sonno); opprimere, intorpidire (i sensi, la mente). dante
, mantenendosi soldati amici, ancora che i populi fussino da lui gravati, possé regnare
ingorda salma, / d'empie voglie i pensier grava. rebora, 54: incertamente
pubblica lo gravava. gioberti, 263: i disordini accaduti furono opera di pochissimi
di siena, 1-138: grava i suoi eredi in perpetuo a dare alla compagnia
aggravio economico. compagni, 3-14: i loro cittadini gravavano forte e spogliavano i
i loro cittadini gravavano forte e spogliavano i ghibellini. g. villani, 10-59:
avarizia: non gravano, ma aiutavano i bisognosi. d. bartoli, 40-iv-525:
paghi il dazio onde la legge grava i tabacchi forestieri. pea, 8-97: non
lustrazione a'cancellieri, 7-367: proibiscano a i cavallari e messi, e a tutti
gravare, il pigliare premio alcuno per i gravamenti per debito. i. neri,
premio alcuno per i gravamenti per debito. i. neri, 1-28: rassembran birri
dir libero un dì tra l'erba e i fiori. ariosto, 8-73: ohimè
6: s'eo no li gittasse [i sospiri] / paria che soffondasse;
finocchio. soderini, ii-78: i suoi grumoli [della cicerbita] teneri
guon la sete. baruffaldi, 168: i crespi grumoli sono le foglie di dentro
fondo una giovane paesana, che rastrellava i grummoli cinerognoli del tufo monferrino. d'
sua fronte colano su la mia gota; i grumoli del suo disperato sudore mi si
: le avventure, le unioni, i drammi, gl'idilli si formavano e si
. trovasi in abbondanza in quasi tutti i luoghi domestici dell'europa, e particolarmente
io non mi ricordo di lavarli, [i bicchieri] restano lì sporchi e gnunoiosi
di un uomo rovesciato nell'erba tra i cespugli, con un foro nella tempia dal
moravia, i-i54: li aveva avuti [i quadri] per nulla, date le
baleno l'eroica giornata. si accendevano i lumi nell'aria grumosa del crepuscolo.
il setoloso branco / radendo va dele contrade i suoli: / e gnmniti ruttar mai
. boito, 264: le scale, i trilli, i gruppetti, gli arpeggi
264: le scale, i trilli, i gruppetti, gli arpeggi si succedevano con
targioni tozzetti, 12-7-202: colla lente [i globetti] appariscono rifioriti di gruppettini,
scienze fisiche in toscana, 14-2-2-552: i diamanti gruppiti, cioè quelli che son lavorati
viani, 14-39: un secolo fa correvano i tempi della carestia, e i rivieraschi
correvano i tempi della carestia, e i rivieraschi temevano l'approssimarsi di gruppi,
, stormo. pascoli, 157: i rondoni. strillano in gruppi di quattro
. muratori, 5-iv-165: né sono i suoi versi un vistoso festone di frondi
, scuola. cesarotti, i-75: i ragionatori... si distinguono dai semidotti
: dove mancano le cosidette scuole, i gruppi letterari, i movimenti caratteristici,
cosidette scuole, i gruppi letterari, i movimenti caratteristici, vuol dire che manca
, 7-138: certi gruppi sociali, come i braccianti meridionali, a stento devono giungere
di gruppo: processo educativo in cui i membri di un gruppo, sotto la
rimproverano di non custodire o di tradire i loro genuini princìpi ispiratori, intendono condurre
4). gramsci, 7-22: i loro interessi... erano già strettamente
e tendevano sempre più a connettersi attraverso i gruppi finanziari e i cartelli industriali.
a connettersi attraverso i gruppi finanziari e i cartelli industriali. -dir.
rami del parlamento, raccolgono e organizzano i parlamentari della medesima tendenza politica, cioè
italiana attribuisce loro il compito di designare i membri delle commissioni parlamentari, in proporzione
in proporzione della rispettiva consistenza numerica; i regolamenti delle due camere prescrivono come obbligatoria
che prendono il nome dai partiti cui i deputati appartengono [gruppo liberale, gruppo
, ecc.) e dispongono che i parlamentari dei partiti che non raggiungono un
che non raggiungono un quoziente minimo e i parlamentari che non intendono iscriversi ad alcun
e, in senso peggiorativo, a favorire i propri interessi particolari, monopolistici o finanziari
forme di attività hanno « simpatia » i letterati italiani? perché l'attività economica,
, la disciplina di voto che obbliga i parlamentari di un partito a votare secondo
e. cecchi, 9-111: era fra i meno ligi alla disciplina di gruppo.
nuovo corso alle loro rispettive arti, fra i più noti sono il gruppo dei cinque
direttive, di concetto ed esecutive (i ruoli vengono contrassegnati, in ordine decrescente
: aggruppamento atomico che conferisce a tutti i composti che lo contengono un comportamento chimico
g. b. adriani, 1-i-554: i franzesi... insieme in un
. moravia, vii-362: passammo i due ciclisti, corremmo forse un chilometro
sei sud- divisioni in cui sono catalogati i salti. -nel pattinaggio artistico su ghiaccio
: sul crinale della montagna che nasconde i picchi del gruppo di brenta..
dei tre gruppi in cui sono riuniti i sette sistemi cristallini. -gruppo monometrico:
, quaternaria o ternaria (comprende perciò i sistemi esagonale, tetragonale, 0 quadratico
periodo maggiore di due (e comprende i sistemi rombico, monoclino e triclino).
mosaico di antigeni (o emoagglutinogeni) i quali, reagendo con i corrispondenti anticorpi
o emoagglutinogeni) i quali, reagendo con i corrispondenti anticorpi (o iso-agglutinine),
le leggi di mendel, per cui i gruppi sanguigni si determinano all'atto della
durante l'intero corso della vita; i principali gruppi sanguigni sono rappresentati dal sistema
, 2-83: al genere cromatico convengono i tempi meno veloci ch'ai diatonico, e
.. in questo si richiedono massimamente i gruppi e trilli, come nel cromatico gli
e strà- scini, e nel diatonico i passaggi. salvini, 19-iv-2-254: dura
pindemonle, 219: delle scene italiche i più netti / trilli, gruppi e
trilli, gruppi e passaggi, e i più arrischiati / vortici o salti, e
più arrischiati / vortici o salti, e i più fermi appiombi / stanza nel liscio
; ricercare. caro, 5-246: i sonatori, sonando prima qualche bel gruppo
aver fatto altro di quel che sogliono i sonatori di liuto, un proemio,
liuto, un proemio, come dicevano i greci, o, come noi, una
crocchia. caro, 8-671: erano i fregi / nel petto de la dea gruppi
: / tiravano prillavano accoccavano / sfacendo i gruppi a or a or coi denti.
e raggricchiando le dita; e snodatine i nodi e disgiuntene le giunture, ci
quercia sogni / ora, gemendo, i gruppi / del novembre che fu.
da scardare. delfino, 1-563: i casi inviluppati, i casi oscuri, /
delfino, 1-563: i casi inviluppati, i casi oscuri, / gruppi son del
, i-213: così sapete dunque prima i gruppi / e poi gli scioglimenti / di
indusse, allor ch'i'ruppi / i tuoi amorosi gruppi e ti lassai.
uomini sono nati a gruppi in tutti i luoghi della terra. ferd. martini,
cumulo. leonardo, 7-ii-26: i venti persecutori della polvere, quella con
l'aria con colore cineruleo mista con i rosseggiami raggi solari di quella penetratoli.
, nel confondere, anzi levare totalmente i termini del cristallo, verrebbe a fare che
4. dimin. gruzzolétto. i. nelli, i-42: avevo fatto un
lor gruzzolo. carena, 2-31: i fanciulli, per non cedere a troppo frequente
durante, 2-219: gli indiani, i latini e gli spagnoli chiamano questa
di frutti; nidifica nelle grotte; i nidiacei diventano eccezionalmente grassi e gli indigeni
lancetta, intere, dentate alla base; i calici divisi in quattro parti; la
lunga corda; serve a pescare lungo i bassifondi; vangaiola. tommaseo
nella piena està. massaia, ii-80: i cammelli, per tragittarlo [il-fiume]
e dibassò [l'arno] si che i detti paduli scemaro, e rimase terra
ottavi durante il loro uficio, conseguino i detti crediti di monte, a ragione di
di far bottini e di guadagnare. i. nelli, iii-75: queste gazzettacce.
2. ant. procurare un utile o i mezzi di sostentamento (un mestiere,
da guadagnare: il cui esercizio fornisce i mezzi di sostentamento o procura un utile
a lei due mila scudi per dote, i quali, infino a che ella si
belle case nuove. nievo, 1-160: i ponti furono rifatti, ma un pochino
braccio d'aria. papini, 28-96: i suoi occhi, per quanto piccoli,
spazio di potere meglio deliberarsi e provvedere i rimedi contro a tanta unione. boccalini
boccalini, i-80: l'orrore che i nobili veneziani avevano di vender ai prencipi
veneziani avevano di vender ai prencipi stranieri i secreti della republica, nasceva dalla sproporzione
che lo facciamo salvo fra pochi giorni. i. pitti, 2-142: pare a
. d. battoli, 9-28-1-9: i vascelli spalmati guadagnano di velocità dieci per
cesarotti, ii-334: soffre di guadagnarsi i titoli d'impostore e falsario, piuttosto
: ho guadagnato una tosse che mi scompiglia i polmoni. nievo, 1-505: pur
e delicata, che si erano meritate i versi di shelley e di goethe, si
. b. davanzali, i-71: i fanti ordinò parte entrassero per lo piano ne'
guadagnava le case sparse, non risparmiava i casolari perduti in mezzo alle campagne.
dalla propria parte, indurre e favorire i propri disegni o interessi; cattivarsi,
sanctis, 7 * 344: per guadagnare i partiti avversi non si ha da opporre
viceré. b. croce, iii-22-84: i socialisti di stato, i moralisti dell'
, iii-22-84: i socialisti di stato, i moralisti dell'economia, guadagnavano proseliti.
nei subbugli e tumulti, che guastano i negozi. -guadagnare bene: ottenere
servir loro di perfetta norma e modello. i. riccati, 2- 483: l'
8. zool. prole inetta: i piccoli degli uccelli che, appena usciti
uno strumento del destino; che esegue i decreti del fato. tasso, 16-33
che perciò sono inevitabili le legature. i. nelli, i-118: questo rimedio è
educatori moderni, co'frivoli raccontini e i drammi pimmei, e l'inevitabile cerimonia
da per tutto. montale, 3-244: i due carmelich non c'erano più:
arguzia. baretti, 2-357: tutti i buoni ingegni italiani giudicano la 4 frusta '
non si ricordano. si ricordano solo i conventi e le chiese. -discordia
... secolo dell'oro aveano i loro bisticci e le loro venerabili inezie.
renzo]. leopardi, v-767: i cinesi... considerano il sole come
, 4-2- 438: non accrescere i miei martiri con l'inezzia delle tue
cosa. bresciani, 6-xv- 148: i soldati... donavan loro qualche ineziuòla
assarino, 6-64: le dame, i paggi e gli altri famigliari di corte,
tempo di badare a ciò che faceano i padroni. -sostant. 5
pigliano frutto della parola di dio. i primi sono gli smemorati; i secondi i
dio. i primi sono gli smemorati; i secondi i nigrigenti; i terzi gli
i primi sono gli smemorati; i secondi i nigrigenti; i terzi gli occupati e
smemorati; i secondi i nigrigenti; i terzi gli occupati e infaccendati. della casa
dovria più tosto l'uom infacchinarsi, i diventar ciabattin, batter moneta, / e
luce l'una all'altra, si manifestino i loro secreti, poiché la luce infarsi
le donne, et però non infacetamente chiamano i greci le donne corteccie d'alberi.
dire quello che precisamente e chiaramente dicono i greci in una. = voce
frale e infacondo sia il dicitore, i fatti ancora, semplicemente contati, hanno
troian lasciando troia / portò suo padre ed i suoi dei penati, / mi son
dei penati, / mi son tutti i miei fogli infagottati. soffici, v-
era un galantuomo... infagottò i suoi primi capolavori... e disse
nelle coperte. lucini, 4-158: [i versi di d'annunzio] sono sinceri
. soffici, v-1-264: basta guardare i suoi ritratti, i suoi gruppi familiari,
: basta guardare i suoi ritratti, i suoi gruppi familiari,... per
cornazano, 1-104: come il signore vidde i donzelli con i doppieri aviati verso loro
come il signore vidde i donzelli con i doppieri aviati verso loro, si cominciò infalconare
intorno al tergo e al petto: i né s'infaldi il gheron, né lungo
savinio, 1-94: era un gusto vedere i grossi magnati della finanza, in paglietta
.). nievo, 857: i numi... versano l'ambrosia nei
: dalle conseguenze di premesse ambigue inferisce i successi infallanti. bocchelli, 18-ii-638:
, 4-76: son stato in tutti i luoghi ove panurghio / mi disse che infallante
alto sire infal- libil giustizia / punisce i falsador che qui registra. buti,
chiesa] che noi gli veneriamo [i santi] come mirabili nella bontà e nella
cesarotti, 1-i-311: venerar come testi sacri i dettati d'uno antico ragionatore e trattar
dall'autorità di questa sede apostolica verso i fedeli. padula, 160: beato il
- anche al figur. c. i. frugoni, i-10-185: al conte invitto
cocchi, i-228: essendo insieme [i sughi acetosi] soavi e validi risolventi e
e validi risolventi e da coagulo nascendo i più micidiali effetti delle malattie, come
quanto questa medesima benignità, sostenendo pazientemente i difetti di coloro li quali d'essa
, i-1-397: le furbe menzogne e i vani sogni / prende per infallibili portenti
per sua speziai virtù, contra tutti i veleni. tasso, i-130: né
almeno una pomata infallibile per far nascere i favoriti. pirandello, 7-715: credeva
della diversità dei fumi di vulcano, i venti che sono infallibili a seguire.
non tradisce le mire, le aspettative, i desideri; che è oggetto di immancabile
. alfieri, iii-1-47: non isforzarono mai i lor popoli a credere nella infallibilità degli
convincere, per mezzo di roghi, i primi riformatori te deschi della
b. croce, iii-27-304: i 'vecchi cattolici'in germania... non
. cavalcanti, 16: comprendevano bene i loro guadagni essere infallibilmente avviati a riempire
diosità infalotichire e dar nello sbavigliare anco i più svegliati e trastullevoli geni del mondo
bocchelli, 13-544: corrono per le bocche i nomignoli odiosi ed infamanti che gli han
bastino a raffrenarle. botta, 5-59: i delitti che importassero pene corporali, o
sì lieto. brusoni, 6-185: i suoi malevoli han procurato con pubblici manifesti
da s. c., 22-3: i peccati di pochi non debbono infamare la
la casa. mazzini, 2-17: i re volgari infamano il trono su cui si
bramano / per questo bosco! ancor che i saggi dicano / che per un falso
. tassoni, viii-1-54: lasciando che i censori non avessero podestà d'infamare alcuno
negli acquedotti antichi di roma si veggono i canali, che conducono l'acqua, armati
arabi gli infamino, quando che prima i romani, ora i francesi e gli
, quando che prima i romani, ora i francesi e gli alemanni, gli usino
sforzare; onde lui insieme con tutti i monaci infamati furono. giannotti, 2-1-142
fu infamato in varii modi, per i suoi disonesti portamenti. monti, iii-414
che induceva ibraim ad infamare per traditori i francesi. e. cecchi,
di quello. compagni, 1-27: i nimici de'cerchi cominciorono ad infamarli a'
presunta). compagni, 1-18: i loro avversari li soprastavano con molto rigoglio
qualcosa. compagni, 1-20: i donati... diceano che i cerchi
: i donati... diceano che i cerchi aveano fatta lega co'ghibellini di
gesù] infamato dalle turbe, fuggire i reami, servire a tutti.
, non solo egli, ma tutti i testimoni restano infamati. monti, x-4-100
nievo, 454: restino infamati per sempre i nomi di coloro che sottoscrissero un foglio
e da la nostra / rabbia infamati i sassi ermi a 'l tirreno.
questo volume di libro si divide, contra i lamentevoli e infamatori de'cristiani, che
papini, 27-973: perché vuoi ripetere i ritornelli dei miei trapassati infamatori?
guardi dalla lingua infamatrice. c. i. frugoni, i-15-217: carte bugiarde
bar etti, 2-360: avviene che i gesuiti abbiano adoperata ogni maniera d'argomenti
: quanti scorci profili, contorni gagliardi per i miei cartoni. = voce dotta
o ricordato. boccaccio, 1-vi-205: i valenti uomini... sempre commendano
offeso, per il suo comportamento o per i suoi atti, il comune senso etico
.. no... -muggiva tra i singhiozzi rosario trigòna, inconsolabile. -infame
fuori al tenebroso cielo /... i lupi infami uscirò. testi, i-36
al governo di avere in mano tutti i fili di questa infame trama ordita contro
passi / e 'l cadavero infame a i corvi lassi. 4. che
mona- cologie, gli elogi burleschi, i catechismi, gli idillii, i romanzi
burleschi, i catechismi, gli idillii, i romanzi i poemi... comprendeva
catechismi, gli idillii, i romanzi i poemi... comprendeva quanto di più
, 6-137: presero in giro anche i miei fianchi ancora pallidi, infami.
. ariosto, 17-132: lo poneano i fanciulli in maggior briga, / che
da me, spingerà gli istrioni ed i recitanti delle commedie a contrastar meco con
licenziosa occorrenza, così come farebbeno ne i luoghi infami. groto, 1-19: ne'
boschi infami per gli assassini... i mercatanti ricchi passano cheti e ristretti.
atte più a precipitare che ad aiutare i passeggieri. govoni, 531: mi
. baretti, 6-140: quando tutti i sassi di quello che era del duca
in sua casa fra la moglie e i figli (in quella casa poi che venne
. era capace di mangiarsi tutti i tartufi del rainoldi per provare alle sue smorfie
che fece a dio e a tutti i santi il vescovo, così miserabilissimamente ed
, 13: con le parole e con i fatti infamamente ti tradiscono. siri,
cavano dalle vene il sangue acciò vivano i signori re, ma non per morire
xviii-170: non si potrà dire che i ministri italiani si sieno infamemente arricchiti delle
iv-665: trovarono due giovani infelicissimi, i quali, insieme abbracciati, sì infamemente fumavano
medesima questa infamia, recando in mezzo i meriti tuoi colla religione. mazzini,
è data. giannotti, 2-1-139: i cittadini si perseguitavano l'un l'altro
propria e volgare infamia delle nazioni, [i soldati] s'incaricavano e si facevano
, la lealtà e l'onorabilità, i buoni costumi, ecc. (e il
osservata nel gastigare e notare d'infamia i cavalieri. tasso, n-ii-531: è
nota d'infamia. carducci, iii-8-171: i nomi di lo- deringo d'andalò e
semplice, umano errore di calcolo che i comunisti tendevano ora a trasformare in perpetuo
2. tr. scherz. rendere come i fanciulli, far infamia; malvagità,
compagni, 1-19: in molta infamia caddono i reggenti. idem, 3-39: fu
. g. villani, 7-155: i frati predicatori, e ancora i minori,
7-155: i frati predicatori, e ancora i minori, per invidia o per
un sesso e l'altro a tutti i disonori è soggetto. groto, 1-127:
sansovino, 6-335: vennero poi gare tra i genovesi e i veneziani infamiando l'un
vennero poi gare tra i genovesi e i veneziani infamiando l'un l'altro che si
tecipano a una famiglia comune, quei corpi i quali, per caratteri e proprietà
i-2-383: osservate le mie leggi e i miei comanda- menti, e guardatevi da
queste infamità. alfieri, 4-125: i di lui andamenti rendevanlo odiosissimo al popolo
popolo; né per anco sapevasi se i padri approverebbero o annullerebbero le sue
ant. di ventare come i fanciulli, comportarsi come i fanciulli
ventare come i fanciulli, comportarsi come i fanciulli. - anche sostant.
tiestèo convito / rivolse quel grand'astro i guardi e 'l corso. d'annunzio,
, 109: mi resterebbe solo a narrare i concitati affanni e la ingente spesa che
di filosofi, i-178: quando avea forbiti i piedi, ed elli tornava fori ed
che paiono nati in mercato e fra i venditori del pesce. de sanctis, 11-222
. fra giordano, 1-198: [i santi] non s'infangarono, ovvero neente
che alcuna cosellina non infanghiamo. questi sono i peccati veniali, i quali non si
. questi sono i peccati veniali, i quali non si possono schifare. f.
. frugoni, 1-404: tali sono i rivoli quale il fonte, e se questo
infanga, quelli s'intridono. c. i. frugoni, i-8-94: io non
sua. mauro, xxvi-1-234: co i feltri infangati e gli stivali / ne volgevamo
dell'usurpata gentilezza si truova, la quale i vilissimi infangati di fangosa libidine e a
ignoranti e infangati di passioni sensuali, i lavoratori... gente di razza
caterina, figliuola di filippo ii, i grandi di quella corte stavano circa il
infantiamo noi perciò, e nutriamo i nostri figliuoli nettamente e castamente, per
. vico, 6-141: provveduti [i savi di grecia] a dovizia di
di grecia] a dovizia di tutti i comodi umani, né nauseati né afflitti o
... è finalmente manìa, perché i sognanti e i pazzi, veramente infantano
finalmente manìa, perché i sognanti e i pazzi, veramente infantano raccozzando. bocchelli,
: si condusse in campo a parlare con i generali francesi, mettendo su 'l tapeto
viri / accatastati insieme, / confondono i sospiri / e la carne che geme.
sono addetti a trasportare e ad appendere i pesci alla loggia per consentirne il dissanguamento.
g. villani, 12-109: acciocché i detti beneficii non paiano dimenticati, la
, se de'fanciulli infanti domandi, i figliuoli, le ricchezze, la vita
sì le infante membra / e col poparsi i labri ogniun succorre / a la cagion
spagna. ariosto, 14-51: oltre i cavallier, v'erano guide / che de
ai funerali dell'estinto infante / successero i politici timori. botta, 5-9: l'
. pucci, cent., 80-48: i nostri cavalieri e infanteria / percosser loro
marina. cattaneo, iv-1-308: i servizi che egli prestò non solo all'
creatura morta, spargendo per la città che i gesuiti era infanticidi. carducci, ii-5-311
cioè quanti infanticidi fatti abbiamo per imbandire i conviti e quanti incesti fra le tenebre si
., del che possono esser chiaro argomento i frequenti infanticidi. galanti, 1-i-282:
abbiamo trovato. massaia, ii-142: i giovani principalmente lo accolsero con gran festa
. bonsanti, 4-443: ciò spiega perché i delinquenti nati posseggano tanto di frequente caratteristiche
al senso della plastica,... i cui pseudoartisti credettero a un certo momento
4-28: la donna prese a carezzargli i capelli, infantilmente. bernari, 8-32:
la sua forma complicata di mulino, i piccoli tegami di smalto, lucidi come
fra giordano, 3-155: son sei i tempi dell'omo: infanzia, puerizia
libera misericordia nel suo cuore e pietà inverso i poveri (la quale infino dalla sua
ii-9: nella infanzia e nella puerizia i membri e gli organi non ancor ben
2. in senso concreto e collettivo: i bambini in genere. lambruschini,
; le prime espressioni e manifestazioni, i tentativi, le prove ancora immature di
bene e le sette aveano meno luogo e i nuovi e piccoli cittadini negli ufici non
comunicare le idee. niccolini, i-185: i piani delle tragedie di eschilo accusano tutta
vicine isole... rendeva facili i commerci anche in quella infanzia della navigazione.
della santa infanzia: istituzione che raduna i fanciulli cattolici fino ai 12 anni al
il sangue si infiltra e stagna tra i tessuti o in un organo senza distruggerli
, mentre, colliquandola, ne impediscono i lentori e gl'infarcimenti del polmone.
, introdotto. tommaseo, 1-75: i pensieri che mi diede marinovich a leggere
nozioni). cattaneo, i-1-248: i giovani a cui vengono poste inanzi e
: tutto questo materiale scientifico di cui i miei amici mi avevano infarcito mi fece
infarcito di mille inutili colori come fanno i pittori di mestiere, allorché, per
non poter essere nobili e belli secondo i mezzi naturali, noi ci siamo infardati
soderini, iv-386: si infardano [i beccafichi] con un cencio attuffato in
... son buoni a ristoppare i tagli delle fenditure dei nesti.
), tr. ant. preparare i bagagli. gobioni, 37: tratto
. idem, 20-54: bagnatole i polsi, con aceto rosato, si riebbe
frugoni, 5-470: se talor [i pescatori prendono] qualche pesce da boccone
artusi, 293: tagliateli a pezzetti [i cardoni], infarinateli e quando l'
. marinetti, 2-iii-4: pronti [i mulini] a infarinarsi di gioia quando
d'annunzio] sarà permesso di disturbare i bollandisti, od infarinarsi di goethe per
fritti, prima bene infarinati, [i funghi porcini] sono molto ghiotti al gusto
, 39: quando sono infarinati [i granelli], e'mi pare di
289: si possono anche dorare [i funghi] gettandoli nell'uovo dopo infarinati,
, ecc. oliva, 18: i nobili di fresca età, intolleranti della dimora
di farina. dolce, 1-51: i monai, per esser da tutti conosciuti per
bianco, e perché non si veggano i drappi infarinati. bracciolini, lvii-
. f. frugoni, 2-66: sono i plauti obbligati dalla fortuna a girar le
., 11 (206): i vestiti o gli stracci infarinati; infarinati i
i vestiti o gli stracci infarinati; infarinati i visi, e di più stravolti e
peste l'ossa. pavese, 4-296: i partigiani salirono sui loro mezzi,.
13-17: giosuè carducci non poteva soffrire i ciclisti, e quando ne scorgeva qualcuno infarinato
le stille del pianto non gli facciano i solchi giù per le guance infarinate.
s'abbia da friggere. c. i. frugoni, i-6-232: vi mancava un
truccava il viso, nemmeno si tingeva i capelli ed era solo un po'infarinata
70: quella infermità per la quale i bachi, allorché sono morti, diventano con
. tansillo, 3-75: già ascoltando i medici ed i pratici / parlar di
, 3-75: già ascoltando i medici ed i pratici / parlar di mesenterio e pancreasso
. papini, vi-213: sono [i cattolici che vorrebbero essere più preti
preti dei preti], per intendersi, i moderni non funghiti cattolici, tutto dì
esser feriti. oliva, i-1-42: i diavoli... principiarono a vista di
disputante, con la testa tut \ i infasciata d'opinioni e di sofismi.
). bresciani, 6-vii-25: laceri i fianchi della barricata, si sboccarono,
possa instruirti maggiormente una simile lettura che i libri di coloro chiamati di politica per
aveva] egli de'suoi rami da infastellarne i più grossi per se stesso.
; insozzare. sacchetti, vi-122: i cercini, le stanghe, marre e fusa
e fusa, / le pentole, i paioli di quelle fiere / avieno il campo
l'infastidimento dello stesso male non ammette i consigli de'medici. infastidire,
alfieri, iii-1-87: nelle tirannidi ampie i miseri sudditi saranno dunque maggiormente angariati,
amorosi deliri. loredano, 2-i-43: i piaceri m'annoiano, i diporti m'
2-i-43: i piaceri m'annoiano, i diporti m'infastidiscono. d. bartoli,
rendelo molle. redi, 16-ix-142: i lunghi mali di sua eminenza nello stato
. grazzini, 2-325: son [i pesci] rignosi e rincrescevoli e fastidiosi,
. b. cavalcanti, 2-231: [i giovani]... tosto si saziano
ragiono, / infastidir mi sento; i di nulla mi rammento, / tutto mi
botta, 5-134: si sarebbero [i francesi] tuttavia, per l'impazienza
più savi dei ragazzi d'oggi, i quali del latino infastidiscono. borgese 1-227:
, / qui si convien che cantino i lor lai! montigiano, 13: la
lingue neolatine abbiamo in tutti e tre i casi il medesimo risultato.
pregiarsi poi di essere più luminose de i lumi. idem, 3-iii-206: non
vita in cui, come buoni guerrieri [i mariti] cercano più di campar che
/ gli occhi stavan dal cielo, i teucri armarsi / contro i greci in battaglia
cielo, i teucri armarsi / contro i greci in battaglia. -di animali
finalmente il conforto di veder appieno verificati i suoi pensamenti. manzoni, pr.
le donne ai lavacri marini / tuffano i lini dell'infanzia e le roride melanconie
de'suoi passi. foscolo, v-387: i te deschi...
nostro fianco infaticato / vinse in numero i palpiti del vento. 2.
l'infaticato giorno cade, e lascia / i gorgheggianti volatori al sonno. pascoli,
casini, ii-164: molto meno potrebbero [i predicatori preservare gli animi degli uditori dalla
in noi,... infatua i savi, ed è nimica di senno.
signore, infatua, ti prego, i consigli di achitophel. 2.
infatua, /... / dischiudono i fermagli delle bocche oblate. -impazzare
da condire (accioché non putridiscano) i cuori, s'incermina ed infatua, come
come saranno preservati dalla corruzione del vizio i costumi? = voce dotta, lat
troppo infatuati di noi stessi, dovremmo preferire i nemici severi agli amici troppo dolci.
e l'infatuazione dei ministri britannici, i quali in su quei primi principii della
quei primi principii della guerra non fecero i provvedimenti necessari per render la vittoria certa
nascer tuo splendea? brusoni, 4-i-21: i mali imminenti alla candia furono prenunziati da
. volarono, all'infausta novella, i cittadini di riez. goldoni, xii-940:
spaventosi alla cina, gli ultimi sono i forestieri: nome colà...
, 2-229: oh qual figlia di jette i pianti spande, / vittima infausta de'
(di volontà malvagia infauste voglie) / i cittadin d'infruttuose cure, / chi
bisogna combattere l'infausta dottrina, mutare i governi fondati sul monopolio e sul privilegio.
de'nocchieri ancor più arditi / fra i gorghi orrendi al dubbio varco opposti /
infausto vento aura molesta / quella che i tracii pini / di propontide trasse al mar
m'infebbrichisce,... tra i sussulti del sonno schiumeggiano i sogni marini
. tra i sussulti del sonno schiumeggiano i sogni marini. = denom.
1-11-5: quinci è forte a sfiorir de i pregi amati / gentil beltà,
dei dotti] come quello che abbraccia i due primi e li compie.
bene, i-i: spesse volte odo i primati della nostra città incolpar ora l'infecondità
e rimorso. gobetti, ii-189: i risultati di questo sin- tetismo convulso condannano
aura. / ma son poscia infecondi i nati figli. dalla croce, ii-100:
[la folla] divenire infecondi come i muli? -per metonimia. morane
-figur. parini, iv-170: quanta i soavi moti / propagherà d'amore,
del suo ultimo discorso dove sono maledetti i matrimoni infecondi. -con litote.
, 1-66: sovra infeconde arene / i semi io sparsi, / ch'estinti ed
monte sono spaccate in burroni infecondi fra i quali si vedono offuscarsi le ombre della
il podere imboschito e con intrepidezza recidono i tralci infecondi. passeroni, 2-118: agli
pascoli, 654: gli alti pioppi e i salici infecondi. govoni, 1030:
quasi inerme fanciullo armi non trova, i onde contrasti al suo destin crudele, /
querele? foscolo, iv-314: lascio che i saggi vantino una infeconda apatia. mazzini
: arrivato a casa potei accertarmi che i loro contatti non erano stati infecondi.
gelato. / né a me nuocono i torbidi / del rio clima infecondo.
infedelissimo). che viola o non osserva i propri doveri di fedeltà nei confronti
gli artegiani la più parte bugiardi, i padroni sconoscenti, i servitori infedeli. manfredi
parte bugiardi, i padroni sconoscenti, i servitori infedeli. manfredi, i-33:
/ morse il pomo lagrimevol tanto, i... i chiuse avesse l'orecchio
lagrimevol tanto, i... i chiuse avesse l'orecchio al dolce incanto /
intenzione di farmi morire affogata come fanno i sultani con le odalische infedeli? saba,
legale, ecc.) che viola i propri doveri professionali (ad es.,
all'aria le vostre passioni, perché i venti per ordinario non sono meno infedeli
scellerata nazione. massaia, xii-54: i mussulmani dei paesi interni...
infedele). bocchelli, 13-152: i prigionieri catturati dai cristiani in quelle guerre contro
-sostant. fra giordano, 2-285: i saracini e i pagani e gl'infedeli
fra giordano, 2-285: i saracini e i pagani e gl'infedeli tutti corrono invano
più giovevole potrebbe essere, che se i cristiani voltassero le forze loro a subiugare
il campo / a gli infedeli, i nostri il tergo han volto. sarpi,
vocabolo rispettivo ch'essi usano per dinotare i cristiani come noi i turchi. manzoni
usano per dinotare i cristiani come noi i turchi. manzoni, fermo e lucia,
moralità ed onestà dei figli di maometto, i quali reputano opera meritoria far del male
infedeli e gli accordi cristiani derivano da i meriti de le vostre sincere menti.
acquistare. tortora, ii-124: quantunque i suoi nimici le avessero infedelmente levato parte
416: il capitano del porto e i tre inquisitori furono carcerati quel giorno stesso
verso certe categorie di persone (come i superiori, gli inferiori, i congiunti
come i superiori, gli inferiori, i congiunti, gli amici); mancanza alla
91: io non scrivo per rimproverarvi i rossori della vostra infedeltà, perché non
arrossire chi non sa amare. c. i. frugoni, i-5- 143: cosa
e ne offende o mette in pericolo i fondamentali interessi pubblici (ed è considerato
nazionale. di costanzo, 1-250: i sanseverineschi ebbero intelligenza secreta con re lanzilao
. brusoni, 4-i-85: essendo già i paesani infetti dal morbo della viltà e
morbo della viltà e della perfidia, usarono i medesimi mancamenti verso tutti i publici rappresentanti
, usarono i medesimi mancamenti verso tutti i publici rappresentanti e verso i loro condottieri
mancamenti verso tutti i publici rappresentanti e verso i loro condottieri e nazionali altresì, abbandonandoli
procedimento avanti all'autorità giudiziaria, violi i propri doveri professionali (ad es.
lambruschini, 4-128: quando si pareggiano i conti, si loda l'industria e
: rivestito, protetto da una membrana (i muscoli). o.
o. rucellai, 2-70: i muscoli che voi dite sembranmi che di
, può soddisfare alle necessità o appagare i desideri e le aspirazioni; che ha
sarebbe chi fosse giunto a conseguir tutti i beni di questo mondo. crudeli,
, / ch'ogni infelice amante / i suoi tormenti oblia. foscolo, v-409:
. esclamando... trovarsi già tutti i soldati esausti di sangue e di forze
di prima, / la nettunia mogliera i travagliati / suoi membri tramutò d'altra
che altro è finalmente usar gratitudine verso i benefattori e misericordia verso gli infelici,
v-1-416: il mondo... disprezza i deboli, gli infelici e i mancati
disprezza i deboli, gli infelici e i mancati perché antepone la prepotenza al sacrificio
mentre era lo stato de'mantovani, i quali, oppressi dall'esercito tedesco..
a sacco. mazzini, 1-8: i nomi di guelfi e di ghibellini,
anche sostant. ariosto, 15-68: i corpi umani son le sue vivande, /
. ferd. martini, 5-58: i programmi prescrivevano la lettura e la illustrazione
è [la fiandra] il ricovero de i scelerati et 11 porto de gl'infelici
in tanti danni / m'han minato i suoi ben tesi inganni. 6
grazia che gli fece iddio, di riconoscere i sua peccati, e conoscere il suo
2-413: ciechi e sordi che fummo, i nostri danni / ci procurammo: ché
più universal superstizione è quella di osservare i giorni e le ore felici et infelici
religione. monti, iii-66: avrete inteso i passi ulteriori da me fatti su questo
toccare il pianoforte..., i maestri lo trascuravano. 11.
molto infelice. monti, iii-363: i suoi primi assalti letterari sono riusciti così
furono, non si sa perché, i suoi versi più infelici. -sgradevole
). caro, 11-307: altri i lor propri doni, e de gli occisi
alamanni, 7-ii-173: son fatti albergo i campicelli ameni / di pungenti erbe e
di scudi de la dote materna, senza i quali non posso vivere se non infelicemente
infelice- mente..., lasciati i pensieri della guerra..., se
loredano, 1-102: io temo infelicità ne i miei amori. cesarotti, 1-xli-77:
tempi, che né gli esempli antichi né i moderni né la confessione dello errore è
dello errore è sufficiente a fare che i moderni principi si ravvegghino. dovila,
la religione non si è occupata di tutti i doveri. 3. in senso
. cacherano di bricherasio, 1-106: i mali... sono giunti al segno
crude e tartarose, che cagionano loro i gozzi. 4. esito negativo
loro talento. carducci, iii-12-360: i quali [studi] potranno o apparire od
più la for tuna infelicitava i miei sforzi. -ant. ostruire
. seneca volgar., 3-235: i tigri e'leoni..., quando
e più che mai crudeli, / escon i mori ed arman bajazzette, / che
, foreste immense, salgono, infeltrando i fianchi delle montagne, sempre più su
landolfi, 13-26: tu usi scambiare i generi, chiami te stesso con infemminimento
baretti, ii-238: non amo né i musici né i frati. l'una e
: non amo né i musici né i frati. l'una e l'altra genia
è il senso della frase intera che infemminisce i dei mani. 3. perdere
2-1-230: que'malvagi... comperano i fanciulli per far mercatanzia delle vive loro
saraceni, i-24: armaronsi dunque i filistei: e trovando gli ebrei per
12-387: ecco qui tutti / accolti i teucri e gli arcadi e gli etruschi /
, e da l'infense / procelle indarno i mansueti armenti. spallanzani, 4-v-282:
cupido, mio avvocato, per evitare i danni illati e inferendi, a voler da
. procedimento mediante il quale si generalizzano i risultati ottenuti per mezzo di una rilevazione
nell'omare i sepolcri con fiori, nel libare e banchettare
furono onorati [gli eroi] con i sacrifizi degli dei, ma bensì con i
i sacrifizi degli dei, ma bensì con i loro propri e particolari, e inferie
inferie. carducci, iii-2-199: consacra i rei signori / debite inferie a i santi
i rei signori / debite inferie a i santi aviti mani. 2. al
e inferiori girelle, è quella che i greci chiamano troclea, e noi toscanamente
ventre. -arti inferiori: le gambe e i piedi. - mascella inferiore: mandibola
è la parte superiore de l'uomo e i piedi l'inferiore. dalla croce,
appoggiato al caminetto, cominciò a tirarsi i baffi verso il labbro inferiore. landolfi,
beveva di tratto in tratto, asciugandosi poi i baffi col rovescio della mano e succiandosi
copernicano] si distinguono... i pianeti primari in inferiori e superiori.
abbracciano la terra. idem, 1-261: i due pianeti inferiori venere e mercurio ponno
avuta la peggiore. tortora, i-116: i cattolici, ch'erano inferiori di cavalleria
ed aronzio stella. leopardi, iii-359: i più santi nomi profanati, le più
più insigni sciocchezze levate al cielo, i migliori spiriti di questo secolo calpestati come inferiori
inferiori al pericolo. aretino, v-1-588: i casi umani sono inferiori a le virtù
g. p. maffei, io: i successori di lui, quali si sieno
. perché ha per punto di partenza i sensi e non può ricavare le idee superiori
,... altresì rinchiuse nel doglio i mali. s. maffei, 5-2-382
sia sotto il piano, dal quale nascono i petali e gli stami. 16
timido con gli uguali, ingrato con i benefattori, superbo con gl'inferiori ed
fianco destro s'estendeva inferiormente a tutti i muscoli del femore. savi, 1-122
. rosmini, xxvii-274: questi erano i sacramenti del tempo dell'innocenza, dove
di una tragedia dove morivano tutti i personaggi. -che vuoi tu inferire?
mentre il lume manovre e significa passare i cavi correnti entro ai loro condizione dei nostri
. accennare allusivamente. passivo latino. i veleni erano maraviglioso trovato a produrre la morte
per = denom. da f \ i] eral (v.) col pref
). prende prima le cagioni e i nascimenti degl'infermanti. 6.
luca, 1-14-1-227: 636: i danni inferiti da'francesi allo stato di milano
infermata per qualsiasi altro menti contro i suoi domestici, presunti colpevoli o degli
, e 'nferme-trattato. balbo, 4-18: i filosofi cristiani... scrissero allora
, viii-387: l'effetto estrinseco di tutti i libri loro. tommaseo [s. v
tosto infermarsi / per novità fiamma i cori a l'armi. dizionario
pindemonte, iii-138: quanto alle i medici lo costrinsero a mangiare carne. erizzo
alla politica universalmente come farmaco agli stati i = agg. verb. da
dee., 7-3 (163): i digiuni assai... ed il viver
nella sua infermeria (così sogliono chiamare i medici le case dove curano le infermitadi
ogn'anno una diligentissima ricerca di tutti i legati, donazioni e lasciti, e di
: fu il buffon da una mandragora i messo al mondo, e appena nato /
, perché da parecchi giorni digiunante, i vasi apparivano tinti a più colori.
: chi ha il compito di ricevere i pazienti in un ambulatorio medico e di
interverranno l'infermiero e lo scrivano, i quali metteranno in iscrittura fedelmente e cosa per
ostentazione nel ricordare a lei, con i miei atti, l'infermiere d'una
lucini, 3-280: fanciulletti sublimi tra i cannoni; / fiori al passaggio dei
di te, mia unica amica: i tuoi giovani giorni ti fuggono fra le infermità
, profondamente alterata d'infermità, con i nervi indeboliti, con le vene impoverite
. c. battoli, 1-47: i dimestichi [alberi] e quelli che fanno
di tali atti (di conseguenza, i negozi giuridici — matrimonio, testamento,
tale stato sono invalidi e annullabili; i reati commessi non sono punibili o -se
imagine della pupillare, come fatta a coloro i quali, ancorché siano costituiti nell'età
gola. c. battoli, 1-47: i salvatichi [alberi] non cascano mai
sannazaro, iv-121: mostransi l'erbe e i fior languidi e mucidi, / i
i fior languidi e mucidi, / i pesci per li fiumi infermi e sontici,
case. bisaccioni, 1-58: poner i vissicanti quando lo infermo non ha forze,
in disparte / gl'infermi; e sopra i tavoli / i lunghi soliloqui sulle carte
infermi; e sopra i tavoli / i lunghi soliloqui sulle carte. cassola, 2-322
: se alcuno avesse deboli e infermi i piedi, tolli la radice del ramerino,
, e del detto aceto ti lavi i piedi spessamente, e fara'li forti e
chiedea del mio signore. / veggendo i segni tu d'inferma mente: / «
putrefanno ancora e marciscono sopra l'arbore i frutti, sì come diventano bacati avanti
, v-262: per sanare o migliorare i terreni infermi o di qualità inferiore.
posta in luogo infermissimo, sicché eziandio i terrazzani non vi vogliono tornare. giov
infermi, quando essa vede cadere coloro i quali pareano ad essa che dovessino essere membri
membri forti... e quando i premi eternali son rifiutati eziandio da coloro
premi eternali son rifiutati eziandio da coloro i quali erano principali nella detta chiesa.
, sfibrato. benivieni, xxx-10-91: i miseri languenti / miei occhi infermi dal
, 7-i-314: gli alpestri monti e i più spinosi calli / cerca il piè infermo
adolescenza. petrarca, 53-61: e i neri fraticelli e i bigi e i bianchi
, 53-61: e i neri fraticelli e i bigi e i bianchi, / coll'
e i neri fraticelli e i bigi e i bianchi, / coll'altre schiere travagliate
garisendi, xxxviii-293: come comporta che i miei versi infermi / dican di lui
: ite, e fondate / su i titoli degli avi, e sull'inferme /
n. villani, i-7-89: tutti i vostri argomenti e i vostri schermi / contra
i-7-89: tutti i vostri argomenti e i vostri schermi / contra tanti nemici e
d'orgoglio. lorenzi, 1-11: a i fianchi più infermi [del torrente]
-fioco, smorzato (la luce, i raggi del sole). -per estens
, / per fare scorta all'altro, i sassi infermi: / davano a gambe
: struggimento e smania gli move [i giovani]: gran fuoco che in un
/ un m, un a, un i che tran di speme / ogni alma
infatti nel fendere la scorza per mangiare i granelli inconsapevole determinerà il suo destino.
1-29: voglio... annoverare i meriti di coloro, per vedere se son
. tasso, 18-89: lasciàr gemendo i tre spirti maligni / l'aria serena
a dimari, 1-37: gli oltraggi, i levori e gli insulti delle furie infernali
. delfico, ii- 158: i fatti lo mostrano uomo di alto senno,
tra cui è caifas crocifisso; ma i primi visitati sono gl'ingannatori di femmine,
annunzio, i-33: chi spegne dunque i lumi? / dio! che rapida
e perché esso ha delle facoltà, i gentiluomini nobili hanno di grazia di fare parentato
. tarchetti, 6-1- 242: i denti bianchi tornarono a sorridere di quel sorriso
miei puri fratelli, che a tutti i patti volevano la mia rovina..
che erano in roma..., i quali morirono così crudelmente nel primo conflitto
lavoratori raminghi, riscatta dalle infernali officine i suoi nudi piagati famelici bambini venduti.
, / già febo al carro aurato i destrier liga, / e tu lenta ne
. ant. registro in cui si iscrivevano i pubblici debitori. statuto di civita
è giunta. chiabrera, 1-i-369: i mostri inferni a tuo martire / armaro pire
. giustino volgar., 299: i popoli di toscana... posseggono
riviera del mare inferno... e i veneti... noi ve- demo
conciò sia cosa che eglino sapessino che i corpi erano abbruciati, niente dimeno fignevano
corpi. boiardo, 1-65: dicono i sacerdoti cerere e libero, cioè bacco,
e dalle scritture per diverse cagioni. i poeti lo chiamano con questo nome,
finita nell'ade, finita cantando secondo i miei modi la vita e la morte.
una riga che minacci l'inferno per i peccati della carne. -come personificazione
-come personificazione: le potenze infernali, i demoni; satana stesso. intelligenza,
cristo, qual vincitore, discese a liberare i padri, che ivi stavan rinchiusi aspettando
redenzione. carducci, iii-4-245: da i superati inferni, redimito il crin di
: il piemonte è un inferno dove i toscani, perché, infetti di consorteria
spirito di corpo, e non apprezzano i contatti con la fanteria. moretti,
atrio era già invaso dalla turba e fra i cavalli dei francesi e il gridare dei
. m. cecchi, 1-1-465: dicono i greci: donna, fuoco e mare
di sospetti. tarchetti, 6-ii-658: i piaceri dell'amore sono grandi ma i tormenti
i piaceri dell'amore sono grandi ma i tormenti sono infinitamente più sensibili, e
. deposito del frantoio dove si raccolgono i residui della torchiatura delle olive. -olio
, la sezione in cui sono radunati i libri e le pubblicazioni pornografiche. 11
insetatura di suole a dovere, tirai i tacchi a pero, che parevano fusi,
pensieri atroci. soldati, x-9: verso i quarantanni, improvvisamente e violentemente, mortificò
: * lacci d'inferno ', e i tesi dal tentatore agli spiriti umani;
diavoli nudi sino alla cintola rimescolavano dentro i calderoni del piombo liquido. uno ha
che non ha dell'amore se non i dolori. carducci, ii-8-210: ho
v-110: ei manda all'inferno / i superbi, e fa mille cortesie / ai
pananti, i-82: or m'entra sotto i piè qualche sassuolo / che fa provar
quei segni della vita infera... i pinnacoli delle rocce risplendevano ancora.
l'esule triste, purificatelo / sotto i fiumi lustrali ìnferi e sùperi, la
. -anche: le anime dei trapassati, i morti. caro, 7-144:
con mirabili apparenze / si vede intorno i simulacri e l'ombre / di ciò ch'
brusoni, 223: inferocirono di maniera i francesi che, disperatamente combattendo, non
, cui veggio al rio pensiero / farsi i bei volti per pietade oscuri; /
mi maraviglio più se imbestiano e inferociscono i lavoranti delle grandi officine. ferd.
. non so se nell'inferocire contro i colleghi non abbia avuto un po'di
che mi danno le memorie recenti e i desiderii della privazione. imbriani, 4-345
della privazione. imbriani, 4-345: i soldati... si ribellano, inferociscono
di firenze e le tigri e i leoni così storditi che non c'era modo
provinciali, che crebbero e inferocirono tra i recinti delle città. sinisgalli, 2-28
ii-14-177: gli odi inferocirono: contro i poveri e i soli, certe bestie
odi inferocirono: contro i poveri e i soli, certe bestie civili ruggiscono così volentieri
vizio; ella lo aveva visto maltrattare i suoi figli, con quella rabbia compressa
solo inferocito avevano su quella infelice città i tremuoti, l'albero resta tramortito
può quest'idra: e s'ella i passi accresce, / ogni suo passo
di mingaccio... inferocirono maggiormente i cani. 8. figur.
medesime, che già inferrarono le mani e i piedi di paolo, erano divenute cosa
. bresciani, 6-xii- 307: i congiurati furon presi d'assalto dai granatieri del
gli amatori di sé, gli avidi, i curiosi, i vagabondi, che procacciano
sé, gli avidi, i curiosi, i vagabondi, che procacciano sempre comodità.
cavare di prigione inferriato, ed ebbonlo i due re a loro in segreto.
balcone). sigoli, 222: i casamenti di domasco quasi tutti sono inferriati
gli occhi, e che sien sogno i curvi / archi sovr'al tuo capo;
/ finestre spera e il rozzo muro e i nodi. d'annunzio, iv-2-900:
muoio, i'sarò fuori di tutti i mali e 'nfertadi, e sarò fuori di
a'colori co'quali si possono dimostrare i luoghi che sono fertili e gli infertili.
proprie qualità interiori. c. i. frugoni, i-8-46: no, voi
lasciaste infertile, / che molto a i buon sudor potea promettere. = voce
federico e l'infervorarsi della disputa fra i fautori dell'intervento e quelli della neutralità precipitarono
de le canzoni sì come le dividono i filosofi, ponendole parte morali, parte
questa [la pittura] si muovono i popoli con infervorati voti a ricercare simulacri de-
le catene. magalotti, 13-117: i protettori s'infervoriranno ancor più nel lor
/ si rimostran di guerra infervoriti / i feroci destrier. infervorizzato, agg.
). marin. cucire insieme i ferzi per formare una vela o una tenda
inferzare'... fare le ferze o i ferzi: tagliarli, cucirli,
'l paese. brusoni, 615: i turchi avevano incominciato con alcune fuste e
dell'adriatico. algarotti, 1-vi-103: i tartari,... non cessavano
dell'imperio. pananti, iii-226: i pirati... infestavano il mediterraneo.
marino, xiii-35: fero cinghiai, che i colli e le foreste / d'arcadia
fu, seguitando pure arditamente d'infestare i nimici, si gittò. machiavelli,
gittò. machiavelli, 337: i nimici ogni giorno al fare del dì,
4-1367: a fine d'infestar piu'i nemici per terra, e per acqua,
antichi... infestava il castello e i guardiani. dovila, 672: fece
regno. boterò, 2-12: [i giapponesi] per mare infestano i chinesi,
[i giapponesi] per mare infestano i chinesi, e scorrono anche sino alle
. maffei, 5-1-53: non lasciarono i galli d'infestar ben sovente i romani.
non lasciarono i galli d'infestar ben sovente i romani. 3. danneggiare,
polenta avvelenata coi fiammiferi / per distruggere i sorci / che infestan le cantine.
. tasso, n-ii-266: né solo i filosofi e i poeti, ma gli eroi
n-ii-266: né solo i filosofi e i poeti, ma gli eroi...
ma io sono stato arso dal caldo fra i tropici, rappreso dal freddo verso i
i tropici, rappreso dal freddo verso i poli,... infestato dalle
l'anno / compito il giro, e i gelidi aquiloni / infestavano il mare.
; né il primo flagello che abbia infestati i suoi successori. campailla, 7-66:
gli uomini. carducci, iii-12-84: i mimi come il poeta... effigiavano
più la invidia de li uomini maligni, i quali accusavano, molestavano, infestavano francesco
come gli scarafaggi, vengono cotesti tali [i pedanti] « dalle glebe rusticane alle
, iv- 3-30: o scudo de i credenti in l'evangelo, / santo è
: non cessava di pregare ed infestare tutti i cittadini... che si armassero
ammirato, 311: non erano minori i progressi che faceano i fiorentini in toscana
non erano minori i progressi che faceano i fiorentini in toscana tenendo in uno medesimo
uno medesimo tempo infestati gli aretini e i lucchesi. tortora, i-314: con l'
fieri. d. battoli, 1-2-25: i boschi infestati dalle fiere. pascoli,
, 1-1-278: siccome gli seminai [i grani] in un orto molto infestato
si arrende. lubrano, 1-29: i missionari del mio ordine, correndo i
i missionari del mio ordine, correndo i paesi infestati dalle smanie luterane,.
. m. villani, 2-25: i genovesi, infestati dalla loro alterezza,
. giov. cavalcanti, 25: i signori, infestati dai consigli dei potenti,
ai signori che si mostrasse al popolo che i dieci erano più necessari a indurre pace
abili a... far conoscere i fieri trattamenti che ricevono i popoli da
far conoscere i fieri trattamenti che ricevono i popoli da alcuni spiriti infestatori. calandra,
incomodità et infestazioni che dal forte luigi i regi inferivano alla roccella, scorrevano e depredavano
, scorrevano e depredavano il mare indefessamente i ribelli. giordani, iv-9: vorrà
, iv-9: vorrà nettargli ancora [i mari] da quella vergognosa infestazione de'
crescenzi volgar., 9-103: quando i fuchi, che sono api maggiori,
[le pecchie], significano maturi i meli. d. battoli, 7-i-57:
6-2: il cece è da seminare intra i camangiari, come dice palladio,
palladio, per molte maraviglie, acciocché i camangiari infestevoli animali non generino.
delle piante infestanti di invadere e danneggiare i terreni coltivati. = deriv.
. passeroni, iii-328: ci sono i libri d'un gran benefizio, / perché
ogni vizio. colletta, ii-42: i legati riportarono al senato quelle acerbe conferenze
arma). ugurgieri, 164: i tre capitani disciolsero le schiere dividendole,
suo cosa alcuna quanto lo essersi conosciuto, i settatori di questa dottrina non essere manco
di rapine, appresso al lido / attende i cenni miei. papi, 1-2-135:
nascosto in fondo all'animo di tutti i castigatori. -di ammali. p
, 13-76: tenevan grassi e sazi i gatti del fondaco, perché non prendessero gli
penne, cosi al principe forestiero tutti i prìncipi sono infesti. forteguerri, 26-12:
: nemici infesti del progresso sono pur i pregiudizi e gli errori che ci lasciarono in
e gli errori che ci lasciarono in eredità i secoli trascorsi! -sostant.
: alla cui ombra se la fuggirono i serpenti, alla colomba di cristo infesti,
colomba di cristo infesti, si ricovrarono i pastori della chiesa colle lor gregge sicuri.
gentil spirti. chiabrera, 1-ii-277: veggano i re, cui della croce il segno
c. bentivoglio, 5-906: conosco i numi infesti e i duri sogni /
, 5-906: conosco i numi infesti e i duri sogni / del ver presaghi.
alla potenza del vino. c. i. frugoni, i-i 1-302: cantiam,
ispiacevole, troppo sollecito. c. i. frugoni, i-6-289: d'un
a molti, a tutti sono infesti i boccaccevoli. 4. malsicuro,
etra infesto e dal mugghiante / su i nubiferi gioghi equoreo flutto / scampi l'
: la plaga, che il caldo e i vapori degli acquitrini rendono infesta e perniciosa
pisani, 9: dell'onde i flutti amari, / scossi dagli aquilon con
tempo). c. i. frugoni, i-13-97: mecenate oltre l'
suon di calamo. jahier, 2-90: i bucati arretrati... infestonan di
, tutte queste cose infetidiscono per tutti i tuoi sensi. 2. tr
mezzo del camino / un serpe divorar i vaghi fiori / ed infettar i più soavi
serpe divorar i vaghi fiori / ed infettar i più soavi odori. boterò, 1-92
, sia avvelenando le armi o infettando i fonti,... si sarebbe potuto
rispondere che lice e non lice usar i veleni. c. e. gadda,
acido marino o aereo, infettasse notabilmente i sali concreti. -piagare. -
/ e tutto altro infettonne. i. pitti, 2-74: questa contagione teneva
tutto il paese. viani, 10-201: i clienti misero il capo sotto la giubba
(sgombri il padre del ciel da i nostri petti / peste sì rea, s'
infettò poi le persone, cioè tutti i posteri. a. cattaneo, i-459:
, 343: il puritanismo ha infettato i nostri stessi tipografi. spingono lo zelo fino
rabido fanatismo degli 'ultra 'sotto i borboni. carducci, iii-10- 40:
astrologò e son famosi quelli di tutti i principotti italiani e di caterina medici ed
... conversava senza rispetto alcuno co i compagni, infino a tanto che alcuni
a tanto che alcuni se ne infettarono de i nostri. dalla croce, v-37:
le infetta la cute, se le intirizziscono i capelli. redi, 16-iv-176: oltre
già del parto gravi / non faran noia i non usati paschi, / né il
contagiosi ed infettatori che d'appiccare si studiano i costumi che essi portano da casa.
g. bassani, 5-25: verso i cinque anni fu colpito da una malattia infettiva
vero. piovene, 6-394: temo i proprietari ansiosi di un'anima illusoria,
un'anima illusoria, perché ho sentito i loro denti, i loro veleni anestetici
, perché ho sentito i loro denti, i loro veleni anestetici, la loro tristezza
0 fanno piaga. pascoli, i-526: i bimbi poppano latte scarso o infetto.
discendenti dai primi abitatori del lazio; i veneti, i bolognesi, i liguri,
abitatori del lazio; i veneti, i bolognesi, i liguri, i siculi.
; i veneti, i bolognesi, i liguri, i siculi... erano
veneti, i bolognesi, i liguri, i siculi... erano tutti ad
ammorberanno. vasari, ii-307: fra i quali soldati essendo alcuni lanzi appestati,
che due più cari amici suoi, i primi della città, lentulo decrepito,
a quegli che di già erano ammorbati, i quali si nominavano 4 infetti ',
, ma eziandio molto più a coloro i quali, o per aver cogl'infetti conversato
galileo, 3-1-292: nuova maniera di separare i puri dagl'impuri e gli ammorbati da'
possibile, dalla radunanza gli infetti e i sospetti, fece inchiodar gli usci delle
soverchio e men puro sangue, suole avere i raggi infetti e contaminati, e se
che dall'impuro letto / mandino a i capi ignudi / nuvol di morbi infetto.
i-32: il piemonte è un inferno dove i toscani, perché infetti di consorteria,
l'infetto spirito di giuda iscariota che avvelena i rapporti tra uomo e uomo.
ser giovanni, ii-60: costanzio perseguitò i cristiani e fu infetto d'una eresia
. siri, v-i-ii: obligava tutti i signori del paese ad intimare a'contadini loro
g. bentivoglio, i-41: essendo avvezzi i popoli della fiandra a vivere in gran
radice infetta / che move e infiamma i due superbi duci / a resistere a tito
canore ciance! monti, 4-3-245: i francesi,... ci credono
usura. g. gozzi, i-9-205: i nostri versi / vedeansi infetti di licenza
. rosmini, xxvii-196: indi i lamenti incessanti dei padri, fino
de luca, 1-1-19: ancorché i dottori trattino con molta varietà d'
la ri forma legislativa riguardante i feudi nei rapporti fra l'infeudante
si venne a'partiti estremi, sperdendo i beni del demanio regio, dando a prezzo
beni del demanio regio, dando a prezzo i titoli di nobiltà e le magistrature,
carducci, iii-6-256: infeudare di nuovo i comuni rimasti liberi..., mungere
ve ne fosse...: tali i governi di codesti governatori. -figur
, n-i-123: venne da carlo emanuele i infeudato del frassino e di melle.
oggimai che la divina giustizia non risguardi i grandi, né i prìncipi, e che
giustizia non risguardi i grandi, né i prìncipi, e che loro all'incontro
, 5-2-198: ritenendo allora ed esercitando i re di francia molti diritti di sovranità
titolo distinto di conte di pavia lo aggiunsero i successori, per essere quella una contea
: noi esamineremo la riforma legislativa riguardante i feudi nei rapporti fra l'infeudante e l'
l'omaggio in caso di morte e i diritti signorili in caso di vendita conforme le
d'occidente. balbo, i-156: i tedeschi eleggono arrigo di sassonia consanguineo degli
nel sostentamento della vita dell'uomo, i maravigliosi effetti che produce la bontà d'
d'increspamento fibroso, dietro la quale i botanici dichiarano l'infezione di una pianta e
. longano, xviii-5-393: si hanno i concimi per disutili, per cui le immondezze
iv-1- 109: egli aveva in sé i germi di tutte le infezioni. corrompendosi
di eresia. priuli, li-1-380: i cattolici vogliono piuttosto l'infezione dell'eresia
il suo tempo nel tradurre e frequentare i latini: tutto il giorno a catullo,
la notte. papini, v-917: per i luterani, come per i donatisti,
: per i luterani, come per i donatisti, la chiesa cattolica non è più
vostra memoria di qualche pezzo dantesco. i suoi versi sono un antidoto potentissimo contro
inquisizione avrà giovato a tener in freno i novatori, e molto più l'infiac-
le fave] alcuni solo per ingrassare i campi, imperoché, come le piante son
: in questi tempi d'infiacchimento abbondarono i grandi individui, patrioti fortissimi, pensatori
sola, di racco gliere i propri pensieri; ma un infiacchimento della volontà
del potere eroico, perché vulcano plebeo (i famoli ammutinati) con una scure (
o il corpo, le forze, i sensi); debilitare, spossare,
dell'intelletto; snerva gli animi, infiacchisce i corpi, ma il di lui danno
dei costumi e la superstizione avevano spenti i migliori, infiacchite le anime salde,
: la sventura... suole infiacchire i codardi; ma ritempra e ringagliarda gli
mazzini, 1-34: le osservazioni sopra i 4 promessi sposi 'son molte, e
fisica, svigorirsi (una persona, i sensi). arrighetti, ii-1-3-279:
di più in più e prende a schifo i nobili pensamenti. misasi, 7-i-76:
artistico. salvini, 41-227: a i sonetti del sannazzaro fu dato taccia ch'
rimanersi tra le legioni o cavalli potevano i valorosi; né mancava chi volesse, essendo
, animo. settembrini, 52: i barbari del settentrione... vinsero
l'orina, tenta le reni e i nervi, nuoce alle membrane e particularmente
un cordoncino di seta, vi misi i materiali per la produzione dell'aria infiammabile.
b. croce, iii-27-81: furono [i militari]... il materiale
sommo studio di preparare e purgare precedentemente i corpi dei nominati sei ragazzi, affinché
ragazzi, affinché il veleno varioloso trovasse i loro solidi meno elastici ed irritabili,
solidi meno elastici ed irritabili, ed i loro liquidi meno infiammabili, acrimoniosi,
c. mei, 44: i sali agiranno per mezzo del loro aguzzo stimolo
iii-57: eravamo lontani dal conoscere tutti i modi e tutte le cagioni e circostanze
alto, non proveranno infìammaménto veruno laddove i reprobi lo sentiranno atrocissimo. 2
, 5-5-479: l'infiammante nasturzio, a i serpi avverso. 2.
di queste voragini, il giorno susseguente i nemici n'infiamorono un'altro [fornello]
. maestro alberto, 30: se infiammare i sacri templi aver voluto,..
sol, che l'aria infiamma, i fior distrugge. g. gozzi, i-23-37
, iii-3-274: sotto il velo de'pampini i gemmanti / grappoli infiamma e indora [
tutti oltre si spinge, / e magnanimamente i lumi e 'l volto / di color
è quel foco ch'io credea ch'i cori / ne dovesse infiammar d'eguali
: le sue vesti mi lasciavano trasparire i contorni di quelle angeliche forme;.
arcangeli,... infiammano i troni, illuminano i cherubini e scaldano
... infiammano i troni, illuminano i cherubini e scaldano i serafini. pallavicino
troni, illuminano i cherubini e scaldano i serafini. pallavicino, 1-597: ma che
penetrarà ne le menti e scendendo a i cuori gli infiam- marà di quel foco
in vani ardori acceso, / tra i bei mirti di venere nudrito, /
v-1-363: l'invidia non vi lacera, i peccati non vi stimolano, i desideri
, i peccati non vi stimolano, i desideri non vi infiammano e l'avarizia
che io era: le mie furie, i miei sdegni vi moveano a pietà,
, giorno, ii-363: oh come i vari ingegni / la libertà del genial convito
pirandello, 5-571: cercava in tutti i modi d'infiammarli, d'averli cooperatori amorosi
licito. beicari, 3-2-248: infiammòe i cuori di tutti gli uditori ad amore del
ancora esagerati dalla fama, mirabilmente infiammavano i popoli a proseguire i disegni che già
, mirabilmente infiammavano i popoli a proseguire i disegni che già avevano concetti. cattaneo,
iii-4-25: li scrittori del piemonte, i balbo, i durando, i gioberti
li scrittori del piemonte, i balbo, i durando, i gioberti, infiammavano a
, i balbo, i durando, i gioberti, infiammavano a nome dell'italia la
tutto giorno andava per la città sommovendo i cittadini a novità; e gl'infiammava
petruccelli della gattina, 11-77: i carbonari infiammavano le calabrie. -ant
'nfiammati infiammar sì augusto, / che i lieti onor tomaro in tristi lutti.
salutifera via. tasso, 4-88: così i pigri e timidi desiri / sprona,
pensieri, infiammando ad un medesimo tratto i naturali incentivi dell'età giovanile e rappresentandogli
di pentimento? niccolini, iii-13: i vocaboli d'una lingua sono tanto più
alfieri, xiv-1-34: spero altresì di infiammare i due primi atti dell'agamennone. monti
la città,... opponevano i figli ai padri. bernari, 8-127:
secco cocente infiamma il sangue, irrita i nervi, opprime il polmone. piovene,
canteo, 109: gli occhi e i capei di puro e nitido oro / eran
amore delle cose eterne, udendone ragionare i suoi dì a ciò prefissi.
concitata e de così varie melodie, che i spirti di chi ode tutti si commoveno
luogo tra suoi generosi pensieri a tutti i gentili studi e a tutte le liberali discipline
demesso, timido ed umile, che leggendo i fatti e le grandezze di cesare,
che la terra infiora / e parte i mesi e i giorni, / corre del
infiora / e parte i mesi e i giorni, / corre del ciel per infiammata
strada. tasso, 4-8: qual i fumi sulfurei ed infiammati / escon di
, / tal de la fera bocca i negri fiati, / tale il fetore e
de'popoli quivi radunati, appena s'intendevano i più vicini fra di loro. g
v-2-113: codesta vulcanità spiega... i terremoti e le emanazioni infiammate e le
il suo infiammato viso / fan biancheggiando i bei sudor più vivo. marini, ii-115
infiammata s'affac ciava fra i tronchi degli alberi. -per estens
sempre da tomo tutti li scandoli e tutti i pericoli che possino accascare nel goder de'
: del famoso artù vide la corte i le infiammate d'amor donzelle ardite / ornar
di piume e di purpuree fasce / i fatali guerrieri. alfieri, 1-198:
10-414: dio è sopra tutti loro [i beati], purgatissimo, lucido e
cuore ancor vivo. carducci, iii-6-175: i fanciulli appresi della cristiana semplicità non volevano
accesi e infiammati di pietà, che i torpidi eccitavano ed entrando nelle case ne
annunzio, iv-1-1017: per interi giorni, i due eremiti vissero nella grande finzione,
re, si lamentò con tutti i prìncipi cristiani che il re di francia.
, 23-46: al sommo atride intanto i prenci achei / scortar, vinto da'preghi
, 1-189: soggiunse tosto, puntando i pugni sulla tavola, piantandogli in faccia
che tu analizzi tutti gli aoristi e i perfetti, e sentirai che dissertazioni calorose,
. bechi, 2-10: avevano accompagnato i vecchi reggimenti per tutto il cammino della
. m'è sceso sugli occhi, i quali sono attualmente infiammati. guerrazzi,
quelli / di ciprigna infiammatelli. c. i. frugoni, i-5-17. 1 fuor
infiammagioni e passioni de 'l cerpiù spesso i medici dicono 'infiammatorio '. massaia,
testi fiorentini, 189: quando la nodricie i latta, sì dee tutto avanti ispriemere
fu simile infiascamento [il frammettere spesso i versi con la prosa] stravagantemente usi
i-538: a fare agresto ordinario si colgono i grappoli interi, e si premono bene
si premono bene nel tino, prima con i piedi, poi con un pestone di
alma fragranza. paoletti, 1-2-108: i nostri vini santi, che si chiudono,
alimentava di grossa legna il fuoco per i giorni di bucato. -sostant.
. 2. assol. riempire i fiaschi alla giusta misura prima di chiuderli
.]: 'infiascare'... abboccare i fiaschi, riempire a sufficienza tutti quelli
la bigoncia aveva già la cannella, e i fiaschi erano già preparati sul solaio,
onore. jahier, 2-54: corrono ancora i nostri barroccini, con tascate di latte
. del garbo, 21: vicitando i detti infermi, chi gli vicita,
ch'era dentro. baldelli, 3-119: i denti de gli elefanti che usano per
di infibulaménto. milizia, i-75: i mariti assenti, in vece d'infibulare
le lasciavano in compagnia di musici, i quali loro sonassero e cantassero delle arie
, sf. operazione diretta a impedire i rapporti sessuali o la masturbazione, che
razione delle stesse (un tempo diffusa tra i popoli mediterranei, è ancora in uso
od a io anni -e finiscono verso i 18 -toccata la quale età, ritornano
il pane inficato, intridendoli [i fichi] tagliuzzati minuti nella pasta con mele
apparia, ed infece; / ma sotto i panni ancora entra e penetra. giraldi
/... infette tacque ed infamati i lidi. -colpire con un'infezione
m. savonarola, 7: signi per i quali se comprehende 10 aere volerse infìcere
quelle dell'inimico acquistano maggior vigore, i soldati, i famigliari e gli stessi consanguinei
acquistano maggior vigore, i soldati, i famigliari e gli stessi consanguinei gli divenivano
. botta, 5-220: si spargeva che i giacobini erano gente infida, e che
/ che in passar dove l'aquile hanno i nidi, / passan via chete sì
que'rapaci fierissimi uccellacci, / temendo i rostri e i loro artigli infidi. fantoni
uccellacci, / temendo i rostri e i loro artigli infidi. fantoni, i-38:
, / che sprezzi la tua legge e i voti tuoi. c. i
i voti tuoi. c. i. frugoni, i-5-174: siete in fine
frugoni, i-5-174: siete in fine fra i galanti / il campion de gl'incostanti
tasso, 9-4: poi che contra i turchi e gli altri infidi / passar
, adultero. ariosto, 10-26: i venti che portavano le vele / per
di quel giovene infido, / portavano anco i prieghi e le querele / de l'
dissimil nasce è amore infido. c. i. frugoni, i-n-134: su quella
ed infido sentimento dell'esistenza, e ritenere i calcolati raziocini del suicida. fiacchi,
. tasso, 1-22: non lasciammo i dolci pegni e 'l nido / nativo
esponemmo al mare infido / ed a i perigli di lontana guerra, / per acquistar
giornata. beicari, 6-176: perché i demoni non hanno alcuna vergogna, essi
frugoni, 5-331: l'infierire ne i debellati, con fame strage per corona della
di quei delitti contro i quali poi le leggi medesime infieriscono inutilmente
infieriscono inutilmente. montano, 1-209: i sentimenti e i pensieri...
. montano, 1-209: i sentimenti e i pensieri... feroci d'esser
s'infìerl. botta, 5-368: i repubblicani più vivi... viemaggiormente s'
di lei si tramutavano in stimoli a i genitori, che s'infierivano nel proponimento
severa. comisso, v-171: in seguito i tempi non furono più come una volta
. croce, ii-2-88: quando i popoli sono infieriti con le armi, e
4-i-142: erano tanto infieriti nel combattimento i veneziani, che non ebbero apprensione alcuna
, -dissi con forza, osando fissare i miei sugli occhi infieriti di mio padre
quel mucchio di teste insieme cogli strilli, i frulli, e i brontolìi dell'orchestra
insieme cogli strilli, i frulli, e i brontolìi dell'orchestra infierita. 5
, pur troppo ne proviamo noi manifestamente i deplorabili effetti. b. croce, iii-
sé solo in maniera isnervati e infieboliti i legamenti della mia vita. serdonati,
erano per distruggere a poco a poco i portoghesi, o almeno infievolirgli di sorte
far per lei le empietà? doversi punire i ministri delle crudeltà, che avendone ricevuto
maravigliosa gagliardezza dell'ale- magna ha tra i suoi impiastramenti e tra le sue unzioni
rompa. magalotti, 20-54: tutti i ferri che hanno tempra di molla,
poi su lo scudo sanguinoso inchina / i membri a morte infievoliti e lassi. r
. ottenebrato, annebbiato, intorpidito (i sensi). brusoni, 6-168:
le ristorava con odori d'acque stillate i sensi infievoliti. alghisi, 1-103: quei
b. croce, ii-2-231: [i beni] allodiali erano in origine di
lui attenuata e di cotanti legni infievolita. i. pitti, 2-6: i lucchesi
. i. pitti, 2-6: i lucchesi, infievoliti per molti de'loro morti
35: infievoliti dalle loro vittorie sopra i persiani..., dovevano sostenere
la vista e il viso imbianchi e infiga i piedi, / che senza lingua e
usata dalla gente nomade; cioè con i muri circolari a secco, alti un
per l'impalcato, su cui dovevano disporsi i fuochi d'artificio. d'annunzio,
materia non vergaron le carte, non cibarono i pensieri, non innamoraron gli affetti.
col quale le donne in passato infilavano i nastri nei capelli. 2.
485: chi l'ago infila, chi i lini attortiglia, / ch'il drappo
dal momento che mi mandava in giro con i bottoni stentati. -infilare la ruzzola
punta del coltellino prese quindi a infilare i pezzi di carne porgendoli ai compagni.
di lampedusa, 87: si infilava i mutandoni lunghissimi e sbuffava. soldati,
vecchia carne morbida e incipriata, allacciavano i sandali argentei, infilavano delicatamente la veste
da non poter essere infilato da i nemici. pananti, i-52: rivestitomi e
: andò tanto sulle furie che i due malaccorti coniugi... infilarono l'
uscita. montano, 237: i due lo videro infilar di carriera il tinello
/ scambia un cenno a fatica con i simili, / infila l'erta.
raccolta per compassione, s'erano infilati i lupi suoi compari. -mettersi in
8-139: due carri armati tenevano puntati i cannoni verso 1'infilata del corso.
una siffatta postura le largiva, sotto i bracci, albergo bastevole da avervi potuto
nemico] avrebbe potuto prender d'infilata i nostri. bocchelli, 1-i-28: [i
i nostri. bocchelli, 1-i-28: [i cosacchi] prendevano d'infilata la strada
tra le frasche dei sempreverdi, dondolava i rari fanali. luzi, 65: il
lungo le strade prese d'infilata / secca i muri, tormenta la mimosa. g
tenendo l'ago infilato; e i suoi lenti, minuziosi, pazienti rammendi.
del rosso, 1-iii-2-287: sono sentenziati [i becca- fichi]... a
, 1-600: mi fermerò a comprare i frutti caramellati infilati nello stecco, prenderò
(dice) e vorre'infilarlo a tutti i modi. / e il cieco a
soda. mamiani, 10-ii-413: [i fluidi vitali] fanno gli elementi propri partecipare
elementi propri partecipare alle qualità di tutti i composti pei quali trascorrono e ne'quali
infiltrarglisi di sotto al vestito e per i buchi delle scarpe. 2.
è infiltrata come olio nella vita di tutti i cristiani. tenca, 1-86: il
4. medie. diffondersi fra i tessuti (con riferimento a liquidi organici
7-52: il fondo della strada e i suoi margini... per infiltrazione della
savinio, 2-26: ma sia che i latrati della signora tri- gliona soperchiassero ogni
si può facilmente fare, bastando moltiplicare insieme i loro numeratori, ed insieme parimenti i
i loro numeratori, ed insieme parimenti i denominatori di esse frazioni; e fattasi
madonna d'orsanmichele, 3-19: debiamo i detti camerlinghi infilzare le polize per ordine
stando assai lontano, così ben infilzava i ceci in un ago. grazzini, 2-362
soderini, ii-145: si seccano ancora [i funghi] forandogli con un ago et
famiglia fu arsa viva; infilzati sulle baionette i bambini. nievo, 1-557: i
i bambini. nievo, 1-557: i coloni inglesi fanno colle tribù cafre e
brusoni, 4-i-47: penano spesse volte i pazienti uno, due e tre giorni
battono, si abbattono, si infilzano i cavalieri. 3. infilare,
ho tra mano una proffesioncella che impoverisce i ricchi. periodici popolari, i-27:
, 6-ii-74: finì di abbigliarsi, infilzò i suoi stivali impenetrabili. -figur
viuzze così strette, dove il verno vengono i corpi infilzati da'venti. 4
, né si è obbligato a infilzare i suoi sillogismi col metodo triviale ordinato.
, 1-vii-133: troppo ampi sogliono essere i cataloghi che si vanno infilzando delle pitture
? de sanctis, i-64: caricare i sentimenti, esagerare le forme, infilzare
sentimenti, esagerare le forme, infilzare i concetti crudamente l'imo appresso l'altro,
gente odiosa. moravia, xi-320: i genitori ci credevano a irene, non tanto
falso, trattando delle cose e de i segreti della natura. guadagnali, 1-i-59:
indiscriminatamente. milizia, 1-2 n: i medici infilzano sistemi di rimedi, e
avviare (la maglia), mettere i punti. - assol.: sferruzzare.
del papa, 3-119: a voler che i minimi del fuoco s'infilzino ne'pori
. panigarola, 3-ii-663: cacciano [i predicatori] una infilzata dei vocativi indirizzata
dalla muffa. aretino, 20-295: i muli infilzati tutti a una fune rodevano
cantini, 1-2-183: e così infilzati [i documenti o fogli] e'sieno tenuti
le sue leggi / le quai voglion i miseri naviganti /... / sien
voler far credere ispirati dalle nove muse i vostri freddi e noievoli e stomachevoli cica-
, abiettamente. crusca, i impress. [s. v.]
come ne'teatri veggiamo dalla lor sommità i gradi infino all'infimo venire successivamente ordinati
giorno, ii-530: dagl'infimi chiostri i mesti servi / asceser tutti. fiacchi,
, la loro diligenza hanno posta [i pontefici] in accrescere la esenzione del
pigliar questa impresa, e far che i primi da'mediocri e'mediocri dagrinfìmi s'
/ ora diverse impor le pene e i premi, / ora, tenor d'egualità
serbando, / non separar da gli infimi i supremi. baldi, 378:
378: come gl'infimi, i mezzani e gli eccellenti hanno la virtù
paragonate a quella dell'eccellentissimo; così i prìncipi devono avere la virtù che di
7-ii-345: da tuttociò apparisce essere stati i folli moneta infima. broggia, 269:
. f. pagnini, 2-ii-308: i prezzi delle grasce estratte dal catasto sono
. pascarella, 2-134: per mandare i loro prodotti ne'mercati son costretti a trascinarli
0 sfuggendo di riscontrarlo. arricciagli quel silenzio i capelli. sarpi, ix-208: tutti
. desideri, lxii-2-vii-11: son questi [i pesciaioli] reputati molto bassi e assai
g. p. maffei, 17: i sommi e gl'infimi col medesimo spirito
gli ortolani melmosi di ammiana, e i caprai rissosi di popilia, gli infimi
.. dolere... che spesso i più rari ed alti ingegni si prostituiscano
beni della terra meritano di essere annoverati i beni di fortuna. leopardi, iii-361:
2: nostri pastori, i quali, in questa mia infima fortuna
ancorché alligni tra gl'infimi e non tra i supremi. giusti, 4-i-282: i
i supremi. giusti, 4-i-282: i nostri padroni hanno per uso / di sceglier
per uso / di sceglier sempre fra i servi umilissimi / quanto di porco, d'
furfantare, torcere il collo, imbeccare i colombi come le civette. bruno, 3-48
che si commettono ne la infingardaggine de i loro servigi. della porta, 7-22
la ladreria e l'infingardagine e tutti i vizii del mondo avessero a pigliar corpo,
fa ridere. scrofani, 15: tutti i popoli poveri cercano sempre di trovare una
era cosa più nota in que'tempi che i palestriti e giovani che usavano la palestra
, essere unti; ma, mutati i costumi, né si ponendo quasi oggi alcuna
. 0. rucellai, 4-70: i fanciulli mai non si fermano, e
. davanzali, i-329: per non infingardire i soldati, quegli fornì l'argine al
, il mare infingardito si congelasse, i venti divenissero senza spirito.
quanti corrivi credi tu che ci siano, i quali s'innamorano per sentir lodare da
becelli, 1-108: veri nimici nostri [i servitori] nel suo fondo, /
. saluzzo roero, 3-ii-188: muovendo i passi sotto al ciel notturno / chiama
passi sotto al ciel notturno / chiama i pietosi sensi empi, infingardi. serra,
quando doveva recitar la lezione, che i professori la tenevano in conto di alunna stupida
sempremai infingarda) gittasse via quello 'i ', e rimanesse 'l'animo,
che consumano il pane che mangiar dovrebbero i veri necessitosi. monti, 9-409:
, 3-i-110: tardi / facea la turba i dubitosi passi: / voce si udì
/ t'ho detto, infingardo, / i cedri, ch'è tardi! fra
che tarda ad agire, a produrre i suoi effetti (una facoltà, uno strumento
uno stendardo. borgese, 1-138: i mesi che filippo passò all'ospedale furono infingardi