Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. X Pag.27 - Da MELLIGENE a MELMA (14 risultati)

ardente, melliflua. landolfi, 2-186: i terribili occhi melliflui di vincenzo di squarcia

del p. pellico... e i sovvenitori dei poveri lacerati dal p.

dabbenaggine. firenzuola, 620: i quali, o per essere mal pratichi.

e della melonaggin del marito / ridono i consapevoli cavàlli. ranieri, 1-i-225: restò

) raccoglie in un stesso grembo così i fiori di queste valli come i pungenti cardi

grembo così i fiori di queste valli come i pungenti cardi di questi castagni.

moribondo di quelle cui diede luogo la i. r. censura. = deriv

giov. cavalcanti, 38: veggendo i nostri, per la melma intrisi e per

muove dove sono le melme, che i paesani dicono che l'acqua stia ferma.

intorno al carrozzone padronale cominciarono a raccogliersi i bambini... coi piedi nudi

idea della melma in cui poltriscono tutti i funzionari gli impiegati e gli eroi di

.. e si siedono sfacciatamente tra i legislatori d'una nazione coll'unico interesse individuale

artistici. d'annunzio, ii-61: i bardassoni più molli / delle femmine esperti

per mezza dramma. moretti, ii-469: i primi personaggi

vol. X Pag.28 - Da MELMAIA a MELOCHITE (25 risultati)

una tenera e lunga melmetta, tutti i lombrichi che vi furono messi morirono in

faceva vedere la materia bianca predetta, i cui filamenti, lunghi quasi due linee

polvere poteva formare una melmetta che stucca i pori della testa. d'azeglio, 5-i-97

sfracellate, quindi una melmaia in cui i bufali s'addentrano finché non ne emergono quasi

mi pare di vedere la mia città e i miei genitori, la piazza oscurata da

fantaccini. stuparich, 3-93: lungo i fossati della strada, i soliti pallidi

: lungo i fossati della strada, i soliti pallidi canneti... là,

ortolani melmosi di am- miana, e i caprai rissosi di popilia, gli infimi della

manina rosea la piccola tavolozza melmosa e i pennellucci stanchi. 3. figur

anima di fuoco, e dunque, per i nostri cuori melmosi, molesta.

ed è coltivato in presso che tutti i paesi temperati per il valore alimentare dei

febbraio, ovver di marzo, seminiamo i meli. crescenzi volgar., 5-12:

molti lavori. carducci, iii-4-124: i peschi ed i meli tutti eran fior

carducci, iii-4-124: i peschi ed i meli tutti eran fior bianchi e vermigli

il pesco, e il melo / colora i pomi del color dei fiori. borgese

. salvini, 15-1-100: te anco ricevono i frangibili / solchi, medico melo.

un melo da lui mangiato, tutti i mali ha portato al mondo. arlia,

noi conosciamo il melo dal pesco, i tordi da gli stornelli '. -piantare

. lastri, 1-2-62: si fanno i vivai di peruggini e meluzzi salvatici,

volg. mèlum, dal gr. [i. i] xov (attico),

mèlum, dal gr. [i. i] xov (attico), mentre

condimenti, si coltivano le zucche, i poponi,... gli ananas,

poponi,... gli ananas, i melocatti, i peperoni, i capperi

.. gli ananas, i melocatti, i peperoni, i capperi;..

, i melocatti, i peperoni, i capperi;... sebbene non è

vol. X Pag.29 - Da MELOCO a MELODIA (20 risultati)

palladio volgar., 3-31: i melicotogni, dissero alcuni, esser da

7-5: gli ulivi... e i meli cotogni e i nespoli potranno star

... e i meli cotogni e i nespoli potranno star partiti da dodici infino

b. davanzali, ii-515: i melagrani, peri e melicotogni si possono

. tardo melode, dal gr. (i. ex

che riguarda1 vari suoni di altezza variabile, i quali, pren dendo le

potrei mai divisare chenti e quanti sieno i dolci suoni d'infiniti istrumenti e i

i dolci suoni d'infiniti istrumenti e i canti pieni di melodia che vi s'odono

e de così varie melodie, che i spirti di chi ode tutti si commoveno

e inetta poesia. cattaneo, v-2-155: i suoni umani nella loro successione o simultaneità

, ma che almeno gli facesse udire i due pezzi già vestiti di melodia.

di maria. cavalca, 21-266: i beati si dilettano d'odori, di colori

e costante / se stessa indura a i vezzi del piacere. chiabrera, 1-iv-138:

, simili a quelle melodie che fanno i principianti del sonare un violino, delle

amore, movono più lente / sovra i tasti le dita, e d'improvviso /

del tuo popol bravo, / scendono i fiumi. buzzi, 200: ascolta

, 200: ascolta... i... oltre il silenzio rigido dei

otto, cioè l'ottava spera e i sette de'sette pianeti, volgendosi in su

concento. landino, 327: tutti i cieli si girano dal proprio mobile in

: il vostro orecchio preferirà egli sempre i fischi inglesi e tedeschi alla toscana melodia

vol. X Pag.30 - Da MELODIALE a MELODISTA (24 risultati)

carne ed ossa, come siete voi, i quali non facciamo cotante melodie, sì

fatto, è un'ipotesi fantastica, i fenomeni esteriori sono dati mobili, variabili,

ne le mani e ne la castagna i rubini, le perle, i diamanti,

la castagna i rubini, le perle, i diamanti, gli smeraldi e la melodia

amica, non amante / e melodiavi i bàttiti dei polsi, / ma il ritmo

voce registr. dal d. e. i. melodicaménte, avv. in

b. doni, 1-36: sono [i modi frigio e lidio] tra loro

onda melodica empie le orecchie, fa gonfiare i cuori, e uno scoppio tumultuoso di

significato). pascoli, i-909: i versi tedeschi hanno al posto degli 1

1 ictus 'tanti accenti grammaticali; e i nostri no, lasciano, cioè lascerebbero

armonica per mettere in giro una rota. i suoni si cavano col mezzo del fregamento

suono. goxioni, 586: sento picchiare i cori delle rane / e filare la

espressive... sono più melodiose presso i greci e i latini che non presso

sono più melodiose presso i greci e i latini che non presso li arabi e i

i latini che non presso li arabi e i germani. tenca, 1-227: quello

sottovoce, certi sorrisi granulati che davano i brividi all'anima. d'annunzio, i-13

all'anima. d'annunzio, i-13: i risi e gl'incliti vezzi di venere

del tuo cuore innamorato ed io benedirò i miei ceppi e la mia pagnotta di segala

. e. gadda, 6-91: i più attendibili tra i molti e melodiosi susurri

, 6-91: i più attendibili tra i molti e melodiosi susurri del ducentodiciannove così

poesia). ghislanzoni, 1-22: i professori di rettorica ed i giovani poetanti

, 1-22: i professori di rettorica ed i giovani poetanti inveivano acerbamente contro il gentile

del poliziano. moretti, ii-450: i suoi versi erano così melodiosi, l'invito

prima suoi nemici, risonò in tutti i cuori, dalle fumanti rovine di parga

vol. X Pag.31 - Da MELODIZZARE a MELOGLOSSO (9 risultati)

tipo strettamente musicale, quali le arie, i duetti, i cori, e da

quali le arie, i duetti, i cori, e da elementi di ambito originariamente

claudio monteverdi e, in seguito, con i drammi del metastasio, per assumere,

impoverite delle inflessioni tronche le arie e i cori d'un melodramma, voi lo

quel melodramma nazionale che s'intitola * i pagliacci '. pancini, iii-511:

la luce del giorno che cadeva dietro i pioppi del fiume,... dava

. melodrammàccio. botta, 7-150: i melodrammacci francesi e tedeschi son venuti in

farsi mai melodramma? carducci, iii-15-256: i drammi ricordati sono nel genere melodrammatico perfezionato

de'coriacei, stabilito da latreille, i quali sono parassiti e stanno nascosti nella

vol. X Pag.32 - Da MELOGONO a MELONE (30 risultati)

. dizionario di sanità, iv-43: i melogranati dolci sono temperati e conservano la massa

). dalla croce, ii-91: i precordii s'indurano, e la ferita

4-18: ne'luoghi temperati sì seminiamo i meligrani del mese di marzo e d'aprile

melograno, quando sarà bevuta, uccide i bachi. gherardi, ili-io: entrarono

ed attaccate con rosso picciuolo. ha i rami arrendevoli e spinosi ed i baiausti

ha i rami arrendevoli e spinosi ed i baiausti porporei sanguigni, aperti di sopra,

, x-2-290: ecco schiuder dal seno i bei rubini, / a minerva e a

melograno bellissimo da cui pendevano come soli i frutti maturi e enormi, in pelle

mattioli [dioscoride], 153: tutti i melagrani sono di buono nutrimento e stomacali

lunga pioggia spargerà de'rami, / e i melograni schiuderan da 'l seno / i

i melograni schiuderan da 'l seno / i bei rubini. monelli, 2-436:

belle. calvino, 85: aveva fasciato i melograni perché non si squarciassero e sgranassero

azioni mimiche, da silenzi, durante i quali risuonano pezzi strumentali destinati a commentare

quali risuonano pezzi strumentali destinati a commentare i detti o i fatti avvenuti o imminenti

strumentali destinati a commentare i detti o i fatti avvenuti o imminenti (e fu

dotta, comp. dal gr. (i. éxo <; * melodia 'e

reca gravi danni all'agricoltura tanto durante i tre anni che d'ordinario pasce nel suolo

allo stato d'insetto perfetto, assalendo i teneri germogli e le foglie, nei

marchesa colombi, 105: tutti i melomani saranno lusingati d'essere presentati alle

notabilità artistiche. zena, 2-181: i ricordi del vecchio melomane rimontano a quarantanove

torio... rimuove i peli e la buccia sottiglia. recipe sugo

iiij denari. boccaccio, 21-26-38: i lunghi melloni e i gialli poponi co'

boccaccio, 21-26-38: i lunghi melloni e i gialli poponi co'ritondi cocommeri e gli

con quale autorità si muovano a chiamare i poponi melloni; conciosiacosaché l'una la

il più cattivo. soderini, ii-207: i melloni sono le angurie di razza di

. durante, 2-345: la pianta de i meloni e de i peponi va serpendo

la pianta de i meloni e de i peponi va serpendo per terra, con lunghi

con lunghi sarmenti, come fanno parimente i cocomeri, con foglie come di viti

. e questi hanno proprio a essere i « meloni », i progenitori almeno

proprio a essere i « meloni », i progenitori almeno dei nostri meloni o poponi

vol. X Pag.331 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

in mezzo e dare parole, licenziati i primi imbasciadori, vi furono mandati nuovi

ci è da uscirne. -per i mezzi: in modo graduale e progressivo;

non ad un tratto, ma per i mezzi, come si cade in tutti gli

vol. X Pag.332 - Da MEZZO a MEZZO (20 risultati)

all'antica! molti traviarono, e i pochi che s'incamminarono drittamente si rimasero

man cadérmi ogni speranza, / e tutt'i miei pensier romper nel mezzo. boccaccio

il suo parlare, narrando umilmente così i peccati come i benefici, in generale

, narrando umilmente così i peccati come i benefici, in generale ed in ispeciale.

, 4-123: cotali tengono di mezzo, i quali dicono e gridano viva chi vince

amicizia con tutti. acciaiuoli, 1-3-199: i bolognesi, 0 per timore delle genti

con azzo, si passavano di mezzo. i. pitti, 2-63: quantunque [

. pitti, 2-63: quantunque [i fiorentini] conoscessero lo starsi di mezzo cosa

pallavicino, 3-367: non avea potuti smuovere i vine- ziani dal cauto loro stato di

vino di melegrane si confetta mettendo i granelli immondi diligentemente in fiscella ovvero sportella

.]: chi vuol il fine vuole i mezzi. proverbi toscani, 114:

dai vasi). -il fine giustifica i mezzi: per indicare che qualsiasi atto

machiavellismo). gioberti, 1-ii-601: i suoi errori poi e le sue colpe

ridurre al pronunziato che il fine giustifica i mezzi. labriola, iii-97: la massima

la massima: 'il fine giustifica i mezzi 'è la più erronea che possa

fine con quello che si deve portare su i mezzi. bacchelli, 17-114: ogni

, con quella che il fine giustifica i mezzi. 49. dimin.

5-176: sono peggiori degl'ignoranti affatto i mezzo intendenti. g. gozzi, 1-54

tre fanciulli mezzo ignudi... battevano i denti e facevano un piangere così doloroso

i-13: in pozzanghere / mezzo seccate agguantano i ragazzi / qualche sparuta anguilla. pavese

vol. X Pag.333 - Da MEZZOBECCACCINO a MEZZODÌ (6 risultati)

.), per la rassomiglianza fra i due uccelli. mezzobraccétto, sm.

che questi mezzi-cani di cantanti sapranno eseguire i miei pensieri. = comp. da

di pranzo. soldati, vii-11: i romani ritardano il pasto e prolungano il

. crescenzi volgar., 11-20: i granai debbono esser freddi, ventosi e

: sulla facciata esposta a mezzodì, i finestrini si mostravano violentati per l'affacciarsi

è quella parte della palla del mondo che i romani dicevano australe e che è opposta

vol. X Pag.334 - Da MEZZODIO a MEZZOGIORNO (17 risultati)

senso generico: le terre del sud, i paesi meridionali. algarotti, 1-vi-76

genti che la popolavano prima che giungessero i predoni armati dal lontano mezzodì.

del giovanetto anno / che 'l sole i crin sotto l'aquario tempra / e già

egidio romano volgar., i-2-31: e i re e i prenzi debbono essere quasi

., i-2-31: e i re e i prenzi debbono essere quasi come mezidii e

1-8: non si possono saziare di riguardare i terribili occhi e 'l volto e 'l

carta); che ha finezza media fra i fini e gli andanti (un tipo

su 'l mezogiorno distendendo per dritta linea i raggi, rende minori l'ombre de'

cannone delgianicolo squarcia / l'azzurro. i cittadini s'arrestano al tonfo della comica bombarda

era mezzogiorno. gli uomini avevano appoggiato i bordoni al tronco degli alberi e conducevano

bordoni al tronco degli alberi e conducevano i muli a bere. sedute sull'erba

sedute sull'erba, le donne sfoderavano i coltelli e tagliavano lunghe fette dalle grandi

riempie, che il verno secca, retropignendolo i mezigiorni. carletti, 1-1-57: non

hanno le loro abitazioni, siano stati i primi che siano stati dalla terra generati

generico: le terre del sud, i paesi caldi. bibbia volgar.,

, lorteguerri, 18-71: passa tutti i più famosi arcieri, / vogliate di

margine dei miei stagni pigri, possedevo i sogni delle città famose. vedete,

vol. X Pag.335 - Da MEZZOGRAPPOLO a MEZZOMORALE (12 risultati)

musicali del mezzogiorno. cantoni, 492: i nostri fratelli del mezzogiorno, inquinati più

-fa il carlino alla roberta, sfilandosi i mezziguanti di struzzo. = comp.

volgar., 4-21: fendono per mezzo i fichi mez- zolanamente maturi e pongon sul

de'fatti de'primai tempi, laonde i libri iscritti si trovano, di pochi e

politicanti che urlavano, sputavano, battevano i pugni sulle tavole e spesso rompevano i

i pugni sulle tavole e spesso rompevano i bicchieri, le boccalette e i mezzilitri nel

rompevano i bicchieri, le boccalette e i mezzilitri nel calor mezzomorale

beone che va intorno alla tavola abbracciando i commensali e baciando via via il collo

che si suole fare nelle carra; e i mezzi di loro e raggi e canti

e la luce, cui fanno ricorso i pittori per rendere il rilievo e le parti

ella sorrideva, col capo affondato su i guanciali, supina, nella mezz'ombra.

quella mezzombra dell'alba non raffiguravo bene i suoi lineamenti. boine, ii-120: la

vol. X Pag.336 - Da MEZZOMORTO a MEZZORA (14 risultati)

dolce non si batteranno; gli altri, i nostri, che si batteranno con o

, mezzi nudi, e là abbiamo tutti i libri e i mobili e ogni cosa

, e là abbiamo tutti i libri e i mobili e ogni cosa, con l'

jahier, 59: s'arrestano [i signori] sul mezzo passo per pagar

] sul mezzo passo per pagar volentieri i due soldi di ammirazione quotidiana all'

con motti conformi, lo ironizzò informandosi presso i deputati che gli erano intorno se quello

). lombardelli, 55: i punti dunque sono sospensivo, mezopunto,

daltinserire a'suoi luoghi le virgole, i mezi punti e i punti. salvini,

luoghi le virgole, i mezi punti e i punti. salvini, 41-486:

manni, i-212: avevano il punto i latini... e distinguevamo in tre

la metà del quartiere, in tutti i sensi molteplici d'essa voce.

, le ore, le mezz'ore, i quarti, i minuti. pananti,

le mezz'ore, i quarti, i minuti. pananti, i-55: di lì

ella sarebbe venuta. banti, 8-10: i bambini e le ragazzette con baveri inamidati

vol. X Pag.337 - Da MEZZORADO a MEZZOTONDO (13 risultati)

e sull'altro del danubio. sono i corsi minori, i vassalli, che portano

del danubio. sono i corsi minori, i vassalli, che portano al gran fiume

, come alcune teste bassissime, e così i casamenti ed i paesi che sono ultima

bassissime, e così i casamenti ed i paesi che sono ultima cosa. bizoni,

4-3-193: mi ordinò ch'io dovessi fare i mezzi rilievi che vanno intorno al coro

in contralto 0 mezzo soprano, che i bassi accompagnino o suonino la medesima dell'

perché ambidue mezzo-soprani. malerba, 1-21: i primi tempi ci divisero per sezioni e

guarini, 1-iii-190: 1 sogni sono i mezzi termini de'vostri sillogismi e il

conc., i-81: e però preghiamo i lettori di volerci questa volta aiutare col

malamente potendosi fare altri assegnamenti che sopra i vincolati da condizioni da sormontarsi sollecitamente quando

in un uomo nuovo, avrebbe tutti i voti di chi era stufo del proprietario

, 404: tutta italia s'insudiciava i ginocchi dietro le orme trionfali di bonaparte

raddoppiate; cfr. anche a. i. s. tinch 'rigido'(cesenatico)

vol. X Pag.338 - Da MEZZOTONO a MI (17 risultati)

idee principali del discorso; dànno inoltre i toni e mezzitòni come nella musica; ed

, anzi il mio tragico quotidiano: i mezzi toscani! se la mattina mi alzo

papini, i-1187: sono uomini, i padroni di quello sconfinato paese del sole

mezzòmini. nei tempi moderni sono spariti i gentiluomini -poi i galantuomini -poi gli uomini.

tempi moderni sono spariti i gentiluomini -poi i galantuomini -poi gli uomini. son rimasti

galantuomini -poi gli uomini. son rimasti i sottòmini che arzigogolano sui superuomini.

] poi nascono otto altri venti, i quali chiamano mezzi venti, e pigliando

quali chiamano mezzi venti, e pigliando i nomi loro da quei due venti a chi

e dall'altro gradi 220 30'. i nomi loro sono sempre composti dai due

. egli ha rinunziato volontariamente a tutti i mezzucci di effetto della vostra vecchia rettorica

muezzin 'banditore che invita alla preghiera i fedeli [musulmani] '; v.

, albero impalcatomezule. burchiello, 78: i mezzuli eran già nella caprug- a mezza

già nella caprug- a mezza altezza, i cui rami si dipartono dal fusto

). castelvetro, 10-x-169: i provenzali, per fuggire per tutto l'

in vece d'ii, cioè d'i longo, e oe o vero 01 in

, ecc. non annovererò insomma tutti i mezzucci non adoprati in queste tragedie.

un suolo di uve spicciolate, avendo levato i mezzuli della botte da un lato.

vol. X Pag.339 - Da MI a MI (5 risultati)

pirandello, 8-120: a me, tutti i morti che accompagno al camposanto, mi

e ne'sembianti. marino, 19-98: i destrier generosi e le cavalle /.

mi leggi, /... i e recoti salute quali eleggi. idem,

gran cosa. pascoli, 576: chiudo i vetri. il freddo mi percuote,

addio. carducci, 904: io chiedo i baci tuoi, se l'ombra avvolgemi

vol. X Pag.340 - Da MI a MIAGOLANTE (12 risultati)

furo altri uomini callidi e vezzati i quali a vennero a trattare le picciole

usati a modo di riflessivi; e però i modi soprallegati sono tutti falsi, e

domenica mi s'erano affollati intorno tutti i contadini, che, quantunque non comprendessero

aperta. carducci, 934: sorgeanmi intorno i miei colli, / cari selvaggi colli

: come sono (san mi sia) i poeti, i quali per lor boria

(san mi sia) i poeti, i quali per lor boria ne portan il

citolini, 492: sonovi... i libbri di canto, e in essi

myas), dal gr. \ i. u? iauó? 'ostrica,

[plinio], 32-9: purgano anco i pesci miaci... raccolgonsi tutti

moribonde di fame. papini, 42-29: i due gatti anziani pare che facciano dei

quante nausee non hanno altra cagione che i miagolamenti d'una isterica dilettante di canto

tecchi, 13-23: nell'attimo in cui i quattro o cinque gattini erano tenuti in

vol. X Pag.341 - Da MIAGOLARE a MIAGOLIO (17 risultati)

botta, 4-1126: si udivano urlare i cani, miagolare i gatti, gracchiare

: si udivano urlare i cani, miagolare i gatti, gracchiare i corvi, strepitare

cani, miagolare i gatti, gracchiare i corvi, strepitare le oche. celli,

interno era circondato di molti tetti, i gatti su la loggia si riunivano in conciliaboli

. e. gadda, 10-173: i gatti... le rivolsero, miaulando

'miagolare 'delle gatte. crusca, i impress. [s. v.

abbaio, / fo d'ogni cosa come i cenciaiuoli. foscolo, ii-431: chi

le palle fischiavano e miagolavano da tutti i iati. calandra, 6-268: le palle

romantiche nostre damigelle 1... i qualche verso del prati a quando a quando

. carducci, iii-24-19: rifaceva stupendamente i gatti innamorati e miaula va le arie

vite per asportarne la corteccia morta e i germogli superflui; spollonare, scac- chiare

fagiuoli, iv-16: cantano uniti [i gatti] e agli amorosi pianti /

gatto. d'annunzio, iv-2-52: i miagolii delle gatte innamorate... facevano

. capuana, 12- 12: i bassi muggivano come tanti tori feriti; e

d'ottobre. panzini, ii-607: i bimbi dànno lietezza alle case: fanno miagolii

]. baldini, i-211: malgrado i frequenti miagolii dei proiettili e i frulli

malgrado i frequenti miagolii dei proiettili e i frulli che vengon dietro delle schegge e delle

vol. X Pag.342 - Da MIAGOLO a MIASMATICO (18 risultati)

oscura / parte sta- rommi o sotto i negri alari / traendo ad ora ad or

2-1232: nasce il miagro falso ne i campi fra il lino e fra le biade

infettive, affezioni infiammatorie, per cui i muscoli stessi risultano contratti e causano forti

gruppo b, che colpisce per lo più i bambini con disturbi intestinali, seguiti da

e il gatto non saltava fuori. i marinai si erano messi a cercarlo per

nero, luccicante, con cui si fanno i nostri paracarri, gli stipiti delle porte

e svilupparsi in cavità interne, come i seni nasali, le orecchie, il

), degli ipodermi (che colpiscono i bovini, il cervo, il capriolo

corpi sani. bicchierai, 147: i miasmi finora conosciuti hanno più di quel

in una gran parte, dove sparge i suoi maligni miasmi. botta, 5-129:

e il calore rilascia ed apre tutti i pori del corpo, i quali s'imbevono

ed apre tutti i pori del corpo, i quali s'imbevono di que'fatali miasmi

fazzoletto al naso per tema di respirare i miasmi dell'alito plebeo. nencioni,

che avvelenan di fumi e di miasmi / i campi suburbani e i rivi torbidi.

di miasmi / i campi suburbani e i rivi torbidi. bar illi, ii-5 9

, con l'odore e il tanfo e i miasmi d'una vita spenta e rimasta

, depravazione. emiliani-giudici, ii-185: i miasmi della corte [di ferrara]

7-252: è morto il nazionalismo; i miasmi di questa rovina sono l'odio

vol. X Pag.343 - Da MIASTENIA a MICA (25 risultati)

. massaia, iv-155: fra i galla le popolazioni vanno meno soggette degli

proprio della miastenia; che ne presenta i sintomi. -reazione miastenica: diminuzione progressiva

dotta, comp. dal gr. \ i \ ic, p. uó <;

signore. boccaccio, viii1- 230: i cani che si allevano nella casa mangiano delle

di palle di moschetto e, venuto i meschini a raccor le miche delle mense

si diverti a far correre qua e là i suoi polli, gettando loro dei piccoli

ecco, domenica amica, / dammi i lupini col sale / cosi come al davanzale

da voi dedicato alle trute, a i sardoni, alle anguille e a i

i sardoni, alle anguille e a i carpioni alimentati dall'esca delle miche auree.

, i-137: cercarono a ciò di provedere i cartaginesi, distribuendo, quasi per aria

a. contarmi, li-7-393: [i titolari di benefici ecclesiastici] nei mesi

] nei mesi del vescovo non spendono i provveduti nelle bolle, che una mica

orbe stridente / e per lastre sonore i solchi stampa. / divorando le vie

patria o ad altri usi dal quale i naturali del paese ed i sudditi di s

dal quale i naturali del paese ed i sudditi di s. m. non possono

'che vogliam dire, e da i metallici germani 'mica 'ed 'argento

poi quello sfasciume, si trovano quasi intatti i grani del quarzo e le miche.

anche cristalli, possono facilmente dividersi. i colori della mica sono il grigio,

è la sua polvere. rari sono i cristalli di mica, sebbene questa sostanza tenda

più d'ogn'altra alle forme regolari; i cristalli sono o prismi esaedri cortissimi,

di cristallizzazione come gli schisti micacei, i gneis, i graniti, ec.

come gli schisti micacei, i gneis, i graniti, ec. stoppani, 1-290

da sì grandioso mosaico fanno ricca cornice i robusti lastroni di montòrfano di cui la

. s. ferrari, 578: i ruscelli immobili come lastre di mica. d'

m'investe / ma un guizzo accende i vetri / e il candore di mica delle

vol. X Pag.344 - Da MICA a MICARE (7 risultati)

novo il mondo, /... i dolci frutti / tra rami si vedean

italiana dov'essere un intruglio di tutti i dialetti, allora la cosa sta d'

: le piante, gl'insetti ed i viventi tutti non sono mica formati di

'né mica 'dissero in simil senso i nostri antichi... alle volte fu

sopra un destriere, / tra tutti i suoi di molto oro micante.

. pulci, 19-17: fur [i miei occhi] pur già nella mia

e ludibondi. guerrazzi, 10-620: i suoi sguardi si aggiravano attorno aridi,

vol. X Pag.345 - Da MICASCHISTO a MICCIA (4 risultati)

aretino, 20-205: mi puzzano [i frati] di lezzo caprino, di micca

e di porco. varchi, xxvi-1-168: i frati fanno gran conto del brodo:

queste / gelose donne avrian fatto a i capelli, / scrisse ad ottavia.

. cordone intorno al quale sono avvolti i legnuoli di un cavo. dizionario di

vol. X Pag.346 - Da MICCIA a MICELIO (19 risultati)

ch'io ti ho stoppato a tutti i versi. -con uso aggettivale.

3: deh ghigna un poco e mostrami i fagioli. / al tempo farò ben

prepa razione delle micce per i fuochi d'artificio. = deriv

que'pastorelli... vogliono fare i sacciuti senza il minimo miccino di sapere

, 6-208: sì ben ricopriranveli [i vostri cenci], che fuori / né

più importante, allora cominciano per loro i disagi. 3. agg.

poco e male. caro, 11-126: i fichi, perché sono un boccon solo

: pezzi di catene da metter ne i pezzi d'artigliaria, miccio d'ogni sorte

ordinarie e ramate per gli archibugi e per i moschetti. bisaccioni, 1-235: gli

resistenti intrecciansi funi delle quali se ne vagliono i portoghesi per corde da micchio in guerra

fiorentino, / l'altro corser co'micci i vetturali. sacchetti, 175-35: i

i vetturali. sacchetti, 175-35: i due micci e 'l muletto furono ivi

, 116: quando la sera ritornano i micci, / l'un l'altro in

. forteguerri, 12-83: ora [i folletti] prendon di donna o d'

= voce onomat., incrociata con i derivati di piccio [lo].

si ristrinser con que'pochi abitanti, / i qua'non mostra che'fosser micciolfi.

capisce niente. baldini, i-n: i micchi, diceva esattamente l'amico vetturino

la parte del micco, ora aveva i micchi che gli portavano il carico.

registr. dal d. e. i. miccòra, v. miciola

vol. X Pag.347 - Da MICELLA a MICHELETTO (19 risultati)

. -filologia micenea: disciplina che studia i testi di tale civiltà, sorta dopo

di formiche e di termiti che coltivano i funghi per nutrirsene). 2

loro abitudine di trovarsi in primavera dentro i funghi e sotto la scorza degli

è la più bella di questo mondo. i. neri, 11-9: allora la

michelagnoléggio). ant. imitare i modi e lo stile di michelangelo

, avv. secondo lo stile e i modi di michelangelo buonarroti. -in

infernale. d'annunzio, iv-2-878: i piedi non piccoli ma dal fiosso arcuato

iii-737: fu tommaso che serbò gelosamente i disegni michelangioleschi per il campidoglio. c

vi pesavan dentro, in que'membri, i grumi densi, di ogni fatica:

densi, di ogni fatica: e tutti i travagli ne avevan nucleato come l'abbozzo

iv-1-962: in mezzo allo spazio mistico i cipressi michelangioleschi, torti e dilaniati da

del buonarroti. nencioni, 2-6: i veri discepoli di michelangelo non sono i

i veri discepoli di michelangelo non sono i 4 michelangioleschi ', né del petrarca i

i 4 michelangioleschi ', né del petrarca i 4 petrarchisti ', o di dante

4 petrarchisti ', o di dante i 4 dantisti '. 4.

lanzi, ii-289: fatemi, gli diceano i più esperti, un disegno alla michelangiolesca

le monete greche in uso furono i 4 michelati ', soldi battuti da michele

: si è disposto... che i micheletti vadino a rilevare i calabresi che

. che i micheletti vadino a rilevare i calabresi che sono sulle alture di s.

vol. X Pag.348 - Da MICHELETTO a MICIDIALE (22 risultati)

che è affine, si richiama, ricorda i modi stilistici e il mondo espressivo del

re, gente fiera e micidiale, i quali oltre all'altre crudeltà prendevano i

, i quali oltre all'altre crudeltà prendevano i fanciulli e le femmine e arrostiti gli

, 13-43: son di sensi animati i rami e i tronchi, / e micidial

: son di sensi animati i rami e i tronchi, / e micidial sei tu

non a micidiali eroi ergiamo immagini entro i magnifici templi, ma a quegli ingegni

, ma a quegli ingegni celesti, i quali con soavi prestigi temperano la ferocia

/ con gli occhi chiusi, come i matti fanno, / la volpe,

re,... mandato ch'ebbe i suoi eserciti, uccise quelli micidiali e

vino. beicari, 3-2-124: sai i pericoli che nascono intra'micidiali e ladroni.

fattala orrevolmente sepel- lire, fe'contra i micidiali della morte di lei degna vendetta.

sul sangue. pascoli, ii-1203: i reali di francia divennero rapaci, micidiali

soderini, iii-503: non si piantino [i nocciuoli] tra le viti, ché

perdono, ma la medicina ancora contra i micidiali morsi delle serpi. pallavicino,

l'italia ». gozzano, i-497: i proiettili s'incrociano dalle due rive più

. gramsci, 34: 1 pugliesi sono i maestri di tutti: accoltellatori insuperabili,

, per dir la verità, dice semplicemente i morti del contagio; ma dev'esser

l'invasione fu così violenta e micidiale che i medici del paese non erano bastanti al

sostentamento del corpo e vesti per difenderci da i rigori micidiali del freddo. galanti,

(una donna, il suo fascino, i suoi sguardi, ecc.).

.). petrarca, 46-7: i dì miei fien lagrimosi e manchi, /

'nvecchi; / ma più ne colpo i micidiali specchi, / che 'n vagheggiar voi

vol. X Pag.349 - Da MICIDIALITÀ a MICO (25 risultati)

per le sue conseguenze micidiali, per i disastri che semina nel movimento operaio,

, pericoloso. cicognani, v-1-514: i ragazzi dalle sassaiole micidiali, le donne

sassaiole micidiali, le donne goditrici, i giovani amatori. 9. locuz

vi scaricava lampi e fulmini, per i quali la regione andava micidialmente famosa.

e la sua eccelsa facondia rat- tenne i ferri di que'micidiari. percoto, 391

barone d'armfeldt, voi avete prodotti i suoi passaporti per venezia, ove voi

vii-501 (45-4): da lor [i dadi] scendeno inzurie molte, /

di cherici e prelati e di tutti i suoi baroni, discusando sé e apponendo a

. r. sacchetti, 1-53: i bambini nudi e sudici sgattaiolano come una

ciarpame. 2. prov. i micini hanno aperto gli occhi: per

si lascia ingannare né raggirare. i. neri, 10-43: non s'ha

qui con allocchi, / hanno troppo i micini aperti gli occhi. pananti, i-133

occhi è un pezzo che aperti hanno i micini. nieri, 98: oggigiorno i

i micini. nieri, 98: oggigiorno i micini hanno aperto gli occhi.

micio? e nel chiamarlo / conviene unire i labbri e far quel suono, /

come su pe'declivi / fanno del tetto i mici per la foia, / tali

di serpente. gozzano, i-158: i suoi compagni sono: una ghiandaia róca,

altri ne erano tramontati via via che coloro i quali essa chiamava « i miei mici

che coloro i quali essa chiamava « i miei mici » dall'alcova passavano al talamo

immagine del gatto ben nutrito, con i baffi unti del cibo succulento).

venire dall'antica superstizione degli egizi, i quali, credendosi che il gatto fusse conse-

iv-23: di qui [dall'essere i gatti trattati bene] credo sia derivato /

filoni di gabbro,... fra i quali si trova a luogo a luogo

teorie neolamarkiste del naturalista sovietico i. v. miòurin (1855-1935),

mendel e la possibilità di modificare radicalmente i caratteri genetici ereditari per mezzo delle condizioni

vol. X Pag.350 - Da MICOBATTERIO a MICORRIZOGENO (10 risultati)

fine del riss-wiirm e il wurm i, è considerata come un acheuleano

dotta, comp. dal gr. (i. óx7) £ 'fungo 'e

gli sparsi mico- lini / che avanzano i mastini. g. gozzi, i-8-199:

... aveva tacciato giuda e i discepoli d'aver poca fede, di quella

c. e. gadda, 309: i loro quarantasei emmezzo, verso le cinque

, vastissima famiglia di vegetabili che comprende i funghi propriamente detti, le licoperdiacee,

voce registr. dal d. e. i. micomicèti, sm. plur

voce registr. dal d. e. i. micònio1, agg. e

riferisce, che è in relazione con i micoplasmi. micorriza, sf. bot

voce registr. dal d. e. i. micorrizìa, sf. bot.

vol. X Pag.351 - Da MICOSFERELLA a MICRELITRA (14 risultati)

scient. mycosis, dal gr. \ i, óx7] <; *

dotta, comp. dal gr. \ i. óxr) (; 'fungo '

voce registr. dal d. e. i. micotòrula, sf. bot.

. e. gadda, 6-27: i casigliani opinanti,... i volenti

: i casigliani opinanti,... i volenti e i nolenti, gli squattrinati

opinanti,... i volenti e i nolenti, gli squattrinati e i quattrinosi

e i nolenti, gli squattrinati e i quattrinosi, i migragnosi e i mingenti in

, gli squattrinati e i quattrinosi, i migragnosi e i mingenti in gloria e

squattrinati e i quattrinosi, i migragnosi e i mingenti in gloria e in letizia.

; e vi prometto di far accettare i vostri milleduecento scudi micragnosi, e di

produca la podagra p la micranea. i. nelli, iii-236: mia sorella è

cantù, 492: che diranno già [i lettori] d'un racconto, ove

lettori] d'un racconto, ove i più nuli'altro cercavano forse che il

emicranico. segneri, iv-164: dopo i dolori micranici, arterici, asmatici,

vol. X Pag.352 - Da MICRINITE a MICROBLASTO (18 risultati)

voce registr. dal d. e. i. croscopico, di natura e di

voce registr. dal d. e. i. = voce dotta, deriv

'piccolo 'e da tere i suoni molto deboli; microfono.

'è uno strumento che rende percettibili i minimi suoni. tramater [s. v

1 microcùstico 'strumento destinato a far udire i più ricetto di microrganismi (e ha una

2. agg. che amplifica i suoni. capuana, 11-49: convinto ormai

, condotte su cellule viventi uccide i microbi, in partic. quelli patogeni (

voce registr. dal d. e. i. 'piccolo'), indicante un

voce registr. dal d. e. i. proprio, che si riferisce

elettr. tipo di am i microbi; costituito o formato da microbi;

voce registr. dal d. e. i. l'igienismo, schifiltoso, pronto a

voce registr. dal d. e. i. mostruosi microbi umani... -noi

ferd. martini, 1-iv-403: i capelli lisci lasciano qua e là

, 18-ii-561: vado a sorvegliare i miei microbi... veniteli a

aguzzo il quale dove arriva fa imputridire i cervelli e la ragione. baldini,

dotta, comp. dal gr. (i. ixpó? 'piccolo 'e da

-microbismo latente: stato particolare in cui i microbi in portatori sani, per cause

ciascuno degli eritroblasti minori da cui provengono i microciti.

vol. X Pag.353 - Da MICROBLEFARIA a MICROCLINO (20 risultati)

voce registr. dal d. e. i. microblefarìa, sf. medie.

registr. dal d. e. i. mìcrobo e microbo, v

agg. che prova eccessiva ripugnanza per i microbi e osserva con meticolosità pedantesca le

voce registr. dal d. e. i. microbulbo, sm. medie.

o pietrisco di dimensioni che non superano i 5 millimetri. = voce dotta

registr. dal d. e. i. microcàpsula, sf. agric

voce registr. dal d. e. i. microcarotàggio, sm. tecn.

voce registr. dal d. e. i. microcavèrna, sf. medie.

voce registr. dal d. e. i. microcèfalo, agg. medie.

testa piccola. piovene, 7-362: i vecchi con quei cagnolini incredibilmente piccoli,

, stupido. castelnuovo, i-323: i vapori che solcano i mari, le

castelnuovo, i-323: i vapori che solcano i mari, le strade ferrate che traversano

mari, le strade ferrate che traversano i continenti, gl'immensi opifici che impiegano

sarebbero sorti senza questa speculazione aborrita che i microcefali denigrano e vituperano. cagna,

voce registr. dal d. e. i. microchìmica, sf. parte

la micro- chimica; che ne applica i princìpi. -analisi microchimica: tecnica

voce registr. dal d. e. i. microcitèmico, agg. (plur

riferisce, che è in relazione con i microciti; che deriva, che è caratterizzato

voce registr. dal d. e. i. microcitòma, sm. medie.

voce registr. dal d. e. i.

vol. X Pag.354 - Da MICROCOAGULO a MICROCRONOMETRO (11 risultati)

voce registr. dal d. e. i. microcórsa, sf. sport.

voce registr. dal d. e. i. microcòsmico, agg. (

del celeste e divino, per questo i greci lo chiamarono microcosmo. bruno,

appella. algarotti, 1-ix-30: dicono i filosofi che l'uomo è un microcosmo,

soli e che assoda intorno a loro i pianeti vitali? ». b

, un piccolo mondo, con tutti i pregi ed i mancamenti del mondo grande

mondo, con tutti i pregi ed i mancamenti del mondo grande. alvaro,

), dal gr. puxpóxoa [i. o <; 'piccolo mondo; l'

marino, vii-243: dividono esso corpo i microcosmografi in sei piedi, ciascun piede

voce registr. dal d. e. i. microcronòmetro, sm. apparecchio

'microcronometro': strumento che serve a misurare i più minuti spazi di tempo. un tale

vol. X Pag.355 - Da MICROCURIE a MICROFELSITICO (16 risultati)

radiazione del radon in equilibrio radioattivo con i grammo di radio. =

voce registr. dal d. e. i. microdeterminazióne, sf. chim

dal pref. mieto- (gr. (i. ixpó <; 'piccolo')

voce registr. dal d. e. i. microdiffusiòmetro, sm. fis

dal pref. mieto- (gr. \ i. txpó <; 'piccolo

voce registr. dal d. e. i. microdónte, agg. e sm

voce registr. dal d. e. i. microdontìa (microdonzìa), sf

voce registr. dal d. e. i. microdontismo, sm. medie

voce registr. dal d. e. i. microdosàggio, sm. chim

voce registr. dal d. e. i. microdosimetrìa, sf. radiol.

congenito dell'encefalo, riscontrabili in tutti i casi di microcefalia. = voce dotta

voce registr. dal d. e. i. microfàllico, agg. e

voce registr. dal d. e. i. microfallo, sm. medie

voce registr. dal d. e. i. microfàrad, sm. invar

voce registr. dal d. e. i. microfaradìmetro, sm. elettr

voce registr. dal d. e. i. microfelsìtico, agg. (plur

vol. X Pag.356 - Da MICROFENICE a MICROFOTOFILO (11 risultati)

in una forma accettabile dalla macchina i dati da elaborare microfilmati. -registratore di

del calcolatore, che provvede a microfilmare i risultati elaborati. -uscita su microfilm:

voce registr. dal d. e. i. microfilmato (part. pass

). papini, ii-1102: i letterati di questo tempo si dividono in

, il fram mento, i personaggi piccolini disegnati coll'acquerello della modestia

. cfr. d. e. i. microfitico, agg. (

registr. dal d. e. i. microflòra, sf. bot.

voce registr. dal d. e. i. microfluidale, agg. geol.

sf. avversione, ripugnanza esagerata per i microbii, che induce a un'osservanza

'microfonio': strumento che ci fa distinguere i suoni più tenui. panzini, iv-423:

: l'ufficiale calcola sopra un quaderno i dati di puntamento... gli sta

vol. X Pag.357 - Da MICROFOTOGRAFIA a MICROGRANULARE (15 risultati)

voce registr. dal d. e. i. microftàlmico, agg. (plur

voce registr. dal d. e. i. microfusióne, sf. metall.

, comp. dal gr. [i. ixpó; 'piccolo 'e yaxfj

bot. gametangio nel quale si formano i microgameti. = voce dotta, comp

voce registr. dal d. e. i. microgametocito (microgametocita), sm

quale si originano, per politomia, i microgameti. = voce dotta, comp

voce registr. dal d. e. i. microgastro, sm. entom.

. dal d. e. i. micro glia (g + 1

di una disciplina specializzata, che registra i termini che occorrono con la più alta

voce registr. dal d. e. i. microglòsso, sm. ornit.

registr. dal d. e. i. micrognatia (mietognazìa),

registr. dal d. e. i. micrognatismo, sm. medie

e in alcuni infermi di mente: i caratteri vanno facendosi sempre più piccoli fino

. per mezzo della micrografia; secondo i metodi e le tecniche micrografiche.

voce registr. dal d. e. i. microgranìtico, agg. (

vol. X Pag.358 - Da MICROGRANULITE a MICROMAMMALOGO (8 risultati)

voce registr. dal d. e. i. microinterferòmetro, sm. fis

per comodità dai collezionisti, che comprende i lepidotteri di piccole o piccolissime dimensioni (

voce registr. dal d. e. i. microlèste, sm. entom

dal punto di vista statistico e quantitativo, i fenomeni linguistici di massa.

voce registr. dal d. e. i. microlite2, sm. petrogr.

. dal d. e. i. microlìtico1, agg. (plur

voce registr. dal d. e. i. microlitòtipo, sm. geol

di importanza, dimostrando eccessiva attenzione per i particolari minuti e insignificanti (e ha

vol. X Pag.359 - Da MICROMAMMIFERI a MICROMETRO (13 risultati)

carattere non sistematico, che comprende tutti i mammiferi di piccola mole, appartenenti per

... a sentirsi limare continuamente i nervi da tante piccolezze. 3

architetto). papini, 25-250: i moderni... dovrebbero...

voce registr. dal d. e. i. micromanipolazióne, sf. tecnica della

registr. dal d. e. i. micromeccànico, sm. (

voce registr. dal d. e. i. micromèlico, agg. e sm

voce registr. dal d. e. i. micromerìa, sf. medie.

dal gr. (j. ixpo (i. épeia 'l'essere composto di

voce registr. dal d. e. i. micromerlstico, agg. (

voce registr. dal d. e. i. micromerozoìte [micromerozoìto),

, micrometri. volta, 2-i-2-83: tralascio i microscopi, che... tanto

giovato nelle ricerche di storia naturale, i cannocchiali, micrometri, sestanti ed altri

, come il diametro del sole, i pianeti ecc. quest'ultimo strumento ha

vol. X Pag.360 - Da MICROMHÒ a MICROPETALO (16 risultati)

voce registr. dal d. e. i. micromicroampère (pron. micromicro-ampèr)

. dal d. e. i. mieromieloblasto, sm. biol.

voce registr. dal d. e. i. micromignòn, agg. elettrotecn.

voce registr. dal d. e. i. micromina, sf. mina

si riferisce, che è in relazione con i micromoduli. micromòdulo, sm.

e compressione nel basamento, che equipaggia i modellini automobilistici, aeronautici e navali o

da due prodotti dell'industria italiana, i gas liquidi e i micromotori, i

industria italiana, i gas liquidi e i micromotori, i due strumenti che muteranno la

i gas liquidi e i micromotori, i due strumenti che muteranno la faccia della

voce registr. dal d. e. i. micromotorìstico, agg. (plur

riferisce, che è in relazione con i micromotori o con i micromotoristi.

in relazione con i micromotori o con i micromotoristi. = deriv. da

voce registr. dal d. e. i. micromotorizzare, tr. munire

registr. dal d. e. i. micron, sm. invar

voce registr. dal d. e. i. micropegmatìtico, agg. (plur

voce registr. dal d. e. i. micropètalo, agg. bot

vol. X Pag.361 - Da MICROPEZA a MICROREFRATTOMETRO (11 risultati)

atericee, della tribù delle muscidee, i quali si distinguono per la piccolezza del

dell'ovulo e formato da uno0 da entrambi i tegumenti ovulari. micròpilo, sm.

il quale indica il luogo in cui i vasi conduttori della fecondazione vanno a terminare

voce registr. dal d. e. i. micropoliadenopatìa, sf. medie.

registr. dal d. e. i. micropsichìa, sf. mancanza

'anima'; cfr. d. e. i. [s. v.]:

voce registr. dal d. e. i. micropurèzza, sf. metall

voce registr. dal d. e. i. microradiògrafo, sm. strumento

voce registr. dal d. e. i. microradiòmetro, sm. fis

microrchide ': aggiunto di chi ha i testicoli sommamente piccoli. p. petrocchi [

, di uno o di entrambi i testicoli per deficienza di sviluppo. tramater

vol. X Pag.362 - Da MICRORESPIROMETRO a MICROSCOPICO (11 risultati)

instancabili ed invisibili becchini del sottobosco, i microrganismi dell'humus. calvino, 8-16

nei quali col microscopio sia dato scorgere i medesimi fatti di vita e di morte che

voce registr. dal d. e. i. microrrizomanìa, sf. bot

saldare circuiti elettronici di piccole dimensioni, i cui componenti non tollerano temperature elevate)

comp. dal gr. \ i. txpó <; 'piccolo 'e

che celebravano lui [mussolini] e i grandi destini si accompagnavano in sordina con

corpi. ella non si arresta su i piccoli. l'arte di sfuggirla è di

l'impiego del microscopio o le tecniche e i metodi della microscopia; ottenuto con la

microscopici. targioni tozzetti, 1-318: i semolini delle piante microscopiche, benché minimi

volte calunniato a torto, e che tutti i riguardi merita? fucini, 731:

occhi miopi, via via le pagine, i processi, ogni tanto prendendo un appunto

vol. X Pag.363 - Da MICROSCOPIO a MICROSCOPIO (24 risultati)

orafo, non venne forse tenuto in tutti i tempi presso gli stessi potenti in gran

moretti, ii-299: qui ho letto i grandi poeti, i grandi e i piccoli

qui ho letto i grandi poeti, i grandi e i piccoli, i piccoli e

letto i grandi poeti, i grandi e i piccoli, i piccoli e i minimi

poeti, i grandi e i piccoli, i piccoli e i minimi, i minimi

grandi e i piccoli, i piccoli e i minimi, i minimi e i microscopici

, i piccoli e i minimi, i minimi e i microscopici. 8

e i minimi, i minimi e i microscopici. 8. che procede

e microscopico nell'individuare e nel distruggere i dubbi altrui. -capace di percepire

. -capace di percepire distintamente anche i particolari più minilti, molto acuto (

da un carattere all'altro, come sono i seguenti, cominciando dai più minuti,

o di proiezione: fornisce immagini utilizzando i raggi del sole, che vengono ricevuti

viviani, vii-342: inventò [galileo] i microscopi d'un convesso e d'un

16-iii-29: s'irrorino... i cadaveri delle mosche e s'inzuppino con aqua

aiuta l'occhio a vedere gli oggetti, i quali, quantunque grandi, non però

3-ii-140: alcuni microscopi ancora vi sono, i quali non servono già ad ingrandire i

i quali non servono già ad ingrandire i piccoli oggetti, ma a far comparire

secondo la lor naturai grandezza quegli oggetti i quali a torto son riputati piccoli. c

penna di seminare infusi ne gl'inchiostri i più reconditi pensieri della nostra mente,

spettacolo della natura [tommaseo]: i famosi microscopi del leevvenhoechio non eran altro

scrupoloso. -anche: capacità di cogliere i particolari. redi, 16-v-110: ella

delle sottili mozioni dell'anima umana. i. riccati, 4-359: preso poscia per

dovrebbe piuttosto vibrare raddensati in un foco i raggi del vero, che sfoggiarne distinti i

i raggi del vero, che sfoggiarne distinti i colori. -facoltà, mezzo o

vol. X Pag.364 - Da MICROSCOPISTA a MICROSPLANCNICO (9 risultati)

aggiunte in vari tempi molte altre, i di cui nomi sono: renna,

, 3-150: difendere una sentenza da tutti i vizi che possono giustificare ed arricchire l'

cecchi, 8-148: cacciata la testa sotto i loro cenci neri, i fotografi documentavano

testa sotto i loro cenci neri, i fotografi documentavano meticolosamente ogni scorcio, ogni

voce registr. dal d. e. i. microsegregazióne, sf. metall.

precisione, atto a segnalare e registrare i microsismi. = voce dotta,

voce registr. dal d. e. i. microsomia, sf. medie

registr. * dal d. e. i. microsónda, sf. tecn

pref. micro- (gr. p. i. xpó? * piccolo '

vol. X Pag.365 - Da MICROSPLENIA a MICROTO (20 risultati)

voce registr. dal d. e. i. microsplènico, agg. e sm

voce registr. dal d. e. i. microspondilìa, sf. medie

voce registr. dal d. e. i. microsporàngio, sm. bot.

voce registr. dal d. e. i. microspòrico, agg. (plur

. eruzione cutanea attribuita ad allergia verso i parassiti del genere microsporum.

. bot. organo fogliare che reca i microsporangi (e nelle fanerogame corrisponde allo

bot. apparato nel quale si formano i microsporociti (e nelle fanerogame corrisponde al

dotta, comp. dal gr. \ i. ixpó <; * piccolo 'e

stetoscopio particolare, atto ad amplificare notevolmente i suoni. = voce dotta, comp

registr. dal d. e. i. microstòmidi1, sm. plur.

= voce dotta, dal gr. (i. ixpóototxoi; 'che ha la bocca

voce registr. dal d. e. i. micròstomo2, sm. zool.

gimno- sperme, strobilo che reca i microsporofilli. = voce dotta,

di isolare da minime quantità di materiali i princìpi attivi, riconosciuti poi mediante la

voce registr. dal d. e. i. microtècnica1, sf. tecnica

voce registr. dal d. e. i. microtelìa, sf. medie.

dotta, comp. dal gr. \ i. ixpó <; 'piccolo 'e

voce registr. dal d. e. i. microtina, sf. miner.

, a cui appartengono le arvicole e i microti. = voce dotta,

voce registr. dal d. e. i. microto2, sm. zool.

vol. X Pag.366 - Da MICROTOMIA a MIDA (12 risultati)

sottilissime da analizzare al microscopio (e i tipi più usati sono il microtomo a

e della famiglia delle per- coidee, i quali trassero tal nome dalla piccolezza delle

di fissativi aldeidici e contenuti in tutti i tipi di cellule, ove sono sparsi

voce registr. dal d. e. i. microvignétta, sf. illustrazione

voce registr. dal d. e. i. microvillo, sm. citol

voce registr. dal d. e. i. microvòltmetro, sm. elettr.

registr. dal d. e. i. microzinco, sm. (

voce registr. dal d. e. i. microzòo2 (micro-zòo),

dotta, comp. dal gr. \ i. ixpó <; * piccolo 'e

bocca sorridente, onde s'accozzavano in lui i caratteri forieri taciti e valletti precorsori dell'

, tutto ch'egli vanzasse di ricchezze i midi et i cresi. zanella,

ch'egli vanzasse di ricchezze i midi et i cresi. zanella, 27: computa

vol. X Pag.367 - Da MIDA a MIDOLLA (12 risultati)

voce registr. dal d. e. i. mida3, sm. zool

voce registr. dal d. e. i. mida4, sm. entom

voce registr. dal d. e. i. mìdao (midào),

voce registr. dal d. e. i. midésco, agg. (plur

voce registr. dal d. e. i. „ midire, v.

nuca, fonte e principio di tutti i nervi. m. adriani, v-63:

una salamandra supina, sì che tutti i nervi della midolla della spina rimanessero allo

tanara, 74: hanno alcuni posti i suddetti beccafichi in una caraffa con sale

aromato. corrado, lxvi-2-285: tritolati i petti di capponi e pesti con midolla

advenissero cotali vermini rossi e pilosi, i quali sogliono le sue midolle dentro perseguitare

piante hanno nascimento e principio di rami, i quali son nati dalla midolla, sì

dal vicario della radice. e quando i legni si fendono per secchità, spesse volte

vol. X Pag.368 - Da MIDOLLA a MIDOLLA (15 risultati)

0. targioni tozzetti, i-70: i tronchi delle piante dicotiledoni sono composti dalla

in cerchi, nelle sue midolla / i centonovant'anni che ha vissuto.

di gerusalemme ioakin deportato, insieme con i suoi prìncipi, in babilonia nel 597

due poponi vernini venuti di spagna, i quali erano dolcissimi: uno era di

. mattioli, 1-120: producono amendue i frutti lunghi una spanna, con le

... bene il farli sottili [i mattoni], acciò che abbino più

di un terreno. -per metonimia: i prodotti più pregiati della terra.

e per le rustiche medolle tacitamente mescolò i suoi veleni, aggiungendo al desiderio subita

core mi si liqueface, si me tirano i nervi, me cresce ogn'or più

il cuore tutto / tremava; e i sensi abbandonò la mente. berchet,

. d'annunzio, i-1038: se i nudi cacciatori in su'ritorni / venia

è manifesto a li sani intelletti che i detti di costoro sono vani, cioè

vii-85: [la santa scrittura] i semplici pasce della dolcezza dell'istorie e i

i semplici pasce della dolcezza dell'istorie e i savi delle midolle e de'misteri che

una midolla succhiosa. muratori, 5-ii-195: i nostri italiani, mercé dell'ingegno filosofico

vol. X Pag.369 - Da MIDOLLAME a MIDOLLO (11 risultati)

dona a i miei passatempi, i quali la midolla de

dona a i miei passatempi, i quali la midolla de l'invenzione fa

, 351: pasciuti che li ha [i suoi discepoli] delle midolle sue il

una ed indivisibile... sgomenta i placidi banchettanti, che si riforniscono le

[dell'occhio] sono, secondo i più, l'adnata o congiuntiva del

] ad intervalli al cerebello / e i cannei midollar stipola in quello. a

di sostanza nervosa bianca, tesa fra i peduncoli cerebrali inferiori o superiori.

nome di una divisione di animali, i quali, considerata la loro sostanza nervosa,

al loro passaggio [dei gabbiani] i viaggiatori buttavano in alto manciatelle di molliche

a occhio nudo giungeva a inabissarsi tra i flutti. 2. bot.

gelli, ii-128: gli facevano [i cappucci] con mazzocchi grossi, perché

vol. X Pag.370 - Da MIDOLLO a MIDOLLO (16 risultati)

grado di liquidezza. -scherz. i denari contenuti in una borsa. g

ferro rovente, si fanno dei bocchini per i sigari. piovene, 7-425: quei

una salsa spessa color rosso cupo, i filetti spalmati di pasticcio di fegato o di

all'interno del dente carioso suol ricevere i fastidi portatigli dall'aria, che nella

chi mi dà, rasciutti un istante i gran gorghi dell'oceano, veder quale

di maraviglia e di terrore cuoprano i flutti mugghianti. landolfi, i-198:

canale neurale e dal quale si originano i nervi spinali; nel senso della lunghezza

midollo spinale, nel quale hanno sede i centri che controllano attività fisiologiche fondamentali (

medollo del morale de la nativa filosofia. i. pitti, 1-313 *! e'

filosofia. a leandro, 1-104: i giovani si fermano sulla scorza, né

lor servi. gli anedoti sono per noi i servi che addentro ne fan penetrare nel

[dante] nutrito, come tutti i cristiani erano e dovrebbero essere, col

in toscana; ma gli spiriti e i colori, il muscolo e il midollo

alto sangue a fine d'incoraggire pivi i suoi soldati, mandi per generalissimo il

, nella quale si originano e custodiscono i sentimenti più profondi. f.

foro corneliano, / quella fu che alzò i bei lati / isolati, / e

vol. X Pag.371 - Da MIDOLLOCELLULA a MIDROLO (16 risultati)

più esauriente; riuscire a coglierne tutti i risvolti e le implicazioni. giuglaris

implicazioni. giuglaris, 2-280: i savi acquistano con la esperienza un occhio

esperienza un occhio sì acuto che penetrano i negozii fino al midollo, dove che

appunto ciò che seduce di molti, i quali non giungono fino al midollo de'suoi

, 2-90: se urgi fino al midollo i diàspori e nell'acque / specchi il

partic. riferimento a dio: conoscere i segreti più intimi della coscienza umana.

delle ossa e vi giudica. dio conosce i vostri bisogni, e, se crede

midollo: indagarne e manifestarne senza pietà i segreti più gelosi. c.

segreti più gelosi. c. i. frugoni, i-6-268: s'ei mi

e, in sino a tanto che i miei affari saranno nelle mani de'procuratori,

d'arbore, che colà chiamano cachinochi e i portoghesi... fico giapponese:

il signore degli eserciti farà a tutti i popoli in questo monte un convito di

xii-186: [gli spagnoli seppero] sbrancare i confederati dalla francia o ingelosirli con riserbare

, ix-36 (125): questi sono i sacrifici midolluti, i quali s'offeriscono

: questi sono i sacrifici midolluti, i quali s'offeriscono con cuori contriti ed umiliati

eserciti... farà a tutti i popoli in questo monte convito di cose grasse

vol. X Pag.372 - Da MIE a MIELE (17 risultati)

voce registr. dal d. e. i. mielato, v. melato1.

: l'ape va cercando per diversi luoghi i fiori e poi, tornando al suo

crescenzi volgar., 9-103: quando i fuchi, che sono api maggiori,

[le api], significano maturi i meli. anonimo veneziano, lxvi-1-69: toi

nello stesso giorno in cui si levano i fieli dalle cassette, si dee anche cavar

e scolino quasi di per sé tutt'i fieli, a riserva di quelli che fossero

aereo mele. pellico, 2-474: i solitari ci riceveano nelle loro grotte dividendo

) è tutta latte e mele; ma i ipopolo è fortissimo e ferocissimo.

più che mèl dolci, d'eloquenza i fiumi. cesari [imitazione di cristo

mèle e sapa; e ne vo recitando i lunghi periodi per lo senno a mente

si mettano le foglie delle rose, gittati i picciuoli e certi bianchi che sono dalla

... ma è riposta in amendue i semplici, misti insieme, e dall'

, tenendo però le braccia intrecciate con i ferri traditori. e venendo il mèle sul

bene vivamente desiderabile, che appaga profondamente i sensi e l'anima, e li

prime bevande di che le son bagnati i labri nel vaso del corpo ch'elle

costumava che l'intagliar con lo stilo i caratteri sopra le cere, alle quali

occhi abitualmente carichi di miele, batteva i pugni sopra la tavola, chiedendo di

vol. X Pag.373 - Da MIELE a MIELE (8 risultati)

/ vengon da te le medicine e i mali! giulio dati, 1-130: altri

ape fedele, / che dell'arguzie i favi / in distillar soavi, / io

or l'altro de'buoni uomini, i quali a lui caldamente si raccomandavano. borsieri

passato ieroglifico di eloquenza. c. i. frugoni, i-3-284: tacerò te

: a nestore / flùir di mele i rivi. fantoni, i-114: cigno

ape alzarmi, / formo, ingegnoso depredando i fiori, / miele di carmi.

ad altre essa ripensava raccogliendosi sulla nuca i capelli color miele e rassettandosi lentamente per

le loro opre,... [i poeti] cominciano a sfoderare a chi un

vol. X Pag.374 - Da MIELEMIA a MIELITE (19 risultati)

, fermo e lucia, 28: i potenti, i ricchi, i facinorosi,

e lucia, 28: i potenti, i ricchi, i facinorosi, i protettori,

28: i potenti, i ricchi, i facinorosi, i protettori, i protetti

potenti, i ricchi, i facinorosi, i protettori, i protetti, insomma i

, i facinorosi, i protettori, i protetti, insomma i vittoriosi d'ogni genere

i protettori, i protetti, insomma i vittoriosi d'ogni genere erano per lui

, spontaneamente e in grande quantità, i frutti più deliziosi (e l'immagine

tapi e l'ovile, / menan correnti i fiumi e latte e mèle. tasso

il mèle. testi, ii-168: i duri cerri / sudino mel dalle corteccie irsute

: stillan le piante il mel, latte i ruscelli. leopardi, 32-47: né

: dunque avanti, sconosciuto! anche i nostri marmocchi ti sono attenti, e anche

d'essere, la sua vita, i suoi anni, le sue grandi spese di

sigfnoria], sì come... i fiori amari, giunti alla bocca delle

fa leccare per la sua dolcezza. i. nelli, ii-52: voi sapete pure

-le api ripongono il miele nei fiali e i calabroni se lo mangiano: altri è

chi si affatica, altri chi gode i frutti del lavoro. mielite

le api ripongono il miele nei fiali e i calabroni se lo mangiano.

fetale, ma non contemporaneamente per tutti i fasci nervosi, e il cui completamento

voce registr. dal d. e. i. mielinopatìa, sf. medie.

vol. X Pag.375 - Da MIELITICO a MIELOMENINGITE (11 risultati)

il miele. l'acqua pura, i diversi infusi e decotti, i succhi delle

pura, i diversi infusi e decotti, i succhi delle piante ec. entrano nella

voce registr. dal d. e. i. mieloblasto, sm. biol.

voce registr. dal d. e. i. mieloblastosi, 'sf.

voce registr. dal d. e. i. mielocitosìa, sf. medie.

voce registr. dal d. e. i. mieloclasto, sm. medie.

voce registr. dal d. e. i. mielodiàstasi, sf. medie.

voce registr. dal d. e. i. mielodisplasia, sf. medie

; 'midollo 'e ypdt (i. [i. a 'lettera,

'e ypdt (i. [i. a 'lettera, scrittura '.

cellule, specialmente nel tessuto osseo, i cui sintomi consistono in lesioni ossee

vol. X Pag.376 - Da MIELOMENINGOCELE a MIETERE (7 risultati)

eccessiva proliferazione degli elementi cellulari, fra i quali sono numerose le forme immature.

. sottotipo dei cordati, che comprende i due generi asymmetron e branchiostoma (o

un reticolo a grandi maglie; compreso fra i due strati, superficiale e profondo,

. papini, v-119: anche i contadini della campagna vicina son qui,

sovente chi semina non raccoglie, acciocché i seminanti imparino a divezzarsi dalle speranze avare

a divezzarsi dalle speranze avare, e i mietenti a non insuperbire della non propria

tr. { mièto). tagliare i cereali maturi sia manualmente, con la

vol. X Pag.377 - Da MIETERE a MIETERE (40 risultati)

] potesse essere mietuto e trebbiato e i chicchi portati al mulino e la farina impastata

i-23: guardate agli uccelli del cielo, i quali non seminano e non mietono e

: essendo il tempo di mietere, i terrazzani, attenti a fare le loro ricolte

altri hanno in uso / (come i nostri toscan) dentata falce. salvini

matura la biada. sannazaro, iv-70: i tempi de l'arare, del metere

ii- 193: si raccoglino [i lupini] di giugno o di luglio e

le olive, finite le olive cominciavano i piselli, finiti i piselli cominciavano le

le olive cominciavano i piselli, finiti i piselli cominciavano le mandorle...

da un tronco); spremere (i favi, per estrarne il miele)

, 1-1-29: chi a le viti i dolci parti invola / e i lor dorati

le viti i dolci parti invola / e i lor dorati grappoli ne miete: /

[s. v.]: i fior che sul pendio d'erbosi colli /

4. recidere, tagliare (i capelli); radere (i peli,

tagliare (i capelli); radere (i peli, la barba). -

piè del prelato. questo le taglia i capelli e gli sembra di metere una selva

nelle locuz. mietere la virilità, i negozi, ecc.). salvini

e al caro padre in fretta / miete i negozi. idem, 41-120: sotto

più bei fiori / con sue forbici crude i fior metea. giuglaris, 258

uguale, rose e ginestre. c. i. frugoni, i-5-132: tutto avvien

miete le bionde spiche, strappa anche i grappoli verdi, / coglie le spose pie

, le vergi- nette vaghe / ed i fanciulli. capuana, 2-158: si doveva

'l grano. tasso, 9-67: miete i vili e i potenti, e i

, 9-67: miete i vili e i potenti, e i più sublimi / e

i vili e i potenti, e i più sublimi / e più superbi capi adegua

li tira. amari, 88: i soldati erano per venire alle mani coi diecimila

se non facessero queste diligenze. c. i. frugoni, i-5-62: ah,

mieta / a voi tutti in volto i fior, / riderebbe anche un poeta /

ii-221: volgete, o grande ottavio, i marziali e magnanimi gesti all'acquisto del

betocchi, i-122: inverno miete / i morti campi / e ritornano a requie

, 5-354: se... tutti i buoni, dapino, stara, e

zare gli umili e nel mietere i superbi, come un dio giusto deve

salvini, 23-211: gli uni [i pesci]... mietendo colle

. carducci, iii-8-373: non solo i due professori italiani importarono fra noi spulato

che miete nel campo delle folies bergères i suoi tipi ed i suoi effetti.

campo delle folies bergères i suoi tipi ed i suoi effetti. bettini, 1-215:

,... un campo ove i naturalisti possono mietere a dovizia. foscolo,

quale, avendo a ricercare carta a carta i memoriali per la sua dotta opera delle

quali s'incontrò. sinisgalli, 6-159: i miei amici cubisti potrebbero qui mietere losanghe

la malaria si poteva mietere » dicevano i contadini dei dintorni. -mietere biada

dovuta cautela e circospezione; voler precorrere i tempi compromettendo il felice raggiungimento dei risultati

vol. X Pag.378 - Da MIETIGAMBE a MIETITURA (23 risultati)

. -mietere il campo (o i campi) altrui; mietere quello che

quello che non si seminò: godere i frutti delle fatiche altrui (riecheggia la

io ben discerno, / chi meté i frutti e la sementa in erba. marino

la falce atroce, / bianche tra i veli, sotto il lor precoce /

ogni erba fascio. c. i. frugoni, i-3-98: tu, che

. e la farsaglia / mieter cipressi i pompeiani intende. goldoni, xiii-479:

: sovra que'tronchi / scriveva atlante i fasti di ruggiero; / e donne

. donato degli albanzani, ii-367: voi i quali avete smenticato le antiche e le

avete voluto vincere insieme la natura e i nimici. adunque mietete quello che voi

non è mai in crisi. tessaglia] i frumenti a perdita d'occhio, aspettavano le

da mietitore. gambe, tu vedrai i motivi che farà. 8.

allo stesso tempo mietuto, trebbiato, e i chicchi sono raccolti entro sacchi che la

titrice con una trebbiatrice: recide i culmi dei falciante); è

balle. piego permette di ridurre i tempi e il costo della =

il signore del campo, che c. i. frugoni, i-2-263: ahi barbara /

barbara / di vite mietitrice! metta i mietitori nel campo suo. tansillo, 1-233

(agrotis o vini, 23-426: i veloci mietitori tralasciano qualche spiga euxoa segetum)

di notte sale sul falcato mietitore i fianchi / su le campagne tue piegati

, per falciare e tritare a tempo debito i seminati. apertura alare di 40 mm e

. stanco. pascoli, 1026: i mietitori ai lati del biroccio / mietitura,

nel taglio degli steli 948: i canti dei mietitori e delle spigolatrici si alternaa

, dall'alba al vespro, giù per i fianchi della collina feconda. pavese,

. aggiunte in vari tempi molte altre i di cui nomi sono: giamboni, 4-240

vol. X Pag.379 - Da MIETRO a MIGLIACCCIO (25 risultati)

quivi dalla maggiore mercede della giornata, i quali nel primo o nel secondo anno,

, si lascino stare in terra distesi i covoni perché prosciughino. g. b.

al suo termine. passando egli lungo i campi mietuti, intravedeva certe belle usanze

periodo di tempo nel quale si compiono i lavori della raccolta dei cereali (che

: la mietitura è molta, ma i segatori son pochi. d. bartoli,

mietitura e vendemmia vengono cosi a fare i conti di quel poco che, sospirando

, sospirando, si degnano d'abbandonar loro i fattori e mezzadri. govoni, 627

acciò che poco poi non l'avessero i nimici, fu calpesto e guasto. tortora

che vagliano a nascondere una lepre fuggiasca i campi mietuti. graf, 5-501: scende

al suo termine. passando egli lungo i campi mietuti, intravedeva certe belle

liturgia georgica. soffici, v-2-105: i campi mietuti, le stoppie riarse e le

, 1378: alta capanna, la quale i mirmidoni fecero al capo / con digrossanti

finisce. / colà a man piene insinuano i mietuti / fiori. 4.

fiori. 4. rasato (i baffi, la barba). f

sembrami, alla pirucca pettinata, a i mustacchi mietuti dal rasoio,...

intessute di pallade le pugne / e i mietuti trofei sovr'ai titani. g

raggiungere lo stato di completa maturazione (i frutti della terra). campo

appartenente al sottordine migalomorfi e comprendente i più grossi ragni delle regioni tropicali del

di grossi aracnidi dell'ordine dei ragni, i quali vivono nel suolo o nei muri

meridionale è velenosa. fra le migali trovansi i più grossi aracnidi. 2

voce registr. dal d. e. i. migalomorfi, sm. plur

così denominate da'sottili peduncoli che sostengono i loro fiori, simili in qualche modo

con traendo / co'miei desiri / scarsi i miei censi, / meglio farolli /

/ meglio farolli / che s'aliattico / i regni unissi / alle migdonie / campagne

, i-22-14: o se in durezza i migdonii sassi / prassitele apparir fa vivi

vol. X Pag.380 - Da MIGLIACCIOLA a MIGLIAIO (16 risultati)

che nel menar la lingua su pe i labbri assaporo fegatelli e migliacci di quanti

iii-605: chi apprestava la rosticciana e i migliacci, chi adunava le setole,

, chi adunava le setole, chi i zampetti, le cotenne, il grugno

male a'nervi d'una regina buzzurra i cortigiani ebbero alla fine il coraggio di far

e caldalesse / vendesti lor, déttami i nomi e i vanti, / che fèr

vendesti lor, déttami i nomi e i vanti, / che fèr dal piano

n'è più d'uno e ci sono i venditori delle arance, del migliaccio,

98: 'far migliaccio 'dicono i gettatori di metallo, quando, per

la libertade overo di non esser scoperte de i migliazzi che fanno a...

, 1-136: vicini a noi, i venditori di pizze, di migliaccini,

, 99: la bella angelica dimenticò i migliaccini toscani e parte delle proprie buone

strutto. pananti, 1-i-236: i beduini non conoscevano l'arte di sciogliere

sedia sua... per giudicare i vivi ed i morti... cento

... per giudicare i vivi ed i morti... cento mi- gliara

galileo, 1-2-158: troveranno riscontrarsi talmente i numeri di quelle [vibrazioni di due

vendi in corpo e in anima tutti i miei libri. che ho da fare di

vol. X Pag.381 - Da MIGLIALSOLE a MIGLIERE (15 risultati)

hanno, cesar, obbedito, / ma i loro antichi alli altri antichi tuoi?

ne'suoi verdi anni, altro che i mille, / le migliaia abbatteva. manzoni

, 31 (530): nell'osservare i princìpi d'una vasta mortalità, in

cento dier loco / le migliaia da i re congiurate: / ei si noma

tozzetti, 9-252: come avrebbero potuto i privati, particolarmente in pagamenti di migliaia

pagamenti di migliaia, distinguere... i fiorini buoni e di peso da i

i fiorini buoni e di peso da i falsi e scarsi? pananti, i-213:

etterne / che dipingon lo ciel per tutti i seni, / vidi sopra migliaia di

. e. cecchi, 7-52: sono i turisti della banana. in gran parte

, 6-398: ciascun li va cantando [i carmi miei], e un migliaióne

. v.]: 'miglialsóle': pianta i cui semi, quando sono maturi,

; le foglie lanceolate, intere; i fiori alquanto bianchi sopra peduncoli corti, 4

negli uccelli ammazzati colle migliamole si ritrovano i grani di piombo dell'istessa figura per

benché durissimi. monti, xii-1-98: i francesi poi dicono 'dragée 'tanto

francesi poi dicono 'dragée 'tanto i piccoli confetti quanto la migliarola di piombo.

vol. X Pag.382 - Da MIGLIO a MIGLIO (10 risultati)

, quanto mi fai tu parer corto i migli, allor ch'io vengo alla cittade

tassoni, 5-30: con la man sovra i campioni / de l'amica il miglio

e geografico': la ragione per cui i marinai non usano il chilometro, sta nel

determinata latitudine. è adottata da tutti i naviganti, perché rende assai semplice la

unità di misura è leggermente diverso per i vari stati, essendo stato fissato con

397: si sparsero intorno. come i cani / dopo una morte: vagolano fuori

'arruolamento a miglio ': secondo i consolati di mare, l'arruolamento nel quale

nave sino al compimento del viaggio, salvo i casi di fortuna di mare, col

sp., 7 (in): i contadini, gli artigiani, al vederlo

, 15-193: troppo onore a'ciarloni. i quali non sono che il paragone della

vol. X Pag.383 - Da MIGLIO a MIGLIORAMENTO (11 risultati)

salvini, 15-1-100: te anco ricevono i frangibili / solchi, medico melo, ed

gallo, i-2-205: tantosto che son giunti i quagliotti al miglio, cominciano a scaramucciar

vinto dall'altro. mattioli, 1-430: i boschieri che fanno il carbone e tagliano

bartoli, 2-4-393: la crusca e i ruvidi gusci del miglio, intrisi e fattine

ma son più dolci a me di fille i baci. pascoli, 726: salgono

opre / vengono a te: ma prima i grani d'orzo, / pesi,

d'orzo, / pesi, e i bislunghi pippoli di vena / portano, due

, 4-46: più non mi temono i passeri. vanno / vengono alla finestra indifferenti

perù, dove riesce ottimo pascolo per i bestiami, e si falcia tre volte

gambo simile alle canne... oggigiorno i franzesi lo seminano negli orti per bellezza

e abbondanza. pratolini, 1-7: i sanfredianini sono sentimentali e spietati ad un

vol. X Pag.384 - Da MIGLIORAMENTO a MIGLIORAMENTO (20 risultati)

continovo in questi tempi s'edificava, migliorando i lavori, di fargli agiati e ricchi

dei carnaiuoli di siena, 80: i consiglieri... debbino dare il

-rasserenamento meteorologico. piovene, 8-60: i primi segni del miglioramento del tempo furono

fatte per lo passato, purché mi rifaccia i miglioramenti. v. borghini,

: per ottener tali cose conviene che i possidenti paghino una mercede ai contadini,

possidenti paghino una mercede ai contadini, i quali a ragione non intendono che questi

. d'annunzio, iv-1-423: andavano per i campi senza mèta, di rado,

innovazioni introdotte nelle culture, mi mostrava i miglioramenti. gobetti, i-i- 503

503: la vendita dei beni demaniali sviò i capitali dai miglioramenti dei beni rurali suscettibili

l'usufruttuario ha diritto a una indennità per i miglioramenti che sussistono al momento della restituzione

a indennità [il possessore] per i miglioramenti recati affa casa, purché sussistano

speciale, l'autorità competente riconosca che i miglioramenti sono di sicura utilità per il

il giudice assegna un congruo termine perché i miglioramenti siano eseguiti. -bonifica.

procede per crisi e lisi ed ha i giornalieri miglioramenti e peggioramenti.

aceto forte, j... i -e'fu il miglioramento della morte. salvini

per lo più in silenzio in farci conoscere i progressi sociali e le cagioni de'medesimi

che avessino avuto insino ai tempi suoi i toscani. 5. avanzamento di

che il gargiolli non è compreso fra i bibliotecari o prefetti a 5000...

tenere bilancette e saggiuoli, per pesare i fiorini d'oro e cambiare i fiorini nuovi

pesare i fiorini d'oro e cambiare i fiorini nuovi... con altri

vol. X Pag.385 - Da MIGLIORANA a MIGLIORARE (14 risultati)

adosso alcuna cassetta di suoi miglioramenti, i vicini tratti e rotto li usci dinanti

dio, gli prese il morbo. intesolo i sua parenti, vedendolo gravare il male

dei metodi: studio approfondito per impiegare i fattori di produzione nel modo più proficuo

. spallanzani, 3-iii-521: volendo ascoltare i pescatori di queste valli, cinque sono le

anguille che ivi si prendono; primo i miglioramenti; secondo le rocche, che

peporino, fu rimpiazzata dai conchini entro i quali vegetavano le canne d'india di lamiera

tribulazioni e l'angosce del mondo sono i gastigamenti di dio. guittone, i-21-87:

guasta. segneri, iii-1-76: se i vostri figliuoli, come voi dite

o di agire, il comportamento, i costumi, ecc.). nardi

peggiorare le naturali inclinazioni che ne danno i cieli. magalotti, 9-1-170: tu

v-372: e questi a me sembrano i modi diversi co'quali da alcuni secoli

. berchet, 1-178: per migliorare i costumi de'servi bisognerebbe dunque, prima

giamboni, 8-i-216: alcune fiate [i grandi rapaci] prendono mal vizio,

fare le spese necessarie per far ingrassare i loro campi,... per farli

vol. X Pag.386 - Da MIGLIORARE a MIGLIORARE (13 risultati)

-rinforzare. temanza, 134: i veneziani crearono un magistrato di due ragguardevoli

di due ragguardevoli senatori,... i quali avessero a procurare che compiute e

, i-192: « onde pon fine a i cominciati carmi »: la connessione v'

, mette come può in forma letteraria i pensieri dell'altro, li corregge, li

musica incredibilmente, col rimettere in uso i generi e modi per molti secoli addietro

... udirà con somma soddisfazione i pareri, per potere secondo quegli e migliorare

migliorare lo stile e riformare e rabbellire i sentimenti. -superare per efficacia e vigore

progressi, rinunciando gli errori, migliorando i metodi ed acquistando tutto giorno verità nuove

più attendibile. carducci, iii-8-302: i nostri memoriali correggono e migliorano, almeno

il valore del suo stato meglio conosca che i veneziani; nessuno che più attenda a

al palato. soderini, i-555: i dolci [vini] sono assai più degli

volsono a'crediti che avevano sul monte i cittadini, per denari prestati al pubblico

longità d'amico. g. di i. morelli, i-109: a dì 23

vol. X Pag.387 - Da MIGLIORATIVO a MIGLIORAZIONE (11 risultati)

tu stessa ne sai più di tutti i medici intorno alla tua malattia. carducci,

tornavano. pirandello, 8-1105: dopo i primi giorni, vedendo che il ferito

migliorino, adottino nuovi sistemi nel disporre i viaggi tanto nelle linee, come nella

: essendo lui infermo gravissimamente, istando i frati perseverantemente in orazione per lui,

gioventù o natura del male che ha i suoi periodi di quiete, il nostro amico

daranno a vivere a tutti... i poveri, se ve n'è, saranno

, progresso. genovesi, 231: i bruti hanno preso a poco i medesimi

231: i bruti hanno preso a poco i medesimi organi sensori che l'uomo,

, lv- 284: cosa sono i circoli costituzionali? sono delle società particolari

a coltivazione. milizia, viii-395: i progetti di migliorazione, le viste e

gli animali sotto all'aratro, quando i primi fossero stanchi, ed ottenere, così

vol. X Pag.388 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (25 risultati)

14-325: la povera signora laura ha finito i suoi patimenti; meglio così per lei

, 248-6: morte fura / prima i migliori, e lascia star i rei.

/ prima i migliori, e lascia star i rei. boiardo, 1-273: i

i rei. boiardo, 1-273: i greci... odiano sempremai i migliori

i greci... odiano sempremai i migliori di sé e portano invidia a

affrica, peste fin'allora di tutti i migliori. alfieri, iii-1-18: se dunque

se dunque a tal segno avviliti sono i migliori, quali saranno in un tal governo

poi gli altri? mazzini, 46-280: i migliori tra i nostri pagano, in

? mazzini, 46-280: i migliori tra i nostri pagano, in lombardia, nel

sangue. g. ferrari, ii-228: i migliori nel senso astratto non hanno mai

'(ep. ex ponto, i, 2, 143); cfr.

genio suo, l'angel migliore, / i prieghi tolse e spiegò al ciel le

/ dicendo: quei fu l'un d'i sette regi / ch'assiser tebe.

regina carolina. ungaretti, xi-126: i suoi letterati migliori [della corsica]

letterati migliori [della corsica] sono i suoi storici, forse i suoi soli veri

corsica] sono i suoi storici, forse i suoi soli veri uomini di lettere.

ch'esti dottori / hanno in odio i poeti, perché sanno / esser di lor

tra il guelfismo e l'impero. i migliori s'affacendavano a desumere dal nord

miglior voce: le semplici agiatezze, i puri godimenti, son bisogni veri.

[il cortegiano] sia bono tra i miglior franzesi. tasso, 20-111:

sesso maschile. muratori, 5-iii-57: i costumi... talor nel sesso migliore

tutte le ore del dì? se i leoni dipingessero!, esclamava il leone della

: il cavallo che si doma compiuti i tre anni diventa migliore. cellini, 1-67

di roma. chiari, 1-i-133: quantunque i cavalli suoi fossero, senza confronto,

fermarsi quivi... egli [i pastori] per tre dì ci diedero molto

vol. X Pag.389 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (9 risultati)

, 1-iii-316: vile di stato infra i miglior negletto, / rozzo le membra

. galdi, 11-270: essi [i due imperi] saran dunque obbligati ad

jahier, 218: hanno detto [i tedeschi]: noi siamo i più forti

[i tedeschi]: noi siamo i più forti, e dunque siamo i migliori

siamo i più forti, e dunque siamo i migliori: noi facciamo paura, e

bono, bon conosce a meglio, i... i und'alma più che

a meglio, i... i und'alma più che corpo ama, e

alma più che corpo ama, e sa i meglio / cielo che terra, quanto

vita è fine de'cibi, che i cibi sono fatti a quello fine.