, 15-ii-1885], 104: la silice ha la proprietà di disossidare il gas acido
medesimo luogo di seravezza [michelangelo] ha scoperto una montagna di mischi durissimi e
stazema, villa in quelle montagne, dove ha fatto fare il medesimo duca cosimo una
qual terra è in montagna e non ha po? i ne fonte né fiumi,
volte confermato la voce. -che ha lo scheletro costituito da silice o impregnato
gruppo iv del sistema periodico, che ha simbolo si, numero atomico 14,
rocce eruttive, metamorfiche e sedimentarie; ha forma cristallina con reticolo cubico e proprietà
in forni ad arco elettrico (e ha purezza elevata). lessona,
calcio, magnesio, rame) che ha colore metallico splendente, notevole durezza e un
, di silicizzare), agg. che ha su bito un processo di
è affine alla siligine, che ne ha le caratteristiche. targioni tozzetti, 7-125
sagrestia. soderini, iii-589: il silio ha la foglia simile et un poco più
loto pratense o altra bizaria, perché ha quella sua bella siliqua re
landino [plinio], 437: panace ha sapore di pepe e più il siliquastro
bot siliqua di piccole dimensioni o che ha lunghezza non superiore a quattro volte il diametro
siliquifórme, agg. bot. che ha forma di siliqua, talora privo di
breve o lunga (e tale distinzione ha particolare rilievo nella prosodia classica).
. castelvetro, 8-2-157: più fermezza ha quello piede che comincia dalla sillaba lunga e
nella brieve o nelle brievi, che non ha quello che comincia dalla brieve o dalle
un palazzetto rosso. scomparve. « non ha quasi sillabato parola », disse mara
per dire, sillabò: « petella ha due case ». sbarbaro, 1-200:
affatto ». fenoglio, 5-ii-452: « ha ammazzato un carabiniere », sillabò uno
a diciannove, vent'anni, questo ha? « diciotto appena compiuti » riuscì a
giorno in cui seppe sillabare, non ha forse sempre letto giornali d'ogni sorta e
ferd. martini, 1-i-178: il winqirst ha pubblicato or è poco un sillabario nella
. proprio di un sillabario, che ha la semplicità elementare di un sillabario.
dichiara il papa infallibile, scomunica chi ha messo la mano su'beni suoi.
einaudi, i-xv: siffatta mia opinione ha assai agevolato la compilazione della presente silloge
rées, fiedler, hildebrand) mi ha inviato testé il pittore e laureato in
tipo perfetto del ragionamento deduttivo, che ha carattere mediato e valore di necessità:
per concludere quelle operazioni che l'uomo ha a fare, le quali sono singolari
essenziale. -sillogismo dilemmatico: che ha come premessa maggiore una doppia possibilitàgioberti,
, essendo identica l'espressione, ci ha fallacia. -sillogismo giuridico: quello tipico
, fondandosi sulla ragione umana, di cui ha tuttavia i limiti; argomentazione ampia,
cuoia, / è silogismo che la m'ha conchiusa / acutamente sì che 'nverso d'
tale tipo di ragionamento, che ne ha gli elementi costitutivi o la forma caratteristica.
veduti, a'quali niuna sillogistica dimostrazione ha potuto far comprendere il vero d'alcuna
dico, mi somiglia. -che ha nel sillogismo la forma tipica di ragionamento
nominare. -sostant. ha vissuto, amato e sofferto e che ha
ha vissuto, amato e sofferto e che ha sentito tutta l'amara vanità delle cose
di quella coraggiosa sovrana, che le ha sapute la prima imaginare, rivendicando i dritti
. esposto in forma di sillogismo; che ha la forma di un sillogismo, sillogistico
siamo'come dice un poeta illustre; ha tolto a considerare diligentemente le qualità e
: pio x con l'ultima enciclica ha condannati i sillonisti come 'modernisti'e li ha
ha condannati i sillonisti come 'modernisti'e li ha invitati a sciogliersi in causa delle loro
, sm. letter. ant. chi ha sopraccigli prominenti. fr. colonna,
sabbia, e in alcune località il vento ha rimosso a poco a poco da queste
e 1 / 256 di mm; ha struttura compatta o laminata ed è costituito
m. -ci). petrogr. che ha le caratteristiche della siltite. siltóso
siltóso, agg. petrogr. che ha le caratteristiche del silt.
. baldini, • 213: lui ha sentore dei siluramenti prima ancora che ad un
. 2. figur. che ha un effetto dirompente. marinetti, 26
1radicali sono tutti sossopra; don murri ha fatto in mezzo a loro l'effetto di
, 4-129: tutto il chiasso che ha accompagnato la vicenda serviva a silurare in
. silurifórme, agg. che ha forma di siluro, affusolato come un
(con uso aggett.): che ha la forma affusolata di tale arma.
entom. famiglia di coleotteri clavicorni che ha come rappresentante tipico il silvano (silvanus
tellurio grafico per la sua struttura. ha la tinta dello stagno volgente alquanto al
il cinghiar ruvinoso, / poi c'ha di dietro a sé sentiti i cani,
pace silvana. -che cresce, che ha il proprio ambiente naturale in tali luoghi
2. che vive nelle selve, che ha il proprio ambiente naturale nei luoghi boscosi
], 95: povero diavolo, ha paura. deve avermi preso per qualche spirito
pascoliana del passo dantesco, che non ha ancora concluso l'esistenza mortale ed è
ch'e creduto / beone omer, perch'ha lodato il vino. foscolo, i-794
con cera, non è dubbio che ha un altro senso alto e allegorico,
seme e non cólto, / quant'elli ha più di buon vigor terrestro. d
2. che cresce, che ha il proprio ambiente naturale nei boschi,
medici, 12-236: quella virtù che t'ha prodotto et ale, / silvestro e
vive in condizioni assai primitive; che ha costumi rozzi e incivili (una persona,
, / a la dea iuno a venirvi ha richiesta, / sì ch'ella e
dei pastori. 5. che ha atteggiamenti scontrosi e sgarbati; che rifugge
colera. -per estens. che ha comportamenti zotici, sgarbati, scontrosi.
, nelle savane dell'africa meridionale; ha un mantello di colore giallo-grigiastro o rossiccio
, 3-ii- 1993], iii: ha una vegetazione bassa ma molto fitta (ogni
stessi usi della quassia, di cui ha il sapore amaro che deve allo stesso principio
si vede fra le droghe mediche ed ha il nome di 'simaruba', sia la corteccia
maccari -il 13, 97 per cento ha rilevato atrazina, il 5, 87
una relazione tra specie diverse, si ha un rapporto di cooperazione molto stretto,
una simbiosi con la cultura anglosassone che ha affrettato e approfondito la presa di coscienza
che si riferisce a simbiosi; che ha carattere di simbiosi. - anche al
simboleggiamento naturalistico di una verità che non ha trovato ancora la sua forma piena:
plur. m. -ci). che ha natura 0 valo delle abbreviazioni
. immagine simbolica; simbolismo (e ha valore spreg.). c
modo inequivocabile e comprensibile a tutti, non ha l'uguale in tutto il mondo dello
che rileva, che esprime; che ha un carattere essenzialmente rappresentativo o dimostrativo,
tutto è caratteristicamente lamartiniano e nessuno ne ha ereditato il segreto. 4
. una conoscenza o una dottrina; che ha un linguaggio ricco di simboli (una
, 1-307: anche il selvaggio preistorico ci ha lasciato sulle piastrelle o sulle coma di
da core'il simbolista gian pietro lucini ci ha dato un'opera socialista nel concetto ed
trasporta in un mondo d'immaginazione che ha vita e concretezza. e. cecchi,
. montale, 18-68: perché prokofev ha tratto dal romanzo del simbolista russo valerij
: esso è un simbolo e basta. ha la funzione pura del simbolo. ed
meno coprire il suo genio di chi ha più libertà di scegliersi gli amici a suo
scegliersi gli amici a suo modo, né ha mai veduto il mondo questo miracolo,
. eco, 4-221: la poesia contemporanea ha marcia to in direzione di una
. fagiuoli, x-161: il circol non ha / né principio né fine, onde
. mi avverte che donna bianca maria ha avuto una visione celeste., e che
intera nazione; in tutte le memorie ha suo luogo: la vita della nazione
volterra sono il delfino, che si ha pure in adria, la mezza luna,
anche quicumque, dalla parola con cui ha inizio. niccolò da poggibonsi, cxxxi-113
resurrexit a mortuis ascendit in coelum'e così ha parlato nell'uno e nell'altro simbolo
i-259: cristo con la sua morte ci ha dato la fede, e con la
li quali si scancellano i peccati e s'ha la grazia che illumina l'intelletto e
fascino, n. 2. -che ha in tale etnia il proprio fondamento (uno
ciò per uno sleale: egli non mi ha obbligo alcuno. 2. che rivela
se gli si scioglie le gambe. l'ha sempre legate, che par impossibile;
più importanti, abbia legate le mani, ha non dimeno il modo di slegarsele facilmente
, 22-38: « scusi » disse « ha una scarpa slegata ». -non composto
è slegata, / et un l'ha posta a sé e la conforta.
28: a l'entrar de la porta ha du'leoni, / che sempre vanno
viani, 10-40: l'uomo che ha riso... è lungo e scarnito
che, slegata e leggera, non ha più il senso del tempo.
sogno, un pensiero); che non ha logica relazione con altro; privo
, 139: 'slégo': termine che ha molte sfumature, sempre di tono positivo,
positivo, e indica tutto ciò che ha caratteristiche di divertimento, forza, velocità,
, di slembare), agg. che ha gli orli sformati o non perfettamente allineati
panigarola, 3-ii-699: un de'corridori ha già di molto spacio passato tutti gli
. 2. per estens. che ha perso alacrità, prontezza, vivacità,
il primo tempo... non ha mostrato altro, salvo una steppa di rozzoni
steppa di rozzoni al 19'che panetti ha rimesso faticosamente in angolo. pasolini, 3-17
sotto la disciplina d'un precettore slesita ha assai bene imparato la lingua latina.
toscana. -anche: toscanismo (e ha valore scherz.). goldoni
formali propri della poesia lirica; che ha abbandonato il genere lirico per dedicarsi ad
p. verri, 2-i-2-178: chi non ha avanti gli occhi passato e futuro sceglie
irriproducibili hanno concorso a una scoperta che ha finito per dimostrare ciò che non intendeva
montale, 12-104: la poesia, che ha bisogno di conciliare il 'particolarissimo'con
quello originario. moravia, 21-244: ha lasciato la presa sulla mia nuca e ha
ha lasciato la presa sulla mia nuca e ha detto: « basta, non voglio
che per effetto di una spinta verticale ha un'immersione alquanto ridotta e può raggiungere
g. manganelli, 19-8: una casa ha iniziato, o prosegue il proprio lento
azzurro. ieri la slittinista gerda weissensteiner ha conquistato un altro oro. =
gareggia può essere monoposto o biposto, ha pattini di metallo e può avere un
fune metallica azionata da un motore elettrico ed ha un'apposita rastrelliera sulla quale vengono sistemati
slividito, agg. ant. che ha la carnagione di un colore pallido e
via. bacchelli, 2-v-234: la 'madama'ha un cognac tre stelle e uno sligovitz
,... giovanni [xxiv] ha avuto il coraggio di slocalizzare il papato
. 2. figur. che ha contorni incerti (un'ombra).
modo di dire entrato nell'uso comune che ha spesso valore di proverbio, di massima
: altro motivo che, secondo me, ha contribuito all'attuale disorientamento, che ha
ha contribuito all'attuale disorientamento, che ha pure i suoi riflessi sul pubblico,
con un piede slogato. -che ha le articolazioni disarticolate. pascoli,
sei slogatonemmeno nei ginocchi ». -che ha una posizione scompostamente innaturale (un cadavere
g. gozzi, i-4-156: ogni cosa ha certe circostanze particolari adattate a sé,
i-vii- 165: il padre rondinelli ha fornito un grande appartamento in san vitale
. che sta per essere inumato (e ha valore iron.). -anche sostant
qualcuno dal posto che occupa (e ha una connotazione confidenziale e, anche,
casa, e mi dicono che essa ha sloggiato e che l'è ita a stare
sacerdote né di medico, perch'egli non ha mai voluto credere d'avere a sloggiare
questa è una slogicatura! che cosa ha da fare il metodo mentale, cioè la
abbandonarsi in un'effusione amorosa (e ha valore enfatico). bacchelli, ii-474
. svigorito moralmente, che è privo o ha perso ogni energia intellettuale, forza e
slovacca viene dalla campagna, da cui ha portato tutta la forza, l'innocenza e
intervento, ho detto qualcosa che forse ha turbato, e forse ha anche un po'
che forse ha turbato, e forse ha anche un po'offeso, alcuni di loro
, 767: una signora... ha le lacrime agli occhi, perché le
hanno sequestrato un pezzo di stoffa ch'ella ha avuto il torto di non denunciare:
f. f. frugoni, 3-ii-318: ha l'amore divino ancora li suoi stratagemmi,
questi occhialetti da pugno... ha l'incassatura di corno ben tornito, lunga
stirate come il collo. -che ha una forma allungata, oblunga. santi
to; superi, smaccatissimo). che ha subito un'umiliazio ariosto,
varchi, v-36: quando chi che sia ha vinto la pruova, ciò è =
de monte vechio folengo, i-128: ha sul volto mentre in terra il smacca /
teco giostra in amorosa picca, / -che ha un suono eccessivamente liquido e lezioso tal
si moveva veramente per un certo naturale -che ha un carattere molle, melenso (una perso-
[specie di agata], la quale ha sanguigne macchie, / conforta gli occhi
. f. casini, iii-375: ha egli prima smacchiato il campo, lavorato
] o la abbandoniamo; o s'ha una guerra o uno smacco politico che
/ l'opra sua prodigiosa che fatt'ha / ben chiaro il mostra. boschini,
martirizza. savinio, 3-90: lui solo ha facoltà di smagare il pauroso fascino che
, 3: il nostro lungo passato ci ha talmente smagati che non ci concediamo né
. patrizi, 3-88: il tasso ha pochi giorni che tornò da napoli..
). cino, cxxxviii-88-9: seco ha 'l meo core, e'miei occhi
smaniosi d'impotenti rancori. -che ha sguardo vitreo per il terrore. mezzanotte
di smagliante azzurro. -che ha colore intenso e brillante; che ha diversi
-che ha colore intenso e brillante; che ha diversi e vivaci colori (un oggetto
smagliante mazzo di fion. -che ha colore rosso vivo.
altra serietà d'impegno e smaglianza di colore ha... l'ottava del boiardo
. / ma l'indian de l'altro ha l'elmo aperto, / e l'
il frisore parigino delle commedie, ma ha la portatura, i riguardi, l'umiltà
quando non le disfà è segno che ha poco spirito. = probabile adattamento
veder vò se costei... / ha punto il duro cor rotto o smagliato
rabbia / e di tutta toscana ha fatto ismago. 2. atmosfera
l'ozio di questa sua città m'ha ingrassato tanto che ne vivo in continua
non in quanto il caldo della stagione l'ha fatto un poco smagrare. zucchetti,
sempre più smagrendo, e di più ha dato in una stitichezza di ventre che
, 16-v-99: la signora... ha cominciato a non godere la solita sua
smagritèllo. serao, 291: che ha, signor tenente? è stato malato?
sanctis, ii-19-64: l'avermi scritto t'ha dovuto fare del bene; l'espansione
una ragazza smaliziata. pratolini, 2-34: ha acquistato un'espressione matura, una lentezza
larghe pietre che il calore di luglio ha smaltato d'un'uniforme patina grigia.
. gozzi, 1-432: sofronia finalmente non ha bellezze prese a prestito dal parrucchiere,
/ ed un pagano in sul capo ha ferito, / che del suo sangue la
il viso, le labbra; e ha valore iron.). guazzo,
6. per estens. che ha la brillantezza dello smalto (un colore
simigliar tu procuri etna mentito, / c'ha di fiamme cocenti il sen consunto /
una rotella. 11. che ha un colore intenso (il cielo).
moravia, 25-131: a cinquant'anni, ha lo stesso volto liscio, smaltato,
smàlteo, agg. letter. che ha la lucentezza dello smalto (un colore
non succede per le robe delle quali ha esso bisogno dell'altre città d'italia,
buon libro può arricchire un libraro quando ha un buon smaltimento. colletta, 2-ii-77
però anche nichelio, solfo e ferro. ha aspetto metallico, grigio, splendente nelle
smalto. smaltino1, agg. che ha le caratteristiche e l'aspetto dello smalto
ge nel ventre; se questo non ha da smaltire il cibo, non ubbidisce
strozzi, 1-61: il servo ancor non ha smaltito il vino. aretino, vi-522
gli operai ogni dì di festa s'ha da contare per due successive giornate,
. sbarbaro, 4-12: il danaro ha 'azione cumulativa': se non si smaltisce
cecchi, i-314: la corte / ha faccenda per ismaltir l'acqua / che piove
acqua piovana. -da smaltire-, che ha la funzione di raccogliere l'acqua di
perché ancora decta boctega abbi, come ha ora, donde smaltire el fummo, parmi
accomiatare. fagiuolt, 1-5-241: egli ha la gran premura di smaltirci tutti.
2. per estens. che ha esaurito gli effetti (una sbornia);
dei giorni scorsi. basta. ora ha dormito, e con questo sonno è finito
sono per lo più cose smaltitissime a chi ha discernimento. v borghini, 6-iv-60:
gnaffe! grande uopo » dicevano « ci ha oggi di soldati ».
dove si conosce che l'acqua non ha la sua calata o sito smaltitoio o scolamento
[18-v-1884], 331: il paese ha le abitazioni ammucchiate, mal riparate,
, 2-ii-377: è questo, ciascun l'ha inteso, la costituzione di spagna:
: le quai [lamentele] leggendo ben ha di duro smalto adamantino armato il petto
rompi lo smalto, ond'ella il petto ha cinto, / tu, possente signor,
nel petto l'amore di colui che ha il cuore non sol di pietra,
de'miei cocenti prieghi, / ed ha corpo di cera e cor di smalto.
annunzio, iv-2-1320: egli sorride. ha i denti di smalto intatto. la natura
falier, lii-3-12: non gli ha... conceduto l'oliva e la
. smaltòide, agg. che ha aspetto, consistenza simili a quelli
smammellato, agg. scherz. che ha mammelle molto piccole e poco prominenti.
secondo gol una smanacciata del portiere borin ha messo il pallone sui piedi di cabrini
», 27-i-1986], 11: dirceu ha colpito la traversa con un tiro a
gesticola abitualmente. -anche: chi ha l'abitudine di palpeggiare le donne.
a smanceria, spesucchia, e non ha i calli alle mani. =
a smancerie o anche a capricci; che ha un comportamento affettato ed eccessivamente manierato.
: egli mi porta broncio e non ha zazza; / digrigna un micolino smanzieroso
arrivederci, arrivederci! » -che ha uno stile troppo manierato e artificioso.
canonico cerati venuto da firenze ultimamente mi ha informato dell'esorbitante smanco dell'annona di
: addio alle giunte multicolori e smandrappate che ha guidato per 5 anni tra il 1986
trovare pace. contile, 4-6-39: ha egli la smania per cagion d'ersilia.
italiana. d'azeglio, 7-ii-83: thalberg ha suonato al casino dei nobili con il
sgrammaticato. pasolini, 8-37: citati ha raccolto del materiale molto significativo: il
guardi dallo smoderato pericoloso mangiare. chi ha avvezzato la gola e il ventre allo
de la smania, a la quale ha posto tal freno la riverenza ch'io porto
pugnar anco solo con ettore priamide che ha una insaziabile smania. foscolo, ii-47:
secondano questa crescente smania che la moltitudine ha ora di sapere, più che si possa
in viso. « sì, me l'ha detto. è di quelli che hanno la
parigi, anzi la smania campagnola che ha preso adesso i parigini sembra moltiplicarli via
, iv-385: ecco l'amico: ha risaputo tutto. / per questo egli si
te senza mancanza che esso ha sì grande ira che per poco non
, il lupo smania di fame e non ha che rodere. marchetti, 5-229:
'aveva una cesta di pesche e l'ha smaniate tutte in mezz'ora. due panieri
ora. due panieri di piselli gli ha smaniati in un momento'. -scherz
danaro. 'aveva mille lire; e l'ha smaniate in due giorni'.
nell'acqua calda, per pulirli, gli ha smanicati tutti. 2. intr
, di smanicarex), agg. che ha le maniche rimboccate (una camicia)
orda; gruppo, schiera (e ha connotazione spreg. con partic. riferimento al
dalla sorteria. società castalia che ha spiegato il mancato smantellamento siri,
moravia, 15-126: la grande muraglia ha funzionato... ininterrottamente dal 200
deb- be impedire lo smantellarsi quando si ha troppo caldo. = comp.
copre di spine e triboli per che non ha pioggia o ruggiada. muratori, axx-9-151
3-i-110: ei fin ora un mantel m'ha fatto dare? / perciò sto forte
dall'ossido di cromo... ha la struttura lamellosa come la madreperla.
. morelli, 4: quell'altro ha forse ricevuto una mentita e perciò grida
degli altri, scialando e smargiassando perché ha preso nelle mani un cristiero.
smargiassata, / dite, chi v'ha portata / ogni giorno colà la provvisione?
di narratore divertente. -che ha tono e contenuto ironico e irriverente.
]: in cardarelli la parola non ha limiti precisi, non determina distintamente luoghi fissi
§marmittato, agg. gerg. che ha andatura ciondolante. - anche con uso
che può andare smarrito; che non ha un posto fisso in cui può essere sicuramente
venti contrari né smarrimento di via ci ha fatto capitare in queste contrade. boccaccio
rebora, 3-i-61: il mio spirito afilosofico'ha ancora potenza di ascoltare a quando a
c. i. frugoni, i-5-186: ha smarrito / quel sonetto sopra un prode
via perché si è allontanata, non ha tenuto il passo o non ha seguito
, non ha tenuto il passo o non ha seguito più la stessa strada o è
. petrarca, 105-12: chi smarrita ha la strada tomi indietro; / chi
strada tomi indietro; / chi non ha albergo posisi in sul verde. astolfi,
, lxxxviii-ii-197: chi per sua miseria l'ha smarita, / della vita la via
. buonafede, i-162: la musica ha ottenuto sino a'dì nostri gran parte
quest'antico incantesimo; ma la poesia lo ha interamente smarrito. -evitare di
sei apposto / a cinque. -e'n'ha smarriti una decina. 5.
: ti mostrerò per che cagione l'uomo ha paura dell'altro uomo, perché divien
dugmè rapita dalle fasce. zelica / smarrita ha la ragion. leoni, 348
, iv-58: la sua bellezza non ha nulla smarrito delle sue seduzioni. montale,
/ chi per questa qua giù l'altra ha smarrita. beuincioni, ii-29: non
nefande. sanudo, lviii-286: tal nuova ha smarito molto li nostri. bembo,
santini, che a dir vero, quanto ha funestata me stesso, son sicuro che
smarrito. romoli, 329: chi ha lo stomaco caldo può farsi famigliare l'
l'amore sta appeso, la croce l'ha preso / e non larga partire.
». allegri, 238: la non ha selve intorno orride e folte, /
, vii-21: la filosofia morale e politica ha rinunziata la sua preponderanza su la prosperità
2-102: come in così amara passione non ha patito che a lui sia stato rotto
brando incontra 'l colpo roinoso, / ed ha rotto il bastone e fraccassato. s
ed era in una tale angoscia che m'ha fatto pietà. tu sai come si
rimasteci e parte smarritesi, ve n'ha alcuna di musica. foscolo, xi1-
sole). brasca, 51: ha questa virtute [la reliquia], che
volto, / benché rinaldo assai l'ha confortata. f. gonzaga, lxv-
e sgomento, con turbamento. -che ha perso la rotta (un'imbarcazione).
che si è disperso cambiando corso, che ha mutato divano, guardando smarritamente il mare
smarrita. 4. per estens. che ha perso o non ha la padronanza boccaccio
per estens. che ha perso o non ha la padronanza boccaccio, viii-3-194: qui
dota sia data, / ià si non ha trovata donna de stito. carducci
smarrito de la grande angoscia / ch'elli ha sofferta, - non recapitato
! » rispose 2. che ha perduto l'orientamento; che non riesce
testa fra quegli smarriti. -che ha perduto la ragione; folle, demente,
ch'è in cruce esangue, / redento ha il grege suo smarrito e perso.
alla quale avrebbe trovato giustizia da quegli che ha potestà in terra di sciogliere gli errori
tornata nella sua buca. -che ha un ritmo debole e irregolare (il polso
aspetto / tutti gli occhi del mondo ha in me rivolto, / e scovre ornai
era burro per loro. -che ha movimenti incerti e nervosi (la mano)
17-9: ora che egli è vecchio e ha tanto che gli basta, pensava io
figura. -per estens. che ha un colore poco brillante, poco vivace
marino, 1-14-19: una testa di lupo ha per celata, / celata insieme e
(ant. smassellato). che ha la mascella slogata o, per estens.
uffone. 3. che ha perso i denti per l'età avanzata.
esperidi favolosi, perché in verità non ha zanne la smascellata dal tempo, più
, più anche dal soverchio masticare che ha fatto. 4. per estens.
di notificare quel grande uomo che l'ha composto. 4. dimostrazione dell'
, 4: nietzsche... ha saputo coniugare l'impresa di uno smascheramento radicale
adon di colei che 'l cor gli ha tolto, / sbendato il lume e smascherato
foscolo, iv-321: l'occasione mi ha smascherato tutti que'signorotti che mi giuravano
mazzini, 49-78: l'austria non ha interesse alcuno a smascherarsi: la russia ha
ha interesse alcuno a smascherarsi: la russia ha interesse a che l'austria rimanga neutrale
facciano conoscere ed amare anche da chi ha la disgrazia di non essere nato per
. soffici, vt-71: ciò m'ha fatto venire naturalmente la voglia di
sanudo, liv-74: l'acqua ha rotto le sponde del ponte santo angelo
smatonató). privato dei mattoni; che ha i mattoni rotti o mancanti (
i fogli che la lama del torchietto tagliacarte ha unito sul lato rifilato.
deriva da uno svenevole sentimentalismo (e ha valore iron.). de pisis
di rimedio o di qualsiasi sostanza che ha virtù astergente. 2. ant
: il piano di smembramento della germania ha costituito una specie di preludio delle indiscrezioni
ricciardo da cortona, 1-53: alcuno n'ha facto alapidare, alcuno n'ha facto
n'ha facto alapidare, alcuno n'ha facto scorticare,... alcuno segare
la chiesa e le sue spese / l'ha fatto andar a ritrovar suo fio,
o una giurisdizione, a chi ne ha goduto finora. guicciardini, 13-vii-29:
6-47: dopo le nove l'ultimo tuono ha ululato lontanissimo appena come una nube che
agg. squartato, straziato; che ha gli arti recisi; orribilmente mutilato.
perché aveva prodotto dante. -che ha perso unità e compattezza; privato dell'unità
dolori. 11. che ha forme confuse, imprecise, incerte.
: il padre predicatore, che m'ha salutato da vostra parte, m'ha fatto
m'ha salutato da vostra parte, m'ha fatto subito riconoscere la vostra cortesia e
cassieri, 11-59: cos'è che ha fatto perdere la memoria al mio uomo
, v-3-166: la mia smemorataggine l'ha fatta alla mia pigrizia. aspettavo che stefano
smemoratis simo). che ha perso la memoria; che non ricorda più
vedi colui ch'è isvemorato, che ha dimenticato essere chi egli è e pargli essere
peccato ». -ant. che ha la mente alterata, confusa, sconvolta;
fatto. -per estens.: che ha poca memoria; che dimentica facilmente le cose
valore: / comincia bene e poi n'ha poco onore. -per estens.
allegra, smemorata 3. che ha un atteggiamento distaccato dalla realtà, chiuso
pensieri, nelle proprie fantasticherie; che ha un'espressione assorta. govoni, 9-170
poi me ne posso vantare. non ha altro difetto, se non che è smemoriato
per la salute mia, se l'ha smenomate [le gote] dopo la mia
), agg. ant. che ha subito una menomazione, una perdita, in
ché in suo fallire ogni uomo v'ha l'occhio. 2. che
gonfiare. boiardo, 1-9-67: come ha bevuto, perde ogni memoria, / tanto
, / tanto che il proprio nome ha smenticato. tansillo, 1-377: se a
poco speri. il popolo toscano ha mantenuto questa concordia di ordine e
fermo e lucia, 392: dio ha salvata questa innocente senza di voi: l'
salvata questa innocente senza di voi: l'ha salvata., se dico troppo,
smentitemi, che mi consolerete. l'ha salvata a mal vostro grado. massaia,
nell'animo di chi ascolta ciascuno di essi ha stillato un sospetto, una bugia,
e l'età in cui egli li ha coltivati. cose tutte che smentiscono certa
. oriani, x-19-347: la guerra ha... carneficine che smentono l'adagio
einaudi, 176: la guerra accaduta ha soltanto smentito una superstrut- tura romanzesca che
11-14: per la gola ogni dì m'ha a smentire! g. m
uomo, anche se quest'uomo mi ha pubblicamente punito col suo 'disgusto'e la sua
vorrà dare una smentita ai princìpi che ha già sanzionato. 4. dimostrazione
, di smentire), agg. che ha subito una mentita; scoperto o additato
. che ritorce una mentita contro chi l'ha lanciata. magalotti, 9-2-237: 1
fa rinvenuta sotto forma cristallina e che ha il color verde dello smeraldo, per
smiraldino), agg. letter. che ha il colore intensamente verde, la lucentezza
smeraldo. -in partic.: che ha pelle, piumaggio, elitre di colore verde
l'orto / non vede eguali, ha cintola e pendente; / di diamante il
d'erbe smeraldine. -che ha iridi verdi (gli occhi).
arruffati sempre belli. -che ha fronde verdeggianti (un albero); ricoperto
n. 1. 2. che ha tonalità intensa e luminosa (il colore verde
, agg. letter. ant. che ha assunto un intenso colore verde.
.. ed è tenera pietra. ha molte virtù. con olio si lava il
si lava il suo verde, e ha virtù in crescere le ricchezze, e tiene
musa / per cui di siracusa / ha maggior pregio la tebana manto. manno
. straparola, ìii-248: la spoglia ha [il pappagallo] di finissimo smiraldo
; dicendo fra loro: « ella n'ha che a tutti ne potrà
7. agg. invar. che ha colore intensamente e luminosamente verde; smeraldino
donna, quanto el signor nostro v'ha maggiormente allumata e smirata a com
giustizia, sì chiara che neuno mortale ha tanto perspicace intelletto che possa comprendere né
, / non sa che l'ape dinanti ha dolzore / e dietro porta l'ago
, 13-101: una quindicenne esperienza mi ha insegnato che la critica...
paese..., quegli gli ha fatto fare un aggravio con fargli smerdar la
tommaseo]. non pensi tu quanta fatica ha durata in te e quante volte la
durata in te e quante volte la t'ha ismerdato e netto? 2.
tolte dalle cave vicine. il sole le ha imbicnate e il smerigliatura, sf
cielo in terra, e la rondine ha innanzi. cieco, 24-28: disperato,
dei falchi ('falco lithofalco'), che ha le parti superiori cenerino piombate con strie
qual oca o smergo va, quand'ha la caccia. daniello, lxi-11: di
libia, ancora carico di sabbia, ha smerigliato le bozze... come
pesce simile al pesce cane, ma ha la bocca più piccola. tommaseo [s
pesce simile al pesce cane, ma che ha la bocca più piccola. p.
. 3. per simil. che ha l'orlo o il profilo dentellato o
populi) e lo smentito semipavone che ha le ali posteriori ornate di macchie simili
. lo smerinto semipavone ('smerinthus ocellata') ha gcentimetri di apertura d'ali; le
^ merlato2, agg. disus. che ha i merli abbattuti o crollati (una
indumento). -per simil., che ha i contorni frastagliati. govoni
2. per simil. che ha una forma dentellata o seghettata (una
sono di tre maniere. l'uno che ha la schiena nera e l'altro che
la schiena nera e l'altro che ha grigia, e son piccioli e sottili
non posso fuggere, / ché preso m'ha come smerlo la lodola. boccaccio,
trine. -per simil.: che ha il profilo o i contorni frastagliati in modo
. targioni tozzetti, 12-7-167: ha inoltre [il riccio] intorno ai
spata a lo stecato; ca cossi ha dito de sulo a sulo...
[s. v.]: quand'ha qualche cappello smesso, qualche paio di
. x. tose. che ha abbandonato o è stato costretto ad abbandonare
condizione, mansione o professione (e ha per lo più valore spreg.).
, dal leggere. -che ha perduto il fascino, le doti fisiche (
: nemmeno per la madonna d'agosto nuto ha voluto imboccare il clarino: dice che
per diventare scrittore comico, altro non ha da fare che... smettere il
2-180: il frate... ha smesso di impicciarsi de'fatti altrui. fenoglio
de amicis, 322: coretti anche ha smesso il suo berretto di pel diitto e
pasquinate romane, 647: per questo ha smesso stallo / di roma il padre
moravia, 12-393: ho capito che l'ha mandata via perché ha veramente intenzione di
capito che l'ha mandata via perché ha veramente intenzione di smettere il villino e tornare
/ la mia sentenza lei me l'ha smezzata. -emettere a metà (
. -emettere a metà (e ha valore iperb. e iron.).
, / che s'in suo prò egli ha da fare un petto, / col
smezzare il core! / indelebile amore / ha per suggei la morte. 2
non vuol preti: bastivi sapere che ha smezzato l'elemosina ai cappuccini. pascoli
smidollate. palazzeschi, ii-76: non ha più la forza di imitarti, è moscio
quello che sa fare. -che ha un'aria ciondolante. pasolini, 1-99
dioscoride], 601: la smilace aspra ha le sue fiondi come quelle del periclimeno
, 12: il governo del nicaragua ha avanzato un proprio progetto che tende alla smilitarizzazione
, sminzó), agg. che ha corporatura snella, scarna, asciutta, esile
un'eccellenza, a un'eminenza, ha finalmente trovato un protettore. saba,
4. per estens. che ha entità economica molto limitata o appena sufficiente
con vostra signoria illustrissima e reverendissima non ha avuto forza di sminuire la sua affezione
sminuisce che, perdendosi di vista, ha dato talora occasione di favoleggiare di suo
de 1000 fanti. -che ha perso coraggio. frachetta, 495:
ii-286: l'economia pubblica... ha scoperto che sminuzzare i lavori è un
smunto. -al figur.: che ha subito una perdita notevole al gioco.
si mostra meravigliato, attonito, stupefatto o ha la tendenza a mostrarsi tale (anche
. ojetti, ii-231: ogni specie ha un nome: basmà, queste [foglie
macerone nostro di toscana, imperoché questo ha fusto d'apio, molto ramoso, le
la sua dominazione plurisecolare, ha diffuso i nomi -'ota', per
. /... sì coralemente m'ha feruto / che chi 'l savesse n'
: non fia breve lo penare -c'ha sì breve delettanza; / longo sirìa
come chi smisuratamente vole, / c'ha scritte inanzi ch'a parlar cominci,
gelatina ismisurata. 2. che ha una corporatura eccezionalmente o esageratamente massiccia,
mezzo sorto. ganzarmi, i-2-73: grande ha [un cane] la testa e
, smisurati. 3. che ha un'ampiezza o un'estensione vastissima,
: da l'altra parte di libe non ha arboli né animali per lo smisurato caldo
i-208-2: la lancia a pezzi a pezzi ha dispezzata, / e po'avvisa un
4-ii-732: al cardinal nostro de'medici ha fatto e fa favori smisuratissimi. allegri,
chiarissima contezza delle smisuratissime cortesie che m'ha fatte. cesari, 6-301: sola
, una mancanza d'amore. -che ha vastissima risonanza (la fama).
guerra smisurata e veramente inaudita, essa ha accumulato smisuratamente e complicato in modo inaudito
i-2191: ben si dèe pensare / chi ha la mente sana / ed ha sale
chi ha la mente sana / ed ha sale 'n dogana, / che 'l fatto
493: io riguardo un uomo che non ha altri ornamenti che i superficiali, come
a vedere quelle smorfie di pazzi, cui ha renduti tali la pasolini, 8-37: citati
renduti tali la pasolini, 8-37: citati ha raccolto del materiale molto signighiottoneria,..
tirascene, / smoccolato2, agg. che ha il naso che cola a causa
stati la politica degli smobilizzi (che ha portato alla vendita a privati di 400 aziende
appena è viva, / ché non ha chi la smoccoli e languisce. magalotti,
. neh'industria alimentare, operaio che ha la mansione di togliere dagli appositi stampi
sole istesso / non che la luna ha maculato il volto: / smodera nel difetto
266: 'audacia': è quella smoderatezza che ha alcuno in mettersi a'pericoli. f
. alfieri, iii-1-75: non v'ha cosa nelle nostre tirannidi che ci faccia più
spesa immensa. 4. che ha dimensioni sproporzionate o notevolissime. - anche
lui lorda grassezza. -che ha un'estensione vastissima. bigiaretti, li-io
§mogliato, agg. che non ha moglie; scapolo. g.
abbiamo un giudice giusto. è smogliato o ha qualche donna seco? fanfani, i-39
smollettatrice, sf. tess. operaia che ha la mansione di appendere un panno
papini, iv-922: giuseppe antonio borgese ha smollicato in tre colonne del « corriere
, di smonacare), agg. che ha abbandonato la vita monastica, ritornando allo
baretti, ii-281: gambarelli... ha portate qui non poche lettere di raccomandazione
di una protesi (una persona, e ha valore la condizione secolare di una monaca
smontare e rimontare (un ambulante, e ha valore scherz.). c
, ti. eccessivamente pedante (e ha valore iron.). donato degli albanzani
, agg. che sta terminando o ha appena terminato il proprio turno di servizio
suoi. magalotti, 26-218: mi ha... detto per cosa certa che
smonta da quel fiore di rosso che ha quando son sane. 11.
questo articolo, e a tal fine mi ha detto di ritornare da lui verso la
a qualcuno: percuoterlo duramente (e ha valore iperb.). zeno,
smontato di scena. 2. che ha fatto sosta. boccaccio, ii-5-15:
disfatto. 7. che ha una tonalità poco vivace, smorta, tenue
colore. 8. che ha perduto fiducia, sicurezza; scoraggiato,
]: 'smonumentalizzare.... baldini ha adope rato il pesante 'smonumentare'
: li filtri nose a li animi e ha forga de furor. quella maniera di pietro
: siccome per la lor disonestà le ha tolte via [le meretrici] si può
modo enfatico o finto e interessato e ha lo scopo di blandire, lusingare o
, emotività o sentimentalismo eccessivo (e ha valore iron.). leoni,
. -region. amante (e ha una connotazione spreg., per indicare
. smorfióso, agg. che ha un atteggiamento svenevole 4. per
smorfiosa. carducci, iii-1-358: mi ha tutta l'idea di una
alragazza smorfiosa che sghignazzando di continuo perché ha la al loro gioco.
, di smorfiare), agg. che ha il schiette la cui franchezza fa vivo contrasto
, svenevole; fare « chi non mangia ha del mangiato » alle prime boccate smorson
la temeraria e insolentula ribalderia che mi ha fatto quello smorigerato ghiotticulo. =
umana e lunga sofferenza... ha... gonfiata la vanissima sua follia
§mortigno, agg. disus. che ha un colore poco intenso, sbiadito.
malaticcio, cagionevole di salute o che ha tale apparenza. pirelli, 136:
è smortide, le quali lo novello inverno ha dannado. 2. scolorito,
. (superi, smortissimo). che ha un colorito pallido, spento, terreo
smorta / e vuol fuggir, percné ha di lor spavento. manzoni, pr.
17-86: qual è colui che sì presso ha il riprezzo / de la quartana,
riprezzo / de la quartana, c'ha già l'unghie smorte, /..
con riferimento alle membra); che ha perso i sensi, svenuto. dante
disturbava nessuno. 5. che ha una tonalità di colore o un colore sbiadito
hanno queste parole. 10. che ha scarso valore espressivo, limitata originalità;
e smorta. carducci, iii-10-93: dante ha pur sempre rialzato e rinsanguato la maniera
, agg. invar. letter. che ha colore smorto, spento, scialbo.
capace di crescendi o smorzandi, non ha chiaroscuro, nemmeno un principio di frase
foco s'aquieta, / ma quando ha supportato il suo furore, / ad
/ ché esso per sua pietà me l'ha concessa. / lui la d'acqua
cancellando i colori, smorzando i rumori, ha messo a tacere la vita della città
pirandello, 7-232: la signorina anita ha bisogno di smorzare la fiamma dello sdegno,
ti avvezzi a credere esser perfetto puomo quand'ha smorzato in sé ogni luce della fantasia
velt... ha cercato di smorzare gli attriti fra le razze
sanudo, liii-134: imbraim... ha ditto voler per mar e per terra
levi, 3-106: basta, come dio ha voluto siamo atterrati, i motori si
se smorza, / arso e consunto ha il cor l'ardente telo. lamenti
/ nere le ciglia e le pupille ha brune. / due stellette smorzate e
vostra pace, o stelle, / non ha l'ottavo ciel luci più belle.
ottenute senza l'arco voltaico come si ha nel sistema poulsen. 4. reso
così ben seppellito. -figur. che ha perduto la presa sul pubblico (un
, dimesso (lo stile); che ha modi non drammatici, quieti (il
smorza. 2. che non ha il fuoco acceso sotto (una pentola)
redi, 16-ix-259: di quando in quando ha certe smosse di corpo stemperato.
, generalmente sabbioso o argilloso, che ha perduto la coesione con gli strati sottostanti
uno strato di terreno); che ha subito uno smottamento (un pendio,
via. n. franco, 7-151: ha fatto l'uscio sì puntellare che niuna
bartolucci, 2-6-71: ella non mi ha ancor visto sfreggiare i mostacci, mozzare
l. salviati, 1-1-239: ci ha di quelle voci alle quali nella prosa,
a qual meno, secondoché ve n'ha certe che portan seco quasi questa natura
diricta! / il tuo riposo m'ha morto; e sconficta / dà l'antico
ismoggicato. monti, x-1-165: v'ha chi venenate / erbe raccoglie e in
, il-n- 68: lo heidegger ha preso come testo cinque assai smozzicate e
sentenze dello hòlderlin... e le ha spiegate per ricavarne che questi aveva ritrovato
29-vii-1986], il: un operaio ha smucinato le valvole. = voce di
dure penitenze. -per estens.: che ha complessione gracile, scarna, asciutta.
buonarroti il giovane, 9-718: ell'ha le labbra smorte smorte smorte, /
xviii-3-674: paese... che non ha peranco l'idea d'una povertà smunta
fine stagione, smunti. -che ha un'espressione contratta, tirata (per la
calura del giorno si aprirono. -che ha una vegetazione rada e poco rigogliosa;
chi, poi che la mostosa pasta / ha infranto e stretto, e poi ristretto
fin là del giudice, 2-137: ha smosso il ghiaietto con la scarpa.
7-34: è di nuovo quasi sicura, ha capito d'essere riuscita a smuovere la
porta del giubileo cavato che il papa ne ha il primo mattone, diventai più sfacciata
sono invece generalmente smussate. -che ha perso vivacità, mordente (uno stile)
d'una parola o d'una locuzione, ha qualcosa di vago e d'indistinto,
: 'ago spuntato': quello che non ha punta o l'ha smussa o ritorta o
quello che non ha punta o l'ha smussa o ritorta o altrimenti guasta.
di ricco, ii-196: si 'namoramente m'ha 'nfiammato / la vostra dilettanza / ch'
distruzione che questo [regime fascista] ha fatta del diritto elettorale altro che uno
sna turale talvolta, e ha in quel primo embrione della società più
è sto la natura, che n'ha fato fare cossi. idem, 1071:
, 37: all'assimilazione di poche minoranze ha corrisposto la 'snaturalizzazione'della gran massa.
la stampa [3-iii-1986], 2: ha fatto scalpore l'accordo (che a
sembrato estensivo e snaturante) che il ministro ha siglato con la conferenza episcopale.
cesarotti, 1-xviii-34: ogni facoltà ha il suo uso e suo fine
lingua un certo sapor nazionale: ognuna ha i suoi, e questi, secondo la
delle prose moderne, la francese ci ha snaturati a bastanza slavandoci dall'animo quasi
lo abbandonò. 2. che ha perduto, completamente o parzialmente, le
s'è snaturata e avvilita, non ha di napoletano che il nome. arpino,
crudele. del resto, me l'ha detto anche il dottor mattia, senza mezzi
che delitti snaturati! / -nientemeno! ha sentito, eh? recitiva!
vello i sofismi che una scienza leggera le ha imbevuto. r. longhi, 1051
oggi », 9-iv-1259], 3: ha avuto inizio così un esperimento che non
avuto inizio così un esperimento che non ha uguali in quest'epoca di statalismi: la
dita e il sol per anco non ha, snebbiando, vinta l'uzza aspretta,
plaudire al tuo leggiadro libretto snello che ha per la dedica qualcosa della fragranza gentilissima
. varchi, 3-237: ciascuna lettera ha un suo proprio e particolare suono diverso
archit. nella scienza delle costruzioni, che ha un grado di snellezza superiore a un
snellire il traffico cittadino, il piano ha previsto la realizzazione... del seguente
facea lume. 2. che ha forme proporzionate e armoniche; bello,
si rinnovella. 3. che ha corporatura magra, sottile e slanciata;
redi, 16-v-108: la signora marchesa ha lo stomaco e le viscere deboli;
eccolo dunque intero... non ha né il bizzarro, né il capriccioso di
. -in partic.: che ha perduto l'antica prestanza. castelvetro,
17-119: anche qui la commessa mi ha snervato. cassola, i-iiq: era soddisfatto
dei patroni. martello, 164: quando ha egli voluto levar lo stile da queste
voluto levar lo stile da queste bassezze, ha preteso di sostenerlo con ornamenti piuttosto da
. spallanzani, iii-325: la seconda relazione ha snervata di molta presso il governo la
il fianco [del corpo] non ha superficie piana, essendo egli ritondo:.
un decimetro. -letter. che non ha attaccati neppure più i nervi (le
quello che nel garzo e nella cimatura ha perduta la sua forza e quella qualità
burrasca può ritrovare salvezza. -che ha perduto la virulenza iniziale (un'epidemia)
nebbia. 6. che ha scarsa gradazione alcolica oppure è diluito con
a una prevaricazione; che ignora o ha dimenticato i fondamentali valori etico-politici; incapace
dèi far beffe. giuglaris, 2-436: ha bisogno il mondo di tuffai tro che
opera letteraria, lo stile); che ha andamento fiacco (il verso, il
tasso, 12-393: ogni forma di stile ha prossimo il vizioso, nel quale spesso
quale spesso incorre chi bene non awertisce. ha il magnifico, il gonfio; il
, abbia degenerato in veleno, non ha... perduto la sua for
: il figlio del padrone gli ha chiesto l'uccelletto, gli ha promessa una
gli ha chiesto l'uccelletto, gli ha promessa una bella moneta s'egli
/ costui da quest'albergo, ov'ha l'asilo / tuttor. monti, ii-165
brunetti sta ritirato a varese, dove ha continue conferenze con porro e altre teste di
un error grande: / l'una ha da star, l'altra convien che snide
, 13-385: l'ascesa vertiginosa dei fitti ha fatto snidare dalle mansarde la capelluta tribù
si mimetizza nella società che lavora: ha un impiego, ha famiglia, sniffa nei
che lavora: ha un impiego, ha famiglia, sniffa nei week-end. =
mi rompe quel che un m'ha fatto, brutto è, ma io lo
sniffo2, agg. ant. che ha aspetto o modi eccessivamente aggraziati, leziosi
brutta, di aspetto sgradevole, che ha un contegno altezzoso, pieno di boriosa vanità
. ant. bellimbusto, damerino (e ha valore fortemente iron.).
. di snobbare), agg. che ha un atteggiamento di distacco, di sufficienza
[la callas]... non ha amici. cara te, non resiste
o snobile, ricca o povera, ha da stare naturalmente sopra: la gente cattiva
nobile o snobile, ricca o povera, ha da stare naturalmente sotto.
. marinetti, 2-i-307: la conflagrazione ha snobilitato, svalutato e ridotto l'amore alle
vita a denaro e sangue freddo, ha detto: « era un debole [il
una le monete o le banconote (e ha valore enfatico e scherz.).
snoccioli, / vò far ch'a spirituali ha creduto d'imporre il serra allo snocciolìo delle
snocciolar bugie. milizia, ix-254: ciascheduno ha snocciolate snoccolato, agg. tose
'snoaare'in questo luogo [del petrarca] ha significato di levamento di durezza, presa
pento, / pensando quanto amor m'ha fatto altero / per farmi servo a la
come quello dei lupi. -che ha movimenti sinuosi (un serpente o un pesce
ma snodata. -caratteristico di chi ha un corpo snello, flessuoso, armonioso
. marino, 1-14-291: le giunture ha snodate e mal congiunte, / adunco
fugita da vienna con una fiola che ha sola, con una careta snodata.
dei solchi rocciosi. -che ha un andamento serpeggiante (un veicolo).
snodate in tre racconti dei quali nessuno ha la chiave. -trattato,
e sciolto. 6. che ha incominciato o ricominciato a parlare; articolato
parlare. firenzuola, 942: chi ha oggi così bello stile / che di tant'
impresa non paventi? / quale isnodata lingua ha tanto ardire, / cne presuma a
biligo. magalotti, 26-153: il re ha mandato sulla flotta due orioli col pendolo
mio travaglio o macchinetta del lyo- net ha i soliti snodi, i quali mi fece
3. lasciar pendere con ostentazione (e ha valore scherz.). pratesi
-reagire con violenza (e ha valore enfatico). verga, 7-616
talun che il dolce riso / sempre ha sul labbro, e placida e soave
de roberto, 10- 60: ha costei un viso bellissimo, con una carnagione
batuffolo di ovatta. 8. che ha modi affabili e gentili; dolce e mite
di dio e del prossimo. -che ha un effetto benefico o conseguenze positive (
assicura, / sonni soavi e lievi ha ove dimora. bandello, 2-41 (ii-90
indi passamo ove il fiume di xanto / ha foce in mare, e con vento
, ii-261: il sole della sera non ha gli ardenti fuochi del mezzodì, ma
. boccamazza, i-1-456: quando lo ucello ha catarro umido, piglialo suavemente con le
/ nel cantar suo come amor l'ha distretta. petrarca, 159-11: per divina
112: fra i diversi piaceri che v'ha [in quel luogo] ch'il
suavicolóre), agg. ant. che ha un colore molto gradevole.
vincenzo monti m'avea prevenuto; n'ha pronti undici o tredici canti; e
sanctis, i-14: egli [schiller] ha più suavità che forza, più giudizio
la natura nostra, acciò che sia, ha dio per suo fattore, senza dubbio
sospiro. eco, 4-146: si ha... una tabella dei rumori,
a un forte slancio emotivo (e ha valore fortemente enfatico). carducci
l'arte di questo scultore [manzù] ha ritmi lievi e audaci, ed è
zig-zag e sobbalzi del pensiero, non ha più ragione di essere. bigiaretti,
qualche preteso pensatore, preteso agostiniano, che ha scoperto la vita cristiana a sobbalzo.
barcolato, sombalcolató). ant che ha le vesti sollevate alla cintura per essere
sobbollente / ed offuscato carico di dispersioni ha lampeggiato, / ora piove sulle strade
vostro elemen 2. che ha subito la cottura (un tronco d'albero
che lo produce [il turbit] ha le fiondi simili a quelle della ferula,
schiuma. 6. vino che ha subito il girato. lancerio, lxvi-1-329
s. v.]: ragazzo che ha il sobbollito. gli è venuto il
centro abitato o nel contado (e ha valore iron.). imbriani
dalla paura, si rivolta contro chi l'ha sobillata. 3. con valore attenuato
-stato di lucidità mentale proprio di chi non ha bevuto alcolici o non è o non
o non è più ubriaco; che non ha bevuto alcolici o ne ha bevuti in
che non ha bevuto alcolici o ne ha bevuti in quantità molto moderata. g
acute che l'uomo sobrio, che non ha la lingua cussi priva di umidità acuta
. d. barbarico, lii-13-29: ha grata ciera e fa professione dibelli parlari.
dibelli parlari. è sobrio, e mi ha detto che è anni quaranta che non
detto che è anni quaranta che non ha bevuto vino. -per estens. lucido
buon architetto, sobrio e fantasioso: ha costruito scuole definite 'piene di luce', ospedali
/ eubul, con quello amor che ha il patre al figlio, / come de
dal latino. manzoni, v-2-669: stefano ha potuto determinarti a qualche passeggiata, almeno
.. in remunerazione similmente de boni servizi ha lui facta epsa maturina de qui inanzi
2. per simil. che ha le palpebre parzialmente abbassate (gli occhi
sarò, caduto nella terra? -che ha le labbra accostate ma non combacianti (
, in un rapporto di soccida, ha il compito di allevare il bestiame concesso dal
. v.]: 'soccidario': chi ha parte nel contratto di soccida. dell'
tratto lo combatta, / quand'egli ha dato a'socci la sconfitta. note al
, 1-4-1-ioq: quindi segue che la legge ha avuto in ciò particolar riguardo e vi
avuto in ciò particolar riguardo e vi ha dato una provisione, che quando l'
egli è uno di noi. egli ha combattuto senza volere, egli soccumbe senza responsabilità
, iv-i- 476: sorvegliandosi ella ha acquistato la scienza del suo male;
... suddetto signor consigliere mi ha dato solenne parola di obbligare superiormente i
, 47: il suo fez di velluto ha soccombuto alla fine sotto l'indignazione di
. soderini, ii-75: tanta forza ha questo succhio che, infuso nell'acqua,
36: quanti uomini... ha l'austria mandato a soccorrere i nostri
: la sua grandezza di matematico l'ha miracolosamente soccorso. 4. confortare
/ chi tutti soccorre / soccorso non ha? pratolini [philippe], 71:
. buti, 1-106: quando l'uomo ha paura, il sangue corre a soccorrere
d'acqua di un fiume (e ha valore iperb.). tebaldeo,
154: joan piola... ne ha facto intendere corno sema impossibile ad moverse
, di soccórrere), agg. che ha ricevuto aiuto tempestivo, in partic.
.. / l'assassino., m'ha ferito. verga, 5-394: «
rinforzata da un esercito di soccorso, ha mestieri d'un esercito di osservazione.
che per la guerra e battaglia stretta ha perso la città a ogni cosa e si
. per estens. assistenza prestata a chi ha difficoltà pratiche. -in partic.:
passate vicende attenuato di rendite, non ha mezzi di mantenermi in altro luogo dove la
gran rabbia / del pizzicor, che non ha più soccorso. cesari, i-549:
spera. guazzo, 1-102: s'ha a presupporre che la natura ha fatto
: s'ha a presupporre che la natura ha fatto caso di assedio.
sociabile. muratori, 9-32: dio ci ha costituiti in gruppo, a una medesima
, di sergozzone (v.). ha uso di favella per cui trattare cogli altri
sindacati e il nuovo governo socialconservatore che ha relegato il partito di centro all'opposizione.
sacerdoti del tepido papismo social-democratico, non ha ancora perduto il suo caratteristico aspetto di
illusione di scrittori e soprattutto di critici ha le sue radici nella tradizione di pensiero della
che volle fame una creatura 'sociale', ha decretato che ad ogni passo, ad ogni
. pallavicino, 1-91: ogni principato ha il suo fondamento in qualche naturai dipendenza
sue ragioni, cioè del monarca, ha suo fondamento nell'indigenza che delle comunità e
una merce la quale nel commercio sociale non ha rapporti che con le passioni degli
apprezza la vita di relazione; che ha il sentimento della socialità; che è sensibile
dire che la favola dei 'promessi sposi'non ha un'importanza nazionale o sociale che possa
popolare nell'esplicare la sua funzione sociale ha peccato di insufficienza. -adibito
. movimento, n. ii) che ha mutato il nome in alleanza nazionale nel
istanza fatta or sono due anni, ha chiesto nuovamente di essere esonerato dalle funzioni
, avvalorata dallo sviluppo della modernità che ha portato a una crescita in complessità del sociale
nenni non è in forma; qualcuno ha scritto che, se la campagna elettorale fosse
], 2: il paese che ha scagliato i suoi carri armati contro un alleato
l'immagine falsamente rosea della vita che esso ha imposto loro. -socialismo riformista
: 'sinite parvulos venire ad me': lo ha detto il primo socialista del mondo [
nuova denominazione socialisti italiani, il partito ha successivamente cercato una col- locazione nell'area
osservazione che il lavoro nell'italia settentrionale ha il suo compenso, ho avvertito un'
], [i: il movimento ha effetti in primo luogo su coloro che ne
borghese, a questo stato, del quale ha accettato le condizioni di vita e promuove
plur. m. -ci). che ha risvolti po litici e sociali
gobetti, 1-i-478: mussolini non ha da rimproverarsi troppe incostanze sul suo passato
caso, a rispetto della persona, si ha per unione soggettiva overo unitiva, come
loredano, 2-395: la società civile m'ha obli- gato al matrimonio; e 'l
. mazzini, 69-16: la società ha più forza, non più diritti dell'individuo
si accompagna usualmente, con cui si ha dimestichezza. monti, iv-343: avvertito
e dimostrò ad altri la società che ha il cielo con la terra galileo,
società, particolarmente, quando il socio ha dato lo stesso denaro preso a cambio alla
comportamento di chi ne fa parte, e ha rilievo nella determinazione della responsabilità per
compagnia, sapete voi la nuova? ha avuto le pere per detto e fatto
scodellato 'societario'. sicché non più si ha a dire 'capitale sociale, tipografia sociale
ho dato, a te stesso'. cristo ha detto: 'fate agli altri..
e gioviale. 3. che ha luogo o che si svolge in una comunità
, 1-109: se in cancellerie m'ha fatto socio / a melan del constabil,
debitore verso la società di tutto ciò che ha promesso di conferirvi. cantoni, 229
cote- sta onorevole fabbriceria che la deputazione ha pregato il suo socio cavalier m.
. brignetti, 3-80: l'azienda ha da rappresentare una precisa vocazione socioeconomica.
plur. m. -ci). che ha origine da fattori sociali.
informino sufficientemente sulla condizione di chi li ha scritti. sociogramma, sm.
l'allarme di questi profughi della storia ha caratteristiche irripetibili: qualcosa del genere,
orribile sociolo- gese cui quello italiano non ha nulla da invidiare. l. genta
non addetti ai lavori, se si ha la pazienza di districarsi tra le astrattezze
positivismo evoluzionistico, sul quale la sociologia ha reagito, ma solo parzialmente. calvino
. de martino, 14-83: mia moglie ha iniziato la traduzione dei saggi di sociologia
b. croce, ii-5-192: egli ha concepito sociologicamente l'assunto della storia letteraria
: il nostro dinamico direttore-scoop non ha tempo né voglia di addentrarsi in con
sa pensare e non filosofare, il quale ha tuttavia l'orgoglio non solo d'essere
simbolo del suo candore: per questo ha un petto socratico da redivivo. ber
una massa bianca solubile in acqua e ha un effetto fortemente disidratante sui tessuti organici
il muratori è vivo, mi patisce ed ha patito fiere micranie che gli hanno fatto
. a. tabucchi, 13-36: ha vissuto in portogallo come uno straniero, forse
più delle altre, nel mondo moderno, ha combattuto perché l'uomo d'oggi fosse
sbornie. montale, 13-132: chi ha operato il miracolo è una spugna di
. confraternita religiosa; l'edificio in cui ha sede. panigarola, 4-23: abbiamo
fle- grei, dei monti cimini; ha lucentezza vitrea e sfumature dall'azzurro al
comunione ed amicizia delle anime, che ha il suo compimento nel celeste sodalizio. bacchetti
virtù sua e per rispetto del padre; ha 'cqui- stato gran nome in quest'andata
si sodi;... chi ha comperato vuole el sodaménto di tutti a tre
di questo bel modo di dire che ha molta grazia. 3. ant
. 2. figur. che ha acquisito stabilmente una condotta virtuosa.
appieno a quanto ci si aspetta; che ha andamento ed esito positivo o, anche
vi-100: stamani è venuto il dottore e ha trovato mia madre in uno stato sodisfacente
); procurarsi ciò di cui si ha voglia. iacofone, 7-20:
pria del delitto, rimettere l'uomo che ha sofferto nella legittima condizione in cui si
e vorrei dire nel ringraziar chi mia ha tratto di fastidio. de'mori, 1-69
-con riferimento a cristo, che ha preso su di sé i peccati dell'
che facciate pace con lui, perocché egli ha voluto morire per lo peccato ed ha
ha voluto morire per lo peccato ed ha satisfatto per farci giusti ». frezzi,
e mio peccato, che fatto endegnio m'ha non solamente di ricevere grazia, ma
, / vertude e vizio com'e'm'ha mostrato, / per sadisfar ciascun nel
gusti d'una minoranza, spesso ha fatta l'umana generazione. s. caterina
; dargli un socgenitori] sono morti ha satisfatto alli legati fatti alle chiese. altri
che aveva ciaschedun in tal colpa ha commesso, non sodisfà con contrizione e peni
tenza a colui il quale egli ha, peccando, offeso, cioè a dio
vacanze è parte perché sua maestà non ha appresso di sé uomini che siano degni di
. f. negri, 1-265: mi ha promesso di mandarmi a veder e parlare
fiori di filosafi, 131: chi ha pane e acqua quanto bisogna, sodisfà
doni, 114: il povero, come ha sodisfatto alla necessità della natura, si
. segneri, ii-199: la limosina ha una virtù satisfattiva ammirabile. = agg
danno o un'ingiuria subita; che ha ricevuto giustizia o anche riparazione per un'offesa
alla pace. muratori, cxiv-32-42: v'ha un certo amico mio che non è
un desiderio, un'inclinazione); che ha leone ebreo, 340: mi
ben sommo, il quale come tale, ha ragione d'ultimo fine, sufficientissimo a
, iii-359: questa incredibile impostura mi ha messo in furore... voglio soddisfazione
imperativo. sanudo, vii-68: si ha aviso di ravena, faenza et arimano,
ei può che una volta lo spettacolo ha da finire. fagiuoli, vii-84:
, xi-121: quel che il cuore m'ha punto / e ch'è di tutta
lii-4-72: per la mala satisfazione che esso ha dell'imperatore, si promettono assai di
giornata di grandi soddisfazioni: un savoiardo ha lodato il mio francese. pavese, 9-48
comportato come un matto: perché mi ha giudicato una., una.. come
guittone, i-13-37: cierto perduto de fede ha sentimento... chi non s'
alle confini d'asia è una ciptà ch'ha nome ieruzalem, in nella quale abita
. giuliani, i-380: la pietra non ha tutta la medesima sodezza...
prin- cipal corso del fiume, che ha il fondo tanto molle che non vi si
i marmi. algarotti, 1-iii-85: ha troppo del ricercato quel dire che i
: è bello ingegno, ma non ha sodezza. bisaccioni, ii-40: terminata
intende. giordani, ii-1-185: che s'ha da (lire? ella è cosa
grandi, cxxix-234: se il padre ha risposto colla stessa sodezza e onestà,
risposto colla stessa sodezza e onestà, ha fatto molto saviamente. cavour, iv-63:
quelle ragioni, colle quali egli vi ha persuasi a mutar vita? algarotti, 1-x-364
immaginazioni e ne'pensieri di chi dorme o ha la fantasia sconvolta dal vino o da
spirito accanto alla carne. dume- snil ha ragione: gli uomini camminano dallo spirituale alla
base e fondamento della musica, e sicome ha quella sodezza e stabilità, così ancora
fantastico. -per estens. che ha un aspetto florido e sano; robusto
: un poi, che di ben sodi ha gran dovizia, / talor dà
/ talor dà in una ch'ha sì poca entrata / che non v'è
peccata! / da poi che non t'ha morto el sodo letto, / morrai
algarotti, giuliani, i-30: la bollitura ha da essere a giusto segno; ci
lo condannava. 5. che ha una struttura massiccia, solida, stabile
reixe in terra. 6. che ha fusto solido e grosso, rami robusti e
. a. briganti, 171: si ha da scieglier la radice che sia poderosa
spezie [di alberi] che ve ne ha, l'una è nera, non
due sode e pesanti. -che ha la polpa consistente e dura (un frutto
. caro, i-224: questo giudice ha un capo tanto sodo che la ragione non
infruttuose. castri, 1-ii-162: qualcheduno ha consigliato di separar le pecore che hanno
i-90: l'abito sodo e signorile ha riscosso sempre e riscuoterà sempre il rispetto
filosofia o in una scienza; che ha conoscenze approfondite ed è dotato di notevoli
vi pare di cotesta dottrina? non ha ella fondamenti ben sodi? sarpi, i-1-219
intagli. milizia, iv-204 ^ la fabbrica ha un sodo maestoso, che gareggia coll'
: tutte le volte che gian giacomo ha voluto cercare il successo, il successo gli
spirituale. giusti, iv-168: chi ha un sodo sul quale appoggiarsi...
fallamonica, 61: emendate ornai mentre ha riparo / il fallo vostro e non
sodo ». poliziano, 6-300: egli ha deliberato e posto in sodo / se
bettini, i-ioo: l'istruttoria in sodo ha messo / falso, truffa e rono.
atto. mannelli, 146: questo cesare ha sottomesso la gallia, e'fanne cicerchia
poi detta sodomia. l'ha tutta colorata di verità grande, non per
uno bombaser retenuto per sodomizio; ha auto 7 scassi di corda e sta saldo
sodomizzato dai nostri 'azzurri'immediatamente, mi ha ricordato... la lunga baldoria
ho fatto caso al tono con il quale ha pronunciato la parola 'sodomizzata', parola tabù
volgar., 9-8: il cavallo che ha le costole grosse come quelle del bue
questa sfera di cose per voi non ci ha luogo. d'annunzio, iv-1-211:
premiato. bacchetti, 4-23: non ha avuto manco sofferenza d'aspettar sua madre
bonagiunta, xxxv-i-267: qual om'ha più badia, / più dè aver
: ella volendo scusarsi, lui non ha sofferenzia: prese uno bastone e cacciolla
andato subito in sofferenza, lo ha dimostrato con alcuni falli cattivi che potevano
la fortuna reale è tanto instabile che non ha sofferenza di accompagnare i prìncipi moribondi sino
, che teneramente ci ama, ci ha così disposti che 'l dolore o è sofferevole
sottoscritti i fogli del giuramento, mi ha soffermato per dirmi che, in quella
que'templi a'quali un'ignoranza tradizionale ha decretato il nome di gotici, e
così la principale produzione che piero ci ha lasciata, soffermiamoci brevemente sugli affreschi eseguiti
cristo per iddio e redentore, ed ha questa predicazione fatta impressione tale che dette
la fatica (un aniriore da cui ha tratto origine o sviluppo. male).
fuoco. dal celestiale fuoco ha egli [l'uomo] la veduta;
più alto -malevolo, maldicente. aire ha l'ardore; e dal più basso ha
ha l'ardore; e dal più basso ha el soffiamento del naso. f. f
all'intervento distruttore di dio (e ha valore enfatico). - anche sostant.
, che infino a stamane così forte ha soffiato, ora si tace e niuno
noi il soffiar di avversa fortuna non ha potuto estinguere, ci mostra ed alluma
gioia, lv-412: lo spirito di democrazia ha soffiato sulla francia. rovani, ii-28
-per estens. sputare ciò che si ha in bocca o fra le labbra.
i suoi versi,... egli ha soffiato un sospiro da mettere il lago
pigliavano la prudenzia per quella potenzia che ha dio di infonder lo spirito in tutte
. verga, 3-16: comare venera ha zuppidda'andava soffiando che c'era venuta
i-780: « e perché non me lo ha detto » soffiò rabbiosamente. viani,
11-69: come bellini nella 'norma', pacini ha soffiato tutta la potenza del suo spirito
calandra, 1-104: n'è causa ha mancanza d'affiatamento, ha cura d'
n'è causa ha mancanza d'affiatamento, ha cura d'avviare il discorso, lo
amico sta perdendo la partita. giovanni ha subito un gol, giovanni subisce un
i piedi, quest'anno. gli ha soffiato due sanremo di pura arguzia tattica
meno il soffiatoio nel fuoco, indarno ha soffiato il soffiatore, però che le vostre
meno il soffiatoio nel fuoco, indarno ha soffiato il soffiatore, però che le vostre
pascoli, 7-50: il motto che ha preso per raffigurar me 'meis verbis',
saranno state più di duecento, me ne ha fatte rifare solo una dozzina: eppure
. sòffice, agg. che ha o sembra avere consistenza molle, tenera
testa, quando discende nella cadenza finale, ha un che di caldo e di sfatto
6. per estens. che ha un aspetto fiorente, formoso; che
. figur. conciliante, accomodante; che ha una natura mite, arrendevole, remissiva
del giudice, 2-12: la ragazza ha fatto un lamento soffice guardando l'orologio.
col bambino domandò: « e come ha fatto a resistere? ». landolfi,
, 'uno fra i primi scrittori', ha aggiunto agli altri questo nuovo racconto per ra
16-224: appena uno de'nostri congiunti ha esalato l'ultimo soffio, noi ci diamo
margherita con espressione timida e soggiogata; poi ha risposto, in un soffio: «
ambiente). -anche: che ha il soffitto costruito con determinati materiali e
ma il terreno che è cresciuto gli ha soffogati. 7. trattenere i
viene soffocata dalla maggiore, e non si ha in considerazione alcuna, siché quello che
mascardi, 8: se l'autorità non ha da soffocar la ragione, è da
/ debbo accennarti? una ve n'ha di corda, / se tu scalciando lo
lorenzo de'medici, 7-126: e1cammin li ha soffregati e riarsi, / ma sanno
obbligato a passarmela in camera, mi ha finalmente permesso di uscirne. mi resta qualche
e grandine, e questa mattina ancora ha piovuto, sicché il caldo è più
: che cosa vai colui che non ha pazienzia? che cosa ha chi non ha
che non ha pazienzia? che cosa ha chi non ha soffriménto? =
ha pazienzia? che cosa ha chi non ha soffriménto? = nome d'azione
: il genio latino, che questa lingua ha fedelmente conservato, non soffre la concisa
soffrir colonia, s'è vero ciò che ha scritto donato nella vita di virgilio,
di vivacità, può meno strapazzare chi ha la carità di soffrirlo ed assisterlo.
il di più è consegnato al contribuente che ha sofferto gli atti esecutivi.
alchimistico a me portato, poi c'ha sofferto il fuoco sei o sette volte,
è dubbio che la parte tinta in violato ha da soffrire maggior refrazione dal prisma che
'mortale'dicesi colui che delle tre bilie ne ha sofferte due. 16.
: siviglia... dalla guerra ha poco sofferto. cardarelli, 43: io
sia stato il loro racconto, non v'ha dubbio che la loro arte ne soffrì
ne sta soffrendo e tutta la sua prole ha sofferto di non gravi incomodi,
cavalcanti, 1-ix-34: amor, c'ha le bellezze sue vedute, / mi sbi
careri, 1-iv-200: chi più dona, ha piu ragione, lasciandosi vilmente questa nazione
quel lumetremolante di candela, il dottor inkfuss ha preparato un delicatissimo effetto: la soffusione
1736. sanudo, lii-14-54: ha entrata su quello era del sofì 800.
a. gritti, lii-14-23: l'ha richiesto di un altro sangiaccatoiù vicino a'sofiani
fattiche e diverse sofismate d'operazioni conseguita ha la filosofia perfettissimamente. = voce
falso afferma, / e non v'ha luogo ingegno di sofista. bruno, 3-346
qualche filosofacelo,... egli ci ha rastrellate alla carlona le idee che è
,, 8-i-247: ciò che qui si ha da osservare si è che la sofistica
. pecchio, 2-123: l'italia ha importato moltissimo dall'antichità, alcun pocodagli arabi
in polvere, si può conoscere se vi ha sofisticazione: mettine un poco in un
pieghe delle vesti donnesche, come taluno ha sofisticato, avranno suggerito le 'canala- ture'
teologia è quella che sovente fa ed ha fatto tanto di male. balbo, 1-44
speciale. 3. che ha modi e gusti raffinati o ricercata preparazione
claudia che aspettava, quella sofisticata che ha finito per scocciarmi l'anima. la capria
sofisticatissimi e insufficientissimi per un paese che ha ottomila chilometri di coste. -che
esempi evidenti. bonsanti, 3-iii-336: ha ragione. perché fasciarsi il capo con
alla regina appena le si presenta come ha fatto per ottenere udienza trovandosi chiusa da
3. per estens. che ha modi scrupolosi, pignoli, pedanti,
detta anche robinia del giappone); ha fitta chioma con grandi pannocchie di fiori
abiti imperiali. piovene, 7-380: ha appena finito di piovere; siamo usciti a
e i suoi esperimenti artificiosi; che ha conoscenze di alchimia. vasari, 1-3-303
: gli è piacevole sì, ma egli ha ben moglie oo , 320: camillo saint-saèns... ha ottenuto un magnifico successo colla sua nuova tragedie sofoclee. -che riguarda, che ha per argomento sofocle e lo studio della
cappel di paglia il capo appiatto / ch'ha di vago fagian penna dipinta; /
. gozzi, 4-241: le brache ha di sovatto violetto, / perché cercava
. buonarroti il giovane, 9-161: ha in coppia / un che reca bacchette
. / poi che durezza in essa ha preso loco / e tanto par che le
uno che è suo figlio e che ha dovere, non di signoreggiarla, ma di
giusti. f. casini, i-3: ha sublimato 1 loro seggi sopra i troni
[13-ii-1949], io: mario castellani ha palesato una sensibilità tutta sua, una
(e quanto mai utile, se si ha a che fare con un 'soggettista',
la metafisica, da platone a nietzsche, ha si una struttura onto-teo-logica, ma anche
di 'soggettiviz- zazione'in atto, che ha condotto ad una 'pluralizzazione'dei significati del
lavoro per i soggetti,... ha altresì alzato il livello di richiesta relativamente
come conoscenza del soggetto o dello spirito che ha in essa il primo luogo o,
di soggettività correlate, dove lo scrittore non ha più una parte sua, di ex-macchina
nel tempo una particolare soggettività che ne ha accentuato l'autonomia rispetto ai singoli comuni
cassazione civile [10-iii-1990], 1865: ha provveduto... coerentemente all'indirizzo
3307: il comune... ha cominciato de facto a gestire direttamente l'attività
è dotto assai, quantunque sia povero, ha tanto in mano da rendere a sé
tesser tele. 7. che non ha l'accesso indipendente o che deve permettere
, la camera na carrellato indietro e ha panoramicato a sinistra. = dal
, contado e distretto, / di mio ha preso e temo anco di peggio.
o soggetto a questo, nulla di meno ha fatte le sue diligenze e manda gli
ma di imperadore, e la fortuna ha voluto che tu stia suggetta a questo tristo
ma tesser sugetta e serva altrui m'ha fatto continuamente chiuder le labbra e finger
, 259: la legge... ha stabilito una tassa uniforme, alla quale
onesto da bologna, i-30: conceduto ha la donna che l'amasse / sugetto
miei danni / col nuovo giogo che m'ha posto al collo / amor, che
: tor non si può quel che natura ha dato. / chi d'un pianeto
piccolomini, 1-161: la geometria più scienzie ha sogette, come sono la perspettiva,
v-1-236: nel dimandarmisi quante figlie mi ha dato iddio: « due » rispondo,
luca, 1-8-76: una delle quali legge ha qualche fondamento anche nel defetto della natura
ruota del destino. -che ha una particolare predisposizione a una malattia o
g. gozzi, 30: chi gli ha rivelato, povero sciagurato, che ciascheduno
, la ricupererà incontinente, se bene ha bisogno d'un anno a metter in ordine
o diva chiamando un bell'aspetto / c'ha in cor più frodi che capelli in
cadaveri dei condannati ammessa nelle pubbliche scuole ha somministrato all'anatomia amplissimo soggetto delle sue
, ch'egli [aristotele] le ha descritte per soggetti idonei alle tragedie. pascoli
facendo conto per la bellezza loro, quando ha conosciuto il caldo de'suoi innamorati essere
caldo de'suoi innamorati essere raffreddato, gli ha tutti lasciati venire alla sua conversazione in
[in lode della vergine] sua ha ripigliato una rima sola, cioè quella dell'
del primo sonetto... egli non ha libertà di scriver qual si voglia concetto
, 176: il botticelli anch'egli ha una nota sua particolare, ed è il
lasagne de'suoi versi sciolti su chi gli ha fatto del bene, e poi protesta
sai perché non ammazza un uomo? perché ha paura della corte. ma a me
povertà non è vizio, e perciò non ha a imporre viltà nel suggetto, percioché
è anche stata 'una scopa'; ha spazzato via certi soggetti, che, figliuoli
conoscenza dell'oggetto... non si ha dello spirito ossia del soggetto,
e nello scioglierlo... ch'egli ha tenuto in menare a fine quella sua
benché io sia di poco nome, m'ha persuaso a dar alla luce molti di
cavallier domandano a guidone, / com'ha sì pochi malxxxviii- ii-527: chi ha
ha sì pochi malxxxviii- ii-527: chi ha 'gnoranza istà in sugettudine. p. forschi
lochi a loro. groto, 1-47: ha fuggito i contagi commendata e ciascuno a
solo diritto, cioè a quello che ha ogni popolo di sottrarsi alla suggezióne di
,... fino dal * 47 ha potuto riaprire indi- sturbata la sua casa
appuntamenti di via arianuova, e non ha mai avuto soggezione, lei, né di
vii-ioii: la compagnia, con cui si ha da andare, è di soggezione.
dove l'alfieri o fremente o sogghignante ha ritratto il mondo esteriore del tempo suo
. milizia, iii-25: chi soghigna spesso ha poca levatura;... chi
sogghignévole, agg. letter. che ha tono beffardo e sarcastico (la voce
rida ancora di cosa alcuna, non ha però potuto ritenere un picciolo soghigno.
in voi, che 'l ciel non ha in sua cura. b. davanzati,
. casti,, 1-2-187: lasciato ha strani segni, ovunque ha colto /
1-2-187: lasciato ha strani segni, ovunque ha colto / la grandine de'colpi a
; / livido, pesto e sfigurato ha il volto. foscolo, vi-276: usando
sensibili ci fa vedere il bisogno ch'egli ha di loro. -sottostare a una
mali d'un comune, se ve n'ha bisogno: e tanto più perché ogni
evitare alla fiat l'onere al quale purtroppo ha dovuto sin qui soggiacere di mantenere della
del sempiterno orrore, / forza non ha per atterrir quel core, / cui destinar
l'avvicinarsi a quel maggior lume che ha da illustrarla, ma bisogna per assai
l'argento e la formale quella forma che ha di vaso, non di statua,
: s'eo me faccio omo, omo ha suo entenne- mento, / ed,
, il 16 febbraio. -che ha subito un'aggressione. rosmini, x-159
lavoro. gherardi, 1-ii-397: ancora ha l'uomo preminenza della loquela, che
preminenza della loquela, che non l'ha altro animale, ha la scrittura per memoria
che non l'ha altro animale, ha la scrittura per memoria delle cose passate
scrittura per memoria delle cose passate, ha la industria a soggiogare tutti gli altri
pozzetti, 12-8-342]: passato chel'amo ha detto stretto, entra nel piano di laterina
vinto colui che tutte l'altre cose ha vinto. boccaccio, iii-1-6: fur donne
quegli avevan vinti i corpi, costei ha soggiogato le spirituali nequizie. buonarroti il
: ripetono tuttogiomo i francesi che bossuet ha soggiogato la sua lingua al suo genio.
cristo e adorano altro iddio, sì gli ha tratti della terra loro e cacciati via
con espressione timida e soggiogata; poi ha risposto, in un soffio:
. magalotti, 9-1-231: vostra signoria ha descritto quel che fa il vincitore amore
soggioga, che sottomette (o che ha soggiogato, sottomesso militarmente) un popolo
un popolo, un paese; che ne ha conculcato la libertà.
. 3. superiore; che ha maggiore pregio. c. gozzi,
un poco di soggiogo, come ha la cugina della amelia, alla quale egli
prosperità. muratori, 7-i-283: non v'ha persona alquanto infarinata delle lettere che non
]: 'soggiornare': in questo senso attivo ha pure vita in toscana, come dire
salutò cotesto tuo soggiorno l'mvemo ha mostrato i suoi straordinari rigori. d'
fece uno 'nganno, / il quale m'ha tolt'al cuor ogni soggiorno, /
esto monno t'hacecato. / cecato t'ha questo monno / coi. delette e col