Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. IX Pag.38 - Da LIBRO a LIBRO (35 risultati)

le profezie (nell'antico testamento, i libri dei quattro profeti maggiori e dei

insegnamenti di gesù e degli apostoli (i quattro vangeli e gli atti degli apostoli

li libri de'profeti; la terza, i libri dtyioypàcpoi (cioè libri delle sacre

ma non autenticate); dei quali i libri della legge sono cinque, i

i libri della legge sono cinque, i libri de'profeti sono otto e i libri

i libri de'profeti sono otto e i libri agiografi sono xi. diodati,

vi-no: nulla trovai nell'involto, eccetto i libri liturgici e qualche catechismo tradotto

ufficio dei defunti e dei vari santi; i primi esemplari conservati risalgono al secolo xii

antiche mani dell'arenaria, / sconvolgi i libri d'ore nei solai.

delle finanze. targioni tozzetti, 9-260- i fiorini di questo sigillo divennero ben subito moneta

si tenevano le ragioni e si scritturavano i libri. manzoni, pr. sp.

2-116: la legge ha prescritto che i libri di commercio debbano conservarsi..

.). boccardo, 2-999: i doveri del liquidatore sono: di procedere

di tenere presso di sé in deposito i libri e le scritture sociali [ecc.

. codice civile, 2421: oltre i libri e le altre scritture contabili prescritti

nome dei titolari delle azioni nominative, i trasferimenti e i vincoli ad esse relativi e

delle azioni nominative, i trasferimenti e i vincoli ad esse relativi e i versamenti

trasferimenti e i vincoli ad esse relativi e i versamenti eseguiti; 20 il libro delle

]. -registro dove erano segnati i membri e le cariche di una corporazione

-libro accartato: registro con le carte o i fogli numerati progressivamente. ordinamenti da

], cap. xn: dovranno mettere i malefici in un libro accartato e bollato

. cantini, 1-29-76: perché i creditori che per il passato hanno trascurato

il passato hanno trascurato d'esigere i loro frutti, e non sono nei libri

, 2-114: il libro degl'inventari contiene i bilanci annuali, ossia l'indicazione di

annuali, ossia l'indicazione di tutti i debiti e crediti, e di tutti

altri registri. cantini, 1-8-100: i debitori fino ad oggi fatti per detti

rezasco], 101: non sostengano i consoli che per alcuno officiale di firenze

altro, in ordine cronologico, tutti i movimenti finanziari di un'azienda; brogliaccio

con diligentissimo e chiarissimo ordine scriver sopra i libri doppii i debiti e crediti, ch'

chiarissimo ordine scriver sopra i libri doppii i debiti e crediti, ch'egli averà.

.. di figure si veggon tenuti i conti de'nostri vecchi... ne'

si osservano dal 1476 in poi tutt'i prezzi del frumento e del vino.

o del pubblico: registro in cui i magistrati di un comune o di uno stato

pubblico. targioni tozzetti, 9-481: i libri pubblici della nostra città non ci

avrebbero fatto la trascrizione su libri pubblici, i quali

vol. IX Pag.39 - Da LIBRO a LIBRO (36 risultati)

rimanevano nell'archivio del comune, e i notari registratori dei memoriali si rinnovano a

erano autorizzati a prestare garanzia sia per i funzionari del banco sia per gli appaltatori

autorità a fini tributari (per annotare i nomi dei contribuenti, i beni tassabili

per annotare i nomi dei contribuenti, i beni tassabili, gli importi dovuti, ecc

di pubblicità immobiliare (cioè per documentare i confini degli immobili, i nomi dei

per documentare i confini degli immobili, i nomi dei proprietari, i trapassi di

immobili, i nomi dei proprietari, i trapassi di proprietà, la costituzione di

il ministero del tesoro, sono iscritti i debiti consolidati dello stato, redimibili e

la legge del 24 agosto 1793 iscrivervi i crediti definitivamente riconosciuti per

gran parte dei signori si videro liquidati i loro diritti in denaro e in titoli di

soc- chieve, in cui sono descritti i fuochi rurali, ovvero la lista,

venezia, registro in cui si annotavano i tributi da riscuotere. codice feudale della

, quello in cui erano elencati tutti i beni immobili esistenti nel territorio del comune

immobili esistenti nel territorio del comune e i tributi di cui erano gravati; catasto

di firenze [rezasco], 123: i detti libri ne'quali saranno scritti i

i detti libri ne'quali saranno scritti i detti beni,... chiaminsi libri

dell'estimo ', libro ove sono descritti i beni stabili per imporvi su la gravezza

specchio: registro, instituito in tutti i comuni italiani, sul quale erano annotati i

i comuni italiani, sul quale erano annotati i contribuenti insolventi (e l'iscrizione in

al malmantile [rezasco], 514: i cessanti sono descritti al libro del tocco

in rezasco, 1028]: doveranno i suddetti negozianti... portarli dal

quale, agli inizi della rivoluzione, i controllori generali scrivevano di proprio pugno,

decretale: registro nel quale si annotano i decreti. ricordi per i signori priori

si annotano i decreti. ricordi per i signori priori di todi [rezasco],

uno libro de'malabbiati, ove si scrivessono i malfattori de'grandi. -libro dei

: registri sui quali sono iscritti tutti i membri di una parrocchia con tutti i

i membri di una parrocchia con tutti i dati che li riguardano sotto l'aspetto sia

di matrimonio). nuove instruzioni per i cancellieri comunitativi [rezasco], 71

portate] in caso di dubbiezza con i libri dello stato delle anime. guadagnoli,

di stato civile o l'ufficio parrocchiale annota i decessi avvenuti nel territorio di sua competenza

, erano scritti a lettere d'oro i nomi delle famiglie nobili. registro ducale

alcuni ostentavano sicurezza e gioia; erano i traditori; altri sfavillavano d'un vero contento

massaua. gramsci, 12-171: per i documenti inglesi... costituiscono una

mutilati nei « libri blu » (ma i libri inglesi sono bianchi, mi pare

e che contiene anche le norme e i segnali per le evoluzioni. 18

di carta speciale trattata con creta, fra i

vol. IX Pag.40 - Da LIBRO a LIBRO (22 risultati)

dei sogni: libretto cabalistico che indica i numeri da giocarsi al lotto in relazione

avea provvista, /... i cosa che serve per tutti i bisogni;

.. i cosa che serve per tutti i bisogni; / e questa perla era

genealogico: registro in cui sono trascritti i dati concernenti la genealogia dei cavalli,

misure delle varie parti del corpo e i premi conseguiti. 27. zoot.

merito: registro in cui sono descritti i migliori riproduttori di una determinata razza,

credo certamente che tutti gli scrittori e i librai possano offerire opera di maggiore utilità

interiore ha scritto nel libro de la mente i suoi versi, a simiglianza de'quali

, le stelle sono le sue lettere e i suoi caratteri, i fati le cose

sue lettere e i suoi caratteri, i fati le cose nel libro segnate e ordinate

col legno, il sistema vascolare; i componenti fondamentali sono i tubi cribrosi,

sistema vascolare; i componenti fondamentali sono i tubi cribrosi, ai quali si uniscono

su la quale, risecca e spianata, i buoni antichi scrivevano. battista, vi-2-130

miei dolori. manetti, 1-161: i lapponi raccolgono le scorze interiori del pino

il proprio libro a qualcuno: rivelargli i propri segreti. -aprirsi come un libro

, scrivere in un solo registro tutti i debiti che aveva il comune, determinandone

, vide tutto ciò che pagato aveano i cittadini, e trovossi essere circa cinquecento

dell'arte dei vinattieri, 1-56: [i consoli] giurino alle sante guagnele di

faccia smunta dallo studio e impallidita su i libri. a. casotti, 1-1-126:

. pindemonte, iii-489: benché su i libri non impallidisca, / l'uom può

cinque in cinque anni. -lasciare i libri: interrompere gli studi, abbandonare

[s. v.]: 'lasciare i libri', lo studio, darsi ad

vol. IX Pag.41 - Da LIBRO a LIBURNIO (16 risultati)

non esser degno, non poter portare i libri a qualcuno: essergli smisuratamente inferiore

la greca, non sarebbe atta a portarle i libri dietro [alla lingua fiorentina]

fattorina. cesari, 3-3-213: tutti i loro saggi e filosofi e gli eroi di

, a'quali né eziandio potrebbono portar i libri. arlia, 1-202: il

curci non era degno di portar al gioberti i libri dietro. -non essere

madonna d'orsanmichele, 3-19: debiano i detti camerlinghi infilzare le polize per ordine

debba ragguagliare e ridurre in bilancio perfetto i libri dell'officio del tempo passato.

officio avite ad casa nostra de governare i libri, non paté che steate longo

suo libercolo e non superasse, diffamandolo, i suoi predecessori. b. croce,

, 15-296: giova... che i libricciattoli non meditati sopra le auguste materie

libruzzo. cellini, 4-515: con i semplici sua librucci sempre sono restati pari

sua librucci sempre sono restati pari con i libri del palazzo. grazzini, 6:

in certi libroni rossi che stavano dietro i cristalli d'uno scaffale. de pisis

del debito. giusti, i-198: i libracci forestieri... m'hanno

: interessano tuttora [il pubblico] i librucciacci sui banditi celebri, sugli sventratori di

n'andrai / su le liburne / tra i torreggianti / vascelli, pronto / ad

vol. IX Pag.42 - Da LIBURNO a LICCIATORIO (15 risultati)

nazioni provenienti dagrillirici, e sono forse i primi popoli che dal settentrione penetrassero in

/ tra la medicea ferrea catena / tremano i codici quand'ei li guata / e

f. f. frgonui, vii-704: i lupi c'hanno in corpo la licantropia

talvolta spaventosa e orrenda, come per i licantropi; ma porta con sé, sempre

or galli interi, / gli indi e i persi e i caldei / vincete e

, / gli indi e i persi e i caldei / vincete e fate un sol

farti veder che licciatorio i suoi baiocchi / non son licchetti per le

recingeva il terreno sul quale si svolgevano i tornei e le giostre; riparo,

. villani, 12-96: erano [i campi] affossati e steccati intorno; e

-anche al figur. c. i. frugoni, i-6-298: entrar non posso

gargioiti, 174: la donna che fa i licci si chiama 4 lic- ciaia '

. (lìccio). tess. disporre i fili dell'ordito nei licci, in

le licciate. gargioiti, 173: i nostri licci si fanno di 4 setino '

operaio che ha il compito di infilare i fili dell'ordito sulle apposite maglie dei

lunga stecca cilindrica sulla quale si avvolgono i fili. tramater [s. v

vol. IX Pag.433 - Da MAGGIORDONNA a MAGGIORE (15 risultati)

ciascun di noi che abbiamo ancora noi i nostri quattro elementi. -lettera o

son questi: abcde..., i quali caratteri si dicono della forma maggiori

pongonsi dopo il punto e spesso dopo i due punti. -ingrandito.

s'ebbe avviso, / che dentro i fior, tra l'erbe e tra le

/ e'bee e mangia poi quanto i maggiori. -di animali.

ardentissime fiamme alcuni animali volatili maggiori de i mosconi, i quali caminano, volano e

animali volatili maggiori de i mosconi, i quali caminano, volano e saltano continuamente

/ misteriosa e grave, / ergeva i tronchi e i rami a 'l ciel maggiori

e grave, / ergeva i tronchi e i rami a 'l ciel maggiori; /

] maggiore per li fiumi che sanza i fiumi? no, nulla; perocché i

i fiumi? no, nulla; perocché i fiumi hanno dal mare. dante,

giovanni, / fatti per loco d'i battezzatori. idem, purg., 4-19

tentata dal cognato, 65: scavalcarono [i due fratelli] a uno albergo maggiore

dell'ordinario. tasso, 7-57: già i prìncipi cristiani assolti sono / ne la

condutti / a un maggior palco, veggo i miei pensieri / padre e madre e

vol. IX Pag.434 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (19 risultati)

si misero a parlar alto e far i maggiori romori del mondo, mostrando venire

., 18-27: nel fondo erano ignudi i peccatori: / dal mezzo in qua

al suon d'un pugno solo: i... i e nel corso maggior

pugno solo: i... i e nel corso maggior d'ogni cavallo /

sacchetti, 64-19: si sentia dare i maggior colpi del mondo negli arcioni.

pare così vile, forzata, dicono i savi ch'è la maggior cosa che in

e'dì sono più brievi, crescono i fredi, inaspriscono i venti, cagiono

più brievi, crescono i fredi, inaspriscono i venti, cagiono le foglie degli albori

a gente non conosciuta e inumana, fra i puzzori e le schifezze di tanti ammorbati

descritta, la città di milano contava i milionari in maggior numero, ma l'agiatezza

di commercio dei peruzzi, 34: i detti danari sono di resta di magiore

'n ver'l'occaso / traea tacita seco i sogni e fombre. magalotti, 7-22

permute, dunque, e per conseguenza i maggior commerci, sono e debbono essere

: il re... moveva verso i monti l'esercito maggiore e più fiorito

erario suo. alfieri, 4-156: i numidi, maggiori pur anche di numero

colposa incuria, con profonda saviezza stabilirono i legislatori romani doversi obbligare fautor del danno

, 417: alla primavera... i giorni si vanno facendo maggiori e la

. dolce, 7-13: si davano i medesimi fasci per la legge giulia a

volta un taglialegna e una taglialegna, i quali avevano sette figliuoli, tutti maschi

vol. IX Pag.435 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (20 risultati)

volgar., 4-304: fu comandato che i consoli colle maggiori ostie procurassono e in

dominici, 1-135: ora sì crescono i moderni figliuoli... nel mezzo degli

..., ed insegnando tutti i vituperosi mali si possono pensare, nello

, 39: quanto maggiori erano i cittadini nella repubblica, tanto maggiormente più

a sinistra, / due satrapi, i maggiori: alza il più degno / la

ogni democrazia od in qualsivoglia mista repubblica i sacerdoti, i magistrati, ed i capi

in qualsivoglia mista repubblica i sacerdoti, i magistrati, ed i capi della milizia sono

i sacerdoti, i magistrati, ed i capi della milizia sono parimente sempre maggiori

della nazione, assumesse le condizioni e i modi frusti e disingannati e spesso men

spagna. tasso, 1-65: goffredo i maggior duci appella / e la sua

più bello, lusingarebbe con le apparenze i vostri sguardi. batacchi, 11-86: all'

dell'aria a poco a poco / tutti i maggiori numi in quel ricetto, /

numi in quel ricetto, / e i minori, non men del vino il fuoco

degli uomini, incontanente per contrario ordinò egli i dimonii a ciascuna persona in loro

, i-4: maggiori senza dubbio [i veneziani] di ciascuno de'confederati,

-comizi maggiori: nell'antica roma, i comizi centuriati (cfr. comizio,

per guerra senza loro consiglio: i comizii del popolo, sì minori che maggiori

signoria insieme col gonfaloniere di giustizia, i sedici e gli dodici si chiamavano i tre

, i sedici e gli dodici si chiamavano i tre maggiori. sansovino, 2-35:

. tasso, 16-36: misera! i suoi diletti ora le invola / forza e

vol. IX Pag.436 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (18 risultati)

scuola superiore. boterò, 9-38: i medesimi cittadini amministrano le scuole maggiori,

, n-iii-700: quanto son maggiori [i miracoli della poesia], tanto meno

che lunghissimo tempo hanno volti e rivolti i libri de'filosofi, non che da me

distillazione,... oltre a fissarne i volumi con maggior esattezza, non poteva

esattezza, non poteva mancare di somministrare i mezzi per determinarne la natura e le differenze

'l montone / con tutti e quattro i più cuopre e inforca, / che cotesta

rispondermi. b. segni, 108: i camerieri del duca in quella notte del

avvisarne il marescialle e 'l terride, i quali a questo secondo avviso non diedero

terra, / ché di celeste mano i segni vedo. marino, 4-101: co'

de'quali fu già tribuno, e i paesani per favorire un de'loro e sperandone

pompa maggior de la natura, e i colli / che vagheggia il tirren fertili 'e

l'altra parte del clero; poi i magistrati, con gli abiti di maggior cerimonia

amari, 1-2-167: il tardo avviso o i venti o maggior arte dell'ammiraglio nemico

dell'ammiraglio nemico fecero che già guadagnati i lidi di san marco, alla foce della

: colla loro grossa vita e povertà [i fiorentini] feciono maggiori e più virtudiose

questo così fortunato principio diede animo a i soldati vincitori di caminare innanzi ad impresa

acqua dell'orzo... dicono i savi ch'è la maggior cosa..

però è da sapere che intra tutti i benefici è maggiore quello che più è

vol. IX Pag.437 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (12 risultati)

giorno / come vie bianche lontanar tra i pioppi. / e quale il tuo

ma po'ch'amore si faze sentire i dentro dal cor signorezar la zente, /

lode è né maggiore né migliore tra i mortali, né che più faccia gli uomini

che del medico; poiché questi risana i corpi e quegli apporta sanità e perfezione

maggiore ebbe giuliano di piero di cosimo de i medici. ariosto, 3-46: questo

/ tu in dar l'anima a i sassi o quegli il canto. g.

: venendo ora a dire del ministrare i sacramenti, voi vedete il peso maggiore

. b. giambullari, 3-39: i monaci, veggendo quello inganno, / divo-

e più terribil faccia / di guerra i chiusi barbari minaccia. -più amaro

: in que'secoli ne'quali furono i bisogni maggiori, le amicizie furono più

avien che ne'maggiori perigli / sono i più audaci gli ottimi consigli. gemelli careri

ancora la terra degli ammorrei perché [i peccati] ancora non sono maggiori »

vol. IX Pag.438 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (20 risultati)

copiosissimo quasi communemente per tutto, ne i campi, lungo le vie, nelle piazze

. cronichetta d'incerto, 279: i fiorentini, sdegnati della compagnia e del

alla compagnia, feciono una prestanza sopra i chierici e 'mpuosono al vescovo di firenze

accade alle volte che il popolo vittorioso introduce i suoi costumi nel vinto paese, uniformandosi

lago maggiore comprende stresa e alcuni tra i più bei paesaggi italiani; si hanno

con la conclusione...; de i termini uno ve n'è maggiore,

n'è maggiore, un minore, i quali sono nominati estremità...

minore. rosmini, xxii- 220: i logici danno comunemente per carattere distintivo della

. ariosto, 2-29: calano tosto i marinari accorti / le maggior vele.

, come in esso si legge, i maggiori alberi, le maggiori gumine, le

le vele, le sartie, i pennoni, le antenne principali.

. galileo, 4-1-238: intendendo per i numeri mediocri quelli che sono tanto nel

questi l'equinoziale, l'eclittica, i colori, i meridiani ed orizonti. ruscelli

, l'eclittica, i colori, i meridiani ed orizonti. ruscelli, 3-6:

e. danti, 1-8: fra i cerchi maggiori l'equinoziale tiene il primo luogo

devono evitare in ciascheduna parte del contrappunto i salti di quarta alterata o maggiore;

ha rubato, e che sino ha incominciato i pezzi col minore o col maggiore,

io non fo punto di dubbio che i toscani ricerchino più maggior tempo e più

.. è il più maggiore di tutti i fiumi. -preceduto dall'avverbio così,

o vero del tarocchi, nel quale sono i trionfi segnati col numero,, è

vol. IX Pag.439 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (37 risultati)

era la maggiorella e avea tocco allora i sett'anni, graziosa e parlantina quanto dir

plinio], 180: usano [i delfini] il coito la primavera e il

: essendo radi e non molto grandi i tamburetti che se ne veggono sodi, su

tamburetti che se ne veggono sodi, su i quali non s'hanno per male impiegati

. guidotto da bologna, 1-59: i nostri maggiori, quando vedeano la femmina rea

antico sangue e l'opere leggiadre / d'i miei maggior mi fer sì arrogante,

. cacherano di bricherasio, 1-17: i popoli, che i nostri maggiori chiamavano

bricherasio, 1-17: i popoli, che i nostri maggiori chiamavano barbari, sono in

in oggi industriosi ed attivi, mentre i delicati greci gemono annichiliti sotto il giogo

giogo di schiavitù. foscolo, viii-245: i maggiori miei da venezia navigarono nel xv

non ricchi patrizi. balbo, i-134: i maggiori di carlo- magno s'erano innalzati

marmorea del pavimento sotto il quale erano i sepolcri profondi ove molti dei miei maggiori

? d. bartoli, 14-1-17: i figliuoli s'inducano ad imitar quello che di

sentendo... il giovane che i miei maggiori m'obbligavano a lasciarlo,

seme in seno / l'immago originai de i genitori, / che poi, commesso

vantano appieno / la serie propagar de i lor maggiori. 3. chi

un classai garzoncello. boiardo, 1-54: i minori di età onorano i maggiori,

1-54: i minori di età onorano i maggiori, e donano il lato della strata

cori. giamboni, 4-369: tutti i maggiori e nobili per diversi tormenti giustiziati.

, xli-15: voi tenuto maggio intra i maggiori / e non più grande che

ma eziandio nel vulgo, erano venuti i dilicati cibi e 'l vino, e in

, 982: nella città rissavano i maggiori / ed i minori; e

: nella città rissavano i maggiori / ed i minori; e gli uni avean le

uni avean le spade, / gli altri i pugnali. piovene, 10-172: sono

. piovene, 10-172: sono [i salotti] luoghi d'incontro di uomini politici

svolge la parte che ambisce, ed i minori e i giovani parlano con i

parte che ambisce, ed i minori e i giovani parlano con i maggiori e gli

i minori e i giovani parlano con i maggiori e gli anziani. 5.

facelline e arme e coltelli e bastoni, i quali erano mandati da'prìncipi de'sacerdoti

altra di tenere questo modo: che i nostri maggiori mandassino tre personaggi a beneplacito

grande d'animo colui / che contra i minor sui, / ma contra i pari

contra i minor sui, / ma contra i pari e magior giusto pugna. dante

: il fe'battezzare e chiamar pietro i suoi fatti il fece il maggiore, molto

giocondo, ma rispettoso, spezialmente verso i maggiori, modesto, familiare, amico

ammaestrava. guerrazzi, 16-249: onora i tuoi maggiori, se desideri di essere

grado del genio navale, intermedio fra i gradi di capitano e di tenente colonnello

grado del genio navale, intermedio fra i gradi di colonnello e di tenente generale

vol. IX Pag.440 - Da MAGGIOREGGIARE a MAGGIORINGO (20 risultati)

comandare l'esercizio. c. i. frugoni, i-5-32: pien di bellico

lat. maióres 'gli antenati; i genitori; gli ottimati 'e il fr

fregola di maggioreggiare nella politica paesana, i coniugi panada... ungevano anche

-prevalere numericamente. mamiani, 3-154: i governi rappresentativi maggioreggiano in guisa da occupare

popolosi e quindi più colti del cantone i nemici della setta maggioreggiano di numero

maggioreggiano tra le loro potenze, essendo i due sensi [ecc.].

... siamo maggiorenni, i tutori ce li siam cacciati di dosso,

tu tela quasi minorenni, i francesi, quando gl'italiani...

luogo, di soggiornarvi, ac- cioché i cavalieri si possano empiere e saziare di buoni

vi-102: vidde le tavole ove mangiavano i maggiorenti. bonichi, 187:

pontefice universale. lami, 1-2-517: tutti i convitati [paterini], stando a

maggiorenti si appiccarono. collodi, 353: i maggiorenti dello stato si riunirono e,

partito. e. cecchi, 6-368: i partiti e regimi, avvicendatisi nelle rivoluzioni

rivoluzioni, fucilavano con una certa larghezza i maggiorenti del regime e partito precedente.

. palazzeschi, 3-39: dovevano venire i maggiorenti e i colleghi dell'ufficio,

3-39: dovevano venire i maggiorenti e i colleghi dell'ufficio, tre cavalieri e due

/ onde vedian la ria / che i fanti sovra lei han maioria / et

di lui. sercambi, ino: i regimento e la magiorìa di pisa e di

, e raccogliere (meglio ricevere) i rapporti ». così il d'ayala.

guarda d'imparentarti con buoni cittadini, i quai non sieno bisognosi e sieno mercatanti e

vol. IX Pag.441 - Da MAGGIORITÀ a MAGGIORMENTE (11 risultati)

). cesarotti, 1-xxxvi-126: esaminati i testimoni, si trovò che la priorità

per norma della legislazione, ci renderemmo presso i posteri oggetto di compassione. fil.

strana che un re non possa eleggere i servitori a suo gusto. -per

anche egli, come gl'imperatori e i baroni di corona, la sua corte bandita

maggioritaria sia del nobile che di tutti i chianti. 2. dir.

un segnale di uscita nel caso che i segnali binari di ingresso abbiano in maggioranza

costituzionale-democratico (o cadetti), mentre i socialisti si dividevano in moderati e maggioritari

esser pasciuti, non meno che pascere i giumenti, anzi più maggiore- mente.

cavalcanti, 39: quanto maggiori erano i cittadini nella repubblica, tanto maggiormente più

, ii-107: credevano maggiormente essere sicuri i franzesi. firenzuola, 145: voleva fioretta

gli sono presenti [a dio] i cuori d'ogni uomo. catone volgar

vol. IX Pag.442 - Da MAGGIORNATO a MAGIA (18 risultati)

giacché dovrò passare il matapàn e traversare i nidi dei sottomarini, è prudenza non stare

quei padri e quelle màdri c'hanno i figliuoli, e veggono loro avere rie

si è che, volendo noi considerare i falli altrui, prima consideriamo in noi medesimi

questa gran festa fu quello di stringere i legami di fratellanza tra tutti i cittadini

stringere i legami di fratellanza tra tutti i cittadini, d'infiammarli maggiormente nell'amore

ugurgieri, 143: per questo maggiormente ripara i cominciati onori al padre.

spelunca ch'è in quello, presenti i figliuoli del popolo mio; sepellisci lo

pochi quattrini in sui primi punti, i quali l'interesse che avea nelle uncinate

. segneri, iv-560: su la sera i venti boreali,... nell'

a. monti, 486: i due se ne tornavano a casa..

l'italia 'interventista ', 'i maggisti 'della minuscola prefettura di montagna

5. maffei, 10-ii-215: mischiando i giuochi d'assilao con la furberia de'

. de marchi, iii-2-592: i bambini... sono i più ghiotti

iii-2-592: i bambini... sono i più ghiotti di questi manicaretti e se

passive: onde ne segue che possono esser i maghi senza i demoni. bruno,

segue che possono esser i maghi senza i demoni. bruno, 3-782: il quale

25 (471): in quelli [i segreti] della magia e della stregoneria

la magia non parèa più empia: i suoi professori si chiamavano filosofi. campania,

vol. IX Pag.443 - Da MAGIADERO a MAGICAMENTE (25 risultati)

se non alla circostanza che quasi tutti i popoli del globo si trovano allo stato di

, celebrando la sua magia di trarre i contrari dall'uno e di riportare i

i contrari dall'uno e di riportare i contrari all'uno, ricompone nella sua armonia

fine hanno / qui sì grande edificio i greci eretto? / per consiglio di chi

spettacolo meraviglioso. verga, i-262: i poveretti slargavano tanto di cuore. -seminati

apparvero a tutta la tradizione occidentale come i possessori di misteriose tecniche destinate a dominare

la sua bellezza era magia. c. i. frugoni, i-8-81: qual magia

di sedur non impararo / da te i concenti miei? rigutini, 1-104: 'magia'

c. e. gadda, 6-184: i labbri... parevano oggimai la

l'ira e la spada? c. i. frugoni, i-n-207: d'eloquenza

più vero e leale amico. c. i. frugoni, i-3-166: musa, che

, 476: quando il poeta nel manifestare i suoi pensieri e discorrere dei suoi dolori

forme di demenza di carattere ossessivo, i riti propiziatori e gli atti superstiziosi compiuti

cattaneo, iii-4-105: siccome alcuni tra i prigionieri e i feriti erano di lingua

: siccome alcuni tra i prigionieri e i feriti erano di lingua magiarica, proposi a

c. arrighi, 2-62: i luoghi in cui ero stato accantonato maggior

ti slancia / a le pugne de i liberi dì. oriani, x-5-246: jela

magiaro. d'annunzio, v-1-974: i bersaglieri riattarono il ponte sotto il fuoco,

superarono l'insidia, lasciarono dietro di loro i feriti e i morti, passarono oltre

lasciarono dietro di loro i feriti e i morti, passarono oltre, incalzando le truppe

e dei bulgari, varcando nell'897 i carpazi e imponendosi sulla pannonia. carducci

carducci, ii-16-65: ho ridotto al dovere i primi unni, ora avanzano i magiari

dovere i primi unni, ora avanzano i magiari. = deriv. dall'ungherese

marsilio ficino, 5-205: cristo ed i suoi discepoli, non per magica,

<;; cfr. gr. (i. ayi>a] [xéxvr)].

vol. IX Pag.444 - Da MAGICANTE a MAGICO (17 risultati)

s. maffei, 10-ii-30: né i maghi né le streghe, quando magicamente

tanto intorno alla misteriosa apparizione; erano i nemici di venezia da lei strappati magicamente

magicamente contro gli incanti. -con i procedimenti dell'alchimia. campanella, 1062

magicamente apparsa? montano, 1-37: i miei difetti si tramutano magicamente nelle opposte

? se non li sapevano, come i moderni magicanti son penetrati con la cognizione

s. maffei, 10-ii-94: i persiani ammazzarono quanti de'maghi rinvennero,

roastes ed ermes trimegisto e più altri, i quali ne feciono scrittura e libri,

si affrette? cattaneo, v-2-45: i magi, seguaci di zoroastro, lasciarono

quelle figure magiche di stregoni, che fanno i loro esperimenti sulla nuda carne quando addirittura

questi maestri [persiani] che finanche i giovani reali erano educati nelle magiche discipline.

ed ignorantissima italia avrà bisogno di prendere i modelli dalle nazioni che chiama barbare,

. amala immensamente. gioberti 1-ii-546: i giansenisti hanno dunque la magica virtù di

m. colla sua magica eloquenza indusse i giurati a dare un verdetto negativo '.

. con l'arme dello scherno attaccarono i romantici questo antico e venerando edifizio,

gran cuore sentiva l'amicizia e ne comprendeva i doveri. papini, iii-142: colui

: la magica inventiva delle mecaniche, i capricci impazienti del caso, le metamorfosi de

è notissimo di che mirabile effetto sieno i contrasti nell'opere

vol. IX Pag.445 - Da MAGICO a MAGIO (30 risultati)

sopra una porta sconnessa su cui pendono i ragneteli polverosi. pirandello, 6-284:

10-182: erano pomeriggi magici, durante i quali non esisteva né tempo né luogo

imprendono in quelle cose nelle quali studiano i magici e per quelli maravigliose cose adoperano

dei cinque sensi, 1-5: allora [i sensi] si riducono alla virtù maginativa

magine del morto ceice, ad alcione i sogni che dimostrino e veri casi.

ora sono entrati dentro nel conspetto mio i magi savii, acciò che leggano questa

5-1-46: si dice che appresso a i persiani primieramente i magi, che erano

dice che appresso a i persiani primieramente i magi, che erano i sapienti loro,

persiani primieramente i magi, che erano i sapienti loro, furono in gran pregio

pregio e di gran nome e appresso i babiloni e gli assiri, i caldei

appresso i babiloni e gli assiri, i caldei. campanella, 5-221: magi s'

antichi savi dell'oriente; in particolare i persiani, che investigavano le cose occulte

umano. c. dati, 222: i magi della persia... non erano

le cose; eraclito, il fuoco; i sacerdoti magi, l'acqua e 'l

e la terra. cattaneo, iii-1-142: i magi esercitarono sull'indotta nazione persiana una

roma alcuni magi mi avevano detto che i segni celesti annunziavano 1'avvicinarsi di un

antica tradizione si tiene che una notte alloggiassero i tre magi, allor che adorato il

: nell'altra [storia] andrea fece i tre magi d'oriente, i quali

fece i tre magi d'oriente, i quali, guidati dalla stella, andarono

magnifica e splendida festa dove si rappresentò i magi che venivan d'oriente dietro alla stella

cosa e non indivinate e non osservate i sogni. guido da pisa, 1-35:

saul levò di sopra la terra tutti i magi e indovini e arioli, e quegli

nigromanti. dolce, 6-42: dicono i magi che, se ella [l'olitropia

. / m'indusser de le vittime a i presaggi, / e l'ombre a

petrarca, 213-14: que'belli occhi che i cor fanno smalti / possenti a rischiarar

paresse lecito [a tolstoi] trattare i grandi poeti come scolaretti e prenderli addirittura

da magìa con riferimento a magio (i re magi). gergo furbesco.

festa de'magi. -fare i magi: mostrarsi meravigliato e stupito.

io li guardo a randa, / faccendo i magi di lor golacce porche. bellincioni

chi gl'intende è una gioia e i nostrali di quel tempo non sanno apena

vol. IX Pag.446 - Da MAGIONARE a MAGIONE (12 risultati)

plausive ricettar urbano nella sua campereccia magione i lassi romei, ma con violenze plausibili obli-

magione, / non men ch'a i nostri dì ne'gran palagi, /

frontispizio corrispondente. baretti, 6-117: i frementi gemiti di quelli che, senza

magion di dio, / e sforzò i sacerdoti, e irriverente / il casto simulacro

stefano, 1-65: deliberiamo che tutti i cavalieri dell'ordine nostro,..

dell'ordine nostro,... i quali abbino reggimento di commende o magioni della

: usciti dalla magione del colloquio, [i francesi] furono a trovare la court

furono a trovare la court. c. i. frugoni, i-10-61: te lieto

: tutta questa gente, massime presso i possenti feudatari, chiamavansi...

sovente gli uomini e li difende da i cocentissimi rai del sole, che, a

nudità avanzar l'insane belve. c. i. frugoni, i-1-65: in su

/ aure celesti e a le magion de i vivi. v. benzone, 149

vol. IX Pag.447 - Da MAGIORE a MAGISTERO (16 risultati)

e loca in lucida magione / fra i più leggiadri e luminosi spegli / ch'

de la fede in un momento / salirò i prieghi a la magion celeste. campanella

marino, vii- 593: già i felici spiriti immortali / ver l'elisia magion

pianamente ed amano più presto d'infatigar i piè loro nel limaccioso calle del vizio

, xv-54: una paura tal n'hanno i demoni, / che all'alzarsi di

che intorno a sua magione accolto / celava i grani delle bionde spiche, / né

è una maniera di dire facetissima presso i senesi; e l'usano beffando taluno

volgar., ii-1-263: egli vendè tutti i suoi beni e abitò alcun tempo di

resci. domenichi [plinio]: fece i piccoli vasi da bere i cuochi,

]: fece i piccoli vasi da bere i cuochi, chiamati magirisci. =

che fosse tenuto ad insegnare a tutti i chierici della chiesa. = deriv

c. dati, 222: questi sono i magi della persia, che non erano

bizzarri, inquietanti. — anche: i mezzi espressivi tipici di tale corrente.

perciò né gli estetismi europeizzanti, né i pompierismi, né gli avanguardismi,.

con magistero e menamento di vita adornano i costumi de'giovani. francesco da barberino

come quegli che, senza disputare a i professori dell'altre facoltà il loro pregio,

vol. IX Pag.448 - Da MAGISTERO a MAGISTERO (9 risultati)

le grandi cause generali e di cogliere i fenomeni complessivi della vita sociale, non

o istituto superiore, al quale accedono i diplomati dell'istituto magistrale, per prepararsi

altri la verità. gioberti, 1-ii-419: i cui autori si sogliono chiamar giansenisti,

, con la medaglia d'oro dove i polzoni hanno cacciato quasi di tutto rilievo

fratta col capo nelle nuvole, contemplando i bei colori che vi variavano entro pel

oltre al magisterio delle carni, sono squagliati i vetri. belli, 75: v'

... coperta e pinta di tutti i magisteri de'cuochi e de'pasticcieri.

che più in sé estima eminente, i capelli con maesterio non usato avere alla

n. franco, 7-229: ecco come i propri

vol. IX Pag.449 - Da MAGISTICO a MAGISTRALE (16 risultati)

10 guarimmo. boccalini, i-16: i letterati scoprirono i magisteri cupi, i

. boccalini, i-16: i letterati scoprirono i magisteri cupi, i secreti reconditi e

i letterati scoprirono i magisteri cupi, i secreti reconditi e gli artifici ammirandi dell'

ma- gisterio per inzuccherarlo. c. i. frugoni, i-3-178: per qual

de la prisca / milizia ei seppe i magisteri e i modi. -opera

/ milizia ei seppe i magisteri e i modi. -opera di magia,

incanto, malia. c. i. frugoni, i-3-19: questa macchina sì

e l'operazioni e le passioni loro o i magisteri dell'arte, le qual presuppongono

che il complesso di tutti quegli atti i quali sono necessari a conseguire un dato

libri di commercio dei peruzzi, 16: i detti danari ne sono...

che quivi stanno, a racconciare i navili e li strumenti da navicare. ottimo

a l'altra e 'n esseguire / i magisteri suoi le porga ardire.

lavoro col quale dal chimici si manipolano i magisteri delle conchiglie marine, del mercurio e

scopandola, distendendo il letto, acconciando i capoletti e ponendoli sopra una coltre lavorati

pucci, cent., 35-3: scrissero i gran fatti / della patria lor con

18, cfr. d. e. i. [s. v.]:

vol. IX Pag.450 - Da MAGISTRALITÀ a MAGISTRALMENTE (11 risultati)

quella magistralità, quella veemenza variabile secondo i bisogni che giova tanto al popolo. soffici

sì burbero cipiglio, che chiunque misura i grandi uomini dalla magistralità e dall'ardire

così dette conferenze magistrali, cioè a radunare i maestri comunali per insegnar loro dei precetti

per insegnar loro dei precetti d'agricoltura, i quali poi dovevano trasfonderli nei loro scolari

bacchetta / su le sponde di senna i nostri vati? manzoni, pr. sp

.]: 'scuole magistrali': da formare i maestri. meglio, 'de'maestri

casanova... diventa magistrale per i narratori dell'ottocento. -erudito, dotto

, bandi e ordini, 7-131-5: tanto i gonfalonieri ed i priori, quanto i

, 7-131-5: tanto i gonfalonieri ed i priori, quanto i presidenti nel consiglio

i gonfalonieri ed i priori, quanto i presidenti nel consiglio generale, nelle respettive

attribuita alle bocche di erogazione stabilite su i navigli milanesi?

vol. IX Pag.451 - Da MAGISTRANTE a MAGISTRATO (23 risultati)

. gualdo, 1150: ella fendeva i flutti, e ognor magistralmente / alzandosi

nelle menti di chi gli usa, e i vizi discaccino? arrighetto, 241:

un nuovo magistrato di uomini consulari, i quali si chiamarono curatori de la restituzione

tratta, o sia estrazione... i residenti nel magistrato co- munitativo o nel

. foscolo, viii-54: si crearono i consoli e i capitani di parte, i

viii-54: si crearono i consoli e i capitani di parte, i priori delle arti

i consoli e i capitani di parte, i priori delle arti... soggetti

sp., 12 (213): i decurioni (un magistrato municipale composto di

popolari, i-378: voi avete soppressi i magistrati provinciali, che, non più

libertà loro,... bastavano i sei occhi del vigilantissimo e tremendo magistrato

: cacciato di città in città da tutti i governi, perché la mia indigenza mi

il medesimo con la perdita di tutti i beni e con qualche altra sua

quel suo magistrato la cura di conservare i libri della libreria di san lorenzo.

san lorenzo. giorgio dati, 1-122: i governatori romani eran soliti con la pompa

: il costume d'augusto d'allungar i magistrati... da tacito fu interpretato

g. villani, 12-34: feciono i magistrati del popolo un'aspra riformagione e

si è commesso altresì di procedere contro i cambia-valute, e s'incaricò il medesimo

magistrato camerale, il giudice delle monete e i suoi agenti ed ogni altro giudice delle

magistrato per il po... ha i seguenti compiti: a) studiare o

insegne del re, il che inteso i feltrini, partitosi eziandio l'altro magistrato,

, e portato col seguito di tutti i magistrati e oficiali della città nella chiesa

di ritirarsi a padova, lasciando che i magistrati municipali, quando fosse in poter loro

b. croce, ii-2-162: restituivano [i filologi e gli antiquari] testi,

vol. IX Pag.452 - Da MAGISTRATURA a MAGISTRATURA (24 risultati)

era sparsa? amari, 43: i musulmani... componeano una repubblica sotto

sistema di governo, regno o repubblica, i magistrati sono i custodi de'diritti del

regno o repubblica, i magistrati sono i custodi de'diritti del popolo, i vindici

sono i custodi de'diritti del popolo, i vindici de'delitti e delle pene,

delle pene, gli esecutori delle leggi ed i censori de'costumi privati e pubblici.

costituzione della repubblica italiana, 167: i magistrati sono inamovibili, non possono essere

balia, furono 90 a prenderla; i priori, i collegi...,

furono 90 a prenderla; i priori, i collegi..., e venti

relativa investitura; cominciare a esercitarlo con i legittimi poteri. giov. cavalcanti,

machiavelli, 1vii- 107: convennono che i romani secondo il costume loro gli eleggessero

, presero la prima volta il magistrato i tribuni militari, in luogo d'i consoli

i tribuni militari, in luogo d'i consoli. citolini, 449: andar

conoscenza di più soggetti d'autorità, i quali occupando vari magistrati ed amministrando quella

trovare a quei tempi chi volese ricevere i magistrati, che non è oggi a

sovente a'forti che a'prudenti, e i magistrati e gli imperi più spesso si

spesso si concedono a'prudenti ch'a i forti. costo, 1-313: il principe

. -radunare il magistrato: convocare i membri di un collegio giurisdizionale.

monte sacro, dove stettero tanto che i dieci deposero il magistrato. p

fuor de l'officio suo e che i governatori hanno compito il magistrato si fa

di biante, il quale affermava che i magistrati sono quelli che scuopron gli uomini:

comunale). siri, 1-vi-202: i grigioni non erano esclusi dalle magistrature in

delle suddette nove magistrature, aboliamo interamente i seguenti corpi, magistrature, ed ufizi

39-v-173: gli edili ancora, magistrato presso i romani... serviva di scala

[ai plebei] di essersi assicurati i sospirati dritti, se non ottenevano la massima

vol. IX Pag.453 - Da MAGISTREVOLE a MAGLIA (19 risultati)

, 18-88: nel caffè principale, i membri del comitato carnovalesco, i consiglieri,

, i membri del comitato carnovalesco, i consiglieri, gli assessori, la magistratura

gli assessori, la magistratura e tutti i notabili del paese, si erano dati

scrivere un giornale in prigione, è tutti i giorni messo in berlina. cicognani,

. le assunzioni, le assegnazioni ed i trasferimenti, le promozioni ed i provvedimenti

ed i trasferimenti, le promozioni ed i provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati.

dorrebbe essere costrutto? quali dovrebbero essere i diritti della nuova magistratura de'padri?

eccellente. redi, 16-iv-156: i gatti trescano con le lucertole, co'

magistrali, / che loco più no trovano i discipuli. carducci, iii-9-314: il

tuttavia al dizionario italiano: si affrettino i signori accademici della crusca a fargli luogo

una specie di tessuto snodato, che i guerrieri antichi usavano per coprire le parti

o per ricoprirne, come gualdrappa, i c'avalli in combattimento. orlanduccio

bellissime calze di maglia, e appresso i pungenti sproni. la spagna, 16-28:

il re d'un giaco di maglia sotto i panni. e. cecchi, 5-290

maglia d'acciaio), che segnava anche i secondi. -ciascuno degli elementi che

. savonarola, 5-i-63: hanno [i tiepidi] la panziera, che è incatenata

riversi, / tenean'altri a le faci i visi aversi. inventario di alfonso ii

vii-369: invano vorresti far credere che i condannati politici sono assai benignamente trattati,

benignamente trattati,... come se i condannati ai ferri duri non fossero accoppiati

vol. IX Pag.454 - Da MAGLIA a MAGLIA (11 risultati)

superava quasi le tele de'ragni ed i fili de'bachi da seta. graf,

viaria. fogazzaro, 10-185: i timidi paeselli son bene allacciati fra loro

d'urbanistica, valgono non solo per i piani delle nuove città. -reticolo

non vi rivedrò più, casupole! i miei occhi non lisceranno più le maglie venature

nel buio le reti metalliche che cintano i semenzai gettano una maglia d'ombre sulla terra

punto mezzo turco. c. i. frugoni, i-3-267: a tuo piacer

grande scialle le scende dal tetto contro i vetri. s'apre uno sportello e n'

calza, calzamaglia. c. i. frugoni, i-13-179: poiché da gli

delimitato da quattro di esse e avente i lati curvi. 18. istol.

fibrose / maglie e più larghi e dilatati i fori, / riconosce che si sporgon

. guglielmotti, 1006: 'maglia'dicono i costruttori quel vuoto o intervallo che rimane

vol. IX Pag.455 - Da MAGLIA a MAGLIATO (11 risultati)

. elemento metallico che nel telaio unisce i due liccioli del liccio e ha al centro

ripugnante o di poter modificare, estenuare i di lui sentimenti... (scappata

mutande seduto sulla mia branda. aveva i radi capelli scompigliati. -infilare,

maglia, fare le maglie: infilzare i fili uno nell'altro, usando gli

, fare la maglia: bolo e i suoi piombini da fare magliuzze di trina per

[l'uomo malvagio] mise nella rete i piedi suoi e passa per le maglie

di ripigliare una maglia scappata; rifare i peduli...; oibò son

prigione trovò la maglia rotta e deluse i cacciatori. -uscire per il rotto

maglia o per lamaglia rotta, scappare per i buchi delle maglie: sfuggire a stento

, 315: voi bestiole smaliziate per i buchi delle maglie sete voluti scappare.

3: deh ghigna un poco e mostrami i fagiuoli.

vol. IX Pag.456 - Da MAGLIATO a MAGLIO (16 risultati)

maglierie, istruita, che aveva fatto i primi due anni della scuola professionale.

io attacchi a gli uncinelli del tuo cervello i miei ditti appuntando il saliscende de l'

iv-330: abbiasi tante magliette aperte quanti i vecchi [colombi] e mettinsi loro ai

mettevano a nudo le lunghe braccia e i colli. soldati, 2-33: più che

di gomma rossa,... proteggono i ginocchi dello struscìo. soldati, vii-287

le brume trovavano meglio il morbido e i buchi. indi la fodera di rame,

là maglietti, e presi ch'ebbono i detti maglietti, andarono per tutta la

forte, e spianando con regolarità e rapidità i giri successivi. la sua testa cilindrica

questi, in subito arrivare, strinsero i piedi fra due grosse stanghe, premute

grande di legno, per uso di battere i cerchi delle botti,...

un certo maglio da ciò e isvegliava i frati. capitolo in lode del caldo del

battaglio. graf, 5-653: spiando i miti albori, / spiando l'ombre

co'grevi e lenti / magli le ore i mori. -mazza usata nell'uccisione

mazzapicchio. boccaccio, i-431: come i furiosi tori, ricevuto il colpo del

grande di legno... per ammazzare i buoi. crudeli, 1-113: ma

con secchi cespugli, avendo prima con i magli o marra lunga ribattuto il terreno.

vol. IX Pag.457 - Da MAGLIOCCO a MAGLIOLO (22 risultati)

getta una cuchiaiata d'acqua, secondo che i fabbri 10 formano e lavorano. g

nel gimnasio di vulcano, / levando i magli suoi pesanti e sodi. carducci,

e risvegli quieti / ho cominciato a capire i concerti dei mattini romani, /.

fucina, mettervi il ferro, menar i mantici, bollir il ferro e qui sarà

maglio a acqua. guglielmini, 356: i canali... primieramente servono a

, valche, magli, etc. i quali tutti hanno il loro primo moto da

, gr., ii-148: per entro i monti rintronano i comi / terror del

ii-148: per entro i monti rintronano i comi / terror del cavriuol, mentre in

ferro che serve nelle fonderie a massellare i metalli, ed è mosso da macchine

iii, 340: per dirla fuori de i denti, quando questi non rodano.

/ ne son state cagion le palle e i magli. b. corsini,

città di malta, dove sono esortati i cavalieri a questo nobil gioco. note

con le palle d'avorio, e i magli d'altra forma, e la tavola

d'annunzio, 4-i-68: lontano, i magli dei calafati battevano le carene e

hanno fatto col maglio. crusca, i impress. [s. v.]

a loro. trinci, 1-24: i magliuoli perfetti sono quelli di una mediocre

solo nemico di caprera, e gli seccava i maglioli e gli arbusti. d'annunzio

perché niuna diligenza si adopera nello scegliere i magliuoli che sono più adattati alla qualità

semi quanti un dì cibele / mostra i vigori della sua pienezza. 2

, 1-673: caro alfredo, ho ricevuto i bulbi, i fiori, i maglioli

alfredo, ho ricevuto i bulbi, i fiori, i maglioli. -nodo

ricevuto i bulbi, i fiori, i maglioli. -nodo di un ramo

vol. IX Pag.458 - Da MAGLIOLO a MAGNAMARONI (16 risultati)

. 4. locuz. fare i maglioli: tagliarli e prepararli per il

vignaiolo va potando le viti dee fare i maglioli che gli abbisognano per piantare.

, i-26: [bissolati] portava i suoi vecchi calzoni da alpino, sulle

lui col maglione dalla chiusura lampo e i mocassini. 4. dimin.

voce registr. dal d. e. i. maglióso, agg. letter.

li campi a gli augei talora caccio i co 'l lin maglioso e col fedel segugio

abitudine. viene della faringe. ma i magliotti ti faranno comodo lo stesso.

18-i-49: sulla faccia del pianeta, i buchi e screzi inferti dagli uranoliti nel magma

paradiso. pasolini, 3-306: tutti i magnaccia... erano venuti a stazionare

è registr. dal d. e. i. magna charta, sf.

nel quale sono solennemente definiti e confermati i diritti delle varie componenti della società (

). boccardo, 1-1023: i baroni... tutelavano gelosamente loro

rado solo in forma programmatica) stabilisce i princìpi e le norme fondamentali che regolano

attività sociale, al fine di garantire i diritti dei consociati (o comunque delle

non sare'bastante a tanto amico: i il tuo cor generoso, come suole,

magnus 'grande. 'e al [i] ma, forma dissimilata di anima

vol. IX Pag.459 - Da MAGNAMENTE a MAGNANIMO (9 risultati)

di quei cicaloni che leggono per notar i diffetti, non per osservar le bellezze

la sua generosità gettava quei semplici, i quali non potevano concepire che -feriti nella

cento anni. tasso, 8-17: magnanimamente i lumi e 'l volto / di color

memoria potranno in confronto di questa lasciare i gran potentati, che faccia ai posteri perenne

restituì le pitture e le statue che i cartaginesi aveano rapite. misasi, 3-118

di quelle in cui la magnanimità debba i suoi effetti mostrare. tasso, n-iii-782:

l'ingiurie. loredano, 2-226: i prencipi sempre si trattano da pren- cipi

grettezza e meschinità; che segue docilmente i dettami della virtù; che pensa,

e molto temuto e ridottato da tutti i re del mondo, magnanimo e d'alti

vol. IX Pag.460 - Da MAGNANIMO a MAGNANIMO (14 risultati)

altrui ti scopri altamente umile. c. i. frugoni, i-2-91: mira,

il saggio e magnanimo padre suo ferdinando i aveva fatto coltivare per mezzo di precettori

fatto coltivare per mezzo di precettori valentissimi i prodigiosi talenti che di buon'ora traluce-

assalti che prodezza e che animo avessono i suoi nemici. canteo, 410:

con l'affettuosa convinzione traggono al cristianesimo i parenti liberano gli schiavi fondano gli spitali

e dai figli di quei magnanimi [i difensori di amantea], pei quali la

tue mura / la magnanima man de i prischi eroi. -iron.

scritto per quella parte di popolo che i magnanimi eroi della decrepita aristocrazia designano coll'

ricompense con larga munificenza o a condonare i debiti con grande generosità; generoso,

alcuna volta, per proprio diletto e per i cari amici, qualche quadretto di devozione

dopo la distruzione magnanima delle statue, i liberatori s'eran messi a requisire argenti

della bestiaccia. fanfani, lvii-13: i filosofi, i letterati, e gli

. fanfani, lvii-13: i filosofi, i letterati, e gli artisti irretiti da

fatta dal debito e dal costume de i religiosi, ottimi e magnanimi veniziani.

vol. IX Pag.461 - Da MAGNANIMOSITÀ a MAGNARE (19 risultati)

i cor di generoso sdegno / il magnanimo ardir

, 32: le belle opre, i magnanimi / desir, gli affetti santi /

: le cose decantate e amate e i magnanimi sogni non mi incantano e non mi

le fattezze vaghe e belle. c. i. frugoni, i-4-122: magnanimo garzon

, 481: calcolò [l'umanità] i guizzi dell'appiccato, notò il rossore

e gli attigui campi, gli orti, i giardini; sempre in moto, appare

apprendere questo che vi è ignoto, i quali vi diranno che possono dare in manco

minuti, ed è quello che fa i ferrami per chiuder le porte degli edifizi.

ferrami per chiuder le porte degli edifizi. i. nelli, i-202: che il

lor sorte rea / aguzzavan per fame i puntaruoli; / vo'dir ch'ivi bottega

facendo credere a'figli che costoro mangiavano i fanciulli disubbidienti. quanto sia antica tal

cercando lavoro nei cortili e portandosi dietro i fornelli e il carbone.

di cupido. rosa, 44: i sospiri son bombe e petardi, / pioggia

e petardi, / pioggia d'oro i capei, fucina il petto, / ove

, / ove il magnano amor tempera i dardi. 5. locuz

di chi sa tutte le chiacchiere o i fatti altrui; tolto scherzevolmente il paragone

scherzevolmente il paragone dal fare il magnano i segreti alle serrature, alle toppe,

vocabolo romanesco';... e i vocabolaristi di napoli, 'voce propria del

, ed hanno torto il salvini e i vocabolaristi di napoli. io non la

vol. IX Pag.462 - Da MAGNARIA a MAGNATO (22 risultati)

f. f. frugoni, 5-7: i prìncipi, ancorché vivi, sogliono essere

cative femine. leonardo, 2-137: tutti i popoli obbediscano e son mossi da'lor

: invero la ragione non tira in carcere i magnati. siri, 1-i-106: altri

de'tempi si nasconda un avo / a i cittadini od alla patria infesto. a

infesto. a. verri, i-140: i ricchi amano più le loro sostanze che

lei vogliono esporle a rivoluzioni pericolose; i magnati divengono strumenti necessari nel governo dispotico

2-343: il popolo ci festeggiò, i magnati fecero le smorfie. bocchelli, 12-306

andava contro la legge, quanto che i magnati, quelli, aggiunse esplicativamente,

pel nel uovo, cominciò ad aguzzare i suoi ferri e, accostatosi a certi

riscatto, smantellando dal cuore de'magnati i divisamenti di ricalcitrare ai comandi della regina

pien questo regale ospizio; / ed i vostri magnati e i cortegiani / sono i

; / ed i vostri magnati e i cortegiani / sono i mangiacodini ed i

i vostri magnati e i cortegiani / sono i mangiacodini ed i ruffiani. massaia,

i cortegiani / sono i mangiacodini ed i ruffiani. massaia, vii-39: schierati tutti

si ha l'impressione che qui abitino i grossi magnati sudafricani. savinio. 1-94

. 1-94: era un gusto vedere i grossi magnati della finanza, in paglietta

al plur. in età comunale, i cittadini più influenti per ricchezza e aderenze,

adimari, 1-2: salendo poi [i pazzi], col volgere del tempo,

fu costruita nel 1352 a tenervi in custodia i magnati in istato d'accusa. e

astuto magnate, che lusingava e distraeva i buoni fiorentini, affinché meno s'accorgessero d'

obbligarono con giuramento. tommaseo, 3-i-304: i suoi magnati [d'ungheria],

la dignità magnatizia a cui eran giunti i suoi giorni, l'aveva avvezzo e

vol. IX Pag.463 - Da MAGNATOIA a MAGNETE (8 risultati)

magalotti, 7-203: pigliate pure tutti i vostri comodi nella relazione della magnesia.

, 4-1- 107: osservandosi tra i rimedi che si adoprano attualmente mentovata la

volgarmente manganese, di cui si servono i vetrai. tommaseo [s. v

, altre materie fisse: per esempio: i solfati d'ammoniaca, fèrro, manganese

bicchierai, 30: erano conosciuti in tutti i sedimenti quantitativi non meno della selenite

terreno molto cattivo, perché in generale i terreni magnesiaci sono terreni nei quali la

', ecc., serve a denotare i composti che hanno a radicale

.. che contiene magnesia principalmente fra i suoi componenti. = voce dotta,

vol. IX Pag.464 - Da MAGNETE a MAGNETICO (18 risultati)

, 4-308: questa / pietra che i greci con paterna voce / già magnete appellar

l'acume al polo artico fissato. i. riccati, 2-229: un altro

2-229: un altro canone ci somministrano i corpi magnetici, essendosi scoperto che nella

traenti forze delia adorna / seco rapisce i non ritrosi flutti / ne'suoi moti diurni

le tempeste. cattaneo, vi-259: i graniti contengono ferro ossidato magnetico nero, che

. bar illi, 5-179: diventano [i camaleonti] istrumenti metereologici -come quella ballerina

costituita da un nastro magnetizzato sul quale i dati sono registrati e letti con un'

. brignetti, 3-156: da sotto i chiacchieracei a sopra la paroteca si susseguivano

della forza magnetica tira a sé tutti i corpi, comecché da essa lontanissimi, perché

: linea ondu- luta ideale che congiunge i due poli magnetici terrestri e che interseca

della bussola e che non coincidono con i due poligeografici. 4. che tratta

della vasta orfica attrazione, anderebber paghi i nostri poeti di possedere una picciola virtù

sua fantasia, l'amor proprio, i nervi, i muscoli del sangue erano troppo

l'amor proprio, i nervi, i muscoli del sangue erano troppo invasi dal

. egli lo aveva saputo superando tutti i limiti. e questa facoltà di superarli creò

la forca è la calamita di tutt'i tristi... in corinto nulla di

ix-763: fino gl'innocenti, fino i bambini istessi / l'amano [l'oro

percorsa esercitando una vera attrazione magnetica, i paesi rimangano tanto più immuni quanto più

vol. IX Pag.465 - Da MAGNETISMO a MAGNETISMO (17 risultati)

atmosfera magnetica che precede il sonno, i casi della giornata. govoni, 252:

di'a boito... che trovo i suoi versi più magnetici che mai.

la facilità che il sonnambulo si leva i calzoni sul palcoscenico, sotto 10 sguardo

caratteristica, che hanno la magnetite e i magneti artificiali, di attrarre, con

11 seno palpitava, desiderabilissimo, come tra i due poli una lamina magnetica: ma

immaginò che si sollevi un'aura seminale da i viventi marini, la quale si diffonda

terra, e neppure l'aggregato di tutti i corpi terrestri, ma la terra e

quai catene tira ed ami afferra / i gravi il magnetismo e le sue voglie?

sonno, io non dubito di addurre i fenomeni del sonnambolismo artificiale, che con

animale è un'altra trappola per pigliare i gonzi. c. arrighi,

e mediante il quale si cercava spiegare i fenomeni detti oggi di 'ipnotismo ',

magnetismo a seconda. carducci, iii-27-308: i miei studi sono per vie tutte diverse

poscia coll'enfasi del fanatismo / narra i miracoli del magnetismo. i..

/ narra i miracoli del magnetismo. i...! -evviva mesmer! -

: un lafontaine venuto di francia dava i primi saggi di magnetismo al ridotto della

voi. bocchelli, 1-iii-755: quanto poco i gesti e il pensiero politico e scientifico

intorno alla figura del cosmo, e i segreti della sua umanità si caricano del

vol. IX Pag.466 - Da MAGNETISTA a MAGNETOLETTURA (9 risultati)

de sanctis, ii-8-475: oggi abbiamo i magnetisti e gli spiritisti; allora c'

e gli spiritisti; allora c'erano i maghi o gli astrologi, con la

di guarire gl'infermi, e conoscere i fatti altrui, e farti comparire i

i fatti altrui, e farti comparire i morti o le persone lontane. ghislanzoni,

: ad un cenno del virey, i due praticanti magnetisti abbassarono le braccia,

conte di quelle carezze che magnetizzano perfino i disastri irreparabili. d'annunzio, iv-1-413

bocchelli, 18-i-214: se avessi restituiti i nastri, magnetizzati o smagnetizzati che fossero

lasciando credere che li ho nascosti, i nastri. 2. figur.

rajberti, 2-181: avrà anche esperimentati i magnetizzatori più saturi di fluido e interrogato

vol. IX Pag.467 - Da MAGNETOMECCANICO a MAGNIFICARE (10 risultati)

fis. ramo della fisica che studia i fenomeni magnetici prodotti da masse magnetiche statiche

: il litigare ostinato, se i nomi significan per natura loro e per via

g. villani, 11-45: diliberaro [i fiorentini] di seguire magnificamente la 'mpresa

mangiare. rinaldo degli albizi, i-288: i signori di perugia ci feceno presentare di

comprende che sino al secolo xiii almeno i nobili magnificamente vestivano al pari d'oggidì

di adornare magnificamente con gruppi di statue i frontespizi de'loro tempi. d'annunzio,

spezialmente nelle omelie, ove per lo più i padri assumono la persona non di dottori

l'assedio da capova, e ora i consoli non sosterranno la sua venuta.

. bencivenni, 5-28: essi [i mirabolani citrini] sono delle più perfette

dare con parole appropriate le virtù e i meriti di qualcuno; riconoscere e dichiarare

vol. IX Pag.468 - Da MAGNIFICARE a MAGNIFICARE (24 risultati)

ciascuno per esser il primo; ma i signori niuno lasciarono parlare. dante,

seguitò lunga pezza a lodare e magnificare i buoni portamenti e il valore stragrande del

] che provve- derebbe per modo che i loro comuni avrebbono coll'arcivescovo buona pace

più coll'animo riposato che voi, i quali siete vincitori. non basta egli

donato degli albanzani, 275: magnificati i fatti del marito con maravigliose lodi,

, lasciate le donne dei patrizi. i. pitti, 2-41: magnificavano..

... la lunga pace, i gran guadagni, la somma prudenza dello

meraviglieranno di questo quegli che sanno quanto i medesimi magi magnificano uno bruttissimo animale detto

e, come egli diceva, bramoso che i predicatori di parigi avessero occasione di magnificare

dio (o anche la madonna e i santi); celebrare nella propria fede

. fra giordano, 3-114: se i santi, pur in questo mondo,

[epistole], 277: stupirono i fedeli convertiti dalla circoncisione, che erano

. giuseppe degli aromatari, 41: i poeti sempre aggrandiscono e magnificano le cose

proprie passioni. fortis, xxiii-447: i viaggiatori si studiano pell'ordinario di magnificare i

i viaggiatori si studiano pell'ordinario di magnificare i pericoli a'quali sono andati incontro.

vere e false,... i capi non mancarono di propagare e magnificare

temerario si diede a blaterare, magnificando i successi e l'onnipotenza di virginio alpi,

con nuovi modi di nobilitade. i. pitti, 2-13: molto più avrebbero

più avrebbero disteso l'imperio, se i successori di coloro che tanto bene operarono,

città del mondo nell'arte di magnificare i suoi spettacoli, e di attirare la moltitudine

queste ore di viaggio consentono d'osservare bene i percorsi, e ci tengono rinvoltati e

villani, 5-31: egli è manifesto che i gambacorti di pisa aveano lungamente in grande

. -allargare, ampliare, ingrandire (i confini di uno stato).

gloriarsi, lodarsi, vantarsi; proclamare i propri meriti o le proprie doti,

vol. IX Pag.469 - Da MAGNIFICAT a MAGNIFICENTE (12 risultati)

, iii-257: col correggere e medicare i costumi trascorsi, per la salute di

republica. quando ella era poca, i cittadini aver fatto col poco; or

come madre del salvatore { luca, i, 46-55); inizia col verso magnificat

: tra quelle mura furono ispirati e pronunziati i due sublimi cantici del magnificat e del

. lodato per le virtù e i meriti; encomiato, sti

, e poi più su, verso i poggi del firenzuola tutti magnificati dalla «

turbargli l'animo e porlo in diffidanza con i suoi antichi dipendenti e amici. mazzini

che è la falsa moneta che spacciano i demagoghi di ogni tempo, nascondendo sotto

soldati -parole franche ed energiche ma senza i cattivi sapori del fra- saiolismo obbligatorio nei

nei manifesti dell'ultimo mezzo secolo. i giornali, un po'per giusto senso di

buonaccorso da montemagno il giovane, 2-1: i degnissimi e giocondissimi cospetti vostri, gloriosi

bar etti, 6-112: mostrano [i portoghesi] in ogni congiuntura di amare

vol. IX Pag.470 - Da MAGNIFICENTEMENTE a MAGNIFICENZA (13 risultati)

ii-630: per epilogarvi in brev'ora tutti i meriti d'un ignazio, dimostrerovvi in

, ii-6: in quel breve tempo i bucentori magnificentissimamente adornarono. =

gnificentemente ': con magnificenza. non avrebbe i sensi familiari di 'magnificamente '.

sia riguardevole. calepio, 1-22: i genovesi amano d'unir la parsimonia all'

insieme il lume e le grazie e i doni che ricevono da dio: e perché

. g. capponi, 1-i-410: anche i poveri godevano quella magnificenza del ricco,

magnificenza. monti, iii-179: i giorni che qui strascino senza di voi,

. g. gozzi, 161: i figliuoli miei, le nuore e tutta l'

secura, le acque, in tomo i massi immensi / ne la magnificenza de 'l

m. villani, 3-85: perocché i nostri antichi non erano in troppa magnificenza

tutto modestia e tutto purità, con i suoi vestimenti doppi ed ugnoli, secondo che

prìncipi. d'annunzio, v-1-663: i poveri di fiume non sono i prediletti

v-1-663: i poveri di fiume non sono i prediletti di santo francesco? come il

vol. IX Pag.471 - Da MAGNIFICO a MAGNIFICO (9 risultati)

1-iv-295: non è possibile certamente esaltare i trovati geometrici del cartesio con più energia

un'isoletta dell'istria, al sentire i contadini vangando parlare italiano, sentii la

). d'annunzio, iv-1-240: i sette pezzi della parete rappresentavano, con

torbide e più sozze divennero, crescendo i vizi con quella grandezza dello imperio.

il turco, quando non gliene manchino i mezzi, è magnifico;...

, destro ed accorto, guadagnati si era i più de'romani. g. capponi

liberale... deono però spendere i magnifici in cose pubbliche come in palagi,

bestie non sono, perché sanno fare i lor fatti, infregiando un papa avere a

de l'avere ad esser cardinale. i magnifici dicono quel che sanno, sanno ciò

vol. IX Pag.472 - Da MAGNIFICO a MAGNILOQUENTE (8 risultati)

aver trovata la missolidia, da cui i tragici averla apparata e congiuntala con la

. croce, ii-2-245: come se i giovani dovessero dalle accademie uscire in un

: oh di che smisuratezza sono eglino [i recinti dell'anatomia] nel giro loro

ad ammirare. lo strascico faceva su i gradini un fruscio forte. il servo

. il servo camminava indietro, non su i passi della sua signora lungo la guida

quel magnifico tuo bene caduto, / i tuoi lunghi capelli. g. bassani,

a diversi altri magnifici esemplari d'ambo i sessi delle ultime generazioni. arbasino,

in ozio. giannone, 2-ii-271: i soldi che sono assegnati a'sopradetti ministri

vol. IX Pag.473 - Da MAGNILOQUENZA a MAGNO (4 risultati)

potrebbe ingenerar diffidenza. borsi, 2-131: i rimproveri e le rampogne di cui mi

: però col grano raddoppiato misuriamo tutti i pesi, col dito e palmo le

, mi fusse stato dimostrato con necessità. i. riccati, 2-263: appresso le

, e poi... a tutti i nobili di fiorenza fece trarre gli occhi

vol. IX Pag.474 - Da MAGNO a MAGNO (21 risultati)

onde mutar co'pastori disagi / amino i re scettrati e i magni duci /

pastori disagi / amino i re scettrati e i magni duci / tende e palagi.

niun de'vostri eroi, / o i magni italianon che siete voi, / più

la residenza del magno capo di tutti i soviet, dello czar rosso, è ancora

. cantari cavallereschi, 23: leggi i libri delli imperiali / che io ti

ch'io t'ho contato / tutti i lor fatti con lor magno istato.

? bisticci, 3-542: che fussi circa i tempi di santo tomaso e di alberto

, non volle a quelli darla che per i lor meriti n'erano degni. aretino

che abbia visto il sole, de i nostri tempi? de luca, 1-14-1-131:

più particolarmente su la vita e su i fatti del magno taddeo, che recò

dice li spiriti magni per quelli tali, i quali finge essere quivi, che furono

medesimo monasterio della torre, il quale i padri del monasterio, come magno e

rustical magione, / non men ch'a i nostri dì ne'gran palagi, /

. carducci, iii-4-31: passi a i concilii de l'ombre, rivegga li spiriti

ombre, rivegga li spiriti magni / de i padri conversanti lungh'esso il fiume sacro

rugiada / che fa in cristo crescere i cuor magni. dominici, 4-135: questo

di penitenzia specchio, e sonci rimansi i panni di sangue ripieni per le dure

de'pagani / che feciono alla rocca i mastin cani. loredano, 5-260: aiace

par., 9-133: l'evangelio e i dottor magni / son derelitti, e

magni, agl'intelletti eccelsi ne apre i più reconditi sensi onde essi arrivano a

delle vivande. guerrazzi, i-311: napoleone i, magno conoscitore dei peccati umani,

vol. IX Pag.475 - Da MAGNO a MAGNO (23 risultati)

quel grido di ben fare che desiderano i padri ne i figli. lamenti storici

di ben fare che desiderano i padri ne i figli. lamenti storici, iii-55:

[la repubblica] era poca, i cittadini aver fatto col poco; or ch'

iv-1-75: altre conversazioni si mescolavano fra i trionfi delle magne rose di villa pamphily.

de l'anime beate / agli occhi d'i mortai in terra piove / un miraeoi

crotone. questo nome racchiudeva da prima i seni di taranto, di squillaci e

suppone la potenzialità dell'infinito magno. i due infiniti sono correlativi e s'importano

sipoltura. castiglione, 260: usavano i re antichi,... per acquistar

. algarotti, 1-iv-329: abitavano [i veneziani] quei magni palazzi che concitarono contra

invidia dei re. pindemonte, 226: i magni ostelli / mira, e i

i magni ostelli / mira, e i marmorei templi. -aula magna: v

dì tramonta / lento e la notte ammanta i dorsi magni / e il sommo foco

: che se un rettangol fingerai, fra i lati / di cui siedano mille ampie

fr. colonna, 2-398: avevano [i carnefici]... l'aspecto

avarizia è crudele, insaziante; / che i vecchi più la sua brama disnerba.

magno di ogni internazionale religioseria e presso i futuri pingue documento della nostra nevrastenica fiacchezza

voluto abbracciare la distinzione che hanno fatta i dottori tra la magna e poca mora

moto tutta la magna coorte dei biechi cantori i quali, per quella

io del poco, ché a proporzione / i piccoli a me son come a te

piccoli a me son come a te i magni. bandello, 3-46 (ii-482)

, / deh pensa come star dovieno i poderi, / che, quand'è il

, ii-398: in questa occasione i giuochi magni, che duravano tre giorni

mi lagni -; / e mostrò i don c'ha ricevuti magni.

vol. IX Pag.476 - Da MAGNOCROMITE a MAGO (21 risultati)

, 1-389: il sole zampillava tra i lauri e le magnolie sì caldo ancora

magnolia giapponese / si sfoltisce or che i bocci paonazzi / sono caduti.

, di ibischi, di'rose decapitate che i mercanti vendono a peso, come i

i mercanti vendono a peso, come i frutti. sbarbaro, 1-148: pensavo

sapeva di magnolia e di viole, i gelati avevano la freschezza del ribes, delle

di magnolia sudati che spargono in giro i loro grassi petali bianchi bambini. silone

che vi dilettate / e piac- cionvi i piacer del magnolino, / pregovi in cortesia

signorile magnolio. stuparich, 5-245: i due compagni seduti sulla panchina d'un

). casati, 2-41: i magnòro, così sono chiamati questi amministratori

così sono chiamati questi amministratori, sono i capi delle diverse giurisdizioni, che governano

scudo della tartaruga, come sogliono portarlo i pescatori brettoni. = voce di

: e da sì fatti congiungimenti nascono i maghi, quale fu merlino, che

, / del chiostro torbido / oltre i cancelli, / riveli i fulgidi / cieli

torbido / oltre i cancelli, / riveli i fulgidi / cieli novelli. d'annunzio

con la barba lunga, quello che faceva i miracoli e aveva le medicine per ogni

senza manico. piovene, 7-197: i maghi celebrano ancora nottetempo nelle foreste del-

congiunger insieme tutte le cagioni onde procedono i miracoli dell'arte. amari, 2-44:

nemici erano, come è naturale, i maghi del paese, cioè, coloro che

da maestri e ministri di religione, ed i quali in sostanza non erano che scaltri

, 1-22: le narrava tante fiabe dove i figliuoli dei re morivano d'amore,

entusiasmavano le battaglie dei prodi; esilaravano i tranelli e le burle del mago malagigi

vol. IX Pag.477 - Da MAGO a MAGONA (13 risultati)

valor, beltade e leggiadria / sono i maghi che m'han da me diviso /

di grazia, fate, / fate arrestare i canti / de'galli e degli uccelli

passato; ma sono maghi essi, e i nostri giovani, né sono né devono

della luna / viaggia il mago fra i silenti orrori. / ha seco un gatto

, vuoi tu placare la belva con i dolciumi? 8. persona che esercita

petrarca, 101-n: so come i dì, come i momenti e l'

101-n: so come i dì, come i momenti e l'ore / ne portan

: * magodo ': così dicevansi appresso i greci que'poeti che rappresentavano le cose

con moti effeminati e lascivi e contraffacevano i libertini, gli ubbriachi. = voce

quando la marreggiava. soderini, ii-199: i solchi dai lati cupi e profondi come

solchi dai lati cupi e profondi come i magolati del grano. lastri, 1-4-184

poi, non che andarsi a guardare i suoi magolati, non £i va neppure a

ferro. d'annunzio, ii-853: i forni vasti come le meschite / pel ferro

vol. IX Pag.478 - Da MAGONE a MAGRETTO (11 risultati)

, ma né anco disporre né vendere i loro boschi senza licenza dei magonieri.

un annegato che giaceva sul fianco tra i fiori di tapo, deposto dalla magra

al mattone. jahier, 232: sono i dal pos che l'anno della gran

, 1-34 (i-409): fanno [i bergamaschi] poi volentieri del grossolano e

risparmiarla, perché gli pareva di vedere i superiori di lui accomodati. niccolini,

non ha grandi entrate, passa magramente i suoi giorni. bar etti, 3-20:

errata nel darsi ad intendere ch'io faccia i fatti miei troppo magramente: cioè ch'

si riferisce al magreb, regione comprendente i paesi dell'africa settentrionale a ovest dell'

corpo per innanzi oscure, cioè a dire i flussi chilosi degl'intestini, l'atrofia

il casolare degli zii di milio, i faedis, era a mezza strada tra

mezzo alla campagna. subito dietro cominciavano i magredi del tagliamento. = deriv

vol. IX Pag.479 - Da MAGREZZA a MAGRO (10 risultati)

perocché i capitali erano mezzi / e v'è stagione

v'è stagione in cui son schifi i vezzi. fogazzaro, 1-51: la ina

un po'magretta per doverla porre sopra i magni camilli, i mari, e gli

doverla porre sopra i magni camilli, i mari, e gli scipioni.

in ammirar che sì li affama [i golosi] / per la cagione ancor non

anche ch'io morendo abbia tanto da pagare i miei piccoli debiti e da far coprire

stringeva, io m'era ben accorto che i disagi e il lavoro la consumavano.

rendimento. biringuccio, i-82: secondo i gradi di tal colore si può quasi

de'nostri verseggiatori. giusti, ii-534: i compilatori del suo giornaletto faranno benissimo a

, le privazioni, il dolore, i dispiaceri). -in partic.:

vol. IX Pag.480 - Da MAGRO a MAGRO (19 risultati)

dabben magro e mendico, / e i mozzorecchi grassi e accarezzati. redi,

l'ultim'alpe all'arno / tu tramutavi i passi. nievo, 548: per

magro come un quattrino, e ha i capelli morbidi come chiodi. dossi,

tanaglia, 2-791: per condurgli grassi [i maiali] / e ghiande e biade

vi dica da galantomo che cosa sono i muscoli? e'son quei be'tocchi di

iii-87: ucciso un animale, e scelti i pezzi di puro magro o di

cibi magri, ove in luoghi separati i sovrani... e i signori

luoghi separati i sovrani... e i signori di qualità siedono a lauta mensa

con valore attributivo): adatto per i giorni di astinenza (un alimento)

; che esclude la carne e i suoi derivati. -di magro rigoroso,

le carni, anche le uova e i latticini. berni, 142: ti

fumare inesorabilmente sotto il naso arricciato tutti i venerdì che dio mandava in terra.

sono il mercoledì delle ceneri e tutti i venerdì di quaresima (e, in

e, in passato, anche tutti i venerdì dell'anno, tutti 1 sabati

, tutti 1 sabati di quaresima, i giorni delle quattro tempora, le vigilie

mattioli [dioscoride], 560: saiansi i veri porcini in toscana, prima lessi

la sera e la mattina, e i giorni magri poi un uovo m'è sottosopra

m'è sottosopra. c. i. frugoni, i-5-13: d'un magro

disabitato. serra, i-21: guardo i colli magri e puri, le terre

vol. IX Pag.481 - Da MAGRO a MAGRO (21 risultati)

: si piglia quella terra che serve per i maestri di artiglierie, la qual si

: s'affannano a riparare e a murare i lazzaretti, con mestolate frettolose di calcina

-letter. secco (la pelle, i capelli). landolfi, 9-39:

). landolfi, 9-39: anche i riflessi cuprei che i suoi scarsi e

, 9-39: anche i riflessi cuprei che i suoi scarsi e magri capelli cominciano a

ne'luoghi temperati si cominciano a guardare i prati, i quali, se son

temperati si cominciano a guardare i prati, i quali, se son magri, si

verde musco. targioni tozzetti, 7-33: i terreni galestrini,... i

i terreni galestrini,... i cuoiucci ed i bardelloni, sono magrissimi,

,... i cuoiucci ed i bardelloni, sono magrissimi, perché troppo

dalle magrissime terre montagnose da cui trae i mezzi di una misera esistenza. alvaro,

: le spiche erano magre, ed i granelli più lunghi e più striminziti che

carducci, iii-18-241: il vento batteva i magri oliveti della collina e giù basso

annunzio, i-89: radi surgono / i magri alberi in cerchio luccicanti / di

ne segue per altro che... i grani piccoli e poco nutriti o,

2-19: era estate grande e tutti i fiumi magri. -che scorre con

. al mercato nero. il governo issa i cartellini dei prezzi legali su una mercanzia

govoni, 1171: il magro fuoco per i pasti /... si ravviva

in cucina. bartolini, 20-203: i brevi voli / e magri soli / furono

in tanto refe da cucire. c. i. frugoni, i-5-97: in fine

un magro vitalizio. padula, 485: i macri ed incerti guadagni fanno che la

vol. IX Pag.482 - Da MAGRO a MAGRO (22 risultati)

. goldoni, xii-499: a ingrassare i giorni magri / l'arte aiuta la

si fa. verga, 3-177: giacché i tempi erano magri, gli uomini non

gli ha avanzato e messo in serbo per i giorni magri. -che si

piovene, 7-117: a conti fatti, i parigini dicono di aver avuto una notte

: allo 'ncontro all'odor de tinelli corrono i poetanti magheri. redi, 16-i-25:

magnifico; in effetto magro, perché i fiscali non le avean lasciate freddare.

de'ricevitori, non essendo sì magri i premi d'un tal monarca. manzoni

, 6-57: a terra / sparse i regni beati empio costume, / e il

fanfani, lvii-13: né altro poterono i suoi piagnoni che star mutamente a veder

, 2-1-32: conciossiecosa che lo scambiare i luoghi e i riti e i tempi sia

conciossiecosa che lo scambiare i luoghi e i riti e i tempi sia o smemoraggine

lo scambiare i luoghi e i riti e i tempi sia o smemoraggine o ignoranza o

. « scuse magre: » gridarono i due cugini: « vogliamo la sentenza

, imitazioni, ec. (senza i quali la musica sarebbe povera e magra)

ebbero poi bastevole discernimento da vedere che i nomi superlativi era cosa inutile registrarli nel

, 1-52: magri scritti, di cui i garzoni stessi di stamperie dovrebbero conoscere la

altretanti sospiri tignosi, le partite de i debiti, che al libro de i vostri

de i debiti, che al libro de i vostri sdegni tengono accese le chiarezze de

: si udivano da un angolo arrivare i sospiri magri della donna. borgese,

ragione e dell'umanità, obbligando solo i polmoni e le canne della gola a spegner

essere in grado di comprendere e valutare i magri accenni che tu talvolta me ne fai

costui. tozzi, v-364: tutti i venerdì facevo di magro, con minor paura

vol. IX Pag.483 - Da MAGROGNOLO a MAHDISTA (21 risultati)

me quel capestro / che solea fare i suoi cinti più macri. idem, par

io dormi'agnello. castelvetro, 4-297: i cibi buoni e propri della natura dell'

mentano e lo fanno grasso; e i cibi rei e strani alla natura dell'

magro / tra il sentore dei letti e i discorsi con gente che rantola / a

, ogni volta che ha tempo, i suoi morti alla fossa / e pregare per

lxxviii-ii-92: passato il fiume che lava i contenti, / rimase dante de virgilio

, fra gli altri gagliardissimo, fusseno i fianchi magrolini e sottiluzzi. a.

macilente, magrolina e stitica che somiglia i lor ritratti sputato. costa, lx-181

49: si comprano [in agosto] i porci tempaiuoli e'magroni per ingrassare.

cui gli antichi messicani facevano papiri, e i moderni distillano un alcool traditore.

taina; cfr. d. e. i.: « sec. xviii, clavigero

della persia. arbasino, 9-138: i sassanidi hanno deciso di rieducare nell'ideologia

di rieducare nell'ideologia mazdea ortodossa tutti i magusei romanizzati. = voce

assai bello quando è in fiore: i suoi frutti sono appetiti dagli uccelli e servono

servono ai tintori per alcune tinte; i noccioli sono odorosi e altre volte servivano

odorosi e altre volte servivano a profumare i guanti. il legno è ricercato dai

oriente; s'attribuiva loro virtù contro i calcoli della vescica, e sudorifero si

. gozzano, i-389: giunsero [i parsi] raminghi e perseguitati in india,

diu; poi a tabli; trattando con i marajà per avere un'ospitalità non molestata

achmed suleiman che destò enorme fanatismo fra i suoi seguaci... nel sudan (

, 1-168: inconsci del malaugurato connubio [i neri], eccheggiarono al mahdismo -non

vol. IX Pag.484 - Da MAHIZ a MAI (7 risultati)

: riconquista angloegiziana del sudan contro i mahdisti. = deriv. da

manzoni, ii-5: qual mai, tra i nati all'odio, / quale era

fu ricoverata a san salvi, tra i deliranti, e vi morì. fenoglio,

chiama la bella ciprigna / a spender lietamente i vostri giorni, / sanz'aspettar che

ariosto, 34-75: le lacrime e i sospiri degli amanti, / l'inutil tempo

disegni che non han mai loco, / i vani desidèri sono tanti, / che

rimanendo celibe, per aver rifiutati tutti i partiti che le si erano offerti, come

vol. IX Pag.485 - Da MAIA a MAIALA (16 risultati)

tanto di farne una sola voce, come i latini, che delle due * non

corazzini, 4-55: rose dovunque, fra i / capelli ch'io non sciolsi,

ivi depinge / per far sempre mai verdi i miei desiri. boccaccio, dee.

vita. fagiuoli [tommaseo]: i quali [danari] non hai visti,

dovrebbe il cianciumc, e non co i libracci e con le scarta- bellerie.

alta stima e considerazione in che mi tengono i miei concittadini ». un po'tardi

nenzie sue, ciò è la sega, i denti, la cassa, il carro,

denti, la cassa, il carro, i morelli, i ruotoli, la ruota

, il carro, i morelli, i ruotoli, la ruota con la maia sua

, la ruota con la maia sua e i vangollini. garzoni, 1-552: vi

], 195: sotto la specie de i granchi intende aristotele tutti quelli che non

come sono le maie, chiamate grancevole, i paguri, chiamati granciporri, le macinette

paguri, chiamati granciporri, le macinette i granchi de i fiumi e similmente i

granciporri, le macinette i granchi de i fiumi e similmente i cancelli. tramater

i granchi de i fiumi e similmente i cancelli. tramater [s. v.

c. e. gadda, 6-181: i catecùmeni l'avevano a maestra, pur

vol. IX Pag.486 - Da MAIALATA a MAIDÈ (7 risultati)

volgar., 9-77: castransi utilmente i verri di tempo d'un anno, e

, 12-6-130: sono anche buonissimi [i semi del grano saraceno] per nutrire

grano saraceno] per nutrire ed ingrassare i maiali. lastri, vi-60: la faggiuola

: ne assolvono con entusiasmo il compito i maiali e vi si ingrassano; sarebbe

. 000 maiali di latte, per i quali non si trovavano sbocchi.

quelli che fanno assai più dispetto sono i mille e mille beati maiali, dei quali

li aiutarono nel loro fallimento a frodare i creditori. c. e. gadda,