, 12: non potendo ungere i velli, ungon la propria pelle inlardandola
. tansillo, 3-84: ecco i piatti fumanti:... / colombi
e comitiva, /... / i paggi addietro, e gli staflìer
il sol traea pe'suoi curvi sentieri i da'seguaci pianeti accompagnato. =
: ne la sponda del rio, tra i fiori e l'erba, / ove
ciò che tutti, tutti!, i quarantaquattro millioni della malòrsega, lo s'
. fra giordano, 3-221: i quali nomi [di dio] sono dodici
. letter. farsi monaco, pronunciare i voti religiosi. goldoni, xiii-701
palladio volgar., 3-30: amano [i meli] temperati in- nacquamenti. silvestri
.. la nostra provincia trovasi fra i due estremi, del troppo umido e del
. m. palmieri, 1-163: i canali e condotti per inacquare e fare fertili
canali e condotti per inacquare e fare fertili i terreni... non sarebbono,
si ferma spesso sul pianerottolo ad inacquarvi i suoi vasi di basilico. d'annunzio
palladio volgar., 3-31: amano i cotogni luogo freddo e omoroso, e
sposo iesu christo che li visiti [i gigli] co la grazia sua et innacqui
nilo ed inacquasse il paese, facesse soffiar i venti ed avesse in protezione i naviganti
soffiar i venti ed avesse in protezione i naviganti. monti, xii-3-247: nel
: già discerne obbedienti al cenno / i ciclopi inacquar la brace calda, /
inacquare la narrazione di soverchie postille, i lettori stessi poteano notare differenze e rimedi
molto bene inacquato. bruno, 3-157: i luoghi acquosi in certo tempo rimangono,
. franco, 4-187: mi fermo ne i profumieri. veggo zibetto, muschio,
: per gli orti da erbaggio e per i giardini si richiedono... una
vaso, onde la sera / inaffiarne potesse i fiori e l'erbe, / tanta
già di que'spazi aver trascorso / onde i giorni e le notti egli misura.
: va, va a vedere sul balcone i vasi. io, io, li ho
dalla strada, quando la vedevano innaffiare i suoi gerani. g. bassani,
. crescenzi volgar., 11-29: i luoghi di troppa caldezza o secchezza temono
boschi d'odorati allori / l'inafiano i santissimi liquori / mossi da la unghia del
e cristallini ruscelli... graziosamente i ben coltivati giardini e le pampinose vigne
umili e miti innaffiano gli orti e i giardini che cingono la ubertosa ni- castro
cingono la ubertosa ni- castro, bagnano i vigneti che la inghirlandano. -figur
la innaffiare, ma lasciarla seccare; e i più la innaffiavano, e nolla lasciavano
innaffia come rigagnoli d'un gran fiume tutti i prati d'intorno, ogni cittadino tenta
: sarà chi con seta e con argento i busti ravvolgerà; altri con acque odorifere
mascheroni, 8-112: gli innaffia [i fiori] aurora colla rosea mano /
de amicis, ii-18: poi passano i reggimenti colle bande musicali, passa il
perché sorpreso nell'atto d'innaffiare dal balcone i passanti. pea, 5-23: era
, 1-47: talino si alza e sbottona i calzoni, come faceva là dentro,
). boccaccio, i-317: prese i boglienti liquori, e sopra l'eletto
la reai villa di madrid come i fiori,... di vino.
bere. nievo, 676: leggeva i rapporti settimanali dei capitani,..
a. sagredo, li-6-328: inaffiati [i pasturaggi] dalle acque torbide..
e di sole, /... i cavalli eccitati dagli applausi. 3
piccioli pertugi, con cui s'inaffiano i giardini. trinci, 1-160: prendasi.
il suolo del terreno, dove sono seminati i suddetti semi. d'annunzio, iv-1-356
fratelli. de amicis, xii-312: osservava i lunghi filari d'alberi, le botti
quel suolo naturalmente arido e salsuginoso, i dolci e teneri erbaggi han quivi bisogno
esso tutto consiste in svellere dalla repubblica i cattivi germogli e con l'inaffio d'
una liberale beneficenza allattare e far crescere i buoni. f. f. frugoni,
innaioli e gli scrittori di ballate, contro i menestrelli e trovatori in caricatura,.
questo tipo di macchina volante, malgrado i vantaggi che offre il suo innalzamento verticale
non tendevano se non a far permanenti i suoni della parola. 3. per
stigliani, 29: la cagione perché i nostri primi toscani prendessero, per insegnar
: si assicurasse ella a pieno che i fiamminghi fossero per gareggiar sempre di fedeltà
de'prìncipi, le loro declinazioni ed i loro innalzamenti. botta, 4-278: uomo
e susseguen- temente nel resto d'ambidue i quadernari, avrei volontieri veduto un poco
i-174: innalzati le vestimenta e cingiti i lombi tuoi, e va col bastone e
mio seno. mazzini, 38-27: i suoi sacerdoti innalzavano il crocifisso a benedir
691: disse agli altri d'inalzare i remi. d'annunzio, iii-2-157:
: perché, innalzandosi le coste, i polmoni si allargano, e allor l'aria
nuvole. gioia, 2-i-59: tra i modi d'innalzare il suolo v'è quello
innalzarli, negli animali per urtare, ne i diavoli per simboleggiar la loro ostinazione proterva
e si combattono tra loro, prendendo i nomi l'una di « critica estetica
: sorgere. tasso, 18-64: i pagani... /...
fratricida /... / primo i civili tetti, albergo e regno / alla
scampo / trovò da tonde irate, i sacri voti / appendesse in memoria. lippi
fa inalzare [alle mura] e rinforzare i fianchi. batacchi, 2- 179:
non ardivano inalzarsi, per non mirar i testimoni delle sue vergogne.
dinanzi a sé una fossa e ficcasse i suoi pali. chiabrera, 1-iii-218:
questa chiamata la innalziamo; e perché i sacerdoti non l'udrebbero con amore? bonsanti
64-137: adulazioni servili... i cupidi faccendieri, gli ambiziosi d'un
, gli ambiziosi d'un giorno e i nati ad essere cortigiani d'ogni potere v'
è sorto; / ma l'inalzaro a i primi onor del regno / parlar facondo
scorto. birago, 609: lamentandosi i catalani in madrid delli orrendi sacrilegii commessi
in madrid delli orrendi sacrilegii commessi da i castigliani nella cata- lunha, non furono
viltà mancò loro il cuore; onde i loro aversari ne presono ardire e inalzorono
ardire e inalzorono. bembo, 10-iii-209: i fiorentini innalzatisi, perciocché massimiliano, del
divino saper tutti costrinse / del male i geni e le potenze inferne / sopra
i-29: a me solo confidò egli i suoi pensieri, e me solo innalzò
giustizia divina, innalza gli umili e abbassa i superbi: ristabilisce l'equilibrio.
strada per la consecuzione del fine de i desideri. alfieri, iii-1-275: di
mai come ora capito la natura ed i poeti. io. esaltare,
piacerne e de gir mal vestito; i la fama surge e enalzame, de vanità
: ma tu, del non virile i gregge sdegnando i folli orgogli, e l'
, del non virile i gregge sdegnando i folli orgogli, e l'oro / innalzasti
, 38-93: altra cosa è accettare i fatti transitorii, altra il farne teoria
ed eccita ed innalza la mente tua. i. pitti, 2-117: risvegliatisi non
medici. botta, 5-189: innalzavano i sollevati l'animo a maggiori cose.
ingrandire, a innalzare l'animo verso tutti i nobili pensieri. saba, 8:
colla mente rivolto e innalzato a considerare i maravigliosi misteri della passione di nostro signore
xxxvi-207: tessete allegre ghirlande, empiete i canestri, / e con volto umile fatene
s'inalza / a far del tempo tutti i disegni vani. g. gozzi,
, ii-2-127: lo spirito, percorsi i suoi stadi di progresso, e dalla sensazione
la corrente elettrica, la temperatura, i prezzi, ecc.). 16
, 579: sono le idee, secondo i platonici, certe cognizioni e intellezioni di
di intendere determinati comandi, di coordinare i propri ricordi o le proprie azioni (
discrezione e argomenti, / a veder i lacciuoi che 'l diaule ha estenti, /
della lingua latina. marino, i-310: i due disegni di sua mano che sono
astrusi. galanti, 64: sono [i genovesi] fini, intelligenti nel commercio
straziano in cento guise 1 competitori ed i falsi intelligenti. tarchetti, 6-ii-339:
, non ne hanno nessuno; dei terreni i quali attendono il valore intelligente dell'interesse
studiasse soltanto legge. fucini, 306: i due carabinieri soli, datasi un'occhiata
: tutte e sette l'intelligenze muovono i loro orbi, principalmente per imitare la
e formale. campanella, 5-188: i sogni nascono o dagli affetti e cause interne
qui interviene la mamma: « sì, i punti son discreti, ma non c'
stati. lottini, 207: se i capitani degli eserciti non fussero coraggiosi,
. guazzo, 1-7: non appresi mai i luoghi donde si cavano gli argomenti,
mondo. magalotti, 26-97: rutti i figlioli primogeniti de'pari entrano in parlamento
. cattaneo, iii-4-76: invitiamo tutti i consigli di guerra a limitarsi a questo
di qualche interprete che ce ne spiegasse i caratteri. amari, 1-2-456: niuno li
. amari, 1-2-456: niuno li [i due serventesi] ha pubblicato per intero
ma raccolta sulle tradizioni dell'isola, i suoi bisogni, il suo futuro.
non osàr; ma sono / d'intelligenza i cuori, e me 'l dimostra /
sotto gli zar, e peggio sotto i bolscevichi. i nostri bolscevichi gridarono essi
zar, e peggio sotto i bolscevichi. i nostri bolscevichi gridarono essi pure 'morte
dice nel principio della mistica teologia, i sensi e le cose sensibili intelligibili e non
tasso, 11-ii-5: l'anime di tutti i buoni religiosi son... solo
, per renderle intelligibili agli operai, i quali non sempre capiscono i moduli.
operai, i quali non sempre capiscono i moduli. alfieri, iii-1-247: la verità
renduto intelligibili fino alle menti men penetranti i più reconditi ed intralciati misteri della filosofìa
per accenti, alli quali dico che i punti o gli accenti sarebbono manco intellegibili
scelta e numerosa l'udienza, così intelligibili i cantori, così espressiva, nuova ed
. benedetto volgar., 80: i fanciulli piccoli... abbian guardia e
cellieri, 7-334: i rettori de'popoli debbano pubblicare anch'essi
/ io vi vorrei contar per alfabeto / i peccati di cricca sì beata. baretti
si mostri di quella santa orazione. i. nelli, 14-3-10: la nostra
cavalca, 20-502: ragunati tutti i cattolici nel... luogo dove
n. franco, 3-96: non erano i nodi che fra le chiome de l'
capellatura de la vergine intemerata, ma i saldi legami de le chiare vertuti. forteguerri
occhio solo, / ma delusa tua mano i tondi fianchi / crede trattar d'intemerata
a lei concordi / verran d'europa i ricreduti regi, / e innanzi all'ora
de'buoni, di quando potreste correggere i giudizi che errano? bresciani, 6-xiv-143
che errano? bresciani, 6-xiv-143: i comuni e le repubbliche stesse intanto fiorirono
. caro, 2-285: n'uccisero i custodi, e n'involaro / il palladio
/ e 'ntemerate sue verginee bende. i. nelli, iii-58: per l'intemerata
del legato di spagna, non ostante che i signori di milano circondata l'avessono d'
o del ritegno; incapace di frenare i propri impulsi; immoderato, smodato,
ne'conviti. botta, 5-242: i soldati... si ricordavano della poca
derisioni, che verso di loro avevano usato i repubblicani troppo intemperanti nella vittoria. settembrini
apprensive tutte le acque, all'irato i modi del vendicare, allo intemperante i
i modi del vendicare, allo intemperante i diletti. tasso, n-ii-406: è degno
deliberati in solitudine, già sottoposti a tutti i tormenti dialettici del suo intemperante individualismo.
guerra dagl'imperiali per modo che tutti i territorii veneti, nissuno eccettuato, sarebbero
sicuro. algarotti, 1-iii-187: [i manieristi] sogliono essere intemperanti nello spruzzare
manieristi] sogliono essere intemperanti nello spruzzare i lumi o sia risvegliare i luoghi del quadro
nello spruzzare i lumi o sia risvegliare i luoghi del quadro che si chiamano sordi
esteriorità e di combinazione meccanica da cui i giovani scrittori, così sconfinatamente liberi,
nievo, 470: s'avvicendavano così frequenti i trabalzi e i rivolgimenti di fortuna in
s'avvicendavano così frequenti i trabalzi e i rivolgimenti di fortuna in quel tempo che la
a canoni. algarotti, 1-viii-58: i nostri scrittori... dovranno pur
della speculazione consiste nel tentativo di oltrepassare i limiti della mente umana. mazzini,
italiana, essa sente in sé tutti i dolori e tutte le speranze d'italia.
. muratori, 8-i-48: confessano pure i più savi cristiani che un egual rimedio
5-iii-126: non si convengono alla poesia i termini scolastici e quel linguaggio particolar delle
discorso, parola intemperante, che oltrepassa i limiti del giusto, dell'onesto,
vengono le intemperanze, le vendette, i capricci e la borsa spende. casti
guicciardini, 3-276: non si deono [i cristiani] per la morte di persona
bere intemperatamente... è cagione che i loro corpi crescono meno proporzionati e.
. segni, 11-50: chi si piglia i piaceri e da nessuno si sa astenere
né mai cercariano essere sazi, come sono i golosi, imbriachi e lussuriosi. caro
segni, 9-81: l'ingiurie che fanno i ricchi non hanno del maligno, ma
orto... può ancor sostenere i luoghi intemperati di freddo mortificante. =
sensitiva, perché elle non possono ricevere i simulacri sensibili senza materia, per la ragion
a guazzo su le tavole e su i muri, che non si potevano,
a mettere con un'attacco formale sotto i forti di lago scuro non pareva veramente
, xv-20: preme nondimeno istantemente che i soldati sieno meglio coperti, e sopra ogni
sopra ogni cosa calzati, per evitare i mali prodotti dalla umidità, e dalla
ventoso, all'intemperie sposto, la definirò i saggi. botta, 5-405: fra
a. cocchi, 8-445: i dolori e le flussioni articolari,..
bresciani, 6-iv-128: ne'mesi che i sardi chiamano intemperiosi, accade principalmente
,... lasciati a riposo intempestivamente i giovenchi, intermesse le vanghe e le
per la cute, se la rogna e i residui di questa, massime sul capo
insieme deboli, aveva contribuito a distaccare i paurosi di rovine dai regimi liberali.
petrarca, 273-8: le soavi parole e i dolci sguardi / ch'ad un ad
; poiché 'l mio spirto / già gode i rai de la superna luce. alfieri
distingue forse in più duro lamento / i suoi dolori il misero tancredi, /
pessimo effetto. savinio, 144: i nostri padroni si dimostrarono intempestivi e insaggi.
chiedendo aprii, ch'è lungi, e i dì ridenti. papini, vi-198:
anch'io t'amai / in fra i dolor de le infantili larve, / quando
, ed era quella parte della notte che i romani dicevano « intempesta ».
a chi veduto ha molto e letto i scritti, / quelle di bei soffitti /
che doveva dominare il nostro avvenire secondo i modi appunto del mito. =
mezzo. f. corsini, 2-732: i messicani della prima [piragna] gridarono
o qualcosa: rivolgervi l'attenzione, i pensieri, le aspirazioni. giacomo da
più utili agli infermi che non sono i medici, e più ne sanno di
lii-10-445: l'ho veduto in tutti i negozi diligentissimo e intendentissimo. zoccolo,
, 152: dionisio... nutriva i sofisti... perché gli altri
la sua voce nasale, egli conosceva tutti i pettegolezzi storico romanzeschi di quelle celebri dame
a'lettori non intendenti, come sono i calzolai e gli altri plebei. alfieri,
invidiuzzi re, nulla intendenti; / e i ministri, o malfidi o tondi
levare l'assedio da lucca e disertare i pisani, l'oste de'fiorentini si dovea
buono, lo re chiamò a consiglio tutti i padroni e nochieri intendenti, e domandò
: la legge forestale del 1877 promosse i rimboschimenti, ma l'opera riuscì poco efficace
della bellezza. lami, i-i-lxxxi: i toscani erano intendentissimi delle polle delle acque,
bosco e sbatte per gli occhi degl'intendenti i tre quadroni del vasari che ha di
, e governare e guardare e sollecitare i frutti del giardino a'tempi suoi.
, recuperando a un più libero splendore i più nobili bottoni della uniforme, aveva conceduto
giamboni, 252: a catuna domanda i suoi intendimenti, e faratti intendente ciascuna
dovrebbe intendere gli utili altrui più che i proprii. intendente del principe. della
a quei popoli, pensarono di poterne trovare i mezzi nelle abolite leggi delle restrizioni.
risultante dal raggruppamento di più province, i cui intendenti di giustizia e d'azienda
intendenza / potria e del spazio comprendere i passi. lancellotti, 1-250: non bisogna
d'averla scampata: ed ecco, i due mulini requisiti, sequestrati con tutto
ideato, era di difficile esecuzione per i motivi accennati, e per tanti altri
nude, / cangiar colore e dibatterò i denti / ratto che inteser le parole
tesi, / ch'io meta a i colpi, esca a l'ardor divegno.
, intendi / la sanguinosa sferza e i colpi orrendi? aleardi, 1-471:
anticamera si stanno. bellini, 332: i padovani subito intesala, l'ànno scritturata
alla reale altezza sua che tutti generalmente i suoi sudditi, e specialmente i miserabili,
tutti generalmente i suoi sudditi, e specialmente i miserabili, sieno appieno intesi.
azione, ove il lettore intende tutti i nervi dell'attenzione per giudicarti, quell'
giunge. / oh quant'intender questo a i franchi aggrada. soranzo, 117:
in queste medesime parole ove dice che i mali che per eloquenzia sono advenuti e
. guicciardini, v-54: si ristrinseno i consigli di quello fusse da fare per metter
. s. maffei, 5-1-102: aveano i cimbri svernato nella venezia, come abbiamo
più di me tenera; fossonne stati i parenti miei quando mi diedero a voi!
. giannone, 2-i-292: procurano che i libri permessi siano solo quelli che si scrivono
si accettassero le accuse della plebe contro i suoi vescovi, il che deve intendersi delle
ne'rami li ucegli dell'arie facevano i nidi: e 'l primo si è
, cioè quello con cui s'amano i beni opportuni allo stesso amatore. mazzini,
machiavelli, 1-vii-364: niccolò, intesi i consigli del conte, condusse 10 esercito
imita e dipinge quando alle figure aggiunge i colori e l'ombre; perché nella prima
chi più di me può intendere / i tuoi desir più occulti? -considerare
fé leggie... che tutti i cittadini s'intendano essere esenti delle gravezze
intendendosi, / se mi riesce, i danari esser liberi / miei, e,
: muovono tutti questa dubitazione, se i mostri sono intesi dalla natura o no;
correzione... essere i-i i -i i: non può sanza
.. essere i-i i -i i: non può sanza improperio del
botta, 5-119: si avvicinavano intanto i tempi de'rei disegni del direttorio e di
che io diffondessi, soprattutto che impiegassi i suoi materiali per riscaldamento. 14
per la chiesa romana intendo il papa con i suoi cardinali, episcopi e prelati.
, 1-i-158: egli intende di coloro i quali da bassa fortuna sono ascesi al
insieme leggiermente all'aria le vesti ed i capelli. 18. dirigere,
: gli spagnuoli cominciarono a gavil- lare i capitoli dell'accordo e intendergli lite.
giordano, 2-148: nel movimento, secondo i savii, s'intendono quattro cose,
. e in esse s'intende tutti i pianeti. -includere in un conto
non si poteva fare senza impiegare i guisi ne'carichi principali. lippi, 3-39
. m. villani, 7-61: i terrazzani del castello di rez- zuolo.
consolazione ad udirle. balbo, i-212: i grandi animi s'intendono. carducci,
soli; e la loro conversazione: e i silenzi, questi anche di più:
nel preferir la povertà alla servitù, i loro gusti s'intendevano profondamente. 23
acciò che io impari a intendermene secondo i modi di vostra eccellenzia. 24
parlare osservasse con diligenza quali parole usino i dicitori eccellenti nella comune conversazione e quali
5-557: per te non sono della guerra i fieri / studi, ma l'opre
. egidio romano volgar., i-2-12: i re e i prenzi debbano molto intendare
volgar., i-2-12: i re e i prenzi debbano molto intendare acciò che ellino
varie merci a trafficar intende. c. i. frugoni, i-7-288: meglio intender
dovea l'umano orgoglio / a rispettare i doni, / che in lui profuse amor
9-247: fieri della propria bravura, i garzoni intendono a coglier negli occhi di
bonaventura cerri. salvini, 16-321: a i secondi intendea paride e alcàtoo / e
paride e alcàtoo / e agenore: a i terzi poi elèno. 27.
di lui, facendo a segno / ritenere i cavai traenti cocchio. -servire fedelmente
vorrei e vedere ed intendere da lei i lineamenti, il colore e le belle forme
., 5 (85): tutti i commensali proruppero in esclamazioni, e in
? paganino bonafè, xxxvii-160: no i ficare mai in la riva / che
la riva / che del pigliare tuti i priva, / perché la riva si è
la riva si è dura / e i taglioli non àn cultura / e però puochi
puochi se n * teneno / perch'i piantaduri non se n'intendeno. petrarca,
. guerrazzi, 2-381: di rado i letterati intendono di stato; in effetto di
/ e quelli fosse impero / ched i. llei s'intendesse, / salvo s'
, 18-i-1140: una donna, passata i trentatré anni, ma pur bella, s'
o, più in generale le intenzioni e i fatti e la vita dell'uomo
negus per studiare le vie carovaniere e i modi di farle sicure. moretti, i-51
ho inteso: per fuggir gli odi e i dispetti, / me n'andrò in
data a me, s'intende, ed i pugni e le botte mi fioccarono da
montale, 3-95: squattrinato come tutti i veri poeti,... la sua
fa per dare a entendere in ciò che i cherici debbono mozzare da la mente loro
debbono mozzare da la mente loro tutti i pensieri di soperchio. gioacchino da s
di breme, 35: oibò, oibò i morti si seppelliscono nel proprio paese:
son ricchi, / d'aver a strapazzar i letterati, / e dannos'ad intender
. del che possono esser chiaro argomento i frequenti infanticidi. carducci, iii-17-62:
quando ai grandi preferiscono 1 mezzani ed i piccoli. -fare a non s'intendere
circostanza; informarlo. -anche: manifestare i propri sentimenti, le intenzioni, i
i propri sentimenti, le intenzioni, i propositi. g. villani, 8-92
ancor non scende, / accenna su i tuoi nidi il torto artiglio, / e
seco? gemelli careri, 1-ii-176: i mercatanti indiani se la intendono quivi col
intenderai per lo meno con tutti quanti i giornalisti della tua nazione, e li pagherai
gobetti, 1-i-850: ella nota come contro i consigli di fabbrica gli intraprendi tori cerchino
che un'acca lor non intendevano, i... i e pur cent'atti
non intendevano, i... i e pur cent'atti di stupor facevano.
dotta e vagante prolusione, di che i bolognesi non intenderanno un'acca.
, v-1-341: il serenissimo consiglio de i dieci v'ha fatto erario de i
i dieci v'ha fatto erario de i suoi altissimi intendimenti. belassi, xliv-67:
rapire l'eredità del fanciullo, ributtò i suoi messi. botta, 5-161: ei
primordi della chiesa, il popolo eleggerà i suoi seniori (dacché * prete '
più elevati. ojetti, i-683: i 4 contes à ninon 'sono raccontini
non mutabile intendimento a'nuovi versi: i quali non vi porgeranno i crudeli incendimenti
versi: i quali non vi porgeranno i crudeli incendimenti dell'antica troia, né le
tanto intendimento in arme, come fra i volgari è tenuto. manzoni, pr
campana, 1-122: pasceva di speranza i soldati, dicendo... che teneva
. p. giustiniani, 225: avevano i genovesi intendimento nell'armata veneziana; armate
membra di queste due figure hanno tutti i muscoli e tutti gl'intendimenti che ricerca
dante, purg., 28-60: fece i preghi miei esser contenti, / sì
: il dono d'intendimento, secondo i santi e maestri, elli non è
, 3-115: il grave sonno spegne i sogni e attuffa il cuore nel profondo,
vero, / uxando nel mio dire i tradimenti. -avere intendimento di fare qualcosa
uscir bene spesso dalle righe, prodigalizzare i passaggi, ripeter le parole senza fine
senza fine e intralciarle a loro piacimento sono i tre principalissimi mezzi ch'e'mettono in
di trattare pace quando si convenia arrotare i ferri. b. pitti, 1-140:
in luce. aretino, v-1-607: i doni... danno intendimento de le
un altro volume, e porvi dentro i discorsi di tanti uomini chiari che ne
de l'istorie è simile a coloro i quali camminano per la via conosciuta.
. giamboni, 37: vennero meno i cercatori di cercare, perché passa lo
natura innocenti cangiassero a terrore di cristo i loro gemiti in urli. -perdere
è uscito, / quella che morde i buoni sempre a torto. poliziano,
e corrotta dietro le lusinghe, i diletti e i piaceri della terra
corrotta dietro le lusinghe, i diletti e i piaceri della terra,..
gozzi, 72: usagli [i sollazzi] a quel tempo che vuoi,
g. gozzi, i-6-89: talora i vassalli miei se ne vanno coll'aversi
seminare il panico, spaventare. i. pitti, 2-90: intenebrava cotanto esercito
si disfarebbe di quelle truppe che intenebravano i vicini. idem, ix-586: i validi
intenebravano i vicini. idem, ix-586: i validi preparamenti che faceano o ostentavano di
piombino e portolongone, credevansi ad intenebrare i prìncipi convicini. emiliani-giudici, 1- 198
che tutta la beata sua carne [i gravi martelli] intenebravano. lud.
l'udito,... intenebra i corpi e gli relassa e risolve.
ammirazione, tali inezie erano segno che i romani s'erano a poco a poco
lor fama intenebrarsi. emiliani-giudici, i-354: i tempi s'intenebravano, e le istituzioni
sicilia, che fino a qui erano stati i campi luminosi, per così dire,
de'fuochi e della polvere, che i raggi del pianeto apparivano oscuri. d.
più ardire, e feciono trarre fuori i gonfaloni, e andarono coll'arme alle
3-17: rimane... a tutti i buoni e generosi il debito..
. fra giordano, 82: siccome i demonii dell'inferno, che l'uno
scacciate le male cupidità e rimossi tutti i mezzi creati che fanno l'anima intenebrire
, e ridusse a interpretazione diciferata; onde i numeri, già non più necessari,
e maggio fa la foglia. lo dicono i montanari della vegetazione de'castagni. proverbi
nei capelli, per la schiena, i brividi d'un intenerimento ineffabile. cassola,
utile l'intenerire per mezzo dell'acqua i semi prima di gettargli in terra. d'
la viorna / intenerire del suo fiato i tronchi / vidi a tereglio lungo la fegana
mattina, quando si risvegliava, tutti i soffi della primavera passassero su la sua
, addolcire. petrarca, 128-14: i cor che 'ndura e serra / marte
avrebbe pianto li suoi perpetui cadimenti, i quali infino al dì d'oggi inteneriscono
trovar voci elette / di quelle che i toscan chiamano prette. berardelli, lx-i-
e può, quando voglia, intenerire i più duri. -per estens.
un tale stato d'impietramento non bastano più i raggi della grazia ordinaria; vi vuole
colori impedisce l'intenerir l'ombre ed i lumi. bocchelli, i-146: il
i-146: il principio del crepuscolo inteneriva i campi e la fatica. banti,
levigato. alvaro, 5-101: anche i visi cominciarono a intenerirsi, sparivano i
i visi cominciarono a intenerirsi, sparivano i geloni dell'inverno. 6
, 19-142: sul vialone dei tigli, i vecchi sedili di pietra s'erano inteneriti
. 9. locuz. intenerire i sassi, i marmi: commuovere
9. locuz. intenerire i sassi, i marmi: commuovere profondamente (con
). caro, i-279: i buoi... notando non periscono mai
, e perciò s'affanna a farle raddoppiare i tacconi alla scarpa del piede zoppo.
viso intenerito e un po'sfatto, i labbri socchiusi e tumidi parevan serbare l'
ad amarlo [il male] in tutti i tuoi dì, e tu odialo intensamente
altrove gli occhi, le mura, ed i caratteri di ciò che prende a leggere
intenerito da una voluttuosa marinetti, 2-iii-64: i sentimenti... bisogna intensifiluce italiana
, i-39: quando io dico: i piaceri non si possono misurare coi dolori,
. citolini, 45: sonovi ancora i colori con tutte le lor maniere,
come la mano per operare fortemente tende i nervi e fa una certa forza ed
g. b. martini, 2-1-87: i greci, in vece d'acuto e grave
rigore fisico, poiché in fine, i tuoni variando per gradi, consiste la
, una sensazione colpiscono l'animo o i sensi o in cui si attua uno
o minore energia con cui si articolano i fonemi. -intensità d'accento: l'
accento. pascoli, i-987: * i versi neoclassici 'devono essere pronunziati con
poi ch'elle aranno ripreso dopo il giudizio i lor corpi, ch'elle non fanno
boterò, i-269: sinora abbiamo dimostrato i modi di accrescer le forze estensivamente;
divina è infinita intensiva- ed estensivamente. i. mazzoni, 1-467: se consideriamo
varchi, 8-1-406: dio secondo i peripatetici non è di virtù infinita intensive
un reddito molto elevato (e per i forti investimenti di capitale che richiede,
l'a è intensivo, secondoché dicono i grammatici, ed aggiugne forza, siccome
aspetti possibili. -serie intensiva: quando i suoi elementi rappresentano le intensità di un
). che colpisce l'animo o i sensi con particolare intensità; che è
che faceva per non avere ad amare i figliuoli. credomi che questo fuggiva,
intensa. -che manifesta con acutezza i sentimenti dell'animo, espressivo, penetrante
. g. bentivoglio, 4-15: i freddi piuttosto lunghi che aspri, e
del disegno. bicchierai, 16: i primi [bagnetti] fabbricati e messi all'
. d'annunzio, iv-1-23: accese su i candelabri di ferro certe candele attorte,
i-673: nel silenzio intenso le voci, i canti, le risate, si sperdevano
ai nostri sogni. -folto (i capelli, la barba). alvaro
quei giorni intensi, / finché saremo i due compagni ancora. gadda conti,
amata? è quella / che di poco i tuoi sacri ozi precede; / l'
cento de'buoni ànno spaventa; / e i rei non si dan d'altro travaglia
intenta negra, la quale loro fanno i panetti di fumo di olio, come
nova e non più udita / a i magnanimi amanti usar vedresti: / oblia
quella e questi. chiabrera, 1-i-216: i raggi, onde rifulge alto loreno,
corsini, 2-168: furono sorpresi tutti i complici dentro al medesimo vascello, senza
fare la giornata, pensando di trovare i nimici sprovveduti. della porta, 2-241
credermi bastantemente pieno di genio onde cantare i suoi pregi, e svolgere un soggetto
greci. d'annunzio, i-150: nulla i miei carmi senza te valgono; /
te quietaro! ragazzoni, 5: tra i nembi a ghermirsi il suo mondo,
lo qual porta figura ch'elle ententazion / i i à vezù satan, quel perfido
qual porta figura ch'elle ententazion / i i à vezù satan, quel perfido lion
intentissimo). letter. che tiene i sensi o la mente intensamente rivolti a
lo faceva star sempre intentissimo a tutt'i ragionamenti, che là si facevano dove
prove e le sudate / cacce ed i perigliosi avvolgimenti. gozzano, i-33:
gentil componimento. idem, i-427: i frassini intenti / ascoltavan salire il dolce riso
petrarca, 35-3: solo e pensoso i più deserti campi i vo mesurando a
solo e pensoso i più deserti campi i vo mesurando a passi tardi e lenti,
un suo piacere alterno: -metteva i piedi nudi... nell'acqua blanda
piagge d'esperia è posto: sopra i quali io vendicherò la mia ira,
papi, 2'3'253: intanto i potentati europei, intentissimi a quanto in
villani, 8-5: erano in questo tempo i signori di milano intenti con tutto loro
d'oro / dell'ombroso viale, i due fanciulli. comisso, vi-206: disteso
mano, all'opra intenta, / i muscoli giocar soavi e molli.
le madri, il cui amor verso i figliuoli è intentissimo sopra tutti gli amori
, e questo è perché aristotile chiami i mostri errori e peccati della natura,
, part. pass, di intendère i tendere verso '. intènto2,
suo primo intento fu di non lasciar sbandare i suoi, conoscendoli desiderosi di andar predando
/ fia la vittoria, ove distolti i teucri / non sien dal muro: io
che gli omini. frachetta, 425: i mostri si dicono esser contra l'intento
d'imitare il più da presso possibile i poeti grandi cioè regolari. sbarbaro,
, dico primamente, esser verissimo che i corpi che fossero veramente continui, avrebbon le
non s'era proposto di curare solo i corpi dei lebbrosi, ma pure le
abbiano impiegato un ingegno egregio, tutti i mezzi d'una grande opulenza, tutti i
i mezzi d'una grande opulenza, tutti i vantaggi d'una condizione privilegiata, un
raggiungere il proprio scopo, vedere attuati i propri desideri. bandello, 1-7 (
230: conferì a quilico... i suoi amori e i suoi fini con
quilico... i suoi amori e i suoi fini con rosalinda; e tutti
all'intento. alfieri, 5-49: i mezzi fin ora adoprati, senza neppur conseguire
-succedere l'intento di qualcuno: compiersi i suoi desideri. aretino, iii-69
perché me daie quista entenza / e i mieie dilette sì me guaste? piero da
minacce di crudele intenza, cioè garimento, i quali... sono atti d'
mi sfiora languidamente l'orecchio e poi i capelli, in una carezza leggera che non
-per estens. che esprime con acutezza i caratteri peculiari di una persona (un
che nello intelletto umano che gli fabbrica, i filosofi chiamano le specie enti 4 intenzionali
misura con la quale si misurano tutti i moti che fanno le cose corporee,
è il principe, tali sono anche i cortigiani, che, tutt'intenti al
bernari, 6-151: mise in ordine i libri e si fermò intenzionalmente per esasperare
: intenzionato stava il parlamento a cercar i ripieghi più convenienti, non sapendo quali
convenienti, non sapendo quali potessero esser i veri fini di questa ritirata del re.
. bentivoglio, 4-843: pigliarono occasione i più bene intenzionati della città d'addolcire
altro emoli e non bene intenzionati verso i francesi. paoletti, 1-2-11: [i
i francesi. paoletti, 1-2-11: [i saggi] non soglion pagare con una
buio brancica e teme sempre di scegliere i rossi, e poi magarisono i gialli.
di scegliere i rossi, e poi magarisono i gialli. 2. per estens
tutte le intenzioni, a esaurire tutti i mezzi, a svolgere tutte le varietà
: qui si maneggia qualche cosa contro i gesuiti di conseguenza non leggiera: dio
egli è tempo oramai di esporre come i raccontati comanda- menti, che finora erano
delle opere, niente importano le intenzioni e i disegni per sé presi. moravia,
era la intenzione di ciascuno, perché i consigli e i magistrati gover- nerebbono la
di ciascuno, perché i consigli e i magistrati gover- nerebbono la città, e
, lodovico e lorenzo, parte per i medesimi parte per diversi rispetti, la
detto accordo. idem, ii-46: i detti ambasciadori non voleano mettere in esecuzione
vera causa ed intenzione delli movimenti sono i termini a cui si perviene, perché vorremo
perché vorremo noi multiplicare le sorti de i movimenti che ad uno stesso termine si
imitare un altro, bisogna che ne colga i caratteri più spiccati e su questi insista
opinione. boccaccio, viii-1-197: usano i poeti in pochi versi dire la intenzion
preparava una spedizione italiana; e perché i capi non dichiaravano apertamente intenzioni repubblicane,
con alcuni santi in piedi, tra i quali sono bellissime figure san gregorio papa
cavagli, donne, putti, ed i ladroni innanzi, col tenere ferma l'
è spronato il cor mio a correre co i piè de la intenzione incontro al suo
pontefice, del santo padre: secondo i desideri della chiesa o del papa (
supplicò pella unione,... i cittadini che sono vicini co'suburbani n'hanno
. sassetti, 339: hanno [i medici di coccino] una intenzione di
similitudini, delle cose, le quali i filosofi chiamano ora 'spezie ',
sia... quelli nomi poi, i quali s'usano nelle scienze razionali.
posano, come, per esempio, i concetti e le intenzioni che sono nel
-aprire la propria intenzione: rendere manifesti i propri propositi. boccaccio, dee.
giannetta. botta, 4-398: incominciarono i negoziati, aprirono i ministri la loro intenzione
4-398: incominciarono i negoziati, aprirono i ministri la loro intenzione. -avere
, ottenere la propria intenzione: conseguire i propri intenti, ottenere l'appagamento delle
dei propri desideri; portare a termine i propri progetti. cavalca, 16-2-194:
ma pur seguì la sua intenzione, i... i e dipartissi, e
sua intenzione, i... i e dipartissi, e tornossi a parigi.
detto che vostra zia è talmente prevenuta contro i militari. -avere vintenzione di
se tutta italia fosse una galera e tutti i suoi abitatori tanti vilissimi schiavi »,
lasciare intendere (o anche dissimulare) i propri propositi e programmi.
. f. frugoni, vi-89: sogliono i politici di seconda intenzione (che vuol
: avere le medesime opinioni; condividerne i propositi, trovarsi d'accordo.
contenta l'intenzione di qualcuno: soddisfarne i desideri, assecondarne le aspirazioni.
intenzione su qualcosa: farvi assegnamento per i propri progetti, fondarvi le speranze.
assecondare l'intenzione di qualcuno: appagarne i desideri, eseguirne gli ordini. sercambi
: impegnarsi attivamente, tradurre in pratica i propri progetti. l. giustinian,
lastricato di buone intenzioni: non bastano i buoni propositi per raggiungere risultati validi;
propositi per raggiungere risultati validi; contano i fatti, non i progetti. tommaseo
validi; contano i fatti, non i progetti. tommaseo [s. v
disus. che è in relazione con i processi accessori delle vertebre. =
voce registr. dal d. e. i. interagènte (part. pres
interazione. pasolini, 8-284: i rapporti sensoriali... costituiscono la
interame dentro. burchiello, 41: i fiorentini, il duca e'veniziani / compraron
.. è tutto interamente in tutti i luoghi, ed in ciascuno è tutto.
: ciò che vero confessar non oso i interamente, pur creder mi giova: /
. botta, 6-ii-509: si erano i ministri fatti a credere che le due caroline
. leonardo, 2-170: uomini, i quali hanno solamente desiderio di corporal ricchezz'
interamente privati di quello della sapienzia. i. pitti, 2-142: non scorgevano
suo indirizzo. alfieri, iii-1-135: i prìncipi,... che vogliono
, sm. concezione politicogiuridica che definisce i rapporti di solidarietà istituiti fra le repubbliche
che si riferisce airinteramericanismo; che concerne i rapporti fra gli stati delle americhe e
rapporti fra gli stati delle americhe e i loro problemi comuni. =
due superfici articolari; che è compreso fra i due capi di un'articolazione.
1-114: nega egli [leibniz] che i fenomeni si spieghino per azioni interatomiche.
setto interatriale: parete divisoria che separa i due atri cardiaci. = comp
1-i-384: la storia della mia fantasia ha i suoi interatti come un dramma.
voce registr. dal d. e. i. interaziendale, agg. che è
due o più aziende (o interessa i loro rapporti). = comp
voce registr. dal d. e. i. intercadènte, agg. medie
p. del rosso, 22: corresse i libri dove si tenea conto delle feste
dello intercalare (cioè dello in tramettere i giorni consueti nell'anno). d.
bartoli, 9-30-255: si accordavano [i sacerdoti] per un tanto co'publicani ad
, v-771: la costumanza d'intercalare i mesi, onde al corso della luna venisse
v.]: prima di cesare, i pontefici intercalavano a loro talento ora più
carta seta o di carta ruvida fra i volumi che via via si stampano,
l'oste, intercalando gli sputi a i detti, ch'ella [erba] più
., 1-53: [numa] ordinò i giorni che si chiamavano intercalari, di
dispensando i dì intercalari. baldelli, 5-2-84: i
i dì intercalari. baldelli, 5-2-84: i greci ogni terzo anno introducono per cagion
dopo il dì 23 febbraio; e finiti i giorni dell'intercalare, si proseguiva il
. canon. frutti o redditi intercalari: i frutti civili o naturali del beneficio,
, 508: il generale, fatti chiamare i frati a capitoli, fece loro una
. martello, 287: intercalare chiamano i professori la prima parte dell'aria,
aria, che poi ripetesi dal cantore. i. nelli, iii-383: da prima
intercalare, perché divide le parti secondo i greci, e secondo i latini e
le parti secondo i greci, e secondo i latini e moderni tragici gli atti della
: meglio risulterà l'indegnità di coloro i quali ad ogni parola hanno per intercalare:
cosa bovina;... e tutti i suoi discorsi cominciano, prosieguono e finiscono
debbano aggiungere altre decine di lire per i foglietti intercalari. anche questa dei foglietti
degli uffici di statistica desiderosi di avere i loro scaffali ingombri di notizie senza senso
, particolare tecnica di trasmissione per cui i segnali di cromaticità e di luminosità occupano
quattro lezioncine, mal ritenute, [i medicastri] prendono la laurea mal guadagnata
. f. frugoni, v-165: [i poeti] cantavano con fìebil suono,
perché nel tempo de gli antichi romani i pontefici... faceano in tal
]: innanzi la riforma giuliana, i pontefici segnavano le intercalazioni. nell'anno dell'
sempre nello stesso modo, intercambiabili come i pezzi di un'automobile di serie.
rotoidale o elicoidale in virtù della quale i componenti che lo costituiscono, costruiti in
lascia tra due costruzioni vicine, e i cui limiti minimi sono stabiliti dalla legge
. l'intercapedine non fa pubblico passaggio e i muri di essa non ammettono finestre o
intercapedine che corre tra l'incoscienza e i primi barlumi della coscienza. bonsanti,
6-9: il passaggio ad uno fra i tanti reparti delle caldaie era per una
d'ossigeno. sostando nell'intercapedine fra i due battenti, si avverte un leggero
. anat. che è situato fra i vasi capillari; che riguarda lo spazio posto
; che riguarda lo spazio posto fra i capillari sanguigni. = comp. da
punti cardinali. -punti inter cardinali: i quattro punti dell'orizzonte equidistanti dai punti
registr. dal d. e. i. intercartilagìneo, agg. anat.
un contrario all'altro, bisogna che i medi (parlando dei moti) la gettino
delle più singolari relazioni che intercedono tra i nostri atti e i nostri sentimenti.
che intercedono tra i nostri atti e i nostri sentimenti. 3. (
cardinale collignì. monti, 2-43: i numi / scesero tutti, intercedente giuno,
udiva strepitar l'arcano / tripudio, e i riti onde il femineo coro / placò
buono è sempre il raccomandarsi anche a i buoni della terra, non che a
buoni della terra, non che a i santi e beati del cielo, che preghino
avogadori solevano intercedere alle sentenze capitali de i podestà. pallavicino, iii-688: pregargli
le vertebre del collo. chaussier così chiama i muscoli interspinosi del collo.
le adorazioni ed intercessioni de'santi, i suffragi, le indulgenze,...
383: per intercessione del senato veneziano, i tarentini furono ricevuti a grazia con oneste
le novelle del boccaccio, espurgandole secondo i canoni del concilio di trento. fucini
civile, retta dal sommo sacerdote, i laici sarebbero una consulta o vogliam dire
dannazione (cristo, la madonna, i santi, anche una persona vivente).
e per bolla del sommo pontefice, acciocché i fedeli li venerino ambo esemplari e l'
boccaccio, viii-2-190: coloro a'quali i prieghi unti e spumanti di vino sono
pregare gli occhi della donna mia, i quali, essendo in lui, vedevano
dei quaranta, il quale è proposto a i giudici de i delitti capitali.
il quale è proposto a i giudici de i delitti capitali. 4.
ma questo non risponde. intercettiamo invece i radiogrammi di altre navi. 2
1-54: l'oro, che par ch'i filosofi sproni / a bene specular,
a quei che saccheggiavano in disparte / i fichi e le castagne in forno, /
forno, / cinse d'armi e i cavalli il re d'intorno. p.
. pananti, ii-209: intercettano [i rami] i dolci raggi del giorno.
ii-209: intercettano [i rami] i dolci raggi del giorno. panzini,
nuvola plumbea... gl'intercetta i fuochi del tramonto. bonsanti, 5-131
fin quasi alla soglia del negozio; i passanti intercettavano continuamente quella sorgente di luce
2. geom. compreso fra i punti d'intersezione (una retta i
i punti d'intersezione (una retta i cui estremi sono compresi fra i punti
una retta i cui estremi sono compresi fra i punti d'intersezione con un'ovale o
intercettazione attraverso la terra delle comunicazioni tra i comandi delle truppe che ci assediavano.
missili per dirigere il più rapidamente possibile i mezzi della difesa aerea (formazioni di
le lettere intercette, giudicò necessario serrar i passi a fiume, bucari e segna.
senato... cicerone introduce volturcio e i legati, fiacco pretore, per ordine
col papa. cattaneo, iii-3-37: i sassoni disertarono i posti loro affidati; l'
cattaneo, iii-3-37: i sassoni disertarono i posti loro affidati; l'esercito,
esibito ogni buon termine e trattamento a i prencipi suoi cognati,... avendo
... avendo già restituito loro i beni intercetti dal duca defonto a questa
del tutto il commercio. c. i. frugoni, i-10-204: intercetto ne la
trovandosi intercette tutte le vie e tutti i fini virtuosi e sublimi, quanto ella
-conteso. tesauro, 2-ii-28: i maggiori principi della cristianità...,
: nelle parabole... che hanno i diametri eguali alle massime semiordinate, se
loro come l'intercette fi, bl. i. riccati, 2-504: è falso
122: concios- siaché sieno posti i corpi in a, b, il punto
..., mi obbliga a porgere i miei più umili e vivi ringraziamenti a
, che non piccolo detrimento recano a i dritti medesimi de'sovrani. =
libertà. viani, 13-341: spannando i vetri della finestra, si scorgeva sulla
potendo a modo niuno interchiùdere o ritardare i francesi,... a roma si
spalle alcuni forti, interchiudesse la vettovaglia a i cas- siani. marchetti, 4-120:
quello andare insieme 1 due stati, i quali tenevano il mezzo d'italia, avea
passi fiorini 12000, interchiudendo in questi i 5000 sopraddetti. piccolomini, i-34:
],... dove saranno i segnali in generale, le crisi e lor
, le crisi e lor diversità, i dì decretorii, indici ed intercidenti.
dividere. monti, 21-4: divenuti i teucri alle bell'onde / del vorticoso
... ivi il pelide / intercise i fuggenti. cattaneo, iii-4-81: l'
quelli spagnuoli. campanella, 4-213: i pianeti ancora ageno sopra la terra,
parte onde sono intercisi / di vóti i semicirculi, si stanno / quei ch'a
cammelli, 190: io son sopra i triboli locato, / quando interciso son
il braccio di santo iacopo interciso et i denti di santa apollonia. -tagliato
bisognerebbe una terza in quel mezzo per i giorni delle mezze feste, quando si sta
quando si sta a sportello, che i latini, seguendo i greci, chiamavano
sportello, che i latini, seguendo i greci, chiamavano 'intercisi '.
, sostengono l'esigenza della collaborazione fra i vari gruppi sociali per l'attuazione di
quanto facile sarebbe poi stato il discacciar i spagnuolidi lombardia. 4. dir
un altare che si poteva vedere da tutti i punti del lazzeretto, per mezzo agli
l'inno e la preghiera / tra i lunghi intercolunni de'pini. d'annunzio,
dei sogni. gozzano, i-121: fra i dolci intercolunni delle palme / scintillava la
interessante e seguirò lo spettacolo in tutti i particolari, procedendo molto lentamente all'andata
, sf. ferrov. circolazione fra i compartimenti delle carrozze di un treno e
due o più continenti; che riguarda i loro reciproci rapporti e interessi. -missile
una distanza di dodici sillabe, se i versi son mascolini, e di tredici,
gioberti, 4-197: pare che oggi i dotti si accordino ad ammettere un nuovo
s'intrecciano. campania, 12-79: i muscoli risveglia intercostali / lo stimolo de
/ col vellicar, che fan del cibo i sali, i spremon da quelle glandole
che fan del cibo i sali, i spremon da quelle glandole i fermenti. baruffaldi
sali, i spremon da quelle glandole i fermenti. baruffaldi, iii- 164
costole di un organo vegetale o fra i nervi di una foglia. 3.
intercotidale: striscia di costa compresa fra i limiti estremi dell'alta e della bassa marea
si condannarono alle fiamme... i libri interdetti dal pontefice. carducci, iii-
: interditte speranze e van desio, i pensier fallaci, ingorde e cieche voglie,
villani, 7-66: come il legato vide i messinesi così male disposti a rendersi al
. cronichetla d'incerto, 288: i fiorentini, sendo interdetti e non possendo
prato, 17: sieno tenuti [i rettori] quello cotale debitore dinunziare alli uomini
difetto? periodici popolari, i-425: i re oggidì cadono senza trovare chi li
libri. tommaseo, 3-1-95: i proscritti non hanno diritti. io sono
compagni dell'arte controfacesse, sieno tenuti i detti rettori costringere e condannare quello cotale
, a onore di dio e di tutti i santi, in firenze e nel contado
vendetta, e quindi / or di lamagna i ferri, or gl'interdetti / del
, fulminato in quei giorni, per cui i nascituri restavan senza battesimo e i moribondi
cui i nascituri restavan senza battesimo e i moribondi se n'an- davan senza viatico
2). vico, 452: i primi popoli, con certa spezie di scomunica
piacque di chiamare tanto le ingiunzioni quanto i divieti col nome solo di interdetti.
tra i fattori numerosi del complesso fenomeno sociale.
s'il nutrimento non potesse molto alterare i corpi e in conseguenza i costumi de'
potesse molto alterare i corpi e in conseguenza i costumi de'bambini, non sarebbe alle
restassero più imperiti e inabili a sciogliere i sofismi de'gentili et a convincere le
non idoneo. filangieri, i-616: i nove giorni che precedono una sollenità,
la vecchiarella ad ora ad ora / contando i giorni desiosa aspetta / il caro figlio
in roma, perché la guerra m'interdice i bagni di lucca. marini, 38
un poco nei movimenti il signor celestino e i ragazzi. -in relazione con una
dire. b. fioretti, 2-2-27: i maestri delle creanze interdicono la ricordazione delle
ribelli, ed egli interdetto con tutti i medici dalle pubbliche dignità per dieci anni.
la interdisse. baldelli, 5-4-243: i nostri pontefici sogliono i contumaci, cioè
baldelli, 5-4-243: i nostri pontefici sogliono i contumaci, cioè i superbi e per
nostri pontefici sogliono i contumaci, cioè i superbi e per ciò delle leggi disprezzatori e
volgarmente dir si suole, e insiememente i sacramenti interdirli. sarpi, vi-3-41:
-anche: tendenza a porre in rilievo i reciproci legami fra discipline o scienze affini
o scienze affini e ad applicarne congiuntamente i metodi in funzione di una ricerca.
siri, 1-iii-308: né temevano i svizzeri l'interdizione del commercio con milano
delle pensioni comuni e private che facessero i grigioni. tosi, i-13: quantunque
villani, 8-115: il detto legato assolvette i fiorentini della 'nterdizione e scomunica. sercambi
e che sono previste dalla legge per i delitti più gravi o per i reati
per i delitti più gravi o per i reati commessi con abusi di tali poteri,
il giorno. bocchelli, 2-v-249: i grossi calibri a tempo e pezzi da campagna
che pregiudicato abbia il museo col levarne i pezzi migliori. b. croce,
indole). fogazzaro, 1-390: i pranzi mi fanno conoscere tanta gente interessante
, ii-9-237: oh via, sciogliamo tutti i legami convenzionali. ma tu sei legata
precipitasse per interessare il papa. i. pitti, 2-44: convenne finalmente di
, 9-42: il vero modo d'interessare i sudditi nella difesa dello stato si è
si è il fortificare le città, ove i principali vassalli tuoi hanno le case le
vassalli tuoi hanno le case le famiglie e i beni loro. magalotti, 23-108:
, non però solamente col far che i suoi crediti pendano dal fluttuare del debito
salvini, 39-ii-141: come si lusingano i poveri amanti nella sua malattia [dell'anima
stato riputato poco meno che eretico. i. nelli, ii-231: tutto quel che
scienza naturale che spiega la vita e i sensi. cesarotti, i-xx-m: questo quadro
pascoli, 2-xxvii: * interessavano 'i poemi omerici nell'antichità; 'interessavano'le
; 'interessavano'le canzoni di gesta, i romanzi d'avventura, i poemi cavallereschi
di gesta, i romanzi d'avventura, i poemi cavallereschi nel medio evo. e
letto di guido e mette a posto i libri, i giornali, le carte,
guido e mette a posto i libri, i giornali, le carte, che giacciono
cecchi, 3-102: le pause, i giuochi delle rime, ne risultano sconvolti e
agli utili, ai profitti). i. pitti, 2-42: li più,
augusto,... tenne come figliuoli i bisnipoti di quello. siri, vi-159
bambola nuova / giuocano a mamma con i sassolini. cassola, 6-50: guardò fuori
un amatore. -sostant. i. pitti, 2-43: alcuni, confidati
gl'interessati è quella che porta calore a i negozi. leggi, bandi e ordini
fu quello di citare le parti interessate ed i difensori del montefeltro a comparire innanzi a
: cinto mi veniva dietro interessato. i. o portai fino in fondo alla
ispia del governo. nievo, 168: i compagni della gioventù ci lasciano ad uno
: vorrei domandare a chi mi guida i precisi dati del futuro...
, e che abbracciano la religione, i costumi, le scienze, le lettere,
: aveva molto da fare, per sistemare i suoi interessi. bacchelli, 1-iii-63:
che qualcuno fosse alla camera a rappresentare i loro interessi. moravia, ix-139:
moravia, ix-139: l'interesse e i quattrini sono certamente importanti, ma sentirne
il rapporto di queste occupazioni con 'i mari del sud 'è...
una realtà culturale in male di crescita; i tentativi novel- listici avvicinandomi a una migliore
dei mercanti di calimala, 3-246: procurino i consoli, con quelli frati che parrà
marchi, ii-82: al momento di sborsare i soldi il sor isidoro non mise fuori
misura degli interessi stabilita dalla legge per i casi in cui essa non è stipulata
; che dalla cessazione di beni, i quali secondo il corso ordinario delle cose ci
d'imbrattatori di carte..., i valentuomini... si tirano indietro
/ di fatto in qualche scoglio. i. nelli, iii-121: ti dispiacerebbe il
settimane prima che marielène potesse farsi restituire i quattrini che ella aveva prestato a forti
dioscoride], 78: dicono che i minei v'hanno interesso tutti, e che
, volle di nuovo tentar la fortuna. i. nelli, iii-64: compatisco se
se ne appassionano ad un certo segno i nazionali, e quei che ci hanno qualche
di giorno e di notte, come fanno i cambi 0 usure, che mangiano dì
una educazione nazionale,... i nostri idiomi, i nostri cicalecci provinciali
,... i nostri idiomi, i nostri cicalecci provinciali non porteranno in vece
]: gl'interessucoli altrui, più che i miei, mi portano via del tempo
anatomia!... si narrano i pregi tuoi, e forse dalla maggior parte
e per questo e per altri suoi portamenti i borghesi del vicinato, le persone dabbene
riferisce ai paesi europei; che concerne i rapporti fra i paesi europei, i
europei; che concerne i rapporti fra i paesi europei, i loro problemi, la
i rapporti fra i paesi europei, i loro problemi, la loro politica comune
che è in possesso di tutti i propri elementi, di tutte le
delle virtù, 47: che fanno altro i vizi alle nature nocendo loro, se
, iii-12-270: questi sono alcuni fra i molti esempi dell'intierezza e legittimità d'una
mantenimento. tesauro, 2-ii-178: sono i prìncipi giusti quasi principali sostanze e elementi
la intierezza con che quest'uomo trattava i suoi negozi. vico, 5-60:
facoltà universitarie; che comprende o riunisce i rappresentanti o i membri di due o
che comprende o riunisce i rappresentanti o i membri di due o più facoltà;
di una cassa per separare e proteggere i prodotti che vi sono contenuti.
contemporaneamente in uno stesso luogo. se i movimenti sono di eguale intensità e di
di inibizione reciproca che può verificarsi tra i materiali di apprendimento e di memorizzazione.
con la loro schiera di sorveglianti [i fattori] costituirono una gravosa interferenza che
questa interferenza della famiglia ha sempre intorbidato i miei rapporti con giacomo. -figur.
interferenza; che si basa o sfrutta i fenomeni di interferenza (un dispositivo,
: son provocato... da coloro i quali vogliono interferire, tra le poesie
sono legitime. avanzi, 4-4-60: fra i vezzi e fra i lascivi risi /
, 4-4-60: fra i vezzi e fra i lascivi risi / interferia talor qualche sospiro
.]: la luce, che rasenta i lati di un capello teso, interferisce
altro raccomandare di discernere e tener ben distinti i due diversi aspetti. piovene, 6-250
d'onda e indici di rifrazione sfruttando i metodi interferenziali. = voce
prigione e legato besso, uno de i dui interfettori di dario,...
bibbia volgar. [tommaseo]: ecco i dì verranno, e non si dirà
oggi disusatissimo, per dir cucire fra i fogli di un registro, di un
1-105: 'libro interfogliato', è quello fra i cui fogli stampati sono cuciti altrettanti fogli
. carducci, ii-4-25: debbo anche rinnovarle i miei ringraziamenti per la copia interfogliata della
comprata perché è tutta interfogliata, e i più dei fogli non stampati sono coperti
2. foglio di carta velina inserito tra i fogli freschi di stampa per evitare imbrattature
ambienti di uno stesso edificio o fra i locali di una nave o di
da non potere navigare li lega [i suicidi], e stige nove volte interfusa
più che valore. siri, ii-136: i francesi tenevano la piazza d'arme intergiacente
di clima caldo, durante la quale i ghiacciai occupano aeree minime, compresa fra
. geol. che è compreso fra i granuli o altri elementi clastici di una
registr. dal d. e. i. interiettivaménte, avv. ling
corso della sentenza, è loro da i grammatici stato attribuito questo nome. a
si giungerà a roma, bastando riempire i vuoti che ora sarebero coperti con interim e
parte da pagarsi dai possessori milanesi per i terreni che possiedevano nelle provincie. cesarotti
ottenere dal medesimo un interinale assegnamento sovra i detti frutti per i loro alimenti. botta
interinale assegnamento sovra i detti frutti per i loro alimenti. botta, 5-333: creava
come di fatto. guicciardini, iv-348: i quali [fu concordato] avessino a
. ratificata e giurata la pace con tutti i suoi capitoli dagli stati generali di francia
che essi dicono interinata) in tutti i parlamenti di quel reame. caro,
denaro che passa per la camera, se i viglietti non sono approvati o..
oriani, x-30-153: ecco le leghe, i boicottaggi delle condotte, i malati abbandonati
leghe, i boicottaggi delle condotte, i malati abbandonati dentro la offerta ipocrita di
ella inghiottisce l'amo, preparatole da i pescatori, subito vomita tutte l'interiora
dissecco. e. cecchi, 2-97: i capi di bestiame venivano uccisi nell'aperta
il giorno dopo. serao, i-665: i maccheroni erano... imbottiti di
spacco. -letter. ant. i figli. ovidio volgar., 5-17
, i-482: farò che... i frutti tuoi, come il dolce tempo
. comisso, 12-120: aprirono [i poliziotti]... le nostre valigie
le sue interiora, sì che, conoscendo i fatti altrui, non conosce poi sé
. g. villani, 11-3: i predetti ammonimenti... provvedemmo di
380: nell'interior parte del teatro sederono i deputati, conforme all'antiche preminenze del
materia prima su la quale hanno lavorato i teologi, mescolandovi ogni sorta d'ingredienti
più interior novatore e discopritore che non i romantici. 2. disus.
mari interiori. serdonati, 9-507: i carigi e gli ibiragiares, popoli dell'america
o avviene, o si svolge entro i confini di uno stato o fra i suoi
entro i confini di uno stato o fra i suoi cittadini; che si riferisce,
ragguaglio alta corte. botta, 5-37: i francesi... avevano ordinato una
né esteriore. piccolomini, 1-56: i beni del corpo sono la sanità,
di quelle parti che sono instrumenti a i sensi, così esteriori come interiori.
, iii-307: la divozione verso i santi,... scompagnata dall'interiore
, delle immagini, de'sogni tutt'i particolari personali. carducci, ii-n-24:
contribuirono non poco a viziare e screditare i due gran concetti cattolici delle opere e delta
eglino? son quei che vogliono trapassare i confini di quella perfezione la quale all'uomo
tecchi, 11-83: io sto per i calci nel sedere ai giovanottoni troppo delicati
frugoni, 2-446: hanno le lettere come i sepolcri nel frontispizio e nell'interiore polvere
segneri, iv-324: vogliono trapassare i confini di quella perfezione la quale all'
, senza del quale essa, cioè i suoni con cui si è espressa suonano
italiana. b. croce, i-4-309: i con cetti non sono gli
cetti non sono gli oggetti materialmente presi, i quali bisogna interiorizzare e risolvere e rivivere
il nostro rosai ad es., i quali non fanno che « interiorizzare » '
mente, che di necessità sia coloro, i quali egli iudicano probi e improbi,
-di animali. faldella, 2-18: i piccioni sono... taciturni, immobili
con l'amido. banti, 8-10: i bambini e le ragazzette con baveri inamidati
? siri, viii-635: chi ricusava i remedi correva al suo interito.
, iii-1126: mi è impossibile di fare i cangiamenti e le correzioni necessarie sopra quell'
panzini, iv-342: 'interlinea'dicono i tipografi quella laminetta metallica, che è
facilità leggevano alla rovescia le righe, per i tagli e le correzioni, con che
e le correzioni, con che sveltezza infilavano i punti delle interlineature. =
. medie. che è situato fra i lobi adiacenti di un organo, in partic
. anat. che si trova fra i lobuli di un organo. =
interlocale, agg. raro. che concerne i rapporti fra enti locali.
: gran maraviglia sarebbe, presupposto che i comici greci e latini avessero avuta cognizione
loro interlocutori. foscolo, xi-1-147: i dialoghi nel poema di dante sono convenientissimi
dialogo fra tre interlocutori, de'quali i nomi sono finti. pascoli, i-740:
: finito il qual breve dialogo, i due interlocutori si separarono in fretta, come
che si decida il negozio principale, i canoni ritirarono questo rigore alla primiera larghezza
luca, 1-15-1-351: facoltà di rivocare i decreti interlocutori o provisionali, anche quando
, i-117: saffo... manifestò i pregi del suo intelletto interloquendo con facile
canne della launedda paesana, voi canterete i versetti del salmo supremo, a
fra le nasse / umide e i cesti carichi di pesca, / fischiando ne
congiunzione della luna sia buonissimo tagliare i legni, il qual giorno alcuni
: 'luna si lente'dissero i latini lo interlunio. pascoli, 1132:
sano al re fanciullo, che tra i lupi / ignaro passa. d'an
nunzio, 2-89: freschi i venti ne la selva / entran: brividi
intermascellare ': pezzo osseo che sostiene i due denti incisivi superiori, e che
ed il papa, così potente presso i baroni di francia e di fiandra, potentissimo
sfuggiamo a tutti gli inganni e a tutti i tradimenti del razionalismo e dell'espressione,
di ettari. gramsci, 11-220: i contadini non potevano comprare e vendere
tocchino gli occhi? galileo, 3-4-517: i pianeti si veggono tutto 'l giorno,
o sparso. bertola, 175: i rami d'acqua che vanno a perdersi
, 1-5-293: a sostener... i fautori della continuità, dovrebbe il boscovich
un nero, debbano nascere ancora di tutti i colori intermedi. cesari, ii-61:
immaginazione e il pensiero, nella quale i fantasmi ricevono dal pensiero carattere affermativo,
carattere affermativo, cioè di realtà, e i pensieri trapassano in fantasmi, condizione intermedia
, frequenza sulla quale sono regolati i circuiti dell'amplificatore situato dopo il convertitore
9. geogr. punti intermedi: i punti della rosa dei venti equidistanti dagli
41-261: in quest'ac- cademia medesima i nostri vecchi per ristorarsi delle immense inesauste
negli intermedi ora visita le chiese, ora i soldati. -scherz. ant.
.. / toccò la corda con i suoi intermedi / de'tamburini e trombettieri
una carrozza, e simili, con tutt'i suoi intermedi, per significare con tutti
suoi intermedi, per significare con tutti i suoi arnesi. 11. tramite
guardano in viso l'un l'altro [i famigli], il patrone diventa della
d'una solvibilità collettiva, dove tutti i socii, senza intermedio di capitalisti o
f g h, tirando le parallele a i lati del quadro in scorcio intermessamente,
con bonaccie. giannone, 199: proseguendo i miei intermessi studi, conferendo gli antichi
loro penose e non mai intermesse fatiche [i contadini] provveggono alle nostre necessità.
, 1-iii-17: il martedì poi mancarono [i dolori] di molto, e gli
acqua e il soffio intermesso del vento su i mirti che s'inclinano. idem,
la cura di mantenere gli argini e i fossi del contado di pisa. paruta,
in- drizzassero in una medesima parte tutti i tiri senza intermettergli mai. redi,
provate, ora, a mettere insieme i bambini e l'estate. ma qui
maffio, e certissimo ramazzavo, perché i populi erano assai, et io m'
12-iii-17: se bene le faccende intermettono, i corteggiamenti e le visite tolgono tutto il
iii-9-306: non ho mai intermesso di leggere i libri di sorel per la simpatia e
sono. idem, i-61: tra i detti due tempi e palazzi, se bene
cosa intermezza, tuttavia altro palazzo tra i due palazzi, né altro tempio tra i
i due palazzi, né altro tempio tra i due tempi, non è posto in
iii-14-113: l'umanesimo finiva d'abbattere i resti di quelle comunità d'arte e pensiero
riforma. d'annunzio, iv-1-262: i suoi tre anni di vedovanza non parevano esser
di relazione. campailla, 384: i metalli stessi, impossibili a distemprarsi nell'
iii-3-152: 'intermezzo'o 'intermedio'dicevano i cinquecentisti italiani un breve divertimento di canzonette
, allorché da un piano all'altro i personaggi veri del dramma assalteranno quelli finti
. marcello, 95: faranno [i cantanti] per ogni paese gl'intermezzi
medesimi, pretendendo con gran ragione che i cembali siano accordati a comodo loro. se
nabil morte. cesarotti. 1-xxxiv-93: i spirti futuri... / nell'
interminabil notte / del vasto nulla immergeranno i mezzi / spuntanti capi, e periran con
relazioni di distanza che avea verso tutti i punti dell'interminabile spazio e ne acquista
delfico, iii-394: quelle interminabili contese fra i locani e 'l fisco...
. de sanctis, 9-11: tutti i critici moderni che parlano del secolo xvi
gli rinfacciano d'esser noioso, ed i suoi periodi interminabili e le sue frasi contorte
, iv-362: ma da settentrione si dividono i colli, e s'apre all'occhio
solitudine. e. cecchi, 2-168: i crociati... si scordavano del
/ non più 'l mio bosco o i noti miei sentieri, / ma interminato
carducci, iii-3-259: oh delibato fra i sospir trepidi / su i cari labri
delibato fra i sospir trepidi / su i cari labri fiore de l'anima / e
improvvise,... irritavano oltremodo i nervi già tesi di luca.
(262): s'ordinò a tutti i fornai che facessero pane senza intermissione.
intervalli. assarino, 6-82: i suoi [gusti], che intermissivamente
: non saprei farti ora il rapporto de i ragionamenti intermisti, perché da i bocconi
de i ragionamenti intermisti, perché da i bocconi furo interrotti. = voce
fatto la stracciata. praga, 6-221: i focolari / prestano un lume intermittente e
, rossi, gialli, verdi, tutti i fari fissi e quelli intermittenti. gavoni
ed è così detta perché si contano i due giorni morbosi, i quali coi
perché si contano i due giorni morbosi, i quali coi due intermittenti fanno quattro.
saltuaria. de roberto, 6-240: i timidi, che chiameremo intermittenti o d'
convulsa intermittenza del vento d'autunno e i brividi dell'acqua addormentata.
dalle mosche, batteva la zampa contro i ciottoli a intermittenze. vittorini, 5-8
egli comprenda come possa essere che tutti i muscoli possino realmente...,
. -senza indugio, immediatamente. i. neri, 7-21: qui spedisce corrieri
. marinetti, 104: aumentate i vostri spazi intermolecolari, operate la cernita
sottili di quelli di cui sono formati i mondi (e in essi gli dei trascorrono
corpi, tra gl'intermondi locarlo. i. riccati, 2-182: torno indietro,
p. exaxóo{j. ta * spazi fra i mondi ', comp. dal pref
intermontano, agg. situato, posto fra i monti (un bacino, un altipiano
dicesi di tutto ciò che trovasi situato fra i muscoli, ma principalmente del tessuto cellulare
mondo era al teatro della scala; i palchi illuminati internamente con profusione, il
] sotto il terreno, e trovati i pali che formano e sostengono le capanne
costume per lavanda intima universale di tutti i canali anco più minuti del corpo. bicchierai
donna internamente arrabbia, / dubbiosa ch'i suoi spassi a sminuire / s'abbin
lei volti / tutti degli amator veggionsi i volti. c. dati, 3-41:
ti strugge internamente? oblivione ingombra / i tuoi pensieri. idem, v-12: gli
fu l'intesa tra questi due partiti per i comuni fini nazio nali e
8-698: quando gl'italiani si ritiravano l'i. e r. polizia si faceva
ampia mole / a l'acquisto fatai volano i legni, / e s'internano ognor
il teredine] è uno degli animali marini i più dannosi alla navigazione per la sua
. murtola, 7-34: sterili pulular i lor virgulti / gli olivi, se la
era così a ridosso che bisognava scansare i rami. -in partic.: penetrare
l'ingenua illusione che anche gli estranei, i profani capiscano e s'intèmino.
interna ne'cuori e ne trae fuori i più ritrosi secreti. piovene, 3-82:
iv-i: nulla con maggior studio coltivano i giardinieri nelle loro piante che la radice
« fatare » ci ha respinti al § i. 6. figur. indirizzare
.]: la francia ha internato tutti i refugiati tedeschi. pavese, 5-64:
parti mobili e minute, / e ne i pori internati ed aderenti / restan molti
il pensiero, la mente). i. andreini, 1-94: tanto son internato
il periodo trascorso in tale condizione; i locali del collegio o del convitto che
internazionale1, agg. che concerne i rapporti fra gli stati e gli altri
internazionale pubblico: ordinamento giuridico che regola i rapporti fra gli stati e gli altri
o bellico, a seconda che regolino i rapporti in tempo di pace o in
a seconda che sia vincolante per tutti i soggetti, o soltanto per determinati soggetti
da convenzioni ed è vincolante solo per i soggetti che tali convenzioni abbiano stipulato o
alla licenza della guerra che vi prescrisse i modi. pascoli, i-372: bisogna
giuridico di ogni stato, che regolano i rapporti fra l'ordinamento giuridico di un
giuridici degli altri stati (cioè dirimono i cosiddetti conflitti di leggi), stabilendo da
. b. croce, iv-12-324: i nostri padri, dopo sospiri e sforzi secolari
internazionale). 3. che supera i limiti nazionali o ambito nazionale.
.. forest hills. -che accoglie i prodotti, le merci di nazioni diverse
e promuovere a livello internazionale, secondo i principi deh'internazionalismo, l'attività dei
e mantenuta. cantoni, 722: i pretori ci perdettero il loro latino, e
. b. croce, iv-i2-460: i segni di risveglio che sono apparsi in
tattica della scissione che viene usata contro i comunisti non serve però ancora a raggiungere
individui e soprattutto fra forze collettive oltre i limiti delle differenze nazionali. -internazionalismo operaio
o proletario: quello di solidarietà fra i proletari di tutto il mondo postulato dal
pascoli, i-195: patriota a tutti i costi? italianissimo, come dicono i clericali
tutti i costi? italianissimo, come dicono i clericali? egli [garibaldi] salutò
avrebbe illuminato una sola patria per tutti i popoli. dunque socialista internazionalista? panzini
nome che da prima ebbero presso di noi i socialisti. b. croce,
4. che si ispira ah'internazionalismo fra i popoli. marinetti, 2-i-304:
, nei limiti del patto atlantico, i problemi tra cui si dibatte la francia
che si internazionalizza, perché da tutti i paesi vi convengono i riformati.
perché da tutti i paesi vi convengono i riformati. internazionalizzazióne, sf.
internazionalizzazione del danubio sarebbe possibile solo quando i rapporti coi rumeni fossero amichevoli, cioè
arme civili tra gli ebrei: i dui primi prosperi a gli beniamiti
che è fuori; che si trova entro i limiti esterni di qualcosa.
, 23-115: lo reai manto di tutti i volumi /... / avea
acque contenute nelle caverne inferiori e che i vapori a poco a poco ascendano. muratori
destra. montale, 3-41: raggiunsero i roccioni di dove si scoprivano le valli interne
o, anche, numero che contraddistingue i singoli appartamenti di ciascuna parte (e
comunicazione fra di loro le stanze, i corridoi, i servizi di un edificio (
loro le stanze, i corridoi, i servizi di un edificio (una porta
cosa procacciarsi, avendo gli abitatori sgombrati i bestiami alle parti interne della provincia.
ne discendono. -acque interne: i fiumi, i laghi, i canali.
-acque interne: i fiumi, i laghi, i canali. -mare interno
interne: i fiumi, i laghi, i canali. -mare interno: mare circondato
alla vita di una comunità politica entro i suoi confini e la sua organizzazione,
sua organizzazione, e ai rapporti fra i propri membri e le proprie strutture economiche
vienna e in maremma, che erano i due poli della sua politica esterna e
stato per regolare la propria organizzazione, i rapporti fra i propri cittadini e fra
la propria organizzazione, i rapporti fra i propri cittadini e fra di essi e i
i propri cittadini e fra di essi e i pubblici poteri (in contrapposizione a diritto
, ecc. e ai rapporti fra i membri di essa. broggia, 171
e le matricole son buone, se i capi si diriggono con esattezza e vero
-che mette in comunicazione fra di loro i diversi settori o uffici nell'ambito di
apparecchi telefonici che consentono tintercomunicazione fra i vari uffici o reparti di una ditta,
negl'interni [canali] ed opprimere i precordi e le altre viscere principali.
medico debba porre in uso in tali indisposizioni i rimedi interni e gli esterni, purché
1-19: il messo, che tra i dui amanti ordiva la tela,..
signor, con l'occhio interno / penetrar i segreti del mio core, / come
pomposa mostra importuna, non che de i suoi sentimenti, ma dei più interni
iii-1-290: qual differenza v'è tra i peccati interni commessi col pensiero e i
i peccati interni commessi col pensiero e i peccati esterni commessi per via dei sensi?
mi credeva che gli altri uomini, i quali io vedeva atti a vivere esternamente
lotte più estranee: penso lissa, / i bài- cani, trieste, il vecchio
so rimpiangere: tu sciogli / ancora i groppi interni col tuo canto.
tempo esterno, in serie temporale, i cui elementi stanno spazialmente staccati l'uno
., 3-80: non sanno [i sensi corporali] comprendere le cose interne
segneri, iv-688: a quegli oggetti, i quali ci tentano, prima di arrivare
dall'autosservazione. gioberti, 4-1-334: i sensibili interni fanno il vocabolario psicologico.
del triangolo, sempre sarà eguale a i due interni b, c, che sono
all'esterno; ciò che è compreso entro i limiti esterni di qualcosa. f
giunge. cassola, 3-198: imbruniva: i lampioni erano già accesi, e gl'
; poiché agli italiani non si segnano i passaporti per l'interno. -figur.
tipo casalingo e provinciale... persino i suoi paesaggi hanno un sapore provinciale di
suono / di quel ch'ei sente i minor segni or sono. sarpi, i-1-71
siri, iv-1-350: la parola tradisce i pensieri dell'interno e gli scuopre a
tornasi di lampedusa, 115: [i fastidi] erano germogliati dal suo proprio
scopro l'interno delle pie piaghe. i. neri, 4-14: come / sai
croce, i-3-51: quegli atti volitivi i quali, secondo alcuni filosofi, si consumerebbero
di dentro. -per estens.: entro i confini nazionali. mazzini, 5-74:
, 5-74: non ho inteso mai come i nostri italiani siano sì freddi per ciò
pista triangolare. piovene, 7-125: i grandi sarti presentano le loro collezioni nuove
domenichi [plinio], 23-1: i sarmenti di questa [vite] con
iii-414: * internodio 'chiamano i botanici quella parte di tronco o gambo
. ginanni, 1-254: scopersi che i nuovi gambi erano usciti dagl'internodi',
nuovi gambi erano usciti dagl'internodi', i quali avevano gettata radice. c. ridolfi
, ne la quale a li confini de i diti poca concavità si vegga, gli
non si vogliono chiamare con quel nome i due primi 'internodi delle dita '
. e allora, quasi per sanare i due spropositi, dice il terzo: '
che andava internunzio a brusselles, incitò i principi d'italia e quei d'alemagna
3-i-308: la persecuzione era tale che i frati inviati a costantinopoli non osavano uscire
nùnzio '. si designano con tale nome i ministri del pontefice, che lo rappresentano
terra una campanella, di quelle che i monatti portavano ai piedi, intera,
il corpo, un membro, anche i sensi, la mente); che non
piedi, pochi e interi, / fra i molti cui scoppian le teste come bombe
: gli ufici quasi aveano interi / i bianchi di firenze e'reggimenti, / onde
e'reggimenti, / onde potien seguire i lor voleri. leonardo, 7-i-70: a
, xxv-2-208: a voler bene esprimere i costumi d'oggidì, bisognerebbe che le parole
ocean che non pur le merci e i legni, / ma intere inghiotte le cit-
ma intere inghiotte le cit- tadi e i regni. redi, 16-iv-159: fu proposto
. chiari, i-t44: passavano intanto i giorni, le settimane e i mesi
passavano intanto i giorni, le settimane e i mesi interissimi, senza che ne sapessi
964: consuma poco meno che i giorni intieri sedendo neghittosamente in silenzio nella
, che non pur le merci e i legni, / ma intere inghiotte le cittadi
, / ma intere inghiotte le cittadi e i regni. tassoni, 7-41: le
intere volteran la schiena / dinanzi a i nuovi paladin di francia. brusoni, 4-ii-299
acido gallico, a boschi interi abbattono i castagni. -ant. serrato (
parlar presto, andare intero, innamorò i soldati. bellori, iii-156: la figura
iii-138: egli convien dire del tutto i diletti intellettuali essere per se medesimi di
turbarle menomamente. pascoli, 261: i giovinetti con letizia intiera / siedon del vano
8-440: intravvidi subito il suo gusto per i colori varii. a casa questo gusto
della elettricità. -che manifesta tutti i peccati (la confessione sacramentale);
che tu debbi confessare insieme interamente tutti i peccati. passavanti, 127: l'
e intero compimento. buti, 1-218: i quali [gli accidiosi] eziandio in
: intera, e tal che basti i al cor più fiacco ed iracondo, ei
gli imperatori, ma gli storici, i filosofi dei nostri tempi; sono rivoluzioni piene
si puote usare. pallavicino, i-679: i legati a quest'arme opposero lo scudo
da pensare della sanità, la quale i sonni interi e le malinconie lontane essere
(l'onore, la reputazione, i costumi). latini, rettor.
? o beato / figliuol, se i gravi interi / costumi e 'l viver santo
permette, nudrisce, intende e assapora i mezzi poeti;... ma
). giraldi cinzio, ii-49: i nostri versi sono principalmente di due sorti
ciò facean fede le parole quasi di tutti i versi, però che di loro quale
galletti per volta. soderini, iv-96: i quali [cavalli] per lo più
: prendono esse [le foglie] i nomi di intatta, interissima...
o ermafroditi... sono quelli i quali nel medesimo fiore contengono stami e
soderini, iii-273: si potranno ancora coprire i viali con pergole di viti a botte
eccoti al soldo: interi / tornare i rotti conteggiando apprendi; / arte onde
, quantità intera; l'unità e i suoi multipli, in contrapposizione alle frazioni
gli interi primi si fanno, e i primi rotti si fan dalla divisione, che
-fasci muscolari inter ossei: situati fra i metacarpi della mano o fra i metatarsi
situati fra i metacarpi della mano o fra i metatarsi del piede. baldinucci