. d'azeglio, 4-i-226: se i sovrani italiani non vogliono che i loro
se i sovrani italiani non vogliono che i loro sudditi divengano liberali esaltati, debbono
montanelli, 61: in pio ix i costituzionali speravano un principe liberale, i
i costituzionali speravano un principe liberale, i repubblicani un presidente. imbriani, 1-41:
alcuni più conti e più ambiziosi fra i 'liberali'. m. leopardi, 1-110:
. m. leopardi, 1-110: i veri liberali si lusingano di essere come i
i veri liberali si lusingano di essere come i porci per i quali tutto è finito
si lusingano di essere come i porci per i quali tutto è finito quando sono ridotti
in salami. lambruschini, 2-14: i liberali con un freddo e indistinto rispetto
causa. d'azeglio, 4-i-396: tra i liberali italiani... saranno uomini
logica di bambini e di femminette, quando i re vincono mandano a morte i loro
quando i re vincono mandano a morte i loro nemici, quando i liberali vincono
mandano a morte i loro nemici, quando i liberali vincono abbracciano e pagano quelli che
settecentesco. gramsci, 4-55: in italia i liberaliborghesi trascurano sempre le masse popolari.
poco scrupolose e soverchiamente liberali elezioni sconfortano i più meritevoli, e incoraggi- scono i
i più meritevoli, e incoraggi- scono i più comuni talenti sopportando che i suffragi degli
scono i più comuni talenti sopportando che i suffragi degli elettori vengano insinuati o da
1815 cominciò un nuovo periodo. finiti i bollori della reazione,...
la conciliazione e l'armonico coordinamento fra i princìpi della fede e della dottrina religiosa
pontifìcio ed ecclesiastico in genere) e i princìpi eticopolitici e istituzionali propri del liberalismo
carducci, iii-25-21: le speranze, i voti che il partito liberale italiano ha
era persuasa che se la forza cercava i più in vista, i notabili, le
la forza cercava i più in vista, i notabili, le celebrità del partito liberale
del partito liberale, ovvero libertino, i caporioni, era già ben strano che
non fossero venuti a cercar lui tra i primissimi. 12. ant.
trova nel cielo di marte, dove gioiscono i guerrieri della fede, i liberali del
dove gioiscono i guerrieri della fede, i liberali del loro sangue: dove appena giunto
8-694: ognun dal temo / sciolga i cavalli e liberal sia loro / di largo
ampie d'ulivi, e liberali / i colli di lieo. rovani, i-675:
verso di loro di quel che sia verso i grandi. lampredi, 4-52: mi
merito mio. tommaseo, 3-i-24: i greci... furono liberali d'
liberalismo; che è propenso a seguirne i princìpi. b. croce,
b. croce, iii-27-127: i cattolici liberali... meriterebbero di
ispirato al liberalismo, che ne diffonde i princìpi, le idee. d.
ne dipende; che interessa o contraddistingue i liberali. tommaseo [s. v
s. borghini, 1-142: anzi generalmente i giuochi denominandosi liberali, in essi risonava
liberalismo filosofico, che sottolinea in particolare i postulati filosofici riconducibili al laicismo (e
dannanda ed ereticale la sentenza di coloro i quali presumono 'potere il papa e dovere
e facendo tante proposizioni di terrore contro i sospetti di liberalismo che, per timore di
massaia, ii-23: anche nell'occidente i governi civili... hanno tentato di
ridurre la chiesa a questa abbietta schiavitù. i vincoli del re sagrestano giuseppe ii e
, ed oggi gli sforzi di tutti i governi d'europa, retti a liberalismo,
centralizzazione, indispensabile allo svolgimento di tutti i progressi di lui. rosmini, 7-114:
nuove, le parole di provenienza regionale, i tecnicismi, i neologismi e gli arcaismi
di provenienza regionale, i tecnicismi, i neologismi e gli arcaismi stessi, in quanto
, lx-2-3: sigillata la lettera, sospirò i mezzi per farla capitare con sicurezza nelle
con sicurezza nelle mani d'aleria. i servitori, tutto che guadagnati dagli eccessi delle
donne che cantano la bella canzone portando i boccali del vino annoso! ». «
beneficenza. cammelli, 169: dicano i testimon s'i'ho fallato / per
quale fu con le lagrime da tutti i cittadini accompagnato, perché in quello era
vii-337: questa sua naturai liberalità in comunicare i suoi scritti, le proprie invenzioni e
suoi scritti, le proprie invenzioni e i suoi nuovi pensieri indifferentemente a ciascuno,
questi tali disprezzatori di ogni pericolo sono i veri amici suoi, e vengono dalla sua
minutamente cercare nel suo palazzo di fivizzano i molti manoscritti di labindo. alvaro,
. palmerini, lx-2-153: non eccedevansi i limiti d'una modesta familiarità, stando
la difesa di un reo, di radersi i baffi, perché quella peluria era indice
, per esercitare la loro liberalità verso i nobili cospicui o per cogliere danaro da
, ecc., in conformità con i princìpi del liberalismo politico; liberalizzazione.
sopprimendo o riducendo le tariffe doganali, i contingentamenti, i privilegi monopolistici, ecc
le tariffe doganali, i contingentamenti, i privilegi monopolistici, ecc. migliorini
una concezione, ecc. in conformità con i princìpi del liberalismo politico e, più
concezione, ecc. in conformità con i princìpi del liberalismo politico o, più genericamente
maggiormente da te, che da tutti i cittadini e maggiormente da noi, li
a'mia figliuoli, che potranno sovenire i vostri. viviani, vii-364: spese liberalmente
, vii-364: spese liberalmente in sollevare i depressi, in ricevere e onorare i forestieri
sollevare i depressi, in ricevere e onorare i forestieri. buonafede, 1-ii-68: le
cuore, e ringraziare altresì la fortuna ed i tempi che l'hanno temperato con forti
non voleva passare il po, ed i viniziani altrimenti non lo accettavono, né
l'uno cedesse all'altro, persuasono i fiorentini al conte che si obligasse a
fiore, e quivi si educavano liberalmente i giovanetti delle famiglie più cospicue.
g. capponi, 1-i-303: da principio i liberaioni, buona gente,..
e dagli americani e dai francesi: i quali (dicevano), perché son popoli
sono curiosi questi liberaioni di francia, i quali non sanno smettere il vezzo di
liberalona, che nel quarantotto, quando i tedeschi son tornati, ha mangiato il
di mazzini. dossi, 1-i-384: ecco i vostri liberaioni; son gli empi.
'liberatone': voce dell'800: i fautori della emancipazione di roma dal potere
. tendenza a con ciliare i principali postulati del liberalismo con i prin
ciliare i principali postulati del liberalismo con i prin cipali del socialismo.
l'assoluzione, recitai un discorso, narrando i fatti principali della vita del santo giovane
perché si deve fare, liberamente, e i precedenti non contano. costituzione della repubblica
c. campana, ii-200: i nemici... già liberamente scorrevan
s. maffei, 6-248: a sparta i più attempati punivano liberamente con battiture anche
più attempati punivano liberamente con battiture anche i figliuoli altrui che delinquessero. g.
sp., 2 (36): i soli amici e servitori ben conosciuti v'
bartoli, 1-233: incavati... i lati de'canali, si hanno ad
liberamente il canto della squadra, toccando i labbri. tasso, 11-iii-1104: il lauro
capita alle mani. pananti, ii-229: i nostri versi son facili, scorron liberamente
così, ogni misto, che in tutti i medesimi elementi discenda, potrà dirsi assolutamente
grazie, scrivetemi liberamente almeno con brevità i principali errori che noterete in questa frettolosa
indifferentemente. corticelli, 108: se i sostantivi saranno l'uno singolare, l'
solitudine per poterti più liberamente sacrificare tutti i miei giorni, e tutti i miei
tutti i miei giorni, e tutti i miei pensieri. 10. con
iii-15-217: rendea liberamente in versi italiani i concetti e le dizioni che più gli arridevano
dallo spavento. papi, 2-1-49: i dragoni, mandati a impedire il loro liberamento
tommaso ed alla scuola teologale, fra i liberi beati del paradiso contemplato; più alla
contemplato; più alla liturgia sacramentale fra i liberandi in via di beatificazione del purgatorio
si porta alla zecca a farne i saggi, e quando non si trova fatta
vero che il concetto che si fanno i liberarbitristi radicali dell'azione è la sua
m. villani, 10-52: tutti i fedeli dalla fedeltà furono liberati, e
lui. giorgio dati, 1-155: liberò i servi suoi più cari, a gli
245: in altre guise ancora si liberavano i servi dal dominio degli ecclesiastici.
calimala, 3-214: se alcuna volta i consoli volessono adomandare d'essere assolti e
vita via, per cui de pena i è la gente liberata! fra giordano,
... ha facoltà di liberare i beni da ogni ipoteca iscritta anteriormente alla
fece vendere allo incanto lui e tutti i suoi beni; e perciò che e'
]: 'liberare l'industria', togliendole i vincoli che ne impedivano l'esercizio. einaudi
chiesi aiuto, offerendovi di liberare tutti i mercati e porti di sicilia, della qual
. pascarella, 2-440: -ma scusa, i difensori di macallè non furono riscattati a
di talleri? -niente affatto, furono i muli, i mezzi di trasporto, per
-niente affatto, furono i muli, i mezzi di trasporto, per ricondurre al
trasporto, per ricondurre al nostro campo i feriti, le salmerie, le armi,
nostra promessa che ci saremmo ritirati entro i nostri confini. 11. procurare
. lambruschini, 4-162: come saprete essere i soldati della patria, impugnando le armi
de'fratelli tuoi. pascoli, i-285: i vostri antenati, o bargei,.
artistica dalla rete in cui l'hanno avvolta i romanzieri russi, e mostrarla qual'è
viani, 19-372: le femmine liberavano i cernecchi annodati e la fratina dai loro
posto infra 'l popolo, che liberava i trafitti. s. bonaventura volgar.
e dal tempio di esculapio seguì volontariamente i legati de'romani sino a roma,
grazia rara in liberar gli energumeni da i demoni. 17. correggere,
artefici chiamano regula, pigliando da essa i lineamenti dell'arte, come da una
rinascimento pur concepire il pensiero di cercare i frammenti informi o gl'incerti lineamenti della
'; cfr. spagn. lineam [i] ento, fr. linéaments *
il metro cubo, che serve a misurare i solidi. 6. matem.
che ha resistenza, induttanza e capacità i cui valori restano invariati al variare dell'
, 9-268: sarebbe certamente interessante indagare i veri rapporti corsi fra i due. ne
interessante indagare i veri rapporti corsi fra i due. ne avrebbe risalto la sostanziale
legge du 15 marzo 1790 furon tolti i vincoli lineari annessi ai beni feudali come
mezzo di linee; tracciare le linee o i contorni di una figura; disegnare.
depentori, che prima lineano e formano i membri di la figura, da puoi quelli
quelli incarnano. ramusio, iii-180: i loro letti sono le amache fatte nel
, fiancheggiare. viani, 13-55: i pioppi dalle stecchite braccia, lineanti il
la via del lago. -tracciare i confini, i limiti (di un territorio
lago. -tracciare i confini, i limiti (di un territorio, di
/ come una nube, e lineavo i nidi / della maremma, e imaginai sonante
2-168: andò lineando con mirabile ingegno i modi sospetti di chi governava. nannini,
, 199: de la creta si servono i pittori, e quelli che in tavolette
ed irrita di motivi intesi a ravvicinare i due stili e a spezzare la serena linearità
luce bellissima, lineata- mente distinta per i suoi membri,... risplende per
fattezze della creta, serbando con diligenza i contorni quali gli vedea disegnati.
sottrazione o d'unione, per dividere i versi di una poesia, in apertura
, verticali o diagonali, che anticamente i notai usavano tracciare su un atto giuridico
. tessitura di rocce metamorfiche o eruttive i cui elementi allungati hanno disposizione subparallela.
ninfa. trissino, 2-1-181: presero i fiaschi, che teneano a canto,
, assorbita dalle radici, sale attraverso i vasi del legno fino a raggiungerele parti verdi
si distribuisce in tutta la pianta attraverso i tubi cribrosi del libro. bergantini,
di linfa si manifesta negli alberi, i quali si potano nella primavera, ed
il quale ascende lungo il fusto ed i rami ('linfa ascendente 'o *
storico e la linfa storica sale attraverso tutti i loro filamenti. gentile, 3-258:
sono venuti all'acque, fanno come i ri tropici ed i linfatici. leandreide
acque, fanno come i ri tropici ed i linfatici. leandreide, lxxviii-ii-436: ero
flusso segneri, iv-19: canali lattei, i quali sparsi pel mesendella linfa, eccitando
... e quindi coll'intasare prima i capillari ed i linfatici. (con
e quindi coll'intasare prima i capillari ed i linfatici. (con decorso rapido e
-orna, che indica affe i linfatici e le vie vagali fin dentro il
pisis, 1-530: vengono a contemplare i giacinti le ragazzine a infezioni della
derma, dove dà sapienza, sa incendiare i linfatici e frenare i sanguigniorigine a noduli pieni
sapienza, sa incendiare i linfatici e frenare i sanguigniorigine a noduli pieni di pus, che
epidermide o piuttosto del tessuto cellulare. i peli sono secondo la loro natura linfatici
magra,... che disposero i superiori a tanta bontà nei miei riguardi.
, con diversa forma e gradazione, i bambini di una stessa famiglia (e
: non procedono già come sughiferi [i vasi], / ma, o se
gangli linfatici, da cui hanno origine i globuli bianchi. = voce
, agg. che produce la linfa o i linfociti; che si diffonde per mezzo
, comp. da linfa e monocit [i], col suff. -osi,
rigonfiamento di forma variabile, disposto lungo i vasi linfatici, che riceve un gruppo
], secondo che era solita lattare i figli, e la notte sempre si giacea
ancor due diti; « quella per i lenzuoli, quell'altra per le calze,
ed eccole di nuovo in lingeria a riscontrare i capi se rispondono alle note.
per le uova,... riordinarmi i tiretti, presiedere alla lingerista.
camera della tonnara in cui si trovano i tonni, perc ostringerli a passare nella
danari due per uomo il giorno per i ungi cioè tovaglie e tavagliuoli, aceto e
emilia. carducci, iii-4-225: i lìngoni coloni / davan le reti.
men brusco: di questo ancora tutti i boschi son pieni. questa pianta ha le
che, all'infuori dei margini costituiscono i bianchi delle pagine di composizione tipografica.
mobile a casellario in cui sono riposti i lingotti, suddivisi secondo il corpo e
che vengono interposti a tale scopo fra i vari pezzi dei blocchi. -lingottotipo:
è detto lingottino ponzonato col num. i sopra una delle sue estremità. =
linguale, contenente nello spessore della mucosa i calici gustativi, organi specifici del senso
della lingua v'ascose glando- lette con i suoi vasi. campailla, 13-45: anima
, / guizza la lingua morbida, de i denti; / di fibre muscolose è
attenzione, con la punta della lingua fra i denti, allora egli [il parrucchiere
, 6-108: è la lingua tra i denti secchi lisca, / la mano ad
la sinfonia. marinetti, 2-iii-75: i dintorni offrono lingue di verde. moravia
con le gravidezze e co'parti hanno i matrimoni palesati che con la lingua. pulci
convenzionali. pagano, 1-293: [i selvaggi] osservando una convenienza tra quel
quali si serviron pria e adopraron poi i segni di quelli. -lingua muta:
può essere privo di strutture grammaticali con i tempi verbali dati da avverbi e ausiliari;
latino: perdanosi gli amici, purché i nimici insiem con loro periscano. guittone,
dignità della tua lingua patria: che i forestieri che scrivano, se prendano alcuno soggetto
toscana. bembo, iii-80: i romani due lingue aveano, una propria
ma... infiniti posson essere i vocaboli e però infinite le lingue.
maneggevole a ben dipingere e rappresentare tutt'i diversi affetti, che possono affacciarsi alla
cui una nazione fa uso per esprimere i suoi concetti. puoti, 1-367: la
non gli riconosca dai latini, come i latini gli riconoscevano dai greci. martello
note del sangue di tanti valenti cittadini, i quali erano sufficienti per le loro mani
governata. guicciardini, iv-102: mandarono i capitani due fanti di ciascheduna lingua ad
, che dovrebbe permettere la comprensione fra i parlanti delle diverse lingue e culture (
, e poi non s'insegnano neppure i principi della nostra lingua materna. lanzi
1-1-326: le vittorie, le vicinanze, i commerci han congiunte or due lingue madri
dove si ritrovino distinti con più esattezza i significati. parini, 807: lingue
. 'buona lingua', corretta. 'i pedanti chiamano buona lingua quella che sa
uno per l'altro. c. i. frugoni, i-2-265: vengono a te
241: è bene che emigrino [i montanari]: per mantenere questa stupenda qualità
è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi ed altre
cerchi ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile intenderne umanamente parola
specie di lingua franca, racimolata tra i porti mediterranei. -cadenza, accento,
: ciò si vide in quel giorno che i bianchi vennero alla terra, che molti
14: -ti ha mai raccontato i casi suoi? -domandò una ragazza che
cavacchioli, lxxv-210: la politica ci solletica i piedi / con la sua lingua perfida
chiamaron d'ortaglia imperatore. c. i. frugoni, i-1-79: il giudicio de'
ruote inteco'begli occhi, sì co i modi adorni / te d'amor servo feo
seno. faldella, iii-112: i genitori di gaetano si intesta
, piccola penisola; istmo. -in i nemici creano le sconce novelle dov'elle non
, 155: scacciar gli adulatori, i gnattoni e le lingue mal dicenti, che
, 105: serbo scolpiti in cedro i memorandi accenti, / onde a sprezzar m'
siracusano; e era segretario di tutti i consigli di domiziano; e sì fattamente
389: il clero e il patriziato, i maestrati e gli atenei, il foro
esca '... nasce su i tronchi dei faggi, dei cerri e degli
. fiorisce nel giugno e trovasi per i cigli dei poderi di collina e lungo le
ritrovasi... una erba a i nostri tempi in italia, non conosciuta
dice che hanno * lingua serpentina 'i cavalli ed i buoi che hanno la cattiva
* lingua serpentina 'i cavalli ed i buoi che hanno la cattiva abitudine di
; linguina. ramini, iv-389: i maccheroni in napoli prendono diversi nomi,
amava troppo le lingue di zurigo e i mascarponi di codogno, per disgustare un
raccomandare silenzio e segreto assoluto. i. nelli, iii-185: - quel che
lingua e del cor libero e sciolto. i. pitti, 2-104: quanto men
, quale io sono, non può comprendere i disegni di dio, né mettere lingua
: a me interviene come a coloro i quali, sendosi scordati un nome, par
a avere in punta della lingua / i nomi tutti della vostra stirpe, /
davanzali, ii-229: astuti non sono [i germani], né scaltriti; hanno
dottrina vostra ha talmente radice in tutti i petti che a ogni ora sete ne le
e ingordo. bacchetti, 2-109: i piccoli, i caporali delle fabbriche,
bacchetti, 2-109: i piccoli, i caporali delle fabbriche, demagoghi tutti lingua
al malmantile, 2-457: sono infiniti i modi che abbiamo per esprimere il silenzio
senza soggezione, senza riguardi. i. nelli, ii-52: veramente vi eri
e dice che per morire così tutti i giorni tanto vale morire una volta sul serio
in molle a favor degli amici. i. nelli, 12-1-8: son donna;
delle scuole tecniche e delle prime classi ginnasiali i cinquecentisti, siamo ancora a'periodi caudati
sue ragioni, come pietosamente ei racconta i suoi dolori. -sudare fin sotto
. -tenere, avere la lingua fra i denti o alla cintura: tacere,
, 1-ii-446: tenesse la lingua fra i denti, rispondevano irati. -tenere
. silone, 4-213: bisogna evitare i pettegolezzi, le indiscrezioni, tenere la
dell'arte che non è tua. i. nelli, 7-1-5: voi uscite fuor
boccaccio, v-104: poi chi fussero i miei parenti v'avrò dichiarato, qual
par d'orecchi seccan cento lingue. i. nelli, ii-52: eh, fornaia
: lunga lingua, corta mano. (i vantatori e ciarloni al fatto riescono galline
dosso (o l'osso): i discorsi imprudenti, la calunnia e la
gadda, 6-250: [zamira] rasciugò i labbri, portatovi in una falciata ratta
di linguabòva. redi, 17-100: i contadini aretini dicono 'linguabòva 'a
tenaglie infocate chi tagliandola con forbicioni. i. nelli, i-65: uh che linguaccie
onde non istan bene le oche tra i cigni e le progne con gli usignoli.
le progne con gli usignoli. i. nelli, iii-70: queste zugette linguacciute
mi possono giovare le lode che nuocere i biasimi. g. f. loredano,
avesse tutte le scienze e tutti i linguaggi e sapesse i secreti e'consigli
le scienze e tutti i linguaggi e sapesse i secreti e'consigli di dio,
. g. gozzi, i-14-22: i linguaggi si apprendono dal popolo e..
leo: pardi, 34-127: caggiono i regni intanto, / passan genti e
persona singolare del futuro dimostrativo in tutti i verbi attivi del linguaggio. pallavicino,
tidue linguaggi,... vide che i romani non volieno che nel mondo fosse
comprensibili a sé e ai suoi simili i propri contenuti logici e sentimentali e che
... per manifestare agli altri i propri pensieri, hanno potuto istituire il linguaggio
con le quali noi possiamo vicendevolmente comunicarci i nostri pensieri, si possono distinguere tre
organismo di sensibili. e siccome fra i sensibili naturali gli uni sono esterni, che
mortai più saggio / in ogni clima i suoi concetti intese, / e, in
quella rispettabile lingua italiana che deve formare i nostri libri. cesarotti, 1-v-90:
] chiamò 4 confini del sole 'i tropici, parendogli che il sole, giunto
solstizi. berchet, 1-9: tutti i popoli, che più o meno hanno lettere
, hanno poesia. ma non tutti i popoli posseggono un linguaggio poetico separato dal
quell'effimera celebrità, di cui godettero i romanzi della scudery presso la frivola società
seco, di mano in mano, i prodotti suoi stessi. oriani, x-4-274:
simboli cui appartiene, come a tutti i linguaggi, una particolare sostanza di significati che
. chiari, 1-iii-15: questi furono i sentimenti co'quali nel tacito suo linguaggio
arte negra, per esempio, ha i suoi primitivi, i suoi classici e
per esempio, ha i suoi primitivi, i suoi classici e i suoi barocchi,
suoi primitivi, i suoi classici e i suoi barocchi, non meno dell'arte greca
dono del santo spirito intendere bene tutti i linguaggi del diavolo, e conoscere tutte
è forte cosa a sapere distinguere e sapere i linguaggi, e sapere distinguere intra'pensieri
idee rimasero più vaghe ed incerte ed i dubbi si videro maggiormente moltiplicati. g
ufficiali del battello scrutano l'orizzonte con i cannocchiali. cercano il « punto »
i membri di una stessa famiglia, costituiscono
a te dan lode. c. i. frugoni, i-10-187: i corbi ne
c. i. frugoni, i-10-187: i corbi ne farian festa in quel giorno
di tutti. gioberti, 4-1-332: oltre i detti due linguaggi naturali ve ne ha
l'idea, e la sua rappresentazione. i caratteri di questo linguaggio sono idee,
. atto, gesto, atteggiamento attraverso i quali si manifestano esteriormente i sentimenti e
atteggiamento attraverso i quali si manifestano esteriormente i sentimenti e le passioni dell'animo,
sentimenti e le passioni dell'animo, i pensieri della mente, le inclinazioni della
beccaria, ii-810: per costume intendo i risultati degli effetti e delle passioni che
, gli avvenimenti della vita quotidiana, i fenomeni della natura, i capolavori dell'
quotidiana, i fenomeni della natura, i capolavori dell'arte si presentano alla conoscenza
significati simbolici attribuiti ai fiori, secondo i loro colori e la loro forma.
, in contrapposizione con gli enunciati mediante i quali si discute e che vengono indicati
monologhi e mimiche, ripete con insistenza i suoi pensieri, indugia a commentare le
alla purità della lingua, e che i soli studi di lingua pregia ed ha
ed ha cari. settembrini, v-82: i nostri linguai... onorano come
eleganze il vocabolario è doviziosissimo, e i linguaioli studiosamente ne ingemmano i loro scritti
, e i linguaioli studiosamente ne ingemmano i loro scritti. tommaseo [s. v
ebbe soltanto le accademie dei linguaioli e i circoli dei buontemponi letterari, ma anche
] ardisce talvolta tentar di allargarsi verso i grandi poeti del passato, ricadendo miserevolmente
gorga, il palato, la lingua, i denti, le labbra hanno la loro
mal si prestano ad esprimere e trasmettere i nomi e i significati delle lingue europee
prestano ad esprimere e trasmettere i nomi e i significati delle lingue europee.
linguale: ramo della carotide che irrora i muscoli ioidei, la parte posteriore della
la facoltà delle sensazioni, e secondo i sensi in cui si esercita può essere
.. o di linguardo. c. i. frugoni, i-6-313: misero ciacco
vino di classe: le testimonianze e i modulati accertamenti linguatico-palatali- faringo-esofagici d'una introduzione
15). soderini, ii-144: i [funghi] porcini,...
porcini,... le ditole, i lin- guatti, gli alberini, i
i lin- guatti, gli alberini, i sambuchini e prugnoli nascono per la proprietà
arrechi, or fredde alme ricrei, / i foschi asserenando affetti rei, / che
pirandello, ii-1-784: stridono ancor più i voluminosi magnifici capelli in disordine, sfacciatamente
iii-24-305: oltre le vipere che lingueggiano sotto i bianchi tuoi marmi, tu mitri dentro
carducci, iii-3-54: guizzan viperette / da i sanguinosi vani, / e fischian su
, / e lingueggiano al sole / tra i rovi di parole. 2.
di fuoco. pratesi, 1-80: i... biondi capelli prendevano al sole
ii-8-18: bruciate pure tu ed enrico tutti i cattivi libri di poesie;..
abbrustolito dal lingueggiar delle fiamme / scavalcavano i tripodi. e. cecchi, 7-56:
un candelabro bianco che butta per sgranchirsi i bracci a capriccio e lingueggia qua e là
. cecchi, 5-493: si trattengono [i bambini] sotto ai pini due o
). luzi, i-109: tra i venti che lingueggiano più triste / intenderai
un guanto. citolini, 436: i guanti e le dita e le lenguelle loro
di carta gommata che serve ad attaccare i francobolli sul classificatore. 4. mus
. zarlino, i-i-78: aveano [i calami acquatici] le linguelle loro più
loro più aperte e più atte a variare i suoni. g. b. doni,
cui cima si drizzi verso la parte de i punti. idem, 453: nella
,... la cassa, i tasti, i semituoni, i saltarelli,
. la cassa, i tasti, i semituoni, i saltarelli, le linguelle.
, i tasti, i semituoni, i saltarelli, le linguelle. 6
piccola striscia di feltro usata per filtrare i liquidi; linguetta. a. neri
, ii-203: il pendolo che ci dava i minuti secondi, fabbricato dal sig.
sopra noi mandato. galileo, 3-3-165: i lumi,... le cui
finissimo lavorato per opra di quegli artefici i quali, servendosi delle proprie gote per mantice
6-76: in quel subbuglio polveroso lampeggiavano i ferri, guizzavano linguette di fuoco,
ammirano. carducci, iii-16-183: tali cose i settecentisti, con quella loro viterella e
, discorso. percoto, 14: i fanciullini... mescevano anch'essi la
linguetta di ferro che, sospesa fra i denti, si serve con modo strano della
conduce le altre. candido stringe sotto i baffi la linguetta e fissa in terra,
ceredi [tommaseo]: alzandosi [i mantici] e non si potendo riempir
carta gommata con la quale si attaccano i francobolli da collezione su un album;
passare da un vaso ad un altro i liquori con la linguetta, per chiarirli
* linguettare 'presso gli speziali ed i chimici. = denom. da linguetta
, 6-250: [la zamira] rasciugò i labbri, portatovi in una falciata ratta
ed arcaismi; e gl'inesperti ed i vani che vogliono parere 4 linguisti 'ne
vogliono parere 4 linguisti 'ne ingemmano i loro libri. guadagnali, 1-i-149: oh
. bonghi, 1- 198: i nostri linguisti non credono anche oggi di potere
stesso un sistema grafico per rappresentare tutti i suoni delle favelle italiane. b.
. b. croce, i-1-48: i linguisti... batterono sull'irrazionalità
. purista. foscolo, vii-131: i linguisti... danno anatema ad
linguistica generale è comprendere scientifica- mente i modi in cui il linguaggio si organizza
propria della linguistica descrittiva, che analizza i modi in cui la lingua si attua
somiglianze fra idiomi differenti, e fissa i metodi e le tecniche da seguire.
. -linguistica matematica: quella in cui i dati linguistici vengono formalizzati e diventano elementi
carducci, ii-20-217: rimetto non pure i titoli del giacomino, ma tutti quelli
b. croce, ii-6-330: presso i tedeschi, non bene prestandosi al nuovo
bonghi, 1-218: ma, dunque, i fiorentini dovranno scrivere meglio degli altri?
iii-8-193: tutto mi fa supporre che i due frammenti siano una reliquia del periodo
attraverso le ultime barriere doganali e linguistiche i mestieri irreggimentano i lavoratori. b.
barriere doganali e linguistiche i mestieri irreggimentano i lavoratori. b. croce, ii-1-171:
mediante frizione della pelle (e fra i linimenti più conosciuti sono il linimento ammoniacale
il linimento al cloroformio, per combattere i dolori muscolari e articolari).
gli occhi, per il cascare de i peli delle palpebre e per il flusso delle
sistema linneano. olivi, 71: siccome i -anche sostant. 0.
il frutto a nocciolo o drupa, secondo i linneani. = deriv. da
. unità sistematica nella quale sono indicati i miscugli (eterozigoti in tutti i loro
indicati i miscugli (eterozigoti in tutti i loro caratteri, costituiti da individui più
mente medi, ma in cui tutti i caratteri essenziali concordano fra loro) che
vasari, i-163: vanno poi macinando i colori con olio di noce o di seme
ii-255: 'lino':... i semi pestati e bolliti in acqua danno
finta. salvini, 22-106: recò i fini la divina dea calisso per far le
triplicato e sul fino sopraposto s'imprimano i sigilli di cera. -mitol.
0 fascia. iacopone, 1-287: i fini suoi piglioe, / e 'l figliuol
fini / alto diadema in nova forma a i crini. chiabrera, 1-ii-386: come
la vaga aurora, / tu lascia i fini e vesti i panni, e poscia
/ tu lascia i fini e vesti i panni, e poscia / a passo lento
poscia / a passo lento va cercando i monti. marini, ii-130: corse di
restituirle il natio candore. c. i. frugoni, i-3-160: di bianchi fin
/ il rintrecciato crine, / co i figli e con le cune, / ecco
sciorinato poi cada, e difenda / i calzonetti. colletta, iv-127: i reali
/ i calzonetti. colletta, iv-127: i reali, come in segno di gioia
in segno di gioia, fanno sventolare i fini che poco innanzi avevano rasciugato lacrime
lacrime di tristezza. foscolo, 1-163: i balsami beati / per te le grazie
te le grazie apprestino, / per te i fini odorati / che a citerea porgeano
tabernacoli / donzellette cui 'l seno / tra i bianchi fin moveasi / intatto anche a
. tasso, 11-4: vestir dorato ammanto i duo pastori, / che bipartito sovra
duo pastori, / che bipartito sovra i bianchi lini / s'affibbia al petto
/ s'affibbia al petto e incoronaro i crini. alfieri, 1-666: costui,
cefalo a le sponde, / e fidò i lini al vento, i legni a
/ e fidò i lini al vento, i legni a tonde. baldi, 12
g. graziarli, 120: de i remi al variar gemono tonde; / gonfiansi
al variar gemono tonde; / gonfiansi i lini a lo spirar de i venti.
gonfiansi i lini a lo spirar de i venti. zito, i-344: formanti crin
[o galea]; / ti son i gonfi lin spoglie nevose. metastasio,
: raggiungi l'infedele, / lacera i lini suoi, sommergi i legni.
/ lacera i lini suoi, sommergi i legni. -nave (a vela
, quadro. stigliani, 2-444: i tuoi dipinti lini / son sì rari e
di quella seta vegetabile nei suoi frutti, i quali sono in maggior numero; che
, picciolate, volte in giù; i fiori bianchi, in ombelle, pendenti,
in ombelle, pendenti, laterali; i follicoli gonfii, con punte pieghevoli. fiorisce
non è fatto per le oche: i rozzi e gli ignoranti non sanno apprezzareciò che
ginestrina, così grossa, ed i panni lani, forzano troppi sudori. bal
voce registr. dal d. e. i. linòleum (raro linòleo)
calze dell'ingegnere, con dentro i due piedi, sdrusciavano semi
nel 1863), dal lat lin [i] o leum 'olio di
, 2-226: aveva fatto tutti i mestieri, e, in ultimo, anche
che appartiene o riguarda la linotype o i lino tipisti.
matrici, contempora neamente, i caratteri tipografici in linee intere;
. cavalca, 9-255: correggete i linquenti. = da delinquente (
capponi, 362: il pane che mangiavano i priori era di linseme. ricettario fiorentino
da bruggia] ritrovò che il temperare i colori coll'olio di noce e di linseme
tone lisciato, copre le colonne, i pilastri ed ogni altra parte.
livio volgar., 2-454: quando tutti i principi de'sanniti furono costretti a questo
elenco dei magistrati, la cronaca, i fatti memorabili, le predizioni delle sibille
umil talento, / volendo a tutt'i discepol i piedi / lavar. giuseppe
talento, / volendo a tutt'i discepol i piedi / lavar. giuseppe flavio volgar
man mai non si tingi / a fare i facti suoi (proverbio è usato)
linteo, che si distende fino a i piedi. fantoni, ii-170: le calde
argento. d'annunzio, i-12: fra i larghi lintei scossi da l'aure /
ed entrò nel monumento. e vide i lintei posti, ed il sudario il
. livio volgar., 3-41: i pedoni aveano già messo in ordine certe
circundata maria da sessantatre liocorni, sotto i suoi piedi stanno sette leoncini. bresciani
sette leoncini. bresciani, 6-vi-121: i piè posavano su branche di leoni e
femina. crescenzi volgar., 10-34: i liofanti si pigliano in questo modo.
a grandissimi arbori e s'addormentano. i cacciatori questi arbori risegano; ma non
possano per sé, ma, appoggiandosi i liofanti, caggiano; e quando rovinano,
feriti fummo oggetto della curiosità di tutti i popoli circostanti che accorrevano a vedere,
/ e con l'andar di nave i dromedari, / e il leofante con la
; e ne li adorni / velari i liofanti e i liocorni / mesconsi a le
li adorni / velari i liofanti e i liocorni / mesconsi a le giraffe e ai
colloidale, come le proteine e i polisaccaridi). = formaz.
voce registr. dal d. e. i. liòfobo, agg. biol.
lato, che nidifica al suolo, sotto i sassi, ed è sfruttatore degli afidi
! c. arrighi, 2-82: i * lions 'di como, seduti al
inoperosa e più riprovevole del popolo - i 'lions ', i 'dandies '
del popolo - i 'lions ', i 'dandies ', i * zerbini '
lions ', i 'dandies ', i * zerbini '. 2.
firenzuola, 571: sono... i colori che ci fanno di mi- stiero
: sento tutte le sue vene e tutti i suoi muscoli [del cavallo] tremare
s'allunga nell'umido orto / tra i frutti caduti all'ombra del melangolo.
candore. d'annunzio, vi-195: i suoi occhi sono d'un azzurro lionato.
e lionati. tozzi, v-437: i suoi occhi, accesi sempre dalla stessa
. -anche: organo di collegamento fra i puntelli della stiva e il ponte.
stesso ufficio de'bracciuoli per legare i puntali di stiva col ponte. guglielmotti,
bastimenti, massime veneziani, cui i moderni dicono * polena '.
miglia e ha città; e armano i liparioti quando da li re napolitani sono
inalberate l'insegne di spagna, ed i lipariotti avean unite le loro navi a
eruttiva, talvolta di aspetto granitico, i cui principali componenti sono il quarzo e
registr. dal d. e. i. lipartro, sm. entom
. fisiol. enzima capace di idrolizzare i gliceridi superiori in glicerolo e acidi grassi
mercio fabulatorio con quelli ch'egli chiamava i suoi a dissimili ».
'e da a! [i. a -octo? * sangue ';
voce registr. dal d. e. i. lìpico, agg. (
panzini, iv-380: * lipidi ': i grassi e le sostanze affini. =
, chim. -ide, che indica i composti organici. lipidico, agg.
. chim. che riguarda o costituisce i lipidi. lipidoplasto, sm. biol
plastidio che ha la funzione di elaborare i lipidi. = voce dotta, comp
voce registr. dal d. e. i. lipocromìa, sf. fisiol
voce registr. dal d. e. i. lipoedèma, v. lipedema.
voce registr. dal d. e. i. lipo fibròma, sm. (
voce registr. dal d. e. i. lipòforo, sm. fisiol
voce registr. dal d. e. i. lipogènesi, sf. biochim.
voce registr. dal d. e. i. lipoglicìdico, agg. (plur
deriv. dal gr. xenroyp<4p. [i. ato <; 'privo di
odor di panni, a chiamar panni i lipoidi, gli aminoacidi, l'urea,
urea, il sudore insomma di che i panni dei poveri s'imbevono. =
fisiol. che può sciogliere e separare i grassi organici. -fattore lipolitico: elemento
. med. -orna, che indica i tumori; cfr. fr. lipome (
nervosi; contrariamente a quanto avviene per i lipidi liberi, non sono estraibili quantitativamente
morto. vallisneri, ii-i 7: i vermi a noi famigliari sono cagione ora di
petrocchi e dal d. e. i. lippe lappe, sm. invar
sculacciata. pananti, i-197: i sudor gli colavano, e le chiappe /
'ai cisposi ed ai barbieri ': i primi, perché non ci vedono bene
, domandano a tutti di tutto; i secondi, perché, sino dai tempi antichi
da un verso di orazio (satire, i, vii, 3): 'omnibus
, irto le cìglia. martello, i 2-222: piansi allor; ma al difetto
, iv-3-8: alte sono le sembianze de i giganti che suonano lo instrumento chiamato cacapensieri
/ oltra le mète, e sia chi i nomi intenda, / e nel marmo
lasciò cartago, / vinti ch'ebbe i romani, il gran santippo. borga,
4. prov. lo sanno i lippi e i tonsori: a indicare
. prov. lo sanno i lippi e i tonsori: a indicare notizia largamente diffusa
'abbia molti significati, lo sanno i lippi e i tonsori. = voce
molti significati, lo sanno i lippi e i tonsori. = voce dotta, lat
l. bellini, 5-2-13: ora i componenti scomposti [l'acqua] ricompone
: nel dedalo e nei rigiri de'fiumi i cammini venuti dalle alpi, buie valli
si solevano stancare e si smarrivano tra i liqueanti viaggi delle portate. = deriv
] grande specchio concavo... riflette i raggi solari tanto caldi che immediatamente abbrucia
vivace, / la neve in liquefarsi i fiumi inforza. castiglione, 275: le
, la terra in cielo, seccare i fonti, liquefare le montagne. groto
. col sacro delle sue intercessioni incatenerà i venti,... mansuefarà le maree
quello del vesuvio e del mongibello, liquefà i sassi e riduce in cenere sino i
i sassi e riduce in cenere sino i sassi più duri. -intr.
frugoni, 1-70: massimo ardeva inchiodando i lumi nel crocifisso, e, con sole
come scioglie il sole ardente / della neve i freddi umori, / così amor coi
dopo aver liquefatto o mandato in pezzi i cieli adamantini degli aristotelici, hanno fatto
adamantini degli aristotelici, hanno fatto svanire i vortici del cartesio. foscolo, xviii-265:
rimerita molto male, perché mi liquefà i versi della povera ricciarda dentro il cervello
dentro il cervello / dal troppo caldo i versi; eppur la tosse / non consente
a solidificarsi. banti, 11-293: se i paesani si eran lasciati persuadere era segno
si eran lasciati persuadere era segno che i soldati di franceschiello s'erano davvero liquefatti
sì potente, quanto il sentir recitar i loro versi a questi cotali, or
. ha due vocali che si liquefano i e v. varchi, v-105: quando
un pianto dirotto e prolungato. i. andreini, 1-103: le mie avversità
quello, liquefatto, gli entrò per i pori. crescenzi volgar., 9-22:
corra il liquefatto argento, / lambendo i fiori e susurrando a i prati. menzini
/ lambendo i fiori e susurrando a i prati. menzini, ii-87: vide
e tremula fontana. c. i. frugoni, i-3-156: o dea,
quel- l'onde giù cadenti / emulare i cristalli / e i liquefatti argenti?
giù cadenti / emulare i cristalli / e i liquefatti argenti? -perla liquefatta:
ingnudi pesci andran per secchi campi, i e 'l mar fia duro e liquefatti i
i e 'l mar fia duro e liquefatti i sassi. -incandescente, rovente.
5-1-105: il sole... feriva i cimbri affannati dal caldo e liquefatti dal
sospiri in cielo. goldoni, xi-1230: i cuori liquefatti / son le care bevande
lettere], non ce ne sarebbe per i vostri pari, liquefatti di senno e
anima ormai cominciava a disfarsi, e i sentimenti liquefatti entravano l'uno nell'altro,
poi veduto, che ogni nazione trova i palazzi incantati traile sproporzioni delle sue fabbriche
in una nauseosa brodaglia che colava fra i cigli e fra le dita, e dilagava
part. pres. di liquère i essere liquido liquerìzia, v.
ii blocco mussoliniano non si spezzerà: tutti i fascisti hanno interesse a tacere e
quattro foglioline e sul quale sono disposti i fiori maschi, da'fiori femminei in
tradotto liquidamente. campanella, i-419: i settentrionali borbottano con molte consonanti: liquidamente
e sommariare tutte le notificazioni e liquidare i prezzi da restituirsi ai possessori. cantini
la ditta apostulos ebbe finito di liquidare i conti, fu solamente perché il maneggio
-assol. carducci, ii-10-4: facciamo i nostri conti: vediamo chi ha da
. cantini, 1-48-3: devino [i podestà], quasi come delegati dalli
pagare (a opera dell'erede) tutti i debiti e le pendenze da essa derivanti
saldi in denaro dei residui netti, i rapporti creditizi fra gli associati a una
. parigi si è afflosciata. persino i negozi di generi alimentari smerciavano ormai gli
smerciavano ormai gli avanzi. si liquidavano i paté, i polli, le oche,
gli avanzi. si liquidavano i paté, i polli, le oche, i tacchini
, i polli, le oche, i tacchini e le faraone. -assol
le classi medie, gli intellettuali, i piccolo-borghesi come portatori della storia russa e
da quei gesti ella liquidava fulmineamente tutti i suoi possibili peccati. bernari, 3-198
e inventari. ora gli avvocati e i notai provvedevano su quelle carte a '
uno di quei segretari addetti a liquidare i seccatori. pratolini, 10-357: beatrice,
. banti, 11-242: in ambedue i casi la mia sorte era chiara,
. piovene, 7-305: erano ancora i tempi in cui la * nouvelle
* nouvelle revue frangaise 'liquidava i romanzi americani con alcune righe altezzose.
rimasto ingannato. galanti, 1-ii-511: i delitti dominanti ne'luoghi marittimi sono ratti
orizzonte assolato si liquidano, anzi si liquefanno i valori o titoli sociali.
molla tutto liquidandosi nel sonno tra i dettagli del suo pensante e riconoscente
tocchi solo il sentenziare e condannare ne i casi liquidati dal consiglio. 3
l'autorizzi ad aggiungere alle sue emissioni i due terzi di ciò che la banca liquidata
io: essendo... necessario che i di lui pessimi effetti [del reno
dicono liquidatore. boccardo, 2-121: i 'liquidatori', ossiano gli agenti delle liquidazioni
a chiarire, nelle cause litigiose, i conti e le ragioni delle parti dietro la
hinc inde 'prodotti. in tal caso i liquidatori adempiono un ufficio simile a quello
che salteranno su da le rovine come i « liquidatori » e gli « alienatori »
il modo di liquidare il patrimonio sociale e i soci non sono d'accordo nel determinarlo
, nominati con il consenso di tutti i soci o, in caso di disaccordo,
'di londra (clearing-house) talora i pagamenti d'una sola giornata s'avvicinano
. baldasseroni, 164: fino dal 1816 i ministri fossombroni, corsini e frullani domandavano
germanici. ferd. martini, 1-ii-301: i cinque milioni pagati a menelich sono il
gli onorari di difesa... i reclami contro la liquidazioni di cui al
di borsa, procedura attraverso la quale i soggetti (istituti di credito, agenti
giornaliera, mensile, ecc.) i rapporti creditizi fra loro intercorrenti mediante reciproche
specie di borsa o di ufficio in cui i banchieri di londra fanno tra loro lo
, 820: tra le ottantamila piastre e i trentamila ducati che mi fruttò la liquidazione
male a liquidare, non che pagare, i debiti dello stato. de sanctis,
, ecc.) per trasformare in denaro i beni della persona o dell'ente sottoposto
la liquidazione del fallimento è compiuta, i creditori sono convocati dal giudice-delegato per la
, 210: il commissario ha tutti i poteri necessari per la liquidazione dell'attivo,
esitano, generalmente con notevole ribasso, i prodotti. ferd. martini, 1-iv-529:
straordinario, detto liquidatore) a regolare i rapporti giuridici ed economici di un patrimonio
a tale decisione, diretta a regolare i rapporti patrimoniali facenti capo all'ente in
quest'atto fra'soci la solidarietà verso i creditori sociali. pirandello, 6-717:
« voglio » capisci? voglio ritirare i miei denari! einaudi, 1-350:
imprese soggette a liquidazione coatta amministrativa: i casi per i quali la liquidazione coatta amministrativa
liquidazione coatta amministrativa: i casi per i quali la liquidazione coatta amministrativa può essere
e nazionalista che divenne invece dominante tra i * parvenus 'di una borghesia fallita
una galanteria così generosa che ha distribuito i suoi favori, oltre che ai cavalieri
a una indecente e noiosa liquidazione de i motivi di questa parzialità. 9.
veemenza d'amore o di collera su i massi incrollabili; vi si precipitava rimbombando
ne occupava con la sua liquidità tutti i meati più segreti. cicognani, v-1-516
perdita, come gli assegni circolari e i conti correnti, o invece richiedano,
correnti, o invece richiedano, come i depositi a risparmio o bancari o postali
a risparmio o bancari o postali, i buoni del tesoro, ecc., un
di pagamenti, giudicate transitorie, per i quali il paese stesso non disponga della
e no erano ancora liquide, ma partiano i conosciuti guadi. torini, 263
], 2: a i liquidi medicamenti, a quelli de gli occhi
è vero che non occorre che i conci prestino alle leguminose, nel primo periodo
che voi non vedete mai adoperare i concimi liquidi a loro vantaggio.
che gli venissero mosse contro. c. i. frugoni, i-3-240: son dove
. saba, 61: il mare solitario i miei pensieri / culla con le sue
ecco il porticciuolo dietro la casipola con i burchiellini pronti a scivolare sulle mille strade
in liquido rubino. c. i. frugoni, i-9-148: cinto di rose
battista, vi-4-69: ti dian liquida morte i gorghi algenti, / dove trisulca un
precede, / con mano di bronzo / i cunei portando / e i chiodi travali
bronzo / i cunei portando / e i chiodi travali, / né l'uncino adunco
: il vecchio alzò su di lei i suoi occhi a fior di testa, chiari
. li aspri e selvosi campi tutti tengono i laghi liquidi e chiari longamente. epigrammi
/ che col piè liquido giù per i boschi vai. canteo, 101: qual
. pindemonte, ii-22: del sole i rai veggo sovente, / mentre da
fatto augello umano, icaro fende / i campi liquidissimi de'venti. p. casaburi
1-229: lo sguardo spazia nella pianura; i monti che la limitano non sono di
volte con liquide voci / han salutato i corvi il giorno chiaro. beccuti,
a una donna. pirandello, 8-794: i pensieri della giornata, delle cose da
il valore di trenta paoli, e i debiti sono liquidi e certi ed indubitati.
assai chiari e liquidi gl'interessi e i conti della società. 12.
parola della predica del vangelo spesse volte i cuori indurati de'fedeli si risolvono.
vena e fibra trascorre ed a tutti i sensi si affaccia. -perspicace (
? - della commedia? -sì. i -né liquido, né duro. - cioè
volte di mangiare. soderini, i-232: i lavoranti che attendono alle fornaci et a
gran duca accordata alla compagnia per riscuotere i loro crediti liquidi e chiari all'uffizio
altro, se non quando, fatti i conti, si veda chi resta
fil. ugolini, 200: fatti i conti, il mio liquido rimase di
modo quello di l). -u, i liquida: quando entrano nella composizione di
quando dico * tuona ', de i quali il primo è vocale, il secondo
quelli che da alcuni u liquido e i liquido sogliono esser chiamati, non sono
chiamati, non sono naturalmente diversi da i vocale. tasso, ii-208: per
con alcun'altre. campanella, 5-66: i germani con impeto, per il freddo
e però molte consonanti lettere pronunciano; i veneti molte liquide e vocali, stando
targioni tozzetti, 2-251: molti sono i liquidi che nell'atto del fermentare possono
. c. ridolfi, i-27: i liquidi sono le sostanze che si dilatano
più pronta. pascarella, 2-394: i pozzi sono scavati quasi sempre a una
l. bellini, 5-1-21: moltissimi sono i liquidi [nel corpo umano]:
concapere ', ossia prendere d'ogni intorno i corpi vicini, vincerne la resistenza e
1-2: la femmina... adorni i suoi capelli; e primieramente si lavi
ma quasi da tutti gli speziali e da i medici, che più si dilettano de
medici, che più si dilettano de i vocaboli corrotti e barbari che de i greci
de i vocaboli corrotti e barbari che de i greci, liquirizia. landò, 3-137
appartato, mangiavo tutto solo le liquorizie o i fichi secchi comperati con i soldi che
liquorizie o i fichi secchi comperati con i soldi che gisella mi regalava. pasolini
manciata di caramelle golia, in un'altra i bruscolini, in un'altra un po'
-umore nerastro. viani, 19-196: i baffi guazzanti... sgrondavano liquo-
torre ancor vedrai / che nel salso licore i piè si lava. cellini, 559
da mente a mente, come si versano i liquori di vaso in vaso. bonghi
fuora di continuo a'piaceri che sentono i corpi nostri de'cibi. marmitta, 71
re co 'l liquor santo. c. i. frugoni, i-io-ii: al
per me gli sterpi, or pianga i sassi, / ché gli occhi aver non
petto. b. tasso, i-132: i fior, di cui le chiome bionde
latini volgar., xxxvi-249: carri or i buoi tirano dove navi menarono i remi
or i buoi tirano dove navi menarono i remi, / sùbbito ch& 'l fiume
ovvero mischiato ne'tini, che quando i raspi levati sono, sopra il liquore,
, / luca, nel raggirar de i torbidi anni / tempra il vigor degli
tassoni, 11-24: l'almo liquor che i timidi rincora / puote assai più che
, /... / se vede i campi suoi mutar colore, / sì
un liquor simile non si trova in tutti i ventidue regni del re nostro signore,
: ambrosia. cesarotti, 1-vii-145: i numi / tenean consiglio, e la
darmi a mangiare qualche licore in fra i miei cibi, che fussi mortifero,
non più venuti in queste parti, i quali s. a. ha avuti ora
egli offerse le sigarette, il tè, i liquori. la conversazione si fece vivissima
il desio de la vita m'infondono de i lor liquori, benigna ispirazione m'occorre
è necessario di più che ricreino ancora i corpi col liquore di temporali sussidi.
che provocano intensa commozione, che esaltano i sensi e lo spirito. mauro,
d'ambra e d'oro / veste i suoi figli, che maturi ha in grembo
che maturi ha in grembo; / traove i saldi, odorati e freschi vasi /
e meli, certi di liquore come i melagrani. tasso, 13-i-647: già per
, 2-267: poi, quando [i fichi verdi] inacetirono, e tramandarono il
si suole, / del sen materno i candidi licori. 7. farmac.
un liquor. -alcool usato per conservare i tessuti organici. a. f.
rossi, altre belletti, / da covrire i difetti / che suol talor quando la
tasso, 10-14: loda il vecchio i suoi detti; e perché l'aura
di soavi essenze intrisa spugna / onde tergere i denti, e l'altro appresta /
. b. tasso, ii-94: i biondi capelli, ancor stillanti / il
alletta ciascuno. magalotti, 14-53: i ricchi usano olio di gelsomini, liquore
nello spaccio di un liquorista famoso, i mobili, i bicchierini, le caraffe
un liquorista famoso, i mobili, i bicchierini, le caraffe son vecchi di
voce registr. dal d. e. i. e dal migliorini. liquorìzia,
. che presenta caratteristiche di affinità con i liquori, sia per l'alta gradazione
paoletti, 1-2-354: di tutti i vini di francia, per confessione dei
lastri, iii-165: in questi anni i vini si trovano più spiritosi, alquanto meno
240 danari contanti, era comune a tutti i paesi, particolarmente d'italia; ma
-lira turistica: moneta che favorisce i viaggi in italia degli stranieri e che
di valore convenzionale per facilitare agli stranieri i viaggi in italia. -lira verde
, 737: quasi tutti richiedendoli [i crediti] anticipati, il significato di
grossi. gualdo priorato, 7-267: i cavallieri sono eletti due da ciascuna provincia
da'nostri e da gli altri, secondo i paesi ove sono i negozi, si
altri, secondo i paesi ove sono i negozi, si sono fatti i conti a
sono i negozi, si sono fatti i conti a lire, o grossi, di
della lira imposto... sopra tutti i maiali che si macellavano nella città di
ordini, 8-65-2: includere... i nomi dei possessori di beni stabili situati
, 149: 'symbolae 'erano chiamati i conviti fatti a lira e soldo,
pagare il giusto prezzo, spendere bene i propri denari. tommaseo [s.
6. prov. -i denari fanno i soldi e i soldi fanno le lire
prov. -i denari fanno i soldi e i soldi fanno le lire: il risparmio
(da tre a dodici, secondo i tempi), che si congiungono con
91: per le città, di nardo i crini aspersi, / lira o viola
corde; due delle quali, che sono i bassi, son fuori della tastatura,
di lira, gridò: -son tornati i giardinieri! -e suonò la lira.
un violino. d'annunzio, iv-1-699: i soffitti... portavano nel centro
526: dai cornicioni del teatro calano / i colombi; verdeggia / un albero che
blando sui flutti spira, / suonano i liti un lamentar di lira! marradi
tagliati da sei segmenti orizzontali; serve persegnare i punti nel gioco dei birilli; pettine.
, risvegliar che vai l'ira de i forti, / di dante padre l'ira
: tu dimentichi che se dovessimo fare i conti e ci mettessimo quelle che ti ho
lirica certo fu la più antica poesia e i suoi primi rudimenti nacquero colla parola e
intuizione? gentile, 3-213: fra tutti i generi di poesia è sembrato recentemente che
lirica primitiva, l'epopea patriarcale, i colori e le forme dell'antico oriente.
osteria di via lanzone, dove vanno i vecchi patiti della lirica a cantare chi mi
. liricaménte, avv. secondo i modi e lo spirito della poesia lirica
ma, quando / mi rompeva insolente / i sonni giovanili, io bestemmiando / molto
di crommelynck] ci dà fastidio. i sentimenti, le parole, le azioni,
sentimenti, le parole, le azioni, i personaggi, già invecchiati, ma non
nella letteratura. panzini, iii-388: i solari dicevano 4 ciao'ai crepuscolari;
solari dicevano 4 ciao'ai crepuscolari; i « novecento » stringevano la destra agli «
la destra agli « ottocento »; i « cronachistici » ai « liricistici »,
« cronachistici » ai « liricistici », i « jazz-band » alle arpe angeliche,
da rallegrarsi se, come dicono, i libri di viaggi, oggi, presso ogni
gravina, 164: esprimendo dante tutti i caratteri degli animi e passioni loro,
l'epica e la morale poesia formano i primi rudimenti dell'istruzione nazionale, la
di lesbo. carducci, iii-1-30: i lirici metri che apprese / a me la
torti, ed ingiurie; / e aborro i lucidi metri del lirico / sparger di
oltre ad altri epigramici, elegie e i iambi. 2. per estens
piangere permettendo al lettore la libera scelta fra i due, una secchezza diminuita da qualche
che chiaman stanze? / empion d'evviva i lirici tinelli / le lontananze. buzzi
, 269: memora [o poeta] i giorni lirici; / pronostica l'epiche
più lirico risalto dalla maceria sulla quale i coralli erano posati. moretti, ii-iio
questo è pure il vento che ha investito i quaranta- mila soldati di giosuè.
virgilio, più di tutti gli altri i lirici famigliari ed i satirici e specialmente
di tutti gli altri i lirici famigliari ed i satirici e specialmente orazio. l.
lirici. a. adimari, 2-22: i poeti lirici erano così detti perché cantavano
stato. casti, 137: spesso fra i lirici, / canori vati / m'
canori vati / m'udirai tessere / i carmi usati. gioberti, 3-65: se
sono simile agli altri, che leggono i lirici con alcun diletto. martello, 230
del lirismo romantico, furono lirici in tutti i loro romanzi. vittorini, 5-58:
facciam la reazione, / e sputiamo i polmoni. panzini, ii-619: lei è
3-74: bisognava avere molta indulgenza per i * claqueurs '. non credo che guadagnino
il pubblico ostenta una ingiustificata freddezza per i campioni dell'arte lirica essi assolvono un
.]: 'teatri lirici': dove cantansi i drammi 'teatro drammatico lirico'. barilli,
utilissimo alle reni, a procurare i sudori, a mollificar la matrice.
un'estrema essenzialità di espressione e accentuando i valori musicali ed evocativi della parola e
,... furono tra noi i primi fenomeni del lirismo moderno. nencioni,
al pacato e chiaro racconto de 'i mari del sud '. -in senso
già mi conosci, sentisti / fra i miei lirismi tristi, le mie confessioni proterve
croce, ii-i2-290: non suscita forse questo i suoi lirici o liristi [dell'erotismo
della scienza e della filosofia, laddove i liristi della gola non hanno maggiori rappresentanti
della gola non hanno maggiori rappresentanti che i parassiti, i 'gulosi ', dell'
hanno maggiori rappresentanti che i parassiti, i 'gulosi ', dell'antica commedia
lirodo e lirico fu il poeta, che i propri versi a lira cantò. e
, volse la signora che tutte cinque con i loro lironi cantassero una canzonetta. folengo
/ al nome c'hanno impresso dentro i cuori. vasari, iii-127: dove
gesti. de marchi, iii-2-124: dove i giornalisti, gli artisti, i
i giornalisti, gli artisti, i critici, i politici potrebbero ogni giorno prender
gli artisti, i critici, i politici potrebbero ogni giorno prender il loro
par d'argento,... i calzini non sono rammendati dietro il calcagno
dimito, il lisaro, la bottana, i veli di bambagia. = dallo
legno / su pel capo gli scotola i capelli, / acciò, trattane poi la
e torbida. fagiuoli, 1-3-220: i giorni magheri poi vuol che si desini con
una lisca di pesce raccattata poco fa tra i rigetti d'un'osteria. d'annunzio
di molti nomi con che sogliamo differenziare i vari modi di cucire, e parlocci del
, sputare le lische dopo aver mangiato i pesci: pagare il fio per gli errori
: so che, s'elle aranno mangiato i pesci, che le cacheranno le lische
fagiuoli, 1-4-62: se gli ha mangiato i pesci, egli ha a digerir le
: bastoncello di bossolo, col quale i calzolai lisciano o lustrano le piante delle scarpe
della staticità. e che non avessi più i piedi in terra, ma fossi rovesciato
cioè 'orientalior regio ', la quale i fran- zesi dicono 'autriche ',
galiani, 4-97: aspramente guerreggiarono [i romani] e, dopo la vittoria,
ad usar forza, urto e durezza contro i grandi, accarezzamento verso i piccini.
durezza contro i grandi, accarezzamento verso i piccini. carena, 1-19: sono
, 1-19: sono renduti ruvidetti [i crini] confricandoli di tempo in tempo
greca o colofonia; senza di ciò i crini scorrerebbero lisciamente sulle corde senza propriamente
cambiare con le rugginose catene de'persecutori i braccialetti, i cerchielli, le smaniglie d'
rugginose catene de'persecutori i braccialetti, i cerchielli, le smaniglie d'oro che
le disuguaglianze delle muraglie. c. i. frugoni, i-10-18: maestoso margine
. fagiuoli, x-29: colle ginocchia i sacri marmi lisciano, / gli occhi
le prime due dita dell'altra sollevò i baffi, poi si lisciò la barba,
si lisciò un poco con la mano i biondi capelli. bonsanti, 4-329:
accarezzò di nuovo dietro la nuca, i capelli sempre più radi. -rifl.
con un poco lisciarla agevolmente vi caricarono i corpi. carducci, ii-4-226: mipar
'giornalista'. giusti, 3-164: i gonfalonieri... intesero piuttosto a
fisci il viso e t'imbiondisci / i capelli e ti tingi i sopraccigli / e
t'imbiondisci / i capelli e ti tingi i sopraccigli / e ti profumi!
-incivilirsi. dossi, iii-6: i signori uòmini... si sarèbbero oggi
si sarèbbero oggi, a quanto contano i turiferari del loro amor proprio, così
in casa, non trovate / per i vostri bisogni un che vi gratti, /
possono a lisciarsi le basette, / ma i poeti bisogna che sien nati / il
al mattone lisciato, copre le colonne, i pilastri ed ogni altra parte. carrer
altra parte. carrer, 2-275: portava i capelli lisciati, ma non ne cangiava
vestimenta hanno le maniche lunghe e avete i vostri capi ornati e lisciati con ghirlande.
. su questa società tutta lisciata soppraggiunsero i barbari. deledda, iii-649: il
, le lisciatrici, le mediche e i frugatori, che loro piacciono, le fanno
di cilindri rotanti su cui si avvolgono i nastri di lana essiccandosi e stirandosi.
mecenate contraffacendo per ischerzo le lisciature e i ricciolini del suo parlare affettato. gravina
e di lisciatura. bonghi, 1-162: i loro sedicenti stili sono lindure e lisciature
. lucini, n 7: passavano i personaggi colle lunghe parlate infiorate di classiche
6. strofinamento delle corna che i cervidi effettuano contro i tronchi per levigarle
delle corna che i cervidi effettuano contro i tronchi per levigarle, quindi usarle come
. frugoni, vii-93: la fortuna de i pazzi par c'abbia cura: /
. savonarola, 1-142: extendere debbi i membri suoi come dito, e da
senza alcuna asperità, sì che copra i luochi suobo le braze. p. f
, 5-55: lisci si chiamano quei corpi i quali hanno la superficie ben pareggiata e
, iii-430: deesi... congiungendo i rami di queste due piante, liscio
e scarse di facoltà intellettuali, ed i maschi robusti, asciutti, ruvidi, pelosi
3. tenuto aderente al capo (i capelli); che non è crespo
, 1-i-136: chi lisci gli tenea [i baffi] chi ricciutelli. pratesi,
. pratesi, 1-121: le scendevano [i capelli] sulle guance, lisci come
al bucato. cassola, 2-31: aveva i capelli lisci di un biondo slavato.
f. f. frugoni, 2-65: i giumenti lussureggianti, col pelo liscio e
cielo bianco e liscio pronto a tutti i presagi. marinetti, lxxv-352: sento il
fianco d'un giovinetto, / unti i capelli, pulito, liscio, / nuovo
uomini lisci, morbidi, untuosi, i quali non vi danno mai nessuna presa
, con un buonanotte liscio liscio, i famigliari salirono in camera. 9
facevano prendere ai suoi campi e per i lisci decorsi che promettevano. bocchelli,
semplice e piattamente scientifica che s'immaginavano i filosofi positivisti della cui scuola fu bakùnin
semplificato all'estremo la sua vita, i propri bisogni, la sua giornata era diventata
: ogni causa che diletta e molce / i sensi, ha lisci i suoi princìpi
molce / i sensi, ha lisci i suoi princìpi al certo. l. bellini
popolare filosofia del buon senso che segna i limiti del pensiero. montano, 119
fare, secondo le nostre forze, i buffoni, per divertire le signore e i
i buffoni, per divertire le signore e i signorini, maestri e giudici inappellabili del
dall'erba della spianata, allontanandosi verso i sentieri, tra gli alberi. landolfi
quelle monete che corrono, e non i quattrini lisci. v. borghini,
ampi e fluidi, ma sempre strisciando i piedi sul pavimento. michelstaedter, 502
: semplicemente, alla buona. i. nelli, 7-2-11: eh, signor
potassio, usata come detergente per lavare i panni; ranno. bencivenni,
bencivenni, 1-82: se voi volete i capelli imbiondire e farli belli e gialli
del caso soffici se ne stanno impadronendo i crocchi letterari e la cosa non vuol
, che non crepi? far biondi i capelli, il petto rilevato, le poppe
, 1-ix-284: 1 tanti lisci, i nei, / le lavande, i rossetti
, i nei, / le lavande, i rossetti e l'arte e i riti
lavande, i rossetti e l'arte e i riti / delle lunghe tolette, un
nannini [ammiano], 241: i giudici, dipinto il volto con il
passata liscia. cassola, 2-274: i fascisti oppure il delegato di pubblica sicurezza
strisciarmi sibilando 'coquet- tement 'fra i tavolini del lavoro d'una famigliuola arcadica.
termine, presso gli scrittori religiosi e i moralisti, si carica di una forte
illividire con le sferzate, che sono i lisci da rendersi a dio più adorno.
e in voi moiano), co i lisci e co i belletti delle fertili conrispondenzie
), co i lisci e co i belletti delle fertili conrispondenzie. citolini,
prego solamente che... comparta bene i titoli delle canzoni, e non vi
forma e la superficialità nelle cose sono i due più gravi indizi di decadenza nazionale
percentuale di ipoclorito, usata per imbiancare i tessuti. 4. industr. chim
: dei predetti malori non sono già artefici i sali comuni, semplici e lissiviali,
in cui vengono lavati con soluzioni liscivianti i cenci destinati alla fabbricazione della carta.
usato negli impianti di lavanderia per lisciviare i tessuti. = nome d'agente da
nell'industria cartaria, operazione con cui i cenci destinati alla fabbricazione della carta vengono
processo per cui le sostanze organiche e i sali minerali degli strati superiori del suolo
olio e di liscivio,... i satiri saltavano sopra essi. della
che ha il vizio del lotto perché i danari, che si spenderebbero meglio in
: soluzione, crisi, movimento critico i cui fenomeni sono così poco notabili che appena
america tropicale, talvolta coltivate a scopoornamentale per i bei fiori. tramater [s.
la quale chiamano alcuni litron, produce i fusti -d'un gombito e qualche volta
animali; ha la proprietà di demolire i corpi batterici. = voce dotta,
colui che con abiti virili rappresenta i feminili, lisiodo fu dimandato. tramater [
che gli trovarono sotto, lì fra i sassi e gli sterpi? una tasca di
maligna voluttà scopriva in quella povera faccia i guasti irrimediabili del tempo, le lente
sm. che è proprio dei mammiferi i cui emisferi cerebrali sono privi di circonvoluzioni
lei nella cintura non grossa, manifestantelo i panni per sé dimoranti, cinta la
: quelle [canne], che i manigoldi ne adoprano, son liste larghe in
liste / le sue gelide nevi e i freddi avori, / impiagate quest'alma,
passaggio strettissimo. ramusio, i-79: i terreni sono magri e angusti, eccetto
senso generico: regione, territorio. i. germini, 60: io sono il
il mesto elei- sonne / vanno cantando i frati a coppia a coppia, /.
la condizione sociale, la mentalità, i princìpi e gl'interessi. -anche:
califfo un giorno quanti erano in bagdad i pazzi. oh, sarebbe un po'lunghetta
altro bravo impiegato... musicava i versetti del suo collega. bacchetti,
, perché gli enti preposti possano riscuoterne i tributi. -lista di sottoscrizione: elenco
di candidati dai primari abitanti, crearono i municipali
e la dispersione dei voti, che indeboliscono i partiti liberali in rapporto ai partiti di
arrivare in porto con tutti o quasi tutti i seggi, escludendo spesso dalla rappresentanza tutte
. lista di leva: elenco, che i comuni redigono ogni anno, a febbraio
militare, elenco in cui sono annotati i nomi di militari soggetti di sanzioni disciplinari
di scrittori formatosi clandestinamente e comprendente tutti i maggiori nomi della letteratura francese avversa a
le liste dei testimoni sovrabbondanti ed elimina i testimoni che non possono essere sentiti per
dello stato e destinata alle spese per i servizi (specie quelli di rappresentanza)
filangieri, i-102: per quel che riguarda i pensionisti del re, questo ha luogo
[l'arma] che portano oggi i vettori, divisata con la listra piena
sulle facciate degli edifici la separazione fra i piani e il limite superiore dello zoccolo di
dorico], risaltando con una lista i risalti, e da pié fa un pianetto
legno piano della porta, ch'era tra i fusti, si compartiva in quadri,
di forma allungata con contorni irregolari che i cavalli (o altri quadrupedi) possono
bontà. corte, 25: [i leardi argentini] avranno una lista,
mezzo della schiena, e vadi sì come i crini ad annegrire tutta la coda.
d. bartoli, 4-2-301: volle anche i nomi di quanti eravamo in giappone;
, essere tenuto in gran conto. i. andreini, 1-59: ella non è
sempre in capo di lista sia chiamata a i balli e a i conviti. compagnia
sia chiamata a i balli e a i conviti. compagnia della lesina, i-106:
base, ovvero altri mem- brelli, i medesimi siano anche nel poggio.
il viso. bersezio, 2-89: i noci abbacchiati nelle verdi praterie che listano
noci abbacchiati nelle verdi praterie che listano i più molli declivi sotto i rubesti greppi,
che listano i più molli declivi sotto i rubesti greppi, dove sorgono le scure
... / le minuzie d'i corpi, lunghe e corte, / moversi
2-2-11-154: o se pure sono [i raggi del sole] ribattuti con qualche
listo. 5. marin. chiudere i boccaporti con tela incerata al fine di
pavese, 9-29: l'uomo aveva i calzoni neri, listati di rosso.
listato di nero. viani, 13-55: i pioppi dalle stecchite braccia...
e l'altro; esposti, insicuri, i passaggi listati. -miner. che
grata. cicognani, 2-18: tra i listelli verdi lustri d'una cancellatina..
], a fumar l'ultima e attraverso i listelli guardavo il sereno.
12). palladio, 1-14: i piedestili che si faranno sotto le colonne
. piovene, 7-442: in tutti i paesi del mondo i rigattieri vendono quei
7-442: in tutti i paesi del mondo i rigattieri vendono quei piccoli bronzi dorati,
dei propri prodotti, prezzi a cui i rivenditori per lo più sono autorizzati a
l'erbivendolo il nostro stomaco comunica attraverso i listini del calmiere e i servizi e la
comunica attraverso i listini del calmiere e i servizi e la chimica della cucina.
l'architetto non ha che da disegnare i modelli o contentarsi di scegliere nei listini
togato / e di raso al mantel porta i listoni, / che ben sono indecenti
città del veneto). c. i. frugoni, i-5-55: vada pure a
contenti della portata terra, essi rimuovono i colli coperti di piante insieme con i grandissimi
rimuovono i colli coperti di piante insieme con i grandissimi sassi, quelli rotolando per lungo
da altro ministro officiante, al quale i fedeli rispondono con un'altra invocazione,
domine '. sercambi, 1-i-59: i calonaci... veniano a spogliar il
colombo], 92: si vedevano i lumi, i quali marinari affermano essere
92: si vedevano i lumi, i quali marinari affermano essere il corpo di
le donne e uno sguardo benevolo per i maschi ai quali, belli o brutti,
19-10: poveretti, farsi su tutti i giorni, a piedi, questa litania
, 3-256: pel ricolto / litaniando invocano i beati. cossa, lxviii-138: se
iii-4-28: una strana compagnia, tra i bianchi / tempi spogliati e i colonnati infranti
tra i bianchi / tempi spogliati e i colonnati infranti, / procedé lenta,
e monotono. bocchelli, 1-ii-513: i suoi puttini litaniavano sommessamente una specie d'
d'orazioncina o cantilena, con cui i bimbi solevan chiedere il sole in tempo di
ho spesso di que'carboni veduti, i nostri anco così li chiamano,.
, i-654: il miglior sistema per ingrassare i terreni fissando il nitrogeno dell'atmosfera,
iv-165: le belle vostre considerazioni su i litantrici si possono recare ad effetto, ed
.. trovato il modo di conservare i vini toscani a lunga età...
sterco di piccione, l'allume erano i vantati ingredienti. g. g. belli
, ei la battaglia spiega / de i duoi guerrieri e dice che si crede /
, della gran lite ch'ebbero già i due famosi greci ulisse ed aiace per l'
le liti civili, ma ancora fa i processi delle cose criminali. tasso, iv-62
laici. f. corsini, 2-340: i giudizi erano sommari e verbali; comparivano
reo; producevano le loro ragioni e i loro testimoni e la lite si terminava in
di virtù. ungaretti, xi-56: i tribunali misti sono chiamati a giudicare nelle
o pur da tutte due bisogna oprare i remi. a. serra, 1-i-13:
antipatia. cavalca, ii-155: fra i superbi è sempre lite. bibbia volgar
, ed intra'pastori miei ed intra'i pastori tuoi, ché fratelli noi siamo.
: o madre santa di misericordia, i... i o spegnitrice di lite
di misericordia, i... i o spegnitrice di lite e discordia, /
e tradito. / d'accender liti tra i pagani dato / le avea l'assunto
seduti negli aulici scanni, / a che i patti mentite e la pace? /
come poi da questi due princìpi escono i quattro elementi: qual è il nesso
, lx-3-16: nacque tosto lite tra i due mariti di chi veramente la donna
... schivar gli eccessi, a i quali alcuni sono portati dalla natura tanto
valore recipr. ariosto, 14-83: i crini avea qual d'oro e qual d'
odi, tronca le liti, orna i costumi, dispone i negoci, regge
le liti, orna i costumi, dispone i negoci, regge i pensieri, purga
costumi, dispone i negoci, regge i pensieri, purga gli affetti. campiglia,
caro, 5-3: quelli, che determinano i parlamenti e che decidono le liti,
anche essere 'dies fasti 'perché i contadini che venivano in città e avevano
. cattaneo, ii-92: signori, tutti i beni della terra sono in lite tra
, emulare. chiabrera, 135: i nervosi gelsomini, / le viole impallidite,
espedire le liti, né lasciare straziar i poveri litiganti, né farli correre in
decameron, 82: di poi ci sono i proverbi che hanno quasi autorità'di giudice
muratori, 7-1-255: egli parimente chiama i lidi * servos glebae '..
aidii fra'servi, ma sì bene fra i liberti, privi nondimeno di una totale
libertà. ibidem, 7-i-257: ecco i liti obbligati a pagar le pene come tal
a termini di perfetta pace onorevole condurranno i litiganti. nievo, 451:
: gli emoli, gli invidiosi e i litiganti sono simili a i nuvoli che adombrano
gli invidiosi e i litiganti sono simili a i nuvoli che adombrano così spesso il lume
questo è nato, per satisfazion de i litiganti, che le sentenzie de i primari
de i litiganti, che le sentenzie de i primari giudici vanno in appellazione. oddi
vita vostra, non fate come quei litiganti i quali, puramente per affaticare la parte
salvini, 16-502: allor quando / i due aiaci contra lor rivolti / stettersi
la lotta era impari, furono vietati i 'frecc '; e il frodatore
ignoranza e presunzione si leticarono in tutti i paesi del mondo, finché a vallemagna
[olao magno], 159: i mercanti d'inghilterra e di scozia..
litigano del primato e privilegio del occupar i porti de l'islanda. tasso, n-iv-55
perdere. ramusio, i-270: seggono [i giudici] in terra sopra le
popini, x-2-488: a roma, i caporioni di cinque o sei partiti ciarlano,
partiti ciarlano, cospirano e si leticano i portafogli del nuovo ministero. -di
. b. tasso, iii-122: i miei miseri figliuoli... stanno in
il duello, andando innanzi e indietro i patrini litigando quel punto. giuglaris,
col barbiere: portare la barba o i capelli eccessivamente lunghi e trascurati.
ii-1-619: e la figlia? mi risparmino i lettori l'orrore di descriverla!.
fecero, in quelle sale, con i miei amici americani. moravia, xi-125:
sansovino, 2-6: là onde, se i litigatori vogliono appellar alla camera o esser
: è presidente... di tutti i congressi di giuristi o di litichini presenti
x-1-128: il duol di francia intanto e i gran litigi / mirava iddio dall'alto
pagavano il salario o non gli apportavano i doni di capretti, prosciutti, uova
delle mondane fatiche, perché ha atterrato i litigi,... e si sta
vece di fomentar la concordia, seminasse i litigi. massa, xviii- 7-412:
7-412: le dissensioni,... i torbidi, i litiggi si perpetuano in
dissensioni,... i torbidi, i litiggi si perpetuano in certo modo colla
pagano, / che tutti ha differiti i suoi litigi, / va per salvar
verso parigi. tesauro, 2-ii-28: i maggiori prìncipi della cristianità...
pestilenza che venne... ritrasse i pensieri degli uomini dalle contenzioni pubbliche e da'
.. e pur oggi ne risuonano i pergami fra mille scismatici richiamatori, onde fin
chi tonde abbia più chiare. c. i. frugoni, i-2-72: il gran
i-2-72: il gran litigio / fra i giorni è nato, / chi più beato
innamorati. oliva, 648: ascoltati i litigi di due femmine, colla spada
che mi viene dalla mia ragazza, i nostri scherzi, i nostri litigi e i
mia ragazza, i nostri scherzi, i nostri litigi e i nostri baci.
i nostri scherzi, i nostri litigi e i nostri baci. cassola, 2-425:
baci. cassola, 2-425: finora i loro litigi erano avvenuti in camera,
parenti, di ragazzi, di donne seguivano i litigiosi, con urla, lamenti,
sf. chim. ossido di litio, i cui sali vengono usati in fotografìa come
x£0o <; 'pietra ', perché i sali di litio servivano a curare
. dal d. e. i. litionite, sf. miner
voce registr. dal d. e. i. litisconsortile, agg. dir
litòbidi; vivono al buio sotto i sassi o sotto i tronchi abbattuti
al buio sotto i sassi o sotto i tronchi abbattuti e si nutrono di
colla di tauro: e se ne servono i fabbricatori a conglutinarne ed unirne insieme i
i fabbricatori a conglutinarne ed unirne insieme i fragmenti e pezzi di un marmo o
tramater [s. v.]: i francesi poi danno fantasticamente il nome
registr. dal d. e. i. litocromografia, sf. cromolitografia
<; 'pietra ', xp& (i. a 'colore 'e dal
litofellico: acido di cui si compongono i calcoli biliari. tommaseo [
sostanza particolare di cui si compongono principalmente i calcoli biliari, noti anticamente col nome
presentemente da tutti fra gli zoofiti e fra i litofiti, e non più d'appartenenza
essere anche un anello di congiunzione tra i molluschi e i litofiti e i zoofiti
un anello di congiunzione tra i molluschi e i litofiti e i zoofiti. 2
tra i molluschi e i litofiti e i zoofiti. 2. geol. pietra
getto. in questo significato dicono meglio i naturalisti * litoglifito '. =
: cosa assai ben pensata perché all'estero i giornali italiani non sono letti. pirandello
il 1802. manzoni, v-2-171: i disegni... egli farà copiare in
anche a zurigo una litografia intitolata 'i nostri martiri ', assai bene ideata.
ideata. praga, 4-35: sotto i vetri punzecchiati dalle lentiggini delle mosche,
secoli, trasmette alle generazioni più remote i tratti storici, il vestire degli antichi
storici, il vestire degli antichi ed i ritratti degli uomini illustri. =
punta d'acciaio le intacca difficilmente; i pezzi rotti col martello mostrano una spezzatura
che stampa in carta o tela i disegni litografici. viani, 4-114: nei
cecchi, 5-250: sui cartelloni, i due trapezisti erano presentati come * coppia
voce registr. dal d. e. i. litòlito, sm. pietra pomice