Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. VIII Pag.32 - Da INNERVO a INNESTAMENTO (7 risultati)

subito sotto all'antignano, a innescare i palàmiti. -ant. abboccare.

m'inesca, / se morte ha tolto i frutti, i fiori e 'l seme?

/ se morte ha tolto i frutti, i fiori e 'l seme? f

con un rampinetto in cima per terziare i pezzi. carena, 1-139: 'innescare',

'l pelo / né però smorso i dolce inescati ami, / né sbranco

or con reti / turbano a'pesci i grati lor secreti. n. franco,

7-369: non mancava tal volta adescargli [i pesci], ora con ami ritorti

vol. VIII Pag.33 - Da INNESTARE a INNESTARE (23 risultati)

.. godesse prima di tutte l'altre i primi mestamenti de'scritti greci.

2-18: di questo mese si innestano i tuberi, cioè gli azzeruoli nel melo cotogno

ne le quali non solo si veggono i frutti del medesimo genere, ma spesse

e d'innestare, dirò così, su i tralci stessi di vita i germi di

così, su i tralci stessi di vita i germi di morte. pananti, i-313

celebre il rito. leopardi, ii-462: i poeti latini... rami stranieri

potare, innestare, trapiantare, secondo i casi. -sottoporre a innesto (

1-2-104: la maniera di innestarli [i castagni] non è punto diversa da

non era possibile innestare gli occhi come i denti. 3. medie.

d'innestare sia venuto dai circassi, presso i quali la bellezza delle fanciulle facendo il

nel sommo schifo della sala, dove passeggiavano i cor- teggiani. alfieri, i-22:

sotto... son già calati i telai, e sfilano sul binario mobile.

forteguerri, 4-48: quando il muro i due non eguagliassero, / a'due

del mel ch'ei stilla, e i baci ai baci innesto. -mettere in

ti coprirò con queste spoglie, e i crini / di chiome feminili / t'inne-

lavoratore passato, a gli olivi et a i peschi, se ne vennero giuso.

, iii-1-128: parmi... che i principi moderni, visto i progressi non

. che i principi moderni, visto i progressi non impedibili oramai delle lettere, non

lettere, non abbiano perciò a perseguitare i letterati, perché invano il farebbero:

: insinuandosi nelle brigate disseminava e innestava i suoi farnetici contro tutte le religioni sotto

, perché voi innestiate le voglie papali con i voleri cesarei, onde i grandi accrescimenti

papali con i voleri cesarei, onde i grandi accrescimenti de i vostri onori splenderanno

cesarei, onde i grandi accrescimenti de i vostri onori splenderanno in ciascuna parte de

vol. VIII Pag.34 - Da INNESTARE a INNESTATO (17 risultati)

. pascoli, ii-9: inestando negli uomini i bruti, con capricciosi e bizzarri altri

stile. e. cecchi, 8-101: i contadini di corinto e dell'acaia avevano

sulle comodità domestiche, destramente avevano innestato i piaceri del vento. -fondere

l'argomento in universale, appresso porre i nomi a chi v'è indotto (

vista profetica trova modo d'inne- starvi i fatti posteriori. carducci, iii-10-325: trovava

, ergere. pecchi, 13-56: i cefali sono anche di lago,..

, come fa il riccio) sono tra i pesci più pregiati di quel seno d'

ad alto presta, / e tutti i gradi salvamento fonda, /...

e gli arresti furono frequenti in tutti i punti del regno. cattaneo,

questo ceppo della sicilia venivano a innestarsi i saraceni. quasimodo, 4-37: una

lato e dall'altro della strada, i reticolati s'innestano alle acacie spinose.

fu l'inventore bellerofonte. se- guitaronlo i popoli di tessaglia e crebbero in sì fatta

parti ugualmente. aigarotti, 1-ix-114: i veri sentimenti romani debbono assai facilmente innestarsi

: porgono [il cibo] a i tronchi in esse innestati: la cui

cagione che gli arbori innestati non rattengono i frutti. loredano, 3-16: non

. lauro, 83: ho promesso dare i precetti d'inestare, e conservar l'

femmine, vi serbano, fecondati, i caratteri originari e li riproducono.

vol. VIII Pag.35 - Da INNESTATOIO a INNESTO (18 risultati)

innocenzio più che sedici giorni, avendo i cardinali ben tosto intronizzato roderigo len- zolio

c. gozzi, ii-237: i tre nipoti, innestati anch'essi nell'affittanza

affittanza, si divisero in tre parti i nostri beni, come fossero lor patrimonio

. carducci, iii-9-336: in tutti i madrigali che il trucchi trasse dal codice

quello massimamente, che non solo tutti i moderni comici più eccellenti hanno imitato,

monti, xii-5-3: per bisogno di rima i nostri poeti usurparono spesse volte dai verbi

ant. figur. finto, posticcio (i capelli, la barba).

di divisione regolarmente frastagliata in modo che i due smalti della partizione si incastrino l'

modo da originare un nuovo campo tra i due della punta. innestatóio,

è bassa, tanto è migliore, imperocché i frutti più dimestica e fa migliori.

in azione e gonfiati e ingrossati talmente i loro occhi che non si possono snodare

, 1-i-183: il tempo d'innestare i castagni... è...

... questo consiste in incastrare i rami dei frutti tenuti bassi, l'uno

d'anni almeno, la rimonda; i frùtici crescono senza innesti, coi polloni

2-188: portò le rose della savoia ed i gigli della gallianel volto, come regio

del felicissimo innesto con cui si unirono i gallici gigli alle rose sabaude. goldoni,

/ felicissimi regni, / scelse amore i sostegni / nel lotaringo suol d'eroi

innesto s'appiglia, se quando sono i ramuscelli innestati, incontanente insieme con loro

vol. VIII Pag.36 - Da INNESTRICABILE a INNICCHIARE (9 risultati)

il migliore. bar etti, 6-281: i fanciulli inoculati al dì d'oggi gueriscono

principio l'uso se ne dilatò bensì presso i cristiani greci o armeni, ma presso

cristiani greci o armeni, ma presso i maomettani non già. parini, v-110

fortuna religiosa ed estetica della sfinge presso i greci. -intimo contatto, intreccio.

. g. capponi, 1-i-170: i papi si strinsero agli imperatori di occidente,

magalotti, nei quali è uno fra i più vitali punti d'innesto della nostra

il gallizzato tartaro è un miscuglio / che i galli quasi ribramar mi face. mamiani

ma perché tu l'hai scritta tenendo i piedi sulla terra soda e ferma.

dottor della legge / che spulcia strizza i testi, / e con saggi innesti /

vol. VIII Pag.37 - Da INNICCHIATO a INNO (16 risultati)

cielo alzarsi. baldi, 9-i-18: trapassati i corsier da strali ed aste / spirando

535: l'epopeia, gl'inni, i peani, i ditirambi, le leggi.

epopeia, gl'inni, i peani, i ditirambi, le leggi. patrizi,

sagger d'aprile. gioberti, 3-137: i suoi primi rudimenti [della lirica]

6-46: il dì della domenica, dopo i notturni e gl'inni, io sto

a mente avean tenute, / incominciar i cavallier devoti. panigarola, 1-189:

1-189: si contentò poi giuda che i soldati saccheggiassero gli alloggiamenti de'nemici,

: dentro [il tempio] risonavano i mattutini inni di supplichevoli donne consacrate a

vergine transfigurantesi / vedea, sentasi sotto i piè ruggere / rossi d'inferno i baratri

sotto i piè ruggere / rossi d'inferno i baratri. pascoli, 30:

, 35: un inno giovanile / cantano i venti freschi e il mar giocondo.

inno alla vita. linati, 19-198: i quali rumori quasi spiritualizzati dalla distanza mi

quando le fatidiche voci dei bardi tiberini, i quali... intonavano l'inno

. b. croce, iii-22-195: i socialisti,... nel 1890 avevano

borgese, 1-87: ricordò gl'inni, i vessilli, le fanfare, i battimani

, i vessilli, le fanfare, i battimani al cambio della guardia davanti ài quirinale

vol. VIII Pag.375 - Da INTRUDERE a INTRUDERE (14 risultati)

per padrone! de sanctis, ii-7-52: i paladini... sembrano assassini e

astratti. cattaneo, v-1-176: tutti i sistemi ideali sono discordi, perché intrudono

nel latino le greche lettere, che i quadratari imperiti mischiaron talora fra le iscrizioni

qualche particola particolare, come soglion far i rapportatori. buonafede, 2-vi-237: qui

. v.] 'intrudere', presso i canonisti, è ammettere alcuno illecitamente al

... procurò che, come i castigliani odiosissimi a'portoghesi s'erano intrusi

né titoli vani. segneri, ii-320: i suoi manigoldi arrivarono a cinquecento, facendo

e empiono di soverchio le botteghe e i magazzeni de'poveri stampatori. brusoni,

... s'intrusero in detta eredità i consoli dell'arte, né si trova

e ai grotteschi. parini, 944: i bravi artisti... meglio d'

e disciplina si debban condurre ed ammaestrare i loro alunni. è dunque superfluo che

piovene, 6-105: non poteva soffrire i critici, i ribelli, i disobbedienti.

: non poteva soffrire i critici, i ribelli, i disobbedienti. essi cercavano

soffrire i critici, i ribelli, i disobbedienti. essi cercavano d'intrudersi nel

vol. VIII Pag.376 - Da INTRUFOLAMENTO a INTRUGLIO (13 risultati)

una cassetta, o altro recipiente, smovendo i diversi oggetti ivi contenuti, * che

giorno. calvino, 2-31: chiamerò i servi e vi farò prendere e bastonare.

sbarazzino raduna in fretta in piazza cavour i profumi dei giardini, con loro s'intrufola

.: 'perché intrugli il vino? i caffettieri intrugliano il caffè con cicoria,

altre sue specialità erano le pomate e i profumi che intrugliava arditamente. -assol

, intrugliarsi: guastarsi la digestione con i cibi o bevande scadenti, con troppe

spinti a rendere mostruosi quei muri? i quali, meno i piani inferiori,

mostruosi quei muri? i quali, meno i piani inferiori, intrugliati in quel *

prendere quell'intruglio raddolcito dalla saccarina che i triestini si erano abituati a considerare caffè.

le bacchettine, condiva il riso con i vari intrugli saporitissimi. -pozione magica

ricorrevano a lei per consiglio per preparare i loro intrugli amorosi. -medicina

mille ricette e mille intrugli, ma i capelli seguitavano a piovere senza che però

melodrammatici. d'annunzio, v-1-930: i soldati in assetto di guerra proteggevano il

vol. VIII Pag.377 - Da INTRUGLIONE a INTRUSO (11 risultati)

'intrugliorare'. è lo sguazzignare che fanno i ragazzi, se trovano un bozzetto o una

al becco, aveva esso conquistato presso i terrieri il titolo di filosofo. sbarbaro,

e per una sera mi trovai intruppato fra i suoi * claqueurs '.

matassa scompigliata, e lo dicono ancora i perugini. intrusióne, sf.

non soffre divisione. massaia, vi-151: i galla, abborrendo il dominio delle donne

e solenne. montano, 1-67: tutti i rapporti che non siano quelli tra me

nuove e non legittime creazioni, che i nostri canoni soglion chiamare intrusioni, di

lotta coll'imperatore, capo di tutti i conti, e lo scaccia dal seno della

-processo intrusivo: serie di fenomeni attraverso i quali si va consolidando un magma in

della crosta terrestre. -corpi intrusivi: i plutoni prodotti dal consolidamento di masse magmatiche

un mancamento improvviso, sentendosi intrusa fra i suoi. -sostant. carducci,

vol. VIII Pag.378 - Da INTU a INTUGLIATURA (11 risultati)

vita non fa che strillare, e i suoi genitori adottivi sono sempre in moto

. d'annunzio, ii-920: taluno i suoi compagni crocifissi / rivede,..

mescolato. carcucci, iii-4-241: da i capitelli orride forme intruse / a le

. capponi, 1-i-166: vengono quindi i rivolgimenti di roma, e intruso dai laici

irremissibile la sua temerità; calcare lui i sacri canoni, calcare le decretali dei

gentili spiriti che nella nostra favella introdussero i primi le voci di 'stelleggiare, aleggiare

tant'altre, confessiamo aver dante amplificato i confini della medesima favella? borsi,

e farmaceutiche, operaia addetta a riempire i tubetti, sia a mano sia a macchina

). soderini, i-215: i luoghi ove sono piantate le città e

l'istesso giro e la stessa rigidità, i modi sarebbero eguali sopra le due cime

faccia, la legatura non ceda e i nodi non scorrano. insomma la gomena

vol. VIII Pag.379 - Da INTUGLIO a INTUITO (8 risultati)

a suscitare successivamente la riflessione razionale, i moti simpatetici, il senso estetico e

ancora ignari intuiscono le loro ali e i loro voli. 4. guardare

a faccia e intuitivamente, come dicono i teologi. varchi, 7-442: quello

quello che è il maggior miracolo di tutti i miracoli è che l'uomo, mediante

egli sia. muratori, 11-136: i sensi, ben adoprati e regolati dall'intendimento

questo viso è quel conoscimento intellettuale che i nostri teologhi chiamano cognizione intuitiva. e

. f. nobili, 9: da i nostri teologi la cognizione intellettuale, ampia

'logica'. gentile, 2-ii-64: i loro schemi intuitivi [delle cose]

vol. VIII Pag.380 - Da INTUITO a INTUIZIONISMO (8 risultati)

venga, quasi per intuito, integrando i costrutti e le idee.

la riflessione ontologica coglie colla semplice osservazione i tratti complessivi e sommari dell'oggetto intuito

immediata dei princìpi primi da cui muovono i procedimenti razionali. -nella filosofia medievale e

logica formale induce le rappresentazioni comuni (i suoi concetti) dalle intuizioni sensibili.

: 4 intuizione ', visione colla quale i beati in cielo fruiscono di dio.

: dottrina che assume a suo fondamento i dati della coscienza, cioè della riflessione dell'

sentimento, una forma di esperienza conoscitiva i cui oggetti sono completamente inaccessibili all'intelletto

sono completamente inaccessibili all'intelletto e sono i valori autentici. b. croce,

vol. VIII Pag.381 - Da INTUIZIONISTA a INTURCHINIRE (18 risultati)

b. croce, ii-12-5: i sensisti... nella struttura logica della

. vittorini, 7-104: tutti insieme i principi romantici (vitalistici, irrazionalisti,

la cute, se la rogna e i residui di questa, massime sul capo,

del seme, si seccano e cadono i fiori. spallanzani, 4-iv-92: sul

colle sue rabbiose intumescenze e alla fine i due fiumi ruppero insieme sopra il bondeno

terrestre). ardigò: ii-158: i movimenti di intumescenza e di abbassamento.

di abbassamento... non sono i soli che abbiano alterato la corteccia terrestre

fidanza nel suo signore, attese intrepida i colpi, da'quali tosto atterrate caddero

che di troppe acque insano / rapiva i boschi e divorava i lidi. siri,

insano / rapiva i boschi e divorava i lidi. siri, iii-674: il mare

le vele intumidiscono. pirandello, 8-145: i marosi, intumidendo, cominciavano a cozzare

.. minacciò superbamente le catene e i ceppi a gli abitatori delle piazze convicine

sen spugnoso / se il tornar da i suoi muscoli ha impedito, / col

, ribollente minacciosamente (il mare, i fiumi, le onde). tassoni

tonde intumidite. biondi, 118: [i luoghi sotterranei], ingoiando le intumidite

ultimo fondo e le possibili combinazioni, tuttavolta i saggi vedutine in paesi ed epoche differentissime

. ant. farsi turco; assumere i modi e le caratteristiche dei turchi.

voce registr. dal d. e. i.

vol. VIII Pag.382 - Da INTURCHINITO a INUGGIRE (14 risultati)

borsi, 1-25: io vo'che i vènti / inturgidin la vela, /

il terreno. lucini, 3-198: i seni s'inturgidan erettili ai giuochi / che

d'orgoglio. slataper, 1-106: i nervi mi si inturgidano per il bisogno

marinetti, 2-i-879: eretti e sverginatori i grandi falli delle agavi si inturgidivano con

sabato e di sigaro. / inturgidiscono i capezzoli / tanto lo trovano buono. pratolini

malefici discesi dai rami rimasti intatti: i più teneri germogli ne sono assediati, né

specchio. gonfiò il torace, inturgidì i bicipiti. 5. figur.

, i-164: stavo a vedere i colli inturgiditi nel grido per non derubare

colli inturgiditi nel grido per non derubare i più lontani del vigore che quelle scene

di pietra. de nicola, 654: i moscoviti, che sono al palazzo del

d'angri, hanno levati au'intutto i cannoni che avevano situati innanzi al portone.

che quelli sono, quasi all'intutto i pensieri anche miei. -intutto intutto

. pasolini, 3-260: ogni tanto i due fratellini, si incontravano, per

sussultano, inuggioliscono con eccitata passione tutti i più bassi istinti di questa creta animata

vol. VIII Pag.383 - Da INUGGITO a INUMANO (23 risultati)

niente m'inuggisce e mi scuora quanto i cortei, i canti, i cartelloni e

e mi scuora quanto i cortei, i canti, i cartelloni e le bandiere,

scuora quanto i cortei, i canti, i cartelloni e le bandiere, = denom

, 8-44: gli antichi chiamavano inuli i maschi nati del cavallo e dell'asina.

, a te tornaro in mente / i dolci amplessi e la trafitta amante,

menzini, i-13: un giusto sdegno i cuori accende, / e non andran

fino a quando inulti / fìan d'europa i misfatti e di ludibri / carco il

venal ti fe': / quei che compra i tuoi baci e poi t'insulta /

ciurma / contemplò dei viventi, ed infra i mille / un inulto delitto. d'

: noi morirem, né invidia avremo a i vivi; / noi morirem, ma

che in eterno, in eterno muggirà i contra la stirpe inulta! =

della loro vita. padula, 485: i macri ed incerti guadagni fanno che la

capriata, 1-6: l'aver trappassato inumanamente i segni di ragione e di virtù

meglio del papa, può disacerbare i trafitti, rallietare i lacrimanti.

può disacerbare i trafitti, rallietare i lacrimanti. = denom. da

animo dell'uomo duri e 'nvecchiati, i quali no'chiamiamo infer- mitadi, non

, i-566: qui l'autore sgrida contro i pisani per la loro inumanitade. giuseppe

. giov. cavalcanti, 66: i maledetti cani lanciavano le lance e gli

aretino, v-1-407: la inumanità de i turchi è una ignoranza sollevata da la

par lecito. zilioli, i-224: i religiosi istessi, loro custodi [dei moscoviti

del suo tempo concepivano l'inumanità verso i nemici come appartenente alla virtù eroica.

crudele, che le madri e'padri abbandonavano i figliuoli e i figliuoli le madri e'

madri e'padri abbandonavano i figliuoli e i figliuoli le madri e'padri. alberti,

vol. VIII Pag.384 - Da INUMARE a INUMAZIONE (15 risultati)

ed inumano. pananti, iii-236: i selvaggi sono feroci, inumani; i

i selvaggi sono feroci, inumani; i barbari sono inculti, ma non inumani.

pavese, 3-108: anche lui spregiava i morti, anche lui visse torvo e

consiglio d'alcuni inumani. c. i. frugoni, i-6-115: sento che nel

oggi cadea. pananti, iii-121: i viaggiatori... e gli stranieri ricevono

suo fatto. domenichi, 8-81: i persi a tavola mangiando erano continenti, riputando

pronta, più inumana, ottenuta attraverso i più astuti espedienti e poco diversa dal tradimento

ella è durata. pallavicino, 7-158: i manichei, quantunque superbi per l'astinenza

la memoria della vita e il sogno i e l'infinito oblio. montale, 3-139

e rischi ed inumane fami / superasse i confin, per lunga etade / inviolati ancora

, 5-5-283: era una legge tra i tauri, nazione inumana e fiera, che

, che a diana faceano, si offerissero i forestieri che tra loro capitavano. guarini

a gente non conosciuta e inumana, fra i puzzori e le schifezze di tanti ammorbati

quelle circustan- zie, sono restati [i cadaveri] inumati, ed esca delli uccelli

che ha la consuetudine tradizionale di seppellire i morti (un popolo, una stirpe:

vol. VIII Pag.385 - Da INUMIDARE a INUNGUENTATO (22 risultati)

inumazione: l'operaio con la méstola e i mattoni e il vassoio della calcina:

con acqua calda la lana per eliminare i grassi solubili in acqua.

composizione dei corpi, si è che i medesimi sono composti, 1 di zolfo.

, / e il corpo inumidisca e i panni immolli. goldoni, ix-713:

il bucato ', quando la lavandaia porta i panni risecchiti, e conviene spruzzarli per

fuori della terra, e specialmente al sommo i monti, per innumidire li monti,

monti, e per fare li rii e i fiumi, che righino la terra.

tornarti con la bocca asciutta senza inumidire i labruzzi amorosi, né consolar forse

innacquato di necessità si conviene, imperoché i corpi rifrigeva ed inumidisce per l'acqua che

questa operazione serve a condire e confettare i frutti e le radici e le scorze

c. bartoli, 1-74: per i fiati d'ostro inumiditosi più e più

questa operazione serve a condire e confettare i frutti, e le radici, e

nannini [ammiano], 109: i persiani essendo morti si seccano, a

a guisa di legni, di modo che i membri non cascano, né per la

fatti vapori, s'inumidiscono ancora tutti i legni e tutti i panni. svevo

inumidiscono ancora tutti i legni e tutti i panni. svevo, 8-858: l'ambiente

dio, siamo infelici / se sapessero i nemici, / anche a lor di pianto

vedrebbe inumidir. foscolo, iv-305: i suoi grandi occhi neri, aperti prima

soderini, i-361: avendosi a condurre [i magliuoli] da provincie lontane..

biancospin fiorita, / che guardi tra i sambuchi a l'oriente / con l'accesa

per amore, sì come vediamo che i pesci prolificano e gli uccelli nidificano.

sia inunto quello luogo che disidera riavere i capelli. cicerchia, xliii-370: quel

vol. VIII Pag.386 - Da INUNIFORME a INUSITATO (10 risultati)

gobetti, 1-i-944: non importa che i contadini si elevino per operare quando la

di domande e con tanta inurbanità verso i ministri di francia. tommaseo, 15-263

... l'inurbanità con cui i cercatori dei libri non ovvi dal custode e

, / s'inurbano a gran torme i poverelli. de amicis, xii-206: m'

: quando un contadino si inurbava, i ragazzi della città lo seguivano turandosi il

un punto di grande importanza. marescotto e i figli di bernardo dodici s'ammansissero,

pavese, n-ii-55: naturalmente è roba [i racconti di * feria d'agosto

occhio critico, ma umido e timido, i genitori inurbati. moravia, i-165:

: queste cose lo irritavano, come i tratti paesani del proprio padre irritano un inurbato

moretti, vii-943: un giorno, aperti i cassetti, spalancato ambo gli sportelli dell'

vol. VIII Pag.387 - Da INUSSORARE a INUSUALE (7 risultati)

notizia, fece... chiamare per i loro tavolaccini i detti collegi, i

.. chiamare per i loro tavolaccini i detti collegi, i quali per la maraviglia

i loro tavolaccini i detti collegi, i quali per la maraviglia di quella ora inusitata

tempi, mostrò puccio aver tentato di vedere i fondamenti dell'arte. tasso, 3-75

di queste inusitate soldatesche avere altre volte i ministri... ottenuto pei modi

voce inusitata fin a quell'ora in tutti i concili preteriti. muratori, 7-iii-155:

156: quello [principe] che ha i suoi sudditi disarmati, ed il paese

vol. VIII Pag.388 - Da INUSUCAPIBILE a INUTILE (17 risultati)

, 403: in ordine al rimedio contro i vermi, al mio partir da londra

cammini, se ne estraeva, e preservava i legnami in mare da'vermi, e

: vedendo il primo visire riuscire inutili i mezi e vane le speranze d'avvantaggiarsi

39-298: il moto di tutta italia verso i piani lombardi e le lagune della venezia

ancor se fuor di misura si gittano i semi nel campo, diventano magri e inutili

io m'andava a perdere con tutti i mali e tutti i beni di questa

a perdere con tutti i mali e tutti i beni di questa

orecchie e molte volte pregiudicano all'urgenza de i loro negozi non volendo per bella creanza

negozi non volendo per bella creanza interrompere i ragionamenti di coloro che li trattengono con

per la terra in profondissima quiete tutti i viventi, non apparisse opera alcuna;

ciò prova / ch'uomo inutil tra i frati non si trova. -di animali

liberatore d'italia... perché i suoi antenati furono bastardi inutili, pigri.

da beccai né da cacciatori, imperocché i primi sono inutili a seguir le pecore,

sono inutili a seguir le pecore, e i secondi, se vedranno la lepre o

pecore gli andranno dietro. c. i. frugoni, i-8-3: e l'api

. d. bartoli, 16-5-56: i piè gli si stravolsero e aggropparono, sì

muratori, iii-107: toccherà poi a i medici l'osservare che non si vendano

vol. VIII Pag.389 - Da INUTILERIA a INVADENTE (17 risultati)

del bando. foscolo, v-440: spesso i romani ed i greci stanchi della inutilità

, v-440: spesso i romani ed i greci stanchi della inutilità delle stragi e

lasciato così sguarnito l'arco e a mezzo i muri di cinta. saba, 37

di sì aspra vita / soffro, che i sensi ne son tutti offesi; /

le metto nel gran fascio di tutti i miei detti o fatti o scritti dalla

in cui la forma poetica ha tutti i numeri, dovesse cessare l'artificiamento di ope-

di poter comandare la natura e fruirne i beni fugaci. = voce dotta

che scrivono dalla terza ginnasiale in su i giovani di belle speranze, i felici disoccupati

in su i giovani di belle speranze, i felici disoccupati... dell'arte

uno di quegli esseri duri respingenti inutilizzabili che i nevrastenici patiscono come una punta nella carne

mattei-gentili e compagni. bisognava anche inutilizzare i clerico-moderati rimasti. = comp.

hai quel maledetto gusto d'andar a cercare i pericoli, quando c'è tanto sentiero

inutilmente se stessi. alfieri, 5-49: i mezzi fin ora adoprati, senza neppur

vantaggio. bresciani, 4-i-43: mentre i dabbenuomini tutti inuzzoliti e beati stavansi a

che usciva alla ringhiera;... i tristi rideano in fondo del cuore.

un sùbito. lambruschini, 5-253: i bachi apparentemente più belli invacchiscono. 2

5-13: sotto il pennino maritimo imparano i petti forti la costanza invacillabile, con cui

vol. VIII Pag.390 - Da INVADENZA a INVADERE (23 risultati)

perchè era triste, quali erano stati i suoi amanti, come passare la giornata.

serra, ii-527: in che cosa differiscono i nazionalisti di oggi dai socialisti di ieri

quei luoghi dov'era nato e nati i suoi, campagna aperta un tempo e

preso burges,... trattavano i capitani di porvi l'assedio senz'altra

-colonizzare. m arnioni, 9-366: i portenti della tecnologia a cui assistiamo ci

nuovi e maggior coll'invadere e trasmutare i deserti e fare per ogni dove non che

cerbi cornuti. loredano, 105: i re di tracia e d'armenia uniscono l'

. carducci, ii-10-64: fra breve i muratori invaderanno anche il mio studio.

invadevano le langhe, a torpedoni completi i cacciatori della liguria. 3.

sp., 28 (485): i cenci e la miseria era quasi per

[ediz. 1827 (488): i cenci e la miseria avevano pressoché tutto

così piomba sul campo, allor che i nembi / invadono il solar tacito raggio.

il dovere di far lezione oramai tutti i giorni e su materie nuove mi invade,

ore migliori. montano, 1-209: invase i lunghi intervalli di tedio, le ore

di tedio, le ore vuote, i minuti e i minimi interstizi di tempo,

, le ore vuote, i minuti e i minimi interstizi di tempo, bramosa d'

fin la religione. tenca, 1-51: i grammatici avevano invaso il campo della filosofia

avevano invaso il campo della filosofia, e i poeti non sapevano più qual musa invocare

ferrari, i-9: le forze, invadendo i corpi, li traverserebbero come se fossero

. pervadere, occupare completamente, dominare i sensi, l'animo o la mente (

uomini liberi destinati ad esercitar tirannia presso i popoli vinti... finiscono con

libertà della patria. foscolo, iv-409: i governi millantano la sicurezza delle sostanze;

12. matem. appartenere con tutti i propri punti a qualche posizione di un

vol. VIII Pag.391 - Da INVADITRICE a INVAGHITO (19 risultati)

espansionistico. balbo, ii-152: i tempi avvenire possono soli far chiaro quale

sol, le stelle e 'l ciel i nvaga e molce, [il suono della

, iii-3-297: una razza di diavoli, i quali hanno per ufficio di fomentare gl'

1-68: sapess'io in carte / spiegar i miei diletti e gli onor vostri,

gli onor vostri, / ch'invaghirei i più cortesi amanti. selva, 1-2-91:

d'invaghir gli amanti. c. i. frugoni, i-3-338: so..

maggior parte dei cittadini, per fino i più schivi e i più timidi. bocchelli

, per fino i più schivi e i più timidi. bocchelli, 13-421:

e di supplicio quelli che fanno deviare i prencipi, altrettanto meritano amore et onore i

i prencipi, altrettanto meritano amore et onore i buoni che studiano invaghirgli dell'onesto.

: per l'uomo sono stati aperti i fonti, empiuti i fiumi, restretti i

sono stati aperti i fonti, empiuti i fiumi, restretti i laghi, condensate

i fonti, empiuti i fiumi, restretti i laghi, condensate le selve, fecondati

le selve, fecondati gli alberi, invaghiti i fiori, procreati i frutti.

alberi, invaghiti i fiori, procreati i frutti. 5. intr. (

tasso, n-iv-417: ben dubito ancora s'i demoni possono per concupiscenza di carne de

prima gli avezzai! c. i. frugoni, i-3-273: so che di

quel gran santo / che, avendo i turchi distrutta mirea, / qùarantasette cittadin

assomigliare le tinte ch'egli adattava sopra i suoi disegni. buonafede, 6-144: il

vol. VIII Pag.392 - Da INVAGINAMENTO a INVALIDARE (8 risultati)

tra gli apparecchi di spaventosa guerra frequentava i licei. manzoni, pr. sp

. monti, xii-3-201: ciò che trapassa i confini della moderazione, si è che

confini della moderazione, si è che i fiorentini, oltra misura invaghiti dell'ameno

nuove offerte tra tanta luce, dietro i cristalli politi. morante, i-598: in

, i-598: in istrada quasi tutti i passanti fissavano mia madre con ammirazione,

luna di settembre invaia, / piluccare i bei chicchi a centinaia / fra le

conscia finestra io sguinzaglio la mia fantasia tra i filari delle viti cariche di grappoli appena

mangiare carne ogni giorno,... i prezzi non sarebbero cresciuti ancora?

vol. VIII Pag.393 - Da INVALIDATO a INVALIDO (10 risultati)

: dando il chinino, questo eccita i nervi in modo che si corre pericolo:

decorazione della invalidità del primo matrimonio. i. pitti, 2-51: con alcune

soprattutto sotto forma di pensione, per i casi di inidoneità al lavoro. b

avuto un mese di salario, e, i più meritevoli anche una gratificazione di cento

dove si costumano farsi li matrimoni infra i giovinetti, quivi per lo più nascono parti

il vigor di gioventude / e scuotono i codini. de marchi, ii-997:

[plinio], 180: usano [i delfini] il coito la primavera e

non a contare ma semplicemente a vedere i morti e gl'invalidi. muratori,

: sono anco impii, però invalidi, i voti che si fanno di cose che

tale esempio sia invalido, per avere i poeti molte licenze nelle parole. galileo

vol. VIII Pag.394 - Da INVALIGIARE a INVANIRE (16 risultati)

io non poteva invaligiare e trasportare meco i miei malati a torino. 2

e, per la invalitùdine, con i giumenti appaiati, e così di sopra al

v-i-m: gli statuti guarentiscono a tutti i cittadini d'ambedue i sessi...

guarentiscono a tutti i cittadini d'ambedue i sessi... l'assistenza nelle infermità

rientranza, di un'insenatura. i. alighieri, 108: l'occidental cagione

: egli è di quei molti romagnoli, i quali non vengono a roma che per

. caterina da siena, iv-98: i pomposi vestimenti... sono uno strumento

nutriva da se stesso d'avere quasi sotto i piedi la fortuna, della quale affermava

però che sempre esalta gli umigli e abbatte i superbi. manzoni, pr. sp

del metodo. idem, 1-127: i popolani grassi,... novellamente titolati

fiore. gioberti, 1-ii-578: imbastarditi i coltivatori, i rami intisichirono, i germogli

, 1-ii-578: imbastarditi i coltivatori, i rami intisichirono, i germogli invanirono,

i coltivatori, i rami intisichirono, i germogli invanirono, i frutti imbozzacchirono,

rami intisichirono, i germogli invanirono, i frutti imbozzacchirono, e tutta la piantagione

divino. de sanctis, i-174: i facili applausi del carignano, i quali

i-174: i facili applausi del carignano, i quali avrebbero invanito un ingegno volgare,

vol. VIII Pag.395 - Da INVANITO a INVARIABILE (17 risultati)

le stesse istituzioni materialmente liberali di leopoldo i, e le tolleranze sbadate del secondo

ed enfiato che per opera e per i consigli suoi fusse passato il re di

egli, nulla invanito, stimava patiboli i troni delle grandezze, obbrobri gli applausi

, / con ciuffi di otto dita i e cuffie d'inghilterra? f. casini

/ che era già stesa a rasciugarmi i rai. fantoni, i-19: là per

adombra una pergola di vigna / e i grappoli ne pendono oscillando. quasimodo,

/ e l'anima già doma / da i casi,... / si crederà

. davila, 58: ancorché i protettori degli ugonotti s'affaticassero molto per

se'stata invano, né hai passati i tuoi giorni indarno, ché sì disonestamente

al monte ancora lontano, su cui i castagni, ove non batteva il sole,

/ ora senza governo e senza scorta. i... i o crudel cor

e senza scorta. i... i o crudel cor, ch'a la

tornar desira al proprio nido e porta i insegna di martir quel ch'ella invarca.

via dimostrativa procedono... hanno i soggetti loro invariabili e permanenti. cremonini

d'altri suoi giri obliqui, / co i quali a certo invariabil tempo, /

/ e mai non toma che non abbia i rai / gravidi d'ogni bello /

prodotto. tasso, n-iii-983: conosce i princìpi de le cose, che sono

vol. VIII Pag.396 - Da INVARIABILITÀ a INVASARE (9 risultati)

di mia più fresca etate / furono i carmi il sol diletto, il solo /

. are. lamberti, 31: i saccuri o popolani... quel tanto

(per cui, moltiplicando o dividendo i due termini per uno stesso numero,

unica ed invariata. grandi, i-192: i proposti lavori né meno giovano ad abbassare

la stessa invariata terminazione serve ad amendue i generi e numeri. pascoli, i-972

non aveva... deliberatamente rifatto i preparativi di quel viaggio, di quell'eterno

dottrina cristiana, 22: al tempo antico i demoni invasavano le persone e le bestie

d'oggi. serdonati, 10-22: i demoni abitanti negli idoli,..

: o cosma, questo giovine ha i demoni / or è tre giorni che l'

vol. VIII Pag.397 - Da INVASARE a INVASATO (14 risultati)

sangue. alfieri, i-187: questi furono i versi sciolti che davvero mi piacquero,

invasava. botta, 5-35: s'insinuavano i repubblicani nascostamente in ogni luogo, a

pan, pur ch'egli invase, i rapisce, et usa forza ad ogni gente

stralunamene d'occhi. confalonieri, ii-782: i germani avevano femmine invasate e fanatiche,

minaccia il suo padre j... i e correte a chiamare qualcuno / che

g. gozzi, i-15-75: appena uscirono i numeri del lotto, che una femmina

venire agli ultimi danni, di ridurre i capi di quel popolo invasato al debito

maledetto sia il punto in ch'io spesi i danari in questo sì bel pesce,

cicognani, v-i-327: quando, leggendo i libri, e gli antichi poeti,

folle. bocchelli, 12-113: sono i fedeli della gran madre e della dea

allegra e disposta ogni inezia basta: i lazzi d'una scimmia, i bisticci d'

basta: i lazzi d'una scimmia, i bisticci d'uno stenterello, l'aria

sembra sia arrivata a dargli in mano i suoi denari per acquistare i tessuti.

dargli in mano i suoi denari per acquistare i tessuti. -sostant. c

vol. VIII Pag.398 - Da INVASATO a INVASIONE (12 risultati)

, fermo e lucia, 624: i monatti invasati nel loro canto non badavano

mente quel poeta sovrano, ne ha penetrato i sensi, gli artifizi tutti.

. g. gozzi, 3-2-92: i pochi libri che narrano il vero delle

quando io stavo in riposo, fuor de i tumulti del mio regno e lontano dalle

... accorse alle frontiere per reprimere i suoi sforzi. p. verri,

quanto alla spagna,... [i francesi] non ponevano l'animo a

nei territori dell'impero romano, durante i secoli iv e v d. c

nelle invasioni ostili dei barbari non avevano i cristiani asili più certi. s. maffei

dispiacere di credere impossibile il difendere o i cibi o le vesti, od altre cose

frugoni, 5-118: sorrise all'invasione de i travagli che disarginati l'innondarono. d'

opposizione le persone e le cose; i casisti gli faceano legittime queste sue invasioni

sue invasioni inique contrario, e che i lunghi cammini porgevano alla carne affannosa gravezza

vol. VIII Pag.399 - Da INVASIVO a INVECCHIARE (20 risultati)

voi che porti nel volto e nello spirito i caratteri originali della propria razza? moravia

san francesco tornasse, a trovare tutti i recessi e i romitori suoi invasi dai divoti

, a trovare tutti i recessi e i romitori suoi invasi dai divoti d'un'ora

intensamente celesti. calvino, 2-103: i vialetti ormai invasi dall'erba.

giorni. saba, 238: dicono i sensi, invasi / dall'incanto: ella

tuo mattino / è dolce turbatore come i nidi delle cimase. -follemente innamorato

massima di acqua che può defluire attraverso i canali di scolo di un comprensorio di

un'assoluta diversità d'origine, dall'essere i goti, e pressoché tutti i primi

essere i goti, e pressoché tutti i primi invasori..., a noi

sbarbaro, 5-138: li descrive [i pellirosse] come gente mite, d'aspetto

dal passo pesante: altissimi, taluni, i dorsi spioventi sotto agli scialli; altri

.: trattamento al quale si sottopongono i vini, soprattutto quelli pregiati e di

e di alta gradazione (e anche i distillati alcolici), consistente nella conservazione

e costante, allo scopo di esaltarne i pregi intrinseci di profumo e di sapore

5-499: la necessità di riprendere presto i capitali impegnati certo non permette più i lentissimi

presto i capitali impegnati certo non permette più i lentissimi invecchiamenti, ed il marsala invecchiato

fenomeno per il quale gli impianti e i prodotti dell'industria, in conseguenza dello

bellezza [gli astri] non saziano i nostri avidi sguardi. salvini, 16-51:

, 1-118: invecchiati troppo e morti i veterani, stava non poco abbattuto.

sp., 20 (341): i pensieri dell'avvenire eran quelli che rendevano

vol. VIII Pag.400 - Da INVECCHIARE a INVECCHIARE (24 risultati)

, iii-186: li altri pittori, anche i più eccellenti, nell'invecchiarsi sono divenuti

a gli ultimi anni. c. i. frugoni, i-15-84: io son di

tempo di gittar via da'corpi vostri i primi abbigliamenti e togliere le fogge novelle.

ha sempre appetito; il soldato fa i muscoli duri e invecchia più tardi. buzzati

chiusi gli occhi, / tossa mie e i miei nervi s'invecchiaro. fiore,

a farmi muovere dal pollaio ci vorrebbono i perticoni, e dio sa se bastassero.

invecchia per altro che per volere sapere i fatti suoi e gli altrui. boccaccio,

uomo debole vive a caso, e se i fatti gli passano rasente senza urtarlo di

alla generazione che con me invecchia riconfortare i sentimenti antichi, bisogna nella generazione che

che appresero fin da giovani. c. i. frugoni, i-8-168: invecchiai fra

tavola. carducci, iii-25-402: ricordo i grandi maestri della patria passare ignoti e

invecchia oltr'ogni pena, / si convengono i ceppi e la catena. anguillara,

s'invecchi. siri, iv-1-538: i barberini, pascendo di buone speranze e

io stimi che aviate a invecchiare in su i libri. giraldi cinzio, iii-3-11:

28: si debban guardare [i prìncipi] di non lasciare invecchiare le

sono andati osservando nel corso delle cose i casi, i successi e gli avvenimenti particolari

nel corso delle cose i casi, i successi e gli avvenimenti particolari. frachetta

. tasso, n-ii- 376: i vini,... potendo lunga stagione

malagevole a curargli. petrarca, 46-6: i dì miei fien lagrimosi e manchi,

leopardi, v-129: sola di tutti i beni la virtù vera e pura invecchia,

d'invecchiarsi e far la barba ne i loro sensi, diveniranno mostruosi e sozzi.

domenichi [plinio], 18-28: i prati invecchiano e debbono rinovarsi seminando in

che, quasi in perpetuo esilio, per i contadi e nelle ville de'privati lasciarle

appresso alle cattive persone, come sono i servigi. lapo da castiglionchio, 9

vol. VIII Pag.401 - Da INVECCHIATO a INVECCHIATO (16 risultati)

padri, / e peggiori di noi crescono i figli. fogazzaro, 7-236: la

quattro passati secoli letterari hanno oramai moltiplicato i mezzi, sminuzzato i materiali ed appianate

hanno oramai moltiplicato i mezzi, sminuzzato i materiali ed appianate tutte le vie.

1-iv-41: pascal, uomo eloquentissimo, i cui scritti da un secolo in qua

una parola. cesarotti, 1-i-67: i vocaboli invecchiano... per la

. a. boito, 1-1094: i 'lombardi 'hanno invecchiato e sono divenuti

2-100: in questa si tengono tutti i libri vecchi che si vanno per giornata

bellezza del proprio lor dialetto, [i fiorentini] trassero essa nostra lingua a

plenilunio; con tutto ciò assai sono i suoi sentimenti, poiché crescendo et invecchiando

iii-183: questa aria di qua consuma i marmi e invecchia punto le pitture;

.. appassito, non serba più i suoi colori, e manca della fragranza

mani e con il viso, con i polmoni che respirano e i capelli invecchiati.

, con i polmoni che respirano e i capelli invecchiati. 2. per

invecchiata opinione avanzava, per la quale i gallici ne'fatti di guerra si mettevano

per una sicura pace, dovevano seguire i consigli di marsin, soggetto d'invecchiata

senza legge aveva fatto che molti nascondessero i cadaveri, gli seppellissero negli orti, nelle

vol. VIII Pag.402 - Da INVECCHIATURA a INVEGLIARE (21 risultati)

i monatti per liberarsi da uno spettacolo intollerabile,

tanti anni. comisso, v-278: ritrovare i miei amici è come se un vento

come se un vento delizioso mi ravvivi i pensieri invecchiati dalle nebbie del settentrione.

. livio volgar., 1-261: i tribuni e la plebe non potrebbero compire

fu publicata, era già invecchiata, i tribuni si portavano più dolcemente con i

i tribuni si portavano più dolcemente con i padri. b. croce, iii-25-130:

gl'ingegni di prima. c. i. frugoni, i-n-71: venga l'util

avrianlo dal suol. pananti, iii-65: i grandi uomini... possono formare

sì vasta arsura / bastaro a preservar i liti dani / rannose brume e gl'invecchiati

, ammoniscono con il loro senso comune i nepoti, che tralignerebbero se potessero.

baretti, 3-222: togliamole un poco tutti i vocaboli invecchiti, come « abbiendo,

; io invece mi sentiva liberato, i dolori si calmarono. pascoli,

, storcendosi, rarefacendosi e sparendo. i pennacchi delle ciminiere lontane erano invece scuri.

agresto / o d'acido solforico i bicchieri? e. cecchi, 5-151:

corniciato ad alzar tribunale,... i barbari concorrevano a gara. giannone,

. foscolo, xiv-312: invece di rispettare i nostri amori con un'ingenua confidenza,

sui piccoli giardini, velava e circondava i frutteti. -invece che: mentre

a lungo tempo. il proprietario vedrebbe i suoi fondi più a dovere coltivati, e

b., d. e. i.), congetturalmente, da becero (

con maturo / consiglio in tutti i casi inveglio e curo / che 'l mio

cosa di più efficazia per muover i sudditi che l'essempio del re, non

vol. VIII Pag.403 - Da INVEGLIARE a INVELENIRE (29 risultati)

zilioli, i-123: inveì acerbamente contro i grandi dando loro titolo di tarli, che

. giannone, iii-47: inveivano contro i ruffiani, meretrici, commedianti ed istrioni,

commedianti ed istrioni, e contro que'i quali non pur componessero libri lascivi,

composizioni. zanon, 2-xviii-177: tutti i savi scrittori di politica inveiscono contro gli

cardinale... s'inveisce contro i sacrileghi dissipatori di questi beni, chiamandogli

, 39-v-199: quanto s'inveisce david contra i detrattori, contra gl'irrisori e beffardi

contra gl'irrisori e beffardi, e contra i maligni e abbominevoli calunniatori e maldicenti!

] singolarmente contro gli stoici imputando a i fondatori di quella setta le strane opinioni

dividere, ma per riconciliare e riunire i catolici dell'uno e dell'altro partito

altro partito. siri, xii-677: i predicanti di edemburg inveendo da due mesi

suoi emoli. muratori, 9-140: i parrochi rurali inveiscono contra gli abusi delle

delle veglie contadinesche del verno, deplorando i mali effetti dell'ozio. alfieri, 5-251

là s'ode / contro quante mai stragi i preti fenno. d'annunzio, iv-2-300

di castel- lamameresi, uscente di tra i salici ed i vimini, darsi con

lamameresi, uscente di tra i salici ed i vimini, darsi con molta veemenza di

fuori dall'ultima vettura, inveiva contro i suggerimenti funerei delle cornacchie che roteavano basse

di francia e di spagna inveivano appresso i veneziani. paoletti, 1-2-386: inveite

87: quando si levò il grido: i greci varano, i greci salpano,

levò il grido: i greci varano, i greci salpano, invelano: oh,

pronom. bocchelli, 9-255: trovammo i primi aliti della sacca dell'abate,

andava per le lontananze / dei tempi verso i gloriosi approdi / piena d'eternità come

nella grecia consuetudine, che a coloro i quali, per esser sazii della vita,

savoia si era in grande invelenimento per i mancamenti di fede pretesi. =

. nannini [ammiano], 59: i barbari, essendosi molto inveleniti e ardendo

con gli spessi colpi a'nostri, i quali si coprivano con essi, a guisa

f. f. frugoni, iii-35: i cortigiani tra lor contrastano, si mordono

faccia che peggiorar quello, ed invelenir i sofferenti. nievo, 441: la pisana

tregua dei partiti, e frequenti furono i contrasti fra le tendenze diverse ed opposte,

certi tratti di caricatura, e invelenito i colori degli smalti. = denom.

vol. VIII Pag.404 - Da INVELENITO a INVENIA (12 risultati)

urli, quell'eterna lite, / i fischi, le bestemmie, le frustate,

, le bestemmie, le frustate, / i ringhi delle bestie invelenite. tommaseo,

invelenita serpe. tarchetti, 6-i-462: i fanciulli... urtano e posta due

). de marchi, ii-670: i due maccagno si guardavan coll'occhio fisso

cavatappi d'ultimo modello, e farebbe i più inveleniti reclami alla ditta se poi il

campailla, 12-31: nel sangue sparsi / i toschi de la serpe invelenita.

: l'albero che prima frondeggia / tra i nudi compagni nel viale / e

botta, 8-168: di nuovo [i polsi] infiacchirono ed inve- locirono

per alcun tempo invendicate le colpe ed i peccatori, egli tien tuttavia ben ferme

invendicate ossa de'morti, / a te i vóti e la speme e la fortuna

la fortuna. pascoli, io: i figli morti stanno avvinti al padre /

in vene, / misericordia e ferze sopra i panni. sigoli, 187: quando

vol. VIII Pag.405 - Da INVENIMENTO a INVENTARE (9 risultati)

', con la qual voce intendevano i monaci le prostrazioni e i baciamenti della

voce intendevano i monaci le prostrazioni e i baciamenti della terra. cesari, 7-634:

invenia dello stemma gentilizio, applicato fra i marmi del duomo,... saliva

volgar., xiii-15 (172): i giudici di dio non si possono cercare

e trovare quelle questioni le quale trattano i parlieri, et appellale constituzioni. b

per ispremergli, depurargli e travasargli [i vini]. pascarella, 1-356: si

bocchelli, i-ii- 549: adamo i... inventò la pastorizia, il

filosofi, molto hanno ritrovato e inventato i matematici per formare la mente degli uomini

: se fossero stati politicamente felici, i nostri maggiori non avrebbero inventata né trasmessa

vol. VIII Pag.406 - Da INVENTARE a INVENTARIO (17 risultati)

dai preti per spartirsi il mondo con i re d'una volta e coi padroni

di considerar in giudizio gli oggetti, i rapporti e le azioni; in sostanza le

più non posso. botta, 5-100: i tempi erano tali che, dove mancavano

dove mancavano le cagioni, s'inventavano i pretesti. g. bassani,

: la vergine santissima... co i propri occhi vide quanto puote inventare la

proprio più che cosa inventare, fecero friggere i fiorini. verga, 3-194: se

inventarle belle, tutte o di tutti i colori: combinare guai. -anche:

minciando a mancar le radici, i semi, le frutta, s'inventarono

animali, e venute meno le bestie posero i loro unchioni addosso agli uomini.

cantini, i-1-242: farete inventariare tutti i beni de'padri di quelli figliuoli di

obligato... a inventariargli tutti [i nomi dei vescovi]. lubrano,

immediatamente la luce inventariò gli oggetti, i mobili. 4. figur.

tanto più crescere l'ammirazione quanto più i miei compatriotti affettano, dopo sédan,

le leggerezze le frivolezze le sciocchezze, i disonori i furori gli orrori. e.

le frivolezze le sciocchezze, i disonori i furori gli orrori. e. cecchi,

a inventariare gli indumenti e ornamenti con i quali i negri s'erano attrezzati. gramsci

gli indumenti e ornamenti con i quali i negri s'erano attrezzati. gramsci, 1-200

vol. VIII Pag.407 - Da INVENTATAMENTE a INVENTATORE (18 risultati)

) per elencare, descrivere e valutare i singoli beni di un complesso patrimoniale;

altronde, tutte le inedite scritture e i documenti... valsemi una doviziosa messe

: era la mattina del contratto. i gentiluomini più ricchi del regno, i più

i gentiluomini più ricchi del regno, i più cospicui banchieri erano nella sala del

bene aspettare! oriani, x-13-238: i suoi codici [della storia] sono il

dopo che tant'acqua è passata, sotto i ponti. 10. figur.

dopo avere valutato gli eventuali vantaggi o i possibili danni. tommaseo [s

prendere una risoluzione definitiva dopo averne valutato i prò e i contro; avanzare riserve

definitiva dopo averne valutato i prò e i contro; avanzare riserve. rovani

di valutarne, prima di decidere, i vantaggi o i danni. de sanctis

prima di decidere, i vantaggi o i danni. de sanctis, ii-15-351:

speziali. lambruschini, 6-118: discemere i minimi atomi de'corpi terrestri,.

con esse onore, come inventate da i loro ingegni. pallavicino, 8-83: 'tórre'

è più di sette, / fa perder i princìpi della fede. / sono studi

, per ingannare la stolta credulità de i popoli, gli attributi ad amore di nume

amore di nume e di deità. i. nelli, ii-75: queste gazzettacce.

, 114: nella via spirituale, insegnano i maestri di quella esser molti gl'inganni

da farlo trarre narrati furono, fra i quali ad uno inventato dal pilucca s'attennero

vol. VIII Pag.408 - Da INVENTIVA a INVENTORE (9 risultati)

: la magica inventiva delle meccaniche, i capricci impazienti del caso, le metamorfosi

invenzione, cioè dell'idea di dipingere i costumi in dialogo. tommaseo [s.

moto, la elettricità, gl'inventi e i giocolini della filosofia. 2.

ritornar lieti al loro ovile [i pastori]. aretino, vi-728:

ben distinguere le persone che possono migliorare i processi industriali, dalle persone le quali non

possono fuorché eseguirne la materiale operazione. i primi sono propriamente gli inventori, i

i primi sono propriamente gli inventori, i quali saranno pochissimi, ed i quali

, i quali saranno pochissimi, ed i quali bastano in ogni epoca del perfezionamento delle

mineo, imperoché solamente costoro ne furono i primi inventori, e essi soli n'esserci-

vol. VIII Pag.409 - Da INVENTRARE a INVENUTO (13 risultati)

, 32: de'romanzi furon inventori i barbari. baldi, 418: pittagora.

meritato ancora uno dei primi luoghi tra i matematici e gli algebristi inventori. berchet

da quello in cui li avevano adoperati i loro primi inventori. stuparich, 5-497:

f. frugoni, iii-93: sono i pelasgi gl'inventori della politica. delfico,

livio volgar., 1-204: cominciarono i tribuni a trattare della legge: e

renitenti delle ordinarie. rosmini, 3-32: i romani furono gli inventori del suffragio proporzionale

furono gli inventori del suffragio proporzionale: i greci non l'avevano conosciuto. garibaldi

un dio era un problema severo quanto i problemi dei nostri astronomi. 4.

, con queste così persuasive loquele, i potenti cavarono le fave di mano alla

ai sacri chiostri / sono premio innocente i paternostri. 5. dotato di

, se l'inventrice affini / ottica i vetri e le convesse lenti, / da

inventore, il manzoni è di tutti i moderni poeti quegli che meno si discosta

il buono sono le noterelle che indicano i modi caduti dall'uso o impropri e

vol. VIII Pag.410 - Da INVENZIONARE a INVENZIONE (17 risultati)

farsi da'tessitori e tessitrici, siano i setaioli ed altri che facessino fare simil drapperia

gnendo nella concavità di una palla di ferro i viglietti, e chiuso poscia quel bucolino

invenzione degli archibugi, co'quali abbiano i ribaldi fatta guerra a quegl'innocenti ed

parmi invenzione che attesta fuor d'ogni dubbio i progressi della mente umana. montale,

in scatola le superstiti voci eroiche (i primi cilindri di cera sembravano davvero scatole di

alla sua opera, sempre che sussistano i necessari requisiti e siano state osservate le

attuare l'invenzione e di disporne entro i limiti e alle condizioni stabilite dalla legge

argomento della sua opera, e anche i modi con cui l'attuerà; facoltà

mente de gli uomini elevata, per mostrare i secreti della lor memoria e acutezza di

ingegni simili. baldinucci, 78: i nostri artefici... dicono invenzione alla

visti più belli, certamente; ma i suoi, forse per quella grazia festosa di

, non si tocca più », i suoi mi sembravano stupendi, anche se da

lungamente in quel luogo, di perdere i cavalli corridori per non avere spazio in

come, stando fermo, egli potesse esercitare i cavalli e riscaldarli in modo che non

a tutti gli omini così propria come i discorsi ed i pensieri e molte altre opera-

omini così propria come i discorsi ed i pensieri e molte altre opera- sioni,

perversa opinione universale che il principe ed i magistrati siano invenzioni umane, anzi tiranniche

vol. VIII Pag.411 - Da INVENZIONE a INVENZIONE (15 risultati)

e ogni diligenza de'sacerdoti intorno a i sacrifici e la divinazione e la magia sono

vanno che essi conoscono disonesti amatori, i quali persuadono con nuovi e maravigliosi modi,

combustione e garbuglio e voltarla sossopra con i loro ghiribizzi, fantastiche chimere ed imaginarie

, fantastiche chimere ed imaginarie invenzioni. i. pitti, 2-139: tutti quanti,

diverse invenzioni e scuse, importunavano non pure i cardinali e li giovanetti medici, secondo

le intrinsichezze ed osservanze passate, ma i segretari, i camerieri, i portieri,

ed osservanze passate, ma i segretari, i camerieri, i portieri,..

, ma i segretari, i camerieri, i portieri,... che rendessero

sostentar il suo fuoco nel petto de i mortali. scenari della commedia dell'arte,

e collegio de'medici [tommaseo]: i quali cercatori... participino insieme

, che si disse essere comparso su i monti di cerdagna, con più mirabili stravaganze

, lii-10-133: si permette anco che i ministri facciano molte invenzioni contra particolari.

il ritrovamento (e la legge regola i diritti e i doveri spettanti a chi

e la legge regola i diritti e i doveri spettanti a chi l'ha compiuto)

dell'albano. brusoni, 1-8: i due primi libri serbano qualche aria di

vol. VIII Pag.412 - Da INVENZIONIERE a INVERECONDIA (14 risultati)

. bandi fiorentini, xxviii-66: siano i setaioli, ed altri che facessino fare

congetturale cfr. d. e. i. [s. v.]:

che si 'nverde. bergantini, 1-197: i chiari amaranti, dispiegate / le foglie

si recava alla messa e vi pose sopra i tre pomi bellissimi che facevano inverdire.

; e di sotto al nero traspariscono i fiori e i quadretti della vecchia stoffa.

sotto al nero traspariscono i fiori e i quadretti della vecchia stoffa. -impallidire;

del monte. viani, 10-266: se i pioppi e i faggi, per cinque

, 10-266: se i pioppi e i faggi, per cinque o sei giorni continuativi

. pavese, i-102: guardarono appena i fasci di luce che inverdivano la siepe

berchet, 73: per entro i fitti popoli; / lungo i deserti

per entro i fitti popoli; / lungo i deserti calli; / sul monte aspro

bene certi capannoni di verdura, con i sederi attorno inverdurati. = denom

, libertinaggio. foscolo, v-341: i forestieri tornano attoniti dell'inverecondia delle italiane

inverecondia, porgere in mostra a'cosacchi i loro petti e dell'odore di essi

vol. VIII Pag.413 - Da INVERECONDO a INVERMINARE (13 risultati)

, iv-625: quando altri, o inverecondo i ignorante volesse esprimerlo [un certo peccato

femminile. stuparich, 1-280: guardo i bambini, la madre, osservo la volgarità

: le sue azioni divennero affatto indisciplinate, i suoi discorsi strani furiosi, inverecondi.

: ad ogni momento ella doveva soffrire i motti inverecondi, le risa crudeli,

motti inverecondi, le risa crudeli, i gesti ambigui, la malvagità delle ciurme inasprite

animarli ad impadronirsi dei circoli, soperchiando i più sensati e più dotti. bertola,

allegrezza non è questa / di che i giusti son giocondi. mazzini, 25-183:

verghe nella croce per tenere in ordine i fili durante la tessitura.

l'inserimento di verghe di legno tra i fili, al fine di impedire l'accavallamento

in con valore illativo (e i due esempi del n. 1 sono fondati

xiii-475: nomi noti son questi oltre i confini / ove il sole s'imbruna

cui fiamma subita invermiglia, / scuoti i negri capelli e intento ascolti? de

invermigliavano. soffici, v-1-244: basta vedere i suoi corpi femminili, nudi, felici

vol. VIII Pag.414 - Da INVERMINATO a INVERNICIARE (15 risultati)

corrompe. soderini, iii-226: se i frutti s'inverminassero, caccisi in un pertuso

viii-71: nelle terre acquatiche e paludose i legni degli alberi... son più

. casini, i-252: io temo che i peccatori o sbigottiti o infastiditi si andrebbero

o stolidi o ignoranti o rilassati, i quali lascerebbero infistolire e inverminire le loro

loi la scellerata brama. -cariarsi (i denti). capuana, 8-279:

, dai troppi digiuni, s'invermiscono i denti. 2. figur.

il letto. segneri, i-452: i terzi [dei beni mondani] sono paragonati

inverno; che ha le prerogative e i segni della più fredda stagione dell'anno;

delfico, ii-69: non si tralasciano i racconti fatti al focolare nelle lunghe notti

ne furon disfatte; il vino ed i liquori, tanto salutevoli, massimamente nelle

congedo invernale, e m'ha portato i tuoi saluti. piovene, 7-517: non

. botta, 5-55: si ricercarono i generali austriaci, che, fatti uscire

che, fatti uscire delle stanze invernali i loro soldati, prontamente verso il piemone

e altre specie di uccelli piccioli, i quali parea che andassero di passo ad

volgar., 2-15: crediamo noi che i nostri cavalieri siano sì deboli, effeminati

vol. VIII Pag.415 - Da INVERNICIATA a INVERO (10 risultati)

e ben sanno invemicarle di bei colori i maligni) entrano senza contrasto a sedere

e padrone. settembrini, vii-294: i francesi... sanno inverniciare ogni bruttura

lavori, intagliate e pinte, di tutti i colori. d. bartoli,

veramente bella. il legno inverniciato e i vetri degli scaffali erano senza scrostature e

fa la francia comperava in inghilterra tutti i 'cuoi inverniciati'; ora l'inghilterra

compera in francia. verga, 3-76: i zerbinotti... passeggiano sotto le

. milizia, viii-95: per preservar i legnami dalla corruzione e dagl'insetti,

viaggio: anzi sono ancora irresolutissimo circa i miei quartieri d'inverno. 2

i-54: se gli accaggia interlunio, tutti i frutti primaticci e quelli d'inverno ne

degli amici di libertà; ma a spropositi i nemici di libertà non la cedono.

vol. VIII Pag.416 - Da INVERONARE a INVERSIONE (12 risultati)

inverisimili. narrazione fondata sull'inverisimile. i tanti inverisimili della narrazione. panzini,

della narrazione. panzini, 111-576: i signori hanno sempre ragione, cioè la

e l'inverosimile. gozzano, i-477: i giocolieri e i fachiri sono una delusione

gozzano, i-477: i giocolieri e i fachiri sono una delusione per chi viene in

s'inducono a deporgli e a credere i pianeti esser mobili per loro stessi. muratori

algarotti, 1-viii-3: le parlate che i poeti sogliono mettere in bocca, quando

col numero 96 uscì un giovanottone su i vent'anni, tronfio, infocato in

pane di stoppino, la panicastrella per i passerotti, e una montagna di fascicoli.

5-125: si lisciò fino all'inverosimile i radi capelli. = voce dotta lat

di quello che si abbia, che i triangoli tra le medesime parallele e in basi

... si mette a nettar i laveggi e le padelle e tagliar carne e

pavimento, che pure è destinato per i piedi, è tutto di bei marmi di

vol. VIII Pag.417 - Da INVERSIVO a INVERSO (3 risultati)

disposizione diversa dall'ordine in cui vengono i vocaboli nel costrutto secondo l'indole della

inverno, dagli strati più freddi, i quali, sulle grandi città, impregnandosi

sesso opposto, si trasforma, acquistando i caratteri e le funzioni dell'altro sesso

vol. VIII Pag.418 - Da INVERSO a INVERSO (14 risultati)

alcune radicette e filamenti, sì come sono i capi de i porri de gli orti

, sì come sono i capi de i porri de gli orti, ma più brevi

tua opera in fuoco, e fa'che i carboni siano acconci con le lor teste

ordine inverso. piovene, 7-563: i ricchi ridiventano castellani, l'esodo inverso dalle

il soggetto e poi il predicato e i complementi (v. anche costruzione, n

tesi e l'ipotesi del teorema. i. riccati, 2-498: trovata l'equazione

dice senso inverso). i. riccati, 3-55: non viene descritta

riccati, 173: non sosterranno mai i cartesiani la loro sentenza, facciano pur

1-ii-545: newton formulò la legge che i corpi celesti si attraggono in ragione diretta

e deve considerare e le tendenze e i casi all'inversa, per riscontrare la

e rendevano all'inverso sempre più solidali i nostri rapporti. = voce dotta,

sue vestimenta, e forbimmi gli occhi, i quali erano di molte lagrime gravanti.

idem, inf. 9-104: noi movemmo i piedi inver'la terra, / sicuri

? novellino, vi-68: si volse inverso i suoi baroni e disse: dov'è

vol. VIII Pag.419 - Da INVERSORE a INVERTIBILE (12 risultati)

franco, 3-55: avendo prima inverso de i circostanti sorriso, così rispose. marino

in piazza, cominciare a gridare inverso i signori: rendeteci i nostri uomini, che

a gridare inverso i signori: rendeteci i nostri uomini, che voi avete sostenuto

dire: / fa'che ti vesti i panni ch'io ti mando. savonarola,

non si giura ella ed osserva inverso i sacri ed infranti diritti dell'uomo?

. g. capponi, i-81: i signori... venivano spesso alle ferite

e sotto questa denominazione generica sono compresi i tunicati, i cefalocordati, gli echinodermi

denominazione generica sono compresi i tunicati, i cefalocordati, gli echinodermi, i molluschi

, i cefalocordati, gli echinodermi, i molluschi, gli artropodi, i vermi,

echinodermi, i molluschi, gli artropodi, i vermi, i celenterati, le spugne

, gli artropodi, i vermi, i celenterati, le spugne e i protozoi)

, i celenterati, le spugne e i protozoi). gioja, iii-222

vol. VIII Pag.420 - Da INVERTIBILITÀ a INVESTIBILE (15 risultati)

tenea parimente in giù il capo ed i piedi. galileo, 3-3-421: perché le

fronte della colonna, le ali, i fianchi, facendo di testa coda o di

di lampedusa, 152: faveva roteare i pollici l'uno di fronte all'altro

discepoli: fissi egli medesimo anticipata- mente i punti classici e cardinali di morale e di

la tua lettera nella quale troppo tardi invertì i tuoi ordini per le * parures '

ordini per le * parures 'e i fiori. calvino, 8-109: a un

quella volontà ragionevole, che poggiando su i mezzi e questi disponendo ad un fine

inverso. -invertire un rapporto: scambiarne i due termini fra di loro. -invertire

',... consiste nel prendere i due conseguenti come antecedenti e riferire ciascuno

principale, o, comechessia, commutarne i termini. dal- l'invertire una proposizione

. teatr. invertire le parti: scambiare i ruoli affidati a due attori (anche

, scambiato. carducci, iii-n-15: i nomi di ghibellini e guelfi, invertiti

soltanto misogino ma effeminato e sodomita. i due figlioli non sarebbero suoi e tutto il

. alvaro, 10-51: arrivano qui stagionalmente i grossi invertiti con un passaporto letterario e

, ché con poco di sforzo saranno i nostri nemici sconfitti. landolfi, 12-9:

vol. VIII Pag.421 - Da INVESTIBILITÀ a INVESTIGARE (15 risultati)

a me, più minimo di tutti i santi, è data questa grazia per

: se io volessi ora andar raccontando i cittadini, che di questo lignaggio a'

attributi particolari. oliva, i-2-4: i cherubini di ezechiele, nell'investi- gamento

discoprimento degli abusi politici, appena impiegavano i due occhi della fronte. i

i due occhi della fronte. i. riccati, 2-426: cerca l'analogia

pe'quali e si faranno più certi i precetti e più emendate le scritture.

sottilissime questioni sono ad investigare, e fannone i santi molte questioni, e spezialmente santo

a investigar le proporzioni, a contemplare i movimenti, a speculare la passioni, per

della natura. leopardi, 19-141: i ciechi / destini investigar delle mortali /

ii-269: non avendo anco noi pubblicati i digiuni e feste, per essere cristianità

197: minos... investiga i peccati e le colpe commesse nella vita

io son costretta / le frodi e i tradimenti / che contra me son fatti.

lii-10-172: non si contenta di gastigare i nuovi delitti, che va diligentemente investigando

nuovi delitti, che va diligentemente investigando i vecchi. giorgio dati, 2-950: si

: oltre a questi tre modi d'investigare i delitti occulti, ve n'è un

vol. VIII Pag.422 - Da INVESTIGATIVO a INVESTIGATORE (13 risultati)

: consumarono alquanti dì in investigare sagacemente i luoghi circostanti. ramusio, i-279: mandò

: come che né quella nazione né i cinesi fanno gran conto delle perle, non

usa la dovuta diligenza, per investigare i banchi di arena che ne abbondano maggiormente.

formar corpi; 1... i investigar di noi nostre vestigie / e facilmente

, poi con prudenza ordinare e paragonare i testimoni, e a savi lettori preparare sicuro

alla pace... impiegava tutti i suoi sforzi in investigare difficoltà e intoppi

del dormiente mi sarei studiato d'investigare i sogni. b. croce, iii-9-31:

di... notare un poco diligentemente i modi, le arie, le maniere

modi, le arie, le maniere, i tratti e le fantasie de'pittori e

cinture degli impermeabili e calcandosi in testa i cappelli; dai modi e dai vestiti,

altro che pietra abbrusciata nelle concavità de i monti da un fuoco sotterraneo e naturale

di quello che si facciano e dicano i passionati. s. maffei, 4-246:

s. maffei, 4-246: quali fossero i caratteri di quella parte d'italia,

vol. VIII Pag.423 - Da INVESTIGATORIO a INVESTIMENTO (16 risultati)

grandiosità, egli ha dovuto trascurare tutti i lenocini del mestiere che i suoi camerati

trascurare tutti i lenocini del mestiere che i suoi camerati di parigi gli avevano insegnato

non averne le noie, le puzze, i lastrichi, i rumori, gl'investigatori:

noie, le puzze, i lastrichi, i rumori, gl'investigatori: tutte queste

apposita licenza di polizia (ma entro i limiti consentiti dalla legge a qualsiasi privato

il desiderio suo scrisse, e mandogli i sette canti. s. bonaventura volgar.

tasso, n-ii-328: noi veggiamo che i prencipi con diligente investigazione fanno scelta de

dell'etnografia e della filologia ha ritrovato i veri titoli di nobiltà del genere umano

e fatto risorgere alla luce del giorno i primi prodotti delle sue civiltà. -indagine

. rimasero nella parte più viva trafitti i barberini. brusoni, 443: a questa

che ci sono delle altre parole, che i cavalieri en trati ne gli

altro, mormorando le dicono mirando nel viso i loro nimici. le quali tutte

siluranti] ha contro la sua sorte i proiettori e le batterie dela costa nemica

fino il pensiero di avere un giorno tra i suoi rampolli un generale incaricato dell'investimento

degli insorti che dalle mura vedevano addensarsi i francesi sulle alture e restringersi sempre più il

a lunghissima scadenza. moravia, 15-12: i

vol. VIII Pag.424 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (11 risultati)

qui de'primi fasci / s'investivano i regi. sarpi, viii-53: li vescovi

. n. franco, 3-118: i ricchi ingegni..., dove scorgono

. investe con le zanne della cupidigia i facultosi odiati. conti, 541: perché

terra, su le mani e su i piedi, caninamente, facendo atto di investire

battaglia più onorati che cin- ghiari, i quali, da furore trasportati, ne gli

investire insolente, assuefatto a resistere a i tori e agli elefanti. -con riferimento

gran tempesta. nardi, i-108: i venti libecci... con tanta furia

e dominico se l'era cavata cedendo i resti del suo trabiccolo al padrone della bestia

: per levarsi con l'ale de i remi, poiché non valea per l'impetuosità

la schiavitù tra nemici. in tal caso i marinari investono a bello studio dove lor

di disincagliarsi. viani, 10-273: armate i remi di punta e di parecchio,

vol. VIII Pag.425 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (11 risultati)

alle sue fanterie, andò ad investire i svizzeri. berni, 7-io (i-181)

, 4-ii-173: li moschettieri investirono bravamente i nemici, de'quali si fece stragge

di cadaveri. zilioli, i-207: investirono i polacchi coraggiosamente il battaglione di mezo de'

c. campana, ii-67: scoperti i nemici, s'erano posti in battaglia,

, disarmate le guardie pontificie, scacciati i famigli, messo il suggello agli appartamenti

, così le galere spronate, così i vascelli corazzati. -intr. siri

mi soffermo. bresciani, 6-vii-9: i servi accorrono, aprono, è 11

[saggina] investiti quei terreni speciali i quali vanno soggetti nell'inverno alle inondazioni.

raffrenare il fuoco che lo investe per attendere i ritardi e le politure dell'arte?

quella luce improvvisa, la quale investe i monti che prima erano tenebrosi, ne

cuore: ha bagnato di caldissime lagrime i loro versi. de sanctis, ii-13-13:

vol. VIII Pag.426 - Da INVESTITA a INVESTITO (15 risultati)

parte ', chi recita, rappresentare i sentimenti e l'indole di quel personaggio

amato al cuore mi ferisce / con i suoi dardi d'infocati ardori, / nel

ricercare addentro le ragioni prime e investire i principi delle cose. g. capponi

il fondo. gnoli, 1-365: i miei pensier, che di lor vivo lampo

rischiose, investiva a mano a mano i guadagni in terre e case. soldati,

.. per consolarci o illuderci su i segni del nostro scadimento. -in

composizione del testo per riempire con essa i bianchi che isolerebbero ai lati un'illustrazione

colpa me n'abbo, / po'ch'i non fo vendetta del marito. fra

investita di lana, dove istanno assai i danari, e di poi la vendi.

ed eredi. beccaria, i-425: i parenti che danno danaro a censo vitalizio

comparire a uscir fuor del palazzo / i capitani, o pur gonfalonieri, /

s'intende investito della pienezza di tutti i diritti inchiusi nella costituzione della servitù.

. botta, 6-i-no: la corona, i pari, non sono e l'una

l'una e gli altri, egualmente che i comuni, della potestà legislativa investiti?

del governo. beccaria, ii-437: i fratelli campioni, già investiti tanno scorso

vol. VIII Pag.427 - Da INVESTITORE a INVESTITURA (6 risultati)

capitan bassà che le galee avessero ricuperato i vascelli investiti a terra. 5

piazza bloccata, assediata o investita; i difensori per mancanza di vettovaglie...

andai aggirando, e attentissimamente osservai ed i volti e gli atti e il contegno di

né ignoransi da veruno le guerre, i dissidi, le scomunicazioni, le penitenze,

, le vendette e il sangue e i disastri che menò seco la lite terribile delle

e pontefici romani, quanto a nominare i vescovi e investirli della ecclesiastica dignità.

vol. VIII Pag.428 - Da INVESTIZIONE a INVETERATO (10 risultati)

e il suo centro è a parigi. i suoi nomi sono soustelle, lacoste,

investiture con la partecipazione delle quali determinò i belgi ai tentativi che si fecero.

livelli, / fur senza obligo alcun liberi i doni; / acciò il non sciorre

doni; / acciò il non sciorre i canoni di quelli / o non ne tórre

, sopra sentenzie e sopra vendite, i quali son dati per l'essa- minatore

dati per l'essa- minatore, ma i giudici di proprio gli evacuano.

cattivo quanto più invetera? c. i. frugoni, i-10-164: sincero con

il dimostra la condotta de'maggiori vostri, i quali, avendo accumulate ricchezze considerabili,

, 6-220: il tratto duro, i modi risentiti e irruenti erano come rigurgiti

il popolo. muratori, 9-167: i fiumi, ritenuti da qualche rosta,.

vol. VIII Pag.429 - Da INVETRAMENTO a INVETRIATA (11 risultati)

la lega colla francia, lamentando che i più gravi interessi della patria fossero dati

cammelli, 9: di là dai monti i soi nemici arretra: / tutta l'

, 21-77: il freddo... i liquori più fluidi invetra e rassoda,

del papa, 3-106: col raffreddare i liquori più fluidi, cioè...

trasparente. soderini, iv-386: i beccafichi... si infardano con un

la vetrina, al fine di fissarne i colori e renderle lucenti e impermeabili;

, 1-52: sono alcuni che vogliono che i mattoni si invetrino. se pure tu

a. neri, 1-50: i padellotti, che non sono molto grandi,

vetro bianco colato, come ben sanno i conciatori. g. b. nelli,

g. b. nelli, 61: i nostri embrici... bene invetriati

fare che le moglie loro non si cavino i loro capricci! buonarroti il giovane,

vol. VIII Pag.430 - Da INVETRIATAMENTE a INVETTIVA (19 risultati)

sei pater nostri grandi come naranzi, i quali erano di terra cotta invetriata,

e dove non ha mosaichi, sono i muri di dentro vestiti di certe pietre

di piombo... gli dei, i sacrifizi ed i letti- sterni. d'

.. gli dei, i sacrifizi ed i letti- sterni. d'annunzio, iii-2-989

sottil modo che sia è di cuocere i beccafichi invetriati. salvini, v-519: *

una pelle liscia e invetriata più che i marmi col pulimento. -scherz. imbellettato

che non muton color, massime quando i in error manifesti son trovati. grazzini,

alla bella prima. pananti, i-221: i musici son facce invetriate, / ma

9-174: per difendersi da'venti [i chini] usano finestre molto ben serrate

sul terreno invetriato, schioccar di dita, i botti del pallone ed il suo corto

e invetriato, le albe frizzanti, i crepuscoli nebbiosi. idem, i-38:

invetriati e spenti / guarda nel focolare i tizzi ardenti. bocchelli, 1-i-443:

la bocca murata, coteste mattine. i suoi occhi celesti parevano invetriati. 7

di vernice detta vetrina, che adoprano i vasellai, per dare a i vasi

che adoprano i vasellai, per dare a i vasi di terra, sì per renderli

, coma ancora per renderli impenetrabili da i liquori. questa è fatta e cavata principalmente

in forma d'acqua; e dassi a i vasellami di terra dopo la prima cottura

tondo una testa mozzata, ancora con i capelli, con gli occhi invetriti e con

una pipa. d'annunzio, v-1-659: i vecchi inclinavano verso la musica..

vol. VIII Pag.431 - Da INVETTIVALE a INVIARE (15 risultati)

sorte d'orazione la quale è chiamata da i latini invettiva e nella quale con asprezza

574: l'aglaura diventava di tutti i colori durante questa furibonda invettiva di spiro

feroce: -io me n'infischio di tutti i vostri antenati, signor padre! -che

prime grida, le prime invettive, i primi fischi. bartolini, 19-52: la

, ix-343: invettivavasi in quella corte contra i suoi plenipotenziari. -sostant.

, biasimo. panigarola, 3-ii-809: i versi coliambi, che seguitano immediatamente uno

che fanno li giudici; perciò che i malfattori s'uccidono, e gli altri se

., 1-354: la salute di tutti i cittadini, lo inviaménto e lo acconciamento

di cavallo sotto nome di compagnia, i quali veniano per pigliare inviaménto di loro

studi. gioberti, 1-iii-146: [i confratelli] avrebbero dato alle prime deliberazioni

10-102: ecco di qua, ma fanno i passi radi. / molte genti:

. m. adriani, ii-71: i nobili volevano, sotto grazioso nome di colonia

velare una grandissima crudeltà, mentre inviavano i loro poveri cittadini a città infetta di

ripiena di corpi insepolti. c. i. frugoni, i-7-127: il dio de

. frugoni, i-7-127: il dio de i vasti mari a te, sovrano /

vol. VIII Pag.432 - Da INVIARE a INVIATO (14 risultati)

gregge invia / ogni pastor, lasciando i prati a tergo. alamanni, lxv-36

iii-15: volendo mandare a pascolare [i porci] nei campi dove siano quercie,

di fingai, perché qual nembo / i poderosi suoi nemici hai spersi. leopardi

48: ovunque il guardo doloroso invio, i... i miro impresso giustino

guardo doloroso invio, i... i miro impresso giustino (ahi vista atroce

dolce raggio, e il cielo e i campi inaura / di tremuli splendori. aleardi

: un poeta moderno: * che i cari effluvii a'poggi, all'onde

calcio. marino, 4-25: stimulando i musici corsieri, / verso le piagge italiche

l'aurora bella e bianca / su i rosati corsier recarne il giorno, /

, 17-35: il rinato unico augello / i suo'etiòpia visitar s'invia.

simili / dio mi salvi mai sempre i miei barili. brusoni, 15: trapassati

morendo convincersi della differenza che passava tra i prestigi dell'arti diaboliche e i miracoli

tra i prestigi dell'arti diaboliche e i miracoli d'un inviato del vero dio.

: [la storia universale] divinizza i grandi intervalli, mette tutto in comunicazione

vol. VIII Pag.433 - Da INVIATORE a INVIDIA (9 risultati)

far aspettare e impazientire e anche bestemmiare i cristiani da bene a pericolo dell'anima

col savere inseme / ne'cori enfiati i suo'veneni ha sparti. s. bernardo

averle per sé, ne dee schiudere i consorti. nievo, 55: l'invidia

altro odio mossi, / avvicinarsi digrignando i denti. caro, 16-63: il mondo

invidia le diede. borghesi, lxv-125: i tuoi begli occhi, che rassembran soli

la bianca mano d'avorio e d'oro i crini / fanno l'invidia lacrimar sovente

. nardi, 7-43: rimase tra i veneziani ed il duca di milano la

invidia e sdegno di molti prencipi, a i quali fanno ombra gli acquisti della chiesa

2-62: eravamo l'invidia di tutti i contadini e la gente delle zolfare.

vol. VIII Pag.434 - Da INVIDIA a INVIDIARE (25 risultati)

non son ricchi,... ma i savi non hanno invidia degli altri;

2-86: noi morirem né invidia avremo a i vivi. leopardi, v-165: non

a quelli che per disposizione mia tengono i primi luoghi. pirandello, 7-65:

come pecore. cavalca, iii-43: i discepoli di s. giovanni battista aveano

ch'ai mio volo l'ira addoppi i vanni, / ch'io porto invidia agli

. dottori, 3-62: qualora sì i novi albori / del puro sile a

novi albori / del puro sile a i vivi argenti fugge, / d'invidia eto

/ che per mirarlo il sol fermi i splendori. f. m. zanoiti,

che fanno invidia al pennello. c. i. frugoni, i-8-105: consacrata a

fior che, finti, fanno invidia a i veri. -fare, causare invidia

vento dell'invidia: effetto deleterio che i discorsi dell'invidioso hanno per le persone

fama fonda / su questa base che i segreti strali / non teme dell'invidia,

e non del tempo / tutto struggente i colpi. tommaseo [s. v.

v.]: il dente, i morsi dell'invidia. concerne non l'invidioso

l'invidia è tra gli artefici e tra i pari. annotazioni sul decamerone, 81

insolita, tra'sommi [scrittori]; i quali lasciano a'lor minori le invidiuzze

anni tutte le invidiuzze, le ire, i malcontenti de'nobili provinciali. molineri,

di luglio si coglie... tutti i semi comuni minori freschi, cioè seme

gozzano, i-465: sembrano... i più miserabili avanzi umani, e sono

miserabili avanzi umani, e sono forse i soli uomini invidiabili. e. cecchi,

e per lo più si dà, che i buoni godano anche in questa vita uno

concessioni, di rendite che fecero passare i di lei ministri dalla loro povertà originaria

il dottor fumi non tardò a persuadersi che i due coniugi, sia lui che lei

detestare con perfida malevolenza le virtù, i meriti, i successi del prossimo.

malevolenza le virtù, i meriti, i successi del prossimo. g

vol. VIII Pag.435 - Da INVIDIATO a INVIDIATORE (30 risultati)

g. capponi, 1-i-410: anche i poveri godevano quella magnificenza del ricco,

: appresso agli altri signori italiani, i quali alla grandezza del duca invidiavano, si

della propria invidia; provare rancore per i successi altrui. giuseppe flavio volgar.

quelli amiamo o vogliamo per amici da i quali cerchiamo d'essere imitati e non

diviso. pallavicino, 10-ii-26: non sogliono i padri invidiar i figliuoli. g.

10-ii-26: non sogliono i padri invidiar i figliuoli. g. gozzi, i-15-173:

piccoli, né deboli né potenti. invidio i morti, e solamente con loro mi

le diero / e gli orsi e i ghiri e i sonnacchiosi tassi! tasso,

/ e gli orsi e i ghiri e i sonnacchiosi tassi! tasso, n-iv-

pascoli, 11: solo a notte i poveri occhi smorti / hanno levato, a

e ricotte, / gli assai vitelli, i teneri capretti. tasso, 6-82:

marra, arando il suolo, / e i fregi loro invidieranno a quelle / tauree

tassoni, 10-12: ardon d'amore i pesci, e la vicina / spiaggia languisce

di stima profonda per le virtù, i meriti, i successi; desiderare d'

per le virtù, i meriti, i successi; desiderare d'emulare.

con tanta gloria morto / denno tutti i guerrier ch'oggi son vivi. tasso

4-42: chi più sa e più vede i dolori e i mali del mondo,

più sa e più vede i dolori e i mali del mondo, più ha di

amato sole. tasso, 16-61: chiudesti i lumi, armida; il cielo avaro

il cielo avaro / invidiò il conforto a i tuoi martiri. m. c.

soggiorno? salvini, 11-7-56: aridi i campi: umor di sete l'erba

, / di pampani ombre bacco invidia a i poggi. parini, i-617: o

ch'a italia, / poi che rapirle i tuoi toro e le gemme, /

subordinata. salvini, 16-7-177: circa i morti, abbruciarli io non invidio.

ancor del nostro sangue geme, / raccolga i figli suoi la madre antica.

uomini più virtuosi e più abili sono i più invidiati. segneri, ii-101: uno

, di emulazione per le virtù e i meriti, la felicità e i successi

e i meriti, la felicità e i successi. -anche: appassionatamente desiderato.

da bologna. montano, 106: dicano i filantropi quel che gli pare, non

gli agricoltori e la libertà domestica, e i sonni quieti, cose invidiateci da napoleone

vol. VIII Pag.436 - Da INVIDIOSAMENTE a INVIDO (21 risultati)

vedi, se le riguarda egli tuttavia. i. pitti, 2-73: questi e

invidiosamente, quanto potevano il più, i lodevoli fatti di chiunque con amore in

con rammarico e livore la felicità e i successi del prossimo. ugieri apugliese

1-100: il dicitore disegna a parole i reggimenti della natura di alcuna persona,

essere invidiosissimi. giuglaris, 35: i cortegiani,... perché hanno

di pane un tozzo, / digrigna i denti e brontola e borbotta, / e

, / quando vide a me volti i passi sui / un barbagianni simulato e vecchio

foscolo, vii-278: non vedi che i maligni parlano sottovoce? che gl'invidiosi

mai scorgere? pascoli, i-693: i vecchi bròntolino a loro posta: la vita

vagheggiatori. petrarca, iv-3-87: lieto i suoi campi disfatti / vide e deserti,

, / meglio s'aggiungon d'amicizia i petti, / che fra ricchezze invidiose et

/ folgoreggiò demostene, e morendo / socrate i veri invidiosi apriva. -emulo

in gierusalemme, diede al suo giusto zelo i primi sfoghi, deh perché non aspettaste

flutto / la già cresciuta messe e i suoi sudori, / ed or corre

nostro, / a la passata età consacra i versi. pignotti, xix: ah

talor ne le mature spiche. c. i. frugoni, i-3-96: deh più

d'invido ingegno, / che da i saggi onor non hanno. -sostant

imbriani, 3-31: attoniti / ti ammirano i potenti, / s'inchina a italia

: invida iniqua voglia, / tu de i miei pianti avara / hai mutati pensieri

in- vida guerra / con lei distrusse i figli suoi famosi. ciro di pers

con cui le donne belle guardano sempre i bei giovani. 3. figur.

vol. VIII Pag.437 - Da INVIETARE a INVIGILARE (5 risultati)

ignoravate ancora / l'invide serpi sotto i fiori ascose. pascoli, 522:

ch'ite velando. sannazaro, iv-166: i be'capei... spesso /

parte altrui ne ricopre invida vesta. i. neri, 4-75: sprigionati dall'elmo

invido e crudo / sventolavano all'aere i bei crin d'oro. c. i

i bei crin d'oro. c. i. frugoni, i-8-117: questo scudo