purgazione dei vizi, la natura e i rimedi dei quali in dei precedenti libelli
loro conceduti in enfiteusi que'beni, i quali poi venivano accordati dal padrone.
(e, per lo più, anche i motivi che lo giustificavano).
sfida. muzio, 2-187: or i cartelli certo è che sono i libelli
: or i cartelli certo è che sono i libelli cavallereschi; e dice pure il
imprigionarlo co'suoi fratelli, consentendo che i tristi e i popolari dicessero di loro mille
fratelli, consentendo che i tristi e i popolari dicessero di loro mille ingiurie per
della coscienza. gramsci, 9-407: i capitalisti hanno... creato libelli.
dell'elmo di scipio, non sogliono seguire i tremolìi cangianti delle libellule. d'annunzio
complemento di limitazione: quello che indica i limiti entro i quali deve essere inteso
: quello che indica i limiti entro i quali deve essere inteso il concetto espresso
correndo la ragione di quelli in tutti i piani senza limitazione alcuna. = voce
: questi, non ritenendo la rabbia entro i limiti della maledicenza, come faceva l'
onorario si riceve quel ch'è dentro i limiti dell'usanza o di vantaggio. casti
del poter illimitato e pieno, / i vizi suoi, l'ambizion, l'orgoglio
come l'acutezza della vista nel discemere i tenui contorni, che sono i confini
nel discemere i tenui contorni, che sono i confini delle cose materiali. g.
: il proprietario isolato, il proprietario i cui beni non sono contestati, incontra
beni non sono contestati, incontra solo i limiti della propria libertà, non incontra
il dipinto. morgagni, 164: i cibi e le bevande voglion essere salubri
voglion essere salubri e semplici e dentro i limiti di moderata quantità, non freddi
. visconti, conc., ii-415: i limiti d'un foglio del 'conciliatore '
con aperte e chiare parole gli dichiaravano i limiti e confini del suo ammiragliato e
, 2-ii-268: aveano per regola politica i francesi l'occupar tutti que'maggiori posti
che in questa guisa... ristringessero i limiti a gli spagnoli. de luca
, 1-15-2-309: si tratta di quei confini i quali siano più intellettuali che reali e
talvolta dalle più avide nazioni a incatenare i mari, a prescrivere ad un'altra
la maniera onde esercitare il suo traffico, i limiti e le linee di demarcazione nell'
5-55: si provvedevano di nuove reclute i reggimenti sì stabili che provinciali; ma
bastavano alla salute del regno, perché i limiti dello stato essendo oramai molto ristretti
-l'oggetto che serve a segnare i confini (una pietra, un cippo
in luogo di confini, e che presso i romani erano sacre, ed apponevano a
, iii-1-1141: tu allarghi ogni giorno i limiti del mio focolare, sino all'orizzonte
. cattaneo, v-3-167: quasi tutti i popoli maritimi credettero fermamente che l'oceano
. di giacomo, i-467: udivo i comandi venire dall'estremo limite della trincea
tempo / sul verde limite dei paschi / i primi pastori / proteggere i tauri e
paschi / i primi pastori / proteggere i tauri e i cavalli. pirandello, 8-930
primi pastori / proteggere i tauri e i cavalli. pirandello, 8-930: giunsero
. gruppi di pioppi sonori stavano su i limiti. -meta, traguardo.
.. era il limite estremo dove i cartaginesi erano giunti quattro o cinque secoli
connessi dalle dette epoche e dubbi dentro i limiti di qualche anno. mazzini,
, 1-73: anche il genio ha i suoi limiti. tarchetti, 6-i-153:
a confermare, per quanto lo permettono i limiti ristretti della scienza, la sopra
, cercando di nascondere... i limiti del proprio sapere e del proprio
equazione 'limiti d'un problema 'sono i numeri tra'quali è rinchiusa la soluzione
convenienze. bisaccioni, 1-192: trascendendo i limiti della causa, [gli avvocati
causa. palmerini, lx-2-153: non eccedevansi i limiti d'una modesta familiarità. redi
. mi ha insensibilmente lusingato a trapassar i limiti di una lettera. fagiuoli,
nulla costa, / e che del giusto i limiti non scese. de sanctis,
miti cui fanno risonare del loro trotto i mostri che hanno quattro zoccoli, e la
: quella donna spira moralità da tutti i pori, trasuda dio da tutte le cose
lui / sdegna comune affetto, e i dolci moti / a più lontano limite sospinge
, non persuasi che sian già posti i limiti all'ingegno umano. f. m
. zanotti, 1-4-308: restringendosi dentro i limiti della naturai ragione, cosi chiudo
di mezzo. rosmini, xii-199: i limiti degli enti si partono in due classi
: altri sono 'accidentali ', i quali si restringono o si dilatano senza
di tempo in cui è concesso parcheggiare i veicoli in determinate zone dei centri abitati
, per difficoltà, che possono affrontare i rocciatori. 15. astron. uno
ecclit- tica di quel pianeta, e i due punti di questo circolo xv,
v.]: * limiti 'diconsi i punti dell'orbita d'un pianeta ov'
: la terza osservazione farà tosto conoscere i limiti tra i quali deve cadere la scelta
osservazione farà tosto conoscere i limiti tra i quali deve cadere la scelta, che
limiti d'un integrale definito 'sono i valori estremi della variabile, tra i quali
sono i valori estremi della variabile, tra i quali si prende l'integrale, talché
l'integrale definito la somma di tutti i valori corrispondenti della formola differenziale. crusca
dei limiti 'dicesi la maniera di dedurre i princìpi del calcolo differenziale dalle proprietà dei
io tento d'introdur nella lingua: questi i princìpi di quel detestabile tollerantismo che minaccia
: 'limitrofo': confinante; che è su i limiti, su i confini. galanti
che è su i limiti, su i confini. galanti, 1-ii-462: il papa
limitrofi. visconti venosta, 414: i paesi dell'alta valtellina allora furono invasi
limitrofe. e. cecchi, 2-201: i brividi e sussulti della casa, gli
carducci, iii-25-269: chi ha impedito mai i professori dall'insegnare? troppo spesso i
i professori dall'insegnare? troppo spesso i discenti, quando si pigliano le vacanze
de'popoli limitrofi il permutare fra loro i vocaboli come le merci. bicchierai,
, la prepotenza, la discordia fra i popoli limitrofi. delfico, i-272:
piedi villa borghese, il pincio, i due parchi limitrofi gremiti di tende militari.
con la conchiglia a spirale elevata e i tentacoli appiattiti. = voce dotta,
. dal gr. x£p. v / i 4 lago 'e dal lat.
e di questa maniera sono fatti tutti i fondi de'paduli. landino, 63
largo ed imo, / le pietre e i fasci e gli arbori e le zolle
appaiono gli immensi cubi di granito, i templi tozzi,... le statue
fartel veder sopra il terrestre limo, i lui e il cavai, con un sol
con un sol colpo in guisa / che i sensi perderà non che le risa.
di terra o di argilla usato dagliuccelli per i loro nidi. moretti, ii-106:
/ dal cielo in ima valle, / i miei dolci anni / vissi in palustre
in casa. g. ferrari, i -proem.: vedevanse gli uomini sorgere liberi
sabbie, di pietre rotolate, che i fiumi portano nel mare e depongono d'
vien l'amoroso vime / che lega i petti nostri, adorna e cura / di
umidi: le loro specie esotiche adornano i giardini di lusso. i caratteri di
esotiche adornano i giardini di lusso. i caratteri di tal genere sono il perianzio eretto
.. trovasi fiorita nel maggio per i boschi. moretti, 47: e c'
nella pineta, al crocicchio dove sono i limonari. = deriv. da
filarino '(bolognese)... i milanesi da 'limonare ', parafrasando
parafrasando il verbo dei venditori, dicono i * cinq ghei due, i limonitt
dicono i * cinq ghei due, i limonitt ', cinque centesimi due limoni,
non fa molto grande arbore, et i frutti poco più che noci, allegati
in bigio, ora in limoncello, secondo i giorni. 3. locuz.
3. locuz. applaudire con i limoncelli: esprimere clamorosamente dissenso e disapprovazione
endocarpo, nella cui polpa si trovano i semi, diviso in logge a pareti
: v'è il salubre limon; i... i v'è le due
salubre limon; i... i v'è le due brune / odorose bevande
bevande che pur dianzi... i... inondavan le tazze. massaia
modellava il suo gracile corpo in disfacimento, i seni in rilievo come due limoni,
empian d'agresto / o d'acido solforico i bicchieri? sbarbaro, 1-266: vedevo
], 164: l'acqua fatta de i limoni per lambicco di vetro, oltre
non dici che non sai dove mettere i soldi? ecco, mettili in questa fuoriserie
agro, al limone, da fare allegare i denti. -limone spremuto: persona
dopo essere stata sfruttata per trarne tutti i possibili vantaggi o che ha esaurito tutte
spremuto. -spremere, strizzare i limoni: congiungerestrettamente le mani in atto di
[s. v.]: 'strizzare i limoni'. dicesi di chi facendo orazioni
: guarda il sor biagio come spreme i limoni innanzi al tabernacolo là sulla cantonata,
tozzetti, ii-372: 'limonella'... i fusti e tutte le parti del fiore
la gente a salire, insultava persino i più restii, chiamandoli smidollati, limoneri e
= voce dotta, gr. xei [i, 6) viàt7) <; (
di limonite il quale non va oltre i io metri, di trovare acqua in abbondanza
. processo chimico, per il quale i minerali delle rocce contenenti ferro, disgregandosi
una membrana; vivono presso le paludi e i fiumi, nutrendosi di piccoli animali.
di liberalità di principe) in tutti i modi riconosco l'ereditaria cortesia del duca
. gadda, 12-57: anna peregrinava i monasteri, largiva limosine propiziatrici, appendeva
careri, 1-v-22: sono tenuti di seppellire i soldati, con determinata limosina per le
le ragioni. dal licenziar che si fa i poveri, senza far loro le limosina
mendicando. malispini, io7: lasciò i ghibellini e ritenne i guelfi, poi
, io7: lasciò i ghibellini e ritenne i guelfi, poi abbandonati come poveri prigioni
è l'urna che va attorno per i partiti). = deriv.
muratori, 3-38: nessuno più facilmente che i mendicanti, o sia limosinanti e birbanti
tutti 1 soi terrini, / e i fanciul picolini / limosinare e spersi cum
giacerò in uno spedale mendico, saranno contenti i
e della comparsa: e i disagi e i pericoli li trovano assai meno pronti delle
la bocca agli amici troppo zelanti, i quali principiavano a fiutare il nostro rovescio
diporto in una bella spaziata grotta marina i cui orridi e silenzi mirabili, a
ordinaria vestita al pari delle matrone romane. i più savi dicevano: vedete che ambiziosa
balli e ai cortei di maschere; i testi sono burleschi, satirici, spesso
in quel modo che nel carnevale conosciamo i mascherati. d'annunzio, iv-2-201:
mascherati. d'annunzio, iv-2-201: i mascherati mangiavano e bevevano con una cupidigia
). patrizi, 1-i-267: venivano i fallofori non mascherati, ma, fattisi
quando andai al suo paese per vedere i carri mascherati che vi si fanno sempre
mascherati vadasi a'numi avanti. c. i. frugoni, i-5-319: oh!
di tre ore. a la fine i mascarati si partirono e se n'andarono a
mossi a far la scorta, / trovò i proci superbi assisi a desco. fagiuoli
l'han piantato solo nella melma, sotto i putti dorati tentennanti, col cocchiere mascherato
la propria natura, le proprie intenzioni, i propositi, i sentimenti; che cerca
le proprie intenzioni, i propositi, i sentimenti; che cerca di farsi credere
contento del governo. oh quanti sono i mascherati! pirandello, 6-519: che
bonghi, 1-162: si sono [i gesuiti]... innamorati della
è cosi a volte: loro grandi, i vecchi in specie, parlano e son
giorno fra le terme... raccozzando i frammenti sparsi, nudando i volti delle
. raccozzando i frammenti sparsi, nudando i volti delle statue mascherati dall'edera,
, sostituito. carducci, iii-13-347: i quali due epitafi, come si leggono
fu il vero, mascherato poi per i dovuti riguardi. -impaludato, abbellito
nobil pittura comparischino tanti e talmente vari i pareri che al presente in cosa cotanto chiara
da chi attentamente le riguarda. c. i. frugoni, i-6-58: tratto tratto
è una corolla ringhiosa, la quale avendo i labbri chiusi rassomiglia spesso al muso di
la monopetala irregolare, la quale ha i due labbri chiusi da una prominenza in modo
un grosso di cavalli, si circondano i nostri di fossi mascherati,...
o diapositive, che serve per selezionare i colori dell'originale o per modificare gli effetti
scherette nere, e dalle sarte a nascondere i ritagli di trine, e ai capezzali
capezzali dei felici, fugando le visioni e i profumi. panzini, iii-184: avevano
. panzini, iii-184: avevano, sotto i mantelli, mascherette nere, liuti e
e graziosa vestita in maschera. i. nelli, iii-432: egli si è
18-110: ecco una mascheretta alla quale i ballerini non permetteranno un minuto di requie
figurina di cera rappresentante bacco, che i contadini appendevano agli alberi a scopo apotropaico
sentimenti opposti o diversi. c. i. frugoni, i-5-145: sia instabile suo
(e, in partic., i titoli e le lettere iniziali).
diligenza onorarmi e sopra tutto comparta bene i titoli delle canzoni, e non vi metta
serve permascherarsi. baretti, 6-228: i poveri tamburini e i pifferi per mancanza
baretti, 6-228: i poveri tamburini e i pifferi per mancanza d'abito mascherevole s'
mascherina nera, un pugnale insanguinato tra i denti, fantomas, il signore del delitto
: / par una mascarina modenese. i. nelli, ii-313: ognun ci
a uno degli usci, fiutando tra i battenti, appoggiava gli unghioni un orsacchiotto
colore diverso, quando la punta e i quartieri costituiscono pezzi a sé. -anche
seguenti ninfe per le ricche acconciature, per i vaghi succinti, per li svolazzi di
quaranta letti. calvino, 6-78: ha i baffi rossicci e gli occhi azzurri,
per la decorazione delle architetture, per i getti d'acqua nelle fontane (mascherone
... tutti gli scoltori e tutti i pittori dell'età nostra, dicendo che
, simile a quella che fingonsi avere i satiri, i bacchi, i venti:
quella che fingonsi avere i satiri, i bacchi, i venti: e per
fingonsi avere i satiri, i bacchi, i venti: e per lo più si
scolpì 99 mascheroni fra loro differenti, i quali dalle loro bocche versano copiosamente della
lumi. r. sacchetti, 1-548: i mascheroni del soffitto sorridevano lerciamente, e
/ la porta è sgangherata / ma i battenti sono di pregio, / guardi
sono di pregio, / guardi belli i mascheroni, / occorrono molte riparazioni,
col lungo errare la pratica di accertare i lineamenti de'volti, non potè non fargli
come riderebbero gli sfaccendati se potessero vedere i mascheroni ambulanti che io vedo di quando
mascherone liscio e glabro di mussolini, i suoi occhi sporgenti, la grossa fronte
di certi ipocratoni che, per far i santocchi, sogliono in così fatti spettacoli
in così fatti spettacoli dannare l'introdurvi i culti di gentili, dicendo che sono
che sono di mal esempio, non conoscendo i mascheroni che con così profane sciocchezze apunto
parole improvvisate, di cui si servono i parolieri per adattarvi i versi. 7
cui si servono i parolieri per adattarvi i versi. 7. dimin. mascheroncino
serpi attorcigliate. algarotti, 1-vii-70: i mascheroncini e le figurine, che gli possono
marina, 452: * maschette ': i due pezzi di legno con occhio per
ima barca bianca senz'albero, lungo i cui fianchi non si scorgevano nemmeno quei
le maschette, che servono per reggere i remi. 6. meccan.
di rimanere in disparte, e così i maschiacci si impennavano e domandavano che cosa
, sanamente. linati, 13-136: i maestosi movimenti delle forme aeree infondevano a
, se molte eziandio maschiamente si dicono, i letti, i diti, i vestigi
maschiamente si dicono, i letti, i diti, i vestigi, i peccati,
, i letti, i diti, i vestigi, i peccati, è ciò più
, i diti, i vestigi, i peccati, è ciò più tosto da altre
con la damigella di dietro, e i capelli tagliati alla maschietta. moravia,
[maschiétto). tecn. applicare i maschietti o cardini a uno sportello,
la pelle, le ossa, i muscoli, anzi muscoletti perché non è
. -anche: perno che tiene congiunti i due pezzi della cerniera, sagomato a
piede lungo nel quale si doveranno fermare i quattro maschietti. baldi, 6-23:
dama convitata unqua presuma / di porvi i labbri. [sostituito da] manzoni,
un maschile 'a cui furono imposti i nomi... di pellegrino, timante
comprese nel pregiudicio, anzi redavan pure i lor padri. -stor. feudo maschile
, che si incontrano negli ippodromi tra i proprietari di cavalli. -sostant.
buommaitei, 118: quattro sono adunque i generi de'nostri nomi: maschile, femminile
, bilancia, sagittario, acquario, cioè i segni di fuoco e di aria ai
pace? papini, 27-420: ebbi i segni della maschilità e non fui maschio.
« a » nel meno, i quali non sono femminili e dimostrano la
in modo maschile; secondo la personalità, i modi 0 i costumi propri dell'uomo
secondo la personalità, i modi 0 i costumi propri dell'uomo; virilmente. -
, dei concetti e dei discorsi; i quali poi nelle cure del corpo esercitando
mi morsono. lastri, vi-170: i nostri [pastori] al primo incavezzar
. g. capponi, 1-i-329: i romanzi (quelli almeno di dozzina) per
frullar dell'ale / movean ver loro i brevi maschi snelli. e. cecchi,
membri maschili e membri feminili. sotto i membri maschili sarà il membro de l'
modista, / dal cimitero pendulo fra i paschi / non vedi il pianto sopra
paschi / non vedi il pianto sopra i baffi maschi / del fedele commesso farmacista?
sua indole, il suo aspetto, i suoi modi). -anche: che
,... sparsi in dietro i capelli, del suo maschio valore solamente
, maschio si noma, per questo i pitagorici lo chiamarono numero matrimoniale.
. -che sottolinea, che accentua i tratti fisici virili; che esalta la
3. figur. che fonda i propri valori sul sentimento dell'onore e
maschia e vigorosa che sa ugualmente preparare i buoni successi e riparare i sinistri.
sa ugualmente preparare i buoni successi e riparare i sinistri. poerio, 3-194: campo
italia senza napoleone, e a che i popoli sieno menati da istituzioni anche maschie
negli assiri / palma gentil, ch'i maschi odor graditi / del drudo acco-
istil casto. gadda conti, 2-86: i rintocchi allegri e possenti, sgorgando sopra
ancora che la geometria e la matematica i primi almeno li abbian avuti dall'architettura.
: queste prime uve gialle come cera i... i l'alma mencia gentil
gialle come cera i... i l'alma mencia gentil, mia speme vera
domenichi [plinio], 35-14: i mattoni e simili cose non si fanno
. baldinucci, 92: in toscana i migliori [mattoni] formansi di terra che
, 5-266: [lo stato] tutti i suoi maschi a forza all'armi caccia
/ lungo lo xanto; / ed i lor maschi voi mietean di spada. d'
, per modo che si tocchino insieme i rami del maschio e della femmina e
il biforcamento de'rami della femmina costringa i rami del maschio, allora le palme ritte
poligono maschio è una erba che produce i suoi rami sottili, teneri, arrendevoli
mezzi cerchi, inchiodati nelle doghe, ed i cerchi inca- vicchiati insieme, da snodarsi
attraverso la struttura della poppa e porta i fori per le manovelle. 12
4 maschio della campana ': chiamano i gettatori ciò che dicesi 4 anima ',
si adopera in varie arti per fare i vermi di vite in un foro.
compongono di canellette, di tramezzi, che i greci dicono diafragmi d'animelle, d'
sono altro che quei maschi che empiono i gonfietti de'palloni e quegli altri coi quali
altri coi quali noi apriamo e serriamo i lava mani. sabbatini, 86: dovrà
. martini, 1-297: volendo meglio difendere i torroni, si può fare nella profondità
cittadella e nel maschio dove si custodivano i carcerati. d'annunzio, iv-2-965: era
255: si dee ben notare che i nomi d'apollo e amore forse si
e amore forse si deono porre fra i nomi propri, i quali non sogliamo
si deono porre fra i nomi propri, i quali non sogliamo usar con l'articolo
fatto, nel pieno del vigore. secondo i modi o le consuetudini maschili. baretti
. prov. -le parole sono femmine e i fatti mascolinare (masculinare), intr
/ son sempre e questo farai, uxendo i cibi buoni, fazil da padire,
schiotto che ci tiri innanzi il nome, i privilegi e le prerosbandando l'h,
fisico robusto. affidando alle donne i compiti della produzione, tommaseo [
mascolinista. popini, 26-375: i mascolinisti propongono... b
portare del vino, ed invitati tutti i ballerini e i mascolini astanti a bere alla
, ed invitati tutti i ballerini e i mascolini astanti a bere alla salute delle
neri, xviii-3-955: si possono dire [i diritti di cittadinanza] per tal causa
f. d. vasco, 140: i feudi devono ritenere l'antica natura di
è maggiore il despo- sismo mascolino ed i costumi sono più ritenuti e più semplici
caratteristiche propriamente maschili (il comportamento, i modi, l'atteggiamento di una donna
marcato, massiccio (l'aspetto, i lineamenti, le fattezze). c
, 2-154: l'abbigliamento mascolino e i lineamenti rozzi e duri ne facevano una
, 1-6: troviamo uno grande ordine seguire i dodici segni dello zodiaco, secondo i
i dodici segni dello zodiaco, secondo i detti de'savi che pensaro e parlaron
una distanza di dodici sillabe, se i versi son mascolini, e di tredici,
d'un gran servizio alla musica per i finali? 10. chiave mascolina
d'un cumulo grande. panzini, i v-407: * mascula ': latinismo,
e di ruote; le petriere senza i mascoli. montecuccoli, i-124: alcuni di
, 464: entra poi dal disopra de i detti secchielli un mascolo per ciascuno,
annuario genovese r. y. c. i. '1884. p. 310:
/ le masenette, le porrescie e i granchi. garzoni, 1-555: si
, iv-407: 'le masanette': i granchi (veneto). =
masero 'il laghetto dove si gittano i fascetti di canape, per separar poi le
l'usanza spagnola, veniva conferito durante i tornei al cavaliere che si distingueva dagli
, maslindo e masgalante, / ch'i piè portava a punta di diamante / e
cavalier maslindo e masgalante, / ch'i piè portava a punta di diamante.
muratori, 7-i-235: * furono liberati i rustici del contado di bologna, ch'erano
e terreni s'intendevano uniti... i comuni delle ville co'loro contadi e
: tutta questa gente, massime presso i possenti feudatari, chia- mavansi con vari
). -scherz.: la famiglia, i bambini di casa, ecc.
quantità di servi, la famiglia, i famigliari o servitori di casa, come prova
d'azeglio, 6-558: posso dirvi i discorsi che fa la masnata di casa
arme che, nell'età medievale, i signori feudali (e altri simili potentati)
fiorenza. gesta florentinorum, xxviii-930: i sanesi, colla masnada de re manfredi
con parecchie masnade di franchi masnadieri, i più usciti di firenze. a
ii-99: ogni feudatario... obbligò i suoi dipendenti o vassalli al servizio militare
.. elevarono dalla vanga alla spada i servi della gleba, che, seguendoli in
. malispini, 66: avendo guerra i pratesi co'pistoiesi pello castello di carmignano
pello castello di carmignano, essendovi ito i pratesi colle masnade e aiuto de'fiorentini
ti ricordi, come il mio ricciardo i... e ruppe e vinse /
: l'ultima delle tre sciagure furono i ladroni, non a masnade ma ad eserciti
, non a masnade ma ad eserciti sotto i lor generali. f. casini,
: nel secolo passato... i baroni proteggevano apertamente delle masnade di banditi.
giovani pelandroni. -masnada infernale: i demoni. salvini, 40-244: ma
che giovarono di quegli spiriti congiurati o i lusinghevoli aguati o gli assalti più fieri?
mia masnada, / che va piangendo i suoi etterni danni. idem, purg.
ragazzi poveri d'ombrosa, che scavalcavano i muri e le siepi e saccheggiavano i
i muri e le siepi e saccheggiavano i frutteti. 5. torma,
masnata. pallavicino, 1-502: se i poeti, quando scrissero che col fuoco
venisse agli uomini la masnada di tutti i mali, avessero inteso di questo fuoco,
fare esercito ', cioè allorché tutti i cittadini davano di piglio all'armi, e
4 fare masnada ', perché vi concorrevano i soli uomini di masnada.
. pucci, cent., 48-34: i chermonesi ancora volentieri / dal detto imperador
detto imperador si rubellaro / e cacciar fuori i suo'masinadieri. boccaccio, dee.
anno 1312, in fior., i quali fuoro per la terza parte de la
papale-, la francia, che, tradendo i propri ideali rivoluzionari, si pose al
/ storia, tu distendessi i neri agguati, / masnadiera papale. idem
di francia / dèe di paura livida i la svergognata guancia. 2.
tal cagion, molti masinadieri, / i qua'lasciar passar la compagnia / e
compagnia / e poi di dietro presero i somieri. boccaccio, dee.,
, detti volgarmente « banditi », i quali per più di un secolo si sostennero
contro ladri e masnadieri da strada, i monaci ospitalieri. 4. agg
aleardi, 1-165: pochi violenti / spartiansi i campi d'un immenso e scarno /
mazzini, 75-221: voi ci additate i renitenti alla leva e il masnadierume
o del giudice, preferibilmente fra i discendenti o comunque fra gli stretti parenti
a condizioni per lui particolarmente favorevoli, i diritti dei coeredi esclusi o « coeredi
potestà di emanare norme legislative, entro i limiti indicati nell'art. 4, nelle
voce registr. dal d. e. i. maspillo, sm. ornamento
registr. dal d. e. i. massa1, sf. quantità di
giov. cavalcanti, 362: come i venti crucciano il mare, così vedete
in massa. gemelli careri, 1-iv-5: i pani [d'oro] o
l'uno. delfico, iii-276: carlo i,... con la buona
ricchezza nello stato suo, ordinò che i custodi dei passi e della grascia per
mezzo dei loro subalterni ed esecutori chiudessero i confini del regno, e che non lasciassero
elemento primigenio indifferenziato da cui sarebbero derivati i singoli aspetti specifici della materia.
muzio, 5-100: non pensano, i signor, ch'i servidori / sian
: non pensano, i signor, ch'i servidori / sian carne e sangue d'
uomini unire, / de'gravi sassi i vicin monti scema, / e ne fa
. a visitare i colli cimini, cioè le montagne di viterbo
dei vigneti sul ciglio dell'altura / azzurreggiano i pali. cassola, 3-70:
sassi che da'lavoratori si fanno per nettare i campi d'intorno. b. corsini
studio. d'annunzio, ii-689: i pini, i pini d'ogni parte /
annunzio, ii-689: i pini, i pini d'ogni parte / mi serrano.
. ferd. martini, 1-i-567: i giornali portano nuove corrispondenze da massaua.
porzione prevalente. muratori, 7-iii-46: i toscani e quasi tutti gli altri popoli
masse dei cieli e dei mari ed i vari aspetti del continente in diverse proporzioni,
fallimentare per essere realizzati e distribuiti fra i creditori partecipanti al fallimento. -massa passiva
a partecipare alla procedura fallimentare e fra i quali va proporzionalmente distribuito quanto viene ricavato
e prebende canonicali e destinata a fornire i mezzi per gli emolumenti di maggiore consistenza
la massa piccola, destinata a fornire i mezzi per le distribuzioni ordinarie o quotidiane
o corpo de'beni del concorso di tutti i creditori. f. d. vasco
f. d. vasco, 598: i creditori di annualità vitalizia non potranno pretendere
(e inteso a ripartire fra tutti i partecipanti a una spedizione marittima l'incidenza
conseguenti a un incidente di navigazione, i quali, per essere diretta conseguenza dei
onere economico viene pertanto ripartito fra tutti i partecipanti alla spedizione stessa in proporzione col
contribuente): l'insieme di tutti i valori dei beni per i quali i diversi
di tutti i valori dei beni per i quali i diversi partecipanti alla spedizione marittima
tutti i valori dei beni per i quali i diversi partecipanti alla spedizione marittima partecipano
alla spedizione marittima partecipano alla contribuzione per i danni riconosciuti come avarie comuni.
comunità di contribuenti (mediante ripartizione fra i singoli membri); il gettito complessivo di
crediamo essere 8. 500. 000, i quali ripartiti a 4. 800. 000
di rispetto: fondo di riserva che i monti di pegno di prima categoria e
e le casse di risparmio costituiscono accantonando i nove decimi degli utili annuali accertati.
americana, troverebbe imprudente il limite a cui i banchieri italiani si spingono nel concedere credito
, gerarchiche e culturali che determinano i valori e gestiscono l'effettivo potere).
lavoro in opposizione e quella che detiene i mezzi di produzione; proletariato. -massa
. -partito di massa: partito politico i cui indirizzi si identificano con le istanze
popolazione. bocalosi, ii-196: siccome i coloni compongono finalmente i due terzi della
ii-196: siccome i coloni compongono finalmente i due terzi della massa sociale, devono però
di francia, massimiliano d'austria, i tudor d'inghilterra possono dirsi i re
, i tudor d'inghilterra possono dirsi i re delle masse, della burocrazia e della
serie sorprendente di promemoria e schede, i problemi e le caratteristiche del romanzo geografico
spariti dinanzi alle masse, dicono elegantemente i pensatori moderni. idem, iii-996:
della parte guelfa: lega di tutti i fiorentini di parte guelfa. g.
morissono sanza redi maschi e legittimi, lasciava i detti vernia e mangona alla massa della
le truppe in schiere serrate; serrare i ranghi (con riferimento a persone)
persone). sanudo, lvi-206: i sanzachi, spachi et altri soldati tutti
., 12 (218): i padroni avevan raccolto degli ausiliari, e stavano
[ediz. t827 (217): i padroni avevan fatto un po'di massa
colonna di truppe serrata in maniera che i drappelli o le compagnie, poste l'una
20: la mattina del primo novembre, i comandanti di tutte le squadre della guarnigione
ovvio che, nelle zone industriali, i negri possono servire, come hanno già servito
manovra, con l'aiuto della quale i datori di lavoro riescano più prontamente a
sopportare lunghe angoscie e lunghe fatiche; i capelli fulvi e irti come uno scopeto;
perennemente ad evacuare gli umori malefici, i quali, rinserrati per la guarigion delle piaghe
agguaglia alla massa o alla materia che i corpi racchiudono in sé. parini, giorno
, che non si può ottenere direttamente, i fisici moderni preferiscono chiamar massa di un
. bernari, 4-58: bisogna sostituire i cavi,... poiché l'indotto
, tale che in tutte le combinazioni i rapporti fra le masse dei vari elementi
'buchi 'della parte più alta, i quali si comportano come se fossero particelle
blocchetto metallico che, oscillando per i movimenti del polso, mediante opportuni rotismi
. roccia eruttiva di struttura porfirica include i fenocristalli; pasta fondamentale. -anche:
spostamento unità d'insieme, anche se i singoli elementi mutano di posizione relativa.
globalmente su una sola memoria e per i quali sono necessari scambi continui fra memoria
il giovane, 9-254: a calcular i conti / delle lor strabocchevol masse e toppe
il poeta] comparte il tempo e i passi, / e sa ben ritrovarci altro
a simili fracassi. -abbattimento di tutti i birilli con una sola palla.
che non arrivano e farne massa empiendone i sacchetti. algarotti, 1-iv-58: da
offeso / nel cuore e steso là tra i morti in massa. delfico, iv-326
all'arte drammatica in massa, ancorché i francesi vi si accordino essi stessi esclusiva-
stessi esclusiva- mente il primato, tuttavia i miei principi non essendo gli stessi che
non essendo gli stessi che han praticato i loro autori tragici, molta e troppa
, 7-200: vidi nel primo aspetto che i libri non più in massa, né
tue scanzie. fiacchi, 164: su i pesci allor, tra il denso limo
parte da parte col suo tagliare tutti i composti dell'universo,... ne
possono o sanno difendere. sicché veggano i nostri scrittori di giornali con quanta proprietà
di giornali con quanta proprietà scrissero che i nostri soldati combattenti a saati e a
aveva ordinato al suo popolo di massacrare i suoi nemici, senza salvare neanche le
, senza salvare neanche le donne e i bambini. jovine, 2-183: i galantuomini
e i bambini. jovine, 2-183: i galantuomini di tutto il contado erano stati
della città. boriili, 5-33: i negri, sobillati dai loro stregoni, avevano
, dedicata ad un ministro che nel 1814 i milanesi avevano massacrato. -percuotere
loro soli massacrati dalle imposte « mentre i grossi, si sa, riescono sempre
alle quote, come fossero zolfanelli, i battaglioni massacrati. 2. ferito gravemente
panzini, iii-849: la mamma e i parenti erano venuti a prenderlo, ma
e la testa fasciata di nero come i condannati a morte. cassola, 1-228:
condannati a morte. cassola, 1-228: i partigiani rimasero fermi in silenzio ad ascoltare
in silenzio ad ascoltare gli urli e i lamenti dei tedeschi massacrati. -mutilato
e. cecchi, 5-388: altre volte i camaleonti arrivavano mezzo massacrati, senza un
incomodo di salute nel mentre che si tiravano i fogli, la trascuranza di chi mi
corre fama che, durante l'esecuzione, i massacratori cantassero, fischiettassero, al loro
ad uno, se non, proprio, i recenti seviziatori e massacratori della brigata nera
a coloro che studiano l'araldica, i quali con tal vocabolo vogliono denotare '
. monelli, 2-114: i ricchi si facevano servire da numerosi schiavi
, gli agiati da due o tre, i poveri ricorrevano ai massaggiatori pubblici, ai
meglio di roma, le avesse sviluppato i muscoli del petto, delle spalle e delle
del corpo flaccido o adiposo, preparare i muscoli a uno sforzo sportivo o facilitarne
per dolori al braccio liberato dal gesso. i soavissimi massaggi che mi ha fatto la
massaggi, di frizioni all'alcool, [i naufraghi] si rianimavano man mano.
come la menta, di che sempre ulezzano i sederi de le contadinelle! pasqualigo,
, e la massara / gli gnocchi o i minutatoli prepara. pecchio, 245:
': proverbio che vuol dire: coloro i quali trascurano i propri interessi e doveri
vuol dire: coloro i quali trascurano i propri interessi e doveri per attendere ad
quand'erano nel regno, perocch'e'sapeano i passi e le vie del paese e
e le vie del paese e conoscevano i massari e'paesani da cui si poteva
150: vorrebbe questo caso figurarsi in coloro i quali nell'inverno danno a massari tanti
non é però sì difficile il moltiplicare i coloni... e le famiglie di
voce, se ne vennero all'invito i coltivatori e i massai dei dintorni. pirandello
ne vennero all'invito i coltivatori e i massai dei dintorni. pirandello, 8-327:
dei dimino, ch'erano notoriamente tra i più ricchi massari del circondario. gozzano,
di prima, istan- done a scotto i fratelli, egli iscialacquava, partito da
rucellai il vecchio, 16: quelli, i quali usono le cose come, quando
8-6 (263): - voi siate i ben venuti. 10 voglio che voi
groto, 565: vorrei esser inserto fra i magnifici notai di cotesto nobil collegio di
bologna] co 'l senato dei consiglieri nominavano i professori, determinavano i ruoli delle letture
dei consiglieri nominavano i professori, determinavano i ruoli delle letture, esercitavano la giurisdizione
quattro sindaci. pascoli, 1037: vanno i seicento, vanno i cinquecento / a
1037: vanno i seicento, vanno i cinquecento / a quelle voci, e vanno
per lira. guerrazzi, 2-180: esclusero i córsi... dagli offici civili
, esattore, e via via rinfrescandosi i divieti, negarono loro gli uffici di
incantamenti e fare queste medicine e ritrovare i furti,... andando a lei
: il massarolo sia obbligato a conservar tutti i pegni. ordini degli ufidali della comunità
sia obbligato a tener conto di tutti i mobili della vicaria... e
il detto massarolo sia obbligato scrivere i pegni che si faranno. =
dal bosco, 291: che bisogno hanno i prencipi di far massaréccio o l'arte
indegnità, né di porre in sospetto i vicini ch'egli abbia fra poco ad
ch'egli abbia fra poco ad inghiottirsi i loro poveri poderi...?
divisa. malerba, 1-7: i soldati attraversavano la città con le divise
, la testa imbottita di sughero, i caschi di sughero sulla testa. arbasino
sulla testa. arbasino, 3-266: i due monsignori sono americani e hanno preso
portato sopra un incudine, e sotto i colpi di grossi magli di ferro, messi
targioni tozzetti, 12-2-80: bisogna fortificare i fondamenti con palafitte e masselli di smalto
calcio e le canne e che racchiude i meccanismi essenziali per il funzionamento. 4
o massaria appiè d'un monte. i. nelli, iii-149: il padrone
grossa masseria, e quando vennero i briganti, non volle dar nulla, né
1-3-86: il detto buttero, allorquando i capretti ànno circa un mese, sotto la
altre masserìe tegniam care / le lime e i grimaldelli. 4. stor.
. g. villani, 12-21: tutti i palagi e case de'bardi da santa
fiorentini, 54: ordiniamo che i camarlinghi non possano né debbiano prestare,
... è ancora essa tra i beni estrinsechi: e le parti di quella
della casa. castelvetro, 218: i signori, i quali sono allevati negli
castelvetro, 218: i signori, i quali sono allevati negli edifici che hanno
da molti stimate leggieri simili cose, i quali, avvezzi a leggere tra le
libbre d'ariento sodo 0 coniato, i molti vasi d'ariento scolpiti e di gran
a legger le campane di montale, i carrocci di fiesole e sì fatte cose
del tabernacolo, le colonne e i capitelli;... tutti li vasi
sud, e da sud a nord, i giovani professori, con appena un po'
: biscantate pure a vostro modo, che i canti non giovano: non vi affaticate
stanghe di legno fortissime, le quali i cavalieri hanno usato di recare, alla
le arti. lambruschini, 4-203: i libri, le collezioni di cose attenenti
masserizie dell'azienda, avrebbero subito manifestato i fini che il padre e il lato possidente
3-4-261: sono [il berni e i suoi imitatori] tenuti da certi novellini ingegni
. gioberti, 1-i-459: per aggraduirsi i potenti [i gesuiti]...
, 1-i-459: per aggraduirsi i potenti [i gesuiti]... si mettono
dissoluta prodigalità. botta, 6-i-62: i frutti della onesta masserizia loro versavano ed offerivano
certaldo, 155: insegnale fare tutti i fatti de la masserizia di casa..
3-23: qui apresso farò menzione di tutti i denari che trarrò di compagnia per spese
. ser giovanni, i-101: portategli [i denari] con voi, sì che
ricchezze, non le gettan via come i giovani, ma ne fanno masserizia,
. f. strozzi, i-154: esortava i potenti a fare masserizia della potenzia loro
il suo risparmio. gioberti, 2-93: i vostri figli... avvezzateli a
masserizia, ne portarono l'uova e i nidi in sicuro. 12.
stante dell'oste de'sa- nesi, i massetani si rubellarono della loro signoria e
. strato di calcestruzzo che non supera i 20 cm di spessore, messo in
5-61: ebbi il tempo di studiare tutti i sassi della massicciata, le traversine,
sassi della massicciata, le traversine, i fiocchi di un cardo secco, i
i fiocchi di un cardo secco, i tronchi grassi di due cacti nella conca sotto
rettangolo difeso dalla massicciata su cui dominano i pini selvatici, cresce ora la gramigna
selvatici, cresce ora la gramigna e raspano i conigli nelle ore di libera uàcita.
anzi massicciata con ciottoli auriferi: ma i denari non contano. massicciato2,
, il saio fregiato d'oro massiccio, i co- scioni di tela d'argento,
quei salvatichi, che hanno appena veduto i tabarri di grigio e i gonnellini di roma-
appena veduto i tabarri di grigio e i gonnellini di roma- gnuolo. b.
eterni rilucenti alberghi, / fra celesti i più belli, dallo stesso / vulcan costrutti
ramusio, iii-141: sono dentro [i frutti del guaiabo] massicci e divisi
un foglio di carta). pasco'i, 1-262: con la carta a mano
/ ivi orazio faben, ch'ebbe i piè torti, / fresche insalate,
di cui il tempo ha come paralizzati i rigidi lineamenti del volto. -ant.
alvaro, 13-343: « metteremo sotto processo i tecnici ». - « ma se
ma se si sono sempre rifiutati di eseguire i progetti della industria massiccia »..
di molta gente che teneva quasi fino i merli dentro del muro pieno e massizzo
44: in ogni tempo che rovinarono i più robusti e massicci ponti, avvenne per
di finestrini-, col campanile acuminato elevantesi su i tetti, il convento si ergeva nel
... scopre tutta la valle e i monti, vetta per vetta, dalla
il più massiccio e più forte che avessero i greci. s. maffei, 5-5-177
. marinetti, 2-i-539: io e i miei amici poeti e pittori abbiamo quindici
in germania la rivoluzione plastica futurista quando i capi dell'attuale espressione...
.). nardi, 117: i triari... chiudevano le vie con
un pezzo. montecuccoli, i-106: i corpi deono essere di più numero e
nelle vie laterali, ove furono fracassati tutti i lampioni, tenebre, tenebre massiccie,
dell'aggiungere alle notizie qualche cosa che ricreasse i leggitori, ovvero ogni cosa trattarsi in
. e. cecchi, 6-293: i versi del jeffers non valgono la prosa del
. riuscì assai. più originale di tutti i mestieranti di poesia, più massiccio,
pure il mondo dell'azione), con i fantasmi dell'arte; e quasi a
di que'letterati... l'intendere i massicci errori di che avean pieno il
. a. cavalcanti, 116: i veri uomini dabbene cercano la bontà reale
. marotta, 1-129: seguì teresa i divampanti capelli di don nicola, la
nicola, la sua fronte rappresa, i suoi massicci silenzi. pavese, 8-223
e intellettuali. garzoni, 7-50: i cervelloni sono di più sorti ancora loro
sorti ancora loro, perché ci sono i pratticoni e maschi, gli stabili,
, massicci, costanti e forti, i liberi, i risoluti ed audaci,
, costanti e forti, i liberi, i risoluti ed audaci, i risentiti.
liberi, i risoluti ed audaci, i risentiti. d. bartoli, 4-3-223:
, mentre si credeva di salir sopra i cieli, si trovò col piè su lo
talvolta farneticando. rajberti, 2-141: i parigini... sono in ogni cosa
valicato, ammirato. piovene, 7-537: i ricoveri naturali dei massicci montuosi nel deserto
una costruzione. soderini, i-219: i quali [fondamenti] senza il terreno
tra due re ch'erano la base et i pilastri su'quali reggevasi tutto il massiccio
di difendere con sicurezza le ripe, salvare i lavori più deboli e ricuperare i terreni
salvare i lavori più deboli e ricuperare i terreni. 5. per estens
pallavicino, ii-721: come dunque potersi i padri certificare di ciò che o questa
siamo mezzi fritti, checché ne dicano i piemontesi massicei, i quali si pensano
, checché ne dicano i piemontesi massicei, i quali si pensano che un pugno d'
7-609: quelle proposizioni grandissime, che i greci chiamano assiomi, cioè degnità,
chiamano assiomi, cioè degnità, e i latini proloqui o vero profati, e i
i latini proloqui o vero profati, e i toscani princìpi overamente notizie prime, e
che ne gl'interessi di stato anco i leggieri indizi servon di prova. vincenzo
un sana filosofia per farmi sostenere intrepidamente i miei mali. leopardi, iii-386:
per certa questa massima riconosciuta da tutti i filosofi, la quale ti potrà consolare in
l'infelicità di ciascun uomo (esclusi i dolori del corpo) è assolutamente uguale a
merita alfieri considerato come tragico. meditiamo i suoi versi e meditiamo la sua condotta
la sua condotta. impariamo a seguire i primi, ed a schivare le massime
nuova riforma daziaria ed estenderla a tutti i prodotti. questa è la massima che
sordida toleranza approvano quella massima, che i re non possano disonorare. monti, i-450
potendo attaccare le mie azioni, [i calunniatori] attaccano i miei pensieri,
mie azioni, [i calunniatori] attaccano i miei pensieri, attribuendomi delle massime,
, le più antiche tradizioni, e i più minuti particolari. c. bini,
, 1-iv-433: nacque la massima che i giudici, quando le leggi mancassero, dovessero
qui è una verità che sanno tutti i facchini, ed è massima di governo.
egli la massima di lavorare per tutti i ceti, se fosse stato possibile,
). lanzi, ii-7: oltre i nativi di roma, vi venner maestri
venner maestri da varie città suddite, i quali, insegnando in roma, han
ardente vaghezza. parini, 764: i princìpi generali delle belle lettere sono certe
complesso. carducci, ii-8-357: aspettando i dimandati schiarimenti intorno al tipo [di
dire, noi riputiamo uomini cattivi tutt'i nemici vostri. tommaseo [s.
paganesimo, che si è messo sotto i piedi tutti i divieti, interni e
che si è messo sotto i piedi tutti i divieti, interni e esterni; un
6). citolini, 492: i libri di canto, è in essi le
(cioè per il complesso di tutti i danni a persone, animali e cose
vicende in rapporti dialettici o contrastanti con i comunisti e i riformisti; attualmente il termine
dialettici o contrastanti con i comunisti e i riformisti; attualmente il termine che non
: egli doveva conoscere in primo luogo i socialisti. il notaio licci, un
questa parte da'vari eruditi, fra i quali massimamente o si sono segnalati o
si sono segnalati o seguono a distinguersi i padri d'acherj, ma- billon,
altro provvedimento giudiziario) il criterio o i criteri giuridici in essa stabiliti per decidere
trattate questioni giuridiche. panzini, i v-408: 'massimàrio ': raccolta di
di cassazione che dalle sentenze emesse estrae i principi di massima che possono servire di
pubblico? è, per quanto concerne i prezzi, l'idea che ha dato
mutata la camicia. boterò, 9-38: i villani ancora, massime di vicenza,
manda l'acqua di fonte e fiume per i condotti. galileo, 4-2-431: perché
sm. matem. valore massimo fra i valori minimi di una funzione.
un industriale interessato a ridurre al minimo i suoi costi per massimizzare z.
al massimo l'altra. panzini, i v-408: * massimizzazione della volontà ':
dei cavalli. nardi, 439: i censori... posero i termini,
439: i censori... posero i termini, onde si muovono i corridori
posero i termini, onde si muovono i corridori nel circo massimo. domenichi [plinio
, eziandio nel cuor della state. i. riccati, 1-205: è cosa notissima
1-205: è cosa notissima, che i pianeti, girando incessantemente per le orbite ellittiche
massima nel perielio. gioberti, 1-iii-291: i moti minimi non possono entrare in parallelo
massimo l'incivilimento e la ricchezza, i numerosi bisogni e le loro indefinite gradazioni
loro indefinite gradazioni dànno valore a tutti i prodotti possibili. ghislanzoni, 1-39:
le piccole come sono le mosche, i vermini, che avvegna che sieno cose piccole
, n-iii-662: vuole [aristotele] ch'i luoghi degli argomenti fossero le massime proposizioni
mondani. gozzano, i-1261: dopo i vostri giudizi sui giornali massimi, ho l'
: su l'altar massimo / impallidiano i cerei. pascoli, 427: il
muratori, 8-ii-45: allora saran formati i volumi eruditi, come li richiede il
rassegnazione a pagare il testatico, a sopportare i balzelli, a subire i prestiti forzosi
a sopportare i balzelli, a subire i prestiti forzosi. carducci, iii-25-37: io
del suo popolo, segnare con la spada i naturali confini della più gran nazione latina
viaggio. casti, iii-296: paolo i ereditava un impero lasciato da sua madre
da un giovane, il quale inizia i delitti col massimo di combattere la patria?
qualità). redi, 16-v-234: i due massimi pittori, tiziano e raffaello.
a venerarlo come il massimo di tutti i savi. mazzini, 1-170: non dissimulò
tra'conti maggiori o pur massimi sono i palatini e minori quelli del regno di napoli
minimo, tutti commossi e compunti [i fedeli] si affollavano... a
gl'iddìi per la patria e per i quiriti romani, recitando marco fabio,
384: quel cesarotti, che poi scrisse i due libercoli della democrazia e del patriottismo
iddio massimo, iddio sommo ci prolunga i termini del vivere, ci conserva la
la letizia, ci dona la pace. i. riccati, 2-259: a me
un sorriso gli ultimi affetti che ti mandano i tuoi conterranei gli amici tuoi; e
. d'annunzio, i-43: forse i fulgidi scutati eserciti / da le romulee
gozzi, i-27-61: ho eseguiti con loro i comandi suoi, trattone fuori l'ottimo
temporanee non può superare nel complesso, i limiti seguenti: i° dieci anni,
sp., 12 (211): i magistrati qualche cosa facevano, come di
. manfredi, 1-23: tutti i meridiani terrestri sono circoli massimi, che
che si tagliano ne'poli della terra. i. riccati, 2-546: in vigor
sesto grado. mascheroni, 1-188: i punti l non sono in un circolo
.). oriani, x-13-148: i partiti non hanno più un programma;
non hanno più un programma; nemmeno i socialisti, che si vantano di averne
anarchici, ebbe deputati alla camera, dettò i suoi programmi, massimi e minimi,
ogni limite. pascoli, 1-824: i libri che avresti in deposito, sono,
e del minimo ed altre simili, disputano i giorni integri. piazzi, 2-93:
sì un massimo di cupidigia che appassiona i giudici, siano essi d'altrui,
tentato un movimento a fine di ridurre i poeti antichi e nuovi al massimo di
fallamonica, 2: lasciava il sole i mesi dolci e cari / al fin
ove nasce / il tempo nubiloso e i giorni avari. 28. avv
omogenea, coerente, eflficente in tutti i suoi elementi, cioè potenziandola al massimo
calabresi durante la guerriglia che sostennero contro i francesi del generale reyner e di massena
massista che ci sia. con lei i giacobini non ci ponno. =
. osservando l'orrida natura / fra i rotti massi e i grandi arberi svelti.
natura / fra i rotti massi e i grandi arberi svelti. manzoni, ii-5:
fuoco alla mina, / che rompe i massi con le mine al monte, /
marmo... compongono gli architravi e i fregi sculti intorno a basso rilievo dagli
di fidia. foscolo, xi-1-213: i materiali poetici senza le forme pure della
sirocco gli assetati / caprifichi che ondeggiano su i gran massi quadrati / verdi tra il
nannini [olao magno], 7: i giovani, esortati, infiammati da'vecchi
rilevati fortissimi e ben muniti castelli e i giovani a gara e a schiera a schiera
vi portano grandissimi massi di neve, massimamente i giorni delle feste. bellori, iii-153
massoneria. periodici popolari, ii-291: i 'massoni '. costoro non si
: l'italia ha bisogno di tutti i suoi figli. tristi i figli che negano
di tutti i suoi figli. tristi i figli che negano soccorso alla madre;
2. che sostiene le idee o i fini della massoneria. gramsci, n-173
gli studenti. capuana, 15-152: i lavori del d'annunzio, nella traduzione del
francese decadente certe forme in voga tra i seguaci della letteratura cosmo- politica (or
carbonaria, la facilità provata di assoggettare i massoni, il bisogno di farsi amica la
e le sue « frasi » e i suoi preservativi e le sue cazzuole massoniche.
cui le cazzuole, le squadre e i compassi della normale liturgia massonica, venivano
in bizzarri accostamenti. -che sostiene i princìpi o i fini della massoneria.
. -che sostiene i princìpi o i fini della massoneria. carducci, iii-24-90
-triangolo massonico: nel linguaggio comune, i tre puntini disposti a triangolo, simbolo di
robusto, atticciato. crusca, i impress. [s. v.]
per ghermire, se fosse possibile, i proiettili, nell'atto che cadevano o
oggetti. bacchelli, 9- 280: i giovani tarchiati trescavano coi piedi nei mastelli
, mentre le gagliarde vendemmiatrici cantavano spogliando i tralci. pavese, 1-36: le
una gocciola di due mastelli (dicono i padovani) di vino. baretti, 2-204
mastika. d'annunzio, ii-61: i battellieri, /... / i
i battellieri, /... / i nativi e i metèci / e gli
/... / i nativi e i metèci / e gli stranieri approdati /
di foia, 1... i... tracannavano il vino / malvagio
arte). giusti, ii-534: i compilatori del suo giornaletto fa
e resina di lentischio (per imbianchire i denti e avere l'alito profumato).
delle mature ulive e di meglior sorte i noccioli levati dalla polpa, con legno
sono contrari alla religione nelle scuole, come i volgari masticaprèti del popolarismo italiano.
mastico, màstichi). spezzettare con i denti, triturare con il movimento delle
, prima di deglutirlo; schiacciare fra i denti. cavalca, 20-491:
cavalca, 20-491: pare che i denti ti mastichino, come pane materiale
perché, così facendo, meglio [i cavalli] la masticheranno. fiacchi, 82
, 6-72: la buona bestia erge i muscoli, / e arcuando la groppa elastica
rimedio. cellini, 532: volendo che i tua smalti venghino begli, bisogna pigliare
detta si costuma di masticarla a chi ha i denti. mattioli [dioscoride],
a togliersi. -assol. digrignare i denti. salvini, 13-238: qual
, ed in quella masticatura si immergano i lombrichi. -frantumare, ridurre in
deesi... ruminar e masticar con i denti dell'intelligenza il cibo del salmo
, la masticano molto bene, ma i trascurati, e che troppo di loro presumeno
così tristo? varchi, v-38: coloro i quali favellano consideratamente si dicono 'masticar
quelli che penano un pezzo, come i vecchi e sdentati, 'biasciarle '
, 3-3-262: pochi sono que'pazienti i quali ordinatamente leggano, notino, osservino
della casa, 5-iii-194: mentre ho masticato i versi di s. s.,
averla scarabocchiata. brancoli, 4-294: i catanesi, che... cicalavano come
questi e simiglianti pensieri e masticando fra i denti qualche maledizione contro la fortuna.
non fiatò più e continuò a masticarsi fra i denti il suo brontolìo. fogazzaro,
riconosco! - masticò il cieco fra i denti. zena, 1-473: coll'aiuto
-resterò fino a domattina -masticò rabbiosamente tra i denti, e tornò a ripararsi sotto
: donna fifì masticando un sorriso fra i denti gialli. savinio, 2-61:
sbadigli. -intr. parlare fra i denti in modo indistinto, quasi mormorando
torto peliegra di masticare e ridere sotto i baffi; già, perchè non era stata
avemarie ». segneri, iii-i-ioi: i nostri cristiani al presente riducono tutta la loro
si sarebbe potuto dire che andasse masticando i salmi dell'uffizio. bernari, 3-342:
l'italiano. fusinato, vii-958: fra i denti mastica un po'd'inglese,
, perseguitare. guerrazzi, ii-28: i preti dei pari che i tiranni a masticare
, ii-28: i preti dei pari che i tiranni a masticare la italia ci lasciarono
tiranni a masticare la italia ci lasciarono i denti. ojetti, iii-411: è
amicis, x-76: ecco una cosa che i nemici arrabbiati dello zola non possono masticare
. e. cecchi, 3-161: i tranvai di queretaro... vanno a
, un ex della gali, che fa i suoi interessi naturalmente, ma che ne
masticando tossico. papini, 39-35: i nostri alleati posson masticare assenzio ma son
, iii-420: è facilissimo ch'egli e i miei zii, mossi e persuasi subito
, ch'io lo sdruco; / i la mastuco male, i la mastuco.
sdruco; / i la mastuco male, i la mastuco. / è me'ch'
, dal gr. jxaoxiyàw 4 digrigno i denti ', da p. < *
voce registr. dal d. e. i. masticascrùpoli (màstica scrùpoli),
a masticazione, sminuzzato e impastato con i denti e con il movimento delle mascelle
amaritudine. soderini, ii-92: cuopronsi i coriandoli di zucchero per confetti..
iii-2-370: come appariscono sulla via marina i cavalli, bianchi di sudore fumante, si
. crescenzi volgar., 5-18: i suoi midolli verdi [della noce]
[s. v.]: i cardatori chiamano lana masticata quella che non è
tutti qui, fra le macchine e i petroli di questa africa masticata e divorata dagli
in bocca al cavallo, assicurandolo su i lati con un nastro alla nuca.
fiorentino, 1-101: sono l'infusioni, i decotti, i boli, i gargarismi
sono l'infusioni, i decotti, i boli, i gargarismi, gli apoflegmatismi o
, i decotti, i boli, i gargarismi, gli apoflegmatismi o masticatori.
citolini, 475: trovate ancora i gargarismi, e poi i masticatori e
: trovate ancora i gargarismi, e poi i masticatori e i freghi de'denti.
gargarismi, e poi i masticatori e i freghi de'denti. dalla croce, v-33
, ed in quella masticatura si immergano i lombrichi, e si vedranno rimaner privi
sf. operazione con la quale i denti provvedono a incidere, lacerare e tri
nuovi, e sopraporre con nuova diligenza i pezzi nelle commettiture due dita l'uno all'
franco, 4-189: veggo appo loro i medici, i quali, perché non si
: veggo appo loro i medici, i quali, perché non si servono di altro
. d'annunzio, ii-149: [i buoi] ghiotti son di germogli /
son di germogli / e cimare osano i rametti / se passan rasente, bramosi /
dell'edificio. cattaneo, vi-1-103: i pavimenti e le mura fino ad una certa
fu il mastice che alla meglio unì i due disparati tronconi di esistenza e di
riconosciuto gli sfondi ben noti: i casamenti color biscotto o color mastice, con
gara. patrizi, 1-i-303: i mastigofori, o come littori,..
certi uscieri degli ellenodici o agonoteti, i quali per ordine di que'magistrati percuotevano colle
mastin sotto il feroce alano / che fissi i denti ne la gola gli abbia,
di mano. soderini, iv-191: siano i mastini di gran capo e grosso,
, le giunture dei membri lunghe, i piedi e l'ugne larghe. lengueglia,
siciliana carne. collodi, 121: i carabinieri, giudicando che fosse difficile raggiungerlo
istreghe dai monaci. pirandello, 6-106: i tre mastini, accucciati sotto l'albero
, come un forte mastino che rincorra i capri e montoni erratici, correva lor
battaglie de'pagani / che feciono alla rocca i mastin cani. aretino, 189:
rinegato ne diede col capo per tutti i muri; e poi che se l'ebbe
quei bambini. baretti, 6-253: i forzieri ne furono aperti e visitati, ma
alla lotta sovrumana... che i vostri magnifici consanguinei, mister asquith,
boccone men vile. -latrare i mastini nelle vene a qualcuno: sentirsi
, ah! nelle vene gli latrano i mastini. ecco perché il nomade è
di una religione intera, messa sotto i denti mastini dei detrattori? lami,
inturgidimento, colpisce soprattutto le donne fra i 16 e 20 anni ed è particolarmente
solito e opera con troppa forza contro i vasi delle medesime. = voce
appartengono a generi non conosciuti, tra i quali comprende il 'mastodonte ', il
molari, de'quali più sovente trovansi i frammenti; di esse una sola era conosciuta
68d>v -óvrot; 'dente '(per i molari che ricordano i capezzoli di una
'(per i molari che ricordano i capezzoli di una mammella); cfr.
l'edifizio di santa rosa, con i piloni sormontati da chiocciole mastodontiche, difficilmente
barocca. baldini, i-661: rivedo i mastodontici portoni con lo stemma dipinto sulla
. e. cecchi, 6-123: i trionfi babilonesi, le recensioni pindariche e
mentre fuori di tanto in tanto passano i camion col loro mastodontico frastuono.
base al quale nelle città della sicilia i capifamiglia eleggevano cinquanta candidati fra i quali
sicilia i capifamiglia eleggevano cinquanta candidati fra i quali si sceglievano poi i quattro magistrati
candidati fra i quali si sceglievano poi i quattro magistrati incaricati del governo del territorio
cinquanta candidati, dai quali si levavano i quattro giurati che di mano in mano
': quella specie di madia, dove i fornai fanno il pane...
fanfani, i-115: 'mastra': appresso i coiai e conciatori è quella specie di
buco rotondo, che si collocano sopra i ponti delle navi per il passaggio degli alberi
l'oggetto cui servono; traversano tutti i ponti sino alla scassa o al luogo
prua gli stragli, ma di poppa i bracci. dizionario di marina, 453:
della fida dicesi 'granetteria '. su i monti della sila vi sono alcuni fossi
capra. garzoni, 1-828: i sardi... portavano per vestimento
bresciani, 6-iv- 232: tolto i pastori e i viandanti, il rimanente che
232: tolto i pastori e i viandanti, il rimanente che non va
, lungo e senza maniche. già i romani avevano conosciuto in sardegna la 'mastruca'
mussolini] che si diletta a fare i giochi di forza e a masturbarsi colle parole
, 27-969: esso [dio] odia i mariti avari, i masturbatoti, gli
[dio] odia i mariti avari, i masturbatoti, gli uranisti, i frodatori
, i masturbatoti, gli uranisti, i frodatori contro natura. = voce dotta
onanismo. datinone, iii-47: i trasgressori del settimo precetto erano fortemente ripresi
montale, 4-107: un tempo i divi erano sul palcoscenico, e non
caron nella sua cimba canta / rassetta i remi, e la vela rannoda / col
manta. crescenzio, 1-83: per i matafuni o matafioni delle vele e per
vuole otto volte tanta lunghezza, come i penultimi capi, che sono passa 2400.
sotto ed orlate di denti acuti, i fiori bianchi in corimbi e piccoli frutti
salvatico. landolfi, 12-10: principiarono i camepizi, le bugole, gli ilatri,
camepizi, le bugole, gli ilatri, i matalli. = voce preindoeuropea
dabbenaggine, gli spiriti forti timidezza, e i mata- mori vigliaccheria è, lo ripeto
', con allusione alle guerre contro i musulmani di spagna), che, nel
fili e per tenere distinti e visibili i due capi o bandoli, infine attorto e
cose pertinenti a infinite azzioni, come i fassi, le balle, i fardelli,
, come i fassi, le balle, i fardelli, i mazzi, i ruotoli
, le balle, i fardelli, i mazzi, i ruotoli, le matazze.
, i fardelli, i mazzi, i ruotoli, le matazze. c. dati
bionde matasse e si dicono negli orecchi i loro innocenti segreti. gozzano, i-44
innocenti segreti. gozzano, i-44: i bei capelli densi come matasse attorte.
: mia madre,... rivoltatomi i capelli intorno al capo, averesti giurato
con stupore di meraviglia si mirano in voi i capei biondi, 1 quali non altrimenti
rigido fervore / simili a quelle dentro i reliquari! 3. massa abbondante
di cera e d'aghetti si uniscono [i capelli], si fermano, si
annunzio, iv-1-427: non ancora pettinati, i suoi capelli erano mal trattenuti dalle forcine
di reti; le trappole delle nasse; i pettini a denti acuti dei rabbi.
d'attenzione, ed aiutami ad esplicare i nodi di questa intricata matassa. manzoni,
nelle cose di stato, quanto durante i predomini militari. b. croce,
vizio lo riduce, ognuno grida / che i balli son del diavolo matasse. carducci
moretti, ii-576: tutto capivano [i giudici] fuor che il delitto passionale
la consaputa matassa abbia a svilupparsi. i. nelli, i-164: per iscioglier tutta
: 'matassata': quantità di matasse. i mercanti ed i tintori in seta danno questo
quantità di matasse. i mercanti ed i tintori in seta danno questo nome ad
manovra le macchine che avvolgono in rotoli i laminati sottili. 3. nell'industria
alimentari, chi avvolge su apposite canne i tipi lunghi (spaghetti, tagliatelle,
zucchetti, 186: quando [i congolesi] vanno alla guerra, egli
la schiena e battendo fortemente sul terreno i piedi che calzano scarpe con suole di
barchettaiuoli ', nomi co'quali, secondo i casi, puoi scambiarli. panzini,
: deforme voce, dal francese, i 'battellieri 'sui laghi e fiumi.
esso cielo, in quanto ne consideravano i teoremi e i materni altre volte detti.
in quanto ne consideravano i teoremi e i materni altre volte detti. c
cose aveva imparato e insegnato: e i materni e le quadrature di keplero che perseguono
naturali considerazioni, la luce diletta più i contemplanti; intra le cose grandi delle
anche venalità, codardia e libertinaggio, i giovani per lo più impareranno ciò che adesca
e peggio se imparassero le arti e i vizi a un tempo, perché la legge
tra il greco e la matematica, * i compagni che optarono per questa lessero sulla
ii-2: aperta certezza... ne i saldi discorsi trovano delle cose matematicali.
e a dimostrarne di subito mattematicamente tutti i miracoli di ciascuna. genovesi, 2-84
; e tali sono tutti gli assiomi e i teoremi geometrici, aritmetici, ontologici e
un'esperienza secolare, annullano matematica- mente i mille sperperi di energia, le mille possibilità
mille possibilità inutili delle quali son vittime i profani. gobetti, 1-i-374: si
e culturale che privilegia la cultura e i metodi scientifici e razionalisti. b
distruggere [la filosofia] per sostituirle i metodi dell'osservazione empirica e della costruzione
volere matematicizzare tutta la scienza sociale, i cui dati sono troppo complessi per potersi
piccolomini, ii-4: parimente, se de i corpi matematici vogliam parlare, doviam dire
.. ove le leggi, ove i costumi, ove le speculazioni naturali, soprannaturali
dentro d'una materia perfettamente omogenea. i. riccati, 2-473: benché sia
chiamare matematica. gioberti, 4-1-332: oltre i detti due linguaggi naturali ve ne ha
l'idea e la sua rappresentazione. i caratteri di questo linguaggio sono idee che
-discipline, facoltà, scienze matematiche: i settori specializzati che costituiscono la matematica
, si scorge a quanti retti sien pari i canti del triangolo. tasso, n-iii-551
mattematiche facoltà e particolarmente nell'astronomia. i. riccati, 2-494: addestrandoli a
strumenti matematici,... ne'quali i sette pianeti si movevano ciascuno secondo il
matematici... che per osservare i moti celesti servano all'astronomia, quei son
originali matematici del torricelli non pubblicati. i. riccati, 2-449: piglio la
un poco a vedere. considerar© adunque i tanto dotti poeti i due pianeti graziosi
vedere. considerar© adunque i tanto dotti poeti i due pianeti graziosi e benigni e per
fiamma /... fra tutti i splendor par vada altera / pe 'l vago
, 10-44: l'odio dei folli contro i savi esplode da tutte le bocche.
6. per estens. che ha i caratteri di obiettiva precisione, di conseguente
le campagne matematiche di romagna, verso i vigneti del piemonte. 7
matematico; il più, il meno, i palliativi, le transazioni sono incompatibili colla
cosa non solamente lagri- mevole in tutti i casi se riuscisse, e perciò stolta a
che tendeva ad applicare all'oggetto studiato i procedimenti matematici (in partic. l'analisi
l. ghiberti, 127: anno pensato i matematici che la magnitudine della cosa visa
di matematico ancora. vico, 353: i caldei... senza contrasto furono
caldei... senza contrasto furono i primi mattematici e spezialmente i primi astronomi
contrasto furono i primi mattematici e spezialmente i primi astronomi delle nazioni. genovesi,
sua mostrare a certi scolari sette pianeti i quali si chiamano le stelle erranti.
fattamente, ma per dimostrarci con essi i moti celesti con maggiore agevolezza. galileo,
: il papa, scrittone a tutti i prìncipi e consigliatosi coi più dotti matematici
: pene severissime fin di morte contro i mattematici, sotto il qual nome intendevano
imbottita. compagni, 2-18: i neri lasciò partire, ma i bianchi
2-18: i neri lasciò partire, ma i bianchi ritenne presi quella notte, sanza
disputa ogni cosa, le materazze, i bicchieri, e perfin gli orinali. manzoni
e un forno, / servian di materasse i secchi strami / e faceva una scranna
artigiano che confeziona, vende, rinnova i materassi (e anche guanciali, trapunte,
cantini, 1-8-246: espressamente proibirono a tutti i sarti, calzaiuoli, giubbonai, materassai
culla. jahier, 30: s'aprono i cassoni dell'andito e quello di stanza
in letto, ma dormono in su i matarazi! bembo, 5-74: la qual
aretino, 20-126: recatasi in suso i matarazzi di seta, faceva stare inginocchioni
f. f. frugoni, iii-627: i materazzi, eran di lana morbida colmi
cecchi, 8-104: le donne battevano i materassi abballinati e sciorinavano fra gli alberi
. sbarbaro, 1-214: si urtano i conforti ad una sordità di materasso.
una materia mista essere, nella quale i semi di tutte le cose fossero, e
: la qual materia è mutabile secondo i tempi, sì come afferma ancora il bembo
[delle api] che ne mostrano i nostri microscopi, con cui elle suggono
dalla ragione separata dalla materia s'apprendono i begli studi, gli abiti virtuosi, le
. m. zanotti, i-5-203: i più degli uomini hanno il pensiero così fitto
di bestie, si veniva a porre i piedi sopra il ghiaccio scoperto, ch'era
soderini, ii-147: credesi che tutti i funghi terragnoli che nascono con il gambo
18-86: indietro vólto / il foco ove i pagan le tele alzaro, / quella
vicino al lecco. carducci, iii-24-143: i nostri vecchi credevano, e crede il
, e crede il popolo ancora, che i girini... sieno metà fango
tenendo in collo, cavalcò non pure i luoghi bassi e piani della città, ma
bassi e piani della città, ma i non più allagati. guarini, 233:
materia, / che soglion ragunar sempre i torrenti, / accompagnata e cinta,
, ii-316: queste materie marine su tutti i monti e su tutte le terre universalmente
risembrava tutta addolorata; e vedevansi tutti i suoi membri dalla cintola in giù iscoperti
materia e d'anima. certamente tutti i corpi viventi sono animati e i non viventi
tutti i corpi viventi sono animati e i non viventi sono quasi una ignuda materia
bocca aperta. tasso, n-iii-1061: tutti i monstri... nascono per difetto
non udivamo le grida dei vincitori, né i gemiti dei feriti e dei morenti,
sin all'ossa. redi, ié-ix-339: i mestrui per lo più sono pochi,
sovra cresce. dalla croce, i-70: i nodi sono veri absesso e tumori
peccante ': sotto questo nome accennano i medici umoristi le sostanze liquide e solide
... / a te da i monti a te da le colline / d'
fanno tutti gli smalti. i. riccati, 1-426: per quanto studio
abbiano posto gli alchimisti intesi a tramutare i metalli, per quanto abbiano tormentato il
gozzi, i-3-56: non adoperavano [i lavoratori] altri strumenti fuorché seghe e
sopra le quali esercitavano le mani e i ferri, riducendole in minuzie. foscolo
stoffa. maestro alberto, 16: i suoi vestimenti erano di sottilissimi fili,
artificio di non disleghevole materia perfetti, i quali poi, sì come ella ciò manifestando
opera dissimulata di un sarto buono quanto i sarti borghesi. camicie, maglioni accollati
si chiamano materie prime; lavorate poi per i molteplici usi degli uomini, chiamansi '
successo. b. croce, iv-n-213: i rappresentanti della sezione liberale...
, che gli anglo-americani non vogliono che i nostri operai adoperino e lasciano distruggere o
2-24: di questo mese si tagliano i legnami ed ogne materia da fare edifici
, il cui gran nume / e i doni e la materia e l'artificio /
stranieri le terraglie e le porcellane, i mattoni refrattari, i cristalli, le
e le porcellane, i mattoni refrattari, i cristalli, le leghe metalliche, gli
metalliche, gli smalti, le vernici ed i tessuti, e le materie (quantità
cibo quotidiano e sostanziale, non omettendo i legumi e tutte le farinose materie.
la prima canzon, ch'è d'i sommersi. idem, purg., 9-71
. rilavorava nelle intelaiature omeriche e su i miti argo- nautici. b. croce
potesse essere la stessa che aveva evocato i bovi al carro sullo sfondo del mare.
uscirò alquanto della materia morale, perché i nostri fogli abbiano qualche varietà, e
': le cose che il maestro o i maestri sogliono nella scuola, in un
le solite preghiere, radunava a scuola i giovani più grandi e poscia insegnava ai
ramo della medicina che insegna a conoscere i rimedi, la loro maniera d'operare in
1-257: l'onore ha per materia i beni dell'animo. boterò, 9-34:
: sono distinti ancora gli abiti e i generi de le cose ne le quali
metafisica] è la scienza che ripartisce i propri soggetti o le particolari materie a
derivano le prime definizioni nelle matematiche; i princìpi nella fisica; le proprie facoltà
certo tempo, fu solito di chiamare i primi,... l'uno,
uno, il * principe 'e i discorsi del celebre segretario fiorentino; mariolo sì
le azioni esterne,... i sentimenti e le affezioni sono la materia
. spaventa, 1-36: gli uomini sono i mezzi di cui la rivoluzione si serve
ciò volonterosi e in ciò capaci, e i più sono, nel fatto, non
lottini, 232: è perpetuo contrasto fra i vecchi e i giovani nella materia dei
è perpetuo contrasto fra i vecchi e i giovani nella materia dei costumi. sarpi,
elezione attiva e passiva particolarmente sogliono occorrere i dubbi sopra l'inabilitazione, la quale
di stato e con autorità di castigare i colpevoli per materie appunto di stato.
uno principe. boterò, i-91: i publichi disastri sono la propria materia e
ad un prencipe di guadagnarsi gli animi ed i cuori de'suoi. casalicchio, 393
. maestro alberto, 68: così i tormenti, che 'l tiranno materia di crudeltà
atto l'onestà delle valorose donne con i sconci parlari. esopo volgar., 4-87
circostanza. bisticci, 1-i-371: cercorono i volterrani tutti e'signori et tutte le
l'avaro volto / vertù, che i suoi nimici a pace invita, / con
acqua. panigarola, 150: tutti i sacramenti della nova legge sono instituiti da
del giusto dolore e della compunzione sono i peccati e vizi nostri, ne'quali
o * materia dannata '(così chiamano i chimici quel fondaccio che riman loro dentro
alcun dubbio si traggono da'verisimili e da i segni, conviene che l'uno di
forma si considera la figura e disposizione de i tre termini, che sieno situati al
in materia': venire all'assunto dopo i preamboli o le digressioni. fogazzaro,
ingegno, come sogliono fare alcune volte i matti, stimò lo bagnare le sue pelli
macellarle sia stato adempito a quanto dispongono i capitoli in materia. barilli, ii-448
un bisogno sapeva citare a memoria tutti i passi così della gerusalemme liberata, come della
di avvocati, li quali, transcendendo i limiti della causa, vanno con arti portando
fortemente a piangere e adirarsi, divellendosi i capelli e squarciandosi i vestimenti, quasi
e adirarsi, divellendosi i capelli e squarciandosi i vestimenti, quasi come uomo che fosse
chiaramente lo esemplo ne gli elementi in fra i quali la terra; la quale è
cosa è fabbricata o composta, come i mattoni, che si dicon cagion material della
nel quale si adopera l'essere puro senza i suoi termini; il pensar materiale e
; il pensar materiale e pieno è quando i concetti di cui s'intesse non sono
s'intesse non sono concetti dell'essere senza i suoi termini, ma dell'essere co'
a occupare uno spazio e a impressionare i sensi esterni di uomini e animali)
non solo la tenebra era, secondo i manichei, materiale, ma anche la luce
, 12-i-143: s'alzano di rado [i filosofi francesi] dall'ordine materiale all'
esteriore disposizione degli oggetti, che cade sotto i sensi, e aiuta però non solamente
santo, che il ben vestire e adornare i templi materiali, cioè le chiese.
regolare quando in europa né meno esistevano i teatri materiali. 3. che appartiene
materiale vocalità. lambruschini, 4-199: i primi anni della vita materiale passarono per
tra le cure amorose della famiglia e i civili uffici di gentildonna che soggiorni in
ad annientare il materiale travaglio di tutti i sensi. -sensi (disus. sentimenti
-sensi (disus. sentimenti) materiali: i cinque sensi esterni, cioè gusto,
tatto e olfatto (in contrapposizione con i sensi interni, che sono la memoria
nessun dubbio: gli autori primi, i responsabili materiali, erano certo gli uomini
era già sì pingue e complesso, i mustacchi lunghi e folti gli avanzavano sì
alla grande unità. gli atei e i materiali son muti, i deisti impotenti,
gli atei e i materiali son muti, i deisti impotenti, i protestanti deboli,
materiali son muti, i deisti impotenti, i protestanti deboli, le nuove religioni ridicole
l'altro, ma ancora essi amano i corporali e materiali. pallavicino, 1-572:
la sua parodia, e spesso sono i poveri di spiritq a scambiare le soddisfazioni
8. che riguarda il lavoro produttivo, i mezzi di sostentamento, i beni patrimoniali
produttivo, i mezzi di sostentamento, i beni patrimoniali, le condizioni finanziarie,
, materiali ': questi concernono i perfezionamenti che l'arte umana in
europei, ed a chi con i beni materiali porta buoni costumi ed incivilimento.
, chiamando maliziosamente tiranna politica il tenere i popoli nella ignoranza, rispondo che non
ma caritatevole e matura prudenza l'allevare i popoli, per quanto si può,
omo materiale e grosso di pasta in tutti i suoi fatti nomato ganfo. castelvetro,
: certo gran parte dello sprezzo che i cittadinanti hanno pei campagnuoli nasce dall'opinione
di quei biondi che a vent'anni perdono i capelli a manciate e a trenta sono
, il quale faceva profession di conoscere i costumi e le nature degli uomini dalla persona
prodotto. mazzini, iv-2-112: tutti i miei sogni più cari sono svaniti e svaniranno
attenderà per legittimare l'incamerazione di tutti i frutti inesatti oltre le trentasei annate,
essenza più intima, che non tocca i caratteri peculiari; non sostanziale, puro
materiale uniformità dei metodi, avere costretto i corpi e gli ingegni loro. tommaseo
] sostituite pratiche superstiziose e materiali; i chiostri mercati, i monasteri delle donne
e materiali; i chiostri mercati, i monasteri delle donne lupanari; le basiliche
. -errore materiale: che riguarda i termini del giudizio, ma non la
a'cultori delle scienze che usurparon già i nomi di positive o naturali, od anche
sono anche... da mettere i partitivi...; i possessivi.
da mettere i partitivi...; i possessivi...; i materiali,
.; i possessivi...; i materiali, qual è 4 aureo,
sono materialacci. magalotti, 20-85: i nostri avversari,... odorando
l'assistenza di quattro cavalieri bresciani, i quali facevano venir materiali dal veneziano.
ispessirne l'immagine con materiali iconografici come i peli, i capelli, le mani enormi
con materiali iconografici come i peli, i capelli, le mani enormi, gli occhiali
hanno una diretta funzione statica si distinguono i materiali naturali, forniti direttamente dalla natura
metalli, ecc.), e i materiali artificiali, derivati da precedenti lavorazioni
di vedere terminato il bel ponte, i cui materiali io aveva veduti sparsi sulla
fra il 1886 e il 1894, con i materiali delle tuilerì distrutte, come è
). targioni tozzetti, 12-6-28: i fiumi vi portano [nel mare]
ai deputati degl'interessati l'amministrazione con i materiali attenenti alla medesima, cioè un
è in tanta venerazione che s'ingemmano i calamai, s'indorano i pennelli e
che s'ingemmano i calamai, s'indorano i pennelli e le carte. bellori,
', e poi 'materiale scientifico 'i libri, le carte geografiche o di
'materiale scientifico', le macchine, i libri e simili. carducci, iii-28-145
-lavorava già prima. non ti ricordi i giornali che leggeva? gli han trovato il
, 2-470: qualcuno sosteneva invece che i tre erano colpevoli: anzi, trattandosi di
interlinee, la spaziatura, che formano i bianchi tipografici). arneodo, 1439
della guerra, che pare scientifica! « i soldati ». effetto della nostra civiltà
egli era amicissimo, gli avesse fornito i materiali di quel filosofico suo poema intitolato
6-210: terrò buon conto di tutti i fogli che mi saranno trasmessi e gli
mio disegno, restino in essere i materiali che avrò raccolti. lanzi, iv-7
: le osservazioni che ho fatte e i ragguagli presi in ogni luogo mi forniranno
ragguagli presi in ogni luogo mi forniranno i materiali onde la storia pittorica di lombardia,
: preparati e disposti nel loro ordine i materiali delle pene,... è
circostanze politiche. foscolo, xi-1-213: i materiali poetici senza le forme pure della
sono avea preparati e ordinati e abbandonati i materiali. mazzini, 59-115: l'ambasciata