iii-4-310: in su le glebe / cadeano i servi, innominata plebe. idem,
non « nominati »), ma che i privati possono validamente stipulare se sono diretti
,... avendo assi- gnato i suoi proprii nomi a varii contratti, come
). innórme, v. i norme. innorpellare, v.
g. b. adriani, 1-ii-168: i movimenti della religione in comune riescono per
: poi che già venne il sol tra i due germani, / non può molto
scopre l'artiglieria, la stampa; e i primi tra gli uomini nuovi chiedono alla
invenzioni. carducci, iii-27-309: il maritare i tropi del seicento nostro alle sguaiataggini delle
angiolo di pace; non per iscuotere i fondamenti di questo stato, né per alterare
b. davanzali, ii-44: sbuffano i soldati; chiamano traditori i centurioni,
: sbuffano i soldati; chiamano traditori i centurioni, come se armassero le famiglie de'
avuta una comune osservazione, e han posto i termini, e comandato ch'egli non
fanno tutte l'altre cose come facevano i padri loro. m. adriani, iv-83
penoso, / potea pena innovar appo i suoi mali. bissari, i-52:
dì soli / memore innovo ed a i sepolcri canto. d'annunzio, ii-412:
un tempo, / e son vari i costumi, pare onesto / e con questi
questi le poesie, le prose, i versi, / li stili e l'uso
uso ancor del recitare, / sicondo i tempi, si mutino e innovino. cattaneo
. g. ferrari, ii-133: i casi di conflitto sono quelli della guerra,
vicino, i-25: innanzi al concilio i popoli ingannati correvano con perieoi di morte
p. m. doria, 293: i degni di pena sono gl'innovatori e
. foscolo, xi- 1-159: né i puristi sarebbero accusati di pedanteria, né
attribuire quaranta. pratesi, i-m: vedeva i gendarmi squadrare i liberali, alcuni dei
, i-m: vedeva i gendarmi squadrare i liberali, alcuni dei quali assumevano in faccia
quella certa aria di sfida provocatrice che sotto i governi miti, e specialmente nei piccoli
specialmente nei piccoli borghi, sogliono prendere i ribelli e gl'innovatori. einaudi, 1-17
parteggiare a favore degli innovatori e contro i conservatori; significa, cioè, parteggiare
tristezza, egli... osò cogliere i modi più vivi e precisi e le
d'annunzio, iv-1-423: andavamo per i campi... egli lodava la fertilità
innovazioni introdotte nelle culture, mi mostrava i miglioramenti. e. cecchi, 5-11
delle corse notturne... con i suoi cupi fondali, la notte spartisce e
anarchiche insolenze ed innovazioni, delle quali i cattivi profittavano. botta, 5-
cézanne. gramsci, 4- 168: i reazionari e i clericali volevano fare apparire le
, 4- 168: i reazionari e i clericali volevano fare apparire le innovazioni liberali
. giannone, 2-ii-230: le cause riguardanti i diritti delle legazioni siccome ancora delle investiture
volgar., 3-326: scopersero, [i pretori]... l'indugio
gliorini, 656: [nel primo ottocento i latinismi nuovi] nello stile epigrafico
ferro innudo, / sicché amenduni abandonàr i freni. seconda e terza guerra punica,
le foglie ed a tonde / tutti i suoi ori parte innumerabili. -sostant
che fan bisogno a dar battaglia a i muri, / con copia innumerabil di
alla popolazione. papini, v-388: i denari di giuda, mil- leplicati,
io le bascio la mano. c. i. frugoni, i-10-296: se gloria
, lxii-2-vi-199: le passioni li ritirano [i viventi] dal bene e li strascinano
han forse da imparar le chiose e i testi / che innumerabilmente sono sparsi /
vólti vólti, tutte le passioni di tutti i vólti, scorrono a traverso il mio
. croce, i-3-75: nell'enumerare i libri di regole pratiche sarebbe da tener
ausiliari circonvicini. foscolo, xi-1-104: i semi dei quali [vegetali] conformemente alla
marciti / con larghe ruote calan gracchiando i corvi. 3. vasto,
.. per lo spazio de tutt'i secoli hai fatto ragunare mille eserciti,
i millioni degli uomini ammazzare e innumerose provin-
uno ingannava l'altro,... i servitori infedeli, le serve inobbedienti,
sue legioni empivano le rocche nazionali, i cui fulmini piombavano sulle città inobbedienti.
dita delle mani affatto inflessibili, e i piedi inobbedienti alla volontà.
niuna speranza indotto venisse alla battaglia con i nimici, venutogli il destro d'alcuna
, nella quale egli cadde, verso i suoi superiori, lo scusano le lettere
affetti dell'animo,... i pittori gli dimostrano con tutti i moti,
.. i pittori gli dimostrano con tutti i moti, che sono infiniti.
. famiglia di anfibi urodeli che comprende i cinque generi delle salamandre asiatiche.
cipelago indiano, con foglie semplici; i semi dell'inocarpus edulis servono come alimento
palladio volgar., 4-21: possonsi [i fichi] inocchiare l'uno nell'altro
sdradicargli d'attorno e. da piè tanto i figliuoli, quanto da capo tutti i
i figliuoli, quanto da capo tutti i rametti. marino, 14-250: ad
col mal francese. guerrazzi, 13-320: i principi procurarono inocchiare il vaiuolo come quello
inocchiare il vaiuolo come quello che guastando i corpi farebbe rari i granatieri, i gian-
quello che guastando i corpi farebbe rari i granatieri, i gian- darmi e i
guastando i corpi farebbe rari i granatieri, i gian- darmi e i guastatori.
i granatieri, i gian- darmi e i guastatori. 3. figur.
di molto;... gliela inocchiano i giornalisti venduti. faldella, iii-65
pelle... la passione di raccogliere i francobolli usati. =
: in erfurt... s'inoculano i maroni sopra dei rami di quercia molto
posso far a meno di sciamare: -rispettate i cani! pascarella, 2-253: si
in gabbie animali a cui hanno inoculati i sieri. pirandello, 7-729: su la
pratica dell'innesto del vaiuolo nel basso popolo i ricchi cittadini si sono uniti ed hanno
eretto un magnifico spedale per inocularvi gratuitamente i fanciulli poveri. massaia, iv-37:
fuggivano; alcuni s'inoculavano; sicché tra i malati ed i fuggiaschi ridotta era l'
inoculavano; sicché tra i malati ed i fuggiaschi ridotta era l'oste a pochissimi soldati
, inocula il buon senso e moltiplica i valentuomini. rosmini, xxiii-180: l'hegel
. baretti, 6-286: fra i medici di londra ve n'abbiamo molti
, 6-281: è cosa certissima, che i fanciulli inoculati al dì d'oggi gueriscono
e sdradicargli d'attomo e da piè tanto i figliuoli, quanto da capo tutti i
i figliuoli, quanto da capo tutti i rametti. lastri, ii-160: tornerà
» ed « a marza », che i latini distinguevano coi nomi « d'inoculazione
è prescritta la inoculazione del vaiolo che i magistrati del popolo faranno eseguire senza che vi
ferita dell'inoculazione. bacchetti, 2-xxiv-726: i parigini a tutto arrivano soltanto un pezzo
. recipr. giamboni, 73: i superbi s'innodiano insieme, e non si
conciossia cosa che a questo ci conducano i corpi inoffendibili, e alle preterite vi
pacifica e inoffensiva. massaia, x-98: i grandi della corte finirono col persuadersi che
buon gusto. cinelli, 1-37: i mobili scolpiti di quello stile floreale di
libro della biblioteca dell'albergo, scelto tra i più inoffensivi, da wilkie collins a
mio ferro. groto, 1-24: i nostri componimenti,... scuotasi pur
. in favore d'un estraneo contra i diritti della patria è ingiusto, è inofficioso
è un'ingiustizia, perché si violano i diritti della patria: è inofficiosità,
parte a'padri loro, quali mentre che i minori suoi non ardiscono per età ricusare
allora è che s'appassiona a tutt'i ricordi dell'ora, del giorno.
, che si usano in oggi per i personaggi regi ed eroici che v'intervengono,
n. villani, 3-68: i centoni e l'ornato de'nostri mimi
... le toghe inoliate, i cappelli cascanti. oliva, i-1-313: si
mature). vettori, 165: i nostri contadini ancora hanno questo proverbio,
. pallavicino, iii-291: dicevano che i vescovi assunti dal romano pontefice non sono
rapito al tuo merto, / fra i portici solenni e l'alte menti /
apre sul nuovo: / sempre ne fuggono i margini via, man mano che inoltro
: guardingo e curvo m'inoltrai tra i rami / per non turbar gli incensi /
dibattendo vanni spiritosi ne'remi, [i venti] partono, riedono, minacciano
vene gonfiarsi e inoltrarsi a serpentino tra i folti capelli che già incominciavano a incanutire
di lì, inoltrandosi a serpentina verso i colli del retroterra, alla famosa necropoli
sani sono stati più brevi, e i parossismi per conseguenza più ispessi ed anco
secolo, e via via splendidi, i nomi di lorenzo valla latinista ed ellenista
al giovane, tanto si inoltrò ne i discorsi che alla fine, con il
di maggio. pallavicino, i-539: i legati pigliarono spediente d'innoltrarsi a dire
. additando qui noi con brevi parole i sentieri per cui la meditazione altrui possa inoltrarsi
più necessario farsi uno scabroso passo fra i monti fin sotto a chieri, per
, prima di farlo, potrebbe attendere i consigli d'una lunga e sicura esperienza
una lunga e sicura esperienza, e i futuri sussidi d'un'arte che ogni
dei secoli, rivoluzioni o reazioni, i calcoli preventivi mancano e la società si
f. f. frugoni, 3-i-86: i medici non potevano saldar le passioni di
]: 'metro ipercatalettico'è dove sopra i piedi legittimi cresce una sillaba...
-ci). che abbraccia o applica i princìpi della dottrina cattolica con zelo quasi
ipercheratòsi dei bovini: malattia che colpisce i bovini, con eziologia ancora non ben
talora il più comune per-, indicante tra i composti ossigenati di un elemento quelli a
v.]: 4 ipercrisi 'dicevano i medici una crisi più forte delle ordinarie
severo degli altrui scritti, notandone tutti i nei, e trascurandone le bellezze immemore
, della pigmentazione cutanea, di cui i principali tipi sono i nei pigmentari,
, di cui i principali tipi sono i nei pigmentari, le efelidi, le
produrre il contenuto manifesto del sogno, i sintomi nevrotici, i comportamenti umani;
del sogno, i sintomi nevrotici, i comportamenti umani; sopradeterminazione.
, 13-426: facendo caso dei modi che i greci usavano, -dorico, ionico,
, superiore a quello che porgesi a tutti i santi, anche uniti insieme, che
la vergine poi... hanno trovato i greci... il vocabolo '
-figur. d'alba, lxxv-231: i fanali iperemici / -occhi gialli di streghe
, che si avvicendano le gesta, i delitti, l'amore e l'odio.
secrezione eccessiva di follicolina, che determina i disturbi dell'iperf ollicolinismo.
sostituisce talora il più comune per-indicante fra i composti ossigenati di un elemento quello con
quel matematico riemann, che fu tra i creatori dell'ipergeometria. = * voce
per la quale si percepiscono e distinguono i sapori dei cibi e delle bevande anche
composto da prodotti combustibili e comburenti i quali, venendo a contatto, sviluppano
sanità, iv-38: 'iperico '. i fiori ed i semi pistati spirano un
: 'iperico '. i fiori ed i semi pistati spirano un odor grato e
una lesione del cervelletto, per cui i movimenti volontari vengono compiuti con forza ed
indebolimento del potere rifrangente, così che i raggi luminosi paralleli vanno a formare il
uno de'tropi o modi musicali presso i greci, ch'era il più acuto di
farà un altro bene, svolgendo e ampliando i semi sociali del cristianesimo, e ponendo
. ordine di ciclostomi (che comprende i petromizonti o lamprede), caratterizzato dalla
hanno il corpo ed il muso come i veri delfini, ma hanno due
arcate temporali nel cranio; comprende i dinosauri, i coccodrilli e gli
cranio; comprende i dinosauri, i coccodrilli e gli pterosauri. =
ed è un fenomeno che colpisce particolarmente i palombari e i pescatori subacquei).
che colpisce particolarmente i palombari e i pescatori subacquei). = voce
zool. ordine di ciclostomi che comprende i missinoidi, la cui caratteristica
-ci). filos. che applica i princìpi della filosofia platonica al di là
oltre la norma 'e kpa ^ i? 4 azione '.
spinali oppure alla cessata azione inibitrice che i centri cerebrali esercitano normalmente su quelli spinali
« queste sono come ulcera umida, che i greci chiamano reumatica, fegedenica cioè corrosiva
odiosa [maggio] per gli ipersensibili e i nervosi. calvino, 7-29: per
allora non era il più indicato per i nervi. -per simil.
ipersensibilità nervosa. pasolini, 8-191: i personaggi pretestuali non possono che essere scelti
di riviste italiane e straniere figuravano anche i periodici di matematica e di matematica superiore
corbeilles trimestrali di iperspazi, da leccarsi i baffi: ma davvero. migliorini [
tutto si rigenera: gli occhi, i capelli, il seno, la milza,
un polinomio nelle n coordinate che individuano i punti. = voce dotta,
modesti, e ipertensione permanente, quando i fenomeni ipertensivi durano a lungo);
: da anni: il reggente. i medici gli dicevano « la si riguardi »
ideale. beltramelli, i-696: allontanandosi i discepoli di eolo e di marx, i
i discepoli di eolo e di marx, i fucinatori di ghigliottine, gli ipertrofici zelatori
dicono ipnagogica. landolfi, 14-288: i lievi rumori di poc'anzi potevo anche
per cui se ne servivano per formare i loro letti, dal che desunsero poi tal
. piovene, 7-88: da quanto dicono i cronisti musulmani del tempo, i mongoli
dicono i cronisti musulmani del tempo, i mongoli producevano soltanto con il loro aspetto
, sm. insieme dei metodi mediante i quali si ottiene l'ipnosi e dei fenomeni
lo spiritualismo rimaneva dunque escluso, e i fenomeni del mesmer ricadevano nel dominio della
maraviglie... destano negli sciocchi i fenomeni dell'ipnotismo e del telepatismo. codice
e frigide, mute e parlanti; dentro i loro occhi si osservano terrori abissali;
quale si attribuiva il potere di ipnotizzare i leoni con il suo sguardo, con
volesse ipnotizzarla e a momenti scoprendo tutti i denti,... in un sorriso
cassola, 5-139: -è vero che i serpenti ipnotizzano le loro vittime? -
torto a hitler se a questi [i tedeschi] ipnotizzati dal finimondo grida: «
scarseggiano le proteine, le vitamine, i sali minerali. -ipoalimentazione quantitativa: quella
.) col sufi, -oso che indica i composti corrispondenti alla valenza inferiore.
: metodo terapeutico che consiste nel portare i malati di pertosse a 3 o 4000
, diffuso nel bacino mediterraneo, attacca i tronchi e i rami malati dei fichi.
bacino mediterraneo, attacca i tronchi e i rami malati dei fichi. =
bisogno di trovarsi per crescere e condurre i semi a perfetta maturità. sono di questo
ed in una celletta al di sopra erano i vasi nei quali si riscaldava l'acqua
vasi nei quali si riscaldava l'acqua per i bagni medesimi, che per mezzo di
passaggio vi conduce ai sudatorii, sotto i quali stanno gl'ipocausti, dove l'
, l'ipocausto, gli altari, i focolari. 2. per estens
né in ogni tempo furono in voga i piaceri dell'odorato;...
scaglie carnose, diritte, embricate; i fiori quasi sessili, diritti, alquanto
ipoclorito e il bisolfito dànno nausea. eppure i due odori si avvertono solo a mezzogiorno
di vapore si spandono nell'aria greve appannando i vetri del lanternino. = voce
è tutto scienza e tutto ipocondria. i. neri, 9-63: un dì,
passar all'altra ripa. c. i. frugoni, i-5-326: la mia grave
/ ma che ha tutta la sorgente i entro a l'alma egra e dolente.
poi, perché, ancora cavalcando, i detti tiramenti non si risentano, non
, stizzoso, / mordeva più che i capperi in aceto. foscolo, xvii-309:
stanza, a disegnare, e a covare i suoi guai, ricusando di rispondere ed
a. cocchi, 5-1-118: ne i lunghi deliri de'maniaci e ne'corti degl'
è generato da ipocondria o che ha i caratteri propri dell'ipocondria (idee,
, 2-246: ciò dimostrano... i flussi chilosi degl'intestini, l'atrofia
tradito negli affetti, odia senza ragione i propri simili. moravia, iv-233: era
. mostrai al sig. d. federigo i miei guidaleschi. imbriani, 1-51:
causa dell'ipocondria; che ne ha i caratteri distintivi: triste, lugubre,
di voi medesimo. c. i. frugoni, i-14-233: solo a i
i. frugoni, i-14-233: solo a i rai di questa io m'ergo,
se gl'ipocondri / non vo'ch'i fianchi m'afferrin più sodo, /
soverchia ripienezza sarà sempre grandemente nociva per i reni e pel tumor duro esistente nello ipocondrio
la radice; assai breve nelle piante i cui cotiledoni rimangono dentro il terreno,
, si allunga molto nelle piante i cui cotiledoni escono dal terreno dopo la
1-88: lasciate le vostre ipocrisie ed i vostri falsi inganni,... venite
usar d'ip- pocrisia, che chi i costumi / suoi non sapea, gli porria
non sapea, gli porria a'piedi i lumi. n. franco, 4-24:
ne fidare. aretino, 1-144: perdono i castellani le rocche, i capitani le
: perdono i castellani le rocche, i capitani le giornate, e gli ippocriti
, il secondo d'onorare e riverire i cherici, il terzo di conservare le
serafini, 223: non ebber mai i peccati il più largo salvocondotto che sotto
, 15 (269): gli legano i polsi con certi ordigni, per quell'
manichini. carducci, iii-24-354: soffrendo i danni della condizione che mi feci,
condizione che mi feci, intendo goderne almeno i pochi e magri vantaggi:..
a nascondere, con raffinata astuzia, i pensieri, i sentimenti, le intenzioni (
con raffinata astuzia, i pensieri, i sentimenti, le intenzioni (un atteggiamento,
di non rimpiattar la zucca pelata sotto i ricciolini ipocriti di una parrucca.
: -ipocritone, pinzoccherone -, perché i buoni appresso i cattivi li sono come stecchi
pinzoccherone -, perché i buoni appresso i cattivi li sono come stecchi nelli occhi.
certi ipo- cratoni che, per far i santocchi, sogliono in così fatti spettacoli
in così fatti spettacoli dannare l'introdurvi i culti di gentili, dicendo che sono
ogni sorte di gioco, affermando tutti i vizii, inconvenienti e disordini da quello
bocchelli, 2-xxiv-753: non mai i preti di timur... permisero
f. f. frugoni, vii-704: i lupi..., con l'ovina
sotto la norma ', xp& (i. oc -txxoq 4 colore 'e cimò
simile a un moscone peloso, infastidisce i bovini e depone le uova sul loro dorso
ùttó 4 sotto 'e sép (i. a 4 cute ', quindi sottocutaneo
del legare distinsero gli antichi con i loro nomi molte cose per diversi usi,
: facendo caso dei modi che i greci usavano, -dorico, ionico, frigio
, eseguita sugli animali per studiare sperimentalmente i fenomeni da carenze di ormoni ipofisari;
uomo è eseguita parzialmente, soprattutto per i tumori. = voce dotta,
le vene ipogastriche con le mammarie sotto i muscoli retti neirabdomine si congiungono per anastomosi
quattro paia di nervi,... i quali, parte si disseminano ne'muscoli
polle delle sorgenti. stuparich, 5-63: i presenti abitatori della terra hanno distrutto i
i presenti abitatori della terra hanno distrutto i semi delle piante e ne hanno divelte
di una pianta, come la radice, i bulbi, i tuberi, i rizomi
, come la radice, i bulbi, i tuberi, i rizomi e alcune specie
, i bulbi, i tuberi, i rizomi e alcune specie di funghi).
di nuvoli e di voli / nutre i fiori in natii congiungimenti / fra tipogèi che
, come un sole oscurato. scendevo verso i muti ipogei della vita. papini,
nome di 4 ipogine 'le piante e i fiori che offrono questa disposizione di organi
tazione) ed è specialmente indicata per i dia betici.
oso] col sufi, -ito che designa i sali di acidi derivati da metalli monovalenti
: cinque fra questi [suoni] sono i principali, ed a ciascuno di essi
sufficientemente alta, che vi mantiene disciolti i componenti volatili. = voce dotta
annue sia perenni, sono coltivate per i fiori vistosi e per i tuberi mangerecci
coltivate per i fiori vistosi e per i tuberi mangerecci; hanno foglie alterne,
voce registr. dal d. e. i. ipometropia, sf. medie
registr. dal d. e. i. ipomicète, sm. bot.
e questi scritti erano chiamati ipomnemi presso i greci, commentari presso i latini)
ipomnemi presso i greci, commentari presso i latini). tramater [
o sostegno comune, nella punta. i. riccati, 2-72: due pesi uguali
] col sufi, -ito che designa i sali degli acidi di metalli monovalenti; cfr
ed entrò a far parte con i suoi metri dei cori tragici.
salomone e simili patriarchi e profeti furono i poeti primieri;... da questi
della lira. gioberti, 4-1-503: i moderni hanno dismesso l'artifizio misto degli
, specie di anasarca o idropisia universale, i cui umori trovansi non solo tra la
di un teatro, ove ordinariamente trattenevansi i mimi ed i suonatori. tommaseo [
, ove ordinariamente trattenevansi i mimi ed i suonatori. tommaseo [s. v.
spazio lungo esso muro, ove stavano i suonatori. spazio tra l'orchestra e
. hyposcénium. iposcialìa, v. i posi ali a. iposcòpico,
e le sue tuniche, affetto che i greci dimandano iposfagma,...
sumer'essi... di statuire che i sali, i solfi, gli spiriti,
.. di statuire che i sali, i solfi, gli spiriti, il mercurio,
'. parlandosi della divina incarnazione, i teologi per 4 ipostasi 'o 4
concezione platonica che ipostatizza le idee e i concetti scientifici meccanizzati dalla pratica.
come assoluto. boine, ii-22: i giovani ipostatizzano il bene e perciò anche
: il cattolicesimo... ipostatizza i valori in un momento del processo e lo
l'infundibolo, il tuber cinereo e i corpi mammellari; ha una parte fondamentale
nota a tutti gli altri interessati su i vascelli medesimi. agostini, 1-57: ordineremo
publico archivio, nel quale si noteranno i nascimenti e le morti di ciascuno,
nascimenti e le morti di ciascuno, i legati e i fideicomessi de'testatori,
morti di ciascuno, i legati e i fideicomessi de'testatori, gli stabili e
fideicomessi de'testatori, gli stabili e i crediti e all'incontro le ipoteche e ogni
le vendite e alienazioni fatte per avanti sopra i beni contracambiati, e così le ippoteche
anche in confronto del terzo acquirente, i beni vincolati a garanzia del suo credito
gl'ispettori e sotto-ispettori debbono rivedere tutti i lavori che fanno gl'insinuatori. la camera
del ricorrente; la descrizione di tutti i suoi beni immobili, la loro natura
, la loro natura, la superficie ed i confini, il loro prezzo venale e
altro,... si osservi circa i pagamenti con puntualità il tenore dei partiti
poi... fatto aggiustamento tra i conti e la repubblica, la quale ritenne
titolo d'ipoteca o pegno, solamente i medesimi castelli. giusti, 4-i-143:
ipoteca: quella di non considerare valevoli i voti comunisti. 4. promessa
giustificare che la robba sia stata ne i beni dell'ipotecante, nel tempo che si
poveri] è lecito di spezzare fino i vasi sacri, d'impegnarli, d'ipotecarli
venderli. galanti, 1-ii-95: contro i creditori istrumentari l'ospedale adduceva i suoi
contro i creditori istrumentari l'ospedale adduceva i suoi crediti provenienti da eredità, donazioni
, o altra impresa simile '. i diritti e le rendite che la concernono.
a certi altri azionisti detti ipotecari, i quali veramente non prestano denaro, ma
... carichi, debiti ipotecari gravanti i fondi, iscrizioni ipotecarie, titoli ipotecari
ipoteche: rendite, tasse ipotecarie. i creditori ipotecari. uffizi ipotecari. boccardo
titolo e non è personalmente obbligato a pagare i creditori ipotecari, ha facoltà di liberare
creditori ipotecari, ha facoltà di liberare i beni da ogni ipoteca iscritta anteriormente alla
, sicuro. cattaneo, i-1-27: i popoli, per piangere in teatro con
. levi, 6-17: ora i poderi erano tutti ipotecati, le entrate erano
). periodici popolari, 1-380 * i vitaliziati, pagando un quinto del canone
, il quadrato dell'ipotenusa sia uguale a i quadrati de'lati che contengono l'angolo
che ha una temperatura compresa fra i 20° e i 30° c (un'acqua
temperatura compresa fra i 20° e i 30° c (un'acqua termale).
che ha lo scopo di deprimere artificialmente i processi vitali e le esigenze del ricambio
delle cause specolate con varie ipotesi. i. riccati, 2-225: tutto ciò che
, ii-15: quella pretesa convenzione tra i nemici nella dichiarazione della guerra, è un'
. delfico, ii-436: così confermando i voti comuni col dotto giornalista, di rinunciare
corrispondenza univoca con l'insieme di tutti i numeri reali (e allora ha la
nell'ipotesi che si volessero bene [i trapezisti], una cosa era certa:
migliore delle ipotesi, con siffatte prevenzioni contro i « difficili », oggi si tratterà
degno di sorpresa e d'ammirazione quanto i loro poemi. mamiani, 5-491:
delfico, iii-480: dalla compassione nacquero i primi sentimenti e le prime idee della
da que- gl'ipotetici patti sociali, i quali nelle supposizioni perdevano di vista il
). siri, ii-28: [i catalani] deducono, con argomento 'ad
ora conseguentemente trattare del sillogismo detto da i logici latini ipotetico con nome greco, e
scienziato). -anche sostant. i. riccati, 2-450: i filosofi ipotetici
. i. riccati, 2-450: i filosofi ipotetici ànno fatto della fisica una
s. v.]: 'ipotetici', i matematici, in quanto procedono per postulati
quanto procedono per postulati, e in quanto i computi loro sciolgono i casi via via
e in quanto i computi loro sciolgono i casi via via che vengono posti.
la norma ', da / i [rao] (v.) e
.) e dal sufi. - [i] smo. ipotipòsi1 (ant
muratori, xiii-237: gran beltà ritruovo ne i tre primi versi, e più ancora
primi versi, e più ancora ne i tre ultimi, contenendo essi...
'ipotiposi ', figura con cui i fatti si descrivono con sì vivaci e
= voce dotta, gr. ùtto£ó>vvop. i * cingo giù o d'intorno '
, per la quale entravano e uscivano i cavalli, e che quand'era chiusa
chiusa veniva calafatata. fu in uso presso i veneziani. = voce dotta,
ornit. ordine di uccelli, che comprende i casuari e gli emù.
specie sono coltivate come piante ornamentali per i grandi fiori rossi, gialli o bianchi
instituirono in italia le zooiatriche scuole, ed i cultori di quest'arte scientifica si applicarono
applicarono allo studio delle malattie di tutti i domestici bruti, questo vocabolo cadde in
coi nomi incisi nelle targhette dei quadri i più prodigiosi animali da corsa. monelli
'mostra di cavalli', quella ove espongonsi i più belli nella loro razza, o notabili
nell'an tica grecia, i ricchi notabili di calcide, nell'isola
v.]: 'ippòbati', così chiamavano i più ricchi abitanti dell'eubea, poiché
, iii-55: mostruosi pipistrelli li assediano [i buoi e i cavalli] durante il
pipistrelli li assediano [i buoi e i cavalli] durante il loro sonno, s'
, ove si stabiliscono gli ippoboschi, i moschiti e tant'altri insetti armati d'acutissimo
unguento amarancino, unta, fa rinascere i capelli che son cascati per pelagione. domenichi
da per tutto ne'parchi e lungo i viali in grazia dei fiori oltremodo eleganti
, 21- 235: vogliono alcuni che i centauri fossero nel monte pelio dalle ninfe
nodriti, e che di poi, con i cavalli congiungendosi, ne nascessero gl'ippocentauri
, i-269: non io le ninfe e i satiri bicorni / scorsi lungo le rive
ed appartenente alle talamiflore del decandolle. i caratteri di essa sono un piccolo calice
stami formanti un tubo nella base, ed i filamenti liberi nella sommità, le antere
, composto da tre samare riunite, ed i semi attaccati all'asse, eretti,
quando quella è fatta. c. i. frugoni, 1-14-176: malignetta, ah
, accaduta nel xv secolo, tutti i medici illuminati studiaronsi di tenere dietro alle
pertanto che la scuola nuova italiana imiti i buoni ipocra- tisti, i quali,
italiana imiti i buoni ipocra- tisti, i quali, del pari che gli speculativi,
, 1-1-102: canti pur l'ariosto e i fianchi impenni / all'ippogrifo, e
adatte ad accogliere gli spettatori, nonché i carri, i cavalli e i loro guidatori
gli spettatori, nonché i carri, i cavalli e i loro guidatori; nell'
, nonché i carri, i cavalli e i loro guidatori; nell'antica grecia era
a cui giravano i carri in corsa; i romani ne
a cui giravano i carri in corsa; i romani ne fecero un'opera monumentale con
tal nome era detto il luogo dove i cavalli si facevan correre ed armeggiare.
specie di teatro in cui si esercitavano i cavalli o si gareggiava della velocità loro
. lappola minore... i romani cardano i panni con questa
lappola minore... i romani cardano i panni con questa lappola per tirare
è ancora a udire ch'eziandio per i conviti si faccia carne di cani e di
: quello ippofèsto... nasce ne i luoghi medesimi dove nasce l'ippofae et
ha le fronde picciole e spinose e i capitelli vani; le sue radici son tenere
chiamasi ippogrifo. citolini, 221: sotto i favolosi [bruti] troverete la pirale
gli uccelli di diomede,... i grifoni, i pegasi, l'ippogrifo
,... i grifoni, i pegasi, l'ippogrifo. caro, i-156
in istalla un ippogrifo e nelle tasche i tesori di creso, non avrei edificato
/... / udia tra i fieni allor allor falciati / de'grilli il
salvini, 15-3-185: alla fin quel che i pastori appellano, / con vero nome
escrescenza carnosa, nera, che, presso i greci e i latini, si credeva
, che, presso i greci e i latini, si credeva sporgesse dalla fronte
, colla quale alcuni credono che nascono i cavalli. tommaseo [s. v.
in uso presso gli antichi sassoni, i quali nutrivano nel tempio un cavallo sacro,
trattato delle malattie a cui vanno soggetti i cavalli. = voce dotta,
colore grigionerastro e quasi nuda, poiché i peli sono molto radi e si trovano
e bocca amplissima con 40 denti e i canini simili a zanne; zampe brevi
, come mostri, menati, / che i cavalli ammazzavano e le genti, /
codilo... ha la schena, i crini e l'annitrire di cavallo.
anfibio e non veduto in roma da i tempi degli antichi imperatori in qua.
la natura]..., tra i pesci e i quadrupedi, le lontre
..., tra i pesci e i quadrupedi, le lontre, i coccodrilli
e i quadrupedi, le lontre, i coccodrilli, gl'ippopotami. pascoli,
: sulla destra, a mezza via fra i canotti e la sponda, sbucarono dal
l'azzurra gemma de l'iride / lampeggi i sorrisi, d'accanto / a un
[dioscoride], 417: chiamano i latini l'ipposelino olusatro: altri lo domandano
morsi dello scorpione. soderini, ii-166: i gigli bianchi si seminano in tutti i
i gigli bianchi si seminano in tutti i modi che si seminan le rose, et
ico] col sufi, -ile che designa i radicali. ippurite, sf
luccio, / la squilla grassa e i canni sono a i fagri / caro lecco
squilla grassa e i canni sono a i fagri / caro lecco, ed i
a i fagri / caro lecco, ed i boci sono al dentice. / agl'
corifena, della divisione de'toracici, i cui sessanta raggi alla pinna dorsale ed
cui sessanta raggi alla pinna dorsale ed i sei alla membrana delle branchie assomigliano i
ed i sei alla membrana delle branchie assomigliano i crini del cavallo. = voce
= voce dotta, comp. da i [so'] pro [pilico'],
senza ammissione di repliche, cosi come i pitagorici risolvevano le dispute ricorrendo a una
labbra in fuori, come per pronunciare i \ i greco. berni,
in fuori, come per pronunciare i \ i greco. berni, 154:
cianfrogna / spiritò sì con gli ipsilonni i zeti, / ch'ancor de'cigni incivittì
ipsistarii', eretici del iv secolo, i quali, riconoscendo per buoni tutti i culti
i quali, riconoscendo per buoni tutti i culti, adoravano indistintamente l'altissimo alla
foglie superiori del fusto, situate fra i monofilli e gli autofilli, più o
, in un diagramma, rappresenta i valori delle aree comprese fra due determinate
rimane scoperto; si dissero quindi ipteri i templi scoperti, dei quali si è
dotta, deriv. dal gr. (i [imo? j 'volto all'insù
4-125: conobbero in ogni tempo i sapienti esser l'ira nell'uomo un breve
rugge e torvo guata, / e i velli arrizza, e le caverne orrende /
coda e l'ire accende. c. i. frugoni, i-3-320: l'ira
frugoni, i-3-320: l'ira a i leon si lasci, / che ne le
de'riposi a parte, / con i vezzi d'amor l'ire di marte.
malevolenza. ariosto, 1-1: passaro i mori / d'africa il mare, e
nocquer tanto, / seguendo l'ire e i giovenil furori / d'agramante lor re
ire,... mettete da parte i rancori. gozzano, i-1338: tutte
e gli sdegni rispondono per proporzione a i guerrieri, sì come la ragione al
: tu per la grecia, prode i di ferro arma le mani: / qua
magnanim'ire. alfieri, iii-1-134: i prìncipi fanno molto bene di operar così
li concedette, in mano a quel ch'i dico, / gloria di far vendetta
alfieri, 1-666: non le minacce, i preghi allentar ponno / l'ira di
si volga. tasso, n-iv-93: i sacrifici eran instituiti non solo per impetrare
sacrifici eran instituiti non solo per impetrare i benefici dagli iddii, ma anche per placar
: varie furono le occasioni nelle quali i quiriti si servirono di questo scellerato rimedio
solo le cose dolci seguire; partecipa i fiori, cioè la prosperitadi, e la
le nubi e schernir l'ire e i flutti / de gli umidi vapori e de
potè contener di non manifestare al senato i portamenti suoi. tasso, 10-49: or
f. beicari, 2-2-144: circondando i cani il cerchio,...
alle muse (memoria di quando usavano i numi e le muse).
vorrèi ricordare... le iruzze e i dispet- tucci adoràbili, gèmiti d'amor
', cioè iracun- damente, [i demoni] 4 dicean ', con seco
, ii-705: il granatese rinovò iracondamente i suoi sforzi per quella inscrizione desiderata.
bocchelli, i-ii- 520: -pretendereste che i carabinieri, in una giornata come questa
il dolore iracondo della solitudine danneggiò anche i suoi affari. piovene, 1-169: quando
trattati antichi, 115: quelli che hanno i capelli piani e rossi di pelo,
: le tempeste, le piogge, i tuoni e 'l gelo / son i suoi
, i tuoni e 'l gelo / son i suoi sdegni, quando irar si suole
modello di nascere; manca di tutti i tempi composti). letter. adirarsi,
/ van pensando, ov'io sono, i miei pensieri, / né pon capirlo
donne pratico, / mi farian sciorre i bracchi e darmi a'cani. massaia
l'ingiustizia e a lottare per conseguire i fini proposti dalla ragione. s
questo si è il fuoco della carne i quali sono due, concupiscibile ed irascibile.
naturale per riuscire a fare quello che i giganti facevano con la possa, l'
della bontà tua. pallavicino, 1-378: i sopraddetti svantaggi donneschi vengono in qualche parte
irate le muse e divenuti / fieri i poeti han fatto rinforzare / tarmata vecchia
/ ove arno è più deserto, i campi e il cielo / desioso mirando.
ha 'l bel sereno, / fra i lampi e tra le nubi irato appare.
tra le nubi irato appare. c. i. frugoni, i-8-127: questo è
spuma e tragge / sul corno irato co i pastor le piagge. pindemonte, ii-60
se affondò la nave, oh più che i turbini / e i flutti irati /
oh più che i turbini / e i flutti irati / forse la trasse a fondo
di feroce / erra fra 'l nilo e i termini d'atlante / par qui tutto
, 378: sono pronto ad affrontare i pigmei antropofaghi del congo, le tigri
, vii-214: barbara tigre ircana, / i rimorsi non senti della ragione umana?
gli arieti le pecore, che sono i loro capitani, e le capre hanno gli
capre hanno gli irchi, le vacche i tori, infino le api hanno un re
irco. tasso, 13-4: vien sovra i nembi, e chi d'un fero
. gravina, 47: nelle altre contese i lirici aveano in premio una giovenca,
; siccome gli epici un toro, i tragici un irco. monti, x-3-198:
; ed altri di quelli animali da i quali eglino han preso il nome.
ente di ragione chimerico tanto combattuto da i soffisti ed una chimera di due nature
plur. ite; imperf. indie. i *, 2 *, 3 * persona
latini, rettor., 77-24: i mercatanti... per necessitade e
. livio volgar., 2-176: i galli... ironsene a tivoli ov'
penetra, / e va sol, dove i sensi lo fann'ire. s.
chiudendo le schiere ivano a paro / i principi guglielmo ed ademaro. magalotti, 20-37
avanti le coorti / di bronzo, i forti giovanetti in fiore, / erti su
a un'altra che ci feciono accettare i parenti, e poi, non avendo la
dolce e vago riso, / che i monti avré fatto ir, restare il sole
e poi correa, / sì che i panni e le chiome ivano addietro.
settembrini [luciano], iii-3-172: i giuramenti che mi facevi, e le lagrime
allora offerti io gli ti avessi [i danari], io avea da temere,
, sep., 227: me che i tempi ed il desio d'onore /
della casa, 5-iii-211: in tutti i negoci che mi sono occorsi di simile
.. / povero d'acque isti lambendo i sassi. alfieri, 1-295: no
, ivo rileggendo più spesso ed attentamente i lubrici passi dei poeti, massime latini
in italia trenta d'essi libri, tra i quali uno era per voi,.
novellino, 64 (108): i nobili cavalieri si lasciarono ire dalla dama
all'irene bianca, in essere così lunghi i grappoli e radi. =
-meglio, forse, irenismo) che riunisse i resultati più sicuri della conoscenza e dell'
i-32: a seconda delle stagioni, biancheggiano i fiori del susino, del mandorlo,
i-4: musa divina, se volgi benigni i grandi occhi, / di gioie un'
{ irido). letter. colorare con i colori dell'iride, dell'arcobaleno;
con la particella pronom. tingersi con i colori dell'iride, assumere i colori
tingersi con i colori dell'iride, assumere i colori dell'arcobaleno; diventare iridescente.
redi, 5-169: mi rammentai i trasparenti arcipelaghi che si scompongono e ricompongono
mare. d'annunzio, iv-2-771: guarda i vetri delle serre, come brillano.
le sue mani grosse cercavano nella paglia i peducci, le bocche iridate. caproni,
bianca attraversata da una fascia orizzontale con i colori dell'iride, simbolo del campionato
suff. chim. -ato che indica i sali ossigenati a valenza massima.
. arcobaleno. -colori del- viride: i sette colori fondamentali visibili nell'arcobaleno.
d'uomo si possa ideare, mercé i tanti e sì variati riflessi che fa il
/ brucianti, sotto cieli sterminati, i nelle case godute in grembo a un'iride
sue battaglie son trattati di triegua, i suoi fulmini pennelleg- giano iridi di perdono
più larghe e più grasse. fa i fiori nelle sommità de'fusti distanti di pari
fiori verdi e gialli onde si decorano [i barattoioni] giustificano le scritte d'oro
sono cagione che egli, ricevendo in sé i raggi del sole, col rifletterli cagioni
agitarsi,... vestirsi di tutti i colori dell'arcobaleno per modo che ne
), agg. letter. che ha i colori dell'iride; iridescente.
l'iride ', o che 4 abbia i colori dell'iride '. e poi
. proprietà di alcuni corpi di diffondere i raggi luminosi in modo da produrre un
sguardo di lei. palazzeschi, 3-285: i tuoi occhi inquieti e impetuosi in terra
loro pace rispecchiando le iridescenze di tutti i mari, di tutti gli oceani.
quella della scolorata fantasia del bemi, ma i fondamenti son gli stessi. gramsci,
voce dotta, comp. da irid [i] o, osmio (v.)
far l'olio irino, utilissimo a i tumori delle mammelle e de i testicoli.
utilissimo a i tumori delle mammelle e de i testicoli. = voce dotta, lat
mattioli [dioscoride], 324: chiamano i latini l'erisimo irione. nasce attorno
irione. nasce attorno alle città, ne i cortili de le case, appresso a
simile a quella della ruchetta salvatica. i sua piccoli gambi vincidi come cintoli di
economico-imprenditoriale dello stato per il tramite dell'i ri. = denom. da
-in senso generico: uso di adattare i versi di un inno a una melodia preesistente
, poco ci cureremmo di esser famosi fra i lapponi e gl'irocchesi, essendo ignoti
carducci, iii-2-185: gli arabi ed i latini, / i francesi, i geloni
: gli arabi ed i latini, / i francesi, i geloni ed i caldei
ed i latini, / i francesi, i geloni ed i caldei, / ed
, / i francesi, i geloni ed i caldei, / ed i russi ed
geloni ed i caldei, / ed i russi ed i prussi ed i borussi,
caldei, / ed i russi ed i prussi ed i borussi, / gli hai
/ ed i russi ed i prussi ed i borussi, / gli hai su le
a ironeggiare. lucini, 11-370: i poeti? i poeti ironeggiavano con emilio
. lucini, 11-370: i poeti? i poeti ironeggiavano con emilio praga.
), per confonderne la presunzione e i pregiudizi e indurli a una nuova determinazione
con una sola si può formare. i. mazzoni, 1-78: quello [luogo
f. frugoni, 5-518: giuocano i cortigiani ad ingannarsi, e perciò non
23-120: or mi resta a sapere se i prigionieri del 1833 escono o no;
quasi la protesta del senno acromatico contro i simboli abusati. tommaseo, 15-80:
quando didone diceva a enea: * i, sequere italiani ventis; pete regna
ironicamente pronunziato? gioberti, 6-iii-165: i francesi chiamano appositamente l'ingegno grande 'originale'
... lo ironizzò informandosi presso i deputati che gli erano intorno, se
l'uno sussurrò irosamente: -ma ci sono i tedeschi, perdio! pascoli, 1274
: la bella fa squillar la campanella i irosamente. d'annunzio, iv-2-92: chiuse
latini, rettor., 24-17: i buoni savi erano stati lungamente irosi,
savi erano stati lungamente irosi, veggiendo i folli arditi segnoreggiare lecittadi. iacopone,
ulisse. gherardi, 1-ii-400: dissono i savi che..., s'elli
, ii-25: nel purgatorio... i superbi, gl'invidi e gl'irosi
: con irosa voce il carmagnola chiamò i sangiovannesi. cesarotti, 1-ix-76: un lampo
già rauca. scarfoglio, 1-89: contemplava i fuochi sfavillanti... con gli
la [italia] inferiore... i sanniti colonia sabina dal cui sangue si
cui sangue si estesero gl'irpini, i caudini i pentri i cara- ceni e
sangue si estesero gl'irpini, i caudini i pentri i cara- ceni e i frentani
estesero gl'irpini, i caudini i pentri i cara- ceni e i frentani.
caudini i pentri i cara- ceni e i frentani. = voce dotta,
dell'avvenire. d'annunzio, iv-2-161: i pilastri della chiesa riverberavano l'irradiamento delle
, / scopronsi le vedette, e i gioghi eccelsi / e le valli. calvino
della vita in cucina, ad ammannire per i suoi cari cibi non molto variati,
irràdio). illuminare, riscaldare con i propri raggi o radiazioni; rischiarare con
feconda e irradia, / le gregge e i satiri su i neri tornano / pingui
/ le gregge e i satiri su i neri tornano / pingui colli d'arcadia.
tronchi, scivolò sull'erba, irradiò i pilastri, guizzò e si spense svoltando
[gesù cristo] ha dio iradiati / i doctur sancti che l'han recevuto.
beatitudine. saba, 160: « vedessi i nuovi bastimenti, il molo di sera
del campanile della chiesa parrocchiale si irradiarono i lugubri rintocchi della campana a morto.
centro. buzzati, 1-53: risuonarono i passi delle sette guardie che si irradiavano
irradiavano verso le rispettive mura, attraverso i labirinti della fortezza. 8.
stati uniti. piovene, 7-474: quando i normanni furono un popolo guerriero, erano
. rocco, 206: i boschi negreggianti per la folta quantità degli
, / e al basso mondo convertendo i lumi, / una notte vedeva. de
. albertazzi, 238: serpevano tra i folti degli alberi e il verde delle campagne
2-103: non aveva mai veduto, dopo i giorni della disgrazia, il viso di
. calvino, 7-63: là dove i raggi ultravioletti irradiati dal sole arrivavano senza
irradiati dal sole arrivavano senza schermi, i colori sono distrutti. 3.
ci apparisce circolarmente irradiata, come se i suoi crini avessero radice sopra una luce
spazio, continuò e a poco a poco i vapori si condensarono. oriani, x-16-30
lucini, 189: tutti si volsero verso i campi, quasi vedessero venire, sotto
in modo che l'istesso globo tra i propri crini s'implica e quasi si
cagione dell'irradiazione, che fa comparire i corpi luminosi più grandi che realmente non
irràggio). illuminare, riscaldare con i propri raggi; rischiarare con la propria
, ii-554: nel bagliore della lucerna, i suoi capelli irraggiavano una specie di aureola
. zane, 147: tra i lumi a noi più ascosi almo sol ella
fra tanti ufficiali marzialmente fangosi, aveva i pantaloni bianchi: la sua vista irraggiava
te stesso, e in guisa irraggi i che quasi un dio in fra mortai risplendi
ingiugnendovi di cercare scrittori nella compagnia, i quali svolgessero in vario stile i sub-
compagnia, i quali svolgessero in vario stile i sub- bietti delle dottrine salutari, le
la cattedrale / le mille guglie bianche e i santi d'oro, / osannando irragiata
volto). michelstaedter, 662: i giovani si levano dalle loro consuete piccole
e netta. mazzini, 8-264: i grandi davvero nell'arte... non
o squartate, o divise e tramezzate, i... i fregiate, aggheronate
divise e tramezzate, i... i fregiate, aggheronate, tempestate, /
g. bassani, 5-179: -eccoli là i campioni, i prototipi della razza!
5-179: -eccoli là i campioni, i prototipi della razza! -si diceva, con
davano l'aria d'averne invece oltre i quaranta. = comp. da
che in se medesimo non senta e i disordini che nascano dalla disuguaglianza de gli
.. inragionevolissimo e pessimo di tutti i mali, inferno di perdizione, à
stimate irragionevoli, tuttavia, quando abbiano i suoi legitimi requisiti, si devono osservare.
, n-iv-337: è irragionevole il dubbitare se i demoni si ritrovino. a. cocchi
foscolo, xiv-256: non posso più soffrire i miei tormenti; ragionevoli o irragionevoli non
,... a lei toccavano i miei rimorsi da lei tanto più insopportabili
la buona fama della nazion cinese appresso i forestieri, perseguitando con sì furiosa e irragionevol
ma l'irascibile ancora, percioché ivi i due cavalli significano i due appetiti,
, percioché ivi i due cavalli significano i due appetiti, ragionevole e irragionevole. bellori
329: da ogni lato si udivano i gridi contro la insania, la irragionevolezza
. delfico, iii-113: quali sono i difetti dominanti del bel sesso? la
consunzione quest'amore di cui sento tutti i desideri senza speranza, di cui conosco la
e le flessioni del verso, ma i metri ed i ritornelli. irragionevolménte (
del verso, ma i metri ed i ritornelli. irragionevolménte (ant. inragionevolménte
in modo irragionevole; in contrasto con i dettami della ragione o con i suggerimenti del
con i dettami della ragione o con i suggerimenti del buon senso; dissennatamente,
levarsi con la febbre terzana per rimettersi fra i libri. -con litote. baldi
: onde irragionevolmente parlano coloro che spogliano i servi dell'uso della ragione.
ingiusta ed inragionevolmente, di focione. i. nelli, iii-433: io considero
[il pontefice] donar con ragione i tesori spirituali della chiesa; ma non può
fortis, xxiii-465: usano d'ungersi i capelli col burro, che irrancidisce facilmente
posteri '; per la qual cosa * i diplomi di cesare e d'augusto '
bakuninismo irrancidito. bacchetti, i-295: i domopetri, noti in città per le discordie
infondato. cavalca, 20-51: [i] cuori viziosi mai non possono avere
. bocalosi, ii-197: quasi tutti i governi presenti e passati non hanno considerato
fatto solo che non siano macellate come i manzi e i castrati, e pelate
che non siano macellate come i manzi e i castrati, e pelate o fritte come
castrati, e pelate o fritte come i pollastri ed i pesci. cattaneo,
e pelate o fritte come i pollastri ed i pesci. cattaneo, vi-1-372: li
di dio... si estende verso i razionali e gli irrazionali. r.
sono gli elefanti, le scimie, i cani, i gatti, i buoi e
elefanti, le scimie, i cani, i gatti, i buoi e simili, tra'
scimie, i cani, i gatti, i buoi e simili, tra'quali due
ritegno e senza freno / u'gli portano i sensi irrazionali. manzoni, fermo e
sempre spinto a bloccare sul nascere tutti i suoi timidi tentativi di affrontare questi argomenti
razionale. 0. rucellai, 8-18: i sensi... son porzione imperfetta,
irrazionali, siccome le commensurabili razionali. i. riccati, 1-465: poco importa
altre forme d'irrazionalismo. tuttavia, i falsi ideali nella vita pratica, l'
potuti denunciare, prima del '22, i pericoli di irrazionalismo italiano. vittorini,
mitomane, che ha idealizzato nell'operaio i concetti di lavoro manuale, di materia,
vittorini, 7-104: tutti insieme i principi romantici (vitalistici, irrazionalisti,
michelstaedter, 742: gli uomini incolpano i mezzi della comunicazione e la fatalità dell'isolamento
erba alta e incolta: ci bagnammo i piedi traversandolo. disposti irrazionalmente stavano i
i piedi traversandolo. disposti irrazionalmente stavano i cipressetti. = comp. di
3. che supera o sembra superare i limiti, le condizioni, le possibilità
.. avevo conosciuto molte persone: i colleghi fortunati, gli industriali, i dirigenti
: i colleghi fortunati, gli industriali, i dirigenti, i grandi giornalisti, e
, gli industriali, i dirigenti, i grandi giornalisti, e le loro mogli succulente
, quasi per mancanza di compagnia, i nostri pensieri si fanno irreali e svaniscono,
europa una crisi di a irrealismo »: i quadri si riempiono d'angeli, di
di veder passare in quegli occhi bluastri i ricordi, i sogni di una morta.
in quegli occhi bluastri i ricordi, i sogni di una morta. moravia,
paesi è dualismo perenne, irreconciliabile. i paesi s'agitano e chiedono: i governi
i paesi s'agitano e chiedono: i governi resistono o illudono. gozzano,
senza poter discemere che v'erano tirati da i capi per rendergli al principe irreconciliabili.
del popolo esponeva di continuo a tutti i pericoli dell'anarchia. gioberti, i-ii-
me,... gl'irreconciliabili, i liberali, sono un centinaio.
questo tempo molto favorevole ad evitare tutti i cerimoniali, de'quali egli è irreconciliabile
, difforme. foscolo, xi-2-562: i caratteri di poeti storico, d'antiquario
obbligarsi il nuovo re col massimo de i benefizzi temporali; d'interessar la nobiltà
foscolo, xiii-1-569: m'avveggo come i medesimi fatti han fino ad or suggerito
par che rimanga dimostrato che, se i tirreni vennero a nidificare sulle etrusche colline,
-convincente. papini, 27-80: perché i tuoi scribi e i tuoi interpreti non
, 27-80: perché i tuoi scribi e i tuoi interpreti non furono più limpidi,
dal contrasto tra questo dovere irrecusabile ed i desideri del cuore. -irresistibile.
. slataper, 1-75: soprattutto ascoltavo i discorsi dei maggiori, per imparar di
irredenta. -sostant. l'irredenta: i territori italiani soggetti al dominio delltmpero austro-ungarico
sul carcere femminile di wiener-neudorf, tutti i giorni davano alle prigioniere irredente le notizie
austria-ungheria si svegliano le nazionalità giovani: i polacchi, i czeco- slovacchi, i
svegliano le nazionalità giovani: i polacchi, i czeco- slovacchi, i jugoslavi, i
i polacchi, i czeco- slovacchi, i jugoslavi, i rumeni e gli italiani irredenti
i czeco- slovacchi, i jugoslavi, i rumeni e gli italiani irredenti.
: nelle mie peregrinazioni non udivo che i bramiti, i grugniti, i ruggiti delle
peregrinazioni non udivo che i bramiti, i grugniti, i ruggiti delle bestie umane
che i bramiti, i grugniti, i ruggiti delle bestie umane irredente. e
propria individualità, la propria integrità, i propri caratteri peculiari. orioni,
il caso è irreduttibile, e però i tre valori di x sono reali e diseguali
1-386: si consolarono pure uniformandosi a i divini rescritti, poiché li conobbero irrefragabili.
e più stimata di quello che fossero i metalli meno preziosi, meno rari,
. cesarotti, 1- xix-84: i perspicaci montanari testimoni irrefragabili non mancano d'
succhiato dal ghiotto vampiro ai bambini e i febbricitanti. monti, iv-21: a
estimatori tra cui si annoveravano troppo scarsi i veri fedeli. 5. che
/ o approvi di * palladio 'i muri e gli archi / o di 4
otto corpi mondani, cioè la terra e i sette pianeti, dei quali otto,
fermo. s. maffei, 5-5-113: i mentovati marmi lo dimostrano irrefragabilmente. pellico
vergine ed eloquente girolamo chiama ciancie i commentari dell'irrefrangibile ambrosio in luca,
veemente. oriani, x-19-369: lungi i cavalli fuggivano spaventati, irrefrenati, alle
fissi. 3. che oltrepassa i limiti della convenienza, della misura;
attraverso le ultime barriere doganali e linguistiche i mestieri irreggimentano i lavoratori. panzini,
barriere doganali e linguistiche i mestieri irreggimentano i lavoratori. panzini, iv-347: 1
ha irreggimentato il mondo, ha messo i fatti in montura e ha cacciato 10
canu si irre- gimentò in seguito fra i san simoniani, di cui adottò e
si chiama. delfico, i-211: i lunghi disordini sociali, le cattive leggi,
del superfluo, questo sveglia l'ozio ed i vizi, e da qui l'amore
il passo in cui gide chiaramente confessa i suoi costumi irregolari. -sostant.
, a determinati istituti che, per i loro caratteri estrinseci e per la loro
non si applicano certe norme fondamentali qualificanti i rispettivi istituti generali); improprio,
verbo). delminio, ii-137: i verbi irregolari della prima con- giugazione.
ruscelli, 2-213: hanno... i latini e 1 greci alcuni altri ordini
. 5. che non rispetta i criteri propri dei generi letterari (un
irregolare e negletta, ama a preferenza i termini originari, è sparsa di maniere
curioso andamento degli studi umani, che i geni più sublimi liberi e irregolari, quando
ai primi disastri, e metteano a morte i lor generali. bocchelli, 1-ii-427:
irregolare: che ha gli angoli, i lati, le facce, gli spigoli non
2-23: quando una figura ha tutt'i lati eguali e tutti gli angoli eguali
, altrimente dicesi 4 irregolare '. i. riccati, 2-548: nei solidi irregolari
delle parti); che non segue i canoni della bellezza armonica e ordinata,
ne'luoghi opportuni. leonardo, 2-389: i corpi regolari son 5; e participanti
piccola, asciutta, poco aggraziata. i denti irregolari, brutte le mani,
sp., 11 (205): i bastioni scendevano in pendio irregolare, e
di simmetria; zigomorfo; che ha i sepali o i petali distribuiti asimmetricamente rispetto
zigomorfo; che ha i sepali o i petali distribuiti asimmetricamente rispetto all'asse florale
ed incertissimo, è quello che cangia i lati; perché talvolta, in loco
corso dell'onda e l'energia represse? i. riccati, 4-8: fluttuò [
, i-vi- 167: quando bonacciano i venti, tornano le acque al loro
(anche con valore avverbiale). i. nelli, iii-319: -voi, signor
metastasio] armoniosamente le sue passioni come i suoi versi, e quando gli fu offerto
. fr. morelli, 4: i gentiluomini s'acquistano credito colle dissolutezze e
dissolutezze e ricavano fama dalle impietà; tutti i loro affari consistono in confutare colle opere
sia serrata nello spedale de'matti, mentre i pazzi e gli spiritati se ne vanno
con tutte le modificazioni, con tutti i misteri, con tutte le apparenti irregolarità
gli uomini politici ma gli altri, i contemplatori poetici o riflettenti, e gli uomini
* udire 'et 'uscire ', i quali in certi tempi e persone mutano
... conceduta o conservata a i vescovi. 7. imperfezione,
l'altre figure. magalotti, 21-23: i corpi solidi... s'incastrano
: impossibil cosa è che possan muoversi [i razzi] inverso il cielo e per
: non chiameranno tutte le sette de i filosofi grande sconvenevolezza che un corpo naturalmente
regolarmente sopra un altro punto? i. riccati, 2-548: chiederà per avventura
: chiederà per avventura taluno se oltre i raggi reflessi ed i refratti, o regolarmente
taluno se oltre i raggi reflessi ed i refratti, o regolarmente o irregolarmente,
, 1-iii-321: disposti nel miglior modo i palchetti, hannosi da schivare, per
. d'annunzio, iv-2- 1205: i denti erano robusti, quelli di sotto piantati
bandello, 2-25 (i-917): se i disordini che nascono dal morbo de la
ella per aventura et amata e bramata da i più strani di lontano paese. marino
. 3. che non rispetta i canoni e i criteri dei generi letterari
3. che non rispetta i canoni e i criteri dei generi letterari (un poema
irregolatissimo ed incertissimo, è quello che cangia i lati. galileo, 3-3-416: vedesi
; senza curarsi della religione, trascurando i princìpi religiosi o le pratiche del culto
f. frugoni, 2-456: acciocché i nomi preclarii di que'sovrani non rimangano
2. locuz. morire irreligiosamente: senza i conforti della religione, non in grazia
le licenze per le stampe, pretendono i nostri autori di porre in salvo l'irreligiosità
con tua vergogna e danno. c. i. frugoni, i-2-205: o del
serba, e da'non superbi invola i danni, / e fa ch'il tempo
imperdonabile, inescusabile. -peccati irremissibili: i peccati contro lo spirito santo (secondo
... concitar per inimici tutti i re della europa. a. f.
il massimo benefattore, confesseremo sempre irremissibili i debiti della memoria. s.
un irremissibile editto, che chi rivoleva i suoi danari, dovea prima publicarsi idolatro:
o li tiranneggiano, sentendo in essi i loro irremissibili nemici. 4.
regno che un perpetuo irremissibil furore contro i cattolici. siri, i-396: imperversavano ogni
e nel procurare ogni danno alla religione i puritani, altro non ullulando le tragiche
regno che un perpetuo irremissibile furore contro i cattolici. salvini, 16-455: così disse
salvini, 16-455: così disse; e i troiani un lutto a testa / prese
a morte sia / irremissibilmente condannata. i. andreini, 1-175: o giudiziosissimi
. d. battoli, 4-1-129: i nostri... tutti irremissibilmente si
: vale a dire a condizione che i figliuoli (e ne ha già cinque)
il liberalismo... manteneva tra i suoi princìpi costitutivi la irremovibile proprietà privata
: non creder che [iddio] lasci i malfattori impuniti, né che gli buoni
1-146: non è più quel tempo che i prìncipi afflitti (anco in sogno)
senza scelta, non lasciando egli già irremunerati i più degni, ma beneficiando con essi
degni, ma beneficiando con essi ancora i men degni. -sostant.
: passan l'ore sull'uom, passano i giorni, / che triste o lieto
m. villani, 2-4: i... rettori del nostro comune non
erano sopraffatti da quel dolore che prende i buoni innanzi all'irreparabile. pascoli, i-120
bosco. bernari, 4-251: fece sparire i docu menti più importanti,
il primo indizio che, forse, i miei sospetti non erano senza fondamento.
una persona, la sua condotta, i suoi costumi); che non può
. cesarotti, 1-viii-212: i spaventati ansanti / corsier d'ettorre all'
indiscutibile. boccaccio, v-223: i lor costumi ti fieno inreprobabili, dottrina
: due o tre poppanti cercavano irrequietamente i capezzoli tra le zampe delle madri.
4-238: malgrado l'irrequietezza dei ragazzi e i discorsi melliflui del preside,..
melliflui del preside,... i grandi corridoi delle aule, il cortile
delle aule, il cortile spoglio e i silenzi consueti facevano ancora della scuola un
, nella dubbietà che involve ogni cosa, i principii si travolgono. mamiani, 9-300
principii si travolgono. mamiani, 9-300: i guai dello estremo individualismo ci stanno in
: vivace, esuberante, animato. i. neri, 5-48: irrequieto, or
irrequieto ripetitore del grido: « fuori i barbari! ». verdinois, 174:
irrequieti. ferd. martini, 1-i-597: i capi beni amer e le loro tribù
, aveva rappresentato al governo ligure che i suoi nemici avevano potuto condurci a carrosio
non innocenti. carducci, iii-24-279: i poeti... che hanno da natura
a tanta irrequietudine;... i pettegoli vogliono che a parigi ella passi
1-635: impetuoso, irresistibil turbo, i sterpa, trabalza al suol, stritola,
del par la mala infetta pianta e i fiori. g. ferrari, ii-258:
salvini, v-512: irresistibile argumento con tra i detrattori delle etimologie. muratori, 11-76
fra gli stranieri alcun oggetto verso cui i suoi desideri inchinavano irresistibilmente. d'annunzio
2-76: guadagnando e mettendo da parte i primi denari, piero aveva dunque abbandonato
. che ei diede bando a tutti i raggiri, ancorché propri del suo gemo
, iii-791: sono ancora irresolutissimo circa i miei quartieri d'inverno. d'annunzio
ii-56: nulla non fan gl'irresoluti e i lenti, / che si lascian portar
/ che si lascian portar da tutti i venti. manzoni, fermo e lucia,
volesse pur tenere ne la bilancia de i suoi irresoluti consigli, fategli un'ambasciata
nostre. d'annunzio, iv-1-23: i suoi gesti erano lenti e un poco
. d. bartoli, 1-3-127: accioché i giudici partita- mente ne pronunziassero sentenza e
né dubbia. carducci, iii-19-212: i processi rimasero pendenti e irresoluti per tutto l'
per tutto l'anno 1883, ma i sequestri seguitarono frequenti. pratolini, 3-92
. frachetta, 1000: né solo i mali prencipi, coll'esser men che mezzanamente
, danno nell'irrisoluzione, ma eziandio i buoni, li quali, per paura
contro il suo amico, e tre volte i suoi compagni d'arme guastarono il tutto
n. franco, 4-189: veggo i logici che con i sillogismi, con
, 4-189: veggo i logici che con i sillogismi, con gli aforismi, con
che i ciechi veggano, che i zoppi corrano,
che i ciechi veggano, che i zoppi corrano, che i mutoli parlino
veggano, che i zoppi corrano, che i mutoli parlino e che gli stitichi sieno
aria è irrespirabile. fratelli, 1-98: i monti gravati da una coltre di nubi
se voi, miei morti, e i pochi vivi che amo, / non mi
2-iii-190: il numero delle bolle vi accennerà i gradi del vizio, o sia d'
londra quel ministeriale suo desiderio che tutti i governi siano possibilmente irresponsabili, e tutti
governi siano possibilmente irresponsabili, e tutti i popoli tacitamente consenzienti al governo. tommaseo
, secondo la costituzione, responsabili sono i ministri del re, non il re
nemici egli si sarebbe continuamente ritrovati fra i piedi. pavese, 4-211: sotto il
gramsci, 4-214: il rimprovero che i proprietari avranno certamente fatto al tanari sarà
bianco, sicuri di una irresponsabilità che i tempi agitati, gli animi inceppati da
. -irresponsabilità parlamentare: principio per cui i membri del parlamento non sono perseguibili per
non sono perseguibili per le opinioni e i voti espressi nell'esercizio delle proprie funzioni
. g. ferrari, 3-44: i parlamenti non sono meno fastidiosi dei re
paretaio, / dove le mogli irretano i mariti, / non ho avuto un
. boccaccio, 1-i-309: voi ornate i vostri visi con diversi atti ad inretire
vostri visi con diversi atti ad inretire i miseri, acciò che poi, liete d'
commercio movevano da lisbona, e inretivano i due continenti. 5. letter
un volto nobilissimo, architettonicamente perfetto. i segni del tempo non lo irretiscono,
. tenere composti con una retina (i capelli). bocchelli, i-282:
). bocchelli, i-282: [i capelli] quasi volessero vendicarsi delle cesoie
. / infra quel circuito che occupava i la luce sua, quasi come 'nretito,
sentii che si favellava dell'inciampo de i pitocchi, dalla giustizia inretiti, e che
quel medesimo giorno pagar la pena de i loro artificiati delitti. marchetti, 4-114:
: il suo cuore era irretito ne i lacci d'amore e stracciato di continuo dal
cose celeste. fanfani, lvii-13: i filosofi, i letterati e gli artisti irretiti
fanfani, lvii-13: i filosofi, i letterati e gli artisti irretiti da que'
, irrescindibile (un atto giuridico o i suoi effetti). -in senso generico:
: statuì parimente il senato che, se i plenipotenziari suoi non per anco fossero calati
, volume, temperatura) assumono sempre i valori opposti (e sono tali tutte
quella che prosegue fino a trasformare totalmente i reagenti nei prodotti di reazione.
, nella volontà di alcuni o di tutti i partecipanti, esclude programmaticamente, come
, intimante per sentenza irrevocabile a tutti i figliuoli d'adamo: e tu suderai il
testimoni del suo irrevocabile pentimento, tutti i libri, e stampati e a penna,
colpevole, ch'esentar si vaglia da i colpi della vostra mano, a cui
, 4-157: giunta l'ora di pronunziare i voti irrevocabili, quando con una sola
1-ix-331: già non si piegano / i duri fati / nel lor decreto, /
irrevocabil ora, in cui lasciasti / i resi al tuo sparir foschi e selvaggi /
. m. villani, 4-75: i priori dell'arti e il gonfaloniere della
voluto parlare allo stesso ministro; ma i suoi impiegati a cui mi sono raccomandato
m'assicurarono ch'io avrei speso vanamente i passi e le intercessioni, da che
non rispose nulla. soltanto, serrando i labbri, tentennò lentamente il capo in un
ne insegnino a prevedere il futuro, sono i prin — cìpi del vivere nostro
e, 1-64: essa lo raggiunse sotto i salici del canale mentr'egli passeggiava velocemente
ignominioso dall'orrida acconciatura dell'ergastolo, i figli suoi. d'annunzio, iii-2-1106
per l'ultima volta,... i capelli bianchi lisciati sul cranio, la
-in partic.: che non ricorda i benefici ricevuti; sconoscente, ingrato.
tono della sua voce era maligno; i suoi occhi erano gialli, quasi di
focolar sedea / barbaro sgherro, a i padri antichi in faccia / esplorando il
con viti gli attacchi degli arti e i gomiti e le ginocchia e i polsi e
e i gomiti e le ginocchia e i polsi e i colli dei piedi. soldati
gomiti e le ginocchia e i polsi e i colli dei piedi. soldati, 2-495
cristo sia negato, irriso e crocefisso tutti i giorni. gnoli, 1-258: dunque
/ pungean gli achei, così / i vati dell'età nova, ne'vacui /
: sembra che l'adriatico abbia abbattuto i murazzi, stasera, e voglia irridere il
irriducibile. al solo parlare di ribasso i suoi occhi si torcevano dietro le lenti
polinomi di grado diverso da zero, i cui coefficenti appartengano a un insieme determinato
di parere più innanzi degli altri, i buoni concetti. b. croce,
per non amareggiarmi di nuovo vi taccio i risultati della vostra irriflessione. b.
, istintività. oriani, x-13-161: i miscredenti moderni sono tutti ancora cristiani nell'
se voi poteste prestarmi in queste vacanze i sei tomi di esso giornale, che irriflessivamente
così semplici, irriflesse, infantili, fra i loro balocchi di morte. 4
fondo e le possibili combinazioni, tuttavolta i saggi vedutine in paesi ed epoche differentissime,
dispensar conviene / d'una stessa natura i semi ogni anno / e, con
nella cucina e da poi, irrigati i giardini che sono dalla destra e sinistra
l'acqua dell'agri serviva ad irrigare i campi. -figur. rinaldeschi,
della grazia tua. marino, xiii-172: i campi di virtù verdi et aprici /
sudori loro. botta, 4-1 in: i gesuiti non già le arriga- rono [
, iii-9-181: quei filosofi della storia i quali hanno irrigato e fecondato tutta la
ii-19: destommi incontro ottavio, ottavio i cani / destò veloci incontro me pur
il fianco, / irrigar del mio sangue i colli, i piani. casoni,
/ irrigar del mio sangue i colli, i piani. casoni, 175: piaghe
purpuree liste / le sue gelide nevi e i freddi avori, impiagate quest'alma,
. carletti, 55: facendoli scorrere [i canaletti scoperti] per tutte le strade
il tuo valore offendi / più che i nemici, effeminato achille? / ad irrigar
con odorate stille, / non co'i sudor de l'elmo il crin tu
, no; di grecia e d'asia i campi / il san per me, se
. bernardino da siena, 320: erano i fiumi che irrigavano la terra per modo
tempo languidetti e molli / col pianto i fiori a guisa di cristalli, /
niega / il raggio della luce, e i sconsolati / petti l'aura del ciel
irriga paure. d'annunzio, iv-2-793: i ricordi della lotta e del patimento sembravano
in su la bella / guancia irrigando i tepidi sudori. 11. intr
/ splenda irrigato, e della notte i negri / palagi ardan di mille astri novelli
astri novelli. carducci, iii-3-266: i viventi / ricrearsi nel sol caldo irrigati
alle stelle. nieve, 167: i canali irrigatori della pingue lombardia sgorgano da
mie traverse, quando diramo per una pianura i miei canali irrigatori, quando imprigiono la
circa la metà di settembre si chiudono i canali irrigatori e non resta sul suolo
punto né l'interesse delle parti né i doveri della giustizia. cattaneo, iv-3-555:
, xviii-5-470: osserverà [il visitatore] i prati, vedrà... se
. fondò l'ordine de'gesuati, i quali arricchirono siena con le manifatture de'
migliorare la qualità dei prodotti (e i metodi più diffusi sono quelli dell 'irrigazione
l'irrigazione artificiale che rende tanto fertili i loro campi. romagnosi, 4-801: prendiamo
roberto, 4-63: un irrigidimento di tutti i nervi ricacciava indietro la parola ed il
, iii-25-238: l'irrigidimento mentale, che i decreti del concilio di trento avevano prodotto
di movimento. buzzati, 6-17: i giornali parlavano di irrigidimento sovietico. -rigidezza
democristiani e comunisti d'accordo invocano provvedimenti i quali contribuiscono all'irrigidimento della società economica
, cocente infiamma il sangue, irrita i nervi, opprime il polmone, la
2-187: gli s'erano gelati, i pensieri, quando aveva visto il viso del
animale). botta, 4-1126: i loro peli [dei gatti] s'inarcavano
2-3-250: mi sono spesso inrigidito contro i depravatori del decoro e del costume, sconveniente
insensibile, dura, crudele, secondo i casi. b. croce, ii-2-266:
. tasso, 3-46: si dissolvono i membri, e 'l mortai gelo /
? -per estens. contrarre (i muscoli). pindemonte, iii-556:
aereo in vortici centrali / le sveglia i solfi e irrigidisce i sali. sbarbaro,
/ le sveglia i solfi e irrigidisce i sali. sbarbaro, 1-52: all'alba
16-v-401: quel ch'è peggio, [i medicamenti] infraliscono le viscere e snervano
riscaldare le membra irrigidite, e ravvivare i poveri occhi nella gelida notte.
smunta. ragazzoni, 19: i viali irrigiditi / nell'argento delle brine /
sarebbon colti. soderini, iii-50: i salici nei lati irrigui desiderano gli spazii
della prole. lucini, 4-145: i fieni e le biade, il tralcio ed
ed il tronco e tacque irrigue, i segni delle stagioni... son dietro
città. gualdo priorato, 3-i-121: conobbero i parigini vicina la totale e irremediàbile mina
, 452: la clara pronunciò solennemente i suoi voti, e lucilio serbò tutta per
cavare, di non lasciar andar mai i sudditi a guerreggiare sotto quelle insegne che
. incorreggibilmente. foscolo, xiii-2-168: i napoletani,... se non fossero
irremedialménte), avv. ant. i rrimediabilmente. c. campana,
s. giovanni crisostomo [crusca, i impress.]: quinci è ch'
erbosità lanuginare. idem, 10-192: i suoi completi immutabilmente marroni, variavano soltanto
e della scienza divina, quanto incomprensibili sono i tuoi giudizi e inrintracciabili i tuoi
sono i tuoi giudizi e inrintracciabili i tuoi sentieri! vittorini, 5-i48:
carducci, ii-8-113: ti adoro. mai i tuoi abbracci da lontano mi paiono irrisioni
un'irrisione. idem, 14-3: pochi i commerci avviati, la politica coloniale si
, 1-303: gli altari / e i cantici e gl'incensi e i paramenti,
/ e i cantici e gl'incensi e i paramenti, / e il vigile di
dal core, e torpidi ed irrisi / i terrori del cielo e le speranze.
1-22: a cotesta famiglia facevano capo i saducei, setta arida, nei giudizi presuntuosa
, più che un tantino irrisori, i nemici naturali degli aretini restano gli sciocchi.
satirica. salvini, 6-163: appresso i greci, negli antichissimi tempi, ah'
negli antichissimi tempi, ah'irrisoria poesia i satiri furono messi su. 2
v-3-770: ha insistito per sapere se i due avessero commesso contro di lei qualche atto
, irritabile, languido. c. i. frugoni, i-1-155: come cedean mal
che siano stati presi assai tempo i polipi... per piante affisse agli
, 78: nei muscoli, i quali hanno due punti da cui partono,
: 'irritabilità ', proprietà che hanno i tessuti delle piante di risentirsi sotto
p. verri, 2-i-2-88: rispetto i tuoi sentimenti, ne conosco tutta la irritabilità
. tommaseo, 13-iv- 87: i francesi, per dire irritabilità o permalosità,
è d'una irritabilità portentosa, ha i nervi scoperti... la menoma contrarietà
. altro non sono che irritamenti de i nervi. a. cocchi, 8-331:
avute, ma e'furono ancora poco prezzati i familiari irritamenti della gola. buti,
gli occhi mostrano lo adulterio e tutti i mali. certo sono irritamenti delli vizi e
de'vincitori, anzi desiderava di molcire i loro sdegni con i buoni trattamenti a'
desiderava di molcire i loro sdegni con i buoni trattamenti a'prigioni di quella nazione.
alla quale costituzione par che possano ascriversi i diversi incomodi che ella soffre. cesarotti
con irritante spavalderia. piovene, 8-24: i vestiti orientali non sono stati aboliti per
le calunnie irritano e non ga- stigano i cittadini. bembo, 10-iii-304: da'francesi
dall'impresa ci rimuoviamo: che se i nostri nimici irriteremo, non eglino un'
5-316: schipani, mandato a combattere i sollevati ed a sopire le cose di
di pericolo; cosa che, offendendo i meno terribili, avrebbe irritato i molti
offendendo i meno terribili, avrebbe irritato i molti violenti: e del resto, non
soldatesca sfrenata. calandra, 6-42: i ducali... cercavano d'irritarli a
battaglia. morando, 347: irritando i popoli a sprezzar le giuste leggi del vaticano
... li stimola a procacciarsi i mezzi più sicuri per vivere, quando
il cervello,... provoca i mestrui, mitiga i dolori colici, irrita
... provoca i mestrui, mitiga i dolori colici, irrita al coito.
magalotti, 9-1-194: il sole ficcando i suoi raggi per lo forame ovale del
secco cocente infiamma il sangue, irrita i nervi, opprime il polmone. gazzeri,
svilupparsi, sono gli oggetti esterni che irritano i suoi sensi e vi cagionano le sensazioni
, a'molli petti / insegnando a spogliare i desir casti. loredano, 2-i-25:
e munificenza serve non già per saziare i nostri bassi appetiti, ma per maggiormente
chi le riceve. foscolo, xi-2-611: i veneziani per computo di ragione di stato
1-32: il freddo / di primavera irrita i colori, / stranisce l'erba,
tale che, rispondendo e altercando co i consiglieri, diede ima guanciata ad uno
debolezza della volontà da tutti e due i lati, dal lato dell'istinto e da
letter. sollevarsi ispidamente (il pelo, i capelli). de marchi,
tanto le vesti le scappavano giù e i capelli si irritavano sul capo come lische
legge si fa, sarà in tutti i modi irritato. = » voce dotta
. rosmini, xxv-194: 'sintomatiche'[i medici] chiamano quelle malattie che sono
l'avesse attesa, lo rimproverava con i più fieri nomi. g. bassani,
71: le calunnie irritano e non gastigano i cittadini; e gli irritati pensano di
lotta. tasso, 3-48: irritati i cristiani a i feri detti, / tutti
tasso, 3-48: irritati i cristiani a i feri detti, / tutti vèr lui
, è irritatissima contro la francia e i suoi alleati. carducci, iii-7-133: il
stomaco diversi umori eterogenei. c. i. frugoni, i-14-55: nel bel piede
, xi-265: jordaens... ama i colli taurini dalle vene gonfie, le
irritate; / d'orribile fragor suonino i lidi. algarotti, 1-iii-295: credi ora
-ispido, scarmigliato (il pelo, i capelli). de marchi, i-741
rivoltarono con brusca cera agtirritatori. c. i. frugoni, 1-2-211: scendi,
maligno irritator. foscolo, xiii-2-227: i curiosi e pettegoli irritatori di lord byron
che faceva entrare la politica in tutti i discorsi. 3. eccitazione che
avea indotto torpore e spasmo in tutti i muscoli di quell'articolo. foscolo, xv-325
* irritazione ', con questo nome i patologi indicano un'alterazione locale dipendente da
: -senza testimoni? - son irriti i contratti. buonarroti il giovane, 9-741
ho degli uomini gli inganni, / e i negozi e i contratti, / frodolenti
inganni, / e i negozi e i contratti, / frodolenti e viziosi, irriti
contro a'canoni e contro quello che i canoni espressamente comandano, e senza serbarsi l'
de'principi. idem, 1-viii-223: i romani, avendosi azzuffare con i francesi
: i romani, avendosi azzuffare con i francesi, per sostenere il loro primo impeto
sostenere il loro primo impeto e fare i primi loro colpi irriti, mandorono li astati
nullo. tassoni, 310: non ponno i vostri orgogli irriti e vani / metter
/ il contadin. g. ferrari, i -proem.: sono forse avventato nel
prosperamente succedeva il disegno ministeriale, inritrositi i contadini della gravezza delle taglie.
gualdo priorato, 10-viii-109: avvisato che i regi passavano, ritornò alle ripe opposite,
sostituire a queste sottili e irriescibili indagazioni i princìpi di... buon senso
ritirò a casa. priuli, li-1-425: i gesuiti, vedendosi due soggetti tanto
il tempio degli ebrei, ma i loro medesimi riti furono per cento settant'anni
tommaseo [s. v.]: i misteri della natura corporea sono irrivelabilmente nascosi
poi questi padri piangono in veggendosi venir su i figliuoli discoli, scostumati, irreverenti,
a voce alta intimando: « udite i regi; / modo al tumulto, o
stimolati, / con atto irriverente, / i rustici insensati, alpestri e rudi,
papa e trovowi gli ambasciatori inglesi; i quali con inreverenti maniere appellavano da lui al
copia mietevamo, noi fanciulli, per i greppi d'urbino, nelle feste religiose
: niuna seppero usare altra scienza [i francesi] / che assassini codardi e
fatta sì lunga pompa d'irriverenza contro i classici più rispettati e più rispettabili,
sbarbaro, 5-28: anche genova ha i suoi monelli... stanati dal
se, fuor che solo gl'infermi o i vecchi decrepiti, alcun'altro, per
dalle eresie. salvini, vi-1-289: i concettini e le arguziole sono sempre freddure
si rinvengono gli alcibiadi che regalino sontuosamente i socrati, ma che gli sbeffeggiano con
, profanarlo. cavalca, 18-249: i servi di cristo... gli fanno
più largo di spalle e di torace, i tuoi lineamenti erano adesso più marcati.
. b. croce, ii-2-177: i giuochi erano faticosi, come lotta e
); assumerne o accentuarne in sé i modi e le caratteristiche.
: egli è di quei molti romagnoli, i quali non vengono a roma che
romantico; che ha assunto in sé i caratteri, anche deteriori, del romanticismo
, risplendenti / d'armi e di faci i teucri. idem, iii-23-16: inorridisce
, 21: o risuonar delle valli i dove lancia il torrente / a galoppo i
i dove lancia il torrente / a galoppo i cavalli / del suo corso irrompente.
1© ^ sciaquone nel momento in cui i singhiozzi si facevan più alti in modo che
mani sul volto si sforzava di soffocare i singhiozzi irrompenti. fratelli, 3-122: quei
irrompenti dal grigiore della vita di tutti i giorni. 3. figur.
così irrompente verso la libertà che tra i miei desideri anche giuliano scoloriva. irrómpere
usati il part. pass, e i tempi composti). penetrare in un