Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: i Nuova ricerca

Numero di risultati: 374533

vol. VI Pag.45 - Da FISTOLA a FISTULATI (5 risultati)

iii-174: il legno buono ha d'avere i fili compatti, uniformi, coperti di

: chi mai l'avrebbe pensato! i frati, ah!, sono più viziati

avendo scoperti nella compagnia del sacchi tutti i fistoli sopra accennati, prudenza e precauzione

volevano ch'io mi allontanassi da tutti i personaggi che la componevano. bocchelli, 19-134

diavolo nel fistolo: riuscire a scoprire i segreti più gelosamente custoditi. g.

vol. VI Pag.46 - Da FISTUUNA a FITOLITO (10 risultati)

che diboscavano le contrade selvagge, pastinavano i campi, alvea- vano i fiumi,

, pastinavano i campi, alvea- vano i fiumi,... istituivano i riti

vano i fiumi,... istituivano i riti caserecci ed allegri di cerere frugifera

si miete / pei fitaurari e i barambara. = voce amarica,

inermi, con foglie terminali pennatosette; i frutti contengono quattro semi grossi come uova

scienza che studia la composizione chimica e i fenomeni di trasformazione nello sviluppo dei vegetali

azioni fisiche e chimiche con cui i vegetali possono corrodere e disgregare i materiali

cui i vegetali possono corrodere e disgregare i materiali litogeni, trasformandoli in parte in

, oltre all'uso che ha per i colori, se ne servono alcuni per

delle piante per cui le radici e i frutti diventano durissimi; concrezione minerale che

vol. VI Pag.47 - Da FITOLITOLOGIA a FITTA (10 risultati)

delle piante per cui le radici ed i frutti pigliano una durezza poco diversa da

facilmente ossidabile, miscibile con quasi tutti i solventi, che svolge un'importante funzione

sf. parte della parassitologia che studia i parassiti dei vegetali. = voce dotta

diretto alla difesa delle piante utili contro i parassiti animali e vegetali (un istituto

cenosi vegetali e si occupa di tutti i fenomeni connessi con la convivenza sociale delle

biochim. nome con cui sono indicati i derivati naturali dei fito- steroli.

. ricerca e applicazione dei rimedi contro i parassiti delle piante. = voce dotta

, in parte, le foglie e i frutti (phytotoma). tramater

sega, tagliano assai presso alla radice i fusti delle piante di cui si pascono

sul dorso degli animali da soma per i carichi eccessivi. dino da firenze [

vol. VI Pag.48 - Da FITTA a FITTIZIO (8 risultati)

/ che so lucide e belle, i che mai ficta no fanno.

un intingolo / della massaia / quando i fittabili / toman dall'aia. dossi

camere mobiliate. alvaro, 9-296: i tavoli sono nuovi, le carte e le

ricco fittaiuolo non riescono a collocare vantaggiosamente i propri prodotti. = deriv. da

il tutore, ma era dessa che stringeva i contratti di fittanza. = deriv

ischemiscono le imagini degli dei romani i quali avanti furono fittili. carducci, iii-21-194

dinotare, non la materia onde componeansi i fittili, ma quel colore che attraverso la

boccaccio, i-17: come tal volta sogliono i corpi morti gravosi cadere alla terra senza

vol. VI Pag.49 - Da FITTO a FITTO (10 risultati)

fittizio neutro plurale di terza declinazione latina i sostantivi di seconda, foggiando sui modelli

, 11-88: fitti immobilmente nel limo sono i primi, per mostrare che essi scontano

, gli archi di verdura che imbrunano i marmi dei tempietti e dei monumenti,

lo stomaco, e poi, non trovando i singhiozzi la forza di venir fuori,

glauca da cui spuntano qua e là neri i cipressi. comisso, 5-284: lì

-sostant. carducci, iii-7-437: i fanciulli combattevano come uomini, gli uomini

acquerugiola fina fina e fitta fitta mi forava i nervi del cranio, del collo e

incrocio dei pali. -che ha i denti molto vicini l'uno all'altro

, e poi una fittissima nebbia contenne i romani tementi di agguato. forteguerri,

far più tenaci e più sicuri / i punti, un giunco all'altro raccomanda,

vol. VI Pag.50 - Da FITTO a FITTORE (7 risultati)

, 2-2 (i-679): quando sentiva i bòtti subito andava di fitto a dar

,... e comperò tutti i fitti perpetui ch'aveano nell'alpe. v

restituisca agli abitanti il loro territorio obbligando i possessori a distribuirlo in più enfiteusi,

lambiccano il cervello in ebullizione, con i perché dei perché. 3.

autore, per fuggire carico, ha convertiti i nomi veri in nomi fitti. berni

della radice profondamente confitto nel terreno; i suoi rami sono meno lunghi e forti

la chiesa umile col breve sagrato tra i fittoni di pietra. 5.

vol. VI Pag.511 - Da FUSTOLO a FUTURIBILE (5 risultati)

le leggerezze le frivolezze le sciocchezze, i disonori i furori gli orrori. palazzeschi

le frivolezze le sciocchezze, i disonori i furori gli orrori. palazzeschi, i-798

. soffici, iv-441: i quali [componimenti lirici] furono poi

già una logica ammirabile, che attesta i già fatti e assicura i futuribili.

, che attesta i già fatti e assicura i futuribili. 2. sm.

vol. VI Pag.512 - Da FUTURIBILITÀ a FUTURO (20 risultati)

della popolazione mondiale e in relazione con i mezzi che essa avrà a disposizione in

an- tiquarii. idem, 2-11-201: i miei amici poeti paolo buzzi, corrado

ho insegnato a odiare le biblioteche e i musei, per prepararvi a odiare l'intelligenza

razze latine. manifesti futuristi, 186: i futuristi hanno visto per primi nella macchina

futuristi nostrani. ojetti, iii-41: i futuristi hanno inventato una nuova sintassi e

una nuova lingua. soffici, v-1-663: i futuristi proclamano che una sintesi pittorica può

nello spazio. papini, ii-855: i futuristi, a dispetto delle

commercio, per il pubblico, per i quattrini. gramsci, 6-52: egli [

. e. gadda, 7-79: perfino i futuristi son costretti a chiamar rotaie le

. gobetti, 1-163: vogliono presentare i loro strattagemmi di volgare restaurazione come scoperte

a una sintassi... come i suoni a rapporti matematici, le pietre a

pietre a esigenze di gravità, e i colori a rapporti cromatici. ecco perché

, 1-71: la prosa moderna futuristeggia. i periodi che un tempo erano togatamente d'

fanno, / che cacciar delle strofade i troiani / con tristo annunzio di futuro

incidentemente, in ogni discorso che riguardasse i suoi destini futuri. leopardi, ii-14:

estate a ciò possa ancor io fare i miei assegnamenti. dotti, iii-259: ridicolo

una vita futura allora tornano a puntino i conti dell'anacoreta, dell'operaio,

che non si scapriccia, e tutti i buoni troveranno in cielo la loro ricompensa nelle

nelle generazioni successive. -futura gente: i posteri, i discendenti. dante,

. -futura gente: i posteri, i discendenti. dante, par.,

vol. VI Pag.513 - Da FUTURO a FUTURO (11 risultati)

cittadini, presenti e futuri, correggiamo i nostri difetti, e abbiamo tra noi

: io vado a fronte aperta contro tutti i miei critici passati, presenti e futuri

, d'arno futura abitatrice, / i pennelli posando, edificava / il bel fabro

indicativo; uso da cui sono nati tutti i futuri di tutti i verbi italiani,

sono nati tutti i futuri di tutti i verbi italiani, francesi e spagnuoli, distintiva

tutte le noie del presente, e i timori del futuro. manzoni, 36:

il padre ai figli intenti / narra i casi che già furo, / si mostrò

futuro. -al plur.: i posteri, i discendenti. maestro alberto

-al plur.: i posteri, i discendenti. maestro alberto, 28:

secondo l'universale opinione, gli andati e i futuri superò tutti e recò l'arte

appiè delle casce hanno avuto tosto corso i soliti abbracciamenti sfiniti e senza futuro.

vol. VI Pag.514 - Da G a GABARRA (9 risultati)

indica con g; davanti alle vocali i, e si indica con gh)

(che davanti alle vocali e, i si indica con g, davanti ad

se dee sonar chiaro, si contrassegna con i: 'già, giallo, giogo

, non ha suono diverso avanti all'* i ', che qualunque altra vocale.

, come lo'dicevano gli antichi, i quali avevano maggior piacere della 'g '

g. b. doni, iv-331: i tasti neri dell'armonia ipolidia sono accordati

, luminosità moderata, temperatura compresa tra i 4000 e i 6000 °k, alla

, temperatura compresa tra i 4000 e i 6000 °k, alla quale appartengono,

1-877: nel bussolo si notan tutti [i venti] con le lor prime lettere

vol. VI Pag.515 - Da GABBA a GABBANO (13 risultati)

. invar. ant. chi inganna i propri amici, i propri compagni, imbroglione

. chi inganna i propri amici, i propri compagni, imbroglione.

passeroni, iii-36: s'accorse che salvata i malfattori / pei fichi ancor avrebbero la

ribaldo da mandarsi al mare per bastonarvi i pesci, un pendaglio da forca ».

accecare da le lettere che ci mandano i gabba donne, nel modo che si lasciò

e di nostra donna e di tutti i suoi santi? rinaldo degli albizzi, i-233

sue prodezze, / le marachelle, i furti, i gabbamenti. botta, 5-281

/ le marachelle, i furti, i gabbamenti. botta, 5-281: ella [

[la nazione] lascia con disprezzo i gabbamenti e le machiavelliane fraudi a quei

ragas di orbace stanno a lavorare per i campi o vanno a portare attorno le bestie

bisunte mani / e ricchi manti e i serici gabbani. tommaseo, 2-61:

con una salvietta si asciugò un poco i calzoni, le mani, il collo e

. gabbanóne. salvini, 26-59: i pelosi / gabbanoni vermigli de'prigioni.

vol. VI Pag.516 - Da GABBAPENSIERI a GABBATA (7 risultati)

gabbare. g. villani, 11-45: i fiorentini,... avvedendosi come

barnardone, saragorzo serio serio rispondeva che i nocchini sul capo e i calci nel

rispondeva che i nocchini sul capo e i calci nel sedere non erano usciti oltre la

balbi, lxii-4-130: per il che i nostri marinari fecero giudizio d'esser arrivati vicino

sa poi chi furon gli avi e i babbi. 5. locuz.

dovrebbe restar desto. -gabbare cristo e i santi: ingannare tutti, anche le

. -gli occhi bianchi gabbano cristo e i santi. -gabbare il diavolo:

vol. VI Pag.517 - Da GABBATELLA a GABBIA (19 risultati)

degli spettacoli] sarà la gladiatoria, i gladiatori, i cesti e 'l combatter loro

sarà la gladiatoria, i gladiatori, i cesti e 'l combatter loro o con

e seppelliti o per lo meno maritati i personaggi di un racconto. cardarelli, 1014

come gli altri cristianelli di dio, i quali passata la festa gabbano il santo.

se con falsa fede / s'adunano i guadagni, e l'or s'ammassa,

7. neri, 5-677: i tradimenti miei / già due volte sentii

ferro, mimetizzate di verde, contenenti i richiami vivi e i cantori..

verde, contenenti i richiami vivi e i cantori... 'far le gabbie'o

o 'le ingabbiature', significa mettere insieme i richiami, coi primi uccelli presi nell'

gabbie dei canarini. -gabbia per i grilli, gabbia da grilli: di piccole

foglie intrecciate, in cui si custodiscono i grilli (ed è tipica della festa dell'

i-156: faceva delle gabbie di canna per i grilli,... con quattro

di tal gabbia clito. -cassa i cui fianchi sono formati da sbarre di

alla caccia, egli gli portano [i leoni] in sulle carette in una gabbia

iii-1-781: io cerco / il leopardo i...! fuggito s'è di

tolomei, i-92: quando da voi tra i termini di toscana fu racchiusa [questa

carattere della gran vita un po'ristretta, i 'viveurs 'che hanno problemi,

o di legno in cui erano rinchiusi i malfattori; generalmente veniva issato sulla sommità

crimini morali o ai nemici politici, i quali erano condannati a subire questa tortura,

vol. VI Pag.518 - Da GABBIA a GABBIA (20 risultati)

superbi. crescenzi volgar., 11-102: i pesci si pigliano con reti di diverse

spiriti riabbia, / da ogni parte i pagan ributtando; / e spesso antea si

diviso in fette: / ma per i suoi costumi, e sciocchi fatti / meglio

6. armatura atta a tenere uniti i singoli pezzi di un utensile; scheletro

sua gabbia / sì sottilmente, che darà i malanni / a tal c'ancor non

usata dalle modiste per tenere in forma i cappelli. -incastellatura di travi o di

uniti da sbarre, impiegata per attorcigliare i fili nella fabbricazione a mano delle funi

dalla gabbia fioriva di qualche fiore pallido i regni preclusi. -ant. graticcio

da capponi, sopra le quali ponemmo i nostri stramazzi per dormirvi suso.

di pali o canne innalzato per proteggere i giovani arbusti dagli animali. crescenzi volgar

citolini, 335: gl'istrumenti per i frutti de la terra sono la falce

fieno, e poi la sesola, i correggiati. 9. sacca rotonda

, 1-20: adopransi a far l'olio i romaiuoli, / e pezza, gabbia

bigonciuoli. montigiano, 20: pigliano i fagiuoli romani, e netti dal lor guscio

. trinci, 1-339: cerchiandoli [i vasi di legno per agrumi] stabilmente

conche, imbuti arganelli, gabbie da spremere i raspi, e ogni altro attrezzo per

, e se ne fanno le gomene, i canapi da pozzi,...

ogni albero, su cui potevano prendere posto i marinai per lavorare o per stare di

la sommità di ciascuno degli alberi bassi i quali ne vengono così circondati, formandovi

il maestro e il trinchetto, ammainati i trevi, aperti gabbie e velacci. civinini

vol. VI Pag.519 - Da GABBIAIO a GABBIANO (21 risultati)

di gabbia. collenuccio, 255: i genovesi, constrinseno per forza e con

cavallo, e dato il segno, rompe i bastioni, e coloro sconfonde presi nella

rete metallica usato per portare alla superficie i vagoncini carichi di minerale (o per

) e per rendere accessibili ai minatori i pozzi sotterranei. bocchelli, ii-139:

di ferro, ripiegato a squadra, i suoi due capi piantati nella grossezza dell'intaccatura

generatrici di un cilindro e collegati con i loro estremi da anelli circolari conduttori che

, circolare entro cui devono essere eseguiti i lanci del martello, in modo che

partenza: recinto metallico entro il quale i cavalli galop- patori sono introdotti in attesa

baseball, recinto metallico entro il quale i battitori svolgono gli allenamenti. 20

pulci, 21-47: ella vedeva inanzi i figliuol morti; / pensa quanto dolor

pace mai comporti, / massime avendo i suoi nimici in gabbia! ariosto,

lui poi dovette scappare in america, i suoi furono presi in gabbia, più di

e cominciò la causa lunga, e i briganti finirono la loro carriera. -far

249: quindi -seguitò egli -messi da parte i quattro già in gabbia, e questi

di studiare, e la possibilità di fame i frutti, che erano forse in me

vuccello: la ricchezza apparente non fornisce i mezzi necessari per vivere. proverbi

, rosso o giallo, ecc.; i giovani sono bruni con macchie più scure

sulle scogliere, sulle spiaggie, fra i cespugli; è diffuso in tutto il

mare per buscarvi una sardina; almeno i gabbiani, agguantato il pesce, ripigliano

, ripigliano il volo in su, mentre i vostri repubblicani nel dare il tuffo perdono

: ne l'umida foglia pispigliano garruli i nidi, / e grigio urla il

vol. VI Pag.520 - Da GABBIARE a GABBIONE (30 risultati)

i gabbiani lo rasentano, soffusi di azzurro.

po'gabbiano. bartolini, 180: sono i gabbiani quelli che fanno i grandi voli

: sono i gabbiani quelli che fanno i grandi voli, ma da noi, nelle

: violetta, sta qui, non spaventare i gabbianini. -gabbianòtto. gabbiano

che si usa per richiamo, onde attirare i maschi. = deriv. da

nel tempo delle navi a vela i gabbieri erano il fior fiore dei marinai.

gabbia. gherardi, iii-35: i maestri colla loro compagnia [an

cacciatore. gramsci, 167: se i fringuelli scappano talvolta dalla gabbietta, non bisogna

crescenzi volgar., 10-36: hanno i pescatori gradelle ovvero gabbiuole gran quantità,

dell'antenna di trinchetto. prendeva anche i nomi 'uccellina, gabbia volante, trinchetto

. varchi, v-668: volendo che i canini non crescano, gli alevano in

canonico, gran cacciatore al paretaio, teneva i suoi uccelli di richiamo. pirandello,

gabbionata, sm. chi costruisce i gabbioni per le opere di difesa

b. cavalcanti, 197: i nimici hanno posto una gabbionata tra 'l

, italiani, valloni,... i quali, avanzandosi ciascuno dalla sua parte

mangiarseli. moravia, xi-34: ecco i gabbioni delle scimmie. -stia.

-stia. roberti, vi-227: i nostri manzi impinguati con fieno odoroso,

nostri manzi impinguati con fieno odoroso, i nostri polli con lenti progressi ben pasciuti

azzuffarsi per contendere il cibo, richiamano i loro congeneri, presso le * tese '

, nella caccia con la civetta, i cacciatori riponevano gli uccelli presi.

strumento di pena in cui erano rinchiusi i malfattori perché vi morissero di inedia o

baradello ',... ove i torriani, signor di milano, avean fatti

fascine e ghiara. michelini, 1-145: i pignoni si potrebbero fare di pali con

: giovevoli... sono riusciti i moli,... formati di gabbioni

nell'adige, per validi ripari contro i danni recati dal corso dell'acque di

quattromila fanti. siri, v-1-669: i turchi... si trovarono nell'istesso

in cui prendono posto gli imputati durante i processi. pirandello, 5-273: intervennero

. pirandello, 5-273: intervennero allora i carabinieri di sentinella al gabbione: il

all'america... serve per fare i gabbioni dei grattacieli di new york.

di new york. pea, 5-61: i gabbioni pilastri di questo ponte sono alti

vol. VI Pag.521 - Da GABBIOTTO a GABELLA (12 risultati)

nuove / con le vaschette colme e i beverelli / di terracotta come le ocarine

che a tale cova la morte sotto i suoi drappi che si crede essere forte e

verità. baretti, 1-49: tutti quelli i quali non sono nati ciechi, sanno

solo e nudo concetto dell'assoluto, e i metafisici a cui è piaciuto il tentarlo

guittone, 83-13: se vói ch'i dica 'l ver, si come 'l saccia

. [gli armati] vedevano che i principi e gli antichi della città andavano

, 261: tu prendi a gabbo i miei fidi consigli / e burli mie

. croissy era di cavare dalla lega i profitti propostisi, e menare a gabbo

quercia. soderini, iii-219: i gabbi vengono a tempestare gli escoli.

olivina; ha struttura granulare ipidiomorfa, i componenti sono ben visibili a occhio nudo

da altri scherlo spatico... i fiorentini danno questo nome anche ad alcune varietà

miner. roccia eruttiva intrusiva intermedia fra i gabbri e le dioriti (e rispetto

vol. VI Pag.522 - Da GABELLA a GABELLARE (16 risultati)

le questioni riguardanti le imposte, giudicava i camerlenghi e riceveva le malleverie degli ufficiali

. giorgio [rezasco], 261: i governatori della gabella del vino..

a gente venale... tali i governi di cotesti governatori. capuana, 4-27

, che sia tagliato a pezzi; dicono i gabellieri: e mandanlo alla gabella con

palazzeschi, 4-159: c'erano fra i loro inquilini due giovinetti della sua età figlioli

e dazio. allegri, 63: [i] mulattieri appena veduti, ci vengon

: che felicità di quei tempi, ove i platani e i pioppi intessevano i damaschi

quei tempi, ove i platani e i pioppi intessevano i damaschi a i mortali,

ove i platani e i pioppi intessevano i damaschi a i mortali, scala franca

platani e i pioppi intessevano i damaschi a i mortali, scala franca delle foreste e

provvedere alle necessità dell'amministrazione pubblica con i soli proventi delle imposte di consumo,

, io: que'luoghi ne'quali pagansi i dazi e si vive, come si

forteguerri, 5-78: ma facevano il gonzó i corbacchioni, / per lo vantaggio,

. rinuccini, 1-126: feciono che tutti i contratti obbligatori, ancora che non fussono

. cantini, 1-15-31: trapassando [i luoghi di monte] in persone che

uso e la tariffa delle tare per i continenti delle mercanzie, fu abolito, e

vol. VI Pag.523 - Da GABELLARE a GABELLUCCIA (15 risultati)

/ e questa ancor non seppe gabellarla i chi cominciò dal latte a succhiellarla.

, 3-165: supponendo che io adissi i magistrati e mi gabellassi per incapace,

suddetta genìa legge con uno stecco; i pensieri non cura ma le parole..

piovene, 5-456: erano accusati [i grandi proprietari] di trasformare poco senza

dell'arte dei vinattieri, 1-74: i consoli della detta arte siano tenuti e

marino, i-263: non deono dunque i signori sindici di parnaso e gabbellieri degl'

l'accento, / stimando opra da ciechi i miei versacci. = deriv

inquisizione, per osservar con finale esattezza i contrabandi, fatti da due dannati convinti.

alle porte di una città dove stavano i gabellieri. f. rinuccini,

g. c. croce, 199: i poveretti fidandosi troppo de'gabel- lini,

punto il cavazza con le robe. volevano i gabellini a tutte le maniere ch'elle

e da ima parte, una casuccia per i gabellini. de marchi, iv-214:

gabellini. de marchi, iv-214: i gabellini picchiarono nel carretto e punzecchiarono l'

bolognini che si coniò a bologna durante i pontificati di sisto v, gregorio xiv

si vende a minuto il sale e i tabacchi, e che in buona lingua si

vol. VI Pag.524 - Da GABELLUCCIO a GABINETTO (25 risultati)

. bigiaretti, 11-74: intorno a lui i ministri e i loro gabinettisti ridevano,

: intorno a lui i ministri e i loro gabinettisti ridevano, benevoli e ossequiosi.

. bartoli, 9-282- 181: mostrate i nudi terreni, dove dormiste; i segreti

mostrate i nudi terreni, dove dormiste; i segreti gabinetti, dove orando vegghiaste.

, 95: sol di femmine ignude i re fregiati / hanno i lor gabinetti.

femmine ignude i re fregiati / hanno i lor gabinetti. magalotti, 24-76:

d'italia anche a parigi tappezzerie per ornare i gabinetti de'signori e prelati. foscolo

, non solo rende le loro opinioni e i loro pensieri indipendenti dagli uomini (o

e sì v'accese fiamma, / i suoi strali e sue robe palesando.

. a. segni, 2-108: ebbero i serenissimi sposi... lor luogo

-più comunemente: stanza dove sono installati i servizi igienici e la vasca da bagno

gabinetto: andare di corpo, fare i propri bisogni. moretti, 50:

... che si arricchissero maggiormente i gabinetti di medaglie e di altre antichità

rajberti, 2-78: gli ingegneri preferiscono i gabinetti delle macchine e i capolavori d'

ingegneri preferiscono i gabinetti delle macchine e i capolavori d'architettura. -figur

istato di lodevole servizio le scuderie per i cavalli ammalati, la fucina, la farmacia

creando gabinetti, ordinandone altri, ampliando i locali, accogliendovi tutto il fiore delle

. gioia, 1-i-449: allorché sorsero i primi gabinetti di lettura, i librai

sorsero i primi gabinetti di lettura, i librai si credettero rovinati. leopardi, 196

gelosissima la vigilanza all'interno; ricensurati i libri già una volta censurati, purgati e

volta censurati, purgati e ri- purgati i gabinetti di lettura. -gabinetto fotografico nazionale

costui. e. cecchi, 5-407: i rivolgimenti di gusto e dottrina spesso cominciano

ufficialmente non ricopriva cariche pubbliche) trattava i suoi affari più importanti e delicati.

e intimi consiglieri, trattava in segreto i più importanti e delicati affari riguardanti lo

, i-427: gli si facciano detestar i dogmi pestiferi di quel macchiavel- lismo che

vol. VI Pag.525 - Da GABINO a GADOSIO (18 risultati)

, xviii-3-672: quallor fosse vero che i gabinetti ministeriali governano il mondo, la monarchia

e la pace,... e i gabinetti de'principi, e i parlamenti

e i gabinetti de'principi, e i parlamenti de'popoli. mazzini, i-127:

e di cui sono membri non tutti i ministri, ma solo quelli a capo dei

cui sono a pari diritto membri tutti i ministri (e per consuetudine i singoli

tutti i ministri (e per consuetudine i singoli governi sono indicati col nome del

dello stato e capo del governo e i ministri sono da lui nominati e a

di un capo di gabinetto, sono i più diretti e intimi collaboratori di un capo

garzoni, 1-16: dove ha posto i meloni, le persighe, le cinese,

, le cinese, le cucole, i navoni, i verzotti e gabusi da mangiare

, le cucole, i navoni, i verzotti e gabusi da mangiare?

sociale privilegiata, che godeva di tutti i diritti. gemelli careri, vi-20

erano magistrati secondari, chiamati gadà, i quali esercitavano uffizi religiosi e civili sulle

e nelle regioni intertropicali; sono tra i pesci più utili per l'economia umana,

, i-46: il mediterraneo, lambendo i margini dell'affrica e dell'asia,

, gioja, iii-178: tra i pesci « gadi » v'ha una specie

, in caso di fame, divora persino i propri individui. tramater [s.

solfato doppio con lo stronzio; fra i suoi sali, incolori, fortemente paramagnetici

vol. VI Pag.526 - Da GADUSENE a GAGGIO (16 risultati)

di tribù affini, fra cui spiccarono i due rami distinti dei cimbri e dei gaeli

gaelico, dove che gli anglosassoni e i normanni son di germanica origine. carducci

germanica origine. carducci, iii-7-450: i celti soggettati allo straniero in britannia aspettarono

allo straniero in britannia aspettarono, e i pescatori delle coste gaeliche aspettano ancora,

da gran signore, talora senza averne i mezzi; elegantone. panzini,

graziosaggini di gagà. bartolini, ii-150: i gagà sono quelli che sono: abulici

] scuopre il mal caduco, fomentandone i pazienti, nel modo medesimo che fa la

, i-84: fra questo ho veduto i nascimenti del gagate, ancorché lontano dal gange

', col significato 'che storna i mali '. gagatrònica, sf

gridi che attirano gli uccelli selvatici, i quali vengono allora uccisi coi fucili o

d'una sillaba, fossero articolate, i più animali parlereb- bono i lor dolori

articolate, i più animali parlereb- bono i lor dolori, e le lor gioie.

. noi vediamo farlo tutto dì, i papagalli e le gaggie, e altritali.

e volentier concesso / il cambio de i prigion, senz'altro gaggio. siri,

d'una perfetta reconciliazione tra lui e i suoi sudditi aveva offerto e offeriva ancora

. d'annunzio, ii-899: son tenuti i gaggi / della corsina e quelli di

vol. VI Pag.527 - Da GAGGIO a GAGLIARDAMENTE (19 risultati)

chiara querela. groto, 48: i guerrieri, dato e ricevuto il gaggio della

,... gittati a terra i cappucci loro, accettarono la sfida, che

ch'e'non avesse gelosia / ched i * fedel e puro i'no gli

al suo servigio, debba somministrar loro i gaggi e'soliti stipendi. genovesi, 3-348

. g. villani, 10-105: i tedeschi della bassa alamagna i quali erano

10-105: i tedeschi della bassa alamagna i quali erano col bavaro... non

: si usavano per levar soldati tutti i modi illegittimi: i gaggi, la

per levar soldati tutti i modi illegittimi: i gaggi, la seduzione, la scelta

a'nostri debitori. nostri debiti sono i nostri peccati e nostri misfatti che noi

disprezzando que'gagiani / che poser ne i lor scritti italiani / le differenze d'essa

, le gagliarde, le posate e i balletti. caro, 12-i-281: avemmo

le rene e cussi robuste e cum i pecti elevati, che non temono il cargo

bibbia volgar., iv-102: se i figliuoli d'ammon vincessero te, io

che vuole, assai l'hanno provato i re che andavano tardi a ubbidirlo. gioberti

luoghi. botta, 4-211: assalirono i regii con molto impeto la muraglia di san

lui piaceva d'ascoltare... i denti dei lubecchi ingranare nei fuscelli,

, e non a bassa voce, i sommessi complimenti salaci, con i quali

, i sommessi complimenti salaci, con i quali era salutata dagli uomini.

, 15-i-72: non bollendo troppo gagliardemente i nutrimenti nel far la digestione, non

vol. VI Pag.528 - Da GAGLIARDETTO a GAGLIARDIA (13 risultati)

giambattista titreba. botta, 4-37: i cavalleggieri del re tempestavano d'ogni intorno ed

, tra gli ultimi dell'otto e i primi del novecento, sorse impetuoso tra i

i primi del novecento, sorse impetuoso tra i più colti cattolici, il cosiddetto «

13. in modo perfetto, in tutti i modi, compiutamente, straordinariamente (e

quale [lettera]... potevano i latini far senza gagliardamente, come feciono

. caro, 12-i-89: fin qui i cavalli si son condotti assai c. ommo-

colori e di molta comparsa, che i marinari mettevano alla cima degli alberi,

13-199: in testa al corteo erano i gagliardetti dei fasci di combattimento aculeati

noto, drappeggiato di nero, e poi i ga gliardetti neri, di

animo. salvini, 22-444: i giovani, scaldando, / facean prova,

trinci, 1-50: allora si lascino i loro capi da frutto alla lunghezza di

liquori). bizoni, 198: i vini della riviera sono tutti buoni non

.). musso, ii-240: i santi del paradiso hanno questa gagliardezza loro

vol. VI Pag.529 - Da GAGLIARDIA a GAGLIARDO (15 risultati)

florida gioventù, le lacrimose parole, i pietosi affetti,..., ma

assiuolo. fracchia, 967: [i barcellonesi] nell'amore sono d'una gagliardia

possono vincere le loro colpe eziandio coloro i quali con ogni gagliardia si sforzano di

, disse, che la gagliardia / co i fantastici corpi è una pazzia. forteguerri

nell'eterna gagliardia, / dell'inferno spezza i vincoli: / lui salutano messìa /

.. è simile a'vini genovesi, i quali per troppa gagliardia riescono austeri al

opinione di valenti uomini, che ancora i più disonesti amori, per nascer la gagliardia

non v'eran persecutori né martiri, i cui cuori infocasse con que'generosi spiriti e

e della gagliardia degli affetti, [i precetti] eran andati prendendo il carattere

espressione. d'annunzio, v-2-619: i ritmi energici acquistavano nella sua bocca una

f. giambullari, 323: uccisi i deboli, i vecchi e gli infermi,

, 323: uccisi i deboli, i vecchi e gli infermi, se ne menarono

1-242: duchesse spagnole che facevano chiamare i toreri più gagliardi. d'annunzio,

gagliardi. d'annunzio, 1-277: i giovenchi fiutavano quel fanciullo gagliardo. bacchelli

che la natura vostra è gagliardissima e i mali non sono eterni. tasso,

vol. VI Pag.530 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (21 risultati)

soderini, iv-8: si deono farvi i chiusi separati l'un dall'altro per

sana e gagliarda. lancellotti, 208: i mosconi e altri volatili gagliardi le rompono

, 10-98: vi hanno figliato [i gatti] in selvatica libertà la gagliarda e

. m. cecchi, 20-6: i mi sento gagliardo / com'una durlindana.

e perché va pomposo e ben ornato i di giacersi con lui prende diletto. baruffaldi

avrai, / o se spose gagliarde, i giovinotti / robusti, credil pur,

: fattosi appresso al nudo scoglio quanto i potria gagliarda man gittare un sasso, /

fosse perfetta; ma un animo come i! vostro non può abitare in membra gagliarde

europa. d'annunzio, iv-2-271: i confetti... sotto le gagliarde dentature

straordinariamente vigoroso, costante, fermo, i quali rigettano le abitudini contrarie alla loro

: questo ragionamento, ripetuto da tutti i deboli e inabili come me, da

fiamma, 1-53: quanti sono più i buoni insieme, tanto più sono gagliardi

, 12-324: sei de'compagni, i più di man gagliardi, / scilla rapinimi

dal ventoso gardo / chi vien cantando a i mal costrutti valli / sbarrati di tronchi

458: nei loro cromosomi in tumulto i discendenti del gagliardo re bel- loveso o

di giugno il vasto riso / sovra i laghi lombardi. -violento, prepotente

1004: ma gli arditi, e i gagliardi, e quelli che poco sentono la

cervelli gagliardi (così gli chiamavano appunto i fiorentini) dei sanesi. serra, i-211

, lett. it., ii-71: i buoni ordini e le buone armi.

armi... fanno gagliardi e liberi i popoli. carducci, iii-19-280: ma

lor sopra gagliardi presidii e far morire i capi della ribellione. 4. valente

vol. VI Pag.531 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (15 risultati)

di tenerle sempre pulite e nette da tutti i capi inutili e bastardi, che accidentalmente

e bastardi, che accidentalmente sortificano sopra i fusti delle viti; massime quando sono gagliarde

massime quando sono gagliarde, e che i fusti sono storti, e male allevati.

tempo di risarcire con la medesima terra i baluardi, fortificandoli con due gagliarde palificate

due gagliarde palificate (fresce le chiamano i francesi) che gli circondavano di ognintorno

molto più offeso veniva ed oppressato da i raccontati dentro avver sari,

, che continuo crescendo givano, che da i nimici di fuore, li quali,

quei luoghi e quegli spazii del terreno, i quali sono fra il fine

tagliare. soderini, i-367: tutti i terreni sassosi... generano saporiti e

gagliardi vini. bizoni, 138: i vini d'orlians sono pure perfetti ma

202: io ho speranza che un d'i meglio informati del vero s'abbia per

saporito boccone, ch'egli ha tra i denti, gli ha incitata una gagliarda

aria. carducci, 996: scendono [i fiumi] pieni, rapidi, gagliardi

come si vede a gli spiracoli mancare i fumi gagliardi, s'ha da credere ch'

. del papa, 3-70: liquefatti [i metalli] e posti ad un fuoco

vol. VI Pag.532 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (18 risultati)

della libertà? idem, 1-i-250: sono i popoli accecati in queste opinioni gagliarde.

). pallavicino, 7-296: tutti i viziosi affetti sono inimici nostri tanto più

in un gagliardo disprezzo la divinità, i poteri costituiti e i vogatori d'acqua dolce

la divinità, i poteri costituiti e i vogatori d'acqua dolce. -convincente

efficace per provar quello che posson fare i denari, questo senza alcun dubbio è

.. ciò viene dal cacciar più gagliardi i scuri ed i chiari. lanzi,

dal cacciar più gagliardi i scuri ed i chiari. lanzi, iii-119: negl'ignudi

: quanti scorci profili contorni gagliardi per i miei cartoni. pirandello, 6-

questa regina. boccalini, i-91: i capi del popolo, per lo aiuto gagliardo

. livio volgar., 3-54: i giumenti poi la frangevano [la neve

carducci, iii-7-367: tutto il giorno i due monti sonavano al gagliardo picchiar dei

e all'insistente crepitare degli scarpelli su i cedenti macigni. de amicis, i-60:

rispondere esattamente alle sue domande, pena i più solenni ceffoni, le più gagliarde ri-

dalla scuola. stuparich, 3-159: i calzoni di velluto gli scendevano ampi sotto i

i calzoni di velluto gli scendevano ampi sotto i ginocchi fino agli stinchi magri e muscolosi

voleva che... fossero moltiplicati i necessari rimedi delle virtudi, per far

, che vi morirono più di cento i parigini. monti, v-97: la guerra

estasi una gagliarda astrazione dell'anima da i sensi e dalle cose sensibili, che son

vol. VI Pag.533 - Da GAGLIARDO a GAGLIOFFERIA (16 risultati)

: oh sorte trista. / a fare i piati lunghi ci bisogna / spender gagliardo

ad affermarlo. torricelli, 77: i. e obbiezioni son più gagliarde che prima

. leopardi, i-727: dimostrando dunque i diversissimi e gagliardissimi ostacoli opposti dalla natura

. dottori, 1-412: frattanto da i rettor di lombardia / la pace alla

ramazzini, 332: ora gli tagliano i grani alla gagliarda, e contro ogni credenza

ingiuriose. d'annunzio, v-3-166: i colonnesi e gli orsini di marino lavoravano

s'armano di panni alla gagliarda, i d'un freddo orror per non restare schiavi

vide la pianura, le ville, i colli pieni di sole. = dal

del capriuolo. si pigliano innanzi che i detti animali abbino gustato cibo alcuno,

ant. festa che si svolgeva fra i componenti l'equipaggio di una nave per celebrare

me li donò, nella gaglioffa de i bragoni trovai questo anello. =

, 9-1-173: io gir darei tutti [i benefici de lo reno], se

: dio, del quale s'industriano [i preti ipocriti] snaturare nelle menti umane

e la gagliofferia / ti dan tra i manigoldi il primo vanto. -meschinità,

famele un poco intendere, giudice de i difetti, lingua aguzzata nei i veleni

de i difetti, lingua aguzzata nei i veleni, bocca che non dice mai bene

vol. VI Pag.534 - Da GAGLIOFFESCO a GAGLIOPPO (17 risultati)

que'pittorastri che non sapevano altrimenti esprimere i loro oggetti. monti, v-343: so

esempio a'ribaldoni, ai ghiottoni, i quali vanno dietro a le gagliofferie, che

: gli appendicisti dei giornali nostri, i più almeno, rimarrebbero inorriditi se sapessero mai

chi non usa seco le astuzie che usano i cortigiani del mal tempo co'monsignori

glioffeschi, se gli vuole dispensare secondo i meriti de gli uomini.

truffatori tristi e disonesti e gaglioffi, i quali, per provocar gli uomini ad aver

/ battifancelli, zanaiuoli e gaioffi / e i tignosi e scabbiosi e cattani. francesco

più son gaglioffe, quanto più versano per i bordelli, più cercano di vendersi per

iii-506: si impicca qualcuno? si dànno i tratti di corda; ma il gaglioffo

chi di sei, secondo che erano [i poeti] più o meno poltroni;

miglia. barilli, 2-100: sotto i portici ariosi del mercato si vedevano dei

, miserabile. piccolomini, 158: i vecchi... non son niente manco

/ ne le nozze che fan tra loro i cani. / e non si potrebb'

boccone del francese ', in quanto i * pellegrini 'provenivano dalla francia, erano

3-20: cogliesi [il pisello] quando i gagliuoli suoi son secchi. vallisneri,

altri legumi. lastri, 1-2-210: tanto i gaglioli delle fave, quanto le spighe

. crescenzi volgar., 11-35: i semi de'porri e delle cipolle e

vol. VI Pag.535 - Da GAGLIOSO a GAIEZZA (10 risultati)

. gemelli careri, 2-i-316: i lucci di questi paesi, aperti

è il guaire che fanno le volpi e i cagnolini, quando hanno bisogno della poppa

e quasi gemito, che soglion fare i cagnolini, i gattini e altri catelli nati

, che soglion fare i cagnolini, i gattini e altri catelli nati di poco.

]: quello stesso gagnolio che fanno i cani di poco nati. =

tutte le donne e gentili uomini e i suoi cortigiani si raunavano nelle ampie sale

, 1-32: a bordo delle navi i marinai si muovevano correndo gaiamente. -di

gaietà e racconto a questa buona gente i miei fattarelli. periodici popolari, i-535:

ne'suoi tempi era andato famoso fra i cacciatori del lago. d'annunzio,

se in piazza non ci rimanessero accesi i suoi richiami, sull'intontimento di tanta pietra

vol. VI Pag.536 - Da GAIFERIA a GAIO (19 risultati)

occhi tramandino il nocumento; e che i corpi vegeti, i quali nel fior degli

; e che i corpi vegeti, i quali nel fior degli anni somma prosperità

rivestito e rifatto a suo modo, chiama i compagni. nuovo modo de intendere la

. bembo, 1-51: la notte i gai uccelli, ne'lor dolci nidi e

tra le fiondi soavi degli alberi, ristorano i loro diurni e spaziosi giri. massaia

, monotono il viaggio, e taciturni i compagni, tanto esso divenne gaio, ed

suo aspetto, il suo sguardo, i suoi occhi, ecc.).

amore. chiaro davanzali, vi-39: oh i dolzi smiri -e la gaia fazzone!

la gaia fazzone! intelligenza, 207: i suoi labbri grossetti e bene accolti,

naso affilato e bocca picciolella, / e i denti minutelli e bianchi in ella,

minutelli e bianchi in ella, / e i gai sembianti c'ha nel viso effolti

di novelle / fronti, sopra le quali i loro amori / cantan gli uccelli,

, la musica, le arti ed i cavallereschi e festivi ludi rendevano la reggia

, il tempo della giovinezza), i ricordi i pensieri d'allora. matazone

tempo della giovinezza), i ricordi i pensieri d'allora. matazone da caligano

e 'l dì dopo le spalle, e i mesi gai. bembo, 1-39:

e volto il gaio tempo, e i lieti giorni, / che non sapean che

; / e verran l'aure dolci e i tempi gai: / « primavera per

. d. bartoli, 21-298: vivere i sereni e gai lor dì.

vol. VI Pag.537 - Da GAIO a GALA (18 risultati)

narrar come son gai / per trapunto i calzoni, e come ornate, / per

susurro / canta il nocchiero, allegransi i propinqui / liuti, e molle il flauto

, 5-16: tornan gli augelli / sopra i rami a cantar gaietti e snelli.

gàio2, sm. operaio che manovra i picchi da carico durante le operazioni di

stati barbareschi. vittorini, 5-89: i greci della massa popolare coi musulmani protetti

eunuchi della corte e coi normanni e i lombardi precedentemente stabiliti, tumultuavano borbottando di

4-120: molte vecchie decrepite lisciate, i che aveano un arzanal di gale e fiori

bambina, sparuta, fra le gale e i pizzi della cuffia e del corsetto.

gale fiorite tutte intorno alla gonna e i merletti ammucchiati sull'erba,..

luca pulci, 5-16: traevan coregge i rubaldoni, / alcuna volta per ischerzo

che porta è lindo. carl. i, 2-xiv-85: io non trovo necessità di

per più gala. landolfi, 7-46: i signori, comprese le donne, erano

le illuminazioni in quelle prime notti, i conviti, le gale, i

i conviti, le gale, i giuochi pubblici rendevano palese la commune allegrezza.

come una liopardessa, aspettando caldamente che i botoletti di scuderia abbaino dietro agli staffieri

di gala. gozzano, 28: i fratellini alla sala quest'oggi non possono

, sotto 10 sventolìo delle gale, i marinai allineati sulle murate lanciano il saluto

a gala / da cavar de'deserti i santi frati. -andar di gala

vol. VI Pag.538 - Da GALA a GALANO (9 risultati)

qualche barriera, / vibrando l'aste i cavalier di gala / batter le piante e

che ne lo avvedersi gli scribi ed i sacerdoti che il ruffianeggiare era una mercatanzia

e cortigiani; e di qui nasce i favoreggiamenti, che mantengono coloro ne le

,... e condusse seco i capitani. verga, 4-128: valeva proprio

potere secondo il concertato vestire in gala i figli. lanzi, iv-138: pareva a

. gale (cfr. gala1). i termini gala, golàn, galano, galante

una presa molto dura e tenace che diffende i vascelli. = dal malese gala-gala

: tutto l'inverno... i serpenti, le testuggini o galane e

rosata, e tale acqua sia sparta sopra i capelli col pettine. ricettario fiorentino,

vol. VI Pag.539 - Da GALANO a GALANTE (16 risultati)

braccio. c. dati, vii-180: i medesimi [pittori] soglion dire aver

obbedirmi io ti consiglio; / ch'i galani e 'l maniglio / ancor mi renda

a quattro o più staffe, e i due capi uguali e corti. i galani

e i due capi uguali e corti. i galani portansi per ornamento in capo,

galante che ci si fanno le baie. i. neri, 5-46: giù nelle

le maniere facili e galanti di francesco i. bocchelli, 5-38: quel modo

di giostre d'amore, in cui i galanti della persona fanno mostra dell'agilità

con le paure, nelle quali tien ristretti i suoi cavalieri, è cagione che essi

cornelio. s. spaventa, 1-222: i particolari sono stati così minuti da farci

, foderato di seta cremisi, e i capelli grigi annodati dietro con nastri verdi.

e di colori similmente diversi, con i suoi fiocchi. g. gozzi,

piccola palma galante / perché a tutti i vicini resti in mente. -ben proporzionato

. aretino, ii-50: o, sono i galanti anelli, un rosso come un

lesina, 82: fare alle spade i foderi di squama di pesce, come

milizia, iii-44: 4 galante 'dicono i francesi l'artista che rappresenta subbietti gentili

le figure; galanti sullo stesso principio i quadri, e quindi le dipinture, del

vol. VI Pag.540 - Da GALANTEGGIARE a GALANTEMENTE (27 risultati)

svegliassi da un incubo forastiero e ritrovassi i mie ripari, le mie esigenze e la

cerca di piacere loro e di ottenerne i favori parlando, comportandosi, vestendo con

sembreran belli / con le braccia nervose e i bruni visi. leopardi, v-56:

a. lamberti, 56: avevano [i filippini] molta influenza sulle persone doviziose

a dormire introdotto il tuo galante. i. riccati, 4-369: come la vostra

le ronde]... a sfollare i galanti raccolti intorno al pozzo, parte

l'acqua, parte incantati a studiare i fianchi e le braccia di quelle che mandano

del galante, rideva mostrando senza risparmio i denti sani e golosi. -mosca o

una lucrezia. bettinelli, 1-i-77: i militari al solo corpo, alla forza,

letterari. pananti, ii-203: ma i riguardi, le compiacenze, le deferenze

poema eroicomico... finisce sotto i colpi di ventaglio, o, come il

una donna chiamata morgantina che conosce tutti i segreti galanti e il modo di fare acque

operette galanti? denina, v-m: i provenzali si contentarono di poemetti galanti ed amorosi

proprie ad ingentilire gli spiriti, dirozzar i costumi, ammaestrare eziandio, od almeno

.. e stimo che possa farmi perdonare i motivi di curiosità politica, e di

lett. it., ii-126: i libri osceni di pietro aretino sono il modello

sorridono, occhieggiano, quasi volessero narrarci i loro galanti segreti. -sostant.

d'orazio gli ortaggi, la cioccolata, i piccoli cani...; perché,

letta, le bizzarrie del lusso, i cocchi, i cibi, le mense,

le bizzarrie del lusso, i cocchi, i cibi, le mense, i giuochi

cocchi, i cibi, le mense, i giuochi; le occupazioni insomma del mondo

questi lascivi innamorati quando sono di brigata con i lor compagni, se punto hanno del

spediva attraverso il graticcio le letterine, i bomboni, i libri proibiti...

il graticcio le letterine, i bomboni, i libri proibiti..., e

fece guarnire nobilissimamente e lo pose fra i suoi corsieri. redi, 16-viii- 332

e le sue saette, che sono i suoi caldissimi raggi, uccidessi l'orribil serpente

libro finalmente del materiale intronato scopre galantemente i giuochi delle vecchie senesi. redi,

vol. VI Pag.541 - Da GALANTEO a GALANTERIA (13 risultati)

cortigiane stesse sono più vere che non i caprai ed i bifolchi galantemente innamorati.

sono più vere che non i caprai ed i bifolchi galantemente innamorati. verga, 2-135

: nella corte cattolica sono permessi a i cavalieri quei tratti che chiamavano galentei o sia

, ii-201: si accorgeva di studiare i gesti e le parole del giovane quasi

giovane quasi con desiderio di vederlo oltrepassare i limiti della solita urbana galanteria.

suoi mugolamenti / da fermarsi ad udirlo i fiumi e i venti. -in

/ da fermarsi ad udirlo i fiumi e i venti. -in senso concreto:

il popolo. magalotti, 24-86: i suoi scherzi sono urtoni, minchiona- ture

con tanta galantaria, che quello che tocca i tasti al gravicembalo non ne sa tanto

, 157: questo tabacco è adoperato da i musici più per galanteria che per uso

, 3-142: le mani correvano tra i fiori,... a cercarvi un

metafisica, colla quale molti francesi condiscono tutti i loro soggetti più seri e più appassionati

mostra,... e imparava i nomi delle galanterie nelle scatole di latta

vol. VI Pag.542 - Da GALANTIARE a GALANTOMINERIA (14 risultati)

una galanteria così generosa che ha distribuito i suoi favori, oltre che ai cavalieri

gran dama. cardarelli, 3-150: i siti più poetici di questa città [

galanteria. bacchelli, 1-i-120: lodati i guadagni lodava poi le spese: la vita

un uomo cerca o riesce a ottenere i favori di una donna; lusinga,

di parlar seco di galanterie apertamente; i giovani... correranno a farle corona

greca galanteria, e fossero per essere i loro amori non mai gentili'e cortesi.

una galanteria, che s'ammazzassero tutti i signori. cattaneo, iii-1-33: non

signora che sarebbe poi andato a vedere i suoi fiori, e questa galanteria parve l'

rimesse / sulla galanteria, sulla lindura. i. nelli, i-203: mi ha

poco dopo era imbandita una splendida colazione con i resti del pranzo del giorno prima.

galatina 'salsa'(in cui si conservavano i pesci), docum. a ragusa (

panciatichi, 59: in casa i poveracci / si chiaman martinacci; / in

si chiaman martinacci; / in casa i ricchi poi / son galantine. d'alberti

soidi, caratterizzato dalla corolla che porta i tre petali interni più corti e smarginati

vol. VI Pag.543 - Da GALANTOMISMO a GALANTUOMO (20 risultati)

: vi sono tanti altri impieghi per i quali non si richiede altro che il galantomismo

. lippi, 7-28: essi avevan tutt'i requisiti / dovuti a un galantuomo e

: la pietà... accompagna i galantuomini nella fossa. -per antonomasia.

ii. mazzini, i-793: se i discorsi invocano, se pregano che l'

», in verità protesterò pubblicamente contro i funesti amici. garibaldi [in bandi

xiv-366: werther e jacopo ortis sono i due più galantuomini della terra. borsieri

non lamentiamoci del nostro, che tra i soli è dei più galantuomini e regolati.

duello. redi, 16-v-348: i galantuomini e civili han costume di pigliare il

un giorno, tra breve, figurare tra i « galantuomini » del paese, senza

: tutti grassi re e galantuomini e i cafoni tutti secchi; chissà perché si

e cercò di emendarlo, in questo i galanti uomini stavano per crepar delle risa.

un saporito boccone, ch'egli ha tra i denti, gli ha incitata una gagliarda

secolo ed autore del dotto commentario sopra i problemi di quel galantuomo d'aristotile.

un galantuomo. brancoli, ii-94: se i reumi ai fianchi non lo avvertissero che

entriamo in casa, ché vi darò i restanti danari. buonarroti il giovane, 9-103

, 2-38: il galantomo mi voltò i calcagni, / e comprò il porco e

, che tenuto / fu il re de i galantuomin di quei tempi, / subito

. f. galiani, 2-91: i tempi sono scarsi, ed i padroni

2-91: i tempi sono scarsi, ed i padroni / vogliono esser grattati..

da galantuomo non posso. se per i primi di maggio vogliono la prima parte

vol. VI Pag.544 - Da GALAPPIA a GALATEO (13 risultati)

vertenze, riparate le ingiustizie, appagati i desideri. baldovini [tommaseo]:

dico, il tempo è galantuomo, i monti stan fermi e gli uomini s'incontrano

poco a poco rende ottusi ed abituali i sentimenti, e ciò che prima faceva

. galantomóne, galantominóne, galantominonìssimo. i. nelli, 9-3-18: mi picco d'

gliarla è intento, / i paggi, e il laccio scaglia al ballatoio

; abitante della galazia (e originariamente i greci chiamavano galati i galli indistintamente)

(e originariamente i greci chiamavano galati i galli indistintamente). bibbia

che fa san paulo alli galati, i quali,... pretendevano di volersi

due delfini, a cui sono intorno i tritoni e molti dei marini. salvini,

le cui rive / manda il ionio i fragranti ultimi baci, / nel cui

compendiosamente le principali regole da osservare e i difetti da evitare nel trattare col prossimo

, xvii-122: il galateo, e i vostri galanti e cicisbei mi perdonino, s'

di urbanità. lippi, 5-64: i cavalier famosi e quel plebeo /..

vol. VI Pag.545 - Da GALATINA a GALAVERNA (5 risultati)

spezie di creta, con cui segnano i sarti il panno, quando tagliano le vestimenta

o piuttosto dei piccoli tubi o condotti i quali partono dalla sostanza glandulosa delle mammelle

dalla idrolisi di polisaccaridi vegetali, come i galattani, o di glicosidi, come

che si verifica quando la nebbia e i vapori, posandosi su rami, fili

stagione. muratori, 7-iii-80: i modenesi non solamente al pari degli altri

vol. VI Pag.546 - Da GALAVERNA a GALEA (11 risultati)

e intenso freddo; quello che i francesi dicono 'verglas ': e significa

'(che a pistoia indica i 'ghiaccioli 'pendenti dagli alberi e dai

de'remi di una galera, i quali difendono il remo dallo scalmo

libertà lo lasciò. garzoni, 1-622: i sfrontati ganimedi... spargono le

guancie di mille profumi per far correre i galavroni al mele. = variante

capanne e da gli armenti / i velenosi e gelidi colubri. diodati, 1-85

sono in considerazione... per i frutti e. succhi, come il fico

, sm. stor. bracciale usato presso i romani come ricompensa al valore militare;

ricompensa al valore militare; lo ricevevano i soldati più valorosi e i condottieri se

lo ricevevano i soldati più valorosi e i condottieri se ne adornavano per la parata

le piazze, le terre e i luoghi... le resteranno, come

vol. VI Pag.547 - Da GALEA a GALEGINA (14 risultati)

la superficie ossea del cranio e riunisce i muscoli frontali con i muscoli occipitali.

cranio e riunisce i muscoli frontali con i muscoli occipitali. 3. fisiol.

galee alla melora. malispini, 1-182: i pisani feciono una grande armata di galee

di sicilia. denina, v-15: i genovesi armarono... settanta galee.

greca. d'annunzio, i-752: lungo i lidi ove i padri legarono l'alte

annunzio, i-752: lungo i lidi ove i padri legarono l'alte galee. bocchelli

i-2-1048: fu provisto che... i consoli facessero partire di porto pisano quattro

e senza soldo, si giuocano lo stare i tre, i quattro e i cinque

, si giuocano lo stare i tre, i quattro e i cinque mesi in galea

stare i tre, i quattro e i cinque mesi in galea. g. m

. ant. particolare modo di incolonnare i numeri, che venivano disposti secondo una

): per la sua lunghezza e i suoi fori branchiali, ma soprattutto per l'

è comune nei luoghi erbosi e lungo i corsi d'acqua; le sommità fiorite

[dioscoride], 403: hanno ritrovato i moderni una altra spetie di ruta,

vol. VI Pag.548 - Da GALEGO a GALEOTTO (26 risultati)

, nella costruzione di raddrizzatori elettrici; i cristalli furono largamente impiegati come rivelatori nei

: siccome ero un po'impressionabile, i miei amici mi suggerivano, in simili frangenti

2. per estens. ricevitore radio-passivo i cui rivelatori erano costituiti da cristalli di

redi, 16-v-295: non parendogli bastanti i rimedi che da'suoi medici gli sono

, 412: 'galenico', aggiunto che i medici danno alla maniera di curare le

alla maniera di curare le infermità secondo i princìpi di galeno. bocalosi, ii-157:

non vi ha dubbio, che se i galenici sapessero quello, che eglino credono

a usare 'galenico 'per indicare i medicamenti fabbricati in serie, ma senza i

i medicamenti fabbricati in serie, ma senza i caratteri della specialità medicinale.

sopra di che è famosa controversia tra i medici galenisti e i peripatetici. redi,

famosa controversia tra i medici galenisti e i peripatetici. redi, 16-vi-236: medicamenti

sua fantasia. magalotti, 23-109: i vecchi medici galenisti, tutto che convinti

sfirena, la murena, la gru, i galei. = voce dotta,

da'viniziani; e fu tanto che vinsono i galeoni del duca. giov. cavalcanti

morbidezze e le delizie dell'oriente andavano i veneziani a cercare co'propri galeoni ne'

, gongolan tutti: / par che siano i corsari americani / che danno caccia a'

un sorcio. d'annunzio, iv-2-649: i fanali dei gaiioni... ornavano

galeone di media grandezza. i. pitti, 3-204: entrarono in pisa

loro struttura e della loro dentatura. hanno i denti canini dentellettati e corti come i

i denti canini dentellettati e corti come i molari. vivono sopra gli alberi nell'

del re alfonso. guicciardini, i-181: i franzesi, non potendo stare sicura nel

, assalire e predare la barca, i pescatori, il fanciullo. dizionario militare

grossa feluca, della quale si servono i corsari barbareschi per corseggiare. d'annunzio,

vanguardia delle galiotte o delle lancie, i libri e i volumi di poesia formavano il

o delle lancie, i libri e i volumi di poesia formavano il corpo della flotta

il fischio, al quale tutti posano i remi. donato degli albanzani, ii-135:

vol. VI Pag.549 - Da GALEOTTO a GALESSE (19 risultati)

e i galeotti per le dette navi sieno trovati per

fosco, dove si tenevano ai lavori forzati i galeotti. moravia, xiii-35: lei

non fece motto, / mentre che i primi bianchi apparser ali: / allor

, di un santo che nell'attuare i suoi fini santi si valeva (da

a vociare in cadenza galeotta e marinara i livornesi. galeòtto3, agg.

carducci, iii-14-263: oh tempi quando i nostri poeti erano argomento di conversazione alle

galeotti d'amore in francia come oggi i romanzi francesi tra noi. praga,

. era galeotta delle nostre anime oscure e i suoi fastigi sembravano promettere un regno misterioso

veneziani. caporali, ii-55: de i corpi nostri avean fatto pensiero,

contra la notte oscura e contra i venti. torricelli, 116: immagi

, fece il bacino per mettere i vascelli a coperto. cattaneo,

come anche in francia: gli svedesi ed i russi nel baltico ne hanno molte

, il preside come direttore della medesima, i professori come secondini, i compagni come

medesima, i professori come secondini, i compagni come galeotti. 4. matem

. ant. particolare modo di incolonnare i numeri, che venivano disposti secondo una

6-86: veggo gli abbachisti che con i numeri stanno a tutte l'ore moltiplicando

fune al peso o carro, e lungo i. due capi, che ne risultano,

galèra2, sf. utensile domestico per lucidare i pavimenti, costituito da una pesante

più assai ordinata di quello possano essere i capelli naturali, si può, secondoché io

vol. VI Pag.550 - Da GALESSIERE a GALLA (17 risultati)

nicola, 18: s'incitano i cocchieri, galessieri ed altri a venire.

usan provare. magazzini, 67: i marroni e castagne vogliono simil guardia,

non si riducono a selve, se non i terreni meno adattati alla cultura dei cereali

fruttifere, quali sono fra le terre forti i margoni, mattaioni ec. e fra

. e fra le leggieri le sabbie, i tufi e i galestri, quelli cioè

le leggieri le sabbie, i tufi e i galestri, quelli cioè di fondo argilloso

di vigne e di vignaioli su per i monti gaiestrosi, quasi a picco.

di galestro. paolieri, 2-159: i macigni, gli scheggioni, le quarziti,

arabi, 298: e che elli [i pisani] possano et debiano avere galica

91-77: la sedicesima [arte] sono i galigai, / che sentir fan da

, / che sentir fan da lungi i lor rigagnoli. nuovi testi fiorentini,

xxvi per metzo magio per buolongini che i demmo a bologna per lo mercato san

. giov. cavalcanti, 266: i suoi compagni furono questi:...

? -astron. satelliti galileiani: i quattro satelliti principali di giove scoperti da

la galiòpsi in ogni luogo, ne i cortili, nelle vie, in su le

... ha le fiondi, e i fusti d'ortica, ma non pungenti

triste e contratte e gettano spesso fuori i corpi delle api morte, fa canali

vol. VI Pag.551 - Da GALLACCIO a GALLARE (12 risultati)

crocifisso doventato leggiero come una galla perché i tarli l'hanno tutto vuotato.

cera liquide, abbronzò; e cosse i pesci del mare andando a galla sopra

, 77: le zucche soltanto e i cadaveri / a galla o sul fondo non

soderini, i-410: la natura di tutti i frutti come delle viti è di metter

italia il flutto si appiani, e i padri sprofondati a galla ritorneranno. pavese,

tornato a galla. pratolini, 1-89: i miei amici mi hanno insegnato a fumare

; il quale, come prima si vide i pescatori addosso, salito a galla,

salire a galla: gli affamati, i nullatenenti! svevo, 5-139: io

dal lat. galla (docum. nel i sec. a. c.):

, inf., 21-57: non altrimenti i cuoci a'lor vassalli / fanno attuffare

, iii-16: tu non vedesti mai forse i più belli [agnelli], /

che alcune aure o spiriti purissimi, i quali hanno possanza di fecondare, o per

vol. VI Pag.552 - Da GALLASTRO a GALLEGGIARE (9 risultati)

elle si parlano, tenuti sempre lontani i galli, che sono ordinariamente i principi

lontani i galli, che sono ordinariamente i principi, gli eserciti, e il commercio

, rallevarle. redi, 16-ix-150: i galli nel coito rendono feconde e gallate

: le uova gallate in libertà per i campi, dopo la raccolta, sono

più risentito, col testone galleggiante tra i poiletti che correvano in mucchio dietro la

, / e radi nel gran gorgo i galleggianti. 2. econ. disus

, in mezzo al quale potessero depositarsi i galleggianti che provenivano dalle due opposte valli

si stettero per un pezzo a guardare i fiumaroli che prendevano il sole sul galleggiante

marini, com'egli diceva (erano i galleggianti muniti di siluro, poi chiamati barchini

vol. VI Pag.553 - Da GALLEGGIARE a GALLERIA (12 risultati)

da galleggiare1. talvolta pare che [i suoi occhi] ritraggano a sé lo sguardo

come mischiare insieme azzurro e giallo, i quali compongono un bel verde.

, scoprirsi. bocalosi, ii-204: i troniloqui profondi della metafisica, ravvolgendo spesso

sete stato spennato e capponato da tuct'i prencipi de li cristiani; e mo'

c. gozzi, i-195: perché i più allegri di quel drappello amavano di far

durano ancora [gli aranci e i limoni] nelle gallerie di francia,

largo spazio, cui da tre lati circondano i portici, e dal quarto lato le

gli stessi cordoni raggiungono... i due paracadute [della macchina aerostatica],

era destinata originariamente a porre in comunicazione i diversi ambienti o parti dell'edificio,

... ha greggi in tutto i capelli. manzoni, pr. sp.

topografie di lontani paesi in una mappa, i tesori di trasmarine provincie in una galeria

pallavicino, 1-284: quando mai appresero i più accorti bruti di fecondar la sterile

vol. VI Pag.554 - Da GALLERISTA a GALLETTA (19 risultati)

più ordini di posti, che corre sopra i palchi; loggione (e comprende le

tardarono una gran mezz'ora a comparire i rei. 5. scavo a sezione

anche il nome di * galleria ', i quali rettamente si dicono 'trafori'. verga

zolfara e quella per la ventilazione e i pozzi per l'estrazione e l'eduzione

dell'ampollino, essendo presso che ultimati i lavori della diga di trattenuta e delle

per facilitare la sorveglianza del nemico e i suoi eventuali lavori di preparazione di contromine

mezze lune con le loro caponiere incominciarono i franzesi a piantare le galerie nel fosso.

casamatta ricorre internamente su tutti e cinque i lati. guerrazzi, ii-122: il

o falso ponte, dietro e lungo i fianchi delle stesse, per comunicare liberamente

interno della stiva, passaggio praticato lungo i fianchi da poppa a prua, nel

, nel quale, durante il combattimento, i calafati e i carpentieri si tenevano pronti

durante il combattimento, i calafati e i carpentieri si tenevano pronti a otturare le

patrio interno dal quale si dipartono perpendicolarmente i marciapiedi e le pensiline di accesso ai

interno dei mammiferi, cavità compresa fra i pilastri dell'organo di corti.

galilea, il luogo dove si radunano i fedeli (anche per distinguerlo dal coro

dal coro della chiesa, dove cantano i monaci). cfr. migliorini,

alfieri, v-1-739: di gallesca libertade i pianti / ogni contrada udirsi in sen

per il vino (in generale: per i liquidi); tazza. poesie

nera. pea, 1-146: ora vedeva i confetti di pistoia grossi come uova di

vol. VI Pag.555 - Da GALLETTA a GALLICANISMO (20 risultati)

comisso, 15-75: se venivano uccisi i portatori e gettate in aria le marmitte

di giacomo, i-627: -rosinella ha i soldi! -annunziò carmela, correndole incontro

con quell'acqua di tragante, mettendovi i fili e quelle gallette grosse e piccole.

. garzoni, 1-908: fanno [i bachi da seta] il fulisello, o

sono alcune ville,... dove i gelsi danno un'ottima nutrizione ai bachi

del fondo. dossi, ii-237: i bachi bianchi e turgidi girano anche sui

e turgidi girano anche sui libri ed i quaderni... la galletta è magnifica

. abita nei fondi calcarei specialmente sotto i monti d'ossaro a 160 in 180

nievo, 2-28: può darsi che i veterani possano cedere ai coscritti la briga

v.]: 'gallettàio', chi vende i galletti, pasta fritta. =

magazzino, il luogo dove si conservano i bozzoli che li addimandano * gallette '.

dopo la fase di stagionatura, separa i bozzoli buoni da quelli difettosi.

. burchiello, 76: cantan tutti i galletti in lingua d'oco. poliziano,

, il sale. carducci, iii-26-78: i galletti,... si bezzicavano

. burchiello, 2-9: a roma i cardinai paion galletti / portando in capo

, i-198: come tanti galletti [i parigini] hanno a tutte l'ore gli

pirandello, 5-261: non facciamo come i galletti in gabbia che si beccano l'un

un rubinetto. baldi, 6-44: i greci dicono epistomio quei maschietti, o

8. al plur. sport. i giocatori della squadra di calcio del bari

crederei io che fosse di quelli che i volgari chiamano galletti. 11.

vol. VI Pag.556 - Da GALLICANO a GALLICOLO (15 risultati)

proposizione del sinodo pistoiese, per la quale i quattro articoli statuiti dal clero gallicano nell'

e il gallicano. gioberti, i-241: i gallicani, affermando... che

monarchia e dell'assolutismo, che appoggiò i princìpi politici, ecclesiastici e teologici del

. -libertà gallicane: le immunità e i privilegi rivendicati dal gallicanesimo. sarpi

da'francesi e veneziani per meglio assicurare i loro dritti gallicani e antico uso di

di società. panzini, iv-286: se i francesi estesero primi a tale senso figurato

ii-6-25: in italia fra gli accademici e i retorici; tra i gallicizzanti..

gli accademici e i retorici; tra i gallicizzanti... e i neofiti della

; tra i gallicizzanti... e i neofiti della germania...,

fatto sì generale... che anche i sommi maestri,... non

scrivendo. de sanctis, i-174: i più in quel tempo gallicizzavano di pensiero e

romane. d'annunzio, iv-2-1251: i baffi ritinti e spioventi... le

tuoi coll'armonie celesti / stringi a i gallici fiumi / in ceppi di stupor l'

m'arà più obbligo, che non hanno i tesorieri del mal gallico al legno d'

acido gallico, a boschi interi abbattono i castagni. = deriv. da

vol. VI Pag.557 - Da GALLICUME a GALLINA (12 risultati)

gallinacei. angiolieri, 102-6: i * potre'... /..

il voto di enrico iv, che tutti i contadini del suo reame avessero ogni domenica

, 7-22: minor sog- gezzione richiedono i volatili domestici, come sono pavoni,

baretti, 6-129: tutte s'annodano i capelli sul cucuzzo in modo rilevantissimo, onde

, i-453: nel maggio sono già nati i pulcini della gallina prataiola.

delle galline: lotteria clandestina in cui i vincitori originariamente ricevevano galline in premio.

senza calzare. baldini, i-397: conosceva i suoi polli, il bravo simoni,

di godere di un bene senza fare i conti con chi lo produce. barilli

stomachi nostri di gallina, / ch'i fusaiuol smaltisce e le grappelle. -trovare

occhi. govoni, 3-90: su tutti i tuoi specchi i... i

3-90: su tutti i tuoi specchi i... i strisciano orrende zampe di

i tuoi specchi i... i strisciano orrende zampe di gallina.

vol. VI Pag.558 - Da GALLINA a GALLINELLA (15 risultati)

una persona muoia per poterne godere i beni. verga, 2-246:

donna gravida passava per la via, i fanciulli o altri diceano: gallina, gallinaccia

10-272: piange..., con i suoi occhi rotondi di vecchio gallinaccio.

fervor d'una battaglia fiera / veggonsi i capi rossi e i colli enfiati /

battaglia fiera / veggonsi i capi rossi e i colli enfiati / e tutta piaghe e

colore del cappello; è comune in tutti i boschi, in partic. di quercia

non esistono epoche letterarie nelle quali i buoni autori siano spuntati fuori da ogni can

pietra o da ogni barba di radice come i funghi a gallinaccio.

sempre sul terreno; all'epoca degli amori i maschi sono molto battaglieri; i piccoli

amori i maschi sono molto battaglieri; i piccoli si nutrono da sé seguendo la

... quel gozzo che vi hanno i galli e tutto il genere gallinaceo.

gioberti, 1-iv-247: cristo volle che i suoi discepoli pigliassero dalle colombe la semplicità

roseo [tommaseo]: ne i gran pollai o gallinaie... è

..., /... i lupi fra le pecorelle, / o

d'annunzio, iii-2-1146: lungh'essi i prati acquidosi... la gallinella

vol. VI Pag.559 - Da GALLINELLO a GALLO (19 risultati)

anale lunga, le pettorali grandi con i tre raggi inferiori isolati e mobili; il

savi pliade son dette, / e che i volgari chia- man gallinelle. soderini,

orione? lippi, 9-10: dopoché i punti della luna / ebbi descritti,

il caglio e l'erba croce; i fiori si adoperano per far coagulare il

firenzuola, 658: — i'ho i clientoli belli! ma poi che ho

. popol. ant. salvia aromatica i cui fiori vengono usati per preparare infusi

è una spezie d'orminio. produce i fusti grossi e quadrati, alti duo piedi

, strette, bianchiccie e pelosette, come i fusti; 1 fiori sono simili a

, che nel ceruleo biancheggiano, dopo i quali succedono certi vasetti dentati, ne

quali succedono certi vasetti dentati, ne i quali è il seme negro; ha la

gallizzato tartaro è un miscuglio, che i galli quasi ribramar mi face.

. domenichi [plinio], 247: i galli vanno con la testa alta,

coda ritta, e per ciò spaventano fino i boni nobilissimi fra tutte le altre fiere

/ cantano tutti, nelle case, i galli. quasimodo, 1-53: hai udito

giovanni dalle celle, 2-24: come i galli [i santi predicatori] cantano nella

, 2-24: come i galli [i santi predicatori] cantano nella profonda notte

/ evvi la scala, il gallo ed i danari, / prezzo di sangue ed

una zampa (ed era già popolare presso i greci e nel medioevo, ed è

si passano il tempo con far combattere i galli... con arte maravigliosa,

vol. VI Pag.560 - Da GALLO a GALLO (21 risultati)

ristagna il corpo, quantunque quello de i galli vecchi, cotti lungamente con molto

gallo di ferro del campanile cigola, i corridoi gemono. 4.

, ed abita negli alti monti tra i pini e gli abeti. la sua carne

vi sono chiamati 'orrar ', i quali al tempo delle gran nevi vedendo insorgere

ai gemitìi e le pozze si stendono i lacci terragni per accalappiarvi le pernici,

pernici, le ottarde, le fagianelle e i galli di monte. piovene, 5-429

da l'aia... / i domestici polli e l'indo gallo. lastri

l'indo gallo. lastri, 1-4-188: i finocchi di bologna si seminano nel mese

i-24-144: oh quante volte ho biasimato i miei, / ch'essi abbian fatto così

sete stato spennato e capponato da tuct'i prencipi de li cristiani; e mo'che

/... / son galli i ricchi e i letterati alocchi. nieri,

. / son galli i ricchi e i letterati alocchi. nieri, 114: in

sono divisi, secondo il peso, i lottatori, i pugili e i sollevatori

secondo il peso, i lottatori, i pugili e i sollevatori dei pesi.

peso, i lottatori, i pugili e i sollevatori dei pesi. -peso gallo:

alla maniera dei galli, come fanno i galli. dotti, 93: per

mar ziale, e buttando i piedi a gallo. -al cantare

mentitore (e si riferisce al fatto che i galli cantano a ogni ora, non

il messe. pananti, ii-47 bis: i musici che vanno in portogallo, /

il gallo. vittorini, 2-79: chiamare i ferrovieri di tutta la linea con le

: comportarsi malamente, in contraddizione con i buoni princìpi affermati. fagiuoli, 1-3-329

vol. VI Pag.561 - Da GALLO a GALLONE (32 risultati)

galla). gozzano, 906: minacciano i tesori i barbari e il saccheggio.

gozzano, 906: minacciano i tesori i barbari e il saccheggio. / risorgono al

e il saccheggio. / risorgono al reame i turchi gli unni i galli?

risorgono al reame i turchi gli unni i galli? 2. francese.

.. che, fatto uscirne i galli, si ripiglia / col favor de

ogni altra assai più stimo, / che i favor d'una galla.

bandi, 29: si diceva come i siciliani avessero rialzato 11 gallo, e

gallocce ', diconsi ancora certi pezzi i quali entrano nella costruzione de'puntoni, e

contengono, o in cui sono incavati, i fori ove girano gli assi o perni

, sm. ornit. nome che indica i fagiani del genere gennaeus e di generi

detti perché presentano caratteristiche comuni con i dialetti galloromanzi di francia).

: facciamo fine alla digressione, che i gallomani han provocata, e rispettiamo tutti i

i gallomani han provocata, e rispettiamo tutti i popoli. rovani, ii-563: i

i popoli. rovani, ii-563: i gallomani fecero tacere tutti quelli che erano

colonnelli che finirà col gallonare tutti i siciliani. = deriv. dal

lui, per il suo talento, per i suoi begli abiti gallonati. pananti,

vestiti fregiati con galloni; che porta i distintivi di un titolo, di un grado

che ostenta la propria posizione privilegiata, i propri gradi o titoli (per lo più

stato maggiore confederale? quale funzione hanno i generalissimi? come nell'esercito italiano prima

esercito italiano prima di capo- retto, i comandi sono assenti dal campo della lotta.

di molte famiglie. baretti, 6-129: i loro sarti non sanno...

esorbitanti; a cagion d'esempio, i galloni per carrozze restano al 25 x

fermagli enormi. deledda, iv-615: i gioielli delle donne, il rosso e

e il verde dei loro broccati, i loro galloni d'oro scintillarono a un

idem, iii-221: per me adulare i galloni o adulare i cenci, è la

: per me adulare i galloni o adulare i cenci, è la stessa minestra.

2. distintivo di grado militare per i graduati di truppa, i sottufficiali e

militare per i graduati di truppa, i sottufficiali e gli ufficiali. -per estens.

ed io non avevo in prospettiva che i galloni di tenente. dizionario militare [

quei della banda musicale, non che i cappelli degli uffiziali superiori e dei generali

ima bottiglia di vinsanto, per bagnare i galloni. -per sineddoche: graduato

unità di misura inglese e americana per i volumi dei liquidi e degli aridi.

vol. VI Pag.562 - Da GALLONE a GALLUCCIO (11 risultati)

19 d'aprile 1475 si provvide per i consigli che il gallone, a metterlo in

della rapa. - locuz. strizzare i gallonzoli: biascicar rosari. 0

prossimo, va per le chiese a strizzare i gallonzoli. = deriv. da galla1

-di animali. padula, 362: i pidocchi... festeggiano e fan galloria

nella gallia transalpina e cisalpina, e i fenomeni dialettali dovuti all'influsso del sostrato

all'influsso del sostrato linguistico gallico; i fenomeni più caratteristici di questi dialetti sono

l'altra nel ghiaccio freddandosi, furono rotti i colli sotto acqua, e vidersi dalla

pur dianzi facevano di sé bella mostra i più smaglianti colori. carducci, iii-16-

feci le gallozzole di pece che fanno i calzolai. soffici, v-2-643: non sapendo

l'altro. vallisneri, i-79: i prementovati animalucci... vanno a poco

-gallozzolétta. redi, 16-vi-72: i vasi sanguigni di questa tartaruga erano tutti

vol. VI Pag.563 - Da GALLULE a GALOPPARE (15 risultati)

. vallisneri, iii-407: galluzza chiamano i fiorentini la gallozzola, di cui se ne

la gallozzola, di cui se ne servono i tintori per tingere. d'alberti,

, x-29-145: quelle pagine sono belle, i periodi hanno il suono degli squadroni galoppanti

di cavalieri... si cavavano alto i cappelli al passaggio d'un'amazzone galoppante

] anche per questo (a parte i termosifoni galoppanti a tutto vapore):

verso). pascoli, i-390: i galoppanti decasillabi, i mareggianti dodecasillabi,

pascoli, i-390: i galoppanti decasillabi, i mareggianti dodecasillabi, i dondolanti ottonari.

galoppanti decasillabi, i mareggianti dodecasillabi, i dondolanti ottonari... avevano scosso

coll'asta calata. manzini, 11-4: i cavalli galoppando, mescolavano il fiato vaporato

187: sanguinosi fuggian per ogni villa / i topi galoppando in su la sera.

su la sera. collodi, 146: i ciuchini galoppavano, il carro correva,

ciuchini galoppavano, il carro correva, i ragazzi dentro al carro dormivano. d'

fa galoppar le genti come se avessero dietro i birri. lippi, 10-10: spada

con l'organista di cappella, e i vuoti furono colmati dal frenetico galoppare delle

un attimo davanti alla caserma, tanto i pensieri gli galoppavano in cuore.

vol. VI Pag.564 - Da GALOPPATA a GALOPPO (18 risultati)

indicare l'umiliazione che colpisce quasi inevitabilmente i superbi. proverbi toscani, 223:

tutto il giorno si videro sul cielo / i muratori... / dopo la

gli allenatori, sfogando... i suoi gusti da circo nel montare i puledri

. i suoi gusti da circo nel montare i puledri trienni su i galoppatoi publici,

circo nel montare i puledri trienni su i galoppatoi publici, ella aveva sposato a

, concorsero e concorrono in sì gran parte i piemontesi, come tanti fatali eneadi,

, a scriver lettere, a dirigere i suoi galoppini. pirandello, 5-43:

d'occasione. paolieri, 175: i galoppini elettorali e le spie dei varii

stare all'erta. gramsci, 7-11: i partiti non furono una frazione organica delle

il cavallo resta con tutti e quattro i piedi staccati dal terreno, per poi

. citolini, 233: ci sono ancora i passi de'cavalli, ciò è passo

anguillara, 2-52: la sferza co i destrier non usar troppo, / ma fa

su la pesta. buzzati, 4-31: i cavalli tenevano un galoppo soffice e bello

d'un cavallo e si nascose fra i tronchi. piovenc, 5-311: ho potuto

. da porto, 1-223: venendo i miei cavalli di gran galoppo...

nel punto che io era passato fra i nemici. grazzini, 23: al

come se bruciasse, quando vi passavano i cavalli a galoppo. baldini, 6-197:

galoppo. e. cecchi, 9-266: i tre gatti ruotando gli occhi, stavano

vol. VI Pag.565 - Da GALOPPO a GALVANIZZARE (12 risultati)

sciolta. 9. prov. i denari vengono di passo e se ne

spende. proverbi toscani, 251: i danari vengono di passo, e se

presso il popolino d'ungheria, e fra i montanari della baviera. venne introdotta verso

duro, colle sue galosce che annegano i piedi. baldini, 3-52: qualcuno

ogni rispetto: mettere ogni rispetto sotto i piedi. p. nelli, i-3

, su cui poggiano le coffe e i tronchi superiori; maschetta. =

cagione prima dei fenomeni galvanici. 4 i corpi morti vengono agitati dal galvanismo, come

elettricità; l'avranno mandata a tutti i fanghi, a tutte le terme, a

le terme, a immergersi in tutti i mari. 2. figur.

le facoltà indebolite. gli afrodisiaci galvanizzano i vecchi. de sanctis, iii-179: è

materia. periodici popolari, i-583: vollero i governanti tentare se, come riaprivano i

i governanti tentare se, come riaprivano i conventi, gli fosse stato possibile di

vol. VI Pag.566 - Da GALVANIZZATO a GALVANOTONICO (7 risultati)

delle maturità frenetiche che beatificano o galvanizzano i sardanapali cittadini. 3.

circostanze favorevoli. mazzini, ii-401: i gesuiti, cadavere galvanizzato d'una setta

lordate a gara; / e d'ambo i sessi adulteri vaganti, / frollati per

tommaseo [s. v.]: i metalli galvanizzati ponno durar più a lungo

morti. fucini, 337: dio assista i galvaniz- zatori e, nella sua immensa

a scopo decorativo o protettivo, sfruttando i fenomeni di elettrolisi; si realizza facendo

), dal gr. ti <; 'disposizione ', e dal

vol. VI Pag.567 - Da GALVANOTROPISMO a GAMBA (19 risultati)

nel muschio, nel fogliame marcio, sotto i sassi; sono predatori e parassiti di

. guerrazzi, 5-42: qui darò i tuoi segnali: naso lungo, pelle filigginosa

la sua moglie, e elli solo iscampòe i panni di gamba. sacchetti, 16-98

di gamba. sacchetti, 16-98: trovò i suoi panni da gamba, e.

1-42: si spogliò nudo, eccetto i panni di gamba. grossi, 28:

mutan- doni cardinalizi a cui stanno attaccati i legacci in fondo,...

[idem, 1-548: non gradisce i gran mezzi umani e naturali].

bibbia volgar., iii-204: tagliò i nerbi delle gambe a tutte le bestie che

le giunture delle gambe naturalmente grosse e i pasturali corti, forte si giudica. tanaglia

i-279: m'è convenuto far mettere i ferri di dietro alla stella, perché

ai passanti. calvino, 1-43: i camosci s'erano fermati a un tratto

le gambe dei pigolanti avevano messo in grammatica i più delicati affetti, gli augurii più

. redi, 16-iii-120: camminano [i bacherozzoli] con un passo grave e lento

foglio maestro. trinci, 1-1-12: i nostri contadini,... tagliando

strette e lunghe, con le quali i mobili (come tavoli, letti, ecc

le gambe lucide di un pianoforte, i lampadari, le fecero dispetto.

: si potriano... fabricare [i denti della ruota] di pezzi,

di pezzi,... e i pezzi con tre denti, come sta il

: ciascuna delle aste metalliche che uniscono i galleggianti al corpo dell'idrovolante.

vol. VI Pag.568 - Da GAMBA a GAMBA (17 risultati)

niente. varchi, v-59: quando i maestri voglion significare che i fanciulli non

: quando i maestri voglion significare che i fanciulli non se le sono sapute e non

chiamare. quelli capiscono, si sa, i figli del re non sono scemi,

lor mal grado for- tunio a tutti i patti / di quella casa. -per forza

esecuzioni civili, sono alcuni donzelli, i quali si chiamano 'toccatori '..

fralle botteghe e pe'luoghi più frequentati, i ragazzi gridavano 'guarda la gamba '

fuggire, e guardarsi, non potendo i toccatori far tale azione ne'luoghi immuni.

apri gli occhi, donne che portano i calzoni; guarda la gamba. gigli

riferirne l'origine... a firenze i toccatori che avvisano il debitore che paghi

carcere portavano calze di differenti colori e i ragazzi gridavano: guarda la gamba!

. raimondi, 1-53: erano partiti i carabinieri..., marcando il

a levarvi il mal da dosso, i come al garani, quand'a gambe alzate

all'aria. capuana, 2-117: tutti i bei propositi andarono a gambe per aria

più leggiera. boccalini, 1-22: i vice re di napoli fanno ammazzare..

re di napoli fanno ammazzare... i baroni di quel regno che siano rei

arti inferiori. giamboni, 7-27: i balestrieri... i gamberuoli di ferro

, 7-27: i balestrieri... i gamberuoli di ferro nella gamba manca erano

vol. VI Pag.569 - Da GAMBA a GAMBA (8 risultati)

di danneggiarlo, di mandarne a monte i progetti. - anche con valore rifl.

affinate da dare alle gambe / a i fieni e alle gramigne. -dare

ella s'è adagiata in guisa che i piedi non toccano il piano.

donne. pavese, i-112: perché [i poliziotti] non ammazzano uno sul fatto

. varchi, 18-1-306: ma come i collegi facevano quasi sempre le gambe alle

gambe alle provvisioni,... così i signori sospendevano la legge del doversi tenere

per lo luogo pietroso e duro [i cavalli] fanno l'unghie più sode e

b. davanzali, i-391: quando i congiurati seppero,... che il

vol. VI Pag.570 - Da GAMBA a GAMBA (5 risultati)

gambe, è in cima di tutti i miei pensieri? -mancare, piegarsi

strisciò verso il cane. -mettere i ferri in gamba, a qualcuno: porgli

in gamba, a qualcuno: porgli i ceppi, la catena al piede. -con

ceppi, la catena al piede. -con i ferri in gamba: incatenato al piede

in gambe da corrergli a'panni in tutti i lunghi e svariati avvolgimenti,..

vol. VI Pag.571 - Da GAMBA a GAMBASTORTA (10 risultati)

fuga. tassoni, vii-445: i lacedemoni, che professavano la vera fortezza

valore. onde leggiamo, che i medesimi per legge di guerra non solamente

tre?: l'uomo, in quanto i primi passi li compie con le mani

passi li compie con le mani e con i piedi e gli ultimi appoggiandosi al bastone

: poi si attaccava la mazurka, e i cavalieri alzavano una gambina nel girare.

vederla agitare le gambucce e a baciarle i piedini color di rosa. panzini, i-663

, iii-569: mi son lavato, cavati i gambali, ho chiuse le persiane al

degli ufficiali più trascurati nel vestire: ha i gambali e i calzoni inzaccherati.

trascurati nel vestire: ha i gambali e i calzoni inzaccherati. -in gambali

legno, in più pezzi separati, i quali si cacciano dentro gli stivali perché