Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ha Nuova ricerca

Numero di risultati: 112865

vol. XVIII Pag.4 - Da SCIABOLATA a SCIABORDITO (2 risultati)

. calvino, 12-32: questo volume ha le pagine intonse: unstimo ostacolo che si

posatura, è più schietto'. 'sciabordare'ha anco senso piu generale. un liquore

vol. XVIII Pag.5 - Da SCIABORDO a SCIACMA (5 risultati)

specie di testuggine terragnola americana, che ha forme piuttosto massicce, corazza assai convessa,

vale sconquassato. nieri, 3-192: ha un occhio tutto sciacagnato, povera donna

coda maculata e la faccia scia- calìesca ha orecchie pelose e asinine. = deriv

trova pure in grecia ed in dalmazia: ha muso aguzzo, coda folta, orecchie

, vino vergine, quello che non ha bollito nel tino, ma appena l'uva

vol. XVIII Pag.6 - Da SCIACORA a SCIACQUATA (2 risultati)

non si ricrede. / quando v'ha 'l ceffo, sì la fa sciacquare,

, / per farci digerire quello che si ha mangiato. / - io volentieri il

vol. XVIII Pag.7 - Da SCIACQUATAZZE a SCIAGAGNARE (5 risultati)

. sbrigativa purificazione della coscienza (e ha valore iron.). guerrazzi,

. scappi, lxvi-2-22: nel detto cortiletto ha da essere un pozzo con uno sciacquatoro

massarizie. bassotto, 4-i-338: ogni casa ha el suo sciacquatoio. l. pascoli

persona di bassa condizione sociale, che ha aspetto e modi plebei, rozzi, volgari

plebei, rozzi, volgari (e ha valore spreg.). tommaseo

vol. XVIII Pag.8 - Da SCIAGATTARE a SCIAGURA (2 risultati)

nieri, 3-192: 'sciagattóne': chi ha poca cura della roba e la sgualcisce

sciagura una n'amai / la qual ha il cor d'un altri sì piagato /

vol. XVIII Pag.9 - Da SCIAGURAGGINE a SCIAGURATO (8 risultati)

-rottura di un oggetto (e ha valore enfatico). domenichi, lxi-213

ascoltare. lorenzino, 179: non ha altra paura se non che la

conciano con mille sciagurataggini. mi ha funestato il tragico fine dello sciagurato sonzogno

alban-degli sciaurati, / figliuol di quella c'ha 'l cui sì rodente / zani

parti e che tutti i cazzi del mondo ha stancati. dante, inf, 22-44:

vi ho nimento); che ha esito negativo, sfavorevole mandato,

e di mopso / c'ha ne la lingua melate parole / e ne

sciaurati tatticismo gallico'che per un momento ha illuminato le pronostichi infelici, /

vol. XVIII Pag.10 - Da SCIAGURATO a SCIAGURATO (12 risultati)

una data situazione anche storico-politica (e ha valore enfatico); deplorevole, biasimevole

ideali umani, storici, che li ha esclusi in massima dal novero degli artisti,

sciagurati che non vorrano dare a chi n'ha bisogno quello ch'io l'ho dato

, quale rimprovero nei confronti di chi ha commesso o sta per commettere un'azione

voglio ometter dirvi come il vostro giandomenico ha concorso a qual cosa in questa stam-

. foscolo, viii-215: la natura ha dotati, chi più e chi meno

di sciagurate passioni; e colui che ne ha più degli altri e, non che

disordinata; inetto, incapace (e ha valore enfatico e, taluna libra d'

sciagurato? pratolini, 10-413: armando ha rallentato, accende i fari lunghi: vi

sciagurate, che si accostano siccome lui ha frenato. calvino, 2-128: questo sciagurato

che la circonda. -che non ha alcun valore artistico o letterario (un

comandamento di santa chiesa, che t'ha comandato che tu la guardi [la

vol. XVIII Pag.11 - Da SCIAGUREZZA a SCIALACQUARE (7 risultati)

, quanto l'abito del godere glieli ha renduti men tollerabili. siri, v-2-830:

, ristringendosi già dall'oziose parole, ha vinto lo scialacquamento della lingua. baruffaldi

e vuol fare i conti addosso a chi ha voluto ridurre il famoso castello d'atlante

scialacquamento come fa il mio cane quando ha caldo ed entra nella pozza a lavare

goldoni, i-927: ora che non ha più niente di suo, anche il suo

, / nel vedere a chi gli ha dati: / « i miei doni ho

: « tiriamo via, tanto chi gli ha a avere gli vuole; è meglio

vol. XVIII Pag.12 - Da SCIALACQUATAMENTE a SCIALACQUO (2 risultati)

2. per estens. che non ha prodotto i risultati sperati, non assimilato

-rivolto con grande ossequiosità (e ha valore enfatico). a.

vol. XVIII Pag.13 - Da SCIALACQUONE a SCIALATO (1 risultato)

lacquosamente, vi è un magistrato il quale ha cura di saper ciò che egli possiede

vol. XVIII Pag.94 - Da SCIVOLATA a SCIVOLATO (2 risultati)

, e allora zac!, gli ha fatto scivolare in tasca cinque carte da

: il marxismo non... ancora ha scopertoun mezzo o un modo di impedire le

vol. XVIII Pag.95 - Da SCIVOLATOIO a SCLASSATO (1 risultato)

nell'officine gallitico; ed è pianta che ha odore molto acuto ed inebriante, ma

vol. XVIII Pag.96 - Da SCLASSIFICA a SCLEROMETRIA (3 risultati)

. tessuto scheletrico mesenchimatico, da cui ha origine lo scheletro degli echinodermi, costituito

lo più della parte anteriore), che ha una sintomatologia dolorosa e un decorso benigno

sclerofillo, agg. bot. che ha foglie coriacee per lo sviluppo di

vol. XVIII Pag.97 - Da SCLEROMETRO a SCLEROTIZZATO (6 risultati)

, di sclerosare), agg. che ha subito un processo di sclerosi.

del cervello e della superficie dei ventricoli; ha tendenza blastomatosa e provoca la riduzione dei

opaca della tunica esterna dell'occhio, che ha la forma di un segmento di sfera

; costituita da fascetti fibrosi intrecciati, ha lo scopo di proteggere le membrane interne

'di gonna in gonna', peròche l'occhio ha sette tonache; e tunica viene a dire

: in certi casi la critica ideologico-moralista ha potuto mascherare, al riparo del ricatto

vol. XVIII Pag.98 - Da SCLEROTIZZAZIONE a SCOCCARE (5 risultati)

aplologia. scobifórme, agg. che ha un aspetto simile a quello della segatura

1991], 24: la cucina ha un utile vano scaldavivande che serve anche a

grosso: / e monna scocca 'l fuso ha tre cornette. p. fortini,

volte scocca le sue quadrella, né ha riguardo a grado o condizione di persona.

in lei lo sguardo giri / ch'ha 'l mio cor seco, e palme luci

vol. XVIII Pag.99 - Da SCOCCARE a SCOCCARE (5 risultati)

pendea la gialla chioma, in mano ha l'arco; / già l'incocca

g. prati, 2-106: chi ha la lingua in bocca, / troppo la

rugiada d'amor gravide e piene / ha due porpore filli e par che scocchi

sazia per chiavar d'amanti, / ha l'occhio acceso che lussuria scocca.

in superlativo grado onesta; non vi ha trappola che possa più essere scoccata loro addosso

vol. XVIII Pag.100 - Da SCOCCARE a SCOCCARE (2 risultati)

arco; / ma il popol tuo l'ha in sommo de la bocca. buti,

. g. argoli, 277: com'ha 'l carcere fatto, il vento corre

vol. XVIII Pag.101 - Da SCOCCATA a SCOCCIATO (3 risultati)

che sia tornato costà molto iscoccato. ha saputo servire il testa e non sé

. belli, 184: anch'egli mi ha sufficiente- mente scocciate le palle colle sue

tua lettera andò smarrita, o che t'ha scocciato un po'l'incombenza pei tipografi

vol. XVIII Pag.102 - Da SCOCCIATO a SCOCCOTRILLO (4 risultati)

56-185: in italia, la grande cospirazione ha finito: pretendere che venti punti s'

proprio eccellente! » moravia, 24-15: ha continuato ad incitare la bestia con scocchi

fare il verso della gallina dopo che ha deposto l'uovo. -al figur.:

ne mangiando, bisogna che ciòche l'uomo ha in corpo diventi stecchi o sevo, e

vol. XVIII Pag.103 - Da SCOCCOVEGGIARE a SCODELLA (3 risultati)

. de sanctis, ii-7-66: pulci ha fatto di morgante un millantatore. una

fé dire a un uom sagace / che ha le sue volpi scodate / questa nostra

(con valore aggett.): che ha la forma di tale recipiente.

vol. XVIII Pag.104 - Da SCODELLATO a SCODELLARE (3 risultati)

vuota. ibidem, 115: chi ha bevuto tutto il mare, ne può bere

10-909: vienne, mia ma'la micca ha scodellata. salvini, v-4-1-6: sono

: 'scodellare un figliuolo': di donna chene ha già fatti troppi e li fa con soverchia

vol. XVIII Pag.105 - Da SCODELLARO a SCODELLINO (4 risultati)

proprie e delle lodi altrui... ha scodellato la pagliacciata sadica del 'saint-sébastien'.

, i-5-46: l'onorevole nicotera non ha fatta la liamo calla calla dalla

tommaseo [s. v.]: ha mangiato due scodellate di minestra.

. 5. ant. che ha la forma concava di una scodella.

vol. XVIII Pag.106 - Da SCODELLOTTO a SCODRADAR (11 risultati)

vostra fante vi dirà che, quando ha piena la pentola di lardo strutto, a

(con valore aggett.): che ha forma circolare e concava. l

le palle di piombo degne di tanta bellezza ha i due manichi a tortiglione e i

l'incastratura di due diritte travi è serrata ha uno scodel- lotto di ferro, nel

p. levi, 3-142: faussone mi ha spiegato che manca lo scodimento quando un

lo scodimento... faussone mi ha spiegato che manca lo scodimento quando un

, 6-257: il gergo studentesco americano ha una vasta scala d'appellativi per le ragazze

, le 'vitelline'. -che ha un movimento ondeggiante (un indumento mosso

la gonna scodinzolante. -che ha un tracciato ricco di curve, sinuoso.

a destra e a sinistra, e poi ha incominciato a muoversi anche nel piano verticale

via, va in fretta, che ha tante faccende! marinetti, 2-iii-

vol. XVIII Pag.107 - Da SCOERRO a SCOGLIO (3 risultati)

. ant. e letter. che ha i lineamenti schiacciati, appiattiti (il

, 20-11: ora, poi, ne ha scogitata un'altra delle sue.

r. roselli, lxxxviii-ii-430: chi ha buona scoglia / dimolto argento può ben far

vol. XVIII Pag.108 - Da SCOGLIO a SCOGLIO (3 risultati)

tempestose d'ogni lato / fin che l'ha consumato? poliziano, st.,

(massi sassosi) il contadino non ha fiato. praga, 4-117: ci incamminammo

93: or la mia nave ha percosso in iscoglio / e spezzata è lavela

vol. XVIII Pag.109 - Da SCOGLIO a SCOGLIONATURA (7 risultati)

pianto, ché quel bello scoglio / ha col suo duro orgoglio / condutta ove

lo scoglio / ch'intorno al core ha il mio signor sì sodo / ch'altrur

gente allo scoglio sul quale la fortuna li ha lasciati cadere mentre seminava prìncipi di qua

, 4-ii-418: questi soprannomi l'autorenon gli ha stillati per lepidezza stenterellesca, ma per la

rompre ogni aspro scoglio, / et ha sì egual a le bellezze orgoglio, /

uscito di tenebre serpente, / poi c'ha lasciato ogni squalor vetusto, / del

che hai tanti scogli più che non ha la cipolla, ricuopreli le carni quando

vol. XVIII Pag.110 - Da SCOGLIONEGGIARE a SCOIATTOLO (9 risultati)

e di aragoste, a cui la natura ha dato la costa forse più scogliosa e

(disse uno scoglista d'omero) ha la natura posti per custodia della nostra lingua

, che scortica i clienti (e ha valore scherz.). de roberto

dante, infi, 6-18: li occhi ha vermigli [cerbero], la barba

scuoio e mi sbrano, l'anima ha ancora un'incredibile potenza maravigliosa che si

plur. m. -chi). che ha la vivacità o l'andatura saltellante di

sciuridi (sciurus vulgaris), che ha corpo agile, lungo circa 30 cm,

onferno, ove si scoria / chi ha fallito e morto in quel peccato.

famosa è'ancor cellene? -che ha la pelle lacerata o del tutto strappata

vol. XVIII Pag.111 - Da SCOIATURA a SCOLARE (5 risultati)

quella parte del covile donde il vento ha attrarre. giuggiola, cxviii-125: questi

dove si conosce che l'acqua non ha la sua calata o sito re li

fidia è d'avorio, che non ha macchia, perché non suda, vestita d'

averle [le poppe] testé succhiate, ha tuttavia di latte scolante il labbro.

bartoli, 2-1-28: percio- ché v'ha delle pendenze e cascate di fiumi, maravigliosi

vol. XVIII Pag.112 - Da SCOLARE a SCOLARESCA (7 risultati)

bartoli, 2-1-33: ha la cina una sua propria gomma o vernice

avessi capito, m'avrebbe girare ha guasto i poli, / e ci vuol

fino che diventi nera; e come poscia ha fatto la respira / per li pecca'

lupo, al latte che la mia madre ha, e dite che lo scoli nella

che hanno da restare allo scoperto non si ha a darepiù pendio che quel basti a scolare

dentro. vittorini, 3-59: il nonno ha davanti una zuppiera. mia madre gliela

]: soprattutto in etàscolare, un bambino ha bisogno fisiologico, assoluto, di minimo

vol. XVIII Pag.113 - Da SCOLARESCAMENTE a SCOLARO (3 risultati)

. papini, iv-1296: ogni maestro ha tenuto a gloria d'averavuto maestri e di

di questa sua scolarità, talvolta lunga, ha lasciato e mostrato le prove. volponi

agg. che frequenta la scuola o ha avuto la possibilità di frequentarla per formare

vol. XVIII Pag.114 - Da SCOLASTERIA a SCOLASTICISMO (5 risultati)

sappia come ogn'uomo... s'ha in capo il suo reremo in aristotele o

scolaruzzo, ogni saputello prologo (e ha come soggetto le vicende amorose di

filos. filosofìa cristiana del medioevo che ha come scopo principale di portare alla comprensione

alle accoppiature, dettescolasticamente concordanze; egli non ha dubbio che gli scrittori scrivon più pensatamente

chi fa meglio una composizione, benché ha d'essere inedita e richiede cognizione della

vol. XVIII Pag.115 - Da SCOLASTICITÀ a SCOLASTICO (3 risultati)

niente / e ch'altro di virtù non ha scolastica, / che pelle pelle l'

gli effetti di quella scolasticafilosofia che in italia ha preso di recente il nome di 'idealismo

eccles. nella compagnia di gesù, chi ha compiuto il biennio di noviziato e prosegue

vol. XVIII Pag.116 - Da SCOLASTICO a SCOLATOIO (6 risultati)

cui metodo di insegnamentoun uomo dozzinale e che ha poca cognizione di simil cose. era

, /... / alle lettere ha dato sì buon'operache in esse ha fatto

lettere ha dato sì buon'operache in esse ha fatto un profitto mirabile. -con

materia. gentile, 1-58: chi non ha sentito parlare del nominalismo e del realismo

scolativo, agg. ant. che ha la proprietà di favorire l'espulsione di

freddo e secco nel primo grado ed ha virtù mondificativa e sedativa. 2

vol. XVIII Pag.117 - Da SCOLATORE a SCOLETTA (7 risultati)

raunano tutte le cattive acque, né ha altro scolatoio che la morte.

umore. boccamazza, i-1-395: se ha d'avertire che quando se cu- sirà

, iii- 390: il fiume ha la sua origine da fonte nobile, e

che è quella prima scolatura doppo che ha partorito. a. neri, 1-5

su una superficie; il segno che vi ha lasciato. barilli, i-282:

distinguono poi con nomi particolari. assolutamente ha per lo più mal senso; e

un silicato di calce idrati, e che ha molta affinità col mesotipo. sono piccole

vol. XVIII Pag.118 - Da SCOLETTA a SCOLIOSI (3 risultati)

di categoria vorrebbe appurare se il malcapitato ha tutte le carte in regola.

per cibo in oriente... ha le creste delle foglie e la radice nera

cardo e nelle foglie e nel gambo ha lanugine spinosa, e così l'acoma,

vol. XVIII Pag.119 - Da SCOLIOTICO a SCOLLARE (6 risultati)

(region. scolacciato). che ha il collo scoperto; che por

farlo tacere. 2. che ha un'ampia e profonda scollatura; che

, di scollarare), agg. che ha abbandonato r abito talare. gabr

stava nel palchetto accantoal nostro, se l'ha fatta a sbirciarmi tutta la santa serata.

: una valigia di cuoio / che ha portato etichette di tanti alberghi. /

ad una difficile connessione di eventi; ha scollato la propria storia, ed ora non

vol. XVIII Pag.120 - Da SCOLLATA a SCOLLINARE (1 risultato)

, 4. tose. che ha il collo spèzzato (un fiasco).

vol. XVIII Pag.121 - Da SCOLLINO a SCOLO (5 risultati)

xii- xiii secolo), l'umidità ha provocato lo scollo totale dal muro portante

scolmatóre, agg. e sm. che ha la funzione di gine dello scolo

mattoni si scardinarono, aprendo le che ha da ricascare. de amicis, xiii-176:

dare lo scolo all'acqua che s'ha a vangare a pendio, mandando la

la sa- moggia, / né quanti ha tributari pii fonticelli o scoli / onde

vol. XVIII Pag.122 - Da SCOLONGARE a SCOLOPICO (6 risultati)

patologiche. manzoni, v-2-425: iersera ha avuto molto scolo dal nasi trova in

poco ghezza di 17 cm, ha 21 paia di zampe e colore

anellide marino della famiglia nereidi, che ha il corpo formato da numerosi segmenti, ognuno

dei pozzi o nei fessi delle roccie. ha odore poco pronunciato e sapore molto acerbo

plinio], 227: chi più piedi ha..., quello diviso più

cui la testa nel busto pareggia quella c'ha nella coda. = masch. di

vol. XVIII Pag.123 - Da SCOLOPIO a SCOLORARE (4 risultati)

a. cattaneo, ii-71: quanto v'ha di verde nel monte e nel piano

di verde nel monte e nel piano ha il suo inverno, che in pochi giorni

opre inique del caprar d'arezzo / discolorarsi ha più cagione il sole / che per atreo

secca, viene meno, perocché non ha radice stabile. g. visconti,

vol. XVIII Pag.124 - Da SCOLORATO a SCOLORIRE (4 risultati)

(superi. scoloratìssimo). che ha perso la vivezza dei colori; stinto

. bartolini, 18-40: la sposa ha invece coperto e sottocoperto del ginori, di

svilito; modificato negativa- mente, che ha perso valore. bibbia volgar.,

ghislanzoni, i-roi: il riflesso della miseria ha scolorita la sua nobile fronte. svevo

vol. XVIII Pag.125 - Da SCOLORITO a SCOLORITO (8 risultati)

agg. alterato nella colorazione; che ha perso il colore originario; stinto,

là mostrava la trama. -che ha la tinta del lutto. ariosto,

né ristoro prende. -che ha colore tenue, meno intenso. boccaccio

striscia. 2. che ha colorito livido e aspetto macilento; soffuso

buona e pettinata male, ché non ha tempo di rilisciarsi; ma un oco

stimato anche da napoleone. -che ha scarsa avvenenza fisica, poco appariscente.

vuoi ». 6. che ha scarsa efficacia rappresentativa, poco espressivo;

cioè quasi tutto. tecchi, 11-30: ha risposto a monosillabi, a frasi scolorite

vol. XVIII Pag.126 - Da SCOLORITORE a SCOLPIRE (4 risultati)

, 1-327: l'imagine ivi dipinta non ha nessun fascino che impedisca alle nebbie scoloritrici

, ix-329: non chieggo adesso / n'ha colpa, / veggio a coda d'una

da passare di non dire quei nomiche si ha preso la scultura, che vuol dire 'sculpiré'

, 12-i-334: m'è piaciuto che ha fatto in su questa cosa, e per

vol. XVIII Pag.127 - Da SCOLPIRE a SCOLPITO (8 risultati)

drento al mio core, ove amor l'ha scolpita. giratili cinzio, 3-11:

empio e scellerato, non solo l'ha fatto simile al vero, ma ima fatto

d'ogni nobile sentimento l'intelletto che ha sculto in questo verso l'opera e l'

ricercava; / ma lionetto come e'l'ha scolpito, / inverso la città si

trasformarsi in statua, pietrificarsi (e ha valore scherz.). d'annunzio

volta quasi traduce orazio, ma non ha fanimatezza la scolpitezza e la concisa nervosità

in duo versi che dicevano: « non ha tante sorti di materia la statua,

materia la statua, / quanta doppiezza ha la vita sua ». loredano,

vol. XVIII Pag.128 - Da SCOLPITO a SCOLTA (3 risultati)

goldoni, xiii-426: ecco nel volto ha l'allegria scolpita / sua eccellenza giovanni

capitano, che alla testa dell'esercito ha in mano la sorte degl'imperi; e

, spedito, che avearima, non l'ha più... quello ch'avea inteso

vol. XVIII Pag.129 - Da SCOLTARE a SCOMBATTIMENTO (1 risultato)

. maseo, 2-188: l'arabo ha quaranta servi / che fanno la scolta

vol. XVIII Pag.130 - Da SCOMBATTUTO a SCOMBINARE (7 risultati)

boccaccio, 21-32-14: poi che egli ha molte volte con la fetida bocca non

] i denti: / de'quali ha tutto dì nuovi tormenti, / l'

aver una sola pinna dorsale, mentre ha le piccole pinne sotto e sopra la coda

co 'l greco, perché messer antonio s'ha portato l'originale nella marca. e

scombiccherar tele e di scriver frottole, ha un certo fondo di buon senso e si

storte? imbriani, 4-26: aleardo aleardi ha scombiccherati parecchi componimenti in cui parla della

mai. faldella, 2-24: egli ha riempito un intero canterano di scartafacci scombiccherati

vol. XVIII Pag.131 - Da SCOMBINATEZZA a SCOMBUIAMENTO (9 risultati)

uscirà entro novembre. all'ultimo momento ha voluto scombinare il corpo delle citazioni e

scombinare il corpo delle citazioni e ciò ha ancora ritardato la frittata. -scompigliare

un esercito in ritirata. -che ha un aspetto disordinato (una persona).

gioia nascosta. 3. che ha un aspetto curioso e bizzarro (un edificio

buone regole del vivere civile; che ha un'indole bizzarra. cicognani, 13-136

sauro (scomberesox saurus), che ha carni molto pregiate. tramater [

squamodermi, della famiglia degli scomberoidi; ha squame quasi impercettibili, corpo rotondo e

fagiuoli, 1-3-100: tutto questo scombuiaménto l'ha messo in casa il ritratto di questo

quegli scombuiamen- ti ne'quali egli l'ha traboccata. mamiani, 3-363: il mal

vol. XVIII Pag.132 - Da SCOMBUIANTE a SCOMBUSSOLARE (6 risultati)

: - è stato lui che m'ha avviluppato e scombuiato ogni cosa [nella

: il tuo articolo 'suffragio- giolitti'l'ha [la mia convalescenza] invece un poco

1-67: in tutti i tempi una tradizione ha fatto co trasognato e barcollava

comunicazioni che mi hanno scombuiato 5. che ha un'espressione turbata, spaventata, il

. muratori, 14-137: messer marte mi ha fatto perder la voglia delle lettere e

e delle nuove, dappoi- ch'egli ha tanto scombussolato e va scombussolando questo povero

vol. XVIII Pag.133 - Da SCOMBUSSOLATA a SCOMMESSA (5 risultati)

guerrazzi, 2-73: cotesto vostro frate mi ha scombussolato il cervello, disse il boswell

. con questa notizia, lei m'ha già tutto scombussolato. deledda, v-145:

pirandello, 12-122: il lavoro intellettuale ha scombussolato il suo sistema nervoso.

un certo punto dello scombussolato discorso egli ha avuto un grugnito, solitario e pensoso.

: detto di bastimento, vale, che ha allentati i commenti. scomméssa

vol. XVIII Pag.134 - Da SCOMMESSO a SCOMMETTERE (4 risultati)

ant. scomésso, sconmésso). che ha perso coesione, che si è disgiunto

sciancata e scommessa, / che non ha membro in sé che bene stia? b

fitte, schiodare. -che non ha sensibilità musicale; stonato. -sradicare,

tosse veemente che per trentaduegiorni e più mi ha scommesse le ossa del petto. 4

vol. XVIII Pag.135 - Da SCOMMETTERE a SCOMMOVIZIONE (2 risultati)

sportivo. monelli, i-152: lui ha scommesso sopra un altro cavallo che non

(femm. -tricé). che ha fatto una scommessa o che è solito fare

vol. XVIII Pag.136 - Da SCOMMOZIONE a SCOMODATO (8 risultati)

: quel pezzo di torta, che m'ha dato la mia padroncina, m'ha

ha dato la mia padroncina, m'ha scommosso questo dente: se io nonme lo

l'ho sentito scommovere dalla congiuntura c'ha tanto del vomitivo. -con valore

parecchio tempo ». « chi le ha detto qualcosa? » rispose l'impiegato stizzosamente

comportamenti; tirare in ballo (e ha valore enfatico). v borghini

. -impiegare, adoperare (e ha valore enfatico o scherz.).

1. netti, 2-v-264: se ella ha bisogno di parlarvi, come dice,

vè. ho sempre sentitodire: « chi ha bisogno, si scommodi ». p.

vol. XVIII Pag.137 - Da SCOMODEVOLE a SCOMPAGINARE (3 risultati)

ho trala 3. che ha scarsa disponibilità economica. a. cavalcanti

conviene: guadagna qualche minuto, ma ha lo scomodo di cambiare ».

perché si fa momento di quel comodo che ha colui il quale prima prende a cambio

vol. XVIII Pag.138 - Da SCOMPAGINARE a SCOMPAGNARE (4 risultati)

efficienza di un esercito. ristampe; scompaginazione ha anche il significato di teore o dall'

menzogna... ciò che in definitiva ha squilibrato la sua mente ed ha finito

definitiva ha squilibrato la sua mente ed ha finito di scompaginarla tutta. 7

castelvetro, 3-101: annibai caro non ha tanta ragione- di beffarsi di questa dottrina

vol. XVIII Pag.139 - Da SCOMPAGNATIVO a SCOMPAGNATO (4 risultati)

, ch'ogni studio et arte / ha di natura in sé, sì mi scompagna

fosse uno il quale, quel ch'egli ha tessuto, insieme contenesse.

monti, x-5-258: anche il salvini ha sentita la necessità di scompagnare le tre

legame affettivo o matrimoniale, che non ha amici, compagni; che rifugge dall'

vol. XVIII Pag.140 - Da SCOMPAGNATURA a SCOMPARIRE (10 risultati)

non ne deve rimanere uno scompagnato. ha proprio fatto uno sproposito perpetua a morire

di autori italiani la signorina vìvanti non ha letto... una delle

martini, 1-ii-298: sua maestà mi ha ricevuto in uno stambugio di pochi metri,

chiave, un giuliani, ii-368: anco ha un occhio scompagno...: che

. sbarbaro, 5-28: anche genova ha i suoi monelli... superbi

3-ii-339: nelle stanze... ha il poeta la libertà di lasciare unverso scompagnato

tommaseo [s. v.]: ha detto il medico che stia caldo a

fucini, 253: « nella nottata ha sudato? » « fino alla mezzanotte

un mar di sudori; ma poi, ha avuto un bisogno e m'è toccato

agg. tose. sfatto, che ha le coperte in disordine (un letto)

vol. XVIII Pag.141 - Da SCOMPARISCENTE a SCOMPARSO (10 risultati)

distese una nebbia polverosa che diradò curva brahe ha guardato il lago e le montagne..

e le montagne...; le ha lentissimamente. barilli, 5-18: dinanzi

il sole è un guardate come volando e ha detto: « ecco una cosa che è

italia], 8: se l'assente ha lasciato 5. cessare di vivere, morire

di vivere, morire, perire (e ha valore procura, i suoi eredi presuntivi

, in quanto distrutto, annientato (e ha valore enfatico). giuglaris,

genitali in presso che tutti gli uomini ha obbligato... alle ricerche le più

qualunque'. 3. morte (e ha valore eufemistico). piovene, 14-176

(un periodo di tempo; e ha una connotazione di rimpianto). montano

4. morto, defunto (e ha valore eufemistico). -anche sostant.

vol. XVIII Pag.142 - Da SCOMPARTIMENTO a SCOMPARTIRE (3 risultati)

molineri, 1-213: giacomo... ha ritrovato di bel nuovo in seguito l'

, grazioso e sì fatte. e vi ha chi vuole che tali riescano queste a

l'effetto di questa musica, ci ha lasciati nei libri deh''oratore'precetti

vol. XVIII Pag.143 - Da SCOMPARTITA a SCOMPASSATO (2 risultati)

s. v.]: 'scompartitaménte': ha altro senso dadartitamente'; denota una certa deliberata

persone. l. adimari, 1-107: ha egli [il tempio] una sola

vol. XVIII Pag.144 - Da SCOMPATTO a SCOMPIGLIARE (5 risultati)

. pasolini, 16-150: ciò li ha portati ai tragici scompensi che hanno ridotto

, esaurire. dare, come ha dicto senza saputa del marito, ma se

del piombo. tiepolo, lii-1-74: non ha avuto rispetto in scompiacerla e darle cagione

concludere. il ventricolo sinistro del cuore ha subito un forte scomaprosio, 1-15:

. alighieri, 273: il buon uomo ha cagione / di regger sua famiglia /

vol. XVIII Pag.145 - Da SCOMPIGLIATAMENTE a SCOMPIGLIATO (1 risultato)

per una subbita intimazione che 'l duca ci ha fatta, che fra due giorni vuol

vol. XVIII Pag.146 - Da SCOMPIGLIATORE a SCOMPIGLIO (5 risultati)

scompigliati dalla notte. -che ha le penne arruffate. scannelli, 256

il diavolo che le trovò, l'ha rimescolate di modo insieme ch'è un

rappresentazione di santa uliva, xxxiv-799: uliva ha partorito un figlio / il qual non

subbita intimazione che 'l duca ci ha fatta, che fra due giorni vuol essere

la divisione de'prencipati e religioni, s'ha d'unire sotto una legge ed un

vol. XVIII Pag.147 - Da SCOMPIGLIO a SCOMPONENTE (9 risultati)

. aretino, 20-205: o perché si ha cosìgran paura di questo perder di verginità?

-svilire. papini, ii-993: ha scodellato [d'annunzio] la pagliacciata

un'emozione, ecc. (e ha per lo più valore iperb.).

bagnato, sporcato d'orina (e ha per lo più valore iperb.)

vecchia e scompisciata copertagialla che chissà quale megera ha teso ad asciugare nell'angolo di due

gli occhi dal troppo ridere che mi ha destato la tragedia del vostro sofocle e

'canzoniere', che in mia assenza ti ha mandata, per incarico di bobi, quella

di scomporre), agg. che ha la proprietà di scomporre (un elemento

. v.]: l'elettrico ha forza scomponente e componente altresì.

vol. XVIII Pag.148 - Da SCOMPONERE a SCOMPORRE (7 risultati)

raymond kussel resta un genio insuperabile. ha inventato i mobili scomponibili molto prima di

168: la sanità del nostro coipo non ha maggiori nemici degli scomponimenti dell'animo;

etereo e mobilissimo, il quale non ha né carne né ossa...,

, cxxi-iii-281: il falegname è venuto: ha scompostola libreria. gadda conti, 1-677:

l'opere: né altro fin ad ora ha divertito lo scom- poner il trattato e

la guerra che la pazienza di chi ha ricevuto e tollerato l'offese. galanti,

beuto il mosto, / e t'ha l'ubbriachezza l'intendere scomposto. metastasio,

vol. XVIII Pag.149 - Da SCOMPOSITIVO a SCOMPOSITURA (4 risultati)

. pascoli, 1-520: il marchi ha fatto molto male a stampare alla rinfusa

quasi agnello, / né duro trotto ha mai né si scompone. -sbellicarsi

scompositivo, agg. ant. che ha proprietà dissolutive, disgregative (una sostanza

3. tipogr. operaio che ha il compito di effettuare la scomposizione delle

vol. XVIII Pag.150 - Da SCOMPOSIZIONE a SCOMPOSTO (1 risultato)

. l bellini, 5-2-378: ci ha [l'anatomia] questo sovranissimo fine

vol. XVIII Pag.151 - Da SCOMPUTABILE a SCOMPUTO (5 risultati)

scomposte e la coltre. -che ha le vesti discinte, in disordine, o

/ di racquetarlo. 5. che ha un aspetto sbattuto da dolori, pene,

, non meno bella. -che ha il volto visibilmente alterato, sconvolto (

sordinata. -che ha comportamenti sguaiati, volgari. c.

, 5-301: so che coi denari egli ha un'accuratezza che non sta in relazione

vol. XVIII Pag.152 - Da SCOMPUTO a SCOMUNICA (7 risultati)

tommaseo [s. v.]: ha scompuzzato tutta la casa, ha scompuzzato

: ha scompuzzato tutta la casa, ha scompuzzato ogni cosa per ritrovare certi fogli

la chiesa in innumerevoli casi (quando non ha suscitato essa stessa la guerra) ha

ha suscitato essa stessa la guerra) ha preso partito per l'uno e per l'

mancamenti, l'opera di questi artisti ha pregi sostanziali di sincerità, di eleganza

e pare che l'abbia': chi ha tutte le disgrazie addosso, a chi nulla

nulla riesce secondo ch'egli vorrebbe. ha la scomunica anche

vol. XVIII Pag.153 - Da SCOMUNICAGIONE a SCOMUNICATO (6 risultati)

. che riguarda la scomunica, che ha natura di scomunica o vi è connesso.

decreto del santo uffizio che scomunica i comunisti ha avuto meno risonanza in francia che in

risonanza in francia che in italia. esso ha creato alcuni casi di coscienza isolati,

te iscomunicare. musso, ii-146: ha scommunicato e dato potestà di scommunicaré.

. paoletti, 3-44: l'iride ha trovato dei nemici fra i possessori della

xv-4: che diavolo di silenzio! m'ha ella scomunicato la vostra casa dacché sono

vol. XVIII Pag.154 - Da SCOMUNICATO a SCONCACARE (6 risultati)

si dimena un poco sulla sedia perché ha l'idea che la siira peppina sia

, 1-44: quella salita scomunicata ci ha fatto rompere il petto. verga, 8-460

: son più i peccati che mi ha fatto fare, quella scomunicata, che altro

testi, 3-318: questa maniera di trattare ha grandemente alterato il signor duca e però

grandemente alterato il signor duca e però ha dette cose scomunicate. giuglaris, 359

. poiché mi conviene vestire chi m'ha sconcagà la mia corte. domenichi,

vol. XVIII Pag.155 - Da SCONCACATA a SCONCERTARE (7 risultati)

-assol. passeroni, iii-114: non ha rispetto alcun [la mosca],

alcun [la mosca], non ha creanza: / è fetida e malvagia,

taverna, / il nome suo ci ha scarpellato sopra, / come se del furfante

andreasio ch'el manuel cominciò male, ha fatto mali mezi, e non è

vostra signoria alla penna della sconcacata che ha fatto, ostinata a non si voler lasciar

v.]: 'sconcatenato': che non ha concatenazione, sconnesso, detto di qualunque

). sconcentrato, agg. che ha perso la concentrazione mentale; deconcentrato.

vol. XVIII Pag.156 - Da SCONCERTATAMENTE a SCONCERTATO (7 risultati)

. come un giocatore di tennis, mi ha rimandato subito la palla.

demografico, ma perché tutto il mondo ha sconcertato il proprio. bernari, 3-405

, e tanta è la necessità c'ha di loro per vivere, che, se

da un serpente, ché così malamente ti ha guasto il sangue, così stranamente ti

guasto il sangue, così stranamente ti ha sconcertato gli umori, così copiosamente ti

sconcertato gli umori, così copiosamente ti ha caricato di morbi. a. cattaneo,

errore del compagno. ceredi, 50: ha bisogno di quattro cavalli, che si

vol. XVIII Pag.157 - Da SCONCERTATORE a SCONCERTO (2 risultati)

. campanella, i-74: né sì ha sconcertati i gesti che denota spirito ignaro

(saverien), 30: 'l'ancora ha lasciapaese come straniere e le manifatture del

vol. XVIII Pag.158 - Da SCONCETTARE a SCONCEZZA (5 risultati)

delle navate laterali, perché il maderno gli ha rim me dissonanza nella navata

botteghe del primo piano: cosa che ha cagionati notabili sconcerti collo sbilancio della fabbrica

... dipendedalla salute di giulia che ha avuto due o tre giorni di sconcerto

, spropositato di un fenomeno (e ha valore iperb.). bacchetti,

, che perciò si pretende immortale, ha fatto che si sieno poi intesi tanti assurdi

vol. XVIII Pag.159 - Da SCONCHIUDERE a SCONCIAMENTO (6 risultati)

. fontano, 1-54: vostra maestà ha inteso dire et anco sperimentato che fiorentini

da vedere, sì come quello che non ha né proporzione né disegno. campanella,

mè, che sarà stato questo che ha fatto rispondere a lelio sì sconciamente?

leone africano, cii-i-166: colui che ha cura di dar loro mangiare, come

] vi mando viate ii-i-73: ci ha di quelli che con le voci del miglior

ho detti e sconciamenti che intervengono ci ha una guardia e provvisione, cioè che

vol. XVIII Pag.160 - Da SCONCIANTE a SCONCIARE (3 risultati)

chi ladovete? « il fiume me l'ha rotta, ma me l'ha sconciata il

me l'ha rotta, ma me l'ha sconciata il cerusico! il fiume è

per uno spillo, / di che n'ha in corpo più d'una bigoncia;

vol. XVIII Pag.161 - Da SCONCIATAMENTE a SCONCIATURA (3 risultati)

raggiungono attraverso una strada piuttosto deserta che ha il merito di non essere sconciata,

loro stato. 4. che ha scarso talento, che ottiene risultati scadenti

detti. salvini, 39-vi-99: vi ha dentro [il gioco del calcio] ingegnosi

vol. XVIII Pag.162 - Da SCONCINNATAMENTE a SCONCIO (5 risultati)

ogni uomo dabbene deve abbominare una madre che ha abbandonato quattro figliuole, tre delle quali

e troppo abbominevole in una femmina che ha già partorito tredici volte, senza contare

han fatta spiritare / o almen per questo ha dato in sconciatura. nievo,

. n. villani, 2-391: non ha dubbio alcuno che gli abortivi, o

ordine e senza il quale nessun ordine ha meritò, ma riuscirebbe una sconciatura,

vol. XVIII Pag.163 - Da SCONCIO a SCONCIO (3 risultati)

compromesso (una situazione); che ha un esito negativo (un evento)

quanto alla grandezza della città, si ha d'avvertire di non la far troppo ampia

sanudo, xxviii-131: sua signoria li ha dato libera licenzia a partir per tunis

vol. XVIII Pag.164 - Da SCONCIONATO a SCONCORDIA (5 risultati)

incoerente, indeciso. -che non ha ottenuto ciò che desiderava; che b

leopardi, 42: d. sebastiano ha creduto sconcluso il mio trattato con perdi

mezzo l'opera vostra. non ha raggiunto il proprio scopo (una persona)

(v.). ria ha avviso che brisac era partito sconcluso, secondo

sconcordi / ragliate ed ululati di che ha scarse capacità logiche, disordinato, irresopuro

vol. XVIII Pag.165 - Da SCONCORDIARE a SCONFERMA (4 risultati)

: paulo conte padoan... l'ha voluto trazer la pierà e sconder el

, / eo diraggio altro motto, -c'ha disdire / poi ch'ella vederà lo

, agg. ant e letter. che ha modi e comportamenti rozzi, villani,

di scondizionaré2), agg. che ha subito danneggiamenti durante il trasporto (l'

vol. XVIII Pag.166 - Da SCONFERMARE a SCONFICCATO (6 risultati)

zoppo', cioè il secondo corriere ch'ha più indugiato a venire, a udire la

. carducci, ii-10-189: il grion ti ha detto che 10 ho sconfessato certe mie

deve portar le prove di ciò che ha detto. bonsanti, 5-132: era pronto

, apertamente o ufficialmente, per quanto ha fatto o dichiarato (con riferimento agli

sconfèsso, agg. ant. che non ha potuto confes11 gran giornale morì prima di

-sfilare una lancia dal corpo che ha trapassato. caro, 10-526: l'

vol. XVIII Pag.167 - Da SCONFICCAZIONE a SCONFIGGERE (6 risultati)

319: questo miserabile, perché lasconfidènzia sua ha ristretto el cuore e le mani nella carità

mani nella carità del prossimo, non ha letta questa dottrina che gli ha data

, non ha letta questa dottrina che gli ha data el verbo mia verità. gualdo

intelletto e gli immorali, ne'quali ha poca forza l'evidenza de'morali princìpi,

dritta; / or lo reposo m'ha presa e sconfitta, / el blando dracone

, / el blando dracone sì m'ha venenato. cavalca, ii-29: il religioso

vol. XVIII Pag.168 - Da SCONFIGGERE a SCONFITTA (2 risultati)

gigli, 4-xxxiii: la lingua sanese ha nelle sue regioni delle distinte ben ricche

occupiamo o la abbandoniamo: o s'ha una guerra o uno smacco politico che

vol. XVIII Pag.169 - Da SCONFITTO a SCONFONDERE (5 risultati)

288: qual di voi non ha sentito e letto... quello che

la signoria vostra arà inteso le sconfitteche ci ha date questo anno la mortarìa traditora, pure

mortarìa traditora, pure a dire ci ha tolta la mancina: è cosa da non

rallegrarsi mai più... ci ha tolto il buon melino, che sapete che

ne lo campo è entrata, / fatt'ha sconfitta e morta molta gente.

vol. XVIII Pag.170 - Da SCONFORME a SCONFORTO (4 risultati)

io mi sconfondo. / (jome s'ha a vivere, / come a campare

andata da roma, niccolò me n'ha molto isconfortata, e dice che 'niun modo

per la morte mia / sì bella donna ha da restarf>oi morta. giuliano de'medici,

è uno sconforto / saper che morte t'ha già il braccio in collo! boiardo

vol. XVIII Pag.171 - Da SCONFUSIONATO a SCONGIURARE (5 risultati)

sir d'atena / quando i fatti ha passato de'pisani, / per dar la

nell'in- vocare dio perché punisca chi ha commesso un'azione riprovevole. bartolomeo

: si tratta dello stesso provvedimento che ha scongelato i crediti d'imposta, stegno o

'l supplico e scongiuro a seguir come ha cominciato. parini, 727: deh!

io: se nei libri eterni il fato ha scritto / ch'abbia a vivere ancora

vol. XVIII Pag.172 - Da SCONGIURATO a SCONGIURO (8 risultati)

nacque il famoso 'taglio', che tanta parte ha nella decadenza dei nostri vini.

gran confidenzia / che mastro la- chelino ha in se medesimo, / che leggere sapendo

.. il quale toro... ha tal fama sconcia contro la iettatura che

la iettatura che l'ufficio tecnico municipale ha armato di una placca metallica le sue

scongiuratrici pudende; e la gente superstiziosa ha consumato anche il metallo. =

scongiuratòrio, agg. letter. che ha valore di scongiuro. -anche: diretto

in furia e grida con quanta n'ha nella strozza, parendogli, dico,

volto, e con lo sguardo di chi ha in bocca le tanaglie del cavadenti,

vol. XVIII Pag.173 - Da SCONGUAZZARE a SCONNESSO (3 risultati)

aveva però sviluppata una maggior forzad'analisi, ha forzato gli scrittori a non contentarsi d'imitare

/ entro i cerchi di ferro rugginoso / ha te doghe sconnesse. pirandello, 7-133

. 2. che non ha, non implica o esclude relazioni con

vol. XVIII Pag.174 - Da SCONNESSURA a SCONOSCENTE (2 risultati)

sconnettóre, sm. tecn. dispositivo che ha la funzione di sconnettere un settore di

: mille cancherini e seguentementeun orrido raffreddore mi ha abbattute le forze e sconocchiato affatto lo

vol. XVIII Pag.175 - Da SCONOSCENTEMENTE a SCONOSCENZA (10 risultati)

ogni suo beneficio, [dio] non ha però lasciato di manifestarti e secreti della

né quella sconoscente mia nemica, / c'ha d'ogni scortesia ben colmo staro,

, xxviii- 15: amore c'ha sembianza / di fina 'namoranza, / chi

, / contro la madre pia che v'ha lattati? segneri, i-166: credi

i doni più opulenti che il destino mi ha elargito. -in espressioni interiettive

presente / le sue parole invano / ond'ha cuor longitano, / per esser più

usa le cose dolci colui che non ha usato l'amare, perché per lo male

quelli a cui serviva. la storia ha deplorata la sua sorte, e biasimata

comando / a l'acusanza di colui c'ha 'l male. pilizaro da bologna,

f. casini, ii-307: anche cristo ha provate ingratissime sconoscenze da'suoi più cari

vol. XVIII Pag.176 - Da SCONOSCERE a SCONOSCIUTO (2 risultati)

sventura agli uomini che, sconoscendo quanto ha di santo l'esilio, calpestando la sacra

, ii-105: la villania e oltraggio v'ha fatto, con isconoscimento, colui in

vol. XVIII Pag.177 - Da SCONQUASSACARTE a SCONQUASSARE (8 risultati)

non famoso, non celebre (e ha talvolta una connotazione negativa, implicando scarse

sensibilità poteva misconoscere. -che ha scarsa diffusione (un'opera letteraria);

lingua italiana, la quale non ne ha, ch'io sappia, altra traduzione che

si è mai verificato; che non ha mai luogo; che non è in uso

, ix-164: è la donna che ha la pazienza di fare questo quotidiano e

. invar. spreg. persona che ha una frenetica attività sessuale. a

anche il pazio de vaca, dove ha il suo maneggio per ammaestrare i suoi

: ve'ch'una carrozza passa / ed ha messo a soqquadro ciò che v'è

vol. XVIII Pag.178 - Da SCONQUASSATO a SCONQUASSO (3 risultati)

prende il buon cavaliere spagnolo, come ha abbindolato la spagna con le libertà politiche,

alloggia poco cervello, e tal uno che ha la pancia dorata ha la man vuota

tal uno che ha la pancia dorata ha la man vuota e la borsa sconquassata.

vol. XVIII Pag.179 - Da SCONQUASSUME a SCONSIDERATO (6 risultati)

fenoglio, 5-i-1550: naturalmente il parroco ha subito provveduto a sconsacrarla [la chiesa]

. bartoli, 1-3-15: egli poi si ha per cosa sì reverenda e sacrosanta che

di valori morali, a un certo punto ha creduto scorgere in lui [hudson]

2-47: « qual è lo sconsagrato che ha detto uesto, perch'io gli passi

liberiate, cioè di questa naturale libertà che ha l'anima di consentire ai primi movimenti

per somma sfortuna e inescusabile sconsideratezza, ha dato pur l'essere ad altri infelici

vol. XVIII Pag.180 - Da SCONSIDERAZIONE a SCONSOLANTE (2 risultati)

perché ci pareva un po'debole. ha fatto di sua testa; alla seconda stazione

lasciamoci, lasciamoci, finché l'odio non ha rimpiazzato l'amore e il disprezzo la

vol. XVIII Pag.181 - Da SCONSOLANTEMENTE a SCONSULTATO (4 risultati)

soldati del re, e che mi ha fatto un quadro sconsolante dello stato d'

mai. boccaccio, i-305: ora ci ha la fortuna e amore di quelli,

ho d'abitanti e che non ha più la fiorente vita di prima. pa

con li suoi congionti di casa, ha voluto fare una risoluzione, da me sconsultatoli

vol. XVIII Pag.182 - Da SCONTABILE a SCONTENTARE (2 risultati)

iscontamento del grosso credito che con voi ha chi è governato da voi, né pure

e. gadda, 12-138: sant-simon ha in moglie la nipotina d'uno scontatore di

vol. XVIII Pag.183 - Da SCONTENTATO a SCONTENTO (8 risultati)

persone che gli ho giustamente raccomandato mi ha trattato male e le ha anzi scontentate

giustamente raccomandato mi ha trattato male e le ha anzi scontentate. -offendere,

: lasoluzione delle case sparse... ha scontentato i contadini. 3.

ma scontentezza d'ordinario suol provare chi ha da levarsi per tempo nel freddo verno

. pratolini, 10-223: « benito ha sempre certe idee per il capo?

fa lo scandalo di poujade, che ha raccolto un gran numero di ex-comunisti,

g. bianchetti, 1-266: essa ha voluto che le leggessi la mia scrittura

, ii-16-188: il fare il professore mi ha piùnociuto che giovato. a roma poi mi

vol. XVIII Pag.184 - Da SCONTESSERE a SCONTO (6 risultati)

pure orditi di parti non integrali et ha principio, mezzo e fine.

detta butiga ccxx libbre, xvn cario che ha cambiali per oggetto. soldi. ordinamenti

sconto: lasciò un debito enorme; ha rovinato molta gente. carducci, iii-15-131

santo. -sconto a forfait si ha quando, grazie a un acvincolati alla

governo rinvia la riapertura della borsa. ha rialzato il tasso di sconto.

diceva luigia azzariti cafiero « me l'ha dato il signore a sconto su gli anni

vol. XVIII Pag.185 - Da SCONTO a SCONTORCIMENTO (3 risultati)

: « ci sono novità? » gli ha domandatoquando l'ha sentito arrivare. « non

sono novità? » gli ha domandatoquando l'ha sentito arrivare. « non credo »,

sentito arrivare. « non credo », ha sorriso brahe. « bisogna fare sempre

vol. XVIII Pag.186 - Da SCONTORCIO a SCONTRAFFATTO (8 risultati)

c. carrà, 212: si ha un bel dire che gli anni degli sconsacchetti

pochi anni in qua il fiume superiormente ha mutato il suo corso, avendo fatto delle

e fili d'erba tra cui pierre l'ha ritratta molte volte. del giudice,

cuore scontomato con due sgorbiate simmetriche non ha neppure l'esuberanza del seme delle carte da

de amicis, 274: mia madre m'ha condotto con sé all'istituto dei ragazzi

che d'ambi i lati / ha folte selve e luoghi occulti e chiusi,

l'insidie de l'armi accommodati. / ha ne l'imo una sèmita per mezzo

un'anima dannata, il principe confessa che ha torto marcio. amari, 2-intr.

vol. XVIII Pag.187 - Da SCONTRAMENTO a SCONTRARE (4 risultati)

6. violentissimo (un colpo, e ha valore enfatico). g. argoli

coll'esser corto [il dito grosso] ha... movendolo da capo con piccioli

vi-381 (72-2): la povertà m'ha sì disamorato che s'i'scontro mie

iv-105): ecco d'un urto ha scontro il re sobrino, / correndo

vol. XVIII Pag.188 - Da SCONTRARE a SCONTRARE (2 risultati)

esca / [amore] recata m'ha di due occhi simiglianti / sì forte a

» dice « è 'la'diabete. ha gli occhi aperti ma non vede. non

vol. XVIII Pag.189 - Da SCONTRATA a SCONTRO (4 risultati)

... /... / ha contato ogni cosa. -sostant.

temibile, di scarsa levatura (e ha valore spreg.). pataffio,

, se riconsegnato, dà diritto a chi ha pagato una determinata somma o riveste una

pubblico di trasporto) o a chi ha depositato un oggetto in custodia (come

vol. XVIII Pag.190 - Da SCONTRO a SCONTRO (6 risultati)

? piovene, 14-113: uno scontro automobilistico ha portato via insieme franco n. e

contrarietà, difficoltà. qual diritto ha di condannare paltrui scetticismo chi si ritrae

; né vicina o lontana, se non ha la cosa a scontro a cui si

deschi. sanudo, 3-138: quando pagano ha scontri con li scrivani, e continuamente

de no; e i scontri non ha passado. sanudo, liv-282: fo sier

. duodo, lii-15- 175: ne ha cassati sette, lasciando solo dicourt, più

vol. XVIII Pag.191 - Da SCONTRO a SCONVENEVOLE (8 risultati)

ordina di potersi rifare nellegiornate tre volte, ha ad avere tre volte inimica la fortuna

inimica la fortuna a volere perdere ed ha ad avere per iscontro una virtù che

. v.]: colle sue scontrosaggini ha perduto labenevolenza di molti. cicognani, iii-2-80

insofferenza nei confronti del prossimo; che ha un carattere altero, scostante, permaloso.

m. cecchi, 81: che ci ha? che è stato? sempre tu mi

è informato diquesta materia, che messer-onesto m'ha sconturbato il commercio. -mandare

162: colma di gran ricchezze, ond'ha suaforza, / fia la casa del giusto

a. casotti, 1-8-21: m'ha [il balsamo] tutto sconturbatol'occipizio,

vol. XVIII Pag.192 - Da SCONVENEVOLENZA a SCONVENEVOLEZZA (2 risultati)

, 86: lo struzo... ha la sua carne dura e ria,

fatte a chi merita e da chi ha merito. algarotti, 1-viii-133: plutarco,

vol. XVIII Pag.1001 - Da SGORGOLARE a SGOVERNO (1 risultato)

. marinetti, 2-i-307: la conflagrazione ha spento acannonate le lampade dei filosofi e fatto

vol. XVIII Pag.1002 - Da SGOVORATO a SGRADARE (7 risultati)

sgovorato, agg. tose. che ha una spalla più bassa dell'altra.

47)]: 'sgovorata': che ha una spalla più bassa. =

, 12-60: olimpia... ha già al suo attivo lo sgozzaménto d'un

morto e tutto smarrito dalla paura, ha detto sempre e dice che ella fu più

più che da vero, né mai ha potuto sgozzarla. b. davanzati, ii-92

: sgozzatore della pecorella ch'egli stesso ha pasciuta. montale, 7-170: il cinico

i-650: un quarto spedendo e spandendo, ha finito l'entrate, è precipitato in

vol. XVIII Pag.1003 - Da SGRADARE a SGRAFFA (1 risultato)

. le auguro buona fortuna. lei ha avuto una disgrazia; io ho fatto

vol. XVIII Pag.1004 - Da SGRAFFIAMENTO a SGRAFFIGNARE (5 risultati)

, che farebbe a riuscire, perché l'ha servito una sgraffiasanti che fuor di casa

è finita: frati non ce n'ha a esser più. nieri, 355:

, di sgraffiare), agg. che ha la pelle lacerata da graffi o per

hai. lippi, 7-69: il monello ha le man fatte a oncino / per

aggrada; ed ho provato ch'egli ha sgraffignato l'idea ai queste quattro

vol. XVIII Pag.1005 - Da SGRAFFIGNATA a SGRAMMATICARE (2 risultati)

sanguinante per le vallate e le forre ha battuto balze e maremma, fino a stanar

e la sua stella, / dunoè non ha sgraffio per la vita. d'azeglio

vol. XVIII Pag.1006 - Da SGRAMMATICARE a SGRANARE (5 risultati)

ch'io mi parta, / e's'ha sgrammaticar questa faccenda. note al malmantile

e. gadda, 25-114: chi ha senso e gusto di cose letterarie dovrà

quattro contra quel confessor maladetto, che mi ha caricato le spalle con la soma d'

medesimo; e pensava / cheal mondo v'ha più sorte di granelli. deledaa, v-412

aiuto da te! moravia, 25-37: ha una moglie del genere bigotto, che

vol. XVIII Pag.1007 - Da SGRANARE a SGRANARE (1 risultato)

scontroso.. con quella pancia che ha preso l'aspetto di un baule, per

vol. XVIII Pag.1008 - Da SGRANATO a SGRANCHIARE (3 risultati)

tommaseo [s. v.]: ha certi occhi sgranati che pare gli schizzino

sgranatóio2, sm. marin. dispositivo che ha la funzione di agevolare il distacco della

delle macchine, 426: la marana ci ha mandato ben 5 incisioni col seguente commento

vol. XVIII Pag.1009 - Da SGRANCHIARE a SGRANELLATO (3 risultati)

si sgranchiva, netti ant. che ha liberato le membra dall'intorpidi

del moto. -in partic.: smuovere ha liberato le membra dal torpore o dalpintirizzile

gli si furono sgranchite, vigna; se ha a esser nero, canaiuola, se bianco

vol. XVIII Pag.1010 - Da SGRANELLATOIO a SGRASSATO (5 risultati)

pane comprato dal fornaio, non s'ha un'idea di quel che costi il

, 2-63: come la gatta, quando ha preso il topo /...

imperator più che divino, / che m'ha succiato sino ad un quatrino / per

. di sgrassare1), agg. che ha la funzione di sgrassare, di togliere

chio. piovene, 14-64: altri mi ha fatto, in termini altrettanto ardenti,

vol. XVIII Pag.1011 - Da SGRASSATORE a SGRAVARE (2 risultati)

giuridicamente. gioia, 3-i-110: v'ha circostanza sgravante (relativamente alle persone)

bel ventre a sgravar venne / onde ha luce e vita il mondo. -agevolare

vol. XVIII Pag.1012 - Da SGRAVARE a SGRAVARE (3 risultati)

quando il pigro ottavomese / il suo corso ha già varcato 7 e il bel fianco

le scritture che il signor fabbio carandini ha prodotte per isgravarsi dal debbito che tiene

di parte del denaro posseduto (e ha valore iron.). leopardi,

vol. XVIII Pag.1013 - Da SGRAVATO a SGRAVIO (4 risultati)

2. per estens. che ha partorito (una donna). sgravata

da me. 7. che ha ottenuto sollievo, lenimento o completa guarigione

nefritico, benché non intenso, m'ha costretto a prender medicamenti... ora

... là dove quella che t'ha partoritos'è sgravidata di te.

vol. XVIII Pag.1014 - Da SGRAVITARE a SGRAZIATO (5 risultati)

... le disperate speculazioni di chi ha preso familiaritàcon lo carcere, dove ha trovato

chi ha preso familiaritàcon lo carcere, dove ha trovato il pane della carità e lo

obbligherà a nominare le fosse che il tempo ha scavato inauditamente nel nostro pensiero.

e di armonia nei movimenti, che ha atteggiamenti goffi, scomposti. bronzino

liberarsi dal calcinaccio odioso. -che ha foggia goffa, mal tagliato (un abito

vol. XVIII Pag.1015 - Da SGRAZIOSO a SGRETOLAMENTO (7 risultati)

, il pessimo dei consiglieri. -che ha uno stile privo di raffinatezza e di eleganza

una sola goccia d'acqua e non l'ha an cora avuta, né

calamitoso (un evento); che ha avuto uno svolgimento negativo, un esito

sgraziati, / figliuol di quella c'ha t cui sì rodente, / che tutti

che tutti i cazzi del mondo ha stancati. albertano volgar., 24:

borghini, 3-17: chi nasce sgraziato non ha mai ventura. questa è pur gran

), agg. tose. che ha i capelli arruffati, scarmigliato.

vol. XVIII Pag.1016 - Da SGRETOLANTE a SGRETOLATO (2 risultati)

: dopo due millenni la tattica che ha servito a sgretolare dall'intemo l'impero

diroccato, ridotto in pezzi; che ha l'intonaco qua e là danneggiato o

vol. XVIII Pag.1017 - Da SGRETOLATORE a SGRIDARE (2 risultati)

e più robusto che 'l bianco, ha più strette fiondi e scorza più aspra

: sgridare una volta qualcuno che non ha il diritto e il coraggio di reagire significa

vol. XVIII Pag.1018 - Da SGRIDARE a SGRIDATO (3 risultati)

poverelli, piuttosto ringraziar dio che v'ha fatti nascer con tutte le membra »

/ come sgrida gli opranti, e n'ha ragione. b. corsini, 19-101

dirò pur quante volte puttana / t'ha sgridata costui per ogni piazza. libri criminali

vol. XVIII Pag.1020 - Da SGRILLETTARE a SGRONDARE (5 risultati)

a donna scarna, magra, che ha poca carne. nieri, 3-206:

: 'sgrinfia': amorosa, amante. sgrinfia ha per lo più senso onesto. petrolini

segatura, non non se ne ha altra idea che per le sgrommature lungo le

212: perché a l'uomo, quando ha strenu- tato, viene alcuni sgrissori.

bevute, un contenitore di vino (e ha valore scherz.). nieri

vol. XVIII Pag.1021 - Da SGRONDATO a SGROPPARE (2 risultati)

sgrondato *, agg. che ha la tesa inclinata (un cappello)

pirandello, 8-808: certe volte ha aspettato perfino dueore, al freddo, e

vol. XVIII Pag.1022 - Da SGROPPARE a SGROSSARE (2 risultati)

guai a chi di virtù la mente ha scarsa, / e buon per quel che

di sgroppare2), agg. che ha i fianchi alquanto incavati (un animale da

vol. XVIII Pag.1023 - Da SGROSSATO a SGRUFOLARE (4 risultati)

, macerato. romoli 306: si ha da fare il pomo [cotogno] in

-al figur.: indagine o studio che ha un carattere puramente propedeutico.

, e leva il capo che non ha ancor la forza di vibrare, e intanto

il pensiero, sgrovigliato dalle sensazioni, ha potuto emanciparsi, camminare per conto suo.

vol. XVIII Pag.1024 - Da SGRUGNARE a SGRUPPATO (5 risultati)

di sgrugnarer), agg. che ha riportato fratture o gravi danni al volto per

percosse ricevute. -per simil.: che ha la prora sfasciata (un'imbarcazione)

. caro, i-155: forse ha podagre, oh! dàgli una dirotta /

non mi sgrida mai, non mi ha mai dato nemmeno il più piccolo sgrugno

repubblica », 5-ix-1987], 32: ha sgrul- lato il gruppo subito, dopo

vol. XVIII Pag.1025 - Da SGRUPPATO a SGUAIATERIA (5 risultati)

è pocoisguagliata dalle bestie e in molte cose ha in sé più di =

, credo, perché quella graziosa donna ha un marito che instupidirebbe un'eloisa.

il frate. pirandello, ii-2-438: nada ha 22 anni (può averne anche di

più); vive di preziosa galanteria e ha l'aria di una gran dama:

è una verità così manifesta che non ha d'uopo di dimostrazione. carducci, iii-14-

vol. XVIII Pag.1026 - Da SGUAIATEZZA a SGUAIATO (2 risultati)

? g. bertati, cxxxvii-207: mi ha detto che son io senza giudizio!

! sbarbaro, 1-179: quando: « ha visto il 'boa! '» butta

vol. XVIII Pag.1027 - Da SGUAIMERLA a SGUALCIRE (2 risultati)

'sguainare': dicesi del cane quando egli ha tocco qualche percossa; guaire, guaiolare.

: all'alba una tornata di gelo gli ha ringrin- zito le anemiche foglioline appena sguainate

vol. XVIII Pag.1028 - Da SGUALCITO a SGUANCIARE (8 risultati)

-per estens. donna che ha un comportamento considerato sessualmente immorale, incline

donna gentile e così ben formata / non ha trovato un can che la rivesta?

quella sgualdrina. bacchetti, 18-ii-454: non ha letto di rita hayworth? già,

botta, 7-89: se il cesari ha detto che la lingua dell'ottocento è

la lingua dell'ottocento è sgualdrina, ha mille ragioni d'averlo detto.

amenta, 2-32: questi belli costumi ha ella da te apparati, sgual- drinaccia

guardatemi e non toccatemi l'altro giorno ha disgustato un fior di industriale.

'sgualemba'auna veste da donna, quando non ha ben pan la sottana. = comp

vol. XVIII Pag.1029 - Da SGUANCIARE a SGUARDARE (1 risultato)

alquanto sguanciato, simile alla luna quando ha 12 o 13 giorni. =

vol. XVIII Pag.1030 - Da SGUARDATA a SGUARDO (2 risultati)

ne'suoi scritti quale nel pensiero l'ha formata. cesari, 6-232: d'

177: sanluca mi diede una sguardata m'ha renovato amor, tanto piacente / chiassa'più

vol. XVIII Pag.1031 - Da SGUARGUATARE a SGUARNITO (1 risultato)

: io debbo sempre ringraziare iddio che non ha quello che più colpiva in lui

vol. XVIII Pag.1032 - Da SGUARNITRICE a SGUAZZARE (1 risultato)

che svolge le mansioni più umili (e ha connotazione fortemente spreg.)

vol. XVIII Pag.1033 - Da SGUAZZARONE a SGUAZZARONE (4 risultati)

asciugargli, guardar se la sella gli ha fatto male. 19. locuz

gualterotti, 3-267: il mondo, che ha i consigli, tremae langue, / ché

garzoni, 7-589: allora si vede quanto ha sguazzato il boia e quanto ha trionfato

quanto ha sguazzato il boia e quanto ha trionfato ponendosi nella frotta de'marioli,

vol. XVIII Pag.1034 - Da SGUAZZARONE a SGUERCIO (3 risultati)

domenichi [plinio] 10-48: il fenicoptero ha la lingua diottimo sapore, come insegnò apizio

qualche sonetto, / il berni l'ha composto a suo dispetto; / e

). -in senso generico: che ha la vista difettosa o debole.

vol. XVIII Pag.1035 - Da SGUERCIRE a SGUINZAGLIARE (3 risultati)

berni, 22: ve'tu ch'egli ha 'l pugnale, e la sgherrùccia,

: fare il dio padre vedo militare ha sguinzagliato tutte le sue spie, ma indarno

cii-vi-849: la città di tara- gona ha gualche opra nella sua muraglia fatta a questa

vol. XVIII Pag.1036 - Da SGUINZAGLIATO a SGUIZZARE (3 risultati)

un'attività, anche mentale (e ha valore scherz.). boine

», 10-x-1986], 7: eurotv ha moo l'una o l'altra,

caro, 12-i-199: l'amico mi ha trattenuto più d'otto -che agisce

vol. XVIII Pag.1037 - Da SGUIZZAROLA a SGUSCIARE (3 risultati)

, / più de l'arme non ha spoglia, / d'albenì e dalla tremoglia

: tacfarinate, essendo i numidi spami ha mandata mia madre a dirvi che dovete sgurare

. pascoli, 189: il sessantino ha messo i crini, mette / la

vol. XVIII Pag.1038 - Da SGUSCIATA a SGUSCIATO (4 risultati)

bugigattolo ridendo, le guance arrossate di chi ha mangiato con gusto. -uscire

nella camera. buzzati, i-463: ognuno ha le sue abitudini di vita, uno

.). allegri, 243: ha [la casa]... il

sole su queste strade / ogni cortile ha strane battaglie, con ingenue grida.

vol. XVIII Pag.1039 - Da SGUSCIATORE a SHERARDIZZAZIONE (9 risultati)

l'imbasamento, il quale... ha da piè uno zoccolo con una modanatura

. giuliani, i-157: quando s'ha a lavorare un ripiano per gli scuri

fiatano, 1-i-895: su questo argomento ha scritto un saggio j. h.

i personaggi creati da shakespeare; che ha un carattere o assume atteggiamenti eroici o

che dura fino a noi: goethe ha cercato di porre la coscienza riflessa, di

. arbasino, 7-118: ogni personaggio ha la propria [storia]; e in

periodica milanese, i-148: giulietta non ha veduto romeo che una volta a un ballo

iii-26-71: il 'caio gracco'... ha scene veramente più scespiriane che non alcun'

su 'gli ultimi giorni di shelley'non ha per chi è un vero shelleyano nulla di

vol. XVIII Pag.1040 - Da SHERPA a SI (1 risultato)

vantata umiltà ossia il tuo pazzo orgoglio ha creduto che facessi scoppiare anche tu il

vol. XVIII Pag.1041 - Da SI a SI (2 risultati)

marino, 1-15-195: altri quel che non ha giosillabe: ut, re, mi

a vostra signoria ho scritto, né si ha ritenuto segreto alcuno. carducci, iii-5-544

vol. XVIII Pag.1042 - Da SI a SÌ (4 risultati)

4. in correlazione con come, ha valore comparativo e modale. giamboni

lorenzo de'medici, ii-277: la m'ha sì concio e 'n modo governato /

dagli amici che per l'istesso messaggieroche l'ha portato ne mandano il contracambio. guarini,

sì m'è pericolosa; / lomal pres'ha potenza, -la natura è dogliosa. chiaro

vol. XVIII Pag.1043 - Da SÌ a SÌ (4 risultati)

del celebre seo come risposta a chi ha chiamato per nome, o ha gretario

a chi ha chiamato per nome, o ha gretario fiorentino; mariolo sì, diceva

il sì. goldoni, v-469: non ha mai detto un no, quando gli

'l no di me in vostra mano / ha posto amore; casti, vi-432:

vol. XVIII Pag.1044 - Da SÌ a SIAMESE (1 risultato)

prefettura a dire il * sì', ha eseguito l'atto più grave di sua vita

vol. XVIII Pag.1045 - Da SIARE a SIBARIZZARE (4 risultati)

identici. -figur. persona che ha le stesse abitudini o affinità di comportamento

nell'ostinazione [il gatto] non ha rivali,... leccardo come un

ii-481: nella saletta da pranzo nessuno ha più voglia di fare il sibarita. metà

? moneti, 224: altro genio non ha lo sfacquenti cfr. anche gr.

vol. XVIII Pag.1046 - Da SIBBENE a SIBILANTE (3 risultati)

mandato. caporali, ii-59: qui non ha colpa il caso o la fortuna,

bossina, nominato murath chie- cagia, ha levato de scardona tutti li schiopetieri. dizionario

metà solamente. 6. che ha un tono acuto e stridulo; concitato,

vol. XVIII Pag.1047 - Da SIBILARE a SIBILARE (2 risultati)

. 9. medie. che ha le caratteristiche di un sibilo (il

stanza, dove il fornello a spirito ha annerito una lunga striscia di muro.

vol. XVIII Pag.1048 - Da SIBILATA a SIBILLA (4 risultati)

e chiama, così una medesima correzione ha diversi e contrari effetti secondo la qualità

, lamberti m'aspetta » sibila; equella ha una vampa sulla fronte. moravia, xi-483

schioccando la frusta, e se non ha persone sul veicolo, noncessa mai di sibilare

ministri ». marotta, 5-145: ha... atroci ed inconfessabili idee

vol. XVIII Pag.1049 - Da SIBILLARE a SIBILLINO (5 risultati)

. marino, 1-12-188: di quante fate ha il mondo havvi i sembianti, /

savia e discreta, come quella che ha avuto così buona maestra. s'è portata

doti (o che le ostenta: e ha spesso valore iron.).

, etqamxibg dicere solemus': la sibilla ha parlato. fagiuoli, 1-3-168: - a

proprio. - oh, la sibilla ha sputato. -fare la sibilla o

vol. XVIII Pag.1050 - Da SIBILLO a SIBILO (4 risultati)

piovene, 7-343: alla mia domanda ha risposto: « conosco questa diceria.

. essendo scru polosa, ha però consultato il signor renaud, abitante a

. sibillino, il signor renaud ha risposto: « c'è qualche cosa.

emette oracoli ispirato dalla divinità (e ha una connotazione limitativa e ironica rispetto a

vol. XVIII Pag.1051 - Da SIBILOSO a SICARIO (6 risultati)

, v-164: senza che ella, come ha più elementi, così ha ancora più

, come ha più elementi, così ha ancora più lettere da sprimergli, e conseguentemente

'rosa'. -che ha suono aspro, duro, stridente (una

nelpamerica tropicale. la sibtòrpia d'europa ha piccoli fiori gialli, cresce lungo i

d'un nuovo cigno d'oreto, quale ha spiegato i vanni dell'aquila ibera e

allori di pindo sopra la sicania lira ha cantato nell'idioma toscano i triomfi e

vol. XVIII Pag.1052 - Da SICCA a SICCITÀ (9 risultati)

costituisce un pericolo per i pazienti (e ha valore scherz.). f

. -uccisore di un animale (e ha valore scherz.). fagiuoli,

. b. cavalcanti, 2-300: ha a rendere testimonianza colui che è sectore

sitratta è comperatore e possessore, e che ha procurato che sia ucciso quello della morte

vene dell'innocente, quando l'innocente non ha un rivoletto d'argento o d'oro

giamboni, 10-41: quando ne la cena ha molti mangiari di diversi sapori, lo

era debitore il dottor porcellini, mi ha restituito scudi io, siché solo mi riman

mia silfide. landolfi, 8-23: ella ha ventisei anni, sicché potrebbe essere mia

vuole ammazzar. pratolini, 9-504: ha avuto un sussulto, come di angoscia

vol. XVIII Pag.1054 - Da SICCITUDINE a SICCOME (6 risultati)

, allo stesso modo che (e ha valore comparativo, esprimendo un rapporto di

alcuno di questi ultimi che ella m'ha accennato per inserirli nella cassa in cui

alcuno cielo è tutto splendido, ed ha in ogni parte simile virtude, siccome la

se osservate che una donna non ha mai quarant'anni. tutte esprimerli

l'anima la più dominata dal furore ha di necessità i suoi intervalli di riposo

quegli intervalli sogliono risentirsi delpimmoralità che li ha preceduti. d'annunzio, 8-135:

vol. XVIII Pag.1055 - Da SICCOMORO a SICILIANO (3 risultati)

iii-97: 'siciliana: è una musica che ha un movimento non tanto allegro,

siciliano. -in partic.: che ha assunto la parlata siciliana.

sapere, da lei, signora, se ha qualcheragione o sospetto riguardo all'uccisione di suo

vol. XVIII Pag.1056 - Da SICILICO a SICLO (2 risultati)

si riferisce alla sicilia, che vi ha origine, che vi si trova; praticato

landino [plinio], 810: mefite ha colore di mela, calcitedi rame, sicite

vol. XVIII Pag.1057 - Da SICOFANTE a SICULO (7 risultati)

, in un vaso di terra. ha questo liquore virtù di mollificare, di

nero, commodo a molte cose. ha una proprietà oltre a tutti gli altri alberi

. d'annunzio, v-2-86: seco ha recato il suo gelsomino,...

suo gelsomino,... e l'ha sposato al sicomoro di bella buccia,

/ quell'effigie di porpora che t'ha guidata? vittorini, 6-205: sulle terrazze

sebupira o sicupira... peckeet ha esaminato la corteccia e vi ha trovato

peckeet ha esaminato la corteccia e vi ha trovato due resine ed un alcaloide, ch'

vol. XVIII Pag.1058 - Da SICULO a SICURAMENTE (10 risultati)

sanudo, xxx-149: il re ha scrito al vayvoda transilvano si acordi con

aiuto dii transalpino con quelle gente l'ha contra turchi. vico, 4-i-941: ancor

allora mi scossero. papini, x-2-373: ha la sicumera del cattedrante e la gelida

- to'! forse che la cosa l'ha pensata? / -così si fa,

papini, iv-59: la critica moderna vi ha ricamato su [guido cavalcanti] a

sicumèrico, prolisso... che ha regnato fin qui. sicumeróso,

con uso aggett.): che ha il meccanismo di sicurezza disinserito. fenoglio

(con uso aggett.): che ha il meccanismo di sicurezza inserito.

f. d'ambra, 15: ella ha certi suoi brevi che la tiene con parte

va'via sicuramente, che la regina non ha più odio teco, ma s'è

vol. XVIII Pag.1059 - Da SICURAMENTE a SICURARE (5 risultati)

-l'è cascà in canal, el s'ha negà e noi s'ha più visto

, el s'ha negà e noi s'ha più visto. foscolo, xv-335:

: in sì gran sicuranza amor m'ha miso / in lo suo gran valore,

con grande scieguranga / chi en questo mondo ha pace e consolanga. piccolomini, 8-199

più deboli, vi vogliono, non vi ha dubbio, li più potenti. cesari

vol. XVIII Pag.1060 - Da SICURATAMENTE a SICUREZZA (8 risultati)

pallavicino, 1-505: nel resto iddio ci ha sicurati bensì di non abbandonar chi prima

tua persona... e non v'ha cosaa cui egli non sia pronto per sicurarti

], dicendo... che si ha da dolere di voi... perché

le securerebbe egli. sar-pi, ix-392: ha dato ordine di trattener tutti li vasselli

al viceré disicurare la navigazione come altre volte ha fatto. - scortare un

e de'mariti. -che non ha sospetti, che ritiene di essere al

. sanudo, vi-367: da qui ha mandato a brusar 34 nave grosse de'

modonostro con le case congiunte, ma ciascuna ha sua piazuolaintorno per sicuréza del fuoco o per

vol. XVIII Pag.1061 - Da SICUREZZA a SICUREZZA (2 risultati)

martini, 1-iii-613: il senatore finali ha parlato della 'sicurezza pubblica'scarsa nella colonia

insieme di locali in cui tale ufficio ha sede. cinelli, 2-24: 1

vol. XVIII Pag.1062 - Da SICUREZZA a SICUREZZA (7 risultati)

quello che subisca un'aggressione intemazionale; ha come fine la repressione dell'aggressione e

biennale dall'assemblea delle nazioni unite; ha il compito di mantenere la pace promuovendo

robba procedendo regno trattato alcuno dove ha quasi per ostaggi lasciati i d'

contarmi, lii-5-433: l'evento delle cose ha rivoltato il timore e il dispiacere in

principio di indebolire la francia, questo ha precluso l'adito a'francesi in italia,

l'adito a'francesi in italia, questo ha causato l'assoluta dipendenza del duca da

casa, iv-52: quando alcuno l'ha voluto assaltare ed opprimere, noi non

vol. XVIII Pag.1063 - Da SICURO a SICURO (5 risultati)

6-136: kim è studente, invece: ha un desiderio enorme di logica, di

la recente visita che ti ho fatto mi ha molto tranquillizzato e ti auguro che il

per dolcezza / lo cor di quei c'ha tanta sicurezza / che sta a rischio

con tanta sicurezza che molta gente l'ha poi ammesso senza discussione. 18.

anni! quante peripezie! -che non ha da temere per la propria libertà o

vol. XVIII Pag.1064 - Da SICURO a SICURO (4 risultati)

legge e chi pensa; ma chi non ha l'imprudenza di parlare co'satelliti suoi

esser bisogno maggiore del bisogno che ciascuno ha d'es- ser sicuro del suo;

, 10-138: colui che il detto fatto ha a fare dèe essere sicuro, ch'

vivace e originale tanto da lanza, ha costituito ciascun uomo così amico di se mede

vol. XVIII Pag.1065 - Da SICURO a SICURO (9 risultati)

¦ 7. che ha perfetta padronanza di un'attività, di 10

e irrequieto sentimento della forma, s'ha... la ragione adeguata ed intiera

: lo scambio conveniente ad entrambi li ha fatti sicuri pur senza amore vicendevole.

sicuro del fatto proprio: che non ha dubbi né esitazioni sul modo di agire

del liceo di bologna (la quale non ha anche pagato, tira per natura

come istituto pubblico, è sicura) non ha ri - la bontà dè'

essere amata: / la bontate sua m'ha tratta - cevuto che i primi

lume / che 'l - ant. che ha ricevuto garanzia; garantito. che

d'al disio vostro solo ha in sua cura ». boccaccio, 9-89

vol. XVIII Pag.1066 - Da SICURO a SICURO (7 risultati)

tutte le cose che aveva, non s'ha ritenuto altro che la speranza e l'

: povertate, via secura, - non ha lite né rancura; / de latron

né rancura; / de latron non ha paura, -né de nulla tempestate. idem

fausto da longiano, iv-130: chi ha brutta moglie, tienela sua fama sicura:

gozzi, i-12-169: vostra domanda / ha in sé ragione? una piccola parte

alcun chiostro può star sicuro se non ha intorno tacque. ranieri sardo, 79:

davanzati, xli-30: vostra cortesia / m'ha fattocome l'antalosa face, / che 'l

vol. XVIII Pag.1067 - Da SICURO a SICURO (3 risultati)

], i-113: assai sicura e certa ha la sua salvazione quello il quale in

della mediazione degli avi. -che ha alta probabilità di essere vincente (una

un meglio incerto? -che ha assoluta efficacia terapeutica (un medicamento);

vol. XVIII Pag.1068 - Da SICURO a SICURO (3 risultati)

ors'antone se sa leggere. sicuro! ha imparato da sé. s'incamminava prevost molto

ed allo scuro, / perché questo non ha lisca né scaciola cosa, onde son

, per così fatta consuetudine musicuro non ha dipinto opera maggiore. teranno natura.

vol. XVIII Pag.1069 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (4 risultati)

né tranquillità né riposo, ove non ha né pace né sicurtà, passavanti

nel sicuro, migliore consiglio ov'ha paura e tremore, ov'ha fatica e

ov'ha paura e tremore, ov'ha fatica e dolore ». dante, conv

del corpo l'anima mia, ove non ha è che altri confessi tutti i

vol. XVIII Pag.1070 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (2 risultati)

violata la ragion delle genti, ed ha ricercato dichiarazione della si- curità della persona

pure intendimento / da colui che t'ha fatta sicurtà; / prendi pegno da

vol. XVIII Pag.1071 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (7 risultati)

quei più preziosi diritti che natura gli ha dati. -libertà di accesso e

iacopone, 43-43: en prima sì ha messo lo temore, / chetutto 'l core

lo temore, / chetutto 'l core sì ha conturbato: / la falsa securtate ietta fore

: affermano con gran sicurtà che omero ha seguito questo ordine artificiale nel- p'iliada'

signor marni,... la quale ha portato che io paghi netta una sigurtà

sanudo, lviii-79: el duca non ha modo di dar la securtà a venezia di

stachio segurtae per mi ape del pare et ha ben pago 'l debito. 21

vol. XVIII Pag.1072 - Da SICURTANZA a SIDERAZIONE (2 risultati)

.. per addossarvi codesto ministero, v'ha essa fatto sicurtà della vita?

siderante, agg. medie. che ha esito velocemente letale, fulminante (un

vol. XVIII Pag.1073 - Da SIDERAZIONE a SIDEROCRISTA (6 risultati)

e1 grieve error riprende, / che l'ha quasi lasciate, / c'ha disprezzate

l'ha quasi lasciate, / c'ha disprezzate - le lucenti sidera. del carretto

; / alla meta che a tutti ha dio segnata: / all'amor che le

stendardo. 4. che ha un colorito pallidissimo, perlaceo (la

i campi. 6. che ha trattato poeticamente gli astri (come appellativo

da cui si estrae 11 ferro; ha colore giallo chiaro che imbrunisce se esposto

vol. XVIII Pag.1074 - Da SIDEROCROMO a SIDEROSI (1 risultato)

toscana. bombicci porta, 1-131: ha l'aspetto dell'omeblenda nera o verdiccia

vol. XVIII Pag.1075 - Da SIDEROSSILO a SIDRATO (3 risultati)

siderurgia, un po'anziano e malato, ha detto al medico che gli chiedeva se

imparato che l'industria metallurgica torinese non ha mai usufruito di protezione statale, ma

carretto, cvi-609: la povertà non ha proximo fido / e la virtute non

vol. XVIII Pag.1076 - Da SIDRERIA a SIEPE (6 risultati)

l'abbiamo sbarcato vicino al porto, ha voluto stringer la mano a tutti, ha

ha voluto stringer la mano a tutti, ha sistemato nelle tasche un buon numero di

tasche un buon numero di granchi vivi e ha lasciato nella macchina un forte sentore di

la lupa in corpo? il capitano ha l'arme di siena in corpo; e

/ e 'l crescer della fava, ha poco ingegno, / e vada pur siepàglia

albergarle del'amor, la qual novella preda ha tocado le to'camere, cognosca ti

vol. XVIII Pag.1077 - Da SIEPISTA a SIERO (1 risultato)

bosso. bresciani, 6-x-365: il giardino ha quattro vie in croce e fra ciascuna

vol. XVIII Pag.1078 - Da SIEROAGGLUTINAZIONE a SIEROPOSITIVO (3 risultati)

è solubile in acido perclo- rico e ha una mobilità elettroforetica corrispondente a quella delle

: una costatazione di regresso del male ha fatto parlare ('il caso', rai

], 15: l'immunologo fernando aiuti ha riferito « che dagli esami risulta che

vol. XVIII Pag.1079 - Da SIEROPRECIPITAZIONE a SIEVITE (4 risultati)

gli anticorpi di una determinata malattia; ha un effetto immunizzante immediato, ma di

caolino; è contiene siero; che ha un aspetto simile al siero usato nella sperimentazione

2. per simil. che ha un colorito giallognolo o più caldi e durante

], 94: il sieroterapico milanese ha un volume sugli ormoni. vi è accennata

vol. XVIII Pag.1080 - Da SIF a SIFILIZZARE (1 risultato)

1-487: un'ora dopo la ennia ha telefonato a me, stavo cenando e

vol. XVIII Pag.1081 - Da SIFILIZZAZIONE a SIFONARIA (5 risultati)

sifilodermatóso, agg. patol. che ha somiglianze o analogie con il sifilodèrma;

soggetto. 2. disciplina medica che ha per oggetto lo studio della sifilide.

sifilologìa, sf. disciplina medica che ha per oggetto lo studio della sifilide.

il seme suo sia simile alla punta. ha foglie di porro, ma rosse infino

che indica disfacimento o degenerazione (e ha valore fortemente spreg.).

vol. XVIII Pag.1082 - Da SIFONARIDI a SIFONE (3 risultati)

legna sotto una caldaia fumante. egli ha ordinato contro la muraglia le cerbottane i

d'ammone'egli [il loto] non ha potuto penetrare sennonché nei primi e più

, mentre negli altri più interni non ha potuto, per mezzo del sifoncino di

vol. XVIII Pag.1083 - Da SIFONIA a SIGARETTA (4 risultati)

plur. m. -ci). che ha forma di sifone: piegato, ricurvo

ialina o gelatinosa delle cellule centrali; ha aspetto fibroso ed è costituito da tubi

sifonope anellata... la quale ha corpo lungo 30 chi. vive nell'america

. zool. famiglia di molluschi che ha come tipico rappresentante il murice.

vol. XVIII Pag.1084 - Da SIGARETTISTA a SIGILLARE (6 risultati)

, i-151: la crisi dei tabacchi non ha ancora persuaso più di trenta fumatori su

capelli, il vietato / sigarette taluno ha fra le labbra / pallide, di fanciulla

. eco, 4-146: si ha quindi una tabella dei rumori, piuttosto

. di sigillare), agg. che ha capacità di sigillare, di serrare ermeticamente

con questo secco, saràmedesimamente acuto e perciò ha virtù di sigillante e formante, non

è uno dei deputati, non l'ha voluta sigillare. ciro di pers, 2-43

vol. XVIII Pag.1085 - Da SIGILLARE a SIGILLARE (6 risultati)

-fasciare strettamente una parte del corpo che ha subito una frattura. boccamazza, i-1-507

frattura. boccamazza, i-1-507: si ha da empire la ongia de arpeia di

ongia de arpeia di colla e se ha mettere in la ongia rotta del sparavieri;

ongia rotta del sparavieri; ma si ha d'avertire che la ongia vada sigilata.

la divina bontà] sanzamezzo distilla / non ha poi fine, perché non si move /

, 239: quel poco che se ne ha da mangiare [di cacio] sia

vol. XVIII Pag.1086 - Da SIGILLARIA a SIGILLATO (8 risultati)

medicine e d'essi fanno uno che ha virtù sigillativa. = agg.

iddio li riserba come rinchiusi e sigillati: ha sigillati quelli che siete nell'arca con

in betelèm, - a nu la vita ha data. / vui siti sapiencia,

l'amplesso. 5. che ha le palpebre serrate (gli occhi).

, la bocca chiusa. -che ha un'espressione fissa e impenetrabile (il

, / dove vai? chi t'ha chiamata? / sigillata è la tua bocca

c'è chi lo sa magari ma ha la bocca / sigillata e non parla.

signore / dèe, chi 'l nome ha da lui di segretario, / ben sigillati

vol. XVIII Pag.1087 - Da SIGILLATURE a SIGILLO (2 risultati)

, conte di bagnacavallo, che ella ha voluto graziosamente inviarmi. -stemma o

muratori, cxiv-45-140]: sento il desiderioche ha di avere i sigilli de'mattoni e tegoli

vol. XVIII Pag.1088 - Da SIGILLO a SIGILLO (4 risultati)

riposte. tommaseo, cix-i-85: la pretura ha posti i suoi sigilli sopra ogni cosa

china fa passare i nervi. tutto ha da essere evidente 'come regno,

fendeva l'aria savonarola, 7-ii-7: ha lasciato cristo la potestà eccletorbida come la

che con continue e gravi disaventure mi ha tenuto perseguitato ventisei anni, sempre di male

vol. XVIII Pag.1089 - Da SIGILLOGRAFIA a SIGLARE (9 risultati)

caratteristica delle zone montane eurasiatiche, che ha un rizoma biancastro e carnoso, stelo

bacca con semi giallastri; il rizoma ha proprietà astringenti, antireumatiche ed emollienti.

s'annestano a zampogna; ma s'ha da badare che sia stretto a sigillo (

lessona, 1348: 'sigillografia': scienza che ha per scopo di spiegare le iscrizioni e

sottoporre le iniziali; e nicolò tommaseo ha fatto più volte lo stesso, e talora

dall'alcorano. lanzi, 1-1-53: ha la lingua etnisca i suoi accorciamenti e

intorno alle note o sigle numeriche m'ha molto giovato, perchénon trovavo chi mi soddisfacesse

12- 229: il naturalismo in arte ha una sigla di riconoscimento: trasporta il

. oriani, x-30-249: la morte ha messo sopra la tragediala propria gelida sigla bianca

vol. XVIII Pag.1090 - Da SIGLARIO a SIGNIFICA (5 risultati)

raguzzi si è fidato troppo dellatua revisione ed ha poi passato il volume ad un solo correttore

governo, per ora, dice no: ha appena siglato un contratto unico per il

il campione [9-i-1961]: koebl ha siglato ambedue i goldi un risultato memorabile.

sigmoidèo), agg. anat. che ha forma semilunata, a guisa di sigma

dotta, gr. oiy ^ oeièrig 'che ha forma di sigma', comp. da

vol. XVIII Pag.1091 - Da SIGNIFICAGIONE a SIGNIFICANZA (8 risultati)

. e vedete che è una donzella che ha nome virginità: la quale è ritratta

2-474: buesta voce 'tempio'a noi ha dependenza e origine dalla fina, ma

un significato, ricco di significato; che ha la proprietà di significare, di fare

di cose non significanti. -che ha notevole valore stilistico e artistico (un'

svolgimento poetico. 2. che ha grande importanza, pertinenza, rilevanza,

altri dànno ef- fecti. -che ha una spiccata personalità, fascino, potere

, viensene ». cotesto 'ne'insimile favellamento ha da per se stesso uso naturale, con

sinonimo di 'mondo'nel senso evangelico e ha sottosopra la medesima significanza che nel passo

vol. XVIII Pag.1092 - Da SIGNIFICARE a SIGNIFICARE (7 risultati)

non ostante il suo petrarca, non ha termini a significare quel che voglio dirti

ne a altri, sì come egli ha voluto, tei sono venuto a significare.

stato ne'giorni passati occupatissimo, né ha potuto dare il pensiero al progetto che

: papà ti avrà significato che il ministro ha giàquasi risposto favorevolmente alla domanda fatta d'un

, 27-278: il vescovo di ferrara ha dato un editto, significando ai medici

, i-1-161: questa [lettera] m'ha significato il buon recapito della mia delli

significare un altro diversissimo elemento che non ha proprio carattere e questo è l'aspirato del

vol. XVIII Pag.1093 - Da SIGNIFICATAMENTE a SIGNIFICATIVO (4 risultati)

è stato, significhi ancora quello che ha a venire. guicciardini, i-7:

che si appella 'significare', la quale ha luogo quando il dicitore favella in tal

stesso simon maccabeo. -che ha un significato simbolico o allegorico. caviceo

dei- importanza della famiglia. che ha un significato nella considerazione la gente o

vol. XVIII Pag.1094 - Da SIGNIFICATO a SIGNIFICATO (5 risultati)

(un ticabile. quasi tutto il vocabolario ha preso un doppio momento. significato.

di odiare. 5. che ha un importante valore artistico e critico,

, con esclusione dello zero) che ha un significato effettivo nel risultato di operazioni

qui per legge, giacché questa parola ha un significato vasto e multiforme. leopardi

beltramelli, iii-863: la vergine non ha più alcun significato ideale ormai perché non

vol. XVIII Pag.1095 - Da SIGNIFICATORE a SIGNIFICAZIONE (9 risultati)

, come ogni altra scienza, non ha saputo evitare: quella cioè della 'soggettività',

parole, ma di grandissimi significati, ha cantato il nostro poeta. padula,

nello stato attuale e una mummia: ha riti senza significato. d'annunzio, iii1-

in un mondo ove la prova non ha né significato né esistenza. vittorini,

. g. frege (1848-1925) che ha lo scopo di identificare formalmente in modo

bon significato, / ché quel ch'ha fatto il baron singulare / lo fece

un'altra, significatrice del modo che s'ha da praticar col pasquali per la stampa

di quel cotale che allora nasce, ha a dimostrare questo cotale, cheallora nasce,

dire quanto 'fingo fingisi il qual 'fingo'ha più significazioni. landino, 195:

vol. XVIII Pag.1096 - Da SIGNINO a SIGNORA (11 risultati)

/ hanno i collori per quel ch'ha a venire; / però segua ciascun l'

inteso che ognuno di questi sette pianeti ha significazione, secondo gli astrologi, soprauno de

. at toscana non ha verbo alcuno di voce passiva, onde per

suono, ma rombo, però che non ha significazione né dilettazione, ma è quasi

più geometrica ne'suoi accordi, se non ha alcunasignificazione, sarà come un prisma che presenta

, non era romanticismo. la morte mi ha tirato la prima scampanellata. non vorrà

amiche o di umile stato, mi ha sapore d'affettazione e di ironia involontaria.

. f. argelati, cxiv-3-121: non ha più negozio ap- perto, ma se

fare un rimprovero ad ambra, che ha diritto di vivere da signora, ma

quanti, giovani e vecchi. linda ha di bello che ha dei gusti da signora

vecchi. linda ha di bello che ha dei gusti da signora ».

vol. XVIII Pag.1097 - Da SIGNORAGGIO a SIGNORAGGIO (12 risultati)

e, in senso spreg., che ha modi boriosi e arroganti e gusti pacchiani

adesso per 'signorazzo's'intende uno che ha più la boria e le apparenze di signore

una dama: contuttociò questa regola non ha luogo qualor la donna è di titolo

eo avesse lo regno, / ché m'ha dignato servo: / però sempre la

modio, xlv-359: altri poi, che ha consumato tutto il patrimonio in giuochi,

11. ant. donna che ha il dominio su un regno, che

comunità o in uno stato, che ha responsabilità di governo. v. colonna

tra le più memo laguna ha ripreso il suo atteggiamento festoso.

curiosità della filosofia moderna. questa signora ha trattato l'amor patrio d'illusione.

15. scienza o virtù che ha la supremazia sulle altre. savonarola

. briganti, 341: la pietra bezaar ha molti nomi, im- peroché gli arabi

veneno y desmayos'. e certo ragionevolmente ha tal nome, poi che è così signora

vol. XVIII Pag.1098 - Da SIGNORALMENTE a SIGNORE (9 risultati)

bella e avvenente; / l'altro, ha di me vèr lui par signoraggio,

, il dominio che la donna amata ha sul cuore dell'amante o il potere esercitato

/ e de la spene nonn. ha segnoraggio. = dal provenz. senhoratge

, cxxxvi-667: mormora il popol c'ha mal signorato: / e ciascun mentre

, tutta l'oste di vizi, e ha quasi sotto sé tutto il mondo..

populo l'amava molto teneramente. e 'mperadore ha nome superbia. giostra delle virtù e dei

mai diretta allusione, il suo sepolcro ha costretto ogni uomo di consentire ch'ei,

bembo, 10-v-141: nostro signor oggi m'ha letta egli la epistola di vostra signoria

essare pagae, se prima no v'ha acordo dal signio- re di sori a

vol. XVIII Pag.1099 - Da SIGNORE a SIGNORE (7 risultati)

mia, il signore, perciocché egli ha fatta questa meraviglia per i tuoi occhi

. ojetti, iii-90: il martini ci ha raccontato i suoi giorni di miseria,

i pastori, a cui il fer lupo ha tolto / il che sopra gli

. -datore di lavoro (e ha una connotazione scherz.).

è compiuto; il mio povero ingegno ha pagato una 'contribuzione forzata'ed io ci

mal fatte. 7. chi ha alle proprie dipendenze una o più persone

, i quali edificavano le città, ha cinto un grandissimo paese di mura, là

vol. XVIII Pag.1100 - Da SIGNORE a SIGNORE (4 risultati)

leggere questa lettera chela sua signora figlia mi ha indirizzato quest'oggi e dirmi il suo

galileo, 1-2-216: la mala fortuna ha voluto che si scuopra al sant'offizio il

compiutadonzella, xxxv-i-434: lo mio padre m'ha messa 'n errore, / e tenemi

un uomo molto intelligente; e inoltre ha una qualità impareggiabile: è un gran signore

vol. XVIII Pag.1101 - Da SIGNORE a SIGNORE (6 risultati)

un gioco o in una festa, chi ha funzioni di organizzatore e coordinatore.

città principale è d'olmutz, la quale ha vescovo, signore italiane (e

di compiere una determinata azione o ne ha le capacità giuridica. g. villani

della grande vergogna ch'egli fatto v'ha. documenti dell'amiatino tre-quattrocentesco, ciii-93:

nel più interno de'l'anima mia, ha quivi preso forma vitale e, fattosi

. -indica l'amore in quanto ha il sopravvento sulla razionalità. a

vol. XVIII Pag.1102 - Da SIGNOREGGEVOLE a SIGNOREGGIARE (4 risultati)

è stata sua madre a guastarlo. l'ha abituato a fare il signore. ma

erboso poggio. bonsanti, chi ha un occhio è signore. 3-iii-505

cose, religiose e civili. -che ha una posizione di dominio su vasti territori

, del suo pensiero. -che ha una funzione dominante nella disposizione degli umori

vol. XVIII Pag.1103 - Da SIGNOREGGIARE a SIGNOREGGIARE (2 risultati)

mio, e ora la bella clarinta vi ha signoreggiato. -imporre la propria autorità e

prince, / che nel so nom'ha le dorate ale, / regna la bisa

vol. XVIII Pag.1104 - Da SIGNOREGGIARE a SIGNOREGGIARE (3 risultati)

giordano, 1-26: tutti gli uomini ha fatto la natura iguali: che cagione all'

pianeti signoreggia delle membra dell'uomo ed ha potestà sopra il cuore. tasso, 13-53

di media. anonimo ceri e alcuni ne ha in odio e scacciali da sé. pasqualigo

vol. XVIII Pag.1106 - Da SIGNOREVOLMENTE a SIGNORIA (6 risultati)

e raùna. 4. che ha un potere assoluto sulla vita dell'uomo

rosmini, 3-284: la conquista non ha per effetto di stabilire delle società, ma

se'termine e via - a chi t'ha ben trovato. rinàldeschi, 1-163:

perduta vita, / ché messa t'ha ciascuno 'n schiavonia. -signoria di

siccome alla fortuna piace, che gli ha in balia. porzio, 3-181: fu

antiqua segnoria. duodo, lii-15-222: ha di belle signorie, e tra le

vol. XVIII Pag.1107 - Da SIGNORIA a SIGNORIA (4 risultati)

. bibbia volgar., x-52: non ha signoria gendo assai si dolse. marino,

27-3 (121): sì lungiamente m'ha tenuto -region. possedimento terriero

che voi conosciate che '1 figliuolo dell'uomo ha mia stella volse, / la fiera signoria

. sol dentro al mio petto / ha volto in rigid'uso il suo costume.

vol. XVIII Pag.1108 - Da SIGNORIALE a SIGNORILE (7 risultati)

di dar sentenza: sua signoria illustrissima ha già delegato un giudice. leopardi, iii-81

: i versi, che ella mi ha mostrato, di francesco rocchi, suo padre

è su montata - e nel cor ha segnoria, / crudeltate è apparecchiata - de

, 1-26: se la volontà della lussuria ha signoria sopra il corpo, quello corpo

sopra il corpo, quello corpo non ha potere di ben fare. g.

delle mascalcie, 1-252: il cavallo che ha nelli peli della pelle sua due cerchielli

idem, 272: chi na compagnia / ha signoria. proverbi toscani, 97:

vol. XVIII Pag.1109 - Da SIGNORILE a SIGNORILE (3 risultati)

una supe 4. che ha le caratteristiche di coraggio, generoriorità signorile

5-39: ne la vita gioiosa / dov'ha lo mi'canz., 72:

atto signorile, e il uno ha in petto affetti che lo predominino, sotto

vol. XVIII Pag.1110 - Da SIGNORILE a SIGNORINA (9 risultati)

sanctis, ii-6-38: il petrarca non ha una intelligenza signorile, suprema moderatrice dell'

signorile, suprema moderatrice dell'anima; ha un intelligenza nata ausiliaria di altre facoltà

avanti, / la qual signorilmente gli ha onorati / che ben gli conosceva tutti quanti

uomo signorilmen isogna riconoscere che ha accettata la sua disgrazia con te

8. completamente (e ha valore rafforz. in unione con un

dicendo che la legge è quella che ha fatto questi servi e quei liberi.

come lui, di buona famiglia, ha da sposare una signorina con della dote

vivissimamente nel cuore. -ragazza che ha superato lo stadio della pubertà. cassola

il tennis ai suoi inizi poteva davscismo ha questa consolante caratteristica, che può esser vero

vol. XVIII Pag.1111 - Da SIGNORINIANO a SIGNORSO (4 risultati)

casi ». -celibe (e ha una connotazione scherz.). 2

, 7-20: è un bel ragazzo. ha del signorino moro. non c'è

più di ceto sociale abbiente (e ha una connotazione spreg.).

che si è appena affermato (e ha valore enfatico). moretti, ii-795

vol. XVIII Pag.1112 - Da SIGNORTO a SIKKHISMO (3 risultati)

a proposito del quale la sociologia empirica ha ancora da affilare i suoi strumenti metodologici

[a indirà gandhi], un uomo ha telefonato all'ufficio del- l'associated press

4: il leader [delpartito sikh] ha espresso senza mezzi termini la sua disapprovazione