non una certa eccellenza per la quale i più degni fatti vanno innanzi a'meno
alla mente. petrarca, 209-3: i dolci colli ov'io lasciai me stesso,
il quale se fusse ito innanzi, i grandi e il popolo, a cui
a volere che le sue leggi e che i suoi ordini andassero innanzi, ad ammazzare
innanzi, ad ammazzare infiniti uomini, i quali... si opponevano a'
cxxxii, ed eglino gli levarono ove i detti tomaso e compagni doveano loro dare
rimembra ancor di vedere con inenarrabil diletto i sontuosi spettacoli e le feste pubbliche,
-entrare innanzi al segno: eccedere i limiti, superare la misura.
. nardi, 152: comandò a i suoi, ch'a poco a poco facessero
berni, 4-47 (i-105): i nostri, preso cuor, si fanno innanzi
, si fanno innanzi, / onde i pagan faranno pochi avanzi. misasi, 7-ii-144
si avesse a mandare innanzi per discoprire i principali autori di que'misfatti.
pone a dirittura dante innanzi a tutti i nuovi poeti e solo dopo lui nomina
ti ciba. leonardo, 2-117: usano i frati minori a certi tempi,
gemelli careri, 2-ii-250: han deliberato i signori generali di muovere l'esercito questo
robusta con grazia militare atta a ponere su i salti la naturai lascivia della regina,
0. rucellai, 3-51: fra i funerali per la morte del serenissimo principe
. algarotti, 1-ii-268: ora che i signori neutoniani sentono stringere il tempo che
sentono stringere il tempo che ismentire potrebbe i loro prognostici, pigliano il tratto innanzi
, inf., 25-64: poi [i due corpi] s'appiccar come di
. piccolomini, 1-52: non potendo i fanciulli conoscer per se medesimi quel che
stan loro innanzi, han di bisogno che i padri, e le madri loro.
., 30-67: li ruscelletti che d'i verdi colli / del casentin / discendon
d'immaginazione, stanno innanzi a tutt'i migliori lavori di second'ordine della scuola
fogli la stampa della sua 'appendice a i monumenti ravennati 'del fantuzzi.
autorità. zoccolo, 344: quegli i quali si sono tirati innanzi per senno
: al comune si appartiene di amare i buoni uomini della sua città, e le
innanzi alcuno ed osi di chiamar tiranni i marchesi d'este. cesari, 1-2-40
cesari, i-281: vengono ora innanzi i violenti contr'a dio, contr'a
soderini, iii-57: come naschino [i pini], di quelli lasciano innanzi
. gregorio ix volgar., 1-89: i fatti si debbono innanzipórre alle parole.
inni dell'ufficio divino, ordinati secondo i giorni della settimana e le feste dell'anno
bresciani, 6-xiv-163: le berte, i dileggi, gli scherni che gli faceano
. ant. narrazione. i. alighieri, 310: che cotal viver
: di gioioso cor non eran quelli / i segni innascondibili veraci. d'annunzio,
tasso, 13-i-913: udite or come i ricchi stami inaspe / e preziosi la
innaspando circoli e volute, quanti sono i giri che fa per tre mesi. petruccelli
fatiga d'una ruffiana in fare alzare i panni a quella fila- lana e innaspa-seta
e 'l filo già inaspato, dopo i diversi colori co'quai ci è a grado
la parca innaspatrice interi / vota talvolta i secoli dal fuso? = nome d'
diremo ora della giustizia che vuol governare i diritti acquistati per fatti legittimi. f.
repubblica francese porge la mano a tutti i popoli perché si rifacciano liberi, nel
, 1-32: inspiri tu de l'eremita i detti, / e tu gl'imprimi
, / e tu gl'imprimi a i cavalier nel core; / sgombri gl'inserti
g. l. cassola, 59: i corpi tutti, se gli spingi al
con le orbite piene di sabbia e i denti gialli tuttora serrati. landolfi,
: la saletta era allo scantinato: e i velluti, i tappeti, le tende
allo scantinato: e i velluti, i tappeti, le tende la sprofondavano..
, secondo le leggende, si compiacevano i sultani e i califfi. 4
leggende, si compiacevano i sultani e i califfi. 4. ant.
corale l'odio per lunghe riotte aveano avute i franceschi e gl'inghilesi, in dispetto
e le flessioni del verso, ma i metri ed i ritornelli. innaturalità
flessioni del verso, ma i metri ed i ritornelli. innaturalità, sf.
, x-23-75: fu il bersaglio a tutti i colpi di quella gente, piccina anche
, 4-2 (93): arrappatigli i lacci dell'elmo nascosamente, lo inaveroe
da tutti gli altri, come chiudere tutti i punti della circonferenza di esso, e
circonferenza di esso, e come custodire i custodi? -per estens. letter.
, 73: con ogni diligenza facciano risarcire i vascelli vecchi... ed anco
vascelli vecchi... ed anco i dismessi che si potranno accomodare e non
effetti innegabili della ragione umana per ischivare i mali e per vivere comodamente nel mondo
sublimi, innegabili; da un lato, i più alti monti d'europa,
, dubbio o svogliatezza (cfr. i inne onne, i enne onne: s
(cfr. i inne onne, i enne onne: s. v. i
i enne onne: s. v. i, n. 11).
. d'annunzio, iv-2-861: avevano i rami diritti robusti bruni, le foglie
la sua gente; / ma no i valse niente, ca i chiovi eran de
/ ma no i valse niente, ca i chiovi eran de carne; / sì come
tempo di parlar regolatamente, e dire 'i quali 'o almen 'li
gli altri del collegio, e come usavano i residenti degli altri principi, gli fu
ne'quali... vi s'intoppavano i carri che corrieno. dante,
manfredi, 4-337: quelli che negano ridursi i gravi all'equabilità, intendono di parlare
ei si rompe, e ne dovrò raccogliere i cocci. pratesi, 1-81: l'
imbrogliarsi nel dire, che fanno talvolta i bugiardi. fagiuoli, 1-2-166: -tutte quelle
barbiere] della città dove si intoppano i cinque o sei cittadini che contano. baldini
comica l'altra che andava cercando. i. nelli, i-184: i'lo vo
perfette, caminavano per le vie de i giusti senza intoppar mai...
, 435: quanto al particolare di trasmetterci i religiosi al congo e al benino con
di succhiello in punta,., discosterà i sassuoli ch'egli intoppi sotto, lasciando
scaltri- menti, / in fin co i vasi colmi di serpenti. = denom
. il preferito cammino di già, tuttoché i suoi pieducci v'intoppicassero ne'ciottoloni o
voltandosi improvvisamente avrebbe... oppressi i guelfi oramai d'intoppo, rialzati i
i guelfi oramai d'intoppo, rialzati i ghibellini ormai necessari. -incombenza sgradita,
visto, sulle dune di levante, verso i bugnoni delle prunache, il barone dresdde
cristallo o vetro, / ma fendo i cieli e a l'infinito m'ergo.
aprile. b. corsini, 20-70: i rapidi torrenti / rompon gl'intoppi e
torrenti / rompon gl'intoppi e inondano i paesi. a. cattaneo, i-449
non so qual intoppo che stava per i piedi. tagliazucchi, i-iii- 49
vuol dire che sia comoda: ha i suoi buoni intoppi, i suoi passi
comoda: ha i suoi buoni intoppi, i suoi passi scabrosi. c. e
tizio " li aveva poi locupletati [i corridoi di palazzo brugna] de'più
, gli scivoli, le buche, i bernoccoli, e intoppi e inciampi d'ogni
. tortora, i-181: aiutati da i provenzali, scorrevano la campagna con poco
sieno agli intoppi de'venti marini, i quali, sì come han per natura di
di consumare e sfare le nevi et i ghiacci, così guastano gli arbori.
duro intoppo. nardi, 97: i penestrini non sostennero l'empito, né de
/ fa che sian d'alto intoppo i suoi più chiari. 6.
d'oro che appaga i nostri intelletti e più di tutti il mio
rapida linfa che, correndo, / i lapilli rimescola. -apparecchiare, appostare
. franco, 7-360: l'intoppo che i cieli senza dubbio opposero a i miei
che i cieli senza dubbio opposero a i miei passi fu giusta cagione che il
recavano le animosità ed astio che tra i colleghi bruttamente s'erano introdotte. arici
/ archi e gl'infranti stipiti e i triglifi / divelti e i fregi che sotterra
infranti stipiti e i triglifi / divelti e i fregi che sotterra intoppo / fanno spesso
donna, nomata appena, frappone tra i due fidanzati, formano una orditura priva
danno e vergogna. equicola, 62: i fortunati non usano farsi sentire e gli
ma poco intopo eber perché non sanno / i lazerini ben quel che si fanno.
di nemici. cesarotti, 1-viii-89: i troi superbi assai gagliardo intoppo / troveran
pieve al toppo; / dove giugnendo i bessi con baldanza / e sprovveduti,
mio primo proponimento e crederò come prima che i savi non diano in intoppi.
. chiari, 63: anche amore ha i suoi limiti, e gli è spesso
. c. boito, 264: se i duetti e i terzetti andavano innanzi senza
boito, 264: se i duetti e i terzetti andavano innanzi senza intoppi, la
. idem, 1-87: si aizzavano i fiorentini e gli altri stati italiani a intorarsi
. b. davanzali, i-36: i soldati... furono mandati in
è condotto a tradurre in prosa già i 4 cenci ', e ora questo 4
cesareo, 234: il nembo intorba i campi / dell'aria. viani,
, 19-53: le nuvole intorbavano tutto, i delfini... maculavano di nero
sono spezzate e guizzano sul mondo intorbato i mali segni delle spirali. intorbidaménto
iv-2-66: ecco, e di nuovo i sussulti. un intorbidamento improvviso sconvolgeva i
i sussulti. un intorbidamento improvviso sconvolgeva i fantasmi; il miasma della lussuria montava
persone, né d'intorbidamento dell'altre intorno i costumi o'ffede per fraterna ammonizione de'
l'acqua], la intorbidano con i piedi s'elli possono. ristoro, 2-1
non esser vedute. boterò, 132: i pescatori intorbidano i fiumi e li guastano
. boterò, 132: i pescatori intorbidano i fiumi e li guastano con le paste
paste, per addormentare e per ingannare i pesci. magalotti, 21-149: l'acque
di acquarellare una lode. gli mancavano i colorini adatti, gli mancava perfino il
cono diafano / della cima m'intorbidano i vetri. -rendere opaco (un
troppa luce intorbida. / si struggono i pensieri troppo soli. -figur
(una persona, l'animo, i sentimenti); annebbiare, obnubilare, ottenebrare
[platone]... nascose i suoi sentimenti sotto il velo, dirò
. bontempelli, 7-22: non temeva che i loro abbracci le sgualcissero i vestiti,
temeva che i loro abbracci le sgualcissero i vestiti, ma che l'affetto intorbidasse
m'intorbida la mente / m'acqueta i sensi / col suo fragore immane.
ombra dolente, / che m'intorbidi i sonni e il giorno sei / presente
: che cosa fu, ad intorbidare i nostri rapporti e quasi ad affamare il
uomini stati consoli di tenere in freno i servi, e que'cittadini che intorbidano,
volgar., ii-v-5: intorbidano continuamente i fedeli re e prenzi. alessandro, 1-50
macchine de'suoi malevoli nel- l'intorbidargli i favori reali, stimò richelieu di farlo [
avere intorbidato e travagliato continua- mente più i reame de'italiani. g. morelli,
intento sempre ad intorbidare con nuove gelosie i negozianti, sollecitò i cardinali spagnuoli a
intorbidare con nuove gelosie i negozianti, sollecitò i cardinali spagnuoli a proporre al granduca la
, per meglio assicurarsi di ritrovarlo. i. nelli, i-207: partirò senza sua
delle spese di manifattura, che intorbidano i conti della moneta provinciale. carducci,
/ avvelenata avrebbe la marina; / tutti i fiumi d'intorno e la sieve /
, 1-107: a poco a poco i rigagnoli melmosi striano di giallo il piano
nembo / di polve il ciel ravvilupparsi i teucri / scorgon da lunge, e
scorgon da lunge, e 'ntorbidarsi i campi. casti, 13-m: l'aere
intorbidasse alquanto il cervello. c. i. frugoni, i-2-303: tanto m'
divagando in questa difesa di se stesso, i pen sieri e le immagini gli
benvenuto comincia a intorbidare. c. i. frugoni, i-6-128: sol dirowi,
farsi critico (la vita politica, i tempi). rinaldo degli albizzi,
per lettere di là, che [i catalani] si sono accozati co'franciosi,
la impresa, fece papa paolo e i viniziani contro a ruberto malatesti signore di
la figura di amore il quale ritiene i due dardi dell'antica deità: cioè
se questi fanciulli avessero le preoccupazioni e i turbamenti del loro sesso, voi li
maggiore e qual minore, come ancora i beati del cielo, ma non intorbidata
tutto il mondo colltmperio, in tutt'i luoghi col finir dell'imperio languì e
1-119: avanza / della per loro [i condannati] intorbidata notte / alquanto ancora
l'erbe, se t'ho calpesti i fiori; guarda se t'ho intorbidito nessuno
lata. tornasi di lampedusa, 262: i luoghi comuni, i discorsi piatti intorbidivano
lampedusa, 262: i luoghi comuni, i discorsi piatti intorbidivano l'aria.
si limitassero a quel molto che abbiamo i desideri nostri, bastar dovrebbe ad intor
ufici e sborsato largamente danari a coloro i quali, tenendo mano nelle negoziazioni,
negoziazioni, potevano quei matrimoni intorbidire. i. nelli, i-354: questo intorbidirà l'
, 2-ix-415: oh, in questa materia i romani non guardano tanto per il sottile
, lunghi dieci palme e larghi due, i quali tingono con le scorza che cavano
e però rendono la faccia delicata, intorcono i crini ed appendono ornamenti alle orecchie.
perché col mezo d'essa stringente si faceano i quesiti. -intr. con
: le lavandaie inginocchiate intorcevano e strangolavano i loro lenzuoli e camicie. 3.
. viani, 4-105: si intorchiava i baffi con il sapone. =
si conviene. viani, 19-179: i baffi in torchiati col sapone.
, dove l'infingardaggine lega e intormentisce i nodelli, che da principio pare che le
a mano, incomode a trasportarsi, e i cui scalini intormentiscono i piedi, uso
trasportarsi, e i cui scalini intormentiscono i piedi, uso scalei. soffici, 6-32
sonno ancor mi sveglio, / ch'i sensi intormentisce e l'alma allassa. d'
. seneca volgar., 3-202: i nerbi e le giuntura e l'altre
che in un subito se gli rappresero i nervi e intormentirono tutte le congiunture.
. muratori, 7-iii-269: 'intormentire'dicono i fiorentini dell'istupidirsi le gambe pel freddo
in positura disagiata. papini, 27-999: i miei ginocchi s'intormentivano sulla pietra del
, 4-vi-96: non è però che fra i quadrupedi, fra gli uccelli e fors'
fra gli uccelli e fors'anche fra i pesci non ve ne sieno alcuni che
alcuni, che inconsideratamente esponevano al fuoco i piedi e le mani intormentite, le
fede alla gioventù. landolfi, 7-173: i sensi e i pensieri stessi son come
. landolfi, 7-173: i sensi e i pensieri stessi son come intormentiti.
[plinio], 9-8: [i delfini] opponenose da parte del profondo
quanto. sercambi, ii-258: sentendo i fiorentini come il duga di milano avea preso
turno dal sonno, la guardia ed i sergenti l'intorniarono. corani, 5-53:
. saraceni, i-116: spinse innanzi i squadroni della sua cavalleria, acciò rompessero,
, acciò rompessero, dissipassero e intorniassero i nemici. grossi, ii-224: in un
grossi, ii-224: in un punto i nostri da infinita / nemica gente furo intorniati
d'una cornice di legno. -delimitare i contorni di una figura. scamozzi [
trattabili, acciò con grazia raddoppino meglio i tratti bisognevoli dalle parti dell'ombre.
: i-3-224: intorneammo, e accendiamo i fuochi. esopo volgar., 4-113:
intorniando con girevol guerra, / e i lievi imperii il rapido cavallo / segue
c. malespini, i-3-16: quando i duo poveri giovani si videro da tanti
. saraceni, i-56: paride, da i greci intorniato, stette a gran pericolo
colui che solo li può difendere contra i mortalissimi pericoli di fuoco, di naufragio e
. / pendono intorno in lungo ordine i voti / che vi portano i creduli devoti
ordine i voti / che vi portano i creduli devoti. d. battoli,
vicinanza o di contiguità, da tutti i lati). dante, purg.
vidde cosa alcuna e ritornò a chiamare i suoi amici. tasso, 6-41: sol
amici. tasso, 6-41: sol de i colpi il rimbombo intorno mosse / l'
mosse / l'immobil terra, e risonarne i monti. patini, giorno, i-930
tasso, 11-15: umili intorno ascoltano i primieri; / le viste i più lontani
intorno ascoltano i primieri; / le viste i più lontani almen v'han fìsse.
querce a l'ombra stan / ammusando i cavalli e intorno intorno / tutto è silenzio
. carducci, 934: sorgeanmi intorno i miei colli, / cari selvaggi colli
: intorno alla fontana della piazza barberini i fanali già ardevano, con fiammelle pallidissime
una tavola di fortuna drizzata su cavalletti i nostri amici banchettavano. -in partic.
alla trincea, tentava di trapassare sopra i carri. algarotti, 1-ii-34: il sole
fa suo sforzo di espandersi per tutti i lati. manzoni, pr. sp.
., 16 (288): i suoi compagni che facevan la ronda intorno all'
506: intorno a l'orifiamma dispiegante i gigli gialli / sgambettando e cianchettando intessea
fissi [l'autore]... i punti classici e cardinali di morale e
di commercio dei per uzzi, 425: i sindachi de la detta conpagnia de'cerchi
dovette alla disciplina d'isocrate pressoché tutti i grandi oratori, i famosi politici,
isocrate pressoché tutti i grandi oratori, i famosi politici, i celebri retori e gli
grandi oratori, i famosi politici, i celebri retori e gli scrittori eccellenti che
alle porte delle basiliche... i vostri santi e salutevoli editti.
gli abeti intórnosi e l'erba sotto i piedi. m. adriani, vi-48:
, 10-29: là sù non eran mossi i piè nostri anco, / quand'io
molte vestigia dei loro gran piedi e i loro grandi escrementi. manzoni, pr
parte della notte, e quasi tutti i dì di feste. -dare intorno
dell'asino fiorito, / vennergli intorno i cittadini a schiere. monti, x-1-131:
guardarsi intorno: volgere lo sguardo verso i luoghi, gli oggetti o le persone
m. adriani, iii-27: i figliuoli e'generi, standoli intorno e
uno spazio topologico (cioè non contenente i propri estremi) che contiene un determinato
che le parve un po'intorpidita sfiorò i capelli d'andrea. piovene, 1-254:
dall'altra parte, come giusto esser sogliono i movimenti degl'intorpiditi. 2.
, xii-3-24: la luce del sole sveglia i serpenti, e ne mette in moto
vivanda). calvino, 1-159: i primi colpi di forchetta servono a svegliare
le migliori imprese... mendicano i nove decimi del loro capitale a società straniere
racchiuso. nomi, 4-7: dicono i naturali che la forza / opera in
6-23: la ragione della folla raccoglieva i trefoli delle testimonianze iniziali, dei " giuro
. filangieri, ii-626: immaginarono [i poeti] i capelli intortigliati di serpenti
, ii-626: immaginarono [i poeti] i capelli intortigliati di serpenti delle gorgoni loro
, distorcersi. imperiali, 4-238: i densi rami, / ch'eran, mentre
volgar., 4-12: da tagliare sono i mortali, intorti e deboli e ne'
la ruota inchina. soderini, ii-222: i baccelletti [dell'erba medica] sono
punte. dalla croce, i-94: dicono i medici che le varici sono alcune vene
che son mai le reggie inflesse e i labirinti intorti della favola al paragone di
: al capitolo trentesimo si trova che i colori di * tanè ', non
altre, e di mano in mano i più lontani, se pure in modo alcuno
le letture e gli studii, quanto i familiari colloquii e l'educazione, giungeranno
altre, e di mano in mano i più lontani. salvini, 47-29: il
. che ha assunto, che ha assimilato i modi della parlata toscana (una persona
l'acqua del bisenzio ma pur ingollato i ciottoli. intoscare, intr.
2664: maggiore è il drago di tutti i serpenti, / intossica lo mare e
l'alito mi fumiga e luccica tra i denti taglienti, come se mi fossi intossicato
. papini, x-1-416: tutti biascicammo i tozzi intossicati della disfatta / tutti assaporammo
, iv-1-641: non viveva più. tutti i segni d'una intossicazione acuta di acido
voce registrata dal d. e. i. intossinazióne, sf. medie
nieri, 3-106: 'intostare'. asciugar bene i panni così che restino saldi e duri
. m. franco, 1-6: tutti i torti non ho, tutto s'ingozza
bresciani, 6-x-83: tutte le valli e i luoghi alpestri della villa sono a grandissimo
. vi si mette la scure e abbattono i fusti. = denom.
intra due pilastri. -indica i due punti estremi di un collegamento.
. crescenzi volgar., 6-80: i quali [navoni], se si cuocono
a pena mette, / volsesi in su i vermigli ed in su i gialli /
volsesi in su i vermigli ed in su i gialli / fioretti verso me. cavalca
me. crescenzi volgar., 9-101: i re [delle api] nel mezzo
poi n'uccide / qual serpe ascoso intra i bei fiori e l'erba. d'
, ii-696: si nasconde la foce intra i canneti? -in partic.
l'anime che sono in purgatorio, i quali, quando sarà compiuto la penitenzia
poiché dal cielo nuova progenie nacque intra i mondani, di nobili parenti discese ima
pinture / sì come cesare, acquistò i belguesi. boccaccio, dee.,
di nicolò de'conti, 162: tagliano i rami d'uno ar bore
: non diversamente sentirono alcuni sapienti intra i gentili. 6. attraverso (
). chiabrera, 1-iv-55: affretta i passi / intra le nubi colorite.
e fresca, / correano a quella voce i cavriuoli. 7. nel tempo
nume / d'intra le fronde ricevendo i raggi, /... / stancava
/ stancava io pur con lungo canto i boschi. [sostituito da] manzoni,
la romana potenza, fece a tutti i presenti giurar fedeltà a vespasiano. gigli,
malsicuro. salvini, 41-91: i due arciconsoli, a'quali, perché
bili, non vuol che i nervi da loro intracaminanti si movano,
, ma dalla facoltà del cuore i polsi, e li nervi dalla facoltà
e uccisi furono. bembo, 5-63: i francesi che v'erano, temendo d'
, 1-4-112: vedendosi nondimeno crescere intorno i nemici e in pericolo di trovarsi anche
ricorso ai tribunali per dirvi ragione contro i loro debitori. = da interchiudere (
tardi altri perdono il frutto, come i mandorli, il pero e 'l melo,
tutte appartenenze e luoghi intrachiusi con tutti i loro confini. intracigliare, tr.
a un medesimo continente; che concerni i rapporti interni nell'ambito di un medesimo
e ci si aggiungono cose da riempire i voti. = comp. da intra-'
187: quando a'garzon, per averne i serami, / sforzan [i pedanti
averne i serami, / sforzan [i pedanti] certi pasticci di parole, /
intraeuropèo, agg. che concerne i rapporti all'interno dell'europa, fra
fornito intrafatto; vedi che si stuzzica i denti. castellini, 1-11: per vostro
ella, che nelle sue mani dava i tratti e boccheggiava, nelle mia basisse
voce registr. dal d. e. i. intraformazionale, agg. geol
della cosa in tragiacente, che se i corpi intragiacenti non sono, ma confusi,
attender ivi che il cielo o rammollisse i cuori de'suoi genitori o gli segnasse
, senza intralasciaménto o riposo alcuno, i cavalieri. pallavicino, ii-723: intendendo
pallavicino, ii-723: intendendo ciò che i legati avevano avvisato sopra l'intralasciamento,
disfogando il duol acerbo e amaro, / i lor pietosi lai / su per li
. pallavicino, i-425: né intralasciarono i cesarei veruna forza d'uffici perché il
soderini, iii-610: se si potano i salci ogni anno, faranno pedali e
reazione, del resto, in tutti i paesi d'europa, per fastidiosa che fosse
, 37: mescon le aiuole i fior, gli alberi i rami / intralcian
mescon le aiuole i fior, gli alberi i rami / intralcian con sì stretto allacciamento
, senza aver modo o di troncarsi i capelli o di vilupparsegli. manzoni, p
vedi intralciare ai vinti / la fuga i carri e le tende cadute. barilli,
- invece di rendere agevoli e sicuri i movimenti della macchina sociale, gl'intralceranno
,... produrranno gli effetti i più contrari e letali. foscolo,
uscir bene spesso dalle righe, prodigalizzare i passaggi, ripeter le parole senza fine e
e intralciarle a loro piacimento, sono i tre principalissimi mezzi ch'e * mettono
. f. frugoni, 3-i-319: i nostri corsieri, non so di quali oggetti
[del cavallo] erano intralciate come i nervi dei suoi testicoli. -incrociato (
. diodati [bibbia], 1-311: i capitelli... aveano certe reti
buonarroti, 2-27: il pastore ha i calcei, ed attaccate a quelli ha le
crediti riscuotere messer mu- ciatto ed aggiustare i fatti suoi molto intralciati con alcuni di
si trova talmente intralciata con quasi tutti i nostri piaceri, dove più dove meno
e in là. guarini, 2-148: i membri del periodo sieno uguali, piani
ha intesi. nieri, 2-50: i rancidumi,... le cose che
: de'dieci che leggono dante, i nove, abbattendosi ad uno di siffatti luoghi
afferrarsi nè tirare a terra, conciossiaché i rami con le loro intral- ciature si
. buonarroti, 2-27: pare che i veri compagi potessero avere le fasce,
,... poterne cogliere tutti i moti diversi e i ritmi sempre interrotti
. poterne cogliere tutti i moti diversi e i ritmi sempre interrotti del passo sul pendìo
levi, 2-285: la molla principale erano i traffici, la grande e piccola borsa
di criterio in fatto d'arte, per i suoi intrallazzi pittorici, eh, allora
intramarginale, agg. bot. collocato fra i margini di una foglia, di
voce registr. dal d. e. i. intr ambi [intrambo)
. giustinian, 1-155: io son ben i bei acti / con lei che
la voxe del segnior; / i s'asconden intrambidù, / de gran timore
cotesti racconti, è necessario che tu conosca i tempi che correano a quei dì.
, trova da ultimo intramessi al testo i disegni de'vari arnesi. -ammesso.
servono a tenere le testate ferme tra i quinti e il pontuale. dizionario di
voce registr. dal d. e. i. intramettènte (part. pres
universale gli intramet- tenti gli ambiziosi ed i faccendieri usano ogni arte di svolgere le
ogni arte di svolgere le volontà e i giudici del popolo. 2.
la storia de'primi secoli, durante i quali la primazia de'papi era più un
licenza dello intercalare, cioè dello intramettere i giorni consueti nell'anno. f. f
non in ogni tornata si possono risolvere i problemi, ma intrammettere qualche lezione o
-interpolare. giacomini, 3-64: i versi di omero de la successione di
si compiè. lubrano, 1-10: i nemici di fuori sovente si allassano, intramettendo
, ii-15. non ci pare che i bolognesi vigorosamente in questi facti si voglia
esultanze patriottiche con impeti di sdegno contro i nemici della libertà. carducci, iii-14-308:
. d'annunzio, iv-2-96: scioglieva i freni della sua loquacità, intramezzando parole
0. rucellai, 2-132: questi i muscoli sono, i quali di sì
, 2-132: questi i muscoli sono, i quali di sì nobile edilìzio del corpo
spazi intermedi. soderini, i-211: i palchi ancora, o soffittati, si fanno
, o veramente intramezzati di quadroni sopra i travicelli posti per ordine, che vi
, così alle ragioni o a i testi della scrittura questa e quell'altra descrizione
convito. bresciani, 6-x-32: anco i messi delle vivande e gl'intra-
intramezzo le tombe; ma le più sotto i cumuli di sassi che coprivano gli
fa con certo sprezzo e intramischiando tuttavia i gran motti di cuore, di natura e
sosta. bembo, 10-iii-315: i nimici... a diroccare il muro
, intervento. beccati, xxx-4-226: i diversi amori ultimamente pervengono al disiato fine
.. vestito di turchiniccio, intrampolante fra i rottami, si para davanti a garibaldi
da pecoraio sempre in ruzzo, intrampola i nostri passi. 3. costruire
: è costume del nobile presidente sottoporre i visitatori di rango a quel che si dice
). visconti venosta, 143: i suoi scritti [del mazzini], miti
, il vaticano e gl'intransigenti, i partiti da rimpastare. = comp.
precisa, con la loro intransigenza irremovibile, i comunisti vogliono difendere dalla corruzione italiana,
giambullari, 2-157: tutti questi, ed i nomi negativi ancora, insieme con quelle
in sé (g) di un insieme i in cui, trasformando un elemento dell'
cui, trasformando un elemento dell'insieme i mediante tutte le trasformazioni di g,
di g, non si ottiene l'insieme i completo, ma solo un suo sottoinsieme
registr. dal d. e. i. intraoculare, agg. anat
registr. dal d. e. i. intrapensare, intr. (
voce registr. dal d. e. i. intrapicciolare, agg. bot
, 10-i-69: rimasi saldo nel credere che i fatti della natura e del nostro
gli sterpi e tutte le spine che a i peregrini di questa misera vita si intrapongano
poste avanti vu senza l'intrapposizione della i, si profferirebbero in altro modo.
imbarcati navigarono alla schedia. c. i. frugoni, i-2-279: su via
3-64: c'era... fra i pastori di 'sinagoga'una ragazzetta intrappolare
iniziativa. milizia, ii-21: i due artisti galantuomini vi entravano b
: se permette un consiglio, io terrei i 4 in amsterdam delle antiche lezioni
intrappoli da sé. fatture hanno i loro fondi. leopardi, iii-32: solamente
nobiltà spirito naturale d'intraprendenza rendono i morlacchi mente lei. atti
alfieri, 5-271: tra i più potenti, ognor pescarne alcuno /
, questo fiume. botta, 6-1-20: i mercatanti inglesi gli acco agg
un suo infee mezzi atti a conseguire i suoi intenti; acriore sull'intraprendere una
. palazzeschi, 1-284: potrà visitare i più riposti angoli della borioso.
si è venezuela e a porto rico i piantatori più intraprendenti. pigliare un posto ch'
intrapresa conseguirla, e conseguita mantenerla contra i colpi dell'arte e della fortuna. gualdo
civile delle persone, perché ne fissano i rapporti nella società, se ne avesse
dalla semplice prospettiva, volgerebbero in dietro i loro passi, e porterebbero su di
xiv-187: rilascerò per conseguenza in isconto i mesi di ottobre e novembre, tempo nel
livio volgar., ii-1-140: così furono i nemici intrapresi e disconfitti e morti.
stessino liberi intorno alli aquidotti, accioché i fianchi e le volte delli aquidotti non lussino
; ciò è solo quegli tre anni i quali s'intraprendono dal ventisette al trenta.
non si potrebbe ben conoscere... i poco meno che impossibili intraprendimenti e ardimenti
virtuose fatiche, se considererete esser quelle i fonti e le basi de'veraci piaceri
somma puntualità. mazzini, ii-148: i primi intraprenditori delle rivoluzioni sono vittime consecrate
di edifici. foscolo, xiv-74: siano i primi momenti della nostra riunione consecrati a
i-xvi-i: ancora alla principale quistione che i succiessori monarcies meno si pare de'loro
, xi-1-161: dal 1266 al 1275 i genovesi... compierono la quasi incredibile
la vostra spada, di quello facciano i vostri capelli il mio spirto, a
con un telescopio lungo ricrescono più che i lontani veduti con un corto, ch'è
registr. dal d. e. i. intrarómpere, tr. (
t'è en amare / e messo i è'te 'n man en trasatto.
tua a l'amore; / si i dai '1 tuo core, dàtese en patto
g. villani, 1-40: i fiorentini per lo nome di fiorino e
un passo di dante stesso nel trattato i del convito sospetto ch'egli fosse persuaso
voce registr. dal d. e. i. intrasparire, intr. (intrasparisco
m. -ci). che riguarda i rapporti degli individui di una stessa specie
ne respinge le ragioni, ne stronca i tentativi di intrattenere relazioni; irascibile,
si taccia? gioberti, 1-iii-442: i prìncipi di quel tempo non erano più
, inarrestabile. cesarotti, 1-xvi-246: i cari compagni... pensano di
strani cambiamenti. torti, xix-4-907: i salmi e le profezie sono pieni di
intrattabili e per mille cagioni impotenti a i loro offizi. salvini, 23-79:
, 23-79: tutti alle fiere son rigidi i denti, / né pieghevoli punto,
e duri ed intrattabil stanno; / i quai se il pulitor di corna voglia /
, 4-1220: per via d'amendue i canali nell'alta marea facevasi poi inondar
fangoso / intrattabil terreno, agevolmente / su i composti covon giri l'armento.
, invalicabile. cattaneo, vi-2-124: i periti dicono che il braccio da treviglio
, dove essendo, arrivarono a milano i svizzeri. lud. guicciardini, 3-186
della lana di siena, 174: i signori sieno tenuti di ponare c libre nell'
e latini. balbo, 1-90: i seicentisti, credendo che nissun genere più rimanesse
con l'aspetto delle varie forme loro i vian danti. c.
debito mio, s'io intratterrò chi legge i presenti fogli col ragionare qualche tempo delle
, 5-194: deputava il senato per alleggerire i sospetti e per intrattenere buonaparte dell'estremo
cornelio teneva in serbo per quando venivano i predicatori quaresimali, e lo intratteneva sulla
ancora una piccola contribuzione annuale per intrattenere i capitani che restavano in italia. berni
nelle corti de'più potenti principi d'europa i suoi onorati servitori con larghi stipendi intrattenere
questo mezzo in stretta amicizia con tutti i potentati. 5. accattivarsi,
quanti capi, quanti parentadi intratenevano [i partigiani di lorenzo de'medici] nel
gl'intratteneva. nardi, 31: i padri, ammoniti da appio, tutti
appio, tutti intrattenevano benignamente e piacevolmente i tribuni. c. gozzi, 1-6
: attendeva in questo tempo ad intrattenere i ribelli aretini e altri nimici nostri e
aretini e altri nimici nostri e così i pisani. guicciardini,
i-14-115: certi uomini... presero i due nemici per le braccia e gli
a picchiare. botta, 6-ii-69: i corridori di maxwel ronzavano sulla destra del
menar le mani, e capace di sbaragliare i congiurati. -arrestare, fermare;
. si riparava a tanti disordini, i quali massimamente per la fame seguivano nelle
pisa, non vi si potendo intrattenere i soldati senza vettovaglie, delle quali il paese
, non poteva far fondamento per essere i turchi ed i persiani di differente religione.
far fondamento per essere i turchi ed i persiani di differente religione. b. croce
venuto fuori da quei seminari, sentì che i preti e i fedeli erano dai loro
seminari, sentì che i preti e i fedeli erano dai loro superiori intrattenuti in
né credo che questi politici abbiano riveduti i veneti erari o scoperte delle difficoltà insuperabili per
poche quadre e ben disposte aiuole [i giardini] presentano agli occhi una mirabile varietà
, 6-62: sapete che han trovato [i medici]? il prolungare le piaghe
: riposa, e sembra intrattener pensieri i di pace. 11. intr
, i-4-123: questi s'intrattenea ad udire i voli ed il fuoco del facitore di
, iii-10-129: un trovatore francese conforta i suoi ascoltatori a pregare il cielo che
a pregare il cielo che a tutti coloro i quali amarono come il figliuolo del castellano
-anche: tenersi buono qualcuno, conservarsene i favori, la simpatia. l.
dato favore, fosse costretto intrattenersi con i fiorentini e restituire montepulciano. guicciardini,
a mio giudicio fallano grandemente que'prìncipi i quali vietano le compagnie e le ragunanze
compagnie e le ragunanze delle accademie, i quali, se fosser savi, le dovrebbono
ho lasciato di mostrarle ch'anch'io conosco i bocconi da prelati, voglio dire i
i bocconi da prelati, voglio dire i buoni, ch'io so come si
l'interesse di questo sublime intrattenimento che i suoi amici non parvero più sì turbati
: pesanti riuscivano alle spalle de'popoli i dispendi infiniti nell'intrattenimento dell'armi.
per il mio gran duca, con i patti che l'opere mie sieno sempre state
, i-524: l'ungheria superiore negò i quartieri e l'intrattenimento agli alemanni.
.. [la scimmia] rompeva tra i molari e si poneva a scernere e
gargiolli, 185: facciamo poi i cannelli al filatoio, che si riempiono
legavano quelli con funi fatte da vimini, i piedi e le zanne;..
studio per le scale 'buone ', i negligenti vi sono introdotti per una scaletta
rischiarava il soffitto, e io guardavo i tronchi dell'intravatura e li riconoscevo uno ad
, irrompendo, l'aveva ghermita per i capegli; scricchiolavano da parer istiantare i
i capegli; scricchiolavano da parer istiantare i pianciti e le loro intravature di legno.
apparsa in un bellissimo velo nero tra i cui richiami s'intravedeva più tenera e
aia: si intrav- vedevano in terra i fichi sparpagliati a seccare, una seggiola,
ben compatire a'suoi primordi, quando i savi fanciulli credevano elementi l'acqua e
nelle quali cose io porto opinione che i prefati autori, comeché dottissimi e benemeriti per
: non so se chi li propose [i congressi degli scienziati], chi li
ministero di esso e alle sacre vivande i potizii e i pinarii... accadde
e alle sacre vivande i potizii e i pinarii... accadde per avventura
... accadde per avventura che i potizii giunsero a tempo, e loro furono
e loro furono apposti gli interiori: i pinarii, poiché questi furono consumati,
e fare a capegli se fin ne i calamai, ne le penne con che scrivea
penne con che scrivea, accadono ancora i dubbi. cesari, i-7: voi udiste
intraversare dall'uno pilastro all'altro sopra i capitelli, ne'peducci ove la cominci
; onde tal vento non ne pò trarre i rinchiusi vapori umidi, e però trae
-assol. busini, 1-77: fra i signori ve n'erano dua molto malvagi,
e con essa scapezza spiana e intraversa i mucchi o i risalti fatti alla cava nel
scapezza spiana e intraversa i mucchi o i risalti fatti alla cava nel marmo.
che... ne lavorai con i ferri da legno, salvo che facevano a'
assol. baldinucci, 77: i maestri di legname dicono 'intraversare '
.: passare con l'aratro attraverso i solchi o i filari. soderini,
con l'aratro attraverso i solchi o i filari. soderini, 1-6: vergilio
curvo, sì che stando diritto faccia i solchi e piegato gli intraversi, che
del corpo. paoletti, 1-2-420: i contadini, per risparmiarsi la fatica di
risparmiarsi la fatica di zappare o vangare i filari, intraversano, nel- l'arare
barberino, 1-244: intervenne che, essendo i loro cavalli intraversati, orlando misse la
intraversare o ritrosire. tesauro, 2-193: i movimenti obliqui, come sfallir la strada
bresciani, 6-xi-83: perché eran [i giovanetti] nuovi del sito, ciascuno
. g. villani, 10-134: i pisani,... per tema ch'
ricordi: che chi non può sforzare i popoli, bisogna che proceda con loro
. cavalca, 19-47: dormendo i frati tutti di meriggio secondo l'uso
da una parte e l'altra contra i medesimi travi intraversati dentro al castello dirimpetto
ferri intraversati a forma di graticola, i quali si pongono a quelle finestre per
lo 'ntraversato legno, essi allo scuro i... i non sapevan pensar cosa
essi allo scuro i... i non sapevan pensar cosa salubre.
-figur. intramezzato, intercalato. i. nelli, iii-211: -e che si
amori di cipro e di mandàne; i loro viaggi; i loro tormenti amorosi;
di mandàne; i loro viaggi; i loro tormenti amorosi; le loro tenerezze
soderini, i-272: quei legami fatti con i ferramenti o con legni intraversati di dentro
govoni, 1104: non hanno [i passeri] al piede alcun campanellino /
: che cos'erano gli antri, i boschi, i mondi sotterranei, se non
erano gli antri, i boschi, i mondi sotterranei, se non i luoghi intravisti
boschi, i mondi sotterranei, se non i luoghi intravisti nei faticosi cammini a piedi
sei come una nube / intravista fra i rami. 2. figur.
carducci, iii-3-259: oh delibato fra i sospir trepidi / su i cari labri
delibato fra i sospir trepidi / su i cari labri fiore de l'anima / e
... viscere particolarmente affettuose per tutti i nati dentro la cerchia delle mura cittadine
tre parti. rosmini, ix-262: i teologi insegnano che le relazioni effettive in
su cui si stendono e s'intralciano i rami dei detti alberi. cattermole mancini
gettava un oscillante / pizzo d'ombra sui i morbidi viali. d'annunzio, iv-2-143
e sciolti gl'inganni suoi, i quali, in guisa d'intrecciamenti e
e con accenti di corde regolatamente battute. i. nelli, iii-318: che bell'
avvantaggi di negozio. montanelli, 267: i sapienti si legheranno coi sapienti, i
i sapienti si legheranno coi sapienti, i commercianti coi commercianti e...
orazione. livio volgar., 5-178: i romani... tagliano per la
così densi li piantano e ne intrecciano i rami, che non si può discernere quale
intressà albori per mettersi in forteza dove i sono; che è signal non voleno la
di graticci. soderini, ii-353: i berberi che mettono da pietre si possono
propagginare a far siepe più folta, et i suoi rami, intrecciandogli insieme fra loro
qui l'un con l'altro intreccia albero i rami. foscolo, gr.,
a imago di bizzarra / gotica reggia i rami alti intrecciando, / acutissimi in arco
fragranti, / come fanciulle intrecciano / i gigli a li amaranti. palazzeschi,
ignavi e da poco coloro che con i calamistri, ferri atti ad intrecciarli, non
e che ripresse / con ordin vago i lor lascivi errori, / torse in anella
lor lascivi errori, / torse in anella i crin minuti e in esse, /
/ quasi smalto su l'or, cosparse i fiori. leti, 5-i- 337
alla finestra mentre la cameriera le intrecciava i capelli. foscolo, gr.,
d'annunzio, iii-1-254: s'intrecciava i capelli con le dita ch'erano rosse all'
: che diremo noi dell'arte del tessere i cui principi furono intrecciare una stuoia,
una stuoia, ed ora in particolare i vostri fiamminghi intessono istorie [negli arazzi]
quali più vaghe e belle non ne conducono i pennelli? melosio, 2-8: io
, che tu facesti intorno allo scegliere i vari colori delle sete, acciocché spiccassero
spiccassero il più naturalmente che fosse possibile i miei fiori, le foglie e i
i miei fiori, le foglie e i rami, ch'io intrecciava sul telaio con
/ nido che su la mensola, tra i libri, io serberò, / non
in terra. mazzini, 5-30: i segni della federazione son questi: l'interrogante
, 1-213: intrecciarono le braccia prendendosi i polsi, per fare la seggiolina.
appartamento... nella notte i topi intrecciavano ridde spaventevoli. betocchi,
6. letter. disporre fra i capelli o intorno al capo (corone
/ serti di pampano. c. i. frugoni, i-6-26: al crine intreccia
lasciamogli a gli oratori o più tosto a i poeti. siri, xii-740: cromuel
impossibile far meglio quanto al bene intrecciare i fatti di un uomo agli affari di una
mezzodì co'loro grembiuli di festa intrecciando i giuochi e le danze di canzonette e di
anima sua. pascoli, ii-731: i simboli si fondono e s'intrecciano perché
io stimerei ottimamente fatto l'intrecciargli [i versi lunghi e i corti nel madrigale]
l'intrecciargli [i versi lunghi e i corti nel madrigale] in maniera,
mezzo della favola, v'intreccia dipoi i fatti antecedenti, e con arte meravigliosa
: dice orazio nella poetica che coloro i quali intrecceranno nelle loro composizioni alcun vocabolo,
. b. segni, 9-311: i poeti, ricercando l'invenzione non dall'
. frugoni, i-2-139: ai dì che i versi agresti / sul labro mi fioriano
fioriano, / me pure audito avresti i rime intrecciar per lei / che godesser ripetere
se per vecchiezza rea / non sbandisse i trastulli umana vita,... frondoso
era un festevole drappello di sonatori, i quali intrecciavano sinfonie con istromenti guerrieri e
: fratello, intreccia gli amori, i talami / spiumaccia, rosee lega ghirlande.
donna, con una sola donna intrecciare i propri destini. tarchetti, 6-ii-
. tarchetti, 6-ii- 228: i nostri affetti... legano e intrecciano
, intrecciandoci in tutte le pose e i capovolgimenti. -disporsi in file e
: l'incavo del bellico, ove i nervi s'intrecciano, come in una
meglio capriuole intreccia e taglia. -intrecciare i remi: ritirare i remi all'interno
taglia. -intrecciare i remi: ritirare i remi all'interno dell'imbarcazione in modo
. guglielmotti, 456: 'intrecciar i remi'. metterli di traverso da banda
folta di ronzini venderecci, e come i ronzini si stanno ivi con le code intrecciate
bene. firenziola, 225: unti i crini... gli vedrai con morbida
da formare trecce (la chioma, i capelli). ulloa [f.
colombo], 204: gli uomini portavano i capelli, intrecciati e rivolti attorno alla
: la faccia era senz'artificio; i colori non affettati; le chiome non
all'indietro svenuta. si scomposero / i leggiadri del capo ornamenti / e nastri e
mitra. d'annunzio, iv-1-53: i festoni intrecciati di camelie e di violette
di camelie e di violette s'incurvavano tra i pampinosi candelabri del xviii secolo animati dai
lo caricheranno [mio padre] sulle spalle i miei nipoti / e un giorno un
si intersecano (una danza) o incrociando i piedi (un passo di danza)
passo di danza). c. i. frugoni, i-3-153: cessando la schiera
, i-13-115: entrati che furono in campo i veneziani,... con un
costei quando gemmata / le braccia ed i capelli / entra ov'erra intrecciata / l'
omega, l'enigmatico numero xxvn, i segni musicali, il candelabro a triangolo,
x-325: giace la terra di antignano tra i camini intrecciati che da posillipo ed altre
pur uno errore questo: e tutti i mali e gli errori si tira dietro,
son nostri, ma che le leggi, i commerci, le religioni, le letterature
4 serventese caudato semplice ', cioè i quartetti continuati e intrecciati l'un all'
all'altra, velocissime baldini, i-117: i tre austriaci noi li dovremmo vedere sulla
[in panigarola, 3-ii-789]: se i membri in forma di periodi saranno intessuti
in tal caso nella nota grave siano i periodi ben ritorti in fine. panigarola,
goldoni, iv-610: se basta che i personaggi sieno bene intrecciati e che lavorino
d'innestare, dirò così, su i tralci stessi di vita i germi di morte
così, su i tralci stessi di vita i germi di morte. 8.
rima alternata. -quartina intrecciata: strofe i cui quattro versi sono in rima alternata
, 1-151: che le donne coprissero i loro corpi delli orrevoli vestiti, e
fresca, la quale, trapelando tra i fessi di quell'intrecciatura, spira dattorno
. g. averani, iii-81: disporre i fiori in tante foggie e con tante
fatto demetrio a non trattare prima come i membri formino il periodo, e poi come
9-68: sono errati quelli... i quali si fanno a credere che alle
gli stregoni, che sono... i più dannosi nemici che la fede abbia
spallanzani, 4-i-7: ho cercato di studiare i paesi vulcanici, come generalmente si studiano
essi strati. rezzonico, xxiii-258: fra i rami della selva tendevano mirabili conopei e
ago l'intreccio, / fulvo come i ginepri che sul lito / morde il libeccio
ballo,... e diversi i tessono intrecci, e scuotono possenti / le
arte a natura, ed inestando negli uomini i bruti con capricciosi e bizzarri altri intrecci
nel metterne in luce gl'intrecci e i conflitti scambievoli. cattaneo, v-1-96:
... si ristringono a ripetere i vocaboli, e sfilarli nell'ordine più semplice
potendo imitare la pienezza delle riflessioni e i liberi intrecci del reggimento. de sanctis,
garbuglio; situazione complicata. i. nelli, ii-62: i'non capisco
c. e. gadda, 324: i cavenaghi avevano, si può dire,
. marin. passare negli incavi fra i legnoli di un grosso cavo un cavetto
g. villani, 4-6: veggendo ciò i fiorentini,... sì s'intre-
d'una proposta che trapiantava nella loro vicinità i sve- tesi. idem, x-489:
, che il solo pensiero farebbe intremire i cuori più arditi e risoluti.
paura nessuna e aspettavano alle mura intrepidamente i nemici. c. campana, ii-205:
una sana filosofia per farmi sostenere intrepidamente i miei mali. leopardi, 1020: ho
grettire il verbo della nazione futura per entro i termini d'una provincia e la maestà
'latino. mazzini, 93-14: i gazzettieri applaudono intrepidamente, crediamo senza leggere
l'intrepidezza e la bravura colla quale i feroci ed avari barbari assalirono le nostre
chiedere; il senso scenico, a scegliere i luoghi della « rappresentazione sacra ».
rubbato? infelice bellezza, ora veggiamo chiaramente i tuoi scorni, poiché sei atta soltanto
come altri- mente renan voglia chiamarli, i bravi greci rispondono con così umana intrepidezza
valore. altoni, 1-102: i veri soldati romani mettevano per soccorso i
i veri soldati romani mettevano per soccorso i soldati veterani ed i più valorosi in tali
mettevano per soccorso i soldati veterani ed i più valorosi in tali corpi stabili;
impia morte. sannazaro, iv-44: i vecchi... /...
gracile costituzione, e più che moltissimi i vili di buone spalle, la bravura
sull'esercito francese da una compagnia inglese i primi razzi alla congrève, improvviso modo
improvviso modo di distruzione che scuoteva anche i più intrepidi veterani. calandra, 125
per terra con gli empi libri, scrittivi i nomi loro e di nestorio. c
loro e di nestorio. c. i. frugoni, i-5-152: a smarrirsi non
metonimia. ariosto, 39-18: hanno i paladin sparsi tra lor, / come le
selvaggio, l'intrepido petto, / e i duo famosi figli d'oli- viero.
14-561: altri dànno a la fuga i pié tremanti, / dànno altri al ferro
, 1-350: entra... sotto i flagelli e con braccio fulmineo fa risonar
difendere le proprie opinioni, nel perseguire i propri scopi. chiabrera, 1-iii-302:
mascheroni, 8-388: passammo insieme a i circoli / del vecchio peripato, / che
'; e tutti gli altri, anche i più temperati, trascinati dalla corrente,
io tenni / le stanche membra e intrepidi i pensieri. muratori, 8-i-241: muovono
intrepida autorità con cui le van disponendo i geografi nella terra. luzi, i-31:
marciare, attelarsi in battaglia, sguainare i ferri, levare il grido omicida, i
i ferri, levare il grido omicida, i fratelli slanciarsi contro i fratelli e taceste
grido omicida, i fratelli slanciarsi contro i fratelli e taceste. landolfi, 2-44
. g. gozzi, i-9-165: i timidi intelletti, il so, difetto /
intrepido. tasso, 3-13: la generosa i suoi seguaci incita / co'detti e
tutti, dal machiavelli al carducci, i versi intrepidi e profetici delle canzoni civili
. tasso, 14-23: girà incontra a i rischi de la morte / con più
a morte l'invincibil core, / fransero i ferri ed il furor degli empi.
o diomede, combatti qui coraggioso contro i troiani, perch'io t'infusi nel
il forte quel dì medesimo, uscendone i soldati con arme e bagaglie, dopo
sua immaginazione, traboccanti e impetuosi, i ritmi più trepidi e intrepidi, e
ritmi più trepidi e intrepidi, e i motivi e i temi e le melodie che
e intrepidi, e i motivi e i temi e le melodie che inebriano d'
aleotti. baruffaldi, i-29: tutti i convitati... vollero celebrato questo
che egli stesso non gli voleva [i danari]. = voce dotta,
tricamenti di grammatiche. botta, 4-932: i francesi ed i piemontesi finalmente, dopo
botta, 4-932: i francesi ed i piemontesi finalmente, dopo di avere molto penato
avvolgere, annodare, intrecciare confusamente (i capelli, i fili di una matassa
annodare, intrecciare confusamente (i capelli, i fili di una matassa, l'ordito
saluzzo roero, xxii-1108: le fanciulline i lacci intricano, / che an- nodan
palma ha riscaldato a palma, / i suoi co i diti miei scherzando intrica.
a palma, / i suoi co i diti miei scherzando intrica. -arruffare
quei de l'eneide ci avesse / i georcivi versi anco intricato. dotti, 1-376
, / e queste ciglia l'arco, i sguardi il strale, / il feritor
il verde vigor rude / ci allaccia i mallèoli / c'intrica i ginocchi.
/ ci allaccia i mallèoli / c'intrica i ginocchi. -inceppare. collenuccio
/ com più la lingua intrica, i e più s'affanna insieme e si consola
egli avere il muro rovinato, / onde i barbari tutti uccide e 'ntrica.
, 7-i-87: o van pensier che i semplicetti intrica, / dimmi in che parte
in bordello. giannone, ii-18: i filosofi in ciò se stessi intricarono,
-assol. panigarola, 1-200: i romani, che erano i romani, ad
, 1-200: i romani, che erano i romani, ad ogni modo, aiutando
romani, ad ogni modo, aiutando i giudei, volevano obedire a'giudei,
argomenti, e massimamente quando voleva avvolgere i sofisti e intricarli. 5
intricare in nuove e pericolose liti coloro i quali tante volte, nella dubbiosa fortuna
, sentendosi / sì poco atto a i servigi de le femine, / abbia voluto
re filippo a non intricarli nella guerra contra i romani. forteguerri, iv-277: tu
modo che, avendo di già usurpati i frutti di molt'anni passati, non ne
anni passati, non ne può anco avere i presenti. giuglaris, 2-297: certi
far laberinti, voglio dire ad intricare i negozi e non a guidarli. de luca
il bandolo trovar. stuparich, 5-185: i suoi capelli s'intricavano morbidi fra le
porto. varchi, 8-2-224: cacciano [i cacciatori] le fiere del loro covile
, i-156: muove lontan da noi saturno i passi, e siccome narrò la gente
intrica, / che non discerne dai fanciulli i sassi. 11. intromettersi,
di francia. panigarola, 4-108: se i papi avessero ripreso alla libera da una
suo tardi si pente / chi nei i terreni error troppo si 'ntrica. piccolomini,
questa spezie d'infermità era tale che i medici la dissuadevano che non molto s'accostasse
commesse. carducci, iii-10-227: fra i più recenti le restituirono e le aggiunsero
guardo un intricato laccio, / da porr'i saggi in l'amoroso impaccio. baldi
e dalla veste, oh dio? i intricata e fatale si sviluppa, / pallido
stento / muta per l'erta il tragittante i passi. - strettamente avvolto e
: dando a'consoli ogni autorità, [i romani] non mandavano però loro avanti
sembiante / di teseo... i... allora quando / nel regno
per solito molto forte la pressione ed essendo i più alti plessi infinitamente intricati, l'
sera, su l'ora che sogliono giugnere i forastieri, mandano incontro ad essi alle
incontro ad essi alle volte qualche miglio i garzoni ad invitargli e rompere il capo ad
secolo vili e ix, che anche i letterati confessano di trovarsi non poco intricati
è una cosa che la sanno tutti i nostri pecorari lassù. -è possibil questo
intricati argomenti, ma da coloro soltanto i quali da natura sortirono acre e penetrativo
intricata la mondana tela, / e i guai fur seminati in ogni parte,
maffei, 4-108: dalle carte abbiamo i miglior lumi per li tempi più intricati
iii-58: si soffermava guardando... i muschi verdastri e lo spesso intrichìo di
9-597: avea [la selva] rari i sentieri, occulti e stretti, /
). caro, 8-672: erano i fregi / nel petto de la dea gruppi
fiero teschio. forteguerri, 30-48: i molli cittadini / aggiustan lacci e reti
, 489: il barone lo guardava con i suoi piccoli occhi sepolti dall'intrico di
uom nemico, / né gli apriva i ruscelli, i fior, la fonte,
/ né gli apriva i ruscelli, i fior, la fonte, / sgombrando
fior, la fonte, / sgombrando i dumi e ciò ch'a'passi è
che senza difficoltà o intrico veruno muovano i corpi celesti così come vanno, e
acciò il bambin non porti con intrico / i segni della madre sì gelosa.
, avviluppare gli autori loro entro a i raggiri d'innestricabile confusione. parini,
. della casa, 711: i collerici fan le lor bisogne / nette
del sangue che si segnaro delle braccia i sindachi a ciò mandati per lo comune
ben pesto e sbattuto, dandovi con i grappoli un tuffo dentro, e poi
., 12 (212): se i fornai strillassero, non lo domandate.
o se sentissivo le sentenze che [i giudici] proferiscono, le decisioni che intridono
. c. bartoli, 1-43: i legnami tagliati s'intridino di morchia,
moravia, i-254: si intrise di brillantina i capelli fradici e prese a pettinarli con
son gli miei servi appresso. c. i. frugoni, i-15-112: già sua
corpi un sentor di corruzione, intridevano i profumi di che giulia, appassionata di forti
acciocché gli stolti non gli assaporassero [i detti della sapienza] né passassero tanto
, 2-229: estro del ciel fra i gigli suoi mi guida / lungi, o
in un mortaio pulitissimo, e con i pestelli pestato tutto quell'intridimento, lo
e con questa intriditura imbratta overo ugni i detti ferri. = deriv.
: tutta occhio a secondare e promuovere i rei disegni e intrigamenti della setta, si
carducci, iii-17-141: il sergardi notò i costumi dei letterati arcadi, degli abati
differenza che passa tra gl'intriganti e i navigati... è che i primi
e i navigati... è che i primi coi loro moti incerti e vacillanti
fuori in un fascio gli onesti e i disonesti, suo zio coi mestatori e
: più degna sarìa che nel vista i propri pericoli e gli altrui mali. bresciani
le lettere vai rozzi peli intrigano fra i stecchi / che con quella bocco- dano
dano in sinistro. lica sciapita / ed i dialoghi tuoi sì freddi e secchi. algarotti
4-125: il modo poi, con cui i tagli delle tuniche sopraddette si riattacchino tra
irriga, / e scorrendo a baciare i fior, le fronde, / ne gli
insieme. m. adriani, iv-250: i migliori... e più generosi,
papa, 3-10: stimarono che, quanto i corpicciuoli del caldo sono dotati di figura
sferica e di moto velocissimo, altrettanto i corpi del freddo sieno di figura dentata,
al cardinale grimaldi d'incoraggiare e spingere i barberini ad una furtiva ritirata da roma.
, tramare. palazzeschi, 1-513: i parenti! signore iddio... chi
. chi non sa che cosa sono i parenti, quali sorprese possano riserbarti,
ha strigato intrigandoti. se tu ridicevi i tuoi diletti, offendevi tua donna; se
b'egli provveduto, intrigando prima coloro i quali tramavano d'intrigar altrui. f
in questa barca si suol discorrere di tutt'i bricconi solenni che intrigano, imbarazzano e
dia ad un accusato è, respondendo a i giudici, di parlare breve, stretto
, 8-i-246: di tutto vogliono [i cerretani] ragionare e decidere e avere
inducono molte volte gli uomini a discoprire i segreti con l'interrogargli ah'improviso, percioché
, l'accortezza, le gherminelle sono i mezzi che intrigano in qual modo è dalla
leonardo... le ossa, i cadaveri? per la sua brama di trovare
un ciondolin sì pueril, sì inetto / i pensier tutti il cortigian rivolge, /
le bontà vostre circa le lagrime e i passi che spendete in dolervi e in
volontà. colletta, i-294: fin anco i re, quando s'intrighino tra'maneggi
, la vanagloria. amari, 1-1-60: i novelli feudatari... intrigavansi di
con minor confusione che quelli stessi, i quali intrigatissimamente la formarono, non fecero.
di tutti loro compariva alessandro, coperto i lati da due, i suoi più favoriti
alessandro, coperto i lati da due, i suoi più favoriti e per conseguenza i
i suoi più favoriti e per conseguenza i più belli o i più bellicosi, di
e per conseguenza i più belli o i più bellicosi, di quella innumerabile,
contadini e provinciali che i teppisti del mio quartiere covavano beffardamente con
abito). vasari, ii-13: i suoi panni piegati né troppo semplici né
casotto del portiere, andavano a scuotere i battagli di una diecina di campane,
. aretino, 9-475: godono [i pescatori] della tempesta che muovono i
i pescatori] della tempesta che muovono i guizzi de i pesci intrigati, onde scordano
della tempesta che muovono i guizzi de i pesci intrigati, onde scordano ogni fatica
si addestrasse a ben disegnarne per iscrittura i caratteri intrigatissimi e a'forestieri uno spavento
l'unico e solo oracolo per isvelare i più intrigati ed arabici ieroglifici che in
1400. s. maffei, 6-405: i professori di questa materia,..
. chiose sopra dante, 1-609: i qual idoli sempre rispondevano doppio e intrigato
, per avere un capo a tutti i suoi soldati, perdé tempo più di
gli alberi ramificavano fitti, nell'intrigo i vettoni rimettevano verso la terra. govoni,
quello intrigo e con quello impaccio [i magi] rientrarono in cammino, co
tre gran signori accompagnati dalla moltitudine de i loro seguaci. parabosco, 4-43:
arte intendo qui non gli intrighi ed i viluppi... mostrati...
e delle relazioni la signora hotte aveva portato i suoi cinquanta anni senza compromessi.
razzi, 7-3: la dilettazione ne i motti, nelle burle, nelle pronte
più dotto dell'aretino, diede fuori i suoi pistolotti amorosi... alvise pasqualigo
abito di platone. papini, ii-49: i suoi imbrogli dialettici appaiono dei 'qui
inganno, per indurlo ad agire contro i propri interessi; raggiro, inganno, truffa
. aretino, v-1-135: cammino pure i dotti per le strade che gli han
spinta ne sia a farlo per ricoprire i disordini de l'opere abominevoli e nefande?
della cabala. vasco, 490: i maneggi, gl'intrighi sono conseguenze inevitabili
e di sangue tra gli ambiziosi e i lussuriosi della corte e i vendicatori.
gli ambiziosi e i lussuriosi della corte e i vendicatori. — intrighi di corridoio:
sue allieve, e che speculava sopra i vezzi della gioventù e dell'innocenza.
, i-327: il pastore, non sapendo i loro intrighi, ne parlò con il
amante e da la fanciulla amato. i. neri, 9-64: arrivato là dal
di lodovico veniva molto a proposito per i suoi ospiti, i quali, per cagion
a proposito per i suoi ospiti, i quali, per cagion sua, erano
elleno son prodotte. pallavicino, 1-531: i titoli, quella materia di tante arduità
concordia e quiete. -dentro i confini di uno stato, fra i suoi
-dentro i confini di uno stato, fra i suoi abitanti. boterò, i-57
e il comportamento esteriore, ma anche i pensieri, i sentimenti, le aspirazioni
esteriore, ma anche i pensieri, i sentimenti, le aspirazioni dell'animo;
. lottini, 83: le feste, i giuochi, i conviti pubblici,
le feste, i giuochi, i conviti pubblici, furono anticamente trovati..
che le persone che andavano ritenute con i loro congiungimenti ci si intrinsicaranno senza niun
, qual vilissimo servo, prostrato a i piedi, glieli aveva lavati per sommissione,
amor della prole, quanto più i cristiani debbon attendere al ben de'
stato che predichi, come fanno i regolari, un tal precetto [deh'
, anzi intrinsecato. colletta, i-146: i redditi baronali, benché di non giusta
intimo. cavalca, 11-3: [i peccatori] temono di essere dispregiati dal
questa crudezza... tiene afflitti i miseri che la intrinseca passion sentono.
parti intrinseche della terra per tirare fuori i preziosi pericoli dalla natura nascosti. dominici,
intrinseci del corpo che discende; ma i momenti intrinsechi sono un certo che precedente,
del ciel le porte a manca / sui i cardini di bronzo e una virtude /
relazioni fra governanti o sudditi oppure fra i cittadini dello stesso stato o della stessa
potrà meglio ordinare il governo di tutt'i suoi stati e purgare i cattivi umori.
di tutt'i suoi stati e purgare i cattivi umori. paruta, 2-2-
dell'ambito nazionale; che vive dentro i confini; connazionale. castiglione, 466
466: quel capitano... distrugge i sediziosi nemici intrinsechi e dona lo scettro
p. del rosso, 267: tutti i suoi più intrinseci e parenti di qualunque
aio mio, per cucco di tutti i prelati di roma. galloni, 89:
, convive con tale dimestichezza da tralasciare i riguardi scambievoli e le convenienze che si
. cattaneo, ii-2-28: si vedrebbero i più accorti, i più intrinseci ai
ii-2-28: si vedrebbero i più accorti, i più intrinseci ai secreti del monte [
anima] figliuola adottiva d'iddio per i doni della grazia, e questa figliolanza
che non vagliono mille mondi per tutti i pregi possibili di natura. fagiuoli, 1-5-174
amore che tu portasti ad adone, mitiga i miei mali. bianco da siena,
affetti ai quali e le pitture e i monumenti si consacrano. pirandello, 5-89
qualità positiva e intrinseca, per la quale i corpi elementari hanno propensione di muoversi verso
etimologiche. leopardi, i-119: [i francesi] non conoscono quella semplicità così
figura se non accidentale data dal recipiente, i secchi l'hanno propria, ma da
hanno propria, ma da causa estrinseca; i soli viventi, animale e pianta,
il loro intrinseco. bacchetti, 1-ii-335: i proprietari... si erano ben
.. si erano ben accorti che per i padroni del ponticin delle pioppa esso [
, lvii-30: chi volesse discorrere tutti i pregi intrinseci delle poesie del giusti,
intrinseca: sistema di riferimento nel quale i tre assi, fra loro perpendicolari, sono
le giocondità sue, nello spargermisi con i lor gaudi per tutti gli intrinsechi delle
de'confinati, troverà che furono più i confinati per minor cagione, che non
e ad adoperarsi per indebolire e dividere i guelfi. 19. sf. ant
, ix-42: guardatevi da'falsi profeti, i quali a voi vengono ne'vestimenti di
non erano nel loro intrinseco, [i rivoluzionari tedeschi] non seppero neppure resistere
avevan fusi in una intrinsechezza tutta familiare i due uomini con lei. bacchetti,
-figur. aretino, 10-60: tutti i consapevoli de i fatti della corte..
aretino, 10-60: tutti i consapevoli de i fatti della corte... hanno
intrinsechezza con la morte quanto famigliarità con i segreti. beccaria, i-303: osservisi un
. pitti, 2-139: importunavano non pure i cardinali e li giovanetti medici, secondo
le intrinsichezze ed osservanze passate, ma i segretari, i camerieri, i portieri e
osservanze passate, ma i segretari, i camerieri, i portieri e qualunque altro
, ma i segretari, i camerieri, i portieri e qualunque altro quantunque minimo servo
di dio, sarti si vuotava di tutti i consigli che avea nel gubbio.
. g. averani, iii-74: i latini chiamavano * opus pistorium 'non il
con burro, con mele. c. i. frugoni, i-5-303: pasta fina
cicerchia, 1-199: di sangue intrisi veggio i tuoi capelli, / ogni bellezza par
caro, i-271: si trovò solamente i capegli e la persona intrisa di creta.
giacigli che sono generalmente la via, i fossati o le capanne. -figur.
spugna, di cui si serviva a nettare i pennelli, tutta intrisa di diversi colori
di soavi essenze intrisa spugna / onde tergere i denti, e l'altro appresta /
iride perde / che ferisce nel cuore i rincasanti / al trotto dei cavalli intrisi
intrisa dallo stucchevole odore dei tuberosi, i camerieri in 'frack 'servivano la
'frack 'servivano la cioccolata, i liquori, i sandwich, i dolci a
servivano la cioccolata, i liquori, i sandwich, i dolci a profusione.
cioccolata, i liquori, i sandwich, i dolci a profusione. e. cecchi
non videla incenerita. goldoni, xiii-920: i comici, veg- gendo dramma di serio
ai piaceri. boterò, 8-180: i prencipi, per le delizie nelle quali
. frugoni, v-33: volpi sono i grandi ignoranti che vanno a caccia di
memorie). goldoni, xii-1025: i comici,... / col sen
, poi che elle son serrate con i loro serragli, gioverà subito, per
subito, per dire così, allentare i puntelli, sopra i quali si posano
dire così, allentare i puntelli, sopra i quali si posano dette armadure. e
metti / e senti frigger, tieni i ferri stretti, / mena le forme,
intriso. roberti, iv-2-228: vogliono i moderni che i loro intrisi e le loro
, iv-2-228: vogliono i moderni che i loro intrisi e le loro quinte essenze
. region. papini, vi-83: i soggetti ipnotici son più che legione e
gli sono intorno a becco aperto, come i polli intorno alla massaia quando li chiama
esser netta. carducci, iii-15-278: regnanti i grandi papi del cinquecento, gli ebrei
, 1-435: quando sono giovani [i palmeti], bisogna guardargli dal bestiame
piccolo, nero;... i fiori non vengono su bene, intristiscono.
ogni cosa. salvini, 39-ii-39: i sentimenti, svelti, per così dire,
intristire la floridezza de'nostri bei campi ed i costumi del nostro popolo. pesci,
.. dicendo che gli olmi e i festoni delle viti intristivano le coltivazioni coll'
de'cortegiani, la insalata pratica de i quali intristisce di sorte la natura di voi
1-199: la scuola del- l'esperienze i buoni rende migliori, e i cattivi maggiormente
l'esperienze i buoni rende migliori, e i cattivi maggiormente intristisce. -inasprire
. capponi, i-141: queste favole consolano i civili odi e gli intristiscono.
capponi, 1-i-332: la vita d'ambo i sessi che vuole andare di compagnia,
fisico intristito che gli sembrava una garanzia contro i rischi del matrimonio. moravia, 111-68
un nero troncone intristito e scheggiato fra i baleni degli scoppi. 4. desolato
quale vi si dicono introdotti, fin ora i tedeschi han fatto pochissimo fuoco. algarotti
, i-1-12: uno dei portici dove i doganieri esplorano le merci introdotte. cattaneo
le prime macchine da esse introdutte secondo i nuovi sistemi della fabbricazione dei tabacchi. beltramelli
siano queste obbligazioni introdotte solo per sostenere i carichi della società. botta, 5-5:
più che dall'arte, s'apparecchiavano i latiboli o vero case per istare al
giacomini, 3-i-1-152: s'infiammino [i prìncipi cristiani] alla difesa del nome
il cappellano..., precedendo i due curati, andò all'uscio,
.. fingendo non restar per lui che i fiorentini non s'introducessero in pisa,
la maniera con che s'introduce a i principi. giuglaris, 7: giuda s'
, gl'introdusse. guicciardini, v-54: i capitani svizzeri dimandarono di essere introdotti nel
antonio dir a sulpizio che molti sono i quali non imitano alcuno e nientedimeno pervengono
fiera e crudele contra giasone e contra i propri figliuoli, le dà costumi lei a
operazioni stesse ch'erano introdotti a fare i personaggi sulla scena, e quivi ancora
breve tempo mantengono il calore, rimossi i raggi solari che lo introdussero. redi,
], iii-2-71: coloro... i quali credono che la storia contenga due
, come quello che diletta e rallegra i leggitori, vanno assai lungi dal vero.
moltiplicare le inflessioni, le derivazioni e i traslati; ma non si poterono più introdurre
alla pratica di un'arte, impartendogliene i primi insegnamenti; indirizzare a un nuovo
cose della scultura. mascardi, 18: i fanciulli di qualunque condizione, prima di
questa sorte de ministri di riputazione trattano i negozi con dignità, mantengon l'amicizia
volontà nell'anima d'esercitarla, riformando i costumi del contemplante. pallavicino, 1-
pronom. groto, 1-97: chiude i sensi, come finestre, per cui entrano
, come finestre, per cui entrano i ladri e s'introducono i peccati. muratori
cui entrano i ladri e s'introducono i peccati. muratori, 7-v- 253
carolini facilmente s'introducevano ne'chiostri monastici i vizi e le corruttele. manzoni,
dall'un capo all'altro, fra i grandi candelabri. montano, 442: fu
accioché nella republica non s'introducesse verso i magistrati la disubbidienza. buonafede, 2-vi-217
nella nostra etate, / di ficcar sempre i morti dappertutto. 11. recare elementi
forma di governo. galanti, 1-213: i romani introdussero vari vettigali sopra le merci
della separazione nelle case ove si ritenevano i mendicanti, i licenziosi. de sanctis,
case ove si ritenevano i mendicanti, i licenziosi. de sanctis, ii-15-56:
l'azione cattolica e le istituzioni come i terziari francescani? certo, no,
chiesa degli ordini religiosi, per meglio definire i caratteri e i limiti della stessa azione
, per meglio definire i caratteri e i limiti della stessa azione cattolica.
sicilia, fu introduttore d'imposizioni sopra i grani che si estraggono da quel regno
era stato introdottore. siri, xiii-243: i protestanti erano stati i primi introduttori di
, xiii-243: i protestanti erano stati i primi introduttori di questo diritto...
circonvicini, la scarsezza, la lentezza e i vincoli del commercio. mazzini, 24-31
predicatori. tortora, ii- 34: i cattolici appresso al re oppugnarono l'introduzione di
del piemonte. brusoni, 107: i ministri spagnuoli di milano... presero
desideri, lxii-2-v-101: non rappresentarono [i cappuccini] l'introduzione e stima che
son di parere che con diligenzia si studino i primi libri di esso euclide. s
vadano più a consultare il primato, né i prolegomeni, e tampoco l'introduzione,
somma prudenza questa nuova introduzione di suscitarsi i popoli sotto pretesto di religione. c
tempi), fissando per 10 più i caratteri espressivi, psicologici, emotivi di
a lui. bembo, 9-2-242: i luoghi e beni di quel priorato andarono sotto
. muzio, i-i: coloro veramente i quali a questi abbattimenti in italia diedero
questi abbattimenti in italia diedero introduzzione furono i longobardi. -per introduzione di
per sua introduzione in su 'l primo sonno i due fratelli albergatori e il lor fante
chiamano 'introflessi'o 4 entro- flessi 'i margini delle valve allorché si ripiegano dentro
vista d'occhio e sulle sponde lercose sguisciavano i pesciintrogolati di limo. 2.
del teschio, entro cui sono introgolati i pensieri, il mo- striglio cerebrale,
, dai modi che io ho tenuti, i modi che tu hai a tenere.
singolare nel suo genere, di risolvere i concetti di spirito e coscienza.
sommare le ragioni, cioè in far i conti di ciò che introitava e multiplicando il
poi di venderlo e pagare in carta i padroni. tommaseo [s. v.
bello incassare. al che proveggono sapientamente i cassieri coi vuoti di cassa. cavour
compagnia della lesina, i-36: facciansi i putti con poca spesa imparar, prima
delle mercanzie, erano più gravose per i lombardi che per i toscani.
più gravose per i lombardi che per i toscani. 2. ant.
. insegneratti il tinore delle parole, i modi o riverenze s'hanno a fare,
graziosi uffizi, fatti in altri luoghi verso i veneziani. -ant. nascita.
dal coro... le antifone, i re- sponsori, gli introiti. s
/ a l'alto corridore, onde i meschini / facean di sopra alle nemiche schiere
. p. giustiniani, 455: aprendo i cittadini spontaneamente la porta di s.
nella parte più remota della città, i soldati intromessi l'occuparono. [sostituito
. c. campana, iii-271: i francesi, veduto il pericolo, si
1-21: secondo li viene apposto da coloro i quali invidiano alla sua potenza, molto
. sansovino, 2-93: essi vendono i beni per sentenzia intromessi e ascoltano le
guicciardini, ii-334: non potessino [i veneziani] in modo alcuno intromettersi di
repubblicani riusciva nell'intento, perché, cacciati i tedeschi ed occupata la strada che dà
non in que'mezzi e modi, i quali si aspettano all'introdurre e al
iii-96: la ragione si intromette in tutti i nostri sentimenti. rajberti, 2-106:
cominciò di poi ad essere intromesso ne i consigli publici, ove egli usava dire
un tempo che e'non volle che i figliuoli de'libertini fussero intromessi nel senato
, cane., ii- 301: i bramini... cercano udienza; sono
altra,... passi avanti seguendo i vestigi che per angusto sentiero lo guidano
[le cimici] con spessi morsi i fichi, mangiando con voracità, gli aprono
dalla croce, iii-45: se [i calli delle sistole] caminano sotto la pelle
muta. nievo, 1-475: toccati i ventiquattro anni intromise due giorni quello studio
. sansovino, 2-98: s'eleggano i capi tra i creditori, quali hanno
, 2-98: s'eleggano i capi tra i creditori, quali hanno auttorità di comparere
difendere, ricuperare, intromettere e sequestrar i beni di giulian lor debitore.
cattaneo, iii-2-363: mentre il negro considera i bianchi come una mera varietà degli ottentoti
voce registr. dal d. e. i. intromissióne (ant. intromessióne
,... l'ebbero invece i filologi, innoncentissimi. 2.
soracomito. sansovino, 2-93: vendono i beni per sentenzia intromessi e ascoltano le
conichi, / che manzi a chi digiuna i servi pongono. = » forma
per conto delle altre cose, sì per i crudeli e continovi intronamenti de'carri,
il mare. aretino, 20-280: i gridi intronarono il capo e l'aria
.. / intronin d'alti gridi i monti e i piani. marino, 19-167
intronin d'alti gridi i monti e i piani. marino, 19-167: d'
percossa). pulci, 19-169: i sassi gl'intronavan le cervella, / che
vi-184: il municipio, la stampa, i cittadini cospicui, a forza di suonargli
? de roberto, 344: andava tutti i giorni dal vicario coco, intronandolo con
: cade il frassino inciso, onde i serpenti, / anco l'ombra temendo,
/ già co'la fitta de'colpi i lavoratori del bronzo. 8.
. 10. locuz. -intronare i calcagni, il capo, il cervello
pensate godere? o non m'intronate i calcagni. g. f. loredano,
a te. landolfi, 14-145: guarda i gatti o i cani: forse che
landolfi, 14-145: guarda i gatti o i cani: forse che i loro cuccioli
gatti o i cani: forse che i loro cuccioli danno tanto molestia e intronano
iii-177: essendo stati scacciati d'italia i goti sotto l'imperio dell'imperator giustiniano,
: intronati da tutto quel baccano, i tre poliziotti avevano deciso di farla finita.
intronato / avea telmo e lo scudo, i vincitori / impaurir col grido, e
e rincalzarli. bresciani, 6-xiv-261: i fanciulli... correano di casa in
. dolorante per le scosse, per i colpi; fiaccato, indolenzito; pesto.
, non capisci nulla, va strigliare i cavalli e non pettinare una pari mia.
accademici di siena chiamati gli 'ntronati impongono i nomi dimostrativi del vizio più singolare e
e tant'altri, di cui per dire i nomi / vi vorrebbero almeno un par
: voi non siete... come i nostri cortigiani, che non vanno mai
con cui s'intronfano le bestie da i padroni più favorite. fagiuoli, 3-5-186:
d'innocenzio più che sedici giorni, avendo i cardinali ben tosto intronizzato roderigo lenzolio.
. offeriva di restituire a matilde tutti i luoghi occupati. delfico, ii-134: correndo
e con san tomaso e con tutti i padri... che sia errore ereticale
vescovo). giannone, 1-iv-244: i prelati delle nostre chiese si videro ora
considerazione. periodici popolari, i-215: i principi sono spesso smentiti dai fatti,
principi sono spesso smentiti dai fatti, i sistemi oggi intronizzati sono combattuti domani.
note al malmantile [tommaseo]: i galli d'india... gonfiano,
, iv-1-532: qual pegno o sicurezza tenevano i barberini che la lega fosse all'intronizzazione
. ant. dial. urtare con i piedi. esopo volgar.,
fango. e. lecchi, 2-168: i fogli di questo ventaglio, oltre che
oltre che carte da giuoco, sono i primi paragrafi della scienza dell'uomo interno
gramsci, 6-339: nei loro lavori i personaggi assumono in confronto della vita sessuale
vissuta;... il vissuto colma i vuoti delle illusioni e fonda l'oggettività
dì sono merci introvabili in certi paesi i capitani d'esercito che siano più che
che siano più che caporali, e i ministri di stato che stiano in gambe.
ii-7-100: [panzacchi] vi capiterà fra i piedi, quando, pur avendolo caro
magalotti, 1-44: osservo che tra i segni d'una continua presenza di qualche
che contraddistingue gli individui che non ricercano i contatti e la comunicazione con i propri
ricercano i contatti e la comunicazione con i propri simili, ma dirigono prevalentemente l'
, viii-150: lei molteni, come tutti i mediterranei, è un extroverso e non
quelle lastre intrusa dell'acqua: salvo che i colori erano men vivi. fiacchi,
in guisa alla ferita in seno / i giovani germogli, e poi gli chiuse /
terra] gli uomini il seno, i le intrudono nelle viscere i lor tristi morti
seno, i le intrudono nelle viscere i lor tristi morti. -intr.
di questa materia [il pietrame] i cassettoni in tutta la loro estensione,