feudatari non si minorassero
dei signori feudatari non si minorassero, i capitali ritratti dai gravati riscattantisi in luoghi
conciliatore, 1-6: l'industria guida i suoi movimenti sulla linea dei bisogni, che
suo seno minorare gli oziosi e preponderare i lavoratori: un popolo istruito e laborioso
-richiedere un tempo minore. i. alighieri, 146: con trecento sessanta
ai popoli di vita nomade, presso i quali i primi nati si staccavano appena
di vita nomade, presso i quali i primi nati si staccavano appena potevano dal
ed amaro. gazola, 1-186: i nostri purgoni, prescritto il loro minorativo,
di quello che vende, ben volentieri i lombardi e i piemontesi accorderebbero a'genovesi
vende, ben volentieri i lombardi e i piemontesi accorderebbero a'genovesi, comprando da
* minoranza ', che ci danno i buoni vocabolari. 2. condizione di
esserci o non esserci ma in tutti i casi bisogna che si vedano..
castro, 3-416: tributari sono chiamati i fiumi ignobili e minori, che col tributo
: le proprietà, non pure de i cieli, de i pianeti e de i
, non pure de i cieli, de i pianeti e de i segni, ma
i cieli, de i pianeti e de i segni, ma de gli animali,
ciascun di noi che abbiamo ancora noi i nostri quattro elementi. -lettera,
la minuscola. buommattei, 24: i quali caratteri... s'adopran nel
monti, trovando difficultà assai a passare i monti le artiglierie, lasciorono i quattro
passare i monti le artiglierie, lasciorono i quattro pezzi grossi, insieme con altri sette
con figure minori del naturale, espressivi i misteri della vergine, al cui nome
, ii-30: rifece in giù rapido i pochi passi e poiché sulla gradi
. soderini, iv-367: sono [i pettirossi] indicatori del freddo e significano la
uccelletti minori. ammirato, i-2-614: i quali [predoni] condussono duemiladugento capi di
: pare a me che gli uomini, i quali in molte cose sono minori e
. muratori, 7-i-366: sogliono anche i napoletani e romani chiamar 'macchia '
baldi, 99: non bene / veggionsi i minor lumi allor che cinzia / di
consigliò che si recasse a minor numero i richiesti cittadini. tasso, 1-84: la
il giudicio di questi ultimi, poiché i mille, posti a confronto degli altri
bene un minor numero, ma essendosi i più in due pareri di morte diversa
due pareri di morte diversa divisi, i mille uniti venivano a fare il numero maggiore
grandezza però non deve esser minor che i dieci terzetti e non deve di molto eccedere
dieci terzetti e non deve di molto eccedere i cinquanta. segneri, ii-47: quella
io non posso compiutamente sodisfare; perché i suoi meriti son grandi, e le
ma molto minori di tutti insieme, [i veneziani] procedevano con consigli separati da'
tanto stimato dal mondo, pare a i tempi nostri alquanto declinato, perché egli
più esiguo. botta, 5-404: i biglietti di credito, che sempre più
posto in confusione tutti gli averi. i poveri, che non avevano biglietti, perché
poveri, che non avevano biglietti, perché i minori erano di venti lire, smoderatamente
verso). ruscelli, 2-414: i tempi accortati o minori dell'infinito loro
o minori dell'infinito loro sono tutti i singolari presenti del dimostrativo, dell'imperativo
.. comparta il debito sostentamento a i suoi fratelli minori. metastasio, 1-i-72
si spaventò. tasso, 11-25: i cavalieri francesi / seguir l'essempio e
cavalieri francesi / seguir l'essempio e i duo minor buglioni. monti, 6-48:
tutori e di altri amministratori, quando i padroni siano assenti o in altro modo
diritto dell'eredità è comune a tutti i figliuoli, o minori o già liberi,
altri minori suoi compagni e pe'novizi, i quali vengono a voi, de'quali
. b. croce, iii-14-136: i tre aspetti finora descritti compongono quello che
per lo molto inginocchiarsi orando, aveva i calli alle gir occhia. sacchetti,
così evidente com'è quello dell'esser i minori dell'europa in ogni cosa,
: era questi [guglielmo] infra i più industri ingegni, / ne'mecanici
9-36: sì disse marte: e co'i suoi detti un vento / fece sì
spavento / si sentirò agghiacciar nei petti i cuori. batacchi, ii-87: all'imbrunir
aria a poco a poco / tutti i maggiori numi in quel ricetto / e i
i maggiori numi in quel ricetto / e i minori, non men del vino il
te, te sola; / e tra i fiori minori eri la rosa, /
di piacere e d'essere vedute, e i calcoli degli uomini. -che
è qualcosa che può far grandi anche i re mediocri, ed è la sventura degnamente
testé descritta, la città di milano contava i milionari in maggior numero, ma l'
. guiiotto da bologna, 1-21: i modi che debbe avere [il dicitore
artistico inferiore. monti, x-3-340: i bei carmi divini, onde i sospiri /
x-3-340: i bei carmi divini, onde i sospiri / in tanto grido si levar
m'avete mandate fussero di minore bontà, i due altri vasi che vengono a voi
2-175: gli aspetti minori di venezia, i segni della sua pigrizia e immobilità del
4-i-67: promettendo [il cristianesimo] i minori beni ai seguaci della giustizia,
: furon con lui condotti a morte i conti francesco degli emilii, verità e malenza
: mi pare... ch'i miracoli de la poesia non sian minori di
mia vita, il mio sangue, i miei sudori. leopardi, iii-320:
. mazzini, 51-48: non cito i danni minori: l'imprudenza di dettar
fusse occupata da'parti, la mesia da i daci e sarmati e che la francia
b. tasso, ii-xxxn: non udite i poveri agricoltori... con la
, non è minor fallo che biasimar i dei immortali. varchi, 23-5: chi
. e. danti, 1-12: i quattro cerchi minori, perché non passano per
terrestri o paralleli della latitudine sono tutti i cerchi minori, segnati su la
chiamata limnesio, per nascere ella ne i rivi e luoghi acquastrini. o.
con gli alcantarini di spagna e con i recolletti di francia, sotto la denominazione
comunque rimasta la denominazione generica di tutti i frati francescani). iacopone, 1-88-33
dinanzi e l'altro dopo, / come i frati minor vanno per via. g
, cent., 20-26: vietò tutti i frati mendicanti, / salvi i minori
tutti i frati mendicanti, / salvi i minori. boccaccio, dee., 4-2
lettura. leonardo, 2-117: usano i frati minori, a certi tempi, alcune
cesarotti, 1-xxxiv-5: a corli [i beni e i mali riversati sul mondo
1-xxxiv-5: a corli [i beni e i mali riversati sul mondo] / con
. b. cavalcanti, 2-83: de i termini
ve n'è maggiore, un minore, i quali sono nominati estremità; un
8-2-286: estremi chia mano i loici i duoi termini, cioè le due
estremi chia mano i loici i duoi termini, cioè le due proposizioni di
due proposizioni di che si fanno i sillogismi, la maggiore e la minore,
ha rubato e che sino ha incominciato i pezzi col minore o col maggiore,.
maggiore,... e che come i giornali dissero che io avea fatto uso
tipi della forza di villa non nàscono tutti i giorni ». conclusione forse troppo sbrigativa
-comizi minori: nell'antica roma, i comizi curiati e quelli tributi (cfr
. livio volgar., 1-81: i comizi del popolo, sì minori che
minore, / né quasi è più tra i figli / chi al genitor somigli.
lasciò niente. boiardo, 1-54: i minori di età onorano i maggiori e donano
1-54: i minori di età onorano i maggiori e donano il lato della strata
una volta un taglialegna e una taglialegna, i quali avevano sette figliuoli, tutti maschi
permesso? lo sai che senza permesso i minori non possono vendere nulla? bigiaretti
vendere nulla? bigiaretti, 8-290: i genitori, e anche i parenti adulti
, 8-290: i genitori, e anche i parenti adulti, avevano il diritto (
grande d'animo colui / che contra i minor sui, / ma contra i pari
contra i minor sui, / ma contra i pari e magior giusto pugna. dante
beicari, 2-50: 1 maggiori riprendino i minori e con paterno amore pietosamente gli
paterno amore pietosamente gli corregghino, e i minori benignamente portino ogni gastigamento che fosse
a'minori. guerrazzi, 16-349: onora i tuoi maggiori, se
favore e della quasi popolarità che tra i minori aveva ancora la poesia latina è
de'notai. piovene, 10-172: i salotti vorrebbero supplire a questi difetti.
svolge la parte che ambisce, ed i minori e i giovani parlano con i maggiori
che ambisce, ed i minori e i giovani parlano con i maggiori e gli
ed i minori e i giovani parlano con i maggiori e gli anziani.
15-61: tu credi 'l vero, ché i minori e'grandi / di questa vita
, 5-93: sono per l'appunto i minori che fanno più attivamente da veicoli
a la stretta, / che no i po'om far tant'onore / quanto li
[il superbo] prieme e oppressa i minori, ruba l'avere, occupa le
più il numer de'minori, / più i retti che'rettori. lamenti storici pisani
solo il padrone, un solo può strapazzare i minori. -chi è dominato o condizionato
pascoli, 982: nella città rissavano i maggiori / ed i minori; e gli
nella città rissavano i maggiori / ed i minori; e gli uni avean le
avean le spade, / gli altri i pugnali, ed erano di cenci / questi
al plur.). - anche: i posteri (al plur.).
l'abitaro; ora è fama che i minori l'ànno appellata italia, del nome
; cfr. anche lat. minòres 1 i più giovani; i figli; i
. minòres 1 i più giovani; i figli; i posteri'. minóre3,
i più giovani; i figli; i posteri'. minóre3, sm. gerg
. levi, 2-70: gli operai ed i minatori (che nel gergo locale si
che nel gergo locale si chiamavano « i minori ») venivano dai paesi vicini
cambiata in vestiti e tasse scolastiche per i sei orfani minorenni. buzzati, 6-19
n. 2. -tribunale per i minorenni-, v. tribunale. 2
inferiore, sotto tutela quasi minorenni, i francesi, quando gl'italiani...
vii-788 (10-6): s'io avesse i denar de la poletra, / la
1-564: con le carte fine, i cuori, i fiori e le picche:
le carte fine, i cuori, i fiori e le picche: dove che si
minorenni; stabilito e istituito specificamente per i minorenni. -delinquenza minorile: v.
benedice tutte le soglie, conforta tutti i focolari... in ogni donna è
il cabassole era, nella minorità di giovanna i, reggente di napoli. d'annunzio
da tutte le parti, si enumereranno i titoli suoi psicologici e storici al primato animale
vertigine della propria corsa aveva violato tutti i popoli; il secolo xix, avanzando sulle
. m. leopardi, 1-116: i deputati della nazione fanno le leggi coi
. vide cadere il ministero ridolfi sotto i colpi della minorità. 4. disus
venghino a gl'infiniti,, de i quali non si può dire uno esser
trovo a disagio nelle tane; tra i gruppi minoritari; / né son mai
], 391: la menta salvatica chiamano i latini mentastro. produce le frondi più
devono avere per l'opposito accomodate, i quali accidenti debbono minormente essere dal senso
. carducci, ii-2- 268: i giovincelli trinciatori di sentenze stantie o buffone,
ricorda il personaggio dantesco di minosse, i suoi giudizi inflessibili e il suo rigore
cigno, e in savinio che vede i suoi personaggi con teste di struzzo,
rampino di ferro, di cui servonsi i marinari per tener l'ancora dilungata dal bordo
voce registr. dal d. e. i. minsa, v. milza
voce registr. dal d. e. i. minto, sm. entom.
in quelle di lor amici e partigiani i più minuali. bresciani, 6-xiv-39: non
18-1-394: non si potrebbe credere quanto i pizzicagnoli ed altri minuali artefici...
ingordigia del guadagno,... defraudare i compera tori. 3. pedantesco
aver facto, chi minuando chi alterando i lor dicti. 3. intr
delle sfere. forteguerri, 23-44: come i nostri non sono i balli loro,
23-44: come i nostri non sono i balli loro, / che non han rigodoni
minuetto, gavotta o giga. c. i. frugoni, i-5-213: poi la
. crudeli, 1-121: volere unire i venti in matrimonio, / ridurre in
pavone. arbasino, 3-58: riprendono i cerimoniali del 'prima io, scusa '
', è il minuetto del prestigio fra i due in maglione grigio di fronte alla
e la massara / gli gnocchi o i minufàtoli prepara. = forma alterata
pelle di capra tutto strappato e traverso i cui buchi le minugia escono lungamente pendenti
si servono o di minugia, come i liuti e viuole e i violoni, o
minugia, come i liuti e viuole e i violoni, o di fili d'ottone
d'ottone e d'altri metalli, come i monocordi. vasari [zibaldone],
gli ammazzatoi, le fonderie del sevo, i luoghi ove si rinettano le minugie.
non s'indugia / a scriver, battere i guelfi volendo / con peggior forza assai
. rezzonico, xxiii-252: mi parvero i velluti neri sì belli, che potrebbero
scendo o minuendosi. brusoni, 312: i generali de'col turbato da
'correva forte o volava, fuggendo i pericoli '. = voce tose
corde da leuto. fanfani, i-49: i minugiai chiamano ciambella quel ravvolto che si
. da minugia. mani e i tuoi amici che tu lasciasti al mondo,
co'minugi degli agnelli, / tra i bracci della lira. = var
ed assistenti alla cassa e pagavano per i patti fatti con loro a tutti la
minuendosi a giornata le genti e crescendo i patimenti del campo. 2
paleotti, l-n-409: nelle cose sacre [i pittori] solamente rappresentano quello che si
, 1-70: non avere cura di vedere i tuoi prossi- 5. rendere meno
esiguo. boccalini, i-178: soggiunsero i medesimi che, per eterna gloria delle
gli uomini ad apprender le scienze, i premi degli onorati studi anzi doveano esser
mio adoprarla in occasioni onorate le minuisse i suoi travagli,... mai non
la fama] o minuisce o accresce i racconti secondo le passioni degli uomini.
z'esso noi veggiamo se non i caratteri maiuscoli, per parlar logicamente
). buommattei, 24: i quali caratteri si dicono della forma maggiore
di vita, di gioia, furono subito i giocattoli; la minuscola bicicletta,.
lucini, 2-166: so che sono i piccoli libri minuscoli, da tasca,
: il roseo crepuscolo / sviene tra i fiori del chiostro minuscolo. moravia,
b. croce, iii-27-86: i parlamenti, riformati o istituiti dopo il
ordine con cui condusse l'ossatura ed i pontaggi della porta augurale;
, 351: 'minusière ': i francesi addimandano 'menuisier 'quell'artigiano
: altresì quando si trattò di stampare i * saggi di naturali esperienze ',
per metterla poi in pulito. presso i curiali minuta è la stessa prima scritta originale
xviii-3-967: la minuta della legge sopra i poveri è distesa con buonissima intenzione.
quel tempo * minuta 'in toscana e i linguaioli non si scandalizzavano) scrisse improvvisa
dispensano alli sottoscritti. rezasco, 27: i fiorentini avevano pel dono agli ufficiali i
i fiorentini avevano pel dono agli ufficiali i coltellini, 1 veronesi le minute.
di pietre focaie e sopra queste e i legni spargono tutte le minutaglie de le
sente nella sua rigidezza mingherlina e aguzza i pettegolezzi claustrali. bettini, 1-234:
furo accorti / a voler fuor cacciare i gran borghesi. velluti, 1-146: il
, 230: l'ultima division di tutti i pesci marini è quella de'pesci minuti
di mangiare quella minutaglia, più che i pesci grossi che preparava la cuoca.
, ma senza residuo di collera, i quattro pezzi di lettera. -fittamente
chi... va ricercando minutamente i muscoli, cerca ben di mostrar l'ossature
d'annunzio, iv-2-148: per rammentare i luoghi del paese nativo, ella si
imagini, le divisioni del pavimento, i colori delle vetrate. gramsci,
ii-93: col tuo bastone minutamente tasta tutti i luoghi e con diligenza misura la larghezza
per cui egli si mosse ad uccidere i tuoi figliuoli, rendomi certa che tu
non saremo in tutto minutamente conformi a i detti due gran filosofi che ci abbiam proposti
], vestito poi minutamente di tutti i panni suoi [del pedagogo],
di aver proceduto sì minutamente nel concludere i partiti e menato sì a lungo il
chi, postosi a pellegrinare per veder i vari paesi e i vari costumi del mondo
pellegrinare per veder i vari paesi e i vari costumi del mondo, nel primo villaggio
questo mentre il signore ha girato per tutti i versi la nuova abitazione; ha veduto
d'annunzio, iv-1-389: esaminai minutamente i miei atti... con la
zummo interrogò di nuovo, minutamente, i piccirilli; raccolse le testimonianze indicategli e
sia eguale, perché questo è un fare i conti ne l'amicizia troppo minuta e
lo più. giordani, iv-98: i privati, che nulla sperare possono se
soderini, ii-30: l'arare grossanamente i cavezzoli e portar via subito il terreno
boccardo, 1-509: la derrata tragitta i mari e viene al magazzino del committente
il suo verbo 'minutare '; ma i vocabolari ancora non gli accordarono l'ingresso
parti di questo gran negozio, tocherebbe i confini dell'infinito. = denom.
, minutatori, velinatori,... i principii che presiedettero alla formazione della classe
. minutèlla, sf. uva i cui acini non contengono semi; uva
assai ridotte. intelligenza, 207: i suoi labbri grossetti e bene accolti »
/ naso affilato e bocca piccolella / e i denti minutelli e bianchi in ella.
pigliare alcuni pesci tanto minuti, come i minutelli, che nella spagnuola chiamano ti ti
minuterie, infino che non si scantonassino i marmi lavorati nel tirarli su.
di sicilia altre reliquie non abbiamo che i codici, le immagini e le minuterie
gioielli del settecento, le fibbie, e i diademi di * strass ', gli
. lancellotti, 2-397: essendo questi [i pigmei] sì minuti, parrebbe il
in coni d'acciaio in cavo con i bulini ha condotte le minutezze dell'arte con
le quali intentissimamente ogni minutezza osservavano, i gesti di lenate più simili ad uno che
spezie particolari,... [i casisti] non escono dei generali, anche
disse [il duca] con minutezza tutti i particolari ch'io già sapeva intorno luigi
siccome anella, orecchini o pendenti, i polsetti; i picchiapetti e tutte le
, orecchini o pendenti, i polsetti; i picchiapetti e tutte le altre sorta di
grossiere. rovani, ii-532: tra i forastieri... v'era il noto
detto del 'minutillo ', poiché i compratori si dirigono più volentieri alla capitale
. verrà a liberarsi. c. i. frugoni, i-10-66: stretto in minuti
/ a'più minuti lumi, e i segni impara / che ti mostra fedel
, / folte cosi che, confondendo i lampi, / splendono minutissime, ma
costume, per lavanda intima universale di tutti i canali anco più minuti del corpo.
, era in istato di espiar meglio i più minuti e i più arcani andamenti del
di espiar meglio i più minuti e i più arcani andamenti del sangue. brancati
-estremamente fine (le ciglia, i capelli). bandello, 1-27 (
e che ripresse / con ordine vago i lor lascivi errori, / torse in anella
lor lascivi errori, / torse in anella i crin minuti e in esse, /
/ quasi smalto su l'or, consparse i fiori. 5. appena percettibile
linee, né so come veder le potessero i greci, che non avevano l'uso
rena molle e fanne un suolo sopra i detti fori. cellini, 597: debbesi
migliore. bandello, ii-1066: calcai co i piedi la minuta arena / che sotto
vi si genera la grandine; pochi i tuoni e forse nessun fulmine. d.
], 218: son perseguitati [i pesci piccoli] tanto da'pesci maggiori che
fra giordano, 1-61: questi pertugi sono i pori, che sono per tutte le
n'è tutta minuta la carne, i quali sono forellini sottilissimi, che non si
, 6-189: più di tutti mi cercavano i figli del sarto, specialmente il più
, 104: apro la bocca secondo i bocconi: / e s'io non posso
veleno uccider un uomo, sicome fanno i ragni, le tarantole, gli scorpioni
: messosi avanti il bel minuto gregge i del sepolto pastor,... /
del corpo, le fattezze fisiche, i tratti, le caratteristiche di una persona
vermiglietta, / minuti, spissi e cristallini i denti. b. giambullari, 1-1-553
1-1-553: io dico... perle i denti / sì ben
alcuna di bruttura. equicola, 342: i denti minuti, netti bianchi e ben
le sgorgarono dalla scollatura... i seni un po'stanchi,...
prima era bionda, coi capelli fini e i lineamenti minuti; la seconda aveva i
i lineamenti minuti; la seconda aveva i capelli neri e il naso aquilino.
. morante, 2-83: apparvero scoperti i suoi orecchi, minuti, ben fatti
. redi, 8-2-118: ho scoperti i loro ventricoletti [de'camaleonti] pieni
pulviscolo sottile, / e tra le glebe i più minuti steli. montale, 7-296
11. che ha il fusto e i rami corti, le foglie piccole,
tipo di scrittura o di stampa, i caratteri). -anche: minuscolo.
tolomei, 1-3-38: li vorrei [i libri] delle migliori stampe che si trovano
picciolo acquisto di barcareccio minuto fatto da i corsari di dolciglio e di santa maura.
occhi schivi, della schiena curva, con i gesti minuti, riservati, il parlottare
con minuto, rapido zappettìo per seppellire i chicchi. -inferto leggermente, in
affermava cluvio rufo che caligola voleva che i condannati a morte fossero uccisi con spessi
: gli rivenivano a galla... i ricordi lontani di scontentezza, quelle differenze
tempo, ancora oltre ai minuti secondi. i. riccati, 1-430: la loro
in tutte le istorie, non potendo i segreti di tanti principi se non in minutissima
cui e soldi xiij in fiorini, i quali danari demo a mona deca ed
minuta. nuovi testi fiorentini, 258: i quali danari si diedero ne le spese
fratti... ed in fosa ed i ceri ed i candelotti...
. ed in fosa ed i ceri ed i candelotti... ed in altre
padre mio mi passava ogni mese per i miei minuti piaceri. ghislanzoni, 16-192:
732: a quel tempo avevo per i miei minuti piaceri e per i vizi
per i miei minuti piaceri e per i vizi mezzo paolo il mese (ventotto centesimi
ricevevo allora dieci centesimi al giorno per i minuti piaceri. -estremamente parco,
su quel po'che le avevano lasciato i genitori,... aveva potuto
o venduti lungo le strade, [i tartufi del deserto] costituiscono uno dei
gemelli careri, 2-i-225: quivi sotto i pilieri son certe picciole botteghe in cui
[in francia] giornalmente in rame i fiorami de'soffitti,...
fiorami de'soffitti,... i rabeschi delle imposte, de'camini, delle
minute cose. marsilio ficino, 5-245: i principali precetti di moisè son quegli,
principali precetti di moisè son quegli, i quali nell'ordine de dieci si sostengono.
altro, le più antiche tradizioni e i più minuti particolari. leopardi, i-23
, distinguerne ad uno ad uno tutti i più minuti effetti, quest'arte insomma
mette in rilievo, che presenta tutti i dati, gli aspetti, le condizioni
diligenza all'autore che grande utilità a i lettori portino. dell'uva, 9:
se n'ha (come si dice) i monti pieni, / di tutte ella
... tengo registro minuto. i. andreini, 1-55: oh quanto poi
di tutte l'ore e di tutti i passi e di tutti i pensieri! brusoni
di tutti i passi e di tutti i pensieri! brusoni, 849: ne seguirono
. capuana, 15-89: ¦ i malavoglia 'non sono certamente un lavoro perfetto
private. le leggi anzi diluviavano; i delitti erano enumerati e particolareggiati, con
si fecero per riculare o tenere addietro i lavori sotto casale, far menzione in
gli uni e le altre celebrano volonterosamente i saturnali della vit toria.
insieme vibrante, avrebbero potuto adagiarsi gradevolmente i suoi pensieri, sarebbe potuta scorrere la
pensare di sollevarsi col condannare nel suo foro i personaggi più eminenti. salvini,
iddio vuol ch'egli faccia e che i popoli da lui richieggono. a. verri
1- intr. (50): i corpi... non gli orrevoli e
si chiamava li ordini fatti da tutti i consigli del popolo. senato consulto era
nel non conoscere la loro umiliante inferiorità e i giusti svantaggi. viani, 14-404:
giusti svantaggi. viani, 14-404: i lucchesi minuti, il popolino trito trito
minuti, il popolino trito trito, i religiosi e i timorati, erano presi da
popolino trito trito, i religiosi e i timorati, erano presi da ribrezzo a
talvolta anche al superi., per indicare i ciompi). compagni, 1-17
il popolo minuto a romore, [i priori] stanziare che l'oste procedesse.
. m. villani, 5-35: i grandi cittadini e 'l popolo grasso,
fu fatto tagliare il capo a sei de i ciompi, e per lo podestà a
, 1-64: il popolo grasso, cioè i buoni cittadini che si chiamano borgiesi,
detto minuto popolo, che si chiamarono i maglietti, ch'erano giente t ^
erano giente t ^ ali quali furono i ciompi che corsono firenze, non rubassono
s'armarono e furono tanto forti che i detti maglietti s'acordarono d'ubidirgli. lettera
dell'arte minuta, vedendo loro mancare i guadagni per la partita de'fiorentini,.
di marzo 1384 il popolo grasso ed i gentiluomini e buoni mercatanti ed uomini di siena
). compagni, 1-12: erano i principali del popolo i magalotti, però
, 1-12: erano i principali del popolo i magalotti, però che sempre erano stati
grassi e mediani. monaldi, 455: i priori nuovi chiamati, che erano fra
: prima che sperdere il tempo e i fiorini ed il senno in luminare e
dell'afflitta città: richiamare gli sbanditi e i rubelli,... rimettere in
in onore gli ordini antichi delle arti, i quali da'minuti artefici furono dimembrati.
di fiorini 500; si possino ragunare con i loro consoli. crusca [s.
dei minuti venditori, artigiani, compresi i pittori. -sostant. citolini
: tutti d'accordo, e principalmente i beccai e gli operai minuti,..
trar fuori dalle porte e calar dalle mura i più noti autori della sommossa. de
disconoscenza. assarino, 7: i negozi minuti e ordinari vengono risoluti solo
: il fratello maggiore pensava a lasciare i negozi più minuti per ristrignersi solamente ai più
.]: cosa e persona per i minuti servigi... minute occupazioni.
li circonda, le loro occupazioni, i minuti servizi e commerci cui si dedicano,
poetico). chiabrera, i-i-xiv: i poeti volgari erano poco arditi e troppo
in purgatorio] son puniti e vendicati tutti i veniali peccati, che noi appelliamo minuti
maschi, basse e rade, e pacati i loro richiami, e voci minute di
, iii-1000: apparissero o non apparissero i * replani 'nel cielo di venezia;
. fra giordano, 5-18: usavano i romani una moneta, che v'era
non ti mancheranno due danari minuti, i quali, quando tu gli offerirai, ti
desse limosina; e mancatigli alcuna volta i danari minuti, dava argento, e,
stato e molto peggio l'argento; perché i minuti spezzati, che a lui si
135: fo parlato assai che i formenti eresse, è a lire 9
nelle biade minute e nell'erbe de i prati, mangiandosi i legumi, il panico
e nell'erbe de i prati, mangiandosi i legumi, il panico, il miglio
fissa o in sede ambulante, fra i produttori (o anche per il tramite di
il tramite di altri commercianti) e i consumatori; commercio, vendita al dettaglio
galanti, 1-i-402: fin dalla regina giovanna i noi avevamo la gabella de'1 minuti
napoli, e consisteva sul valore che i primi generi avevano colla manifattura acquistato.
verisimilmente questo vettigale fu introdotto da carlo i di angiò. -gabella minuta:
campo. brusoni, 4-i-23: tenevano [i turchi]... numero grande
ruppe in piccoli pezzi nel maneggiarla. per i lavori meccanici si separa, e si
al minuto delle circostanze particolari, in ambedue i casi farà lavoro fastidioso. de sanctis
mente minuzioso, che tende a evidenziare i minimi particolari. gioberti, 4-11
o veramente, legatoli le mani e i piedi, gli seghiamo le parti genitali?
rilevante. guerrazzi, 1-331: considerando i papi sorvegnenti come simili principati generassero troppa
. sansovino, 2-160: dopo loro i venditori del sale e del gesso, qual
, incorporavano nome, cognome, e i generi diversi che costoro smerciavano all'ingrosso
, soldi xin, denari vii, i quali denari aveano trati per loro isspese
il seme a strato o, come dicono i contadini, a minuto e non a
alfieri, iii-1-65: non distrugge egli i nobili, se non se a minuto i
i nobili, se non se a minuto i più antichi, per riprocrearne dei nuovi
avendo oramai travagliato venti anni, ed i migliori di mia età, in dispensare,
venendo a guardargli più a minuto / i segni, le fattezze isnelle et atte,
.. che gli raccontassi a minuto tutti i nostri successi. gravina, 45:
. d'azeglio, 4-i-103: studiamo i fatti a minuto: da questi, dal
creato, di ridurre a gioco dialettico i sentimenti più gagliardi dell'anima.
: fui vittima di questa guerra tra i due stati rivali; guerra civile, più
carducci, iii-20-69: ei raccoglieva [i difetti del romanticismo] in tre,
: nel mille cento ottantaquattro issuto / i fiorentini andaro ad oste a pogna, /
sabbatini, 56: nel dar loro i luoghi, doverà aversi questo oggetto di
al legato che non guardassero per minuto i trascorsi fatti per il passato. scenari della
si guarda così per la minuta. i. nelli, 7-1-9: in questi affari
tinto del sangue dei tessalonici; ma i prelati moderni non la guardavano così al
e pignolo. casti, 12-57: i professor più accreditati, almeno / fra
fori tanto stretti che, premendovi sopra i concetti, sia necessario che non possano
per minuto. firenzuola, 372: i compratori, come egli mi avevano visto [
] le ruine, le guerre, i pericoli,... gli assedi,
.. chi compra a minuto, pasce i figliuoli d'altri e affama i suoi
pasce i figliuoli d'altri e affama i suoi. ibidem, 188: se vedrai
-minutétto. chiaro davunzati, xxxviii-29: i suoi cavei dorati / e li cigli
grani minuti, cfr. anche milan. i menàder. minuto2, sm.
ponente, la tramontana, le divisioni, i gradi e i minuti. c.
tramontana, le divisioni, i gradi e i minuti. c. bartoli, 7-46
, le ore, le mezz'ore, i quarti, i minuti, e lo
, le mezz'ore, i quarti, i minuti, e lo speziale, dove
, 3: quante foron le ore, i minuti e i momenti ch'io vissi
quante foron le ore, i minuti e i momenti ch'io vissi e che vivo
a disposizione di tutti gli speditori e tutti i facchini di studio, a staccare vaglia
occhi fissi. / nel silenzio incredibile i minuti / pareano aprire smisurati abissi.
recante la lancetta che serve per indicare i minuti sul quadrante dell'orologio.
idem, i-172: alberto, per i cinque minuti, s'era condotto a vedere
e ciascun punto in 12 minuti, e i minuti i'minimi, e i minimi
e i minuti i'minimi, e i minimi in semiminimi. c. bartoli,
parola, metodo non consigliabile, e che i tedeschi usano perché non sono forniti dalle
cronometrica; con perfetta puntualità. i. nelli, iii-88: -da quando in
volesse vedere la simultanea eruzione di tutti i velociferi dall'officio postale di londra,
certo della sua morte. -avere i minuti contati: v. contato1, n
contato1, n. 1. -contare i minuti: v. contare, n.
il campo sperimentale dei tormenti, [i medici] mi ficcarono in camera una
giornate (o sembrare ore o giornate i minuti): avere l'impressione che
divenuto il tempo per lui: prima i minuti gli parevan ore; poi l'ore
: venendo fuori [le vampe e i vapori] convertono essa materia in atomi
, stemprò nel gran mare dell'essere i semi di tutte le cose, come l'
361: erano [gli uccelletti] i tuoi fratelli tripudianti, / anch'essi mendicanti
). scannelli, 153: se i famosissimi ariosto e tasso non avessero fatte
opere maggiori de'loro grandi poemi, i particolari sonetti, terzetti e altre minuzie,
, non avriano facilmente potuto dichiarargli fra i migliori i più eccellenti. giusti,
avriano facilmente potuto dichiarargli fra i migliori i più eccellenti. giusti, ii-104:
particolari d'una commovente minuzia, come i piedini molli e gli orecchi rosati.
dell'essenziale. frachetta, 362: ne i trattamenti di gran negoci non devono coloro
il tempo recar tali novità che rompino i trattati. tassoni, iv-1-60: se
, della loro miseria per redimergli? i. nelli, 4-1-1: tutte le
, 4-1-1: tutte le minuzie, i piaceri e i divertimenti di quando ero fanciulla
tutte le minuzie, i piaceri e i divertimenti di quando ero fanciulla e di
ogni minuzia, / e sol battea i polmon, apriva i muscoli / per
/ e sol battea i polmon, apriva i muscoli / per fatti e detti di
la sua stanza, volendo ritrovar tutti i suoi libri sacri, opusco- letti,
delle speciali preghiere; volendo raccogliere tutti i suoi scapolari, gli 'abitini ',
letto, che gli richiamava alla memoria i fili d'erba d'un prato o d'
. foscolo, v-91: panni che i precisi e invariabili distintivi del nazionale carattere
gravissimi affari di stato, ne'quali i magnati di tutti i popoli hanno dicitura
stato, ne'quali i magnati di tutti i popoli hanno dicitura e andatura sì indistintamente
. pacichelli, 1-412: chi invoca i santi, chi gli onora semplice- mente
meno artistici amori; anche, cementarono i loro versi con minuzia d'analisi e concitazione
piccola, asciutta, poco aggraziata. i denti irregolari, brutte le mani,
grande attenzione, e quanto andassero in là i suoi riflessi. cicognani, iii-2-298:
minuzieria, minutaglia, miscea letteraria - i riboboli. 2. laboratorio per
nelle mani [santa barbara] teneva i simboli del suo officio e del suo martirio
, meticolosamente. marinetti, 2-i-335: i carabinieri durante la guerra avevano il compito
guerra avevano il compito di verificare minuziosamente i passaporti per afferrare al passaggio le numerosissime
quadretto minuzioso come certe oleografie ammonitrici per i negozianti che vendono a credito. cassola
, caseggiati sempre più minuziosi spiccano tra i frastagli della vegetazione, fino alla curva
, 4-2-77: in giappone... i nostri carbonchi e rubini e qualunque sia
alcuna / che non istrappi a minuzzaglie i crini. serao, i-579: presa della
il residuo dei pacchi di pasta, e i bottegai la vendono a prezzo ridotto)
bisaccioni, 3-30: spediti... i cesarei da queste minuzzaglie, ebbero più
le minuzzaglie. giusti, 3-40: i sanfedisti,... avezzi alle minuzzaglie
e veduto o creduto di vedere che i liberali battevano in ritirata e tacevano, si
, come fabbri e magnani, che i ritagli del ferro chiamano minuzzame e lo
. carena, 1-344: 'minuzzame'dicono i macellai de'pezzuoli di carne e d'