, 22: elli sono liberati di tutti i tormenti e di paura di morte e
morte. d. acciaiuoli, 1-2-89: i priori, considerata la qualità sua,
da quella diversione che, avevano suscitata i nemici ne'paesi di liegi e lucemburgo
da altri su di lui; sciogliere i vincoli che legano fra loro due o
chiari, i-131: narrategli schiettamente quanto i consigli miei abbiano contribuito a liberarvi dal
10-57: il pio goffredo la vittoria e i vinti / avea seguiti, e libere
-vuotare. viviani, 1-29: i quali [rimedi] io non sono così
, un cavo: svilupparli, scioglierne i nodi. 32. matem. liberare
un'equazione o una formula (o i suoi termini) da frazioni, radicali,
che non contengono tali elementi. i. piccati, 1-577: fatta questa sostituzione
, essendosi andato a far a napoli i soliti saggi e trovatasi la moneta di once
liberati. b. davanzati, ii-230: i liberati son poco meglio che schiavi:
/ e me 'n sottrassi. ecco i miei duri casi. / pur le prime
cavalli, con facoltà di pagare separatamente i carichi straordinari del loro comune, così
l'un dell'altro alcuna nuova, / i liberati l'accoglienze ferse. guerrazzi,
l'accoglienze ferse. guerrazzi, 2-377: i prigioni, liberati, vista ogni cosa
, al santo / ostel di cristo i vincitor conduce. baldi, 4-2-164:
gente a vedere gli alpini che « i è forti i alpini, fioi de cani
vedere gli alpini che « i è forti i alpini, fioi de cani ».
muratori, iii-94: consigliano alcuni che i liberati dal male e dal chiostro de
passare per alquanti giorni a quel de i sospetti. cesarotti, 1-xxxi-173: liberato coll'
del pianoforte. vedendomi, maria interruppe i suoi esercizi e corse a me tutta leggera
: corsero in piazza, rallegrandosi con i liberatori de la patria. davila,
luca, 1-15-2-367: total liberazione da i delitti e dalle pene per via di
dei beni ipotecati (con facoltà per i creditori, se ritengono inadeguato il valore
a'cancellieri [rezasco], 6: i cancellieri sieno tenuti intervenire alle lezioni,
. f. frugoni, 1-618: affrettaronsi i zoppi svelti ad inchinarle contenti e si
libera e liberatrice ancora, potrebbe liberare i miseri amanti da la tirannide amorosa e
sia il liberatore. g. ferrari, i -proem., vi: la scuola
liberatore dai pregiudizi, tornò ad ammettere i diritti sacrosanti della ignoranza. -che
, considerata come la cessazione di tutti i mali. carducci, iii-2-29: te
. moravia, 15-84: per i comunisti le fabbriche hanno un significato morale
lubrano, 2-84: credon di raggiustare i bilanci delle rapine, di ottener le
espellere le forze d'occupazione, abbattere i regimi collaborazionisti da essa instaurati, ripristinare
s'abbia a desiderar la liberazione, quanto i vizi, e i difetti, e
liberazione, quanto i vizi, e i difetti, e quei spezialmente che ci allontanano
dio? b. croce, i-4-149: i grandi pensatori, che inaugurarono la filosofia
e tuttora le ingombravano l'animo, ossia i denari, l'ambizione, la confusione
un'influenza che poco meno che tutti i corpi umani della città e del contado
vita. aretino, v-1-9: entrarono i medici, ed esaltando la fortezza de la
liberazione. d'annunzio, iv-2-142: i prodigi del redentore in cafarnao,..
la liberazione della figliuola della cananea, i dieci lebbrosi, il cieco nato,
viene a determinarsi quando gli scambi e i segnali interessati vengono resi disponibili per un
certamente che molto più volentieri avrebbero proibito i libri che ho notato io,.
, / o sodale, / che maneggi i miei liberculi. s. maffei,
registr. dal d. e. i. liberiano2, agg. geogr.
sia lasciata esclusivamente ai privati, i quali agiscano in base a motivi e criteri
mentre lo stato deve limitarsi a garantire i presupposti e le strutture istituzionali di un
tento è di mettere in chiaro i cosidetti errori della scuola di smith
protettore di prodotti o industrie. i liberisti puri sono altresì contrari ad ogni
croce, ii-4-93: noi udiamo i seguaci di altri indirizzi, per
di altri indirizzi, per esempio i liberisti estremi,... nello stesso
quanto prema alla santa chiesa, che i figliuoli, nell'eleggersi lo stato loro
dir loro, le leggi nostre ed i nostri costumi hanno fatto alla parte più
questo, ch'io posso, a i merti suoi consento. 2.
dir libero un dì tra l'erba e i fiori: / « drez et rayson
, 1-5: qui mi passano nella mente i più bei giorni della mia vita,
opinione, che non pareva che stimasse i commessari datigli per consiglio, e non communicava
e adempì, / libera e vera saettando i vili, / la vendetta de'forti
. segneri, ii-59: più piacciono o i compagni più liberi o i padroni più
piacciono o i compagni più liberi o i padroni più licenziosi. conti, 90:
, spensierata, facendosi guidare da tutti i suoi capricci di donna. -con
b. davanzati, i-178: lascio che i greci potevano parlare, non pur libero
da'legami, similmente sono costretti eziandio i suoi piedi; ma perché cristo non ebbe
andar liberi, ma senz'arme, i soldati, e i capitani con la spada
ma senz'arme, i soldati, e i capitani con la spada sola. tasso
.. conchiusa la resa, che i turchi sarebbono sortiti liberi dalla piazza a
graziosamente dispensano gli effetti ne gli animi de i desideri, e come donne somigliandosi a
, spinsero fuori della città le donne e i fanciulli col bagaglio. fiacchi, 59
libero e snello, / m'incurva i rami il pampinoso impaccio. -di
nel pierio fonte / mirò tiresia giovinetto i fulvi / capei di palla, liberi
che mettevano a nudo le lunghe braccia e i colli, liberi a sostegno delle teste
medie. strumento che serve per misurare i calcoli. tramater [s.
ha la proprietà di sciogliere o sgretolare i calcoli. documenti delle scienze fisiche
227: sono gli animali acquatici e i pesci... o pelagici o
,... dice: e i simili o gli altrettali. algarotti, 1-v-302
3-39 (ii-450): essendo allora tra i nostri re catolici e tra i mori
tra i nostri re catolici e tra i mori litorali una gran tregua. de nicola
assai meglio e più facilmente, che i littorani di quel paese non fanno. chiabrera
possono carcar legni spalmati / d'indiche merci i littorani iberi, / ed arricchirne di
iberi, / ed arricchirne di liguria i porti. gioberti, i-iv- 148
i-iv- 148: nei primi tempi i littorani del tevere parvero aspri e ruvidi
all'istoria delle nazioni,... i lito- rani dell'irlanda avrebbero dovuto essi
strumento che serve per individuare ed esaminare i calcoli della vescica. =
tramater e dal d. e. i. litosfèra, sf. geol
regioni temperate, perenni o biennali, i cui semi sono duri come pietra e
. perenne. trovasi nei luoghi aridi. i suoi quattro semi, quando sono maturi
voce registr. dal d. e. i. litotècnica, sf. tecnica della
segreto di guarir dalla pietra lo adoperano i litotomisti. = deriv. da
strade consuete, egli avrebbe facilmente incontrato i detti calcoli facili a rompersi colle tanaglie
aprir la vescica per cavare la pietra. i puristi a questo nome hanno con più
intervento urologico che consiste nello spezzettare i calcoli vescicali in piccoli frammenti, onde
niuna parte del corpo, si tritolano i calcoli formati dalla vescica, usando uno strumento
<; 4 pietra 'e xpl ^ i? 4 triturazione '; cfr.
. che ha il potere di sciogliere i calcoli (un medicinale).
che si credeva possedessero la virtù di sciogliere i calcoli formati nella vescica o ne'reni
d'acciaio col quale ora si spezzano i calcoli nella vescica. = voce dotta
misura di capa cità per i liquidi e i solidi, che corrisponde a
cità per i liquidi e i solidi, che corrisponde a 1 dm3
4 litro ': misura di capacità presso i romani, divisa in dodici parti eguali
litro; e servì d'unità per misurare i liquidi; e moltiplicato per cento diede
distillata. boccardo, 2-301: per misurare i liquidi, i grani e le materie
2-301: per misurare i liquidi, i grani e le materie secche, si ha
sotto gli alberi, e sul mezzodì sentivo i muratori. arrivavano sporchi di calce e
la cena. pratolini, 3-162: dietro i vetri appannati delle osterie, v'erano
. 3. locuz. preferire i litri ai libri: anteporre i maggiori
. preferire i litri ai libri: anteporre i maggiori cure alla cantina che alla biblioteca
bardato, se il bellelli non preferisse i litri ai libri,... avrebbe
e assistevano in pub blico i titolari di alte cariche pubbliche, civili
guardati e mantenuti, ordinò dodici littori i quali continuamente l'accompagnavano. nardi,
ritenere fabio e privarlo della vita. e i littori di nuovo se gli accostavano,
nuovo se gli accostavano, per ricondurlo da i triari al tribunale e essequire la crudel
maffei, 4-214: da gli etruschi presero i romani la toga orlata e la ricamata
messa a palme,... i littori, i fasci. alfieri, iii-1-313
,... i littori, i fasci. alfieri, iii-1-313: il console
. bocchelli, 18-ii-223: tu conosci i littori che precedono il magistrato romano.
precedono il magistrato romano. essi hanno i fasci per correggere e la scure per
, il cor di seno; / onde i seguaci e presti / littori accinti gli
(1932-1934). più recenti sono i 4 littoriali del lavoro 'per giovani operai
sapeva... che io fossi tra i vivi. = deriv. da littorio
chiglia robusta quasi conica; vive lungo i lito rali, attaccato agli
al littore, cioè le verghe, i fasci. 2. stor.
cavalleresco creato dal regime fascista per onorare i propri benemeriti. - prestito del littorio
nato o vive in lituania (e i lituani sono popolazione baltica affine agli
oltre nièmen e la duna. essa comprendeva i borussi o prussi aborigeni, i lituani
comprendeva i borussi o prussi aborigeni, i lituani, i samogiti, i curi,
o prussi aborigeni, i lituani, i samogiti, i curi, i livoni.
aborigeni, i lituani, i samogiti, i curi, i livoni. 2
lituani, i samogiti, i curi, i livoni. 2. sm.
fossili, che tengono il luogo tra i tuboliti e le ortoceratiti. = voce
all'ara... / tauro spezzava i raddoppiati nodi, / e libero fuggia
, in uso presso gli etruschi, i celti e i romani, costituito da
uso presso gli etruschi, i celti e i romani, costituito da un tubo curvo
, 2-i-4: ancor ci 'ntronavano le orecchie i fieri litui di marte, quando abbiamo
nascea. pascoli, 912: strepeano i litui, alto clangean le tube.
atti, sacri per eccellenza, con i quali la chiesa, quale corpo mistico
e ufficiale e, attraverso il sacrificio, i sacramenti, l'azione di grazia e
che da noi vien detto messa quello che i greci chiamano liturgia. panigarola, 304
panigarola, 304: come domandano la messa i greci se non liturgia? magalotti,
capo scoperto l'europa, o senza deporre i turbanti l'africa, tutto gli sarebbe
segneri, iv-460: sono poi noti i sublimissimi titoli che nella liturgia le diede
al suo termine. passando egli lungo i campi mietuti, intravedeva certe belle usanze
cui le cazzuole, le squadre e i compassi della normale liturgia massonica, venivano
nell'interesse di tutta la comunità, i cittadini più facoltosi, designati periodicamente quali
comunemente usitata. carducci, iii-26-179: i valdesi... hanno il francese a
d'argento. idem, iv-1-227: i girasoli in cima i lunghi steli sulfurei
idem, iv-1-227: i girasoli in cima i lunghi steli sulfurei senza foglie portavano i
i lunghi steli sulfurei senza foglie portavano i larghi dischi non coronati di petali né
sia protestante, col fine di riportare i riti sacri alle loro forme originarie
urgenze ad equipaggiare vascelli ec. i suoi servigi dicevansi perciò * liturgie
addome subglabro e dorso lucido; impianta i suoi nidi nel legno friabile (lithurgus
piovene, 7-325: gli alchimisti, i consiglieri segreti, i cercatori di tesori
: gli alchimisti, i consiglieri segreti, i cercatori di tesori, i tesaurizzatori,
segreti, i cercatori di tesori, i tesaurizzatori, i cabalisti, i liutai,
cercatori di tesori, i tesaurizzatori, i cabalisti, i liutai, gli antiquari,
tesori, i tesaurizzatori, i cabalisti, i liutai, gli antiquari, gli spettri
, gli antiquari, gli spettri e i conoscitori del linguaggio degli animali. -come
lunghezza] è una delle cagioni che i liutisti molte volte,... mettendo
canto al liuto che ne dia nel tastarlo i suoi intervalli diminuiti, col voltarlo sottosopra
sonavan tanto volentieri? / dove sono i doppieri. / che s'en apiccavan per
si adopera in sul manico, in toccando i tasti cagiona il numero, e la
algarotti, 1-iii-275: perché non rimettere i liuti e le arpe, che col
gli stradivari, e gli oricalchi e i leuti. gozzano, i-284: lampada
. guazzo, 1-192: formavano poi i capelli sopra la fronte una ghirlanda ornata
, 3-113: -è ora che comincino i canti, -fece priscilla e batté
m. cecchi, 1-1-361: da'qua i danar, messer car- filla. -adagio
per le carezze lunghe, e per i nomi / cari una voce dolce di liuto
: rauf... ha voluto dimostrarmi i suoi crudeli sentimenti, togliendomi 10.
stoppa con la quale il funaiolo stinge i trefoli contro l'anima centrale della gomena
più un arco di cerchio graduato tra i due regoli. quando il piano traguardato è
anima del pezzo per determinare sull'alzo i gradi delle elevazioni e delle distanze.
ai teodoliti e simili, porta annessi i cannocchiali, i micrometri ed i fili reticolati
simili, porta annessi i cannocchiali, i micrometri ed i fili reticolati, verticali
annessi i cannocchiali, i micrometri ed i fili reticolati, verticali ed orizzontali.
le sue livelle a bolla d'aria, i suoi goniometri. 2. aeron
gioberti, 9-ii-495: qualunque sieno per essere i successi futuri, egli è certo che
non è ancora arrivato a render sensibili i suoi effetti. palazzeschi, 3-78: vestono
ritmo di livellamento e di tedio che aduggia i lettori. 3. metrol.
livellerà la caduta di diversi fiumi, i quali in siti omologi portino diversa quantità
di vicenza più d'una fanciulla caricare i pezzi e aiutare livellar il cannone,
livellò gli occhi e si vide dinnanzi i soldati. 4. per estens
confinanti. bocalosi, ii-147: studiate i modi più conformi ai diritti dell'uomo,
in italia la gente nuova, dove i comuni serbassero del vigore, cacciava da
famiglie custodi della tradizione eroica; o i signori, protettori del popolo e tutori
quel segno di autorità che hanno presentemente i re di svezia. -letter.
mercato in cui cozzino in gran numero i reciproci interessi degli uomini per livellarsi.
]: 'lasciando libertà al commercio, i prezzi delle merci si livellano ',
2-178: prosperato, dicon essi [i moderni politici], e ridotto alla
, indispensabili. bernari, 3-53: i miei abiti si consumarono e avvenne che
giunse ad una certa consistenza, cessarono i cataclismi fisici, si dié luogo ai
9-120: circa cinquecent'anni sono, i modenesi rimediarono colla forza a sì
ch'era troppo cresciuto, con obbligare i possidenti a vendere, a livellare, a
è quello di livellare o censuare in perpetuo i fondi che sono in mano di coloro
fondi che sono in mano di coloro i quali o non possono o non debbono
debbono coltivare. cattaneo, vi-1-29: i comuni vendendo o livellando in perpetuo
serie di provvedimenti (divieto di aumentare i canoni, facilitazione dell'affrancabilità, alienabilità
capitolo. muratori, 7-v-291: donavano i lor fondi ai potenti ecclesiastici con patto
v. borghini, 6-iv-393: quegli ancora i quali, per godere beni, pagavano
assolutamente. galanti, 141: i contadini nel lucchese sono livellari ed affittuari quasi
tutto sconoscente, si contenterà di gradire i due primi tomi delle « osservazioni letterarie
repubblica fiorentina incaricati di requisire o vendere i beni ecclesiastici, eletti in firenze nel
, eletti nel settembre del 1376, i quali dovevano prender nota de'beni delle chiese
, la linea equidistante tanto dalla parte i quanto dalla parte l all'orizzonte ab
... con tante riprove accertati i rapporti con tutti i punti per noi livellati
tante riprove accertati i rapporti con tutti i punti per noi livellati, e fra
incomparabile perfezione a piani variamente inclinati, i quali si avvicendano con diligente orario le
terreno. soldati, 2- 127: i campi, numerosi, ampi, ben livellati
una batteria di due pezzi di cannone, i quali erano livellati con tra l'estremità
non vede una via per far valere i diritti della miseria sua. -spersonalizzato
. alvaro, 8-255: quello che i napoletani chiamano « fetente »..
per porre al giusto livello fra loro i pezzi dell'orologio. d'alberti [
: strumento proprio a porre a livello i pezzi dell'oriuolo. = deriv
l. pascoli, iii-37: i moderni livellatori rimasi sarebbero nel lor credito
identità dei diritti e delle funzioni fra i componenti della società. -sm. plur
democratico fondato sull'eguaglianza giuridica di tutti i cittadini e sul suffragio universale maschile.
spartimento degli averi. botta, 6-i-125: i progetti dei livellatori e la comunanza dei
impraticabili, quanto sono arbitrari e dispotici i disegni di coloro i quali vorrebbero della
arbitrari e dispotici i disegni di coloro i quali vorrebbero della proprietà di tutti la
. b. croce, i-3-159: i livellatori... a tutti gl'individui
. -sm. attrezzo usato per spianare i monti- celli di terra e le asperità
al di sotto del livello del mare i piani terreni degli antichi edilìzi di quella
.. è fatto tutto; ho sfilato i fondamenti, ho dato gli ordini au'
colmando, dove c'è bisogno: se i due punti estremi non sono a livello
sono vestite d'acqua sino al collo. i corpi sono già ingoiati dall'abisso;
, storse la faccia e si portò i pugni sulle tempie. -in partic.
algarotti, 1-vi-167: quando bo- nacciano i venti, tornano le acque al loro livello
impaludamento. massaia, xii-106: ricongiunti i due mari, si vide che i
i due mari, si vide che i livelli non presentarono alcuna differenza. pea
mio livello. piovene, 8-136: i mosaici,... con lo scintillio
noi di preventivo studio per tenere tutti i generi di monete nell'is tesso livello
chiudendosi in leghe di industriali per mantenere i profitti a un certo livello.
talmente vitali da render noiosi o ridicoli i film di basso livello potrebbe attenuare la drammaticità
della campagna. manfredi, 5-337: i livelli ordinari, massimamente ove siano guerniti
(quale l'atomo) studiato con i metodi della meccanica quantistica. -livello di
: linea o curva in cui tutti i punti hanno lo stesso valore rispetto ad
di livello: superficie in cui tutti i punti hanno lo stesso valore rispetto a
. -livello di trasmissione: differenza fra i valori di una grandezza (potenza,
galleggiante). bernari, 6-40: i rappezzi, le riparazioni rinviate da settimane
al di sotto del livello del mare i piani terreni degli antichi edifìzi di quella
una strada e il binario, o i binari, di una ferrovia. -passaggio
comprendere il significato dell'invito a ricercare i metodi di impiego della mano d'opera
furono aggiunte in vari tempi molte altre i cui nomi sono: renna,.
, 1-312: mai prima d'ora, i problemi dei saldi nei pagamenti intemazionali si
a livello, quanto meno sono inclinati i canali influenti ed efluenti. manzoni,
col caricar a livello e scarcar al punto i cannoni. -al livello dei tempi:
gravina, 12: si scorge non dovere i poeti parer così artifiziosi che mostrino aver
enfiteusi, o sia de'livelli, mediante i quali « praedia perpetuo fruenda traduntur »
[al dominio feudale si collegavano] i « livelli » o permutazioni di beni stabili
livelli, / fur senza obligo alcun liberi i doni. segneri, iv-723: avete
. muratori, 7-iii-498: aveano pubblicato i rettori di modena un regolamento sopra i
i rettori di modena un regolamento sopra i feudi, precarie e livelli che i secolari
sopra i feudi, precarie e livelli che i secolari riconoscevano dalle chiese, ordinando che
pagata la pensione. nievo, 364: i beni messi all'asta, le derrate
messi all'asta, le derrate sequestrate, i livelli ipotecati: fu un vero saccheggio
vi sono da pagare gli aggravi, i debiti, i livelli. romagnosi,
da pagare gli aggravi, i debiti, i livelli. romagnosi, 4-404: prendendo
: egli ha l'obbligo di pagare i livelli solamente a due sorelle sue che sono
determinati diritti. viani, 14-278: i liberi pensatori accamparono certi livelli sulla grande
livello. bettinelli, 1-i-18: resistettero i più potenti vescovi e abati; poi
dagl'invasori, ora cercarono di risarcire i lor danni invadendo altri sacri domini ed averi
di livello. lami, 1-1-lxxvi: i detti vescovo e abate, a nome
le felicità pagano il loro livello a i dolori e al pianto. = voce
andare caendo per terra e per mare i ferri per tagliare le nostre gole, e
serpentino] assai vituperosamente, perché i pedoni lo trovarono mezzo morto tra'piedi
acetone, / con liverenza i'ne guarisco i buoi, / i'guarir'anche voi
livertizio,... fa fiori i quali per la loro secchezza si conservano
che è diverso mica per le case, i grattacieli, la sotterranea, la livetta
= comp. da lì e [i \ vi (v.).
d'italia, e rifà liviana- mente i discorsi dei personaggi. = comp
seco il nome... riceverono ancora i nomi dalle persone i liviani, i
. riceverono ancora i nomi dalle persone i liviani, i pompeiani che, secchi al
i nomi dalle persone i liviani, i pompeiani che, secchi al sole, con
pompeiani che, secchi al sole, con i mareschi sono accomodatissimi per uso di tutto
non mirano lividamente noi stessi, ma i beni e le sostanze che possediamo. gravina
quivi del- l'orazioni e suffragi per i morti, non come cosa allora introdotta
lividezze, di quel sangue aggrumato fra i capelli. -luce livida e smorta
descrivere generalmente la fattezza de corpi e i loro costumi, si deve sapere che
già tutto bianco e tutto divenuto livido i labbri, quando gli fu appresentato la
, disfatto. linati, 13-235: i monti già lividi d'ombra. montale
tremore, / e in un tempo medesmo i lor sembianti / sparse di morte un
landolfi, 2-124: sulla scena s'alternavano i raggi lividi della luna e una tetra
. 2. che presenta evidenti i segni di percosse o di battiture;
livida e nera, / bagnar di pianto i geniali letti. straparola, 2-3:
164: in poche ore fatto per i velenosi morsi livido, finalmente tutto gonfiato
/ presa il collo nel laccio, tra i capelli / neri sta, livida,
le pupille assorte, / e trasparire vidi i nostri volti / già risupini lividi sepolti
. -giallastro, annerito, intartarito (i denti). baldelli, 3-116:
non dicono bene coloro che vogliono che i denti degl'elefanti più tosto siano corna,
siano corna, e quali finalmente siano i denti lividi, quali i bianchi,
quali finalmente siano i denti lividi, quali i bianchi, quali i grandi, quali
lividi, quali i bianchi, quali i grandi, quali i piccioli e quali siano
bianchi, quali i grandi, quali i piccioli e quali siano a segar agevoli.
lunghi, lividi, affilati, tra i quali usciva fuori e spenzolava un poco
superbo, livido e maligno / tutti i grandi appo carlo odiava a morte.
il gran nemico de fumane genti / contra i cristiani i lividi occhi torse. g
de fumane genti / contra i cristiani i lividi occhi torse. g. b.
stride e gracchia, / e contro i dotti torce i lividi occhi.
, / e contro i dotti torce i lividi occhi.
a. paradisi, xxii-454: fra i perigli e il disordine, / terribili a
disordine, / terribili a mirarsi, / i crin si rabbuffavano / sovra le ciglia
cadere delle foglie e andarne / vedovi i boschi. 5. che suscita
corani, xviii-3-495: fecero languire [i grandi] in una livida indigenza la
non dirotti delle mogli adultere? de i mariti svogliati che dirotti? sarà meglio
veduta la moglie, che per nasconder i lividi del volto si era carca di biacca
da battiture o da percosse, i quali noi chiamiamo vulgarmente 'lividi '.
cugino zacco è venuta a farmi vedere i lividori! de roberto, 8-72: mamerco
voluttuoso lividore. molineri, 2-5: i lividori dell'insonnia e del pianto sotto
essere tutta rossa e dipinta nel cinquecento! i preti e i secentisti spagnuoli e gli
dipinta nel cinquecento! i preti e i secentisti spagnuoli e gli arcadi settecentisti la
socrate, a cui erano stati tolti i ceppi dal piede, si pose a
, pure con un finto riso ricoprendo i tormenti dell'anima, volle partire subito
uno invido livore. salvini, 41-209: i grandi scrittori,... come
grandi scrittori,... come i buoni e fini vini, portano bene gli
amplessi / offri del tuo bel seno i caldi avori? / meraviglia è d'
l'occhio di merluzzo e sulle gote i livori del travaglio di stomaco.
degna sol de la catena / con chi i suoi servi amor legati mena, /
sopra un vassoio. montale, 3-65: i camerieri si allontanarono e il signore restò
staffieri il natale. la prima furono i livornini di giuli nove; e queste,
-sostant. giannone, iii-48: i trasgressori infine del decimo precetto...
. erano gli invidi e livorosi, i superbi, gli ambiziosi, gli arroganti
livorosa maladicenza. botta, 4-459: i rapporti loro al puisieux,...
buon'sor- ciste /... i e chi prima fe'soldo e appellò livra
e'viniziani e'pisani, e diedono i pisani a'genovesi 600 migliaia di livre di
, semplice cresta), con i colori e lo stemma della casata, che
gentiluomini vestiti di dommasco bianco, i quali sono stati alla staffa di
con fibbia. bisticci, 3-71: i famigli... non avevano né livree
avevano né livree né. fiaccole; i panni che portavano erano o azzurro o scuro
largamente in livree e foggie amorose, vestendo i servidori suoi dei colori che la bella
intende uno dei seguenti distintivi: i° i cappelli con coccarda; 20 abito 0
un tal ufizio, / da'quali i vermi non stan mai lontano: / o
. e non erano meno felici con lui i suoi domestici, le sue donne,
suoi domestici, le sue donne, i suoi limieri, e le sue dodici livree
che da questa nova fucina di lettere rompano i lietissimi carnesciali, le solennissime feste,
ondeggianti sopra le loro riche casacche. i. neri, 2-46: mezza spogliata e
mezza era vestita / e di scarlatto i calzoncini avea; / getta via le
ogni compagnia con la sua livrea, con i suoi padrini e valletti e tamburi entravano
perché palesemente avevano avuto ardire di biasimare i guidatori delle carrette, ch'erano della livrea
livrea delle tre leghe a rappellame tutti i capitani e soldati loro compatrioti da quel
virtù. pallavicino, 1-189: anche i poeti, come quelli che hanno per livrea
, ma la livrea democratica di tutti i partiti, e l'uniforme follaiola di
altri ordini di scuole, e segnatamente i maestri elementari, svestirono d'un tratto
di vari animali. -in partic.: i colori che assume il piumaggio degli uccelli
, fa ingiuria a quante livree lavorano i fiorami per far corte al mese d'aprile
fur visti su terra giudea / dipinti i fior di più varia livrea.
, a livrea tra se medesimi coloro i quali pur hanno, e non si
c'erano domestici livreati buffonescamente quasi come i nuovi cortigiani d'italia, dame sgolate,
che perdona bassezze e delitti purché crescano i livreati? = deriv.
campo di gara stesso, e anche i giochi o i tornei che vi si svolgevano
stesso, e anche i giochi o i tornei che vi si svolgevano.
lizza a poche leghe dalla città, dove i combattenti dovevano convenire armati di tutto punto
il quale cavalcavano l'uno verso l'altro i due cavalieri in gara. lippi
o muro, rasente al quale corrono i cavalieri le lance al saracino.
: io ho inteso che, fra tutti i luoghi del mondo, la lizza più
per la lizza del ceruleo smalto / i cavalli del mare urtansi in giostra.
giostra. guerrazzi, 2-852: quando i mutui nostri corsieri gareggiano di procellosa velocità
mostra largo e bonario ad accogliere fra i suoi ognuno che vi si presenti purché
te, ci vuol la lizza come per i tuoi blocchi! d'annunzio, vi-322
blocchi! d'annunzio, vi-322: i blocchi [di marmo] posano su le
legate, e le lizze scivolano * su i parati ', pezzi di legno sdrucciolevoli
. pista o sentiero lungo il quale i blocchi di marmo vengono trasportati dalle cave
lizzare, tr. trasportare a valle i blocchi di marmo mediante la lizza.
sopra vi fanno passare la lizzata su i 'parati '. = forma
accesi e urlanti. alvaro, 8-127: i lizzatori, una dozzina, stavano intorno
8-128: nei tempi di gran lavoro, i lizzatori gareggiano a chi arriva prima col
egitto e il ponto e gli africani e i galli. idem, 882:
avvicinò, vedevamo vibrare... i fazzoletti agitati, i volti alzati,
vibrare... i fazzoletti agitati, i volti alzati, le mani tese al
voce udita / (testimon di cineta i fieri spirti, / lo cui duro
, / ma sì lo temperato, i e lodo chi recto sa viver e netto
finivano di domandare: dove al contrario i nostri, né pur lo spontaneamente offerto
marino, 1-5: seguendo ancor tenero i vestigi / del morto genitor, quasi
compagni, 2-25: fecionlo, perché i nominati fuggisson e lasciasson la terra.
11-66: io ne mori', come i sanesi sanno, / e sallo in campagnatico
né puoi lenir. pavese, 63: i ragazzi cominciano a giungere a sole più
6. con funzione predicativa in unione con i verbi essere, divenire, ecc.
ritrovarlo [il metodo delle longitudini]. i. nelli, ii-28: - che
essere frammentario, incoerente? lo sono i fatti, lo è lo spirito pubblico.
con tallo assai sviluppato, che puòraggiungere i 40- cm di diametro. 0
... 'lobata', se i seni sono più profondi e le prominenze distanti
il mondo, con foglie alterne; i fiori, blu, rossi, gialli o
alle campanulacee, da cui differiscono per i fiori zigomorfi; comprende diversi generi e
le foglie sono alterne e basali; i fiori sono solitari, ovvero in spighe,
altra è occupata da tre lobi, i quali, presi insieme, sembrano un poco
egual materia si rinvennero parecchi orecchini, i più costrutti per forma da stringere l'
lobi squallide / mani, travolte, fermano i coralli. calvino, 8-1 io:
di miliardi di combinazioni di neuroni dentro i lobi dei cervelli. -lobo limbico:
lobi o lacinie testacee... i gusci giovani, quantunque non mostrino lobi
non mostrino lobi rilevati, tuttavia ne presentano i primordi. 3. bot
separate. lastri, 1-4-165: prende i legumi raccolti nell'istesso anno, e li
. la tenuità dei filamenti che sostengono i lobi delle antere. 4.
. l. bellini, v-238: i lobetti separatissimi, e benché separati l'
sarcodici, di cui le amebe sono i caratteristici rappresentanti; la cellula si deforma
nella recisione delle fibre bianche che collegano i lobi cerebrali prefrontali al talamo, praticato
. diconsi * lobuli del cervello', i lobi del cervello. massaia, vii-10:
lobi del cervello. massaia, vii-10: i genitori appendono all'uno ed all'altro
gli arabi chiamano 'locchi ', i greci chiamano 'eclemmi 'ed '
'ed 'ecletti ', ed i latini 'lincti 'perché si pigliano in
d'uno scacchieri con l'idee e con i diavoli per farmi la memoria locale,
la memoria locale, perché sappia dire tutti i nomi de le bagaglie d'uno essercito
chimiche, commerciali; citano dopo molti anni i testi delli autori, additando il volume
tasso, i-102: mi giunsero ieri i tre canti trascritti di man di vostra
italia, t'insegnerà a ben odiare i tuoi naturali e perenni nemici, verrà
comunità il nuovo regolamento locale, tutti i fondi comunitativi si esenti da qualunque servitù
g. f. pagnini, 2-ii-286: i romani avevano bensì il cambio locale o
: da qualche anno avevano abbandonato, i dì di festa, la calzatura locale,
agisce, limitandovi la propria attività e i propri interessi; che si dedica a studi
, ecc. mazzini, 11-245: i migliori aiuti sono: abbonati; poi
giocatori avevano preferito cambiarsi all'aperto. i locali avevano le maglie bianca a strisce
beneficato quel popolo e bene spesso erano i dei comuni venerati sotto altro nome.
. che riproduce il più fedelmente possibile i colori e le tinte naturali e reali di
senza risentir la tavolozza. questi sono i colori locali, cioè i colori naturali
. questi sono i colori locali, cioè i colori naturali che un oggetto sembra avere
parla sente la propria voce nel ricevitore o i rumori dell'ambiente circostante, a causa
. f. giambullari, 2-185: i nostri verbi... patiscono molte volte
. locuz. far mente locale: concentrare i propri pensieri su un argomento o un
vagamente palladiana; non ha telefono e i suoi locali sono ammobiliati in uno stile
vizio che ne cancella a poco a poco i meriti e il patriottismo. vizio di
papini, ii-989: né vanno dimenticati i traduttori, vittime non sempre innocenti delle
stato di dominarla, superando volta volta i conflitti che si manifestavano in forma sporadica
meno nociva mi sembra l'opinione che i motivi di località e d'indole del suolo
volte la voce; e questo rivela come i greci, nello scegliere la località del
... nelle paludi pontine, i grandi lavori idraulici non sono possibili fuorché
. gozzano, i-1124: spesso io e i miei figli ritorniamo nelle località registrate qualche
. bocchelli, 2-xix-204: attaccamento che i personaggi del fogazzaro nutrono per le località
dintorni. palazzeschi, 3-6: i fiorentini usano chiamare tale località: '
fiorentini usano chiamare tale località: 'i fondacci di santo spirito ', e anche
santo spirito ', e anche: 'i fondacci ', solamente. e.
solamente. e. cecchi, 6-205: i fabbricati accademici... sorgono fra
visitò ogni sua parte, ne raccolse i pezzi più importanti e notonne le località.
: far cadere o far operare entro i limiti d'un luogo determinato. dicono
tradito, localizzato. piovene, 7-324: i profumi non sono localizzati come sembrerebbe a
anima, emanante dalla natura e contenente i profumi speciali. 2.
e cronologiche. marinetti, 2-i-153: i cinque sensi già noti, definiti e
valutare sotto un sol colpo d'occhio i reciproci movimenti di questa campagna, rilevarne
s. v.]: quel che i medici dicono 'un rimedio che opera localmente
delle mie avventure. pindemonte, ii-335: i magni ostelli / mira e i marmorei
: i magni ostelli / mira e i marmorei templi, e alle locande / lieta
cominci a narrare come ella avea fatti i capegli e le ciglia. 4
padre in figlio come sovente ei lasciasse i nobili convegni dei serbelloni per ire ad
. guerrazzi, 2-421: per loro i locandieri potevano impiccarsi dalla disperazione alla soglia
a tutto. soffici, v-2-151: interrogava i passanti, faceva parlare il locandiere
nel quale sono ripor tati i dati concernenti uno spettacolo o l'elenco
ridere, come dicevano una volta i manifesti e le * locan
a caratteri più o meno grandi, i titoli dei principali articoli stampati in un
dell'averci studiato sette anni, de i mille uno se ne addottora con il
sapienza eterna / locò dell'ampia terra i fondamenti. algarotti, 1-ix-144: oh
): perché dio l'aggia locata fra i suoi, / ella tutt'ora dimora
chiesia laterana. boccaccio', 1-i-70: dopo i lunghi affanni, la tua imagine tra
rematori esperti / vi sian prescelti, i sacri bovi e quanto / al rito è
, iii-539: vieni, e spezza i miei lacci, e quinci tolta / locami
fèr cerchio, / lagri- mando, i compagni. -rifl. collocarsi,
che nel penser mio vive e regna i e 'l suo seggio maggior nel mio cor
d'alcide. monti, x-2-28: i celesti lascian le sacre danze, e su
far sposare (con riferimento a entrambi i sessi). ariosto, 304:
doglio / col suo sangue addolcite amari i cori. -indirizzare e tenere rivolte
tenere rivolte le facoltà dello spirito (i pensieri, i sentimenti, le aspirazioni)
facoltà dello spirito (i pensieri, i sentimenti, le aspirazioni) verso un
avendo più volte nell'animo suo considerato i costumi d'un vago giovane e parendole
s'innamorò. spontone, 1-25: [i valacchi] uccidevano ancora o facean prigione
160: gli usurari... comprano i bovi da un massaro povero, il
locatore 'e 'locazione ', i quali si trovano nell'alberti e nella
e chiara, era di cedere tutti i terreni in una lunga affittanza, che costringesse
camere avevano l'ingresso sui pianerottoli, che i pianerottoli erano tenebrosi e che le anime
secche ed altri pericoli e per indicare i migliori sorgitori. guglielmotti, 977: 'locatiere'
le chiome umide e stillanti. c. i. frugoni, i-n-93: candide trasparenti
per depender la invenzione da'luoghi ne i quali i mezzi s'hanno da ritrovare.
la invenzione da'luoghi ne i quali i mezzi s'hanno da ritrovare.
ne starebbero qualche centinaio, per sfruttare i terreni e il valore locativo. codice
c. e. gadda, 362: i corridoi di palazzo briigna... quel
vescovato. goldoni, xiii-675: fra i venerandi senator locato, /...
avita / sostien la gloria, e i primi padri imita. g. capponi,
un giorno ch'io potrò compensare tutti i benefici in me da rosmini locati.
a censo perpetuo quelle terre, preferendo i locati (così chiamavano gli antichi fittaiuoli)
a far trasportare biancherie e stoviglie: i letti gli avremo dal locatore. manzoni
perché salvano ad un tempo medesimo e i diritti dei guerreggianti e quelli dei neutrali
guerreggianti e quelli dei neutrali, tra i quali se i locatori delle opere e
quelli dei neutrali, tra i quali se i locatori delle opere e delle navi loro
f. cavalcanti, 53: promise i. lavoratore di dare ongni anno ib
arrendamento. magalotti, 26-258: praticano [i contadini] ancora questo: di dare
altri custodi dell'erbaggio del tavoliere sono i guardiani delle locazioni. questi non appartengono
in arezzo, la condusse, secondo i patti, in fra un anno dal
fare all'amore, che anche direbbono i senesi 'docciare '».
cominciò a fare il vàgero: infilò i pollici tra l'ascella e il panciotto e
in toscana suona con altri significati. i contadini di siena, infatti, chiamano
di siena, infatti, chiamano locchi i vagheggini. c'è dunque una certa analogia
languidetta e locca, / sin che tra i battimani a più non posso / si
dopo che si sono liberate, vengono i lochi. vallisneri, ii-248: non
accosta. dall'aggettivo il sostantivo 4 i lochiani '. b. croce, iii-9-291
degli eserciti delle antiche città greche, i cui effettivi variavano, a seconda delle
posizione naturale. così usasi talvolta dopo i suoni armonici a scriver 4 loco ',
. gadda, n-188: gli idrati ed i grassi, i sali e gli acidi
n-188: gli idrati ed i grassi, i sali e gli acidi e le inimitabili
questa voce usasi specialmente da'fisiologi, i quali se ne valgono a indicare la facoltà
e si trae dietro il furgone e i carri di tutto il convoglio. boccardo,
voce. di giacomo, i-478: i grandi occhi immobili delle locomotive, rossi
. ferrate le carrozze dei viaggiatori e i carri delle merci. volmente effettuarsi senza tanti
ossa), e da parti attive (i muscoli), che con la loro
passivi, che sono gli ossi su i quali mette tutta la forza motrice.
remoto, la mancanza di carbone per i locomotori che trascinavano il legname.
per le difese del corpo e anche per i sensorii, che senza le continue cure
: 'locomozione': mutazione di loco. i fisiologi se ne servono per indicare non già
: l'ebbero parimente [l'opinione che i polmoni sono il ricettacolo delle bevande]
di una capsula in cui sono contenuti i semi; loculo. targioni tozzetti
verso il crepuscolo, scendevo giù per i cunicoli delle catacombe, guidato dalla rossura
in cui sono contenuti gli ovuli o i semi. -cavità di un'antera in
e. gadda, 362: i corridoi di palazzo brugna, già ricchi d'
, gli scivoli, le buche, i bernoccoli, e intoppi e inciampi d'ogni
.. locupletò di pesos papel tutti i negozianti di vetri dell'arrondimiento.
g. m. casaregi, 2-11: i creditori del decotto... verrebbero
di pagare stipendi, si locupletava per i diritti di ingresso versati dai funzionari.
locupletati dai longobardi, con questi e con i franchi, ricettati e rifatti nell'istituzione
domenichi [plinio], 18-3: i ricchi si chiamavano locupleti, quasi pieni
cielo a triangolo isoscele... per i lobi di una popputa ridanciana..
/ quanto è 'l largo paese; e i dolci frutti / pria non toccar,
rare e meno che nella iapigia riescono difficili i mezzi da estirparle. pascoli, 1249
, di vedere una caterva di locuste [i gesuiti] in campagna, non credo
, i-125: orribile è il vedere i soldati senza nessun riguardo tagliare alberi,
e per quell'articolo congiungonsi e gettano i semi loro. 4. bot
locuzióne, sf. arte di esprimere i pensieri in modo nitido ed efficace,
con la piana locuzione, aprendo dolcemente i sensi de le cose confuse ne i
i sensi de le cose confuse ne i nuvoli tìe le materie. guarini, 1-ii-2-
figura finge dante aver queste furie, perocché i loro nomi, mala cogitazione, mala
e somiglianti locuzioni sono pieni non solamente i poeti tutti quanti, ma ancora gli
le voci e locuzioni, le metafore e i traslati sono prosaici: in somma,
più famosi 1 men virtuosi, ed i primi che tra i lodabili si annoverassero,
men virtuosi, ed i primi che tra i lodabili si annoverassero, sarebber gli ultimi
si annoverassero, sarebber gli ultimi tra i lodati. buommattei, 27:
18: cominciò egli a scrivere i capitoli in terza rima,..
esaltare con appropriate parole le virtù e i meriti di qualcuno; manifestare sincero apprezzamento
vogliono la state per la copia de i suoi frutti, lodando i scarcioffi, le
copia de i suoi frutti, lodando i scarcioffi, le ciriegie, fichi,
) o di dulia (la madonna, i santi). dante, inf.
sia tu, disse, eh'a i servi / tuoi volgi gli occhi, e
col marito saf- fira; / lodiamo i calci ch'ebbe eliodoro. boccaccio, dee
muratori, 8-ii-265: io loderei che i giovani studiosi... s'addestrassero per
dove si può, l'uso di fare i lavori a cottimo, piuttosto che fargli
. rifl. gloriarsi, vantarsi; proclamare i propri meriti, reali o immaginari.
. cecchi, 1-1-91: dappoi che i vicin suoi non lo lodano, / di
cielo!: a esprimere gratitudine per i benefici divini o soddisfazione per il felice
ciel, da voi sbandito affatto. i. nelli, 14-2-14: sia lodato
persone che sono o possono diventare utili per i propri interessi. proverbi toscani, 91
di gaeta, 259: tutti [i concetti] servono al gran disegno, non
bonsanti, 3-i-163: da quel giorno i modi di eustachio verso il nuovo cliente
invenzioni e cartoni per arazzi, tra i quali sono lodatissime l'istorie di decio
: sarebbero per ogni tempo più famosi i men virtuosi; ed i primi, che
più famosi i men virtuosi; ed i primi, che tra i lodabili si annoverassero
virtuosi; ed i primi, che tra i lodabili si annoverassero, sarebber gli ultimi
si annoverassero, sarebber gli ultimi tra i lodati. tasso, 1-55: son
tommaseo, 11-24: li carpii [i versi] con una scusa di mano al
se pur seguissi que'lodati studi / i quai tralasci ornai, fattoti servo /
, iv- 134: forse che i novatori lasciano di apportar l'autorità de
novatori lasciano di apportar l'autorità de i dottori pur or lodati, dove la stimano
4-230: che significarono le gare tra i furenti lodatori e slodatori d'aristotele e
, 4-44: prima... furono i poeti lodatori, a'quali succedettono gli
che grazia agogna, / è lieve i segni trapassar del vero. -adulatorio
, la condotta di qualcuno o per i pregi di qualcosa; giudizio calorosamente favorevole
, la madonna, gli angeli e i santi. -plur. liturg.: seconda
vanagloriosi] volentieri accettano le lodi e i segni di riverenza che a dio solo
savonarola, 57: io vo'spendere i miei anni / in dir salmi e cantar
vertù. davila, 401: intonarono i predicatori da'pulpiti la medesima sera ed il
, / stancando il fianco ed imbiancando i peli. casti, 22-4: coraggio dunque
alla voce. sassetti, 35: i tedeschi in germania, beendo, tenghino
: imitando finalmente il patrono leonino, i nostri capi, su la tavola dei bari
, celebrarne le perfezioni, le virtù, i meriti. b. tasso,
pienissima lode gl'insulti usati da coloro i mesi antecedenti contro la republica. tarchetti
nel cadere egli ode / dar gridando i nemici al colpo lode. foscolo,
in lode di santo arrigo facevano che i tuoni non si sarieno potuti udire.
di orgoglio. boccaccio, v-135: i cittadini lieti, per doppia cagione,
, nella caratteristica colorazione verde scuro, i costumi tradizionali austriaci. -anche: cappotto
voce registr. dal d. e. i. lodévole, agg. (
cose, ma incapaci ancora di scegliere i soggetti dei loro racconti pel lato dell'
della pestilenza, il fare ricorso a i santi, nostri avvocati. -titolo
mia patria quello né più né meno che i lodevoli membri del consiglio di stato farebbero
., 9-86: se si castrano [i polli], fien capponi, che
cotesto caso. cattaneo, vi-2-124: i periti dicono che il braccio da treviglio a
de sanctis, ii-7-31: furono pedanti i contemporanei che esaltarono tanto il bembo;
di pavia, avendo già terminati lodevolmente i suoi studi. e. cecchi,
(48): don lui prenderò i concerti opportuni, per finir l'affare lodevolmente
, 1-47: alloggiavano... i lodigiani al cappello ed al falcone.
olandesi] stava immobilmente fìtto in trattare i francesi da veri amici e costanti albati
asapere a'gentili e valenti uomini, i quali disiderassino onore, che venire dovessino
. de pisis, 1-481: menano i lor giorni, senza infamia e senza
e coltivata nelle regioni tropicali; raggiunge i 30 m di altezza, con foglie
su la cima del capo come hanno i pavoni. olina, 12: questo nome
: una torma di lodole gioconde / co'i canti de la gioia e de l'
appunto in quest'ora alma e vitale i... i lodoletta montante, che
alma e vitale i... i lodoletta montante, che su l'ale /
. a rinfacciarsi l'un l'altra i loro diportamenti: ella con lodoleschi trilli e
lomazzi, 466: il resto de i calcagni, ch'i pittori / adopran
: il resto de i calcagni, ch'i pittori / adopran quando del furor la
d'ugual partito, / s'accompagnò co'i stenti e con gli amori, /
e tira loffe orrende. c. i. frugoni, i-15-232: sol conosciute
della, e si intorcinava, morsicandosi i gomiti. ogni tanto ammollava qualche loffa
da alcuni. -sacco che racchiude i tessuti del granturco colpiti da infezione da
è registr. dal d. e. i. loffio ne, sm.
quale colloca altresì le raie, i lofi, le lamprede. tramater [s
voce registr. dal d. e. i. lofiostòma, sf. bot
voce registr. dal d. e. i. lofìra, sf. bot
cordate a rovescio, coriacee, ed i fiori a grappolo, detta 'lophira
in profondità con destrezza per inseguire i pesci di cui pre valentemente
registr. dal d. e. i. lofòforo1, sm. zool
forma di ferro di cavallo, che sostiene i tentacoli disposti intorno alla bocca nei molluscoidi
voce registr. dal d. e. i. lofogàstridi, sm. plur
registr. dal d. e. i. lofogenìa, sf. geol
de'tenioidei e dell'ordine degli acantotterigi, i quali traggono tal nome dal loro
stessa che il 'sestes 'tra i greci, e presso a poco equivaleva
dagli incommensurabili, dalle quantità logaritmiche. i. riccati, 3-50: da due
1-2-822: dall'ordine con cui procedono i differenziali logaritmici si possono cavare alcune regole.
di determinare con un'approssimazione assegnata i logaritmi dei numeri compresi entro certi limiti
piana definita da una funzione in cui i quadrati delle ordinate sono uguali ai logaritmi
, in corrispondenza ai punti segnati, i numeri 1, 2, 3, 4
un'unità (e permette di ottenere i valori numerici dei logaritmi con quante si
piana che interseca sotto angolo costante tutti i raggi vettori uscenti da un punto e
utilizzati, in analisi matematica, per i calcoli teorici e, in partic.
7. cavalieri, 3-5: i logaritmi di sei figure posti in dette
il tempo in se stessa e raccogliere tutti i tempi delle inclinazioni e dei movimenti mezzani
che si dimostrano essere proporzionali, come i logaritmi delle due ragioni, una delle
. grandi, 2-118: sogliono costituirsi i logaritmi ed altri numeri geometricamente proporzionali.
terzo, ec., allora i termini della progressione aritmetica b si diranno
s. v.]: furono i logaritmi inventati dallo scozzese giov. napier,
d'ogni maniera. michelstaedter, 273: i matematici considerano un numero in riguardo alla
-sistema di logaritmi: insieme di tutti i logaritmi che hanno la medesima base.
tommaseo [s. v.]: i logaritmi che hanno una medesima base diconsi
per renderli più agevoli e più chiari. i logaritmi acustici d'eulero hanno per base
guardare da quella loggetta in un mattino i boschi estivi e le montagne. pavese,
nobili in molti luoghi del mondo tutti i mercanti e artefici hanno una loggia,
quella loggia. galanti, 94: i luoghi più frequentati della città sono il
raccomanderete. -logge dei mercanti: i rappresentanti dei mercanti di una città o
grande agio, sì ch'apena tutto i lengniame dele foreste e tutte le cave
tutte le cave dele pietre possono fornire i loro palagi, i loro navili e
dele pietre possono fornire i loro palagi, i loro navili e le loro logie.
mie pene. leopardi, 24-21: apre i balconi, / apre terrazzi e logge
, i-223: ci rivediamo che ricopri i vetri / di verde folto, allacci di
e per far apparire le voci ed i suoni maggiori, e che ella era
ultimi gradi da sedere, e che con i vani da colonna a colonna guardava la
la platea o l'arena, sorgono i palchetti o ponti pegli spettatori. e sono
ne le logge de'teatri esposte / a i corteggi, a i sospiri, a
teatri esposte / a i corteggi, a i sospiri, a i guardi, a
corteggi, a i sospiri, a i guardi, a i voti / di ben
sospiri, a i guardi, a i voti / di ben cento leggiadri e degni
. mattioli [dioscoride], 273: i fagiuoli... ricuoprono, avolgendosi
chiabrera, 3-4-27: a superar del cielo i rai / fanno di fiondi opaca loggia
pianta molto a proposito per convestire ne i giardini le spalliere, le loggie e le
. botta, 5-461: quello che i liberi muratori chiamano loggia, essi [i
i liberi muratori chiamano loggia, essi [i carbonari] baracca chiamavano. b.
, 14-45: perfino qui sono arrivati i frammassoni, e hanno una « loggia »
li si vedevan aggruppati sul sagrato [i liberi pensatori], e c'era magari
\, dandosi sempre a quello tra i f... che si crede possedere
munito di travate e corde, per appendere i tonni catturati nella mattanza al fine di
nella caccia, appostamento fisso situato fra i rami di una pianta o comunque mascherato.
spazii che han luogo ne'pericarpi capsulari per i tramezzi che li dividono e ne'quali
che li dividono e ne'quali si contengono i semi. 'celletta'. p.
ad aldigieri, / ch'entrò ne i loggiamenti de i nimici / e v'ha
/ ch'entrò ne i loggiamenti de i nimici / e v'ha recata vitturia
. da sanseverino, 137: andaroni [i peregrini] a logiare dove moises passò
gente... si scopriva sopra i terrazzi e loggiati. mozzi, 119:
di gemme del più schietto lustramento. i. neri, 9-53: passa più dentro
porte delle case e botteghe, né sotto i loggiati, né sopra i marciapiedi o
né sotto i loggiati, né sopra i marciapiedi o muriccioli di esse. monti,
esse. monti, 5-256: sotto i grand'archi d'un loggiato immenso, /
). che riguarda il loggione e i loggionisti; che si trova nel loggione
si derivino le prime definizioni nelle matematiche, i principi nella fisica; le proprie facoltà
dal falso, di discettare, di ordinare i nostri pensieri, di adattargli all'uso
dottrina che costumi. muratori, 6-372: i giovanetti,... appena usciti
, 2 -tit.: la logica per i giovanetti. tommaseo [s. v
. -logica materiale: quella che studia i rapporti del ragionamento con i suoi contenuti
che studia i rapporti del ragionamento con i suoi contenuti. -logica simbolica: logica
le cause e gli effetti o fra i fini e i mezzi; rigore intellettuale,
e gli effetti o fra i fini e i mezzi; rigore intellettuale, intelligenza.
, inesorabile; essa è basata su i fatti. pirandello, 8-154: non sapevo
pirandello, 8-154: non sapevo che i cosi detti pazzi posseggono anch'essi quella complicatissima
senza sottintesi alla vita, a tutti i suoi mali per una logica che è
antiche hanno una logica tutta loro: i dislivelli della loro struttura, le vicende
o sofismi / ch'alfin sien dolci i miei lupini amari. guarini, 1-ii-2-
dei princìpi che reggono le relazioni fra i vari elementi che lo costituiscono (si ricorre
; bellimbusto, perdigiorno. i. nelli, iii-290: io per logica
, 8-ii-276: sarebbe da desiderarsi che i maestri di tal arte o scienza. '
., facessero più tosto fare a i detti giovani la pratica e la pruova de
detti giovani la pratica e la pruova de i buoni ed utili precetti logicali nell'esame
quale senz'esso noi veggiamo se non i caratteri maiuscoli, per parlar logicamente si
proprio cuore. mazzini, 62-316: i protestanti nella gran bretagna hanno logicamente protestato
contro la intolleranza dei protestanti svedesi verso i cattolici, chiedendo pei papisti la stessa
2. filos. secondo le regole e i metodi della logica. -anche: dal
sia di pochi, devono repugnare a che i popoli più piccoli e più deboli siano
gramsci, 7-156: si intende perché i francesi abbiano introdotto il termine « mistica
3-i-171: l'uomo non può variare i rapporti logici a suo beneplacito. rosmini
: ora il progresso tecnico, tra i suoi effetti logici, o ch'è
, 10-44: l'odio dei folli contro i savi esplode da tutte le bocche.
dentro. n. franco, 4-189: i logici,... con i
i logici,... con i sillogismi, con gli aforismi, con le
un animale con due piedi, che i ciechi veggano, che i zoppi corrano,
piedi, che i ciechi veggano, che i zoppi corrano, che i mutoli parlino
veggano, che i zoppi corrano, che i mutoli parlino. brignole sale, 5-469
le regole di ragionar diritto, ma i falsi raziocini altresì. settembrini, 1-19:
di concetti, di cui sogliono discorrere i logici, come termini del giudizio,
greci elevato innanzi alla scena, su cui i comici recitavano o cantavano, mentre che
che il coro stava immobile e saltavano i ballerini. simil luogo era parimente praticato
dal tramater e dal d. e. i. logismografia, sf. disus
amministrazione pubblica in atene, ai quali i magistrati responsabili dovevano rendere conto (e
era il titolo de'notai che teneano i pubblici registri, detti perciò 'ragionieri,
riguardanti la sussistenza, l'alloggiamento, i rifornimenti, l'armamento e, in
delle operazioni. essa, prendendo a base i concetti strategici, ha per compito di
, l'accampamento, le sussistenze, i trasporti militari. 2. logistica
pur che sia una vera logistica. i. riccati, 1-474: se n fosse
: ora come ora, non sembra che i metodi logistici abbiano valore e prezzo se
pianta che ha la radice perenne; i culmi di un braccio e mezzo; la
ed è comune lungo le strade e i campi, ove se ne trova una
. pascoli, 1-838: in tanto tra i crochi... ci sono delle
lastri, vi-70: le migliori erbe per i prati sono le graminacee, come le
, 258: convertiscesi il grano seminato ne i
: che conti? che saldo? ho i miei libri belli e buoni, tenuti
e buoni, tenuti per bilancio con tutti i suoi ricapiti, stracci afoglio, giornale
grandissimo profitto a l'uomo l'udire i ragionamenti altrui, mentre chi ascolta sappia
interiore è l'idea. filone distinse i due verbi. il primo verbo è l'
verbo è l'intelletto divino che racchiude i paradigmi di tutte le cose. il secondo
; non il logo concreto, dove i concetti si unificano nel concetto, che
di oratoria, che assisteva dall'esterno i privati che dovevano sostenere un giudizio,
e che, in particolare, scriveva i discorsi difensivi che gli interessati imparavano a
e abbreviato, produsse le sciarade e i logogrifi e i rebus, nuova forma dell'
produsse le sciarade e i logogrifi e i rebus, nuova forma dell'ozio.
frugoni, 2-80: così gli emblemi, i logogrifi, i centoni ed altra numerosa
: così gli emblemi, i logogrifi, i centoni ed altra numerosa sorte di letteraria
nell'esultante vigore della sua pubertà, i logogrifi di neper, di camot e
voce registr. dal d. e. i. logologìa, sf. teoria
guerrini, 2-200: le logomachie fra i « veristi » e gli « idealisti »
ai piedi del campidoglio invece di uccidere i partiti e le sette...
voce registr. dal d. e. i. logomanzìa, sf. arte di
di conoscere la personalità di qualcuno attraverso i suoi discorsi. tramater [s.
voce registr. dal d. e. i. logoneuròsi, sf. medie.
voce registr. dal d. e. i. logonomìa, sf. retorica
voce registr. dal d. e. i. logopedìa, sf. medie.
voce registr. dal d. e. i. logopedista, sm. e
voce registr. dal d. e. i. logoràbile, agg. che può
fatiche e travagli. gramsci, 216: i si dice, i pare, ecc.
gramsci, 216: i si dice, i pare, ecc. non hanno importanza
xliii-173: per lo deserto ho logri tutti i panni / e non trovai chi me
senza lograr per mar la vita e i panni. foscolo, xv-20: il lungo
quasi ogni cosa. bacchelli, 4-190: i pesci naturalmente non han modo d'aprir
campiglia, 1-620: non saranno logorati i cieli, non saranno fuor de gangheri i
i cieli, non saranno fuor de gangheri i poli e le sfere, non crollerà
a notte, l'acqua morta / logora i sassi. -intr. con la particella
domenichi [plinio], 18-19: i buoi si vogliono giugnere stretti, accioché
e le navi cariche tutto il verno per i porti, logorandovi i vascelli, i
il verno per i porti, logorandovi i vascelli, i soldati, i denari e
i porti, logorandovi i vascelli, i soldati, i denari e il vivere,
logorandovi i vascelli, i soldati, i denari e il vivere, senza profitto
ingegno e l'arte. c. i. frugoni, i-6-287: t'avverto ch'
prima, come sai, / buffoneggiando i libri puzzolenti. botta, 6-ii-13: ordinavano
mi son logorati tra le macchine e i forni, mi sembrano già così lontani.
delle consolazioni: 10 ho logoro i piedi e gli occhi dietrogli. gelli,
d'este, 58: terminati che furono i modelli del monu mento rezzonico
si accinse il canova a lavorare i marmi, raddoppiando la fatica per cinque anni
specialmente per me. rajberti, 2-17: i dotti... rubano le
al sonno,... a tutti i bisogni e a tutti i pia
. a tutti i bisogni e a tutti i pia ceri per logorarsi la
fanno impiegare gli anni migliori a logorare i loro talenti per imparare a forza di
dalle grammatiche e non ne cavano più i piedi per quanto logorino la memoria.
. loredano, 1-219: altri ne i sacri studi, in cui sovente /
. savonarola, 7-ii-216: prima [i miei avversari] dicevano che io pariavo
ii-i5-301: per questa via si abbassano i caratteri, si logora il sistema rappresentativo e
dei disperati. cesarotti, 1-i-66: i vocaboli soggiacciono ad una successiva e perpetua
. spazzolare. aretino, vi-504: i cortigianetti di sugaro, simili a la
di dosso, danno il maggior de i trionfi tosto che dicono: sì a fè
altrui. caro, 1-699: scacciano i fuchi, ingorde bestie e pigre, /
presepi. -logorare le catene, i ferri', subire una lunghissima prigionia.
, 3-1 io: racquistò con l'oro i longobardi, che nelle carceri gallicane logra
, che nelle carceri gallicane logra vano i ferri. -logorare borio del pozzo
non ne rimasero logorate per ciò, né i calzoni sporchidi negrofumo. 3.
lubrano, 2-506: ne'ginnasi di egitto i satrapi, logorati nel diffinire la sopraessenza
le difese non fussero cresciute, né i logoratori scemati. 2. figur
28 (485): si vedevano i nobili camminare in abito semplice e dimesso
troncone inutile intorno a cui si vedevano ancóra i vecchi nodi delle gomene logore, i
i vecchi nodi delle gomene logore, i residui degli antichi ormeggi. gozzano,
e per non darti spesa, manderaimi i tuoi di velluto, che leverò via
, iii-2-263: portava una tonaca palesante i segni... di rammendi che,
. nel becco hanno altri scudi, sovra i quali con caratteri guasti e logori sono
quali con caratteri guasti e logori sono incisi i nomi de'falsi poeti. scrofani,
da zoccoli. boterò, 157: vide i denti senza riparo de i labri e
: vide i denti senza riparo de i labri e il naso logoro, e voltatosi
. sinisgalli, 6-147: alcuni cadaveri, i più logori, i più pietosi,
alcuni cadaveri, i più logori, i più pietosi, giacevano buttati dalle onde del
uve brune àvvi una vigna. c. i. frugoni, i-8-42: son ristucco
occhi freddi... strisciavano ratto ratto i muri biasciando come le scimmie. sbarbaro
] cadde... nel ritentare i temi frusti e logori della grande poesia.
e gli strumenti d'imbroglio usitati, i personaggi più logori della commedia tradizionale. gatto
logore. bocchelli, 1-iii-773: di tra i due sassi, egli guardava con una
soderini, iii-281: volendogli mandar alti [i frutti], col tempo ci mancherebbero
s. bernardino da siena, iv-114: i colombi salvatici si pigliano in maremma,
, 3-1-28 ^ 2: voi vedete tutti i capi degli ossi mobili esser colmi o
quelli che hanno a muoversi per tutti i versi come fa nella snodatura della spalla il
il logoro per richiamarlo, gli riponeste i geti appollaiandolo sopra la stanga. d'
ingegno aquilino che par che voli oltre i termini che la materia li prescrivea.
iddio ci alletta e lusinga ad amare pure i beni del cielo, che ad invidia
: perdita della memoria per quanto riguarda i segni grafici del linguaggio. =
, cioè di coloro che rapidamente scriveano i discorsi che nell'assemblea si tenevano.
del sovrano, di discutere e ricevere i conti degl'impiegati, di ricevere dal
promulgava al popolo le leggi e i decreti; quasi segretario supremo del
guerra le fregate, le corvette, i brigantini, i logri, i cotter,
fregate, le corvette, i brigantini, i logri, i cotter, le golette
corvette, i brigantini, i logri, i cotter, le golette...
morale. fagiuoli, ii-56: i drappi e gli ori, ed ogni sorte
arlotto può lavarti la loia di tutti i peccatacci che t'insozzano! -modo
moralmente deplorevole. guerrini, 2-372: i giornalisti, tinta di loia / la meretrice
. bresciani, 6-xiv-163: pensava i modi più atti di riforbirsi tutto..
crescente. col grano replicato, i pesi; col detale riempito, le misure
dal tramater e dal d. e. i. loimografia, sf. medie
tramater e dal d. e. i. loimologla, sf. medie
voce registr. dal d. e. i. loimopira, sf. medie
dal tramater e dal d. e. i. lòiola, v. luoiola
fu trasmutata in bellissimo ospizio per ricevere i convalescenti. = deriv. dal
dalla ruggine; e così gli chiamano i ragazzi che giuocano a'ferri. =
registr. dal d. e. i. lollaiòlo, sm. tose.
voce registr. dal d. e. i. lollardismo, sm. stor
, istituita nel 1380 dal wycliffe fra i suoi discepoli, precipuamente per illustrare la
principio del xiv secolo. erano questi i seguaci di un certo eresiarca chiamato lollardo,
bruciato a colonia l'anno 1322. i lollardi, dopo la morte del loro
loligine. fatta in linimento, fa cadere i peli per sé sola, e parimente
[olao magno], 291: i pescatori,... quando per disgrazia
ciò avviene non solamente in tutti quanti i maschi delle seppie, ma altresì in tutti
maschi delle seppie, ma altresì in tutti i maschi de'polpi ed in tutti quegli
genere di molluschi dell'ordine de'cefalopodi, i quali in vece di conchiglia hanno sul
o piante da legname; altre per i semi, da cui si estrae una
voce registr. dal d. e. i. lombada, sf. ant.
, e talvolta traumatica, che colpisce i muscoli lombosacrali; si manifesta, per
con dolori lancinanti alle regioni lombari, i quali si accentuano nei movimenti di flessoestensione
quinci e quindi entro il confine, / i reni, che due son grandole ovali
re longobardi da rotari in poi e i capitolari dei re d'italia e degli imperatori
a costei. cattaneo, iii-1-54: i vecchi cronisti spagnoli non le chiamano bombarde
: « per tal modo le appellano i nostri cronisti, credo dalla lombardia,
». pisacane, ii-144: furono i primi bresciani che, giovandosi della forza espansiva
, ella lo è a senso di tutti i personaggi della commedia introdotti, che lombardamente
]: 'fare la lombardata': lo dicono i muratori e altri lavoranti quando, occorrendo
lombardeggiare), agg. che ricalca i modi e le forme proprie del dialetto
età, uno de'primi fra tutti i grandi scrittori italiani. carducci, iii-8-339
, 1-255: si piantano... i cavoli piacentini o, come altri dicono
di agire e di comportarsi in uso fra i lombardi. aretino, vi-79:
e lombardesco. linati, 16-187: i monaci,... nella seconda metà
languida e stemperata in cui facilmente cadono i minori della scuola lombarda. 2
lombardizzante, agg. letter. che segue i modi, le forme, lo stile
e pugliesi, 1... i fiorenza, fior che sempre rinovella, /
, tu vi freghi el cardo: i... i s'eo gentileggio,
freghi el cardo: i... i s'eo gentileggio, e tu misser t'
guerra e dottissimo di consiglio in tutti i casi. bandello, 1-1 (1-8)
dalle donne, fatti a commodità di raccorre i lor fili,... appresso
in versetti metastasiani o in versioni cesarotto-foscolo-montaniani i romantici francesi e tedeschi.
la regione lombare. -nervi lombari: i dieci nervi che, cinque per lato
che, cinque per lato, innervano i muscoli della colonna vertebrale; i primi
innervano i muscoli della colonna vertebrale; i primi quattro costituiscono il plesso lombare e
fanghiglia, attribuisce la facoltà di guarire i dolori articolari, ischiatici e lombari.
. sm. ant. indumento che copre i lombi. savonarola, 7-118: piglia
: se ne vanno le sfogliate, / i pasticci d'animelle, / e di
p. nelli, 70: come i medici fanno, tolse aiuto / di
un marchesino, e non osando toccare i magnanimi lombi, sferzava i suoi compagni
osando toccare i magnanimi lombi, sferzava i suoi compagni di scuola. de roberto,
percorso da un moto di contrazione, i muscoli del dorso e dei lombi s'inarcano
ella [la donna] va distesa per i lombi in dui granfi di ferro che
dui granfi di ferro che possano sostenerla, i quali vanno fissi in questo palo,
, 277: non molto dipoi, i lombi, soprafatti dalla corrente, impedivano
, 1-2-287: si avea cinta su i lombi una fusciacca. graf, 5
in te tutta smarrita / alza bellezza i seni, / s'incava ai lombi
bestia, né debbia empire i lombi di niuna bestia. crescenzi volgar
. il dosso corto e quasi piano, i lombi ritondi e grossi. ariosto,
goda e liscie. soderini, iv-11: i montoni buoni per far simili allievi s'
capretto per lo prete, ch'erano i due quarti deretani, gli vennero a
deretani, gli vennero a caso veduti i lombi, la vista de'quali cominciò
di spiedo ci dava due tranghiottite. i. neri, 8-41: come talun,
di pecorella / e di scelta capretta i lombi opimi. artusi, 244: 4
subito? d'annunzio, v-2-109: i maestri delle... cucine sapevano ricercare
stato di questi due sopra detti, i lombi s'empiono d'illusioni delle delegazioni.
per modo ch'egli ha già vuoti i lombi e la schiena. lancellotti,
lombi del padre. monti, x-5-17: i gran titi vedrai girsene in guazzo /
10 sentiva. pasolini, 7-178: i miei occhi prendono in considerazione / «
miei occhi prendono in considerazione / « i lombi immondi di donna, di carne d'
e moltiplicare; e le genti ed i popoli delle nazioni usciranno di te; e
modo del primo peccato si considera ne i primi parenti, non in voi;
seguì fu anco di noi, ma ne i lumbi d'adamo. birago, 46
suo fratello,... prepose perciò i maschi, ancorché illegittimi, alle femmine
, 3-62: il vecchio offriva venticinquemila; i due compari volevano almeno una cinquantina di
accingere, cingere, precingere, succingere i lombi, cingersi sui lombi: rialzare le
., x-242: state e tenete succinti i lombi vostri in verità, e vestitevi
nell'ora debita e tempo convenevole cingendosi i lombi, si apparecchi e ordini al tempo
., 3: soccinti ed apparecchiati i nostri lombi per fede e per osservanzia di
2-i-372: tengo ora per veri tutti i miracoli, che si contano di tanti
di tanti salvati, perché sol cingevano i loro lombi di quella corda. manzoni
tempeste che ve ne nasceranno, accingete i lombi e mettetevi al gran viaggio. carducci
. carducci, iii-3-194: di fortezza i lombi suoi precinse, / e di serenità
robusta. -fare, mettere i lombi: acquistare forza, vigore,
s. v.]: 4 fare i lombi'dicesi di giovinetto per farsi robusto
lombi strascicano il discorso come galletti accapponati i frasconi. 8. acer.
vii-269: dal ghirlandar le salsicce e i lomboli, laurea'i pizzicaruoli. =
ghirlandar le salsicce e i lomboli, laurea'i pizzicaruoli. = voce dotta, lat
... / ma pel contrario i bruci e i lombricai, / che non
/ ma pel contrario i bruci e i lombricai, / che non han nulla all'
di nutrirsi della beccaccia, che predilige i grassi vermi che strappa dal terreno acquitrinoso dei
mattioli [dioscoride], 235: chiamansi i vermi della terra in toscana lombrichi,
in toscana lombrichi, e sono da i moderni medici assai adoperati, cotti nell'
adoperati, cotti nell'olio, per mitigare i dolori de i luoghi nervosi e delle
nell'olio, per mitigare i dolori de i luoghi nervosi e delle giunture. g
becco in terra, ne fanno uscir fuori i vermi ed i lumbrici, lor cibo
ne fanno uscir fuori i vermi ed i lumbrici, lor cibo. magalotti, 9-1-249
acqua e bevuta... caccia i vermini che si appellano lombrichi e cucurbitini.
due lombrichi. campailla, 12-50: i lumbrici de gli uomini e de'bruti
americano. cementati e stuccati i muri, decorati a tulipani, a ninfe
. redi, 16-iii-223: in tutti i loro bronchi... vi si aggravano
di certi lom- briconi più torpidi, i quali sono grossissimi. = voce dotta
per succhiare, de'suoi tubercoli, i quali prendono la figura di una piramide
voce registr. dal d. e. i. lombricóso, agg. ant
disarticola ai nodi e si distacca con i semi dentro contenutivi. 2. ant
la natura de'legumi, tra i quali in grande onore sono le fave,
poche attorno al fusto, nel quale sono i fiori in forma di cappelletti,
il nome di una ditta londinese cui andavano i suoi semi. = voce dotta
, v-1-211: con straordinarie allegrezze festeggiarono i londresi questa vittoria. = deriv.
stoffe londinesi, che si fabbricava per i mercati d'oriente. cantini,
confermare... a favore di tutti i fabbricanti lanaioli... la gratificazione
carrozza. viani, 10-203: tutti i gobbi e le gobbe della contro- neria
rocco protettore della peste, con tutti i veicoli più strani dalle timonelle al baghere,
o meno palesemente, per raggiungere i propri scopi. -anche: capacità di
pronta ad accogliere, a aiutare longanime i paria degli studi di legge sparsi per
9-70: alla misericordia appartiene pazientemente tollerare i peccati, longanimemente aspettare i peccatori a
pazientemente tollerare i peccati, longanimemente aspettare i peccatori a penitenza. borgese, 1-323
la longanimità. algarotti, 1-iv-231: i romani essi ancora hanno sortito dalla qualità
, una dinastia). sotto i longheroni. = dal fr.
, rendeno longevi 4 le cittadi e i regni '; cioè tu rendi longevi l'
un longimetro c. i. frugoni, i-12-268: sarà eterno ei
: avremmo trovato naturale e vivo secondo i tempi quest'abbozzo della antica e longeva
ragazza bionda. piovene, 7-362: i vecchi con quei cagnolini incredibilmente piccoli, microcefali
non è stato precoce, almeno secondo i costumi d'oggi, quando a venticinque
da man de gli empi. c. i. frugoni, i-10-42: più folto
longeva etade / le verdi chiome e i duri tronchi onusto. vittorelli, i-307:
. -per estens. che rivela i segni di un'età molto avanzata.
longicolli, / ma scambiando tra loro i due ginocchi. = voce dotta
. leonardo, 7-i-138: infra i colori del corpo,... si
se andasti ben più in là che i parti / o le longinque tile o i
i parti / o le longinque tile o i liti gangi, / il cor che
che di sì immenso tratto longiqui sieno i traduttori da virgilio, principe della poesia
. disseminazione longinqua: quella in cui i disseminuli vengono portati (da animali 0
, gruppo di uccelli marini comprendenti i gabbiani, le procellarie, gli
qualche volta la coda. ne sono esempi i gabbiani e le rondini di mare
pascoli, 669: sedean come per uso i longiremi / vecchi compagni d'odisseo
nella terra per mangiarsi 1 vermicciuoli ed i piccoli insetti. le diverse modificazioni di
di esso becco son servite a stabilire i vari generi di questi uccelli.
dello scafo di una nave metallica o i singoli elementi che la compongono, come
allargando. mazzini, 14-26: i banchi... disposti longitudinalmente
nostre scuole. dossi, iv-12: se i fiumi longi tudinalmente uniscono,
misurata sull'arco di parallelo compreso fra i due meridiani ed espressa in gradi e
per il centro dell'astro e per i poli dell'eclittica; è espressa in gradi
partenza. ristoro, 6-6: i savi pongono la longitudine e la latitudine
come s'è detto, a contar quivi i gradi della longitudine, procedendo verso levante
.. fu il primo che osservasse i luoghi delle stelle fisse per via di
; ora gl'inglesi da greenwich, i francesi da parigi. -astron.
, né da ricevere li ordinamenti di tutti i vecchi che hanno il capo canuto,
da longitudine di vita; ma da coloro i quali hanno menato laudevole vita, e
. paradisi, xviii-7-458: essi [i monarchi francesi] vollero che nelle leggi longobardiche
continuasse. p. verri, 1-ii-57: i delitti... per l'antica
il testo, e trovarne le forinole per i processi, cedè luogo alla scuola romana
iv-12-380: la verità, che essi [i tedeschi] affermavano, non era tale
lido, / poggiata il fianco a i monti, / a dio, versilia mia
quest'aspetto del ramo di colico a figurarsi i longobardi a gravedona. -letter
ortodosso. -letter. che ha i tratti e i caratteri simili a quelli
-letter. che ha i tratti e i caratteri simili a quelli dei popoli germanici
. cavalcanti, 8: nella pace che i fiorentini e il duca avevano fatta,
passata, né il duca di qua né i fiorentini di là, anzi quella fosse
mutande seduto sulla mia branda. aveva i radi capelli giversazione.
... e chi ricordava 'i piagnoni e gli arrabbiati 'o il
, 1-iii-786: la battaglia lontanante verso i colli nebbiosi. bonsanti, 238:
9-323: illumina [il sole] i monti dal pendio dolce, sorgenti per
voi pur sete quella / che possedete i monti del valore, / unde si spande
baldi, 203: già due fiate i campi ed altrettante / spogliato abbiam de'lor
un paese di gran lontananza, et i parlari italiani ne sono pieni. c.
filologica, io non posso neppure indicarle i fonti che io preferirei. pascoli, 68
, i-276: persino le classi dei popoli i quali sono più lontani dal tesoro,
. praga, 3-121: empion d'evviva i lirici tinelli / le lontananze. de
può far condonare facilmente al giovine artista i non lievi difetti di forma e di colore
, secondando certa predilezione dei genitori, i quattrini. tecchi, 10-51: le simpatie
: le simpatie e gli amoretti con i compagni di scuola... le aveva
e'non debbe, quando e'non ha i suoi piaceri e quando la lontananza del
giri circa il fuoco solare e circa i propri i centri si convertano per la partecipazione
il fuoco solare e circa i propri i centri si convertano per la partecipazione del
, 1-370: per la strada polverosa i folli / canti i percossi cembali lontanano
per la strada polverosa i folli / canti i percossi cembali lontanano. d'annunzio,
. d'annunzio, iii-1-629: s'odono i suoni lontanare. corazzini, 4-43:
fenoglio, 1-169: quando lui sentì i loro passi lontanare alzò la testa e
chiare. vailini, 114: flebili giungono i muggiti / dei bovi e il lontanar
essere lontano. giordani, i-2-557: i sei sopravviventi l'hanno qui riposta,
agostini, 71: gli amici e i parenti, vedendosi privi o almen lontanati
tutto dì gli infelici amanti, se da i loro beni si veggono lontanati.
vere ed illuminate repubbliche non isforzarono mai i lor popoli... a rendersi
anche il timor più sciocco / atterrisce i lontani. sarpi, 1-74: perché
carriera,... ha da misurare i favori coll'utile, tenersi buoni i
i favori coll'utile, tenersi buoni i vicini e farsi buon nome coi lontani
ch'oprando di virtù le pompe e i vanti / acquistansi. -che si reca
negare la medesima costanza, fanno presenti i lontani e quasi vivi i morti.
fanno presenti i lontani e quasi vivi i morti. montale, 1-49: non saprei
, 1. -22: non lasciammo i dolci pegni e 'l nido / nativo noi
vita esponemmo al mare infido / ed a i perigli di lontana guerra, / per
587: nel cerchio intorno al quale [i venti] son diposti, ciascuno è
. sorte, l-i-287: volendo variare i colori verdi, accom- pagnarà la terra
tu nella galleria sciarra eri intento a penetrare i segreti del vinci e del tiziano,
gravi, /... / parlano i vecchi di non so che schiavi /
: di lui morto partiran la roba / i lontani parenti. serao, i-717: