Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. VII Pag.89 - Da GUADAGNATA a GUADAGNATORE (18 risultati)

guadagniamo il pane molto duramente. -procurare i mezzi di sostentamento. galileo, 1-1-96

. galileo, 1-1-96: vorrei che i libri miei... fussero quelli

guadagnato. marino, 20-227: mentre i colpi il germano adombra e fìnge /

o paese: avanzare e occuparlo (i soldati rispetto al nemico). -in senso

disegna d'andare distesamente a trovargli [i nemici], e non d'accostarsi loro

e ferme. panzini, i-255: i due montanari,... guadagnavano

e la buona regola con che spende i denari chi ne conosce il pregio, in

nelle parole o nelle azioni; superare i limiti della convenienza. g.

, che perduto io già credetti, i vincerò col mandarla in guadagnata. =

che fa proseliti. nare in pregio i guerrieri italiani. pea, 7-184: non

. pucci, cent., 24-56: i cittadini avien del guadagnato, / e

ottenuto con fatica o come compenso per i propri meriti; meritato, conseguito.

dato qualche impedimento... che i fanti di frusolone, ammutinati, volsono

uomini della spagna... più piacevano i piccioli marchesati di pescara guadagnati con la

in servigio del suo prencipe, che i regni di napoli acquistati con le scelerate

de'tradimenti. parini, viii-177: tra i lieti gridi / il guadagnato serto al

. carducci, iii- 19-180: blandì i repubblicani da prima per opprimerli poi con

repubblicani da prima per opprimerli poi con i legionari guadagnati. banti, 6-20: guadagnata

vol. VII Pag.90 - Da GUADAGNERIA a GUADAGNO (19 risultati)

, che desiderare quelli maggiori guadagni, i quali eziamdio essendoci apparecchiati per lo guadagnevole

conviviale... santifica le ricorrenze, i guadagni, le gioie, qualunque soddisfazione

, 12-iii-109: da lui dovendo uscire i guadagni e le mercedi del suo magistero,

comunità,... purché si risparmiassero i poveri e i guadagni industriali. fucini

.. purché si risparmiassero i poveri e i guadagni industriali. fucini, 631:

, perché li adoperasse, dava tutti i suoi tribolati guadagni, a forza di

, 5-283: investiva a mano a mano i guadagni in terre e case.

il mese di luglio più vicino; i e non sol ti prometto dare il costo

livio volgar., 1-370: vennero [i capitani] ivi per loro voglia a

ci avete messi voi: possiamo offrirvi i nostri guai; e diventano un guadagno.

: per questo che dice: 'fate i frutti degni di penitenza', è costretta la

ii-122: lasciate gli ami al padre, i pesci a l'acque, / ché

. bartoli, 27-33: paolo solamente sperava i guadagni dell'anime, che poi fece

24-129: sì accostati a l'un d'i due vivagni / passammo, udendo colpe

che mi lagno. serdonati, 9-473: i padri cominciarono a potere predicare il vangelo

a guadagno? baldelli, 5-3-189: tra i cipriotti... venne su un

avanti alle nozze determinate, per guadagnarsi i danari della dote, si mandassero a

mare, per dover pagare a venere i saggi del rimanente della pudicizia loro. d

macinghi strozzi, 1-103: non ho saputo i nome del vetturale, ma son certa

vol. VII Pag.91 - Da GUADAGNOSO a GUADO (11 risultati)

, fermo e lucia, 156: i padri avrebbero tenuta a guadagno ogni occasione

.. dopo qualche vaglia familiare o i primi guadagnuzzi coi giornali, avevamo ricominciato

erano alloggiati. dovila, 140: per i grandissimi secchi della state erano così straordinariamente

carducci, iii-23-172: ei deve guadare i fiumi pigliando a cavalluccio la moglie. alvaro

somministra ima bellissima tinta gialla, che i tintori impiegano per ogni sorte di tele

] di quella sola autorità legale che i longobardi riconoscessero. non è pertanto gran

: -avete voi regola alcuna a conoscere i guadi? -sì, abbiamo. sempre il

. guglielmini, 210: per eleggere i guadi sicuri, si ha riguardo ai

guado era men dolce, tali erano i loro diletti. d'annunzio, iii-1-557:

. livio volgar., 3-14: i pedoni non poteano star fermi e nel

le fronti giunte insieme e longamente solcano i salsi guadi. cuoco, 2-i-240:

vol. VII Pag.92 - Da GUADO a GUAGLIONE (26 risultati)

che tutti invocano i naviganti prima che dall'ampio ionio entrino

prima che dall'ampio ionio entrino per i dubbi guadi degli acrocerauni a tentare i

i dubbi guadi degli acrocerauni a tentare i perigli di un mare più stretto e più

scogliera. sansovino, 6-431: ne i guadi del golfo persiano uomini eccellenti tuffatori

molto crudele [l'orca] ha i denti molto acuti e gagliardi, con i

i denti molto acuti e gagliardi, con i quali morde la balena e 'l vitello

e poi qual cacciatrice al guado, i colà correndo a l'alta preda anela.

passar per un di questi guadi. i. alighieri, 309: poi su di

micheli, ii-32: si seminino [i succiameli] a porche e non a

guado con qualcuno: accattivarselo, ottenerne i favori. caro, 9-2-1 n:

simintendi, 1-106: avea cadmo passato i guadi del fiume cefeso e'campi panopes.

; saggiare, sondare le intenzioni e i progetti di qualcuno. a. pucci

el guado. lippi, 9-25: tra i nemici al fine, a lor mal

. davanzali, ii-253: sceglieva esso i luoghi dell'accampare, tastava i guadi,

esso i luoghi dell'accampare, tastava i guadi, riconosceva i boschi. oriani

dell'accampare, tastava i guadi, riconosceva i boschi. oriani, iii-228: la

guado: et è adoperato dai tintori de i panni di lana, ovunque se

: vedrò piantar, in far la luna i quarti, / il guado,

/ per far sconciare alle vestali i parti. targioni tozzetti, 12-4-295: questa

4 waid ', donde sembrano derivati i nomi 4 gastum 'presso dei latini,

ciolate, ovato-lanceolate; le cauline amplessicauli, i semi violetti, quasi neri.

, che per lo più s'adopera da i dipintori, quantunque si tenga a i

i dipintori, quantunque si tenga a i tempi nostri nelle speziarie, è solamente

del guado, con cui si tingono i panni di lana. garzoni, 1-525:

di lana. garzoni, 1-525: i lavori di lana si tingono con dargli il

e di seta,... oltre i guadi e altre cose per tinture.

vol. VII Pag.947 - Da INFINGARDO a INFINGERE (3 risultati)

: gl'infingardi s'usurpano le fatiche de i laboriosi. 7. acer. infingardóne

. castiglione, 549: s'odi i miei mali acerbi e duri, / di

, nondimeno sempre infingendosi, sopportò pazientemente i voler suoi. marino, 12-59:

vol. VII Pag.948 - Da INFINGENTEMENTE a INFINGEVOLE (12 risultati)

, vi-332: oh quanto s'ingannano i miscredenti, che s'infingono le anime non

3. riuscire abilmente a nascondere i propri pensieri, i sentimenti, le

abilmente a nascondere i propri pensieri, i sentimenti, le impressioni; far finta

è imposta, con ciò sia che i vostri atti fate dinanzi agli occhi del

di collera e non sa infingersi: sicché i suoi motti sono anzi assalti alla svelata

abbia bisogno di infingersi tanto per proclamare i suoi desiderii. -sostant.

o saputa. razzi, 191: mentre i magistrati s'infingevano di vedere, eccitarono

el voca rio / ed una gran catena i mette en canna. maestro alberto,

dibattendo vanni spiritosi ne'remi, [i venti] partono, riedono, minacciano,

celava. m. villani, 7-63: i fiorentini, sentendo i maliziosi agguati de'

, 7-63: i fiorentini, sentendo i maliziosi agguati de'pisani, infinsono..

; ed elle / seguian oltre infingendo i lor diletti. s. errico, 8-85

vol. VII Pag.949 - Da INFINGEVOLMENTE a INFINITÀ (6 risultati)

, i-iii: del suo schietto cor seguendo i moti, / al frodolento infignitor maligno

il volgo non vede, e che i mediocri non sanno far proprie, erano

quelli attributi e condizioni alle quali soggiacciono i numeri e grandezze comprese dal nostro intelletto

alcuno che riponesse. lottini, 3: i particolari, essendo infiniti, non possono

infinità d'acqua. algarotti, 1-ii-137: i fontanieri sanno rompere così fattamente uno spillo

infinità di sportelli grandi e piccoli rivelano i forzieri. -grande abbondanza.

vol. VII Pag.950 - Da INFINITAMENTE a INFINITESIMALE (12 risultati)

infinito. leonardo, 2-389: i corpi regolari son 5; e participanti

eletti alla sua destra, gettarlo fra i reprobi alla sinistra. -in sommo grado

: così come infinitamente gettano lagrime [i dannati], così continuo stanno in quella

! piovene, 7-421: tutto è dentro i confini del cervello, infinitamente osservato,

presto, anche perché la calzamaglia modellava i giovani corpi nelle minime rotondità e pieghe

che, non potendo da prima persuadersi i princìpi della geometria infinitesimale, se ne

sono poi persuasi solo con avvezzarvisi ne i lor calcoli. piazzi, 2-203: i

i lor calcoli. piazzi, 2-203: i nuovi metodi che si sono trovati,

di esso. le curve innumerabili sono i mondi colle loro orbite. il moto

sua ragione nel cercare ch'esso fa i rapporti tra le quantità per mezzo de'

le quantità per mezzo de'rapporti fra i loro elementi, i quali sono porzioni infinitesime

de'rapporti fra i loro elementi, i quali sono porzioni infinitesime di un tutto

vol. VII Pag.951 - Da INFINITESIMAMENTE a INFINITO (8 risultati)

che spiano tutto e tutti a traverso i buchi delle serrature e poi si fregano il

ha per limite lo zero. i. riccati, 2-254: gl'inassegnabili accrescimenti

impercettibile, inavvertibile (un movimento 0 i suoi effetti). v. riccati

li circonda, le loro occupazioni, i minuti servizi e commerci cui si dedicano,

santi potesse tanto, che elli per ricomperare i pregioni si venderono; ché potè nella

ebreo, 268: il tempo secondo i filosofi è infinito, né ebbe principio né

fare di niente qualche cosa, dicono i filosofi che una forza finita non è

trascendente; eterno, immortale (dio o i suoi attributi). iacopone,

vol. VII Pag.952 - Da INFINITO a INFINITO (23 risultati)

salvar l'anima di que'giusti, i quali non per altro difetto che per mancamento

immoderati assorta? cesarotti, 1-xxxiv-93: i spirti futuri... / nell'

interminabil notte / del vasto nulla immergeranno i mezzo / spuntanti capi, e periran con

nardi, 1: quivi scesi in terra i troiani, come quegli a cui per

, il re latino e gli aborigini, i quali allora tene vano quei

, importa la presenza del movente in tutti i punti dello spazio nel medesimo tempo.

cesarotti, 1-ii-213: spar- gesi su i monti / alto infinito gemito confuso. botta

infinita è region di luce. c. i. frugoni, i-1-116: e qual

via per l'infinita sponda / passar vedevo i cavalieri erranti. govoni, 1-80:

offesa vedono le loro infinite ombre sorvolare i sentieri aperti dalla luna. -che

, con l'occhio interno / penetrar i segreti del mio core, /..

inacessibili infiniti / son le sue sponde e i liti. leopardi, 33-11: giunta

-interminabile. condivi, 2-85: narrare i particolari di queste e del- l'altre

: io sarei infinito se volessi riferire i luoghi innumerevoli del vangelo e le similitudini

maggiore di qualsivoglia che possa assegnarsi. i. riccati, 1-29: l'aia

quadrati, quanti cubi e quanti tutti i numeri. -tale che il suo

sono gli orizonti, così infiniti sono i meridiani. malvezzi, 1-531: ogni

si può dividere in infinite parti. i. riccati, 3-116: quando poi l'

-matem. insieme infinito: insieme i cui elementi non sono in numero finito

insieme finito). -numeri infiniti: i numeri cardinali che non fanno parte della

mali infiniti e discordie si levano fra i re e i sacerdoti. petrarca,

e discordie si levano fra i re e i sacerdoti. petrarca, 105-56: benedetta

sieno dolci suoni d'infiniti istrumenti e i canti pieni di melodia

vol. VII Pag.953 - Da INFINITO a INFINITO (20 risultati)

. loredano, 193: le giostre, i tornei e le feste furono infinite.

parole e raggiri voleano obbligarmi per tutti i versi a comperare. forteguerri, 26-83

a comperare. forteguerri, 26-83: i sassi, le immondizie e le lordure

le case dei viventi / fredde come i coltelli delle croci / conficcati nel cuore

unita. tasso, 8-14: da i precursori a noi vien detto / ch'altro

infinito. goldoni, viii-953: passate i giorni vostri in un bosco, mentre

con grande compagnia e ricchezze e cammelli, i quali portavano spezie molte ed oro infinito

: volgendo il guardo a terra, i naviganti / scorgean di tende numero infinito

infinita ricchezza. brusoni, 4-i-38: uscirono i turchi con sincera fede dalle trincee,

'l dolore, / infinite le pene e i miei tormenti, / infiniti i martiri

e i miei tormenti, / infiniti i martiri, / infiniti i sospiri, /

, / infiniti i martiri, / infiniti i sospiri, / infinite le lagrime e

sospiri, / infinite le lagrime e i lamenti. mascardi, 3-31: comprò.

in lui, / dovean pur infiniti esser i segni / ch'ei ne mostrasse apertamente

la nonna a baciarlo e a lambirgli i capelli, biondi e morbidi, con

infinita, per non pregiudicare la religion de i suoi predecessori nel conchiudere ciò che si

essi. botta, 5-63: avevano i repubblicani con infinito sforzo superate le cime

, di spirito, viene a distruggere i principii; cioè il soggetto, in cui

beccuti, i-279: son gli amici e i parenti oggi traditi / dagli amici e

/ cantan del genitor: com'egli i primi / fondamenti locò del nuovo mondo /

vol. VII Pag.954 - Da INFINITO a INFINITO (17 risultati)

ovvero * tenere varchi, ii-1-57: i latini comandano così negativamente in questo tempo

come affermativamente:... dove i toscani non possono proibire mai nell'imperativo,

latini, e finalmente de'nostri, i quali 'il vedere, il correre,

, che chiamano la causa. i. mazzoni, 1-41: cicerone disse che

. tasso, 9-2-205: dividono [i pitagorici] in due ordini i mali e

dividono [i pitagorici] in due ordini i mali e i beni, ponendo nell'

pitagorici] in due ordini i mali e i beni, ponendo nell'ordine de'beni

mondi? galileo, 4-2-307: tutti i caratteri de'numeri, che finora hanno

numeri, che finora hanno scritti tutti i computisti del mondo, ridotti in una sola

vedendo scappar fuori questa tela per tutti i versi, pare loro che, a

di infinito della terra come sanno combinarne i fiumi impetuosi alle loro foci.

se stesso. carducci, iii-7-305: i templi di maria e di francesco sorgevano

al cielo le arcate le guglie e i campanili come aspirazioni delle anime all'infinito

rito, / che nel suo corpo passino i silenzi / dell'infinito.

le forze individuali dovevano manifestarsi per tutti i versi. b. croce, i-3-122

b. croce, i-3-122: concepiscono [i deterministi] una volizione che sia quasi

quali cose erano cagione non di liberare i collegati dal giogo dell'eresia, non di

vol. VII Pag.955 - Da INFINITUDINE a INFINO (11 risultati)

. ojetti, i-543: su tutti i binari carri e carri di barba- bietole

poco. 0. rucellai, 8-24: i nostri fini e i nostri desiderii vanno

rucellai, 8-24: i nostri fini e i nostri desiderii vanno in infinito. b

e'fossi / infino al pozzo che i tronca e raccogli. cavalca, iii-101:

e va legato. guadagnoli, i-i-io i: adornin le pareti infino a

, fin nel morrocco e l'isola d'i sardi, / e l'altre che

ringraziarti de'vostri bellissimi versi inviatimi, i quali infin adesso non ho potuto far

i''ncomincio a contar il tempo e i danni. boccaccio, dee., 7-8

: infin dalle fascie sono riputati, i signori di quello stato, capitani. panigarola

alfonso, avean preso ad esercitare tutti i poteri sovrani. -seguito da un avv

. crescenzi volgar., 11-28: i bastardumi de'ramucelli... conviene

vol. VII Pag.956 - Da INFINO a INFINTANTOCHÉ (16 risultati)

simil per le folte selve / si trovano i serpenti a suon di fischi;

vóti! crescenzi volgar., 7-5: i peri e i meli stieno partiti venti

volgar., 7-5: i peri e i meli stieno partiti venti piedi, o

o infino in trenta;... i nespoli potranno star partiti da dodici infino

camicia prima, e dipoi successivamente tutti i panni infino alle scarpette di colui si

, 23-7: infino alle bestie conoscono i benefizi. lorenzino, 1-1-1: quel buon

nostro mestiere, è di non domandare i fatti degli altri: tanto che fin le

. bisticci, 3-411: provvide a tutti i bisogni loro in fino alle minime cose

tutti dovessero deporre il terraiuolo, infino i religiosi. redi, 16-ii-91: infin di

, non si fa altro che malmenare i sensi della scrittura. longano, xviii-5-373

v'infinocchi. dolce, 1-71: i finocchi si pongono per l'inganno, onde

in una sua villetta / a infinocchiare i villan per le strade / con affittanze a

. recipr. gramsci, 6-298: i sette personaggi giocano a rincorrersi, a

talora gli osti che usano in abbondanza i condimenti nelle vivande cattive, ed in

particolare il pepe. percoto, 249: i nostri visetti... danno solenne

della lesina, i-39: l'aver seco i sensali e mezani nelle compre è una

vol. VII Pag.957 - Da INFINTO a INFIORARE (14 risultati)

che un abile / buffon parea tra i gatti. a. maffei, vi-463:

brando / ferir talora in petto amico i colpi. 5. che vuole

intelligenza, 123: cesare, ch'ha i pensieri pur a gran cosa, /

avea, d'uccidere per veleno tutti i grandi, ch'e'credea che il

già un poco bevuti, infioccando di fiori i loro berretti e le loro giubbe.

. g. raimondi, 1-99: i platani del viale s'infioccano di fiori

. tecchi, 11-70: anche i porci sarebbero capaci d'in- fiocchettare da

parti, figuriamoci poi le manze e i vitelli. -rifl. serao

, 1-67: scendono... i bebé infiocchettati come cagnolini. moravia,

che la mia voce infiochiva, e i miei sguardi si abbassavano immoti sul suolo.

, / né più le muse i buon poeti infiorano. fracastoro, xxx

addobba, chi lustra portiere, / chi i letti infiora, chi pinge lettiere

rose infioravano, lungo le strade, i muriccioli dei poderi. montale, 5-93:

, 1-78: infiorò la tavola con i gerani del terrazzino. -rifl

vol. VII Pag.958 - Da INFIORARE a INFIORARE (34 risultati)

crin biondo s'infiora e s'ingiglia. i. riccati, 4-368: non so

color mille al dolce tempo l'erba, i... i come le varie

tempo l'erba, i... i come le varie imagini del dire /

di quella forza che li infiora / tra i dolci pesi che oscillano / al colpo

il pian. carducci, iii-3-209: da i verdi umidi margini / la violetta odora

che le tue guance infiora. c. i. frugoni, i-14-138: la mia

fresco aprii. monti, 8-716: i canuti vegliardi e i giovinetti, / a

monti, 8-716: i canuti vegliardi e i giovinetti, / a cui le guance

fabbricati. rovani, 3-i-71: persino i colori vivaci onde la salute e la contentezza

onde la salute e la contentezza infiorano i cari volti giovanili, caddero di prezzo affatto

. cavalletta, lvi-199: cred'io che i vaghi e rugiadosi fiori /..

rugiadosi fiori /... prendessero i suoi dolci colori / da le rose e

colori / da le rose e da i gigli, onde s'infiora / tua bella

nativo suo stelo. miratelo qui con i riflessi di una morte vicina. zappi

il ciel fatto ridente, / nuova luce i monti infiora, / nuovo raggio il

ministro. d. bartoli, 2-1-44: i calzari di cuoio... s'

flora / su le tele a provar viene i suoi pregi, / che ricamando

comprimendomi verso l'interno della carrozza perché i carnions che passavano non avessero a urtare

t'infiori, ed u'ti bagni i piedi. cremonini, lxv-98: vien,

un poco di botanica per apprender che i fiori partecipano d'alcune sensazioni de'viventi

rivolgi al bel giardino / che sotto i raggi di cristo s'infiora? fazio,

l'ocean nel seno. c. i. frugoni, i-1-153: le muse /

. pellico, 3-382: un'intima dolcezza i dì t'infiora. tommaseo [s

correnti; / e, qual aprile i prati, i versi infioro. brignole

/ e, qual aprile i prati, i versi infioro. brignole sale, 5-187

, ma non isnervato, che riempia i rostri di mercurio e infiori l'eloquenza

poeti di que'tempi, e ne infioravano i loro libri. bertola, 1-37:

toscano, e se non altro n'infioravano i loro scritti. tommaseo [s.

di rose odore infioro. c. i. frugoni, i-9-130: elle un

gl'infiora. carducci, iii-4-137: tra i bicchier che l'amistade infiora / vola

morte, / come a te sotto i platani d'ilisso, / divo platone.

gentil fassolo, / cresci tal volta i tuoi diletti, udendo / il vero

legge; e spesso ancora / egli co'i carmi suoi / l'aspro rigor de

l'arno, a lento passo / richiama i francescani un suon di squilla.

vol. VII Pag.959 - Da INFIORATA a INFIRMARE (13 risultati)

notte si passa in sullo spianato cenando i calamaietti e polpettelli fritti, aspettando 1'

jahier, 272: mi offrivano i pistocchi infiorati di mughetti. piovene,

e l'idioma, ma le maniere e i sentimenti di persona e di gente.

siena cambiato affatto il proferimento ed infiorentiniti i vocaboli. infiorescènza (infiorescènza)

sf. bot. modo con cui i fiori sono distribuiti sulla pianta; costituisce

, così chiamasi la disposizione che prendono i fiori sul fusto e sui rami. tramater

da un suolo comune a tutti, i fiori, poesia della terra. c.

, 3-133: passano con passo silenzioso i venditori di gelsomini coi loro trofei di

del superamento della vita, sarà fra i più amati del futuro. ma noi

vaghe infiorettate di quegli aforismi con cui i legali sogliono abbellire i loro discorsi e

aforismi con cui i legali sogliono abbellire i loro discorsi e le comparse conclusionali.

veggiono infiorire / verdi ghirlande, e i crin dorati ornarsi. 3.

le valli / di lor fragranza consolando i passi / del fuggitivo.

vol. VII Pag.960 - Da INFIRMARE a INFISTOLIRE (13 risultati)

quanto, aulo, a chi ode, i miei versi; / ma c'è

quelli che s'intitolano galantuomini perché pagano i debiti, è tuttavia infisimita, incaponita,

7-1151: il vate ognor più fiero i dardi svelle / nelle ferite infìssi,

ruota infissa ad un pernio, / lambendo i cieli circonda. pascoli, 398:

delle mani / faceva ràffii ad aggrappare i legni / nella battaglia. palazzeschi, 1-449

-arenato. caro, 10-457: i legni tutti ne l'asciutto infissi / fermarsi

, / storpiata, sfracellata, infra i suoi legni / da l'armi proprie infissa

stabilmente nei muri dei fabbricati (come i telai delle finestre e delle porte, le

porte, le casse degli avvolgibili, i tubi, le inferriate, le ringhiere

e. cecchi, 3-53: i muri erano imbiancati da poco; le

e le malattie... senza i debiti medicamenti infistolirebbono. bresciani, 6-iv-11

. casini, i-252: io temo che i peccatori, o sbigottiti o infastiditi,

confessori o stolidi o ignoranti o rilassati, i quali lascerebbero infistolire e inverminire le loro

vol. VII Pag.961 - Da INFISTOLITO a INFLAZIONE (11 risultati)

, 6-62: sapete che han trovato [i medici]? il prolungare le piaghe

, onde servano di per guarire i mali sia fisici sia morali si deve

sventura). passavanti, 226: i vizi e'peccati... si rimangono

). peregrini, 3-298: se i costumi della città infistoliti non siano più

, 2-180: principiò a sentire sotto i suoi polpastrelli una pelurie fitta e ruvida

di mano in mano s'infittiva sopra i suoi occhi. fracchia, 446

cassola, 5-48: il crepuscolo infittiva. i monti infoschi- vano e sempre più indistinti

infoschi- vano e sempre più indistinti erano i contorni della pianura punteggiata di luci.

bigiaretti, 10-169: sentimmo all'improvviso i primi colpi di fucile, che infittivano

f. f. frugoni, i-26: i morsi da te infìtti a strett'occhi

da te infìtti a strett'occhi a i criminosi. cesarotti, 1-viii-313: nel tergo

vol. VII Pag.962 - Da INFLAZIONISMO a INFLESSIBILITÀ (9 risultati)

) oppure aperta, a seconda che i governi intervengano, o no, per

mentalità dell'inflazione non c'è: i governi ne hanno il terrore: i cittadini

: i governi ne hanno il terrore: i cittadini pesano il franco anche svalutato.

. morgagni, 287: si rendono i tendini e le giunture quasi rigide,

pertinacie, lasciarono che... i francesi si accostassero senz'alcun disturbo alla

frugoni, 1-96: conosciutolo cotanto inflessibile a i vezzi, a gli adescamenti sì schivo

: riflettendo meglio agli effetti che fanno i pesi addosso a chi li sostiene e

? pananti, iii-28: nelle questioni con i consoli per conto delle prede, era

lei fu felice e infelice come tutti i giovani. 5. che rivela estrema

vol. VII Pag.963 - Da INFLESSIBILMENTE a INFLETTERE (17 risultati)

, inevitabilmente. cattaneo, v-2-115: i numeri della chimica conducono inflessibilmente alli angoli

inflessioni d'un contorno. di enumerare i fili d'un ricciolo, le perline

, le perline d'una collana, i punti d'ago in un ricamo.

e d'altri simili accidenti delle voci, i quali sono, per così dire,

tommaseo [s. v.]: i numeri oratorii e poetici hanno la loro

senza alcuna modulazione. più tardi vennero i trilli, i gorgheggi, le pause,

. più tardi vennero i trilli, i gorgheggi, le pause, le inflessioni più

altre sillabe per indicare 1 casi, i numeri e varie altre circostanze. il che

trissino, 2-1-201: sanno [i soldati] indurre e dedurre ogni falange

, tra le labbra inflesse, triturando co i denti canini le note. parini,

già tolta all'inflessa vagina / sfronda i cedri del nostro terreno / l'insultante

: che son mai le reggie inflesse e i labirinti intorti della favola al paragone di

piegatura, se gli induran tanto i nervi che legano tutte le giunture

infletterla verso il palato; ora slungarla verso i denti. d'annunzio, ii-776

inflette a tutto. carducci, iii-9-136: i canti d'amore... fra

e regolari mutazioni, si possano inflettere tutti i verbi. cesarotti, 1-i-46:

'dicevano anche il modo di declinare i nomi e il coniugare de'verbi.

vol. VII Pag.964 - Da INFLIGGERE a INFLUENZA (13 risultati)

ma solo per la loro prossimità distorcono i raggi dalla via rettilinea. 7

o anghébeni -tra scoppi di spolette / e i lamenti e l'accorrer delle squadre.

di laurea corona,... secondo i meriti, onoravano i valorosi; per

.. secondo i meriti, onoravano i valorosi; per opposito agrissime pene a'colpevoli

. nievo, 370: non vedendo i patimenti di giulio così dawicino, io era

curiosità sua poco discreta a voler conoscere i peccati di gioventù meriterebbe cotesto e peggio

mio figlio si rodeva tra la gelosia e i calcoli del danno che, licenziandolo in

m'infligge di puerili eroiche imprese, i di guerre a vendicar l'amico intese,

voce registr. dal d. e. i.; cfr. fr. inflictif

a pranzo, gli articoletti di cronaca od i fatti vari, che narravan castighi inflitti

iii-20-20: aggiungansi le sofferenze fisiche e i tormenti che alla sensività imaginosa d'un giovane

portano, in fase di pudore, i loro attributi sessuali come menomazioni.

, cascante. papini, 8-279: i capelli incanutiscono, le gote inflo- sciscono

vol. VII Pag.965 - Da INFLUENZA a INFLUENZA (19 risultati)

fazio, ii-27: tanto son volti i ciel di parte in parte, / che

: [nel paese di aivenio] i cervelli sono feroci, perché montagnini, e

, erano dalle influenze delle stelle disposti i marchigiani, ma pare che il rumore

di me aggi piatà degna fiorensa, i... i pensa alla crudeltà e

degna fiorensa, i... i pensa alla crudeltà e la mina / e

ne vada. guicciardini, i-366: benché i fiorentini... si ingegnassino di

ognor più carco, / segno i giorni di nero e il crin m'imbianco

[la madonna] le mani et i cuori nostri, acciò che sentiamo la

ravia, 15-69: la cina, dicono i cinesi, deve liberarsi dell'influenza sovietica

essi la libertà di agire e di perseguire i propri interessi politici, economici e militari

interessi politici, economici e militari, con i mezzi ritenuti più idonei dallo stato interessato

all'inizio del secolo xx per indicare i territori dell'africa e di altri paesi

riservati, in seguito ad accordi fra i grandi stati europei, all'espansione coloniale

spazi vitali, le teorie razziali, i privilegi delle sette religiose, i pregiudizi politici

razziali, i privilegi delle sette religiose, i pregiudizi politici; nasce l'organizzazione dell'

influenza, che poco meno che tutti i corpi umani della città e del contado

schivar del rio contagio / con sciorre i capi, e cercar altro clima.

il tempo più tosto spendiate in medicare i vostri pianti, che non in udire l'

che non in udire l'influenze de i miei. siri, vii-172: vi rimase

vol. VII Pag.966 - Da INFLUENZABILE a INFLUIRE (8 risultati)

. ha una generale influenza in tutti i vizii, de'quali ella è originale principio

celesti la divinità, essendo universale fra i gentili, esercitava della influenza anche sopra

di qualcuno o di qualcosa: assecondandone i consigli e l'opera di persuasione;

da quei di romagna, giacché romagna influenza i vicini. michelstaedter, 856: così

e secondo questo modo più efficaci sono i movitori de'cieli, moventi le forme

nelle rigidezze praticate contro... [i polacchi]. -contribuire efficacemente al

nella vita de'vegetabili lo dimostrano abbastanza i poggetti delle nostre terme aponensi, ricoperti

facilità delle strade influisce direttamente ad accrescere i prodotti della terra, il valore della proprietà

vol. VII Pag.967 - Da INFLUITIVO a INFLUSSO (14 risultati)

avversità. prati, 1-36: tra i conserti rami / quel giocondo piar degli augelletti

delle pietre nelle quali influiscano cose particularissime i setti pianeti. marino, 5-45:

quando io dico che le stelle influiscono i costumi, si dee intendere delle prime inclinazioni

non dell'abito elettivo. manni, i -7: o fortunato cielo, che

che la letteratura... fosse appo i cristiani influita dall'araba? bocchelli,

tu, quinto splendor sì rubicondo, i... i venga da'corpi vostri

sì rubicondo, i... i venga da'corpi vostri alti e superni /

setta d'ignoranti affermano la natura o i celi averli in tali lochi creati [

core come faceva in presenzia, onde i meati restano aridi e secchi. guicciardini,

macon sui seguaci un tale influsso, i che d'infinito popolo attirava / su babilonia

? brusoni, 718: non poterono già i nostri sfuggire il maligno influsso delle infirmità

di fonti... comprendo anche i laghi, stagni o paludi, se queste

imo, recò seco gli influssi e i deflussi del primo mondo, di tre

. ciro di pers, 19: sforzano i vostri moti onesti e santi / con

vol. VII Pag.968 - Da INFLUSSO a INFOCARE (16 risultati)

di qualcuno o di qualcosa'. assecondandone i consigli e le esortazioni; subendone l'

in cenere. lancellotti, 525: dissero i pratichi che quell'infocamento di vapori o

, per tenere alla bada de'fuochi i cittadini. rosaio della vita, 71:

altre gli altari, altre infocare / i legni. e. scala, 68:

fede..., scendendo a i cuori, gli infiammarà di quel foco che

di tue bellezze immense / giamai solcare i vostri campi io pense. 2.

. beicari, 6-144: un dì facendo i frati pane, frate gregorio facea fuoco

dal velluto ruvido della spalliera che le afferra i capelli e infuoca la nuca.

sorge infesto il sole ardente, / rossigni i raggi son fra lampi accesi; /

passò aprile, maggio, giugno; i desolati muri del carcere tornarono a infocarsi.

la luna infoca / più dell'usato i suoi forbiti argenti. fogazzaro, 10-56:

d'umidità parevano infuocarsi di polmoni verso i quali si arrampicavano voraci macchie d'ombra.

: la compassione di tanto re infocò i nemici a vendetta. buonarroti il giovane,

smorzano / la sete dei morenti e i vivi infocano. -assol. d

. soderini, iv-120: siano [i cavalli] lieti e feroci, di

secolo s'infocasse e scendessero dall'alpe i primi barbari a saccheggiare la troppo civile

vol. VII Pag.969 - Da INFOCATAMENTE a INFOCATO (23 risultati)

è il re di tutti i giochi. b davanzali, ii-7: quel

infocarsi nelle epoche rivoluzionarie; quasi che i superiori impulsi, palesi alla mente di

tristi giorni / di guerra che farà sanguigni i campi / ed infuocati li tuoi monti

lo spazzo infuocato da la frequenza de i propri piedi gli abbruscia le scarpe, gli

nell'eterne alte contrade, / spiega virtute i suoi be'raggi ardenti. imperiali,

n'ingagliardisce il gonfio corpo. c. i. frugoni, i-5- 305:

, 4-113: dietro ai numidi vivono i getuli, rozzi, poveri, e

voracità di coloro che avevano penosamente ammassato i piccoli risparmi fino a quel giorno per sciogliere

gli occhi sbarrati, / andava tentando i gradini, infocati / dal sole d'

un fenomeno). c. i. frugoni, 1-6-21: tu sei fabbro

ogni miglior sorbetto, / vera ne i dì infocati / delizia de i palati

vera ne i dì infocati / delizia de i palati. pananti, 1-i-195: una

. g. gozzi, 3-1-322: i quadri loro non hanno più..

, non so, come se soltanto i nodi delle ossa ardessero e il resto fosse

gelo. saba, 255: che lotta i primi baci / sulle labbra tremanti;

/ e gli offesi pudori, / e i virginei rossori / dalle braccia nascosti /

sete. nievo, 726: erano sempre i suoi occhi languidi, infocati, voluttuosi

; indi infocate / di magnanima stizza i gran tronconi / gittavan via de lo spezzato

nodi indissolubili e tenaci, / infocati i desiri, ardenti i baci. dovila

tenaci, / infocati i desiri, ardenti i baci. dovila, 299: l'

lunga mano ed ora maggiormente infocato contro i signori di guisa. muratori, 6-324

. s'elle han tanta forza da intorbidare i giudizi nostri e di tirarci fuori di

. l'incontro suo con ada negri i cui versi infocati egli... ammirava

vol. VII Pag.970 - Da INFOCATURA a INFOIBARE (13 risultati)

infocato amplesso / stringon la cara immago i miei desiri. saluzzo roero, 1-i-149

bacio infuocato allargava ed apriva ad uno i cento cerchi del mio cuore. saba,

, / che so che ti farà i begli occhi chiudere / come la morte.

: vennero perciò di nuovo rabbruscati [i prigionieri] con infocatura più veemente.

sino all'infoca- gioni di gola contro i legittimi governi che dissanguano i popoli.

gola contro i legittimi governi che dissanguano i popoli. = deriv. da infocare

. lauro, 1-75: tre sono i modi d'incalmare, uno veramente chiamasi

. in isfondi di male fitte, ove i cavalli ficcansi impaniati sino al ginocchio,

s'infognano / come topi di chiavica i padroni / d'ieri (di sempre?

d'ieri (di sempre?), i colpi che martellano / le tue tempie

magari quando siamo infognati, ci chiudono i tavoli [da gioco] sul muso.

. cantini, 29-177: perché i creditori che per il passato hanno trascurato

per il passato hanno trascurato di esigere i loro frutti, e non sono più

vol. VII Pag.971 - Da INFOIBATORE a INFONDERE (11 risultati)

voce registr. dal d. e. i. infoibazióne, sf. l'

tino infolaghito, e a star lì i primi giorni si confonde anche vantaggio. forse

si distende / in lunga riga, e i venti e l'aria fende. nievo

la nostra voce più. così sommersi i in un gorgo d'azzurro che s'infolta

io lasciati crescere e infoltir tanto [i capelli], accioché riparino alcun poco

le sopracciglia. ti si sono scuriti i capelli. pafiini, v-727: le

, 13-346: arriva l'ora di fare i bagagli... casse e cassette

, / e del fonte di lidia i sacri umori / e l'odorata panacea vi

tazze. leopardi, 714: dentro i tersissimi / bicchieri s'infondea / fresc'

ricettario fiorentino, 78: si infondono i frutti e le radici, che si hanno

nell'acqua infusavi la corallina macinata, [i lombruschi] vi son campati vivi più

vol. VII Pag.972 - Da INFONDERE a INFONDERE (12 risultati)

conveniente [a giove] di propagare i termini del creato, e di maggiormente

per vie di cui non han contezza i venti. -assol. s

di lagrime bagnò la faccia bella, i che 'l soverchio piacer dagli occhi infonde.

que'begli occhi immoti / dolci infondete i moti / e da labbra fallaci / movete

movete il riso, le parole e i baci. buonarroti il giovane, i-108:

lena / da tener sempre alti e sospesi i vanni. volta, 1-ii-119: più

e noi, / rinnovati così, siamo i soli a durare. -intr.

dell'anima, che fa iddio ne i corpi, possi egli meritare da alcuno

mandò ed infuse l'abudanzia di tutti i beni. dante, conv., ili

alte mente umana e s'infonde e fa i profeti, come l'aria s'infonde

natura ha infuso il desiderio del coito ne i sessi indifferenti, perché, essendoci statuiti

a te vita, potiamo rinnovarci ne i figliuoli. chiabrera, 1-iii-19: tu

vol. VII Pag.973 - Da INFONDIBOLO a INFORCARE (12 risultati)

sentimento d'inferiorità e di vergogna che i manifesti, i libri... le

e di vergogna che i manifesti, i libri... le infondevano continuamente.

, 1-14: infondeva nelli loro orecchi i sermoni della sapienzia. bellincioni, ii-149

v-60: a questi infonde / saggio mercurio i suoi facondi detti. lambruschini, 4-12

luca pulci, iii-90: la cetra e i versi tuoi soave squillano, / non

viene a unire con dio. crusca, i impress. [s. v.]

soderini, i-i77: trovansi guasti i legnami, o per umor di dentro

vi-271: vennero... [i dannati] inforcati tutti a folla da i

i dannati] inforcati tutti a folla da i diavoli informatori nella porta dell'èrebo.

mamma,... senza inforcar i verbi sulle punte de'periodi.

1-447: sbigottiti dallo sprofondamento, inforcati i parapetti, quindi strillavano: il papa

'l montone / con tutti e quattro i pié cuopre e inforca, / che costesta

vol. VII Pag.974 - Da INFORCATA a INFORMAGGIARE (19 risultati)

). monti, xii-5-94: se i * passeggiati marmi 'di dante non

, agg. afferrato, attanagliato fra i rebbi di un forcone (o di

contro di lui. bresciani, 6-ix-13: i lombardi..., inforcati dai

, cavalcato. boccaccio, i-165: i cavalli che lungamente per lo suo amoroso

a rimuovere, mediante una forca, i foraggi, la paglia, il letame

, il letame, oppure a separare i prodotti agricoli dal terriccio e il materiale

che afferra, mediante apposita forcina, i mattoni dorati che escono dalla mattoniera e

cal- zoncelli riboccati insino all'inforcatura entrano i monelli nelle acque. bocchelli, 2-xi-172

albero). leonardo, 7-ii-171: i margini che fanno la congiunzione dei rami

, li inforcinava, li irretiva, [i capelli] si ribellavano e le dolevano

voce registr. dal d. e. i. inforestierare, tr. (

[s. v.]: inforestierare i costumi, le leggi. il de

di non avere di suo né meno i vizii non vuole avere di suo né

non vuole avere di suo né meno i nomi de'figliuoli suoi: tanta e sì

prediligeva gl'inglesi... e i francesi..., accogliendoli con segni

secondo modelli stranieri (la lingua, i costumi). = denom. da

bene, 1-15: in botte si convertino i ranocchi, / i granchi in iscorpioni

botte si convertino i ranocchi, / i granchi in iscorpioni, e pe'giardini /

giardini / tutti per rabbia inf orfino i finocchi. = denom. da forfecchia

vol. VII Pag.975 - Da INFORMAGGIATO a INFORMARE (11 risultati)

algarotti, 1-iii-153: gli antichi finsero i panni bagnati, e gli fecero di una

da quelle. bresciani, 2: i pomelli della faccia risaltavano aridi e acuti

mi strugge / la voce, e i passi, e torme; / e lei

iv-447: cotti appena gli distribuivano [i gnocchi] informaggiati e fumanti negli scudellini

automatico. -che è compiuto secondo i prìncipi e le tecniche proprie della pittura

di « quadri » -che direi informali -dove i personaggi entrano, dicono o fanno qualcosa

'i8 al '35, tra mezzo i lutti della patria, i romantici nostri.

, tra mezzo i lutti della patria, i romantici nostri. 3. che

l'invia. salvini, 41-46: i corpi non sono soggetti fuori che all'anime

2-75: gli angeli informano e muovono i cieli. granucci, 1-9: amore è

scoton tarmi che vi sono appese, i quasi un corpo le informi.

vol. VII Pag.976 - Da INFORMARE a INFORMARE (15 risultati)

sì tosto han sulla cetra uditi / i modi, onde s'informa / alle volubil

. reina, ii-233: così s'informavano i martiri alla pazienza. g. capponi

d'ale, e strani tonfi, e i mille / indistinti sospiri, onde s'

mansuetudine di cristo. castelvetro, 4-19: i costumi o sono informati da virtù,

di vivere, la natura del suolo, i rapporti sociali, l'indole de'popoli

sopra è dimostrata. passavanti, 242: i sentimenti di fuori e dentro..

'nformi della gita. segneri, iv-400: i sensi son quei che informano l'intelletto

qualunque affare. forteguerri, iv-445: i giudici, li quali era mio peso /

peritissimo nel suo esercizio d'insegnare a i fanciulli le virtù necessarie. - (

informavano del viaggio, osservavano ogni momento i moti del mare, lo stato

, lo stato del cielo, i punti della luna e le mutazioni del

volgar., 4-26: quando ebbe fatto i suoi figlioli,... chiamògli

sotto l'ali / menò il silenzio e i levi sogni erranti, / secretamente,

che aveano consigliato a giugurta di trascurare i decreti del senato. 12.

alla formazione di terminologie nuove; ricordiamo i numerosi vocaboli riferiti alla stampa: * stampare

vol. VII Pag.977 - Da INFORMATA a INFORMATO (8 risultati)

, 5-99: provvedere egli a tutti i bisogni e virtute informativa o dispositiva a

fase del procedimento giudiziario durante la quale i giudici, mediante diligente inquisizione, procedono

dio sia dei luoghi dove furono operati i miracoli attribuiti alla sua intercessione. l

moneta. tommaseo, 1-79: tra i versi informati dall'arte deevene avere alcuno

fibre delicatissime, come lo sono ordinariamente i greci, e informato dell'anima la

. b. davanzali, i-352: i nimici nella libertade ancora ardenti, e

d'annunzio, iv-1-622: -quanti sono i montanari? -cinque -rispose maria che sembrava

s'occupava più di medicina, assicuravano i bene informati. si farà frate,

vol. VII Pag.978 - Da INFORMATORE a INFORMAZIONE (12 risultati)

una scarpa informata ha nell'insegna, i che fra il cuoio e la forma,

. campanella, 4-423: dunque per i legami della necessità dio temperò questo composto

gli egiziani... riputarono avere i cieli in se stessi un'anima informatrice

carducci, ii- 6-130: si discorrono i princìpi informatori della letteratura italiana (religioso

(religioso, cavalleresco, popolare) e i periodi del suo svolgimento innanzi. b

sacra corona, per sinistra informazione offender i buoni vostri vassalli. i. nelli,

informazione offender i buoni vostri vassalli. i. nelli, 7-1-9: signor conte,

di imparzialità e impersonalità cui tengono tanto i giornali di informazione. 4. notizia

. m. villani, 3-6: i rettori de'tre comuni di toscana,

-servizio di informazioni militari (s. i. m.): organizzazione che

. segneri, iv-400: quantunque [i sensi] gli rappresentino [all'intelletto]

un dispositivo trasmittente a un dispositivo ricevente i quali formano un messaggio (e in

vol. VII Pag.979 - Da INFORMAZIONE a INFORME (22 risultati)

specie in sede processuale, per illustrare i fatti e le ragioni che giustificano la

non dimenticassero di regalare il giudice co i titoli di dottissimo, eccellentissimo. galanti

. segneri, ii-395: in tutti i loro dubbi più rilevanti, eran gli

pigli informazione. boterò, 423: i prelati e cavalieri, presa informazione della

per desiderio di castigar chi avea disgustati i terrazzani. cesari, 6-45: avendo luigi

di qual fornace in grembo avesse / i nascimenti e la primiera culla. aleardi

figure. piovene, 7-174: dove sono i cacciatori di balene...?

. lorenzo de'medici, 1-2-87: i picciol frutti ancor informi allegano. delminio

formalissima. p. verri, 2-54: i dolori che soffrono i bambini ne'primi

, 2-54: i dolori che soffrono i bambini ne'primi mesi della loro vita potrebbero

i-i-iii: in luogo di codice stavano i breviari, informi compilazioni de'secoli barbarici

rinascimento pur concepire il pensiero di cercare i frammenti informi o gl'incerti lineamenti

possibili forme delle lingue e degli autori i più disparati tra sé, senza rilevare

vide lì, tra gli asfodeli e i narcissi / starsene, informi tra la vita

/ ombre ancor più dell'ombra esili, i figli / suoi, che non volle

madonna! ombre umane informi / dietro i vetri nebbiosi dei caffè! stuparich,

. g. ferrari, 3-122: i servi, i villani, la moltitudine informe

ferrari, 3-122: i servi, i villani, la moltitudine informe da taglieggiarsi

abusi dello informe suo reggere; ne conosce i vizi, i principi distruttivi, le

suo reggere; ne conosce i vizi, i principi distruttivi, le ingiustizie, le

le oppressioni; e tutti in somma i tanti gravissimi mali della tirannide.

13-196: soglion con tirsi e canne i fauni astuti / del ciclopo pastor, mentre

vol. VII Pag.980 - Da INFORMEMENTE a INFORNARE (15 risultati)

-disadorno, squallido. c. i. frugoni, i-8-165: ecco le agresti

quelle oscure informi note, / di che i tuoi versi rapido segnai. moravia,

/. frugoni, i-3-184: contento co i seguaci / poi fa lassù ritorno,

iii-2-439: e su l'informe sponda i e su la trepidante / fuga de'greggi

cui dicevano avere il villebard brevemente dettati i voleri del buonaparte, senza aver però

meno con pari onori agguaglia, informenta i chiari costumi colla da- naiesca pecunia,

formiche. guerrazzi, 16-123: tutti i minuti si sente nel cervello come un

liberi moti. moretti, iii-76: i piedi le si erano informicoliti.

. palazzeschi, 1-486: mi sentivo i piedi dentro, ficcati nel suolo, che

richiesta di ministri in niente pratici, i quali sonosi in quegli rimessi e riposati,

che diventi un remo, scellerato. i. nelli, ii-8: or l'altro

, 12 (212): se i fornai strillassero, non lo domandate. in

l'era una cosa violenta, assediava i forni di continuo per goder quella cuccagna

tabacco). pirandello, 8-114: i due infermieri... dormicchiavano,

la impetuosa grandinata di sgomento che crivellava i tetti. -intr. anche con

vol. VII Pag.981 - Da INFORNATA a INFORTUNARE (16 risultati)

e bene. botta, 6-i-144: volendo i suoi concittadini avvertire dell'importanza del frangente

infornate di pane / avino faccia. i. nelli, ii-8: ci andava tanto

ii-15- 372: chi dirà che i ministri di luigi filippo non avessero dritto

di senatori. gobetti, 1-i-52: i giornalisti si agitano. vogliono d'annunzio

: « e perché? », risponderanno i goffi. « perché i preti vanno

, risponderanno i goffi. « perché i preti vanno oggi e domani a vettura,

e rimettendole a una altra infornata, i danari ti rimarranno in mano con onor tuo

nell'ultimo infornato '(quasi tra i primi e ultimi da infornarsi).

case dei proprietari e di sapere tutti i pettegolezzi del paesetto. 2.

addetto a disporre nelle camere della fornace i laterizi da cuocere, sorvegliandone la cottura

25: onde aviene un sì spesso i variar de le cose, / che ogni

. quando gli fa trascorrer dinanzi inavvertiti i più be'momenti originali offerti dal tema

ov'è dubbia la speme e certi i mali, / tropp'alta meta il suo

una gente che se stessa inforsa, i tu, fra numi ed eroi, vate

innanzi, giudicandosi ella terra infortificabile [i turchi] fabricarono un forte con sei baloardi

s'averà aceto ottimo... ponendo i raspi della vinaccia riscaldati ed infortiti sopra

vol. VII Pag.982 - Da INFORTUNATAMENTE a INFORZARE (12 risultati)

: essendo capitano il consolo, infortunataménte i cartaginesi furono vinti e cacciati. collenuccio

questo... tentamento, restando i svetesi e i transilvani rispinti con istrage

. tentamento, restando i svetesi e i transilvani rispinti con istrage considerabile. d'

; la sua fortuna si ripete ma i suoi infortuni si succedono, e ogni volta

o dolervi solamente de'miei infortuni, i quali sono stati vari e grandi.

infortuni, il contristare alcuno col ricordargli i suoi guai, il mostrar letizia nelle

che non esiste in natura, così i presenti disordini ed infortuni sono divenuti senza

brusoni, 8-32: la disgrazia volle che i cristiani nel- l'uscir dalla suda non

piombo è detto ed è infortuno / sopra i pianeti tutti. = deriv. per

fiore, 33-1: quand'i'vidi i marosi sì 'nforzare / per lo vento a

dentro a me s'inforza, / che i versi che del petto me escon forza

volgar. [tommaseo]: costoro [i figliuoli di giacobbe] inforzarono molto,

vol. VII Pag.983 - Da INFORZATAMELE a INFOSCATO (11 risultati)

inforzare o muffire. soderini, i-487: i raspi... posti sopra l'

cammelli, 291: la neve in liquefarsi i fiumi inforza. equicola, 345:

, 7-ii-186: si cominciò ad usare i soldi o denari, chiamati *

per la varietà delle monete, nacquero i nomi di moneta * fortis 'e

io men, che foschi / ho i membri dal solar pianeta tinti: / e

dal solar pianeta tinti: / e febo i pastor tutti avvien che infoschi.

bocchelli, 13-425: si limitò a chiedere i motivi di quel l'arrendevolezza

pescar credito e l'infoscano ad oscurare i sinceri. s. maffei, 7-58

la folgore divina, e paurosa / prostra i cori mortali. - rattristare

giov. cavalcanti, 117: ancora i plebei addimandavano sicurtà che, se le

e scendeva al di là dei colli, i quali s'erano infoscati d'un bellissimo

vol. VII Pag.984 - Da INFOSCATORE a INFRA (16 risultati)

qua e là a brandelli, e i pochi ritratti di famiglia s'imbarcavano,

cassola, 5-48: il crepuscolo infittiva. i monti infoschivano e sempre più indistinti erano

monti infoschivano e sempre più indistinti erano i contorni della pianura punteggiata di luci.

a un modo. savinio, 401: i primi lampi guizzavano lontano, sotto l'

infoschita avrebbe aiutato le donne a raccogliere i ricci, guardando i bacchiatori agitare temerariamente

donne a raccogliere i ricci, guardando i bacchiatori agitare temerariamente le pertiche.

circa tre operazione che consiste nel collocare i foraggi, sopra di esso.

guance). beltramelli, ii-362: i capelli scomposti, il pallore cadaverico,

corpo in fiore. palazzeschi, 8-229: i vostri occhi quilquiano / dalle infossature,

assassino, /... i e s'infotte del ciel, della natura

viaggi di nicolò de'conti, 140: i membri virili di molti nell'andare ripercossi

levonne, / e se ne legò i fianchi infra due gonne. tasso, 3-12

il monte caucaso, troviamo infra terra i regni di dely. d. bartoli,

che la pisana per tormisi d'infra i piedi m'avesse taciuto l'invito.

popol lieto e infra gli scoppi e i soniti / che fa, trattando gli

che fa, trattando gli archibusi e i pifferi, / lo svizzer fiero. algarotti

vol. VII Pag.985 - Da INFRAACUSTICO a INFRACIDARE (15 risultati)

scipio. chiabrera, 1-ii-341: infra i risi, infra i diletti / di quei

1-ii-341: infra i risi, infra i diletti / di quei detti / apparv'uom

dolce soggiorno. guidi, i-105: infra i piacer ivi giasone / accese il suo

. fece piena e intera perdonanza di tutti i suoi peccati. dominici, 1-52:

egidio romano volgar., xxviii-274: i molti non possono bene signoreggiare né non signoreggiano

are. lamberti, 102: sogliono i prìncipi, benché inimici, presentarsi di rifrescamenti

contesa nella pittura. alfieri, iii-1-80: i filosofi pensatori fra i popoli liberi nessuna

, iii-1-80: i filosofi pensatori fra i popoli liberi nessuna differenza, o pochissima,

e pene iddio tormentò in questo mondo i profeti e gli apostoli e'martiri e gli

esser rivolti, / e dichiarato infra i miglior perfetto / dal favor manifesto era

cinquanta tra cavalli e tra fanti, infra i quali tre- memondo e la fontana capitani

sole] alcuna volta un solo infra i viventi essere beato? 7.

nei vigneti per smuovere il terreno fra i ceppi delle viti. = comp

fra giordano, 3-313: perché tu porti i panni, non è però forza ch'

le navi imputridir le funi / e i legni infracidar. giordani, ii-98: questo

vol. VII Pag.986 - Da INFRACIDATO a INFRADICIARE (20 risultati)

, una ferita); cariarsi (i denti). cavalca, 19-202:

perder gli fa [la vecchia] i denti; / de'quali ha tutto dì

lava. giorgio dati, 2-1494: legati i corpi vivi con i corpi morti,

2-1494: legati i corpi vivi con i corpi morti,... li lasciavano

è dibattuta e purgata, perché, covandovi i vapori, non infracidi e impuzzolisca.

a infracidar senza tetto, con tutti i vani delle finestre sguarniti. 4.

acqua. leopardi, 939: lascia i servi in luogo scoperto infracidare alla pioggia

santi barlaam e giosafatte, 58: quando i piccoli peccati istanno nella vita, sì

infracidate dall'umido. cesarotti, 1-xii-170: i legni delle navi sono infracidati, le

sarte logore: le nostre mogli, i figliuolini stanno aspettandoci nelle case.

cavalca, 20-17: or non possono infracidire i corpi de'ricchi, se non s'

perder [la vecchiaia] li fa i denti, / de quali ogni dì n'

mattioli [dioscoride], 203: i grossi [trocisci] malagevolmente si seccano

... andava... raccogliendo i cadaveri, che... s'infracidi

della vostra vita libidinosa e lorda infracidile i corpi e l'anime. tassoni,

42: s'infracidisce tra le piùme e i scadati. 3. venir meno,

ortiche. e. cecchi, 7-89: i tetti cuspidali infraciditi s'erano incurvati in

terreno in presenza di ossigeno, per cui i composti organici subiscono una trasformazione lasciando

stato infuso. magalotti, 22-72: i cavi fatti di questa robba [cayro]

sotto una improvvisa bufera che faceva infradiciare i fiori.

vol. VII Pag.987 - Da INFRADICIATA a INFRALITO (17 risultati)

a pilastro, e sopra a quelli i tetti a frontespizio per mandar via tacque

che fussero sicuri, come sono, i tetti dal pericolo dell'infradiciare.

carta gialla che s'avvolge in tutti i sensi, per infradiciarsi poco dopo, marrone

, vii-429: spesso li piantiamo [i teatri] del pari, o in giù

prigioni 'di quel silvio che infrandiciò i nostri occhi di bambinetti elementari.

letteratura amena cessassero un tratto dall'infradiciare i leggitori con que'loro sì lunghi panegirici

col becco. redi, 16-iii-108: tutti i bachi nati su certa zucca cotta,

bellini, v-311: perché... i legni stessi infradiciati, che pur risplendono

: * infralassarii'..., settarii i quali asseriscono che dio ha creato un

per dannarli, e senza conceder loro i soccorsi necessari per salvarsi; così detti

6-vi-96: danno ai più nefarii delitti i nomi delle virtù più celesti...

corpo in calma ed in pace [i medicamenti] gli mettono in impeto ed in

volgar., ii-138: la vergogna infralisce i diritti ingegni, e l'ardimento gli

ancor giovane. pisacane, iii-40: i nostri tardi discepoli gettandosi sul nostro corpo

composto di gente... fra i disagi del camino infralita. colletta, i-200

camino infralita. colletta, i-200: i reggimenti formati da carlo già infraliti da vecchiezza

era sì infralita e sì spaventata che i consoli non la potevano governare per alcun

vol. VII Pag.988 - Da INFRAMASTITE a INFRANCARE (14 risultati)

, iii-117: conviene da piccoli difendere i teneri arbuscelli dai cattivi temporali con accomodargli

. bartoli, 1-43: pongono sotto terra i legnami cedrini, e gli impiastrano di

soderini, i-214: possonsi fare ancora [i getti] ai tetti a pendìo,

inframmettenti che componevano la corte, governavansi i principali affari, sceglievansi o licen- ziavansi

principali affari, sceglievansi o licen- ziavansi i ministri. gioberti, 1-ii-192: insellate nell'

l'intervento, l'interposizione di qualcosa. i che sinibaldo et eneas cuore ad cuore combatterò

o almen temperare quei crudeli rigori, che i mente l'oggetto senza che nulla d'estraneo

corti dei principi. pesci, ii-1-452: i nuovi venuti,... attri

10 son la farfalla che scherza tra i fiori. e. cecchi, 8-162:

non lo faceste. nievo, 21: i giu = comp. da \ n-con

carducci, iii-27-233: per infrancare i discenti in una questi discorsi gravi

, rincuorarsi; rinfrancarsi. riva i fiorentini; anzi escluse le opere tutte di

grammatici. / inesperto del volo i bassi gioghi / rade da prima e più

vava chi si inframettesse per loro se none i principi della promessa, che una volta /

vol. VII Pag.989 - Da INFRANCATO a INFRANGERE (9 risultati)

lingua loro. settembrini, v-82: i nostri linguai... onorano come esempi

letti o casa dello spedale, sono i leprosi, i tisici, gl'infranciosati.

dello spedale, sono i leprosi, i tisici, gl'infranciosati. infranciosito

dal fallo a noi di servitude, / i lacci infrangi e slega. goldoni,

corona. gioberti, 12-ii-216: invano i psicologisti si sforzano di mettere in sicuro

; / né forte è teseo a infrangere i ceppi infernali / pe 'l caro pirìtoo

infràgnere tuli ve... bisogna che i semi s'infranghino e spolverizzino dentro ad

gadda conti, 1-675: presto sarebbero arrivati i suoi turbolenti fratelli, e la pace

pace raccolta di quei primi giorni tra i monti, a fine giugno, sarebbe stata

vol. VII Pag.990 - Da INFRANGIBILE a INFRANTO (24 risultati)

veggio ben che libero rimango / da i crudi lacci ove era prima involto.

. buondelmonti, ii-24: però tutti i casi di una guerra giusta e difensiva non

iii-39: ascoli ancora occupò, infrangendo i privilegi di quel vescovo. alfieri,

la infrangerà. pindemonte, iii-446: infranti i patti / crudeli fur. cattaneo,

distruggere. carducci, iii-4-311: tale i nemici genova infrangere / usa: diceva

infrangere la reazione se gli operai e i contadini non erano compatti. 7

con la disperazione, e col mettere i libri a dormire. 10. abbattersi

, rompersi spumeggiando (le onde, i flutti). carducci, iii-4-54:

, e cerca rupi e scogli contro i quali infrangersi spumeggiando. -rifrangersi (

nube scocca, /... i massi infrangibili dirocca, / l'incombustibil oro

, / l'incombustibil oro incenerisce. i. riccati, 1-124: gli epicurei.

: gli epicurei... si fingono i primi elementi delle cose, durissimi,

sopra il muro d'infrangibil bronzo / vide i sei figli e le sei figlie a

; incorruttibile. galileo, 3-1-41: i corpi celesti sono impassibili, impenetrabili,

fosse legge della natura, sarebbe infrangibile; i giurispru- denti non esorterebbero i principi a

infrangibile; i giurispru- denti non esorterebbero i principi a mantenerla, e i popoli

non esorterebbero i principi a mantenerla, e i popoli non si guerreggerebbero mai. rovani

voto, un impegno solenne). i. andreini, 1-203: vi bacio quelle

, violatore. alfieri, 1-873: i soli / nomi dei capi infrangitor di

giovane, 9-585: sparsi per terra i culmini del mondo / e delle sfere

mondo / e delle sfere sue vacue i frammenti: /... / stritolati

quando è in tempesta il mare, e i rauchi flutti / sordide arene e infrante

calpeste. d'annunzio, iv-1-569: tutti i nidi erano abbandonati, vacui, esanimi

azzurri oltre le lapidi romane, oltre i cimelii infranti, alla rinascenza del vinci.

vol. VII Pag.991 - Da INFRANTOIATA a INFRASCAMENTO (17 risultati)

sepolti. forteguerri, 6-81: vengono i figli e del lor padre infranto /

frugoni, 1-570: son così accesi i suoi prieghi che riscaldano le membra interezzite;

infrante. cesarotti, 1-iv-316: contro i scogli suoi / l'infranta rimugghiava onda canuta

. b. croce, iii-27-223: i windischgràtz e i radesdky potevano piangere su

croce, iii-27-223: i windischgràtz e i radesdky potevano piangere su questa infranta fratellanza

olio. citolini, 336: per i frutti de gli arbori sono i cestoni,

: per i frutti de gli arbori sono i cestoni, i tinelli, i tinacci

de gli arbori sono i cestoni, i tinelli, i tinacci, lo strettoio,

sono i cestoni, i tinelli, i tinacci, lo strettoio, l'infrantoio,

tinacci, lo strettoio, l'infrantoio, i mastelli. 2. il luogo

. olivo infrantoio: varietà di olivo i cui frutti danno una resa molto abbondante

). vettori, 168: i nomi adunque degli ulivi che sono in

, son questi: moraiuoli, infrantoi, i quali si dicono ancora 4 morcai '

a 'mbratti. sermini, 180: i vestiti loro tutti di roma- gnuolaccio bigiegno

loro tutti di roma- gnuolaccio bigiegno, i quali non per gran maestria infrappati,

versione metrica delle parti più insigni, i fiori che resistono al trapiantamento.

della novissima fisica, egli dominava completamente i raggi infrarossi. = comp. da

vol. VII Pag.992 - Da INFRASCAPOLARE a INFRASCRITTA (16 risultati)

g. m. cecchi, 1-1-132: i * 'l farò tornar più debole /

tornar più debole / che non sono i pisei quando s'infrascano. f. f

gherardini]: siccome questi frutti [i pomodori] sono pesanti ed i fusti deboli

[i pomodori] sono pesanti ed i fusti deboli, così bisogna infrascarli,

, nascondersi fra le frasche, fra i cespugli; celarsi fra le fronde (un

nell'accesa edera. -appartarsi fra i cespugli. - al figur.: isolarsi

una ragazza e subito s'infrascarono fra i macchiozzi cercando un luogo riparato.

uccelli, e di altre sciocchezze. i. riccati, 4-366: non s'infrascano

ad arte, / che ben conosce amor i pensier tui. leggende inedite, 1-219

ne'miei panni e faceva molto bene i fatti mia, e andai anch'io a

infrascate. jahier, 216: vedo i papiglioni rossi dei suoi fagioli infrascati. baldini

passi da noi. -appartato fra i cespugli. - anche sostant. luzi

per fiori / resta indietro, disturba i due infrascati. -per estens.

dove qualche scapato protrae il dì tra i gotti. 3. figur.

novità e bizzarrie leggirissime. siri, i -ded.: [certi scrittori] procurano

coll'infastellamento delle lor opere di tutti i discorsi di piazza, infrascati di varie

vol. VIII Pag.3 - Da INIEZIONE a INIMICHEVOLE (10 risultati)

c. mei, 218: i nostri corpi esser possono pasciuti e sostentati

del corpo. pasta, 2-69: fra i forzosissimi esterni aiuti io ripongo i fomenti

fra i forzosissimi esterni aiuti io ripongo i fomenti freddi e diacciati fatti alla regione

fare... non restava che calmare i suoi dolori con qualche iniezione di morfina

ostacolare. maestro alberto, 208: i vizi inimicate, esercitate le virtudi,

8-265: il mello prese assunto d'inimicare i due mori e di metterli in diffidenza

né contaminata l'innocenza, né inimicati i fratelli, né prostrata la mia anima

suo; carlo e la corte, / i parenti e gli amici inimicarsi. aretino

. f. giambullari, 69: i vicini, che dovevano correre a questo incendio

questa si tolgan via le sedizioni e i movimenti inimichevoli. guido delle colonne volgar

vol. VIII Pag.93 - Da INSEGNAMESTIERI a INSEGNANTE (8 risultati)

orientamento generale dell'attività didattica, divide i giovani in classi, stabilisce l'ordine

. ad istruirsi ed a far istruire i loro figliuoli, ecco ciò che da

stretto, la scuola media inferiore, i licei e gli istituti magistrali e tecnici)

collaborano con l'insegnante nel- l'istruire i compagni. cattaneo, vi-3-97:

carducci, iii-25-271: libertà d'insegnamento: i professori facciano scuola, e gli studenti

cade la pera mezza in bocca; e i vili e irrazionali animali vi fanno assai

zuffe sotto te vostre mense in tra i vostri cani per così disutile cosa. loredano

ma né pur egli bolognese, han ripescato i dotti negli anni appresso. b.

vol. VIII Pag.94 - Da INSEGNANZA a INSEGNARE (23 risultati)

. v.]: 'chiesa insegnante', i pastori della chiesa, in quanto hanno

5-59: l'ufficio di insegnante, fra i non pochi tenuti in vita mia,

ingratitudine, che... con tra i lor precettori, a guisa di vipere

de regno. fra giordano, 1-19: i discepoli... non ci andavano

difetti de'corpi, ed hanno posti i rimedi per scrittura a ordine. castiglione

non permetta che la vaghezza di lusingare i gusti gli rubi il tempo all'ammaestramento

venne gesù cristo, insegnò doversi amare anche i nemici e i persecutori. mazzini,

insegnò doversi amare anche i nemici e i persecutori. mazzini, 34-23: uomini gravi

per pietà m'insegna / dove sieno i miei figli. -in relazione con un

zanotti, 1-24: mi maraviglio de i logici, i quali, avendo trattati con

: mi maraviglio de i logici, i quali, avendo trattati con tanta diligenza

, avendo trattati con tanta diligenza de i princìpi della scienza, abbiano così poco

scienza, abbiano così poco insegnato de i princìpi della probabilità. 2.

un'arte, esponendone metodicamente e progressivamente i princìpi e le regole; esercitare la

testi fiorentini, 123: di tutti i velumi de'dicretali fece fare un libro

un libro; e comandò che per tutti i maestri fosse usato e insegnato. arrighetto

, 235: la prima vergine alimenta i fanciulli, la seconda fa silogismi, la

m. zanotti, r-5'307: i grammatici, che insegnano ai fanciulli le regole

francesco da barberino, i-308: qui riguarda i tracti / che son nel documento del

, 13-i-378: ma tu più dolci [i versi] assai li canti e detti

] assai li canti e detti. i felice chi 1 impara. /.

soderini, iv-114: saranno ancora [i cavalli] più facili a essere insegnati

d'annunzio, ii-751: cercatemi nel mare i nicchi intorti. / v'insegnerò davanti

vol. VIII Pag.993 - Da LETTO a LETTO (21 risultati)

loro letto imprima in su i graticci, di strame o di paglio

: vedesi che 'l lavoratore ha fatto male i letti sotto 1 bestiami. trinci,

facci [il mutamento] ponendo sopra i bachi la rete di fil di spago sottile

3-61: hanno scritto alcuni che da i fetidi letti de'vermi da seta la peste

faranno bachi da seta non possano buttare i loro letti nella strada. lambruschini,

indugiando [a mutarli], essi [i bachi] fuggi- rebbono del letto,

: ho detto che potete gettar via i letti vecchi dei vostri bachi. rettifico l'

laminazione, che serve per far raffreddare i blocchi di metallo ottenuti con la colata

dove era fatto un letto di carboni, i quali io avevo fatto accendere in mentre

3-105: bisogna non gli toccare [i vini deboli] ma lasciargli sguazzare in

il viso, sopra le mani, sopra i pie'e sopra i gnudi. ma

mani, sopra i pie'e sopra i gnudi. ma questo cotale letto vuole essere

capo a molti artefici che gl'usassino [i colori], facendo far loro certi

, facendo far loro certi letti sopra i muri, ma non è poi giovato,

o d'acqua o da braccia, co'i denti suoi e 'l suo telaro e

messi, da sei in sei palmi, i palanchi sotto al letto,..

dall'una e l'altra banda ne i vasi del letto verso poppa, sì come

4-1-2io: s'anderà poi scompartendo per accomodare i letti per le artiglierie, largo ciascheduno

quindici braccia. montecuccoli, i-126: i mortari grandi gettano pietre di 400 e

rovinando le gallerie, le case, i coperti, le lavette ed i letti

, i coperti, le lavette ed i letti dell'artiglieria. 28.

vol. VIII Pag.994 - Da LETTO a LETTO (11 risultati)

occhi. -andare a letto con i polli o all'ora delle galline:

, che ne vanno a letto co'i polli, dà e'poca noia. barilli

è un dar tempo al tedio che stanchi i popoli avvezzi di andar a letto con

notte feciono chiamare delle letta e armare i contadini. barilli, 5-30: veniva

per le letta, per la qual cosa i sacco- mani si spandevano per tutto il

a te se fece letto, / quando i dormisti sul petto / nella cena de

con effetto, / sopra due lioncelli i piè tenea, / ch'avean del verde

ora. parabosco, 3-24: or vestono i figliuoli, ora i padroni, /

: or vestono i figliuoli, ora i padroni, / or fanno i letti,

ora i padroni, / or fanno i letti, or portano legne, or aqua

naturale. alfieri, iii-1-52: anche i tiranni nostri se ne muoiono in letto

vol. VIII Pag.995 - Da LETTO a LETTORE (14 risultati)

sua ferita. viviani, 2-xii: i malori del corpo... m'ànno

non acquista né roba né onore (i dormiglioni non profittano). proverbi toscani

17-170: si usa dire per proverbio che i medici guariscono ognuno in cattedra, ma

ritorno ci sapranno meglio le nostre camere e i nostri lettini. vasari [zibaldone]

sulla sponda del vostro letticino piango amaramente i miei peccati. rovani, 5-75: gettava

gettava un'occhiata sui letticini dove dormivano i piccoli suoi figli. -letticciòlo,

il mio letticciuolo. baretti, 6-169: i frati hanno 1 loro letticciuoli tanto piccini

scritto), in modo da distinguere i suoni rappresentati dalle lettere, per unirli

tengano un significato preciso; riconosciuto attraverso i caratteri della scrittura o della stampa (

italiani a desinenze latine...: i libri di tullio poi letti da bartolino

, 4-xi- 1972], 269: i due ministeri del lettorato e deu'accolitato,

mi pare un confonder le cose, i metodi e l'arte. magalotti, 9-2-158

, 1 (21): pensino ora i miei venticinque lettori che impressione dovesse fare

raccontato. g. capponi, 1-i-329: i romanzi (quelli almeno di dozzina)

vol. VIII Pag.996 - Da LETTORE a LETTSOMIA (15 risultati)

, che esprime le proprie opinioni, i propri giudizi o chiede consigli, aiuti,

cecchi, 5-324: queste lettere di lettori i quali effondono privatamente il loro animo,

tommaseo [s. v.]: i prìncipi e i signori grandi hanno un

. v.]: i prìncipi e i signori grandi hanno un lettore di lusso

monastero di san domenico, fu da i principali di questo studio creato lettore.

predicatori, è mio suddito, oltre i suoi personali requisiti di lettere e di

giorni, e... continuino i lettori attuali di legge e di filosofia

primi anni del secolo decimoterzo annovera tra i lettori un francese, uno spagnolo,

e predicare a'popoli quelle cose che i profeti profetarono. savonarola, 7-ii-8: e1

vi sono gli ostiari, overo portinari, i lettori, gli esorcizatori,..

spettava il diritto di cominciare nelle feste i divini ufizi, di benedire in vece i

i divini ufizi, di benedire in vece i lettori delle lezioni notturnali. caprile [

guidare la partecipazione del popolo, istruire i fedeli a ricevere degnamente i sacramenti,

popolo, istruire i fedeli a ricevere degnamente i sacramenti, curare ja preparazione di altri

prencipi. boterò, 9-27: vengono dunque i banchi per ordine secondo che la sorte

vol. VIII Pag.997 - Da LETTSOMITE a LETTURA (17 risultati)

-cuccetta. pascarella, 2-279: i treni qui sono abbastanza comodi. le

le vetture sono lunghissime,... i sedili nella notte si trasformano in lettucci

dietro ha una spalliera, e dalle testate i bracciuoli, sopra alla quale è solito

triclinio. carducci, iii-16-219: avendo i commensali alzato un po'il gomito e

venuti alle mani fra loro su per i lettucci del triclinio. borsi, 1-33:

fede della gente procedette sì innanzi che i loro malati portavano in lettucci e strapunti in

del marito rimane vedova, si taglia i capelli, vestesi di nero; mette il

tutta lì su quel lettùccio, tra i fiori. d'annunzio, v-1-213: a

lettùccio mio morrò e siccome palma multiplicherò i dì. 9. dimin. lettuccino

riordinare le tue letture a quel che chiedono i programmi elementari e tecnici; ma studia

elementari e tecnici; ma studia su i classici. d'annunzio, iv-1-36:

. b. croce, ii-8-174: i vocabolari e i libri di grammatica non hanno

croce, ii-8-174: i vocabolari e i libri di grammatica non hanno mai insegnato

il jacobi dovette adoperare in quasi tutti i fogli un acido che fece rifiorire lo scritto

disgiunta da una certa disposizione ad assimilarne i caratteri e i modi. carducci,

certa disposizione ad assimilarne i caratteri e i modi. carducci, iii-18-158: nell'

2-i-104: la corte è scuola di tutti i vizi. la maledicenza è la prima

vol. VIII Pag.998 - Da LETTURISTA a LEUCA (14 risultati)

restituisce agli uomini ima lettura per tutti i giorni, che non diverte e non esalta

molti anni larga diffusione e contò tra i suoi collaboratori letterati insigni (come d'

la lettura jahier, 46: tutti i fratelli sono ritti intorno alla mamma ad ascoltar

che incominciano 4 la gente nuova e i subiti guadagni '. carducci, iii-10-343

questo trattato. carducci, iii-7-189: [i rettori] co '1 senato dei consiglieri

] co '1 senato dei consiglieri nominavano i professori, determinavano i ruoli delle letture

dei consiglieri nominavano i professori, determinavano i ruoli delle letture, esercitavano la giurisdizione

un carattere all'altro, come sono i seguenti, cominciando dai più minuti e progredendo

vista da sinistra a destra, cioè con i caratteri sistemati in senso inverso a quello

da chi è incaricato di esaminare periodicamente i contatori del gas, della luce elettrica

15. fonet. modo di articolare i suoni in una determinata lingua; pronuncia

nuovo » stampa articoli di fondo che i lettori del « resto del carlino » leggerebbero

funzionario incaricato di controllare periodicamente, presso i singoli utenti, i contatori che registrano

periodicamente, presso i singoli utenti, i contatori che registrano il consumo del gas

vol. VIII Pag.999 - Da LEUCACANTA a LEUCOCALCITE (5 risultati)

, corallacate ed altri, secondo, i colori de'quali la vedevano macchiata. tramater

con gli altri scardiccioni... i pappi o peluria del seme di questo cardo

, sono buoni per far guanciali, ed i fiori per cagliare il latte. tramater

solubile in acqua, che compare fra i prodotti di idrolisi delle proteine vegetali e

voce registr. dal d. e. i.

vol. VIII Pag.1000 - Da LEUCOCHERATOSI a LEUCOIO (17 risultati)

patogeni e ha il potere di distruggere i globuli bianchi con cui viene a contatto

. -formula leucocitaria: formula che indica i rapporti percentuali delle varie categorie dei leucociti

uno degli elementi del sangue, onde i nomi di * leucocitosi, leucocitemia,

sapeva il parenchima, il miocardio, i leucociti. = voce dotta, lat

e dei monociti (monocitopoiesi), i quali, secondo la teoria più accreditata,

numero dei globuli bianchi nel sangue oltre i valori normali, provocato da stati infettivi

voce registr. dal d. e. i. leucocriso, sm. miner

delle proteacee e della tetrandria monoginia; i suoi caratteri sono i fiori incompleti inferi

tetrandria monoginia; i suoi caratteri sono i fiori incompleti inferi dièci bratteate raccolti in

voce registr. dal d. e. i. leucodèrma, sm. (plur

voce registr. dal d. e. i. leucodermìa, sf. medie

voce registr. dal d. e. i. leucoencefalomielite, sf. medie

. dal d. e. i. leucografia, sf. tipogr.

voce registr. dal d. e. i. leucòio, sm. bot

purpureo ', per lo più porta i fiori rossi cremisi, ma varia infinitamente

, degli screziati e dei doppi di tutti i detti colori. tramater [s.

terminata da uno stimma bilobo o capitato. i semi sono in una serie e schiacciati

vol. VIII Pag.1001 - Da LEUCOIO a LEUCOSARCOMATOSI (8 risultati)

voce registr. dal d. e. i. leucolite, sf. miner

. che ha la proprietà di distruggere i globuli bianchi. = deriv.

. salvini, i-743: [i fichi] leucomfali, cioè bianchi umbili-

. genere di molluschi gasteropodi polmonati, i cui fossili risalgono al miocene, col

colpisce con maggiore frequenza gli uomini fra i 30 e i 50 anni; è

frequenza gli uomini fra i 30 e i 50 anni; è considerata come lesione precancerosa

leucociti] e dal gr. 7totifj? i? * produzione '.

. medie. malattia che colpisce specialmente i giovani, caratterizzata da tumefazioni più o

vol. VIII Pag.1002 - Da LEUCOSFENITE a LEVA (11 risultati)

questo nome comprende le malattie che affettano i vasi chiamati sierosi o linfatici.

contro le infezioni, che consiste nell'utilizzare i mezzi naturali di difesa dell'organismo dati

che ha la proprietà di riflettere completamente i raggi calorifici (come hanno il platino

, il ferro, il piombo, i cristalli). = voce dotta

. che ha la proprietà di distruggere i leucociti. = voce dotta,

. xeuxó&pt£ -xpixo; 4 che ha i capelli bianchi '. comp. da xeuxót

s'attaccarono ad un mecenate, composero i 4 leudi 'o poesie in di lui

e s'appellano ancora noci avellane. i greci le nominano eracliotiche e leuptocarie.

in cui il fulcro è posto fra i punti di applicazione della potenza e della

buonarroti il giovane, 9-69: i meccanici leggon della lieva. note al

/ ad eternar de'popoli superbi / i gravi casi. d'annunzio, iv-1-967:

vol. VIII Pag.1003 - Da LEVA a LEVA (16 risultati)

o del comando: l'autorità e i mezzi necessari all'esercizio del potere.

politica economica nel quale si sostengono con i crediti le nuove imprese al fine di

fa bisogno levarle con quell'istromento che i greci chiamano * osta- gran ',

greci chiamano * osta- gran ', i latini * vectis ', ed i volgari

, i latini * vectis ', ed i volgari * leva 'ed 4 elevato '

o quattro martellate sca tenò i lucchetti, divelse la spranga dal muro,

, poi di fianco, nel mezzo. i soldati imparano sùbito, e sulle braccia

lo meno inconsulta, dei soliti agitatori, i quali vi si adoprarono a tutt'uomo

or lo vo'mettere a leva. i. nelli, ii-437: sono andato a

a volo, per lo più aizzandogli contro i cani. tommaseo [s. v

una starna ', dicesi del'eccitare i cani, perchè la facciano alzare a volo

gli pareva di ricordare... i piccoli trapani sospesi al muro, come due

alcuni luoghi destinati per quella, acciochè i giovani, rendendosi atti al difficilissimo ed allora

alla esecuzione. botta, 5-55: i limiti dello stato essendo oramai molto ristretti,

1-iv-441: son giunti a dire, che i missionari europei, a modo di capitani

, viii-149: sciolta la guardia nazionale, i corpi volontari sbandati o in piemonte,

vol. VIII Pag.1004 - Da LEVA a LEVACERA (20 risultati)

armi da parte del governo di tutti i cittadini atti a portar le armi.

. d'annunzio, v-1-80: sono i marinai d'italia, sono il fiore

vige il sistema della coscrizione obbligatoria, i giovani soggetti all'obbligo del servizio militare

e scelti (distinguendo gli idonei e i non idonei al servizio militare). -con

alla scelta, si provvede ad avviare i coscritti (cioè i giovani ritenuti idonei

provvede ad avviare i coscritti (cioè i giovani ritenuti idonei, quindi reclutati)

novelli soldati e marinari che han tirato i numeri bassi. la coscrizione è di tutti

o alla marineria, quando non bastavano i volontari. boccardo, 2-82: quando

natura medico-attitudinale, a cui sono sottoposti i giovani che devono assolvere all'obbligo di

di sottrarvisi. anche sost. 4 i renitenti '. carducci, iii-19-320: chi

servizio militare obbligatorio (che riguarda sia i coscritti sia i richiamati) specificamente compiuta

(che riguarda sia i coscritti sia i richiamati) specificamente compiuta per una guerra

c'era la leva, e che i soldati sono più in pericolo degli altri uomini

leva,... s'era pigliati i poveri figli di mamma. bocchelli,

, recluta. cavour, xi-368: i soldati della leva hanno una ferma,

po'per volta. levi, 6-117: i richiamati erano pochi, due o tre

di leva. pratolini, 9-659: i colloqui, le vendette, quei ragazzi

si provavano le uniformi, si mettevano i fregi con imbarazzo, come roba non

scritto. 'è della leva', è tra i coscritti. fucini, 99: io

. operaio che ritira dai filatoi i fusi pieni di filato e li sostituisce

vol. VIII Pag.1005 - Da LEVACHIODI a LEVANTE (5 risultati)

unghia metallica, destinato a togliere facilmente i chiodi senza guastarli o curvarli.

sprovvista dell'apposito congegno meccanico, prende i fogli stampati e li sistema sulla tavola

soppiatton peggio vestiti / son quei ch'hanno i denari oggi adunati; / e tal

registr. dal d. e. i. levarne, sm. ant

invar. utensile da cucina per togliere i noccioli da ciliege o da olive.

vol. VIII Pag.1006 - Da LEVANTE a LEVANTE (20 risultati)

; oriente. -in partic.: i paesi e le aree culturali posti a

. — con significato più generico: i paesi dell'asia e dell'africa settentrionale

in questo paese alcuni uccelli grandi, i quali noi chiamiamo galline di faraone,

: nome applicato in generale a tutti i paesi situati all'oriente del mediterraneo,

appunto quelle piazze di commercio, ove i negozianti di europa hanno banchi e ritirano le

eufrate, aggiun gendovi spesso i francesi anche l'affrica settentrionale. giusti

annunzio, iii-2-1166: l'armatore e i suoi uomini... in realtà

traffico, da vendere in levante su i mercati di schiavi o da offrire al

è stato proposto... arricchirli [i rasi] di maniera che pos- sino

marsiglia nel 1670 col proposito di conquistare i mercati asiatici. -fiera del levante:

boccaccio, viii-2-204: così ancora sospingendo i venti orientali, ciò'il greco,

ha buon staggio, coperto da tutti i venti, salvochè da levante e scirocco e

ci prometteva. salvini, 15-2-147: i levanti / risparmiavano i soffi dell'inverno

salvini, 15-2-147: i levanti / risparmiavano i soffi dell'inverno. algarotti, 1-i-21

guarini, 1-85: tra questi vi sono i meno principali, e sono mezzi venti

, e sono mezzi venti denominati co'i nomi de suoi collaterali, e sono

nome di mezzo vento che spira tra i due, e dista ugualmente dall'uno e

fattezze, l'andar, l'abito e i panni. / le quali acqua stillata

e da chi in un altro. i babilonesi dall'uno occaso all'altro. s

e corrono contro a levanto giù per i grigioni sino a la città di curia.

vol. VIII Pag.1007 - Da LEVANTINA a LEVARE (12 risultati)

caporali, ii-95: avrei visto omer tra i levantini / poeti, con la giubba

in oriente. cuoco, 1-59: i francesi destarono i ragusei ed 1 levantini

. cuoco, 1-59: i francesi destarono i ragusei ed 1 levantini, dai quali

. bellini, ii-48: dier le mosse i suoni agli sgambetti / di quel ballo

vento). soderini, i-69: i venti orientali o levantini hanno più copiosa

hanno più copiosa materia degli altri et i fiati più gagliardi degli occidentali o ponentini

, fastoso, scandaloso e malcreato. i. nelli, 2-2-16: vi assicuro

gherardini [s. v.]: i senesi per * levantino 'intendono anche

= deriv. da levante2. i n. 5, 6, 7 derivano

operaio che libera dalla forma di fusione i blocchi o pani di metallo destinati a

la colomba, vedutasi rinchiusa, pregò i colombi che s'unissero tutti insieme e

che cortesie sono le vostre, quando i forestieri giungono in città, voi non

vol. VIII Pag.1008 - Da LEVARE a LEVARE (10 risultati)

non mi levi di terra fin che i begli occhi non mi abbian fatto segno di

d'elia al dipartire, / quando i cavalli al cielo erti levorsi. cavalca,

volle esser levato di terra, acciò che i suoi non abbandonassimo la battaglia.

e di fare una lunga passeggiata per i campi. saba, 123: dopo notti

levata di letto, e già moveva i primi passi, sorretta dalla madre e

cantici esultò. / la donna incomparabile i...! tornò immortai cogli angeli

(le mani, le braccia, i pugni: anche in segno di fiduciosa speranza

l'altra man mozza, / levando i moncherin per l'aura fosca, / sì

loro posti, / dove ciascuno avea i suoi cavalli / levanti in aria il piede

una persona savia e attiva ha per i fannulloni. idem, i-346: la mamma