compone il velo al seno, al crine i fiori, / e, ritornando a
e inalzata dalle nostre mani, sono i veri cristiani di cristo. -letter
/ il villaggio più alto / dietro i carri innalzati del fieno, / come
sitor di tela, inalzato per tutti i gradi della milizia, co 'l proprio
della valle, 215: fortuna vile i inalzata è superba ed insolente. marini,
due dì se ne stuccano, come i satolli di ciò che poi se gli mette
rivolgi al bel giardino / che sotto i raggi di cristo s'infiora? moscoli
obbliga, ma innamora in tal guisa i suoi servitori che chi l'esperimenta una
il dono che non ha l'uguale i farai, che tutti a vivere innamora.
che m'innamora. serdini, xxxix-6: i modi e la favella / avriano inamorato
/ se medesma vagheggia et innamora / i sensi uman di florida pittura. beccuti,
soavissimi accenti e parole altissime da 'nnamorare i selvaggi uomini. lemene, i-365:
: d'arione si legge che innamorò i delfini col suono. nievo, 1-609
dona, 156: le arti d'innamorare i popoli del loro principe e della loro
udirne. foscolo, xiv-359: eccoti i guanti... dello stesso colore
via tutte le medaglie, innamorerebbe tutti i cuori. praga, 3-109: poi come
speranza uom mai non s'innamora, i... i e senza gelosia non
s'innamora, i... i e senza gelosia non ama un'ora.
già avendo io altre fiate udito dire che i demoni de le femine s'innamoravano e
allora / e che voleva dire? / i giorni d'ora in ora / per
s'innamorino delle sue bellezze, né ascoltino i suoi consigli. s. maria
: non si sa per altro intendere perché i nostri buoni vecchi s'innamorassero tanto dell'
-essere animato da fervida inclinazione spirituale per i valori morali; apprezzarli con appassionata ammirazione
tanto più s'hanno a innamorare i ricchi dell'opere della carità e della
.. che le acute teste de i filosofi s'inamorassero di spendere qui le
amor riserba. nievo, 513: i sogni innamorati della notte nei quali aveva
, / susurrando gli augei, garrendo i venti, / i suoi strazii amorosi aprir
augei, garrendo i venti, / i suoi strazii amorosi aprir suol eco. redi
di ridurvi in mente... i teneri vezzi di quell'innamorato serpentello con la
. carducci, iii-24-19: rifaceva stupendamente i gatti innamorati e miaulava le arie del
redentore, non potè ritenersi nell'epistola i a quei di corinto d'intimare una
: innamorato nelle caccie, lasciava che i ministri tiranneggiassero i sudditi. muratori,
caccie, lasciava che i ministri tiranneggiassero i sudditi. muratori, ii-238: giovinastri
attilio regolo della scaduta repubblica, riceveva i giuramenti. dossi, 2-i-213: tra le
una spiccata e fervida inclinazione spirituale per i valori morali; propenso ad apprezzare con
della patria. campiglia, 1-614: i francesi, innamorati del valore e della
. berni, 129: fanno [i poeti] che 'l pover asin si dispera
, sorto cronologicamente dopo le maschere e i personaggi comici, valse a conferire maggior
partitomi dal papa seguitava l'opera e i ferri della zecca, e per mia innamorata
innamoratuzzi, che in ogni passo hanno i guanti profumati su 'l naso, per
era sì lento / che quasi non movea i passi innanti. tasso, 6-102:
le tende. baruffaldi, i-139: i tritoni buccinanti, / risonanti, /
l'acqua nel catino, e lavar i piedi a'suoi poveri pescatori. metastasio,
1-i-5: osmida, a questi lumi i... i che il rigido sembiante
, a questi lumi i... i che il rigido sembiante / del genitor
iii-65: a chiaro speglio innante / i bei membri ondeggiando alquanto libra / su
a confronto di. c. i. frugoni, i-3-122: ben vedea,
afferra, / non rammentando ciò ch'i giorni inanti / nocque il dar noia ai
., 1-352: egli fece andare innanti i cavalieri con molte grida. tasso,
, e se ne vanno innanti a i consiglieri. -superare, sopravanzare,
esempio. tasso, 1-61: passati i cavalieri, in mostra viene / la
tenebre o d'errore / e sforzar i contrari segni erranti, / ponetevi di
per rinsestarlo [il ballo], a i sonatori, / alto, diceva:
schiette gioie dell'etate infante, / i casti sogni d'un primiero affetto /.
a rivedere e a riverire e ricevere i suoi comandi e consigli. pindemonte, 229
tutti / discocca in esso della mente i dardi, / sieda o cammini,.
scarfoglio, 1-131: si ritrova fra i canneti del lago ngami, cui occhio di
era ridotto a tale che si contentavano i geussei di deponer l'armi e restituir
, 305: ponemo che deono dare i salaiuoli innanzi una carta. piccolomini,
iii-41: che io veda e legga i caratteri del giordani, che egli scriva a
ii-953: o da cortese man prestati [i volumi] fièno / lungo ornamento allo
passan fuggendo innanzi ai rovinosi / dirupi ove i ciclopi hanno lor nido. d'annunzio
del monte. montale, 1-113: i cavalli incappucciati / annusano la terra,
a lui tremar. lucini, 4-204: i tempi, sotto la temperata pressione del
, cose, e innanzi a tutti i repubblicani, francesi, italiani, etc.
, / pianger senti'fra il sonno i miei figlioli. g. villani,
mio. tommaseo, 3-i-66: innanzi i moti del 1848 avevo buona...
sotto precetto strettissimo d'insegnare a'fanciulli i primi rudimenti della fede cristiana. cesarotti
-sport. nel gioco del calcio fiorentino, i componenti la linea d'attacco.
corrono la palla; gli sconciatori, i quali rattengono i detti innanzi quando la
; gli sconciatori, i quali rattengono i detti innanzi quando la palla accompagnano.
2. -gli innanzi a qualcuno: i suoi predecessori (con riferimento all'ambito
fisiche in toscana, 14-1-68: fra i codici biscioniani passati nella magliabecchiana, vi
: per saramento fermaro di dimenticare tutti i misfatti e discordie e male volontadi, che
m. -ci). che concerne i rapporti fra partiti; che è formato da
'sovvertiti gli archivi e compulsati tutti i capi di divisione '. interpellanza
consiglio o a un ministro per conoscere i motivi e gli intendimenti della condotta del
v. inter- pellazione, n. i). varchi, 18-3-112: se
conoscerai chiaramente la differenza che è tra i piaceri continovati e quelli che interpellata- mente
altri questo avverbio è caro ai giuristi, i quali, invece di dire, v
a battaglia, ovvero avuto vittoria, sono i romani per pistolenze gravati in tal
per pistolenze gravati in tal modo, che i forti animi de'romani sempre per
l'interpellazióne del debitore per metterlo sotto i cambi. codice civile del 1865, 1565
o si verifica negli spazi celesti, fra i piafu concordemente rilevato trovarsi troppo opportuna e
eloquenza: fece mille interpella-gli spazi celesti, i pianeti. quella de'pesci era
, e rispose sempre egli per mostrare che i panzini, iv-343: 'interplanetàrio '.
allo stesso modo che lo sono oggi i nostri voli zioni, fare domande '
e. cecchi, 8-50: i monti dietro ai quali calava il sole,
. latina: letteralmente, 'fra i bicchieri ', cioè col bicchiere
interpolare1, agg. elettrotecnic. posto fra i poli di una macchina elettrica.
iv-2-7: invio alcune carte da interpolarsi sotto i numeri indicati in rosso. rovani,
ch'egli abolisce le cause finali e i concetti correlativi. 2. inserire
questa guisa interpolate: 'come tra i nostri antichi fece dante nella sua commedia
dante nella sua commedia e come tra i moderni ha fatto il cavaliere stigliani'.
parole contradicesse. foscolo, xi-1-187: [i gesuiti] interpolarono quegli argomenti, come
. bocchelli, 2-xxv- 157: i due versi 13 e 14 furono aggiunti e
. sanudo, lviii-196: tutti nudi [i marinai] remigorno do note continue et
far venire da roma due testimoni, i quali dinanzi al vostro tribunale attestino..
fu somma nello smarcare dal suggello swinburghiano i versi di lui: cambia loro il posto
(187): d'ogni luogo rugghiarono i romorosi truoni con variati baleni, seguitando
che servir possa agl'ingegni minori per riconoscere i diplomi e strumenti falsi o interpolati o
saccente non fu così saputo da riscontrare i due concetti identici. è invero una non
-corruttore. rosmini, xxviii-196: i lamenti incessanti dei padri, fino dai
. curva interpolatrice: curva che unisce i punti che sul diagramma cartesiano rappresentano i
i punti che sul diagramma cartesiano rappresentano i dati sperimentali di un fenomeno, in
quel lume che avea da essi ricevuto, i luoghi oscuri dichiarando, emendando gli errati
gli errati, espungendo le interpolazioni, i difetti adempiendo. popini, x-1-517:
il poeta racconti 1 fatti più che i detti altrui, seguendosi gli uni e gli
autorità e cattivo consiglio d'alcuni, i quali, fingendosi buoni politici, erano
fa cantando. pallavicino, iii-312: i legati,... coll'interponimento d'
giove irato tuoni. soderini, i-85: i moderni tra i quattro venti angolari che
. soderini, i-85: i moderni tra i quattro venti angolari che sono i principali
tra i quattro venti angolari che sono i principali di tutti gli altri, hanno
o cardine e l'altro. alfieri, i 249: ad ogni tre
palafrenieri che cavalcando un muletto invigilava su i suoi tre che lo precedevano. monti,
. leopardi, ii-616: ben poterono i latini antichi per un uso ricevuto dagli eoli
un'alta e frondosa quercia... i rami interpone tra il bel volto e
rami interpone tra il bel volto e i raggi solari. — figur.
: mentre nubi di sdegno / fra i vostri occhi e 'l mio core / fur
l'autore. tasso, 12-563: i poeti interpongono la falsità ne le cose vere
. zanotti, 1-6- 341: i quai parlatori favellando d'una cosa non si
qualche suo detto. carducci, iii-8-156: i mercatanti fiorentini nei loro quaderni di conti
mostrò [socrate] vivendo e sostenendo i fieri costumi dell'una delle due mogli
offerta di questa mediazione si andaron divincolando i ministri britannici, interponendo varie dilazioni.
, per la quale veniva richiesto d'interporre i suoi ofici con la republica di venezia
: s'indirizzavano al canova perché interponesse i suoi buoni e valevoli uffizi presso il pontefice
controversia). -anche: far valere i propri uffici come intercessore, fare opera
gli amici e i parenti di costoro, trovaron modo che,
da'pisani che li piacesse interpuonersi che i fiorentini non s'impacciassero di pisa, con
eguale. leonardo, 2-175: tutti i corpi ombrosi di maggior grandezza che la popilla
ombrosi di maggior grandezza che la popilla, i quali s'interporranno infra l'occhio e
dalle offese. manfredi, 1-261: i due pianeti inferiori venere e mercurio ponno
alcuni stretti boschi soltanto s'interponevano tra i due eserciti. leopardi, 813: ringrandì
. foscolo, viii- 31: i pregiudizi e la severità di que'tempi d'
della sua fede. siri, viii-1144: i nuovi interpo sitori..
: allorché la stessa beatissima vergine e i santi tutti pregano dio per noi,
. seguendo senza alcuna interposizione di tempo i nemici vinti, assalì con le scale la
leonardo, 7-i-68: se tu dipingi i corpi in campagna aperta, farai le
se fosse stato sempre tra me e i miei compagni di corsa interposto un velo
ragionamento... o quando entrano i recintanti o quando si partono o quando si
1-ix-324: ma quel che fecero poscia i rapsodi perché non poteva farsi meglio da omero
quali erano state nel secolo xv perfezionatori i toscani e specialmente i fiorentini.
secolo xv perfezionatori i toscani e specialmente i fiorentini. 4. che decorre fra
tuoi piaceri. tasso, n-iii-564: i giovani... per la benevolenza,
giovani... per la benevolenza, i vecchi per la riverenza sono più stimati
difficultà da lui interposte nel commercio con i suoi ministri fuori del conclave. muratori
interposte il padre, la madre, i discendenti e il coniuge della persona incapace
per entro il parlare, per accennare i subiti affetti dell'animo. lami, i-i-clxxxii
numero essere le muse: e perché i nomi loro sono greci, da per
dottrina interpretò la dottrina sacra, che tutti i dottori fiorentini tra sé affermavano non avere
criteri per lo più personali e soggettivi) i caratteri peculiari, i valori essenziali,
e soggettivi) i caratteri peculiari, i valori essenziali, gli aspetti salienti di
, 179: chi saprà interpretare / i tenebrosi testi? lorenzo de'medici, i-12
segneri, iv-3: mancano gli eretici, i quali ammettono o fanno almanco professione di
o fanno almanco professione di ammettere ambo i testamenti, il vecchio ed il nuovo,
seguirli. muratori, 7- iii-5: i più di essi gramatici interpretavano i libri latini
iii-5: i più di essi gramatici interpretavano i libri latini e coi loro scritti pulivano
inalberatala in su la cattedra dov'egli interpretava i greci, gran tempo ve la tenne
anche sostant. compagni, 1-12: i maladetti giudici cominciorono a interpretare quelle leggi
, 2-2-32: alfine risolvette di mandare i due commissari che il bouillé desiderava con
d'oro. ammirato, 1-i-245: i romani interpretavano gli auspici secondo la necessità
gli occhi alto declama / interpreta ingrandisce i sagri arcani / de gli amorosi gabinetti.
nelle cause del mondo, né interpretare i suoi fini, mi rassegno ai fatti
nei bassi rilievi. jahier, 241: i careghete (seggiolai) del mis.
; intendere la natura, la ragione, i fini di determinati fatti o comportamenti;
un determinato senso. -anche: dedurre i pensieri o le intenzioni di qualcuno in base
brusoni, 71: bollivano... i sospetti e le gelosie di questa dimora
veniva interpretato artificio per tenere in soggezione i prencipi d'italia. chiari, ii-41:
fogazzaro, 1-570: non interpreti male i miei silenzi né il laconismo delle mie
magno volgar.], 6-16: i caldei sono interpretati feroci. nardi, ii-26
della solita audacia, dubitando non altrimenti i suoi interpretato avessero la sua prudenza a timore
nardi, 47: la plebe interpretava che i padri non si ragunassero, perché i
i padri non si ragunassero, perché i privati (come veramente erano i dieci
, perché i privati (come veramente erano i dieci) non avessero auttorità di ragunare
. non gli altri mercatanti, ma i ministri solo del banco di piero de'medici
0 mettere in atto le intenzioni, i desideri di altri; farsi interprete,
la quale già vi sia, ne i casi dubi. cavazzi, 697: io
o interpretativo. segneri, iii-2-15: i santi dottori distinguono due generi di dispregio
pone in evidenza criticamente gli aspetti, i caratteri peculiari o i valori essenziali di
gli aspetti, i caratteri peculiari o i valori essenziali di un'opera letteraria o
de la giustizia talora sedessero, non i rigidi e indòtti assicuratori de la legge
assicuratori de la legge scritta, ma i correttori de la sua severità, e gl'
intendere la natura, le ragioni, i fini di determinati fatti e comportamenti.
,... invano mi provocheresti che i libri ebrei io recassi in latino sermone
dei dati statistici, macchina che interpreta i fori praticati nelle schede perforate, fornendo
quelle antiche voci toscane, delle quali i romani non sapevan nulla. tommaseo [s
intendere generalmente sopra l'opere di tutti i giusti, corrompendole per mala interpretazione,
ma politica attuale in 'nuce ecco perchéanche i « se » spesso non tediano. è
e delle richieste che essa pone secondo i vari tempi. soldati, 2-466: la
, cioè rizzatovi gli stendardi d'ambidue i re, fin che con legittima interpretazione
filosofico, artistico, letterario); i risultati di tale operazione; l'esposizione
di sussidi e d'interpretazioni indicano abbastanza i loro difetti. ferd. martini, 1-i-539
rimane ancora dubbio, si decide secondo i principii generali dell'ordinamento giuridico dello stato
fantasia del capo loro), così i sogni che non hanno interpretazione, come
possono avere. boccaccio, v-106: i mobili popoli, pochi rimasi, pensano di
interpretazione dei prodiga e da essi indovinati i sogni per le cose future. guarini
di mirtillo e d'amarilli, da i quali radicalmente nascono il nodo, lo
: chiamati dinanzi a sé a raunanza i principi de'sacerdoti e 1 professori dell'
lettura, né facili a tutti; e i grecisti che volessero giovarmi abbondano di testi
scalcatore. guido da pisa, 1-199: i poeti... pongono figuratamente [
un'opera teatrale o realizza un film; i criteri artistici, ideologici, espressivi a
difetti di scuola e di interpretazione: i tempi non erano sempre giusti, le note
affettavano una smanceria di linguaggio umano, i bassi avevano poca profondità. g.
g ^ wo- vesi, 1-iii-87: i magistrati secolari non sono né depositari,
per lo più personali e soggettivi) i caratteri peculiari, i valori essenziali, gli
e soggettivi) i caratteri peculiari, i valori essenziali, gli aspetti salienti di
altri, e particularmente l'interpetre moderno, i quali dicono ch'ei la chiamò comedia
ed espositori. battista, ii-17: quando i di lui [aristotile] insegnamenti mi
ai popoli soggetti / fin dall'alto de i troni anco le detti. vasco,
volumi di tanti antichi interpreti delle leggi, i quali, privi affatto di logica,
odori. giuglaris, 1-449: i moderni maliziosissimi interpreti in quattro lettere [
jove,... mi recoe i comandamenti per l'aire veloce. andrea
fedel, nunzio giocondo: / giù i decreti del ciel porta, ed al cielo
ed al cielo / riporta de'mortali i preghi e 'l zelo. brusoni, 7-148
altri (o semplicemente rende manifesti) i sentimenti o le volontà di qualcuno,
qualcuno, o ne attua le intenzioni, i desideri; chi comprende o intuisce perfettamente
comprende o intuisce perfettamente l'animo, i sentimenti, i gusti di una o più
perfettamente l'animo, i sentimenti, i gusti di una o più persone. -in
opera le esperienze, gli atteggiamenti, i caratteri di un determinato ceto, di
, e voi ne sarete interprete gentile, i miei saluti. d'annunzio, v-1-467
fedel interprete d'amendue. c. i. frugoni, i-13-269: vuol che
cristo interprete delle nostre preghiere; e i santi suoi, presso dio.
nicolò secondino da negroponte, interprete tra i greci e i latini. castiglione,
da negroponte, interprete tra i greci e i latini. castiglione, 274: le
riva, dove era questo luchese e i suoi interpreti, si gelavano in aria
. si erano fatti cristiani, tosandosi i capelli e vestiti al modo de'nostri
-scherz. lippi, 6-31: tra i diavoli poi van ne'regni bui: /
salvini, 30-2-21: furono inventati i punti, che si mettevano tra parola
come la virgola, il punto, i due punti, ecc.).
verisimilmente erano foglie d'alberi, che i marmorai o per ornato e per interpunzione vi
libertà. bernari, 1-259: per i segni di interpunzione... ho preferito
accento, delle quali sono le interpunzioni i segni. foscolo, xv-366: questo mio
usati per distinguere le frasi o indicare i riposi. = voce dotta, lat
raggiata degli animali, è intercalato fra i piani principali; interambulacro.
e il vino... erano i cibi del banchetto funebre che usano i greci
erano i cibi del banchetto funebre che usano i greci apparecchiare nel viale del cimitero,
d'astenersi di scavare la laguna ed i porti, quando tale scavamento accrescesse o
le file / divisate nel suol profondi i pali. botta, 4-1131: chi di
gli esperti ad interrare in terre adatte i grandi recipienti di terracotta e a scoprire e
il corpo e fattolo riconoscere e osservati i segni delle percosse e fattolo interrare,
. cimitero pubblico, con obbligo d'interrarvi i cadaveri, abbia ciascheduno il diritto di
era in uso 1'interrare ossia il riporre i cadaveri negli scavi naturali o artificiali dei
i-408: viene da molti giudicato che i porti di venezia sieno esposti agl'insulti
agl'insulti di due potenti nemici, i quali a gara cercano d'interrarli e
pignoni. bresciani, 6-vii-25: laceri i fianchi della barricata, si sboccarono,
. targioni tozzetti, 11-1-64: interrandosi i canali della colmata,... debbono
che alle mire degli agricoltori sono importantissimi i vantaggi della piantagione poco profonda, sendo
e den- trovi le nicchie interrate, i ripostigli scardinati, li scaffali scoscesi,
e. cecchi, 2-13: fuor da i marmi interrati e dai rotoli dei poeti
sirti arenose ed interrate foci / [i fiumi] si rigonfian superbi e alteri
marinai, [gli italiani] ebbero i porti su spiaggie interratrici. 2
la funzione di infossare e fissare al terreno i disseminuli di alcune piante (come graminacee
la repubblica, magistrato incaricato di sostituire i due consoli qualora fossero morti o
fate re. nardi, 59: i patrizi,... si ragunarono e
dall'interregionalità effettiva del lessico automobilistico (i pezzi di ricambio) che « sarà sempre
instaurazione della repubblica, quando eccezionalmente tutti i supremi magistrati cessavano dalle loro cariche senza
loro cariche senza che fossero stati eletti i loro successori, il periodo intercorrente dal
livio volgar., 2-56: essendo i consoli gravati di infermità, piacque al
succedesse al suo trono, per evitare i torbidi d'un'elezione e i disastri d'
per evitare i torbidi d'un'elezione e i disastri d'un interregno. carducci,
formazioni di natura ghiandolare situate medialmente fra i due reni dei ciclostomi e dei pesci
di purgo,... colla quale i purgatori internano i panni. =
... colla quale i purgatori internano i panni. = variante di interrare
interriati e graticci. sigoli, 222: i casamenti di damasco quasi tutti sono interriati
., 33 (565): guardava i circostanti; eran tutti visi gialli,
e di color di cenere, colla quale i purgatori internano i panni. de meis
cenere, colla quale i purgatori internano i panni. de meis, ii-19-312: nata
b. segni, 39: rifeciono i bastioni a tutte le porte, e
quanto per la partenza del generale intimidiscano i suoi soldati e interribiliscano i nemici.
generale intimidiscano i suoi soldati e interribiliscano i nemici. -assumere un tono o un
interrimento grande che si va facendo de i porti, massimamente di venezia e malamoco.
. crescenzio, 1-539: tra tutti i porti... non vi è alcuno
, 3-1-169: al fiume adda con i suoi colleghi non hanno interrito il lago
lago di como. guglielmini, 108: i fiumi... tardi di moto
moto, se corrono torbidi, s'interriscono i letti e con ciò accrescono le declività
gagliardo e interrito, confortando e animando i difensori, e iniuriando di parole li avversari
guerra per sapere se sia vero che per i nuovi chiamati alle armi non ci sia
30-2-22: aggiungersi poi... e i due punti, e 1 punti ammirativi
. sono qui perché mi sieno palesati i miei falli, perché mi sia mostrata
sventurata di mentire. misasi, 4-6: i soldati parlottavano fra loro interrogando e rispondendo
orgoglio: siam della terra che genera i siciliani e i lombardi.
della terra che genera i siciliani e i lombardi.
pure impresa nuova / del re ch'i suoi veder volesse in pruova. caro,
. muratori, 10-ii-59: gioverà interrogare i concorrenti... se portino inclinazione
da dio a coltivar... i precetti e consigli della carità verso dio
[s. v.]: interrogare i testimoni a carico degli imputati. l'
solo tempo della navigazione, con l'interrogare i periti e con l'attenta e considerata
: socrate, coll'andar solamente interrogando i giovani, non punto esperti nelle scienze
a pillole per non sfigurare. tanto sapeva i punti di tutti e quando ognuno doveva
il cielo, lo interrogava, quasi leggesse i suoi pensieri proiettati tra le stelle.
... -ho mandato a farsi friggere i fratelli de sonnaz, con tutti i
i fratelli de sonnaz, con tutti i loro utensili metallici. -essa lo guardò
mi fate di andar voi stesso ad interrogare i codici vaticani sopra le note canzoni.
interrogate le scritture... interrogare i codici, i documenti. -tastare
scritture... interrogare i codici, i documenti. -tastare (il polso
s. v.]: 'interroga i polsi ', a sentire se c'è
gli arsi castelli diroccati, / interrogando i secoli passati. tarchetti, 6-i-5 86
. interrogherà dio le opere vostre e i pensieri scruterà. 9. prov
1-307: or, se taluno, e i critici in figura d'interrogativo non son
: si affaccia l'animale interrogativo, e i cani messi in allarme si chetano subito
. son di più maniere: cioè i relativi,... gl'interrogativi,
. f. giambullari, 2-257: oltra i quattro predetti punti si usa ancora lo
:?. garzoni, 1-246: i punti copulativi, abbreviativi, interrogativi, su-
o scrivi, / mai de'tuoi dì i più bei interrogativi. note al malmantile
distinse subito, alla sua destra, i sei riccioli interrogativi delle due fulgenzi.
gli uomini 'sono un po'come i libri: ne leggete distrattamente uno, e
interrogativi? bernari, 8-13: con i vecchi clienti che credevo di non rivedere più
de'fanciulli. muratori, 7-v-72: i rozzi villani, andando colà, veneravano quell'
-rispondeva l'interrogata -la severità repubblicana porta i colori oscuri. pavese, 9-55:
patto nazionale, la nuova vita, i bisogni, le tendenze non rappresentate,
, allargate il campo, né scemate i pericoli al nostro rispondere. manzoni,
corsini, 2-610: si cominciarono a leggere i memoriali e a fare nell'istesso tempo
e a fare nell'istesso tempo alle parti i necessari interrogatori, per vedere che discarico
[s. v.]: i curiali chiaman 'interrogatorio 'quel processo verbale
g. raimondi, 1-15: poi i tetri verbali, gli interrogatori al commissariato di
[s. v.]: presi i ladri, li interroghino de'complici,
l'onorevole... si lamentava che i suoi colleghi del gruppo parlamentare l'avessero
[s. v.]: tra i sofismi che peccano contro la forma del
. che interrompe. c. i. frugoni, i-14-128: or che a
1-viii-168: le sospese lance / interrompono i colpi, ognuno obblia / non che l'
s'interruppe il canto, / e i remi alzati non ripreser l'acqua. d'
il coro. montano, 1-203: i sussulti, le paure di due adulteri che
in qualche nascondiglio interrompono a ogni scampanellata i loro colpevoli abbracciamenti,...
in quanto al riso, vedesi che i selvaggi... nella ubbriachezza ridono
sempre del sospetto, / quale interrompe i dolci pensier miei. leonardo, 3-297:
ardi e piaci, / t'interrompano solo i nostri baci. g. c
tibi '. io non ti rompo i negozi, te gli interrompo; non ti
/ se non che de la giovane i parenti / seppero il tutto e fèr saperlo
, 3-ii-34: con destrezza furono nascosi i grani nelle case de'particolari, la
città, se non altro per interrompere che i pisani non si dessero a lui.
che sia interrotta nel sangue, purché i superstiti trasmettano all'avvenire, con lo spirito
le note / del bellicoso canto; i grigi cani / le interrompon cogli urli.
, 1-95: interrompendosi l'un l'altro i ragionamenti loro, rappresentano la conversazione de
o delle mulacchie o d'altri uccelli, i quali, riducendosi in frotta sopra un
tanta regolatezza, per così dire, ne i grandi vacui, ne'quali son collocati
poi, perché mai non vegna / ch'i abbia intera allegrezza, / interrompe il
, v-1-114: passan le signorie, passano i regni; / ogni cosa mortai tempo
interruppe nell'occidente, causa in parte i venir meno delle crociate e in parte
degli aurei numeri. galanti, 48: i dogi, che si succedettero fino al
mio cor, lasso, interrotti / i saldi ed infiammati lacci suoi; / né
distrazione. lancellotti, 2-5: i greci chiamarono la notte * eu- phrona
stesso capacissimo di tardare, non che i tre, ma quanti ordinarii vuoi. goldoni
in- terrompimento che potevan aver da me i suoi pensieri. carducci, ii-6-57:
, 5-225: né anco quelli che hanno i lor membri troppo corti, sono giusti
: consiglierei di mandare in eterno esilio i disputanti, sempre inter- rompitori inopportuni al
si sfasciano tossa sepolte, / da tutti i canti, / muti, anelanti,
/ muti, anelanti, / interroriti guatano i santi. linati, xii-180: balza
ne siano alcuni [dei fiori] i quali interrottamente fluiscono le loro esalazioni,
le ginocchia stracche, il sonno interrotto, i tormentati sospiri, e il trepidante polso
3-4-238: le vespe, le zanzare e i mosconi, non come i suoi primi
zanzare e i mosconi, non come i suoi primi uccelli col respirare formavano voci
da le preziose / perle uscir fanno i dolci accenti mozzi. martello,
. fantoni, iii-19: con interrotti moti i piè fugaci / alternavan le gioie al
core; / furtivi sulla man cadeano i baci. pindemonte, ii-35: con interrotto
(579): si vedevano però ancora i vestigi dell'antica cultura; giovani tralci
si apriva qua e là a spiga sotto i rivoli del sudore. sbarbaro, 4-88
-variegato, screziato. c. i. frugoni, i-1-192: d'adamanti annodato
coi personaggi, insieme coi quali congiungea i suoi lamenti. filangieri, i-604:
suoi lamenti. filangieri, i-604: i romani avevano due diverse specie di orazioni,
. 'spiga interrotta ', dicesi quando i fiori che la costituiscono formano de'gruppi
* pannocchia interrotta ', dicesi qualora i suoi peduncoli presentino, a guisa di
si chiamano interrotte le spiche che hanno i fiori riuniti in giù groppi o verticilli
e rottura libera: quello nel quale i contatti di rame vengono allontanati per l'
in olio a rottura libera: ha i contatti immessi in un recipiente pieno di
s'adopera nel telegrafo di morse per trasmettere i dispacci è un interruttore della corrente elettrica
la vostra, davvero, né tanto per i discorsi, quanto per gli ululati,
per gli ululati, per le interruzioni, i segni mal celati di non so qual
la compatisco; ma... i punti d'interruzione qui sono necessarii.
del papa, 5-15: accadendo talora che i pianeti, col ritrovarsi in così fatti
..., per l'intersecamento de i paralleli con i meridiani e per la
per l'intersecamento de i paralleli con i meridiani e per la varietà de'cervelli delli
151: col mutar corso ed abbandonando i ponti sotto i quali avevano l'esito
mutar corso ed abbandonando i ponti sotto i quali avevano l'esito, non rare
l'esito, non rare volte [i fiumi] intersecano le strade ed interrompono
, v-42: impronte di sci intersecavano i campi in tutti i sensi.
di sci intersecavano i campi in tutti i sensi. -assol. vasari
torri, intersecando con la bussola per tutti i versi, ed andando di fuori a
ed andando di fuori a riscontrar con i monti la cupola, la quale avevano
sopra questo drizzano altri semi- circuli, i quali nel mezo s'intersecano; tra questi
orror selvaggio. galileo, 3-3-420: i raggi s'intersecano dentro al cannone avanti
inserire, egli cerca di mettere insieme i tronconi di provenienza disparata, li congiunge
forme di sesti, di quadri, i quali modi non solo s'usano nelle cose
, raddoppiata, / del sterno a i lati il mediastin compone: / rende questo
al torace intersecata / di qua, a i lati e di là, la regione.
dalle altre. tarchetti, 6-ii-52: i fianchi della rupe erano intersecati da sentieri
maggior reca a'poemi / dignità, che i ternari far non ponno.
conformazione delle rocce effusive, in cui i cristalli si presentano in forma di liste
intersèsso, sm. individuo che ha i caratteri intermedi fra il tipo maschile e
intersessualità, sf. biol. discordanza fra i fattori della differenziazione sessuale che comporta
e femminili più o meno intermedi fra i due. = comp. da
un giornale in questo caffè di tutti i giorni, mi sorprendo in una intersezione
binari che, intersecandosi, hanno rispettivamente i piani del ferro coincidenti oppure uno sopraelevato
la parte che due concetti, o i significati di due termini hanno in comune
, i-476: negl'intersiamenti de'marmi sopra i muri, e negli stucchi delle volte
si trova fra gli astri, fra i corpi celesti. landolfi, i-414
o più o tutti 1 sindacati o i loro rapporti e organizzazioni; che si
appartiene, che riguarda, che interessa i rapporti fra i membri e le strutture
riguarda, che interessa i rapporti fra i membri e le strutture di una società
soggetti. -anche: comunanza a tutti i soggetti umani (di un concetto, di
. — anche: comune a tutti i soggetti umani (un concetto, una
della coscienza in cui trovano fondamento i rapporti fra persone e persone. =
intersopracciliare, agg. che si trova fra i due sopraccigli. = comp
bot. e zool. che riguarda i rapporti fra specie botaniche o zoologiche diverse
brevi e profondi del dorso distesi fra i processi spinosi di due vertebre contigue.
in telefonia, sistema di connessione fra i gruppi di multisettori che costituiscono rispettivamente lo
o che interessa due o più stati o i loro rapporti; che ha luogo fra
/ acre, il tempo finito sgrana i germi / del nuovo. =
parte del plasma sanguigno, che, irrorando i tessuti, determina gli scambi metabolici che
s'insinua quest'etre mobilissimo in tutti i corpi,... e non solamente
sotto), ne scavezzano e fiaccano i duri filamenti e la scorza. cattaneo,
ragion di mondi. levi, 2-253: i suoi raggi [del sole] passavano
e anni dopo, ne trovate ancora i granelli fra le pagine d'un vecchio
le siepi. montale, 9-96: i bambini non pungono / ma fracassano. spuntano
mesi. montano, i-209: invase i lunghi intervalli di tedio, le ore vuote
di tedio, le ore vuote, i minuti e i minimi interstizi di tempo,
le ore vuote, i minuti e i minimi interstizi di tempo, bramosa d'occu-
sacro al successivo e durante il quale i chierici devono esercitarsi negli ordini già ricevuti
del re, con visitare, tenere i sinodi, fulminar censure, decretare secondo i
i sinodi, fulminar censure, decretare secondo i canoni e dispensar ne gl'interstizi o
5. geol. parte compresa tra i cristalli o i frammenti di minerali che
geol. parte compresa tra i cristalli o i frammenti di minerali che costituiscono una
dito le piaghe, gli interstizi, i vuoti e le illusioni che spaventano da
. refrigerio, xxxviii-133: intertanto scorrendo i giorni amari / nasceran cose pellegrine e
fino, 84: il re di tunigi i duo figliuoli ammone e cireneo avea nella
. boterò, i-234: non paga i soldati, non intertiene gli uomini di
, 10-33: vende le spoglie paterne ed i trofei materni, intertenendo meglio che può
impedire a qualcuno di agire; ritardarne i movimenti; creargli difficoltà.
molin, lii-8-256: questa fortezza intertiene i francesi che non passino innanzi finché il
tanta foltezza che in alcuna maniera intertenevano i navigli. -mandare per le lunghe
, 2-267: chi manda alla luce i libri per intertenere signorine, scrive alla
erano tali che avrieno intertenuto a mirarle i chiepini. 7. intrattenere una
, 4-i-160: solamente per ciò che risguarda i ricordati viaggiatori, mi interterrò alcun poco
. aretino, vi- 228: i gaglioffacci svergognano ciascuno che gli intertiene,
regno nuove fatiche,... ora i furiosi frenando, ora i rei punendo
.. ora i furiosi frenando, ora i rei punendo, e ora i buoni
ora i rei punendo, e ora i buoni inanimando, e ora i dubbiosi
e ora i buoni inanimando, e ora i dubbiosi intertenendo. 10.
le minacce medesime, iddio sospenda lungamente i gastighi, quanto anche s'intertenga,
insieme s'intertenevano. sansovino, 2-56: i cittadini usano... intertenersi con
. tommaseo, ii-240: per isviare i preti da'giochi vietati, s'interteneva
logge nelle piazze e nelle case civili fra i lieti intertenimenti e le danze dei cittadini
aretino, v-1-205: ma chi può patire i bestiali intertenimenti de le pulci, de
. speroni, 1-1-286: sono i poemi che noi leggiamo ogni giorno sì
. ant. che si trova fra i trocanteri; che congiunge i trocanteri.
si trova fra i trocanteri; che congiunge i trocanteri. = comp.
. geogr. che si trova fra i circoli dei tropici. tommaseo [
di quei luoghi che si trovano fra i circoli dei tropici. zone, mari,
: 'intèrula ', nome che davano i latini ad una tonaca di tela
la superficie interna della vescica compresa fra i due orifizi ureterali. -toro interureterico
e mezzana, come quando si recitano i poemi. lisi, 2-12: l'attesa
quello che le danno 1 laghi e i fiumi, che sono innumerabili. cacherano di
/ senza confin, senza intervallo, i ghiacci. calvino, 8-128: le macchine
tendendo il buon cavallo. c. i. frugoni, i-5-144: veggansi locate
intervallo / era tra noi, tra i nostri deboli corpi. -piccola cavità
dovevano nascere dello intervallo che entrava tra i detti dell'una e l'udirgli dell'altro
intervallo di tempo assolutamente incommensurabile essi [i sogni] hanno tutti la stessa età
febraro, dall'intervallo che si aposero i venti, tempo propizio a passare in regno
cecchi, 6-256: recinto formicolante, quando i dodici mila si recavano alle lezioni,
bernari, 6-292: da un pezzo i miei compagni di redazione erano usciti per
tasso, 20-143: fuggon quegli a i ripari, ed intervallo / dalla morte
tutto e fuora gl'intervalli, / fuora i sospiri e fuora le magagne. varchi
livio volgar., 2-252: quando i triari... ebbero ricevuto gli
se erano ributtati, si ritiravano per i fianchi dello esercito o per gl'intervalli a
è questa, che tanto spazio occupino i padiglioni de'tribuni per lunghezza, quanto
. -intervallo di ossatura: distanza fra i piani di due coste adiacenti dello scafo,
7. matem. insieme di tutti i numeri reali compresi fra due numeri reali
la geometria... consiste intorno a i lineamenti, alle forme e agli intervalli
108; e poi prendasi l'intervallo fra i punti 32, 32, il quale
diatonico o cromatico, a seconda che i suoni che lo compongono appartengano alla scala
melodico o armonico, a seconda che i suoni che lo compongono siano emessi successivamente
marino, 7-59: osservando de'martelli i suoni / librati in sull'ancudini
cui battute a tempo a tempo e i tuoni / facean parer che un bel concerto
martini, 2-1-106: distinguevano essi [i greci] i gradi o gli intervalli in
: distinguevano essi [i greci] i gradi o gli intervalli in composti ed in
intervalli che ne dipendono, e per conseguenza i toni. tramater [s. v
non si dee [l'olio santo] i quali potessono fare al sacramento alcuna isreverenzia
continente: / costui, direste, ha i lucidi intervalli. note al malmantile,
note al malmantile, 2-644: 'ha i lucidi intervalli'. è pazzo a tempo
vuol dire che si danno certi uomini i quali hanno certi intervalli, cioè spazi di
fanno abbagliare... l'avere i lucidi intervalli ha qualche coerenza con quell'
la lunghezza fanno gli spazi, ovvero i tempi delle sillabe, chiamati da alcuni grammatici
le quali si fa l'imitazione; conciossiacosaché i pittori con li colori e co'lineamenti
co'lineamenti la facciano;... i poeti, com'ho detto, con
le parole, con l'armonia, con i tempi; e chiamo tempi quelle misure
qualche lucido intervallo. bettini, 48: i pacifici e bianchi ninnoloni d'agosto /
. periodo di tempo che intercorre fra i diversi tempi o fasi di partite, incontri
intervallo di cordata: distanza che separa i vari componenti di una cordata. 17
, e da lasciare dove vuol fare i rilievi di essi muscoli, non li può
sia evacuato. marchetti, 4-175: i semi vari / fan poi varie le vie
fan poi varie le vie, vari i meati, / e vari gl'intervalli in
petrarca, v-1-76: volan l'ore, i giorni e gli anni e i mesi
ore, i giorni e gli anni e i mesi, / e 'nsieme, con
in michel angelo furono infusi da saturno i moti recettivi, colmi di memorie e
recettivi, colmi di memorie e stabilità, i quali nelle figure sue sono espressi con
/ in ogni azion le dame e i cavalieri / uniti mirerai senz'intervallo. d'
, procuratore. sanudo, lviii-179: i giudici se redusseno ne l'abita- zion
con le lettere 'n. q. i. ', le quali vogliono significare '
.. tentare ogni mezzo di ricondurre i francesi sotto la reale podestà, né chiedere
della regina. spallanzani, 4-iv-44: se i girini... hanno acquistato
sopra lo intervenimento del pa- rosismo vietano i rimedi; e quando molto egli è rimesso
gli porti de le mele e de i confetti. g. m. cecchi,
, 1-1-54: va'di'tu poi i sogni non son veri! mi è appunto
coloro che sono buoni non cadano per i consigli de'pochi cattivi ed intervengano in
: fecero sì che l'assemblea decretò che i dibattimenti fossero pubblici, e si costruisse
costruisse un ballatoio per comodo di coloro i quali desiderassero intervenirvi. manzoni, pr
per sempre. intervennero gli arbitri, i medici: quel disgraziato era morto.
s. v.]: sebbene tutti i santi dappertutto giovino a noi, specialmente
giambullari, 124: la guerra tra i greci e i bolgari,...
: la guerra tra i greci e i bolgari,... intervenendovi dentro
. cesarotti, 1-x-227: sostengono che i tebani intervennero a quella guerra. saba
ione, si ritira nella selva de i lauri, il che mostra che in questi
drammi che si usano in oggi, per i personaggi regi ed eroici che v'intervengono
alcuno de'prefetti di citar dinanzi a sé i coreggianti. montano, 369: in
in taluni miracoli del santo non intervengono i diavoli. -disus. presentarsi al posto
proprio interesse. ibidem, 499: oltre i creditori indicati nell'articolo precedente, possono
in occasione di turbolenza che intervenisse tra i due re, di starsene neutrale.
, la quale se aiutò a sopportare i sette mesi che l'esperienza durò, ne
poi, l'intervento: e cominciarono i nastrini bianchi, rossi, verdi. e
tutto nella propaganda interventista che già verso i primi di settembre aveva uno dei centri
1-99: solenne consulta... sopra i danni della medesima cupola fece fare innocenzo
,... l'intervento a tutti i pubblici festini più decorosi. g.
.. ingentilisce gli animi ed ammansisce i costumi. svevo, 5-30: uno di
, 5-257: bisogna intervenire [quando i bambini lottano]. per quanto
probabile che l'italia, fra tutti i paesi che hanno fatto la guerra,
sfruttano l'incidente a usi morali; e i due poveri vecchi, bollati per l'
può fare col mezzo di poche. i. riccati, 2-498: senza l'intervento
: [la storia universale] divinizza i grandi intervalli, mette tutto in comunicazione
sfera di competenza esclusiva, che comprende i mutamenti politici e sociali). m
rivoltarsi, e che nessuno deve soccorrere i principi legittimi contro i loro sudditi rivoltosi.
nessuno deve soccorrere i principi legittimi contro i loro sudditi rivoltosi. questo e non
se ne potrà dedurre, come pretendono i clericali, un diritto di intervento nello stato
, un'oculata politica dei cambi, i prezzi politici, i premi di esportazione
politica dei cambi, i prezzi politici, i premi di esportazione, la programmazione economica
imposta dall'arbitro al fine di richiamare i competitori al rispetto delle norme regolamentari o
partecipa. delfico, i-437: i consigli di raro si potevano adunare per
setto interventricolare: parete divisoria che separa i due ventricoli del cuore.
tutta la serie de'dibattimenti, intervenuti fra i patrizi ed i plebei, quando questi
dibattimenti, intervenuti fra i patrizi ed i plebei, quando questi già stanchi..
terra, al lume di torce ficcate fra i sassi. 4. che si
anche sostant. montale, 3-222: i due automedonti litigavano fra loro, gl'
la pace e la libertà di tutti i popoli. 2. azione determinante
prevederlo. pellico, 4-224: [i nostri avi] invocavano intervenzioni straniere,
spagna non può escire da un problema, i cui termini sono o intervenzione francese
, resistenti; che sono poste tra i corpi delle vertebre, dall'intervallo che
). disus. invertire, convertire i termini di un rapporto; capovolgere dall'
, e dal gonfaloniere devono averne comunicazione i deputati. altrimenti la gerarchia è inter-
l'italia. la distanza che separa i due popoli si fa sempre maggiore, e
l'alleanza francese, esse ne intervertono i princìpi, esse hanno fatto già sperare
endecasillabi con le rime di seguito pe'i tre primi e la consonanza dell'ultimo
3-47: ai distacchi regolari si aggiungono i tagli artificiali e violenti, che sono
. e. cecchi, 2-20: i nostri giornali vogliono essere specchi di vita
se avesse potuto, avrebbe intervistato anche i gatti. = denom. da intervista
: attinente a negozi giuridici che producono i loro effetti mentre tutti i soggetti ad
che producono i loro effetti mentre tutti i soggetti ad esso interessati sono ancora in
ancora in vita (e tutti i negozi giuridici sono tali ad esclusione degli
maritino insieme. scamozzi [tommaseo]: i frontispizi... siano interzati con
altri. scamozzi [tommaseo]: cuoprono i loro edifici con alcune tegoline piane e
trattarono. né s'astennero d'interzarvi i parziali, con difendere in voce non
e insegnò a qual partito si interzassero i fili. 4. dividere
numero delle rotelle sono tante quanti sono i naspi, perciocché le mensole che sostengono
con alcuni archibugieri misti ed interzati tra i cavalli, s'avanzò risolutamente ad attaccare
. e. gadda, 6-163: i dieci ditoni del gigante si abbandonarono sul grembo
si dice vano da'veronesi i mercanti eletti a fermare la somma
fermare la somma dell'estimo, i quali, per ciò fare, dalle proposte
qualora ne avesse perso il possesso, presso i successivi detentori, da una terza persona
, e per lo sviluppo di e in i, cfr. idem, 56.
, 1-vii-19: pesato l'oro necessario secondo i di lui pesi di somella per devenirne
intersonale, agg. che concerne i rapporti fra due o più zone territoriali
piegano sulla manca a questo dire / i paladini, e secondo l'intesa / verso
qualche intesa del generalissimo, come prima i francesi erano comparsi nella pianura del piemonte
istruzioni. machiavelli, 9-2-347: i vitelli... sotto nome de'fuo
b. croce, iii-27-337: i croati entravano in intese coi serbi del
resistere digiunando e orando, incontanente [i demoni] rimangono perdenti. leggenda aurea
lambruschini, 4-51: si scaglia contro i forti dazi intesi a proteggere le manifatture
intese, probabilmente, che a convincere i tedeschi sulla sincerità e fedeltà incondizionata dell'
più a non imitare la natura de i signori, i quali tengono i virtuosi
non imitare la natura de i signori, i quali tengono i virtuosi non pur sotto
natura de i signori, i quali tengono i virtuosi non pur sotto il peso d'
dato alla materia informe, ha unito insieme i contrari, i contraddittori, la negativa
, ha unito insieme i contrari, i contraddittori, la negativa e l'affermativa.
. b. davanzali, ii-452: i savi non l'hanno diliverata: volendo
guenza il più delle volte ambedue i partiti hanno torto. carducci, ii-20-134
fraude. bellori, iii-146: dietro i piedi della vergine sopra il globo istesso
. pucci, cent., 57-46: i melanesi, / di volontà di lor
/ ch'è già presente, e prolungare i giorni / al già caduco giovine t'
, non a l'effetto intesi / son i miei sensi vaghi pur d'altezza.
rivolta a noi / non miriate pietosa i desir nostri. nannini [ovidio],
ben intesa favola / per non rammemorare i morti a tavola? bottari, 5-100
e bene intesa scelta / è di glicera i fior. -incominciato, intrapreso,
con la politica bene intesa che si guidano i popoli e si rendono forti le nazioni
era più che prima apertamente congiunto con i signori di ciatiglione. a. cocchi,
bene inteso però che la siviglia, i rapè grattati... e gli altri
la mia banca, metto a vostra disposizione i miei capitali, e questo, bene
preti la povertà è peccato, sicché i cardinali segretari di stato se la sono data
2-362: dell'uno e dell'altro de i quali affronti dobbiamo darcene per intesi e
aspettami. -in forma ellittica. i. nelli, iii-196: -ci siamo intesi
. parrebbe che ai tempi di tacito i mercanti si facessero intesi mediante una lingua
era, come dimostrano più che ampiamente i fatti, tanto machiavellica e realistica,
stessa intesta / avea la tela e ricamati i fregi. n. franco, 4-194
la sollecitudine,... spogliatasi de i vari appetiti, non fa altro che
[del faggio] intessevano gli antichi i vasi da vendemmiare e da mietere.
. galileo, 2-2-80: in particolare i vostri fiamminghi intessono istorie [negli arazzi]
, / ed intessesti le crinelle e i valli. panzini, i-208: vi possono
i-208: vi possono raccontare come fanno i ragni ad intessere le lunghe tele. govoni
di nevi, / intesse negli orli i lievi / languori de le viole. d'
biondi-bruno-crin. -figur. piccolomini, i -ded., 11: perché [la
. gnoli, 1-35: intessi i lucidi stami / dell'anima pellegrina / al
ti chiami. tarchetti, 6-ii-268: i miei dolori erano di quelli che sopravanzano
possibili della vita, quelli che intessono i fiori più belli nella corona della gioventù.
e s'intrecciano e s'intessono con i canali del sangue. g. capponi,
le braccia scambievolmente nell'istessa maniera sostengono i terzi che su vi salgono.
intessendoci alcuni fioretti di quei colori de i quali in quel giorno lei vestita vedranno
di colui che intesse / di murano i tesori a regio peplo. -ornare,
meno pali e vimini si fanno [i guernimenti delle siepi]... cioè
]... cioè: che fitti i pali due o tre piedi, distanti
volta / è colui ch'a le travi i vinchi intesse. fr. morelli,
vita andò sempre più circoscrivendosi: tutti i piccoli fatti di cui s'in tessè valsero
ho impreso a trattar l'arte dell'intesser i parlari, ma questa del puntar gli
in lusinghieri accenti. c. i. frugoni, i-9-145: vo breve intessere
/ di caldo amor pe'miseri mortali / i cantici intessean tra fumi densi. mazzini
- anche di animali. c. i. frugoni, i-11-85: non onda limpida
che leggermente / cada e rompendo fra i sassi mormora, / sì grata e
usignuol s'ode bei canti intessere / a i giorni tepidi del vago aprile.
ed intorno a l'ori- fiamma dispiegante i gigli gialli / sgambettando e cianchettando intessea
egual sottigliezza a quella della quale sono i canali intessitori delle radici degli alberi.
leti, 8-i-114: due vogliono che fossero i primi vermi che cominciarono a rodere le
. fr. morelli, 41: i corpi de'gentiluomini hanno un'intessitura di
insieme. ferd. martini, 1-ii-404: i baza non han vasi di terra cotta
non sostiene. citolini, 446: i pagliericci... sono di tela e
in panigarola, 3-ii-789]: che se i membri in forma di periodi saranno intessuti
in tal caso nella nota grave siano i periodi ben ritorti in fine. vasari,
di guidarla a suo piacimento, pur che i sensi non si alterassino et il contenuto
ho impreso a trattar l'arte dell'intesser i parlari, ma questa del puntar gli
a quartetti continuati. moretti, ii-326: i giornali annunziavano che il poeta aveva finito
de luca, 1-4-1-21: quando i dottori parlano dell'inte- stabilità di un
concorrenti battuti brontolavano... che i prezzi erano gonfiati, e che ai centoquattro
nuova nota di presenza firmata, e i nuovi moduli coi nuovi nomi d'ufficio
, vi conducete a farvi scudo con i seguenti assurdi. g. bentivoglio, 5-ii-165
del demonio, a la instabilità de i poeti, che ogni poco di furore
gli andrà 'l rispetto da parte. i. nelli, i-329: quand'i'me
. non trovò miglior rimedio che fare che i suoi soldati si ponessero ginocchioni in terra
figliuolo. pirandello, 7-153: già i cognati avevano fatto apporre i suggelli alla
: già i cognati avevano fatto apporre i suggelli alla cassaforte e alla scrivania nel banco
delle donne che morivano senza figli, o i cui figli morissero prima dell'età pupillare
repubblica. castelli, 1-23: sogliono i signori ferraresi, in tempo che il
fa da cancelliere. toglie dalla cassa i volumi ad uno ad imo, ci si
e svolge la sua azione soprattutto scindendo i polipeptidi in amminoacidi. targioni tozzetti
di riunire gli animi alienati di tutti i francesi. lubrano, 2-47: in un
in un breve combattimento d'ore sfiatano i turbini di guerre intestine, dannosissime all'
intestine. foscolo, viii-190: quanto più i monarchi insistevano a guerreggiare, tanto più
repubblica. cattaneo, iii-4-322: vinti i nemici intestini, poco è più a temersi
fegato, ecc., che sono i principali ministri della vita organica, presentano
vitelli, le loro intestine poste sopra i fatti altari, con divota voce così
livio volgar., 2-243: quando i consoli ebbero insieme parlato di queste visioni,
che accolse / fra le porpore inteste i tuoi vagiti. metastasio, 1-ii-355: di
baldi, 2-1-186: sotto al giogo i buoi, / con aspro faticar tirando
furo, onde con chiome incolte / i consoli di roma uscir più volte. marchetti
, 3-32: s'erano segnati sui banchi i nomi loro e quelli dei loro compagni
dell'oceano non averà cominciato a intepidire i raggi del cadente sole. alamanni,
amica il mio desire adempì / ed odi i preghi miei, di caldo sangue /
, di caldo sangue / di negra agnella i tuoi sacrati altari / da me saranno
/ letto cui la fedel sposa e i minori / suoi figlioletti intiepidir la notte.
ospizio, e l'aere intepidito e i rivi. guerrazzi, 2-756: nevi e
.). passavanti, 146: i peccati veniali... la intiepidiscono
che non dovesse intiepidirlo mai. i. pitti, 2-83: intiepidì questa novella
procurando d'intiepidire con il trattato dell'accordo i primi impeti degli ugonotti [ecc.
all'annunzio del suo caso prospero, i volti de'suoi cari distorcersi ed oscurarsi
ascoltando le lusinghe della blanda carne, i conforti del mondo, le persuasioni del
poche imprese. lomazzi, 2-31: i buoni ingegni, vedendo la poca stima in
minerva robusta si fa mansueta intendendoli [i fatti di amore], e la fredda
g. bentivoglio, 4-1270: intanto però i difensori non s'intepidivano punto nelle sortite
il sol noia a chi avesse voluto seguire i cavriuoli, per che già era basso
ferd. martini, 1-iv-403: i capelli lisci lasciano qua e là
]... non lassa intignare i panni. sigoli, 266: ogni cosa
domenichi [plinio], 28-3: i panni adoperati nel mortorio non intignano.
sepoltura / non stan le camiciole ed i giubboni, / né treman d'intignar
, 2-xi-304: dorotea, spolverateli [i trofei di caccia] piuttosto due volte
[s. v.]: intignano i matrimonii fatti per interesse.
tigna. -per estens.: perdere i capelli e la barba (una persona)
cavalca, 18-48: ecco che i molti vestimenti vostri sono intignati, e
, 18-ii-130: sai che assegnarono a me i commilitoni? questa gabbana intignata piena di
di s. stefano, 1-70: i medici... ricerchino molto bene e
-per estens.: che ha perso i capelli e la barba (una persona)
con lui,... con tutti i buoni. svevo, 8-350: era
a bacchetta / su le sponde di senna i nostri vati? foscolo, viii-164:
sia presente continuamente, per veder giurare i testimoni che 'l ricercante infra il detto
g. gozzi, 1-218: i birri... intimarono ai ladroni che
perpetua da'giardini della sapienza a tutti i mosconi dell'aroganza ignorante. f.
il guerrazzi,... consumava i sei mesi di confino che gli erano
redentore, non potè ritenersi nell'epistola i a quei di corinto d'intimare una
buonafede, 2-iv-319: se intimavano ai malvagi i divini giudizi, adunque insegnavano un
1-iii-1478: dimandò publico instrumento in tutti i predecti acti, e intimò la seconda
di fratelli o di madri, contro i banditi. -figur. groto
-figur. groto, 1-81: i fiumi, avendo fatto lega con le nevi
nell'altre provincie ancora dell'europa spedì i suoi discepoli a intimar guerra alla barbarie.
quella funzione, cioè il fissare o intimare i giorni de'sacrifizi da farsi appresso.
bellini, 5-2-60: nel tagliarne e scomporne i componenti e le parti [dei sali
v. borghini, 6-iv-299: chiamati [i due prelati] al concilio a roma
a. a dimari, 2-96: erano i panatenei alcune feste che si facevano ogni
molto parlò. cantini, 29-126: avvertiamo i cancellieri... ad essere pronti
ne fecero le lettere intimatone a tutti i principi dell'imperio. siri, v-1-409:
criminale procedura. carducci, iii-21-258: i condomini pepoli protestavano dinanzi al legato contro
re di francia, intervenuti alla intimazione i cardinali. pallavicino, i-364: accettarono
bacchetti, 2-xix-684: non prevedevo i bombardamenti intimidatorii dell'agosto del '43.
boterò, 526: sisto iv, avendo i veneziani, per intimidirlo, fattogli intendere
col bastardo di angolemme, per ritenere i soldati che non dessero a dietro, parendo
impara com'egli debba all'uopo guidare i propri e non lasciarsi aggirare o intimidire
libera da ladronecci quella provincia e raffrenarvi i tumulti interni, intimidir l'insolenza degl'insulti
anche dipinta. moravia, xi-504: i suoi occhi tristi e la sua persona
e qualch'altra cosa appresso. tortora, i 146: i quali [
tortora, i 146: i quali [ugonotti] vedevano inclinati a voler
quanto campo io abbia avuto di osservare i costumi e i
io abbia avuto di osservare i costumi e i
, amplesso. tozzi, v-167: i due sposi ebbero intimità come prima non
; e la loro conversazione: e i silenzi, questi anche di più: il
si rifugiava nel passato: rievocando in tutti i particolari le poche ore d'intimità con
vicinali servigi, coltiva nell'uomo tutti i sentimenti odiosi e nimichevoli. -intrinseca
l'intima diamante. soderini, iii-90: i semi sono riposti in tutte le piante
dilata più quanto più in fòri / i cerchi son: son gli intimi i
/ i cerchi son: son gli intimi i minori. marino, 4-277: passò
intima colle materie metalliche cangiano di molto i loro caratteri esterni ed in parte le
costume per lavanda intima universale di tutti i canali anco più minuti del corpo.
li gaudi della luce intima, e ponga i passi della buona opera nella via della
chi fu così degna di occupar tutti i vostri affetti. de sanctis, ii-15-97
scoprir gli intimi sensi, / e i secreti pensier trargli dal petto. segneri,
i-n-102: alla fede di lui commette i suoi più intimi pensieri. a. boito
intimo, sentimento intimo: coscienza. i. riccati, 2-259: l'intimo e
egli la legge desse in scritto a i populi, ma la esposizione più intima della
napoli città marittime, o roma posta su i colli, ci avrebbe egli comunicato una
gradualmente prossimo agli studii anteriori; quindi i ragionamenti più sottili, le indagini più
molti e nuovi e immediati documenti [i manoscritti del leopardi] dànno per una
ho adoperate ora e che adoperan tutti i nostri romanzieri intimi, così era difficilissima
cavar fuori il signore per indagare tutt'i difetti intimissimi, ancor di gerusalemme,
società e sperata da quanti in tutti i tempi si occuparono degli alti problemi della
soffermarsi a rilevare con lin- gueggianti fiammelle i contorni, rilevano, a chi volesse
ed intimo sistema d'egitto, dove i fenici molto si erudirono. idem, 2-ii-
. g. villani, 4-31: i pisani... pregaro che piacesse loro
della sua vita, come fossimo stati i due amici più intimi che mai fossero
stato ricevuto in casa e tenuto fra i più intimi famigliari. pallavicino, 10-ii-202:
col tratto più aristocratico, ebbe ringraziati i festeggiane, il cerchio si strinse,
intimi di re alfonso, fare prattiche con i napolitani, che 10 gridassero. manolesso
nel consiglio suo più intimo potevano quegli i quali alessandro con doni e con speranze
storici, manchino o siano insufficienti i documenti, i documenti intimi, che
o siano insufficienti i documenti, i documenti intimi, che sono quelli che
dopo, io ti darò da leggere i miei diari intimi, ti dirò di
lo più al plur. gli amici, i parenti, i collaboratori stretti.
plur. gli amici, i parenti, i collaboratori stretti. b. davanzali
legni da carico, non solamente spaventò i nemici, ma intimorì ancora gli amici,
festa fu quello... d'intimorire i nemici della rivoluzione. foscolo, xviii-49
1-7: s'intimorirono li romani, poiché i venturieri, ch'aveano udito dir gran
la piova; / talché s'intimoriro i lor destrieri. = denom. da
questi intimoriti del mondo agli uccelli, i quali, stando sull'alta cima d'
sull'alta cima d'una pianta sicuri tra i rami o nei lor nidi, per
gigante. botta, 6-i-152: dove sono i vostri consigli, dove il governatore?
sfrenata bordaglia. carducci, ii-1-174: i compagni ridevano tremendamente e io cantavo,
govoni, 1113: se la svignavano i colombi / intimoriti. -per estens
, tanto tempo dopo di me, che i suoi operai, così rispettosi, ossequienti
bollente la rannata, / che pela i visi, e porta via i bordoni:
che pela i visi, e porta via i bordoni: / nell'olio un'altra
granata, / e fa l'asperges sopra i morioni. redi, 16-vii-39: nella
-figur. dominici, 4-209: quegli i quali hanno il sermone della scienza,
sermone della scienza, hanno, come i primi, la penna dallo spirito santo
l'aurora, / mischia con varie tempre i lumi e l'ombre. f
. m. villani, 2-67: i barbari saracini per sostentare la vita s'
più pungere. d'annunzio, iii-2-147: i più dei commensali ricadono a sedere,
nella vivanda, bevono d'un fiato i calici novamente colmi. palazzeschi, i-556
, menandomela non altrimenti che si menino i cotali da chi non ha dove intignerli.
. in questo canto il conduce a vedere i tormenti della prima spezie de'violenti.
cospirazioni riescono tremende, nelle quali intingono i prìncipi. guerrazzi, 1-520: avanzava
anche morire, / purché io m'intinga i labbri d'una sprizza. g.
. macchiarsi. carducci, iii-5-517: i lirici chiabrereschi... importano nell'
5-39: quel giorno speciali provviste ingombravano i tavoli della cucina, i cuochi con solenne
provviste ingombravano i tavoli della cucina, i cuochi con solenne cura cuocevano e intingolavano
scarnificati, a intingolarsi la lingua, i baffi. 2. figur. fornire
intingolo rosso, nuotavano, friggendo, i pezzi d'un pollo. e. cecchi
, intruglio. redi, 16-ix-20: i medici... sono pur troppo inchinati
, con certi manicaretti, che ne beccherebbero i morti. g. m.
arete cappon, pollastri, tordi. i... i e tanti intingoletti e
, tordi. i... i e tanti intingoletti e tanti arrosti, /
dolce ed equabilmente diffuso delle stufe, i morbidi cuscini elastici, gli squisiti intingoletti
cara. f. corsini, 2-489: i signori di vassalli intinti nella sedizione comandavano
1-1-228: ristretti con questo mezzo col re i più intinti nella rivoluzione, e tutti
, bagnato fradicio (una persona, i suoi abiti). tavola ritonda,
e lavorata a diverse fogge. c. i. frugoni, i-12-125: ti siede
. viani, 10-253: un contadino pungola i giovenchi nivei, con la coda intinta
gli conviene traversar le fiamme che puniscono i lussuriosi. bocchelli, 2-xi-155: di questo
la corte di federico secondo era presso i fedeli in sospetto d'incredulità e d'essere
). sercambi, i-181: tucti i ciptadini s'armonno e sbarròsi tucta la
straziato cadavere,... sparsero i laceri crini su le membra agghiacciate e
da fuggire. serdonati, 6-8: i cavalli erano senza freni, e brutti
gelidi sofii [della tramontana] tutti i fiori cadono intrizzati. -per estens
il collo suo [della iena] e i crini stanno intirizzati, perché ha il
quasi foste impalate, j... i non che por- ghiate all'amor lor
la stessa contraddizione che sussiste simultaneamente tra i vostri santi e i vostri politici,.
sussiste simultaneamente tra i vostri santi e i vostri politici,... si ravviva
braccia. muratori, 7-iii-97: chiamano [i toscani] * ranfo 'l'improvviso
carducci, iii-23-118: mi pioviggina per entro i sensi roventi come un'acqua ghiacciata,
subito quel silenzio stupito... che i manifesti, i libri, le insegne
... che i manifesti, i libri, le insegne dei negozi..
di buono. -invecchiare, ingrigire (i capelli). segneri, iii-3-287:
infetta la cute, se le intirizziscono i capelli. -assumere tonalità fredde,
sotto una improvvisa bufera che faceva infradiciare i fiori. 5. tose.
. batacchi, 2-157: fradici mèzzi i passeggieri intanto, / e da un
allo scaldino; poi tornavano a coprire i carboni con la brace, e si rimettevano
vetri per soccorso? cassola, 2-46: i pulcini le si erano fatti intorno pigolando
candelabri, disegnando nitidamente nell'aria intirizzita i rami nudi di foglie. -gelido
. e. cecchi, 3-90: i tre mattatori eran giovanissimi, quasi adolescenti
non intirizzita. pananti, ii-70: i giovinetti di collegio usciti, /..
intirizziti, / gl'insulsi adoni ed i narcisi vani /... / si
sulla città intirizzita di paura, caddero i tonfi regolari dei suoi passi.
integro il moto, ché è distorta sopra i piedi, né il gesto, ché
chimera, / ma per aperte piagge i solchi indora / cerere bionda.
pensarci solo / mi sento intisichir dentro i polmoni, / ed urlerei per la rabbia
assai della necessità di non lasciare intisichire i fanciulli legati come manovelle alle macchine.
mente / [la merla] perdè i suoi sonni, e diventò talmente / strutta
pampinosa, che s'appoggiava, maturante i succhiosi suoi grappoli, al bell'olmo
. algarotti, 2-i-325: non essendo posti i granelli della semente in debita distanza l'
anemone / intisichisce e muore, / cedendo i soli adulti / a più robusto fiore
che la circondano. ghislanzoni, 158: i cereali intisichiscono, la vite non dà
, 2-39: intisi- chian non innafiati i fiori. e. cecchi, 8-102:
ma poco durò la messe; ché imbastarditi i coltivatori, i rami intisichirono, i
messe; ché imbastarditi i coltivatori, i rami intisichirono, i germogli invanirono.
i coltivatori, i rami intisichirono, i germogli invanirono. 3. con
con che ingorda voglia si gittano [i cinesi], e come ostinatamente la durano
operette galanti? baretti, 6-219: i miei poveri fratelli... si disperano
fertile terra di quel contorno... i confinanti lo rimiravano di mal occhio,
intisichire in casa, senza pigliarne partito. i. nelli, ii-288: bisogna passare
algarotti, 1-ix-287: teco mi giova i modi / tentar del lazio sulla tosca lira
vinca il dolore di madre nel contemplare i suoi figliuoli intisichire nella servitù. nievo,
. muratori, n-iii: hanno imparato i saggi filosofi a scegliere ciò ch'è
intisichiscono, svaporano le sottili fantasie e i tenui sentimenti dei minnesìngheri. pascoli,
, intisichisce. palazzeschi, 9-125: i pessimisti non intervengono mai al centro delle
loro inizio col fine pratico di poterle secondo i loro piani e le loro abilità intossicare
rendita). lubrano, 2-68: i poderi poco fruttano, le rendite inti
le persone e con le pioggie ammarciva i lor vestiti e corrompeva le vettovaglie.
la vite. tarchetti, 6-ii-268: i dintorni sono una specie di landa..
sotto un leccio intisichito, / senza piva i pastori favolosi / con le mani protese
scheggiate dalle violenze del tempo; muoiono i marmi dall'età spolpati; muoiono i
i marmi dall'età spolpati; muoiono i metalli intisichiti dalla ruggine. 3
: come se tutti gli errori e i vizi della nostra letteratura non fossero che
ii-13-244: mi si affacciano sogghignando da i canti delle vie gli scheletri e gli spettri
da una parte principale... intitolarono i lor poemi e opre. g.
i-13-220: io so che ci sono alcuni i quali pensano a darne fuori degli altri
talvolta ho dubitato se furon due [i san giovanni] o un solo; non
: soprannominare. serdonati, i-228: i cardinali contrari al dicto papa, con
marrano assai sufficentissimo che fa assassinare i cristiani 'quel re che i sindaci
assassinare i cristiani 'quel re che i sindaci della repubblica pur abbassandone con la
pupillo erede. zilioli, ii-97: i fanciulli in tenera età si circoncidono e si
si allevano poi con gran diligenza ne i seragli del gran signore, del quale
quelli che s'intitolano galantuomini perché pagano i debiti, è tuttavia infisimita. carducci
di comici dell'arte che s'intitolavano i gelosi... fu rappresentato la
: lo stella dovea mandarmi questa mattina i primi esemplari della versione di lucano intitolata
libro intitolato al pontefice avverte che tutti i mali d'italia vennero dal pontefice. carducci
. aretino, v-1-276: tolti via i veramente buoni, o cristo, tu tei
de gli abiti intitolati a l'ordine de i tuoi santi giunti, 4: la
chiese e monasteri. delfico, i-277: i suoi supremi magistrati, intitolati pur essi
smania intitolatoria di appendere ai loro scritti i nomi della povera moglie, figliuola,
; ma è altrettanto difficilissima, perché i primi uomini di letteratura le sue leggi
un nuovo libro di pellico, 'i doveri degli uomini ', ma,
pallavicino, 6-1-173: sogliono i nuovi cardinali prendere un titolo d'alcuna
per cagione delle quali hanno il nome e i diritti del clero romano, ed ivi
si fa. aretino, iv-3-109: oltra i debiti, che non potrò mai cancellare
: anzi fe'qualche motto, per aver i legati permessa l'intitolazione d'universale e
perché non convenisse fuor di necessità nudrire i sensi poco rimessi d'alcuni con que'
col fuoco intizzoniti e scuri / fatti i bastoni, e in punta acuti e duri
639: perché dunque la notte / con i lampi d'amore delle lucciole / mi
parte degli appartenenti alle caste superiori, i quali evitavano di avvicinarli e soprattutto di
panzini, iv-344: 'intoccabili', sono i 'pària'dell'india; non solo il
chable '. monelli, 2-380: insistendo i parenti che si desse premura di assicurare
sesso prevai. leopardi, iii-160: i nostri desideri paiono stravaganze e voglie pazze
, e infino allora, con coloro i quali si sforza di schernire, usa lusinghevole
ab- bominazione e patimento intollerabile a tutti i sensi, quella in fine mutola,
, aspro, e intollerabile. i. andreini, 1-53: il giogo del
. acciainoli, 1-2-225: ricusarono [i tedeschi] di dare una piccola quantità
sue concubine. faldella, 8-23: i quasi intollerabili tributi che...
intolerabil forza loro rompessero le ordinanze de i nemici. 6. che suscita
intollerabile. mascardi, 2-150: veggansi i canzonieri d'alcuni ceretani moderni, che co
ri- cordossi ch'egli turbava e confondeva i lineamenti della immagine forzando la lingua a
molto empio e feroce, e ne i diletti carnali e della gola intolerabile. lomazzi
amore ambizioso. boterò, 9-76: i ricchi... e più alteri e
le cose che dicono '. talvolta i più intollerabili moralmente, sono più applauditi
, permaloso. bembo, 10-iv-378: i guasconi meno impi, i francesi meno
, 10-iv-378: i guasconi meno impi, i francesi meno intollerabili furono. tommaseo [
il valore e alzare a maggior dignità i meritevoli e punire i più intolerabilmente codardi.
a maggior dignità i meritevoli e punire i più intolerabilmente codardi. tommaseo [s
, un giallo polinese / intollerando sotto i nostri climi. = voce dotta
assedio e lento? c. i. frugoni, i-7-216: ben sai /
tardi l'or- cagna ritraendo cecco tra i dannati nell'infemo da lui dipinto in
secolo intollerante. sanminiatelli, n-190: i discorsi ameni dell'ingenuo e intollerante porporato
relazione). oliva, 18: i nobili di fresca età, intolleranti della
intolleranza dimostrò che mal si diceano intolleranti i pensatori, dacché non attaccavano i pregiudizi
intolleranti i pensatori, dacché non attaccavano i pregiudizi se non quando i religionari andavano
non attaccavano i pregiudizi se non quando i religionari andavano insultandogli coll'ostinarsi a volere
che scopre le tombe e fa levare i morti, per portare avanti gli intransigenti
gli austeri ricusa- tori della fede e i fieri lottatori di classe e i memori
fede e i fieri lottatori di classe e i memori difensori della patria, la testimonianza
, 1089: lasciategli [al papato] i preti! ma onesti, rispettati,
bilioso nella quale la mente aperta e i nervi intolleranti si affrontavano con alterna vicenda
, o poco o molto, in tutti i secoli, presso tutte le nazioni,
intolleranza imputata a'cattolici, gli acattolici e i credenti d'altre religioni e i miscredenti
e i credenti d'altre religioni e i miscredenti ne han dati esempi memorandi e
il cuore vorrebbe forse rimpiangere, se non i cari inganni, il desiderio di essi
la stampa riprodusse a suffi- cenza quanto i secoli aveano più profondamente intombato nelle viscere
. viani, 10- 125: i cipressi intombano una gialla casa padronale.
non mi sono scioperato: ho trovato i lavoratori che sfringuellavano la canzon della state
a valle. viani, 13-341: i popoli temono l'avvicinarsi dei flagelli quando
gl'imperi erano sfasciati, eran decaduti i regni, stirpi erano scomparse, città arse
che si facciano gl'in- tonicamenti ed i finimenti delle mura ne'tempi che regnano
finimenti delle mura ne'tempi che regnano i gran venti, perché divengono ruvidi e si
a mescolarla con la calcina per intonicare i magazzini... e parimenti è
. e parimenti è utile per intonicare i granai, ove si ripongono le biade
al figur. dominici, 4-210: i mezzani scrittori puosono principalmente la sua mira
le virtù de'santi che non feciono i vizii de'peccatori, acciò i fedeli di
feciono i vizii de'peccatori, acciò i fedeli di quelle si vestissono e gli
d. bartoli, 2-3-192: usano i poverissimi di colà intonacar di creta molle
questo catrame] più confacente ad intonacare i vasi di qualunque materia, le cestelle
divorati. carducci, iii-6-406: per altro i tempi in cui il convenzionale predomina o
, intonacati poi con la mota, dove i contadini del milanese usan, l'estate
notte fu serena e rigida, troviamo i vetri delle finestre intonacati dentro d'una
che, traendo fuori per te astutamente i pezzi migliori, l'accoccasti a giove,
portone del palazzo enigmatico transitavano signorine con i capelli accordellati, intonacate in cappe grigie
nel trassero. algarotti, 1-vii-99: i muri gli farà di mattoni con qualche
per la loro asprezza e porosità ritengono [i mattoni cotti] meglio l'intonicatura.
minerva tante maniere insegnarono di far stravedere i mortali, quante dalla smaliziata sagacità de'
coperte e chiuse, hanno ivi atteso a i loro favi. leopardi, i-738:
la manica erano sporche d'intonaco, i calzoni impiastricciati di terra umida e secca
e calce, / colla rapida man sotto i superbi / soffitti a fresco dipingendo,
sotto li archi bassi ravvivava nell'intonico i residui dell'oro bisantino. 3.
con attenzion dipingano; / e a ristuccare i butteri / si componga un intonaco.
accordo. gigli, 4-142: i maestri di musica, per tenere ad un
circospetto. ammirato, i-3-284: intendevano i fiorentini, benché l'ambasciadore dalla lunga
ch'io veggo in terra esposto, i che dorme come lor, strumento ozioso:
quando le fatidiche voci dei bardi tiberini, i quali... intonavano l'inno
, / e con lo intonar bene i contrabbassi. caro, i-299: veggendo che
le pubbliche orazioni, rispondendosi a coro i naviganti. fagiuoli, vii-78: chi sotto
limosina, perché sono avvezzi a udire i poveri che vanno intonando alle loro orecchie
e che voleano il terno in tutti i modi. emiliani-giudici, i-387: orfeo
non bisognava sperare che 'l papa né i suoi ministri consentissero giamai né alla restituzione
: 10 son rimasto muto udendo come i vivi spirti di cotali versi intuonin gli
, xviii3- 1069: le lodi per i sovrani graditi dai preti si sono sentite
: io temo che, se voi o i vostri parenti sentissero intonarsi che io sarò
me della facilità con cui la pisana intonava i propri sentimenti sopra il tenore degli altrui
.. gran pittore che non intoni i colori, grande architetto che non armonizzi
canti. buommattei, 60: i greci lo dissero tuono [il tenore]
tal andamento, come nocivo per tutti i versi, determinò di porvi riparo coll'intuonare
in pace, e tosto poi / ritornaro i suoi spirti ad ambe duoi. calmo
'ntomo suona, / qualor grandine folta i tetti intuona. caro, 1-398:
sfrutta organicamente le possibilità meccaniche per produrre i diversi tipi di rumori, soprattutto mediante
udisse venirsi alle orecchie le imagini le figure i concetti di certe stanze del poliziano e
convenientemente gustata. cicognani, 13-268: i calzini di seta d'un colore intonato a
caviglia. soffici, v-5-642: tra i tanti condiscepoli eleggevo... i più
tra i tanti condiscepoli eleggevo... i più intonati al mio tipo intellettuale.
sbagliavo colore. pratolini, 10-365: i capelli... le scoprivano il collo
... le scoprivano il collo, i lobi degli orecchi cui erano attaccate dalle
/ letti, ed apresso assi- sero i cantori / intonatori de'lamenti. g.
. che sa armonizzare perfettamente tra loro i diversi colori di una pittura. rovani
dimostrazioni d'intonatura e di zelo con i quali tornavano i cazichi a dar conto
intonatura e di zelo con i quali tornavano i cazichi a dar conto della loro prodezza
9-xii-203: in questi ritrovi fecer vedere i più ingegnosi apparecchi che dir si potessero.
emesso da uno strumento in cui risiedono i suoni naturali, come dal corno,
sempre... nelle notti insonni i floridi capi e i visi arguti de'suoi
nelle notti insonni i floridi capi e i visi arguti de'suoi nipotini; ne risentirà
medesimo. b. croce, ii-1-268: i romanzieri come tutti gli artisti..
* intonchiare ', dicesi dell'essere i legumi rosi internamente dalla larva di minuto
intònso, agg. letter. che ha i capelli (o la barba) lunghi
: or le stelle a te fautrici e i fati / e la intonsa fortuna te
se ben ve guati. c. i. frugoni, i-2-266: noi non curiamo
o misero /. ulgo, i giudizi tuoi: / pochi l'intonso apolline
de l'onorato monte. c. i. frugoni, i-3-310: febo m'apparve
frugoni, i-3-310: febo m'apparve, i biondi / intonsi capei d'oro /
: pe 'l lungo collo eburneo / intonsi i crin fluire / vide e stillar
non anche tu dormi in broceglianda / tra i mirti intonsi, a'lai de'rosignoli
l'erba era stata già tagliata su tutti i pascoli; ma quel praticello era rimasto
4. per estens. che ha i fogli non ancora tagliati, non rifilato
gherardini [s. v.]: i libri ai quali non sieno tonduti i
i libri ai quali non sieno tonduti i margini, si dicono intonsi. d'
xiii-242: erano due libri francesi che riguardavano i suoi studi di ingegneria e rammentò che
rammentò che non erano rilegati e avevano i fogli intonsi. -con litote.
ed al delirio. stuparich, 5-25: i primi giorni, dopo l'intontimento della
e quell'intontimento e quel caldo, i brividi e il sudore. intontire
tondo intontito come la luna, come i globi, come i bolidi astrali.
la luna, come i globi, come i bolidi astrali. 4. intorpidito
6-228: da due furgoncini gialli sbucarono i cani con aria intontita. ma si
la terra s'intopperà in forestieri, i quali nella loro città faranno molto onorato
. nelle guardie. serdonati, 6-68: i pisani... armarono trentasei galee
più volte negli spioni della setta, i quali... non dieder loro noia
, divinità e simili, raccordati che i personaggi che profferiscono tali proposizioni sono gentili
famosa quistione dell'origine della lingua italiana, i miei sedici anni mi tornano innanzi.
-di animali. cesarotti, 1-xx-227: i volatili acciecati provarono bensì la pena del
, correrei e volerei a diventare guattaro de i guattari de la corte. salviati,
lettera, s'intoppa ogni momento in tutti i luoghi profanati dall'ipocrisia e dall'adulazione
il caldo], registrarlo, saltellando fra i numeri della scala; finché intoppa definitivamente
era presso. botta, 4-785: i fanti imperiali,... intoppando.
giraldi cinzio, iii-9-67: par che battendo i dumi sragna / tesa la rete,
uccellatore ingordo, / perch'uscendo de i vepri, ne la ragna, / pensando
. d. bartoli, 2-3-26: i vicini, le cui case ella [la
arenarsi. caro, 5-224: così i membri come i periodi convien che siano
caro, 5-224: così i membri come i periodi convien che siano né troppo concisi
il dicitore..., se dopo i primi membri longhi forma l'ultimo breve
che voi, che insegnate grammatica, date i precetti, scrivete le regole, doppo