Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. VII Pag.5 - Da GRAVE a GRAVE (16 risultati)

niuno non poteva sostenere, tanto erano i comandamenti gravi. boccaccio, iii-2-13:

, par., 32-127: vide tutti i tempi gravi, / pria che morisse

assai grave. alvaro, 14-7: i tempi sono gravi. -che è

., 2-193: senza lamento furono pagati i gravi debiti. ariosto, 32-4:

il confessore] se non sa discernere i peccati, come sieno gravi. fazio,

opinione è gravata sopra alcuno peccato appo i buoni e gravi uomini. alberti, ii-206

eziandio comprovate dalla seria cura la quale i gravi spartani posero in quella. carducci

d'autori gravissimi. vico, 253: i parlari volgari debbon esser i testimoni più

253: i parlari volgari debbon esser i testimoni più gravi degli antichi costumi de'

uscire de'termini in che le posero i tre famosi trecentisti, anzi solamente petrarca

caldo amor di patria,... i costumi sono stati sempre quanto fieri,

. cecchi, 134: d'oreste i travagliati errori / e di rosmunda e del

, non seria. prati, ii-208: i gravi e. tetri / pina- coli

dobbiamo nel recitare temperare la voce et i gesti in maniera che partecipino del rimesso,

i-19: benedetto sia il dì che i chiari lampi / m'entrar per gli occhi

e in atto grave / stava guardando a i travi del tassello. fogazzaro, 4-22

vol. VII Pag.6 - Da GRAVE a GRAVEMENTE (14 risultati)

nella grave quiete quaresimale, i pescaresi si dilettarono della mormorazione e della

o di diverso genere; che emette i suoni più bassi di un registro strumentale

. leggero porta. idem, i-222: i mangani e manganelli era quello /

senso morale): con quasi tutti i sensi che si continuano nell'uso moderno

città incominciò egli le sue sperienze sopra i gravi. -gravezza, pesantezza.

... alla virtuosa... i passi e le variazioni, avvertendo sopra

io non udivo che la musica, i gravi, gli acuti, i fiati petulanti

musica, i gravi, gli acuti, i fiati petulanti. -brano musicale da

, v-259: l'onorano... i sovrani... sino a curvar

giamboni, 7-5 7: questi sono i gravemente armati, che hanno cappello d'

coltello. machiavelli, 283: i romani dividevano le loro fanterie in gravemente,

e leggermente armate. pisacane, ii-124: i militi, che si dissero lance,

, che si dissero lance, erano i più gravemente armati. 2. per

, fortemente. giamboni, 4-507: i volti e'petti de'nemici...

vol. VII Pag.7 - Da GRAVENZA a GRAVEZZA (16 risultati)

vostro maestro. leopardi, v-5: i buoni e i magnanimi,...

leopardi, v-5: i buoni e i magnanimi,... perseguitati..

. p. verri, i-102: meritò i rimproveri o il sorriso de'gravemente ignoranti

fimo. d'annunzio, v-2-332: i quarti di bove graveolenti. pirandello, 5-717

aria frizzante e odorosa della notte riempiva i nostri polmoni mortificati... dal graveolente

distillatoio. d'annunzio, 4-ii-49: i contadini ossequenti ci lasciavano passare nella

, per non darle molta gravezza, i solari colle travi da fare sono. carletti

nostra gravezza / a sormontare sopra tutti i cieli, / ivi mirando l'eterna

: mi dice di aver altre cose sopra i centri della gravezza. palatino, 16

. crescenzi volgar., 9-19: i nervi delle gambe, indegnati per gli

furono costretti... ridursi ne i prossimi monti. -l'essere indigesto

e piglino, e mandino a te i danari. simintendi, 3-205: si domanda

., 1-134: spesse volte si mutavano i costumi delli uomini, e chi per

regno per riconoscere le gravezze che facevano i baroni e i ministri del re a i

le gravezze che facevano i baroni e i ministri del re a i popoli. galloni

i baroni e i ministri del re a i popoli. galloni, 31: sono

vol. VII Pag.8 - Da GRAVICEMBALO a GRAVIDARE (10 risultati)

e, in teologia morale, distingue i peccati mortali da quelli veniali).

: con più gravezza e men cautela / i colli di costor prema e suggetta.

due spalle di patroclo presero l'armi i troiani. -solennità, sostenutezza (

ritmico). varchi, v-152: i greci, nel comporre i loro versi e

, v-152: i greci, nel comporre i loro versi e le loro prose,

. crescenzi volgar., 1-3: i venti meridionali inducono debilitade...

faceva... gravi cemboli, i migliori e più belli che allora si

le modificazioni dell'organismo materno, sia i segni della presenza del feto, che

donna, quella che si protrae oltre i 280 giorni. -gravidanza semplice: da

l'appunto ha toccato la piaga con i suoi auguri al libro nascituro. (è

vol. VII Pag.9 - Da GRAVIDATO a GRAVIMETRICO (10 risultati)

mesi dopo la loro gravidézza, che i loro mariti morirono. -per estens.

dante, purg., 24-103: parvermi i rami gravidi e vivaci / d'un

. gradenigo, ii-518: vengono a me i pastori,... qual tutto

, i-828: si spezzan ne l'impeto i giovini tronchi, i rampolli / di

ne l'impeto i giovini tronchi, i rampolli / di linfa gravidi. brancoli,

: nubi accoglie quel ciel, gravide i grembi, / di fini unguenti e d'

xxiii-435: gli aliti sulfurei di che [i fumi] eran gravidi offeser di molto

quelle dovesse contenersi la soluzione di tutti i suoi dubbi. leopardi, iii-201:

. cennini, 116: sono alcuna volta i gentili uomini o gran signori gravidi di

carducci, ii-9-176: mangiai quel che i toscani chiamano un panin gravido. moravia

vol. VII Pag.111 - Da GUARDARE a GUARDARE (4 risultati)

umana grandezza; e sebbene professasse verso i greci imperatori una sorta di legale dipendenza

4-151: armata la sua oste, i detti fratelli non guardandosi di lui,

scoloraro / per la pietà del suo fattore i rai, / quando i'fui preso

e non me ne guardai, / ché i be'vostr'occhi, donna, mi

vol. VII Pag.112 - Da GUARDARE a GUARDARE (23 risultati)

clemenza del cielo le famiglie lasciano uscire i fanciulli nella via forse con l'unica

buono tempo, nel tempo prospero godi i beni tuoi, e guàrdati dal tempo delle

). fra giordano, 5-159: i vestimenti... mi cuoprono e

siena, v-245: alcuna volta giungono i venti subiti di laide e diverse tentazioni

. le quali foglie hanno a guardare i frutti. citolini, 316: asciugare

, 1-435: quando sono giovani [i palmeti] bisogna guardargli dal bestiame,

finita. giordani, i-12: dopo i magazzini sono due portici, che danno entrata

com- peràssono una gonnella, la quale i suoi piedi s'involges- sino diligentemente,

ne'luoghi temperati si cominciano a guardare i prati. crescenzi volgar., 9-35:

e guardare cautamente, e que'sono i migliori amici si truovino e i migliori

sono i migliori amici si truovino e i migliori parenti. g. m. cecchi

. diodati, 1-165: impiegò i due ultimi mesi della sua vita a rappresentare

appo dio padre questa è: visitare i pupilli e le vedove nelle loro tribulazioni,

dell'altre terre ghibelline di lombardia, guardarono i passi. compagni, 2-17: dieronmi

/ per te si guardan le fortezze e i porti? guicciardini, v-105: avevano

villata, il cui fratello generale guarda i posti avanzati di borgoforte, si pigliò

catene. roberti, ii-168: i pastori nostri e i bifolchi rimirin da

roberti, ii-168: i pastori nostri e i bifolchi rimirin da lungi il po rigonfio

tratto mi pregava di soffermarmi per ammirare i bei punti di vista. settembrini, 1-80

, come un cagnaccio qualunque da guardar i pagliai. -assol. malispini,

giamboni, 7-16: a fare corso i più giovani spezialmente si debbono adusare per

... o che a guardare i nemici allegramente si vada, e più allegramente

e più allegramente si torni, o che i nemici quando fug- gono più agevolmente

vol. VII Pag.113 - Da GUARDARE a GUARDARE (9 risultati)

m. cecchi, 20-25: -stavvi i tu a guardarla. -non vi posso stare

: guarda tu le mie leggi; e i sacri tempi / fa'ch'io del

dominare, raffrenare (la lingua, i sensi, ecc.). cavalca

., 5-2: deonsi ordinare [i mandorli] per modo che guardin la parte

galeotti che stavano a'banchi, onde i marinai, che guardavano quella banda, spaventati

intravenuto. palladio, 2-4: da i fianchi dell'atrio vi si potrebbono

, che sol guarda / l'azion e i tempi e le dà noia e tedio

cesarotti, ii-194: diletta figlia, e i suoi giorni son pochi. / svaniscon

altro; ch'io ho poco a calere i denari, lodato dio! piovano arlotto

vol. VII Pag.114 - Da GUARDARE a GUARDARE (15 risultati)

lavoro, dalla fine della guerra, i diplomatici si sono guardati bene dal conseguire

stomaco non grave e solici ti cum i foleselli pur comuni il corpo. alamanni,

qua, cristiani! non gli spuntano ancora i peli al mento, quel moccioso,

gente compita!... guarda che i biscotti erano molto fini! landolfi,

, morta e sconfitta, assaliranno insieme i vinti ed i vincitori. i. nelli

sconfitta, assaliranno insieme i vinti ed i vincitori. i. nelli, ill-xn

assaliranno insieme i vinti ed i vincitori. i. nelli, ill-xn: sarei ancor

-se fusse cotesto, dunque, tutti i ricchi sarebbono belli e buoni, vertuosi

, 11-133: guardivi il ciel da tutti i casi avversi. f. d'ambra

434: ah il tuo buon genio da i folli inganni / te de lo spirto

, 198: frena, mio bene, i lumi tuoi lascivi, / ché 'l

, una nuova riformagione e legge contra i grandi, che si guardasse in dietro

avevano la berretta con la visiera e i pantaloni di fustagno, guardavano dall'alto

pantaloni di fustagno, guardavano dall'alto i potamesi vestiti di lana turchina con quel caldo

non indica quelle risultanze che vanno oltre i fatti. in tema di contingenze si

vol. VII Pag.115 - Da GUARDARENE a GUARDAROBA (7 risultati)

con soggezione. cicognani, 6-16: i bambini mi guardano di sotto in su

articolate. calvino, 3-28: sotto i fiancali e il guardarèni [dei guerrieri]

, talvolta, vi erano ospitati anche i servizi igienici) e dove si svolgono

di firenze, 75: levinsi tutti i veroni e guarderobe che sono nelle case de'

cesare appiccate. marino, i-158: i superbi edifici de'palagi, i ricchi

i-158: i superbi edifici de'palagi, i ricchi abbigliamenti delle guardarobbe. b.

chi non ama le bugie / ch'abbian i re del tago o della sonna /

vol. VII Pag.116 - Da GUARDAROBA a GUARDATO (11 risultati)

tua disposizione. landolfi, 3-167: i suoi scarsissimi mezzi non gli avevano ancora

. mattio franzesi, xxvi-2-104: i maestri di stalle, / e i

: i maestri di stalle, / e i guardarobe tutti, e, verbi grazia

compito di custodire il sigillo (o i sigilli) del re e di apporlo

di guardasigilli. gioia, 1-i-314: i cancellieri guarda-sigilli olivier e hópital,.

del loro matrimonio e tutti gli ori e i guardaspalle di raso, a pizzo,

usate per proteggere dal cadere indietro durante i bruschi movimenti della nave i marinai

durante i bruschi movimenti della nave i marinai che lavorano sui marciapiedi.

per la paura che non gli restasse i maccheroni, entra, e dà una

, 9-189: rideva, e vi furono i rumori della partenza su di lei che

rideva, vi fu una guardataccia che i due diedero al bersagliere.

vol. VII Pag.117 - Da GUARDATORE a GUARDATURA (17 risultati)

, come fanno sempre, in tutti i pensieri, in tutti i desiderii, in

in tutti i pensieri, in tutti i desiderii, in tutti i disegni.

, in tutti i desiderii, in tutti i disegni. b. croce,

, / inondato han fin'or tutti i paesi; / non superba trincera,

trincera, non larga fossa / hanno i guardati suoi da lor difesi. -posto

od avena: / men ti dorrai che i visceri discioglia / sconcio profluvio al mal

1-490: in ben guardata torre, i or, tuttavia, ritien del mio consorte

. viani, j4 * 383: i ladri poterono penetrare nella ben guardata sala

notai le cerimonie che fanno a tal ora i vascelli... per esser lasciati

ben guardato. fogazzaro, 5-408: i passi del boglia erano gualatissimi. d'

da bellosguardo, per dire solo due tra i nomi famosi, firenze giace al centro

egli era di piccola età, ordinò i suoi principali baroni governatori e guardatori di lui

, stabile, casto, guardatóre di tutti i sentimenti. 5. ant.

che si fa de'ben temporali, i quali ti pare avere in diposito da

animali domestici. boccaccio, viii-1-59: i guardatori delle pecore. palladio volgar.

una lunata trincierà con buone guardie; nondimeno i guardatori sopraffatti dall'impensato accidente, a'

gagliardia estrema combattendo, avevano e sbaragliato i guardatori del varco e passato il fiume

vol. VII Pag.118 - Da GUARDAVIA a GUARDIA (19 risultati)

compagni, 2-20: presono a guardare i beni di uno loro amico, ricco

osservati], nel fondarla, tutti i più fortunati punti del tempo, tutte le

le più salutevoli guardature del cielo che i maestri in quell'arte prescrivano. lubrano

a. cattaneo, i-243: talvolta i pronostici, fondati nella guardatura delle stelle

figur. cagna, 3-38: i professori tutti al loro posto con l'ar

fare con dei galeotti, ché i galeotti almeno si sa che sono

incoglier costei. machiavelli, 1-ii-476: i romani punivano di pena capitale chi mancava

giugo. crescenzi volgar., 9-73: i quali [pastori] tutto 'l tempo

anticamente, e in partic. presso i romani, era suddivisa la notte.

corpo di guardia... sarà dove i soldati dovranno stare il giorno per difesa

il capo ogni minuto allo sportello quando i posti di guardia facevano sostare la vettura.

8-vii-596: ella [anima] avolta entro i corporei chiostri / non sdegni d'abitar

amico muro. siri, i-51: ritrovarono i romani fra tutte le nazioni, che

romani fra tutte le nazioni, che i catalani furono de'più leali e di

. bettinelli, 1-i-27: gl'incendi, i saccheggi, lo spopolamento aveano tolta ogni

affetti suoi. / vinca tua guardia i movimenti umani. simintendi, 3-177: la

partì..., accompagnato da tutti i signori e capitani del reame di francia

continuossi in firenze uno uficio di tutti i consoli e capitani di concordia, che gli

ricordati gli otto di guardia, che sono i medesimi; perché si chiamarono otto di

vol. VII Pag.119 - Da GUARDIA a GUARDIA (14 risultati)

, 1-3-23: dopo la tratta essendo entrati i nuovi priori nel magistrato, pel consiglio

guardia della città;... i quali guardavano la città di di e di

di questo suo amore che non fa i denari. a. cattaneo, i-84:

le mura di troia e conserva i fossi de'greci. a. pucci,

borgese, 1-87: ricordò gl'inni, i vessilli, le fanfare, i battimani

inni, i vessilli, le fanfare, i battimani al cambio della guardia davanti al

, 7-74: un cambio della guardia. i nuovi forti cambiano il cartello e la

iii-127: questi soldati fanno e disfanno i capi del governo, occupan tutte le

come una compatta guardia del corpo, i bianchi dell'altro sesso; e dietro,

: un'altra fonte d'onde si trassero i mercenari furono le guardie sveve, che

mercenari furono le guardie sveve, che i re di sicilia, ghibellini, mantenevano

1020: negli ultimi tempi della repubblica i bombardieri... servivano quali guardie

generico, corpo armato formato da tutti i cittadini atti alle armi per difendere e

negli stati uniti), milizia di cui i singoli stati dispongono per fronteggiare gravi situazioni

vol. VII Pag.120 - Da GUARDIA a GUARDIA (25 risultati)

18: nel 1818 quando re ferdinando i, applicando un decreto di gioacchino, impose

varie vicende fu sciolto nel 1941; i suoi membri erano armati e indossavano come

di concorrere alla difesa dello stato contro i disordini che caratterizzarono il primo dopoguerra;

più ricostituito). -guardie rosse: i soldati dell'esercito rivoluzionario sovietico nel periodo

formato dai veterani della guardia di napoleone i; istituito nel 1809, era tenuto

casi gravi. tarchetti, 6-ii-75: i colombi avevano appostate qua e là le

. piovene, 7-11: gli scrittori e i pittori francesi del dopoguerra non hanno il

gevano il sasso, spaventate da i terremoti e stupite nello splendore angelico,

al carroccio nella battaglia di montaperto contro i ghibellini cesarei. bocchelli, 13-282:

. caterina da siena, iii-7: allora i nemici noi possono offendere. égli bene

. parini, 356: risero i genii, che degli umil tetti / son

flusso raccappella, 1... i comincia a gridar: guardia, la padella

le patenti di guardia de'beni, destinerà i famigli a i respettivi tribunali, magistrati

de'beni, destinerà i famigli a i respettivi tribunali, magistrati e deputati della città

polizia giudiziaria; appartengono alle guardie comunali i vigili urbani e le guardie campestri comunali

e agenti in borghese respingono severi sotto i portici del palazzo ducale, sotto i portici

sotto i portici del palazzo ducale, sotto i portici della libreria, noi vestiti affa

, le guardie civiche ai crocicchi, i tram correvano. -guardia daziaria (

guardie de'particolari e delle dogane sono i nostri assassini. oriani, x-16-137:

dei boschi... trovar in fatto i trasgressori. -guardia del fuoco:

sicurezza). guerrazzi, iii-190: i cospiratori volgari... vanno a

e ladri: gioco infantile nel quale i partecipanti si dividono in due squadre:

, deve ricercare, inseguire e scovare i componenti dell'altra che rappresenta i ladri

scovare i componenti dell'altra che rappresenta i ladri. 12. plur. ant

stella polare, per mezzo delle quali i marinai la riconoscono. ramusio, iii-89

vol. VII Pag.121 - Da GUARDIA a GUARDIA (19 risultati)

. tasso, 6-42: cautamente ciascuno a i colpi move / la destra, a

colpi move / la destra, a i guardi l'occhio, a i passi il

, a i guardi l'occhio, a i passi il piede; / si reca

oppure divaricate, atta o bassa se i pugni sono tenuti davanti alla faccia oppure

, 13-128: le fibbie doppie, i catenacci gravi, / le grosse sbarre,

catenacci gravi, / le grosse sbarre, i ben confitti chiodi, / e le

garzoni, 1-462: s'appropinquano poi i morsari coi lor lavori,..

fine) di un libro (e se i fogli sono due, il secondo è

l'unghie secche delle guardie, cioè i saettoli secchi dell'altro anno, e ogni

che è in quel luogo appunto, dove i cani hanno que'denti lunghi, o

pallavicino, i-734: nelle mentovate diffìnizioni i padri ebber guardia d'astenersi affatto dagli

andava l'accompagnavano; per modo che i signori noi poteano offendere. ariosto,

apparita, / consiglio ch'abbian guardia i fiorentini. fra giordano, 5-38:

cose nostre. menzini, i-54: i cieli amici / i lor trionfi in nobil

menzini, i-54: i cieli amici / i lor trionfi in nobil guardia avranno.

il poeta, aiutò questo a coltivare i suoi giardini. -correre alla guardia

ch'i'vidi / gli occhi, i quai non devea riveder mai! / quando

guardia la più nobil salma, / i miei cari penseri e 'l cor lasciai!

guardia, che di lui si davano i custodi, scorto dall'industria d'alcuni suoi

vol. VII Pag.122 - Da GUARDIA a GUARDIA (15 risultati)

so dir, la lattuga in guardia a i paperi. d. bartoli, 40-ii-204

veder? già son levati / tutt'i coperchi, e nessun guardia face.

e non solamente preporvi uomini, ma i cani, e torgli feroci e pronti.

guardia in campo / fan di creonte i satelliti infami. manzoni, pr

-in senso morale e ascetico: dominare i sensi, i sentimenti; osservare i

e ascetico: dominare i sensi, i sentimenti; osservare i comandamenti di dio

i sensi, i sentimenti; osservare i comandamenti di dio, vivere pensando alla

, non fidarsi di lui; spiarne i movimenti. giamboni, 4-134: epaminonda

si cominciarono a dimesticare e a usare i fiesolani in fiorenza, e'fiorentini in

viso. g. villani, 6-45: i quali ambasciadori, giunti in soavia,

della moglie e della serva, lasciava i cani. bocchelli, 13-73: diversi sopra

era dubbio alcuno, che quelli che fossero i primi ad occupare quella bocca e mettervi

essendo disarmati e senza niuno provvedimento, i fiorentini entrarono nella città. m.

guardia di non lasciar crescere in alto i pedali de'detti arbori, prima piantati,

diodati [bibbia], 1-314: i tuoi figliuoli prendano guardia alla via loro,

vol. VII Pag.123 - Da GUARDIA a GUARDIANO (13 risultati)

signore, merzé per dio, noi siamo i guelfi di firenze, fedeli della casa

a dietro. berchet, 406: cessa i tuoi vilipendi, i tuoi frizzi;

406: cessa i tuoi vilipendi, i tuoi frizzi; / tanta guardia non prender

fortuna... e però molte volte i marinari ne prendono guardia, quando lo

m. villani,. 7-61: i terrazzani del castello di rez- zuolo.

in gran guardia, perché furono ribanditi i donati e i loro sequaci. g

guardia, perché furono ribanditi i donati e i loro sequaci. g. villani,

lusinghe degli altri. abba, 20: i suoi superiori gli scrivevano sempre d'aprir

... vigilanza necessaria a bene distribuire i sussidii, opportuna a tenere gli esuli

guardaboschi. buzzati, 3-92: i guardiabòschi, almeno quelli che aves

guardacaccia. barilli, 6-84: i monumentali guardia-caccia a cavallo...

rante la guerra la marina vi teneva i suoi treni armati, quasi guardiacòste

, 1-343: com'ebbe rinchiusi tutti i guardiani, scese con li tre compagni

vol. VII Pag.124 - Da GUARDIANO a GUARDIANO (16 risultati)

aerei stornelli. alvaro, 14-60: i modi di tutti quelli addetti ai pubblici divertimenti

aperto, per quello spesse volte passano i nimici. frezzi, ii-15-9: di

e le partenze delle navi e assegna i posti di ormeggio). -incaricato della

o municipale. bocchelli, 13-206: i guardiani del comune vigilanti a che tutti

non vederlo. bozzati, 3-92: i guardiaboschi... sarebbero stati aggregati ai

di difensione. caro, i-272: i cani guardiani dell'una gregge e dell'

venire mandre di pecore e di bovi con i pastori, branchi di gallinacci con le

e guardiana. ammirato, 42: i pisani, riputando.:, lasciar

e prudente adempiendo quel fanciulletto, cominciarono i suoi guardiani ad essere alquanto più negligenti

stesso: chi sa dominare e dirigere i propri impulsi. boccaccio, iv-49:

: si ragunano ogni domenica e tutti i giorni delle feste comandate a cantare il

caricasse, se vogarà avanti con tutti i remi, tra l'uno e l'altro

mezogiorno libeccio, vogando avanti con tutti i remi, come si è fatto nel dar

delle correnti. montanari, 483: i guardiani fatti a mano non ponno inoltrarsi

di detta tramontana, che si chiaman i guardiani, sono di sotto del carro

. allegri, 183: s'apron rigogliosocci i favegelli / fior primaticci e belli /

vol. VII Pag.125 - Da GUARDIANO DEL COCCODRILLO a GUARDO (16 risultati)

sgangherati. giusti, 3-172: furono assaliti i guardiola bruciate le carte, rotti gli

tasso, 6-42: cautamente ciascuno a i colpi move / la destra, a i

i colpi move / la destra, a i guardi l'occhio, a i passi il

, a i guardi l'occhio, a i passi il cello dell'ordine caradriformi

, inferiormente bianco-isabellino; la sommità e i lati del capo sono neri; è assai

coccodrilli per ricercarvi animaletti parassiti e beccare i minuzzoli di carne rimasti fra i loro

beccare i minuzzoli di carne rimasti fra i loro denti; ah'avvicinarsi di un

mantello, e appena il guardiasala voltava i tacchi, arraffava il primo oggetto che gli

sale, 5-26: uno fu che disse i guarda infanti, posciach'erano atti per

traverse per tenergli uniti; ed essendo i più ampi cerchi da piede, coll'

cintola insù sia per involarsi, ha i capelli canapini di lucrezia borgia.

pecchio, conc., i-366: i puristi della lingua italiana saranno dolenti ch'

migliorini, 491: citiamo, fra i termini di moda, il * guardinfante '

: si appassiscono infermicci sì di buonora i gracili corpi delle gentili persone, le

vecchie signore vanno a guardare nell'armadio i vestiti della loro gio ventù

carità ». nievo, 168: i compagni della gioventù ci lasciano ad uno

vol. VII Pag.126 - Da GUARDOLO a GUARENTIRE (18 risultati)

: soffermati sull'arida sponda, / volti i guardi al varcato ticino, / tutti

e gli angeli contenti, / volgi ne i miei, quasi gelati e spenti,

e l'ultima ruina / paventano crollando i firmamenti? mazzini, ii-700: dio torse

chiede che te; e te co i guardi, / te con le palme desiando

stanno in cervello. gioia, 1-i-453: i pastori di virgilio... attribuivano

annuvolava il guardo, / sì che i mortali scemerai da'numi. leopardi,

c. e. gadda, 5-187: i comici... rispettano così la

... -per estens. i sensi, le facoltà vitali. foscolo

ed eterna ombra ravvolse / dell'artefice i guardi. leopardi, 17-151: innanzi sera

mannaie, di capestri. -fare i guardi sotto vale: guardare di sottecchi,

/ ch'amonendoti del male / fanno i guardi sotto l'ale, ché poi

], ciò è la suola, i guardoli, lo scappino, il calcagno,

soccorso degli impotenti, ed altro sono i riguardi della guarentigia degli amministratori. cattaneo

verità. mazzini, 1-40: i vantaggi del romanzo storico... stanno

detti giudici... possa eziandio mandare i comandamenti delle guarentigie. lettere e istruzioni

contratto sanza comandamento di guarentigia, benché i pisani doveano essere contenti che fosse stata

a roma,... ricominciarono i tentativi di conciliazione. bocchelli, 1-iii-54

. romagnosi, 4-552: in tutti i più solenni e guarentigiati contratti di beni

vol. VII Pag.127 - Da GUARENTITO a GUARINITE (14 risultati)

. [è] impotente a protegere i luoghi più remoti e men gelosi come

carducci, ii- 9-262: se avessi i mezzi da guarentire a ogni modo la

beni stabili o dei diritti immobiliari, i requisiti, ossia estremi da provarsi,

gli eroi d'omero, e fra i popoli di caledonia ai giorni d'ossian

in me. redi, 16-vi-187: i cacciatori lasciarono i bracchi per la macchia,

redi, 16-vi-187: i cacciatori lasciarono i bracchi per la macchia, onde non

pazzi, xxvi-3-333: gli accenti, i circunflessi, i quinci, e i

xxvi-3-333: gli accenti, i circunflessi, i quinci, e i guari / gridaro

i circunflessi, i quinci, e i guari / gridaro ad alta voce: impari

di guarire. bonsanti, 2-52: i due, che già sapevano della fuga

che già sapevano della fuga, lasciarono i loro voti di pronta guarigione. -il

. verri, i-xoo: altri distolgono i giovani dal proseguimento de'loro studi con buona

prose del bembo, asserisce che presso i più antichi scrittori si trovi guarimente invece

. ricci, 1-91: nelle infermità i medici a'malati ordinano che si riguardino,

vol. VII Pag.128 - Da GUARIRE a GUARITO (13 risultati)

. pulci, 22-159: io so guarire i pazzi de'farnetichi. caro, i-155

matteo era sacra al dio giano, e i pagani vi venivano a guarire le bestie

certe pillole... guariscono tutti i mali. d'annunzio, v-1-632: io

vanità. de sanctis, ii-15-336: i mali 'non si guariscono con attenuarne

può guerire / de li lacci che [i demoni] tendeno per via. iacopone

buono servigio si poteva operare, né i cavalli ne voleano bere; e fu

1-1171: grida: -admeto, sorgi: i preghi / dei genitori e di tua

: or, vivi. -e i detti, e il fatto, / e

nostra casa si riempie di gente, i miei nervi, invece di guarire,

dieta e serviziale guarisce ogni male: i rimedi più semplici sono i più efficaci

ogni male: i rimedi più semplici sono i più efficaci. redi, 16-v-187

i-34: si usa dire per proverbio che i medici guariscono ognuno in cattedra, ma

., 33 (573): i pochi guariti dalla peste erano, in mezzo

vol. VII Pag.129 - Da GUARITORE a GUARNIGIONE (17 risultati)

larga,... allora tutti i minori cambian foggia e colore.

intero vostro giudizio paragonare le dicerie con i fatti. f. f. frugoni,

ognuno ci raffina. cattaneo, vi-1-66: i giornali letterari italiani sembrano aver ben altro

guarnachétta. de sanctis, i-74: i dragoni ci stanno per farci vedere il

stanno per farci vedere il berrettone e i guanti e gli stivali, e ci stanno

guanti e gli stivali, e ci stanno i camerieri perché noi vedessimo le t belle

belle gurnacchette » e le falde e i calzoni e i calzarmi. -guarnacchina

e le falde e i calzoni e i calzarmi. -guarnacchina. settembrini

2-76: chiudevano l'ordine della cavalcata i prelati... con nobilissimo equipaggio sopra

di venderla, come sono... i panni lani grossi, i guar- nelli

... i panni lani grossi, i guar- nelli alla state. archivio datini

la mattina? getti, ii-135: i più fanno dipingere a verde gli scrittoi

scrittoi e simili stanze, o cuoprono i banchi dove eglino scrivono di guamel verde

. leggi e bandi, 8-96: i guarnelli alla viniziana sieno larghi almanco braccia

braccia uno o sette ottavi... i guarnelli alla napoletana, braccia imo.

guarnelli alla napoletana, braccia imo. i guarnelli stretti, col pelo o senza

molto scollato. -guarnellino. i. neri, 4-21: un guarnellin pulito

vol. VII Pag.130 - Da GUARNIMENTO a GUARNIMENTO (23 risultati)

narsinga. leti, 5-i-399: sostengono i corsi di malanimo il governo de'genoesi

di napoli. serdonati, 9-399: i soldati, sotto pretesto, che non gli

. l'arma dure in copia, i cavalli in abondanza, le munigioni con

bellico strumento. varchi, 18-1-350: i savonesi, trovandosi sforniti di tutte le

a vedere né le strade, né i palazzi, né le fiere. stufiarich,

e 'l ruvido mostaccio / da mandarvi i cazzotti in guarnigione. panciatichi, 8:

al figur. giamboni, 7-137: i cavalieri colle catafratte, cioè colle corazze

, 3-299: al presente conviene che i guemimenti per tanto sien più forti, quanto

loro guarniménto. sansovino, 6-364: i barbari tornano per abbruciare i guemimenti.

6-364: i barbari tornano per abbruciare i guemimenti. 2. ant.

, guarnigione. giamboni, 4-219: i consoli incontanente cinsero di steccati e di

suo sforzo fa d'apparecchiarsi di tutti i guemimenti che a ciò bisognia,.

ciascuno. la spagna, 6-41: i vostri guemimenti tutti quanti / sono in

, non vestirono armatura... i due pugnatori intrepidi. -impugnatura,

. ramusio, iii-145: si servono i legnaioli di questo legno...

, 1-280: il retore onde trae egli i più chiari guemimenti della sua facondia?

.. ma la maggior parte, e i più luminosi, dal somigliante. e

su preziosissimi tappeti a sete ed oro i baroni del regno parati quanto ognun può

di stanze. pallavicino, 6-2-26: i consanguinei del papa con una splendida povertà rima-

tiro o da cavalcatura (e anche per i cani); finimenti. ariosto

a parte a parte / del cavaliere e i guemimenti equestri. i. riccati,

del cavaliere e i guemimenti equestri. i. riccati, 4-357: se di comprar

guarniménto? d'azeglio, 4-235: i cavalli avean le parti anteriori e laterali del

vol. VII Pag.131 - Da GUARNIRE a GUARNITA (19 risultati)

il giorno... a veder strigliare i cavalli, lavar le carrozze e forbire

cavalli, lavar le carrozze e forbire i guarnimenti. d'annunzio, iv-1-301:

annunzio, iii-1-493: fa gran guarnimento i con più di settecento fanti. =

. c., 8-1-12: i ladroni si levano la notte per rubare e

gesta florentinorum, xxviii- 930: i fiorentini per comune cavalcarono co'lucchesi e

alemanne,... guemivano tutti i varchi. bontempelli, 7- 190:

le proferte intese, / sanza dimoro i porti fè guarnire, /...

. g. villani, 8-69: i grandi di parte nera... si

. busone da gubbio, 125: i cittadini s'erano guerniti di vivande ed

ordisce, / e luogo aver potria fra i cigni umani; / ma qual cignal

vasari, i-187: molto si costumano i fornimenti delle spade, de'pugnali, de'

ha e lo mostra nel guarnir di merletti i propri spropositi, nello stamparli, per

bartoli, 26-310: qua le smaniglie, i vezzi, le gale: abbigliatemi,

ugurgieri, 141: questo dì, cioè i voti annuali e le pompe solenni,

carducci, iii-15-273: si compiace a riattivare i ca » ratteri, a ravvivare gli

, 4-20: passava le ordinazioni, guarniva i vassoi. 11. marin. corredare

-avvolgere gli uni con gli altri i vari cavi delle manovre. guglielmotti

all'argano e indi virare. 'guarnisci i paranchi di cima al pennone e le

. cfr. rohlfs, 616: « i verbi di provenienza germanica, dalla desinenza

vol. VII Pag.132 - Da GUARNITO a GUARNITO (20 risultati)

ha nella detta via molti nimici, i quali die e notte assaliscono altrui,

. c., 12- 3-3: i dardi che sono proveduti, meno feggiono,

feggiono, e noi più agevolmente sostegnamo i mali, se contro a loro collo

!... lo giuro che tutti i cantoni di mia casa saranno guemiti d'

giardino incolto, le sale vaste, i bei / balconi secentisti guarniti di verzura,

antonio, vinse. compagni, 2-17: i tomaquinci, potente schiatta, i quali

: i tomaquinci, potente schiatta, i quali erano bene guerniti di masnadieri e

di masnadieri e d'amici, assalirono i detti maestri e fedironli e missonli in

il giorno che sorse vide le rive e i passi e il ponte guerniti abbastanza perché

passi e il ponte guerniti abbastanza perché i perugini neanche tentassero il passaggio.

senza alcuna lusinga... se i suoi uomini o quegli dell'altra parte sono

e cavità, di cui necessariamente guemiti sono i reni grandi di tutti gli altri animali

delle sue circostanze, delle cagioni, de i difensivi che possano onestare quella richiesta.

statuto. baldini, 4-43: fra i giudici del concorso c'è stata un po'

po'di discussione per veder di raccogliere i voti intorno a qualche altro tipo meglio

, ne'quali fa ministrare il vino a i prencipi tartari. casti, ii-6-62:

di far arrivar all'animo del lettore i proposti concetti più signorilmente guemiti.

traslati che mi- naccian ruina, come i fummaiuoli più alti di venezia, de'

sembrano tante cibeli, coronati, che i componimenti moderni, tor- reggianti e fumosi

i-4-103: portan basse le teste e pigri i varchi, / quasi piangenti, e

vol. VII Pag.133 - Da GUARNITORE a GUASCONE (27 risultati)

fu il primo che cominciasse a contraffar con i colori alcune guarnizioni ed ornamenti d'oro

alla pomposa guernitura degli ornamenti. i. nelli, i-344: ventinove soldi e

dossi, 795: avea indosso tutti i suoi ori e tutta la sua guardaroba,

ufifiziali della corte mandavano alla scuderia generalizia i loro fornimenti da cavallo, e ognuno

-serie di manovre con cui si azionano i vari cavi di una nave.

suo luogo le drizze, gli amanti, i fionchi, le strisce, le guide

, le strisce, le guide, i sospensori, le mantiglie, i bracci,

guide, i sospensori, le mantiglie, i bracci, gl'inferitori, i gerii

, i bracci, gl'inferitori, i gerii, i marciapiedi, i passerini,

, gl'inferitori, i gerii, i marciapiedi, i passerini, le scotte,

, i gerii, i marciapiedi, i passerini, le scotte, le contre,

mure, gl'imbrogli, le boline, i mattaffioni e tutti i bozzelli di queste

, le boline, i mattaffioni e tutti i bozzelli di queste manovre.

, l'insieme dei materiali che costituiscono i sedili e le spalliere di un veicolo

elementi rotanti intorno a un perno; i tre pezzi di chiusura di una cremonese

6. dimin. guarnizioncina. i. nelli, i-344: -quest'abito t'

accorre, sfida il guarracino; tutti i pesci, parenti e amici, parteggiano per

sono una brigata, / e mai vedesti i più bei guascherini. =

... le guasconate dello spaur? i. nelli, iii-365: -ma

abusarmi delle vostre grazie. -da parte i complimenti. voi sapete il mio naturale

città nostra,... fra i pidocchi dei lanzichenecchi e le atroci guasconate

carducci, ii-14-129: con lei rimarranno i soliti ragazzi, i quali faran bene

: con lei rimarranno i soliti ragazzi, i quali faran bene due o tre articoli

gran conflitto. guicciardini, v-225: i guasconi sparsi per il paese attendevano a fare

poscia a buon mercato / va spacciando i suoi sermoni, / e gli adorna

che, anche in francia, hanno i guasconi di essere fanfaroni e spavaldi)

: secondo la moda in uso presso i guasconi.

vol. VII Pag.134 - Da GUASCOTTO a GUASTAMESTIERI (11 risultati)

.]: 'maestro guasta', chi sciupa i la vori, e,

/... -non sentivi tu i come piccava e la lingua mordevati? /

/ -dolci quei morsi! più che i baci vagliono / di queste bocche vermiglie

altrui. viani, 19-54: i vecchi marinai lo calciavano, gridando:

l'attività, ne manda a monte i progetti. buonarroti il giovane,

gli altri. nievo, 3-63: e i guastafeste se ci hanno voglia di piangere

, con la paniera degli infelici camaleonti, i vecchi coniugi e il prete guastafeste

. invar. chi educa o istruisce i giovani in modo biasimevole; chi vizia

per lui. io, che grido contro i guastascienze, guastalettere, guastagióvani e sì

fatica. giov. cavalcanti, 122: i nostri colle balestra e con le giuste

tosca. s. maffei, 5-4-100: i guastamenti fattivi non lasciano più riconoscere né

vol. VII Pag.135 - Da GUASTAMIGLIACCI a GUASTARE (32 risultati)

.. s'empieranno di guastamestieri. i buoni professori dovranno patire gravissimi travagli e

. baretti, 6-88: lascerò abbaiare i moderni eccellenti autori di versi sciolti, cioè

moderni eccellenti autori di versi sciolti, cioè i moderni solenni guastamestieri, che a imitazione

non significa già, come per tutti i galantuomini, un sacro impegno,.

aveva educati a scansare gli estranei, i guastamestieri, a odorare mirabilmente i guardiani

, i guastamestieri, a odorare mirabilmente i guardiani. -con valore attributivo:

questi filosofi / guastamestieri, / che i dotti ficcano / tra i cavalieri.

, / che i dotti ficcano / tra i cavalieri. carducci, iii-23-21: filippo

vanità. de marchi, ii-123: i maestri guastamestieri, per secondare l'ambizione

l'allievo non sa ancora mettere giù i polpastrelli. = comp. dall'imp

colli e'piani, / guastando tutti i paesi cristiani. machiavelli, 148:

paesi cristiani. machiavelli, 148: i nimici, perché non fosse guasto loro il

dati gli ordini che bisognavano per guastare i ponti del fiume, acciocché gli spagnuoli

vorrebbe possedere. botta, 5-318: i frutti dell'antica e mirabile provvidenza lucchese

mio nido. bartolini, 15-47: i tedeschi discendono nuovamente dai camions. rompono

rompono una debole siepe, oppure guastano i fragili cancelli dell'orto del villano.

-assol. malispini, 1-110: i saracini... sparsonsi guastando per

, spopolare. giamboni, 4-378: i confini d'ambiorige, il quale tante

rovina. sercambi, xv-131: i vini forestieri cavano delle borse di lucca

più che fiorini dodici mila tanno, e i nostri si gittano e non se

spaccia a pregio niuno, e guastansi i poderi e diventano li omini poveri e tristi

in sagristia. capilupi, 124: i manti tinti in ostro e testi d'oro

tempo in breve guasta, e atterra i regni. i. pitti, 2-187:

breve guasta, e atterra i regni. i. pitti, 2-187: resteranno i

i. pitti, 2-187: resteranno i fiorentini per sempre, nella memoria degli uomini

. gemelli careri, 2-i-353: come che i soldati di guardia faccian sempre lasciare alle

assediatori, / per guastare e dirompere i mulini / natanti, alla corrente abbandonavano

/ natanti, alla corrente abbandonavano / i tronconi degli arbori. dessi, 7-181

le persiane chiuse perché la luce guasta i mobili. -figur. iacopone

guastarsi. milizia, ii- 194: i cammini giranti si fanno in un muro tramezzo

si guastavano. soderini, i-151: tutti i legnami dolci e flessibili agevolmente si guastano

famiglie, alle quali non si erano guastati i pozzi, e per lo contrario,

vol. VII Pag.136 - Da GUASTARE a GUASTARE (31 risultati)

che guasta il pomo, / vedi misti i sereni alle procelle. alvaro, 13-86

centinaia, stivateli, poco stanno [i frutti] a fermentare, a guastarsi

temperatura dell'aria è quivi tanto buona che i pesci, senza insalargli altramente, ma

e guasta le sue membra: le tremano i passi, bibbia volgar.,

bibbia volgar., i-132: tutti i pozzi ch'aveano cavato i servi d'

: tutti i pozzi ch'aveano cavato i servi d'abraam, padre suo, in

, i-261: avendo fatto guastare tutti i passi del fiume della cascina e messo

: incrudelì contro ai prigioni, guastò i fonti agli assediati, e prese la

serratura: tentò; girò per tutti i versi, guastando del tutto il congegno.

fabbrica da lavorar ferro, per acconciare i ferramenti guasti, e far de novi

v-3-42: sotto le ineguaglianze improvvise, i più delicati congegni si guastano; la caldaia

219: una febbre in tre dì tutti i beni del corpo stirpa e guasta.

istretto legame congiunte, ella s'avrebbe i biondi capelli dilaniati e guasti. folengo

, ii-228: tant'aspidi e ceraste i... han già lor trecce lacerate

che guaste han le ghirlande e sparsi i fiori. goldoni, iv-633: grand'asino

fili che tu tessi, / sono i miei fili e la mia tela; e

guasterebbe. moravia, v-280: dispose i pantaloni in modo da non guastarne la

. morante, i-144: non portava i guanti, avendoli insudiciati e guastati il giorno

la vita. beccaria, i-426: slattano i loro bambini in capo a 5 o

sene guastino. bisticci, 3-237: i cavagli e i famigli, per gli tafani

bisticci, 3-237: i cavagli e i famigli, per gli tafani e altri animali

guastaste però. baretti, 6-195: i portoghesi non si guastano troppo con farti

: molti cavalli vi furono guasti per i pedoni fiorentini che con le lance in

sassi. d. bartoli, 17-2-38: i freddi del verno malamente le conciavan le

ne guastò. firenzuola, 484: i fisici soglion bene spesso tagliare un membro guasto

: se io non gli avessi guasti [i fanciulli], io non avrei avuto

che mosse all'uso infame di guastare i fanciulli, onde indolcirne e infemminirne la voce

degli arredi. -rendere cariato (i denti). -anche: tormentare,

qualità... guastano e intarlano i denti e li fanno nereggiare, se

misure furono prese... perché i gas dell'esplosione non guastassero gli alpini che

pucci, ii-163: bruto fe'guastare i figliuoli trovandogli colpevoli al trattato e congiura

vol. VII Pag.137 - Da GUASTARE a GUASTARE (18 risultati)

de'frutti gli uomini guastano le siepi e i fossati. b. tasso, i-34

tasso, i-34: così non siano i fior troncati o guasti. alamanni,

da'nembi qua e là dispersi / [i vapori] ora guastan sementi, or

e straziamo con danno ed insidia continua i vegetali. -assol. soderini

naso o con le mani, [i fiori] si guastano e perdono l'odore

/... / a cogliere i papaveri selvaggi? / ma di quel rosso

accoglieva tanto scorte- semente l'offerta che i poveri cittadini facevano del sangue loro.

effìgie con velen possente, / disfece i groppi, onde t'è poi rimasta /

-rifl. getti, 17-65: i forestieri, bene spesso col volerla troppo

. l. saiviali, ii-i-iio: i dialoghi di san gregorio dell'adriani del

, i-131: tu guasti, amico, i versi miei leggendo. salvini, 6-96

perfettamente guasti quegli autori, e resi i pensieri loro così esangui e così miseramente arcadici

sia ricca abbastanza per supplire a tutti i bisogni dello spirito, e che l'

391: l'accademia della crusca con tutti i cruscobeoni, lungi dall'aver aiutato gli

, ii-278: non sono... i vizi dell'elocuzione, e neanche l'

monete. targioni tozzetti, 9-252: i fiorini... che si battevano nella

gli guasta. folengo, ii-50: i tuoi pensieri casti / verranno a porto ed

bellezza. levi, 2-75: erano i due più giovani capi politici del partito.

vol. VII Pag.138 - Da GUASTARE a GUASTARE (19 risultati)

enfrenare. compagni, 2-10: biasimava i signori, dicendo: « voi guastate

fate l'uficio nuovo comune; recate i confinati in città ». petrarca, 128-56

civile. longo, xviii-3-270: dolente su i vizi che guastano la nazione,.

non guastare coi fora- stieri costumi anche i suoi. carducci, iii-6-137: allora

ateniesi novelli con le arti eleganti e i sollazzi magnifici. -intr. (

colori né ordini di membra, ponesse i piedi ove hanno a essere le spalle e

bello capitò la notizia che gli inglesi ed i turchi erano assediati in kars dai russi

udire, perché si guasta quello che i musici chiamano armonia, ch'è quella

: levati, dio, e guasta i nimici tuoi, e fuggano coloro che ti

buon governo. botta, 4-45: i parenti dei cardinali si unirono coi medici

nel favorir la pace d'italia, i mezzi piuttosto non si guastassero, e non

,... ma si guastarono perché i fiorentini ostinatamente a lui negavano l'entrata

: il tome due bocconcine non guasta i digiuni, né il giuocare d'altrettanti

il giuocare d'altrettanti soldarelli non rompe i voti. garzoni, 1-44: favoriscono

. garzoni, 1-44: favoriscono [i principi] i scandalosi,...

1-44: favoriscono [i principi] i scandalosi,... guastano i statuti

] i scandalosi,... guastano i statuti della republica. segneri, iii-1-121

perché... /... i mieie dilette si me guaste? poliziano,

. raiberti, 5-238: nel popolo i pranzi sono spesso guastati dal * troppo '

vol. VII Pag.139 - Da GUASTARETTA a GUASTATO (19 risultati)

... le aveva ingiunto di lasciare i figli e di venirsene a casa sua

garzoni, 1-460: quando costoro insieme co i spazzacamini vanno in volta per la città

21. locuz. — guastare a qualcuno i fatti suoi: recargli disturbo, incomodo

e di questo ti priego, non guastando i fatti tua. boccalini, i-12:

, i-12: maggior gusto sentendo in guastar i fatti altrui che in accomodar i propri

guastar i fatti altrui che in accomodar i propri, solo si esercitano nel vergognoso

quella, / per guastare ai meschini i fatti suoi. -guastare (o

. -guastare (o guastarsi) i fatti suoi: v. fatto2,

giusti, iii-114: non bisogna lasciarsi guastare i sonni e coi sonni la digestione,

con calma. de marchi, i-ioii: i commensali che erano arrivati al formaggio,

, del parlare, e di tutti i numeri necessari, perché un che ne

scommesse circa lo avere io a trarre i sassi, anzi a morirmi per i suoi

i sassi, anzi a morirmi per i suoi begli occhi. -guastarsi per

/ guardiani se si potesse accomodare. / i denari non guastano. giusti, 2-256

di spendere, spendete, 1 ché i quattrini non guastano. calandra, 53:

pregiudizi. capuana, 14-212: -se i contadini fossero pagati meglio, non andrebbero

videvi ancor le navi bellatrici, / i voti carri e li volti guastati, /

carri e li volti guastati, / e i miseri pianti e infelici. d

, i-51: nel battistero di arezzo restano i ss. filippo e giacomo da lui

vol. VII Pag.140 - Da GUASTATORE a GUASTO (30 risultati)

). segneri, iii-1-124: eccovi i disegni sovreminenti del nostro dio, ma

: sai che so'le locuste? so'i soldati guastatori d'ogni cosa verde,

sp., 13 (226): i guastatori seguitavano a smurare, senz'altro

che in questi anni gli italiani sono stati i peggiori guastatori dell'italia, peggiori di

ci rubano il grano o ci incendiano i fienili. -di animali. musso

e due le mani per cancellar via i segni delle matite europee. -di

questo è guastator de gli animi, i quali fa che senza amaritudine mai non

non si ritrovano. aretino, 20-68: i rispetti sono i guastatori delle contentezze.

. aretino, 20-68: i rispetti sono i guastatori delle contentezze. b. davanzali

di dio. gioberti, 6-i-90: i guastatori della buona ragione portano la pena

ii-2-90: lascia urlare a lor posta i guastatori del forcellini, che e'non s'

avendo prima mandato tremila fanti a occupare i poggi vicini, e condottevi con copia

del monte. sansovino, 6-70: i guastatori fanno la strada all'esercito quando

quando cammina. tasso, 1-74: inanzi i guastatori avea mandati, / da cui

debbe agevolar la via, / e i vóti luoghi empire e spianar gli erti,

chiusi passi aperti. assarino, 6-36: i guastatori, in due legioni compartiti,

, in due legioni compartiti, appianavano i colli, sgombravano i boschi ed asciugavano

legioni compartiti, appianavano i colli, sgombravano i boschi ed asciugavano i fiumi. d

colli, sgombravano i boschi ed asciugavano i fiumi. d. bartoli, 16-5-24:

moltitudine di guastatori... tagliavano i grani ancor verdi, le viti,

terra. b. croce, iv-12-21: i tedeschi... distruggono con l'

opera di tecnici guastatori condotti dalla germania i macchinari, tagliano vigneti e oliveti e alberi

quelle terre. gozzano, 424: spiccano i granatieri e i guastatori dalla veste di

, 424: spiccano i granatieri e i guastatori dalla veste di scarlatto guarnita d'

assalto alla donna sua, questi erano i guastatori, ch'egli mandava innanzi ad

corra, con qual destrezza si ributtino i guastatori che vogliono ritorla, e altri eccellenti

,... si misono a distruggere i loro aver- sari in ogni modo.

dissipate. boccaccio, 1-455: cercarono i guasti luoghi di cuma, e 'l mare

: ordina di fare stimazioni di tutti i difici guasti per tonde marine. tavola

e screpolati. gnoli, 99: i superbi graffiti cascano / dai guasti muri

vol. VII Pag.141 - Da GUASTO a GUASTO (18 risultati)

. pea, 1-86: lucca racchiusa entro i bastioni,... e con

serdonati, 10-58: temendo il riso ed i salumi guasti..., mandai

nel fargli? si potrebbon eglino correggere i guasti? si potrann'eglino conservare i

correggere i guasti? si potrann'eglino conservare i sani? cicognani, 1-223: sul

si acconciava] presto al meglio poteva i guasti ornamenti del capo. -spiegazzato,

prede mirando, / le guaste veste e i voti destrieri, / li givan l'

strata guasta. savonarola, 7-i-6: i soldati, quando hanno fatto una scaramuccia,

solo gli arnesi de'cavalli, ma i propri vestimenti de gli uomini e gli

pulzella che non fosse stata violata da i predatori, onde per tanto lussuriare v'

9-159: a chi la minacciava d'ammazzare i figliuoli s'ella non dava la fortezza

ponieno appiè delle mura, acciò che i loro padri, fratelli o figliuoli li vedessono

una tenda, e sotto essa tutti i feriti e i guasti, ch'erano molti

e sotto essa tutti i feriti e i guasti, ch'erano molti, raccolse.

gli occhi erano chiarissimi,... i denti guasti. calvino, 1-120:

corrotti hanno il palato guasto, paiono tutti i vini amarissimi. g. gozzi,

bocca di spuma velenosa, non altrimente che i cani guasti fanno. giusti, 3-198

non poter fruire il piacere di vedere i sua sottili rami fare over condurre alla

: nel guasto vento di marzo / enumero i mali dei giorni decifrati.

vol. VII Pag.142 - Da GUASTO a GUASTO (20 risultati)

si fa in questo viaggio, come ne i nomi delle città e luoghi mai più

scritta. baldi, 521: dichiarò i luoghi oscuri, e quelli ch'erano guasti

fagiuoli, xiv-56: io veggo tutti quanti i miei capitoli / storpiati e guasti in

animi corrotti e guasti rare volte scoprono i loro difetti. tolomei, 2-168: avendo

sia il trarsi col mezzo di quelle i lor guasti e disordinati appetiti. berni,

. settata, iv-78: gli uomini e i pren- cipi, specialmente per un guasto

. guarini, 68: son veramente i sogni /... / imagini del

e per la paura scompigliata la festa, i dolenti padri e madri delle rapite fanciulle

. grazzini, 4-432: -sono guasti i disegni nostri? -guastissimi: ma in

riparte per atene. bocchelli, 3-91: i generali invece dovrebber... pensare

in una tavo letta tutti i nomi dei miei guasti. lorenzino, 95

altri. varchi, xxvi-1-168: son [i peducci] buon la sera e la

far la guerra e danneggiare di guasto i viterbesi. donato degli albanzani, 123:

cittadella. dovila, 569: fatti sbarcare i cannoni e le munizioni, delle quali

compagnia dei guastatori, la quale presso i fiorentini seguiva una bandiera bianca, dipinta

gualdana in atto di giocare, perché i ribaldi servivano alle gualdane e a'guasti.

panni e d'ogni cosa, e i guasti in casa incredibili, e i debiti

e i guasti in casa incredibili, e i debiti fuori, e gli sciali,

fuori, e gli sciali, e i maestri, tu sai e vedevi se tutte

sedette al tavolone e incominciò a riparare i guasti che le lagrime dell'amelia avevano

vol. VII Pag.143 - Da GUASTO a GUATANTE (18 risultati)

pantaloni perchè si sentisse portato a cavare i suoi. -alterazione (di un

testa. cicognani, 2-101: tutti i giorni più visibile il rimedio al guasto

del debosciamento finché il viso non perse i segni dell'umano per quelli della maschera.

] non può raccontare se non attraverso i suoi guasti. 6. figur

vivere libero..., e però i ragionamenti nostri sono di quelli popoli dove

parlare, ivi è certo che anche i costumi uscirono della diritta via..

. nievo, 588: per sanare i guasti d'un dispotismo cancrenoso e immorale

. ungaretti, ix-18: solo ai fanciulli i sogni s'addirebbero: / posseggono la

le gambe. -eh io non fo i delle fanciulle greche il guasto che / i

i delle fanciulle greche il guasto che / i farei del vin greco. buonarroti il

le lunette: /... / i giovanotti di poca creanza / si gettano

: con frequenti scorrerie procurò di danneggiare i territori dei luoghi colà intorno,.

per maturarsi. denina, 11-77: i barbari, dopo aver dato il guasto a

carducci, iii-6-256: pessimo tra tutti i mal governi stranieri che han dato il

-mandare in rovina (le messi, i raccolti); devastare (le campagne

menato da cotesta scuola nel regno subalpino, i padri della patria se ne siano accorti

/ cui la madre sul monte entro i recessi / d'alto speco educò, /

8-213: mi trascinai... per i grandi boulevards affocati di torve, guatanti

vol. VII Pag.144 - Da GUATARE a GUATARE (16 risultati)

rustico pastorei l'ebbe guatata, / che i primi sguardi non sostenne. tasso,

del fiume che lucea furtiva / tra i salici, alla fioca alba lunare. pratolini

è sulla soglia di strada, guata i due orizzonti. -con riferimento alla

verso! d'annunzio, v-2-208: i carri funebri, guatando dalle occhiaie dei

fu attaccato come al solito, mentre i due compari si guatavano in cagnesco.

a'piedi, si può percuotere i piedi nel sasso e può cadere nella

-non con quegli occhi rapaci che fanno i vagabondi e gli zingari. -sostant.

de'sacerdoti, poi ch'ebbero guatati i libri delle sibille, vide che la

giordano, 1-252: questo fariseo, dimenticando i fatti suoi e gli altrui guatando,

: se co'severi lumi santi / i peccati a guatar t'appuoni / chi potrà

con l'altrui colpe guatate di ricoprire i vostri falli. paolo da certaldo,

se al ver ben se guata, i mal per te fo cotal beltà creata.

ognuno. b. davanzali, ii-278: i poeti mediocri niun guata, e i

i poeti mediocri niun guata, e i buoni, pochi. -far conto,

dalla parte che guata il borro, i quali sono cominciati, si compiano.

segnore! ritmo nenciale, 211: s'i trago guai ed ella quatta quatta /

vol. VII Pag.145 - Da GUATATA a GUAITO (21 risultati)

per più sicurezza / le fa salir sopra i cavalli alati, / e seco le

m. villani, 10-102: rifuggiti i paesani alla rocca, la quale era

con la faccia levata; / e i tre, che ciò inteser per risposta /

di rienzo, 144: si apparecchiavano [i romani] a riceverlo con letizia;

m'awegga, 1... i dunque operate discrezione e senno / in ogni

sono... di quegli amanti i quali, da una torta guatatura delle lor

fatti di cesare, 20: i messaggi dissero tutto a cicerone. ulterino

montati a provvedere se aguato vi fosse. i detti cavalieri scopersono il guato. cantari

40ii- 458: andar sue giù per i fiumi con legni armati in corso,

appostamenti e guati a sorprendere e predare i passaggeri. pascoli, 820: la voce

dame. de roberto, 109: i guatteri, occupati ad affettar patate e a

intolleranza dell'umido per evitare di lavare i piatti e costringere così il padrone a

intanto in parnaso alto rumore / fra i guatteri toscani, e fu per questo /

il caffè], 449: noi consegniamo i nostri ventricoli a questa bella fisica

a questa bella fisica de'nostri guatteri, i quali credono che si conosce se il

, i-32: ferdinando ii fa che i suoi figliuoli nella domenica delle palme e

, 5-291: furono gettati a terra i padiglioni e gli alloggiamenti, e i

i padiglioni e gli alloggiamenti, e i vasi d'argento d'antonio da leva e

2-124: continuò a menarla in casa i d'aguglione, sebbene il guatterino fosse

, 6-59: il maggior ornamento che [i maligni] hanno, è l'untume

guattisce. nieri, 155: i cani hanno attaccato fiato giù in un forrone

vol. VII Pag.146 - Da GUATTO a GUAZZARE (17 risultati)

3-93: si conducevano per la briglia i cavalli che guazzavano o nuotavan nell'acqua.

nievo, 94: la si bagnava i piedi guazzando nell'acqua colle scarpettine di

comisso, 5-285: gli adiposi, i deturpati, i paurosi dell'acqua, gli

: gli adiposi, i deturpati, i paurosi dell'acqua, gli incapaci di

soderini, i-485: perché non vadino [i fiori della vite lambrusca] né guazzando

. sì alta, che... i panni che nel volare suo si guazzavano

mai se non col guanto, e i veneri di marzo e le quattro tempora

guazza sulla fronte le venia, / ed i gelidi venti mattutini i le sibilavan fra

, / ed i gelidi venti mattutini i le sibilavan fra gli sparsi crini. manzoni

sperma. gamerra, 18-35: tra i fremiti e fra i mutui stringimenti j

, 18-35: tra i fremiti e fra i mutui stringimenti j il viso lor si

da tanti guazzabugli,... che i moderni cuochi, per adulare al palato

d'angosce! muratori, 4-44: i sogni servirono anticamente a gl'impostori per

umano. verga, 4-87: andava raccattando i panni tastoni, al buio, ancora

tirannide... è di tutti i guazzabugli politici il più mostruoso e risibile,

-connubio. guerrazzi, i-311: napoleone i, magno conoscitore dei peccati umani,

tasso a tutti gli antichi e a tutti i moderni ». 5. ant

vol. VII Pag.147 - Da GUAZZATA a GUAZZO (24 risultati)

sacrificii..., e aiutavano i preti, e perciò erano grasse; guazzavano

nell'acqua. alvaro, 14-167: i borghesi si buttano sui particolari dati dai

abbondare. siri, 1-iii-498: guazzavano i disordini e le confusioni nell'armata veneta

ognuno. sagredo, 1-460: poco dopo i turchi e i tartari sotto il comando

, 1-460: poco dopo i turchi e i tartari sotto il comando di galgà guazzarono

, fare un breve accenno. i. pitti, 1-335: deh! lasciate

ch'altri, e ben presto, i ridendo guazzeran vostre fatiche? 12

crescenzi volgar., 5-29: i suoi rami [del ginepro] col

, ivi entro guazzati, mirabilmente purgano i vaselli. guazzato2, agg.

gli animali (in partic., i cavalli). bibbia volgar.

viva, si facciano le cisterne sotto i tetti e '1 guazzatoio si faccia all'aria

terra, fuori della casa rustica, affinché i cavalli, oltre il bere, si

dei padri] abbiano dell'attrattivo per i palati appetitosi di certi guazzetti e tornagusti di

ma- landrinargli il fegato del polmone con i guazzetti di due occhiatine.

; pozzanghera. aretino, iv-1-130: i vini freschi e le stanze, ornate

delle massaie »], erano stati i suoi migliori guazzetti scenici, e d'una

oro e guazzeroni. vallisneri, iii-417: i toscani... per lacinia intendono

cominciare. garzoni, 1-687: sanno [i cuochi] quanto zuccaro, uve passe

di fegati di volatili è ottima. i guazzetti con le medesime suddette cose son

. in essa si servono in tavola i guazzi o conserve... a questo

ci sarà da pascere uccel- lacci. i - e da far fegatelli e guazzinarsi.

artificiale per cacciare gli uccelli palustri con i richiami. dante, inf.

10-9 (480): fatti venire i suoi falconi, ad un guazzo vicin gli

, 4-50: io spesso attuffo contro i gelati guazzi / la man per gioco.

vol. VII Pag.148 - Da GUAZZO a GUBBIATA (19 risultati)

e i garzetti dei guazzi della bormida e del panaro

ginocchio. lippi, 7-99: piangono i servi e piangon gli animali; / onde

. monti, x-4-484: si spruzzano i destrieri / in guazzo atro di sangue

suo sfacimento. dossi, iii-315: i radi fanali giungèvano appena a mostrare.

/ da tonda a'rai del sol rintuzza i dardi? -materia liquida, umore

mi faceva un guazzo, / ch'i diacciuoli mi fea tenere al mento. bembo

, 28-21: il fiume d'arno passò i suo'confini /... fè

case ancor de'gianfigliozzi / e danneggiò i pisani, e i lor vicini;

gianfigliozzi / e danneggiò i pisani, e i lor vicini; / e furon di

. in essa si servono in tavola i guazzi o conserve, cioè frutta allo spirito

e simili. guerrazzi, i-59: i giuramenti falsi si tirava giù come ciliege

usata oggi per la scenografia e per i disegni pubblicitari. sabba da castiglione,

riva per non lasciar passar a guazo i germani. d'azeglio, 1-165: aveva

in solluchero. monti, x-5-17: i gran titi vedrai girsene in guazzo.

, i-355: nelle trincee... i francesi stavano in guazzo fino a mezza

, mandando le bandiere in guazzo fra i clamori e il divertimento della folla.

potare, è cosa perniziosissima salire sopra i frutti e scalpicciarli molli, guazosi,

l'aer sulla sera, / ed i boschi rifà guazzosa luna. cesareo, 170

via maestra. paolieri, 2-52: i muli, a gubbie, come si

vol. VII Pag.149 - Da GUBBIO a GUELFISMO (17 risultati)

gobbio. viani, 19-271: quando i tre invasati s'erano vuotati il gubbio,

dio, sarti si vuotava di tutti i consigli che avea nel gubbio.

sulle calate del molo,... i fori delle gubìe risoffiando il vento pareva

tommaseo]: alcuna volta adviene che i nervi sono punti da gucchie o cose simili

picciole piaghe. citolini, 434: sotto i lavori a gucchia troverete i ferri,

: sotto i lavori a gucchia troverete i ferri, i filati e 'l lavorar a

lavori a gucchia troverete i ferri, i filati e 'l lavorar a gucchia. lorini

burchiello, 163: ben gridarei ornai se i fegatelli / o pere bitontane, o

. amari, 2-252: [i persiani] conservarono la religione dei loro

cent., 47-91: di questo i fiorentin si facean beffe, / ma e'

siano benigni a lui e maligni a tutti i filiberti che gli fanno la gueita.

giudicava, egli uomo del secolo decimonono, i tempi suoi non meno di quelli di

. atteggiarsi a guelfo, parteggiare per i guelfi (per 10 più con riferimento

. mormorandogli all'orecchio che... i ghibellini andranno infallibilmente... al

, 382: vestiti e costumi di tutti i colori e le foggie,..

bologna. b. croce, iii-16-10: i tre opposti [elementi], beni

non è che una maschera per ingannare i semplici. bocchelli, 1-iii-685: le

vol. VII Pag.150 - Da GUELFITUDINE a GUERIRE (20 risultati)

baviera e della loro politica (contro i duchi di hohenstaufen), favorevoli,

reiezione imperiale, a un'intesa con i pontefici; successivamente, in italia, sostenitore

al cominciamento del suo esilio, come i suoi passati, stato guelfissimo,.

g. sacchetti, ix-159: hanno i cor condotti / non a passar di

appropriandolo a qualche parte, come fanno i ghibellini, non meno che opponendosi a

è de'guelfi. giannone, 1-iii-84: i guelfi, che furono sempre papalini,

doveva egli per questo diventare ghibellino perché i guelfi lo avevano maltrattato? oriani,

e ai borghesi, succedono nelle battaglie i guelfi e i ghibellini. -penna

borghesi, succedono nelle battaglie i guelfi e i ghibellini. -penna o pennacchio alla

periodici popolari, i-711: non temano i principi italiani che il papa voglia rinnovare

questo furore partecipavano più o meno tutti i liberali d'ogni tempera e gradazione, perfino

, iii-1-537: si scorgono... i merli quadri di parte guelfa muniti di

g. villani, 9-83: i fiorentini disfeciono la mala moneta, e

/ nelli occhi guercia, e sovra i piè distorta. sacchetti, 228: ben

molto somigliava quegli occhi di vetro che i guerci portano. foscolo, xvii-34:

d'uno ochio, overo di due, i suoi segniali sono questi: quando bianchera

privo di discernimento, incapace di cogliere i veri valori, di pervenire alla verità;

, vii-132: l'esalta- zioni che i maestri guerci facevano agli alunni ciechi,

senza malizia o con anima perfetta: i guerci sono maliziosi, disonesti, subdoli

. = dall'amarìco gu [i] réza * scimmia dalla coda bianca '

vol. VII Pag.151 - Da GUERISIMENTO a GUERRA (11 risultati)

. latini, i-159: [i] guelfi di fiorenza / per mala prove-

130: onde sono te guerre tra i re e tra i baroni e tra'pren-

sono te guerre tra i re e tra i baroni e tra'pren- cipi, e

varie imagin fere / di guerra, i segni di valor sublime. tassoni, vii-536

attività economica nelle mani di pochi (i dirigenti dello stato). pavese, 8-194

riva. carducci, 1015: tonaro i foschi dei de te patrie, / dai

, e per te tue / fauci [i nostri figli] li generammo.

una guerra. gioberti, 9-ii-517: i fatti recenti e te disposizioni correnti..

gli eserciti, ecc., e regolano i rapporti fra le parti belligeranti.

b. croce, iv-12-250: si mantennero i tre esistenti ministri militari per la guerra

marina militare, che viene esposta durante i combattimenti o particolari cerimonie. —

vol. VII Pag.152 - Da GUERRA a GUERRA (13 risultati)

i dertonesi e loro. b. davanzali,

riacquisti... non per ciò i conti si perderono d'animo, seguitavano

più fronti. gioberti, 9-i-411: i romani antichi... usarono felicemente

proprie (ed è particolarmente impiegato contro i rilevamenti radar e i missili teleguidati)

impiegato contro i rilevamenti radar e i missili teleguidati). -guerra esterna,

di venire a battaglia giusta, allarga i suoi ordini, e sparge le sue milizie

guerra offensiva contra le lettere e contra i costumi. tassoni, ix-351: dove

è..., checché appaiano i nostri atti singoli di strategia e di tattica

guerre navali, che successero poi tra i greci e ciro..., fu

le relazioni, che poi ne davano i loro maestri, o al politico, o

sacerdozio, tre strade che potevano scegliersi i nobili, quasi di stima uguale,

carducci, ii-18-4: è bene che i figli nascano forti e crescano disposti alla

a mandare al fango e al fuoco i suoi magnifici granatieri, così adatti alla guerra

vol. VII Pag.153 - Da GUERRA a GUERRA (20 risultati)

guerra intra loro, che uno guerreggiasse i volsci e l'altro gli equi.

e de le paci, / de i dolci pianti e de le false risa.

suocera e nuora. pavese, 8-171: i bambini vivono in guerra con gli adulti

sarebbero versate lagrime d'indignazione su tutti i capi d'opera d'economia politica.

interessi, e scopre nell'utile i principi generali che comandano la probità al

finanziario, con lo scopo di danneggiare i rispettivi commerci e le attività economiche.

monetaria che ci fanno gli esteri e i nazionali, non possiamo se non che di

al figur. palazzeschi, i-754: i. a guerra fredda stava per cedere

avevo sulle corna, umberto, ma i nostri rapporti erano cortesi: ci salutavamo,

massiccia azione di propaganda, svolta con i mezzi di comunicazione di massa, col

, inf., 9-106: noi movemmo i piedi inver la terra, / sicuri

insorsero. foscolo, xviii-303: i giornalisti, i letterati, i satirici

. foscolo, xviii-303: i giornalisti, i letterati, i satirici e sì fatti

: i giornalisti, i letterati, i satirici e sì fatti sciagurati parlano al pubblico

brancoli, ii-179: la guerra fra i gusti letterari è all'ultimo sangue.

5-2-146: vidi in un punto solo i venti e 'l mare / con sì

la guerra. redi, 16-i-309: credono i marinari che il 4 sione 'non

loro. chiari, 9: vedi i torrenti e i fiumi colle campagne in

chiari, 9: vedi i torrenti e i fiumi colle campagne in guerra. b

trambusto; rovina, disastro. i. alighieri, 200: in quel producimento

vol. VII Pag.154 - Da GUERRA a GUERRA (15 risultati)

17-212: si volgono, sulle panchine, i fanciulli / al sole quali eliotropi;

nuove guerre è stato sempre consueto intra i potenti. g. bentivoglio,

.. udito dire che in inghilterra tutti i galli general mente abbiano questo

: sino alla fine, finché durano i soldi. - anche al figur.

ne'bagagli. viani, 14-287: i popoli rivieraschi... vennero ad aspra

amore. -apparecchiare la guerra: fare i preparativi per intraprenderla, apprestarsi a combattere

anni di cristo mcliv, avendo guerra i pratesi co'pistoiesi pello castello di carmignano,

., 27-86: lo principe d'i novi farisei, / avendo guerra presso a

se mai continga che 'l poema sacro i... i vinca la crudeltà che

'l poema sacro i... i vinca la crudeltà che fuor mi serra /

serra. g. villani, 4-29: i fiorentini feciono oste a montecasciolo, il

tuon, e si fan guerra / i venti con orribile fragore. verga, i-261

con orribile fragore. verga, i-261: i cani grossi si fanno sempre la guerra

l'uomo non facesse alcuna guerra, i questo monte salìo verso 'l ciel tanto.

pace. pindemonte, il-403: pure i sensi, che fean continua guerra /

vol. VII Pag.155 - Da GUERRA a GUERRA (15 risultati)

e lasciarl'ir, siccome / fanno i soldati, quando han vinto, agli

. m. villani, 6-19: i pisani facevano simulata guerra. muratori [

per scherzo (ed è gioco frequente fra i bambini). pea, 7-317:

). pea, 7-317: qui i bambini giocavano alla guerra. baldini,

più si persuasono questo, quando viddono i fiorentini implicarsi in guerra con il re

sarà nella guerra più vigilante a osservare i disegni del nimico e più durerà

volgar. [crusca]: credettero che i romani si fossino asemblati nel migliore luogo

, che muovono la guerra, / dico i gran regi, e che fanno morire

che mosse all'uso infame di guastare i fanciulli, onde indolcirne e infemminirne la

presente / le mie vedove notti e i giorni tristi? / o vieni a mover

cielo, a portar guerra / a i gran regni del mare e della terra.

armi / all'opre vostre, a i vostri dolci carmi. -portare la

caprai'fe raddoppiare. idem, 78-44: i fiorentin si strinsero alla terra, /

segni, 24: si ristrinsono insieme i fautori di quella parte, a..

la guerra... si sentivano i bombardamenti. -senza guerra: senza contrasti

vol. VII Pag.156 - Da GUERRAFONDAIO a GUERREGGIANTE (44 risultati)

machiavelli, 325: venendo a guerra con i romani, pose gli alloggiamenti suoi

aquilone. idem, 18-37: vengono i venti e le procelle in guerra, /

guerra come alla guerra, e in guerra i colpi non si dànno a patti.

e dorme in terra: per indicare i grandi disagi che vi si devono affrontare

-il ben fare è guerra al tristo: i malvagi o gli scellerati non amano l'

la pace. -la guerra fa i ladri, e la pace vimpicca:

che dice: « la guerra fa i ladri, e la pace gl'impicca?

proverbi toscani, 162: la guerra fa i ladri, e la pace gl'impicca

gl'impicca. -la guerra fa per i soldati: la guerra si addice ai

toscani, 162: la guerra fa per i soldati. -la guerra non è

-la guerra non è fatta per i poltroni (i bravi alla guerra,

guerra non è fatta per i poltroni (i bravi alla guerra, e i poltroni

(i bravi alla guerra, e i poltroni alla scodella): in guerra

162: la guerra non è fatta per i poltroni. i bravi alla guerra,

non è fatta per i poltroni. i bravi alla guerra, e i poltroni alla

. i bravi alla guerra, e i poltroni alla scodella. -nella guerra d'

chi fugge. -nella pace i giovani seppelliscono i vecchi, ma nella

. -nella pace i giovani seppelliscono i vecchi, ma nella guerra i vecchi

seppelliscono i vecchi, ma nella guerra i vecchi seppelliscono i giovani: i giovani

, ma nella guerra i vecchi seppelliscono i giovani: i giovani, infatti,

guerra i vecchi seppelliscono i giovani: i giovani, infatti, vanno a combattere e

morire. pananti, ii-378: i paurosi dicono... che in tempo

.. che in tempo di pace i figli sotterrano i padri, in tempo di

in tempo di pace i figli sotterrano i padri, in tempo di guerra i padri

sotterrano i padri, in tempo di guerra i padri sotterrano i figli. proverbi toscani

in tempo di guerra i padri sotterrano i figli. proverbi toscani, 163: nella

. proverbi toscani, 163: nella pace i giovani seppelliscono i vecchi, ma nella

163: nella pace i giovani seppelliscono i vecchi, ma nella guerra i vecchi

seppelliscono i vecchi, ma nella guerra i vecchi seppelliscono i giovani.

, ma nella guerra i vecchi seppelliscono i giovani. -non conosce la pace

allarme prodotto dalla guerra induce a travisare i fatti e a prestare fede a ogni

non fa guerra: è necessario distruggere i propri avversari per garantirsi la sicurezza.

di fare una guerretta di un dito i * i francia e invece poi gli

fare una guerretta di un dito i * i francia e invece poi gli è toccato

, xi-1-208: non discendevano dalle alpi né i francesi, né i tedeschi, e

dalle alpi né i francesi, né i tedeschi, e quelle guerrucce civili non

questo scrittore. imbriani, 3-37: i nervi reumatizzati formano una specie di sinistra

tempo). botta, 4-12: i tempi torbidi e continuamente guerreg- gevoli ne

livio volgar., 5-136: avendo i romani finita la guerra cartaginese,.

pallavicino, i-497: in cui grazia i guerreggianti già stracchi mostrino di lasciarsi levar

,... il tono di tutti i guerreggianti si fece disumano, egoistico,

-litigante. frezzi, i-14-115: poiché i duo guerreggianti pace fenno, / vulcan

). conti, 378: [i] divi /... acchetarono appena

. acchetarono appena / nel mar fervente i guerreggianti venti. 2. figur

vol. VII Pag.157 - Da GUERREGGIARE a GUERREGGIOSO (22 risultati)

trattato delle virtù, 105: i tetti che gocciolano nel dì del freddo

non si poteano però indure di abandonare i compagni. guicciardini, i-106: incrudelirono

tiberio... aveva guerreggiato contro i barbari delle frontiere. -sostant.

introd.): gli vaghi augelli lasciati i soavissimi lor canti e il tra lor

carletti, 92: sono allevati [i galli] con molta curiosità e dimestichezza

i-26: ne la cruda stagion ch'à i giorni brevi / con la terra adirato

guerreggio. b. croce, iii-27-66: i liberali non avevano da guerreggiare né contro

avvinghi amorosi /... / [i regi sposi] guerreggiavano in pace,

. bembo, 10-iii-117: volea ire contra i turchi, e per mare e per

cieco / oprar le mani, guerreggiando i muti / simulacri, e col ferro

, 15-216: la divina provvidenza ordina che i suoi amici sieno dal mondo spinti e

, 18-26: la discordia altiera, i... / lasciò la fraude a

intelligenza e successo, se ne traggono i frutti al momento della pace.

tacitamente convenuto. mamiani, 1-101: i romei sciolgono il voto / su guerreggiato

livio volgar., 2-315: i più savi e i più prezzati guerreggiatori

., 2-315: i più savi e i più prezzati guerreggiatori che fossero in roma

gli uomini romani, vincitori di tutti i loro vicini, in luogo di guerreggiatori,

annunzio, v-3-164: roma era affamata. i guerreggiatori chiudevano il passo alle vettovaglie.

pace, farebbero nascer la guerra. i. pitti, 3-115: desideravano stare

, ancorché minimi, e massime con i vicini, avendo insieme per troppo guerreggiatore

natura guerreggiatori. papini, 20-114: i violenti, gl'ingiusti, i guerreggiatori,

20-114: i violenti, gl'ingiusti, i guerreggiatori,... non potranno

vol. VII Pag.158 - Da GUERRESCAMENTE a GUERRIERO (18 risultati)

, 4-4: de la vita guerresca i gran disagi / soffrir non può. barelli

, iii-9-12: le corti d'amore e i trovadori, la lirica erotica, e

mazzini, ii-35: io li spiava fra i nostri, indovinandoli ai lineamenti, alle

porta sgangherata spaventando colla sua attitudine guerresca i dodici sbirri. viani, 13-301: nell'

guerra guerriabile, che così la chiamano i franzesi. -deriv. da guerriare-

gli eserciti regolari ed è opportunissima a sollevare i popoli, che hanno voglia di menar

di menar busse a chi tien loro i piedi sul collo. guerricciòla (lett

, ii-14-243: le guerricciuole di tutti i giorni, di tutte le ore, con

forze. f. negri, 139: i veri guerrieri, come i goti,

139: i veri guerrieri, come i goti, cercarono di batter generosamente chi li

entusiasti guerrieri, e la fame rende i guerrieri eroi. foscolo, xviii-37: sono

lo vendo. manzoni, 310: sopra i fuggenti, con avido brando, /

. morante, 2-38: mi figuravo i grandi capitani e guerrieri tutti biondi, e

dinanzi alle fantastiche bicocche dei turchi, i guerrieri indiavolati. papini, 6-7:

di latta, dimenticato da un guerriero tra i cinque e i dieci anni, e

da un guerriero tra i cinque e i dieci anni, e si diverte a farne

negli ardor non manco / porgean al ciel i lieti sguardi e cuori / se fosser

: levati dalla battaglia [amorosa] i due guerrieri, e fermata la pace

vol. VII Pag.159 - Da GUERRIERO a GUERRISTA (13 risultati)

. bembo, 1-14: poi che i miei compagni già si sono ingaggiati della

diodati [bibbia], 1-357: i legnaiuoli e'terraiuoli... erano mille

alcuni di essi [letterati] e i più guerrieri tra essi con piccole pensioni

. 5. maffei, 285: i flutti alteri / campo ai venti guerrieri

. -letter. guerriero armento: i cavalli. spolverini, xxx-1-149: volentier

quella mano guerriera che, per isconfiggere i filistei, sola bastava per un esercito.

grazia guerriera. baldini, 3-14: i sabini... sono tutti disarmati e

evocazioni. papini, 28-76: portava i suoi tre quarti di secolo e di fatica

. bocchelli, i-20: -tu non ami i nostri figli! -gridò la madre.

: ho tra'miei vecchi chi combattè i repubblicani francesi nelle guerriglie di carrara di

tuttora la guerriglia sanguinosa, quotidiana, contro i frammenti dell'esercito di francesco. cassola

, 11-233: invece di fare [i capi sindacali] la guerriglia fascista contro questo

... né per guerrirla bastavano i consulti amorevoli di adaltrude. = dal

vol. VII Pag.160 - Da GUERZO a GUGLIA (20 risultati)

ali più brevi della coda; abita i boschi montani e in italia è stazionario

la notte volano che 'l dì, imperocché i loro occhi di notte meglio veggono che

tragger guai. tassoni, 9-57: uscirò i gufi e le civette / su per

imporriti / vedevo scivolare nella sera / i gufi che venivano al fienile / con

mio diletto, / di sferici cristalli i lumi armai; /... /

begli occhi al troppo chiaro oggetto, i quasi gufo dal sol vinto restai. baretti

l'uguale, / pieni d'astuzia sono i tuoi grandi occhi, / come quei

o da civetta nel viso striminzito rugoso sotto i capelli candidi - osservava a lungo paolo

/ tra gli umidicci tufi / singhiozzano i pensier. d'annunzio, i-816: giù

una canzone stridula, / via discacciando i sogni miei più belli. palazzeschi,

al fuoco. giusti, 2-68: lasciamo i ruvidi, / che a grugno stufo

vecchio gufo che non muore mai e manda i suoi stupidi ululii nella notte. io

che fate voialtri qui chiusi a fregarvi i geloni! banti, n-71: ci lagnamo

, noi vecchi gufi risorgimentali, che i giovani d'oggi trascurino le nostre glorie

d'oggi trascurino le nostre glorie e i nostri nomi, più impazienti dell'avvenire

, 80: però che il chericato e i camicioni / hanno messo i lor gufi

chericato e i camicioni / hanno messo i lor gufi tutti in muda. machiavelli,

tesauro, 4-630: il gufo offerse i suoi gufolini. -gufétto (v.

cattedrale / le mille guglie bianche e i santi d'oro, / osannando irraggiata.

. pea, 5-66: di là i campanili hanno la guglia a cuspide fiorita

vol. VII Pag.161 - Da GUGLIA a GUIDA (11 risultati)

del sole, entro la quale scolpivano i loro ieroglifici. maravigliosa fu quella che

e tutto l'oriente / le cifre e i geroglifici, che noi / nelle guglie

gnoli, vi-1211: composti come martiri piegavano i morenti / cipressi le conifere guglie aspiranti

ad ammassi di puro elettro, pendono su i portici dei càrpini, su le cupole

luce d'argento. pascoli, 881: i monti son irti di guglie, /

. gramsci, 7-62: vedere i libri che dopo il 'ig critica

3-1-126: nei luoghi aperti e piani i cechi solamente hanno bisogno di guida. parini

, ii-7-227: ti farei leggere tutti i poeti latini, o almeno quelli che piacciono

. livio volgar., 1-181: i padri e la plebe d'una volontà

e d'un animo presero la guerra contro i ribellantisi, e vinsergli in una battaglia

. d'annunzio, v-3-35: sono [i marinai] una forza cui è necessaria

vol. VII Pag.162 - Da GUIDA a GUIDA (8 risultati)

ancor biondo il crine ammirar vide / i supremi del bello esempi e guide, /

-ded.: tutti ella sa di tutti i mari i corsi, / i vortici

: tutti ella sa di tutti i mari i corsi, / i vortici, le

tutti i mari i corsi, / i vortici, le secche, e banchi e

banchi e scogli. / tutti conosce i venti, e la magnetica / sua guida

, 2-422: qui appresso iscriverò tutti i danari pagati e ispesi solo per guide,

una grotta, di cui m'aperse i cancelli la mia guida che per altra

guida di città); chi guida i turisti negli spostamenti da un punto all'