franco, 4-203: venne il tempo de i melloni e sta per partirsi ornai,
stanza si vedea. c. i. frugoni, i-15-122: metti fuor quelle
guerrazzi, 13-382: gli fanno birboni i costumi pravi,... i
i costumi pravi,... i cortigiani melloni e schifi. -che
cambio d'andare alla scuola s'accompagnava con i fanciulli che correvano i melloni. g
s'accompagnava con i fanciulli che correvano i melloni. g. m. cecchi,
nel preferir la povertà alla servitù, i loro gusti s'intendevano profondamente: a che
filosofia in sul mellone. -mangiare i meloni in qualche luogo: trovarsi colà
plinio), dal gr. \ i. rjxotrétt (ov -ovog 'popone '
: ho sostato a lungo per ascoltare i vocalizzi di un nero « muezzin ».
lirica. lucini, 11-249: erano i giorni sacri all'epopea, / la
'de gli alimenti 'intenda per i melopeponi i nostri communi meloni e per
de gli alimenti 'intenda per i melopeponi i nostri communi meloni e per i peponi
melopeponi i nostri communi meloni e per i peponi quella specie pur di melloni che
dal picciuolo. soderini, ii-274: i poponi, dei quali ancora alcuna sorte
punta d'una bacchetta virtuosa nel percuotere i suddetti bastoncini. tal metodo, propagato dal
, celebre per la battaglia navale tra i genovesi e i pisani; ma per
la battaglia navale tra i genovesi e i pisani; ma per ischerzo usa per
, le meloti soppannate a'piviali, i laticlavi della croce ricamati nel bisso. guerrazzi
è una bacca pomiforme oblunga; i suoi caratteri sono: i fiori poligami,
; i suoi caratteri sono: i fiori poligami, il calice corallino tuboloso
registr. dal d. e. i. meltrìs, sf. invar
: fra le selve dei castagni e fra i boschi delle quercie e cerri e lecci
altri si truovano nati da per loro i meluggini e peruggini e pruni e peri.
canto ', comp. da (i. éxo£ 'melodia 'e dal tema
trovava per terra. lippi, 12-18: i ragazzi frattanto, che son tristi,
. - avere, ricevere le meluzze e i sassi: essere esposto a derisioni umilianti
chiassi, / avendo dietro le meluzze o i sassi. -prendere, pigliare le
trarre le meluzze (o le meluzze e i torsi) dietro a qualcuno: esporlo
e gli son tratte le meluzze e i torsi. galileo, 3-4-122: l'essersi
principi, si può tirar le meluzze e i torsi. l. bellini,
avessi detto di punto in bianco che i muscoli sono una tela di bocciuoletti di canna
rivestire, delimitare, separare, contenere i vari organi del corpo umano.
, come in propria guaina, tutti i membri principali. b. cavalcanti, 3_i34
chiamasi diafragma. manzoni, v-3-6: i medici assicurano
un'incisione rettangolare sotto la pelle e i tessuti aperti a sportello, taglia ima
l'orina, tenta le reni e i nervi, nuoce alle membrane e particolarmente
insorge in neonati prematuri o asfìttici durante i primi giorni di vita, causata dalla presenza
d'annunzio, iv-1-897: si vedevano i bocconi troppo grossi passare con sforzo nelle
nuota veloce. savi, 1-597: i tuffatori:... becco non seghettato
... becco non seghettato; i tre diti anteriori intieramente riimiti da una
, di vario spessore, che riveste i semi, i frutti o altre parti della
spessore, che riveste i semi, i frutti o altre parti della pianta;
coperto di sottile membrana, si conducono i lor frutti a perfezione più presto, come
tutte quelle sottili tuniche che ravvolgono i semi, le gemme d'alcuni fiori
fògli. vallisneri, iii-422: 'membrana'chiamano i botanici una parte di pianta, di
: se tolomeo ad alcuno avesse chiusi i mari, nientedimeno il reattolo aveva mandato
le sacre laudi, abrase del tutto i sette fogli interni, lasciando intatti,
lasciando intatti, come guardie del fascicoletto, i due esterni. d'annunzio, iii-1-592
baldelli, 5-2-93: giuseppe afferma che i libri sacri de gli ebrei..
a traverso della quale ella dee ricevere i raggi. -membranèlla (v.)
lapazio ovvero di bistorta, / ed investighi i seni, ivi vedrai / tutte le
nel codice membranaceo cavense si leggono interi i suoi editti [di liutprando]. lami
italiana? tapini, iv-21: replicano i polverosi topi, tremulando gli arrabbiti baffi
. rajberti, 3-58: si vantano i di lei [dell'omeopatia] miracoli
ossia 'crup ', che assale i bambini. = voce dotta,
e del collo tutta rugosa e membranosa come i tegumenti d'una testuggine cotta nell'acqua
membranose e grandi / che raccolgono tutti i suoni, / accogli pure il sarcasmo /
sottilissimo involucro. paoletti, 3-40: i fiori [del giaggiolo]...
/ e le comuni imprese, e i tollerati / guerrieri affanni insieme, e
tollerati / guerrieri affanni insieme, e i perigliosi / trascorsi flutti. manzoni,
arme le gelide notti, / membrando i fidati colloqui d'amor. leopardi, 365
, 90: è altrove, è fra i balli del popol ritroso / che fervon
campo venir di que'prodi, / tracciarne i vestigi, ridirne le lodi, /
michelangelo]. viani, 14-145: i misantropi di membratura tarchiata, s'armano
e sicuro. boine, iii-93: i concetti si collegano, l'un l'altro
degli egizi, che sono per noi i primi padri dell'architettura. milizia, iv-202
una idea precisa di quelli che sono i legami delle membrature, stabilire le loro possibilità
stabilire le loro possibilità di accoppiamento, i loro vincoli, le loro giunture,
le loro giunture, cioè a dire i principii di ima sintassi delle macchine.
solamente a'siti d'esse membra, i quali poi a bell'agio, piacendoti,
provano a membrificare la vacuità interna secondo i moduli futuristi o neoclassici, ricorrendo volta
2; ant. e letter. anche i membri e le membre, sf.
si distinguonoin membri pari, presenti in tutti i vertebrati, a eccezione dei ciclostomi,
, sicché non sono acconci a cercare i loro cibi, i figliuoli scaldano le fredde
acconci a cercare i loro cibi, i figliuoli scaldano le fredde membra, procacciano
stomaco. crescenzi volgar., 9-65: i belli e forti buoi generalmente si conoscono
buoi generalmente si conoscono, se tutti i membri son grossi e si cor /
: / or perché a lui tu baci i membri irsuti? / si premia il
firita, / che da onne membro i tolle, escarporescene la vita. latini
sua unitate. petrarca, 23-46: i piedi in ch'io mi stetti, e
forze leggieri, le voci piacevoli e i movimenti de'membri soavi. l.
. giustinian, 1-373: cossi ben responde i menbri al busto, / c'ogni
fremendo di disdegno e d'ira / tra i ferraresi anch'ei col brando in mano
del corpo; e proporzione sarà quando i membri corrispondono di quantità e di qualità
del corpo. morando, 270: i danzatori... agitando sempre il piede
.. agitando sempre il piede a i salti, le membra a i gesti,
a i salti, le membra a i gesti, la mano a i colpi,
membra a i gesti, la mano a i colpi, diedero un leggiadrissimo spettacolo di
[del feto] è tale perché i muscoli son lasciati alla propria naturale contrazione,
son lasciati alla propria naturale contrazione, i più forti prevalgono ai loro antagonisti, finché
membra tenere / graffiate, e rossi i pié di sangue e scalzi, / che
, 7-120: jacomo e federigo hanno i reami; / del retaggio miglior nessun possiede
.. la miglior natura, / poiché i don gratis dati a pregio vende.
. a non venir iersera. di tutti i miei discorsi è stato il migliore.
in alcune parti avemo anzi eletto d i lasciarle difettose o manchevoli che d'emendarle o
che d'emendarle o di riempirle senza i riscontri delle copie migliori o d'alcuna
migliore. carducci, iii-i 1-300: i giunti dal 1504 al 1522 dettero quattro
: il venditore,... sceglieva i suoi migliori volumi, a uno a
continentia, 37: ereno sì belli i fructi di quello [pero] che
): e'mi pare che tutti i cibi del mondo ove non gioca il vino
ho il miglior pan del regno, i miglior vini, / bon cibi, buon
; che ha in maggior misura i requisiti necessari a un certo uso;
il migliore. cellini, 690: i ferri da scoprirla [una statua]
da scoprirla [una statua] sono i migliori alcune subbiette sottili. tasso, n-iii-800
migliore che tu venga e, salutati i senatori licenzi 1'adunanza tu stesso. giuseppe
osservato in qual modo stieno meglio adagiati i lombi, in qual forma abbiano miglior
partito possibile. tarchetti, 6-i-307: i due assalitori erano macerati di percosse,
poesia. parini, giorno, i-27: i queruli ricinti / ove l'arti migliori
risultato. mamiani, 10-ii-744: certamente i corpi organati e visibili su questo nostro
. m. adriani, iii-64: i galli... occuparono e tennero la
mio non degno affanno; / reduci i pensier vaghi a miglior luogo; /
eccovi bertrando d'àlamanon, che conosce i migliori venti e nulla più agogna che
nostro miglior essere. tasso, 10-8: i tuoi si lenti / riposi a miglior
le mense / passerò di mia vita i miglior anni. g. gozzi,
e voi sereni e lungi / trarrete i giorni infin che nel riposo / di miglior
ventura di fuori, ch'eglino [i mondani fortunati] abbiano in dispregio quelli che
parte dei filosofi di potersi mai curare i difetti del genere umano. 22
altri termini, l'ottimo fra tutti i mondi possibili; è questo il sistema
scopo, che ha in maggiore misura i requisiti necessari per un certo uso;
prati e verzieri e pomieri in tutti i loro abitacoli. -collocare in miglior
gli era fatto se non per mostrargli che i fiorentini conoscevano che, dove egli doveva
da coteste ambasciatrici sarebbero stati distintamente esposti i diversi sistemi d'amore e le cagioni
e ministri suoi. -venire fra i migliori: morire. francesco da barberino
questo metodo, facendo a'possessori riguardare i fondi come propri, li rende più soddisfatti
migliorie. e. cecchi, 6-95: i milioni dedicati alle migliorie edilizie. moravia
non risentirsi con chi ha cercato tutt'i mezzi di distruggerti, è superare il
gneissico, e quelle eterogenee, in cui i due costituenti sono nettamente separati in forma
160: vuole il sole l'ulivo e i giorni caldi a voler che la migna
paste sfoglie, che, toccate con i denti, vanno in nulla come le bolle
milizia, ii-129: gli antichi conobbero i mignani, balconi continuati o terrazze o
sino a ieri io ebbi la noia e i dolori delle varici che mi si rigonfiarono
: il povero re, che aveva corso i maggiori pericoli con questo malfattore in casa
fastidiosamente la propria presenza, per carpire i beni altrui o per trarre comunque un
, 6-58: a ciascun, secondo i suoi errori, / dato è il castigo
vermi acquatici, de'quali si servono i cerusici per cavar sangue: e perché
sangue: e perché si dice che i danari sono il secondo sangue, però '
la bile, onde più palloroso mostravasi. i. nelli, iii-336: mi parrebbe
, mignatta!... ho i miei guai! - rispose don antonino.
, maldicente. cavalca, ii-108: i detrattori sono propri figliuoli del diavolo,
sangue di peccato: e così fanno i detrattori. e però si può chiamare mignatta
essa, attraverso continui perfezionamenti, derivarono i 'mezzi d'assalto 'adoperati nella seconda
per mantova, dove ha chiamati tutti i potentati e confederati d'italia, per metter
1-92: le mignattole... suggono i sangui dei pupilli con le bocche dei
1-33: darotti, mignattuzza, in tutti i lochi / dov'io vedrò più presto
mignatte per uso terapeutico, per rifornirne i rivenditori. tommaseo [s. v
quel giovine, che ingoiò la forchetta, i medici avevano fatta una 'mignattazióne '
granellosa bianca e di natura vegetale. i francesi dicono 'muguet \ =
si trova di passo in estate, con i suoi congeneri mignattino ali bianche (hydrochelidon
in due diversi tempi dell'anno arrivano i mignattini fra noi in quantità cosi grande che
, che non fusse consumato da'mignacti, i quali in nostro volgare sono decti pidocchi
mignati o bombici o cuculli, secondo i luoghi d'italia diversi. =
voce registr. dal d. e. i. mignattóne3, sm. ant.
per congegnar insieme cotante pietre che sviscerano i più corputi monti, vi sudassero trecentoquaranta
tal profusione d'oro che ne risentirono i sudditi, svenati da quel mignattóne regnante.
più bere che magnare. fui dipsade de i tinacci, un moscione de i bicchieri
de i tinacci, un moscione de i bicchieri, un mignatton de i boccali.
moscione de i bicchieri, un mignatton de i boccali. = accr. m.
voce registr. dal d. e. i. mignola, sf. agric.
. soderini, iii-657: scotendo i rami grossi [dell'ulivo] fortemente
: nell'orto / s'enno perso i carcioferi e gli spagheri; / non
di quella degli ulivi, particularmente per i quali pare che si siano accordati il cielo
nel maggio in forma di grappoletti, i quali portano fiori monopetali. lisi,
, abduzione, adduzione e cireumduzione; i suoi tendini si innestano all'avambraccio attraverso
orecchi. palladio volgar., 3-18: i ramuscelli si vogliono innestare che sieno novelli
mignolo si accavallava. levi, 2-255: i due mangiavano con sussiego, con modi
tornasi di lampedusa, 246: i gran signori erano riservati e incomprensibili,
, bravi italiani, / e vedrete i nostri stocchi. 5. dimin
vi si possano trattenere dentro e danneggiare i mignoli e le messe tenere. gioberti
giovinette cinguettare... lapi dove i pederasti restavano dopo l'ora di chiusura
spuma di vino;... i due mignon adagiati in carrozza e coperti
da un carattere all'altro, come sono i seguenti, cominciando dai più minuti e
la bontà della sua natura verso i suoi mignoni, come sogliono la
di usura e di balzelli, [i sodomiti] avevano sempre abbastanza denaro, nonché
dello stato. dovila, 254: i nobili, vedendo ridotto il favore del
mezzo de'favoriti detti volgarmente mignoni, i quali si convenivano non solo servire e
la marina che tramano di conche / i soffi leni: ed è raro che
mobile. pascoli, 1124: empiano i suoi migranti padiglioni [di napoleone]
govoni, 3-162: anche tirando lenti i carri colmi / come reggie migranti e
seduta tra le serve, / [i buoi] sono sempre marmorei monumenti.
sorriso lontano in estati mulinanti / tra i castagni e la macina. 6
sono caratterizzate da motilità propria, come i leucociti e i linfociti, e rivestono notevole
motilità propria, come i leucociti e i linfociti, e rivestono notevole importanza nei
padula, 387: teocrito ha dipinto i nostri antichi pastori, che d'inverno
migrare. / ora in terra d'abruzzo i miei pastori / lasciali gli stazzi e
alte al tepore dei paesi di marina, i buoi entrano all'alba tra i muri
, i buoi entrano all'alba tra i muri delle case. -per simil
migrerà di terra in terra, varcherà i mari, come un gabbiano candido, patrimonio
fiumi. drappelli di storni volteggiano sopra i casolari. luzi, 9: la schiera
/ e quivi gli accidiosi tormentarsi. i... / ogni altra pena in
, e da sud a nord, i giovani professori, con appena un po'
premerebbe sapere. montale, 3-242: i due pastelli migrarono con me, in una
nunziata, dal letto, poteva vedere i cumuli bassi delle nuvole lentamente migrare col
-emigrante. marradi, 201: i cinquecento / suoi migratori in confidente sonno
le legioni lasciavano dietro di loro, sopra i fiumi e nelle paludi, segnarono i
i fiumi e nelle paludi, segnarono i suoi cammini. bacchetti, 2- xix-963
.. il raccolto dei frutti e i passaggi degli uccelli migratori. d'annunzio
per modo che le piccole code forcute e i piccoli petti candidi si alternavano. gozzano
e ancor vivo e pur dolce: e i tordi, il passo dei tordi,
brado. targioni tozzetti, 12-4-289: i nostri [bovini] sono migratori e
di natura politica e sociale, come i mutamenti rivoluzionari a cui seguono persecuzioni,
, i-1-275: quelli che hanno pensato che i romani nel dedurre colonie talvolta edificassero nuova
e il del migliore, hanno confuso i passaggi e migrazioni generali di popoli.
gadda conti, 1-284: proseguivano [i ballerini], trasognati, le loro
russia soltanto per sentito dire; sapevo che i movimenti del '6o si riannunciavano per il
colombi, conigli, e pesci'. i conigli o pesci che passano ad un'altra
. la stessa norma si osserva per i colombi che passano ad altra colombaia,
per lo più in formazione, secondo i meridiani o nella direzione ne-so, ad
nidificare e ripartono all'inizio dell'autunno; i fenomeni hanno notevole importanza venatoria,
e regolare. bernari, 4-259: i maccheroni lontani dalle migrazioni di formiche che
anticostituzionale e assolutistico organizzato da miguel i, re del portogallo, fra il 1828
, da quell'autore descritti, finora oltrepassa i tremila e sono divisi in sei famiglie
per formare la serie delle migliaia o i numeri superiori). -per estens
a questa tanto picciola vigilia / d'i nostri sensi ch'è del rimanente, /
gente. g. villani, 8-119: i fiorentini con loro amistà, in quantità
braccia, si che la palla in tutti i tiri di punto bianco si trattenga sempre
è numerale, per es.: * i mille ', e 'i mille cinquecento
: * i mille ', e 'i mille cinquecento '; e 'mila
mila lire. lucini, 4-207: i cento e mila plagiatori di professione non vantano
voce registr. dal d. e. i. mìlace, sm. ant.
lomazzi, 4-i-203: avertirono... i magi greci, a gli arcadi il
arbasino, 7-42: ciascuno milanesamente mostrava i milioni spesi con orgoglio.
sì bella sepultura / la vipera che i milanesi accampa, / com'avria fatto
, 7-8: manfredi, che cacciati i milanesi, / rotti e dispersi avea per
associarsi con un avvocato milanese e riannodare i rapporti con taramanna. 2.
si riferisce, che riguarda milano o i suoi abitanti (talvolta con allusione iron.
. ghislanzoni, 1-21: si leggevano avidamente i versi milanesi del rajberti. 4
a. ranza, lv-220: da tutti i beni ecclesiastici devoluti alla nazione, si
sp., 2 (38): i neri e giovanili capelli, spartiti sopra
), intr. letter. usare i modi, le forme idiomatiche ed espressive
giorno d'oggi) eccessivo interesse per i beni materiali e per il proprio tornaconto
: questo vetturino è migliore di tutti i vetturini passati, presenti e futuri milanesi
naggio di pirgopolinice, capostipite di tutti i personaggi smargiassi della commedia dell'arte
rosa e molochina. galanti, 1-155: i giovani [sibariti] fino all'età
età virile portavano le vesti di porpora ed i capelli annodati in oro. dopo questo
malattia delle palpebre, da cui cadendo i peli, i nepitelli compariscono rossi,
, da cui cadendo i peli, i nepitelli compariscono rossi, quasi fossero dipinti
silone, 12: senza togliersi i guanti, hanno guadagnato miliardi. pio
d'annunzio, ii-119: d'ossa lùcono i milliari / degli spaventosi cammini.
abbatterle. cinelli, 1-330: passare i quarantacinque anni: cosa solenne e triste
un solenne e contumace riempimento di tutti i vasi e linfatici e sanguigni, dei
l'efflorescenze miliari, le rosolie, ed i vaioli. targioni pozzetti, 8-112:
molto usata anche in seguito per i commerci con il levante. libri
segue poi la zecca,... i grossi, i tornesi, le parpa-
zecca,... i grossi, i tornesi, le parpa- giuole, i
i tornesi, le parpa- giuole, i bisanti, i migliaresi. tommaseo [s
le parpa- giuole, i bisanti, i migliaresi. tommaseo [s. v.
vi si distingue più il marciappiede, i montatoi, le colonne milliarie. milizia,
dentro la luce sanza fine, lungo i millanta milliarii della via balba, ecco,
tarchetti, 6-ii-250: ho segnato tutti i periodi solenni della mia vita con dei
registr. dal d. e. i.
4-86: vi saranno sempre di molti, i quali anzi di impiegare il lor denaro
del contagio. pellico, 2-9: se i colossi delle nazioni prima di trovarsi solidi
di scrivermi. nievo, 1-659: i popoli, esseri molteplici impersonazioni di miglioni
lontani. d'annunzio, iv-1-423: i peschi, i peri, i meli,
d'annunzio, iv-1-423: i peschi, i peri, i meli, i ciliegi,
iv-1-423: i peschi, i peri, i meli, i ciliegi, 1 prugni
peschi, i peri, i meli, i ciliegi, 1 prugni, gli albicocchi
di fiorini. davila, 642: i suoi regni erano esausti, ed egli indebitato
12-58: questa machina parlante conservatasi attraverso i millenni e i milionenni sarebbe come il
machina parlante conservatasi attraverso i millenni e i milionenni sarebbe come il simbolo della loro
la milionesima volta, millo si toccò i capelli e lisciò i baffi.
, millo si toccò i capelli e lisciò i baffi. = deriv. da
modo nostro, che con l'ammazzarvi i mercatanti romani rompesser la guerra. buonarroti
g. capponi, 1-i-80: tra i barbari universalmente la sola qualità d'esercito
2-335: io potevo preparare qualche cosa per i fratelli militanti della sicilia. pascoli,
. pascoli, i-454: li riconobbero, i vostri maggiori, agli sdrusci e ai
ecc.; che ne applica nella prassi i princìpi informatori. -in partic.:
: gli iscritti al partito comunista, i militanti del partito comunista non devono dimenticare
, una dottrina); che concerne i problemi relativi alla prassi, all'organizzazione
. bacchetti, 9-190: erano [i gesuiti] uomini di testa, e il
esprimendone la problematica in atto, i con trasti, le innovazioni
e attivamente secondo gli insegnamenti dogmatici, i precetti morali e le pratiche liturgiche.
, [il petrarca] ha rappresentato i fenomeni più fuggevoli e delicati del cuore
curtius, auerbach non sono cibi da tutti i giorni? e non possediamo il «
. livio volgar., 3-208: i legati campani vennero da annibaie e fecero
de'cartaginesi avesse ragione alcuna con tra i cittadini campani e che niun cittadino campano
giovanni dei medici. guicciardini, i-92: i condottieri... militavano agli stipendi
troia. tasso, 20-108: sotto i duci stessi / s'unì co'franchi
amore] impose d'imitar con arte / i duo bei fior che in giovenile gota
, se chi giugne fino ad accollarsi i negozi di tutta la sua famiglia, a
veruna dimostrazione. magalotti, 26-97: i figlioli primogeniti de'duchi son tutti conti
son tutti conti, gli altri, cioè i secondo- geniti e i cadetti, per
altri, cioè i secondo- geniti e i cadetti, per una certa equità si chiaman
essi, cari a dio, avevano militato i ghiacci di russia e la congiura dei
; che si riferisce, che riguarda i valori, le regole, i comportamenti
riguarda i valori, le regole, i comportamenti, l'organizzazione gerarchica e burocratica
gerarchica e burocratica, le consuetudini, i costumi propri di tali istituzioni; che
egli s'appartiene alla militare disciplina che i cavalieri nostri si adusino alla fatica e
, 1-34: ei si mostra a i soldati; e ben lor pare / degno
ove l'ha posto, / e riceve i saluti e 'i
quale egli potrà vivere onoratamente. c. i. frugoni, 1-15-125: chi sogna
militare dovrebbe essere saviamente partecipata a tutti i cittadini. pirandello, 6-13: bisognava
: in paese freddo e alpestre, i tempi che erano asprissimi, impedivano assai
che serve per combattere o per contraddistinguere i combattenti; che è in dotazione di
. biffi, xviii-3-396: sedeva tra i padri nel grave uffizio di console,
toga. cassola, 2-151: poi i tre si stesero sul letto, avvolgendosi nelle
proprio stato, secondo le norme e i modi prescritti dalla legge, o che si
. d'annunzio, v-1-125: tutti i cittadini... dall'età di diciassette
: * porto militare ': ove riparare i legni da guerra, ove potersi difendere
, fu dai vineziani... intra i condottieri di quella republica ricevuto.
corteggio, seguitati da musica militare, i municipali. giusti, 4-i-141: poi
ampliata per tutto, che e'[i fiorentini] fussino uomini valorosi nell'armi.
. pareto, 293: lunghe guerre tra i popoli civili... avrebbero probabilmente
scrisse nell'idioma suo materno di francia i discorsi militari politici. baldini [in
[in de amicis, i-xiii]: i primi 'bozzetti militari 'furono dapprima
in nazione non molle possono averlo e i campagnuoli e i fanciulli. -che
molle possono averlo e i campagnuoli e i fanciulli. -che è regolato da
formato da membri appartenenti all'esercito, i quali esercitano il potere giudiziario secondo le
a 12 piccoli cannoni. se issa i pappafichi: velacciere. -marina militare
a estendere le sue immunità, la nobiltà i suoi privilegi, il militare le sue
, secondo le relazioni che poi ne davano i loro maestri, o al politico o
sacerdozio, tre strade che potevano scegliersi i nobili, quasi di stima uguale.
vestita alla militare, stringe in pugno i capegli e giù pendolonè lascia cascar la
dotta, lat. militar is 'concernente i soldati, il servizio militare, la
avv. in modo militaresco; secondo i criteri, le esigenze, i princìpi,
secondo i criteri, le esigenze, i princìpi, le consuetudini o, anche
storia moderna e nel loro luterismo [i tedeschi] non hanno una tradizione di libertà
, ecc.); costruito secondo i criteri e i princìpi della tecnica delle
); costruito secondo i criteri e i princìpi della tecnica delle fortific. azioni
ponti levatoi, le sue muraglie imprendibili, i suoi camminamenti coperti, le sue aeree
4. locuz. -alla militaresca: secondo i criteri, le regole, le abitudini
così, o pressa- poco, ragionano i nostri amici nazionalisti. = deriv
infamia e di peccato, dove sono i sacramenti giuri a che ti obbligò la
voce dotta, lat. militarius 'concernente i militari, il servizio militare, la
a modo loro, non ci sono che i militaristi e imperialisti, ed è una
teocratica. soffici, v-2-205: noi siamo i veri amici del popolo, i pionieri
siamo i veri amici del popolo, i pionieri di un'èra nuova,..
arlia, 350: 'militarizzare': poiché i governi ad altro ora non pensano che
in armi e a far che tutti i cittadini siano soldati, ha fatto capolino
militarizzare (agguerrire) di buon'ora i cittadini '. noi approviamo la voce
spolette, credo una volta mi dicesse i bossoli per i nastri delle mitragliatrici, tutta
una volta mi dicesse i bossoli per i nastri delle mitragliatrici, tutta la gali
militarménte, avv. secondo le usanze, i modi, 1 regolamenti, l'organizzazione
, gli atteggiamenti, le consuetudini, i costumi caratteristici dei militari e della vita
a edificarsi abitacoli militarmente, de'quali i più erano di graticci e di tavole fatti
giudici ordinari, sommariamente e militarmente giudicassero i ribelli. 6. locuz.
gran zucca non l'ebber mai [i militari]: e anche un patriottardo militaròide
: la francia, che fu in tutti i tempi feconda madre di eroi, diede
dall'amiraglio fatti capitani de'suoi militi. i. donati, lxxxvtii-1-588: invittissimo prencipe
machiavelli, 279: avevano preposti sopra i militi novelli, i quali chiamavano tironi
avevano preposti sopra i militi novelli, i quali chiamavano tironi, un maestro ad
ben munito, / vi pon per guardie i militi romani. b. corsini,
sdruci miserandi. mazzini, 51-21: i nostri giovani militi s'erano fatti, in
con un roco / riso, stringendo i denti, impallidendo / qual sotto il taglio
pisacane, viii-311: nella guerra contro i tiranni, e nelle guerre nazionali,
mare calmo, che batte leggermente contro i bordi dei vapori. dietro di lui il
in borghese erano subito corse ad avvisare i militi della croce verde perché giungessero con
. militi generosi di cristo (segnatamente i martiri). grisogono tuo milite (
: e questi e quelli sono come i chercuti militi del cristo, che non
dell'industria, dell'arte '. i militi della penna talvolta son da meno che
]. muratori, 7-iv-471: fra i costumi de'secoli barbarici uno particolarmente allora
nell'amministrazione della giustizia obbligò a consultare i giureconsulti, che con questo mezzo acquistarono tratto
grado nello stato. pisacane, ii-103: i nobili divenuti soggetti dei comuni ne composero
bandello, 2-37 (i-1090): dove i veri e buoni corte- giani già si
di lavoro, vogliono sempre gente non sopra i trent'anni e militesente.
montanelli, 119: ma havvi solidarietà fra i privilegi europei; e la ferita al
montanelli, 125: la plutocrazia paga i preti, come paga il gendarme e
si aveva guadagnati. guicciardini, i-73: i svizzeri, nazione bellicosissima, e la
contraria a quella de'romani: perché i parti militavano tutti a cavallo, e
procedevano confusi e rotti... i romani erano, si può dire, quasi
: il titolo di detto magistrato sia i nove ufficiali della ordinanza e milizia fiorentina.
nove della ordinanza e milizia fiorentina. i. pitti, 2-157: fu dal
effetto, secondo l'uso primiero, i nove della milizia. -stor.
vita dell'uomo sopra la terra, e i giorni suoi son come quelli di un
niccolini, 1-86: tu vuoi milizia i sacerdoti, e regni / col terror
seguir d'arabia. montecuccoli, 1-88: i romani dividevano la milizia in gente da
imperiali, altra milizia pretoriana sostituita da pietro i agli strelizzi. manzoni, pr.
di mestiere. mazzini, 64-148: i centoventimila uomini di milizie regolari...
bechi, 2-9: quando pioveva, riuniva i suoi tamburi in una stamberga vuota destinata
luoghi della città, e serraronsi tutti i traffichi e tutti i fori: sopra la
e serraronsi tutti i traffichi e tutti i fori: sopra la qual milizia e sopra
sommo pontefice clemente xiv che lo spegnere i gesuiti era un privarsi della più efficace
: un poco levai gli occhi e vidi i cieli aperti e le milizie degli angeli
mostacciaccio de le mezze teste e de i giacchi tanto vigliacchi quanto squartatori. canaldo
quella luminosa milizia; e contarete come i venturieri pianeti sono ancor sette, e
tutta la milizia de'cieli, e i cieli saranno ravvolti come un libro,
guerra di spagna: 'miliziani 'erano i comunisti, opposti ai 'falangisti '.
garibaldi ». pratolini, 10-308: i suoi poeti, cosa gli avevano insegnato?
fascio e, come una sottolineatura, « i numeri d'un anno di passione »
o soldati. calandra, 6-77: i miliziotti, collocati di contro, sparano
c. e. gadda, 9-81: i grandi cerchi di oro, che appesantivano
, 1-68: quanto poi appartiene a i furti del marino, io confesso che
, e gli spettabili sodalizi e consorzi i millanta ordini del giorno votato, e
millantino. b. davanzali, i-m: i greci non lo contano ne'loro annali
ragioni,... millanteranno qui i manuscritti e il non aver noi tratta quest'
de nissun codice. milizia, iv-7: i caldei, che millantavano quasi un mezzo
trar gradi e danari per via di milantare i grandi. mazzini, 30-141: ieri
a parma e a lucca, insultando i cittadini, sbravazzando e millantandosi di non so
isbraciate ». siri, iii-390: i nemici, che si millantavano per soldati veterani
d'annunzio, v-1-103: dove son i portuali che millantano da pola? / a
/ s'apprese il fuoco in casa i pegolotti / ed arsevi, se 'l
se ne sta mani in mano lasciando valutare i suoi terreni. codice penale, 346
4-43: per lo corbo s'intende i semplici, che per lusingamenti di parole
millantatori. g. morelli, 227: i gran parlatori, millantatori e pieni di
cantoni, 277: mi ha barattato i languidi in affettuosi, i millantatori in
ha barattato i languidi in affettuosi, i millantatori in prodi, i giovinetti (questa
affettuosi, i millantatori in prodi, i giovinetti (questa è stata la più
amelia era millantatrice come sanno esserlo soltanto i pusillanimi, i quali del vagheggiamento di
come sanno esserlo soltanto i pusillanimi, i quali del vagheggiamento di situazioni strenue,
imitazione d'apostoli e seguitamento di politici. i. nelli, 11-86: per riuscir
gl'incauti. d'annunzio, v-2-468: i romanzi di alessandro dumas vecchio folti d'
a moneta / e impegnato egli hanno i lor millanti, / togliendo canavacci per
davanzali, i-89: né taceva maraboduo i suoi millanti e le vergogne d'ar-
superiore; talvolta, in composizione con i numeri semplici interi, concorreva alla formazione
luglio... la mortalità giornaliera oltrepassava i cinquecento. più innanzi, e nel
! pratolini, 3-155: egli contava i cinque fogli da mille uno per uno.
mille (fors'anche prima) cominciarono i sommi pontefici e i vescovi, allorché
prima) cominciarono i sommi pontefici e i vescovi, allorché si faceva qualche dedicazion
numero di persone. -per antonom. i mille: corpo di spedizione militare guidato
: / davidde, il forte, che i suoi mille abbatte; / saul,
ne'suoi verdi anni, altro che i mille, / le migliaia abbatteva. guadagnali
annunzio, i-199: le foglie, i fiori strani proruppero / a mille a mille
alzava gli occhi al cielo ora batteva i piedi. -l'un mille più
positiva, tarda mill'anni di vedere i figliuoli buoni a fare qualcosa. pirandello,
e la strada attraversava un crocevia, tra i faggi millenari di un bosco. tornasi
. ungaretti, xi-26: nel lavorare i piani delle pietre dure dei loro deserti
fine del mondo, durante il quale i giusti avrebbero goduto le meritate ricompense terrene
relativa a tale regno si divulgò durante i primi secoli della cristianità, ebbe come
che l'uom si formasse, e i sei che restano debbono contenere quello spazio
gli amici difendere, né possono offendere i nemici. -stare sul mille,
adoperata come rimedio perché si riteneva contenesse i princìpi terapeutici dei fiori dei prati.
a uno. paglini, 1-180: posti i pori ne'corpi, non so per
del millecuplo, non debba dirsi che i loro pertugi altrettante volte si dilatino.
540: il miriofillo, e quale i nostri chiamano millefoglie, ha tenero gambo
alle foglie del cornino... i fiori son piccoli e bianchi; nasce
moravia, 15-36: sono incollati [i giornali murali] in più strati,
si vede il commune millefoglio nascere ne i campi non coltivati, nei prati e lungo
per ciò si chiama achilleo... i nostri la domandano millefoglio, alta un
agostino volgar., 1-8-99: sentono [i demoni] non esser contrario alla loro
sconfitta dell'anticristo, e con cristo i santi. g. capponi, 1-ii-256
sabbato di mille anni, durante il quale i giusti godessero sino alla universale conflagrazione del
. e come eretici ricomparvero alcuna volta i millenari. lambruschini, 2-142: la 2a
come s'ingannarono gli ebrei, s'ingannarono i millenari. tommaseo [s. v
'millenari nuovi ', che ripristinarono i vecchi errori alla fine del primo millenio
più lontane chiaro- veggenze. basti ricordare i millenari. = voce dotta, lat
appoggiarsi ai giudaizzanti e agli indecisi. i millenaristi gli si sono già dichiarati contrari.
riferisce, che concerne il millenarismo e i millenaristi; che si fonda sul millenarismo.
iii-3-278: da la porta arcuata, che i leoni / millenni di granito ama carcar
la piazza e le canzoni / e i muggiti vernano in fra gli aitar. d'
moltissimi anni. -al plur. i millenni: le ere del mondo,
che sta in luoghi umidi o sotto i vasi o nelle cantine, lungo quanto un'
straordinaria. papini, v-387: i denari di giuda, milleplicati dai tradimenti
in minuscole celle entro le quali allignano i polipi. -al plur.:
non dissimile molto da quella che rappresentano i cannelli della madrepora, ed è porosa e
sia in un giardino, ricadono i semi e si moltiplica assai, nascendo
: 'milleria pianta da cui cadendo i semi si moltiplica assai. si adopera dai
spondente al numero mille; per formare i numeri tutti edifizi, avendo io veduti
ariosto, 33-7: le guerre ch'i franceschi da far hanno / di là
giammai operare. muratori, 7-iv-489: i cognomi usati oggidì solamente dopo tanno millesimo
, non mi impaccio col noi siamo a i tanti del mese, né inel cotal
inel cotal millesimo. vasari, i-229: i quali anni del signore, ed il
, n-iv-493: ebbero inanzi al millesimo i prìncipi d'este da gli imperadori e da'
alla luce di libri nuovi fa dimenticare i vecchi e guardasi più al millesimo che
in proprietà esclusiva ai singoli condomini. i valori dei piani o delle porzioni di piano
. della casa, 5-iii-357: perciocché i panni, che sono d'un altro
millesimo: essere estremamente meticolosi nel saldare i propri debiti. cantoni, 126:
corrispondente a un millesimo di tuamente i cieli in traccia del suo fecondatore?
al bisogno del mondo... i centomila aghi millimetrati. g. raimondi,
voce registr. dal d. e. i. tommaseo [s. v.
diretta- lambruschini, 5-135: abbia i buchi di 7 piccioli di mente
. raimondi, 4-112: « abbiamo adoperato i cinque enormemente. millimetri. sono i
i cinque enormemente. millimetri. sono i tamburi interni ed esterni ». « va
. la morte è millu- « ma i fondi, i cappelli? i cappelli delle
è millu- « ma i fondi, i cappelli? i cappelli delle caldaie ».
« ma i fondi, i cappelli? i cappelli delle caldaie ». « facplicata.
caldaie ». « facplicata. ciamo i tre millimetri ». = comp. da
il tiraloro, con le sue misure, i ghezza di una colonna. rocchelli,
ghezza di una colonna. rocchelli, i mustali, i mili, il germanino,
una colonna. rocchelli, i mustali, i mili, il germanino, il ciftis,
al gigantesco megaterio (megatherium), i cui resti trovansi pure nei terreni d'
-rafe miloioidèo: rafe aponeurotico mediano fra i fasci anteriori del muscolo omonimo, esteso
pananti, i-209: vedendoli passar, tutti i paesi / dicevano: ecco dei milordi
, mezzo il casino di firenze, tutti i milordi inglesi, e uno, poveraccio
a pisa. bacchelli, 1-ii-34: accesi i lunghi sigari « dalla paglia »,
: in quella compagnia c'erano tutti i buontemponi, gli eleganti, e «
un milord col pileo in testa e i solini inamidati, pazienza! nieri,
pavese, n-i-546: non invidio i tuoi milordeschi ozi. = deriv
. dal d. e. i. milossina, sf. farmac.
, minio 'e ypdtfi. [i. a 'linea, segno '.
la terra è posta in miluogo di tutti i cieli, secondo che il punto della
costantino da orvieto volgar., xxi-778: i libelli furono gittati nel miluogo del fuoco
. siri, x-268: si oltrarono [i popolani] nel miluogo della montagna di
, 6-ii-310: napoli e piemonte sono i fochi d'italia, come roma n'è
7-564: per tanti paesi visti [i pellegrini] narrano le guerre di diversi
/ rosea triglia ed ombrina lucida a i lidi abbonda. tommaseo, n-119: ondeggerà
l'agnella: canterà l'usignolo ove i milvi guizzarono. = voce dotta,
crusca]: dee costui dire al medico i mali ch'egli ha nello stomaco e
fele,... la milza o i reni, se in molti cadaveri tagliati
mostrati. l. bellini, 5-1-141: i fegati poi e le milze..
diffusa in europa e in asia; i fiori sono di colore rosa carico tendente
ortica (e da questo particolare derivano i nomi popolari di ortica morta o falsa
e antidiarroico, era ritenuta efficace contro i tumori alla milza. bergantini,
milzadelle dei prati. stuparich, 1-370: i prati, umidi dopo le fumate di
anni, son mentovate da plinio. i. riccati, 4-378: zeppo è
il pudore insulti, / dilettando scurrile / i bassi geni / dietro al fasto occulti
, da cui qua e là emergevano i volti imbellettati delle mime. ojetti,
danza su le pallottole, e mentre vende i filtri d'amore consegna di furto le
. monti, 5-25: mimallonni rimbombi i corni empierò / ritorti; ed eiro
.. questa massa non mimava i veri colti e quindi non faceva sorgere il
. dal fr. mimer 'rappresentare attraverso i gesti '(nel 1846).
. (x'. p. éo (i. ai 'imito 'e di
voce registr. dal d. e. i. mimerìa, sf. letter
rapporto che intercorre fra le cose e i numeri, intesi come fondamento metafisico e
la parentela, -mimesi o mimetica ((i. (p. 7}m <;)
ne imita imperfettamente la natura, assumendo i caratteri di molteplicità, di contingenza e di
citazione » attenuata. idem, 11-3: i primi due canti della « divina mimesis
rappresenta e riproduce la realtà naturale, i suoi elementi, i suoi aspetti (
realtà naturale, i suoi elementi, i suoi aspetti (l'arte, la poesia
. della strana virtù mimetica che possedevano i muscoli della sua faccia. soffici,
cosa che fecero poi con rapidità mimetica anche i ragazzi della mia età. e.
riferimento ad animali che tendono a modellare i propri atteggiamenti su quelli dell'uomo.
5. zool. che presenta i caratteri propri del mimetismo (un animale
i colori e le forme di ciò che sta
drappeggiati di teli mimetici pezzati di tutti i colori. piovene, 3-10: avevo appena
. 8. miner. che presenta i caratteri della mi- mesia (un cristallo
usato da certe specie di animali, i quali 'imitano ', cioè prendono l'
regioni artiche si vestono di candore; i pesci, come le scorpene, 1
: scarsi gli animali, per lo più i muli e gli asini aggiogati all'aratro
una sua parte, e le forme e i colori dell'ambiente in cui vive.
il corvo, la civetta), i quali se ne valgono per lo più a
più acidi. alvaro, 8-133: mentre i pagani attribuivano agli dèi i loro sentimenti
: mentre i pagani attribuivano agli dèi i loro sentimenti in forme perfettissime, gl'
forme perfettissime, gl'italiani non soltanto i sentimenti, ma gli atteggiamenti, il
quelle travature dorate. ungaretti, xi-330: i passi del sagrestano sono silenziosi come se
nudi. per uno strano mimetismo anche i nostri passi si sono fatti impercettibili.
mimetismo, si chiuse le labbra fra i denti. 4. adeguamento,
stuparich, 1-399: gli occhi luccicavano, i gesti accompagnavano le voci, e,
colpire l'organismo e la sensualità e i nervi. 6. archit.
3. letter. rappresentare artisticamente secondo i criteri di riproduzione naturalistica della realtà (
attraverso gli occhialacci spessi un dito dietro i quali si mimetizzava eternamente,...
parvenze opposte o diverse; dissimulare ipocritamente i propri pensieri, i propri sentimenti,
; dissimulare ipocritamente i propri pensieri, i propri sentimenti, le proprie intenzioni.
1-212: una lucertola scivola via sotto i miei piedi, si mimetizza sul marmo
che venivano-su dalla valle ci dicevano che i tedeschi erano dappertutto,... coi
file di bersaglieri con le divise mimetizzate e i mitra tra le ginocchia. 2
generale paratassi;... sono riemersi i discorsi liberi indiretti ad affermare 1'esistenza
e da pubblio siro, nel secolo i a. c.).
fu anche giambopeo, e si adducono i suoi mimigiambi. s. maffei, 10-i-253
publio siro] tanta fu la stima che i suoi mimijambi si faceano imparar nelle scuole
, era nato. e così nacquero i mimiambi, scenette meravigliose della vita cittadinesca
lucini, n-411: il mimojambo-ippico-lirico-coreografico sfoggiò i muscoli glutei e callipigi di gabriellino.
, ma, variando instrumenti, varia i suoi parti, usando le nude parole
tutta la mimica, le fughe e i ritorni scalpitanti, l'ironia che,
intorno a sé medesime, sempre pestando i piedi, ovvero ponendosi le mani al
anche, delle espressioni del volto con i quali per lo più si accompagna il discorso
mimica di quel predicatore '. 'i popoli meridionali hanno molta mimica. si
... le poverette si cuociono i polmoni ed il cuore, e qualche volta
7. medie. dottrina che studia i movimenti attuali del volto o, anche
di emotività innata nel soggetto e secondo i vari stati di agitazione psichica. 8
ne'spettacoli tragici, altri dimane ne i comici, altri solo nelle farse o
stoltiloquio di confondere gl'intelletti e depravare i costumi e avvilire gli dei con lo
lorda. s. maffei, 10-i-171: i teatri altro non ritennero che le mimiche
, e però scomunicati furono più volte i teatrici. carducci, iii-14-147: la critica
tende a imprimere a un'opera letteraria i caratteri peculiari, l'andamento, la
. villani, 3-66: il boccaccio fra i toscani ebbe ingegno assai mimico. e
gesto afferma. carducci, iii-14-220: i pastori [nella commedia di bartolomeo braida
). e. cecchi, 5-156: i popoli del nostro mezzogiorno sono dotati del
minturno, 150: usavano... i mimici scarpe piane e quello abito che
registr. dal d. e. i. mimma, sf. tose.
). lucini, 4-13: tutti i mocciosi, od appena smoccolati, i
i mocciosi, od appena smoccolati, i facinorosi e strepitanti mimmi e macellaretti del nazionalismo
, 3-63: 'andare a mimmi': diconlo i bambini per andare o esser portati attorno
monaco per certo prezzo ai mimi, i quali erano uomini infedeli, per intendimento
utile de'servi. garzoni, 1-814: i mimi,... a guisa
. a guisa di simie, vanno imitando i gesti, gli atti, i costumi
vanno imitando i gesti, gli atti, i costumi e i detti delle persone.
, gli atti, i costumi e i detti delle persone. buonarroti il giovane,
vadan le scene, / gli atteggiatori, i mimi e gli istrioni, / di
bertuccioni, contraffacitori di quanto veggono, i quali, alla mutola, ciocché volean dire
primi, / ad ammirar convennero / i saltatori e i mimi. monti,
/ ad ammirar convennero / i saltatori e i mimi. monti, x-4-496: l'
morì cratero. ghislanzoni, 1-31: i ballerini ed i mimi, notevoli per la
ghislanzoni, 1-31: i ballerini ed i mimi, notevoli per la loro chioma
, nel più profondo del cuore, i suoi due primi e disperatissimi innamorati:
il lagrimar. galdi, ii-311: i proconsoli, avvezzi alle mollezze, alle
sulla tradizione italica dei fescennini, accentuò i caratteri scurrili e osceni; soppiantando gradatamente
, i-102: sofrone... scrivesse i mimi virili, i mimi femminili,
.. scrivesse i mimi virili, i mimi femminili, gli agresti. idem,
possono mettere insieme, come prose, i mimi di sofrone e di xenarco coi dialoghi
mimi: gioco nel corso del quale i partecipanti, divisi in due squadre, si
istrione '(dal tema di p. i (xéop. ai 'imito ')
. mimus [polyglottus]; cfr. i calchi fr. moquer e ted.
teatrale, come mimodrama -lirico, imprestar i motivi di basiliola alla 'fedra'. arbasino
con la plastica del loro corpo rivelare i vari costumi e la psicologia degli affetti
di intensità luminosa o ai contatti; i fiori sono regolari, piccoli, con
sotto gli stimoli più tenui, mentre i picciuoli si abbandonano come se mancassero le
e tacita. stuparich, 5-7: i rami fioriti d'un'alta mimosa battevano
facendo macerare in olio o in eteri i fiori di alcune specie di acacia e
2. per estens. le infiorescenze, i rami fioriti di tale pianta (con
ananassi, di palmelle e, lungo i fiumi, di folte mimose. térésah
, v-2-474: si sbocca nel corso umberto i, dov'è quell'altissima palma a
25-227: scendemmo nel giardino, sotto i grappoli di brina zolfata delle mimose che
* mimo, attore '(per i movimenti nastici che caratterizzano molte varietà)
composto presente in alcuni vegetali (fra i quali la mimosa pudica e la lucaena
poi... che le mine e i fornelli facessero maggior effetto. galileo,
corsini, 1-110: ratti del solfo i vivi lampi / strisciano ad infuocare occulta mina
loro moto. nievo, 595: mentre i bersaglieri ci tenevano a bada, il
al centro del fornello sin dove giungono i raggi di esplosione, oltre al quale
dal rimorchiatore 163, per attivare nel porto i lavori di mina. le dighe sono
, e si procede a minare tutti i moli. il comandante è risoluto a far
trivelle o con li scalpelli. e poscia i marangoni portano la carica chiusa e impeciata
mine: intossicazione alla quale vanno soggetti i minatori, provocata dai gas d'esplosione
, pensai che con la resa finissero i nostri martiri. -ant. tipo
, l'aeroplano, il dirigibile, i lanciafiamme, i veleni sotto forma di gas
, il dirigibile, i lanciafiamme, i veleni sotto forma di gas e di bacilli
che esplodono quando la nave ne tocca i dispositivi d'esplosione, provocando avarie locali
e scoperte, le immense navi, i mostruosi cannoni, le mine, i siluri
, i mostruosi cannoni, le mine, i siluri, la breve vanga delle trincee
v-1-309: ognuna ha contro la sua sorte i proiettori e le batterie della costa nemica
, costituendo un grave pericolo per tutti i naviganti, specialmente di notte. le mine
. carani, 5-132: mentre ch'i romani assediavano gli am- bracioti, molti
trovando il terreno cedere agli affossatori, i quali penetravano sì in profondo che i nimici
i quali penetravano sì in profondo che i nimici non se n'accorgevano. galileo
: gan di maganza invita carlo e i suoi / al loco scellerato della mina.
pindemonte, 187: la sotterranea mina i tuoi vantati / baloardi, o verona,
comunicazione il pozzo con la galleria e i corridoi sotterranei. guglielmotti, 1083
fornelli. -rami della mina: i corridoi secondari che si dipartono dal cunicolo
spingono in diverse direzioni per le scolte, i passaggi e le riserve.
di travicelli congegnati per uso di sostenere i lavori sotterranei delle gallerie. dizionario militare
uso per rassodare il piano, e sostenere i fianchi e le volte delle gallerie.
di saper fare mine sotto terra come i conigli. michelini, 399: l'
mentovato, cagion più prossima di tutti i nostri disastri, nel leggere della quale ella
1-274: quando la cameriera-sfinge abbe cambiato i piatti, l'ospite si volse daccapo al
, le panie, le reti, i lacci, le funi, i ceppi,
reti, i lacci, le funi, i ceppi, le catene, poi le
le catene, poi le stratageme, i tradimenti, gli assalti, le mine e
si pescano le perle e dove nascono i rubini, diamanti e altre gioie e dov'
che volessero dissipare tanti tesori per isviscerare i monti del loro paese, quando non
si ha l'impressione che qui abitino i grossi magnati sudafricani -e che qui si
invenzioni e facilitare le maniere di cavare i metalli. -il prodotto dell'industria
bene gli accorti italiani far colare in italia i preziosi metalli dalle montagne de'barbari vicini
non si sce- masser punto o ritardassero i loro soldi. -figur. persona
di armature, di opere di sostegno i passaggi sotterranei, costruiti per raggiungere le
si dà la colpa tutta, / ch'i tuoi magni troian mandi in rovina:
casa fanno le mine per una casamatta e i sassi volano anche sul tetto di casa
a manifestare la disposizione dell'animo, i segni del temperamento); apparenza,
affettuose. idem, 3-231: fecero svelti i biglietti e imboccarono: irene avanti e
quintale). guglielmotti, 1085: i genovesi valutavano a mine la portata delle
tva (o ^ pùva), da i) p. taic; [éxreùt;
a 1 / 60 del talento; i babilonesi conoscevano la mina leggera, di
anche da ebrei ed egiziani, presso i quali, in età ellenistica, corrispondeva
specie. monetata, valeva 100 dramme presso i greci è 50 sicli presso gli
50 sicli presso gli ebrei, per i quali 60 mine costituivano un talento)
carducci, iii-7-269: in santa sofia i soldati squarciavano con le spade la cortina del
volto, l'espressione, la voce, i gesti, l'atteggiamento, ecc.
apertissime biasteme. de notori, 32: i freni... modera a suo
. c. bentivoglio, 5-909: conosco i numi infesti, e i duri sogni
: conosco i numi infesti, e i duri sogni / del ver presaghi: non
cosi amorevolmente. guerrazzi, 6-632: i capitani perugini si stringono attorno al malatesta
città, come dovea; il perché i nimici non temeano... dicea
trarlo da ogni buono proposto, e così i cardinali; soprastettonvi più dì e di
da credere alle parole de gl'irati, i cui strepiti sono grandi, minaccevoli;
intromettere, d'accettare, di leggere i libri de'sopranominati nostri teologi. 3
leone, sostenne d'acconciarsi alle dita i verdi smeraldi e di dar legge alli
quel che avvenir ne dovea, perché contra i duri impedimenti de la avversità par che
succeduto nel regno di mauritania, veduti i minaccievoli suoi progressi e le gran corruzioni
al minaccievol suon s'alzaro arditi / tutti i malvagi in un medesmo punto. mamiani
giustiniani, 121: ogn'uno temevano i genovesi minaccievoli, come se gli avessi
forza de'suoi raggi l'esalazioni ed i vapori sollevando forma le nuvole e nelle
fucina pendente in aria, ove lavora i minaccevoli baleni e gli spaventosi tuoni.
spaventosi tuoni. conti, 382: i venti cedono, / le nubi fuggono /
forza e con le violenze che usano i banditi de fatto, overamente per quella
volere uccidere la persona, overamente incendiare i campi e le case e devastare gli arbori
detto da quello iddio, il quale i loro dottissimi predicano tanto eccellente, sia
,... fece arricciare tutti i peli del corpo al giovane e fra le
a fare la solita vita, ignorate i tedeschi e i loro proclami e le loro
solita vita, ignorate i tedeschi e i loro proclami e le loro minacce.
e con percosse s'ingegna di pingere i suoi inanzi, dicendo: « o
bernardino da siena, 200: sicondo i tempi si conviene andare;...
: il bellagarda, non istimando né i comandamenti né le minacce del re,
... l'han solamente in mano i prìncipi, potendo lo stabilimento di qualche
. galiani, 4-51: insegnano tutti i più saggi politici doversi il principe sommamente
due sculaccioni, accadeva anche questo, i bocconi spietati con lentezza snervante calavano al
spaurito per le minaccie sue, ordinò che i figliuoli e gli altri amici prestamente provedessino
, sopra cui sostenne saldo come scoglio i nemici colpi. -con riferimento ad
. pascoli, 291: vanno serrando i denti e le mascelle, / serrando
accrebbe sotto a gl'imperadori: percioché i suoi termini, che furono allargati dall'
fronte alla minaccia di morte, anche i più coraggiosi possono crollare. -
porrà attenzione a tutte le minacce che i profeti in nome di dio facevano a'perversi
facevano a'perversi e scostumati ebrei, i quali eransi dati in braccio dell'idolatria
della quiete comune, avere ormai palesati i fini di s. a.
e sulle cime ardevano decine di fuochi, i falò che le squadre ribelli accendevano ogni
« massa bruta » e serva a tutti i tiranni, lo balzasse di seggio.
fu ne'tre seguenti giorni / da i più famosi; e pur alcun non
con la reina, alcuna volta con i baroni, usò parole di minacce.
ii-183: più son li minacciati che i battuti, / ma saggio le minaccie non
, perché lo mettono in guardia verso i danni che gli sono preparati.
, l'atteggiamento, il comportamento, i gesti, e, in partic.
dice in minacciante viso. berni, i * 95 (1-33): quivi fu
uno, temperava con voce e volto i soldati avidi e minaccianti. 2.
g. gozzi, i-22-53: i pennuti talari, i caducei, / gli
gozzi, i-22-53: i pennuti talari, i caducei, / gli usberghi e gli
: quelli che allora li bestemmiavano [i santi maurizio e lazzaro], oggi devono
il successore e il seppellitore? saranno i parti minaccianti? saranno i germani, così
? saranno i parti minaccianti? saranno i germani, così ricchi di nuove e
correnti. leonardo, 2-282: quando i detti venti feriscano sopra le salse acque,
della questione a cui han preso parte i più potenti ingegni e gli scrittori più
avevano conservato i tetti sconquassati, minacfracchia, 874:
equilibrio. maestà e forza, attraversare ora i boschi e radure, minacminacciare (ant
tortora, ii-285: tutti minacciavano non solamente i ministri regi e 'l re medesimo,
spagnuoli dell'armata di magallanes, che presero i quattro fattori quivi lasciati dalla nave trinità
e più terribil faccia / di guerra i chiusi barbari minaccia. brusoni,
ii-85: il ciel minaccia, pesta i piedi e intanto / stacca i destrieri suoi
pesta i piedi e intanto / stacca i destrieri suoi dalle tirelle, / appiccando
dalle spalle gli spiccava, / e tutti i maganzesi minacciava. boiardo, 1-24-39:
botta, 5-188: correvano quindi a disarmare i soldati veneziani: s'impossessavano dei quartieri
: l'altro con un pungolo stimola i buoi. pascoli, 513: ei che
valtellina. botta, 5-290: cresciuti [i sediziosi] di numero e di forze
tuoni, / alto, o fratelli, i cuori! alto le insegne / e
b. davanzali, ii-59: nel mare i vascelli accosti e volti a terra stavano
ogni frode, / di cui bramar su i cardini sonanti / volger l'uscio robusto
minacciavano non solamente li armati, ma i vecchi e li altri, che stavano
. lorenzo de'medici, i-244: i miser legni con la prora adonca /
debole e intempestiva opposizione. c. i. frugoni, in-66: me disceso
supplicanti braccia. leopardi, iii-550: leggendo i libri di quei moderni che portano il
in senso più innocuo diciamo che 'i massi del monte par che minaccino il
: quest'uomini... minacciavano ancora i nemici, ed incitavano i popoli ad
minacciavano ancora i nemici, ed incitavano i popoli ad armarsi in sostegno della repubblica
: il niccolini... contro i neoguelfi da ogni parte minaccianti l'italia pensò
, i-251: far la quarantina a tutti i porti, /... /
. montale, 1-19: esterina, i vent'anni ti minacciano, / grigiorosea
che languida febbre t'insidia / ed i tuoi giovani lustri minaccia; / mesto
o punizione giustificata dal non aver seguito i consigli e gli ammonimenti o adempiuto gli
festa, nella susseguente anche chi esige i suoi crediti, o prende che che sia
animava e regolava ogni cosa; sedava i tumulti, faceva ragione alle querele,
chi affogar non può nel dolce vino i mali, o sempre trema / che
in ogni loro errore si minacciavano [i soldati antichi] non solamente di quelli
peccatori (per lo più estrinsecato attraverso i moniti delle sacre scritture). iacopone
169: terribilmente gli minaccia iddio [i superbi]. s. bernardino da siena
: quando la scrittura santa menaccia e spaventa i cristiani, debbano intendere che parla alli
: la forza con la quale minacciava i fanciulli. ariosto, 325: mi duole
misera fanciulla che piange e si straccia i capelli e si dibatte, che gli
essi già tutti alzarono le sferze sopra i cavalli e gli percotevano di forza colle briglie
, rinfacciargliela. compagni, 1-12: i grandi cominciarono a parlare contro a lui
non per giustizia ma per fare morire i suoi nimici il facea. bisticci,
. compagni, 1-13: vedi, i giudici minacciano i rettori al sindacato e
, 1-13: vedi, i giudici minacciano i rettori al sindacato e per paura traggono
, i-206: gli uomini sono come i cavalli. per tenergli in dovere e
anche assol. compagni, 1-12: i grandi..., dove si trovavano
, dove si trovavano, minacciavano squartare i popolani che reggeano. ariosto, 24-97:
casa dell'ambasciatore e minacciando risentimenti contro i suoi domestici. gemelli careri, 1-ii-20
domestici. gemelli careri, 1-ii-20: i rattari, o guardie,..
: rumoreggiando ne'suoi confini, [i francesi] minacciavano di scendere nel piemonte
questa andremo al loco ove raguna / i più saggi a conciglio e i più potenti
/ i più saggi a conciglio e i più potenti / il re ch'ai minacciar
tre uomini d'età aggiunge quel che i popoli de'prisci latini e gli uomini
credono di farvi anco pentire di stuzzicare i vespai. birago, 314: a
1 nonni minacciavano di non esser più i nonni. ai volti noti attraverso una
noia al suo ritorno / e non inaspri i già sofferti danni / con certa tema
67: si udivano ancora a momenti i terremoti, i quali, crollando la
si udivano ancora a momenti i terremoti, i quali, crollando la terra e le
1-i-336: a tempo del caro si lamentavano i poveri, ora i ricchi; allora
caro si lamentavano i poveri, ora i ricchi; allora minacciava la fame per il
: non del sol, ma di marte i destrier caccia, / già disceso dal
gozzi, i-15-170: se il costume ed i pregiudizi della moda minacciano di voler oltrepassare
pregiudizi della moda minacciano di voler oltrepassare i confini della moderazione, non è egli
ripigliando con destrezza in cima al pennello i fiocchi che minacciavano di cadere.
, il temporale. forteguerri, 9-45: i nuvoli appariscono e crudele / minaccian pioggia
la famigliarità con la gravità e minacciano i mali effetti che seguono da gli estremi
e io mi ribello, le tiro i peli del viso, e milloschi mi
un paio di forche e sovra per i piedi appiccarvi il cadavere, e vi
carlo... non dee sottoporre i suoi cittadini a gli strazi e a'tormenti
dalla furia. loredano, 1-116: i rossori che ha mandati il cuore alla
ha mandati il cuore alla faccia sono i rimproveri dell'anima che minaccia la severità
minaccia la severità di quei castighi de i quali solamente l'imaginazione m'inorridisse.
a chi la merita, devono temere i tuoi corteggiani; se a chi non la
. p. maffei, 314: minacciavano i medici per ultimo e solo rimedio lacci
le prolisse profezie di geremia, troverà i medesimi concetti del nostro morire, e
le fiamme in sen portar, che i regi alberghi / sovrastar minacciò, presaga
boiardo, 1-2-54: più de gli altri i sa- racin se odirno. / grandonio
? pallavicino, i-163: la stessa notte i luterani affìssero... l'intimazione
tempestoso. mazzini, 20-366: svolazzano i corvi davanti alla casa, come un
lieta in pace si riposa / né teme i venti o 'l minacciar del celo /
/ de la selva e del monte i tronchi e i sassi, / tal minacciando
selva e del monte i tronchi e i sassi, / tal minacciando stassi, /
minaccia, mia donna: e domani forse i nostri amici saranno a milano, o
comisso, 17-143: da me si dipartono i richiami come dalla stazione radio di una
per rovinare. carducci, iii-28-107: i libri se sono gravi agli spiriti,
: farne temere la giustizia, annunziarne i castighi. cavalca, ii-223: è
e nel proverbio: sono più i minacciati che i battuti. francesco
: sono più i minacciati che i battuti. francesco da barberino,
ii-183: più son li minacciati che i battuti; / ma saggio le minaccie non
in quella congiuntura a proteggere ed incuorare i minacciati dall'odio popolare paesano.
. mazzini, 39-272: taluni fra i suoi famigliari sussurravano ch'egli [carlo
ratto raccolte e a'minacciati posti / i cittadini collocati in armi. manzoni,
il bisogno lo chiede, a premunire i luoghi minacciati, a raccoglier le truppe,
, una critica non abbastanza imparziale su i titoli dell'altre lingue, credetti che
se non si pensa presto a rinsaldare i vincoli e a stringere i freni,
a rinsaldare i vincoli e a stringere i freni, l'ordine sociale e la prosperità
minacciate. e. cecchi, 5-250: i due trapezisti erano patrimonio morale e tradizionale
... io crederei che potessero salvarsi i paesi bassi dal minacciato desolamento.
minacciato desolamento. — che manifesta i primi sintomi, che si trova allo
rettori. m. villani, 9-30: i grandi minac- ciatori e di poco cuore
, già indispensabile contro ai goti, i più vicini e più formidabili minacciatori di tutto
schiere... minacce fierissime contro i nemici della libertà, come gli chiamavano,
contro gli amatori del nome reale, contro i minacciatori della costituzione. =
anche con minacciature alcuna volta di tagliare i ponti. = nome d'azione
niente si smarrì. mini, lxi-278: i tuoi minacci e le parole / piene
, in mia vergogna, / scorterebbonmi i falconi, / che dov'ho il mio
il mio colombaio, / porrian dentro i lor falconi. gioberti, 7-233:
come l'avea ritratto, e parendogli udire i rimproveri e i minacci per averlo dipinto
, e parendogli udire i rimproveri e i minacci per averlo dipinto sì brutto, ebbe
, compresi ch'ella, quasi temendo i miei minacci, si fusse avacciata nel
dimostravano in questo tempo in lombardia per i movimenti de'fran- zesi, assicurati per
(una persona, lo sguardo, i gesti, il comportamento, la voce
lo sguardo tra sospettoso e minaccioso verso i gridatori. deledda, i-646: -prendi
/ perch'io possa alquanto / de i cortesi suoi don parlar con lui.
, ed abbaiando guarda / come digrigni i minacciosi denti. -che è segno
500: sopragiunti... i soldati, si ordinarono a cingere tutto
di sudori illustri. botta, 5-85: i repubblicani, per aprir quella strada che
repubblicani, per aprir quella strada che i confederati avevano serrata, comparivano alle due
reale], e ingombra di falangi i campi. lambruschini, 4-64: sotto niccolò
eccita un popolo a espressioni minacciose contro i tiranni, risulta dal temperamento nazionale.
., 27 (460): i veneziani... aiutando il duca sotto
zioni, placide o minacciose, secondo i momenti. d'annunzio, iv-1-1004:
6. spaventoso, terrificante. i. bentivoglio, lvi-372: sì sì vivi
tuoi begli ostri all'ombra. c. i. frugoni, i-9-136: nel quinto
nel quinto cielo in parte, / dove i suoi raggi minacciosi rota / il formidabil
più del futuro. di questo vediamo appena i primi contorni, freddi e minacciosi.
tante ire, se non fosse che i critici dovettero sentire istintivamente che in quelle
scarse voci dei figli suoi, vide i piccini giacersi queti e stanchi e armini guardare
, critico. botta, 5-286: i moti d'italia, quelli soprattutto che
ii-15-513: la camera fu sciolta; tutt'i lavori furono perduti. la quistione finanziaria
... comprovarono pur troppo veraci i minacciosi influssi della nuova cometa. paolini
chiabrera, 1-i-340: alpestre scoglio / sprezza i furor del minaccioso egeo. cesarotti,
rocce], le forme stupende, i fianchi sfessati e la grand'ombra,
c. e. gadda, 9-290: i mirti, i cespi di rosmarino,
. gadda, 9-290: i mirti, i cespi di rosmarino, ch'erano più
e ne sceveravano tra sole e ombra i commisti profumi, parevano mediare il silenzio
... svegliato al fragor de i venti et al rimbombo de i tuoni,
fragor de i venti et al rimbombo de i tuoni, alzò superbo e gonfio tonde
bentivoglio, 4-356: seguitavano a battere i muri offesi e con ogni studio a
rimorchiatore 163, per attivare nel porto i lavori di mina. le dighe sono già
, e si procede a minare tutti i moli. ojetti, 11-319: tra la
l'abside. pea, 5-9: i duecento operai... continuano la strada
minava sollecitamente. ulloa, 76: i nemici cominciarono a mi - nare
edificio). marinetti, iii-402: i libri... hanno riempito il bagno
: il cavaliere si sentiva benissimo e i sottili pasti e la leggera insonnia, anziché
, 5-462: nel campo morale, i pregiudizi sulla fatalità ereditaria minavano la resistenza
. che niuna occasione ometteva per giustificare i suoi antecedenti passi, che il minarono
si è creduto sbarbicarli o minarli [i privilegi baronali] co'tanti privilegi
gli effetti hanno fatto appieno conoscere che i mali sonosi accresciuti. a. verri,
appoggiare. arlia, 351: figuratamente i giornali e chi prende da loro la
, discreditare la fama, le istituzioni, i vincoli, ec. lasciamo dunque questa
linguaggio militare. rigutini, 1-109: i francesi hanno fatto del loro 'miner
: minano [le donne perdute] i propositi di una buona vita delle loro compagne
anche sostant. floriani, iii-9: i francesi sopra ogni nazione [in far
nella terra a fine di scoprire e lavorare i filoni ec. delle miniere metalliche.
p. della valle, 1-iii-281: hanno i maomettani accanto alle loro meschite certe torri
,... dalla sommità delle quali i lor ministri, invece delle campane,
turco minare, dall'ar. manàra i faro '. minaréto (disus.
nelle ore di rito il muezzin invita i fedeli alla preghiera. -anche: nelle
moschea. milizia, iv-129: dacché i turchi l'hanno convertita in moschea,
bianche, benché mal fabbricate, ed i suoi alti minaretti e le sue molte
della mia religione, mi grida, occupati i minareti e i battifredi, all'ingiù
mi grida, occupati i minareti e i battifredi, all'ingiù -io le dico che
d'assam. tarchetti, 6-i-477: tra i fianchi del burrone vicino erano stati gettati
si sentiva tradita, che vedeva offesi i suoi princìpi, trasgredite le intangibili consegne
si portarono alcuni oficiali riformati a piantare i gabbioni al piede de'baloardi, dando
tre minatori d'attaccarsi alla muraglia. i. neri, 5-40: ecco alfine
rimorchiatore 163, per attivare nel porto i lavori di mina. -disus.
miniere. algarotti, 1-vi-142: godono i minatori a freyberg di privilegi e onori
, colò tanto mercurio... che i mina- tqri, non avendo tanti vasi
alcuni si maravigliano come le libertà e i vantaggi di un governo costituzionale si possano
, che non solo non si facciano i più grandi sforzi perché si rafforzino e
nire al minatore: fare entrare in azione i soldati addetti ai lavori di scavo e
gualdo priorato, 3-ii-69: sboccarono pure i francesi all'incontro d'una grossa torre
che per viltà, si sono adattati i prìncipi italiani verso l'austria. giusti
] se gli goda e trastulli [i pazzi], e minchioni / e pazzeggi
— parlate / da vero o minchionate? i. neri, 3-81: intendo assediar
ascoltava guardandosi attorno, e prese i soldi come un negoziante, tirando su
essere necessario bandire gli scherzi. i. nelli, 2-2-2: vespina, non
il suo solito non ne fece nulla e i frati del bizen cominciavano a odorare a
d'uno che digerisca in pratica tutti i luoghi topici della minchionazione, egli ha
minchione a credere che le ranocchie abbiano i denti. g. c. croce,
. croce, 2-47: non sanno i menchion ch'a ognun comparte / natura qualche
pieno di zucche incipriate e di ciavattini i quali, ripudiata la lesina paterna e
stato un minchione, perché, riserbandomi i diritti d'autore sulla stampa e sulla
è presto detto, ma ci vogliono i minghioni che se la bevano. betteioni,
194: davanti ai giudici, solamente i minchioni confessano. tozzi, vii-257:
polacco. bartolini, 20-340: mutano i tempi, cambian le stagioni, /.
/... / tac- cion i furbi e gridano i minchioni. brancati,
/ tac- cion i furbi e gridano i minchioni. brancati, 4-88: tutti
. guadagnoli, 1-ii-321: questi [i delfìni] furbi dalla rete evasero / ed
] furbi dalla rete evasero / ed i tonni minchioni ci rimasero. de pisis,
5-78: il guastare per una bagatella / i fatti propri è cosa da minchioni.
sotto le traverse: lui li conosce i suoi polli: à paura che sia tutt'
altri che aspettano in anticamera? branca i, ii-313: vogliono prenderci per minchioni
belli, 30: si fece crescere i baffi, spacciò patenti di cavalleria e
si disse che l'oste, per guadagnare i panni, si stette a vedere.
si fa, del lupo è preda. i. nelli, ii-277: chi è
, vi-142: per salvar la menchionarìa de i milanesi, diciamo che le bevande del
una minchioneria, credilo a me: i questi non stentan già per me, per
... per dar prova che i pronipoti non sono dammeno dei trisarcavoli,.
faceva conto almen di mezzo scudo. i. nelli, i-19: con quelle
tipico, che riguarda gli elementi o i composti che costituiscono la litosfera, le loro
il nome di così fatta virtù, i filosofi la chiamano virtù minerale. nazari,
cucina le fa anzi perdere più presto i loro naturali ignicoli e con essi lo spirito
-che è proprio, che riguarda i processi chimici negli organismi viventi; biochimico
condizioni e virtù'. loredano, 2-314: i rapporti degli altri sono come tacque minerali
paesaggio incorruttibile e casto, che sottopone i nostri pensieri a una rigida vigilanza.
; alcuni mineralogisti classificano fra essi anche i combustibili fossili più o meno trasformati)
simili altre merci. tesauro, 2-84: i corpi misti inanimati, pietre, marmi
: in questo paese [nell'egitto] i minerali sotterranei non possono esalare niente,
colmato e rialza di suolo, così i suoi minerali sono sempre più impossibili -
nel senso più ampio portano questo nome tutti i corpi inorganici che esistono naturalmente nella terra
le fiamme fluide... avvolgere i vasi di terra in cui fondevasi il minerale
chi attendeva a riempire di minerale grezzo i forni o i 'calcheroni ',.
riempire di minerale grezzo i forni o i 'calcheroni ',... chi
un incendio? -macché incendio; sono i fumi, quando arrostiscono il minerale.
del papa, 6-1-6: debbonsi fuggire tutti i medicamenti e tutte le operazioni dotate di
violenza, quali sono in primo luogo i rimedi tutti chirurgici non punto confacevoli al
punto confacevoli al caso presente, tutti i purganti dati per bocca, tutti i
i purganti dati per bocca, tutti i minerali. -mezzo minerale: denominazione con
altri mezzo minerali e altri vegetabili; i minerali son questi, cioè il minio
le sorti di terra da dipingere; i mezzo minerali son tutti gli smalti d'ogni
tutti gli smalti d'ogni colore; i vegetabili sono l'indico, il verzino,
-minerale complesso o misto: aggregato minerale i cui componenti non possono essere separati l'
del crocefisso; che non si procaccia i cinabri dalle vene aperte del redentore.
e metallica. sinisgalli, 6-138: i legni dentro una stanza tendono a mineralizzarsi
, in partic. l'acqua e i gas, che favoriscono i processi di
l'acqua e i gas, che favoriscono i processi di cristallizzazione degli strati in cui
e perciò ne'siti anche più scarlattini conservano i naturali loro colori e il rispettivo grado
intima colle materie metalliche cangiano di molto i loro caratteri esterni ed in parte la
comprende la mineralogia morfologica, che studia i caratteri esterni dei minerali; la mineralogia
l'esempio degli scrittori di mineralogia, i quali chiamano, per cagione d'esempio
rame. bossi, 238: questi [i minerali] formano l'oggetto della '
dalle sale della mineralogia, e contro i sassi hanno un cattivo contrastare le idee
mappa, nella quale sono specialmente indicati i luoghi dove sono cave di pietre, di
vede che sassi. stoppani, 1-483: i mineralogisti hanno già classificato a centinaia i
i mineralogisti hanno già classificato a centinaia i minerali che il vesuvio e gli altri
12-6-155: gli esempi sono ovvi presso i viaggiatori ed i mineralogi per tutte le parti
esempi sono ovvi presso i viaggiatori ed i mineralogi per tutte le parti del mondo.
sfruttamento delle miniere, le norme o i princìpi giuridici che regolano tale attività.
punti rigavano la'superficie sassosa o scavalcavano i dirupi su trampoli e cavalletti. era
delle caverne minerarie. bacchelli, 2-xix-324: i « trolli » salvano esteticamente,.
(cfr. anche ingegnere, n. i). pirandello, 7-97: anche
instromenti de'minerari sono le mazze grande, i picchi. = deriv. da
ulloa [zarate], 220: i mineri, che cavavano oro in carabaia
scientifico. -opere di minerva: i lavori femminili. monti, 9-167:
devono usare. prisco, 5-75: tutti i minerva consumati per accendere quelle sigarette.
.): nell'antico calendario romano, i festeggiamenti più importanti dedicati a minerva
bruno, 2-43: o buttati indarno i miei dictati, li quali nel mio
; e si serve fra l'antipasto e i secondi piatti; riceve per lo più
stava nel mezzo del desco: e i fiaschi di vino che v'erano da ogni
con quel benedettissimo impresario / è tutti i giorni la stessa minestra; / mi
. franco, 4-30: affermiamo pure che i potenti sieno li dei terreni. il
lui brevilegiato e re fatto di tutti i buffoni. girolamo leopardi, 2-32:
sulla fredda. proverbi toscani, 65: i troppi cuochi guastano... la
: / amor colla balestra / ferisce i cuori: vassi al giuoco, al ballo
gli sdentati, anche ricchi, così come i poveri, diventano minestrai. =
/ le minestrine e l'uova e i polli pesti. varchi, 18-3-91: portandogli
pocula, / tra l'autrice e i recensori occupati a recensire minestrine in brodo
, mestola. pino, l-i-106: i fabri artefici non puono formar pur un
trinci, 1-304: si debbono prima lavar i fieli con acqua pura e porre in
storiografie, kant, hegel e tutti i minestroni tedeschi ch'egli, levando un
il futurismo, cézanne e perché no i cubisti, tutto lo stesso minestrone.
voce registr. dal d. e. i. mingarda, sf. region.
: di quando in quando facevano pisciare i sifoni: e il sifone virilmente mingente conferiva
c. e. gadda, 6-27: i volenti e i nolenti, gli squattrinati
. gadda, 6-27: i volenti e i nolenti, gli squattrinati e i quattrinosi
e i nolenti, gli squattrinati e i quattrinosi, i migragnosi e i mingenti in
, gli squattrinati e i quattrinosi, i migragnosi e i mingenti in gloria e
e i quattrinosi, i migragnosi e i mingenti in gloria e in letizia.
usati il part. pass, e i tempi composti). orinare (ed è
la ricercata eleganza del vestire, i gesti e il modo di parlare. imbriani
, 2-127: arrivò il sagrestano per raccogliere i libri. era patito e mingherlino e
sente nella sua rigidezza minherlina e aguzza i pettegolezzi claustrali. baldini, 4-167:
quanto vigore di salute e d'italianità i presenti mingherlini operai del verso e della
alle esigenze di utilità pratica, secondo i dettami del costume e del gusto (ed
.: ornare con piccole figure e fregiminiati i titoli e le lettere iniziali di un codice
iii-21-402: si miniavano intanto e doravano i libri corali. slataper, 2-112: vorrei
ne gli unguenti della cena trionfale e i censori fra le prime cose dànno a
, 2-125: imbalsamassero gli antichi etiopi i cadaveri de'suoi defonti, gl'incrostassero
cornacchia. d'annunzio, iv-2-982: i miei piedi sono d'avorio oggi. vedi
farmeli miniare con l'henné; e i calcagni arrossati dal minio somigliavano due mandarini
minia a capriccio d'invenzione, anzi incarna i ritratti d'in su 'l vero.
aurora, / mischia con varie tempre i lumi e l'ombre. idem, 309
l'aurora / che minia le campagne e i monti indora. magalotti, 20-42:
[dio] in lacca più accesa i pennelli per fare il vermiglio dell'iride,
questo e quel volto; e perché i buoni pittori apprezzano molto un bel groppo
miniato. pallavicino, 1-210: coloro i quali, eziandio là ove la materia e
il nome di lei, ma miniando talmente i connotati e i particolari che l'amico
, ma miniando talmente i connotati e i particolari che l'amico finì per chiedergli:
! è vero; voi altri italiani siete i paladini del sentimento; voi lo miniate
lodi del cui precioso colore va miniando i miei versi. = voce dotta,
bisticci, 1-i-398: in quella libraria, i libri tutti sono... miniati
lasciato ad unroco, vi doveano essere i ritratti di que'quattro re d'italia
: gli avori, gli smalti, i vetri, le gemme incise, le medaglie
, le medaglie, le monete, i libri di preghiere, i codici miniati,
monete, i libri di preghiere, i codici miniati, gli argenti lavorati erano
di una monaca ignara, riposava fra i fiorucci di seta. -fregiato, variegato
, 1-266: pomi dipinti e miniati da i raggi del sole. bùgnole sale,
: enrico nen- cioni non era per i più se non... un artefice
immagine). zendùni, iii-299: i monti, i mari, / l'ampia
zendùni, iii-299: i monti, i mari, / l'ampia terra,
di colori e di pezzuole secondo che i miniatori adoperano: temperati e'colori con
vi perda tempo ed essa ancora facci i paragrafi dove trovarà questo segno. bisticci
259: sinoti che persino le bulinature e i graffiti dei nimbi... rivelano