Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. X Pag.16 - Da MELANOSICO a MELAPPIA (16 risultati)

tramater [s. v.]: i coloramenti, i tumori e la tinta

. v.]: i coloramenti, i tumori e la tinta melanosica si

il melantio è una pianta che produce i fusti sottili, che spesso passano la

di molte specie de'loro fiori. i caratteri del genere sono: la corolla

e biglandolose, la capsola triloculare ed i semi alati. si approssima questo genere

. citolini, 228: ricercando i marini [pesci], li vedremo

gagliardi venti fluttuando, / allora soli i melanuri il flutto / scorrono in frotta

, cacio intriso in cerere, / e i melanuri alla pastura in fretta / vanno

come è la terra di guinea a i negri. c. durante, 2-280:

di due spezie, l'una che fa i pomi tutti porporei e l'altra che

pomi tutti porporei e l'altra che i fa gialli e bianchizzi. 0.

in toscana 4 petranciani 'fussero i frutti di questa terza spezie di mandragora.

altro che sgradevole. serao, i-106: i facchini dei mercanti, seduti per terra

del tavolo. le melanzane trifolate, i peperoni, il lesso. -colore

dioscoride], 551: « perché i frutti della mandragora si dimandano mele terrestri

a gran torto ributtata / quasi da tutt'i nobili conviti / e da mensa dei

vol. X Pag.17 - Da MELAPPIO a MELAROSA (17 risultati)

ii-443: si preferiscono le mele appiole per i siroppi e decotti usati per le tossi

: una donna... fabbrica i sigarini di menta e i mangia-e-bevi -certi

.. fabbrica i sigarini di menta e i mangia-e-bevi -certi tortellini croccanti ripieni di un

detto melappio - di cui van matti i ragazzi. = voce dotta, lat

dame presentarle. de marchi, i-345: i due sposini tedeschi sussurravano parole dolci a

. valeri, 3-114: vedo, dietro i flabelli dei papiri, / flagrare l'

4. locuz. puzzare a qualcuno i fior di melarancia: riuscirgli molesti anche

fior di melarancia: riuscirgli molesti anche i godimentipiù raffinati; trovare a ridire su tutto

le vediam fare a coloro a cui puzzano i fior di melarance. d'annunzio,

luno,..., puzzano i fior di melarancia e fanno afa i bec-

puzzano i fior di melarancia e fanno afa i bec- cafichi. = comp.

foglie coriacee lucenti nella parte superiore; i fiori sono bianchi e i frutti,

parte superiore; i fiori sono bianchi e i frutti, di forma tondeggiante e di

iii-545: abbiam trovati nelle corti asiatiche i poeti mendicanti, perché vi sono i prìncipi

asiatiche i poeti mendicanti, perché vi sono i prìncipi ingrati. paragonasi perciò il virtuoso

. bandello, 2-37 (i-1093): i prencipi poco bisogno d'altro hanno che

somministra una bellissima tinta gialla, che i tintori impiegano per ogni sorte di tele

vol. X Pag.18 - Da MELARUOLA a MELATO (16 risultati)

col timo. aretino, 9-490: i pesci gustarono le esche melate e gli

gustarono le esche melate e gli augelli i semi di zucchero. caro, i-305:

sarebbe, per preservare almeno da alcune malattie i villici risaiuoli, l'accostumarli a far

», e vide tesa e squadernata sotto i suoi occhi una mano rossa, rugosa

appetitoso. cesarotti, 1-xv-55: legarono i cavalli colle bentagliate briglie nella stalla de'

nella stalla de'cavalli, dove ci stavano i pièveloci cavalli di diomede mangiando il melato

, e batte tutte le melasse e i cereali del- dottor hauser. 2

misce-. lare la melassa con i mangimi precedentemente macinati.

, lascia sulle labbra il nero. i suoi caratteri sono il calice persistente diviso

tre o quattro loculamenti rivestita dal calice ed i semi reniformi. le foglie di alcune

dell'america meridionale e delle antille, i frutti delle quali hanno la proprietà di

al giorno d'oggi, senza che i monelli lo rincorrano a torsoli o a melate

cotte. iacopone, lxxxiii-601: mandecarolo i vermi sicco dulze melate. settembrini [

della melata. targioni 'pozzetti, 12-6-280: i castagneti di questi monti e d'altre

2. malattia vegetale che imbianca i cocomeri e ne ^ ingiallisce le foglie

gli agricoltori quella malattia che fa imbiancare i cocomeri e che s'osserva pure nelle

vol. X Pag.19 - Da MELATO a MELCORINO E MERCORINO (34 risultati)

, e che il sogno, rotti i confini suoi, ti stia tuttavia negli occhi

; e allora per tutto il mondo diventarono i cieli melati. -lusinghevole,

. rosmini, xxi-129: per informare i giovanetti ad una morale eccellente, s'insegnò

inculcando che nella sequela del piacere tutti i lor doveri e le virtù tutte si

tale scuola. papini, 27-1155: i poeti, misericordiosi infermieri, si adopravano

, 20-11: pigliatele per mano gli davano i più dolci basciozzi del mondo, e

ciba, o dolce amore melato, ordina i nostri desideri e sana lo spiritual palato

grazie e melato. marrini, 2-9: i latini... usarono...

blandum, gratum'... e i toscani pure si servono della voce 'melato

que'melati seni eccitar bile, / quando i calcoli vili del castaldo, / le

del castaldo, / le vendemmie, i ricolti, i pedagoghi / di que'

, / le vendemmie, i ricolti, i pedagoghi / di que'sì dolci suoi

a calonaci, / alli dottori, a i cavalieri e simili, / oggi ogni

bagnare di lagrime né far melati [i miei prieghi] come tu ora sai porgere

miei prieghi] come tu ora sai porgere i tuoi. leggende di santi, 3-31

4-25: bagna di pianto e fa'gelati i preghi, / tronca e confondi co'

preghi, / tronca e confondi co'sospiri i detti. campiglio., 1-448:

, 1-448: si cominciarono a sentire i tuoni e i fulmini della lingua melata

: si cominciarono a sentire i tuoni e i fulmini della lingua melata di monsignor panigarola

raddolcendo [andava] con le parole melate i fatti amarissimi. a. cattaneo,

. cantoni, 138: dopo che i grandi maestri dello stile gli hanno smascherati

scacazzi spesso. d'annunzio, i-84: i vostri sermoncini e le tirate / mi

citolini, 233: qui saranno ancora i mantelli de'cavalli, e prima il

in origine erano indicati con tale nome i cattolici fedeli a leone i, l'

con tale nome i cattolici fedeli a leone i, l'imperatore che indisse il concilio

. boterò, 1-4-118: tutti i suddetti quattro patriarchi melchiti co'loro metropolitani

di calcedonia, diedero agli ortodossi, i quali si sottomisero all'editto dell'imperatore

intendevansi in generale tra gli orientali tutti i cristiani che non erano né giacobiti,

e maroniti. montale, 7-74: i maroniti di rito siriaco (trecentoventottomila)

di rito siriaco (trecentoventottomila), i melchiti di rito bizantino (ses- santaquattromila

rito bizantino (ses- santaquattromila), i cattolici armeni (diecimila) e i cattolici

, i cattolici armeni (diecimila) e i cattolici siriani (quattromila) rappresentano i

i cattolici siriani (quattromila) rappresentano i più forti gruppi cristiani del libano.

gli armeni... ed uno per i caldei. = voce dotta,

vol. X Pag.20 - Da MELCOTOGNA a MELENSAGGINE (16 risultati)

al numero di ottantotto si estendono tutti i capitoli del presente concilio meldese, compresi

produce la soria nell'estreme sue parti i pappagalli, i porfirioni e le meleagridi

soria nell'estreme sue parti i pappagalli, i porfirioni e le meleagridi. soderini,

numero delle meleàgride, perché eli'abbino i bargigli e le creste di color ceruleo

perla è ammirabile sempre, né perde i suoi pregi, anche per chi sappia che

copia di camelli e con quelli conducono i rami e argenti delle barberie e altre cose

, lat. melanaetos, gr. (i. exavdceto? 'aquila nera '

obedienza. siri, viii-522: espugnarono i marescialli, con tanto risparmio di tempo,

e per ridersi dell'altrui milensàggine. i. nelli, i-83: si può

, 2-267: su cotesta faccia primeggiavano i segni della melensaggine, ma subito dopo ti

melensaggine. della casa, 5-iv-149: i poveri e i bassi doveranno verso i

della casa, 5-iv-149: i poveri e i bassi doveranno verso i ricchi e i

i poveri e i bassi doveranno verso i ricchi e i potenti sì fattamente portarsi che

i bassi doveranno verso i ricchi e i potenti sì fattamente portarsi che non solamente

farvi? goldoni, xii-242: tutti i biglietti / io ve li dono: /

: lo splendor della gloria umana abbaglia i sensi più vivi, come il soverchio cibo

vol. X Pag.21 - Da MELENSAMENTE a MELENSO (12 risultati)

lui il rispetto e la soggezione verso i padroni; dei quali era fiero, melensamente

luoghi fiacco fiacco e quasi melenso per i miei incomodi che non trovano la via

sordida toleranza approvano quella massima, che i re non possano disonorare. fagiuoli, v-53

giusti, 4-i-104: si confiscano / i cinque sensi / vivendo a macchina / come

. d. bartoli, 4-1-368: i cavalli giapponesi che gli venivano appresso,

pareano somieri. redi, 16-iii-323: i lombrichi de'corpi umani fuor d'essi corpi

mi costringesse alle più spaventevoli diete, i melensi pancotti, le vischiose e grasse

, le vischiose e grasse emulsioni, i nauseabondi ricostituenti. gatto, 4-114:

4-114: l'iride che addensa / i crespi dentro gli olii / colora la

a scrutare se non esistano inconscie inclinazioni fra i soggetti da prescegliere. cassieri, 96

, stendeva a tutti la mano, ascoltava i discorsi melensi, rispondeva una frase sciocca

di rimanere in serietà, calcolò tutti i vantaggi ch'ella avrebbe potuto trarre dalla

vol. X Pag.214 - Da MESSAGRANDE a MESSALINO (8 risultati)

al padre. loredano, 217: i mezani d'amori non prostituti, se sono

guardia con maggior diligenza, e appresso i galli, per ch'ei si diceva che

. maffei, 7-17: del messagio de i dei ne l'aureo tetto / cinzia

si trovano tracce a partire dal secolo i d. c., e subì

397: richiamato il concilio, tutti quant'i vescovi s'accordarono ad una sentenzia,

. tassoni, 10-52: cento barbieri e i preti coi messali / gli erano intorno

rocca paolina / co'baluardi lunghi e i sproni a sghembo! / la pensò

quando mi avranno per la millesima volta stancato i grandi messali dell'assoluto fumoso rileggerò qualche

vol. X Pag.215 - Da MESSAPICO a MESSE (25 risultati)

la trozzella, col corpo globulare e i manici ornati da quattro rotelle o trozze

messi; degli alpestri monti / vestiti i dorsi di selvagge selve. lastri, 1-3-165

come la più violenta espression del desiderio i papaveri fiammeggiavano. deledda, ii-284:

marchese di aubeterre, nel punto ch'essendo i grani maturi, de'quali è molto

la messe e offerti ai numi / i consueti sacrifici, sola / (fosse spregio

panigarola, 1-94: vennero alla sprovista i filistei ad oppugnare la città di cila

pam terre feconde / di larga messe i dromedari gravi / per la costa

come lieta intorno / di gravi spighe i nostri campi inaura / e dal vento

avvien che con la ricca messe / vinca i nostri granai, vinca la speme.

nell'autunno. mazzini, 2-264: i polacchi guardavano senza pianto alle messi rubate

sgozzati. quasimodo, 2-39: porto i doni di cerere, / che,

cerere, / che, sparsi per i campi, daranno messi feconde / ^ il

con la rapidità d'una mano, i gettoni; ricca messe. gozzano, i-1358

ancor nutrisce e serra / nel grembo i semi de la messe armata, / poiché

produce ancor germi di guerra? c. i. frugoni, i-9-112: oimè!

frugoni, i-9-112: oimè! su i solchi videsi / di spiche nudi e vedovi

il pretendere le impertinenze, come fanno i prencipi più amici a se stessi che

, che divisa e sparsa / liba i labbri di silvia e siede all'ombra /

prima corrispondenza. carducci, ii-12-28: i due volumi dei canti carnascialeschi dirimpetto alla

quando io insegnavo la grammatica, divertivo i miei scolari: appunto perché mi studiavo

quali fioriva allora questa città, diede i primi segni e le più vive speranze,

le maraviglie dell'opere con cui iddio nobilitò i) -suo servo. cavazzi, 588

, 588: quand'ecco, mentre maturavano i frutti, fui astretto lasciare la messe

. dea delle messi: demetra (per i greci), cerere (per i

i greci), cerere (per i romani).

vol. X Pag.216 - Da MESSE a MESSERE (22 risultati)

voce registr. dal d. e. i. messellini, sm. plur.

voce registr. dal d. e. i. messenlaco, agg. e

messeniche: le tre guerre sfortunate che i messeni sostennero contro sparta nei secoli vili

7: in pace al fine / soffriranno i messeni il giogo. d'annunzio,

. fioretti, 1-16: vadansi a riporre i bembi, i casi...,

1-16: vadansi a riporre i bembi, i casi..., con le

corpo da poter anche fare in casa vostra i cavalier del tosone. = deriv

messeratica: antica danza popolare in cui i partecipanti impersonavano i cittadini, indicati appunto

danza popolare in cui i partecipanti impersonavano i cittadini, indicati appunto come 'messeri

così forte, nella quale si cocevano i prìncipi... e coloro che

, uguccione uguccioni e ugo ughi. i quali tutti e tre, come son tutti

: 'missere 'dissero e dicono i sanesi e 'messere 'i fiorentini.

e dicono i sanesi e 'messere 'i fiorentini... perché i sanesi

'i fiorentini... perché i sanesi usavano il pronome 'mio ',

del titolo di sere o messere che i codici dànno al rimatore avremmo ragione nell'

corso donati con la brigata de'pistoiesi fedì i nemici per costa. quaderno dei capitali

92-10: pianga le rime ancor, piangano i versi / perché 'l nostro amoroso messer

'l dica per istrazio, imperò che i genovesi tutti si chiamano messere. s.

. castiglione, 374: riportarono [i compagni] alla moglie, che madonna

messere francesco. pascoli, 1062: i lancia sono intorno a re manfredi.

: dice messer santo pietro apostolo che i santi uomini di dio, inspirati dallo spirito

messer san giovanni... cavalcaro i fiorentini a monte tepoli. boccaccio, dee

vol. X Pag.217 - Da MESSERE a MESSERE (5 risultati)

-perdonate, signore, io non voleva interrompere i vostri discorsi. verga, i-90:

4-41: bene spesso suole accadere che i servitori e le fanti... pendano

e, si capisce, mi hanno messo i piedi sul collo. a. monti

: lo spettacolo è misero, profanatore; i quattro messeri in bianco, chini sul

rezasco, 628]: saranno serviti [i capi del consiglio de'dieci] da

vol. X Pag.218 - Da MESSERIA a MESSIA (13 risultati)

da ciascheduno. gigli, 4-82: presso i sanesi il missere, assolutamente detto,

empoli, i-22: in quel tempo tutti i fanciulli,... per esortazione

, consiglieri e altri uffiziali, i quali andavano per la terra a spegnere i

i quali andavano per la terra a spegnere i giuochi e gli altri vizi. buzzi

firenze, titolo scherzoso di distinzione che i fanciulli si attribuivano in occasione di particolari

sollazzo ne'festevoli tempi dell'anno fanno i nostri fanciulli, che, quando è

tien querela ». fagiuoli, 1-2-51: i quattrini si prestano e i lavori ne

1-2-51: i quattrini si prestano e i lavori ne le fosse non si fanno mai

si fanno mai; e chi ha dato i quattrini si gratti il messere. forteguerri

una spalmata si lasciò cadere. c. i. frugoni, i-6-229: a lui

voce registr. dal d. e. i. messerufo, sm. stor

voce registr. dal d. e. i. messése, agg. letter.

creditori, trovar partiti, formar contratti sono i concetti che or mi passano per la

vol. X Pag.219 - Da MESSIANICAMENTE a MESSIANITÀ (18 risultati)

è il tempo della grazia, cioè i giorni del messia. panigarola, 306:

iii-3-29: allor che del giordano a i freschi rivi / traeva le turbe una gentil

profeti, giovanni il battezzatore, chiamava i giudei a penitenza, annunziava 1'avvicinarsi

il tempio di salomone, e tutti i re gli porteranno tributo...

petrocchi [s. v.]: i siciliani presero garibaldi per un messia.

messia. bucini, 2-72: mille sono i messia che si incantano alle illusioni,

agli stanchi combattenti di oggi, i quali, anche dopo il tramonto del

suo pellegrinaggio messianico, se non risuscitare i morti? -popolo messianico: l'insieme

che è stato dato a morte per i nostri peccati, ed è risuscitato per

barilli, 5-114: la terra rossa, i fiori, lo smalto tralucente di quel

aspirazioni messianiche del bolscevismo post-bellico avevano i loro limiti nell'inesperienza dei capi. pasolini

politico, l'esponente che ne propugna i princìpi con maggior vigore e partecipazione,

secondo gli ebrei; spirituale, secondo i cristiani), di cui il messia

stile totale che non ci hanno dato i poeti dell'ultima illustre triade, malati di

di antistoricismo messianico, ma su tutti i messianismi utilitaristi e riformisti ha la superiorità

politico-religioso, che ebbe grande diffusione fra i polacchi emigrati in seguito al fallito tentativo

dura repressione russa seguita nel 1831, i quali, paragonando il martirio della nazione

polonia investita della missione di liberare tutti i popoli slavi dall'oppressione politica.

vol. X Pag.220 - Da MESSIATO a MESSINSCENA (21 risultati)

ho parlato, di pittori e scrittori (i quali tutti indianizzano o messicanizzano)

. cecchi, 5-159: finora, i più bei coralli lavorati che io avessi

lungo lo stivalone della gamba destra, i gemelli d'oro nei polsini, lucidi

gran diligenza... le navi, i soldati, le armi, l'artiglieria

, le armi, l'artiglieria ed i cavalli. carducci, ii-20-315: « giosuè

papaline, le messicane, le genove, i luigi, le parme. 7

scrive 'messinscena'. pirandello, ii-2-1328: tutti i proe corrispondeva al periodo compreso fra il

, portano appesi ai fianchi dell'animale i mannelli di frumento. 3. figur

ancora il calendario... e i dodici mesi... ebbero nomi che

g. villani, 7-65: erano i messinesi e i ciciliani isprov- veduti e

villani, 7-65: erano i messinesi e i ciciliani isprov- veduti e non ordinati a

la qual nuova generalmente piacque a tutti i messinesi, perciò che messer lionato era gentiluomo

uscir di casa. amari, 1-1-172: i messinesi più gradito messaggio spacciarono all'imperador

lo stesso, in tutte le epoche e i climi. ediponaggi); apparato scenico.

di finta lacca, e giardini pensili dove i cactus sembravano serpi. moretti, ii-140

l'innocenza è una bandiera, / e i rossori si spengono alla mesta / messinscena

illusivo che colpisse le fantasie e riscaldasse i cuori, insomma a un po'di

scialle sugli omeri. soldati, 2-284: i guanti facevano parte di una puerile messa

vendicativa, aveva preso la testa per i capelli ed era andato di nuovo nel bagno

questa volta per lavarsi le mani e i panni sporchi di carducci, iii-1-215

il duca ercole... fece rappresentare i menecmi di plauto... il

vol. X Pag.221 - Da MESSIONE a MESSO (8 risultati)

contansa, / e per poter tra i bon capère. monte, xvii-658-4: tanto

nella versione ricerche e note, s. i., p. 72 nota),

bencivenni [crusca]: cogliere i messiticci de'piantonami degli ulivi subito che

esser rimasti quattro anni esposti per tutti i versi alle fucilate e alle cannonate come

. calvino, 6-11: scendono diritti, i raggi del sole, giù per le

d'oro. idem, 2-4-5: i cavatori s'avvennero in certe rovine di

libero poeta, olindo guerrini, raccontarono i giornali, che abbia poi per incarico

nel postumo canzoniere libertino di lorenzo stecchetti i versi * dopo le nozze '.

vol. X Pag.222 - Da MESSO a MESSO (11 risultati)

a un garzo- nastro messo suso da i convitti e tentato da le carte si

veronesi battaglie farà muovere a redenzione tutti i popoli. manzoni, pr. sp.

annunzio, iii- 2-191: noi saremo i precursori / che non tornano, i messi

saremo i precursori / che non tornano, i messi che non tornano / perché recare

, 732: l'un dopo l'altro i messi di sventura / piovon come dal

la testa sulla palma, e quasiattendo / i messi del signore. -messo di dio

luca pulci, 1-82: mercurio, inteso i preghi del figliuolo, / come fortuna

e legati. compagni, 3-32: i signori feciono messi segreti. fra'quali

ch'egli andasse a lui... i messi tornarono al papa dicendogli ch'egli

, iii-6-181: pe 'l cui tócco narrano i biografi miracolosamente sanato delle ferite, che

. lami, 1-1-cxvii: benché fossero i duchi e marchesi in toscana come giudici

vol. X Pag.223 - Da MESSO a MESTAMENTE (26 risultati)

de'duchi, marchesi e conti, gastigare i giudici e scabini prevaricatori, investigare i

i giudici e scabini prevaricatori, investigare i portamenti de'cherici, rimuovere le gabelle

cherici, rimuovere le gabelle ingiuste, ristorare i ponti e i palazzi regali.

gabelle ingiuste, ristorare i ponti e i palazzi regali. 5. funzionario

. come che niente valse, però che i messi, famigli e berrovieri lo tradirono

. g. villani, 12-58: presi i detti messi e famigliari del podestà,

. bernardino da siena, 769: i messi... sono mandati a le

pure de'ministri forensi, e faceva i gravamenti, ec., e non andava

decesso di uno dei membri, invitava i confratelli e i parenti ai funerali (

dei membri, invitava i confratelli e i parenti ai funerali (cfr. anche invitatore

delle arti, per invitare a'mortori i cittadini a volontà degli amici del defunto,

il morto alla sepoltura, se noi portavano i suoi confratelli e vicini.

, fino a ieri, ho sempre rispettato i vitelli degli altri. andate pure a

... che, sempre che vorrà i suoi amanti avisare, non debba ricorrere

/ non vedi lui? non odi i detti suoi? / che ti sgrida,

zaffiro: /... / inde i messi d'amor armati uscirò / di

e di foco betussi, xliv-106: che i sospiri e gli occhi siano quelli che

e gli occhi siano quelli che sono i messi d'amore, notate quei d'

, quando giuocava con madonna beatrice, i quali poterono più che quanto vagheggiare e quanta

-presagio. petrarca, 221-9: sento i messi di morte ove apparire / veggio

messi di morte ove apparire / veggio i belli occhi, e folgorar da lunge.

prima non fossero mangiati, si porrebbono i messi ottimi, li quali si riservano

distribuite varie maniere di messi. in una i carnaggi...; nell'altra

carnaggi...; nell'altra i pesci... nella terza barchetta seguian

registr. dal d. e. i. messóre1, sm. ant

con prestezza immensa, / che pareano i messor, quando un bel piano /

vol. X Pag.224 - Da MESTAMENTO a MESTATORE (12 risultati)

tommaseo [s. v.]: i mestamenti di costoro non riescono a nulla

non dormiva,... si mestava i capelli, facendo e dicendo molte altre

agitare. tassoni, xii-2-306: messi i detti bollettini in un'urna o in

gran testa, ma di miccio. i. nelli, i-45: scimunito, che

male. -ripetere insistentemente e noiosamente i giusti, 4-i-134: qualche birba lo

. medesimi concetti; proporre reiteratamente i me- mestare nel governo: occupare una

quanto egli importa / le gotte a i piedi e un bel barbone al mento,

mestasse punto. guerrazzi, 2-217: i francesi per la smania di mestare entrano

., 9-83: per quindici dì [i piccoli dei fagiani] con farinata d'

cieco reclinava la testa sul bastone e i suoi non lo chiamavano finché non era

2. figur. chi, per conseguire i suoi fini, si dà da fare

, tanto cavillava... che i poveri giudici, sbalorditi, davangli vinte tutte

vol. X Pag.225 - Da MESTECCA a MESTICARE (14 risultati)

]... vedemmo arrampicarsi su tutti i muri dove trovava scritto: ministero;

2-325: rattazzi, forse l'unico fra i mestatori politici che avrebbe dovuto appoggiarmi,

tutti fuori in un fascio gli onesti e i disonesti, suo zio coi mestatori e

idem, 1-ii-453: erano accorsi [fra i garibaldini] procaccianti d'ogni sorta,

, nascono quelli animaletti,... i quali... sono raccolti dagl'

sulla tavolozza. vasari, i-131: i moderni artefici hanno trovato il modo di

; e tu ogni volta che si descrive i cieli, tacque, le saette,

cieli, tacque, le saette, i venti, si termina in pittura divina

stromenti d'un torno, di tutti i ferri di uno scultore, de'pennelli,

tutte di chiaroscuro, quali vediamo dipignersi i diamanti, i metalli e tutti gli

chiaroscuro, quali vediamo dipignersi i diamanti, i metalli e tutti gli altri corpi che

) tentai nell'idillio sopranotato di allargare i termini della poesia rusticale, bello e

fiato delle bestie fa da termosifone, i fieni ed i trifogli odorano. =

bestie fa da termosifone, i fieni ed i trifogli odorano. = deriv. dall'

vol. X Pag.226 - Da MESTICARE a MESTIERANTE (19 risultati)

, e se imitazione alcuna prende, seguendo i precetti d'orazio, non come mero

... per poter meglio contraffargli [i colori antichi dei marmi], prendono

fidava di nessuno, neanche per mesticare i colori. -sottoporre una tela alle

vaghezza e delicatezza... [i colori] mostrano quando son ben distesi e

soderini, ii-158: il giaggiolo fa i fiori compartiti di pari nella vetta de'

mesticate a tale effetto, le navi, i soldati, le armi, l'artiglieria

, le armi, l'artiglieria ed i cavalli. baldinucci, 126: vale

. chi macina e stempera con olio i colori; chi applica la mestica a

criticai, quei gli rifece: / ma i diti di cotesto mesticcióne / non corron

carminio né d'oltremare, che sono i colori più costosi in mesticheria.

articoli occorrenti per la pittura e per i lavori di decorazione e verniciatura. soffici

: oltre agli alimentari e ai tabacchi, i fal- ciani vendevano generi di abbigliamento,

legno, usata dai pittori per prelevare i diveisi colori nella quantità voluta, per

parte flessibile, del quale si servono i pittori per portare i colori sopra la

del quale si servono i pittori per portare i colori sopra la tavolozza e quelli mescolare

mestichino, mi fissava mentre io scrutavo i suoi quadri. = deriv.

. de sanctis, ii-19-22: i professori... cumulano molti corsi

franchi, ammazzandosi di fatiche e facendo i mestierai. = deriv. da

9-31: aggiungasi l'altro sconcio che i figliuoli dei mestieranti, mentre nei vecchi

vol. X Pag.227 - Da MESTIERE a MESTIERE (27 risultati)

ai facchini di livorno] si univano i mestieranti di tutte le professioni, numerosi

, numerosi pur quelli, ed infine i navicellai e i contrabbandieri. nievo,

pur quelli, ed infine i navicellai e i contrabbandieri. nievo, 376: questa

pappini, a sentir cecco catalogato tranquillamente fra i pazzi furiosi, le risoluzioni che aveva

arte meccanica e mestierante maneggia e trasmuta i corpi, ma v'interviene con l'alito

: mestierante. emiliani-giudici, ii-74: i letterati venivano considerati siccome nobili mestieranti.

buone opere scientifiche e storiche, lasciando i romanzi ai soliti mestieranti. tronconi,

soliti mestieranti. tronconi, 5-121: i fortunati sono i mestieranti! fate il mestiere

tronconi, 5-121: i fortunati sono i mestieranti! fate il mestiere, fate

giornali, rompete le tasche a tutti i giornalisti... e vedrete che non

2-215: pochissimi sono... [i romanzi] che rivelino nei loro autori

la cherica. faldella, 8-100: i preti... a roma sono più

per lo più nelle locuz. formate con i verbi essere, fare, avere)

esercitata abitual mente per trarne i mezzi di sostentamento (e, spesso

. quella ch'è d'opere son i mestieri che l'uomo adopera tutto die

tutto die con le mani e con i piedi. ciò sono fabbri, drappieri

189: gli impera - dori, i re, i duchi e gli altri uomini

impera - dori, i re, i duchi e gli altri uomini nobilissimi la esser-

diligente istituzione. campanella, 4-519: per i mistièri acquistare ci vuole una facoltà nativa

di lode. leopardi, i-29: i mezzi più semplici e veri e sicuri sono

certi esercizi più o meno meccanici, i quali sono però nobilitati dal fine,

domeniche e feste. moravia, xi-173: i mestieri che ho fatto. dalla fine

, comunica, dice messa ed assiste i moribondi con la tranquilla e stupida indifferenza

con un paioletto tra mano, per i polli, occupato ne'mestieri. -per

quasi ogni mestiere ha un luogo dove i dì festivi quegli di quel corpo si ragunano

quiete vie, tra le casipole / ed i mestieri. -ant. lavorazione,

e artifici che quivi stanno a racconciare i navili e li strumenti da navicare. aretino

vol. X Pag.228 - Da MESTIERE a MESTIERE (16 risultati)

il mestiere '; e quando rubava i monumenti d'italia, e vendeva venezia,

citara. c. dati, 4-194: i sibariti, per dormire in pace,

in pace, proibimo dalla città tutti i mestieri strepitosi. g. gozzi, 502

quegli uffici e mestieri al mondo, i quali fruttino a chi gli fa in

parte anco di quelli che vanno ciurmando i semplici la cultura stessa sia sminuita

di fabricarla per avere una ritirata sicura, i limiti di un tema, il gioco deh'

, 5-273: bastami sol che chi ha i du'occhi il veda, / i carbonai

ha i du'occhi il veda, / i carbonai sono gelosissimi del loro mestiere, ombrosi

loro mestiere, ombrosi e che sdegnando i rei maneggi bui, / ai vili e

. più semplici. essi vedono di malocchio i profani avvimanzoni, pr. sp.

le convenga. le bizze e i soprassalti della dignità? pavese, 10-18:

ben operà el so'mestier. fra i tre fa il quarto e pende; /

nel cortile: / questo da tutti i maestri, e forestieri e nostrali, giudicata

natura guernito, e come egli abbia poi i doni di natura che di sapere qual genere

industria e con l'arte. c. i. frugoni, i-3-ai redentori, o se

/ del tuo fertile ragionino a lor posta i filosofi, che fanno bene ad astrarre;

vol. X Pag.229 - Da MESTIERE a MESTIERE (9 risultati)

il suo mestiere tentando sotto insidiose forme i monaci del deserto e susurrando a noi

. zeno, xxx-6-182: questi sono i ricordi, /... / e

civile. muratoti, 9-43: anche i goti, impadronitisi dell'italia, fecero un

, ii-i 1-246: in roma circola fra i maestri elementari un indirizzo al principino di

; compatitevi l'un l'altro; amate i fratelli; esercitate la misericordia ec.

... / alla sua carità porre i confini, / quando tesser pietoso è

cotesto è suo vecchio mestiere, aizzare i generosi, e abbandonarli da ultimo alla

correggiaio, io: tutto vien dolcie ne i miei pensieri / allor ch'io sento

entrati la notte nel tempio a compiere i loro mestieri, com'era usanza, sentirono

vol. X Pag.230 - Da MESTIERE a MESTIERE (12 risultati)

, mira. monte, xvii-864-3: i baron dela magna àn fatto impero /

/ non faccian dala chiesa partisgione. i. alighieri, 303: tutta la commedia

a tal mestiere fabricata (la quale i venniziani chiamano bucentoro). lancellotti,

uomin galanti / che vanno a reverire i passeggieri / ed apron le valigie a

dal far in acqua o in terra i lor mestieri. 19. gioc

c. croce, 2-52: chi segue i sentieri / della virtù guadagna tanto poco

aveva mestieri che gli racconciassero " attorno i panni perché mi piacesse di nuovo.

troiani crescesse troppo più che la sicurtà d'i vicini non avea di mestiero. piccolomini

ei fosse muto, rimirando avere / i cotanto prudenti italiani / mestier di tanto

dell'arte. idem, 3-i-v: i lettori che sanno dedurre conseguenze generali da certe

la sua voce nasale, egli conosceva tutti i pettegolezzi storici e romanzeschi di quelle celebri

raffaello per le figure, gasparo per i paesi, il p. iacopo per le

vol. X Pag.231 - Da MESTIERE a MESTIERE (14 risultati)

,... ché gli rei pruovano i buoni, siccome il fuoco pruova l'

: e vedon chi sa quali tarli i vecchi saputi... a che scopo

mesterio. giuglaris, 1-563: miseri i ladri, gli assassini, gli spergiuri

, gli spergiuri, gli omicidi e i negromanti, se chi ha la spada

audacia, se pure bramiamo di salvare i guadagni già fatti e apparecchiarci i futuri

salvare i guadagni già fatti e apparecchiarci i futuri. cellini, 2-49 (387)

non se n'avvedranno eglino tutti coloro i quali fan loro mestiere dell'iniquità, coloro

di pane? carducci, iii-7-34: i trovadori... della 'gaia scienza'si

di qualche suo parente. -fare tutti i mestieri: essere abile a svolgereattività, compiti

, 5-161: fa un po'tutti i mestieri: il portiere, la spia telefonica

-abbiamo da stamane un bèllissimo caso urgente. i secondari non ci si attentano e s'

divulgazione perché fu usata dal re umberto i quando subì l'attentato dell'acciarito,

le regole dell'epopeia. -mandare i figli al mestiere: avviarli all'apprendimento

quello tenuto abitualmente. c. i. frugoni, i-3-314: amor mutò mestiero

vol. X Pag.232 - Da MESTIONE a MESTIZIA (13 risultati)

magnificamente di fionda, si divertiva a cercare i nidi sugli alberi e a nuotare nel

mestiere. montale, 3-75: una volta i claqueurs erano reclutati fra i barbieri.

una volta i claqueurs erano reclutati fra i barbieri. non facevano l'applaudì -

usurpare le prerogative, gli incarichi, i compiti, i programmi, le posizioni

prerogative, gli incarichi, i compiti, i programmi, le posizioni ideologiche di altri

ora seppe, virgilio, che anche i cattolici si erano messi a levare il

, 4-ii-365: senta, se vuol rompere i denti / al tarlo occulto che il

, / che meglio di costor [i bacchettoni] sanno il mestiere. manzoni

! bella... ha da cavarmi i capelli perché 1 tedeschi lo conoscono

suo mestiere. (ognuno trascura per sé i godimenti dell'arte sua, quasi venutigli

. ibidem, 350: tutti i mestieri che finiscono in « ai »,

entrò, mai ha cessato / di baciare i miei piè con gran mestizia, /

la pratica, trovandosi egli con tutti i segni che denotavano imminente l'accesso, cioè

vol. X Pag.233 - Da MESTIZIANTE a MESTO (18 risultati)

d'angoscia d'animo, non sarebbono i dannati propiissimamente ed attualmente infelici; ma

malia / nel petto e un abbandono tra i ginocchi, / mentre in cammin i

i ginocchi, / mentre in cammin i popolosi imbocchi / tentavo perso nella fantasia

uomini ridotti in somma mestizia e spavento. i. pitti, 2-138: gli ossequiosi

disordine,... fé convocare i dottori, e con dimostrazione di somma

, 2-177: uscirono l'ultimo di marzo i turchi dalla piazza con apparenza assai umile

parma, voltò l'animo ad assicurarsi i soccorsi del mare con discacciare l'armi de'

mestizia ove la natura è impressa sotto i fulmini del cielo. carducci, iii-24-417:

troia, non hanno mestizie che inquietino i loro riposi. battista, vi-1-124: or

ciò letizia / e quanta n'ebbero i felici mini, / tanta età, e

stava la città mesta ed attonita aspettando i secondi avvisi, ed in un subito

. tasso, 19-30: fuggian premendo i pargoletti al seno / le meste madri co'

corsini, 11-63: tra pietosa e spietata i lumi gira, / tra lieta e

lumi gira, / tra lieta e mesta i di lui baci prende. brusoni,

faticosa caccia / tornansi. mesti ed anelanti i cani / che la fèra perduta abbian

costoro sono da dire adulatori; non i ritrosi, non i liberi esponitori d'ogni

adulatori; non i ritrosi, non i liberi esponitori d'ogni loro concetto,

e pigra natura sono inetti a cogliere i frutti dell'occasione. 2.

vol. X Pag.234 - Da MESTO a MESTO (25 risultati)

! ond'io mi scuoto e, i mesti / lumi volgendo, mi rimango eguale

doglia / cosi flebil discioglia. c. i. frugoni, i-2-217: a questo

sono certi piaceri mesti e certi voti, i quali sono celebrati e non già da

io posi il piede, / tutti i mesti pensier'mi furo intorno / e m'

di lagrime e d'orrore. c. i. frugoni, i-2-128: son de

son de gli anni / curvi dote i mesti affanni. casti, 308: or

le meste superstizioni delle barbare età, i pregiudizi paurosi o crudeli della popolare ignoranza

careri, 1-iv-81: dopo morte ancora [i cinesi] lasciano per qualche tempo in

] lasciano per qualche tempo in casa i cadaveri quivi chiusi, fin a tanto

lambruschini, 4-19: rammemorare... i compagni che abbiamo perduto è dolore per

cassature: una penna disumana cancella anche i mesti cenni di speranza inviati a una

riflessione, al pentimento. c. i. frugoni, i-8-163: al tornar del

alma dea, facciam ritorno / con i canti e con i fiori / al tuo

ritorno / con i canti e con i fiori / al tuo mesto eterno aitar.

corteggiata da'musici stromenti, / vibra i fiati canori or lieti or mesti. gemelli

bocca, / tra l'ondeggiar de i candidi capelli, / la favella toscana,

; un raggio mestissimo si diffonde lungo i lidi fiorenti di napoli. giusti,

e per la mesta / selva saranno i nostri corpi appesi, / ciascun al

s., io son sicura che i letti, le camere, le sale e

sale e tutto racconteranno 1 lamenti, i singulti, i sospiri e le lagrime che

racconteranno 1 lamenti, i singulti, i sospiri e le lagrime che giorno e

liete, / or meste rive, udite i miei lamenti. filicaia, 2-2-48:

, sep., io7: non sempre i sassi sepolcrali a'templi / fean pavimento

incensi avvolto / de'cadaveri il lezzo i supplicanti / contaminò; né le città

ragnan di verde la zolla rossastra, i muretti petrosi, tutto appare d'una mesta

vol. X Pag.235 - Da MESTO a MESTOLA (25 risultati)

. caro, 16-30: perché siano i dì nostri oscuri e mesti, / varchi

sì dure vite e nere. c. i. frugoni, i-3-346: bisogna /

: bisogna / col rubino di borgogna / i dì mesti rallegrar. parini, i-io

lemene, ii-396: gioite: ecco i nevosi albori / mover nuncio del ciel fulgide

, or al risorto nume / cangiate i mesti in trionfali onori. filicaia, 2-1-157

onde va morte altera. c. i. frugoni, i-12-114: fra il mesto

.. si cuocevano nel sagrifizio de i morti, costume pratticato ancora ne i

de i morti, costume pratticato ancora ne i nostri giorni; e ne i fiori

ne i nostri giorni; e ne i fiori pur delle fave si veggono caratteri

tu potresti essere meno laconico. grazie per i mesti fiori. -austero, serio

più per la discordia che era tra i cittadini che per suo difetto, [

/ le muse. c. i. frugoni, i-12-27: che fanno a

godi? oh quanto mesti / fiano i trionfi ed infelice il vanto! 10

spaventosa e brutta. c. i. frugoni, i-1-84: per mio contento

di boscaglie, / dove l'eterno seminava i mesti / licheni al renne.

vette, / e 'l mar tranquillo e i sassi e l'isolette. carducci,

/ sotto il velo de'pampini i gemmanti / grappoli infiamma e indora, /

lacrimosa e grave / fo mesti i boschi e pii del mio cordoglio. /

impiego in cucina, soprattutto per schiumare i liquidi durante la cottura { mestola da

{ mestola da schiumare) o estrarne i cibi solidi che sono posti a bollire

. bracciolini, 1-13-1: avean riposto i muratori / e mestole e martelli entro la

inumazione: l'operaio con la mestola e i mattoni e il vassoio della calcina;

legno con il quale le lavandaie battono i panni. 6. piccola stecca di

di un foro, con la quale i funaioli distribuiscono su una determinata larghezza dello

distribuiscono su una determinata larghezza dello stornello i giri del filo incatramato senza impiastricciarsi le

vol. X Pag.236 - Da MESTOLACCIA a MESTOLINA (19 risultati)

quel a parar è volto. crusca, i impress. [s. v

sapete voi com'e'dicono in firenze i ragazzi che stanno a veder giocar alla palla

anno sciagurato. gioberti, 1-ii-204: i miei scritti hanno l'entrata libera da

l'entrata libera da per tutto dove i padri hanno la mestola in pugno.

menare lamestola: godere, senza scomodarsi, i benefici dellefatiche altrui. nievo, 1-629

dellefatiche altrui. nievo, 1-629: i popoli che s'erano adattati al congresso

14. prov. crusca, i impress. [s. v.]

la fa buona. -nessuno sa i fatti della pignatta meglio chela mestola che vi

. rosa, 1-95: nessuno sa i fatti della pegnatta meglio che la mestola

lungo il caule ed a'rami. i suoi frutti sono ottusamente triangolari. 0.

fosse, nel mese di giugno, con i peduncoli terni lungo il caule ed i

i peduncoli terni lungo il caule ed i rami. il sapore è pungente, ed

ed internamente è caustica e fa morire i bestiami. = acer, di

meco, non si avesse acuito da i molti discorsi militari che ogni giorno mi

tessuto bucherellato, al quale si appendono i mestoli, le schiu- marole e altri

ed ha più buchi ove s'infilano i mestoli. crusca [s. v.

di coriandoli contro le carrozze e contro i piccoli carri. 2. botta inferta

mestolate, rovistate, baraondate in tutti i modi. = deriv. da mestolo

buchi o fenditure, usato per rigirare i cibi mentre friggono e farne scolare folio

vol. X Pag.237 - Da MESTOLINAIO a MESTRUALE (10 risultati)

, ne'buchi del quale s'infilano i mestoli. = deriv. da mestolino

mestolini! / oh quanti mestolini! i vedete bella cosa di pestelli! a.

sporgere il labbro inferiore (come fanno i bambini prima di piangere); assumere

imbronciata. nieri, 3-125: quando i bimbi cominciano ad atteggiare il viso al

un lungomanico, che si usa per rimestare i cibi durante la cottura. - anche

belle faccende! carducci, iii-27-132: i grandi critici e i piccoli poeti di parte

, iii-27-132: i grandi critici e i piccoli poeti di parte moderata...

il mestolo, ordinò a suo criterio i ritratti alternati dei musicisti e dei poeti

delle ali. savi, 2-iii-54: i mestoloni, le marzaiole e le morette

interrompendosi durante la gravidanza): durante i primi 14 giorni del ciclo si produce

vol. X Pag.238 - Da MESTRUALMENTE a MESTRUO (15 risultati)

purificamento menstruale. redi, 16-ix-53: i fiori menstruali sono stati sempre, siccome

d'animo mentre si ritrovava attualmente con i suoi ordinari flussi mestruali, questi le si

, bellissima e piccante, serbando tutti i segni del suo sesso, comprese le ricorrenze

di sangue che sia valevole a comprimere i mestruanti canali. = voce dotta,

, lat. menstruans -antis 1 che ha i mestrui 'mestruare, intr. (

si perturbano e rendono atti a ricevere i demoni. redi, 16-viii-51: non

, ma se la esigenza menstrua dopo i 35 anni, ch'egli ha stabilita

volgar., 6-8: a provocare i mestrui, pongasi nella natura delle femmine

, due e tre mesi non correranno i suoi mestrui; onde il ventre le

io, per pratica, che in tutti i giorni del mese indifferentemente soglion venire le

mestrui. pasta, 2-3: mestrui appellano i medici quelle purgazioni sanguigne che la donna

d'ogni genere d'animali, fino i menstrui delle donne da inghiottirsi dai poveri

di tintura, estratta, come sanno i chimici, dal rame o dall'oro

mestrui. c. mei, 206: i menstrui fermentati, anziché promuovere le virtù

, e che un giorno scioglierà anche i nostri cari e poveri corpi.

vol. X Pag.239 - Da MESTRUOSO a META (19 risultati)

, il quale ha piena autorità sopra i soldati e la guardia del re: può

: può dispensare e minuire e acrescere i salari de'soldati come gli pare,

. tasso, n-iii-1108: passiamo a i tempi, a le colonne, a le

, nel corso delle gare, dovevano girare i carri. -meta sudante: grande fontana

rizzandovi in luoghi accomodati le mete o i termini, intorno a'quali, giucando

intorno a'quali, giucando, correvano i cavagli o gli uomini. imperiali,

la pietra, onde non venghi a ferire i cavalli e a spezzar il carro.

: si forte batte [oreste] i destrier suoi mal domi, / ch'oltre

l'esperto auriga, / benché meno valenti i suoi [cavalli] sospinga, /

ma l'aggiravano senza toccarlo, come i carri degli esperti aunghi al circo intorno

sole. tasso, 1-27: ora che i passi liberi e spediti, / ora

ov'è dubbia la speme e certi i mali, / tropp'alta meta il suo

un breve giro a la sua meta / i veloci corsier spronando giva, / lunga

] le mete / ai mari e domò i mostri in ogni lido, / fu

prefisse / troppo vii meta alcide a i pini erranti. -giusta meta:

non vieta, / son tali che i pittor, con le lor arti, /

l'ingegno / di quell'andate glorie i campi aperti. assarino, 99: nella

lascivo, in ch'avieno / meta i sospir del folle / vulgar disio, che

dio? l'umanità? parole / che i retori t'han fatto nauseose! saba

vol. X Pag.240 - Da META a META (18 risultati)

far lei paga e lieta / drizzar i miei pensieri ad altra meta, / sosterresti

scarsa a gli occhi miei. c. i. frugoni, i-6-305: vengono a

carriera. varano, 1-431: langue fra i ceppi avvinto / il prigionier; ma

si deve far passare il pallone fra i due pali e al di sopra della

se il tiro riesce, si ottengono i due punti supplementari di meta trasformata)

: mèta data l'anno 1574. i vini dolci ottimi, soldi cinque il boccale

. cattaneo, ii-2-193: si abolirono i vincoli del commercio, la schiavitù dei grani

ii-62: allo scopo di provvedere alla bisogna i nostri avi, colle migliori intenzioni del

elettriche. soldati, ix-189: passeggiò sotto i portici senza proporsi una meta. quando

, le pompe, le vanità, i piaceri, i giuochi, la gola:

, le vanità, i piaceri, i giuochi, la gola: ponete meta ai

corrono al palio pur allora o spronano i destrieri o mettono l'ali a i piedi

spronano i destrieri o mettono l'ali a i piedi quando sono vicini a toccar la

via dell'attrazione si verrebbero a spiegare i movimenti tutti e i fenomeni de'

si verrebbero a spiegare i movimenti tutti e i fenomeni de'pianeti. se non

se non che moltissimi altri ancora furono i precursori del neutono in questa lizza, di

in tragittar l'anime in lete / i talari mercurio e i caducei. baruffaldi,

in lete / i talari mercurio e i caducei. baruffaldi, i-167: ed ecco

vol. X Pag.241 - Da META a METÀ (5 risultati)

giovio, i-276: portano in capo [i giannizzeri] una metta a mòdo di

leggi d'essi longobardi, voce che i chiosatori interpretavano col chiamarla donationem sponsalitiam vel

suo salario ongne anno soldi xx, i quali danari debbia avere tra due volte:

in porto con tutti o quasi tutti i seggi, escludendo spesso dalla rappresentanza tutte

metà, il terzo del coraggio che hanno i polacchi! de amicis, i-470

vol. X Pag.242 - Da METAACIDO a METABISOLFITO (8 risultati)

i governi italiani e francesi. p. vicini

per lapo e l'atra metade eboro i nfanciulli. lettere volgari del secolo xiii

bernari, 3-310: avevo tutti i sentimenti della donna, ma tutti spezzati

confetta e trita, / gli riempi [i solchi] a metà. rigutini,

tutto l'oceano supera l'imperio, i regni de'prìncipi d'austria l'antica

v.]: le frutte son per i poveri metà di pane. (risparmiano

compimento della quale non solo si conseguono i risultati ai quali essa è ordinata,

materiale dell'esistenza; che ha superato i limiti e le esigenzedella pura fisicità.

vol. X Pag.243 - Da METABLASTESI a METACENTRO (7 risultati)

. disus. cambiamento dei caratteri con i quali si presenta una malattia. tramater

disus. branca della patologia che studia i mutamenti che intervengono nel corso di una

voce dotta, comp. dalgr. (i. eta@oày) 'cambiamento, mutamento

irreversibile (e sono di questo tipo i processi biologici fonda- mentali destinati a fornire

, indica l'insieme delle trasformazioni che i tessuti organici viventi subiscono per effetto della

. chim. -aio, che indica i sali degli acidi ossigenati a valenza massima

metacarpo. -ossa metacarpali (anche semplicemente i metacarpali, sm. plur.):

vol. X Pag.244 - Da METACERCARIA a METAFASE (10 risultati)

con lo spiritismo, tende a oltrepassare i limiti della materia; alchimia.

barbarismo. citolini, 514: troverete i barbarismi e i solecismi, insieme co

citolini, 514: troverete i barbarismi e i solecismi, insieme co 'l iotacismo,

insieme la temperata, la quale schiva i freni de l'orazione, che son

salvini, 30-2-97: è un vizio che i greci chiamano metacismo, dal frequentare l'

registr. dal d. e. i., cfr. fr. mytacisme.

3-131: 'anacronismi'... chiamano i cronologi gli errori che si commettono nello

gli errori che si commettono nello stabilire i tempi, distinguendoli in * procronismi '

monasterio che 'l giovedì santo a tutti i poveri di quella città si dava per

di cariocinesi, nel corso del quale i cromosomi si dispongono in piano lungo l'

vol. X Pag.245 - Da METAFERIA a METAFISICA (9 risultati)

fondamento comune a cui si riferiscono e i princìpi da cui dipendono; e tale

come ontologia, cioè dottrina che studia i caratteri fondamentali dell'essere (quei caratteri

il privi legio di diriggere i suoi discorsi non sovra ipotesi né

: poscia fu ed è moda che i professori di metafisica francesi, inglesi e tedeschi

opera unica e organica) che trattano i princìpi della « scienza prima ».

ordinando le opere di aristotele, collocò i libri che trattavano dell'ente dopo i

i libri che trattavano dell'ente dopo i fisici, e da tale collocazione sembra venuto

un'altra sottile metafisica de'golosi, i quali talvolta, per essere ben pasciuti,

, titolo con cui andronico di rodi (i sec. a. c.),

vol. X Pag.246 - Da METAFISICALE a METAFISICO (12 risultati)

di natura metafisica; per quanto concerne i caratteri, la natura, le proprietà

e. cecchi, 6-316: tutti i visi, a guardarli bene, come

hay, portano, almeno metafisicamente, i loro occhiali neri e si nascondono dietro a

muratori, 11-200: vanno essi [i pirronisti] metafisicando, sottilizzando, esigendo

. croce, iv-1-163: tra le oscurezze i pregiudizi sistematici e le metafisicherie e gli

vedute geniali, le osservazioni acute, i pensieri scientifici veri e propri. soffici,

mettono sempre ad usura, però i benefizi ai miserissimi occorrono rari bene.

gica (v. metafisica, n. i); che nasce, che deriva

, caratterizzata dalla tendenza a interpretare i fenomeni fisici e naturali facendo ricorso

0. rucellai, 2-9- 2-70: i generi e le specie di tutte le cose

iii-20-69: del romanticismo... tutti i difetti... ei raccoglieva in

descrizioni al minuto. pareto, 341: i concetti metafisici padroneggiano tanto la mente umana

vol. X Pag.247 - Da METAFISICO a METAFISICO (16 risultati)

istinto pragmatista che conduce gli scienziati verso i ristretti orizzonti della terra, vive l'istinto

con staccarne alcune proposizioni tronche, anche i libri più santi sono soggetti alla critica.

altrettanto ne esce della buona, crescendo i prezzi a misura che crescono le rappresentazioni

questa confidenza e questa buona fede tra i cittadini e il governo della sua metafisica

, generale. massa, xviii-7-419: i popoli son troppo lontani da quella metafisica

partiva da certi preconcetti e si usavano i fatti scientemente o no per mostrare la giustezza

, 8-2-46: d'amore trattano non solo i naturali, ma ancora i metafisici,

non solo i naturali, ma ancora i metafisici, cioè gli oltranaturali.

astratte le chiamano. foscolo, v-324: i metafisici sono obbligati alle definizioni, ed

. g. ferrari, ii-28: i metafisici della sensibilità dell'abbozzare l'arte

sono addotti a riprodurre sotto nuova forma i precetti dei razionalisti: essi parlano come

progressi ella si è anzi smarrita, perché i suoi successori si sono dati a un

231: il duca pose in opera tutt'i ripieghi per radunare il denaro, e

idea di tener celato il tributo opprimono i popoli più ancora di quello che non faccia

prima metà del secolo xvii (e i cui principali esponenti furono j. donne

dalla cavillosa squisitezza di siffatti natali [i capolavori per caso] si accompagnano ed affratellano

vol. X Pag.248 - Da METAFÌSICUME a METAFORA (15 risultati)

. montano, 398: tra i contributi finora non molto nume

dalla metà della fronte quasi a riparargli i due bernoccoli metafisici dal bel sole d'

per certo cattiva figura né anche fra i più presuntuosi de'nostri italiani metafisicastri.

, 287: molto serveno ancor così i detti giocosi per pungere, come i detti

così i detti giocosi per pungere, come i detti gravi per laudare, le metafore

quasi una via. tasso, n-ii-346: i vini son da omero detti dolci con

, e queste sono comuni a tutti i linguaggi e danno la precipua lode al dettato

di uno stile costantemente figurato, disprezzano i semplici e parlanti colori della natura? foscolo

prosa. g. ferrari, ii-7: i sentimenti non possono neanco essere'direttamente misurati

spietata, la lingua ha esaurito tutti i suoi mezzi per indicare la passione:

mezzi per indicare la passione: sono i mezzi della metafora. de sanctis, 11-22

: il linguaggio è metafora, e i nostri affetti si esprimono con le metafore.

, fra le risate le esclamazioni e i colpi di tosse. 3. frase

atto; e tro- vansi presso tutti i popoli primitivi, non ancora corrotti.

no, per favore, se anche i fiori incominciano a diventare simboli d'una

vol. X Pag.249 - Da METAFOREGGIARE a METAFORICO (10 risultati)

vostra incrollabile volontà di riuscire a tutti i costi, non ostante tutti gli ostacoli

rigonfie. leopardi, i-18: basta osservare i luoghi della bibbia dove non si parla

alla verità. conti, 35: i due cicisbei, l'uno dei quali

del terzultimo verso è frequente in tutti i nostri poeti, e deriva dal latino

virtù naturale per riuscire a fare quello che i giganti facevano con la possa.

punto accettabile 'metaforicare ', avendo i migliori 'metaforeggiare 'e 'metaforizzare

'chiama « veltro », percioché i suoi effetti saranno del tutto così contrari all'

ii-14-230: nella poetica si versarono tutti i concetti della retorica, la distinzione di

. silone, 5-115: -a me perfino i lupi mi rifiutano, disse cristina in

giovane, i-574: perciocché l'imprese, i geroglifici e gli emblemi hanno del metaforico

vol. X Pag.250 - Da METAFORISMO a METALIMNIO (11 risultati)

. simi uomini, e forse i più, hanno davvero non metaforico

.]: 'metaforisti ': eretici i quali, spie = voce dotta,

comp. da meta- (gr. (i. exà 4 dopo, oltre ')

gr. piexdc 'oltre') e clamante i diritti del bastardo e del criminale. galassia1

tuite dagli abitanti di melito, i quali sotto gli auspicii si pensi ai

di gneiss variamente composto, che presenta i caratteri dei micascisti. = voce

comp. da meta- (gr. \ i. exdé 4 con, insieme,

métagnomie (comp. dal gr. \ i, exà 4 oltre 'e yv&hy

chi sistema le balle di paglia e i covoni di frumento in grossi cumuli.

delle sostituzioni, in base alla quale i composti organici non mutano struttura e carattere

= voce dotta, dal gr. { i. ex

vol. X Pag.251 - Da METALINGUA a METALLICO (17 risultati)

enunciato o insieme di enunciati linguistici mediante i quali si opera una discussione, un'analisi

meta-linguaggi dove la struttura è operante a tutti i livelli si vede invece in 'the

, sf. ant. arte di lavorare i metalli. lomazzi, 223:

. e letter. chi lavora i metalli. - anche: chi ne saggia

,... versata e riversata da i metal lari, rende i

i metal lari, rende i metalli. garzoni, 1-193: resta.

di quel monte con il caldo de i vapori solforei, bituminosi e metallici che

metalliche. targioni tozzetti, 12-4-390: tra i sassi che io credo rotolati dall'alto

sf.): l'arte di lavorare i metalli. guarino guarini, 1-10:

modo facile e spedito alcuni problemi concernenti i corpi formati da metalli o da altre materie

monili metallici. borgese, 1-281: i suoi occhi... vennero affascinati dal

stradicciola che proveniva da certe adiacenze incontrammo i ricoverati, quelli che potevano muoversi per

5-143: l'« assegnato » è tra i galli un fogliolino / con fibre,

e motti: / finge e scaccia i metallici prodotti: / ridendo il dai,

braccia, gracili, color zafferano, e i capelli ricci, gremiti, piuttosto lunghi

di costa tra gli oleandri rosacei e i melograni dal verde metallico, con gli olivi

a tuffare. faldella, iii-51: i raggi del sole... riempiono certi

vol. X Pag.252 - Da METALLIDAZIONE a METALLISTA (14 risultati)

tonò tutto di sangue asperso / contra i tuoni metallici converso. moneti, 35:

l'unico mezzo che hanno per procurarsi i generi di primaria necessità e trascurar questi

: serie di medaglie che raffigurano sistematicamente i fatti e gli avvenimenti principali relativi a

* mica '... e da i metallici germani 'mica 'ed * argento

. ant. e letter. chi lavora i metalli: fonditore, fabbro (o

. f. frugoni, vii-820: i metallieri perciò, quando hanno ben concotto

ben concotto toro o l'argento ne i lor crogiuoli, soglion al saggio chiamarlo

un libro di pianta: e dove i francesi trasportano la metafora dai metallieri, noi

de vetro. zeno, iv-18: i giorni passati ho avuta la sorte di far

. grisone, 1-3: fra tutti i peli il baio castagno, il bardo

e più vagliono. corte, 26: i sauri brusciati o metallini...

o metallini... sono tra i migliori mantelli. d'annunzio, v-1-369:

sauro affocato, di quel grado che i nostri vecchi chiamano metallino. quando lo

fanfani, i-116: 'metallino': così chiamano i conciatori una specie di vallonea più piccola

vol. X Pag.253 - Da METALLIZZARE a METALLO (12 risultati)

quali la placcatura, l'immersione, i processi di vaporizzazione sotto vuoto,

: il futurismo... ha deciso i seguenti superamenti:... superamento

con li terrestri fumi / da'quali sono i minerali tanti, / siccome sali,

del mondo disvia. leonardo, 2-96: i bugiardi interpitri di natura affermano lo argento

: da le ramose vene trasse l'arte i metalli, il piombo greve, /

sparso sott'il fondo della forma. i. riccati, 3-422: il peso assoluto

'metalli ': sostanze minerali annoverate tra i combustibili semplici, che formano una classe

separata di corpi importantissimi nelle arti, i quali, sebbene non si conosca la

: una forte corrente elettrica rende luminosi i metalli e rivela la loro essenza dal

il platino e il palladio, per i quali è stabilita un'apposita disciplina sia

a tale lavoro erano destinati gli schiavi e i colpevoli dei reati gravi).

si sentono in pratica le cause e i gastighi per questo delitto. s. borghini

vol. X Pag.254 - Da METALLO a METALLO (14 risultati)

e perfetti (oro e argento); i primi a formarsi sarebbero stati gli elementi

11. arald. metalli: i due smalti d'oro e d'argento.

del topo che ha saltato / tra i giunchi o col suo spruzzo di metallo

velenoso, lo storno che sparisce / tra i fumi della riva. -duro

della scala, e baccio lupicini, i quali gli aiutarono a rinettar i suoi

lupicini, i quali gli aiutarono a rinettar i suoi getti. -sapere quanto

proprio metallo: conoscere l'estensione e i limiti delle proprie capacità. tebaldeo,

accademia, e glielo diede. c. i. frugoni, i-8-118: poiché l'

e con la corona di metallo lucido su i capelli da cui il sole traeva faville

alberto ad animar metalli. c. i. frugoni, i-10-136: per lui deposero

la frescura degli specchi nel caffè dove i metalli s'irrugiadano di gelo e si

parini, giorno, i-102: già i valetti udir lo squillo / del vicino

d'annunzio, i-245: impetuosamente io su i fermagli / de l'ultima terzina ancor

, sotto il cobalto azzurrissimo, sotto i metalli scintillanti dell'aurora, sotto

vol. X Pag.255 - Da METALLO a METALLURGICO (9 risultati)

f. stellati, i-309: i parti della natura noq si può negare

metallogenìa, sf. scienza che studia i fenomeni da cui hanno origine le formazioni

o, più generalmente, di tutti i giacimenti minerari. = deriv. dal

metallografia come scienza, che studia i metalli e le leghe metal

parte affini a quelli dei metalli, mentre i loro composti possiedono qualità non metalliche;

'metalloteca vaticana 'ms. con tutti i suoi rami intagliati mirabilmente descritta da mons

fra le caratteristiche fisiche e meccaniche e i trattamenti tecnici dei metalli e delle leghe

se non si pensa presto a rinsaldare i vincoli e a stringere i freni, l'

presto a rinsaldare i vincoli e a stringere i freni, l'ordine sociale e la

vol. X Pag.256 - Da METALLURGISTA a METAMORFOPSIA (9 risultati)

croco 0 tintura o, come dicono i metallurgi, 'effumazione di rame'.

, gr. pieraxxoupyót; 'chi lavora i metalli'. metalmeccànico, agg.

all'ambito produttivo che investe nel contempo i settori della metallurgia e della meccanica;

quinta, giù in fondo, fra i due parallelepipedi di vetro e cemento lustrato d'

: nel linguaggio sindacale e politico, i lavoratori dipendenti del settore dell'industria metallurgica

zoologici; può essere omonoma (quando i metameri si ripetono identici, a esclusione

292: gli arazzi di donnafugata, i mandorleti di ragattisi,... la

esse sarebbero da annoverarsi gli etiopi, i malesi, i lapponi, gli indocinesi

annoverarsi gli etiopi, i malesi, i lapponi, gli indocinesi, ecc.

vol. X Pag.257 - Da METAMORFOSANTE a METAMORFOSI (13 risultati)

come fecero in quella occorrenza, metamorfosando i loro più implacabili nemici in partigiani favorevolissimi.

, vii-782: metamorfoseggiò [la lucerna] i tutori, distruttori dei pupilli, in

la natura né l'arte nel produr i loro parti e lavori sì fatte metamorfosi.

terror del peccato! c. i. frugoni, i-5-87: oh quante prove

selva. / scorgeranno l'ignota isola i nauti a sera. b. croce,

3-30: e qui le metamorfosi, qui i miti. / senza nome di simboli

: la magica inventiva delle meccaniche, i capricci impazienti del caso, le metamorfosi de

, con mecaniche mutanze, / hanno i misti specifiche apparenze: / queste de le

latino, scrivendo a paulo e mescolando i giudei co'samaritani con sì svenevole e

altre conservateci dalla giurisprudenza antica, anco i romani nelle loro frasi eroiche ne lasciarono quella

quello metaforico. cesarotti, 1-i-66: i vocaboli soggiacciono ad una successiva e perpetua

stesso paese. loredano, 83: i più fedeli, storditi da questo colpo,

peggior forma si profanassero e con deridersi i nostri sagri riti, sì come,

vol. X Pag.258 - Da METAMORFOSICO a METANIERO (15 risultati)

gloria ch'esse occupavano, degnamente impiegheremo i nostri pensieri nel cercar le cagioni di

. fr. morelli, 1: i nostri giovani cavalieri... si levano

facendo uso delle medesime ragioni non abbiano i moderni la medesima facoltà, e per

di metamorfosi. il principio impellente sono i bisogni fisici e la curiosità. arbasino

diversa 'fase 'tende a fissare i propri slanci intellettuali in un sistema di

persona. nievo, 13 7: i capi della pezzuola le si scomponevano affatto

... appena si avventò con i pugni sul pianoforte per un pezzo che richiedeva

sinisgalli, 6-25: si trattava di precisare i vari momenti in cui si matura la

solo desiderio e medesima con meravigliosa metamorfose i voleri e pensieri. fagiuoli, 1-6-245

: aveva cominciato col ravviarsi un poco i capelli, non andava più tanto sciamannata,

meraviglie delle metamorfosi, mostrandomi nelle boccette i vari stadi: i bruchi, le

mostrandomi nelle boccette i vari stadi: i bruchi, le crisalidi. -bot.

e strutturali che interessano la pianta e i suoi organi (in partic. la radice

cristalli incolori, solubili in acqua e i suoi sali hanno largo impiego in medicina

registr. dal d. e. i. metanàuplio, sm. zool

vol. X Pag.259 - Da METANIFERO a METAPLASMO (19 risultati)

voce registr. dal d. e. i. metanìgeno, agg. biol

il derivato coi gruppi sostituenti in posizione i e 3, da anil [ina]

registr. dal d. e. i. metanitroanilina, sf. chim

voce registr. dal d. e. i. metanizzato (part. pass,

l'ammoniaca, l'acido cianidrico, i cloruri, ecc. (e si dice

grisou 'nelle miniere e l'ùso per i motori a scoppio. distribuzione in bombole

yoce registr. dal d. e. i. metànoia, sf. relig

un liquido alquanto denso, importante per i sali che forma con metalli monovalenti.

chim. -ato, che indica i sali degli acidi ossigenati a valenza

tensione ideale, sforzo spirituale per superare i limiti, le bassezze, le meschinità

poteri e attitudini, capace di trascendere i limiti umani; superuomo. -anche

morfologico e funzionale, viene ad assumere i caratteri strutturali di un altro tessuto,

voce registr. dal d. e. i. metaplàsico, agg. (plur

). bracciolini, 1-12-28: squaderna i libri e spolvera gli antichi / e

.. / le perifrasi osserva e i casi oblichi, / gl'idiotismi e gli

più delirano d'assai gli alchimisti che i poeti! questi convertono i capegl'in oro

alchimisti che i poeti! questi convertono i capegl'in oro, i ruscelli 'n

! questi convertono i capegl'in oro, i ruscelli 'n argento, il mare in

. idem, vii-778: squadrògli [i letteratoni] 'l cinico allo sfavillar della sua

vol. X Pag.260 - Da METAPLASTICO a METASINCRISI (5 risultati)

voce registr. dal d. e. i. metaplastidi, sm. plur

calabria. piovene, 5-580: i residui della magna grecia si radunano..

psicol. parte della psicologia che studia i processi inconsci o subconsci nell'aspetto dinamico

. chim. -aio, che indica i sali degli acidi ossigenati a valenza massima

voce registr. dal d. e. i. metasìncrisi, sf. medie.

vol. X Pag.261 - Da METASINCRITICO a METASTORIA (4 risultati)

ristabilire le particelle di cui son composti i corpi, nello stato necessario per la conservazione

appartiene alla metasincrisi; così chiamavansi anticamente i rimedi cui assegnavasi la virtù di determinare

. chim. -ato, che indica i sali degli acidi ossigenati a valenza massima

formula hasn08, di cui si conoscono i sali alcalini; si polimerizza nell'acido

vol. X Pag.262 - Da METASTORICA a METATETTICO (11 risultati)

della storia propriamente detta), ma i fatti naturali studiati nel loro divenire temporale

. sm. storiografo o biografo che trascura i dati storici oggettivi, ma si interess

contesto storico. papini, iii-341: i contemporanei di michelangelo, per tornare al

più savi dei nostri aerostatici metastorici. i più antichi biografi del buonarroti...

estremità posteriore del talamo ottico, comprendente i corpi genicolati mediali e laterali.

non si vogliono chiamare con quel nome i due primi internodi delle dita, l'

; e se non riescono a procurarsi i biglietti, è la prova tangibile del

ma di meta-meta... per i logici si tratterebbe infatti di una tragedia

xix, simile alla mezzadria per i prodotti della terra e alla soc

protesi,... la mettàtesi. i. mazzoni, 1-176: può nascere

logico per cui, dati due giudizi validi i cui termini risultano invertiti, se ne

vol. X Pag.263 - Da METATIERE a METAZONICO (13 risultati)

dietro canone di grano ai terraggieri, i quali lo cedono a compartecipazione ai metatieri.

. chim. -ato, che indica i sali degli acidi ossigenati a valenza massima

; è dotata di appositi graticci sotto i quali si mantiene acceso un fuoco alquanto

le castagne (toscana). « dentro i castagneti sono molti metati ». viani

dell'accampamento e di riportare sul terreno i progetti delle opere difensive servendosi di

romani] che da diversi uffici traevano i lor splendidi nomi, come gli astati,

lor splendidi nomi, come gli astati, i triari,... gli imaginifori

triari,... gli imaginifori, i metatori, i vessilliari. guglielmotti,

.. gli imaginifori, i metatori, i vessilliari. guglielmotti, 1066: «

mettiti 'delimitare, misurare, tracciare i limiti '. metatrasformatrice, sf.

chim. -ato, che indica i sali degli acidi ossigenati a valenza

vanadio, ottenuto trattando con acidi i sali rispettivi. = voce dotta

zoea, che pre senta i primi abbozzi delle appendici addominali.

vol. X Pag.264 - Da METECALLO a METEMPSICOSI (14 risultati)

memoria dell'avere gli abitanti di atene lasciato i borghi per adunarsi nella città.

di integrazione nel nuovo ambiente, per i pregiudizi della popolazione residente), straniero

annunzio, ii-61: [a patrasso] i battellieri, /... la

porto, la melma del trivio, / i nativi e i metèci / e gli

melma del trivio, / i nativi e i metèci / e gli stranieri approdati /

scrittori meteci n'è piena milano, i quali poi ci tengono di origine

o di origine barbara piovuto appena tra i galantuomini, poco di poi si affaccia

arbasino, 9-118: in perfetto ordine anche i sarcofaghi contenenti come di consueto benzedrine

speziali e parimente la maggior parte de i medici tengano, ingannandosi, che le vere

quasi pelosette, con le quali s'ammazzano i cani, e metelle chiamano quelle che

'... annua fetida. i suoi semi sono di colore giallastro.

. nucimetella. il d. e. i. identifica impròpriamente tale pianta con la

comp. da meta- (gr. (i. exdt), pref. che

pene dovute ai loro delitti o i premi serbati alle loro virtù. berchet,

vol. X Pag.265 - Da METEMPSITTACOSIZZATO a METEORA (25 risultati)

... fa tante metemsicosi ne i cortigiani quante sono le passioni che in

, ii-42: succede la rivelazione; i misteri dell'infinito si aprono innanzi all'intelligenza

grandine; le meteore aeree, come i venti, i turbini, gli uragani

le meteore aeree, come i venti, i turbini, gli uragani, i cicloni

, i turbini, gli uragani, i cicloni, le trombe; le meteore di

le meteore ignee o elettriche, come i fulmini, i lampi, i fuochi

ignee o elettriche, come i fulmini, i lampi, i fuochi di s.

, come i fulmini, i lampi, i fuochi di s. elmo; le

le aurore polari, l'arcobaleno, i pareli, i paraseleni; le meteore

polari, l'arcobaleno, i pareli, i paraseleni; le meteore sonore, come

avanza formando iridi, pioggie, giacci et i fulmini stessi, che pur troppo proviamo

meteore che contribuisce molto a render fertili i campi. monti, xii-2-64: l'astrologo

1-iii-84: la tromba aggirava, sballottava i pesanti mulini di sù, di giù,

fiammella, fuoco; fuoco che studia i fenomeni meteorologici. artificiale. fausto da

. si è... che [i fuochi di s. elmo] mi culla

, i-445: lucciole sono maledicente in cuore i letterati matterugi e le meteore vermicelli,

pienamente nel secondo della meteora, loro teste i nembi di fiori o la grandinata di frasi

oggetto di terrore ai poveri mortali furono i bolidi, li aeroliti e altre meteore che

di foco e scoppiano spargendo sulla terra i loro frammenti o si configgono profondamente nel

e con gioia... tutti i bei versi co'quali ci riempiste di meraviglia

la incertezza del disegno, le speranze, i timori. foscolo, xi-1-115: il

marat era passata come una meteora; ma i giovani ci avevano fissato gli occhi.

dell'esterminio. d'annunzio, i-9: i miei sogni di gloria e libertate /

, 1-ii-230: ma come / spingono i negri venti onda dopo onda / colà di

arene, / tall'un l'altro incalzandosi i nemici / inondano sul lena: ombre

vol. X Pag.266 - Da METEORICO a METEORIZZARE (10 risultati)

, clamorosamente. linati, xii-31: i giornali la celebravano già come una nuova

vi-317: se la terra paludosa non trasmettesse i vapori al cielo, questo non li

come oggetto di studio e di previsione i fenomeni atmosferici; che è attrezzato per

divisa, analoga a quella che costituisce i meteoriti. -ferro meteorico: quello che

costeggiando la valle delltnferno, non ricordare i meteorici panorami di rocce e lave americani

linneo] meteorici quelli [fiori] i quali non osservano esattamente l'ora precisa

-ci). medie. che presenta i sintomi esterni del meteorismo; che è

disturbo analogo che colpisce per lo più i ruminanti per la fermentazione abnorme del foraggio

della natura. luhrano, 1-247: testificano i meteoristi che nell'emisfero peruano non mai

d'una di quelle razze di reucci mitologici i quali, assicuratosi con ogni sorta di

vol. X Pag.267 - Da METEORIZZATO a METEOROPATICO (27 risultati)

della meteorologia che riguarda le relazioni fra i fenomeni atmosferici e taluni fenomeni biologici.

iii-357: il popolo non poteva sopportare i filosofi naturali, appellati allora meteoroleschi, cioè

costituzione chimica, la sua struttura e i fenomeni dinamici che vi si verificano:

, di umidità, ecc., perstabilirne i valori in un determinato istante,

meteorologia segnò le vie dei venti e scoperse i capricci delle tempeste. piovene, 6-306

-titolo di un'opera che studia i fenomeni meteorologici. c. betti

, che si riferisce, che riguarda i fenomeni atmosferici, sia dal punto di vista

sia da sospettare, che siano essi [i fiumi] originati d'altronde che dalle

, davanti, innalzò un padiglioncino per i barometri, i termometri e gli altri strumenti

innalzò un padiglioncino per i barometri, i termometri e gli altri strumenti. tre

strumenti. tre volte al giorno annotava i dati meteorologici nei suoi grossi scartafacci.

tradimento... le nuvole schiacciano i tetti... un colpo di

dico pel convenzionalismo che infiora quasi tutti i racconti con tenerezze meteorologiche. è la

. che tratta di meteorologia; che studia i fenomeni dinamici che avvengono nell'atmosfera

. che serve per misurare e per registrare i fenomeni atmosferici; opportunamente attrezzato per

e non vi si trovi collocato tra i barometri... l'elettrometro.

circostante, per poco che li guardi [i camaleonti] trascolorano, svaniscono, diventano

nell'occhio a qualche giovanotto, tra i tanti che salivano a visitare l'osservatorio

crescenzio, 1-388: crediamo noi che tutti i segni, che gli antichi e moderni

meteorologici hanno notato a fine di predire i tempi,... si possino redurre

rismo. galileo, 3-3-499: stelle nominano i meteorologici le crinite, le cadenti e

per aria. segneri, iv-180: i meteorologi san presagire il rasserenamento dell'aria

pari contenti. cattaneo, vi-1-239: i dati, che la specola di brera somministrerà

plur. -gi). chi studia i fenomeni meteorologici ed è addetto al rilevamento

g. gozzi, 3-5-89: vanno i sette candelabri avanti e lasciano dietro a

piovuto dappertutto. bacchetti, 9-30: i metereologi... si sono messi nella

voce registr. dal d. e. i, meteoropàtico, agg. (

vol. X Pag.268 - Da METEOROPATQLOGIA a METICCIO (22 risultati)

istintive. tali sono le rivoluzioni; i moti religiosi; taumaturgici; tutti i moti

i moti religiosi; taumaturgici; tutti i moti in cui un popolo opera come

un'orma. passano gli egizi, i greci, i romani, ecc.;

passano gli egizi, i greci, i romani, ecc.; ma le loro

cioè fissando colle piante e coi pozzi i deserti,... mutando i fiumi

pozzi i deserti,... mutando i fiumi lacunosi in veri fiumi correnti

veri fiumi correnti, cioè alveandoli; portificando i mari; unendo e segnando le terre

colle strade; fabbricando canali e scavando i monti. = denom. da

metessici per via della scienza vi sono i matematici e i dinamici. tra i

via della scienza vi sono i matematici e i dinamici. tra i primi sommi sono

i matematici e i dinamici. tra i primi sommi sono colombo e galileo: l'

. ant. sostanza gommosa che riveste i favi delle api, simile alla cera

cera, il meti, la sandaraca, i favi, il propoli. =

fondere e a conservare nei nuovi soggetti i caratteri, le proprietà e le attitudini

sanguemisto. sassetti, 7-418: i portughesi,... se sono nati

donne indiane, gli domandono mestizi, i quali nel viso si cognoscono participando del

. boterò, 6-323: questi sono i mesticci o mulati (così chiamano i

i mesticci o mulati (così chiamano i figliuoli nati di padre spagnuolo e di donna

barbare. papi, 2-2-39: accrescevansi i loro timori per le dimande che facevano

che scortavano in terra e in mare i convogli e i depositi, erano in parte

terra e in mare i convogli e i depositi, erano in parte d'europei,

carro ferroviario assiste dall'alto e domina i lavoranti. è mezzo biondo e mezzo

vol. X Pag.269 - Da METICCIZZAZIONE a METIERE (22 risultati)

, 7-3-1: questi cotali animali mistici [i muli] deono essere per ragione viziosi

crede esser miglior partito il far venire i merini diretta- mente dalla spagna che il

grado di far ciò, almeno provveda i cosi detti 'meticci'. c. ridolfi,

artificiale nella formazione degli animali, ed i veri muli, cioè i meticci di

animali, ed i veri muli, cioè i meticci di spade diverse, perdono la

che rivela, che denota l'origine e i caratteri tipici dell'incrocio razziale; che

meticcio. piovene, 2-200: né i volti avevano niente di marinaro, fuorché

voce registr. dal d. e. i. meticolosàggine, sf. scrupolosità

cecchi, 8-148: cacciata la testa sotto i loro cenci neri, i fotografi documentavano

testa sotto i loro cenci neri, i fotografi documentavano meticolosamente ogni scorcio, ogni

di legno e quella di piombo, i due uomini cominciano a battere le palme delle

. e. cecchi, 7-21: i suoi riccioletti, meticolosamente allineati sulla testa

del futurismo, 83: davano [i due danzatori] un'impressione di estrema

un esame medico -di confonder del tutto i pettegoli. savinio, 57: dall'

6-142: generalmente gli scrittori di romanzi, i cronisti... si trovano imbarazzati

preoccupazioni meschine il suo meticoloso ossequio verso i superiori. jahier, 2-73: faremo

, tutte difficoltà e meandri, che i pittori del quattrocento ponevano a sfondo delle

nuove offerte tra tanta luce, dietro i cristalli puliti. -coltivato con estrema cura

estrema cura. govoni, 77: i gelsomini sono tutti in fiore / nel giardinetto

di sentirne ribattere a uno a uno i bulloni, in fondo al cervelletto, con

buone voci. cattaneo, ii-2-369: i meticulosi, i quali si spaventano che il

cattaneo, ii-2-369: i meticulosi, i quali si spaventano che il popolo vesta

vol. X Pag.270 - Da METIGARE a METILDONATORE (4 risultati)

e xviii, provvedevano a registrare i prezzi di alcune derrate, in partic

tribunale sul mercato del broletto e scrivono i vari prezzi del frumento.

registr. dal d. e. i. metilanilina, sf. chim

registr. dal d. e. i. mediante (part. pres

vol. X Pag.271 - Da METILE a METILSALICILATO (7 risultati)

voce registr. dal d. e. i. metilène, sm. chim

registr. dal d. e. i. metilidrazina, sf. chim

registr. dal d. e. i. metilindòlo, sm. chim.

registr. dal d. e. i. metilinosite, sf. chim

voce registr. dal d. e. i. metilpentano, sm. chim

chim. idrocarburo della serie paraffinica, i cui isomeri si presentano per lo più

, insolubile in acqua, miscibile con i solventi organici e irritante (ed è

vol. X Pag.272 - Da METILSOLFONICO a METODICO (6 risultati)

voce registr. dal d. e. i. metisticina, sf. chim,

voce registr. dal d. e. i. metìstico, agg. (

: questi [bacone e cartesio] furono i due i quali finirono di dare valore

bacone e cartesio] furono i due i quali finirono di dare valore e fondamento al

un anno di quel gingillo che chiamano i tedeschi metodica. carducci, iii-19-315:

l. f. marsili, 78: i moti superiori nel lago, causati da'

vol. X Pag.273 - Da METODISMO a METODISTA (21 risultati)

codici / un leggista senza legge / co i consulti suoi metodici / fa del ius

la disposizione metodica e scientifica, che i moderni botanici hanno felicemente introdotta nello studio

divenuta questa [l'arte di interpretare i sogni] meritevole di entrare nel numero

scienze esatte, convenne pensare a noverarne i precetti, e, per facilitarne lo studio

debbono essere condotte secondo le regole ed i princìpi dell'arte. carducci, ii-15-34

chiarissima luce di scrittura metodica ed isquisita i libri confusi da gli uficiali studiosamente,

dispetto, io che vado pazzo per i cavalli, io che leggo le dotte

. c. gozzi, i-30: i miei due fratelli maggiori, gasparo e

in tempo di poter bere a tutti i fondi delle scuole metodiche successive. berchet

... vuol semplicemente dire che i professori di storia o archeologia di qui

vita del collegio. soldati, vii-370: i bambini avevano sconvolto la loro vita,

, com'è la vita di tutti i vecchi specie se ricchi. 4

dove la diligenza di calumi aspettava e i tre ronzini si frustavano via le mosche

conti, 1-574: fino a questo punto i lavori eran proceduti metodici.

le medicine prese e da prendere, i gradi della temperatura con le sue oscillazioni.

a girare all'intorno uno sguardo metodico: i suoi gesti e i suoi occhi avevano

sguardo metodico: i suoi gesti e i suoi occhi avevano una innaturale lentezza.

inquadrare in uno schema rigido e semplicistico i diversi fenomeni patologici, derivati sempre ed

gli nostri metodici e analitici mettono in esecuzione i loro organi, princìpi di metodi ed

), dal gr. [i. e ^ o8txó?, deriv.

o ad uno stato intermedio che riunisce i caratteri de'due primi. eran in

vol. X Pag.274 - Da METODISTA a METODO (20 risultati)

fondate in inghilterra le seguenti sette: i metodisti, i nuovi metodisti, i saltatori

le seguenti sette: i metodisti, i nuovi metodisti, i saltatori, i fìladelfi

i metodisti, i nuovi metodisti, i saltatori, i fìladelfi [ecc.]

, i nuovi metodisti, i saltatori, i fìladelfi [ecc.]. mazzini

mazzini, 3-143: gli unitari, i trinitari, i protestanti,..

3-143: gli unitari, i trinitari, i protestanti,... quacqueri,

. mamiani, 5-127: quei metodisti, i quali s'adoperano a comporre un'arte

chiamasi taluni, non a lode, i tenaci de'metodi nell'insegnare e nell'educare

ragionamento, stabilendo legami e rapporti fra i concetti, allo scopo di conoscere,

un'arte di ben ordinare e disporre i nostri pensamenti, per poter noi arrivare

, è il metodo o sia l'ordinare i nostri pensieri in una lunga catena,

.). varchi, 8-2-278: i metodi... sono cinque: divisivo

desideri, lxii-2-v-197: hanno altresì [i tibetani] l'arte d'agitar e risolvere

, affine di conseguirlo... se i metodi si vogliono classificare...

. mamiani, 5-27: quattro sono i metodi: il definitivo, il divisivo,

sintesi coglie la media armonica, mediante i generali. labriola, i-147: la

, ossia la maniera secondo la quale i concetti vengono collegati fra loro ed i

i concetti vengono collegati fra loro ed i giudizi vengono dimostrati. michelstaedter, 64

con il quale si applicano alla filosofia i procedimenti rigorosi e le tecniche esatte propri

su sillogismi. rosmini, xxiii-48: i metodi di disputare si riducono a tre

vol. X Pag.275 - Da METODO a METODO (11 risultati)

'oratorio 'o conversevole, nel quale i disputanti ragionano tra loro come si suol

il metodo sistematico, il quale dissimula i fatti più grandi, generalizza i fatti più

dissimula i fatti più grandi, generalizza i fatti più particolari, gli svisa e

si spieghi, se mai, come i titoli e i nomi si raccolgono.

, se mai, come i titoli e i nomi si raccolgono. -procedimento di

era cominciato in toscana a dar fuori i testi classici con miglior metodo critico che

con miglior metodo critico che non usassero i vecchi accademici e i nuovi mestieranti empirici

che non usassero i vecchi accademici e i nuovi mestieranti empirici. pascoli, ii-723:

. pascoli, ii-723: facciano pure i critici e i dotti un'eccezione per me

ii-723: facciano pure i critici e i dotti un'eccezione per me, giudicando

quindi, come seconda ipotesi, descrive i fatti selezionati. -metodo formale: