Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. VIII Pag.38 - Da INNO a INNOCENTE (19 risultati)

voluti escludere, più che innocentare, i figli di albertino. -rifl.

inf., 33-88: non dovei tu i figliuoi porre a tal croce. /

. pratolini, 3-85: purtroppo mancheranno i capi famiglia allo sposalizio. uno al

quanto assunse su di sé ed espiò i peccati del genere umano. cavalca

, agnello innocente, andavi in tra i lupi; mordeano te i cani pessimi;

andavi in tra i lupi; mordeano te i cani pessimi; e non facevi motto

ricevuto l'innocente agnello / e consumati tutti i sacri riti, / che fansi in

da smunte vene ed occhi lacrimosi / i pupilli e le vedove. -sangue

, 66: grav'è stare innocente tra i corrutti. dante, purg.,

, iii-143: tu sarai santo con i santi, innocente cogl'innocenti, ed

ed eletto cogli eletti; e perverso con i perversi. leonardo, 2-313: ritornerà

gente. paruta, 1-2: appresso i nostri maggiori uomini innocentissimi, fu costume

: gli antri / eran tetto, e i sepolcri erano altari; / e col

mia polve entro la tomba, / i lumi in pace chiuderammi. cesari,

, pe 'l dì che spaurita / i dolci occhi chinasti udendo il batter forte /

agile e fiorita / innocente sfidava tutti i miei sensi a morte. montale, 1-25

che si iniziò, per lui ed i suoi, quel costante raffinarsi di una classe

della umanità, e colà si destinano i pettardi e le scalate. g. p

che egli è innocentissimo di aver letto i poeti latini. lippi, 5-25:

vol. VIII Pag.39 - Da INNOCENTE a INNOCENTEMENTE (21 risultati)

, e amor non sente? c. i. frugoni, i-5-201: le divine

maria che umili / ed innocenti ha i modi, e roseo il viso; /

dir si possa. c. i. frugoni, i-2-260: felici i campi

. i. frugoni, i-2-260: felici i campi e i greggi, / felici

frugoni, i-2-260: felici i campi e i greggi, / felici quelle genti /

., 38 (673): i guai vengono bensì spesso, perché ci si

, innocente. lampredi, 4-77: i popoli pacifici reclamano i loro diritti alla

, 4-77: i popoli pacifici reclamano i loro diritti alla libertà di un innocente

egli deve sacrificare alla difesa di se stesso i più innocenti impulsi dell'animo.

, si stenebra a sera, e riapre i suoi cieli più innocenti. gadda conti

sergardi, 202: d'un bacchettone i scrupolosi amori, / che alla camicia ha

serpente rivollendosi fra le coppe e fra i beveraggi con longo tratto, lievemente toccoe le

fumare, così piccola e grassa, i capelli viziosi sulle spalle, il reggiseno rosa

lodato spedale degl'innocenti, chiamato volgarmente i nocenti,... raccetta, nutrisce

con ciò che fa di mestiero, tutti i bambini e tutte le bambine che per

quello nel quale si mettono ad allevare i bambini, per lo più nati di

lo più nati di congiunzioni illecite, i quali corrottamente chiamiamo nocentini.

13. sm. plur. i bambini di betlemme fatti uccidere da erode

: 'i santi innocenti, gl'innocenti', i bambini fatti uccidere da quel gran politico

d'accordo con certi giornalisti francesi, i quali scrissero che il 'burlesk '

10-v-123: ho giudicato poco avveduti essere i miei detrattori stati, a dire di me

vol. VIII Pag.40 - Da INNOCENTINO a INNOCENZA (16 risultati)

feto delle regole del quale erano pregni i suoi poemi, adoperava le sillabe a

per la cute, se la rogna e i residui di questa, massime sul capo

quanto ne'dipintori le tinte che separano i diversi colori. g. ferrari, 252

mi convinsi ancora una volta che soltanto i più umili e poveri possono cavarsi i

i più umili e poveri possono cavarsi i gusti più prelibati. = comp

volisti 'e di 'innocentisti '. i termini sono nati in occasione del processo

a varrone, e disse: -pretore, i miei fati mi traggono a dover solvere

la invidia de li uomini maligni, i quali accusavano, molestavano, infestavano

la sua innocènzia nonché li buoni uomini i quali intercedevono, pregavono per lui. ariosto

esempio di san francesco, che chiamava i pesci e gli ucelli fratelli suoi, e

lei, era già in pensiero per i suoi pericoli, e sentiva un'indegnazione

per dire 'fare all'amore ', i greci dicevano 'essere giovani insieme '.

degli uomini eretici, ovvero di tutti i perversi, che con- ciossiaché essi mostrino

lagrime, odiose le speranze. c. i. frugoni, i-3-157: mira i

i. frugoni, i-3-157: mira i fronzuti tronchi / e, tessute di canne

. g. villani, 1-25: i detti suoi figliuoli [di rea silvia]

vol. VIII Pag.41 - Da INNOCEVOLE a INNODO (12 risultati)

la quale anticamente con molto profitto si facevano i serviziali; anticamente, dico, prima

quegli stati che più mostrano di temerne i sinistri effetti. cesarotti, 1-xx-260:

pietra preziosa... che tutti i veleni corrompeva... e quelli che

del cuore. civinini, 7-79: [i dottori] conclusero che, sì,

compensi, ossia un fondo innocuo a pagar i debiti di esse comunità e soddisfar a'

, v-428: altri raccolgono le lettere, i biglietti, i polizzini dei morti e

raccolgono le lettere, i biglietti, i polizzini dei morti e manifestano i secreti dei

biglietti, i polizzini dei morti e manifestano i secreti dei vivi. sì fatti documenti

e del rasoio,... i depilatori innocui e le tinture istantanee?

= voce dotta, gr. ò [i. v

[s. v.]: davano i greci il nome d'innodi a coloro

cerimonie religiose. nelle feste di pallade i cori degl'innodi eran composti soltanto da

vol. VIII Pag.42 - Da INNOGRAFIA a INNOMINATO (12 risultati)

fr. hymnode. i tiflografia, sf. arte di scrivere inni

... cacciati dalla sua repubblica i poeti, i soli innografi o scrittori d'

cacciati dalla sua repubblica i poeti, i soli innografi o scrittori d'inni si ritenne

il santo poeta del secolo ottavo come i men vecchi innografi e verseggiatori devoti.

! » procedendo oramai a gran passi oltre i confini dello « stato di irreperibilità »

/ me 'l me più inoglia che i crude'le messe / che de dolia forte

. idem, 511: ancora echeggiavano i gridi / dell'innominabile folla; /

persone innominatamente accennate. innominatamente taluni riprendono i vizi, ma con tal malizia, che

amava sopra tutte le cose nella sua donna i segni impressi dagli anni sul collo pallido

. bocchelli, 2-306: rivedeva nettissimi i volti di innominati che ricordava fra le

innominata; la seconda è distintissima e i numeri significano l'anime ripartite ne'lavorativi

boccon giacque, corpo dispogliato, / tra i ghiacciuoli d'un lago innominato. fogazzaro

vol. VIII Pag.437 - Da INVIETARE a INVIGILARE (22 risultati)

di latte tumido, / su cui tra i fiori invido vel s'intreccia, /

ricettario fiorentino, 1-107: durano i [locchi] semplici un anno nella

un anno nella loro perfezione, ed i composti sino in due; eccetto quegli

invietano. c. bartoli, 1-157: i legumi che da qual si voglia gran

sassetti, 53: il greco inforza, i pinocchiati in vietano, i biscottelli intarlano

greco inforza, i pinocchiati in vietano, i biscottelli intarlano, le lunette muffano.

3-94: più vaghi si rende- rebbeno i lumi de le nostre anime a gli eterni

152: essendo li due re con tutti i loro seguaci raccolti nel detto luogo,

osservate, la giustizia amministrata imparzialmente, i doveri dei singoli e della collettività adempiuti

il padrone deve... trattar bene i lavoratori, non pretendere da loro più

del ministro; mantenere le leggi e i metodi decretati; invigilare su'costumi nelle università

lavorìi. davila, 37: invigilavano i governatori di ciascun luogo e gli altri

muratori, iii-87: hanno in oltre i maestrati da invigilare non solamente per impedire

nicippo si ha presa la cura di ricapitarvi i miei drammi, e quando ad esso

invigilava il villa per impedire e fracassare i soccorsi. gemelli careri, i-iv-

p. m. doria, 335: i semplici meccanici son quelli che presiedono alla

moravia, iii-184: sono essi [i vecchi] che hanno trovato i mezzi per

essi [i vecchi] che hanno trovato i mezzi per passare dalla vecchiaia all'infanzia

8-24: la società deve invigilare per i sommi interessi affidati alla sua tutela. lucini

che hanno auttorità di invigilare sopra a i deliri del mio cuore, saranno o corrotti

invigilare sulle nostre passioni e tenerle dentro i limiti della ragione. 4.

subito, nella forma che bisognava, i luoghi di maggior pericolo,...

vol. VIII Pag.438 - Da INVIGILATO a INVIGORIRE (13 risultati)

severità invigilato. foscolo, xi-2-593: i veneziani, né pure per fare la

... non erano nemmen segregati i sessi, vennero suddivise in minori camere,

. guerrazzi, 10-271: tu invigilerai i lavori che ordino per porre in assetto

papini, x-1-288: la fortuna stessa corruppe i grandi e invigliacchì la plebe.

voce registr. dal d. e. i. invigorare, tr. (

. g. villani, 7-13: i guelfi usciti di firenze... cominciarono

negri, 1-20: quando vogliono smoccolarli [i ligni], battono leggermente quel carbon

la reprimeva il tenero piede tormentato da i sassi e dalle spine che maggiormente non la

stomachi deboli. vico, 170: i nuovi libri non per altro si commendano che

aringare talvolta pure dinanzi al popolo aguzzava i cervelli a marcia forza e gl'in

condannato, per dargli forza a sostenere i tormenti. [ediz. 1827 (

battaglia. lippi, g-intr.: giunti i rinfreschi e invigorito 11 campo, /

notte si accostava alle carriuole e invigoriva i paralitici,... stendeva la

vol. VIII Pag.439 - Da INVIGORITO a INVILIRE (29 risultati)

mai notte che non uscissero a disturbare i lavori delle trincere. loredano, 2-194:

capitan generale le voci concordi di tutti i comandanti, che asserivano doversi tentare gl'

de'corpi. algarotti, 1-ii-93: i raggi della luna vennero raccolti insieme,

ristorai qualche giorni il corpo oppresso / da i vari affanni, e quindi invigorita /

4-i-151: da queste parole tanto invigoriti i soldati,... si spinsero.

spinsero... ad assalire coraggiosamente i borghi. giannone, 1-iv-158: fu.

.. con maggior contenzione da amendue i re, invigoriti da questi soccorsi da

, invigoriti da questi soccorsi da amendue i papi, rinnovata la guerra. betteioni,

/ da quella età ch'è fra i vent'anni e i trenta. cicognani,

ch'è fra i vent'anni e i trenta. cicognani, 2-20: io vorrei

pena, traeva un sospiro e rinnovava i suoi scherzi. invilare, intr

8-380: all'esempio del re compostisi i grandi, scarseggiavano tutti nelle spese,

dieci anni. pavese, 8-66: subito i proprietari delle cose se le vedranno invilire

le contrarietà del verno le notti avanzano i giorni, i freddi rinforzano...

verno le notti avanzano i giorni, i freddi rinforzano... e la terra

ogni singolarità dispiace a dio, e i vestimenti troppo vili, e altri atti e

ascoltar né pensare. giordani, ii-17: i trovatori... destavano col canto

] tenuto a mano e ausato tra i cavalli, veduta la sua tardezza, fosse

le braccia di santa chiesa, che i suoi fedeli quasi non la ubbidivano. livio

nel cuore per piatà della parte: onde i loro seguaci invilirono. g. villani

che gli amici vostri ne inviliscono et i suoi ne pigliano animo. machiavelli,

iii-87: bisogna che dalla fanciullezza [i marinai] comincino a soffrire e patire

marinai] comincino a soffrire e patire i disagi e i travagli del mare, per

a soffrire e patire i disagi e i travagli del mare, per non isbigottirsi

, e dieder volta, e lor dietro i padroni. alfieri, 4-165: non

la battaglia. guerrazzi, 1-745: i suoi lancieri, essendosi appressati ai nemici

cristianesimo ha invilita la terra e disarmati i sacerdoti, questa è osservazione letteraria, semplice

, iii-9-256: sconsigliato fu laddove accusò i viniziani e volle invilire il pregio delle

, che l'alme / invilisce e i percossi egri sgagliarda. bocchelli, 2-175:

vol. VIII Pag.440 - Da INVILISCIARE a INVILUPPARE (20 risultati)

2-3-213: giudicava che il vedersi [i pisani] stretti e sanza speranza di

loro virtute. trissino, 2-2-42: i goti gli han spogliati d'arme / tanti

: il tiranno studia sempre d'impoverire i suoi sudditi per invilirli. zuccolo,

la baldanza presa sopra loro, e i franceschi per contradio inviliti. armannino,

bianche rose e le vermiglie, e i fiori / diversamente in terra coloriti, /

, / e le fresche erbe co'i suavi odori, / e li arboselli a

si fuggì. muratori, 7-i-24: i popoli, spolpati da amici e nemici

con tutto cuore amava la moglie e i figli, e nondimanco sopra questi amò

, quando l'arte passò a tingere i legni con acque e colori bolliti e

, qua con le mani e con i piedi, sui tuoi campi; altro che

ora in parole, un'altra volta faremo i fatti. idem, 5-65: coloro

e ccierto deh'oppinione di su detti i fatti passati e avenire lo 'nviluppamento

, 8-7 (294): fatti prendere i panni di lei e inviluppare nel mantello

m. adriani, v-61: acconciò i corpi di ciascuna morta, e gl'inviluppò

. d'annunzio, iii-1-227: sognando i suoi sogni belli, inviluppava nelle sue trecce

belli, inviluppava nelle sue trecce sciolte i suoi piedi pieghevoli come due tenere foglie.

sua armata. alfieri, 4-156: i numidi, maggiori pur anche di numero,

, ove non riusciva loro d'impedire i romani dall'incalzarli, disunivanli prima,

esercito austriaco ha inviluppato e compiutamente battuti i francesi nel tirolo e nel friuli.

mani ne'capilli inviluppadoli, tirosselo sotto i piedi e a colpi di buone pugna

vol. VIII Pag.441 - Da INVILUPPATIVO a INVILUPPATO (17 risultati)

, nascondere. baldelli, 5-2-130: i poeti... sono usati di inviluppare

2-3-137: il duca, o per inviluppare i viniziani in più imprese,..

. guerrazzi, 2-679: amici miei, i francesi cercano di me ed io non

. g. morelli, 152: i due [fratelli] erano avviluppati nel

nessuno; fino il pesce in abbondanza i giorni magri... cerco però

s'inviluppano [nelle reti] anche i delfini, la cui carne è cattiva.

. lubrano, 2-344: affettano anco i lascivi di qualificarsi persone d'onore,

bernardino da siena, iii-225: quattro sono i modi che tiene il dimonio alla.

d'oro. corrado, lxvi-2-277: i quarti di dietro del capretto si fanno

sercambi, iii-127: così sono già i dicti reali inviluppati in nello sangue.

volgar.], 14-14: quando i piedi sono inviluppati, già l'uomo non

sé ritarda il bosco / la vista e i passi inviluppato e fosco.

invidia. pasqualigo, 113: sieno maladetti i rispetti e gli impedimenti, i quali

maladetti i rispetti e gli impedimenti, i quali mi tengono sì inviluppata. gualdo

mangiare o bevere... sagliono i fumi al capo e generano fantasie e sogni

morelli, 222: se vedi troppo inviluppati i fatti tuoi o in mercanzie o in

in debiti,... ancora lascia i figliuoli tuoi nelle mani del comune.

vol. VIII Pag.442 - Da INVILUPPO a INVINCIBILE (14 risultati)

i-410: il rinchiuderli e serrarli [i bambini] fra quei rigidi inviluppi che chiamansi

pensare a quei grandi fiori di magnolia che i fiorai vendono intatti in un inviluppo di

slanciandosi fuor del suo caduco inviluppo, trascorre i cieli. tarchetti, 6-i-126: scienza

. cassola, 180: valicando [i raggi luminosi] / i nervosi inviluppi

: valicando [i raggi luminosi] / i nervosi inviluppi, i cerchi, i

luminosi] / i nervosi inviluppi, i cerchi, i seni / e i moltiplici

i nervosi inviluppi, i cerchi, i seni / e i moltiplici umor ne l'

, i cerchi, i seni / e i moltiplici umor ne l'uvea o rete

riempiti di una sostanza di color verde, i quali a certi intervalli s'ingrossano di

membrane o tonache di cui vengono ricoperti i semi. -inviluppo fiorale: invoglio fiorale

che... 1 cittadini e i provinciali del machiavelli e di galileo si

il giovane, i-189: già stanchi i cavalier sdegnosi / per lungo raddoppiar d'

della fame. cesarotti, 1-xxv-49: i tebani, credendosi invincibili sotto il lor

morte l'invincibil core, / fransero i ferri ed il furor degli empi. nievo

vol. VIII Pag.443 - Da INVINCIBILITÀ a INVIOLABILE (11 risultati)

mi possedè / tutto il cor, tutti i sensi? foscolo, xvi-271: io

lui, non è dubbio al superiore. i. riccati, 2-442: sono esse

non si segua coloro che danno i brodi grassi e mollicci e poltiglie subito dopo

). soderini, iii-609: [i salci] si ponghino per due o tre

rinvengano. vallisneri, i-446: a i maschi [delle rane] pure s'invincidiscono

[delle rane] pure s'invincidiscono i vasi spermatici, e una certa escrescenza callosa

carena, 2-284: prima di cuocerli [i funghi secchi] si mettono in molle

antichissima ricordata da molti autori, fra i quali teocrito, che tolse da alceo

('idilli ', xxix, i), e da plinio ('hist

martirio, perché non glie lo trovino i carnefici che lo spoglieranno. 2

sicch'ei s'apra la via verso i suoi fini / più arbitraria.

vol. VIII Pag.444 - Da INVIOLABILITÀ a INVIOLATO (18 risultati)

ed inviolabile. bresciani, 6-xii-134: i sacri asili delle matrone... sono

esposta ai quattro venti; ma che i vetri e i muri rendon inviolabile. sinisgalli

venti; ma che i vetri e i muri rendon inviolabile. sinisgalli, 6-176

acciaro più forte; gloriavasi in iscarpellar i protratti dell'altra, che ha il bel

. agostino volgar., 1-5-146: saranno i corpi vestiti di certo ed inviolabile dono

e la natura. ardigò, ii-260: i finalisti fanno dell'ultimo ordine avveratosi la

mentire o errare, ma essere i suoi decreti di assoluta ed inviolabile verità

ottimi prìncipi. foscolo, xiv-323: i miei proponimenti sono inviolabili. non vi

cesarotti, i-xxxiii-206: egli vi rammenterà i sacri nomi d'ar- modio e d'

gradi. essendo dunque identica in tutti i soggetti, identica è la misura della

la misura della rispettiva facoltà di esercitare i propri diritti ed i propri doveri.

facoltà di esercitare i propri diritti ed i propri doveri. mazzini, 75-31: restituita

prerogativa di salvezza e d'inviolabilità abbiano i neutrali, non perché siano stranieri e

iii-683: avrò il piacere di mandarle i miei dialoghi subito che ne riceverò copie

inviolabile. carducci, iii-1-356: ne i virenti / entro l'ispido sasso antri

. lud. guicciardini, 3-52: sopra i quali privilegi è un ministro, chiamato

si mantenessino inviolate. baldelli, 5-1-15: i romani ancora arebbono il matrimonio tra loro

desidera con più ardore, quanto che i cittadini sieno coltivatori zelanti ed assidui della

vol. VIII Pag.445 - Da INVIOLATO a INVIPERITO (13 risultati)

le nostre erbe scemi,... i fuochi nostri, che di qui porterai

: mai... non perverranno i degni e chiari uomini a sì fatto

pace / dominando sovrasta al verno, a i venti. parini, giorno, i-149

teme e rischi ed inumane fami / superasse i confin, per lunga etade / inviolati

. cesarotti, 1-xli-86: le rimando i tre papi inviolati dalla mia penna. foscolo

... prendevano vita e calore i suoi capelli corti, lisci e un po'

, iii-2-166: per la cognizione che avranno i reprobi di quell'immensa festa del paradiso

/ che scelte in riparo abbino i superi / l'ombre di queste querce,

s'inviperiva, sbuffava, faceva risonare i caffè di parma delle sue apologie. c

. ant. far rizzare, scompigliare (i capelli). bugnole sale, 2-452

, 347: non è pertanto che tutti i vertuosi non siano inviperiti contro di voi

giove si millanta figlio, / guida i teucri, e s'avventa come fiamma

, 19-37: ruggendo scalcagnava e affondava i tacchi nella terra stralunando gli occhi inviperiti

vol. VIII Pag.446 - Da INVIPULATO a INVISCARE (22 risultati)

andare. -drizzato, scompigliato (i capelli). altomare, lxxv-64:

1-i-503: sta col culo alzato tenendo i panni in mano per non invescarli,

col vischio. firenzuola, 42: i folti boschetti di sempre verdi arbuscelli ripieni

arbuscelli ripieni, fatti studiosamente per invescare i tordi, e gli altri luoghi da

l'elci folte a l'ombre estive / i vaghi augelli insidioso invesca. oriani,

vii tu cresca / misero erede de i patemi affanni? de sanctis, 7-165

. petrarca, 165-5: amor che solo i cor leggiadri invesca / né degna di

occhi un piacer sì caldo piove / ch'i non curo altro ben né bramo altr'

: per l'erbetta fresca / muove i pié ignudi, e mille cuori invesca,

, per legarlo a sé, ottenerne i favori, sottometterlo alle proprie volontà;

. azzolini, 91: o come i folli e i semplicetti invisca / recitando d'

91: o come i folli e i semplicetti invisca / recitando d'amor madrigalini

cibi, et ozio / lento, che i semplicetti cori invesca. buonaccorso da montemagno

inganni. l. salviati, 23-i-217: i diletti e i piaceri...

salviati, 23-i-217: i diletti e i piaceri... ci prendono i sensi

e i piaceri... ci prendono i sensi e c'invescano. tesauro,

c'invescano. tesauro, 2-52: i simplici intelletti non penetrando le profondità del

, iv-1-109: egli aveva in sé i germi di tutte le infezioni. la frode

altre barbe che la sua. c. i. frugoni, 1-12-144: ruvido sacco

c. gozzi, 1-1074: né i grossi volumi nè le separate commedie,

. vedere, mentreché si uccella, i tordi calare ed invescarsi. 9.

ora più invescandosi, avvenne che egli vendè i passi suoi a contanti e guadagnonne bene

vol. VIII Pag.447 - Da INVOCATIVO a INVISCERATO (18 risultati)

col dolce dir m'adeschi, / ch'i non posso tacere; e voi non

viso e 'l pelo / né però smorso i dolce inescati ami, / né sbranco

dolce inescati ami, / né sbranco i verdi et invescati rami / de l'ar-

de uccelli aventurosi avviene, che sbrancando i rami invescati, rimangono dal teso vischio

, sanguinario, tenace fino a quando i battiti delle ali si smorzano, poi

un fruscio selvatico; le spine agganciavano i loro vestiti; 1 rami vi lasciavano

l'animo invescato. torini, 233: i miseri,... in questo

. de sanctis, ii-15-413: anche oggi i d'ondes reggio, i cantù,

anche oggi i d'ondes reggio, i cantù, i boncompagni continuano le tradizioni di

d'ondes reggio, i cantù, i boncompagni continuano le tradizioni di troya e

, 3-1-402: cristo, che sopra i demoni ha pienissima podestà, ben può farlo

.. l'universal tagliatrice di tutti i sali, ma con questa condizione di

più, che, nel tagliarne e scomporne i componenti e le parti, ella di

in unire ed inviscerare le concezioni e i sentimenti cristiani con tutta la leggiadria e

nell'anima, l'accompagnò in tutti i suoi viaggi. de amicis, 165:

restasse innebbriata. botta, 4-632: i turchi profondavano sin sotto i lavori dei veneziani

4-632: i turchi profondavano sin sotto i lavori dei veneziani, e questi all'

materiale. de sanctis, ii-1-212: i giovani si avvezzarono a far getto delle

vol. VIII Pag.448 - Da INVISCHIAMENTO a INVISCHIATO (10 risultati)

perle]. giordani, i-1-558: tanto i vizi son inviscerati alle virtù, che

antichi chiamavano invischiante, e l'han propizia i fomiti dalla natura d'un sì grazioso

invischiarlo a parole e lavorare a tradimento i disegni dell'odio che si covava nel cuore

doni e reditaggi in calca, come i pesci e gli uccelli nelle reti, nei

aere, s'invischiano e si trattengono i piccoli componenti del fuoco. spallanzani,

spallanzani, 3-2-284: traspirando del continuo i corpi vegetabili imprigionati, spesso accade che

sepolture / e nei ceri che stringono i dannati, / e in ogni parte ove

nostra puerizia, noi il più dirizziamo i piedi, cioè le nostre affezioni, in

moro voglio che consegnate alla memoria de i nostri posteri, per ammaestramento sensibile,

tacito attende. forteguerri, ii-223: i palombacci all'invi- schiate fronde / cadono

vol. VIII Pag.449 - Da INVISCHIATORE a INVISIBILE (20 risultati)

a. gallo, i-2-218: chi seguitava i tanti tordi invischiati che cadevano da gli

, appiccicato. jovine, 2-135: i ducati d'argento vennero fuori ad uno

. d. bartoli, 11-70: i suoi granellini..., coll'aderenza

occhio, la vista). i. nelli, i-359: ella mi compatisca

l'avarizia che ne sono invischiati e i putti e i bambini e le donne e

ne sono invischiati e i putti e i bambini e le donne e i poveri e

putti e i bambini e le donne e i poveri e i ricchi, vedete se

bambini e le donne e i poveri e i ricchi, vedete se bisogna ben aver

passione. gemelli careri, 2-ii-134: i maomettani s'ingegnano... che

maomettani s'ingegnano... che i sudditi siano ignoranti e si perdano nella lascivia

, 118: quando un uomo cerca i piaceri terreni, ben lungi dal saziarsene e

soltanto a quei pochi [letterati] i quali avendo ali proprie per trarsi dalla

che siete voi? chi mi scorge per i sentieri dell'invisibile, e calcherò torme

petrarca, 365-6: tu che vedi i miei mali indegni et empi, / re

egli è, / di cui ne sono i nostri sensi ignari. cesarotti, 1xvii-

forma umana. ojetti, ii-152: i cantori della sistina intonano trionfanti il te-

chiamano gli angeli, gli apostoli, i profeti, i martiri, invocano dagli

angeli, gli apostoli, i profeti, i martiri, invocano dagli eccelsi gl'invisibili

magno volgar.], 34-3: i dannati non sanno considerare la povertà degli

essi veggono, non si mettono a considerare i beni invisibili che essi hanno perduti.

vol. VIII Pag.450 - Da INVISIBILEMENTE a INVISIBILIO (26 risultati)

stelle, rimirando le cose invisibili e i regni intellettuali ascosi a la vista de'

face, /... che ne i campi de l'aria accendi i petti

ne i campi de l'aria accendi i petti, / e leghi a l'invisibile

e leghi a l'invisibile tuo giogo / i dipinti augelletti. bruni, 167:

europa, svaniranno in breve dall'asia i vampiri, le streghe, le fate,

vampiri, le streghe, le fate, i silfi, li elfi, i lèmuri,

fate, i silfi, li elfi, i lèmuri, le peridi, 11 asuri

tanto che, se avesse potuto rompere i torpidi invisibili fili che lo stringevano alla

nel capo. sarpi, vii-17: i [colori] tenebrosi ed invisibili sono due

mondi] appena un punto ferisce quaggiù i nostri occhi, come sono le stelle a

invisibile doveva aver spazzato le nuvole sopra i tetti. 5. celato alla

, assunsero nell'opra / nuova speme i viventi. g. capponi, 1-i-381:

capponi, 1-i-381: al lavoratore abbondano i modi invisibili, a compensarsi della ingiustizia

d'arianna. soffici, v-2-37: i torrenti e i canali luccicavano a tratti

. soffici, v-2-37: i torrenti e i canali luccicavano a tratti fra canneti glauchi

ii-20: sian di questa / invisibil giustizia i gran decreti /... divisi

mortale. tarchetti, 6-1 507: i miei grandi dolori mi si affacciano in questa

gli umani legislatori non hanno mai vietati i pensieri invisibili al loro guardo. magalotti

visibili e durarla per lungo tempo senza intaccare i capitali, immaginandosi ch'ei dovesse averne

allor vid'io / gl'invisibili aspetti e i fieri volti / de'numi a troia

sensibili alle radiazioni luminose invisibili, quali i raggi infrarossi, x e gamma.

/ e lo sveglione, e di montagna i pifferi / ci saranno, se già

popolare / tutti quanti / degli amanti i sospiri e le smanie, / e di

le smanie, / e di tanti i deliri e le insanie, / i deliri

tanti i deliri e le insanie, / i deliri, le insanie e i furori,

, / i deliri, le insanie e i furori, /

vol. VIII Pag.451 - Da INVISIBILITÀ a INVITANTE (11 risultati)

i furori de'donneamatori / a dar voga al

, 20-218: le galanterie appiccate, sono i fur- tarelli, che 4 invisibilìum '

, volgar., 1-292: considera ancora i sancti padri che vi sono presente invisibolemente

quivi in terra, fove io distribuì'i mia danari a'poveri. rispuose la

vedi qua e là ritti impalati / i telegrafi della polizia / che indagano.

entusiasmo avvolgeva e trascinava tutti; e i nemici stessi della vigilia, gl'invisi

vetro di una porta, inviso a tutti i militari alleati, era incollato un manifesto

11 chiaro nome fece più noti i vizi di taluno, e le loro persone

, [s. v.]: i letterati non erano invitabili nelle case de'

delle altre. dominici, 4-204: sono i maladetti frutti nati di tal pedale iniquo

nati di tal pedale iniquo, tutti quegli i quali peccano per esemplo o suggestione o

vol. VIII Pag.452 - Da INVITANZA a INVITARE (18 risultati)

: la cena non fu molto allegra. i due convitati avrebbero voluto godersela con tutto

. bisticci, 3-288: avendo invitato i parenti e gli amici a desinare seco,

sabini, con le donne e co i figliuoli, essendo invitati amichevolmente per le

uso, e così s'invitano a pranzo i forastieri. manzoni, pr. sp

, adusse l'obbligo disciplinare di prendere i pasti al kinesiterapico per non invitare né

, / tal ei sazio del mondo i piacer frali / sprezza, e se 'n

: diversi inganni fansi e sopravventi / i ballerin nell'invitar le dame. s.

raimondi, 3-38: rievocava... i balli, dove il nonno invitava,

: mandò... ad invitare i congiurati. forteguerri, 15-14: i

invitare i congiurati. forteguerri, 15-14: i lavoranti a molto prezzo invita. casti

l'invite, / sfoga a l'aria i martiri, a i tronchi il duolo.

sfoga a l'aria i martiri, a i tronchi il duolo. -assol.

autorevole imposizione, la propria volontà, i propri desideri, le proprie intenzioni;

invitare. m. villani, 8-103: i rei di sé fanno specchio a coloro

campi della vita / a gran speranza i cor mortali invita, / quando da chiaro

la spinetta. tasso, 4-39: i tuoi nemici affida, e invita / di

che per la sua grandezza invita con polizze i curiosi a vederla. mazzini, 83-25

amico della libertà, inviterà egli stesso i nostri ad entrarvi. landolfi, 8-187

vol. VIII Pag.453 - Da INVITARE a INVITATO (16 risultati)

invitan sotto alla materne poppe / mugolando i loro nati a ripararse. pascoli,

con la sua tranquillità rallegra ed invita i marinari, ora furioso gli sommerge e

.. con la mollezza persuade e travia i sensi, mentre con il tepore invita

che insiem con l'alba / invita i cani e i cacciatori al monte, /

l'alba / invita i cani e i cacciatori al monte, / sull'altare di

un fonte e plora, / e i ben perduti a piangere m'invita. manzoni

.. /... i platani frondosi, / e l'abete col

da invitar la sete. c. i. frugoni, i-5-335: pregherò che il

: si misero a parlar alto e far i maggiori romori del mondo, mostrando venire

parenti e con quel mondo di cerimonie che i giapponesi tanto gelosamente osservano. -invitata

. bartolomeo del corazza, 292: i signori feciono grande invitata di cittadini,

cittadini, e partironsi di palazzo con i collegi. machiavelli, i-vi- 66

dal figliuolo una solennissima invitata di quanti i più aver si possano, per accompagnamento

.. era sì dedito al sepellir i morti, non che a far loro l'

., 3-94: quando comanda che i suoi invitati sieno raccolti delle vie e

o lo avessero cattivo. c. i. frugoni, i-5-214: al saccheggio preparati

vol. VIII Pag.454 - Da INVITATO a INVITICCHIAMENTO (20 risultati)

la mia servitù con esso lei. i. pitti, 2-134: dalla scarsità dei

dalla scarsità dei danari invitati, depredavano i miseri paesi d'italia. brusoni, 8

ospiti suoi. berchet, 1-137: i festini dati in borgonuovo dalla 4 società

. le cortesie e le accoglienze e i bei modi delle madri invita- trici fecero

. m. zanotti, 2-31: i peripatetici non avrebbono abborrito questa forza invitatrice

, incaricato di diramare gli inviti per i funerali dei confratelli e di sopraintendere allo

da parte di s. m. chiamati i regi invitatori, perché dicesse da quale

delle arti, per invitare a'mortori i cittadini a volontà degli amici del defunto,

la quale il papa invita a roma i vescovi nell'anniversario dell'elevazione al pontificato

reca ora [il rapsodo cattolico] i lamentevoli canti cristiani, le antifone, li

, le antifone, li invitatorii, i responsorii, i salmi dell'officio pe'i

, li invitatorii, i responsorii, i salmi dell'officio pe'i defunti.

i responsorii, i salmi dell'officio pe'i defunti. -con uso attributivo.

della cantica, non vi essendo apposti i nomi de'personaggi introdotti,...

.. si è stimato bene porre i nomi. -per simil.

tommaseo [s. v.]: i cortigiani hanno altri invitatorii e altre adorazioni

altri invitatorii e altre adorazioni: ma i preti anch'essi farebbero bene a ricordarsi

voce registrata dal d. e. i. invitatura1 (envitatura),

25 di marzo del prossimo anno 1409 i vescovi e il clero da ogni parte

c. e. gadda, 15-166: i rapporti che intercorrevano fra la autoerotia e

vol. VIII Pag.455 - Da INVITICCHIARE a INVITO (20 risultati)

viticchia per le siepi, guizza per i fonti, da gli alberi sorga il

da gli alberi sorga il mele, i fiumi corrano di latte. = deriv

un ragazzo undicenne... porgeva i sintomi di una caparbietà narcissica e di una

disse: « venite: qui son presso i gradi, / e agevolmente ornai si

, 1-i-282: vari furono in seguito i biglietti, / vari gl'inviti, varie

invito di andare a veder nelle sue stanze i disegni che gli giunsero ieri da roma

, in cui son frequenti gl'inviti et i passaggi così diversi che non si può

venuto il giorno dell'invito, tutti i parenti e gli amici, secondo l'

se 'l tuo re m'ama e loda i nostri gesti, / è sua mercede

m'è l'amor gradito. c. i. frugoni, i-3-256: fra i

i. frugoni, i-3-256: fra i dolci inviti / il pargoletto / scaccia dal

romiti / vennero al mondo dianzi a i primi fiori, / n'additan di natura

primi fiori, / n'additan di natura i propri inviti. brusoni, 2-117:

, / il lusinghiero invito. c. i. frugoni, i-i 1-307: ma

di tutta la mimica, le fughe e i ritorni scalpitanti, l'ironia che,

'nvito. dottori, 3-65: in su i libici liti, / dove il nome

de l'adriana tromba / sentir vorrebbe i bellicosi inviti. arici, ii-250: della

l'invito, / lascia il padre i suoi figli, il marito / la consorte

, / e celebrar con lieti inviti i prandi. redi, 16-i-10: se la

v-84): da l'altra parte ancora i saracini /

vol. VIII Pag.456 - Da INVITO a INVITTO (14 risultati)

sopra l'orizzonte naturale dell'occhio con i primi scalini dell'invito e i secondi del

con i primi scalini dell'invito e i secondi del vestibolo che ha fatto tra

invito e vi si risolvesse, sarebbono cessati i dubbi e le occasioni di dissentire da

purché non faccia invito / e viva onesto i dì che poi gli avanza. del

realismo italiano... lo trovano [i francesi] a differenza del loro,

vitro '. prisco, 5-17: i democristiani hanno creato per così dire in vitro

mamiani, 4-272: se piegano [i chierici] con rassegnazione all'altrui volere

sopraumano essempio / del gran giovanni de i medici invitto, / del quale il corpo

guida. monti, 7-383: esilaràrsi i teucri, / vivo il loro duce ritornar

e di perigli, / leva tra i due mastin l'aquila invitta.

l'ostinato e duro / sforzo giovò de i difensor. fantoni, i-82: mira

d'annunzio, v-i- 331: i pini sono foschi, avvampati fino alla cima

alla cima, senza aghi, con i soli rami nudi; ma tutti in piedi

rami nudi; ma tutti in piedi come i martiri invitti. -in relazione con

vol. VIII Pag.457 - Da INVIVIRE a INVOCARE (21 risultati)

. tasso, 1-50: asciutti hanno i cavalli, al corso usati, /

sul principio facendosi sicuro e invitto contro i colpi d'amore, si scorge alfine

invitto il regnator superno, / e sopra i peccator col braccio eterno / vibra fulmini

d'onor suoi pensier cari / ne i dubbi rischi il suo nemico vinse.

cori; / e un'invitta costanza i rei furori / stanchi della nemica invida

31 (538): l'uscite, i ripieghi, le vendette, per dir

. nievo, 588: per sanare i guasti d'un dispotismo cancrenoso e immorale,

croce, ii-2-84: se si pesano i princìpi del grozio con la bilancia esatta

marchetti, 4-39: già mostrai che i primi corpi / infrangibili sono e sempre

: invitto in sua virtude, / i flutti alto spumanti, / le infami rupi

/ le infami rupi ignude, / i turbini sonanti, / vincendo, i lidi

/ i turbini sonanti, / vincendo, i lidi afferra / della trinacria terra.

di giustizia] fa stare a segno i savi e i pazzi, / qualor non

fa stare a segno i savi e i pazzi, / qualor non se la dorme

si ammolliranno gli animi, si corromperanno i costumi, invizierà la crescente gioventù.

gittiam via da noi, il quale secondo i desideri della carne s'invizia e si

. a. cattaneo, iii-150: i putti, quanto più gliene fate delle

nel giuoco. cattaneo, i-1-248: i giovani a cui [le peculiarità] vengono

, scaltrito. federici, lxii-4-63: i caferi, quando li par di pagar

par di pagar il dovere e che i portughesi non se ne contentano, si

dossi, iv-316: giornalucoli detti per i bambini e destinati... a

vol. VIII Pag.458 - Da INVOCARE a INVOCARE (25 risultati)

che, mentre s'invoca, fuggono sbaragliar i demoni, cedono i morbi sconfitti,

, fuggono sbaragliar i demoni, cedono i morbi sconfitti, si discacciano i nemici infesti

cedono i morbi sconfitti, si discacciano i nemici infesti. baruffaldi, lvi-107:

ente divinizzato), la vergine, i santi; supplicarli fervorosamente al fine di

.., le additarono a'soldati, i quali ad una voce tutti invocarono gl'

distintamente le strida d'arnalta che invocava tutti i numi del cielo. muratori, 7-v-11

fedeli riposto era nell'onorare e invocare i santi. a. martini, i-10-73:

, strozzata di terrore, invocando cristo e i santi. -assol. tommaseo [

di dio vergine madre / invocano propizia a i lor disiri. goldoni, xi-421:

più nomi ed are / le dan rito i mortali, e più le giova /

/ d'ambi gli sposi ad infiammare i cuori. tenca, 1-139: si

gettato incenso nel fuoco e, invocati i patemi geni e i materni, subitamente

fuoco e, invocati i patemi geni e i materni, subitamente si lanciò nell'incendio

, di giunonequerelantesi d'èrcole suo figliastro, i mimi come il poeta recitava così effiggiavano

, i-28: la mia voce esulando tra i rami ondosi a te incontro come ogni

più con sensi di umanità che con i rigori del vero. guadagnali, 1-i-82:

o ciarla] chiedono le serve e i servitori, / te le modiste invocano e

servitori, / te le modiste invocano e i barbieri. tommaseo, [s.

io dico / per testimoni invoco. i. andreini, 1-222: o cielo,

del cupo abisso / numi tremendi, che i spergiuri e gli empi / dannate a

a guisa di numi tutelari al solito i privilegi delfico, i-281: ben pregiudizievole

g. ferrari, 155: machiavelli invoca i greci ed i romani, onde una

, 155: machiavelli invoca i greci ed i romani, onde una nuova luce disperda

ormai soli, oscillando stanchi, / invocano i ricordi. piovene, 9-206: mentre

la sua agonia durò tre giorni durante i quali li credeva davanti

vol. VIII Pag.459 - Da INVOCATIO a INVOCAZIONE (17 risultati)

, 4-40: s'altri aita a i suoi congiunti chiede / contra il furor de

morte gridano, cioè pregano, invocano i dannati. pananti, iii-18: il

, 227: raddoppiando le querele e i gridi, / ingombro l'aria de sospir

con canto fermo della chiesa, intonavano i versetti invocativi. = voce dotta,

né di man d'enea / scampar cupento i suoi numi invocati. tasso, 13-9

invocati. tasso, 13-9: irato i gridi a raddoppiar ei toma: /

me sovente / tesifone invocata, a i fieri detti / porgi l'orecchio e il

carducci, iii-2-139: forse ombra invocata i rotti / sogni allietava a le virginee notti

altrove quella conoscenza de'poeti di tutti i popoli e di tutti i tempi,

poeti di tutti i popoli e di tutti i tempi, invocata col nome de 4

, pretermettendo cosa... a i precetti dell'arte richiesta, atteso che

o meno onorevole e onorativo. c. i. frugoni, i-8-15: ecco,

, / che invocate scendeste, e i feri nomi / delle squadre diverse e

della invocatrice l'ingombro si tace frenando i singulti sotto le pietre lugubri).

cosmografìa 'non introduce alcuna invocazione. i suoi traduttori o imitatori, prisciano e

2-4-11: con ragionevol consiglio pare che i poeti convertano talvolta l'apostrofe invocatoria a

. jahier, 36: ci sono i pastori che s'alzavano sul pulpito rigidi nella

vol. VIII Pag.460 - Da INVOCO a INVOGLIARE (21 risultati)

invocazioni. giannone, ii-464: contro i due primi precetti del decalogo entrano l'idolatria

e giorni che le grida, e i pianti, e le invocazioni dei deboli.

. è la falsa moneta che spacciano i demagoghi di ogni tempo, nascondendo sotto

commozione dell'animo, le aspirazioni, i desideri, i sentimenti, ecc.

, le aspirazioni, i desideri, i sentimenti, ecc. tommaseo [s

sensi. ti dico io: egli forma i primi suoni labiali e tu gli scambi

artistica. boccaccio, viii-1-197: usano i poeti... fare la loro

talentoni, 1-ii-4-26: furono più modesti i greci epici nel cominciare, inducendo le muse

le fresche erbette, al suono de i liquidi cristalli, cantava l'oro, le

l'acquaio, ne la quale si ripongono i coltelli, i pezzi di pane e

ne la quale si ripongono i coltelli, i pezzi di pane e i tovagliolini,

coltelli, i pezzi di pane e i tovagliolini, che si levano di tavola,

. galileo, 3-1-229: a voler che i calcoli tornino sopra i zuccheri, le

a voler che i calcoli tornino sopra i zuccheri, le sete e le lane bisogna

gli altri sonno a rispetto soavi. i... i ahi! quanti son

a rispetto soavi. i... i ahi! quanti son che sguardano alla

; e il 'puzzle 'è fra i giuochi riusciti e invoglianti, appunto perché

stanca di me, vago destrero; i ma lo spirto al suo ben pronto e

/ mi risana col piacere. c. i. frugoni, i-10-89: giova che

altro tenti: / sempre l'esempio anche i più tardi invoglia. foscolo, gr

spaziando entro quegli orti, / cantar ode i silvani, e il canto impara,

vol. VIII Pag.461 - Da INVOGLIARE a INVOGLIATO (22 risultati)

che '1 gran motor permette gire i... i e cangiar spesso i

motor permette gire i... i e cangiar spesso i suoi costumi e voglia

i... i e cangiar spesso i suoi costumi e voglia, / e puoi

, seguire / la via ch'ai ciel i lenti passi invoglia, / qui sia

romor de gli arboscelli / al riposo i cori alletta, / par che gli occhi

ed inermi, invoglieranno oggi o domani i vicini a rapirle a chi se le tiene

veder quell'uomo. leopardi, 992: i poeti, ora con una fola,

di voi sempre m'invoglia. c. i. frugoni, i-3-180: come [

.. insegnerebbe loro [agli autori] i mezzi d'invogliare la curiosità del popolo

, volentieri leggendo, imparasse quali sono i vantaggi suoi. roberti, ix-148:

nostro conviene / la strada ove gemono i boschi, / ma se t'invoglia

, interessare. bottari, 3-1-2: i pregi discoprendovi e le ricchezze dell'eccellentissimo

aretino, 14-130: ecco una donna afflitta i... i ch'avria per

ecco una donna afflitta i... i ch'avria per la pietade e mossa

/ che gir t'invogli / là 've i cordogli / frequenti sono, ed i

've i cordogli / frequenti sono, ed i piacer son rari! peri, 19-3

stanche membra. calandra, 4-151: i suoi tre amici si erano invogliati di

fida. chiari, 1-i-80: talvolta vagheggio i ritratti e, rammentando i piaceri che

talvolta vagheggio i ritratti e, rammentando i piaceri che mi diede ora l'una ora

come invogliati /... / i cittadin d'infruttuose cure, / chi d'

invogliatissimi della pace, li mediatori invitarono i plenipotenziari francesi, svetesi ed imperiali a

impegnasse con altri e lasciasse in dietro i loro. -eccitato. baldini,

vol. VIII Pag.462 - Da INVOGLIATO a INVOLARE (27 risultati)

invogliate ver gli stranieri, non ostante i rigori co'quali da'padri e dalle

procida mi par vederlo appunto / passar i giorni suoi placidamente. / o con

queste spese, che cosa n'ereditano i posteri? un invoglio ammuffito di polvere

, signore, de la bizzarria de i vostri andari, consideri il sonetto che mi

n. franco, 4-112: son tanti i baci ch'io le dò [alla lettera

per certo che sia qualche orazione contra i mali spirti, talché ho cominciato a ritrar

era avviluppata, si son cancellati tutti i colori, e le fila, che

tela in modo che vi son rimasi i segni indelebilmente. nievo, 4-16: ruppi

, tutte le scatole, gli invogli, i sacchetti, così che un povero cristo

gnoli, 1-37: vieni! ti guardano i fieri / padri, chiusi nell'invoglio

, ii-180: una diversissima struttura fra i testicoli delle femmine e que'de'maschi

quanto a l'aurato vello, perché i tuoi / compagni restin sodisfatti, i'

. col quale anfione esortò e indusse i cittadini di tebe a cingere la città di

1-110: si guardò bene dal citare i numerosi versi di dante, in cui il

citolini, 182: dopo questo co'i frutti e semi, è il nascer loro

, le bacche, gli acini, i racemi, i ricci, le corteccie,

bacche, gli acini, i racemi, i ricci, le corteccie, e gl'invogli

saggina. c. durante, 2-361: i pinocchi sono l'anime de i frutti

: i pinocchi sono l'anime de i frutti de i pini bianchi, dolci,

sono l'anime de i frutti de i pini bianchi, dolci, dilettevoli al gusto

natura tutti gl'individui serra dentro a i suoi generi, e alle sue spezie,

carpii o invogli de'semi si chiuggono i frutti, i quali sempre sono più

invogli de'semi si chiuggono i frutti, i quali sempre sono più d'uno.

la seconda delle mie figliuole, tentava i primi passi, usciva allora allora dalle

. guarino guarini, 1-187: riprova i cartocci che sostentano le colonne, per

, v-47-58: aver di lucca no i sia dato; / tolto i sia quel

no i sia dato; / tolto i sia quel che à pilliato, / ca

vol. VIII Pag.463 - Da INVOLARE a INVOLARE (30 risultati)

la rocca ascesi, / n'uccisero i custodi, e n'involaro / il palladio

. giuglaris, 2-417: scassano ogni bottega i ladri, assediano ogni strada gli assassini

strada gli assassini, involano ogni barca i corsari. fagiuoli, lvii-76: chi invola

cammei, / chi le gioie, chi i ruspi; ah, giove ingiusto, /

; ah, giove ingiusto, / i fulmini ove sono, e dove sei?

soldato al villanello / le mèssi invola e i lagrimati armenti. foscolo, xiv-302:

d'annunzio, iv-1-308: non riprese i guanti; s'allontanò. invase allora

truova che non ha di che comperare i buoni vini e'buoni bocconi usati,

macerati,... tenendone sopra i grani, renderà più sodo il frumento e

venir dal chiuso albergo / ai campi e i colli, che involando vanno.

. g. gozzi, i-28-6: i ricami, i drappi e le mode di

gozzi, i-28-6: i ricami, i drappi e le mode di francia..

l. mercantini, viii-398: tu i campi ci guasti, tu il pane c'

, tu il pane c'involi, / i nostri figliuoli -per noi li vogliam

cui 'l villan duro invole / dal nido i figli non pennuti ancora. stigliani,

, 2-404: la rondinella, quando i avvien ch'i cari figli altri le 'nvole

la rondinella, quando i avvien ch'i cari figli altri le 'nvole, / intorno

/ mentr'ell'era in campagna, i parti amati, / ebbe in cercar di

onori, non la cola e in tutti i modi a lui possibili non la celebri

l-m-344: dalle medesime [acque] involiamo i pesci per nostro sostenimento. campailla,

campailla, 1-1-29: chi a le viti i dolci parti invola / e i lor

viti i dolci parti invola / e i lor dorati grappoli ne miete, / e

papi e l'ovile, / menan correnti i fiumi e latte e mèle.

onestade angelica, scopriva sì poco de i piedi suoi che lo sguardo altrui involava quel

erge al cielo, / poi ch'ambi i nostri poli / atra nebbia ne 'nvoli

l'invola, / anzi per non mirarla i lumi serra. r. campeggi

vigore (e anche la bellezza, i piaceri, le gioie, le attese,

riparo, e dal rumor plebeo / involo i giorni e colle muse io vivo.

xiii-12: sorge la notte ombrosa, i e verso il chiuso suo con pigra sferza

/ il bifolco l'armento invola a i lupi. garopoli, 11-3: l'avria

vol. VIII Pag.464 - Da INVOLARE a INVOLARE (34 risultati)

273: gli omicidi, banditi, i bravi,... gli ricoveravano,

: le gloriose pompe e'fieri ludi i... i e i premi degni

e'fieri ludi i... i e i premi degni al li onorati studi

ludi i... i e i premi degni al li onorati studi, /

a celebrar mi spinge, / sì che i gran nomi e i fatti egregi e

, / sì che i gran nomi e i fatti egregi e soli / fortuna o

scrivete una parola. giannone, 1-ii-412: i loro nomi essendo stati a noi involati

private occupazioni invola, consumarlo parlando con i degni ingegni di quelle cose, delle

trascorrere velocemente. guidiccioni, i-52: i dì già involan parte / de la notte

l. martelli, 3-73: i miei giorni miglior m'invola il tempo.

/ speranza, e meno infida ama i coloni. carpegna, lxviii-61: l'ora

, lxviii-61: l'ora fuggitiva / i momenti ne invola, e invan desio /

uscire da sé, rapire la mente, i sensi. attribuito a cino, iii-9-3

serdini, 1-25: ridan le selve, i boschi, i campi, i prati,

: ridan le selve, i boschi, i campi, i prati, / ma

selve, i boschi, i campi, i prati, / ma più il mio

produsse acciò che sgombri / quel che i viventi spesso ai morti adegua, /

noi medesmi a forza, / quel che i sensi n'appanna e 'l senno invola

involato / m'han questo core, i suoi demerti sono. calandra, 3-46:

di qualcuno; non riconoscerne le virtù e i meriti; detrarre. felice da

suavi canti, / invola forse alle sirene i vanti. 15. imitare (

: il modo del formare e del portar i concetti, e del trovar i luoghi

portar i concetti, e del trovar i luoghi donde si traggono, con ogni

diligenza si de'osservare, ma dell'usurpar i sensi medesimi astenersi il più che si

l'ha travolto e diformato. i. mazzoni, 1-27: a me pare

, lvi-105: pastor almo, ch'a i paterni nidi, / dove l'eridan

il mar pregiato adorna / là dove frange i fortunati lidi. di costanzo, 117

è la via. monti, i-353: i complici sono stati arrestati, il principe

, e s'involavano qualche volta per i campi. -sprigionarsi. d'

2-174: stavasi quella sera passeggiando sotto i portici del suo palagio fabio solo e

in rime accolti / de gli avi eccelsi i grandi acquisti ascolti. de sanctis,

sdegni. alfieri, xv-236: veggo i ch'agli occhi miei s'invola anco la

perire / dovrian le cose. c. i. frugoni, i-11-302: invòlati /

a te m'involo, / fuggo i deserti tuoi spinosi e rei. loredano,

vol. VIII Pag.465 - Da INVOLARE a INVOLGERE (16 risultati)

mette a fischiare funi- culi, e i tordi s'involano. -incominciare a

involano. -incominciare a volare (i piccoli degli uccelli). bacchi della

, / ché a galoppo s'involano i dì. = denom. da

. nani, 38: le supelletili e i vasi sacri, dalla militare licenza involati

stuol de'suoi nati / riede co'i biondi grani involati. gnoli, 1-203:

si convien... / oprar ch'i malfattori, / rattori, involatori,

f. casini, i-328: contenevano i tanti titoli innalzati o dal pellegrino dormiglioso

: ne 'l patrio bosco ed in fra i noti fiumi / sotto il bel sole

case, non la molta famiglia, non i dilicati letti, non i risplendenti drappi

, non i dilicati letti, non i risplendenti drappi, non i correnti cavalli,

, non i risplendenti drappi, non i correnti cavalli, non centomila altre cose

70: al tuo leggiadro aprii fura i tesori / del tempo involator l'ingordo

1-188: ritornata al nido, veggendo che i piccioli figliuoli le sono stati rubati,

occulta. chiabrera, 1-ii-225: a i cupid'occhi altrui de'suoi sembianti,

al popolo. colletta, i-62: i viceré avari vendevano feudi, titoli,

titoli, preminenze; innalzavano al baronaggio i plebei purché ricchi; involga vano la

vol. VIII Pag.466 - Da INVOLGERE a INVOLGERE (23 risultati)

careri, 1-iv-287: le balie involgono i piedi alle bambine appena nate e gli stringon

rovinar nell'abisso. garibaldi, 2-92: i miei compagni... presero il

maestrevolmente. v. colonna, 1-192: i secchi rami al verde tronco involse.

e poi, quando si involgono su i fusi de'molinelli e delle ruote e

1-7: volendo più e più assottigliare i suddetti metalli, avendo involto intorno a

sciocche carte d'inutili cianciumi / da involger i salumi. f. f.

e folto / d'un aureo manto i molli avori involse. chiabrera, 1-10-39:

nembo è involto. bresciani, 6-vi-47: i papi stenebrarono la notte della barbarie che

e più raro del predicto, il quale i medici nomina abgas. e questo involge

parotidi... involgevano e comprimevano i rami delle vene iugulari e dell'arterie

e involse nel suo nome non solamente i francesi i tedeschi e gl'inglesi,

nel suo nome non solamente i francesi i tedeschi e gl'inglesi, ma gli

gl'inglesi, ma gli spagnuoli, i traci, i geti, i daci,

ma gli spagnuoli, i traci, i geti, i daci, gl'illirii.

spagnuoli, i traci, i geti, i daci, gl'illirii. mamiani,

molti e molti altri ancor, de'quali i nomi / involse il tempo entro il

che mai grosso il mare, tutti i fuggenti involse, e dentro al vasto abbisso

cavalieri, armi ed armati. c. i. frugoni, i-1-39: a te

ne 'l nuoto / involgendo e portando / i calici de t loto / con un

, accerchiare. garibaldi, 2-130: i nostri della retroguardia combattevano valorosamente, ma

torbido, in fondo a cui tralucevano i suoi desideri esasperati. brancati, ii-83:

il suo sguardo... involse i mocciosi scalzi che saettavano come uccelli per

piccolo come il grande, e agguaglia i sottani a'sovrani. francesco da barberino

vol. VIII Pag.467 - Da INVOLGIME a INVOLONTARIAMENTE (10 risultati)

.. fa mettere subito in gara i giovani l'uno con l'altro..

pananti, iii-29: mahmeud fece valere i suoi diritti, sbalzò dal trono sydi ottoman

, e lo fece perire con tutti i suoi figli e le sue concubine,

: troppo scarsi... sono i documenti che ci avanzano di quei processi da

queste naturali esperienze mena gloria di evitare i nodi che involgon coloro i quali dalle

di evitare i nodi che involgon coloro i quali dalle definizioni e non dall'esperienze incominciano

che a risolvere sono pur oggi discordi i giurisperiti. rosmini, 5-2-476: l'

e muto. fra giordano, 2-162: i peccatori sì errano ed involgonsi nelle tenebre

si dicono cartocci, che sono certi involgimenti i quali agli intelligenti fanno bruttissima vista,

rispettata. bernari, 6-257: mentre i congressisti si sparpagliavano,...

vol. VIII Pag.468 - Da INVOLONTARIETÀ a INVOLTARE (14 risultati)

rincrescimento. bencivenni [crusca]: i fanciulli sempre per forza e involontariamente accettano

in contrasto con le proprie intenzioni, i propri desideri, le proprie aspirazioni, indipendentemente

nel pireio fonte / spiò tiresia giovinetto i fulvi / capei di palla liberi dall'

di rèttile, / s'imprime, entro i tuoi lombi involontari, / in voci

il caso speciale dei riformati, per i quali non essere stati combattenti è stato

non dipende dalla volontà (e sono i muscoli costituiti da fibrocellule lisce e alcuni

8-850: non aveva nemmeno potuto incalcinare i semi, perché non involpassero: li aveva

moneti, 154: son grossi i fallimenti dei scrittori, / che con

a reggere il bacile al più involpito fra i diplomatici. invòlta, avv.

fina ch'el può, abelmente verso i zenochi. d. bartoli, 2-1-43:

letto, e già andava serpendo per i panni, a pericolo di levar tutta insieme

il pepe. redi, 16-vi-300: i libri potrà involtarli in un fagotto con la

me. magalotti, 26-108: portano [i facchini] un gran panno bianco attraverso

, con quell'arte speciale che mettono i giovani di negozio neltinvoltare la roba venduta

vol. VIII Pag.469 - Da INVOLTATA a INVOLTO (13 risultati)

tanto da farsi quattro o cinque involtate per i suoi papelitos. = femm

tutto il giorno si videro sul cielo / i muratori... i fino alla

cielo / i muratori... i fino alla galoppata / con 1'involtino sotto

. sbarbaro, 1-180: sfoggiando tutti i suoi vezzi, la malaccorta si china

guerrieri e al popol folto. c. i. frugoni, i-6-167: oggidì vanno

involti dentro a un piccolo tabarro / i poeti, ch'un tempo eran divini

, 201: non dice egli che i viperini rodano nel nascere le viscere ne il

traesse il vezzoso cagnoletto del core a i vostri spassi. di leo, 158:

mente. d'annunzio, ii-211: narravano i delii che a quando / a quando

campanella, 1049: non ponno [i bruti] sentir le cose divine,

/ affatica il penser, la fede e i passi, / e in damo sempre

che mi tormenta, / sì dolci i lacci ove mi trovo involto, / che

gelosia, molto né poco, / turbava i nostri petti involti ed arsi / in

vol. VIII Pag.470 - Da INVOLTO a INVOLTO (14 risultati)

a grida il ciel, ché tare e i letti / e i fuochi almi e

ché tare e i letti / e i fuochi almi e le cune, / religion

faci sue d'avemo uscite. c. i. frugoni, i-3-310: febo m'

frugoni, i-3-310: febo m'apparve, i biondi / intonsi capei d'oro /

le redini involta, e 'l collo e i crini / traeva per terra. a

sterpi e dumi biancheggiar tossa involte e i teschi ignudi, / fera et orribil

tenebre. algarotti, 1-ix-258: talor vo'i foschi / fisici laberinti anche cercando,

affannosi pensieri porti dagli amorosi disiri, i quali con aspre battaglia il core assalito

improvista calca un frigido angue, / ne i membri exterior subito langue / e per

, ti prego, così manifesto, i che io non rimanga in questo dubbio involto

pensieri tristi, / mentre fan tutti i dì segni di croce, / sembravan dir

, stimando, come poi avvenne, che i fiorentini se l'arebbono intesa col papa

mondo. pulci, 18-86: dirizza i tuoi pensier, la mente e '1 volto

me stesso. sansovino, xliv-162: i mercatanti son col capo involti in troppo faccende

vol. VIII Pag.471 - Da INVOLTO a INVOLTOLARE (10 risultati)

dei propri sudditi l'armi sue. i. nelli, ii-265: dacché mi

darsi il veleno o le pugnalate o i colpi di balestra e di archibugio.

del carretto, 3-19: ho avuto i sensi ad altro involti / per far

. beccaria [caffè], 17: i ragionamenti di quest'illustri matematici sono esposti

., 1564: questo falso profeta affermano i saracini, involti in tenebre, ch'

involto allor che gli avean posto / i suoi parenti dentro la bisaccia, / e

condotta, prevenendo tutte le sguaiataggini de i vetturali con armar la cassetta d'un

corolla. cesalpino [tommaseo]: i fiori sono uno degli involti intorno ai

, 2-xviii-323: fra le prime noi contiamo i bozzoli de'filugelli, il di cui

più gentile; / peso le frasi, i termini misuro, / regolo il tono

vol. VIII Pag.472 - Da INVOLTOLATO a INVOLUCRO (13 risultati)

di poi. machiavelli, 3-215: i frati sono i maestri di fare simili involture

machiavelli, 3-215: i frati sono i maestri di fare simili involture. bembo

tuoi signori / le involture, e i lavori / de'quai si traman tanti in

di parole. gelli, 14-147: i disegni... erano in quel tempo

per denigrarmi. faldella, 5-88: i bambini si addestrano più facilmente alle involture

. -brattee involucrali: quelle che racchiudono i capolini delle composte. involucrante

l'officio d'involucro e di vesta a i volubili corpicelli di esso. carducci,

dagli altri involucri si tolgano le lane e i cotoni. -costruzione. buzzati

la morte, nel quartiere; vendettero i mobili e portarono i loro involucri già

nel quartiere; vendettero i mobili e portarono i loro involucri già disanimati in un convento

dei tempi. fogazzaro, 5-25: i loro involucri di ricchezza e di nobiltà

de roberto, 9-241: li spogliava [i personaggi] di tutto ciò che era

conseguir si sforza. serao, i-289: i garofani così ricchi e grassi..

vol. VIII Pag.473 - Da INVOLUMARE a INVOLUTORIO (11 risultati)

tanti cerchi e giri / essi [i cerchi degli alberi] veggonsi quanti hanvi le

di sedimenti calcarei che avvolge e protegge i molluschi; conchiglia. olivi, 202

nella società in generale e in ciascun uomo i germi dell'avvenire già fecondati van rompendo

verri [il caffè], 132: i nostri volumi di giurisprudenza...

: proposto essendomi allora d'indagare i moltiplici ed involuti fenomeni del sangue circolante

soverchiamente ardita. tommaseo, ii-38: i fatti scioglieranno quel tanto che d'involuto

rappresentare se non la disposizione psichica onde i suoi libri presero quella forma involuta e

scrittore o il suo stile o anche i sentimenti che esprime). carducci,

, ovvero di bistorta, / ed investighi i seni; ivi vedrai / tutte le

, nome dato ai bottoncini ne'quali i lembi delle foglie sono rotolati in dentro

spirale e di sei tentoni per parte, i posteriori dei quali sono a forbice,

vol. VIII Pag.474 - Da INVOLUTRARE a INVOLVERE (23 risultati)

né è necessaria una rovina completa: per i fenomeni di involuzione basta una spinta:

, atonie. bacchelli, 1-iii-748: i moti del '98... travolsero i

i moti del '98... travolsero i socialisti, e il paese, in

. lucini, 4- 40: i cattolici di francia bevono meno grosso del janni

discorsiva. rosmini, xii-71: i pensieri nella mente umana hanno due stati

quale le coppie di punti corrispondenti sono i punti impropri di coppie di rette ortogonali

inviluppare, involtare. c. i. frugoni, i-8-115: dal manco braccio

particella pronom. giannone, ii-16: i migliori sistemi de'più esperti astronomi ci

e passa ora già per favola essere i cieli concentrici e che uno s'involva nell'

involve / che v'abbaglian la vista anco i più degni. f. f.

, il ciel si volve, / e i lor propri color perdon le cose,

il corno; / involvi d'atre bende i climi intorno. baruffaldi, i-215:

e funesti, / passin tutti i miei dì torbidi e mesti, / se

cittade, e ruinosi / sparir fa i tetti nella vasta fiamma. -impigliare

76: ella de'fiumi e de'torrenti i piedi / ne'lacci involve.

e mentre taglia l'erbe e sciuga i fiumi, / nubi con irta zampa erge

a un particolare contenuto. c. i. frugoni, i-6-261: o sii tu

sii tu, dove il venosin fra i satiri / lieto ancor canta, e ne

satiri / lieto ancor canta, e ne i mordaci numeri / ridendo il vero involve

sol fato involve. c. i. frugoni, i-4-184: le cose.

la speme, / ultima dea, fugge i sepolcri; e involve / tutte cose

nella dubbietà che involve ogni cosa, i principi si travolgono. -mandare a

sue labbra la ragion peggiore, / e i più saggi consigli involve e atterra.

vol. VIII Pag.475 - Da INVOLVIMENTO a INZACCHERARE (12 risultati)

dubbi il nodo ei solve. c. i. frugoni, 1-8-99: nuove sonano

!, che involver suole / turba i ben frali ad ammirar rivolta. scalvini

invadono, / quindi cadono, / i tremuoti rupi ombrose, / fragile, /

nell'un modo o nell'altro trapassa i limiti della nazionalità, e involve un fatto

/ a la sposa il vel bianco ed i pensieri / né schiuder quei che un'

: fortuna superba involve e mesce / i suoi feri veneni in ogni cosa,

e lacerò la cenere dell'aria, i corvi gracchiarono invulnerabili. 3

algarotti, 1-vi-79: gl'indurano [i fanciulli] al caldo e al gelo

, come sovente sono costretti a fare i poveri, anche in arie cattive;

, iv-77: quella razza d'impostori [i maghi], per quanto sieno orgogliosi

. g. ferrari, 300: i gesuiti... erano giunti a trarre

il maledetto cocchiere dell'aguado m'inzacchera i miei calzoni di maglia. ferd. martini

vol. VIII Pag.476 - Da INZACCHERATO a INZAVORRARE (13 risultati)

: di sotto la tunica uscian loro i calzoni di fustagno e le enormi scarpe

: insudiciato. pavese, 6-140: i suoi contadini stavano spruzzando di solfato i

i suoi contadini stavano spruzzando di solfato i filari... inzaccherati d'azzurro,

. carducci, iii-24- 197: i giovini non possono generalmente essere critici;

ad arte di fango di varie sorte i giovanotti che vogliono fare le viste di

/ favorisce ugualmente; le più volte / i manipoli all'ombra, se non s'

mattoni cotti, il terzo di crudi, i quali si rive- stiscono et inzaffano di

alle croci di panno giallo che portavano i condannati per eresia. inzafferanato

o che brodo inzafranato che faranno [i polli]! soderini, ii-227: i

i polli]! soderini, ii-227: i poponi gialli di scorza che colti avrai

inspiri, / o negletta natura, i petti umani: / indarno, o ciel

). d'annunzio, iv-2-1349: i colli euganei erano laggiù come tumuli d'

b. crescenzio, 394: i marinai, per fuggir maggior fatica,

vol. VIII Pag.477 - Da INZAVORRATO a INZIGARE (17 risultati)

, gravato. papini, iii-776: i versi, come al solito inzavorrati di

preti, diaconi o sottodiaconi stranieri, i quali erano uniti ed affissi, o

zabaglia, 1-6: dovendosi risarcire o rifare i soli fondamenti e non la muraglia,

e non la muraglia, si mettono i cavalli al solo piano del terreno,

. belli, 195: per ora inzepperanno i vegnenti alla meglio, e alla peggio

g. aver ani, iii-51: anche i piccioni teneri tolti dal nido..

in collo, pericolando sulla scala, i tremila pacchi che inzeppano gli scaffali.

: aveva carta e stilografica, omise i « gesù, gesù mio bello!

, chiuggono la bocca de'mortaletti, i quali, preso fuoco, gli fanno saltare

preti, diaconi o sottodiaconi stranieri, i quali erano uniti ed affissi, o

. magalotti, 23- 284: i truciuoli, alcuni corpicelli volanti, de'quali

« storie »... tesse i suoi ragionamenti con la finezza della seta

in certi nastri di seta che strapassano i guanti inzibettati. lippi, 8-48:

dì, e per la forte inzicagióne che i ghibellini italiani faceano loro, temette del

a quegli che verranno, come riescono i servigi fatti allo ingrato popolo di firenze.

paese]. guerrazzi, iv-323: i peoni innanzi di sguinzagliarle [le belve

mi liga / un disio d'udire i tuo'sonetti. = probabile avvicinamento

vol. VIII Pag.478 - Da INZIGATO a INZOTICHIRE (7 risultati)

sottile legatura con cui si uniscono i due pennoni che formano l'antenna delle

. idem, iii-562: inzipillandogli [i datteri] ne'bariglioni, pesti ammaccati

f. f. frugoni, vii-350: i gattacci potean anche sospettarsi al colore,

e datogli lo igne, mi ha combusto i capegli ed inzolfato lo indumento, idest

: a roma tu attendi a inzolfare i già caldi; l'impresa è grande;

: e1 monte era tutto inzolfato e i venti incarcierati combatteano dentro al monte e

si rompono le ruote, ora inzoppiscono i cavalli. = denom. da

vol. VIII Pag.479 - Da INZOZZARE a INZUCCHERATO (15 risultati)

. villani, 11-84: non di manco i detti ambasciadori seguiano la cerca, innanzi

, 1-573: inzuccai un contro l'altro i due carcerieri. 3. figur

, frastornato. cassieri, 102: i molli impiegati dei ministeri, intellettuali inzuccati

buonarroti il giovane, 9-678: questi sono i bocconi, / che la sorte,

, / che la sorte, ch'i meriti non vaglia, / serba e condisce

il padre don carlo mi ha inzuccherati i suoi pistacchi con la novella dell'entrata

esca, e indorare la pillola, che i popoli l'addentano e ingoiano furiosamente.

lettere a me dirette, apprezzo assai i vostri versi scritti con calore e con grazia

paese, sui casolari, le ville, i castelli; e sorrideva, sorrideva scaltro

di burro, di ricotta inzuccherata? i. neri, 4-51: io vo'darti

un disegno dell'istesso gusto di quelli che i cuochi e i credenzieri fanno con le

gusto di quelli che i cuochi e i credenzieri fanno con le dita su gli orli

. -addolcito. c. i. frugoni, i-6-147: o che maravigliosa

ogni volta che un'ape le sfiorava i riccioli bruni su la fronte o i

i riccioli bruni su la fronte o i guanti inzuccherati, alla punta delle dita,

vol. VIII Pag.480 - Da INZUCCHERATURA a INZUPPARE (15 risultati)

gentile, affabile (il contegno, i modi, lo stile, il carattere di

dolce contegno inzuccherato, / che stringe i labbri come 'l cotognato. siri,

altri pur con ammirabil arte / vita a i colori e moto ai marmi duri.

m'abbracciò stretta stretta e mi diede i più soavi ed amorosi basci con quella bocca

infradiciare, ammollare (una persona, i suoi abiti). delle colombe,

mangiare è a vilissimo prezzo, perché i persiani sono molto sobri, contentandosi di

g. b. casaregi, 11: i labbri a un ampio tin porse [

: [questa pioggia] non scioglieva i pensieri, li inzuppava e appesantiva.

le porte / sfondare il tetto / squarciare i muri / inzuppare ogni cosa coi lor

impressioni). siri, xii-118: i suoi plenipotenziari sarebbono calati di già alla

città, allagano le riviste e inzuppano i cervelli. 6. intr.

, 1061: sagliono tacque del mare sopra i monti come per spongia e nel pane

, il maltempo (una persona, i suoi abiti). lorenzo de'medici

, 2-66: s'inzupparon d'acqua i vestimenti e s'empierono gli stivali,

di patria, alla gente che vede i soldati reduci dalla manovra sotto a un acquazzone

vol. VIII Pag.481 - Da INZUPPATO a IO (26 risultati)

ad una altra parte di pittura; i raggi che si piegano si inzuppano in

e 'nzuppa: / strigne i denti, a due man frusberta impugna,

. verri, 2-88: gli onori e i titoli sono come i deliziosi profumi,

: gli onori e i titoli sono come i deliziosi profumi, che gli abituati a

penna inzuppata. govoni, 9-175: i papaveri sono gocce cremisi / cadute dall'

che sieno un poco offesi ed inzuppati i nervi del settimo pari, i quali

inzuppati i nervi del settimo pari, i quali partendosi dal lor principio vanno a congiungersi

lingua. manfredi, 5-53: rimasero appannati i vetri dei telescopi dei quali si serviva

: nei grandi acquazzoni... i campi sono inzuppati d'umidità. paoletti

1-2-372: dopo 15 giorni cavatigli fuori [i raspi], gli avete trovati tutti

, 1-ii-150: le pietre ed anche i legni inzuppati di bitume 0 di solfo

pioggia, il maltempo (una persona, i suoi abiti, un animale).

era possibil schivar morte. / ed i peli bagnati ed inzuppati / addosso gli traean

mi fa troppa pietà il sentire che i miseri operai, dopo d'aver faticato tutte

. giuglaris, 2-376: alla fine i prencipi hanno ancor essi il suo fiele

suo fiele, e doppo aver fatto tutti i preparativi di dettami così magnanimi per tenere

, da un'anima avvelenata da tutti i vizi. cicognani, iii-2-160: era una

giorni lagrimosi. la governante partì; i nonni mi regalarono la loro fotografia;

, èu \ poet. con elisione: i \ e'), pronom. pers

al congiuntivo onde evitare ambiguità, quando i soggetti sono più di uno, nelle contrapposizioni

. ariosto, 1-1: le donne, i cavallier, l'arme, gli amori

e seconda e terza, e poi i pronomi specificati o primitivi, ciò è

il pronome 'io 'ha tutti i casi; ma dal primo in fuori,

'io 'e 'tu 'variano i casi solo nel singulare, perché ne'

me stesso. massaia, xi-42: i sovrani generalmente usano l'io in tre occasioni

quei precettori e maestri miei novellini, i quali si presero il carico di ammonirmi

vol. VIII Pag.482 - Da IO a io (10 risultati)

sciagure mie / il timor messaggiero. i. nelli, i-48: la mia intenzione

carducci, 1079: diman da sera i nostri morti avranno / una dolce novella

nominale, in partic., dopo i verbi essere, parere, ecc. (

pargoletto [amore]: io loro. i. nelli, i-62: -chi

fare il diavolo! 10 ammazzare tutti i signori! un fascio di lettere, io

.. non-io, sono... i due punti cardinali del- l'idealismo trascendentale

. giusti, 4-ii-390: sanno [i chimici] come si volve / nell'animata

gozzano, i-283: ah! difettivi i sillogismi! l'io / che c'è

quando al comandante che va in campidoglio i militi acclamano per la città: 4

io! '. carducci, iii-16-14: i saettatori del grosso e floscio pitone a

vol. VIII Pag.483 - Da IOACHIMITA a IODOANILINA (9 risultati)

linguistica per indicare genericamente ogni tipo di i semiconsonante. massaia, ii-8:

chim. -ato, che caratterizza tutti i sali degli acidi ossigenati a valenza massima

. chim. -ato, che indica i sali degli acidi ossigenati a valenza massima.

904, numero atomico 53, simbolo i, molecola biatomica: non si trova

come negli ospedali. ci stanno distribuendo i nuovi pacchetti di medicazione. -color

: intossicazione cronica da preparati iodici, i cui fenomeni più salienti sono l'acne

voce dotta, comp. da iod [i] o e acetico (v.)

voce dotta, comp. da iod [i] o e acetone (v.)

voce dotta, comp. da iod [i] o e anilina (v.)

vol. VIII Pag.484 - Da IODOBENZENE a IOLE (25 risultati)

voce dotta, comp. da iod [i] o e benzene (v.)

= voce dotta, da iod [i] o e benzolo (v.)

voce dotta, comp. da iod [i \ o e composto2 (v.,

voce dotta, comp. da iod \ i] o e derivato (v.,

voce dotta, comp. da iod [i] o e eosina (v.)

voce dotta, comp. da iod [i] o e dal gr. cpixca '

che l'operazione fosse riuscita bene; i dottori parevano soddisfatti. l'odore del

voce dotta, comp. da iod [i] o e [cloro] formio (

voce dotta, comp. da iod [i] o e fosfuro (v.)

voce dotta, comp. da iod [i] o e iodurato (v.)

voce dotta, comp. da iod [i] o e dal sufi. chim.

voce dotta, comp. da iod [i] o e dal gr. { xéxpov

voce dotta, comp. da iod \ i] o e dal suff. chim.

voce dotta, comp. da iod [i] o e tannico (v.)

voce dotta, comp. da iod \ i] o e terapia (v.)

voce dotta, comp. da iod [i] o, tir [oide] e

', specie di monaci indiani, i quali pretendono che a forza di contemplare l'

lingua, di cui contribuisce a determinare i movimenti. tramater [s.

savi, 2-i-274: son muniti [i mirmecofagi] d'una lingua cilindrica ed

di esseri offrono bene a prima vista tutti i caratteri attribuiti alla specie umana: hanno

. invase l'italia nel 1932. i giocherelli passano di moda e si rinnovano.

nome di una barca in uso presso i danesi ed i russi, di poi applicato

barca in uso presso i danesi ed i russi, di poi applicato anche a

a tutta forza conduceva nella sua jole i due nipoti attraverso il lago. baldini,

spinta ed uscire di sghembo, filando i remi che sotto il volto non avevan

vol. VIII Pag.485 - Da IOLITE a IONICO (11 risultati)

.. è formata di vocaboli capricciosi i quali non hanno altro del vero vocabolo

de'contadini e dei buffoni aggiugneremo ancora i vocaboli della lingua furbesca o ionadattica.

slarga a licenza, così ne ripete i misteri le nubi le tenebre de'concepimenti

1 ioni ': termine di fisica. i gruppi atomici carichi di elettricità in cui

esempio 'nausea'quella parola sì espressiva presso i latini e gl'italiani... deriva

. carducci, iii-2- 102: ne i secoli mutati ombra io m'aggiro / e

secoli mutati ombra io m'aggiro / e i novi templi guardo, e al vuoto

13-426: facendo caso dei modi che i greci usavano, -dorico, ionico, frigio

1-218: io credo però benissimo che i carii non avessero cognizione d'altro ordine

: l'architettura dorica e jonica e i suoi piani e lunghi architravi sono fatti per

metrica barbara carducciana, strofa te frastica i cui due primi versi sono doppi ottonari

vol. VIII Pag.486 - Da IONICO a IOSA (12 risultati)

e vi secolo a. c., i quali, soprattutto nelle figure di talete

l'asia quella de'ionici filosofanti. i. riccati, 1-135: l'assurda opinione

: le basi tradizionali, su cui lavorarono i primi filosofi laici, furono imperfettisime;

ei toccherà le corde, e de i fratelli / dirà la santa gesta;

francolino ioneo / scenderà nel mio ventre i... i o capretto di bocca

nel mio ventre i... i o capretto di bocca al lupo tolto.

, assumendone il linguaggio, gli usi, i costumi. tommaseo [s

la penetrazione nel corpo umano, attraverso i pigmenti, di sostanze medicamentose per mezzo

, chim. -one, che indica i chetoni. ionosfèra, sf.

fis. complesso di apparecchiature per rilevare i dati nella ionosfera. = comp

l'affettato lombardo anch'ei voleva / i riboboli suoi versare a iosa, / ma

, credo, che di farmi amici / i begli spirti e lor dar premi a

vol. VIII Pag.487 - Da IOSA a IPATOSCOPO (11 risultati)

vocale lunga o breve, corrispondente alla i latina e italiana.

con grossa capocchia. alfieri, i-306: i greci moderni... si son

apice in basso a sinistra (, i). tommaseo [s. v

veduti un pochino più da presso ed i re e coloro che li rappresentano,

2. tendenza a pronunciare col suono i vocali o dittonghi del greco classico (

itacismo. alfieri, i-306: i greci moderni... si son fatti

pronuncia, consistente nell'uso del suono i in luogo di altre vocali.

[di mutazione], il quale con i nomi greci si chiama metonimia o vero

diapason, la diatesseron, la diapente, i tetracordi, i generi diatonico, cromatico

diatesseron, la diapente, i tetracordi, i generi diatonico, cromatico ed enarmonico,

generi diatonico, cromatico ed enarmonico, i modi dorico, frigio e lidio »

vol. VIII Pag.488 - Da IPÈ a IPERBATO (3 risultati)

; le stipule membranose, lanceolate; i fiori ascellari, soli- tarii, bianchi

l'aspetto abnorme che presentano all'autopsia i polmoni dell'annegato, caratterizzati da una

, 41-375: l'iperbato, che i latini dicono traiezione e noi in certo modo

vol. VIII Pag.489 - Da IPERBIBASMO a IPERBOLICO (17 risultati)

figura retorica consistente nell'amplificazione, oltre i limiti della realtà e della credibilità,

suoi piedi fioriva il terreno, che i zeffiri d'intorno a lei svolazzavano e

vero. gioberti, 1-iv-22: fra i tropi e le forme sollevate di stile,

-anche: comportamento, azione che supera i limiti della convenienza e della giusta misura;

casa, ho sostenuto pari ed in tutti i gradi eguale il lustro ed il posto

pancrazi, 1-62: anche se i montanari con qualche iperbole la chiamano il palazzo

nel giudicarlo. tassoni, xii-2-275: i signori hanno imparato anch'eglino a rimunerare

geometrico dei punti di un piano per i quali la differenza delle distanze da due

iperbola equilatera dri, ma cascherà tra i punti ed. viv-iani, viii-135: se

iperbola del secondo ordine, in cui i quadrati dell'ordinate saranno in ragion reciproca

iperbole sono equilatere,... i due assi o diametri sono eguali tra

numero, senza iperbole e senza includervi i tartari, fu calcolato a cinquecentomila persone.

iperboli. — anche: esagerare superando i limiti del verosimile. b.

il cavaliere. lancellotti, 2-37: i poeti iperboleggiano e hanno licenza d'impazzare

. papini, iv-168: in tutti i poeti d'amore c'è, più o

doloroso legame tra amore e morte: i poeti iperboleggiano e non sarebbero poeti se

che questa di non accorgersi né prevedere i begli effetti che le sue parole faranno in

vol. VIII Pag.490 - Da IPERBOLIFORME a IPERBOREO (14 risultati)

: a quei tempi... i modi comuni erano trascuratezza superba o cortigianeria

trentamila soldati senza la cavallaria, e ch'i pezzi fossero trentadue. -che ha

cerca di riprenderti. accetta con tolleranza i tuoi difetti. e non sei un

una brava faccia onesta non contenta abbastanza i lustratori grandiloquenti. -che suscita immagini

3. che eccede le proporzioni e i limiti consueti; smisurato, enorme,

. g. ferrari, ii-263: i mistagoghi... mettono la logica

sgrammaticature iperboliche, le concezioni esorbitanti, i periodi ammaccati. -ant.

cattechista per via di similitudini, venivano i più rozzi ad intendere sufficientemente quelle cose

, adiacenti a ciascun lato della figura. i. riccati, 1-29: le quali

espressiva e affettiva che muta e allarga i sensi i significati (li iperbolizza o li

affettiva che muta e allarga i sensi i significati (li iperbolizza o li restringe

nel flusso la superficie dell'acqua. i. riccati, 3-354: la curva locale

venivano le vergini a deio, e i sempre nevosi monti rifei, donde aveva

polo, ove più tardo / sovra i freddi iperborei il ciel si volge, /

vol. VIII Pag.491 - Da IPERBRACHICEFALIA a IPERCLORURATO (7 risultati)

4 piante iperboree 'tutte quelle che abitano i climi freddissimi del settentrione. tommaseo [

iii-21: le notti glaciali e nebbiose sopra i procellosi mari iperborei... erano

contenuto di calcio (particolarmente indicata per i bambini, gli adolescenti, le donne

, e sfoga la sua ira contro i propri nemici e contro i letterati italiani

sua ira contro i propri nemici e contro i letterati italiani più servili. -per estens

, a sfogare le sue vendette contro i letterati che gli avevano dato noia..

.. la chiave dell'ipercalissi dà i nomi veri di que'letterati, nomi