Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. VIII Pag.992 - Da LETTO a LETTO (4 risultati)

spazi, e quelli che sono tra i dentelli e quelli che sono tra i triglifi

tra i dentelli e quelli che sono tra i triglifi, sono detti me- tope,

me- tope, perché greci chiamano ope i letti delle travi e degli asserì.

travi poste tra due ope appresso de i greci metopa è nominato. magi, 38

vol. IX Pag.3 - Da LIBERALE a LIBERALE (20 risultati)

vi, o come paolo iv, forse i prìncipi non sarebbero stati o vogliam dire

quello che addomanda,... nomina i compagni suoi e sé, dicendo:

voltaire sia ad un tempo liberale verso i « nuovi acquisti razionali » della lingua

499: le antiche cose... i liberali animi a seguitarle accendono. boterò

a risvegliare ampie speranze. c. i. frugoni, i-1-23: non io,

1 migliori, apre e diffonde / su i non vulgari ingegni, unqua trovai /

, copioso. boccaccio, viii-2-185: i cibi della quale [umana generazione]

le mele salvatiche, le castagne, i fichi, le noci e mille spezie di

, 9-19: parte di richezza sono i danari, beni immobili, possessioni di

prestando il mare utilità di poter godere tutti i liberalissimi doni degli elementi. a.

euganei colli, su cui tanno spande / i liberali frutti. -lungo,

mio critico; però non ho violati i confini d'uno scherzo liberale. tommaseo

perché sarò più cauto, sì perché i tempi saranno più liberali e non tanto

, 6-56: nella stessa guisa solevano i latini chiamar volto liberale l'avere come

: ne'liberali studi ammaestrato, sommamente i valorosi uomini onorava. 5. bonaventura

son dette. algarotti, 1-iv-264: i princìpi della religione sono di lor natura tali

g. bassani, 5-227: i giovani di buona famiglia riluttavano più che

certo il più famoso maestro di nudrire i pessimi costumi, e le fazioni,

l'ufficio e la necessità di tutti i più diversi partiti e degli uomini più

esercito). garibaldi, 3-154: i compagni di talarico, a lui devotissimi,

vol. IX Pag.93 - Da LINEA a LINEA (12 risultati)

modi. di brente, 124: i prudenti delle corti affermavano essere grave torto

. l. bellini, i-1-594: i muscoli non sono altro che filetti di

indicibil grazia e lindura ne fanno scordare i corelli e sovvenire dei capitoli del bernio

decorativo. bonghi, 1-162: i loro sedicenti stili sono lindure e lisciature

che rappresentano, in analisi matematica, i singoli integrali particolari di un'equazione differenziale

idea della linea. michelstaedter, 869: i pseudoconcetti o concetti della relatività..

dei nodi o nodale: retta che unisce i nodi dell'orbita di un corpo celeste

orbita di un corpo celeste, cioè i punti in cui l'orbita interseca l'

all'osservatore. -linea solstiziale: congiunge i due punti solstiziali dell'orbita terrestre.

dall'occhio del puntatore, passa per i due mirini di cu latta

la reazione dell'acqua spostata, dove i due estremi di forze diverse in un

sezione verticale condotta per lungo sopra tutti i centri dei madieri, forcacci e zangoni

vol. IX Pag.94 - Da LINEA a LINEA (17 risultati)

prolunga fino a incontrare negli stessi punti i piedi dell'avversario. -topogr. linea

linee verticali nella carta della parete, i nodi nella tavola del banco. e

v. galilei, 1-36: si servirono i musici prattici, che furono poco avanti

sulla cannula di un termometro per indicare i decimi di grado. -per estens.

di grado. -per estens.: i decimi di grado indicati da tali tratti

m. oddi, 8: bisognano ancora i termini delle ore equinoziali: sì perché

o marina, tracciato che unisce tutti i punti in cui un determinato fenomeno fisico

isoipsa. -linea isolita: v. i solita. -linea isorachia o cotidale:

batometrica ': nèlle carte nautiche unisce i luoghi dove il fondo ha la stessa

di un progetto, le quali individuano i punti in cui devono passare i bagli

individuano i punti in cui devono passare i bagli e l'insellamento della coperta. -linea

e che indica la massima immersione entro i limiti di sicurezza e stabilità. -linea

un disegno costruttivo, le quali mostrano i punti pe'quali devono passare i bagli e

mostrano i punti pe'quali devono passare i bagli e tutto l'insellamento della coverta

stabilire il luogo geometrico dei punti entro i quali è compreso il punto nave.

per individuare il luogo geometrico dei punti tra i quali si trova il 'punto nave

altresì testimonio le pecore, le capre e i buoi. 0. ridolfi,

vol. IX Pag.95 - Da LINEA a LINEA (20 risultati)

di scrittura. -anche: le idee, i pensieri, i concetti espressi da tali

: le idee, i pensieri, i concetti espressi da tali segni. -linea di

linee. serdonati, 9-176: [i cinesi] non tirano le linee dalla sinistra

linee dalla sinistra verso la destra come i greci, né dalla destra verso la sinistra

ghiberti, 21: con confessione di tutti i pittori e statuarii egli [parrasio di

corpo). -al plur.: i lineamenti del viso, le fattezze.

l'amore. cicognani, 9-77: i calzoni, la giacca fanno ancora uno

e raddrizzava giacche e sopravvesti, castigava i panciotti di fantasia e la varietà dei

uomo, le linee rigide e diritte, i colletti inamidati. 9.

processo xifoideo al pube, visibile tra i due muscoli retti nella regione mediana deltaddome

punto di riferimento per gli anatomisti e i chirurghi. o. rucellai, 2-88

lo concorso in lei delle tendini di tutti i muscoli deltabdomine, eccettuati i retti.

di tutti i muscoli deltabdomine, eccettuati i retti. -biol. linea primitiva:

pista o un campo da gioco e i suoi particolari settori (e a seconda

partenza: quella da cui prendono il via i partecipanti a una corsa o da cui

-linea alessandrina: quella che separava idealmente i possedimenti spagnoli da quelli portoghesi nelle americhe

linea delle andesiti: confine geografico fra i plutoni e i vulcani propri della regione

: confine geografico fra i plutoni e i vulcani propri della regione circumpacifica, caratterizzata

. -in partic. linee fondamentali: i quattro segmenti (orizzontale, verticale,

irreperibile. cattaneo, v-2-134: indarno i bramini tentarono di negarla [la scala

vol. IX Pag.96 - Da LINEA a LINEA (11 risultati)

, traiettorie secondo le quali sono portati i colpi rispettivamente diritti (diretto e montante

ii-48: niuno dubita ormai più che i sensi non sieno i principali mezzi per

ormai più che i sensi non sieno i principali mezzi per 1 quali lo spirito

fatta legale, la nostra guerra contro i tedeschi, perché è nella linea stessa

semicircolare]. marradi, 177: sotto i ponti che s'inarcan trionfali / passa

in linea, serrare le linee: stringere i ranghi, soprattutto sul fronte di combattimento

schieramento nemico separandone le parti; interrompere i collegamenti fra due corpi d'armata.

e molto avanzando le ale, sperasse che i suoi di parte e d'altra urtassero

parte e d'altra urtassero e sbaragliassero i nemici. p. verri, 4-58:

19. via o mezzo di collegamento fra i vari corpi di un esercito (fra

; la linea della corrispondenza tagliata, i paesi interiori da spavento invasi. f

vol. IX Pag.97 - Da LINEA a LINEA (7 risultati)

, 4-54: lungo la linea continuavano i lavori di riattivamento; i danni prodotti

la linea continuavano i lavori di riattivamento; i danni prodotti dalla guerra non erano stati

aerei, sotterranei o sottomarini (con i relativi sostegni, isolatori, protezioni,

di contatto. marinetti, 72: i turchi non fecero saltare queste linee telefoniche

servizio; rende possibile la comunicazione attraverso i normali dispositivi di comunicazione. -linea

trasferimento: insieme di condutture che collegano i serbatoi di petrolio, o la bocca di

svolta dall'intera compagine degli attaccanti, i quali avanzano con frequenti passaggi in profondità

vol. IX Pag.98 - Da LINEAGRAFIA a LINEAMENTO (7 risultati)

importanza preponderante. panzini, iii-664: i tumulti e le sommosse in italia erano

] in linea generale si trovano meglio i provenienti dal liceo che i provenienti dell'

trovano meglio i provenienti dal liceo che i provenienti dell'istituto. cassola, 2-115:

. salvini, 25-4: tra tutti i libri dell'antichità non ce ne resta più

passavanti, 248: s'altri considerasse i liniamenti, cioè cotali righe e fessure

ali a quella mosca,... i lineàmenti a quella foglia. scaramuccia,

delle ciglia, e per fare rinascere i peli nelle palpebre spelate.

vol. IX Pag.99 - Da LINEARE a LINEARE (17 risultati)

e guardare lungo il fianco della nave i giuochi dell'acqua, i lineamenti del

della nave i giuochi dell'acqua, i lineamenti del mare. -sottile filo di

una figura. campofregoso, i-22: i bon pittori / de lumi e ombre

me fosse possibile, e con tutti i lineamenti che in essa potessi produrre e

verso quel lato donde... soprastano i pericoli e le percosse...

. scamozzi, 1-8-208: dopo fatti i primi lineamenti di tutte le cortine e

pananti, ii-177: la natura forma i lineamenti, l'anima forma la fisonomia

] nella rassomiglianza non hanno altro che i liniamenti e i colori simili alle vere.

non hanno altro che i liniamenti e i colori simili alle vere. 4

... simili a quello che i rodiotti praticarono co'romani. algarotti,

modo che a stento si potea ravvisarci i lineamenti della lingua madre. leopardi, i-ii

in natura non ci siano quasi altro che i lineamenti del bello, come sono l'

bella. c. bini, 1-198: i molti e svariati lineamenti dell'animo suo

ogni sorte, che impedivano di scorgerne i lineamenti genuini. gadda conti, 2-30

, 6-ii-489: questi erano gli ordini ed i principali lineamenti della instituzione. tommaseo [

tommaseo [s. v.]: i principali lineamenti del cristianesimo, presentato come

. carducci, ii-3-182: eccoti i lineamenti del discorso mio: carattere politico

vol. IX Pag.993 - Da MEATOMETRO a MECCA (42 risultati)

. galileo, 4-2-345: basta che i minimi e primi corpuscoli componenti essa acqua

così piccioli e di figure tali che i meati, che restano tra di loro,

parte e retti / la sostanza diafana i meati, / ove del corpo lucido,

resurrezione si trovino uniti colà tutti i corpi che dovranno risorgere.

grosse e fastidiose, hanno ad oppilare i meati della chiarezza del suono della laudevole

modo il vino, percioché ritrovandosi ristretti i spiriti fra i più stretti meati della

vino, percioché ritrovandosi ristretti i spiriti fra i più stretti meati della melancolia, vengono

2-5: habielo a cuor de strenzer i vostri volumi,... che i

i vostri volumi,... che i voia tutti insieme parturir un specchio.

specchio... che me restrenza i meati de la conscienzia. 7

s. v.]: vagare per i meati d'un problema. 8.

, 2-93: nello inverno si riserrano tutti i meati della terra, nella quale però

: il gran gelo stringe e riserra i pori e meati della terra e per

: non è difficile a comprendersi che i ricettacoli superiori, cioè più vicini alla

: questo [lo strame] i meati rapido discorre / soavemente, e la

veemenza d'amore o di collera su i massi incrollabili; vi si precipitava rimbombando

ne occupava con la sua liquidità tutti i meati più segreti. borghese, 1-54:

un'acqua inattesa che l'apra per tutti i meati. 9. anat.

gli orecchi?... chi perforò i meati e aperse i pori?

chi perforò i meati e aperse i pori? marsilio ficino, 4-62: quello

ventre lubrico, uno abbondante sudore, i meati troppo ampiamente aperti. ariosto,

core come faceva in presenzia, onde i meati restano aridi e secchi. trissino

gola, / in quel meato che conduce i spirti. mattioli [dioscoride],

di rinfrescare e di serrare e chiudere i meati. campanella, 4-373: la

perchè è la feccia grossolana che stringe i meati della lingua et aggrava lo spirito,

gli occhi, per le orecchie, per i meati del corpo. giusti, 4-ii-653

... gli fremea / entro i meati del divino petto. lucini, 4-301

signore di parigi, godete da tutti i pori e da tutti i meati! c

godete da tutti i pori e da tutti i meati! c. e. gadda,

plinio], 9-7: aristotile dice che i pesci non hanno poppe né alcun meato

. galileo, 4-3-72: restano [i pesci] in quiete in ogni luogo,

paglia in quel meato ch'egli [i ranocchi] hanno sotto la lingua per

la lingua per pigliar fiato, [i polmoni] si dispiegarono. lastri,

e smarrito, / de la vista i meati e de l'udito. a.

spallanzani, v-85: laddove egli dice che i pipistrelli veggenti, se abbiano le orecchie

] con lo schizzetto nella verga per i forami dei meati dell'orma e cosi s'

fuori turina. dalla croce, ii-92: i pori ureteri, detti volgarmente pori uritidi

quercie, ché la spongiosa tenerezza ha i meati più aperti, onde si nutrisca

voce registr. dal d. e. i. meatorrafìa, sf. chirurg

voce registr. dal d. e. i. meatosaménte, avv. ant

voce registr. dal d. e. i. meatotomia, sf. chirurg

registr. dal d. e. i. mecare, intr. {

vol. IX Pag.994 - Da MECCA a MECCANICA (20 risultati)

drago] anche nella pittura, ed i doratori l'adoprano per avvivare il colore

di destrezza', dal gr. \ i. 7) xavf) 'macchina, meccanismo

suddivisa in meccanica razionale, che studia i fenomeni meccanici con metodo matematico, partendo

e studia, in partic., i fenomeni di isteresi elastica e magnetica; meccanica

impulsiva, che riguarda gli urti fra i corpi in movimento; meccanica rigida o

scienze matematiche] quella parte che considera i momenti della gravità e della velocità de'

, 1-109: a due ho ridotto i princìpi della meccanica, l'uno regola il

10 prevenne nelle applicazioni di essa, stabilendo i veri princìpi della statica e dell'idrostatica

, 1-127: certo che nella meccanica i tedeschi non li batte nessuno. -per

romagnosi, 10-211: molti fra loro [i tessitori inglesi] trovandosi nell'impossibilità di

loro famiglie sono stati forzati di mandare i loro figliuoli nei luoghi delle manifatture in

ritrovato. jahier, 213: dicevan che i popoli contadini son popoli di natura,

popoli di natura, popoli inferiori; che i popoli meccanici son popoli superiori. ma

officina. guarini, 1-ii-2-239: considerate i conpositi che si fan dei metalli,

adentra nelle viscere della terra a vedere i metalli, i minerali...;

della terra a vedere i metalli, i minerali...; chi nella superficie

chi nella superficie osserva le piante, i quadrupedi... e chi s'alza

scienza naturale che spiega la vita e i sensi, e il muoversi e il nutrirsi

alvaro, 8-50: con mano sicura [i traghettatori] fanno sentire una scienza della

egli quindi scoprire con qual meccanica si producono i suoi orridi effetti. -meccanica dello

vol. IX Pag.995 - Da MECCANICAMENTE a MECCANICISMO (14 risultati)

, adoperarono la meccanica de'versi, i quali subito e a poco costo allontanarsi dal

concatenazione causale o nesso logico che unisce i diversi momenti di fatti, di pensieri,

. mecanicaménte), avv. secondo i metodi, le leggi o i princìpi della

secondo i metodi, le leggi o i princìpi della meccanica; dal punto di

: il sole, la luna e i cinque pianeti ancora, se...

corpi, considerati fisicamente e meccaricamente sotto i rapporti più diretti che essi hanno colle

: quanto più ruvidi e più urtanti sono i fluidi che la circondano, questa coperta

organi del nostro corpo, passando per tutti i canali che la compongono. 2

e vivono forse più meccanicamente di tutti i passati, ma eziandio per rispetto al

. f. doni, 6-221: così i vestimenti son corsi dietro a gli uomini

normativo. delfico, i-117: se i magistrati sono l'organo della legge,

xix », la concentrazione di tutti i luoghi comuni massonici meccanica- mente rovesciati.

se gli faria vivere mecanicamente per vedere i figliuoli menare l'arcolaio o tacconare pianelle.

delle scienze, la tesi che tutti i fenomeni della natura siano spiegabili con le

vol. IX Pag.996 - Da MECCANICISTA a MECCANICO (21 risultati)

: la difesa della gioventù contro tutti i senilismi, la glorificazione del genio novatore,

, rigidità, formalismo e meccanicità sono i caratteri salienti della vita e della civiltà

della civiltà tedesca. gramsci, 6-254: i cinque atti e due quadri passano nella

mossa sul perché non vengano considerati in essa i fatti morali, logici o estetici.

(« è uno scrittore che meccanicizza i suoi personaggi »). gobetti, 1-i-63

montale. 4-146: mi basta guardare oltre i cancelli della pineta da cui scrivo per

da quando dovrà essere colui il quale i sacri studi, la filosofia ha dalla meccanica

, 48: sempre in tutti i popoli è grandissimi odi tra nobili e

tu vedi venir tanta, / colse già i pomi sotto l'alta pianta; /

petrarca], 89: molti, i quali la natura avea fatti mecanici, a

non di capitano e di gentiluomo. i. pitti, 2-194: i meccanici e

. i. pitti, 2-194: i meccanici e li più viziosi aderivano,

proprie fatiche. agostini, 1-52: i poveri mecanici... per tutt'

si affliggono, e maggiormente quelli che i loro sudori a giornate vendono. lubrano,

p. m. doria, 335: i semplici meccanici son quelli che presiedono alla

si vendica e chiama « meccanici » i suoi maldicenti, cioè gente che giudica

li addimandano il collegio mecànico, poiché i filosofucci, che qui s'inrolano, da

tuoni e simili cose, furono trovati i meccanichi lavori. alberti, i-145:

s. cattaneo, 12-123: riescon [i trentini] nelle cose dell'armi ancora

imbratta. giacomo soranzo, lxxx-3-125: [i tedeschi] nelle cose meccaniche sono principalmente

fan coloro che non hanno punto penetrato i princìpi meccanici della pittura. baretti,

vol. IX Pag.997 - Da MECCANICO a MECCANICO (17 risultati)

semplicemente nell'offrire a chi vuol studiare i mezzi meccanici che gli occorrono.

, ignobile. boccaccio, viii-1-160: i secreti misteri e i sublimi della divinità

boccaccio, viii-1-160: i secreti misteri e i sublimi della divinità,...

che non è il sole, o che i ragionamenti meccanici e le favole delle femminelle

la medicina, e avesse compreso e veduto i caratteri con che spiega i suoi sensi

e veduto i caratteri con che spiega i suoi sensi la natura, son certo che

puramente meccanico; trova sempre più vivi i sentimenti naturali e simpatici e de'sentimenti di

tasso, 18-42: era questi infra i più industri ingegni, / ne'mecanici

poiini] dimostra come si possan accordare i vortici del sistema cartesiano con le ragioni

pure stone- henge, non concedendo che i suoi sassi sieno stati un prodotto dell'

sollevare diretta- mente dei pesi, ma i meccanici riducono... al caso del

caso del sollevamento d'un peso tutti i casi di lavoro meccanico. -che

le incamiciature e quella delle volte contra i muri. balbo, 4-355: è

a macchina. boccardo, 2-158: i capi-morti e i residui delle manifatture,

boccardo, 2-158: i capi-morti e i residui delle manifatture, sottoposti a successive

per la maraviglia. montale, 3-38: i ragazzi della mia generazione, pressoché ignari

. zena, 2-204: fra tutti i personaggi non ne vedo un solo che,

vol. IX Pag.998 - Da MECCANICO a MECCANICO (22 risultati)

penna deliziosa. bocchelli, 2-xix-526: anche i vizi, i difetti, le deformità

, 2-xix-526: anche i vizi, i difetti, le deformità, i vezzi dei

, i difetti, le deformità, i vezzi dei suoi tipi [goldoni]

è stato guidato a prendere in mano i pennelli e a colorare tavole e tele.

, settario. montanelli, 211: i rivoluzionari meccanici non intendono l'anima della

frugoni] senza volerlo e senza avvedersene i fondamenti della lirica moderna; o almeno

, i-i- 46: chi sono i crociani in italia? sono i professori privi

chi sono i crociani in italia? sono i professori privi di originalità, pedanti,

potere che hanno avuto le regole sopra i più nobili ingegni ed il torto indirizzo

considerare meccanicamente e chimicamente, così tutti i concimi si considerano come « meccanici »

. geol. che è in rapporto con i movimenti della crosta terrestre o con spostamenti

equazione algebrica; curva trascendente. i. riccati, 1-118: in tal modo

architetti, supponendo, dico, che i gravi discendano per linee parallele, danno

umano (e medici meccanici furono detti i seguaci di tale dottrina).

meastro alberto, 8: nelle tue translazioni i pitagorici musici si leggono italiani;.

agli architetti o maestri d'edifici, i quali si dimandano anco inge- gnieri e

in molteplici opere il suo comune ed i papi, il duca di milano, il

, ii-2- 145: quelli che i meccanici dicono conati, forme, potenze,

dotti, 1-422: spenti che furo i lumi [del teatro], avido pure

. jahier, 213: dicevan che i popoli contadini son popoli di natura, popoli

di natura, popoli inferiori; che i popoli meccanici son popoli superiori. -ingegnere

costruisce congegni e macchine. c. i. frugoni, i-6-48: come mai questo

vol. IX Pag.999 - Da MECCANICODINAMICO a MECCANISMO (18 risultati)

.. fermò qualche vite, rinnovò i pneumatici e lubrificò i congegni. barilli,

vite, rinnovò i pneumatici e lubrificò i congegni. barilli, 5-43: un

da spaccapietre legati dietro la nuca e i guantoni sino al gomito, manovra una

di carbone. dessi, 6-28: i risparmi... dovevano servirgli per

ha il compito di provvedere a tutti i servizi riferentisi allo scafo e sue parti di

. codice della navigazione, 123: per i servizi di coperta i titoli professionali sono

123: per i servizi di coperta i titoli professionali sono: a) capitano superiore

di meccanico navale di prima classe occorrono i seguenti titoli: 1) essere iscritto

.]. ibidem, 271: i secondi capi e i sergenti meccanici e motoristi

ibidem, 271: i secondi capi e i sergenti meccanici e motoristi navali della marina

applica all'anatomia e alla fisiologia umana i princìpi fisico-matematici della meccanica e della dinamica

, fondato sopra la considerazione che tutti i fenomeni della vita dipendono da'movimenti effettuantisi

. è impazzita... per i meccanismi di cucina. fenoglio, 31:

lastri, 1-68: infelici quei popoli i quali, schiavi, per dir così,

un maestro e fabbricatore di somma potenza. i. riccati, 2-41: non

di poco momento, ma essa deve riguardare i rapporti generali di tutto il pubblico meccanismo

sembra avere avanti agli occhi una macchina i di cui movimenti si prestano vicendevolmente soccorso

quando al meccanismo de'pratici si aggiungon i lumi e le teorie de'filosofi.

vol. IX Pag.1000 - Da MECCANISTA a MECCANIZZARE (10 risultati)

scienze; alle grandi fatiche di sgrossare i fatti; alle vaste opere di erudizione;

facile, poco dispendioso, consiste nell'istruire i fanciulli da loro stessi nel leggere,

il mio amico rotella potrebbe inserire tra i suoi testi epistaltici. l'ultima sillaba è

esso la loro sensibilità ed impressione. i canoni del meccanismo sono leggi della medesima

la reazione di un composto organico, i cui componenti posson oscindere il legame chimico

prezzi: rapporto di dipendenza esistente fra i prezzi dei prodotti al consumo e le

via via che la roba mancava e i tedeschi, gli alleati e gl'italiani stampavano

non risentirsi con chi ha cercato tutt'i mezzi di distruggerti, è superare il

lo stato sociale, quali che siano i sentimenti, le passioni, le opinioni politiche

ad ima vendemmia che si volgeva con i metodi atavici, un visitatore disse a

vol. IX Pag.1001 - Da MECCANIZZATO a MECCIANTE (19 risultati)

e cioè quasi a meccanizzare, anche i nostri movimenti più liberi. 3

vita moderna sapeva ancora trovare e cogliere i semplici fiori della giovialità. 2

vero e dalla natura, ed hai tutti i difetti di una scuola poetica nata

. concepito o regolato in conformità con i principi del determinismo meccanicistico. b.

, gli aristocratici hanno affrontato molto seriamente i problemi finanziari, tecnici e commerciali connessi

principio del meccano è certamente ottimo per i bambini moderni. moravia, ii-254:

automatico per calcolare, scegliere, classificare i dati riferiti a un certo numero di

giunto a moltiplicare sulla tela ed a olio i capi d'opera dei più grandi maestri

che ne dipende, che ne applica i princìpi. -centro meccanografico: reparto di

, su cui le informazioni e i dati sono tradotti in fori secondo un codice

; voce registrata dal d. e. i. meccanolatrìa, sf. letter.

studio '. meccanomorfòsi (meccanomòrfo? i), sf. bot. modificazione

fine di curare le rigidità articolari, i traumi e le emiplegie; cinesiterapia.

apposite macchine determinati movimenti e così esercitare i relativi muscoli. = voce dotta

dal tema di èpyà ^ o [i. ai 'lavoro, costruisco ';

. dal d. e. i. meccère, sm. dial.

un'asse per congiungerla con un'altra. i legnaiuoli chiamano anche 'mèccia'»..

d'ayala; noi però osserviamo che i legnaiuoli, ora com'ora, dicono '

che continuelmente e civilmente vivevano son fatti i più meccianti... così dunque ellino

vol. IX Pag.1002 - Da MECCIANZA a MECO (13 risultati)

garzoni, 1-464: si comprendono tutti i rimedi per l'infermità occorrenti al cavallo

magnanimo prencipe. lancellotti, 3-66: i prencipi oggidì non hanno l'occhio più a

tollerar costretto. foscolo, xi-1-220: i prìncipi, i ministri, i generali

. foscolo, xi-1-220: i prìncipi, i ministri, i generali d'armata,

xi-1-220: i prìncipi, i ministri, i generali d'armata, i magistrati,

ministri, i generali d'armata, i magistrati, i grandi tutti si mostrano a

generali d'armata, i magistrati, i grandi tutti si mostrano a gara o

, suntuosa ma infetta, eran fatti i cardinali mecenati che l'avevan perseguitato nella

d'annunzio]. arbasino, 7-171: i soliti ambasciatori, qualche mecenatessa in cerca

non era capace di vivere in libertà; i suoi bisogni gli facevano eleggere servitù

3-95: dopo due grandi guerre i ricchi hanno ceduto i loro castelli allo

grandi guerre i ricchi hanno ceduto i loro castelli allo stato e la

], 14-6: in fra terra sono i vini cesenati e 1 mecenaziani. bianchini

vol. IX Pag.1003 - Da MECO a MECO (9 risultati)

campion di dio, ch'a ristorare i danni / de la cristiana sua fede

scaturisce la fonte, cominciai ad incidere i loro nomi. foscolo, 1-171:

, / pianger senti'fra 'l sonno i miei figliuoli / ch'eran con meco,

pace meco. tasso, 3-27: i patti sian,... poi che

sovente, affine di ammonirvi a voler osservar i patti di buona pace che avete meco

di scrivervi a dirittura intorno a tutti i punti di ch'io ho soggetto di

quest'altri ch'avete qui meco, i... i uccidete o dannate a

qui meco, i... i uccidete o dannate a career cieco, /

chiabrera, 1-iii-136: meco stessa studiava i vezzi, / onde addolcirlo. f

vol. IX Pag.1004 - Da MECOCIANINA a MEDAGLIA (11 risultati)

col sufi, -aio, che indica i sali degli acidi ossigenati a valenza massima;

registr. dal d. e. i. ^ meconina, sf.

oppio. montigiano, 192: certi pigliano i capi de'papaveri con le foglie e

amniotico). lastri, vi-227: i piccoli parti prendono il primo latte,

voce registr. dal d. e. i. meconite, sf. miner

globetti, allorché sono minutissimi, come i semi del papavero, dai quali traggono

, comp. dal gr. (i. 7) xo? 'lunghezza '

... qualche giorno dopo, svolgendo i mucchi o le così dette mede

, v-399-46: avemone seicento sesant ^ i nove fiorini d'oro per soldi ventisette e

effettivo, si coniavano in firenze anche i mezzi danari, o medaglie, credo

anniversario dell'elezione, come omaggio per i dignitari pontifici o come dono riservato a

vol. IX Pag.1005 - Da MEDAGLIA a MEDAGLIA (19 risultati)

cosa, d'oro, d'argento. i. pitti, 2-50: in tanta riputazione

discorso 'della servitù volontaria ', registra i balli, i teatri, le giostre

volontaria ', registra i balli, i teatri, le giostre, i pubblici spettacoli

balli, i teatri, le giostre, i pubblici spettacoli, e persino i quadri

giostre, i pubblici spettacoli, e persino i quadri, le statue, le medaglie

: io non mi potendo saziare di vedere i cortigiani, perdea gli occhi per i

i cortigiani, perdea gli occhi per i fori della gelosia, vagheggiando la politezza

riconoscimento. ariosto, 35-22: come i cigni che cantano lieti / rendeno salve

d'argento, se sapessi farti avanti verso i superiori con un po'meno di timidezza

medaglia di presenza ': quella che i francesi * jeton ', attestante che la

, 1-18: l'unica differenza fra i senatori e deputati membri della commissione e quelli

o di una scena religiosa, che i cristiani (e, in partic.,

cristiani (e, in partic., i cattolici), per lo più dopo

manna, e che di seta erano i peluzzi suoi. del rovescio della medaglia

di corpo e bellissimo d'animo; oggi i nostri son begli in banca col fusto

dal re commesso l'ufizio di conciliargli i romani e di tenere i greci cheti;

di conciliargli i romani e di tenere i greci cheti; ma nel rovescio della

6-400: lo sgranarsi dell'onde, i festoni e le gale delle tinte,

. figur. persona che si presenta con i tratti fisici e morali distintamente delineati e

vol. IX Pag.1006 - Da MEDAGLIAIO a MEDAGLIONE (19 risultati)

v-1-9: le ferite e la perdita de i membri sono le collane e le medaglie

sono le collane e le medaglie de i famigliari di marte. scaruffi,

117: serviranno e resteranno [i denari] come medaglie a perpetue memorie

[del fontenei le], che i testacei e i pesci impietriti sono le

fontenei le], che i testacei e i pesci impietriti sono le medaglie del diluvio

v.]: * medaglie ': i segni che rimangono nei ginocchi de'cavalli

un certo senatore si divertiva a corrompere i giurati; ma la medaglia di s.

medaglia a qualcuno: riconoscerne e premiarne i meriti in forma più o meno solenne

cartelle, a medaglie. c. i. frugoni, i-6-129: che mostaccio il

. medaglina. aretino, vi-411: i gallinelli andranno a spasso; barbine,

se avevano al collo la devozione; i ragazzi gli dicevano sempre di no per

: le due medagliuole della vedova avanzarono i grandi doni de'ricchi. -medagliétta

/ baciai la medagliuzza / tepente tra i due seni. -acer. medaglióna

voce semidotta, lat. * med [i] alia, da * medialis 1 moneta

aggiungi il circolo filologico giambattista vico e i suoi medagliati. marinetti, 2-i-441: questa

, iv-1314: non l'hanno tentato i cerebralismi esasperati della ricerca ma non s'è

che dite. aretino, 20-172: se i fottiventi ti vengano ne le branche,

divertiva tanto, tra gli applausi, i discorsi, la medaglietta, le quindicimila lire

di lei in miniatura... e i due biglietti che gli aveva scritti.

vol. IX Pag.1007 - Da MEDAGLISTA a MEDEMAMENTE (7 risultati)

putti. moravia, ix-6: oltre i coralli... avevo un medaglione da

qua e un di là, sostengono i medaglioni che si son detti, finti di

dal '74 al * 77 furono lavorati i medaglioni del domo di faenza, nel

v-3-377: enrico nencioni non era per i più se non un comentatore elegante e

avanzo. algarotti, 1-viii-234: lascio stare i medaglisti e gli antiquari, che comprano

. le più belle monete del mondo perché i medaglisti di qui precedettero e superarono quelli

. stor. capo della comunità fra i popoli di stirpe sabellica, al quale

vol. IX Pag.1008 - Da MEDEMO a MEDESIMEZZA (15 risultati)

le cime de'monti e ad affacciarsi da i balconi dell'oriente, così in palazzo

quattro parti e medesimamente le regioni e i colli, le parti ch'erano abi

smontorono. b. segni, 7-8: i pittagorici medesimamente... convennero quasi

e d'ogni materia separata, [i filosofi antichi] credettero. 4

9-111: manca medesimamente il popolo, se i beni, prima divisi e compartiti tra

né ancor di quel modo che fanno i pazzi e gli imbriachi e i sciocchi

che fanno i pazzi e gli imbriachi e i sciocchi ed inetti, e medesimamente i

i sciocchi ed inetti, e medesimamente i buffoni. redi, 16-ix-299: medesimamente

non pure cantavano rime amorose, mai i fatti della patria loro in versi alquanto

stesso nome. leopardi, 817: tra i quali fantasmi fu medesimamente uno chiamato amore

. se dalla mano di dio accogliamo i beni, siamo tenuti ad accoglierne medesimamente

beni, siamo tenuti ad accoglierne medesimamente i mali. -in relazione con un

persuadere la plebe romana che si riunisse con i padri. -medesimamente se: anche

desiderio, e medesima con meravigliosa metamorfose i voleri e pensieri. 2.

principale scopo della natura sia di portare i gravi al centro della terra. g

vol. IX Pag.1009 - Da MEDESIMITÀ a MEDESIMO (13 risultati)

6-73: l'atteggiamento del manzoni verso i suoi popolari è l'atteggiamento della chiesa

una popolazione e civiltà etrusca che tenne i nostri luoghi prima della invasione gallica.

, che infastidisce naturalmente, e ributta i più affamati divoratori di poesie.

medesma face / le giovin vaghe e i tormentosi amanti. tasso, 9-71: era

c. bini, 1-92: tutti i giorni sono i medesimi, misurati dalle

bini, 1-92: tutti i giorni sono i medesimi, misurati dalle medesime vicende.

la ruota siede; / però c'ha i veri e finti amici a lato,

consorti d'una medesima fortuna e tutti i beni e tutti i mali della

medesima fortuna e tutti i beni e tutti i mali della vita debbono fra loro

passato. alberti, i-191: vorrei tutti i miei albergassero sotto uno medesimo tetto,

tasso, 16-27: quando l'ombra co i silenzi amici / rappella a i furti

co i silenzi amici / rappella a i furti lor gli amanti accorti, / traggono

quelli orti. galileo, 3-1-47: i peschi, gli ulivi hanno pur radice

vol. IX Pag.1010 - Da MEDESIMO a MEDESIMO (16 risultati)

molto eccellente. mazzini, 55-311: i capi delle insurrezioni escono dalle insurrezioni medesime

luogo d'osservazione a lui, annunciando i passanti. -segue, con valore rafforzativo

testi fiorentini, 66: anche providero i detti capitani tra llor medesimo, che

in queste medesime parole ove dice che i mali che per eloquenzia sono advenuti e

lo fiolo per nu e per tuti i cristiani. dante, conv., ii-ix-5

e da quella del mare, dove i cattolici fecero avvicinare i vaselli loro, accioché

mare, dove i cattolici fecero avvicinare i vaselli loro, accioché la percotessero colle

istessa pianta. galileo, 8-viii-207: i momenti tutti che fanno risalire [il mobile

g. gozzi, i-n-195: furono i primi ad accrescere ed a renderla nota a

a renderla nota a que'cittadini, i quali nel carico vostro medesimo, eccellentissimo signor

loro, coi loro occhi medesimi, i corpi di quei « disgraziati » riversi nella

casti, iii-294: onorò [paolo i] l'infelice poniatowski, trattato da sua

con tanta barbarie, e gli restituì tutti i suoi beni confiscati dalla medesima. arlia

non è diverso; dunque errano coloro i quali gli danno il significato di 'egli

, sem- preché s'incontrassero con esso i desideri del generai bonaparte. del non

bonaparte. del non aspettarsi da milano i supremi voleri del medesimo e il trattato

vol. IX Pag.1011 - Da MEDI a MEDIA (14 risultati)

di tempo sienosi immancabilmente riprodotti in iscena i medesimi medesimissimi rei sintomi. redi,

ricordo a v. e. i. per esser cosa pia, quella mi

fare, per lo non esser possibile che i corpi penetrin l'un l'altro,

dove si cavino queste proprietà d'uso i filosofi; gli antichi facevano tutt'uno

. medesme)... circa i rapporti stilistici fra stesso e medesimo va rilevato

4-1: dalla fonte si congiungono i medi, i deuselati, co'

: dalla fonte si congiungono i medi, i deuselati, co'quali confinano i

i deuselati, co'quali confinano i traci fino al panto. de luca,

presbyter johannes, il quale aveva sconfitto i re dei persi e dei medi.

somma e che si ottiene addizionando tutti i termini e dividendo la somma per il

valore che si può attribuire a tutti i termini senza alterare la somma dei loro reciproci

valore per il suo peso, addizionando i prodotti così ottenuti e dividendo la somma

: termine di una proporzione nella quale i rapporti sono uguali oppure differiscono fra loro

la generalità. mazzini, 83-349: i parlamenti, stromenti legali ed ottimi in

vol. IX Pag.1012 - Da MEDIA a MEDIANO (21 risultati)

x-4-38: non si è osservato abbastanza come i figli dei grandi uomini siano quasi sempre

grandissimo numero di nascite si rivela che i sessi tengono la proporzione media di 21 maschi

uso delle medie nelle scienze economico-sociali; i vantaggi che se ne ritraggono; le

, quale risulta dalla somma di tutti i voti riportati divisa per il numero delle

3-47: un gruppo di ragazzi, tra i quali notai subito vari compagni, sostava

punto per ogni sconfitta esterna e per i pareggi interni. -media di casa:

media: considerando il valore intermedio fra i massimi e i minimi; in base

il valore intermedio fra i massimi e i minimi; in base a una media

resultati che mi hanno dato in proposito i miei studi. tommaseo [s.

del genere umano sì proclive a sostenere i sacrifici o l'apostolato, dalle antiche

del lato opposto e in un parallelogramma i punti medi di due lati opposti.

v.]: 'mediana 'presso i geometri vale segmento di retta che congiunge

, che costituisce la linea intermedia fra i difensori e gli attaccanti. -nel rugby

volto). govoni, 286: i rigati volti medianici degli amanti ascoltano colare

: l'attività, la funzione, i poteri del medium. pirandello,

potere che possiede il medioum di produrre i così detti fenomeni spiritici o metapsichici.

o metapsichici. pirandello, 5-345: i fenomeni straordinari della medianità traggono in gran

scala sociale, un posto intermedio fra i ceti popolari e l'aristocrazia; che

tutto. g. villani, 12-16: i grandi e possenti popolani...

in una sentenza... fussero messi i frangepani al numero de'mediani e non

di tempo sorse un altro terzo corpo tra i due sopradetti, e questo fu de'

vol. IX Pag.1013 - Da MEDIANO a MEDIANTE (8 risultati)

due muscoli lombricali, a quasi tutti i muscoli dell'eminenza tenare. -vena mediana

-italia mediana: area dialettale compresa fra i dialetti meridionali e il toscano (e

due mediani che collegano gli avanti con i tre quarti. -mediano di mischia:

noi con le parole nostre troviamo i nomi dei nostri paesi e ne conosciamo

, 3-2-134: mi dicono che, medianti i suoi buoni portamenti, si truova esser

accordo fondamentale si trova grandemente alterato e i rapporti della nota tonica colla mediante e

nella terra. giorgio dati, 1-69: i nimici adunque, avvertiti del disordine e

conto... importava assai mediante i tartufi. d. sestini, 1:

vol. IX Pag.1014 - Da MEDIANTECHÉ a MEDIASTINO (16 risultati)

molte fraudi e bugie delli eretici: predisse i mali mediante loro avvenuti: riprovò le

179: il quale moto disordinato, mediante i nervi maggiori attaccati a'minimi, si

simmetria è potentissima a contentare, mediate i sensi, l'animo, anche prima che

che giravano da per tutto, mediante i quali si montava alle superiori cinte. gioberti

sua bontà, mediante la quale comunica i suoi doni alle persone. g

la sua giustizia e misericordia se secondo i meriti e peccati delle genti e de'

mediante questo uccello, / apparare poi i fisici da quello. sanudo, liii-267:

arte si ritruova, la quale non abbia i princìpi dalla natura, o immediate o

voce registr. dal d. e. i. mediasti neo, agg. anat

voce registr. dal d. e. i. mediastinite (ant. mediastinìtide

lancellotti, 3-192: vogliamo mo'che i pari di v. s. (se

, il cuore, la trachea, i bronchi, ecc. fasciculo di

frenico, ower la 3-2-73: tutti i punti contenuti dentro alla sfera sono vena diaflagmatica

prima « a » alla del sterno a i lati il mediastin compone. r. cocchi

propozioni. spalil pericardio è compreso fra i due sacchi maggiori della lanzani, i-188

sempre nello spa- cassa del petto, comprendono i polmoni e nel davanti zietto che media

vol. IX Pag.1015 - Da MEDIASTINOPERICARDITE a MEDIATO (11 risultati)

cui si trovano i segmenti terminali dei tubuli seminiferi, variamente

mediàstùtico, e armava mescolatamente la plebe e i servi per assaltare il campo de'romani

suo figlinolo. frachetta, 296: i ministri del prencipe, come prencipe,

. baldinucci, 176: riconoscono tutti i nervi la sua origine dal cervello

ma eziandio il ducato di milano, i fiorentini... e tutti i

, i fiorentini... e tutti i sudditi della chiesa mediate o immediate

fruibili. se noi pigliamo a determinare i beni mediati, noi troviamo tosto una

impero,... media- tizzando i territori dei vescovi-prìncipi e compiendo altrettali operazioni

metà del suo regno. per simile, i prìncipi mediatiz- zati vennero a qualche accordo

spesso si riproduce in questo mondo e i deboli debbono pagar lo scotto al più

: commandiamo... a tutti i sudditi immediati o mediati di qualunque stato

vol. IX Pag.1016 - Da MEDIATO a MEDIATORE (17 risultati)

si chiamano immediate; se s'ingiuriano i santi, diconsi mediate. cattaneo, iii-3-109

quale dà l'imperadore l'autorità di creare i duchi, e forse (userò nomi

. capponi, 1-i-130: quindi è che i barbari nelle due gallie venivano terzi e

e la notte. ella pareva muovere i suoi piedi scalzi su l'esiguo istmo invisibile

la vita, per addolcire, mediante i propri meriti, la giustizia di dio,

confidando che egli abbia sadisfatto per tutti i diffetti nostri, come vero mediatore e

salvatore gesù. d'annunzio, v-2-93: i soldati di roma, più abominevoli dei

giudei, guatano il mediatore crocifisso con i tardi occhi bovini di quei legionari che

che avean combattuto al comando di pompeo i pirati cilici. e. cecchi, 5-108

cilici. e. cecchi, 5-108: i santi che dinanzi alla croce esprimono riconoscenza

il sentimento drammatico del compianto. sono i mediatori e gli interpreti degli uomini.

nell'ambito politico o diplomatico, interpone i suoi buoni uffici al fine di ottenere la

, del mese d'aprile, essendo i genovesi tra loro in discordia tra'gentili

milano. ugurgieri, 421: tutti i mediatori [del combattimento] si partirò e

tutte le asprezze che ci possono essere tra i caratteri. -stor. mediatore della repubblica

gli attribuiva il diritto di arbitraggio fra i cantoni della confederazione. 4.

sia gratuitamente sia dietro compenso, interpone i suoi uffici per mettere in contatto fra

vol. IX Pag.1017 - Da MEDIATORIO a MEDIAZIONE (28 risultati)

raro si sentono in pratica le cause e i gastighi per questo delitto. carducci,

imborsarti in un anno. sarpi, i -i -i i: resto molto obbligato a

un anno. sarpi, i -i -i i: resto molto obbligato a vostra signoria

io abbia adito di dire ed esporre i particolari dei miei interessi. muratori, 10-i-157

incaricato di dirimere le questioni civili fra i cittadini; giudice conciliatore. leggi

leggi, bandi e ordini, 8-114-3: i quattro paciali e i quattro mediatori delle

ordini, 8-114-3: i quattro paciali e i quattro mediatori delle differenze civili.

il depretis. quarantotti combini, 10-398: i paesi baltici e la polonia, in

sensali differenti e appartati, fra'quali i più intricosi sono quelli che s'impacciano ne'

: mediatori sono quella classe di uomini i quali s'interpongono fra il riproduttore e il

medesima specie. questi mediatori sono tutti i mercanti, tutti quegli uomini che comprano

si ridurrebbe in troppe angustie, se i contraenti non potessero scegliere altri mediatori fuori

... bastando, per distinguere i semplici mediatori dai veri sensali, che

semplici mediatori dai veri sensali, che i primi, a differenza dei secondi, non

cogli affittaiuoli a strillare, a strapparsi i bottoni per un quattrino. ojetti, ii-422

per un quattrino. ojetti, ii-422: i mediatori e i mercanti passano da una

ojetti, ii-422: i mediatori e i mercanti passano da una cesta all'altra un

de'moti del proprio corpo ed esegua i voleri dell'anima col muovere il corpo.

g. ferrari, i-248: ignora se i numeri di pitagora esistono, se l'

14-307: della mediazione... i° i razionali non ammettono mediazione di sorte;

razionali non ammettono mediazione di sorte; 20 i protestanti acattolici ammettono una sola mediazione,

, che è quindi imperfetta; 30 i cattolici ne ammettono due, cioè il

brusoni, rooó: avendo pure tutti i prìncipi interessati nella guerra che sconvolgeva l'europa

regina. giustifica agli occhi dell'universo i suoi diritti, combatte le ragioni degli

mediazione della russia, che vuole a tutti i costi la pace, 0 la russia

imposto. de meis, 1-71: i cantoni svizzeri erano, nel medioevo e nel

3. opera svolta da chi interpone i suoi buoni uffici al fine di comporre

. montale, 3-239: dopo poco i crocchi furono tre o quattro, e

vol. IX Pag.1018 - Da MEDICA a MEDICAME (22 risultati)

del reale ma l'uomo che elabora i suoi metodi di ricerca, che rettifica

metodi di ricerca, che rettifica continuamente i suoi strumenti materiali che rafforzano gli organi

della tecnologia. vittorini, 5-363: i suoi personaggi [del goldoni] pensano

tre mesi. moravia, xi-466: erano i soldi che l'avevano cambiato, quelli

mezzo del quale si pongono in connessione i due elementi di un discorso tramite un

processo con il quale il pensiero generalizza i dati sensoriali traendo dalla conoscenza sensoriale (

vine, le lisciatrici, le mediche e i frugatori, che loro piacciono, le

dalla natura, vera medica di tutti i mali. 2. figur.

che essau- dissi la mia predica! i... i mostrami il viso e

la mia predica! i... i mostrami il viso e tua graziosa faccia

vi-70: le migliori erbe per i prati sono... le leguminose,

sono... le leguminose, come i trifogli perenni, le varie mediche

delle medi cabili erbe. i. andreini, 1-74: dell'erbe che

registr. dal d. e. i. e dal migliorini. medicàggine

come le spergule, le capraggini, i mocaioni, i loti, i meli-

spergule, le capraggini, i mocaioni, i loti, i meli- loti, le

capraggini, i mocaioni, i loti, i meli- loti, le medicaggini, i

i meli- loti, le medicaggini, i citisi. = voce dotta,

foraggio. bocchelli, 2-i-40: i frutteti son in fiore / a galla sui

fiore / a galla sui medicai e i frumenti. g. raimondi, 1-127:

lupinella, che punge d'odore come i medicai nelle marche. cassola, 5-43

e nei medicai, spingendosi a beccare i semi insepolti fra le zolle brune che

vol. IX Pag.1019 - Da MEDICAMENTALE a MEDICANTE (22 risultati)

medicarne a serbar valse / dal morbo i sani e ravvivar gl'infermi. monti,

nerbonese volgar., 138: misse tutti i pedoni drento alla liccia col saettume e

. cavalca, 20-51: come i corpi si purificano per certi medicamenti perché

momento. ricettario fiorentino, 113: i medicamenti che sono fatti dallo speziale o sono

o sono semplici o sono composti. i semplici sono quegli che si cavano de'

de'medicamenti semplici e soli... i composti sono quegli che sono fatti dallo

. mattioli [dioscoride], 541: i medicamenti... che si fanno

opio, tutti sono stupeffativi e addormentano i sentimenti: e però siamo veramente costretti usarli

sia quasi disperato di risanare, nondimeno i salutiferi medicamenti e gli efficaci rimedi e

zione e medicamento purgativo s'intende presso i medici quello che discaccia dal corpo affetto

tutte le corporature, né a tutti i gradi della lue celtica, per la quale

e potrebbe: si sogliono applicare come i medicamenti degli empirici più alla persona che

lo speziale estraeva dalla flora indigena anche i medicamenti forestieri. carducci, ii-18-284:

adriani, i-255: là dove l'annullare i debiti suol portar seco sedizione, egli

o puntellare la reputazion dell'offeso; i quali pannicelli caldi, per la dio

medeca- minti: / contra l'offesa i deo dàli dulur'pognente, / contra

senza cruccio, / oblio di tutti i mali. -pozione avvelenata. s

nei giorni che egli determinerà... i globuli medicamentosi. arbasino, 17:

secondo le egritudini. muzio, 5-124: i testi d'avicenna, questi dico,

. frachetta, 3-171: stavano [i malati] giacenti, e tuttavia vegghiavano

poter trovar sonno, di maniera che i medicanti non sapevano (così nuovo pareva

vece dei salsi sono passato a prendere i bagni d'acqua dolce nel nostro vicin

vol. IX Pag.1020 - Da MEDICARE a MEDICARE (9 risultati)

3. figur. che cura i mali spirituali; che corregge, emenda

pianto, così contro a lui mormoriamo come i fediti contro al medico, che sono

di commercio dei peruzzi, 261: i detti danari sono... fior.

medicava moltissimi dei fiorentini ed italiani, i quali erano alla corte ed al servizio

elemosiniere, xxxiv-525: pur ch'abbiate i cappucci e l'ampie vesti, / vi

e dell'altre eruditati li medica [i pavoni] come le galline. ariosto,

. cecchi, 5-388: altre volte i camaleonti arrivavano mezzo massacrati, senza un

la lattuga]... medica i morsi dei serpenti e degli scarpioni.

e impiastrate, medicano il fuoco sacro, i carboni. domenichi [plinio],

vol. IX Pag.1021 - Da MEDICARE a MEDICARE (20 risultati)

non si medica. -eliminare i difetti e migliorare la qualità di una

medicano, acciocché non possano esser danneggiati i paperi schiusi; che, se teneri

pensi / e dalle conche ebalie esiga i censi / per medicar le lane a un

di ballatoio. moretti, ii-763: i monumenti erano stati medicati con molta cura

incontinenti quelli si curano di leggieri, i quali sono sì fatti per consuetudine:

: 'mprima fa la diita: / guarda i sensi da parte, che non dien

: il demonio tuttodì pugne a coltello i peccatori, e non gridano e non s'

la tua nigligenzia dòtte una disciplina, i... i ché questa tua malina

una disciplina, i... i ché questa tua malina penso de medecare.

stesso. tasso, ii-336: quando i peccati sono immedicabili, non hanno bisogno

xviii-5-544: questa morale, che medica i sintomi, era la morale socratica.

stefani, 9-2: vennero a ragionamento i capitani della parte guelfa col detto salvestro

le petizioni e d'acconciare un poco i fatti della parte; e tennero questo modo

nel quale tempo con somma laude medicò i disordini pubblici, e nella città e

la pelle. della casa, ii-70: i vostri valorosi avoli molte piaghe, che

questa verità, volendo medicare colla giurisprudenza i mali che essa stessa aveva prodotti. giusti

fenoglio, 1-42: mio zio battè i pugni sul tavolo [da gioco].

isbanditi fece iu- dici e segnori, i quali medicassero l'antico dolore colla loro

, con fanteria. pallavicino, 1-445: i diletti veementi del senso non sono altri

veementi del senso non sono altri che quelli i quali medicano la sua precedente molestia e

vol. IX Pag.1022 - Da MEDICASTRO a MEDICATURA (25 risultati)

5-5-786: chi gli vuol tramutar [i carciofi] per ciascun mese, / medicando

ieri che si avessero a scannare tutti i signori, e tutti i bottegai:

a scannare tutti i signori, e tutti i bottegai: pezzo di briccone! ma

in tempo di peste che ne gli altri i ciurmatori, i medicastri e i venditori

peste che ne gli altri i ciurmatori, i medicastri e i venditori di specifici e

altri i ciurmatori, i medicastri e i venditori di specifici e di segreti,.

tali rimedi. alfieri, 5-156: i medicastri, morte mal pascenti; /

pascenti; / e in tutte parti i rabidi impotenti. rajberti, 4-30: molte

che non portasse gramaglia. c. i. frugoni, i-14-94: vi fu un

ne l'inganno suo felice / conducea contento i dì; / ma, per opra

trasudi a lui la vita. c. i frugoni, i-4-57: tacque, e

sp., 34 (594): i più tenevano da una mano un bastone

] subito allor vedrai posarsi / ne i luoghi medicati, e poi riporsi, /

per farlo rimettere dallo spavento, scaldandogli i piedi col fiasco d'acqua calda.

medicata coll'aglio; e come furono [i briganti] frugati soppanno, si rinvennero

cucitura grossiera. moretti, vii-514: i vecchi libri sciolti e medicati che poi si

lei cresce il dolore, / tal da i dolci conforti in sì gran male /

battista, vi-2-33: or c'hanno pace i flutti e per quiete / mira nettuno

flutti e per quiete / mira nettuno i lidi suoi languenti, / dan torba al

/ dan torba al mio nocchier tra i marmi lenti / medicati papaveri di lete.

la sola ed unica medicatrice di tutti i mali. a. cocchi, 4-2-98:

4. enol. cantiniere esperto che corregge i difetti del vino con aggiunte e tagli

: offrii a tutti e tre, con i bicchieri che erano sulle botti,

ortiche verdi. alghisi, 1-56: i medicamenti, che servono per le prime

: soppresse le frizioni in belladonna, i pannolini bagnati nell'acqua di lauroceraso,

vol. IX Pag.1023 - Da MEDICAZIONE a MEDICHESSA (16 risultati)

per via di purgazione con medicamenti purganti, i quali muovon gli umori che per sé

chiari, 6-143: gli ottomani, i mogolesi, i persiani, gli armeni

6-143: gli ottomani, i mogolesi, i persiani, gli armeni, ed i

i persiani, gli armeni, ed i tartari istessi hanno bensì de'metodi diversi

sf. terapia locale intesa a proteggere i tessuti lacerati o lesionati, prevenendone l'

uso di spedale che darà ricovero a tutti i borghesi sia europei che indigeni; un

che indigeni; un posto di medicazione per i quadrupedi. d'annunzio, v-3-817:

medicazione umana. tasso, iii-40: i miei bisogni son molti e grandi,

, 6-1-276: assai più ardentemente operarono i due cardinali medicei, sì a nome proprio

vi signoreggiasse il solo pontefice, e non i nipoti. carducci, iii-12-296: firenze

. soffici, 1-6: aveva compiuti i suoi studi, divenendo a suo tempo

preparare qualche 'scelleratissimo eccesso 'contro i barghigiani medicei il repubblicano capitan galletto.

esso nella val di chiana per prendere i medicei alle spalle. -istituito,

: raggia di luce un riso / da i marmi che d'argiva anima infusi /

anche semplicemente medicee, sf.): i quattro satelliti di giove, scoperti da

, 3-4-151: non è vero che i quattro cerchi delle medicee inclinino dal piano

vol. IX Pag.1024 - Da MEDICHEVOLE a MEDICINA (14 risultati)

sf. scienza che ha per oggetto i fenomeni patologici che alterano o possono alterare

curare le malattie, diagnosticandole e prescrivendo i necessari rimedi; scienza, arte medica

me. boccaccio, viii-2-84: apollo appo i greci fu il primiero uomo che trovò

di stefano, 4-1: costui sopra i altri fo medico soprano, / e

vanno contraddicendo ai professori di medecina, i quali a pena degnano rispondere e queste

che con lunghezza di tempo, vogliono i medici con lunghissima barba dimostrarsi più vecchi

1-162: la medicina determina la possibilità e i limiti della cura e della guarigione dei

venne orsina altresì ad apprendere non solamente i linguaggi stranieri, ma insieme i principi

non solamente i linguaggi stranieri, ma insieme i principi delle scienze, e massime della

medicamenti esterni alle gambe di coloro, i quali le hanno edematose. -reparto

'. la cura dei morbi mediante i consigli e le consolazioni date nella mira

... 'politica ', i rapporti della medicina con la scienza de'reggimenti

delle cognizioni mediche alla soluzione di tutti i problemi relativi alla conservazione della specie umana

nautica: branca della patologia che riguarda i disturbi propri dei naviganti. tramater

vol. IX Pag.1025 - Da MEDICINA a MEDICINA (17 risultati)

'medicina preservativa': l'arte di prevenire i mali regolando l'azione dei modificatori dell'organismo

-medicina psicosomatica: studia il rapporto fra i disturbi psichici e l'insorgenza e l'evoluzione

sviluppo. -medicina sociale: studia i rapporti tra la salute della collettività e

selezione individuale, l'educazione atletica, i ripetuti controlli sulle condizioni fisiche e psichiche

volendo comporre la statua virile, e sapere i muscoli che sono nel corpo dell'uomo

sono nel corpo dell'uomo e così tutti i nervi e le legature che sono in

anche venalità, codardia e libertinaggio, i giovani per lo più impareranno ciò che adesca

la durata di sei anni, dopo i quali lo studente presenta la laurea e

quivi non nelle maremme, ma ne i luoghi salvatichi. sarpi, i-1-208:

, cui già le nuove pubblicate avendo i miei detti, furongli medicina bastevole per

che non fusse consumato da'mignacti, i quali in nostro volgare sono decti pidocchi

mughi de'leoni, / e de'colati i dolenti sermoni, / e 'l batter

e delle composte; aver cercato tutti i luoghi atti a produrre l'erbe e l'

medicine di diversa natura? c. i. frugoni, i-6-198: se per qualche

palato spargendovi la loro polvere nauseabonda, i citrati caldi che mi inondavano la gola

. m. savonarola, 16: i corpi mundi tenere se debbe, che

ruina, / poi che son rotti i vasi al caso tetro: / non vale

vol. IX Pag.1026 - Da MEDICINA a MEDICINA (17 risultati)

guerra, / e tutti rubpllar [durante i vespri siciliani]. /..

inconveniente. bisaccioni, 1-64: se i popoli sono avvezzi al tumulto e il male

estremo, ogni crudeltà è medicina pietosa: i boemi non si sono domati se non

di tormenti. delfico, iii-622: i nostri maggiori, sempre insaziabili di rimedi

rimedi legali e di medicine forensi, fra i molti di cui fecero uso,.

medicine forti, si propose e di spaventare i repubblicani con severe pene e di tor

repubblicani con severe pene e di tor loro i modi di nuocere, togliendo loro le

dài nel cor la tua ferita, i... i dunque, vien tosto

la tua ferita, i... i dunque, vien tosto. acciainoli,

. acciainoli, 1-3-69: subitamente [i. fiorentini] ebbero la medicina presente

scorre. brusoni, 1-55: già i miei mali hanno gettato sì alte radici nel

/ vengon da te le medicine e i mali! brusoni, 1-40: invece

fosse innamorato, gli ho suggerito iersera i tre rimedi applicati sempre con successo in

è molt rea vesina, / no i cal de quela meesina / qe l'anema

accomodamento, raggiungere un compromesso. i. guicciardini, 13-iii-211: parmi se [

presso al mio letto, mi dice che i miei polmoni non sono tranquilli. pirandello

allo studio della scienza medica; frequentare i corsi accademici nella suddetta facoltà.

vol. IX Pag.1027 - Da MEDICINALE a MEDICINARE (9 risultati)

dee., 7-3 (163): i digiuni assai... [fanno]

e medicine vanno di gran quattrini. i medici non piglian medicine. 14.

prevenire e a combattere le malattie e i contagi, a risanare, a irrobustire;

linguaggio ascetico: che tende a sradicare i vizi, a espiare le colpe, a

pentimento,... due sono i precipui suoi benefici. muratori, 6-23:

, 6-23: necessari sono agli animi i medicinali insegnamenti della filosofia, per mantenere

non ho chirurgo né mezzi da provvedere i medicinali. [sostituito da] manzoni

2. sotto l'aspetto terapeutico; secondo i princìpi della scienza medica; con mente

tanti di mille de'fedeli sono spenti, i quali deu'ettemale dannazione essere stati colpevoli

vol. IX Pag.1028 - Da MEDICINATO a MEDICO (21 risultati)

. dal d. e. i. mèdico1 (ant. mèdeco,

). chi, dopo gli studi e i tirocini prescritti, è abilitato all'esercizio

siena, 62: e'medici, i quali cognoscono i pianeti e'segni e le

: e'medici, i quali cognoscono i pianeti e'segni e le costellazioni,

che aran di grazia che altri trionfi sopra i lor mali, over della perduta lor

è quello che ristora l'infermo, purga i superflui, adegua gli umori e mette

insegna a tenerlo sano e a preservarlo da i mali; o quando pur sia assalito

; o quando pur sia assalito da i mali, si studia di liberarlo e

concede a fatica. nievo, 77: i medici d'allora contavano, secondo l'

nelle 40 condotte dei luoghi montuosi ammette i professori medico-cerusici per il motivo della economia

società francese che avea preso sopra di sé i lavori delle miniere di piombo argentifero in

di medico addetto alla polizia aeroportuale. i medici di aeroporto hanno qualità e verte

nave. pantera, 1-110: perché i naviganti sono sottoposti, come gli altri

gli altri, ah'infermità e, per i disagi, forse più di quelli che

la cura de gli ammalati e de i feriti. boccardo, 2-515: nei viaggi

individui imbarcati, compreso l'equipaggio, ecceda i cento e cinquanta, è obbligatorio l'

(n. 1151), 33: i medici di bordo sono tenuti a prestare

per le persone componenti l'equipaggio, per i passeggeri di terza classe, per gli

viaggiano per ragioni di servizio; tuttavia i medici di bordo potranno essere autorizzati a percepire

altri passeggeri di classe... i medici di bordo autorizzati hanno, inoltre

. m. ricci, i-250: i servitori del mandarino fumo qui a visitare

vol. IX Pag.1029 - Da MEDICO a MEDICO (17 risultati)

vi si trovano in transito (con i rispettivi equipaggi e passeggeri), soprattutto

(». 636), 13: i medici di porto, come ufficiali sanitari

alle leggi e regolamenti sanitari, proponendo i provvedimenti del caso. ibidem, 14:

una particolare denominazione, i capelli biondi, che per il troppo studio

poca scienza. 'succiole 'diciamo i marroni cotti col guscio nell'acqua:

prendendo tal nome dal 'succiare'che fanno i ragazzi, per trarne, senza aprir tutto

intendono la divina beneficenza curatrice di tutti i morbi. -per estens. medico delle

della fonazione, il suo funzionamento, i suoi disturbi e corregge con cure ed

e corregge con cure ed espedienti appropriati i difetti di pronuncia e di dizione.

come medico, dee dare al penitente tutti i mezzi per p. petrocchi [

s'userà [la poesia] come i veleni de'quali è composta la teriaca ò

, ma solamente a'medici degli animi, i quali conoscono quanto facilmente si bea il

. infino ad oggi qualche medico per i letterati, il quale porga la mano e

5. locuz. -cercare il male come i medici: v. male2, n

medico, medica te medesimo. i. nelli, iii-194: dice il proverbio

intendere che si dee usar severità nel correggere i difetti, perché l'eccedere nella compassione

è vecchio il motto che dove più sono i medici, più sono gl'infermi.

vol. IX Pag.1030 - Da MEDICO a MEDICUME (14 risultati)

] ad altri medicacci che a quelli i quali ce l'han data là suso.

). tasso, n-ii-521: i medici ascoltano volentieri e co'famigliari ragionano

cocchi, 4-2-213: mi furono dati i cartocci... per giudicare secondo la

: la medicina. c. i. frugoni, i-9-49: da baiardi udii

. è tutto sottosopra perché stanno trasformandone i locali: credo che dovranno venire qui

qui a passare la visita medica tutti i giovani italiani che aspireranno a farsi aviatori.

, 12-74: già se 'n riede a i languidi occhi il giorno, / e

giorno, / e le mediche mani e i detti ei sente. marignolle, 71

alunno famoso. carducci, iii-1-77: i voti a te salirono / de 'l buon

quanto immaturi presserò / l'egra sulpizia i fati: / tu a 'l bel

. imperiali, 2-26: ah sì i corpi, da le tombe oppressi, /

te botane / porge. c. i. frugoni, i-3-313: piena di grazie

5 7: con segreto modo, [i congiurati] cercarono di nettare il

da alcuni medico, è buono contra i veleni... il pomo suo non

vol. IX Pag.1031 - Da MEDIEGGIARE a MEDIEVALISMO (32 risultati)

ant. essere alleati o parteggiare per i medi (con riferimento alle guerre persiane

m. adriani, iv-87: pensarono i lacedemoni di far pace col re di

,... abbandonando... i greci dell'asia in mano a barbaro

barbaro re. a colui che disse che i lacedemoni medieggiavano, rispose agesilao: anzi

medieggiavano, rispose agesilao: anzi laconeggiano i medi. = voce dotta,

e va infino all'ariete, che fa i giorni alle notti uguali; e dall'

giunto alla libra un'altra volta, i dì pareggia alle notti. genovesi,

genovesi, 1-ii-49: la virtù, dicono i filosofi, è il [xéaov,

genera altrettanti possessori di granaglie quanti sono i poderi. gioberti, 4-1-638: il

questo luogo di mezzo promettevano ai parvoli i pela- giani,... dante

tagliere). milizia, ix-74: i balaustri a doppio ventre sono i più leggieri

ix-74: i balaustri a doppio ventre sono i più leggieri, ma anco i meno

sono i più leggieri, ma anco i meno naturali... i loro intervalli

anco i meno naturali... i loro intervalli possono essere tra la medietà

fra grandezze numeriche; proporzione in cui i termini medi sono uguali. varchi

libro delle medietà, allegato da pappo. i. riccati, 2-457: di grandissimo

trattato della sezione determinata, come altresì i luoghi piani ed i conici dello stesso

, come altresì i luoghi piani ed i conici dello stesso apollonio, aggiunti i luoghi

i conici dello stesso apollonio, aggiunti i luoghi solidi d'aristeo e quelli di

mostrando le ragioni perché sono simiglianti a i governi politici, e della musica medietà

la repubblica degli ottimati, perché ne i maggiori termini si trova propor

aritmetica, nella quale gli eccessi compensino i difetti. -medietà armonica: proporzione

12. 8. 6, nella quale i due estremi 12 e 6 stanno in

soffici, v-1-250: uno fra i grandi meriti di daniele ranzoni fu d'

, si elabora il mondo moderno: i barbari del nord gli danno la propria personalità

fortuna, in tiepido marmo rosa, e i simboli astrologici della fantasia medievale mi attiravano

una profonda nostalgia per la cultura e i costumi del medioevo. -anche: che

pavia... esercitò primo fra i medioevali la critica, restituendo i testi de'

fra i medioevali la critica, restituendo i testi de'libri sacri e de'padri

moglie, specializzata nel vestire alla medievale i santi affidati a me, e così

lo accetta, professore? gli abboccatutto, i cenciaioli della lingua? = comp

ha liberato igienicamente il mondo da tutti i medioevalismi (czarismo. kaiserismo, ecc

vol. IX Pag.1032 - Da MEDIEVALISTA a MEDIO (10 risultati)

gusto medievaleggiante. gobetti, i-147: i letterati stessi, usi agli estri del futurismo

con libertà e genialità, individuandosi secondo i vari luoghi, sottomettendo alle ragioni dell'

sentito il diritto di tutti e persino i delitti di tutti, diventa un teorista

medievale. carducci, ii-2-186: i princìpi della letteratura medioevitica erano stati già

farinata, d'un paio di pantofole per i suoi piedi rotti dai geloni.

gemelli careri, 1-i-357: hanno i turchi monete d'oro e d'

quando per la calidità del sole si levano i vapori dalla terra, i quali,

si levano i vapori dalla terra, i quali, per esser lievi, ascendono in

le differenti monetazioni, tanti fossero pure i popoli liberi. g. capponi,

, si trova fra l'antichità e i tempi nuovi (un perioda di tempo

vol. IX Pag.1033 - Da MEDIO a MEDIO (15 risultati)

, ella possiede la lingua come nessuno fra i poeti giovani e pochissimi fra quelli

porterebbe a scuola, ogni mattina, i compiti più esatti e forbiti. piovene

, la televisione che ormai è in tutti i bar ristoranti... ed il

rappresentano nella storia piuttosto le intenzioni che i risultati. barilli, i-278: l'uomo

della storia. piovene, 7-444: i contadini [francesi] lasciano un partito

punto fisso intorno a cui si possono calcolare i guadagni e le perdite. volta,

siccome si può vedere comparando tra di loro i cubi delle distanze medie di ciascun pianeta

. la palma, il concavo, i monti e i tubercoli, e lor maniere

, il concavo, i monti e i tubercoli, e lor maniere, ciò è

ossessi, medicava gl'infermi, risuscitava i morti. ungaretti, xi- 275

moto medio del sole, fingendo che tutti i giorni solari sieno eguali. piazzi,

* medio circolante ': la moneta, i biglietti, gli assegni che servono per

, / le maledette regole, / i sillogismi rigidi. b. croce, i-2-78

il di cui raggio sia medio proporzionale fra i semiassi dell'ellissi. -media

è maggiore di r > allora i cunei della cu pola scapperan

vol. IX Pag.1034 - Da MEDIO a MEDIOCRE (15 risultati)

già per fare la parte media tra i violini e i bassi, onde risultava l'

la parte media tra i violini e i bassi, onde risultava l'armonia? cantoni

il medio, parvero dire rumor e i suoi colleghi. / non si può essere

presentai dunque all'esame. duravano tuttavia i vecchi più che secolari metodi e programmi.

finite le scuole medie, raggiunsi velocemente i diciott'anni, poi i venti, e

raggiunsi velocemente i diciott'anni, poi i venti, e cominciai a uscir di

, / così pieni di ammirazione per i loro fratelli maggiori: /...

sociale, fra la classe proletaria e i ceti aristocratici. -in partic. classe media

in base al peso rispettivo (e i limiti sono kg 66, 678-72, 574

sono kg 66, 678-72, 574 per i pugili professionisti; kg 71-75 per i

i pugili professionisti; kg 71-75 per i pugili dilettanti; kg 67, 5-75

scienza media: conoscenza che, secondo i molinisti, dio ha degli eventi futuri

: il fusto alto tre gombiti: i fiori porporei, grandi e ritondi..

marina '... bienne. i fiori di questa campanula sono maggiori di

esseri privilegiati, che si chiamano medii i quali hanno la virtù di evocare gli spiriti

vol. IX Pag.1035 - Da MEDIOCRE a MEDIOCRE (22 risultati)

, 104: saria da provvedere che i cittadini non fossero né ricchi né troppo poveri

il dottor magnifico usa berretta rossa; i dottori legisti o professori, che hanno mediocre

... si potrebbe dire che i poemi convenienti ad ammaestrar fanciulli, secondo

'l padrone. l. pascoli, i -proem.: quando iddio fa nascer

media. daniello, 218: sono i primi a perir i piccioli figliuoli che

, 218: sono i primi a perir i piccioli figliuoli che il padre, per

melodie a mediocri e temperati affetti infiammano i cuori altrui. tasso, iii-133: laonde

conveniente pigliar questa impresa e far che i primi da'mediocri e'mediocri dagl'infimi

e trovarà per qual via debbano inviarsi i grandi, per quale incamminarsi li mediocri e

incamminarsi li mediocri e per quale destreggiare i piccioli. fanfani, lvii-16: il

grande della terra; ma favoriva pure i mediocri. borgese, 1-34: io

una condizione economica e sociale intermedia fra i ceti dominanti e le classi subalterne;

. machiavelli, 433: queste esecuzioni assai i mediocri cittadini sbigottirono; solo ai grandi

negri, 1-381: ogni mediocre famiglia ha i suoi cuc- ciari [d'argento]

molto ricchi né molto poveri: perché i troppo ricchi spesso divengon superbi e temerari;

troppo ricchi spesso divengon superbi e temerari; i poveri, vili e fraudolenti; ma

fosse commandato un numero mediocre [per i sacrifici], nondimeno si diceva che

sacrifici], nondimeno si diceva che i buoi non erano stati manco di mille.

comune misura. boterò, i-62: i mediocri [stati] sono i più durabili

: i mediocri [stati] sono i più durabili, conciosiaché né per molta

assai mediocre. galanti, 84: i dritti di spedizione per gli stranieri sono

l'anima. ammirato, 224: i capitani, avvezzi ad esser battuti da castruccio

vol. IX Pag.1036 - Da MEDIOCREDITO a MEDIOCREMENTE (16 risultati)

. di costanzo, 1-312: vedendosi i sorrentini circondati intorno da tanti nemici e

pratiche o intellettuali; che non possiede i requisiti necessari per compiere determinate azioni,

vivere come in addietro, ripigliando bellamente i vostri usi, le vostre arti, le

difetto di tutti. bonghi, 1-94: i mediocri sono così lontani dal valer poco

della poca utilità di una letteratura. i grandi invece sarebbero inutili se, senza

sarebbero inutili se, senza di essi, i mediocri potessero essere. palazzeschi, 4-167

essere. palazzeschi, 4-167: assicurava che i grandi uomini non avevano fatto studi regolari

studi regolari e che dalle università uscivano i mediocri, gli sgobboni. -meno che

, e per altri loro bisogni, i caldei divennero non mediocri astronomi assai di

,... mi tornarono a mente i teneri occhietti, le labbra floscie,

sentimenti che son quasi nel mezzo tra i grandi e gli umili, espressi con parole

scelte, vaghe e leggiadre, come i sentimenti istessi. 8. liturg

entro un tempo non lungo, come i prestiti garantiti da beni immobiliari, ma

tra le provisioni delle fortezze... i denti di questo pesce, abruciati mediocremente

pergamena posti sotto la sella, guariscono i guidareschi a i cavalli. sarpi, vi-2-123

la sella, guariscono i guidareschi a i cavalli. sarpi, vi-2-123: a tutti

vol. IX Pag.1037 - Da MEDIOCRISMO a MEDIOCRITÀ (13 risultati)

il maneggio: i lombi, i polsi travagliarono con più lentezza

il maneggio: i lombi, i polsi travagliarono con più lentezza, ma

erudizione che si è spesa per ravvicinare i ricorsi vichiani alle teorie di platone o di

. d. bartoli, 2-4-416: i soldati di guernigione in questa fortezza non

di guernigione in questa fortezza non passano i dugentocinquanta, e questi men che mediocremente

e onore d'avere aggrandito coloro i quali sanno ancora mediocremente vivere. leopardi,

per liberare il popolo italiano da tutti i pesi morti e da tutti i ceppi (

da tutti i pesi morti e da tutti i ceppi (matrimonio e famiglia cattolica soffocatrice

-assottigliandosi il sangue -di sangue assottigliato. i. andreini, 1-224: costui non

timido forte, di vile magnanimo. i. riccati, 4-368: l'aurea mediocritate

. tasso, ii-42: potendo aggrandire i suoi con ricchezze e con parentadi convenevoli

di virgilio] campagne non sono nemmeno i mezzadri. ci sono soltanto i piccoli

sono nemmeno i mezzadri. ci sono soltanto i piccoli possidenti, che godono in pace

vol. IX Pag.1038 - Da MEDIOCRITÀ a MEDIOCRIZZARE (10 risultati)

, è la stima che ho per i vostri pari, è quella gioia purissima

lealtà e fermezza di carattere con cui esprimo i miei sentimenti, è la passione che

delle 'mediocrità'. dossi, 2-i-358: i concorsi in generale non servono ad altro che

c'è una cospirazione di silenzio contro i migliori! è dunque vero che una mediocrità

vi sta arrogante e inviolabile! ma i rari non se ne turbino: hanno anzi

che, calata la tela e spenti i lumi, le larve spariscono.

a lei professo. leopardi, v-774: i peruviani formavano l'anno di dodici lune

botteghe, trattava con un certo disdegno i bottegai, si lagnava della mediocrità delle

l'ariosto e torquato tasso restarono i soli degni del nome di grandi.

6-252: è l'attore fatto apposta per i pubblici di mediocre levatura. appiattisce tutto

vol. IX Pag.1039 - Da MEDIOCRUME a MEDITABONDO (26 risultati)

al contagio franchi e risoluti, come i cavalieri d'un'epoca del medio evo,

. baldini, 5-106: forse fra i sette e i tredici anni ciascuno di

, 5-106: forse fra i sette e i tredici anni ciascuno di noi passa per

voce registr. dal d. e. i. mediolanità, sf. complesso

voce registr. dal d. e. i. mediolatinità, sf. complesso

della lotta o del pugilato (e i limiti vanno da kg 67 a 73 per

vanno da kg 67 a 73 per i lottatori e da kg 61, 235 a

61, 235 a 66, 678 per i pugili). 2. sm

del pugilato e del sollevamento pesi (e i limiti vanno da kg 79 a 87

vanno da kg 79 a 87 per i lottatori, da kg 72, 574

a 79, 378 per i pugili, da kg 75 a 82,

da kg 75 a 82, 500 per i sollevatori). moretti

registr. dal d. e. i. mediopalatale, agg. fonet.

voce registr. dal d. e. i. mediopiano, sm. geol.

voce registr. dal d. e. i. mediorientale, agg. che

, superi inferi e mediossumi, così i cattolici possiedono santi maiuscoli e scadenti.

': dei di mezzo o aerei, i quali credevasi che abitassero fra i celesti

, i quali credevasi che abitassero fra i celesti ed i terrestri. plauto divide tutti

credevasi che abitassero fra i celesti ed i terrestri. plauto divide tutti gl'iddii

registr. dal d. e. i. medismo, sm. stor.

7) 8iop. ói; 'inclinazione per i medi', da p. 7

p. 7) 8££<ù 'parteggio per i medi '. meditàbile, agg

e della coltura, come tristamente scotete i poveri capi meditabondi, come strascicate sbuffando

poveri capi meditabondi, come strascicate sbuffando i benemeriti fianchi! d'annunzio, iv-i-

beltramelli, i-464: « e sapete se i proprietari siano disposti a dare l'escomio

: oggi ho lasciato dietro a me i silenzi meditabondi dei secoli per questa bella

vol. IX Pag.1040 - Da MEDITAMENTO a MEDITARE (18 risultati)

le caratteristiche, le cause, i possibili effetti. francesco da barberino

, raunando ricchezze, cresce? c. i. frugoni, i-8-148: mente,

sempre nel miglior confida; / e i tempi meditando e le vicende, /

forte, / e di tuo seme i generosi alunni / medita il petto mio.

larve. gozzano, i-332: meditiamo i villosi prigionieri / senza ribrezzo, con pietà

avanti chi è stato alcune settimane su i campi, chi ha veduto un qualche

intensa partecipazione e con raccoglimento interiore, i misteri della fede, i precetti divini

interiore, i misteri della fede, i precetti divini, gli esempi dei santi

divini, gli esempi dei santi, i novissimi, per trarne ammaestramento, conforto

nel pensare a dio e nel meditare i suoi misteri. a. martini, i-10-2

: da questa non si meditava che i modi di praticare la lodevole massima d'

più d'ogn'altro stimasi. c. i. frugoni, i-7-34: l'armenia

dalla version di silandro. c. i. frugoni, i-2-228: i novi carmi

c. i. frugoni, i-2-228: i novi carmi io meditando vo. parini

. -celebrare poeticamente. c. i. frugoni, i-2-248: di te favello

solevi e così bella. c. i. frugoni, i-8-114: sì il profondo

profondo meditar mi prese / e sì i sensi e sì l'agil fantasia / del

meditar profondo / eran del can tutti i pensieri assorti / sulle vicissitudini del mondo

vol. IX Pag.1041 - Da MEDITATAMENTE a MEDITATO (20 risultati)

io cerchi l'agio, / pur se i corpi e i pensier strugge la guerra

, / pur se i corpi e i pensier strugge la guerra; / e veramente

so cosa sia il mio corpo, i miei sensi, l'anima mia; e

in silenzio continuo con v. s. i., o lo scriverle senza eseguire

, applicare ', dal gr. (i. é8op. ai 'ho in mente

proporre settimana per settimana problemi, sopra i quali a ciascuno fosse lecito o

un'espressione strana una ciocca bianca tra i capelli oscuri. gozzano, i-1289: la

). d'annunzio, v-3-305: i più sottili ricercatori di rari simboli,

ottativo. citolini, 517: poi i primitivi e derivativi verbi, e coi

e coi derivativi sono gl'incoativi, i meditativi, i diminutivi, i frequentativi

derivativi sono gl'incoativi, i meditativi, i diminutivi, i frequentativi, i desiderativi

, i meditativi, i diminutivi, i frequentativi, i desiderativi. = voce

, i diminutivi, i frequentativi, i desiderativi. = voce dotta, lat

, ii-179: erano le sue parole e i suoi concetti così propri ed ordinati

. gigli, 2-130: accorgendosi allora i compagni che la burla avea fatto l'

iii-9: né qui possono aver luogo i meditati lambicchi, stanteché, se debbono rappigliarsi

stanteché, se debbono rappigliarsi in acqua i vapori, debbono i lambicchi avere il

rappigliarsi in acqua i vapori, debbono i lambicchi avere il lor cappello freddo o

, ecc.). c. i. frugoni, i-8-265: severa dea,

veduto il modo modesto con cui propone i dubbi suoi, e comporterà volentieri ogni

vol. IX Pag.1042 - Da MEDITATORE a MEDITAZIONE (17 risultati)

scrivere articoli per i giornali o novelle per i rotocalchi,

scrivere articoli per i giornali o novelle per i rotocalchi, ma romanzi meditati, elaborati

lamento '. idem, 15-296: che i libricciattoli non meditati sopra le auguste materie

-preordinato dal destino. c. i. frugoni, i-12-23: fin da quel

che egli concedesse a'pensieri donde dovessero i salari delle nutrici venire. marsilio ficino

: e usaronlo sì gli oratori come i poeti a fin di persuadere che si dovessero

fin di persuadere che si dovessero affrontare i travagli e i rischi della guerra, perché

che si dovessero affrontare i travagli e i rischi della guerra, perché ivi ultimamente

ma la verità è che fumando disperde i pensieri come nebbia, o tutt'al più

spirituale del cristiano. cesari, 6-346: i punti delle meditazioni voglion essere intorno alla

guadagnato niente. 1 giovani sono come i vecchi -ma i vecchi non son come

1 giovani sono come i vecchi -ma i vecchi non son come i giovani.

vecchi -ma i vecchi non son come i giovani. 3. progetto,

un'iniziativa, anche in relazione con i modi, con i tempi e con i

in relazione con i modi, con i tempi e con i mezzi necessari per

i modi, con i tempi e con i mezzi necessari per porvi mano e per

fabbricò, meditazion maestra, / co i cristalli più lucidi del vero.

vol. IX Pag.1043 - Da MEDITERRANEISMO a MEDITERRANEO (8 risultati)

cosa bisognerebbe fare oggi? mutare tutti i valori in oro! subito!

se ne fusse la causa, separati i detti monti e aperto l'adito all'

gramsci, 12-176: per il grant i mediterranei sono una razza infe

centrale, fra la regione istmica e i gruppi insulari delle bahamas e delle antille

e tale denominazione è impropria in quanto i due mari non sono nettamente separati dall'

olandesi, veniva a restar più lontana a i soccorsi. m. ricci, ii-192

e per celare la sua andata a i nemici, allontanossi dalla riva del nilo

. boterò, 1-1-158: ne i mediterranei del delta si vede micale

vol. IX Pag.1044 - Da MEDITERRANIDE a MEDUSA (13 risultati)

spiriti che agiscono per mezzo suo e i partecipanti a una seduta spiritica, provocando,

/ secondo che l'autor pone ed i 'l credo, / ne la regione nasce

ch'è accompagnata da diversi sintomi, i quali traggono origine dalla flogosi, da un

dell'arco di susa viene indicata fra i popoli governati da cozio).

voce registr. dal d. e. i. me'dullite, sf. med

voce registr. dal d. e. i. medulloblasto, sm. biol

. med. -orna, che indica i tumori. medusa1, sf. mitol

lo più con la testa o i fianchi cinti da serpenti, artigli di

: sì 'l farem di smalto, i... i mal non vengiammo in

di smalto, i... i mal non vengiammo in teseo l'assalto.

roventi come fiamme, dilatati, e i capelli un groviglio di serpi come quelli

della medusa. soldati, 2-509: i suoi capelli rossi, sparsi come quelli

favola, e da lui sostenuta per i capelli. ed in tal modo pur

vol. IX Pag.1045 - Da MEDUSA a MEDUSOIDE (7 risultati)

, simile a una piccola ombrella, i cui margini, che possono essere frastagliati

di ombrella.. la bocca o i succhiatoi, che ne tengon luogo in mezzo

e. czechi, 2-181: volteggiavano i pesci come minuscole aeronavi nelle bacheche da

e lusso della continuità attraverso il quale i polipi si confermeranno eterni. 2

squallide / mani, travolte, fermano i coralli. bernari, 3-301: aprì

, invischiato. papini, vi-45: i nostri idealisti vagheggiano un concetto universale concreto

, iii-1-380: né fia t'incalzi con i vanni foschi / figlia de l'oro