Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. IX Pag.65 - Da LIGIARE a LIGNAGGIO (14 risultati)

tanto coraggio e tanto ardire, i che gano stesso si mise a fuggire.

: gli antichi « nexi » furono i nuovi uomini « ligi » o « legati

che concerne l'istituto del leudo e i rapporti intercorrenti fra il signore e i

i rapporti intercorrenti fra il signore e i suoi vassalli. castelvetro [tommaseo]

il fio ligio è strettissimo tra tutti i fii. m. zane, lii-n-57:

del leudo. cattaneo, iii-2-411: i nomi di ligio, cioè uomo, e

ganghella nella loro perfidia, impugnò iddio i suoi flagelli,... affinché

liquide vie più snelli guizzano: / e i lor tepidi cuor son fatti ligi /

. f. frugoni, iv-418: i virtuosi pertanto, in alcune corti della fortuna

fatai parigi / l'elette noie e i ligi / vezzi e 'l fasto servile.

ligio foss'io. tommaseo, 15-216: i giornalisti, ligi ad un'opinione,

pisa, firenze, / como, i laghi, venezia. c. e.

10-94: alla partita [del bavaro] i romani gli feciono molta ligione, sgridando

abitatori dell'arabia secondo il legnàggio, i due tronchi parranno dissimilissimi l'uno dall'

vol. IX Pag.66 - Da LIGNAGGIO a LIGNAGGIO (16 risultati)

anderete uno di voi ad astringerli [i tre giovani] con giuramento il lor

or piano or erto / ho consumato i dì, seguendo in caccia / di

la desiata traccia. vico, 404: i capi delle famiglie da'latini si dissero

europa e quasi tutte le sovrane prendono i cognomi dalle terre da esse signoreggiate.

.. e alla battaglia / guido i peoni dalle lunghe picche. botta,

lunghe picche. botta, 4-1081: i trattati posteriori, per cui si erano

origini, con l'educazione ricevuta, con i mezzi finanziari di cui dispone).

, la cultura, la religione, i costumi, le tradizioni; popolo, nazione

i-7: sono molti lignaggi d'africani i quali tengono esercizio di levar pecore e buoi

il credito, gli amici, / i perfidi giudei del suo lignaggio / partigiani

infelici eran nostro lignaggio; / nostri i campi; e a punir noi scendemmo /

suo marito. domenichi, 5-14: i maggiori di consalvo furono nobilissimi e valorosi

altissimo legnaggio. gesualdo, lxx-390: i parenti di lui furono fiorentini, di

illustrissimo, a riverire in terra santa i luoghi della nostra redenzione. d.

. s. maffei, 6-150: i capi fumo spesso di vii lignaggio. c

di basso lignaggio, / volea nobilitare i discendenti, / e cerca far qualche bel

vol. IX Pag.67 - Da LIGNE a LIGULA (9 risultati)

, / u'degli argei sedean tutti i migliori. 2. per estens

più stopposa. tanara, 338: i vecchi di questi uccelli hanno con sé

di una pianta: parte che contiene i vasi conduttori della sostanza nutritiva. crescenzi

[le piante] si seccano quando i pedali d'attorno si parton dalla corteccia infino

, e il miglior sistema per ingrassare i terreni fissando il nitrogeno dell'atmosfera

registr. dal d. e. i. lignocèrico (anche lignocerìnico)

dal tramater e dal d. e. i. ligóne, sm. ant.

derivati dal petrolio per distillazione fra i 100 e i 135 °c,

per distillazione fra i 100 e i 135 °c, usata generalmente come solvente.

vol. IX Pag.68 - Da LIGULA a LIGUSTICO (13 risultati)

con manico perpendicolare, che serviva ad attingere i liquidi in un gran vaso, e

mezzo; né la testa, né i genitali visibili. * sviluppati ': corpo

amore. pirandello, 7-146: ebbene, i liguorini, i liguorini voleva far tornare

7-146: ebbene, i liguorini, i liguorini voleva far tornare a montelusa monsignor

far tornare a montelusa monsignor partanna, i liguorini cacciati a furia di popolo quando

. croce, iii-26-111: che iddio illumini i liguoristi o redentoristi e gli altri casisti

liguoristi o redentoristi e gli altri casisti, i cui occhi sono ancora chiusi alla luce

repubblica ligure: stato istituito da napoleone i nel giugno 1797 dopo la soppressione della

, fra le stirpi più importanti, i salluvi, gli oscibi, gli ingauni

tutte le genti di liguria, primieramente i campi di luni aveano guasti. bembo

a cornelio gallia, ed a minucio pervennero i liguri. nardi, 349: si

marsigliese. nel piccolo mondo figure genova dà i mercanti, l'estremo ovest gli oratori

: guglielmo, il qual comanda / a i figuri navigli, a te ne manda

vol. IX Pag.69 - Da LIGUSTICO a LILIACEO (26 risultati)

di turbe abitatrici. c. i. frugoni, i-2-247: eurito, a

: eurito, a le ligustiche / selve i bei canti suoi / portando, oimè

che è formato da liguri o istituito per i liguri; che ha sede e svolge

fecero una bellissima moresca. c. i. frugoni, i-9-46: bottiglier dottissimo /

volgar., 5-31: gl'insubri ed i cenomani ed i boii, avendo sommossi

5-31: gl'insubri ed i cenomani ed i boii, avendo sommossi i salii e

cenomani ed i boii, avendo sommossi i salii e gli uvati e tutti gli altri

, mollificare e aprire, e giova a i malori de'luoghi secreti delle donne e

ligustro è un albero che produce intorno a i rami le fiondi simili a quelle dell'

, più tenere e più verdi et i fiori bianchi, moscosi e dorati.

acque... mormoravano internandosi fra i candidi ligustri che limitavano la sponda. montale

. montale, 1-13: ascoltami, i poeti laureati / si muovono soltanto fra

iv-14: fillida mia, più che i ligustri bianca, / più vermiglia che 'l

porte, / mostra, tirrenia, i candidi ligustri. casoni, 306: quelle

il color segno ne diede: / così i ligustri del giocondo viso, / a

f. f. frugoni, vii-832: i ligustri del tuo viso, artificiati con

vile e plebea, / che sola alletti i sensi, / altro in sé non

ch'ei v'allume e 'ndori / i begli occhi e le chiome, e che

le chiome, e che v'ammanti / i volti di ligustri e d'amaranti,

. 4. locuz. -appassire i ligustri di una nazione: decadere.

dir, sebbene / sono appassiti alquanto i suoi ligustri, / un non so

l'amore a me comparte, / i temuti allor di marte / alle chiome

libero; la cassula triloculare, trivalve; i semi attaccati al margine centrale dei tramezzi

mono- cotiledoni, cogli stami perigini, i fiori ermafroditi con l'ovario libero;

libero; la capsula triloculare, trivalve; i semi attaccati al margine centrale de'tramezzi

colonnetta; l'albume carnoso o cartilaginoso. i suoi generi sono l'asfodelo, il

vol. IX Pag.70 - Da LILIALE a LILLIPUZIANO (27 risultati)

. liliiflorae, comp. da lilium i giglio 'e flos -òris 'fiore '

: 'lilio convallio ': sono i suoi fusti triangolati e arrendevoli, su per

l'uno alquanto distante dall'altro, i fiori bianchissimi et odorantissimi come quelli dell'ar-

come quelli dell'ar- buto, da i quali il mese di giugno e di luglio

baruffaldi, ii-65: bel vedere, entro i suoi stalli, / i convalii /

vedere, entro i suoi stalli, / i convalii / liglioletti pendolini / far catena

convalii / liglioletti pendolini / far catena a i frondutis- simi, / soavissimi, /

registr. dal d. e. i. lilla (lilà, lillà

. gozzano, i-141: salii / tra i vigneti già spogli, tra i pendìi

tra i vigneti già spogli, tra i pendìi / già trapunti di bei colchici lilla

0. targioni tozzetti, ii-17: i suoi fiori variano dal color turchino più

. 3. sm. plur. i calciatori della squadra del legnano.

turco'... frutice che ama i luoghi freschi, dove fruttifica, come a

sala, torno torno, sgusciando dietro i crocchi degli ufficiali: le schiene nere

degli ufficiali: le schiene nere, i bottoni d'argento, le nuche impomatate di

lillacino. gargiolli, 151: i colori d'oricello sono questi: fior di

. targioni tozzetti, 7-18: i costitutivi della stipa sono:..

, impiegato nei boschetti e per cuoprire i muri di verdura e per le siepi.

legno bianco picchiettato di rosso-giallo è utile per i lavori di tornio. tramater [s

, seghettate, con pezioli corti; i fiori piccoli, alquanto verdi, riuniti

par che conoscano personalmente uno per uno i cespugli di lillatro o di ginepro.

'lilii'. sussi. sassino dove si mette i centesimi e chi ci va più vicino

come il mondo nocciuolo del condillac verso i lilliputti e i nanetti che lo abitano.

nocciuolo del condillac verso i lilliputti e i nanetti che lo abitano. buzzi, 133

borsieri, conc., i-531: i nostri critici lilliputti sembrano disputare sotto le

scrittura lillipuziana. cicognani, v-1-227: i primi balocchi, regali dello zio gaetano:

primi balocchi, regali dello zio gaetano: i soldatini di piombo... e

vol. IX Pag.712 - Da MANO a MANO (20 risultati)

non avrei presieduto nel mio stesso salotto i miei ammiratori,... non avrei

2-3-4: a questa rocca li guidò [i pistoiesi] gherardo, / capo di

idee. rosmini, xx-116: tutti i filosofi che non hanno sicura in mano

in proprio arbitrio (una persona, i sentimenti, ecc.).

d'ogne froda, / ch'ebbe i nemici di suo donno in mano, /

cent., 7-63: davansi [i gonfaloni] a'solenni popolani, /

l'anima e 'l cor, non che i pen- sier di voi. panigarola,

del re. canoniero, 222: i camerieri segreti hanno il padrone in mano

. pucci, cent., 60-86: i piagentini e'parmigiani / ebbero a patti

, e'quali giudichiamo consci di tutti i suoi secreti, mazzini, 11-439: la

o popolani, ma cercasse per tutti i modi di ritornare alla patria. f

zeno, ii-47: intenderei pur volentieri i titoli degli altri libri usciti su tal proposito

durante il corso di tre secoli ebbero i matematici le lenti tra mano senza averle

in grosso vi potrò dire che con tutt'i libri che abbiamo alle mani oggidì,

tanto in mano da provare che * i così detti professori del ginnasio '..

g. villani, n-130: avendo i caporali rettori di firenze a mano il

bell'agio del mondo gli mangiò [i tordi], però che la donna e

. s. si fa instanza di fornire i lavori, dica che si parli meco

proseguir nella cura della famiglia e continuare i mestieri che avete già per le mani

una professione nobilissima e lucrosa, che i suoi parenti erano molto ricchi e che lei

vol. IX Pag.713 - Da MANO a MANO (14 risultati)

11-70: stavano incatenati in un capanno / i -col maggior impegno possibile, con tutte

libro della dogana assai volte s'informano i sensali... chi sieno i

informano i sensali... chi sieno i mercatanti che l'hanno [le mercatanzie

qualcuno. bonghi, 1-107: paragona i loro contemporanei legati all'ammirazione degli antichi

, n. 33. -cavare i granchi con le mani altrui: v.

, n. 9. -cavare i pugni, le ceffate di mano a un

, 1-3-6: così rasciugati che sieno [i panni di guado], i particolari

[i panni di guado], i particolari gli vendono a'mercanti di prima

. boccaccio, i-42: ove sono i molti tesori che tu con ampia mano

con le tue mani al lembo d'i tuoi panni. petrarca, 128-31:

parlarne con precisione. rosmini, 5-2-862: i primi regnanti eseguivano colle proprie mani le

21. -con le mani e con i piedi: con grande dif- battere la

, mettercisi dentro con le mani e con i piedi, presto di qua, presto

ne sta mani in mano lasciando valutare i suoi terreni. -senza aver conseguito il

vol. IX Pag.714 - Da MANO a MANO (3 risultati)

gualdo priorato, 3-i-102: acciò che i denari destinati al pagamento delle rendite della

sp., 15 (266): i quali [birri] misero subito le

un dì porti le mani addosso, i puttana libertà, s'io non ti lego

vol. IX Pag.715 - Da MANO a MANO (17 risultati)

qualcosa-, affrettarne la conclusione, stringerne i tempi. g. zeno, li-2-422

opinione che avesse l'arciduchessa a protrarre i suoi sponsali, mentre convenisse a quelli

. dominici, 1-115: questi [i cherici] essendo bisognosi, di buona vita

l'incendio era ormai finito, tutti i vicini erano corsi a dar mano.

» disse: « ora vedo proprio che i galantuomini si danno la mano, e

. nievo, 725: dalle calabrie i carbonari aprivano le loro vendite per tutta

vendere ogni processione di cherici e isforzarono i cittadini di comprare. lollio, lvi-m:

: invece di star lì a fare i minchioni i venti e i trent'anni,

invece di star lì a fare i minchioni i venti e i trent'anni, perché

lì a fare i minchioni i venti e i trent'anni, perché non date di

ecc. viani, 13-341: spannando i vetri della finestra, si scorgeva sulla

terra. g. villani, 12-3: i grandi ne presono grande baldanza e il

, che il mio por mano ne i versi e ne le rime sia tanto di

alle rapine. boterò, 9-3: i persiani, se bene alle cose marittime non

posero armate di gran lunga maggiori che i greci, popoli alle bisogne marinaresche deditissimi

, benché credesse colpevoli dell'ultimo attentato i realisti, vi diede mano) la

cose fisiche o naturali, che cadono sotto i sensi. ghislanzoni, 18-46: battevano

vol. IX Pag.716 - Da MANO a MANO (13 risultati)

ii-693: si racconta che quando finiva i suoi romanzi il romanziere dava di mano

man, chiude gli occhi e stringe i denti. saccenti, 1-2-216: quel non

tesori delle chiese, spogliandole di tutti i mobili preziosi. bisaccioni, 1-198:

andato il maresciallo per concludere e fissare i testimoni, gli avevano risposto che non

più buon mercato, e questi servono per i lacchè e altra gente povera e di

bassa mano, e non vantano tutti i quarti di nobiltà? -di scarsa

, si può tuttavia impedire che quegli i quali scrivono per avidità di gloria non lodino

iii-524: così va e così viene, i buffoni la guadagnano di lunga mano a

buffoni la guadagnano di lunga mano a i poeti. rasori, conc.,

, / carine mie, non tutti i giorni è festa. -di mano

di mano di dante erano scritti i precedenti sette canti. beicari, 3-5-60

o di combatter meco t'apparecchia, i... i o lascia la difesa

t'apparecchia, i... i o lascia la difesa de la vecchia,

vol. IX Pag.717 - Da MANO a MANO (4 risultati)

dimora. tasso, 7-6-62: frenare i subiti del core / e primi moti non

in mano tua, è di scegliere i mezzi per piacere a lei.

realisti e di guisardi,... i paggi del cardinal di vandomo..

e si va dreto a solvere i loro cavilli. -avere a che

vol. IX Pag.718 - Da MANO a MANO (17 risultati)

gente la metastasio, 1-iv-575: fra i lavori e le agitazioni siamo riputazione dell'armi

faceto « di mano », rubando i * sudaria 'a chi non si

a. cocchi, 5-2-90: essendo perduti i monumenti originali e incorrotti, l'istoria

: quivi, mentre che ricercando tutti i luoghi del campo, senza far cosa degna

-ma poco dopo che la nacque, i turchi / ce ne menomo stiave..

berni, 161: le carestie passate e i tempi strani, / c'hanno chi

dalle mani somigliante occasione d'avantaggiarsi sopra i francesi, marchiò con l'esercito ad

fanciulli è l'allegrezza dei vecchi, i quali quanto più sentono la propria individualità

par., 33-39: vinca tua guardia i movimenti umani: / vedi beatrice con

chiudon le mani! sassetti, 365: i gentili che ci guidavano, si lasciomo

preghiera. de roberto, 167: i fratelli,., chinavano il capo,

era cara, per quanto ignota, tutti i meriti propri. -in segno

. ariosto, 23-24: or quivi i baci e il giunger mano a mano

. segneri, 2-3-8:. se i due cavalli d'una carrozza, rubando

, 2-299: ti basti sapere che i cavalli / hanno tolta la mano al

la legittima autorità; volere a tutti i costi imporre la propria volontà; contrastare

, e quando mi vede scantona. i. nelli, i-301: cogli uomini innamorati

vol. IX Pag.719 - Da MANO a MANO (18 risultati)

mano. dossi, 41: i fanciulli... acquistàrono doppia briglia di

sanculotti prendeva la mano alle autorità; i processi si riducevano a giudizi sommari.

: son sempre solo, solo sempre con i pensieri e i miei sentimenti, non

, solo sempre con i pensieri e i miei sentimenti, non sempre lieti e buoni

non sempre lieti e buoni; e i tristi mi levan la mano più d'una

ch'era venuto per celebrare coi suoi trionfi i funerali di roma, per l'amore

testa, / carine mie, non tutti i giorni è festa. -armeggiare,

. sei così pietoso, / che pigli i ladri, acciò mastro bastiano / sul

di agire liberamente, di operare secondo i suoi impulsi e la sua mentalità.

leopardi, i-1488: gli scrupoli, i dubbi, i timori di cader ne'

i-1488: gli scrupoli, i dubbi, i timori di cader ne'difetti già ben

si deve legar le mani col fare i magistrati e gli ufficiali perpetui, così

fiorentini... rescindeva di fatto i vincoli onde i maldestri guelfi lombardi si erano

. rescindeva di fatto i vincoli onde i maldestri guelfi lombardi si erano volontariamente impedite

., 130-12: elli gridava ch'appena i dei di sopra potrebbero ornai trarre il

, pretendeva dovuto alla sua casa. i. nelli, ii-416: sarebbe carità levarle

. gemelli careri, 2-i-318: aiutati i brettoni dalla propria ferocia e dalla infingardaggine

morte. loredano, 1-38: vantano i medici che la loro scienza sia ripiena

vol. IX Pag.720 - Da MANO a MANO (25 risultati)

sì fatta. -rubare. i. neri, 4-55: che mi vai

magalotti, 4-xxxix: se volete adesso i motivi che m'hanno fatto risolvere a

pace in vano, / però ch'insuperbiti i vincitori / non si voleano il re

carducci, iii-6-256: infeudare di nuovo i comuni rimasti liberi; mercanteggiare l'impunità

alla feroce politica livellatrice dei magiari, i sei milioni di cechi delle tre provincine

smanie violente e lagrime d'esasperazione, pestando i piedi, mordendosi le mani, strappandosi

piedi, mordendosi le mani, strappandosi i capelli, s'era messo a gridar

io, una uscita di vita che i santi in paradiso si dovrebbero mangiare le

254: avendo per tanto solamente lanciato i pili, avanti ch'ei venissero al

ferirono a morte tutti quei pochi francesi i quali si trovavano ivi a quella custodia

aver menato le mani addosso a tutti i puttini della scuola rimpetto a casa mia

7-123: com'era che avevano fatto i fascisti? menato le mani. presa

per lungo spazio lambicato il cervello sovvra i libri, possano poi con le donne destillare

s'i'disputassi, io non percoterei i piedi a terra e non menerei le mani

b. corsini, 12-8: raddoppiando i colpi sempremai, / menan le mani

sempremai, / menan le mani come i berrettai. lippi, 10-53: mena le

menava le mani con celerità come fanno i berrettai e'cappellai, che nel feltrare i

i berrettai e'cappellai, che nel feltrare i cappelli o berrette menano le mani presto

valorosi,... e non solamente i robusti giovani, ma i veterani,

non solamente i robusti giovani, ma i veterani, e i più provetti ancora,

giovani, ma i veterani, e i più provetti ancora, menano le mani

come un piffero et dio lodato tutti i sei cartoni grandi delle 6 storie della

frettolosamente. lippi, 1-7: vedeansi i bravi acculattar le panche / e sol

mangiare. salvini, 22-354: quei su i pronti / cibi, messi davanti,

come se a noi non fussero noti i modi che tiene per insidiar la vita a

vol. IX Pag.721 - Da MANO a MANO (15 risultati)

esser accusato lui. per esempio: i ragazzi dello spedale degl'innocenti, i

i ragazzi dello spedale degl'innocenti, i quali si suppone che sieno tutti bastardi,

le mani innanzi a qualcuno: attribuirsi i suoi diritti e i suoi privilegi.

qualcuno: attribuirsi i suoi diritti e i suoi privilegi. salvini, 39-iv-14:

negli atteggiamenti. pananti, ii-70: i giovinetti di collegio usciti, / che

, disinteressarsene. varchi, v-61: i latini a chi diceva loro alcuna cosa

spedizioni di denari, poteva essergli in tutti i suoi disegni di grandissimo momento. sassetti

frachetta, 18: il più delle volte i prencipi, che hanno avuto i loro

volte i prencipi, che hanno avuto i loro maggiori per lunga mano nell'istessa grandezza

donne venivan dal campo, portandosi in collo i bambini, e tenendo per la mano

bambini, e tenendo per la mano i ragazzi più grandini, ai quali facevan

poesia ove delle percezioni imperfette si ricompongono i fantasmi. -per mano forte:

per loro mano gli comunicavano a tutti i fedeli. g. villani, 8-86

e 'l cor, le lagrime e i sospiri. alamanno rinuccini, 1-259: il

: uscirono dall'una e dall'altra parte i capitani... a toccarsi la

vol. IX Pag.722 - Da MANO a MANO (7 risultati)

. sarà uno dei primi oggetti che i maestri prenderanno per mano onde istruire per

prenderanno per mano onde istruire per princìpi i giovani. -prendere, sorprendere qualcuno con

di picchiargli l'uscio e renderli [i denari]. ferd. martini,

: tidite, t'onoraron sopra mano / i danai, che veloci ànno puledri.

esageratamente). compagni, 2-14: i cittadini di parte nera parlavano, sopra

alcuni pochi volgari uomini invidiatori, mentre i più, e tra questi i più gentili

mentre i più, e tra questi i più gentili, sempre daranno mano alla

vol. IX Pag.723 - Da MANO a MANO (16 risultati)

rigoroso esame sopra i fogli del preteso armatore, non supponendosi

si tengono la mano? sono loro i padroni. cassola, 4-205: egli

tien le mani a sé e cammina. i. nelli, 7-1-5: tien le

arte, puro e piano, / apre i concetti suoi sì dolcemente / che ve

riferimento all'antica usanza secondo la quale i promessi sposi al loro primo incontro si

una grossa somma di denaro, perché i loro giovani erano tra sé venuti alle

.. a mala pena si potevano i bostoniani difendere. carducci, iii-16-219: avendo

bostoniani difendere. carducci, iii-16-219: avendo i commensali alzato un po'il gomito e

venuti alle mani fra loro su per i lettucci del triclinio. -mettere in

. f. galiani, 3-230: i primi [lavoratori] non sogliono ritenere

alla bocca. -voltare mano: cambiare i termini del problema. s. bernardino

. bernardino da siena, 61: se i pianeti hanno potenzia a farti fare il

tal mano che si vorrebbe veder mozza: i proverbi finalmente son sentenze passate in giudicato

ogni pensiero è vano. -chi fa i fatti suoi non s'imbratta le mani:

, - lì, guardate... i cocci del bicchiere... lì.

. monti, iv-286: quando considero che i canditi,

vol. IX Pag.724 - Da MANOALE a MANOMESSO (11 risultati)

gran familiarità con tutti e si stropicciava i manoni paonazzi non meno del suo gran

fa difetto. jahier, 47: i porti: dove gl'incettatori di mano d'

a costruire la casa nuziale, tutti i maschi presenti al paese gli davano assistenza di

-collaborazione. delfico, xviii-5-1191: i giudici stessi, senza la manodopera di

, senza la manodopera di quelli [i subalterni], non sarebbero in grado

poco territorio e grandi arti e manifatture, i magazzini annonari pubblici son necessari per tenere

in tutte le scienze si richiede per i giovani una ben fatta istituzione, che serva

oste ha avuto la manomessa '. ed i fiorentini, che sono di buon gusto

/ ed assalir la fiorentina schiera, / i qua'sostenner ben tal manimessa.

giamboni, 4-204: in parte di segnoria i manomessi servi ricevuti, fellonescamente pensaro di

il nome del padre: e in fatti i molti liberti noti della livia d'augusto

vol. IX Pag.725 - Da MANOMETRICO a MANOMETTERE (28 risultati)

: un cert'abito avea, / che i punti non tenea / e andava dietro

dal fuoco sì manomesse, che non conservino i caratteri sensibili delle rocce primordiali. d'

annunzio, ii-598: per la stoppia i buoi / candidi, aggiogati ai plaustri /

tre nazioni, di tre razze, i tedeschi, gli slavi e gli ungheresi.

, vessazioni. botta, 4-35: i montanari di tarantasia in savoia, memori

o manomessi, urlando vendetta contro i forti che avevano fatto messe più ricca

gran contrasto ci fu tra gli angeli e i demoni intorno all'anima sua, sì

intorno all'anima sua, sì che tutt'i monaci videro il suo corpo tratto qua

di più santa vita poterono chiaramente distinguere i buoni dai cattivi angeli.

da lui difesa l'arca, manomessi i filistei, discacciato lucifero. 5

animale). arici, iv-222: i lenti / buoi... e i

i lenti / buoi... e i manomessi armenti. -umiliato, bistrattato.

diritto). mazzini, 69-34: i nostri fratelli lombardi vincevano, nel dodicesimo

gioco infantile. grazzini, 4-199: i giuochi... che si facevano per

la differenza di pressione dal dislivello fra i due menischi di un liquido, generalmente

ecco lì la bussola nera e rossa, i manometri, i cronometri, gl'indicatori

nera e rossa, i manometri, i cronometri, gl'indicatori dell'inclinazione.

che permette di valutare le variazioni o i mutamenti della realtà politica, sociale,

nostra penisola,... odia i macchinisti incapaci. alvaro, 13-231: alcuni

muratori, 7-i-244: necessaria cosa fu che i signori li manomettessero prima ed anzi rinunziassero

, che competeva ad ogni manomettente sopra i suoi liberti. 2. che

emancipare. giamboni, 4-310: i detti due servi, guiderdonandoli, incontanente

: nel quale... si scarceravano i prigioni, si manomettevano i servi,

si scarceravano i prigioni, si manomettevano i servi, si francavano i debitori, si

si manomettevano i servi, si francavano i debitori, si rimettevano nella patria i

i debitori, si rimettevano nella patria i banditi. muratori, 7-i-208: qualora

alla campagna, quali si manomettono passati i gran freddi, accostandosi la primavera. guarini

vergogna nel vero, monsignor mio, che i monopoli sien entrati in parnaso e che

vol. IX Pag.726 - Da MANOMETTERE a MANOMETTERE (27 risultati)

cerimonia, il bacile fu manomesso, i dolci furono, gustati con atti che esprimevano

manomettere la suppa, e manicando truovano i taglieri. cattaneo, ii-2-237: un

in 33 miglia di lunghezza, manumettendo i terreni migliori. manni, ii-76: currado

suo nemico. palazzeschi, 3-11: i poderi avevano da poco incominciato a essere

doni, 351: s'io volesse allegare i casi scelerati acaduti, farei sette libri

quella città all'imperadore, sperando che i franzesi perciò avessero ad aver rispetto a manometterla

, i-1156: il kronprinz ha manomesso i castelli gentilizi, ha scelto di sua mano

mano... gli arazzi, i monili, i quadri, i * bibelots

. gli arazzi, i monili, i quadri, i * bibelots 'che valeva

arazzi, i monili, i quadri, i * bibelots 'che valeva la pena

-sottrarre, portar via indebitamente (i beni, le sostanze altrui);

né pure nel tempio potè frenarli [i romani] co'prieghi e con le mi-

a offerere... e essendo i consoli innanzi, furono manomessi da certi grandi

e battuti. testi fiorentini, 102: i romani crudelmente, con armata mano,

rivedremo ». boterò, 6-217: i più forti manomettevano i più deboli,

boterò, 6-217: i più forti manomettevano i più deboli, per le contrade e

arrostiva. siri, iv-2-543: manomettevano i ministri della giustizia e con infame parricidio

sangue dalle orecchie. foscolo, iv-388: i più sospettati gemevano carcerati; gli altri

di manometterlo. cattaneo, iii-4-143: i garzoni, che vendevano per le strade

garzoni, che vendevano per le strade i giornali liberi, furono vilmente manomessi. cassieri

pecore... / ché delle volte i cani, dati a quelle / per

sacrilegio, per la roba, manomettere i poveri morti. -ant. osteggiare

1282 il popolo di sicilia sollevossi; i francesi vennero tutti inesorabil mente

. subordinare. mamiani, 8-248: i fini... superiori dell'umanità ed

deca- merone 'fosse straziato, e i loro privilegi manomessi oggimai troppo da'forestieri

solenne rinunzia alla crusca; avevano manomesso i nazionali onori del trecento e del cinquecento;

lor signorie si son poste a manimettere i radicchietti delle nostre villanotte. giorgio dati,

vol. IX Pag.727 - Da MANOMETTITORE a MANOMORTA (27 risultati)

, che egli hanno anco voluto emendare i concetti dello autore. cesarotti, i-x-

. monti, xii-5-136: povero dante! i tuoi chiosatori hanno manomesso assai volte i

i tuoi chiosatori hanno manomesso assai volte i tuoi altissimi pensamenti. foscolo, xiv-94

spettava al suo vero autore per palpare i diversi governi dove l'opera si stampava.

! carducci, iii-10-361: almen gli esametri i quali precedono il poema non possono essere

. l. salviati, 1-1-218: i nomi propri malvolentieri si lascian manomettere,

buonarroti, 2-136: era consueto che i servi dopo la manumissione pigliassero il pronome

tanto più degni di lode sono quei pochi i quali hanno studi sufficienti a discernere le

sociale, politico e propagandistico. perfino i vecchi melodrammi vengono raffazzonati e manipolati a

salvini, 39-v-27: sogliono da i battezzanti signori, quasi loro manumissori,

personale (come il divieto, per i servi della gleba e i vassalli,

, per i servi della gleba e i vassalli, di disporre dei loro beni,

e soprattutto di natura reale, come i fedecommessi, i maggiorascati, le colonie

natura reale, come i fedecommessi, i maggiorascati, le colonie perpetue e consimili

opera di leopoldo. papi, 2-1-89: i primi [diritti] come le manimorte

.. con vasta riforma che abbracciava i giudicii, le prigioni, le

scole, le monete, le imposte, i conti publici, le communi rurali,

del nostro paese. montanelli, 144: i re abolirono la servitù della mano-morta.

giuridico ed economico in cui si trovano i beni (e specie quelli immobili)

non ne hanno nessuno; dei terreni i quali attendono il valore intelligente dell'interesse

pie. de roberto, 386: i latifondi tolti alla manomorta avrebbero raddoppiato e

tolti alla manomorta avrebbero raddoppiato e migliorato i loro prodotti. bocchelli, i-ii-

le manimorte, non tanto per depurare i registri dei fondi esenti, quanto per

la feudalità reggeva gli stati, e i terreni pagavano le tasse all'occasione de'passaggi

manomorte perché veramente non fruttano, secondo i disegni della provvidenza e delle leggi naturali

f. d. vasco, 529: i corpi morali che intendiamo sotto nome di

nome di manimorte sono esseri immaginari, i quali non hanno altra esistenza legale fuorché

vol. IX Pag.728 - Da MANONERA a MANOSCRITTO (17 risultati)

acquisti alle manimorte; dichiarati mani- morte i conventi, i seminari, le chiese,

; dichiarati mani- morte i conventi, i seminari, le chiese, i luoghi pii

conventi, i seminari, le chiese, i luoghi pii, le confraternite, i

i luoghi pii, le confraternite, i collegi. baldasseroni, 15: la costituzione

concedere ad enfiteusi, entro un anno, i poderi ad esse pervenuti per lasciti o

1903 (anno dell'assassinio del re alessandro i obrenovié e della moglie draga) e

(quando le autorità serbe ne giustiziarono i principali esponenti): a essa sarebbe

. r. sacchetti, 1-500: i guanti, le manopole erano scomparsi e scoprivano

. arbasino, 145: ci spostavamo per i rifornimenti di cibo... in

, / ma non frequente a batter sopra i banchi 1 le mani e le manopole

1 le mani e le manopole e i piè 'n terra. 4.

è pure la macchina / che stritola i sogni... /...

o cadute. stuparich, 5-439: i sedili sono lucidi e freddi. ogni

691: non capite... che i soldati tedeschi hanno mano regia dai loro

postillati. zilioli, ii-170: oltre i libri stampati, si contenevano [nella

, si legge l'ordine di ministrare i sacramenti ai malati che io ho dato alla

. (ed il termine indica essenzialmente i testi scritti prima dell'invenzione della stampa

vol. IX Pag.729 - Da MANOSO a MANOVALE (21 risultati)

: chi non sa... che i manoscritti d'alcun accento non son segnati

quella procurala, sopra la quale sono i manoscritti della biblioteca. giordani, viii-20:

i-605: lo supplicava d'indicargli tra i tanti manoscritti della laurenziana qualcosa d'inedito

necessariamente farla ivi stampare. c. i. frugoni, i-6-213: vivo l'

a minutamente cercare nel suo palazzo di fivizzano i molti manoscritti di labindo. soffici,

, 5-77: fisso nella sua opinione che i fiorentini fossero per diventar più manosi,

a. verri, 2-i-1-297: i passeggi delle tuileries, essendo calmato il

sm. ant. correggia unita per i due capi a un oggetto per poterlo afferrare

. lambruschini, 5-11: vengono [i bachi] prosperosi... e dànno

seggio / coperto di velli manosi / governava i porcari. baldini, 5-150: aprendo

sola cosa con la persona, come i veli delle statue. 2. figur

di suiet- tudine e di manovaldia, i dicti beni si restituissero. 2

siri, v-1-98: presentarono due giorni appresso i com- messari svedesi all'ambasciadore una memoria

... fior, d'oro, i quali io, lv sì

verbi grazia, calcina o sassi, i manovali gli portavano rena o mattoni.

la valle ad appianar col monte / i picconieri e i manovali accorti.

appianar col monte / i picconieri e i manovali accorti. g. b

di facile esecuzione e accessori, per i quali è richiesta una capacità tecnico-pratica non

manovale qualificato quello che esegue lavori per i quali sono richieste determinate cognizioni di carattere

e a uno a uno fecero calare i masselli nell'ardore che abbrusti- cava le

stante che avessero prese le nei caloriferi. i termo non sono per noi ». silone

vol. IX Pag.730 - Da MANOVALESCO a MANOVRA (14 risultati)

letteratura, l'erudizione, la politica ha i suoi manovali. d'annunzio, v-1-389

era [aristotile] filosofo, laddove i suoi successori furono assai spesso semplici manovali

occhi sembrano abbarcatori di concio e infilzafarfalle i pazienti manovali e facchini delle lettere.

scenda nel muro ed incontanente della torre i combattitori escono. cavalca, 20-597: levata

. l. pascoli, ii-14: parlino i secondi [gli artigiani] e ci

carica ai grammofoni o mettevano in moto i rulli dei pianini meccanici. spettacoli

e hanno a destra e a sinistra i contatori, le tastiere, i regolatori

a sinistra i contatori, le tastiere, i regolatori e i commutatori, e dovunque

, le tastiere, i regolatori e i commutatori, e dovunque lo splendido lampo

a salvamento. galanti, 1-ii-188: i marinai sorrentini hanno ancora una manovra più

: gli artiglieri son tutti reclutati fra i sudanesi -primo perché essendo più robusti degli

1-73: la parola manovra indica anche i movimenti del pilota e quelli compiuti dai

faceva manovra. soldati, vii-139: i grossi aerei argentei facevano manovra a terra

cambiar pascolo alle vacche. ecco i combattenti di calatafimi, gli assalitori di palermo

vol. IX Pag.731 - Da MANOVRA a MANOVRA (16 risultati)

per dare i suoi frutti. gramsci, 12-153: le

garibaldi, 2-392: era bello il vedere i veterani del- rungheria coi loro compagni dei

, battaglie. arlia, 333: i soldati sono stati stamattina a far le manovre

fortunato cecchini... è tra i richiamati per le grandi manovre.

dalla guerra. mazzini, 10-133: i 30 mila uomini di carlo alberto faranno finte

manovra del credito, inspirata in ambi i paesi dai princìpi tradizionali liberali elaborati lentamente

navigazione a vela, complesso di tutti i cavi, o ciascuno di essi,

forza del vento (come le sartie, i paterazzi, gli stralli, ecc.

che passano per entro carrucole, come i bracci, le borine e simili che servono

servono per ista- bilire gli alberi, i quali non occorre mai maneggiare nel tempo

specie di cordami che servono per dare i moti necessari agl'istru- menti che rendono

menti che rendono mobile il vascello, i quali occorre spesso maneggiare navigando. panzini

': così si chiamano complessivamente tutti i cavi e i cordami dell'alberatura delle

si chiamano complessivamente tutti i cavi e i cordami dell'alberatura delle navi e si distinguono

silone, 4-170: la signorina stella abbandonò i locali del partito... per

: le iniziative, gli accordi, i compromessi che si svolgono fuori dalla sede

vol. IX Pag.732 - Da MANOVRABILE a MANROVERSO (14 risultati)

una stazione. soldati, xi-222: i binari, davanti alla stazione, si

, le mani mediante due manubri, i piedi entro le staffe. dessi, 11-99

fuoco per ravvivarlo. brancati, ii-61: i bambini del portiere, manovrando scope,

farisei.. arhasino, 95: dopo i primi ci si abitua facilmente a manovrare

primi ci si abitua facilmente a manovrare i milioni (sia pure in cambiali)

pennone. soffici, v-2-161: battevano i piedi dal freddo e dalla furia davanti alla

, 2-254: ogni giorno aveva condotti i soldati a manovrare. carducci, ii-19-193

mai la cavalleria avrebbe potuto manovrare fra i monti della faggiola. barilli, ii-209

: ho scoperto peppino e carlino con i calzoni giù che manovravano con le fette

d'attomo. cagna, 1-65: i gibella... manovravano in modo

, xo-xx: mi fermo a guardare i più piccoli, seduti sulle altalene manovrate

. -effettuato, svolto, compiuto secondo i movimenti propri di un reparto militare o

ferroviario. d'annunzio, iv-2-910: i due manovratori di battelli sommergibili avevan risolto

ripartire e pretende che il manovratore aspetti i suoi comodi. 2. marinaio considerato

vol. IX Pag.733 - Da MANROVESCIO a MANSIONARIO (16 risultati)

di fiorellini rettorici,... i manrovesci diventano carezze. bettini, 1-255:

manrovescio, che va a ferire coloro i quali, avendo scialacquato le proprie sustanze,

data occasione farebbe gran piacere a tutti i buoni italiani, te l'assicuro. de

. gira di man rovescio ora sopra i paesani ora sopra i vicini. =

rovescio ora sopra i paesani ora sopra i vicini. = comp. da man

sopra il sogliare della porta, portandone i teschi. a. cattaneo, i-217:

. fece segar le ugne, cavar i denti e di più slombare un povero leone

sostanza, perché non arriviate la frode, i puri loro nomi ci tiene invariati?

f. f. frugoni, vi-348: i tiranni... si stimano che

perciò rubano a man salva le provincie ed i regni. fagiuoli, 1-3-34: -questo

, inventati dall'umana malizia per uccellare i rozzi villani e trarre loro di borsa a

, molto studio da coloro si pone, i quali co'nostri libri voglion poi in

portar via le donne, come il nibbio i pulcini da un'aia deserta. giocosa

di ipotesi. soldati, 2-118: tra i baci e le carezze, lungo i

i baci e le carezze, lungo i crepuscoli struggenti e voluttuosi di quella settimana

confessare a quelli confessori che concedono loro i vescovi, o sieno cappellani mansionari del

vol. IX Pag.734 - Da MANSIONARIO a MANSO (13 risultati)

targioni tozzetti, 12-7-326: non per questo i colombacci sono presso di noi tutti uccelli

si voleva [al re] per i quartieri e per gli alloggi. gioberti,

confessare a quelli confessori che concedono loro i vescovi, o sieno cappellani man- sionati

o altri, a'quali spezialmente commettano i vescovi che le possano udire.

alcuni casamenti publici ne'quali prendevano alloggio i presidi e gl'imperadori stessi e quelli

cert'altri... stimano che i nuraghes non fossero altrimenti mansioni di pacifici

grande mansione / ponesti, padre, i tauro, in cui formato / portasti

e le mansioni assignate alle stelle. i. alighieri, 149: regola con

per stabilire un ordine di importanza fra i vari compiti, in sede di valutazione

orsi, lion diverran mansi. giovio, i * 333: con la prudenzia nostra

più pacifiche e più manse che non i muli, e men viziose e di noia

di noia, ma tutti sogliono serbare i calci al padrone doppo venti anni. d

, ii-13: bendati gli occhi, guidansi i cavalli / mansi per gli ardui disastrosi

vol. IX Pag.735 - Da MANSO a MANSUETAMENTE (17 risultati)

. lamberti, 32: l'abbondanza, i piaceri e una lunga pace avevano mansuefatta

il cuore di donna mariantonia e mansuefatto i suoi costumi. g. ferrari,

, massimamente del borgo, colà dove i padri abitavano, nulla mai loro giovò

soltanto per batter la campagna e svaligiare i passeggieri. pascoli, 1518: ecco

egli col sacro delle sue intercessioni incatenerà i venti, abbasserà i flutti, mansuefarà le

sue intercessioni incatenerà i venti, abbasserà i flutti, mansuefarà le malee, liquefarà

cimodoce, che nel bruno mare / i fiati de'divini e freschi venti / leggermente

, applau- sero gli uccelli, trescarono i pesci, si mansuefecero gli animali.

da sezzo. cesari, 6-294: i prìncipi medesimi cominciarono a trovare i soggetti

: i prìncipi medesimi cominciarono a trovare i soggetti più docili, arrendevoli, umani

sopra una pietra informe. lo scorsero i leoni; e mansuefatti gli si prostrarono

mansuefatti, ed incerti, e timidi, i prìncipi restaurati si lasciano andare a qualche

piccoli malvagi. bacchetti, i-144: i costumi d'oggi mansuefatti e inciviliti

era altro... che un assuefare i discenti e i principianti...

. che un assuefare i discenti e i principianti... a domare..

poi, doma e mansuefatta, secondo i buoni instituti, e non altramente, operasse

fiorentini, 52: ordiniamo e fermiamo che i cacciati

vol. IX Pag.736 - Da MANSUETARE a MANSUETO (14 risultati)

al- cuna arroganza, mansuetamente si ritornarono i fiamminghi in fiandra e'brabanzoni in brabante

cavalca, 20-17: come furono giunti i lioni al corpo di paolo, stettono

de la foresta / feci e lasciare i figli una leena. firenzuola, 359:

formato il mansueto agnello / el qual i santi padri profetaro. cicerchia, xliii-355:

e mansueti. tommaseo, 11-264: i più mansueti, mandato messaggero alle case de'

i-110: gli esecutori vengono scelti fra i più apatici e mansueti. montale,

anzi una fiamma di carità, che i generosi animi vostri portavano a questa fiorentissima

perciocché egli è mansueto e queto contro i crudeli. guittone, xxxiv- 20

nel comandare a'servitori e nel punire i loro difetti. m. adriani, i-441

negri, 1-79: già narrai che i lapponi sono umili e mansueti. g.

in imparare, gl'insegna così chiaro i suoi giudici e le sue sante strade.

gualtiero. -che concede facilmente i propri favori. tommaseo, 3-i-244:

corona de'monaci, 208: beati i mansueti, perocché possederanno la terra.

/ tanto gridata da ogni profeta; i certo, dio padre, senza falso dire

vol. IX Pag.737 - Da MANSUETO a MANSUETUDINE (26 risultati)

servire. rinaldeschi, 1-170: riceve i mansueti il signore ed umilia i peccatori

riceve i mansueti il signore ed umilia i peccatori insino alla terra. serdonati, 1-24

in cambio loro ha posto a sedere i mansueti. iddio ha fatto seccare la

ha, delle genti istesse, piantato i mansueti. buonarroti il giovane, 9-525

. buonarroti il giovane, 9-525: i mansueti / veduti e i cenci molli ho

9-525: i mansueti / veduti e i cenci molli ho dar ne'lumi.

martini, i-12-239: dio gettò a terra i troni de'principi superbi e in luogo

superbi e in luogo di essi fece sedere i mansueti. pascoli, ii-700: posso

tebaldeo, cap., 1-44: i modi onesti ed il mansueto viso / trassero

.). anonimo, i-500: i cor tu stai e sforzi inamoranza, /

. verri, ii-376: molti mali apportarono i nostri navigatori a genti disgiunte da oceano

l'uomo il quale fa più mansueti i propri costumi, professando un mestiero che

, professando un mestiero che rende tristissimi i tristi. -improntato a spirito pacifico

di civile convivenza, non bellicoso (i costumi di un popolo). tolosani

7-i-426: altresì avviene che, trovando i vincitori un'aria migliore di costumi nel

pio vii], mansueto il possesso, i partigiani della repubblica salvi. de sanctis

può. botta, 5-473: assuefatti [i tirolesi] da lungo tempo al mansueto

varie e saldissime basi che, non eccedendo i tiranni o rarissimamente eccedendo i modi coll'

non eccedendo i tiranni o rarissimamente eccedendo i modi coll'universale,...

e 'l mar placato, / vestiti i monti, adorna ogni riviera.

il vento. soderini, i-81: i venti... in simil tempo pochi

plenilunio estivo,)... i fosca salendo all'etra / dal mansueto

. cecchi, 2-172: d'udine rammento i fiumi svelti e mansueti alle porte delle

. dalla croce, i-97: tutti i timi mansueti si curano facilmente, i

i timi mansueti si curano facilmente, i maligni sono incurabili. -ant.

la savia condotta dei dottissimi professori assistenti, i quali finora valsi si sono di rimedi

vol. IX Pag.738 - Da MANSUETUDO a MANTECA (13 risultati)

, la riconciliazione, la mansuetudine furono i temi della conversazione. de sanctis,

la salute? moretti, ii-24: i piccoli contadini ti piacevano più dei ragazzi

crudeltà. botta, 5-97: mandavano i magistrati municipali i loro delegati ad offerire

, 5-97: mandavano i magistrati municipali i loro delegati ad offerire la città a buonaparte

. donato degli albanzani, i-49: i latini... infino a quel dì

panni da letto alla catelana, salvo i bianchi col cerro da testa e da

mina senza grande profondità e spezialmente perché i portoghesi non la vedessero e non gli

ferraio, che mantacando avviva in fiamma i carboni. bresciani, 6-i-89: qual sarebbe

versi. bresciani, 1-i-467: già i calori del luglio signoreggiavano val di dora con

di dora con tan- t'afa che i polmoni dei torinesi mantacavano affollati.

de'frasconi dell'albero grande lunghi per i due terzi del detto suo albero,

un grosso cavo che serve ad issare i pennoni delle gabbie e le antenne mediante le

rose e gelsomin nulla faranno. c. i. frugoni, i-14-39: aurea manteca

vol. IX Pag.739 - Da MANTECARE a MANTELLEGGIARE (10 risultati)

di scudi], per far venire e i burri dalla lombardia e le manteche d'

e giù dentro le mantelle azzurre e i veli bianchi. 2. corto

. maestro alberto, 4: i vilissimi, infangati di fangosa libidine e

intento a trovar nuove maschere per mantellare i suoi vizi e a levarsi d'attorno tutti

e a levarsi d'attorno tutti coloro che i suoi artifìci arrivavano, lasciava che.

, le fortificazioni, le artiglierie, i minatori, i lavoranti nelle fazioni:

, le artiglierie, i minatori, i lavoranti nelle fazioni: contrario di '

foro secolare. bresciani, 6-iv-139: i miei compagni eran chiusi nel cappuccio,

, così mantellata, trova sempre vivi i sentimenti suoi. folengo, i-236:

per coprire le ambizioni, per fomentare i nostri desideri. = denom.

vol. IX Pag.740 - Da MANTELLEGGIATO a MANTELLINO (14 risultati)

le mute degli abiti e le mantellette e i candidi veli e gli spilloni. ghislanzoni

spingergli sul capo la mantelletta ed a tirargli i nastri della gala. d'annunzio,

in capo. alvaro, 2-7: i pastori... vanno in giro coi

da portarsi sopra il rocchetto (e i cardinali, a seconda delle circostanze,

... a cui facevano contrasto i variopinti mantelletti dei nobili. emiliani-giudici,

, 3-8: cavalieri,... i candidi mantelletti appesi al braccio e il

e di signorile. pirandello, 8-629: i suoi due bimbi orfani, loro sì

. giov. cavalcanti, 106: i guelfi spesse volte, coi rivolti ghibellini,

coperto di lamiera o di terra, che i paiamoli ed i minatori si spingono innanzi

di terra, che i paiamoli ed i minatori si spingono innanzi per difendersi dai

. malispini, 142: tornati i detti ambasciadori della magna, per insegna

una vettura col prete. erano quelli i parenti e gli amici del morto: teste

238: non meno si maravigliavano [i negri] del mio abito che della

. casotti, 1-146: molti furono i presenti offerti dalla signoria e dalla casa

vol. IX Pag.741 - Da MANTELLO a MANTELLO (17 risultati)

cappellin venali / non vedria penzolar dietro i cristalli. carducci, ii-9-292: era

, di colore ordinariamente nero, ancoraché i ricchi e nobili lo portino, e massimamente

ricchi e nobili lo portino, e massimamente i medici, di rosato o di pagonazzo

, e s'affibbia con gangheri come i lucchi. casalicchio, 384: vivace e

posava sopra le spalle. c. i. frugoni, i-5-312: io qual

: ve li darei io gli auguri e i complimenti, brutta covata d'uomini in

specchio, ove erano le vesti e i mantelli di anna. d'annunzio,

.. cappe, capucci, pacienzie, i mantelli. -mantellina militare.

animali, povera gente chiusa / dentro i mantelli dei soldati. -in senso generico

guicciardini, iii-227: si ingegnavano [i medici] col mantello della civiltà coprire più

quanto male è cagione nel mondo questo coprire i vizi col mantello della virtù e far

loro potenza, di questo mantello per coprire i propri disegni. fagiuoli, 1-6-246:

filosofia, nonostante la sua sdegnosa alterezza e i suoi sbuffi di sterile pietà, non

-cartoccio, involucro. c. i. frugoni, i-10-180: quante si fanno

] è facendo una bandiera che per i venti si volti alla parte opposta,

di metallo sottile, sicché venga a coprire i due terzi del tondo.

posseduto un mirabil castello, di tutti i ladri ricetto e mantello. 6

vol. IX Pag.742 - Da MANTELLO a MANTENERE (9 risultati)

mantello [dei galli], ma i vari segni onde sono naturalmente segnati. spallanzani

che seguì in giugno, vestì [i chinini] di un mantello di penne più

vergogna e povertà, la moglie e i figli, / come fia ver che

: essere ipocrita, falso. i. nelli, iii-137: ora, signor

vostra ambizione. botta, 4-47: godevano i fuorusciti l'abito nostro era un mantellùccio tessuto

il panno: ciascuno opera secondo i mezzi di cui dispone. proverbi toscani

panno. -le civette ci cacano i mantelli: v. civetta, n

con fiocchi e sopra vi erano paggi con i loro mantelloni perché pioveva. pacichelli

, iddio massimo, iddio sommo ci prolunga i termini del vivere, ci conserva la

vol. IX Pag.743 - Da MANTENERE a MANTENERE (9 risultati)

se non guarisco le freddure prima che i freddi vengano. fagiuoli, 1-1-249: -che

viuzze così strette, dove il verno vengono i corpi infilzati da'venti, e che

da'venti, e che l'hanno ordinata i medici per mantener la salute. casti

in testa, l'insegna spiegata fra i mazzieri; il capitano, e 1

? si mantiene. mazzini, 28-321: i governi non si mantengono che in una

bacchetti, 1- iii-533: luca e i fratelli... usciron la notte più

guardia di soldati forestieri, conciossiacosaché a i capi pubblici e legittimi basti l'autorità

: doveva ogni ingegno usare per mantenersi i canadesi amici. manzoni, pr. sp

già li padri si curerebbono di generare i figliuoli, se e'non avessino questo desiderio

vol. IX Pag.744 - Da MANTENERE a MANTENERE (21 risultati)

il tuo: ora va', sotterra i morti: or va', rivesti gl'ingnudi

generarla mai? e se non amasse i generati figliuoli, gli manterria sempre con somma

gran bella canaglia, che non amava i figliuoli (eccetto mio padre che mantenne

alcuna volta per propfio diletto e per i cari amici qualche quadretto di devozione.

di risa. leopardi, iii-312: i miei genitori sono stati sempre, e sono

in cui senza pagar tributi si mantengano i popoli. f. f. frugoni,

affaccendò e invigila quella natura che sospira i suoi germi divelti dal suo seno ad

piombo. muratori, 7-i-82: formavano [i dogi veneti] patti coi re d'

mantenerle? ». -provvedere con i mezzi adeguati e con i necessari finanziamenti

-provvedere con i mezzi adeguati e con i necessari finanziamenti alla manutenzione di qualcosa

a reo passo. compagni, 3-32: i fiorentini... non attendeano a

non attendeano a altro che a corrompere i signori de'luoghi con promesse e con

luoghi con promesse e con danari; i quali traevano da'miseri cittadini, che

di quelle cose onde si stima che i fanciugli si dilettino assai. a. f

mantenere la reputazione e il credito, paghi i debiti. soderini, i-475: sarà

sede il diritto di mantenere a roma i loro ambasciatori. d'annunzio, iv-1-211

774 sul trono d'italia si mantennero i re di nazion longobarda. s. maffei

7-250: molti certamente furono fra'greci i tiranni che si mantennero perché, prescindendo

perdita delle sue genti che, disperatisi i vivi di potervisi mantenere, abbandonata l'

di iniquità, dal cielo stesso [i diavoli] sono stati cacciati e non hanno

4-941: ordinò che in ogni modo i soldati, che vi eran dentro [alle

vol. IX Pag.745 - Da MANTENERE a MANTENERE (10 risultati)

ii-636: il segretario... mantiene i contatti con l'amministrazione della casa editrice

mantenere? sermini, xv-741: a questo i tre altri frati, volendo mantenere il

disincantarlo. lalli, 2-4-31: impiega pure i tuoi talenti ornai / solo nel trafficar

, ad esempio, l'ivanhoe e i miserabili? mi sarà permesso, sì

. sansovino, 2-100: quando si danno i dazi ad affitto si fanno ventiquattro caratori

ad affitto si fanno ventiquattro caratori, i quali, compartendo tra lor i carati

, i quali, compartendo tra lor i carati, fanno un capo e mantengono al

n'ammaestrò aristotile, che da coloro i quali scrivono per mantenere e difendere una

., il sambuco ed il fico. i quali alberi parte sono utili..

a pigliare ed a mantenere le colle ed i lineamenti de'dipintori. -rendere

vol. IX Pag.746 - Da MANTENIBILE a MANTENIMENTO (15 risultati)

meglio nodriti, e i corpi umani più vivaci e meno alle

si mantiene sua beatitudine assai bene con i genovesi. tassoni, 4-52: rivoltato a'

i-61: sparta, mentre ch'entro i termini prescritti da licurgo si mantenne,

le condizioni dell'accordo che di sperimentare i pericoli della difesa. mazzini, 24-282

difesa. mazzini, 24-282: se i nostri si mantengono per un po'di

giorno suo fatale. tasso, n-ii-375: i frutti, che facilmente son soggetti alla

al largo. pasolini, 1-199: i tre ragazzini che avevano smicciato il padre

, tra le gobbe della strada q i muriccioli sventrati, in attesa della tragedia

è composto di quelli membri e omori, i quali sono necessari al suo mantenimento.

riguardo pei sudditi ricchi, essendo questi i più interessati pel mantenimento dello stato in

libri, ottimi vini; non aprendo i salotti che quel tanto ch'era indispensabile

e verso di me caritatevole, per i benefizi che da lui ricevo del continuo

altri che non hanno pane, allora i discorsi osceni, le burle scurrili,

somministra al mare il necessario mantenimento? i fiumi, mi direte, che mai non

spese. b. davanzali, ii-399: i zuingliani levaron via il tremendo sagrificio del

vol. IX Pag.747 - Da MANTENITORE a MANTENUTO (16 risultati)

nardi, 209: astenendosi... i censori da fare l'alloga- gioni della

potere o non volere spendere eziandio per i dovuti necessari mantenimenti delle case, del suolo

del canale. carducci, iii-22-81: i podestà bolognesi accordarono le ragionil e le

di bagnacavallo col comune di lugo e i conti di donigallia e i conti di cunio

di lugo e i conti di donigallia e i conti di cunio e ugolino dei fantolini

bellicosi quanto ogn'altra nazione, [i romani] non sfoderavano le spade se

... in casa parecchi borsotti; i quali se non fossero bastati alla dote

, iii-5-50: ben se ne addiedero i franchi mantenitori di tutte le instituzioni tornanti

popolo] il conseglio del re ed i suoi ministri per mantenitori della guerra, come

e meglio non ne dissero de'nostri i più caldi e teneri mantenitori. niccolini,

cornelio bentivoglio sarà mante- nitore et i venturieri saranno circa ventiquattro cavalieri romani

la mantenuta e briga col podestà perché induca i cittadini a invitarlo nelle feste di ballo

per eroine le mantenute, per eroi i galeotti. imbriani, 4-260: essa psiche

mantenuta. lucini, 3-211: comandano i signori che son la sciccheria; /

cosa tatore scelerato. botta, 5-38: i montanari, mossi alla voce arte fra stato

mantenitore. con complici il governo italiano e i preti, il manteniindipendenza tanto ricordati poi

vol. IX Pag.748 - Da MANTIA a MANTICE (37 risultati)

così fervida, produceva ora i suoi effetti nel mio organismo ristorato.

citolini, 46: possono esser infiniti [i colori] per il mescolamento de i

i colori] per il mescolamento de i colori principali: ed oltre a ciò vi

mobile mantenuto al suo posto, tutti i banchi essendo stati accatastati negli angoli.

riceve da altri, in varie forme, i mezzi finanziari per la propria sussistenza.

. de sanctis, 7-496: i letterati del cinquecento servirono nelle corti,

avevano ufficio di piacere a'prìncipi, erano i mantenuti delle corti e de'prìncipi.

. c. arrighi, 3-64: i locchi vivono alla giornata con mille espedienti

. pirandello, 8- 474: i ragazzi raccolti nell'« asilo infanzia »,

convocazione in fine di mattinata di tutti i suoi fidi esperti di oroscopistica, anatematica,

ornamenti, il foro, la culatta, i rinforzi, la mira, le mantiche

loro [ciclopi] ricevono e rendono i venti coi mantici: altri intendono temperando

venti coi mantici: altri intendono temperando i stridenti metalli. boccaccio, viii-1-201:

a fare la dieta aqua in vetro. i quali dicono che fare se de'una

in pace, / come a vicenda i mantici che dànno, / or l'uno

era fatto un letto di carboni, i quali io avevo fatto accendere in mentre

. c. croce, 2-14: così i soffianti mantici menava, / or mi

mantici menava, / or mi facea tener i piè a'cavalli, / essendo maliscalco

l'altra operazione si fa nel muovere i suoi estremi; serve agli artefici che

fassi, or leve, / e alza i mantici stridenti: / un allunga tarmi

incude, / e or dà spesso i colpi or lenti. bresciani, 6-x-31:

cuore. magalotti, 19-43: a i rantolosi / mantici della voce..

di frequente colle dovute variazioni, e i mantici del cuore gemevano la cadenza lunga d'

-per estens.: il petto, i polmoni. dante, purg.,

purg., 15-51: perché s'appuntano i vostri disiri / dove per compagnia parte

del cuore, tonda aerea monta per i canali, vibra per le corde vocali

focaia, l'acciaio, l'esca, i zolfanelli, il soffione, il mantice

, l'organo reale, e poi i mantici, la cassa, il somiere,

mantici, la cassa, il somiere, i tasti, i pedali, le canne

cassa, il somiere, i tasti, i pedali, le canne, i registri

, i pedali, le canne, i registri. ghirardi, 40: mi sento

poi sorgano? fucini, 138: i mantici dell'organo russavano, e dai

di me scricchiolare il legno, ronfare i mantici, gemere i registri. pirandello

il legno, ronfare i mantici, gemere i registri. pirandello, 5-15: la

tanto meglio si confrontano le partite ne i registri della dolcezza. -non lo dire

questa sarà una nuova moda, che i mariti ci siano sì, ma servano come

mariti ci siano sì, ma servano come i mantici de'calessi e de'frulloni,

vol. IX Pag.749 - Da MANTICE a MANTICORA (31 risultati)

della carrozza e scendeva a rigagnoli lungo i cristalli di essa. ojetti, i-367:

aveva rialzato il mantice, per riparare i viaggiatori dal piovasco. 5

di colui. serafino aquilano, 72: i penser folti, i mantaci, i

aquilano, 72: i penser folti, i mantaci, i sospiri; / il

i penser folti, i mantaci, i sospiri; / il pianto poi è rumor

: corre [la discordia] a pigliare i mantici di botto, / ed agli

: or vuol [gorgoleone] che con i mantici de'vantamene e delle bugie gonfi

che tutto il fuoco deu'mfemo e tutti i mantici delle buone inspirazioni non giovano a

mercante giorgio, la incalzavano con tutti i mantici della lode e della lusinga, perché

'l'amico del popolo '; i quali scritti erano due gran mantici di

non tornasse nuovo mantice di tumulti contra i suoi stati d'italia. siri, 1-i-448

: letto monumentale di campagna altissimo perché i marmocchi dal fondo letto basso non vedano

. locuz. -alzare, muovere, menare i mantici: sollevarli o abbassarli tramite funi

la qual risposta mosse a riso tutti i circostanti, sapendo essi che quel servitore ad

ad altro non serviva che ad alzare i mantici dell'organo. f. f.

frugoni, i-357: chi dovria alzare i mantici dà la battuta; chi ha

un logichetto, appena promosso ad alzar i mantici del suo organo, volesse proporre a'

il suo giovine allievo era incaricato di muovere i mantici degli organi. -figur

: pensati di esser colui che mena i mantici per accender il foco a'suoi danni

contici / quel ribaldon che sa più alzare i mantici? -ansare, soffiare, respirare

con alcuni altri nella fucina di vulcano arruotano i versi, ansando come gonfiati mantici e

suonarono a distesa. -chiudere i mantici: chiudere la bocca, tacere,

e aggiunse ironica: - calma, chiudete i mantici. -tirare il mantice:

mantice » a bell'agio? -tirare i mantici a qualcuno: servirlo, favorirlo,

si sapesse, che chi vi tira i mantici in consiglio è vostro cognato bruno!

. 13. prov. come i mantici, una volta sì e una

sono 1 manticetti, e v'ha i mantacuzzi, che hanno il cannoncino sottilissimo

[stagnarmi] vanno quasi del pari i manticciari, mestiero... trovato da

. ferrov. chi è addetto a collegare i mantici delle vetture (cfr. mantice1

favoloso descritto da aristotile e da plinio, i quali gli attribuivano tre ordini di denti

quelli che lo inseguono. finalmente pretendevano i citati naturalisti antichi che quest'animale fosse

vol. IX Pag.750 - Da MANTICORA a MANTINENTE (17 risultati)

avesse la proprietà del volo. i greci lo chiamavano 'antropofago '

, le gelosie, gli agguati e i funebri connubi. bartolini, 20-270: ogni

capo da un alto pettine infilato fra i capelli). marino, 20-329:

cappelloni, / dettero alfine a nolo i petignoni. vittorelli, ii-90: io del

e neri e vi si avvolgevano reggendone i lembi sui petticciuoli, con la destra.

era domenica, le avevano fatto indossare i suoi abiti migliori, ossia una mantigliétta di

. idem, 114: slegarai uno de i piedi al capretto, e farai uscire

. citolini, 505: qui saranno i capi di latte, le raviuole,

1-687: sanno preparar... i capi di latte, le raviuole, il

ed eccomi in mantiglióne per andarmene per i fatti miei. milizia, i-187:

domenichi [plinio], 7-2: i primi antropofago., beono con fossa de'

al petto. sansedoni, lxi-19: dànno i famigli indi a le mani l'acque

l'acque, / portano di sottil lino i mantili, / porgon veloci da'canestri

dànno il fonte a le man, dànno i mantili / canuti e molli e con

, iv-2-248: candia prendeva dalle canestre i mantili, le tovaglie, le salviette.

il mandile lasciando giù correre per le spalle i capelli quasi criniera di poliedro.

romoli, lxvi-1-359: questi medesimi [i credenzieri] piglieranno in quest'ora dalla

vol. IX Pag.751 - Da MANTINO a MANTO (25 risultati)

si dee notare è che quasi tutti i morti e feriti della nostra parte non furono

villani, 8-5: fatto concestoro di tutti i cardinali, in loro presenza [papa

'l nome e 'l reai manto e i fregi. tavola ritonda, 1-514: papa

. ariosto, 3-156: li nipoti e i parenti che son tanti / prima hanno

/ a vestirsi il più bel di tutti i manti. castiglione, 613: la

religiosi manti: / se del rispetto i termini passai / gli prego a perdonarmi.

prego a perdonarmi. c. i. frugoni, i-10-134: ora a lui

d'alte scienze ora 1'accolgono / i sette colli, ove quaggiù visibile,

, si credè al dissopra di tutti i re e scomunicò arrigo perché ribelle ai suoi

par., 21-133: cuopron [i prelati] d'i manti loro i palafreni

: cuopron [i prelati] d'i manti loro i palafreni, / sì che

[i prelati] d'i manti loro i palafreni, / sì che due bestie

di averlo potuto uccidere. c. i. frugoni, i-9-29: su..

dimostrasse agli occhi de'riguardanti. c. i. frugoni, i-3-249: sul confin

vero essere, l'intimo sentire o i reali scopi di una persona; falsa apparenza

altro desio. assarino, 39: vestivano i loro concetti co 'l manto del zelo

ingegnosi trama una donna quando non può sfogare i suoi puzzolenti desideri! immediatamente ricama i

i suoi puzzolenti desideri! immediatamente ricama i suoi falli di retinenza e di zelo

ricoprire. bisaccioni, 1-76: mentre che i romani sotto il manto dell'accordato stavano

all'ignoranza. alfieri, iii-1-52: i nostri tiranni non uccidono mai apertamente i

i nostri tiranni non uccidono mai apertamente i loro congiunti; rarissimamente versano senza necessità

nel paradiso, ov'è piacer cotanto. i. alighieri, 235: il cui

folto, / d'un aureo manto i molli avori involse. chiabrera, 1-i-411

10 scampo de'consorti amati, / disperse i biondi crin, manti dorati. f

sì leggiadro e santo, / ma passando i dolci occhi al cor m'ha fissi

vol. IX Pag.752 - Da MANTO a MANTOVANO (15 risultati)

. b. tasso, ii-35: i garruli augelletti a paro a paro, /

de le piante ascosi, / cantano dolcemente i loro amori. alamanni, 5-5-605:

3-59: un bianco manto / sovra i campi si distende. d'annunzio, iv-1-803

, ripetevo alla mia mente di solitario i salmi della penitenza o le riprese d'

, 23-112: lo reai manto di tutti i volumi / del mondo...

3-640: 'lo reai manto di tutti i volumi del mondo '; cioè l'

spere. v. colonna, 1-91: i chiari ingegni... /..

il mare sembrava ed era tempestoso; i torrenti avevano macchiato di grigio il suo

da tutte l'altre parti si spiegano i manti delle montagne boscose sino alla cima

, come un tessuto irrequieto di fronde; i primi aliti di resina giunsero col vento

tira al negro. c. i. frugoni, i-8-161: ancor ritieni questa

legno o metallo, che corre lungo i bordi dello spiovente del tetto per mascherare

, detto mantovana: per modo che i tegoli, in sul contorno, gli pareva

di mantova; che riguarda mantova o i suoi cittadini; che si trova in

per il mincio, di modo che i nostri mantovani che hanno le possessioni loro

vol. IX Pag.753 - Da MANTRA a MANUALE (10 risultati)

pur cavalcando e di sopra stando menando i mantrici perché il vento non mancasse,

un soldo falso che, nel fare i conti, avevano trovato nel mucchio dei

troncano gli ossi. viani, 19-272: i casigliani ruzzolavano le scale e trovavano la

e passandole per vaglio di rame con i fiori minutissimi, e cotto, pesto

pane mantrugiato, delle statuette, come i galeotti. idem, 13-273: il poeta

della natura). -arti manuali: i mestieri. cavalca, 9-130:

sapore hanno l'insalate che spuntano ne i greppi nativi che quelle che germogliano ne

lavorazione del marmo gli studiosi abbiano rintracciato i segni degli svariati procedimenti manuali di almeno

avviso; col quale cavò di tutti i galeoni lo stuolo de'balestrieri; e poi

, 1-12-1-178: sono e si presumono [i benefizi] di loro natura manuali,

vol. IX Pag.754 - Da MANUALE a MANUALMENTE (25 risultati)

sarmenti, e appresso la zappa da sbarbare i tribuli e le spine e per sgorgar

tribuli e le spine e per sgorgar tacque i manoali uomini. guarini, 2-14:

esigenze che si contrastano e di cui solo i migliori hanno la direzione e la conoscenza

., ii-1-107: de'battaglieri romani, i quali soleano conquistar tutte le genti vicine

1 manuali, egli, suo figliuolo e i compagni. g. b. nelli,

opera loro. cattaneo, iii-2-235: i manuali che a migliaia lavoravano sulla via

, 2-52: ragunavansi spesse volte i frati a lui in cella...

di lei saranno, verbi- grazia, i manuali e i lavoranti. d bartoli,

, verbi- grazia, i manuali e i lavoranti. d bartoli, 9-29-1-13:

e il lancia contro 'l sole: i guarda come in alto ascenda / e risplenda

sedere innanzi al tavolino, vi appoggia i gomiti, si prende il capo tra le

gentile, 2-ii-62: come vi sono i grandi libri, ove lo spirito umano spazia

sapere, ci sono, ci devono essere i piccoli libri, che gradualmente vengano mostrando

, che gradualmente vengano mostrando l'erta: i manuali, in cui il sapere non

la velocità del vento supera di rado i 42 km all'ora ». moravia,

manuale, in sul quale noti brevemente tutti i partiti e deliberazioni che faranno i detti

tutti i partiti e deliberazioni che faranno i detti signori ufficiali. 3.

istruzioni operative necessarie agli utilizzatori per i loro scopi. 4. locuz.

e facendolo imparare a memoria a tutti i catechisti [ecc.]. pascoli,

una fabbrica o di un opificio, secondo i nuovi metodi scoperti, ed i semplici

secondo i nuovi metodi scoperti, ed i semplici operai o manualisti. =

di mancanza di originalità che spesso costituiscono i difetti propri dei manuali. -anche

, potevano a grado a grado, avviare i più degni ai fastigi dell'arte.

saranno sotto di voi, adopereranno manualmente i martelli, li scarpelli, le cazuole

scarpelli, le cazuole, le sguadre, i regoli e tutto il corpo loro in

vol. IX Pag.755 - Da MANUBALESTRO a MANUCARE (23 risultati)

[tom maseo]: i nostri antichi chiamavano scorpioni quell'armi

volgar., iv-131: egli selemit e i suoi fratelli [erano] sopra il

erano] sopra il tesoro de'santi, i quali santificoe il re david e'prìncipi

livio volgar., 4-392: ancora i tesori di proserpina, non tocchi in alcuno

qual genere arnesi rarissimi erano stati fin qui i ritrovamenti dell'etruria circumpadana. moretti,

altra parte, che si possino girare i manubri. crescenzio, 1-1-51: argano

le mannelle d, e, e due i manubri f, g. magalotti,

per la bocchetta g il manubrio h i,... impemandolo in k sulla

prima eransi fatti incatenare in varie caserme i manubri delle trombe dell'acqua, come

torre. moravia, ix-317: montati [i cannoni] su ruote a cingoli,

ritmicamente, le mani mediante due manubri, i piedi entro le staffe. -manico

/ grande, manesca e d'ambo i lati aguzza, / con leggiadro, d'

porte, nuove, lucidate a coppale con i manubri d'ottone splendente, celano tetri

mettere le tazzine in macchina, manovrare i manubri affinché il caffè sgocciolasse, servire

si sono accomodati a tavolino aprono i cassetti e tiran fuori le penne; uno

fuori le penne; uno fa i manubri riparato dall'étagère. -baffi

pastorale. periodici popolari, ii-13: i ribelli rissosi rinnovarono la lite, gittando

manubri... cos pazzesco che i muscoli divennero una mostruosità. 8

mangerà messere; e manucaseli tutti [i fichi] a questo modo. folengo

segnalati. bonarelli, xxx-5-34: credi che i centauri / manuchin le fanciulle? allegri

per via, come fra noi farebbero i lazzeri e i monelli, e manucando e

come fra noi farebbero i lazzeri e i monelli, e manucando e sollazzando li seguita

romani. -consumare un pasto o i pasti giornalieri. -anche: stare a

vol. IX Pag.756 - Da MANUCATORE a MANUFATTO (25 risultati)

a petizione di cotali comacchioni torvi da i vostri spassi? -con chi ti pensi

ricchi manucano quando ne hanno voglia, i poveri quando hanno covette: i poveri non

, i poveri quando hanno covette: i poveri non sempre possono appagare i loro

: i poveri non sempre possono appagare i loro desideri, i ricchi sì.

sempre possono appagare i loro desideri, i ricchi sì. g. m.

, 3-2-7: dice l'avverbio, che i ricchi manucano / quando n'han voglia

quale costoro tengono in tanta venerazione che i loro re, andando a combattere, avendo

dato due nervetti su la schiena, co i quali si attaccano e si sospende,

sorte di moneta di molta riputazione appresso i greci, chiamata da questo nome per conto

autore). montanari, ii-374: i manulati di grecia, battuti da emanuele

fra la fine del secolo xv e i primi decenni del secolo xvi, in un'

cecchi, 7-59: alla loro grande epoca i portoghesi maturarono e completarono quel famoso stile

piacermi e poco lo raccomanderei, con i suoi viluppi e ricami, le gale,

suoi viluppi e ricami, le gale, i fioroni, i nodi d'amore,

, le gale, i fioroni, i nodi d'amore, e i trofei delle

fioroni, i nodi d'amore, e i trofei delle ancore e delle catene navali

questo gusto del « manuelino », i portoghesi lo hanno nel sangue. lo

. dal nome del re del portogallo manuel i (1495-1521).

. dal nome del re del portogallo manuel i (1495-1521). manufatto

che risveglian gli assonnati / quando appunto i sogni grati / van serpendo per la

... intera vittoria, dichiarandosi i confini che dividevano le giurisdizioni essere i

i confini che dividevano le giurisdizioni essere i naturali da me dimostrati, non già

naturali da me dimostrati, non già i manufatti, che non erano se non divisori

perché gli si toglie di diffondere e distribuire i prodotti manofatti. alvaro, 9-12:

e. cecchi, 5-162: per i necessari provvedimenti sulla moneta, è stata

vol. IX Pag.757 - Da MANIFATTURA a MANUTENZIONE (19 risultati)

20-111: fra le medicine di riobarbaro, i siroppi, le pittime, i cristei

, i siroppi, le pittime, i cristei, i manuscristi, i giulebbi,

, le pittime, i cristei, i manuscristi, i giulebbi, le onzioni,

pittime, i cristei, i manuscristi, i giulebbi, le onzioni, il pagamento

scudi. ricettario fiorentino, 1-93: i peuniti, i locchi e manuscristi diventano

fiorentino, 1-93: i peuniti, i locchi e manuscristi diventano bianchi, rimanendogli

e manna e che di seta erano i peluzzi suoi. 2. grado

riconoscevano nel galimberti una specialità nel rintracciare i fili del manutengolismo. manutèngolo, sm

legge fu promulgata che puniva di morte i favoreggiatori dei briganti per lucro o semplicemente

per lucro o semplicemente per paura, i « manutengoli », come allora li si

mia discrezione. papini, 27-745: i poveri ladri erano derubati a man salva

la manutenzione della religione, come per i propri interessi. tesauro, 2-61:

tutela contro ladri e masnadieri da strada, i monaci ospitalieri, come quelli della regola

approvvigionamento. dovila, 293: i mezzi di metter insieme gli eserciti e

, richiesto, pietro lombardo ne fece i disegni. concertati in seguito i modi

ne fece i disegni. concertati in seguito i modi di quell'opera, pietro la

a cottimo, obbligando se stesso ed i suoi figliuoli per manutenzione del contratto.

laici] che fa ordinariamente con tutti i vescovi nelle loro diocesi spirituali; perciò

dell'interesse dell'apostolica sede, insistono i pontefici con maggior ardore nella loro manutenzione

vol. IX Pag.758 - Da MANUTERGIO a MANZONAGGINE (16 risultati)

giunge ogni leggiadra mancia, / seguendo i calci amanti la lor pista. liburnio,

dama ', come si trova presso i rimatori antichi, non vuol dire 'vacca

di manzo. redi, 16-iii-389: i manzi e i bufoli, che talvolta

. redi, 16-iii-389: i manzi e i bufoli, che talvolta pesano mille cinquecento

. muratori, 7-iii-283: si cominciano i tori a chiamar 'manzi ', quando

età, nel qual tempo avranno lasciato i dentini, non più si dicono giovenchi,

. ferrari, 498: amo i bei manzi, amo gli snelli cani,

manzi, amo gli snelli cani, / i correnti destrier, ma in fantasia.

annunzio, ii-836: sono sì vasti i cumuli spioventi / che il timone soperchiano

e il giogo cèlano e le coma e i lenti / corpi dei manzi. palazzeschi

e di manzo. c. i. frugoni, 1-6-8: di manzo ben

, lxvi2- 284: si faccian cuocere i maccheroni nel brodo di manzo. ghislanzoni

, iii-1-271: le romantiche nostre damigelle i... i credono, in braccio

romantiche nostre damigelle i... i credono, in braccio a un profumato ganzo

qui tanti de'manzuoli che non « i vende più carne di vacca. albertazzi

guardò ai buoi giacenti. fe'rialzare i manzoli nuovi. bocchelli, 1-iii-550:

vol. IX Pag.759 - Da MANZONATA a MAOMETTANO (10 risultati)

(stando sempre su 1'avvisato contro i suoi imbrogliamenti e travestimenti e pasticci),

della sua manzoneria. 2. i cultori, gli ammiratori dell'opera del

bocca, / tra l'ondeggiar de i candidi capelli, / la favella toscana,

; una doppia paura di far sorridere i miscredenti e di scontentare le mamme pie

maomettanaménte, avv. secondo l'uso e i costumi propri dei maomettani.

paesi. g. paleotti, l-n-130: i maumetani dicono di adorare un solo iddio

] erano stati cacciati con somma indignità tutti i maomettani de'confini di granata. tasso

b. corsini, 1-122: costei i sacri inganni / siasi ebrea, siasi cristiana

la principale moschea del cairo, ed i maomettani ne diedero la colpa all'odio

spagnuoli chiamano juramentados. gozzano, i-440: i maomettani dell'india ignorano la turchia;

vol. IX Pag.760 - Da MAOMETTISMO a MAPPA (18 risultati)

ebraismo. sagredo, 1-326: seguivano i riti cattolici, ma nelle private case

accusandole di turbare la pace pubblica, istigò i prìncipi a punirle e reprimerle.

cristo, / sendo molto potenti i saracini, / molte cose a buon fin

l'imperio negli infedeli, e questi sono i moreschi che maomettizzano ed i marani che

questi sono i moreschi che maomettizzano ed i marani che giudaizzano. bresciani, 6-iv-380

che giudaizzano. bresciani, 6-iv-380: i sardi vivean sotto la dominazione spagnuola,

mentre appunto il tribunal dell'inquisizione scuoteva i pelliccioni ai mori, i quali, fatti

inquisizione scuoteva i pelliccioni ai mori, i quali, fatti cristiani, maomettizzavano tuttavia

di noi. slataper, 1-119: i carbonai che dalla maona carrucolano le ceste

maona vecchia. calmo, 2-141: i quali vu presenterò a la maona

trenta miglia italiane, ebbero mestiero di ristorare i cavalli,... ripigliando la

la marchesa venia col suo tombolo e i suoi piombini da fare ma- gliuzze di

un coro / di trombe, entrano i paggi -portan le mappe d'oro /

2. drappo rosso con cui erano eccitati i tori nell'antico circo romano. -anche

-anche: panno che l'imperatore o i magistrati gettavano nell'arena per dare inizio

, bandella. crescenzio, 1-48: i nostri remi... resteranno tanto lontani

una mappa topografica agraria, in cui tutti i poderi di ciaschedun possessore fossero delineati e

sono nemmeno mappe parcellarie, e tutti i comuni della sardegna hanno a quest'ora

vol. IX Pag.761 - Da MAPPALE a MARABUTTO (15 risultati)

che rappresenta graficamente la superficie terrestre, i mari, ecc. guidotto

m. ricci, i-141: avevano i padri posto nella loro sala un mappamondo

nostra lettera. pallavicino, 1-86: i dipintori de'mappamondi,... affin

giov. cavalcanti, io: quanto i signori sono più giusti ed onesti,

il mappamondo, pubblicando le virtù e i vizi. aretino, vi-53: ah,

di fede è la barberia, dove tutti i corrieri del mapamondo dismontano e portano li

viaggiando senz'affari, / ozia in tutti i più vari / siti del mappamondo.

di carne femmina. zeno, 1-122: i pagliacci, applicandosi certi calci nel mappamondo

con un prolungamento caudale, passando tra i due giganteschi mappamondi che richiamavano alla memoria

simile farebbe; salvo che nel piede avranno i suoi mappetti, come quei delle tavole

muratori, 7-ii-336: per quel che concerne i 'marabo- tini 'già battuti in

indicato da girolamo rossi nel lib. i della storia di ravenna al- l'anno

ha vela grandissima, variabile secondo i venti: e queste si chiamano il marabutto

ha la vela grandissima, variabile secondo i venti: e queste si chiamano il

tanto certe costruzioni coniche si elevano: i « trulli », abbaglianti di bianco,

vol. IX Pag.762 - Da MARABUTTO a MARANGONE (16 risultati)

certa specie di pompa, come fra noi i guanti e i ventagli. tramater [

, come fra noi i guanti e i ventagli. tramater [s. v.

confessionale! balorda: non sapete che i preti e i frati dicono tutte le vostre

: non sapete che i preti e i frati dicono tutte le vostre marachelle al

volessi, dopo qualche marachella, alterare i miei connotati. moravia, xi-448:

da una spalla e le mani tra i capelli. 3. ant.

. viani, 19-41: per i marafei ci dev'essere un cimitero piccolo

, morafèa 'spauracchio per tenere buoni i bambini '. maragià (disus.

costoro hai tu compero questo marame [i pesci]? crusca, i impress.

marame [i pesci]? crusca, i impress. [s. v.]

sono tutte chiuse in sé e vi pullulano i ladri, i manutengoli: vi brulica

in sé e vi pullulano i ladri, i manutengoli: vi brulica la marmaglia,

attiva). viani, 19-512: i vecchi marami venivano dietro. 4

uomisimile elefante; / ma pel contrario i bruci e i lombricai /...

/ ma pel contrario i bruci e i lombricai /... / stan sempre

questo proprio è l'errore che ingenera i discorsi nostalgici. = voce onomatopeica,

vol. IX Pag.763 - Da MARANGONE a MARASMA (18 risultati)

sia. citolini, 225: sonovi poi i maragoni, gli smerghi marini e la

la lor voracità. redi, 16-iii-176: i merghi, che volgarmente son chiamati marangoni

chiamati marangoni. salvini, 15-1-in: i marangoni in fretta e in furia volano /

uomini. sansovino, 4-107: provedono [i procuratori] a i poveri marinari (

: provedono [i procuratori] a i poveri marinari (e s'intendono marinari i

i poveri marinari (e s'intendono marinari i compagni di galea, calafati, marangoni

parone o agoz- zino, che commanda i servizi alla ciurma, il marangone

2-775 • * marangoni * si dicono i garzoni de'legnaiuoli, che lavorano per opra

immersioni subacque (in partic., per i lavori di riparazione delle navi).

inganno movendo, colle stesse / mani i pesci chiappò. note al malmantile, 2-775

floricoltura con tale nome sono indicati anche i generi affini, come la calathea,

tansillo, 3-130: quel bianco su i capei di zaffarano / parea brina caduta

. trinci, 44: si scelgano [i noccioli] dalle ciriegie selvatiche perfettamente mature

ciriegie selvatiche perfettamente mature, che sono i più attivi e migliori, eccettuati quelli delle

trinci, 1-286: così non lodo i marascari, brognari, olmi rizzi

ma colla moltitudine de'germogli infettano i campi. = da marasco.

torta delle monache di san vito variavano i divertimenti della brigata. d'annunzio,

di ventre, e infine cader affatto i capelli. a. cocchi, 400-

vol. IX Pag.764 - Da MARASMATICO a MARAZZO (11 risultati)

poco dal marasma di tanta preoccupazione, i coniugi incominciarono a guardarsi in un certo

colpo d'apoplessia, che è contro i riguardi sociali. 4. confusione

, 282: non pochi sono quei soggetti i quali si ritrovano rinomati per sufficientissimi al

stessi maggiore spettacolo a'popoli, mostrano i lunghi, acuti e mortiferi denti.

. non hanno giudicio da saper discernere i buratelli dai marassi. lami, 1-2-392:

gonfia minaccia; / a stento i palazzi della piazza urbana / co- stringon

. ateniese che combattè a maratona contro i persiani (409 a. c.

delle * vespe ', in cui i coreuti esaltano il proprio valore. =

cercare le droghe e di nutrirsene. i... i via di qua gl'

di nutrirsene. i... i via di qua gl'insolenti oli aromatici,

oro mostrano apertamente e con sicurissime autorità i... scrittori. b. davanzali