Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. IX Pag.32 - Da LIBITO a LIBRAIO (12 risultati)

baldi, 377: [sono] differenti i tiranni da're buoni, come è

secondo il piacere, le preferenze, i gusti personali; a piacimento, a scelta

quando si può, si debbono salvare i testi, aiutandoli e interpretandoli, e non

o bassifondi per alleggerire il carico de * i maggiori navigli. 2. alleggio

e marco e libra, / con tutti i pesi che contar si pono. vannocci

purg., 27-3: sì come quando i primi raggi vibra / là dove il

scorpione e sagittario... sono i tre segni autunnali. fiacchi,

lxxix-1-319: ridurre in un sol volume i tre del 'galateo 'e intitolarlo *

tre del 'galateo 'e intitolarlo * i tre galatei ', fu, potete

che il libraro li rimettesse qui [i miei orlandi], perché sùbito troverei di

massimamente da'librari e da gli stampatori, i quali non hanno discrezione. galileo,

ebbe la straordinaria consolazione di poter contemplare i cartoni della sua opera nelle vetrine dei

vol. IX Pag.33 - Da LIBRALE a LIBRARIO (26 risultati)

proibirono che si stampasse. e tosto i librai: oh! gli arcivescovi hanno proibito

perché gli arcivescovi lo avevano proibito e i librai stampato, congetturarono i pensanti che

avevano proibito e i librai stampato, congetturarono i pensanti che essi dovevano leggerlo. tommaseo

per averti dato così poco tempo da legare i libri del signor vincenzio; ma io

in toscana, 14-2-2- 651: i libramenti dell'acqua sono prossimamente uguali,

dell'acqua sono prossimamente uguali, tanto i massimi che gli minimi, osservabili tanto nella

orti e degli occasi equilibrati: dopo i quali libramenti, cominciando pian piano l'inclinazione

diversa qualità e leggerezza, in tutti i vini bianchi da noi sperimentati apparisce sottilissima

esso. l. adimari, 1-130: i quattro suoi venti o cordoni [dello

erranti a lui d'intorno / librasti i globi in guisa tal che puote /

cerchio. lemene, ii-102: su i cardini lucenti / pria che rotasse il cielo

nome empie la terra / e ne libra i destini, è tempo assai / ch'

serpe guizza, / spessi come tempesta i colpi libra. marino, 1-83:

e leggieri / a librar le percosse i polsi vostri. battista, iv-109: giove

marino, 1-94: qual de'germi purpurei i rami tronca, / qual de gli

, / qual de gli ostri sanguigni i pesi libra. bruni, 483: quindi

. bentivoglio, 4-1283: librati bene i pareri, fu risoluto che si tentasse di

l'arme e con l'impeto nemico / i tuoi novi ripari e 'l muro antico

il tuono, 1... i e ad ascoltarlo intenti / libransi in aria

e ad ascoltarlo intenti / libransi in aria i venti. pindemonte, 145: lodoletta

chi si sa librare così diritto. ci i. frugoni, i-1-156: poiché lo

: la natura ci presenta in tutto i due estremi; noi dobbiamo librarci tra l'

cieli primaverili si libravano... i primi aquiloni. e. cecchi, 6-216

librariaménte, avv. in rapporto con i libri, con il loro commercio o

che appartiene, si riferisce o riguarda i libri, la loro pubblicazione e il loro

abbandonò l'arte libraria, dalla quale i suoi poveri genitori avevano disposto ch'ei traesse

vol. IX Pag.34 - Da LIBRARO a LIBRERIA (19 risultati)

(v. fiera2, n. i). tommaseo [s. v

editore, entro un certo termine, i libri rimasti invenduti. 3. scrittura

segretario. giamboni, 7-48: i librari sono detti perché ne'libri le

commissione era seduta, traballava paurosamente per i pugni e le librate. = deriv

figur. carducci, iii-4-128: ripensa i giorni quando a la morbida / tua

e l'uscite delle macchie, cioè i termini f, g, non saranno fibrati

f, g, non saranno fibrati come i passati b, d, ma l'

, io-ii-iii: possono... i beni ed i mali essere fibrati sebbene

: possono... i beni ed i mali essere fibrati sebbene di opposta natura

opposta natura, e il peso traboccare secondo i casi verso gli uni o verso gli

il tuo fibrato verso, / lento ne i cuori impri- mesi. bacchelli, 2-xxv-277

. f. frugoni, iii-169: erano i sentimenti dell'attico libratissimi e perciò giusti

fi dipintori, quivi fi statuarii, quivi i segatori,... quivi fi

... quivi fi perticarii, quivi i libratori, quivi fi mer- ciarii.

da passioni inique, f... i dove appendono il mal, pesano il

. le sue vibrazioni molto frequenti ne i vasi piccoli. cassini, 2-3: dal

meridiani, che sono sempre perpendicolari a i paralleli. manfredi, 1-162: è

o di studio (e, anche, i libri che vi sono contenuti).

2-318: le librerie erano aperte: i libri erano stati scaraventati in terra a

vol. IX Pag.35 - Da LIBRESCAMENTE a LIBRETTO (9 risultati)

enorme nei cervelli così detti politici, i quali si nutrono di luoghi comuni e di

plur. tose. piccolo manuale contenente i primi elementi d'aritmetica o di un'

'l favore. allegri, 5-16: tutti i gentiluomini della nostra città...

fra gli altri scritto a penna, i... i ove si legge in

a penna, i... i ove si legge in carta di cotenna /

le librettine. cicognani, 1-102: tutti i giorni, un'ora o due,

-imparare le librettine sulle mani: impararea fare i calcoli con le dita. allegri,

, secondo alcuni [d. e. i., devoto], per incrocio

e ne ripone ogni quarto per entro i fogli d'un altro libretto consimile.

vol. IX Pag.36 - Da LIBRETTO a LIBRICCINO (30 risultati)

cicognani, v-2-95: imparavo a mente i libretti delle opere. credo che non

'è quella specie di taccuino nel quale i pittori sogliono pigliare i loro ricordi in

taccuino nel quale i pittori sogliono pigliare i loro ricordi in disegno... 'libretti'

nella settimana o nel mese, e i lavori fatti. e. cecchi, 2-54

quali vengono annotati di volta in volta i crediti e i debiti delle parti,

annotati di volta in volta i crediti e i debiti delle parti, relativi alla mezzadria

e alla fine dell'anno vengono fatti i conti finali e i saldi).

dell'anno vengono fatti i conti finali e i saldi). bocchelli, 1-iii-293:

amministrazione, fascicoletto contenente le indicazioni e i dati relativi all'attività professionale, alle

nelle forze armate, documento che raccoglie i dati e la documentazione relativa a ogni

ia categoria, sul quale sono registrati tutti i dati e le notizie concernenti l'intestatario

mercantile, perché vi siano registrati tutti i movimenti di imbarco e sbarco del titolare

vi sono inoltre riportate le avvertenze per i reati di diserzione, ecc. anche

rilegato in pergamena, consegnato a tutti i militari del corpo reale equipaggi marittimi all'

-libretto universitario: fascicoletto che contiene tutti i dati concernenti gli studi compiuti presso un'

4-142: gli studenti... seguivano i suoi corsi, all'università, bisognosi

, ecc. -avere o non avere i libretti (o il libretto); lavorare

libretto); lavorare con o senza i libretti (o il libretto): essere

dell'uno e dell'altro sesso, i quali prestano la loro servitù all'anno,

un libretto, nel quale vengano descritti i connotati del portatore, esigendosi la di

slataper, 1-164: duecento uomini con i libretti di lavoro levati in alto,

-libretto del motore: fascicoletto che contiene i dati relativi a un dato motore,

dell'aeromobile: fascicoletto che contiene tutti i dati relativi a un determinato aeromobile,

li briccino bisogna che intacchiamo i libretti. dessi, 9-15: aveva

ancora a libretto, se ci levate i nostri piccoli funzionari? 13.

gente furba... sparge nelle campagne i librettini di devozione e di superstizione dove

... [pascoli] aspettò i trentasett'anni. -librettino del quaranta

fatta un'amicizia tanta, / non sono i libri ed il poetico estro, /

librettàccio. tommaseo, 11-18: tra i lasciati da mio zio ritrovai un librettàccio

, / ov'io ritrovo ognor tutti i miei gusti; / per forza al giuoco

vol. IX Pag.37 - Da LIBRICCIOLO a LIBRO (13 risultati)

. boccaccio, v-181: con i miei libricciuoli, quante volte voglia me ne

conservo / quel fiore inaridito / tra i fogli d'un protervo / libricciuol proibito

. bartoli, 14-1-36: scrisse [i proponimenti] in un suo libricciuolo, per

trattati di logica,... i quali... divise in dodici libricciuoli

le genti di scorze di legno / i libri lor, ché di fogli o di

, 2-ii-343: limitano il potere di studiare i gravosi dazi sull'importazione dei libri

lucini, 2-166: so che sono i piccoli libri minuscoli, da tasca,

de li quai mi delivro / mettendo i minor prima e'magior poi. dante,

vita di s. francesco di sales. i. riccati, 2-222: utilissime sono

. borghini, iii-323: io veggio chiamati i ceriti da livio nel vii consanguinei de'

e la severità in discemere e ricidere i supposti non fu usata se non sopra

nome d'apostoli. gioberti, 3-231: i purani ciascun dei quali...

: procurarono che ora si abbruciassero tutti i libri di esse [sibille] sopra la

vol. IX Pag.377 - Da MACILENZA a MACINA (8 risultati)

e il pallore e la macilenza e i ristagni e le gonfiagioni. massaia,

, alla macilenza de'volti, a i colli torti ed altri simili artefici, biasimavano

l'entrate tolte alle vestali tingono i volti di macilenza e di pallore.

plur. ant. anche sm.: i màcini). pietra lavorata e opportunamente

macchine, serve per ridurre in farina i cereali o per frantumare olive, semi

parla di macini il cui diametro è tra i cinque ed i sette piedi;

diametro è tra i cinque ed i sette piedi; dunque la velocità di un

da mattina a sera senza mai trovare i conti della macina o del mugnaio

vol. IX Pag.378 - Da MACINABILE a MACINARE (13 risultati)

lubrano, 1-289: oltrepassano dieci mila i cadaveri risorti o stritolati sotto la macina de'

gravi strettezze finanziarie. crusca, i impress. [s. v.]

da causa. dossi, iii-379: i danni che enumero sono tutti di macina

. pascoli, 997: ed ora i pigri bovi bianchi a terra / piegan

credo che cotesti macinelli a mano sieno i più antichi. -acer. macinóne

voce registr. dal d. e. i. macinabilità, sf. natura

voce registr. dal d. e. i. macinacaffè, sm. invar

invar. macchina destinata a frantumare i grani del caffè precedentemente tostati,

aziendale a cilindri usato per polverizzare i concimi chi mici raggrumati.

registr. dal d. e. i. macinaménto, sm. disus.

e chi là, a prender secondo i diversi appetiti diversi diletti si diedono.

per una corrente doccia, e macinare i loro palmenti. l. viviani, 1-i-63

fisiche in toscana, 14-1-1-166: cavati tutti i denti a una vipera e macinati sul

vol. IX Pag.379 - Da MACINARE a MACINARE (20 risultati)

in questo macinando le pietre, stroncando i cespugli, schizzando mondo, fu macinato dalle

continue possa essere facilmente impastata con i solventi sulla pedaggera e ne avevano

, v-1-349: v-1-349: certo i comentatori e i traducitori son da meno che

v-1-349: certo i comentatori e i traducitori son da meno che questi

, ingessano le tavole e macinano i colori a un giulio romano o ad altro

dipintore. sorte, l-1-285: si macinaranno i colori sotti lissimi et impalpabili

e spazzare lo studio, si condussero i gozzoli, i ghirlandai e gli altri

lo studio, si condussero i gozzoli, i ghirlandai e gli altri tanti a quell'

. per estens. dirompere e triturare con i denti; masticare rumorosamente; maciullare.

, ingerire. calvino, 1-117: i suoi polmoni non erano avvezzi a macinare

sopra il tetto della casa e macinarne i tegoli. carducci, iii-24-385: intanto positivismo

, sofo, quando sia che incappi ne i denti di qualche cane, che solamente

zioni lieta la chiesa, mentre i suoi figliuoli vedevano da e lo

dovevano macinare lavoro per macinare bene i giorni della vita. le ossa di

della vita. le ossa di tutti i nemici. 17. ideare, concepire,

popolo italiano credi di macinarmi tra i cavalli, il gioco e le donne quel

petrarca], 159: qui finalmente macinate i dedicarsi alla lettura meccanicamente, senza rivostri

lettura meccanicamente, senza rivostri furori, i vostri regni, i vostri imperi, le

rivostri furori, i vostri regni, i vostri imperi, le guerre, le flessione

, burchiello, 79: tutti e tre i centurion da siena / 2-xi-183: la

vol. IX Pag.380 - Da MACINASASSI a MACINATOIO (17 risultati)

-macinare con i denti: mangiare. g.

sm. invar. macchina per ridurre i sassi in ghiaia o pietrisco. - anche

un macinasassi qualsivoglia atteggiamento dell'uomo verso i punti cardinali del suo eterno, dalla

di uno ettolitro e trentotto litri, i fattoiani ricevono a mercede due chilogrammi e

bene inteso però che la siviglia, i rapè grattati, l'avana d'olanda e

d'oro, del quale si vagliono i miniatori e i pittori per lumeggiare i loro

del quale si vagliono i miniatori e i pittori per lumeggiare i loro disegni e

i miniatori e i pittori per lumeggiare i loro disegni e talvolta le loro pitture

. c. mei, 259: i centogambe... null'altro sono salvo

dagli organi animali e mescolato intimamente con i sughi animali. magalotti, 21-175: in

le ossa macinate. idem, 19-261: i vagoni-bestiame erano stivati di soldati sonnolenti che

canti carnascialeschi, 1-526: viva viva i macinati / compagnon senza danari, /

togliendosi molto bene del grano altrui, come i più fanno, nella fine il più

mandato all'elba dal governo a impiantare i contatori per il macinato. bocchelli, 1-iii-79

macinato. bocchelli, 1-iii-79: dopo i primi tentativi di sindacare presso contadini e mugnai

contadini e mugnai grani e farine e i quantitativi del macinato, s'addiede che

inutili. botta, 4-806: guarentiva i mulini, onde il nemico non potesse

vol. IX Pag.381 - Da MACINATORE a MACIS (14 risultati)

baldinucci, 49: questo modo di stemperare i colori con detti oli si chiama macinare

colori con detti oli si chiama macinare i colori, e l'artefice il ma-

legno atto a muoversi colle mani per macinare i colori sopra una lastra di porfido o

: sono obbligati farsi render a'mugnai i riscontri delle polizze della lor macinatura dentro

cilindri nel quale si riducono in farina i tutoli del mais destinati ah'alimentazione

femmina. citolini, 240: i granchi e lor maniere, ciò è le

nette, le mollecche, i granchiporri, le grancevole. mattioli [

sono le maie, chiamate grancevole, i paguri, chiamati granciporri, le macinette

, chiamati granciporri, le macinette, i granchi dei fiumi. = voce

o altre spezie. c. i. frugoni, i-6-12: signor bazzigottino,

di tre o quattro giorni per fare i pacchetti, pagare i conti, restituire il

giorni per fare i pacchetti, pagare i conti, restituire il pianoforte, rivendere

la s., mazis g. i. 8 * 4 l. bandello

8 giorni, scuotendo il fiasco tutti i giorni; separato dalle droghe, filtrate

vol. IX Pag.382 - Da MACISTE a MACOMETTANO (21 risultati)

è macerato. daniello, 224: i peccatori... egli dirompea co'

madia e una maciulla. c. i. frugoni, i-6-272: se guiderdon mi

.), ne scavezzano e fiaccano i duri filamenti e la scorza, che cade

384: io sull'aròla pongo, oltre i sarmenti, / i gambi del granturco

aròla pongo, oltre i sarmenti, / i gambi del granturco, abili al fuoco

ma lenti / sono alla fiamma: e i canapugli spargo / che la maciulla gramolò

spargo / che la maciulla gramolò tra i denti. d'annunzio, ii-19:

. loria, 1-152: gli mostrò i fili che sparivan franti sotto le maciulle.

videro le ruspe nasute e maciullanti intaccare i resti del ponte. maciullare (

che lavavano e maciullavano la canapa, i canti pieni di malinconia mi risvegliarono gl'

bocca,... maciullandolo co i denti. soderini, iii-16: di ghiande

e ne maciullano ancora con buon profitto i buoi. p. de'bardi, 1-9-74

barilli, 5-49: quando galleggiano così numerosi i gabbiani sui flutti posson essere attratti nel

famiglia nella gran cucina, a fare i panetti e, avvampando al riverbero,

le terre di quel paese e di mordere i tirannotti che le si maciullavano. carducci

, 11-123: il lavoro sempre opprimeva i poveri; nessun quartiere a loro; crepino

pessime condizioni, affaticarsi enormemente. i. nelli, iii-418: andando e ritornando

legno duro e giallo; raggiunge i 15-20 m d'altezza e viene utilizzato

da padova volgar., i-5-13: né i sacerdoti erano di quelli che avessero

degno / al mondo non fu macolo. i. neri, 10-72: di

dugento uno squadron composto, / scelti fra i manco affaticati e macoli, /

vol. IX Pag.383 - Da MACOMETTISMO a MACROCORNEA (16 risultati)

costo, 1-106: dovevan pure essere i gran bestiali coloro, che dalla falsa

fece macométto, che chiamando a se i monti, e non venendo, andò

adora, e fu cristiano, / ma i primi riti anco lasciar non potè.

. ugieri apugliese, xxxv-1-895: so i maconi incantare / e la tempesta.

investimento, ecc.), tralasciando i dati secondari, spesso imprevedibili.

disparte, limitandosi a masticare trentatré volte i chicchi integrali di riso macrobiotico bolliti in un'

zampe munite di unghie; vive fra i muschi, i licheni o nell'acqua

di unghie; vive fra i muschi, i licheni o nell'acqua dolce ed è

, comp. dal gr. \ i. axpó <; 'grande 'e

da due famiglie: la micropodidae comprendente i rondoni e le salangane, e la

salangane, e la trochilidae, comprendente i colibrì. = voce dotta,

. cinem. ripresa cinematografica in cui i soggetti rappresentati (per lo più piccoli

dotta, comp. dal gr. (i. axpó <; 'grande 'e

dotta, comp. dal gr. { i. ocxpó <; 'lungo 'e

pelli su cui scriveano gli antichi in netto i loro libri per riporli poi nelle biblioteche

dotta, comp. dal gr. [i, ocxpó <; 'grande 'e

vol. IX Pag.384 - Da MACROCOSMICO a MACROLICHENE (6 risultati)

di membrana. vi si contengono i generi 'rallus, phoenicopterus '.

razze umane, come gli australiani e i papua). = voce dotta,

gruppi sistematici (come le classi e i tipi), comportando profondi mutamenti strutturali

o più cellule in cui si costituiscono i macrogameti; megagametangio. = voce

tribù delle sfingidee, stabilito da scopoli, i quali si distinguono per un lungo

descrittivo e non sistematico, che comprende i lepidotteri (sia ropalo- ceri sia eteroceri

vol. IX Pag.385 - Da MACROLIDI a MACROSOMA (8 risultati)

8-163: per ciò che riguarda i concetti negativi e di riprovazione,

dalla croce, i-71: sono i nodi enumerati fra le passioni macronoseie,

nei quali col microscopio sia dato scorgere i medesimi fatti di vita e di morte che

è caratteristica di alcune razze, come i boscimani e i tibetani). =

alcune razze, come i boscimani e i tibetani). = voce dotta,

descrivere e rappresen tare solo i fenomeni macroscopici; 2) con l'insufficienza

del linguaggio comune, foggiato anch'esso per i fenomeni macroscopici. cassieri, 1-101

macroscopici. cassieri, 1-101: eccoti i principali addendi di contrasto, entrambi

vol. IX Pag.386 - Da MACROSOMIA a MACULA (8 risultati)

. bot. organo fogliare che reca i macrosporangi; megasporofillo. = voce dotta

bot. apparato nel quale si formano i macrosporociti (e nelle fanerogame corrisponde all'

piante girnno- sperme, strobilo che porta i macrosporofilli. = voce dotta, comp

il cefalotorace; vi appartengono l'aragosta e i gamberi. olivi, 52

anale; comprende specie abissali che raggiungono i 4000 m di profondità.

19-83: a una certa distanza, venivano i signori descritti: francesco, squarza

47: feconda [l'acqua] i campi sterili, inacquosi, / e

diosco- ride], 71: giovano i fiori alle impetigini e macole della faccia

vol. IX Pag.387 - Da MACULAMENTO a MACULARE (15 risultati)

la più bella fan i-i i: ciulla che sia possibile di

che l'altr'ieri fu squarciata da i graffi e rotta dalle verge in presenza del

e dell'opere. boccaccio, viii-1-244: i cieli sono bellissimi, ed intra l'

, adombrarla, nella guisa che fanno i pittori, accioché paia men turpe.

la rocca ascesi, / n'uccisero i custodi, e n'involaro / il palladio

d'annunzio, i-290: stavano i guerrieri ne l'immensa pianura. / splendevano

ne l'immensa pianura. / splendevano i colori de la guerra, gli atroci /

; maculavan l'oscura / pelle de i seminudi. -intr. con la

i-233: macolando [il vaiolo] i nati figli, / l'ire ne tempra

figli, / l'ire ne tempra e i rei dardi ne spunta.

. aretino, 9-158: non accumulate i vostri tesori in terra, che vi saranno

vi saranno maculati dalla rugine e da i vermi ingordi delle porpore e delle grane

di venirmi a ringraziare, / invece che i cantanti mi abbian detto: / per

su cento. loria, 1-33: sentì i tasti della tromba macolargli la schiena.

boccaccio, viii-1-244: se essi [i cieli] ricevessero questa spezie d'angeli

vol. IX Pag.388 - Da MACULARE a MACULATO (10 risultati)

! o santi templi celesti, i quali fanno di sé mercato! giuseppe

esser maculato. boterò, 6-1 io: i predicanti niuna cosa che la religione maculasse

punto, / quanto meglio farebbono [i poeti] a star cheti, / che

come dai fiori emergo. / fratello, i santi piedi / non maculiamo in questo

costoro qualche volta ripreso de'modi con i quali maculava la persona sua e lo

perché per sua pigrizia quella nave con i suoi cavalieri era venuta nelle mani de'nimici

algarotti, 1-vi-249: se fossero ancora alcuni i quali si maravigliassero della fama della eneide

n. villani, 36: se i tuoi pensieri, o dante, non ti

luna ha maculato il volto. c. i. frugoni, i-13-23: tu [

1 soli vigneti avevano aspetto di malinconia: i pampini maculati e corrosi dalla peronospera cadevano

vol. IX Pag.389 - Da MACULATORE a MACULOSO (13 risultati)

impassibile, coi seni appena accennati, i ginocchi un po'duri e i polpacci

accennati, i ginocchi un po'duri e i polpacci forti e quasi maschili. moravia

quadri / quell'alato serpente. c. i. frugoni, i-10-56: di corimbi

maculate tigri precedea / e in aria i pinti cembali scotea. mascheroni, 8-62

assalto, / né di nettun su i regni / mosse di sangue maculato e

tu sia re, non vuogli avere i servigi maculati, ma tu vai cercando

servigi maculati, ma tu vai cercando i servigi mondi e netti, e così medesimamente

quanto maggiormente dei tu credere che dio ama i casti e netti servigi!

1-148: erano macolati di superbia i cuori loro, sicché si convenìa allotta d'

piede tanto sfacciatamente, ch'apena restano i vestigi dell'esser suo. 10

pampani novelli, / trecciando or d'uve i maculosi velli. galileo, 8-viii-554:

, / tal è la coda de i pavoni gai, / de'pardi e linci

sieno maculose e colpevoli, come sentono i luterani. segneri, iii-1-25: io,

vol. IX Pag.390 - Da MACUMBA a MADAMIGELLA (11 risultati)

f. galiani, 3-97: i popoli della costa della guinea...

, dove era madama beritola, cominciarono i cani di currado a seguire i due

cominciarono i cani di currado a seguire i due cavriuoli. sacchetti, 226-24: la

vi adulo se vi dico che, dopo i primi tre potenti, gli altri son

finalmente! » brontolò ingravallo. rassettò i verbali, brontolò ancora un poco.

pina non sa mica fare: trattano i clienti come trattano me. -sarta

, sordide, grame l... i vengon giù per la diga / le

, qui, vedo, quasi tutti i bianchi hanno la loro madama. e che

su un tessuto rado e grosso, contando i fili e tracciando a filza i contorni

contando i fili e tracciando a filza i contorni del disegno, in modo da

cappello e maschera con traversa bianca. i. nelli, iii- 145:

vol. IX Pag.391 - Da MADAMINA a MADERE (14 risultati)

ammalarsi gravemente. dossi, 1-i-233: i birichini di milano vanno scomparendo come le

sedia sotto le castagne [per acconciarsi i capelli]. = forma maschile

« istruire » gli operai, meiltre i massimalisti predicavano solo le grandi azioni frontali

rossi e neri e vi si avvolgevano reggendone i lembi sui petticciuoli, con la destra

attiva sia alla vita contemplativa; compiere i propri doveri e anche quelli degli altri;

piacque d'esser imeneo, padrino ne i duelli matrimoniali, per non aver materia di

camera, fanno far la maddalena a i mariti. g. m. cecchi

occuparsi delle faccende di casa e attirandosi i rimproveri della sorella marta (divenuta simbolo

tecnica farmaceutica moderna, il cilindro o i bastoncini di pasta medicinale, che viene

si ripestino, e si mescolino con i maddaleoni e, formatone di nuovo maddaleoni,

maddaleóne ': così chiamavano gli speziali i rocchi dei loro cerotti. = voce

casa reale, colui insomma che custodiva i granai regi ed i magazzini dei

colui insomma che custodiva i granai regi ed i magazzini dei commestibili. =

si sface. bergantini, 1-469: i semi benché ai rigidi / vermi soggetti

vol. IX Pag.392 - Da MADERÌZZARE a MADIDO (18 risultati)

citolini, 335: gl'istrumenti per i frutti de la terra sono..

sono... la sesola, i correggiati e le parti loro, ciò è

, e poi la ventola, i vagli, i canestri, i crivelli,

poi la ventola, i vagli, i canestri, i crivelli, i sacchi.

ventola, i vagli, i canestri, i crivelli, i sacchi. = etimo

vagli, i canestri, i crivelli, i sacchi. = etimo incerto.

alzò, ripiegò il tovagliolo, rimise i piatti nella madia, soffiò via le

farina / della spiga che ti inazzurra i colli, / dimenata e stampata sulla

teneva giuseppe riversa sopra gli origlieri; i capelli aveva madidi di funereo sudore,

corpo: la vita gli fuggiva per tutti i pori. carducci, iii-2-297: stupian

. carducci, iii-2-297: stupian mirando i prìncipi / e i figli de gli

iii-2-297: stupian mirando i prìncipi / e i figli de gli achei / poggiati a'

l'alta vergine / la sua patria, i suoi dèi, la libertà. misasi

fine della sua giornata. e rialzandosi i capelli madidi, le stiratrici si affacciavano

: le carrozze coi mantici rialzati ed i cavalli madidi e lustri, rientravano più tardi

viene il momento dell'abbraccio: scoppiano i singulti, piovono le lagrime: i petti

i singulti, piovono le lagrime: i petti convulsi pulsano l'uno accanto all'

pulsano l'uno accanto all'altro; i visi madidi confondono il loro pianto.

vol. IX Pag.393 - Da MADIÈ a MADONNA (12 risultati)

: se la fanciulla si volgeva, i denti e gli occhi brillavano nella lenta

quella sorte di cassetta di legno ove i cesellatori tengono la terra da formar le

vi ci mette, farà sì che i mariti impareranno... a strangolarle

di fuora e drento non le porranno su i salti del madesì e del madenò.

innesto di tutte le coste del medesimo. i madieri si attaccano alla chiglia del bastimento

, stamenali, scalmi e scalmotti. i madieri del centro sono più spianati e

coi forcacci e zangoni... i madieri, nelle moderne costruzioni di ferro

costole [della levriera] disegnate come i madieri d'una carena. =

legge generale del sale, 108: i comuni... e i bottegai

108: i comuni... e i bottegai e madioni del contado di firenze

ha da entrare in battaglia, né i miei uomini né io specialmente beviamo vino

per vendetta divina così permise iddio che i franchi cittadini con armata mano la racquistassono

vol. IX Pag.394 - Da MADONNA a MADONNA (14 risultati)

le loro mani e divengono consapevoli de i secreti de le madonne. parabosco, 1-34

sempre le madonne odiano le massare, amano i servitori; per lo contrario i padroni

amano i servitori; per lo contrario i padroni amano le massare, odiano i

contrario i padroni amano le massare, odiano i servitori. becelli, 1-106: una

di convenienza il non partir di venezia. i. riccati, 4-358: il lusso

. donato degli albanzani, 471: i tuoi antecessori che l'hanno di madonna

chiesa prese a raccontare le grazie e i miracoli che di continuo faceva quella santa

madonna! ombre umane informi / dietro i vetri nebbiosi dei caffè! levi, 6-103

origine e la estensione del fervore tra i fedeli, successo che fu a quel

sorgono sopra l'esile colonna / verde i miei gigli. 12. per estens

per farla passare sulla fronte di tutti i sofferenti di questa terra. d'annunzio,

, senza pagar una madonna, lasciandogli i letti scomposti e i pilati pieni.

madonna, lasciandogli i letti scomposti e i pilati pieni. 15. blu-madonna:

pensierosa, guardò in cielo, con i suoi occhietti fortemente segnati, si dette

vol. IX Pag.395 - Da MADONNARO a MADORNALE (17 risultati)

delle strade. pascarella, 2-124: i muri sono di tanto in tanto poeticamente

= comp. da m [i] a e donna (v.)

ti caricherò / sopra le spalle come i madonnari: / ti porterò a vedere le

« casone » / del delta e i « vicinati » di matera. montale,

angelica / ha scacciato col guanto i madonnari / pellegrini, cibele e coribanti

/ enormi inverosimili fiori / madonnati contro i muri. madonnavestita, in ter

pomelli del viso, le secchezze e i madori della febbricola. caproni, in:

, i-60: suda per tutti i muri non so che madore epidemico.

uso dell'ombrello ma abbastanza per velare i selciati di un madore rugiadoso sul quale

guancie iscolorì. landolfi, 13-106: i cigli troppo lunghi di certe donne.

a sé quantità. magazzini, 17: i fichi vogliono esser potati e levati loro

mazzocchio. batacchi, 3-122: lasciò i sandali in terra ed i calzoni / e

3-122: lasciò i sandali in terra ed i calzoni / e il grave tonacon sacerdotale

entrare, neanche col criterio di prendere i giovanini. -muro madornale: muro

/ più grossa che non son larghi i testoni. landolfi, 2-161: fu

lunga gittata (un cannone). i. neri, 12-114: fu concluso che

e che vi sian condutti / tosto i cannon più grossi e madornali. -esagerato

vol. IX Pag.396 - Da MADORNALITÀ a MADRE (13 risultati)

. navarro della miraglia, 64: i pettegolezzi erano troppo locali ed i frizzi

: i pettegolezzi erano troppo locali ed i frizzi troppo madornali, ma pure, forse

argomenti vecchi, de'quali sapeva correggere i difetti più madornali. panzini, ii-166:

passeroni, iii-221: per ricovrir sovente i loro errori / ne inventan veramente delle

veramente delle grosse / e delle madornali i cacciatori. manzoni, fermo e lucia,

fineo, re d'arcadia, acciecati i figli ad istanza della moglie madrasta di loro

e dei soldati irlandesi; ma restavano i soldati indiani, per i quali sarebbe stato

ma restavano i soldati indiani, per i quali sarebbe stato necessario saper parlare

. tasso, 19-30: fuggian premendo i pargoletti al seno / le meste madri

a tutti sovveniva tanto larghissimamente che tutti i poveri la gridavano loro madre, però

, facendo padre 11 re, figli i sudditi; è un'idea ben antica presso

sudditi; è un'idea ben antica presso i chinesi, i quali chiamano madre il

idea ben antica presso i chinesi, i quali chiamano madre il ministro.

vol. IX Pag.397 - Da MADRE a MADRE (19 risultati)

ii-224: dalla madre sola vengono educati i cani, i cavalli, gli agnellini

dalla madre sola vengono educati i cani, i cavalli, gli agnellini, i vitelli

, i cavalli, gli agnellini, i vitelli ed altri animali lattonzoli. trinci,

/ in un antro accosciata, e i due gemelli, / che da le poppe

e sepolto. segneri, iii-3-327: tutti i benefici, sì temporali come spirituali,

quasi sempre alta e soave poesia: i poeti anche più ribelli, pur che poeti

veli, erano inginocchiate qua e là per i banchi, ciascuna al posto che occupava

di formare, istruire e guidare spiritualmente i fedeli con autorità e premura materna (

che al certo si trova fra coloro i quali, staccati dalla loro madre,

con pio e materno affetto unirà tutti i suoi cittadini a quella pace e unione che

cittadini a quella pace e unione che tutti i buoni denno desiderare. tasso, 11-iv-229

venerabile. gentile, 2-i-164: dietro i genitori la gran madre (alma mater

, madre di tale infermità, medici i quali facevano sola questa cura.

. d. bartoli, 2-1-151: anco i territori han tribunale nelle città capi di

vita, / salve! a te i canti de l'antica lode / io rinnovello

addurvi per testimonio l'autorità di tutti i poeti, ma bensì quella di molti filosofi

tragedia è un'azione operata da uomini i quali denno dalla madre natura avere sortiti

, con che si verrebbero ad eternar i loro nomi e i loro detti e fatti

verrebbero ad eternar i loro nomi e i loro detti e fatti. marini, i-242

vol. IX Pag.398 - Da MADRE a MADRE (9 risultati)

1-1-326: le vittorie, le vicinanze, i commerci han congiunte or due lingue madri

non pur s'imprime, che si gettano i caratteri e le lor madri. monti

neppure questo, si contenterebbero di comprare i polzoni (quelli che bisognassero) o

i-142: fabbricati così d'acciaio tutti i punzoni che bisognano per la medaglia,

d. bartoli, 9-28-3-73: tutti i mari d'oriente non gli avrebbono vuoti

oriente non gli avrebbono vuoti a'piè i lor gran seni pieni di conche madri

alcuni hanno openione che il tramutargli [i vini] levi lor forza, quella acquistata

indistruttibile residuo che intorbida il bicchiere e i contadini chiamano « madre ».

davanzati, ii-506: son fecondissimi [i susini], e saranno dimestichi e veri

vol. IX Pag.399 - Da MADREBRANCA a MADREPERLA (23 risultati)

che tutti i metalli erano generati da l'acqua e da

lunga anche parecchi chilometri, che sostiene i braccioli delle cordine, delle spademe,

e nelle reti sostiene le maglie, i mantelli o il sacco); se è

; se è posta in alto porta i galleggianti; se in basso, la

, i-538: eretta sulla persona snella, i capelli divisi in due bande lustre,

effetto del dramma ottocentesco, nella quale i protagonisti esprimono le ragioni del loro comportamento

le loro intenzioni, portano all'acme i loro contrasti e i loro sentimenti.

portano all'acme i loro contrasti e i loro sentimenti. -anche per simil.

, 3-465: nella scena madre i due mostri sacri si sbragano uno in fez

senza darti la madre d'orlando? i. nelli, iii-161: costui è

madre. (non può non amare i figliuoli). proverbi toscani, 74:

, e non vedon di bello che i propri figliuoli)... chi vuol

matris; cfr. gr. [i, 7) t7) p { j

: prima d'uscire del guscio, che i greci nella forma, che noi diciam

da altrettanti distinti tasselli amovibili, quanti sono i sottosquadri. = comp.

, 203: 'madreggiare '. i maschi per lo più madreggiano, e le

: per solito le figliole padreggiano, i figlioli madreggiano (o matrizzano).

e con quello che gliele fecero a tutti i modi, a tutte le vie,

, sf. terra da cui provengono i fondatori di una colonia; stato che

g. rucellai, 1032: fanno i corpi lor di color mille; / qual

giulianelli, 1-114: intagliare a fogliami i coralli, le madreperle, l'ambre,

. d'annunzio, 4- i-62: i fiori di porcellana, le foglie di avorio

tinto, gli uccelli di madreperla, i soli di corallo, le case di giada

vol. IX Pag.400 - Da MADREPERLACEO a MADRICINO (27 risultati)

madreperla, / e ergevansi a goderla i mutili marmi pagani. saba, no:

grande nuvola rosa nel fondo, e i campanili, e l'acqua colore di

ha la lucentezza, il colore, i riflessi, l'iridescenza della madreperla;

cielo madreperlaceo. panzini, iii-43: i denti! denti forti, ben incastrati

: nubi che si formano talvolta fra i 25 e i 40 km di altezza

si formano talvolta fra i 25 e i 40 km di altezza e conservano riflessi

madreperlato, agg. letter. che ha i riflessi, le iridescenze, il colore

, verticale in mezzo alla stanza, i quattro ginocchi mozzi, fresco di bollo

lapidea, biancastra, fatta a cannelli, i quali s'inalzano dal suo piede insieme

sono dette talvolta le madrepore pietrificate, i cui pori, pieni di una sostanza silicea

congerie. piovene, 7-94: tutti i popoli occidentali versano il loro contributo alla

conoscono molte specie viventi o fossili, i cui esoscheletri sono assai importanti come costituenti

più o meno grande, di tutti i calcarei marini (e sono anche chiamati comunemente

sia irta di pericoli e difficoltosa per i frequenti banchi madreporici in esso disseminati.

il condotto idroforo che mette in comunicazione i pori acquiferi o la piastra madreporica col

salisburghese in masse rotonde, dalle quali i naturalisti francesi hanno fatto una sottospecie di

parimente il fuchsio tengano per fermo ne i loro dottissimi volumi che l'ormino domestico

[dioscoride], 273: ricuoprono [i fagioli] avolgendosi e salendo in alto

loggie, capanne e fenestre, parando i raggi del sole, come fanno le

del sole, come fanno le viti i lupoli, le vitalbe, le matrisélva e

ci annunziano... le madriselve, i ruvistici, i sanguini. codèmo,

. le madriselve, i ruvistici, i sanguini. codèmo, 326: magnifico era

le nostre fantasie rivedevano... i cespugli odorosi di madresilva e di ginepro

e di ginepro. tarchetti, 6-ii-52: i fianchi della rupe erano intersecati da sentieri

la vioma / intenerire del suo fiato i tronchi / vidi a tereglio lungo la

: non ha mai imparato a infilare i cuscinetti nella madrevite. landolfi, i-442

madrevite 'dicesi anche quell'arnese che i magnani adoperano per far le viti tanto

vol. IX Pag.401 - Da MADRIGALE a MADRIGALUME (20 risultati)

, 3-17 (ii-334): i vostri bellissimi madrigali, che mandati

f. f. frugoni, 2-80: i madrigali, che in pochi versi contengono

uso aggettivale. alticozzi, 1: i mandriali eloqui di pastori. 2.

nel corso del tempo, sin verso i primi decenni del seicento, raggiungendo il

voci hanno tutte eguale importanza, mentre i testi (generalmente in endecasillabi alternati con

. b. doni, 2-113: i madrigali rassomigliano a quella sorte di poemetti

cantare doppo cena... sono dunque i madrigali, come tutte le altre poesie

di sua vita. c. i. frugoni, i-5-213: poi la mensa

vien gentilmente ad incontrarli compartendo a ciascuno i più squisiti madrigali. d'annunzio,

madrigali. d'annunzio, iv-2-304: i madrigali rustici batterono l'ali verso la

molto rialzate,... tra i frizzi e i grassi madrigali dei giovani

,... tra i frizzi e i grassi madrigali dei giovani corteggiatori. papini

, 5-174: madonna armida, lasciate stare i madri- gaietti, altrimenti, se goffredo

in bordello. pananti, i-2: i dolci versi, i bei madrigaietti / d'

pananti, i-2: i dolci versi, i bei madrigaietti / d'amore erano i

i bei madrigaietti / d'amore erano i lesti procaccini; / le dame non ne

. carducci, iii-3-4: che se i delùbri crollano e i tempietti / ove

iii-3-4: che se i delùbri crollano e i tempietti / ove l'ideal vostro,

. levi, 2-266: consegnati [i romanzi] attraverso la porta, con

e non ne fanno più caso che i nostri avoli facessero del volgo fastidiosissimo dei

vol. IX Pag.402 - Da MADRIGNA a MAESTÀ (6 risultati)

confronta per le antichità del tipo 'i dialoghi delle cortigiane 'di luciano.

, 95: ad altro che a percantare i vermi a'fanciulli o a medicare li

37: vagliono appunto queste filastrocche / com'i pannice'caldi alle persona / ch'hanno

la sua maiestade, e pertanto a lui i domandava soa filiola per sposa. f

in uno dì solenne, presenti tutti i signori della corte e tutti gli ambasciadori,

ai boschi, / finché ragion rischiari i lumi foschi. foscolo, xv-95: il

vol. IX Pag.403 - Da MAESTÀ a MAESTÀ (16 risultati)

personaggiorappresentava l'effigie del re in trono con i principale e più maestoso, non rimanga offesa

nostra. ungaretti, xi-231: partiti i monaci, fu un luogo per fieni,

sarebbe cosa troppo lunga lo scrivere titi i prencipi di non correre, per ogni ombra

-legge di maestà: che riguarda i delitti di maestà). lesa maestà

i-i77: mi appuntano in parole, non i...! onde li fu data

nella maiestate. giamboni, 3 7: i cercatori della maestade [di legge di

adorato. livio volgar., ii-1-210: i consoli... infinita eterna potenza.

, perché, stando duoi mesi ed avendo i divieti i-8-236: nella divina maestate intende /

divieti i-8-236: nella divina maestate intende / i dubbi del poeta lunghi, di necessità

tonante / traili celicoli suprema auttorità i mancamenti della nostra debolezza. è

vere, ma l'affermazioni non convengonodovea cacciare i nemici del suo comune, si fugìo.

non somiglianti. panigarola, 2-50: i moti de'cieli pare che, succedendosi da

sigoli, 175: bellissimi uomini [i saracini] sono del corpo molto più di

. castiglione, 86: erano i giochi e i risi al suo conspetto conditi

86: erano i giochi e i risi al suo conspetto conditi, oltre

: queste donne repubblicane potrebbero tutte salire i gradini di un trono, tanto è

vol. IX Pag.404 - Da MAESTATICO a MAESTEVOLE (13 risultati)

in mezo de gli scherzi e infra i balbuzzamenti puerili si vedeva la maestà e

, 4-101: la gran madre antica / i tesor de la vita aduna e serba

quello, o nel marmo o con i colori, che aveva tatto egli nelle sentenze

conseguito il vanto del comporre e collocare i ritratti con che ha dato loro tanta

ma nel trattare è piacevole: distende i suoi decreti con maestà di periodi.

alla detta maestà con ale dorate ed i loro visi incarnati... sopra

tempo anche a milano) per indicare i sacelli o edicole con un'immagine sacra.

detta. dolce, l-i-179: chiamano i pittori un volto 1 in maestà '

maestà o, come dicono, in prospettiva i soli due segni di lione e di

nostri corti talenti spiegarvi in maestà tutti i rari e chiari pregi che 'l corpo

in maestà, vanno con gravità movendo i passi, favellon poco, pesano le

. s. berti, 39: i candellieri pur d'argento... con

ogni bassezza popolaresca. marino, xii-601: i componimenti di sì gran poeta, pieni

vol. IX Pag.405 - Da MAESTIZZARE a MAESTOSO (18 risultati)

maestosamente impallidita. buonafede, 3-15: i ginnosofisti componeano e accendeano il rogo e

'l cor gli ha trafitto / e sovra i piè leggiadramente ritto / l'assai ridendo

leggere... non consiste nello scorrere i libri, nel caricare la memoria di

un grave peso, nel cingere con i ceppi dell'erudizione la fantasia creatrice, ma

achillini, 2-36: cupido or udirai / i timpani forieri / di sì bramato e

ed ha fattezze rare. c. i. frugoni, i-3-308: so che su

ricopre ruoli di alta autorità o esercita i supremi poteri. testi, ii-128:

questi scorrean l'etere a nuoto / i lotaringhi duci e d'austria i regi

/ i lotaringhi duci e d'austria i regi / con maestose insegne. gorani,

non solo le milizie, ma altresì i magistrati, gl'istitutori della gioventù e

filosofia, di cui è proprio sedare i tumulti delle passioni; ben è vero

a sera, con maestosa dignità, i prìncipi della chiesa. brancati, 4-207:

li-4-509: serve questi prima di tutti i grandi il re nel levarsi dal letto,

negri, 1-133: motivai di sopra che i funerali e gli sposalizi de'gran signori

a mezzo cerchio, rappresenta maddalena. i. nelli, iii-6: che poteva io

d. bartoli, 9-29-1-83: scapigliati [i tralci della vite] con una certa

la vidi iersera. c. i. frugoni, i-1-86: questa..

russia ». papini, iv-247: i trattati medievali del bello scrivere avevano..

vol. IX Pag.406 - Da MAESTRA a MAESTRA (15 risultati)

era un festevole drappello di sonatori, i quali intrecciavano sinfonie con istromenti guerrieri e

campane... incrociano per l'aria i loro suoni acuti, ondulanti, vibrati

conquistatrice; deve di nuovo accogliere tutti i popoli in un immenso ideale di giustizia

gli altri c'insegna. c. i. frugoni, i-13-96: dotta maestra de

la maestra è essa maestra, e i suoi corli e i piè de'corli e

maestra, e i suoi corli e i piè de'corli e le crocciole, e

piè de'corli e le crocciole, e i rocchelli, e i fuselli, e

crocciole, e i rocchelli, e i fuselli, e 'l suo cacciar la seta

e 'l suo cacciar la seta in su i rocchelli, addoppiarla, incannarla. cantini

. b. vasco, 3-801: fra i filatorieri ciica i tre quarti sono compresi

, 3-801: fra i filatorieri ciica i tre quarti sono compresi nelle classi delle maestre

. dite, maestra: sapete voi i doveri di madre? -maestra del

francesca parlando (che così usarono spesso i nostri questa voce preso il modo da

nell'esplicare determinate attività e nel conseguire i suoi fini; donna abile, astuta,

sua madre, mastra delle mastre, i sul destrier volle vederlo montare. masuccio,

vol. IX Pag.407 - Da MAESTRAGGIO a MAESTRALE (17 risultati)

facendogli tutte le carezze ed usando tutti i modi che sapea, delle quai cose

/ ivi non me tataro per ragione / i mastri che se fussero o le mastre

. leonardo, 2-49: se vuogli rinvenire i colori secchi a olio, tiengli in

acqua, e 'n questo modo riarai i colori che si seccano. biringuccio, 1-119

mattioli [dioscoride], 768: i medesimi accidenti fanno parimente l'arsenico solimato,

allume. 12. mordente per fissare i colori. trattato dell'arte della seta

. lud. guicciardini, 3-102: i principali dell'arte sono stati art von

assai, che quello è causa che i frutti non ritengono le frutte. soderini

dare il lustro a'lavori, [i mettilori] si servono de'denti più lunghi

insieme la maestra la bonetta sarà alta per i tre quarti della lunghezza del suo pennone

. seneca volgar., 3-258: i primi uomini e que'che di loro

troncare le maestre a qualcuno: impedirgli i movimenti e le iniziative; spogliarlo dei

al più, per le maestrine e i pessimisti. pavese, 10-17: le avrò

garzoni, 1-114: usano ordinariamente [i cirugici]... tonguento maestrale con

, non vi lasciando alcun solco che i maestrali, perché l'acqua piovana vi

covi. idem, ii-277: siano i solchi con la vanga fatti assai cupi,

il petto e le labbra semichiuse, mentre i capelli le svolazzavano al maestrale. bacchetti

vol. IX Pag.408 - Da MAESTRALEGGIANTE a MAESTRARE (25 risultati)

'l lauro: a'venti maestrali / sciolti i capelli. 2. direzione di

si conviene, ma, come dicono i marinari, grecheggiano e maestraleggiano. falconi,

volgar. [tommaseo]: stavano [i sopraccigli] così mastramente a modo d'

m. villani, 9-58: prese i segni di maestro in teologia frate francesco

quattro, consegnerei in genere a tutti i detti impedimenti, cioè l'uno a'mandriani

numero e forse più pratichi in questo mare i ragusei, poscia che essi non fanno

. delle quali si servono per armare i gianizzeri, la maestranza dell'arsenale ed altre

quasi per tutto incorporata negli zappatori, i quali debbono eseguire ogni opera d'architettura militare

militare. d'annunzio, ii-270: i cordai filando dai mazzi / la canape

/ novi o torcendo nei trasti / i fili e alla pigna i legnuoli, /

trasti / i fili e alla pigna i legnuoli, / tutte in alterno cantare /

[augusto cosulich] ricostituì dalle macerie i cantieri, i bacini, le case

] ricostituì dalle macerie i cantieri, i bacini, le case, il lavoro,

maestranze di migliaia, ritrovò nel mondo i clienti. 2. stor.

sono, prima d'ogni altro, i diritti di maestranza, o sieno le matricole

sp., 1 (18): i mercanti, gli artigiani erano arrolati in

arrolati in maestranze e in confraternite, i giurisperiti formavano una lega, i medici

, i giurisperiti formavano una lega, i medici stessi una corporazione. d'annunzio,

potere stare le maestranze, in caso che i muri avesser bisogno di risarcimento. beccaria

bisogno di risarcimento. beccaria. ii-490: i capi fabbricatori, per non perdere la

procurano di purgare le loro fabbriche col licenziare i più cattivi ed immorigerati. c.

. g. averani, ii-101: [i romani] senza alcuno apparecchio, senza

annunzio, iii-2-14: orio dedo, struisci i lantemari / che non sanno, tu

che intenda le maestranze, onde ordiscono i lor bozzoli i bachi da seta?

maestranze, onde ordiscono i lor bozzoli i bachi da seta? 6. incarico

vol. IX Pag.409 - Da MAESTRARE a MAESTREVOLE (20 risultati)

, io: sarete sempre obediente a i maestrati seculari. varchi, 18-3-170: i

i maestrati seculari. varchi, 18-3-170: i maestrati tutti a piede s'inviarono dopo

partito di voti e, chiamatisi avanti i maestrati militare e civile, e con

giustamente. g. capponi, 1-i-121: i costruttori degli edifizi e i maestrati delle

1-i-121: i costruttori degli edifizi e i maestrati delle arti vedemmo che si traevano

tempio sono 1 sacerdoti che ministrano, i maestrati che assistono e tutti coloro che

lo più, giudiziaria; complesso di tutti i funzionari addetti alpamministrazione della giustizia o

provincie, ne'popoli e generalmente in tutti i maestrati e sacerdozi. bisticci, 3-501

, che non si mettano a vendita i maestrati, né le cose sante e consacrate

ottenere il fine propostosi da coloro appo i quali era il maestrato. -ordine

di chirurghi e di mammane stabilì che i cibi proposti non erano acconci che all'

dove e quanto si naviga, secondo i gradi della lunghezza. gioberti, 1-i-72:

suoi panconi, le sue traverse, i subbi, le calcole, i licci,

traverse, i subbi, le calcole, i licci, le panchette, le ruote

girelle, le maestrelle, le spole, i pettini, i rocchetti, gli spaghi

maestrelle, le spole, i pettini, i rocchetti, gli spaghi, i piombini

, i rocchetti, gli spaghi, i piombini, resta per me una delle

e maestrero e altre cose per raconciare i magazini del borgo di rodi.

fiero ercole, il maestrevolissimo perseo con i lodatissimi suoi adornamenti. n. franco,

aver trovata la missolidia, da cui i tragici averla apparata e congiuntala con la

vol. IX Pag.410 - Da MAESTREVOLEZZA a MAESTRIA (14 risultati)

artificio sopra i monti [alessandro] ordinò trombe grandissime

del maestro. moretti, ii-971: i più audaci, studenti universitari come borgese

giatore maestrevole. tasso, n-iii-608: i lauri e i fonti e i cigni

. tasso, n-iii-608: i lauri e i fonti e i cigni e ben mille

: i lauri e i fonti e i cigni e ben mille altre maniere d'alberi

uccelli dipinti da la maestrevole natura, i quali fanno risonar le riviere con dolcissima

ruota g. villani, 7-94: [i due legati del papa] maestrevola una

nell'oppenioni saraceni, i-no: ebbero i dui consoli romani in una tal volta

attesa la maestrevolezza e la famosità de i pittori. di spirito di profezia

2. perfezione di esecuzione, valore artistico i veienti gente armata per soccorrere, i quali

artistico i veienti gente armata per soccorrere, i quali spesse volte ragguardevole. si fuggivano

maestrevole. d'amor celeste, conducendo maestrevolmente i lettori permaestrevolménte (ant. maestreboleménte, ma-la

volgar. maestrevolmente, sté a sentir recitar i punti dottoreschi [tommaseo]: più

: il qual di un nel i verso... maestrevolmente e

vol. IX Pag.411 - Da MAESTRICE a MAESTRO (15 risultati)

libidini. redi, 16- v-159: i padri della compagnia di gesù si son dati

e maestria di guerra si credette vincere i nemici. sacchetti, 224-50: ben pare

gherardi, ii-199: trovato in arme i nimici con molta potenza e providenza,

. facciano senza maestria ed esercitamento nessuno i nidi loro tanto maestrevolmente. salvini,

coloro che si possono correggere, e lasciare i disperati. -punto fondamentale di una

. l. salviati, 1-1-37: i nostri antichi studiaron sottilmente nelle maestrie del

19-18: vedere / vo'tu della natura i più segreti / rigiri, e qual

del poggio avevano il vantaggio, / i fiorentin rincular sanza sosta / con maestria,

e franca, / reggeane 'l pugno i freni / e moveali con varia maestrìa.

cose con tanta felicità e maestria che coloro i quali ebber a dire che omero pingeva

delle colonne, 81: la calamita contano i saccenti / che trarre non porria /

e supplente o coadiutore del maestro per i corsi inferiori. 3. marin.

): minacciogli forte di battergli [i fanciulli], se quello che il lor

per quest'effetto raccomandano l'instituzione de i figliuoli non a maestri più dotti, ma

a maestri più dotti, ma a i più sfacciati pedanti che vengono ad offerire l'

vol. IX Pag.412 - Da MAESTRO a MAESTRO (26 risultati)

9-28-2-21: tali all'ingegno sono i componimenti de'bravi maestri di lettere,

vincie dell'imperio maestri di lingua, i quali dovessero apprendere a'sudditi la favella

scuola, avendo sotto la sua dottrina i figliuoli de'principali cittadini della terra,

è deciso fin dalla mia nascita. i miei hanno già da parte i soldi in

. i miei hanno già da parte i soldi in tanti buoni del tesoro.

bastarebb'a mastri de scrimaglia / copritive i destrier de bona maglia / mettiti ben

de bona maglia / mettiti ben a punto i vostri amisi / cerca'i altru'paisi

a punto i vostri amisi / cerca'i altru'paisi, / fati correr el popolo

vero: nondimeno erano in maggior pregio i musici e cantori, o pur i lottatori

i musici e cantori, o pur i lottatori e gli schermitori e i maestri

o pur i lottatori e gli schermitori e i maestri di cavalcare. b. corsini

i-171: il dolce / mastro che i piedi tuoi, come a lui pare,

. maestro, affinché li ammettesse fra i suoi alunni, ritornai a parigi.

amare iddio, ma sono anche maestri i benefici di dio che ne fa. panziera

ne fa. panziera, 1-11: i santi e sperti ed illuminati dottori affermano che

il maestro e il signore, e i nomi son note de'concetti e delle cose

gozzi, i-2-95: ma non erano i soli sogni i maestri della mia vita.

: ma non erano i soli sogni i maestri della mia vita. nievo, 840

n. franco, 7-372: conoscono i depredatori uccelli i segnali de i loro maestri

, 7-372: conoscono i depredatori uccelli i segnali de i loro maestri, mentre

conoscono i depredatori uccelli i segnali de i loro maestri, mentre li richiamano a

fra giordano, 5-289: così dicono i grandi maestri in divinità. compagni,

m. villani, 9-58: prese i segni di maestro in teologia frate francesco di

lo strumento. intelligenza, 43: i mastri dicon c'hae color di ferro

, viii-1-254: coloro che solvono bene i dubbi meritamente si possono e debbon esser

mi piacciano e volentieri mi accordi a i maestri che le condannano. papi,

vol. IX Pag.413 - Da MAESTRO a MAESTRO (19 risultati)

tovaglie e le dodici tovagliette, ed insieme i formaggi; quelle sottilissime e bellissime da

a schioppio che ti faccia vedere tutti i libri del mastro, poiché « mastro

, che sono le nostre guide e i nostri maestri. s. maffei, 4-211

confessione di tanti illustri scrittori, furono i maestri di tutte le altre nazioni nelle scienze

: le opere di questo, tra i due o tre « maestri » delle lettere

e tiranni. bembo, ih-335: i poeti, che furono primi maestri della vita

essi [omero e esiodo] fossero i primi maestri de'costumi. giuglaris, 224

, 224: maestri di verità sono i santi. galanti, 1-235: forse l'

uomo perfezionato dalla filosofia. forse saremo i maestri della sapienza e delle arti a'popoli

« maestro, abbiamo veduto un tale discacciare i demoni nel nome tuo, che non

il divino maestro non raccolse nel tempio i malfattori, ma ne gli scacciò. d'

sia, che arrisicandosi a sottilmente esaminare i detti degli antichi filosofi, e

pena pecuniaria ed all'emenda del danno i padroni, capi di casa e maestri

: si è veduto spesso che i maestri di bottega, per conservarsi un

o delle caldaie: operaio che tratta i bozzoli per ricavarne la seta. garzoni

e maestre che, quando son fatti i boccioli e gli fanno seccare al sole

impicciate con embriachi, se ben fossero i più eccellenti mastri in cucinar del mondo

orafi,... non presumino i seguenti uficiali quelle tali cose trasmutare.

chiusa, la testa sul petto, i pugni stretti a tirare la corda del

vol. IX Pag.414 - Da MAESTRO a MAESTRO (17 risultati)

ceramica. baldelli, 5-2-135: tra i mastri di stoviglie, per testimonio di

e con certa pietra con la quale i nostri maestri del vetro biancheggiano i loro

la quale i nostri maestri del vetro biancheggiano i loro vasi, aggiungendo diversi colori che

vascello. d'annunzio, ii-270: i mastri d'ascia segando a fil di sinopia

tuga il fasciame. moretti, ii-692: i due maestri di legname...

ornaro o serpentini / quello strano edificio i dotti mastri, / ma fer di sassi

di legname e di muro'erano intitolati i fabbricatori delle cas ^, come apparisce almeno

samo / perde e corinto, e i lor maestri egregi? dolce, l-i-163:

errori, perché vi debbano presentemente cadere i maestri di pittura. foscolo, 1-286:

gonzaga, 17-4: in un sepolcro i due gemelli illustri, i..

un sepolcro i due gemelli illustri, i... i con degne note a

gemelli illustri, i... i con degne note a la lor sorte acerba

g. b. doni, iii-2-250: i maestri dell'età passata hanno saputo benissimo

hanno saputo con giudizio adoperarla... i maestri dell'età nostra non fanno così

cellini, 1-110: subito mandò per i primi medici di roma; e da quelli

peccatori, imperocché egli non vuol negare i suoi doni eziandio agli uomini ingrati.

sommo maestro, acciocché... i miseri si vergognino per la bontà del

vol. IX Pag.415 - Da MAESTRO a MAESTRO (18 risultati)

de'tradimenti. ariosto, 31-69: i cavallier, di giostra ambi maestri, /

. garibaldi, 3-98: ma non solo i buoni giubilavano, anche i perversi maestri

non solo i buoni giubilavano, anche i perversi maestri camaleonti, sempre pronti a

, 147: io farò cercar diligentemente i migliori maestri da acque, e mi sforzerò

diversità di tutte le biade, di tutt'i sarmenti, di tutte l'erbe e

guerra, percosse colle sue galee, ammonendo i suoi che non attendessono a niuna caccia

a niuna caccia. compagni, 1-27: i savi uomini diceano: « e

, e naturalmente sono vili; e i lor nimici sono maestri di guerra e crudeli

lupicini al monte / per che i pisan veder lucca non ponno. boccaccio,

avanzati. macinghi strozzi, 1-432: i garzoni fanno tali cose caldamente più che

salvetti... à scritto qua che i maestri tua son molto sicuri e uomini

, 10-iii-371: nessuno di constrignere ardisce i gran maestri, i quali sono per

nessuno di constrignere ardisce i gran maestri, i quali sono per lo più ne'magistrati

, 273: a chi dànno più credito i gran maestri in questo tempo e più

usano di favellare oggi il più delle volte i gran maestri e signori, ma perché

maestri ostiari di 1 virga rubea ': i due ecclesiastici della famiglia pontificia ai quali

papali, dava il nulla osta per i libri che si stampavano in roma ed

contabilità che riguarda sia l'equipaggio sia i passeggeri.

vol. IX Pag.416 - Da MAESTRO a MAESTRO (27 risultati)

. mariconda, 3-6-24: processa pure i mastri della zecca a tua posta.

nuovi magistrati... lasciarono che i maestri delle entrate dirigessero le finanze.

posta che li servirono di postiglione, i quali dalla porta della città fino al

della città fino al louvre sonarono sempre i loro comi, sì che tutto il

pubblico 'che leggiamo praticato « appo i romani, né le sue funzioni sono

di tenda [rezasco], 68: i maestri delle vettovaglie... siano

[rezasco], 545: qui trovano i canovieri del sale, che hanno a

statuti senesi [rezasco], 61-12: i quattro maestri del sale...

differenzia. varchi [rezasco]: i maestri del sale... dovessero

mettere all'incanto... tutti i siti... del vino e del

detti maestri del vino potessero allogare tutti i siti del vino a minuto. b.

, 1-ii-255: tu potrai / dir che i maestri di dogana vogliano / la cassa

. galanti, 1-i-179: si crearono i « maestri di mercati » ed i «

crearono i « maestri di mercati » ed i « maestri di fiera », per

re di francia] similmente al morone i beni propri, e i donati dal duca

similmente al morone i beni propri, e i donati dal duca [di milano]

rezasco], 18: vanno in duomo i 5 maestri del sale, i 4

duomo i 5 maestri del sale, i 4 maestri di sapienza. -maestro

ogni terra si contribuiva dagli abitanti su i ruoli che stendeano gli officiali, chiamati giudici

feudali. -maestro giustiziere: sotto i normanni, capo di tutti i giudici

sotto i normanni, capo di tutti i giudici di sicilia e di puglia e del

-maestri della città o del popolo: i supremi reggitori o, comunque, i

i supremi reggitori o, comunque, i membri dell'organo di governo di un

12-43: nel detto anno... i reggenti e maestri del popolo di firenze

feciono una aspra e crudele legge sopra i cherici. statuti dei disciplinati di maddaloni

maestro o, come chiamano essi [i francesi], mère della città, che

l'uso de'greci di quel tempo, i quali tenevano ch'il maestro per degnità

vol. IX Pag.417 - Da MAESTRO a MAESTRO (12 risultati)

: titolo derivato dai romani, presso i quali la carica di maestro della cavalleria

in guerra dopo quella del dittatore. i nostri scrittori usarono queste parole nel senso

a tanto che ancor essi furono da i mori vincitori tagliati a pezzi. davila

con quattro in cinquemila soldati quasi tutti i mastri di campo e i comandanti maggiori

quasi tutti i mastri di campo e i comandanti maggiori della cavalleria. pisacane,

da guerra: questi ordina e dirige i movimenti particolari, deve essere maestro nell'arte

pietro, egli mastro del campo: i duellanti non incominciassero se prima egli non ne

della comia... fu tra i più rinomati capitani d'italia, e militò

alla lista degli associati a quella edizione i nomi di luigi xvi e di maria

iii-41: che io veda e legga i caratteri del giordani, che egli scriva a

proprio insegnante; seguirne gli ammaestramenti; i consigli, gli esempi. a.

non intendono. settembrini, vii-67: i gesuiti tengono maestrelli di venti anni,

vol. IX Pag.418 - Da MAESTRO a MAESTRO (11 risultati)

di casa. nievo, 1082: i maestrucoli di scuola, i semi-liberali da caffè

1082: i maestrucoli di scuola, i semi-liberali da caffè intonarono un coro di

biade / avidamente. carducci, iii-7-148: i colpi sono freddi, spessi, sicuri

lione spinetto / quanto più può verso i nimici sforza, / e come can

mastro o qualche verso inciso. c. i. frugoni, i-13-150: concavo industre

maestra natura, e più o meno secondo i vari avvenimenti ed atti, d'ostro

che fabbricò meditazion maestra, / co i cristalli più lucidi del vero. manzoni

staccatosi dal banco della roulette e affondati i pugni dentro le tasche della giacca,

giov. cavalcanti, 276: ritornati i signori nel maestro palagio,..

la preda esser bastevole, allentavamo appoco i capi de le maestre funi, quelli

reai segno stanno / quinci e quindi i guerrier di buona razza. bandello, 1-26

vol. IX Pag.419 - Da MAESTRO a MAESTRO (23 risultati)

in su la via maestra. c. i. frugoni, i-6-124: quasi due

. bocchelli, 9-92: a sera i minatori, ripuliti e rivestiti, affollano la

nemici egli si sarebbe continuamente ritrovati fra i piedi. -ant. piazza maestra:

, suo figliuolo,... i detti settantacinque per mezzo di lor mano tutti

le ossa maestre, che crocchiavano sotto i denti. 8. bot.

si diparte direttamente dal fusto e regge i rami secondari. leonardo, 7-ii-i7's

suo fusto punta di terra, anzi ha i princìpi delle barbe maestre intieramente scoperti.

principali ad una medesima altezza, allora i margini delle giunture di tali rami si

in tener il libro maestro e in esercitar i negozi de'banchi in roma per molti

prencipi. cattaneo, ii-2-201: tutti i movimenti, contrasegnati di valore, cominciano a

sua condotta d'amministratore. furono esaminati i libri mastri, i registri, le ricevute

. furono esaminati i libri mastri, i registri, le ricevute. -per

il suo eco, e le pareti e i muri maestri, che dividono le stanze

maestri, che dividono le stanze e i quartieri, sono di tela rada e bucherellata

, dal quale nasceno come figliuoli tutti i legamenti del tetto. g. del papa

cioè del trave maestro posto orizzontalmente su i sostegni verticali [ecc.].

per ovviar in specie che queste non riempiano i canali maestri navigabili. trinci, 7-7

scoli maestri. targioni tozzetti, 6-164: i fiumi grossi... nel principale

li alberi maestri pe 'l chiarore / tepido i mozzi stanno a la vedetta.

annunzio, iv-2-905: or d'improvviso i latini si ricordavano della prima ala d'uomo

, ciò è le ruote, co i poli e rochelli e denti, e'nomi

maestróne (femm. -a). i. nelli, 2-1-16: lasciane tutto l'

queste cose è maestrona. c. i. frugoni, i-15-122: metti fuor

vol. IX Pag.420 - Da MAESTRONE a MAFIOSO (18 risultati)

, 2-156: al vento apposito [i marinai posero nome] maestro, per

vero il fanno col mare di settentrione i tre venti che muovono da quel polo

il monte pisano] con direzione obliqua tra i punti dell'orizonte di maestro e di

. illustrissima. salvini, 41-411: i greci, gran maestroni, le lettere

onomatopeica; secondo il d. e. i., dal nome maffeo, var.

libertà degli elettori; quando occorra, i gregari non esitano a far ricorso a

. sciascia, 4-164: sono molti i siciliani che in buona fede riducono la mafia

: il reid, che conosce benissimo i fatti della mafia americana, ma va

una mafia di sinistra (avendo finora i partiti di sinistra monopolizzato i termini della

avendo finora i partiti di sinistra monopolizzato i termini della lotta contro la mafia)

una setta o una mafia, alla quale i componenti sono costretti a obbedire senza più

. e. gadda, 13-277: i comandi dati con calma, la « maffia

dramma dialettale di g. rizzotto: i mafiosi della vicaria. mafióso [

'camorrista'. gramsci, 23: riconobbe tra i criminali comuni (mafiosi) un altro

, diceva di farlo per scaramanzia come invece i « mafiosi » lo fan per minaccia

di difendere la proprietà o l'industria o i beni di qualcuno, o promette di

sua bellezza. brancoli, 3-201: i mafiosi stringevano nelle tasche e voltavano nervosamente

deciso a conseguire vantaggi e a difendere i propri interessi con ogni mezzo, lecito

vol. IX Pag.421 - Da MAFORTE a MAGAGNA (8 risultati)

'maforte': specie di mantello che usavano i monaci d'egitto; se lo mettevano sopra

terra, la terra in cielo, seccare i fonti, liquefare le montagne, porre

fonti, liquefare le montagne, porre i diavoli in paradiso, gli angeli entro

, v-3-191: infine vi erano [tra i druidi] chiostri di sacerdotesse o sibille

montagna. una maghétta di contado, i cui innocenti sortilegi le si rivoltano in

nessuna delle magagne che di noi cuoprono i panni, i belletti, le lenzuola

magagne che di noi cuoprono i panni, i belletti, le lenzuola. galileo,

e disteso nel letto. c. i. frugoni, i-6-180: or vatti ad

vol. IX Pag.422 - Da MAGAGNA a MAGAGNA (18 risultati)

/ o le spalle o la fronte o i fianchi e 'l petto [di una

1-41: era un nuovo edificio, i cui vecchi materiali non combaciavano ancor bene

stor. ufficiali delle macchie e magagne: i due magistrati che a firenze sorvegliavano la

del suo paese, conosce come dovessero i tintori sodare, ossivvero prestare all'arte

tanto in tanto alla visita di tutti i loro stati chi si credeva più a profitto

studiò di farla sparire, suddividendo i periodoni del guicciardini. bonghi, 1-121

le vanitadi, le brutture, i difetti, le sciocchezze, le magagne,

, le smancerie e'loro soperchi, i peccatori dovrebbono venire col capo coperto,

netto degli errori altrui, / riderà su i miei fogli; e chi si duole

summo dell'ogni magagna, / tenendo i piedi in su, d'onde tomoe /

a scorno e gran magagna / che i parti nel trionfo avesser posto / romul,

che gli pagava di calcagna, / chiamò i soldati a l'arme. campanella,

vieni, e vedi la pressura / d'i tuoi gentili, e cura lor magagne

affetti, vincolato a chi opera secondo i dettami del cielo. leti, 6-ii-490

della magagna nelle opere del machiavelli, i più truci e tremendi seguaci di quella politica

altro fine del fatto che non pensavano i traditori, accecati nella cupidigia della sperata

magagna: giudicando a fondo, si scoprono i difetti o le colpe nascoste.

le magagne: a primavera si risvegliano i malanni e gli acciacchi. proverbi toscani

vol. IX Pag.423 - Da MAGAGNAMENTO a MAGAGNATO (13 risultati)

assol. giamboni, 7-167: i grandi sassi per gli onagri, cioè

tanti ne magagna: nullo è che i suoi colpi aspettar voglia. fiore,

la corteccia. soderini, iii-27: i [terreni] gessosi e cretosi son

scempio d'innocenti bambini, a trasferire i seminati, a magagnar le frutta della

;... magagna e fa cascare i fiori. -soverchiare, vincere.

il fuoco per divino miracolo arse solamente i legami ch'ella aveva alle mani e

.. / la scelerata incantatrice infame i... i valse a far che

scelerata incantatrice infame i... i valse a far che volesse unqua il tuo

per materie corrotte e putenti. c. i. frugoni, i-5-301: non ti

, ne trova spesso delle magagnate. i. nelli, iii-430: io non son

filocolo si voltarono in pietà, vedendo i magagnati dolersi e senza alcuno compenso a'

compilate, quelle essere cose da porre sotto i basti delli giumenti che hanno li dossi

loro magagnati? firenzuola, 484: i fisici soglion bene spesso tagliare un membro

vol. IX Pag.424 - Da MAGAGNATURA a MAGARI (8 risultati)

., 2-168: le bestie mute nutriscono i figli loro o sani e forti,

palesi, che non a quegli con i quali a tutte l'ore con lecite scuse

prestasse..., gli altri furono i magaluffi, cioè infino in cinquantamila.

. cantari cavallereschi, 60: i medici, intendendo il caso rio

latta. bernari, 5-131: pure i traditori aiutiamo noi, perché così si voltano

uno stregone, con cui guariva tutti i mali'. d'annunzio, iii-1-840:

faccenda, era impaziente che tornasse; pestava i piedi e la maltrattava. baldini,

porti, quello là che le fa sentire i dischi di bach prima di scopare.

vol. IX Pag.425 - Da MAGARIA a MAGAZZINO (22 risultati)

anche. carducci, iii-25-216: siccome i fecondatori o creduti o credentesi tali,

tali, non sono in italia molti, i su lodati tenitori debbono rifare sempre il

per mandarli allo scoglio di frisio a confortare i singhiozzi coi maccheroni e a mescere

vivi mai. or vorrebbero essere magari tra i dannati che aggiransi forzatamente e continuamente

in italia e con un nome solo, i vari tagli della vitella,..

sta per volgere ad uso di magazzinaggio i locali del convento di san francesco di

finalmente a roma, dove avevano anche i mobili, e continuavano a pagare il

). moscheni, 119: sono i magazenieri di venezia molto scaltri nel fare

tutte le case della marina ov'erano i magazzini del vino greco e delle nocelle,

sotterra, siano disposte le cantine, i magazzini da legna, le dispense. c

flusso eccessivamente il giorno festivo di tutt'i santi,... onde il danno

e magazzini di poter comperar da'cittadini i vini nostrali col supplemento della gabella.

tale funzione. ramusio, i-39: i ministri d'i romani e di gotti tenevano

ramusio, i-39: i ministri d'i romani e di gotti tenevano di qua

città fondachi e magazzeni, dove serbavano i tributi e i censi che ricevevano dalle

e magazzeni, dove serbavano i tributi e i censi che ricevevano dalle città, i

i censi che ricevevano dalle città, i quali molte volte venivano saccheggiati dal popolo

già non pur le case, ma i magazeni delle vettovaglie divorava la fiamma.

essi) delle ricolte ubertose. riserbinsi dunque i grani soverchi per gli tempi di sterilità

contradittori che non possono stare insieme. i magazzini distruggono la libertà, perché, ammessi

, perché, ammessi questi, né i mercatanti stranieri ci portano il loro grano,

stranieri ci portano il loro grano, né i nazionali lo commettono o ne fan traffico

vol. IX Pag.426 - Da MAGAZZINO a MAGAZZINO (23 risultati)

arti e manifatture, i magazzini annonari pubblici son necessari per tenere

: si diceva di sicuro dov'erano i magazzini, i granai colmi, traboccanti,

di sicuro dov'erano i magazzini, i granai colmi, traboccanti, appuntellati;

formano una città. boccardo, 1-690: i luoghi e magazzini di deposito sono di

i° depositi legali sono quei magazzini dove i commercianti depongono provvisoriamente le merci non destinate

; 20 depositi dolosi sono quei ricettacoli dove i contrabbandieri raccolgono le merci che vogliono introdurre

massaua. codice civile, 1787: i magazzini generali sono responsabili della conservazione delle

, cisterna. soderini, i-249: i truogoli o magazzini da olio murati tutti

l'un dopo l'altro tutti quanti i suoi merletti: e spiegavali e ripiegavali ad

butti, 295: sono arrivati i nostri vicini, or fa una mezz'ora

la provincia un magazzino inesausto di tutti i commodi e piaceri della società. jahier

lucicchio di specchi. serao, i-655: i magazzini... ancora non si

cui si legge tutta la verità, i cartelli di quelle botteghe i quali s'intitolano

verità, i cartelli di quelle botteghe i quali s'intitolano 'grandi magazzini '

: era l'ora che si chiudono i negozi e i piccoli laboratori...

ora che si chiudono i negozi e i piccoli laboratori...: le lavoranti

: le lavoranti, le commesse, i giovani di magazzino che vanno a casa,

. empiono di soverchio le botteghe e i magazzeni de'poveri stampatori, li quali

. 13. locuz. -fare i magazzini: approntarne le attrezzature necessarie.

s. v.]: * fare i magazzini 'si disse per mettere in

foraggio in bocca, fra le guance e i denti molari (e nei cavalli è

promesso, e cercai di tener modo che i libri si morissero ne'magazzeni. carducci

a lei credo non tornerebbe piacevole che i tre o quattro volumi stampati le rimanessero

vol. IX Pag.427 - Da MAGDALENIANO a MAGGESE (19 risultati)

cognizioni di fatto che tanto invogliano i meno sapienti a ricercare in letture

cupo dei suoi fiori... i chinesi... la stimano molto e

: traghettiamo l'oceano atlantico. ecco i patagoni abitanti delle terre magellaniche. f.

galdi, ii-271: gli scandinavi e i germani... potranno quindi rivolgersi

govoni, 9-306: non furono i mucchi di maggengo / che la sera cambiava

. targioni tozzetti, 7-18: i costitutivi della stipa, oltre ai

). laslri, 1-3-8: i migliori pagliaioli e più pratici pro

sia ricotta, e per ispengere i semi cattivi, sterpi ed altre sorte d'

: dura solo sei mesi, durante i quali il terreno viene ripetuta- mente arato

[le leguminose] e gli tengono [i terreni] a maggesi. longano

di seminarsi, mentre sono pochi i novali che hanno il riposo di un anno

12: cominciare a lavorare co'buoi i maggesi, ove hanno a seminar il

italia madre, 1... i salve! a te i canti de l'

... i salve! a te i canti de l'antica lode / io rinnovello

co 'l mio pastore purifico ogni anno i maggesi, / sparger di latte io soglio

tutti e due... a veder i trattori nelle ore in cui lavoravano le

. c. gozzi, i-72: i terreni di quelle provinole sono m gran

non sono coltivati e lavorati, né i sterili né i fertili, e restano

coltivati e lavorati, né i sterili né i fertili, e restano quasi tutti maggesi

vol. IX Pag.428 - Da MAGGETTA a MAGGIO (23 risultati)

. b. andreini, 1-123: tutti i comici saranno in abiti maggevoli civilmente senza

paesetto veggonsi le feste di maggio, i balli, i canti e giuochi, le

feste di maggio, i balli, i canti e giuochi, le maggiaiuole,

mano il maio, scherzo antichissimo. i. nelli, i-139: in quella stanzona

solenne danza, tassando per ciaschedun ballo i giovani in una 'crazia 'o

novembre aveva corretto l'anacronismo e ripresi i suoi diritti: all'effimera caldura maggiaiuola era

di maggio. magalotti, 23-311: i fignoli, le volatiche, e tal volta

quando, come fiori avanti stagione, i fignoli, le volatiche, e quelle febbri

region. breve riposo pomeridiano, che i contadini si concedono nell'estate, da

voce registr. dal d. e. i. maggio1 (ant. magio

di quel che le tue rose e i tuoi ligustri / fa sì chiari ed

. oltre al giorno della festa nazionale, i giorni seguenti: tutte le domeniche;

il re... concedeva al governo i pieni poteri in caso di guerra,

essendo in amore, fa sentire frequentemente i suoi ragli. - anche: poetastro.

linguaggio, / dimmi s'ancora intendi / i rusignol di maggio. tommaseo [s

v.]: 'cantori di maggio': i ciuchi. 'i ciuchi sentono il

di maggio': i ciuchi. 'i ciuchi sentono il maggio '.

, vestiti, il lupo. crusca, i impress. [s. v.]

l'ho levato in barba a tutti i cagnotti del sor bellono », e

lo più di tono popolare, che i giovani intonavano per la loro donna,

mai la versilia. qui si cantano i maggi più antichi, qui la lingua

più antichi, qui la lingua e i canti sanno di trecento. gramsci # 6-107

di trecento. gramsci # 6-107: i « maggi » in toscana (gli argomenti

vol. IX Pag.429 - Da MAGGIO a MAGGIO (11 risultati)

: assemblea riunita da napoleone, durante i cento giorni, nel giugno del 1815

tipo storico, di una costituente, durante i cento giorni di napoleone. dramma di

. questo bellissimo albero nasce nei monti, i quali adorna nel maggio con i suoi

, i quali adorna nel maggio con i suoi grappoli di fiori gialli. -maggio

a spalliera nei giardini, cuopre assai bene i muri e gli adorna coi suoi fiori

vegliando al suo interesse, / fa i fatti suoi; e bene venga maggio.

consiglia in pieno inverno a chi ha i geloni: fittizio non perché non esista,

sta lieta e balda. (lodano i contadini il maggio ombroso, e così

mese gli alberi (in partic. i castagni) verdeggiano rigogliosamente. castri,

sono tutte adorne di foglie, e i montanari lo dicono particolarmente dei castagni.

, / da spaventar dappoi gli audaci e i saggi? 11. più consistente

vol. IX Pag.430 - Da MAGGIOCIONDOLO a MAGGIORANZA (19 risultati)

fanno lavori al tornio, e che fa i fiori simili alla ginestra, disposti

gnano il mio confine a settentrione hanno abbozzato i loro grappoli di giallo chiaro.

r. sacchetti, 1-288: i trilli che intonavano la maggiolata sulla piazza

govoni, 87: le farfalle screziate e i maggiolini / tornano a saccheggiare le giunchiglie

del lume ad acetilene intorno al quale i maggiolini ronzavano e volavano e ogni tanto

odorosa, col fusto eretto che raggiunge i is so cm; foglie

un mercato. trinci, 1-295: i luoghi circonvicini... si rendano

maggiorana. d'annunzio, iv-1-742: i grappoli di lilla, le zàgare,

. corrado, lxvi2- 285: tritolati i petti di capponi e pesti con midolla

più, sul numero complessivo di tutti i componenti o aventi diritto al voto)

più alta (p. es., i due terzi: maggioranza dei due terzi

che la percentuale dei voti favorevoli superi i cinquanta per cento dei votanti (o

'maggioranza assoluta ', comparati tutti i suffragi senz'altro rispetto; 'relativa

'relativa ', in quanto si computano i suffragi de'presenti, che deliberano per

che per una terza o quarta, o i cui voti si perdono. s.

e nella vento di tanti condomini che rappresentino i due terzi lingua parlata dalla minoranza in

croce, del valore dell'intero edificio e i due terzi dei parteciiv- 11-105: il

la maggiotimento, e bisogna che anche i razionalisti più radicali ranza degli intervenuti e almeno

, massa (per lo più dominio e i due terzi del valore dell'edificio. ibidem

vol. IX Pag.431 - Da MAGGIORANZA a MAGGIORANZA (9 risultati)

si dicono per definizione democratici o liberi i metodi i quali consacrano il diritto della

dicono per definizione democratici o liberi i metodi i quali consacrano il diritto della maggioranza a

un lato, al governo di minoranza i cui stabili sostenitori parlamentari sono solo una

per esprimere il concetto politico secondo cui i gruppi e le organizzazioni di indirizzo progressista

dei commenti su quest'inchiesta che rievoca i tetri propositi del neofascista. neirotti [in

, che non deve mai umiliarsi a i figliuoli e diminuire il suo grado. chiari

parve a tutti gran male; veduti i signori tanta maggioranza, 4 di loro s'

esser cagione che, con l'anticipare i rimedi innanzi il tempo della maggioranza del

figuranti e comparse, e lo sanno i frequentatori di piscine e di spiagge balnearie

vol. IX Pag.432 - Da MAGGIORARE a MAGGIORDOMO (16 risultati)

famiglia, comparta il debito sostentamento a i suoi fratelli minori. galanti, xviii-5-1056:

famiglie nobili sono di un uso generale i titoli, i maiora- scati, le

sono di un uso generale i titoli, i maiora- scati, le primogeniture. fàbbroni

senza maiorascati la religione non vedrebbe tra i suoi ministri, tra le sue vergini

della disperazione. guerrazzi, 14-51: i maiorascati sono aboliti in toscana. periodici

. papi, 1-3-164: si abolirono i fedecommessi e i maioraschi. mamiani,

1-3-164: si abolirono i fedecommessi e i maioraschi. mamiani, 3-90: è

minori. settembrini, vii-75: per fare i maioraschi dei principi reali secondogeniti (ciascuno

di dichiararsi maggiorasco, e quindi arrogarsi i diritti, che, secondo la legge galla

dar giù de'bollori britannici, riebbero i grace piccola parte degli antichi possedimenti, e

trattanto, maggioraschi del popolo, animate i cittadini a confidar in dio, che dio

del primogenito. giannone, 1-v-191: i maggiorati e le primogeniture...

termini. filangieri, i-204: senza i maggiorati la religione vedrebbe forse tra'suoi

ramusio, iii-395: chili- cuchima teneva i suoi maiordomi e fattori, che aveva

: quello che ha autorità su tutti i maggiordomi. g. contarmi, lii-2-39

maggiore. g. bentivoglio, i-128: i più principali offizi [della corte di

vol. IX Pag.433 - Da MAGGIORDONNA a MAGGIORE (6 risultati)

diversa dall'altra. balbo, i-133: i carolingi s'erano innalzati, il dicemmo

4. marin. chi dirige i servizi della mensa per gli ufficiali di

d'artiglieria', ufficiale superiore che dirigeva i servizi di manutenzione e di rifornimento riguardanti

de'quali aveva particolarmente in cura tutti i pezzi e le bocche da fuoco tanto

sei volte. leonardo, 2-174: infra i corpi d'equal grandezza e distanzia

tondi, quadri e piramidali; i maggiori sono intagliati a lettere gottiche