Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. IX Pag.49 - Da LICENZIATAMENTE a LICENZIATO (13 risultati)

ritenuti alle 'nsegne e sotto altro vocabolo i medesimi stenti patiamo. assarino, 2-i-136

stenti patiamo. assarino, 2-i-136: licenziando i suoi svizzeri ed i reggimenti de'prìncipi

2-i-136: licenziando i suoi svizzeri ed i reggimenti de'prìncipi italiani,...

e furono concessi di mano in mano i congedi. cipriani, ii-1-149: fu convenuto

2-335: non so con. che coscienza i pp. inquisitori gli abbiano sottoscritti [

che non ha forza di resistere a i suoi colpi. -licenziarsi per valtro

usati cibi più abondevolmente, o vero i non usati più licenziatamente? =

voce registr. dal d. e. i. licenziato (part. pass

proprio modo o di esercitare senza limitazioni i propri poteri. - anche sostant.

evangelo, eziandio nelli porci non poterono [i diavoli] entrare, se non da

in un paese non intieramente corrotto anche i licenziati dalla natura e dall'abitudine a

v'è vicino. fortis, xxiii-473: i due diveri e stacheo, licenziati dal

soggetto). guicciardini, ii-278: i popoli, licenziati spontaneamente da loro,

vol. IX Pag.50 - Da LICENZIATORE a LICENZIOSO (25 risultati)

m'ha detto che hanno resoluto che i lanzchenet siano i primi licenziati. ammirato,

che hanno resoluto che i lanzchenet siano i primi licenziati. ammirato, 1-i-58:

primi licenziati. ammirato, 1-i-58: i soldati romani si dividevano in tre sorti

licenziati... licenziati chiamavansi coloro i quali avendo finito il corso intero de'

all'esame. chi otterrà favorevoli tutti i voti, si proclamerà licenziato a pieni

ultima particella fu messa per non escludere i defettuosi, non di dottrina, ma di

di dottrina, ma di pecunia; i quali, avendo studiato in alcune accademie dove

giannone, 1-iv-240: l'università dava i gradi del dottorato, di licenziato,

v-1-328: alla querce, il primo fra i licenziati del liceo meritava « l'onore

impegno. brusoni, 85: licenziati i ministri spagnuoli da queste pratiche,.

spagna. giannone, 1-iv-243: essi [i dottori] dànno i gradi e le

: essi [i dottori] dànno i gradi e le licenziature nelle leggi, nella

pagamento; ufficio amministrativo delegato a emettere i mandati di pagamento. leggi lucchesi

instituì, recatolo d'arcadia: ch'i giovani in onore dello iddio pan liceo

più licenziosamente viveva che la prima, i costumi sono non so se ingentiliti o

parlare licenziosamente. muratori, 7-iii-193: i modenesi si servono di tal parola 'chiasso

/ de'rapaci notari, con che i poveri / licenziosamente in piazza rubano!

regina. s. foscarini, li-2-517: i predicatori licenziosamente gridavano dal pergamo che

, ii-333: nel quale intervallo crearono i soldati, in assenza di costanzo, licenziosamente

larghezza e ampiezza delle cose è stata a i posteri dannosa. g. gozzi,

loro licenziosità offendevano l'austerità cristiana, i religiosi fecero rappresentare nelle chiese in pantomine

chiese in pantomine e in azioni drammatiche i fatti de'due testamenti e delle leggende dei

ma di quella maniera che sogliono essere i giovani licenziosi e poco civili. b.

per adulazione. papi, 3-ii-121: i suoi soldati licenziosi e senza valore non

circostanza. -con uso avverb. i. andreini, 1-99: perdonatemi se tanto

vol. IX Pag.51 - Da LICENZIOSO a LICENZIOSO (17 risultati)

e licenziosa. castiglione, 453: i signori,... inebbriati da quella

, 4-1182: s'erano immersi [i nemici] nel sacco ed in ogni altra

dissolutezza. gualdo priorato, 3-i-103: restarono i prìncipi, il parlamento e i frondosi

restarono i prìncipi, il parlamento e i frondosi grandemente turbati di questa partenza,

. b. accolti, 1-844: i nemici,... perché si pensano

, 1-i-43: fra noi si rilassano i costumi e crescono le dissolvenze per l'

'angelici lai 'assoluto, avesse detto i 'dolci angelici lai ', forse

e che in somma il boccaccio e i fiorentini siano stati tanto vari, per non

iii-27-287: si maltratta la grammatica dove anche i più licenziosi la rispettano, ne'verbi

, 1-i-99: benché siano così fatti [i fiumi rovinosi], non resta però

de'regnatori, anche gli usurai ed i licenziosi: * ecce, quam nihil

della separazione nelle case ove si ritenèvano i mendicanti, i licenziosi. bacchelli,

case ove si ritenèvano i mendicanti, i licenziosi. bacchelli, 18-ii-174: i giovinastri

, i licenziosi. bacchelli, 18-ii-174: i giovinastri ubbriachi, sien maledetti, son

ubbriachi, sien maledetti, son passati rasente i muri della scuola cantando da licenziosi.

ma il modo con cui ella, aggiungendovi i colori della sua fantasia licenziosa, credeva

m'in- gannaron... tanto i falsi beni terreni e mi uccellarono,

vol. IX Pag.52 - Da LICEO a LICERE (9 risultati)

parere o lasciva o licenziosa o contra i buoni costumi. giuglaris, 37:

. gradivano li scritti licenziosi che depravano i costumi e fomentavano 11 vizio e la

lingua nostrana per farmi capo popolare appresso i poco intendenti e che non pescano ne i

i poco intendenti e che non pescano ne i profondi reconditi del liceo,..

tra gli apparecchi di spaventosa guerra frequentava i licei. battista, i-432: per

giorno, ii-959: a la 'toilette'[i libri] passeran di quella / che

scegliere tra il greco e la matematica, i compagni che optarono per questa lessero sulla

né può dubitarsi che la morale che insegnano i gesuiti a venezia abbia date l'ultime

infino all'ore estreme, / vivranno almeno i nostri nomi insieme. parini, giorno

vol. IX Pag.53 - Da LICET a LICHENOLOGIA (13 risultati)

numerosi licheni si estraggono sostanze coloranti per i tessuti e componenti di preparati antibiotici.

che chiamano gli speziali epatica e chiamaronla i greci 'lichen '...

. targioni pozzetti, 12-2-3: quelli [i marmi] di carrara...

nascono sopra. lustri, iii-20: i muschi e i licheni offendono gli alberi

. lustri, iii-20: i muschi e i licheni offendono gli alberi anco i più

e i licheni offendono gli alberi anco i più forti. impediscono la traspirazione e

il cappero selvatico affondare le radici tra i marmi sconnessi e il lichene ricoprirli delle sue

non lo sfratta il ghiacciaio... i più dei licheni abitano il legno o

: pianta perenne che cresce su tutti i tronchi degli alberi, ma particolarmente su

. dal d. e. i. lichenificazióne, sf. medie.

voce registr. dal d. e. i. lichenografìa, sf. descrizione

tramater e dal d. e. i. lichenòide1, sm. miner.

dal tramater e dal d. e. i.

vol. IX Pag.54 - Da LICHENOLOGO a LICNITE (16 risultati)

. slataper, 1-127: sono venuti i bimbi a vederla [la quercia]

, / come voialtri monda- nacci, i quali / studiate nella gola e nell'untume

la sillaba 'ci ', come i latini e i greci dànno certe aggiunte alle

ci ', come i latini e i greci dànno certe aggiunte alle loro, e

era scemo, / a guisa che i vallon li sceman quici. =

uom molto al combatter spedito; onde i littori andavano vestiti di cotesto licio, e

di tebe altresì di tal licio vestì i suoi soldati. tramater [s. v

si fornirebbe in l'armonia de i cigni. guarini, 1-iii-158: cominciando

dove segue la deliberazione, [i banditori] non devono avere i soldi

[i banditori] non devono avere i soldi dieci. giannone, 1-iv-305: prima

, ed a quali prezzi siano arrivati i fondi. guerrazzi, 1-200: esposto allo

n. 2400, 3: tutti i contratti dai quali derivi una entrata od una

: seguono poi quell'erbe che per i fiori loro sono apprezzate,...

. le sue lanuginose foglie e parimente i fusti sono, quando sono secchi,

fiondi lunghe, pelose e biancheggianti, i fusti lanuginosi, alti più d'un

ripiegata foglia,!... i ruhat fu detta in barbaro idioma, /

vol. IX Pag.546 - Da MALIGNITÀ a MALIGNO (14 risultati)

, deterioramento. sanudo, xlvii-147: i religiosi della città non possono supplire a

della città non possono supplire a sepellire i nobili soli che moreno, oppressi da

oltre alla malignità dell'aere e a i caldi insoliti che li consumarono, furono anche

del papa, 5-125: gli aliti ed i fumi velenosi o del mercurio o

la loro malignità contro il cervello ed i nervi con lesioni gravissime e incurabili.

che servano, mercé della qualità de i loro ingredienti, atta non meno a

di pericoli. saraceni, ii-392: i quattrocento cavalli fiorentini,... vedutasi

tutti uccisi. algarotti, 1-v-45: i romani vollero più tosto che il loro esercito

solamente far da lor quelle opere che fanno i lavoratori altrove per vincer la malignità del

oltre le genti coraggiose e fiere / contra i barbari, mostri empi e malegni,

maligno. piccolomini, 1-321: sono i vecchi maligni per il più, come

quelle idee sacrosante onestas sero i loro indegni intenti? moravia, 14-69:

di là a stornare la melanconia e i pensieri seri colle arguzie, e giustificare

e giustificare coi lazzi la iniquità, i due imitavano il padre loro donneando.

vol. IX Pag.547 - Da MALIGNO a MALIGNO (18 risultati)

versò da le tartaree grotte. c. i. frugoni, i-5-300: castagnola,

, orando, che ci aiuti ne i pericoli spirituali delle battaglie de i maligni spiriti

ne i pericoli spirituali delle battaglie de i maligni spiriti, che sono potentissimi e

e degli ignari e di chi trascurava i riti e gli scongiuri prima di varare e

, 227: raddoppiando le querele e i gridi, / ingombro l'aria de sospir

maligno influsso di sinistra fortuna, [i mantovani] vivevano in continue afflizioni e

cadute alle teste grandi. c. i. frugoni, i-5-256: pur non può

non pagati, ma pagabili / su i suddetti beni stabili. lucini, 6-9:

d'olivo il crin velossi. c. i. frugoni, i-5-151: pria la

/ del mel ch'ei stilla e i baci ai baci innesto. leopardi, i-114

sp., 31 (535): i medici,... dovendo pur

febbri pestilenti. guerrazzi, n-i-341: i soldati presero a empirsi di frutta e

è sul quagliare. c. i. frugoni, i-2-201: scendi, o

alla vista; ripugnante. c. i. frugoni, i-10-136: per lui deposero

, 13-i-1098: né sì l'ombra maligna i fiori addugge, /...

in una gran parte, dove sparge i suoi maligni miasmi. fantoni, i-179:

al cuore. graf, 5-458: vidi i campi ove maligna dorme, / macerata

, le quali si sono nel coltivare i capelli co'maligni medicamenti acquistata la morte

vol. IX Pag.548 - Da MALIGNO a MALIGNO (23 risultati)

guglielminetti, 3-34: lacrimando la vigna i grappoli grevi nasconde / tra le sue

lor naturai malignità. c. i. frugoni, i-8-95: vigna sacrata,

ingrato bronco alligna. carducci, iii-2-220: i poveri / campi e i maligni colli

iii-2-220: i poveri / campi e i maligni colli, / cui nieghi, o

/ cogli nel fior de gli anni i frutti d'auro. b. corsini

riarsa e minacciosa, dove hanno stanza i leoni. emanuelli, ii-43: la

lumi / muti li tempi e mutansi i costumi, / muti condizioni e volgi i

i costumi, / muti condizioni e volgi i regni / per gli usi lor maligni

il papa, e saviamente, quietare i maligni umori sollevati contra al suo predecessore dai

per cristo, ma all'uomo. i. pitti, 2-89: eransi affaticati in

: eransi affaticati in quella consulta, i malcontenti dello stato, di mostrare il danno

valor, servìa d'ordigno / per accendere i cor d'odio maligno. zilioli,

ottenuto dal governatore di milano proibizione de i commerci della rezia, con fine malignissimo

franco, 6-55: stella ch'infondi i più maligni guai. tasso, n-iii-

/ e muti languiran su 'l tebro i cigni / e in arno e in mincio

metauro. g. bentivoglio, 4-116: i suoi maneggi colà erano riusciti..

. sig. giovanni mi disse che i maligni, che avevano fatto tutti gli offici

cagion di molti maligni e mordaci, i quali, mossi da invidia, non restavano

.. quando sarò partita dalla terra, i maligni non lascieranno di scagliare sul mio

lascieranno di scagliare sul mio povero amico i più orrendi anatemi. carducci, ii-10-28

9-81: l'ingiurie, che fanno i ricchi, non hanno del maligno,

che dell'onorato, misurate del pari i concetti plebei e quelli degli uomini d'

or questo or quello. c. i. frugoni, i-14-176: malignetta, ah

vol. IX Pag.549 - Da MALIGNOSAMENTE a MALINCONIA (10 risultati)

citto al tribunal della verità tutti coloro i quali argomentansi di non creder mai meglio

ii-700: colla scarsezza delle guardie mancherebbero i mezzi di vegliare colla necessaria assiduità sopra

: la atra bile... i medesimi greci nominano melancolia e noi poco

(35-14): quigli soli [i denari], più d'altra vertute,

poi che ha stancati in vano quasi tutti i medici di parigi e della corte di

2-174: stavasi quella sera passeggiando sotto i portici del suo palagio fabio solo e pensoso

delirio o furibondo o mesto, onde sono i vari gradi di mania e di melancolia

gli occhi velati di lacrime: « i know you love me not ». papini

le ore più belle del giorno, tutti i giorni, allo stesso posto, dinanzi

quello che noi chiamiamo furore, coloro [i greci] chiamano melancolia. sacchetti,

vol. IX Pag.550 - Da MALINCONIA a MALINCONICAMENTE (13 risultati)

consegno a te. leopardi, i-i6r: i migliori momenti dell'amore sono quelli di

quello stringimento di cuore da cui son presi i fanciulli. b. croce,

. carducci, iii-3-185: ammiro da i poggi ermi la luna / a la

via / non passa un cane: i fanali oscillanti / su 'l fango gittan con

su 'l fango gittan con malinconia / i lor chiarori scialbi e tremolanti. linati,

, ii-196: fuggan da me tutti i sospiri e'pianti, / fugga dal

-io son pur colei che ho tutti i tuoi segreti suggellati nel cuore. per che

come se si trovasse in mezzo a i più pericolosi cimenti. foscolo, xiv-278

indirettamente intimati a diversi giusti da tutti i profeti? goldoni, iii-75: ah

8-825: sulla squallida tavola dei rinfreschi i fiori non sono finti, e allora fa

prov. bocchelli, 1-i-303: ma i medici son come il tempo e i

i medici son come il tempo e i governi: buoni o cattivi bisogna prenderli come

signoria non prenderti malinconia. crusca, i impress. [s. v.]

vol. IX Pag.551 - Da MALINCONICO a MALINCONICO (16 risultati)

annunzio, i-90: or mentre vagano i miei sguardi stanchi / per l'immenso candore

a distesa olimpo piove / malinconicamente e i campi lava. carducci, iii-2-75: non

sanguigno. g. gozzi, i-15-58: i sangui di cotesti uomini pensosi si fanno

nichi, che inanzi a chi digiuna i servi pongono. crescenzi volgar.,

e chiese parere al suo medico se i ranocchi, ch'ella usava mangiare spesso

. bandello, 2-47 (ii-155): i malinconici, la cui natura è da

miseria del mondo. tasso, n-ii-266: i maninconici, come afferma aristotele, sono

de recondito misterio. campanella, 4-493: i malinconici di spirito sottile e passibile assai

g. gozzi, i-16-128: siccome i malinconici sogliono essere violenti nel loro sdegno

violenti nel loro sdegno quando sono tirati per i capelli, non vorrei fare la metamorfosi

in nessun luogo né la libertà né i comodi di casa mia; e finora qui

maninconico e un poco eteroclito. c. i. frugoni, i-10-51: sorgi,

apri a l'estro divin, né a i mali cedere. cesarotti, i-xxiv-

giustizia contro qualche barone il quale trattava i popoli male e malissimo; fra i

i popoli male e malissimo; fra i quali sono stati carrasi, caraccioli e altri

sempre in bocca ha le facezie e i sali. bellori, iii-99: la sua

vol. IX Pag.552 - Da MALINCONIOSAMENTE a MALINCONIOSO (12 risultati)

signor gazzettiere coi vostri melanconici fogli, i quali, credetemi, fanno morire di noia

non solamente le leggitrici, ma eziandio i leggitori. g. capponi, 1-i-411:

l'origine. ma quattro nondimeno erano i più celebri i quali tutti si facevano ne

ma quattro nondimeno erano i più celebri i quali tutti si facevano ne l'essequie

esser questi, e più lieti sono i nostri senza fallo. pinamonti, 218:

con metonimia. vasari, i-158: i colori maninconici e pallidi fanno parere più

. crescenzi vqlgar., 2-16: i troppo magri e maninconici terreni per la

, da voi dependeranno le giocondità de i miei riposi. vasari, iii-445:

lontano. d'annunzio, 1-99: i gessi biancheggiavano con un biancicore sepolcrale;

a tutta questa afflizione di morte i frati violacei del barone lazzaroni cantavano il

. corona de'monaci, 182: [i frati] ordinorono tra loro che

vie di sbizzarrirsi e di adoperare lietamente i pensieri, diventa maninconosa e saturnina.

vol. IX Pag.553 - Da MALINCONIZZARE a MALINTENDERE (9 risultati)

si curava. gelli, 15-i-249: sono i sospiri quelle voci maninconose e rammarichevoli,

uccelletti più imbelli seppero muover guerra a i malinconiosi pensieri di ermelinda. a.

condannato più per la discordia che era tra i cittadini che per suo difetto, non

bracciolini, 2-1-50: fingon lettere finte i finti messi, / fingono corridor,

mai non si ferma, / vennero dove i mirmidoni avean le capanne e le navi

malincuore cantava in mezzo a loro [i proci], / la bellissima cetra.

in gambe e deve saltar un fosso. i. neri, 12-85: prigioni e

equivoco. conciliatore, iii-48: appena i due amanti sono partiti, ecco il vero

, 455: l'autore piega tutti i presenti sotto il fascino di corrado: virginio

vol. IX Pag.554 - Da MALINTENZIONATO a MALISTALLA (18 risultati)

(cfr. anchet intenzionato, n. i). -per lo più sostant

. bentivoglio, 4-540: volendo levare tutti i pretesti, dei quali si potessero servire

pretesti, dei quali si potessero servire i malintenzionati fiamminghi, confermava più espressamente di

fomentar col suo spirito pronto e ingegnoso i partiti opportuni a distruggere le cabale de'

fatto, alle ricerche filosofiche, e leggendo i libri di quei moderni che portano il

3-41: dal disagio che provano verso i bambini, dovrebbero gli adulti misurare quanto

non conosciuto, incompreso. c. i. frugoni, i-7-89: qual mai

, ingiusti. delfico, i-176: i malintesi favori e privilegi si fecero passar

passar presto in titoli di giustizia, i quali ne'secoli seguenti contribuirono 'tanto allo

famiglia che... -piccoli malintesi! i giovani hanno le teste calde! pirandello

albertano volgar., ii-69: aprire i fatti dell'amico è disperazion d'anima

mogli (cioè concubine), che i cristiani, indotti a ciò da quel barbaro

sfavorevole, contrario (una circostanza, i tempi). guittone, i-3-449:

, iv-i-473:. su la peschiera i salici di babilonia inchinavano le loro capellature

govoni, 167: ti farò conoscere tutti i paesi / della mia pianura maliosa.

docilità che fluisce tra li ori e i gialli, e per entro le ombrie maliose

albertano volgar., 1-28: i modi de la prudenza sono sei:

, e giù, verso il mare, i ragazzi maliscenti vengono messi in fusione in

vol. IX Pag.555 - Da MALISTENTO a MALIZIA (26 risultati)

nella sua malistalla. velluti, 181: i cavalli nostri [erano tenuti]

da mal [o] e [¦ i] stento (v.).

compagni, 1-2: piangano... i suoi cittadini sopra loro e sopra i

i suoi cittadini sopra loro e sopra i loro figliuoli, i quali, per loro

sopra loro e sopra i loro figliuoli, i quali, per loro superbia e per

barattati gli onori in picciol tempo, i quali i loro antichi con molta fatica

gli onori in picciol tempo, i quali i loro antichi con molta fatica e con

, purg., 16-75: lo cielo i vostri movimenti inizia; / non dico

giove è contento / ritrar dal mondo i morbi e la malizia. ariosto, 43-62

malignità passa coperta di zelo. c. i. frugoni, i-io- 194:

essere tanta naturale malizia che antepongano facilmente i pericoli del delitto alla sicurtà dell'innocenza.

dell'innocenza. leopardi, 1-8: i fanciulli e giovinetti benché di buona indole

queste medesime parole, ove dice che i mali che per eloquenzia sono advenuti e

: di qua è che tutti [i diletti concupiscibili] hanno malizia grave, perché

contengono di bontà le virtù di tutti i santi insieme. f. d. vasco

trovandosi in stato di colpa, amministrano i sacramenti illecitamente, ma non invalidamente,

illecitamente, ma non invalidamente, poiché i sacramenti produconoi loro effetti ex opere operato)

peccatore che fintisamente e non dovutamente confessa i suo'peccati, e così per l'ingnoranza

non punto son ellino al primaio confessante i peccati rilassciati. panigarola, 71: la

, come s'è indotto a creare i demoni, che sono tutto malizia? s

vostri sta il sacro altare, ù'son i miracolosi carboni che al primo tocco purgano

sicuro. muratori, 6-141: alorché i giovani son pervenuti ad una certa età,

compagni, 2-4: il signore non conoscea i toscani né le malizie loro. messer

signore. fra giordano, 109: quando i nemici vennono contro al popolo di dio

questo mondo non sa tessere tele da cuoprir i delitti che non siano trasparenti, onde

, iii-91: tentarono con tutto ciò i spagnuoli di occupar rossiglione, picciolo castello

vol. IX Pag.556 - Da MALIZIA a MALIZIA (26 risultati)

raunare tutto il consiglio e vj, i megliori e i più leali de la compagnia

il consiglio e vj, i megliori e i più leali de la compagnia, rimossa

fretta quel divario che abbiam trovato fra i piedi 26 ed i piedi 29,

che abbiam trovato fra i piedi 26 ed i piedi 29, 6, e non

e di terra, quant'è ordine che i villani lascino mai le malizie loro.

carta da leggere. cesarotti, 1-xxvii-288: i pontefici... non conoscevano le

quella signora che sale la scalinata abiti i quali si confondono col tono delle mura,

. 5. abilità nel perseguire i propri fini mediante opportuni espedienti; astuzia

casa. magalotti, 9-2-208: in tutti i tempi e in tutte le religioni ancora

in tutte le religioni ancora ci sono stati i suoi miracoli. gl'indiani, i

i suoi miracoli. gl'indiani, i greci, i romani, e più modernamente

. gl'indiani, i greci, i romani, e più modernamente gli abissini

, e più modernamente gli abissini, i messicani, i peruani, che vuol dire

modernamente gli abissini, i messicani, i peruani, che vuol dire anche di

del semplice lume naturale, hanno vantato i loro oracoli, la loro profezia,

loro oracoli, la loro profezia, i loro prodigi. gemelli careri, 1-ii-283:

tommaseo-rigutini, 2212: suol dirsi che i ragazzi oggidì nascano con la malizia; ma

malizia; ma se quella prontezza che i fanciulli dimostrano si sapesse volgere a bene

caro, 5-145: sono maliziosi [i vecchi]: perché la malizia non

, 4-i-24: non vidi allor che barattati i panni / si fossero la frode e

-e hanno già la malizia come i grandi! fogazzaro, 2-65: marina

: - voglio un pettine a fibbia per i capelli. -... san

con soddisfazione morbosa). c. i. frugoni, i-5-311: feste bene a

, appena sparecchiato, e andati via i servitori. codèmo, 172:

iv-1-49: all'asiatico scintillarono di malizia i lunghi occhi, ancor più rosseggianti sul rossor

ancor più rosseggianti sul rossor fosco che i vini gli accendevano ai pomelli. soffici,

vol. IX Pag.557 - Da MALIZIA a MALIZIA (8 risultati)

se guardo alla sua virile forza circa i tormenti. a. f. doni,

.. non poteano ricevere né conservare i forestieri, innanzi che fossero tro

, o vero innanzi che fossero trovati i rimedi contro alla malizia de'luoghi.

« andate giù dìt mia moglie ». i tre uomini scesero nella cucina e trovarono

la veste con malizia, avevano mostrato i lampi di quel satanico colore. cassola,

, 3-13: tacciano adunque coloro, i quali, essendo in tenebre, giudicando e

me riprendo. benzoni, 1-44: i peccati degl'indiani erano per ignoranza espressa e

tra quelli che scrivono o parlano contro i mercanti,... non voglio

vol. IX Pag.558 - Da MALIZIARE a MALIZIOSAMENTE (11 risultati)

e fortezze di firenze, 9: i detti... uficiali allogarono a cennino

malizia. proverbi toscani, 126: i fanciulli crescono con un'oncia di carne

. ioberti, 1-iii-339: quantunque i vizi non toccassero ancora l'elemento invariabile

, vedi che prima disse che vennero i sabei e poi che era venuto il

. / vuol dir che lor [i tordi] son tanto maliziati / ch'ai

più venire. verga, 3-32: adesso i pesci sono maliziati. malizierìa

tu che 'l divin profetizzi giudizio, i... i responde al dimandar,

profetizzi giudizio, i... i responde al dimandar, qual non malizio.

e così ridurre all'angustia e alla miseria i popoli neutrali. nievo, 492:

accorto e che ha lasciato maliziosamente che i bovini lo ingerissero, sapendo gli effetti

rettor., 181-8.: noi potemo i nostri adversarii mettere inn odio dell'uditore

vol. IX Pag.559 - Da MALIZIOSITÀ a MALIZIOSO (17 risultati)

la pasqua, ingannar da alcuni, i quali si vorranno maliziosissimamente gettare ai piedi

maliziosamente anco a fin di bene, i gesuiti lo concedevano, ma non gesù

con tanta cautela fuggi e schifi maliziosamente i corporali e mondani disonori e desideri sì

alcuni danno noci e formaggio a quegli i quali vogliono assaggiare il vino, acciocché certissimamente

cavalca, vii-66: cristo... i farisei ostinati e maliziosi e ciechi sempre

uomini villani mansuetudine di longanimità e inverso i maliziosi grazia di benignità da pacificare

sigismondo malatesta, xxxix-n-71: or nuovamente i miei sensi smariti / son per li

il vero. boterò, 6-66: i militari,... per la loro

polmone, non ho frequentato così affatto i poderi; e perché gli uomini deventano

, errato. bocalosi, ii-79: i lumi che si danno nei collegi ed

altrui, nel cogliere le sfumature e i sottintesi dei discorsi, nel riconoscere le

gherardi, 1-ii-400: come bene dissono i savi che gli uomini si mutavano in bestie

menta sparse. caro, 5-145: i vecchi... sono maliziosi,

tempo né ponno pensare a male, [i francesi], perché l'allegrezza naturai

la lepre, che per temenza confonde i propri vestigi?... che de

sue operazioni, e particolarmente nel trapassare i fiumi quando sono agghiacciati, laonde,

dell'essere sentenziata la madre, confinati i fratelli, non fiatò: il suo

vol. IX Pag.560 - Da MALIZIUTO a MALLEABILE (15 risultati)

-che viola la legge naturale o i precettidivini; peccaminoso. s. bonaventura

: voi procurate... d'abbindolare i reggitori e di persuadere chi non ha

e di persuadere chi non ha letti i miei fogli ch'io sono un mal

insolenti di bellezza. / curiosando strusciarono i musini / di maliziosa cipria.

malpelo 'si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi

aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso

nelle unghie, le quali nascondea, come i girifalchi sotto la piuma, erano (

amara / [tulio ostilio] cacciò i sabini al malizioso bosco, / i

i sabini al malizioso bosco, / i quali contro a lui preso avean gara.

su l'ali fuggitive ed agita / ora i raccolti da la fama errori / de

. locuz. fare le malie: preparare i bagagli. bartolini, 15-266: m'

. muratori, 7-iii-71: i modenesi dicono 'malia ', e *

non vi riempissero di malladroni, i quali idolatran la croce nelle monete

) non c'è dubbio che esistano i dati per una delle più felici soluzioni

. g. raimondi, 1-96: i nostri tentativi di sovvertimento poetico- tipografico,

vol. IX Pag.561 - Da MALLEABILITÀ a MALLEVADORE (25 risultati)

con la poco malleabile lingua latina foggiare i flessibili composti; eppure anche in ciò

marchi mi ha mandato il foglio e i libri, ma la piccola errata corrige che

suo stile. bartolini, 1-246: i poveri non sono malleabili come i borghesi,

1-246: i poveri non sono malleabili come i borghesi, e nessuna diga pone freno

identità che vuole, malleabile a tutti i deliri. bernari, 3-80: non credo

malleata a prova dell'urto di tutti i popoli che circonda vano israele

ant. operaio che lavora col martello i metalli; fabbro ferraio. savonarola,

chi insaccava,... chi cuoceva i mallegati negli enormi paiuoli, chi apprestava

paiuoli, chi apprestava la rosticciana e i migliacci. = comp. da malie

malleolo. onde arterie malleolari 'diconsi i rami della ti 4

patella, la tibia, la fibola, i maleoli, il talone, il calce

.. intorno ai malleoli di ambedue i piedi. a. cocchi, 4-1-186:

, 1-ii-430: gli uomini che abitano i paesi alle radici di matese invece delle

concio, che ligano con cordelle sopra i malleoli a guisa di socco. ferd

il verde vigor rude / ci allaccia i mallèoli / c'intrica i ginocchi).

/ ci allaccia i mallèoli / c'intrica i ginocchi). moravia, i-613:

: gli piaceva di vedere l'onda sorpassare i suoi piedi, salendo lungo le gambe

e formando una groppa d'acqua intorno i malleoli e poi rifluire rapinosamente portandogli via

forte, più puro, aveva guidato i mille da quarto al volturno, l'

, falarica. giamboni, 7-163: i malleoli siccome saette sono, ed ove

, gli scorpioni, l'arcobaliste e i fustibali, i malleoli, le ronfee.

, l'arcobaliste e i fustibali, i malleoli, le ronfee. 3.

uno [dei modi] è piantarli [i magliuoli] due braccia lontano l'uno

e con patti e mallevadori si comperano i benefici di maggiore entrata. d.

costituzione essendo stata apparentemente approvata da tutti i deputati delle sette isole e sancita dal

vol. IX Pag.562 - Da MALLEVADORE a MALLEVADORE (13 risultati)

una persona, le sue buone disposizioni, i suoi nobili sentimenti, o circa la

francesco di nonmorancì,... i quali gli furono quasi malevadori della sincerità

mia perpetua fede / tutti farò mallevadori i dei. cesarotti, 1-xvii-205: su

i-659: al contatto dei veterani anche i borghesi hanno preso tono e piglio militare

preso tono e piglio militare, e i ciechi di guerra sono stati degli altri ciechi

di guerra sono stati degli altri ciechi i redentori e i mallevadori. pea, 11-26

stati degli altri ciechi i redentori e i mallevadori. pea, 11-26: « moglie

ce ne sono tante in giro, con i loro mallevadori ciechi di quel che

poca stima delle belle parole, fin che i fatti non mi siano malevadori delle proferte

filosofo l'ho per un mallevadore di tutti i bisogni. f. f. frugoni

mi partirò per ancona lasciandovi per mallevadore i tre mila cechini che sono in casa

e guelfa, facendo basciare in bocca i sindaci da ciascuna parte e dare mallevadori

: in queste promesse s'offerivano mallevadori i colonnesi. s. caterina de'ricci

vol. IX Pag.563 - Da MALLEVADORIA a MALLEVERIA (16 risultati)

mazzini, 77-370: l'eguaglianza fra i popoli può solo starsi mallevadrice della loro

non biasimo, almeno poco gradimento appo i signori cardinali cienfuegos e polignac, se

storia? papi, 2-1-41: dichiararono i creditori dello stato posti sotto la mallevadoria

del temperamento e dell'amore di tutti i possibili successori di lei. carducci, ii-5-82

insolvenza o di inadempiezza, a pagarne i debiti 0 ad adempierne le obbligazioni.

] si era riservato esclusivamente di mallevare i diritti suoi su questo paese. marnioni

, 3-36: si tutelino con più efficacia i patti e le relazioni giornaliere fra i

i patti e le relazioni giornaliere fra i possidenti e i coloni, migliorando le

le relazioni giornaliere fra i possidenti e i coloni, migliorando le condizioni di questi

nazzareno a mallevar che un giorno / i sepolti laggiù risorgeranno. nievo, 4-61

, denominata così dalla malleveria che davano i carcerati per godere quel benefizio e da

garantito, di tutti gli obblighi e i doveri che potranno in futuro sorgere a

adempia ai propri obblighi o non rispetti i propri doveri). livio volgar.

allora l'abuso... di mandarsi i prigioni a roma agli ufficiali di quella

? siri, viii- 1003: impiegarono i francesi tutta la loro virtù persuasiva co'

conto. massaia, i-120: radunati i capi dei villaggi, tenne consiglio e

vol. IX Pag.564 - Da MALLIA a MALLOPPO (13 risultati)

falleroni, deputato di macerata. per i pochi che, non ostante la malleveria,

mallo di esse noci si fanno rossigni i capegli. carletti, 1-2-221: con quella

guscio. pirandello, 6-107: fumigavano i fornelli dove si bruciava il mallo delle

xi-72: un castagno... inchinava i rami sulla casa; e tra le

. redi, 16-ix-436: quando [i fiori della palma] incominciano a sbocciar

l'invoglio, e nudi si lasciano i rami de'fiori. 3.

che dicono male e cozzano con coloro i quali sanno dir male meglio d'essi

visigoti]... avevano bensì i loro malli e arringhi, i loro

avevano bensì i loro malli e arringhi, i loro parlamenti armati, ma in disparte

.., se sieno stati tagliati [i magliuoli] dalla vite con esso,

poco accentuate; sono ectoparassiti e rodono i peli, le penne e l'epidermide degli

johnson, canby (macmillan). magari i due primi volumi si presterebbero a fare

a fare un bel malloppo italiano per i nostri fanatici di queste cose.

vol. IX Pag.565 - Da MALLORA a MALMENARE (24 risultati)

; che ne imita lo stile, i contenuti. barelli, 1-304:

tratto tratto in essa le boccaccerie e i riboboli malmantileschi. malmaritare, tr

x-126: lettere di malmaritate di tutti i paesi che gli domandano consigli per la separazione

e a se stessa, e quindi anche i foschi requisiti per menar la vita cattiva

. f. doni, 259: perché i mal maritati starebbon meglio nella tua [

g. villani, 7-9: i tedeschi furono molto malmenati e molto abbattuti

185: évi pompeio che guarda e vede i suoi / sì metter a la morte

malmenare. boccaccio, viii-2-131: essendo i greci un dì fieramente malmenati da'troiani,

s'armò. sercambi, i-27: vedendosi i pisani sì malmenare, vigorosamente tucto lo

, ad inseguirle attraverso le sale, i giardini, i cortili, fino al porcile

attraverso le sale, i giardini, i cortili, fino al porcile dove le

petto sotto [del cervo], ed i lombi e la pancia, / per

la pancia, / per la bocca [i serpenti] malmenano e divorano. pascoli

violentemente si ponevano nelle case, occupavano i letti, prendevano, adoperavano, brancicavano,

gli uomini sepper fare di meglio. i romani saccheggiarono la grecia, roma i

i romani saccheggiarono la grecia, roma i barbari, l'italia è stata malmenata

essendovi un tempio consacrato a claudio, i sacerdoti a ciò eletti... sotto

uno e l'altro clero di malmenare i beni delle chiese, e massimamente allorché

, senza arte; strapazzare. i. nelli, 11-66: senza dubbio la

da cesare. giannone, 1-ii-53: i greci, per la loro alterigia e

per la loro alterigia e fasto malmenando i beneventani, ridussero costoro a risolversi di

scuotere il giogo. alfieri, iii-1-15: i pochi veri uomini pensanti si avveggono pure

tempestata. granucci, 1-100: quantunque i turchi fossero ridotti a poco numero e

più santo e perfetto cristiano colui che i servigi e le opere della vocazion sua malmenando

vol. IX Pag.566 - Da MALMENATO a MALMIGNATTO (13 risultati)

ch'io mal menassi le signore come i signori. caro, i-123: il caro

deridessero, si malmenassero in tante guise i libri miei. c. i

i libri miei. c. i. frugoni, 1-8-88: ecco ser saccente

alberghi, non si fa altro che malmenare i sensi della scrittura. giannone, 2-i-475

quanta derisione cagioni quell'abito, che i predicatori simili a voi hanno contratto,

voi hanno contratto, di storcere e malmenar i passi de'padri e tirarli a torto

. prese le corna, assaggia di malmenare i buoi qua e là per sentire se

. g. visconti, i-2-43: i rossi mal menati il bianco segue, /

. algarotti, 1-v-210: usciti dal bosco i cavalli persiani nella valle e sbaragliati del

chi considererà le tante calamità che dopo i figliuoli di costantino, e molto

del dritto insito ne'guerreggianti di attraversar i territori loro, sarebbero state lasciate in

al figur. salvini, 39-ii-39: i sentimenti svelti, per così dire,

ii-244: noi non abbiamo più debiti, i pa gherò di quel malmignatto

vol. IX Pag.567 - Da MALMISURATO a MALNOTO (23 risultati)

palazzeschi, 5-365: « oh! i malnati! i dannati! senza pudore

5-365: « oh! i malnati! i dannati! senza pudore senza mitidio!

ne scrisse / fu chi in inferno sono i più viziati, / e secondo le

inf., 30-48: poi che i due rabbiosi fuor passati / sovra cu'io

malnati. pulci, 23-52: veggo i lioni uscir delle spilonche, / e tigri

quei malnati abitatori dell'antro platonico, i quali, voltando le spalle alla luce e

, 82: dove regna amore, tutti i malnati appetiti si disprezzano. maia materdona

in questi balli malnati? c. i. frugoni, i-5-68: non sono,

prìncipi da quella che professano d'osservare i privati. cesarotti, 1- xxviii-160:

io dico nel destino de'miseri olinti, i quali per niun'altra cosa più che

? c. arrighi, 95: -oh i gran segreti davvero! -sciamò costanzo

e a questo colle il piede i... i scuoter rodendo ed atterrar

il piede i... i scuoter rodendo ed atterrar presumi. varano,

evangelico le zizanie malnate. c. i. frugoni, i-8-95: vigna sacrata,

volle morto ignazio. leti, 5-i-399: i romani trovarono i popoli di questa isola

leti, 5-i-399: i romani trovarono i popoli di questa isola così rozzi e mal

servi a lavorar la terra. c. i. frugoni, i-8-93: egli è

fossero e di qual padre, stavano i villani, i malcreati, i malnati;

di qual padre, stavano i villani, i malcreati, i malnati; ossia la

, stavano i villani, i malcreati, i malnati; ossia la maggioranza dei popoli

parte del corpo). c. i. frugoni, i-5-292: intendiam tutti sbanditi

schiena di varese. gozzano, i-498: i bruti uccisero senza fissare le vittime,

vittime,... uccisero sfracellando i crani infantili contro gli alberi del cortile,

vol. IX Pag.568 - Da MALNUTRITO a MALO (15 risultati)

perseveranno. fra giordano, 3-35: i dannati sono sì pessimi di mala natura

si era gittato, uscito di tutti i confini della prudenza, ne'pubblici caffè

o malo. boterò, 26: alfonso i, re di napoli, diceva che

; monaldo il boia. ma infine i loro sentimenti s'incontravano, sebbene non

fornace. sermini, xv-741: a questo i tre altri frati, volendo mantenere il

dagli spiriti mali, / signor, guarda i mortali! -ant. mala cosa

cosa? -rispondono molti - reca qua i lumi. -dannato. dante

il popolo finalmente vuole che si rispettino i suoi voleri, che si punisca ogni mal

, peccaminoso. latini, 3-14: i buoni uomini... non per cupiditade

quelli / che diedi al re giovane i ma'conforti. idem, inf.,

i-vii- 279: se si lodano i cattivi consigli per il fine buono,

danno grande delle repubbliche, perché sempre i mali consigli non sono felici. bembo,

così sbandita ogni virtù,... i buoni ingegni, vedendo la poca stima

mal peso, ad aggiustar... i suoi conti con dio. -sostant.

voce sarà data loro perpetuamente da tutti i posteri. nieri, 436: hanno

vol. IX Pag.569 - Da MALO a MALO (10 risultati)

, cent., 44-81: appresso i fiorentin fero una imposta / al nostro

assai parole e scuse mostrò che molto i casi avvenuti gli dispiacessero, e in

avvenuti gli dispiacessero, e in ispezialtà i mali portamenti della clarice. caro,

e 'l vin fan mal iudizio. i. pitti, 2-70: spedissi ben subito

la mala opinione che gli avessero fatto i capi dell'esercito, che per colpa

io veniva. benzoni, 1-83: i francesi... maledicevano il capitan

parole. ramusio, i-49: come i frutti del monte sono tristi e di

color dell'uva. redi, 16-ix-91: i suffumigi di mal odore, come di

dannoso, non giudicandosene le virtù e i vizi per termini morali o teologici, ma

, ci riparavano alla meglio, ascoltando i racconti dei siciliani, su questo luogo

vol. IX Pag.570 - Da MALOABLATO a MALONESTO (15 risultati)

la mala impressione dell'aria, per i gran caldi e per le molte fatiche ammalatosi

, ii-395: venuta l'estate, i morbi infuriavano prodotti dalla mal'aria. carducci

, 29: questo feci fare perché i macci erano in male istato. fatti di

fatti di giuseppe ebreo, 88: i dì della pellegrinazione della vita mia sono

. provide che se ne andò a vedere i luminari con madonna isabetta per accorciare la

ristringni, mentre che sono novegli, i mali semi della subita infermitade. mazza

. botta, 5-35: s'insinuavano [i repubblicani] nascostamente in ogni luogo,

, spererei in breve di poter definire i periodi di tutti quattro. s. maffei

sanza forse, ancora non erano purgati i peccati né domata la superbia ne l'usure

. così con voce parimente composta chiamarono i nostri antichi maletolte certi dazi o gabelle

malocchio. pascoli, i-45: sbirciare i vasi del vicino, e struggerci ch'

il combattere. mazzini, 25-199: i governati non devono... guardar di

le malodorose ovatte sudicie,... i gesti lubrici, li attorci

preparazione di alcuni prodotti farmaceutici (come i barbiturici). = deriv.

. chim. -aio, che indica i sali degli acidi ossigenati a valenza massima.

vol. IX Pag.571 - Da MALONICO a MALORA (21 risultati)

, chissà quanto tempo fa, sai, i com posti della malonilurèa.

delfia poliandria e della famiglia delle malvacee, i cui fiori hanno l'involucro di

petali riuniti per le basi; i frutti consistono in caselle o carpelle rotonde,

nella vostra malora, che e'[i poeti] non temon grattateci e che

questa malora / d'accrescer con le spese i propri danni. jovine, 3-145:

è la cagione per la quale tutti i preti sono rubati alla morte. rispondoti

se none di roba male guadagnata e i preti l'hanno di male acquisto e

carnascialeschi, 1-532: ippocriti son fatti i preti e frati, / e mercatanti

. b. davanzati, ii-74: i fuggiti della battaglia accertarono esser ito in malora

viterbo gli fece ristaurare con molta spesa i bagni, che da gran pezzo son andati

che la fregada rimase sotto la postiza e i remi di ditta galia si rupe et

: dacché aveva smesso di occuparsene, i fiori erano andati in malora.

. compagnia della lesina, i-57: i medici fanno gran romore della facoltà ritentiva

cardarelli, 898: io ho visto invecchiare i camerieri del caffè aragno, sfiorire le

adriani, 2-ii-4-84: lasciando colla malora i padri ignoranti, avari. lalli, 1-103

ogn'uom da bene onora; / manda i tristi a le forche e a la

salvini, 13-328: le infermitadi tutte ed i dolori / manda in malor sul capo

del cielo stroncò il ceppo, recise i rami, dissipò le fiondi, sparpagliò

« studio sul letame » / e i tuoi romanzi mandali in malora.

a la mal'ora. c. i. frugoni, i-15-195: vuole a mio

cui violante doveva aver letto nel frattempo i libri preziosi. bacchetti, 1-i-537: comandano

vol. IX Pag.572 - Da MALORATO a MALOTICO (18 risultati)

. baldini, 6-81: alla malora i sogni e qualunque altra ispirazione della notte

impiccare. straparola, i-59: prendi i panni tuoi e levati tosto di qua

bestemmie, e maledizioni. c. i. frugoni, i-i 1-286: vada

se non è d'animo forte a sostenere i pericoli e le fatiche delle tribulazioni e

il mal ordinato coraggio... fra i musulmani degenera in ferocia. =

non è d'animo forte a sostenere i pericoli e le fatiche delle tribulazioni e

d'aria, laonde nascono le infertadi ed i malori. paolo da certaldo, 379

più schifo, il più vergognoso di tutti i malori. c. i. frugoni

vergognoso di tutti i malori. c. i. frugoni, i-6-198: se per

mazzini, 93-313: gli anni e i malori fisici mi rendono inetto a dirigere

mesi non solo quindi niun danno ricevettero i vicini, ma 'l pestifero malore vi si

lunga quarantena finì col fine dell'anno i suoi malori contagiosi, per li quali

sconsolo. carducci, iii-3-273: guasti i muscoli e il cuor da la rea mente

adamo), angiol di dio, / i tristi effetti a me de'propri errori

esponesti in fine [o intolleranza] i più gravi filosofi ad una infinità di

, che d'emendarle o di riempirle senza i riscontri delle copie migliori, o d'

= deriv. da male2-, per i signif. figur. cfr. fr.

ciò che tutti, tutti!, i quarantaquattro millioni della malórsega, lo s'

vol. IX Pag.573 - Da MALOTTA a MALPIGHIANO (16 risultati)

inadeguato. dossi, 1-i-229: i malpagati pretori... per vivere debbono

viso lor s'affaldi; / o che i bei denti, che già fur sì

: le guardava le labbra appassite e i denti malpari. = comp.

una specie di fiorentinità che, come per i tanti malparlanti di forivia all'ombra della

, ii-202: io priego iddio che tutti i ma'parlanti / facci star sempre in

/ ma credo n'aggia 'n colpa i mai parlieri. poesie bolognesi, v-343-59:

grandissima pioggia che pose a mal partito i passaggieri che dormivano nella coperta. fagiuoli

1-5: alla mensa uniforme, non mangi i frutti, quando le mal pasciute sue

mal pélo), agg. che ha i capelli fulvi, rossicci (per lo

« malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi

perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso

.). cattaneo, ii-1-90: i manifattori non si addormentino all'ombra delle

, e si dicevano a bassa voce i nomi dei pericolanti, che stavan lì

in infiorescenze a forma di ombrella; i frutti talora eduli (come la malpighia

per carattere il calice cinquepartito glandoloso, i petali forniti di unghia ed il fratto

semplice a trilobo, radicella piegata sopra i cotiledoni quando sono diritti e diritta quando

vol. IX Pag.574 - Da MALPIGLIO a MALSANIA (9 risultati)

inf., 22-75: draghignazzo anco i volle dar di piglio / giuso

-sostant. cattaneo, ii-2-82: quando i pratici hanno avuto quindici anni di comodo

cominciò subito: andrea aiutava un po'i malpratici; le schede furono poi raccolte

tordi, almeno le fecero il mal prò i suoi combattuti merli. redi, 16-vii-207

combattuti merli. redi, 16-vii-207: i buoni bocconi soliti mangiarsi al suo delizioso

: non molto più d'arte ebbero i fescennini, essi ancora temerariamente composti e

disameno, disamabile, malpolito, che i letterati caccia da sé. =

nino non m'ero mai accorto che i ragazzi con cui gridavo e correvo sulla

. che non riesce a conseguire i suoi intenti, fallito. batacchi

vol. IX Pag.575 - Da MALSANILE a MALSANO (11 risultati)

... speculano sulle malsanie, i vizi, le firme false dei giovinotti

di pietà verso tutti e spezialmente verso i vecchi e mal sani. -di animali

di umore. levi, 6-47: i denti guasti le davano un aspetto malsano

.). machiavelli, 408: i paesi male sani diventano sani per una

che ad un tratto gli occupi, i quali con la cultura sanifichino la terra.

erba). romoli, lxvi-1-386: i pesci, rispetto alla carne, son

e si manipolino questi maligni fermenti ne i corpi animati, e con che apparato

del soldo. levi, 2-198: i caffè chiudevano presto, in quel tempo

egli [napoleone iii] blandì i repubblicani da prima per opprimerli poi,.

parte de la 'nferma tua nimica; i guarda se lucca per ciò sente danno;

, 161: io canto tutto: i verginetti fiori / chiusi nel boccio del

vol. IX Pag.576 - Da MALSAZIATO a MALSODDISFATTO (18 risultati)

al comun popolo, oh quanto sono i suoi giudizi malsani e distorti, quanto

e malvolente che non fossero di solito i tuoi pari. = comp.

sincera / troppo lucente ha di virtute i rai / onde chiuder giammai / non può

corte, fu molto malsentita dai cortigiani, i quali amavano bene a vivere nei disordini

riguardi. guicciardini, iii-43: i pontefici comunemente sono malserviti nelle cose della

giovare altrui s'ingegnasse, tosto finirebbero i tanti rammarichi de'popoli che sono mal

teatri di marco scauro e di curione, i quai girandosi facevano l'anfiteatro, meritarono

con un ardimento che parve folle, i nostri si gettavano in frotte nei guadi

lamenti. c. dati, 9-12: i più solinghi / antri ricerca in cui

piede. metastasio, 599: raddoppia i suoi tormenti / chi con occhio mal sicuro

a prevenir. nievo, 700: i pipistrelli mi sventolavano colle loro ali grevi

i-377: quattro * indù 'ignudi ricevono i bagagli, aiutano i fanciulli, i

'ignudi ricevono i bagagli, aiutano i fanciulli, i malsicuri nel balzo.

i bagagli, aiutano i fanciulli, i malsicuri nel balzo. -fioco,

). corazzini, 4-72: su i candelabri, i ceri arsero in pura

corazzini, 4-72: su i candelabri, i ceri arsero in pura / fiamma,

arsero, e per un poco su i distrutti / avanzi andò la fiamma malsecura

[tiranni] l'esito in tutti i secoli molto chiaramente dimostra essere quello un

vol. IX Pag.577 - Da MALSOFFERENTE a MALTALENTO (13 risultati)

dei figliuoli di giobbe, non mancano i malsortiti. = comp. da

. betteioni, iii-132: infiniti furono i giovani e le giovanette che i poeti romantici

infiniti furono i giovani e le giovanette che i poeti romantici fecero morire di mal sottile

mi lega alla pelle abbronzata di tutti i rozzi maisquadrati contadini preistorici di calabria

; ed egli rammentava con moltissima compiacenza i bei paesi veduti, nei quali volentieri avrebbe

l'acqua. galileo, 4-1-209: fra i pedali posti sopra le piote si metterà

acqua e renduta come pasta, si fanno i mattoni. mascheroni, 9-xxv: per

c. e. gadda, 2-83: i garzoni sbracati a portar malte e pietre

, xxxv-n-422: in camicia stieno tutti i mesi / per poter più legger'ire al

calcina con l'arena, il che i muratori chiamano far malta, vogliono alcun che

vagamente romboidale; in alcune regioni italiane i pezzi, di piccole dimensioni, vengono

giustificava dall'uso di tagliare a mano i tondini di metallo destinati alla coniazione, i

i tondini di metallo destinati alla coniazione, i quali risultavano quindi di forma irregolare)

vol. IX Pag.578 - Da MALTALENTOSO a MALTOLLETTO (10 risultati)

con ogni sollecitudine... non vicitasse i luoghi santi. g. morelli

o di nevischio. razzi, 6-27: i giovani... hanno fatto alla

chim. frazione di un bitume contenente i suoi componenti più leggeri e meno complessi

molto lungo. ghislanzoni, 1-34: i cani favoriti dalle signore appartenevano alla razza

enzimi ottenuti dal malto (fra i quali prevale l'amilasi),

infrangere. è dell'uso comunissimo appresso i senesi; e fu anche per antico

pigiare in modo che delle pigiature restano i segni. 2. intr.

misericordia, ossia quelle opere stesse che i maltisti riprovano. = dal nome

stento. papini, v-807: i famigerati demolitori, ch'erano stati

famigerati demolitori, ch'erano stati i compagni maltollerati di agostino, seguitavano le loro

vol. IX Pag.579 - Da MALTOLO a MALTRATTARE (18 risultati)

8-16: nulla più d'un episodio fra i molti, quello del cavallino maltolto.

morire. muratori, 7-v-465: anche i sommi pontefici, e con premura maggiore

maggiore, faticarono per tenere in freno i dissipatori del patrimonio ecclesiastico e per costrignere

tolto. de roberto, 425: i fedeli della causa della reazione predicavano..

sufi, -alo, che indica propriamente i sali. maltosazóne, sm.

signoria. birago, 299: mentre i re usino mali trattamenti, possono li

d'indi investì con non minor impeto i terzi di sciampagna e di lorena,

... nonostante le manipolazioni e i maltrattamenti dei commentatori, ci restano illesi

orrendo spettacolo ignude e lasciati in terra i loro sordidi vestimenti, [le donne

-assol. bartolini, 19-74: i carcerieri di ancona erano sicari ammaestrati,

erano sicari ammaestrati, ma non ammazzavano i detenuti. ma, i secondini maltrattarono

ma non ammazzavano i detenuti. ma, i secondini maltrattarono soltanto. non mi picchiarono

poco meno che schiantare il cuore per i singhiozzi; e, quel che è più

il partire non ci è rispetto a i nimici concesso, i quali hanno serrato

ci è rispetto a i nimici concesso, i quali hanno serrato tutti i passi,

concesso, i quali hanno serrato tutti i passi, e ne potrebbono agevolmente maltrattare

bandello, 2-6 (i-706): i genovesi avevano molto maltrattati gli spagnuoli,

e uccise. vico, 245: i tarantini maltrattarono le navi romane ch'approdavano

vol. IX Pag.580 - Da MALTRATTARE a MALTROVATO (13 risultati)

di maltrattarvi in quell'articolo suo sopra i 'coralli ', io non ho voluto

cuore e celebra dopo con la lingua i nostri sagrari, dolendosi che vengano resi

. muratori, 7-i-183: chi poi considera i rogiti de'notai de'secoli prima del

grande: sapendo per prova quanto i giornali mal trattino i miei scritti.

per prova quanto i giornali mal trattino i miei scritti. de amicis, vi-1005:

1-v-275: quando questi principi muoiono, i servidori... si uccidono volontariamente,

, ben provvisti, ben accompagnati; i monaci, invece volevano esser solitari, poveri

sua santità. dossi, 1-i-35: i figli naturali, già sì maltrattati dai loro

: ecco, coi crin di neve e i piè di ghiaccio / e le labbra

. baldi, 4-1-147: si ritirarono i capitani da vico ai quartieri d'inverno

aere di firenze. davila, 573: i capitani spagnuoli ed italiani volevano che si

vizani [rezasco], 1-182: furono i maltraversi forzati di voltare le spalle.

e quando il sarto glie lo mandava i camerieri dovevano stiracchiarlo, spiegazzarlo, maltrigiarlo

vol. IX Pag.581 - Da MALTRUCCATO a MALUMORE (19 risultati)

maltrovata, ne cavava uno per uno i dischi d'oro, e li pagnate ed

collo e malthusianaménte e perciò non dette i più rapidi risultati che avrebbe potuto dare

più rapido dei mezzi di sussistenza, i quali, crescendo invece con progressione matematica

incontrarono un'opposizione accanita e pertinace. i tempi non erano maturi. boccardo,

una progressione geometrica, dall'altra, i mezzi di sussistenza o le derrate

in generale le ricchezze o... i mezzi di esistenza non possono aumentarsi che

la mia conclusione alla quale sfido tutti i malthusiani a rispondere. boccardo, 2-753:

le limitazioni delle nascite, che insegna i modi per limitarle (un libro,

in cui sono stati spiccati, e i segni del luogo, dell'ora, appunti

, iii-104: in gran parte, i vostri maluzzi, o mièi ricchi,

grave; marachella. che volentieri dicano i maluzzi loro e non gli nascondano per

e nel secolo xviii il nome designava i corsari francesi che in quel porto avevano

una gran massa di malumori, da i quali restata sopraffatta la natura,.

mazzini, 26-164: la fiducia colla quale i giornalisti parlano da due mesi e più

: domani ripiglieremo le nostre asprezze e i mali umori. ma oggi no; oggi

un bel maschiotto dopo un anno e i malumori, e le distrazioni e le

palazzeschi, 5-261: c'erano poi i malumori del marchese: gli strozzini,

strozzini, le cambiali, le ipoteche, i debiti da pagare. piovene, 7-449

piovene, 7-449: il pubblico ha i suoi malumori e, per sfogarli,

vol. IX Pag.582 - Da MALUOMO a MALVA (17 risultati)

: incominciarono dei malumori nel paese, i dubbi, i reclami per le lettere

dei malumori nel paese, i dubbi, i reclami per le lettere non pervenute,

reclami per le lettere non pervenute, i primi sospetti, le scenate dentro l'

fusi in australia, dove vivono fra i cespugli e depresso (o anche

si sieno accordati fra loro di fare i sordi e di star zitti zitti, e

di più, mette di mal umore i due terzi dei corpi municipali di francia.

dal mal uso in che le adoperavano i lor padroni e i sensali che ne facevano

che le adoperavano i lor padroni e i sensali che ne facevano incetta per rivenderle

al sol. piovene, 7-264: i giardinetti dei curati, piccoli vivai di fiori

tra cui predomina la malva, con i suoi lunghi steli e le sue tinte

malvacee, coltivata come pianta ornamentale per i grandi fiori rosei o bianchi { lavatera

— per estens. le foglie, i fiori, le radici o il decotto

arrighetto, 249: la malva sana i frenetici, l'assenzio i collerici.

malva sana i frenetici, l'assenzio i collerici. l. pulci, ii-133:

empiastri, furono chiamati in senso spregiativo i * moderati '. parola decaduta dall'

collana. bocchelli, 1-ii-527: inveiva contro i « consorti », le « malve

consorti », le « malve », i « gamberi » del partito moderato,

vol. IX Pag.583 - Da MALVA a MALVAGIO (14 risultati)

. malvavina. erba che fa pisciare i bovi '... si sogliono

brattee), di stami uniti per i filamenti (in modo da formare un

roberto, 538: il duca e i suoi malvacei amici, ostinandosi a giurar

cose. garibaldi, 3-3: non credano i moderni macchiavelli d'italia esser più furbi

. buchini, 56: menarono invero i niniviti tutta la vita laidamente e malvagiamente

farei malvagiamente, se io entrassi tra i vostri confini, così ingiustamente voi en-

santa chiesa, ma domandoti che tu sciolga i miei legami e che ti brighi di

delle colonne volgar. [tommaseo]: i greci si difendono malvagiamente per lo sagittario

., ii-1-203: a quella fiata medesima i romani la fecero malvagiamente ed i nemici

medesima i romani la fecero malvagiamente ed i nemici presero la ròcca di gianicolo.

vile, / ch'entrar no i puote spirito benegno. idem, purg.

'nvogliava amore e cortesia / là dove i cuor son fatti si malvagi. cavalca

. d. bartoli, 2-4-526: i malvagi a grandissimi prieghi il costrinsero,

efficacissimi per tenersi lontano gl'importuni o i malvaggi. manzoni, pr. sp.

vol. IX Pag.584 - Da MALVAGIO a MALVAGIO (12 risultati)

. e. cecchi, 2-113: i malvagi posson sostenere, più disinvoltamente quanto

re malvagio greco / il qual da i sacri patti unito è teco?

antonomasia. guglielmo il malvagio: guglielmo i d'altavilla, re di sicilia dal 1154

sostant. fra giordano, 3-35: i dannati sono sì pessimi di mala natura

: e da sì fatti congiungimenti nascono i maghi. muratori, 4-115: gli

muratori, 4-115: gli spiriti, i quali esalano dal corpo dell'incantatore nel

buoni? livio volgar., 2-353: i consoli... si lamentarono al

malvagia elezione, perch'eglino avevano schifato i migliori e i più degni ed eletto

, perch'eglino avevano schifato i migliori e i più degni ed eletto i meno sufficienti

migliori e i più degni ed eletto i meno sufficienti. -malizioso, provocante (

cotant'onor, sì bello stato / e i tesor ch'in pochi anni si raguna

, o buon sangue! ed i pensier malvagi, / tutti, qual vin

vol. IX Pag.585 - Da MALVAGIO a MALVAGITÀ (17 risultati)

e porta l'imbasciata / là dove i cavallier stanno a grand'agio, / la

. crescenzi volgar., 9-18: i dolori avvengono in molti modi al cavallo

crescenzi volgar., 6-50: tutti [i funghi] generano nutrimento malvagio. machiavelli

il mare morto,... paiono i più belli frutti del mondo e i

i più belli frutti del mondo e i più belli colori hanno; ma quando li

avvocato, ed era ammesso a difendere i diritti o le persone de'cittadini.

n. franco, 7-221: per i loro incantesimi e per i magici suoni

7-221: per i loro incantesimi e per i magici suoni, n'è la faccia

sì, l'ho visto a caso. i... -come è bello? /

di femmina? soderini, i-120: i cannoni di terra cotta i quali, quando

i-120: i cannoni di terra cotta i quali, quando sono bene stagionati nelle

: acquisire tutte le proprietà deteriori, i difetti, i vizi; corrompersi,

le proprietà deteriori, i difetti, i vizi; corrompersi, guastarsi irrimediabilmente.

romana, per la gran somma de i debiti,... coloro che

, e che per segno di ciò i loro sacerdoti mettono a carico di coscienza

di coscienza a'signori se non uccidono i loro fratelli e non è luogo più

volta io mi rivolgo per la mente i sinistri modi loro. tasso, 12-27:

vol. IX Pag.586 - Da MALVAGITO a MALVASIA (19 risultati)

d'annunzio, iv-2-123: ella doveva soffrire i motti inverecondi, le risa crudeli,

motti inverecondi, le risa crudeli, i gesti ambigui, la malvagità delle ciurme

artificio e infedeltà con la qual disponeva i suoi disegni. carducci, iii-3-346: tiran

2-i-304: dovrà il principe secolare proibire i libri vietati da roma, senza cognizione della

... la malvagità della perfidia incrudelisce i miei percussori, accecati dalla invidia,

lanzi, iii-35: non si erano [i friulani] rimodernati a sufficienza,.

l'ultimo disordine, koulicano spinse innanzi i fanti, i quali colle loro sciable e

, koulicano spinse innanzi i fanti, i quali colle loro sciable e accette furono loro

e monde / ha tacque sì che i riguardanti asseta; / ma dentro a i

i riguardanti asseta; / ma dentro a i freddi suoi cristalli asconde / di tosco

.. è rimbecillito un giorno che i giovani nobili si sono divertiti per malvagità

. livio volgar., 1-43: i sabini tengono già la fortezza, la

.. malva rosa... i petali di questa pianta godono delle proprietà

di gradazione compresa tra gli 11 e i 17 gradi alcoolici, di sapore aromatico

, iv-12: alle taverne, empiuti i corpi di malvagia e di pinocchiati,

corpi di malvagia e di pinocchiati, i vostri giovanzelli che ne segue? m.

e della bionda, / che di gioia i cuori innonda, / malvagia di montegonzi

la buona gente metteva in relazione con i bicchierini di 'filu ferru 'o

quasi gialla'. soldati, 5-116: i vini della riviera del garda e quelli

vol. IX Pag.587 - Da MALVASIA a MALVERSAZIONE (18 risultati)

.. vorrei... che i miei servi notassero sempre nelle guamaccie e nelle

quei paesi. peregrini, 3-218: i buoni non sono mai stati o villaneggiati

il denaro o, in genere, i beni altrui, specie quelli pubblici, dei

: l'un dice che a mangiarli [i fichi] sapprovato, detestato; disprezzato.

di quel ministro. tommaseo, 1-452: i signori richieggono malvàtico1, agg.

dietro di sé la cagnara urlante di coloro i pigioni incomportabili, quasi taglie sugli

, 4-40: di questa brutta restituzione, i malcontenti m. savonarola, 1-188

si fecero un'arme per assalire più apertamente i ministri gramegna, l'olio dato

. vavina. erba che fa pisciare i bovi '... perenne. trovasi

malvenuto. a. pucci, ii-61: i valletti gli fecero e umida ed

, se convene passar ai maturativi, niti i languori non tanto per i disordini soliti prodursi

maturativi, niti i languori non tanto per i disordini soliti prodursi fatti di radice de

.. come ella giogne a guerli [i debiti degli stati uniti]. romagnosi,

le spade indorate, gli spagnardi e i todescardi erano i cosa e trita

indorate, gli spagnardi e i todescardi erano i cosa e trita minuto e ponile

se non agli amatori de'modi francesi, i quali acqua piovana. soderini, ii-203

nella composizione del quale l'altea, i francesi hanno il verbo 'malverser ',

te le spine producente acute / paliuro e i viburni attacvremmo avere neanche il verbale *

vol. IX Pag.588 - Da MALVERSO a MALVIVERE (10 risultati)

ma molto diffuso, per disgrazia, presso i collaboratori delle nostre meglio riviste, di

gusto. bocchelli, 2-xix-512: i malvezzi turcheschi e persia- neggianti e delle

malva, da cui si distingue per i fiori dalla corolla più piccola, quasi

637: pullulano [nel primo ottocento] i nomi politici affettivi; sia riferiti spregiatamente

. sacchetti, 200-57: reca qua i lumi; abbiam noi paura di mali visi

parole. g. capponi, ii-491: i due cardinali salviati e ridolfi, come

iddei, /... malvisto da i fati / tu generasti? ardigò,

, che non fu la mestizia che mostrarono i malviventi della sua assonzione. giuglaris,

però buona volontà. galanti, 1-ii-298: i casali di sessa, detti piedimonte e

: penò poco a capire che i quattro malviventi erano andati d'accordo in una

vol. IX Pag.589 - Da MALVIVO a MALVOLERE (18 risultati)

e malviva. nievo, 8-59: i malvivi coloni... / sembran curvi

allunghiate vita a'vivi, ovvero che i malvivi furiate per infinito tempo alla morte

furiate per infinito tempo alla morte. i. neri, 1-22: già di sangue

ampie stragi manifesta; / si confondono i morti coi malvivi. pindemonte, ii-133:

pestavano vivi, malvivi e morti sotto i cavalli impennati. -di animali

seppe nei primordi del suo ponteficato conciliarsi i principi circostanti, ond'egli gli ebbe

infamissimo delitto la pessima inerzia di coloro i quali o codardi o malevoglienti non si

e malvolente che non fossero di solito i tuoi pari. i sudditi furon da

non fossero di solito i tuoi pari. i sudditi furon da te calpestati come nemici

trapassata ormai nella notte gran parte, i malvoglienti di dione occuparon le porte per

di tenda in tenda corre provocando / i malvolenti dappertutto sparsi / con tra un

al remo. ghislanzoni, 11-164: i biografi malvolenti,... non paghi

buon padre di percuotere troppo lungamente i figliuoli disubbidienti, e siccome malvolentieri egli

storia nerbonese volgar., 13: i maganzesi erano malvoluti dai parigini. m

in paese: giacché si sa che i paesani sono contro i solitari cogitatori e

si sa che i paesani sono contro i solitari cogitatori e sono, verso di essi

di cesare, i-90: mormoravano già [i soldati] per le tende e mostravano

nel che lo schopenhauer fa consistere, descrivendo i vari motivi antimorali, la differenza tra

vol. IX Pag.590 - Da MALVOLTO a MAMMA (26 risultati)

più devoti, alla vista degli uomini i ceffi di taluni che, vili per condizione

inondazione di verità sincerissime, che allaghi i saloni della raunanza, raddolcierà l'amarezza

contenenti sostanze emollienti; può raggiungere anche i 3 m di altezza. soderini

altezza. soderini, ii-203: i malvoni... fanno i fiori ora

ii-203: i malvoni... fanno i fiori ora bianchi, ora incarnati et

. malvoni. rosoni '... i petali di questa pianta godono delle proprietà

un malvone. ojetti, 1-57: i malvoni sono l'orgoglio di margherita. ne

ànno l'inferriata ma vi s'affacciano i fiori: le multicolori campane de'malvoni.

quelli che votano in favore di tutti i ministeri per paura dei radicali. e.

del berchet. paolieri, 116: i malvoni davano ragione alla cattedrale, il

.. nel mio secondo articolo su i sette savi gli rivedrò le bucce, con

cavazzi, 29: ii mamao, i cui rami altro non sono che foglie

] il piede cretico, che i musici chiamarono anco mamaróna o curetico,

, perché a misura di quello i curi, ciò è i fanciulli e i

misura di quello i curi, ciò è i fanciulli e i gio vani

i curi, ciò è i fanciulli e i gio vani, faceano le

alterne lanciolate in cima dei rami, i quali rassembrano foglie pennate. i fusti sono

rami, i quali rassembrano foglie pennate. i fusti sono ramosi e nodosi, internamente

persico. gemelli careri, vi-126: i mammei si truovano sempre nei monti,

dolce dal colore dorato, che raggiunge i i5°-i7°; prodotto nella zona di messina

acquistò il nome di silano, ed i suoi divoti furono detti mamertini. si

martofano. 3. stor. i mercenari italici che nel 283 a. c

il simile dichiarare il pericolo delle tentazioni, i casi possono intervenire principalmente alle femmine,

lunghe zitellone, ch'ella conduce tutti i sabati al mercato di lecco per solleticare

andavano balzellando e piangendo per 1'affrettare i teneri peducci, e gridando: dove

ad un segno / cui non tesero i miei dolci compagni. / mamma, è

vol. IX Pag.591 - Da MAMMÀ a MAMMALE (10 risultati)

colonna. carducci, iii-16-98: erano i giorni che a una malattia di maria teresa

il volto solcano, / cui sono i denti squallidi, / le cui mamme sul

ne accostava un altro alle mamme; i belati rispondevano ai vagiti. -seno,

mamma, anzi l'èva di tutti i giornali. 6. ant. e

., 3-9: incontanente si pognano [i magliuoli] che sono levati dalla mamma

e mamma non campan sempre. (i giovani devono pensare a farsi uno stato

sia italiano papà! vorrà dire che i bimbi coi loro labbruzzi fanno, senza che

mammàccia, sf. madre che non adempie i propri doveri, che non si cura

'erano una conversazione di galantuomini, i quali facevano professione di sapere il conto

a noi questi piccoli volanti mammali [i pipistrelli]. balbo, 4-35:

vol. IX Pag.592 - Da MAMMALOFAUNA a MAMMARE (22 risultati)

2-582: il vero significato, quello che i pedanti vanno a cercare mammaluccamente nel vocabolario

xxii-485: l'ha fato cavalcar tutti i mamaluchi e la so'persona ussitè dii

15 milia. guicciardini, iv-44: i quali [soldati] rapiti da fanciulli,

in mano in quello ordine, non i figliuoli de'mammalucchi morti, ma altri che

, tenevano soggiogati con acerbissimo imperio tutti i popoli dello egitto e della soria.

saraceni, ii-530: niente altro erano i mamalucchi se non cristiani rinnegati e con

p. della valle, 1-i-465: i circassi son gli stessi che i mamaluchi

: i circassi son gli stessi che i mamaluchi, e si chiamavano così perché erano

franzoj, io: da cinque secoli i mammalucchi ora reggevano da sovrani riconosciuti,

caduta delltmperatore. colletta, 2-i-201: i marsigliesi, all'arrivo di lord ex-

mouth, inalberarono bandiera bianca, uccisero i vecchi mammelucchi della guardia imperiale ed

ogni timidezza, come se avesse frequentato i mamelucchi delltmperatore e i più callosi veterani

se avesse frequentato i mamelucchi delltmperatore e i più callosi veterani della guardia nelle taverne

di mammalucco. cagna, 3-364: i primi colpi di scopa furono menati ai

in grazia di dorotea: questi sono i bravi, i morganti, i mamaluchi,

dorotea: questi sono i bravi, i morganti, i mamaluchi, gl'incostanti che

sono i bravi, i morganti, i mamaluchi, gl'incostanti che vogliono squartar

/ che riforma le leggi. c. i. frugoni, i-6-162: che fai

. nieri, 2-391: 4 beati i poveri di spirito'... comunemente

sospette, con indicare nel pubblico editto i nomi e la casa d'esse mammane e

tuo sangue vermiglio / la mammana lava i panni / qualor forte esci dal parto.

, 18-3: ma e'sono alquanti i quali vogliono dire che tal maniera di

vol. IX Pag.593 - Da MAMMARINA a MAMMELLA (15 risultati)

si lasciano babbare e mam- mare come i vostri / che si mettono a dormire buoni

mettono a dormire buoni buoni / sotto i ritratti incorniciati dei padroni. =

camorra napoletana. marotta, 4-16: i 'mammasantissima'contraevano le mascelle fissando dritto negli

la mammea americana, è coltivata per i grossi frutti mangerecci, detti 'albicocche

centrale del petto; portano all'apice i capezzoli e sono differenziati secondo i sessi

apice i capezzoli e sono differenziati secondo i sessi e particolarmente sviluppati, con diverse

testi fiorentini, 187: sapiate che i latte ch'ai fanciullo si dee donare

ch'egli è fuori del ventre, riviene i latte alle mamelle. giamboni, 8-i-41

nutrici,... fin di spoppare i bambini, si stropicciano d'assenzio le

piangeva. pascoli, 755: ardono i monti: ma ne'suoi due cuori /

, indomita, ribelle, / tra i rossi òmeri de'gladiatori, / nutre

deono esser piene di mammelle, e i capi delle mammelle uguali. g. brancati

, io spremo il latte. c. i. frugoni, i-5- 237:

. figur. ciò da cui si attingono i valori che alimentano e sostentano la vita

, la fadiga gli è diletto e i sospiri gli sono un cibo e le lagrime

vol. IX Pag.594 - Da MAMMELLARE a MAMMILLONA (10 risultati)

o a un eccessivo sviluppo di tutti i componenti della ghiandola (ipertrofiavera).

che si trovano fra la punta e i quarti. -per estens.: ciascuna delle

mammella, pendere dalla mammella: vivere i primi mesi di vita, trovarsi nel

appartengono a generi non conosciuti, tra i quali comprende il 'mastodonte ', il

a mandorla negli idoli congolesi vigilavano tra i primi documenti del cubismo e frutti tropicali

d'annunzio, i-279: al sole i mammiferi si congiungeano e i gridi /

: al sole i mammiferi si congiungeano e i gridi / di conquista irrompeano. e

degli stomachi degli animali, passante per i lattei e portantesi direttamente alle glandule mammillari

o. rucellai, i-374: s'affrontarono i corpuscoli odorosi in quell'osso che fe'

e delle mani e della fuga avverso i tubescenti e fumiganti lor tirsi. =

vol. IX Pag.595 - Da MAMMILLOPLASTICA a MAMMOLO (10 risultati)

globulare. santi, iii-158: i pezzi [di ferro], che ne

frutto è vostro. ghislanzoni, 4-68: i due fratelli federico e gian carlo albizzotti

e fassi ogni or più bella, i... i solo e pensoso in

or più bella, i... i solo e pensoso in una selva intrai

sode. baretti, 2-240: non tutti i vignaiuoli d'italia...

la rosa. firenzuola, 893: i picciol fiori / de l'isopo, del

di rubino, / che in valdarno i colli onora, / tanto odora, /

eletuari per la madre e incanta / i vermi ai mamolini. arlia, 1-209:

roma. eneide volgar., 9: i mammoli e le donzelle tutti cantavano canzone

mammolo. cantari cavallereschi, 230: i mammoli con molta traculenza / faceano alla

vol. IX Pag.596 - Da MAMMOLO a MAMO (18 risultati)

/ fo de veder le donne e i mammoletti. ser giovanni, ii-58: quelle

è registr. dal d. e. i. mammolucco, v. mammalucco.

.). la ricchezza terrena, i beni di questo mondo, in quanto

se guerra è il meglio, o i nostri dritti / perduti a racqui- stare

sono stati molti, come... i maimoni di color biondo. f.

frugoni, iv-341: io gli rincontrai [i pedanti] a punto così numerosi,

non avean la coda così lunga come i mammoni indiani, lor servia di supplemento lo

ai bambini. genovesi, 2-17: i dei malefìci de'popoli... son

figli e allievi del timore, come i mammoni de'nostri ragazzi. 2

mammosi, vadia e facciasi trarre amendue i testicoli, e sì l'imparerà. d'

... /... prese i gemelli... /..

voi tutti, / lasciando alle mammucce fare i putti. l. martini, xxvi-2-220

comprendente animali di grandi dimensioni (raggiungevano i 3 m d'altezza), simili

settentrionale, e sono noti sia attraverso i numerosissimi resti pervenutici (in siberia furono

ben conservati nel ghiaccio) sia attraverso i graffiti e i disegni degli uomini del

nel ghiaccio) sia attraverso i graffiti e i disegni degli uomini del paleolitico.

quella conca sul sentiero del pino, tra i muschi e le felci, in mezzo

persona che si dà importanza: « i principali mammutti dello schermo » (falqui,

vol. IX Pag.597 - Da MAMODEA a MANATA (10 risultati)

di sete sottili, bianche, che i mercadanti chiamano mamodee. tramater [

. misura di peso in uso presso i popoli orientali. federici, lxii-4-60

a riparo di essa nello stringer fortemente i punti fatti collo spago. bresciani,

per impedire ai mani di risalire fra i viventi e al quale si attribuiva il

cane, in un millesimo di minuto i quattro gaglioffi se la fecero, uno con

madre roma, la tiranna delle genti secondo i cristiani e i germani, e di

tiranna delle genti secondo i cristiani e i germani, e di trarne fuora una manata

2-214: diagol che lor, che fanno i cittadini, / mancasser di parola,

8-460: rosa marenga strepita, si straccia i capelli, si dà manate su la

. b. buoninsegni, 593: i nimici finalmente n'hanno auto una manata

vol. IX Pag.598 - Da MANATELLI a MANCAMENTO (10 risultati)

con una sola manata pietro prese tutti i gioielli e se li mise in una tasca

montale, 3-89: - « del mondo i disinganni »... scoppiò mansueto

la testa, e per questo lo chiamarono i cristiani 'manati'. cravaliz [gómara

de'mammiferi, sezione de'marsupiacei: i suoi denti canini superiori sono corti e

sono corti e chiusi dentro le labbra; i suoi piedi posteriori sono cresciuti insieme in

arbe... al mancamento de i porti supplisce con la amenità meravigliosa della

di provvisione. guerrazzi, 6-36: i pochi non potere assediarla [firenze],

quei disagi che le avrebbero renduti increscevoli i primi momenti del ritorno. -

mancamento, allora voi dovevi pigliare tutti i miei libri, insieme con esso meco

giov. cavalcanti, 240: tutti i villani... rifuggirono dentro alla

vol. IX Pag.599 - Da MANCAMENTO a MANCAMENTO (10 risultati)

alle calunnie e al duro indugio de i litigi. birago, 769: patisce castiglia

subito e improvviso avvicinamento, d'impedire i soccorsi gli fosse riuscito. botta,

e similmente a racconciarli; imperò che i medesimi mancamenti e 'l medesimo rimedio ha

si bagna per suo mancamento o perché i lati o coverta non son bene calefatati,

459: ognuno si sforza di nascondere i defletti naturali, così dell'animo come

per maggior decoro e sanità loro, portare i capelli tanto lunghi, quanto sia bisogno

niente di più. pea, 1-86: i lucchesi arricchiti in america si riconoscono dai

ha mangiato il naso, chi ha i capegli brizzolati e striati. -indebolimento

64): sono sì da temperare i digiuni che non sia mestiero che per

di tutti, come si dice, i mancamenti, sen viene. -obnubilamento,

vol. IX Pag.600 - Da MANCAMENTO a MANCANTE (19 risultati)

. albergati, 521: quando ne i virtuosi concorresse la giusta cagione e la

raffrenargli dal commetter verso le mogli loro i bruttissimi mancamenti di sceleratissime libidini. zoccolo

nasce propriamente da'misfatti o da'mancamenti i quali si suppongono in chi patisce,

da quel gastigo avea riempito di gioia i miei parenti e il maestro; onde ad

26 (447): dio conosce i miei mancamenti, e quello che ne

mali e di tanti mancamenti, per i quali veniva accusata, quand'invece avrebbe

-frode. galanti, 1-ii-195: i riscontri sono stati proibiti dalle nostre leggi

perché da essi hanno avuto origine talvolta i mancamenti de'cassieri. 7.

in particolare, che, prendendosi per i suoi rispetti particolari, abbandonasse sempre quelli

fatto avanti, che sovrabbondando avete i termini trapassati. pulci, 8-46:

parole e tutti quell'altri ludibri co i quali può un'ingiuria riuscir più grande

che si voltasse faccia per riordinarli, [i soldati] avevano interpretato che fosse comandamento

senza cagione e senza mancamento, ammazzarono i nuovi coloni a similitudine de'legati romani ch'

eclissi. roseo, 11-88: se i corpi celesti si alterano alquanto, e

e le stelle, / del sole i vari mancamenti, e quali / sian le

venti e cent'anni prima s'indovinano i mancamenti del sole e della luna. fagiuoli

stelle, / che son del cielo i lucidi ornamenti. / han tutti quanti le

forme morfologiche. corticelli, 87: i verbi della seconda classe non hanno con

ciascun stretti, / non porien dir i nuovi ed alti aspetti / di questa.

vol. IX Pag.601 - Da MANCANTE a MANCANZA (11 risultati)

122 carte. paoletti, 1-1-191: i poderi poi quasi tutti son mancantissimi di

tutti son mancantissimi di mori, perché i contadini, che non ne debbono avere il

... in voler comunicare ad altri i lor pensieri son rozzi, oscuri e

e spesso con parti mancanti; e i marmorari romani della seconda metà del settecento

sembrar contrario all'indole della costituzione che i membri mancanti del consiglio si rinnovino dal

gualdo priorato, 3-ii-82: declinarono [i francesi] le loro furie, per mancanza

quando non iscorrono per le nostre carni i corpicelli del fuoco. metastasio, 1-iv-10

, per la mancanza del terreno, i difensori non potevano resistere alle offese del

mancanza del caldo della natura, [i vecchi] vengono a farsi timidi, quasi

: passiamo ora a notar gli estremi e i vizi in mezzo a'quali siede la

a volte mi cascavano le braccia. i ricordi, la mancanza di esercizio.

vol. IX Pag.602 - Da MANCANZA a MANCARE (20 risultati)

. le mancanze, le ipotimie e i moti da esso sofferti per lo passato.

grossa mancanza. moretti, i-955 • i * suoi 'figliuoli avevano dodici, tredici

non giudicano, in mancanza d'altro, i cani e i gatti di casa,

mancanza d'altro, i cani e i gatti di casa, ma gli scrittori e

gatti di casa, ma gli scrittori e i poeti di casa e fuori.

, gli asini ammalano (cioè a dire i sudditi). -in mancanza di

in situazioni di emergenza sono utili anche i soggetti meno abili e capaci.

non può durare. acciainoli, 1-2-403: i fiorentini... ordinavano di rifare

l'armi / pur mancheranno, e i precipizi e 'l nodo, / veggio secure

chi sa se mia madre vorrà mandarmi i volumoni della storia del consolato e delltmpero

storia del consolato e delltmpero di napoleone i? ma quanti erano? undici?

/ più saporite e belle, se i miei doni / tu non avessi a schivo

, 4-169: non mancano libri composti da i medici stessi in discredito della lor professione

c'era la voglia e non mancavano i soldi. -con riferimento a elementi

stelle. canteo, 131: co'i favori vostri / non può mancarmi il nome

un'altra volta. fiamma, 1-390: i rimedi mancano, i mali crescono.

fiamma, 1-390: i rimedi mancano, i mali crescono. boterò, 133:

mali crescono. boterò, 133: i poeti moderni, mancando loro la varietà

loro la varietà e la finezza de i concetti, si vagliono delle favole e

mancasse ogn'altro suono, / parleranno i sospir; né credo intanto / che sia

vol. IX Pag.603 - Da MANCARE a MANCARE (21 risultati)

e misurare questi nostri miseri giorni, i quali ci debba ancor piacere di non

il turco, quando non gliene manchino i mezzi, è magnifico. tommaseo,

costanza; manca l'avvedimento di saper limitare i propri sforzi, per meglio riuscire.

. b. adriani, 1-ii-131: i cardinali... si chiusero in conclave

signori; né si ponno loro togliere i timar a meno di veder mancare il fior

più o meno doloroso; quel che i latini dicevano 'desiderio', i francesi dicono

; quel che i latini dicevano 'desiderio', i francesi dicono * regret '. mancano

dicono * regret '. mancano ai vivi i buoni; i cattivi, quando muoiono

'. mancano ai vivi i buoni; i cattivi, quando muoiono non si sente

1-i-340: essi hanno moltiplicato e moltiplicano i lavori delle campagne, ed è fatto

, andarono a seminare in altre provincie i suoi errori, e spezialmente in francia

0 quanto manca da sua finezza, annovera i gradi o veramente carati. nardi,

: io ho ricevuti per caro presente i limoni colti da le poppe dela vostra greggia

. del rosso, 22: rimise tra i senatori quelli che mancavano al numero solito

1-44: ah più tosto oggi manchino i dì miei, / ch'io viva più

false allegrezza avrem passata '. i. neri, 4-60: quando manca il

, perché ed il tempo mancava ed i partigiani della neutralità disarmata tuttavia prevalevano nelle

subito mi sentii mancare una tavola sotto i piedi e cader giù in un casalone in

che mai. marino, iii-24: i più profondi e rapidi torrenti / mancaro

emozioni; perdere le forze, smarrire i sensi; cadere in deliquio, svenire

; e così si guastano e mancano i corpi. benvenuto da imola volgar.

vol. IX Pag.604 - Da MANCARE a MANCARE (1 risultato)

secoli xiv e xv, 83: manca i polsi e ogni vena, / più