Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. VII Pag.40 - Da GRIDACCHIARE a GRIDARE (11 risultati)

me ne andavo preso alla grida. i. nelli, iii-140: io non son

de meis, ii-20-323: qui i ministeri sono percorsi da'pazzi della

percorsi da'pazzi della provincia, i quali vanno gridacchiando contro gli uomini

de sanctis, petr., 32: i più accaniti gridacchiatori contro l'ideale

. boccaccio, i-93: andavano lasciando i volanti uccelli alle gridanti grue. crescenzi

grue. crescenzi volgar., 9-86: i galli vogliono esser...,

voce tremava. castiglione, 212: i vecchi... sempre cridano in

el vicinato sentiva. soderini, i-38: i pavoni, gridando forte di notte,

carducci, ii-1-50: che importa se i disinganni tutto dì gli si affollano d'

gridiam. de sanctis, iii-97: i democratici gridarono la resistenza ad ogni costo.

ogni costo. ojetti, iii-144: i fascisti gridano che la calma sta tornando.

vol. VII Pag.41 - Da GRIDARE a GRIDATORE (10 risultati)

di giornali, lei non troverà che i vecchi e gli zoppi. 11.

beicari, 1-39: ammaestrava giovanni e i suoi fratelli che gridassero il nome di

la vostra casa onora, / grida i segnori e grida la contrada. caro,

grida al decadimento. papini, 20-478: i sacerdoti gridarono al sacrilegio. e.

potevano per la città senza che insin i fanciulli non gridassero loro dietro, e traditori

romani) col senso di 'convocare i cittadini ', * chiamare, invocare aiuto

il fiato. nievo, 44: i suoi gridari si ammutivano dinanzi al tavolino della

moneti, 46: or con voce che i termini trapassa, / con il marito

2. sgridata, aspro rabbuffo. i. nelli, iii-27: quella di succhiarsi

iii-27: quella di succhiarsi le gridate e i fiotti del padrone, da che si

vol. VII Pag.42 - Da GRIDELLINO a GRIDO (23 risultati)

-strillone. nievo, 1-562: i gridatori dei giornali pareggiavano... i

i gridatori dei giornali pareggiavano... i due contendenti. 2.

croce, ii-6-253: non aveva proprio tutti i torti quel gridatore di popolo o demagogo

, iv-2-1351: sembrano... i grandi erbai di color gridellino inclinarsi al

so che transito. piovene, 5-367: i colori con cui sono dipinti i soffitti

: i colori con cui sono dipinti i soffitti e i muri, colori chiari e

con cui sono dipinti i soffitti e i muri, colori chiari e gridellini,

. dell'uomo; plur. m. i gridi, in partic. degli animali

20-2: alzano allor da l'alta cima i gridi / insino al ciel l'assediate

le grida altere. pananti, iii-2: i cupi gridi dei mostruosi ippopotami. carducci

il coro / bruno de'falchi agita i gridi e l'ale. levi, 2-246

ed infiniti / di libertà e vendetta i gridi sono. a. verri,

lettera piena di quelle vivezze, che tirano i gridi fuor de la bocca di chi

. parini, 281: sorda a i gridi dell'invidia,... /

sua speranza calla, / ch'anzi che i porga aido, / contastar non potrà

. m. villani, 9-10: i paesani allegrandosi per lo grido della pace

spaventati. aretino, iv-1-147: scoppiano i gridi de le sue vittorie. n.

oramai di voce in voce, / ch'i nemici hanno dentro, / grido passa

su gridi. panigarola, 4-219: i particolari s'ingannano, ma il grido universale

ad ogni ora si rinforzava il grido che i nemici di savoia arrivavano.

futura. algarotti, 1-115: tra i moderni artefici il più studiato ne'soggetti

e il grido / crescean di sparta i figli al greco nome. -risonanza

del giornale. baldini, 4-94: i manifesti... empiono di grido tutte

vol. VII Pag.43 - Da GRIDOLIO a GRIFAGNO (15 risultati)

l'italia e l'europa, furono i concetti di un giorno. e. visconti

., ii-557: dal reno fin oltre i pirenei eccheggiava il grido di guerra '

iii-295: al grido di guerra correranno i prodi sul campo. 9.

accedervi soltanto gli agenti di cambio e i loro procuratori). 12.

. g. villani, 7-92: i pisani, sentendo ciò, a grido e

. g. villani, 11-28: i fanciulli, e'garzoni e popolo minuto

modo vieto e troppo sregolato di eleggere i vescovi a grido di plebe. -alle

compagnoni, i-24: sdegnati da lungo tempo i filosofi... non aveano omesso

; andarsene preso alle grida', lasciare i cani alle grida: credere ciecamente,

a metterlo in grido ed a cercare i cavalieri alla porta. ariosto,

diffusi in mostrare che consistesse nell'avere i propri magistrati. bertola, 61:

. maffei, 5-1-52: non poteano i veneti non esser nazione di molto grido

dalla sorpresa. pirandello, 7-920: i primi gridolini... di ninni

gridore. landò, 2-188: non odono i soletari quei gridori, quei strepiti e

. moravia, iii-188: si scorgono i letti disfatti nei quali fa il suo

vol. VII Pag.44 - Da GRIFALCO a GRIFO (15 risultati)

rapace. guinigi, 1-292: tutti i morali, ben che fra le spine /

animo indovina, / sotto la siepe i pargoli ritira. -con riferimento all'

ardea, nobile augello, / in tra i folgori a voi tender su'nembi.

passa. baldini, 3-218: qui i venditori sono d'altra razza, e

occhi grifagni, il viso verde e i capelli crespi. -pronto a ghermire

, 16-144: gli scogli di cannerò e i loro castellataci grifagni. levi, 3-168

pulci, i-93: altri v'era i quai facien volare / per l'aere

grifalco, l'alfaniche, gli sparavieri e i levrieri che v. e.

che si usa per segnare sul cuoio i punti di una cucitura prima di eseguirla

alternativo, ha la funzione di alzare i rispettivi licci o arcate. -pezzo con dentelli

, allora si sbracciavano a tal fine i romani pontefici. -rimanere nelle griffe

dentro le griffe volontieri, per carpire i cucchi. muratori, 7-i-476: se

stendeva il fisco le sue griffe sopra i di lui beni. pananti, ii-7:

le griffe anche gli eroi, / e i commissari della cisalpina, / pur si

le gran- ceole, gli astici, i grand, le lumache, le bucardie,

vol. VII Pag.45 - Da GRIFO a GRIFONE (23 risultati)

lastri, 1-4-86: altro non fanno [i maiali] in tutto l'anno che

del porco. viani, 19-381: i porci... col grifo scassano la

veggio... /... i ragni e i pipistrelli / che stan coi

. /... i ragni e i pipistrelli / che stan coi grifi agli

corpi morti, con un grifo immondo apre i sepolcri, si sazia delle carni mezze

crudelmente, / e'mostri suoi digrignavano i grifi. ariosto, 33-108: le

con l'ugna predatrice / spargeano i vasi e rapian le vivande.

la quale è intorno alla bocca, che i latini dicon * rictus 'ed il

ii-183: più son li minacciati che i battuti, / ma saggio le minacce

grifo. pindemonte, 221: nausea i nostri frutti, / torce il grifo

frutti, / torce il grifo su i vini. c. e. gadda,

serie al mènomo sitìo di maccheronea, fatti i fatti loro, le storcono il grifo

smorfia. imbriani, 3-106: [i] nostri buongustai,... adocchiando

generati dal cervello d'erodoto, come i griffi. battista, iii-394: io diveller

sacri accenti, /... / i vanni ai grifi ed ai pitoni i denti

/ i vanni ai grifi ed ai pitoni i denti. — per estens. rappresentazione

quest'animal favoloso registrato da sidonio fra i simboli di quel nume. algarotti,

gli occhi e le parve, che i grifi sorreggenti l'arme gentilizia di casa

mela a noi descrive e pone / dopo i monti rifei da neve triti / essere

essere una propinqua regione / dove sono i grifon nati e nutriti. lippi, 4-61

. g. villani, 1-40: i fiorentini per lo nome di fiorino e

, fiorenza, viterbo e pisa; benché i fiorentini per lo nome della loro città

portino ancora il gilio bianco, et i perugini portino il grifon bianco, e

vol. VII Pag.46 - Da GRIFONE a GRIGIO (9 risultati)

pelle pelle, / ma infino al vivo i rostri e i duri ugnoni. serdonati

ma infino al vivo i rostri e i duri ugnoni. serdonati, n-60: chiamarono

ugnoni. serdonati, n-60: chiamarono [i latini] gli struzzoli, passere;

latini] gli struzzoli, passere; i grifoni, picchi; gli elefanti, buoi

manifesti di vario colore, e attaccatine i brandelli al collo e alla coda di

grigio sporco. faldella, iii-51: i vecchi campanili conservano... alla

volta dolenti. soffici, iii-453: i suoi occhi grigiazzurri raggiavano sotto l'alta

. -brizzolato (la barba, i capelli). carducci, iii-24-375:

ii-25: empion la casa d'ulutati i fidi / grigi suoi cani. manzoni,

vol. VII Pag.461 - Da IMPETO a IMPETO (3 risultati)

chiunque volesse por legge all'ardimento de i lirici, e mostrar loro fino a qual

colle pietre. carducci, iii-9-156: i difensori gli serrarono d'impeto le porte

papa lo sconfissone. bembo, 10-iii-178: i nemici, aperte le porte, in

vol. VII Pag.462 - Da IMPETRA a IMPETRATORE (11 risultati)

col calice i paesani. fracchia, 376: le prime

treno piglia impeto / la pioggia frusta i vetri. cicognani, v-1-213: correndo per

tripoli, che pace / seppe impetrar da i franchi e regno insieme. gemelli careri

ne'canestri, arrivò alla tripalda. i. mazzoni, 1-435: la comedia impetrò

tardi della tragedia. muratori, 7-v-50: i vescovi ed abbati oltre modo si studiavano

19-95: chi fosti e perché volti avete i dossi / al su, mi di'

., 8-7 (285): se i miei prieghi... m'avessero impetrato

, leggier cosa mi sarebbe al presente i tuoi esaudire. pulci, 28-103: quivi

qui pria solennemente eleno, occisi / i dovuti giovenchi, in atto umile / impetrò

e confessarla piangendo. montale, 9-155: i nostri commerci con l'altro / furono

cose impetrate? battista, iv-220: i sospiri, onde riscaldo l'etra, /

vol. VII Pag.463 - Da IMPETRATORIO a IMPETUOSO (6 risultati)

. g. villani, 12-43: i propinqui parenti di quegli che avessono fatta

, di briciole, / di limonate i... più del solito / strinte

, può diportare a suo bell'agio per i filari del giornale la sua testicciuola e

eccovi ne'mali che non incorre, i beni che gliene provengono. e primamente

austriaci condotti da devins assaltava impetuosissimamente tutti i posti, che munivano le alture del

d'annunzio, i-245: impetuosamente io su i fermagli / de l'ultima terzina ancor

vol. VII Pag.464 - Da IMPEVERARE a IMPIAGARE (14 risultati)

/ che 'l tempo spense, e i be'visi leggiadri / che 'mpallidir fe'

gli impetuosi aiaci. botta, 5-53: i francesi, spintisi avanti grossi ed impetuosi

. iacopone, 73-42: l'ammiranza i mette el freno / a l'amor

a questo modo di fare essi e i cavalli esercitati, che i cavalli impetuosi

fare essi e i cavalli esercitati, che i cavalli impetuosi alla china infermavano e con

anelanti cavalli impetuosi, a cui spumano i freni. -che rivela un carattere

con impetuosissime parole si lamentava di tutti i capitani. botta, 5-285: questo scritto

, e s'è chiamata impia, perché i figliuoli vogliono alzarsi sopra la madre.

la moltiplicano all'infinito e ne impestano i giardini. = etimo incerto.

avessi detto di punto in bianco che i muscoli sono una tela di bocciuoletti di canna

, ii-512: chi non sa quanto impiacevolisca i territori del martirio imminente veder le glorie

fanciulla fu ferita. furono altresì impiagati i poveri parenti di lei, di maniera

impiagati, trovansi nell'impossibilità di ferire i numidi e di azzuffarsi con essi da presso

pietre che loro scheggiassero l'ugne e impiagassero i piedi, molto più caro l'avrebbono

vol. VII Pag.465 - Da IMPIAGATO a IMPIALLACCIATURA (19 risultati)

detta concupiscibile. rapini, x-1-658: i delitti da me fantasticati e non compiuti

moss'il piede quel dì, che i be'vostr'occhi / me 'mpiagar, donna

/ e con la fiamma entro a i tuoi lumi accesa, / m'impiaga il

: se nome vuoi [amore] fra i veri dei, / lei meco impiaga

ne impiaga un'altra a cui rimangono i sensi per desiderare il riposo del sepolcro.

giove / coll'aratro impiagar le piagge e i colli. tansillo, xxx-3-272: recò

. tansillo, xxx-3-272: recò tutti i suoi rustici strumenti, / e tutti

suoi rustici strumenti, / e tutti i ferri onde il terren s'impiaga, /

aratro a'monti il tergo, / frangendo i duri marmi, le ricchezze chiedea che

scolorite allora / le massiche uve e i calabri racemi, / e quai fiori

risuscitato. salvini, 39-iv-75: trionfano i tragici nel rappresentarci le smanie di filottete

iii-309: de qui nascono le lacrime, i lamenti, le afflizioni delli poveri amanti

si gratta un poco / ove rodono i lacci e le costure. e. cecchi

costure. e. cecchi, 3-51: i cristi flagellati e i crocifissi, per

, 3-51: i cristi flagellati e i crocifissi, per la ricercata atrocia delle impia-

v.]: * impiallacciare', coprire i lavori di legname più dozzinale con asse

.). milizia, vii-107: i muri sono impiallacciati di marmi. lucini

il poeta aveva sentito... erano i godimenti della luna di miele: di

sm. operaio che prepara e applica i piallacci con colle, con speciali martelli

vol. VII Pag.466 - Da IMPIALLICCIARE a IMPIANTATO (20 risultati)

gli compiacque. capriata, 1-5: lasciati i primi e gloriosi principi e da

: mettere le pianelle, cioè mattoni i più sottili; e questo si fa a

più sottili; e questo si fa a i tetti per lo più delle case murandosi

per lo più delle case murandosi sopra i correnti le dette pianelle, con le

, i-569: sieno tenuti fare e racconciare i detti tetti... facendoli di

raro. allestimento, insioni e ragionare i giudizi, si avverte che vi è penetrato

raffermarsi de'medici in firenze determinarono meglio i limiti e le relazioni dei maggiori stati d'

impiantar a presso la piera, dove sono i nimici. passeroni, 2-83: in

: pare impossibile che non cerchino [i proscritti] impiantare a londra un giornale inglese

di avere impiantato un opificio per fabbricare i pennelli con le code dei pesci.

governo). mazzini, 51-124: i repubblicani non congiurano contro la monarchia piemontese

quel novelliero che... impianta i suoi personaggi al pranzo di nozze, dove

. palazzeschi, 4-32: poco dopo i vent'anni, impiantatesi nella loro casa

. g. ferrari, 300: eransi i gesuiti impiantati sul suolo italiano, e

memoria). pindemonte, iii-152: i precetti di grammatica... si

terreno su cui s'impiantano le siepi e i muriccioli di cinta, si abbassa.

-sostant. landolfi, 9-35: i piedi e gli orecchi [della bambina]

delle spalle. baldinucci, 145: i denti... sono ossi particolari impiantati

che governano propriamente gli occhi, sono i muscoli che sono impiantati nell'occhio.

, riceva in se stesso e replichi i medesimi percotimenti e tremori nell'aria,

vol. VII Pag.467 - Da IMPIANTATORE a IMPIASTRACCIATO (15 risultati)

che hanno offeso un poco i padri di terra santa. carducci,

. branca specialistica dell'ingegneria che studia i problemi costruttivi riguardanti stabilimenti e impianti industriali

stabilimenti e impianti industriali in connessione con i problemi economici di esercizio. =

di marmo bianco e verde: e i soffitti e gl'impiantiti tutti di diamanti e

, le reti ferroviarie, le banche, i magazzini, i depositi, tutto ciò

, le banche, i magazzini, i depositi, tutto ciò che erano i loro

, i depositi, tutto ciò che erano i loro capitali accumulati e la loro struttura

rovinerebbe per altri cinque o sei anni i miei interessi. -complesso di operazioni

situazione che appartiene alle generazioni nelle quali i popoli cercano il loro impianto. pisacane

impianto, classificare e nominare adequatamente tutti i quadrupedi, tutti i rettili, tutti

nominare adequatamente tutti i quadrupedi, tutti i rettili, tutti i pesci, tutti i

quadrupedi, tutti i rettili, tutti i pesci, tutti i volatili e tutti gl'

i rettili, tutti i pesci, tutti i volatili e tutti gl'insetti ci vuole

. testi non toscani, 6: i debia inpiar el cesendalo e impiar i

i debia inpiar el cesendalo e impiar i candeloti. l. giustinian, 1-377:

vol. VII Pag.468 - Da IMPIASTRAFOGLI a IMPIASTRARE (27 risultati)

la maravigliosa gagliardezza dell'alemagna ha tra i suoi impiastramenti e tra le sue unzioni gravemente

infiebolita. n. franco, 4-138: i medici a l'ora sovente inducono con

medici a l'ora sovente inducono con i loro impiastramenti la morte, la quale

1-79: le rondini... fanno i loro nidi,... intralasciando

l'opera, fino a tanto che i loro primi impiastramenti si sieno secchi.

avveduti, le spie del tempo, i giudici del cielo! 5. agric

albero, mozzato e spaccato, riceve i mozzati rampolli...; la

e con le mani pigliandola, tutti i loro visi s'impiastrarono. filippo degli

bartoli, 1-43: pongono sotto terra i legnami cedrini e gli impiastrano di cera

di punte di stecchi, / e 'mpiastrati i tallon da ogni lato. tanaglia,

sacro. lippi, 9-40: già i tagli alcuno impiastra colle chiare, /

lenire. oliva, i-2-342: quando i supremi signori si sono dichiarati, ancorché

sì ne murano le case e impiastransene i muri e le pareti. fiorio,

le quali insieme con le graticole poste fra i travicelli, di loto s'impiastrino,

possa nuocerli. pallavicino, i-305: i ministri pontifici ne fecer tosto querimonia con

polvere di sandalo stemperata con acqua semplice i poveri, i ricchi con acqua odrifera.

stemperata con acqua semplice i poveri, i ricchi con acqua odrifera. are. lamberti

la impiastrano con un fiore giallo macinato. i. nelli, i-43: tutto il

n. franco, 6-27: per i quattro sonetti, che mando a la

senza perizia, senza abilità; stendere i colori sulla tela in modo disordinato,

: 'impiastrare '... fra i pittori usasi questa voce in modo dispregevole

., 12-7: di giugno s'impiastrano i peschi, cioè ricidere di sopra 'l

, e tra corteccia e legno mettere i ramuscelli gemmati. crescenzi volgar., 5-22

di paolo, e legandosene e impiastrandosene i piedi e le mani, si disse

cui è questa coreggia, così legheranno i giudei in gierusalem, e met- terannolo

gamba. -impiastrare le carte, i fogli, i cartoni: comporre scritti

-impiastrare le carte, i fogli, i cartoni: comporre scritti con poca cura

vol. VII Pag.469 - Da IMPIASTRASCARTABELLI a IMPIASTRICCIARE (14 risultati)

, acciò che / egli ed io incettiamo i fichi secchi, / poi che i

i fichi secchi, / poi che i freschi son d'altri. = deriv

in sul vivo,... avendo i germani... targhe di vimini

trite e impiastrate medicano il fuoco sacro, i carboni. dalla croce, iii-21:

impiastrate di fango e di lordura. i. neri, 6-54: le muraglie

di ricotta. roberti, viii-1-46: rimiransi i volti scarnati e squallidi de'contadini,

nostro maestro con le mani empiastrate de tutti i colori, con li drappi lerci e

. gadda, 280: l'orecchio, i capegli, il collo erano impiastrati di

s'awiluppa. caporali, i-72: i romani non portano una falda / di

la novità del colore, son cose che i nostri impiastratori di muri e di tele

ammaestrate da la natura, quando fanno i loro nidi non pongono mai a caso le

, vincolato a chi opera secondo i dettami del cielo. = deriv

che cerchino alcuni cattivi pittori di indurre i signori a far pulire, ritoccare o impiastricciare

ritoccare o impiastricciare le tavole, e i quadri de'valentuomini, se pur talora

vol. VII Pag.470 - Da IMPIASTRICCIATA a IMPIASTRO (5 risultati)

. 7. locuz. impiastricciare i fogli: scrivere. malatesti, 25

a maneggiar la vanga che a impiastricciare i fogli, mi son lasciato imbecherare da

. tesauro, 2-239: reciprocamente, i folli amanti chiamano stelle gli occhi delle

l'amicizia... giovino a tutti i mali, ne faccio fede io col

non lo posso chiamare; io mi ripiglierò i vestiti

vol. VII Pag.471 - Da IMPIATO a IMPICCARE (13 risultati)

essa. -mastice usato per riempire i tagli e le crepe degli alberi.

. lippi, 4-39: se non che i miei maggiori finalmente, /..

5-208: o male accorto, disse, i giorni tuoi / son già fomiti,

il mondo non che il bargello o i birri abbiano avuto mai di me ne

foscolo, xvi-76: poveri governi! e i più liberali e i più giusti sono

poveri governi! e i più liberali e i più giusti sono pure obbligati a nutrire

foscolo, xvi-76: poveri governi! e i più liberali e i più giusti sono

poveri governi! e i più liberali e i più giusti sono pure obbligati a nutrire

generalmente l'un dice, che tutti i ladroni debbono esser impiccati. compagni,

, 5 (86): « e i fornai » diceva un altro: «

impicchi e uccidi il demonio con tutti i suoi figlioli, quando tu getti via la

): or udite, signor, s'i ho ragione / ben di dovermi impiccar

fosse innamorato, gli ho suggerito iersera i tre rimedi applicati sempre con successo in

vol. VII Pag.472 - Da IMPICCATA a IMPICCATO (21 risultati)

perder possi un'anca. c. i. frugoni, i-6-180: or vatti

sposa mia figlia. poi ho da rivedere i soliti 100 compiti di licenza liceale.

i-14-12: ma sia come si vuole, i villanzoni pur suonando e l'orso ballando

canestri sono ancora tre dì, dopo i quali ti taglierà faraone il capo tuo;

cheratti nella croce. -impiccare per i piedi o per la coda: sospendere

un dare che rodere ai pedanti, i quali spesso spesso s'impiccano a le forche

impiccò un lanzo. -se i savi non errassero, i matti si impiccherebbero

-se i savi non errassero, i matti si impiccherebbero: le debolezze e

. proverbi toscani, 297: se i savi non errassero, i matti s'

297: se i savi non errassero, i matti s'impiccherebbero. -s'

s'impiccherebbero. -s'impiccano i ladrucci, non i ladroni: chi

-s'impiccano i ladrucci, non i ladroni: chi è potente non rischia

proverbi toscani, 67: s'impiccano i ladrucci, non i ladroni (

67: s'impiccano i ladrucci, non i ladroni (così diceva l'indiano

in tale edificio il modo del voltargli con i ponti impiccati. -collocato molto

gorgerina inamidata! sbarbaro, 1-246: i mastini, i cani lupo che.

! sbarbaro, 1-246: i mastini, i cani lupo che... al

impiccata. -tanto stretto da impacciare i movimenti (un indumento).

e'si metta / tanto di grembialaccio e i manicotti? / o che gli stia

cinelli, 2-199: pareva che fossero i suoi polsi a tener impiccate le mani

le sue corna: ogni persona ha i propri guai, le proprie disgrazie.

vol. VII Pag.473 - Da IMPICCATOIO a IMPICCIO (15 risultati)

f. d. vasco, 484: i litiganti debbono presentare agli buommattei, i-23

? tra le lenzuola? / dove sono i portuali / che millantano da pola?

maggiori uffici. nievo, 1-559: se i francesi agguantano un selvaggio,..

l'egizio e il moro. c. i. frugoni, i-6-297: cangia ser

: marmaglia, che cominciava a impicciare i camerieri che recavano i serviti alle due

cominciava a impicciare i camerieri che recavano i serviti alle due o tre coppie di forestieri

monti, ii-277: non so comprendere come i fratelli marni vogliano... nuovamente

-ant. confondere la mente; smarrire i sensi. bottari, 5-164: con

vorrìa parlar, ma tartagliando impiccia / i sensi, morde i labbri, in convulsione

tartagliando impiccia / i sensi, morde i labbri, in convulsione / trema.

modo complicato, ingarbugliatamente. i. nelli, i-132: voi mi domandate

e la folla..., i volti impressi di minaccie e di spavento

di spavento cagionavano confusioni così inestricabili che i pacificatori si trovavano impicchiati in un vivo

impicciate, » riprese la donna, dimenando i pugni. -affacendato, indaffarato

più di quello che sieno le pecore et i montoni,... facci la

vol. VII Pag.474 - Da IMPICCIOLARE a IMPICCOLIMENTO (13 risultati)

notabile fece il signor gori nel tomo i e ii del 'museo fiorentino '.

, arzigogolo. giannone, i-43: i padri della chiesa, non meno greci

impicci a contanti: andarsi a cercare i guai volontariamente; mettersi consapevolmente nei pasticci

altri impiccetti che faceva erano più per i vizi che per il pane. -impiccerèllo

caratteri, si moltiplicarono anche a dismisura i nessi, le abbreviature. massaia,

/ di riferir quel che ànno detto i numi, / né in modi bassi

: impicciolendo le loro idee, prostrando i loro spiriti, rompendo le loro forze.

... oltre al loro sfrontato dipingere i paesani loro sempre più grandi che non

molto più impicciolivano agli occhi di coloro i quali, o per abbondanza di voglia

. sì fatto ostacolo, e vedremo i tebani impicciolir da se stessi. scrofani

basso sporgendosi s'intravedevano, impiccioliti, i filari di luce della costa.

veggiamo, se a gl'impiccioliti debbano i grandi voltar la spalla e impeciare la

. anguillara, 4-297: s'impiccolano i membri, e vengon tali, /

vol. VII Pag.475 - Da IMPICCOLIRE a IMPIEGARE (14 risultati)

i-477: negl'intersiamenti de'marmi sopra i muri, e negli stucchi delle volte,

... spinge alcuni a nascondere i benefizi ricevuti,... a mettere

le preoccupazioni campestri si intromettevano in tutti i suoi sentimenti, impiccolendoli e diminuendone l'

impiccolivate voi stessi; poi volevate fare i gradassi. periodici popolari, ii-495: chi

d. battoli, 9-31-1-192: stringono [i tendini] tutto insieme il cuore.

mi parve quasi nuova. leopardi, i * 3oo: vedete come l'uomo si

e però moltiplicate le provincie, mutati i nomi. -riprodotto in dimensioni ridotte.

ove sei tu? o chi m'addita i materiali e l'albergo del tuo te

pan porcino. borgese, 1-113: i rosai della ringhiera s'impidocchiavano, i

i rosai della ringhiera s'impidocchiavano, i libri s'empivano di polvere.

riempire di pidocchi. -anche: attaccare i pidocchi a qualcuno. faldella, 9-726

dare recapito ad ogni for- fante, i suoi matterazzi sono grepposi, le coltre impedoc-

.. ungasi tutta...; i pulcini, se quell'olio gli toccasse,

, utilizzazione. frachetta, 304: i dazii... si deono pagare volontieri

vol. VII Pag.476 - Da IMPIEGATAMENTE a IMPIEGATO (20 risultati)

abbiano impiegato un ingegno egregio, tutti i mezzi..., nella ricerca e

i-200: lo ricercò, a voler impiegare i due mila cavalli... contra

che io diffondessi, soprattutto che impiegassi i suoi materiali per riscaldamento. -adoperare

, e di provenza ancora, per ispiegare i suoi straordinari concetti. cesarotti, 1-i-128

straordinari concetti. cesarotti, 1-i-128: fra i termini antichi trovasene talora alcuno che ha

. m. adriani, ii-127: i corintii... gli mandarono altri due

due mila fanti e dugento cavalieri, i quali, preso porto in italia nel

italia nel territorio de'turii, veggendo i cartaginesi tener il passo con molte navi

. loredano, 1-219: altri ne i sagri studi, in cui sovente / si

3-97: cinzia di posi- lippo a i fonti ombrosi / impiegò quei riposi / nel

lei significava impiegare il tempo a sorprendere i maneggi delle varie coppie. piovene,

grosso villaggio turco. nievo, 362: i francesi, anche con ogni buon vento

: l'erede... voleva i danari l'uno sopra l'altro, per

, 2-1: ismen... / i suoi demon ne gli empi uffici impiega

. arici, i-142: re francesco i... lo impiegò in onorevoli

delle difficoltà..., se violenta i sudditi ad impiegare le vite in non

. periodici popolari, i-779: i moderati... continuarono a pagare

impiegatesca. dossi, 1-i-498: tutti i tavolini occupati da cere impiegatesche. boine,

una ottima idea. vittorini, 1-70: i tre... devono essere di

). magalotti, 1-157: su i quali [tamburetti] non s'hanno

vol. VII Pag.477 - Da IMPIEGATO a IMPIEGO (17 risultati)

. leopardi, i-io: si riducono i difetti della bassezza della bruttezza deformità crudeltà

per ufìziale del comune, nel cui servizio i parenti fossero impiegati. alfieri, iii-1-134

d'este, 197: mostrano [i fogli]... l'elenco officiale

, regionali, provinciali, comunali; i pubblici si distinguono a loro volta in

, 8-13: sopprimiamo ed aboliamo interamente i seguenti corpi, magistrature ed ufizi sinora

avrei voluto parlare allo stesso ministro; ma i suoi impiegati a cui mi sono raccomandato

m'assicurarono ch'io avrei speso vanamente i passi e le intercessioni. manzoni,

prenderne il possesso; e, convocati i serventi e gl'impiegati d'ogni grado,

telegrafisti. pratolini, 10-401: per i suoi, per suo padre impiegato comunale,

, l'uso a cui serve, i commerci che alimenta. e. cecchi,

del tempo, una maniera di passare i giorni, le notti. g. bassani

: innanzi al 1914 l'edilizia attraeva i risparmiatori desiderosi di impiego sicuro e perciò contenti

fabbriche], se far si dovessero i fondamenti di tutto muro collo scavar prima il

del santo paradiso. metastasio, 1-v-125: i nostri cantori e cantatrici eroiche hanno ceduto

creazione di posti di lavoro per tutti i cittadini in età lavorativa. muratori,

. calepio, 21: né s'indagano i talenti diversi de'figliuoli per destinarli congniamente

povero sempre. leopardi, iii-312: i miei genitori sono stati sempre, e

vol. VII Pag.478 - Da IMPIEGOMANIA a IMPIETRARE (7 risultati)

piano; / impiendo di quel sé e i suoi predoni. maestro martino,

. ser giovanni, ii-131: ancora mostrarono i ghibellini maggiore impietà. crescenzi volgar.

per me, dicendosi cagione di tutti i miei dolori. e. cecchi, 5-87

. parini, giorno, ii-529: i gemiti alzando: aita aita / parea dicesse

di stridenti binari. piovene, 6-21: i nostri incubi quotidiani appartengono al regno bruciato

: quel profano scarpel, che impietra i numi. 2. figur.

, inf., 23-27: s'i fossi di piombato vetro, / timagine di

vol. VII Pag.479 - Da IMPIETRATO a IMPIETRITO (12 risultati)

antica nave. papini, i-135: i torrenti impietrati dal gelo ricominciano a ruzzolare

impietrati dal gelo ricominciano a ruzzolare fra i massi. -raro. lastricato,

, 693: il suo respiro affannoso, i suoi occhi impietrati e sporgenti fuori dalle

si fermano, impietrati, / sopra i medesimi giacigli. c. e.

. acciottolato. viani, 19-53: i marinari... imbrecciarono con un cavo

pietra. targioni tozzetti, 12-6-126: i diacci... impietriscano la crosta

« calcino »... impietriva i bachi da seta. bacchetti, 2-xix-860:

ferma beatitudine. morante, 1-69: i suoi tratti stanchi e invecchiati s'impietrivano

accusa e d'ironia. -perdere i sensi, irrigidirsi. beltramelli, iii-610

. leopardi, 210: sicuri [i granchi], invariabili, impietriti /

monte / per durezza famosi in tutti i liti. moravia, iii-179: nel giardino

nel giardino... sono ovunque i segni dei lavori abbandonati: cataste di

vol. VII Pag.480 - Da IMPIETTA a IMPIGMEIRE (16 risultati)

impietritissimo fagiuolo. beltramelli, ii-513: i ciliegi e i peschi si ovattan di neve

beltramelli, ii-513: i ciliegi e i peschi si ovattan di neve, impietriti

. di stupor'im- petrito, arresta i passi. moroni, lx-1-79: impetrito

tanta impensata lascivia. pananti, iii-15: i cristiani sembrano come impietriti dal teschio orribile

col pungente becco lucente delle pinzette, i tendini. pratolini, 9-899: ella

: la filosofia greca... per i professori è materia d'esame e storia

rischio relativo a tale commercio (salvo i casi di forza maggiore) a carico

, afferrare, avviluppare intralciando o impedendo i movimenti. -anche al figur.

. martini, i-10-73: mi impigliarono i lacci di morte. sbarbaro, 1-98:

aquilone, riuscendo appena a impigliarlo fra i fili dei telefoni. 2.

. menzini, iii-155: alto stupore i riguardanti impiglia. forteguerri, 18-99: non

chi pigli / in qualche tristo senso i detti miei, / quasi voglia di lode

cime degli eucalipti sono luminose, e i raggi della luce vi si impigliano. sinisgalli

da un ingombro che intralcia 0 impedisce i movimenti. - anche al figur.

, bianca / impigliata una notte fra i rami antichi. 2. figur

. b. davanzali, i-141: i vecchi malori impigliati nel corpo, si

vol. VII Pag.481 - Da IMPIGNATTARE a IMPILLOTTARE (13 risultati)

m'impigrisco. bartolini, 18-41: i dappoco impigriscono e si fermano.

bue non impigriva. tarchetti, 6-1-150: i suoi cani impigrivano presso il focolare.

un ponte, cominciato, per non impigrire i soldati. stuparich, 5-318: la

. sermini, 367: i villani erano inasiniti, non riverenti,

muratori, 6-70: tornino a circolare i fluidi, ad esercitare le lor funzioni i

i fluidi, ad esercitare le lor funzioni i nervi, i muscoli e tendini,

ad esercitare le lor funzioni i nervi, i muscoli e tendini, dianzi impigriti.

, 8-5-979: le notturne insidie, e i venti, e l'aure / spian

d'annunzio, ii-531: arar penso i... campi e, nell'aperto

-veloce, rapido (il cammino, i passi). groto, 7-101:

il maledetto cocchiere dell'aguado m'inzacchera i miei calzoni di maglia. mascalzone, egli

23: si pose a sedere, appoggiando i piedi fradici e impillaccherati sopra un caldano

di gesso. gozzano, i-981: i clienti... proseguono oltre,

vol. VII Pag.482 - Da IMPILLOTTATO a IMPINGUARE (16 risultati)

bastevole, ed è impimento di tutti i nostri desideri. = variante di empimento-

, / sonando un corno, raccogliendo i cani, / ch'erano avanti,

c. ridolfi, i-190: tanto i letami quanto gl'ingrassi, sono destinati

. verri, ii-127: solevi uccidere i tuoi schiavi, e con le membra loro

... impinguò col suo fango i campi del povero e quelli del ricco.

stomaco colla nodritura. salvini, 40-171: i libri della scrittura... si

[le nuove macchine] servivano ad impinguare i fabbricatori, altrettanto toglievano il pane ai

povere... non avendo impinguati i lor preti si erano potute far eretiche.

trama che doveva... tanto impinguare i suoi forzieri era ben altra cosa che

boccaccio riformato, anzi diformato da i correttori della stampa, che tutti versi scarsi

indagine. lubrano, 1-146: [i giuristi mercenari] oggi impinguano i processi

[i giuristi mercenari] oggi impinguano i processi, dimane gli smezzano. magalotti,

son chiari indizi appresso di me che i liquidi del suo corpo sono alquanto snervati.

faccia! la cosa molliccia / con dentro i denti e la lingua, / che

nella spera del sole, dove sono i santi dottori,... che ben

universale. g. capponi, 1-i-129: i romani s'impin guarono di

vol. VII Pag.483 - Da IMPINGUATIVI a IMPIOMBARE (19 risultati)

i-134: sempre poi sono pronti [i banchieri] ad impinguarsi delle calamità pubbliche.

povera umanità. baine, iii-271: i poveri, nel decadere dei ricchi,

procedeva in pompa tra gli stendardi e i ceri. soffici, v-2- 571

nella valle di zeri, per tenere i campi impinguati, roncando di marzo la segala

calamità impinguati. garibaldi, 1-161: i romani impinguati delle spoglie dei vinti dieronsi

im pinta molto vi perderono i troiani. = cfr. spagn.

, caricato. giamboni, 7-154: i grandi cantoni si pongano nelle bertesche,

pongano nelle bertesche, sicché, sopra i nemici impinti e voltolati per forza,

voltolati per forza, non solamente uccidono i nemici cui egli colgono, ma spezzano

bocca per forza, e comandò che i bocconi le fussero impinzati giù per la

iv-306: alcuni sono che gl'impinzano [i pavoni d'india] di foglie d'

di quelle impinzate di paglia che ànno i fantocci spauracchi degli uccelli.

bazione degli uomeni impii, i quali... vi vanno infamando.

umana sorte. bembo, 10-iv-378: i guasconi meno impii: i francesi meno

, 10-iv-378: i guasconi meno impii: i francesi meno intollerabili furono.

i-159: tolto lo strascino ed impiombati i perni delli quattro dadi,..

. milizia, vii-156: per incollare i vetri, invece d'impiom- barli,

spagna spolverizzato. brancoli, ii-46: i bastoni della grata erano scalzati dagli stipiti

le cure. -intelaiare con piombo (i vetri di una finestra). vasari

vol. VII Pag.484 - Da IMPIOMBATO a IMPIRONARE (15 risultati)

: primi sbalzeran fuor della tomba / i sacri vati, che più lieve terra /

, e a cui men d'umano i piedi impiomba. -immobilizzare, bloccare

quello che comunemente era giudicato dovesse scuotere i più saldi fondamenti della corona...

sincero della italia un dì appartati [i piemontesi], e né oggi vogliosi cultori

truffare. 6. marin. congiungere i due capi di una fune mediante l'

fosse impiombata. si fa in modo che i fili e cordoni scommessi dell'uno entrino

congiura concertata in darsena, fra domela e i ragazzi, quando... impiombavano

la pistola... pronto a impiombare i quattro gratta. 8. intr

, x-1-144: sul ciglio rabbassati ha i larghi feltri, / impiombate le cappe,

). cicognani, v-1-338: tutti i soldi in palle... diventai

., 10-36: anche si pigliano [i pesci] con giacchio,..

-vincolato strettamente. cattaneo, ii-1-253: i capitali volanti, non impiombati al suolo

, 201: senza la crestella i fili dell'orsoio entrerebbero nella impiombatura e

. d. martelli, 113: i suoi acquarelli portano... un'impronta

la pevera... impiria la dicono i vene ziani ab implendo.

vol. VII Pag.485 - Da IMPIRUCCARE a IMPLACABILE (9 risultati)

quando canta, se canta, dee fare i versi di galletto pisano.

giorno, iv-738: la stizzosa dama / i due labbri aguzzando il pugne e sferza

, ecc.). c. i. frugoni, i-12-21: udisti quante d'

crudele strazio / che di me fero i secoli tiranni, / respiro. muratori,

, 18-2-156: crudele e implacabile verso i soldati. c. campana, iv-33:

animo implacabile, ch'egli aveva nel castigare i delinquenti. f. f. frugoni

, iv-269: implacabile riprese il cammino e i suoi pensieri. cassola, 3-127:

ne'disperati spasimi della pietra? c. i. frugoni, i-6-263: eterno vincolo

, immutabile. verga, 4-76: i corvi ripassarono gracidando, nel cielo implacabile

vol. VII Pag.486 - Da IMPLACABILITÀ a IMPLICARE (19 risultati)

lo sguardo. sbarbaro, 6-42: i miei occhi implacabili che sono / sempre

sia non picciolo indizio dell'odio contra i figliuoli. b. fioretti, 2-4-327

l'antico sdegno. siri, ix-1466: i primai della nobiltà in tumulto sì grave

tesauro, 5-189: vedrai ridenti / scherzare i fiori, implacidirsi il cielo.

implacide e insoavi / dell'imperial corte i barbassori. pascoli, 1174: fosti [

. trissino, 2-1-202: sanno indurre [i soldati] e dedurre ogni falange,

soldati] e dedurre ogni falange, i... i san farla in cuneo

dedurre ogni falange, i... i san farla in cuneo, in rostro

o. rucellai, i-373: e [i muscoli] in quella o [i nervi

[i muscoli] in quella o [i nervi] in quell'altra parte agli

ragno] guata se l'alia tra i lacci implica / la mosca. carducci

: un tranquillissimo oceàno /... i lidi implica. -per estens. intrecciare

indegna salma, / mentr'altemando meco i passi implica. marino, 6-128:

raccolto ove il boschetto implica / più i ramoscelli, e spesse ha più le fronde

.. / ninfe cui vel nessuno i lombi implica. d'annunzio, iii-2-165:

monarchia. g. capponi, 6-178: i papi... furono sempre cauti

: l'idea di una legge assoluta implicante i concetti di merito e di demerito,

,... comandando d'onorare i genitori, implica in essi anche i consanguinei

i genitori, implica in essi anche i consanguinei. 4. ant.

vol. VII Pag.487 - Da IMPLICATAMENTE a IMPLICITAMENTE (15 risultati)

. carducci, iii-2-93: sola un'oblivione i petti implica. 5

fiera in modo che l'istesso globo tra i proprii crini s'implica e quasi si

s'implica. spallanzani, 4-iv-289: i globetti del sangue circolante...,

confondersi. savonarola, i-312: i più di loro sempre si implicomo nelle

stretto. landino, 116: i modi nelle fraudi son varii ed implicati

, / e le varie figure, e i vari incontri / sien di felice aventurosa

marino, 4-258: de l'auree lane i preziosi stami, /...

, nelle quali furono poi sempre implicati i tre ultimi re. montano, 1-12:

garibaldi, 3-47: condannando a morte i propri figli, perché creduti implicati in una

di assicurarsene. siri, ix-364: i francesi... rappresentavano che il volere

egli avverrà... che si dividano i diversi loro errori in più parti,

buti, 2-215: sono [i peccati] sì impliciti e meschiati l'

, 3-1-58: mentre egli scrive di stimare i cieli inalterabili, ec. perché

contrario. pallavicino, 1-474: tutti i cattolici nelle stesse lor discordanze sono implicitamente

pascoli, ii-18: finora, in tutti i quattro cerchi, dante o esplicitamente o

vol. VII Pag.488 - Da IMPLICITEZZA a IMPODERARE (12 risultati)

: quegli atti di amore implicito, i quali non si distinguono dall'osservanza di

. buti, 2-215: sono [i peccati]... impliciti e meschiati

aretino, iv-6-9: eccovigli tutti due [i capitoli] in lo implico.

dal suo nume / imploriamo devoti amici i venti. loredano, 2-128: sollevando gli

. anelare. bertola, 149: i nostri tralci implorano il sole. c.

benedizioni divine frutti celesti. c. i. frugoni, i-3-172: forse implora /

.. ansiosa dei primi giorni, i colloquii implorati. aganoor pompilj, vi-1178

g. bassani, 5-123: fissava i gruppetti di costoro con una certa aria

, i-884: l'usignolo aveva perduto i suoi piccini, ancora implumi. gozzano

gozzano, i-1105: bisogna snidarli [i falconi] ancora implumi nelle anfrattuosità delle

! son io, che d'esca i suoi provvede / piccoli implumi, e se

d'acqua principale, che raccoglie tutti i secondàri. -solco o filone d'impluvio (

vol. VII Pag.489 - Da IMPODESTARE a IMPOLPATO (17 risultati)

tu sei il maggior poeta tra tutti i poeti che poetando si siano giamai impoetati.

poetico. -anche: che non rispetta i canoni della versificazione. leopardi,

un altro modo. carducci, iii-16-100: i versi... del verri,

... del verri, senza dubbio i meno impoetici della raccolta. b.

parole e il senso, non ricevono i moti e le immagini de'poemi. carducci

: questa generazione... con tutti i suoi versi sciolti e versi liberi è

per impoetico che sia giudicato, ha i suoi momenti di poesia. 3

c. campana, 3-127: conviene che i sudditi... possano riavere i

i sudditi... possano riavere i loro beni, officii e beneficii, da

loro beni, officii e beneficii, da i governatori di provincie impoi. =

il vero, abbondantemente suppliscono a ciò i sacerdoti, colle loro ereditarie impolitiche massime.

b. croce, ili22- 253: i suoi ministri cercarono... di conferire

, 9-359: quel freno volontario che i coniugi pongono a se medesimi...

1 mariti e loro aguzzin la fame e i denti con che impol- parsi delle vive

statua di gesso,... i legni e i ferri, che dentro ne

,... i legni e i ferri, che dentro ne formano l'ossatura

prendon corpo. lubrano, 2-494: i vegetabili verdeggian nell'erbe, s'imbellettan ne'

vol. VII Pag.490 - Da IMPOLPETTARE a IMPOMATARE (21 risultati)

ii-1-210: hanno cominciato i cittadini / portar di fuora il panno

5. per estens. incanutire (i capelli). pirandello, ii-1-531:

le si sono impolverati per sempre anche i capelli. 6. figur.

3. per estens. brizzolato (i capelli). bernari, 6-80:

capelli). bernari, 6-80: i capelli, davanti solo un po'impolverati,

era molto diverso da quello che tutti i filistei appena appena impolverati di lettere hanno

. f. frugoni, 2-141: impolverirono i lacinii rapaci dell'avarizia abborita.

f. f. frugoni, 5-474: i prigionieri, applicati,... con

partic., cospargere di brillantina (i capelli). cicognani, 6-220

6-220: il parrucchiere gli aveva impomatato i capelli. morante, 2-339: scosse la

testa, così fieramente da scomporsi tutti i capelli, che pure aveva lisciati e

alla meglio. viani, 10-67: i falegnami t'impolpettano i mobili di casse

viani, 10-67: i falegnami t'impolpettano i mobili di casse di zucchero e croste

rinfusa. jahier, 3-109: traverso i respiratoi dei carri refrigeranti impoltigliò e ingiulebbò

non facendo cosa alcuna) lasciare impoltronire i corpi gagliardi? gelli, 15-ii-426:

1-202: non durando fatica, [i soldati] s'impoltronivano. buonarroti il

impoltroniti. d. grimaldi, xviii-5-488: i forzati... vieppiù s'impoltruniscono

come anche co'cibi boni mescola i rei, per non impoltronire la virtù.

il poeta don tacco, / perché i suoi versi sappian di qualcosa, / impolverar

valeri, 3-190: la luce rade i foschi mattoni, / si posa alla

chi non sa, che abbia rivoltati i manoscritti e si sia tra quelli gloriosamente impolverato

vol. VII Pag.491 - Da IMPOMATATO a IMPONIBILE (15 risultati)

partic.: cosparso di brillantina (i capelli: e vi è spesso connessa una

di brillantina. moravia, xi-129: i capelli ravviati sulla nuca,..

e impomatate. — che ha i capelli imbrillantinati. -per estens.:

bronzino, 1-436: svelgansi le ciglia e i nipitelli / e che tutto s'impomici

colla pomice, per ispianare e ripulire i metalli o altro.

sua azione. rosmini, 1-118: i naturalisti... suppongono una sostanza

di tutto. gioberti, 1-iii-305: i dogmi cattolici si trattano con una fidanza

verso gli alcali e gli acidi, i metalli e gl'imponderabili. tommaseo [

sorriso,... dopo aver fatto i calcoli non si perita di giocare sull'

di quei suoi viziacci, in tutti i propri preconcetti sull'arte. = comp

. moretti, i- 537: i soliti aggettivi che si usano per i monumenti

: i soliti aggettivi che si usano per i monumenti romani - grandioso, imponente,

animi con un tuono imponente, raccolse i suoi spiriti per dare al pubblico un lavoro

la massiccia imponenza del principe aveva allontanato i suoi timori. gadda conti, 1-265

1-108: si modificano al tempo stesso i criteri di valutazione degli imponibili. c.

vol. VII Pag.492 - Da IMPONIBILITÀ a IMPORPORATO (21 risultati)

non imponibilità. gobetti, 1-i-740: i problemi socialisti da risolvere erano: l'

della mano del presbiterio. crusca, i impress. [s. v.]

suo fedele. serdonati, 10-54: i due imponitori... furono tanto

occhi o'piedi. salvini, 39-iv-223: i greci,... savi imponitori

.. savi imponitori di nomi, i moti disordinati, che l'animo nostro

e pur utili al popolo; impopolari tra i giornali e in piazza, dalla nazione

, iii-79: anticamente le provincie e i regni tolsero il nome dalli principi che

nuovi balzelli. serao, i-260: anche i banco lotto hanno la loro simpatia e

, la disgrazia, l'impopolarità minacciavano i miei padroni. moretti, i-346:

erpice dopo aver seminato. crusca, i impress. [s. v.]

bocalosi, ii-61: quelli che imporporarono i bei panni di tiro,...

. / de'mostri il sangue imporpori i tuoi ferrei garetti. -accendere,

, i-131: divorata, innanzi / che i grappoli novelli imporporasse / a'rai d'

. carducci, iii-4-53: qui, tra i bicchieri che il vin fresco imporpora /

[nuvola], / da borea i venti porta, / austral dall'austro.

nebbioso. lucini, 5-25: per i chiusi le poma s'imporporavano. pirandello

gelida e pungente. deledda, iv-15: i grappoli dei pomidoro cominciavano...

. beltramelli, iii-63: vidi imporporarsi i volti delle vergini. borgese, 1-229

cade. pacinelli, 1-289: si alzarono i trofei su la mosa imporporata di sangue

riso. menzini, i-12: de i labbri imporporati / l'ostro vermiglio,

imporporarsi. e de'begli occhi i lampi / scintillanti, infocati. crudeli,

vol. VII Pag.493 - Da IMPORRARE a IMPORRE (23 risultati)

manco / gl'impor- porati aronni e i calebidi. - rivestito, foderato

omnipotente, temendo questo, ascoseli [i venti] in oscure spelunche, ed impose

questi è quel pio / che seco adduce i suoi patrii penati, / e '

monti, 24-355: recàr dalla stanza i destinati / doni al riscatto dell'ettòrea

/ gl'imposero. cattaneo, vi-1-103: i tetti... non s'impongono

i-61: si vincono le malie imponendo i corpi affatturati ai roghi innalzati in mezzo

fare che che sia... ed i pittori perciò se ne vagliano in significato

cura / ad imponere il nome a i figli soi. savonarola, iii-44:

m. adriani, ii-69: usarono i greci imporre i soprannomi derivati da qualche

, ii-69: usarono i greci imporre i soprannomi derivati da qualche azione. f

zanotti, 1-6-296: il popolo impone i nomi alle cose più tosto a caso che

d'oro » che nomi belli imponevano i vecchi lucchesi alle strade. sbarbaro,

per quei versi venni in fama tra i condiscepoli; e furono essi a stampare di

mi replicorono... che ancora i brevi lo imponevano loro. leopardi,

i-405: aveva ormai diciotto anni e i diciott'anni parevano quasi imporre un dilemma

di pace, perdonare ai subietti e struggere i superbi. s. agostino volgar

il core! buonafede, 2-vi-18: i nostri accorti maestri im- poser gravissime regole

. b. davanzali, ii-209: i giudei... da se stessi s'

... da se stessi s'imposero i re. tasso, 10-41: ma

all'europa. mazzini, 1-166: i francesi... imponevano libertà cogli eserciti

/ ora diverse impor le pene e i premi, / ora, tenor d'egualità

, / non separar da gli infimi i supremi. sarpi, viii-45: potrebbe

ma venendo a'giudizi publici, imposero i decemviri pena della testa a'giudici e

vol. VII Pag.494 - Da IMPORRE a IMPORRE (25 risultati)

.. aprono il ballo, dirigono i giuochi, impongono le penitenze.

. g. villani, 9-204: i fiorentini impuosono al chericato del vescovado di

non grande, rispetto alla povertà loro. i. pitti, 2-15: essendosi considerato

la buona gente quanto quella gravezza offendeva i ricchi e caricava i poveri,..

quella gravezza offendeva i ricchi e caricava i poveri,... fu proposto

la legge, per l'avvenire, i danari imponesse. c. campana, ii-252

, il cui fine sia d'imporre sopra i medesimi una tassa qualunque. ferd.

dell'erario. baldasseroni, 480: i fabbricati continuarono ad essere imposti al 12

cercato d'imporre tutte le rendite, tutti i lucri, e siamo andati cercando ora

un altro per arrivare a tassare tutti i capitali. 9. rendere bene accetto

iii-606: crescono con questi [salci] i renai e le isolette dei fiumi,

di che toma immediatamente il bifolco con i manzi e l'aratro...

suo vomere, e serve ad aprire i solchi nel lembo rimasto dopo ammannato.

a certi alberi] quando cavan fuori i frutti, e quando fermi, sodi

il grano fiorì e impose. i grani hanno imposto bene. pascoli, 231

: imboccio. -... i -mandami: impongo; mandami: rassodo.

, in tre, ecc.: produrre i semi in due, tre file verticali

. fr. martini, i-166: i sassi che l'acqua impone sono bianchi

nazione dei vinti. pascarella, 2-361: i galla son giunti non soltanto ad imporsi

persona). -incontrare favore, riscuotere i consensi del pubblico, diffondersi (un

alfieri, 4-181: il console impone che i cavalli in prima fila ed i

i cavalli in prima fila ed i fanti strettissimamente fra loro ordinati s'inoltrino

avvicinandosi, mentre colla destra si tirava i lunghi baffi come ad imporre.

impose. vittorini, 5-165: cacciare i tedeschi, e subito, è..

il confine. mazzini, 75-302: i materialisti che vi governano, soddisfatti di

vol. VII Pag.495 - Da IMPORRIRE a IMPORTANZA (6 risultati)

. dossi, i-72: ora importafogliavo i miei biglietti da visita, intaschinavo un

luogo importante. boterò, 9-57: i fiorentini ancor essi, al tempo della

. bicchierai, 128: furono fortificati i posti importanti della provincia, essendo minacciata

, 277: ai beati tempi dei borboni i galantuomini della nostra provincia (tranne gli

la importanzia del vocabolo, intendiamo che i predetti, e tutti i luoghi uomeni

, intendiamo che i predetti, e tutti i luoghi uomeni e loro cose rimangano e

vol. VII Pag.496 - Da IMPORTANZA a IMPORTARE (14 risultati)

non ardiscono di difender le terre contra i vincitori. gualdo priorato, 3-i-79:

cento soldati. botta, 5-63: i francesi... non ponevano l'

d'importanza: il cardinale di richelieu, i signori veneziani e il papa. verga

leonardo, 2-188: l'ombre hanno i loro termini a certi gradi, e

è stata in numero di 326, i quali a lire 30 danno la tenue importanza

. boccaccio, viii-2-179: sempre [i volgari] secondo l'apparenza delle cose esteriori

... importava assai, mediante i tartufi. d. caracciolo, xviii-7-1051:

per ogni staio di grano che spacciano i fornai. casalicchio, 40: al secondo

loro, sono tenute di pagare a i loro prencipi certa gabella, la quale

dire. aretino, ii-122: intertenendo i signori tutto dì smusicando, e componendo

commerci di mercanzie, che importano ed esportano i mercanti arabi. pascoli, i-790:

spiega con la sopraposizione del mito che i latini conservavano da tempi antichissimi, sul

volta fatte le 'scaglie '(i quattrini, per intenderci), aveva importato

gola della corsa? pavese, 10-240: i ragazzi che

vol. VII Pag.497 - Da IMPORTATO a IMPORTUNARE (20 risultati)

vi sono esempi di classici autori, i quali abbiano fatta la rima di agio con

niente importa. scalvini, 1-170: i tuoi affetti, i tuoi piagnistei, i

, 1-170: i tuoi affetti, i tuoi piagnistei, i tuoi dolori, le

i tuoi affetti, i tuoi piagnistei, i tuoi dolori, le tue ire non

maggiore che non ebbe alessandro magno o i romani, se tu perdi te stesso?

foscolo, xiii- 1-167: importerà che i primati eleggano due deputati d'età provetta

gioia, 2-ii-212: il confronto tra i prodotti di cui è suscettibile una nazione

di cui è suscettibile una nazione e i prodotti analoghi importati, somministra i primi

e i prodotti analoghi importati, somministra i primi sintomi d'indolenza nazionale. carducci,

tazione. bembo, 10-iii-215: i fiorentini con le loro navi la importatura

quali rimmigrazione, il movimento turistico, i noli passivi, gli investimenti di capitali

carducci, ii-4-191: invii a me i tre volumetti, e avrà l'importo.

correr, li-8-323: se pose [carlo i]... a caricarli [i

i]... a caricarli [i sudditi]... d'importi

volto. firenzuola, 232: tutti i convitati... soverchio importunamente avevano

me. carducci, iii-i 1-276: i giullari... venivano chiedendo graziosamente o

caterina de'ricci, 464: non do i doni mia a chi non gli brama

campana, iii-20: non volevano [i turchi]... importunamente farsi nimica

come il pittore. tommaseo, 3-i-156: i linguaggi slavi... sono non

importunarvi. -in espressioni enfatiche. i. andreini, 1-236: ho percossa e

vol. VII Pag.498 - Da IMPORTUNATAMENTE a IMPORTUNO (9 risultati)

delle cose. -disturbare, danneggiare i piani o progetti di qualcuno.

domestica, e trattabile, che importunarono i cristiani, che andassero con loro ad

a. paoletti, 272: andarono i suoi figliuoli nell'egitto a far compra

insoffribile la condizione di resistere in tutti i suoi giorni all'importunità della sete.

: non son suggetta a cupido importuno. i. pitti, 2-145: con tali

tanto. tasso, 17-137: scaccia i ladri e l'importune belve.

di mie ripulse. foscolo, ii-395: i signori han le dediche per male,

., perché non erano importuni verso i movimenti della carne. -avventato,

stessa a sì importuni amori? c. i. frugoni, i-3-242:

vol. VII Pag.499 - Da IMPORTUNOSAMENTE a IMPOSIZIONE (9 risultati)

pensieri importuni. ugurgieri, 51: i quali [lupi] so provocati ciechi

zanzara pallustre. bisaccioni, 1-275: i mormorii importuni delle rane non possono giungere

ferita). cavalca, vii-74: i quali [nemici] non ci vogliono torre

, 4-407: quelle scelleratezze... i crudelissimi e importunissimi tiranni fanno nei cittadini

morte... in mille modi i miseri uomini continuamente rapisce. serafino aquilano

, 8-62: con importuna / fretta i guerrier d'italia insieme aduna. sarpi

d'annunzio, v-1-880: dicono che i plenipotenziarii tedeschi fossero pallidi. non credo

: noi abbiamo avuto le imposizioni de i nomi da quelle nella maniera che piacque

tanto è maggiore quanto son più moltiplicati i modi d'imposizione. tommaseo [s.

vol. VII Pag.500 - Da IMPOSSANZA a IMPOSSIBILE (7 risultati)

. siri, xii-480: in tutti i punti ne'quali gli spagnuoli non erano

, 213: impossente a difendersi perdette i sentimenti. 2. sessualmente impotente.

ciò che vi ha dato, per i vincoli de l'arcigna ragione impossente?

tentarla [terasia] con quei mezi co i quali s'era impossessato dell'altre,

: sarà ammesso a godimento di tutti i beni increati,... impossessato

). brusoni, 420: impossessati i francesi di questa piazza, restavano insieme

: corfù aveva due castelli, che i capitani di solimano stimarono tanto forti,

vol. VII Pag.501 - Da IMPOSSIBILE a IMPOSSIBILE (15 risultati)

punto d'onore: impunità per tutti i mascalzoni. per buona sorte che il

: fecie el dì cose impossibili sopra i maganzesi. bernardo accolti, 1-2: sola

che ha l'immagine e non ha insieme i mezzi di esprimerla...,

me non so tollerare in pace che i miei concittadini, riconoscendo da un canto questo

certi novenari impossibili..., per i quali... aleardi e zanella

la vostra mano la tastiera, / i vostri occhi leggevano sul foglio / gl'impossibili

dal cielo e mosse da'venti ci hanno i nocchieri e i marinai e noi vinti

da'venti ci hanno i nocchieri e i marinai e noi vinti, e renduti impossibili

con l'impossibile chi crede di superare i difetti della natura. de luca, 1-2-75

lor misfatti,... ardere i fiumi, parlari di cavalli...

antiche poesie esser stati usati, che i possibili. gravina, 12: si

, fenomeni, messi a confronto con i precedenti. carducci, iii-14-349: pure

impossibile. magalotti, 23-419: quando i geometri provano la verità d'un teorema per

(per dire un impossibile) che i secoli avvenire formassero concetto aggiustato del mio

dare a tutti vita comoda e agiata, i nuovi governanti si troverebbero di fronte a

vol. VII Pag.502 - Da IMPOSSIBILITÀ a IMPOSTA (13 risultati)

grassezza e l'umore, per li quali i semi nascono e mettono. castelvetro

che quella cara impossibilità va tutti i giorni diminuendo. me ne dispiace.

la impossibilità nostra ed il non volere i veneziani concorrere, si ridusse a essere

caro, 12-iii-109: da lui dovendo uscire i guadagni e le mercedi del suo magistero

alcuno interprete ha detto che per ciò i poeti gli impossibili innestano ne'lor poemi

oltre ch'eglino molte impossibilità cantarono che i dei non ne ebber parte, pausania

tolse e la 'nvenzione, e i nomi dei fiumi infernali da fiumi veri

aquila la impossibilità del fummo, rendè i figlioli a la volpe. -indisposizione

impiagati, trovansi nell'impossibilità di ferire i numidi e di azzuffarsi con essi da

, 82: quanti alessandri si fan ridicoli i pianti suoi, dolendosi d'esser privi

l'effettuazione della sua inchiesta di consolare i popoli. segneri, i-309: la

filosofia moderna la quale finisce d'impossibilitare i principi ad esser virtuosi. =

de'bellissimi armadi intagliati e dorati che i lati di tutto lo scrittoio ornavano.

vol. VII Pag.503 - Da IMPOSTA a IMPOSTARE (20 risultati)

guarini, 1-153: le imposte sono i capitelli de'pilastri...,

voluta ionica. giordani, i-37: i nicchioni e i piloni procedono parimente da

. giordani, i-37: i nicchioni e i piloni procedono parimente da terra sino all'

viani, 19-150: il vento ruzzolava i canaletti sul tetto, sbatacchiava gl'impostoni

spese necessarie per le funzioni e i servizi pubblici (e, nei

della misura in cui sono ripartite fra i contribuenti, cioè a seconda che la misura

pagare rimise loro. compagni, 2-34: i poveri uomini sono tribolati e spogliati di

libbre. g. villani, 6-39: i ghibellini che signoreggiavano la terra gravavano il

di b. jacopi, v-400-72: i quali denari furono per una inposta d'

, di imposta progressiva e di lotta contro i monopoli dei baroni dell'industria.

. m. villani, 11-1: i sudditi loro disfanno, moltiplicando gabelle e

panconi ed assi bellissime ed utilissime per i palchi ed impostami delle case.

spazio d n, si deve impostare sopra i piloni che si vedono. viviani

: non conduceva egli mai a fine i suoi crocifissi col solo ferro, ma dopo

. 4. figur. fissare i punti e gli aspetti fonda- mentali di

in cui operare, da cui trarre i problemi necessari da impostare e risolvere.

dì tanti / deon dar al negozio i tali e i tali; / ditem'un

/ deon dar al negozio i tali e i tali; / ditem'un poco voi

moneta. targioni tozzetti, 9-271: i mercanti... avevano impostate le

delle pubbliche gravezze ed altre imposizioni, i beni stabili. -nel

vol. VII Pag.504 - Da IMPOSTARE a IMPOSTIME (12 risultati)

moneta. targioni tozzetti, 9-271: i mercanti... tirarono avanti le

calcolatrici che ha la funzione di registrare i numeri che costituiscono i dati di partenza

funzione di registrare i numeri che costituiscono i dati di partenza da elaborare.

è mai che si veggano in essi [i sardi] cancri e piaghe impostemite.

risolverlo. 10. venat. disporre i cacciatori alle poste. 11. nell'

di altri. cesareo, 220: i predator d'ufficii s'impostino ad eroi.

dove andarlo a pigliare, impostati sotto i portici. pirandello, 6-594: scappo

d'urbano ne'quattro piloni, ove impostano i quattro arconi che sostengono la cupola.

pianta l'altezza delle gran volte impostate sopra i pilastri. viviani, 1-14: fui

campar cento anni. pascoli, ii-882: i drammi in simil modo impostati si conchiudono

teste delle travi che... sostenevano i tetti di quelle catapecchie. targioni tozzetti

toscana, 7-83: tutto abbia riscontro con i libri del negozio o bottega, con

vol. VII Pag.505 - Da IMPOSTO a IMPOSTURARE (20 risultati)

e contr'al cielo imposti. c. i. frugoni, i-10-43: or tentando

or tentando maggior suono, narra / i monti a i monti imposti. pindemonte

maggior suono, narra / i monti a i monti imposti. pindemonte, iii-486:

foscolo, iv-362: le balze e i gioghi lontani vanno sempre crescendo come gli

di lei [della valle] tra i sassi e l'erba / antiqua croce da

le trombe ed il tamburo / roppe i riposi e i sonni appena imposti.

il tamburo / roppe i riposi e i sonni appena imposti. -abbozzato,

bernari, 6-85: ci mancherebbe, accettare i prezzi imposti di autorità da un'autorità

menavano al pascolo le lor pecore per i poderi regali. 9. ant.

gl'imposti, onde furono gravati a dismisura i communi. marco foscarini, li-6-459:

particolari di soddisfare agli imposti, costringevano i corporati a pagare del proprio.

buona, netta e mercantile. ed i lucignoli di qualunche di detti ceri sempre

carducci, iii-27-152: gli estetici insomma sono i più impostori fra i pedanti e i

estetici insomma sono i più impostori fra i pedanti e i più pedanti fra gl'impostori

i più impostori fra i pedanti e i più pedanti fra gl'impostori. pirandello

acquistare vantaggi. vico, 524: i quali oracoli dall'impostura poi furono trasportati

: perché il padre e la madre sono i primi che, ragionando del figliuolo tra

; dare a credere. i. nelli, ii-322: credereste che la

arrivata a tanta iniquità, d'imposturare i miei figliuoli di essere stati questa sera al

imposturare. de sanctis, 12-21: i compratori vogliono essere cercati, sollecitati,

vol. VII Pag.506 - Da IMPOSTURATO a IMPOTENTE (19 risultati)

non ha la forza o la capacità o i mezzi necessari per compiere un'azione che

peccatori... vorrebbono che iddio i loro peccati non vedesse, o che fusse

, non altrimenti rimangono confusi che quelli i quali dopo le lunghe tenebre divenissero impotenti

lo rendeva. boterò, i-260: i cavalieri, veggendosi impotenti a resistere, si

regi, e il malignarli, e i tristi / tuoi clamori alla fuga. carducci

giordano, 90: quanto maggiormente sono [i demoni] impotenti contro agli uomini,

sacra e divina. baldi, 4-1-103: i medici, avendo segretamente posti in

in essi il mancamento che resta sopra i residui su terre impotenti. 4

feciono: di femmine vergini; rubare i pupilli; e uomini impotenti, spogliati

difendere nelle loro città le vedove, i pupilli e le altre persone impotenti.

. mazzini, 46-238: nessuno fra i tanti che predicano terrorismo sistematico oserebbe ridurre

libero. b. croce, iii-27-70: i regimi costituzionali germanici e polacchi erano fittizi

leggi in effetti furono... che i piccoli e impotenti non fussono oppressati da'

l'uno cittadino all'altro, e massimamente i nobili detti grandi e possenti, con

detti grandi e possenti, con tra i popolani e impotenti. sacchetti, 40-30

: quelli che avevano più potenza domandavano i magistrati, e gl'impotenti, comecché virtuosi

, era costretto... ad aggravare i popoli. -limitato, inadeguato

: ho sempre negli occhi... i gesti di rabbia e di minaccia impotente

alle minacce eccessive e impotenti... i commercianti hanno adottato la tattica dello sciopero

vol. VII Pag.507 - Da IMPOTENTEMENTE a IMPOVERIRE (14 risultati)

percotevano le lastre de'lungarni, e i giovani gavazzavano mascherati in orgia impotente

io non so se chi li propose [i congressi degli scienziati], chi

osò farle violenza. brusoni, 6-77: i disgusti e i deliri della fanciulla.

brusoni, 6-77: i disgusti e i deliri della fanciulla... nascevano dalla

b. croce, iii-9-119: i frodatori delle esigenze irrefrenabili dello spirito vanno

. porzio, 3-71: solevano allora i vassalli dei signori del regno, per

autori. carducci, iii-24-425: parlamenti i quali in vece si facciano lusingatori, piaggiatori

primo voto di tutti gli uomini. i. nelli, ii-454: ho finto impotenza

. mazzini, 48-169: bisogna emancipare i nostri giovani dall'idea preconcetta della nostra impotenza

libertà di cui qui si discute contro i sogni di assolutismo dei nuovi signori, non

degli eredi a pagar le imposte e i trapassi. tarchetti, 6-ii-497: avess'io

dei possidenti avrebbe reso sempre più difficile i rapporti fra essi e i contadini.

più difficile i rapporti fra essi e i contadini. d'annunzio, v-1-901: tra

conoscendo che le ricchezze dell'amante sono i suoi proprii tesori usciti del suo erario

vol. VII Pag.508 - Da IMPOVERITO a IMPOZZARE (14 risultati)

xvi-428: i giornali vollero infamarmi e s'infamarono;

de'maggior pregi impoverisca e spoglie. i. andreini, 1-50: ma quando

signorile / la mensa impoverìa la terra e i mari, / or non han cibo

spartirsi del regno che più volte fecero i merovingi tra loro, né per 10

nostra lingua. foscolo, xi-1-153: i francesi di luigi xiv...,

..., oltre ad impoverire i loro idiomi, lasciarono gli antichi libri in

mal né bene. boterò, i-78: i dazi mancano, le dogane falliscono e

: a che vi servon le frangie, i camuffi? / di farmi impoverir qui

. mamiani, 3-507: continueranno [i sudditi] senza posa ed interruzione ad impoverire

d'acque. spallanzani, 4-iv-430: se i medesimi vasi impoveriscan di sangue, anzi

631: un giorno lo incontrai che già i magazzini cominciavano a impoverire, e chi

inaridire. giordani, i-1-259: quando i letterati d'un paese si vedono cader

, profondamente alterata d'infermità, con i nervi indeboliti, con le vene impoverite,

nel teatro vuoto indiretta e impoverita per i finestrini del loggione. 3.

vol. VII Pag.509 - Da IMPRATARE a IMPRECAZIONE (14 risultati)

del pavimento? idem, 6-iv-74: i fiumi dell'isola... travasano

avvedendo a discorrere ed argomentare ordinatamente. i. neri, 6-33: uno spirto

gualdo priorato, 10-vi-87: quando i miei persecutori avessero ragione di punirmi,

: l'importante è per ora conoscere bene i colleghi, il personale, impratichirsi dell'

che servivano a distinguere e ad impratichire i soldati. betteioni, iv-14: [

poi lei mi butta sossopra l'ufficio; i suoi colleghi che restano pare che siano

per sentimentalismi impratici diminuissi gli utili ed i dividendi. piovene, 7-83: anche

, 11-10-134: gli alberi correvan via con i rami spogli e brulli e ritti verso

sassi, / né gli brami spietati / i birri inchiodator delle manette? b.

manette? b. corsini, 1-24: i cancheri, le rabbie e le saette

maledire con forinola imprecativa si lascia a i maligni. romagnosi, conc., i-137

annunzio, iii-2-69: gli arcieri tendono i lunghi archi di avellano contro gli imprecatori,

, / e il gittato lavoro, e i vani passi / del calzolar diserto,

amicis, xii-347: egli li vedeva [i biciclisti] spuntare in fondo alla strada

vol. VII Pag.510 - Da IMPRECHIO a IMPREGNARE (15 risultati)

bandello, 1-55 (i-632): i nostri vicini bergamaschi quando sentono alcuno che

193: questa imprecazione... fanno i giudei del sangue di giesù cristo,

, che sia sopra di loro e sopra i lor figliuoli. ingegneri, 1-iii-520:

sulla vittima. amari, 2-304: i musulmani talvolta credettero fermamente alla efficacia delle

imprecazioni degli uomini di santa vita contro i pessimi principi. carducci, iii-13-106: fu

soffici, v-2-590: un'età imprecisabile tra i ventisette c i cinquanta. palazzeschi,

un'età imprecisabile tra i ventisette c i cinquanta. palazzeschi, 1-324: da una

incerto. verdinois, 19: trovò che i miei personaggi erano imprecisi, nebulosi,

.]: restano riservati e impregiudicati i diritti. 3. che non

addietro, allorquando a migliaia a migliaia i galantuomini, o dirò meglio, gli

ogni specie di animali in amore, ed i poeti panneggiarono però delle cavalle impregnanti a

comare, / e mona nencia, che i parti ricoglie. machiavelli, 1-viii-71:

povera impregnò e non aveva dove fare i figlioli. landino [plinio], 162

le cerve subito doppo al parto mangiano i seseli, per potersi di nuovo impregnare

vantava di esser medico per darle notizia de i rimedi che le averia potuto dare.

vol. VII Pag.511 - Da IMPREGNATIVI a IMPREMIATO (13 risultati)

cipressi e cedri / di puri effluvi i zefiri impregnando, / perenne verde protendean sull'

tufo, rugose e bucherellate, rammentavano i muri delle grotte dove in queste campagne

inf., 33-113: levatemi dal viso i duri veli, / sì ch'io

e 'n capo di nove mesi i cenci diventarono un signorino. =

aretino, 20-120: son tanti vari i semi che si spargono nei nostri orti

dei colori d'oro, e di tutti i trapassi dell'iride luminosa. pavese,

). soderini, i-566: appiccati i grappoli con filo, attaccati a canne

filo, attaccati a canne poste sopra i tini del mosto, sì che non lo

l'aria impregnata dei sali marini calmeranno i tuoi nervi. fogazzaro, 1-392: lavoro

fecondatore. brignole sale, 5-26: i guarda infanti... erano atti per

impregnatura. brignole sale, 5-26: i guarda infanti... erano atti per

metall. operazione che consiste nel riempire i fori dei metalli sintetizzati con altri metalli

. govoni, 2-210: tanti sono i suoi timbri ritmi e frasi / freschi e

vol. VII Pag.512 - Da IMPRENDENTE a IMPRENDERE (6 risultati)

. lecchi [tommaseo]: avessero i signori milanesi sortito tanta imprendenza e coraggio

. p. priuli, li-3-253: i vescovi nelle loro diocesi come vescovi non

79: venendo accusati, imprendano [i grandi] la loro protezione appresso del

di breme, conc., ii-690: i nostri sinceri applausi all'uomo che.

): ai tempi in cui accaddero i fatti che prendiamo a raccontare, quel borgo

): ai tempi in cui accaddero i fatti che imprendiamo di raccontare, quel

vol. VII Pag.513 - Da IMPRENDIBILE a IMPRESA (12 risultati)

far conoscere qual torto abbiasi trasandando affatto i vecchi autori per idolatrare soltanto ciò che

gotica ruggine, ed erano quei ruderi i modelli della nuova scuola, i codici

ruderi i modelli della nuova scuola, i codici che ad ogni perplessità si consultavano,

queste picciolezze ne'primi imprendimenti ci 'nsegnano i pedagoghi. b. fioretti, 2-4-29

. b. fioretti, 2-4-29: i precettori concedono piuttosto lenta che stretta la

gestore. zanon, 2-xviii-323: i mestieri e le professioni sono in grandissimo

nievo, 721: vendette ad un imprenditore i materiali della parte più diroccata del castello

dietro canone di grano ai terraggieri, i quali lo cedono a compartecipazione ai metatieri

del regime. prisco, 5-17: i meridionalisti hanno per anni lamentato la mancanza

... / lascia alla terra i figli / forte imprentati delle sue vestigia.

spin- sono. montecuccoli, i-220: i preparati attacchino gl'impreparati, gli armati

preparati attacchino gl'impreparati, gli armati i disarmati. 2. inatteso,

vol. VII Pag.514 - Da IMPRESA a IMPRESA (16 risultati)

. giov. cavalcanti, 14: i grandissimi cittadini cercavano attizzare nuova impresa,

. ariosto, 1-1: le donne, i cavallier, l'arme, gli amori

terre. bottari, 5-190: talora i pittori hanno alle mani imprese grosse e

circondano, la svergognano; le ricordano i luoghi ove la videro, ove la incontrarono

sullo stretto sentiero della ragione, che i medici di buon senso schivano a tutto

. bassani, 5-183: farsi strada tra i tavolini stipati sino all'inverosimile in quello

, i-12: tutta questa impresa [i retori] conducono sotto il genere giu-

impresa è ancora tanto indigesta e tanti i concorrenti, che poco si può profetizzare

avuta del re manfredi furon di firenze i ghibellin cacciati. storie pistoiesi, 1-220

tasso, 3-73: quinci e quindi fra i rami erano appese / insegne e prigioniere

attenga alla compagnia. broggia, 390: i mercanti vedeansi tuttodì in poter loro summe

innovazione, alla quale ei non abbia rivolto i suoi studi. pascarella, 2-282:

rischiose, investiva a mano a mano i guadagni in terre e case.

rimanga. firenzuola, 115: molti, i quali per la... maravigliosa

fingere di abando- nare l'impresa. i. andreini, 1-177: finalmente stanco,

. mazzini, 28-270: sapete se i vapori non vengono più per l'inverno,

vol. VII Pag.515 - Da IMPRESA a IMPRESA (10 risultati)

, 2-976: ponevano in croce [i cartaginesi] i lor capitani, che poco

ponevano in croce [i cartaginesi] i lor capitani, che poco prudentemente entravano

mossero il campo per fare l'impresa, i capi n'avertirono la soldatesca, la

appo le navi in arme / cornano i greci a flagellar; si compia /

, conquistarla. nardi, i-101: i viniziani, che con grosso esercito tenevano

, possino con più occasione spedirli [i drappi]. statuti e ordini di

della piazza,... senza che i signori otto ardissero di farne impresa.

vince talora le più sante imprese, i progetti migliori e il meglio ideati e diretti

tutte le cose. sansovino, 2-17: i cavalieri hanno 1 saioni tempestati d'argento

eroici chiamati imprese, e conse- quentemente i cimieri, sigilli, sopraveste, riversi c

vol. VII Pag.516 - Da IMPRESARE a IMPRESO (13 risultati)

miglior modo si è l'aver impresari, i quali piglino in appalto a fornir pane

quelle [perle] che ci mostrano i mercanti girovaghi, troppo grosse e perfette,

, 8-100: alcune case sotterranee per i morti erano opere d'impresari che vendevano

che vendevano lotti di loculi agli appaltatori, i quali a loro volta li rivendevano frazionati

necessità tecniche e materiali, e incassando i relativi proventi; imprenditore di spettacoli pubblici

musica. bandini, 2-i-129: se i nobili restano senza frutto dei loro terreni

di poesia, di pittura. c. i. frugoni, i-14-313: siete ingiusta

... ha un valore imprescindibile per i problemi del linguaggio in genere e dell'

imprescrittibile. de luca, 1-2-16: i regali non possono aversi da'privati

restituirebbe ad una gran parte de'cittadini i loro naturali ed imprescrittibili diritti. papi,

diritti. papi, 1-2-63: tutti i cittadini di parigi in generale erano posti

225: la madre... ostentava i capelli candidi e la cera rosea delle

repubblica francese porge la mano a tutti i popoli perché si rifacciano liberi, nel pieno

vol. VII Pag.517 - Da IMPRESSA a IMPRESSIONATO (7 risultati)

concupiscenza... seppe ancora distorre i canonici dal corso così ben impreso per decoro

tra la volpe e il lupo, i quali, giunti che furono in parte dove

iii-25: come è possibile che essi [i corpi diafani] appresentino overo impressino all'

, le quali possono sulle opinioni e i sentimenti e gli atti di lui. temperamento

palazzi / che mutano la pelle come i platani, / impressionabili come camaleonti. alvaro

aveva dei meridionali la facile impressionabilità verso i problemi filosofici e sociali, il risalire

comisso, v-347: gli alberghi e i caffè erano chiusi, disabitati, impressionantemente

vol. VII Pag.518 - Da IMPRESSIONE a IMPRESSIONE (14 risultati)

luogo dell'impressione un sentimento, ma i soli nervi esser la sede propria del

7. riccati, 2-411: facciasi che i corpi db impressionati di pari quantità di

/ dovuto è che più l'etere a i più grandi / l'impression di gravità

. fiamma, 24: sono [i corpi celesti]... di ogni

. milizia, viii- 85: i legni per l'impressione dell'umido e del

fosse impression maligna, / onde moriano i piccioli bambini. bizoni, 41:

sale. f. rondinelli, 61: i benestanti ànno pochissimo sentito il contagio.

sulla facoltà conoscitiva dagli oggetti esterni attraverso i sensi; idea, conoscenza, nozione

sotto nome di passioni s'intendono comunemente i moti disordinati dell'appetito sensitivo, che,

. olivi, 79: servono [i nervi] a portare e riportare dalle parti

. induceva ibraim ad infamare per traditori i francesi. brusoni, 1-69: notasse bene

. cattaneo, i-63: gli uccelli ed i pesci, quando vanno in amore,

consiglio altrui, non più da prencipi trattava i pren- cipi delltmperio, ma come sudditi

ogni paese che vi accorrevano non tanto per i commerci quanto per il carnevale perpetuo:

vol. VII Pag.519 - Da IMPRESSIONE a IMPRESSIONE (13 risultati)

inizino, e comincino ad ap- parere i loro effetti o per alcuno uomo o per

, 127: le stelle universali e i ciel rotanti, / le loro 'nfusione,

/ e propriamente quelle impressione, / i abiti e i sembianti, / che da

quelle impressione, / i abiti e i sembianti, / che da lor prese mia

franco, 4-180: io ricevei a i dì passati una vostra, alle cui amorevolezze

polo, ne prese grand'ombra, i suoi paesi di fiandra restando i primi

, i suoi paesi di fiandra restando i primi esposti alle impressioni nimiche. siri,

tuoni e simile cose, furono trovati i meccanichi lavorìi. vasari, i-79: la

ci ha mai confortati ad imparar né i moti dei cieli né l'impressioni dell'

1134: con maggior impressione essendosegli rapresentati i comodi, l'utilità e l'avvanzo della

: se saranno dui omini di palazzo, i quali non abbiano per prima dato impression

o un dolore. deledda, 1-868: i boschi dietro di lei, con le

leggiera impressione. -fare impeto contro i nemici; andare all'assalto; invadere

vol. VII Pag.520 - Da IMPRESSIONISMO a IMPRESSO (15 risultati)

questi prencipi a impugnare l'armi contro i francesi,... rappresentò più

regola il modo di procedere in tutti i tempi della vita sua. -fare

. b. croce, ii-8-71: i tipografi e gli editori... curano

biamento che avviene nel nostro spirito, allorché i nostri sensi ricevono un'impressione dagli oggetti

realismo, che si propose di oggettivare i problemi della visione con una resa immediata

loro opere si trovino accennati parecchi fra i più spiccati e importanti caratteri dell'impressionismo

caratteri dell'impressionismo, del quale furono i veri precursori, non ebbero di questo

proprio come farebbe l'uomo, secondo i versi del boito, « librato tra

tolstoi] un impressionista: è come i grandi pittori impressionisti. 3.

, ii-1013: si potrebbero ridurre a tre i colpi di valutazione:...

piovene, 7-234: mi sfilano davanti i quadri dell'inizio della sua pittura.

quadri dell'inizio della sua pittura. i primi, poco conosciuti, impressionisti e

sue opere minori di lirica, fra i piccoli quadretti impressionistici. 3. raro

123: per quattro cagioni idio permette i suoi giudizi. la prima cagione si è

invisibile di un pindarismo intenso e nervoso i fasci impressivi che dall'universo convergono in

vol. VII Pag.521 - Da IMPRESSO a IMPRESSO (15 risultati)

un corriero, con una tavoletta che i cinesi chiamano * pai ', sopra la

, / che al buon amico rivolgendo i denti, / impresso un morso gli

ver'le foreste solitaria, e schiva / i campi impressi da vestigio umano. biondi

.. e mille volte. c. i. frugoni, i-8-195: i satirelli

c. i. frugoni, i-8-195: i satirelli stessi / più baldi e più

intorno, impressi / lascian sul tronco i baci. lucini, 1-346: il gusto

. stampato. cammelli, 228: i toi sonetti e la tua terza rima /

il dono de la calza, luminosa per i raggi del sole impressoci da l'artificio

suo bastone, a segnar nell'arena i contorni di quell'ombra. giorgio dati,

fin le promesse / di dio, che i veri suoi profeti a noi / lasciaro

, 2-519: sui volti avevano impressi i segni della fatica. 8. trasmesso

. gregorio magno volgar., 1-234: i mali, li quali abbiamo fatti,

in l'anima mia con le parole i soavi impresse e 'l vostro lieto viso.

, 73: ivi ritrovo tutti / i miei piaceri impressi e le mie gioie,

piaceri impressi e le mie gioie, / i martiri e le noie, / ché

vol. VII Pag.522 - Da IMPRESSORE a IMPRESTITO (17 risultati)

frugoni, 2-99: la pittura faceva sfrizzar i pennelli sopra le tele impresse, per

gl'influssi della clemenza e giustissimo vibra i fulmini della giustizia. 15. ant

con l'imprimer de'libri tengono vivi i nomi degli scrittori e gli rendono immortali

a imprimere, mediante apposita macchina, i marchi di fabbrica sui marocchini da applicarsi

scanalati di apposita macchina che ne arrotonda i bordi per farne delle cinture. 5

, 2-xix-20: s'impinguavano essi [i gabellieri] nella pubblica calamità, e la

nel lisciarsi la rugosa pelle / mendicando i colori ad imprestanza. bertola, xix-4-829

egri mortali, / il mondo impresta i beni e dona i mali. giuglaris,

il mondo impresta i beni e dona i mali. giuglaris, 9: ricordevoli di

impresta la propria penna, chi somministra i propri concetti alla mente altrui. g.

. g. capponi, 6-68: i barbari imprestarono a roma invilita la forza delle

il segreto d'esprimere le passioni e i diversi moti dell'anima. lucini,

dell'anima. lucini, 9-120: i suoi slanci più disordinati del cuore

disordinati del cuore imprestano per manifestarsi i processi più sottili della ragione. e

: con dolore imprestato agitin pure / i neri servitor le ventarole, / in

di guerra. citolini, 299: sotto i giudicii trovarete l'ordinazion de'magistrati,

giudicii trovarete l'ordinazion de'magistrati, i doni vietati,... de'pegni