495: passato era [mazzini] de i secoli / nel dì trasfigurante, /
/ nel dì trasfigurante, / a i mondi onde riguardano / camillo e gracco
parlante nel mio petto, suona / i bei fogliami d'oro e i movimenti /
/ i bei fogliami d'oro e i movimenti / feminei, che si plasmano
l'industria nel variar le frasi ed i termini. c. e. gadda,
. per una pronta disposizione che hanno i corpi di accomodarsi alla figura de'continenti
nei concetti empirici, per altri concetti i quali empirici non sono. ojctti, 1-773
falsa luce del tramonto ci volano incontro i fantocci geometrici che annunciano la forza d'un
tenue e vaporosa, dove le forme e i corpi si disgregano, sfumano, si
, 6-255: noi paghiamo a questo prezzo i vantaggi del sistema creditizio e industriale,
de aurora irrorati e fluidi erano [i fiori] e gli virenti prati.
, 240: mercurio... protegge i dicitori, / e porta l'ale
. redi, 16-vii-49: nobilissimi sono i pensieri del terzo sonetto, e se alcuni
sforzi e di queste aride escogitazioni, i due partiti non si cristallizzavano, e rimanevano
del sangue. piovene, 5-159: i discorsi che ho udito vertono sui rapporti
breve durata. orioni, i-42: i consoli, di minori fatti maggiori, invece
di essere immobili nel proprio grado, come i vescovi e i conti, vi sono
proprio grado, come i vescovi e i conti, vi sono così fluidi da parere
, iii-27: 'fluido'. nome col quale i francesi esprimono ciò che gli italiani dicono
infine al diletto di spandere ne'cuori i provvidi fluidi della verità, di cui ne
necessario... temperare e raddolcire i sughi ed i fluidi del corpo, acciocché
. temperare e raddolcire i sughi ed i fluidi del corpo, acciocché questi non si
. 0. targioni pozzetti, i-19: i vasi sono tubi più o meno lunghi
lor molecole partecipare alle qualità di tutti i composti pei quali trapassano e ne'quali
quali s'infiltrano. rovani, i-485: i fluidi gastrici lavoravano a manipolare il suo
azzurrino. 10. forza, i cui caratteri sono ignoti, che si
rajberti, 2-181: avrà anche esperimentati i magnetizzatori più saturi di fluido, e
credo che nel modo stesso col quale i corpi si mettono in corrispondenza fra loro
bisogno che tu mi guardi e che i cari occhi si posino su me, che
trasalì, alzò il capo vivamente, e i suoi sguardi s'incontrarono con quelli del
l'ossidazione delle superfici lavorate, asportare i trucioli, ecc. = voce
, / le pietre gemme e tutti i minerali / fluendo e refluendo al tempo
: nei monti donde fluiscono e precipitano i fiumi, più copiosi d'acque, le
copiosi d'acque, le nevi e i ghiacci sono la cagione del nascere, del
cardinali essendo quello dal quale fluiscono tutti i papi,... è ben ragione
suo capo. d'annunzio, v-1-451: i pensieri sembran fluire dalle tempie col sangue
con agilità. barilli, 2-310: i lapponi, con quel loro modo speciale
di camminare dimenandosi lentamente senza alzare i piedi,... pare che vadano
le cose oscure, / si esauriscono i corpi in un fluire / di tinte
-scendere; sciogliersi, distendersi (i capelli, la criniera).
: pe 'l lungo collo eburneo / intonsi i crin fluire / vide e stillar la
e a nestore / fluir di miele i rivi, / ond'ei parlando l'anime
di un modo, così anche dipinse i costumi che patiscono alterazione, e sono
fogazzaro, 7-151: maria, accarezzandogli i capelli con infinita tenerezza pia, sognava
poesia. — diffondersi, calmare i sensi o l'animo (una sensazione
, 252: ed ecco gli fluìa per i precordi / il dolce sonno della stanca
l'odore, e benché ne siano alcuni i quali interrot- tamente fluiscano le loro
di un fiume (in partic. i tronchi d'albero). g.
tozzetti, 12-2-14: in questa colonna [i pezzi o rottami di sassi]
o estere dell'acido fluoborico (e i fluoborati sono molto usati in metallurgia)
trasformarsi in mono-, bi-ed esafluofosfato', i monofluofosfati trovano impiego soprattutto nella preparazione di
del corroborante e del vulnerario, fermando i fluori muliebri, orine sanguigne, gonorree,
appicca alle pareti in tal guisa che i condotti delle fontane s'incrociano internamente e
moto]... non devono [i corpi fluidi] principalmente il loro fluore
sufi. chim. -ene che indica i composti della serie aromatica. fluorenóne,
). panzini, iv-269: i raggi scoperti dal roentgen, da lui
sostanze intermedie fra le terre comuni e i sali. fluoro alluminato, sm
una lastra di cristallo piombifero, fra i quali è posto uno strato di sostanza
sm. trattamento a cui vengono sottoposti i bitumi troppo duri, per rammollirli e
, diletti mondani. lemene, 11-88: i cieli non sono impastati di questa nostra
prora. delle colombe, 134: i corpi continui son tali, che non
, 11-611: vi regnano le artritidi, i reumatismi ed altri mali flussionali.
chiamato tempo. speroni, 1-1-177: i versi hanno i lor piedi, loro armonia
speroni, 1-1-177: i versi hanno i lor piedi, loro armonia, lor numeri
di parlare. piccolomini, 1-462: tutti i buoni scrittori che d'amor ragionano,
, 1-305: forse tra gli agi e i blandimenti e il flusso / delle mondane
anche dall'acqua cadente dal cielo sopra i tetti delle case. pascoli, 536
viene. consumano le scale, rovinano i pavimenti, e guai se parlo.
: alle 4 scappo già a girare sotto i portici po in mezzo a un flusso
cui vedeva il flusso e riflusso, i carri e i colori al di sopra della
il flusso e riflusso, i carri e i colori al di sopra della calca nera
si dirige in misura anche maggiore verso i centri vicini. -di animali.
roberto, 2-235: la terra, con i suoi piani ed i suoi monti,
terra, con i suoi piani ed i suoi monti, gli appariva come un enorme
. una terribile sclerosi; le acque, i rivi, il mare, come un
quantunque non tanto pericolosa, e a i flussi naturali ma fuor di tempo delle donne
per subitano flusso di sangue, che i greci chiamano apoplessia, affogò e morio
in goa. gemelli careri, 2-ii-488: i sintomi furono sul principio un vomito violento
e cuoconla nel cibo contra quel flusso che i greci chiamano reumatismo. -per
i quali il popolo napoletano insorse contro i tedeschi. 8. giorno destinato a
362: non condurre mai a giornata i tuoi soldati, se prima non hai confermato
con ogni arte di tirar a giornata i nemici. algarotti, 3-97: tra le
avvenimenti. l. pascoli, i-127: i professori dell'arti nobili non si pagano
non si pagano a giornate, come i vili artegiani. calandra, 100:
con un altro, nella maniera che fanno i zappatori a giornate. papi, 2-1-133
papi, 2-1-133: nelle grandi fabbriche i lavoranti a giornata si tassarono per radunare
. bàldinucci, 77-: prendono [i muratori] a far talora qualche edifizio
dove si può, l'uso di fare i lavori a cottimo piuttosto che fargli a
, 2-137: giornanti buona voglia eran i misericordiosi che davan la buona voglia a
nardi, i-15: questo modo di fare i magistrati corruppe assai i buoni costumi della
modo di fare i magistrati corruppe assai i buoni costumi della città,...
amore. b. davanzali, ii-516: i nòccioli sani in sul terriccio scoperti,
menando per lunga di giornata in giornata i detti nostri ambasciatori, alla fine.
giornata con il nimico, ei volevano che i pullarii facessono i loro auspici. marino
, ei volevano che i pullarii facessono i loro auspici. marino, vii-317: sette
non se lede: / nulla cosa i piglia 'l pede / che non faccia
. -spendere alla giornata e pagare i debiti: completare l'opera. -in
v-2-745: sto ancora sulla corda, tengo i bauli fatti, vivo alla giornata.
.. d'aver sentito dire che i fratelli di lui vi avessero lavorato come giornatanti
tomieri e giostre si fa, sopra i cavalli coverti e sopra a giornee, alcune
, alcune divise rilevate e cucite sopra i detti lavorìi. g. morelli,
, frappata e senza maniche che usava i soldati e uomini d'arme, e
siri, iii-933: smontati alla piazzetta tutti i comandatoti del publico con le loro giornee
con strisce di porpora portato, presso i latini, da re, consoli,
bandello, 1-45 (i-539): molti i quali vogliono esser creduti e detti gentiluomini
, e parlano solo alcuni baldanzosi, i quali, quantunque ignorantissimi,..
pirandello, 7-90: s'affaccendava sotto i forni... a ricevere dentro ai
. / sfamate di speranze maladette / i giorneoni, che v'abbassan, come /
e la fretta pone la mano ne i galoppi, mi parve veramente di vedere un
banti, 10-449: le piacevano i piccoli mestieri delle donnette, la calza
delle domeniche e dell'altre feste, come i dì prosciolti. dante, conv.
, insieme con la sua notte: i giorni civili sono per tutto il mondo eguali
il sole col movimento comune a tutti i corpi celesti da oriente verso occidente compie
h " 353: secondo l'uso europeo i giorni si contano da una mezza notte
non potrò... esser là per i giorni santi, come desideravo. segneri
. botta, 5-192: correvano allora i giorni santi; era il sabato, in
in cui per antico costume non sedevano i magistrati, intenti in quel giorno a
in quel giorno a celebrar nelle chiese i divini misteri. -giorno liturgico:
lunare) di 350 ore, durante i quali il sole è rispettivamente sempre al
/ seguir lor strada e gir a i padiglioni. d. bartoli, 21-134:
trasse gli scelerati / rivi a marcir su i prati. 5. per estens
più cocente giorno, / stare abbracciati i duo felici amanti. tasso, 13-i-360
giorni caldi, onde mi converrà aspettare i freschi. leopardi, 22-166: ogni
: nerina or più non gode; i campi, / l'aria non mira.
grazzini, 4-25: ell'ha tutti i panni indosso che porta mia sorella il giorno
... che vi ostinate a darci i numeri del lotto e il giorno per
universo nel giorno estremo, in cui e i cieli e la terra e tutte le
quello in cui, a firenze, i consigli e i magistrati tenevano seduta.
, a firenze, i consigli e i magistrati tenevano seduta. cantini, 1-10-14
(per lo più in relazione con i fatti che vi accadono e per sottolinearne
3-i-20: preghi pio ix di rammentarsi i primi giorni del suo già sì splendido
vita mortale. gherardi, ii-57: i nostri giorni con piacere consumare potremo.
di ordito e fermando successivamente in mazzetti i fili verticali rimasti. - orlo a giorno
2-19: 'legare a giorno', dicono i gioiellieri toscani per istrignere una pietra in
riporti: quello in cui vengono stipulati i contratti di riporto- proroga allo scopo di
delle operazioni a termine scadute, consegnando i titoli e pagando i saldi a chi
scadute, consegnando i titoli e pagando i saldi a chi ne ha diritto.
un capitale. -giorni di banca: i due giorni successivi alla scadenza di una
il pagamento. giorni di grazia: i giorni di dilazione, fissati da usi
noleggio di una nave (ed escludono i giorni festivi e i giorni che non
(ed escludono i giorni festivi e i giorni che non vengono utilizzati a causa
-giorni correnti: quelli che comprendono anche i giorni festivi, di sciopero, ecc
di giudici formato da parlamentari, che i re di francia inviavano periodicamente nelle provincie
5-94: nell'aprir del giorno d'assalire i nimici si diliberò. m. adriani
passi stretti, si trovò a giorno sopra i nimici. filicaia, 2-2-201: il
del giorno, dalle botteghe de'fornai i garzoni. pesci, ii-1-454: si mangiava
4-21: così sorse quella chiesa anglicana, i cui ordini si osservano ancora ai giorni
andare troppo in lungo. -avere i giorni contati: essere in prossimità della
butta e fiorisce mostruosamente, ché son contati i giorni alla sua baldoria.
il giorno chiarnotte. -contare i giorni: attendere con impazienza. folengo
, ch'ascoso / stava nel centro i giorni a noverare. -da giorno
imparato a fare le cuffie, ed i cuffini da notte e da giorno per la
giorno, ser lo potestà. -dare i natali. manzoni, 298: all'
lo meno affettate, potendosi, secondo i casi, dire 'odierno 'o
persone del giorno d'oggi suppongono che i loro padri e i loro nonni, da
oggi suppongono che i loro padri e i loro nonni, da cui hanno la cosa
, tanti suspiri e tanta ostinazione di star i mesi e gli anni intieri, di
giorno per giorno, aveva riconosciuto che i suoi parenti dicevano giusto quando denigravano i
i suoi parenti dicevano giusto quando denigravano i giulente. soffici, ii-309: il bisogno
fiorenza, / perché nova aparenza / mutano i nati tuo'di giorno in giorno.
avvedutissimo nello sciegliere di giorno in giorno i siti più diversi ed ameni. landolfi,
giorno per giorno. -di tutti i giorni, d'ogni giorno (con valore
fa, si usa, si vede tutti i giorni; comune, ordinario, consueto
necessità e per elezione, la politica tutti i giorni e di tutti i giorni.
politica tutti i giorni e di tutti i giorni. abba, 1-7: non sono
secondo alcuni, la vita di tutti i giorni. -essere, stare,
serdonati, 10-4: procurerete di rivedere i conti a voi stesso una, o due
/ che 'l sonno accusa e, raddoppiando i passi, / tutto 'l perduto del
matura. chiabrera, 1-ii-423: sogliono i grandi, in tempo della vita,
. -non avere qualcuno tutti i suoi giorni: essere sciocco.
.]: * non avere alcuno tutti i suoi giorni ', o 4
r. carli, 2-xiv-309: l'eseguire i trasporti d'intestazione per tenere in giorno
in giorno la scrittura dell'estimo ed i rispettivi debitori del carico, è un'operazione
]. -tutto il giorno, tutti i giorni, ogni giorno; ogni giorno
ne'frenetici. pascoli, 314: e i bimbi?... / ora
rammenda e li riveste? / ché tutti i giorni manca lor qualcosa. / tutti
giorni manca lor qualcosa. / tutti i giorni! non dico poi le feste.
le terre occupate, purché ne ricevesse i compensi dovuti alle sue ragioni, un
galileo, 1-1-95: sono in tutti i modi risoluto, vedendo che ogni giorno
giorno e nemmeno disfatta, ma credi che i giorni doven- tano anni per chi aspetta
anni per chi aspetta. -tutti i giorni non è festa: v. festa
: quelle cose, / c'hanno adombrate i farisei col velo / di loro
s'assomigliava ai cavalieri erranti, amando i tornei e le giostre. botta,
... nella battaglia ch'ebbono i sanesi con li aretini alla pieva del
di giostre d'amore, in cui i galanti della persona fanno mostra dell'agilità
delle giostre meccaniche. verga, i-425: i bambini che si seccavano strillavano per andare
in mare cestelli d'immondizie, e i rauchi volatori vi s'awentarono, facendoci
sotto la giostra di tutte rondini che i compagni soccorrevano a pietro. landolfi, 8-145
questa schiera nostra. / ecco che i dolci amanti / van per voi, belle
: così mossero in giostra, e i colpi orrendi / l'uno drizzava a telmo
guastando d'intorno la riviera, / i genovesi chiamaro alla giostra. s. gregorio
ch'egli usava per granaio, / dove i topi facevano una giostra. fagiuoli,
: giostrare. garzoni, 1-175: i baroni napoletani constituiscono la nobiltà ne'seggi
: per la lizza del ceruleo smalto / i cavalli del mare urtansi in giostra.
antichi, 136: la festa sua facevano i combattitori e specialmente i giostranti. g
festa sua facevano i combattitori e specialmente i giostranti. g. morelli, 465:
vaghe donne gettano dai palchi / sopra i giostranti fior vermigli e gialli. bettinelli,
e de'pubblici festeggiamenti... i cavalieri giostranti e duellanti prendevano vari colori
in fondo una rappresentazione teatrale, e i giostranti erano attori che rappresentavano i personaggi
e i giostranti erano attori che rappresentavano i personaggi de'romanzi. 2.
soldano di babilonia fa noto a tutti i valenti giostranti che or ora compariscano in
, i-225: al cui palagio convenivano i letterati, ed i gentiluomi della francia,
cui palagio convenivano i letterati, ed i gentiluomi della francia, dell'italia e
bocchelli, 13-225: li ho visti i giovani della casata cavalcare e torneare e
grossa banda di alemanni, che sciupavano i prati. -figur. dante,
manco al cuor porga diletto / che i feri ludi de'teatri nostri. e.
mostra. / or co'vizi e i tiranni ardito ei giostra. de sanctis,
asserite e inculcate che chi non ama i gesuiti e non giostra per loro è cattivo
duchessa, mal guardando / le alcove i segreti / se dentro vi giostrano /
/ se dentro vi giostrano / persino i poeti / che nuda vi cantano / sul
cantano / sul letto d'argento, i d'amor nel tormento / urlando mercé.
. ma non giostrano per arte, come i piccioni, signorilmente. e. cecchi
intanto uscire una tempesta / che struggea i fiori et abbatea le piante. / non
non giostra. bonarelli, xxx-5-7: i turbini co'nembi / procellosi guerrieri,
, 9-1 io: e l'affliggano i diavoli, e lo lacerino, / e
di spagna. viani, 4-68: i lumi lungo i boulevards sui quali camminava
. viani, 4-68: i lumi lungo i boulevards sui quali camminava per ridursi al
detta? andar giostrando / per mera ambizione i dotti e i buoni?
/ per mera ambizione i dotti e i buoni? 11. locuz.
. g. capponi, 5-258: i quali [scrittori], finito il giorno
disputarono il generale lesdiguières e carlo emanuele i, i due sovrani giostratori di quella
generale lesdiguières e carlo emanuele i, i due sovrani giostratori di quella guerra avventurosa
pittorico di giotto, con i colori tipici di giotto. d'annunzio
madonna giottesca. ojetti, ii-664: i santi li ho veduti alla luce d'una
infuriava sì d'una caritatevole furia contro i peccatori, ma dispósto a un abbraccio
modi. lanzi, i-62: aveano i giotteschi condotta l'arte fuori dell'infanzia
-in partic.: strumento con cui i falegnami fissano al tavolo di lavoro il
è la ruota, le lieve, i mazzuoli, le giove, i manichi e
lieve, i mazzuoli, le giove, i manichi e le pile. garzoni,
. m. villani, 9-44: i perugini..., per mostrare sdegno
40-ii-469: all'insolente giovanaglia che sono i siuzai, maggior reputazione nostra e della
indurlo finalmente ad agire, picchiavano contro i mobili, tossivano e si schiarivano la
tratto, e quello male, mette i rugginosi e debili ferri nel mio giovine
studio apprese. foscolo, xiv-264: i tuoi giovani giorni ti fuggono fra le
. raimondi, 3-5: occorre distinguere: i credenti in una fede o idea religiosa
., 2-6 (184): se i vecchi si volessero ricordare d'essere stati
condo. piovene, 5-277: i volontari, oggi una sessantina, sono
legione di là da oceano ad andegava, i veneti e tutti gli altri della contrada
non è molti giorni e sollo per vedere i nostri conti e come questi nostri giovani
perticari. alvaro, 4-179: al liceo i giovani escono dalla classe facendo un gran
, sicché non sono acconci a cercare i loro cibi, i figliuoli...
sono acconci a cercare i loro cibi, i figliuoli..., essendo giovani
. vettori, 1-89: volti [i bifolchi] con tutto l'animo ah'aratolo
, 5-382: in tutti gli animali i feti prodotti da'giovani sono imperfetti,
a marza s'annesta la vite come i frutti. tagliala tra le dua terre
il vin giovine, gasato come tutti i giovani, gli riempie di anidride carbonica
. papini, 28-24: le strade e i sentieri... a un tratto
. carducci, 934: sorgeanmi intorno i miei colli, / cari selvaggi colli che
, iii-20: la società è giovane, i costumi son puri. pascoli, 872
, divisa in altrettante sezioni quanti sono i popoli, e le associazioni nazionali,
nazionali,..., affratella i patrioti di tutti i paesi.
.., affratella i patrioti di tutti i paesi. -giovane germania: gruppo
letteratura concreta anticonservatrice e antifilistea che derivasse i suoi spunti dalla vita politica e sociale
per iniziativa di alcuni giovani che nascondevano i loro scopi reali riunendosi in un'apparente
seconda guerra mondiale operò in ucraina contro i tedeschi. -rivista letteraria e politica
intorno ad essa si raccolsero alcuni fra i primi scrittori proletari. 10. dimin
ella è pur giovanina e tenerina. i. nelli, ii-117: fin da giovanina
torso nudo in facili calzoni / per tutti i viali della tur isteria. -giovanòtto
giovane '(nell'età compresa tra i venti e i quaranta anni). per
nell'età compresa tra i venti e i quaranta anni). per l'etimo erudito
tic., di persone anziane che imitano i giovani, specialmente in amore).
se ben di tebe il giovinetto dio i fia tuo rivai ne le bellezze istesse,
maffei, xxx-6-85: curiosa brama / punge i cor'giovanetti. leopardi, 1-89:
. beicari, 5-42: come consumi i tuoi giovinetti anni / in tanta asprezza
petrarca, 323-26: in un boschetto novo i rami santi / fiorian d'un lauro
scorza, / ch'involge il tronco e i rami / d'un verde lauro,
del giovanetto anno / che 'l sole i crin sotto l'acquario tempra. buti,
saturno, / non insegnava ad usurparsi i regni / lo stesso giove, e nutrir
sp., 2 (38): i neri e giovanili capelli, spartiti sopra
un membro di giovane; che riproduce i lineamenti di una persona da giovane (
compagne. pasolini, 63: giovanili nereggiano i braccianti / sulle scarpate del traghetto serale
vidi più volte, in cortei, i gruppi giovanili, e società ginnastiche,
. -per metonimia. età giovanile: i giovani. anguillara, 1-119: perché
da'mie'primi giovenili tempi, / i nemici di me fer crudi scempi.
tesauro, 3-577: pagarono nondimeno i romani le giovenilità del suo prelato.
atmosfera gioviale. cicognani, 3-127: i capelli avevan perduto quella giovanilità ancora in
. tassoni, vii-296: bandì tutti i filosofi del suo regno, ordinando che quanti
i-254: vi ha certi giovanotti, i quali appena spoppati dal latte de'primi
voleva ancora fare la giovinotta e si sentiva i bruciori. -come vocativo nel discorso diretto
, / o se spose gagliarde, i giovinotti / robusti, credil pur, non
aia, avanti la capanna, / i giovinotti, e ognuno si promette / con
giovane marinaio che non ha ancora raggiunto i 18 anni di età e i 24 mesi
raggiunto i 18 anni di età e i 24 mesi di navigazione (ed è
qual descrive in nome di lucia / che i fe'colla ragion veder sì avante.
esercizio giova alla sanità, dicono [i loici]: l'esercizio è giovante a
., 1-81: studia di fare tutti i beni, sicché paia che ti sia
gli increduli. de roberto, 2-153: i dici, i-33: altra dolcezza
: il polio... giova a i morsi delle serpi. gemelli sfazione.
ritrae, indarno si dicono parole, dove i fatti non giobuona zia, che non
quella casa. tino, ii-247: i miei studi non mi giovano ad altro che
, inf., 9-97: che giova i simili, quando... avrà veduto
non giovava. favore fin dove i riguardi del giusto il consentono. car
bene, ix-44: tu e loro appose i frusti / d'uno stambecco. se'
. e letter. giovevole. bandirai i vini grossi pedemontani, che giovan solo a
altre suore. ammirato, 1-183: [i romani] credettero non uno, ma
uno, ma molti esser gli dii, i quali questa machina governassero; come che
la scorza, / non che d'i fiori e de le foglie nove. tansillo
4. astron. massimo fra i pianeti del sistema solare, noto sin
. a. rocco, 272: che i movimenti loro siano intorno al sole,
parti quegli del lato degli adimari chiamati i cavicciuli. folgore da san gimignano,
domenica, essendo egli inibito di porre i piedi in accademia. colletta, ii-162
deledda, iii-836: il giovedì grasso, i giovanotti più aitanti si vestono di pelli
pelli, si mettono le corna e i sonagli dei buoi. -figur.
escogitammo per il corpo del reato i nascondigli più impensabili; il giovedì, giorno
dì. -perdere un giovedì, i giovedì: uscire di senno, rimbecillire
amico, ma prima di perdere tutti i vostri giovedì facevate l'attore forse?
d'oro. garzoni, 1-561: i giuvenali [giuochi] sporchi e immondi
: assalto... con poesia giovenalesca i poeti moderni in 4 sonetti con la
172: qui segue un'invettiva contro i costumi romani della repubblica, con quella
. chiabrera, 1-iii-81: pascendo lungo i ruscelletti chiari, / solleva la giovenca
, 1-9: da prima si sotterrare » i semi della biada con lunghi solchi,
come un giovenco: per indicare che i grandi caldi estivi sono terminati.
voce dotta, lat. iuventùs -ùtis 4 i giovani, la gioventù '.
uno vuole ingannare l'altro; ma i principi gioventosi non possono fare,
possono fare, per ciò che i doni gli avòcolano, sì che non
in gioventù. della porta, 1-233: i spassi amorosi sono più dolci che fioriscono
primavera degli anni. loredano, 1-60: i fiori d'un bel volto presto si
vostra mano? carducci, 659: ne i carmi, o lina, spira
o lina, spira sol ne i carmi / lor gioventude. bartolini,
compatimento per l'età giovanile, per i giovani. tarchetti, iv-43: la
2. in senso concreto e collettivo: i giovani, 11 loro contegno.
femminile. -in partic.: i membri giovani di una famiglia. alberti
tutto gentile. -gioventù dorata: i figli della ricca borghesia. papi,
. papi, 1-1-325: infiammava contro i giacobini la parigina gioventù dell'ordine medio
un animale, di una pianta; i fenomeni che caratterizzano tale periodo.
... è proprio di tutti i popoli nella prima loro gioventù intellettuale.
, 3-55: non è che uno fra i tanti segni della gioventù di questi popoli
eterna / la gioventù del cor diedero i forti. b. croce, iii-26-243:
caro, 5-141: sono misericordiosi [i giovani], perché pensano che tutti
, lxx- 544: erano costoro i più stimati et i più riveriti corteg-
544: erano costoro i più stimati et i più riveriti corteg- giani del vescovo colonna
, dolci nella prattica, giovevoli ne i ragionamenti, lontani d'ogni simulazione. chiari
. denina, ii-101: se mai i ministri della religione giovarono agli uomini anche
colorire ciò che sul teatro italiano possano i nostri giovevolmente ascoltare, e anche gli stranieri
gioviale uccello e il serpente / il qual i parvi nati di lei tene. nardi
per malattie o cure publiche, hanno uficiato i pontefici. -sf. plur. solennità
luminose quando fussero nelle parti superiori de i lor cerchi, ma nelle parti inferiori.
scorgerebbon falcate; ed in somma farebbero a i gioviali le mutazioni stesse di figure che
: satelliti del pianeta giove (e i primi quattro, scoperti da galileo,
: per qual cagione chiamate voi lune i quattro pianeti gioviali? idem, 3-3-499
questi ordigni, [galileo] scoperse i satelliti gioviali. 3. astrol
s'appicchino a lui le azzioni e i privilegi gioviali. g. c.
, che tengono simboleità non mediocre con i quieti e riposati; essendo l'allegrezza una
erudizione, l'arte, gli affari, i piaceri costituivano il fondo di questa nuova
temperamento). boterò, i-186: i francesi, che sono di natura allegra
discorso). caro, 12-ii-6: i vostri padri mi vennero a trovare,
e gioviale che abitualmente saettava da tutti i muscoli della sua bella faccia era scomparsa
apena le mense gioviali, intiepiditi apena i fuochi festivi, l'uno si pente di
, e mandate uno per uno alla zecca i vostri giorni donde tornino cambiati, moltiplicati
. redi, 16-v-413: erano [i santi] tutti condotti di buona maniera
per gravi che fossero le indisposizioni 0 i pensieri di filiterno, conservava egli sempre la
la giovialità e buoni consigli per tutti i luoghi dove passa. tommaseo, i-286
solitario su queirinaridito cucuzzolo d'isola che i venti del mare assalgono e spazzano ad
offrire, colla larga facciata panciuta, i suoi bassi e gonfi balconi al cielo.
. 3. plur. stor. i soldati di una legione di diocleziano.
b. davanzali, ii-228: tardi cominciano i giovinastri a generare e metter barba.
studio con bei mobili e faceva aspettare i; clienti in anticamera, quasi fosse stato
becco. carducci, ii2- 268: i giovincelli trinciatori di sentenze stantie o buffone.
dovrebbero parlare. pirandello, 6-309: i giovincelli s'erano divertiti ad accender sotto
erano divertiti ad accender sotto la catasta i fasci di paglia delle loro predicazioni socialistiche
delle loro predicazioni socialistiche, ed ecco che i vecchi ceppi cominciavano a prender fuoco.
giovanezza, / ed eranmi falliti i dolzi isguardi, / ché 'n sua balia
tutto l'oro del mondo, e tutti i regni / darei per giovinezza. alfieri
senso concreto e con valore collettivo: i giovani; gioventù. moscoli, vii-561
la giovanezza incorre. forteguerri, 12-53: i suoi piaceri ha qui la giovinezza;
/ e chi s'invecchia ha pure i suoi piaceri. alfieri, 1-640: quanto
: possan gli anni / ben ristorar i danni / de la passata lor fredda
: agli anni miei / anche negaro i fati / la giovanezza. d'annunzio,
giovinezza. pavese, 8-53: tra i segni che mi avvertono esser finita la giovinezza
periodo in cui il vino fermenta; i fenomeni che caratterizzano tale periodo.
de cristoforis, conc., ii-744: i libri del filosofo di stagira..
tu [roma] in faccia a tutti i popoli che a
alcun gipeto, mi è convenuto togliere i caratteri di questo genere da altri autori.
l'ultima guerra mostrava particolare simpatia per i militari alleati. bocchelli, 2-xxiii-712
elevata statura (il maschio può raggiungere i sei metri), con testa piccola,
, e ha coda di cavallo, e i piedi, cioè le gambe di dietro
. cecchi, 23-26: oggi dì senza i * bezzi 'il conte orlando /
aggiunte in vari tempi molte altre, i di cui nomi sono: renna,
cui era suddivisa la città di siena, i rappresentanti delle quali disputano, ancora oggi
che, nell'industria siderurgica, fa compiere i debiti movimenti e rotazioni alle lamiere durante
- ant.: vortice. i. alighieri, 146: venus in septe
che non traballi, / ma tra i fissi piedestalli / duri forte al giramento
de'maggiori maestri hanno presa occasione discoprire i facili e graziosi giramenti [delle figure
corpo, andava saltando e ballando avanti i principe. -andirivieni; giro, cammino
: piglio un gran diletto di considerare i giramenti delle cose del mondo. baldelli
di questa nostra vita, che vedendo i giramenti, or in una ed ora in
pur ebbe al capo un giramento, i... i e sessant'anni vissuto
un giramento, i... i e sessant'anni vissuto così / galantuom nacque
411: il palio di siena, i terremoti, i marescialli dei carabinieri e
il palio di siena, i terremoti, i marescialli dei carabinieri e tutto il resto
una cassa, o in un tavolato, i quali, prendendo fuoco tutto ad un
buio luminose spirali. -macchina pirotecnica i cui fuochi artificiali, convenientemente disposti,
di castel s. angelo, a cui i nostri virtuosi dan fuoco in sul fine
[le ragazze] occhiate da disgradarne i razzi finali della girandola di san pietro
vite al tubo d'una fontana per determinare i getti d'acqua. si fanno tre
strozza 'tandem'capitò, ma non già i canti. dice che sono in una valigia
del papa, 5-75: dalla varietà de i venti, ed in conseguenza dagli urti
dell'aria, stimo io che procedano i tifoni, i quali volgarmente si chiamano girandole
stimo io che procedano i tifoni, i quali volgarmente si chiamano girandole o turbini
. pascoli, i-47: sono tanti avvezzi i lettori oggi alle girandole, agli indirivieni
cecchi, 8-93: si vedevano [i polli] ancora roteare fra il polverone,
m. bracci, 2-165: -e viva i matti! a rivederci al 'canto
per mar girandolate. gamerra, 25-80: i miei piè qua e là girondolavano /
piè qua e là girondolavano / fra i be'viali e fra le cristalline /
: facilmente si stavano a girandolar [i pappagalli] sopra i frutti, e cinguettare
a girandolar [i pappagalli] sopra i frutti, e cinguettare, andando di
in frasca. de amicis, i-287: i cani entravano e girandolavano da padroni.
a. f. doni, 3-13: i versi andaron girandolando un pezzo, tanto
e arzigogolare 'si dicono di coloro i quali si stillano il cervello, pensando
, moneta e brachetta da svizzero sono i sette miracoli del mondo. ma che vo
d'una sorta di cilindri cavi come i burattelli di stamigna nei frulloni dei fornai.
mediante la girata, trasferisce ad altri i diritti inerenti a un titolo di credito
il viso. serdonati, 9-177: i ciechi, se sono mendici, si fanno
coloro che lavorano legname, per allargare i buchi e'fori, girandogli per entro
buchi e'fori, girandogli per entro i medesimi allo stesso modo che si fa de'
/ squarcia le tele, e spezza i pali, e svelle / le tende intere
la morte, ch'è sì pronta i nel girar contro i miei la falce orrenda
è sì pronta i nel girar contro i miei la falce orrenda, / un colpo
vedea co 'l braccio esangue / girar i colpi ad or ad or più lenti.
, iv-89: non vi sono che i cavalli polacchi, cosacchi, turchi, arabi
del lanciere per girarlo rapidamente in tutti i sensi. -orientare. - anche rifl
cecchi, 8-46: nella siesta, i coloni legano una bianca tela triangolare,
,... /... i passi erranti al cammin dritto gira /
antica atra foresta / con secura baldanza i passi gira. stigliani, 2-105: tu
le rugiadose chiome / sul mar girando i rai lucenti venere. pascoli, io7
e il cader della barba, girandone i peli per ogni verso. 8
girò il poggio, e montò sopra i nemici. bestiario moralizzato, v-365-3:
furono le galee a butintro, andarono i capitani più volte girando attorno l'isola
negri, 67: alcuna volta sono i monti così imminenti al fiume,..
] in miserabile maniera / quei [i passerotti] s'ingoiava che morian stridendo;
un arbuscel rimira / con gli occhi a i dolci pomi ogn'or. più intenti
e degli astri). latini, i -7: ché non avete pare / né
il recinto, rivedeva le sentinelle, animava i soldati, provvedeva a'bisogni loro.
: si ricominciò a girare roma e i contorni sotto l'aspetto dell'arte.
di fabbriche. bocchelli, 13-28: i loro segreti concernono rimpasto di una calcina
iii-76: datosi tutte a studiare, disegnando i fogliami
, si gira! battili, 6-138: i cinematografisti francesi durante la sparatoria e il
locale di girar da negoziante a negoziante i vari crediti. -figur. riferire ad
. e. cecchi, 2-52: i camerieri giravano sigari e siroppi. 15
in balia (una persona, anche i suoi sentimenti, i suoi propositi,
persona, anche i suoi sentimenti, i suoi propositi, le sue azioni);
, ii-276: ora, di cesare i più intimi girano e governano il mondo.
delle leggi che girano le vicende umane, i racconti speciali sono i soli che giovino
vicende umane, i racconti speciali sono i soli che giovino. carducci, ii-6-305:
nostra italiana con questa maestria di girare i periodi, presa in prestito da'latini
da giudizio adoperata, si innalzasse. i. riccati, 2-451: niuno s'immaginerà
'fece rabbia 'di veder pubblicati i miei versi in un giornale politico moderato.
bianca e vermiglia / recheran più stupore i vivi fiori, / che '1 semplice girar
che si mise a girare in tutti i versi, a guisa di lanterna.
qua. caro, 1-169: fiaccarsi i remi; e là 've era la prua
4-1409: oltre al giungere affaticati prima i cattolici ed inferiori di numero, girava
quello de'pianeti. giordani, ii-71: i corpi che girano per l'immenso cielo
. baldi, i-20: chi, spezzando i segni abila e calpe / inghiotte /
il piede. levi, 1-177: i danzatori non si toccavano che la punta
a cui sempre ritorno / con tutti i sensi dovunch'io mi giro. bembo
. mazzei, xxi-250: penso che i più, per li viluppi in che
, 1-108: si diedero a far girare i bicchieri. foscolo, xvi-229: manda
azeglio, 2-156: chi fa ballare i burattini usa far girare il piattino a metà
: per un buon mesetto sopra tutti i fogli gireranno per l'italia le speranze della
nel campo commerciale giravano, e girano, i falsi e le opere d'attribuzione discutibile
di sinistra. -intrecciarsi (i capelli, un ramo, ecc.)
... 'n mille nodi [i capelli] gli vedea girarsi. arici
hallo disbasato. compagni, 3-18: i quali [ambasciadori] li faceano volgere
traendo da lui grazie, e pareano i signori della sua corte. trattato di ben
de'quali sempre quello magistrato girava, i popolani delle maggiori arti favorivano e quelle
arti favorivano e quelle delle minori con i loro defensori perseguitavano. giannotti, 2-2-124
... che tutti questi magistrati i quali avete numerati, girino in poco
dente duole. -girare a qualcuno i coglioni, v. coglione, n
baldinucci, 9-xiii-196: gli domandò come i cantinieri... trattavanlo bene a vino
davanzali, i-38: se non avranno gastigato i ribaldi, girerà la spada a tondo
qualche particolare, sempre girò largo. i. pitti, 353: dalla malignità.
.. / seguir poria lor guado i d'andar cent'anni un grado.
suono e battuta di misura. lungo i parapetti del fiume erano molti signori e
cellini, 1-31 (85): i lombardi fanno bellissimi fogliami ritraendo foglie de
foglie. ojetti, ii-329: dentro i templi ovali del tarscèn, sul fronte d'
lentamente gli spiedi su cui sono infilzati i cibi (carne, polli, volatili,
mattioli [dioscoride], 620: chiamarono i latini ricino quella pianta che i greci
chiamarono i latini ricino quella pianta che i greci chiamano cici: percioché del tutto
giovane, 9-210: ecco colà che i girasoli / fanno a gara tra lor,
pezzo di carne in mezzo: per giunta i suoi colori sono i colori austriaci,
: per giunta i suoi colori sono i colori austriaci, giallo e nero. pascoli
fiore. alfieri, 5-125: portavano i francesi / già il marchio loro in
girasole. e. cecchi, 5-155: i girasoli e gli occhi di pavone che
e gli occhi di pavone che decoravano i manti d'alcune madonnelle, ci riportavano
del mezzo, a mantova da carlo i gonzaga-nevers durante gli assedi del 1629-1630;
15 (270): mentre parlava, i due a cui toccava a fare,
e tornano, come le stagioni, i costumi. -volta, turno.
fare a me una girata di tutti i nonni che sono stati dati a te.
. dir. civ. negozio che riguarda i titoli di credito, specie quelli dell'
detto girante), a cui spettano i diritti inerenti al titolo di credito,
vengono trasferiti, mediante la girata, i diritti inerenti a un titolo di credito
incasso, il giratario può esercitare tutti i diritti inerenti al titolo, ma non può
bencivenni, 5-22: interviene alcuna volta che i vapori... fanno movimento come
spiedo. salvini, 41-161: pelati i poveretti, girati e unti [i becca-
pelati i poveretti, girati e unti [i becca- fichi], volarono ambiziosamente nelle
sguardo). aretino, 9-14: i suoi occhi girati da vergognosi movimenti consolavano
in un film girato alla rovescia, i paesi del mio arrivo. 5
che scendesse dai colli girati ad arco sopra i fiumi. alvaro, 5-26: era
dignità). ammirato, 1-78: i successori d'ugo ciappetta, vedendo questa
stava pronto a smascherare le manchevolezze, i difetti, pronto a rivelarli non con chiare
. enol. malattia che colpisce specialmente i vini di bassa gradazione alcoolica, per
sm. attrezzo che serve per muovere i tronchi abbattuti, formato da una lunga
un ferro piegato a uncino per afferrare i tronchi. = comp. dall'
e girivòlti? caro, 5-837: anco i delfini / per l'ionio scherzando o
.. applaudendo ai ballerini che spiccavano i salti più vigorosi e alle fanciulle che si
: fece una giravolta; che lasciò i segni del tacco sul pavimento.
sassetti, 194: se pure [i venti] si mutano alcuna volta,
: si sale a giravolte, tra i campi di stoppie del feudo. -svolta
promessa cento volte, / che pensier sono i tuoi? che giravolte? guerrazzi,
superato ogni ostacolo della storia fecondando tutti i germi della vita. serra, ii-252
, prolisso. boterò, 4: i cortigiani, i letterati e l'altre persone
boterò, 4: i cortigiani, i letterati e l'altre persone così fatte
ii-553: con uno splendore che illumina tutti i miei poveri argomenti e tutte le mie
che lor giravoltola, bisogna di necessità che i lor cervelli se ne vadino alle gualchiere
: s'aggira ed erra, / drizzando i passi, ove di gir propone.
, amorosa, ben saccia te, i mi fu contra volere in tutte guise.
a'bassi lidi. grazzini, 272: i più s'accordan che la peste /
parole in quella bocca / da fare i monti gir, non che un cor preso
lauri adorno. / pur mirò gire i monti, e starsi i fiumi, /
mirò gire i monti, e starsi i fiumi, / nelle romite selve.
assalto ogni pensiero, / giva apprestando i bellici instrumenti. chiabrera, 74: volsimi
paradiso, nelvaltra vita; gire fra i più o di questo secolo: morire
appiano infermatosi gravemente se ne giva fra i più. -gire a rischio di
. sapere cognoscere da quello, come i galeotti dal fischio, quanto abbiano a fare
corsini, 17-18: lentando ai destrieri i duri morsi, / avidi tuttavia di gire
ad aforismi garzoni, 1-563: i giuochi da fanciullo sono giocare alla
ed aceto. allegri, 5: muovonsi i cieli e stra- volea gire ad
battesimo avea gale di merletto di fiandra i deventa lotuso: è rio gir d'entorno
, / pur disia di por tregua a i lunghi ii-162: una molla imprimeva violento moto
bel tempo, e non aremo faccenda con i zenit e nadir, tenaci branche un
girelle. cardarelli, 149: i due angeli, girando vorticosa
3-13: clorinda in tanto in contra a i franchi è a. casotti, 1-1-104:
tasso, 14-23: chi girà incontra a i rischi della morte / ariosto, 15-98:
. del capo. allegri, 84: i capricci degli uomini stravaganti f.
di giudizio, / e fanvi le farfalle i capitomboli, / scor- cettino languente;
di quelli che, dopo aver piaggiati i granduchi in auge, ora ch'essi
/ che per l'asciutto va su i fuscellini, / male in arnese. note
sempre uno a cui adattar si possano i caratteri più brillanti. = deriv
di animali. barilli, 1-89: i topi d'acqua, a schiere, girellavano
, non * girellati '(quelli che i francesi chiamano 'satinés'), tutti
hanno spesso le spallette a baverina e i girelli a frappe, a blonda, a
le ascelle, si abitui a muovere i primi passi. praiolini, 5-31:
/ ch'avean le lor coverte e i lor girelli, / le pettiere e le
inseriscono le brattee e, superiormente, i fiori (e ha natura di caule
, 12-6-119: in alcuni paesi mangiano i girelli, o sia la polpa carnosa de'
[della carlina], come noi i girelli de'carciofi, sì crudi che
(circonvoluzioni cerebrali); sono generalmente i mammiferi di grande mole (e si
tralcio / mezzo del verde fuor / i grappi a due color, / con sopra
: quel corre alquanto, ed indi i piedi ponta, / e sale inverso al
falconieri che passano ridendo, sollevando in alto i girifalchi incappucciati. -per simil
, 30- 232: sembrano [i corsari] velocissimi girifalchi. f. f
lungo lungo, più veloce / tra tutti i lupi, e per snellezza pronto /
per snellezza pronto / che girifalco appellano i mortali, / e rapitor.
deriv. dall'ant. scandinavo geir [i] falko (da geir 'avvoltoio
fagiuoli, iii-128: perché a dirla, i pensier de'girimei / se ne dovrebber
insetti sia le larve sono carnivori; i tre generi che vivono in italia comprendono
in una mucellagine. carducci, iii-24-143: i girini... saltellano bulicando dal
, 8-320: nelle pozze intorno, i girini formavano, sulla sabbia del fondo
, 5-4-126: meritano d'esser osservati anche i portoni della bra, se ben alquanto
se ben alquanto posteriori, per essere i grand'archi non di sesto gotico, ma
d'umanità. gioberti, 1-iii-239: i due pontefici,... mirando allo
del moto civile. alvaro, 7-269: i visionari dei tempi avvenire intravidero queste cose
cerchio, che per mezzo parte / i due colmi, l'orizzonte e i poli
/ i due colmi, l'orizzonte e i poli, / quindi diviso in altrettanti
giri, / quanti de l'equatore i gradi sono. moravia, iii-165:
13-i-277: quel puro ardor che da i lucenti giri / de l'anima immortale in
purgatorio (e, in genere, i regni d'oltretomba). dante,
dintorno duol, lutto e martiro / i suoi compagni in lagrimoso giro. b
per cui dai corridoi s'andava sotto i tetti, e la grande cappella semibuia,
-in partic.: ciascuna delle spire che i serpenti fanno col loro corpo.
grigio mare. piovene, 5-576: i giri delle strade che... scendono
co'loro grossi e grandi archi, i quali, per la gran piega del
padre,... coi giri e i modi riguardosi dell'ottocento.
c. bentivoglio, 4-99: altri impugnano i dardi, altri le aduste / aguzze
e uno sbuffo fetido dello scappamento [i camion] voltavano e correvano via.
, 16-52: tu la sua speme e i tuoi pensieri adempì / pria che col
vittoria in forse, / ma fermò i giri, e sotto i duci stessi /
ma fermò i giri, e sotto i duci stessi / s'unl co'franchi
non perciò era da pensare seriamente che i fascisti... volessero, ora,
: fra breve /... i fiocchi della neve / cominceranno la lor
gadda, 2-79: all'ufficiale di macchina i contagiri denunciano i giri unti degli alberi
all'ufficiale di macchina i contagiri denunciano i giri unti degli alberi, dentro le buie
queste maladette s'arrotano per meglio ferire i cuori. boccaccio, iv-91: poi
noi discosto; / o fuor de i giri / stiasi, e rimiri, /
x-2-272: della danza tersicore guidava / i volubili giri. de amicis, i-542
della malata,... seguitava i giri come fuor di sé, o correva
3-26: non venne più a fare i cento giri della piazza, in maglia carnicina
ed instancabil giro corrono e ricorrono per i canali del suo corpo. r.
venuto a uno di questi uomini, i giri divengon sì rapidi e sì moltiplici,
eterno / riede quella in cui bacco i frutti coglie. rosa, 38:
pallavicino, iii-711: finito il giro sopra i ventuno articoli, restava di ragionar intorno
publico giro, e ad essere sempre i medesimi cittadini al governo publico. moretti,
: tante partite o mani quanti sono i giocatori che vi partecipano; numero di
cui la nave viene orientata successivamente per i 360° dell'orizzonte allo scopo di eseguire
comisso, 15-64: sa condurre molto bene i suoi affari, su un giro di
era una meraviglia: le sottigliezze, i giri contabili erano così involuti e al
di esemplari, che comprende l'originale e i duplicati, corrispondente a quello che nella
mettere tempestivamente a disposizione dei mercanti i crediti di cui questi abbisognavano (e a
-inquisitori del banco del giro: i tre nobili veneziani che nel 1630 furono
. buzzati, 3-68: dovrebbe salutare i compagni ma essi sono tutti in giro.
. s. maffei, 5-5-150: i disegni che vanno in giro, servono
andava in giro col piattello a raccogliere i soldi pei virtuosi che ci avevano strimpellato l'
le fuste de'nemici], accioché i nostri non avessero spazio di respirare, divise
del collegio; dopo quindici giorni assistevo i ragazzi nelle ore di studio.
x-14-74: martino, il solo vecchio fra i pescatori, aveva fatto due volte il
., fo il giro di tutti i bastioni. de roberto, 40:
fa il giro dei quadri, stacca i coltelli l'uno dopo l'altro. vittorini
secolo fu l'astro intorno a cui tutti i popoli europei hanno compito il loro giro
poi faccio il giro col cappello e prendo i soldi. -venire diffuso, propagato (
moventesi. m. adriani, iii-405: i cavalieri de'parti, galoppando in giro
, galoppando in giro, per fianco saettavano i romani. parini, giorno, i-1080
per cammini coperti, partono a migliaia i colpi di archibugio. manzoni, pr.
suo saccone. guerrazzi, 6-17: lunghi i capelli cadevano oltre le orecchie allo straniero
piedi, coi capelli in mano, aspettando i saluti che il duca veniva distribuendo in
. g. capponi, 6-87: i fiscali del re, mandati in giro
un uomo in giro a spegnere / i fanali per la via. cicognani, 1-68
ebbe la sovrana idea di noleggiare per i giovedì e le domeniche un giovinetto con
. raimondi, 3-120: mandava in giro i suoi ritratti di marinai della senna.
minuti, molto simili alle mene, i quali a vinegia si chiamano volgarmente giroli
. pucci, cent., 78-23: i fiorentin s'accampar per ramandassi albina una
ancora si muove con grazia ostentata. i gironi o zironi ne'castelli e nelle rocche
dei tre marino, i-m: i poeti solevano una volta nell'inferno cerchi minori
borghesia illuminata; in aperto contrasto con i giacobini, di cui tentarono di frenare
1793. papi, 2-2-178: i deputati più illustri per dottrina, per
della francia sud-occidentale, da cui provenivano i principali deputati di questo gruppo.
, ragionatori filosofanti, come si professavano i girondisti. = deriv. da
indicare i cerchi stessi); ciascuno dei ripiani
dante tra cerchio e girone, essendo i gironi parti dei cerchi, com'è
cerchio né bolgia), ove purgansi i rei di superbia. carducci, iii-7-322:
ebbe paura di scendere giù per tutti i gironi dell'infemo psicologico moderno per pescarvi
di quei nodi di vento, che i latini chiamano * turbo ', e noi
, 326: gl'istrumenti di legname sono i remi, e 'l palamento, con
il principio dell'eliminazione diretta, tutti i partecipanti a un torneo si incontrano a
f. f. frugoni, xxiv-994: i pipistrelli, volando per la trasparenza della
. barilli, 6-14: le imbarcazioni e i battelli arrancano e gironzolano in faccende,
, carichi, festosi e domestici come i tram della città. moravia, ix-39:
tram della città. moravia, ix-39: i gatti... gironzolavano sui selci
vele né sarte, e era certo che i mori gli avevano d'ammazzar senza poter
rispetto al campo della gravità (come i cilindri e i coni omogenei, la sfera
della gravità (come i cilindri e i coni omogenei, la sfera, una
su un supporto cardanico in modo che i tre assi di rotazione siano mutuamente ortogonali
ha numerose applicazioni particolari, per stabilizzare i singoli impianti di artiglierie. =
pea, 3-26: poteva girottolare per i campi e sulla spiaggia. viani,
sulla spiaggia. viani, 19-433: i soldati che erano già stati al fronte
-di animali. viani, 10-215: i topi ghiotti d'olio girottolavano presso la
racconta come una flottiglia di disperati, i quali scamparono dall'eccidio di troia, girovagasse
vita). massaia, xi-182: i miei lettori sanno già... qual
ii-2-277: le banche, dopo aver esausti i loro depositi, dovrebbero trarre a sé
si può vedere come s'unischino insieme i due sistemi, e come in amen-
volgare si chiama gitterone, e fa i fiori rossi a guisa di campanelle. fr
il vino rimescolato con farina cruda, i semi del git o me- lampio,
e quel ritorno gli ultimi di tutti i viaggi a giovanni galeazzo furono. s.
breve. tommaseo, i-440: consigliando i medici il moto, presero a far
; ei mi rispose: quegli sono i martiri, e noi facciamo le gite loro
: si deve procurar di far venire i cavalieri a ferirsi con il colpo di pistola
. tose. giro delle consegne che fanno i garzoni, i fattorini, ecc.
delle consegne che fanno i garzoni, i fattorini, ecc. al domicilio dei clienti
, 2-54: si sentiva bene, nonostante i suoi set- tant'anni sonati, e
6-34: lì si fermavano a far merenda i gitanti. 2. tose. garzone
volgare si chiama gitteróne, e fa i fiori rossi a guisa di campanelle,
citolini, 195: si veggono per i campi e per le vigne, e
'gioveglieca 'e 'gioveglica '. i fiorentini dicono * altalena ', ed
giuoco che fanno le donne giovani ed i fanciulli che, sedendo sopra una tavola
stanza, la fanno ondeggiare... i pisani dicono * ancitroccolo '.
* ancitroccolo '... i garfagnini * gittorèlla '. = deriv
l'altro, sì come sogliono essere i visi che fanno da prima i fanciulli che
essere i visi che fanno da prima i fanciulli che apparano a disegnare. f
* suso 'e 'giuso ', i quali avverbi non sono mica allungatura
. di grazia, 186: adunque i contrari del luogo, cioè il su
quell'acqua tinta. alvaro, 2-12: i buoi che avevo in custodia..
rotundità o gravità. -fra i mortali, nel mondo. fra giordano
fedel, nunzio giocondo: / giù i decreti del ciel porta, ed al
ed al cielo / riporta de'mortali i preghi e 'l zelo. monti, x2-
863: calerem noi pur giù tra i fantasimi / cui né il sol veste
ridono / né de la vite il frutto i cuor letifica. -sul declinare (della
de sanctis, 7-282: quando fra i preti e i fedeli si formarono relazioni
, 7-282: quando fra i preti e i fedeli si formarono relazioni di signori e
che rinfrescando bagna / l'erbette e i fiori e li àlberi che trova. boccaccio
quale fiume era gran numero di galeoni, i quali a lignano caricavano di quelle cose
. milizia, iii-220: apollo ha i capelli che discendono giù per le spalle.
giù per la botola gli uccisi e i feriti. tecchi, 9-49: si staccarono
-il duca! il duca! -gridavano i barbari, malcontenti, perché volevano veder
un ghiottone fiorentino. predice al poeta i guai futuri della città...
poco più giù un giornalaio aveva sciorinato i suoi fogli. landolfi, 3-66: ella
del dittongo,... si contentarono i posteriori latini di dame sotto banca un
non mi restò difficile l'accorgermi che i complimenti non le erano andati giù. baldini
falso concetto del linguaggio è evidente in tutti i vagheggiatori e promotori di una lingua universale
giù fino al novanta / scriverci sopra i numeri del lotto. -giù per
. spiga. spolverini, xxx-1-186: i campi biancheggiar d'argentea messa, /
tessuto pregiato; subì varie modificazioni attraverso i secoli, fino a diventare, nel xviii
il fosso. segneri, iii-2-141: i re di commedia,...
porta un cameriere in giubba stava spengendo i lumi. giocosa, 156: la sottana
un soldato grigio,... con i calzoni laceri ai ginocchi, con la
giocare a la palla quelli che hanno i giubaregli corti al bellico. cammelli,
picciolo sportello, f'd'onde uscivano i vinti in giubberèllo. -figur.
il suo cervello, / si cavò i suoi capricci in ogni vizio: / ed
sette uomini spogliati in giubberèllo, i quali mostravano che attendessero le robe
battoli, 4-3-97: trattigli di dosso i panni, onde ripararsi dal freddo,
statuti dell'arte della seta, 2-41: i sarti... giubbonai,.
/ giva a impetrar da augusto a i dotti il pane. gemelli careri,
, i-72: gli s'intima di svestire i suoi panni, e d'indossare giubbone
. m. villani, 8-74: i villani che erano ne'luoghi avvantaggiati e
levò uno straccio. nardi, il-n: i soldati descritti... vestivano i
i soldati descritti... vestivano i giubboni bianchi. guicciardini, 13iv- 164
con la quale si difendano, ed i giubboni forti ben ripuntati di cottone. varchi
. tassoni, vii-393: guardinsi i principi da non lasciarsi pigliar la misura
/ spiani il giubbone al vigliacco marrano. i. neri, 1-17: or chi
. d'annunzio, iii-2-291: di fra i tronchi dei cipressi il figlio d'antìope
pisacane, ii-42: giubilanti del risultato i sanniti chiedono ad erinnio, padre del
leverà insieme... da tutti i labbri degli uomini. 2.
entrate nelle nostre chiese e udrete cantare i vostri salmi più accorati e giubilanti.
dal cancello aperto. alvaro, 8-32: i mobili dell'appartamento presero un aspetto fedele
993: oggi la vergine beata ricevettero i cieli rallegrando, gli angeli gaudendo,
. d'annunzio, iii-2-122: empite i calici! / versate / il vino!
infelicità altrui. botta, 5-512: giubbilavano i siciliani dell'ottenuta libertà. foscolo,
a ogni apertura, e dentro i vecchi con i cinque ordini di rughe
ogni apertura, e dentro i vecchi con i cinque ordini di rughe, simili ad
comprendere in questo numero le donne, i fanciulli, i poveri, i mandarini che
numero le donne, i fanciulli, i poveri, i mandarini che sono in
donne, i fanciulli, i poveri, i mandarini che sono in esercizio, i
i mandarini che sono in esercizio, i soldati, i baccellieri, i licenziati,
sono in esercizio, i soldati, i baccellieri, i licenziati, i dottori
esercizio, i soldati, i baccellieri, i licenziati, i dottori, i mandarini
soldati, i baccellieri, i licenziati, i dottori, i mandarini giubilati. muratori
, i licenziati, i dottori, i mandarini giubilati. muratori, 8-i-137: non
... il quale dopo aver occupato i gradi più cospicui della sua religione,
ch'io venga in quel suo ospizio tra i mendicanti giubilati! bocchelli, i-377:
altrettante matrone giubilate che offrano al passante i loro vezzi inutili e i loro fascini
offrano al passante i loro vezzi inutili e i loro fascini spenti. banti, 6-93
: le giubilazioni de'cuori di tutti i di voti io ti offerisco, e
o di un beneficio, senza perderne i diritti, vengono dispensati dagli obblighi del
, 23-183: per quanto io creda i governi attuali capaci di tutto, non
ritornava al primitivo proprietario, i servi riavevano la libertà).
, però che allora erano dimessi tutti i debiti, e'servi erano fatti liberi e
, poi ogni venticinque) a tutti i fedeli che si rechino in pellegrinaggio a
dante, inf., 18-29: i roman per l'essercito molto, /
papa bonifazio ottavo diè perdono a tutti i cristiani ch'andas- sono a roma,
concedea la remissione delle pene a coloro i quali avessero le chiese degli apostoli ad esempio
stati e sono ancora in uso presso i cristiani, si può aggiugnere per compimento
quell'anno ampissime indulgenze a chi visitasse i luoghi santi di roma e ordinando che
quale, perché non precipitasse all'accordo, i viniziani, al principio di marzo,
. lorenzo de'medici, ii-176: i sua non son frullin, ma giubilei
del giubileo: cassa nella quale confluivano i denari offerti alla chiesa per l'acquisto
... che e'si sopportava che i mandati del duca venissero a fiorenza a
spesa; io piango gli anni e i lustri, e quasi i giubbilei interi interi
gli anni e i lustri, e quasi i giubbilei interi interi. giusti, 2-183
: che gli studenti pensino di ricordare i quaranta anni dell'insegnamento da me impartito
ginocchioni, / pigliando l'indulgenze e i giubilei. grazzini, 4-169: -dunque
generale, quasi d'orchestra che stia provando i suoi strumenti. = deriv
dei campi, con le allegrezze e con i giubili tanto proprii di quel regno.
espansione di cuore del pubblico intero per i suoi liberatori. manzoni, 38
suo, le ciglia; / volga i lamenti in giubilo / pensando a cui somiglia
giorno di giubilo sia! lo ricordino i figli de'figli! pirandello, 7-491:
giocondità. baruffaldi, i-82: a i tetti, a i muri / alle colonne
, i-82: a i tetti, a i muri / alle colonne / uomini e
danze là dove prima tra gli urli e i gridi marte guidava la fiera sua tresca
vittorioso principe avere tenerezza maggiore che vedere i suoi popoli per la vittoria allegri e
papini, i-319: a volte [i detti popolani] sono un capolavoro di
senza sapere il perché, come ridono i ragazzi un po'giuccherelli quando si lasciano prendere
/ non a'seiani ignobili / a i tigellini, a i giuda / sì a
seiani ignobili / a i tigellini, a i giuda / sì a libertà. faldella
». de roberto, 231: i congiurati, vistisi scoperti, erano disperati
tuo perverso intento. diodati, 3-5: i sei apocrifi... la chiesa
e non alla iudaica, perché costringi i gentili a iudaizzare? -sm.
divozioni esteriori. gioberti, 1-iii-495: i maccabei rappresentano il genio nazionale nella sua
la legge mosaica; imitare o seguire i riti del giudaismo (con partic. riferimento
, e non alla iudaica; perché costrigni i gentili a iudaizzare? giannone, iii-62
a iudaizzare? giannone, iii-62: i vescovi... ragunavansi ne *
. suppo nendo che per i soli ebrei si fosse promulgata la nuova
non da giudeo, perché mai sforzava i gentili a giudaizare. -ritornare in
chiesa tolera che nei luoghi de'cristiani possino i giudei abitare, e ai marrani aveva
: per essere inclinati a giudaizzare come i lor padri, sono molti di loro colti
appellava il luogo dove nelle città abitano i giudei. padula, 466: per tutto
nella coda dell'abitato, e dove i giudei, che ne sgombrarono a più
dove si trovano coloro che hanno tradito i loro benefattori. dante,
quivi ti puniscono li traditori, che tradiscono i loro benefattori o signori o minori o
. fra giordano, 6-i-122: i giuderi sono reverenti alla legge loro e
stabilirò e fermaro, che, stando i giuderi tra'cristiani, po- tesser sicuramente
lor sermoni non solamente gli eretici, ma i giudei ed i gentili. pananti,
gli eretici, ma i giudei ed i gentili. pananti, i-55: avea tutta
. francesco di vannozzo, 170: i fiori e l'erba 'sta giudea riprenda.
retino, 20-178: 1 tradimenti che i turchi, i mori, i giudei fanno
: 1 tradimenti che i turchi, i mori, i giudei fanno a le feminucce
che i turchi, i mori, i giudei fanno a le feminucce. 4
un pezzolino di carne, a cui accorrono i pesci per fame preda, e con
da siena, 767: colei che aveva i belli vestiri..., ora
pipi- nara di campo dei fiori o i giudietti di via arenula o del portico
dottrina e atteggiamento delle prime comunità cristiane i cui componenti si erano convertiti al cristianesimo
sostenevano la necessità da parte di tutti i cristiani di osservare le norme del giudaismo
impara com'egli debba all'uopo guidare i propri, e non lasciarsi aggirare
cui presenza gli intenditori di poesia e i cuori semplici non s'ingannano mai, sebbene
qual meraviglia poi ch'alcuno avezzo / i piati a giudicar de'cittadini / reai
d'un amoroso vezzo / costui trapassa i debiti confini? -assol.
5-1076: indice il fòro, elegge i padri, / ode, giudica e manda
sanctis, i-97: il magistrato studia i codici e le pandette, giudica e condanna
in savoia, composte di presidenti, i quali giudicano diffinitivamente di tutto ciò che
non sia presuntuoso, se non sa discemere i peccati, come sieno gravi, a
e non vadano dalla parte contraria. i. pitti, 2-47: non convenirsi ad
di essere giudicato da persone scelte fra i suoi pari e non incallite ai giudizi
con diritto di vita o di morte, i vassalli famelici tutto l'anno.
: a pagare uno debito che ci lasciarono i nostri padri. 3.
giamboni, 115: e'saranno aperti i libri, onde saranno giudicate le anime
di dio a giudicare lo mondo, i buoni e li malvagi risusciteranno. passavanti
denza divina che veglia sui buoni e castiga i malvagi. g.
giustamente, il quale provi le reni e i cuori, veggia vendetta io di loro
1-41: il giudicare e 'l trovare sono i due offici del logico,..
o più idee insieme e veder chiaramente i loro rapporti di convenienza o repugnanza
ideale. esso è indispensabile per giudicare i fatti in relazione all'ordine razionale.
86: la leggiadrissima amarilli, / giudicando i miei baci / più di quelli d'
57: come molti pensi che siano coloro i quali prossimi al cielo si giudicherebbono,
al merito delle sue fatiche aggiungendovi daddovero i favori del re cattolico, si giudicava
ii-323: cedono a questo perpetuo istinto i sofismi inventati io non so se per indurre
60: né pensier temerario, ancorch'i segni / vegga d'ira celeste, /
il fulmine a giove, / che i propri tempii folgorando abbatte. cesarotti,
iv-1-82: la plebe sa meglio giudicare che i senatori. piccolomini, 34: le
del diritto giudicare, ci scoprirà fedelmente i vizi anche degli uomini grandi. guerrazzi
. alvaro, 8-281: sono pochi i paesi d'italia che abbiano conosciuto meglio
un suo scolar secreto / e leggo i libri della sua pittura, / giudico per
, e per conseguenza non potendo aver i sogni puri e perfetti, giudico che
certo che abitassero le belle amadriadi e i fauni e i silvani e pane. svevo
le belle amadriadi e i fauni e i silvani e pane. svevo, 3-615:
nondimeno ella medesima se la giudicò; quando i medici volevano tuttavia rassicurarla ch'ella non
non era sfidata: e domandò istantemente i cristiani misteri. -ant. aggiudicare
carlo magno, essendo ad oste sopra i saracini, venne a morte. fece testamento
dà molta gravezza ed angoscia, sicché i medici in quel tempo l'hanno e giudicanla
di virtù, 4 (34): i medici... giudicarono che era
passavanti, 12: quello che purga i peccati è la penitenza, per la
e fa giustizia di sé, punendo i mali ch'ha fatti. imitazione di cristo
è ottimo; lo hanno dichiarato tutti i suoi superiori. -intr.
del suo re. leopardi, iii-215: i padri sogliono giudicare dei loro figli più
un'opera artistica o letteraria per rilevarne i pregi e i difetti; pronunciare su
o letteraria per rilevarne i pregi e i difetti; pronunciare su di essa un
castiglione, 152: molti vogliono giudicare i stili e parlar de'numeri e della
ma in alcuni è attiva e produce i capolavori poetici, negli altri è passiva
. croce, ii-5-274: sono passati i tempi nei quali si disputava se di
se di pittura potessero trattare e giudicare anche i laici o non solamente i chierci
anche i laici o non solamente i chierci, cioè i pittori stessi.
o non solamente i chierci, cioè i pittori stessi. 10. dirimere questioni
libertà veneziana, alla quale prima dicessero i sensi loro, e poi a quello
per malvagio. boccaccio, i-312: i suoi vestimenti giudicavano lui dovere essere povero
jovine, 2-160: si fermavano a guardare i campi di grano e le piante da
grano e le piante da frutto per giudicare i progressi fatti dalla crescita durante la breve
questa infermità, chiese con grande devozione i sacramenti. g. m. cecchi,
, biasimare. giamboni, 203: i vizi che nascono dell'avarizia...
avvezzo. landolfi, 3-57: non tutti i brindisi, invero, erano stati ancora
bruno, 3-38: altri poi sono i felici e ben nati ingegni, verso
dal giusto. frisi, xviii-3-326: i principi... non ritroveranno ragione alcuna
dialettica. guiducci, 1-53: quel che i detti autori cercano ne'luoghi addotti è
villani, 9-59: il menarono [i demoni] allo 'nferno e mostrargli visibilmente
volgar., i-22: apparecchiati sono i giudicati sopra gli schemidori. serdonati,
... a quel popolo nel quale i giudicati civili non ottengono un'irrevocabile fermezza
'effetti del giudicato sulle prescrizioni brevi \ i diritti per i quali la legge stabilisce
sulle prescrizioni brevi \ i diritti per i quali la legge stabilisce una prescrizione più breve
, 30-2-98: ornai è passata tra i coltivatori delle muse in giudicato che l'
e di dottrina. fagiuoli, 3-4-204: i favor della grazia pronunziato / avete,
sono sì buoni giudicatori, e veggiono sì i fatti nostri. cavalca, iii-96:
per guidatori e giudicatori; cioè da i principi e da i farisei, sicché
giudicatori; cioè da i principi e da i farisei, sicché niuno poteva credere che
se al giudicatore dei meriti iddio attribuiscono i vizi per virtù, che virtù avrà egli
doveva. b. davanzati, i-344: i riportati doni delle belle dicerie e versi
versi aguzerieno gl'ingegni, e volentieri i giudicatori ascolterieno gli studi onesti e'passatempi
carducci, ii-4-315: si raccomanda per sapere i nomi dei giudicatori del concorso napoletano.
giunta medesima. comisso, 7-97: i dirigenti del turismo locale pensarono di bandire
. botta, 4-141: forse vorrebbono i vescovi stabilir prima in loro la potestà giudicatoria
e, quel che è peggio di tutti i mali, anche delle giudicature e magistrati
pequin... sono nove magistrati, i quali tutti co'medesimi nomi, con
l'occasione degli arbitrari giudizi; poiché i principi, vedendo l'abuso che del
feste erano proprio di atene, ed i giudici col fine mostra che fossero ateniesi,
serbata al tribunale delle università, e i giudici spesso erano complici o favoreggiatori de'rei
giudicature. dovila, 545: contenevano i capitoli che si dovesse formare una camera
dovesse inquirire contra gli eretici e contra i fautori del navarrese, stimando con le
tal giudicatura? roberti, vi-1-65: se i gesuiti avessero mangiato in pace le loro
giudicazióne dei piccioli giurati, che sono i pari del reo. carducci, iii-25-176:
dignità te data? compagni, 1-12: i maladetti giudici cominciorono a interpretare quelle leggi
in danno dello avversario; e impaurivano i rettori. tedaldi, 36-1 (69)
stavo come l'asino in mezzo a i suoni. socci, ii-1-615: en
o condanni il reo, se non sa i suoi reati? bocchèlli, 10-273:
148: udir conviene / da tre gole i latrati / del feroce custode dell'abisso
de luca, 1-15-1-50: altri sono i giudici civili ed altri i criminali,
altri sono i giudici civili ed altri i criminali, sì che le giurisdizioni siano totalmente
su richiesta delle parti interessate, presta i suoi uffici per la composizione in sede
, il detto de la donna ed i segni che l'affogata donna aveva ne la
o come esperto (nel tribunale per i minorenni e nelle sezioni di agraria).
di assise quei cittadini che, avendo i requisiti voluti dalla legge, sono via via
(n. 1404), 6: i componenti privati del tribunale per i minorenni
: i componenti privati del tribunale per i minorenni... sono nominati con
il titolo di giudice del tribunale per i minorenni. legge io aprile 1951 (n
). d'annunzio, v-1-123: i giudici togati giudicano di tutte quelle questioni
questioni civili commerciali e penali in cui i buoni uomini e i giudici del lavoro non
penali in cui i buoni uomini e i giudici del lavoro non abbiano competenza,
ad altre materie di volontaria giurisdizione riguardanti i minorenni. rezasco, 72: '
civile e di pronunciare la sentenza entro i limiti e secondo l'impostazione data alla
stesso. giamboni, 7-63: erano i cavalieri deputati a'servigi de'giudici e
editti generali e deputar li giudici, i quali conforme a quelli rendessero ragioni nelle
d'un fiato una orazione veemente contro i giudici i magistrati i rettori i patrizii
fiato una orazione veemente contro i giudici i magistrati i rettori i patrizii che invece
orazione veemente contro i giudici i magistrati i rettori i patrizii che invece di por
veemente contro i giudici i magistrati i rettori i patrizii che invece di por riparo ai
in uso il nome de'conti presso i longobardi, come presso i franchi? certamente
conti presso i longobardi, come presso i franchi? certamente soliti furono più tosto
podestà, che la faceva vedere per i suoi quattro giudici collaterali. -giudice
, 1-64: gli ordinari principali erano i giudici del comune,... i
i giudici del comune,... i giudici all'ufficio de'banditi. rezasco
de'banditi. rezasco, 593: i milanesi posero nel secolo tredicesimo un ufficiale
lodi e cremona, ove di solito i malesardi erano relegati; e vigilavano che non
si diede ad esso; onde fu che i suoi giudici si nominassero ancora 'giudici
e loro ufficiali e marinai, quelle fra i marinai e i mercanti e le altre
marinai, quelle fra i marinai e i mercanti e le altre riguardanti i fitti de'
e i mercanti e le altre riguardanti i fitti de'beni stabili. -giudice
verona [rezasco], 17: i sottoscritti ordinariamente giudicano le cause civili,
colleghi. rovani, i-204: là erano i sedili per il podestà, pei due
detti del cavallo e del gallo, i quali rendevan ragione delle cause civili e
cause civili. corio, 169: i consoli reggevano tutta la città, e ve
per le appellazioni al podestà, mentre i signori de'malefici attendevano al criminale.
de'consoli della repubblica, con giurisdizione sopra i danni, le ingiurie e le percosse
competente per la risoluzione delle controversie riguardanti i diritti del sovrano. pragmaticarum regni siciliae
si è commesso altresì di procedere contro i cambia-valute, e s'incaricò il medesimo
camerale, il giudice delle monete e i suoi agenti, ed ogni altro giudice delle
: 4 giudici della sommaria ', i giudici che tenevano ragione sommaria o giudicavano
, 4-152: bisognerà confessare esser legittimi i giudici delle prede, stabiliti dalla pratica
[rezasco], 5: i quali tre cittadini... insieme col
si occupassero da'privati, e che i canali maestri scorressero liberi ai porti;
], 860: venivano poi i giudici di campidoglio con gualdrappe di panno
ha creato la costituzione nel- l'istituire i giudici di pace, magistrato veramente degno
questo è confessato dal de luca de i giudici posti nei gran tribunali, che sarà
, che sarà poi da dire de i giudici pedanei delle terre e castella? rezasco
cante le cause di poco conto; ma i veneziani davano pure questo titolo alle loro
pure questo titolo alle loro corti che trattavano i negozi più gravi, bensì privati,
-gran giudice: sotto l'impero di napoleone i, il ministro di grazia e giustizia
compresa, e perciò reintegrata in tutti i suoi diritti di proprietà. tommaseo
giudici (o, più brevemente, i giudici), che parla di dodici
non fu fatta dal tempo dei giudici i quali giudicarono israel. fazio, vi-n-52
dio. marino, vii-317: ricerchiamo i giudici. sette anni regna abesan in
egitto, era governato da giudici, i quali si potrebbero assomigliare agli antichi tribuni
spera indi salute. bruno, 3-38: i felici e ben nati ingegni...
, i-io: il popolo sente sollecitamente i suoi bisogni, ed è il miglior
se stesso, la propria coscienza, i propri atti, ecc. fiore di
nell'occhio, universale giudice di tutti i corpi. tasso, 12- 371
giudice condanni / o approvi di palladio i muri e gli archi / o di tizian
toscani, 8: mi pare che i due giudici competenti d'ogni scrittura sieno
, dove noi seggiamo, / sanza arme i vostri fatti porrò mente. sannazaro,
e solleciti di conquistare il trionfo sotto i comandi di un generale, giudice e
... acconsentire ad essere tra i giudici del concorso. landolfi, 3-81:
vecchi per giudici de le botte, i quali nel suo tempo erano
propriamente d'uno il quale, avendo i giucatori rimessa in lui e fattolo giudice
quale steccato mi toccava combattere, conoscevo i giudici della giostra e volevo non far
... le sue scuole, i suoi retori, i suoi mecenati di arti
sue scuole, i suoi retori, i suoi mecenati di arti e di lettere,
di tutte le arti, di tutti i meriti, di tutta la gloria. salvini
giudice di ogni libro, appunto coloro i quali non saprebbero comporne veruno. de
gravità di giudice, esce in villanie contro i rei; è un minosse che ringhia
ché giudici si chiamavano anticamente in firenze i dottori delle leggi), mercatanti,
una republica, non basta: bisogna che i giudici siano assai, perché i pochi
che i giudici siano assai, perché i pochi sempre fanno a modo de'pochi.
bocchelli, 1-i-22: incitando così publicamente i fedeli a spiantar per la terza volta
o una controversia in cui sono in gioco i propri interessi (risultando, quindi,
lite il servitore a giacomino per avere i venticinque ducati prestatigli, ed è ancora
avanti al giudice. -fare come i giudici da padova: condannarsi da se
: monna dianora, io farò come i giudici / da padova; e dirò a
290: che fate... come i giudici da padova, che, per
-sedere, entrare giudice o fra i giudici: far parte di un collegio
voglio vedere quel che vuol fare. i. nelli, 8-2-1: mi dichiaro
boccaccio, 1-i-181: vengano immantanente i giudici, i quali di presente la
1-i-181: vengano immantanente i giudici, i quali di presente la giudichino, che sanza
che alcuno non potesse dire che io i termini della ragione in ciò trapassassi.
710: senza via giudiziale restituisse tutti i beni tolti alle chiese ed a'luoghi
una tromba di giudiziale asta per isvegliare o i rimorsi del peccatore o il confessore che
confessore che pisola. -che concerne i luoghi, i locali, le suppellettili
. -che concerne i luoghi, i locali, le suppellettili e gli oggetti
boccaccio, viii-2-50: appresso, fuggitisi i congiurati, ed egli essendo morto,
giovanni. botta, 5-14: hanno i capitani la facoltà esecutiva: avevano anche
l'austria avrà confessati ed espiati tutti i misfatti, e giudiziali e civili e politici
male ed indurne al bene, notaremo che i comanda- menti sono di tre maniere:
simiotica e da noi giudiciale, dove saranno i segnali in generale, le crisi e
generale, le crisi e lor diversità, i dì decretorii, indici ed intercidenti.
evidenza ne'settimi giorni si fa, i quali perciò, da'medici, critici cioè
che in queste occasioni fan tanta pompa i cavallereschi maestri. = deriv. da
memorabili dispute assorbivano nel secolo xvm i fondi dei ciabattini rissanti giudizialmente contro i calzolai
i fondi dei ciabattini rissanti giudizialmente contro i calzolai e di questi contro i primi
contro i calzolai e di questi contro i primi. 2. stor.
21-20: alla porta della città sedeano i seniori savi, i quali per esaminazione
porta della città sedeano i seniori savi, i quali per esaminazione giudiciaria determinavano e placavano
primieramente conviene che il discreto giudice esamini i meriti della quistione, e dopo la
sono prescritte e la norma giudiziaria e i limiti della giurisdizione del foro mercantile di
quanto all'autorità giudiciaria, essi [i conti] l'esercitavano col tenere di
esercitavano col tenere di tanto in tanto i 'malli ', cioè i pubblici giudizi
in tanto i 'malli ', cioè i pubblici giudizi, e i placiti per
', cioè i pubblici giudizi, e i placiti per qualche lite particolare. filangieri
'nel giudiziario': in tutto quel che concerne i giudizi, l'amministrazione della giustizia.
amministrazione della giustizia, le attrezzature e i luoghi a essa destinati, l'attività
sia negato. suoi sono non solamente i campi militari e gli scanni giudiciari e i
i campi militari e gli scanni giudiciari e i gabinetti politici, ma i licei stessi
giudiciari e i gabinetti politici, ma i licei stessi e i portici. foscolo,
politici, ma i licei stessi e i portici. foscolo, xiv- 116
conc., ii-588: non indica che i governatori, i procuratori, gli avvocati
: non indica che i governatori, i procuratori, gli avvocati del fisco ed i
i procuratori, gli avvocati del fisco ed i frumentari, senza esporre il quadro almeno
'cronaca giudiciaria 'sarebbe la cronaca concernente i giudici e le giudicesse; con fatterelli
talvolta più comici o più tragici che i razzolati della cronaca giudiziaria. periodici popolari
legge stessa riconosceva il volere divino che dirigesse i colpi. g. capponi, 6-94