paginette grime di pucette onde svelare i « perché » che ti stregano l'anima
scarsi a trovar l'invencion, / che i no'ha repiego né ressolucion, /
. pucci, cent., 4-63: i fiorentini i nobili abbattieno, i per
, cent., 4-63: i fiorentini i nobili abbattieno, i per crescere il
: i fiorentini i nobili abbattieno, i per crescere il contado, ch'era grimo
incoronazione di mio padre? non portavate i miei colori, la grimpa celeste che
i-183: certo, ci ha libri, i quali ne famigliarìzzano con la figura di
,. ma altri... aumèntano i nostri terrori, col métterne innanzi un
ma li tengon poco in tasca [i denari]. vanno a finir tutti nelle
non è mica matto. gli piacciono i buoni bocconi, non vi lascia scappare dalle
la presa. bocchelli, 13-342: i rettori gli fecero lasciar la preda,
/ fin ch'ha ne le suo'mani i grini avolti, / sì ch'esser
tigna. muratori, 7-iii-96: così i modenesi chiamano 'rogna ', ed
, iii-585: ha [il rovere] i rami sparsi, la foglia con grinze
grinze: a pieghe, increspato. i. nelli, i-156: ferraiolino e collare
cavandosi una grincia a ogni boccone. i. neri, 12-19: già scuoton
l. bellini, 5-230: i palloni sgonfi non è egli vero che
uncinate]. d'annunzio, iii-1-1114: i neri sfiniti dalla stanchezza dal digiuno dai
, gonfi d'umidità o grinzi come i sacchi vuoti, cadevano a terra. govoni
annunzio, iv-2-1078: ciondolavano dalle radiche i pipistrelli nerastri, attaccati coi piedi di dietro
passe e sutte. caro, 11-103: i fichi più cari... sono
7-681: tengono dentro, per ora, i vostri abiti, vuote spoglie appese,
leonardo, 7-i-173: ma quando i grassi vengono ad ismagrirsi, molto s'
crespa e grinzosa. soderini, i-232: i iavoranti che attendono alle fornaci..
grinzosa come una giuggiola passa, e i capelli di quel grigio giallo d'erba
goffa. cinelli, 2-37: uomini con i calzoni ricascanti, con la sottoveste sbottonata
grinzosa. comisso, 1-26: sotto i panni grinzosi, come avesse dormito senza
. parini, giorno, i-751: i tardi vegli / grinzuti osar coi giovani nipoti
gli architetti e gli scalpellini per sollevare i massi di pietra. citolini,
, la sèsta, la grippia, i cogni, gli scalpelli, le punte,
ignavi / che in ogni rada gettino i grippini; / noi combattiamo per pezzenti
figur. arrestare; paralizzare; impedire i movimenti. fenoglio, 9-175: cadde
, alar le gu- mene e sarpar i ferri. carena, 2-367: * grippia
grosse. guglielmotti, 830: i nostri scrittori... con semplicissima proprietà
tacche * usato per levigare e modellare i margini di vetri e cristalli; topo
ovvero 4 topo ', si vanno rodendo i dintorni disegnati, tale che e'venghino
di ferro, col quale si vanno rodendo i vetri, per ridurgli a'destinati contorni
nel margine, a uso di rosicchiare i vetri e i cristalli, per iscantonarli
a uso di rosicchiare i vetri e i cristalli, per iscantonarli o per
sartie, formano gli scalini di cui i marinai si servono per salire sugli alberi.
veggiono in dosso, non senza i suoi galloni d'oro e d'argento.
con giunchi in guisa tale, che i pesci non possano scappare grisomélo, sm.
, che pare continuare un deriv. e i pruni divengono maturi fra il giugno e il
di panni di lana,... i grisi, le felzate, le valenzane
grisi, le felzate, le valenzane, i camoscelli, le mezzelane. garzoni,
seta che li scalferotti di griso, i borzacchini dorati che li zoccoli o scarpini
fama che... enrico, oltre i diritti sul regno di napoli, ricevesse
lo cava da plinio; là dove i moderni gioiellieri questo così fatto chiamano topazio
interne scanalate, il ricettacolo nudo ed i semi privi di pappo. volgarmente detta
. grispolétto. pascoli, 339: i primi fichi d'oro / vedrebbe, e
. prati, 522: « i grissini pare risalgano agli ultimi decenni del se
.. egli coltivava distribuendo fra i colleghi tàccole d'immultidi o grive,
el sangue vivo in le vene, recrear i spiriti,... e si no
di sangue biancheggiavano rosseggiavano le crete e i tufi giù per le ripe e per le
— in partic.: barcollante sotto i colpi dell'avversario (un pugile)
scuotere. cavalca, 9-332: reputandosi i figliuoli vituperati, se egli morisse così
terreno, per tracciare le linee decumane e i cardini degli accampamenti militari.
: 4 gromatica', l'arte di misurare i campi; la qual voce poi si
2. sm. stor. presso i romani, agrimensore. = voce dotta
.. biancheggiavano rosseggiavano le crete e i tufi. 2. per estens.
, i-119: il fiume teverone petrifica i rami degli alberi ed ogni altra cosa
grommavan le pareti, / ne pendevano i teschi intorno affissi. rezzonico, xxiii-248:
pel dolore allibito; povero fanciullo! i capelli grommati di diac- ciuoli gli stanno
alla anima. bresciani, 1-i-239: i figliuoli erano scannati sotto gli occhi paterni,
erano scannati sotto gli occhi paterni, e i manigoldi strappavano loro il cuore e presentavanlo
presentavanlo palpitante alle madri, ovvero azzaffato i grommi di sangue dalle sparate viscere,
112: -ecco la caparra, -disse mettendo i denari sulla tavola grommosa. 3
che si leveranno dal padule nel fare i nuovi fossi, e si trasporterà sopra le
suo grembiule. viani, 4-163: i groncioli di pane prima funghiti eran diventati
« quando s'affetta il pan non fare i groncioli ». egloga di messer iacopo
le molli non sono venute, né manco i correnti da gronde sfilati di quattro.
le vie e pei crocicchi, rasente i muri, sotto le gronde, qualche strato
, 16-119: andavo lungo le gronde e i sentieri dei boschi. -venat
che frequentano le rive dei fiumi o i margini di un terreno paludoso.
fronda spiovente e, in partic., i rami che si protendono oltre i confini
, i rami che si protendono oltre i confini di una proprietà. crescenzi volgar
lamiera d'onde scola l'acqua sotto i finestrini dei bastimenti. dicesi pur '
: 'gronda', quel cappellaccio che usano i marinari al remo, quando piove, con
, 2-126: uccelli chiusi a gronda sopra i nidi. savinio, 10-136: barba
copiosamente. caro, 5-288: ansando i remigi / aprian l'asciutte bocche;
aprian l'asciutte bocche; e spesso i fianchi / battendo, a gronde di sudor
alzate le fiamme a le grondaie / de i tetti ed arsi i letti e i
grondaie / de i tetti ed arsi i letti e i pagliaricci, / fece i
i tetti ed arsi i letti e i pagliaricci, / fece i topi sbucar da
i letti e i pagliaricci, / fece i topi sbucar da le for- ciaie.
pericolo, e andargli incontro. i. neri, 4-25: di quel tiranno
l'acqua grondaia che cadeva e spicciava tra i sassi. = da gronda.
deve ponere il colmello, o i canterizi, o costali, e i tempiali
o i canterizi, o costali, e i tempiali, in modo che il
... grondavano gli uni sugli altri i manifesti degli spettacoli. -cadere
abbondanza. canigiani, 1-111: alcuno i panni, ch'i aveva induri,
, 1-111: alcuno i panni, ch'i aveva induri, / a scoglio a
a scoglio mi trae'di dosso, / i qua'grondavan sanz'esser premuti. d
questa inar- ticolatezza di forme sono appunto i caratteri che meglio si confanno a un'
.. rammenta le terrecotte azteche e i basalti egizi. 2. che non
b. croce, ii-8-122: i romantici si fecero a negare firenzuola,
grazzini, cismo », e i classici a negare come « informe »,
infelici donne, le 444: i giovani... credono che sempre la
, seguito ti ridarà altre cose. i non senti il tuon de la celeste voce
non si può verso quel regno e verso i padri... il dar loro fatto
co'soliti versi,... con i soliti spropositi di prosodia e di quinto che
era siccome valeri, 3-60: i mattini d'allora... /.
, 198: io non credevo, ch'i pedanti volessero che erano alle sue propinque,
una persona). in mano i suoi volumi [di de maistre] a
elegante caro », e scoperto i panni coll'occhio vidde lo inaspettato
e deriv. improvisi / sovra i nemici, e in paragon mostrarsi. c
, e in paragon mostrarsi. c. i. inasperare e deriv., v.
5-5-993: non pur d'esso / i vostri biondi crin, le bianche mani /
inaspra e rende or lenti or veloci i suoi versi, come a lui piace
suo ritorno, / e non inaspri i già sofferti danni / con certa tema
chi ti doppia e chi t'inaspra i guai? / di duo begli occhi i
i guai? / di duo begli occhi i rai.
tu d'un dolor, che intenerisce i cori, / e d'un zel,
/ a desiar, che di natura i nodi / si rompano per te?
le contrarietà del verno le notti avanzano i giorni, i freddi rinforzano, le boree
verno le notti avanzano i giorni, i freddi rinforzano, le boree inasprano..
però sono ritrose a segno di rifiutare i tralci. roberti, 1-68: crescendo
roberti, 1-68: crescendo l'altezza i colli divengono monti, e s'inasprano
e atroce uomo, ancorché vegga correre i fiumi di sangue, non si sente sazio
frange il tèlo. cesari, 3-3-211: i farisei e gli scribi...
la madre un inasprimento nelle relazione tra i due fratelli. g. bassani,
ispido. boccaccio, 1-451: i pianti avevano inasprite le guancie, e
un'altra spezie di flagelli, che i greci chiamavano pdtotiya? àorpocyotxcotd? perocché
fumi di terra,... i quali lo inasprirebbono in tal guisa che,
. crescenzi volgar., 1-3: i venti meridionali... fanno putride
cattaneo, v-2-347: la tendenza ad alterare i suoni, o per addolcirli o per
). compagni, 1-12: [i popolani]... cominciarono a inacerbire
nel letto, inasprivano vieppiù in lui i desiderii soffocati e prepotenti. riso
165: il tempo invece di guarire i nostri dolori, sembra inasprirli. pirandello
inasprisce la piaga. stuparich, 1-213: i piedi mi fanno male: le scarpe
che innasprirlo? il vedi: / i satelliti suoi son troppi. manzoni, pr
, / tutte inasprir le donne e i cavalieri. capriata, 36: cominciarono a
a pigliar forza que'cattivi semi, i quali... produssero frutti di
anno 1676, ne più innasprirono [i francesi] la guerra. 8
: in questo tenpo... crescono i fredi, inaspriscono i venti. simintendi
.. crescono i fredi, inaspriscono i venti. simintendi, 2-59: tutta la
vedere come alle fiere silvestri si ristringono i passi per le campagne. baldi,
: si inaspriranno gli odi, si inacerbiranno i rancori, si farà più viva
paziente, fa inasprire lo medico. i. pitti, 2-154: con queste ed
ingegnavano di far inasprire l'universale contro i fazionieri di clemente. frachetta,
, ii-256: fu detto, che essendo i galli disposti all'accordo, e piegando
inaspriti. comisso, 1-180: vidi i suoi occhi... sorridermi tra
mare). dovila, 96: i tedeschi... vedendo il mare inasprito
1. riccati, 2-151: i moti, in qualunque modo o si
bandiere per far quell'impresa, che i suoi capitani glielo consegneranno [il regno
. baldi, 3- 1-51: chiamati i compagni ed innastate le insegne, corse
quella più vera potenza che sopprime tutti i concetti de'quali non apparisce la connessione
inat tiva, ma porteremo i nostri desideri a quella libertà, che
o inattivi. periodici popolari, ii-364: i moderati inattivi meritano di essere condannati.
negletto; / ora audaci or ritrosi e i guardi e li atti, / or
o con la saggezza lasciar disgregare, i moti incomposti e inattuali. piovene,
b. croce, ii-5-71: serbando [i critici]... nell'animo
presenza. luzi, i-109: tra i venti che lingueggiano più triste / intenderai quel
nel silenzio. morante, 3-64: i miei gridi corrono e si urtano per
stordisser parecchie. algarotti, 1-iv-36: mentre i dotti mettevano in cielo il poeta e
la discordia congiurò, con l'incessabile de i dirupi, col protervo delle nevi e
! bandello, 1-22 (i-264): i siciliani, non parendo loro di voler
inaudite. alfieri, iii-1-314: vengono i sudditi, d'ogni età, d'ogni
medica inaugurale. carducci, iii-23-49: i signori invitati fecero alle ore undici la
leggo nel bullettino 'atene e roma', anno i, n. i, nel
, anno i, n. i, nel suo numero inaugurale dunque, un
, o giovini, che governò tutti i ragionamenti sì dell'orazione inaugurale, sì delle
inaugurazione (v. inaugurazione, n. i). livio volgar., 4-205
esagerato e falciante che nelle istantanee hanno i reali quando inaugurano un'esposizione. tecchi
volta. visconti venosta, 98: i garibaldini non portavano allora la camicia rossa
sarebbe ormai attenuto definitivamente. -compiere i primi atti relativi a una carica,
pontefice). frachetta, 464: i sudditi o hanno prestato giuramento al prencipe
bruttò la terra, j... i a le schiatte venture inaugurava. =
inaugurata dal conte cavour, col mandare i soldati piemontesi in crimea.
... / spira, e figura i piè, le braccia e l'ale
. campanella, i-221: son fecondati i campi, ove dolce aura / il
15-25: il sol già poggia e i poggi inaura. algarotti, 1-ix-296: cerere
come lieta intorno / di gravi spighe i nostri campi inaura. papi, i-138
: questi fur delle nozze inauspicate / i cantici, le faci, i testimoni.
inauspicate / i cantici, le faci, i testimoni. zendrini, iii-51: uno
sia inautentico nell'uomo, non solo i discorsi che affiorano alla superficie ma anche
dei giovinetti, o quanti, i ch'inaviditi di sì dolce oggetto, /
di sì dolce oggetto, / in rimirando i duo celesti amanti, / che staccar
v-1-108: innavedutamente spinse il bastone tra i capelli del duca d'anguien fregandoli le
dover prendere con maggiore cura in considerazione i due luoghi dell'autore, dove tali notizie
di tenebre sono sepolti? c. i. frugoni, i-13-225: avere de'zecchini
ed esca / più periglioso a saettar co i guardi / le belle inavvedute.
serviti, lodati e celebrati, [i grandi] fan dell'inavveduto per cagion di
senza cura. guicciardini, iv-224: i ripari furono fatti tanto inav- vertentemente che
a. a dimari, 4-86: i padri che inawertentemente trascurano la buona educazione
di sego che innavertentemente lasciate v'avevano i giovani con un laveggio pieno di bragia
lor fantasia questi idoli, obbligarono ancora i lor successori a credere e sostenere i
i lor successori a credere e sostenere i medesimi sentimenti. i. nelli, 2-3-6
credere e sostenere i medesimi sentimenti. i. nelli, 2-3-6: un cuor nobile
inavertite le sue ammonizioni e poco curati i suoi commandi. = comp.
regolari. pisacane, vi-167: se i piemontesi erano giovane truppa inavvezza, lo
gottifredi, xliv-258: sono crucciosi [i giovanetti], importuni, superbi, instabili
spiegato, onde di gelo / inavvertita stilla i cari veli / e le frange pompose
iii-20-400: le ore passano inavvertite, i lumi languiscono, i lacchè cascan di
passano inavvertite, i lumi languiscono, i lacchè cascan di sonno, i cavalli
, i lacchè cascan di sonno, i cavalli non scalpitano quasi più. pascoli,
, passava inavvertito tra le sentinelle e i bivacchi. palazzeschi, 1-51: mi
ignoto. beltramelli, i-20: i ragazzi... non possono, nella
della brianza. d'annunzio, v-1-759: i razzi illuminanti rischiaravano la vetta del veliki
turista... l'alsazia è i castelli, le foreste dei vosgi,.
le foreste dei vosgi,... i vigneti al sole inazzurrati dal solfato di
inazzurrare. papini, v-566: i fiori... inazzurrivano e insanguinavano
tutte. parabosco, 7-18: incaco a i presenti io, quello ch'io faccio
epigramma giocoso... da incacame tutti i tuoi poetici fiumi auriferi ed argentiferi.
delle colonne volgar. [tommaseo]: i greci si difendevano malvagiamente per lo sagittario
[tommaseo]: primieramente fecero ricessare i nimici, e poi gl'incacciarono, e
612: certi gli voglion [i pesceduovi] ben bene incaciati, / e
da monache e da frati. i. neri, 9-50: il pastume,
, lxvi 2-283: cotti i maccheroni nel brodo di manzo ed asciugati
: sacro dovere del giornalista è additare i bisogni,... promuovere lo studio
incadaveriti nell'anima. foscolo, xix-245: i cuori sono oggimai incadaveriti per quelle passioni
gransignore, tutto inteso alla guerra contra i veneziani, non voleva incagionarne un'altra al
più volte il battello, arenandosi ne i bassi fondi del fiume. carena,
la circolazione, mancano affatto alle provincie i mezzi di commercio cogli esteri.
da svegliare... -e voleva dire i morti, ma cambiò: -da
], 229: non potendo sostener più i navigli, gl'incagliamo in terra il
ogni cosa. massaia, ix-90: i raggiri e gl'imbrogli dei cortigiani bene spesso
imprese. periodici popolari, i-14: i pregiudizi e gli errori... incagliano
. frugoni, 3-ii-409: riconosciutolo a i lineamenti, sovrastette incagliato dall'oppressione.
ricoperta di nevi la terra, congelati i mari, ghiacciati i fiumi, incagliate le
terra, congelati i mari, ghiacciati i fiumi, incagliate le fonti, cessate
incaglio. e questi incagli fanno arrenare i negozianti, li fanno far punto.
di dazi, nuovi provvedimenti per tutelare i bottegai, nuovi incagli al commercio.
27-949: io pensai a proteggerlo da tutti i disagi..., di non
: donava sì asprissimi colpi, che i più incagnati a resistere si misero in piega
, 10-266: l'uomo bestiale incagnisce se i polloni delle vite vengon su a occhiate
blici due lettori concorrenti a metafisica, i quali erano talmente fra loro incagni ti
egli a pena sapea medicare del lattime i fanciulli, con lo introducimento di tanti
, tante maglie di rete fitta da incalappiar i nemici, se n'andava annusando per
/ non volle incalappiar dentro la rete. i. nelli, i-82: lasciamola incalappiare
destramente... e leggermente con i piedi incalcarla una sola frugata o due,
gonfiata. sansovino, 6-318: [i turchi] fanno similmente i cordovani,
6-318: [i turchi] fanno similmente i cordovani, cioè il pelare, l'
; forse la calcina era troppa: i bachi non nacquero. ma dall'acqua
, 1-98: * incaico ', chiamano i gettatori di caratteri eerto movimento che essi
. raro. interprecaro, 9-944: i nostri figli non son nati a pena,
prima. boterò, i-305: l'affaticare i sol non di teutone e
, 2-i-381: per istorici vi vogliono i baroni e i battaglini,...
per istorici vi vogliono i baroni e i battaglini,... ed altri di
. ed altri di simil farina, i quali abbiano incalliti i volti in mentire.
simil farina, i quali abbiano incalliti i volti in mentire. 3.
, di rimorso (1'animo, i sensi). f. f.
allorquando la civiltà incallisce e quasi logora i sensi dell'uomo, il cuore è più
. d. bartoli, 2-4-91: i tunchinesi... durano tuttavia nell'andare
piè scalzi. ciò che altresì fanno i padri, e con... poca
. lubrano, 2-321: sudano continovamente i telai, incalliscono le mani ricamatrici,
i-3-54: volle... prevenire i pretesti della miseria, per cui ogni coscenza
mani e il vostro spirito penetri oltre i tessuti più stretti e sia così limpido da
1-198: egli le cercò nel manicotto i polpastrelli senza unghie, incalliti alla tastiera
pavese, 10-232: chi scompone così i miei pensieri è l'amico / incallito
: non potete più... sostenere i disagi con noi altri incalliti ne le
nel dir male, che ne manco i vermi ti possono rosicare. colletta, iv-138
e sputerà decisioni intorno alle qualità de i mali degl'infermi. 3.
del professionista anziano, come se tutti i clienti venissero a risaperlo! palazzeschi, 3-227
adaqua e va a piantando / de i fiori vaghi. vallisneri, iii-382: 'calmella'
'innesto, nesto ', lo chiamano i fiorentini; * surculus insititius '
: in tali terreni troppo soggetti all'aridità i salvatici, se s'incalmano quando sono
, come a tronco principale, incalmano i rami che vanno spiccando dalle altre dottrine
1-167: placa il mar, frena i venti, incalma l'onda. pisani,
incalma l'onda. pisani, 198: i pelaghi spumanti / tritone incalma, e
ecco borea importuno, armato e cinto i... i per far poco ferace
armato e cinto i... i per far poco ferace / del tenero virgulto
. speroni, 1-1-157: tutti cinque i suoi sentimenti [dell'uomo]..
priorato, 248: la qual presa incalorì i cesarei ad intraprendere l'espugnazione di glossaw
m. rossetti, 34-12: van tuonando i bellici tormenti, / sono saette i
i bellici tormenti, / sono saette i globi incaloriti. paoletti, 1-1-249: si
. forteguerri, 5-26: di me i cuori son tutti incaloriti. baruffaldi,
prendere, / qualor le cadano / i crini argentei. 2. per
. sannazaro, iv-125: ecco che i monti già si incalvano; / o
/ o vacche, ecco le nevi e i tempi nubili. = denom. da
deltarrente caldo, di radere e cadere i capelli e incalvire il capo. ojetti,
, in un sol giorno vedeasi fra i due re principiata e finita la guerra.
muraglie, e sbattendone qua e là i rottami, solleva anche i fuscelli nascosti
e là i rottami, solleva anche i fuscelli nascosti tra l'erba. bettini,
la guardia, / e al tempo incalzante i begli anni / dai, gl'istanti
anni / dai, gl'istanti gioiti e i ricordi. idem, iii-12-27: gli
: dopo aver respinti sempre più debolmente i nuovi e più incalzanti assalti di lei,
ore mille imbrogli incalzanti mi occupavano anche i minuti. idem, xvi-123: a
perché erano presso alla città, e i loro nemici n'aveano assai tra le mani
a vedere. bembo, 5-35: come i detti francesi cosi pochi gli videro,
... non s'ardirono a seguitarle i ladroni che le incalciavano. giuseppe di
alcali, gli acidi con furia; i e torbido quel liquido s'infuria. /
l'un l'altro [gli achei e i troiani]. govoni, 7-115:
rossi, gialli dei fantini, / i cavalli eccitati dagli applausi. -sostant
. così subita viltà contro quegli, i quali nuovamente e ancora l'anno passato egli
di dilatarsi anche sulli spazi vicini incalzando i popoli cacciatori. cagna, 1-172:
., 15 (273): pregano i più vicini d'andarsene, e di
, 1-ii-230: l'un l'altro incalzandosi i nemici / inondano sul lena.
sta dunque di buon animo, e incalza i tuoi studi, e continua a far
incalzarlo a parlare. cattaneo, iii-4-66: i nostri scritti incalzavano senza posa il popolo
occasion seconda; / s'incalzano i momenti, / come s'in
caspisacane, iii-208: non senza ragione i prìncipi cersola, 1-13: sventura e
servitù v'incalza. lustri, cano fra i più fidi servitori i capi dell'esercito,
lustri, cano fra i più fidi servitori i capi dell'esercito, si circon1- 3-174
. legare puntellando con forza. sente i fati che la incalzano. carducci, iii-1-389
ché l'alba da oriente incalzava. tutti i principianti incalzano la battuta. idem,
iii-2-144: marte, che lui spingea tra i dardi av nodosi / quercioli
. prorompere violentemente (una pasernici che i romani volessero fuggire, tanto più tenesione)
uomo. de marchi, ii-1135: i due sposi entrarono, gnosa ripulsa.
la giovinetta e l'agile / fianco a i zefiri crede / e i sensi e
/ fianco a i zefiri crede / e i sensi e la feminea / voluttà de
sensi e la feminea / voluttà de i primi anni / a la incalzata fuga
cavallieri davano l'incalcio alla cavalleria de i latini. siri, iii-956: per
, 1-96: conosciutolo cotanto inflessibile a i vezzi, a gli adescamenti sì schivo,
calzoni. alfieri, 5-295: [i re-galli-pubblicani] han per cresta i cappelloni
: [i re-galli-pubblicani] han per cresta i cappelloni, / supplemento dei braconi,
, gente in- calzonata e insoprabitata secondo i manichini recentissimi della sartoria ben dicente e
che volentieri cancellerebbe dall'opere di carducci i due volumi di confessioni e battaglie.
. jacopone, 25-75: no i posso chiamare, ché so encamato.
loggie costì, et incambio di godere i mormorii di zefiro, sentire i fremiti di
godere i mormorii di zefiro, sentire i fremiti di nettunno. p. segni
il papa volle che fossero confiscati [i beni], dicendo che...
a dire a modo nostro, incamerati i terreni, e'non erano ancora tutti distribuiti
parlamento de'tre stati si vinse che i conventi da settecento ducati in qua d'
. balbo, ii- 120: i principi... esultarono di parer liberali
respinse; e disciolse conventi e incamerò i beni, declinando le solite strepitose contese
se ne incamera. varchi, 18-2-21: i quali fra un termine d'un mese
sentenza e diliberazione di detto ricorso. i. pitti, 2-163: questa sentenza sia
, e che così si faccia procurino i detti uficiali con effetto; e dal dì
[in rezasco, 520]: i notai guardiani degli atti della camera del
legge incameratrice. lorini, 46: i merloni e le canoniere del fianco deono
la bella granada, coronata ancora ne i giorni canicolari di nevi alpine, che incamiciano
interstizi tra essi fascetti si sono [i sughi] accagliati in sottili crosterelle,
escir di essi vani e passar per i fori descritti dal didentro al difuori [i
i fori descritti dal didentro al difuori [i nervi] s'incamiciano e s'involtano
si disloda lo stile della partecipazione ne i giudici delle pene e delle confiscazioni o
. boccaccio, viii-3-21: « fanno i sepolcri », li quali in quel
. gioberti, 1-i-67: essi [i gesuiti] tramano, macchinano, insidiano,
colonna. nerli, 231: uscirono fuori i nostri di notte, e per potersi
dalla porticciuola al prato, per assaltare i tedeschi. domenichi, 5-418: le campagne
che non n'avevano, e specialmente i tedeschi, s'avevano coperto il petto
fra gli splendori della fede alzarono fra i pericoli le palme cristiane. fr.
159: qualche volta voi mettete sottosopra i quartieri del nemico, e qualche volta egli
guerrazzi, 1-812: ordinò eziandio i soldati alle vesti soprammettessero la camicia,
terra incamiciata, o sia, come dicono i cinesi, massiccio, e tutto pietra
. vittorelli, ii-126: spesso mangio i fegatelli ancora / di candida farina incamiciati.
incamiciatura e incrostatura di muro erano i baluardi e le trincere non solo di semplice
abilitargli a portare senza dolore o violenza i loro futuri stati, per infoderare,
: curiosa è la etimologia che dànno i medesimi francesi delle mandorle * alla praline '
medaglia] è bratteata, o come dicono i francesi 'furrée ', cioè coll'
il combustibile nucleare allo scopo di contenere i prodotti di fissione radioattivi ed evitare possibili
cura preservativa. metastasio, 1-ii-1085: i segni esterni, cioè fuori della persona da
sono le culle, le vesti, i monili o altro tale che, se non
al sentire senza impiego e senza incaminaménto i due figli maggiori. -guida,
. saltini, 39-iv-42: possono [i sogni] essere cominciamenti di moti che,
capitani, veggendo essi spesse volte disegnati i siti de'luoghi e delle città, prima
: il saggio capitan con dolce morso / i desideri lor guida e seconda. /
talento che ha già incamminati così bene i due spiritosi diritambi, ma vi sovvenga di
favore di costà non saprei come incaminarli [i canocchiali]. a. mocenigo,
andare. bembo, 10-iv-181: incamminatisi i nimici, fu veduto che eglino sotto
b. casaregi, 282: veggo a i già morti e deplorati corpi / ritornarsi
tortora, ii-153: gli svizzeri, i quali erano incaminati alla volta di ossona
, pensai che con la resa finissero i nostri martiri. -che ha preso
a... trascurar... i chiari insegnamenti di dio per la buona
incamminato prima all'eloquenza per rico- vrare i suoi beni di cui era stato spogliato,
abborrimento ai vizi, anzi né pur conoscendo i vizi, elle facciano poi una buona
compite l'opera. papi, 1-3-m: i suoi maneggi col direttorio erano assai bene
, mandato, spedito. c. i. frugoni, i-5-81: i vostri versi
c. i. frugoni, i-5-81: i vostri versi sono già incamminati verso il
nobili scaduti, 1... i a incanagliar lo stemma e a diventar cornuti
e di apparire più democratico di tutti i più democratici. papini, x- 1-377
mi abbassavo fino a invidiare... i bellimbusti che s'incanagliavano nei postriboli.
. quando potrò. e poi incanagliarmi fra i dotti, oh via! lucini,
stupore la facilità con cui s'incanagliscono i giovani a roma. 2.
cioè indi- pendente diventava sempre più presso i cechi il criterio d'incanalamento delle loro
: in esse [oasi], i romani, avendovi introdotto l'agricoltura intensiva
, ii-13-104: tecnica saranno nella poesia i modi d'incanalare la creazione poetica in
maggiore o minore estensione materiale consentita secondo i generi. pirandello, 6-265: egli
egli aveva con cura incanalato... i suoi affetti. marinetti, 29:
suoi affetti. marinetti, 29: i poeti incominciarono col- l'incanalare la loro
scorre e s'incanala tutta addirittura per i capi da frutto, lasciati colla speranza ed
per un momento, nel dopoguerra, che i lazarettisti si incanalassero « per una via
che ruzza con la sua nevicata. i andiamo a snidarlo nel covo, appena nato
covo, appena nato, / tra i due sommoli rosa incanalato! 3
firenze pe'fatti de'divieti tenessono incanati i popolari e artefici e '1 popolo di firenze
tutto ciò che non è più sotto i nostr'occhi, la ricordanza delle donne ci
doglie e sospiri incancherati. c. i. frugoni, i-5-203: sta ne
porvi su dello zucchero, dove bisognano i corrosivi? cesari, 3-2-253: i
i corrosivi? cesari, 3-2-253: i romani furono da'loro dei senza alcuna
non devesi prender maraviglia se seppe ritrarne i suoi vantaggi, e con pronto rimedio
esasperare. siri, x-142: [i nobili], accaneggiati alla vendetta contra
la piaga della fiandra, non volse arrischiare i suoi lenitivi piacevoli. moneti, 7
carducci, iii-27-58: lordure di tutti i più brutti vizi... vanno sempre
pianta). popoleschi, 615: i ginepri vogliono essere non punto grossi,
cui la volontà è diventata aspirazione, i fatti parole, le parole chiacchiere.
10-102: i loro ideali come i loro sentimenti, a
10-102: i loro ideali come i loro sentimenti, a furia di restare
dei colori d'oro, e di tutti i trapassi dell'iride luminosa.
spiritualmente. guerrazzi, ii-278: veramente i baci gelidi dell'aria natia capaci a
. f. frugoni, iii-346: i soli perversi quei sono che contro al
snervato e deforme,... che i vizi avrebbero infallantemente finito di disfare quel
, iv-242: se volessi mi leccherebbero anche i piedi, ma non credere lo facciano
faceva scintillare, come specchi incandescenti, i vetri delle ville sparse sulla collina. lucini
sembrano d'argento, come le vergini e i santi delle icone ortodosse, con soltanto
come cuoio. stuparich, 1-273: i riflettori macchiano di mobili incandescenze le nubi
più candida che la luna incandita postavi sotto i piedi. incanestrato, agg. riposto
la qual metafora ingavagnino pure quanto vogliono i dantisti, che io per me giudico che
quando eri presso il camino / e i mietitori incanivano. beltramelli, i-605:
è 'l suo cacciar la seta in su i rocchelli, addoppiarla, incannarla. varchi
18-1-357: mandava a sollecitare infino a i filatoiai e quelle donne che incannavano e
che abbranca ei [il leone] figge i duri / denti nel collo, e
sangue / succhiatone, n'incanna / i palpitanti visceri. g. b. maccari
: invano al maggio i'l'ho attaccati i mai, / e all'impruneta fatte
le ragioni intrinseche e sode che sono i nervi della orazione, tessono tutta la
/ si disposero gli uccelli / sopra i rami dell'albero spoglio / tutti voltati
bacinelle di filanda: biciclette avevano riportato i garzoni dall'incudine. =
le colonne] dovranno avere ventiquattro canali i quali profondino per la metà della loro
bocchelli, 13-368: fra poco verranno levati i puntelli e l'assito e le stuoie
p. della valle, 3-558: i quali legni tuttavia son pochi e sottili
sottili, e sono assai leggieri, co i tramezzi fra di loro, dove bisognano
vedono qua e là fitte incannucciate difendere i giardini dai crudi venti del nord.
buonarroti il giovane, 9-626: ch'i piè portava a punta di diamante,
incannicciate, che in gran parte vi formano i pescatori. 2. struttura protettiva
grave o verso l'acuto... i canti prima composti per movimenti naturali cantabili
psicologici. mirabil effetto e aiuteranno i cantori in modo che con poca difficoltà
tenuti quasi per incantabili non solamente da i più moderni, ma anco da gli
. cavalca, 20-42: per i suoi incantamenti, chiamando le demonia, si
sopra erano generazioni di spiriti maligni, i quali si poteano costrignere per incantamenti sotto
vita, faranno malie per volere compire i loro miserabili e disonesti pensieri e volontà
opera suol essere motivo di incantagione per i « non addetti al lavoro ».
della paura altrui. bocchelli, 2-v-562: i sospiri e i singhiozzi di quella lunga
. bocchelli, 2-v-562: i sospiri e i singhiozzi di quella lunga ambiguità fra la
si ribella. madama: voi, tra i salmi non discoprite l'incantagione / di
in quell'ora / tanto lontana, i allontanata da me con non so / che
brusoni, 6-196: salutatisi senza più i duellanti... e visitate l'armi
quello montone era guardato da tori, i quali gittavano per la bocca fuoco ef-
di tutte: torino, pronta a tutti i sacrifizi, capace di tutti gli eroismi
amico e come incantante, e mostra i peccati come elli sono piacenti e dilettevoli
pura, il prospetto de'sottoposti mari, i colli vestiti di una incantante verdura.
mezzanotte quando incantava a credenza: et i gufi, gli alocchi e le nottole dormivano
santa, / e la reliquia -che i spettri incanta / prendete in man.
il cavaliere grotta preparava i discorsi per il contadiname, e la
contadiname, e la mandragora per incantare i gobbi e le gobbe. -sostant
: andando nattanabo fuori della terra lungo i fossi mostrandogli il corso delle stelle, disse
, il canto e 'l suono ad incantare i mali e le infermità del corpo,
'incantar la nebbia'è stornarne o temperarne i mali effetti, così in qualche parte
augurio, ci portava fortuna. incantava i mali con un potere ingenuo, senz'apparato
. ugieri apugliese, xxxv-1-895: so i maconi incantare / e la tempesta.
una persona, la sua volontà, i suoi sensi); esercitare il proprio
: vostra signoria sa molto bene incantare i prìncipi, poiché con tutta la sua impe-
diffidenza. -affascinare e rendere mansueti i serpenti con la musica. giamboni
: nulla al mondo è che non possano i versi, / e li aspidi
cantimbanco di que'che sogliono, incantando i contadini, buscar da loro qualche danaro
che incanta. goldoni, ix-837: i cuori delicati s'incantano cogli occhi.
. govoni, 220: m'incantavano i cavalli / che andavano sempre in tondo
nel mulino. montale, 1-26: passarono i generali / con le feluche di cartone
aste di torroni; / poi furono i gregari / con moccoli e lampioni,
cecchi, 5-49: ché questo è fra i più bei doni della fede e delle
l'amore dai suoi rami / incantando i sereni pleniluni, / la palpitante valle
l'ha stillata bella; / non sparge i pomi d'or come atalanta. /
, vi-126: si distraeva nell'osservare i garzoni che nel sentirsi osservati si incantavano
gli occhi. di giacomo, i-747: i bambini, davanti alla bottega, s'
: torno verso il velivolo, udendo i colpi della mitragliatrice. il capitano beltramo la
sul verde delle siepi, sùbito ci attira i saluti nemici, e a un punto
. 9. locuz. -incantare i vermi: scacciarli, farli morire recitando
, e fannogli credere che egli incantava i vermini al figlioccio. b. davanzali,
, ii-523: altri gli incantano [i bruchi] alla messa con pater nostri
incanto; vendere all'asta; confiscare i beni di qualcuno e metterli all'incanto
detta tavoletta qual giorno s'incanteranno [i beni]. martello, 394: io
girava per li panchi di piazza, laddovi i libri di poco valore a vilissimo prezzo
167: richiesti però che saranno stati i compagni dal padrone una o più volte
, iii-15: ci hanno poi detto i pirati..., vedutici rimanere immobili
primaverile / in fondo alla pianura solitaria i... i spuntare gli appennini.
alla pianura solitaria i... i spuntare gli appennini. -dotato di
panza. ariosto, 3-23: se i nomi e i gesti di ciascun vo'dirti
, 3-23: se i nomi e i gesti di ciascun vo'dirti, /.
verghe incantate, / invocava l'infermo i cari numi / e in placido sopor
numi / e in placido sopor chiudeva i lumi. carducci, iii-14-65: scoprì nel-
adulatori io non trovo che possano avere i prencipi un più potente esorcismo. bocchelli
sguardo). cesarotti, 1-xxxiv-3: i raggi tuoi / tu accresci ognora,
voce cavernosa. montano, 1-258: i sensi... erano avidi come al
le case / d'incantato chiarore: i boschi sbraciano / silenziosamente. g
, 10-74: isoletta venuta dall'oriente i galleggiando / e rimasta incantata / davanti a
quelle bestie che alle volte conducono con loro i mon- tambanchi, alle quali essi fanno
donne amanti / di sé, cangiando i visi lor, fatto hanno. bibbiena,
/ d'uomini volti in fiere / empiva i prati, i boschi e le spelonche
in fiere / empiva i prati, i boschi e le spelonche. b. pino
, 71: che questi incantatori disotterrino i corpi, è cosa indubitatamente accaduta a
, secondo che volesse, far scendere i lupi nei paesi, o allontanarli.
che ha due occhi stupendi, con i quali si diverte allegramente degli europei che
/ una dolce satiretta, / che ne i versi incantatori / tutta è grazia,
non ascoltiamo niente l'incantatore, cioè i bugiardi e menzonieri che incantano sovente 11
, attrattiva. aretino, 20-205: i tuoi incantesimi saranno i miei ricordi saporiti
aretino, 20-205: i tuoi incantesimi saranno i miei ricordi saporiti e freschi. d
una quasi ditirambica lusinga. c. i. frugoni, i-5-243: la bambara
ancora. papini, iii-224: tutti i personaggi della 4 divina commedia'...
. n. franco, 3-75: i suoi orecchi mai non s'aprirono né
un'incanto che mi smorza addosso tutti i dolori. -maneggio. g.
assenze, le idee e tutti gli elementi i più impersonali della filosofia sono il trastullo
-al figur.: disilludere, guastare i disegni o le speranze di qualcuno.
li compagni trasformati in fiere. c. i. frugoni, i-14-195: rosembergh,
vedere quel che non è, ritiene i movimenti delle cose o dell'uomo
nella valle non mancavano, un tempo, i fattucchieri che... operavano incanti
... operavano incanti e sortilegi per i casi difficili della vita. levi,
io mi spetro e cedo. c. i. frugoni, i-13-159: dividono il
di novi incanti. tarchetti, 6-i-116: i miei passi si diressero anche quella volta
cuor giovinile un letterato incanto. c. i. frugoni, i-3-154: oh quale
l'incanto, e la beltate / i suoi sorrisi. bariti, 8-194: alla
l'incanto dei tram, un mezzo che i suoi disdegnavano e che la divertiva straordinariamente
. g. raimondi, 4-66: i nomi nel musicale dialetto bolognese riuscivano a
prive d'incanto. bigiaretti, 8-46: i piaceri e gli incanti della giovinezza sono
-al figur.: guastare o disturbare i progetti altrui; far cessare bruscamente uno
l'incanto? ojetti, ii-171: i sonagli d'un carretto, rompendo l'incanto
prato, gli uccelli dalle frasche, i fiori piumosi dalle vette dei giunchi. ungaretti
lei nevose rende / le spalle e i fianchi. -per incanto o come
dei beni di determinate persone (soprattutto i beni, previamente pignorati, dei debitori
e quelli dei falliti; ma anche i beni di persone incapaci -minori,
-minori, interdetti, inabilitati -, i beni ereditari, ecc.);
pubblica amministrazione. giamboni, 4-324: i servi e tutta l'altra preda fece
arte dei carnaiuoli, 97: coloro i quali furono presenti a tale compra, et
137: vendè allo 'ncanto le mogli e i figliuoli di tutti. bisticci, 3-56
piazza della città. baldelli, 5-1-14: i babilonii e gli assiri usavano di comprar
, 256: prigionier m'han fatto i mori, / prigionier tra pace e
/ prigionier tra pace e guerra. i... i sette dì con le
e guerra. i... i sette dì con le lor notti / stetti
ad incanto, la santa cresima, i sacri ordini, i sacrati altari e i
santa cresima, i sacri ordini, i sacrati altari e i santi beneficii. bellincioni
i sacri ordini, i sacrati altari e i santi beneficii. bellincioni, 1-151:
empiamente le mettevano all'incanto, concorrevano i più a sacrilegamente comperarle. cesarotti,
avaro quanto son prodigo e non conoscessi i meriti cesarei. roseo, i-58: il
all'avarizia, e intanto / sono i voti d'astrea posti all'incanto.
cencio, attualmente posto all'incanto fra i potentati della europa? g. ferrari,
degli impieghi, si deve concludere che i turchi si riformavano come i veneti di quest'
concludere che i turchi si riformavano come i veneti di quest'epoca, mettendo la
. e. gadda, 7-206: dicono i migliori critici, ensor non si lascia
, 14-108: giunse prima avviso che i francesi senza sfoderare le spade fossero pervenuti
per uno spavento, per un dolore: i capelli, la barba).
si cominciano a cavare le tempie, incanutire i sopraccigli, i denti spesse volte ad
le tempie, incanutire i sopraccigli, i denti spesse volte ad ingrandire.
volte ad ingrandire. -ridursi con i capelli e la barba bianca (o
. g. morelli, 172: tutti i... fratelli, credo
suoi servi impose d'imitar con arte / i duo bei fior che in giovenile gota
mascheroni, 8-19: vien chi della natura i ciechi moti / incanutì spiando; e
, lasciati / a un altro sguardo i lontanissimi astri, / la spiritale e la
eh! » diceva ferrer, al quale i pensieri della vanagloria erano stati interrotti dai
, 16-1-62: tante volte si è veduto i giovani precorrere a'vecchi; e chi
/... più volte fecondi i campi fanno / pria che di neve incanutisca
. / qual, nel ricader sovra i gran piani, / aprendosi, spezzandosi,
orrido albatro s'innesta, / ed i platani sterili portaro / meli fecondi;
rendere canuto, far diventare bianco (i capelli, la barba). baldinucci
divenuto grigio) per l'età (i capelli, la barba).
gli occhi già appannati dalla vecchiaia e i peli della testa incanutiti. gozzano,
per il portone. -che ha i capelli bianchi (o anche grigi).
: incredula la madre incanutita / tocca i capelli della figlia. -per estens
meone, / incanutito fra le rose e i carmi, i veglia. mazzini,
fra le rose e i carmi, i veglia. mazzini, 50-247: logorato dall'
assorbia tutti e gli erti lochi e i chini. praga, 6-329: penso ai
entra un gatto / color frate gli vietano i rifiuti / voci irose.
o le attitudini o, anche, i mezzi e le possibilità di fare qualcosa;
azione. mazzini, 38-90: debbano i cittadini... difendersi se assaliti,
d'intelletto incapacissimo. muratori, 8-ii-250: i grammatici nostri, oltre al peccare nello
indiscreto e sciocco uso de'gastighi, i quali si dovrebbono riserbare per gli soli
loredano, 3-23: ogni lode scemerebbe i pregi a quell'onnipotenza, che tanto
tempo stesso. foscolo, xi-1-147: i dialoghi nel poema di dante...
mento. mazzini, 86-10: i turchi sono razza indolente, inetta,
al giogo de'barbari e coll'avere i suoi imperatori, ma deboli ed incapaci
per lor grandeza, cominciava a sentir i frutti della guerra. giuglaris, 242:
prevalermi della di lui tenerezza per eccederne i limiti, piangevo la perduta mia libertà
e di comandare. brusoni, 4-i-66: i soldati, soprafatti una volta dal disordine
rimasero incapaci di notare, analizzandola, i non pochi difetti che questa bellezza aveva
sostant. boterò, 9-83: danno i carichi della giustizia e il governo delle
. - anche sostant. i. pitti, 2-153: la città non
che su 36 milioni d'italiani, i 34 milioni che sono incapaci o non
bestiame] devon preferire quelle che hanno i gambi internamente vuoti come più facili a
la repubblica romana fusse stata formata de i popoli suoi soggetti, i cittadini di tali
formata de i popoli suoi soggetti, i cittadini di tali popoli sarebbono stati tutti
, 228: voi toccate colle mani i partiti, gli uomini, le cose,
panigarola, 214: dunque noi invochiamo i santi per supplire alla incapacità di dio
distinguono vincapacità giuridica generale (riguardante tutti i rapporti giuridici e tale qualità, propria
singoli diritti o rapporti giuridici, come i diritti pubblici per lo straniero, l'
, le pianelle non son più alte come i trampoli. bronzino, 1-20: che
aretino, 10-65: la corte messe ne i salti un fiorentino, fiorentinamente scaltrito,
tutto gioiellato, e vuole che tutti i popoli s'inginocchino davanti a lui.
l'umor, che s'incapa ne i poeti, / non vi par delle grazie
dei vincoli universali, e vanno incaparrando i grani della maggior parte dei possessori.
poculi amatori. correr, 2-400: i falsi divoti hanno sempre incaparrato un cantuccio
buonarroti il giovane, 9-254: mentre i negozi / bollono, e robe e
il mondo non correva a quel tempo secondo i loro desi- derii; il poveruomo avea
era incapato: voleva sua moglie tra i piedi, in bottega, come prima.
, lunghissimo, e tutto nero come i condotti delle stufe sopra i tetti, col
nero come i condotti delle stufe sopra i tetti, col cappello rotondo a grande
orecchi. d. bartoli, 6-6-35: i giovani, cioè i puritani, [
, 6-6-35: i giovani, cioè i puritani, [sono come] bestie risentite
giogo forte, a cui s'incapestrano i giumenti. l. ugolini, 128:
tua memoria tutto mi incapestra / ne i bei lacci d'amor, ché chi
ed il cignersi non ispegnessero sempre tutti i pensieri d'amore né tutte le ire delle
questa infermità] alcuna volta, quando i piè di dietro del cavallo s'incapestrano
altre cose cura, ma sopra tutto che i cavagli, incapestrandosi, non patiscano.
non è in grado di soddisfare tutti i debiti (con riferimento alla somma ricavata
, 12-i-303: dicono che in piemonte [i francesi] ingrossano ogni dì più.
. fioretti, 2-5-226: ma vedete dove i cervelli inalberano oggidì a credere e incaponire
credere e incaponire in tal credenza che i maestri della favella sieno i moderni. siri
credenza che i maestri della favella sieno i moderni. siri, v-1-246: s'
la stessa forza con la quale richiamava i muli incaponiti. 2. per
f. frugoni, iii-451: stanno tutt'i curiali col rasoio alla mano, affilato
, quivi combattendo, furono loro uccisi i buoni cavalli. pulci, 27-35: intanto
uh uh! testi, 2-617: i medici, gli speziali et i barbieri
2-617: i medici, gli speziali et i barbieri costano un secolo e guai a
unghie, le quali nascondea, come i girifalchi, sotto la piuma, erano
, 1-281: ma fa come fanno i gatti / che fingendo d'esser morti /
per caso che per altro: ma i luoghi, incerti o mal determinati sono
va di notte a coglier alle trappole tese i cervi e i conigli, che vi
a coglier alle trappole tese i cervi e i conigli, che vi son incappati.
era messo a sbatter tacque, perché i pesci, spauriti, incappassero nella rete.
31-1-2: chi frettoloso è, incappa i piedi. albertano volgar., ii-35:
del clero;... poi i nobili, quali vestiti sfarzosamente, come a
un'ora a roderci, a guardare i monti incappati. 3. sm
la staccava. pratesi, 4-28: i neri incappati della misericordia apparivano in quel
32-72: però, secondo il color d'i capelli, / di cotal grazia l'
l'estremità di un albero e i cavi che lo sostengono (e può
astrologi, per incappellarsi un'ombrella contro i soli perpendicolari del fato. dossi,
, 881: * incappellare', dicono i marinari mettere alla testa di un albero,
, le briglie alla fronte del bompresso, i bracci alle punte dei pennoni, gli
era una sorte di cappelleto usato da i persiani e da quelli della frigia, sì
con le sue epistole il mazzini? convertire i papi e i principi, i quali
il mazzini? convertire i papi e i principi, i quali, deposti triregno e
convertire i papi e i principi, i quali, deposti triregno e corona, fossero
le cime degli alberi delle loro manovre; i mezzi che vi sono impiegati; il
sono incappellate. guglielmotti, 881: i marinari chiamano 'incappellatura 'il cerchio
; 'incappellatura', la riunione di tutti i collaroni da essere avvolti al collombiere; '
: mettere in capo. c. i. frugoni, i-6-298: ciacco infelice,
dire che i'mi sgabello di tutti i figliuoli. tommaseo [s. v.
. caracciolo forino, 281: non paghi i preti d'avermi costretta ad incapperucciarmi nuovamente
si cruccia, / che di tenebre i nomi incapperuccia. -rifl.
[luciano], iii-2-201: ho i dolori, e ho il capo incapperucciato.
arricciato, con macchie nere, e i germogli ascellari si presentano brevi e affastellati
incapuccia. bresciani, 6-iv-232: tolto i pastori e i viandanti, il rimanente.
, 6-iv-232: tolto i pastori e i viandanti, il rimanente...
convoglio e vengono / incappucciati di nero i vigili / com'ombre. d'annunzio,
teste incappucciate. montale, 1-113: i cavalli incappucciati / annusano la terra.
cosi furono chiamati, in partic., i francescani spagnoli di stretta osservanza, i
i francescani spagnoli di stretta osservanza, i membri di una setta laica fondata nel
1182 a puy-en-velay da durando chaduiz; i membri della confraternita inglese dei lollardi o
chiesa a predicare quei frati incappucciati, i quali, ragunato il popolo, sono
bersaglieri traballanti e le mitragliatrici incappucciate, i più reazionari cominciarono ad osservare che si
singulare. baretti, 3-375: beati i romani, se non si fossero poi,
anch'essi il commercio, come già i cartaginesi! botta, 4-758: i sovrani
già i cartaginesi! botta, 4-758: i sovrani aveano bell'incapriccirsi della guerra,
. ojetti, iii-385: come dicono i chirurgi pei corpi estranei che s'
, i-137: fra le rarità ercolanesi sono i papiri avvolti a rotolo, ne'quali
tedaldi, 1-56: quando vengono poi i caldi grandissimi,... si spicca
, 12-7: questi baccegli ancora sentono i lor danni, poiché per troppo caldo incarbonchiano
nelle vallate, che non vi esalano i venti, vi accaggiono spesso simili difetti
alterazione di incarbonchiare, con anaptissi di una i. da fuoco.
acceso. faldella, iii-72: arruffava i peli, scrinava i baffi, ingrossava
, iii-72: arruffava i peli, scrinava i baffi, ingrossava la coda, incarboniva
a dir gesù / le mani con i diti incarboniti del figlio trucidato, distaccate
algarotti, 1-ix-247: piuma incarca / su i bellici cimier di fine orpello.
le mani e lo stilletto ignudo fra i denti, si avventò balenando. incarceraménto
villani, 9-232: arsono e guastarono tutti i manieri e fortezze de'nobili, e
, lxiv-147: io so'stato incarcerato i e iettava gran sospiri, / stava sempre
lo incarcerarono? -perché disse che sotto i re noi eravamo governati dalle nostre leggi
marito, e lo incarcerava lì, sotto i suoi occhi, col pretesto dell'affezione
, 4-2-466: il fuoco sottilissimo penetra tutti i solidi e tutti i liquidi senza che
sottilissimo penetra tutti i solidi e tutti i liquidi senza che nessuno sia bastante a
vapore / vaso non è che incarceri i volumi. papini, 40-143: la
ariosto, 217: lui con diletto i sensi e spirti fura, / lei con
povertà preso e incarcerato, ltnghilesco riscuote i danni dati. a. pucci, 5-54
g. gozzi, 1-116: perché i ragionamenti non erano la sostanza che volea l'
: mercurio! il divino tuo spirito tutti i gradi della mortai condizione misurò: visse
fanciullo / nel ventre di maria naturalmente, i... i tempo di nove
di maria naturalmente, i... i tempo di nove mesi, in tal
umana incarcerata. papini, iii-472: i volti da lui modellati...
260: quanto al corpo, stanno [i sacerdoti] inutilmente incarcerati, nientedimeno,
mente, pensieri e desideri, svolazzando con i corvi per le carogne del mondo,
della parte costretta, o, come i chirurgi dicono, incarcerata. -ernia incarcerata
agli abitanti. alberti, i-m: lodano i fisici filosafi che la moglie sia non
sdrucciolar festivi / per le lubriche strade i carri d'oro; / là de'plaustri
le conche, giulive ridendo; ed i lombi / sotto l'incarco ondeggiano a 'l
ed e'in persona / promise di portare i detti incarchi. -struttura architettonica che grava
immote / basi de le colonne a i gravi incarchi. -frutto pendente dall'albero
pers, 164: del biondo autunno i preziosi incarchi / dal dragon mal difesi
1-389: soave il laccio fu, che i spirti prese / per darle libertà!
trovarsene dalla preminenza condecorato. c. i. frugoni, i-n-34: su via,
gonzaga, i-148: fuggiamo amor e i suoi malvagi e grevi / incarchi,
incarchi, e l'infinite doglie, e i guai; / ch'a giovenil pensier
bastonate. anguillara, 1-13: pose ivi i venti torbidi e i sereni / sì
: pose ivi i venti torbidi e i sereni / sì pronti a farsi l'uno
per chiudere gl'immondi / popoli, e i neri branchi di bisonti: / la
'incardinare un processo ', porne i capisaldi, chiamando le parti interessate, nominando
capisaldi, chiamando le parti interessate, nominando i difensori, ecc. = voce
: rappresentava la testa di un leone con i baffi e con le orecchie a punta
. mamiani, 24: coloro pertanto i quali come spinoza hanno badato a non
preti, diaconi o sottodiaconi stranieri, i quali erano imiti ed affissi, o
voce registr. dal d. e. i. incardito (part. pass,
, 10-ii-40: massimamente desiderò egli che i vescovi e prelati della chiesa di dio si
egli ha di non avervi onorato conforme i vostri meriti. giannone, i-388: erode
subordinata. tortora, ii-141: lasciarono i collegati la reina afflitta per questa scrittura
le religioni, caro policarpio, sono i pranzi. è bello il mangiarli,
ii- 525: il r. i. consiglio incarica alla destrezza ed attività
alla destrezza ed attività del r. i. p. di procurarne il pronto eseguimento
quando l'uomo li vuole incaricare [i cammelli], elli si coricano in terra
redentore proseguire il viaggio, furono costretti i crocifissori ad alleviarlo dal peso della croce
di siena, 253: quelli panni i quali mandasse ad altre gualchiere a conciare,
meschinissimo ufìzio, se pria non ha reso i conti. manzoni, pr. sp
ora di scoprire che cosa facciano tra voi i democratici. moravia, ix-128: autocarri
a qualunque costo e dovunque. proponete subito i reggenti o incaricati. carducci, ii-12-82
le cause non ebbero mai fine, ed i giudici furono tenuti in una perpetua convulsione
conosce già ognuno, ma soli coloro i quali qual differenza sia dall'offesa al
piena autorità. lambruschini, 4-21: ricusò i pubblichi incarichi, non negò i consigli
ricusò i pubblichi incarichi, non negò i consigli, concordando così l'amore dell'
lo non usato incarico lo carro dà i salti per l'aria. meditazione sopra l'
: si vuole avere riguardo di non lasciare i tuoi figliuoli con troppi incarichi. provvisioni
: se alcuno avesse incarico in su i beni che lui possiede,...
non si poter contrappesare se non con i fatti. bresciani, 6-xiv- 303
perdizione, dalla divina giustizia a voltare i faticosi pesi... mandati siamo.
per padre. segneri, iii-1-95: ora i peccati nostri ci sembrano leggierissimi,.
ungaretti, xi-47: vivono ancora al cairo i discendenti d'un olandese venuto qui,
. frugoni, vi-434: se tutt'i ladri colassù impiccar si dovessero, incarireb-
: sono iniqui quei che hanno nascosto i grani per farne incarire i prezzi.
che hanno nascosto i grani per farne incarire i prezzi. f. galiani
fin che non facessero fra di loro i monopolii e broglii, per sopravendere e incarire
dopo che in napoli si son fatti i pezzi di carlini 12 di meno bontà de'
298: le buone strade facilitano i viaggi e promuovono tanto il commercio,
luoghi. cattaneo, ii-1-33: incarivano [i dazi] il prezzo delle manifatture senza
. bentivoglio, ii-45: stimavano essi che i deputati cattolici volessero incarire quanto più potevano
de'sudditi, da bancherotti rivenderuoli forzano i medesimi a ripigliarle incarite di prezzo.
radunarono in parlamento a londra quasi tutti i prelati coi grandi e coi comuni per
per l'incarita materia, sì per i preoccupanti capitali. incaritóre, sm.
grani, malgrado una severa legislazione contro i monopolisti e gl'incaritori del grano, il
avventurarsi lassù lassù dove furono rapiti tutti i cuori e disperatamente incarlingati in un volo
far ricrescere la carne, di ricostituire i tessuti; rimarginante, cicatrizzante (un
[crusca]: dopo di questo usa i medicamenti incarnanti. f. corsini,
. frescobaldi, 2-1-53: tengono [i saracini]... che l'alito
dire? -incarnarti tante volte quanti sono i corpi celesti che contengono peccato. monelli
occhi vaghezza, 1... i non giovanett'età, non melodia, /
di saldare. montigiano, 84: tutti i midolli rammorvi- dano, aprono, riscaldano
, convien purgare e governar la piaga co i digestivi, e poscia a guisa delle
piante. soderini, iii-548: insetando i rami del vicin pesco nel tronco del
lasciatovi incarnare, dipoi tagliato, farà i frutti maggiori. 3. conficcare
: né cessa [il leone] finché i duri artigli e i denti / ei
leone] finché i duri artigli e i denti / ei non incarna nei lanosi armenti
veloce; / senti, come nel cuore i dardi incarno. -intr. (anche
fioravanti e nicolò di michiel, ii-153: i pedocchi in tanto numero...
tanta collera, che, se non che i colpi erano per la debolezza sua senza
come fanno depentori che prima lineano e formano i membri di la figura, da puoi
ed incarna. mazzini, 55-311: i capi delle insurrezioni escono dalle insurrezioni medesime
, ii-46: voli un desiderio, i quando toccato avrà la terra, / incarnerà
la fede operosa in cui e per cui i principii e la forza si svolgono.
riveder l'almo giardino, / sol canto i rami suoi, né pure incarno /
, 67: l'umano rimembrar m'incarna i mali. nomi, 7-90: u
xm sempre più s'incarna, e i materiali crescono. 10. intr
, i-13: alle spalle di questi erano i tre padrini con casacche e calzoni di
/ e a guisa di seghetta hanno i dentelli / morbidi, coloriti e incarnatini.
mai vista... cominciarono [i barchini] a sbucare dai ciuffi dei falaschi
il bianco incarnatino volto, / et i capelli lucidi, indorati. g. gozzi
, sopra tutti gli altri fiori, i garofani e certe rose incarnatine. de
in una specie di rivelazione, e i loro personaggi non furono più, per me
. segneri, ii-493: penetratigli i nodi dentro le polpe, vi rimaser occulti
porpora. cassola, 2-475: aveva i capelli nerissimi, gli occhi scuri, l'
firenzuola, 571: sono... i colori che ci fanno di mistiero,
suoi colori. montale, 3-23: seguo i lividi riflessi di una iscrizione al neon
calzolai andarono a casa loro a calzare i detti istivaletti, o vero calze
favore dell'alfiere e calcianti incarnati contro i bianchi. salvini, vii-577: la
/ vivon l'effigie tue, spirano i volti / incarnati da te, dotto silvestre
incarnata, talché scaricai su di lui i miei neonati istinti di ribellione. -rappresentato
... pareva che staccassero dolorosamente i piedi incarnati alla terra. piovene,
'dii monogrammi ab epicuro dicuntur ', i quali hanno un semplice dintorno, ma
conti, 1-620: si mise a guardare i campi di grano, i rettangoli rossi
mise a guardare i campi di grano, i rettangoli rossi del trifoglio incarnato, quelli
non ne ponno torcere la vista [i tiranni] senza diventare furiosi, come
due bocche, e si mischiano e confondono i fiati di quei che si baciano.
v.]: l'era della incarnazione i fiorentini e i re di francia.
l'era della incarnazione i fiorentini e i re di francia... la cominciavano
altre divinità. cattaneo, v-3-139: i fondatori... vissuti in tempi di
le incarnazioni delle teste e degl'ignudi i colori de'panni. nannini [ammiano]
estremità dell'ugna... essi [i gatti] hanno d'una purissima ed
da tempo il pensiero di fargli intendere i motivi, troppo veri, che smentivano
fondo: quattro dentiere rettilinee sorridevano. i libri mascellari filettati d'oro, gli
gli incisivi cariati e grumati di tartaro, i canini color rosa incarniti.
f. f. frugoni, iv-272: i bruti,... secondo l'
che per far del moto si sciupano i polmoni... e un esercito
incarogniva così. bocchelli, ii-469: i marinai e la truppa delle comparse,
, 3-25: il pallone l'aveva tra i piedi sempre lui, o quasi:
, 2-251: a gente incarognita, / i mali della vita / sentono di barbarie
, x-3-68: la magra capra / bruca i cespugli incarogniti. 2.
; gl'interessi de'principi, e i loro disegni...; s'incar-
car ducci, iii-24-377: i repubblicani? puh!... buona
forma. cantoni, 380: tutti i giureconsulti arrembati, tutti i filosofi
tutti i giureconsulti arrembati, tutti i filosofi incartapecoriti... è sempre a
.. che mandano a depositare i loro nuovi « patti sociali », i
i loro nuovi « patti sociali », i loro nuovis simi « diritti
in boccioli di canna stagionata... i quali poi si incartano dovutamente. e
a. cattaneo, i-376: i cocchi maestosi e i cocchi anche leggieri
cattaneo, i-376: i cocchi maestosi e i cocchi anche leggieri, ma messi ad
un paravento. -arricciato su bigodini (i capelli). verga, 4-17:
, e serve per tener distesi e incartati i panni lini fini, le trine e
e simili. lastri, v-5: ma i bachi da seta nutriti con essa [
nutriti con essa [foglia], fanno i bozzoli più incartati, e danno maggior
seta. lambruschini 3-11: vengono [i bachi da seta] prosperosi...
. guardando lontan lontano, cioè contro i vetri incartati od opachi della finestra.
biancheria troppo inamidata, o che prendono i bozzoli dei bachi da seta. tommaseo
. raro. l'incartocciare, libro cucito i cartoni, per ricopi irli poi di carta
una stoffa che si deve sottoporrel'incartocciaménto che i due lati, lasciando aperta la
ei resta. nievo, 410: i libelli, i versacci, le canta-
. nievo, 410: i libelli, i versacci, le canta- fere che andarono
a qualcosa. soderini, iii-218: i bruchi son quelli che rodon le foglie
aveva scritto: « metodo per raddrizzare i gobbi e le gobbe ». pecchi
e rossastre. -arricciato su bigodini (i capelli). baldini, 3-123:
in sottoveste e coi ricci incartocciati traversano i vialetti e si rintanano.
mette in soppressa, se ne mutano i cartoni. 3. avvolgere filo
che consiste nelpapplicare al libro da legare i cartoni, che vengono assicurati facendo passare
bosco. idem, i-25: i buoi incaschiti, le fattrici non più buone
]: 'incascolito', detto dell'uva, i cui grappoli non hanno allegato bene,
grappoli non hanno allegato bene, ed hanno i chicchi molto piccoli. = da
a suo dire,... i cittadini sono tutti burocratizzati e incasellati.
nei manuali. moretti, i-805: i loculi sopraelevati sono tristissimi... e
2. operaio addetto a caricare i forni con caselle contenenti oggetti da sottoporre
: avrebbero dovuto... incasermare i militari, o meglio accamparli in massa.
della quale poi si può vedere se i mezzi sono adattati a fare sponda dovuta
il cardinale. vasari, 4-i-109: i quadri s'incasseranno di que- st'altra
, lavoravo la mia decisione, incassavo i disegni e i libri, insieme ai
la mia decisione, incassavo i disegni e i libri, insieme ai pochi indumenti.
pietra viva. lubrano, 2-319: i cafri... s'intaccan la faccia
11-1-63: si osservi di colmare prima i terreni immediatamente contigui all'argine del fiume
milione. paoletti, 1-1-9: attendono [i nostri possessori] unicamente a incassare l'
spettacolo). moravia, 18-214: i film violenti e magari eversivi, almeno
(o nella lotta), subire i colpi dell'avversario senza che la propria resistenza
bassi, baionetta, non sono ammessi i calci, baionetta! blocca, barbastrazzi!
brillante colonnello si faceva principale bersaglio per i suoi frizzi a getto continuo, e
seco che altro non sia appresso a i greci la galla omfacitide che quella coppella
imbrogliarsi. montale, 1-129: tra i fili che congiungono / un ramo all'
.. s'incassa fra le balze e i campi, s'impenna a mezza costa
già sono incassate. tasso, ii-358: i miei libri sono incassati. testi,
1-514: ha più d'otto giorni che i vasi d'argento che v. a
in minuzzoli. carducci, iii-12-340: i codici erano e sono tutt'ora incassati.
, soffocato. cesarotti, i-xl-ii: i sentimenti d'un'elegia, scompartiti regolarmente
targioni pozzetti, 11-1-116: hanno costretto i padronati dei terreni adiacenti a difendersi con
siepi. zavattini, i-51: mi piacciono i paesini incassati fra i monti.
: mi piacciono i paesini incassati fra i monti. 3. piantato in
pugile dotato di grande resistenza nell'incassare i colpi dell'avversario. panzini, iii-340
singolare. non si possono meglio accomodare i merletti. permettetemi che io vegga quell'
liscia di pietra e ti tieni con i ginocchi, con il petto, con il
, che servivano... a fortificare i bastimenti. = deriv. da incastellare
f. giambullari, 366: sentendo i nimici nella città, si ritirò di subito
a munire e incastellare la città contro i cittadini. -per estens. stringere d'
. m. villani, 3-90: [i leoni] furono... condotti
botta, 5-372: sopraggiungendo improvvisi [i repubblicani] alla batteria, la presero;
alla batteria, la presero; arsero i carretti, chiodarono i cannoni, e tornarono
presero; arsero i carretti, chiodarono i cannoni, e tornarono sani e salvi
. m. villani, 3-79: i catalani avieno armate... cinquanta
nuove di zecca, verniciate in tutti i colori, e incastellate una sull'altra
persona). bresciani, 6-iv-100: i sardi... nel logodoro sono
sm. edil. operaio che esegue i lavori inerenti al montaggio di strutture metalliche
tu fai ne le rimpresioni, ne i vermi, ne i quarti, ne le
rimpresioni, ne i vermi, ne i quarti, ne le incastellature, ne
spenta, l'incastona- mento falso. i voti però mandati e ricambiati sinceramente.
da educanda. govoni, 798: i capitelli aerei e leggieri / come anelli
di turchese. comisso, 17-186: i tralci delle vigne fitti e dorati incastonano
breve, gemella / di quella che incastonano i tuoi cigli / e fai brillare intatta
ricercatezza). carducci, iii-25-228: i troppo buoni estimatori dell'opera mia mi
352: tolomeo... fece i nove cieli di trasparente cristallo, ed
anche: completamente ricoperto dalla mucosa (i calcoli dell'uretere). nell'incastonare
in ferri, co'quali poi conducono i nominati loro lavori. f. corsini,
1-134: si facevano in simili gemme i ritratti de i principi, si mandavano
facevano in simili gemme i ritratti de i principi, si mandavano in dono, s'
era loro costume, dalla prima, [i romani] poteano quasi in un subito
romani] poteano quasi in un subito incastrare i manipoli dell'una ne'vuoti dell'altra
b. davanzali, i-290: usano i re, quando si confederano, incastrarsi
incastrare nel trattato una clausola facultativa per i due re. magalotti, 9-1-139:
). leopardi, i-1336: [i fanciulli] arrivano prima a contar questi
s'incastrino. soderini, i-249: i truogoli o magazzini da olio [sian
.). aretino, 1-57: i gangari del vostro discorso si incastrano con
ogni pezzo si incastrava al millimetro, tutti i conti tornavano perfettamente. -collocarsi
. baldini, 15-107: qualche volta i suoi apologhi incastrano meno a proposito nel
. galileo, 3-1-2io: si veggono i fanciulli tirar i sassi in gran lontananza,
3-1-2io: si veggono i fanciulli tirar i sassi in gran lontananza, col muover
di un golfo. cattaneo, 3-60: i più grandi edifici erano costrutti con pietre
le famose mura. loredano, 39: i soffitti erano tutti in volto incastrati di
1-64: dall'altra parte sono [i dilatatori] più grandi e manosi, e
una ricchissima cassa..., i soli della quale, risplendentissimi di preziosi
eziandio cosa fredda il por molto spesso i versi nell'orazione, e che con la
prese col lucido dove disegno in sezione i due incastri. 2. per
poetica, esplodente... dentro i ferrei meandri e gli incastri della così detta
sono la cetta,... i pioluzzi, le dirittore, e così le
nei canali. leonardo, 2-137: i fondi dell'acque, che sono dirieto
farebbe una cateratta che si calasse fra i suoi incastri sino al pelo o un poco
, / disse colui che non ferrava i buoi / ma l'oche, e già
da tre parole: quella che forma i * lati 'o 'ale '
-ti -colo -si -tà in cui metà forma i 'lati * e tisi e colo
'lati * e tisi e colo costituiscono i 'centri '); vincastro a
. montale, 3-11: fra i tanti motivi di discordia esistenti fra me
ad ogni fine di settimana, fra i * solutori '... dei
lo voglio far mettere nel catalogo de i goffi, acciò che si faccia solenne commemorazione
silenziosa, dopo aver messo a guardia i cani, incatenacciati gli usci...
incatenacciare... le vergini e i giovani celibi. 2. rifl
il solito stoino nettapiedi, incatenacciato contro i furti. -per estens. chiuso
mattioli [dioscoride], 504: connumerano i tedeschi tra le consolide loro quella che
pone che tutte le intelligenze che muovono i cieli, abbiano immediata derivazione da dio solo
nasce, rende tutta questa opera [i monti di pietà] pia e meritoria.
ii-250: bastonano, incatenano, angariano i servi di rado. tasso, ii-579:
a sospettare le tendenze. voleva incatenare i giornalisti i mendichi. carducci, iii-23-409:
le tendenze. voleva incatenare i giornalisti i mendichi. carducci, iii-23-409: l'
dell'arte della seta, 23: allargato i cappi che tu hai, s'egli
navi. -per estens. placare (i venti, il mare). groto
: col sacro delle sue intercessioni incatenerà i venti, abbasserà i flutti, domerà le
sue intercessioni incatenerà i venti, abbasserà i flutti, domerà le cariddi. baldi
correnti, / qualor disciolse, incatenando i venti, / le note d'oro il
dirceo. lemene, ii-102: su i cardini lucenti / pria che rotasse il
/ e il mare incatenato e sciolti i venti. 3. figur.
, le granella de l'incenso, i vipistrelli. candido, 160: altro ci
gli li cattiva, gli l'incatena? i. nelli, ii-36: questa sua
sua naturai simplicità m'incatena. c. i. frugoni, i-14-114: se poi
6-138: c'erano delle formule per incatenare i cuori delle persone presenti. -rifl
borghini, 3-28: né si aveggono i poveretti che, fatto lega con le bestie
non s'ab bino. c. i. frugoni, i-15-8: perché d'un
talvolta dalle più avide nazioni a incatenare i mari. -costringere, obbligare,
secondo un determinato schema. piccolomini, i -ded. 1: trattare in lingua italiana
... con ordine continuato da i lor principi incatenando le cose, secondo la
secondo la natura del corso loro. i. andreini, 1-259: oh che balordo
elegante struttura a foggia di balaustri incatenano i cerchi. -tendere una catena per impedire
combattimento navale tra pochi e molti. allora i primi si legavano in un sol corpo
la nostra catena. ariosto, 39-80: i navili che d'astolfo avuti / avea
armati, /... / gittaro i ferri, e sonsi incatenati. 7
7. agric. disus. allacciare i tralci delle viti per congiungere i filari
allacciare i tralci delle viti per congiungere i filari. paoletti, 1-2-39: in
elleno si possono incatenare, e meglio distenderne i tralci, onde le uve godano sempre
canne, 0 altre pertichette per incatenare i filari. 8. tipogr.
. fazio, i-9-66: qui sono i gran deserti e la carena / e
a la materia prima. piccolomini, i -ded. 4: il che far senza
scioglie gli incatenati, il signore illumina i ciechi. tasso, 20-133: se
i-252: per far siepi son buoni i rosai incatenati insieme e massime i salvatichi
buoni i rosai incatenati insieme e massime i salvatichi. a. cattaneo, ii-168:
. calvino, 8-43: contemplo i diamanti prigionieri, schegge del nostro regno
pallavicino, i-594: fu dubitato non i vescovi italiani... sopraffacessero col
il buon maneggio degli occhi, de i gesti, il riso, il brio in
del mondo, incatenato e rattenuto da i tenazissimi vincoli delle tenebre? buonafede,
ne sentiva il calore della persona, i fremiti e gli ansiti di eroe incatenato
che non si può, spesse fiate [i poeti] sono costretti a perturbare l'
v. incate- namento, n. i). g. villani, 11-4
porta. gemelli careri, 2-ii-75: i cannoni, situati sulla cortina, faceano
case, dormono in esse pur tranquilli i lor sonni, perché si fidano di quell'
che gli fan guerra, né cade a i frequenti assalti. g. capponi,
stabilite al § 21, p. i. per i delitti criminali.
§ 21, p. i. per i delitti criminali. 2. edil
. gualterotti, 43: eolo incateni zzando i venti impone / che zeffireggi un'aura
un'aura / che affretti e spronipunga i legni a volo. = iter
di eliantemo nella vicina spiaggia, i quali si erano stravolti... e
alberi], avvertendo di non tagliare i rami rasente il tronco, perché fa incatorzolire
certi ramuscelli d'ossiacanta, o spinbianco, i quali sulla propria pianta s'erano incatorzoliti
le biade, magagna e fa cascare i fiori. = denom. da catòrzolo
incatrìcchio). tose. arruffare (i capelli). -per estens.: incrociare
agg. tose. arruffato, ispido (i capelli). molineri, 1-258
). molineri, 1-258: i capelli ispidi, grigi, lunghi, incat-
da tempo il pensiero di fargli intendere i motivi, troppo veri, che smentivano
lasciano. aretino, 20-182: dicoti che i senesi paz- zaroni son dolci matti,
sua materia, dell'incattivire che fanno i fanciulli, venendo innanzi. de sanctis,
2-523: lo guardò; a un tratto i suoi occhi s'incattivirono.
.. non lascierà incattivire né incanutire i capelli e ingrasserà la tua faccia.
ma non lo rammenti per non incattivire i presenti. 4. figur.
custode degli scavi] mostrava loro i frammenti, come venivano rinvenuti, il metodo
metodo per ricostruirli, tincausto, i suoi semplici arnesi di vasaio.
, e fortificate eziandio di peli, i quali proibissero ciò che incautamente vi volesse
erano quelli che vantarono nel tempo successivo i vescovi, ma gli effetti de'vantaggi
sa prevedere le conseguenze dannose o valutare i pericoli che possono derivare dalle proprie azioni
. donalo degli albanzani, ii-165: i cavalieri... andavano sicuri e incauti
lito e dentro alla rivera; / e i corpi umani son le sue vivande,
conoscere quanto incauti e trascurati fossero stati i parigini, in non avere proveduto alla sicurezza
[dei lotti] guadagni per parte de i direttori del lotto, senza nondimeno che
incauto, spensierato, / quasi che i tuoi diciotto anni a te fossero / un
consiglio mal fido, / creder i figli tuoi / a lei, ch'uccise
figli tuoi / a lei, ch'uccise i suoi. testi, i-137: qual
né'boschi ircani / gran fame arroti i denti, / se stuol d'incauti armenti
: come poi l'imperiale augello, / i gigli d'oro e i pardi vide
, / i gigli d'oro e i pardi vide appresso, / restò pallido in
è la gelosia. c. i. frugoni, i-3-338: un mio sorriso
stato oggetto di cure, disordinato (i capelli, le chiome). carducci
scarpe, disgiunte le gambe, sulle ginocchia i due gomiti, la frusta gli veniva
un tripode, ovvero mensa. c. i. frugoni, i-14-169: cento carte
competente distanza l'una dall'altra, vidi i circoli di que'due centri incavalcarsi e
passar l'un né sopra né sotto i \ é attraverso dell'altro. idem,
* incavalcatura ', slogamento in cui i frammenti di una frattura, dopo il non
cioè ha cro- cesignati e incavalierati) i versi che gli paiono un cotal poco
9-ii-55: per ultimo fu stabilito che i dieci fanti s'inca- vallerebbero, e
tassoni, 5-42: passano in ordinanza i fanti armati, / poscia di cavalier
, 13-275: informarono il mondo come i saracini, un giorno folgore di guerra,
incavamenti e le grotte degli scogli sono i luoghi di dove con le reti sogliono
conficcare, sconficcare, incavare, rintuzzar i ferri. nannini [petrarca],
are. lamberti, 199: incavano i tronchi degli arbori al modo di una
. idem, ii-176: vanno incavando i detti vetri con ima ruota di rame
madri per far medaglie e monete, incavando i punzoni d'acciaio, co'quali esse
a goccia / l'acqua d'alto cadendo i sassi incava. albertazzi, 147:
dei bozzoli bolliti e la tisi incava i polmoni. landolfi, 2-109: un po'
istessa falda. michelini, 1-58: i quali [torrenti], scorrendo di
: fu poi necessario il fare incavare i medesimi pozzi per qualche tratto sotto il
viviani, 1-23: riempier... i contraggomiti opposti, acciò più non s'
restò a'romani dirsi 'clypea 'i mezzi busti, che rappresentavano l'immagini
antenati, riposte ne'tondi incavati dentro i pareti de'lor cortili. g. gozzi
l'arcobaleno. assarino, 6-29: i primi saluti nell'appressar de'legni furono fiati
, in un vetro incavato da amendue i lati. e avrebbe veduto al contrario gli
ora vi allignano solo napelli funebri. i. neri, 8-9: tiran più
fenditura. ramusio, iii-350: i battelli o canove che aveano costoro erano
certo modo a pareggiarsi e adeguare tutti i loro vertici secondo la medesima linea.
, cioè che si dovessero affondare tutti i pozzi di quelle case, quasi che quando
potesser mai più penetrar le cantine e i terreni. d'annunzio, iii-1-848:
le incavature o le staffe in cui i piedi sono infilati. -ansa, curva
firenze, quando tra il petto e i fianchi e la schiena, l'incavo
.. di ogni palazzetto distrutto essi [i musei] hanno incamerato i! salvabile
essi [i musei] hanno incamerato i! salvabile,... tutto ciò
iii-360: sinché ho illesi il cuore ed i polmoni, / 10 non le invidio