Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. IX Pag.76 - Da LIMBELLUCCIO a LIMBO (18 risultati)

: io non son fatto per cantare i santi; / fioco ho il limbello,

, 484: 'limbello 'chiamano i legnaiuoli quel ritaglio o linguetta sporgente

darvi per esempio, / se caveranno fuora i lor limbelli. -ficcare il limbello

vettori, 146: alcuni lodano molto i ritagli de'cuoi nuovi, e quello

pelli, quando elle si conciano; i quali ritagli, chiamati limbel- lucci,

legature di carte pecorine, che fanno i conciatori all'estremità di esse pelli.

de'ritagli, / che limbellucci appellano i toscani. -truciolo. tesauro

. fiato un limbellùccio, / e i cervel mettonsi in succio. = dimin

le anime di coloro che, come i bambini non battezzati, pur rimanendo immuni

... se ne menò con seco i santi padri, che trasse del limbo

secondo la dottrina dei teologi, per i quali era luogo contiguo all'inferno e parte

, e che noi fossimo vagliati secondo i meriti e le colpe. -per

dove assordano le voci / del sangue e i guizzi incendiano la vista / come lampi

a. f. doni, 10-68: i compositori dell'opere, dico una gran

le loro carte imbrattate che vi stanno i secoli a pigione, con la speranza

, ma di interpretarmi con esattezza paurosa i miei sentimenti, o rivelarmeli addirittura fuori

di quello e nel quale sono segnati i segni del zodiaco e i gradi di

quale sono segnati i segni del zodiaco e i gradi di quegli, 'limbo '

vol. IX Pag.77 - Da LIMBONO a LIMITAMENTO (19 risultati)

per la salvezza comune, di sfondare i limboni e portelli sotto vento, affinché

voce registr. dal d. e. i. limenarca (limenarco), sm

agostino volgar., 1-2-127: puosono [i romani] tre iddii a guardia dell'

diseguale cinquepartito, cinque petali cortissimi, i filamenti delle antere riuniti per la base

pezzetto di turchino che di giorno saetta tra i rami... che sferruzza nelle

voce registr. dal d. e. i. limièro (ant. limièri)

.. ed uscì circondato da tutti i suoi limieri, i quali agitando la

uscì circondato da tutti i suoi limieri, i quali agitando la testa, facevano scoppiettare

pascoli, 1241: latrarono / nella corte i molossi ed i limieri.

latrarono / nella corte i molossi ed i limieri. = dal fr.

confine. d'annunzio, ii-697: i pini alzan colonne d'ombra / intorno

segna il principio di un evento o i presupposti di una situazione; preliminare,

le travi liminari] certa simiglianza con i liminari. guarino guarini, 1-221:

della porta. marrone, 48: su i limini de la porta / vi canto

corpo impavido, / prima ch'entrassi i mantuani limini. -per estens.

degli apostoli pietro e paolo, che i vescovi devono visitare periodicamente per obbligo canonico

in le so'brazza / de visitare i soi tri santi limini. pallavicino,

sustituzione, intorno al precetto di visitare i limini. de luca, 1-12-3-46: la

e della diocesi, in occasione di visitare i limini. gigli, 150:

vol. IX Pag.78 - Da LIMITANEO a LIMITARE (28 risultati)

, i-109: costantino magno, avendo cassato i soldati limitanei,... aprì

. tardo limitanèus, da limes -ìtis i confine '. limitante (part.

, iii-624: ecco la moglie, abracciandomi i piedi, in sullo limitare istà diritta

le loggie e le sale risplendono per i limitari delle porte che vi sono d'oro

, giorno, ii-1063: non osate i limitari illustri / assediar, fastidioso offrendo

4-89: in pietra di finale sono i limitari..., la nicchia

gran vasi, l'uno di tutti i beni ripieno e l'altro di tutti

beni ripieno e l'altro di tutti i mali. 2. per metonimia

sveni ne'limitari interni, / de i cittadini superbi per sottrarsi agli schemi.

rapidamente si diedero a prepararsi alla difesa i scozzesi, giovando non poco alla loro

non poco alla loro salvezza tessersi intrattenuti i regi su i limitari della scozia, senza

loro salvezza tessersi intrattenuti i regi su i limitari della scozia, senza inoltrarsi nelle

, v-2-14: s'era trovato tallora su i limitari del sepolcro, per essersi arrisicato

, non mi pareva talvolta essere allineato con i miei compagni sotterra nel cimitero di ronchi

egli è largo. scamozzi, 2-49-31: i limitari, ovvero architravi [delle porte

uffizio della critica se mira a rallargare i confini dell'arte, se non a

dell'arte, se non a limitare i diritti del genio ma a indovinarne le

a indovinarne le mosse, a rivelarne i secreti, è alta cosa. g.

. jahier, 142: tutti i beni son limitati da inviolabili confini. chi

llimitati per la leggie, che. ddare i giudi- camenti civili a loro propria volontà

dee., 2-3 (143): i tre fratelli... in niuna cosa

del popolo, come quella del limitare i conviti e i mortori. savonarola,

, come quella del limitare i conviti e i mortori. savonarola, 10-474: bisogna

, limitammo il nostro vitto per isfamare i poveri. ungaretti, xi-16: in

corrispondere. delfico, i-83: quando i desideri trascendano le comuni forze dell'uomo

acque... mormoravano internandosi fra i candidi ligustri che limitavano la sponda.

, le siepi, gli allori, i rosai, la ghiaia stessa, i sassi

, i rosai, la ghiaia stessa, i sassi spugnosi... limitavano,

vol. IX Pag.79 - Da LIMITATAMENTE a LIMITATO (20 risultati)

più, perché si estende a tutti i generi e a tutte le specie possibili,

integrale: calcolare l'integrale definito fra i due limiti dell'in ter vallo di

sempre alle parate. pecchi, 10-304: i giovani... si limitano in

. in questo modo non cel danno i vocabolari e noi troviamo ne'classici;

. mazzini, 64- 109: i moderati trovarono che far, d'un getto

cassola, 2-60: anna non poteva fare i bagni; non aveva nemmeno il costume

nemmeno il costume. si limitava a togliersi i sandali. -contenersi, moderarsi, frenarsi

., dicesi non bene per 'secondo i mezzi, le forze, come lo

, le forze, come lo consentono i mezzi', ec. comisso, 17-135:

chiacchiera di caffè, il pettegolezzo, i commenti ironici o sarcastici per più di

e positive, è assoluta o limitata? i limitatisti dicono che fu limitata da cristo

della singolarità, persistete in volergli [i giacinti], io vi manderò i

i giacinti], io vi manderò i loro e i miei. salvini, 39-vi-234

, io vi manderò i loro e i miei. salvini, 39-vi-234: non apparendo

alla nostra fiacchezza molto limitati e bassi i voli coll'inventiva, mettendo il freno

-sostant. leopardi, i-119: [i francesi] non conoscono quella semplicità così

: ogni loro artificio formano... i poeti, componendo i lor versi,

... i poeti, componendo i lor versi, secondo la diversa qualità

o meglio che può '. togli i 'mezzi limitati 'e sostituisci uno de'

papa, 6-i-120: affermo ancor io i descritti mali cutanei... essere una

vol. IX Pag.80 - Da LIMITATORE a LIMITAZIONE (7 risultati)

di non so quale immobilità che ricorda i caratteri del concetto materialista. serra,

originale della storia le illustri imprese, i fatti i più singolari ed i più strani

storia le illustri imprese, i fatti i più singolari ed i più strani prodigi

imprese, i fatti i più singolari ed i più strani prodigi occuparono sola la viva

interessate o a spiriti più limitati, i quali ne formano un mestiere. tozzi,

non limitata. l. pascoli, i -proem.: noi mortali,..

di rendere il dramma credibile. pensano i critici esser cosa impossibile che un'azione

vol. IX Pag.820 - Da MARMAGLIA a MARMELLATA (6 risultati)

volo dicere, / ch'e'lucci, i barbagianni e le marmegge / vorrebbono ogni

: di tanto in tanto visitateli [i panni sui quali si conserva il seme

abissi? idem, i-133 marmeggi sono i vermi nati dentro il cacio, che si

. (son vermini; e significa che i vecchi hanno sempre qualche mascalcia o guidalesco

[tommaseo]: sono [ricercati] i lamponi... per mangiarsi con

con zucchero a guisa delle fragole; ed i credenziari ne fanno grand'uso, componendone

vol. IX Pag.821 - Da MARMERIA a MARMITTA (7 risultati)

la marineria, la bronzeria, si piallano i legni e si fondono i metalli.

si piallano i legni e si fondono i metalli. = deriv. da marmo

: sugo di marmaruga ana. on. i. argento vivo spento.

, / e cavinsi le stanghe e i chiavistelli, / e s'ardan gli usci

, ir-385: a pretoria, fra i cinquantamila abitanti, troviamo una quarantina di

capitano con un gran cucchiaio. quando i soldati abbandonano la marmitta e rifiutano d'

della marmitta', in uso già presso i greci, consiste nel disporsi in cerchio intorno

vol. IX Pag.822 - Da MARMITTONE a MARMO (8 risultati)

i-102: usciti dal camminamento dove cominciavano i primi greppi del san marco che bastavano a

eccitati dal consiglier guionet di bordeos. i. nelli, iii-175: ove io mi

. mestiere consimile a'nostri marmittoni, i quali vuotano polli e capretti.

di negro. vasari, i-99: i marmi cipollini sono un'altra specie, di

, / purché raggiate su quel marmo i guardi. leopardi, 2-73: mesco

mio, / sedendo u'vostro ferro i marmi avviva. tommaseo [s. v

stile, la dolcezza, il tema, i carmi. poliziano, 1-559: lo

, incapaci di reagire, che offusca i sensi. petrarca, 131-11: le

vol. IX Pag.823 - Da MARMOCCHIAIA a MARMOCCHIO (25 risultati)

rigovernava. anna asciugava, posando via via i tegami, le stoviglie e le posate

, 18-189: ha la chiesa onde vesta i marmi suoi, e non ha onde

suoi, e non ha onde vesta i poveri suoi. i suoi marmi fornisce

non ha onde vesta i poveri suoi. i suoi marmi fornisce ad oro, e

suoi marmi fornisce ad oro, e i suoi poveri lascia nudi. machiavelli,

samo / perde e corinto, e i lor maestri egregi? g. stampa,

ad osservare a parte a parte tutti i muscoleggiamenti di quel mirabile marmo. c

di quel mirabile marmo. c. i. frugoni, i-10-136: per lui deposero

arti, 1-1-1: le tele ed i marmi non si riguardano più ora come un

le carte, e le tele, e i marmi, e i templi; / pensa

le tele, e i marmi, e i templi; / pensa qual terra premi

voi sapete, signor sindaco, che i miei concittadini tornan d'america impazienti d'

: ismen che trar di sotto a i chiusi marmi / può corpo estinto. buonarroti

di capua, 87: si persuasero i gentili che ne'menzionati luoghi abitassero gli

al foro / marmo, che sculto i prischi fatti insegni. carducci, iii-21-226:

aratro a'monti il tergo, / frangendo i duri marmi, le ricchezze chiedea che

. a. f. doni, i -tu.: i marmi. chiabrera,

f. doni, i -tu.: i marmi. chiabrera, 1-ii-389: geri

; onde fece un libro intitolato 'i marmi 'antonfrancesco doni fiorentino. proverbi

i-524: io, veduti andare a vuoto i saluti e inchini, mi son tirato

, occhi spesso lagrimosi. freddicaia. i dottori dicono * corizza '.

grandi e marmocchi, / nella polvere i ginocchi / per avere dai cristiani / il

. / si scaldavano un poco ora i marmocchi / a lei. soffici, v-2-149

: è l'ora in cui si baciano i marmocchi / assonnati sui caldi ginocchi.

si salta a la conocchia, / i m'avvedo ben'io; voi date in

vol. IX Pag.824 - Da MARMOLINA a MARMOREO (23 risultati)

(marmotto per marmotta) a loro; i quali pure diminutivamente si dicono tanto '

registr. dal d. e. i. marmontana, sf. zool

voce registr. dal d. e. i. marmoràcee, sf. plur.

, tr. (màrmoro). imitare i colori e le venature del marmo in

v-640: l'arte della scultura, che i latini chiamano marmoraria, fu molto innanzi

fare il marmorario. varchi, 7-165: i marmi sono ordinariamente il subbietto de gli

il subbietto de gli scultori: onde i latini gli chiamavano propiamente marmorari, e quelli

di ricevere nel numero delle arti liberali i pittori, non più che li scultori

d'annunzio, v-i- 470: i marmorari i figuli gli orafi i tessitori formavano

, v-i- 470: i marmorari i figuli gli orafi i tessitori formavano una

470: i marmorari i figuli gli orafi i tessitori formavano una specie di corporazione ornativa

e ci stava tutto il giorno a sorvegliare i lavori e a tormentare architetto, marmorari

e a tormentare architetto, marmorari e fino i manovali perché nulla le andava bene.

come antri / oscuri come cantine / i giovani marmorari / si affrettano / a

dipinto, stampato in modo da riprodurre i colori, le venature, le macchie

vadano né guazzando né a galla [i sacchetti], leghivisi insieme una pietra marmo-

mirabile, risultano per composizione di colore: i metalli sono metalli, i marmi sono

colore: i metalli sono metalli, i marmi sono marmi, i legni sono legni

sono metalli, i marmi sono marmi, i legni sono legni... la

arco e quando di laurea corona secondo i meriti precedenti onoravano i valorosi. guido

laurea corona secondo i meriti precedenti onoravano i valorosi. guido delle colonne volgar.,

tondo. machiavelli, 7-5-46: sedendo sopra i marmorei gradi alla cappella maggiore vicini.

... rovinati gli stipiti, i frontespizi e le comici marmoree, con

vol. IX Pag.825 - Da MARMORIDEA a MARMORIZZARE (8 risultati)

più belli e più marmorei di quei che i francesi chiamano pietre di taglio, e

marmorei accompagnano stupendi alla città che ha i suoi palazzi fatti di logge, di colonne

gli austeri milordi se ne stanno con i loro marmorei visi imperturbabilmente prestando la presenza

le davano l'aria d'aveme invece oltre i quaranta. -per metonimia.

. -che irrigidisce, che blocca i movimenti (ima sensazione di freddo)

forse vivo colui che riposava laggiù fra i colli, nella quiete marmorea della morte.

e fervido, con le sue pene i suoi dubbi e i suoi spassi, al

con le sue pene i suoi dubbi e i suoi spassi, al valéry poeta,

vol. IX Pag.826 - Da MARMORIZZATO a MARMOTTEGGIANTE (14 risultati)

m. leopardi, 4-102: quando i filosofi cercano nella scimmia le facoltà intellettuali

, l'apice della coda è nero e i denti incisivi degli adulti sono di colore

, sui carpazi, e sui pirenei fra i 1500 e i 3000 m circa)

e sui pirenei fra i 1500 e i 3000 m circa) vive in gruppi di

nostre isotte. nappi, xxxviii-232: sotto i cigli ha una gran grotta / con

. sacchetti, 9: per ascoltare i tuo'nuovi sermoni / di cave,

e di marmotta. c. i. frugoni, i-6-83: siam noi tante

: la sera, in caserma, i camerati che l'avevano visto con quella

stanerò io... », minacciavano i suoi occhi furenti. -sm

isabella era un boccone / da irrigidire i nervi a un certosino, / ma un

4. forma incavata di cui si servono i calzolai per modellare le suole.

carena, 1-353: marmotto: così chiamano i calzolai il ceppo incavato sopra di cui

rosacee, diffuso nelle alpi occidentali fra i 1100 e 1800 m, dai cui semi

.. il panciotto, raspino. i calzoni, gl'imbuti. la cassaforte,

vol. IX Pag.827 - Da MARMOTTEGGIARE a MAROCCHINATURA (17 risultati)

e l'immagine dalla marmotta, che i girovaghi montanari portavano in una cassetta. idem

cilindri di pietra che circoscrivono o tracciano i confini di aree pubbliche, di piazze

quindi pensare che ai tempi omerici, i giovani si trovassero tutti in uno stato di

gl'ingrassi di letame ben consumato sono i soli impiegati in zelanda ed in fiandra;

e di differenti bontà... i nostri contadini conoscevano la marna di color

elementi fa una gran serie di varietà per i mineralogisti. primo, conc.,

primo, conc., ii-78: i terreni di terza formazione e di alluvione

iv-2-1067: laggiù, verso ponente, tra i dorsi nudi di marna e di mattaione

, i-156: quantunque l'uso di marnare i terreni fosse conosciuto fin dagli antichi greci

0. targioni tozzetti [gherardini]: i terreni marnati non divengono fertili i primi

: i terreni marnati non divengono fertili i primi anni, ma dopo qualche tempo

delle marniere parmensi,... i 'galli boi'in somma. =

erba volgarmente conosciuta e ramosa. produce i fiori simile all'origano, ma sono

sono le sue fiondi più bianche e i fiori odoriferi. domenichi [plinio]

è il maro pianta ramosa, produce i fiori simili all'origano, ma molto più

spettacoli della natura [tommaseo]: i lavoranti che dànno il grano e i

i lavoranti che dànno il grano e i più vivi colori alle pelli di camoscio

vol. IX Pag.828 - Da MAROCCHINERIA a MAROSO (20 risultati)

149: ci vogliono cento altri articoli: i colletti, i polsini, i

altri articoli: i colletti, i polsini, i bottoni, un po'di

i colletti, i polsini, i bottoni, un po'di marocchineria.

possiede tutti gli attestati di nascita ed i documenti che comprovano la purezza del suo sangue

le era calato addosso nel momento che i marocchini l'avevano violentata. 2

per la città. lancellotti, 3-323: i calzolai tingono, ungono, sbelettano corami

soppressati. zanon, 2-xviii-148: furono abilissimi i cartaginesi nell'arte di acconciare le cuoia

marrocchino verde. montale, 9-46: i marocchini / rossi, le sterminate dediche

dolce, 6-36: questa pietra stagna i mestrui e accheta i dolori delle maroelle.

questa pietra stagna i mestrui e accheta i dolori delle maroelle. n. franco

boterò, 4-124: si stima che i maioniti siano un rampollo de'iacobiti,

antiocheno. cattaneo, iii- 3-84: i maroniti sono cristiani, ma vi sono cristiani

nella fede cattolica, come generalmente sono i maroniti, onesto e giusto nel trafficare

: dall'una parte veggendo costoro [i pirati], e dall'altra parte vedendo

ilarione. fiore, 33-1: i'vidi i marosi sì 'nforzare / per lo vento

seconda, / truova il gorgone e i monticei, ch'io dico, / nei

mare, che pur si dice cavallone. i marinari non confondono quisquiglie: ma intendono

lunghezza relativamente all'altezza; e perciò i marosi corti incalzano più rapidi, più numerosi

algarotti, 1-vi-29: mille olandesi, i quali da'loro marosi vanno nel nord

insieme di nuovo, più forte, i marosi si accavallavano. 5. figur

vol. IX Pag.829 - Da MAROSSERO a MARRA (17 risultati)

, che, lasciati a riposo intempestivamente i giovenchi, intermesse le vanghe e le marre

che vive nel sole, / che vuole i suoi rischi e i suoi vanti,

, / che vuole i suoi rischi e i suoi vanti, / le marre e

trombe, le scuole / pensose e i cantieri sonanti. -villano di marra:

affilata che serve ai minatori per rimuovere i minerali dai detriti provocatidalle esplosioni. m

19: ben si potevano chiamar d'oro i suoi giorni, giaché il ferro e

la lama piccola di cui si servono i cantonieri per livellare i canali prima di

cui si servono i cantonieri per livellare i canali prima di mettere in opera le

? sei una cosa da nulla e i cantonieri stradali potrebbero soffocarti e disperderti con

altro a punta, di cui si servono i guastatori per aprire passaggi, scavare trincee

. a. pucci, 3-6-23: i marraiuoli e paiamoli avieno / in loro insegna

grande guerra e panzini, sballottato tra i marosi d'un mondo in convulsione,

in popolose viilate le inospiti selve, i pestilenti marosi e le lande selvagge.

traforato, a forma di navicella, ove i pescatori tengono in mare le anguille in

con secchi cespugli, avendo prima con i magli o marra lunga ribattuto il terreno.

ne'più cocenti mesi. c. i. frugoni, i-10-106: marra o vomer

riposo / stien le glebe e stieno i solchi. monti, 21-339: il fon-

vol. IX Pag.830 - Da MARRA a MARRANO (15 risultati)

che troppe volte morse / con sue marre i tenaci fondi. -anche:

tali esser debbono, e sempre saranno, i soldati che cittadini non sono; che

). sercambi, i-i-in: [i due] dato tra loro ordine d'andare

. b. del bene, 2-355: i legni secchi, che non possono recidersi

. m. villani, 9-30: i grandi minacciatori e di poco cuore, se

i-1075: cerca le cosse de qui, i nimici sono grossissimi in campagna, da

. serdonati, 9-405: di dietro i facchini e maraiuoli ammontavano la terra e

ponte ruinato fece imbarcare gli ingegneri e i marraiuoli per ripassare sulla riva diritta.

zappatore ',... e i fiorentini, invece di zappatore, dicevano

piango ch'i'm'ho giocato fino i panni. / un marraiuol mi scontrò stamattina

l'accompagnava e lo provocava, che i discendenti di ebrei o musulmani convertiti non

fé uscir dei regni de la spagna tutti i giudei e marrani che vi si trovavano

nel governo della chiesa, come contra i marrani fuggiti allora di spagna per essere

tutto fosse lecito ai cristiani guerreggianti contro i marrani. panzini, iv-405:

marrana come voi e imparasse a dirgli [i paternostri] marrano1 (marcino,

vol. IX Pag.831 - Da MARRANO a MARROBBIO (14 risultati)

è sempre il marrano / che dissotterra i tartufi / più puzzolenti e più rari.

questa gente del lazio empia marrana, i... contro te sì rigida si

« ciriffo », tra le saettie ed i barconi: e nel 'morgante '

: e nel 'morgante 'tra i brigantini, le caravelle, le saettie ed

, le caravelle, le saettie ed i liuti. al modo stesso nel trissino.

, che viaggiava a vele. vuoisi che i veneziani apprendessero dagli spagnuoli la costruzione dei

registr. dal d. e. i. marrèlla2, sf. region.

voce registr. dal d. e. i. marrèlla3, sf. ant.

canto di fringuello, / e, per i campi ombrati di viola, / lo

veggio sanza fallare / le saette ch'i traggo indrieto ritornare ». / e'

questo a gioco no riesca, / restori i marri de pian de romagna.

, cresce spon tanea lungo i muri e sui margini delle strade: la

e pelo- setta... produce i fusti quadrati, le fiondi d'un pollice

marrobio fetido, in su gli argini de i campi e per le publiche strade.

vol. IX Pag.832 - Da MARROBIASTRO a MARRONE (33 risultati)

malinconici. pratolini, 9-1234: [i seni della rossa] eran ciotole di

altra fatica... che da empire i bicchieri di greco, radere il zuccaro

= comp. da marrone1, d [i] 1 e india, per la probabile

che fanno frutti molto grossi, i quali i milanesi chiamano marroni e

frutti molto grossi, i quali i milanesi chiamano marroni e alcune sono

marroni e alcune sono che fanno i frutti di mezzana qualità ovvero grossezza

boschi e selve di molti castagni, i quai rendono grande abbondanza di castagne e

vii-3-104: sappiamo che le castagne e i marroni, frutta sì vile, si

le droghe. trinci, 1-189: i marroni... sono la miglior qualità

: in mezzo a questo trambusto vennero i servi a torre le mense, ricevendo e

intorno al focolare, o ascoltando avidamente i racconti delle fate, disputandosi i marroni

avidamente i racconti delle fate, disputandosi i marroni abbrustoliti sotto le ceneri. bartolini

il gemito del torrente / che uniscono i loro suoni / esita il cuore.

, / vadano in sprazzi e spruzzi i nuvoloni / di questi venditori di marroni.

castagnaccio, o gelate nello zucchero come i marroni canditi che si vendono nelle città

: in erfurt... s'inoculano i maroni sopra dei rami di quercia molto

contengono. targioni tozzetti, 12-1-314: i marroni non vengono se non che per

castagni di diverse qualità, come sarebbero i marroni. 3. colore simile

in novembre diventa un concerto di tutti i semitoni del marrone. cassola, 6-117

4-47: mentre conversava con luciano, i suoi occhi marroni lo accarezzavano con espressione

in sogno. varchi, v-55: i quali, interpretando alcun luogo d'alcuno autore

matto. compagnia della lesina, ii-73: i contadini son uomini; stanno negli affanni

tra la passione che gli occupa e i bisogni che li sforzano, fanno de i

i bisogni che li sforzano, fanno de i maroni più grossi di quei della sambuca

voi tornate a presupporre che molti possano essere i pronunziati fondamentali, cioè le idee universalissime

: a chi fallisse pur con tutti i modi / da poterlo [il terreno]

, / quando zappa, il marron. i. neri, ii-71: tutti alfin

tre palmi al fondo, facendovi tosto i solchi con l'aratro; ed essendo

fascia gli occhiali, / chi sopra i berrettin s'impappafica, / chi i

sopra i berrettin s'impappafica, / chi i marron manda innanzi a far viali.

dagli stucchietti di scarperia. costoro hanno i talloni di ferro, e con certe loro

su 'l monsenese mi portarono in sedia i marroni, che meritan il nome di

per una scala con gran precipizi sotto i piedi che facevan temere della sicurezza di quei

vol. IX Pag.833 - Da MARRONE a MARRUGOLA (36 risultati)

patentato di dio, epperò valevoli solo i partiti conchiusi da lui, gli altri

voce registr. dal d. e. i. (a pe rugia

. davanzali, ii-522: puoi anche porre i piantoni in fosse o formelle, che

marroneto. bresciani, 6-iii-131: tutt'i giovani si ridussero a piccole torme sotto

in sull'erba. padula, 359: i marroneti sono vicini al domestico, e

? / perché son tanto modichi / i tuo'pensier ch'a tal vita ti

. dal d. e. i. marrùbio, v. marrobbio1

siepe. soffici, i-70: tra i suoi anfratti, ove penetravamo a forza

rovo o pruno che tengono in mano i pastori quando tornano di maremma e passano

spicciolata, a coppie, a gruppi, i poveri, i poveri delle campagne che

coppie, a gruppi, i poveri, i poveri delle campagne che si vede sono

rovo. palazzeschi, 1-573: anche i meno inclinati al riflettere non tarderanno ad

: soglion tenersi le pecore figliate con i suoi allevimi, e supplendosi ancora alle altre

a ne, e farci strada fra i marrucheti, ch'ivi sono alquanto praticabili

di corsa, ridesto, fremendogli tra i ginocchi il motore. o ne sussultava

popolo italico, stanziato nella zona tra i fiumi aterno e sangro e che ebbe

, iii-5-45: tennero la italia inferiore i vestini i marrucini i peligni i marsi

: tennero la italia inferiore i vestini i marrucini i peligni i marsi i campani

la italia inferiore i vestini i marrucini i peligni i marsi i campani i sidicini

inferiore i vestini i marrucini i peligni i marsi i campani i sidicini tutti di razza

vestini i marrucini i peligni i marsi i campani i sidicini tutti di razza osca,

marrucini i peligni i marsi i campani i sidicini tutti di razza osca, ed i

i sidicini tutti di razza osca, ed i sanniti colonia sabina. =

sannio ed all'occidente de'frentani trovi i peligni, i marsi, i maruccini,

occidente de'frentani trovi i peligni, i marsi, i maruccini, i vestini

frentani trovi i peligni, i marsi, i maruccini, i vestini, tra quali

, i marsi, i maruccini, i vestini, tra quali i principali pare che

maruccini, i vestini, tra quali i principali pare che sieno i peligni.

, tra quali i principali pare che sieno i peligni. d'annunzio, i-947:

lana a questo modo? dove diavolo sono i muli? -fu loro mostrato.

canti carnascialeschi, 2-408: giuo- cano i marruffin co i lor cassieri. guicciardini,

2-408: giuo- cano i marruffin co i lor cassieri. guicciardini, vii-176:

di bottega, per insegnare di tesser i panni agli altri. g. m.

se 'l marruffino / nel far fare i lucignoli gli ha fatto [ecc.]

421: poi man- daro per tutti i parenti e consorti del conte e per suoi

serve per mantenere vivi temporaneamente in acqua i pesci pescati. dizionario di marina

vol. IX Pag.834 - Da MARRUGONE a MARSIONE (22 risultati)

iv-406: 'marsala': il più noto fra i vini spiritosi d'italia: ricorda il

1832) ne seguirono l'esempio, onde i nomi delle principali marche di fabbrica.

andare. solinas donghi, 2-145: [i gusci d'uovo] stavano male,

marsalare, tr. enol. sottoporre i vini bianchi siciliani alla concia del mosto

voce registr. dal d. e. i. marsalista, sm. (

borgese, 1-160: erano curiosissimi [i figlioli] quando all'ora del tè

, chi colle mani, a disfare i merli di tale muro. idem,

al castello. botta, 5-2x1: i congiurati, con ischiamazzi orribili e con

fichi. soderini, iii-398: sono i fichi poponi... i pizzelluti

: sono i fichi poponi... i pizzelluti amati come i ribaldi dai genovesi

... i pizzelluti amati come i ribaldi dai genovesi, rosselli co 'l picciuolo

gherar- dini per indicare quel vestimento che i toscani chiamano * falda, giubba

* falda, giubba ', i francesi * habit ', i veneziani '

', i francesi * habit ', i veneziani 'velada 'e i milanesi

, i veneziani 'velada 'e i milanesi 'marsina '. in dialetto milanese

aveva trovato lavoro al « gambrinus » dove i camerieri portavano le falde. 2

'marsina'... si vide tra i combattenti del 6 febbraio a incuorarli, a

dell'olona e il brizio, ossia i dissidenti, sarebbero scesi in strada, prendendo

. magalotti, 1-179: da principio i soldati, e poi a poco a

alle pastrane e alle goliglie, hanno ammesso i giustacuori ribattezzati marsine e le croate,

. mattioli [dioscoride], 213: i gobi sono abondantissimi pesci nelle pescarie di

brodetto alla romagnola, fatto di tutti i pesci possibili e commestibili, tagliati a

vol. IX Pag.835 - Da MARSIPOBRANCHI a MARTE (41 risultati)

sannio e all'occidente de'frentani trovi i peligni, i marsi, i maruccini,

occidente de'frentani trovi i peligni, i marsi, i maruccini, i vestini

frentani trovi i peligni, i marsi, i maruccini, i vestini. carducci,

, i marsi, i maruccini, i vestini. carducci, iii-5-45: tennero la

, iii-5-45: tennero la italia inferiore i vestini i marrucini i peligni i marsi i

: tennero la italia inferiore i vestini i marrucini i peligni i marsi i campani i

la italia inferiore i vestini i marrucini i peligni i marsi i campani i sidicini

inferiore i vestini i marrucini i peligni i marsi i campani i sidicini tutti di

i vestini i marrucini i peligni i marsi i campani i sidicini tutti di razza osca

i marrucini i peligni i marsi i campani i sidicini tutti di razza osca.

abruzzo). giannone, ii-480: i gentili ebbero i psilli ed i marsi

giannone, ii-480: i gentili ebbero i psilli ed i marsi contro i venenati

ii-480: i gentili ebbero i psilli ed i marsi contro i venenati morsi de'serpenti

ebbero i psilli ed i marsi contro i venenati morsi de'serpenti. =

. le scodelle, gli scodellini, i tondi, i quadri, i piatti,

, gli scodellini, i tondi, i quadri, i piatti, i piattelli,

, i tondi, i quadri, i piatti, i piattelli, i catini,

tondi, i quadri, i piatti, i piattelli, i catini, i marsori.

quadri, i piatti, i piattelli, i catini, i marsori. garzoni,

piatti, i piattelli, i catini, i marsori. garzoni, 1-467: bacili

: neofocena. ramusio, iii-418: i francesi non lo chiamano delfino col suo

che comprende numerose e svariate specie, i cui caratteri vengono interpretati come più primitivi

dei mammiferi; hanno in comune con i placentati alcune fondamentali differenze dai monotremi (

la parete uterina mediante la placenta; i piccoli nascono in condizione assai immatura

[marsupio), ove si trovano i capezzoli (ma la mancanza di placenta

molto per la statura, l'aspetto, i costumi, e sono diffusi essenzialmente in

d'una famiglia d'animali esotici, i quali hanno una specie di borsa o

marsupio nel ventre, dentro cui racchiudono i nati fino a perfetto allevamento, ve n'

di un ordine della classe dei mammiferi i quali hanno le mammelle collocate in una

a guisa di borsa, in cui i piccoli arrivano appena sbozzati e compiono il

e compiono il loro svolgimento. tutti i marsupiali, dei quali si conoscono già

miravano, nulla volevano che o ricolmasse i loro marsupi o glorificasse i loro nomi

o ricolmasse i loro marsupi o glorificasse i loro nomi. a. casotti, 1-6-84

preposto al governo immediato dell'università, dà i diplomi di laurea, vigila sopra la

dei marsupiali, in cui vengono accolti i neonati partoriti in uno stadio assai precoce

: seguono poi quell'erbe che per i fiori loro sono apprezzate...,

] che a suo conto / hanno i gigli, e che ha pure il martagóne

: gli aidoni, gli uscocchi, i martelossi e i morlachi, villani avezzi

aidoni, gli uscocchi, i martelossi e i morlachi, villani avezzi a rubare nelle

-figli di marte, popolo di marte: i romani. dante, purg.,

padre loro / mirar le membra d'i giganti sparte. petrarca, iv-2-2: piep

vol. IX Pag.836 - Da MARTE a MARTELLAMENTO (15 risultati)

con orrendo marte / combattono dal muro i cittadini, j finché gli alluma il

seguivi, incauta, l'arte / ma i ludi aspri di marte? leopardi,

marte. tasso, 6-55: da i giudizi dell'incerto marte / vede pender

chimica. campailla, 7-27: urtansi i sali e con interno marte / sveglian

buon ora comincino a trattar ranni, perché i gloriosetti si avvezzino tanti marti.

giunsero in piazza e trassonsi in disparte i... i per veder meglio il

trassonsi in disparte i... i per veder meglio il bel popul di marte

. a. rocco, 272: che i movimenti loro siano intorno al sole,

lontanissimi quando sono verso la congiunzione. i. riccati, 1-258: gli altri

con riferimento alla credenza secondo la quale i principali pianeti conosciuti influivano nella costituzione

ferro. salvini, v-461: presso i chimici sole è lo stesso che oro;

marte, tanto presso omero che presso i chimici, significa il ferro. vallisneri,

dicono alcuni: non mi toglierei oggi i panni per nulla, ch'è martidì,

, nell'uso folkloristico di quasi tutti i paesi europei (e a esclusione dei

in quel momento, oltre a lacerargli i nervi già irritati, quel martellamento gli ricondusse

vol. IX Pag.837 - Da MARTELLANIARE a MARTELLARE (24 risultati)

grossezze, con le grattature, con i martellamenti, con i picchiettamenti, con

grattature, con i martellamenti, con i picchiettamenti, con tutti insomma quei piccoli

, inesorabile. viani, 13-301: i giovinastri di cuore avventuroso si davano convegno

landolfi, 16-42: inoltre: i « soli », le « lune »

della seconda terzina cosa fanno? ribadiscono i « chiodi della bara », con

vari diletti; questi a spiegar loro i propri amori, intenti. ma quindi

al normale. soffici, v-2-90: i piedi gonfi gli bollivano nelle scarpe di

tese sempre al massimo registro e specialmente i cori martellanti, non era del resto

1-2-243: altri tagliando e martellando lavoreranno i metalli alliquiditi nel fuoco. pulci

fucina / del gran fabro ch'a jove i strai martella. ariosto, 45-70:

il fil del viver mio; / martella i fogli, ed il mio cor martella

che martellano gli orafi napoletani e tutti i cristalli che manda vinegia. magalotti,

artista suona o canta, le serve battono i tappeti, il ciabattino martella le suole

incudine. d'annunzio, i-956: i calafati, / su la punta di

arriva appena fuori del bazar, dove i calderai e gli ottonai martellano tutto il giorno

-con riferimento allo strumento stesso che vibra i colpi. periodici popolari, ii-467:

la lezione venne assai opportuna, perché i compagni del caduto se la diedero a

loro cavalcature, martellandone le teste e i colli coi pugni. -sostant.

pezzi. monti, 5-225: traggono i brandi, e il martellar gagliardo / de'

, / l'un ver l'altro i montoni armon le coma, / l'un

girone il cortese volgar., 531: i suoi colpi vanno molto scemando di pondo

martella sulla guancia. -martellare i cordoni testicolari: come operazione per castrare

forza e impetuosità (le corde, i tasti di uno strumento musicale).

-sostant. guerrazzi, 2-500: furono i suoni che percossero anche clemente paoli,

vol. IX Pag.838 - Da MARTELLARE a MARTELLARE (24 risultati)

5. percorrere pestando con forza i piedi. papini, i-20: mai

: la sua donna si alza, veste i piccini che precipitano la scala con gran

: lento girare del corpo, mentre i piedi martellano sul legno dell'impiantito. prisco

pea, 3-165: l'acqua che martella i vetri del lucernario dà una tristezza al

la quale diluviava sul mondo, martellava i tetti, divorava le rive del fiume facendole

; scandire il trascorrere del tempo emettendo i propri versi caratteristici (con riferimento a

col suo deciso martellare ai bordi, i... i il verde picchio falegname

ai bordi, i... i il verde picchio falegname /...

, di tormentar le cose / esternamente i lor nemici corpi, / fin ch'

costante attenzione per la forma, per i particolari, per la parola o per

con alcuni altri nella fucina di vulcano arruotano i versi, ansando come gonfiati màntici e

forse non di lingua latina; malgrado i miei sforzi di martellartela in mente.

: « e vi pare siano da ridicolizzare i provvedimenti? » martellava l'ammiraglio tenendo

mi martella, m'uccide. c. i. frugoni, i-5-167: tu dal

facciano ritorno / l'ombre oscure e i pipistrelli, / mi trafiggi e mi martelli

-sottoporre al castigo eterno, punire (i dannati: con riferimento al giudizio divino

: io non mi occupo di condannare i ladri, come fanno i

occupo di condannare i ladri, come fanno i moralisti e i giuristi

fanno i moralisti e i giuristi, ma non tento neppure la loro

con seneca la fucina dove si martellano i ceppi della necessità viziosa? carducci,

, iv-161: veronica si sentì tutti i giorni martellare dal picchio di un dolore

testa 10 ricondusse a pensieri di tutti i giorni. pavese, n-i-154: sotto

conte... tanto martellò e pagò i postiglioni ch'ei potè guadagnare su chi

dei giorni, mi hai costretto ad architettare i piani più romanzeschi. -rifl

vol. IX Pag.839 - Da MARTELLATA a MARTELLATO (14 risultati)

le tartaree incudi. pascoli, 478: i vegliatori, col bicchiere in mano,

409: ancor martella / da tutti i templi ogni campana. chiesa, 1-187:

le ore. bocchelli, 1-ii-40: i campanili della città martellarono a stormo tutti

il martellar. orioni, x-21-12: i ferri della contessa maria martellavano sempre

2-152: il capo le ardeva, i polsi le martellavano, il cuore pulseggiava

bruciato forte tutto il giorno, e i polsi martellato con eccessiva rapidità. c

., 8 (125): entrati i fratelli, tonio si tirò dietro

ogni voce. montale, 5-36: i colpi che martellano / le tue tempie fin

od a monaci sui quali tanto martellavano i begli spiriti de'buoni secoli.

la mensa, et al dimenar de i denti, quando si magna. segneri,

il suono delle parole, quel vedere i volti e i gesti di chi le proferisce

parole, quel vedere i volti e i gesti di chi le proferisce, sono

, ecc. comisso, 1-183: i suoi sensi sfavillavano sotto le martellate di

savarese, 63: nelle zone granitiche i paesi e le strade sono martellati nella

vol. IX Pag.840 - Da MARTELLATORE a MARTELLINA (17 risultati)

duramente sconfitto. balbo, i-136: i sassoni,... martellati cosi,

, con attenzione viva e costante per i particolari stilistici ed espressivi, con ricercata

, sennatissimo nel temperare le parole ed i concetti, svariatissimo nel maneggiar le figure

odi-canzoni. faldella, 9-543: forse i migliori discorsi, i più armonici, pieni

9-543: forse i migliori discorsi, i più armonici, pieni e martellati, sono

dal 392 un'altra eresia aveva richiamato i colpi del robusto martellatore d'ippona: il

: aguzzavano a modo di spilletto / i fuscei delle scope, e que'mettevano

un chiavello. alvaro, 2-113: i ragazzi studiano... i momenti

2-113: i ragazzi studiano... i momenti di distrazione dello zingaro sperando di

dita su certi cavicchi lunghi un palmo, i quali facendo battere certi martelletti sopra certi

concentrava, tirava fuori il martelletto per i riflessi, faceva delle domande.

d'oro, d'argento e di tutti i metalli. = dimin. di martello1-

cesarotti, 1-xxxviii-27: di questi epiteti i lombardi versi-scioltisti e martellianisti ne hanno inventati

e il rosario in tali versi, e i bottai sotto le nostre finestre battono in

: e dire che v'hanno messeri i quali al solo annunzio di una commedia in

pare, non infelicemente. ho lasciati i martelliani, e faccia dio. tommaseo

gozzi] lo scrisse in martelliani, contro i quali pure l'accademia de'granelleschi si

vol. IX Pag.841 - Da MARTELLINA a MARTELLO (13 risultati)

gli scalpelli e le punte, e così i maltelli, il maio, i picchi

e così i maltelli, il maio, i picchi, le martelline da denti,

la martellina in una casa: introdurvi i muratori, porre mano a opere di ampliamento

è registr. dal d. e. i. martellinare, tr. sottoporre a

corde metalliche,... tese mediante i pignoni,... volgendo i

i pignoni,... volgendo i quali con una chiave si tendono le corde

di martellini cadenti, mossi col toccare i vari tasti della tastiera, o anche col

... se sieno stati tagliati [i ma gliuoli] dalla vite

ancora in siena da principio, risguardava i soli venditori privati. il suo nome

-con riferimento all'acquisto del vino presso i privati, per il quale gli acquirenti si

i-io: di questi freddi si riparano [i cinesi] con assai buone pelli di

pavese, 7-189: verso sera batterono i ferri. cominciarono in celle lontane.

l'accompagnava [la madre] sfiorando i tasti a lenti intervalli, col secco martellio

vol. IX Pag.842 - Da MARTELLO a MARTELLO (16 risultati)

mastro ramario, il caldararo, e i suoi incudini, cioè il castello, rincudinella

scalpelli e le punte, e così i maltelli. vasari, i-89: altri poi

martelli / sono o fusi o scolpiti i dèi mendaci. baldinucci, 91:

non rimbomba. d'annunzio, iv-2-948: i sibili della pialla, gli stridori della

pialla, gli stridori della lima, i colpi del martello s'attenuavano nella reverenza

i-23: se 'l mie rozzo martello i duri sassi / forma d'uman aspetto

ancora nella bella fonte, quando sentii i santi martelli un'altra volta percuotersi agli

in una città, naturalmente compariscano talvolta i martelli delle porte ed altri corpi duri,

che non si ha voluto attenere a i miei ricordi, perché non è dubbio

, lavorante, menatore di martello: fabbromettere i martelli che ben battono i fiorini, non

martello: fabbromettere i martelli che ben battono i fiorini, non che i ferraio

che ben battono i fiorini, non che i ferraio. ugieri apugliese

dolce rime, / e rotti i folli, rotte son le lime, /

.. ne stracciarono in cento bocconi i fogli. bacchelli, 10-33: era

le zone tormentate dal martello fascista dànno i fuorusciti senza casa e le famiglie disperse

. casoni, 229: martello, i colpi tuoi le colpe, mie / mutano

vol. IX Pag.843 - Da MARTELLO a MARTELLO (9 risultati)

cuore, e ringraziare altresì la fortuna ed i tempi che l'hanno temperato con forti

, / t'apre la borsa e volano i presenti, / e al fin resti

di gelosia percosso, / sbuffo ed i piedi sbatto per la rabbia; / e

percuotere le spine del tuo capo, i chiovi delle tue mani e piedi e di

quelli di dentro li per- cotevano; i quali, non potendo resistere a sì fatte

corsica, serviva da osservatorio e da rifugiocontro i pirati. 21. mus. strumento

, perché servano di leva a girare i medesimi, che poi si fermano picchiandoli

compressa impiegata nella tecnica mineraria per preparare i fori dove si collocano le cariche esplosive

canterà a martello nelle tempie sensibili / i ritmi inesprimibili della ragione!

vol. IX Pag.844 - Da MARTELLO a MARTELLO (9 risultati)

passato. della casa, i-15: rodesi i guanti un, quando egli ha martello

ancora, che li riscalderete non volendo i ferri e batterete il martello in terzo.

questi cotali cavalieri, chiamati veliti, i leofanti di dietro punti, e da coloro

1-ix-224: odio le scene / e i commedianti, che mi dan martello / con

fare il censore, f... i sta ognor con le bilance, bada

': quello che tengono al finestrino i vinai. onde 'levare il martello': chiudere

martello /... / e se i pazzi volessin provar quello, / e

. lancellotti, 1-213: tutti [i pensieri] belli e ben detti,

, 7-143: diciamo con platone che i madrigali sieno una imitazione di concetto,

vol. IX Pag.845 - Da MARTELLO a MARTINELLONE (16 risultati)

: giusto e a tempo. come i colpi che si danno misurati col martello

col martello 4 in numerum o come i colpi che acconsentono, quando l'oggetto

. -spassare il martello: soddisfare i desideri amorosi. aretino, 20-174

: quel martellóne di legno che adoprano i macellari a dare in sulla testa a'

imperatore massimiliano d'austria e poi contro i turchi, stava dalla parte dei veneziani

venere impura. vallisneri, 1-772: i lioni stessi hanno nella maestà del volto

vivere, 25: noi ha qui nomati i più gran beni...,

coma al fine: / in casa i poveracci / si chiaman martinacci; /

si chiaman martinacci; / in casa i ricchi poi son galantine. i. neri

in casa i ricchi poi son galantine. i. neri, 12-111: quei che

citolini, 225: sonovi poi i maragoni, gli smerghi marini e la

e la lor voracità, gli smerghelli, i corvi marini,... le

,... le caie, i martinacci. = deriv. dal

carroccio, continuava a sonare, durante i combattimenti (e con lo stesso nome

-per simil. grosso campanello di cui i presidenti dei due rami del parlamento italiano

questi calabroni sono di due sorte: i primi del color delle api, che si

vol. IX Pag.846 - Da MARTINETTO a MARTINISMO (12 risultati)

grossi, da'quali vengono uccise; i secondi di color nero, detti gralaoni.

martinello. lubrano, 2-78: i cacciatori dentro le siepe si appiattano co'

/ d'ingombrar per sei dì tutti i sartori / a far, secondo che essi

e certi lor saioni / che chiamavano i sassi a concistoro. guglielmotti, 522:

. alvaro, 13-366: avevano [i suoi abiti] puerili ornamenti, ricordi di

della luna, pieni di sonagliere, i tre cavalli mori, vivaci e sbarazzini

cavalli mori, vivaci e sbarazzini. i due bianchi uscirono tranquilli, con le martingale

che mai steeplechase / lo vide tra i battuti. e concludeva / sui reumatismi che

genere di piante dell'america meridionale; i semi di parecchie specie sono eduli;

parte al governo [di lucca] i forestieri. -che è opera del

tortuosa. d'annunzio, vi-324: i carri sono... con quattro ruote

più in più, sui cerchioni, i due ceppi strusciavano fino a cigolarne.

vol. IX Pag.847 - Da MARTINISTA a MARTIRE (26 risultati)

italia il vino nuovo. allora rendonsi i conti. onde quel nome può suonare

termine crudo. si vanno a chiamare i mariti traditi per condurli in piazza.

condurli in piazza. mi dicono che i più precedono la chiamata e accorrono volontariamente

. frugoni, vii-754: non erano [i volumi] come quei martini che si

. verri [caffè], 447: i cavalli... strascinano le nostre

portava impresso san martino a cavallo * i san martini erano molto ricercati per la bontà

piva fatta a modo suo, levolle i panni e gliela pose fra le natiche;

dalle piume meravigliose, fischian da rompere i timpani. specialmente un martin pescatore con

sammartine » e iii-536: « vanno mutando i nomi secondo i luoghi, come.

: « vanno mutando i nomi secondo i luoghi, come... di san

iii-30-295: tenne fede pagana: onde i neofiti / allora dietrogli / « martira

, flagellare. boccaccio, iii-6-28: i cani abbaiando / si fèr sentir di

. sempronio, iii-212: su quelle ruote i tuoi pensier [l'orologio] martira

orologio] martira; / in quella polve i tuoi diletti ei segna / e tra

di dio (e nella liturgia cattolica i martiri sono oggetto di un culto speciale

morte soffrendo. fra giordano, 3-58: i martiri... hanno corona di

20-27: andò in alessandria a confortare i martiri che faceva uccidere massimiano imperadore.

imperadore. g. villani, 11-2: i miracoli che fece giesù cristo vangelizzando in

cristo vangelizzando in terra, e poi i suoi appostoli, e gli altri santi

iddìi loro. beicari, 6-102: vedete i martiri, vedete i combattitori celesti,

6-102: vedete i martiri, vedete i combattitori celesti, come virilmente e fortemente ogni

nostra vera fede. castiglione, 668: i santi martiri... col morire

primieramente io non so se più sieno stati i persecutori o più i martiri,

sieno stati i persecutori o più i martiri, mentre un sol persecutore bastava ad

saranno un dì gli accusatori nostri ed i giudici, che dovean essere i nostri

ed i giudici, che dovean essere i nostri confortatori. cantù, 471: meditò

vol. IX Pag.848 - Da MARTIRE a MARTIRE (23 risultati)

v-1-331: i pini sono foschi, avvampati fino alla

alla cima, senza aghi, con i soli rami nudi, ma tutti in piedi

nudi, ma tutti in piedi come i martiri invitti. palazzeschi, 1-134: all'

mia afflizione '; onde in questa speranza i martiri furono in tanto confortati che non

tanto confortati che non solamente sostenessono pazientemente i tormenti, ma lietamente li sostenevano.

: chi rinnega la fede o trasgredisce i comandamenti divini. cavalca, 9-107:

piuttosto che rinnegare la fede o trasgredire i comanda- menti divini. filicaia,

, io ti domando, quanti sono i martiri volontari in questo tenpo, quanti

foscolo, xiv-52: cittadini! fra i schiavi e i tiranni vantai libertà:

xiv-52: cittadini! fra i schiavi e i tiranni vantai libertà: martire della democrazia

del popolo, che copre di vergogna i giuresperiti della servitù, gli economisti dell'

, gli economisti dell'opulenza; vedete i dottori che impallidiscono, che si rinnegano

! perché di quegli ottavi possano uscire i martiri dello spielberg e di mantova..

ii-773: una di queste stanze accoglieva i personali ricordi, le carte, i ritratti

accoglieva i personali ricordi, le carte, i ritratti dei principali tra i martiri della

carte, i ritratti dei principali tra i martiri della rivoluzione del 1799. b.

. f. negri, 1-55: riderebbero i medesimi lapponi, se vedessero le nostre

non fa d'uopo il macerarsi su i libri e l'essere martire di vanagloria

tra le foreste dell'america, tra i ghiacci polari. ghislanzoni, 7-116: questa

martiri che non hanno altro torto inverso i loro martire parenti fuori

maggiore invece, l'eroe, batte i bordelli e le taverne! fogazzaro, 1-635

né io inviterò a scorrere queste carte i martiri ciarlatani che accarezzano due meschini rammarichi

alessandro iv. mazzini, 12-135: i primi cristiani morivano martiri e derisi. gozzano

vol. IX Pag.849 - Da MARTIREO a MARTIRIO (24 risultati)

manzoni, pr. sp., i (17): gli uomini poi incaricati

. dossi, i-350: aperti i nerissimi occhioni nell'ora in cui i martirelli

aperti i nerissimi occhioni nell'ora in cui i martirelli dell'abicì cavano dai loro

de'beni ecclesiastici, le persecuzioni, i martiri e gli esili de'religiosi,

quindi eziandio naque la costanza colla quale i credenti soffrivano tanti trapazzi ed angosce,

mani teneva [santa barbara] i simboli del suo officio e del suo

del volontario sacrificio per la fede; i meriti che ne derivano. dante,

con voce greca, cotai tempi sopra i sepolcri de'martiri edificati), che si

confitto che tu miri, / consigliò i farisei che con venia / porre un uom

acerbo / gustò e stupefe'a'figli i denti, / fece umanare iddio l'eterno

erminion per ira fe'venire / tutti i baron legati, e poi scrivea /

suo paese. davila, 401: intonarono i predicatori da'pulpiti la medesima sera ed

persone accusate o sospette di reati e i testimoni reticenti, per indurli a confessare

fare solo co le parole, non aoperi i martìri. giov. cavalcanti, 330

si fu volto, / passammo tra i martìri e li alti spaldi. idem,

strapazzare / per carcere e su per i martìri. achillini, 1-145: l'ordigno

armato / ingegnosi martìri intorno gira, i e le viscere sue quinci sospira / e

straccurata,... io veggo i tua figlioli esser dati in altrui servitù

/ a ber lo dolce assenzo d'i martìri / la nella mia con suo

limosine e dir messe, acciocché si alleggino i nostri martiri. pagliaresi, xliii-167:

profondi e ai fragorosi torrenti, qui vengono i peccatori a cercar iddio nella solitudine,

cercar iddio nella solitudine, qui salgono i soldati della libertà alla redenzione del martirio.

9-24-2-38: vissi fra loro [fra i penitenti] un mese, e non provando

, ma solamente vedendo lo strazio e i martìri che volontariamente si davano, tanto

vol. IX Pag.850 - Da MARTIRIZZAMENTO a MARTIRIZZARE (20 risultati)

, 4-58: con ciò sia cosa che i proveduti e savi riparatori ricevono poco danno

, noiosissimo. si ritrova in tutti i nostri oratori di riputazione; e ti dico

violare la consegna dei due primi periodi, i quali, come due sentinelle, gridano

capelli. soffici, v-1-585: sono i padri di famiglia a strasciconi sul marciapiede in

inf., 5-116: francesca, i tuoi martìri / a lagrimar mi fanno

mille volte il dì morire. / i suoi piacer non son senza martire: /

nel petto tutta la sua anima e i suoi errori e i suoi martìri -davvero

la sua anima e i suoi errori e i suoi martìri -davvero ch'io l'avrei

, i-55: il mio sogno riveda i suoi princìpi / nei frutti d'alabastro sugli

suo delirio; / ed io ci scrivo i miei più allegri canti. / caffè

ha riacceso in fondo al mio occhio tutti i fuochi; e soffia sul tristo

gli imperatori romani che perseguitarono e martirizarono i fideli di cristo, morirono di cruda e

. giuglaris, 1-554: s'aspettino i miseri popoli di vederlo, quando così

propria madre, scannare come abimelech tutti i fratelli, martirizzare come falaride tutti i

i fratelli, martirizzare come falaride tutti i suoi sudditi. f. buonarroti, 2-177

ad cutim 'per certi indiscretissimi ciccioni, i quali mi martirizzono. f. f

frugoni, vii-289: il medico martirizzava i corpi cagionevoli, tenendoli sospesi all'eculeo

mia anima non mi ha lasciato sentire i pochi tormenti con cui questo inutile corpo

cordicella circondava il polso del paziente; i legnetti, passati tra il medio e

catarro stizzoso... gli martirizzava i bronchi. c. e. gadda,

vol. IX Pag.851 - Da MARTIRIZZATO a MARTISTO (17 risultati)

a maledire la mia predica, se i padri e le madri, li padroni,

sbandeggiando, carcerando, flagellando, martirizzando i poveri sudditi. muratori, 8-ii-50:

da dilettare e non da martirizzare con i studi austeri il popolo ascoltatore. cicognani,

... si martirizza di fatica per i suoi in una vita di rinuncia e

può ella fare fuori di qui? i suoi genitori... -la martirizzerebbero coi

né onori, né ricchezze; anzi i prelati erano i primi, e più

, né ricchezze; anzi i prelati erano i primi, e più crudelmente che gli

è voce sacra e veneranda, che ricorda i corpi degli apostoli e degli altri martirizzati

-con sineddoche. boccaccio, i-n: i suoi seguaci, dopo la sua passione,

la giovine donna disarmata... e i grandi occhi patetici come quelli del tuo

cinelli, 1-24: le pianticine nuove e i ributti si spingevano verso il basso,

con più sano consiglio venderà il saggio i suoi libri, faticoso inutil diporto del

pecchio, 232: sono piuttosto [i romanzi inglesi] commedie in tre o

a la martirizzata / santa terminazion de i cortegiani. marti ri zzato re

questa cosa a'frati degli agnoli, i quali cercando il martirologio, trovorno a

degli obliati del martirologio, che ha anche i suoi naufraghi nel gran mare dell'oblìo

il pericolo. garibaldi, 3-336: i martiri fratelli cairoli, debenedetti, bronzetti,

vol. IX Pag.852 - Da MARTOLOGIO a MARTORIARE (13 risultati)

rovescio, sempre rimangono uguali e diritti i peli, dovecché nelle martore e nelle faine

la sua tavolozza di porcellana, con i suoi pennelli di martora ed i vasetti

, con i suoi pennelli di martora ed i vasetti di ricchi colori sono disposti in

, può il momento dopo esultare fra i beati. garibaldi, 2-255: il governo

partefice della corona del martirio e ricevessono i martori quel compagno, [s

47: maria è circundata a tutti i tempi, d'angioli, d'apostoli,

, 30 (513): vengano ora i soldati: qui non sono come que'

, ii-364: « non ardiremmo, risposero i martorelli, per piacere al re,

amor sia sì molesto / che tutti i martorelli del suo regno / dicano ognora:

con tanta galantaria, che quello che tocca i tasti al gravicembalo non ne sa tanto

non consentia. varchi, 18-2-140: avevano i medesimi signori otto per leggiera piuttosto suspicione

, v-428: aprite le gabbie, rimproverate i ragazzi che martoriano gli uccelli, maltrattate

il quale infi- stellì; e martoriandolo i medici di spasimo si morì. dante,

vol. IX Pag.853 - Da MARTORIATO a MARTORIO (21 risultati)

vergine e martire, che fa goder i preti e frati con gli occhi e candele

cerchio di ferro arroventato che cinge tutti i popoli per martoriarli, distruggerli. tommaseo

il bisogno brutale tagliava e strappava tutti i fiori di sogno che nascevano dalla mia

soderini, ii-50: non facendo così, i mozziconi sotto che restano all'asparago spezzato

sostenevano. pirandello, ii-1-520: siamo i poveri morti affacendati. -martoriarsi -consolarsi -quietarsi

. salvini, ix-25: forte gridando i poverelli giacciono / in ogni membro martoriati

conforta tutte le anime angosciate, tutti i corpi martoriati: - deve finire..

venne dopo. una giovinezza, tra i diciassette e i vent'anni, maturata fra

una giovinezza, tra i diciassette e i vent'anni, maturata fra gli orrori e

. navarro della miraglia, 52: i suoi piedi, compressi e martoriati,

li diserti sanza trovare foraggio; ché i cavalli si nutricano coll'erba e col

ella distese il corpo / martoriato da i ricordi atroci / su quel nulla.

, sul morire, a dio raccomanda i suoi martoriatori. ferd. martini,

s. margherita] con lui e tutti i martòri che ricevette per l'amore di

. beicari, 5-331: fecegli cavare i piè de'ceppi, e legare le

con efficace espressione e con disegni commoventissimi i dolorosi ministeri e i martori a cui

con disegni commoventissimi i dolorosi ministeri e i martori a cui assoggettiamo specialmente le bestie

martoro, / poiché rotti dai venti a i fieri sdegni / sovra tonde vagar scorgono

fieri sdegni / sovra tonde vagar scorgono i legni. c. i. frugoni,

tonde vagar scorgono i legni. c. i. frugoni, 1-6- 103:

loro / nel salire arrampicandosi / come i gatti e strambasciandosi / dopo un lungo

vol. IX Pag.854 - Da MARTORIO a MARUGOLA (13 risultati)

che finor fu il mio martoro, i... i volle, dico,

mio martoro, i... i volle, dico, che il diavol si

, senza via d'uscita. i. guicciardini, 13-iii-186: perché la tornata

, 1-3-52: l'ultimo fu, che i legni de'cristiani / non potendo più

martoro, / feriti e morti tutti i capitani, / ed arse già due

gli istrumenti da martorizar la constanzia de i fedeli. saraceni, ii-602: fece

critica spietata. aretino, 1-204: i tuoi comenti non frastagliano la medicina,

veste lunga di damasco verde, foderata i gambetti di martori, facendo alquanto freddo

broccato d'oro e la rocchiglia foderata con i martori. targioni tozzetti, 12-7-179:

compagnia della lesina, ii-79: dicono i foini o martorelli entrare la notte nei

rapa nel brodo / cuocion di vacca i chinesi martufi. panzini, iv-406: '

forse che sien per venire in campo i canti carnascialeschi? o quelli dormono nei

maschio. baruffaldi, iii-184: i nostri villani chiamano marru- gola il

vol. IX Pag.855 - Da MARULOSA a MARZACOTTO (10 risultati)

meritato l'onore di un numero fra i molti reggimenti marxisti di oltre reno,

convincerti che ci hanno tradito tutti. ultimi i marxisti che ideologicamente, l'ho appurato

mentre leggendo la dottrina del fascismo e i discorsi di mussolini, questo non appare

, pur serbandone nella pratica quasi tutti i vizi del metodo,... si

che mi sono messo a studiare seriamente i testi marxisti. pasolini, 9-330: oggi

sentimento, almeno, che li anima, i socialisti veramente sinceri. b. croce

. pavese, n-ii-443: studiare i primitivi per scoprire un valore nelle

pucci, ii-291: se vuogli che [i mandorli] sieno dolci, poni ale

e s'appiglia. sbarbaro, 1-247: i miei fiori più belli li ho ottenuti

male che si faccia, fa pur i fatti suoi e non s'affatica indarno

vol. IX Pag.856 - Da MARZAIOLA a MARZIALE (14 risultati)

nidifica a nord, ¦ fra i cespugli di luoghi palustri e nei boschi acquitrinosi

grigio perlaceo, il ventre bianco, e i piedi cenerini scuri. nel fiorentino è

e a firenze buoni drappi, a bologna i salsicciotti, a siena i marzapani e

a bologna i salsicciotti, a siena i marzapani e i berricuocoli. sanudo,

salsicciotti, a siena i marzapani e i berricuocoli. sanudo, 73:

c. durante, 2- 273: i marzapani, fatti di mandorle dolci e amido

ch'io veggo de marzappani e de i presenti fatti, tu tosto hai aver quel

: mangiato a crepapancia e tolti via / i primi cibi, ecco altre tazze appresso

cotti arrosto e a lesso. c. i. frugoni, i-6-171: chi mi

. 6. locuz. -aprire i marzapani: scoprire le magagne.

paura che, scrivendovi, non apra i marzapani. -essere un marzapane o di

. imposizione in forza della quale i vassalli erano tenuti a mettere i loro

quale i vassalli erano tenuti a mettere i loro animali a disposizione del signore feudale

incerto, probabilmente dal fr. maréchaussé i maresciallato '. marzàtico, agg

vol. IX Pag.857 - Da MARZIALE a MARZIALE (29 risultati)

armati siano a quella foggia / che i sonagli d'estate per la pioggia.

di diverse nazioni e paesi, sono i popoli non solamente divenuti marziali, ma hanno

ma hanno ritenuti e fatto quasi propri i militari costumi. n. villani,

. n. villani, 1-186: i capitani e le persone marziali sogliono per

[di soldati], spiccano fra costoro i valacchi giganteschi, i macedoni e gli

spiccano fra costoro i valacchi giganteschi, i macedoni e gli zingari torvi e ignari.

po'vanesi, le piume all'aria, i cordoni e le nappe verdi agitati e

sospirò. -che protegge, che tutela i combattenti (una divinità); preposto

tasso, 7-63: schivino gli altri i marziali affarmi, / me non vuo'già

compiacer al desiderio de arciducali. i. andreini, 1-150: il soldato non

militare, se s'impiega a fortificare i luoghi, per difenderli con solide costruzioni

1-i-1323: con gli amorosi mirti / fra i bellici sudori / i marziali allori /

mirti / fra i bellici sudori / i marziali allori / ad intrecciare io vo.

, le crociere di comando spezzate, i timoni squarciati, le tubazioni rotte non

/ dà il segnai di battaglia e i cori agghiaccia. 5. che

marziale di offesa e di difesa tra i vari stati della penisola, e una lega

; militaresco. boterò, 9-44: i veronesi sono d'animo altiero, spiritoso,

colpì subito per gli occhi nerissimi e i denti bianchissimi e un cert'aria nei

. legge marziale: attribuzione di tutti i poteri all'autorità militare, con la conseguente

, 2-470: qualcuno sosteneva invece che i tre erano colpevoli: anzi, trattandosi

, le furie, gli spergiuri, i furti e quelle altre empietà che ci si

ma sì bene perché la ragione abbandona i freni e i venti, cioè gli appetiti

perché la ragione abbandona i freni e i venti, cioè gli appetiti, che trovano

con tutte le ragioni che in tutti i modi, nei gesti, negli atti,

marziali e venerei; ai gioviali, i marziali; ai marziali, i saturnini,

gioviali, i marziali; ai marziali, i saturnini, gioviali, solari, marcuriali

corpi, per le immagini celesti e i loro influssi, [il pittore] intenderà

bicchierai, 30: erano conosciuti in tutti i sedimenti i quantitativi non meno della selenite

: erano conosciuti in tutti i sedimenti i quantitativi non meno della selenite che delle

vol. IX Pag.858 - Da MARZIALE a MARZOCCA (17 risultati)

]: siccome gli alchimisti e quindi i chimici de'tempi addietro davano al ferro

, così chiamarono 'composti marziali 'i 'preparati 'di esso, che ora

sicuro, e per conseguenza, giacché i marziali, praticati anche in tempo che

fierezza. ungaretti, xi-277: i preti guidano ancora marzialmente la folla fanatica

fra tanti ufficiali marzialmente fangosi, aveva i pantaloni bianchi: la sua vista irraggiava ordine

, protettore della città di roma contro i nemici esterni e contro la natura avversa

campo marzio: vasto spazio pianeggiante fra i colli di roma antica e l'ansa principale

p. del rosso, 22: i lottatori giuocarono insieme alle braccia per tre

/ manda in pezzi le porte e i catenacci: / così n'andremo in fra

appo le navi. carducci, iii-4-25: i boschi abbatti / sovra spoleto verdi o

salvini, 23-18: egli sono [i cavalli cappadoci] / assai arditi ad

che dentro 11 suol profondo / pasce i tremuoti, e i cardini / fa vacillar

suol profondo / pasce i tremuoti, e i cardini / fa vacillar del mondo,

: item xm soldi e in denari, i quali denari si dié in uno porcellino

4-18: ne'luoghi temperati sì seminiamo i meligrani del mese di marzo. ariosto,

erro il i° marzo del 1868, caricati i cammelli, ci avviammo all'hauash.

mucchi di stoppia accesa, come sono i « marzi » tra noi.

vol. IX Pag.859 - Da MARZOCCHESCO a MARZUOLO (18 risultati)

gallo...; ma se i marzoccheschi non si ritiravano tosto dentro, e

con questo nome si ricordano dal varchi i soldati della repubblica fiorentina, la cui insegna

furono di sua mano [di iacopo] i quattro marzocchi di pietra, che furono

marzocchi di pietra, che furono messi sopra i quattro cantoni del palazzo principale di firenze

monterivecchi folate di vento caldo, stormivano i cipressi e gli abeti, le querce al

là del cancello dove montavano la guardia i due marzocco di pietra. 2

sancta fede sempre armasti, / chiamate i vostri amici e li lucchesi, / che

berni, 119: egli eran bianchi [i lenzuoli] come duo paiuoli, /

dei più insigni letterati del tempo, fra i quali il pascoli e il d'annunzio

motto; ed è usitatis- simo presso i lucchesi. 8. dimin.

sulle foglie / dure della magnolia, i lunghi tuoni / marzolini e la grandine.

», « marzolino »: paragonavano i pregi dei grani da semina.

buon paese, e qua hanno gran nome i marzolini da cavagliano. rappresentazione della natività

marzolino. n. martelli, 129: i marzolini, che sì sovente ne mandate

da mangiare. targioni tozzetti, 12-8-59: i marzolini... di lucardo,

le quali sono famosi gli agnelli, i caci marzolini e le ricotte di lucardo.

scandella, l'orzo, le vecce, i ceci rossi, le fave napolitane.

», dal quale il vèrgoli ottenne fra i primi l'eccellente « marzuolo ferrarese »

vol. IX Pag.860 - Da MAS a MASCALCIA (12 risultati)

significava 'motobarca armata svan 'perché i primi mas furono costruiti dalla svan (

fecero la masa rivoltato, gli tolsero i calzoni. = voce tose.

camitica che forma come un cuneo tra i gruppi bantu del kenya e della tanzania

esercitato dalla classe dei guerrieri scapoli fra i 15 e i 30 anni; professano una

dei guerrieri scapoli fra i 15 e i 30 anni; professano una religione primitiva

e in ruote di ventri / 'con essi i fra- tocci s'accoppiano.

piacerà, forse, ch'io rammenti i tuoi anni di monaco e tanto meno la

furbesca, come in ogni balorda mascagneria i nostri governanti si assotigliavano il cavicchio sul

nomata fiandina, molto mascagna in tutti i suoi fatti. pulci, 25-265:

che consiste nel forgiare e nell'applicare i ferri agli zoccoli degli equini (e

interne che vengono ai cavalli, e tutti i segni loro', l'origine e cura

coi suoi muli, coi suoi asini, i suoi ordigni infuocati, il capannello di

vol. IX Pag.861 - Da MASCALCIATO a MASCALZONE (19 risultati)

lippi, 8-41: gli portan [i ricci posticci] per bellezza solamente /

. c. mei, 143: senza i quali vomiti le interne mascalcie, diverebbono

sapessino / tutte le mascalcie e tutti i bruscoli / facessin nodo, oh e'si

faccia scoperta e mostrarla a tutti. i. nelli, iii-346: non vi avvo

la spada bravo, / da mandare i nemici per le terre, / già mancava

prov. proverbi toscani, 148: i vecchi hanno sempre qualche malscalcia o guidalesco

aprile,... levando tutti i rami superflui e seccherecci, torti, i

i rami superflui e seccherecci, torti, i troppo lunghi, massime di mezzo,

registr. dal d. e. i. mascaliperidròsi, sf. medie

popoli primitivi di tagliare le mani e i piedi di un assassinato per portarli appesi

'la tour de nestle', feuilleton tra i più slabbrati di dumas pére, è dato

/ che vi voglion del fabbro i tanaglioni / per cavarvi di bocca un sol

pratolini, 1-111: lo prese per i risvolti-della giacca, spingendolo contro la spalletta

tien e usurpa e tiraniza la parte d'i mediocri industriosi. monti, x-5-182:

inetto, ma chi ha l'animo e i modi ignobili con abiti belli. rajberti

bene guarnita e apparecchiata a difesa. i mascalzoni, per la troppa roba vi

i-128: messer agnolo gli ebbe [i danari] per dare a certi mascalzoni,

danari] per dare a certi mascalzoni, i quali erano venuti da coldalbore e da

, t&'era il bel tra tutti i visi, / da smirne con tre navi

vol. IX Pag.862 - Da MASCALZONESCO a MASCELLA (17 risultati)

e all'ipocrisia! arbasino, 3-467: i bianchi stolidamente siedono come adulti a una

6. peggior. mascalzonàccio. i. neri, 11-9: allor la maliarda

era più il moretto con cui tutti i camerati scherzavano liberamente, era soltanto una

... le lingue di zurigo e i mascarponi di co- dogno. p.

nomi, 2-31: sono anche in questo i suoi guastamestieri, / e vi ficcan

, vi-89: pendevano a bell'ombra i cappellacci / canuti e unti d'olio e

di sotto. soderini, iv-38: i becchi eletti sono, ai quali pendono

in mani [sansone] percosse adosso i filistei e sconfissegli e uccise con questa

d'uno poledro di asine spensi e isconfissi i filistei e uccisine di loro mille uomini

schiaccia e un colpo spesso / spenge i cavalli ai cavallieri appresso. della casa,

! guai, guai a lui, ché i satrapi clericali, afferrata una mascella d'

fantastici. boccaccio, 1-i-400: faccendo i venti cessare e venire come mi pareva

immorsarlo [il cavallo] poi che contra i denti / aveva il ferro e li

inf., 32-107: io aveva già i capelli in mano avvolti, / e

ecc.). c. i. frugoni, i-6-5: doman, sappi

paolino uomo consolare, le cui ricchezze i can di palagio già per isperanza e per

g. f. bini, ii-2-214: i bicchieri han da esser così fatti,

vol. IX Pag.863 - Da MASCELLARE a MASCELLARE (12 risultati)

sbrana le mascella, / non cava i denti. questa è medicina / da far

quando sente la storia dei vestiti, i furti alla credenza, i preparativi della

dei vestiti, i furti alla credenza, i preparativi della domenica mattina.

orfani del mondo! / vanno serrando i denti e le mascelle, / serrando

152: in iscambio di denti [i detrattori] hanno coltella e rodono e'massellari

canti carnascialeschi, 1-94: chi ha guasto i mascellari, / chi nelle man ci

, 32-7: teneva di poter guarire i denti mascellari, e quegli che si dimenano

hesia, essendo caduti, come avviene, i denti doppo li sette anni, nacque

f. frugoni, iv-371: vi dolgono i mascellari eh? se non vi doleano

la parte media ed anteriore, e porta i denti superiori; l'inferiore costituente la

tramater [s. v.]: i nervi mascellari sono in numero di due

marinetti, i-186: data questa sleale concorrenza i meno geniali dei miei sudditi perdano a

vol. IX Pag.864 - Da MASCELLATA a MASCHERA (13 risultati)

, 6-6 (119): potrete vedere i baronci qual col viso molto lungo e

ingfavallo, nero, seguitava a strizzare i mascelloni. -con valore aggettivale:

del carnevale, le divinità sotterranee, i demoni, le anime dei morti che,

riti, ricompaiono sulla terra ed esercitano i loro poteri di stimolo sulla vegetazione).

per quello che n'avevano potuto a i segni intendere, il caciche mandava a

vedere e agli altri impedisce il conoscerle. i. nelli, iii-402: - colla

, 2-442: dopo la siesta vengono i soliti straccioni a fare la fantasia.

de'morditori. ingegneri, 1-iii-527: i greci, per più viva rassomiglianza et

una maschera d'argento sul viso; i suoi dolci canti, i suoi canti soavi

sul viso; i suoi dolci canti, i suoi canti soavi non erano in vendita

maschere di velluto nero. c. i. frugoni, i-14-307: dono fu di

persona. boterò, 6-no: ragunaronsi i congiurati in santrudom e quivi stabilirono che

che un gendarme, prima di trarre i ferri, porse all'assassino una lieve

vol. IX Pag.865 - Da MASCHERA a MASCHERA (15 risultati)

fagiuoli, vii-55: l'armonie cominciaro i sonatori, / finché le maschere e

al men tuo padre (son cortesi i giacobini) / nel palchetto d'un teatro

1-406: rincasavan le maschere / mandando i loro gridi / e mi parevan stridi /

signor dio, agli amici, a i ridotti publici in guardar fuori d'un pertugio

ciascheduno di esse aveva da dire. i. nelli, iii-400: se ascoso sotto

del teatro che si chiamano maschere, sono i simboli contraffatti dei vari comuni italiani.

è la maschera bolognese -affezionavano all'università i cittadini, più di quel che in

teatri, ha l'incarico di verificare i biglietti degli spettatori o di accompagnarli ai

lombi. verga, 1-336: tutti i volti assunsero la maschera di circostanza.

moravia, iv-41: l'ombra le scavava i tratti e faceva di quella faccia molle

dello sguardo, che talvolta lasciano trasparire i pensieri della mente, 1 moti della

mente, 1 moti della volontà, i sentimenti deh'animo. pirandello, ii-2-1067

: chi può costringermi a chiamar capolavori i ritratti delle concubine regali e papali,

deliberati in solitudine, già sottoposti a tutti i tormenti dialettici del suo intemperante individualismo.

intemperante individualismo. bigiaretti, 11-27: i denti forti e splendenti nel sorriso,

vol. IX Pag.866 - Da MASCHERA a MASCHERA (25 risultati)

per coprirne le imperfezioni, per correggere i tratti e l'espressione dello sguardo,

, la quale ti guasta la pelle, i denti et il fiato, di sorte

sorte che, per non puzzar viva come i morti, spendi anch'un mondo in

vi-242: dolci quei morsi! più che i baci vagliono / di queste bocche vermiglie

nunzio, iii-2-1094: m'avete quasi slogato i polsi. siete corride pesto e

riprendevano il loro umidore, si scorgevano i denti, bianchi. 11.

tutta rossa e dipinta nel cinquecento! i preti e i secentisti spagnoli e gli

dipinta nel cinquecento! i preti e i secentisti spagnoli e gli arcadi settecentisti la guastarono

biacca. oggi, a mano a mano i lividori spariscono alla luce della libertà,

a trovar nuove maschere per man- tellare i suoi vizi,... lasciava che

la maschera della dissimulazione e sprezzati tutti i riguardi che l'obbligavano con moltiplicati vincoli

stoltiloquio di confondere gl'intelletti e depravare i costumi e avvilire gli dei con lo sproposito

non avere appreso o per non seguire i veri modi del cantare, adattano le stesse

, iii- 295: zola straccia i panni alla meretrice e la mette alla

non maschera. carducci, iii-n-15: i nomi di ghibellini e guelfi, invertiti

travagliata dalle cricche locali... i partiti maschera di interessi particolari, di

antica giurisprudenza era tutta poetica: fingeva i fatti non fatti, i non fatti fatti

poetica: fingeva i fatti non fatti, i non fatti fatti, nati i non

, i non fatti fatti, nati i non nati ancora, inorai i vivi nelle

nati i non nati ancora, inorai i vivi nelle loro eredità giacenti. introdusse

favore, quella del lume; a i poeti, de'cigni; al caro,

poeta... pare esser dovessero i versi puri e spogliati dalla maschera della

deserti quadri dei reggimenti si donavano intanto i gradi al più inverecondo favore. uomini

d'ogni paese; / le giunte, i club, i principi e le chiese.

; / le giunte, i club, i principi e le chiese. 18

vol. IX Pag.867 - Da MASCHERA a MASCHERA (18 risultati)

sottile e perforata, che serve dirigere i di esalazioni nocive, di aria

o neutralizzando le sostanze tossiche (e i primi esemplari di maschera antigas, ideati

). d'annunzio, vi-1170: i combattenti avevano le maschere preservatrici. panzini

quando ha evitato studiosissimamente e infamissimamente tutti i contatti, gli dicono che il contagio

è la paura. monelli, i-153: i gas asfissianti! sù le maschere!

che non serviva a nulla, perché i tedeschi se n'erano andati e gli americani

al volante, gli occhi verdastri dietro i vetri della maschera. -mezzo di

compressa). -mezzo di protezione che i fabbri ferrai e gli operai saldatori applicano

saggio consiglio, / di mascare bellissime i lor volti / coprir sì che poteano

che poteano senza periglio / entrar dove i nemici [i mosconi pungenti] eran

senza periglio / entrar dove i nemici [i mosconi pungenti] eran più folti.

elettricamente conduttivo, che serve per selezionare i colori. -mapersingoli fasci elettronici colorati sui

negativi di selezione, serve per selezionare i toni e i colori o per modificare

selezione, serve per selezionare i toni e i colori o per modificare gli effetti del

progressiva miopatica, quando l'atrofia interessa i muscoli della guancia, delle labbra e

e serve così a tenere in sito i rimedi che si applicano in sulla faccia nelle

più di una donna) per restringere i pori, cancellare le piccole rughe, conservare

sui ghiacciai. -fitta rete metallica con i bordi guarniti di cuoio imbottito, assicurata

vol. IX Pag.868 - Da MASCHERA a MASCHERA (7 risultati)

che soglion tenere alla faccia, durante i loro esercizi, gli schermitori.

o due tubi per la respirazione, i quali possono sporgere dall'acqua, quando

e falsi; scoprirne gli aspetti deteriori, i vizi intrinseci; rivelare verità scomode e

cioè timido con gli uguali, ingrato con i benefattori, superbo con gl'inferiori ed

de'vendemmiatori nel buono dell'autunno. i. nelli, iii-401: oh!

: non hanno a far le maschere i cristiani; / chi non mostra quel ch'

/ bianca, per farti maschera co i tuoi / compagni, per andar a

vol. IX Pag.869 - Da MASCHERACCIA a MASCHERAMENTO (11 risultati)

maschera. fagiuoli, 2-55: tutti i vizi da virtù vanno in maschera: nessun

repertorio. codemo, 41: verranno i piemontesi, i nuovi croati: e

codemo, 41: verranno i piemontesi, i nuovi croati: e piova, diluvio

.. quella è ima curiosa tragedia, i tedeschi la direbbero tragedia in maschera,

la direbbero tragedia in maschera, perché i personaggi antichi rappresentano la storia di napoleone

cecchi, 24-2: certi grandi personaggi, i quali volendosi / trovare a far delle

-di guardarmi. gramsci, 1-41: che i tanti mascherotti nietzschiani rivoltati verbalmente contro tutto

verbalmente contro tutto 1'esistente, contro i convenzionalismi, ecc. abbiano finito con

18-99: le grida, lo sgambettio, i lazzi grossolani di queste due mascher acce

de'suoi canti carnascialeschi... introduce i mascherai che le vendono.

dire che voi siete buoni mascherai, i quali sapete coprire le vecchie fattezze con

vol. IX Pag.870 - Da MASCHERARE a MASCHERARE (17 risultati)

, mediante mascherini o sagome adatte, i raggi luminosi dell'apparecchio ingranditore allo scopo

, le hanno tolto dalle facciate tutti i boschi che allora vi erano stati dipinti,

quelli che non han bisogno di mettersi i guanti per parer gentiluomini. ma a

il tempo di preparare dei lacci per i loro piedi [degli elefanti], scavare

, proteggere. barilli, ii-311: i finestrini del battello sono mascherati da una

: costei divenne famosa tanto che tutti i curiosi di saper gli accidenti futuri delle

che volevan mascherare, com'eran soliti i veneziani, da vittoria ima sconfitta.

milano. siri, i-420: ingelositi i reggij che sotto l'apparenza de'rumori

tra oggetti preziosi, attento solo a trascegliere i più adatti a mascherare all'amico il

. praga, 3-119: ti ricordi i progetti inargentati / dal vago argento che

si replica che il poeta inglese mascherò i difetti del greco, e lo fè

nella imitazione de'classici, lo sforzo: i quali due vizi si mascheravano, come

altri vocaboli di quelli che già usarono i latini, possiate esser inteso, se

non posso inventare nulla, neanche mascherare i miei ricordi e i miei rimorsi.

nulla, neanche mascherare i miei ricordi e i miei rimorsi. posso soltanto confessarmi.

iii-25-300: bologna è bella... i preti e i secentisti spa- gnuoli e

è bella... i preti e i secentisti spa- gnuoli e gli arcadi settecentisti

vol. IX Pag.871 - Da MASCHERARCI a MASCHERATA (19 risultati)

, era però conosciuta per tale. i. nelli, iii-399: ho pensato mascherarmi

la propria natura o le proprie intenzioni, i propositi, i sentimenti, ecc.

le proprie intenzioni, i propositi, i sentimenti, ecc.; dissimularsi, comportarsi

del comando. pinamonti, 449: i più fini politici, i filosofi più esperti

449: i più fini politici, i filosofi più esperti non avrebbero saputo mascherarsi

e non avrebbero saputo dissimulare sì fattamente i loro affetti, né celare sì fattamente

loro affetti, né celare sì fattamente i loro disegni. c. i. frugoni

sì fattamente i loro disegni. c. i. frugoni, 1-14-307: sono io

tolta in prestanza la nostra andatura e i portamenti, pareranno di fuori amore e

prìncipi, si può tirar le meluzze e i torsi. emanuelli, 2-91:

rispetto fra voi. c. i. frugoni, i-6-41: sai che,

da desideri indefiniti, da languori vaghi; i quali non sono se non le larve

se non le larve di cui si mascherano i bassi stimoli dell'appetito sessuale. soldati

. colorarsi, macchiarsi. c. i. frugoni, i-15-144: quando m'organizzò

m'organizzò madre natura, / tra i muffoli pensò farmi il più bello; /

dieci amazoni; compagni in maschera furono i due arciduchi. tansillo, 1-114: servitude

festa è proibita a chi tiene / i peli de la barba di cristallo. vasari

, se non fai con queste tue mascherate i guadagni dell'asinelio d'esopo. amenta

si può fare senz'esse per far bene i suoi fatti: e perciò sempre l'

vol. IX Pag.872 - Da MASCHERATAMENTE a MASCHERATO (3 risultati)

cristiana è ima parodia del vero, che i suoi regni sono mascherate, orgie,

nel * 49 fu una mascherata. i siciliani son tutti femmine; hanno la passione

del tumulto e della comparsa: e i disagi e i pericoli li trovano assai