Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. VII Pag.22 - Da GRAZIOSITA a GRAZIOSO (13 risultati)

di onesto salario, e quello a i debiti tempi pagarete graziosamente. f. baldelli

avere quattro suoi figliuoli dii giovanetti, i quali, e per graziosi tà di

e per eccellenzia di costumi, erano i primi della gioventù celeste. botta, 4-13

celere, traversa il portichetto, scende i gradini, volge il capo grazioso.

gattino... si leccava quetamente i baffetti e spiluccàvasi al sole. pascoli

sole. pascoli, i-19: vedi: i passeri sono graziosi uccelli (anch'essi

perché no?); ma nei seminati i contadini non ce li vogliono, per

cane, quando disse a cristo: i catelli manucano de'minuzzoli che caggiono della

benigna e graziosa vista, / che tutti i cor de i riguardanti acquista. bar

vista, / che tutti i cor de i riguardanti acquista. bar etti, 1-45

istesso, e si mise a frustare i ramoscelli più bassi con una bacchetta che

e tali sono quelle che hanno rispetto a i nostri sentimenti e che gli possono muovere

di dire. bettinelli, 1-210: i tre villani per altro han pregi anch'essi

vol. VII Pag.23 - Da GRAZIOSO a GRAZIOSO (13 risultati)

graziosi sogliono esser per la medesima cagione i piccioli poemi, e ne'piccioli poemi i

i piccioli poemi, e ne'piccioli poemi i piccioli versi. muratori, 4-133:

graziosa, cioè debbe ben parere entro i suoi poveri e schietti ornamenti per un

la donna graziosa otterrà gloria, come i possenti ottengono ricchezze. goldoni, vii-359:

non era sperata, che pure compenserà i primi fieli colli fiali del mèle.

. che, per le sue virtù, i suoi atti, il suo contegno,

sì -un sorriso, no -vi toccate i testicoli; non è così? eppure,

sollievo allo spirito; destinato ad appagare i desideri e le speranze (un oggetto

2-59: amico, se... i dannosi lupi non possano predare nei tuoi

grazioso splendore, volto talor in verso i raggi del sole, sparger questi lampi d'

m. adriani, ii-71: i nobili volevano, sotto grazioso nome di

per uso di sedervi con graziosa irregolarità i pastori. foscolo, v-280: una bella

9. che appaga con delicatezza i sensi. -in partic.: squisito

vol. VII Pag.24 - Da GRAZIRE a GRÈ (12 risultati)

. giov. cavalcanti, 76: i suoi discendenti beneficò in eterno con pubblica

in eterno con pubblica esenzione, e i figliuoli con graziosa provvisione provvide a tutte

giudicato grazioso ufficio per coloro adoperarsi, i quali... agli altri uomini dimostrano

casa oscuro, ella ora aveva offerto i suoi servigi in casa diacono, cioè aveva

modo precario e grazioso, e non avesse i suoi fondamenti stabiliti sulla rigorosa giustizia.

il commercio e si limitò a raggirare i suoi capitali, facendo dei graziosi imprestiti agli

rappata, crespa, rugata e getta, i due occhi riversi e scarpellati e sempre

assai seriamente. botta, 5-397: i soldati... più si affaticavano,

cielo di quanto e'suole maggiormente ornare i felici uomini. — essere,

, 10-10 (502): verso i sudditi del marito era tanto graziosa e

e gradite grazire / le grazie e i piacer soi, / almen quanto gli altroi

/ né smonta in mare ad attuffarsi i piè, / ciascun di noi qua giuso

vol. VII Pag.25 - Da GREBANO a GRECHEGGIARE (23 risultati)

2-168: diedesi una parte ad assalire i borghi e l'altra ad impossessarsi del grebano

del monte roputina. padula, 450: i bagnanti non hanno che a portar seco

. ojetti, i-266: più mi attirano i ritratti di tre atleti, chiusi in

da rilegare per inserirvi gli spaghi o i nervi che reggono la cucitura (legatura

canova dell'abbondanza. salvini, v-417: i venditori de'quali [vini preziosi]

quel cocomer diacciato. buommattei, i-22: i fattorini de'sarti, de * barbieri

filo al grecaiuolo e all'oste. i. neri, 3-2: per questo i

i. neri, 3-2: per questo i padri, che non han cervello,

cervello, / mandano a studio a pisa i lor figliuoli, / per fargli virtuosi

. d'annunzio, i-182: ci spingono i vènti grecali / pregni di sale e

che si dovesse dire che tutti coloro i quali non favellano 0 grecamente, o

, di dialettica e teologia grecamente fra i greci ammiranti. bocchelli, 2-361: vorrebbe

. carducci, iii-25-371: gli spiriti e i colori, il muscolo e il midollo

al mezzogiorno. pascoli, i-676: i metelli, che seppero fare o far fare

6: mi rimordeva il cuore d'ingannare i leggenti col vendermi per solenne grecante.

solenne grecante. vico, 4-i-64: i giudei grecanti, dett'¦ ellenisti »,

da rilegare per inserirvi gli spaghi o i nervi della cucitura. = deriv

le scope. targioni tozzetti, 12-3-412: i terreni dove sono i lagoni e le

, 12-3-412: i terreni dove sono i lagoni e le mofete sono intieramente nudi

grecheggia. tesauro, 2-131: i latini ancor grecheggianti, invece di

(grechéggio). letter. imitare i greci o i loro costumi; fare uso

. letter. imitare i greci o i loro costumi; fare uso di grecismi;

a levante. boterò, 1-197: i marinari dell'oceano dicono

vol. VII Pag.26 - Da GRECHERIA a GRECIZZARE (28 risultati)

capo di buona speranza] ancorché [i naviganti] talvolta noi veggano, il

grecesco. crescenzi volgar., 6-71: i greceschi ch'hanno i semi molto piccoli

, 6-71: i greceschi ch'hanno i semi molto piccoli, son migliori di

sovente inesatto. idem, vi-3-61: i medici, i naturalisti e perfino i meccanici

idem, vi-3-61: i medici, i naturalisti e perfino i meccanici e i

: i medici, i naturalisti e perfino i meccanici e i profumieri vogliono inviluppare i

, i naturalisti e perfino i meccanici e i profumieri vogliono inviluppare i fatti loro di

i meccanici e i profumieri vogliono inviluppare i fatti loro di vocaboli grecheschi.

gregesco, che dove noi diciamo miglio i greci dicono stagi. l. frescobaldi,

. ant. canna dell'archibugio. i. gelli, 207: * grechetti '

, voi alludiate, o non intendete i grecismi. b. fioretti, 2-5-200:

studiava d'illustrare e di sublimare [i suoi scritti] con l'ornamento poetico

, 1-1-25: le sue fratrie e i tanti suoi grecismi antiquati fan vedere qual

dominasse una volta. gioberti, 1-i-106: i grecismi e i latinismi adornano il discorso

gioberti, 1-i-106: i grecismi e i latinismi adornano il discorso, finché siano ben

. attitudine a imitare e a fare propri i caratteri peculiari della cultura greca (con

: tornano alla memoria... i versi del commediografo napoletano sul grecismo di

, viii-75: perché dionigi è scrittore tra i greci notabile e quanto alle voci e

che per la maestria del dettato ricordavano i tempi di platone e di senofonte.

poeta dotto che della grecità gustava sì i più antichi, sì i più recenti frutti

grecità gustava sì i più antichi, sì i più recenti frutti. b.

grecizzante. 2. che imita i greci; che si ispira ai greci,

corte., ii-541: approdati nell'italia i fuorusciti bizantini, e divenuta la nostra

. diffondere la lingua, le civiltà, i costumi dei greci; assimilare alla cultura

e alla civiltà greca; educare secondo i modi propri della cultura e dello spirito

. 3. intr. imitare i greci, seguire i modelli dell'arte

. intr. imitare i greci, seguire i modelli dell'arte, della cultura e

eterogenei corpuscoli. milizia, iii-177: i romani agresti le riguardarono [le arti

vol. VII Pag.27 - Da GRECIZZARE a GRECO (19 risultati)

più che non faceano in quella stagione i migliori giotteschi. gioberti, 1-i-294: cicerone

prische lodi / de la milizia usurpa e i greci modi. metastasio, i-365:

e il grido / crescean di sparta i figli al greco nome. pirandello,

genio di francia, osato avrebbe / su i menomi lavori i grechi ornati / recar

osato avrebbe / su i menomi lavori i grechi ornati / recar felicemente? alfieri,

preghi. moravia, viii-142: tutti i miti greci adombrano drammi umani senza tempo

naso prosegue quella della fronte, secondo i canoni della scultura classica. -nel linguaggio

bocchelli, 13-429: vi s'accordavano i giudizi su di lui della cristianità romana

foscolo, viii-246: l'obbligo che i loro figliuoli di mogli di greco dogma

fino, / che resti meglio a i colpi di un sonetto / o di un

greca. bocchelli, 3-57: questi [i filantropi] si son messi un nome

lingua greca. pioverle, 5-255: i montanari lasciano la zappa e la falce

fecero seguito dalla seconda metà circa del i secolo d. c. il greco cristiano

dante, conv., i-vn-15: [i versi del psaltero] furono trasmutati d'

: ivi [negli elisi] ritroverai i grandi poeti sereni, e saffo e

. francesco di vannozzo, 159: i vostri porti / fien sradicati e torti

e tramontano, greco e maestrale, i quattro venti. -per estens.

, 141-3: sacci ch'i'ho cambiati i grechi fini / a la cervugia,

tutte le case della marina ov'erano i magazzini del vino greco e delle nocelle

vol. VII Pag.281 - Da IMBASETTATO a IMBASTIMENTO (1 risultato)

, xviii-5-382: devonsi... i semi prima giudiziosamente trascerre, ed imbastarditi

vol. VII Pag.282 - Da IMBASTINO a IMBATTERE (18 risultati)

siri, 1-ii-188: non ignorasse similmente i segnalati vantaggi che gli spagnuoli e i

i segnalati vantaggi che gli spagnuoli e i loro aderenti potevano meglio di lui trarre

.. per mettere insieme ed a segno i pezzi che vuol cucire, è solito

e contese dal letto per imbastirmi addosso i vestiti. pirandello, 8-200: loro

a frotte,... dove i piccoli aiuti vicendevoli fani \ o germogliare

\ o germogliare le simpatie e imbastiscono i matrimoni. pirandello, 5-253: aveva

e tra gli specchi addossati al muro e i tavoli carichi di sedie rovesciate, i

i tavoli carichi di sedie rovesciate, i due sposini imbastirono il loro appartamento.

calvino, 7-89: non rinunciava a imbastire i suoi discorsi di tutte le prevenzioni in

continuava a imbastirgli frottole sul padre e i fratelli e le sorelle rimaste a casa

. iniziare una costruzione meccanica montando provvisoriamente i vari pezzi per stabilirne esattamente le relative

o di un tino prima di sistemarvi i cerchi. 4. avvolgere una certa

, sfoggia [la donna] tutti i mirabili colori della sua femminilità risparmiata dalla

i-297: si vògliono, ora, vedere i libri col punto dell'imbastito.

magalotti, 7-40: gli ho tenuti [i buccheri] negli studioli sopra strapuntini di

stor. persona che a firenze accompagnava i funerali vestita con una cappa nera cucita

tenerle in posizione prima che siano sistemati i cerchi. = deriv. da imbastire1

e quando ciò pur riesca per fuggire i pericoli che può portar seco il parlare

vol. VII Pag.283 - Da IMBATTIBILE a IMBECCARE (14 risultati)

animale [la lepre], partoriscono i fanciulli con la bocca leprina. redi

né dipingere. pascoli, 1258: i fior che tu ponesti, or è qualch'

mondo che avevano avuto alle loro dipendenze i più famosi cuochi del tempo: nessuna

manicaretto. pratolini, 10-219: dentro i suoi occhi,... un'ironia

brezza. bandi, 286: soffiavano i venti cosidetti d'imbatto. 2

e robusti che abbrancassero uno per uno i due frati mano a mano che passavano e

. verga, 2-260: ella accolse i nuovi arrivati colla cordialità che si leggeva

libri per qualche sua occulta protesta contro i più. -in costruzione ellittica (affine

dita. -cospargere di bava serica (i bachi da seta). d.

inchiostri, imbava le scritture, accieca i caratteri e si consuma da carta straccia

imbeccamento scolastico, giornalistico e libresco -che i morti ricordati, perché morti e ricordati,

vi-775: parean quando la rondine / imbecca i figli. galileo, 3-1-264: gli

. a veroni, iii-51: anche i piccioni teneri tolti dal nido...

i-57: quelle vespe ordinarie... i loro teneri figliuoli di giorno in giorno

vol. VII Pag.284 - Da IMBECCATA a IMBECHERARE (21 risultati)

o senza forse, come fanno le rondini i loro garruli rondinelli. -imboccare

, 1-7-29: il popolazzo, ed ancora i mezzani, che non vivono con niun

la carità di dio], come fanno i figliuoli delle rondini nel nido, che

stava ad aspettare il guaduagno, come i rondoni rimbeccata. f. f. frugoni

a'figli rimbeccata, se vi vede i rami neri od in altro modo coloriti

modo coloriti. cesari, 3-2-204: i pulcini de'corvi, che di cibo

bocche, / che pareva quel giorno i corbacchini / alla imbeccata, e trangugiava

che si sparge ogni volta per nutrire i polli. 2. per estens.

vallisneri, i-403: non vogliono [i camaleonti] tanta cura l'inverno, né

nostra cura sia, nostro diletto, i ir intanto a veder dove dimori / lesbina

del conquasabie. botta, 6-i-15: i maestrati erano pochi, e sì poco lucrativi

rimbeccate, più tosto muor di fame ne i disagi del tacere, che volersi cibare

'ntera, / per poter la ventura i... i fare a prò di

poter la ventura i... i fare a prò di qualcun presta e sicura

non piglia l'imbeccata, / cuopre i capi con tegoli e mattoni. note

sanudo, xlv-188: se putrefaranno [i morti] in modo, che da

seriamente. -stare all'imbeccata come i passerotti: lasciarsi facilmente convincere a fare

: / 'sta all'imbeccata come i passerotti ', / 'con gli zoccoli

in capo di parecchi ore ed aperti i loro ventrigli al sole, parevano foderati

imbeccatoio o tramoggia, man- geranno i colombi per l'occasione del sale bezzicando

'nella lingua fiorentina significa quello che i latini dicevano * subornare ',..

vol. VII Pag.285 - Da IMBECHERATA a IMBECILLIRE (16 risultati)

aveva da parte alcuni segretamente imbecherati, i quali sempre dire dovessino, qualunche somma

che in varie arti ed esercizi sieno i mortali distribuiti l'uno per aiuto e

grembo della nodrice, ma ardito movea i nuovi passi. 2. indifeso,

si può reggere da sé; come sono i pupilli, le vedove e simili.

..: sino al dì in cui i servi stessi, i molli e imbecilli

al dì in cui i servi stessi, i molli e imbecilli pretoriani nel cui pugno

2-i-121: molte volte non li prelati ma i magistrati per non adempire il loro debito

r. carli, xviii-3-464: a sostenere i vincoli della natura non rimaneva che l'

). casti, 1-31: ambo i sistemi in uso sono, ed hanno

uso sono, ed hanno / ambo i vantaggi loro, i lor difetti. /

hanno / ambo i vantaggi loro, i lor difetti. / da una parte si

segno da tradire la verità, occultando i fatti. foscolo, xiv-230: l'

foscolo, xiv-230: l'imbecille posò i libri presso una porta, senza nemmeno

poi consegnarla al primo imbecille cui piacessero i suo begli occhi! -incolto,

, 9-i-150: fin qui... i discorsi dei nostri amanti sonarono perfettamente imbecilli

tanto nel corpo quanto nello spirito). i glossatori antichi hanno congetturato: « imbecillis

vol. VII Pag.286 - Da IMBECILLITÀ a IMBECILMENTE (6 risultati)

v, che con ipocrisia infernale permette i riti della riforma germanica, s'inchina

manifestamente false. gualdo priorato, 243: i pren- cipi sogliono eziamdio neh'imbecillità del

un non so che più di prudente de i privati. delfico, iv-78: nella

mostrar la imbecillità di contrari pareri per i medesimi principii co'quali pensano esser confirmati

, con la possanza e instruzzione de i nemici, a credere sì gran cosa

,... quali e quanti i dolori anzi che nati siamo e nascendo,

vol. VII Pag.287 - Da IMBELLE a IMBELLETTARE (15 risultati)

1-38: gli ullulati e le strida, i sospiri, le lagrime delle donne e

così conoscibile? goldoni, ix-11: i pargoletti imbelli / nella strage comun caddero

infantile. — in senso concreto: i bambini, gli infanti. ariosto,

tiene a scorno / di non trattare i bellici tormenti. f. f. frugoni

irto bronzo contra l'evo imbelle, i l'urlo del grifo e il rugghio del

, ancor s'arman sovente / d'ardire i cervi imbelli e guerra fanno. bassani

monti, x-2-125: ahi demenza! i cervi imbelli / congiurati assalto han mosso

assalto han mosso / al lion che arruffa i velli. prati, ii- 273

cagione quest'abito imbelle. c. i. frugoni, i-10-79: forse a

con tutta francia. garibaldi, 3-117: i generali nostri, assuefatti ad una vita

effeminar la destra imbelle. c. i. frugoni, i-7-156: d'alma

9-9: terribilmente accusatori tu li batti [i piedi] / sull'europa ninfomane /

(un'arma). c. i. frugoni, i-6-264: pronti fur versi

, 4-81: in natura / più freddi i corpi son, che son più densi

o vesti con le code per coprir i piedi di legno. conti, 70:

vol. VII Pag.288 - Da IMBELLETTARE a IMBENDARE (12 risultati)

non suoi. idem, 2-494: i vegetabili verdeggian nell'erbe, s'imbellettan

l'avean dipinto e imbellettato. c. i. frugoni, i-10-235: sperai veder

fallaci / le donne, e meno i volti imbellettati. d'annunzio, iv-1-899:

, iv-1-899: qua e là emergevano i volti imbellettati delle mime, i volti

là emergevano i volti imbellettati delle mime, i volti bendati delle sibille. gozzano,

allarga la via con le punte de i gomiti, e mentre dà le specie a

, 1-47: non vi diportate a legger i versi per vederli imbellettati di grazie liriche

). faldella, 8-76: [i critici giornalisti] imbellettati di erudizione da

solo non dobbiamo menomarli e inbruttirli [i poeti], ma nemmeno...

dir si possano volti amabili... i volti delle gorgoni. 2.

, 10-54: coteste invenzioni, sono a i cortigiani conforti e riputazione, perciò se

faremo cominciamento ai capelli, avegna- dioché i capelli non sieno membri, a parlare sottilmente

vol. VII Pag.289 - Da IMBENDATO a IMBERRETTATO (12 risultati)

tornaquinci, 378: hanno alcuna volta i loro vestimenti vili e la imbendatura

sì possente fiere, / che fa de i forti come falce d'erbe, /

fianco / di provetta beltà, che a i risi loro / alza scoppi di risa

, 1-i-155: ahi! lasciar dovremmo i figli nostri / imberbi forse, pargoletti

? carducci, iii-5-144: avresti udito i giovincelli imberbi compatir prima quel povero vecchio

, tirando a vanvera nel buio, e i romani a mira nell'oste allumato,

grosse carabine molto aggiustatamente traevano ed imberciavano i cannonieri per le cannoniere. amari,

revere, vi-492: scrivi in prosa i tuoi versi e avran fortuna / ora che

. siri, vi-26: lenti a caricare i moschetti; ma altrettanto valenti imberciatori

d'archibuso. botta, 4-1069: fuggivano i francesi inse guiti ed incalzati

guiti ed incalzati dai corsi, i quali, siccome quelli che abili

rinnuova all'arbor, che tentenna, i e, imberrettato, libertade accenna, /

vol. VII Pag.290 - Da IMBERTARE a IMBESTIALIRE (17 risultati)

g. villani, 9-116: i ciciliani e gli usciti di genova che

, le case arse e disfatte, i palagi deserti, i chiostri invasi dall'

arse e disfatte, i palagi deserti, i chiostri invasi dall'erba e dal bestiame

hai fatta che ne fai romore? i. nelli, 7-1-5: il musin fresco

sono avvista. faldella, 9-604: i crucci... avevano punta l'avola

punta l'avola di carlo alberto per i cincinni del parrucchiere e per le lezioni

che m'ha cacciato a forza a i servizi di questo teodosio. rovani, 4-1-137

dava di mano, si risolveva ne i suoi fumi. a. f. doni

. doni, 4-34: tutti coloro, i quali si imbertonano della corte,.

, appassionarsi. aretino, 8-198: i todeschi mò son fatti d'un'altra

re scioperone, di essa imbertonato. i. nelli, ii-iio: i'paghere'un

vita sia quella dei preti e de i pedanti che mangiano e dormeno con essa [

: guardatevene pur, pazza gentaccia, i di non v'imbertonir di zambraccaccia. a

imbertonito ne'tronchi e negli alberi. i. nelli, 4-3-10: che vorresti dire

ciò che tutti, tutti!, i quarantaquattro millioni della malòrsega, lo s'

s'imbestialì. savinio, 10-313: i radi spettatori... s'imbestialivano

] cominciavano a imbestialire e ad offendere i suoi, il maestro, ponendoli detto

vol. VII Pag.291 - Da IMBESTIALITO a IMBEVERARE (7 risultati)

. f. frugoni, ii-273: amano i mortali... le lor vergogne,

in cercare con pecoresca diligenza nei latini i modi corrispondenti agli usati da dante:

mi maraviglio più se imbestiano e inferociscono i lavoranti delle grandi officine. -infierire,

guerrazzi, 2-186: se... i popoli oppressi si movono per cagione vile

era inamorato. carducci, iii-4-241: da i capitelli orride forme intruse / a le

, tumultuante con le braccia levate sotto i balconi dell'altra casa, marta sentiva

. si lasciava rasciugare da loro stessi i panni in dosso e im- beverarsi di

vol. VII Pag.292 - Da IMBEVERATO a IMBEVUTO (22 risultati)

imbocchiate, le imbeveriate, diate loro i primi alimenti di vostra mano.

periodici popolari, i-702: una volta che i popoli fossero a poco a poco imbeverati

imbeendo l'umore, ragunandolo in tutti i fessi, [la nave] s'aggrava

, / che guai a quel che i suoi vapori imbee. redi, 16-iii-228:

delle piogge, non lascia gonfiare gran fatto i torrenti. foscolo, v-163: addio

montale, 1-41: in una additi i crepuscoli / e alleghi sul tonaco / che

dell'acqua. targioni tozzetti, 7-33: i terreni galestrini... s'imbevono

] che imbeve / del suo biancore i lunghi teli e l'accia? / non

/ imbeveva tutte le cose / e tutti i nostri pensieri. e. cecchi,

particella pronom. ruscelli, 2-49: i gatti,... col fiato loro

quasi la natura, l'inclinazioni, i costumi della donna che glielo porge.

un tale spavento e una tale disperazione i ribelli, che... ripigliarono l'

nostri dottori, e spezialmente de'canonisti, i quali diedero in maggiori stravaganze. varano

. g. capponi, 1-ii-328: i barbari dipoi, avendolo già imbevuto [

, imbevea dalla viva voce de'campagnoli i dolci suoni e la gentile efficacia della

affetto e d'una mente / verso i troiani affabile e benigna. campanella,

, 1-vii-52: col leggere che fanno i buoni autori, con lo emulare i

i buoni autori, con lo emulare i grandi uomini dell'antichità, s'imbevono del

: la gioventù italiana snebbiasi dal cervello i sofismi che una scienza leggera le ha imbevuto

molto da lontano. cassola, 5-51: i verdi campi limitati da scure siepi irregolari

bologna,... posta a i raggi solari, s'imbeve tutta di luce

sali anche imbevuti, / acri vantano i fochi e al sommo acuti. g.

vol. VII Pag.293 - Da IMBIACCARE a IMBIANCARE (17 risultati)

aria imbevuta. pascoli, 187: erano i monti / tutti celesti; tutto era

di maraviglie. muratori, 6-90: sono i più imbevuti di falsi pregiudizi, di

avesse raunanze d'uomini imbiaccati, de i quali fiori la maravigliosa soavezza saziava. mauro

l'imbiaccato volto, / dove possano i nei far più apparenza. pirandello,

della cera è la solita preparazione per farne i ceri e le candele. pecchio,

. fra giordano, 3-160: tutti i demoni e gli angeli non potrebbono imbiancare

iii-177: più d'un di lor [i corsieri] co'lieti suoi nitriti,

, 3-10: colgansi cotidianamente quante volte i suoi gagliuoli si veggano imbiancare: allora

s'imbianca / rotto e percosso da i veloci remi. redi, 16-vii-409: questo

panzini, iii-715: vigilia di natale. i vetri imbiancano appena. ricami di gelo

mangi. targioni tozzetti, 12-5-246: i... bocciuoli [delle canne domestiche

rimetti le fosse... ricuopri i cardoni, l'invidia [indivia] per

4. far incanutire (una persona, i capelli). - anche: incipriare

doppo molte fiate averci consumati gli anni e i lustri e d'averci imbiancato il pelo

basette, / guida in altra maniera i fatti suoi. -intr. (

crine imbianchi. fantoni, i-15: godiamo i candidi giorni del vivere, / fin

imbiancano. carducci, iii-23-123: anche i capelli m'imbiancano, e il cuore

vol. VII Pag.294 - Da IMBIANCATA a IMBIANCATO (20 risultati)

cigno pur una cornice, / e i corvi imbianchi altri cantando a schiere. oliva

tutta, ed imbiancata ci spolverano su i cartoni, ovvero disegnano quel che ci

chiaro. l. pascoli, ii-254: i pittori che vedevano che si serviva anche

che si serviva anche de'pennelli, onde i muratori per imbiancar le parieti si servono

, ii-327: l'uso d'imbiancare i tronchi degli olivi col mezzo della calce

alcuni tingendosi la barba, altri increspandosi i capelli, altri acconciandosi le ciglia,

e le mogli del maharajah s'imbiondiscono i capelli e s'imbiancano il volto.

, xli-i-489: tu va'fatti imbiancare i calzoni dalle tue donne in casa, ove

iii-323: non ripiglieran, dico, indietro i paramenti destinati a i lor cappellani;

dico, indietro i paramenti destinati a i lor cappellani; e occorrendo fargli imbiancare

fingendo di crederli e di annoverarli tra i loro. piovene, 6-266: era

corusche. di giacomo, i-604: i lumi a gasse... imbiancavano,

quelle / lor fa inalzare e rafforzare i fianchi, / o l'aureo sol risplenda

in oriente / il cielo, e gire i pipistrelli a letto. leopardi, 262

di rugumare, a lungo / mugliano i bovi, poi che il cielo imbianca.

, che in uno solo si cumulino i negozi così secolari come spirituali, e il

evangelica 'sepolcri imbiancati 'per indicare i farisei). carducci, iii-6-363:

suolo gelato e imbiancato di brina rifletteva i raggi della luna. cassola, 2-392:

in maniche di camicia, col viso e i capelli imbiancati dalla polvere d'alabastro,

. incanutito; invecchiato (una persona, i suoi capelli, la sua barba)

vol. VII Pag.295 - Da IMBIANCATOIO a IMBIANCHITO (20 risultati)

penano l'altezze delle montagne a mostrare i raggi di apollo. 9.

imbiancatore, non saprò trovar modo di moltiplicare i fregaccioli a segno, che vi bisogni

fregaccioli a segno, che vi bisogni moltiplicare i bianchi inseriti tra i neri del codice

vi bisogni moltiplicare i bianchi inseriti tra i neri del codice ineffabile. fagiuoli, v-46

. g. gozzi, i-5-69: i tiziani, i tintoretti, i paoli sono

. gozzi, i-5-69: i tiziani, i tintoretti, i paoli sono a petto

i-5-69: i tiziani, i tintoretti, i paoli sono a petto a lui pennelli

di tele, di lino; che cura i panni lini rozzi e gl'imbianca.

quasi totalmente la maglia, facendo scorrere i fili l'uno sull'altro.

ii-330: l'imbianchino, oltre all'imbiancare i muri, vi segna anche scompartimenti con

andavano nel magazzino dove il padre ed i fratelli di bob, ai quali egli

egli aveva trafugato una chiave, riponevano i loro attrezzi di imbianchini.

altrui frutti. aleardi, 1-46: i trionfati, ahi miseri! tra i sassi

i trionfati, ahi miseri! tra i sassi / le sordide lasciando ossa fraterne

. intr. incanutire (una persona, i suoi capelli). m. savonarola

luce. de marchi, ii-71: i vetri cominciavano a imbianchire nella luce mattutina

: simile esempio si vede nel cuocere i mattoni in una fornace: prima s'annerano

2. incanutito (una persona, i suoi capelli e, per metonimia,

molti la casa è rovinata. / ma i due ragazzi sono vivi ancora; rimedi

. campanella, 4-442: avviene che i fanciulli sian bianchi, 3. dipinto di

vol. VII Pag.296 - Da IMBIASIMARE a IMBIONDARE (10 risultati)

poveri giovani bianchi che voi mandate tra i popoli non ancor bene imbibbiati.

tre scacchieri / giucò, e vinse i due, e 'l terzo imbieca.

]... si avranno pronti i sottilissimi pietrami e gran dovizia di biette

nell'atto di nascita si imbiettava fra i nomi di carlo e alberto. d'

xxxix-1-130: l'arco, la corda, i gravi colpi e doppi, / con

dapoi che costei si è data ad imbiondarsi i crini. michiele, 3-ii-83: panni

ancora / filli, imparato ad imbiondarti i crini. dottori, 3-31: ecco di

in trovar ricette per tignere in nero i capelli? che, come si vede da

, 3-113: la nobiltà regia, oltre i lumi sudetti della virtù e della fortuna

adunato lampeggia. lubrano, 2-494: i vegetabili verdeg- gian nell'erbe, s'

vol. VII Pag.297 - Da IMBIONDATO a IMBIZZARRIRE (18 risultati)

per imbiondire e un'altra per ocultare i canuti. bencivenni, 1-82: se

bencivenni, 1-82: se voi volete i capelli imbiondire e farli bell'e gialli

: ungendone [col succo del licio] i capegli, gli imbiondisce. d'annunzio

: ella stava al sole per imbiondire i capelli. gozzano, i-441: per anglomania

figlie e le mogli del maharajah s'imbiondiscono i capelli e s'imbiancano il volto.

stessa dell'ottobre... imbiondiva i tigli dei viali e i boschi della collina

. imbiondiva i tigli dei viali e i boschi della collina. 2.

ferza del sole bone per imbiondirsi o porterà i tram- pali per parere grande e alta

frutteto / che imbiondiva su in cima, i monti del carmelo / si gonfiavan sul

: si lisciava le grandi sopracciglia o i baffi che aveva folti e fluenti e imbionditi

impomatato. collodi, 397: i suoi capelli erano così grassi e imbio-

menano acqua. muratori, 7-iii-258: i modenesi dicono * imbiudare ', e vuol

bendato, dalla barba crespa che imbiutano i grumi, con negli occhi di fiera

che si trovano lungo le strade e i sentieri per difender l'uva dall'avidità

imbrattare l'uva lungo le vie e i sentieri per proteggerla dalle voglie dei passanti

g. villani, 10-84: i fiorentini ingrecati e imbizzarriti per..

parergli tempo da imbizzarrire e far festa i figliuoli, mentre era in prigione ritenuto

armi imperiali dall'africa, imbizzarrisce su i mari. 2. diventare improvvisamente

vol. VII Pag.298 - Da IMBIZZARRITO a IMBOCCARE (17 risultati)

senese che spunta fuori tratto tratto imbizzarriva i nostri accademici. 7. rendere brioso

). cesari, i-347: [i] cavalli imbizzarriti,... per

di carreggiata. tecchi, viii-85: i cavalli si spostavano più in là,

imbizzirsi con chi non trova tutti belli i suoi versi si vede troppo bene ch'ella

imbizziva. -fare le bizze, fare i capricci (un bambino o un adulto

altro che piangere, imbizzirsi, pestare i piedi e quella lo contentava subito.

ciò stride, s'imbizza / batte i piè capricciosetto / e caparbio, nel

di luna trasparente. -che fa i capricci, le bizze (un bambino o

, 4-82: dopo aver pianto, pestati i piedi, strillato...,

di blusa. pasolini, 3-38: i marciapiedi... erano tutti pieni di

ammalati imboccar, rubar a'sani, / i poveri scacciar, nutrir i cani.

, / i poveri scacciar, nutrir i cani. a. cattaneo, iii-112:

ficcare a quando a quando le dite fra i capelli per grattarsi il capo; e

bellini, v-399: le formicole imboccano i lor formicolini fino a un determinato tempo

vallisneri, i-407: tanto campano [i camaleonti] l'inverno imboccandogli, quanto non

come se tutto gli giungesse nuovo. i. nelli, iii-268: m'imboccò

la moglie,... perché i due famigli non l'accusassero, gli imboccò

vol. VII Pag.299 - Da IMBOCCARE a IMBOCCARE (17 risultati)

mammelle. verga, ii-344: gli imbocca i biscotti colle sue mani. piovene,

si rileva che in egitto erano in odio i pecorai o pastori e mandriani stranieri di

imbocchi senza veruna nostra cura e fatica i suoi doni? mazza, ii-143:

pernice benissimo, ma non sì da i cani reborire e da loro viene imboccata.

mi vorrei imboccare / e con tutti i polmoni vorrei così gridare. pascoli,

pascoli, 1015: levano il duro pungolo i biolchi, / e i trombettieri imboccano

duro pungolo i biolchi, / e i trombettieri imboccano le trombe. d'annunzio,

spettacolo si dichiararono veder gli occhi de i due forestieri. lami, 1-1-17:

, e come forse imboccava già, i quattro archi di detto ponte. guglielmini

. morando, 136: passarono appunto i nostri naviganti là dove questo fiume s'imbocca

in mare. bertola, 175: i rami d'acqua che vanno a perdersi

. zambeccari, 1-29: in tutti i cani il canale virsunghiano imbocca nell'intestino

, 4-1-201: si considererà quali sieno i venti che drittamente la imbocchino [l'entrata

. algarotti, 1-ii-58: quando poi i raggi della luce trascorrono dall'aria per

cagion d'esempio dentro nell'acqua, imboccano i pori o i vani che rimangono tra

dentro nell'acqua, imboccano i pori o i vani che rimangono tra le particelle di

con grandi fessure e con gran buchi, i quali a'padri si convenner turare in

vol. VII Pag.300 - Da IMBOCCATA a IMBOCCATURA (16 risultati)

del nemico. bresciani, 6-vi-3: i francesi,... battean di ficco

1-92: se gli mettete troppo avanti [i bilichi], fa l'artigliaria,

., 45-43: imboccati già n'erano i freni / da'signori e comun per

temeraria imboccata? papini, ii-971: perché i nostri modernisti hanno aspettato rimboccata da

/ di barbaro mangime bilanciato / come i capponi in grassa nella stia.

dolore. oliva, i-3-87: aprono i negligenti prelati la bocca imboccati, e

erari del fisco. papini, iii-509: i signori otto, probabilmente imboccati da pier

la palla. segneri, 3-77: i cittadini, con far giucare ad ogni tratto

, con far giucare ad ogni tratto i fornelli, rovinavano parte della trincea già imboccata

2. nella trebbiatura, operaio che introduce i covoni di grano nella trebbiatrice.

operaio addetto a imboccare le barre fra i cilindri del treno di laminazione porgendola all'

, per la quale entrati gli uccelli o i pesci non trovan la via di ritornare

. targioni tozzetti, 12-3-150: sono [i cunicoli] quasi totalmente accecati e ripieni

altri avvisasse di fare di pietra anche i palchetti, e tutte quelle interne parti

del ticino. lubrano, 2-503: avvisano i geografi di un promontorio nell'ultime spiaggie

maggiore non fosse dalla parte per cui i nostri tre fuggitivi s'avvicinavano alla valle

vol. VII Pag.301 - Da IMBOCCETTARE a IMBOLARE (12 risultati)

: * imboccatura ', maniera di estrarre i suoni da uno strumento da fiato.

marzo imboccia: all'entrare della primavera i fiori formano il boccio. lastri,

maggio fa la foglia. lo dicono i montanari della vegetazione de'castagni. proverbi

ii-36: scegli l'imbocco delle foci, i lochi / lontani dalle case e dalla

di marina e dal d. e. i. imboinare, v. imbovinare.

torregli il suo, e come fanno i falsi mercatanti, e in più altri modi

volgar., 227: non ponete i tesauri vostri in terra, dove la ruggine

la tignola gli consuma, e dove i ladroni cavano e imbolano. boccaccio,

modena, sì come seppe ch'erano venuti i cavalieri da antonio mandati per ucciderlo,

e con la gola. -imbolare i cuori: fare innamorare. aretino,

fare innamorare. aretino, iii-153: i mariuoli... taglian le borse;

. le donne... imbolano i cori. -sprecare (il tempo

vol. VII Pag.302 - Da IMBOLARE a IMBONITORE (17 risultati)

. m. adriani, i-204: i condennati per oziosi, gl'im- bolatori

egli [il demonio], facendo fare i furti e gl'imbolii. tommaseo [

] a ufo e d'imbolio, dicono i toscani. = deriv. da imbolarel

ant. ampollina. vani tra i membri di un vascello e tra le coste

borsieri, 309: vi sono in circolazione i 'bills 'di tante banche,

., 9-65: lungamente si stanno [i buoi] così infermi e cognosconsi in

della città e alle disonestà, [i soldati] imbolsivano il corpo nell'ozio.

il tamburetto... tappiere per imbonare i di legno. guglielmotti, 861

vuoto, e nella costruzione navale di solito i vuoti tra i membri d'un

nella costruzione navale di solito i vuoti tra i membri d'un bastimento, o

9-103: d'altronde erano ormai scaduti i bei giorni, quando i mille renzi d'

ormai scaduti i bei giorni, quando i mille renzi d'italia recavano all'azzeccagarbugli

in cambio vostro predicar promessi. c. i. frugoni, i-6-245: ser gobbon

per rendersi meno urtante, che giulebba i noccioli più spinosi e meno digeribili per

. il piccolo trucco escogitato per fare i comodi propri al coperto, e imbonire

comodi propri al coperto, e imbonire i vecchi coll'aria di ragazze sagge.

più rare gioie:... imbonisce i presunti fidanzati. soldati, 204:

vol. VII Pag.303 - Da IMBONITURA a IMBORSARE (10 risultati)

riempire gl'intervalli tra le coste, tra i madieri o altri membri. anche

divenire borghese; acquistare la mentalità, i gusti, le consuetudini che sono tipiche

; che ha contratto le virtù e i difetti propri della borghesia. beltramelli

trattati antichi, 138: avevano imborsato tutti i giovani, e per sorte traevano,

bresciani, 6-xii-105: la stagione dell'imborsare i coscritti s'appressa. giusti, 1-8

s'appressa. giusti, 1-8: i nomi degli esaminandi vengono imborsati fino al

e però s'imborsarono le vivande e i convitati, e a lui toccò la testa

sermini, 79: « tu ha'i danari, va presto e ripara come pare

cecchi, 1-1-380: oh noi siamo i gran ribaldi! all'ultimo / ci imborsiam

egli la sua scala, e v'imborserà i papi simoniaci l'uno sotto l'altro

vol. VII Pag.304 - Da IMBORSATO a IMBOSCARE (22 risultati)

uccello vi resta prigioniero, come i pesci nei 'tramagli = denom

, dal qual numero imborsato si estraessero i cinque o i dieci che dovessero sedere.

numero imborsato si estraessero i cinque o i dieci che dovessero sedere. -sostant.

ammirato, 530: per tor via i disordini che potevano avvenire non era via

la quale faceva tanti cambi quanti erano i suoi imborsati usciti in sorte.

occhio). stuparich, 5-82: i suoi occhi chiari, bruttamente imborsati,

guelfa. machiavelli, 430: avevano i cittadini potenti due vie ad accrescere o mantenere

[occhi] allora erano innocenti; e i miei, non così gonfi e imborsiti

di sua gente in aguato, e i franceschi vi mandarono ad imbolare, statuti

imboscare. b. davanzali, i-40: i nimici fermi, gli = deriv

imboscare, poi, bezzicata la fronte e i fianchi, imborzacchiare (imborsacchiare)

, 21-71: ucciso guidon siano distrutti / i franchi incauti de la sua imboscaglia

rono infra loro di sorprendere i fabii per ingegno d'ag

s'allontana. anguillara, 2-253: i buoi mercurio imbosca, indi si parte.

pel folto, fra le ginestre e i rovi, col cuore che mi balzava come

mezzo rui- nata, e, quando i francesi fossero giunti quivi,...

sagina,... aspettò che i corridori dell'oste regia, insieme con alcune

cinquecento cavalli,... aspettando i nimici, li colse all'improviso. manzoni

depredava di forza. rompevano i fanti leggieri. gualdo priorato, 7-74:

: con una mano raccogli nervosa / i resti del naufragio, /...

un'unica strada, imboscano, pazientemente i detriti di secoli di vita, anche i

i detriti di secoli di vita, anche i musei fanno lo stesso.

vol. VII Pag.305 - Da IMBOSCATA a IMBOSCATORE (19 risultati)

imboscano le piazze. bettini, 70: i poggi s'imboscaro festosi.

corbame, lo scheletro del bastimento, con i pezzi più grossi, che danno vista

vecchio m'imbosco! govoni, 460: i augelli / s'imboscarono alfine tra i

i augelli / s'imboscarono alfine tra i fastelli. 8. intr.

lo più da piccoli gruppi di armati, i quali, nascosti fra la vegetazione dei

giambullari, 190: si immaginò che i nimici fussino là dentro per fare una

volgar., ii-1-202: si levarono subitamente i veienti dell'imboscata e corsero loro addosso

di due ore innanzi dì arrivarono i fuggitivi presso l'imboscata ove il cavaliero con

fuggitivi presso l'imboscata ove il cavaliero con i suoi armati aspettava. caro, 12-ii-n

2-706: loro disegno era l'adescare i brigantini... e condurgli per questo

2-192: uscì allora al soccorso de i suoi l'imboscata e si lasciò vedere

una imboscata, e metterà in rotta i denari del vecchio. g.

cavalcanti, 124: non potendo i nostri nemici seguire le nostre genti per

cacciando gl'imboscati, e lucrezio caricò i predatori. -nascosto in agguato dietro

, ii-296: fuggir forse sapranli [i perigli] i lassi figli / che

: fuggir forse sapranli [i perigli] i lassi figli / che nel mondo imboscati

. bocchelli, 2-xv-71: talvolta sotto i panni d'un oscuro ufficiale si nascondeva

esprimevano il cruccio e lo sdegno contro i fieri proponimenti ostentati dagli imboscati, dagli

terreno). ramusio, iii-108: i vincitori..., essendo di notte

vol. VII Pag.306 - Da IMBOSCATURA a IMBOTTARE (23 risultati)

2. raro. l'imboscarsi per evitare i pericoli della guerra. monelli,

tozzetti, 6-79: farò toccare con mano i pregiudizi immensi, che ha prodotti alla

alla toscana l'avere sciattato o estirpato i boschi in alcune sue parti, e per

delle viti,... tagliando i rametti vicino al ceppo a quattro diti,

anno, affinché non imboschischino, e faccino i fiori più belli. tommaseo [s

non coltivando gl'ingegni, lascia imboschire i giardini dell'eloquenza toscana. 4.

. grandi, 303: essere tutti i canali di quel lago assai imboschiti di canne

). soderini, iii-503: deono i nocciuoli potarsi qualche volta quando si veggono

perché, perché non nacqui / sotto i rigori del perpetuo verno? / quanto

4-378: de rimboschite selve ora su i tronchi / ramo non si dibatte; i

i tronchi / ramo non si dibatte; i rami foglia / non han, che

samaria. tesauro, 4-66: sterili sono i precetti che trovano l'animo per la

, cioè a modo nostro imborsarono, i nomi di trecento de'primi e più

o soffitti di legno; fornire, munire i palchi o soffitti di bossole, che

artificiere addetto a confezionare cartucce, riempiendo i contenitori delle pallottole e della polvere.

b. cavalcanti, 3-225: i deputati proponevano, seguendo l'ordine de'

le aringhe. roberti, viii-1-47: [i contadini] bevon acqua, mentre imbottano

con diverse scritture nella mia vecchiezza emendi i vani componimenti della gioventù. ma non

potessero deputare, entrano in quel luogo i capi imbossolati e i vicecapi. marino,

in quel luogo i capi imbossolati e i vicecapi. marino, 20-45: scotonsi

ant. chi imbossolava le schede con i nomi o i numeri da estrarre a sorte

imbossolava le schede con i nomi o i numeri da estrarre a sorte che

? noi non siamo d'ottobre. i germini, 63: olio per logorar sempre

vol. VII Pag.307 - Da IMBOTTATO a IMBOTTIGLIATORE (8 risultati)

anzi più tosto avanzino che manchino, i vocaboli. 3. figur.

. pirandello, 5-65: nel frattempo, i portatori imbottavano fiaschi di vino e s'

melosio, 3-ii-50: portar come botte i cerchi intorno / mostra che queste donne

braccia. tozzi, iv-353: sciacquò i fiaschi, accomodò l'imbottatoia,

le fatiche più grosse, come lavare i pavimenti, o pulire i vetri, togliere

come lavare i pavimenti, o pulire i vetri, togliere le ragnatele e imbottigliare

, fissare. thovez, 57: i romantici... imbottigliarono un po'di

chio con testa di morto per terrorizzare i passeri del classicismo. soffici, v-1-423

vol. VII Pag.308 - Da IMBOTTIGLIATURA a IMBOTTITO (12 risultati)

385: queste vesti... [i giapponesi] le riempiono ancora di stracci

: certi berrettini... [i vecchi giapponesi] imbottiscono con bambagia mescolata

le scale. nievo, 725: i più s'adagiarono a vivacchiare, come si

curve, à rinfagottato le caviglie ed i polsi. -nutrire, rimpinzare di

solamente imbottirne il cranio, come fanno i pedanti. padula, vi-297: sull'origlierò

rame. — rendere più grossi i cavi che si devono poi fasciare.

farfari. baldini, i-28: indifferenti [i campagnoli] ai danni di quella grandine

i-434: lo stanzone del castello ha i muri imbottiti di legno. 3.

; tramezzino. pascarella, 1-267: i vincitori della morra solevano aggiungere all'arnica

39: gli stiletti... smagliano i giachi, sfondano i colletti e passan

.. smagliano i giachi, sfondano i colletti e passan gl'imbottiti. note al

dei soggóli, con cui si ridicolizzavano i più rispettabili ecclesiastici. 4.

vol. VII Pag.309 - Da IMBOTTITORE a IMBOZZIMARE (16 risultati)

strumento a testa rotonda usato per fare i castoni alle pietre preziose. -anche:

serie di incavi di misura decrescente dentro i quali un pezzo viene ristretto a colpi di

v-253: per la grossezza di essa passano i fili dell'imbottitura talvolta anche fra loro

, ecc. tarchetti, 6-ii-517: i miei occhi... tornarono a lui

po'd'imbottitura di medio evo tra i bengala romantici, s'è contentato,

l'imbottitura prima, per poi mangiare i maccheroni. 6. tecn.

spezzone di lamiera che serve per colmare i vuoti che si creano nelle giunzioni di

c. bartoli, 1-43: poi che i legnami saranno tagliati, bisogna riporgli in

. gioberti, 1-ii-578: imbastarditi i coltivatori, i rami intisichirono, i

gioberti, 1-ii-578: imbastarditi i coltivatori, i rami intisichirono, i germogli invanirono,

i coltivatori, i rami intisichirono, i germogli invanirono, i frutti imbozzacchirono,

rami intisichirono, i germogli invanirono, i frutti imbozzacchirono, e tutta la piantagione

dà l'idea di un gottoso che fa i pediluvii. de marchi, ii-733:

di porcellana. papini, iv-181: i mediocri hanno in sé pochi sentimenti e

mediocri hanno in sé pochi sentimenti e i più imbozzacchiti. serra, i-309: questo

garibaldi, 2-104: non terminati ancora erano i nostri lavori d'imbossaggio che comparve il

vol. VII Pag.310 - Da IMBOZZIMATO a IMBRACATO (12 risultati)

burchiello, 39: deh, rallegrinsi i grilli mantovani, / che le cicale

stampata di celato e imbozzimata su tutti i canti di roma. 3.

essenzialmente da un dispositivo per sostenere i subbi alimentatori del filato in entrata,

tess. trattamento al quale si sottopongono i filati prima di passarli al telaio,

cartelo in piazza, / ghe core i curiosi più no'posso, /..

le cosce degli animali da tiro, i quali, quando sono stanchi, si appoggiano

di esso il nodo a boccia, ed i medesimi capi s'intrecciano e si assordiscono

dalla vita gli riescivano alle spalle come i vincoli d'icaro. 4.

sia con una braca, per applicarvi i cavi, con cui si ha da far

la volta nel suo concavo, si demolirono i rifianchi o gli appoggi laterali. bresciani

gli nostri taftologi. milizia, i-75: i mariti assenti, in vece d'

esse fanno la pezza bianca, facendone passare i due canti inferiori tra le cosce del

vol. VII Pag.311 - Da IMBRACATOIO a IMBRACHETTARE (14 risultati)

il braccio di ferro delle gru fa i pesi sollevando i vagoni imbracati. alvaro

di ferro delle gru fa i pesi sollevando i vagoni imbracati. alvaro, 8-214:

essere fatta in forma di potere abbracciare i coreggiuoli, ne'quali esso metallo

funi o catene, aggancia alle gru i pezzi e i materiali da trasportare nello

, aggancia alle gru i pezzi e i materiali da trasportare nello stabilimento o nel

. dizionario di marina, 342: per i palombari si usa una imbracatura speciale.

mantello). anguillara, 5-7: i principi che fur di quel convito, /

pure si aiutava da sé, addoppiandosi i dolori in quegli storcimenti dell'imbracciare la

chitarra e giocavo di mano e ascoltavo i discorsi. 3. impugnare un'

im-) con valore illativo; per i nn. 4 e 5 cfr. ant

imbrac- ciato cadavere perché stavano serrati fra i rottami. 4. figur.

zion di fermo culto; / ma i suoi serti qua e là mettendo fuori

agg. tenaglie imbracciatoie: tenaglie che i fonditori di metallo adoperano per afferrare il

l'imbracciatura del fucile, puntandolo contro i polli che razzolavano per la corte.

vol. VII Pag.312 - Da IMBRACHETTATO a IMBRATTACARTE (19 risultati)

s. v.]: 'imbrachettare'dicono i legatori di libri per fortificare con striscia

l'inimico non vada all'assalto de i bastioni con le galerie. 2

. lticini, 7-37: scintillano i cocci imbragiati. baldini, i-128:

gli uomini hanno moltiplicati gli spergiuri e i sacrilegii... e basti di questi

la imbrama [la verace fama] i sta come in bel giardin la secca rama

e im pacciato quando ha i finimenti). imbragacciato (part

. gigli, 4-192: tutti i sanesi vocaboli pretese raccogliere, imbrancandoli co'

gli scolari. bocchelli, 19-60: i sabei, staccati i buoi e raccolte le

, 19-60: i sabei, staccati i buoi e raccolte le asine feconde,

fosse il conte di culagna, / tra i re s'imbranca. imbriani, 4-324

4-324: se degnassi imbrancarmi con tutti i ciarlatani, che mutuamente s'incensano in

patrii chiamavano a portar le armi contro i turchi anche i preti... il

portar le armi contro i turchi anche i preti... il pan- nonnio

sotto il cuore. pagano, ii-129: i vescovi a testa degli eserciti marciando per

che ci convenga smettere e le aste e i dardi e che ognuno di noi debba

non s'imbrandisce di zelo per debellar i turbanti ottomani e per guadagnare il sepolcro

lupis, 374: quel cuore ove sudavano i martelli a battere treccie per imbrandire la

erano maschi e non femmine, ammazzarono i nemici. tassoni, 12-49: un celaton

eccoti al soldo: interi / tornare i rotti conteggiando

vol. VII Pag.313 - Da IMBRATTAFOGLI a IMBRATTARE (14 risultati)

. paviani, xxix-105: pensando come i tuoi sermoni adatte, / la repugnanza

questa allegrezza [nuziale], e seguono i canti le vivande e i balli,

e seguono i canti le vivande e i balli, i tumulti, i pianti e

canti le vivande e i balli, i tumulti, i pianti e le lagrime?

e i balli, i tumulti, i pianti e le lagrime? tasso, 12-451

acciar divino. guerrini, 2-372: i giornalisti... / pur che sia

n. franco, 4-42: tutti i tesori de la sua dote se n'

grossamente e con essa stropicciate e imbrattate i pezzi della carne. redi, 16-ix-151:

nessuna abilità. -anche: chi imbratta i muri con scritte o segni.

: l'imbrattamuri d'osteria criticava dottamente i quadri dei grandi pittori.

si può, che la polve imbratta i panni. g. gozzi, 1-223:

quando furono di fronte al tonante, i cani furono presi sansovino, 2-41

freschezza di colore e pratica nel mescolare i colori, in modo che l'uno

: così sparendo il sol nel fango i rai, / l'illustra e purga,

vol. VII Pag.314 - Da IMBRATTARELLO a IMBRATTATO (15 risultati)

al mondo? alfieri, iii-1-123: anche i grandissimi ingegni, per onta loro e

6-459: imbrattava... tutti i pezzi di carta che gli capitavano sotto mano

di carta che gli capitavano sotto mano, i margini dei libri. -imbrattare i

i margini dei libri. -imbrattare i calzoni: farsela addosso; provare un

: alcune persone valorose in milano imbrattarono i calzoni, all'avviso che fossero ancor passati

avviso che fossero ancor passati verso lodi i tedeschi. -imbrattare muri o tele

gli onori corresser loro incontro. -imbrattarsi i ginocchi: inginocchiarsi (con una notazione

ingrata che da tanti secoli t'imbratti i ginocchi dinanzi alle statue di cesare e

udito, commendò molto la donna e i giovani altressì, che, senza volersi

attenda, e non cerchi di comperarli [i pepi], tramandarli, rubarli,

. 9. prov. -chi fa i fatti suoi, non s'imbratta le

da egli... quello abbi i panni cinti, un altro scinti, chi

, 2-27: restano imbrattati di tutti i pestiferi vizi, essendo invidiosi, simulatori

quei beni non sono a dio accetti, i quali dinanzi a'suoi occhi sono imbrattati

tutte imbrattate. bocalosi, ii-79: i lumi che si danno nei collegi ed altri

vol. VII Pag.315 - Da IMBRATTATORE a IMBREFARE (12 risultati)

imbrattatore della porrata: mandare a monte i progetti altrui. pataffio, 2

: voi date..., a i vostri conviti, guazzetti, cibrei,

dì, compiuta la dipintura e levati i ponti, fu tratta di prigione; la

.. tutto il giorno ti mandano i poeti. monti, v-86: quanto

a'popolani? gioberti, ii-180: i padri e i più insigni maestri delle

gioberti, ii-180: i padri e i più insigni maestri delle scuole furono molto

porci. soderini, i-571: accostumano i turchi fare una spoltiglia d'acqua salata entro

.. rimestare le loro polte e i tenui imbratti delle lor salse sulla piccola

a. pucci, 3-5-32: poiché i battifolli ebber disfatti, / tutta la

96: per le sue cortesie e i suoi viluppi e imbratti, essendo obbligato

, né mani con le quali ci tocchino i tasti. n. secchi,

lippi, 1-57: sue lance i pali son, targhe le sporte, /

vol. VII Pag.316 - Da IMBREGARE a IMBRACATURA (10 risultati)

371: talora [plinio] scambia i vocabuli, come dove egli mette l'

brune, ruvide, assai glutinose, i fiori bianchi e disposti in rosa.

in forma abbreviata, gli atti e i contratti stipulati alla sua presenza.

petrarca], 38: agguaglia a questi i fradici, gli ubbriachi, coloro che

le risse. aretino, 20-84: i tuoi imbriacamenti, i tuoi giocacchiamenti, i

, 20-84: i tuoi imbriacamenti, i tuoi giocacchiamenti, i tuoi puttanamenti hanno

i tuoi imbriacamenti, i tuoi giocacchiamenti, i tuoi puttanamenti hanno affogata la mia figliuola

147: giuocherei la testa, che fra i dodici conti imbriacati v'ha un ventriloquo

: qui un certo, imbriacato da i fumi dell'ira, disse contrastando con altri

matta. benzoni, 1-65: quando i lor medici volevano curare qualche infermo,

vol. VII Pag.317 - Da IMBRIACHERIA a IMBRIGARE (16 risultati)

del vino; che ha la mente e i sensi confusi per l'ebbrezza; ubriaco

monti, 5-27: imbriache le guardie e i servi e tutti: / chi nudo

né ancor di quel modo che fanno i pazzi e gli imbriachi e i sciocchi

fanno i pazzi e gli imbriachi e i sciocchi ed inetti. straparola, 4-4:

210: ora non hanno grandissima ragione i viandanti a dolersi di questi imbriachi e

non andremo punto imbriachi alla guerra contro i nemici, poiché con tanto favore iddio

'... perenne. trovasi sopra i sassi e sulla scorza degli ulivi.

perenne. ritrovasi sulle mura, su i sassi e su i tronchi degli alberi.

sulle mura, su i sassi e su i tronchi degli alberi. varia per il

caperata '... perenne. riveste i tronchi degli alberi vecchi e screpolati,

imbrifero. vioni, 14-446: i singoli bacini degli affluenti deff'arno,

[erano] in grado di coltivarsi i loro imbrigamenti ed attentati. 2.

siri, 1-v-162: né indugiarono [i reggenti] a imbrigare i colonnelli et i

indugiarono [i reggenti] a imbrigare i colonnelli et i governatori delle fortezze e

i reggenti] a imbrigare i colonnelli et i governatori delle fortezze e delle piazze.

servi della vergine, v-410-44: tuti i altri dì eciandeo una messa da zascauno,

vol. VII Pag.318 - Da IMBRIGATA a IMBRIGLIATO (23 risultati)

m. villani, 2-45: essendo i perugini imbrigati nelle rubellioni delle loro terre

passo alla spagna, ma s'imbrigliavano i genovesi. s. maffei, 5-1-56:

genovesi. s. maffei, 5-1-56: i romani per imbrigliare i galli, la

, 5-1-56: i romani per imbrigliare i galli, la forza de'quali era d'

pecchi, 13-23: nell'attimo in cui i quattro o cinque gattini erano tenuti in

il piede bei sandali, alati come i calzari di mercurio. -attrarre irresistibilmente.

vece di re. giuglaris, 1-57: i sudditi, quando bene non temano la

niccolò da correggio, 168: doppo i di lieti, i nubilosi et adri

, 168: doppo i di lieti, i nubilosi et adri vengono, e alcun

x-2-199: allor tremanti abbasseran le ciglia / i re giurati; e tu sembiante al

.. / t'imbrigliavano intanto / i destrieri divini, / e su l'apparecchiata

, li-8-507: in tutto versano [i parlamenti] d'imbrigliare l'autorità regia.

: non lascia d'imbrigliare con la ragione i capriccio. tommaseo, 11-67: imbrigliare

capriccio. tommaseo, 11-67: imbrigliare i desiderii e le speranze, por modo

. gioia, 2-i-74: qualunque siano i metodi con cui tentano i popoli di reprimere

qualunque siano i metodi con cui tentano i popoli di reprimere l'orgoglio de'torrenti

bocchelli, 19-37: occorreva prima sistemare i greti e le sponde, arginare,

, frenata. rovani, i-950: i cavalli si fermarono, trattenuti da

gli spagnuoli che... tenessero i cavalli insellati et imbrigliati. vasari,

testa, all'imbrigliato / giogo condusse i domiti giovenchi. 2. per

siri, iv-2-335: [rimasero] i capi e gli officiali prigionieri; e

in toscana, procura addolcire quanto può i passati disgusti. milizia, ii-221: allora

imbrigliato non fosse un freno sufficiente contro i novatori. bocchelli, 9 * 403

vol. VII Pag.319 - Da IMBRIGLIATORE a IMBROCCARE (18 risultati)

maria luisa fredda e casuale, premendosi i capelli arricciati e composti con le dita imbrillantate

: il piano imbrillantato di acquitrini fra i tronchi bianchi delle betulle. palazzeschi, 6-7

marinetti, 2-i-224: voi accarezzaste lungamente i fianchi della morte! ma il vostro

tutti imbrillantati da una luna che moltiplicava i loro dentoni i tucrù tendevano le bocche

una luna che moltiplicava i loro dentoni i tucrù tendevano le bocche al loro capo tokkamok

sulla ghiaia imbrillantata dalla luna erano sparsi i giocattoli del piccolo fulli. imbrillantatóre

govoni, 283: rami secchi imbrinati ed i vivi curvati da grossi batuffoli di

ii-533: questo sistema d'impiegare i neonati, e qualche volta anche gl'imbrioni

, 1-283: guarda un po'tra i tuoi compagni / se v'è alcuno

in giudizio. tassoni, 5-4: i mangani al ferir maggior paura / facean

149: come aveva fatto a imbroccare i quattro numeri? da chi gli aveva

e non imbrocca. martello, 1-49: i versi... delle tragedie imbrocheran

, talune precedono più o meno lontano i fatti e queste talora imbroccano, e

d'alti scogli è cinto. c. i. frugoni, i-15-71: o beati

da du'lire che gli versò nel cervello i destini imperiali della patria. -scoprire

, trovare. linati, 18-247: i due dottori avevano imbroccato un argomento di

sull'imbrunire a cavallo, con lare i cancelli, e ci s'erano messi dietro

archi quel passo allegro e trotterellante che imbroccano i ca = deriv. da imbrigliare (

vol. VII Pag.320 - Da IMBROCCARE a IMBRODOLARE (10 risultati)

dice in meccanica deh'imboccare che fanno i denti di una ruota a punto sulle

un rocchetto. 11. mettere i boccioli (l'ulivo). -in senso

ferro al centro dello scudo'; per i nn. 11 e 13 nel significato rispetti

cotale imbroccata con la sua lancia. i. neri, 8-63: forte in sulla

sansovino, 4-34: l'ordine de i compartimenti è interrotto da alcuni quadroni di

da alcuni quadroni di pietra rossa, fra i quali su quello di mezzo imbroccato con

piglia queste cordelle, e fa lor mettere i puntali, e abbi mente che siano

imbroccare1. viani, 19-53: i marinari appena ebbero dato volta ai canapi

, 2-162: chi del natio terreno i doni sprezza, / e il mento in

s'imbroda. papini, v-239: i peccatori, quando riconoscono il male ch'

vol. VII Pag.321 - Da IMBRODOLATO a IMBROGLIARE (21 risultati)

col pref. in- (assimilato zano, i mesi si arrotondano. vogliamo anche trovarci ad

imbrogiottire), ricci... imbrogliò i conti della mensa. -farfugliare.

agutissime spine. pulci, 24-138: i paladini eran per terra tutti, /

crudamente satireggiate covavano più fuoco di tutti i suoi pensieri politici, imbrodolati di rousseau

/ d'itaca e d'argo a i regi anco farete, / facendo ciò,

(stando sempre su l'avvisato contro i suoi imbrogliamenti e travesti- menti e pasticci

ale / foche, l'aquile, i corvi e gli sparvieri. nievo, 75

chi è preso da tenero affetto o per i figliuoli o per le opere proprie,

commosso. 11 carini: potreste imbrogliare i piedi nel nastro color di rosa che

in rovo / la palla e imbroglia i giuochi del bambino. -raro.

scritture imbroglia. carducci, ii-15-115: i giorni s'incal prendersi (

è disputa lunga,... i precettisti non fanno che maravigliosamente imbrogliarla.

turbare, disorientare (la mente, i pensieri, i ragionamenti, spesso intenzionalmente

(la mente, i pensieri, i ragionamenti, spesso intenzionalmente). firenzuola

né no. muratori, 11-34: costumavano i pirronisti di tirare all'infinito le quistioni

imbrogliassero il capo, gli ridissi schiettissimamente i discorsi col libraio. manzoni, pr

imbroglia / con le dolci parole e i dolci vezzi. muratori, 9-76: chi

gran podestà che il principe ha sopra i beni di tutti i sudditi suoi, non

principe ha sopra i beni di tutti i sudditi suoi, non dirò che si

non da onorato consigliere. c. i. frugoni, i-5-53: a la bella

, 1-91: imbroglierò astutamente, come i commercianti non sanno fare ancora.

vol. VII Pag.322 - Da IMBROGLIATA a IMBROGLIATO (14 risultati)

. lippi, 8-31: basti circa i libri quanto ho detto; / perch'

f. f. frugoni, v-64: i marinai... imbrogliavan le vele.

2-214: gli alti pennoni, dove i mozzi han da salire per imbrogliare le

sono gli anni passati da quel giorno, i miei ricordi s'imbrogliano.

nei fornimenti. linati, 17-113: i pantaloni gli s'imbrogliano sulle scarpe all'

dovrebbe risultare anche all'occhio dell'ortografia. i latini e i greci, mettevano -tra

occhio dell'ortografia. i latini e i greci, mettevano -tra un verso e l'

parte dei procura tori avanti i tribunali non fanno altro che leggicchiare

3-iii-27: ne sboccarono a folla imbrogliati i venti e tutta la greggia marina di

il milanese a como gli svizzeri e i francesi, perché passassero... alle

fece assai più di prima ricercare e scrutinare i vecchi codici, alcuni incontrandosene in

empito tanti libri di conti; ed i miei conti con dio sono sempre stati imbrogliati

uscirne. c. gozzi, i-47: i miei ringraziamenti furono umili e di poche

trovandosi imbrogliato in una grave guerra contro i fiamenghi, nella quale prodigava somme immense

vol. VII Pag.323 - Da IMBROGLIATORE a IMBROGLIONE (19 risultati)

: si può sospettare che la lite riguardasse i confini del contado fra que'due popoli

brusoni, 581: allora sì che i francesi, scoperti i mantovani nel campo

: allora sì che i francesi, scoperti i mantovani nel campo spagnuolo, si trovarono

di pochi imbrogliatoti, che usufrut- tano i favori del nuovo padrone. 2

, d'agro, di dolce, secondo i gusti. nomi, 15-25: in

bertini, 2-141: non pensano [i medici] di adempir bene l'offizio

..., abilissime a fare i nodi, i bei nodi girati, che

, abilissime a fare i nodi, i bei nodi girati, che sembrano tanto semplici

insolubili imbrogli quando ci si provano i profani. comisso, 1-110: i

i profani. comisso, 1-110: i miei soldati occupavano un grande casamento vicino

p. della valle, 3-283: su i tappeti... in terra si

conforme soglion far con tanti fogli / i testatori, ch'agli eredi figli / lascian

gli eventi. percoto, 388: i nostri uomini avrebbero fatto pur bene a

imbus 'e d''imbas 'empiete i fogli, / dico che non vo'

pensier di guerra e da'politici imbrogli i collegi delle sacre vergini. manzoni, pr

ché se un povero contadino s'ammala, i soldi che ha pagato in previsione (

, che in umil foglio / narrare i fatti e registrare i detti / della tavola

umil foglio / narrare i fatti e registrare i detti / della tavola nostra, e

, prima che quest'altro / mi dia i denari. pananti, i-129: leverete

vol. VII Pag.324 - Da IMBROGLIONESCO a IMBRUMARE (20 risultati)

. pascoli, 1477: primi vengono / i leccazampe; son secondi i bindoli;

vengono / i leccazampe; son secondi i bindoli; / le terze parti, l'

aspetto della natura, le inclinare i pennoni obliquamente verso l'alto per farli

di marina, 343: 'imbroncare', spostare i pennoni dalla loro posizione normale (orizzontale

sul ponte della nave. s'imbroncano i pennoni anche in segno di lutto;

. viani, 19-607: nelle darsene i bastimenti avevano imbroncato i pennoni.

: nelle darsene i bastimenti avevano imbroncato i pennoni. = etimo incerto.

). viani, 14-106: i grandi barchi di lungo corso...

tutta questa settimana santa hanno tenuto imbroncati i pennoni in direzione obliqua all'albero.

incolora o s'imbroncia, / i pasticci so far, come le torte.

: già un sonno l'imbroncia / che i discorsi gli fa nel capo fiochi.

tommaseo, 15-128: chi [tra i poeti] sempre gaio di lepidezze accattate,

. imbronciata come una bambina che fa i capricci, cominciò a ripiegarlo con cura.

milioni che andasse al mincio e comprendesse i ducati. = variante tose, di

modo di esempio, 4 im- broscinane i maccheroni nel cacio ', si ha a

volta alla caldaia, / che i fonti non intorbidi e i ruscelli / più

che i fonti non intorbidi e i ruscelli / più di parnaso o i suoi

e i ruscelli / più di parnaso o i suoi lauri imbruche. tommaseo [

che hanno la vela imbrul- lata e i remi in mano, saria pazzia a non

2. marin. incatramare i bordi della nave. tramater [s

vol. VII Pag.325 - Da IMBRUMARE a IMBRUNIRE (19 risultati)

, xiii-475: nomi noti son questi oltre i confini / ove il sole s'imbruna

più cade dagli alberi sulle aiuole, avviluppa i rosai che si bagnano e imbrunano.

: la luna / s'imbruna / dietro i folti tuoi boschi. -letter

/ e l'uva imbruna ne i feraci colli, / chi cinge botti e

che imbruna le faccie, che tormenta i corpi, che dissecca le piante. zazzaroni

pur dove il diurno raggio / aduggia i vasti campi / e al nudo abitator le

la vedovil fortuna, / ch'asconder vedi i miei splendori esterni, / non ebbe

forza alcuna, / ond'io perdessi i miei tesori interni; / né 'l color

. marradi, 327: mormorano i gonfi / rii fra quest'ombre, e

tutto la mia vita imbruna, / i concetti m'ha tolto e le parole.

tardar, che la fortuna / contra i pigri alla fin la fronte imbruna. achillini

. pigna, 260: da i propri inganni / legato ivi riman senz'altra

e il viso imbianchi, e infiga i piedi. tasso, 13-iv-418: fa contenta

giustin la vista imbruna, / dibatte i denti e drizza il brando crudo.

, 50-31: vede 'l pastor calare i raggi / del gran pianeta al nido ov'

mano / imbrunir veggio le contrade e i campi. campanella, 4-396: la luce

di spine / che allegano a guardarle i denti. -figur. decadenza, declino

, ignorarono, per la maggior parte, i tre grandi. -letter.

sul vertice del torrido vesuvio, / i grappoli già teneri imbruniscono. soffici, v2-

vol. VII Pag.326 - Da IMBRUNITO a IMBRUTTIMENTO (20 risultati)

aspettare che imbrunisse per andare a vedere i fuochi. deledda, iv-19: imbrunì:

con che susten- tarsi. c. i. frugoni, i-3-272: piace a la

imbrunir, / contar le prede, e i colpi, / e i casi riferir.

prede, e i colpi, / e i casi riferir. [sostituito da]

tue, sposate a gli olmi, / i cui grappoli colmi / faccia imbrunir dal

note cangiar gradite e conte / del mincio i cigni, e imbrunir lor piume,

guastare. maestro alberto, 16: i suoi vestimenti erano di sottilissimi fili,

di sottilissimi fili,... i quali... con le sue mani

/ non ha tutti imbrunir d'italia i rai. lupis, 534: cominciò

domenichi [plinio], 37-13: i pezzi della obsidiana imbruniscono le vere gioie

, rafazzonate con l'altrui robbe, facevano i loro atti in letto e fuor

, gli elmi, gli spallacci, i coscialetti. -ornato, arricchito

e che ci facci... i puntali, imbruniture, e così compisca a

puntali, imbruniture, e così compisca a i lavori. brignole sale, 5-303:

che spesse volte ei s'è usurpato i tuoi diritti col leccar le rimasuglie delle

delle ostilità. giusti, 3-181: i tumulti di genova imbruschi- vano un giorno

-sostant. rosmini, 7-84: i figliuoli di questo secolo,..

meno che insassiti. pagano, 1-67: i montanari ri caddero nel più

pretti fanciulli ed imbrutiti selvaggi, i quali ebbero di mestieri di formarsi

rideva anacarsi filosofo... quando mirò i più politi popoli della grecia nella polvere

vol. VII Pag.327 - Da IMBRUTTIRE a IMBUFALIRE (19 risultati)

] imbruttisce, consuma e delude / i corpi nostri, e le ricchezze annulla.

se vogliamo evocarli nella nostra lingua [i poeti antichi], essi, quando obbediscano

della madre. bocchelli, 18-ii-649: i tuoi galli / puoi salvarli, se

fuori uso ove lo stato li imbuca [i funzionari] ogni mattina in avarizia di

e snelletto / che imbuca le fessure i e idi nido nelle oscure latebre delle

entra in colombaia, / ove covano i gheppi e i falimbelli, /

colombaia, / ove covano i gheppi e i falimbelli, / o lanciavi un

femmina d'epidauro. pro- ficiat, i grilli s'imbucano volentieri, eh? marino

vii-371: imbucansi le serpi, internansi i mostri. pascoli, 336: usignol

18-1-1032: ricercate bene a uno a uno i nascondigli dov'è solito accovacciarsi..

un cabaret, tetro d'allegria, dove i belgi bevono birra, cantando.

v'imbucarà, e toccando col becco i vermetti, farà cadere la ribalta della

ai lecci. boriili, ii-568: i tram, le automobili filano numerose attraverso

lungo spalto, in cui si imbucano i loculi. idem, 8-115: essa [

imbocati; ma tu va'fatti imbiancare i calzoni dalle tue donne di casa.

'mbucatare. f. rondinoli, 76: i panni lini che non hanno servito immediatamente

che il tempo schiari: ho da imbucatare i tuoi pannicelli, e mi fa bisogno

sarà imbucato. nievo, 30: i vecchi contavano che de'suoi due compagni

. paese boscoso ma un po'imbucato tra i monti. montale, 3-39: in

vol. VII Pag.328 - Da IMBUFALITO a IMBUSCHERARE (12 risultati)

subornare. burchiello, 3: se i cappellucci fussin cavalieri, / e i

se i cappellucci fussin cavalieri, / e i (m'imbùggero). famil

giuncate / per la fortuna c'hanno i broccolieri. batacchi, 3-65:

tale operazione. lingua fiorentina significa quello che i latini dicevano gliate, purché non mi

, stecchiti, imburiassati,... i quali ne'trinare. balli corrono e

, uso ad imbuire di littere e costumi i giovani di buona indole,

babbuasso bovino, sé accompagni i gesti in cadenza dei fantocci lassù. pugnilo

buonarroti il giovane, i-315: tutti i poeti, a 'nco- cosa la

4. nell'industria chimica, eliminare i difetti fece imburchiare dal sig.

, 1-243: se in questo mezzo arriveranno i sonetti, una traversa di legno

di imbulchicchera fumante del caffèlatte, e i crostini imburrati. tarderò due dì

. mattio franlettare una gabbia per tenerci i conigli. bocchelli, i-398:

vol. VII Pag.329 - Da IMBUSECCHIARE a IMBUTO (11 risultati)

commerc. chi provvallisneri, iii-413: i bottanici chiamano i fiori di tal grembiale

provvallisneri, iii-413: i bottanici chiamano i fiori di tal grembiale / lindo odoroso

colpire, 126: si vedevano i fondi de'galeoni tutti coperti di tabattere')

d'esser promosso pubblico ministero, e imbussolavo i temi e poi mi mettevo a improvvisare

con ma lizia, tutti i misteri dello spirito, dell'esser e dell'

superiore del soderini, iv-301: nutrisconsi [i pavoni d'india] da tronco;

di s. gennaro cominciavano a levarsi i primi nove gloria rivolti all'imbusto del santo

morchia; vuole che con essa s'imbutino i dogli e gli orci, accioché non

. burchiello, 2-1: ballano i gozzi e lì cantano i muti, /

ballano i gozzi e lì cantano i muti, / al suon delle campane di

imbuti, arganelli, gabbie da spremere i raspi, e ogni altro attrezzo per la

vol. VII Pag.330 - Da IMBUTO a IMENE (11 risultati)

vedevano le schegge, la polvere, i sassi, sollevati nell'imbuto dello scoppio

ma promettevano assai le prime postierle e i ciclopici androni a sezione triangolare. s'

gelido vento. baldini, i-250: ecco i ripidi clivi di rocce fittamente piantate a

.. il panciotto, raspino. i calzoni, gl'imbuti. 4

o controcorrente per farvi cozzare e impigliare i pesci. 7. zool.

espulsi l'acqua contenuta nel mantello, i prodotti sessuali e le materie di rifiuto

le riaffioravano, come un'orticaria, tutti i baci che vi aveva deposto, con

quando il centro o apice si abbassa ed i bordi si alzano in forma di imbuto

francesco di vannozzo, 117: tal sono i grandi quali i piccolini, / de

117: tal sono i grandi quali i piccolini, / de tristo sangue e de

si possono cucinare le tortore in tutti i modi detti de'piccioni o colombi..

vol. VII Pag.331 - Da IMENE a IMITABILE (9 risultati)

aman d'imene / con superstizion serbare i dritti. alfieri, xv- 135:

simulando esserne acceso, spera / celebrarne i leghimi imenei. giovio, ii-187: io

ardito / già devria d'imeneo gustar i frutti. monti, 5-355: le sue

che è essere d'animo concordi sempre i congiunti insieme ». tasso, ii-403:

crittogamisti imposto ad una membrana che rinchiude i frutti dei funghi e copre quella parte

dove sono coltivate a scopo ornamentale per i fiori bianchi profumati. = voce dotta

frattura '(da £r) yvup. i 'rompo, squarcio ').

. da im [ina] e [i] satina. imèttio, agg

dell'ape attica e del miele imèttio, i discepoli n'erano ogni giorno imbeccati e

vol. VII Pag.332 - Da IMITAMENTO a IMITARE (14 risultati)

la invenzione. alfieri, iii-1-187: i mezzi poeti... molto descriventi narranti

(e anche una cosa), i suoi atteggiamenti, le sue azioni

anch'io imito l'usanza de i prìncipi, lo stranio appetito de'

. foscolo, gr., ii-203: i pregi che dal cielo, /

proprio. deledda, i-780: imitavano i grandi banditi solo nel cercare la

modello o a esempio la lingua, i concetti, lo stile, la maniera di

dicendo; il che imitarono e fecero i prosatori altresì alcuna fiata. liburnio,

imitano. modio, xlv- 333: i lacedemoni, le cui leggi platone cotanto lodò

natura portan seco alcune proprietà: come i gioveni la liberalità, i vecchi

come i gioveni la liberalità, i vecchi l'avarizia, i potenti l'insolenzia

liberalità, i vecchi l'avarizia, i potenti l'insolenzia, e si

la commedia pensata e scritta gli coglie [i costumi] con diligenza e tutti gli

maestro non si cura molto d'imitare i capelli, le palpebre e l'ugne

suoi servi impose d'imitar con arte / i duo bei fior che in giovenile gota

vol. VII Pag.333 - Da IMITATAMENTE a IMITATO (15 risultati)

indiano, imita i disegni italiani e offre la sua merce quasi

, col tuono della voce e con i gesti i vecchi imitare conviene. et

tuono della voce e con i gesti i vecchi imitare conviene. et quando si

: quei pizzicati bassi imitano alla lontana i passi misteriosi di pulcinella che sale le

. d'annunzio, iv- 1-200: i disegni sono conservati in belle custodie di cuoio

apuleo. salvini, 6-54: scrivono i figliuoli de'gramatici essere chiamati i '

scrivono i figliuoli de'gramatici essere chiamati i 'drami 'dal 'drasthae ',

la realtà naturale, suoi elementi, i suoi aspetti (l'arte).

età, la disposizione naturale a sentire i diletti dell'eloquenza e della poesia,

effettivo. cattaneo, v3- 22: i rudimenti del suo linguaggio, composto d'esclamazioni

mezzo della consonanza che attacca e invischia i due suoni palatali. 3.

ché anzi ve n'ha di molte i cui suoni contrastano all'indole dell'idea per

una sigaretta, urlan in roco suono i mesti cani, / querule belan l'agne

e il toro bieco / imita col muggito i pianti umani. savi, modificando la sensibilità

arrivabene, conc., ii-40: [i bruti] sono... l'imitatore

vol. VII Pag.334 - Da IMITATORE a IMITAZIONE (21 risultati)

non ha. carducci, ii-19-230: i versi suoi sono troppo imitati di su'

prende a modello una persona o i suoi atteggia menti, le

chi assume a modello o a esempio i concetti, lo stile, la maniera di

. francesco [petrarca], che i cementatori e gli imitatori con i rubbatori

che i cementatori e gli imitatori con i rubbatori insieme vi sieno solamente saltati adosso?

la severa / rigida antichità, lodava i detti. pallavicino, 8-210: il poeta

di procacciarsi lettori fra il popolo, i latinismi nelle parole. carducci, iii-6-121

g. gozzi, 1-384: si deridono i semplici imitatori de'vocaboli antichi.

. a. cattaneo, i-457: tutti i pittori, i poeti, i musici

cattaneo, i-457: tutti i pittori, i poeti, i musici non son altro

tutti i pittori, i poeti, i musici non son altro che imitatori dell'apparenza

rappresenta o riproduce la realtà naturale, i suoi elementi, i suoi aspetti (

realtà naturale, i suoi elementi, i suoi aspetti (l'arte, la

totalmente l'argomento, e per conseguenza i nomi. f. m. zanotti,

una qualche idea, il che fanno tutti i lavoratori, ma bensì che imiti alcun'

ii-234: se si guardano in fatti i conosciuti progressi delle arti imitatrici, si

produsse acciò che sgombri / quel che i viventi spesso a i morti adegua.

sgombri / quel che i viventi spesso a i morti adegua. f. f

arti meccaniche, in cui hanno forse i genovesi fatto migliore riuscita, è il lavoro

di complicazione e di sintesi cerebrale, per i suoi 'clowns ', prestigiatori,

nel prendere a modello una persona o i suoi atti, il suo comportamento,

vol. VII Pag.335 - Da IMITAZIONE a IMITAZIONE (16 risultati)

modello o a esempio la lingua, i concetti, lo stile, la maniera

antichi scrittori. bembo, iii-93: i più antichi toscani più maniere di versi rotti

di farmi proprio quel linguaggio e vestirne i pensieri miei e far versi de'quali

24: succederono dante e 'l petrarca, i quali non solo agli antecessori e successori

rapezzamento, dice il testo, / i che molti giudicaron traduzione, / giudizio veramente

del borromino. mazzini, 77-9: i primi, arcadi di roma, accademici della

fratello, nel trecento e nel cinquecento: i secoli grandi della letteratura nazionale. il

, 152: molti vogliono giudicare i stili e parlar dei numeri e della

del dipignere, è non, secondo che i più hanno detto, imitazione di natura

maggior difficoltà della pittura, la quale senza i movimenti dello spirito, non è altro

dalla qual cosa apparisce quanto s'ingannino i romantici pensando d'accrescer pregio alla poesia

passare il ponte. giordani, ii-57: i giuochi furo istituiti per tale avviso,

1-14: credo s'intenda agevolmente che i concetti sono similitudini ed imagini delle cose,

sono similitudini ed imagini delle cose, e i nomi non da platone solo sono chiamati

sleale, consistente nell'imitare così pedissequamente i prodotti altrui in modo da creare confusione

altrui in modo da creare confusione con i prodotti imitati o con l'impresa che

vol. VII Pag.336 - Da IMMACCARIARE a IMMACOLATO (15 risultati)

si facesse circa l'opera- zioni e i fatti di qualche persona, sarebbe quasi la

parte materiale del concento, che sono i suoni e le consonanze, appena si

, iv-1-147: se io mi riduco innanzi i frutti raccolti dallo zumbini, non riesco

parte di sotto, il quale riduceva immacinanti i mulini, poteva dar impulso a quell'

, come un'altro iehù, contra i sacerdoti di baal. a. martini,

incontaminato (una persona, la vita, i sentimenti, l'onore, l'animo

l'imma- culato padre, in rimirare i volti de'penitenti, bene spesso penetrava

volti de'penitenti, bene spesso penetrava i cuori. cesarotti, 1-xxxiv-296: fama fu

immaculataménte. papini, x-1-315: anche i più immacolati conobbero ore di interiore tempesta

. ochino, 262: fanno [i sacerdoti] a loro fantasia ogni dì sacrifizi

corsini, 17-4: stando tutte due su i buon rispetti / d'una pudica immaculata

speme, / amor, che suol ne i delicati petti / delle lascivie sue spargere

io ho il segreto che purifica, lava i peccati, rende il corpo terso e

governante, un amministratore, o anche i costumi, l'indole, ecc.)

credere che ritenga de'costumi del padre, i quali conobbi più che d'altro cittadino

vol. VII Pag.337 - Da IMMACOLAZIONE a IMMAGINABILE (17 risultati)

campailla, 2-8: spiran soavi, immacolati i fiori / ne l'aure una gratissima

gratissima fragranza. serao, i-607: [i goletti] non avevano più il biancore

. ha ceduto il ministerio di vibrare i suoi fulmini a quegli occhi divini, per

cuori a quegli insani mortali, che per i monti della presunzione e dell'orgoglio tentassero

benedetto. sbarbaro, 7-35: ecco i mascarponi immacolati nella reticella di garza.

forma di desio innamorati / movendo [i cieli], così il mondo si governa

questa giovinezza terrestre. valeri, 3-60: i mattini d'allora... portavano

. bibbia volgar., viii-615: i quali due, avendo maccabeo in mezzo

da vanzali, ii-584: i figliuoli d'israel in egitto per comando

è quello che ha avuto tutti i suoi maggiori chiari e illustri e di vizio

di più per riporre, immagazzinare, classificare i semi che giungono da tutto il mondo

il sole: io dico loro: guardate i quadri di cremona. oriani, x-20-9

146: a quest'ora le birrerie, i caffè... hanno tolto le

(nel 1762), attraverso i dialetti settentrionali (cfr. venez.

famiglia. manifesti del futurismo, 13: i nostri quadri, a confronto di

della letteratura moderna, del quale tra i cianciatori da trastullo e gl'immagazzinatori

voi. leopardi, i-61: omero scrivendo i suoi poemi, vagava liberamente per li

vol. VII Pag.338 - Da IMMAGINABILITÀ a IMMAGINARE (8 risultati)

peccatori la grolia de'giusti in paradiso e i giusti sempre vedranno di paradiso la pena

affetti. roberti, ii-248: immagini ognuno i più cari modi e soavi, ma

da siena, i-181: essendo [i genitori] sopra im- maginamento di qualche

, 6-93: m'ero immaginato di vedere i peschi vibranti d'ali / di farfalle

può imaginarsi. cesari, 1-1-56: i giudei commisero il più orrendo delitto che

dominus vobiscum ', gli vennero veduti i berrovieri fuor della porta; di che egli

ancóra? e. cecchi, 5-251: i bambini s'immaginavano che i trapezisti fossero

5-251: i bambini s'immaginavano che i trapezisti fossero fratelli e sorella. le ragazze

vol. VII Pag.339 - Da IMMAGINARE a IMMAGINARIAMENTE (13 risultati)

buonafede, 2iii- 62: lasciò che i filosofi immaginassero a lor voglia e disputassero

correr mugliando e trarre ovunque corre / i cani seco, e non potersi sciorre

tostamente, i'ho pavento / d'i malebranche. noi li avem già dietro;

immaginata. ammirato, 1-i-293: se i cristiani si fossero potuto immaginare la vittoria

di certo per immaginarti l'incerto. i giudizi temerari sono proibiti dalla legge del

a terra. cattaneo, v-2-177: i popoli antichi s'imaginavano di poter conoscere

fattezze della creta, serbando con diligenza i contorni quali gli vedea disegnati. manzoni

credere che dalla romana cancelleria fossero immaginati i fatti, secondo che più importavano,

secondo che più importavano, per giustificare i sentimenti, le idee e gl'interessi

quindi si rivolve e viene diritto per i ne l'e, quindi si rivolve

questa figura: a, e. i, o, u, la quale è

mio vago immaginar, di tutti / i miei teneri sensi, i tristi e

di tutti / i miei teneri sensi, i tristi e cari / moti del cor