Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ha Nuova ricerca

Numero di risultati: 112865

vol. XIX Pag.1 - Da SIL a SILENTE (3 risultati)

cerere stessa amica a bacco. / sime ha le nari? è satira e si-

: silena è quella e satira, ch'ha sime / le nari. =

sartore. marino, 1-12-145: v'ha fauni e lari e satiri e sileni,

vol. XIX Pag.58 - Da SINDROMICO a SINEDDOCHE (6 risultati)

capolavori; tale sarebbe stata, come ha dichiarato lo stesso stendhal, la ragione

e nella zona della montagne rocciose, ha colpito finora parecchie migliaia di americani,

i più massicci chiaroscuri del tuttotondo che ha come centro ruomo e come luce la

contenuto concettuale della parola stessa; si ha nel caso in cui si nomini la parte

mensa. pascoli, i-829: ennio ha preceduto tutti nell'uso di perifrasi e

'nettuno chiomazzurro'vien a dire che 'nettuno ha le chiome azzurre'; facendosene la figura sineddoche

vol. XIX Pag.59 - Da SINE DIE a SINERGIA (2 risultati)

. fucini, 974: recapiti ne ha due: / bigliardi e drogherie, /

midollo di taluno, che per vendicarsene ha imperiosamente mandato fuori un titolo d'inventario'

vol. XIX Pag.60 - Da SINERGICAMENTE a SINFISI (5 risultati)

di almeno uno di essi; si ha quando uno dei farmaci somministrati agevola l'

n-v-1994], iii: le donne, ha scoperto richard cytonic, possiedono questa dote

quali tuttavia, nel linguaggio musicale, ha riacquistato la sua accezione acustica: suoni

nelle foreste dell'isola di sumatra; ha dimensioni notevoli, corpo agile, occhi

mm, molli e depigmentati; il capo ha antenne filiformi, due mandibole e due

vol. XIX Pag.61 - Da SINFISIANO a SINFONIA (3 risultati)

l'uomo, allo stesso modo che ha fatto nell'uso dell'umane voci, a

oltre a quelli che essa medesima gli ha dato per dilettarlo col mezzo del suo

cittadella che risponde co'suoi cannoni ed ha fatta qualche sortita. per questa via non

vol. XIX Pag.62 - Da SINFONIA a SINFONO (9 risultati)

colla granata e col manico della medesima ha rinforzato la sinfonia. 8

la statua d * oro, la qual ha ordinato nabucodonosor re. pigafetta, 183

[strumenti da corda] ve ne ha degli altri... e sono il

26-7: la sinfonia, overo gonfrena, ha su per il gambo foglie distinte,

suoi mille volti segreti: 'la musica non ha da essere chiamata altro che

. e. gadda, 20-85: luchino ha graduato con cura, ha cali2.

20-85: luchino ha graduato con cura, ha cali2. insieme delle caratteristiche che sono

un sinfonista, -ma da questo sentimento non ha colo xix: morbosità respirata e ributtata

trentacinque concerti, il festival musicale veneziano ha presentato complessivamente centosessan fettamente.

vol. XIX Pag.63 - Da SINFOREAZIONE a SINGHIOZZARE (4 risultati)

l'isola [ceylon]... ha... una propolazione mista eli

formatosi in seguito al medesimo processo che ha originato le rocce che lo includono o

precipitata, o figlio, / chi m'ha sì tosto in gran procelle involta?

una virtuosa esercitazione d'uno che ci ha fatto la mano. singhiozzare (

vol. XIX Pag.64 - Da SINGHIOZZATA a SINGHIOZZO (4 risultati)

, iii-1-24: ecco, il paone ha incominciato a singhiozzare come una creatura umana

vive come la frutta che la gragnola ha atterrato. singhiozzìo, sm.

brevi intervalli; in genere tale spasmo ha carattere transitorio ed è determinato da cause

, iii-1-24: ecco, il paone ha incominciato a singhiozzare come una creatura umana

vol. XIX Pag.65 - Da SINGHIOZZOSO a SINGOLARE (4 risultati)

aria fredda. vittorini, 7-183: ha il sonno a singhiozzo, non filato,

pallavicino, 10-iii-183: un prezioso patrimonio ha potuto ritenere, non ostante la povertà

sono gli amici, e questo patrimonio ha fra le altre una singoiar prerogativa: che

spicca nettamente rispetto alla media o che ha valore, importanza, consistenza, entità notevolissima

vol. XIX Pag.66 - Da SINGOLARE a SINGOLARE (11 risultati)

a quel signore / che tanta gente vedova ha lassata. / tu te n'andrai

viii-1-130: questa luce [il sole] ha solo, non per la sua potenza

uno monastero, singoiar cura e guardia ha della porta. passavanti, 52: la

: la vergine maria... ha singolare cura de'peccatori che tornano a

mi porta e della passione ch'ella ha della mia stima... l'amorevole

f f 307: ha fra l'altre una cosa singolare, /

male intesi ed oscuri. -che ha aspetto o forma che si discosta dall'usuale

singolarissimo amico. 9. che ha comportamenti, atteggiamenti o anche un aspetto

m. zanotti, 1-7-35: qui ha luogo un ammaestramento del bembo, e

ci si parano dinanzi alla mente, n'ha alcune che si chiamano singolari et altre

, in logica formale, quella che ha come soggetto un essere determinato (per esempio

vol. XIX Pag.67 - Da SINGOLARISTA a SINGOLARMENTE (3 risultati)

[petrarca], 309: la virtù ha questa eccellenza in se medesima e questa

abbiano vista una sua lettera che ci ha mostro ser agnolo suo cancelliere.

allo 'ntelletto nella vaghezza naturale ch'egli ha d'intendere alcuna cosa è quel segno

vol. XIX Pag.68 - Da SINGOLETTO a SINGULTIRE (5 risultati)

, noi possiamo dire senza sbaglio che ha il dovere dell'onestà -non accompagnato

, che non è sposata o non ha legami sentimentali stabili e duraturi (ed

egli osserva i marmocchi che singultano, ha il suo risolino che mai si spegne nella

gr. cri) yyov°s 'congiunto, che ha la stessa origine', comp. da

, 1-92: al qual singuettamento l'autore ha voluto appiccare una pessima giunta, la

vol. XIX Pag.69 - Da SINGULTITO a SINISCALCO (2 risultati)

del gran campanone / al camoval sonato ha l'agonia; / tra gli estremi singulti

che ^ tride come il fuoco / e ha punte di sinibbio. = etimcn incerto

vol. XIX Pag.70 - Da SINISCIAL a SINISTRA (8 risultati)

ramusio, lii-15-327: il gran siniscalco ha obbligo di provvedere le cose necessarie al vitto

valle. casti, ii-8-95: a destra ha 11 fiume ed a sinistra il monte

... chi viene dalla scala, ha sulla sinistra i giardini, sulla destra

. spettacolo della natura, 1-v-195: ha parimente [questa nave] tanto da poggia

. leoni, 666: la sinistra ci ha portato a roma. i conservatori diressero

: esso, fino a che nessun partito ha la maggioranza nel paese, deve collaborare

25-iv-1995], 2: il centrosinistra ha conquistato più regioni della destra, il pds

più regioni della destra, il pds ha sorpassato forza italia ed è il primo partito

vol. XIX Pag.71 - Da SINISTRAGGINE a SINISTRAMENTE (3 risultati)

sui partiti politici nella quale il conferenziere ha parlato di una 'destra', di una 'sinistra'

f. doni, 12-171: due parti ha sempre avuto il mondo: la spirituale

le vie che sono alla parte destra le ha conosciute il signore; le perverse sono

vol. XIX Pag.72 - Da SINISTRARE a SINISTRISMO (9 risultati)

guicciardini, 13- iv-143: don giovanni ha autorità di provedere quanto ai pagamenti,

tanto. bembo, 10-v-142: vostra signoria ha pur voluto fare a suo modo in

, di sinistrare), agg. che ha perduto beni, casa, lavoro a

bevette qualcosa. 2. che ha subito danneggiamenti o guasti anche irreparabili (

annunci economici, di auto che non ha mai subito incidenti, neppure di lieve

, fratturato (un arto); che ha un arto fratturato (una persona)

con dizione socio-economica (e ha connotazione spreg.). soffici

in uno stato di rivolta latente, e ha idee sini- streggianti. = deriv

benché combattuto dai francesi, più s'ha da ascrivere alla si- nistrezza di quella

vol. XIX Pag.73 - Da SINISTRISTA a SINISTRO (5 risultati)

bruto e schietto per cui per un secolo ha visto incarnate le sue contestazioni della modernità

e a sinestro, / come 'l balestro ha ferito la gente! laudario della compagnia

sapere ch'il cielo è ritondo e ha tutte le sue parti sì uniformi che

, infi, 16-96: quel fiume c'ha proprio cammino / prima del monte viso

vi-313: se il tuo agente in vienna ha fatto alcun passo per aver qualche notizia

vol. XIX Pag.74 - Da SINISTRO a SINISTRO (5 risultati)

? il sol d'intorno / cinto ha di sangue ghirlanda funesta.. / odi

. savinio, 22-101: dante maggio ha la comicità sinistra. -letter. che

: la mala fortuna... ha voluto che in questa città doppo la mutazione

rimborsarmi mi convince della sinistra spiegazione che ha ella data alla mia lettera. papi

girolamo soranzo, lii-10-114: sua santità non ha mancato di far officio sinistro col re

vol. XIX Pag.643 - Da SOVRASTANZA a SOVRASTARE (7 risultati)

-dove diavolo è questa casa? -se l'ha ingoiata il boccaccio. -chi boccaccio?

che dà l'influsso a marte, ha per soprastante una angelica intelligenza chiamata zamael

boccamazza, i-1-330: il capo caccia ha da fare un soprastante e dar ordine

giordano, 7-43: chi starà tra gente ha il vento e 'l sole, in

. gioberti, 2-103: il sacerdozio ha un'interior sovrastanza sull'imperio, in

sovrastante-, il signif. n. 6 ha un probabile accostamento con sostanza.

/ quanto di noi là su fatto ha ritorno. s. gregorio magno volgar.

vol. XIX Pag.644 - Da SOVRASTARE a SOVRASTARE (4 risultati)

da certaldo, 375: quando il padre ha data la signoria al figliuolo di governare

libertà. aretino, v-1-223: ciò ha causato non il mio difetto, ma la

la sorte che vi soprastava, la quale ha sforzato l'integntà dei buoni a dar

terra. valeri, 3-192: il giorno ha schiuso le mute porte / alla sera

vol. XIX Pag.645 - Da SOVRASTATO a SOVRASTERZO (2 risultati)

più non posso soprastare, / tanto m'ha 'l tuo pensier forte affannato. idem

quella pugna ancor sovrasta, / dov'ha spiegate aiace le bandiere; / sovrasta il

vol. XIX Pag.646 - Da SOVRASTIMA a SOVRECCITARE (3 risultati)

, in partic. sessualmente (e ha valore scherz.). = comp

una coltivazione. cavour, i-424: ha sopra eccitata la produzione dei cereali,

il più comune. ma il sopreccitarla ha pure i suoi gravi disconci, perché

vol. XIX Pag.647 - Da SOVRECCITATO a SOVRIMPRESSIONE (5 risultati)

come una sua percentuale, ma che ha o può avere una sua autonomia sia

occorse dopo l'istallazione de'consigli si ha avuto in mira di aggravare solamente le grandi

stato di esaltazione obbligata, d'annunzio non ha saputo individuare che assai di rado i

alla grande importanza dell'opera ch'egli ha alle mani, di cui non v è

sovresso il nido si rigira / poi c'ha pasciuti la cicogna i figli. poliziano

vol. XIX Pag.648 - Da SOVRIMPRESSO a SOVVAGGIO (5 risultati)

che supera le possibilità umane (e ha valore scherz.). l

-in partic.: che deriva o ha origine da dio o da una divinità

di escursione. 5. che ha caratteri di assoluta eccezionalità, che non

caratteri di assoluta eccezionalità, che non ha riscontro nella realtà, tanto da apparire quasi

quella sovrumana purità 6. che ha forma, aspetto, caratteristiche o fattura

vol. XIX Pag.649 - Da SOVVALLARE a SOVVENIRE (4 risultati)

con violenza'): il signor don roberto ha tanto del mio nelle mani che può

ritenere e conservare quello che nel detto modo ha guadagnato, il prossimo non sovegna,

vuole che, per l'amore ch'egli ha a se medesimo, che sia sovvenuto

michelangelo, 1-iii-27: el povero ingrato ha questa natura, che se voi lo sovvenite

vol. XIX Pag.650 - Da SOVVERTIVO a SOVVENTO (2 risultati)

. e. gadda, 6-121: mi ha sovvenuto col suo consiglio paterno e con

. letter. aiuto, soccorso (e ha valore scherz.).

vol. XIX Pag.651 - Da SOVVENTORE a SOVVERSIVO (2 risultati)

. piovene, 7-527: la francia ha sempre dovuto il proprio benessere a contributi

sovversivi. 2. che ha natura o contenuto favorevole alla sovversione politica

vol. XIX Pag.652 - Da SOVVERSO a SOVVERTITORE (3 risultati)

; smarrirsiane: cosa che, chi ha il senso commune, conosce per assursi,

: / « costù'la nostra gente subvertit'ha: / com- moss'avie l'universa

, / la legge nostra sempr'e'l'ha z. valeresso, xxx-6-254:

vol. XIX Pag.653 - Da SOVVOLGERE a SOZZEZZA (6 risultati)

sovvertitori. 2. che ha contenuti eversivi dell'ordine politico e istituzionale

non conta, non agisce, non ha verun officio, e non è se non

tutta sua masnata, 7 che l'anema ha sozata 'n buttura de peccato. fra

245: se è vero quello che ha detto, che la dottrina apparata subito sozzi

fra giordano, 7-195: idio n'ha posti altri fiumi, ai quali e ne'

la fisiognomia, 35: chi l'ha [la voce] piccola, sì è

vol. XIX Pag.654 - Da SOZZIDO a SOZZO (8 risultati)

-che non cura l'igiene personale; che ha un aspetto trasandato. tolomei,

anonimo [agricola], 297: ha [la gemma] un rossore chiaro e

] un rossore chiaro e disciolto o ha colore di mele o si mostra sozza di

2. per estens. che ha un aspetto assai sgradevole, sgraziato,

ovidio volgar., 6-627: se ha sozzi piedi, fa'ch'ella salti,

le feci, le urine (e ha valore eufem.). stigliani,

avennero. 4. che ha una condotta immorale, disonesta, gravemente

scellerato. -in partic.: che ha pensieri o atteggiamenti lascivi, impudichi,

vol. XIX Pag.655 - Da SOZZOLENTE a SOZZUME (8 risultati)

, 157: dio non l'ha lasciata cadere in quei sozzi artigli, e

cadere in quei sozzi artigli, e le ha invece preparato un ricovero sotto le ale

guevara], ii-136: quanta disgrazia ha colui ancora ci ha il cor suo sozzo

: quanta disgrazia ha colui ancora ci ha il cor suo sozzo, voto e

ed eccessi ingolfato, novelli dritti creati si ha, immemore in tutto degli antichi.

senza vomito. tommaseo, lxxix-i-128: foscolo ha bel cuore, per quanto appar da

il vile / lavor, che non ha garbo e non ha sale! o giusto

lavor, che non ha garbo e non ha sale! o giusto sdegno del toscano

vol. XIX Pag.656 - Da SOZZURA a SPACCAGINOCCHIA (5 risultati)

. boiardo, 3-3-39: quanto una gamba ha grosso ciascun dito / e negre l'

e sozzure. lettura, non ha però nessuna idea del mondo letterario. car

cix-i-61: al bali samminiatelli che vi ha diretto un monte d'ingiurie e di

spaccabudèlle, agg. invar. che ha un altissimo tasso alcolico ed è di

aspirante attrice che per raggiungere il successo ha facili rapporti sessuali con persone che rivestono

vol. XIX Pag.657 - Da SPACCALABBRO a SPACCARE (1 risultato)

/ ai que'campi nel mezzo che ha spaccati / duro aratore e ove di già

vol. XIX Pag.658 - Da SPACCARE a SPACCATO (6 risultati)

101: il maschio [del pettirosso] ha le gambe negre ed alcuni peletti di

qua e di là dal becco, ed ha la lingua spaccata. -

marroni s'annestano a zampogna; ma s'ha da badare che sia stretto a sigillo

senza fine ridente fra l'erbetta, ha il tempo di farci un piccolo saluto;

privativo-detrattivo. spaccarèllo, agg. che ha la polpa che si stacca facilmente dal

sé tutta l'attenzione degli spettatori (e ha valore iron.). casti

vol. XIX Pag.659 - Da SPACCATOIO a SPACCATURA (5 risultati)

a trovarla. 10. che ha uno spacco sul davanti o da un lato

. nelle lunghe giornate di treno si ha tutto il tempo di studiarne lo spaccato

storia artistica. baldini, 15-97: ci ha dato quasi direi lo spaccato quotidiano d'

baretti, 3-415: il signor proposto m'ha costì stomacato... con una

cesare borgia, dipinto da raffaello, che ha vellutato stupendamente quelle fisionomia anticipata da don

vol. XIX Pag.660 - Da SPACCHERELLO a SPACCIARE (6 risultati)

del contato,... non ne ha possuto [il no di un gruppo

, 43: se il patrone della nave ha bisogno di danari e non ne

che canzia per spacciare la nave. ha in fondo tre o quattro scanalature che lo

spia? tondelli, i-ii: vinny ha cominciato così spacciando poi nelle camerate,

mi è andato fallito, perché lui mi ha fatto intendere non averne bisogno, sì

quel camin spaziare / e ritrovarsi ov'ha la mente posta / per poter visitare il

vol. XIX Pag.661 - Da SPACCIARE a SPACCIARE (7 risultati)

fianchi. -dove? spacciala. / pur ha mal? - n'ha pur troppo

/ pur ha mal? - n'ha pur troppo. 5. ricevere una

. ottimo, iii-262: chi m'ha tolto il peso de le ricchezze, m'

tolto il peso de le ricchezze, m'ha spacciato a correre tostamente.

pontano, 234: perché la excellenzia vostra ha spacciati multi omini d'arme e rasonevolmente

non si spaccio mai per poeta e non ha parte alcuna che meriti d'esser schernito

milensa, e delirio. molte ve n'ha che imputridiscono senza sale, che son

vol. XIX Pag.662 - Da SPACCIARE a SPACCIATAMENTE (6 risultati)

d'insegnare la prima notomia dell'europa ne ha mostrato pubblicamente del compiacimento. cesarotti,

propinare come vero (e per lo più ha valore spreg.). f

vuole ch'io spacci questa terra, e ha dato ad afra- nio questo giorno per

più va innanzi del tempo, tanto meno ha podere di spacciarsi da esso. sassetti

-el mal mio sta nel cuore. -chi ha magagna / costì, padrone, spaccia

assai, perde l'amico e denar non ha mai. proverbi toscani, 323:

vol. XIX Pag.663 - Da SPACCIATIVO a SPACCIATO (9 risultati)

incago a l'amor e chi l'ha fatto! mo mazzame, diavolo, spazadamente

e in ogni loco; / e solo ha questo mal, che dura poco;

dura poco; / ma spesso bea chi ha bicchier piccini. berni, 81

un gran male a giocar, se gli ha fretta. cellini, 634: questo

in cui si trova; che non ha scampo. rappresentazione di s.

noi siam morti spacciati, e non ci ha più / riparo al caso nostro.

io ti prenunzio questa mattina che 'l signore ha buttata giù la trulla: l'umanità

. fogazzaro, 1-235: molto mi ha spinto a scrivere... la protervia

insuccesso, votato al fallimento (e ha valore enfatico). guarini, 1-ii-2-291

vol. XIX Pag.664 - Da SPACCIATO a SPACCIO (11 risultati)

ardente voglia e la spacciata mente / m'ha condotto a narrar sì duri casi.

. salvini, 41-117: non vi ha tra saturno e giove quella nimi- cizia

buona e sì sana all'uomo, non ha troppo spacio, anzi stomaca molti per

moro, i-125: da persona che ha viaggiato in inghilterra, intendo che colà il

, intendo che colà il mio libro ha molta voga e che per la scarsezza delle

, onesta e bella assai: / oggi ha cattivo rebbe del suo per trasportar sé

cesari, 1-2-231: nerone, che ha in sua mano questo prigioniero che a

per certo quel che ditto duca se ha per acordarse senza niun tallo. 8

, 12iii- 113: giovanni battista non ha potuto cavare i piedi affatto al negozio

giorno di spazio, questa scrittura, ha fatto che io non le abbia dato

altezza lo spaccio passato che 'l contestabile ha due figli in fiandra. orsi, cxiv-32-16

vol. XIX Pag.665 - Da SPACCIO a SPACCO (7 risultati)

tutta moneta che per il paradiso non ha spaccio. 14. nell'antica

numeri 25, 24, il quale intervallo ha avuto spaccio appresso gli autori di esso

apprezzati. saccenti, 1-2-87: gli ha spesso in bocca un certo proverbiaccio /

il pan che bruno sia / e veccioso ha dello spaccio. guerrazzi, 1-121:

che le imprigionava, poiché non le ha potute compenetrare sennonché in pochi luoghi,

un abito. pananti, 1-6: ha [il poeta] un corpettuccio tutto pien

. senza lo spacco l'operaia non ha modo d'accorgersi subito quando un filo

vol. XIX Pag.666 - Da SPACCONA a SPADA (4 risultati)

ca-pria, 1-56: sarà tarchiatello, ma ha linea, porta le giacchette con gli

spacco; forse senza strepito. / chi ha edificato sente la sua condanna.

base di buona fede [cavallotti] ha eretto una sua baracchella fatta di furberia e

francia? boiardo, 1-8-63: il sangue ha perso, e la lena è mancata

vol. XIX Pag.667 - Da SPADA a SPADA (10 risultati)

di cui 90 di lama), ha per coccia una calotta sferica e lama

speri di riportarne così nobil vittoria che ha dagli uomini non solo in terra con trofei

petrarca, 128-20: voi cui fortuna ha posto in mano il freno / de

di deo. / l'un l'altro ha spento; ed è giunta la spada

omicidi e i negromanti, se chi ha la spada della giustizia in mano fa il

con una triste esperienza [la francia] ha dovuto ri irendere l'antico

irendere l'antico sistema, ha dovuto far cadere la spada della

né taglia tardi alla tema di colui che ha offeso e aspetta di essere punito con

spada / perman d'amor, che m'ha già presso a morto, / non è

filangieri, ii-399: quale è quella che ha fatto loro sì opportunamente impiegare la pungente

vol. XIX Pag.668 - Da SPADA a SPADA (5 risultati)

: 'spade', termine l'istruzione pubblica mi ha promesso di proteggere a spadadegli stampatori: i

mantiene signore per forza d'armi, che ha sospetti eziandio i propri fratelli, che

sospetti eziandio i propri fratelli, che ha la legge nella spada e i cui sudditi

in su quel piano, / perché ranaldo ha qui fermato il chiodo.

si può dire, mai cinta spada, ha potuto far guerra continua venti anni col

vol. XIX Pag.669 - Da SPADACCIALE a SPADELLATA (8 risultati)

via via alla trattazione delle argomentazioni, il ha da proceder sul taglio d'una spada

della picca, perché la gente inordinata ha paura della ordinata. -vincere con

chi porta spada e non l'adopra, ha bisogno di chi la cuopra'[chi

bisogno di chi la cuopra'[chi ha il potere e non si fa rispettare.

cova. boiardo, 3-6-9: la tocca ha in testa, e la lancia e

plur. m. -chi). che ha aspetto e modi da spadaccino.

la quale usano contro a chi non ha forze di difendersi. del casto, 1-190

sf. venat. region. colpo che ha mancato il bersaglio. - al figur

vol. XIX Pag.670 - Da SPADELLATO a SPADONE (7 risultati)

preparato, messo insieme, combinato (e ha connotaz. iron!).

del manto di un cavallo); che ha il manto di tale colore (un

colore spadice, secondo il camer, ha un certo che del puniceo, ciò

spadìceo2, agg. bot. che ha forma di spadice. = deriv

spadifórme, agg. che ha forma di spada. tommaseo [s

. v.]: 'spadiforme': che ha forma di spada. sal

ii-i 1-254: l'orefice o argentiere ha in pronto le spadine; ma, quanto

vol. XIX Pag.671 - Da SPADONICO a SPAGANO (9 risultati)

, regge sino a tardi, e ha polpa assai buona, quantunque un po'acidula

un mese sta a spasso. proprio ieri ha spadronato! me sa che proprio nun

spadronato! me sa che proprio nun c'ha fantasia a lavora! = voce

spadronato, agg. che non ha prerogative o autorità di padrone o ai

col suo marito, se ci ha stomaco. sì, la vorrei lasciar qui

e spadroneggiava in cucina. per tanti anni ha spadroneggiato di là: ancora vi tiranneggia

in diritto di spadroneggiare, non le ha detto lui stesso che la lasciava libera?

: il sindacato ferroviario che li spadroneggia ha stabilito che tutti gli 80. 000

non si cura della gente e non ha misteri. 3. che rivela

vol. XIX Pag.672 - Da SPAGARE a SPAGLIARE (1 risultato)

agg. privo di alcune pagine; che ha al gioco forza di voltarlo

vol. XIX Pag.673 - Da SPAGLIATO a SPAGNOLEGGIARE (2 risultati)

questo è spagliato ». -che ha il fondo di paglia o di giunco ormai

desinenza frequentativa, e della sibilante che ha qui valore intensivo. voce creata da una

vol. XIX Pag.674 - Da SPAGNOLERIA a SPAGNOLISMO (7 risultati)

voglio stare a pagarlo, quanto lui ha penato a farlo ». negro, 4

. piovene, 7-346: la donna ha lineamenti precisi e quasi marmorei, di

, 20-50: l'autore uno-bino della 'celestina'ha ben dimestico plauto (sosia è il

, corto d'una gamba, che ha il fuoco addosso e lo mostra negli occhi

, agg. letter. ant. che ha un tono sussiegoso e cerimonioso.

sappiamo. sciascia, 8-94: lei ha usato il verbo tenere al posto del verbo

tanto bramano gli oltremontani,... ha avuto il suo rincipio dall'ebraismo bolognese

vol. XIX Pag.675 - Da SPAGNOLISTA a SPAGNOLO (6 risultati)

di caricare su quel che vi ha di originale nella propria nazione, e

foglia di tabacco. ojetti, i-74: ha le mani piccole, con le dita

lucide su da una gran palma carnosa; ha i piedi ben calzati di coppale,

.): la lingua romanza che ha per base il sistema dialettale casti- gliano

. marino, xli-608: in queste ha portato ad imitazione de'romanzi spagnuoli.

usato nella spagna specialmente dalle donne, ha cinque ordini di corde doppie che si

vol. XIX Pag.676 - Da SPAGNOTTARE a SPAIATO (3 risultati)

citolmi, 519: lo scriver lettere prima ha un generale, dove sarà il siggillo

prov. monosini, 333: chi ha spago, aggomitoli. tommaseo [s.

quella luna. pigafetta, 1-19: ha [il bascià] d'intorno duemila

vol. XIX Pag.677 - Da SPAIDER a SPALANCARE (4 risultati)

, / ch'è di sambuchi et ha d'otton la sbranca. da ponte,

. sbarbaro, 4-35: la stapelia ha schiuso i palloncini cinesi dei bocci.

esposizione veneziana alla nuova falange, si ha ragione di lamentare invece con l'amico

: l'esame... ci ha spalancato dinanzi cortesemente quattro mesi di libertà

vol. XIX Pag.678 - Da SPALANCATAMENTE a SPALANCATURA (7 risultati)

... è stato un fallo che ha fatto piangere il cielo e la terra

piangere il cielo e la terra ed ha spalancato un abisso nella cui profondità non arriva

sono spalancate da sé, che qualcuno ha sprimacciato le materasse e sbacchettato la coltre

come una rosa nel bicchiere, non ha più muri o li ha solo per un

bicchiere, non ha più muri o li ha solo per un altro minuto. gatto

peccò e spalancate l'uscita a chi ha sofferte pene senza che abbia commessa colpa.

finestre, un baule); che ha eli ingressi aperti (un locale pubblico)

vol. XIX Pag.679 - Da SPALANCO a SPALLA (3 risultati)

. ma quand'elli ginestra marina. ha lungamente mirato e spalato ed elli hae tutte

si spalavano le vigne palco scenico. 'mi ha fatto una delle solite spalcate; ma io

aretino, 27-i-1-215: il sindigo l'ha spalificato / coi garretti dei piei e

vol. XIX Pag.680 - Da SPALLA a SPALLA (4 risultati)

e nobiltà de'falconi si conosce se ha il capo ritondo, e la sommità del

. boterò, 9-13: il vicentino ha il piano grandissimo e la collina di

perché non potranno per la forteza che ha questo alloggiamento per natura, per arte

pur a la ostaria di cristo, che ha buone spalle e riceve ogni carogna per

vol. XIX Pag.681 - Da SPALLACCETTO a SPALLACCIA (7 risultati)

forze, effetto de'molti lustri che ha sulle spalle. bigiaretti, 8-43: dicono

, n. guicciardini, 2-1-279: ha a fare con inimico che non volterà

qualcuno: riservargli lo stesso trattamento che ha precedentemente tenuto nei confronti altrui.

mano in mano quel che l'ardinghello ha scritto, sotto le spalle del quale mi

le spalle? goldoni, ii-418: mi ha ella porta la mano più d'una

produce e spande il maladetto fiore / c'ha disviate le pecore e li agni,

e li agni, / però che fatto ha lupo del pastore. fiamma, no

vol. XIX Pag.682 - Da SPALLACCIATA a SPALLATO (5 risultati)

. s'è spallata una casa, quasi ha perso le spalle. 5.

s. v. spallataccia]: m'ha fatto una spallatacela, e = deriv

, di spallare1), agg. che ha le spalle logore, fiaccate o prostrate

« guarda, e vedi se vi ha dolore uguale al dolor mio! spallato,

sfrenati. 2. che ha una spalla lussata o fratturata o, per

vol. XIX Pag.683 - Da SPALLATO a SPALLEGGIATO (5 risultati)

, iv-36: la mia musa spallata non ha retto. 5. region. devastato

ant. nel gioco della bazzica, che ha avuto uno spallo. note al

la nostra persecuzione, quale non l'ha mossa lui, e vero, ma l'

mossa lui, e vero, ma l'ha spalleggiata, ma l'ha dissimulata collodi

ma l'ha spalleggiata, ma l'ha dissimulata collodi, 1-222: se io vi

vol. XIX Pag.685 - Da SPALLIERAMENTO a SPALLO (3 risultati)

: vede che bimba!... ha messo una spaglierà di denti, che

sf. spalla piccola e aggraziata (e ha valore vezzeg.). carducci

le spalline-, bere alla salute di chi ha conseguito una promozione di grado. -giocarsi

vol. XIX Pag.686 - Da SPALLONARE a SPALMARE (4 risultati)

ha'visto... che spallucciata egli ha fatto al sentir dire che spropositi in

. spalluto, agg. che ha spalle forti, robuste e muscolose.

muovere per un fluido pesante e che ha qualche tenacità, gli ha fatto vasi perseparare

pesante e che ha qualche tenacità, gli ha fatto vasi perseparare un fluido, che gli

vol. XIX Pag.687 - Da SPALMARE a SPALTARE (9 risultati)

il maestro di scuola, e mi ha date tante maledette spalmate. settembrini [luciano

1-iii-443: il colonnello pecori... ha voluto raffermare che all'attuale governatore si

2. per simil. che ha il padiglione molto sporgente in avanti,

. sciupato, sfiorito, che non ha più la freschezza giovanile (la bellezza

'spalmatóre', termine marinaresco: colui che ha cura di racconciare il vascello e che lo

lo spalmatóre, per la stanza che ha per galee. imperiali, 3-194: lunedì

, ii-122: francesco paolo michetti non ha mai saputo né dipingere né disegnare.

altri. pure manco male che gliene ha dato uno, e non ne l'ha

ha dato uno, e non ne l'ha privo in tutto, come fece il

vol. XIX Pag.688 - Da SPALTARE a SPAMPANARE (5 risultati)

essa. rametti, 223: s'ha da cavar prima lo spalto della contrascarpa

anatolia, lxii-2-i-148: con qual mezzo l'ha composto [il libro in lingua buttiana

industano suo cuoco... il dessideri ha procurato di far spampanaménto di foglie non

con enfasi e in modo ostentato (e ha valore iron.). -anche assol

una persona obesa e flaccida: e ha valore scherz.). pasolini,

vol. XIX Pag.689 - Da SPAMPANATA a SPANARE (13 risultati)

in sen si pone, / cne non ha pan da far una stiacciata. aleandro,

goldoni, vl-1128: alle sue spampanate ha il padre mio creduto; / ebbe

filari verdeggianti. 2. che ha i petali completamente aperti, sul punto

, 5-98: una rosa fiorita e spampanata ha qualcosa di greve, odora troppo forte

spampanate sui lenzuoli. 3. che ha foglie rigogliose e molto larghe, aperte,

di paulonie. -figur. che ha o ha avuto un notevole sviluppo della vite

. -figur. che ha o ha avuto un notevole sviluppo della vite) per

cuppari, 3-146: scac- -che ha le foglie troppo aperte, sul punto di

fanfaluche spampanate. -per estens. che ha avuto uno sviluppo urbanistico eccessivamente esteso e

i. nelli, i-275: chi ha bella vita, e ci pretende, la

] attillata col bustino sotto; e chi ha una vita così così dice non potere

. arbasino, 7-385: giulini non ha fatto mica tanto per tenere in riga la

trasponerli colle barbettine impagliate, ci s'ha a badare di molto, perché se spanano

vol. XIX Pag.690 - Da SPANARE a SPANDERE (5 risultati)

a spanarci i dubbi co'quali egli ha confuso e noi e se medesi

], / e a chi non ha denari gli si dia / per fame una

continuato, ripetuto, insistito (e ha valore enfaticamente iron.).

, 11-103: il giovannino troppe castagne ha mangiato e troppi gusci ha spanto.

troppe castagne ha mangiato e troppi gusci ha spanto. -spargere la semente nel

vol. XIX Pag.691 - Da SPANDERE a SPANDERE (6 risultati)

, 29: ne lo viso assisi ha li colori, / di guisa vari come

cave forme spande, / che liquefatto ha la fornace accesa. -versare incidentalmente

/ che tal chiarore spanda / chent'ha chi la mi manda, / per zò

riflesso colorato. intelligenza, 228: ha [la fenice] molte penne di color

). rezzonico, 169: belle ha le membra e spandono / le nari

è smarrito, / la morte non ha altra voce / di quella che spande la

vol. XIX Pag.692 - Da SPANDERE a SPANDERE (8 risultati)

fanciulla che non prenderà mai marito, ma ha bisogno di spandere il suo cuore materno

ché alcuno altro bene / non m'ha savor per nessuna cagione. lapo gianni,

, / tutta la sua vertute / ha in te locata l'alto dio d'amore

: non cansare quello portico il quale ha nome livia per colui che. llo edificò

cor la pianta, / poi ch'ha per li occhi sua potenza spanta, /

persone ci sta drento, / e ciascuno ha 'l suo remo e le vivande;

produce e spande il maledetto fiore / ch'ha disviate le pecore e gli agni,

e gli agni, / però che fatto ha lupo del pastore. 23.

vol. XIX Pag.693 - Da SPANDERE a SPANDERE (1 risultato)

). arici, i-136: denso ha [il merino] il ciuffo elevato e

vol. XIX Pag.694 - Da SPANDIARE a SPANDITORE (7 risultati)

ne sono impaziente, e il mio cuore ha bisogno di spandersi nel seno della vera

una innocente fanciulla,... se ha conosciuto l'uomo, si spande negli

spanda ». fagiuoli, x-130: chi ha carrozza affé / non cura di vederti

. iacopone, 77-22: tale amore ha posto silenzio a li suspire, /

non se spanna la mente da quello c'ha sentuto. s. gregorio magno volgar

lucido oriente, / e lo spavento ha seco e la paura, / ma non

. nell'industria cartaria, operaia che ha il compito di stendere su corde tese i

vol. XIX Pag.695 - Da SPANDITRICE a SPANNA (3 risultati)

. g. gozzi, 5-89: chi ha letto e sa ed è dotto / si

ohimè, che se ci scappa ora che ha cominciato, si spania affatto. petruccelli

, 217: ne'borghi non ha una ispanna di terreno che non vi sia

vol. XIX Pag.696 - Da SPANNA a SPANNOCCHIATURA (11 risultati)

. sanudo, x-441: concludendo non ha fato mal, ha perso il polesene

x-441: concludendo non ha fato mal, ha perso il polesene combatuto a spana per

certi ducati, / vienti vedendo m'ha votio 'l borsello. -fare

una grandissima presunzione quella di uno che ha veduta sua che non si estende più che

m. sortano, lii-4-137: ognuno ha ardire di fingersi un dio a suo

proprio senso di ciascuno, come se chi ha la vista lunga una spanna volesse

che il mondo attuale, di cui ha spannato il migliore, il maggiore, il

: com'om ch'è in mare ed ha spene di gire, / e quando

: la spannocchia è gambaro maritimo, e ha gran coda e poche branche, ha

ha gran coda e poche branche, ha certe cornette picciole e sottilissime nelle parti

scorza snodata e pilosa, e tal gambaro ha molta polpa e è bonissimo, e

vol. XIX Pag.697 - Da SPANNOCCHINA a SPANTO (4 risultati)

e men lungo. -che ha tesa larga (un cappello).

a veder voi se il monaco / ha più quel suo spantacchio. - no,

ardire. giovio, i-193: di qua ha dato sì bello e buono ordine che

spante circa la opinione grande che lui ha del valor loro. buonarroti il giovane,

vol. XIX Pag.698 - Da SPANTOFFIE a SPARABOLANARE (3 risultati)

garbo ragiona il furfante! oh come ha dal naturale, come pompeggia in quelle vesti

satan aleppe'. bresciani, 6-xv-104: ha [roma] il papa, cui costoro

inghiottire, / e t'assicuro non ha tante spine. / convien ben spappolarla e

vol. XIX Pag.699 - Da SPARACANNELLE a SPARAGNARE (3 risultati)

sparadrappo2, agg. ant. che ha gli abiti laceri e sbrindellati; mal

e bella... egli non ha sparagnato né a diligenza né a spesa alcuna

avrìa molto manco spesa di quella che ha. g. c. croce, 2-52

vol. XIX Pag.700 - Da SPARAGNATO a SPARAPIPPE (1 risultato)

aprirsi l'adito a quel grado che pur ha toccato chi non sarebbe degno di sfibbiare

vol. XIX Pag.701 - Da SPARARE a SPARARE (1 risultato)

sissignore che fa tua sorella che non c'ha più neanche il praticare un'apertura

vol. XIX Pag.702 - Da SPARARE a SPARATA (6 risultati)

sublimi e sparar poscia in fanfaluche aa chi ha un'oncia di cervello schernitali, parmi

lì in quattordici minuti, e se qualcuno ha scago smolli subito.. ».

, 38: ecco intanto il piovano che ha finita la messa; e venutosi a

di dosso i paramenti, co'quali ha celebrato le sacre funzioni. dopo la novena

apparar mai non impara, / e chi ha apparato tosto spara. pataffio, 5

pevere in cornino a pisciar vadi / chi ha sparato a trescar. fanfani, i-173

vol. XIX Pag.703 - Da SPARATO a SPARCINA (2 risultati)

'sparato'sui giornali a tutta pagina che ha avuto l'effetto che i due uomini di

secchi. sereni, 4-49: non ha smesso una cicala o una foglia. /

vol. XIX Pag.704 - Da SPARDIGLIA a SPARERE (4 risultati)

pieve... /... ha tanti bisogni nuovi e vecdopo il pasto

, perciocché quand'azeglio, 1-361: ha fatto una sparecchiata alla moglie ed a

. 'chi e stata oggi la sparecchiatora? ha sparec quantità. - anche

gloria). baldelli, 6-24: ha ben meritato di ricevere appresso dio..

vol. XIX Pag.705 - Da SPARERIA a SPARGERE (7 risultati)

mattioli [dioscoride], 513: ha lo sparganio frondi simili al gladiolo,

bergantini, 1-217: di quelli ve n'ha [fiori] che non congiungon- si

nulla uscito / fiero dragon le belle faci ha sparte! carducci, iii-2-381: che

seme si sparga e semini quando dal cielo ha maggior aiutorio. castelvetro, 8-2-42:

principia a sparger la foglia, non ha più paura; una boccata che strappin qui

a. boito, 167: sul grifo ha tre branche -sul ventre ha sei zanche

: sul grifo ha tre branche -sul ventre ha sei zanche -col viscido umor / del

vol. XIX Pag.706 - Da SPARGERE a SPARGERE (10 risultati)

cuna di voi forse leggendo n'ha sparte o spande,... di

natura da quello del soldato il quale ha per la patria sparso arditamente il sangue

tolta / dal sangue che t mie figlio ha sparto 'n croce ». canteo,

], xxxi-127: subito che la donna ha conce- puto, quel sangue che per

de taltre belle / stando in se stessa ha la sua luce sparta / a ciò

, 3-115: la mamma, lei, ha sempre avuto l'ossessione dei microbi.

e sarte / ne'pelaghi d'amor gli ha rotte e sparte / più volte già

-generare un gran numero di figli (e ha valore iperb. e scherz.)

, 5-58: la pazza spesa intorno intorno ha sparte / barbare moli, il cui

grecia od in latina parte / visto ha qual volo architettura impenna.

vol. XIX Pag.707 - Da SPARGERE a SPARGERE (9 risultati)

rotta di messer obietto il campo sforzesco ha facto fuochi e feste grandissime e spargono che

la preparazione di anticristo, il quale ha ad essere innanzi, e di poi si

ad essere innanzi, e di poi si ha a spargere lo evanelio, come tiene

fra questi due punti caminando (tristo, ha sparsa la luce a poco a poco

prescrive, / anzi riti diversi affatto ha sparsi, / onde le donne stian liete

. segneri, i-53: questo medesimo ha da essere anche il soggetto di quelle

mente. emo, 190: natura ha sparte / tutte sue grazie e le virtù

santo parto / che salute al mondo ha sparto, / che da. tte mai

del cui tosco sugge, / ch'egli ha già sparto e vuol che '1

vol. XIX Pag.708 - Da SPARGERE a SPARGERE (6 risultati)

medici, ii-8: flebile e mesto ha fatto il verso mio / quell'accerbo

pietà dell'animo tuo a quel che ha fame e arai ripiena l'anima sua

fuor non trasse spada, è quel che ha sparte / le campagne di stragi e

che è liquida si sparge se non ha obstaculo che la ritenga. delminio, 2-141

sopra una goccia d'acqua forte, vi ha cagionato una leggerissima e breve ebullizione,

nel seme che spargendosi nel terreno riguardato ha prodotto l'arbore de la nostra vita

vol. XIX Pag.709 - Da SPARGERE a SPARGERE (3 risultati)

, per rispetto di questa disposizione che ha presa quel cibo, perché si assomiglia e

: il dileguar del sangue alla paura ha riguardo e lo spargersi per le guance è

romana..; ma la esperienza ha dimostrato che in alcune parti più remote

vol. XIX Pag.710 - Da SPARGIATO a SPARGIPROFUMO (1 risultato)

il forno, percné allora la bragia ha tutto il vigore. = part.

vol. XIX Pag.711 - Da SPARGIRIA a SPARIMENTO (6 risultati)

xe sta po insegnò un spargirico che gh'ha dei segreti spaventosi. -cos'è questo

se trova alle speziane; un omo che ha vario più zente che no gh'ho

tose, spàrtolo), agg. che ha chicchi radi (in partic. un

il seme [del miglio] che s'ha a eleggere da seminare dèe essere di

: don pietri passaro, addì dicto, ha ri- ciputo per quattro spargori dalla acqua

un cavallo da tiro di cui si ha il simile nella statura e nel mantello.

vol. XIX Pag.712 - Da SPARIRE a SPARIRE (7 risultati)

, per molti accidenti il tempo l'ha consumata. 4. figur.

pedone d'un cespuglio; non ci ha pensato manco per idea: schizzò fuori a

. boiardo, 2-21-9: un saracin passato ha il mare / e rotto in campo

perire (una pianta); e ha valore eufem. iacopone, 83-19:

l'amore sta appeso, -la croce l'ha preso / e non larga partire.

crede quel critico, rimasto indifferente, se ha saputo talmente compenetrarsi col personaggio da sparire

e d'ogni gioia cassa, / c'ha nome vita ed è polve, ombra

vol. XIX Pag.713 - Da SPARISO a SPARLAMENTO (6 risultati)

(un periodo di tempo; e ha una connotazione di rimpianto). fr

. redi, vlii-13: il montanari ha stampato in bologna un discorso sopra la

più definitiva della sua: egli non ha legami di sorta con nulla, non è

-con meton.: furto (e ha valore scherz.). g.

0 che ti venga l'assillo, ghi ha fatto la sparizione! 3.

sparizione! 3. morte (e ha valore eufem.). moretti,

vol. XIX Pag.714 - Da SPARLANTE a SPARMIARE (4 risultati)

. muratori, 5-ii-280: verun critico non ha sì pienamente sparlato d'omero come il

, nipote sorte del re aluigi, ha sparamiato scudi trenta mila all'anno.

senziali. vittorini, 5-22: chi ha spinto questo corrotto libellista [de foe

-evitare un processo fisiologico superfluo (e ha vaalla famiglia delle tigliacce ed è caratterizzato

vol. XIX Pag.715 - Da SPARMIEVOLE a SPARO (9 risultati)

necessarie in poi risolviti che la casa non ha bisogno di spamazzamenti. g. m

pulcini. padula, vi-275: che diavolo ha quel malandrino / del tuo cardel,

. distribuire saluti in grande quantità (e ha valore scherz.). g

ceci, la spamacci, / che m'ha furata mezza la curata. 8

avesse strisciato. 2. che ha la chioma scomposta (un albero).

settembrini [luciano], iii-1-204: m'ha offeso troppo, m'ha gettato,

iii-1-204: m'ha offeso troppo, m'ha gettato, m'ha sparnicciato, e

troppo, m'ha gettato, m'ha sparnicciato, e quantunque amico di suo padre

quantunque amico di suo padre, m'ha scacciato di casa quasi con la forca.

vol. XIX Pag.716 - Da SPARO a SPARPAGLIARE (4 risultati)

. frugoni, 4-449: il mulo parimente ha sempre il calcio pronto allo sparo,

, come quella aquila ch'avete veduta ha spaventato ed ha sparpagliato la turba delli

quella aquila ch'avete veduta ha spaventato ed ha sparpagliato la turba delli uccelli. boiardo

formarsi eccellente in un genere non si ha da sparpagliare l'attenzione sopra una moltiplicità di

vol. XIX Pag.717 - Da SPARPAGLIATA a SPARPAGLIO (2 risultati)

pnma / rari sparpagliati borghi. -che ha una struttura urbanistica poco compatta. gius

tutto il libro così sparpagliato com'è, ha, in conclusione, una somma.

vol. XIX Pag.718 - Da SPARPAGLÌO a SPARSO (3 risultati)

a rappigliarsi / dal celeste corner, che ha l'ali al piede. marini,

quasi blavegne e verde come smeragdi. et ha vene sparse come a e sangue.

sangue. g. gozzi, 1-20: ha un naso spugnoso e rosso, gli

vol. XIX Pag.719 - Da SPARSO a SPARSO (10 risultati)

... / mostrando ben quanto ha furor raccolto, / sparsa il crin,

corpo (piaghe, ferite); che ha infettato tutto l'organismo (una malattia

per tutto il corpo. -che ha contagiato la popolazione di un territorio (

grande più sparso, e però non ha tanta virtù et efficacia. algarotti, 1-ii-305

e diffuso, la sua principal sedia ha negli occhi, ne'quali, come

sono certo più povero. -che ha vasta eco, tanto da essere noto a

era ancora sparso e pregiato. -che ha molti aderenti (un'istituzione culturale,

tanta riputazione che niun'altra adunanza letteraria ha mai potuto per tavanti né potrà per l'

cenventi persone. 17. che ha disposizione aperta a raggiera; ben disteso

le radici di un albero); che ha un'ampia chioma (un albero)

vol. XIX Pag.720 - Da SPARSO a SPARSO (5 risultati)

a riconoscere che ciascuno d'essi popoli ha un naturai diritto alla propria felicità,

tutte le provincie dello stato e che ha per iscopo la produzione delle stoffe bianche e

i capelli]. 11 vento li ha spinti verso di me. e la rapina

occasionalmente dal cattaneo. -che ha sviluppo autonomo e divagante (un tema

petrarca, 135-26: quel bello scoglio / ha col suo duro argo- glio / condutta

vol. XIX Pag.721 - Da SPARSO a SPARTACHIADE (3 risultati)

. pananti, i-4: d'aromi preziosi ha sparso il crine. idem, iii-82

cerca poggiar sovra elicona: / di neve ha sparso il crine / e del crin

con faccia lieta che mille facce / ha la storia. -offuscato dalle nubi

vol. XIX Pag.722 - Da SPARTACHIANO a SPARTE (3 risultati)

che si appella spessamento, la quale ha luogo quando molte cose che spartamente sono

una vita sobria e austera; che ha un carattere o un comportamento rigido e severo

di tutto quel superfluo che la ragione non ha forza di farci dimenticare. arpino,

vol. XIX Pag.723 - Da SPARTEA a SPARTIMENTO (4 risultati)

i moderni per la pesca del tonno. ha le foglie lunghe quasi un braccio e

parte delle mietitrici e delle mietitrebbiatrici che ha la funzione di inclinare verso la lama

ant. prelato della sacra rota che ha il potere di dichiarare nullo un matrimonio.

sono stati in compagnia, e poi lui ha fatto lo spartiménto come si doveva.

vol. XIX Pag.724 - Da SPARTIMENTO a SPARTIRE (3 risultati)

sì fatto ingegno dotato sovvengono che ha la funzione di sgomberare la sede stradale dal

perché in tempo di carestia chi ci ha un poco di provviste se le tiene

87: lo spartir de l'exercito se ha da far quando se vede in un

vol. XIX Pag.725 - Da SPARTIRE a SPARTIRE (4 risultati)

è altresì [la z] lettera che ha bisogno le siano spartiti gli uffizi propri

diceva, e quindi col negozio non ha niente a spartire. -non presentare

23-23: il diletto in quanto diletto non ha niente che spartir colla fede. capuana

colla fede. capuana, 8-67: che ha da spartire il romanzo con la filosofia

vol. XIX Pag.726 - Da SPARTIRE a SPARTITO (4 risultati)

viene determinando dentro di noi, non ha niente da spartire col tempo realmente impiegato

preso? capuana, 14-300: chi sparte ha la meglio parte, dice il motto

color d'oro e spartiti condiritto crine, ha egli stimato che tu gl'abbia altrimenti?

bernardino da siena, 2-i-327: colui che ha in sé la divisione...

vol. XIX Pag.727 - Da SPARTITO a SPARTO (3 risultati)

. così: « con quello che ha mia moglie, e quello che mi tocca

amare iddio e 'l prossimo. colui ha in sé l'amore di iddio il quale

, 419: se egli è ricco ed ha del grano, le pàssere sei mangiano

vol. XIX Pag.729 - Da SPARTO a SPARUTO (5 risultati)

da tavola. scappi, lxvi-2-20: si ha da avertire come sotto l'ultimo ordine

come sotto l'ultimo ordine delle tavole ha da essere una marva overo spartura tramezata

psicologica. -per estens.: che ha un aspetto fisico brutto, sgraziato o

lupi data in preda, / che ha vergogna ch'io la veda. 6

e fior suol dare; / ma sempre ha i fior sparuti, sempre le frutta

vol. XIX Pag.730 - Da SPARVERARE a SPARVIERE (6 risultati)

allegri e sparvierati « che questo mi ha detto ora ora ch'e'voleva divenir

(un'imbarcazione, in partic. perché ha la chiglia molto acuta e appena calafatata

estate e al sud in inverno; ha corpo snello, becco aguzzo, ali

iii-3-349: ne la sua guancia destra ha un segno / che uno sparvier lasciato gli

segno / che uno sparvier lasciato gli ha: / lo beccò ch'era bambino,

gioberti, 1-iii-398: certo la poverina non ha occhi così lincei e sparvieri che possa

vol. XIX Pag.731 - Da SPARZIATA a SPASIMARE (3 risultati)

sparzio': comprende molte specie che altri ha trasportate al genere citiso e finestra,

.. hanno commosso colui che non ha visto la carneficina, ma è

affanno per i mali che l'uomo ha inventati. de roberto, 8-154: quanto

vol. XIX Pag.732 - Da SPASIMATAMENTE a SPASIMO (6 risultati)

già e 'l diamante, ma egli ha spasimatolo, / a dirti il vero,

a dirti il vero, e gherardo l'ha compero / per donarlo alla livia.

, 102: mona tale / mi ha detto che io mi mostri all'amante /

ce è di fare lo spasimato di chiunche ha buona borsa, e poi fare loro

la cotal cosa, perché ella ne ha una voglia spasimevole. 2.

da iermattina all'ora che egli è spirato ha patito spasimi atroci. botta, 7-19

vol. XIX Pag.733 - Da SPASIMOSAMENTE a SPASMODICAMENTE (2 risultati)

, ii-511: enrico iv... ha negli occhi una fissità spasimosa, che

. ferd. martini, 5-65: ha sofferto nei giorni scorsi di uno spasmo

vol. XIX Pag.734 - Da SPASMODICO a SPASSARE (10 risultati)

in modo febbrile o affannoso; che ha un ritmo intenso (un lavoro, un'

da cosa nocente. contarmi, lii-4-16: ha alcuni movimenti di mano

medesmo addivien di fiorio ancora / c'ha il destro piè ferito:...

un plenilunio. 2. che ha una vasta ramificazione (una pianta).

blancheze soa. 4. che ha forma piatta, molto allargata; che ha

ha forma piatta, molto allargata; che ha la circonferenza ampia; che ha l'

che ha la circonferenza ampia; che ha l'orlo poco rialzato (un recipiente

cascata di lupini gialli. -che ha la tesa larga (un cappello).

in 'co', il plurale 'chi'ha suono smorzato; quando in 'chio'il plurale

villa piu dì per ispassare l'affanno ha aùto della donna, la quale or vede

vol. XIX Pag.735 - Da SPASSARE a SPASSIMARE (1 risultato)

arsure dell'està... non v'ha lenitivi piùgraditi, più spassevoli alle acidiose languidezze

vol. XIX Pag.736 - Da SPASSINO a SPASSO (2 risultati)

, iv-3-273: quel che in simil suggetto ha scritto il magnifico barbaro et il fortunio

, anzi spassione, dell'uomo, ha veramente e necessariamente la sua principal sede

vol. XIX Pag.737 - Da SPASSORA a SPASTICITÀ (7 risultati)

fatto di lui e sapendo ch'egli ha un'innamorata, gli dissero che quando egli

, 91: stamani il signor duca m'ha menato a spasso pel campo, el

ottobre dell'anno scorso il marchi mi ha portato a spasso sino alla stagione morta

di rimandarmi tutto! e anche adesso ha voluto tenere il manoscritto dei 'canti'.

toscani, 229: quel che non ha mestiere e va a spasso, se ne

tal pasta / che il sol proprio ha colorata, / v'ha sua luce imprigionata

sol proprio ha colorata, / v'ha sua luce imprigionata, / e per bella

vol. XIX Pag.738 - Da SPASTICO a SPATELLA (8 risultati)

stato colpito da una lesione cerebrale che ha determinato uno stato spasmodico della muscolatura volontaria

è possibile scrivere una storia che non ha dramma. ogni partita è la stessa

quella della palma, in partic., ha consistenza legnosa e colore bruno, mentre

e colore bruno, mentre in molte aracee ha aspetto petaloide. mattioli [dioscoride

, iii-76: la palma sola fra tutte ha il seme nelle spate, in foggia

spatàceo, agg. bot. che ha la forma di una spata;

. v.]: 'spataceo': che ha spata o che è racchiuso in una

racchiuso in una spata o che ne ha la forma o ne fa le veci.

vol. XIX Pag.739 - Da SPATELLA a SPATOSO (5 risultati)

. spatinato, agg. che ha perduto la patina originale e le velature

, 1, 49]: se ne ha un esempio lampante nella mal- trovata 'spannfeder'

), agg. bot. che ha la sommità allargata e arrotondata e si

spattóso), agg. disus. che ha la struttura o la consistenza della spato

penetrato da quel sottilissimo fluore spattoso che ha indurita in pietra la fanghiglia fortis,

vol. XIX Pag.740 - Da SPATRIAMENTO a SPAURAGLIO (2 risultati)

semplice spauracchio a quei del partito contrario, ha talvolta prevalso a segno lo spavento in

lippi, 5-49: ella insieme le schiere ha già ridotte / di genti che non

vol. XIX Pag.741 - Da SPAURAMENTO a SPAURIRE (4 risultati)

torrigiano, xlviii-64: lo cor zò c'ha voluto non disvole, / e lo

sofferto per amare / quella che m'ha d'amor sì spaurato. 4

d'animo. bernari, 1-94: ha un programma netto; e tuttavia non riesce

frasca o altra ombrìa, / el se ha sì aspagurire k'el ne prendarà malatia

vol. XIX Pag.742 - Da SPAURIRE a SPAVALDO (2 risultati)

incertezza, sbigottimento, tidietro al padre ha preso gusto al vino; raccoglie cicche e

ora vi alzate? che fa medici? ha l'aria spavalda e trionfante? carolina

vol. XIX Pag.743 - Da SPAVENTA a SPAVENTARE (4 risultati)

spaventacchi di quel buon vecchio, che ha detto e fatto molte altre cose a

. genovesi, i-ii- 82: vi ha degli spaventacchi fisici o morali de'quali un

vuol star qui accanto a giors; non ha mica paura dei suoi grossi baffi da

/ cui percota euro disciolto, / sdegnato ha il volto / e 'l nocchier tonde

vol. XIX Pag.744 - Da SPAVENTARE a SPAVENTATO (4 risultati)

/ a quell'uomo morire / c'ha stato di gioire. cavalca, 18-129:

agg. ant. e letter. che ha un aspetto alquanto impaurito (una persona

buonarroti il giovane, 9-718: ell'ha le labbra smorte... / il

negozio della nostra eterna salute... ha tenuto in timore i più eccelsi santi

vol. XIX Pag.745 - Da SPAVENTATO a SPAVENTEVOLMENTE (8 risultati)

d'amirazione / e se la vede n'ha spaventazióne; / questa viltà per suo

(superi, spaventevolissimo). che ha un aspetto terrificante; che suscita paura

seneca volgar., 3-223: vergilio ha divisata la pregione dello 'nfermo, e dice

corpo spaventevole così bella divenir me l'ha fatta. bandello, 1-46 (i-552)

immensa, orrenda. 3. che ha toni cupi e minacciosi (la voce)

e minacciosi (la voce); che ha un carattere violentemente intimidatorio (un discorso

succeduto questi giorni passati in puglia, che ha spianate e profondate diverse terre con morte

segneri, ii-467: misero lui! ha tutti i sacri canoni congiurati contro di sé

vol. XIX Pag.746 - Da SPAVENTIANO a SPAVENTOSAMENTE (4 risultati)

di aspetto ripugnante o trasandato (e ha valore enfatico). pirandello, ii-1-739

talmente elevata da suscitare stupore (e ha valore iperb.). baretti,

nei confronti di un'attività (e ha valore enfatico). ottieri, 3-174

fare spavento: in modo esagerato (e ha valore iperb.). e

vol. XIX Pag.747 - Da SPAVENTOSITÀ a SPAZIALE (1 risultato)

, carica di peccati..., ha di bisogno di spegnere avanti il pavere

vol. XIX Pag.748 - Da SPAZIALISMO a SPAZIARE (2 risultati)

, l'occuparlo; percezione che si ha dello spazio nelle rappresentazioni mentali; l'

debbono pur troppo saperlo, che v'ha dei soverchiatori violenti: hanno inteso dire

vol. XIX Pag.749 - Da SPAZIARE a SPAZIATO (1 risultato)

ricercare le forme più perfette, non ha però tralasciato di tempo in tempo di

vol. XIX Pag.750 - Da SPAZIATORE a SPAZIO (7 risultati)

, 32: è il simbolo che ha valore nella spaziatura del quadro. 3

l. rodino, 2-239: ha aspettato sinora: ma poi s'è spazientato

spazientire), a. gg. che ha perso la pazienza; innervosito, irritato

11 cusano e il bruno il mondo non ha né centro né confini spaziali, in

tutte le altre dimensioni, eppero non vi ha dimensioni distinguibili ed enumerabili. gozzano,

lodo poi sommamente la sua perspicacia che ha voluto specolar anco intorno alle spirali ed ha

ha voluto specolar anco intorno alle spirali ed ha voluto col prevenirmi nello scriver far sua

vol. XIX Pag.751 - Da SPAZIO a SPAZIO (4 risultati)

considerato in certa guisa nello spazio, ha la possibilità di estendere la sua forza

in fantasia. 'bada a dire che ha molte ricchezze;... forse negli

con l'inadeguata offerta di trasporto collettivo, ha finito per produrre non solo diseconomie di

si occupa fisicamente col corpo che si ha a disposizione per muoversi o agire o che

vol. XIX Pag.752 - Da SPAZIO a SPAZIO (5 risultati)

e si aggirano nel grandissimo spazio che ha per termine la sublimità da una parte

: nell'ideare il suo lavoro manzù ha diviso lo spazio in dieci pannelli,

parlando ancora del ioco rispetto che ha avuto di ritaccare subito il principio de'fibri

provenuto da questo, che il pittore non ha possuto essaminar il ritratto con que'spaci

non scordarti di me », / non ha tinte più liete né più chiare /

vol. XIX Pag.753 - Da SPAZIO a SPAZIO (5 risultati)

/ che l'uom del viver ci ha, poi che dio vole, / assai

s'opra non fa perfetta / ve n'ha colpa natura o fato ingiusto? segneri

carrà, 27: una tela bianca non ha spazio. lo spazio s'inizia con

l. dentice, f-ii: la diapente ha una voce di più della dia- tessaron

tempo stesso chiaro che la possibilità che ha il psiup di conquistarsi uno 'spazio politico'è

vol. XIX Pag.754 - Da SPAZIONAUTA a SPAZIOSO (8 risultati)

lata e spaziosa. 2. che ha una superficie ampia; che ha una metratura

. che ha una superficie ampia; che ha una metratura notevole che consente di muoversi

e di una compagnia di comici valorosi, ha scelto me per componitore di cose nuove

con istrepitoso bisbiglio. -che ha i rami ampiamente protesi verso l'esterno,

, 167: l'albero del loto s ha volentieri appresso alle case per la grandezza

: l'essecuzione della tragedia... ha spazioso il tempo da terminare. niccolini

vari e vasti campi del sapere o ha la capacità di capire o contemplare le

. f. villani, i-411: ha eziandio composto un libro delle fatiche d'

vol. XIX Pag.755 - Da SPAZIOTEMPO a SPAZZANTE (5 risultati)

redi, 16-vii-24: quella por- chettella ha fatto quattro altre sconciature; io per me

come uno spazzacamino. il deserto non ha tende alla persiana. -con doppio

in un negozio di parrucchiere (e ha valore spreg.). banti,

i lavori domestici più umili (e ha valore spreg.). 1

sm. e f. invar. chi ha l'incarico di pulire le latrine (

vol. XIX Pag.756 - Da SPAZZAPOZZI a SPAZZARE (9 risultati)

pala della buona massaia, quando ella ha spazzata la casa, e ella piglia

quello è un povero muto, che l'ha chiamato per spazzare ed assettare le camere

cener certi sprazzi, / non ì'ha mai netto ben chi cuoce assai.

denti. lippi, 6-90: poich'ha fatte riverenze in chiocca, / co'suoi

e. sanguineti, 1-56: li ha spazzati proprio tutti, i libri, via

con quel braccio suo, e li ha gettati anche tutti per terra, i libri

ultimamente avuto una settimana nebbiosa che l'ha spazzata tutta. 7. mangiare

cibo senza lasciarne più traccia (e ha valore iperb.). tesauro,

, è venuta la giustizia, e ha spazzato ogni cosa. 9.

vol. XIX Pag.757 - Da SPAZZARE a SPAZZATO (8 risultati)

o il quarto giorno quando la truppa ha spazzato le strade. 12.

una petulante brezzolina che spira dalla valle ha spazzato via gli ultimi commensali. fenoglio,

sdegno del popolo, perché dopo che ha mandato alla ghigliottina i privilegiati d'una

tempi nuovi; l'opera però che ha distrutto e scancellato e non ha ancora

però che ha distrutto e scancellato e non ha ancora creato niente da sostituire; che

ancora creato niente da sostituire; che ha spazzato via ogni cosa, il cattivo

le ciglia. monosini, 243: chi ha mangiato le noci, spazzi i gusci

gusci. proverbi toscani, 83: chi ha mangiato i baccelli, spazzi i gusci

vol. XIX Pag.758 - Da SPAZZATOIO a SPAZZATURA (5 risultati)

. nappi, xxxviii-234: l'onghie ha sopra insanguinate, / dentro pien de

negligenza, per la quale e'perde o ha perduto quello che il farebbe lieto,

vetturale? » e chi dicea: « ha egli andare ricogliendo la spazzatura? »

quando ella [la buona massaia] ha spazzata la casa,... ella

spazzature si cerca di quel che l'uomo ha perduto. bettini, 1-244: mentre

vol. XIX Pag.760 - Da SPAZZOLATO a SPECCHIA (1 risultato)

sbarbaro, i-131: la spazzola dell'acquazzone ha dato alla lesta una ripulita al paesaggio

vol. XIX Pag.761 - Da SPECCHIAIO a SPECCHIARE (6 risultati)

. levi, 2-192: il cliente ha sempre ragione, specie quando di chimica

gambini, 10-201: è un interno che ha qualcosa di un ministero (di un

, e 'l terso / adamantino scudo ha in lui converso. / egli al

l. strozzi, 1-101: spechio non ha la donna dove / si spechi più

soglie / quanto di noi là su fatto ha ritorno. boiardo, 1-8-2: di

: nel lucido de l'armi che egli ha in dosso si specchia il vermeglio del

vol. XIX Pag.762 - Da SPECCHIATO a SPECCHIETTO (5 risultati)

, così in ispecie la nostra poesia ha avuto innanzi sé dei modelli. noi

la luce inglese. 6. che ha una condotta esemplare; che si segnala

collo alla mia buona zia, / l'ha più volte baciata e ribaciata. pirandello

è una persona specchiata e non ci ha mai rifiutato il suo aiuto.

memoria. specchiettato, agg. che ha macchie dello stesso colore del pelo ma

vol. XIX Pag.763 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (2 risultati)

convesso, / per cui l'occhio ha vicin ciò ch'è lontano. spallanzani,

di solito è racchiusa da una cornice e ha dimensioni variabili a seconda dell'uso:

vol. XIX Pag.764 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (1 risultato)

questa nasce cruda, / ma d'agnol ha sembianza e porta vanto / col suo

vol. XIX Pag.765 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (5 risultati)

, 3-9: oggi di subita morte ha sotterrata la figliuola, che era uno specchio

uomo! impazzisce per la gelosia, ed ha una moglie prudente che è lo specchio

ai giornali: « la stampa » ha una rubrica di codeste lettere, 'specchio dei

giuliani, i-287: troppi ce n'ha de'fiori per le selve: c'è

, strumento fissato alla fronte, che ha il centro forato in corrispondenza dell'occhio

vol. XIX Pag.766 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (2 risultati)

disposizioni di questo luogo e che si ha in uso da'greci vien detto dioptera

nel maschio, mentre nella femmina, che ha sotto la vagina un ciuffetto bianco,

vol. XIX Pag.767 - Da SPECCHIO a SPECIALE (8 risultati)

importante ma costosa pubblicazione, più volte ha dimandato al ministero della pubblica istruzione sussidi

la sua pratica, la scuola dov'egli ha imparata la professione sia scuola generale e

(superi, specialissimo). che non ha riferimento né ambito generale, ma è

termine proprio per designare qualcosa; che ha riguardo alle cose particolari. -in partic

e la speranza di quello che ha da seguire, viene a formare una im

intelligibile, detta natura angelica, ella ha in sé un generale ed uno speciale

al genere generalissimo, quella che non ha inferiore a la specie specialissima, e

sia speciale al caso. -che ha azione specifica (un medicamento).

vol. XIX Pag.768 - Da SPECIALE a SPECIALE (12 risultati)

una creatura (un angelo); che ha qualcuno sotto la sua particolare protezione (

, i-520: questo specialissimo celeste dono ha la cagione della rettitudine de'costumi e dell'

, i-113-1: ver è ch'e'ci ha persone ispeziali / che van cherendo lor

11. maggiore del normale; che ha valore, importanza, consistenza, entità

credo che la venga da certi beni ispeciali ha sempre fatti da'sua teneri anni infino

le altre città di italia [firenze] ha fatto professione speziale di libertà. buonarroti

via e salute, peroc- ch'ell'ha notricamento d'umiltà e radice di perfezione.

stile... che chiamano 'speziale'non ha dubbio che per la maggior parte è

patria sventurata. dossi, 1-ii-815: ha una speciale paura e insieme odio contro

particolari di un privato cittadino (e ha spesso connotazione negativa); personale (

in silenzio ciò che il suo dolore ha di troppo intimo e speciale e ne fa

. 16. disus. che ha una specifica competenza in un determinato ambito

vol. XIX Pag.769 - Da SPECIALE a SPECIALISTA (4 risultati)

., nei regimi autoritari tale giudice ha il compito di giudicare sommariamente, senza

scienziati, diretto da maryse choisy, ha dedicato un grosso numero speciale al 'senso

: è venuto il dottore che non ha trovato niente di speciale. del giudice,

novità ». « che novità? » ha detto brahe, appena teso. « niente

vol. XIX Pag.770 - Da SPECIALISTICAMENTE a SPECIALITÀ (6 risultati)

. -in par- tic.: chi ha conseguito una specializzazione di tipo universitario successiva

campo. ojetti, i-131: gorki ha in quasi tutti i suoi racconti e romanzi

appartamento piuttosto grande ma vecchio, che ha la specialità di non disporre di un

la quantità di specialità che essa produce, ha ancora una certa quantità di ordinazioni nuove

. -prodotto farmaceutico o cosmetico che ha una formula commercialmente protetta, posto sul

dirige il bagno di genova, che ha la direzione superiore anche di quello di cagliari

vol. XIX Pag.771 - Da SPECIALIZZAMENTO a SPECIALIZZATO (1 risultato)

promettente ma smanioso specializzando, che non ha simpatia con i dementi, e definisce

vol. XIX Pag.772 - Da SPECIALIZZATORE a SPECIALMENTE (7 risultati)

. vittorini, 5-191: la società ha per ora bisogno di limitare, selezionando

a aspettare. 2. che ha come ambito d'indagine o di trattazione

campi autonomi e specifici ognuno dei quali ha metodi diversi e separati. -con connotazione

, 930: la chioccia, quando ha nulla da mangiare, chiama tutti i pulcini

diavolo. -spezialmente stassera, / perché ha il vestito nuovo, non ci ha

ha il vestito nuovo, non ci ha guardate in cera. leopardi, iii-62:

guidiccioni, 5-303: vostra signoria, m'ha specialmente disposto ad usargli ogni remissione che

vol. XIX Pag.773 - Da SPECIALMENTECHÉ a SPECIE (7 risultati)

logo 'scuro. lomazzi, 4-ii-190: si ha d'av vino, e

iddio, sapendo che l'umana natura ha in orrore di mangiare carne cruda, ordinò

. parvenza non corrispondente alla realtà, che ha lo scopo di ingannare; finzione (

similitudine. magalotti, 23-70: come si ha da fare a insinuare agli uomini qualche

a quello, perché del suo n'ha scienza sperimentale, dell'altrui ne ha malamente

n'ha scienza sperimentale, dell'altrui ne ha malamente una spezie astratta. -ricordo

la terra e cresciuto su tanto quanto elli ha en sé e pò. ottimo,

vol. XIX Pag.774 - Da SPECIE a SPECIE (15 risultati)

per la forma sostanziale, per la quale ha specie e genere e per la

specie più larghe e men larghe, vi ha una gerar chia non solo

sentimento, con gli stessi caratteri fissi che ha in tutti gli esseri poetici,

operante alcuna cosa alla forma dalla specie ha il suo proprio istromento co 'l quale opera

artificiali e rassomigliative delle naturali non s'ha questo riguardo, che non sopercnino la

specie sue. gherardi, 2-ii-128: bene ha tanta forza la illusione diabolica che a

le spezie d'airone, quella che m'ha indotto a scriverne per esser buona da

martini, 2-1-144: a'volatili la natura ha assegnato un canto ad essi proprio e

, né mai prevaricare di quanto gli ha ordinato la gran madre natura, maestra

arancio e la bizzarria, il cui frutto ha la buccia della lima e la polpa

dell'amore come vi diceva, ve n'ha, facendo un calcolo moderato, seicento

specie. gioberti, 5-257: v'ha attualmente una discrepanza più o meno

, 7-117: chi è quel ch'ha un mento sotto el mento / e non

potenti, con li quali il concilio non ha disposto cosa alcuna,...

, 4-76: questa forza della carne ha più spezie: non solamente tentazione focose,

vol. XIX Pag.775 - Da SPECIE a SPECIE (6 risultati)

specie della bella francolina di palazzuolo quando l'ha stizza. del delitto.

si cava a tivoli di dove ha preso il nome, è però in qualche

xxiii-122: una cosa fra le altre m'ha incantato: l'altro per una

esperimento culturale di specie -persona che ha simiglianza con un'altra determisessuale.

. nata, che ne ha le prerogative o ne svolge le mansioni

la quale mi fa e sempre mi ha fatto una bruttissima specie. ortes,

vol. XIX Pag.776 - Da SPECIE a SPECIFICARE (3 risultati)

a quanto dobbiamo alla nazione che ci ha onorati del suo mandato, a quanto dobbiamo

spressamente e specifichi in che spezie di peccato ha offeso. a. cattaneo,

cristo taceva. carducci, ii-10-192: ella ha capito che io voglio andare in fondo

vol. XIX Pag.777 - Da SPECIFICATAMENTE a SPECIFICAZIONE (8 risultati)

, noi quaggiù non s'intende nulla. ha il vizio di non specificar le

specie alla quale esso oggetto appartiene. ha senso più limitato di specificamente. carducci,

dei problemi di un'età, si ha il filosofo specificatamente detto. gramsci, 12-225

specificativa: in cui il verbo essere ha valore di predicato verbale. 3.

chiesa è soltanto costruire un edificio che ha destinazioni particolari, specificate dai committenti.

pigliare questi capi: mostrare la conformità che ha quel caso con l'altro che è

franzese. mamiani, 10-i-258: non v'ha idea tanto semplice, e nemmanco quella

1992, 169: la soggettività nel lavoro ha una specificazione particolare anche sul piano delle

vol. XIX Pag.778 - Da SPECIFICITÀ a SPECIFICO (11 risultati)

civile, 940: 'specificazione'. se taluno ha adoperato una materia che non gli apparteneva

-complemento di specificazione-, complemento indiretto che ha la funzione di determinare il sostantivo da

è con lei unita, / specifica vertute ha in sé colletta, / la qual

, n-ii-282: se ciascuna natura specifica ha una propria virtù seconda la quale opera diversamente

si considera astratta da materia, si ha virtude alcuna specifica; e quella non puote

. guarini, 1-iii-74: il poeta tragico ha per soggetto specifico uomini incontinenti, e

specifico uomini incontinenti, e il filosofo morale ha per fine di rendergli temperati. galileo

, 10-i-212: questa regola d * aristorile ha eccezione nell'individuo proprio, del quale

accusa). cassola, 2-353: ha un lungo elenco di accuse specifiche a

medie. malattia, infezione specifica: che ha caratteristiche particolari correlate al microrganismo che

molte piacevoli iterate e reiterate evacuazioni, ha pigliato questa nobilissima vergine... lo

vol. XIX Pag.779 - Da SPECIFISMO a SPECIOSO (3 risultati)

criatura. musso, iv-88: non ha pur [cristo] un neo, pur

uso per situazioni ardue, complesse (e ha una connotazione spreg.).

e unilaterale, di cui il lumbroso ha dato lo specimen più caratteristico: chi è

vol. XIX Pag.780 - Da SPECISMO a SPECO (8 risultati)

quivi è chiamata perciò speciosa, cioè che ha uno aspetto giocondo, e posta con

, 1-190: nessun di quegli scrittori ha presa la materia da capo, insegnando

. fagiuoli, iv-128: non cosi chi ha carica speciosa, / che mai non

però, se non m'inganno, ella ha da essere la prima istituzione per i

che è valido solo in apparenza; che ha sostanza ben diversa dalla parvenza, essendo

che con tali speciosi pretesti di religione ha saputo seminare nella francia, unico ostacolo

il giudizio intero, non persuadere chi ha senno d'uom maturo. tarchetti,

, in quest'orrido speco / m'ha condannata. leopardi, 6-103: non le

vol. XIX Pag.781 - Da SPECOLA a SPECULARE (5 risultati)

dirigeva l'osservatorio di george- town, ha saputo in men di quattro anni elevare la

-pulpito. segnen, iv-514: non ha ragione il signore di risentirsi con- tra

, poscia che tanti / speculi fatti s'ha in che si spezza, / uno

diligenze e tanti specolamenti... ha spenta la speranza ne'posteri.

prio di uno specchio; che ha le caratteristiche ottiche di uno specchio (

vol. XIX Pag.782 - Da SPECULARE a SPECULARE (5 risultati)

lamina de petra sogobrina. -che ha la superficie levigata come uno specchio.

. spallanzani, 4-i-61: questa lava non ha egual solidezza per tutto, essendo in

, la visione interiore che il soggetto ha di sé e che proietta al di fuori

alcune [api] a cui la sorte ha data / la guardia de le porte

che 'l vestire non gli toglie, ha speculate, tutte le loda. antonio da

vol. XIX Pag.783 - Da SPECULARIA a SPECULATIVA (10 risultati)

i-19: il civil conversare... ha introdotto nelle nobili comunanze degli uomini onesti

: con ciò sia cosa che quella che ha la beatitudine del governare non possa l'

il lucro per fine principale. 'non ha negozio aperto ma specula in grande. spe

pirandello, ii-1-1120: il conte veniero bongiani ha circa quarant'anni, elegantissimo, specula

anni, elegantissimo, specula in cinematografia e ha fondato una delle più ricche case per

lucro posto per fine principale, 'speculare'ha mal senso, segnatamente accompagnato dalla particella

delle gocciole cadenti in un lago mi ha data occasione, specolando nelle tenebre, di

piccolomini, 1-161: la geometria più scienzie ha sogette; come sono la perspettiva,

hai intrapreso per amore di ludmilla t'ha portato così lontano da lei che l'hai

partic.: la speculazione filosofica che ha per oggetto la conoscenza o i princìpi universali

vol. XIX Pag.784 - Da SPECULATIVAMENTE a SPECULATIVO (5 risultati)

, agg. che si riferisce o ha come oggetto o mezzo la speculazione intellettuale

fatti umani. savonarola, 7-ii-354: chi ha grande ingegno penetra nelle cose insino alli

. -in partic.: che ha come oggetto dio (la contemplazione intellettuale

o speculativa che vo- gliam dire, ha distesa abbondantemente e con gran cupezza e

e sot- traggere alla materia, non ha bisogno della materia. lancellotti, 1-495

vol. XIX Pag.785 - Da SPECULATIVOPRATICO a SPECULAZIONE (7 risultati)

5. che concerne, costituisce o ha come intento una speculazione commerciale o finanziaria

o in acqua, quando la virtù visiva ha trapassato per lo specchio o in acqua

nella pubblicitade, alla quale appena giunto ha alcuno, se non speculatore stica

furono bollati come colò machiavelli non ha mostrato in quel suo discorso di

che sia in filosofia. che ha il compito di perlustrare un territorio o di

solingo se non o chi per omore melancolico ha corrupto la il segno a * numidi

rispettivamente venderli a un motivazione della fede, ha compiuto, nell'insieme dei dommi,

vol. XIX Pag.786 - Da SPECULITE a SPEDALE (7 risultati)

dalla spico- lazione, che a chi ha la testa debole, come l'avevo io

era certo del risulta- mento, ma ha voluto fare una speculazione'(uno esperimento)

barone, 38: la speculazione di borsa ha questo di caratteristico, che essa,

genitori, più o meno, ha sempre della speculazione. pea, 3-67:

3-416: come vi ho accennato, costui ha avuto il coraggio di inventarsi un figlio

are. colombini, 45: iddio ci ha fatti andare fra tanto reo tempo

amiche e delle serve e che mai non ha celata la gravidezza, non può far

vol. XIX Pag.787 - Da SPEDALERIA a SPEDALITÀ (12 risultati)

perché lo spedalingo è liberale / ed ha buon letto, buon pane e buon vino

'spedalino': giovane studente di medicina che ha ufficio fisso negli ospedali. fanfani, 46

toscana questa parola che niun buono autore ha mai adoperata in luogo di appartenere a

manicomio. assarino, 4-189: ha ordinato con non più veduto decreto che

: noi vedete siccome ella [roma] ha male / dalle sue luci stralunate e

manda dimoiti allo spedale. quanti ne ha mandati allo spedale! '(come se

1: il pazzo quel ch'egli ha lo butta via / e alla diletta sua

ritmo nenciale, 1-146: ogni peccato ha la sua penitenza: / la uaresima

. ibidem, 229: quel che non ha mestiere e va a spasso, se

. ibidem, 323: chi ha un piè in bordello, ha l'altro

: chi ha un piè in bordello, ha l'altro allo spedale. 9.

questo tragico tritume, che a volte ha dello spedalesco e manicomiale. =

vol. XIX Pag.788 - Da SPEDALIZZARE a SPEDIRE (7 risultati)

. ammaestrare da pedante (e ha valore iron.). gno di

ora l'arte, regolata dall'esperienza, ha in rato come i grammatici dicono a

. buonaparte, 3-13-62: -che diavol t'ha ella fatto che tu la bestemmi?

14-4: chi è spedato, chi ha le calze rotte, / chi ha del

chi ha le calze rotte, / chi ha del mal francese e chi degli agni

: il piede spedato [del cane] ha da stareuntato eccetto che quando si gli faranno

risultato. garibaldi, 1-92: chi ha letto la storia dei preti ricorderà che

vol. XIX Pag.789 - Da SPEDIRE a SPEDIRE (4 risultati)

è perché abita a est che vi ha spedito a ovest. 5.

relazione dell'impero ottomano, lii-12-448: ha le redini di tutto il governo nelle mani

della casa, iv-95: perché nostro signore ha voluto che il breve passi più segreto

passi più segreto che sia possibile, l'ha commesso a monsignor della casa che lo

vol. XIX Pag.790 - Da SPEDITAMENTE a SPEDITEZZA (4 risultati)

di quell'amico suo ch'ella mi ha voluto mandare più tosto per onorarmi di segnalato

- allo spedire-, alla svelta (e ha valore perentorio d'intimazione).

impediva il passo. dessi, 3-252: ha voluto sapere perché zoppico, com'è

speditamente mandar fuori il concetto che s'ha dentro, a non lo rinvolgere in

vol. XIX Pag.791 - Da SPEDITIVAMENTE a SPEDITO (4 risultati)

39-i-104: il sapiente, se non ha ricchezze, è più spedito. vo

, diffinire e interna -che ha modi spicci, sbrigativi e franchi. mente

bisogno de'suoi 6. che ha effetto letale (una malattia, un veleno

. (superi, speditissimo). che ha adem gée', più sviluppata

vol. XIX Pag.792 - Da SPEDITO a SPEDITO (15 risultati)

. -ll-y. niuna [lingua] sono ha più vago, più spedito e più

spedito e più vivo. -che ha un tono deciso (la voce).

sopra chicchessia, a uno scrittore che ha lo stile presto e spedito costano poco.

una nuova novella. -che ha un ritmo veloce, agile, scorrevole (

rinnovare gli accessori. 11. che ha contorni ben definiti. leonardo, 7-i-97

in generale nelle opere de'francesi, ha prodotto essa l'uso che hanno generalmente i

a bologna di parlare / quand'un ha un figlio e la morte il cita.

giuliani, i-157: oh ce n'ha a segnare! se non le dice bene

. boccaccio, iii-1-38: il cinghiar c'ha sentiti / nel bosco i can fremire

di questo germano,... ch'ha resa la causa, già ridicola,

di due o tre anni, o non ha ancora l'uso spedito della favella,

l'uso spedito della favella, o l'ha di sole poche parole più usua

a mercurio, che fra tutti gli dei ha lo scilinguagnolo più spedito. pea,

lei, è spedito, se pure ha cambiato tono: è subentrato un po'd'

. varchi, 3-237: ciascuna lettera ha un suo proprio e particolare suono diverso

vol. XIX Pag.793 - Da SPEDITORE a SPEDIZIONE (5 risultati)

amurat, lii-13-318: il cancelliere grande ha la cura di tutte le scritture pubbliche,

s'egli, vedendosi spedito, non ha venduto il suo corpo a qualche anatomico

i-io (49): il vostro avversario ha poca voglia / di spidizióne, o

poca voglia / di spidizióne, o perché ha il torto e teme, / o ch'

ni- potina e del valore col quale ha ella felicemente compiuta la prima sua materna

vol. XIX Pag.794 - Da SPEDIZIONE a SPEDIZIONE (2 risultati)

cerchi ragioni chi è commandato da chi ha autorità, ma senz'altro obedisca. gualdo

si avvale di un'organizzazione complessa e ha lo scopo di compiere rilevamenti e indagini in

vol. XIX Pag.795 - Da SPEDIZIONIERE a SPEGLIO (7 risultati)

deve che quanto alla filosofia egli non ha aggiunto nulla, ma che ha tentato

egli non ha aggiunto nulla, ma che ha tentato anzi di pervertirla.

..., e tutto ci ha presta e buona spedizione secondo la qualità

del trasporto in tutto o in parte, ha gli obblighi e i diritti del vettore

stampa, che il maresciallo d'ancre ha scritto al re. de luca, 1-15-1-113

è de quei mistroni / che sempre ha sui peneli el naturai. r. bonghi

; onde, egli, che non ha pratica della sua bergamina, è per

vol. XIX Pag.796 - Da SPEGMA a SPEGNERE (4 risultati)

gussoni e a. nani, li-3-482: ha il duca avuto largo modo di pagare

; e, a tutt'oggi, non ha ancora potuto spegnarli. 2. rimuovere

la mente, / ché solo la malizia ha preso porto. 4.

. di spegnere), agg. che ha la proprietà di spegnere il fuoco.

vol. XIX Pag.797 - Da SPEGNERE a SPEGNERE (11 risultati)

/ la vita di costei che morte ha spenta, / dove se vive in sempiterna

, 1-ix-176: nella persona ai enea ha inteso rappresentar gesù cristo che colla morte

1-55: lo spettacolo della roma papale ha spenta in italia la religione.

di deo. / l'un l'altro ha spento; ed è giunta la spada

, 95: a questo porto amor m'ha arrivato, / ché son quell'uom

mai fosse nato: / chi me n'ha colpa, di terra sia spento.

f. paruta, 1-64: te morte ha spento, simeon? cotanto / ardisce

di crono / ora una giusta morte ha spento egisto. -in espressioni di malaugurio

autorità del re, il quale creati gli ha e spegnerli non potrebbe che non all'

una città che nuovamente esca della tirannide non ha mai sicura la sua libertà, se

più corta dimoranza / col freddo, c'ha le foglie tutte spente. machiavelli,

vol. XIX Pag.798 - Da SPEGNIMENTO a SPEGNIMENTO (3 risultati)

egli osserva i marmocchi che singultano, ha il suo risolino che mai si spegne

mezzo a quel fine da cui ha la sua unica ragion d'essere. c

g. m. cecchi, 1-i-181: ha paura che '1 mondo si spenga di

vol. XIX Pag.799 - Da SPEGNIMOCCOLO a SPELACCHIATO (5 risultati)

(con valore aggett.): che ha forma conica, allungata e appuntita.

, agg. invar. elettrotecn. che ha lafunzione di eliminare le scintille di un interruttore

spegnitivo, agg. ant. che ha efficacia come antidoto. bergantini, 1-361

(con valore aggett.): che ha forma conica o appuntita. linati

peri. spelacchiatissimo). che ha il pelo o il piumaggio rado,

vol. XIX Pag.800 - Da SPELACCHITO a SPELATO (16 risultati)

le bave e tossiva. -che ha capelli radi (una persona); che

ben pasturato a coca. -che ha lesioni superficiali; escoriato. balestrini,

; escoriato. balestrini, 2-20: ha battuto il naso e ce l'ha tutto

: ha battuto il naso e ce l'ha tutto spelacchiato. 2.

simil. coperto da scarsa vegetazione, che ha il manto erboso disseccato in molti punti

sbucati in un prato spelacchiato. -che ha foglie o fronde rade (un albero)

una pelliccia, il velluto); che ha perso molte setole per il lungo uso

tutti gli anni. -che ha aspetto modesto e malandato (una costruzione)

. caro, 12-i-132: messer martino ha pure ormai le mani e i>iedi, ed

pure ormai le mani e i>iedi, ed ha imparato a notar da voi: lasciatelo un

, 29: è vero che mi ha dato alquante pugna: ma mi dispiace più

più che nel menar delle mani mi ha mezo spelata questa vestuccia e calpestato la

, di spelare1), agg. che ha perso il pelo; liso, sfilacciato

, / ch'ei stesso di fil bianco ha ricucito, / e la gonnella del

-vestito di un abito logoro; che ha un aspetto misero; malvestito.

. guarini, 2-164: chi non l'ha visto andar taltr'ieri per sulle piazze

vol. XIX Pag.801 - Da SPELATOIA a SPELEOLOGO (12 risultati)

i-181: spelato veste e succidume tale / ha nel cappel che come corno splende.

scialbo e spelato. 3. che ha il pelame in cattive condizioni, spelacchiato.

, di pelliccia o di piume; che ha perso le piume (o gli sono

più grande... la coda ha egli spelata, larga e squamosa, quasi

spelata. 4. che ha la cute lacerata, escoriato. magalotti

fusti di gambe. 5. che ha vegetazione rada e poco sviluppata, brullo

spelati. sbarbaro, 1-68: sopra, ha i terrapieni spelati che la primavera screpola

il bel sole della primavera. -che ha perso parte delle foglie (una pianta)

voi dire che uno il quale non ha più niente del suo, egli è pelato

ulcerato dagli anni, il sasseo manto / ha di spechi e spelee pieno e di

speleobiologìa, sf. scienza che ha come oggetto di studio le forme di

speleobotànica, sf. disciplina che ha come oggetto le piante tipiche delle caverne

vol. XIX Pag.802 - Da SPELEOMETEOROLOGIA a SPELLERE (8 risultati)

tgi, maurizio montalbini, lo speleonauta che ha vissuto un anno in isolamento temporale nella

temporale nella grotta di monte nerone, ha varcato la soglia della sua volontaria 'prigione'.

speleozoologìa, sf. sezione della speleologia che ha per oggetto la fauna delle caverne.

saba, 7-125: mamma sta bene. ha trovato un nuovo ghèèè così straziante e

-impoverire i clienti con prezzi eccessivi (e ha valore iperb.). tommaseo

le,... non ha in quest'aria nulla di atroce.

ginocchi e i polpacci spellati. -che ha il pelame piagato (un animale).

lepre. in ricompensa della spellatura gli ha dato la pelle. 2.

vol. XIX Pag.803 - Da SPELLERE a SPELONCA (5 risultati)

. v.]: il mio cane ha spellicciato ben bene il mata.

sono un po'spélo, agg. che ha il pelame rado, spelacchiato. spellicciati

esose contribuzioni.. chia magna che non ha famiglia che un cane spelo senz'anima

ed imperfette a palesar l'amore che ha loro prodotto nel cossa o dal

ottant'anni, fantastico come un cane ch'ha ricevuto m'avisa della discoverta d'

vol. XIX Pag.804 - Da SPELONCHEVOLE a SPEME (7 risultati)

: non vi meravigliate se il signor conte ha voluto che lo stupratore muoia, perciò

papini, v-342: cristo, che ha pietà dei ricchi ma detesta e odia la

la vista del regno dei cieli, ha spazzato la spelonca dei ladri.

-spelonca di spiriti: casa che ha fama di essere infestata da fantasmi.

1484. t. bianchi, 1-iii-414: ha ordinato ch'el sia scoso le spelte

al principio della 'toilette', alla fine ha tanto di barba. = comp

speluzzato, agg. tose. che ha il pelo rado o strappato (una

vol. XIX Pag.805 - Da SPENCERIANO a SPENDERE (3 risultati)

cantari, 128: ella... ha messo in lui ogni sua speme / e

petrarca, xlvii- 226: chi ha del mondo alcun podere / non ponga molto

staterà. alamanni, 4-51: due dardi ha soli in man, ché tutta spene

vol. XIX Pag.806 - Da SPENDERE a SPENDERE (6 risultati)

posso edificare, innanzi con quello che ha a spendere ne voglio ragionare; e se

fa all'amore / e chi non ha da spendere / è assai più pazzo

i qua- tordici anni, che egli ha speso in servirvi e adorarvi, ritrar da

/ e chi comincia, in odio ha poi lo starsi. tasso, i-264:

in tale caso, se chi agisce ha effettivamente il potere di rappresentare il terzo

crederà trovarmi abile a servirlo, mi ha sempre da spendere con ogni confidenza maggiore.

vol. XIX Pag.807 - Da SPENDERE a SPENDERE (4 risultati)

ogni malicia con tuto 'l so perforgo ha spexo e trachio e ferliao tute le soe

quel poco di talento che dio m'ha dato. c. i. frugoni,

da spendere. -chi più ne ha più ne spende-, per indicare chi sciala

vari alberghi, e chi più ne ha, più ne spende.

vol. XIX Pag.808 - Da SPENDERE a SPENDIO (7 risultati)

trattarlo in un 162: chi ha orecchi intenda, / e chi ha danari

chi ha orecchi intenda, / e chi ha danari spenda. idem, certo modo

g. gozzi, i-4-178: quando uno ha danari in tasca, che fare

dottore. ibidem, 234: chi ha quattro e spende sette, non ha

chi ha quattro e spende sette, non ha avete, né spendete in su'guadagni

gliare un quattrino; il re ha pagato l'intero, ma le parti non

di beni e servizi; che ha corso legale (il denaro, una moneta

vol. XIX Pag.809 - Da SPENDIOSO a SPENNACCHIARE (2 risultati)

tempo. idem, i-336: andrea ha menato la donna con nozze di grande ispen-

100 adosso. giovio, ii-81: ha compratore sive spenditóre lombardo, coquo parigino

vol. XIX Pag.810 - Da SPENNACCHIARE a SPENNACCHIETTO (12 risultati)

g. visconti, 2-99: morte l'ha dissipato, e al carzon fiero /

dissipato, e al carzon fiero / ha rotte l'arme e spenachiate l'ale.

superbo garzon quan d'egli ha scorto /... de'duo l'

acconciatura in segno di disperazione (e ha valore iperb.). calzabigi,

(spenacchiato, spennecchiato). che ha poche, sparute penne, essendo le

una parte del corpo); che ha piumaggio malandato o rado.

icaro o di cupido); che ha le ali mal ridotte da un volo troppo

. 3. per simil. che ha il pennacchio strappato o spezzato (un

recise, uomini monchi. -che ha l'impennatura rovinata (una freccia).

, spennacchiate. 4. che ha pochi capelli (una persona); pressoché

da un pellicciotto spennacchiato. -che ha chioma rada (un albero).

quando e'sentì quel che 'l cugino ha detto, / perché conobbe ch'egli era

vol. XIX Pag.811 - Da SPENNACCHIEVOLE a SPENNATO (7 risultati)

. grazzini, 4-206: la signoria vostra ha la berretta alla tedesca, la cappa

fra l'altre, una ve ne ha che tiene uno spennacchio in testa quasi a

. spennacchióso, agg. che ha un pennacchio alquanto vistoso sul cappello.

il dardo / l'alterezza mia spenato ha il volo. 2. figur

da ponte, 264: imagini chiunque ha fame qual io rimanessi quando, in

spennata viva. 2. che ha perso parzialmente le penne o le ha rade

che ha perso parzialmente le penne o le ha rade (un volatile), per