Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. IX Pag.55 - Da LICNO a LIDIO (11 risultati)

miner. ant. pietra che per i colori ricorda gli occhi del lupo.

che vi regna, se le borracine, i licopodi ed altre piante speciali, che

fatto apposta per questo, non coprissero i loro tronchi. aleardi, 1-87:

1-87: giganti / con lo squallido cespo i licopodi / cre- sceano. oriani,

bancale e la spalliera / che tennero i giudei nel licostrato. = deriv.

1-10 (i-132): in asia contra i lidii e i cilicii fece molte spedizioni

: in asia contra i lidii e i cilicii fece molte spedizioni degne di memoria.

arbore sei, che curvato / abbia lungamente i suoi rami / nel lidio pattòlo.

sono porporini. soderini, iii-397: i romani poi ebbero in pregio i fichi

iii-397: i romani poi ebbero in pregio i fichi lidii, che sono rossi.

onda ampia del lidio / lago tra i monti azzurreggiando palpita: / vieni:

vol. IX Pag.56 - Da LIDISTI a LIDO (17 risultati)

serrane con la leggerezza dell'acuto lor tuono i giocosi scherzi nella commedia esprimevano. g

176: erano questi modi tre i principali, cioè il dorio, il

diaspro di colore nero usato per saggiare i metalli preziosi; pietra di paragone,

): potrà ancor noverar di maggio i fiori, / le stelle in ciel,

3-6: infra gli scogli o presso a i lidi / sibila il mar percosso in

fin nel morrocco, e l'isola d'i sardi, vagabondo, intendete bene

: gaddo, io men vo lontan da i distanti a la tua patria, /

febo ai lidi d'oriente, / abbandonaro i sonnacnate ad assalire la francia furono date

cesare con ordine che, nel comparire ne i lidi della pro- meta. venza

sino a quei di ti spinse / a i lidi del mio grembo. ravenna,

era / come una nube, e lineavo i lidi / della un segno /

3-96: spesse volte [ad alrano i bracci di mare che formano una lacuni]

: non parte dallo scaricamento de i fiumi e parte dal flusso e

: in modo dal mondan donare i lidi della paura e del rispetto. goldoni

subacquea andrebbe fino alsoffermò con amore sopra i piccoli letti gemelli, quindi, l'

e la piscina scoperta, chiamata il fra i latini, un portar rena al lito o

dante, purg., 17-10: pareggiando i miei co'passi fidi / vi mettete in

vol. IX Pag.57 - Da LIDO a LIETEZZA (17 risultati)

li mei ridi. -toccare i desiderati, attesi lidi: conseguire

è registr. dal d. e. i. liéga, v. lega

guazzabuglio di azioni lungo e tedioso, i fiorentini direbbero 'intemerata'. c.

. carducci, 904: io chiedo i baci tuoi, se l'ombra avvolgemi,

fuora fa schizzarsi il mosto. c. i. frugoni, i-1-221: nappi spumanti

giorno, ii-930: a lui declama i versi / del dilicato cortigian d'augusto,

, a tutti in giro / ne porsero i donzelli, e fe'ciascuno / libagion

e vampa d'amistà: / ecco i modesti preghi. carducci, ii-8-166: oggi

lippi, 2-56: così con tutti i comodi a cui pari, / dopo

pur lietamente inghirlandati / da daulide, i focesi, e da pitone / sacra a

la bella ciprigna / a spender lietamente i vostri giorni, / san- z'aspettar

riede. de mori, in: sogliono i nostri più agiati cittadini di mantova fabbricare

300. 000 lire, possano lietamente fare i banchieri dello stato, con addosso la

vantaggiosamente. soderini, i-367: tutti i terreni sassosi... ricevono le

potersi esprimere con parole. iii-6-149: i giovani desiderosi delle feste medicee cacce- settembrini,

sia in piemonte. c. arlietamente i tiranni. saba, 515: tutto si

muove lietarighi, io7: per quanto i due cugini si sforzassero di mente,

vol. IX Pag.58 - Da LIETIFORME a LIETO (21 risultati)

la sua lietezza di fanciullo era caduta tra i salici salvatici della pescara. svevo,

la vita sia un male, basta guardare i bambini, nella loro lietezza di vivere

quasi un profumo che indovinavamo anche attraverso i cristalli del vagone. = deriv

veste la luna / di luce limpidissima i tuoi colli. -sostant. tasso

al camaleonte, il qual piglia tutti i colori de le cose che gli sono vicine

vieti, / e regga in pace i suoi felici e lieti. bertola, 108

3-10 (363): quantunque amore i lieti palagi e le morbide camere più volentieri

lieti oggetti / l'alma tranquilla appaghi i sensi frali. chiabrera, 1-ii-42:

. campailla, 1-6-5: di- sponvi i più odoriferi roseti, /...

cielo. tasso, 13-79: obliando i suoi passati affanni, / le ghirlande ripiglia

affanni, / le ghirlande ripiglia e i lieti panni. -vivace (un

rideva, e parea ch'ella / tutti i raggi del sole avesse intorno. bassani

. carducci, 729: lieto su i colli di borgogna splende / e in vai

bel disio tutti secondi / gite cercando i più riposti fondi. -lampeggiante,

mostra spaventosa e mesta: / perduti ha i lampi il ferro, i raggi toro

perduti ha i lampi il ferro, i raggi toro. arici, iii-199: liete

. / dièr più lieti e canori i segni suoi. pananti, ii-34: io

, / tutte le verità, tutti i segreti / come i romani aruspici penetro

le verità, tutti i segreti / come i romani aruspici penetro. foscolo, gr

/ lumi, passando, co lodano i campi, / e gli auge fletti le

e lietissimo. gadda conti, 1-91: i rintocchi della campanella dileguavano, lieti,

vol. IX Pag.59 - Da LIETOVAGANTE a LIEVA (22 risultati)

41-63: al troiano antenòr piacqueno tanto [i colli euganei], / con le

colline inverso il fiume portandosi, graziosamente i ben coltivati giardini e le pampinose vigne

la città d'ombra lietissimo. c. i. frugoni, i-2-160: fiacco fu

, iii-3-29: allor che del giordano a i freschi rivi / traeva le turbe una

salvini, 15-2-160: di ghianda lieti i porci ritomaro. 10. che trascorre

rispetto dell'inferno. petrarca, 50-26: i * pur non ebbi ancor, non

vedeva congiunto. ariosto, 146: lasso i miei giorni lieti e le tranquille /

giorni lieti e le tranquille / notti che i sonni già mi fèr soavi, /

gran tenda, a lieta mensa / raccoglie i duci e siede egli in disparte,

lieto morire. soderini, i-227: i monti a levante e così quelli a ponente

de'monti... invita anche i più tristi e mal affetti alle liete

che tu giuochi al più grosso, i...! non abie in ciò

ii-8: tal, fra le tazze e i coronati vini, / onde all'ospite

lieta pompa / la punica regina, i canti alzava / jopa crinito. tommaseo,

creò con lieta sorte / per fare i giorni miei sereni e chiari. tasso

il lieto corso / e invia novello a i vincitor soccorso. botta, 6-ii-250:

6-ii-250: avuta così lieta vittoria, andavano i capi inglesi considerando quello che fosse a

/ le feste, a far più splendidi i conviti, / con li doni infiniti

/ gli animali e le piante e i campi e tonde. foscolo, sep.

le pimplée fan lieti / di lor canto i deserti, e l'armonia / vince

'l gregge, / e le campagne e i boschi farsi lieti. -stare

'sta sano 'dicevano questi; i greci: 'sta lieto'. =

vol. IX Pag.604 - Da MANCARE a MANCARE (15 risultati)

dolore. fantoni, i-15: godiamo i candidi giorni del vivere, / fin che

e sia / l'ultimo fiore che tra i vivi io colga? palazzeschi, 1-41

41: la schiatta masculina, e i discendenti maschi del detto barone,..

. d'annunzio, 4-ii-12: lentamente i chiarori del giorno mancavano. -svanire

. bellori, iii-224: vi erano i danni fatti dal tempo, ed erano

, si calano le vele e si prendono i remi. brusoni, 430:

. brusoni, 430: difendendosi i turchi con estremo valore, sostennero per

più tenersi, cedettero la vittoria a i maltesi. fogazzaro, 10-396: trapassa

morte] mancano tucti li ornamenti, tucti i lisci, tucte le vanità con molta

mercanzie, così ancor novi vocabuli, i quali poi durano o mancano, secondo

, 20-84: virtù, ch'a'i valorosi unqua non manca, / perché languisca

avendo morto il re, elio assalì i figliuoli di quello con inganno. tavola ritonda

: per questo dipignere [dio e i santi] se n'accresce la fede cristiana

avevano di bello e di buono, i dazi mancano, le dogane falliscono e l'

deh'armi loro, erano nondimeno diversi i pareri intorno a questo principe. galanti,

vol. IX Pag.605 - Da MANCARE a MANCARE (17 risultati)

carnascialeschi, 1-419: poi, mancati i favor, chi vende e toglie /

oggi corrono sono allarmanti. si sentono i rumori del regno crescere invece di mancare

chiari, 1-iii-89: parevami di sentire i rimproveri dell'ombra vostra ch'aggirandomisi intorno

non mancheria. ariosto, 18-43: i nimici faranno opra di ragni, / se

dover nostro. nardi, 193: ma i romani, oltre alla naturale industria degli

delizioso. boterò, 9-77: nel che i romani sommamente mancarono, conciosia che tra

e mendica che prestava l'opera e i suffragi in piazza, non che altrove,

disegno. algarotti, 1-ix-76: tutti i personaggi [della tragedia] entrano così

una buona compagnia in porta rossa; i quali forse non stavano bene, come

perché come gli umani volti, così i loro ritratti si corrompono, l'effigie della

, 5-170: né si può negare che i disegni dei capitani loro fossero bene ordinati

è scarso, fra canziano, e i poverelli mancano di pane, quando il

li facciano. imbriani, 2-162: i più mancano in italia di carattere, di

gli franzesi non mancavano di danari senza i nostri per far la guerra. metastasio,

: sul finir dell'estate, [i soldati spagnoli] non mancavan mai di

machiavelli, 1viii- 224: debbonsi esercitare i sudditi nella milizia dai diciasette ai trenta

leopardi, 843: e le stelle e i pianeti non mancano di nascere e di

vol. IX Pag.606 - Da MANCARE a MANCARE (9 risultati)

6-3: colgonsi [gli agli] quando i loro stipiti più sostener non si possono

caccerai da te 1 golosi disii, i quali mettendo ad effetto deturpano il corpo

messaggero, gli occhi spalancando, / i labbri strinse e dimenò la testa:

, 6-85: ci mancherebbe, accettare i prezzi imposti di autorità da un'autorità

': quel manca vale non mancano i modi, non mancano le cose;

agostino volgar., 4-69: tutti i corpi celestiali osservano l'uficio che hanno

fagiuoli, i-62: non ha tutt'i suoi mesi il poverello: / il

qual mo'': cioè sono infiniti i modi. il termine * manca 'in

ironicamente, perché s'intende: non mancano i modi. -mancare vanimo:

vol. IX Pag.607 - Da MANCARE a MANCATO (11 risultati)

, e l'iride e l'alone ed i pareli e tutte l'altre apparenze sarebbono

o sentirsi mancare le ginocchia: perdere i sensi, cadere in deliquio; provare una

se stesso, diede subitamente la caccia a i nemici, facendoli ritirare nel loro bosco

si manca e non si ritengano loro i salari, quanto al resto poi molto

fare qualcosa: volerla fare a tutti i costi, esservi fermamente deciso. cellini

toglie naturalmente il merito ai lavori per i quali il voronoff si è reso insigne,

si è reso insigne, di guarire i cretini con l'inserzione della mancata glandola

m. villani, 1-57: pensarono i nostri rettori... di mettere

di mettere ordine alle cose e raffrenare i soperchi con certe leggi, ma per

e l'addirizzamento di quelli soperchi, i quali ancora, nel 1362, durano,

1516. carducci, iii-13-169: tra i verseggiatori latini,... poeti

vol. IX Pag.608 - Da MANCATORE a MANCHEVOLE (19 risultati)

v-1-416: il mondo... disprezza i deboli, gli infelici e i mancati

disprezza i deboli, gli infelici e i mancati perché antepone la prepotenza al sacrificio

che niente avevano a che fare con i nostri rapporti. piovene, 3-35: credo

. è una tristezza che autorizza tutti i sogni. in michelangelo, in leonardo

assassino, e non era; tutti i misfatti segnati nella fede di perquisizione sono

, [il re] volle che i tedeschi mancatori della loro fede morissero tutti

giorgio dati, 1-177: non essendo puniti i ribelli e mancatori, vi si trovavano

, precorrendo di non so quanti secoli i tempi, l'artefice di bayeux e il

voce registr. dal d. e. i. mancheggiare, intr. (

voce registr. dal d. e. i. manchessìa, avv. ant.

pensiero liberoscambista di adam smith, sviluppò i suoi princìpi fra il 1838 e il

di libertà iniziate dalla lega per i fautori di queste dottrine, i quali si

per i fautori di queste dottrine, i quali si cerca di desi

[in in ghilterra] i maggiori trionfi, fu sottomesso a critica,

a critica, se ne scorsero i limiti, si cominciò a integrarlo. bocchelli

, n-ii-269: se gli angioli e i demoni non fossero, non si potrebbe render

ii-5-66: l'arte che usurpa presso i decadenti il titolo di « pura bellezza »

158: né può il fabro de i metalli in vece dell'oro servirsi del

poesie volgari di messer angelo poliziano: i quali potranno e apparire ed essere manchevoli

vol. IX Pag.609 - Da MANCHEVOLEZZA a MANCIA (22 risultati)

arbitrari presuntuosi. fogazzaro, 1-530: i quadri d'insieme mi riescono sempre,

, 51: la lunga dimora che [i colchi] fanno in queste loro mense

, 201: su gli erbosi dorsi e i ramuscelli / [la luna] spargea

che d'emendarle o di riempierle senza i riscontri delle copie migliori o d'alcuna delle

tito livio. monti, iv-113: se i codici da lui consultati sono manchevoli,

di medicina co'quali puntellò dell'arte i fondamenti lasciati da ippocrate, e diede

mezzo de'manoscritti, correggere e supplire i passi o manchevoli o adulterati degli autori.

auttore due argomenti contra le voluttà e i piaceri: l'uno, che passano presto

. a. rocco, 154: i cieli stessi... hanno troppo che

m. zanotti, 1-4-220: essendo i piaceri di lui [vizioso] caduchi e

del popolo, or de'grandi, / i costumi manchevoli e perversi. nievo,

questa manchevole pretensione le loro trame, i loro ordinamenti! -che viene meno

le cose per metà e ne formano i più manchevoli e distorti giudizi. mamiani,

. mamiani, 90: quando zoppichino i sillogismi e le prove sien fiacche,

adimari, 1-17: furono tosto chiamati i medici, ma per lunga esperienza vedendosi cader

vedendosi cader vani gli uffici e manchevoli i rimedi per renderle la robustezza delle membra

animo non si sgravava, costretti perciò i genitori a compiacerla, le dierono reiezione

sentenza. aresi, 237: quando dissero i retori, la narrazione dover essere breve

le collezioni sostituendo a poco per volta i singoli pezzi con altri sempre più rari

di vigore poetico. soffici, v-1-21: i caratteri peculiari, i pregi e le

, v-1-21: i caratteri peculiari, i pregi e le manchevolezze dell'impressionismo.

stanziamento di una mancia di denaii, i quali si trovavano a uscita a filippo ne'

vol. IX Pag.610 - Da MANCIA a MANCIA (14 risultati)

.. dono che spontaneamente si fa ag i inferiori per qualche cosa ben fatta.

dito in croce. carducci, ii-4-161: i conti e le mancie ai primi dell'

guardaroba, che riconsegnano le mazze e i cappelli. cassola, 2-310: quando andavamo

: mevio pudente,... adescando i più leggeri di cervello abbruciati di danari

serva per quello che tocca a lui. i. neri, 3-55: voi con

dovea. amari, 1-1-67: pagavan [i ricchi] le tasse, e non

io pro- mettoti / che, nonché i panni, arai anco tal mancia /

larissa / fertile; né rendeo a i cari padri / la mancia dell'averlo

era la mancia: / e spesso rimetteano i danar spesi. 5.

man di grandi s'abusava, da i quali il più delle volte altra mancia

cantari cavallereschi, 8: allor si spensono i reai di francia / e gli franciosi

valore. frezzi, iv-13-85: vede i don di dio di tanta mancia /

e non è ciancia, / dopo i segnali li darò la mancia. b.

seguente mancia,!... i poiché di versi è piena la bilancia.

vol. IX Pag.611 - Da MANCIA a MANCINO (13 risultati)

), secondo il d. e. i., o nel 1877 (l'

d'appio. aretino, 20-295: i muli, infilzati tutti ad una fune,

uno de'quali era pieno di tutti i beni e l'altro di tutti i mali

tutti i beni e l'altro di tutti i mali; e sempre che egli voleva

male, metteva le mani in amendue i vasi e, tolto una manciata de

capra, una manciata di olive secche erano i nostri cibi. pratolini, 10-276:

. fogazzaro, vi-108: quaiotto e i suoi avversari si git- tavano manciate di

seguitando a piangere e tirandosi a manciate i capelli. e. cecchi, 2-67:

cecchi, 2-67: ai lati della strada i ragazzi tirano i berretti in aria;

ai lati della strada i ragazzi tirano i berretti in aria; e i bravi,

tirano i berretti in aria; e i bravi, seduti a cassetta, buttano

si debbe ritrarla assai volte per tutti i versi, e sì l'una manritta,

. dice che nel dì del giudizio tutt'i reprobi saranno posti a mancina. giordani

vol. IX Pag.612 - Da MANCINOCOLO a MANCIPE (18 risultati)

, 17: vo'che voi sappiate che i mancini / son quei che fanno ismemorar

la sinistra, dettaglio da non trascurare: i mancini sono terribili avversari.

mancino, / bene spesso attraversa anco i più forti. -svantaggioso, sfavorevole

[tommaseo]: poco vagliono al maneggio i cavalli mancini, non essendo propri ad

segreto, o vuol sapere, per i suoi fini, il nostro parere sopra qualche

operare la mancina, che 4 tutti i mancini sono del diavolo '; ma questo

quale dice che nel dì del giudizio tutt'i reprobi saranno posti a mancina: e

pur troppo sarà vero che 4 tutti i mancini saranno del diavolo '. p.

è mancino anche la sera. (i vizi non si smettono dall'oggi al domani

li greci, perseguitando li miseri, i quali per frettolosa fuga non poterono scampare

su 'l fare gli squittinì o trarre i reggimenti, molti senza figliuoli fingevano d'

onori dovuti a ogni padre, manceppavano i figliuoli adottati. cattaneo, i-1-262:

ubbidienza patema. siri, x-319: i difenditori della negativa allegavano che senza nota

, sottomesso. benci, 1-29: i sensi loro,... mancipati dalle

e dì kalen luglio anno 1337 sopradetto i sopradetti francesco, gherardino e iacopo,

in farsi / aridi a poco a poco i tralci, queste, / i germi

poco i tralci, queste, / i germi separati dalla prima / madre diversi

appaltatore. -funzionario civile incaricato di riscuotere i tributi.

vol. IX Pag.613 - Da MANCIPIO a MANCO (13 risultati)

v.]: 'mancipe': titolo che i romani davano a certi uffiziali civili

davano a certi uffiziali civili incaricati di raccogliere i tributi e le imposte.

preso con mano. frachetta, 60: i parti ebbero a schifo vonone, allevato

il donator. mamiani, 9-30: i quali [proletari] nella più parte d'

tu, marcello e scipio, / i tuoi trionfi senza invidia in roma, /

delle due corone,... i barberini [rimanevano] mancipi del papa.

di vescovi in rea credenza, appresso i fedeli, o di contumaci al legittimo

, ii-5-66: l'arte che usurpa presso i decadenti il titolo di * pura bellezza

sono gli amari frutti di quella passione i cui pregi sono disonestà e incostanza,

. villani, i-5-161: miro fatti i roman vostri mancipi. -farsi mancipio

manciue hanno poppa con tendola separata da i banchi de'remi, grande e coperta,

il fuoco postovi dagli arabi stessi consumava i vascelli, i portughesi entrarono con otto fra

dagli arabi stessi consumava i vascelli, i portughesi entrarono con otto fra manciuche e

vol. IX Pag.614 - Da MANCO a MANCO (11 risultati)

si dirama / l'oblico cerchio che i pianeti porta, / per sodisfare al mondo

il vigor sia manco. ramusio, i -intr.: conosceranno quelle lor narrazioni,

ministrar, verrebbon manchi / d'etna i martelli, allor bastanti e forti. bruno

costituzionale è manco e non può adempire i suoi fini. carducci, iii19- 106

dove l'ira del nevoso verno / i verdi crini alle montagne imbianca, /

, scarso. petrarca, 46-5: i dì miei fien lagrimosi e manchi, /

di firenze, inperò che facieva i fiorini manchi e contrafatti.

infiammagione,... ci protestaremo presso i parenti dell'infermo del pericolo che sarà

tremar,... / vedendo ardere i lumi ond'io m'accendo, /

io m'accendo, / e folgorare i nodi, ond'io son preso, /

inver la sponda manca. c. i. frugoni, i-4-124: la manca sponda

vol. IX Pag.615 - Da MANCO a MANCO (1 risultato)

piegaro sulla manca a questo dire / i palladini. casti, i-1-276: a manca

vol. IX Pag.616 - Da MANCO a MANCO (18 risultati)

di venire ogni giorno, sì tosto come i raggi del sole incominciano a essere manco

manco buono. machiavelli, 1-i-143: i plebei erano manco ambiziosi, perché i

i plebei erano manco ambiziosi, perché i gradi della città si distendevano in pochi

. e 'l manco reo di tutti i suoi predecessori. chiabrera, 3-228: questo

leopardi, 823: rimossi dalla terra i beati fantasmi, salvo solamente amore,

manco inparo. gigli, 2-153: i giganti ed i mostri... insidiano

gigli, 2-153: i giganti ed i mostri... insidiano a sfiorare la

non avea più terracina e manco / i convicini stalla alcuna o tetto / per tanta

alle mani. messi in fuga da scipione i cavalli di annibaie, le fanterie vengono

, 10-30: là su non eran mossi i piè nostri anco, / quand'io

e de'collegi. aretino, vi-155: i signori hanno manco gusto d'un morto

gusto d'un morto, e beono sempre i più pessimi vini, e mangiano i

i più pessimi vini, e mangiano i più ribaldi cibi che si trovino, per

galileo, 4-2-476: vi diranno [i magnani] che possono dare in manco tempo

di una collettività (in contrapposizione con i più) ', la minoranza.

gelli, i-192: si debbe saper come i manco, sebbene si debba parlare come

manco, sebbene si debba parlare come i più. 7. locuz.

gli altri. brusoni, 541: i tedeschi, per non parere in ogni conto

vol. IX Pag.617 - Da MANCOLISTA a MANDAMENTO (7 risultati)

-cadere in deliquio, svenire, smarrire i sensi; perdere ogni energia.

attaccata al mancorrente, guardando con odio i vicini. -maniglia a cui ci

in oltre nelle vecchie carte nominati sovente i 'mancusi 'o * mancosi '.

foglio sopr'al quale son descritti i recitanti; le scene della commedia, la

dee recitare, ec.; i luoghi pe'quali volta per volta deono

per volta deono uscire in palco i recitanti, affinché quel tale che assiste

casati, 1-108: questo ornamento i prìncipi, quali jan- gara dei bamba

vol. IX Pag.618 - Da MANDANTE a MANDARE (16 risultati)

del mandamento ottenne un grande successo; i giovanotti in vacanza nei dintorni le si

voi, o alti regi, i qua'presenti / sete colà ov'io debbo

debbo seguire / ora del mio signore i mandamenti, / testimon siate. sanudo

le leggi comuni... e inoltre i decreti del principe, che si chiamano

un suo segretario con mandamento di premere i veneziani per una dichiarazione che smantellasse dal

contrari sono alla nostra fede, e i mandanti offenderiano. leggenda aurea volgar.

.]. rosmini, xxvii-186: i padri della chiesa dicono del verbo che

fil. ugolini, 204: 'mandante'usano i legali per colui che commette: la

buoni ragazzi, che vogliono, come i loro mandanti, più figurare e divertirsi

dei fioretti della bibbia, 55: i romani vi mandarono un legato, cioè

». tasso, i-74: inanzi i guastatori avea mandati, / da cui si

: nel tempo di notte sprigionava tutti i più eccellenti ladri che fossero in prigione

era morto ugolotto... come i beccamorti sentirono questo, subito furono presti

arriva il sig. duca, tutti i fior d'aranci del suo cortile, in

. v.]: dio manda i profeti. -con valore enfatico.

che mi mandò. rosmini, xxvii-186: i padri della chiesa dicono, del verbo

vol. IX Pag.619 - Da MANDARE a MANDARE (18 risultati)

: manda pel prete e fa trovare i moccoli. varthema, 60: e1 soldano

de l'anima da la superfluità de i peccati. tassoni, 11-14: chiamò

, 11-14: chiamò gli amici e i servidori al letto, / e disse che

, era vile dinanzi al dolore. i suoi lamenti fecero accorrere il signor caupin

: per fare quivi sacrifici avea mandati i compagni per l'acqua. mazzei, 3

ti ritroverrai. tasso, 11-iii-821: i servi possono esser inobedienti a'padroni,

son mandati lontani, e non osservare i comandamenti e quasi ricalcitrare a le voglie del

cavallo. machiavelli, 569: i viniziani vi mandorono uno loro capitano con

cavalli. davila, 307: assentirono i rocellesi a questa impresa, per l'

b. casaregi, 252: voi pure i vostri figli a questi aggiunti, /

parte, non potè riparare al disordine perché i nemici ivi pure furono rinforzati.

] scrisse senza fallo / a tutti i guelfi, che mandasser gente / contro

traghettò a brindisi. ammirato, 1-i-225: i pompeiani, accortisi dai fuochi che i

i pompeiani, accortisi dai fuochi che i cesariani facevano le guardie alle trincee,

piegò mai a perdono per mandarne impuniti i delitti né concedette mai grazia per moltiplicare gli

a far breccia;... ma i difensori, scoperto il disegno, mandarono

spedai, dove mandato / ha innanzi i cortigian falliti e vecchi. chiari, 1-iii-154

1-189: ecco la mensa: qui vengano i dadi: / venga il nemico e

vol. IX Pag.620 - Da MANDARE a MANDARE (19 risultati)

guglielmo, il qual comanda / a i liguri navigli, a te ne manda.

e possente. pallavicino, 10-ii-148: i ringraziamenti che si è degnato di mandarmi

dove erano soe maestà. tommaseo, i. xxix-ii-27: vorrei che voi, che

, dio non lascia però di mandare i suoi giudizi. bibbia volgar.,

ma di'tu, musa, come i primi danni / mandassero a i cristiani e

come i primi danni / mandassero a i cristiani e di quai parti. s

. simintendi, 3-93: fai muovere i sassi col tuo pianto, e al figliuolo

. girolamo leopardi, 2-76: oggi i bambin sono anticristi, / che più

tasso, 14-3: da questa escono i sogni, i quai dio vole / mandar

: da questa escono i sogni, i quai dio vole / mandar per grazia

le braccia di santa chiesa, che i suoi fedeli quasi non la ubbidivano. francesco

tutto tammo, con assoluta dedizione (i propri pensieri, la propria devozione,

propri pensieri, la propria devozione, i sentimenti, ecc.). giacomo

. petrarca, 117-8: or [i miei sospiri] vanno sparsi, e pur

? lieto e sanza paura manderà alle stelle i canti. chiabrera, 1-i-405: quivi

risonare gli estensi colli / del terreno i cultori, e delle gregge / i

i cultori, e delle gregge / i vigili custodi, e quanti al cielo /

piombo o di ferro, il quale i giocatori, che lo mandavano più in

cicognani, 3-23: sull'erba, i ragazzi mandavano il cerchio. -far

vol. IX Pag.621 - Da MANDARE a MANDARE (26 risultati)

, quando è vero stravecchione, e i buchi che deve avere, e le

deve mandare. lucini, 5-287: piangono i fiori mozzati? /...

mozzati? /... / vidi i fiori mozzati mandar sangue. -eiaculare

novella / trasse lunge da sé l'aurora i gigli, / trasse le rose;

volgar., 8-4: l'anno seguente i rampolli messi nelle corti ed orti si

festone si farà conficcare certe palle con i manichi lunghi un braccio in circa di

è che le viti non debbano mandarsi su i pioppi o loppi,...

. alvaro, 7-103: così sono i paesi che ci mandano ancora individui veramente

17. irradiare, diffondere (i raggi, una luce). giacomo

aurora... pareva ch'allora mandasse i suoi raggi fuori dell'onde. lemene

navi; a lei dall'alto manda / i più vitali rai l'eterno sole.

lemene, ii-369: d'orto penoso infra i notturni orrori / vider le rose,

a dentro e 'l vedrai fracido mezzo i d'avara idropisia, che la ventraia /

de 'l sole occiduo / e gli mandi i tuoi balsami, / senti tu tra

, / senti tu tra le foglie i dolci fremiti / ch'or la natura

eruttare. gemelli careri, 1-v-106: i molti vulcani... fanno tutti

quei d'italia, cioè far ritirare i fiumi e'mari vicini e mandar per molto

gonfie accesi fumi, / escon lampi da i lumi. rajberti, 1-79: [

massima pronunciata da gozzanini, di fare i primi piani forti, i secondi più

, di fare i primi piani forti, i secondi più dolci, e mandare gli

urli per cui speri di muovere a pietà i monti. cesarotti, 1-vii-59: già

di panca. molineri, 2-121: i monelli partivano, mandando un ultimo evviva

. alvaro, 2-16: i galli si mandavano la voce, spersi richiami

e manda, tra le grida e i gemiti e gli scoppi e gli squilli,

nel tempio, e le pecore e i buoi; e le mense de'cambiatori mandò

calante, ma l'ha mandata. i francesconi (chi ne avesse) si manderebbero

vol. IX Pag.622 - Da MANDARE a MANDARE (14 risultati)

quale privò de'privilegi della milizia tutti i soldati pretoriani, come quelli che avevano

che conduce al piano superiore, dove i viaggiatori della città possono fare alla svelta

cose che si son dette presolo da i toscani. s. maffei, 4-208:

6-i-213: andando liberamente e senza sospetto i cittadini, chiamati da totila, nel

parte del regno... tutti i soldati che si potevano cavare.

dicendo alltmperator d'alemagna che, se i russi non fermassero i patti contro francia

che, se i russi non fermassero i patti contro francia e dagli stati imperiali

di stambul. -il cielo, i numi, dio la mandi buona:

di starsene in pace con virgilio e i vangeli, sant'agostino e luciano: perché

diavolo, a quel paese. i. neri, 6-5: diedi volta per

. -mandare al bosco: far salire i bachi sulla frasca affinché facciano il bozzo

, 5-148: quando poi li mandate [i bachi] al bosco, procurate anzi

nei regni bui, sotterra, tra i più: v. vita, mondo,

147: aveva il marchese mandati innanzi i cavalli leggieri con una grossa banda di fanti

vol. IX Pag.623 - Da MANDARE a MANDARE (16 risultati)

innanzi. mazzini, 9-5: fra tutti i patriotti italiani non v'è un uomo

. -mandare come un agnello tra i lupi: v. lupo, n

or pensiti ciò che facciamo a i felicitati da noi. -mandare da

questo, il marchese gli mandò dietro i cavalli. guerrazzi, 2-28: lasciata

carducci, iii-21-90: chi non conosce i « monumenti ravennati » dati in luce dal

! il tuo autore strappa e straccia i miei ritratti, le tue conoscenze mi

segni, 56: in quel tempo usando i capitani della fanteria mandar fuori quando una

compagnia per fascinare, acciocché si riparassino i bastioni, toccò ad anguillotto pisano ed

dente). erizzo, 1-86: i fanciulli, quando mandano fuori i denti,

1-86: i fanciulli, quando mandano fuori i denti, senton rabbia e dolore nelle

anni date a marito, mandarono fuori i membri come uomini e uomini poi,

macchine. moretti, ii-430: riunii dunque i miei versi -in verità non dannunziani -e

e poesie multicolori e volanti dei cantastorie e i foglietti bugiardi delle pitonesse alle fiere.

tosto ricevendo la specie che mandando fuori i raggi. -emettere, pronunciare,

, avendo fatto ragunanza di concetti, i quali hanno bisogno alla fine d'essere mandati

lo stomaco ». vittorini, 6-11: i più fortunati mandavano giù l'una dietro

vol. IX Pag.624 - Da MANDARINA a MANDARINO (25 risultati)

-mandare in conquasso: a catafascio. i. neri, 7-34: marciano allegramente gli

strida e militar fracasso, / e tanto i cavalier quanto i pedoni / poderi e

, / e tanto i cavalier quanto i pedoni / poderi e ville mandano in conquasso

bandello, 1-15 (i-157): i dui amanti si trovavano di continuo passeggiando

capo, che si deliberano di mandar i mariti in cornovaglia. -mandare in

si concedano agli esecutori di quel diritto i mezzi, senza i quali eseguirlo non

di quel diritto i mezzi, senza i quali eseguirlo non potrebbero in alcun modo.

. buonarroti il giovane, i-383: i facidanni / fe'mandare in galera.

burrasca, un albero agitato ricompone naturalmente i suoi rami, e riceve la grandine

maschi. tarchetti, 6-ii-213: i cigni, le folaghe, le piccole anitre

. -per estens.: compagine collegiale i cui membri siano reclutati con sistemi rigorosi

e dei professionisti. gramsci, 11-208: i comu nisti lottavano per dare

a far valere o a imporre rigorosamente i propri privilegi (politici, intellettuali,

. idem [castagneda], ii-26: i gentiluomini, che si chiamano mandarini,

. m. ricci, i-35: i magistrati del governo et anco della guerra sono

', che vuol dire presidente, i quali per nome onorifico si nomano 4 laoie

', che vuol dire signor padre. i portughesi, dal comandare che fanno sempre

, 2-1-170: 1 cinesi ne hanno i propri vocaboli e di tutto insieme il

cina] vuol esser padre dello stato; i vice re delle loro provincie; i

i vice re delle loro provincie; i manderini delle loro città. cattaneo,

il vigor di gioventude / e scuotono i codini. panzini, iii-221: io

pei-ho. gramsci, 11-206: perché i comunisti chiamano 'mandarini 'i funzionari

perché i comunisti chiamano 'mandarini 'i funzionari sindacali riformisti? chi sono i

i funzionari sindacali riformisti? chi sono i 'mandarini'?... i mandarini

chi sono i 'mandarini'?... i mandarini

vol. IX Pag.625 - Da MANDARINO a MANDATARIO (17 risultati)

ebbi quelle dodici fontane di gioia e i manderini in ottimo stato e i tappi.

e i manderini in ottimo stato e i tappi. ojetti, i-229: altro

de'predetti comuni ha mandato a firenze i suoi ambascia- dori. acciainoli, 1-3-315

di cittadini e consegnazioni di campi, i romani le chiamavano colonie. v.

dica di grazia s'ella ritrovi tutti i fogli dell'altra mandata. -ant.

corse ai cancelli..., aprì i lucchetti delle catene che ne assicuravano la

, tolse le mandate, si sbattè dietro i cancelli e via per la strada.

7. ciascuna corsa della spola attraverso i fili dell'ordito. d'annunzio

il mandatario che agisce in proprio nome acquista i diritti e assume gli obblighi derivanti dagli

gli obblighi derivanti dagli atti compiuti con i terzi, anche se questi hanno avuto conoscenza

questi hanno avuto conoscenza del mandato. i terzi non hanno alcun rapporto col mandante.

, sostituendosi al mandatario, può esercitare i diritti di credito derivanti dall'esercizio del

mandato, salvo che ciò possa pregiudicare i diritti attribuiti al mandatario. ibidem,

al mandatario. ibidem, 1707: i creditori del mandatario non possono far valere

iii-291: per uccidere si fanno servire i sicari, i mandatari, i veleni

per uccidere si fanno servire i sicari, i mandatari, i veleni. goldoni,

servire i sicari, i mandatari, i veleni. goldoni, v-155: ditegli l'

vol. IX Pag.626 - Da MANDATARIO a MANDATO (20 risultati)

... insidiavano ai governi ed incitavano i popoli a cose nuove...

italia avuto odore di tali mandatari; i sospetti crescevano ogni giorno. 3

avere andare a roma o di perdere i benefizi, ricomperarono dal detto mandatario questo

non solo le milizie, ma altresì i magistrati, gl'istitutori della gioventù e qualsivoglia

autorità tutelare. botta, 5-420: i vicari generali altro non sono che i mandatari

: i vicari generali altro non sono che i mandatari del vescovo, ed ogni facoltà

documenti della milizia italiana, i-154: prometeno i prefati mandatari e procuradori d'esso conte

borbone, aveva imprudentissimamente licenziati quasi tutti i fanti delle bande nere. testi,

bisbigliare, indi apertamente a divulgare che i rappresentanti, mandatari infedeli, hanno venduto

pensieri inviluppato. guicciardini, i-84: i cavalli di pa- golo orsino e trecento

alla ragione di dieci grani al giorno, i 300 fanti d'aversa, mandati pel

... significava bernardo essere preso e i suoi compagni fugati e morti. guicciardini

e morti. guicciardini, v-14: benché i mandati del pontefice e de'viniziani,

, 1-ii-7: a cales erano giunti i mandati d'inghilterra e 11 legato polo

a trovare or questi or quelli per gittare i fondamenti sopra i quali si potesse poi

or quelli per gittare i fondamenti sopra i quali si potesse poi stabilire la pace.

tortora, iii-451: la moglie aveva sottoscritti i capitoli mandatile dal re di francia.

mandate o concedute da dio, [i patriarchi] trapassarono santi. boccaccio,

di dio a nostra correzione mandata sopra i mortali, alquanti anni davanti nelle parti orientali

lasciato cadere. algarotti, 1-x-306: i granelli della semente, mandati giù dal

vol. IX Pag.627 - Da MANDATO a MANDATO (17 risultati)

: papa giovanni in concestoro di tutti i cardinali appo vignone dispuose il vescovo d'arezzo

domanda sopra lauso e molti rimanda, i quali il rimenino e portino i mandati del

, i quali il rimenino e portino i mandati del tristo padre. boccaccio,

il tuo principio palesa. serva dunque i porti mandati, e de'beni del tuo

indurre le genti a riputar per tollerabili i mandati della nostra religione; indi si

da bricherasio, 1-311: voglio dire i privilegi conceduti alla milizia, non tanto

stato tenuto a bada e straziato a tutti i tribunali di questa città presso a tre

la presenza della persona dell'imputato per i fini necessari al processo stesso; si

l'ordine di presura, come dicevano i nostri vecchi, fossero come le pere

ma senza effetto. savinio, 10-253: i piedi del poliziotto posavano su una catasta

tale ordine a chi custodisce o amministra i suoi beni. cellini, 4-513:

agolante, o da gli altri che segnano i mandati, quante centinaia di scudi mi

ferrara. cantini, 1-27-273: facciano i mandati a entrata, dirigendogli ai rispettivi

gioia, 1-ii-256: il pubblico vede i cavalieri per le strade colle loro decorazioni

della loro pensione. pellico, 2-15: i decimi si pagano in tre rate;

e commissione loro. botta, 5-192: i paesani, che difendevano il loro sovrano

si sarebbero mossi e non avrebbero ucciso i soldati francesi, se gl'insidiatori con

vol. IX Pag.628 - Da MANDATO a MANDATO (15 risultati)

: le grazie vagliono ancor non richieste, i padri procurano il bene de'figliuoli per

dicembre solamente e se, quando io farò i mandati, debbo fargli per gennaio e

terreni in enfiteusi, le società e i mandati erano ignoti. codice civile,

b. croce, iv-i 1-255: i liberali, con l'adesione della democrazia

svolgersi degli eventi e lavoriamo ad attuare i deliberati del congresso. -in partic.

istituto di diritto internazionale, creato con i trattati di pace stipulati in seguito alla

nazioni), di provvedere a governare i popoli di tali possedimenti curando il loro

(o stati mandatari), mentre i territori loro affidati venivano detti territori sotto

del mandato internazionale fu sostituito, per i paesi che nel frattempo non avevano conseguito

. ma le « colonie » (e i protettorati, i mandati, ecc.

« colonie » (e i protettorati, i mandati, ecc.) oggi non

stefano, 41: esaminare molto bene i mandati, o vero procure, di

, o vero procure, di coloro i quali, essendo assenti, son tenuti a

, in quella maniera che la farebbero i principali presenti,... purché

libero: quello che conferiva al rappresentante i pieni poteri

vol. IX Pag.629 - Da MANDATORE a MANDIBOLA (24 risultati)

egli è incaricato di trattare e soprattutto i poteri di rappresentanza che gli vengono conferiti

6-24: il papa... domandò i detti ambasciadori se di ciò fare aveano

espedirono subito, ma secretissi- mamente, i mandati di fare la confederazione agli uomini

per lo disgusto che avessero finalmente ottenuto i ministri spagnuoli di farlo richiamare in germania

, nell'età intermedia, erano investiti i membri degli organismi rappresentativi (come gli

sfera privato-patrimoniale e sfera pubblico-politica e i soggetti rappresentati non erano i singoli individui

pubblico-politica e i soggetti rappresentati non erano i singoli individui, ma le cosiddette comunità

usata mai, né anche per riscuotere i re prigioni, sarebbono necessari mandati particolari.

diritti... aveano essi sopra i deputati delle provincie? e quelli ch'essi

? e quelli ch'essi avevano sopra i deputati di parigi, a che di più

a invigilare sopra di essi, a ripigliarsi i mandati che loro avevano dati, se

, di che tanto si dilettarono poi i dilettanti successivi di rivoluzioni. rosmini,

popolo sovrano elegge il governo e tutti i poteri che, sotto nomi diversi, esercitano

non possono dare de'mandati imperativi, e i deputati debbono esser liberi di votare secondo

che facevano intendere con prestezza ai soldati i mandati e comandamenti de'superiori.

, e per il fondato collegamento fra i mandei e i gruppi battisti della t

il fondato collegamento fra i mandei e i gruppi battisti della t ^ ansgiordania; può

j'riguarda la storia della gnosi e i rapporti diméssa con il cristianesimo, con

dei gruppi battisti e gnostici di cui i mandei sono o i sopravvissuti o i

e gnostici di cui i mandei sono o i sopravvissuti o i tardivi eredi.

i mandei sono o i sopravvissuti o i tardivi eredi. = deriv.

. = dal gr. [i. av8ua * sorta di mantello '.

. vallisneri, iii-231: sono [i denti] radicati ne'propri alveoli nella

asportate nette da un proiettile e tutti i suoi denti erano scoperti sino alla mandibola.

vol. IX Pag.630 - Da MANDIBOLARE a MANDORLA (17 risultati)

mascherone liscio e glabro di mussolini, i suoi occhi sporgenti, la grossa fronte,

novantina di secondi lasciava girar bighellone per i fasci mandibolari, senza curarsi di addomesticarlo.

. -anat. apofisi mandibolari: i due prolunga- menti laterali verticali della mandibola

mangiare ', segue il passaggio tra i latini aurei 'mandere 'e * manducare

il mare, / tacciono le mandole de i poeti. 3. dimin.

finalmente ritornando demofonte, mandò fuori i suoi fiori. = deriv.

. masini'. cavacchioli, 163: i cigni natanti bifendono in sprizzi e barbagli

. idem, ii-12-61: se sapessero i poeti delle barcarole e i critici delle mandolinate

se sapessero i poeti delle barcarole e i critici delle mandolinate che io scrivo che

guerra mondiale dagli austriaci che così indicavano i nostri soldati). panzini,

voce di spregio usata dagli austriaci contro i nostri soldati, al principio della guerra.

. adimari, 65: corron d'intorno i mandolini a corbe, / van le

a corbe, / van le viole e i contrabassi a flotta. g. b.

le viti ingiallite a quei giorni, e i ragazzi suonano il mandolino. zendrini,

, le serenate con le chitarre e i mandolini la notte. montale, 5-58:

fanciulla. c. durante, 2-272: i mandorli... fanno un frutto

amare. tecchi, 13-38: c'erano i fichi seccati al forno, quelli che

vol. IX Pag.631 - Da MANDORLARE a MANDORLETTA (17 risultati)

aria ghiotta la mandorla, e gittava i gusci nell'acqua. comisso, 17-124

un seme. savi, 2-i-266: i rampicatori... si cibano d'insetti

mandole. cellini, 596: questi [i suggelli] sono della grandezza di una

altri anelli, se ce ne sono, i coralli: tutte le gioie che tenete

muliebre, vestita di tunica e pallio, i piedi e la faccia di profilo,

re d'itaca questo naufrago ventenne; ma i suoi occhi a mandorla sono belli come

intorno al medesimo campanile in certe mandorle i sette pianeti, le sette virtù, e

braccio e mezzo l'una, fece i dodici apostoli, che in alto guardano

: 4 mandorla di mare': nome che i naturalisti danno ad una specie di chioccioletta

, si mangia come le mandorline e i cardi, ed è gustosissima. -mandorlétta

amygdàla \ cfr. gr. à [i. uys (ix7)) e mandère

verde / quasi aperto della vita / come i funghi ferra - gigni della selva,

: / e gli occhi oblunghi belli sono i frutti / da mandorlare per denti ghiottissimi

passa e mandorlata. soldati, 5-117: i rossi [vini] di regola,

. e. gadda, 12-107: i ragazzi, si sa, con la pioggia

pinoli con sostanze zuccherine e resine, i mandorlati che variano di colore. alcuni

pertiche di qualunque specie, per rifare i mandorlati e sostener le cerchiate. tommaseo [

vol. IX Pag.632 - Da MANDORLETTO a MANDRAGOLA (28 risultati)

maniera di mandorlette,... i quali si riempiono di musco.

susine chiamate meline, essendo annestate ne i meli, e alcune altre mandorline, annestate

e alcune altre mandorline, annestate su i mandorli. soderini, iii-590: per ricordo

: le mandorle dolci mangiate ingrassano e i mandorlini fan buono stomaco. mandorlino2

aprico, che sovente pianse / tardi i suoi danni; ch'anzi tempo..

rare volte dritto... fioriscono i mandorli nel principio della primavera. tasso,

sol pallido: / umido vento scuote i peschi e i mandorli / bianco e rosso

/ umido vento scuote i peschi e i mandorli / bianco e rosso fioriti, ed

mandorli / bianco e rosso fioriti, ed i fior cadono. pascoli, 57:

farfalle. d'annunzio, i-220: i mandorli con vesti nuziali / ridono dunque ne

di rugiada. tarchiani, 44: i mandorli dell'orto / versaron mille fiori

: qualche verde spuntava nei fossi lungo i campi brulli; e il mandorlo tendeva

tale pianta. soderini, i-400: i pali che s'hanno a eleggere per le

), per l'abitudine di frequentare i porti. mandracchio (mandràccio,

tutta: le vele gialle del mandracchio, i tetti gialli e rossi. stuparich,

. marin. rete usata per pescare i tonni al largo, durante la migrazione.

basso. c. durante, 2-274: i ciurmatori et i cerratani dànno falsamente ad

. durante, 2-274: i ciurmatori et i cerratani dànno falsamente ad intendere alle semplice

dormiente. a. martini, i-1-216: i lxx e il caldeo leggono come la

li arnesi de l'incantagione / porgono i vecchi. eli'è trepida un poco.

trepida un poco. / or prima, i quattro vènti a richiamare, / battendo

mandràgora cantare. gozzano, i-1181: i due mettono in un barattolo di vetro

,... aveva saputo ingraziosirsi i gobbi e le gobbe,...

con noi, se credete di poter fare i trucchi e le mandragore, di rigirarci

/ ché, co'dorme la gata, i sorzi bagola. -erotomane.

mandragola? -seminare le mandragole per i boschi: masturbarsi. cacciaconti, 1-2

fine io voglio escir di cantafragole, i delibero tor moglie e ch'io non voglio

lat. mandragóras, dal gr. \ i. avspavópac;. mandràgola2 (

vol. IX Pag.633 - Da MANDRAGOLARE a MANDRIANO (14 risultati)

, 12: 10 vo cercando i miei frategli e però, se tu gli

esce di mandra. c. i. frugoni, i-10-165: fin le vacche

che si sbandano. tarchetti, 6-i-515: i conta dini ritornano a stuoli

di zebù e frotte di capre con i loro pastori. -in partic.:

. d. bartoli, 1-7-62: i sacrifici che a colei si facevano erano delle

poi che il maggior ornamento che [i maligni] hanno è l'untume guattero che

del mio inchiostro gli cuo- prano altrimenti i pregi per cui si veggono così pregiati.

monti, 18-814: gl'inseguivano [i leoni] indarno i mandriani / aizzando

: gl'inseguivano [i leoni] indarno i mandriani / aizzando i mastini. manzoni

leoni] indarno i mandriani / aizzando i mastini. manzoni, fermo e lucia,

degli abitanti erano e sono tuttavia mandriani i quali vi dimorano nelle stagioni più miti,

più miti, e passano al piano i mesi più rigidi. mazzini, 10-186:

di mandriano. carducci, iii-26-178: i mandriani delle alpi cozie scendono a svernare

gruppi di mandriani e di pecore; i primi avvolti fino al naso nei loro miserabili

vol. IX Pag.634 - Da MANDRIANO a MANDRITTO (11 risultati)

strumento di ferro del quale si servono i gettatori di metallo per percuoter la spina della

fargli, sarebbe l'adomarlo di tutti i graduati aggettivi che stan di casa fra

cinquanta nostri narratori dell'ultimo decennio, i quali, conveniamone, con tutte le

vive in branchi che raggiungono a volte i cinquanta individui ed è assai difficilmente addomesticabile

feroce e brutale. ojetti, i-452: i confini dell'umanità, in questi confronti

. gadda, 6-186: eran [i capelli] grigi e duri, come il

il gesto che accompagna il mandrino contro i denti della fresa ripetuto da migliaia di

qualsiasi perforatrice) la quale serve per fare i fori o per allargare quelli già

debbe ri trarla assai volte per tutti i versi, e sì l'una manritta

in tre parti, a mandritta tutt'i baroni principali e cavalieri sotto la guida del

g. cambi, i-3-48: tutt'i collegi ch'erano a quel tempo della

vol. IX Pag.635 - Da MANDRUCÓNE a MANEGGEVOLE (14 risultati)

pipi- nara di campo dei fiori o i giudietti di via arenula o del portico

che ho ricevuta la vostra lettera e i mascherponi non si vedono ancora, e

vivande. d'annunzio, v-2-308: i convittori eran tutti a manducare ceci maritati

dietro ad un aratro per tirare diritti i solchi? = voce dotta,

valvasone, 1-4-151: chi non sa come i nove campi scuota / sotto sé tizio

tizio smisurato et empio, / mentre i crudi avoltoi disteso pasce / col cor che

certo riso così infernale che mi mostrava fino i più secreti ripostigli del suo magnifico organo

casa nuova, ha per rito di convitare i lavoranti ad una strippata di maccheroni

a la prim'alba l'ave. i spandono questa mane / un suon grave e

da mane a sera, / ne mena i giorni e 'l viver nostro inseme.

, 1-2-180: levate le ancore e allentati i legami de'timoni, per averli più

: da tempo, ormai, tutti i suoi amici di francia d'italia, l'

. come sono maneggevoli e presti [i cavalli]. segneri, iii-3-287: vedrete

più della metà: ma ho passato i luoghi degli scogli, perché le parti

vol. IX Pag.636 - Da MANEGGEVOLEZZA a MANEGGIARE (7 risultati)

, 4-914: godevano un vantaggio grandissimo i legni inglesi, come fu accennato, per

alleggerito il duolo, sia abile ad accettare i conforti e si renda maneggiabile da la

: non avendolo [quel cardinale] i suoi agenti informato, anzi mostrata diffidenza manifesta

funeste, quando nel maneggiar il cadavero i beccamorti lo viddero, scuotendosi come da

: quattro mani tremanti presero a maneggiare i luigi, ora sparpagliandoli su la tavola

compagnia; / alcuni ha cura maneggiare i fuochi, / le machine altri, ove

buono stile, è bene cominciare a ritrarre i buoni disegni fatti da artefici eccellenti.

vol. IX Pag.637 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (22 risultati)

. deledda, ii-1007: d'inverno i lupi si avvicinano al paese; gli abitanti

. tornasi di lampedusa, 31: i maschi... maneggiavano le posate

da le piume non fur lenti [i giovani]. nardi, 8: essendo

più gli occhi tanto alla destrezza de i corpi e al maestre vole

uomini. d. bartoli, 5-94: i soli operai destinati e intesi al maneggiar

machine e degli ordigni bisognevoli a condurre i pesi... contavansi fino a settantamila

carezze, la lodano non altrimenti che i parti semiranis. caporali, i-52:

parti semiranis. caporali, i-52: i meschin, non essendo ancora morti, /

, pure si aiutava da sé, addoppiandosi i dolori in quegli storcimenti dell'imbracciare la

lasciarsi maneggiare, per le piroette e i salti mortali, in tutte le parti del

. vettori, 64: innanzi che i giovani entrassero nella palestra e cominciassero a

alla zuffa. carducci, iii-21-319: i 'griffoni', guelfi; conti di montechiaro

e ne'canali de'quali parliamo, acciocché i navigli si possino commodamente maneggiare e volgere

maneggiano [gli elefanti] per tutti i versi con molta agilità e se ne servono

s. carlo da sezze, ii-156: i pesci... si moveno senza

: quanto alla lingua, lodo questi [i libri] tanto più, quanto avendogli

natura sua, non è maraviglia se i volgari uomini che l'hanno maneggiata,

... ogn'uno a scherzare con i testi antichi e li maneggi con rispetto

villano colla pratica dei fiumi e de i loro ripari che chi facilmente maneggia il

forse da desiderarsi che, siccome appresso i greci, tutti i dialetti principali fossersi

, siccome appresso i greci, tutti i dialetti principali fossersi riputati ugualmente nobili e

storia pensa e rappresenta come un fatto tra i fatti, è, per il politico

vol. IX Pag.638 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (21 risultati)

società. carducci, iii-5-271: [i partigiani di questa scuola] raccattano e

1-298: confido di riuscire a maneggiarli [i personaggi] tutti insino alla fine.

fabriche del regno, ma ancora tutti i più importanti negozi dello stato. domenichi

se qualche daziaro per isciagura maneggiasse malamente i dazi delle gabelle, egli per lo costoro

, ii-145: quei scolari che sopra i testi solamente si sono affaticati, trapassando poi

dai ginnasi ai fori, francamente maneggiano i consigli, le decisioni, i trattati

maneggiano i consigli, le decisioni, i trattati e tutta la faragine legale. gualdo

natale, xviii: 7-ioo2: [i gravi castighi] vogliono essere ben maneggiati

patema giurisdizzione, accioché non ecceda indiscretamente i legittimi confini. malvezzi, 4-10:

o autorità; disporre di qualcuno secondo i propri fini, i propri interessi; sottoporre

di qualcuno secondo i propri fini, i propri interessi; sottoporre alla propria influenza

condizionando il com portamento, i pensieri, le intenzioni. machiavelli

tenere. guicciardini, i-367: furono i capi principali della condenna- gione contro a

nelle altre condizioni maneggiare come gli paresse i fiorentini. gheri, 13-ii-37: non

. giovanni laterano nel quale ordinò che i laici non maneggiassero i preti. g.

quale ordinò che i laici non maneggiassero i preti. g. p. maffei

maneggiare a questi commedianti e danzatori, i quali, avendolo ivi sotto mano,

e si lascia maneggiare, né conosce i difetti ed altri vizi del governo. chiari

. leopardi, i-1322: le donne, i grandi e 11 pubblico...

impacciano dell'altrui, non ve ne ha i dieci che se ne spaccino. d'

se per poca prudenza avessono agramente maneggiati i loro cittadini, arebbono scoperto il pericolo

vol. IX Pag.639 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (18 risultati)

volta che farete. soderini, iv-100: i cavalli tartareschi sono sofferentissimi delle fatiche,

tuo animo agognava a sublimi doni, i cavalli del bellicoso eacide; ma questi son

culo; e soldò gli orsini e i vitelli; le quali poi nel maneggiare

offizio con molta rendita per loro e per i suoi figliuoli (percioché e per maneggiare

., 29 (500): i danari nascosti, specialmente chi non è

vorranno maneggiare? passeroni, iv-275: i vostri pregi son veraci e sodi, /

maggiore, ad incontrare in quel luogo i rossi prima che e'venissero più avanti

loro armature sconciamente grosse e sode, i cavalli bardati, coperti di cuoi doppi

via del bosco, dove (diceva) i tartari non avrebbono potuto maneggiarsi. d'

ancora più grave e aspro, imperò che i capitani non v'intervennero solamente col governo

maniera e parte sola dell'eloquenza, dove i poeti... si maneggiano semplicemente

g. bentivoglio, 4-1159: animava i soldati, provedeva a'bisogni loro e,

pallavicino, iii-314: si contenessero [i sacerdoti] nella lor vocazione, né si

voi. maneggiarvi astuto fra la rivoluzione e i governi, tanto da reprimere o indugiare

in genere tutte quelle cagioni che fanno i popoli inimici de'grandi, il desiderio

]. cattaneo, iii-4-122: intanto i suoi satelliti [di carlo alberto] si

opinione sua non mostrava di stimare punto i commessari e i cittadini si avevano a maneggiare

mostrava di stimare punto i commessari e i cittadini si avevano a maneggiare seco.

vol. IX Pag.640 - Da MANEGGIATA a MANEGGIATO (15 risultati)

: la dialettica e la retorica circa i contrari parimente si maneggiano, benché le cose

, diversissimamente mutata e disposta, secondo i reggimenti che la governavano, sì circa

mancava d'ambe le parti di frequentarsi i consigli e ponderarsi le rissoluzioni da prendersi.

mi pare con felicità. -maneggiare i colori: dipingere. pavese,

dipingerla: non aveva mai visto maneggiare i colori e doveva esser bello.

il lapis sembra che crudi faccia apparire i disegni. -maneggiare la lingua:

al collo; altri dà una maneggiata a i boccali e a i bacini, intitolandogli

una maneggiata a i boccali e a i bacini, intitolandogli a la pompa de la

e sofferenti ch'essi sieno, [i pittori] non possono tanti riguardi avere che

grazia delta dama. salvini, 39-vi-78: i paradossi degli storici filosofi amatori delta virtù

. b. davanzati, i-281: i nimici... non credettero il capitano

camma, né si giunge a possedere i prodigi delta peschiera sconvolta, col movimento

servitorame, ripristinò il sant'ufficio, richiamò i gesuiti. 4. ispirato,

cose accadute, scuoprendosi per utilità altrui i segreti maneggiati ed i rigiri più nascosi

per utilità altrui i segreti maneggiati ed i rigiri più nascosi di chi vi operava

vol. IX Pag.641 - Da MANEGGIATORE a MANEGGIO (22 risultati)

-amministrazione. cantini, 1-21-88: i ragionieri della detta arte... esaminino

e positure / quelle mute figure [i burattini]. mazzini, 51- 261

ogni dove voi affogate sotto 11 lavoro i maneggiatori de'vostri telegrafi. 2.

del giudizio, la camera accusatrice nomina i suoi commissari 'managiers 'o maneggiatori

o maneggiatori dell'accusa, e l'accusato i suoi avvocati; si citano i testimoni

accusato i suoi avvocati; si citano i testimoni prò e contro per ordine diretto

ammiri e a cui tanto piacciono quanto i forti e i valorosi. rosmini, xxi-167

cui tanto piacciono quanto i forti e i valorosi. rosmini, xxi-167: si hanno

di quelli, al giudizio de'quali i soli uomini virtuosi sono gl'industriosi,

: per altri gli uomini virtuosi sono i valorosi soldati, procacciando la sicurezza,

sicurezza, o la potenza: per altri i destri maneggiatori, procacciando dignità ed onori

onori. cattaneo, iii-3-54: sorvoliamo i precipitosi eventi e le sventure che la dappocaggine

andare assai più in là che non vorrebbero i maneggiatori. 7. che possiede,

: la filosofìa e l'altre scienze i latini tardi appresero; laonde non si

in nostra lingua che viva è, trovare i termini che a i greci, beati

è, trovare i termini che a i greci, beati maneggiatori d'ogni scienza,

che è, se non sentisse così i fenomeni del mondo anche lei.

nell'arte di cavalcare e di addestrare i cavalli. b. davanzali, i-252

tanto di bocca / agevole, così seguiva i freni / ben pieghevoli. =

farete. guazzo, 1-164: se bene i contadini esercitano meno il corpo zappando che

qualche apostolo in guisa che par ravvisarvi i gondolieri del canale, quando al maneggio

2-361: gli artiglieri son tutti reclutati fra i sudanesi -primo perché essendo più robusti degli

vol. IX Pag.642 - Da MANEGGIO a MANEGGIO (12 risultati)

aspro maneggio. forteguerri, 19-72: i due guerrieri intanto disperati / gli facevan nel

fa nella botte, avanti che venissero i caldi; cosa che io non sapevo,

, le donne raddoppiarono il maneggio: i lombi, i polsi travagliarono con più

raddoppiarono il maneggio: i lombi, i polsi travagliarono con più lentezza, ma

1-15: io non credo che possano i nostri moderni leggere senza rossore la diligenza da

non si potrebbe egualmente combaciare con tutt'i casi, senza qualche interpretazione e maneggio

da gli autori o poco ben da i medesimi. 6. governo, comando

della roba altrui, gli acquisti, i patimenti e contratti, le liti saranno

maneggio dell'associazione che, riordinata, oltre i diversi punti dell'interno, su tutti

diversi punti dell'interno, su tutti i punti dell'estero, mi obbliga ad

quell'uno cui la filosofia discopriva a i gentili, preparatrice e disponitrice alla luce dell'

, esecuzione. mazzini, 1-49: i signori, briachi d'ignoranza e d'orgoglio

vol. IX Pag.643 - Da MANEGGIO a MANEGGIO (29 risultati)

1-82: non direi affatto improbabile che tutti i nervi sieno soggetti alla potenza della volontà

alterigia, giudicar senza passione. c. i. frugoni, i-14-285: egli ha

ti muovi, è questo: vedere i maneggi della virilità con lo stesso occhio pratico

occhio pratico con cui il bambino vedeva i suoi. -esperimento, ricerca, applicazione

di spagna e quel d'inghilterra e i viniziani contra i detti francesi; tenendo

e quel d'inghilterra e i viniziani contra i detti francesi; tenendo eziandio un gran

, per non pregiudicare la religion de i suoi predecessori nel conchiudere ciò che si dee

che dee ritrarsi dal sacro maneggio. i. pitti, 2-193: gli uomini

istorie apporti gran giovamento a tutti coloro i quali ne'maneggi degli stati specialmente si

157: la sperienza ci convince che i maneggi di un gabinetto illuminato vagliono per

una formidabile armata. colletta, ii-170: i soccorsi de'parenti e degli amici consumati

più avanti chi è stato alcune settimane su i campi, chi ha veduto un qualche

di ore. da ponte, 303: i lor maneggi a vantaggio mio sorpassaron d'

varchi, 18-2-98: né volevano [i fiorentini] arrisicare temerariamente così gran posta

, avvertiti dal commissario zanobi bartolini che i maneggi, che teneva mala- testa col

il credereste? il marino e tutti i suoi partigiani non se ne alterarono punto

. d. vasco, 490: i maneggi, gl'intrighi sono conseguenze inevitabili

ricchezze. monti, iii-210: so i maneggi di s... per la

il gran punto intorno a cui almanaccano ora i deputati italiani e su cui volgono i

i deputati italiani e su cui volgono i maneggi e le combinazioni dei partiti.

, dacché la stessa via del tigrè per i maneggi inglesi è minacciata. loria,

lei significava impiegare il tempo a sorprendere i maneggi delle varie coppie e a spiare

sua madre veniva da me a denunciarmi i maneggi di rita per uscire di qui

ogni sorte di maneggio, tanto a i repoloni come al raddoppiare, accompagnar sempre

fare ad uso de'gran cozzoni, i quali, per dare maneggio ad un prezioso

disegnati in terra. allegri, 30: i figliuoli de'cavalli...,

10 più agli uomini di pezza, i quali per utile, per onore

sprone. d. bartoli, 4-1-348: i quattro cavalli che il re don filippo

a farlo corvettare sopra la piazza sotto i balconi di andrea ostentando la sua perizia

vol. IX Pag.644 - Da MANEGGIO a MANESCO (13 risultati)

: un involto sotto il braccio (i gambali di cuoio e un frustino, comperati

là oltra. papi, 1-2-75: i cinquecento si trasferirono nell'antica sala dell'

. -pista del circo dove si esibiscono i numeri di equitazione. - per estens

diritto perpetuo, per sé e per i propri discendenti, a rimanere sul podere

sul podere stesso e a farne propri i frutti (e la condizione di relativo

. pascoli, 998: sul limitare siedono i biolchi, / mangiano pane. e

, 2-755: se la svignò movendo ratta i passi fuori della terra verso la posta

fratello racconta di tutto quello che rubano i manenti. = voce dotta,

, il quale sapeva per esperienza che i suoi non erano pari ai romani in luogo

luogo stretto, comandò che egli feriscano i nimici da lungi, e che egli

fianco. m. villani 2-17: i terrazzani, arditi e fieri,..

/ grande, manesca e d'ambo i lati aguzza, / con leggiadro, d'

adoperarono non pure le armi, ma i morsi. 2. che si usa

vol. IX Pag.645 - Da MANESTRA a MANETHECELFARES (19 risultati)

del nostro disegno di legge riderannosi altrettanto i vecchi frati e 1 novelli, dappoiché

ad esser presa'. menzini, iii-233: i soldati vernano coperti dal carriaggio che stava

2-53: correndo pericolo d'essere facilmente presi i suoi pulcini a cagione d'esser deboli

la casa: se tu avessi testé i danari maneschi, potresti tu fuggirtene. documenti

paion migliori. gioberti, 1-ii-60: i volumi che dimostrano la vanità del vostro

. logiche speciali non sono se non i dettami stessi della logica generale applicati ad

. fazio, ii-29-51: oh, quanto i forestier, che giungon freschi / ne

giovanezza sua conversare con uomini maneschi, i quali erano chiamati bravi. berni,

più forte e più manesco che si mordeva i pugni per la smania d'entrarci e

supremazia anche manesca di cui godeva tra i coetanei, la sua eleganza e spontaneità.

la difficoltà dell'accesso metteva al sicuro i magazzini dell'annona dai colpi di mano

e più maneschi. tesauro, 2-268: i sopranomi antonomastici... ti dipingono

se stesso ', come usavan dire i fanti maneschi dei condottieri di rapina.

manuali. cantù, 2-75: conosceva i facchini, i macellai, altri di

cantù, 2-75: conosceva i facchini, i macellai, altri di tal gente manesca

domare la sua irritazione, magari con i metodi sbrigativi di una pedagogia manesca.

, pensando a quel fatto, rammentai i peccati di manesca ferocia, nei quali molti

al 1847 agitarono sotterraneamente la lombardia, i bresciani si presero come loro propria la parte

leggerla, e rimanga terribilmente famosa fra i posteri, come il mane tecel fares

vol. IX Pag.646 - Da MANETTA a MANFANO (24 risultati)

settore -serve a spostare in modo graduabile i meccanismi del magnete che variano la frequenza

arco e provocarne lo scatto. i. getti, 225: addimandossi pure *

usato per tenere strettamente e saldamente legati i polsi di persone arrestate o imprigionate.

strumento di tortura per le mani e i polsi. ramusio, iii-236:

queste poche parole:... i lacedemoni in questa forca appiccano 1 ladri

,... con questi ferri incatenano i sediziosi e con queste manetti ligano.

sediziosi e con queste manetti ligano. i giucatori. b. davanzati, ii-378:

e menilo / a casa sua co i birri e che vi portino / con loro

birri e che vi portino / con loro i ceppi e le manete. pantera,

carabiniere gli fu sopra e gli strinse i polsi con qualche cosa di più gelato della

che non lo messe con la manette né i ceppi e né i ferri.

la manette né i ceppi e né i ferri. 2. figur.

: appena... il papa e i re ebbero messo in comune manette,

manette, s'astiene accortamente dal recitar i versi di questa stanza, i quali sono

dal recitar i versi di questa stanza, i quali sono pieni di tanta leggiadria,

lo sciagurato che sopra l'autobus ruba i portafogli... e non si danno

703: pongon lor le manette, e i piedi ne'ceppi, acciocché e'non

, 6-62: non solamente legano insieme i prigioni in una perpetua catena, ma

: egli era anche d'avviso che tutti i ragazzi indistintamente, dai quindici ai diciassette

: eccomi in grado di pensare che se i miei polsi avessero sentito il morso delle

1). lorini, 136: i cannoni... sono solo utili per

nelle traverse, le colubrine sopra a i cavalieri, per poter fare qualche tiro

di porpora tinte le guancie / non i manevoli remi che sono le penne alle

, con la lacciaia manevole, con i cosciali di pelle di capra.

vol. IX Pag.647 - Da MANFORTE a MANGANATURA (17 risultati)

. cicognani, 1-19: fin allora tra i mànfani era stato un continuo sbottar di

più miserabile creatura dell'universo, tutto per i vostri pasticci, vecchio intrigante che non

impartisce le sue facoltà per adoprarle sopra i sudditi a un qualche fine. se non

il sopravvento. viani, 10-181: i camerali avevano preso man forte sui gendarmi

le mani-morte, non tanto per depurare i registri dei fondi esenti, quanto per

italia popolare il tabacco, e fece i nasi ligi agli erari, precorrendo al

caduta sopra di esso, come riferiron i prattici della navigazione, soggiungendo che in

. malispini, 93: nel mccxxxiii i fiorentini feciono oste grande e assediarono siena

. g. villani, 10-221: i suoi baroni e cavalieri non abbandonarono l'

manganarlo! 2. tess. sottoporre i tessuti all'azione del mangano per dare

. garzoni, 1-489: qui cadono i manganari, che dànno il mangano alle

. chim. -aio, che indica i sali degli acidi ossigenati a valenza massima;

. cantini, 1-9-98: né possino etiam i tintori e manganatori alcuna di dette tele

esso patriarca, si contano... i conduttori de'bagagli, i falegnami,

.. i conduttori de'bagagli, i falegnami, i manganatori. = nome

conduttori de'bagagli, i falegnami, i manganatori. = nome d'agente da

una delle operazioni cui l'apparecchiatore assoggetta i panni prima di porli in commercio.

vol. IX Pag.648 - Da MANGANEGGIARE a MANGANESIFERO (20 risultati)

. testi fiorentini, 125: i fiorentini andaro ad osste sopra li

tosa, 218: ristata la battaglia, i fiorentini cavalcaro ad arezzo e puosonvi

passò a nuoto l'adrana e impediva i romani farvi un ponte. cacciati con

reggimi questo masso, per poterci mettere i rulli sotto. 2. nei cori

. filicaia, 4-77: occuparono i pelegrini le manganelle di sopra e subito

provate voi adesso il contrario, e i filosofi si cheteranno e non batteranno più le

coloro che manganellavano, che opprimevano i tuoi compagni? = = denom

le loro sofferenze erano ancora tollerabili. i manganellatori -pensavano - i propinatori di olio

ancora tollerabili. i manganellatori -pensavano - i propinatori di olio di ricino, sarebbero stati

sarebbero stati ben presto, e sotto i loro occhi, puniti. bartolini, 19-89

la massa del ferro. dipoi esso ed i lavoranti, con manganelli o lieve di

bernari, 7-38: gli agenti, manovrando i manganelli, riuscirono a sedare la dimostrazione

violenza e sull'arbitrio, di cui i regimi dittatoriali o reazionari si servono per

dittatoriali o reazionari si servono per opprimere i propri avversari (con partic. riferimento

aretino... / manifestar di questi i gran cervelli. = dimin. di

azzurrigno. targioni tozzetti, 12-4-390: tra i sassi che io credo rotolati dall'alto

volgarmente manganese, di cui si servono i vetrai... sarebbe molto utile il

ricercare se ne'soprapposti monti si trovassero i filoni originari del suddetto manganese, per

28: il manganese dell'esistenza del quale i fossili del contorno potevano dare qualche sospetto

'; cfr. d. e. i. [s. v.]:

vol. IX Pag.649 - Da MANGANESITE a MANGANOSO (14 risultati)

alterazioni del sistema nervoso centrale; colpisce i minatori e i macinatori di pirolusite e

nervoso centrale; colpisce i minatori e i macinatori di pirolusite e gli operai addetti

cortona volgar., xxi-738: combattendo i cittadini insieme, eziandio con màngani e

d'agosto altopascio e, traboccatovi con i mangani, come in quei tempi costumava,

, uccide gli ostaggi adulti e attacca i bambini a una torre di legno che s'

per l'assalto, e contro cui tiravano i mangani de'difensori. d'annunzio,

scorgono, pel vano dell'arco, i merli quadri di parte guelfa muniti di

di curri), usata per rendere i tessuti lucidi, più resistenti, compatti

resistenti, compatti e impermeabili, comprimendo i filati di trama e catena, che

archibusi, / via le daghe ed i coltelli; / a trattare noi siam usi

savinio, 1-148: l'equipaggio ammaina i prodesi, le puleggie de'mangani si

il ricolto, / e con mangani batte i rami e il tronco / quando che

b. davanzali, ii-117: vedendo i vitelliani non poter reggere a tanta serra

sbaragliò, e di sopra si tirò dietro i merli, la cresta del bastione e

vol. IX Pag.650 - Da MANGANOSO-MANGANICO a MANGIABILE (16 risultati)

boccaccio, viii-2-195: così sono [i golosi] addoman- datori e ordinatori di

grani cinque, col quale si pesano i diamanti. idem, lxii4- 152:

le gioie si pesano con mangielinni, cioè i diamanti. carletti, 215: portano

a questi animali... piacciono i frutti mangerecci e maturi delle vigne. massaia

, ingaggiate per l'operazione di diradare i grappoli di uve mangerecce. -che si

è rimedio. salvini, v-384: i guadagni illeciti o estorti si dicono mangerie.

] di deputare inquisitori,... i quali con piena autorità passano in certi

e, conservandovi il traffico, allettar i mercanti... diminuì in parte le

, nei secoli, ad ogni mangerìa i romani hanno filosoficamente ricordato. =

ore della campana del popolo, detto per i suoi sperperi * mangiaguadagni 'o

. invar. che uccide e mangia i bambini (con riferimento a personaggi mostruosi

. ugolini, 205: * mangiabile i francesi usano 'mangeable', gli schietti

mangereccio '. massaia, iv-44: i viaggiatori, non portando che poco di

, 528: 'mangiabile': « i francesi usano mangeable; gli schietti italiani

terminazione come noi; né per ciò i loro sono italianismi, né i nostri

ciò i loro sono italianismi, né i nostri francesismi: perciocché la natura delle due

vol. IX Pag.651 - Da MANGIABILITÀ a MANGIAFUOCO (37 risultati)

[luciano], iii-2-199: è tra i biscaiuoli un mangiacipolle, un di quei

da que'mali / che fan doler i piè più quanto verna.

sempre pien questo regale ospizio; / ed i vostri ma invar. con

invar. con gnati e i cortegiani / sono i mangiacodini ed i ruffiani

gnati e i cortegiani / sono i mangiacodini ed i ruffiani. raggiri

e i cortegiani / sono i mangiacodini ed i ruffiani. raggiri non restituisce la

. invar. che fa, i mangiacòri romantici. preferisce la carne a

corrispondonospreg. uomo di legge intrigante e maneggione i fatti. baldini, 4-217: erano quelle

, sm. invar. giradischi portatutti i mangiacarte della provincia. tommaseo [s.

che giureconsulto, il qual rode piuttosto i clienti che bigiaretti, 9-134:

borsa da mare?... vuoi i mangiava più, seguitava a buttarglieli

sanno fare e come per accarezzare i siri / mangia-doni, che questa lite

. giuria. viani, 13-189: i banchetti di chicchettini, pinolatebatacchi, ii-100:

. fabbretto c'è una donna che fabbrica i sigarini di menta mangiacatenacci (màngia catenacci

menta mangiacatenacci (màngia catenacci, mangia-e i mangia-e-bevi -certi tortellini croccanti ripieni di catenazzi

un liquido detto melappio -di cui van matti i ragazzi delle finitime scuole « raffaello lambruschini

anche come epiteto ingiurioso fan guardar [i bravi] da tutta la brigata che si

sempre / con quattro mila suoi mangiafagiòli [i cremonesi] / volontà di

volontà di fare male... i quali sono i bravazzi del mondo, stava

fare male... i quali sono i bravazzi del mondo, stava bosio duara a

buonarroti il giovane, gli spezzaferri, i tagliacantoni, i mangiacadenazzi c'hanno i-286:

, gli spezzaferri, i tagliacantoni, i mangiacadenazzi c'hanno i-286: invidiosi li napoletani

mangiafagiuoli 'il diavolo da canto. i fiorentini, / e fanno come i can

. i fiorentini, / e fanno come i can degli ortolani. proverbi = comp

manca, bocchelli, ii-iii: i settentrionali non capivano le ri

[s. v.]: i fiorentini son mangiafagiòli, anche perché i

: i fiorentini son mangiafagiòli, anche perché i = comp. dall'imp. di

vernata, fa sereno assai, e addiaccia i fiumi, la terra e l'erbe

non istimi che noi ci millantiamo come i tagliacantoni, i rodecatenacci e i mangiaferri

noi ci millantiamo come i tagliacantoni, i rodecatenacci e i mangiaferri, diciamoti che

millantiamo come i tagliacantoni, i rodecatenacci e i mangiaferri, diciamoti che tu consideri allo

venendoci in fantasia di congregar insieme tutti i nostri partigiani. crusca, i impress.

tutti i nostri partigiani. crusca, i impress. [s. v.]

qualifica, a contemplazione de'quali, da i greci detti 'saltanfico ', da

greci detti 'saltanfico ', da i latini 'mangiafichi ', ma da noi

. chi odia, avversa e denigra i francesi. -anche con uso attributivo.

che odia, avversa e denigra ferocemente i religiosi; anticlericale accanito.

vol. IX Pag.652 - Da MANGlAGATTI a MANGIANTE (20 risultati)

registr. dal d. e. i. mangiagatti, sm. e f

dal rodere, dal pizzicore, che i francesi chiamano 'démangeaison ', mangiagióne,

). bocchelli, ii-iii: i settentrionali non capivano le ricette della loro

la lancetta, / capitan merendon de i mangialasche? tramater [s. v.

. invar. chi non può tollerare i liberali e li avversa e denigra aspramente;

nella città, l'ora, in cui i ciccaioli allumano i lor lampionini, e

ora, in cui i ciccaioli allumano i lor lampionini, e i mangia-malta appostano

ciccaioli allumano i lor lampionini, e i mangia-malta appostano i gatti.

lor lampionini, e i mangia-malta appostano i gatti. = deriv. dal

tagliamare. balbi, lxii-4-110: i vascelli di balsara per ormus...

è registr. dal d. e. i. mangiamarróni, agg. e sm

invar. chi odia e avversa accanitamente i massoni; chi perseguita le società segrete

cotta; non volle che nel marciare i soldati si servissero di loro servi

grandissimo tortone, dove si sfamarono tutti i paladini e l'altro gentame ch'era

d'una giostra!... i l'han fatta tanti, che il contarla

. / succede al mangiamento / de i cacciator l'orribile imbarazzo. rosmini,

può ricavarne molti lumi, per iscoprire i mangiamenti e le frodi che possono occorrere

contenente le bobine sulle quali sono avvolti i nastri magnetici da riprodurre o da registrare

: ora / uscita sul terrazzo, annaffi i fiori, scuoti / lo scheletro dell'

mangianastri. arbasino, n-118: vuoi i dischi di mireille mathieu? e il mangiadischi

vol. IX Pag.653 - Da MANGIANZA a MANGIARANE (27 risultati)

, avendo cotanti mangiapani alle spalle. i. neri, 2-12: si veston da

di dar licenza a tanti mangiapani [i camerieri]. fagiuoli, 1-2-455: ti

che dà pranzi squisiti / van dietro i mangiapani e i parasiti. giusti, 4-ii-635

squisiti / van dietro i mangiapani e i parasiti. giusti, 4-ii-635: s'affolan

per le sale e per le stanze / i ministri di guerra e di finanze,

di guerra e di finanze, / i mangiapane e la diplomazia. verga, 3-96

di residenza e libretti di lavoro, i meridionali e anche i settentrionali i quali vorrebbero

di lavoro, i meridionali e anche i settentrionali i quali vorrebbero spostarsi da comune

, i meridionali e anche i settentrionali i quali vorrebbero spostarsi da comune a comune

renditi utile, fa le pulizie, lava i panni, stira le camicie, va

sproposito! e questo sarebbe uno zucchero: i disgusti, i crepacuori che dànno a'

sarebbe uno zucchero: i disgusti, i crepacuori che dànno a'poveri padri, questi

inetta. guadagnali, 1-ii-352: e i servi, gli scrocconi, i cortigiani,

: e i servi, gli scrocconi, i cortigiani, / che son? mangiapatate

2-12: vedendomi barcollare nella scossa, [i tedeschi] si misero a ridere tutti

pataffio, 4: le giraffe, i giumenti e i cavolocchi, / il

4: le giraffe, i giumenti e i cavolocchi, / il mangiapélo ed

sue azioni è goffo e sgarbato, perché i contadini sono per lo più rozzi e

4 mangiapopoli 'son chiamati da esiodo i re, ovvero i giudici. giordani,

chiamati da esiodo i re, ovvero i giudici. giordani, i-1-522: per

. giordani, i-1-522: per quanto i grandi e i minori mangiapopoli stimino la plebe

i-1-522: per quanto i grandi e i minori mangiapopoli stimino la plebe quasi armento

, iii-384: credevo di aver chiuso i conti coi mangiapopoli, come 11 chiama

il secondo: -vedresti se farebbero tanto i mangiapopoli! = comp. dall'

chi odia, avversa e denigra aspramente i ministri della religione (e, in

. invar. chi odia e denigra i radicali; conservatore arrabbiato. fogazzaro,

disprezzatore delle donne, il padovano copriva i propri sentimenti sin là dove le convenienze

vol. IX Pag.654 - Da MANGIARAPE a MANGIARE (16 risultati)

di quei lavoratori delle risaie, che i loro colleghi nel tranvai chiamano burlescamente 'mangiatane

fresca due dì della settimana, ma i gentiluomini ne mangiano ogni dì, secondo

carni così crude. genovesi, 1-i-131: i baniani dell'india sono i più placidi

1-i-131: i baniani dell'india sono i più placidi, giusti, misericordiosi popoli

le donne gravide, dipoi si mangiava i lor feti. tommaseo [s

fiumi, dove... si mangia i presi pesci. casalicchio, 380:

altri animali. panzini, 1-668: i cardellini e i verdoni è facile [allevarli

panzini, 1-668: i cardellini e i verdoni è facile [allevarli]:

tettano. molti frantasso, n-iii-712: i cibi che si toglievan da'sacrifici de

la vita. -consumare un pasto o i pasti giornalieri (far colazione, pranzare

proprio sostentamento. guadagnoli, 1-ii-132: i polmoni a chi gli han dati? /

il di lui corpo s'imputridisce, né i vermi 10 mangiano, i quali ben

, né i vermi 10 mangiano, i quali ben sai divorano gli uomini-uccisi- in-guerra

non tanto solamente per questa ragione possono i capelli cadere, ma per materia velenosa

: il fiume gli mangiò l'argine sotto i piedi, e lo travolse. jovine

, 1-15: l'asfalto mi mangiava i piedi: si stava meglio in prigione.

vol. IX Pag.655 - Da MANGIARE a MANGIARE (27 risultati)

troncare. varchi, v-38: coloro i quali favellano considerata- mente, si dicono

le parole, come fanno per lo più i chierici nel servir la messa. tommaseo

wagneriano in una sinfonia rossiniana e come i suoi compagni dicevano che c'era da

tommaseo [s. v.]: i libri non li legge, li mangia.

che subì il martirio santa albina e i fedeli le eressero una cappella. poi

scomparire. vasari, i-288: i marmi da quella parte della fabbrica..

e che perciò acciecano e si mangiano i colori e le pitture. a. neri

gioventù. bartolini, 18-62: sotto i raggi del sole forme: abbreviate,

abbruciate, divorate ai contorni, ardono. i raggi del sole mangiano i contorni.

ardono. i raggi del sole mangiano i contorni. non sono più le forme

modanature viste di sotto in su mostrano i loro soffitti, molto del di sopra

fischiando e strepitando in modo da mangiarsi i canti e gli addii. baldini,

il sole mangiava la neve per ristorare i campi bruciati dalla ghiaccia. -far

le promesse lunghe a giugnere si mangiano i giorni di coloro che spettano con la speranza

fuoco, con le ruote che mangiavano i binari senza pietà. 12.

grillaia, e non altro, della quale i contadini mi mangian ogni cosa..

, mangia fine fine, mangia come i granchi, a due bocche. documenti su

. goldoni, iii-23: glieli do [i trenta zecchini] acciò possa comparire puntuale

quaranta lire per gli esami di entrambi i gius. verga, 2-271: fate

ce l'avea con quelli che mangiano i soldi del popolo e han bisogno che

mi attribuivano; chi d'essermela intesa con i nemici e, mangiando generosi regali,

faceano loro, e oltre a ciò i grandi borghesi delle ville, che tutti gli

, viii-660: vivevano... i confederati su 'l paese nemico,

all'occasione, di mangiarseli e assorbire i loro associati e lettori, o che ci

giganti e tiranni, che si mangiavano i popoli, scacciò o uccise. -schiacciare

sempre col peggio chi può meno. i. nelli, i-169: vuol portare i

i. nelli, i-169: vuol portare i calzoni lei, e lo mangia colle