Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ha Nuova ricerca

Numero di risultati: 112865

vol. XVIII Pag.52 - Da SCINTOISMO a SCIOCCAMENTE (4 risultati)

città scinta di mura / è chi fede ha in se stesso e dio non cura

bocalosi, ii-159: la repubblica francese ha mandato dei maestri di lingua nella brettagna

moravia, 14-143: quello che mi ha colpito non è stato tanto la frase

av fortunamente il direttorio esecutivo ha cercato di arrestare questo scandalo, che

vol. XVIII Pag.53 - Da SCIOCCANTE a SCIOCCHEZZA (7 risultati)

. fagiuoli, xi-60: l'ignorante ha questo vizio: / non intende,

l'avrà scioccato la situazione ma non ha niente. = adattamento del fr.

rispettate almeno l'anima di chi l'ha fatta. scioccheggiare (ant. sciocchezzaré

è un perditempo, ma che s'ha a fare se non ubbidir alla necessità che

prudhomme, quel personaggio meravigliosoin cui enrico monnieri ha rappresentato la scioccheria, l'ignoranza saccente

dire che un altro, pensandovi, ha detto una scioccheria. fagiuoli, xv-

alle scioccherie; la mia serietà lo ha sdegnato. 3. componimento,

vol. XVIII Pag.54 - Da SCIOCCHEZZAIO a SCIOCCHIZZARE (4 risultati)

[luciano], iii-2-78: vi ha alcuni che tralasciano o leggermente toccano i grandi

, somma piccola; come: 'che ti ha dato di ceppo? una sciocchezza.

. il messaggero [27-iii-1971]: mi ha lasciato un pochino scombussolato, mi ha

ha lasciato un pochino scombussolato, mi ha sciocchizzato, direi. = deriv.

vol. XVIII Pag.55 - Da SCIOCCO a SCIOCCO (2 risultati)

4-133: l'amatore della pura simplicità m'ha lasciato venire sotto i denti canini e

indicare un discepolo o un sacerdote che ha perso vigore e coerenza nella testimonianza della

vol. XVIII Pag.56 - Da SCIOCCO a SCIOGLIERE (4 risultati)

è vero che è un poco sciochetto né ha più discorso che si bisogni. alfieri

. pirandello, ii-2-1167: chi t'ha rovinato, sciocconàccio? = voce

artemide] milano, iii-228: ha dovuto interpolatamente continuare quasi due anni.

prima, il seno? / ora chil'ha più rotondo e pontuto? » / e

vol. XVIII Pag.57 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (4 risultati)

foscolo, ix-1-230: non però veruno ha mai sciolto né tocco il nodo come

, 1-49: sì come l'amico nostro ha recati manifesti argomenti contra il recitato sofisma

nello scioglierlo... ch'egli ha tenuto in menare a fine quella sua fintafavola

tra il fisco ed il contribuente, ha pure il vantaggio di far sì ch'

vol. XVIII Pag.58 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (4 risultati)

preminenze. mazzini, 62-391: lord malmesbury ha sulle braccia non poche faccende: l'

della russia. un paese che non ha milizia, non ha piazze, nel cui

paese che non ha milizia, non ha piazze, nel cui governo ci vuole la

/ partir da sé l'empio troiano ha scorto, / legno alato sciogliendo.

vol. XVIII Pag.59 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (3 risultati)

. muratori, 7-v-408: non v'ha dubbio che da alcuni secoli in qua

scioglie da ogni dovere, egli non ha obblighi verso nessuno e i suoi diritti sono

tu subito, chiedendo a cian se ha risposto o no alla mia ultima lettera.

vol. XVIII Pag.60 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (5 risultati)

. pasolini, 7-140: dio l'ha sciolta dai voti / i ricordi non pesano

riguardanti a riso: perché sempre si ha d'avertire che con esse non si

, 54: quando il bosco il fiato ha raccolto / del tepido zaffir, ride

, ride fiorito / del fior ch'egli ha da primavera sciolto. de marchi,

sia, altri dal moto stesso che ha il ventricolo ed altri da certi succhi che

vol. XVIII Pag.61 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (1 risultato)

e di comenti, de'quali ciascuno ha sciolto la 'divina commedia'in brani e

vol. XVIII Pag.63 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (3 risultati)

... /... non ha sale in zucca e senno in testa

: a selin da le spalle il capo ha sciolto. -sciogliere a qualcuno la

, 7-591: benedetta la febbre che t'ha sciolto la lingua. zavattini, i-29

vol. XVIII Pag.64 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIMENTO (3 risultati)

allora il padre, il qual l'imperio ha in mano / del cielo e de

son, ch'errando solo / non ha mai posa e non sa scioglier canto /

castelnuovo, 262: « la signora adele ha ragione », convenne uno dei presenti

vol. XVIII Pag.65 - Da SCIOGLIMENTO a SCIOGLIMENTO (7 risultati)

. algarotti, 1-iii-298: un ballo ha da avere anch'esso la sua esposi

il suo nodo, il suo scioglimento; ha da essere un dato; slacciamento

arti e mestieri, ii-18: non vi ha differenza fra la gramisteriosa. marchesa colombi

in cui per un fortunato accozzamento d'idee ha preso da uno scioglimento di corpo fortissimo

plurale, diarrea più o meno morbosa. ha gli allo scioglimento di un problema materiale.

fra essi canoni... ve n'ha che discordano dall'antica disciplina delle chiese

mazzini, 49-61: lo scioglimento delcomitato nazionale ha già prodotto un tristissimo effetto, che

vol. XVIII Pag.66 - Da SCIOGLITORE a SCIOLTAIO (2 risultati)

chi vanta presuntuosamente una dottrina che non ha; saputo, saccente. -anche sostant

volendosi far il presente balletto, si ha da sapere ch'egli è diviso in cinque

vol. XVIII Pag.67 - Da SCIOLTAMENTE a SCIOLTO (3 risultati)

fogazzaro, 1-480: elena... ha qui un vero successo pressofamiliari e conoscenti per

letteraria e civile, xl-671: la natura ha suggerito [almetastasio]... di

. sarpi, i-1-126: il papa ha dichiarato d'assistere alla francia per stabilimento

vol. XVIII Pag.68 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (9 risultati)

/ alla mia sera. -che ha abbandonato le membra (lo spirito vitale)

che svena quest'e quell'in fuga ha volto. muratori, 6-292: certo che

sciolta dallo scialle di cachemire. -che ha gli abiti slacciati o pochi indumenti addosso

alte sui lini bianchi. -che ha abbandonato l'abito ecclesiastico. s.

dal cavaliere (un cavallo); che ha scosso il cavaliere e corre senza freni

porta portese della politica capitolina, non ha scalfito le posizioni di potere economico ecclesiastico

: un libro... non ha da restare sciolto a giacer nella polve,

, con le trecce sciolte, / e ha di là ogni pi iosa pelle,

della strada. -ant. che ha le chiome sparse, non raccolte o

vol. XVIII Pag.576 - Da SEMINAIA a SEMINARE (8 risultati)

vigore sostenuta; ma il vantaggio riconosciuto ha indotto molti morlacchi a continuarne volontariamente la

coltivazione della campagna, in paesi amici ha più riguardo e compassione delle seminagioni.

dal fascismo con i suoi delitti, ha approfondito il solco dell'odio diclasse. oggi

un lieve tremito... forse ha la funzione di accelerare l'evaforazione del

ch'aere il suo solfo e corrosivo ha il sale. / d'oro corrotto e

: poi che [il contadino] n'ha ripieni i granai, ne trae fuori

che di nuova, e nel seminarsi ha da esser coperto poco e adacquarsi subito.

lui » egli disse « che mi ha aiutato a seminare, a sarchiare,

vol. XVIII Pag.577 - Da SEMINARE a SEMINARE (4 risultati)

, 15: l'agricoltore non solo ha imparato dagli uccelli l'innestare, il seminare

/ su le terre che l'uomo ha seminato. ghi diversi. giov

a seminare da quella parte dove l'omo ha ro, 9-55: era bello vedere sotto

monte e ogni valle. strada dove ha da passare la cavalleria. chiabrera, i-iii-

vol. XVIII Pag.578 - Da SEMINARE a SEMINARE (10 risultati)

l'asino da conoscer l'influsso che ha sulle meteore e ammaestrò poi in esso

costì, di guerra in ongaria, non ha nessuna verità. la vorrebbono ben seminare

dieci.. - ah si? t'ha detto così? che io li semino?

. bacchelli, 1-i-225: la padrona ha da restar vedova prima di diventar vecchia

, 2-8: l'originai peccato c'adam ha semenato, / onn'om con quel

10 è di tutti gli errori ch'egli ha seminati il primo e che hanno robustamente

ira è su montata e nel coro ha segnoria, / crudeltate è apparecchiata de stare

/ tant'è la malavoglienza che nel cor ha semenato. dante, conv.,

vita. beicari, 1-63: iddio ha seminato in noi seme di buona operazione

è nostro. piccolomini, 1-17: ha... la natura seminata e cominciata

vol. XVIII Pag.579 - Da SEMINARIALE a SEMINARIO (10 risultati)

; ma è anche stata 'una scopa'; ha spazzato via certi soggetti, che,

, 26: chi semina buon grano ha poi buon pane. ibidem, 84:

aprii bagnato, beato il villan c'ha seminato. ibidem, 193: quando scema

raccoglie. ibidem, 249: chi n'ha ne semina, e chi non n'

ne semina, e chi non n'ha ne raccatta. ibidem, 321: chi

vento, raccoglie tempesta. -chi ha paura di passare non semini panico-, v

organizzazione hadistribuito migliaia di borse di studio, ha promosso scambi di studenti e di professori

studenti e di professori..., ha favonto e finanziato seminari o 'stages'su

prima che si trasferisca nel luogo dove ha stare. soderini, iii-79: più tardi

quinto anno dai seminari e posto dove ha a stare, dopo due o tre

vol. XVIII Pag.580 - Da SEMINARIO a SEMI-NATIVO (3 risultati)

da dette vasi seminari, perché ha a essere seme per generar un altro

2. figur. persona inesperta, che ha poca pratica delle persone e del mondo

seminasale, agg. che ha un timbro alquanto nasale.

vol. XVIII Pag.581 - Da SEMINATO a SEMINATO (3 risultati)

frutti non seminati e multiplicati quelli che ha ricevuti. baldi, 169: a noi

, 1-59: mi dicono che questa terra ha sotto di sé ventiquattro communi e che

fiume su per la corsia e dove s'ha a tenere i piedi, e la pecela

vol. XVIII Pag.582 - Da SEMINATOIO a SEMINATORE (5 risultati)

questi dotto a semplicità maggiore ed ha col seminatoio inglese danari t'hanno

a. verri, 2-i-2-118: un avvocato ha qui proposto a sua santità il seminatorio

col modello e con dell'arena, ne ha fatto vedere l'uso. bacchetti,

non nel senso umoristico di fessi che ha dato al loro nome il vocabolario italiano.

francia eterna, la grande seminatrice che ha esausto la semenza del grembo, sta

vol. XVIII Pag.583 - Da SEMINATURA a SEMINIO (2 risultati)

stà divina ti comenda, / che t'ha ingravidata senza semine. 2

produrre'. seminifórme, agg. che ha aspetto o apparenza di sperma.

vol. XVIII Pag.584 - Da SEMINIZIATO a SEMIOGRAFICO (5 risultati)

papini, ii-1387: ognuno di loro ha la sua mandrietta di discepoli seminiziati.

, 3-200: a seminoni. che ci ha a fare con quelle gambe lì a

4-2-53: l'istinto è intelligenza in quanto ha un fine e lo consegue. ma

fine e lo consegue. ma non ha coscienza di sé e non è libero

: nella seconda metà del quinario si ha una opposizione tra due coppie di dorsali

vol. XVIII Pag.585 - Da SEMIOGRAFO a SEMIOSI (6 risultati)

de saussure (1857-1913), che ha come oggetto lo studio dei sistemi di

parte. in prospettiva, la semiologia ha quindi per oggetto tutti i sistemi di

un principio di cui l'italia soltanto ha il deposito. semiòlogo (semeiòlogo

passi da un corpo in un altro, ha trovato che la curva esprimente l'efflusso

, agg. quasi orizzontale, che ha un'inclinazione molto modesta, quasi impercettibile.

, sulla quale poggia il villaggio, ha un lungo esteso e grosso filone di minerale

vol. XVIII Pag.586 - Da SEMIOSIANDRIANO a SEMIPARODISTICO (3 risultati)

, sf. branca della medicina che ha per oggetto l'identificazione e lo studio

rassicurato dalla complicità degli altri spettatori, ha diritto di trovare meno verità nel monologo

m. -i). zool. che ha abitudini occasionalmente parassitarie (un animale)

vol. XVIII Pag.587 - Da SEMIPARTITO a SEMIPIETROSO (8 risultati)

schieramento politico non nettamente definito o che ha una struttura poco solida o scarsa rappresentatività

plur. m. -chi). che ha carattere angustamente erudito o nozionistico; che

). semipelato, agg. che ha pochi capelli; quasi interamente calvo.

semipermeabile. semipersistènte, agg. che ha persistenza limitata sul suolo dopo il lancio

semipersóna, sf. essere umano che ha scarsa dignità personale o morale.

semipettinato, agg. tess. che ha proprietà intermedie fra quelle del cardato e

semipiano1, agg. parola semipiana: che ha l'accento sulla penultima sillaba e termina

, sm.): mattone che ha fori di alleggerimento molto più piccoli rispetto

vol. XVIII Pag.588 - Da SEMIPIRITICO a SEMIPROBABILE (6 risultati)

caratteri di attenuata platonicità amorosa (e ha valore scherz.).

). semiplebèo, agg. che ha comportamenti non del tutto conformi alla buona

, agg. letter. ant. che ha forma quasi tondeggiante. fr

semipotènza, sf. arald. figura che ha la forma di una potenza con l'

, 7-201: questo è un linguaggio che ha del novo in una bocca pretina o

semiprobàbile, agg. ant. che ha qualche grado di credibilità, di plausibilità

vol. XVIII Pag.589 - Da SEMIPROBABILISMO a SEMIREAZIONARIO (7 risultati)

, 1-i-375: oltre il probabilismo schietto vi ha un semiprobabilismo che tempera la crudezza del

da contratto a una determinata società, ha la facoltà di svolgere altre professioni.

cancelleria). 5. che ha una condotta sessualmente immorale; che ha

ha una condotta sessualmente immorale; che ha comportamenti simili a quelli di una prostituta

. semiprovocatòrio, agg. che ha un carattere vagamente provocatorio.

4. ant. che non ha pieno valore legale, non essendo redatto

semireazionàrio, agg. polit. che ha un carattere larvatamente reazionario.

vol. XVIII Pag.590 - Da SEMIRECLUSO a SEMIROTTO (6 risultati)

). semirègio, agg. che ha un che di regale; che si

semirètto, agg. geom. che ha ampiezza, anche approssimata, di 450

eh, voi due lì dentro! » ha spostato leg struttura sanitaria)

usato in esperimenti di ottica, che ha la particolarità di riflettere la metà circa

semiritóndó), agg. che ha una forma più o meno tondeggiante.

tuniche proprie della vescica. -che ha una pianta approssimatamente circolare (uno spazio

vol. XVIII Pag.591 - Da SEMIROZZO a SEMISELVAGGIO (11 risultati)

semisaccènte, agg. letter. che ha un che di saccente; che esprime

). semisacro, agg. che ha carattere in parte sacro. -in

quello che e la scorza e la midolla ha divine, così semisacro poema dèe essere

poema dèe essere quello che alcuna parte ha del divino ed altra d'altra sorta

dovuto a ciò che è sacro (e ha valore scherz.). palazzeschi

). semiscapigliato, agg. che ha un carattere moderatamente trasgressivo.

). semischerzóso, agg. che ha un carattere moderatamente scherzoso (un discorso

: raymond barre, acceso anti-coabitazionista, ha pagato il suo atteggiamento con una semisconfitta

nella bella sala rettangolare onde il tiepolo ha dipinto le due pareti maggiori..

. semiselvàggio, agg. che non ha raggiunto un compiuto grado di civiltà;

. 2. per estens. che ha un aspetto alquanto trasandato, incolto,

vol. XVIII Pag.592 - Da SEMISEPOLTO a SEMISINTATTICO (10 risultati)

: semiservile, agg. letter. che ha atteggiamenti giunsi oggi a spalato, le

plur. m. -ci). che ha forma di semisfera. piccolomini

volte semisferiche o semisferoidali o lenticolari s'ha da avvertire che non si caricheranno col lanternino

semisferoidale, agg. geom. che ha forma di semisferoide. guarino guarini,

semisferiche o semisferoidali o lenticolari, s'ha da avvertire che non si caricheranno col

). semisgocciolato, agg. che ha perso per goccio- lamento buona parte del

sicli come ricavasi dall'esodo, ove si ha che 603. 550 israeliti pagando un

). semisignorile, agg. che ha un aspetto assai decoroso (un'abitazione

plur. m. -ci). che ha un carattere per certi aspetti simbolico.

impressione di simulare... il soggetto ha l'impressione che potrebbe benissimo sottrarsi ai

vol. XVIII Pag.593 - Da SEMISINTESI a SEMISPENTO (8 risultati)

semismaltino, agg. disus. che ha un aspetto simile allo smalto.

maisonnette già semismantellata, anna maria l'ha disdetta e alla fine del mese porta

semismemorato, agg. letter. che ha perso parzialmente la memoria.

e all'angoscia del peccato, opicinus ha un'ossessione dominante. = comp

basse lingue di sabbia che il signor palomar ha scelto come punto d'osservazione, perché

). semisórdo, agg. che ha perso in parte l'udito.

(un luogo); che non ha più accesa l'illuminazione interna (un edificio

polverosi. 3. che ha perso vivacità e intensità; che è divenuto

vol. XVIII Pag.594 - Da SEMISPINALE a SEMIVESTITO (4 risultati)

esposimetro è dotato di buona sensibilità ed ha la lettura del tipo semispot. =

, agg. letter. ant. che ha perso quasi del tutto consistenza e densità

, sf. episodio, vicenda che non ha un carattere pienamente storico. speroni

semisvenuto, agg. letter. che ha quasi perso conoscenza in seguito a una

vol. XVIII Pag.595 - Da SEMISVILUPPATO a SEMITERMALE (14 risultati)

semisviluppato, agg. che non ha ancora raggiunto un compiuto grado di sviluppo

vallea che d'ambi i lati / ha folte selve e luoghi occulti e chiusi,

insidie de l'armi accommodati, / ha ne l'imo una sèmita per mezzo

scampa dalli lacciuoli di terra quelli che ha gli occhi al cielo. è così ancora

bibbia volgar., v-201: mi ha menato [il signore] sopra le sèmite

mutandomi quest'abito plusquam perfecto, m'ha aperto la sèmita per la quale rectissime

(e nel secolo scorso il termine ha assunto impropriamente una connotazione etnica e razziale

2. per estens. che ha caratteristiche somatiche che ricordano quelle di tali

. (plur. -et). che ha o indica un significato impreciso, approssimato

visibilità. verga, 1-228: dio ha tuonato per la sua bocca in mezzoalle semitenebra

luogo buio o in penombra (e che ha un aspetto poco gradevole, triste)

). teologo poco esperto (e ha valore iron.). genovesi,

, agg. stor. relig. che ha aspetto parzialmente animalesco (una divinità)

. semitermale, agg. che ha una temperatura non troppo elevata rispetto a

vol. XVIII Pag.596 - Da SEMITERNARIO a SEMITORTO (10 risultati)

ufficiali ed ufficiose, ecc., ci ha mostrato quanta vigliaccheria covi...

-che deriva dalla religione ebraica e ne ha i caratteri (il cristianesimo, cristo

fisionomia semitica. moravia, 22-198: ha [arafat] un volto di semitismo

. semitìstica, sf. disciplina che ha per oggetto lo studio delle lingue e

intonata per semitoni (uno sbadiglio, e ha valore scherz.). p

semitóndo, agg. disus. che ha forma semicircolare o sezione semicilindrica.

del giudice, 2-142: la ragazza ha perso la concentrazione in un passaggio difficile

concentrazione in un passaggio difficile, e ha steccato un semitono. -disus.

me rammemorato arcimbol- do... ha trovato i tuoni e i semituoni e 'l

le foglie cominciano ad ingiallire. si ha un concerto di gialli, diversi per

vol. XVIII Pag.597 - Da SEMITOSONISTA a SEMIUNCIO (13 risultati)

'quasi'e d'oro (e ha valore scherz.). da

per compiacenza edebolezza, parte per incomprensione, ha reso l'europa continentale debole e fluttuante

a cominciare da quell'assoluto di cui egli ha molta paura e che, a dir

non grave, scarsa attenzione (e ha valore scherz.). pascoli,

. 4-i-1885], 2: egli ha determinato lo splendore di 535 stelle = comp

. semitravòlto, agg. che ha subito un dissesto finanziario molto grave (

(semiofficiale), agg. che non ha = comp. dal pref. lat

scudo semitroncato partito: scudo partito che ha la sezione di destra troncata. -

). semitropicale, agg. che ha caratteristiche climatiche e meteorologiche affini o simili

una società di trasporti semi-ufficiale, che ha anche costruito strade. altissimi dividendi.

. semiumanitàrio, agg. che ha ideali solo in parte ispirati alla filantropia

scultore della parte del duomo di ferrara ha suggerite tante bestie semiumane e tanti uomini

semiùncio, agg. stor. che ha il valore di mezza oncia (una

vol. XVIII Pag.598 - Da SEMIUOMO a SEMIVIVO (8 risultati)

. in quest'aria di semivacanza si ha meno scrupolo a sorprenderli nell'intimità e far

semivalènte, agg. chim. che ha valenza pari alla metà di quella di

che si avvicina alla vecchiaia, che ha un'età prossima alla vecchiaia. -

e. visconti, 78: non v'ha semicertezza né semiverità, ma si dànno

. vestito solo parzialmente; che non ha ancora terminato di vestirsi. -anche: vestito

). semivetróso, agg. che ha una struttura parzialmente vetrosa (una roccia

semivivènte, agg. letter. che ha scarsa vitalità intellettuale e morale.

suo guizza la mano. -che ha perso parzialmente la sensibilità, la funzionalità

vol. XVIII Pag.599 - Da SEMIVIZIO a SEMIVUOTO (7 risultati)

preda a un intenso dolore (e ha per lo più valore enfatico e iperb.

nel latino: 'soll-ers', 'solerte, che ha tutta l'arte'. c. battisti

è poi quella che con tal intoppo ha suono o ver voce udibile, come (

è quella la quale con la percossa ha voce che può udirsi, come s e

la commissione della federazione italiana tennis ha proposto: 'colpo a volo'e 'colpo a

volpe e di dietro alla simia. ha i piedi d'uomo e torecchie di

di civetta. sotto il ventre commune ha un altro ventre in guisa di borsa

vol. XVIII Pag.600 - Da SEMIZIO a SEMOLATRICE (5 risultati)

. efelidi. cassola, 5-75: ha sedici anni, è alto, biondo,

. 5. ciò che ha scarso o minore pregio o valore.

farina dalla semola: discernere ciò che ha valore da ciò che ne è privo.

. proverbi toscani, 200: ogni grano ha la sua semola. idem, 246

di lentiggini. moravia, vii-385: ha la faccia grassa e tutta semolata,

vol. XVIII Pag.601 - Da SEMOLATURA a SEMOVENTE (3 risultati)

il mastro di casa... ha da procurare che la dispensa sia ben fornita

gargiolli, 264: il pastaio ha sotto di sé il 'semolinàio', p'

semoventi / par che debba muoversi, / ha pescato nel gran vuoto / la teoria

vol. XVIII Pag.602 - Da SEMOVENZA a SEMPITERNO (13 risultati)

punto della sempiternità del tempo, che altri ha da perproducimento de'fiori e del profitto

topinion de questa perfezione non ha né da altri;... né

altri;... né la si ha da sé gli altri intorno a

durata infinita fuori del tempo; che non ha termi lxxxiii-503: donna,

menare / suo fatto, la quale non ha suono che si senta o che passi,

li dovesse sem140: forzata cosa non ha moto eterno, / anzi di sotto al

quella particolarmente resistente. quel che non ha; ma le torrei, non foss'altro

stoffa di lana tagliata, la cui qualità ha del rapmaestà, quant'è che già

. e. gadda, 16-30: egnazio ha denti d'avorio e sempi

ciò fa te; / termin di fine ha l'una / e l'altra è senza

. di sempiterno. fortuna, / anzi ha un dì sol di sempiterna vita. beicari

scienza: ma quando colui che l'ha se ne lieva in superbia la memoria di

, 7-132: così del peccatore, c'ha volontà e fino 'ab eterno', rilievo vivo

vol. XVIII Pag.603 - Da SEMPITERNO a SEMPITERNO (8 risultati)

la memoria del sempiterno antonio da leva ha talmente radice nel mio core che spero in

doglia, / se presto chi m'ha morto e chi m'addoglia / non

o comportamento (una persona: e ha valore per lo più scherz.).

è in uso da lunghissimo tempo (e ha una connotazione critica nei confronti di qualcosa

vincitor dai sette 5. che ha valore assoluto, universale. f.

non cessa mai, che non ha termine; continuo, perenne, ininterrotto

/ la vita di cpstei che morte ha spenta, / dove se vive in sempiterna

sempiterno delle cicale. -che non ha termine, che si prolunga o si ripete

vol. XVIII Pag.604 - Da SEMPLACIA a SEMPLICE (6 risultati)

..., notazione limitativa: che ha scarsa cultura o non crediate ch'

simplice e doppio: simplice è quando ha solo una serie di colonne. leonardo,

cibo contento, e ad ogni fatica sostenere ha indu ché invero gli antichi

musso, 23: non vedete quanto ha giovato alla chiesa tanta copia de dottori

giusto che nella sua cerchia la chiesa ha saputo stabilire tra intellettuali e semplici.

solo, arrigo d'inghilterra: / questi ha ne'rami suoi migliore uscita. savonarola

vol. XVIII Pag.605 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (8 risultati)

égli è quello, dunque, che ha paura al buio, perché al buio vede

per le seguenti ragioni, che mi ha enumerato una per una. perché non

da noi: « deh, quando ha, deh quando, / ch'io il

e ferventissimo. 4. che ha un contegno naturale, non affettato;

contegno naturale, non affettato; che ha un modo di vestire sobrio, misurato.

le più leggiadre e proprie parole, ne ha dante assaissime. -non potenziato dall'

esso studio. 7. che ha una struttura essenziale nelle linee, disadorno

giusto mezzo di chi... ha cercato di scrivere proprio, semplice, chiaro

vol. XVIII Pag.606 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (6 risultati)

fecondità dell'autore, oggi, che ha saputo, anche col semplice mestiere,

eileen un semplice saluto. -che non ha nessun'altra qualità, caratteristica, qualificazione

rosmini, 5-2-272: il semplice fedele ha il diritto... di confrontare l'

e doppi. -foglia semplice, che ha una lamina unica, non divisa in

o doppie. bergantini, 1-193: vi ha poi la foglia non composta e detta

attacca più alle medicine semplici che la natura ha create, che non fa a quelle

vol. XVIII Pag.607 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (6 risultati)

la rubrica delle salmodie... ha stabilite a ciascuna altrettante formole, l'

divide in due: in quella che ha la miseria dolorosa continuata...

.. e in quella la quale ha la miseria continuata, mai dire

? baretti, 3-13: non v'ha sempliciaccio che non sappia come in oggi la

lii-7-356: delle erbe e dei semplici n'ha egli una grandissima cognizione. rambetto malatesta

f. montani, 26: non vi ha per certo persona che non sappia essere

vol. XVIII Pag.608 - Da SEMPLICELLO a SEMPLICETTO (6 risultati)

? -in partic.: che non ha pratica della vita, che non ha

ha pratica della vita, che non ha ancora fatto esperienze amorose. niccolò cieco

danno dime giovinetta! -che ha il cuore puro, che non conosce la

, essenzialmente, esclusivamente (e spesso ha valore enfatico, in partic. quando

aver non potei, amor con inganno m'ha insegnato avere, e sono il vostro

alla giovenitudine tua, la quale semplicemente t'ha con dotto in luogo strano

vol. XVIII Pag.609 - Da SEMPLICEZZA a SEMPLICISTA (8 risultati)

goldoni, xiii-782: in lei non v'ha desìo / che non sia puro,

. 2. che non ha pratica della vita; che non ha

non ha pratica della vita; che non ha fatto ancora nessuna esperienza, che non

mondo. -in partic.: che non ha ancora fatto esperienze amorose. dante

. timida e ingrata lingua mai non ha voluto nel servizio mio esprimere e formare

dolce impero. 6. che ha una struttura essenziale nelle linee, disadorno

, simplicóné), agg. che ha un carattere bonario, eccessivamente ingenuo e

una sola erre: egli anzi lo ha fatto per mera e pretta malizia, volendo

vol. XVIII Pag.610 - Da SEMPLICISTA a SEMPLICITÀ (3 risultati)

e, secondo che 'l simplicistà m'ha detto, in un'ora e meza fa

inerudito e inesperto, il qual non ha mai conosciuta ai suoi dì la virtù dell'

.., ma della prima giovinezza ha conservato la freschezza dei sentimenti e la

vol. XVIII Pag.611 - Da SEMPLICIZZARE a SEMPLIFICARE (7 risultati)

contra la purità e semplicitàdello stile non l'ha egli appreso tutto dagli antichi sofisti?

due significati, vederlo come sotto due facce ha non so che dello sforzato ed è

singolari. leopardi, iii-132: non ha niente che fare [senofonte] coi

è semplificare la trama originale, ma ha ridotta e semplicizzata in francia il benemerito tanto

l'applicazione di ciò che l'esperienza ha dimostrato essere utile nei metodi sempli- cizzati

le altre sue doti geniali [mussolini] ha quella, geniale per eccellenza,.

e le sottane con decorarle maggiormente, ha voluto semplificare la pettinatura come per mettere

vol. XVIII Pag.612 - Da SEMPLIFICATO a SEMPRE (6 risultati)

1-iii-1914], 200: luz- zatti ha invocata la riforma amministrativa, semplificatrice,

impiegati. volponi, 8-15: egli ha paura. paura delle semplificazioni taglienti degli

], 9: il semplificazionismo marxista-rivoluzionario ha poco da dire a questo mondo.

semprequieto / nel qual si volge quel c'ha maggior fretta. boccaccio, dee.

anco agli eoi / torna e sempre ha nel crm treccia di rai. crudeli,

un periodo più o meno lungo (e ha particolare uso nei giuramenti e negli impegni

vol. XVIII Pag.613 - Da SEMPREASSENTE a SEMPREMAI (7 risultati)

essa è viva; / e sempre ha nel pensiero e l'atto e 'l loco

intendendosi sempre l'indennità di chi l'ha. codice napoleonico [regno d'italia]

percepito come esistente (dio, e ha valore iron.). dossi

le cose duplicate, perchéquando la cosa non ha lo stesso sito ad ambi gli assi,

nelle cause di successione se il principe ha interesse a sostenere uno dei pretendenti,

insegue la prosa, ma la prosa ha molti modi per sfuggirla, rifugiandosi sempre

). semprefluènte, agg. che ha una portata costante (senza alternanza di

vol. XVIII Pag.614 - Da SEMPREPRIMO a SEMPREVIVO (7 risultati)

vegetazione ho sempremai udito dire che tanto ha l'uomo briga, quan- ininterrottamente

giuoco, / e fatto m'ha scambiar baiardo e 'l brando. ma

il migliore in ogni occasione (e ha valore iron.). - anche sostant

muri e sui tetti in tutta italia e ha rosette di foglie glauche con apice rosso

. franco, 7-221: onde il ramerino ha le sue forze scoverte? onde la

di parenti. soldati, 6-409: mi ha regalato un mazzo di fiori di un

violaceo... la donna mi ha detto che si chiamano 'semprevivi'. -per

vol. XVIII Pag.615 - Da SEMPRICITÀ a SENALE (7 risultati)

latino, caio sarà avvocato e non ha bisogno di matematica, sempronio, che èricco

di matematica, sempronio, che èricco non ha da saper nulla, si farà dare la

semuto, agg. ant. che ha già prodotto semi (una pianta)

gioco, si dice quandociascuno de'due dadi ha scoperto il sei. fanfani [s.

quando i due dadi scoprendosei per ognuno si ha dodici per punto. = lat

dall'egitto e dal cairo, ove vi ha il deposito generale. le foglie secche

guglielmotti, 815: 'senale': paranco che ha sei fili, cioèdue taglie, ciascuna di

vol. XVIII Pag.616 - Da SENALE a SENAPE (2 risultati)

fresca così fatta è di tutta bontà. ha la senape forza e natura di scaldare

seme, è la salvatica. quella che ha le fiondi come le rape, quantunque

vol. XVIII Pag.617 - Da SENAPICO a SENATO (4 risultati)

rapastrella, rapicello salvatico, senapini'. ha il fusto ramoso, liscio; le foglie

minturno, 235: come la stanza ha il senario de'versi, così la

senario de'versi, così la canzone ha il senario delle stanze, il quale talvolta

per la prestezza del piè iambo, che ha sempre la prima sillaba breve e per

vol. XVIII Pag.618 - Da SENATO a SENATORE (6 risultati)

al pari della camera dei deputati, ha una particolare caratterizzazione a base regionale e

senatore, è il senato. il senato ha diritto d'iniziativa come l'altro ramo

distruzione che questo [regime fascista] ha fatta del diritto elettorale altro che uno

inferiore a sette; il mo- fise ne ha due, la valle d'aosta uno.

degli agnati. cuoco, 2-ii-146: ha il senato l'autorità di stabilir tutto

gl'impieghi fruttuosi d'un senatore che ha più esperienza che anni, e che

vol. XVIII Pag.619 - Da SENATORESSA a SENECIFOLINA (5 risultati)

lucmi, 4-115: la loro musa non ha trovato verso: in carducci perché vecchia

: nel senatorista fiorentino del signorconte capponi ella ha di già veduto che la 'b'ha il

ella ha di già veduto che la 'b'ha il vantaggio. senatrice,

impinguare il pollame. la senebiera pennatifida ha un sapore piccante e si mangia in

e f. tose. persona che ha il volto pallido ed emaciato (nell'espressione

vol. XVIII Pag.620 - Da SENECINA a SENESE (7 risultati)

caratteristico odore pungente e in alta concentrazione ha proprietà narcotiche. = voce

vulgaris') cresce ovunque nei campi; ha fiori gialli. gli si attribuivano altre volte

dei suoi semi. il 'senecio jacoboea'ha fiori gialli, grandi, steli alti e

quale poi viene scossa agevolmente dal vento. ha la giov. fiorio, 1-363

grigio alquanto rossastro cinquantennale produzione non ha mai dato prova di seall'esterno,

piccoli stipiti nescenza anche se non ha accettato le escogitazioni tecniche dei musicisti più

cresta. nell'interno è bianca; ha odore alquanto aromatico, sapore acre senesciallo,

vol. XVIII Pag.621 - Da SENESELLO a SENILE (9 risultati)

. ojetti, i-402: martini capotavola ha alla sua destra emilio gallori, lo

. ll'uo- mo che. ll'ha è detto bene giudicativo et è detto bene

petrarca, xlvii-123: il mio disire ha sì ferma radice / negli occhi dimia giovane

figliuol, sanza carnai disio, / ha conceputo in senectute sua, 7 e ciò

il favore della seniglia, e ne ha già consegnato il prezzo al signor pier

campofregoso, 1-61: lascivo vecchio mai non ha riposo, / ché infecto ha il

non ha riposo, / ché infecto ha il senil corpo e ancor la mente.

suole avaro peregrin, che unita / ha molta merce da caucaso a tile, /

39-v-70: l'amante avaro, come che ha un vizio malinconico, cupo e senile

vol. XVIII Pag.622 - Da SENILISMO a SENNA (6 risultati)

di lui, ch'in giovanetta etate / ha prudenza senil, senno maturo. costo

deve indulgere alla mia senilità: che ha in orrore il corridoio e il gabinetto

da italo svevo nel 1898, che ha come soggetto la relazione del protagonista,

in cui un corso d'acqua non ha capacità erosiva, avendo compiuto lo spianamento

che, per ciascuna categoria di imbarcazioni, ha vinto almeno quattro primi premi nelle gare

. il giocatore più anziano, che ha dato prova del suo valore. dizionario

vol. XVIII Pag.623 - Da SENNA a SENNO (9 risultati)

la spagnuola, la signora pardo-ba- zàn ha scritto sennatissime parole, che possono applicarsialla nostra

composto. lippi, 7-72: già l'ha tratta fuor bell'e galante, /

marito è un galeone, che non ha ritto né rovescio. alfieri, 6-137:

, iii-24-188: bel sennino d'oro! ha [un ovane critico] venti

adagiargli la faccia supina, a vedere se ha più denti in bocca e se sotto

romagna, / d'aver non ha senno. alfieri, 1-254: oreste,

li figli di colui che te l'ha dato. m. leopardi, i-233:

leopardi, i-233: un galantuomo che ha buon cuore e buon senno deve intrometterei

. mannelli, 61: la natura gli ha fattigrandi di corpo, ma e'non hanno

vol. XVIII Pag.624 - Da SENNO a SENNO (4 risultati)

a perdere il senno che egli ci ha da parigi recato? » 4

comincia a imparar la lingua latina e ha dal maestro de'casi di qualche nome

per te quello stato in cui dio ti ha posto che non quell'altro a cui

, e la comanda a suo senno ed ha già nominato i diversi governatori delle provincie

vol. XVIII Pag.625 - Da SENNÒ a SENNOSIDE (8 risultati)

giordano, 1-83: ancora dico che ci ha cose che passano i senni del corpo

. iacopone, 74-14: la bontà ha compassione, / succurre che non perisca

oste. grillo, 404: a chi ha ventura, poco senno basta. monosini

antico. ibidem, 156: chi ha ventura, poco senno gli basta (

buona ventura può fargli perdere quel pococh'egli ha). ibidem, 260: senno vince

a. casotti, 1-7-79: s'ha da lasciare, e in questo nessun

dato adviso / come amor voluntario mi ha redotto. -però, ma.

. g. bufalino, 9-19: ha spalle quadre, gambe snelle, capelli

vol. XVIII Pag.626 - Da SENNUCCIO a SENO (3 risultati)

il nascituro; ventre, grembo (e ha mi pareva che ella [la

riguardi il seno, che il verso eroico ha bibbia volgar., i-275:

seno colei che con un altro sposo ha lungamente parlato? leopardi, 15-84:

vol. XVIII Pag.627 - Da SENO a SENO (4 risultati)

fuselli del braccio nellasua parte di sotto, ha un seno e due grommi. morgagni,

nostravita / che poco dolce e molto amaro ha in seno. -esprimere, significare.

se ascondea davanti, / fatto ha la luce a l'altro venir meno;

opere di dio non guardate: però ha sciampiato il ninferno il seno suo e discen-

vol. XVIII Pag.628 - Da SENO a SENSA (3 risultati)

del veleno. ibidem, 328: chi ha le coma in seno, non se

plinio], 73: la gallia lugdunense ha... edui, carmateni,

niva accostato alla saetta); ha come formula 1 - cos. a

vol. XVIII Pag.629 - Da SENSAIO a SENSATEZZA (4 risultati)

qui un signor amico, il quale ha in pisa una quantità di tavole segate

genova sogliono adoperarne, e però mi ha richiesto ch'io vegga di fare il

più ne dà, e chi più ha danari, quello ha li benefici?

e chi più ha danari, quello ha li benefici? -con riferimento spreg

vol. XVIII Pag.630 - Da SENSATO a SENSAZIONE (13 risultati)

1-iii-408: questo guglielmo, che mi ha confermate queste cose, è unuomo sensato e

sensati. « se qualcuno non l'ha da principio, la gli viene strada facendo

è come dir del diavolo, e m'ha già scritto due lettere sopra di ciò

d'ogni altro francese della sua generazione ha tentata la soluzione più sensata, anche se

soluzione più sensata, anche se non ha raggiunto l'equilibrio più stabile.

élli [amore] è creato (ed ha sensato - nome), / d'alma

notte? ». « certo », ha risposto brahe con lo stesso sorriso,

plur. m. -ci). che ha lo scopo di suscitare clamore, forti

dell'impostazione di un servizio giornalistico che ha l'intento di suscitare forti emozioni o curiosità

senso. varchi, 7-495: ogni senso ha bisogno nella sensazione, cioè operazione sua

è indizio d'animo superiore. il volgo ha sensazioni, non ha sentimenti..

. il volgo ha sensazioni, non ha sentimenti... la comune sensibilità basta

e dalle vicende fisiche e psichiche che ha attraversato. cale-pio, 58: singolare

vol. XVIII Pag.631 - Da SENSAZIONISMO a SENSIBILE (5 risultati)

gozzoviglia e 'n tresca, / che n'ha lasciato già la senseria. beccaria,

, letto più volte a diversi, ha qui fatto una grandissima sensazione per la

, ii-3-390: il 'poliziano'a firenze ha fatto chiasso: ne parlano e se nesono

pochi che di queste cose si curano ha fatto sensazione. l'illustrazione italiana [

angeli, ch'a questo / sensibil t'ha levato per sua grazia ». landino

vol. XVIII Pag.632 - Da SENSIBILERIA a SENSIBILISTICAMENTE (7 risultati)

, sebben risplende sempre in chi l'ha, non illumina sempre ugualmente, mercé

fu sensibile! carducci, iii-8-143: ha ragione quando rimprovera alla scuola toscana l'

. foscolo, ii-239: l'amore mi ha lezza girando incessabilmente tempestavano e da

anime che la vita presente forse non ha purgatorio di maggior pena. siri,

goldoni, v-355: una cosa mi ha sempre fatto grandissima specie, e non posso

'choc'... che stanislao nievo ha provato vedendo peffige di ippolito in un

termodinamica o al suo opposto. -che ha la proprietà di essere impressionato dalla luce

vol. XVIII Pag.633 - Da SENSIBILISTICO a SENSIBILIZZATO (8 risultati)

precisa, dalla sensibilità generale, che ha i recettori collocati in molti organi e

.. si può definire l'attitudine che ha l'animo nostro a ricevere in sé

, ii-6-38: il volgoha sensazioni, non ha sentimenti. la comune sensibilità basta alle

galluppi, 1-i-148: la facoltà che ha lo spirito di percepire se stesso e

frequentemente. manzoni, v-2-358: il fegato ha ripreso un po'di sensibilità dolorosa al

accidente occorso ne'fuochi di gioia mi ha fatto immaginare la sensibilità del vostro rammarico

al compositore fa che esprima la passione che ha per oggetto la musica ed all'esecutore

vede chiaro che il suo capo non ha sensibilità e preparazione per le cose dell'

vol. XVIII Pag.634 - Da SENSIBILIZZATORE a SENSISTA (6 risultati)

cardinali dal reai consiglio. leo- che ha a bordo un comandante semplice più attivamente

regole dell'armonia, -che ha dimensioni ordinarie (una gomena). -

a un determinato agente chimico o canapo che ha nel suo genere le dimensioni ordinarie: nel

, 15-209: il michetti... ha inse = dallo spagn. sencillo,

tardo sensificàtor -òris, nome d'agente non ha potuto contradire alla scienza, ma scienza e

.]: l'artista francese ha anzi qualcosa di femmineo. annichilano

vol. XVIII Pag.635 - Da SENSISTICO a SENSITIVO (4 risultati)

quella a cui una sua maravigliosa proprietà ha dato il nome di erba sensitiva.

. ottimo, i-188: l'anima ha alcune potenze che a lei appartengono in quanto

animo l'appetito sensitivo, qui non ha luogo, né instanza puote avere,

.. il secondo, flercio che ha avuto la madre terrena, affermano che facci

vol. XVIII Pag.636 - Da SENSITOGRAMMA a SENSO (14 risultati)

repubblica », 8-v-1986], 21: ha riferito con aria grave la telefonata di

di torino. 7. che ha una sensibilità più viva rispetto alla media

nobile complessione, e la buona complessione ha sottili spiriti di sangue, e'quali

.., è giovane nel viso, ha i capelli avvolti, il naso aquilino

pensi a'casi suoi e credami che ha preso briga con personaggio che, per

suo singolare affetto e alla bontà che ha per me. 8. intenso

1-172: 'sensitometrìa': scienza applicata che ha per oggetto lo studio della sensibilità delle emulsioni

savonarola, 5-236: l'anima tua ha la parte intellettiva e la sensitività.

sensazioni e la consapevolezza che se ne ha, l'intensità con cui ne sono avvertiti

ai sensi / vedi che la ragione ha corte l'ali. boccaccio, viii-

resti come morta e senza senso, ci ha dato proprietà di non pensare alla morte

d'artefice pennel fattura industre. / ha vita, ha spirto, ha

pennel fattura industre. / ha vita, ha spirto, ha

. / ha vita, ha spirto, ha

vol. XVIII Pag.637 - Da SENSO a SENSO (7 risultati)

move il senso. ariosto, 3-67: ha lo scudo mortai che, come pria

1-38: tra l'idea che si ha delle cose e le cose stesse di mezzo

quale, per la ragion conoscitiva che ne ha la mente o per la persuasione che

, 1-41: egli, che non ha senso interno,... solo giudica

intimo, cioè alla consapevolezza che ciascuno ha dell'essere e de'sentimenti. tommaseo,

funzione psichica. landino, 140: ha l'uomo in sé cinque sensi interiori:

« l'aria intorno a noi non ha più quella speciale vibrazione che aveva finora

vol. XVIII Pag.638 - Da SENSO a SENSO (2 risultati)

ho a credere che panima mia, che ha così buona stanza nel mio corpo,

sproporzionata positura del reno, perché ella ha guasto l ^ qualità delle pendenze nella

vol. XVIII Pag.639 - Da SENSO a SENSO (4 risultati)

nuovo, insolito, o da chi ha comportamenti inattesi e provocatori; scalpore,

pea, 7-100: il senso della morte ha tanto fu la soprabbondanza de'sensi dolci

], che non possiamo resitempo non ha più tempo nella vera morte. tozzi,

libero dall'amore se non quando non ha più senso di gelosia. -emozione

vol. XVIII Pag.640 - Da SENSO a SENSO (7 risultati)

jahier, 35: il ragazzo non ha il senso d'aver commesso un'azione

1-462: in tutto il volume vi ha qualche tocco minio, la sicurezza

: or chi di noi, signori, ha 'l cuore di smalto sì impenetrabile?

cuore di smalto sì impenetrabile? chi ha 'l senso dell'onore sì rintuzzato ed

? g. giustiniani, lxxx-3-1072: ha mala fama e mal tratto, ruvido,

della storia, scrive di arte e non ha senso artistico. de amicis, ii-776

fatta da ceccarelli a codesto procuratore regio non ha senso comune. -opinione tecnica

vol. XVIII Pag.641 - Da SENSO a SENSO (4 risultati)

: nell'unico poema ancora leggibile che ci ha lasciato byron, il 'don giovanni',

dichiarazione. testi, 2-219: ha risposto con sensi molto liberi e moltoaperti che

di cui fui capace, e chi ha di me più coraggio, più ozio e

giusti, 33: l'infelice / almeone ha cangiato il retto senso / de la

vol. XVIII Pag.642 - Da SENSO a SENSO (13 risultati)

le stelle e la munificenza del fato ha conceduto il poter trarre il succhio da

ferrari, i-56: la proposizione ha un senso, essa afferma, nega,

; guarini, 1-ii-2-249: la voce 'purgare'ha due sensi: al contrario,

. gentile, 3-241: ogni scrittore ha la sua lingua, le sue parole

gli altri: ogni parola, cioè, ha un senso pel contesto, che è

(il senso in cui il parlante lo ha trasmesso e il senso il cui l'

trapassare da un senso a unaltro non v'ha quell'arditezza che presuppone lo stigliani.

che si parla del diploma che non ha, e che ai sensi degli articoli tali

lo interpretare che di colui medesimo che ha scritto, perché nessuno può meglio sapere o

la scrittura di dio è così ordinata che ha senso litterale, allegorico, anagogico e

. gozzi, i-9-71: se quello scrittore ha detto sempreche le opere sue hanno più sensi

o conrozzo stile ciò che più altamente altri ha pronunciato. cavour, ii-163: dopo

il senso che l'onorevole deputato dejretis ha dato alle sue opinioni e dopo i suoi

vol. XVIII Pag.643 - Da SENSO a SENSO (6 risultati)

fracchia, 152: in questo senso ha molto maggiore importanza la morte.

parte di londra uno si smarrisca, non ha che da andare nel senso del primo

è impazzito. d'un tratto esso ha ripreso a muoversi, ma nel senso

papini, x-2-83: la fine del carnevale ha tolto ogni senso alla quaresima. piovene

topografiche di quella provincia, che essa ha un'inclinazione notabilissima nel senso dei canali

ho studiati bene. il senso solo ha senso per voi, e voi ciò chiamate

vol. XVIII Pag.644 - Da SENSO a SENSO (3 risultati)

in de, ancora una volta non ha senso domandarsi se e come altan possa

prestamente: non vedete voi che ella ha perduto tutti i sensi? marini,

per la contentezza. ojetti, iii-410: ha perdutoi sensi cinque minuti prima di morire.

vol. XVIII Pag.645 - Da SENSODIVERSO a SENSUALE (2 risultati)

funziona secondo gli stessi princìpi, ma che ha la funzione di trasmettere energia o di

uno di quelli scrittori il cui giudizio ha valore fra noi come moneta corrente:

vol. XVIII Pag.646 - Da SENSUALEGGIARE a SENSUALEGGIARE (7 risultati)

vivere lungamente, e 3-ii-318: ha l'amore divino ancora li suoi stratagemmi e

sensuale dispotico e capriccioso. -che ha curiosità pruriginose. -anche sostant. e

, il desiderio); che non ha implicazioni sentimentali, ma è fondato unicamente

che amava. 5. che ha aspetto o forme sessualmente eccitanti, provocante

che denota un'intensa sensualità, che ha una forte carica erotica (l'aspetto

. e. cecchi, 5-414: ha tratti simili anche la maschera (presa

gentil titilla e tocca / quella, c'ha con lo spirito animale 7 armonica union

vol. XVIII Pag.647 - Da SENSUALEGGIATO a SENSUALMENTE (3 risultati)

forti. zena, 2-187: cavallotti ha ragione da vendere quando si mostra stomacato

sensualità. landino, 56: la sensualità ha bisogno del conforto della ragione e della

volere, l'intendere; quelle che ha communi coi bruti, come sensualità, senso

vol. XVIII Pag.648 - Da SENSUALOIDE a SENTENZA (5 risultati)

giamboni, 7-170: ancora quello ha l'uso trovato che questione importante,

di una sensualità immatura, che non ha ancora individuato il proprio 2. ricoprire un

da lepre. 2. che ha il sonno leggero, che si sveglia al

delle cose, muti sentenza quando poi gli ha sanudo, i-270: caitbei soldam avia

. di sentire), agg. che ha sensazioni e sentimenti (una persona)

vol. XVIII Pag.649 - Da SENTENZA a SENTENZA (9 risultati)

sentenza tutti i suoi fatti raccogliendo, ne ha detto bastevolmente allora che e'disse che

monti, v-500: già scarpa mi ha data la sentenza che bisognava venire al

poi d'issabella un sguardo sì l'ha tocco / che subito gli fa mutar sentenzia

389: di questo tenutoin litigio / m'ha quattro anni, e ci son ben due

starne a sindacato degli uomini, ne ha a stare a sindacato di dio. c

aldobrandin paler- mini, e egli l'ha confessata e già è scritta la sentenzia.

iii-1-904: il giudice del malificio / ha dato sentenza finale / e tutto il popolo

è giustiziere / del parricida e l'ha nelle mani. pavese, 5-174:

): « la farò ardere sì comeella ha meritato; e fatto questo, piglierai il

vol. XVIII Pag.650 - Da SENTENZA a SENTENZA (5 risultati)

di dar sentenza: sua signoria illustrissima ha già delegato un giudice., qui il

ponto fo 'l toccato e nulla cosa n'ha a tenere: / però ve devrìa

padri: ogni passo che l'umanità ha fatto finora sulla via della verità e

sulla via della verità e del progresso ha segnato un punto di allontanamento dalla via

a sì brutta sentenza / colui che ha più furor che pazienza. g. stampa

vol. XVIII Pag.651 - Da SENTENZA a SENTENZA (5 risultati)

metterò la sentenzia del testo innanzi: chi ha del buono iudizio tenga l'occhio saldo

, « solvetemi quel nodo / che qui ha sviluppata mia sentenza ». idem,

che, per quanto mi soviene, ha questa sentenza: 'amen, solem et lunam

pietro lombardo, maestro delle sentenze, che ha insegnato a tutti i teologi.

. ecco che la sentenza giovenile non ha più valore per me; né più mi

vol. XVIII Pag.652 - Da SENTENZIABILE a SENTENZIARE (8 risultati)

di lei, perché sono tre mesi che ha fatta giacomo da lentini, 56:

(v. sentire), che ha assunto valore specialistico nel linguaggio dei giuristi

il patriarca nel garbatissimo cavalier bossi che ha certa spada critica fendente e pungente e

. proverbi toscani, 150: chi ha la sentenza contro mamente. tenzio

pò trar guai, / ch'ornai ha ben di lungi al becco l'erba.

insalate sue, né sentenzia la fite che ha la state col verno e il verno con

. drusia, vedova romana, che ha gran lite col senato, perdetto di

fioravante, 93: lo mio padre t'ha sentenziato a 'mpiccare per la gola.

vol. XVIII Pag.653 - Da SENTENZIARE a SENTENZIARE (7 risultati)

maddalena de'pazzi, i-174: quello che ha a sentenziare lui e tutte l'altre

giovine e straniero, il quale non ha per aiuti né la ricchezza che compra

sentisse. lancellotti, 211: perché ha da porsi in tanta considerazione il mal di

ai sensi dèe essere sentenziato da chi ha il senso più delicatoe più fino. milizia

classici, / che letti egli non ha. 9. giudicare negativamente discorsi

volere / ch'altri dica: « egli ha bene » / e credalo, e non

virtù di voi altri signori, che non ha altro interesse che quello della gloria,

vol. XVIII Pag.654 - Da SENTENZIAMO a SENTENZIEGGIARE (3 risultati)

dell'inserviente comunale. papini, 27-122: ha diritto di sentenziare in nome dell'evangelo

colpito da una condanna penale, che ha già conosciuto la sua condanna; che sconta

tutt'insieme lavoro buono, che anche ha del nuovo nel dimostrare la singolarità e

vol. XVIII Pag.655 - Da SENTENZIEVOLE a SENTIERO (6 risultati)

sentenziévole, agg. ant. che ha contenuto gnomico. castelvetro, 8-2-184

; concettualmente ricco e profondo; che ha tono e contenuto gnomico (un discorso

, 1-iii-114: del resto, che ha da fare il poeta con le leggi della

con le leggi della città? a cui ha egli da render conto, se le

. concettosità. bertola, 1-26: ha la finezza un occhio acutissimo,..

ai modestia. 2. che ha carattere gnomico (uno stile, un discorso

vol. XVIII Pag.656 - Da SENTIERO a SENTIERO (5 risultati)

il suo vestire, / un bianco pennoncello ha per cimiero, / re sacripante,

, xliv-118: morta è colei ch'avuto ha un tempo in mano / l'anima

piano / tornando al ciel, lasciato ha in terra noi. f. f.

200: amor sì fatto di periglio ha troppo, / e talor dièdi trabboccame intoppo

. gli domanderò conto dei motivi per cui ha sparso ditanto veleno il sentiero della mia vita

vol. XVIII Pag.657 - Da SENTIERO a SENTIERO (4 risultati)

, e talora premendo un sentiero che ha del nuovo. mascheroni, 8-195: èvvi

s. v. canale]: v'ha qualche manualista che dàil nome di canaletto o

: tenere lo stesso comportamento di chi ha preceduto. m. zane, lii-5-347

ang. contarmi, li-7-307: mi ha reso il sentiere molto facile al ben

vol. XVIII Pag.658 - Da SENTIEROLOGO a SENTIMENTALE (9 risultati)

guadagna tanto poco / che sempre lamentarsi ha di mestieri. -smarrire il sentiero:

. borgese, 6-150: eccolo. ha smarrito il sentiero. lo ritrova.

del quale ai sopra toccai, ma ha del tutto nel contrario volti i piedi

secondo alcuni, facoltà su tutto ciò che ha sentimento, e veniva invocata ne'parti

sulla mazzini, iv-3-35: sir robert peel ha fatto una bella chiacchierata sentimentale sull'

15-101: -la mia mezza amante intellettuale ha spinto il proprio intellettualismo fino al suo

alina diceva a benedetto: « perché ha fatto questo? » e in quel

, plastica o pittorica); che ha tratti morbidi, sensuali (un disegno

, ma il suo disegno sentimentale non ha nulla di incisivo. piovene, 1-185:

vol. XVIII Pag.659 - Da SENTIMENTALERIA a SENTIMENTALISTA (4 risultati)

, 319: il concetto di deformazione ha determinato pur nel pubblico ripugnanza alle forme

e di 'filosoferie inutili'. tutto che ha il nobile ed il sublime per puro

legge. il conciliatore, ii-609: qui ha luogo una scena disentimentalismo, secondo me,

di qualità suprema, perché ogni civiltà ha i decadenti che merita; ma i risultati

vol. XVIII Pag.660 - Da SENTIMENTALISTICO a SENTIMENTO (6 risultati)

e malinconicamente..., ha una sentimentalità espansiva, che si diffonde

coteste sentimentalità. capuana, 1-ii-347: ha un bel personale. non è poco.

abbiamo chiamato 'sentimentazióne'(almeno quando questa ha per termine il proprio corpo).

; sen sibilità fisica che ha sede e tramite nei vari organi di

deboli. rosmini, xii-145: vi ha questa differenza importantissima fra il sentimento piacevole

così pestifero animale [l'aspide] ha sentimento o più tosto affetto. nannini

vol. XVIII Pag.661 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (12 risultati)

volta alla contessa dicendo: « egli non ha sentimento d'uomo, ché, s'

et apresso, il perché l'uomo ha il suo sentimento più acuto e più

rinvenire, se non in quella virtù che ha il corpo di agire costantemente e immediatamente

visdomini, 132: ogni uomo che ha sentimento dèe moversi a provedere al suo

a. rosmini, coscienza che l'io ha del proprio sussistere corporeo, uniforme e

certo facete / sì come saggio c'ha buon sentimento. boccaccio, dee.

cosa possa averti scritto croce ma so cheognuno ha il diritto di pensarla come vuole soprattutto

le lettere, si è quello che ha fatte tutte le buone e belle cose per

, quello della invidia, checolui che l'ha, sempre in sé arde e tutto si

regno di dio. algarotti, 1-ix-136: ha un certo suo particolar modo di vibrare

un certo modo la cosa de la quale ha memoria o speranza. -principio

312: fracasso è arrivato ogi e se ha sentimento che veneràda crema el figliuolo de messer

vol. XVIII Pag.662 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (4 risultati)

dell'abito dimostrato negli atti: 'egli ha un gran sentimento d'onore'. mazzini

dolce di quanti la natura me ne ha dati? tecchi, 11-193: ecco:

ne deriva. mamiani, 3-391: ha poi meschiato ed aggiunto asprezza e impetuosità

, ne'libri e nelle sette, ora ha una bandiera, una tribuna, una

vol. XVIII Pag.663 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (4 risultati)

1-i-152: ki di te [madonna] ha sentimento / non cur5 auro né argento

i-230: dopo l'atto dolorosissimo, che ha testé compiuto la camera, io credo

medesima, oppure per la rinomanza che ha guadagnato a quel dramma l'erudito e

1-v-58: siccome ciascheduno di questi poemi ha il suo merito particolare, così vi

vol. XVIII Pag.664 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (7 risultati)

. gozzi, i-10-165: quello che vi ha di più maraviglioso, aggiunge questo filosofo

modo enfatico o iperbolico, 'non ha sentimento'chi non si riscuote di nulla;

essere disgiunto dal bene, diciamo che 'non ha anima né sentimento'chi pare poco sensibile

gli tocca... nel singolare ha un uso speciale 'parlare al sentimento', volgersi

piace assai forte ed abella / s'ha be'costumi e 'n sé buon sentimento,

, ix-857: non sprezzate una figlia che ha sentimenti onesti. leopardi, i-680:

dante molte e care gioie di lingua gli ha posto in bocca. -argomento di

vol. XVIII Pag.665 - Da SENTINA a SENTINA (7 risultati)

. 'con quel continuo suo cicalare mi ha cavato di sentimento'... ^ levare

: « può ancora leggere? » « ha conservati tutti i sentimenti ».

biondo, xlv-89: pertanto chi non ha legge è pazzo, fuori di sentimento

l'altro a cagion del fiero soprammano / ha perduto la voce e i sentimenti.

proverbi toscani, 88: chi non ha sentimento, riman senza frumento. [

conviene e si deve). 'egli non ha sentimento di nulla'può valere anco 'non

altrui e alla propria dignità'. 'egli ha smarrito il sentimento del pudore'. tommaseo

vol. XVIII Pag.666 - Da SENTINA a SENTINA (3 risultati)

di perversione, di vizi (e ha valore scherz.). domenico da

. galileo, 3-1-68: la natura ha prodotti e indirizzati tantivastissimi, perfettissimi e nobilissimi

sentina dell'anima, dove la natura civile ha segnato loro il posto. rapini,

vol. XVIII Pag.667 - Da SENTINA a SENTINELLA (4 risultati)

altri obsequi..., illa non ha né casa, né vigna.

un animai del gregge né anco ha mai da ritirar alcuna sentinella fino all'ordine

accusatore, che era capo de la che ha promesso il canonico.. ciolla in persona

974: prego l'omnipotente, che m'ha fattosentinella di questo secolo, che doni a

vol. XVIII Pag.668 - Da SENTINELLARE a SENTIRE (1 risultato)

e disse: « questa donna s'ha da mandare allo spedale di pistoia:

vol. XVIII Pag.669 - Da SENTIRE a SENTIRE (2 risultati)

in proposito delli benefici che l'imperatore ha ricevuto dal re suo fratello. buonarroti

; e la brevità della vita non li ha lasciato sentire el contrario. guicciardini,

vol. XVIII Pag.670 - Da SENTIRE a SENTIRE (7 risultati)

vorrìa dire / come sentire ha sentito / la morte di creusa? catzelu

iv-19: questi, mercé che l'ha trattata un poco, / sente sì la

diamante spezza: / ma la ferita ha in sé tanta dolcezza / che chi

quanti senton d'amore pochi ce n'ha che d'un amor solo tengano appagato

iacopone, 90-126: l'amor m'ha preso, non so do'me sia,

avete fatto, perché... m'ha confermato de la torbidezza de l'animo

l'amicizia, nel congiungere gli animi, ha virtù quasi eguale a quella del matrimonio

vol. XVIII Pag.671 - Da SENTIRE a SENTIRE (4 risultati)

, contro chi, disgraziato, non ha occhi per vedere, e filosofeggia e logi-

donghi, 2-41: « il cavolo ha bisogno di sentire la tramontana », diceva

. montano, 428: il ticino ha sempre sentito lo spirito nostro più che

volta che colui, che al giuoco ha da dar principio, non si sente di

vol. XVIII Pag.672 - Da SENTIRE a SENTIRE (2 risultati)

. bontempi, 1-1-15: le azzioni che ha l'anima appartenenti al corpo, sicome

certi fatti. 7: qual ha già i nervi e i polsi e i

vol. XVIII Pag.673 - Da SENTIRE a SENTIRE (5 risultati)

: la deputazione contro al santo officio non ha altro oggetto che d'invigilare sulla condotta

di cosa che è avenire e che s'ha da fare e futura, non si

che sentono del paradosso, che mi ha impegnato a mostrar come un bene ciò

di vizio. menzini, iii-222: vi ha certuni che, qualora ascoltano o dalli

sensibilissimo dell'affetto che vostra paternità mi ha fatto sentire nel tempo del mio seguestro.

vol. XVIII Pag.674 - Da SENTIRE a SENTIRE (4 risultati)

della isola, ma la gente bassa che ha il governo e li strangieri non ne

io possa / in italia tornar? ha ornai tre mesi / che in questi rei

maravigliose, sentirete, / per lei mostrate ha la bontà divina. carducci, ii-6-323

. romani, cxxxiii-255: qui mia moglie ha da venire, / voglio fare.

vol. XVIII Pag.675 - Da SENTIRE a SENTIRE (1 risultato)

utile. leonardo mocenigo, lxxx-3-224: ha la provincia minere d'oro, d'

vol. XVIII Pag.676 - Da SENTIRE a SENTIRE (15 risultati)

tresca. de roberto, 15-150: ha fatto nascere una mala fama intorno a

principale, e che per questo l'ha ammazzato. -sentirsi addosso, sentire

. del giudice, 2-83: brahe ha sentito su di sé lo sguardo di gilda

sguardo di gilda, prolungato, e ha cercato di incrociarlo solo di passaggio.

persone che gli ho giustamente raccomandato mi ha trattato male e le ha anzi scontentate

raccomandato mi ha trattato male e le ha anzi scontentate. pascoli, 1-753:

. lacopone, 76-16: chi non ha costumanza te reputa 'mpazito, /

. ibidem, 83: chi delitto non ha, rossor non sente. ibidem,

di quel che si ruba non s'ha a sentir grado. ibidem, 146:

sua forma novella. / però che quindi ha poscia sua paruta, / è chiamata

: l'uomo... ha comunità e convenienza con ogni creatura,

ogni creatura, in ciò ch'egli ha intelletto con l'angelo, sentire con le

elementi. savonarola, i-333: la pianta ha l'anima vegetativa e non si estende

non si estende al sentire, l'animale ha la sensitiva e non si estende allo

sotto sé tutto gire: / vertù non ha sentire, né carità no deh'

vol. XVIII Pag.677 - Da SENTITA a SENTITO (4 risultati)

originalità maggiore. rosmini, xii-62: ognipensare ha qualcosa d'assoluto in se stesso; se

, 1-183: l'anima... ha in sé la similitudine degli elementi,

per sentita dire di mano in mano che ha il volgo più comunale di certi filosofi

rosmini, xxii-123: la facoltà di sentire ha per suo termine il sentito.

vol. XVIII Pag.678 - Da SENTITORE a SENTORE (4 risultati)

console scipione, avuto sentore del prossimoassalto, ha levato il campo per ritirarsi in luogo meglio

traccia. cattaneo, iv-3-134: non ha già l'imperio francese, ancora avanti

di far da cittadino, ma però ha sempre sentor di villano. -indizio dell'

grossa / c'ho men sentor che non ha l'uom che muore. a.

vol. XVIII Pag.679 - Da SENTOSO a SENZA (4 risultati)

lascio di buon core / a chi ha guasto il buon sentore, / o

data e condutta / ogne cosa c'ha sentore. 7. capacità di

si pò dire / om che no ha sentore / d'amoroso calore: / ancorsia

settentrionale della costa d'avorio, che ha i caratteri fìsici della razza sudanese e parla

vol. XVIII Pag.680 - Da SENZACALZONE a SENZACHÉ (2 risultati)

ahi dio, quanti valenti / mort'ha sanza cagione! -senza capo né

smemorato e scostumato: senza che egli ha alcune altre teccherelle con queste,

vol. XVIII Pag.681 - Da SENZACODA a SENZIENTE (7 risultati)

ricchezze quanto si deve e non più, ha per fine delle sue azzioni la

2-2-190: che stati siano quegli ne'quali ha a regnare la violenza e il sospetto

di timore di dio, chi non ha alcuno scrupolo o senso morale (e

(e, per anton., ha indicato nella polemica politica i comunisti)

lume1 (v.). ha alcuno scrupolo o senso morale. senzamani

sua sensibilità è maggiore, tanto più ha la facoltà di estenderne gli effetti e d'

bisogni comuni cogli altri senzienti, ne ha uno anteriore, ed è quello di de

vol. XVIII Pag.682 - Da SENZIERO a SEPARAMENTO (7 risultati)

, 9: dove [la natura] ha fatto questi separamenti di mari, di

monti, di fiumi e diserti, gli ha ancora di favella, di abito e

del '48: dice che la nostra letteratura ha bandito da un pezzo tutto ciò che

1-18: l'organizzazione senziente dell'uomo ha molta simpatia col suono dell'arpa.

corrispondenza birichinesca. 5. che ha un determinato odore. fenoglio, 5-i-974

fino alla coda; va tardamente, ha il capo largo, la bocca appuntata

può dirsi in concetto negativo perché non ha parti separabili, ma pel rimanente non

vol. XVIII Pag.683 - Da SEPARANTE a SEPARARE (2 risultati)

credo cheabbia migliorato il progetto del ministero) ha separato in due la proposta ministeriale.

inevitabile. alfieri, lità che ha virtù d'unire insieme i corpi composti di

vol. XVIII Pag.684 - Da SEPARARE a SEPARARE (3 risultati)

impertinente. guicciardini, 2-i-157: chi ha a conducere co'populi cose che abbino

: da questa principessa sua maestà non ha mai avuto figliuoli, tutto che sia

. bersano, 331: il talco non ha sulfureità immunda nella sua radice e però

vol. XVIII Pag.685 - Da SEPARATAMENTE a SEPARATISMO (5 risultati)

forze di mare e di terra che ha l'imperatore separatamente da tutti li stati suoi

che farebbe. / gli suoi ministri ha separatamente, / che ciascun sa per sé

1-v-58: siccome ciascheduno di questi poemi ha il suo merito particolare, così vi può

nel sentimento. massaia, ix-156: chi ha contratto il vero matrimonio evangelico potrà far

,... non per questo s'ha da spaventarsi, perché anch'essi hanno

vol. XVIII Pag.686 - Da SEPARATISTA a SEPARATO (4 risultati)

l'organo del partitoseparatista. -che ha proclamato la secessione con una decisione unilaterale

consentendo al riconoscimento degli stati separatisti, ha fatto cadere tut- t'i disegni napoleonici

4. gramm. ant. che ha valore avversativo (una congiunzione).

arbaro... quando si rompe ha vene separate: alcune rosse, alcune

vol. XVIII Pag.687 - Da SEPARATO a SEPARATO (6 risultati)

compagnia; / d'esto monno l'ha iettato, / che privato fuor ne sia

ii-9-8: aggiunse: « oh, ha una moglie che è molto più alta di

-privo di spiriti vitali (e ha valore fortemente enfatico). canteo

come sai, la nostra decisione d'agire ha fatto sì che in parigi s'è

l. donato, lii-6-435: non ha sua maestà finora di esse [entrate

è assolutamente separato in natura e v'ha relazioni e mutue influenze per tutto.

vol. XVIII Pag.688 - Da SEPARATOIO a SEPARAZIONE (6 risultati)

. p. tiepolo, lxxx-3-170: ha [il principe] maggiordomo, piatto separato

in molte specie, ognuna de le quali ha queste particulari proprietà, che manifesta i

è separata in tutto dal dominio che ha il privato. de luca, 1-15-1-249

si fanno i titoli. -che ha caratteri ben distinti rispetto all'idioma usato

separata e propria. -che ha una propria identità etnica (un popolo)

, separato, diviso, su cui ha buon gioco questo tipo di manipolazione per il

vol. XVIII Pag.689 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (6 risultati)

: la separazione millenaria che la mòrte ha messo per noi, fra lei [pompei

seperazione, /... / c'ha messo tanto errore / per dipartire el

], 1518: il coniuge, che ha ottenuto o il divorzio o la separazione

basaglia, 1-ii-405: la pratica dei centri ha continuato e continua a scontrarsi con la

parlamento di parigi, che altre volte ha sostentato più d'ogni altro la religion

affetti. m. liane, lii-14-389: ha avuto gran forza per la totale separazione

vol. XVIII Pag.690 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (3 risultati)

il professor vailetta espone che il tribunale ha respinto le istanze della fiat per la

giovane mal pratico o immerso nelle sacre orgie ha fatta malamente la separazione.

si confondano con quelli dell'erede che l'ha avuta, e i creditori personali di

vol. XVIII Pag.691 - Da SEPARAZIONISTA a SEPOI (1 risultato)

la medicina separare), che non ha questo significato nella lingua presente che ningua.

vol. XVIII Pag.692 - Da SEPOLCRAIA a SEPOLCRO (3 risultati)

quel volto sepolcrale. -che ha una vita sociale e culturale angusta,

, profondo (la voce); che ha un tale tipo di voce (un

mansueto. pecchi, 11-147: mi ha avvertito con una voce bassa, sepolcrale,

vol. XVIII Pag.693 - Da SEPOLCRO a SEPOLCRO (4 risultati)

nelle parole tutto il male che il calunniatore ha dentro di sé. bibbia volgar

, 316: forse direte che costui ha un dente canino, ha una bocca puzzolente

che costui ha un dente canino, ha una bocca puzzolente, una gola che

le tombe di illustri personaggi (e ha valore enfatico). boccaccio, viii-1-31

vol. XVIII Pag.694 - Da SEPOLINO a SEPOLTO (1 risultato)

che già vita, or sepolcro, ha nel mio core. -avere,

vol. XVIII Pag.695 - Da SEPOLTORE a SEPOLTUARIO (6 risultati)

sarpi, i-1-253: è gran differenza dachi ha visto in faccia la guerra a chi è

di contradizioni dolorose: il mio cuore ha preso la febbre putrida. -sepolto

missive, diari.. / « non ha la minima idea, cara, / di

animo. guicciardini, 2-1-268: né ha anche la natura dati tanti ornamenti a

, 11- iii-1033: il santissimo pontefice ha cavato quasi da le tenebre e da

è proprietario di una sepoltura o che ha diritto alla sepoltura in una cappella,

vol. XVIII Pag.696 - Da SEPOLTURA a SEPOSITO (3 risultati)

di s. maria novella di nostrapatria vi ha sotto l'anno 1387 memoria d'un certo

di elezione o gentilizia, nella quale ha il diritto di ricevere le esequie,

[dei maglioli], anzisepultura perpetua, ha a essere la terra. -contenitore

vol. XVIII Pag.697 - Da SEPPA a SEPPELLIRE (3 risultati)

ramente singularissima, e mediante la quale ha potuto scano i morti loro »

seppelliste. loredano, 1-76: che cosa ha apprestate le -sotterrare qualcosa per custodirla

è altro, senonché 'l perfetto prima ha seppellita l'anima sua, come morta a'

vol. XVIII Pag.698 - Da SEPPELLIRE a SEPPELLIRE (7 risultati)

bocalosi, ii-159: la repubblica francese ha mandato de'maestri di lingua nella brettagna

. a chi impresterà danari colui c'ha gli suoi ascosi e sepolti?

dell'autorità,... come ci ha pertanto tempo nascosto la propagazione della gente romanacon

provincie,... così ella ci ha seppolto la fiaccola di queste cose d'

seppelliva / correva il mondo e l'ha cambiata / ani ahi - mi vanno stretti

piagne e si dispera, / e ha paura di non esser colta: / e

col malanno / servire ad un signor ch'ha del tiranno. segneri, ii-61:

vol. XVIII Pag.699 - Da SEPPELLITO a SEPPELLITO (1 risultato)

tutta quella licenza di costumi, che ha reso trista la corte papale di avignone

vol. XVIII Pag.700 - Da SEPPELLITORE a SEPPURE (2 risultati)

atlantico e le acque del mediterraneo; ha corpo appiattito e ovoidale, munito internamente

borsa di corame bianco, e non ha sangue. romoli, 170: potaggio di

vol. XVIII Pag.701 - Da SEPRARE a SEQUELA (3 risultati)

fuggo, / in cielo e 'n terram'ha rachiuso i passi, / perch'agii occhi

improvviso, contratto attraverso l'aria, gli ha provocato una sepsi fulminante. =

concatenata insieme di questi vari impedimenti ne ha trasportati sin oggi a poter soddisfare a'

vol. XVIII Pag.702 - Da SEQUENTE a SEQUENZIALITÀ (1 risultato)

. pasolini, 8-13: inconsciamente egli ha fatto dell'italiano una specie di lingua

vol. XVIII Pag.703 - Da SEQUENZIALMENTE a SEQUESTRARE (7 risultati)

egli come sposatore della figlia dell'inglese ha verso la ditta del padre dell'emilia

i-339: questa mattina il signor visitatore ha da'suoi giudici criminali fatte sequestrare le

. sanudo, iii-1252: il re ha sequestrado tutte le intrate eclesiastice, qual

rapidamente. ojetti, iii-24: malatesta ha preso a pedateil parlamento e il gruppo socialista

a pedateil parlamento e il gruppo socialista, ha incitato alla rivoluzione immediata e ha spiegato

, ha incitato alla rivoluzione immediata e ha spiegato che bisogna andare nelle case e

i. frugoni, i-14-172: mi ha in casa sequestrato / un affare indiavolato,

vol. XVIII Pag.704 - Da SEQUESTRARE a SEQUESTRATELA (4 risultati)

specialmente per conversare (e ha valore scherz.). tronconi

studiare. lucini, 12-98: chi ha costruito una muda a se stesso per

], 2060: l'arresto personale ha similmente luogo... per la presentazione

regime di amministrazione sequestrataria invece di lucrare ha ottenuto in un anno 200 milioni di

vol. XVIII Pag.705 - Da SEQUESTRATIVO a SEQUESTRATO (5 risultati)

pasolini, 20-556: la questura non ha dato ancora il permesso di ritirare le

ho veduto quel che vostra signoria illustrissima ha avvisato intorno ai denari della marescialla d'

mondo attorniato da genti barbare, non ha lasciato facile l'accesso a'curiosi di

con roma. -ant. che ha un ambito di culto molto ristretto.

varchi [d'alberti]: egli ha sequestrata la lingua in bocca.

vol. XVIII Pag.706 - Da SEQUESTRATORE a SEQUESTRO (9 risultati)

liberali confiscatoli. 2. che ha commesso un sequestro di persona o,

sequestro di persona o, anche, ha assunto il controllo, mediante minaccia armata

anche semplicemente sequestro): quello che ha lo scopo di garantire il futuro esercizio

. - sequestro giudiziario: quello che ha lo scopo di cu proprietà

il pignoramento. dessi, 7-161: ha dovuto ripetere più volte quest'affermazione,

quello che voleva dire. il funzionario ha detto che questo alla banca non può interessare

croce, iv-i 1-236: il morelli mi ha informato di cose napoletane, e tra

regia, su richiesta, come questa ha detto, delle autorità alleate. bacchelli,

5-i-72: del che offesosi, il parlamento ha decretato e fatto eseguire un sequestro sopra

vol. XVIII Pag.707 - Da SEQUESTRO a SERA (5 risultati)

sensibilissimo dell'affetto che vostra paternità mi ha fatto sentire nel tempo del mio se-

è implicato nella preparazione del sequestro, ha aggiunto sha- mir. di

nelle costruzioni edili e l'eccessiva richiesta ha contribuito al depauperamento delle foreste originarie.

silicei. montale, 18-299: ci ha dato due foreste davvero degne di essere abitate

albero della costa americana del pacifico, ha potuto allignare, sebbene in proporzioni ridotte;

vol. XVIII Pag.708 - Da SERA a SERACCO (5 risultati)

8-102: la baronessa olga di collemaggio ha l'onore d'invitare la signoria vostra

volte al giorno. per tal ragione essa ha introdotto abito della mattina, l'abito

. -non è ancora a letto chi ha da aver la mala sera: la

682: non è ancora a letto chi ha da aver la mala sera.

altiera / dequel che in stil d'amore ha la excellenzia, / alor che disse:

vol. XVIII Pag.709 - Da SERAFAGIO a SERAFINO (5 risultati)

che ogni mamaluco grande o piccolo ha di soldo sei serali al mese e le

va tenenno: / en ciò la cantate ha consumanza. ottimo, iii-199: esso

predica sopra l'amore ardentissimo che iddio ha dellanostra salute. moneti, 128: sì

quel serafin che 'n dio più l'occhio ha fisso, / a la dimanda tua

incensivo. savonarola, i-355: perché ogniierarchia ha tre cori, questa prima, che sono

vol. XVIII Pag.710 - Da SERAFINO a SERATA (4 risultati)

, che fannosi la sera per chi ha la giornata altrimenti occupata. non si direbbero

scuole serali ai tanti che il comune ha pel suo amoroso, perseverante, efficace adoperarsi

l'erba orchi, overo serapia, c'ha le foglie di porro, il gambo

seraschiere. -anche: l'edificio in cui ha sede il suo comando.

vol. XVIII Pag.711 - Da SERATANTE a SERBARE (1 risultato)

st., 1-117: molte ghirlande gli ha già fatte, / e serbali una

vol. XVIII Pag.712 - Da SERBARE a SERBARE (4 risultati)

per qualun che sia, / non s'ha serbare il lato per ailcuno. manzoni

dall'ora della; tentazione, ch'ha da venir sopra tutt'il mondo. pattavicino

: con questo mezzo empio e crudele ha... guadagnati gran tesori, non

parla con l'enfasi fanciullesca ch'egli ha serbata intatta nel raccoglimento di libri e

vol. XVIII Pag.713 - Da SERBARE a SERBARE (7 risultati)

superba, / come somigli a chi m'ha posto el freno; /...

serbar le promesse. tassoni, 12-30: ha da noi federico armi ed onori,

onori, / però ch'in libertà ci ha conservati; / egli tratta con noi

). aretino, v-1-119: l'ha ripieno [il vaticano] dei tesori

io, ma la gioventù italiana medesima ha tradita e tradisce la propria missione,

. le serba fede sempre; non ha toccato altra donna mai. 15

l'interesse vivo e presente che uno ha per sé, sopra i negozi altrui

vol. XVIII Pag.714 - Da SERBASTRELLA a SERBATO (1 risultato)

vuole si serbi fedele; / non v'ha amor se non v'è libertà.

vol. XVIII Pag.715 - Da SERBATOIO a SERBATOIO (5 risultati)

annunzio, ill-i- 84: ella ha più di mille fiale e fialette e ampolle

e ampolle, di ogni profumo. ha un serbatoio d'essenze nel suo bucentoro.

. lucini, 11-452: il 'manifesto'ha dimenticato che, appunto, biblioteche e

freddo. pecchio, 36: il milord ha ne'suoi parchi delle quercie di mill'

è limpido e terso perché la cultura ha ristagnato, non è men vero che la

vol. XVIII Pag.716 - Da SERBATOIO a SERBO (5 risultati)

una tradizione culturale o dei libri che ha espresso. balbo, 1-217: tra

suo cassettino. pascoli, 666: non ha la rupestre itaca un buono / suo

itaca un buono / suo re ch'ha in serbo molto bronzo e oro?

potere. cesarotti, 1-xxvii-238: cersoblette ha sempre tenuta sera [29-vi-1914]

, i-469: il deputato broffe- rio ha detto che egli aveva in serbo un progetto

vol. XVIII Pag.717 - Da SERBOCROATO a SEREME (6 risultati)

agiografici nel sec. ix, poi ha una lunga stagnazione sotto il dominio turco

4-408: la comencini... mi ha detto che non si serve più da

si serve più da lei che le ha sbagliato completamente quel tre quarti rosso che

al chino / perché la pace nonn. ha segnoria. -ser faccenda: v. faccenda

lo voglio un po'squadrar, s'ha l'aria / d'un ser capocchio,

(sé reggènte), agg. che ha un governo tino /..

vol. XVIII Pag.718 - Da SEREMIN a SERENATA (2 risultati)

aria. carducci, ii-19-238: stamane ha fatto pace [il clima dimadesimo],

e chi sull'erba. quante cose ha da dire chi può godersi contento un

vol. XVIII Pag.719 - Da SERENATANTE a SERENISSIMO (5 risultati)

2. per estens. che ha riacquistato tranquillità, serenità interiore (e

: quando il grosso vapore della nebbia saliente ha ravvolto di grigia uniformità questo monte,

abbellimenti della nostra caduca e mortai parte ha... nascosi, che dovea

de le titanie vergini. -che ha la capacità di calmare passioni violente,

altezza invittissima, clementissima, serenissima m'ha promesso tante volte. galileo, 1-2-203

vol. XVIII Pag.720 - Da SERENITÀ a SERENO (1 risultato)

luca, 1-3-2-174: questa materia di titoli ha ricevuto tanto grand'alterazione, che a

vol. XVIII Pag.721 - Da SERENO a SERENO (8 risultati)

continua, alla quale ogni creatura che ha in sé ragione è obbligata...

odore della cena. -che ha una disposizione naturale alla gaiezza, al

guicciardini, 2-1- 362: nessuno ha la fortuna in potestà; e chi l'

la fortuna in potestà; e chi l'ha avuta lungamente propizia e serena..

; / dev'esser serina, -or ha 'l volto scurato: / perché en lei

/ servendo il ver signor che non ha fine? 6. che trascorre

piangendo le sue colpe; e non ha una notte serena. marchetti, 5-86:

buon architetto, sobrio e fantasioso: ha costruito scuole definite 'piene di luce', ospedali

vol. XVIII Pag.722 - Da SERENONE a SERGENTE (3 risultati)

attribuito a petrarca, xlvii-121: quanto ha da quel chemiete a quel che sere,

chemiete a quel che sere, / tanto ha da la dubbiosa unitade / al vecchio

dell'infanteria': carica principale, che ha cura di tenerla ordinata in uno esercito

vol. XVIII Pag.723 - Da SERGENTINA a SERIALITÀ (2 risultati)

cibo sono il vitupero; / che doria ha del leggero, / cornar è un

nuova scuola di vienna e il serialismo ha formato l'orecchio contemporaneo. =

vol. XVIII Pag.724 - Da SERIALIZZARE a SERICITE (7 risultati)

6-iii-1992], 37: la tecnologia ha distrutto il glamour. è riuscita persino ad

menzionati hanno restitui3. ant. che ha il colore della seta grezza; gialloto

signoreggia tutta sericana, / con infinita gente ha dinazione. la cosa verrà seriamente considerata

/ qual di prodezza al mondo non ha pare. ariosto, 10-71: il cataio

lepidotteri notturni, tribù dei bombicidi, che ha per tipo il baco da seta.

riformi con piumaggio morbido e setoso, che ha come rappresentante tipico il beccofrusone (bombycilla

2. per simil. che ha la lucentezza propria della seta (anche

vol. XVIII Pag.725 - Da SERICITICO a SERIE (8 risultati)

la fontana, / qual dato n'ha la sacra mazorana; / lì ve bagnate

marino, 1-2-65: l'altra, ch'ha ne'begli occhi il foco e 'l

3. per simil. che ha la trasparente lucentezza propria della seta;

. 6. ant. che ha il colore della seta grezza; giallognolo

/ e 'l mazo dra correza el ha insema ligao / in una peza'di sirigo

di loro è stato grande, d'altro ha acquistato molto più. paruta, i-127

d'osofo. marino, 1-1-24: v'ha la serie de'mesi e i dì

sé stante di importo ridotto (e ha lo scopo di rendere meno gravose per

vol. XVIII Pag.726 - Da SERIETÀ a SERIETÀ (6 risultati)

fortino codificato dei valori letterari, vi ha fatto sciamare dentro attraverso la breccia un bel

2-iv- 1984], 29: gomez ha vinto perché, in possesso di una superba

possesso di una superba condizione fisica, ha potuto imporre e mantenere un ritmo impressionante

b. croce, i-2-235: l'aritmetica ha bisogno della serieinternazionali dall'unione motonautica internazionale;

serie, mentre, invece, ogni donna ha una lavorazione speciale. b. croce

le fisionomie a serie. -che ha i comportamenti tipici degli appartenenti alla civiltà

vol. XVIII Pag.727 - Da SERIF a SERIO (6 risultati)

femmine, ma per la serietà nessuno ha mai potuto dir niente, perché le ho

l'idea del suicidio. -che ha un atteggiamento pensoso, severo o preoccupato

anni nel regno lombardo- veneto e non ha suscitato opposizioni, non ha prodotto seri

veneto e non ha suscitato opposizioni, non ha prodotto seri inconvenienti. verga, 8-444

alle considerazioni in quali vostra signoria mi ha veduto immerso, io aveva tutti i miei

insieme alle radici. y che ha argomento grave, elevato, tragico, ed

vol. XVIII Pag.728 - Da SERIOFACETO a SERIOSITÀ (6 risultati)

. carducci, ii-15-34: il brilli ha dovuto finalmente cedere al male, ed

ma d'una curiosità in cui non ha parte nessun serio interesse estetico.

. goldoni, vii-763: questa commedia ha molto serio, unito a molto ridicolo

al faceto, quale lo shakespeare l'ha mostrata, pare talvolta uscire de'limiti

bambina di quindici o sedici anni che ha, lei davvero, fatto sul serio,

su 'l role, non mi ha mai preso sul serio. piovene, 7-223

vol. XVIII Pag.729 - Da SERIOSO a SERMONANTE (10 risultati)

concentrato (un gesto): e ha per lo più una conno

la scabrezza restia. 2. che ha un comportamento o un atteggiamento ostentatamente serio

lati e sotto l'apparato digerente e ha una filiera naturale per la fuoriuscita

serbano, agg. archit. che ha tre aperture di cui la centrale ad

: mentre che orlando tal sermi gli ha pòrti, / terigi sopraggiunse a le

nel più bel giuoco alfin te l'ha fregata, / e pigghiando a seguir

seguir chel sermollino / di lisa, t'ha per sempre abbandonata? grazzini, 414

). pa-pini, iv-1170: non ha creato [romain rolland], perora,

mezzo beethove- niano e mezzo faustiano che ha servito di portavoce alle infinite comunalità estetiche

infinite comunalità estetiche e filosofiche che gli ha soffiato dentro il sermonàio musicologo e tolstoiano

vol. XVIII Pag.730 - Da SERMONARE a SERMONE (1 risultato)

altra sentenzia che si appella sermonare ed ha luogo quando il dicitore favella in luogo

vol. XVIII Pag.731 - Da SERMONE a SERMONEGGIARE (6 risultati)

la setta romantica: sermone che ha destato e desta grande romore. idem

. lo, xv-262: s'ha un bel predicare contro a'viaggi! lorenzosterne

, 4-76: questa forza della carne ha più spezie: non solamente tentazione focose,

sermone, è da sapere che l'amore ha a destare le menti pigre.

, armoniosa e forte: / poich'ha del pazzo il perder tempo in vane

sermoneggia, mette scompiglio in tutti, ed ha il fistolo in corpo. pasini,

vol. XVIII Pag.732 - Da SERMONEGGIATORE a SERPA (5 risultati)

amadore, che gran compagna ve n'ha. papini, iv-331: questo adùltero platonico

-parto serotino: parto tardivo, che ha luogo oltre il duecentonovantesimo giorno di gravidanza

mastociti a guardia dei nostri tessuti, li ha forniti di un ultramicroscopico apparato di alta

tutti [il dottor randal weeks] ha chiesto di smetterla e, solo se

smetterla e, solo se necessario, ha prescritto farmaci serotoninergici, che potenziano l'

vol. XVIII Pag.733 - Da SERPA a SERPE (8 risultati)

denominato da una tal quale simiglianza che ha con la parte di una carrozza ove

caprina / alle spalle, alla cintola; ha il suo flauto / di stinco per

saranno tinti in colore serpato -che ha venature di colore diverso dal fondo.

serpato2, agg. ant. che ha un percorso tortuoso (un fiume)

tripudians). ramusio, cii-ii-753: ha questa provincia [di malabar] serpi

a'poeti eroi la terra, perché ha la spoglia cangiante di nero, verde e

e da quella dei lusingatori, dimostra che ha in mente il serpe che andò alla

, fa come la serpe, c'ha il veleno nel dirieto. salvini, 33-149

vol. XVIII Pag.734 - Da SERPE a SERPEGGIAMENTO (8 risultati)

1 non credo un serpe, c'ha il cuor cotanto / acerbo.

. a. brucioli [val- l'ha impastato così. tagliamare.

soldati, 221: che cosa vi ha raccontato quell'ipocrita, quell'in- trigante

follia, che non s'avede / c'ha 'l serpe 'nanzi al pede tanti tempi

-traiettoria spezzata di un fulmine. serpe ha 'l suo veleno. monosini, 241:

: chi è stato morso dalle serpi ha paura delle lucertole. proverbi toscani, 158

: chi dalla serpe è punto, ha paura delle lucertole. e. cecchi,

. moniglia, 1-iii-376: m'ha pappato il serpone / il figliuolo e

vol. XVIII Pag.735 - Da SERPEGGIANTE a SERPEGGIARE (7 risultati)

oro. spettacolo della natura, 146: ha porto con entrata malagevole e fastidiosa, perché

. faldella, 13-226: la diceria ha buttato con la bocca amara una parola

ed un mio compagno di viaggio stamattina ha sentito nelle viscere un serpeggiamento doloroso.

serpeggiante. 3. che ha andamento sinuoso; che ha forma curvilinea

3. che ha andamento sinuoso; che ha forma curvilinea o sinuosa; che è

sulle arti di milano, iii-306: v'ha comunemente nel serpeggiante sentiero del fulmine un

mente dai nodi. -che ha il margine ondulato (una foglia).

vol. XVIII Pag.736 - Da SERPEGGIARE a SERPEGGIARE (1 risultato)

tu dove le radici entro l'aperto / ha quelfico selvaggio, ove quell'edra / per

vol. XVIII Pag.737 - Da SERPEGGIATO a SERPENTARIO (7 risultati)

(femm. -trice). che ha forma di serpente. f.

è quella che si dimanda serpentaria perché ha certi segni come li serpenti. garzoni,

: 'serpentaria': alta 30-120 cm, ha radice grossa e ricurva comeun serpente. frequente

è la figura d'un uomo che ha cinto un serpente, e tienenella destra il

lauro, 2-103: serpentario per sé ha virtù del serpente... credesi che

318: il quale marmo a le volte ha macchie, a le volte ha vene

volte ha macchie, a le volte ha vene negre assai late: et il chiamano

vol. XVIII Pag.738 - Da SERPENTATO a SERPENTE (5 risultati)

il gran serpente a sonaglio... ha mangiato liberati dal morso de'serpenti venenosi.

o unapietra o un serpente boa dopo che ha mangiato, per non morir d'amore

guarda il tesoro, / del qual m'ha fatto amor tanto bramoso, / ponesse

scioglie / ed a'richiami tuoi l'orecchie ha sorde, / e, qual di

e non è; ma chi n'ha colpa, creda / che vendetta di dio

vol. XVIII Pag.739 - Da SERPENTE a SERPENTELLO (4 risultati)

. grillo, 269: al fischio ha conosciuto il serpente. -essere un

ricurva appende a l'anca; / dietro ha il carcas- so e per traverso sbarra

istro, / se non che l'istro ha peregrino aiuto, / e serpente or

. serpenteggiato, agg. che ha un andamento tortuoso (una strada)

vol. XVIII Pag.740 - Da SERPENTEO a SERPENTINAMENTE (6 risultati)

-con valore aggett.: che ha sviluppo sinuoso. piovene, 7-520:

viani, 13-169: oggi la 'banda'ha il berretto d'incerati- no con su

borra di seta, ma questa non ha né il lucido, né la durata dell'

e insieme calamitosa. 2. che ha membra molto snelle ed esili, che consentono

serpentichiomato, agg. letter. che ha serpenti per capelli (come epiteto delle

portare'. serpentifórme, agg. che ha forma di serpente, di linea sinuosa

vol. XVIII Pag.741 - Da SERPENTINARE a SERPENTINO (5 risultati)

di spoglie serpentine. -che ha assunto forma di serpente (una divinità)

achillini, 6: giove a mercurio che ha l'ale alle piante / disse:

sigarette. -ant. che ha forma piccola e allungata (la testa

invidia con sua lingua serpentina / detto ha così; ma s'ella dice il

, / far la vendetta sopra a questo ha brama. aretino, 26-104: voglio

vol. XVIII Pag.742 - Da SERPENTINOSO a SERPERE (3 risultati)

, volgarmente detto il serpentone, perché ha quasi la figura di un mezzo serpente.

bene i flauti e l'oboè; ha la figura di mezzo serpente, pende dal

perne che si appella vitiligine... ha tre specie, cioè alfo, mela

vol. XVIII Pag.743 - Da SERPIBILE a SERPIGINARE (2 risultati)

mova. giacosa, 1-181: tanto ha voluto venir fuori quella parola. gli

serpicrinito, agg. letter. che ha le chiome formate da serpi (come

vol. XVIII Pag.744 - Da SERPIGINE a SERQUA (8 risultati)

, ii-926: la nostra en- richetta ha il fastidio d'una serpigine intorno agli occhi

serpiginóso, agg. medie. che ha un disegno sinuoso e irregolare o molto

rembrandt, nel museo dell'aja, ha una vizza e rugosa nudità di bianchezza

2. per simil. che ha un andamento sinuoso, serpeggiante (una

g. bellini, 51: che ha tu mai adoperato per dipingere quella diabolica

di timo (thymus serpyllum) che ha fusto strisciante e infiorescenze simili a quelle

tra sassi, salto due spanne, ha la foglia del serpillo. vocabolario di

capo e la bocca dell'animale. esso ha filamenti branchiali e ciuffi tutto intorno al