Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. X Pag.22 - Da MELENZANA a MELICA (13 risultati)

crescenzi volgar., 7-5: se i luoghi saranno grassi, accon

pentameri, utilizzata, oltre che per i bellissimi fiori, per i frutti eduli e

che per i bellissimi fiori, per i frutti eduli e il legno pregiato di

famiglia contiene alberi ed arbusti esotici, i quali generalmente importano meno per la bellezza

albicocco], dei quali ne nascono i meliachi, in sui quali è bene innestare

quale il contenuto giambico è espresso con i metri propri dei canti lirici (conforme

angio- spermia, di famiglia indeterminata; i cui caratteri sono il calice cinquefido rigonfio

e nel veneto, seguitaronsi a coprire i tetti forse fino al 1250. pascoli,

meliga. -pannocchia di tale pianta; i grani che la compongono; la farina

sia la melega. botta, 5-334: i vincitori pascevano i cavalli coi granelli della

. botta, 5-334: i vincitori pascevano i cavalli coi granelli della saggina o sia

principal cibo dei contadini del paese, ed i piemontesi affamati ne domandavano invano. vialardi

monodica, coltivata dagli eoli, che ebbe i suoi più celebri rappresentanti in alceo e

vol. X Pag.23 - Da MELICA a MELINA (11 risultati)

che, sia detto fra parentesi, i cucinatori di bombe di riso, vo'dire

; impetigine. citolini, 255: i foroncoli, le fimate, le scrofole,

, le meliceridi, le cancrene, i cancan e poi le ulcere. mattioli

non naturale si generano... i tumori totalmente non naturali, detti da

parole e grida, l'uomo univa i movimenti cadenzati dei piedi, delle braccia

o perenni; hanno le foglie trifogliolate, i fiori in piccoli racemi, i legumi

, i fiori in piccoli racemi, i legumi indeiscenti con uno o pochi semi

l'odor acuto di che son dotati i fiori di camamilla, di verbasco,

si faceva l'impiastro di meliloto per i tumori e per le gonfiezze. padula,

mondissimi vaselli / ove la man spremette i fiali pregni. 2. region

ghiande, con cuoio e una membrana i granati,... le pecore co

vol. X Pag.24 - Da MELINCONIA a MELISSOGRAFIA (21 risultati)

che sembrano bachi o lucertole, e i fantini curvi a frustarli automaticamente sulle meline

'surplace ', volutamente sterili, che i giocatori d'una squadra compiono fra loro

biasimava altre con gran maestria lavorate, i fattorini di zeusi, che macinavano la terra

menio, il crisocolla e l'indico, i quali colori furono chiamati floridi. ma

di questi lascio la cura ai dipintori, i quali usano solamente il melino,

plinio], 35-6: di tutti i colori alcuni nascono, alcuni si fanno.

e alcune altre mandorline, annestate su i mandorli. = deriv. da

voce registr. dal d. e. i. meliorista, sm. e

voce registr. dal d. e. i. meliorìstico, agg. (

voce registr. dal d. e. i. melipòna, sf. entom

sempre comincia. thovez, 256: adoperare i giri di frase, le immagini,

giri di frase, le immagini, i melismi, gli effetti ritmici di poeti

una sera anche alla pergola a udire i cori sardi diretti da gavino gabriel e

cori sardi diretti da gavino gabriel e i melismi contrappuntarono, quasi facendolo spirituale,

aurea, over cum la melissa, per i poveri. marsilio ficino, 4-28:

le violacciocche. panzini, iii-651: i rimedi sono moltissimi; le foglie di melissa

, la valeriana, il capelvenere, i fiori di arancio, ma non giovano niente

zitti: già stan per spalancarci / i melissanti il tempio di diana.

, adattamento del gr. al [i. exii; i; ovó [i

. al [i. exii; i; ovó [i. oi 'allevatrici

i. exii; i; ovó [i. oi 'allevatrici di api ',

vol. X Pag.25 - Da MELITARE a MELLIFICARE (16 risultati)

le pietre specolari, gli ammianti, i talchi,... la melitite,

.. la melitite, il schisto, i bassalti. = voce dotta,

tengo ben per vero... che i musici di puglia guariscano i melitori imperversati

. che i musici di puglia guariscano i melitori imperversati per lo morso delle tarantole

nexivraiva (dioscoride), da (i, éxt, oaa 'ape '.

mi si liqueface, sì me tirano i nervi, me cresce ogn'or più la

io sia nel mellazzo dalla testa fino a i calcagni. = voce dial.

mellea voce. govoni, 102: i cofani / che s'infrangon contengon delle

. targioni tozzetti, 4-6: i quali [bacherozzoli] tutto l'anno

un palmo. moravia, ii-192: i ragazzi apparivano e scomparivano tra quelle lunghe e

di terra argillosa con cui vengono spalmati i vasi di rame prima di essere messi al

altro, con la quale si spalmano i vasi di rame, che poi si rinfuocano

). targioni tozzetti, 12-1-367: i monti pisani sono una delle eccezioni di

suole stuzzicato vespaio, da cui escano i fuchi sussurratori per avventarsi contro alla mano

, 3-ii-471: non si vantassero solo i leoni che l'api nelle lor fauci lasciassero

che l'api nelle lor fauci lasciassero i favi, poiché mellificavano ancora in quelle delle

vol. X Pag.26 - Da MELLIFICATURA a MELLIFLUO (13 risultati)

c. e. gadda, 16-28: i buoi dissero all'operaie: « così voi

dei vostri soavissimi versi, onde nidificate i poemi, quanto per la dolcezza del benignissimo

melissa. alamanni, 5-4-264: i verdi rami / di timo e rosmarin,

a lungo e dirige la volontà e i sentimenti; la libertà e la spontaneità

sulla melliflua panca dai bracciuoli scolpiti, i quali raffigurano teste di leoni appiattite e

4-238: malgrado l'irrequietezza dei ragazzi e i discorsi melliflui del preside,..

melliflui del preside,... i grandi corridoi delle aule, il cortile

delle aule, il cortile spoglio e i silenzi consueti facevano ancora della scuola un

in tasca. bacchetti, 3-207: i rituali innominabili delle messe nere, come le

lodi sopra il suo leggiadro portamento, sopra i gigli e le rose del suo colorito

l'oro dei suoi capelli e sopra i temi consimili, possedendo vostra eccellenza abbondanza

. tommaseo, 11-226: in firenze i tipografi sogliono festeggiare san bernardo abate,

tutte le sue blande arti conciliative e i suoi sorrisi melliflui. cimili, 1-98:

vol. X Pag.275 - Da METODO a METODO (7 risultati)

finzione scolastica, a rifare col cannocchiale i cieli, col metodo sperimentale le menti?

: essendomi più volte messo a riordinare i molti fossili del mio museo,..

e di distribuzione per la quale vengono i vegetabili, secondo alcuni stabiliti princìpi,

metodo, nel quale si approfitta di tutti i rapporti che v'hanno nella organizzazione de'

linguistica, procedimento matematico volto a illustrare i meccanismi dell'economia del linguaggio e,

due equazioni in altre equivalenti nelle quali i coefficienti di una stessa incognita siano uguali

g. cramer) atta a risolvere i sistemi di equazioni di primo grado.

vol. X Pag.276 - Da METODO a METODO (14 risultati)

calcolo numerico, impiegato per lo più con i calcolatori elettronici, per l'integrazione approssimata

di non alterar mai il metodo che tenevano i suoi contadini nel fare il vino.

. gioia, 2-i-72: qualunque siano i metodi con cui tentano i popoli di

qualunque siano i metodi con cui tentano i popoli di reprimere l'orgoglio de'torrenti

sera si passa facendo la rivista di tutti i mezzi e metodi di segnalazioni da farsi

tutto speciale. ojetti, i-152: i maestri di pianoforte sono di due specie

prezzo (mercé l'elevazione delle tariffe ed i privilegi conservatori dei metodi imperfetti) quanto

determinate modalità (e, a seconda che i fatti di gestione siano registrati in un'

consiste nel confrontare e regolarele due tensioni finché i loro valori diventano uguali e si annullano

kogler: procedimento impiegato per determinare sperimentalmente i cedimenti dei terreni di fondazione, consistente

il terreno alla profondità desiderata per misurare i cedimenti che ne derivano. 15

: questo piccolo libretto, che non oltrepassa i sette fogli, è scritto con buon

: seguendo lo stesso metodo di pubblicare i documenti inediti più importanti, ne ho aggiunto

viene da sé. zena, 2-195: i due libri di verga e di capuana,

vol. X Pag.277 - Da METODO a METODO (26 risultati)

130: convien lasciar addietro tacque nanfe, i profumi, metodo degli altri giorni. pananti

1923 con la riforma gen i tupè, i belletti e i capricci,

riforma gen i tupè, i belletti e i capricci, e poi studiare

i tupè, i belletti e i capricci, e poi studiare con metodo

qualche cosa. pananti, i-372: i cantanti ne'primi movimenti, / non

alle brutte a dirittura, / muovono i passi misurati e lenti, / e i

i passi misurati e lenti, / e i colpi van con metodo e misura,

si dimostra nella molteplicità de'vegetali, i semi dei quali conformemente alla diversa qualità

alcuni singolari artefici e filosofi contemporanei con i quali aveva comunicato, ambiva di comporsi

perché non ci piacciono le cerimonie e i troppi metodi. pirandello, 8-732:

allontanandosi dal metodo degli antichi precettori, i quali si ristringe vano a

miei allievi alla scuola di mutuo insegnamento. i due porro sono monitori e si fanno

né a scrivere! cattaneo, vi-3-133: i buoni metodi ed i buoni maestri varranno

, vi-3-133: i buoni metodi ed i buoni maestri varranno meglio di qualsiasi coazione

varranno meglio di qualsiasi coazione a convincere i più restii del pregio e dell'utilità degli

gorani, xviii-3-534: sebbene abbia io fatti i meritati elogi dei prefatti stabilimenti, non

schiettamente. muratori, iii-217: tutti i metodi finora accennati sono da lasciarsi il

. siri, v-2-639: portatisi dunque i francesi alla presenza de'mediatori, rappresentarono

voleva la nostra morte... i princìpi e i metodi eran gli stessi ma

nostra morte... i princìpi e i metodi eran gli stessi ma purtroppo lo

, occasione ec. mazzini, 28-193: i raffreddori a me non fanno niente.

affatto il mio metodo di vita; e i raffreddori dopo tre o quattro giorni vanno

avrebbe tenuto per vincere; e guardava i suoi tre competitori, che lo precedevano,

ragione. galeani napione, 199: i giornali sono un metodo per descrivere fatti

col rompere la porta o col segare i ferri della finestra, o corrompendo a

, o corrompendo a furia d'oro i custodi. ghislanzoni, i-33 * di

vol. X Pag.278 - Da METODOLOGIA a METONIMO (25 risultati)

v.]: è di metodo che i metodi servano a palliare i disordini.

metodo che i metodi servano a palliare i disordini. -mettere in metodo

piacere ed aspetto con desiderio di vederne i precetti. pallavicino, 10-i-35: ottimo

chi qua e là ne va tracciando i vestigi, può sperare di trovarne non

campi o settori di ricerca, secondo i quali i metodi stessi si articolano e

o settori di ricerca, secondo i quali i metodi stessi si articolano e si specificano

parte della logica che studia e ricerca i metodi da seguire per il corretto impiego delle

quindi [secondo il gori] legittimi i concetti primitivi formati « naturalmente » e

senza dei quali non si può pensare, i concetti scientifici formati metodologicamente, i giudizi

, i concetti scientifici formati metodologicamente, i giudizi primitivi e 1 giudizi metodologicamente derivati

è l'espressione metodologica dell'importanza che i fatti particolari siano accertati e precisati nella

passati spiegare gli attuali, cogli attuali i passati ». 2. statistica

voce registr. dal d. e. i. metoniano, agg. astron.

un'altro modo, il quale, con i nomi greci, si chiama metonimia over

furono dopo aristotele di nuovo ritrovati. i. mazzoni, 1-78: quello [tropo

nomato metonimia. panigarola, 3-ii-118: i grammatici in universale, ove si mette

metonimia. vico, 333: dovettero i primi poeti dar i nomi alle cose

, 333: dovettero i primi poeti dar i nomi alle cose dall'idee più particolari

idee più particolari e sensibili; che sono i due fonti, questo della metonimia e

essere riputati più tosto propri che figurati. i. mazzoni, 1-103: nominò dante

" testamento. labriola, ii-244: i frammenti di eraclito invero sono di carattere etico

che costituisce o contiene metonimia. i. mazzoni, 1-102: suida per mezo

fa sillogismo. cesarotti, 1-i-67: similmente i termini derivativi e metonimici ritornano semplici caratteri

derivazione. rosmini, 2-170: posciaché i nomi di quelle parti robuste del corpo

in senso estetico o filosofico o storiografico, i poco avveduti. pasolini, 8-134:

vol. X Pag.279 - Da METONIO a METRENCHITA (13 risultati)

mento, e 6vu (i. a (var. dial. di

uso particolarmente frequente fra gli umanisti e i membri di accademie).

nome ', comp. da (i, exà (che indica mutamento) e

epistilio e compreso fra due triglifi (i quali coprivano le aperture per l'inserzione

gli spazi, e quelli che sono tra i dentelli, e quelli che sono tra

detti metope, perché greci chiamano ope i letti delle travi e de gli asserì.

, x-196: non sian senza decoro i capi estremi; / ma le frontesche e

capi estremi; / ma le frontesche e i fianchi abbiano eguali / e le metope

. le teste di essi travicelli sono i 'triglifi 'scanalati dalle gocce pendenti

] apelle solito dipingere sì fedelmente che i metoposcopi, sol mirandoli, ne pronosticavano

sembiante indovinano, detti metoposcopi, sopra i ritratti di mano d'apelle prediceva il tempo

sacerdoti di cibele e di iside, i quali andavano accattando per le città e le

di tutte le stoffe, di tutti i tessuti, nastri, cordoncini e simili si

vol. X Pag.280 - Da METRESSA a METRICO (16 risultati)

uno scon cissimo suono verso i malcreati irrisori. = fr.

caratterizzato da tale capacità (e, presso i ro mani, il termine

che intende riprodurre nella versificazione accentuativa italiana i metri quantitativi classici (v. anche

: della metrica o dell'arte del misurare i versi cantò l'elegantissimo poeta terenziano mauro

: due maniere di versi ebbero sempre i latini: una con determinati piedi e con

da gli uomini di studio e da i famosi poeti e si disse metrica; l'

libri che mi mandasti. ma ricordo che i pochi di metrica che v'erano furono

insieme delle leggi e dei princìpi secondo i quali si svolge un fenomeno. sinisgalli

metrico è il complesso dei principi secondo i quali vennero determinati in modo uniforme

quali vennero determinati in modo uniforme i pesi e le misure aventi per

tanti conti, le lire, i soldi, i danari, della toscanina,

le lire, i soldi, i danari, della toscanina, secondo il si

componimenti italiani. carducci, iii-9-330: i trecentisti... nella composizione del

licenze 'metriche ', a differenziare i diversi tipi di cinema. -costituito

. b. fioretti, 2-5-166: a i quali [versi toscani] una certa

. campania, 19-43: ordin diverso i metrici tremori / prendon, cui

vol. X Pag.281 - Da METRICOLOGIA a METRO (23 risultati)

: il metrico è colui il quale sa i suoi metri, cioè le sue misure

metrici semplicissimi. salvini, 6-62: i metrici scrittori greci. muratori, 7-iv-76

sostant. salvini, v-415: presso i metrici, il piede pirricehio di due

di corto tempo. idem, 6-62: i comici, come dice il metrico efestione

lucio scipione... nella quale i metrici potrebbero ravvisare il senario giambico catalettico

mazza dura e ponderosa: / cun quella i rossi offende senza metro. ariosto,

carlo, veggendo romper come vetro / i suoi, gridò: agli stocchi, agli

porta indietro. tassoni, 10-55: i medici quivi e gli speziali, / non

vii-788 (10-8): s'io avesse i denar de la polestra, / la

; e quindi, propriamente parlando, i versi poetici sono chiamati * metri ',

differente. n. villani, 1-336: i versi non solamente chiamansi monometri e dimetri

7-iv-74: furono... nominati 'metri'i versi regolati de'poeti, perché composti

è la regola delle sillabe che compongono i piedi e il ritmo è il modo con

con cui vengono disposte le sillabe e i piedi de'quali si formano i versi.

sillabe e i piedi de'quali si formano i versi. par ini, 868:

a metro, ordinato 11 cantare e i debiti movimenti col suono. fallamonica,

prosa stende o se raccoglie in metro / i suoi dolci pensier, gli animi fura

torti ed ingiurie, / e aborro i lucidi metri del lirico / sparger di

; cadenza. moniglia, 1-i-68: i tre ciclopi, sterope, bronte e pi-

... / le valli e i monti assorda e il mare e il cielo

che hanno tutti gli uccelli quando allevano i piccini. graf, 5-282: crocidando

. ariosto, 28-63: fa lunghi i passi, e sempre in quel di

, i-249: [mi picchiano] i dottori in vario lor metro per non

vol. X Pag.282 - Da METRÒ a METROMANIA (17 risultati)

metrologia, sf. scienza che studia i problemi e le questioni attinenti alla misurazione

dimensionali, la teoria degli errori, i problemi inerenti alla scelta dei sistemi

contradditorio e dilaniato come voglion rappresentarlo i metromani moderni ma un uomo 'integrale '

, le celle, le caserme, i banchi delle scuole e i talami e le

le caserme, i banchi delle scuole e i talami e le culle. =

stesso metro. viani, 14-131: i marinari... alla vista del «

1-2-351: il caruso... e i tanti altri annalisti che ingombrano le nostre

metri 11, 67 di distanza per tutti i versi dai suoi consi mili

'cubo', che serva a misurare i solidi. b. croce, i-2-107:

monti, 23-946: pose... i premi alla pedestre / corsa: al

l'attenzione, / di baston'odonsi i cantori armati / dar metro al salmo,

io son vecchio di queste cose. i giornali si fanno col metro. « lei

roccia andar metro per metro / misurando i miei passi, quasi a darmi /

vene, 3-80: contemplava metro per metro i campi che, quasi lavati da un'

zena, 2-152: se i quadri si vogliono misurare col metro,

onoravano colle dendroforie, cioè col portare i mai. poiché molte cose nelle sacre

) xpa 'matrice 'e y. i] kr \ 'ernia '.

vol. X Pag.283 - Da METROMETRIA a METROPOLITANO (27 risultati)

senza che dalle congetture permettano di uscire i poco sicuri aiuti della stilometria o metrometria

saltini, 39-v-24: quindi nacquero presso i greci i nomi detti 4 patronimici '

, 39-v-24: quindi nacquero presso i greci i nomi detti 4 patronimici ', cioè

ascendenti '... ci erano ancora i 4 metro- nimici ', cioè 4

nel fremito metronomico delle tempeste / e slancia i fili del ferro / al capo degli

lentezza o celerità delle sue oscillazioni indica i tempi della musica. oggi il più usato

lasciarsi sedurre a salire sulle piroghe, i cui remi battono l'acqua, regolari

dotta, comp. dal gr. \ i. fjxpa 4 utero 'e rcdcdoi;

dotta, comp. dal gr. \ i. f) xpa * utero 'e

artistico, storico da cui si diffondono i modelli culturali); capitale. -per

26: diedimo le vele a i venti e con altri due mesi di

nostro esilio. l. pascoli, i -proem.: non invidia torino alcun'altra

di roma metropoli d'italia, era per i dominanti delitto, per i moderati delirio

era per i dominanti delitto, per i moderati delirio. b. croce, iii-10-227

. foscolo, viii-252: italiani, ringraziate i trionfi degli antichi abitatori delle terre che

metropoli. botta, 6-i-27: avere i coloni propri navilii, i quali portano con

6-i-27: avere i coloni propri navilii, i quali portano con incredibile prò in gran

tettrice natura nella più alta parte collocati i loro sensori [della vista e dell'

, iv-2-911: la grande aquila sola su i rossi torrioni del khamsim valica in un

vesconti. e. zani, 50: i metropoliti, i quali vivono celibi né

zani, 50: i metropoliti, i quali vivono celibi né giammai possono ammogliarsi,

che si avesse in ogni parte chi ordinasse i vescovi o la loro ordinazione approvasse e

o la loro ordinazione approvasse e chi ragunasse i sinodi provinciali, costrinse a distribuire i

i sinodi provinciali, costrinse a distribuire i paesi cristiani in ecclesiastiche provincie e ad

.. e in essa si celebravano anche i matrimoni di corte, frammezzo ai sarcofaghi

anguilla luminosa. alvaro, 2-208: i fischi delle sirene si destavano di botto

sirene si destavano di botto, sotto i ponti di ferro delle metropoli- tane.

vol. X Pag.284 - Da METROPOLITICO a METTERE (9 risultati)

: odiando egli [federico barbarossa] i lombardi e in particolare i milanesi, della

barbarossa] i lombardi e in particolare i milanesi, della lombardia metropolitani.

metropolitana. collenuccio, 71: per i meriti di pandolfo e per li buoni

tiene autorità di metropolitano... i primati e metropolitani si deono da tre

588: fece decretare al consiglio che i vescovi, ciascuno nella sua diocese,

amministratori delle cose spirituali, e dove i vescovati erano vacanti, supplisse il metropolitano

dotta, comp. dal gr. (i. y) tpa 'utero 'e

lo truante, e 'l folle saggio i dic'om che fai, e palese 'l

bordone / in quella balestriera, ch'i v'ho detto, / metterlo dentro tutto

vol. X Pag.285 - Da METTERE a METTERE (16 risultati)

libri di commercio dei peruzzi, 198: i detti danari sono per fiorini 100 d'

firenze, 1-5: scrivano in cedole i nomi degli uomini della detta compagnia,

nomi degli uomini della detta compagnia, i quali parranno loro sofficienti ad essere capodieci,

. leggenda aurea volgar., 521: i pontefici de'tempi si sforzavano di prenderlo

di porcellana / che si mettono sopra i caminetti. d'annunzio, v-1-199:

con un fascio di ceri: mette i quattro ceri agli angoli del lettuccio.

i-204: l'ingresso fu magnifico, i palazzi / avean messi i tappeti alle

fu magnifico, i palazzi / avean messi i tappeti alle finestre. -porre

che quella [pianta] ch'ha i rami non si metta a ritroso, cioè

il primo che in roma messe d'oro i tegoli di bronzo di campidoglio. baldinucci

loro [dei mituli] utilmente in su i morsi de i cani. domenichi [

] utilmente in su i morsi de i cani. domenichi [plinio], 22-24

bene la ferita e far entrare ne i tagli zucchero candido fatto sottilissimo come fior

... e con un dito mettendo i chiari, con un altro li scuri

in cambio di sale per condimento de i loro cibi: onde dioscoride...

a ciò disposto l'acqua torbida, acciocché i solchi si riempiano di nuovo terreno.

vol. X Pag.286 - Da METTERE a METTERE (23 risultati)

come uno specchio, dicono di vedere i diavoli a schiere a schiere. b.

. crescenzi volgar., 2-23: i polloncelli, ovvero rampolli, che s'innestano

pare. cavalca, 16-2-139: misesi i suoi vestimenti che portava il di delle

quelli che non han bisogno di mettersi i guanti per parer gentiluomini. d'annunzio

crudele, di sfogliar sul tappeto tutti i fiori ch'eran ne'vasi, alla

nella stanza, dopo essersi vestita, mettendosi i guanti o chiudendo un fermaglio sorrideva

messe. bocchineri, 1-8: vedendo che i denari della taglia nostra non venivano,

,..., ci rifece mettere i ferri in gamba. s.

, via il brutto impermeabile, via i tailleur secchi. -porre, adattare

secchi. -porre, adattare (i finimenti a un animale). sacchetti

nel greppo d'un fossato, mettendosi i lembi de la cappa sotto, attaccatosi al

. -posare, porre per terra (i piedi, camminando). dante,

7-45: su l'entrare d'un uscio i passi erranti / a caso mette

una lampadina, per vedere dove metto i piedi! 10. per estens

serrare in catene o in ceppi (i polsi, le caviglie, ecc.)

di s. lionardo, ci furono messi i piedi ne'ceppi. pulci, 18-129

una data espressione o aspetto. i. nelli, i-242: le donne poi

fui / ladro a la sagrestia d'i belli arredi. idem, inf.,

messo. velluti, 202: ragugnati i collegi, essendo io proposto, feci comandamento

come voi potrete, or via mettete i cavalli qua. r. sacchetti, 1-57

stabilirvisi). compagni, 2-14: i guelfi bianchi non ardivano mettersi gente in

gente in casa. stefani, 2-3: i ghibellini... cercaro de'modi

. g. villani, 7-6: seguirono i ragazzi di que'd'entro, ch'

vol. X Pag.287 - Da METTERE a METTERE (15 risultati)

addormenta. nardi, 106: i soldati,... urtando innanzi,

mio padre e me, incatenati per i piedi. b. segni, 118:

: dopo questo subito messi a'cavallo i prigioni in su cavallucci deboli, per più

mise carpone. gemelli careri, 2-ii-135: i tedeschi... sembra ch'ei

determinata direzione. compagni, 3-34: i marchesi malispini il voleano mettere per lunigiana

era tanto il concorso del popolo che i ministri del senato ebbero delle brighe a far

sansovino, 1-132: quando essi [i lacedemoni] carni- nano in corno,

, per soccorrere chi perdesse e frenare i vincitori, che non pigliassero animo a

uomini; perocché 'l signore che mette i lavoratori, perché gli faccia alcuno servigetto

né quelli che mettono le massare e i garzoni son di meglior sorte de'predetti.

de'predetti. tortora, i-65: i cattolici mormorarono gagliardamente che fosse levata da

di plebe, ma di gentiluomini, i quali non meramente ad arbitrio de'capitani

che vi pone [nell'olimpo] i marti a centinaia: e doveva mettervi a

dee., 9-9 (391): i due compagni... per introdotto

, morto lomaqo, misse in rotta i nimici. petrarca, 298-14: o mia

vol. X Pag.288 - Da METTERE a METTERE (13 risultati)

24 (419): bisognerebbe che tutti i preti fossero come vossignoria, che tenessero

della repubblica, segossi le vene. i. nelli, i-266: voi vi mettete

). cesarotti, 1-xix-163: allorché i suoni son deboli, 10 spirito per

. ghislanzoni, 4-21: le occhiate, i calci, le allusioni del gallina son

g. capponi, i-4: i-fiesolani e i conti vicini... si mettevano

in più sermoni, / sappi ch'i fu'il camiscio de'pazzi. bandello,

arte di mettere in odio al mondo i fedeli di cristo con pubblicar contra essi

esitò un momento e comandò si mettessero i plotoni nostri di cavalleria al trotto per

e sbaragliarlo. 16. regolare i dispositivi di un apparecchio, di uno

finestre. arbasino, 252: dà i consigli, metti in prima, metti in

un edifizio. -e né pure mettere i disegni al pulito. bonghi, 1-207:

abbastanza matura e sincera nelle misure che i nuovi lavori le avevano messo.

del vino ed ancora gli imbottatoi. i. netti, i-290: questa è una

vol. X Pag.289 - Da METTERE a METTERE (14 risultati)

. foscolo, gr., 169: i vincitori / d'umane carni s'imbandian

, i-37: cosi [denunciano pioggia] i prati o altri luoghi bassi da mattino

luce). leonardo, 2-80: i labri della finestra che siano alluminati da

soderini, i-410: la natura di tutti i frutti, come delle viti, è

. bartoli, 16-2-78: raccordisi che i seminati, a certi tempi, vogliono dolcezza

si profondino e mettano buone radici. i. nelli, ii-94: la strada di

hanno già messo. pascoli, 214: i cardi son più pochi, ora,

/ e l'oneste parole, e i pensieri casti / che nel cor giovenil natura

fue fatto perfetto uomo secondo tutti i membri del corpo. 22.

.). montano, 1-109: i loro sensi [delle donne] per necessità

cieca e sorda, dove egli potrà metter i brividi e i sussulti vani di un

, dove egli potrà metter i brividi e i sussulti vani di un piacere privo di

sì come altri amadori / che mettono i lor cori / ne le femine amore ben

vispo e con gli occhi aperti -agli occhi i contadini ci badano -gli messero addosso un

vol. X Pag.290 - Da METTERE a METTERE (18 risultati)

. b. davanzali, i-13: i prudenti, chi in cielo chi in terra

libero, 1-128: chi si riprende i suoi pensieri / è una fronte di giovane

. boterò, 8-7: vi si adoprarono i vescovi, non ne furono digiuni i

i vescovi, non ne furono digiuni i curati, non i predicatori: altri

non ne furono digiuni i curati, non i predicatori: altri vi impegnava la persona

re, ne'quali eglino fanno mettere i più pronti danari delle ricette generali per

, fallirono quegli della compagnia de'bardi, i quali erano stati i maggiori mercatanti d'

de'bardi, i quali erano stati i maggiori mercatanti d'italia. e la

fu ch'eglino eveano messo, come feciono i pe- ruzzi, il loro e l'

giovan simone o gismondo gli mettano [i danari] in lor nome per te in

nello strozzi. pindemonte, 220: i campi aviti e i boschi / su tavoliere

pindemonte, 220: i campi aviti e i boschi / su tavoliere o su venal

, 2-19: ho saputo dopo che i cinesi mettono la stessa pazienza disperata nel

leggere. marsilio ficino, 5-8: i preti... diligentemente ne gli studi

moglie fu bastonata: le figliuole sforzate: i principali iceni... spogliati de'

.. spogliati de'lor beni antichi: i parenti del re messi tra gli schiavi

mano in mano, dovendo mettersi l'i a quell'anno avanti l'epoca che immediatamente

, ma furono ritenuti dalla maggior parte i nomi de'mesi macedonici, cangiando il

vol. X Pag.291 - Da METTERE a METTERE (11 risultati)

che nella vostra gazzetta non istarebbero male i casi più curiosi e notabili accaduti nella

messi più di mille al protocollo / de i morti, ma gran cosa è che

. ariosto, 33-7: le guerre ch'i franceschi da far hanno / di là

opere sono, non restan per tanto i moderni dipintori di porre in un canton delle

. muratori, 7-ii-217: ebbero in uso i lucchesi di mettere questo volto santo nelle

qui nasce la gola d'inferno, tutti i vizi e la rovina delle famiglie.

magalotti, 1-157: prima di segarli [i cedri] per uso delle fabbriche,

della compassione: l'una è di quegli i quali sono in estrema miseria e che

frammischiano dogmi insidiosi, diretti a zappare i fondamenti della religione. 34. paragonare

è il diletto degli uomini e che i poeti ne sono la noia; ma i

i poeti ne sono la noia; ma i poeti, come ella è, li

vol. X Pag.292 - Da METTERE a METTERE (15 risultati)

f. doni, 4-61: chi mette i nomi antichi, come è mirmidone,

determinare la natura, il valore, i termini e i dati risolutivi di un problema

, il valore, i termini e i dati risolutivi di un problema, di

degli amori alla congiunzion carnale né sopra i maritaggi. buonafede, 2-iii-133: epicuro

targioni tozzetti, 9-273: quando si facevano i pagamenti in fiorini d'oro effettivi,

vedea l'altro. boterò, 9-83: i consiglieri de gli re...

nell'impresa. salvini, 13-382: i travagli per tutto seminati, /..

vi dico che pigliate e'martelli e rompete i muri, dico gli ostacoli che gli

edificato il papa, impedì recassergli ingiuria i baroni romani di concerto con piero dei medici

a'frati del monte di dio, i quali hanno messo il lume orientale et il

e va per alfabeto, appunto come i dizionari storici o d'altre materie che

famiglia). baldini, 9-200: i nipotini di andrea e di giannetto..

amorosa lima /... e i bei colori / ch'io ho per voi

filo delle spade, così femmine come i maschi, e così e'piccoli come e'

a tre mesi / mettere in preda tutti i miei paesi? b. giambullari,

vol. X Pag.293 - Da METTERE a METTERE (18 risultati)

persone del volgo mettono in rozzi versi i loro semplici sentimenti senza verun color poetico

assicurò e fece ciò che gli dissono i mercatanti. scala del paradiso, 51:

questa città. varchi, 18-2-260: avevano i fiorentini, per far danari in tutti

; rischiare, compromettere la vita, i beni materiali, morali e spirituali,

: io non mi curo di sapere i fatti degli altri; ma quando uno ci

, la vita, la salute, i beni materiali e spirituali). giamboni

. panigarola, 3-i-182: amano meglio i nostri, per lo servigio dell'anime

che piegar il collo sotto quel giogo che i ministri stan loro apparecchiando. leopardi,

mestier cantar giusto e bene, mettere i tuoni e semi tuoni a'luoghi loro e

v-i 7: intratanto mettessino per lui i quattromila fanti il pontefice e i vineziani

lui i quattromila fanti il pontefice e i vineziani. sansovino, 2-31: non solamente

nascono, di modo che bisogna ch'i contadini, a quel tempo, mettino

contadini, a quel tempo, mettino i garzoni per i campi con archi per cacciargli

quel tempo, mettino i garzoni per i campi con archi per cacciargli via,

via, poi che essi non temono i gridori. oliva, i-3-413: mise

non vorrete... porre sopra i vostri cuori che voi diate gloria al mio

detto bando vien data, cioè che i legnami suddetti possino, benché sciolti, mettersi

gli aretini vennono a laterina e afforzarono i passi, perché vittuaglia non vi si mettesse

vol. X Pag.294 - Da METTERE a METTERE (14 risultati)

a questo. lancellotti, 481: i romani... mantennero carestia di pane

carne tutto tanno, facendo divieti che i mercatanti non potessero mettervi vino forastiero,

e dei panni era comune in tutti i paesi dell'italia e si conta che

lippi, 1-26: in amo messe i sopraddetti legni. 47. ant

se non hai timore, / vedrai i * dio d'amore, / e vedrai

capo si termina col busto. -gettare i dadi o gli astragali (per gioco o

volgar., 4-25: di questo mese i cavalli già pasciuti e ingrassati prima si

volte partoriscono tanno, son migliori, e i maschi di questa cotale schiatta si deono

che tu ti metti esci perfetto / ed i maestri ti lasci di sotto. cellini

diluvio, che a tutti rubò sotto i piedi la terra. g. raimondi,

un vento tempestoso, il qual, faccendo i mari altissimi, divise le due cocche

tempo si vuol mettere a pioggia, i lagoni fanno un fracasso maggiore. papi

messo a piovere a stecche di ombrello contro i vetri. 56. intr.

2-1-240: se ne tengon da lungi i legni da guerra, che pescano colle

vol. X Pag.295 - Da METTERE a METTERE (12 risultati)

poi di lassù dichinano... sopra i colli pomati e ridenti del vicentino.

stretti vicoli mettevano a cortili dove lungo i muri vi erano sedie congiunte da tavole per

, per abbondanza d'umori, dopo i maturi, mettan gli acerbi.

1-57: e badare come si mettevano i pensieri,... per non trovarsi

signora per bene. pavese, 7-125: i muratori e i manovali che lavorano sul

. pavese, 7-125: i muratori e i manovali che lavorano sul ponte sono quel

: incendiare. intelligenza, 98: i cavalieri entrar per la pianura, /

espediente di metter al dovere con tutti i mezi da me stimati più validi, e

roma con alcune squadre e mise a dovere i sediziosi. -mettere a effetto, in

metterla a fondo: si vedono tutti i naviganti altissimamente compunti. -mettere a fuoco

il luogo ove si mettono e custodiscono i documenti e le scritture pubbliche e private

empiamente le mettevano all'incanto, concorrevano i più a sacrilegamente comperarle.

vol. X Pag.296 - Da METTERE a METTERE (23 risultati)

-mettere a vedere: dimostrare con i fatti, concretamente, ciò che si

, o del suo nome, per i propri fini o peraccampare giustificazioni.

mette dinanzi la sua storia, e i suoi pregi. -mettere due o

dubbio l'autenticità della prima: ma i partiti fra i letterati non sono né

della prima: ma i partiti fra i letterati non sono né meno accaniti né

né meno accaniti né meno ostinati che fra i politici. -mettere giù: alterare

tanto però che tu non intenda bene i tuoi tratti fatti. -eliminare (

italia ogni uomo le armi, cessino i movimenti e le paure della repubblica,

suo pensiero e tutta la sua sollecitudine contro i nimici invisibili. bandello, 2-44 (

bene, per metterlo giù. -mettere i chiodi nei buchi fatti: seguire le

ragione perché s. lo non inchiodava i cavalli era perché metteva sempre i chiodi

inchiodava i cavalli era perché metteva sempre i chiodi ne'buchi fatti. -mettere

in casa una donna: sposarla. i. nelli, i-263: se..

mezzo di sì vana credenza, de i tradimenti con cui hannomi traf- fitto

. -mettere in cielo, sopra i cieli: magnificare, esaltare (talvolta

città e ognuno, lodando, metteva i fabi in cielo. fagiuoli, xiii-24:

: né occor che la metta sopra i cieli, / perché a persuadermi tu

: in matematica, nelle operazioni con i numeri, sistemare le cifre opportunamente al

in forza ': tesare al massimo i cavi, le gómene, le catene,

ossuna, ora con la deffesa d'i ragusei ora con la venuta d'i

i ragusei ora con la venuta d'i ollandesi, [i ministri di spagna]

la venuta d'i ollandesi, [i ministri di spagna] gli mettevano in

allargò in un'incontenibile ovazione che sciolse i nervi... al popolo che si

vol. X Pag.297 - Da METTERE a METTERE (17 risultati)

1-30-88: e1 pane e 'l vino che i va 'n casa / mette en so

che è il modo col quale si fanno i cartoni. -mettere intorno alle membra

/ che mettono la falce a tutti i guai. -mettere la lingua in

. m. villani, 1-83: i veneziani... traevanla [la mercanzia

rilievo eccessivi, sopravvalutarla, amplificarla. i. nelli, ii-335: -dunque posso pretendere

, come può, in forma letteraria i pensieri dell'altro. -mettere qualcuno

venne che in meno spazio di trenta anni i romani e'i persi e'medi e'

spazio di trenta anni i romani e'i persi e'medi e'parchi, e quelli

. loria, 1-74: potevano [i padroni] colla loro forza mettergliela tra

al di sotto. -mettere sotto i denti qualcosa: mangiare, masticare.

alla ricerca di qualcosa da mettere sotto i denti. -mettere sotto le armi

in scompiglio. nardi, il-no: i capitani imperiali... avevano grande

le tragedie fanno, mettere sotto sopra i teatri. visconti venosta, 67: la

con valore assol.): aumentare i propri beni patrimoniali, arricchirsi più o meno

, ii-322: non ci sono lavori, i viveri sono tutti cari, insistono coloro

eserciti smisurati. guerrazzi, 1-39: i moderati hanno messo su fabbrica di uomini

avendo veduto lavorare mattoni pensarono, che i grandi uomini si facessero a quel modo,

vol. X Pag.298 - Da METTERE a METTERE (7 risultati)

dopo d'avergli messi su, rapportava i detti e scritti loro al duca. guerrazzi

ma nel cimento / voi siete come i topi: / e niun vuol esser

cosa almanaccava dunque, quali progetti erano i suoi? e se l'avevano appunto messo

f. rondinelli, 141: stettero i capisesti fra loro a disputare chi dovesse

compiacersene. bandini, 2-i-226: i personaggi più insigni si mettevano a gloria

: la cosa si mette subito calda. i due briganti hanno la peggio e restano

in animo... trascorrere tutti i luoghi che co 'l suo tenimento confinano,

vol. X Pag.299 - Da METTERNICHIANO a METTITOIO (14 risultati)

su per la quale si misero innanzi i frati, dopo lo abate e l'

ii-49: è buona regola di darli [i concimi] per tempo al terreno,

ne metta, / e conti tutti i dispetti e le doglie: / ché la

. macchina da stampa automatica che colloca i fogli sul piano d'impressione mediante un'

al malmantile, 1-206: coloro che indorano i legnami si chiamano 'metti l'oro

, poveri e signori, / e infino i frati e i preti e i mettilòri

signori, / e infino i frati e i preti e i mettilòri. =

infino i frati e i preti e i mettilòri. = comp. dall'imp

comp. dall'imp. di mettere, i [o] x (o rf [

dell'imbroglione. rovani, i-294: i mettimale, che vedevan con dispetto quel suo

sandra che era sempre stata zitta, quando i passi della cuoca si furono allontanati per

della repubblica di firenze, 24-114: i fiorini dieci, che 'l detto ser antonio

pagò per franco dati dal monte, e i cinque, ch'esso ser antonio pagò

abitato e simile alle parvenze di camere che i mettinscena cinematografici costruiscono negli studi immensi

vol. X Pag.300 - Da METTITORE a MEZULE (12 risultati)

10-x-180: 'marescalco'significa colui che cura i cavalli, e così il domandiamo noi,

mariti. 3. chi getta i dadi (nel gioco d'azzardo).

da ciascuno comuni diventano di tutti insieme i mettitori. atti dell'accademia de'georgofili

può con lusinga da ingannatrice promettere che i mettitori riavranno le dieci, le cento

viaggi come per le ricolte, [i messi] prendere ed avere possano e debbano

più, subdolamente. c. i. frugoni, i-15-121: se mai ti

la tenace pania, / che tendo a i corbi su la falda aonia, /

= dal nome del verseggiatore latino mevius (i sec. a. c.

biringuccio, 1-163: gittandoli [i fuochi]... a giuste di

di cere, che era solito sopprimere i prigionieri legando un vivo a un morto e

coltivato nei giardini come pianta ornamentale; i fiori, rosei, odorosi, con perianzio

mezzèreo si è sperimentata efficace per risolvere i tofi venerei e le affezioni sordide-cutanee.

vol. X Pag.301 - Da MEZZA a MEZZADRO (9 risultati)

meza, gl'inghilesi volendosene fuggire e i terazani non volendo, cominciarono zuffa tra

bartolini, 4-226: vegliava, a servire i suoi padroni, ogni notte oltre alla

, 19-53: una parte dei marinari sciarono i remi e la barca facendo la mezza

gli ultimi anni del secolo xviii e i primi del xix); reggimento.

hanno predilezioni ingiustificate... per i regazzini svegli..., aggressivi,

è questo quel famoso mezzado, ove i più rari, i più eccellenti ingegni si

mezzado, ove i più rari, i più eccellenti ingegni si riducono, quasi

fornire le scorte) al fine di dividerne i prodotti e gli utili (e tale

detti da gonzaga non li gravi [i gentiluomini di reggio], né loro né

vol. X Pag.302 - Da MEZZADRO a MEZZALE (19 risultati)

ogni tre anni con somma avvedutezza tutti i loro castagni. mamiani, 9-385: i

i loro castagni. mamiani, 9-385: i mezzadri o coloni... dimorano

, prima della mietitura. perché o i padroni scendono a patti, oppure non si

.. così le mezzegalere spiccavano tra i gioielli delle antiche marine come oggidì lampeggiano

latine e un rematore solo per remo. i rematori erano scapoli. negli ultimi tempi

(259): sedendo egli e i panni per istrettezza standogli aperti dinanzi

corta, e coman dava i più giovani come se fosse lui vinverra.

mezaiuol a trovare. magalotti, 26-284: i contadini che lavorano i beni de'gentiluomini

, 26-284: i contadini che lavorano i beni de'gentiluomini non sono mezzaiuoli,

doveri che passano tra il padrone ed i lavoratori, sieno questi mezzaiuoli, sieno

sistema di mezzeria non è in tutti i luoghi benigno egualmente. nievo, 1-30

delle raccolte..., avvertendo che i contadini mezzaioli diano conto di tutte

: oggi le vittime del pauperismo sono: i proprietari coltivatori troppo piccoli, i coltivatori

: i proprietari coltivatori troppo piccoli, i coltivatori mezzaioli negli anni di fallanza,

coltivatori mezzaioli negli anni di fallanza, i coltivatori che vivono molto addensati in territori

. 1. neri, 12-96: i più nobil di sangue ultimi stanno /

... accomoda il cavolo nero, i sedani e l'insalata sul banco fuori

impalati nei loro vestiti buoni di mezzolano, i tre compagni ambasciatori eran pronti a testimoniare

risultato non del tutto soddisfacente. i. nelli, 4-2-6: -l'imbasciata l'

vol. X Pag.303 - Da MEZZALE a MEZZALUNA (20 risultati)

dopo aver fatto una prima comparsa fra i turchi selgiu- chidi verso la metà del

e delle giube. mazzini, 64-212: i greci... giurarono di sotterrarsi

primo, istituito nel 1268 da carlo i d'angiò a ricordo della vittoria riportata

secondo, creato nel 1448 da renato i d'angiò, si estinse con la sua

selim iii (1761-1808) per ricompensare i meriti acquisiti da stranieri nei confronti della

abbia forma di semicerchio o nel quale i margini esterni siano costituiti da due convessità

d'annunzio, iv-1-58: portava tra i capelli, d'un biondo cinereo, una

mezzelune pelose: le sopracciglia folte e i baffi sottili. e. cecchi, 8-68

scolastico, l'anno di lavoro per i ragazzi sta per finire,..

un paio di occhialetti a mezzaluna attraverso i quali mi ha guardato ancora.

declinare dalla linea retta, si fermeranno i sassi. 4. utensile da cucina

, tagliente dal lato convesso, e i cui due capi che finiscono in codolo

, tagliente dal lato convesso, e i cui due capi, che finiscono in codolo

riponevano il trinciante, la mezzaluna e i coltelli. 5. aeron. ala

obbli- quamente salendo, si avanzò con i lavori della zappa tra la fortezza e

mezzaluna è una specie di rivellini, i quali, da principio essendo fatti tondi,

passaggi coperti ed altri artifici, [i forti] si spingono talora fino a

]: ai due squadroni di mezzo, i quali facevano il fondo della mezza luna

sito. algarotti, 1-v-209: entrarono i turchi sul pizzicar del dì nella valle in

presso gli antichi tattici, né presso i moderni. guglielmotti, 537: 'mezzaluna

vol. X Pag.304 - Da MEZZALUNINA a MEZZANA (10 risultati)

forma semicircolare. cattaneo, iii-4-44: i quartieri... occupati dai cittadini

russo, lv-441: le mezze misure, i palliativi sono il paralogismo perpetuo col quale

7-155: non ha avuto mezze misure / i tuoi sentimenti erano dei veri, grandi

. falconi, 1-12: quando [i vascelli] vanno troppo a l'orza,

quali ha vela grandissima, variabile secondo i venti, e queste si chiamano il marabutto

466: 'mezzane': pezzi che attraversano i boccaporti, nel senso longitudinale e servono

senso longitudinale e servono a far riposare i quartieri o serrette degli stessi boccaporti.

di mattone con la quale s'ammattona i pavimenti, et è di grossezza fra il

dagli scarpellini a conio quel tanto che i conventi del lavoro obbedischino e cor- deggino

gruppi di persone al fine di favorirne i buoni rapporti, la collaborazione, l'

vol. X Pag.305 - Da MEZZANALE a MEZZANAMENTE (10 risultati)

che, disinteressatamente o no, interpone i propri buoni uffici per concludere un matrimonio

fa- cevan da mezzane alle figlie e i padri non eran sicuri dal veleno dei

ora di riconoscerla per mezzana di tutti i favori celesti. 5. intermediaria

bene e tra gl'incivili e tra i selvaggi senza che c'entri mezzana la bibbia

salvini, 39-ii-142: come si lusingano i poveri amanti nella sua malattia! che

, mezzo, occasione; causa. i. andreini, 1-176: l'uomo che

... hanno belle fattezze, i capelli mezzanamente biondi. campanella, 4-

a firenze. carducci, iii-20-2io: i pensieri filosofici e filologici. è una

largo braccia sette, ponendo lontano da i suoi filari da l'una e l'altra

: a te convien temperare ed ordinare i tuoi modi, non secondo il tuo arbitrio

vol. X Pag.306 - Da MEZZANANZA a MEZZANELLO (15 risultati)

a noi utile e contrista non mezzanamente i demoni. bandello, 1-5 (i-69

sarò tanto sviscerato, che non sarò fra i primi suoi armatori il secondo. lancellotti

sia men necessaria / de'poeti; onde i poeti che sono / mezzanamente buoni,

dopo aver la cittadinanza romana donata a tutti i provinciali, non pure a tutti gli

italiani, entrò nella città insieme con i costumi e con gli'uomini di esse provincie

n'erano infetti [dagli ugonotti] i paesi bassi... e più che

a. cattaneo, ii-149: temano i mezzanamente peccatori, massimamente se sono stati

utilmente. siri, viii-988: procuravano i francesi di tergere da'mediatori la diffusa

francesi e egli scorse a considerare se i deputati olandesi, con la mostra e apparenza

dicesi principalmente dei mattoni cotti meno che i forti. distinguesi la 4 mezzanella dolce

, ma alla quale sono ancora affidati i lavori meno impegnativi. panzini,

di sviluppo. pascoli, 684: i due meravigliando / vedean graticci pieni di

separati erano, ognuno / ne'loro, i primaticci, i mezzanelli, / e

/ ne'loro, i primaticci, i mezzanelli, / e i serotini.

primaticci, i mezzanelli, / e i serotini. 3. sm.

vol. X Pag.307 - Da MEZZANERIA a MEZZANITÀ (14 risultati)

non vi manca di grazia nel muovere i suoi atti in commedia. = »

, piena, di grossezza intermedia fra i capellini e gli spaghetti. tommaseo

: pasta di minestra di grossezza tra i vermicelli e i capellini. =

minestra di grossezza tra i vermicelli e i capellini. = comp. da

l'assorbimento come degli altri, formando i mazzi di sei libre, composti di cinquantaquattro

compra, maggior paga di quello che i compagni gli diedero, o da altri

altri,... diedero libello contro i nostri. = deriv. da mezzania2

, sfruttando la differenza di altezza tra i saloni di rappresentanza e le altre camere,

dove si sfrutta lo spazio rimasto fra i negozi a pianterreno e la volta del

poco non risalii a domandare chi abitasse i mezzanini, donde indubitabilmente veniva la voce

si praticò accordo tra lo imperadore e i bresciani. m. villani, 11-32:

medesimo re si obbligò finalmente ad adoperare i suoi buoni uffizi e la sua mezzanità

volgar., 3-384: certamente addomandando i figliuoli di zebedeo, per mezzanità della

riscoso li miei subditi quali fu preso con i navili. varchi, 18-2-388: dante

vol. X Pag.308 - Da MEZZANITÀ a MEZZANO (17 risultati)

la metterò [ninetta] in su i salti de la mascarata. mamiani, 10-ii-424

. l. salviati, 9-321: i quali [contrassegni della sanità] nel corpo

estremi alla mezzanità, nella quale hanno i savi la virtù collocata. lancellotti,

a lusso e non si contiene fra i cancelli della ragione. gemelli careri, 2-ii-303

poema eroico sia atto a sostenere infra i due estremi quella mezzanità temperata di venusto

cerchi, 1-i-6-157: comecché e'possano [i prìncipi] forse alcuna fiata come gli

benissimo pulite e stagionate, avvertendo che i contadini mezzaioli diano conto di tutte quelle

per lor vivere, e per pagare i loro debiti. = deriv.

pucci, cent., 78-23: i fiorentin s'accampar per ragione / presso

: occupa egli il mezzano luogo tra i fiorentini ed i veneziani, più vicino a

il mezzano luogo tra i fiorentini ed i veneziani, più vicino a questi che

manni, i-212: avevano il punto i latini... e distinguevamo in

muzio, 1-17: * monta dinanzi ch'i voglio esser mezo': che qui vuol

1 mezzani formano il capo della favola et i primi all'incontro formano il busto,

e piccine; delle quali ti rendo i saluti e gli ossequi. -in

mezzana, piccola. fucini, 37: i due figli mezzani, natale e gosto

e non eseguire: le mezzane avevano i figli d'allevare e non potevano internarsi nel

vol. X Pag.309 - Da MEZZANO a MEZZANO (27 risultati)

le stalle; / e i più grandi, i mezzani e i nati

stalle; / e i più grandi, i mezzani e i nati appena, /

e i più grandi, i mezzani e i nati appena, / tutti, come

-nei collegi, che ha età intermedia fra i più piccoli, che iniziano il corso

che iniziano il corso di studi, e i più grandi che sono in procinto di

esser consacrato. alvaro, 5-34: i piccoli erano stati ammoniti di non aver

quasi tremava al pensiero che non tutti i seminaristi giungono alla pienezza del sacerdozio,

pienezza del sacerdozio, che 'molti sono i chiamati, pochi gli eletti 'e

, pochi gli eletti 'e che i più dei * mezzani * e perfino dei

proprie dell'invecchiamento (e, per i vini di origine controllata, il diritto

lavorare ne'mezzani secoli, con raccogliere i documenti ad alcuna chiesa o ad alcun

ad alcun monastero spettanti, poco aggiungendo i compilatori di suo, e talvolta nulla.

, dalla caduta delltmperio romano per tutti i secoli della barbarie. -commedia mezzana

potrebbe con intera mente nel futuro ricordare i falli e gli orribili peccati che si

via, non strignendosi nelle vivande quanto i primi, né nel bene e nell'altre

bene e nell'altre dissoluzioni allargandosi quanto i secondi. g. paleotti, l-u-383:

: ci rivoltiamo sdegnati e furiosi contro i mali mezzani, e ci curviamo in silenzio

correva male. citolini, 401: i martelli, cioè la mazzetta, il martel

, e questo è molto conveniente per i malinconici. g. bentivoglio, 4-

i-44: ogni colonnato ha sei casamenti, i quali consistono in due magazzini grandi e

troppo minuta né grossolana. c. i. frugoni, i-14-246: è tabacco del

erano mezzanissime a fronte di quelle che i due strombolesi, che mi servivan di

sviluppato o maturo (una malattia, i sintomi, le alterazioni esterne).

trenta dì. muratori, iii-219: a i mezzani [bubboni] si applicava un

mezano. boterò, 1-3-60: sono i tartari universalmente di statura mezana, lunghi di

, ben fatti di corpo, così i maschi, come donne. pindemonte,

bacchelli, 1-iii-158: crescevano... i verginesi come da due stipiti; gli

vol. X Pag.310 - Da MEZZANO a MEZZANO (16 risultati)

lalli, 9-90: salvo era giunto dentro i campi albani / là dove a l'

la razza de'destrieri / tenean latin de i grandi e de'mezani. cantoni,

: povera umanità, fanno cosi anche i cani! il piccolo ha una rabbia da

tuo peccato. boiardo, 2-55: i mezzani doni sogliono durare e i grandi non

2-55: i mezzani doni sogliono durare e i grandi non sogliono essere propri. della

crediamo che possano né anche contenersi fra i termini del mezzo gl'innamorati, ma che

di quegli di mezzana virtù, e sempre i successi un muro, non vi farà

sparata dirittamente vi farà breccia, non [i francesi] son pochi, o son buoni

imitare il popolo; e tutti i mezzani: ammirare debbono i forti e buoni

tutti i mezzani: ammirare debbono i forti e buoni. le sono

di quell'età... ci sono i precoci, 15. che non eccelle o

a noi mezza6- ii-141: s'accusavano i ministri d'aver fatto troppo e nissimi che

quando l'oriani parla della prosamezzani consigli, i quali né per la prudenza riescono, italiana

da scolaro.... mentre i soldati, cioè gli uomini ingenui ed ignari

non ingenti: corrono subito ad ammirare i monumenti di fama mon che

pone grandi, mezzani e piccolini, e i religiosi non si poterono a fronte di

vol. X Pag.311 - Da MEZZANO a MEZZANO (28 risultati)

con un mezzano apparecchiamento, e consideriamo i mangiatori dell'una e dell'altra mensa

mezzana si confanno quelle [acrimonie] che i grandi usano l'un con l'altro

o fra gente mezzana: per fino i meccanici delle città e gli uomini di campagna

nelle visite. metastasio, 1-ii-972: i personaggi principali de'poemi eroici e delle

congiurati uomini mezzani, oggi lo sono i primi dello stato. de sanctis,

di fora. bonichi, 180: quando i mezzan diventano tiranni, / preghi iddio

7-29: il popolazzo, ed ancora i mezzani,... perocché sono troppi

abondare. gesualdo, lxx- 390: i parenti di lui furono fiorentini, di legnaggio

di mezzana fortuna. baldelli, 5-1-34: i poeti ritrovarono la nuova commedia, la

non è mai né la plebe né i grandi che... vi dànno il

, ma il ceto mezzano, cioè i preti, i frati, i professori delle

il ceto mezzano, cioè i preti, i frati, i professori delle lettere,

, cioè i preti, i frati, i professori delle lettere, i giureconsulti e

frati, i professori delle lettere, i giureconsulti e tutti i gentiluomini privati.

delle lettere, i giureconsulti e tutti i gentiluomini privati. botta, 5-36:

.. principalmente per lo sostegno e i suffragi del ceto mezzano, [luigi

riunendone e fondendone je caratteristiche peculiari e i tratti essenziali; che si pone come

intermediario fra due estremi, che collega i due elementi opposti. -in partic.

degli dei, ragionevol è ch'anche i loro affetti sian di natura di mezzo

un ordine nelle città, mezzano fra i decurioni e la plebe. ortes, 41

le parti. botta, 6-ii-598: i più rispettivi pensavano si tenesse una via

vera, prevalgono que'consigli mezzani, i quali né tolgono gtinimici né accrescon gli

riunisce in sé le caratteristiche peculiari o i tratti più evidenti di due diversi temperamenti.

, l'altra parte mandò pe'lucchesi, i quali con parole mezzane credettono tórre forteze

ve n'è maggiore, uno minore, i quali sono nominati estremità; un mezzano

maniera del sillogismo o (come dicono i logici) la figura. 23.

assoluto peso bd è mezzano proporzionale tra i pesi assoluti gl, bf. idem,

entrar di mezzo fra gli austriaci e i piemontesi. idem, 5-126: buonaparte,

vol. X Pag.312 - Da MEZZANO a MEZZANO (28 risultati)

notisi che il 3 con 1'* i 'sotto vuol dire terza minore,

]: 1 mezzano ': epiteto che i canonici danno ad un intervallo che frammezza

il lineamento e mettendo a'suoi luoghi i chiari e gli scuri ed i mezzi

luoghi i chiari e gli scuri ed i mezzi e gli abbagliati de'mezzi e de'

primi, chiaro mezzano e scuro; i quali chiari e mezzani e scuri ed abbagliati

, i-268: dirò... i colori principali esser sette, cioè il giallo

aristotile tenne opinione che due solamente fossero i colori principali, cioè il bianco e

. altri sono stati di parere che i principali siano sette [ecc.].

mezzamacchia. leonardo, 7-i-124: i pittori, per ritrarre le cose di

ombre più oscure, ed in ultimo i lumi principali in piccol luogo.

. guidotto da bologna, 1-21: i modi che debbe avere sono tre:

si conviene ai poeti che portano i calzamenti coturni e 'l calzamento sòco si

che ebbi a fare nel consiglio superiore su i programmi d'italiano nelle scuole mezzane,

perfettamente d'accordo su le ragioni del rimandare i 'promessi sposi 'al liceo.

stati al detto consiglio, e tra i priori e loro fumo mezani, e con

mezani, e con parole dolci raumiliamo i signori. g. villani, 8-61:

264: il populo di siena cacciò i gentili uomini di siena, e i

cacciò i gentili uomini di siena, e i fiorentini li feciono pacificare insieme, e

e poi il populo di siena ruppe i patti,... e'fiorentini l'

marziale per un uscio segreto, acciò i soldati non l'ammazassero, come mezano di

di vampiri stanno in italia per fare i mezzani allo straniero. carducci, iii-3-83

giuseppe di santa maria, i-242: i rinegati lo visitavano spesso, l'aiutavano

: provò consalvo per parlamenti di riconciliare i dianesi col re, ma ogni cosa

. chi favorisce, agevola, rende possibili i rapporti amorosi di altri, ruffiano,

c'ha uno superbaccio per amante e'i mezani disonorati ed ingordi. piccólomini,

lasciarla torre. loredano, 217: i mezani d'amore non prostituiti, se

scrofe, mezzani, ostieri sian sempre i nostri amici. forteguerri, iv- 309

: come potrebber eglino certi governanti sterpare i mezzani d'amori venali, se,

vol. X Pag.313 - Da MEZZANO a MEZZANOTTE (31 risultati)

luigini, xlv-269: io truovo che i giardini ameni sono come zolfanelli e mezani di

donne in roma, questi cocchi sono i mezani, sono la cagione di quarantanove.

amore sincero. nievo, 461: i vizi comuni sono mezzani ad ogni viltà:

essa lasciai molti belli e gran parentadi i quai arei potuto fare. di poi mi

reina, i-120: nelle nozze intravengono i mezani del parentado e i padrini del matrimonio

nozze intravengono i mezani del parentado e i padrini del matrimonio. lippi, 4-38

dargli un po'di moglie; ma i mezzani / non trovaron mai donna né

coll'intervento de'negozianti, che mostrano i lor bisogni nel trarre e nel rimettere

bisogni nel trarre e nel rimettere. i mezzani esigono carlini cinque a migliaio da

si guasta col praticare le piazze e i mezzani. cinelli, 11-246: eccoti

forza è a dire... che i sacerdoti, i vescovi ministri di cristo

dire... che i sacerdoti, i vescovi ministri di cristo uomo e iddio

: con questa intelligenza averebbe veduto che i castighi temporali che ci manda dio sono

, 9: furava al suo corpicino i delicati cibi, i quali mandando di nascosto

al suo corpicino i delicati cibi, i quali mandando di nascosto per certi suoi

, inviato. vasari, i-616: i muratori, veggendosi licenziati e tolto il

ambito politico, funge da intermediario fra i candidati e gli elettori, per procacciare

; mestatore. gioia, 1-ii-166: i candidati volendo comprare i voti, era

gioia, 1-ii-166: i candidati volendo comprare i voti, era cosa naturale che sorgessero

di raccorli; quindi ciascuna tribù aveva i suoi interpreti, i suoi depositari.

ciascuna tribù aveva i suoi interpreti, i suoi depositari. bresciani, 6-x-in: il

la pedata e col pugno si misurano i manutengoli e i mezzani, i leccapiatti e

col pugno si misurano i manutengoli e i mezzani, i leccapiatti e i leccazampe

si misurano i manutengoli e i mezzani, i leccapiatti e i leccazampe dell'ex-cancelliere tedesco

e i mezzani, i leccapiatti e i leccazampe dell'ex-cancelliere tedesco. 10

20-200: non ci è dubbio che i costumi sono buon mezzani a farsi in

'que'mezzani delle prospere, dove i frati si posano. 14.

, ciascuno dei denti incisivi compresi fra i due centrali (picozzi) e i

i due centrali (picozzi) e i cantoni (v. cantone1, n.

due di sopra e due di sotto, i quali si chiamano mezani, cioè il

mise mezzano e venne a ripafratta. i. nelli, ii-330: -signora madre

vol. X Pag.314 - Da MEZZANOTTIANO a MEZZARUOLA (19 risultati)

un determinato luogo, vembre fra i santi e i morti, e non ti

, vembre fra i santi e i morti, e non ti sai decidere,

più buia della notte, in cui appaiono i morti, gli spiriti, i fantasmi

appaiono i morti, gli spiriti, i fantasmi o si compiono incanti e sortilegi

era mezzanotte quando incantava a credenza e i gufi, gli allocchi e le nottole dormivano

chiarini, 236: s'è ver che i morti a mezzanotte scuotano / dal capo

scendeva la frana sul burrone rinchiuso fra i monti, che mostravano la loro faccia

nottiane, mi son venuti alla bocca i versi di un personaggio della « devocion

. baldini, i-273: così nascono i complici personaggi di certe sue mezzenovelle [

, marmo o altro materiale, su cui i cesellatori usano fissare gli oggetti da cesellare

dell'alabarda, di lunghezza compresa fra i 2 e i 4 m, costituita da

di lunghezza compresa fra i 2 e i 4 m, costituita da una parte acuminata

loro... s'imbarcassero ne i loro battelli. guglielmotti [s. v

in cui vengono interrotte le astinenze e i precetti quaresimali con festeggiamenti e anche,

. a. boito, 1-1151: i francesi... sanno tener testa alla

tener testa alla civilizzazione mondiale e ballonzolare i cancan a mezza quaresima. panzini,

maledettamente il capezzale, ed anche tra i sonni ti travaglia col freddo madore.

, lxii-4-110: gli alberi sono in mezo i vascelli e le loro vele sono

. e. gadda, 17-140: i suoi avevan levato tutti la testa e teso

vol. X Pag.315 - Da MEZZARUOTA a MEZZAVOCE (17 risultati)

per liquidi o solidi. annotazioni sopra i vangeli [tommaseo]: ciascuna teneva

tre mezzaruole. citolini, 336: per i frutti de gli arbori sono i cestoni

per i frutti de gli arbori sono i cestoni,... le mezzaruole,

cestoni,... le mezzaruole, i bottacci. parabosco, 4-16: quella

alvaro, 2-107: aveva messo tutti i suoi anelli, due grossi brillanti alle

: modesto, mediocre. i. nelli, i-275: quei di mezza

. longhi, 851: sballottato fra i monsignori di mezza tacca e i colleghi

sballottato fra i monsignori di mezza tacca e i colleghi di carità pelosa. landolfi,

... e passare con dignità i borghesi, i signori del luogo, le

e passare con dignità i borghesi, i signori del luogo, le mezze tacche

c. boito, 91: i due fanaletti... mandavano nelle mezze

trissino, 2-1-70: l'arme poi de i veloci eran rotelle, con mezzeteste,

..., s'intendano [i beni suoi] ipotecati per lo detto.

forza di dovuto rilievo separare coll'oscuro i luoghi più bassi e meno illuminati e distinguere

ciascuna di quelle due velette triangolari che i bastimenti latini mettono a destra e a

. parte del corpo umano compresa fra i fianchi e il torace; cintola.

via percorsa dal funerale] da ambi i lati di quelle intere quattro leghe [era

vol. X Pag.316 - Da MEZZAVOLO a MEZZINA (11 risultati)

[tommaseo]: noi facciamo su i flauti le mezze voci con rendere opaco il

. filippo degli agazzari, 41: i digiuni de la santa chiesa e dell'

le vigilie de la nostra donna et i venardì di marzo sempre digiunava in pane

giurisdizione sopra le cause di mezzeria vertenti tra i coloni e cittadini. colletta, 2-ii-106

che fosse custodito il seme di tutti i contadini della mezzeria. 3.

non dispone diversamente), segnando così i due sensi di marcia. - striscia

materialmente identifica e segna il confine fra i due sensi di marcia. 2.

l'olio un teston la mezzetta. i. neri, 2-59: quivi appena la

che, fatto il calcolo e detratti i mezzetti, somma risme 1500 di carta

questa si lega in croce con spago. i mezzetti preservano la carta dal segno della

diatessaron volgar., 264: vennero i discepoli suoi e maravigliavansi ch'egli parlava

vol. X Pag.317 - Da MEZZINA a MEZZO (11 risultati)

di terra cotta o di rame. i. nelli, ii-15: io rattoppo gratis

, 25: nelle misure di solidi hanno i corsi... il mezzino di

1-11: il tempo di corgli [i frutti] e quando e'sono maturi,

ancor mature. tommaseo, 19-121: i buoni colsero il tempo per ispacciarsi del fiero

, ii- 745: nella belletta i giunchi hanno l'odore / delle persiche

più freschi. bacchetti, 9-169: i nespoli del giappone e le ultime fioriture

pochi tordi e magheretti, / perocché i capitali erano mezzi / e v'è

v'è stagione in cui son schifi i vezzi. landolfi, i-268: eravamo

eravamo in parecchi giovani, senza contare i vecchi; le fanciulle non mancavano,

1-2-229: sì gli dette in pegno / i libri, e gli promesse di pagare

1-iii-477: colla forca rivoltava e scioglieva i mannelli del fieno mézzo. -bagnato

vol. X Pag.318 - Da MEZZO a MEZZO (15 risultati)

52-19: con questo, che e'denari i quali averai da lui, sieno mezzi

antichi che avevano l'aspetto d'uomo e i piè di capra. redi, 16-vi-125

17-3: tu sol le schiere e i duci e sotto l'arme / mezzo il

che ella prende a scherno... i mezzi mondi di peso, de'quali

che ci precedeva di mezz'arcata, i passi d'alcuni uomini. massaia,

scudi. turbalo, 1-i-213: sotto i serenissimi re normanni si sono battuti grani e

anche a mezzo prezzo; ma voleva i danari l'uno sopra l'altro. moretti

copricapo, ecc.); basso (i tacchi). -mezzo guanto: v

4 formati gabinetto 'di quasi tutti i suoi amici, nemici, conoscenti e

, le scarpe a mezzi tacchi e i calzettoni di filo. -mezza mandorla

5. 6. che non ha i requisiti della completezza, della totalità,

. m. ricci, i-384: i nostri... ritornorno a guadagnare qualche

[il filippo], in cui i tre principali personaggi sono, qual per carattere

educazione, perché, supposto anche chi i loro precettori gl'imbevano i buoni princìpi,

anche chi i loro precettori gl'imbevano i buoni princìpi, questi

vol. X Pag.319 - Da MEZZO a MEZZO (11 risultati)

non bastano a vincere e sradicare i pregiudizi nazionali. alfieri, iii-1-147:

beghina,... mezza imputridita fra i suoi santi, quella vecchia era dunque

carro ferroviario assiste dall'alto e domina i lavoranti. è mezzo biondo e mezzo

si levoe da terra, e lasciò i corpi de'serpenti mezzi manicati e andoe con

mezza signora / e, se guarda i passanti, fa solo per non annoiarsi.

non inciampare nel mal passo dove fiaccano i colli l'anime di tanti perversi eretici.

permette, nudrisce, intende e assapora i mezzi poeti; cioè i molto descriventi

intende e assapora i mezzi poeti; cioè i molto descriventi narranti e imitanti, ma

le bugie. tasso, 5-87: i cavalli e i cameli onusti e gravi /

. tasso, 5-87: i cavalli e i cameli onusti e gravi / trovato aveano

xxvj per metzo magio per buolongnini ke i demmo a bolongna per lo mercato san

vol. X Pag.320 - Da MEZZO a MEZZO (20 risultati)

mezzo verno, non risparmiando sé né i cavalieri, andato là con quattro legioni

, 1-ii-402: il padre di famiglia / i golfi passerà per mezzo il verno /

tra loro. machiavelli, 1-i-278: i romani, domi tutti i popoli mezzi infra

1-i-278: i romani, domi tutti i popoli mezzi infra loro ed i cartaginesi,

domi tutti i popoli mezzi infra loro ed i cartaginesi, cominciarono a combattere insieme dello

del terzo, al quale si siano acquistati i beni in quel mezo tempo tra la

corso della vernata e della state ed i mezzi tempi della primavera e dell'autunno.

queste per l'inverno, quelle per i mezzi tempi e l'altre per l'

di bello di ricco e di orribile imaginato i filosofi i poeti ed i maghi della

di ricco e di orribile imaginato i filosofi i poeti ed i maghi della grecia e

orribile imaginato i filosofi i poeti ed i maghi della grecia e dei mezzi tempi?

sé due parti distinte; che ha i tratti fìsici di due esseri diversi; che

moneti, 15: così costor [i gesuiti] non son preti né frati e

femmina. guadagnali, 1-i-172: allora i professor, senza molestia, / potean

petrarca, 23-89: io mossi indi i piedi, / non altrui incolpando,

passare dal simile nel diverso, dispose i suoi ascensi... d'un'architettura

musco... tra gli uccelli e i quadrupedi, i pipistrelli, ec.

. tra gli uccelli e i quadrupedi, i pipistrelli, ec. giusti, i-199

dimensioni. leonardo, 2-221: i nasi sono di io ragioni: diritto,

1-63: io loderei sempre che [i morsi dei cavalli] fossero di mezza

vol. X Pag.321 - Da MEZZO a MEZZO (8 risultati)

palladio volgar., 3-9: voglionsi i magliuoli da porre scegliere che non sieno

di questo si fanno mezi mattoni, i quali quando si mettono in opera, ne

quali quando si mettono in opera, ne i corsi di una parte si mettono gli

parte si mettono gli intieri, dall'altra i mezi. m. fiorio,

tempo vogliano costoro che sia quello a i repoloni, de'quali sul parare alla

e eziandio farà che, e c i farà chi, che s'odono in '

di artiglieria che era il minimo tra i cannoni propriamente detti. nel sec.

. b. galiani, 1-181: i dieci suoni mezzi (cioè medi, detti

vol. X Pag.322 - Da MEZZO a MEZZO (10 risultati)

signoria e poi seguì la guerra tra i messenii e li achei. velluti, 91

delle sue globu- lenze, che inverso i suoi mezzi. firenzuola, 247: eccoti

di carte. montale, 2-100: i cortili quadrati... hanno nel

, 5-60: il signor di ravenna e i faentini, / fano, imola,

/ fano, imola, cesena e i forlivesi, / pesaro, fossombruno e

al tocco risuonano, e nel mezzo i bocciuoli duri. palazzeschi, 1-11: ancora

che si suole fare nelle carra; e i mezzi di loro e raggi e canti

, 18-26: nel fondo erano ignudi i peccatori; / dal mezzo in qua ci

3-109: la retta ni, che congiunge i contatti, diventando il diametro del parallelogrammo

corpo umano compresa fra il torace e i fianchi: vita, cintola. dante

vol. X Pag.323 - Da MEZZO a MEZZO (4 risultati)

a'pie'del muro, spesso / maladiceva i fati e la fortuna / e i

i fati e la fortuna / e i cieli e ancor la luna, / che

, xliv-156: il frutto acerbo lega i denti e il molto maturo dispiace altrui:

il buon cittadino che, ristringendosi tra i confini del mezzo, possa con buona

vol. X Pag.324 - Da MEZZO a MEZZO (11 risultati)

un prestando la vista e l'altro i passi. g. m. cecchi,

con estro generoso il sonetto: 4 predàro i filistei l'arca di dio, /

aretino, vi-724: mi sono risciaquati i denti con un mezzo di corso,

e il re. ariosto, 9-49: i mezzi, o che non abbiano potuto

lx-2-3: sigillata la lettera, sospirò i mezzi per farla capitare con sicurezza nelle mani

discordia. giorgio interiano, ii-141: [i nobili circassi] né vogliono superiore alcuno

: se il fine fusse onesto e i mezi di pervenirvi non fussero onesti e

conversar pien di tante grazie, saranno i mezzi coi quali il cortegiano acquisterà l'amor

negasse a tolomeo e ad aristotile che i gravi nel cader liberamente da alto venissero

la carriera letteraria. padula, 281: i galantuomini calabresi, che abbiamo diviso nelle

, per giungere ai loro intenti adoperavano i medesimi mezzi, mezzi vili, mezzi abbietti

vol. X Pag.325 - Da MEZZO a MEZZO (27 risultati)

spaventa, 1-36: gli uomini sono i mezzi di cui la rivoluzione si serve

grand'uomo molto gli giovarebbe a ricuperar i suoi danari. vasari, iii-245:

vasari, iii-245: quando non bastano i mezzi e l'amicizie a fargli avere

mezzi così efficaci può egli avere appresso i ministri di prima sfera, di farmelo fare

d'avvertire... che due sono i mezi da far goder la dolcissima union

. negri, 1-29: hanno però i lapponi altri mezzi per onorar i loro

hanno però i lapponi altri mezzi per onorar i loro genitori ed altri superiori, poiché

panzini, i-405: ho tentato tutti i mezzi per persuaderlo allo studio.

impedire in gran parte il corso de i fiorini cattivi o difettosi. botta, 5-386

ch'alcuno l'odii, onde, trascurando i mezi della propria sicurezza, si lascia

affezionati alla loro esistenza, tentino sempre i mezzi più sicuri per l'adempimento degli oggetti

concittadini che... abbiansi ad agevolare i mezzi onde accrescere la ricchezza de'particolari

guadagno. tarchetti, 6-i-151: fuggiva i suoi amici, i clubs, i

, 6-i-151: fuggiva i suoi amici, i clubs, i teatri, ogni mezzo

i suoi amici, i clubs, i teatri, ogni mezzo di divagazione -non vivea

tutte le intenzioni, a esaurire tutti i mezzi, a svolgere tutte le varietà del

rosmini, xxv-35: le condizioni e i mezzi morali dell'uomo risultano e derivano parte

sardi sapeva di poter esercitare più liberamente i suoi mezzi di seduzione. arlia, 348

'ieri sera il tenore non spiegò tutto i suoi mezzi vocali 'dove sta bene

lerino non mostrerà nel nuovo ballo tutti i suoi mezzi *, regolarmente va detto

si passa facendo la rivista di tutti i mezzi e metodi di segnalazioni da farsi

, ne pianifica l'uso e definisce i contratti per l'acquisto degli spazi pubblicitari

obbligo di stabilirvi mezzi di comunicazione tra i paesi che esse disgiungono. mazzini, 5-464

carozzelle con zebù,... i 'rickshaws ', le vetturette di lacca

è proibito. pavese, 4-296: i partigiani salirono sui loro mezzi -sbucò un'

-mezzo di fortuna: quello che sostituisce i servizi pubblici nelle zone che ne sono

e donne, si prendono d'assalto i mezzi di fortuna ai posti di blocco.

vol. X Pag.326 - Da MEZZO a MEZZO (26 risultati)

landolfi, 15-36: -signore, i mezzi pubblici, anzi i conduttori di

: -signore, i mezzi pubblici, anzi i conduttori di mezzi pubblici [mi fanno

ma non mezi. casti, 410: i turchi, quando non gliene manchino i

i turchi, quando non gliene manchino i mezzi, sono magnifici, sono amanti

l'italia; la nazione confischerà tutti i beni del clero, dei frati e delle

. foscolo, xiv-91: essendomisi esauriti i mezzi pecuniari datimi dal generale pino per venire

una società di cavalieri milanesi per fornire i mezzi materiali a cooperare con aiuti intellettuali

: si cercò del pari a far risaltare i mezzi camerali di questo impero [russo

troppo fino talvolta, ciò che chiamano i 'mezzi di difesa 'negli affari

ibidem, 190: la legge stabilisce i casi nei quali i provvedimenti del giudice

: la legge stabilisce i casi nei quali i provvedimenti del giudice sono soggetti a impugnazione

salvo ed illeso l'uso di tutti i mezzi possibili di accertamento, ai quali

assunzione. ibidem, 203: se i mezzi di prova debbono assumersi fuori della

può proporre mezzi di prove per accertare i fatti e determinare i danni.

prove per accertare i fatti e determinare i danni. 28. dir.

de'cittadini romani de'suoi tempi, i quali cercavano di acquistare terreni senza misurare

quali cercavano di acquistare terreni senza misurare i mezzi per coltivarli. galdi, ii-236

quale riposano tutte le produzioni, tutti i mezzi di lavoro e tutto l'ordine sociale

forte,... nelle società dove i mezzi di produzione siano stati nazionalizzati.

tragicomedia. foscolo, vi-518: per censurare i mezzi d'un libro bisogna saperne lo

il senso della convenienza, le sfumature, i piccoli mezzi che, accumulati, producono

piccoli mezzi che, accumulati, producono i grandi effetti; e più di tutto

: alla maggior parte degli artefici mancano i mezzi per fissare in opera d'arte

simboli cui appartiene, come a tutti i linguaggi, una particolare sostanza di significati

una forza pensante, un'anima che concilia i contrari. perciò il mezzo è il

dall'atmosfera, nel quale si verificano i fenomeni luminosi; aria. -anche:

vol. X Pag.327 - Da MEZZO a MEZZO (15 risultati)

modificare, con la propria resistenza, i fenomeni statici o dinamici che vi si

. torricelli, 135: la terra, i sassi, i metalli, posti dentro

135: la terra, i sassi, i metalli, posti dentro mezzi meno leggieri

, e sono, di molto, i più comuni, l'oggetto è preposto immediatamente

'guida dei mezzi': sui grandi velieri i caricamezzi passano dentro canestrelli di legno cuciti

guida del pennone, e infine per i bozzelli della coffa, dai quali scendon

colpo d'occhio le posizioni, calcolò i mezzi di attacco, concepì il disegno

propria unità tattica, formata di tutti i mezzi atti a svolgere un'azione singolare

,... mettendo a'suoi luoghi i chiari e gli scuri ed i mezzi

luoghi i chiari e gli scuri ed i mezzi e gli abbagliati de'mezzi, e

e d'ombre, avendo saputo temperare i mezzi con gli estremi. -spazio

c. dati, 92: il dipignere i corpi e i mezzi delle cose è

, 92: il dipignere i corpi e i mezzi delle cose è senza fallo operazione

cosa alcuna né imparavano né insegnavano [i druidi] per mezzo de le scritture

cappello e deposto ai piedi della cliente, i contorni d'altre polpe più intime,

vol. X Pag.328 - Da MEZZO a MEZZO (17 risultati)

in su le prime pile erano venuti i due compagni per ordine già stabilito e fermato

, inf., 21-56: non altrimenti i cuoci a'lor vassalli / fanno attuffare

cerimonia, il comandante valli, arresta i due feretri in mezzo alla corte.

in mezzo de le gelide acque, i ch'a me la pastorella alpestra e cruda

quei signor illeso, / calmati alquanto i primi suoi spaventi, / un po'più

66-32: ben debbo io perdonare a tutt'i venti, / per amor d'un

2-56: me ne stavo intrepido guardando i miseri che correvano fra mezzo alle due file

tenti soldati. d'annunzio, iv-2-719: i mirti vigoreggiavano per mezzo agli aspri macigni

mezzo accolti / foran sì lor battuti i petti e i fianchi, / le cave

foran sì lor battuti i petti e i fianchi, / le cave tempie,

fianchi, / le cave tempie, i larghi omeri e i volti, / come

cave tempie, i larghi omeri e i volti, / come un sol gli combatte

polibio,... quando a tutti i governi preferisce il misto, egli non

dante, purg., 15-7: i raggi ne ferien per mezzo 'l naso,

. petrarca, 176-1: per mezz'i boschi inospiti e selvaggi /..

tutta briglia, di entrare per mezzo i ripari nella città per assalir poscia alle

per assalir poscia alle spalle e scombuiar i nemici. carducci, iii-3-89: egli

vol. X Pag.329 - Da MEZZO a MEZZO (13 risultati)

3 -conci. (370): i cavriuoli e i conigli e gli altri animali

. (370): i cavriuoli e i conigli e gli altri animali che erano

per sua opera o interessamento, con i suoi buoni uffici, con la sua

, 1-vii-119: misse [ludovico] i visconti in prigione; di poi, per

4-45: in alcun vaso si pongano [i raspi] sì che l'empiano a

richiuse le palpebre a mezzo, come i gatti quando vi batte il sole.

, figlia, dietro a chi movete i passi, / tutta turbata il volto,

il professore. piovene, 7-462: i discorsi che udivo a mezzo mi facevano intravedere

. g. villani, 11-127: i pisani... cercarono prima di torla

ciò che noi troviamo sia a mezzo. i. nelli, 1-1-2: lei tien

dal radunare in una grande bigattaia tutti i bachi d'una fattoria, o a

ogni giorno,... si tenne i vecchi mobili di camera, qualche utensile

di giugno. bettini, 1-157: soltanto i monti stanno: / noi rifacciam la

vol. X Pag.330 - Da MEZZO a MEZZO (17 risultati)

degli dei, ragionevol è ch'anche i loro affetti sian di natura di mezzo.

valore. fra giordano, 5-11: i beni sovrani sono i beni di vita

giordano, 5-11: i beni sovrani sono i beni di vita eterna, i beni

sono i beni di vita eterna, i beni minori sono i beni di questo mondo

vita eterna, i beni minori sono i beni di questo mondo, i beni

minori sono i beni di questo mondo, i beni mezzani sono le tribulazioni..

mezzani sono le tribulazioni... i secondi sono i beni di mezzo:

le tribulazioni... i secondi sono i beni di mezzo: e se de'

operò colla presenza sua in modo che i cortonesi, i quali prima erano riputati uomini

sua in modo che i cortonesi, i quali prima erano riputati uomini di mezzo

di andar furando in qua e in là i fioretti e le bellezze poetiche.

mamma arpìa a cui facevano gola i quattrini del vecchio bacucco. -di

274: con le dita poi sono i nomi de le dita, ciò è il

e gianciotto. acciainoli, 1-2-447: i fiorentini mandarono loro ambasciadori entrando di mezzo

non accade più ragioni di mezo. i meriti de la mia giulia e dio

il signor ascanio diceva di dubitar che i nostri padroni ci restassero di mezzo.

per pupilla, f... i ora conosce il merto del suo canto.

vol. X Pag.331 - Da MEZZO a MEZZO (11 risultati)

. 0. rucellai, 4-54: i più son di quelli che sono in quel

in quel mezzo, innanzi che compiessino i tre di, il santo, in conforto

che il sole cominci alquanto a rallentar i suoi cocenti rai. fra questo mezzo

, in questo mezzo, zebulone con tutti i suoi nella fortezza principale chiamata kingston.

mezzo? b. croce, ii-5-274: i pittori stessi, quando passano alla critica

passano alla critica (e sono di certo i ben venuti), cessano, in

avesse preso parte alla grassazione, e che i dbm- pagni, sapendolo sospettato, lo

in 2 squadroni e metti in mezzo i nimici. nardi, i-430: furono

nimici. nardi, i-430: furono i franzesi sopraggiunti dalle genti viniziane...

alfieri, 4-159: trovandosi essi [i numidi] fra lor disgregati e tolti già

fusto di quello [candeliere] erano i tre rami a destra e tre a sinistra