galeoni, iii-185: là tra i giunchi palustri e l'alga boccardo, 1-180
nei 'gremii 'di sardegna. i che 'l tuo nume condusse a stranio lito
/ ond'uscì 'l sangue sueto i baffi grigi, e via alla stazione.
giove a convito, e il seguir tutti i numi. alfieri, tutto,
d'atene in grembo / con i carnevali della nostra lontana giovinezza.
mio. vico, 153: desiderava ch'i pascoli, 1179: gli sparsi
, iii-410: io sì gli ho fatti i amicis, i-148: tutta buona gente
schizzandogli gli occhi fuor del capo, a i figliuoli, che -tenere in grembo:
grembo: b. davanzali, i-294: i colli, le ripe e le cime de'
ripe e le cime de'aiutare finanziariamente i propri parenti. monti, a modo di
e di luce. moravia, vii-211: i due stavano a tavola, in ogni
comuni e di viete declamazioni narcotiche contro i sistemi di medicina. guerrazzi, i-63:
animali. marnioni, 1-271: né i casalinghi tortoli, né poco / mi
dei tuoi scongiuri arditi / gli nasceranno i capelli più belli e gremiti. pirandello,
tempie gremito, / vedrallo, fra i plausi / di plebe feroce, / donarsi
: ora sì che l'avrebbero sentito i signori della procura generale, signori
: difendono il piatto e la tasca, i borghesi. sono pronti a far fuori
far fuori metà della terra, a scannare i bambini, pur di non perdere la
, 1-217: piuttosto stare ad ascoltare i vaniloqui magnificenti dei poeti alla greppia è
di certo contorcimento di labbra che fanno i bambini quando vogliono cominciare a piangere.
capitato in male branche, fa greppo come i fanciulli in procinto di piangere. verga
dare recapito ad ogni for- fante, i suoi matterazzi sono grepposi, le coltre impe-
un dall'altro circa un dito, attraversano i regoletti nella loro grossezza, e compiono
. pirandello, 7-303: s'arràmpicano [i topi] squit b.
stecca della persiana. gli aironi, i mignattai, ecc. soffici,
gressus 4 passo, persiane, i cartocci di fumo, i pentagoni,.
persiane, i cartocci di fumo, i pentagoni,... le scomposi
famiglio. seneca volgar., 3-381: i fanciulli si dalle quali riconoscono tesser loro le
si denominano eziandio greti o renali, i quali nomi convengono tuttavia anco e, per
moniglia, 1-iii-170: non mancon mai i buoi, rari, infangati sino al petto
col pelo irsuto. carda / a i mercanti par mia gretole e bozze. batacchi
sole. piovene, 5-523: belli sono i frequenti ed fuori altre gretole. guerrazzi,
di limo troppo per il sottile) i mezzi per liberarsi da o greto
voi arete trovato la gretola del mandare i danari, che èche, disposti verticalmente,
fagiuoli, 1-8-184: cominciando a svolazzare [i clienti] da questo a quel tribunale
minore] tra le biade e ne i campi non coltivati, e spezialmente ne i
i campi non coltivati, e spezialmente ne i gretosi. viviani, 1-7: per
e de'suoi ufficiali per la spedizione contro i ribelli. conciliatore, iii-63: fu
teresa, che. metteva in disparte i gusci e i mezzi solfanelli! bilenchi,
. metteva in disparte i gusci e i mezzi solfanelli! bilenchi, 54: dino
. g. capponi, 2-391: i grandi possidenti,... tra noi
sacrificio politico: sono da un lato i delusi dell'aspirazione al capitalismo, falliti per
questo poeta sia nelle sue invenzioni oltre tutti i termini gretto, povero e miserabile,
, 28 (495): si vedevano i nobili camminare in abito semplice e dimesso
si vedevano duri a stendersi... i capegli gretti stentavano a passare fra i
i capegli gretti stentavano a passare fra i denti, e quelli che si strappavano
, 24-100: il punto verso dove tutti i corpi grevi discendono,...
pirandello, 7-74: sudavano anche per i grevi abiti di panno della festa.
). cattaneo, iii-4-12: solo i paesi della lega germanica danno la cavalleria
. boccaccio, iii-n-78: vedeansi poi i lor grevi sospiri / e'rotti sonni
, 1-72: che giova star sovra i porporei letti / quando l'ombrosa notte
casa, ch'eri avvezza / sentir i grevi miei sospiri e pianti.
. de roberto, 496: leggeva i libri più grevi come se fossero romanzi.
nei presagi grevi. landolfi, 2-34: i denti e gli occhi brillavano..
a voi lasciò la pia / madre i forzieri. pavese, 90: i barconi
madre i forzieri. pavese, 90: i barconi nel buio discendono grevi di sabbia
e. cecchi, 9-213: sa ambientare i ricordi di quel sottile ellenismo tra grevi
, 9-76: su quel passo si muovono i suoi fianchi già grevi.
le donne si danno a far canzoni, i mariti cominciano andar grevi dinanzi.
: appioppati contro la spalletta guardavano facendo i grevi. -vestire di greve:
ii-81: in vece di ricoprirli [i corpi] restano per la lor grevezza ed
stanchezza alla notte benefica che assorbe tutti i veleni. = deriv. da
varia attitudine della madre terra a produrre i beni fìsici sia nei frutti sia nelle materie
il giovane stuccatore guardava,... i suoi santi che venivano grezzi dallo scultore
contraddizioni. g. raimondi, 3-48: i marginalia sono... fantasie e
dentro all'opera, senza dissimularli, i raccordi logici... che gli sono
un contenuto grezzo ed elementare, che i contadini sentivano proprio. -per
o di esperienza (una persona, i suoi atteggiamenti). deledda, iv-705
accettata la commissione. bardi, 6-42: i due romani si vennero conformando a un
subitanei temporali spaventavano 1 più grezzi fra i miei compagni, mai avrei potuto spiegargli
da far lacrimar gli occhi, gricciar i capelli, stuppefar i denti.
gli occhi, gricciar i capelli, stuppefar i denti. = da aggricciare,
. panigarola, 3-ii-605: dicono [i predicatori] così scia- pite e inette
: aggiungete un freddo che metteva addosso i griccioli e costringeva a mordersi, pel
la fanciulla, come febbricitante che ha i gricciori addosso, a cui domandano notizia
, 2-i-323: -sapete, signora, che i gentiluomini della nostra corte, prima di
'omicroni'. marino, vii-82: tutti i fanciulli nobili ne'lor primi anni a
o cari fogli,... / i miei diletti in voi scorgo, e
mente tua. tasso, 5-37: da i più sublimi / ad ubidire imparino i
i più sublimi / ad ubidire imparino i più bassi. testi, i-18: del
testi, i-18: del vulgo profano i bassi affetti / a calpestar da queste voci
a proprie spese: diventare prudente dopo i danni recati dalle passate imprudenze.
facendo s'impara: le arti, i mestieri, le professioni si apprendono esercitandole
, di più abitudinario e trito: sopra i luoghi comuni, le convenzioni, i
i luoghi comuni, le convenzioni, i sentimenti e le idee imparaticce.
. cantù, 2-308: ciò che i giovani imparano nelle scuole può dar loro
gran capacità. carducci, iii-18-373: i primi verri di mameli...
-sostant. magalotti, 23-275: i suoni delle voci articolate in parole certo
sp., 29 (510): i più, nativi della valle, eran
preoccupazioni meschine il suo meticoloso ossequio verso i superiori. 6. region
a savona, dove credevano di trovare i genovesi imparatissimi. -sostant.
saint- thierry volgar., xxi-675: i vani studi, imparavolati e contenziosi
, 'prendere il pardo ', dicono i nostri falegnami di que'legni o assi,
1 dei voti validi avrà necessariamente persuaso i partiti affini a raggrupparsi. gli uni
sue fatture con gli imperadori e co'i re. tommaseo [s. v.
la moglie s'è imparentato coi milesi i quali, venuti su dal nulla, come
il neri, ora posseggono forse tutti i molini della val d'ema. -recipr
: quanto più s'adira col matitatoio sopra i contorni, tanto si crede di imparentarsi
la degnità de'matrimoni, acciò che i popolani imparentassino con i patrizi. caro
matrimoni, acciò che i popolani imparentassino con i patrizi. caro, 9-2-97: il
cose di fiandra. verga, ii-404: i cugini santoro sdegneranno di imparentare coi rametta
: l'impotenti non erano aiutati, ma i grandi gli offendevano, e così i
i grandi gli offendevano, e così i popolani grassi che erano negli ufici e
1-64: dove veramente gli vedessi [i figli] o grandi o sì imparentati
il poeta senza il suono può fare i versi, né l'oratore, scrivendo
base delle colonne li scarnili impari, i quali rispondino al dritto del vivo del
il gioco fuggirono e si sbandarono; i francesi stando raccolti in manipoli, appena
turno. tassoni, 12-46: avendo i padovani in campo accolti / senza segno di
volte, perocché dell'impari numero godono i magici dii. bruno, 3-22: due
moto retto dei gravi si fa secondo i numeri impari * ab unitate '.
sacro a'sapienti è il numero / de i nappi tre: ma nove / a
dame più impariginate ha gli ori, i velluti, le pellicce... e
imparilàtero, agg. geom. che ha i lati disuguali (una figura geometrica:
. non ingrata agli amatori della numismatica, i quali assai questionano su tutte le desinenze
[s. v.]: 'imparisillabi'i nomi che, in certe lingue,
s. v.]: non solo i vocaboli, ma anche le declinazioni,
. imparisillabe. lanzi, 1-2-241: i tre prenomi nazionali che in latino han
21: un'imparità di sponsali inombra i chiarori d'un'illustre famiglia e decade dall'
st'ampolla. fanfani [tommaseo]: i duchi d'urbino im- parnasarono la
. bellini, i-137: a farli [i lunari] chi si vuole imparnassire,
[il regime totalitario] con tutti i mezzi che può procurarsi (dalle proteste
operato anche sul fisico. gli ha spianato i tratti. landolfi, 8-47: in
dei suoi contemporanei. landolfi, 14-203: i due vecchietti, anche loro destati,
questo bisogno di conoscere le verità e i limiti e gli errori del pensiero presente
, ch'egli sia, come dicono i greci, àpepég, impartibile, senza parti
. inseparabile. siri, xii-209: i loro interessi [delle due corone] erano
e sbriga / l'operosa mia lingua i primi accenti. campailla, 4-81:
società, ma non toglie le disuguaglianze o i dislivelli che ci son dentro. pirandello
, 1171: il popolo pilumno / pensi i trionfi che menò, le leggi /
. leopardi, i-144: furono [i romani] sempre imparzialissimi nel giudicare degli
cesser gli occhi men torvi, o i nasi meglio profilati, pic- e ciole
sia la loro origine, essi [i signori] sorgono sotto la condizione di stabilire
cassola, 3-218: non appartengono [i carabinieri] a nessuna fazione ma sono
f. galiani, 4-173: debbono i neutrali... in questa parte
, adottare l'imparziale concessione verso ambedue i combattenti. cesarotti, 1-xxix-341: egli
86: il comandante del posto e i militi fanno circolo intorno a noi,
e avesse visto ed esaminato sentito tutti i prodigi di esse. giordani, vii-9:
nostro proposito... esaminare imparzialmente i libri più importanti sì di scienze come
le acque,... allagando i ponti li resero impassabili.
l'acerbo colpo, il quale sopra i dormenti amanti discendea. -libero dal
lamenti piangere la condizione commune di tutti i mortali, non vedrai tra tanta moltitudine
ed impassibili. galileo, 3-1-41: i corpi celesti sono impassibili, impenetrabili,
sospiro. g. capponi, 1-i-318: i libri insegnano ai genitori si guardino dalla
, all'impassibilità che non lascia trapelare i sospetti ». -riserbo; padronanza
. n. franco, 7-46: i quali ricordi... erano in gran
: gl'ingredienti de'suoi segreti, con i quali dentro e di fuori ella [
che consiste nel premere e nel sollevare i tessuti fra le dita con ritmo alternato in
e tu talino e voialtre, ripassate i sacchi. berto ti aiuterà.
, e la pasta del pane fanno con i piedi. biringuccio, 1-77: alcuni
congegnar insieme cotante pietre, che sviscerano i più corputi monti, vi sudassero trecento-
... così del sangue de i populi e del sudore de i giornalieri s'
sangue de i populi e del sudore de i giornalieri s'impastò la calcina per commettere
e alzava le impalcature. -stendere i colori sulla tavolozza (o diretta- mente
almen sia casta, / che per i tempi la pittura insana / la religion col
soavemente e rompendo le tinte, sfumando i dintorni delle figure, degradando i lontani.
sfumando i dintorni delle figure, degradando i lontani. milizia, ii 290:
1-157: 'impastare', dicesi del distendere i colori. jovine, 3-117: le nuvole
. f. frugoni, iv-308: tutt'i metalli s'impastano col zolfo che serve
questi cartoni si fanno così: impastaci i fogli con colla di farina e acqua cotta
, vetrosa: la stessa gomma impasta i prati. 4. ant.
, 1-102: lasciò loro per testamento tutti i suoi ferri e i segreti del colorire
per testamento tutti i suoi ferri e i segreti del colorire e dell'impastare la cera
terra, / ben levigato, e i quattro lati cinse / d'un muricciuolo,
repubbliche democratiche, predicar l'eguaglianza fra i pedoni e gli altri pezzi, perché
traendo a filamenti dal suo esausto cervello i ricordi, impastava con fatica un confuso
dell'acqueo stillato de le viscere de i monti più astruse, consuma i secoli,
viscere de i monti più astruse, consuma i secoli, per erudirsi che le cose
impossibile. pea, 11-59: là i figlioli 1'impastano quando a loro piace.
, che se fusse possibile impastare tutti i cuori vostri, fatelo. de sanctis
senoni ciò che avean fatto gl'insubri ed i cenomani, e di più anche i
i cenomani, e di più anche i veneti e i reti. bocchelli, i-248
e di più anche i veneti e i reti. bocchelli, i-248: impastava
, togliendo nettezza ai contorni, annebbiando i colori, ecc. alvaro,
niun poeta fu più versato in tutti i sistemi della filosofia, in ogni sorta di
con unguento amaracino, unta fa rinascere i capelli che son cascati per pelagione.
pieno di gesso impastato con cui tappava i buchi più evidenti. -mescolato o diluito
del colorito, la franchezza del pennello, i tocchi arditi, i colori bene impastati
del pennello, i tocchi arditi, i colori bene impastati e ben nodriti. lanzi
se ogni sorte di terreno, se i monti che son fatti di scorze quasi come
tela. de marchi, i-863: ma i diavoli volevano schiacciare gli angeli sul muro
avvezzano a ghirlandare 1 lor palazzi de i ritratti degli imperadori antichi, come non
tali rottami, vi si distinguevano incastrati i fondi a punta, i manici,
distinguevano incastrati i fondi a punta, i manici, le bocche, conficcati nel cemento
via via la casa s'era destata: i rumori si erano
, di vera e generosa gentilezza, odiano i vani, gl'inutili e gli affettati
villani fantasmi s'attraversano in capo a i mortali; e... dànno tanti
, 2-xi-125: li coltivate apposta [i pidocchi],... impastati d'
cosa in guisa tale che poi compariscono tutti i ragionamenti impastati d'un certo sugo che
284: tra l'andarivieni e i lampi sentivo voci cadenzate e terrose,
carico e la sua robustezza nel cuore. i. nelli, 2-3-2: con voi
felicita poi cosa farà? / -farà i soliti passi impasticciati. borri, 310:
passi impasticciati. borri, 310: lodò i suoi versi e recitò una sua poesia
. mazzini, 38-104: dicevano, i non pratici, che le monarchie restaurate
di pinoli con sostanze zuccherine e resine, i mandorlati che variano di colore.
maffei, 4-79: l'umidità ha ridotto i quaderni imputriditi già da secoli, come
si lavorò. passeroni, iv-203: così i rei topi uniti / danno, bench'
far presa. bocchelli, 13-28: i loro segreti concernono l'impasto di una
volta o una cupola, di assestare i conci, di chiudere e metter la chiave
medio o di mediano impasto: quello i cui componenti sono presenti in proporzione giusta
tenerezza, / che (co'dise i poeti) riose e late, / se
divenuto a poco a poco generale tra i pittori più dotati,...
sia pure con un suono interiore, i colori e i timbri degli impasti orchestrali.
un suono interiore, i colori e i timbri degli impasti orchestrali. buzzati,
, / onde le belve, presentendo i mali, / fuggon a gli antri il
che dell'alma belzebù mi strugge / i bei tesori e li disperde al vento
non chiamata, che / mi rintuzzasti i desidera impasti / e dalle braccia valide
-in partic.: legare con pastoie i piedi degli animali da tiro perché non
grande; e facendo il fratello impastorare i piedi del cavallo con una corda,
in caldo, dal cui odore guidati i maschi... corrono a cacciarsi
cipriani, ii-1-245: scese, impastoiò i cavalli, accese un gran fuoco e fece
ciuca fuori e impastoiamola. -mettere i geti ai falchi e alle civette da zimbello
da zimbello, per controllarne e dirigerne i movimenti. l. ugolini, 127
legare strettamente con lacci le mani e i piedi. compagnia della lesina, i-46
e seguitato da uno stuolo di braccaci, i quali lo incalzano con ogni scortesia,
di verno fanghi, che v'impastoiano i passi; di state polvere, che vi
difficile: « mi trovai impastoiato fra i rovi ». 3. figur.
era la rima, strumento che sempre aiuta i forti e impastoia i deboli.
che sempre aiuta i forti e impastoia i deboli. -mettere nell'imbarazzo o
? gentile, 3-223: verranno bensì i pedanti e cree ranno le
). oliva, i-2-7: dovendo i reggitori dell'anime nelle turbe commesse alla
non rivelare questa pendenza... ma i nobili e le quattro città nettamente ricusarono
corte, 50: se deveno tenere i cavalli impastorati ed imbalzati de i piedi
tenere i cavalli impastorati ed imbalzati de i piedi dinanzi ed un di dietro, perché
: il clericato romano, sebben muta i corpi, non muta il genio né il
impastricciate. becelli, 1-139: al fine i ravilioli egli gettò, / quasi fosser
poca autorità, si legge ch'eccitò i vescovi di verona e di brescia a combatter
tanta lode uni versale sopra i monumenti antichi, non ha cavato fuora
per l'uso delle sue così accette prose i vocaboli arrugginiti ed impatinati del decamerone
perché respinta dagli uffici supremi le rimarranno i minori. 2. figur.
le collere di lui la impattano a i nuvoli de la state. della casa,
o su qual monte / che più impauri i lassi occhi mortali / svelasti, o
sotto censura. carducci, ii-9-142: i tuoi sbigottimenti passano la misura: tu
: per la quale dimo- stranza tutti i cittadini erano molto impauriti. ariosto,
intronato / avea telmo e lo scudo, i vincitori / impaurir col grido, e
con fuoco, per impaurire e disertare i cavalli. ariosto, 8-8: gira
la natura, impauriscono e fanno fuggire i serpenti. casti, ii-5-74: l'asino
i-467: per la sua venuta confermò i collegati e impaurì i nimici. bembo,
sua venuta confermò i collegati e impaurì i nimici. bembo, 5-2: in
di loro arme grandemente smarrì e impaurì i diffenditori. giovio, ii- 195
me, che stornerò il raggiro impaurendo i governi. carducci, iii-1-356: l'ottomano
guardi dall'asprezza de gli occhi, da i contorcimenti della persona, dall'intensa gravità
parla o che s'abbiano a noia i suoi ragionamenti. serao, i-77: in
delle foglie secche che si sgretolavano sotto i suoi passi. emiliani-giudici, i-158: fino
alcun'altra. settembrini, v-38: i normanni vennero, vinsero, cominciarono a formare
quegli antiquari. carducci, iii-n-314: i fra'cipolla della estetica e della politica
sdegno per un autore di novelle, e i corti critici delle parole impaurirono alla lunghezza
qualcosa. maestro alberto, i-119: i tormenti de'quali [de'rei]
, in: per le bimbe, per i pargoli / della fiaba impauriti, /
mulo, impaurito dalle strida / che feano i pas- seggieri entro la cesta, /
, iii-1-99: impauriti / recalcitrarono orribili i cavalli / ed, annitrendo sbaragliati,
cavalli / ed, annitrendo sbaragliati, i cocchi / rapivano a le mura.
12 (217): in alcuni, i padroni avevan fatto un po'di massa
zuffa / fuggir travolti dal suo corso i rivi. linati, 16-82: quel chiacchiericcio
). pantera, 83: tra i quali [armamenti da difesa] tengono
] tengono le impavesate uno de i primi luochi, perché sono i parapetti
uno de i primi luochi, perché sono i parapetti de gl'uomini, coprono e
scelo. musso, ii-115: questi sono i soldati di cristo, roma mia cara
che sono invitti ed invincibili. c. i. frugoni, i-2-126: sorgi,
mazzini, 7-70: pensate quali siano i vostri doveri, e accingetevi a compierli
calandra, 133: ora si rappresentava i condannati piangenti, tremanti,...
combattenti / impavida, e vedeste / cadere i partigiani con la gola / forata,
, perseverante, imperterrito. c. i. frugoni, i-2-222: bertoncelli col imprimi
: 11 giusto impavido / non teme i frali / vani giudizi / delli mortali
il dono, / né pur del cielo i fulmini / possenti al pari sono.
, e ritrovi tutte le stoltezze ed i vizi, avranno coraggio d'impavonirsi?
locali ha fatto sorridere e impazientare tutti i librai. 2. tr. rendere
: avevano con impaziente animo comportato che i romani avessono fatto in quello luogo lo
. b. croce, iii-27-316: i temperamenti rivoluzionari,... impazienti
regale / scintilleranno egregi e impazienti / i destrier di corinto. pascoli, 48:
d'annunzio, i-385: s'udivan i cavalli pascolare / da presso e impazienti
per sua propria virtù non serve a i sensi. d'annunzio, 2-23: chieggo
ira del cercar suo vano / volta i fragili fogli a venti, a trenta,
era e volenteroso di sapere donde nascessero i sospiri e le lagrime, le promise
il freddo si faceva più intenso, i cosacchi impazienti di strage e di rapina ingrossavano
pubblico, impaziente di uscire, affollava i passaggi tra le file di poltrone.
incipriate aspettavano il segnale della partenza tra i levrieri impazienti. gozzano, i-533:
e greve, / numera fra se stessa i passi altrui / e pensa: «
... sia fatto impazientissimo, e i giorni mi paiano secoli, e proprio
. tassoni, 3-5: chiese tosto i vestiti, e impaziente / si lanciò de
potea resistere alle querele de'suoi, i quali impazientemente suffrivano gl'incommodi della campagna
trattato delle mascalcie [tommaseo]: anche i cavalli impazzano, ed il loro impazzamento
pagani, ma certa. quinci impazzano i sani; quinci i non fediti si
certa. quinci impazzano i sani; quinci i non fediti si dolgono. sacchetti,
in poco d'ora impazzarono, e i primi indizii che diedero furono di chiamare
ii-10-294: sognai di te. eri (i fatti sperdan l'augurio) impazzata.
al porcello, / ed ossa, dove i cani impazze- rebbono. machiavelli, 1-vi-499
, il quale si sarà posto sotto i piedi il peccato della vanagloria, ma non
. giamboni, 201: impazienza sono i subiti movimenti. g. villani
compagnia della lesina, ii-73: i contadini son uomini; stanno ne gli
e di stravedere. loredano, 1-5: i soldati non hanno pazienza, né anco
363: in vece di riconoscere i proprii errori, con le impazienze gli
1-154: pare troppo malagevole seguitare i padri di ciascuno testamento, almeno non
sua, crescendolo in sapere umilmente sostenere i pesi de'fratelli. tasso, 11-iii-648:
bistorti e strani / che farieno impazzare i fesolani. pasqualigo, 2-127: tutti i
i fesolani. pasqualigo, 2-127: tutti i suoi spiriti sono intenti nel ritrovar foggie
che impoveriscono le famiglie, fanno maravigliare i prudenti e impazzare gli amanti. g
vedere quel popolo che sciolto da'legami come i fanciulli che senza guida o maestro rimangono
erano state già mai, entrasse contra i romani cittadini in furore. pallavicino,
-folleggiare. giamboni, 75: i pargoli... vanno tutto die giocando
volgar, della latina / cangiar dovetti i testi (il che m'ha quasi
impazza. d'annunzio, iii-1-813: i mietitori il gran sole gli impazza,
, che sono deboli, che sono i più, che sono la folla; li
il cortese volgar., 96: ma i cavalieri abbattuti, tanto dolenti e turbati
l'impazzata di ri volgere i suoi voti italiani all'austria.
fermare la sua corsa impazzata, sempre i medesimi usci e sportelli. 5
146: quelli si difendevano con i calci dei moschetti e davano colpi all'
ii-16-49: faccia insieme con gli zanichelli i conti delle pagine, sì che non
quella gente sciocca, / che faceva i suoi numi all'impazzata. magalotti,
non all'impazzata, quantunque non tutti i lettori ci sappiano vedere il perché. d'
manifesti anche nella gente sana e contenta i vaghi segni del contagio psichico che moltiplica
moltiplica le risse, gli'impazzimenti e i suicidi. pirandello, 6- 372
, al vento. campiglia, 1-619: i cittadini..., quasi per
; le stesse belle quanto penavano per i loro amanti. buzzati, 6-104:
d'ebano, le labra di corallo, i denti d'avorio, e simili altre
non par mica vergogna / tra i bicchier impazzir sei volte l'anno.
piemontese fanno impazzire, arrovellare, indiavolare i galantuomini che han senso comune. verga
: tutto il villaggio impazzì a strologare i numeri di quel fatto. c
medesimo [rimedio] sì doloroso a i poveri infermi ch'eglino son vicini ad impazzire
bernardino da siena, iii-225: quattro sono i modi che tiene il dimonio..
: impazzita dal dolore la serpe flagellava i ciottoli e l'erba. -ridotto a
22-461: certo, io e telemaco / i proci altieri terrena dentro in casa,
.). palazzeschi, 9-181: i telefoni della città erano in subbuglio e
nostro maestro gesù più volte, fatti i miracoli, comandava che fussino occultati dalla
sono gli ordini, così eziandio tutti i santi e venerandi e quasi impeccabili, senza
impeccabili, senza niuno eccettuarne, siano i monaci e i frati che dell'abito monacale
niuno eccettuarne, siano i monaci e i frati che dell'abito monacale sono rivestiti
... assapora con una voluttà particolare i peccati delle persone credute impeccabili e sopra
delle persone credute impeccabili e sopra tutto i peccati dei clericali. pascoli, ii-829
'. leti, 5-i-10: si costringono i suditi con rigorosi ordini a credere impeccabili
: ora, che diciam noi? che i vocabolari, eziandio de'maggior valentuomini,
degli uomini. pratolini, 5-55: anche i tuoi vestiti sembravano sempre gli stessi,
poeta. soffici, v-5-491: mosse i primi passi... seguendo gl'insegnamenti
che non so se gl'illuminati e i belguardi e tant'altri eretici, quando
nostra letteraria co rona, i vocaboli più nobili e melodiosi.
: per fuggire la scuola e andare per i campi, sa imitare impeccabilmente la
iv-234: teneva le gambe accavalciate, i pantaloni impec cabilmente rialzati su
degli infatuati istrioni o dei mercatanti mascherati; i migliori: dei buoni diavoli di talento
diversa da spalmare; perché significa impeciare i navili, e, come volgarmente si dice
/ di suoi unguenti impeci a me i miei dardi / perché men velenosi e
scendano ai petti? viani, 13-428: i calafati, dopo aver ristoppato le carene
/ ov'era il pel di tutti i sette i savi. -chiudere,
ov'era il pel di tutti i sette i savi. -chiudere, turare,
la pece. paoletti, 1-2-108: i nostri vini santi, che si chiudono,
danno, poteva avermi un poco impeciato i sensi. stuparich, 5-10: torna dalla
e veggiamo se a gl'impiccioliti debbano i grandi voltar la spalla e impeciare la
spogliaro altre gli altari, altre infocaro / i legni sì, i remi e l'
, altre infocaro / i legni sì, i remi e l'impeciate poppe / mandar
incendi. lancia, i-502: pigliaro i fuochi, e turno porta lo '
o arsa, rìdetene: perché sono i frutti, che nascano degli arbori che gli
del delfinato e di savoia a condire i vini impeciati. -turato, sigillato
., 3-30: altri sono che mettono i vasi pieni di mele e ben chiusi
miei lamenti? -impomatato, unto (i baffi, i capelli). faldella
-impomatato, unto (i baffi, i capelli). faldella, 2-19:
. faldella, 2-19: che dicono i capegli impeciati dei battitori ai loro crani
. franco, 4-188: l'aver visto i librari m'aguzza 'l desio d'andar
d'andar per gli studi. veggo prima i filosofi, e con essi la gran
e con essi la gran confusione de i lor scritti, i cui ciarlamenti tutti
la gran confusione de i lor scritti, i cui ciarlamenti tutti sono impecciati di principii
xxvii-379: bene spesso questi prosontuosi sono i più impeciati de'bassi vizii. lucini
bassi vizii. lucini. 6-207: odia i grossi libracci sesquipedali, lì in folio
impaurire. settembrini, 1-76: [i gesuiti o gli scolopi]...
scolopi]... mirabilmente impecorirono i giovani. nievo, 1039: gli ordinatori
vi frulla in fantasia / d'impecorirci i cuori ed i cervelli? faldella,
in fantasia / d'impecorirci i cuori ed i cervelli? faldella, 9-519: indarno
di queste dottrine macchiavelistiche, che macchiano i velli alle pecore, quando son lupi.
adorazione di san marco, tumultuava contro i francesi lontani, solita braveria di chi ossequia
braveria di chi ossequia poi e serve i presenti. carducci, ii-7-108: io devo
iii-1-128: parmi... che i principi moderni, visto i progressi non
.. che i principi moderni, visto i progressi non impedibili oramai delle lettere,
lettere, non abbiano perciò a perseguitare i letterati, perché invano il fa
per li demoni si turbassero e si commuovessero i pianeti, e impedimentissesi il corso loro
l'usino l'arco, più possono impedimentire i nemici che se li abbattessono per virtù
fare. fra giordano, 5-74: [i romiti] andavano nel diserto, per
cosa troppo frequente nel bene, che i fautori più ardenti divengano un impedimento.
ogni istanza tremila assoldati nel ducato, i quali per impedimento di denari tardarono assai
poi ha luogo in que'piccoli corpi, i di cui rivi eterei, per veemenza
167: benché lontani tra loro [i corpi] vicendevolmente si attraggono, e
verso quella parte donde avevano a venire i turchi voltare tutte l'artiglierie che si trovavano
. gemelli careri, 1vi- 160: i bergantini, a forza di remi e di
diceat ». citolini, 272: i giovani non esser vergini, non aver domandatoli
ragione, che parea forte, erano i due impedimenti; l'esser per lo contratto
non si avanzassero a stabilir leggi proibitive sopra i matrimoni e frapporre impedimenti dirimenti,.
e impedimento di chiamarlo francesco, secondo i canoni? -ant. impedimento di
vendita della nave,... i marinari debbono essere pagati interamente del loro
fanno protesti alla camera di non pagare i lor fitti. broggia, 141:
fare, che ti possa torre tutti i difetti che hai e che ti possa
arnesi. machiavelli, 328: dividerei i carriaggi pubblici in quattro parti e,
dividendo ancora in quarto le artiglierie e tutti i disarmati, acciò ché ogni numero di
gli impedimenti suoi. ariosto, 16-31: i carriaggi e gli altri impedimenti / con
che si tenesse pronta a marciare, lasciando i sacchi ed ogni altro impedimento. garibaldi
387: il re, attento a maturare i suoi pensieri, frapponeva a tutte le
giuoco fare, si spogliavano ignudi, acciocché i vestimenti non fossero impedimento o vantaggio d'
dio che rimuova ogni impedimento a guardare i comandamenti suoi. della casa, ii-116
tolti tutti gl'impedimenti e preparati tutt'i mezzi, acciò potesse ispedito correre al
da boia, / perché molto impediva i suoi piaceri. alfieri, 4-35:
battezzare. ugurgieri, 197: inde appresso i tristi tengono i prossimi luoghi, i
197: inde appresso i tristi tengono i prossimi luoghi, i quali innocenti diedero a
i tristi tengono i prossimi luoghi, i quali innocenti diedero a sé la morte
sostenere povertà e dure fadighe: ma i fati impediscono, e la trista palude
. b. davanzali ii-34: sollecitano i soldati, chieggono che si venga ah'armi
, tutti si riempiono di cera, perché i detti sotto- squadri non impediscano a cavare
regina madre... aveva mandato tutti i suoi gentiluomini e gli arcieri delle guardie
impedisca nell'onorata via che sempre corsero i nostri. d'annunzio, iii-1-71: io
non ti mancheranno due denari minuti, i quali quando tu gli offerirai ti saranno
passò a nuoto l'adrana e impediva i romani farvi un ponte. pallavicino, 1-153
signori. gemelli careri, 1-v-305: dicono i giapponesi che i diavoli fecero ogni sforzo
, 1-v-305: dicono i giapponesi che i diavoli fecero ogni sforzo per impedire iddio
mia febbre. alfieri, 4-156: i numidi..., ove non riusciva
, ove non riusciva loro d'impedire i romani dall'incalzarli, disunivanli prima, e
f. m. zanotti, 1-4-196: i diversi piaceri... bene spesso
busone da gubbio, 1-181: abitavano [i filo- safi diolmatici] solo ne'diserti
, 183: impediva... i sacerdoti da la esecuzione dello ufizio loro.
per lo ingombrìo faceano, che impedivano i fanti e gli andatoli. g. villani
villani, 12-67: spezialmente gl'impedirono i genovesi morti, che n'era coperta
terra per la prima rotta battaglia, e i cavalli de'soldati morti e caduti.
innanzi che fusse vilmente straziato, ma i liberti e schiavi l'impedirono. c.
il vento che vien d'aquilone impedisca i frutti, conserva nondimeno mirabilmente gli spiriti
. b. davanzali, i-90: i temnii, filadelfii, egeati...
nel conflitto s'impediscono; in- crocicchiansi i remi. dossi, iii-106: servivano a
suo soffiare... non gli levava i sua difetti perché lei impediva, non
la casa. sbarbaro, 1-120: ambi i vetri invero n'eran d'incrinature sì
solitudine mirabilmente la eccitano; dove che i tumultuosi moti, gli strepiti ed i
che i tumultuosi moti, gli strepiti ed i fumi del vino l'ottenebrano e totalmente
tanto il mio cammino, / ch'i fui per ritornar più volte vólto.
la via. nardi, ii-295: i fuorusciti essendosi subitamente inginocchiati le impedirono il
il tempo. muratori, 7-ii-105: i barbacani servivano per impedire 0 difficultare l'
vedere, ma confuso, perché i plebei hanno impedito il campo a'cavalieri
. reina, ii-24x: s'impediranno i mari con le spoglie dell'intere selve,
ne possa usufruire (le vettovaglie, i soccorsi, il raccolto: con riferimento
due parti la terra e per impedir i soccorsi che potessero quindi venirle. tasso
quindi venirle. tasso, 13-1: a i franchi impedir ciò che dispensa / lor
, 352: riuscì all'infante d'impedire i viveri al campo francese. algarotti,
* edizione del guerrini, gl'impediscono i caratteri. 13. letter.
fiorentini... rescindeva di fatto i vincoli onde i maldestri guelfi lombardi si
.. rescindeva di fatto i vincoli onde i maldestri guelfi lombardi si erano volontariamente impedite
in poco spazio di tempo talmente tutti i membri gli impedirono, che né stare
. m. nicoletti, lxx-225: i bianchi presero tanto sospetto, che sotto
pretesto d'un onesto gravame domandarono che i priori, così temerario e presontuoso eccesso
camino impeditiva. castelvetro, 220: i medici operano ingiustamente, e la medicina
dei membri. salvini, v-430: i complimenti sono impeditivi del commercio e della
, 3-74: può talvolta accadere che i medesimi ignicoli, avendo superata l'esteriore
facoltà dell'animo nostro intorpidite; tutti i diritti dell'uomo menomati o ritolti; tutte
quali moriva grandissimo numero, restavano impediti i lavori che tuttavia da monsignore di genlis
/ quel che parlasse dell'alta virtute i della sua donna; e, così impedito
, iii-332: contro la rupe / fiaccàrsi i remi tutti quanti, e stette /
armati dalla parte di levante, e i disarmati e gli impediti dalla parte di ponente
: non avere bisogno, imperò che i suoi e quelli delli amici sarebbono a bastanza
perché il paggio rimase impedito, soccorse i poveri cadì il bassà. cesari, 6-433
, 89: ora, nell'ammaccarsi i due corpi concorrenti, il centro del
uso avverb. baldi, 4-2-219: i quali versi a gran pena finiti, mancandogli
donna, e così dicendo, dimenò i pugni. 6. impraticabile,
, 7-114: se de'tuoi cavalieri contra i pedoni dell'avversario vittoria vuoli avere,
dell'avversario vittoria vuoli avere, eleggerai i luoghi più alti un poco che quelli
. adriani, vi-188: gli cacciò [i nemici] con ira e inconsiderato ardore
, orfeo, ded.: solevano i lacedemonii,... quando alcuno loro
alcuna migliore che tenere nelle selve ristretti i nemici, finché i feriti e i
tenere nelle selve ristretti i nemici, finché i feriti e i più gravi e impediti
i nemici, finché i feriti e i più gravi e impediti s'avviassero innanzi.
da vanità compreso. vasari, ii-228: i capelli suoi erano distesi e molli,
umor gli occhi impediti, / né fe'i sospir del petto suo tiranni.
gridava: « per la vostra fede, i miei cittadini, per la publica pietà
stento, conveniva loro di stare aspettando i frutti della terra, la quale, essendo
tanto più ne li corrompe e moltiplica i facinorosi. -ant. non distribuito
fargli intendere non passasse in toscana; i quali arrivarono ch'e'vi era già
. siri, vii-1228: si avvisarono che i loro studi dovessero fissarsi in profittare del
giorno in giorno impeggiorando, introducendosi fra i cittadini in luogo di pace un colmo
seco la buona intelligenza.., per i disegni et impe- gnamenti che si avevano
malispini, 146: sì 'mpegnò tutt'i suoi gioielli, e richiese molti signori
6-21: fallitagli la moneta e impegnati i suoi gioielli e vasellamenti, e più moneta
pannicelli? ber. machiavelli, 7: i quali sciugatoi avea impegnato insino a dì
. becelli, 1-155: venner tutti i vicini intorno sparsi, / acconciando il cadavere
moglie. pratolini, i-31: prese i tre abiti che aveva nell'armadio, i
i tre abiti che aveva nell'armadio, i suoi due paia di scarpe,.
dava di mano, si risolveva ne i suoi fumi. goldoni, x-916:
della rappresentanza. carducci, iii-5-417: i signori abbandonarono impegnarono venderono le lor castella
iii-9-57: la dama dichiarava d'accettare i suoi servigi e gl'impegnava il suo
marchese in qualche apprensione. c. i. frugoni, i-7-44: perché meglio
sarebbe che solo in epoca più tarda i greci s'accorsero che un movimento siffatto
a disdire. intorcetta, 40: i bonzi e sacerdoti de gl'idoli..
andavano raccogliendo argento da'popoli per subornare i tribunali della corte e impegnarli alla totale estinzione
, 10-162: certi religiosi abbracciano segretamente i voti che li impegnano alla castità e
l. pascoli, i-125: bramavano i gesuiti che dipignesse la volta della chiesa
carducci, ii-12-127: a ogni modo impegno i brandes per la biblioteca.
. boterò, 8-7: vi si adoprarono i vescovi; non ne furono digiuni i
i vescovi; non ne furono digiuni i curati, non i predicatori. altri vi
ne furono digiuni i curati, non i predicatori. altri vi impegnava la persona
metastasio, 1-ii-889: sol di gloria nutristi i pensier tuoi, / ed impegnasti il
prudenza o con quale maggior profitto impegneremo i voli dell'intelletto? verga, 1
, 4-26: s'era impegnato con i preti di un paese vicino, per certa
. leopardi, iii-213: io vedeva i miei parenti scherzare cogl'impieghi che ottenevano
brusoni, 817: nel ritirarsi s'impegnarono i veneti in certe lagune formate dalle continue
..., si tenne lontana da i cimenti deu'armi. misasi, 7-i-238
le gambe. moravia, ix-388: i figli... non si erano mai
: né si dimostrando degli aragonesi, per i quali s'erano esposti a tanto pericolo
sollecitato dalla continua improntitudine de'franzesi, i quali essendo al disotto nel piemonte,
.. tanto più che abbiamo tutti i giorni della settimana impegnati. 7
e più avveduta. bigiaretti, 10-20: i ragazzini orribilmente impegnati a fingersi vecchi cadenti
dovrebbero a convincere di questa verità anche i più impegnati nemici di essa gl'innumerabili
. c. campana, 1-137: i geussei..., cominciando a mancar
aumento di velocità fino ad impedire che i timoni possano funzionare per riprendere la posizione
(ant. madre una vettura: tutti i vetturini erano impegnati. e dial
. amari, 1-1-314: ivi si leggono i nomi delle varie maniere di vasellame impegnato
, e penò non poco a riaversi; i miei figliuolini eran teneri e privi d'
di quel corpo, che gli rappresentassero i guai e le strettezze della città: le
dalla piazza in caso di disperazione con tutti i soldati. manzoni, pr. sp
apparire non repugnante a quella fede, i cui dogmi voi non pigliate mai in
esibito ogni buon termine e trattamento a i prencipi suoi cognati, benché impegnati nel partito
. parole di pericolo me stessa, esigeva i più maturi riflessi. cuoco, pane
leggi, bandi e ordini, 6-128: i cassieri siano obbligati della ho più avvertito
). gualdo priorato, 3-i-33: i congiurati... con impegni goldoni,
con cui negl'impegni coogni modo scarcerati i principi. brusoni, 22: in quanto
con gli altri prencipi collegati. c. i. mazzini, 57-305: temo non poter
iii-22-137: l'italia, pegno, crescono i torti che le parti vicendevolmente si con
il segno. d'este, 189: i deputati voglia, egli ha tale impegno
angoli più remoti del campo, forzando i colpi; ma il malnate, sebbene
si intende in senso progressista) circa i grandi problemi ideologici, politici e sociali
questione. segneri, ii-5: spesso i peccatori procacciansi una tal morte con la
pacinelli, 1-341: adocchiai presso tutti i ministri di giustitia l'impegno di pochi
. -impegni a vista: debiti per cui i creditori (depositanti o mutuatari) possono
maggiore il mantenimento delle capanne e de i lazzeretti. bellini, 156:
ammirare con abbandono david bisogna che cerchi i suoi dipinti di minore impegno. buzzati
solennemente. giannone, 1-ii-421: [i romani] erano entrati nell'impegno di
altro sug- getto mio amico. i. neri, 12-58: ma se venisse
del suo maestro, in conseguenza tutti i suoi miracoli. -farsi un impegno
col mezzo de'bidelli, chi sono i colpevoli. -mettere, porre in
. pananti, i-197: ah, i compagni gridarono, uomo indegno! /
non sia stata detta e valorosamente da i nostri rifiutata. forteguerri, 5-93:
[di travi] che van poste ne i muri, overo fasciarle di lame di
, con quel tuo visuccio / graffiati i sensi e l'alma impegolata. pallavicino,
secondo nocumento è l'attuffar l'anima e i suoi appetiti nel più grosso della materia
. siri, 1-vii-509: si scusarono i veneziani dall'impegolarsi in nuovi impegni su
impegolare mai più. serra, ii-8: i commentatori, nella lor caccia ostinata dell'
: ciò non sarebbe valuto a rimuovere i principi e i popoli dall'eresia, in
sarebbe valuto a rimuovere i principi e i popoli dall'eresia, in cui tenevagli impegolati
sguardo). baldini, i-161: i bosniaci... prendono il sole appoggiati
falliti / due gatti rassembravano frugati, i... / restando come morti intirizziti
l'incumbenza di far la lettera dedicatoria e i prolegomeni è ora impelagato nelle feste che
animale va acquistando maggior volume, che i vasi si amplificano e che si aumenta l'
bruno, 3-147: questo conviene a tutti i corpi, che senza contatto sensibile di
di metamorfosi. il principio impellente sono i bisogni fisici e la curiosità. baldasseroni,
conciliare, nella sua opera nuova, i dati immediati della sensazione e le leggi
di soddisfarla, pareva subito assorbire tutti i rumori circostanti e spegnerli. -opprimente
savonarola, 7-i-110: [dio] impelle i buoni al bene. musso, iv-326
politica desidera con più ardore, quanto che i cittadini sieno coltivatori zelanti ed assidui della
le sente. roberti, vi-2-243: i cocchieri gelerebbono nelle cotidiane lor gite per
, se non impellicciassero se stessi e i loro destrieri cogli orsi setolosi.
già non aspetti il fondacchier, che i belli / suoi lavori a cercar di là
91: calzava stivaletti impellicciati, sopra i quali... usava per lo più
). magalotti, 1-77: [i vasi] voltolati cosi molli sopra un
recente neve. jahier, 2-21: solo i cipressi voluttuosi frusciano i lunghi colli impeli
2-21: solo i cipressi voluttuosi frusciano i lunghi colli impeli iciati. 2
dell'intimidazione... ci fa campare i giorni sotto l'impendente incombere della immane
condannare due sue nuore, fece strepare i genitali a gli adulteri e poscia,
sorta di vernice detta vetrina che adoprano i vasellai per dare a i vasi di terra
che adoprano i vasellai per dare a i vasi di terra, sì per renderli
, come ancora per renderli impenetrabili da i liquori. manfredi, 5-55: [non
tarchetti, 6-ii-75: finì di abbigliarsi infilzò i suoi stivali impenetrabili, si buttò il
nuova zuffa e strana / tentar contro i marini uccelli invano: / ché le
n. villani, 1-145: [i litiganti] non rifinano mai di contare
farle impenetrabili. siri, ii-1344: i fanghi nella lombardia... [erano
, con cui circondan le vigne e i giardini. barilli, 1-21: la
inosservabile e confuso / ordin di loggie i demon fabri ordiro, / e tra le
varchi la fama a render noti / i nomi e l'opre a'secoli remoti.
(i-251): chi è che conosca i segreti dei cuori, che sono impenetrabili
groto, 2-88: dio sii ringraziato i tuoi giudizii / son pur maravigliosi e
); che non tradisce o rivela i moti dell'animo, impassibile (uno
fronte impenetrabile. stuparich, 5-17: i suoi occhi azzurri erano impenetrabili. pavese
a servirsi della impenetrabilità del vetro. i. riccati, 2-227: convien dire,
norma della terza regola newtoniana, che i corpi gravitino in se stessi scambievolmente;
5-59: il velo impenetrabile che copre i nessi delle qualità naturali...
descrivevano con crudele minuzia di particolari i castighi sofferti da peccatori impenitenti o eresiarchi.
impenitenti non hanno altro che angustia. i buoni confidano e sperano. pallavicino, ji-
due sorti d'uomini, altri, cioè i penitenti, a cui si rimettono tutti
di gerusalemme,... e i guai alla disperata sorte degl'impenitenti.
cin quantina di persone, i più impenitenti, gli insaziabili lanciatori
, 30: prencipi,... i vostri elmetti / fatevi che non è
erbose / virtù, di cui fanno raccolta i neri / etiopi e di piume d'
neri / etiopi e di piume d'augelli i popoli / americani impennacchiati al capo.
, 2-329: cominciò a provarsi di nuovo i cappellini impennacchiati, le vesti alquanto passate
: ne sorvegliano l'immane colata incandescente i mostruosi camini, giganti burberi, impennacchiati
serva rinfagottata e impennacchiata coi fiocchi e i fronzoli della padrona, soli, in
... alato, ed impenna i cori de'suoi seguaci. bruno, 3-365
... impenna la fantasia e insoavisce i cuori. 2. coprire o spargere
marino, x-206: di vario piumaggio impenni i crini. imperiali, 4-464: altri
, / che le lor morti avviva e i nomi impenna. filicaia, 2-1-79:
involi. lubrano, 2-150: quando i superiori caminan bene, i figli s'impennano
: quando i superiori caminan bene, i figli s'impennano al meglio. nievo
, o cuori giovani; / impennatevi a i sogni, ali de l'anime.
fatto augello umano, icaro fende / i campi liquidissimi de'venti. alfieri, 1-301
amor ch'a'suoi le piante e i cori impenna / per fargli al terzo ciel
guerrier fuggite voi? / dunque v'impenna i piè, le man vi lega /
icaro il volo, / e niso impenna i piè veloci al corso. moniglia,
il cor, più che la pianta i passi. alfieri, 5-58: ogni uom
strada, / e ride, ed i cavalli fa impennare. montale, 2-25:
fulmine). landolfi, 2-120: i fulmini... s'abbattevano fin quasi
poi con fracasso. -rizzarsi (i capelli). linati, 18-98:
). linati, 18-98: vedeva i suoi capelli impennarsi sul capo come un
3-28: molti, quando vedono che dopo i primi salassi il malato non guarisce.
frena impennandoli sulla scogliera che fuma / i suoi cavalli di sudata schiuma?
far volteggi e impennate e giravolte tra i banchi dei venditori. pratolini, 2-96
il fren dissolve. savi, 2-i-110: i gipeti che vivono sulla gran catena delle
pestavano vivi, malvivi e morti sotto i cavalli impennati e schiumosi. -per
che stessero sul bastimento, e tenessero i remi impennati. linati, 20-45:
impennati. linati, 20-45: vedevamo i loro gusci inabissarsi e sparire per interi
un contro l'altro, si scagliavano i più rudi epiteti. banti, 8-116
/ a formazione geometrica di soli, / i giorni d'impennata nostalgia / della terra
] tu vi considerassi tre luoghi, i quali io chiamo punti, i duoi
luoghi, i quali io chiamo punti, i duoi estremi capi, cioè il ferro
b. doni, iii-55: variarli [i suoni]... nella materia
inette al volo, che comprende solo i pinguini. = comp. da in-con
a segno quell'ancoretta che essi [i marinai] chiamano pennello, quasi dicessero
. 5. idraul. dotare i corsi d'acqua di chiuse e di
mense, / le vivande exquisite, i dolci odori, / quelle dismesurate e
livio volgar., 3-228: coloro i quali non erano mai stati vinti da
. f. frugoni, vi-349: i tiranni, madama, scendono a questa regione
tirando al mucchio,... [i satirici] finiscono talvolta a colpire anche
superba, a tanta gente. c. i. frugoni, i-15-228: basta ch'
nomi, 5-75: fra questi e i sarissati è posta tutta / la canaglia
e qualche volta per disgrazia butta / i sassi all'impensata or qua or là.
le malattie dei vecchi impensieriscono e immalinconiscono i vecchi, ma le malattie dei giovani li
m'impensierisco; mica sono viaggi grandi, i suoi! = denom. da pensiero
. pindemonte, iii-487: allor che i boschi le fontane e i colli /
: allor che i boschi le fontane e i colli / de'non più freschi dì
colli / de'non più freschi dì furo i compagni, / quale nell'alma impensierita
trepidazione (l'aspetto); che descrive i tormenti dell'animo (un discorso,
/ si sente arguto e forte; i se parla colla morte, / smarrisce ogni
. calmo, xxi-n-799: cancaro a i poltron! a donchena, parte che
govoni, 973: se sali e impepi i mezzi pomodori / di cui son matto
: e di certe allegrie gl'impepo [i versi] e inzucchero. moniglia,
più saporita. fagiuoli, xiii-8: i miei carmi in vano insalo e impepo.
gli antichi... costumavano mangiare i beccafichi impepati. d'alberti [s
viani, 13-443: ganci da cui pendevano i prosciutti sapientemente drogati e impepati.
gusto, e de gli amici, i biricuocoli e gli impepati pani. s.
de'ricci, 18: abbiamo riceuti i pani impepati: laviamo auti cari.
carducci, iii-3-140: gli chouans furono i fieri reazionari che in una parte della
mezzo d'immanissime pene, erano stati i padri o patrizi o eroi solo al
padre eterno, o imperante duce, i di questa, che è di dua figli
al tempo di quegli imperanti, che i primi entrarono nel seno della chiesa.
cinco; ma del resto / ama i sudditi e lo stato. carducci, iii-15-133
voglio più tormentar me stessa, ne i vostri tormenti: eccole volte affatto, e
tormenti: eccole volte affatto, e ecco i miei segni obedienti e i vostri imperanti
e ecco i miei segni obedienti e i vostri imperanti: dunque i vostri commandino
segni obedienti e i vostri imperanti: dunque i vostri commandino. segneri, iii-1-170:
, / che 'l viverà l'eternità de i ani. palazzeschi, 1-81: una
fiamma rimase per tanto tempo imperante, e i suoi bagliori sinistri riflettevano nei vetri della
folgorò sopra pandora, / e sopra i cittadini e chi gl'impera, / acri
detti tempi, imperando arrigo primo, i fiorentini erano molto cresciuti di gente e di
: ove un sol non impera, onde i giudici / pendano poi de'premi e
quello iddio, che impera a tutti i regi, / ha dato termine,
/ a l'amorosa schiera. c. i. frugoni, i-3-172: la melodia
: la melodia, che grave / a i movimenti impera, / già su i
i movimenti impera, / già su i seggi curvarsi / fa la danzante schiera,
/ il vago e tortuoso avesa inonda / i lieti piani, a cui sta sovra
esercita l'autorità quando gli oppositori e i competitori non vanno d'accordo fra di
aveo'. citolini, 517: seguono poi i mutabili [verbi]...
[verbi]... co i loro modi, ciò è indicativo, imperativo
l'indicativo e il congiuntivo hanno immaginato i gramatici un altro modo, che chiamano
possono dare de'mandati imperativi, e i deputati debbono esser liberi di votare secondo
rosmini, xxi-169: carattere adunque di tutti i sistemi di cui al presente trattiamo,
, 20-27: andò in alessandria a confortare i martiri che faceva uccidere massimiano imperadóre.
secoli xix e xx (come napoleone i e iii, imperatori dei francesi; guglielmo
iii, imperatori dei francesi; guglielmo i, imperatore (kaiser) di germania;
nostra. g. morelli, 380: i signori della magna, cioè quelli a'
: l'imperator dai gigli d'oro i gli avea gli alloggiamenti già assediati. p
reggente. -per antonomasia: napoleone i. giordani, iii-74: ha sapientemente
età ancor tenera, e si ausino i giovinetti a trattarle e operarle come le membra
notturno conflitto, le galee più agguerrite de i barberi bei. balbo, i-54:
mette [l'animo] in tutti i mortali da natività. zoccolo, intr.
tarocchi. citolini, 482: co i tarocchi è il mondo, la giustizia,
indifferenza. lippi, 10-45: ma i birri, che buscar temean la morte,
la sua vista, e forse mancandogli i danari, non comparendo così pomposo,
= deriv. da imperatorio (per i poteri attribuitele contro le malattie)
ove le meretrici stanno a servire i facchini per un soldo. de
imperatoria per la preminenza ch'ottenne sopra i volatili. muratori, 7-i-67:
costumi e la superstizione avevano spenti i migliori, infiacchite le anime salde.
in mano da venir a contaminare anco i campi finora intatti della imperatoria letteratura latina
della corvatta! bontempelli, i-377: i palazzi erano grandi come badie, d'architettura
non solo principesco è suto il dono de i cedri, de i carpioni e de
suto il dono de i cedri, de i carpioni e de i tartuffi: ma
cedri, de i carpioni e de i tartuffi: ma regio, imperatorio e pontificio
, imperatrice',... nasce ne i monti e nei i colli aprici in
. nasce ne i monti e nei i colli aprici in puglia e spagna.
ungaretti, iv-64: cessate d'uccidere i morti, / non gridate più, non
, 509: a questa voce sorgeran tutt'i morti in un batter d'occhio,
iddio... gli ha ordinati [i movimenti degli astri] non solamente con
viatrice. martello, 128: volevano i petrarchisti che un arcano di religione,
e l'esamina. c. i. frugoni, i-14-95: da i poeti
. i. frugoni, i-14-95: da i poeti miei diletti / riderebbesi in parnaso
riderebbesi in parnaso, / se perdendo i fazzoletti / un dì ancor perdessi il
dava per gastigo la repubblica d'atene a i cittadini, che facevano lo 'mperché,
, ordinato per publico piacere, fuggire i nocevoli occhi della perversa e mordace invidia.
vangeli volgar., 2: levate i capi vostri a guardare: imperciocché s'
esso la rendita effettiva, alla quale i conti sempre imperfettamente o falsamente rispondono.
progresso. gioberti, 5-126: i quali ostacoli [alla perfezione] si
non ha virtude il cielo, dicono i savi, di ingenerare per sé uno animale
. dalla croce, iii-58: [i leprosi] hanno poco appetito ed imperfettamente
ma una cautela di cui devo circondare i fragili germi del mio pensiero.
fosse molto imperfetto, perché nel cinquecento anche i dotti... erano molte volte
trascuratissimi. carducci, iii18- 373: i primi versi di mameli... sono
. fortis, xxiii- 460: i morlacchi hanno imperfettissime nozioni di geor- gica
, ii-377: in tale imperfetta condizione i pelasgi essendo ricordati dagli autori, è
dimentica le conquiste successive dello spirito e i nuovi rapporti che collegano l'uomo alla società
, iii-288: la carità la meritano i poveri che vanno questuando, quei che sono
erano rimasti molto diminuiti di numero tutti i magistrati e rimasi imperfetti per la morte
un'edizione che ben separi, additando i versi adulterini e i luoghi imperfetti.
separi, additando i versi adulterini e i luoghi imperfetti... non so se
poi devoti /... / lodarti i sacerdoti; / e i fanciulletti puri
/ lodarti i sacerdoti; / e i fanciulletti puri / non di snodar la lingua
fibra ad erbe stanche, a voli i pavidi, e nel mio petto / a
la freddezza di lei [dell'aria] i frutti della terra, languendo, morirono
ragione dell'età imperfetta, come sono i pupilli e li minori. -ant
a fare, si lasciò imperfetta, i latini lo dicono preterito imperfetto. tommaseo
n. franco, 4-190: veggo i musici che con le prolazioni perfette e
.. fiori imperfetti... quelli i quali mancano di una delle dette parti
. -impresa imperfetta: quella in cui i rischi tecnici concernono il solo processo di
o meno debole quando la connessione tra i due fatti non è necessaria.
17. matem. ant. di numero i cui divisori sommati non danno il numero
infermi, cioè gl'imperfetti, o esercitando i perfetti, o lusingando i pusillanimi,
o esercitando i perfetti, o lusingando i pusillanimi, o riprendendo gl'inquieti,
la quale non solamente gli imperfetti, ma i santi molesta. bembo, 1-167:
... è veramente sommo tra i generi, come tu pensi; ma sommo
in altro giorno da quello che richiederebbono i calcoli astronomici. -rozzezza,
. b. tasso, ii-23: i fanciulli... per la imperfezion dell'
masaccio... si può annoverare fra i primi che per la maggior parte levassino
pubblicar libri con tante imperfezioni e co i difetti de'secoli barbari, e senza il
con la scienza potea corregger ed emendar tutti i difetti de la natura o de la
è mista con alcuna imperfezione. i. andreini, 1-261: s'io v'
, 1-429: vedresti... riaprire i libri impergamenati che dormono da cinquant'anni
voi la cui acqua impergiurata scende, i... i turbidi fiumi,.
impergiurata scende, i... i turbidi fiumi,... / regete
riferimento a piante rampicanti); tendere i tralci sull'intelaiatura del pergolato.
, 385: con fiori e fronde / i rai del sol nasconde / la bella
sol nasconde / la bella pianta impergolando i rami. soderini, i-251: oggi
i-251: oggi si veggono nei giardini principali i viali rinvestiti di viti a mezza botte
carducci, iii-24-395: e la pianura e i colli sono popolati di case rustiche.
, 7-i-42: in fatti carlo magno e i suoi successori altro non pretesero se non
capanna, là dove avevano da sorgere i palazzi imperiali di roma! e.
cecchi, 5-178: statue così, senza i segni del volto,...
39-32: come poi l'imperiale augello / i gigli d'oro e i pardi vide
imperiale augello / i gigli d'oro e i pardi vide appresso /...
battuto / drizza all'aere natio tarpati i vanni, / e sotto il manto imperiai
anno 1148. botta, 5-220: sedavano i moti che già erano sorti..
fiorentini, 127: in borgongna inperiale, i monti de'paesi l'uno dall'atro
che paghi del suo, ma che i privati non ci abbiano che vedere se
mezani. testi non toscani, 31: i siano tegnù de festare el dicto dì
zecca, dove... sono i soldi e le lire o di piccioli o
fiorini di sugiello vecchi e nuovi. i vecchi sono fiorini di firenze, genovini,
. verri, 1-ii-160: vedonsi tassati i pannilani di como e di monza a pagare
: la rosa, ove si descrivono i venti, si farà di carta imperiale.
[tommaseo]: le corone imperiali, i ligustri,... i ranuncoli
, i ligustri,... i ranuncoli. 11. tipogr.
un carattere all'altro, come sono i seguenti...: carattere microscopico.
, li-2-54: se gli imperiali o i spagnuoli faranno le istanze di passaggio per
. -ant. gli imperiali: i personaggi dei romanzi del ciclo carolingio.
. cantari cavallereschi, 23: leggi i libri delli imperiali / che io ti
ch'io t'ho contato / tutti i lor fatti con lor magno istato.
) costruita in modo da potervi sistemare i bagagli e, in passato, anche le
dà noia, eh, l'idea che i preparativi bellicosi deltimperialismo capitalistico siano fotografati,
è un'ingenuità quando restano da risolvere i problemi elementari dell'esistenza. —
. aveva privato firenze di alcuni fra i principali artisti, imprestandoli a governi e principi
croce, iii-27-355: nei primi del '900 i giovani- in gran numero diventavano nazionalisti,
: vostra signoria sa molto bene incantare i principi, poiché con tutta la sua imperialità
, 13-98: sovra tutti imperiavano / i tirreni di chiara immensa fama. gioberti,
fa monna imperierà. la strana imperiosità de i principi. = femm. di imperiere
podestà quasi tirannica, governando imperiosamente come i padroni i servi, e secondo la lor
tirannica, governando imperiosamente come i padroni i servi, e secondo la lor propria
novembre 10 sarò in fusignano, ove i miei affari imperiosamente mi chiamano. mazzini
imperioso re, al quale fine lo condussero i suoi costumi. aretino, v-1-776:
animo ne lo intendere che un de i ministri di voi che mi sete padrone
, / per la tua casa e i figli / ti slanci alle battaglie e t'
imperiosa, e che il tratto duro, i modi risentiti e irruenti erano come rigurgiti
imperiosi e ingiusti / si partir mal contenti i mes- saggieri. parini, giorno,
e le forti e veementi parole che i demoni attutirono ed atterrarono; è un
, 1-xxxv-534: attrar con lingua imperiosa i plausi / d'attonito senato. cesari
,... fan guerra a i bei disegni de'letterati, e degli amanti
sia il punto al quale si concentrino i vostri sforzi, sia l'opera vostra,
altri, superbo e sacro monte, i ch'italia tutta imperioso parti / e per
in africa com- messari imperiosi per decider i confini. 7. locuz.
età ferma e matura possono quello che i vecchi son deboli e fanno quello che
vecchi son deboli e fanno quello che i giovanetti imperiti e rozzi. guicciardini, v-137
restassero più imperiti e inabili a sciogliere i sofismi de'gentili et a convincere le
diano coadiutori. frachetta, 393: i capitani imperiti della milizia sono per lo
piedi poetici, quali poi assestarono al verso i poeti eruditissimi. martello, 250:
: ma l'arte del far de i versi è ormai di maniera sparsa ne lo
imperitura, trasmessagli dai padri a traverso i tempi. b. croce, iii-25-276
v-1-632: gli archi, le rocce i muri, gli alberi, le case,
sogno, e la morte, e i nomi, i simboli, i beni,
la morte, e i nomi, i simboli, i beni, la materia,
, e i nomi, i simboli, i beni, la materia, l'imperituro.
seguite da altre, il cui nome e i cui processi resteranno documento imperituro dell'iniquità
la mano. davila, 705: i fanti che aveano combattuto mormorando dell'imperizia
potente a fissar gli sguardi di tutti quanti i mortali nelle sue tavole e dotarli d'
della mia giovinezza, quando io leggevo i poemi di virgilio con l'imperizia consueta
l'orecchie imperla, e gemme a i diti inesta. d. bartoli,
anzi, chi si vorrebbe imperlare né pure i calzari? roberti, ix-54: altra
gelo, / che l'erbe imperla, i baci son del cielo. marino,
imperiali, 4-492: di spuma imperlando i freni aurati. azzolini, lvii-47:
g. l. cassola, 1-53: i verdi prati / il rugiadoso umore imperla
desolate piante / mostrano il gel che i rami imperla. tommaseo, 11-123: arrossisti
vasca. de amicis, xi-260: i conti e i marchesi,...
amicis, xi-260: i conti e i marchesi,... strigliavano allegramente
marchesi,... strigliavano allegramente i cavalli, impazienti d'imperlare i loro stemmi
allegramente i cavalli, impazienti d'imperlare i loro stemmi di sangue. alvaro,
rugiada che gl'imperla di fuori [i nappi], mostrano la frescura del liquor
fu, quanto ne fia / dopo i dì nostri: poi che 'l ciel l'
boldoni, 4-87: l'aurora imperla i fior del suo tesoro. f
l'odorate fronti, / vi sieno i zeffiretti e lieti e pronti, / cortese
.. d'imperlare... i suoi scritti di concettini...,
scritti di concettini..., pure i suoi componimenti quasi sempre portano impressa la
67: imperla e inaura / spesso e i men buoni aita / cieca fortuna.
, 14-469: groppi di chiocciolini imperlano i palei verdi, le lumache argentano i muschi
i palei verdi, le lumache argentano i muschi. rebora, 87: l'
avverte; / va imperlando di fari i suoi solchi / fra strida schianti boati.
uom ch'abbia più alto di te i merli. tasso, 13-i-391: come sia
4: la terra ora de i ghiacci si lastrica, or di verdure si
di violante ferita da uno spino a traverso i fiori nivei di una siepe. ella
un bicchiere. bocchelli, ii-147: i vetri, a cui quella buona pulizia non
1-60: di fulmini e baleni / i ciel già minaccievoli e vermigli / s'
una e l'altra sua man sacrata / i trasparenti et imperlati diti. nannini [
imperlato, / le dita morbidette, i varii fregi / a la terra toglieva
fuori imperlata. becelli, 1-45: i cavalli... /...
de amicis, ii-255: s'intravvedono i tre pennacchi imperlati del turbante del dio.
di brina. moravia, iv-49: i vetri erano tutti imperlati di vapore,
e, tolta la statistica / che pubblica i segreti, / la chimica e la
la chimica e la fìsica / che impermalisce i preti; /... posto
mondo, e quelle specialmente, che impermaliscono i preti e i frati.
specialmente, che impermaliscono i preti e i frati. 2. intr.
io me ne impermalisco, giacché se i toscani son macchie d'unto, potrà
bocchelli, 13-96: -ingegno? -dicevano i saccenti: -non bastano a darlo i
i saccenti: -non bastano a darlo i denari. -ma basta esso a farli
impermalito. jovine, 5-308: schivava i colpi con un'agilità di gatto impermalito.
... più confacente ad intonacare i vasi di qualunque materia, le cestelle tessute
abitazioni sicure. marinetti, i-96: soltanto i diavoli coperti di scivolosa fuliggine impermeabile escono
, 13-132: non si ha idea quanto i poveri siano cocciuti, impermeabili e conservatori
quei beati climi eran divenuti così impermeabili i varchi del mare e così selvatiche le
terre, come se giacessero sepolte sotto i ghiacci del polo. 4.
impermeabilità femminina. calvino, 1-384: i giornali che entrambi tenevano aperti davanti a
salde ed impermutabili, che non falliscono i loro artisti, né falliranno in eterno
persona). siri, 1-iii-78: i principi d'italia s'erano mantenuti impermutabili
comp. di impermutabile. bilizzare i tessuti che rivestono le parti esposte degli impermutato
conficcano le matere e sta- menali ed i forcazzi, che fanno il corbame da piedi
1-2-103: perché a rimettere il timone su i
e imperna. d'annunzio, ii-270: i mastri d'ascia segando / a fil
sua bilancia imperna, / e pesa i dritti adulterati e i sacri.
/ e pesa i dritti adulterati e i sacri. 2. rifl.
= denom. da pern [i] o (v.) col pref
buti [crusca]: hanno i naviganti una bussola, che nel mezzo
1-35: vengono a legarsi... i collatori alle catene, che di sopra
o maniera di subbio, ma in amendue i capi impernato e girevole entro ad occhi
denno aiuto a sardi, / i quai si ribellaro al mio impiro.
indi apprendesti / domar sotto il paterno imperio i figli. cocker ano di bricherasio,
indagare in che consista e quali siano i costitutivi essenziali dell'impero sociale...
benigno impero / collocò repugnante in fra i più degni. alfieri, 8-69
tuo fren reggeva? papi, 1-1-291: i comitati paventavano il robespierre...
se tu vuoi / de la reina dire i giusti imperi, / i'son la
: mi dispongo ubbidirti, / sono imperi i tuoi preghi. metastasilo, 1-i-644:
tuoi preghi. metastasilo, 1-i-644: i reali imperi / eccomi ad eseguir.
turnità dello imperio, ne diventarono [i romani] securi possessori. guicciardini,
dello imperio veneto. boterò, 9-4: i cretesi, la cui isola..
volgarmente che dovessero presto esser nella città i genovesi vincitori, che uccidendo tutti gli
esaltasse le glorie delle sue conquiste e i fasti delle sue rivoluzioni e le fortune
impero. g. morelli, 380: i signori della magna, cioè quelli a'
uno anno. machiavelli, 444: potendo i popolani essere alla amministrazione de * magistrati
, degli eserciti e degli imperii con i nobili preposti, di quella medesima virtù
riempievano. nardi, 61: i consoli erano incolpati a torto, i quali
: i consoli erano incolpati a torto, i quali impediti e stretti dalle leggi dell'
il mondo coll'imperio, in tutt'i luoghi col finir dell'imperio languì.
sicché non vide nulla di quel che attirava i romei nella metropoli, non più dell'
io / andrò parlando, e nota i gran patrici / di questo imperio giustissimo
, 10-148: in sì fatto imperio i letti d'oro non accolgono la lascivia e
. m. villani, 5-51: i pisani... erano camera d'imperio
. -primo impero: regno di napoleone i; secondo impero: regno di napoleone
... ne ha da rifornire tutti i magazzini della rigatteria poetica. idem,
del petrucelli. vittorini, 5-65: i francesi del rococò non vedevano altra possibilità
loro, era archeologia. e così persino i borghesi del primo impero.
romano imperio. amari, 1-1-6: i grandi feudatari laceraron l'impero; tosto
la via / ed agevoli il corso a i suoi disegni. alfieri, 7-243:
il suo impero, e vuol far belli i corpi / la moda di sua man
espansione, è apparso chiaro sempre che i popoli più colti e più legati alla
malispini, 30: e imperò in amenduni i modi iscriveremo. giamboni, 133:
digiunate voi, dilettissimi miei, come digiunano i demoni, i quali non mangiano mai
miei, come digiunano i demoni, i quali non mangiano mai, ma imperò ratten-
così da quest'una egregia consuetudine tutti i famosi fatti e le maravigliose opere degli
córre, / che 'l facciano i fanciulli della terra / vergini e mondi,
si ritrasse come giovine dal favellar de i misteri astrusi della divinità imperscrutabile. salvini
lume / recan divino e fan presaghi i cuori. casti, vi-162: che strane
non tocca ragionare dei fatti loro, i quali sono irreprensibili e quasi imperscrutabili.
3. figur. che non lascia trasparire i propri pensieri, i sentimenti, le
non lascia trasparire i propri pensieri, i sentimenti, le intenzioni. frateili,
indef. citolini, 517: poi i primitivi e derivativi verbi,...
derivativi verbi,... e poi i difettivi, gli anomali e gl'impersonali
che si pongono senza persone e senza numeri i terminati. buommattei, 182: i
i terminati. buommattei, 182: i verbi sono o personali o impersonali..
. m. zanotti, 1-7-30: hanno i granatici per impersonali anche altri verbi,
3-103: dietro a'quali venivano tutti i verbi attivi,... i neutri
tutti i verbi attivi,... i neutri ancora co'deponenti, comuni e
iii-1235: ha lasciato le cose di tutti i soldati, le cose impersonali con un
dire che, nelle opere loro, i goncourt come il flaubert erano tutt'altro che
una precisa individualità; mettere in evidenza i caratteri distintivi. bersezio, 9:
personaggio. gioberti, 12-ii-145: i reggimenti, che dovrebbono essere la civiltà
. personificazione. nxevo, 1-659: i popoli, esseri molteplici impersonazioni di
la francia non spingesse in suo aiuto i proprii eserciti. gioberti, 14-370:
secolo. b. croce, ii-13-56: i tentativi... riuscivano impersuasivi e
credere che più siano dolci e dilettabili i beni spirituali che li corporali. leggenda
10-219: egli trattava da larve anche i mali veri, tanto andava imperterrito ad investirli
cor, la nobil ira, / i pregi son che han me da me divisa
, gr., i-240: mirò imperterrito i tornenti / di pa- nopéa versare onde
], / che tosto sotto a i lor stendardi unirsi / le rivedi imperterrite.
imperterrito datìiini- stro le sue dimostrazioni contro i regimi autoritari di ogni paese. g
sigaretta in bocca, alfonso sosteneva imperterrito i lazzi dei compagni. -che non
stefano, 1-112: il consiglio ammetta i capitoli, sopra i quali i testimoni s'
il consiglio ammetta i capitoli, sopra i quali i testimoni s'avranno a essaminare
ammetta i capitoli, sopra i quali i testimoni s'avranno a essaminare indifferentemente e
mai che gli occhi leggessero, che i lumi lagrimassero? questi son pur effetti
aretino, iv-3-122: la libertà de i nostri arbitri desidera il più de le
ho voluto dar la sodisfazione di assaggiarli [i funghi] alla mia golaccia impertinentissima.
troppo familiare e insolente; che eccede i limiti della convenienza; che pretende più
f. f. frugoni, vi-277: i vecchi impertinenti... presumono d'
gl'impertinentacci, / senza badar che i vetri non son miei, / tiravan sassolini
caro, 5-245: ma quelli che pongono i nomi a le cose, bisogna che
cosa che più affligga e più tormenti i popoli, che 'l veder il suo prencipe
al fine costringe, noiando impertinentemente, i prossimi e i lontani, ad ammonire lo
, noiando impertinentemente, i prossimi e i lontani, ad ammonire lo scempio e
adoperata dalla costola, e non da i denti, non sega, farebbe un'impertinenza
, 1-260: in società... i signori avevano altre volte la prerogativa dell'
altre mille impertinenze di per i perspicaci e i ciceroni. monti, i-39
di per i perspicaci e i ciceroni. monti, i-39: l'arcivescovo
l'arcivescovo... fa travagliare i torchi bodoniani per la stampa delle sue
qualche impertinenza. fogazzaro, 7-8: i due si scambiarono altre impertinenze. d'
in modo impertinente, insolente. impertinenzano i deboli lontani e si prostrano ai
pareggiasse dio nella certezza infallibile di tutti i suoi giudicii e nella tranquillità imperturbabile di
giudicii e nella tranquillità imperturbabile di tutti i suoi affetti. marco foscarini, li-6-466:
il suo genio alla perfezione e a i segni più alti, praticando..
tirar giù cataloghi di metafore e similitudini i lettori poterono avere un piccolo saggio nella
. xvii). qualunque sieno i diritti de'principi e del pontificato, cere
carne, dalla parte di fuori, con i loro marmorei visi imperturbabilmente prestando tutte
il dialogo tra il de lorenzo e i suoi accompagnatori, l'uno sempre asserendo
non è netta la umana infermità, [i saggi] resistono con mente imperturbata.
ii-280: come pensate voi che potessero i servi di dio e i seguaci dell'evangelio
che potessero i servi di dio e i seguaci dell'evangelio star saldi e imperturbati
d'un mare su cui non possono i venti. l. gualdo, 26:
caro, i-120: bisogna adunque che consideriate i balzi, le cavriuole, le rimesse
a nitire. caro, 10-922: i destrier... /...
, imperversa. serdonati, 13-38: i buoi, spauriti... correano imperversando
d. bartoli, 2-4-402: i cavalli de gli assassini, come adombrati,
. n. franco, 7-313: i beveraggi di circe t'insegnano gli uomini
?... non si accresceranno i mali abiti? non si imperverseranno le
da questa [religione] rimossi [i costumi], imperversano. d. grimaldi
, xviii- 5-488: nel sistema presente i forzati... vieppiù s'impol-
malattia). redi, 16-vi-297: i miei dolori forse mi fanno parlare così
f. f. frugoni, iii-346: i soli perversi quei sono che contro al
accusa o di prova alcuna in tutti i servi e famigliari d'alessandro. giannone,
,... però sono da punire i capi che la fanno imperversare. buonarroti
di più siti / rapidi uscendo, imperversaro i venti. chiabrera, 1-iii-84: il
norvegia e e la lapponi a hanno i loro vulcani che a quando a quando
sono salito su la più alta montagna: i venti imperversavano. giusti, 4-i-53:
imperversa, / alti spingendo al lido i flutti amari, / e oscurità si versa
], incominciando dalle 10 pomeridiane, i terremoti imperversavano oltre misura. betteioni,
] vedeva imperversare le vecchie discordie sotto i suoi occhi. serao, i-185: riconobbe
una persona). c. i. frugoni, i-7-73: prence, a
palestra elèa che tentasse ridurre al freno i cavalli imperversati. 2. diventato
mai liti più imperversate, che tra i fratelli. 3. tempestoso,
leggenda aurea volgar., 809: compiè i segnali apostolici ne la vertù del nome
prepotenza. a. verri, 2-i-1-26: i costumi qui sono certo maledettame impervertiti.
annoverare l'im- pervietà degli spiriti, i quali sembra non possano comunicare tra loro
festa visse e in gioco / tra i costrutti di gelo impervi chiostri: d'
aure. lucini, 3-25: tutti i fiori vi sono di sangue e di lagrime
non vi sono, né vi possono essere i più grandi, quelli cioè che guastano
,... l'erbacce impestano i campi. giusti, 2-83: oh età
: più pericoloso dei mostri che straziano i corpi, quel pernicioso verbivendolo impestava gli
, sudicio. pasolini, 3-249: i calzonacci grigi impestati gli scalappiavano larghi come
scopre ai letterati / del birresco alfabeto / i sani e gl'impestati. banti,
; questa malattia colpisce di preferenza i bambini, si manifesta quasi esclusivamente
dio- scoride], 71: giovano i fiori [dei gelsomini] alle impetigini
del papa, 1-1-160: affermo ancor io i descritti mali cutanei... essere
riferisce, che è proprio, che ha i caratteri dell'impetigine.
. ramusio, iii-78: ebbe i capelli assai rubicondi, ed il
. tasso, 6-41: sol de i colpi il rimbombo intorno mosse / l'immobil
/ l'immobil terra, e risonàme i monti; / ma l'impeto e 'l
. foscolo, 1-165: invan presaghi i venti / il polveroso agghiacciano / petto e
aveva il vezzo di scuotere all'indietro i capelli. -figur. dante,
esercitarlo, possano penetrare ed insinuarsi per i pori, benché minimi, di tutti i
i pori, benché minimi, di tutti i corpi composti. -accelerazione, grado
, 2-29: spesse volte avviene che i fiumi col loro impeto scavano e scalzano
. machiavelli, i-viii- 223: i romani, avendosi azzuffare con i francesi,
223: i romani, avendosi azzuffare con i francesi, per sostenere il loro primo
sostenere il loro primo impeto e fare i primi loro colpi irriti, mandorono li
va per l'erto, / altri percote i fondamenti a gara. / ne crolla
/ ne crolla il muro, e ruinoso i fianchi / già fesso mostra a l'
: ma quando e'fiano disarmati [i cittadini], e che si appoggeranno solo
tasso, 4-58: l'empio, che i popolari impeti teme, / così le
impeto interno de l'interna doglia. i. andreini, 1-219: voi per grazia
. gozzi, 1-72: hanno anche i vecchi i loro impeti acerbi e subitani
, 1-72: hanno anche i vecchi i loro impeti acerbi e subitani d'ira
foscolo, v-15: le mie mani e i miei sguardi erravano qua e là estatici
impeto dell'etade, ed insegnargli / i prudenti terrori. cattaneo, iii-4-236: se
qual credete che sarebbe per me tra i dispiaceri umani dell'amor proprio il maggiore?
e potente, quando essa liberamente segue i moti dell'animo, che non quando
impulso. castiglione, 378: alcune i soi congiunti di sangue abbracciando e basciando
mogli l'ingiurie. codèmo, 374: i due si scambiarono uno sguardo di raccapriccio