uno grossetto, se vuoi, ci entreranno i 'padri del deserto 'del cavalca
comento lire tre, soldi io piccoli, i quali gli pagai contanti in casa sua
tonsura, / non mi avrebber difeso i corsaletti. federici, lxii-4-4: si paga
mentre io, porgendo ad una figura i lumi e l'ombre ben osservate, la
grossezza, perocché quanto si sieno grossi i cieli, non si sa. ma questo
tanto assottigli sua grossezza occulta, / che i tesori da lui rubati al mondo /
6-27: sono d'una grossezza enorme i tronchi di legni fossili, che si trovano
. f. doni, 2-16: i capelli erano neri distesi e facevano a favellarsi
chi l'indirizzi, sì che possa schifare i guadi e gli altri pericoli. praga
grossezza si divertiva a tamburellare col capo contro i vetri della libreria. baldini, i-611
: non esaminava che il carmagnola ritraesse i nimici dov'era più forza per la grossezza
* le serrature d'inghilterra con tutti i loro finimenti si vendono da'grossieri '.
non come in antico pei mercati e su i trivi, ma in casa, in
], 106: coloro che cavano i metalli, fanno le volte e gli archi
colonna al peso altero, / sommessi i busti smisurati e grossi, / servon
: cominciò la pioggia a darci nel viso i suoi goccioloni grossi e impetuosi. corazzini
trovò uno bellissimo libro ch'avea quasi i fogli grossi come tavole. crescenzi volgar
. fra giordano, 2-121: dicono i santi che la congiunzione, quanto ella
più educate erano le più potenti, i macchinoni gròssi, di lusso, guidati
monti, trovando difficoltà assai a passare i monti le artiglierie, lasciorono i quattro
passare i monti le artiglierie, lasciorono i quattro pezzi grossi, insieme con altri sette
cannone grosso. botta, 4-471: i genovesi trionfarono nel vedere entrare presi nella
5-211: durante la battaglia del giugno [i nostri osservatori] scomparvero nel fumo battuti
. crescenzi volgar., 8-8: i semi che son nel vasello della zupea
g. morelli, 92: rendono [i castagni] grande abbondanza di castagne e
, d'una pianta grassa distesa, macchiavano i colli come una voglia di donna gravida
la maggiore. compagni, 2-19: i priori comandorno che la campana grossa fusse
. g. villani, 4-7: i più [dei fiesolani] ne vennono a
apparivano, a qualunque parte fossero per volgere i loro nsieri, gravissimi impedimenti. g
la terra... si porti sopra i campi, se sia viscosa, tenace
. magazzini, 65: la colombina, i cassini di lana, il pelo de'
] verso il verno, e quando i freddi son grandi, per essere tenere
escono vapori grossi. verga, i-19: i grossi nuvoloni color di piombo..
/ di verno la danoia in osterlicch, i... i com'era quivi
danoia in osterlicch, i... i com'era quivi. giov. cavalcanti
il mar più grosso, / bagnano i piedi al mauritano atlante. g. m
brace anch'esso se gli fissavate in volto i vostri occhi arditi. levi, 2-76
ariosto, 6-36: veloci vi correvano i delfini, / vi venia a bocca aperta
piccoli e grossi. soderini, iv-309: i più domestici colombi... grossi
grossi cani e mastini a ringhiare dietro i cancelli. -bestiame grosso: v.
più. piovene, 5-146: mostrava nudi i grossi polpacci di montanaro. -enfiato
; spesso, abbondante, rigonfio (i baffi, la barba, la capigliatura)
così fate voi: portate anco voi i capi grossi: io vi prometto che
grossi: io vi prometto che se i vostri mariti fussero savi, voi non portereste
fussero savi, voi non portereste così i capi a civette, come voi portate.
196): quello [spago] sotto i panni mettere, e quando essa nel
over budelli,... de i quali i tre superiori son molto sottili,
,... de i quali i tre superiori son molto sottili, e gli
inferiori situati daltumbilico in giù si chiamano i grossi per aver due toniche.
quando... nazisti e fascisti costrinsero i tedeschi altoatesini a optare per la cittadinanza
a optare per la cittadinanza tedesca, solo i poveri diavoli passarono dall'altra parte.
poveri diavoli passarono dall'altra parte. i « grossi » rimasero invece a guardia
cicerone in erba. carducci, 111-24-122: i giobertiani, le teste grosse allora della
di milano. piovene, 5-170: i vignaioli vendono il vino ai grossi incettatori
6-70: colla loro grossa vita e povertà i fiorentini feciono maggiori e più virtudiose cose
grossa voglia di studiare, e non ha i mezzi. bontempelli, 8-44: rimarrei
-insistè l'elvira, -eccezionale, per i casi come il nostro. costerà poco
f. rinuccini, 1-156: annullossi i consigli di popolo e comune, e
cuore grosso, / sono strade di tutti i giorni. -adirato. cicerone
umori ancora grossi, che erano fra i grandi in corte per cagione delle recenti discordie
occupazione). cattaneo, ii-2-461: i giornalieri irlandesi... prestano utile
.. prestano utile servigio in tutti i più grossi lavori. serao, i-1048:
in casa da un facchino, che faceva i grossi servizi, due pezze grosse,
1-60 (147): sappiate che i franciosi sono uomini grossi, e non cognosceranno
che a quel tempo intese, [i poeti] facevano credere quello che li
e tanto più, quanto più umidi sono i corpi loro. -inabile, inesperto
. giovanni crisostomo volgar., 2-106: i loro sentimenti sono tardi e grossi,
al naso di vista grossa vuol mirare i defletti del suddito e suoi proprii con
l'udire. alamanni, 2-3-3: i vecchi hanno sempre l'udir grosso. giraldi
. moravia, xi- 30: i tratti del viso... aveva grossi
vanga... rendan loro [i lavoratori della terra] d'intelletto e d'
abito e di grossi costumi erano allora i fiorentini, ma erano di buona fè e
nobiltà, antiquissima, e per quello i cittadini tenere ancora de quella grossa rugine
parola grossa. deledda, iv-752: i due fratelli discutevano già, a proposito
: latran cani indietro e avanti, i mentre cado o sdrucciolo; / i soldati
i mentre cado o sdrucciolo; / i soldati a tutt'i santi / grossi
o sdrucciolo; / i soldati a tutt'i santi / grossi accendon moccoli. verga
ni: questa sì grossa ignoranzia ne i figliuoli... procede dalla trascuraggine delli
parte del prestigio di cui godeva presso i compagni. -generico; poco serio
sottilissime e propie, le quali hanno dette i santi, queste non dico, perocché
di quelli che fanno ai loro marmocchi i babbi dei contadini e degli artigiani,
proverbi. cavalca, 19-30: facciano [i savi] libri sottili, che io
. livio volgar., 1-354: i cavalieri andavano intorno a lui cantando canzoni
ammazzato ». pavese, 5-94: i giovanotti... parlavano dei fatti loro
/ a la sposa il vel bianco ed i pensieri / né schiuder quei che un'
grossi. carducci, iii-19-143: ma i tempi s'eran fatti grossi; e
quelli di san rocco, che avevano i preti senza mozzetta, erano andati fino
doppo le grosse giornate, quando erano i feriti con grande carità e sollecitudine governati
. palladio volgar., 7-7: i forami voti de'fiari rendono il mormorio
, 152- 132: tengonlo in bocca i medi per far buono / fiato,
buono / fiato, e del grosso i vecchi ansanti cura. de sanctis, ii-1-146
levi, 1-177: la zampogna tacque e i ballerini, col respiro grosso, i
i ballerini, col respiro grosso, i visi rossi e gli occhi lucenti si sedettero
triar de'colori, avvisandoti chi sono i colori più gentili e più grossi e più
da castiglione, 32: mi contenterò co i miei vili, grossi e mal macinati
, indigesto. malispini, 1-370: i cittadini di firenze viveano sobri e di
che altri non conosca e sappia che i digiuni assai, le vivande grosse e
, 6-21-49: fu co 'l scudiero a i grossi cibi accolto. girolamo soranzo,
soderini, i-486: quanto più bollono i vini più diventano duri, grossi,
e vigoroso,... dato a i feriti per nutrimento. trinci,
, 1-132: sendo accorto, bandirai i vini grossi pedemontani, che giovan solo
f. negri, 83: si vedono i lapponi anche i più poveri vestiti commodamente
83: si vedono i lapponi anche i più poveri vestiti commodamente, o con pelle
lana. pananti, i-87: grossi i lenzuoli son, ma di bucato. serao
perdevano nelle scarpe a fibbia troppo grandi per i suoi piedi. -comodo,
bellissime calze di maglia, e appresso i pungenti sproni. cantari cavallereschi, 175
). parabosco, x-779: usano i gentiluomini di vinegia,...
queste bracciate. fortis, xxiii-459: i morlacchi pastori usavano molto occuparsi nella lettura
la compagnia. d'annunzio, i-17: i mietitori curvi su la mortifera terra,
acque delle tre selciate, per divertire i soccorsi, che s'incamminassero alla città
e il bentivoglio, ripresero sanpolo svaligiando i soldati toscani, che vi erano in guardia
bandiere, con tanto vi mise sopra i pisani che li ruppe e fe'volgere.
ostinarsi. magalotti, 23-130: i medici valentuomini... le sanno
. foscolo, xix- 401: i corrieri non possono per l'improvviso sciogliersi
se sassate fossero, incocciano come rospi. i. nelli, 2-2-5: ma son
). bocchelli, 20-58: quando i comandi incocciano in una difficoltà che non
a farlo morire. correnti, 33: i generali austriaci... querelavansi ne'
, confuso. pasolini, 3-142: i poliziotti... erano mezzi incocciati
ed il cignersi non ispegnessero sempre tutti i pensieri d'amore né tutte le ire delle
b. davanzali, i-233: i parti, credendo al falso grido ch'
animo incodardito. niccolini, i-xxxviii: i tragici, incodarditi per le tutt'altro
antiliberale. dossi, 1-i-292: i finti patrioti del 1798...,
impegno. piovene, 8-21: [i turisti] hanno sempre qualche impellente e incoercibile
incoercibile sensualità, che mi faceva sbattere i denti. brancoli, 4-258: sentiva
xii-57: compresi che stava per fornirmi i ragguagli che mi aveva promesso e ad
iii-13-81: il boiardo... scambia i selvaggi fanatici incoerenti rapimenti della pazzia per
di collera. cassola, 3-43: i suoi discorsi si facevano sempre più incoerenti
in contraddizione con se stesso, con i propri princìpi; che non si mantiene fedele
non essere frammentario, incoerente? lo sono i fatti. 4. irregolare.
: il tiraboschi,... distrugge i racconti dell'aliprando e del platina mostrandone
monete basse colle monete preziose, allora i padroni... non possono aumentare li
la mente o immaginato (dio e i suoi attributi). iacopone,
405: muta, o vergine bella, i tuoi patti; / guaio alcun non
incognite, per essersi estranato lui e i suoi dalla patria. pulci, 25-311:
e per la lor altezza. c. i. frugoni, i-n-102: nocchiero a
presente tu, ed io, e tutti i nostri compagni, non fossimo in su
, / aveva astolfo di saper desio / i gran misteri e gl'incogniti sensi.
10-19: son detto ismeno, e i siri appellan mago / me che de
caliganti / alpi percossero di stupore / i petti aneli verso il dominio, /
[tommaseo]: li faccia [i forzieri] incoiare o impannare dal canto di
al figur. torini, 277: i vecchi talora, nella loro incoiata vecchiezza
morire, seguitano le guerre, comettono i micidii. tommaseo [s. v
assunti nella tua grazia, si aggravano i pesi delle colpe, quasi mantelli induriti
in ore e in anni, oggi i delfini a coppie / capriolano coi figli?
. salvini, 41-416: hanno [i fichi] facoltà incollanti de'liquidi e
vi discorra, acciocché saldi e incolli i doccioni se avessero alcun vizio. cennini,
corse alla finestra, incollò il volto contro i vetri neri. 4. figur
seccaggine di rimedi. tecchi, 13-37: i ricordi dovesse incollarli, ripensandoci, come
un terreno franoso. bontempelli, 7-13: i due s'incollarono alla parete. jovine
... guardino che ci sono i capelli d'angelo, neh! e se
da qualche pericolo. « appena vidi i germani incollarsi, sparai, e ce
capilli ha nigri e unti / ch'i par pur impegolati, / li soi cigli
2-266: la rosa, ove si descrivono i venti, si farà di carta imperiale
sp., 37 (645): i capelli stesi e incollati sul viso.
3-148: una mano levata a rassettare i capelli color volpe azzurra lo sfiorò tenendosi
al petto, della quale si servono i giudici di gara per determinare il distacco
de sanctis, 11-4: declamare contro i comentatori di dante gli è come incollerirsi
duca incollerito... comandò a tutti i frati di quel convento, che lo
oltre ogni credere il re, ridomandò i sigilli a pitt, e dal servigio lo
ingannava il tempo mangiando ciliegie e scagliando i noccioli sui passanti, con una piccola fionda
passanti, con una piccola fionda. i beffati alzavano il volto incollerito.
, ii-218: se là si appianassero tutti i campi, e si disponessero le cose
. betocchi, i-98: ora andranno i prati / di belati e di rosei
ai crocei / albori, e bianchi i sommi / crinali. = comp
119: si son lasciati incolonnare [i richiamati] senza chiedere nemmeno dove andavano
. e. cecchi, 5-24: i ragazzini... strillano eccitati e sbattono
. « la beccaccia si incolonnò fra i rami ». = denom. da
e. cecchi, 3-12: i nomi dei minatori erano incolonnati, con
ebbe mai sì belli / ninfa vaga i capelli; non òr fine, / ma
folengo, i-215: zefiro toma incolorar i lidi. a. maffei, vi-453:
t'incolora / del suo lieto mattino i colli e l'onde. prati, 1-5
incolora o s'imbroncia, / i pasticci so far, come le torte.
dissoluzione delle forme sopravvive la lirica, i cui accenti fuggitivi e malinconici vanno a
e via?... perché i sullodati signori chimici... hanno a
di fiore. ungaretti, viii-44: senza i sogni, incolore sempre è il mare
incolore raziocinio. piovene, 8-89: i delegati dei paesi non arabi non poterono parlare
arabi non poterono parlare molto, e i discorsi che pronunciarono rimasero incolori.
e dai rimoti / gorghi del xanto i liei, e li guidava / l'incolpabile
notori incolpabili, legali, ma sopra i quali... il mio accusatore innalzava
petrarca, 23-88: io mossi indi i piedi, / non altrui incolpando, che
me d'ogni tua sciagura incolperanno / i genitori tuoi. manzoni, pr.
255: altri... incolpano i peccati de'capi, la malignità de'
da porto, 1-264: continuando intanto i francesi nel far cercare gl'incolpati del
qualità); irreprensibile, esemplare (i costumi, il modo di vivere)
ed ecco qual è: passare i limiti della incolpata tutela. romagnosi,
fondo dominante, limitar si dovrà entro i confini dell'incolpata tutela, dirò così
volgar.], 13-1: i santi uomini odono con gran pazienza quelle cose
comeché essi conoscano che quei peccati, i quali sono loro imposti, siano
censure; irreprensibile (la condotta, i costumi, ecc.). d
. battoli, 1-8-7: la vita che i novelli cristiani... menavano.
c. e. gadda, 15-93: i confederativi concapitoni esibivano sotto al funerario fez
: il contadino per la maggior parte lasciò i campi incoltivati. lud. guicciardini,
è curato, spettinato, arruffato (i capelli). emanuelli, 2-100:
colli arati. bruni, 93: su i nudi sterpi e su l'inculte arene
soda, mi son messo a coltivare i dolcissimi orti delle dilettevoli muse. manni
tutto ne'monti, essendone pieni ancora i campi di lamagna alta. salvini, 15-2-153
incolta. a. cattaneo, i-444: i nostri prigionieri... o dalle
è acconciato, scompigliato, scomposto (i capelli, la barba o, anche,
incolte, mentre la torma trottava sotto i colpi della canna di ziza. pirandello,
: il sudore gli aveva tinti di giallo i lunghi cernecchi e, ai lati,
barba bianca. pratolini, 3-36: i suoi occhi erano gialli e sinistri, sotto
: ma son, mentr'ella piange, i suoi lamenti / rotti da un chiaro
(un popolo, o, anche, i suoi costumi, la sua vita)
niente sanno. alfieri, 4-1 io: i primi abitatori dell'affrica furono i getuli
: i primi abitatori dell'affrica furono i getuli e'libi; rozzi ed incolti
di raffinatezza, rude (le usanze, i costumi). roberti, ix-15
iddio, / ch'ài cura d'i tuoi servi /... / questo
e monstruoso e similmente incoltissimo. c. i. frugoni, i-13-121: le inculte
leopardi, iii-520: nel cinquecento anche i dotti, quando scrivevano familiarmente, erano
e le forze di quei due regni, i quali, uniti insieme, a quella
degno trovato, estremo / di tutti i mali, ritrovar gli eterni / la vecchiezza
secondo gli avvisi abbiamo da ferrara, i medici sieno disperati della vita, restiamo
salute e neh'incolumità pubblica fissi tenere i pensieri nostri. botta, 5-79: combatteva
idem, 4-620: restano... i canali solcati sulla superficie del terreno,
ed incassati fra sponde artificiali. tali sono i così detti cavilevati. 4
di meco partire nella seguente notte per i relativi incumbenti. cavour, vii-511: ho
. cavour, vii-511: ho fatto fare i relativi incombenti, ed ho chiesto alla
le spalle e si rovesciava indietro, i capelli penzolanti nel vuoto, sotto la
posi / di svegliar dalle tombe / i nostri padri? ed a parlar gli
alta l'ombra / di morte incombe e i cuor disfatti ingombra. fogazzaro, 1-444
. contarmi, li-5-324: incombono [i ministri] alla direzione degli affari di
conveniente a prencipe il tutelar dall'inferno i popoli, ma incumbersi a gli ecclesiastici
31 (535): li chiedeva [i denari] ai decurioni, intanto che
di lodare codesta opera d'arte con i termini più accesi. = voce
: parson,... lasciò loro i fucili e le lance e li incombensò
provincie. ed in ciaschedun paese esaminare i soldati che vi sono. angiolini, 198
veniva arsa, e le ceneri e i residui delle ossa incombuste erano raccolti in
il provveditore. delminio, i-212: i poeti amorosi han sempre mostro le lor
... scapperanno dalle lor tane i leopardi e i nibii ad isbranarci le viscere
scapperanno dalle lor tane i leopardi e i nibii ad isbranarci le viscere. cesarotti
come è usanza delli uomini di seguitare i piccoli incominciamenti con pertinace studio, il
in sollazzevoli atti. bembo, 10-iv-17: i grandi incominciamenti e imprese, e le
annunzio, v-1-689: gli dii mandino i vostri incominciamenti di bene in meglio.
dare gli incominciamenti di qualcuno: dargli i natali. valerio massimo volgar.,
non potrei dare, che invocando favorevoli i numi. incominciante (part. pres
tempo, / per adeguar col riso i dolor tanti. boccaccio, dee.,
natura della cosa istessa e risalire a i principii ultimi. buonafede, 2-v-165: sesto
guidotto da bologna, 1-54: posciaché tra i cittadini vostri s'incominciò la discorsia,
s'incominciò la bella festa / fra i lieti amanti, e le dolci parole.
io vidi incontamente incominciarsi una danza, e i compagni miei adocchiare or questa or quella
sinistra parte. petrarca, 3-8: i miei guai / nel commune dolor s'incominciaro
a'principi in tal cosa contrasto; i bene incominci chi vuol bene finire.
i-20: abbandonata l'incominciata caccia, volse i passi co'suoi compagni verso le reali
a condurre vita devota, a praticare i princìpi religiosi (cfr. incipiente,
fu capo e incominciatore di tutti i sacrificii e di tutte le cose divine.
: e, per così incommendabile vizio, i villani del contado di volterra, veduta
fu incommendata e che ne furono levati i monaci, mancò il consumo delle grasce
4-3-106: crudissime saranno le dissonanze quando i tempi delle vibrazioni fussero incommensurabili. viviani
onde queste due quantità saranno incommensurabili. i. riccati, 2-447: soleva dire
questo ente è incorporeo, incommensurabile, i suoi attributi sfavillano in bocca di socrate
, dolce donna, che quelli sono i versi più incommensurabilmente belli di tutto il
una scena d'alfieri, solo perché i suoi spagnoli... si danno del
alcun moto interiore, che non rivela i sentimenti dell'animo (la voce)
trasportare ai problemi filosofici il tono che i celianti adoperano nei caffè, quando, con
). papini, iv-1173: [i tedeschi] per quello che fanno e
quello che fanno e dicono son diventati i nemici del genere umano e come tali
di credere e far credere che tutti i geni tedeschi... sono una
nulla / non tomi in un momento. i. riccati, 2-259: egli [
consente la mia modestia. c. i. frugoni, i-6-216: io non voglio
offendere, di aggravare e d'incomodare i vicini. manzoni, pr. sp.
più o meno grave). i. nelli, iii-12: nulla per ora
in difficoltà, intralciare, scompigliare (i nemici, un accampamento, un territorio,
parigi, al quale da quella città andavano i maggiori soccorsi di vettovaglie. datila,
la campagna... per incomodarvi i regii. brusoni, 6-360: risarciti immantenente
. brusoni, 6-360: risarciti immantenente i danni ricevuti ne'propri legni, meditò con
propri legni, meditò con la consulta i mezi da incomodare maggiormente il nemico.
. gualdo priorato, 10-iv-113: i soldati di questo presidio, mal pagati
forte incomodato dal caldo. c. i. frugoni, i-14-111: far seder
seder meco io volea, / meco bere i preti e i frati / da te
volea, / meco bere i preti e i frati / da te a torto incomodati
, e a guardia del medesimo tutti i soldati che per infir- mità, ferite
poco incomodata. cesarotti, 1-xl-28: i miei occhi da qualche tempo sono incomodati
per la incomodità del sito, a rinfrescare i suoi,... quelli davanti
la incommodità della lunghissima navigazione che fanno i portoghesi e per difetto della sentina delle
: io non racconto l'asprezza de i deserti e l'incommodità de i viaggi.
de i deserti e l'incommodità de i viaggi. p. verri, 3-i-68:
.. il signore di ammonire tutti i peccatori a non aspettare l'ultima malattia,
calori velenosi di quella stagione cadevano infermi i soldati, e dalla morte restavano le
per cavalcare. spallanzani, iii-271: i passaggi di pera e galata sono molto
. tommaseo, 15-264: il tenere i libri nello scaffale a doppio ordine.
tutto serrati gli ufficii / e solo i cani restati alla guardia / de la
le altrui scuole e singolarmente gli stoici e i peripatetici. -complicato, difficile (
: l'abitudine fa ancora ritenere presso i chinesi l'uso incomodissimo di scrivere con infiniti
, ii-385: non solamente aveva confortato i suoi a respingere i nimici dalla vettovaglia,
solamente aveva confortato i suoi a respingere i nimici dalla vettovaglia, ma a corrompere
esser regina e di tal modo supporta i calamitosi incommodi della misera povertà, che
, v-1-770: il gran tempo che mettano i padroni in ricordarsi de gli incommodi de
padroni in ricordarsi de gli incommodi de i servidori dispera di strana maniera le loro
loro. lottini, 148: sono alcuni i quali sono tanto nimici dell'incommodo che
fosse possibile. loredano, 2: i remiganti, gittate rancore, fecero scala,
. b. nelli, 69: fissi i telai, e posti gli sportelli delle
. cavalcanti, 98: mi duole che i suoi incomodi siano tali che, quando
luoghi fiacco fiacco e quasi melenso per i miei incomodi che non trovano la via d'
cicognani, 2-197: tutt'e due i ragazzi erano malaticci: il maggiore con le
aspettarvi. ammirato, 248: avendo i fiorentini considerato di quanto incommodo era stato
incomodo di scrivermi spesso, con parteciparmi i soliti ragguagli, che mi sono di gran
regno tolse. aretino, 20-4: i tuoi vizi sono incomparabili, e i
i tuoi vizi sono incomparabili, e i loro inestimabili; tu fai strano viso a
eminenza dell'obbietto è superiore a tutti i poeti greci, e latini, e
interrompere ogni loro dissegno. c. i. frugoni, i-9-63: le corde armoniche
. chiabrera, 1-iii-100: entra ne i pitti, incomparabil mole, / varca
al freddo borea, e colà drizza i guardi, / ove tiene austro nubiloso
e per lo più si dà che i buoni godano anche in questa vita uno stato
incomparabile e perenne ricompensa nel paese de i più. leopardi, 817: volendo con
non ti puoi / e che fai grandi i tuoi: / riccheza inextima- bile,
arder se non per voi. c. i. frugoni, i-3-217: notturno genio
piè; / incomparabile / beltà co i numeri / anacreontici / cantar si dé
effetti insuperabili delle crudità. c. i. frugoni, i-5-58: incomparabile la rosaura
, 2-12: ma ben presto i miei pensieri furono distratti dall'incomparabile spettacolo
le lepri, le starne, e i poveri ladri d'uva! 2.
dolce ci sembrerebbe se lasciassimo prendergli [i nostri animi] da i divini alettamenti
lasciassimo prendergli [i nostri animi] da i divini alettamenti de la più bella donna
san tommaso, nella 'somma contra i gentili ', ha posti in uso
posti in uso a favor della cattolica verità i più acuti discorsi che somministri l'armeria
orfeo novello, / di celeste dolcezza asperge i cuori. casti, ii-4-89: cattuna
anche nel significato comune di eccellenza, i due artisti grandissimi o 4 divini '.
specie di gaudio convulso che faceva ballare i precordi per l'incomparabilità dello spettacolo.
, 4-622: il desiderio efficacie non passa i termini del possibile, e i voti
passa i termini del possibile, e i voti de i veri amici non sono incom-
del possibile, e i voti de i veri amici non sono incom- passibili con
carducci, iii-26-153: voi profondete per i trilli di una prima donna o pei
un solo molti benefici, ancora secondo i canoni de'papisti medesimi, incompatibili, poter
arbori una mesticanza incompatibile, né meno i selvatichi con i domestichi mescolare, e
incompatibile, né meno i selvatichi con i domestichi mescolare, e di questi o di
e di questi o di quelli porre i grandi et i piccoli insieme, che si
o di quelli porre i grandi et i piccoli insieme, che si soffochino l'
con troppa uguaglianza tra il re e i sudditi,... alterando per natura
o gusti. betteioni, iii-72: i miei genitori si divisero un anno circa
funzioni ecclesiastiche generalmente vengono esercitate, secondo i decreti del concilio. de luca,
: quel titolo di vescovo universale che i patriarchi di costantinopoli si arrogavano con tanta
su determinati argomenti o per intendere compiutamente i princìpi di una scienza, di un'
più scritti da uomini incompetenti, [i giornali] formano un guazzabuglio di giudizi
parziale. ferd. martini, 4-27: i notabili..., sebbene così
altra riva benché stimasse e talvolta onorasse i più modesti eroi della penna. -per
argomenti o nell'intendere e nell'applicare i princìpi di una scienza, di un'
risultava, a far giudizi o proposte su i modi di riordinare gli archivi; incompetenza
cosa sgradita a qualcuno; non soddisfare i suoi desideri. stigliani, ii-328
io rivesto / di un accento che i cuori commova; / o malinconico vecchio
invido / tetro di morte albergo avidi i passi. = comp. da
a me non resta se non rassegnare i poteri e abbandonare senza indugi la città
cui istessamente si vezzeggia il campagnolo contro i ricchi! 3. arald
anima nostra, con la quale noi conosciamo i termini incomplessi e semplici delle cose.
semplici delle cose. citolini, 521: i termini incomplessi [della logica] sono
. croce, i-2-88: è accaduto che i concetti siano stati da essa [la
, in cui le sostanze reagenti e i prodotti di reazione sussistono reciprocamente in date
per sua mala ventura ha potuto leggere i libri del croce, e ascriversi alla scuola
. g. villani, 6-39: i ghibellini che signoreggiavano la terra gravavano il
vanno consumando. tommaseo, 1-452: i signori richieggono pigioni incomportabili. — incongruo
consiglio, che si potesse vendere tutti i beni dell'arti di firenze e di
firenze e di prato e di tutti i luoghi pii. b. fioretti, 2-1
: per accrescimento di più atroce infortunio, i libri oggi sono infiniti, le spese
sossopra ne rivolse e spinse. perticar i, ii-480: lunga inutile incomportabil cura la
fa pigro. siri, vii-192: i calori non... impedirebbono punto l'
corte si sta allegramente, e per ancora i caldi non sono incomportabili. pratesi,
sguardo). papini, iv-86: i grossi occhi miopi son socchiusi per rivelare
: figura propria, e spesseggiata fra i greci e i latini, ma presso noi
, e spesseggiata fra i greci e i latini, ma presso noi risuona molto
e repubblica, il nostro partito lasciava liberi i suoi componenti di optare per l'una
: io sono stato due mesi qui, i quali direi che mi fossero stati molto
4-189: io, mentre ho vissuto fra'i chiostri, ho sempre congiuntamente esercitato l'
per virtù di questa istessa incantatrice metafora, i comici, rappresentando un secolo, van
moltitudine — scarmigliato, arruffato (i capelli, le ciglia). tasso
molto incomposta e inornata, ridusse insieme i cori, che per adietro erano stati
tener fermo e reprimere... i moti incomposti e inattuali.
specie d'indice, di guida per i discorsi bene accetti agli uomini, dei quali
). varchi, 8-2-88: tutti i verbi in tutte le lingue si possono
soli e da per sé, che i loici dicono incomplessi, e noi gli possiamo
o insieme con altre voci, che i loici chiamano complessi. 11.
. martini, 2-1-106: distinguevano essi [i greci] i 4 gradi 'o
2-1-106: distinguevano essi [i greci] i 4 gradi 'o gli 'intervalli
in 'incomposti '. questi erano i nostri * straordinari ', o per 4
bilità. vico, 5-21: i medici avevano incominciato a stare sull'acatalepsia
sapienza di dio, come sono incomprensibili i tuoi giudicii e investigabili le tue vie
2. che non si può percepire con i sensi. fra giordano, 47:
] sono così incomprensibili da noi che i nostri occhi non ci possono aggiungere,
l'amicizia. brusoni, 2-172: i pianti, i gridi e le imprecazioni che
brusoni, 2-172: i pianti, i gridi e le imprecazioni che uscirono improvisamente
. davanzali, ii-223: sagrano [i germani] boschetti, foreste, ove appellano
, 2-6-1-50: così registrando da principio i più sovrani attributi dicevoli alla smisuranza di
insieme sì fervidamente, / che d'ambo i cori con eguale affetto / queti basciarsi
, per esperto che sia, ha i suoi momenti d'incomprensione, le sue ottusità
udivano ogni tanto dei grugniti neutri, i quali... testimoniavano d'una
comprendere o d'interpretare l'animo, i sentimenti, il carattere, la necessità
: si credettero per lungo tempo incompressibili i liquidi; poi si trovò che si
nuove idee se fossero rimaste incomunicabili con i loro simili? manzoni, pr.
]... avea già avvezzati i suoi adulatori a chiamarlo di questo incomunicabile
incomunicazione avvenga in un tempo in cui i rapporti umani, le relazioni sono facilitati da
, le relazioni sono facilitati da tutti i possibili mezzi. = comp. da
in una conca (in partic. i panni per il bucato).
: una volta aveva bello e smollato i panni per fare il bucato e gli aveva
, s'incaminarono li fidalghi con i loro seguaci a divisati posti.
servitù. e. cecchi, 5-151: i contrasti più secchi, le inimicizie più
non poteva levarsi in onore sia fra i laici sia fra i monaci. d'
in onore sia fra i laici sia fra i monaci. d'annunzio, iv-1-262:
ed un paio d'altri inconcludenti erano i fissi. cantoni, 526: io vi
di dirmi senza cerimonie se per ascoltare i discorsi che avete letto valeva la pena
modo... inconclusivo di affrontare i soggetti. = comp. da
autorità pontificia, sì che gli atti e i decreti suoi rimanessero inconcussi. goldoni,
superna e bella. monti, vi-442: i preti hanno fondato il vasto ed immenso
sta. leopardi, 758: tu i guerrieri disponi; in ogni dove f
g. ferrari, ii-45: i filosofi del decimottavo secolo non aspettano la
, e rispose sempre egli per mostrare che i dubbi di essa erano vani: ma
e agresti, che sentite risuonar tra i loro squadroni. passeroni, 2-10: d'
, quanto sregolato? cattaneo, ii-1-332: i franchi già si dicevano cristiani da quattrocento
dicevano cristiani da quattrocento anni quando ebbero i primi testi nel loro incondito e malcerto dialetto
. b. croce, ii-2-32: leggendo i libri dei filologi, egli [il
kantiana, al fine ultimo che unifica i molteplici fini particolari; nella filosofia di
anche sostant. rosmini, xx-99: i filosofi alemanni... tentano, con
. de roberto, 4-236: ricordo i primi tempi di questo amore muto,
. landolfi, 2-67: essi [i lupi mannari] scontano i peccati dei loro
essi [i lupi mannari] scontano i peccati dei loro maggiori e in generale
loro maggiori e in generale di tutti i morti insepolti o inconfessi. -che
paragone. papini, v-156: i frutti della non resistenza... sono
e la pastura per gli animali ed i terreni hanno gran bisogno di sovesci. a
margherita coi campi venne subito dopo. i nobili in malora costretti a cederla l'avevano
delle famiglie venete le cui ambizioni superavano i mezzi. 2. matem
e a tal fine si avranno pronti i sottilissimi pietrami e gran dovizia di biette
nel cuore mi s'inconia / ch'i vo per lei guaendo a ogni istagione.
uomo. desideri, lxii-2-vi-186: ammettono i tibettani... un altro modo
alcun de'tre qui detti modi connaturali a i viventi, ma nascere o d'alcun'
curi, adocchia / le bozzime e i lardelli e le tuo'note; /
f. doni, 3-172: voi siate i rigogliosi, i pastricciani, i materozzoli
, 3-172: voi siate i rigogliosi, i pastricciani, i materozzoli, i lecconi
siate i rigogliosi, i pastricciani, i materozzoli, i lecconi; gli svenevoli,
, i pastricciani, i materozzoli, i lecconi; gli svenevoli, che inconocchiate
pregiudizio: a luna calante credono nascere i figli maschi, e a luna nuova le
, e allor più d'adesso: ma i contadini che sono omerici, pongono tuttavia
vicino fonte. d'annunzio, ii-529: i re spirtali degli inconosciuti / mondi,
/ vergilio che apre al teucro i regni muti; /... cantano
quello che comunemente era giudicato dovesse scuotere i più saldi fondamenti della corona..
della nazionalità..., considerarono sempre i greci come usurpatori. =
della convenzione sociale, ma solo secondo i dettami del proprio io più profondo?
] come di un vino fatturato per ubriacare i reluttanti, e ubriachi spingerli inconscii al
inconscio e come la natura accettando tutti i modi della morte. papini, ii-523:
. cattaneo, iv-2-150: dovrebbero [i giovani] nell'anno, o
uno di que'segreti di stato, i quali rare volte s'indovinano dal pubblico.
che le date del tempo, o i nomi degli autori, le nostre opinioni
b. croce, ii-6-193: i programmi assoluti... entrano in
. a. cocchi, 5-1-179: i primi lumi d'istoria erbaria, che
stato cagione di mutinamento e sedizione tra i nostri soldati. machiavelli, 1-vi-30:
seguaci, e gli adversari scelleratissimi. i. andreini, 1-254: troppo..
degli uomini saggi e avveduti, morde i fiorentini di leggeri e inconsiderati. foscolo,
, il che fanno gli inconsiderati ed i furiosi. baldi, 3-2-186: sapeva.
, 3-2-186: sapeva... prevenir i nimici; stancargli con le lunghezze;
volgar., i-xi-8: abbiamo veduto i. rreame... tutto annullare per
delle divine grazie, se ne vivono secondo i loro appetiti ne i spassi del mondo
ne vivono secondo i loro appetiti ne i spassi del mondo. = voce
sua promessa di continuare a vedermi tutti i giorni,... si era ben
1-286: sul piano politico... i suoi argomenti si smussavano, si rivelavano
lo trovai vestito a lutto, co i vestigi nel suo sembiante d'inconsolabile afflizione.
(superi, inconsolabilissi-è quel peregrinare, trasportare i beni della terra. maménte)
gli animi d'uno esercito veterano quando con i nimici inconsueti debbe affrontarsi. galileo,
fatto detestabile non solo l'esazione e i ministri di quello, ma il nome ancora
ogni modo più cortese a fare che i suoi revocassero il bando. serra,
). bandello, ii-1052: luttero i cor col falso aggrava, / l'
a quegli infelici popoli o prencipi, i quali col mal governo loro furono già
quali col mal governo loro furono già i primi a tirarsi adosso questa mina..
, pregandolo che venisse tosto a vedere i miracoli mostrati novellamente. guidotto da bologna
terzo, alle mano de'quali vennero i brevi scritti, in continente in esso parlamento
la lingua. botta, 4-187: i vincitori, veduto partire le genti dei farnesi
* certo 'che quegli sciagurati erano i cattivi « a dio spiacenti ed a'nemici
: -sentite, -dissi incontenibile, -siete i primi che incontro. sono scappato da torino
sono scappato da torino perché mi cercano i tedeschi. = comp. da in-con
orgoglioso e pavidissimo, egli aveva trascorsi i suoi anni migliori cercando invano di giungere
e. cecchi, 5-310: insinuano i soliti incontentabili che la pace delle biblioteche
salvini, 39-i-195: le tristezze dunque e i rammarichi più dalla nostra incontentabilità vengono o
poco prudente liberalità di quegli altri, i quali con lasciar tutto il suo,
altra donna che tanti anni addietro vendeva i miei vestiti vecchi e soleva offrirmi amabili
11 pregio incontestabile d'avere spesso preservato i sentimenti e pensieri amorosi, sgombrandoli dalla
proprie passioni o a soddisfare con moderazione i propri appetiti naturali (con partic.
. castiglione, 395: omini già vecchi i quali fan professione chi di sacerdozio,
franco, 7-211: si vorrebbe che i religiosi in su i pergami lodassero alle
: si vorrebbe che i religiosi in su i pergami lodassero alle donne la immodestia,
, i-489: avviene bene spesso che i musici... siano incontinentissimi ed
. carducci, iii-5-422: essi [i popoli germanici] non incontinenti nella vittoria
moglie alle cene degli uomini temperanti, i quali non men gustano delle vivande di
. incontinenteménte, avv. senza moderare i propri desideri o le proprie passioni,
; incapacità di contenere e di moderare i propri appetiti, i propri istinti,
contenere e di moderare i propri appetiti, i propri istinti, i propri atti;
propri appetiti, i propri istinti, i propri atti; intemperanza, smoderatezza.
. f. frugoni, iii-275: i matrimoni si fanno più per interessato disegno
conosce né incontinenza né pudore, seguita i suoi bisogni e i suoi desideri; ricuserà
né pudore, seguita i suoi bisogni e i suoi desideri; ricuserà se non desidera
. a. cocchi, 4-2-1 io: i principali sintomi presenti del male..
spettinato o disordinato (la chioma, i capelli). cariteo, 377
smarrita / sia la donzella et abbia i crini inconti; /... /
sparti ed inconti / cercaro in vano i fiumi, e i laghi, e i
/ cercaro in vano i fiumi, e i laghi, e i fonti.
i fiumi, e i laghi, e i fonti. — che ha gli
— che ha gli abiti e i capelli in disordine; discinto, sciatto
giudicio. a. pucci, ii-20: i venti escono del mare che cerchia tutta
paura di donne e di pazi, [i soldati] danno dentro, e gl'
incontra uno oste, dicegli « trattate bene i forestieri »;... a
incontrava, chiedea novelle del mondo. i. nelli, i-264: s'incontra
una vedova. campofregoso, 7-6: i me incontrai con una / amicissima mia
volta. mazzini, iv-6-480: i due figli dell'ammiraglio bandiera...
£. lecchi, 5-91: a me i classici del cinematografo son venuti su alla
per l'altro. tecchi, 5-20: i due s'erano incontrati, s'erano
-intr. leopardi, ii-8: i tedeschi incontrano molto meglio e molto più
delle medesime materie, solamente però circa i movimenti celesti, abbiamo talvolta incontrato in
vivo pennello mi dipinge in cinque quadri i cinque atti della tragedia d'« ifigenia
petrarca, 5-5: quando io movo i sospiri a chiamar voi, / e
, impaccia o arresta il cammino o i movimenti. petrarca, 239-18: ella
g. gozzi [tommaseo]: i debiti che avete per me incontrati.
matrimonio fu trovato gravoso a segno che i più cauti ricusavano di incontrarlo. tommaseo
bene. / è di quella che fùstiga i miei spirti, / d'una che
/ accendete le faci e andiam tra i mirti / ad incontrarla. jahier, 262
. recipr. carducci, iii-19-227: i partiti agitavansi, le opinioni, si
. tasso, 6-6: a incontrare i nemici e 'l nostro fato / andianne
avien che ne'maggior perigli / sono i più audaci gli ottimi consigli. panigarola
l'esercito. botta, 5-302: i francesi, sentita prestamente la venuta del
ariosto, 21-9: non van sì presti i razzi fuor di mano, / ch'
allegrezze tratti, / come andaron veloci i duo destrieri / ad incontrare insieme i cavallieri
veloci i duo destrieri / ad incontrare insieme i cavallieri. -per simil. e
cicladi diresti / per tonde, e i monti co i gran monti urtarsi; /
per tonde, e i monti co i gran monti urtarsi; / l'impeto è
a salvamento. brusoni, 103: i quali, usciti fuori con quattro compagnie di
ad incontrar periglio / in selve orrende tra i giganti e i mostri. leopardi,
in selve orrende tra i giganti e i mostri. leopardi, i-274: molte cose
corno. segneri, iii-3-158: vapori, i quali, fermatisi nella mezzana region dell'
7. riccati, 2-411: facciasi che i corpi d, b, impressionati di
ogni fenomeno. carducci, iii-7-79: i diversi elementi, dopo incontratisi nelle loro correnti
armi, postosi in atto d'incontrare i colpi, disse ai soldati: « salvate
in faccia, a, e da ambo i lati, le quali incontrano molte apriture
e sarebbono una sopra l'altra e tutti i muri avrebbono la loro parte di carico
doppia incassatura dell'h, ed incontrandosi i suoi buchi, vi si metterà la
porte s'incontrino, altrettanto prendon cura i cinesi che le si scambino.
scamozzi [tommaseo]: le apriture ed i fori incontrano a tutte le parti:
finse anche matto, per incontrar più noiosi i dileggiamenti. metastasio, 1-v-34: per
buona, che incontro l'aria di tutti i visi. -ant. provare (
. è quella che incontra ottimamente tra i letterati. -ottenere consensi, approvazione,
ballo sarebbe fischiata. ho preso invece i zingari in fiera, e spero d'incontrare
incontriamola. ('l'oste e i garzoni vanno all'armadio, incontrano tutta la
sorpresa. proverbi toscani, 348: 'i geni s'incontrano '. detto con
; monaldo il boia. ma infine i loro sentimenti s'incontravano, sebbene non
con la tua! panzini, ii-447: i gusti gastronomici del marchese non si incontravano
gastronomici del marchese non si incontravano con i gusti della marchesa. 16.
cose passate e di molti fatti che i sieno incontrati e avvenuti. giamboni,
che li tristi consigli più tosto che i buoni riescano felici. algarotti, 1-iv-77
incontra ne la mente more / quand'i vegno a veder voi, bella gioia.
alamanni, 7-i-362: forse non fur ne i nostri campi spighe / quanti son or
fu quel momento allora / che s'incontraro i miei negli occhi tuoi! chiari,
: ma, ben incontrario, raddòppiano i singulti. pascoli, ii- 1479:
licenza di formar voci e di allargare i termini della propria lingua. pallavicino,
: a favore della religione cristiana testificano i miracoli incontrastabili. milizia, iv-46:
. carducci, iii-6-476: non ostante i suoi meriti incontrastabili, questa scuola nell'
facoltà). metastasio, 1-v-20: i dritti incontrastabili che ha il signor gregorio
essi ribelli? sicuramente non per difendere i loro incontrastabili diritti! 5. irrefrenabile
irreparabili, / incontrastabili, / sono i suoi dardi, / da i colpi d'
/ sono i suoi dardi, / da i colpi d'amore. f.
le seghe de'segatori di legni taglino i legni, ella è una verità incontra-
le seghe de'segatori de'marmi taglino i marmi ella è una falsità incontrastabilissimamente più
casti, 5-91: incontrastabilmente si dimostra i... i che sebben la reale
incontrastabilmente si dimostra i... i che sebben la reale maestà vostra / si
scoiattoli e di altri innocui animali, i quali da secoli vi tenevano incontrastato possesso.
tu regni / incontrastato signore / tra i lucidi ferri. montano, 389: i
i lucidi ferri. montano, 389: i rossi autobus londinesi a due piani.
sicuri e incontrastati nel gran traffico, i padroni della strada. gobetti, ii-156:
in milano. percoto, 71: tutti i suoi risparmi servirono ad estinguere un debito
l'oste di roma perdeo, vincendo i cimbri e i tigurini, grandissime e
di roma perdeo, vincendo i cimbri e i tigurini, grandissime e istrette angoscie sentio
carlo in firenze,... faccendogli i fiorentini grande onore, vegnendogli incontro a
sotto la sferza del sole a svilupparsi i principii eterogenei da essi contenuti vanno incontro
, 323-64: vid'io per entro i fiori e l'erba / pensosa ir
dell'isola poco lungi da casopo godono i veneziani le pescherie di butrintò. benaglia
: guarda / venire incontro da lontano i monti / e serrarsi sul rettifilo d'
mare e di canuto flutto / vedi spumanti i suoi cerulei campi. tassoni, 1-9
due nemichi eserciti allo 'ncontro, sogliono i prìncipi, benché inimici, presentarsi di
de'negri, vendendoli ai signori, i quali gli danno all'incontro teste di
: la terzina e l'ottava sono i metri d'un'arte anteriore e più popolare
'ncontro, non punto tuttavia perciò sarebbono i primieri assolti e'secondo dannati, perché
pericolo, vi corse incontro, perché i momenti di quell'incertezza erano allora così
del direttorio francese, e placar meglio i furori del generai bonaparte. -levarsi
! pascoli, 118: si amavano i bimbi cugini. / pareva, un incontro
lucherini: / volavano. nell'abbracciarsi / i tòcchi cadevano, e toro / mescevano
tòcchi cadevano, e toro / mescevano i riccioli sparsi. d'annunzio, iv-1-15
babbucce, e nell'ottobre avanzato batteva i denti al primo incontro dell'aria.
. g. raimondi, 3-220: i suoi incontri con l'opera d'arte
carlo intanto..., insanguinato i pie'per l'incontro dei sassi, accarezzar
disperato alfin s'avventa ed apre / i chiusi varchi, e frange spiedi, e
uno stabilimento. pascoli, i-303: i rossi cacciatori di garibaldi da una parte e
rossi cacciatori di garibaldi da una parte e i bruni bersaglieri di medici dall'altra,
espressi ed imitati che par di vedere i veri guerrieri fieramente insieme azzuffati combattere.
figur. tasso, 3-76: altri i tassi, e le quercie altri percote,
di tal sentimento che ebbero a credere i genovesi che si covasse qualche disegno a danno
'ncontri / si suol sovente dar sotto i gran tetti, / per entro a quelle
i-225: dichiariamo in oltre nulli tutti i pagamenti o incontri che si faranno dalle commu-
intenda il giuoco andar puntualissimamente misurando tutti i vantaggi, per minimi che sieno, delle
monelli, i-60: qualche notizia la davano i conducenti in fretta, incontrollata: voci
di sopra, per la inconvalescènzia d'i nostri uomini partimmo dal porto di mansa
è cosa presso che incontrovertibile che tra i prègi gloriosissimi, di cui da più
fra giordano [crusca]: i buoni servi di dio godono il cuore
. camerana, 106: inconturbabil cosa i il sonno alto del nulla!
naturale, non è inconveniente l'assuefarli [i bambini] a sopportare il freddo.
103: pareri cosa assai inconveniente che i lucchesi con qualche loro demostrazione di buone
. grazzini, 4-24: più varranno i nostri cauti avvedimenti che le loro inconvenienti
alla ragione, parendomi inconveniente, quando i fati incalzano, mescere all'austera prosa
fati incalzano, mescere all'austera prosa i lenocini poetici. tommaseo, 11-79: lessi
, 2-10: dove potè riducerli [i monasteri] a vivere bene, lo fece
rendesse sgraziatamente colpevole di gravi delitti, i semplici fedeli possono ricorrere al potere gerarchico
espe rienza poi, [i vecchi] preveggono molti inconvenienti e sinistri
maggiori inconvenienti e bisogni dell'infermo [i medici] cercon e debbono rimediare.
tramontana si nascondono e si concentrano ne i panni e nelle robe gli spiriti pestilenziali
e nelle robe gli spiriti pestilenziali, i quali, venuto poi 11 caldo,
venendo il nemico, disegnano di tenere i luoghi difficili e guardare i passi. castiglione
di tenere i luoghi difficili e guardare i passi. castiglione, 69:
del resto, nasconderò sotto nomi posticci i nomi veri. = voce dotta,
nienza grande che è nel voler che i corpi celesti sieno così eccellenti e divini
tutte le cose. percoto, 127: i parenti offesi da queste sue pedestri scampagnate
inconvenienze del numero de'poeti, restare i versi de'poeti non come cibo di
virgilio ed omero] vi hanno introdotto i loro dei, i quali hanno impedito
] vi hanno introdotto i loro dei, i quali hanno impedito le inconvenienze e suscitatene
b. fioretti, 2-2-27: se i maestri delle creanze interdicono la ricordazione delle
questa impresa. papi, 2-1-42: intanto i deputati, esclusi anche dal sito del
inconveniente. pisacane, 1-6: sceglierà i capi... un uomo che dovrà
segno che scaricava farnetico il furore co i domestici con ingiurie frementi. tommaseo [
invertire o scambiare l'un l'altro (i termini di una proposizione).
creature inconvertibili, che resistono a tutti i lumi ed a tutte le buone grazie umane
, sm. operaio addetto a fissare i coperchi su scatole o casse impiegate per
, 32 (555): visitava i lazzeretti, per dar consolazione agl'infermi,
consolazione agl'infermi, e per animare i serventi. [ediz. 1827 (557
un'attività. -in senso concreto: i mezzi destinati a favorire tale attività.
1-332: l'assistenza di massimo a i moribondi spiccava così pietosa, come indefessa.
destra. silone, 4-207: gli spiegò i suoi propositi e ne fu incoraggiata.
reverendissima a rivolgere anche sopra di me i suoi benefici sguardi. zavattini, i-290
innanzi tutta notte un lanternone, traversò i boschi e si pose in sicuro.
, come di tromba guerriera per incoraggire i cittadini a combattere per l'onore e per
.., affin d'in- coraggire i bravi gentiluomini a portarsi valorosamente. milizia
portarsi valorosamente. milizia, v-355: i contrassegni di stima son... incentivi
contrassegni di stima son... incentivi i più forti per incoraggire ad ogni sorta
, non ne avesse anch'egli commesso de i gravi contro alla vera dottrina di cristo
a vicenda. alfieri, 4-12: i romani, in città e nel campo solleciti
incoraggirsi l'un l'altro, a prevenire i nemici, a difender con l'armi
difender con l'armi la libertà la patria i sudditi. 4. intr.
sconfisse tutto l'esercito gentile. i. nelli, i-246: un animo
questa fortezza. loredano, 2-188: i soldati, incorragiti dalla sua assistenza,
a me svela il tuo cuore, confida i tuoi pensieri; / i labbri incoraggiti
, confida i tuoi pensieri; / i labbri incoraggiti mi parlino sinceri. incorallare
e gli altri capi mancavano d'incorare i germani: « quelli essere romanastri dell'esercito
marsina '... si vide tra i combattenti del 6 febbraio a incuorarli,
un tratto / del mio cammino sotto i cieli bui, / non avendo una mano
palpava dappertutto con lo spavento di scoprire i tumori, gli incordamenti, le infiammazioni
incordamenti, le infiammazioni di cui parlavano i medici. 3. figur.
e sono / quel che, incordando i nervi al cavo legno, / rendo
molta materia,... corre a i nervi e i musculi, e riempieli
... corre a i nervi e i musculi, e riempieli e distendeli,
e presti passi; una, incordata i nervi, / va lenta e sopra
mi tiene da parecchi giorni talmente incordati i muscoli della mano, che mi toglie
formano 11 corpo della macchina jaquard attraverso i fori della tavola delle arcate.
. teatr. passare un cordino dietro i chiodi che sporgono lungo le armature di
giusti, 3-39: gente [i sanfedisti], più che altro d'incor-
: tanto questi [parapetti] quanto i modiglioni imitavano il mosaico per la diversità
dei collezionisti. savinio, 131: i suoi occhi si fermarono...
e il viso. moravia, ii-45: i bossi... incorniciavano il vasto
a incorniciare, per dir così, i canti suoi patriottici in un poema.
cipresso del vialone a bolgheri, riconosco i caratteri tutti del buon paesaggio carducciano.
fece la regina convocare in questo tempo i principali uficiali del regno,...
in acaia, e farvisi incoronare come i sagri poeti antichi. tasso, 11-4
tasso, 11-4: vestir dorato ammanto i duo pastori / che bipartito sovra i
i duo pastori / che bipartito sovra i bianchi lini / s'affibbia al petto,
/ s'affibbia al petto, e incoronaro i crini. giuglaris, 1-202: nelle
monaca o un frate, / senza i sonetti, senza le canzoni. fantoni,
... filocolo per alessandria tutti i templi, e quelli di mortine incorona.
le tazze del vino. c. i. frugoni, i-6-118: o come
che girassino le otto facce; e sopra i balaustri, una grillanda di candellieri,
incoronare di lumi il coro, secondo i tempi. -intr. con la
la duchessa serbelloni il parini anche passava i bei mesi... nell'altra villa
20-387: cristo... allumina i ciechi, e'sordi fa udire, e'
atleta, / o mio vigan, che i satiri / incoronar poeta? piovene,
. g. ferrari, i-156: i moralisti... invocano la teodicea per
vostro, lasciando a la contemplazione de i meriti che vi incoronano lo spirito del suo
dispero. salvini, 30-2-3: tutti i dotti ed i savi s'incoronano del suo
, 30-2-3: tutti i dotti ed i savi s'incoronano del suo nome, e
per confermare le loro opinioni o ingioiellare i suoi scritti, alcun verso d'omero
orlo, colmare (le tazze, i bicchieri). salvini, 22-7:
bicchieri). salvini, 22-7: i damigei di vino, / per mescere,
damigei di vino, / per mescere, i crateri incoronavano. pindemonte, 1-205:
: incoronarono di vermiglio licor l'ume i donzelli. arici, iii-419: in giro
e l'acqua in un rincollo formava i remoli che trascinano le foglie morte e
546: l'ultima delle tre sciagure furono i ladroni; non a masnade ma ad
non a masnade ma ad eserciti sotto i lor generali; e sì ve n'ebbe
lesbia, risveglia il fuoco / con i sabei profumi; / e di mirto prepara
core a sodisfarvi de la collana e de i danari che de lo esser venuto,
giorgio iii andò alla peggio, come i funerali del predecessore. -relig.
altra incorporale. manso, 1-27: i corpi senza spirito amare od odiare non
de luca, 1-1-269: sono [i miglioramenti] di due sorti, l'una
2-33: dell'incorporamento che fa la vocale i, comprendendo due ii, in alcune
si dividerà da l'altra calcina che veste i muri, e apparirà fessure, e
m. savonarola, 1-177: soleno i fanzuoleti essere molto molestati da la tosse.
come di l'altro, e cum i peniti mescolare e incorporare, e di
l'uva passa ben prima netta da i fiocini, e incorporala con la mirra e
in italia? cesarotti, 1-i-267: i francesi... posero in voga
lingua, e in- troducendolo in tutti i soggetti. foscolo, x-561: tasso
: desiderio intenso... hanno i moderni di svestire la filosofia d'ogni
di reggimento, e fosse incorporato fra i dragoni, che sono alla guerra
. visconti venosta, 142: i soldati erano stati incorporati forzatamente nei reggimenti
della regia potenza, all'or che i re vennero dichiarati senatori da licurgo e
erario dello stato o del sovrano (i beni e il patrimonio di un privato)
de'beni de'ribelli debbono fare incorporare i detti beni. m. villani, 9-46
condannato per traditore della corona, e i suoi beni pubblicati e incorporati alla camera
ii-162: in esilio morì e tutti i suoi beni furono incorporati. g. morelli
propietà. luca pulci, iii-94: tale i ben d'altrui s'appropria e incorpora
sua eccellenza. grazzini, 2-41: tutti i beni di fazio incorporarono. brusoni,
, tutte le esenzioni, le gabelle e i dazi goduti per lo passato dalla città
una legge,... che i beni confiscati s'incorporassero alla corona.
-figur. algarotti, 1-ii-307: i giudizi, senza che noi ce ne
i-350: giunsero richiamati dall'ungheria superiore i reggimenti sparck, heistar e schneidau,
, dopo aver con aperta violenza sforzato i due ordini, ecclesiastico e nobile, ad
certi poeti antichi, madonna nobilissima, i quali s'ebbono a intrinsicare o per
volontaria dedizione all'imperio romano s'incorporassero i veneti. botta, 5-234: quando
, per essere in certo modo incorporato co i fiori, non ci si dimostra apertamente
apostolo. c. bartoli, 1-142: i pericoli incorporati ed innati in essi navili
cervello, con esso le impressioni e i sentimenti che vi sono incorporate. d'annunzio
lodò e mi esonerò dalla istruzione per i novizi; vale a dire che ora sono
... valersi dell'intero sopra i beni incorporati nel fisco. pacichelli, 5-15
, 5-15: questo tribunal nuovo maneggia i beni incorporati de'ribelli o fuggitivi,
ontologia irrompeva per tutta europa, calpestava i sudati campicelli dell'esperienza, giustificava la
uniti alla corona di spagna, [i portoghesi] riconoscono li grandi augumenti che
, che sono gl'incorporei, cioè i metafisici, de'corpi, delle menti
il fragile cerchio della luna, e i monti liberati dal suo vigile riflesso.
sciocchi bestiali e inconigibili. c. i. frugoni, i-14-87: io che
, i-14-87: io che passo già i cinquanta, / e lo veggo [il
diritti politici, con regolare sentenza, i cittadini... parassiti inconeggibili a carico
che non si lascia dissuadere dal perseguire i propri scopi. machiavelli, 270
il capo bianco, e per avere i sangui ghiacciati addosso, parte sogliono esser
reggimento suo, e scandolosi e incorriggibili i suoi difetti. vasari, i-77:
ingannando noi medesimi, non conosciamo né i nostri beni né i nostri mali,
, non conosciamo né i nostri beni né i nostri mali, ma i beni quasi
beni né i nostri mali, ma i beni quasi tronchiamo e facciamo tronchi e
tronchiamo e facciamo tronchi e imperfetti, i mali divengono incorregibili e senza emenda.
: si eleggono [gli animali bruti] i loro specifici medicamenti, son geometri valentissimi
349: travagliato da'sudditi, senza che i tarli della coscienza gli dessero intervallo ne
gl'intervalli delle ribellioni, né interstizio i timori di quelle pene che 'l cielo
scelerati. pallavicino, i-338: tutti i principi cristiani qualunque volta disegnino di violare
,... è obbligata d'avvertire i genitori... che se,
a ribattere gl'incorrenti, a raccorre i feriti e i morti. incorrentire,
incorrenti, a raccorre i feriti e i morti. incorrentire, intr. per
: l'irrigidirsi e l'incorrentirsi de i nervi è nell'animale cagione di sentimento.
2-700: ogni uomo può ucciderli [i tiranni] senza incorrere nell'ira del signore
in una infermità incurabile, e avendo i medici tagliate le sue fracidità, tuttavia
chiama fredda. lancellotti, 358: i soldati pieni di preda erano incorsi in
, 2-7: assai scandoli potrebbono incorrere, i quali, con la malizia de'rei
importanti, ho lasciato ai vostri correttori i semplici errori di stampa che talora incorrono nell'
, 1-315: non sono così sempliciotti i fiscali e i giudici che vogliano incorrere l'
non sono così sempliciotti i fiscali e i giudici che vogliano incorrere l'odio de'più
. mascheroni, 8-377: confessar non volete i matematici? / voi fate bene,
anguillara, 14-178: io, che de i gran pericoli m'accorsi /..
scripsi, scripsi ', lasciando incorretti / i versi miei. bembo, 9-2-88:
diligenti stampatori, faccia ella altrove imprimere i suoi volumi, che potrebbero comparire nel
meno lor fatica incorretti. c. i. frugoni, i-6-237: perdonate però
. caterina da siena, i-213: secondo i piaceri e pareri umani si fanno [
piaceri e pareri umani si fanno [i prelati]; che è quella cosa che
è di non correggere e di fare i prelati non corretti, ma incorretti e indiscreti
chiostro che incorridoia un desiderio di lisciare i raggi melodiosi dell'aurora nel mio breviario
speranza caccia fuori lo incorriménto di tutti i vizi. s. tommaso d'aquino volgar
ne luto. soderini, i-69: i più periti architetti e prudenti sogliono aprire
groto, 1-99: la manna serbata per i giorni communi de la settimana si corrompeva
ne'quali... si mantengono i grani incorrotti alcune decine d'anni.
d'incorrotto acciaio. borgese, 1-31: i visceri, auscultati, erano saldi,
incorrotti / esquisiti arabobalsami. c. i. frugoni, i-1-58: erra, /
/ vedeasi dal roman fonte vetusto / i suoi rivi dedur puro e incorrotto.
adulazione le cose passate, racconterò brevemente i suoi vizii. 3. senza
bellezze universali incorporee e in- corrottevoli ne i corpi particolari e corrottevoli, le quali
incorrotti che saggiamente dispensino le pene e i premi. a. verri, ii-248
catone, incorrotto censore, implacabile contro i malvagi, nemico di stranieri costumi.
. alfieri, 4-73: coraggioso tra i forti,... verecondo tra i
i forti,... verecondo tra i modesti,... incorruttibile tra
. sarebbe la sollecitudine ne'giudici, i quali ne'piccoli delitti sono talvolta un po'
quasi senza carne, ella mi mostrava i lineamenti più segreti della mia aspirazione incorrotta
natura, il costume deua patria, i meriti de'vostri maggiori, la grazia
/ trasgredirai, quelle incorrotte leggi, i che sacre ognor furo a'monarchi ancora.
savo [toscane], colle quali i fanciulli conversano ordinarianarola, i-297: incorruttibili
a. cocchi, 5-2-90: essendo perduti i monumenti oriincorruttibile, imperscrutabile, gran premiatore
già ebbi tempo alcuna dubbiezza, e i conti di tutta l'italia riferiti occasione di
somma onestà, rivoltati, debolezza ne i piedi, vertigini nel capo, mancaesempio
che non può del gran nume eterni i vanti. zanon, 2-xviii-224: il
che nel corpo incorruttibile sia la incorruttibilità tra i forti,... incorruttibile tra gli
perché mai non raccapriccio degli scrupolosi, anche i vecchi, i rigidi, gli
raccapriccio degli scrupolosi, anche i vecchi, i rigidi, gli muoiano i demoni
, i rigidi, gli muoiano i demoni. muratori, 4-37: abbiam
, eterno; che non è esposto pone i nostri pensieri a ima rigida vigilanza.
incrollabile. di costanzo, 1-129: i fiorentini... l'amavano [il
che l'adora. marotta, 5-146: i miei legami con tuo marito sono,
. p. neri, 1-vi-160: i predetti due inconvenienti facendo circolare per il
franco, 4-188: tutti sono impecciati [i discorsi dei filosofi] di principii e
: * incorsare', è il far passare i fili dell'ordito nelle staffe dei licci
tessitura, costituisce l'insieme di tutti i fili passanti nella prima maglia di ciascun
strumento del legnaiuolo. se ne servono i tessitori per scavare i canali del subbio e
se ne servono i tessitori per scavare i canali del subbio e delle casse.
: assolvesse il pontefice dalle censure incorse i colonnesi. -commesso (una colpa
governo e nel maneggio del denaro confuse i suoi con gli altri; ma non per
... nei ritagli di tempo che i complicati negozii del padre gli avrebbero lasciato
vacillante la strada, supplicando col gesto i tram di non schiacciarla. -
nella storia il più grande di tutti i secoli, non vi porterà nome di
: la fanciulla... soffriva già i tormenti che precedono l'incoscienza dell'agonia
lusinghe volgere le pietre, non che i cuori mobili e incostanti. serafino aquilano
, volubile e incostante, / e córre i frutti non acerbi e duri, /
abbandonata piange. loredano, 1-164: i prencipi sono incostanti, e godono d'esser
, i-5-174: siete in fine fra i galanti / il campion de gl'incostanti,
conosceva molto debole e incostante nel sopportare i supplicii. -insofferente. bellori
si soddisfaceva, anzi abborriva e lacerava i disegni, senza mostrarli al maestro.
il mento infiato, / con tutti i gesti incerti e incostanti. -incoerente
da alcune cause necessarie, tutta volta i particolari sono instabili e incostanti e non sottoposti
1-203: or l'ortografia in tutti i manoscritti di quel secolo è incostante,
tre modi diversi. cattaneo, iii-3-232: i varii centri d'un medesimo gruppo,
con la sua tranquillità rallegra ed invita i marinari, ora furioso gli sommerge e gli
gli uccide. brusoni, 4-ii-153: i venti incostanti ci obligarono a voltar le
febbre). foscolo, xvii-78: i medici, a forza di spiarla, trovarono
esattamente l'intrinseco valore d'oro ne i fiorini falsi o allegati, il torcergli,
. cocchi, 1-43-44: neppure possono servire i quattro [muscoli] prostatici, due
è convenevole a tutti, ma a i prencipi in particolare, che non temono
è frutto di incostanza. c. i. frugoni, i-7-198: non sei /
. colombo], 51: i cristiani accettarono lui per ammiraglio, e viceré
la cura di sciogliere a suo tempo i viluppi o d'amore o di sdegno aggroppati
non vi mancava... dove percuotere i nemici, se avessero voluto cimentare alle
ma io sono stato arso dal caldo fra i tropici, rappreso dal freddo verso i
i tropici, rappreso dal freddo verso i poli, afflitto nei climi temperati dall'
del sole che appariva e spariva fra i molli arcipelaghi delle nuvole. cassola,
dell'onde, che, commosse da i venti, non hanno fermezza che nell'
elettricità dell'aria. foscolo, xvii-78: i medici... trovarono che la
ed incertissimo, è quello che cangia i lati; perché talvolta, in loco
muratori, 7-iii-254: di là anche i franzesi trassero il loro * guere '.
da 'avarius'. leopardi, 918: i giudizi e le inclinazioni degli uomini circa
scrivere, sono mutabilissime, e varie secondo i tempi, le nature dei luoghi e
nature dei luoghi e dei popoli, i costumi, gli usi, le persone
, sopra l'acqua, la notte aggiungendo i suoi veli dà un estremo alito di
e incostituzionale disparvero, e i partiti si fusero in un solo gran
brina, ecc. (una pianta, i suoi sarpi, i-1-200: si ritrova
incotonato2, agg. che ha i capelli cotonati (una donna).
voi già vedeste infra le selve e i campi / cittadineschi abbigliamenti e donne /
si pose a distaccare dal piede incotto i resti del cuoio incarbonito. cicognani, v-1-367
veste scozzese, lo scialiino nero, i mezzi guanti di lana e le dita
nannini [ammiano], 109: i persiani essendo morti si seccano, a
a guisa di legni, di modo che i membri non cascano, né per la
i-22-213: ma già raccolti hanno di creta i mastri / crudi quadrucci, e dalla
cielo / lasciò brulla di foglie e incotta i rami. lustri, iii- 68
... il freddo dell'inverno, i frutti dei cedrati, de'limoni e
poco incotte, o, come dicono i mineralisti, * cotticchiate ', altre sono
italia, siccome è da notare, / i calzoni le donne hanno introdotti. crusca
matura ed apre gli enfiati, e medica i lividori e le incotture.
incoverchiare / mi sento, chi contasse i miei diletti, / l'onde potrebbe annoverar
f. giambullari, 5-118: tutti i filosofi antichi insieme con i poeti gentili [
: tutti i filosofi antichi insieme con i poeti gentili [vogliono] che la
creato lume / de l'increato investigar i rai. costantino da loro, lxii-2-ii-31
, da ultimo, a finire tra i preziosi cimeli di baldassarre pizzicagnolo, dove
che, incravattato di mussola, strizza i cigli nella tela. bocchelli, 2-xxiv-978
lupis, 486: muto a i saluti, torvo di ciera, sussiegato
volgar.], 18-50: tutti i santi di quella patria eternale sono santi e
. rustico. groto, 8-2: i semplici pastor, col suono agreste / de
facciano udir per le fiorite valli / i lor dolenti, e fortunati amor.
io porto addosso che i'vidi volare i pennati, cosa incredibile a chi non gli
xi- 1-161: dal 1266 al 1275 i genovesi, nello spazio di 21 anno
: viste del pazzo l'incredibil prove i poi più d'appresso e la possanza estrema
annunzio, i-697: nel silenzio incredibile i minuti / pareano aprire smisurati abissi.
-sostant. zena, 227: i busti... costavano l'incredibile.
nasce che qualche volta in le repubbliche i buoni partiti non si pigliono. marini
discorso. tarchetti, 6-ii-261: in tutti i miei grandi dolori ho provato questa specie
20-530: la tua incredulità non vuole i sermoni della vita udire, e però
sfiduciate. foscolo, 1-194: mesto i più giorni e solo, ognor pensoso,
rajberti, 3-ii: accusano... i medici di essere increduli alle migliori scoperte
da quello che gl'increduli sprezzano e i cauti lo disputano e accettano.
. tasso, ii-84: le ragioni e i mezzi termini che mi rendevano o dubbio
? -evidentemente gli stavano davanti alla mente i negatori e gli increduli e i sottilizzatori
mente i negatori e gli increduli e i sottilizzatori veri. -ispirato o permeato
, ix-243: arguissero... i deputati se la francia studiasse a'propri
f. frugoni, vi-472: sogliono crescere i pozzi e mancare all'incremento e decremento
e mancare all'incremento e decremento de i fiumi. zucchetti, 307: queste
quelli sui mercati esteri, fecero accorti i francesi di quanta importanza fosse il commercio
, 6-i-32: non ha dubbio che i pensieri di tutti i potentati europei non
ha dubbio che i pensieri di tutti i potentati europei non concorressero a questo tempo
voi, scimmie esimie, che portavate i nomi di galilei, di keplero, di
piemonte non ha nulla di che invidiare i francesi. silone, 8-86: al nobile
ripongonsi. v. riccati, 52: i decrementi delle forze devono essere agli incrementi
proporzionali. giordani, iv-113: sogliono i matematici nelle quantità che ricevono augumento considerare
matematici nelle quantità che ricevono augumento considerare i principii i quali costituiscono la essenza di
quantità che ricevono augumento considerare i principii i quali costituiscono la essenza di quello,
, 22: de'nomi ci sono, i quali hanno il plurale non solamente di
nomi': quel numero di sillabe onde i casi obliqui superano il nominativo. *
seconda declinazione è breve. l'incremento in i e in u dei verbi è
/ eliade e ftia regale e d'eaco i figli / incremento di giove.
[venezia] incremento ricevette. c. i. frugoni, i-10-128: o dea
.. dando vita e incremento a tutti i seminati, che, sendo in terra
, vi-524: ditemi o facondo, perché i criminosi lassù non ascoltano sol che quegli
che... stringono lor'adosso i panni con l'increpazione arguitrice.
s'apprese e crebbe. c. i. frugoni, i-8-240: de l'erma
palato non sano; e cieca talpa / i rai del sole sostener non puote.
divenne grave. saba, 125: lascia i saluti, anche sinceri, i troppi
lascia i saluti, anche sinceri, i troppi / pianti, i messaggi della tua
sinceri, i troppi / pianti, i messaggi della tua fantesca; / non
; / s'aiuta col belletto e i nèi sul volto. alfieri, 1-352:
di vita. mazzini, iv-1-8: porgete i miei saluti a vieusseux, e ditegli
raggirando fra tante morti. c. i. frugoni, i-9-31: o mia fatica
], 4- 9-3: di tutti i miei peccati sommamente m'incresce. carducci
veduto su per l'erba fresca / calcare i fior com'una donna viva, /
periglio son condotto. gioberti, iii-107: i più dei moderni francesi, ciarlatori per
quei disagi che le avrebbero renduti increscevoli i primi momenti del ritorno. betti,
anziana non vivon così, le tonache ed i veli riusciranno increscevoli. g. b
l'increscevol ombra torre / securamente, diradando i rami. imbriani, 3-1 io:
latini, rettor., 125-7: i nostri adversarii usano queste cose malamente et
inopportunamente. lambruschini, 1-45: quando i figliuoli son placidi, [le madri
;... e se noi contiamo i mali che ne sono advenuti e li
d'annunzio, iv-2-760: il muovere i primi passi fu ad entrambi increscioso perché
, gli scienziati che sollevano, ed i letterati che abbelliscono la vita incresciosa e
massaia, vii-172: si possono distinguere i passi pericolosi dal colore dell'acqua verde
, 195: un increspamento della pianura, i colli berici, di cui villeggio alle
non restavano che vaghi increspamenti, come i riflessi di un catino d'acqua contro il
d'increspamento fibroso, dietro la quale i botanici dichiarano l'infezione di ima pianta
., 4-1 (82): soffiano i zeflfiri venti nelle sciolte nevi ed increspano
: il mare or d'alto a riva i flutti increspa / e ne l'ultima
spuma. tasso, 15-9: spiana i monti de tonde aura soave / e solo
/ e ne'miei pensieri sento / i brividi della marina. govoni, 832:
scempio ed esterminio spira. c. i. frugoni, i-3-287: l'acque chete
io chi era la diva, stringo i labbri, alzo le ciglia, increspo la
, quella fronte che le sofferenze e i dolori non avevano increspato. di giacomo,
ed increspa le ciglia, / e i labbri aguzza, e rannicchia le spalle
, dilata le narici vibranti, increspa i vasti sopraccigli. -intr. (
e perde soa figura, / e i capii biondi inbruna e poi vien bianchi.
, la chioma imbianca. / dove rideano i fior, fiocca la neve. g
diviene la cotenna arida e contratta, quando i nostri cuori... si piegono
3. arricciare, ondulare (i capelli); arruffare, scompigliare.
alcuni tingendosi le barba, altri increspandosi i capelli. della porta, 8-11:
con le forbici si vanno increspando e istorcendo i capelli dal fronte indietro. f.
agitandolo, il turibolo acceso per riscaldare i ferri, che un'altra adoperava per increspare
, che un'altra adoperava per increspare i capegli. s. ferrari, 208:
fiori ella dormia. c. i. frugoni, i-10-75: la ben acconcia
due ciocche scendenti per la fronte appellansi i 4 pendoni ';...
, né al come la avesse increspato i cannoncini della sua gorgierina ricamata. gozzano,
, 89: stanno gli scettri appesi a i rami d'oro, / e a
aura fiammeggianti / vi si veggono intorno i bissi e gl'ostrì. 6
quando un ululo man dano i venti, / passa lontano sulla marina,
/ dei denti, vien così da i labbri stretta, / che non può più
fronte / e increspate le ciglia, i sommi labbri / appoggia in sul ventaglio.
le increspate chiome. calandra, 356: i turbolenti giravano la città coi capelli increspati
. cicognani, 6-13: così parlano i lupi di mare dalla barba increspata come
un benigno nodo se gli aveva ritirati [i capelli] in- sino in sulla sommità
petto. bresciani, 6-vi-291: [i croati] vestono di larghi brachel- loni
: torneranno di moda... i grandi collari tondi, rigidi, increspati a
a falpalà. moretti, ii-179: i tovaglioli abilmente increspati sporgevano da ciascun bicchiere
per li panchi di piazza, laddovi i libri di poco valore a vilissimo prezzo s'
s'incantano, e conosceva alle tavolette i danti e i petrarchi, e,
e conosceva alle tavolette i danti e i petrarchi, e, a certe pergamene
, e per esso trasporta in noi i pensieri, i concetti e gli affetti
per esso trasporta in noi i pensieri, i concetti e gli affetti altrui, che
un immenso specchio. alvaro, 8-7: i ragazzi che si contendevano il dominio d'
. thovez, i-iii: non mancavano i lutti, ma erano piccole increspature locali
targioni pozzetti, 8-71: diventano [i fluidi]... incapaci di passare
botte. d'annunzio, v-2-281: i nidi... hanno incretato tutti i
i nidi... hanno incretato tutti i vol- toni come una enorme bughereccia.
tutto intriso tumacia. monelli, 2-331: i due senatori incriminati li di creta,
ferro rovente, si fanno dei bocchini per i sigari, che i vecchi fumano con
dei bocchini per i sigari, che i vecchi fumano con religiosa precauzione, perché il
incurvano; le imposte si fendono; i vetri s'incrinano. govoni, 1080:
voce. bocchelli, 13-439: come tutti i toscani in qualunque parte del mondo fossero
: il fulmine incrina il cielo e i vetri del casone. rebora, 45:
amico. luzi, i-109: tra i venti che lingueggiano più triste / intenderai
a. monti, 378: i ghignone eran tutti, maschi e femmine,
: resistè [la felicità] per tutti i primi anni di matrimonio, anche quando
. g. raimondi, 4-28: i ragazzi... scambiano le figurine.
di solitudine; e, in essa, i belati che di questi mesi vagano,
: ho quell'armatura del capo che i fanti chiamavano cervelliera. ma la fronte
i-107: « cri... i... i... i
cri... i... i... i... i
i... i... i... i... icch
i... i... i... icch »...
bariccole da ridursi issofatto cieco. ambi i vetri invero n'eran d'incrinature sì
alla segretaria di cercare il fascicolo di tutti i pagamenti. 3. ripercussione (
uova sotto le foglie de'cavoli, et i vermic- ciuoli, che ne nascono,
. gioia, iii-182: cresciuti essendo [i bruchi processionarii] quanto è necessario,
ascende, / com'ebro il suol sotto i suoi piè traballa, / e l'
, / co'suoi tremuli raggi entrambi i lati / ferendo al puro corpo incristallito,
spiriti nemici al cristianesimo..., i quali la notte di san giovanni vanno
di san giovanni vanno a caccia per i greppi de'pirenei. = comp
g. gozzi, 1-18: scrocchiando i piedi sulla fune e con quelli attenendosi
venti impetuosi, che nelle selve stritolando i rami degli alberi incrocchiati insieme con forza
fanteria. d. battoli, 10-253: i cilindri cavi non sieno per lor condizione
prima volta, a mezza botte voltati su i lati opposti d'un medesimo quadrato.
specie di graticolato che formano tra loro i fili della seta innaspata, prodotto dalla
artificiale nella formazione degli animali, ed i veri 4 muli cioè i meticci di specie
animali, ed i veri 4 muli cioè i meticci di specie diverse, perdono la
: rettorica grassa ci vuole a inghebbiare i paperi nati dall'incrociamento dell'aquila bastarda
e piccole, è più probabile che i nostri antichi parenti sieno quelli che non
10-33: la fiamma della lucerna, incrociando i raggi della sua luce nel foro,
piato in mezzo. bertolucci, 117: i pali furono incrociati l'uno / contro
, nel mezzo degli spazi che sono tra i colonnelli, s'incrociano. carletti,
incrociavano. d'annunzio, v-1-313: vedo i proiettori nemici incrociarsi, laggiù, nella
testa, strinse le mani e incrociò i pugni su le ginocchia. manzoni, pr
incrociavo le mie mani / e ricordavo i ritorni: / odore di frutta che
il collo colle braccia, in modo che i suoi polsi delicati s'incrociarono sotto il
forzarla. -accavalciare (le gambe, i piedi). -anche: inciampare.
altare. manzini, 12-55: incrociava i piedini; e teneva le braccia intrecciate dietro
si fa né può farsi altrimenti che movendo i piedi in maniera che vengano come ad
6-18: a incrociarsi con lui sotto i portici bassi, dove stagnava un acre sentore
alvaro, 10-93: vi passarono sempre i tranvai del quartiere flaminio, incrociando con
quartiere flaminio, incrociando con attente manovre i veicoli che arrivavano dal nord. pavese,
volte il treno incrociava con altri con i finestrini sprangati e dentro vi era gente
... incrociano per l'aria i loro suoni acuti, ondulanti, vibrati,
pomeriggio di festa. pratolini, 10-277: i sensi trovavano il loro equilibrio e si
della rivoluzione. carducci, iii-7-44: i quattro periodi letterari finora segnati s'incrociano
tutte le razze s'incrociano, dove i popoli più diversi, gli elementi meno
. 5. marin. collocare i pennoni in posizione perpendicolare all'albero.