. d. bartoli, 2-1-33: ha la cina una sua propria gomma o vernice
, 1-i-1479: la luce 6. che ha perduto vivezza, precisione, intensitàelettrica, potente
), agg. letter. che ha perso le sue attrattive a causa del passare
metonimia, la persona); che ha colorito malato, biancastro, terreo.
ii-409: è balba, cioè non ha la voce integra, e così non ha
ha la voce integra, e così non ha integra la vista, perché è guercia
piedi, né il gesto, ché ha le man monche, né il colore e
tumida idropisia. 2. che ha fogliame verde pallido, argenteo (l'ulivo
meriggi ed al tramonto. -che ha colore molto tenue (un fiore).
aperta, subito caduta. -che ha perduto il colore verde intenso, rinsecchendo
. - in partic.: che ha toni bianchi e argentei (la luce
chi l'offerse, di lei / che ha l'anima più pallida e appassita /
avvilente snervante. 8. che ha aspetto anonimo ed è privo di spiccata
incapace di suscitare desiderio; che non ha vigore fisico e intellettuale; passivo,
insignificanti per lui. -che non ha gusto nel vestire. bacchetti, 2-25
scialire), agg. tose. che ha perso intensità e sapore (un vino
, di sciallare), agg. che ha taglio ampio, prolungato verso la vita
abito, un bavero); che ha un collo di simile taglio (un abito
. pirandello, ii-2-221: ella ha una amazzone nuova, con redingote di
, / perché da farlo modo alcun non ha. / vien da un benefattor,
1524: questo paese, il diavolo l'ha fatto: / ci cavour da
2. che non si pone limiti né ha motivazioni ragionevoli. pea, 3-164:
gherardini]: so che il sarto glien'ha fatto un de'vestiti da maschera e
, con questa pompa di fiori che dio ha preparato per tutti? 2
zampogna e lungo come il flauto e ha buchi sette, cioè sei di sopra ed
zampogna, è lungo come il flauto, ha sette buchi, sei di sopra ed
che le governa, e ogni sciame ha il suo: né sciamano fuori dei
. transitto, 1-204: carretta che ha di temine uno sciame. buonarroti il giovane
). sciamintino, agg. che ha colore rosso amaranto. bresciani, 6-xiii-136
che si leva in piediper giuocare, perché ha una bella persona, è di sciamito e
di un bel drappo ad oro vestito ed ha un bel capo biondo e pettinato con
, iv-171: sempre fior di sciamito ell'ha 'n testa, / e par con
graminacee { poa trivialis), che ha fusti sdraiati ricadenti ai nodi, poi
sciamòrta, sf. dial. pecora che ha più di un anno d'età.
fanfani [s. v.]: ha sciampannato un patrimonio che non finiva mai
commessa che, presso un parrucchiere, ha la mansione di lavare i capelli dei
] 'zampino d'adamo'per indicare chi ha le mani lunghe o rubacchia. sciàmpio
mirabilia, / altri è sciancato ed ha le gambe a bilia. foscolo,
, tutti il dott. de castro ha visto e conosciuto. = dall'amarico
giusti, ii-337: checco... ha piacere di volare ora qua ora
. v.]: 'sciapidito': che ha perduto il sapore. sciapido, agg
. che è povero di sale; che ha poco sapore. soldati, 6-10
adeguatamente la (un cibo); che ha poco gusto (una bevanda). propria
ete sien graditi / a chi ha la mente e l'intelletto sano.
altrimenti riuscirebbe sciapito. -che ha poco costrutto (un'argomentazione, un
invenzione (uno scrittore); che ha modeste capacità oratorie (un predicatore)
alta deitade. 7. che ha poco senno, insipiente, sventato,
voi pubblicati... e pure non ha nessuno ai loro le novità che presenteranno
un sapore, un alimento); che ha una scarsa gradazione alcolica (un vino
vera, per cui il d'annunzio ha sostituito le belle ottave della prima edizione
di forteguerri, 9-6: tal ha le carte in mano e giorno e notte
bel paese / già il primo dì m'ha guerrazzi, i-336: la presenza della
(né solo morali) che il chiurlo ha somare- scamente comportati, trattenendo chi profferivasi
indiana a righe, e per ornamento non ha che una sciarpa annodata un po'più
. lippi, 9-38: chi della pelle ha punto punto cura, / cioè che
: / proprio è gradasso, ed ha la sopravvesta / tutta d'azzurro
con mano i pregiudizi immensi che ha prodotti alla toscana l'avere sciattato o
san domenico, che un restauro insulso ha sciattato. 2. danneggiare irreparabilmente
. figur. che è incapace o non ha il coraggio di compiere una determinata azione
un mantello reale, ma me l'ha dato in presto or ora un caritativo di
un sergardi, 1-299: di ber non ha schifo in un bicchiero / l'altro
domestica bella e buona, come ne ha poca la vecchia letteratura, e non d'
non d'importazione muccosa, come ne ha troppa tra le altre sue sciattezze la
/ già muove il sole ed ella l'ha sentito, / acciocch'ei non la
; pallade somiglia / chi gli occhi ha tinti di color celeste. fagiuoli, i-133
compagnia di questo sciatto. -che ha un aspetto smunto, macilento. 1
sanza, un po'sciatto, che si ha dal frullino o dai pozzi ad acqua
sciatto. savinio, 22-91: quando si ha l'onore di portare un nome così
nome così illustre..., si ha il dovere di scrivere musiche meno sciatte
uomo che comprende, adesso che v'ha persa, quanto vi ama.
: pensai: « ma guarda come ha da essere sciattona...: ha
ha da essere sciattona...: ha macchiato il tappeto ». pratolini,
198: il nostro progresso non ci ha fatto sapere, in certi rami dello
sono talmente necessarie che in quelle non ha luogo alcuno la dubitazione o l'errore,
», 10dessi che appartamento scicche che ha messo su a lucca iii-1912]
-con meton.: persona che ha modi raffinati e signorili. - anche
to3. -scaltro, astuto (e ha valore iron.). scièda,
argento sul ventre; vive nel mediterraneo e ha carne saporita. 2.
1-140: e cosa scienda che il ventre ha dui orifici librati: uno ingrediente a
). ant. e letter. che ha vasta dottrina, che possiede profonde conoscenze
probo e valente. -che ha sapienza delle cose divine. laude cortonesi
signor travaglini è uomo che... ha giovatoalla causa della nazionalità e unità italiana.
un principio anziché dal fatto osservato, si ha anche l'altro errore del preconcetto.
come una necessità cui collaborare consapevolmente, ha permesso appunto il fiorire di tanti romanzi
morali-affettivi a quasi semplicemente affettivi, si ha lo sviluppo massimo del 'discorso autoritario'nel
si ispirano; che è relativo o che ha come argomento le singole scienze; che
più acidamente decrepita. -che ha come oggetto di trattazione le scienze (
scientifico: v. romanzo2. -che ha come fine l'insegnamento, la diffusione
p. leopardi, 107: tuo marito ha fatto più viaggi? va al congresso
maggiore architetto allora vivente. -che ha lo scopo di acquisire nuove conoscenze nel
ferd. martini, 1-iii-8: chi diavolo ha parlato di collezioni botaniche e zoologiche?
amoroso affetto della volontà. -che ha contenuti teoretici e dottrinali (un componimento
si tiene perli scentifichi. -che ha conoscenze teoriche. albergati, 109:
competenza in una determinata attività; che ha precisa conoscenza intorno a un determinato argomento
conoscibili dalla scienza (e il termine ha in seguito assunto una connotazione segnatamente negativa
. scientology è stato il mezzo che mi ha permesso di comunicare liberamente con tutte le
vi-305: la scienza positiva... ha distrutto il i-696: l'omo ha
ha distrutto il i-696: l'omo ha d'altra guisa / sua natura divisa /
/ lo suo nobile affare, / ched ha per conoscense non sensazioni. e.
sanza timone o bussola, che mai ha certezza dove ganismo unitario ove sono spiegati i
ricerca teorica, prescindendo da ogni applicascienza ha due cose comuni con l'arte..
cose comuni con l'arte... ha comune pre- zione pratica (e
l'altra procede con prove dimostrative. ha poi comune l'ordine degl'insegnamenti,
no ne intende alcune così perfettamente e ne ha così aseffetti, ma specialmente la materia
assessore regionale alla sanità... ha firmato la delibera di sconven- zionamento dei
frate ambrogio milanese, eremitano, che ha sconvertito mezzo cipro. = comp
, agg. let- ter. che ha abbandonato la propria religione. montale,
trasfonde, / a misura che n'ha sconvenienti / impression lo spirito o feconde,
lo splendore per cui va distinto, ha lo sconveniente di diffondere un pozzo di zolfo
ferd. martini, 1-i-276: egli ha scritto alla « tribuna » per ottenere il
riuscita d'un'opera ch'ei stesso m'ha aiutato a tradurre o a sconvolgere dal
cibo e si sente così sconvolto che ha perduta affatto la speranza di poter più
. 3. movimento acrobatico (e ha valore enfatico). gemelli careri,
disperate, a lei, che mi ha offerto una vita nuova di poesia e
, chi non sapeva niente dell'affare calvi ha continuato a non saperne niente, frastornato
e del brugo { erica penitente ha cominciato lamberto sechi... « ho
[novembre, 1993], 44: ha... una grande esperienza in
; ma è anche stata 'una scopa'; ha spazzato via certi soggetti, che,
». -resto di scopa: chi ha subito tale supplizio (e genericamente indica
possesso (e in tale caso si ha la locuz. fare scopa). -anche
. maligna, ne le caxe ha intrato, ha scovato quasi ognuno,
maligna, ne le caxe ha intrato, ha scovato quasi ognuno, vita di s
l'attuale teatro giovane italiano, che ha giustamente scopato via il teatro verista e il
-rifl. mettersi da parte (e ha valore enfatico). rebora, 3-i-201
e paolo beni fra gli altri l'ha scopato per bene. -prendere in
che faceva, io so che quello ha una valanga di milioni, che ha
quello ha una valanga di milioni, che ha da fare con prìncipi di sangue reale
del peccato, cominciano a dire lei ha bevuto troppo, lei ha mangiato troppo
dire lei ha bevuto troppo, lei ha mangiato troppo, lei ha fumato troppo,
, lei ha mangiato troppo, lei ha fumato troppo, lei ha scopato troppo
troppo, lei ha fumato troppo, lei ha scopato troppo. arbasino, 3-87:
si dice...: egli ha pisciato in più d'una neve, egli
pisciato in più d'una neve, egli ha cotto il culo ne'ceci rossi,
il culo ne'ceci rossi, egli ha scopato più d'un cero.
], 467: né più leggieri odore ha quella coregge e come fue lapidato
di vostra signoria (se vostra signoria ha pari), sposandosi con le muse
altare. gherardi, 2-iv-227: non ci ha credito, se non chi è delli
tronco e sui rami di molte piante; ha forma di un grumo, anche di
]: sono molti che, quandol'animale ha magagnato il guidalesco sì che bisogna tagliare,
toglie con una manata, ma quando ha scoperchiato l'ultimo, il primo si
. scoperéccio, agg. che ha finalità erotiche, che riguarda i rapporti
della sicilia. mi disse: « ha visto? questo è il più bel paese
3. milit. perlustrazione o ricognizione che ha lo scopo di accertare la presenza di
in non so quale opera su la generazione ha strapazzato voi e detto male di una
parte di loro la ricerca del marito ha gli aspetti di una vera ossessione,
oggi, che è stato scoperto, ha potuto aprire un viottolo alla corrente. de
. bianchetti, 1-241: non vi ha quasi niun sito dove lo sguardo,
senza tetto, e dinanzi e di dietro ha le entrate delle porte. lecchi,
creatura è d'una irritabilità portentosa, ha i nervi scoperti... la menoma
a provocare quella catastrofe che oggi vi ha tanto spaventato. -a viso scoperto
salute. fagiuoli, 1-6-178: l'ha tirata su in modo che non vuol
. bresciani, 6-v-48: egli v'ha dei maestri, de'fattoretti e deimanovali che
compieta- mente privo di petali (e ha valore scherz.). gozzano,
la più importante fra le ioscine. ha azione analoga a quella dell'atropina, ma
d'ombra, e di cui il maschio ha l'occipite ciuffuto. pa che
scoppietto, n. 2: l'appellativo ha origine dal fatto che i gesuiti erano
da scoppiarex. muta da un seme che ha aperto una ferita giallastra e netta da
sugana..., la nostra ha bombardato e fatto scoppiare un deposito di
2-5-64: senza sproni al piede, / ha sferza nella man, che scoppia e
). tansillo, 1-132: non ha fra tante scorze e tante groppi /
verità che la filosofia della storia non ha niente da vedere col caso presente.
a una bevuta molto abbondante (e ha valore iperb.). -per estens.
: a tavola, eh? disnar m'ha fatto eurialo, / e son satollo
? -neol. scherz. che non ha una relazione sentimentale stabile. 2
. segni, 9-80: l'età virile ha tutti quei beni che nella giovinezza e
sentiva più legni addosso che non ha bosco... se avesse avuto cento
al figur.: che avviene o ha effetto in ritardo rispetto a ciò che
in ritardo rispetto a ciò che l'ha provocato (una reazione, un evento)
tutto questo mio collerico dire e'non ha sillaba che apporre. pascoli, 591
: in parte la musica della 'wally'ha l'enfasi vociosa del melodramma a effetto
cave forme spande, / che liquefatto ha la fornace accesa; / bùgia altri il
che si fa, quando non se n'ha punto? bisogna aver questo scoppio nel
spazio intero / ch'ai grande scoprimento ha fisso dio, / nélece a voi da
punto. muratori, cxiv-14-335: dio ha veramente riserbato ai dì nostri lo
scoprilla la casa. ariosto, 3-67: ha lo scudo mortai che, come pria
marino, 1-20-226: nelle sue guardie ha di svantaggio il grande / e d'
, iii-441: nel medesimo luogo di seravezza ha scoperto [michelangelo] una montagna di
, villa in quelle montagne, dove ha fatto fare il medesimo duca cosimo una strada
s. v. america]: 'non ha scoperto l'america': ingegno non forte
. panzini, i-579: don ambrogio li ha scoperti che si baciavano alla finestra.
]: ogni autorità civile e militare ha dovere di usare ogni diligenza per scoprire i
deo, a cui non fo celato, ha scoperta la falsata. proverbia super natura
questa notte? » « certo », ha risposto brahe con lo stesso sorriso,
statua... di poi che uno ha disegnato la veduta prin cipale, si
la statua corrispondente all'idea ch'ei n'ha formata, s'ha di mestieri che
ch'ei n'ha formata, s'ha di mestieri che con maestrevoli colpi tolga via
aspetta la novella certa / el quale ha di pietà la mente rasa; / ma
uno sgravo e aggravo... ha esser posto per tutto ottobre prossimo 1515
. de'mori, 1-82: egli non ha guari ch'una mattina, nell'ora
spegne, ma un gran fuoco, che ha nutrimento, quanto piùè combattuto da validi venti
* alcun mi domandasse per che cagionedio benignissimo ha voluto che gli oracoli suoi, ne'quali
che gli oracoli suoi, ne'quali ha voluto rivelarsi e scoprirsi, siano oscuri e
la collera, / in fine, non ha legge. ogni disegno / è guasto
: la cosa è scabrosa; / com'ha da finir? / con arte le
tu rimanga a sua discrezione, elli ha teco obligo, e vi è contratto
(femm. -trice). che ha trovato, che ha scoperto qualcosa; che
). che ha trovato, che ha scoperto qualcosa; che ha compiuto una
, che ha scoperto qualcosa; che ha compiuto una scoperta. -in partic.:
una scoperta. -in partic.: che ha raggiunto e rese note terre sconosciute.
mondo in un nuovo modo. un poeta ha perciò bisogno di lettori, a quel
aperta. -che con l'osservazione astronomica ha individuato corpi celesti di cui si ignorava
e signore. -che per primo ha estratto e lavorato il ferro foscolo,
calibi scopritori del ferro. -che ha compiuto importanti ritrovamenti archeologici; che ha
ha compiuto importanti ritrovamenti archeologici; che ha rinvenuto oggetti o codici di alto valore
scopritore di greche antichità. -che ha compiuto scoperte neltambito delle scienze naturali,
classificatori. -per estens. che ha formulato nuove norme linguistiche, canoni estetici
5. milit. disus. soldato che ha il compito di andare in avanscoperta per
son quegli solamente che crisi non ha scoraggiato come non aveva scoraggiato i loro
umido della terra, e non si ha più fiducia nei comandanti e ci si vede
comprensibile quando fu pronunciata, oggi non ha più senso. piovene, 7-308: il
, v-231: il mio guaio m'ha lasciato battuto oltremodo. fortuna che non
vagone ristorante. 2. che ha un aspetto triste, lugubre, squallido.
'sgoratta'. mi pare che quegli che ha una 'sgoratta'possa pagare io lire all'
varchi, v-36: quando chi che sia ha vinto la pruova, ciò è sgarato
(superi, scorbellatìssimó). che ha carattere aspro e scontroso, non incline alla
bagni d'acqua dolce, già che ha forze sufficienti da poterli sostenere, posciaché
sostant. 2. figur. che ha un temperamento aspro, scontroso, burbero
12-145: un vile scherano del misogino marganorre ha fatto loro lo sfregio...
un regista appartato e raffinato, non le ha 'scorciate'o ridotte, queste storie di
. lomazzi, 4-ii-29: di sopra si ha di assottigliarea guisa di piramide, mostrando l'
aretino, 14-88: scorciati ha i crin la sua terribil testa, /
crin la sua terribil testa, / ha 'l fronte altero, ha minacciante il guardo
, / ha 'l fronte altero, ha minacciante il guardo. anguillara, 1-154
a la cintura angusto, / ch'ha d'armellini candidi il riverso / e scorciato
louvre. -per estens. che ha assunto una posizione obliqua; posto di
taneo, vi-1-358: quando un popolo ha consacrato nelle sue leggi la divinità dell'
una cosa disegnata in faccia corta che non ha l'altezza o lunghezza ch'ella dimostra
: la poesia di l. m. ha del giustesco, ma francamente e liberamente
stabili, acciò fossero adatti al contrappunto. ha questo bisogno della terze e seste,
di chi? / - me l'ha detto, ma io / scordato me lo
, / cheme è più volte occorso, ha religato / el debil cor con la
grazie e tanti doni, quanti dio t'ha dati per sua misericordia. castiglione,
/ non scordarti di me, / non ha tinte più liete né più chiare /
, come se il pastore, che v'ha data la voce e vuole dare la
patema altezza, / per signor delsuo corpo ha preso costui, / con ferali auguri e
, di scordare5), agg. che ha le corde non perfettamente tese per produrre
sciagura. -tamburo scordato-, che ha la pelle poco tesa ed emette un
a. f. doni, 3-211: ha gran ragione a dir quello che dice
oblio; che dimentica facilmente, che ha poca memoria, in partic. dei benefici
simile alla quer cia e ha le foglie lanose. ricettario fiorentino, ii-42
quali è il fiore rossigno. l'erba ha virtù di scaldare: provoca l'orina
minore, il scrofano è maggiore: quella ha del nero, questo ha del rosso
: quella ha del nero, questo ha del rosso; quella è manco stimata,
si rebbe altri errori che quelli che v'ha scorti con la mente scorgevano 1 campanili
ta / nel volto; troppa vampa ha consumati / gl'indizi che soggiorno
al dio degli orti; / ma egli ha chiamava e dicea supplicando: /
dice che veramente di generi umani ve ne ha /... / mostra
tu cerlupis, 3-18: quella monarchia ha scorto le più orride chi solo un fido
gere mal suo grado ch'ei non ha mai portato invidia, se dalla voce
, / qual celeste bontà tuo'passi ha scòrti? allegrezze della vergine maria, 20
/ vedi a qual passo amor crudel m'ha scorto. giraldi cinzio, iii-7-50:
intelletti che scorge il tutto, m'ha fatto già scorto di ciò ch'egli studiosamente
scorto di ciò ch'egli studiosamente v'ha visto oprare. bruni, 416: quegli
mare s'è aperto; una nube vi ha scorto el cammino. d. bartoli
vi voglia scòrgiare? / el medico m'ha datto pur che è vero / che
dolorosa i debiti. - uno ne ha fra gli altri della pigione di casa,
liberamente che nella nostra lingua non v'ha solecismo di cui gli scrittori del trecento
: lava cellulosa rossigna e nera, che ha subito un grado maggior di fusione e
sconférme, agg. disus. che ha forma di scoria vulcanica. spallanzani
varchi, v-36: quando chi che sia ha vinto la pruova, scorillo nero
mia già son più giorni / smarrito m'ha, cercando ove tu sei, /
di quelli che con la sciocchezzadei suoi motti ha fastidito ogni uno. vasari, 1-3-170:
dire alcuna cosa per alcuna cagione, e ha l'animo diverso dalle parole, s'
i. nelli, iii-41: ha preso il forcone e, se npn correva
mettere su il legniame, ché l'ha finito di scorniciar tutto. targioni tozzetti
sopria strati paralelli. la maggioredi esse piramidi ha questo di particolare, che framezzo alle
, 11-81: oppro- brioso scorno / ha chi si abbella delle non sue gesta.
far moine da giovanette. -che ha perduto il potere temporale (il papa)
un museo. 2. che ha dismesso gli abiti teatrali di re.
nativa ignobilità. 3. che ha perduto un primato sportivo e la popolarità
cunicoli d'acquedotti. 6. che ha perduto i petali (un fiore).
quello che attende, che natura ella ha. redi, 16-viii-265: la somma
tutti hanno in sé quel verso / ch'ha tutto l'universo, benché da lui
anche pesce cappone o scorfano maggiore, ha il corpo lungo fino a 50 cm,
scorpiòide, agg. bot. che ha l'aspetto della coda dello scorpione (
quella cima unipara in cui la ramificazione ha sempre luogo dalla stessa parte, cioè
; et è un pruno senza foglie che ha i grappoli
m. -chi). letter. che ha aspetto minaccioso, maligno. bacchetti
assenza burla e mette in ridicolo colui che ha lodato. voce dell'uso.
sono dinominati car- cinia, la quale ha colore di granchio marino; echidnite ha
quale ha colore di granchio marino; echidnite ha colore di vipera; scorpite ha o
echidnite ha colore di vipera; scorpite ha o colore o forma di scorpione.
'scorpiuro', cioè coda di scorpione. ha non solamente minori foglie, ma le volge
volge a terra. il seme suo ha forma di coda di scorpione, onde piglia
..., il semesi non ha bisogno di mediazioni nelle quali la voluminosa
2. nel linguaggio giornalistico, che ha ricevuto una sottrazione di voti per effetto
condottieri. 4. che ha un'apparenza incorporea, leggera, lieve,
revolissimo e costantissimo, e ha fatto de li offici che non gli
. 18-iii-1990], 21: 'scorporo'non ha mai perduto la sua aria vien
, 1-2-105: nel quale [magistrato] ha da risederela total cognizione delle prenarrate cause.
% dei voti, perché solo chi ha superato questo sbarramento parteciperà al riparto dei
tenere ritta la testa; a tratti, ha uno sprazzo di quella loquacità febbrile,
x-23-157: nella scettica facilità dell'ingegno ha scorrazzascorrerie. to per tutte le regioni
321: il d'annunzio, che ha scorazzato dal ritmo di jaco- di ciò si
: quel bastardello impiccatuzzo di cupido m'ha di maniera scoreggiato il cervello ch'e'm'
di maniera scoreggiato il cervello ch'e'm'ha, non so in che modo,
spicule, quanti l'anno iscor- rente ha mesi. -che è in corso
di nero sangue. crudeli, 2-158: ha un corpaccio / che scorre innanzi a lui
damesser francesco che vostra signoria stava bene mi ha fatto scorrere sino adesso a cercar di
di lotte accanite (il sangue: e ha valore iperb.). fortis,
bocca. segneri, iii-1-277: non ha rimedio il danno che fate al prossimo
f. marsili, 1-ii-379: la peste ha il suo centro in belgrado, da
lo stato della pestilenza è quando essa ha preso possesso della città e scorre liberamente.
guicciardini, 13-xiii-53: de'fanti che ha el marchese non sento parlarepiù, non obstante
pratica, totalmente all'oscuro, ne ha fatto scorrere in errori di pregiudizio ai
niquitate / e faccia torto di quel c'ha ragione. s. gregorio magno
quello loco ove nonn. ha guirenza. seneca volgar., 2-43:
o dio] quanto spesse volte t'ha cacciato dalla memoria mia la sopravvegnente re
cerchio impresso / de le sfere stellanti ha scorso intorno. segneri, iv-28:
: egisto /... / teco ha comuni gli avi: un sangue scorre
: - l'età? - sett'anni ha scorsi. 60. sperimentare
dadi, / tutti d'ogni bell'arte ha scorsi i gradi. 61.
, ii-3-371: attendi che il copiatore ha lasciato scorrere qualche errore nelle citazioni.
fasto. del casto, 1-169: non ha in pregio già il glorioso volar della
lo considera e l'esamina, vi ha dentro ingegnosi artifici nella postura delle quadriglie,
e di modificare quell'articolo u che ha reso possibile una forzatura di proporzioni così
un suo ex paziente. ma poi ci ha riflettuttoe ha detto che non gli pareva una
ex paziente. ma poi ci ha riflettuttoe ha detto che non gli pareva una scorrettezza grave
13: non mi maraveglio se anco adesso ha parlato tanto scorretto, che tutto deve
essere il contrario di quello che gli ha imposto il suo padrone. alfieri, xiv-2-9
e ironiche. 3. che ha comportamenti in contrasto con le consuetudini del
della morale, della convenienza; che ha costumi dissoluti, viziosi. - anche
e gonfio d'arroganza. -che ha un aspetto trasandato, sciatto. giacosa
piogge. -per simil. che ha la proprietà di penetrare e diffondersi in
neppure una figura deforme, quando l'artista ha avuto intenzione di esprimer le deformità del
cancelleria e che non fu eseguita, ha un poco del tozzo e qualche scorrezione
mie alla scena, so che vi ha innamorato e vi ha ricondotto al teatro
, so che vi ha innamorato e vi ha ricondotto al teatro, dopo che l'
di scrivere di un letterato romano che ha emendato la stampa. =
predoni. boterò, 8-52: ha [la palestina] da mezo giorno l'
mi guardò con gli occhi di un fanciulloche ha trovato un compagno col quale fare una scorribanda
di quella del tipo a cerniera, che ha il vantaggio di occupare minore spazio per
g. b. andreini, cv-173: ha un certo viso di m.
ciampolini, 1-22: « il diavolo ci ha messa la coda! » esclamai mezzo
o dell'avvenimento a partire dal quale ha inizio un determinato periodo di tempo.
, traduttore della medesima opera, mi ha assicurato d'aver corretto molti errori scorsi
maniera. 22. che ha superato il grado migliore di maturazione (
. stringeva intorno alla gola, ha lasciato andare un sospiro, -scorso
. gadda conti, 1-567: michele ha legato l'estremità di un asse con
da combattimento. quello s'ha da fare lo matino, o vero sia
riso quando / il mio padre t'ha scelto / per andare di scorta ai
gente tuaci sarà più protezione: il prefetto ha disposto ieri che de signor
carafa, 337: da la sera s'ha da ordinare e comandare ha a passare da
la sera s'ha da ordinare e comandare ha a passare da una terra a un'altra
di pers, 3-122: quegli che non ha cor d'amar capace / l'universal
infra gli orrori immensi / ei non ha scorta al traviar de'sensi. s.
quelli che con quale egli ha fatto la sua scorta spirituale.
serve a rincorare, a sopientissimo iddio ha provveduto l'uomo di sensi, affinché
mi sforza quell'accesa voglia / che m'ha sforzato a spiegarsi colla semplice scorta delle leggi
a chicon le false scorte del mondo m'ha condotto a tal passo. tasso,
vi doglia / che 'l geloso, ha non guare, / io vidi far la
: apparve in proenza, in una terrac'ha nome alesta, uno spirito d'uno uomo
sù non degni, / chi v'ha per la sua scala tanto scorte? »
descritto pienamente e fedelmente il paese dove ha daguerreggiare, in guisa che...
magno volgar. [tommaseo]: egli ha scortecciato il fico mio ed hallo spogliato
, 146: il sovero... ha la corteccia solamente grossa, la quale
pilastri. papini, 11-866: perché giotto ha dipinto alcuni affreschi meravigliosi, ogni madonnuccia
quella sconoscente mia nemica, / c'ha d'ogni scortesia ben colmo staro, /
, di tatto; atto irriguardoso che ha l'effetto di infastidire. - in
della morte ria / e lei poi m'ha condutto in questi guai / ed hamme
musei. tozzi, iv-531: ha cambiato la catinella vecchia e scortecciata con
della protagonista femminile. -che ha muri corrosi e cadenti (un edifìcio)
strafottendosene altamente, invece di venire ha mandato una lettera scortese. deledda, v-898
, sm. invar. tosacani (e ha valore scherz.). bonghi
dell'epidermide. lomazzi, 4-i-282: ha disegnato [leonardo] la notomia,
che vi fec'esso e qual diritto ha l'uomo sopra di esso per ficcargli
, i-1-184: poiché v'è stato chi ha avuto il cuore di scannare, scorticare
de'muscoli. spallanzani, iii-274: giovanni ha già cominciato a scorticare qualche pesce nuovo
ramusio [oviedo], cii-v-605: ha questo frutto unascorza non molto grossa, ma
, 1-6-20: tutto il martilogio gli ha contato, / la pena che ogni santo
quello che v'immaginate. mia madre m'ha detto tutto, sapete. - ah
poesie musicali del trecento, lxxxiv-313: chi ha de l'ova, chi ha de
chi ha de l'ova, chi ha de la semmola? / e so fiechi
i ronchettini, il mio servitore l'ha fatto con tanta grazia chem'ha scorticato fieramente
servitore l'ha fatto con tanta grazia chem'ha scorticato fieramente il garretto. pasini, 27-912
. goldoni, iii-14: il barbiere ha uno sotto; subito che avrà finito
, scorticato e circonciso in guisa che n'ha levato la viva carne. algarotti,
s'informano di ciò che egli v'ha e di quanto può fare. ariosto,
. f. pallavicino, 3-ii-256: ha male indirizzati costui... itichi un
non ride, / iustizia sì l'ha troppo ben frustata; / avarizia, c'
suoi rede / la pietate sì l'ha scortecata. fiore [dante],
oltre al pessimo / andar che avea, ha avuto anco le vivole / ed altri
vivole / ed altri mali, ed ha portato il risico / di scorticarsi.
gere al lavoro anche chi non ne ha più le capacità. pelli delli scorticati
nelli, ii-20 (82): ciascuno ha vergogna / a un asin scorticata,
54 (194): sì tochi ha abilità ed esperienza non incorre in danni.
scorticata. - tanto ne ha o fa o ne merita chi tiene quanto
: col qual sacro pro3. che ha subito il distacco e l'asportazione delverbio
forma di tortura, di esecuzione cane ha chi tiene, quanto chi scortica ».
. invar. letter. ant. che ha lomei scorticati che si vedono per
e ruvida. 7. che ha subito l'asportazione dello strato fertile (
per simil. e al figur. che ha membra magre, scarne; smunto,
. e. gherardi, cxiv-20-468: ha poi voluto il re sardo perdere il buon
liscio. nappi, xxxviii-232: quando ha pieno il ventresino / pare un riggo
-per estens. studente di anatomia (e ha valore scherz.). p
lo scorteco, che 'l coio vecchio n'ha tolto: / remette lo coio morvedo
è stato il primo che in questo secolo ha dimostro a'pittori i bei (fintomi
corta, che all'occhio venendo innanzi non ha la lunghezza o l'altezza che ella
una bestia secca in iscorto, che ha rilievo grandissimo. = sostant.
nuova, 22-16 (93): ell'ha nel viso la pietà sì scorta /
esperto in una determinata attività; che ha dimestichezza con particolari usanze, problemi o
, / chi più languisce, più n'ha di conforto: / li 'nfermi
, lxxxiv-169: un'angiola, c'ha forma di donzella,...
: l'uva paradisa è ottima, sebbene ha la scorza grossa. magalotti, 9-1-191
. cattaneo, iii-303: la noce ha due scorze, l'una verde amarissima:
. l'altra scorza è dura e non ha sugo, convien passare ancor questa.
g. visconti, ii-1-3: tanti n'ha quel maledetto e fello / che a
, 81: tutti gli altri animali ha ella [natura] delle sue arme fatti
fiori scende: / e temprato che l'ha, tira di forza / contra il
fuze. /... rl'animo ha crudo e sì aspra la scorza, /
amor en lei per mi più non ha forza. tebaldeo, lvi-70: se avien
la sua scorza, / ché, se ha ben perso, è di virtude ornato
di quello. algarotti, 1-vii-237: ha illustrato quella pratica che si tiene in alcune
: -eh! quella fucilata! - ha scorzato / un ramo proprio sulle nostre
zerca il vender di vitame che ha il legno duro e brozzoloso e che si
. bacchetti, 9-28: il rastrello ha un manico a guisa di barra di
: quando il riso greggio... ha acquistato nel magazzino solidità bastante per resistere
il giovane, 9-246: quante serpi egli ha 'n mano! qonera, deriv. da
. v.]: 'scorzoso': che ha scorza più o meno dura. ceruleo letto
orbicularis, pesce della famiglia sparidi che ha carse, / quasi infocato tuon pianta
le fuggitive afferra. rendite, l'ha costituito (non volendo) scorticator empio murtola
brusca, ruvida, scontrosa, che ha modi grossolani e rozzi. - anche
over manifestata. e per quanto se ha veduto, tutte le case e li palazzi
che rovina e si scoscende / non ha poter sussidio d'architetto. baldinucci,
e la gente mia. -che ha un'inclinazione molto elevata (una pendenza
studio ad ogni bella impresa / v'ha reso, e reso v'ha franco,
v'ha reso, e reso v'ha franco, animoso / a batter di virtù
di scosciare), agg. che ha le gambe divaricate o disarticolate (una
nani o scosciati. 2. che ha le cosce scoperte perché veste abiti corti
campanella, 5-118: questa dottrina ha tolto dal mondo ogni bontà e fede
dal mondo ogni bontà e fede e ha sconscenziato la gente troppo che son gli
rami degli alberi scosciati. -che ha i rami spezzati (una pianta).
il capo o collo, sappi che l'ha alcuna mala- tia in testa.
rappresentanti della sua nazione, ognuno che ha, come mi pregio di averla, libera
la morte di mio padre, che ci ha lasciati oggi son21 giorno, e potete credere
sassi, / guidato daun fanciul che non ha possa, / ch'egli potria disfar con
conoscendo le scosse e le rovine che li ha macchinato e che li va tuttavia macchinando
giovamento. ferd. martini, 1-ii-374: ha bisogno di aiuto sollecito perché il lavoro
contrada del leocor- no... ha vinto il palio... caduto,
... caduto, il cavallo 'scosso'ha continuato la corsa contendendo al bruco la
corpo. petrarca, 23-138: nulla ha 'l mondo in ch'uom saggio sifide,
i scolatori dolcezza iscosso / con tatto ha 'l volto dal celeste raio /
, là onde non l'or c'ha nel scosso. atti del processo alla monaca
, che un passante, mettiamo, ha la faccia di color turchino o d'
sa, la guerra uno scossone l'ha dato a tutti. pasolini, 13-136:
. pasolini, 13-136: la resistenza ha dato il primo scossone al mio castello di
. di scostare), agg. che ha modi sgarbati, bruschi, altezzosi.
ci si trova o da ciò che si ha vicino o a cui si è accostati
dall'accademia; gli la giovane ha perduto l'onore, se è stata la
, scostumatamente giannone, 2-i-427: se non ha bastata l'ignominiosa vociaschedun col viso lieto
giuoca per vincere, e il desiderio divincere ha il suo principio o dall'avarizia o dalla
: la poetica... non ha per fin l'insegnare ma il dilettare e
-troppo succinto (un indumento, e ha valore scherz.). pascarella
con un altro, che uno non ha tanta temperanza chesi possa un poco aspettare e
esigendo prezzi o compensi eccessivi (e ha valore scherz.). p nelli
il sonno lieve. 3. che ha la capacità di rivitalizzare prontamente un fìsico
l'ultimo sviluppo della scolastica e ha un atteggiamento critico e, -di
]: lo scotìo d'una carrozza che ha cattive molle o d'un carro che
molle o d'un carro che non ha molle. sentendo lo scotìo della stanza
. tenca, 2-297: né leopardi ha accenti più maschi e lirica più scuotitrice
tutto furia e sdegno, / rinvolto ha quivi il povero masselli: / e col
). govoni, 14-16: ha le vulve dolcissime e pelose / emanano
orza. idem, 1-i-415: quando si ha il vento di fianco, la scotta
dai bordi della piscina. -che ha clima caldissimo e secco. barilli,
urgenti o di difficile e delicata definizione e ha toni vivaci e accesi (una discussione
. sbarbaro, 1-33: nessuno m'ha mai dato più d'un desiderio scottante
. / è il momento che il sole ha investito ogni cosa / e un mattone
gran signore!.. egli mi ha scottato per duecentoquaranta lire, in tanta
e furia di mangiare, / che s'ha da far? soffiarvi dentro allotta.
, come un lenzuolo 7 che satanasso ha intriso / in un mar di vetriolo.
come la gota d'un bimbo / che ha la febbre. -avere clima torrido
242: chi è scottato dall'acqua calda ha paura della fredda. idem, 247
anche toccato la verità / ma l'ha toccata col dito e poi l'ha ritratto
l'ha toccata col dito e poi l'ha ritratto. / la verità scotta.
prenderei delle scottate in borea e non ne ha mai basta. = femm. sostant
; dial. scotadó). che ha subito un'ustione, che reca i
.. giunta sulla riva, beate ha subito immerso i piedi scottati nell'acqua.
o ne trae motivi di risentimento; che ha tratto duraturi insegnamenti da un'esperienza
parini, verri e spallanzani, me ne ha dato il soggetto. molti ne rimarranno
-per anton. innamorato. -anche: che ha subito una delusione amorosa. nievo
, che una lieve cicatrice / di scottatura ha tra la gola e 'l mento,
en caldo, / no lo m'ha deo revelato. 5.
froda; / chi fa di purità ha del mignotte. / non star con lui
in cui si cela; rintracciare chi ha fatto perdere le proprie tracce e vive
con legge più provvida e universale, ha ordinato e dato il potere e l'autorità
[guido biagi]... l'ha consumato a prò degli altri,..
-rintracciare un oggetto di cui non si ha da tempo notizia. ojetti,
milizia, ii-134: la base attica ha sopra il plinto due tori, fra
d'annunzio, 8-106: sul sedile ella ha posato una spolverina a quadri, con
. sergardi, 1-365: non ha più libertà né men frontone, /
scrittura che non si muove, né m'ha egli fin ora veduta; voglio scraccare
. frugoni, iii-25: la scienza non ha posto [nella corte], perché
lippi, 6-7: andarsene in dite ha stabilito, / perché ne vuol veder
di tennis o di pallavolo (e ha valore scherz.). cicognani,
a menare da un mese in qua mi ha tolto due piaceri: l'uno di
è definito da un vocabolo che la weil ha coniato: il compito della 'screazione':
disus. gracile, debole, che ha scarsa resistenza fìsica. diènte;
è definito da un vocabolo che la weil ha coniato: il compito della 'screazione':
sostant. la di massa che l'ha fatta impantanare e girare a vuoto
bresciani, 6-v-120: lo scemamento della fede ha ingenerato la disorbitanza della critica, e
screditato dacché diventa italia da chi ha interesse a screditarlo. rosmini, 5-2-850:
sé nei film, è un fatto che ha il suo significato. = comp
non gode della stima altrui o l'ha perduta; che è ritenuto privo o non
sarebbe screditata. -che non ha più credito finanziario; rovinato economicamente.
a roma possano fare dello scredito, ha creduto bene di essere forse un poco più
critica, così lo scredito di questa ha diminuito il numero de'lettori. faldella,
dal credito e dallo scredito di chi ha negozi d'importanza per le mani dipende o
1-68: via montaldo... ha i terrapieni spelati che la primavera screpola
buonarroti il giovane, 10-899: la terra ha perduto ognialimento /, e screpulati son sino
tallo di una pianta); che ha il tronco profondamente inciso (una pianta
la riflessione che vs. illustriss. ha fatta intorno agli screpoli dellesue mani e de'
12-5-265: la sostanza ossea della mascella ha preso un notabile grado di petrificazione ed
preso un notabile grado di petrificazione ed ha molti screpoli. -per estens.
meo, che da me a. tte ha scre- c. dati, xxvii-9-87
screziata o dipinta o macchiata, quando ha altri colori fuori del verde ed è tinta
-che ha al proprio interno differenti gruppi ed etnie
, larga bocca ironica. non ha ragione ». -in un contesto
dedicarmi allo scribacchiamen- to, tutto ciò ha fatto di me un falso-borghese.
accresce il riso e la compassione di chi ha un po'di senso comune. papini
e gli altrui. moravia, 24-161: ha scribacchiato poesie dai quattordici ai diciassette anni
e così inutilmente, e ciò mi ha reso estremamente infelice. svevo, 8-816
la nostra età dilettantesca e scribac- chiatrice ha fatto apparire i due secoli che succedettero al
scribacchino francese sull'« équi- pe » ha trecentomila lettori. 2. scrivano
rumore / in quel silenzio nero t'ha riscosso, / per questo un tuo animai
montale, 9-80: forse l'estate ha finito di vivere. / si sonopigiama e
natura / la bocca, quando di sonno ha capriccio, / e lascia addormentarsi dallo
scricciolo tragico di filettole, che già l'ha tolto di nido nella tragedia medievale profana
e di sintassi che la teoria manzoniana ha fecondamente covato in tutte queste teste di
zona / vidi l'inferma che finanza ha nome, / che scheletro pareva e non
di conoscenze, di capacità creative che ha in sé un'artista e di cui si
, 3-288: dice eziandio moisè che chi ha il gobbo, cioè chi è scrignuto
che 'l mag- sor re del mondo ha per marito, / più bello e più
brutto scrignuto. 2. che ha il dorso rilevato e arcuato (anche patologicamente
. pulci, 18-185: un, c'ha veduta / quella caramella, diceva:
sapere che 'l meglio ucello è quello che ha grosso becco e negro e di sopra
parte ancor convessa. -che ha forma irregolare; che presenta escrescenze,
scrimia amorosa che detta la natura mentre s'ha il nemico medesmo a fronte.
, di scrinare1), agg. che ha i capelli sciolti, non raccolti in
. v.]: 'scrinato': che ha coni sciolti e distesi. scrinatura1
. designa infatti una passione innocente che ha per oggetto la collezione di azioni, obbligazioni
perdere la testa, non connettere (e ha valore enfatico). contile,
. ant. e letter. che ha abbandonato la religione cristiana.
per l'interesse s'è scristianito, ha negato la fede e rinonziato iddio.
, ii-8: erminia è bellissima, ha un par d'occhi che sfavillano,
scopertamente e con parole chiarissime ch'egli ha il torto. bertanni, lx-2-132: l'
citati tutti i sud rodrigo ha fatta la scritta in testa sua, perché
savonarola, ii-62: questa scrittura non ha pari infra tuttele altre scritture...
scritta. machiavelli, 1-i-409: ciascuno ha letto la congiuradi catilina scritta da sallustio.
marmi e ne'metalli, e però non ha bisogno d'una successione di testimoni.
portasse / a quii segnor che m'ha creato. dante, inf, 3-11:
/ le parole avean scritte, nessun ha dagno noma da si meesmo. guicciardini,
che merita l'onore e non l'ha, che colui che l'ha e non
non l'ha, che colui che l'ha e non lo merita ». relazione
ragione che in questi momenti non ha perfettamente. gar., 12-7
imperato, 1-24-25: il marmo scritto ha il suo principio cavalca, iii-88
insieme in un corpo continuo. ha il nome di scritto dalli rebbe
nell'uno e nell'altro linguaggio d'italia ha perpetuato la sua memoria nel mondo.
tomba entro deserto co le soe grampe ha cavao. / lo monego sancto illoga un
lo monego sancto illoga un tal scrigio ha trovao / il qual lo nome dra sancta
. nievo, 429: il doge mi ha pregato di recarmi da villetard per ottenere
(e il locale in cui esso ha sede). carena, 2-123:
scrittoio / vien dopo e della guerra ha poca pratica, / tenendo scuola ai mostri
(con valore aggett.): che ha un carattere marcatamente erudito, libresco;
non è nata ricca e disgraziatamente non ha acquistato mai tanti meriti presso il pubblico
solitario e per giunta monocolo, il quale ha seguito nei suoi studi il più efficace
cataè finita nel punto stesso ch'egli ha finito di scriverne l'ullogazione dei fondi
sistema primitivo di rappre non ha l'uggiosità impertinente dello scrittorello che ap =
stato uno scrittoràccio in ciò che non ha scritto? -scrittorastro. zeno,
l'importanza che il detto arnese scrittorio ha nell'esistenza del detto personaggio sedentario.
del detto personaggio sedentario. -che ha funzione di scrittura. leopardi, ii-74
mio paté è mosto / a leger m'ha posto, che 'mprenda scrittura: / si
1939), 109]: spesso nonsi ha a disposizione che un solo aggettivo: se
, pure che degno sia, lui l'ha voluto e onoratogli, come avete inteso
che da antichissimo errore di scrittura che le ha di- versificate, mentre erano una sola
, 3-109: la scrittura che palmirina ha trovato è per fare una parte di
volta che la incontrai a milano mi ha annunciato la sua partenza per bari con
. boterò, 9-70: ogni quarantia ha il suo notaio, nelle cui mani
della provenienza delle dichiarazioni da chi l'ha sottoscritta, se colui contro il quale
f. arisi, cxiv-4-34: monsignore le ha in certi scartagalileo, 3-2-41: aggiungono
riempire a pen che vi ha mandata quella mia scritturacela, che v'ha
ha mandata quella mia scritturacela, che v'ha poi mosso a fare questa buona opera
non me ne maraviglio, perché non ha naso da fiutar rose e in sì fatte
: anche dove [il filicaia] ha quel sommo sublime di stile simile allo scritturale
cosa fa? farà moltissimo. / mi ha scritturato.
come ariodi stracciare a cristo la veste: ha fatto il possibile per cavargli eziandio la
si rifà a minuto di quel che ha pagato in grosso, il procuratore e
letter. attività di scrittore (e ha connotazione spreg.). papini,
di atti e documenti d'ufficio (e ha connotazione spreg.). pirandello
linguag2. attività di scrittore (e ha connotazione gio. monelli, 3-100:
; / e deo è lo scrivano c'ha operta la mano, / che 'l
la mano, / che 'l canto ha ensegnato.
del mare, 20: il scrivano ha tal potere che il patron della nave
a. falconi, 1-15: il scrivano ha da essere fi- dele e reale dovendoseli
ingrato come presuntuoso, scrivendo di voi ha preso un suggetto molto conforme a la
: il de pisis... non ha mai mostrato di sprezzare questa nostra non
campa. / da roma il papa ha da venire.. » « o gente
che pò iovare: / quel che l'ha èmme da longa, - no li posso
, 1-2-139: mi scrive il desiderio che ha di venirmi a trovare. muratori,
1-72: l'impresario... l'ha impegnato a scrivere pei fiorentini. giacosa
tedesca, scrive in versi sciolti e ha dato fuori finora sei canti di un poema
arrivo. petrarca, 105-88: chi m'ha il fianco ferito e chi 'l risalda
, leggete, / se 'l mio merto ha con voi radici vive. 11
: se nei libri eterni il fato ha scritto / ch'abbia a vivere ancora,
li altri capitan subrimo, / ch'ha mantenuto de suo corpo affanno, / mai
come stanno in iscritto; ma qui ha un senso o ai biasimo o almeno
, 255: chi scrive, non ha memoria. [può valere e: chi
rispetto può dirsi che la scrittura non ha rinforzata la facoltà del pensiero. e può
operaio che per apprendere il suo mestiere ha impiegato più tempo di quanto non sia
, va scroccando i ritratti e ne ha messi insieme, senza spendere un quattrino,
frattanto (perché fra il 'popolone de'pigmei'ha scroccato fama di 'savant'...
vai cinquanta scudi »; « egli nonvi ha da costare se non venticinque », rispuose
na che chiedeva un imprestito pecuniario, le ha dato, in -crocchiare sotto
collo avere / e le poppe com'ha la bargellina; / ma toccar le vorrei
'poeti e tra gli autori ve ne ha degl'ignoranti, de'vigliacchi, de'
tien la scroffa, / e già n'ha dui scrociare, tr. (
dànno alle scrofe. baretti, li-m: ha sempre intorno la sua scrofa di tedesca
là vive insieme con un sartore che ha la moglie paralitica e con uno spazzino
moglie paralitica e con uno spazzino che ha nove figliuoli afflitti dalla scrofola o dalla
giovio, i-243: don indico ha un poco di scrofolétta. = dal
scrofolone, mamme. neuropsichiatra a bologna ha dato pastiglie prima e dopo i pasti.
. cavalli, iv- 237: ha una proprietà, o ver dono di dio
. del papa, 6-ii-21: non vi ha dubbio salivari provocata soprattutto dal freddo o
[dioscoride], 570: la scrofolaria ha virtù mirabile in risolvere le scrofole e
senso da vari vocabolari dell'uso, s'ha la bellezza di tredici verbi per dir
amicis, xii-255: gli domando se ha trovato: egli scrolla le spalle d'
10-137: nessuna delle sue amiche gli ha mai espresso o ha finto di esprimere
delle sue amiche gli ha mai espresso o ha finto di esprimere sdegno: molte hanno
, col gesto graziosissimo del gatto se l'ha posata sul bagnato. 4
del passato. fenoglio, 5-iii-200: ha lasciato il seminario. gli domando se
bacchetti, i-462: da allora giacinto grossi ha scrollato l'inerzia e la misantropia e
contatto fastidioso o da ciò che si ha indosso (e il movimento del capo
dai cavalli e scrollata dal cannone, ha bisogno di nuove difese. 2
moribondo. nieri, 144: s'ha a morire, sì, ma non si
ride il conducente..., ma ha anche l'aria di scusare la sua
più leggera. anzi, se la donna ha sentimento, se ne graverà tanto che
simil. emissione copiosa di lacrime (e ha valore enfatico). de amicis
f. f. frugoni, 4-552: ha il giudice lorde le mani del sangue
pilato si lavò le mani: le ha sordide dell'oro, di cui cosa
oro, di cui cosa non v'ha che più macchi, quando assolve il reo
osceno). pataffio, 5: ha enfiata l'epa, e vanne a scroscio
patire quel detrimento una torta che mi ha mandato mia madre. l'ho appena da
, 12-5-301: il quale [serchio] ha scrostaterra non sono più da gran tempo
b. croce, ii-8-99: questa teoria ha avuto due forme: l'una che
volta dalle concrezioni che la storia v'ha depositato sopra e che il più delle
: questo tragico risveglio da un abisso difollia ha scrostate le anime dalle basse idolatrie borghesi
borghesi che ne attenuavano la sensibilità ed ha instaurato in esse un più vivo senso
bruta si riaffaccia. l'uomo l'ha scalfita. flaiano, 1-ii-571: molte
, in venezia a peschegiarestando, / non ha lassato una giornata in fallo, / che
sottoporla ai processi tintorii. questa operazione ha per iscopo di asportare da essa una sostanza
2. per estens. che ha perso intensità (un colore).
morali e alla giustizia; che non ha alcun senso del dovere e tende unicamente
può tutto, coi trecento voti che ha fidi alla camera; che órispi 'dovrebbe
eroe mitico, una ncia spezzata che ha dell'acrobata, del poliziotto e per il
grandissimo e di utile infinito, cosa che ha recato non picciolo impedimento alla conversione o
accoppiato al timone col suo cavallo, ha quaranta mille scudi di rendita, eppure
considerazione delle qualità o dei meriti che ha. carducci, iii-25-235: questo vedere
cose o in cose che uno non ha ne fatte né dette né pensate..
di quelle cose, delle quali solo iddio ha da essere giudice? -peggior
: le sue promesse alle donne le ha finora scrupolosamente mantenute. g. bàssani,
si comunica, / e sul giubbone ha più d'una scomunica, / e più
grande arnia esso, come ape, ha da deporre il suo granellino di polline.
od immortale, e questa cogitazione non ha l'animale bruto. domenichi, 6-18:
esercito dove si trova della gente simile ha bisogno d'esser scrutato e medicato.
tenca, 1-122: il grossi non ha l'occhio scrutatore e profondo di manzoni
vantaggio. 3. che ha il compito di investigare sull'operato di
malipiero [rezasco], 102: ha abudo [antonio loredan] in scortinio 146
femm. -a). region. che ha il mento sporgente e appuntito.
domenico e del sellaio a cui egli ha commesso il mio legno e la mia salute
scucito sotto una ascella. -che ha gli abiti strappati. ghislanzoni, 8-34
poco scucito. flaiano, 1-i-632: ha dato in lettura il copione a quattro o
, 102: la squadra francese non ha potuto fruire che un giuoco molto scucito
tra queste bombe e il mare, ha avuta una buona scossa, cosiché me lo
e disinvolto assai. dossi, 1-i-518: ha una moglie scucita assai la quale cavalca
scucullato, agg. che ha abbandonato l'ordine e l'abito monastico
è più gran vituperio che scorgereuna meschina che ha solamente la ricchezza d'una botta scudaia
.. nel cui fine la natura ha fatto nascere una certa cartilagine con la
; 7 non pò esser vulnerato / mentre ha a collolo scudone. -impenetrabile.
pataffio, 5: lo scudelliere ha marcio e va fingando. =
squadra nazionale vincitrice del campionato di calcio ha il diritto di portare per tutta l'annata
in questo suo felicissimo periodo che l'ha portata addirittura... in zona scudetto
: al '6o... pulici ha firmato la sua vittoria nella classifica cannonieri
. così... il torino ha vinto il suo settimo scudetto.
-squadra da scudetto: quella che ha buone possibilità di risultare vincitrice nel campionato
molto intero a scudetto di quel magliuolo che ha a restareper capo alla vite. idem,
gente militare di alcuni stati d'italia ha preferito la voce 'scudetto'a quella di
sua intelligenzia encomenza lo cavallo, e ha en sé de fare e. lla
ai tredici anni. bossut, ha esso il carico tutto, sempre che cesare
paesi ove regna tuttora questa dignità, ha comunemente il diritto di portare in mano
, 4-284: per la folla non vi ha che lo scudiscio: lo maneggi il
e chi di spada, / chi ha perforato il tergo e chi la faccia,
del paterno petto? piovene, 1-178: ha osato chiamarmi ingrata, accusarmi di rovinarla
, di avere scordato che essa mi ha fatto scudo con la sua tenerezza.
cui io tesco progetto americano... ha nome iniziativa di difesa potessi fare scudo
è perché quella scorza triangolare e appuntata ha molta rassomiglianza agli scudi de'nostri cavalieri
ibidem, 321: chi di virtù non ha scudo, mancatagli la roba resta nudo
: / non può esser vulnerato / mentre ha a collo lo scudone. siri,
salto / a quel gigante, che nonfli ha riguardo; / l'elmo gli spezza e
], 247: la testuggine marina non ha né lingua né denti, ma col
becco trita ogni cibo, di poi ha l'arteria e lo stomaco dentato in un
, ii-23: il caminar con prestezza m'ha fatto scuffiare e sudare.
cuffia. contile, 2-2-17: m'ha scuffiata, e se non mi coprivo co
maritate bene si son date a taluno che ha avuto nome d'accomodato, che si
. figur. chi in una particolare disciplina ha un atteggiamento anticonformista, di rottura.
il suo lume gli faccia veder quanti borselli ha la tua fica, strupicciandole gli orli
, / perché la madre in ciel l'ha sculacciato ». b. corsini,
. slataper, 2-295: egli mi ha scritto, gli ho risposto, ma
non aver anche per questo giorno ha dato il latte; e si lascia nella
palazzo. grazzini, 466: egli vi ha allevato in sino da piccol bambino e
barba. bacchetti, 2-xxiv-785: ci ha congedati, raccomandandoci il cristianesimo, abbracciandoci
di sculacciare), agg. che ha ricevuto una o più sculacciate. saba
sculatàccio, agg. spreg. che ha natiche grosse e sformate (come epiteto
un atteggiamento provocante, riferito a uomini ha una connotazione spreg. d'effeminatezza)
essendo di maggio il ciuco è torpido e ha pochissima voglia di fare il bravo.
duca, il qual... ha offizio di prender li malfattori e di eseguire
l'arcangelo che v'è / sculto ha nome vittoria; e la sua tromba /
. b. tasso, i-223: alzata ha già la fama un obelisco / ch'
giova / che onora e'sua e giove ha in petto sculto, / poco poi
sculte. tommaseo, 11-56: ell'ha sì scuita in petto l'idea del
b. giambullari, 7-51: quel che ha esser, sie presto: / fallo
pavese, 6-326: è intelligente, ha il mestiere sulla punta delle dita e tutto
. della sua interpretazione, notare che ha messo in bella mostra le sue forme
del passato. 2. che ha grande evidenza plastica. a questi due
si veda in fondo che non vi ha troppa pratica) trascura egli di notare i
scultorie. -per estens. che ha accentuati valori plastici (uno stile pittorico
gran pittore. 2. che ha il vigore, l'imponenza, il forte
fino quasi al ginocchio. -che ha lineamenti marcati, forti, ben rilevati.
3. per estens. che ha potente e immediata efficacia rappresentativa (un'
restaquello che è: lingua morta che non ha volgare. 2. singola opera scultorea
in civiltà delle macchine, 102]: ha fatto [fon muovermi,
e finanziata dallo stato, che ha lo scopo di diffon tommaseo
uno scuner che è lungo sette metri e ha tutte le cipali nell'isola, l'una
gobetti, 1-i-225: di scuola non ha le sue leggi in se stessa,
tosto dallo afferrabile e direi sculturalmente rese ha operato la più im 356
scuola'è un componimento in cui si ha per mira gli effetti d'armonia anziché la
manovre marinaresche. per lo più ve ne ha uno nelle acque sotto l'accademia
gobetti, i-5: l'arte fiamminga ha la scuola della natura. ma la controlla
, ii-2-106: ciascuno di quei tipi ha la propria misura in se stesso.
scuola di tutti i vizi. la maledicenza ha la prima lettura. cesarotti, 1-xxxii-35
così anco in toscana, e lo ha il sansovino; e in venezia massimamente
grazie al cielo, la nostra lingua non ha documenti di storia faentina (1303
meglio... e istruito; ha passato tutte le scole. jahier,
gherardi, cxiv-20-111: la corte di madrid ha accettato l'armistizio, ma quando si
congresso di pace,... ha troncato sempre il ragionamento ed ha scappata la
. ha troncato sempre il ragionamento ed ha scappata la scuola e s'è sbrigata
). sarpi, i-1-147: spagna ha intelligenza eziandio con i figli contro il
appena s'accorge del tono patetico che ha preso la sua voce, dà una
veggasi quello che di colui, il quale ha atteso ad empiere l'arche d'oro
l'accese virtù d'amore spente, / ha 1 oscura tempesta d'occidente / scossi
528: altretante [volte] il verno ha scossi i boschi / de le lor
, dichiarandone meno di quanti se ne ha. buonarroti il giovane, i-272:
vieti classicismi e spostati francesismi, ed ha sul nicotera frasi di una nudità ed
guisa tale che il civile commerzio ne ha patito non poco. 22.
/ e d'ogni mio valor così mi ha scosso / che... /.
.. /... / m'ha consumato in amoroso foco. tasso,
altro alza subito e dice: « egli ha piene le calze d'uova ».
g. m. cecchi, 1-i-179: ha detto che gli ha parlato e chee'si
cecchi, 1-i-179: ha detto che gli ha parlato e chee'si scuote, perché la
cinquemila uomini v'an perché ha scosso a terra i frutti della rivoluzione prima
gli cascherebbe nulla [di chi non ha un soldo]. -farsi scuotere-
il freno d'oro, / fatto ha più d'un ritorno / allo stellante toro
europa... nelle materie filosofiche ha scosso del tutto il giogo della stupida
, 7-78: la ragazzina... ha capito subito che il giovanotto è come
, tra rabbia ed amor, quand'ha più anni, / divien sì ch'ei
, / una merdosa, ch'ogni cosa ha a schifo. c. dati,
fanno fiato, / ch'e'non l'ha a briga tocche ch'e'l'ha
ha a briga tocche ch'e'l'ha scosse. tommaseo [s. v.
la scùptcinadel montenegro, patria della regina, ha votato il 23 gennaio un entusiastico indirizzo
, 708: cento di rabbia accesi n'ha co c. botto,
mente quand'è alquanto grave. ha scosso più febbri in un s'
, 249: in fondo anche lo scuramente ha una sua poesia. 3
voi amar, e spinta / m'ha ciascuna altra luce, / ed altro buon
, traditor d'inganni pieno, / m'ha dato così in preda la fortuna.
di marmo. 2. che ha colorito alquanto scuro. serao, 4-30
fondo scurato, / nel qual m'ha menato la mia cattivanza. -quasi
, e appesa al pomo una gran scure ha pronta. j. gelli, 280:
bartoli, 2-1-97: nelle medesime istorie v'ha meglio di duecento eclissi del sole
contro a quel vizio che si ha usurpato su'nostri cuori (1-iv-655
-parte della lama del pennato che ha forma di mezzaluna. b.
la parte vicina al manico, la quale ha il taglio diritto, chiamasi per somiglianza
membra e gran cavallo monta, / ha lunga picca in man, la scialba a
con caduta della vocale protonica, che ha la medesima radice indeuropea di secare (v
bello, ma il tasso nella scurezza l'ha affogato nel modo del favellare.
; e poi con quella scuriada che ha gli ossicini in punta me ne diedero tante
3. che tende allo scuro; che ha un colore alquanto scuro. targioni
, 9-283: la quarta [mamma] ha perso ancora 11 ronzino mi pigliò
. cotta dal caldo, il quale ha forza di scurire il lucido e schiarare e
: non com- rendi tu quello che ha fatto questo monte della super- ia
fa. magalotti, 20-1: la neve ha fatto al poggiale prodezze grandi e.
robusti pedali infino alle radici troncando, ha ridotto il paese a tale ch'è
plexiglas scurito. 2. che ha assunto una tonalità di colore più scura
con improvvisi stupori. -che ha un colorito grigiastro, malsano. soffici
domandargli nulla. 4. che ha assunto un tono basso, roco, in
da siena, 729: la terra ha tre cose in sé: la prima si
anche come segno di lutto); che ha tonalità cupe, tendenti al nero o
sono io », dice uno che ci ha gli occhiali scuri e che è di
come una vedova, e non sai quanto ha pianto. -sostant. (per
mulatto, di colore); che ha un colore tendente al bruno (la pelle
/ un po'ricciuti. -che ha una carnagione di aspetto non sano;
, che sicuramente è molto scuro, ha una grande apparenza anch'esso di bellezza
xlix-30 piaceli tanto che poi nonn. ha ardire: / rimandami sospiri, a me
/ tener lo campo, e ora ha giotto il grido, / sì che la
scuro come un gufo. -che ha un comportamento ostile nei confronti di qualcuno
la pianura, / sì che non ha più intorno un testisieri; impassibile (
non vuol seguirealcuna cosa, / secondo ch'ha ordinato natura, / a spegner quella
con tuoni orrendi e scuri. -che ha un suono cupo (una vocale velare)
, morbido e delicato. -che ha un timbro cupo (una voce, un
, il quale nella persona di enea ha inteso rappresentar gesù cristo. giordani,
222: la giraffa... ha le gambe di dietro mezzo gomito più
. cennini, 3-29: guarda dove ha gli scuri e mezzi e bianchetti.
che non è a conoscenza o non ha nozione di qualcosa; poco edotto, poco
. giuliani, i-157: quando s'ha a lavorare un ripiano per gli scuri
è una verità così manifesta che non ha d'uopo di dimostrazione. banti, 9-353
, l'oscenità delle imagini; e roma ha contra- osto alle vostre scurrili dimostrazioni
camesecchi, tanto buonoe gentile e che mi ha onorato e accomodato, ancora che esso
5-102: so certo che egli non ha commesso questo peccato volontariamente e che perciò
a cagione del vino, pecca, non ha iscusa veruna, perché non è colpa
del vino, ma di colui che ne ha troppo bevuto. iacopone, 40-41
/ parini, se il silenzio non ha rotto / nnor con voi la povera mia
valer la scusa che l'arte tua ha rispecchiato la vita del tuo tempo? siamo
primo offerente. cassola, 2-179: mi ha sfruttato, in tutti gli anni che
prov. latini, i-1785: non ha scusa / chi a l'altrui mal s'
: a chi pecca per erro, s'ha compassione; ma chi pecca per arri
mia scusetta: e chi non l'ha un po'di scusa? non si vuol
? « mia figlia per adesso non ha intenzione di sposare ». bella intenzione.
d'un'anima scellerata e leggervi quant'ha di sublime il suo rimorso, quant'
di sublime il suo rimorso, quant'ha di scusabile il suo misfatto? codice
1-245: l'amor, che non ha fren né legge, / in qualche part'
aiuti al passaio, / ché m'ha sì empaurato, / menacciato del viaio,
se', ché altri che tu non ha queste cose manifestate al maestro ». ma
fa alcuna cosa biasimevole, quando non ha chi lo consigli all'onesto. campanella,
, ma bene hoconosciuto cne di ciò non ha la donna alcuna colpa, perciò che essa
presente. magalotti, 9-2-214: sapechi ha danar e chi più puote scusano.
1 pastori, a cui il ter lupo ha tolto / il più bel torodel cornuto armento
suo poco lodevole fine, ch'egli ha poi cercato di scusare con pretendersi sonnambolo
uno sbaglio impensato ed a cui t'ha spinto un dio. d'annunzio,
del parco di st. - cloud ha riempito le pagine dei giornali. dietro però
discende generosamente a dire che non si ha da badare ad alcune voci o frasi
fredda, che fa l'uomo quale m'ha persuaso a intitolare l'altrui fatiche a vostra
, anzi debe stare separato, come ha il domo e s. giovanni di firenze
, xxv-i- 130: e1 poltrone l'ha mandato perché gli scusi ruffiano. -fornire
offeso inavvedutamente senza volerlo, allora l'ha offeso effettivamente. ferd. martini, i-iii-
, 6-ii-17: lo giusto e benigno dio ha per iscu- i un amico di casa
faretela scusare; / se non ha colpa, faccialesi onore. le
? '. facendo o dicendo cosa chenon ha punto bisogno di scusa, s'altri la
porrate puoi le 'nsidie, - sì t'ha sospettae ria; / non iova decerìa -
per se stessa non giusta, ma non ha forza di renderla giusta, essendo immutabile
, indulgenza. roché la necessità che ha l'opra del fine che le debbo interrompe
/ gli l'apri, se di vizi ha l'alma scussa. 2.
pubblica; ma delle anime se ne ha una sola: così son venuto scusso
cavaliere scusso. -per simil. che ha scarsa dottrina o preparazione. carducci,
l. bellini, i-109: gli ha il furore e la rabbia e la tempesta
. j. tose. che ha disarcionato il cavaliere (un cavallo).
, agg. letter. ant. che ha la forma di uno scudo.
dinamia ginnospermia, famiglia delle labiate, che ha per caratteri: calice brevissimo,.
bello e vestito, e non gli ha la scutica magistrale dell'orgoglio spagnuolo fatto
rajberti, 5-141: oggidì il ceto nobile ha proprio perduto la rassomiglianza con quegli antenati
scutifórme (scudifórme), agg. che ha forma di scudo. -cartilagine scutiforme,
una specie di cartilagine scutiforme, che ha una vasta rima con un tramezzo cartilaginoso
sm. letter. scudiero. ha la forma di un rombo.
. tessuto a maglie romboidali, che ha forma di rete. landino [
, di sdare), agg. che ha cessato una determinata attività; disabituato.
ché, secondo sé, degni / ha facti tutti natura in lor grado.
2-9: questo pianeta [la luna] ha travagliato molto gl'ingegni de'contemplativi,
per- cota euro disciolto, / sdegnato ha il volto / e 'l noccnier tonde
che si può avere verso un uomo'che ha venduto l'onore della sorella. fenoglio
vi sete ancora avveduto dello sdegno che ha preso questo gentiluomo perché non voleste lasciarvi
è molto angosciato, perché alcuno gli ha riferito di certo tuo sdegno.
, / dolce peso, onde il mondo ha con dio pace, / dolce umiltà
non però scende, / come colei c'ha tutto il mondo a sdegno / e
, 10-47: nel mio cor v'ha un mondo / sì bello e grande che
di indignazione. boccaccio, i-4: ha preso isdegno [giove] veggendo a
pone quini david la similitudine dell'uomo ch'ha preso sdegno contro l'altro, dal
. idem, 329: chi non ha sdegno / non ha ingegno. proverbi
329: chi non ha sdegno / non ha ingegno. proverbi toscani, 22:
; redento. 4. che ha natura selvatica o anche feroce; diffionofri,
. sdentato, agg. che ha perso alcuni o tutti i denti,
63: dimmi, maestro: quante gambe ha 'l grue? / che sempre una
carducci, iii-24-131: il popolo italiano ha un istintivo timore... che
), agg. disus. che ha fatto la prima colazione, che ha preso
che ha fatto la prima colazione, che ha preso cibo. - per estens.
), agg. ant. che ha gli abiti slacciati o scomposti, senza lacci
sdilinquimento. saba, 1-43: ogni epoca ha la sua malattia, alla quale risponde
e gli sdilinquimenti sentimentali; il novecento ha il cancro e il fascismo. moravia
il canicci è un ipocrita intellettuale. ha finto per tanto tempo di sdilinquirsi per
, visto da presso e parlandoci, ha una gran bella testa? è proprio bello
(ant. sdelinquitó). che ha comportamenti improntati a un sentimentalismo lezioso o
le romanzesdilinquite. 3. che ha un gusto stucchevole, untuoso (un cibo
: la stessa ruggine cotidiana che ci ha fatto perdere il senso primordiale, e appunto
sdimenticate. -per estens. che ha perso ogni notorietà e prestigio; caduto
2. figur. che ha perso fondamento e credibilità. l.
d'ogni cosa tua stravolgitore / ciò che ha a fare o non far t'appiglierai
. v.]: col suo gingillare ha sdipanato tutto il -annullare un dato di fatto
sdisonorato, agg. region. che ha una condotta riprovevole; che è caduto
considerato partecipe della natura divina; che ha perso ogni carattere di sacralità.
tuo uditorio di pavia: né ti ha da fare ostacolo che gli dèi sieno
1994], 18: il destino ha voluto che, proprio mentre il msi
di sdogare), agg. che ha le doghe sconnesse o rotte (una
2-172: 'botte sdogata': quella che ha guaste alcune doghe, e sono da rinnovarsi
sdolcinato { sdolcignató), agg. che ha sapore stucchevolmente dolce. soderini,
bacio vuol bendarmi / per celar che sotto ha l'armi. pellico, 4-241:
mi par vedello / del dolce egli ha 'n buondato, / o per dir meglio
c'era la svogliataggine: 'mi ha preso uno sdondolo che non mi leverei
sdonnino, agg. ant. che ha un colore grigio ceruleo (il mantello
di tempo più o meno lunghi, ha una modalità di comportamento e una percezione
sdoppia, poiché dal 'fiore'alla 'rose'si ha qualche volta un rapporto di condensazione,
sua immagine reale. -anche: che ha o che presenta due aspetti, due valenze
. 4. psicol. che ha uno sdoppiamento di personalità. 5.
, di sdorare), agg. che ha perso la doratura. d
agg. scherz. ant. che ha perso le lettere che recava incise (
con quel parlar contadinesco, al quale non ha mai potuto dire addio. carducci,
sapere se lostile di didimo nella versione vi ha fatto alla prima lettura sentire un pochino
milizia, ix-78: se l'architettura ha bisogno di statue, non è per
, chi è alla somma del potere ha un gran pensiero che lo preoccupa,
questa recente 'sdrammatizzazióne'del ruolo sindacale ha... coinciso con la crisi
sdrenito, agg. tose. che ha un aspetto deperito, smunto.
, né prosa lucente: / n'ha sol chi beve al fonte d'elicona.
. [crusca]: la natura ci ha messi in possessione di questa sola cosa
? guazzo, 1-75: si disponga chiunque ha linguain bocca,... ritenendo sempre
. -che dimentica facilmente ciò che ha appreso; labile (la memoria)
latinizzare e storpiare qualche parola, gli ha fatto dir vo- lumine in vece eli
, iii-203: giacché la fanciulla ha ora pigliato sì bene la sdrucciolina, non
, sdrùzolo), agg. che ha l'accento sulla terzultima sillaba (una parola
poca gloria e frutto / in somma t'ha recato il traslatare, / non avendoti
: la lingua italiana... ha il faleucio, il saffico, l'anapesto
, 3-i- 476: il testo ha 'soverchia', e supera e sposta l'accento
, 2-76: la forza degli sdruccioli lo ha fatto l'accento oltre la terza
sassosa, sdrucciola. -che ha la pelle viscida (un pesce).
sorte [delle scale] è quellache non ha scaglioni, ma si saglie per un pendìo
(con valore aggett.): che ha ritmo discendente (un verso).
. caro, 5-221: il trocheo ha più del saltarello che non si ricerca
peccato, alla degradazione o già vi ha condotto; situazione di rischio politico per
si rivolge truova sdruccioli e trappole, ha cagione d'essere umile e deva
). bacchelli, 2-xxiii-127: non ha davvero temuto o evitato il terreno sdruccioloso
. frugoni, 3-i-420: il cielo non ha permesso che l'innocenza di armando,
, al quale, poi che il male ha fatto sdrucio, tocca il rimendare.
di letterato, a cui la politica non ha cagionato neppure uno sdrucio, [minghetti
quando il grosso vapore della nebbia saliente ha ravvolto di grigia uniformità questo monte,
ne va per firenze un galliorie / che ha la barba a foggia d'un bavaglio
ninfa di cocito per quel prezzo ch'ella ha voluto, b. tasso,
chi fugge. -sfilacciato, che ha contorni sfrangiati. cassola, 6-37:
4. sconquassato, sfasciato, che ha ceduto o sta per cedere nelle strutture
: menelao solo con poche sdruscite navi ha approdato in laconia. monti, x-2-
cani che 'l seguìano [il cinghiale] ha conci in guisa / che ne giace
in più parti ornai feriti: / ha un sette sul mostaccio il morettone,
sette sul mostaccio il morettone, / ha gli stinchi matteo tutti sdruciti.
l. albizzi, 449: il serchio ha rotto loro i ponti, guaste lestrade e
.., da ripafratta in giù ha rotto in più luoghi con fare grandi
. machiavelli, 1-iii-713: e1 papa ha mandato uno ad consalvo per condurre una
di fitta tela; dopo 22 ore lo ha rigettato senza che nella tela vi abbia
-lagga star questa donna - e che t'ha fatto? / - m'ha sdruinato
t'ha fatto? / - m'ha sdruinato, en povertà m'ha messo.
- m'ha sdruinato, en povertà m'ha messo. = voce sen.,
disamorarsi, mariani, xx-x-266: fatt'ha masa con me come la gatta, ministri
sdutto1 indótto), agg. che ha corporatura snella, senza eccesso di muscolatura
precipite ad imbroccarla palla che il vecchio gli ha gittato, e l'avventa nel campo
in luna di miele. -che ha forma allungata o affusolata. pascoli,
. -che cresce stentatamente; che ha il tronco troppo esile (una pianta
da furare l'onor suo, ché t'ha vetata. chiaro davanzati, iii-29:
ne poss'io far, se la fortuna ha tolto / voi e me per
de marchi, 319: se giacomo ha avuto la fortuna di trovare dei benefattori
prende l'asta; / se l'arco ha in mano, al fianco la faretra
te del signor mio fratello se ne ha alcuna cosa. d'annunzio, i-464
doglio d'amor sovente / che m'ha dat'a servire / tal donna,
udirai, e saprai s'e'm'ha offeso. domenico da prato, lxxxviii-i-547:
verga, 8-470: se un albero ha la cancrena addosso, cos'è infine?
« solvetemi quel nodo / che qui ha sviluppata mia sentenza ». idem, purg
francesco da barberino, ii-141: molto ha vita acerba / colui che purconvien continuare /
. petrarca, 325-100: sì chiaro ha 'l volto di celesti rai, /
che, palesando la verità, non ha la critica idea di adombrare i loro
se stesso, e il piaggia non ha nemmen questo. moravia, 19-228: paolo
da viva amicizia, in cui si ha piena fiducia. ammaestramenti, 32:
dire che gli è valuto l'aver non ha la punta del piede e della spalla sulla
elezione del re tutta la nobiltà indifferentemente ha voto. danzica e altre due terre di
tutti i suoi errori. -dio lo ha chiamato a sé: v. chiamare,
di tanaglie, e costui me l'ha tratto con un bomere; sia come vuole
. mazzini, 10-251: la san vitale ha commesse imprudenze in genova, tali,
per le strade del quale non s'ha idea se non vedendolo. -per conto
trovar noi porresse, ché 'l mar l'ha re- ceputo; / e chi possi
non importa che di sé e che non ha cuore per nessun altro.
. trevisano, lii-12-120: egli non ha mai avuto con sua maestà baldezza simile a
antico, se io non vedessi che l'ha usato fra domenico cavalca de'predicatori nel
ultime voci di un figlio che l'ha sempre amata e l'ama.
arco. è considerata come positiva quando ha la stessa direzione di questo raggio, negativa
anche assol. sanudo, vi-296: ha patito gran fortuna; e con l'aqua
sacchetti, 80-54: al dicitore, che ha a dire bene alcuna cosa, non
crescenzi volgar., 2-13: ha bisogno di tal cibo [la pianta]
è 'l mio, d'alcun sollievo ha d'uopo. casti, iii-146: un
si adacquano. 2. che ha il fondale basso; poco profondo.
seccagjióso, agg. ant. che ha alcuni rami secchi (un albero)
... quella birba... ha caricato in amelia una famiglia di seccaprugne
per seccarli. frisi, xviii-3-319: mi ha fatto vedere la macchina per seccare il
iacopone, 90-130: l'amor m'ha preso, non so do'me sia,
però non me sento, che m'ha secco lo core. cavalca, 9-147:
novella seccòe te acerba / discolorito ha il volto / di quella che, piagnendo
, ogn'or richiamo, / et ha seccato in erba / le mie speranze
stess'amo. tansillo, 2-311: non ha l'ardor de'miei demerti secco /
secca, viene meno, perocché non ha radice stabile. s. agostino volgar
concomita li altri signi tali: zoè ha tramutata la forma di la faza e quando
gran pazzerella! pensa che la m'ha secco gli orecchi a dirmi tante novelle
a dirmi tante novelle quanto ella m'ha dette; e più tè in rotta con