sintomo. bacchelli, 2-v-542: ognuno ha avuto sogni, ed anche ossessioni,
ruciame in due stanze separate, chi non ha una gran pratica dell'anime non ci
di una cascata limo e frascame quando ha imperversato l'uragano, son adattissime a
canto e tante penne e mane / quanta ha la fiera all'oche e briaréo,
questi [strumenti da corda] ve ne ha degli altri... e sono
similiare), agg. omogeneo, che ha una composizione uniforme; indifferenziato nella propria
purissima e similiare, ma tutta quanta ha un maggiore o minor mescuglio di diverse
guicciardini, 2-1-359: sempre quello cne è ha similitudine col passato; e quello che
di altri elementi o sostanze; che ha la stessa struttura di un altro organo
simigliante o presenta caratteristiche affini; che ha la stessa origine, la stessa natura
nacque. ariosto, 41-33: sempre ha timor nel cor, sempre tormento / che
che quasi ciascuno degli elementi non vocali ha un altro o più altri a lui vicini
benché differenti di essenza. -che ha la stessa altezza (un suono).
i suoni e fuori di lei non v'ha suono cne non sia simile ad uno
sono? ma qualche celeste musa me gli ha ispirati assai simili a quelli ch'egli
oggetto, uno strumento); che ha la stessa struttura (un edificio).
è buono per vigne. -che ha la stessa natura, lo stesso aspetto o
al viso di colui che me amando / ha presa e terrà sempre...
. boiardo, cvi-493: questo poco ha di ben la vita umana, /
. simigliante a un altro volto; che ha fattezze o caratteristiche fisiche o fisiologiche analoghe
abbia il viso simile all'uomo, non ha poi il resto del corpo simile.
io prima la vidi. -che ha caratteristiche peculiari analoghe a quelle di un
similissimo al mercatante. 5. che ha carattere, vizi, virtù, qualità,
della tua lettera del dieci. dominiddio ci ha creati similiimi. -sostant dante
farsi simile / al cielo, ove ella ha posto ogni suo avviso, / e
parziale, tu se'simile a colui che ha la frena- sia. a. f
fuori del buon sentiero, che quanto più ha innanzi, tanto più s'allontana dove
e simile a quell'altro, quale ha poco male all'occhio, ma fregandoselo di
bella, /... / ha pubblicato per città e cartella / che,
tuo fratello si giuoca la camicia che ha indosso? com'è che puoi permettere
accademici che, così come la natura ha dato a questo corpo sensibile una innata
, come sono e'figliuoli, similmente ha incarnato ne l'animo di esso uomo
i-xiv (a) -5: se m'ha del tutto obliato merzede, / già
pietà, / e la croce gentile ci ha lasciati. -animale appartenente alla stessa specie
ara l'una circonferenza all'altra quale ha l'arco del- l'una all'arco
ch'a l'om conven celar zò ch'ha nel core / per allegrezza o caso
tron, lii-6-189: la germania ha bisogno del di fuori per mangiare e
volgar., 131: parimenti il filosofo ha parlato et insegna parlare metaforicamente,
solamente similitudinaria. 2. che ha un significato metaforico; che può essere
che per disposizione delle leggi, si ha quest'altra specie di volgare, così
. -forma, oggetto, apparenza che ha simiglianza più o meno rilevabile con altro
a similitudine di colombo, il quale ha leggier piuma e lunga coda. f
. cavalca, ii-100: l'orso ha similitudine d'uomo in certe cose,
ti creassi non eri, lui t'ha creato e fattoti a similitudine sua. aretino
suoi. leonardo, 2-96: il sonno ha similitudine colla morte. guicciardini, 2-1-350
, 2-1-350: sempre quello che è ha similitudine col passato; e quello che
lingua che con la greca in molti casi ha similitudine e molto maggiore che non ha
ha similitudine e molto maggiore che non ha la latina. tasso, nii- 216
similitudine del vocabolo [mosco] m'ha ridotto a memoria il muschio odorifero, il
aleandro, 1-408: dirà lo stigliani che ha voluto come poetica- mente scherzare sopra la
, aggrandito dal flusso della marea, ha in quel luogo più similitudine di mare
alla idea e similitudine del maestro che l'ha fatta, cioè secondo quella idea e
cioè secondo quella idea e similitudine che lui ha avuto prima in fantasia.
cui materia è di gran fatto et ha in sé ornate parole e belle sentenzie
sentire e metter sugli occhi quella che ha per le mani. manzoni, iv-351
quella che è perduta insino che elli l'ha ritrovata? » s. giovanni crisostomo
regna cristo e per il tempo presente ha bisogno di coltivazione, e s'ella
il rapporto è maggiore di 1, si ha un ingrandimento, se è minore di
ingrandimento, se è minore di 1 si ha un rimpic- ciolimento; nel caso di
caso di rapporto uguale a 1, si ha solo una congruenza).
la similitudine de'triangoli, quale proporzione ha la linea de alla el, la medesima
: è quell'istessa [proporzione] che ha op a pt, la quale per
la similitudine dei triangoli mop, ptv, ha la medesima mo a tv: onde
e poco valse. sarpi, vi-2-188: ha costumato [la repubblica], dal
.. similmente la republica in ogni tempo ha procurato di tenere li suoi soggetti abondanti
moravia, 19-42: mi ha mostrato due borse di similpelle, pierispondenza
: sebbene la ne gonfie, e ha detto che dentro quelle borse c'era abbastanza
, sf. ant. caratteristica di chi ha il naso sizione armonica e conveniente (sia
b. croce, i-1-182: vi ha proporzione [nel corpo] di parti brutte
corpo] di parti brutte e vi ha cose belle e semplici e senza rapporto alcuno
2. per estens. che ha proporzioni armoniche (sia per = comp.
latine, il secondo [foscolo] mi ha tutta l'idea di una ragazza smorfiosa
ragazza smorfiosa che sghignazzando di continuo perché ha la bocca bella vuol far mostra di quella
2. per estens. che ha proporzione o disposizione armonica e conveniente (
la costruzione melodica [di cézanne] ha per base -nella sua ripetizione e nel
. - per estens.: che ha il naso camuso (una persona).
stessa amica a bacco. / sxme ha le nari? è satira o silena.
/ ella è una simoncina / che ha più fumo che arrosto. = voce
di simonideo. 2. che ha forma o forme proporzionate, disposto ar329:
per via di contratto, ve n'è ha un'altra che si opera per modo
per modo d'influenza, la quale ha luogo quando si adoperano le cose spirituali
una canaglia. 3. che ha natura di simonia, che comporta il commettere
c'è dubbio, è spregevole, ha sempre torto.. / tuttavia è per
'parlare'in prima persona una lingua che ha perduto e da cui ormai lo divide l'
e che per una secreta simpatia mi ha tante volte bagnato del suo pianto innocente
di qui la vedova riccioni... ha desiderato di parlare meco. non nega
rimedio. pratolini, 2-438: clorinda ha immediatamente capito che tra mario e bianca
1-i-158: s'una corda del musico strumento ha forza di muover l'altra che sia
credere che l'anima umana, la quale ha tanta conformità e consenso con un'altra
impareggiabile. fagiuoli, i-136: a chi ha quattrini non manca amicizia; / e
che per conoscerlo intimamente, poich'egli ha volto liberale e modi schietti ed affettuosi
cristiani. tesauro, 2-ii-72: non v'ha nel mondo forza più vigorosa di quella
pasolini, 9-311: il socialismo di cirese ha... accenti pre-fascisti: è
gano a contrarre la medesima affezione che ha colpito un altro organo affine o omologo
quei nervi sciagurati coi quali esso veleno ha una simpatia del paro funesta che inesplicabile
. borgese, 1-17: quando uno ha un malato grave in casa e lo
una, ce n'è una », ha gridato al fine oggi un simpaticissimo distributore
oggi un simpaticissimo distributore, a pena mi ha visto, da lontano: simpaticissimo,
che porta la sproporzione in cui egli ha posti i metalli, e poi quell'altro
a. molin, lxxx-4-94: egli ha spiriti così specolativi e vivaci che,
una tal polvere simpatica, / che ha virtù di sanar benché lontano. i.
teatrale). arbasino, 7-111: ha lasciato indietro [l'opera comica di
. gobetti, 1-i-112: la lega ha con sé, aderenti effettivi o simpatizzanti
della propria linea, collegata singolarmente gota, ha foglie odorose di un bel nero lucente le
che è proprio di un simpodio; che ha la struttura simplexina, sf.
il 'pothos foetida'di michaux, che ha per frutti de'semi solitari, connessi ed
'symplocarpus foetidus', dell'america del nord, ha un rizoma che si adopera in medicina
signoria clarissima per mia disaventura, l'ha voluto al fine portare a questa villa
. -tricé). letter. che ha l'incarico di attingere o mescere vino durante
sue braccia. pascoli, ii-926: ella ha nel poema e nel trecento qualcosa da
simulacri d'alberi, che la sapiente regìa ha voluto indicare come un posto qualunque,
risponderei che egli, secondo me, l'ha sempre riguardata come il vivo simulacro della
è spogliato con le merci che egli ha permutate. garibaldi, 3-14: ove
e simulante bensì il contraente che non ha simulato. simulardo, sm.
ragionando dei tedeschi: / comparazion che ci ha tutti disfatti. contile, 1-2-3:
ira, / turbata alquanto con amore ha detto: / « non più foco
arca. d'annunzio, iii-1-81: pantèa ha gittato un bando per chiamare a sé
ne la somma eccellenza che sarà ne ha somma simulazione. tommaseo, 15-
terribile sventura che mi accompagna, mi ha costretto a simularmi indifferente, cattivo,
simulativo, agg. ant. che ha lo scopo di simulare, di fingere
veleno. de, / chi 'mpotente ha mestier, lungi alle noie, / d'
noie, / d'opportuno riposo, ha eli pigrizia / il nome, e quel
2-230: perché il redentore nostro ci ha manifestata la colpa del simulato e finto pastore
simulato, negozio simulato) -, che ha natura di simulazione; che attiene a
di avere una malattia che non si ha davvero, ed esentarsi così da certi
le manette. 2. che ha la capacità di immedesimarsi in un personaggio
attiene la simulazione per interposizione fittizia essa ha come indispensabile presupposto l'accordo simulatorio fra
e ti tireresti dietro quella grazia che ha chi è tenuto di tale natura;
figurarsi come l'aspirazione sia breve quando ha da segnare non solo una linea,
seguente assistiamo a un'altra rappresentazione che ha luogo nel giardino dell'albergo excelsior,
un contratto diverso da quello apparente, ha effetto tra esse il contratto dissimulato, purché
non è niente a soggiorno: egli ha sovente gioia e sovente dolore; elli sospira
2-102: beata l'alma che le voglie ha schive / del mondo e del suo
e l'ora che a dio l'alma ha a far ritorno, / e lasciar
che ella infra 'l decimo giorno / t'ha impromesso di qui ritornare; / questo
/ che tal, ov'idol sacro ha pur soggiorno, / fuor del tempio altri
co. llei soggiorno, / perc'ha sì dolce guardia la sua chiostra. francesco
vi-3-94: la prima considerazione, perché l'ha per vera, non occorre che io
sugiunsero: « e monna tessa che ha? e'par che tu l'abbi battuta
ottimo, i-97: sogiugne ch'egli ha tal pena che, se altra è maggiore
non solamente accenna che e'non la ha fatta, ma ve ne soggiugne subito
lata. se l'abito ha lo scollo, deve portare un soggolo di
mie parole. di noi là su fatto ha ritorno. ottimo, iii-674: più di
soglia. ariosto, 3-16: a pena ha bradamante da la cosa ha ravvivato il paesaggio
: a pena ha bradamante da la cosa ha ravvivato il paesaggio. -momento
/ fuor del cerchio che il nume ha segnato! / forse un dì, rivarcando
il livello di radioattività nel nostro paese ha registrato un modesto incremento, in ogni
allorché il mare era basso e che ha toccato la melma. -soglia dello
ringraziare la divina bontà, che mi ha fatto nascere dove una legge tale [
una legge tale [quella cristiana] ha posto il suo soglio. 6
ornato con disegni o motivi, che ha tinta unica. beccaria, ii-506
fodera scarlatto. 2. che ha tinta unita (un colore).
son sognato il povero babbo: m'ha detto che gli ero passato 2
sopra un giardino sognante; quanto mai oro ha portato questo mese ai miei tigli!
sogna, che vede in sogno o ha una visione. - anche sostant.
non solamente parla e publica quello ch'ha veduto et inteso, ma anco quello ch'
et inteso, ma anco quello ch'ella ha sognato. loredano, 1-41: la
-con la particella pronom. pleonastica (e ha funzione intensiva o espressiva).
-con la particella pronom. pleonastica (e ha per lo più funzione intensiva o espressiva
, 57: le rappresentazioni che mi ha fatte vedere in questo giorno la fortuna
doppio orgoglio? 3. che non ha riscontro nella realtà, non corrispondente al
schiavi. goldoni, ii-1175: ella ha bisogno di me, perché non ha
ella ha bisogno di me, perché non ha nessuno che l'accompagni; vuol ch'
notte pas sogna, che ha fatto un sogno. passavanti,
indizio questo ostracismo che l'urna elettorale ha sempre dato ai sognatori di un passato
può attuare la potenzialità creativa delruomo; e ha stretto rapporto con l'attività artistica.
oggi è coltivata in vari paesi; ha fusti eretti, foglie composte simili a
domane, già più d'un mese m'ha girato el capo. g.
suacia. di quella talanta, che ha soiato il mio combattere con armi- = voce
9-105: carlo dossi m'approva perché ha sempre amato li elesolàcio e deriv.
]: solaiata dicesi di una casa che ha solaio. machiavelli, 12-74:
adorno mann. l'ha che pare un maio: / con tanta
che motiva o giustifica un'azione; e ha valore concessivo). guittone
: eccetto che, fuorché (e ha valore limitativo). rinaldo d'
giardini. la solandra erbacea è annua; ha uno stelo alto 1 metro, con
al di sotto. la 'solandra grandiflora'ha foglie ovali lucenti, fiori bianchi, poi
, come scrive cornelio celso. questo ha forza di ristrignere e di rinfrescare.
presso le abitazioni, nei ruderi; ha fiori piccoli bianchi, bacca di vario
semi'piccoli, ovali, giallicci. ha proprietà narcotiche; tuttavia in certe parti
27-x-1946], 276: l'ora solare ha abbreviato le giornate, e alle cinque
quella / solare cavità. -che ha i colori tradizionalmente associati col sole (
delli suoi magistrati su l'autorità che ha per consuetudine immemorabile, adducendo li brevi
(che, oltre un certo limite, ha l'effetto di ridurre la fotosintesi);
] sony slv 801... ha tutte le funzioni che fanno grande la differenza
sementa, il zappar, solcar ha le scarpe solate con le bucce / di
e foglie pubescenti, la cui radice ha proprietà narcotiche. citolini, 204
... la scorza della radice ha avuto reputazione di narcotica. g. ferrari
, ii-269: pietro da lancre ci ha trasmessa la ricetta del diavolo; vi si
e il mare, il quale ella ha solcato, basso e tranquillo, nondimeno,
rendere grazie a colui che felice vento ha prestato alle sue vele. collenuccio,
, 1-25: l'azzurra parola cielo ha, dopo che lo solcano aeroplani e
rozza e barbara gente, / c'ha già gran tempo solco le nostre rive,
. azzini, i-136: s'egli ha veramente anima nobilmente temprata, lo svierei
: si dè usare, appresso che l'ha bevuto, di mangiare mele cotogne e
. bartoli, 2-4-95: col pungolo che ha nell'altra [mano] dà d'
4: se il giardiniere non ha un solco per derivare l'acqua alle
è svanito e bisogna aiutarsi col solco che ha lasciato nella carta. -in un disco
, 1-82: quanti moti e lavori ha fatto la mia mano / perché sopra la
più piacermi [la mia donna] s'ha messo oggi tanto liscio su 'l viso
oggi tanto liscio su 'l viso c'ha paura che le stille del pianto non
credi, / questi solchi che v'ha lasciato il pianto. -linea del
prete prese quella cosa che l'uomo ha ed alzatale la camiscia, tostamente nel solco
è stata mai tale quale è, ha trecento anni, a dir poco, di
premono. un solco di trecento anni ha da esser profondo. 13.
lunghezza mezo piede,... ha per il lungo certe vene, o più
'solcato'o 'scannellato'... quando ha scannellature o solchi profondi. 19.
, cioè l'escavazione operata dalle piogge, ha inciso sul tavoliere dei solchi di sgrondo
cacciarlo fuori di casa. con me si ha da stare al solco. -andare
compenso. savonarola, iv-348: egli ha voluto quel frate dare a uno duamila
coltivata come ornamento per gli acquari; ha foglie intere e quasi rotonde e una
soldanella o convolvulus soldanella) -, ha il rizoma provvisto di stolone, foglie alquante
giovane, -93: -quella guardia c'ha detto? / -licenzia soldatesca, al
dalle cascine dei dintorni. -che ha una forte impronta militaresca. foscolo,
la salvezza sua e d'europa, ha bisogno di ridurre nei giusti limiti quel polipaio
anche, di bassa statura (e ha per lo più una connotazione affettiva,
di 'semplice', il soldato che non ha grado da quello che ne ha. alcuni
che non ha grado da quello che ne ha. alcuni usano altresì di chiamarlo 'soldato
militante e in partic. in quanto ha ricevuto la cresima lui sollevato da
pei lungoteveri a rimor gnoria ha descritto quel che fa il vincitore amore nel
chiare. arpino, i-181: « ha detto che dopo la prima comunione,
savonarola, 7-i-8: e1 diavolo ha ancora lui fatta la monstra soldataccio risoluto sentì
minori. mato a riconoscere chi l'ha colpito. b. pitti, 1-40:
, 11-59: tutto ciò che l'operaio ha creato col soldinodel suo sacrifizio, tutto ciò
, 22 (369): cos'ha quell'uomo, per render tanta gente allegra
. senonché la cassetta delle elemosine non ha occhi, mentre anche il cieco del
le bombe. conosciuta me, l'ha fatta filare. con due soldi.
.. mi appago di quanto me ne ha detto egli e i suoi archimandriti,
. lastri, vi-136: una delle aste ha la lunghezza di braccia 3, l'
corta di braccia 2 circa, la quale ha vari fori alla distanza di un soldo
16: ogni mamaluco grande o piccolo ha di soldo sei serafi al mese e
anno. gemelli careri, 1-iii-178: ne ha il comando un generale, il quale
il comando un generale, il quale ha di soldo un milione di rupie l'anno
ciascun ufficiale della fanteria e della cavalleria ha 2 soldi, uno detto 'di pianta'assegnato
se non a tempo di guerra e quando ha bisogno. trissino, 2-1-243: anco
d'annunzio, 8-106: sul sedile ella ha posato una spolverina a quadri, con
sia buona cavaliera di castità, la quale ha tale soldo che non venne mai meno
invece un vessillo che la grande rivoluzione ha inalberato come propugnacolo di ogni nobile idea
benvitoglio, 5-i-277: il medesimo contarmi ha rinnovate le pratiche con umena d'andar al
ispion loro, / che aiere proprio ha il manigoldo. -fare un soldo
che non si conviene a chi t'ha o punto, o dimandato di alcuna cosa
3-287: che farci, se quel ragazzaccio ha pur voluto pigliar soldo con quel corsaro
, e dir non so. / -ci ha tradito, ci ha ingannato. /
. / -ci ha tradito, ci ha ingannato. / siamo tutti senza un soldo
però usa chiarello la taverna: / amora ha nome l'oste; un soldo rotto
, a tempo di guerra ogni cavallo ha soldo. serdonati [tommaseo]: tristo
più smettere. bacchetti, 1-iii-294: chi ha soldi in tasca e gnocchi in tavola
, è cosa molto nota, c'ha figura del sole e si volta al movimento
. einaudi, 363: la gente frettolosa ha scambiato il regresso per il sole dell'
, un sole, che forse non ha esempio. zena, 2-175: ad entrambi
nel muro o in altro corpo, come ha l'arco celeste. carducci, ii-15-184
che gli feccia vedere la strada, ha di mira la superior prudenza, la
, ch'a questo / sensibil t'ha levato per sua grazia. laude cortonesi,
del sole vivente, da cui il creato ha ricevuto resistenza e che tutto lo conserva
, 8-311: per lei c'è chi ha lavorato, al sole e al vento,
cime,... tutto questo mi ha tenuto lontano da voi. bacchetti,
sole del heine anche il betteioni l'ha avuto. -comparire con roba al
. serdonati [tommaseo]: di chi ha beni stabili, possessioni: 'egli
beni stabili, possessioni: 'egli ha qualcosa al sole'. monosini, 403:
che mio padre. non è ricco ma ha qualche cosa al sole. -cercare
, signor padrone, chi diamin v'ha a far questa carriera stamattina su quest'
, 2-222: si considerino gli effetti che ha fatti la rivolta del reno nelle valli
35-43 (iii-186): e sì gli ha sbalorditi la fortuna, / che '
-è un occhio di sole: ed ha in sé compendiate tutte le grazie.
68: questa è quella cosa la quale ha posto al sole la maggiore parte della
chi eccelle. muratori, cxiv-32-73: ha ora veduto v s. illustrissima s'io
nuvoli. bellincioni, ii-160: spento ha più d'un sol ingratitudine. serdonati [
. proverbi toscani, 68: chi ha il capo di cera, non vada al
a pasqua'. -anche il sole ha le sue macchie-, non c'è nulla
. v.]: anche il sole ha le sue macchie.
soleare, agg. letter. che ha la forma di un sandalo, di
, e massimamente dello 'nfemo, 'che m'ha fatto onore', cioè farà. e
), agg. letter. che ha il colore e la luminosità del sole;
aps recano 't'ai atendu', si ha una semplificazione: la formula, che è
patrizi, 2-69: nelle ciglia ogni pelo ha nido di ducento grazie; il naso
bosco spiccava distintamente. -che ha una buona esposizione alla luce solare (
23-200: il solene... ha nel nome / la vera sua natura (
tenore in nitroglicerina è alquanto più basso. ha la forma di piccoli tubi;
. aretino, 20-285: il medico ha di più sorte robe, e queste porta
nella cattedral nostra chiesa. -che ha carattere di ufficialità (la forma di
significa 'fortissimo'. 6. che ha decisiva importanza; determinante, fondamentale (
8. che rivela grande maestria, che ha grande pregio (un'opera).
. -con uso antifrastico: che ha eccezionale gravità, enorme, madornale (
erbolari / e incantatori, e fatto ha solennissima / pazzia, ch'a pena i
f f 9. che ha un atteggiamento grave e dignitoso; che
secondo le formule rituali); che ha tono rigoroso e netto. nardi,
comando, « questo matrimonio non s'ha da fare, né domani né mai »
ceffoni di tanto in tanto. -che ha notevole intensità; fortissimo, molto acuto
allora e poi di dietro a sé n'ha fatti e farà vaghi d'essere esperti.
di punire solennemente... chi lo ha offeso. = comp
? -avvenimento di importanza straordinaria (e ha valore enfatico). borgese,
3-i-1-441: il reverendissimo cardinale dalla colonna ha fatto una gran festa... comedie
. segneri, i-167: la chiesa ha terminato un giorno proprio nell'anno,
, 121: domani... ha da esser san carlo alberto e papà andrà
cubano (solenodon cubanus), che ha il muso allungato in una corta proboscide,
religiosa osservanza, che fin a questo punto ha '1 mio cuore celebrati in segreto.
387: augusto righi... ha potuto ancor giovane veder solennizzato il suo giubileo
alcuni anellidi e dei leptocardi, che ha forma di tubo o di clava allungata
della nubia e delr arabia petrea. ha proprietà purgative; gli arabi adoperano le
mal condotta del poco solerte solerti mi ha risvegliato in cuore il desiderio di finir
questa nuova prova. 3. che ha doti intellettuali e creative particolarmenche consente allo
della scarpa internamente, quando questa non ha anima e che poi si ricopre ancora
una soletta di cemento ben costruita non ha bisogno di colonne che la sostengano.
di te goda la dolce madre, ch'ha te soletta. 3. che
fui costretto. -che non ha séguito o compagni nell'esercizio delle virtù
uscendo fuori d'una solfanaria che quivi ha, e presentandosi loro avanti in sembiante
altro che lo zolfo, ora. uhi ha zolfare è ricco. fanzini [1905
ne frega, è carica di milioni, ha solfatare in sicilia, oliveti in toscana
: 'solfàtico': dicesi di tutto ciò che ha relazione coi solfati. 'diatesi solfatica',
rascion d'omo brutata. -che ha il colore giallo dello zolfo. apocalisse
: il solfocianato di laurile in veicolo oleoso ha azione uguale a quella della nicotina.
lo zolfo in luogo dell'ossigeno; ha peso maggiore dell'acqua e odore simile
azoto e idrogeno (e particolare importanza ha la solfoimmide dell'acido benzoico o saccarina)
composto ottenibile per idrogenazione del solfolene; ha largo impiego nella depurazione solforosa dei gas
. politi, 1-630: 'solfonato': che ha del solfo o tien di solfo.
vigna. einaudi, 262: gente che ha, colle proprie mani, arato campi
parti verdi delle piante, a scopo che ha largo impiego nella stampa come solvente tenanticrittogamico.
, dell'asfalto infocato. -che ha il colore giallo chiaro dello zolfo in polvere
anni, quell'età solforosa che non ha bisogno di esca e di faville per infiammarsi
caso di credito solidale ciascun creditore solidale ha diritto di esigere dal debitore il pagamento
. savonarola, ii-340: questo fanciullo ha ancora le braccia tenere e bisogna fasciarlo
uno a uno, fin da fanciullo ha imparata l'arte sua, onde, sondatasi
farsi rimborsare le proprie quote da quello che ha riscosso il credito per l'intero:
; oppure quando tra più creditori ciascuno ha diritto di chiedere l'adempimento dell'intera
una persona, del ricordo che si ha di essa. cassola, 2-303:
. borgese, 1-17: quando uno ha un malato grave in casa e lo
. cassieri, 11-79: « chi ha mai penetrato il mio segreto di donna
molto semplicemente, le sostanze che il gelo ha solidificato. 2. per estens
6-vii-1884], il: il professore perrier ha geri sottili leggeri volanti leggeri che leggo
: la mia impressione intuitiva, che si ha sbarcando in america, è quella di
alto e sopra vento, e non ha alcuna solidità ovvero fermezza. 11
. sòlido1, agg. che ha massa consistente, compatta e densa e
la stessa conchiglia cresciuta nel fondo calcareo ha la parte testacea più solida più compatta
2. per estens. che ha il fondo compatto, duro, resistente
una nuvola. 3. che ha polpa o fibra soda (la carne,
in solido. 4. che ha struttura o fondamenta robuste, stabili o
'confessioni e battaglie'è stampato benissimo ed ha fregi superbi; peccato (dicono quasi tutti
persona, il suo fisico); che ha complessione ben sviluppata, robusta. -in
presupposti di un ragionamento); che ha probata fondatezza concettuale (una dottrina)
solidissima. ojetti, xciii-309: la treves ha un bilancio solidissimo. 12.
. s. foscarini, li-5-380: ha accresciuto [colbert] oltre 50 milioni
; oppure quando tra più creditori ciascuno ha diritto di chiedere l'adempimento dell'intera obbligazione
solidus. 20. geom. che ha tre dimensioni: lunghezza, larghezza,
, 8-199: chiamasi corpo solido quello che ha l'estensione in lunghezza, in larghezza
]: il solido è quello che ha longhegga, largherà e altera e fasse
. -solido regolare-, quello che ha tutti i lati della stessa lunghezza e
'solido'o 'corpo regolare'dicesi quello che ha tutt'i lati e tutti gli angoli fra
26. ant. corpo che ha peso (ed è soggetto alle leggi
: beato / chi ama, chi cavalli ha solidunghi, / cani da preda,
termina la solidificazione con il raffreddamento o ha inizio la fusione con il riscaldamento.
.. chi per omore melanco- lico ha corrupto la fantasia. epicuro, 119:
sia stata aumentata dal fuoco che cotta l'ha, per che ella resta nel coverchio
sollimati e stemperati con acqua arzente, ha forza di fare e'sua frutti velenosi o
2. sm. disus. sostanza che ha subito il processo di sublimazione, soprattutto
vita. l. strozzi, 1-57: ha più scatole, ampolle ed alberagli,
parve di essere come una madre che ha sposato la figlia maggiore, che non ha
ha sposato la figlia maggiore, che non ha ancora la casa deserta, ma prevede
/ un altro se fè presa, m'ha scacciato. -con riferimento alla solitudine
xliv-118: morta è colei, ch'avuto ha un tempo in mano / l'anima
e piano / tornando al del, lasciato ha in terra noi. -unico
minor pregio, e nella nurra ve n'ha una specie di solipede, cioè con
sono sempre esistiti, ma adesso si ha l'impressione d'un solipsismo molto speciale,
, ii-i 1-196: una più profonda etica ha sostituito a questo atteggiamento di estraneità solipsistica
soliste, un po'meno dagli altri, ha destato una profonda impressione. idem,
con essi. il cane però non ha voluto seguirla; ma da dieci giorni in
4-259: sono buona gente, mi ha detto, ma selvatici. gente solitaria.
portar via dalla corrente, che troppo ha rattenuta. deledda, ii-837: anche lei
». giuglaris, 1-397: non ha iddio mai preteso che un uomo, animale
. carrà, 532: come artista non ha fatto discepoli né seguaci. fu,
, 8-2-148: è alcuna tragedia la quale ha la materia solitaria, né riguarda ad
nutrita di solitarie arditezze. -che ha esistenza autonoma, privo di connessione con
. pallavicino, 1-324: né v'ha nel mondo verun oggetto sì solitario e
il gioiello (l'anello) che ha incastonato tale diamante. verga, 8-353
i-462: una tal parte ce l'ha persino un di quei tomi col cappello a
.. si ritira in solitario, dove ha le sue delizie, e consuma il
agg. letter. ant. che ha per abitudine, che è solito.
: proprio nel momento in cui il sole ha insellato il cavallo per correre le solite
e all'opinione pubblica (e l'espressione ha origine giornalistica, ma deve la notorietà
3. che è avvezzo, che ha l'abitudine di compiere una particolare azione
un individuo non è ammalato e non ha liti, al solito dice molto male dei
sa, / per solito l'udienza ha da ciarlare. manzoni, pr. sp
uomo che partito per rinnovare il mondo ha trovato dio nella solitudine del suo pessimismo
più mucciare, -ché la morte m'ha abbattuto: / tolto m'na el solazzare
manoscritto per favore delle nostre sollazzevoli poste ha diviato, si vede che a firenze è
che costituisce un passatempo; che serve o ha lo scopo di divertire; compiuto per
d'ogni solazzevole giuoco possa raccendersi come ha potuto per lo passato. tesauro,
guarini, 1-ii-2-246: quel padre che ha il figliuolo e quel marito che ha
che ha il figliuolo e quel marito che ha la moglie innamorata... non
sollaccevole! sansovino, 2-191: niuno mai ha seguito tanto rigidamente la virtù..
. g. gozzi, i-28-195: ella ha del male altrui troppo sollazzo, /
giovane, 9-274: chiromante, astrologo, ha d'intorno / sempre cento curiosi,
dove, altre volte fermato, si ha dato a'miei travagli non mediocre solazzo
: gran solazzo in questi mali mi ha apportato la fede degli amici.
(con uso aggett.): che ha la funzione di divertire (un'attività
o a pressioni insistenti affinché mantenga quanto ha promesso o quanto gli era stato richiesto
compassione. borgese, i-i7: quando uno ha un 7. stimolare la mente alla riflessione
buonarroti, 1-i-213: baccio d'agniolo m'ha fato solecitare 18. tormentare, perseguitare
ant. sollicitativo), agg. che ha lo scopo di sollecitare, di esortare
virgilio. 2. che ha lo scopo di esortare all'adempimento di
dal fredo. sanudo, xiii-274: ha aùto da goricia e gradisca che patiscono assa'
, i-51: chi vuole il vino ha da potar corto. al poggio le viti
de la rinunzia, messer febo nostro ha l'impresa di fare spedire secondo l'ordine
. lapo da castiglionchio, 156: ha lasciato qui messer lapo nostro suo avvocato
. nell'organizzazione del lavoro industriale, che ha la mansione di rilevare la mancata attuazione
compia una determinata azione o mantenga quanto ha promesso; richiesta ripetuta o insistente di
del movimento operaio, che... ha stimolato il progresso tecnologico e lo sviluppo
siti. segneri, i-118: ciascuno ha da esser sollecito di piacere a
paulo sta cun mente implicita / e colmo ha il cor de confusion teterima, /
e gangrene; e però non s'ha per lo più a ricorrere, se non
/ continuato sovr'alcun piacere / che-ll'occhio ha rimirato vo- lentero. boccaccio, vii-207
, 7-iii-202: il mio amor proprio ha sentito un piccol sollecito molto piacevole.
polifemo, il siculo / pastor, non ha riposo, / che nutre in sen
una che non vi pensi? chi ha sollecitudine. f. scarlatti, lxxxiii-ii-
ii-28: cato... per allegoria ha a significare la sollicitùdine, che è
debito di riconoscenza che l'egitto moderno ha verso di noi e per la sollecitudine di
forte e sì terribil caldo / com'ha il solleone a la finita. g.
berni, 161: ma 'l solleon s'ha messo la giornea / e par che
2-1-3: legga quest'opra sol chi ha dolce umore, / ma non chi ne
, / ma non chi ne la zucca ha troppo sale, / ch'io fatta
. assarino, 6-130: né v'ha prurito che maggiormente soletichi la lussuria che
, agg. letter. lusinghevole; che ha un atteggiamento adescatorio. comisso,
; lascialo stare, / e non ha mal nessuno. galileo, 3-4-334: il
una spinta solenne dicendogli: « chi ha la pentola? ». rosmini, x-163
: il solletico del verso e della rima ha incantato il mondo; ma quest'incanto
una lunga linea di sollevamento che ha spinto fuori le creste della limbara,
la gloriola, se pur gloriola v'ha, del mettere insieme sillabe e rime abbandono
vostra signoriail sollevamento, dìe 'l vostro collegio ha dato al peso del mio passato imprestito
il duca] suol dire che egli ha fatta la pace da re.
dirò bene che, s'egli ha da pigliare alcun solevamento dai negozi, lo
divine lode. fagiuoli, vii-8: altri ha voluto / fra quantità di lumi esservi
howard hughes si è messo ai comandi, ha acceso i motori; ha lasciato andare
comandi, ha acceso i motori; ha lasciato andare l'aereo in un breve flottaggio
aereo in un breve flottaggio, poi ha spento tutto... alla fine ha
ha spento tutto... alla fine ha rimesso in moto e ha dato potenza
. alla fine ha rimesso in moto e ha dato potenza e ha sollevato l'aereo
in moto e ha dato potenza e ha sollevato l'aereo di una quindicina di metri
a lanciare oggetti del tutto sconsideratamente ed ha sollevato bernoccoli su alcune teste con le
della lotta. è stato il punto che ha sollevato i maggiori contrasti anche in sede
ufficio di presidente dell'accademia; e perciò ha chiesto di esserne sollevato'. carducci,
: anche de'suoi giumenti il giusto ha cura, / ne conosce i bisogni e
volendovi profondar ne l'abisso, v'ha sollevato al cielo. baldi, 4-2-157:
che un servo ignobile, che un pezzo ha servito per condur le vettovaglie nel campo
a poco a poco va affievolendosi; e ha bisogno a tratto a tratto di essere
21: quell'armonia, che di sublime ha vanto, / che già tanralme e
pura atmosfera delrarte, vuol dire che egli ha 'pensato'primieramente che metteva conto di
il capo all'alamanno, perché egli ha sollevato il popolo ed ha voluto, in
perché egli ha sollevato il popolo ed ha voluto, in quanto a lui, mutare
, cocendo gradatamente, in poco tempo si ha un buon pane. 25
solleva. così proprio: si solleva. ha preso vento dai buchi dello zufolo e
pondo aggreva, / suo valor combattuto ha maggior forza / e ne la oppression
dimostra che nel sistema del nostro professore v'ha una lacuna, e che questa lacuna
360-29: in quanto amaro [amore] ha la mia vita avezza / con sua
sconosciuta, in un'aria che non ha mai respirata. fenoglio, 5-i-904:
coro, a due passi, si ha due bellissime arche, cioè sepulture, lavorate
più sollevate della germania. -che ha la prua o la poppa rialzata (una
nel vigesimo secondo anno della sua età. ha corpo non molto sollevato, biondo il
facilità tacque delle piogge. -che ha una consistenza morbida e soffice; gonfio,
avuto gran piacere dell'avviso che m'ha dato vostra signoria della spedizione delle bolle
più formidabili, se colle tante provincie che ha non avesse consumati tant'anni e tant'
oggetto di culto, di onore. -che ha la funzione di spingere verso l'alto un'
specula i princìpi universali e 'l perché ha picciola rimunerazione. muratori, 5-i-197:
di dove procede questa sollevazione? chi vi ha messo in tanta smania? ».
ogni calore. / se una bella ha troppo ardore, / per il manico mi
della follìa. leonardo, al contatto, ha qualche sollievo. pea, 7-216:
alla visita delle carceri segrete, e ha bisogno di regola ed ordine la visita e
è allontanato. -in partic.: che ha perso i genitori, orfano (anche
che, s'efli cade, non ha chi l'aiuti rizzare. g. morelli
.: che non è sposato o non ha un rapporto stabile di convivenza con un'
sia stato offerto di maritarsi, mai ha voluto consentire di farlo, essendosi fermata
sì sole. la donna sola ha fadiga del figliuolo in molte cose; ella
richiami. più figliuoli nuovamente a me solo ha lasciato al padre mio. lorenzo de'
2-178: se il sole non t'ha succhiato le midolla e non t'ha inciliegi
t'ha succhiato le midolla e non t'ha inciliegi soli. frollito le reni
cale-pio, 1-44: l'esperienza ha fatto conoscere quanto più riesca il suono
tre persone. -che non ha fratelli. passavanti, 56: io
solo contro gli altri si dice che ha il solo. 12. sf
pazza! è solo una cara donna che ha bisogno di me. -anche semplicemente.
... solo amore e luce ha per confine. cantalicio, 170: altri
/ a tutto ciò che sotto il ciel ha vita. crudeli, 2-253: tali
governo degli uomini. 'i moderni soloni'ha sempre senso dispregiativo. bonsanti, 4-502
garzoni, 1-107: il giorno ha strani nomi secondo diversi effetti, perché alcuni
566: cordurdon e erba solstiziale, e ha fiore rosso, e dicono che appiccicata
colari al tropico del cancro e il giorno ha la massima durata, nel secondo
più udito miracolo veggo oggi? pochi giorni ha che fece 11 solstizio brumale nel tropico
. pascoli, 15: per te l'ha serbato, soltanto / per te,
anzitutto notevoli quantità di anidride carbonica che ha una funzione importantissima nella solubiliz- zazione di
m. -ghi). letter. che ha lo zoccolo unito (come epiteto omerico
. solutivo, agg. che ha la proprietà di favorire l'evacuazione dell'
alla dissenteria: e la sua corteccia ha virtù mondificativa e solutiva. dolce, 6-42
-sm. sostanza o preparato farmaceutico che ha proprietà lassative. m. savonarola
soluto e soluta, e questa spezie ha meno di colpa che alcuna altra, e
. parise, 5-117: il dipendente ha davanti a sé due soluzioni: o andare
vostra signoria questi colpi e queste percosse mi ha risvegliato nella mente un problema, o
di sapere se lo infermo... ha avute molte soluzioni di corpo. bencivenni
4. medie. ant. che ha proprietà lassative, diuretiche o, anche
, cxiv-6-331]: la signora donna clelia ha fatto far ciocolato con melgone tostato
della solvenza del debitore che quando ne ha assunto l'obbligo, e per la
per la concorrenza soltanto del prezzo che ha riscosso del credito ceduto. p.
, « solvetemi quel nodo / che qui ha sviluppata mia sentenza ». idem,
d'annunzio, iii-2-348: anche fedra ha il suo / tebano enigma che non
inopinabile, la quale nella materia probabile ha natura di sillogismo. ma se egli è
solvi che il giovane va dal vecchio quando ha di bisogno di consiglio senile.
vendetta giustamente / punita fosse, t'ha in pensier miso; / ma io
lontan d'ogni dolce riposo: / ha ella origo da celeste sposo? / o
purg., 25-80: quando làchesis non ha più del lino, / [l'
carriaggi. b. corsini, 8-21: ha nell'insegna a vento un mulin rotto
, 17 (304): la città ha comprate duemila some di grano da un
185: per dolcificare il sangue mi ha dato il medico una balia: et
stupidità. pirandello, 10-55: ha... ragione il d'annunzio quando
somàio1, agg. ant. che ha la capacità di una soma (un
alla produzione di uva da vino; ha acini con buc -per alludere
(né solo morali) che il chiurlo ha somarescamente sangue del sanguinario ».
infarina / per l'ambizion, ch'egli ha (tesser dottore / apprend'azeglio,
è gente di un tenore, / c'ha noni che pungono la vostra cattiveria
cortesia, di molta fava, / ch'ha il cervel d'oca e di somaro
. agostino da pio v nel 1568; ha come scopo precipuo l'assistenza e l'
somatogeno, agg. biol. che ha origine nel soma (e non nel
26-x-1884], 258: il penka ha un grandissimo merito di dare molta importanza ai
[31-v-1949], 156: la natura ha disposto le cose in modo che,
. tipo di riproduzione nella quale si ha fusione di cellule somatiche e non si formano
nel pancreas e nella mucosa duodenale; ha come principale funzione il controllo inibitorio di
, iv: l? ormone gh ha quindi il suo liberatore, growth releasing factor
someggiatóre, sm. milit. soldato che ha cura degli animali da trasporto del proprio
che era secondo somilièr de'corpo, ha auto gabanson. navagero, lii- 1-294
, lii- 1-294: il gran someliere ha ora il carico che soleva avere il gran
. f. badoer, lxxx-3-70: ha tre carichi, di somegliero di corpo,
466: dai canali il canone per traverso ha disposti i suo'fori o buchi che
maschio che è il villuppo non ha però altra somiglia che a pena
veduti. carducci, ii-9-307: enrico sassoli ha un ritratto bello e somigliantissimo del poeta
/ della creatura vocale / che non ha carne e non sangue / e ignora i
nodoso. boiardo, 1-126: il frutto ha a guisa di fave e le grane
di tratti formali o di contenuti; che ha analogo significato, tono, registro (
,... per sua fatalità ha il cognome somigliante a uno de'che
uno de'che truffatori. -che ha analoga struttura fonetica e grammaticale o,
di regole o di strutture; che ha un assetto politico e istituzionale simile (
-che è improntato agli stessi princìpi, che ha analoga forza o analoghi contenuti normativi (
similliante vendizione. bembo, i-22: né ha giovato che i miei gli abbian mostro
guarini, 45: il ciel n'ha dato / vita agli anni conforme ed a
cattolici. 16. ciò che ha una qualsiasi determinazione in comune con qualcos'
tommaseo, 11-110: anco il mare ha sue stelle. che se tutto il
, di cui tu mi scrivi, non ha punto di forza, egli è del
beatrice chiamerebbe amore per molta simiglianza che ha meco. idem, infi, 28-72
senz'amaro / a quel ca di ciascun'ha misticanza. -partecipazione di una medesima
esso re, perché altro di esso non ha che la somiglianza. fagiuoli, xi-97
i francesi e gl'italiani. or v'ha egli somiglianza veruna fra il teatro di
1-v-330: quanto alle navi, ve n'ha di varie sorti all'uso indiano,
nell'aspetto materiale, la valle delfica ha anche una tal somiglianza con quella del
alla diversa natura delle due opere, ha tuttavia tali somiglianze o medesimezze che ben lo
monosini, giovane di molte lettere, ha raccolto belle origini e somiglianze della lingua
8-i-218: se egli [lo sparviero] ha li piedi rostigiosi, sì è simiglianza
-in sé perpetuai effetto; / non ha diletto -ma consideranza, / sì che non
, 189: ancor vorrei saper s'egli ha figura / o s'è per
laudabili che tu fugga e ricusi ciò che ha in sé pur un poco di somiglianza
scoppia nel pianto la famigliuola, che ha visto serrar gli occhi al padre per
mai non si adira, mai non ha furore, mai non si pente, mai
, mai non si pente, mai non ha dolore, ché questi sono difetti
. prose genovesi, 6: chi ha questo timor in ver de de, a
atto / questa giovane bella / che m'ha con gli occhi suoi lo cor disfatto
, xlix-23: omo da sé vertù fatto ha lontana: omo no, mala bestia
somiglia una gallina / quando schiamazza che l'ha fatto l'uova; / e va
tigre, a cui dalla pietrosa tana / ha tolto il cacciator li suoi car figli
quel gentil muzio / ch'a cornelio ha similiato. bellincioni, cvi-271: che tu
, / ché ne lo viso assisi ha li colori, / di guisa vari come
gozzi, i-12-137: è ver, non ha chi lo somigli. -non essere da
tronco. ibidem, 263: la buccia ha da somigliare al legno. viani
. viani, 14-131: « ha levato il turno a tutti ». «
paragonabile. -in partic.: che ha caratteri fisici e psichici simili a quelli
è nella mente, simiglievole a quello che ha lo maestro nella mente che vuole fare
de l'omo. 2. che ha lo stesso carattere e si comporta allo stesso
attitudini busenello, no: 'bella donna che ha denti posticci'. guida a e d'
13-iv-190: bisogna che vostra signoria reverendissima se ha di costà polvere da scoppietti la
piombo e della polvere grossa quanta n'ha. -totale somma: totalità.
giudizi d'omicidio; quante ve n'ha che comandino di citar il reo, d'
2-2-266: una republica... non ha con loro quella conformità che ha uno
non ha con loro quella conformità che ha uno principe: dare la somma a uno
, chi è alla somma del potere ha un gran pensiero che lo preoccupa,
della casa, 5-iii-76: nostro signore ha infinita speranza nella prudenza...
somme / fuor di sé non ha luogo ove si fugga. cesari, i-420
. vieusseux, cix-i-257: gino che ha già riscosso varie somma- relle ricavate dalla
. [crusca]: quando l'uomo ha ragunate le parti, sì le somma
la munega. sanudo, lii-14-48: ha timarati sulla grecia 4. 500, i
tutti gli istanti felici ch'ella ti ha fatti passare, paragonali coi giorni di tristezza
di tristezza e di noia che ti ha procurato, e poi decidi, se la
, e le mette, poi che le ha sommate, d'accordo.
nel sommar de la vostra gentilezza m'ha dato in far ciò la sicurtà ch'io
... /... / ha contato ogni cosa. buonarroti il giovane,
fisica: per esempio nella mano, ha una penetrazione quasi crudele. rebora, 3-i-484
stucco delle villanie di quel frate, che ha più voglia ai farsi giustizia da sé
sommario di tutto quello che nel poema s'ha da favellare. algarotti, 1-viii-241:
una statua: ma se egli le ha ricavate e copiate tutte da'libri e forse
granducato di toscana, 442: chiunque ha dolosamente sommerso un bastimento, una barca
ciascuno. panigarola, 2-211: prima ha voluto egli [dio], provarci e
[bibbia], 1-68: egli ha traboccati in mare i carri di faraone e
la terra in tanto che molte fiate ha sommerso case, castelli, città in
267: chi concessa / al colombo ha la via del nostro mondo? / dunque
questa etate; / e noi ancor perseguendo ha somersi, / come tu vedi,
, per cagione della materia della terra che ha seco, non si sommerga, se
: l'arguta brevità de'tuoi apologi m'ha mosso a fame de'simili. te
piccola crociera. - sommergibile tascabile-, che ha piccole dimensioni e dislocamento fino a 150
stesso dubbio e la stessa soluzione si ha per la poesia in cui si rappresenta la
sommersi. segneri, iii-2-170: non ha [dio] poi cura tale di un
iacopone, 87-6: la smesuranza s'ha levato, messo ha el freno a
: la smesuranza s'ha levato, messo ha el freno a la mesura, /
del francesismo, la sommersione che questo ha prodotta delle lingue native. averroé
soltanto ai sommersi. -che non ha superato una prova terribile, che ne è
, a la sua anassilla / non ha degnato mai scriver un verso. chiabrera
cresciuta sulle astuzie dell'evasione fiscale, ha sempre avuto uno spazio significativo.
naturalezza e sommessità del suo tono, mi ha sempre fatto un'impressione straziante.
somessivo), agg. ant. che ha atteggiamento umile, sottomesso. - anche
d'avanguardia. 3. che ha tono umile e sottomesso, esente da asprezza
5. ani e letter. che ha atteggiamento umile, reverente, improntato a
. tenca, 1-264: l ^ esagerazione ha dato anche a questo richiamo del culto
culto domestico un'importanza eccessiva; l'ha portato... a diventare l'ultimo
fa è rimasto stecchito quell'inglese che ha vinto una forte somma dopo morto.
edificio] a fronte ne appar, ch'ha duo leoni / con le colonne sul
/ questa è colei ch'a ciascun'altra ha invidia / e da vii servitù sempre
continuative di cose a favore di chi ha diritto alla somministrazione. codice dei
questo inquisitore vien somminisussistenze nei comuni ove ha stabiliti dei magazzini. -assol.
civile del 1866, 132: il marito ha il dovere di proteggere la moglie,
ventricolo perfettamente quella gran parte ch'essa ha nello scioglimento de'cibi. 3
. tasso, i-39: novella commodità ha ricevuto la francia da la navigazione de'
e mezzo di migliaio, la quale ha servito per la famosa fabbrica della libreria
antica ferriera di dongo... ha preso l'impegno di somministrare per la prossima
che somministra a noi le commedie ne ha fatte in quest'anno sedici, tutte nuove
sì che gli uomini dotti, ai quali ha somministrato la natura un bello stile,
di somministrazione, la parte che vi ha diritto. somministratore (sumministratóre),
una pietanza e della razione di pane, ha segnato un tangibile successo di questa istituzione
, in qualsivoglia modo preparato, s'ha prima d'avvertire che il componerlo in
. ariosto, 1-iv-369: verso di lui ha questo giovene / quella summission, quella
che bisognava non guardar sottilmente dove si ha da trattar col papa, ma esser
preghiera d'una poveretta che il signore ha creato augusta e, vorrei dire, sacra
summissivo), agg. ant. che ha tenore umile, sottomesso (una lettera
: un po'calvo alla sommità, ha poi il cranio preso da una violenza ferrigna
summità dell'altissima povertà, la quale ha istituiti voi, carissimi fratelli mei, eredi
repubblica]... in italia non ha numero,... non ricchezze,
cose non piu vedute né più comprese ha visto e compreso il mondo: l'
sommo sacerdote; in volto / egli ha la pace, in cuor di frode ha
ha la pace, in cuor di frode ha speme. c. carrà, 348
/ già rapia ganimede: / così t'ha tolto in ciel per tuo riguardo,
omero oltre a due sommi poemi eroici ha composto un gran numero d'inni.
, tenendo il principato di quanti pittori ha il mondo, che in altri uno erroraccio
c'era un sommo disprezzo. -che ha raggiunto un grado supremo di eleganza ed
2-ii-324: la famosa torre... ha un'orologio di sommo artificio. carducci
). -in partic.: che non ha altra istanza sopra di sé (una
essere tra gente e gente, siccome nulla ha ciascuna da attendere o da sperare da'
. d'annunzio, iii-1-300: ella ha ricevuto il benefizio sommo della bellezza.
somma pena. -che non ha pari (una condizione di vita).
giunta al sommo nel mio core che non ha di che più olersi.
tutti gli altri sensi,... ha il sommo del suo piacere dal toccare
, 332: qui finora l'estate ha avuto similitudine di primavera, il caldo
a. verri, xxiii-126: monsieur marmontel ha recitato in circolo dal barone un suo
circolo dal barone un suo poema, che ha per titolo 'la neu- vième venus',
; / ma il popol tuo l'ha in sommo de la bocca. buti,
uno, il quale è stolto, non ha tutti i vizi vementi e in sommo
tutto quello che ho messo in carta t'ha sempre incuriosito in sommo grado.
iii-3-169: il basso uraguay... ha settanta miglia di lunghezza. come un
l'infedele oblio del poeta, che ella ha fatto campare dalla selva e dalle fiere
2-370: restarebbe che si mostrasse che dante ha seguito ancora li poeti antichi in quella
dal suo elemento, obbidito ch'ell'ha alla furia del colpo e peso, resurge
questo sonaglio a francesco vettori, che ha avuto un grido drieto che non l'ha
ha avuto un grido drieto che non l'ha tale el lupo quando gli è scoperto
di precedenza con un altro lettore, ha egli attaccato i sonagli alla gatta avendosi tirato
e dei discorsi sonanti. -che ha una sonorità armoniosa, una perfetta scansione
viani, 13-166: le falce fienaia ha fatto taglio raso delle stoppie, delle
consonante). -disus. che ha un maggiore grado di intensità sonora (
più aspra di tutto alfabeto, e ha per susseguente una vocale che a pena ha
ha per susseguente una vocale che a pena ha suono, e nella latina favella è
. sono; il dittongo di regola si ha nelle forme rizotoniche; consuete sono tuttavia
, / che dove altri han capegli, ha tremolanti / e colorate piume, e
si fa valere, se la non ha de'tif taffi attorno. come si sente
c., 9-3-10: la viva boce ha una virtù in sé nascosa, non
le campane che fanno romore unde ha quella similitudine. r. roselli, lxxxviii-ii-451
benedice la vallata / e nella nebbia ha tanto aspettato / è lui che stamani ha
ha tanto aspettato / è lui che stamani ha suonato adunata. ungaretti, xi-370:
nia nuziale. arde mi ha dette la signora beatrice. zannoni, 5-33
suonavano a odio che l'asino ha dell'impudicizia che non solo e'non vi
. dirla in altri. anzi non ha avuto difficoltà di suonarla allo -sonare
/ si sente din « colui me l'ha sonata ». le chiappe gli sonavano
ibidem, 202: quando la campana ha suonato, è inutile dir di no.
voi sapete essere qui a mezzogiorno, ha qui per avviso tre grandi suonate di
tutti su le stessissime note, pure ha in sé non so che, senza fallo
costo, 2-550: poiché lo svegliato ha tòcco questa corda, concedasi anche a me
parte severino canavesi, buon diavolo che ha vinto un ciclocross nella sua vita. bartali
febo. v. quirini, lii-1-8: ha [il cappellano] sotto di sé
che quel signore ha usate con me, è impossibile che egli
scalpello per le perforazioni nell'industria petrolifera ha forme diverse a seconda del materiale da
trivella. ojetti, iii-31: romeo ha narrato che molti anni fa si presentò
potuto inghiottire. palazzeschi, 1-336: ha tentato di uccidersi con le sue stesse mani
a un'inchiesta sui dentifrici, la doxa ha ripetuto il suo utile sondaggio.
chi svolge e promuove sondaggi (e ha valore scherz.). v
. roccia originariamente sedimentaria o eruttiva che ha subito metamorfismo ed è costituita da corindone
entellette. carducci, ii-1-290: molto m'ha divertito anco la soneria di ser fànfana
. dei luoghi comuni... ha la felicità di scoprire [nel petrarca]
e quando / e com'agevolmente egli ha trovato / che faccia il sonettare un letterato
, v-323: il sonetto... ha da essere sostenuto, unito, conseguente
cui ragiona? / co l'amorosa c'ha 'l nome di fiore, / quella
fiore, / quella chè di bieltate ha la corona. dante, v-10: io
come, domine, sonettone, se ha da servire per un piccolo fanciullo?
al suon dello sveglion risentita, m'ha condotto a mandarvi questo sonet- terello.
sonettucci. alfieri, i-1091: l'autore ha scritto egli pure i suoi sonettucci pur
carducci, ii-1-112: il chiarini mi ha scritto già due volte, senza però
vittorini, 7-112: la parola non ha senso in quanto suona perché tutta la
manganelli, 19-62: tutto nel sonitar bestiale ha da tener senso di intrinseco brusio.
bibbia volgar., vii-269: il signore ha distratta babilonia, e da quella ha
ha distratta babilonia, e da quella ha perduta la grande voce; e le loro
modo di molte acque; la loro voce ha dato il sonito. g. brancati
voci al sonito / mista la sua non ha. = voce dotta, lat.
sonnocchiósó), agg. li ha [gli uditori] da tener sempre desti
dal sonno, mezzo addormentato o che ha bisogno di sonno per non avere dormito
sonnocchioso, senese: sonnacchioso, che ha sonno. redi, 16-ii-107: ah!
? » n. ginzburg, ii-1435: ha un'aria sempre sonnacchiosa e distratta.
più ch'io non sperai! / ed ha ragion di favorir colei / che,
da sonnambulo. -figur. persona che non ha piena coscienza di sé, moravia
capuana, 1-i-146: il suo incontro mi ha destato da un sonnabulismo che suol essere
condizione del mio spirito, e mi ha richiamato alla gioconda realtà della vita. papini
espressioni comparai, per indicare chi non ha piena coscienza di sé e di ciò
come timorose farfalle. -figur. che ha modi di veggente, come invasato.
« il vostro sonnecchiare / non m'ha lasciata stanotte dormire: / ed oltre a
). nievo, io77: v'ha un'altra opinione pubblica molto più vera
g. brera, 4-43: lui ha capito che l'uomo è fatto ai sostanze
sostanze che bruciano per chimica: ha acceso dentro un focherello che talvolta divampa
dormicchiare. biondi, 1-ii-60: non ha del verisimile che si sonneggiasse senza sentinelle
breviare a mattutino, / ch'egli ha già fatto più che 'l sonnellino. bronzino
. verri, 2-vi-37: come mai ha cambiato in pochi anni? egli era debole
prolissa, pedante, tediosa (e ha valore scherz.). cornoldi caminer
e già si sa che il sonniloquio ha tradito più d'una maschera.
, che vive ottant'anni, ne ha dormiti quaranta. d'annunzio, i-60:
/ solo si pasce e sol di pianto ha sete; / ma 'l sonno, che
57 anni in una caverna (e ha valore scherz. e iperb.).
non si muove dal buio, non ha sonno la notte, / e vorrebbe
. -morto di sonno: che ha un grande bisogno di dormire, che
. baldini, i-93: la guerra ha di questi silenzi portentosi che restituiscono alla
: pisa piena di sonno / m'ha fermato. calvino, 22-52: io non
caso che soltanto la guerra del golfo ha messo momentaneamente 'in sonno'.
. f. correr, lii-15-378: ha il sonno poi così pronto e così faciledi
piaceri di venere, dorme poco e ha il sonno pronto. -cavarsi il
tor diviene. machiavelli, 1-viii-8: egli ha voluto che noi, credendoci questo,
che non levi il sonno a chi lo ha fatto? ungaretti, i-110: è
ma / questa tristezza di ritorni m'ha tolto il sonno. -menare i sonni
gli perdoni, signora contessa, egli ha lavorato tanto intorno a quel povero tasso
quel povero tasso che anch'egli ne ha perduto i sonni e la quiete.
nascondono. ibidem, 57: chi ha fame, non ha sonno. ibidem,
, 57: chi ha fame, non ha sonno. ibidem, 76: a
cadere di presente. -subito che uno l'ha preso, fa venire una sonnolenza che
governo se sia da lodare, niuno ha bisogno d'impararlo da me. vieusseux,
, inventato nel 1808 da montò; ha la lunghezza di due metri e mezzo
a superchiare e calpestare palesemente chi non ha ricevuto da voi sì buona misura di
mentasti, alla zerbaglia, e l'ha sonoramente battuto per una trentina di fagiani
, 1-23: nel margine della carta ha cadauno essemplo di queste figure del parlare
. gozzi, 6-147: s'egli v'ha alcuno che voglia dire il buon gusto
dello stabile. il cane del pianterreno ha dato segni di allarme e ho sentito la
, viii-1-105: il paone... ha sonora e orribile voce. tasso,
] guardiano della casa in villa s'ha da eleggere di grandissima corporatura, di latrato
talmente domabile, che suo padre l'ha presa parecchie volte a schiaffi, sonori schiaffi
i movimenti. 8. che ha sonorità melodiosa e rotonda (una parola,
del gonfiato e del sonoro che non ha la prosa, non per questo s'ha
ha la prosa, non per questo s'ha egli da proferir con più alta voce
più alta voce. -che ha sonorità piena (una vocale).
sonora. 10. figur. che ha vasta risonanza (la fama, la notizia
apparecchio televisivo. balestrini, 2-26: ha preso il telecomando e ha tolto il sonoro
, 2-26: ha preso il telecomando e ha tolto il sonoro. -banda sonora:
[plinio], 780: il gagate ha preso nome dal luogo e da gagate
varietà di vestire mostra gran sontuosità ed ha molto del buono. tassoni, ii-1-88:
l'effetto di un gonfiore muscolare, ma ha qualcosa di forte e di scheletrico,
. sissimo). che ha un aspetto lussuoso, prezioso, raffinato;
. gozzi, i-27-256: il cagnesco ha fatto un sontuoso regalo all'abate di
. montano, 1-71: quando si ha il mal di denti...,
nott'era allor che dal diurno moto / ha requie ogni pensier, tregua ogni duolo
quella crudel, che a torto m'ha tradito, / come sembrava mo di cor
la memoria. 7. che ha perso una parte del proprio vigore, della
non piace sempre. -che ha una cadenza monotona (un dialetto).
, / quale oggi il re pure non ha: / ci andarono trenta borse di
un vestito, una stoffa); che ha le pareti interne foderate di stoffa pesante
queste entrate sopperiscono alle spese ordinarie che ha la città cavour, ii-42: quanto
. d'ambra, 9: che s'ha a fare? sopperiremo col tenerla bene
dagli uomini per sopperire a quello che non ha potuto fare la natura: di produrre
volgar., i (2): ha merito d'avere il nome di quello
de luca, 1-7-4-20: ragionevolmente la legge ha riguardo particolare all'indennità de'pupilli,
non qualche ladro cane quello che gli ha soppiattati. -lasciare da parte, abbandonare
padrone stesso assediato in una stanza, ha tutta l'apparenza d'un oppressore. carducci
denari oggi adunati / e tal che non ha pan, veste broccati. varchi,
è che la situazione più precaria / ha sempre un margine di sopportabilità =
, che per tanto tempo / mi ha sopportato colla sua bontade. pirandello, 8-294
beni a'grati ed agli ingrati ed ha tanta pazienza a sopportare chi ogni dì
mazzini, 58-138: l'italia intera ha doveri tremendi; ma più specialmente il sud
più specialmente il sud: il sud ha sul collo una di quelle tirannidi che degradano
soppottìèri. allegri, 245: rado v'ha chi del pubblico s'impacci, /
, 9-711: chi i miei fior m'ha calpesti, e le mie rose /
64: in fin, se v'ha prosciutto o soppressata / domanda, e cacio
e perde d'essere, perocch'egli non ha ond'egli possa liberamente uscirne.
: il maestro di casa... ha da procurare che la dispensa sia ben
). soppressivo, agg. che ha la funzione di abrogare un'istituzione,
de luca, 1-14-1-124: quando il caso ha portato che nella religione
: se... la commissione ha posto a confronto quella parte degl'impiegati
officinali. -per estens. che ha cessato l'attività (un esercizio pubblico
gli suppressi cilii. -che ha perso la funzionalità e la sensibilità (una
sopprime, che abolisce o ha abolito d'autorità un'istituzione, un ordine
ancora, quandosopprime la sua creatura, non ha avuto tempo e modo di considerare come
lei. ghislanzoni, 2-14: non ha pelo sovra il mento. moretti,
sporge un poco avante, / parte non ha che tutta non si cuopra / de
rispondere; non si contempla nello specchio; ha gli occhi incessantemente fissi sopra di se
rustico, vi-i-138 (12-8): ci ha una lonza sì fiera ed ardita /
molte offerte imbarcato l'imperatore, l'ha poi lasciato senz'aiuti e senza conceder
/ e ch'ei sopra di te non ha l'impero? -indica superiorità,
poveri. cesari, 1-1-34: pietro ha il coraggio in mezzo a tanta gente di
, i-438: la marineria greca non ha sopra la marineria genovese quella superiorità che
e lo pentangulo, cioè la figura che ha cinque canti, sta sopra lo quadrangulo
data di sopra; ma chi mi ti ha ato, n'ha maggiore peccato
mi ti ha ato, n'ha maggiore peccato ». marsilio ficino, 6-141
torino il maggior numero di voti l'ha avuto lo gnoli: tu vieni subito dopo
n-i- 289: grandi risate vi ha fatto sopra. -indica l'oggetto di
dei vostri debiti. forteguerri, iv-333: ha voluto posporre ogni sua cosa / a'
io vi fo assapere che acchilles m'ha fatto parlare secreto, che nullo noi sa
io l'ho ora detto; sì m'ha fatto dimandare pollisena per moglie sopra questi
129: lo star sopra di te m'ha fatto fede / della tua onestà goldoni
a lui. furbo e intuitivo, ha avvertito la mia volontà di umiliarlo e ha
ha avvertito la mia volontà di umiliarlo e ha parato il colpo. -eccessivamente
quale coi grimardelli e con le lime sorde ha schiavato la bottega appostata da lui un
tolomei, 2-84: per se stessa ha pur troppi dubi, equivocazioni e anfibologie
azeglio, 2-251: il mio partito ha ripreso il di sopra. s. spaventa
: nelle... leggi colui che ha più numero di testimoni vince, ancora
storicamente superiore a hegel, in quanto ha una più concreta concezione dell'uomo come
: il luogo nel quale il grosso ha da imboscarsi convien che sia distante almen per
i quali vedendo venir caricati, gli ha da lasciar passare, e così essi
guidotto da bologna, 1-130: scipione ha sconfitto e'cartaginesi, ed è sopra
(con valore aggett.): che ha superato l'anno di età.
da un sovrano, che sopracapo non ha ed è chiamato generalissimo. b.
. tommaseo, 18-i-985: chi non ha sopraccapo ricerca come diventare lo schiavo d'altrui
regione. gioberti, 1-86: non ha molti secoli, genova sedeva a sopraccapo
4-532: -chi è davvero innamorato e che ha perso il libero arbitrio e non è
il pallone era lungo, e perciò gli ha tirato un sopraccapo. giocatore bravo per
, giovane gentilissimo,... ha dipinto uno scrittoio, dove negli ottangoli del
, dove negli ottangoli del soprac- cielo ha fatto le sette arti liberali a olio.
sopraccigliato (sovracigliato), agg. che ha aspetto torvo o corrucciato (una persona
d'efelidi leggiere. montale, 5-96: ha uno scarto / altero della fronte che
. sopraccigliuto, agg. che ha folte sopracciglia ed esprime corruccio e cipiglio
2. per estens. che ha tono severo, minaccioso (la voservata
ferdinando iv, premendo le stesse orme, ha messo il sopraccolmo ai meriti dell'augusto
galea posta in punto per la guerra ha per suo sopracomito un gentiluomo, il
un gentiluomo, il quale in quella galea ha potestà del tutto, altro che di
177: vostra signoria non mi ha scritto a chi devo fare la sopraccoperta
, 162: la machina... ha fitta e ferma nel suo fondo la
. giuliani, i-235: ogni vaso ha il suo corpo, ch'è nel mezzo
sopraccrescere di bellezza che fa beatrice mi ha tratto alcuna volta a pensare ad un cotal
venuti i bioritmi poi p'homo sapiens'li ha sincronizzati coi 'cicli'esistenti in natura,
agg. letter. ant. che ha i caratteri della più pura e sublime divinità
il vino. 2. che ha forma, aspetto o caratteristiche eccezionali,
degna: / la divina natura / t'ha sopraesal tata / o madonna
b. croce, ii-8-350: non ha per avventura l'antichità soprae- stimato l'
salvini, 30-2-163: la teologia ha per base e fondamento l'autorità divina
sopraffatto, diciamo che in alcuna gli ha sopraffatti tutti di lunghissimo spazio, cioè
dependenza del declivio nell'àlveo, l'ha ancora guasto e disordinato nella linea della
e 'per accidens', che quel ramo ha soprafatto questa dependenza. -oltrepassare torlo
lasciarti sopraffare dalla sventura, perché la sventura ha fine, il sagrificio premio. pratolini
si è fatta conoscer sopragrande / e che ha voluto soprafare il nostro / poco merito
sopraffatta daf cavalloni non si sommerga, ha di spertissimo e d'arditissimo piloto mestiere.
pian piano / il mal guidato palischelmo ha tratto / che la terra natia sospiri invano
giorno dopo, due compagnoni di chi ha buscato irrompono in un'aula dell'high school
e in particolar letterarie, nelle quali ha intelligenza e discernimento soprafino, accompagnato da
i puntigli della cavalleria più soprafina, ha fatto che il messo di argante prima di
la sopraffina bontà che l'eterno padre ha usato con noi. fagiuoli, xiii-162:
luca, 1-2-41: l'urgenza del bisogno ha cagionato che... il
alto degno e riguardevole sia il concetto c'ha tolto ad esprimere e palesare dell'animo
el signor franceschetto cibo a questi dì ha avuto dolore de fianchi: di poi gli
affermato per carta, che non l'ha niuno a dispetto, e niuno vi sopra
e niuno vi sopra giunge anzi l'ha per fermo, e così vi dico che
luogo della continenzia e dell'equità ci ha sopragiunti lo sfrenato appetito e la superbia
volumi di chiarissimi lumi d'avvertimenti ci ha dati per sopraggiunta. 2. incremento
altezza eb, che prima avea, ha la ragione composta della quantità d'acqua,
so come pilato ancora a me misera ha sopraggiunto dolore, che me dolorisissima ha dato
ha sopraggiunto dolore, che me dolorisissima ha dato per moglie a te. castelvetro
quello / che nel verzier sì bello / ha visto ben, vorìa partirsi al fin
perché una grande e sopraggrande meraviglia mi ha preso. f. argelati, cxiv-3-24
una dama: contuttociò questa regola non ha luogo qualor la donna è di titolo sopragrande
cavalca, vii-110: l'uomo da natura ha quasi un seme di virtù, ma
è in quattro canti, / ed ha per tutto intorno cavalieri / grandi e robusti
et invitando un altro innanzi a lui, ha animo di rinvitarlo di sopra, e
sopralberato, agg. marin. che ha un'alberatura troppo alta o alberi
la. / trabacca v'ha, cui fa di frigia seta / sovralètto
contrappo sto a quello che ha la lettera senza tale segno.
sopraluochi, perizie, ministero e liti, ha anzi sempre dovuto esborsare del proprio.
d. bartoli, 9-30-242: v'ha ne'tempi di seneca un planco ch'
calligrafia le lettere che il loro capufficio ha tracciato con scrittura napoleonica. c.
: nel darla e rimbeccarla presa l'ha / pier brucioli e un calcio le girò
eolo virgiliano / su tutti gli altri numi ha preso il sopramano. -decoro
m. cecchi, 1-i-377: e'non ha questa volta guardato a spesa, purché
. montale, 18-140: il togni ha soprammesso al testo una scrittura vocale di
che io ho avuta in te, mi ha fatto avere uno dispiacere sopra modo,
posti a carico dei singoli stati partecipanti ha molti precedenti: stati uniti 1775-87, svizzera
fatto ». 2. che ha suono molto acuto (uno strumento a fiato
plur. m. -1). che ha voce acuta o in falsetto, adatta
è separata in tutto dal dominio che ha il privato. leti, 6-ii-260: in
84: la fisica, che mi ha insegnato la cognizione de'corpi naturali e de'
la quale manifestazione soprannaturale dell'essere manifesto ha due gradi, l'una solo incoata
lume soprannaturale. savonarola, 7-ii-1: ha dato [dio] ancora el lume
chiaro, soprannaturale e alto, che dio ha tanto amata l'anima che per salvarla
tanto amata l'anima che per salvarla ci ha donato el proprio figliolo? boterò,
, 4-13: -dite chi v'ha spinto ad amarmi così ardentemente come dite
turale sopraccarico ferdinando barth di monaco, che ha certi lampeggiamenti di capelliere
piselli bianchi. conosco un pretore che ha qualche somiglianza con voi, una squallida somiglianza
rosmini, xxvii-205: non ci ha più mezzo fra questi due estremi:
soprano, sorano), agg. che ha poco più di un anno di vita
però che 'l monte, / che ha el suo soprannome d'animale, / sparge
opera. castelvetro, 8-1-238: aristotele ha compreso la mente loro essere tale da'
, ma solo quanto il signor guglielmo ne ha chiamandolo con sì giusto sopranome,
proprio. cesarotti, 1-i-280: l'italia ha certamente co del non si riscaldare
che si adottasse la dante li ha, crucciato, soprannominati per sempre, sono
regione. -per estens. che ha un nome arbitrario o falso, non -per
p. e. gherardi, cxiv-20-441: ha riguardi. ghislanzoni, 4-75: io
volgar., 2-13: questo letame generalmente ha due umori, l'uno soprannotante e
non fu mai di mano; / brunello ha nome quel ladro soprano. trissino,
soprane legalmente è compia: / ella ha in sì largheza, ke ven da cortesia
e, per estens., a chi ha una funzione eminente di natura politico-istituzionale o
'. à domato / qualunque ha nel tuo regno machinato. aretino,
-soprano drammatico o lirico spinto: che ha potenza e intensità drammatica e facilità nel
o di agilità o di coloratura: che ha timbro cristallino e chiaro e raggiunge con
piacere. -soprano lirico: che ha una spiccata cantabilità espressiva nei registri medio-alti
tipi di strumenti della stessa famiglia, ha l'estensione più elevata. grazzini,
. sopraparzientale; la terza non ha nome, né la quarta ancora,
(soprapagato). ant. che ha ricevuto un compenso superiore al dovuto,
caterina da siena, iii-150: s'egli ha offizio per lo quale egli abbia a
. politi, 1-634: 'soprappagato': cne ha avuto più di quello che doveva avere
genere di proporzione di maggiore inegualità, ha il maggior numero che contiene una volta
la seconda sopraparzientale; la terza non ha nome, né la quarta ancora, ma
ne di maggiore inegualità, ha il maggior numero che contiene una
. la capria, 1-136: « lei ha sempre in testa un pensiero e un
che si appella soprappigliare, il quale ha luogo quando diciamo di volere passare o
come esangue; e d'altra parte v'ha esempio appresso de'greci della missione di
impossibile cosa alcuna,... ha creato egli solo di niente tutte le cose
ministero delle corpo- razioni... ha disposto le seguenti modifiche ed aggiunte alle
estremo margine trapunta / di bei fregi ha la fascia e di lavori, / tuttutto
. martello, 6-iii-660: gente soprarrivata ha interrotti i nostri ragionamenti, e ci
assol. sacchetti, 192-104: quando ha mangiato..., dice a lei
frugoni, 3-i-127: il prencipe eluviano ha per pomposa divisa una soprasbèrga azurina carica
. nomi, 13-12: l'uno ha per soprasbèrga due tappeti, / l'altro
81: perché poi si sappia di cui ha parlato il burchiello nel presente sonetto,
, 15-278: l'epiteto sopra- scritto ha mal suono, ma l'avverbio lo tempera
il sigillo d'iddio, dotti, che ha autenticato ogni cosa; scritte quasi con
in mano di vostra signoria, non ha voluto soprascriverli se non quanto basta per intelligenza
denaro. questo denaro, di cui ha la imagine e soprascrizione? » e loro
lapidaria. liburnio, 91: egli ha scritto in verso aue libbri amorosi,.
, 2-240: il mio viaggio in palestina ha ribadito questo mio pensiero, il quale
soprasmisurato, agg. ant. che ha un'ampiezza o un'estensione vastissima;
sta al di sopra del soprammondo (e ha valore enfatico). b
sopraspiritualizzato, agg. ant. che ha un grado superiore di spiritualità (l'
8-19: si veste l'elmo et oridante ha seco, / seco brumano al sovrassalto
, soprassapientìssimo). ant. cne ha somma sapienza. p. f
sf. fis. fenomeno che si ha quando, portando un vapore a una temperatura
liquefazione. -anche: fenomeno che si ha quando una soluzione è portata a una temperatura
segneri, 5-17: il padre provinciale ha più caro ch'io soprassegga dalle consuete
volere. grazzini, 546: egli ha quel vizio / di voler ad ognun soprassedere
ancora l'ambassadore de sarzana che l'ha sopraseduto in questa speranza. 12
vorrà conchiuder il parentado di che si ha fatto tanto pregare. adesso che la veronica
dei denti che nei passati giorni l'ha fortemente travagliato. -aggiunta a una
/ can di gattaia, come l'ha veduto, / disse: « baron,
il ciclista appoggia alla sella (e ha origine eufem.). g.
], i: chi corre in bicicletta ha altri malanni, i guai al soprassèlla
paese, e il bel frutto che ne ha raccolto per soprassèllo è la sospensione dei
, 13-146: un più giovin non v'ha di lui più abile / a compartire
contemplazione della bellezza in ciò ch'ell'ha di più sovrasensibile. d'annunzio, iv-2-
ciascun ufficiale della fanteria e della cavalleria ha 2 soldi, uno detto di pianta assegnato
quando mi commette a simili spedizioni, mi ha da restituire il soprassoldo di guerra.
tra soldi e soprassoldi (caposoldi) egli ha più di cento scudi al mese.
. entusiasta, ma senza sopratoni. ha imparato cosa chiedere alla vita ed esserne
ìargioni pozzetti, 12-12-304: non vi ha sopratterra né pure un miserabile avanzo delle
soprattieni tal di giorno in giorno / ha baloccato la speranza mia. a.
letteraria che precede quello principale (e ha per lo più una funzione didascalica).
man, ch'a lei di sangue ha tinta, / gli vada in sulle forche
, se non di quella che ognuno ha da combattere con se stesso. del giudice
cunna che gioca con una serpe che ha in mano. carducci, ii-8-272: i
... co'saggi suoi consegli mi ha dato impulso a caricarmi di un impiccio
vi-156: l'inghilterra non solo non ha un bilancio in deficit, ma un sopravanzo
amor dolcissimo sopraverace / posta sì l'ha [la mia mente] in pace /
grazzini, 4-206: la signoria vostra ha la berretta alla tedesca, la cappa
. guicciardini, 13-iv-30: l'offizio ha a essere di andare qualche volta per
ufficio con titolo di someglier di corpo; ha cura di vestire e spogliare sua maestà
, 6-iii-13: la donna, che ha la sopraweglianza del focolare, il copre con
si avvegga per la pubblica voce ch'egli ha diviso dal suo fianco un affezionato ed
ii-9- 132: da quel giornale ha anche ritratto, con molta meraviglia sua
dell'acque più colme poca parte ve ne ha la maggior pendenza e molta la gran
o dio] quanto spesse volte t'ha cacciato dalla memoria mia la sopravvegnente rovinosa
e pendenza gagliarda e attitudine interna che ha l'uomo a certa maniera ai vivere
sopravvegnimento della quartana,... ha smorte già le unghie e trema tutto
monsieur cornelio è sopravvenuto a costui ed ha voluto ancor egli condurre 'edipo tiranno'nel suo
tutti i mesi dell'estate, non ha dubbio alcuno che scoleranno tutte le valli del
. pasqualigo, pref:. chi ha tempo d'aspettare, tutte le cose desiderate
agg. e sm. marin. che ha posizione di sopravvento; che guadagna facilmente
la grenada. cattaneo, iii-1-50: chi ha il sopravvento, il vento in poppa
sopravvento, il vento in poppa, ha in sua facultà il combattere, il
alto e sopra vento, e non ha alcuna solidità ovvero fermezza. leonardo,
, che tutta la note fina ad ora ha pioveste e piove, è de investire
ii-16: altra piazza d'arme che ha da esser alle spalle, cioè dietro al
5-ii-97: l'accidente sopravvenuto della regina madre ha voltato per ora qui le occupazioni ad
e fruttuosa questa intramessa, alla quale ha dato cagione la tentazion sopravvenuta al signor dottor
, 10-71: la riflessione sopravvenuta gli ha dimostrato che le donne non sono responsabili
responsabili delle loro azioni. -che ha avuto il sopravvento sulle precedenti (una
, 3-61: dimmi chi sia colui ch'ha pur vermiglia / la sopravesta. bettinelli
accioché dalla vita venga assorbito quanto v'ha in noi di mortale. tommaseo [
[mesi] di riposo ch'ella s'ha di sopravia? 3. locuz
vita -di vittorie spirituali. mortale che ha, vorrebbe sopravestirsi dell'immortale che segneri,
. -sopravvissuto a se stesso: che ha continuato stancamente nella propria attività, in