Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. VII Pag.28 - Da GRECO-CATTOLICO a GRECO-SLAVO (20 risultati)

produce l'uva da cui si ricavano i vari tipi di questo vino (ed è

ii d'austria, al fine di cacciare i turchi dall'europa e dividersi i loro

cacciare i turchi dall'europa e dividersi i loro territori; si prefiggeva la creazione

libri da rilegare per inserirvi gli spaghi o i nervi che reggono la cucitura (e

corona alla greca. leopardi, i-527: i primi scrittori latini, nel loro linguaggio

guarini, 1-85: tra questi vi sono i meno principali, e sono mezzi venti

principali, e sono mezzi venti denominati co'i nomi de suoi collaterali, e sono

una fumea tarda e molle che assordiva i rumori. 2. punto cardinale

pellico, conc., iii-400: i grecomani che dettano sentenze dai loro gabinetti

n. 4 (con la citazione di i. gelli). grèco-odentale (grecorientale

, se non erro, sette: i maroniti, che hanno la maggioranza, i

i maroniti, che hanno la maggioranza, i greco-ortodossi, i greco-cattolici, i siro-cattolici

hanno la maggioranza, i greco-ortodossi, i greco-cattolici, i siro-cattolici, i caldeocattolici,

, i greco-ortodossi, i greco-cattolici, i siro-cattolici, i caldeocattolici, gli armeni-ortodossi

greco-ortodossi, i greco-cattolici, i siro-cattolici, i caldeocattolici, gli armeni-ortodossi, gli armeni-cattolici

: ne seguirebbe un assurdo incomportabilissimo che i romani potessero scriver grecolatino. 2.

greca del sacro egitto, avviasse i romani a comprendere ed apprezzare gli isti

sono, se non erro, sette: i maroniti, che hanno la maggioranza

, che hanno la maggioranza, i greco-ortodossi,... gli armeni-cattolici.

, chiamata comunemente gotica, come se i goti ne fossero stati gl'introduttori.

vol. VII Pag.29 - Da GRECOSO a GREGGE (29 risultati)

). grecostasi (grecòsta ^ i), sf. stor. edificio dell'

* grecostasi '. sala o portico presso i romani comizi, nel quale si trattenevano

soderini [tommaseo]: vuole levare i grecaiuoli e greco- vendoli, temperare e

e greco- vendoli, temperare e moderare i postriboli. = deriv. da

— in partic. epiteto con cui i romani denominavano sprezzantemente i greci, con

epiteto con cui i romani denominavano sprezzantemente i greci, con riferimento ai retori e

repubblica. oriani, x-4-102: quando i greci non ebbero più né potenza,

rimasero il secreto della eleganza: sbertarono i romani, loro padroni, col nome

, col nome di barbari, e i romani risposero chiamandoli greculi...

animali selvatici che tendono a raggrupparsi con i propri simili e con animali di specie

varchi, v-25: le pecchie che hanno i loro re, e le formiche che

gli animali domestici sono molto più che i salvatici e i gregali, che i

sono molto più che i salvatici e i gregali, che i solitari, così

che i salvatici e i gregali, che i solitari, così le genti vivono insieme

, per cui non vive se non con i suoi simili. -raro. comunitario

semplice. botta, 5-170: furono i gregari condotti in francia. cassola,

francia. cassola, 2-267: se i capi erano fuggiti, come si poteva

fuggiti, come si poteva pretendere che i gregari resistessero? 7. per

7. per estens. chi occupa i gradi inferiori di una gerarchia o in

: del glorioso esercito degli scrittori anche i poveri gregari, come son io, debbon

gerarca '. bocchelli, 1-iii-274: i braccianti della guarda eran condotti a formare

la lega »; e « leghisti » i gregari, « capolega » colui che

le gréggi o le gregge, raro i gréggi). branco d'ovini custodito da

delle campanelle dei greggi che partivano per i campi. — letter. gregge canuto

: alla greggia lanosa intanto iole / i velli canutissimi tosava. batacchi, 1-88

ii-32: ecco inviliti gli animi e mascherati i volti, concorrere la maggior parte come

corsini, 5-29: seguendo in caccia i giorni passo / la sparsa delle fere

cervi, allor sul lena / strinsersi i figli di loclin. settembrini [luciano]

dei porcari che governavano le greggi fra i boschi.

vol. VII Pag.30 - Da GREGGE a GREGGIO (22 risultati)

le raffreni, come ne hanno bisogno i nuovi soldati e greggi delle pecchie.

appresso. de sanctis, i-171: i più istupidiscono, e questo gregge muto

più vivaci reagiscono e sono gli impertinenti ed i perditempo. carducci, iii-25-60: io

de roberto, 2-32: bisognava fare i conti sul gregge degli incerti e degli

., i-72: fatta è zuffa tra i pastori delle greggie di abram e di

secondo vostra legge. boccalini, iii-61: i cani, che i pastori di spagna

, iii-61: i cani, che i pastori di spagna aveano mandati in guardia della

. alvaro, 9-320: gli scienziati, i filosofi, i poeti, un tempo

: gli scienziati, i filosofi, i poeti, un tempo sicuri di conoscere tutte

al nemico. -gregge profana: i peccatori. ceccoli, vii-685 (22-6

, 513: -quel gregge perugino in tra i burroni / troppo volentier -disse -mi si

per ammonire, il padre eterno ha i tuoni, / io suo vicario avrò l'

lucido quasi specchio, a vedere come riflettono i greggi delle automobili ferme agli incroci delle

forme di vita vennero dapprima accolte fra i licheni, rèspinte poi nel gregge delle

delle alghe e dei funghi, riammesse fra i licheni. pecchi, 3-98: chi

. m. villani, 1-56: i tedeschi e gli ungheri, in gregge

volgar., 3-37: non vogliono [i porci] stare rinchiusi a greggia come

: ammassarsi. ojetti, iii-356: i paesi e paeselli gialli fan gregge sulle

palladio volgar., 3-37: sotto i portici si faccia a catuna madre per

piombo; la carena dipinta, e i bordi greggi. tramater [s. v

opinioni del breme verrò anche a tentare i fondamenti delle opinioni romantiche, se bene

8-162: nel secolo xm... i letterati allora, con tale un commercio

vol. VII Pag.31 - Da GREGHESCA a GREMBIO (18 risultati)

il quale praticando, come la giuliana, i bisestili ogni più in quanto non

inventato per mantenere nell'anno civile i termini solari popolana...

, 9-i-445: biasima [pio ix] i tempi gregoriani si compiacque, anche in

li rinnova. bocchelli, 1-i-426: erano i « cengusto poetico, di applicarla a

di greificazione: temperatura minima a gregorio i (san gregorio magno, 540 circa-604)

* gres '. teliche dovevano comprendere i sette peccati gregoriani. grellare, intr.

magno, in cui redi, 17-93: i fiorentini dicono grillare, e significa cola

coro gregoriano. soldati, iii-70: i domenicani arrivano in coro alla spiccio

. tesauro, 3-753: provarono i pontefici stessi l'amaro grembiale, sm.

riano l'ha di poi più che per i due terzi ridotto, avendo pr. sp

il grembiale di pelle di capra e i ditali di canna. moravia, xi-9

poi, / pan perduto? -vorrei farti i miei fatti, / costì, nel

gonna, il grembialino di seta, i tremoli delle trecce, a forza di gombiti

metta / tanto di grem- bialaccio e i manicotti? = deriv. dal lat

con un grembiule bucato, donde giù tutti i chicchi scorrevano così a sgorgo, che

se non una grembiata, ciò erano i giuderi. 3. locuz.

sanza domandarli a grembiate vi saranno dati i fiorini. -fare la grembiata: riempirsi

, 12 o 16 parti triangolari, con i vertici al centro, colorate con due

vol. VII Pag.32 - Da GREMBIULATA a GREMBO (18 risultati)

l'ha indosso, el grembiule, i guanti e le pianelle ancora. buommattei,

il serico farsetto. pisacane, ii-166: i picchieri, oltre l'elmo e la

di giacomo, ii-651: guanti lunghi oltre i polsi e guarniti o di pizzo di

. g. raimondi, 2-153: arrivavano i dottori, tutti in grembiule bianco.

. lastri, 1-2-148: si separano i montoni dalla vista delle pecore, e

quarantotti gambini, 7-121: avevano identici i grembiuletti bianchi e identiche le gonne corte

le lunghe barbe che uscivano di sotto i colbacchi e si perdevano nei grembiuloni di

quale tiene strettamente rinvolti due gattini. i. nelli, i-261: oh, no

fasce per gli appena nati e per i nascituri. -vestito a grembiulino: vestito

un nembo / vedea rider intorno, i... i e pien di rose

rider intorno, i... i e pien di rose l'amoroso grembo!

stante. morando, iii-234: per fioccarle i dolci frutti in grembo / ogni pianta

frutti in grembo / ogni pianta sublime inchina i rami. a. verri, 1-86

.. tu tieni nel grembo tuo i fiori delle vere e reali virtù. boiardo

del tempio di giano si chiusero; i romani di fuori non ebbero alcuna battaglia:

pura, / che nel tuo grembo i peccator raccogli. alberti, 43:

quel frutto di paradiso, che maturato da i chiodi cascò nel grembo alla nostra salute

. poliziano, 1-744: l'aura i bei versi accolse, / e in

vol. VII Pag.33 - Da GREMBO a GREMBO (15 risultati)

apparir de'primi albori / spiegan [i fiori] a l'aura lieti il chiuso

sua corolla / la stilla di rugiada i tremula e luminosa / che una stella su

terra. tasso, 8-4-727: troppo i numeri scarsi, onde si conta / tutto

6-107: nubi accoglie quel ciel, gravide i grembi / di fini unguenti e d'

. soffici, iv- 269: i titoli citati palesano come in iacob fosse di

nucleo sociale. cattaneo, vi-2-136: i punti, verso cui l'arte deve

lucido nembo / acqueti le tempeste e i venti affrene; i e faccia

tempeste e i venti affrene; i e faccia piano il procelloso grembo, /

grembo a teti / l'ascose parti e i luoghi, ove fuggendo / febo dal

grenbo. cammelli, 210: perché i pecorar n'hanno la nuova, / lo

lo giullare gli ebbe in grembo [i denari], il disse: -messere,

vegnente fortuna. botta, 5-333: esortava i soldati piemontesi a tornare sotto le antiche

la republica fusse caduta in grembo, i primi senatori, i più de'cavalieri,

caduta in grembo, i primi senatori, i più de'cavalieri, tutti i soldati

, i più de'cavalieri, tutti i soldati di roma e la guardia di notte

vol. VII Pag.339 - Da IMMAGINARE a IMMAGINARIAMENTE (3 risultati)

imaginar di fantasia. c. i. frugoni, i-11-58: sono io forse

te agli uomini dar diletto. c. i. frugoni, i-2-202: non forse

/ di tosca cetra aleggia, / e i numeri vezzeggia / che solea fiacco usar

vol. VII Pag.340 - Da IMMAGINARIO a IMMAGINATAMENTE (17 risultati)

., 1-4-122: secondo la vista [i falsi miracoli] ingannano li sentimenti delli

imaginario, per ispaventare la semplicità de i più deboli. s. maffei,

piacere. g. ferrari, 493: i letterati, i filosofi ed i poeti

ferrari, 493: i letterati, i filosofi ed i poeti sono inesperti e mal

: i letterati, i filosofi ed i poeti sono inesperti e mal pratici negli

della creazione del mondo, dalla quale i moderni ebrei contano i loro anni.

mondo, dalla quale i moderni ebrei contano i loro anni. mazzini, 34-249:

imaginarie. alvaro, 17-467: tutti i malati veri o immaginari...

ne'quali spazi la fantasia fa errare i proprii sogni e trovati. giusti,

combustione e garbuglio e voltarla sossopra con i loro ghiribizzi, fantastiche chimere ed imaginarie

di grano, reali o immaginari, i possessori di terre che non lo vendevano

lo vendevano tutto in un giorno, i fornai che ne compravano,...

nelle quali giacomo leopardi volle rendere oggettivi i sensi intimi del suo sconsolato dolore nella

, 2-367: chiamano le cambiali, i biglietti di banco e le altre carte

f. d. vasco, 529: i corpi morali che intendiamo sotto nome di

nome di manimorte sono esseri immaginarii, i quali non hanno altra esistenza legale fuorché

. [tommaseo]: sono veduti [i morti] dagli uomini affezionati, essendo

vol. VII Pag.341 - Da IMMAGINATIVA a IMMAGINATO (13 risultati)

ricevendo in sé a guisa di semi i fantasmi d'una lettura gioconda, entrano

i-16-58: il pittore... squaderna i libri di mitologia, si empie la

un imeneo tale che parea dipinto fra i suoni e i canti dell'olimpo.

tale che parea dipinto fra i suoni e i canti dell'olimpo. casti, ii-2-1

, ii-2-1: gonfiami, apollo, gonfiami i polmoni, /... /

fu destinata a quelli di michelangelo, i quali riuscirono pomposi e splendidi oltre ogni

del genio. montano, 446: tra i caratteri più cospicui della poesia moderna vediamo

il peso della età, onde tutti i mortali, e tra gli artefici spezialmente i

i mortali, e tra gli artefici spezialmente i più immaginativi, ciò sono poeti e

la stranezza della trama tur- bavan tutti i giudizi, alteravan tutte le ragioni della

invenzioni,... per mostrare i secreti della lor memoria e acutezza di ingegno

ginata purità di quella non vi avrebbono i nostri filosofi riposti tali accidenti. r

commosse, / e sin dentro a bizzanzio i cuor percosse. cesari, 1-1-25:

vol. VII Pag.342 - Da IMMAGINATORE a IMMAGINAZIONE (14 risultati)

l'uomo è uno schema; tutti i generi sono schemi creati da una facoltà intermediaria

intellettuale che disegna gli schemi secondo i diversi modi della quantità. -immaginazione divina

io menava per le orribili malinconie ed i tormenti di nuovo genere che mi proccurava

e dotto architetto. lanzi, ii-295: i conoscitori distinguono in lui due maniere;

è la facoltà che, trasformando in fantasmi i tipi intelligibili e dando alle imagini concepite

ancora misteriosamente tribuire alla imagine, secondo i gradi di latria, iperdulìa e dulìa.

all'arno. caro, 16-77: i sacri studi e l'onorate scuole /.

di fole, / a chi rubasti i colpi? e dove hai tolto / la

pananti, ii-382: nell'assenza si gustano i piaceri dell'immaginazione e del sentimento.

sparava, lo vedeva cadere e dare i tratti. d'annunzio, iv-1-89: le

. facoltà della mente che rielabora liberamente i contenuti dell'esperienza sensibile senza seguire schemi

per la quale l'uomo non solo richiama i vestigi delle percezioni ricevute e le loro

assenza delli oggetti, le forme, i colori, i suoni e li altri

oggetti, le forme, i colori, i suoni e li altri fenomeni, tanto

vol. VII Pag.343 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (8 risultati)

. g. ferrari, i-70: i nostri sogni non sono distrutti dalla veglia,

nella nostra imaginazione dalla testimonianza di tutti i sensi dell'uomo svegliato. d'annunzio,

muratori, 7-iv-88: questi critici nell'emendare i libri degli antichi ci presentano, non

passare per la imaginazione d'alcuno che i collegati, lasciate a dietro tante piazze

nostra imaginazione; benché folle, caratterizza i suoi personaggi fantastici con gesti e parole che

forma esteriore di un corpo percepita mediante i sensi, e, in partic.,

cosa amata nella propia immagine presa per i sensi; ma veggono quella nella imagine

di così bella sembianza. c. i. frugoni, i-6-16: non sei smorto

vol. VII Pag.344 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (18 risultati)

la fantasia... ritiene e conserva i simulacri ovvero immagini di tutte le cose

nell'esterno che nell'interno. c. i. frugoni, i-2-127: chi

/ animali, povera gente chiusa / dentro i mantelli dei soldati, madri / dal

, io: sogno un'arte reproba i che smaga il mio pensiero / dietro le

. michiele, 3: a finta imago i miei non finti ardori / prendo spesso

or là volin per paure. c. i. frugoni, i-3-290: i sogni

c. i. frugoni, i-3-290: i sogni sono immagini / che l'alma

che l'alma fabbricò, / quando tra i sensi vigili / più libera pensò.

: io tutti / della prima stagione i dolci inganni / mancar già sento e

verso occidente. dolce, 7-530: violava i giovanetti nobili, né solamente la bellezza

, schermo d'immagini, / ha i segni della morte o del passato / è

certa. v. giusti, 16: i figli sono a noi / d'amor giusta

, ebbe veramente a morire. c. i. frugoni, i-8-213: a la

occhi intenti. moretti, 15-245: i costruttori d'una strana macchina chiamata «

idem, purg., 30-131: volse i passi suoi per via non vera,

guerra. tasso, 14-65: né i tuoni ornai destar, non ch'altri,

... fu immagine in tutti i tempi dell'anima cristiana, che prega,

d'anibal qualche imagine. c. i. frugoni, i-10-143: tu dei di

vol. VII Pag.345 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (17 risultati)

in seno / l'immago originai de i genitori, / che poi commesso al fertile

terreno, / germoglia in nova pianta i novi fiori. giannone, 2-i-232:

467): le mie case e i luoghi publichi di roma son pieni d'antiche

loro istorie, e notano le memorie de i loro re del mexico, che sono

l'umana natura. sansovino, 2-39: i cavalieri sono ubligati di portarlo [il

de le celesti grazie, di porgerli i fidi voti si rimarrebbero. -foglietto

106): quegli che accarezza sempre i ragazzi, e che dà loro di tempo

. giustino volgar., 417: i romani erano tenuti da uno insaziabile desiderio

insaziabile desiderio di vedere... i tempii e le imagini delli iddìi.

insanabil piaga; / prendila e a secondar i voti miei / invita col più

scongiuro / l'èrebo e il caos ed i trecento dei. 9

parole e il senso, non ricevono i moti e le immagini de'poemi. tommaseo

, 3-139: la schiacciatura del naso, i capelli ricciuti, l'altezza delle guance

ariosto, 27-21: vede dalli busti i capi sciolti / e braccia e gambe

al pagone. domenichi, 2-435: i luoghi onde vengono i motti brevi e

domenichi, 2-435: i luoghi onde vengono i motti brevi e acuti che nascon dalle

del secento / le iperboliche immagini e i concetti. de sanctis, ii-102:

vol. VII Pag.346 - Da IMMAGINERIA a IMMAGINIFICO (10 risultati)

immagini: privilegio in base al quale i discendenti di coloro che avevano sostenuto una

- immagine eidetica: impressione che ha i caratteri di vividità dell'allucinazione e appare

, a imago di bizzarra / gotica reggia i rami alti intrecciando, / acutissimi in

di quelle pagine, per esempio, i faraglioni non erano « visti »: erano

... a'valenti uomini, i quali la lunga etade del mondo già

... da diversi ufficii traevano i lor splendidi nomi, come gli astarii,

lor splendidi nomi, come gli astarii, i triarii, gli antesignani...

antesignani..., gli aquiliferi, i draconarii, gli imaginifori, i metatori

, i draconarii, gli imaginifori, i metatori, i vessilliarii. tommaseo [s

, gli imaginifori, i metatori, i vessilliarii. tommaseo [s. v.

vol. VII Pag.347 - Da IMMAGINISMO a IMMALINCONICHIRE (9 risultati)

. è quella immaginifica, che ritrae i drammi dello shakespeare mercé paesaggi e altra

nunzio. g. raimondi, 3-294: i motivi dell'estetica mo derna

, rinverdendo a primavera, butterà i ramicelli della fresca lirica di ungaretti. vitto

cura sciolto, / sfiorar su nudi cespi i lievi sonni / immaginosi, che il

dolce e imaginoso come quello che generano i racconti d'inverno presso il focolare.

sulla carta a corso disteso di penna i loro concetti, dipingono passioni. alfieri

dipingono passioni. alfieri, iii-1-45: i troppi abusi di essa [religione]

ricci, i-514: fece compassione a tutti i gentili la imaginoso. nievo, 523

, si cuopre di carta, acciò che i primi giorni [gli uccelli]

vol. VII Pag.348 - Da IMMALINCONIRE a IMMANDORLATO (12 risultati)

le malattie dei vecchi impensieriscono e immalinconiscono i vecchi, ma le malattie dei giovani

. tarchetti, 6-ii-74: i suoi limieri passeggiavano immalinconiti nel cortile e

ojetti, ii-65: vecchi immalinconiti che, i gomiti sulla tavola, succiano una cicca

tommaseo [s. v.]: i fanciulli stando coi servitori immalizziscono.

tommaseo [s. v.]: i servitori immalizziscono i loro padroncini.

. v.]: i servitori immalizziscono i loro padroncini. = denom.

in gioberti, 1-ii-311]: chi custodirebbe i suoi figliuoli? si « vedrebbero nelle

. principiò a riflettere che per eseguire i suoi vasti disegni di commercio bisognava procurarsi

cesarotti, 1-v-96: la semplicità e i modi concisi sono i caratteri immancabili dello

la semplicità e i modi concisi sono i caratteri immancabili dello stile d'un sublime scrittore

ad ogni fine di settimana, fra i « solutori » dei logogrifi, dei monoverbi

, eterno. bersezio, 4-439: i cortigiani... avevano raccontato la

vol. VII Pag.349 - Da IMMANE a IMMANENTE (14 risultati)

su l'eliche giranti / corron del mare i piani. carducci, 886: boschi

in fuga / l'alta spoleto / i mauri immani e i numidi cavalli / con

l'alta spoleto / i mauri immani e i numidi cavalli / con mischia oscena.

: la tenda s'è squarciata, i lembi fluttuano sotto la pioggia con forza immane

. e. cecchi, 8-94: i fischi delle locomotive, il rombo delle ruote

anno mi abbiano impedito di vedere minutamente i suoi lavori. molineri, 1-30: durava

: durava una fatica immane per alzare i piedi e portarli innanzi. -senza

medioevale con la cui sanzione non solo i servi esistevano, ma erano dati cibo

, iii-3-31: e voi che sotto i furiosi raggi / serpenti e re nutrite

pelo arriccia [il lupo] e batte i denti immani. e. cecchi

immanissime ostilità. guerrazzi, 2-101: i romani, spogliate le virtù prische, sovente

col mezzo d'immanissime pene, erano stati i padri o patrizi o eroi solo al

. e letter. che fa sentire ancora i suoi effetti; permanente, persistente;

magnifica, è ancora immanente, godendosi i frutti di quella vittoria dalla chiesa fin'ora

vol. VII Pag.350 - Da IMMANENTEMENTE a IMMANITÀ (9 risultati)

massaia, v-18: giunsero pure i servi della villeggiatura reale con pecore,

iv-1-145: le arpie rendevano immangiabili tutti i cibi a fineo. cicognani, 9-172:

, così chiamato perché serve a buttarci i corpi delle bestie morte di malattia,

a torino, piccolo e smilzo, lungo i portici di po, immanicato in un

dal grembo, sul quale tiene in croce i polsi strettamente immanicati, fino alle pianelle

diamo, signore, misericordia per i nostri figlioli morti. = comp

poco più longa che il pezzo. i tormenti, i sacrilegi, le morti e

longa che il pezzo. i tormenti, i sacrilegi, le morti e tutte le immanità

popolo..., dicono i dotti, dall'arma immanicata da botta,

vol. VII Pag.351 - Da IMMANSUETO a IMMARGINARE (7 risultati)

palladio volgar., 3-17: così restringendosi i tronco, si convengono insieme le materie

petto immansueto, / durasti; e i greggi a pascere / pur ti ritenne

, 14-139: perdon la forza i nervi immantinente. muratori, 14-23

se consonante seguiti immantinente: sì come * i 'per 'io ': '

.. comunanza im- mansuiscono tra loro i cuori crudeli in tal modo che quelli

inmantenènte, immantenante, emmantenènte, i mmant inènti), avv. letter.

fradicio. soderini, iii-440: i pali fatti di rami di ginepro addirizzati

vol. VII Pag.352 - Da IMMARGINATO a IMMASTRICIARE (9 risultati)

attendere / ancora ancora all'amor com'i giovani? parabosco, 4-17: polissena

che senza baiare mordono di nascosto, i quali stefano guazzo nella civil conversazione distingue

mezzano. carducci, iii-16-66: ammoniva i poeti a essere veri e non immascherarsi

agg. ant. diventato di marmo scherati i... i son delle città nostre

diventato di marmo scherati i... i son delle città nostre / giovani tutti e

si conforta [il mio cuore] ne i liquidi cristalli del vostro immarzapanato bocchino.

ecclesiastico e regio, sveglierebbe, ripensando i tempi, qualche sospetto di contrabbando politico

cagion sien lacerati, / e gettati i danari e non ispesi. parabosco, 6-28

gittar su, cavar il ranno, cavar i panni, lavarli, spremerli, distenderli

vol. VII Pag.353 - Da IMMASTRICIATO a IMMATURITÀ (13 risultati)

altra a quelle sustanze immateriali che volgono i cieli. segneri, iv-93: chi

dimenticate pene / soffiando dolcemente in trasparenti i ossicini di uccelli. -sostant.

sembra non avere corpo; che trascende i limiti della materia; delicatissimo, etereo.

economiche diverse dalle cose materiali, cioè i prodotti dell'ingegno (opere artistiche e

artistiche e letterarie, invenzioni industriali), i segni distintivi dell'azienda (ditta,

insegna, marchio d'impresa) e i servizi (e secondo la più moderna

moderna concezione è invece errato classificare fra i beni immateriali anche i diritti soggettivi).

errato classificare fra i beni immateriali anche i diritti soggettivi). b. croce

del 1820. d'annunzio, iv-1-315: i colli del gianicolo e il monte mario

... le iscrizioni sono partite per i quattro quartieri della città, e di

il vino e le femmine fanno immattire i savi. aretino, ii-28: se non

: che altro essere 1'affrettar immaturamente i padri alla risposta, che uno stimolarli

, l'adolescenza la gioventù, essere i tempi più favorevoli al vizio, quando

vol. VII Pag.354 - Da IMMATURO a IMMEDESIMARE (17 risultati)

un bambino che alla nascita non raggiunge i 2, 500 kg di peso.

cara la non punto scelta sorte de i frutti inmaturi, che se quattro ore o

iv-69: sostenghinsi [le troie] con i viveri riposti perché non si smuova loro

la gioventù dall'impazienza di mettere in mostra i frutti immaturi. -per estens

/ dite imeneo felice. c. i. frugoni, i-10-7: ne le tessale

gobetti, i-107: né dal tramonto i popoli immaturi alla libertà si possono salvare

bonsanti, 4-443: ciò spiega perché i delinquenti nati posseggano tanto di frequente caratteristiche

, 5-371: il popolo va contro i suoi propri interessi...: è

... onorati gli andamenti con i quali fin ne l'immatura giovinezza de l'

de l'età vostra sete asceso a i maturi onori de i gradi. e.

vostra sete asceso a i maturi onori de i gradi. e. zani,

-con uso avverbiale. c. i. frugoni, i-1-224: dovrà questo /

un bambino che non raggiunge alla nascita i 2, 500 kg di peso)

così dire. leopardi, i-1336: [i fanciulli] arrivano prima a contar questi

della realtà e realtà, ma immedesima i termini. 2. rifl. farsi

cercare di interpretare o di farne propri i pensieri, i sentimenti, gli atteggiamenti

o di farne propri i pensieri, i sentimenti, gli atteggiamenti, di comprenderla

vol. VII Pag.355 - Da IMMEDESIMATO a IMMEDIATE (15 risultati)

e dio, fra l'autore e i suoi personaggi, fra il critico e

è dello scrittore cattolico albert béguin, i cui scritti su bernanos rivelano una partecipazione,

e vigoroso. calvino, 1-171: i figli ora gli parevano meno giallini e

cerca di comprenderne e di farne propri i pensieri, gli atteggiamenti, i sentimenti

propri i pensieri, gli atteggiamenti, i sentimenti; che è parte integrale di

parve. g. capponi, 1-i-325: i popoli se ne contentarono in sin che

il concetto di « sentimento » verso i fatti pratici e determinato dalla filosofìa della

si unisce. algarotti, 1-iii-75: i cantieri... sostentano immediatamente il

dopo avere vissuto a lungo immediatamente fra i campi e gli alberi le grandi città

alla corona sottoposte. muratori, 7-v-421: i monisteri immediatamente suggetti alla sede apostolica

diretta. boterò, 8-274: de i figliuoli gli successe immediatamente giovanni iii.

maniera che se ne possano immediatamente raccorre i tempi delle cose avvenute. galluppi, 1-i-74

per se stessa. mamiani, 10-i-69: i fatti della natura e del nostro spirito

avvivi la natura... come i mitologi faceano, personificando affetti e numi

s'ha indizio del loro male, i fanciulli. = comp. di

vol. VII Pag.356 - Da IMMEDIATEZZA a IMMEDIATO (10 risultati)

ottocento fanti. palladio, 4-29: i capitelli dei pilastri che sono immediate appresso

l'immediatezza del documento; solo più tardi i posteri riescono a decantarla, a spogliarla

fra giordano, 2-211: sono anche immediati i vizii e le virtudi e altre cose

pone che tutte le intelligenze che muovono i cieli, abbiano immediata derivazione da dio

lo intende. pallavicino, 1-332: tutti i mezzi utili e nocivi, come quelli

sono quasi indispensabili e possono riguardarsi come i primi componenti immediati delle piante.

d'aggiunger molte vessazioni a quelle che i pacifici e i deboli già soffrivano da'

molte vessazioni a quelle che i pacifici e i deboli già soffrivano da'perturbatori. c

avverb. sansovino [tommaseo]: i principi hanno, immediato, tutto ciò

aprire immediato tutte le menti e tutti i cuori di tutte le creature umane, savie

vol. VII Pag.357 - Da IMMEDIAZIONE a IMMELATURA (17 risultati)

i-258: comandiamo... a tutti i sudditi immediati o mediati di s.

profonda. carducci, ii-13-173: dopo i grandissimi poeti colossali, omero, shakespeare

senso pratico. angelini, 1-14: i versetti di luca o di matteo..

che quando s'è fatto lungo cammino i piedi son ciò che abbiamo di più doloroso

1-39: per mancamento d'obedienza verso i capi, la republica si trovava incorsa

gli guastò immedicabilmente l'animo con tra i romani. lubrano, 2-172: in

riesce ancor più facilmente a render nulli i mediocri che ad immediocrire i grandi.

render nulli i mediocri che ad immediocrire i grandi. 2. intr.

no'sceglino / o non facciano almen tristi i lor furti; / s'esser

/ che il sol proprio ha colorata i... i e l'odor,

proprio ha colorata i... i e l'odor, ch'era nascoso,

. immeglia il gusto con trarre a filo i disegni e trarre a filo di morte

attaccaticcio. lucini, 3-55: tra i seni scoperti agonizzano i fiori / allevati

, 3-55: tra i seni scoperti agonizzano i fiori / allevati in serra, /

! = denom. da m [i] ele (v.) col pref

le rendevano il gusto della sanità con i basci immelati. lucini, 1-68: verranno

in tomo alle greppie / che rovesciano i petali immelati. immelatura, sf

vol. VII Pag.358 - Da IMMELENSIRE a IMMENSAMENTE (9 risultati)

/... con quanta prestezza i genitali / corpi soglian volare, e

con acerbe ed ingiuriose parole gli rimproverò i beneficj e gli onori che gli aveva

di tanto bene, tradendolo aveva rivelato i suoi pensieri. goldoni, ix-34:

qualcosa; noncurante. c. i. frugoni, i-2-289: landi, luce

d'annunzio, iii-1-559: s'odono i tocchi della campana di santa colomba.

pegno d'amore - / vollero, i semplici, ognuno per l'altro, divèllere

224: da qui, si sarebbero istituiti i nuovi giuochi... alla felicità

: che se un rettangol fingerai, fra i lati / di cui siedano mille ampie

i-89: nevica su la neve. i vasti piani / sfumano a 'l guardo

vol. VII Pag.359 - Da IMMENSIFICARE a IMMENSO (17 risultati)

tessuto encomi alla mala creanza comandandola a i suoi discepoli. fr. morelli,

si accosta per le parasanghe che per i palmi. = deriv. da

e sotto tali / ricopriva del cielo i campi immensi. baldi, 50:

cerere 1 favori, / che tra i folti di biade immensi campi / move

baldi, xxxvi-382: con l'antico architetto i giorni integri / a la grand'opra

compartia le fatiche il fabro stuolo, i... i non per formar immensa

fabro stuolo, i... i non per formar immensa nave che in sen

/ conducesse per tonde tumide e tempestose i monti interi. brusoni, 4-i-71: atterrito

sacco. g. capponi, 2-409: i nostri antichi impiegarono due secoli e mezzo

immensa fedeltà di biagio,... i mero, una quantità, una

amarissimi casi ordine immenso / preparano i destini! gnoli, 1-32: un'immensa

spesa. giannone, ii-352: alterando i prezzi de'commestibili, traevano guadagni immensi.

sapere umano. bocchelli, 13-389: i varii ordini di san benedetto, con i

i varii ordini di san benedetto, con i grandi lavori di risanamento, s'erano

/ tal che gli è forza d'atturare i nasi; / ché non si può

di pace a innondar di giubbilo immenso i cuori di quegli infelici. fagiuoli,

cariteo, 371: or mi instillate i vostri aurei liquori, / ond'io

vol. VII Pag.360 - Da IMMENSOETERNO a IMMERGERE (8 risultati)

. 7. infinito (dio e i suoi attributi). ottimo, iii-449

celati / in fondo a valle ombrosa / i mondi immensurati. carducci, iii-1-192:

9-85: batavi ed angli di quest'arte i numi / fatti or ben son

immer cantati ci han troppo i costumi. = denom. da

canteo, 107: che giova armare i negri, acuti denti / ne l'

sempre trovato pronto sollievo nell'immer- gere i piedi nell'acqua calda. leopardi, 37-13

si drizzano dinanzi, e ci presentano i ventri retati di vene rigonfie, nei

lei finiva con immergergli le dita tra i capelli folti, per ridere. sbarbaro

vol. VII Pag.361 - Da IMMERGIBILE a IMMERITEVOLMENTE (7 risultati)

, / quello sol vuole, quel che i campi asperga, / e che l'

di quella forza che le infiora / tra i dolci pesi che oscillano / al colpo

, i-55: penserà, se forse i diletti carnali che per essa s'intendono,

corsini, 1-48: in questo mentre i proci che bevuto / gagliardamente avean,

che sono, non immeritamente ardirò di porgere i prieghi miei alla vostra altezza. cellini

frachetta, 285: li prencipi propri conoscono i sudditi in particolare, e perciò possono

in particolare, e perciò possono premiare i meritevoli e tener depressi gli immeritevoli.

vol. VII Pag.362 - Da IMMERITO a IMMERSO (7 risultati)

segneri, iii-3-55: anticamente si battezzavano i bambini per immersione, immergendoli dentro tacque

. muratori, 7-v- 33: i sacerdoti battezzano non già coll'aspersione, ma

di un pianeta (in partic., i satelliti di giove). galileo

/ qual maiale nel fango, ostenta i vanti. casti, xxiii- 507:

e nella mollezza dei loro serragli, i turchi trascuran gli studi, l'industria

: egli immerso nel duol stava piangendo i de l'amata briseida i tolti amori.

stava piangendo i de l'amata briseida i tolti amori. cesarotti, 1-ix-48:

vol. VII Pag.363 - Da IMMESCHINIMENTO a IMMIGRARE (9 risultati)

mano all'impresa, arebbono potuto trovare i nimici immersi nel sonno ed ammazzargli al

vendemmia le vigne si abbandonano affatto: i poveri vi saltano dentro a raspollare;

ferd. martini, 5-8: con i fucili a pietra... bisognava,

una temperatura troppo bassa assidera e immeschinisce i bachi, una molto alta incita troppo

ancora, a memoria d'uomo, i caratteri distintivi,... da città

immette sul terrazzo, tiene a bada i due bimbi. cassola, 3-14: ansava

lascino l'asprezza. idem, 6-21: i cocomeri son migliori quando son maturi,

spiriti, che nella nostra favella introdussero i primi le voci di 'stelleggiare, aleggiare

tant'altre, confessiamo aver dante amplificato i confini della medesima favella? mazza,

vol. VII Pag.364 - Da IMMIGRATO a IMMINUIRE (12 risultati)

/ affamati e vili dietro il cipiglio i di poveri arrivati, d'ingenui dottrinari.

: al patrio ostello / pregando libertate, i voti immillo. chiesa, 1-36:

negri, 1-13: alcuna volta sono i monti così imminenti al fiume che il loro

dalla costa, sulla quale erano accampati i prussiani, sino all'elba si discende

. panzini, ii-191: si vedevano i pochi edifici sopra i colli imminenti spiccare

ii-191: si vedevano i pochi edifici sopra i colli imminenti spiccare con purità ellenica.

, fu combattuto in quel mezzo contra i nemici d'intorno alla sicilia ed altre isole

antiche legioni, roma avrebbe saputo ricacciare i barbari imminenti. 2. figur

dell'uomo. ariosto, 40-18: i nubi d'ogni indugio impazienti, / da

fanciullo inesperto. segneri, iii-3-307: i discepoli, ancoraché udisser spesso dalla bocca

il libro] passasse al torchio passati i rigori del verno imminente. foscolo, sep

che l'hanno tenuto buono per fuggire i pericoli che imminevano, reputeranno sempre pernizioso

vol. VII Pag.365 - Da IMMINUSCOLIRE a IMMISSIONE (11 risultati)

; rimpicciolire. papini, 28-51: i vecchi negli ùltimi anni imminusco- liscono,

se si limitasse a tenere scuola con i suoi amici o se fosse immischiato in un'

dignità. sinisgalli, 6-80: vedevo [i nostri romanzieri] tutti immiseriti in una

.., rimangono soltanto... i versetti della legge murati negli stipiti delle

morire molti, immiserisce e disuguaglia grandemente i rimasti. cinelli, 1-72: gli stenti

le stesse. gioberti, 1-ii-23: disonorano i principi, immiseriscono i sudditi, e

1-ii-23: disonorano i principi, immiseriscono i sudditi, e si valgono delle coscienze per

ed aiuti. bocchelli, 13-40: [i nobili] avversati e soppiantati e immiseriti

alberelli immiseriti. idem, 5-262: i campi sono già immiseriti dall'invemo.

conto del movimento sindacale, ed accusa i governi di non favorire abbastanza l'immissione

o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni

vol. VII Pag.366 - Da IMMISSIVO a IMMOBILE (14 risultati)

resta parimente ambiguo se sia ben detto i corpi celesti esser così puri, immisti

glebe spezzate / dal vomere ricurvo, i sali immisti / liquefà. monti,

stanchissimo dalle gigantesche immisurate fatiche di studi i che ho fatto da due settimane.

, iii-696: la patria mia / e i penati recato ebbi alle mani / d'

(il clima, le intemperie, i raggi del sole, ecc.).

. buonarroti il giovane, i-221: i pampani giocondi, / che son dell'

dell'uve clipeo e lorica / contro a i raggi del sol fervidi immiti. bergantini

lo diede in preda a'fanciulli, i quali per le strade lo menavano attorno

, ii-20: sono contra a le mogli i vangeli? come contra? immo sono

, 140: il colore de i baccelli è come d'oro, imo che

sono ferme e immobili, come sono i monti, la terra e cotal cose

. tasso, 6-41: sol de i colpi il rimbombo intorno mosse / l'immobil

/ l'immobil terra, e risonarne i monti. giannone, 2-i-315: niun è

no'istavamo immobili e sospesi / come i pastor che prima udir quel canto, /

vol. VII Pag.367 - Da IMMOBILIARE a IMMOBILIRE (13 risultati)

di distesa bonaccia,... i velieri... restano sovente in panna

, a virtù de fidi amanti, i a lunga servitù, più che colonne /

fermo di dio non vi pare che e i buoni e i cattivi si sforzino d'

non vi pare che e i buoni e i cattivi si sforzino d'acquistarlo? saluzzo

una tavola, nella quale si scrivessono tutti i beni immobili della città e del contado

, 9-19: parte di richezza sono i danari, beni immobili, possessioni di

alcune nuove et insolite imposizioni sopra tutti i beni mobili et immobili del paese.

cose 'immobili 'ognun sa dinotarsi i beni stabili, come le terre, le

. che si riferisce, che riguarda i beni immobili (in partic. terreni ed

. -imposte immobiliari: quelle che colpiscono i redditi derivanti da beni immobili. -società

] che riguardano le cose incorporali, ossia i diritti immobiliari. orioni, x-13-181:

, come attributo generico di operazioni riguardanti i beni immobili ('bona immobilia ')

nelle maggiori città d'italia, proprio durante i giorni terribili, nuove piccole società immobiliari

vol. VII Pag.368 - Da IMMOBILISMO a IMMOBILMENTE (7 risultati)

senso. bazzero, iv-102: i portoni colle maschere delle lionesse,..

ora. viani, 13- 272: i ravaneti, -precipitar di detriti, -cascata alpina

immobile. salvini, 41-299: tutti i vermi o bruchi..., chiudendosi

insensibile. imperiali, 4-378: i rami foglia / non han che non

einaudi, 1-494: se si tassassero i trasferimenti intermedi fra gli intermediari, i

i trasferimenti intermedi fra gli intermediari, i trasferimenti sarebbero resi impossibili per l'enorme

.. firenze e mantova s 'i mmobi li zzano. = ¦ dal

vol. VII Pag.369 - Da IMMODATO a IMMODESTO (17 risultati)

muro di fuori, dove ponno cosi i padroni come i passeggieri sedere e riposare.

, dove ponno cosi i padroni come i passeggieri sedere e riposare. g. del

/ scendea scrosciando, mormorava il mare i immobilmente. 2. figur. con

occhi lagrimosi al suolo, né pur vede i miei, qualora si stanno immobilmente fitti

il giovine con voce spaventevole, fissando i suoi occhi immobilmente in quelli di marianna

rinnovamento. leopardi, i-834: quelli i quali scartano tali nuove parole o termini

per l'italo suolo ai porsenni e i pirri della germania. -figur. tenacemente

terra rimane tuttora ingombra di selvaggi, i quali... stanno immobilmente avvinti

alcuna cosa faccia immoderata immoderatissimamente i pagamenti. boterò, i-102: negano

, ii-6-249: torto fecero al petrarca i petrarchisti; e non minor torto i critici

petrarca i petrarchisti; e non minor torto i critici, immoderati ne'biasimi e nelle

diversi magistrati conceduta. botta, 5-37: i... nemici alla potenza immoderata

-molto intenso, cocente. i. guicciardini, 13-111-184: e'caldi da

. b. croce, ii-14-194: i mediocri [pensatori],...

ferisce l'animo di esso prencipe. i. nelli, 2-1-1: che immodestia è

. franco, 7-211: si vorrebbe che i religiosi in su i pergami lodassero alle

si vorrebbe che i religiosi in su i pergami lodassero alle donne la immodestia, confortandole

vol. VII Pag.370 - Da IMMODICO a IMMOLAZIONE (18 risultati)

. l. pascoli, ii-272: i professori... nel dipingere le sacre

minerva, / cinte d'argentea benda i nudi fianchi / su l'ara del saper

della popolazione si toglie ancora coll'immolare i fanciulli. g. ferrari, 3-333:

potolili, divinità alla quale s'immolavano i nemici dello stato. casati, 2-28

avviare alla vita religiosa, fare prendere i voti. goldoni, xiii-737: madri

: poi le moglier dei goti, e i lor figliuoi, / che ritrovaron dentr'

/ fur presi e immolati, e i corpi loro / subitamente fur gettati al

/ porco. foscolo, ii-69: i soli / mirmidoni anelavano alla pugna / per

meno lo immoliamo alle influenze pacifiche che i popoli esercitano gli uni sugli altri.

,... serenamente gli immolava i suoi palpiti umani, fino a soffocarli.

una passione, ecc.); offendere i sentimenti, umiliare la dignità, vanificare

: inumano, c'hai imolato a i furori de suo'capricci un petto che

sul rogo? barilli, ii-27: i reggimenti correvan su per i suoi versanti ad

ii-27: i reggimenti correvan su per i suoi versanti ad immolarsi con fanatismo in

. tutti gli -annunzi s'avverano e i simboli si manifestano: l'uomo deve immolarsi

suo 33 e 3 mesi. c. i. frugoni, i-8-197: di malva

i-283: attoniti dal lontano confine guardavano i ferese il rogo ove immolate arsero con

: gli ebrei... cessarono da i sacrifici veri e dalle immolazioni per la

vol. VII Pag.371 - Da IMMOLLAMENTO a IMMOLLIRE (23 risultati)

a. f. doni, ii-49: i nugoli favellano e dicon: -guardati

, / e il corpo inumidisca e i panni immolli. g. gozzi, 1-175

primo vestimento. carducci, iii-24-143: i nostri vecchi credevano... che i

i nostri vecchi credevano... che i girini, i quali saltellano bulicando dal

... che i girini, i quali saltellano bulicando dal polverone d'estate non

; immolla... li alberi ed i prati. landolfi, 2-201: e

e pregherò la madre occulta / che spenga i fuochi del meriggio, / pianga rugiade

l'erbe, / orbi di luce i prati e i fiori. -assol.

/ orbi di luce i prati e i fiori. -assol. canti carnascialeschi

. m. cecchi, 17-70: i sartori... tolgono una pietra morta

immolla / con quanto tien di libia i liti suoi. aretino, 9-144: ti

alcuna cosa immolla. vettori, 73: i medici antichi vogliono che nel cibarsi e'

di pianto di compassione, ripensando tutti i tormenti e la morte del nostro dolce

). giamboni, 7-95: sogliono i cavalieri fare grande fascio di canne secche

accioché immollare non si possano, ed i cavalieri che sanno notare, passato il

casa a lasciar questa sporta, e pigliare i zoccoli, e torre uno sciugatoio grosso

dare e il dimonio, tutte corrono sotto i piei suoi; sta nell'acqua attaccato

3-452: l'andare sanza immollarsi sono i prudenti e savi, che si cuoprono

che vanno fuori del tetto, sono i presuntuosi e temerari, che pare loro

bagnano il terreno, / e che i grani s'immollano, e le viti.

. loredano, 7-8: tantosto che i meno antiqui immolarono le labra nei fonti

, 7-90: essendo di continuo immollati i mattoni di sotto, e aggravando quei

3-94: rosimonda più non potendo sofferire i basi crudeli di quelle labra immollate nella

vol. VII Pag.372 - Da IMMOLLO a IMMONDIZIA (15 risultati)

morando, 63: perseguitò a tutta furia i cattolici, arricchì terrario regio de'loro

: le rane, le tartarughe e i gamberi... immondano l'acqua.

perpetuo squallore. bocalosi, ii-103: i capelli corti e sciolti vi esentano dal

avidità e di speranza, il mucchio dove i cucinieri buttavano le immondezze superstiti.

qualcosa: eliminarla, nievo, 3-15: i quali [vecchi], se scampati con

. longano, xviii-5-393: si hanno i concimi per disutili, per cui le immondezze

liquore di sostanza poco sana, benché i neri con lo stomaco avezzo a mille

un'angelo, e gli dichiarò come i due dragoni erano la immondezza e la vanagloria

sinagoga in compagnia del mio sposo, passati i sette giorni di ritiro nella propria casa

bidoni metallici o in sacchi di plastica i rifiuti domestici (i quali sono poi

in sacchi di plastica i rifiuti domestici (i quali sono poi rimossi, attraverso una

. crescenzi volgar., 2-13: i purgamenti del mare, se con acque dolci

grande bacino d'oro, ove si lavavano i piedi e gettavano ogni immundizia color che

e le lordure, sì come fanno i porci, dentro se li cacciava. c

regna nelle private case de'saraceni, i quali prostrati per terra come le bestie

vol. VII Pag.373 - Da IMMONDO a IMMONDO (18 risultati)

molte immondizie. boterò, 1-183: i mediterranei man giano..

figur. algarotti, 1-vi-71: quando i cinesi credono che sia il tempo,

ultima plebe, immondizia di plebe, i sovrani di sicilia dichiaravano sensi di amicizia

milite... che serva volentieri i preti. quando l'ora suoni di liberar

la gloria, col non ben esplicarsi i fatti, o scemare, con l'involgerli

tolto il giuoco, l'immondizia ed i scandali, che per l'indisciplina di un

quei giornaletti che vivono d'immondizie come i cani senza padrone, ne aveva ordita

corpo, e molti altri mali che raccontono i nostri teologi. nannini [epistole]

prima: contaminazione propria della puerpera durante i sette giorni seguenti il parto, se

aveva generato un maschio, o durante i quattordici giorni seguenti il parto, se

fare altra cosa immunda, perché religiosissimamente i fiumi adorano. ariosto, 20-96:

, / ch'assisa in curvo pin fra i puri argenti / gl'immondi panni al

, ii-360: oh parmi / che i tuoi capegli sian di sangue immondi! aleardi

nel torbido / circo di sangue immondo i... tu scendesti interprete / de

limpido fonte delli cui sacri zampilli tutti i morbosi accorsi, che in tazza di

il pane ed anche, se dormiranno i giudici, di minorarne il peso.

d'immonda polve. tasso, 12-101: i bianchi crini suoi d'immonda polve /

e l'immonda accusar col luttuoso / singulto i rai di che son pie le stelle

vol. VII Pag.374 - Da IMMONTONARE a IMMORALE (15 risultati)

torpedine?) / è forse perché i ciechi non ti videro / sulle scapole

! / quando era scarso il pane avevo i denti, / or che i denti

avevo i denti, / or che i denti se 'n vanno, il pane abbonda

e immondi, presumono di conversare con i buoni. ricciardo da cortona, 56:

fogazzaro, vi-84: sarà orgoglio, saranno i sei mesi orribili che ho passato con

cavalca, 21-209: figliuolo, non ascondere i tuoi pensieri, che se gli riveli

. ricci, i-98: sono anco chiamati i tausu a certe processioni, che fanno

celebrar con pompe immonde e sozze / i profani conviti e l'empie nozze. bocchelli

[in giappone] sono reputati immondi i conciatori, i carcerieri, i carnefici

giappone] sono reputati immondi i conciatori, i carcerieri, i carnefici. massaia,

immondi i conciatori, i carcerieri, i carnefici. massaia, x-132: il missionario

è contrario alla morale; che offende i princìpi della morale; che spinge a

armenti. carducci, iii-25-172: oltre i termini troppo angusti e circoscritti e non poco

verde dell'ottuso. gobetti, 1-i-490: i doveri dell'uomo di mazzini sono un

cuore, lo persuadono a tradire sé e i suoi per agire nell'atmosfera retorica della

vol. VII Pag.375 - Da IMMORALISMO a IMMORIGERATO (14 risultati)

ha morale. delfico, i-429: i popoli ineducati ed immorali non hanno molto

hanno molto di che scegliere; ed i voti della natura, chi sa ancora

tommaseo [s. v.]: i partigiani di robespierre chiamavano sostantivamente quelli di

v-5-12: fra le opere di tutti i tempi,... si ravvisano.

.. si ravvisano... i segni del neopaganesimo, dell'edonismo, del

poi, non temono affatto che i sottintesi immoralisti possano avere la stessa influenza

vita energetica e di pura bellezza; i condottieri, gli avventurieri, gli immoralisti,

morali. gioberti, 1-iv-520: i piacentini si dolgono in universale dell'immoralità

, pensiero, discorso, che offende i princìpi della morale; empietà, ingiustizia

di immo ralmente sostenere anco i morali principii, chi bene non ci

che passa tra gli altri ministri ed i nostri ci ha obligati d'immorare sopra

lupis, 280: immorbidì quel cuore tra i piaceri, avezzo a fulminare i reami

tra i piaceri, avezzo a fulminare i reami e a intimorire la morte.

intridono panni lini, per vestir con essi i modelli delle figure. immordacchiare,

vol. VII Pag.376 - Da IMMORSARE a IMMORTALE (18 risultati)

, indolente. beccaria, ii-490: i capi fabbricatori..., trovandosi costretti

di purgare le loro fabbriche col licenziare i più cattivi ed immorigerati, i quali

licenziare i più cattivi ed immorigerati, i quali per lo contrario, non trovando più

: non bisogna... immorsarli [i cavalli frisoni] con morsi troppo aspri

291: per immorsarlo, poi che contra i denti / aveva il ferro e li

era [il cavallo] cinghiato già i e immorsato col morso duro. immorsato2

inquietante... il fatto che i vari pezzi di cui [il muro]

che gli apelli lo dipingessero, che i policleti lo 'ntagliassero, e che michelangelo

: l'opere degli uomini insigni immortalano i prencipi. f. f. frugoni,

altro immortalano quando trafiggono. c. i. frugoni, i-6-19: caffettier, non

. cesarotti, 1-xxv-12: la poesia ebbe i suoi eroi, che immortalarono gli altri

allegrato e immortalato. nievo, 857: i numi... versano l'ambrosia

x-1135: è cosa che fa ridere i capponi, / sentir le pretensioni,

). che stipiti; ed i fili / aurei tremano a l'alito immortale

petrarca, 365-6: tu che vedi i miei mali indegni et empi, / re

ch'aduna / a l'essequie, a i natali, ha tomba e cuna.

/ che v'abbaglian la vista anco i più degni: / d'intorno ha innumerabili

annunzio, i-469: per lei tramano i ragni, topaie / de l'aria,

vol. VII Pag.377 - Da IMMORTALEGGIARE a IMMORTALIZZATO (15 risultati)

coll'affetto, e cerchiamo un poco i beni immortali. citolini, 26: la

il vigore dello spirito langue, fra i travagli delle membra e ne gli aneliti

servito / nel tempo che puzzar soleano i fiori. l'aurora, ii-387: la

invitto popolo liberando le nazioni punirà tutti i tiranni. aleardi, 1-183: il

, 7-119: percotono le spalle a i fuggitivi / l'ire immortali e le

'l sangue corre e fa, commisto a i rivi / de la gran pioggia,

guarda, o patria mia, i quella schiera infinita d'immortali, /

. gentile, 1-128: gl'immortali (i poeti, i filosofi, gli eroi

1-128: gl'immortali (i poeti, i filosofi, gli eroi tutti dell'umanità

altro. n. franco, 4-188: i... ciarla- menti [dei

: platone fece più libri, tra i quali ne fece uno de la immortalitade

lavacro, / e di bocca dei cigni i nomi tolle. -anima immortale.

9-58: le republiche, rispetto de i principati, godono quasi dell'immortalità, non

la immortalità della materia e de'corpi, i quali non distruggendosi per morte, ma

, fino a risuscitar morti e immortalizzare i mortali. g. ferrari, i-304:

vol. VII Pag.378 - Da IMMORTALMENTE a IMMOTO (10 risultati)

costei, ch'arte si noma, e i nostri ingegni / nell'opre frali immortalmente

immortalmente le grandi imprese militari. c. i. frugoni, i-1-116: su dunque

, / e l'inclito lorenzo a i secol tardi, / come a me piace

le sagrestie, immollando e immotando tutti i paramenti. 2. intr.

è la regione in cui sono più frequenti i suicidi, specie tra i contadini,

più frequenti i suicidi, specie tra i contadini, per lo più immotivati, quasi

re nemico di trargli con tormenti dal petto i segreti della sua patria. a.

sempre in moto, / se passa i giorni neghittoso immoto, / non imita

. livio volgar., 3-237: i galli dall'una parte e dall'altra

cadessero. tasso, 3-76: altri i tassi, e le quercie altri percote,

vol. VII Pag.379 - Da IMMOTRIARE a IMMUNITÀ (16 risultati)

xx-66: ambito poi spettacolo / a i loro immoti cigli / fur ne le orrende

cigli / fur ne le orrende favole / i trucidati figli. pananti, i-270:

dannosa. arici, iv-217: stanno i destini d'israello immoti. niccolini,

sogno immoto, / tu m'accarezzi i riccioli d'allora. d'annunzio,

(439): v'ha detto che i doveri annessi al ministero fossero liberi da

giurisdizione laicale. guerrazzi, 2-381: i figliuoli di questi eroi fu statuito che

cesarotti, i-vii- 263: corrono i teucri frettolosi ansanti / incontro al prence

iemali. ojetti, ii-509: fra i tumulti e le insidie passa immune e immacolata

il vinilo barbuto, / ridiscendendo da i castelli immuni, / sparte - reliquie

la cuffia, la maschera: e poi i guanti di gomma... la

, tutto fu consentito, con sottomettere i pisani e gli altri sottoposti al comune

certo che sapete molto meglio di me i privilegi e l'immunità de la commenda

canoni. botta, 5-5: circa i criminali, annullò ogni immunità e parzialità di

a estendere le sue immunità, la nobiltà i suoi privilegi. carducci, iii-21-252:

aula durante le sedute), sia i loro singoli membri, deputati e senatori

di perseguirli per le opinioni espresse e i voti dati nell'esercizio delle loro funzioni

vol. VII Pag.380 - Da IMMUNITARIO a IMMUTABILE (10 risultati)

alla camera; ma ai suoi componenti, i quali esistono dal giorno della loro elezione

il viceré publicata la immunità a tutti i condennati per cose capitali,...

, eccettuavano sempre le galliche inondazioni e i gallici tumulti. f. f. frugoni

del resto se veracemente, ateniesi, i suoi servigi, e le sue opere

la cuffia, la maschera: e poi i guanti di gomma... la

spesso succede nei bambini. chi ha passato i tren- t'anni può considerarsi immunizzato »

medie. ramo dell'ematologia che studia i fenomeni di immunità. = comp.

. ramo della scienza medica che studia i fenomeni di immunità e i problemi a

che studia i fenomeni di immunità e i problemi a essa connessi. =

dell'immuramento. biffi, xviii-3-401: i secolari non se n'intendono proprio niente

vol. VII Pag.381 - Da IMMUTABILE a IMMUTABILMENTE (17 risultati)

cosa / immutabile,... / i miei pensieri svanirono come molte / farfalle

fermezza, eterno affetto? c. i. frugoni, i-10-177: avventuroso chi al

. zanotti, 1-4-372: così pensano generalmente i filosofi di quel bell'ordine immutabile in

è posta l'onestà. c. i. frugoni, i-2-252: voi, destini

/ in immutabil ordine schierasse / in quello i pori. alfieri, 8-61: ma

in se stessa, apparirà diversissima secondo i diversi gradi di conformità o di contrarietà

no immutabile. mamiani, 10-i-624: i veri solenni e fonda- mentali sono come

, la sorte). c. i. frugoni, i-12-25: già ricca d'

-inevitabile, fatale. c. i. frugoni, 1-2-213: scritto sta l'

(dio, la sua natura, i suoi attributi). cavalca, iii-13

tutta la mutabilità procede da'mortali, i quali, mutandosi di malvagi in buoni

... cozzar contra 'l fato e i gran decreti / svolger non può de

ed eterne, e non venute da i sensi. gravina, 1-64: dio,

a noi si rappresenta. c. i. frugoni, i-i-m: io son,

io son, ben mi ravvisi, i de gli umani intelletti il primo obbietto,

perpetuamente nella medesima inclinazione e direzione verso i medesimi punti del firmamento. magalotti,

suo accetto messer rinaldo il dimandò come i suoi sembianti si potevano occultare da così

vol. VII Pag.382 - Da IMMUTARE a IMO (15 risultati)

giustizia! carducci, iii-7-99: i tre grandi scrittori del trecento improntarono

tempi giungesse a preferire ad esse stesse i fanciulli, di cui tentavasi di immutare

: le costituzioni, le leggi e i diritti attuali... tanto solo s'

volto si immutò. giannone, iii-166: i cieli e la terra non pur s'

: la via più diretta per immutare i costumi di ima stirpe d'uomini si è

non immutare per nulla dopo tali esortazioni i suoi ordinamenti di vita. 2

2. filos. ant. impressionare (i sensi, l'immaginazione, l'intelletto

giannone, ii-98: questo è che rende i corpi immutati celesti, immortali e gloriosi

2. filos. ant. impressionato (i sensi, l'intelletto). dominici

una tortura. montale, 1-107: i morti aspetti scoprono immutati. 2.

: le leggi sono mutevoli, laddove i principi (leggi di contenuto universale)

fa di sé mostra, e quattro i duci sono: / duo de l'alto

miserie. casini, 1-94: ameni i campi son, ma non sì piani /

arduo s'appresta / solletico che molle i nervi scota. mascheroni, 8-132:

l'ime valli / corsero in fretta i tremuli cristalli. carducci, iii-i- 394

vol. VII Pag.383 - Da IMO a IMPACCHETTARE (16 risultati)

la fai, che se'de'primi i e di sangue e d'aver nella tua

degl'imi. tasso, 9-67: miete i vili e i potenti, e i

, 9-67: miete i vili e i potenti, e i più sublimi / e

i vili e i potenti, e i più sublimi / e più superbi capi adegua

prigioni faranvi, e gl'imi e i summi / poi venderanno a prezzo vii di

. soranzo, 51: con questa assalse i miseri, che primi / furo al

ed imi / ne sembreran de'gran monarchi i troni. passeroni, iv-22: se

. /... all'ime i realità... con ferrea / mano

principale, detto imo cielo, danno [i genetliaci] la quarta a i padri

[i genetliaci] la quarta a i padri, al patrimonio e a tuttocciò che

libro dove il senno eterno / scrisse i proprii concetti, e vivo tempio / dove

e vivo tempio / dove, pingendo i gesti e 'l proprio esempio, / di

pascoli, i-982: sembrano essi [i commentatori] « ombre » del convivio,

elettronica dei dati, densità con cui i dati sono registrati su nastro.

due metri. soldati, 151: compravo i giocattoli e li portavo in teatro,

2. tess. operazione mediante la quale i filati, che provengono dai filatoi e

vol. VII Pag.384 - Da IMPACCHETTATO a IMPACCIARE (20 risultati)

il cavaliere tira sulle redini, [i cavalli] fermano lì sui due piedi,

: ho ricevuto, sapientemente impacchettati, i 5 volumi del goethe. borgese, 1-325

filippo. tecchi, 13-38: c'erano i fichi seccati al forno,..

tutto fasciato e impacchettato in strettissimi lacci i quali però non le impedivano di dondolare

trice-misuratrice: quella che, oltre a formare i impacciare (ant. e dial

immischiarsi, rendendo difficili o impedendo i movimenti; impicciarsi.

li 'mpaccia. boccaccio, vii-248: dati i cani e 2. tr.

: io lascio di ciò il pensiero a i mariti a'quali tocca, né mi

se n'andaro. buti, 1-25: i vizi lo impacciano e però li conviene

leggenda aurea volgar., 1055: i dilettamenti de l * orecchie tenacemente m'

stento a poter camminare. c. i. frugoni, i-6-229: egli cerca

impacciavano l'un l'altro / ad arte i brandi nostri. -rendere difficoltoso il

63: impacciando continovamente con le concioni i comizii consolari..., ottennero alla

, ottennero alla fine che si facessero i tribuni militari con la podestà consolare. aretino

leggie portatore ed essequtore avea a rafrenare i movienti e li impacciare di malfare.

1-6: non lasciar crescere in alto i pedali,... perché fuor

1-37: sieno utili o disutili, i libri vogliono stare al mondo ed impacciare

bronchi; / e si confiscano / i cinque sensi. -ant. imbarazzare

albanzani, ii-663: scrisse più altri, i quali per la prestezza dello ingegno niente

che è disfarsi. c. i. frugoni, i-10-196: io vi dirò

vol. VII Pag.385 - Da IMPACCIARE a IMPACCIARE (12 risultati)

botta, 6-ii-362: poco mancò non impacciasse i francesi in una generale battaglia.

carnalità. boterò, i-331: se i veneziani, senza impacciarsi nell'imprese di

mercatanzia, non s'impacciò d'investire altramenti i suoi denari. s. giovanni crisostomo

tranne perugia. de roberto, 183: i più furbi, veramente, s'impacciavano

, 1-143: non si lascino i figliuoli troppo impacciare co'i famigli

non si lascino i figliuoli troppo impacciare co'i famigli e con le serve.

. casaregi, 181: con chi svela i segreti a lui fidati / e

tocci, 2-10: stimarono meglio [i compilatori] prendere a un tratto di

/ dai lor sogni strani e strambi i speran trarre i torni e gli ambi.

sogni strani e strambi i speran trarre i torni e gli ambi. 11

del corpo. costo, 1-109: i medici disse ch'ella era spedita, se

temeva di impacciarsi con le dogane e i revisori d'italia. 13.

vol. VII Pag.386 - Da IMPACCIATAMENTE a IMPACCATORE (7 risultati)

questa inar- ticolatezza di forme sono appunto i caratteri che meglio si confanno a un'

la bocca tutta impacciata: « coprimi i piedi, perché li ho sporchi »

. floro volgar., 58: i liguri, abitanti presso al giogo dell'

impacciatissimo. alvaro, 16-60: tutti i suoi movimenti erano impacciati.

succedevano queste cose più agevolmente per essere i parti impacciati nella guerra con gl'ircani

gozzi, i-27-272: le racconterò per lettera i miei viaggi di campagna,..

scrittore). carducci, iii-19-262: i nepoti di tacito e del davan- zati

vol. VII Pag.387 - Da IMPACCATURA a IMPACCIO (8 risultati)

che ingombra lo spazio, che impedisce i movimenti o l'azione, che intralcia il

già con l'altra stretta, / tutti i denti impaniati e pien d'impaccio.

l'arida chioma a le roveri / i torbid'impeti d'euro affaticano, / né

ciò che col suo peso rende difficili i movimenti, intralciato il passo, lento

andare a roma, o di perdere i benefizi, ricomperarono dal detto mandatario questo

v-1-502: io ho ricevuti per caro presente i limoni,... aven-

] gli affanni, le paure e i dolci impacci. epicuro, 79: o

dei più semplici tra gli operai per i quali scelse un giorno di combattere.

vol. VII Pag.388 - Da IMPACCIONE a IMPADRONIRE (14 risultati)

, perché servissero loro d'impaccio. i. neri, 8-47: ritorniamo al povero

8-47: ritorniamo al povero tognaccio, i cui la guerra e la moglie è un

. pascoli, 685: lo seguiano i figli / molti, e le molte pecore

, tagliandole e stracciandole le vesti e i capelli, da quell'impaccio. e.

guardo un intricato laccio, / da porr'i saggi in l'amoroso impaccio. gelsi

..., mise in grande impaccio i cattolici dei paesi liberali, i francesi

impaccio i cattolici dei paesi liberali, i francesi, gli irlandesi. -pigliarsi,

. carducci, ii-5-254: voglia fargli i miei rallegramenti; se lo crede opportuno

;... butta all'aria i lenzuoli, posa la testa sull'enorme

altro. bocchelli, 1-i-351: per i dolori di schiena, che chiamava lombaggine,

pensa e rappresenta come un fatto tra i fatti, è, per il politico,

. marinetti, 2-iii-252: anche i vini speciali ed adeguati ai pesci

il freddo zelo degli amici di casa rimove i più stretti congiunti.

sostanze. serdonati, 9-56: acciocché i saracini non s'impadronissero degli armamenti e

vol. VII Pag.389 - Da IMPADRONITO a IMPAGARE (18 risultati)

nelle scuole e s'impadronì di tutti i tribunali d'italia, si spalancarono le porte

popolo). giovio, ii-244: i turchi si sono impatroniti di zolnoch,

normandia,... corseggiava gagliardamente i liti della fiandra e della germania. sarpi

della fortezza. brusoni, 39: anelavano i francesi a impadronirsi di vigone, terra

candia. chimentelli, i-m-i-91: impadroniti i franzesi di roma sotto brenno lor capitano,

alcune scritture che... contenevano i disegni della lega cattolica e l'intenzione

a fare, e poi tentare che i buoni s'impadroniscano della direzione. ungaretti

ulteriori. v. bellini, 318: i cantanti si sono impadroniti della parte.

del caso soffici se ne stanno impadronendo i crocchi letterari e la cosa non vuol passare

corpo). caro, 17-71: i piaceri, ingeriti nel piccolo corpo più di

, iii-1-192: io sono debole; i terrori puerili possono ancora impadronirsi del mio

lieto a pavia. caro, n-1417: i teucri, d'ogni cosa impadroniti,

. giannone, 254: fa mestieri tener i canali sempre purgati e netti, perché

alberi,... le correnti, i filetti d'acqua, i ristagni ove

correnti, i filetti d'acqua, i ristagni ove questa impadula. -figur

grandi, 242: si veggono i tanti poderi, già coltivati e fruttiferi

impadulito. targioni tozzetti, 11-2-254: i poveri terreni... sono presentemente

sono presentemente impaduliti, cioè in tutti i tempi dell'anno vi restano le acque

vol. VII Pag.390 - Da IMPAGATO a IMPAGLIATO (18 risultati)

]: * impaginare ', i colonnini composti per la stampa distribuire in

mandai per isbaglio le colonne che contenevano i componimenti dal lix in giù, che

mandai per isbaglio le colonne che contenevano i componimenti dal lix in giù, che

d'altro. collodi, 784: se i diogeni moderni, coll'aiuto delle lampade

* impagliata ', nome che i contadini danno alla paglia segata, sopra

e le impagliate,... quando i parenti del marito o i compari gli

. quando i parenti del marito o i compari gli toccano la mano. redi

un bimbo, in occasione della quale i parenti e i vicini portano alla madre

in occasione della quale i parenti e i vicini portano alla madre i loro rallegramenti

parenti e i vicini portano alla madre i loro rallegramenti e i loro semplici doni

portano alla madre i loro rallegramenti e i loro semplici doni. nieri,

è nato un bimbo, il giorno che i parenti, massime le donne, vengono

capanna). marino, 16-5: i rozi affumigati tetti / e le case selvagge

dalla nebbia / fanno buchi nel vuoto i cacciatori. 2. imballato,

fragile). testi, 1-514: i vasi d'argento che v. a.

ad una leva per zimbello, sono i richiami necessari per determinare i pivieri viaggiatori

, sono i richiami necessari per determinare i pivieri viaggiatori ad entrare o passare di

2 -intr., l: bahram i il fe'uccidere [mani], scorticare

vol. VII Pag.391 - Da IMPAGLIATORE a IMPALARE (20 risultati)

aveva le carni brutte e lentiginose, i capelli che pendevano di colore nello impagliato.

di impagliatori di seggiole intenti ad intrecciare i trucioli dai lucidi colori. pratolini, 1-8

, ii-367: è utilissimo tener fasciati i gelsi, specialmente nella loro prima gioventù

guglielmotti, 868: 'impagliettare', mettere i paglietti; riparare coi paglietti il bastimento

di una nave di valide difese contro i colpi delle artiglierie nemiche. d'alberti

di cenci e simili cose, con che i marinari garantiscono dall'attrito le corde o

trinceramento che si fa al discolato lungo i passavanti ed altri luoghi scoperti della nave

ai passavanti di un bastimento, mettendovi i sacconi e pagliericci dell'equipaggio, come

lastri, i-195: volendo decomporli [i concimi], una delle cose più

brancoli [plinio], 9-8: [i delfini] opponenose da parte del profondo

, con le camicette a colori, i calzoni americani... tenuti un po'

partic.: supplizio, in uso presso i popoli antichi e orientali, che consisteva

di ammazzar gli uomini semplicemente, furono i primi che cominciarono ad impalargli. grazzini

volesti. casti, iii-139: orridi erano i supplizi in russia,...

scorticare, impalare e seppellir vivo erano i più frequenti. monti, 5-67: se

impalate. guerrazzi, 9-i-331: tra i monsulmani impalano, i tartari segano in mezzo

9-i-331: tra i monsulmani impalano, i tartari segano in mezzo. —

pittor m'impali un corno. c. i. frugoni, i-6-281: dunque o

/ quel vecchio mammalucco beccamorto / con i calzoni blu di segatura. 3

, 6: tutti s'impalarono cavandosi i berretti ed abbassando le pipe, perché il

vol. VII Pag.392 - Da IMPALARE a IMPALCATURA (19 risultati)

impalate alcune di esse (supplicio insolito fra i medesimi turchi con quel ses. o

vedi qua e là ritti impalati / i telegrafi della polizia. tecchi, 15-95:

camminava impalato. de amicis, i-94: i coscritti... andavano uscendo,

impalati, coi berretti per traverso, i cappotti affagottati, le mani aperte e

avrai... sentito vituperare sovente i settarii di maometto come impalatori implacabili.

impalatóre2, sm. manovale chi eseguisce i lavori che richiedono l'uso della pala

saccenti, 1-2-253: gli narra solo i guai, la sua paura, / stante

dello stile gl'impalcamenti dell'estetica e i materiali dell'erudizione letteraria.

fu inventore d'un comodo uso d'impalcar i solai mettendo le assi, o sieno

o sieno le tavole, non a traverso i travi, ma secondo la direzione di

124: questi pianoni, sopra i quali si dovea impalcare, stendendosi sopra

l'impalcato, su cui dovevano disporsi i fuochi d'artificio, le girandole. de

. son messe infra il tetto e i fondamenti... ma, di queste

spazzo. vasari [tommaseo]: i fregi della camera sotto l'impalcatura.

case con le impalcature di legno e i portici di travi. fucini, 382:

soffitti. d'annunzio, iv-2-835: i nidi pendono alle abetelle e alle assi

[gli ingegneri] le impalcature e i puntelli quando l'edifìzio non è in grado

: sarebbe fin troppo facile classificare tutti i paralogismi della sua dialettica [dell'evoluzione]

sua attività. boine, iv-174: i drammi, le impalcature e gli schemi

vol. VII Pag.393 - Da IMPANAZIONE a IMPALLIDIRE (14 risultati)

degli alberi sopra il pedale, dove i rami si spandono a guisa di palco

tendenza a lanciarsi in alto, portando i suoi rami eretti e ricusandosi costantemente,

. venat. palco di legno collocato fra i rami di un albero elevato, dal

, 3-282: impastarono tutte le porte. i poliziotti tentarono di sbrillarle e d'entrare

ferma e impalettata per di sotto; fissi i telai e posti gli sportelli delle invetrate

radure distese / tra le dighe e i vigneti, / tra li intrighi e le

non possa colpirla senza prima rovesciare i birilli o toccare il pallino.

e quella dell'altro giuocatore ci sono i birilli o un'altra palla o il pallino

perduto sangue. petrarca, vi-1-129: i be'visi leggiadri / che 'mpallidir fe'

effetti d'amore. c. i. frugoni, i-n-137: grazia accresce ad

... la fronte cerea tra i capelli di cui anche l'oro s'era

riton- dità... per adietro i sonanti bacini ti soleano aiutare a venire

su l'altar massimo / impal- lidiano i cerei. d'annunzio, 5-472: il

i-164: la sera solitaria impallidisce fra i poggi. comisso, 17-93: era sopraggiunta

vol. VII Pag.394 - Da IMPALLIDISCIMENE a IMPALLONITO (23 risultati)

le piante. tasso, 13-55: seccarsi i fiori e impallidir le fronde, /

già pel funesto / fiato di morte impallidirò i fiori. niccolini, ii-479: impallidir

-figur. carducci, iii-3-3: sopra i vólti / che m'arrideano impallidir le

arrideano impallidir le rose, / morirò i sogni de la mia prima età.

.. / insanguinò le violette e i gigli, / impallidì le porpore e le

visse cantando [saffo], e su i contesi allori / fur visti impallidir pindaro

, ii-9-136: dice che darebbe tutti i canti dell'epica moderna per le due

nevose brume / di fredda etade a i miei primieri fiori / invidiose impallidirò i

i miei primieri fiori / invidiose impallidirò i pregi. 10. locuz. -impallidire

carte, negli studi (o sotto i lauri di parnaso): logorare le

signor, impallidir t'aggrada. c. i. frugoni, i-15-47: poco è

i-15-47: poco è in pregio a i nostri dì / chi le muse sempre amò

muse sempre amò, / chi su i libri impallidì; / tanto il mondo peggiorò

, dammi aiuto. ungaretti, ii-59: i luminosi denti spengono / l'impallidita.

, lisa agli orli e impallidita per i troppi lavaggi. -rischiarato.

: alla vicina notte / cedono impalliditi i raggi d'oro. marradi, v-308:

per le ville. chiabrera, x-ii-xoi: i nevosi gelsomini, / le viole impallidite

movono lite. brancoli, 3-312: i boschi..., / in gran

campidoglio dell'eternità condurrà cattivi e impalliditi i nomi di quanti famosi eroi occuparono già

faccia smunta dallo studio e impallidita su i libri. impallinaménto, sm. l'

. pavese, 8-231: ci sono i verticali, che sperimentano successivamente, che

in casa di chi gli hanno a morire i figliuoli entro tanno, abortire le vacche

macellava il porco,... i cani randagi, di paese in paese,

vol. VII Pag.395 - Da IMPALLORARE a IMPALMEGGIARE (8 risultati)

(impallòtto). stor. introdurre i nomi dei candidati, da eleggersi a un

rezasco], 673: fuoro pubblicati i capitani del nostro contado... e

di seguire / la guerra contr'a i turchi s'impalmorno, / e non s'

riferimento all'antica usanza secondo la quale i promessi sposi al loro primo incontro si

, legare con più giri di spago i capi delle corde, per impedire che si

scongiuro, io te prego adriano, i... i per questa stretta e

prego adriano, i... i per questa stretta e impalmata mano, /

tornando al impalmato legnio / che porta i peregrin col vento in poppa, /.

vol. VII Pag.396 - Da IMPALO a IMPALLIDIRE (14 risultati)

anco le qualità impalpabili, come sono i colori, la luce e l'ombre.

di qualche polvere impalpabile, quali sariano i colori fini. redi, 16-v-138: potrebbe

laccio. e. cecchi, 5-156: i popoli del nostro mezzogiorno...

. neri, 1-197: si macinino [i frammenti di lapislazzuli] sopra porfido impalpabilmente

, v-1-124: al più lieve tocco, i petali, fin qui intatti, si

confortarle 10 stomaco con qualche impalpo. i. nelli, ii-74: non vi

. 11 d. e. i. lo suppone in relazione con palpare.

, 5-7: quivi impaludandosi la campagna, i minii non potevano servirsi punto della cavalleria

furiosi torrenti... allagando impaludano i campi. m. adriani, iv-

continue pioggie impaludarono le strade e ingrossarono i fiumi. d. bartoli, 6-5-219:

, iv-331: oltre che il verno, i fiumi diacciati, le selve coperte di

con poca acqua sporca e impaludata fra i sassi del greto. 2. per

impaludato nei vizi. moravia, iii-366: i paesi del nostro continente, ancora impaludati

voce registr. dal d. e. i. impaludire, intr. (impaludisco

vol. VII Pag.397 - Da IMPALUDISMO a IMPANETTATRICE (18 risultati)

aria e del paese, dove ha i beni il principe di massa, per avergli

voce registr. dal d. e. i. impallidito (part. pass,

franger sappia gli eccitati flutti / de i tempestosi venti in dubbio corso, / e

impampinato. gigli, 91: i ridotti frequentati adesso da queste signore paiono

/... / per te prende i tuoi tirsi, a te s'impampina

, ii-197: sculti nel marmo appaiono i pesanti / manipoli, e s'impampina la

impanazione ', errore de'luterani, i quali, negando la transustanziazione, vogliono

può acconciarsi nell'animo che... i cittadini e i provinciali del machiavelli e

che... i cittadini e i provinciali del machiavelli e di galileo si risolvano

s'impancano. pananti, i-99: dopo i gran geni della sacra vetta / ch'

mansione. guadagnoli, i-69: se i versi t'impanchi a recitare, /

nel linguaggio dei setaioli, disporre sopra i cannoni della panca le rocchelle piene di seta

. collocare le rocchelle piene di seta sovra i cannoni della panca nelle due divisioni.

maggior uopo se'impancato a mensa. i. neri, 5-44: a tavola

alla taverna / può conciar come vuole i suoi pensieri. 2. figur

cinghiale era lì impancato, con tutti i cani d'attomo. impanciate, tr

la vita miagolando le notti, dormendo i giorni, impaciando e digerendo a vostro

funzionamento della macchina che confeziona e avvolge i panetti di burro. = deriv

vol. VII Pag.398 - Da IMPALAMENTO a IMPANIATO (21 risultati)

). venat. spalmare di vischio i bastoncini che si adoperano per uccellare.

. olina, 54: si pigliano [i colombacci] in più modi, ma

, / ringraziandovi molto del favore. i... i e non si leva

del favore. i... i e non si leva come l'altre al

immergere in una materia viscosa che impedisce i movimenti; impacciare, arrestare, incagliare

mercurio, all'iterate / grida, che i tordi l'ale hanno impaniate. caraccio

: la roba, le comodità, i piaceri son tanto vischio che c'impania

g. gozzi, i-14-167: ficcò i piedi nel pantano e in esso gl'

capo, che così per sé [i bruchi] s'ammazzeranno. pananti, ii-13

petruccelli della gattina, 190: non cura i risparmi, spende, s'impania,

, che davanti all'e e all'i il c pronunziano. 10. intr

impaniati! / e volevon menar pure i bastoni, / ma non potean, ché

la l'ha fatto impaniare: forse ch'i non ne lo feci avertito? aretino

che sgarirsi al fin vuole. i. nelli, i-156: la speranza del

. olina, 64: son [i panioni] mazze o ver carnati impaniati

siepe fonda e serrata l'uccellare; perché i tordi impaniati non la traforino. goldoni

trissino, 2-3-283: si stanno [i pastori] intorno a l'impaniata fiera

». passeroni, 4-55: impaniati ha i piedi e l'ale, / tesser

: nell'atto stesso dello sghermirsi [i demoni] si trovarono impaniati a cuocere

cuocere dentro la crosta, e vi bisognarono i raffi degli altri demoni per trarneli fuori

: isfondi di male fitte, ove i cavalli ficcansi impaniati sino al ginocchio.

vol. VII Pag.399 - Da IMPANIATORE a IMPANNELLARE (15 risultati)

davanzali, i-39: poco lontano erano i germani tutti allegri, vedendoci prima nelle

dignità e gli offici, essere dobbiamo i primi a donare secondo le forze di

, e avremo denari a furore. i due impaniati nicchiarono ma non si ardirono contraddire

affligge e si duol della fortuna. i. neri, 2-76: erodio, ch'

alzò il capo, e pose tosto / i piè sul collo a quello sdolcinato.

gl'impaniatori tortorèlle uccidono; / orso i cacci ant i. 2. figur

uccidono; / orso i cacci ant i. 2. figur. che attrae

. salvini, vi-2-101: né anche i greci medesimi... non hanno

ci, che così chiamano questa lettera i fiorentini. impanicciare, tr

panno. cantini, 1-18-342: i lanaioli de'sobborghi... che non

[tommaseo]: li faccia [i forzieri] incoiare o impannare dal canto di

fesso d'uscio, lasciarsi vedere e i loro amanti rimirare. guerrazzi, iii-

a cigliano. strana cosa questa, che i principi sempre si truffino e sempre si

a prato si chiamano 'impannatori 'i piccoli industriali che fabbricano panni senz'avere fabbrica

]: * impannellare il pane 'dicono i fornai, cioè coprirlo col panno perché

vol. VII Pag.400 - Da IMPANNOCCHIARE a IMPAPPOLARE (16 risultati)

fascia gli occhiali, / chi sopra i berrettin s'impappafìca, / chi i

sopra i berrettin s'impappafìca, / chi i marron manda innanzi a far viali.

alquanto impappinato. collodi, 474: i miei gatti si troveranno un po'impappinati

quell'impiastricciarsi o lordarsi, specialmente i bambini, mangiando farinata, seminano del

. la più parte dei fossi straripati e i sentieri impantanati. 2. affondato

, or casco. bizoni, 56: i carri tirati da buoi restavano impantanati per

: obligò alcuni di quella a lasciare i cavalli, qui caduti, là impantanati.

impantalonato, agg. raro. che indossa i pantaloni. papini, 40-64:

e altrettanti sì com'erba verde. i. nelli, i-274: l'acqua

qualche canale puzzolente. idem, 4-30: i pescatori cominciarono ad intomare il lago con

poltiglia bianca, in cui impan- tanavansi i vermi. pascarella, 1-319: dopo di

: s'impantanò trà le concubine ed i bagoi. tommaseo [s. v.

di quelle ragazze. pea, 8-62: i fiori,... bagnati dalla

. orioni, x-21-72: ripigliava volentieri i giochi con lui in giardino, appena la

11-178: queste miserie ho notate acciocché i giovani che nella medesima via si trovassero

o per necessità impantanati, sappiano levarne i piedi con più agilità ch'io non

vol. VII Pag.401 - Da IMPAPPOLATO a IMPARARE (14 risultati)

l'alma uccisa avien che sia, / i tormenti tutti oblia, / tutta in

'ncontro a la vita presente / d'i miseri mortali aperse 'l vero / quella che

ancor la terra illustre / che da i confin del volgo è più divisa / e

partic.: bearsi, estasiarsi. i. alighieri, 233: di quella gloria

ciò che dà l'ultimo compimento a i dolori imparagonabili. tommaseo [s. v

s. v.]: guai quando i parlamenti si vanno imparagrafando in una legge

in una legge lunga lunga, che i legislatori non la misurano con l'occhio

. 2. tr. iscrivere fra i dottori, fregiare di un titolo accademico

, i-356: in questi vollono che fossono i primi nostri imparamenti e i primi documenti

che fossono i primi nostri imparamenti e i primi documenti. b. fioretti,

sono imparanti, e gioverebbe che anco i maestri imparassero a farsi imparanti.

sollecitudine e disidero dell'imparante, [i maestri] s'affrettano di tirar su

le lettere e la valentigia vince i paesi, ma perché all'una via s'

godiamo. leopardi, 4-67: quanto i agli avi suoi deggia la terra impari.

vol. VII Pag.402 - Da IMPARARE a IMPARARE (16 risultati)

f. m. zanotti, 1-8-58: i dolci modi e i santi / accenti,

zanotti, 1-8-58: i dolci modi e i santi / accenti, in cui david

l'insegnamento di un maestro, frequentare i corsi di una scuola. -anche:

strada, e per conseguenza butta via i suoi passi. leopardi, 8-42: ecco

più torbido cielo italiano - ma tutti i tempi son belli. bocchelli, 2-v-104

spaziando entro quegli orti, / cantar ode i silvani, e il canto impara,

. padula, 488: in origine i carpentieri furono tutti napoletani, ma i

origine i carpentieri furono tutti napoletani, ma i nostri dopo non molto ne impararono l'

andar soave. aretino, 9-14: ne i suoi atti [della vergine] s'

atti [della vergine] s'imparavano i costumi santi. tasso, 9-19:

ii-244: imparar da'pratichi, seguitar i migliori. bisaccioni, 1-195:

da'franzesi). carducci, iii-24-358: i belli ingegni era bene s'intendessero tra

operazione sino a che l'abbino ben capita i soldati a cavallo, per poi imparargli

soldati a cavallo, per poi imparargli i diversi moti dello squadrone. giordani,

tirannide impara al popolo ed al senato i mali gravissimi che il concedere ad un uomo

della sua graziosissima figliuola quando la strega i cicisbei! baldini, i-30: la