contadino e rocciosità da giustiziere buono, ha portato alla ribalta una categoria per anni
e altera. faldella, 13-213: ha del gessner e tutta la razia
gentile e benetti, tutta la squadra ha reagito alla sfortuna e allo sbandamento iniziale.
, cioè di scisso, e si ha molte grotte. antichi portolani italiani,
opera rock? 'jesus christ superstar'ce ne ha mostrato suggestioni e grandezza.
], 22: il cineasta tedesco ha commissionato brani musicali su misura a una
non vi nascondiamo l'imbarazzo che ci ha attanagliati ora, nell'ascoltare 'people
). affetto da raucedine; che ha la voce arrochita, abbassata, fioca
proferir. petrarca, 133-3: amor m'ha posto come segno a strale, /
, / un micio, una bertuccia che ha nome maka- kita. sinisgalli, 3-28
in sacco. -che ha consumato ormai tutte le proprie facoltà o
soggetto / ne le mie basse forze appena ha loco. del bene, 52:
è acquisita una solida esperienza (e ha valore scherz.). rea
urgoniano superiore. il 'terreno rodaniano', che ha il suo tipo alla foce del rodano
infiamma; / sconvolgitor un nume m'ha condotta / con il tempo rodente a fiera
sorda e rodente. -che ha sapore aspro, pungente. b.
sciaurati, / figliuol di quella c'ha 'l cui sì rodente / che tutti
/ che tutti i cazzi del mondo ha stancati. -lancinante (un dolore
nel rodente / digiun mordo gli avari, ha gran ragione / morder la lingua,
: molte volte miriamo terra che né pure ha uno sterpo, non ha un filo
né pure ha uno sterpo, non ha un filo d'erba. ma ciò avviene
zanne una pagnotta, / chi 'l fiasco ha seco da cacciar la sete. becelli
rodesi i guanti un, quand'egli ha martello: / fermasi or sul piè
andare del corpo per la forza che ha di rodere, ma al fine poi ristringe
ristringe il ventre per la siccità che ha di sua natura. -intr.
buca d'un sasso, ch'egli ha roso. idem, par., 5-134
/ per troppa luce, come 'l caldo ha róse / le temperanze d'i vapori
egli è ora. caro, 7-868: ha quinci e quindi / oscure selve e
nel corso di molti secoli se l'ha inghiottita. targioni tozzetti, 6-52: le
nel qual sia il buco dove s'ha da girare il centro di esso fuso,
. anguillara, 2-24: d'acciaio ha i denti [il vecchio] e di
al fianco un brando, il qual ha fuori / del fodro, a cui la
, a cui la cima il tempo ha rosa. a. cattaneo, ii-i:
. zendrini, iii-147: il tempo ha rosi i fogli e tinti in bruno;
non posa: / tutta la mente s'ha rosa / 'n tante cose l'ha
ha rosa / 'n tante cose l'ha occopata! dante, xlvi-25: ahi angosciosa
, d'ora in ora amor m'ha roso. s. caterina da siena,
in questa terra fatta di materie volcaniche che ha nome italia, una corrente sotterranea.
l'ore. giuliani, ii-200: v'ha pagati a modo quella lesina del capobosco
. frugoni, iii-303: perché il presente ha più vigor motivo del trapassato, si
da sessant'anni in qua, questo tarlo ha roso oltre al terzo di questo membro
questo biscotto. / oh! s'ha pur tanto a voltolar sull'aia, /
buonarroti il giovane, 9-173: s'ella ha il suo tonchio, ella sarà civaia
plur. m. -ci). che ha un lato del colonnato più elevato degli
delle bellezze dei giovani, né vi ha de'veggenti che passasse tacendo. carducci
li potentati, de questa cosa li ha fato rodiati, manazando minar ogni
rodìcino, agg. ant. che ha la polpa molto soda attaccata al nocciolo
toma alla sua conscienzia, se non ha ancora vinto la concupiscenzia sua, truova in
naturalissimo odore ai rose, da cui s'ha ella acquistato il nome di rodia.
il legno di questa pianta, che ha l'abito di ginestra, raschiandolo tramanda
. nasce da un lungo rodio precedente che ha ulcerato lò spirito e vi ha accumulato
che ha ulcerato lò spirito e vi ha accumulato la forza reattiva per l'esplosione
mia età, ma la roditrice invidia ha turbato le mie allegrezze. cesarotti, 1-vii-258
d'annunzio, iii-1-356: ah, egli ha dunque l'impudenza di dichiararsi il conservatore
? i... i -che s'ha a fare? succia minestre, /
'l dente / che te n'ha fatta cotal rodetura? laude cortonesi,
, incolore, trasparente, senza odore; ha sapore acido; arrossa la laccamuffa
plinio], 533: il rododendro non ha nome la tino. chiamonlo
mandolo rododafne: e di vero che egli ha le foglie somi glianti al
plinio], 533: il rododendro non ha nome latino. chiamonlo rododafne 0 nerio
m. -ci). bot. che ha per oggetto lo studio scientifico delle varie
sa dire, quell'istesso dio ch'egli ha negato, sotto il quale lo conosce
screditato vi rassembra, / uom c'ha perduto di ragione il raggio; /
quel signor barbiere in portogallo ve n'ha tanti che il numero de'dappochi e
. ballarono dei bastoncelli della retina che ha la proprietà di una roegarze, con estrema
consigna- zione delli prigioni si fa, ha interesse in quella azione; per il
sforza, cancillero de la comunità, ha reciputo bulignini quattro per rograrse del contratto
cxiv-45-44]: il detto padre mi ha indicato il notaio che s'è rogato
acqua corrente detto la vemacula, che ha origine nel barco, il quale passando
di dite, nella 'commedia', che ha mura rosse di fuoco. dante,
sono all'altissimo monte / ove il nilo ha, se in alcun luogo ha,
nilo ha, se in alcun luogo ha, fonte. -rosso vivo (
smalto roggio. 2. che ha colorazione rossa o rossastra, rosso scura
. -in partic.: che ha la buccia color ruggine (una varietà
vin bianco. 3. che ha piumaggio rossiccio. ugurgieri, 386:
io m'appoggio ». -che ha il colorito vivace che denota buona salute
sm. colore rosso ruggine; ciò che ha tale colore. pancrazi, 1-210:
femm. -a). region. che ha colore rossiccio (la varietà di castagne
cata: / corno lo can c'ha 'l raspo / la man mena co naspo
mescolato: / la rogna compie, s'ha mancanza fiore. leggenda dì s.
, 34: sta'attento, fasotto ha la rogna. non ti mettere in
parassiti quali batteri e funghi (e ha particolare rilievo la rogna delvulivo, causata
nette e spedite, dove un paziente / ha sempre mille intrichi e mille rogne.
spiriti e la carne che no m'ha zovao ni onguenti, ni astinenzie.
dolere chi s'ha a dolere. boccaccio, vii-147: già
calvino, 3-25: « me l'ha detto quel cavaliere, come si chiama
non ficca dappertutto il naso che non ha!.. visto che a lui la
. -lasciare le unghie a chi ha la rogna: lasciare che chi ha
ha la rogna: lasciare che chi ha problemi o difficoltà li risolva da solo.
/ ma lascia le onge aver a chi ha la rogna. -non ho la
95: e1 duca de milano ha avuto a dire queste parole: che tuta
. mono sini, 388: chi ha rogna, / altro mal non gli bisogna
non gli bisogna... chi ha toss'e rogna, / altro mal non
. dise el proverbio: chi gh'ha la rogna, se la grata. proverbi
. proverbi toscani, 98: chi ha rogna da grattare e moglie da guardare
o gratta), rogna accatta. chi ha rogna e non la gratta, un
[s. v.]: 'chi ha la rogna, si gratti': chi ha
ha la rogna, si gratti': chi ha dei mancamenti o voglia di leticare,
bracciolini [fanfani]: qui chi ha rognarella e pizzicore, / piuttosto che
aranéa (v. ragna) che ha il senso di 'scabbia'a partire dal sec
te 'subito grazie', il latore qualunque ci ha subito serviti entrambi in mezzo alla rognonata
: ora [il cuoco] ha il falchetto posato su un dito e con
19-24: con il venire in calesse ha servato li duo rognoni tanto sani e
che più sani e più dolci di quelli ha soltanto li piedi.
a faccia. forteguerri, 3-40: ha nemici ch'han grosso rognone / e lo
rognoneggiante, agg. scherz. che ha aspetto simile a quello del rognone.
un vituperio: / l'uno occhio ha guerzo e l'altro lacrimoso, / troncato
guerzo e l'altro lacrimoso, / troncato ha il naso ed è tutto rognoso.
malattia. -per estens. che ha un aspetto repellente; brutto, sudicio
chi non vede / la giovanezza come ha ratte l'ale, / e siccome alla
d'annunzio, v-1-329: il demone ha riacceso in fondo al quantunque pessimo, la
a giacere sur un banco da giuoco. ha in sé trentotto caselline, due delle
, tribunale supremo della curia romana, ha dato la sua sentenza) 'ha parlato,
si spiega per il fatto che roma ha secolare esperienza, ché se la scenografia del
con cinzio che con i suoi ruffianesmi t'ha tolta l'innamorata? serdonati, 9-188
malvagia. aretino, 10-82: non ha detto come un uomo giusto, virtuoso,
milionaria. il ruffiano suo marito legittimo ha voluto rispettare l'ultima volontà della sua
maledetta, che anticipa ben jonson e ha accenni assai più pagani.
, xvi-717: quando il principe cattivo ha bisogno di denari, non accetta i consigli
. gozzi, 1-758: il re tartaglia ha mandato pantalone, regio ruffiano, per
acqua che balla. 4. chi ha un atteggiamento smaccatamente servile e adulatorio con
vi fate, / ogni giorno che splende ha il suo domani! gramsci, 4-159
interrogati! a questo bel servizio li ha portati la loro leggendaria fuga dal campo
doni, 3-37: chi non ruba non ha roba. egli ha fatto il suo
chi non ruba non ha roba. egli ha fatto il suo de raffola raffola.
vi concorreranno più leverieri, il cacciatore ha da pigliare le gambe de drieto della
raf- folatto. scappi, lxvi-2-22: ha da avere il detto cortiletto...
ruffulóso, agg. ant. che ha un aspetto macilento, patito; ridotto
tuffo), agg. ant. che ha colorazione rossiccia. - anche con riferimento
barba di una persona); che ha i capelli o la barba di colore rossofulvo
e morente. 3. che ha il pelame o il piumaggio tendente al
cespa che la chiamano antrace: la vena ha un colore ruffétto et ha d'intorno
la vena ha un colore ruffétto et ha d'intorno a sé polve rossa.
foraggio. salvini, 16-127: ciascun ha suoi due cavalli, / che allato
ripiegato. del giudice, 2-43: ha disteso il bleu d'usine dandogli un'
un'ultima occhiata d'insieme, poi lo ha ripiegato secondo le rughe originali.
gliere la chiesa gloriosa, la qual non ha macula né ruga né sozzura alcuna,
di essere bello ma il mio avversario ha un tipico viso chafouin cioè accartocciato rimescolio
, ii-571: ogni arte e mercanzia ha un appartamento o mga comunque la vogliamo
di mercanzia [nel mercato di temistitan] ha la sua propria ruga, senza mescolamento
nissuna. forse da arrogante. è chi ha difetto simile dicesi un rogantino. p
e rogantino. baldini, 9-115: ha [leonetto cipriani] titoli di pnm'ordine
]: gambe a rogantino, perché le ha così quella maschera. = voce
la buzzati! lo sapete cosa l'ha portato, cosa l'ha avuto il coraggio
sapete cosa l'ha portato, cosa l'ha avuto il coraggio di portarmi, a
ciel l'aiuta. e a me m'ha aiutato sempre. a modo suo,
gesto di voler buttar quel pulce, ch'ha tra le due prime dita, in
c. acosta], 33: non ha [il macer]... fratto
dagli anni ruggenti del formalismo russo, ha dovuto vivere appunto il periodo del culto
can latra / o ver come leon c'ha febbre ragghia, / come toro ferito
maestranze, ogni strumento i mangiato ci ha la raggine. lengueglia, 4:
e la lunga permanenza nella sabbia l'ha fatta come di sale, ha messo
sabbia l'ha fatta come di sale, ha messo negli incavi fili di raggine chiara
dominici, 4-210: credi che ogni metallo ha sua raggine, ciascuno panno fa propria
m. c. galilei, no: ha anche obbligo (perché me l'ha
: ha anche obbligo (perché me l'ha promesso) di mandarmi del refe di
rami nudi d'un unico albero che ha perduto le foglie. arbasino, 12-17:
. -in partic.: che ha la buccia bruno-rossastra (un frutto,
moniglia, lvii-133: questa musa mia tinto ha di ruggine / il suo primo candore
: non credi al mondo, che ha per costume sotto poco oro ascondere molta
serietà d'impegno e smaglianza di colore ha nei suoi momenti d'incanto l'ottava
dopo. calvino, 13-87: vittorini ha già definito... l'inadeguatezza a
da poi che... la canzone ha riprovato tempo non richiedersi a nobilitade,
de la mia sorte, che non mi ha lasciato fino a qui a pieno conoscervi
, dovien un oro probato e puro, ha sentimento della divina ed interna armonia,
è roso da un pochino d'invidia e ha un po'di ragginuzza con me.
e ragenento. lapidario estense, 150: ha collor de ferro no aguzato, razinente
peano de scraizo. -che ha colore cupo, scuro. bresciani,
schiere. marino, 1-16-24: v'ha due porte maestre: a l'altrui piede
: nessun dottor fisico né chirurgo o flebotomo ha mai avuto lancette più lunghe e rugginose
entro i cerchi di ferro rugginoso / ha le doghe sconnesse. ojetti, i-776
ferro (il fabbro) o perché vi ha sede l'officina di un fabbro (
la grotta. / più d'un callo ha la man forte e robusto, /
dio ch'è zoppo al dio c'ha l'ale. f. f. frugoni
rugginoso, la tua fuccina questa volta non ha più carbone, la tua mazza non
e ucciso, /... / ha lunghi i denti, rugginosi e negri
vello spesso e caldo. -che ha tonalità marrone chiara. pacichelli, 1-155
ripigliando quelli abbietti e rugginosi fragmenti ch'ha possuto aver per le mani de la an-
mani de la an- tiquità, le ha ripoliti, accozzati e risaldati. grillo,
un capuana. 16. che ha un gusto acre, forte. volponi
rùggiolo1, agg. ant. che ha la buccia di colore ruggine (un
altri lo avanza, / ei rugge: ha scelta quindi un'area moglie, /
pensando in qual maniera / amor crudel m'ha nei soi lacci avolto.
: nel meriggio, quando la vita ci ha rapiti nel proprio vortice, amiamo ancora
mazzini, 2-289: chi scrive codeste linee ha cuore ed ama, ed egli solo
negozio della nostra eterna salute... ha tenuto in timore i più eccelsi santi
sercambi, 2-i-163: ansi l'ha morto la sua avarisia, ché so
'in tutta la vita non ci ha una ragia. sul vestito non ci
una ragia. sul vestito non ci ha una ragia'. è modo dell'uso aretino
ecc. della porta, 9-97: ha [l'alambicco] il collo lungo,
rugiada d'amor gravide e piene / ha due porpore filli e par che scocchi
[pampinea] se, come fiammetta ha cominciato, andrà appresso, senza dubbio
e di buon aiere, e perciò ha elli nome dono di pietade. ciò è
avessero a smaltire, e la gente ha più tosto voluto il contante. d'
è quest'erba picciola et umile, ha le frondi piccioline in certi lunghi e
nel maggior caldo del sole, onde ha ella preso il nome. serpetro, 230
. varchi, 7-35: il sangue ha tre parti, chiamate da'medici latini
piena d'umore senza toccar terra e non ha barbe, ma sta attaccata con la
rugiadosamente: « il re beve! ha bevuto! gli gusta il sangue ».
tuo bacio, o luna, / ha un palpito d'arnor fin la laguna.
stemprasse coi rossori, / che nel seno ha teti ondosa. g. b
gli antichi astro novello. -che ha la pelle, il corpo gocciolante d'acqua
salsiciotti rugiadosi. 8. che ha un aspetto particolarmente florido, formoso e
, non toccato dall'invecchiamento; che ha la carnagione fresca e liscia (una
bianco. goldoni, x-1034: chi ha la fronte rugosa / ha in cuor la
: chi ha la fronte rugosa / ha in cuor la tirannia. casti, i-2-273
collo, dure e aride. -che ha la pelle, soprattutto del volto, coperta
di pers, 3-38: o lidia, ha pur il tempo al fine / fatto
che, avegna che mgomi, non ha fesse l'unghie afatto: di sopra
monaci, 101: la lezione ha bisogno dell'aiuto della memoria, la
, / ragumar può, ma non ha l'unghie fesse. buti, 2-380:
masticata e rugumata bene, la quale gli ha data la continua lezione delle sante scritture
i templi. tarchetti, 6-i-249: vi ha qualche cosa di triste e di solenne
di solenne nelle mine d'un edificio che ha veduto succedersi tante generazioni d'uomini.
, abitazione povera e squallida (e ha valore enfatico). bacchetti, 2-172
elli è manifesto segno che la muraglia ha la causa della mina remota dal perpendicu-
mondini, non contento di distruggere, ha su le ruine vallisneriane voluto innalzare una
: insuccesso in una disputa (e ha valore enfatico). bonvesin da la
la lengua fina / a dir, quand ha mesterà, incontra la ruina ».
? d'annunzio, iii-1-303: infine lo ha saputo moribondo per giorni e giorni sopra
la morte; e... non ha avuto rimorso, non pietà, non
per un accidente andavano in ruina, ha dovuto correre a lodi. pratesi,
e, anche, pericoloso (e ha valore enfatico). strafarola, ii-187
giottone et un falso ridiculo / m'ha con la moglie mia posto in mina.
colui che meno e colui che più ha peccato, ovvero colui che in nessuna
egli, se anche il padrone mina, ha guadagnato, è vissuto. -venire
patrimonio). baldi, 7-100: ha piaciuto a dio di chiamar a sé mio
un 'credo'e piu, tale che ha minà tute le caxe del castello e bona
parte guelfa... che più non ha levato il capo. guazzo, 1-269
da me schivato le speranze nostre / ha minate. gazzetta di gaeta [2-i-1861
: il pontefice, querelandosi dell'istesso, ha detto che quel predicar la scrittura ha
ha detto che quel predicar la scrittura ha del sospettoso, e chi vorrà star
punite aspremente e non minate colui che ha commessa sceleratezza tale. -con riferimento
impoverire. sanudo, lviii-347: si ha minado dii mondo, perso la moier
crisi o di debolezza istituzionale; che ha perso potere, prestigio, importanza,
e minate! 3. che ha subito perdite gravissime (un esercito).
nazzo. ruinifórme, agg. che ha l'aspetto, che suggerisce l'immagine
. ant. e letter. che ha una grande capacità di distruzione (un
col brando incontra 'l colpo roinoso / ed ha rotto il bastone e fraccassato.
luoghi, poi nella via piana gli ha abbandonati. ariosto, 2-61: rispose
giardino. -dondolare una persona che ha rischiato l'annegamento dopo averla collocata su
repubblica », 1-ix-1987], 30: ha i 9 metri nella prodigiosa rullata del
si ode un fragoroso rullio. il tamburino ha guadagnato un'altura e colla faccia verso
ristucca e fracida della stupidissima metromania che ha invaso le cattedre...,
..., ognuno dei quali ha il suo numero, fuorché uno che
. g. argoli, 201: ha soggetto ciprigna a la sua sfera / due
, più nitida:... ha l'ufficio di regolar meglio lo strato d'
cecchi, 19-22: -nizzo, / che ha egli? -non ha'tu inteso?
egli? -non ha'tu inteso? ha fatto / a rulli e dato nel matto
14-136: « signore mio bello », ha detto contristo l'accattarotto, « è
studio recente sul contenuto ruminale del capriolo ha permesso di scoprire le alte percentuali di
il ruminare 'immediate'su quello ch'uno ha studiato non s'ha propiamente a chiamare 'rumina-
quello ch'uno ha studiato non s'ha propiamente a chiamare 'rumina- mento', ma
. vallisneri, ii-290: lo struzzolo ha due ventricoli come i ruminanti, ha
ha due ventricoli come i ruminanti, ha i piedi bifidi come i cammelli. f
fiera ascosa, ruminando / quel ch'ha pasciuto nel giovane sole, / tien le
, ii-692: cartesio... non ha... la figura e l'
quello delle industrie e del traffico, ha sull'apparato uditivo, sul sistema nervoso
, / come fa il freddo a chi ha poco in dosso, / sempre a'
suoni, fisso nell'orecchio e m'ha accompagnato in esilio. ghislanzoni, 2-88:
cavalca, 6-1-272: quando la moglie ha fatto vergogna al marito, ch'egli pognamo
in mare. sar-pi, i-1-204: ha ancora quel duca fatto spianare una rocca
dannano gisippo per ciò che colei m'ha data per moglie col suo consiglio, che
una battaglia o, anche, in cui ha luogo un duello. bibbiena,
. i. nelli, 17-2-4: egli ha fatto catone come me: rumore sfugge
un gran buffettone che il cavalier soardo ha dato a maestro tomaso calandrino medico:
faccia rumore, fatti dire quanta gente ha fatto fuori. e e
borsieri stampa qualche cosa sui rumori che ha destato l'opuscolo di de breme.
di fama'... gran rumore ha fatto in corte e ora lo fa grandissimo
breve durata; e se talvolta essa ha menato romore, non da altra causa è
può condurre a fine quel fatto che ha bisogno di molti. faldella, i-4-208
cera quando ardeva. caro, 7-867: ha [la valle] quinci e quindi
e cresce la voce che il re ha accettato la consti- tuzione di spagna.
n. franco, 7-337: m'ha non poco talor commossa quello stato degli
reno da perosa diceno francesco picinino ha corso ad todi e ha preso più
francesco picinino ha corso ad todi e ha preso più de trecento presoni et è allozato
, che è proprio delle rune; che ha le caratteristiche o la forma di questi
come oggi, dopo che il sergente ha cancellati dal ruolino i nomi dei morti
dal ruolino i nomi dei morti ed ha fatto portare i loro zaini nel magazzino.
dal singolo obbligato. baldini, 9-115: ha titoli [leonetto cipriani] di pnm'
imposte sulla base del documento stesso che ha valore legale di titolo esecutivo: iscrivere
(e tale forma di riscossione delle imposte ha avuto un'importanza fondamentale, ma,
, 277: il praga... ha abolito i così detti 'moli', vecchia
volponi, 8-87: lui... ha sempre cercato di impedire la mia istruzione
michiel e l. donato, lxxx-3-511: ha una bellissima funderia per artelarie, della
lxi-73: ché 'l mondo ad una rota ha simiglianza / che volge per usanza,
che vapora la dolorosa mota che m'ha sommerso. boccaccio, i-07: sia cosa
stordiscono chiunque le guarda) me ne ha subitamente impedito. leopardi, 757:
voi, amanti, / che m'ha sor tutti quanti -meritato, / 'n su
predomini il tutto, in noi non ha ella ragione veruna. calvino, 11-18
: quella che intorno al subbio non ha né catena né cavo, ma una
e lo divide in ore / ed ha scritto di fuor con fosche note / a
riceve il moto dalla calza ed ha nel suo centro un rocchetto di
mota fa le pignatte, e come ne ha fatto una con un certo filo di
animali. marino, 1-10-138: v'ha molini e palei mobili e vani, /
più maniere. pacichelli, 2-95: vi ha una vaga fontana, che col beneficio
aretino, 10-27: sapiate che la ragione ha il torto a castigare altrui con le
bocchelli, 2-xix-581: in verità il poeta ha mosso tali della ruota. martello, 6-il571
-mantello a ruota: quello che ha la forma di un cerchio di stoffa
e desidera pur sempre di saper che ha da esser di me, di te.
quelle rote del cielo sia scritto quel che ha da esser di noi. marino,
volgon sì ratto intorno ai poli / veduto ha con stupor restarsi immote / giove l'
romoli, 218: il pavone ha il capo di serpente, la cessantemente e
una macchina che cammini; dichiaro che vi ha soprac -il roteare di un
d'indagine di uno stuebbene, lei ha un dioso. -persona che
della generazione e della corruzzione, come ha in costume di scrivere aristotele, percioché
». -ruota primaria: chi ha compiti o capacità di guida o di
ordine ed il filo del discorso mi ha insensibilmente condotto a discorrer di talune di
quell'altro artifizio che si dirà, vi ha posto iddio un altr'osso per la
a faccia, ma dove l'una ha il petto, l'altra abbia il tergo
veggendo un pesce detto rota, percioché egli ha due mote guerra e nelle navi di ferro
2-18: si accomoderà a ciascuna zatta che ha a rimburchiare l'altre una mota in
nel secolo 170 l'unità di misura ha preso la denominazione di 'ruota', esprimente
in mezzo nel presepio. -che ha tesa larga e spiovente (un cappello)
-scampanato (una gonna). -che ha pianta approssimatamente circolare (un edificio)
dì farà la rota come una tacchina. ha una storia essa. -farsi
faldella, i-5-29: quando un partito ha fornito il suo
ad altri, come un lavoratore che ha compito il suo turno lo cede ad
del carro sempre cigola: cioè chi ha più difetti o minor merito è quel
bartoli, 2-1-16: lungo la spiaggia, ha un quasi continuo parapetto d'isolette,
specie ruppia maritima e ruppia spiralis; ha foglie filiformi e alterne, rizoma strisciante
sezioni rurali ha votato per la in intemazionale e per una
cavour, vii-77: l'onorevole deputato mellana ha espresso il desiderio che l'amministrazione non
e tabacco nei comuni rurali, ed ha corroborato quest'opinione con molte valevoli ragioni
pieno di rurale sussiego. -che ha la mentalità e la cultura tipica o tradizionale
è l'assenza di ruralità che li ha resi invisi? il pomeriggio [16-17-ix-1943
aera [8-viii-1941], 3: egli ha rievocato... il diuturno lavoro
. letter. ant. campagnolo, che ha un aspetto contadino. trissino,
marmoreggiato di giallo e di verde; ha fiori a grappoli rossastri, bacche rosse
119: in salita non ce l'ha fatta a rascare, spingendo come il
rascare, spingendo come il dante le ha insegnato. 2. gerg.
(con uso aggett.): che ha poca importanza, di poco valore.
ruscellare il sangue. moravia, 23-36: ha l'aria spossata, esausta, il
la buca d'un sasso, ch'elli ha roso / col corso ch'elli avvolge
, 7-107: in la palude va c'ha nome stige, / questo tristo ruscel
rusca non vale: / a questo m'ha condutto el mio peccato. annotazioni sul
urgenza di una polemica ormai stracca, ha, nientemeno, perso di vista l'arte
perso di vista l'arte; e non ha più trattato d'arte che in termini
dai greci mirto salvatico,... ha le frondi simili al mirto ma più
, ch'è d'aiuto; / ch'ha il grembialino, ch'ha il rastellinetto
/ ch'ha il grembialino, ch'ha il rastellinetto, / che va colle sue
ben stagionato, e ben connesso. ha due anelli di ferro negli angoli posteriori
], 36: guardate la juve. ha comprato l'unico gallese amburghese valle spluga
guadagnarmi qualche condita. idem, ii-336: ha veduto che branco di pianaioli? vengono
, i-802: el ruspo de le castagne ha da godere... messer antonio
passato che questo sia, la comunità ha lei sola il diritto o la privativa
robinson corse al re di prussia e ha stabilita la pace fra l'imperatore, il
3-iv-1990], 1: mosca l'ha conficcata [la lettonia] in tal guisa
sanudo, lii-14-102: tre altri figliuoli ha con quest'altra donna di nazion russa,
straniero per ricuperare la propria dignità, ha finalmente trovato uno straniero magnanimo che gliela
. russòfìlo, agg. che ha o dimostra inclinazione, affinità, amicizia
. russofono, agg. che ha come lingua madre il russo (con
barilli, 7-55: il film giapponese ha princìpi relativamente antichi, perché è nato
, agg. letter. ant. che ha colore rosso vivo. fr
. ant. e letter. che ha attinenza con la vita dei campi; situato
un'altra [moneta], che ha un volto coi capei e barba rusticali.
. 5. letter. che ha argomento e stile villereccio o pastorale;
e stile villereccio o pastorale; che ha come protagonisti pastori o contadini. cartaio
fra loro. milizia, v-424: ha [il pompei] edificato due ben intesi
de'medici, i-118: la città nostra ha vicini a sé molti e delicati e
: riposo rusticano. -che ha l'aspetto di un centro rurale.
tronchi per colonne. 3. che ha come argomento la vita dei contadini.
bartolini, 5-177: ho trovato che caravaggio ha ammazzato soltanto un suo nemico: e
. 5. per estens. che ha mentalità limitata e gretta 0 anche scarsa
la città, compromette la civiltà, che ha espressione essenziale urbana. rusticaré
verniciata msticità, l'albergo centrale del parco ha qualcosa di stonato. savinio, 22-254
ottimo in una trattoria rustica dove cini ha fatto preparare tutto dal- l'harris bar
macinghi strozzi, 51 (120): ha il viso lungo e non ha molto
): ha il viso lungo e non ha molto tura e delle tradizioni dei
dilicate fattezze, ma no l'ha rustiche. sannazaro, iv-41:
mi avvicino al recinto e guardo cesarino. ha una di temporaneo, un ricovero
estrema zona della città. cuore si ha anco noi. b. croce, iii-14-115
ella [la castagna]... ha un sapore rustico sì, l'om passe
, 1-i-373: egli [publio quinzio] ha menata calabrone, / com'ha'tu tanto
di qual valore 4. che ha tratti grossolani, non fini, anche brutti
rustico colore. 5. che ha origini contadine o è comunque di bassa
del vostro sangue. pamela, che ha migliorato di condizione, può lusingarsi della vostra
poi di regia prosapia. -che ha come protagonista una persona di umili origini
che li intervistava. 7. che ha, conserva o riecheggia le caratteristiche o
mstico marito. moravia, -che ha per oggetto o modello le tradizioni e lo
del turco. nel primo ingresso non ha segno di magnificenza, anzi pare luogo
servito. f. badoer, lxxx-3-78: ha nome di essere uomo da bene,
che lo stare in villa non m'ha fatto selvaggio né rustico né villano.
tintori per ne'modi villano, li ha pure ruvidi o con tutti o con taluni
alleata. sara un vantaggio che nessuno ha ancora avuto, nuovo nella storia dei
, rustica ed efficiente. -che ha aspetto vigoroso (i muscoli).
il vecchio godere, usando quelch'egli ha acquistato nella giovinezza. 14.
17. ant. che ha grandi dimensioni, adatto astilistici della grezza le
genzia. vasari, ii-545: ha intagliato in legno ed in rame
il rustico giglio e se men alte / ha le forme fraterne, il manto veste
, e anticamente e scentificamente 'simfito'. ha la radice nerastra al di fuori, grossa
altre erbe: la radice che ha la radice bianca al di fuori; lo
nei luoghi erbosi e all'ombra; e ha le stesse proprietà della consolida maggiore.
, diffusa soprattutto nel iv sec., ha caratteri maiuscoli più alti che larghi e
della nona. boccaccio, vii-193: ella ha vèr me quegli animi infiammati,
scudi, / e poi dall'altra parte ha stimolati, / con atto irriverente,
e la opinione di quella maestà che ha creato e regge le cose. ultoa
dentro un seme picciolo e nero. ha la radice legnosa et in più rami
anda dieci o dodeci... ha questa pianta virtù grandissima e maravigliosa contra
, simile a quello della ruta; ha proprietà stupefacenti, e dai semi viene
molto divise, fusto erbaceo... ha molta simiglianza con la ruta e però
ma le foglie sono più verdi ed ha un fetore più dispiacente. ha qualità
verdi ed ha un fetore più dispiacente. ha qualità stupefacenti e deleterie e però è
lapponia e molto resistente ai climi freddi; ha la radice tuberosa di forma bislunga,
toscano, x-83: un'altra ve ne ha [di piante] che sfida il
, agg. simile alla ruta, che ha caratteristiche analoghe a quelle della ruta (
un composto ossigenato del rutenio, che ha le qualità di acido. =
. da ruta, con la quale ha qualche somiglianza. rutilaménto, sm
arene. -per estens. che ha colore sgargiante, vivace. linati,
d'arcobaleno. / anche il signore / ha una rutilante / girandola in seno.
..., gela di fuori e ha il fuoco in seno. poerio, 3-472
e strano / dalla vorago che non ha misura. scarfoglio, 1-143: appariva sul
stupire (un'immagine); che ha un ritmo rapido e incalzante per meglio
aghiformi di colore giallastro, insapori; ha proprietà antiemorragiche, ed è largamente usato
; ma assapora meglio la rutina che non ha voglia e mente ad organizzare semplificando
ostentare davanti a chi è povero e ha fame la propria ricchezza o fortuna materiale
e ruvida. landolfi, i-ii: ha un andito in pendenza che dal gran
innumerevoli cittadini. nencioni, 2-89: ha [diderot] tutta la generosità e la
quella che più di ruvidezza in sé ha che di leggiadria. firenzuola, 190:
trattar l'arme omicide, / e 'ndosso ha 'l cuoio del leon, che
non sarebbero belli, e l'arte ha da abbellire. giuliani, i-283: le
croce, 115: che cosa ha giovato a me il vestirmi di questi rozzi
o screpolato (la pelle); che ha la pelle spessa, piena di rughe
viso. -per estens. che ha la pelle vizza per l'età (una
ruvidi che mai. pavese, 10-133: ha capelli / biondo-ruvido, simili alle bucce
il pelo di animale); che ha il pelo ispido e setoloso (un animale
suo dipinto tiene / una vecchia ch'ha intorno, a'piè legati, / (
zampe e sul muso. -che ha un'epidermide scagliosa. calvino, 14-88
da molti anni. 6. che ha un tono brusco, aspro; duro (
un'indole selvatica e scontrosa; che ha maniere rudi, brusche, scostanti (una
c. bini, 1-199: chi ha sofferto veramente di cuore e ha provato
: chi ha sofferto veramente di cuore e ha provato come il mondo abbia le mani
il fiele, a giudizio del sapore, ha in sé una piccante e ruvida amarezza
63: siene certissima che dio m'ha spirata a venirci, accioché tanta beltà
con mia sorella, che questo modo ha trovato per poter andare a star con
gran goffo, / cotanto dimenar fatto ha sta notte / su quel letto e ruzzar
quel letto e ruzzar e tanti baci / ha dato a monna rossa ch'io mi
trottole / e scommetter in ciò chi ha miglior arte. pratesi, 5-411:
matti. beltramelli, iii-779: la mente ha bisogno delle sue zeppe per non ruzzolare
aiutarla. bechi, 2-50: l'ufficiale ha ruzzolato il letto, 6.
di fabbriche tetre e fangose, ci ha deposti con buone maniere sul celebre quai
come un ufficiale amico mio me l'ha risoffiate all'orecchio, queste note buttate giù
don pietro galanti, tutore della famiglia, ha preso possesso dei beni: una vigna
è poi quella che con tal intoppo ha suono o ver voce udibile, come (
sangue.. hai detto niente? ci ha tutto la 'esse'».
monaci negri di s. benedetto, ne ha trovati di numeri e di bontà che
.]: ^ sabadilla': pianta che ha il
, contenuta nei semi di sabadiglia; ha azione anestetica locale. = deriv
se il 'nuovo realismo'industriale thatcheriano non ha incontrato una vera opposizione nell'assalto al
. magalotti [gherardini]: ella ha portato felicissimi influssi avendoci fatto buscare una
tabor. jahier, 89: mio zio ha un fucile, e tutti i sabati se
. bacchelli, 2-v-219: poi mi ha fatto tornare un fratello dall'america,
prassi politica della monarchia sabauda (e ha connotazione peggior.). migliorini
sue radici nel secolo scorso, ma che ha visto la sua massima affermazione negli anni
è stata una strage, e l'alcol ha moltiplicato l'esaltazione, e nell'esaltazione
giuglaris, 150: che male non ha fatto nel mondo martin lutero, precursore
in sabbia morta, quella cioè che ha frammista della terra; e ognuno sa essere
granel di sabbia, il qual di terra ha nome. pratesi, 5-46: non
, / che già più volte m'ha dato scadere, / e questa è gran
2. per estens. che ha assunto un aspetto ruvido e opaco con
polvere], si dèe vedere che quantitade ha di tenere di polvere, e se
cii-iii-524: il sabbione verso la spiaggia ha un muro scarpato grossissimo da non potere
. gruppo brulicante di persone (e ha connotazione spreg.). montale,
sabbia. l. strozzi, 1-57: ha più scatole, ampolle ed alberegli,
talamo sparso di vapor sabeo, / cortine ha qui di porpora di tiro. bruni
gli estremi cafri / veleggia, e mozambico ha già varcato, / il vento aquilonar
è arbore assai piccolo, la quale ha sempre le foglie verdi e quasi simiglianti
scomicamenti e simili; et è legname che ha odore grato, men acuto dell'arcipresso
morte con degradazione, se il fatto ha compromesso la preparazione o la efficienza
sabbia. percivallo, 1-84: non ha il mar cotanti gran di sabolo, /
ed in tale stato di cose non v'ha dubbio che succedono interrimenti, come dipoi
, 10-466: la vita americana, che ha fama d'essere uniforme, è una
sebben puzza alquanto di somaro, / ha però di dobloni una saccùccia / improntati
: che contiene zucchero. saccarifera ha un avvenire sicuro al brasile. ibidem [
trattamento con ammoniaca dell'acido o-benzensolfonico; ha l'aspetto di una polvere bianca cristallina
leggero odore di mandorle amare, ed ha una potenza dolcificante 500 volte superiore allo
. v.]: 'saccarino': che ha natura di zucchero. cavour, vii-170
graminee, ad un solo cotiledone, che ha per tipo l''arundo saccharifera',
. saccaròlice, agg. che ha come eccipiente lo zucchero (un medicamento
lotto del mazza, 16: egli ha voluto far tanto il saccente che noi
mento dell'accademia delle sue donne saccenti si ha da solennizzare con quelle ridicole proscrizioni di
4-345: « la ragazza del tirassegno ha una sorella » compitava nel frattempo il car-
vi-i-377 (66-14): ancor ci ha altro, che detto non abbo: /
che pretende aver più letterume che non ha proposcide un elefante, s'adducano per
, 2-i-483: il concetto che si ha di voi è che siete un vanaglorioso,
/ una merdosa, ch'ogni cosa ha a schifo. fagiuoli, xii-150: tu
pazzarellina, che il mio troilo non ha mestieri di queste saccenterie e sa molto meglio
, / ché chiunqua vo mira / non ha considerala; / m'avete ben saccènza
. lancellotti, 1-335: il capitano ha da esser liberale con tutti essi e
sua iniqua schiatta / il qual m'ha dui fratelli e 'l padre morto, /
brucioli [valdés], 154: ha ritrovato iddio un altro modo per convertirvi
iddio un altro modo per convertirvi e ha permesso che i soldati, che sacchegiarono
8-228: il figlio del notaro neri ha saccheggiato la dispensa, nel tempo che suo
grano, che dui anni e tre s'ha riserbato insino a questo giorno il vecchio
beni; derubarla o privarla di quanto ha, anche approfittando di un rapporto di
9-64: non è una bambina, ha quattordici anni, e potrebbe essere più
, « perché, unico fra tutti, ha assassinato un abitante a scopo di saccheggio
di casa. viani, 19-278: ha firmato, ha firmato., firmato,
. viani, 19-278: ha firmato, ha firmato., firmato, o gente
magnifico messer francesco, el cavalaro me ha gionto qua a bisano, e me ha
ha gionto qua a bisano, e me ha dato le tre vostre e lo sachétto
, palazzo farnese. baldini, i-56: ha l'occhio sbarrato alla feritoia, il
bruno con fasce trasversali più scure, ha carni commestibili ma non molto pregiate.
s. carlo borromeo, 1-128: chi ha ragunato denari con tante fatiche ha messo
chi ha ragunato denari con tante fatiche ha messo quelli in un sacchetto forato. proverbi
nido murano e fasciano d'una erba che ha nome sàcchiel, perché alcuna cosa,
. saccifórme, agg. che ha forma di sacco. -aneurisma sacciforme
maligno, tirato dal desiderio che gli ha d'apontarci, avesse una gran voglia
di quella stampata sette anni prima, ha ceduto il passo a quello meno pretenzioso
, ma l'alta... ha in dentro sacchi di lana coperte di panno
più lontano dall'uscio. « chi t'ha detto che tu la buttassi là come
uno sacco. dannunzio, iii-1-815: s'ha da scorgere / il letto grande,
penna in bocca / per vomitar quando egli ha pieno asacco. ariosto, 35-21:
umano in contrapposizione all'anima (e ha valore spreg.). èencivenni,
o in una proprietà altrui (e ha valore iperb.). buonarroti il
suo sacco attaccato alla mascella inferiore lo ha reso oggetto di curiosità. d'annunzio
cavalcanti, 103: la vostra lettera m'ha sforzato a aprire il sacco e illuminarvi
-con valore aggett.: che ha linea diritta, semplice e non aderente
quantità o con grande intensità (e ha valore iperb.). lippi,
petrarca, 137-1: l'avara babilonia ha colmo il sacco / d'ira di
. davanzati, i-359: ciascuno di noi ha colmo il sacco: tu di dare
bosco e da riviera... ha sacco da ogni formento. -avere
. bartoli, 5-359: piaga che non ha seno... incarna e si
[ercole] è quel eh'e'vici ha messi a sacco / con ralla,
proprio smacco. nomi, 12-75: ha fatto sì che con vergogna e smacco /
: il grano va a chi non ha sacca. ibidem, 77: cuor contento
sta ritto'. f f -chi ha il grano non ha la sacca e chi
f -chi ha il grano non ha la sacca e chi ha la sacca
il grano non ha la sacca e chi ha la sacca non ha il grano:
sacca e chi ha la sacca non ha il grano: v. grano, n
-il grano va a chi non ha sacchi: v. grano, n.
, 6-ii-122: mi accorgo che un uomo ha introdotto una mano nella saccoccia del mio
si porta con sé o che si ha a disposizione. periodici popolari, ii-389
. monti, ii-219: egli mi ha dato a intendere a parigi di non
non avere che ottanta franchi e il bugiardo ha le saccoccie piene di denaro. d'
e, ripieno di vaste idee, ha sempre in vista l'azioni del grand'
proprio denaro. muratori, cxiv-44-221: ha da dirmi cosa abbia speso, ancorché
tarchetti, 6-ii-561: è una spesa che ha fatto di sua saccoccia. e può
di giudice né i buoni negozi che ha e che gli portano in saccoccia dei bei
zecchini senza mai ricordarsi di chi gli ha procurato il buon anno.
goldoni, iii-131: è venuta briseide, ha aperto un pocolino l'armadio e mi
aperto un pocolino l'armadio e mi ha chiesto sotto voce l'orologio...
. tommaseo, 2-ii-68: la 'sottana'ha la stessa forma della saccola, ma
, ben di nov'anni, / ch'ha la bocca d'acciar, l'unghie
saccomanni, / ch'un granchio m'ha portato e la cavezza, / con le
sempre; il mio marito, che ha i vituperi per onori, vuole mettere a
. soderini, ìii-390: il faggio ha la foglia simile al nocciuolo, più piccola
professori che son venuti quassù di fuora ha portato la mobilia. guardate di fare
pervicace lotta al saccopelista, quest'anno ha allungato la lista con variopinti divieti.
disappunto, corruccio, impazienza (e talvolta ha semplice valore asseverativo).
nel pomeriggio di dicembre. -che ha come oggetto di studio argomenti edificanti,
4. pretesco, clericale (e ha una connotazione spreg. con riferimento ad
sacerdotale, iniziatico, per pochi, ha attecchito... benissimo in italia
, in nome della testimonianza che gli ha reso in vita, lo prega di sostenere
ciascuno degli appartenenti alla gerarchia ecclesiastica che ha ricevuto l'ordine del presbiterato o dell'
. -in partic.: ecclesiastico che ha ricevuto il sacramento dell'ordine intermedio fra
foscolo, iv-334: l'italia ha preti e frati, non già sacerdoti,
re della terra; il quale noi ha amato, e hanne lavato dalli peccati nostri
baldelli, 5-4-216: la repubblica cristiana ha due sorti d'uomini: l'una
tempi mo derni e non ha gli stessi doveri? savinio, 12-211:
flaiano, i-180: isa miranda vi ha la parte di una giovane, raccolta bambina
al chiericato; poi la natura mi ha deviato dal sacerdozio. massaia, 1-68:
poteri della chiesa universale: quindi egli ha dei diritti connaturali (speciali),
impero. gioberti, 2-103: il sacerdozio ha un'in- terior sovrastanza sull'imperio,
e i suoi misteri e riti; che ha caoppure secondari rispetto a eventi traumatici pic
, di un cerimoniale liturgico; che ha un andamento lento e solenne. l'
a un dato sacramento; che ne ha il valore o ne deriva. -confessione
: quella fatta al sacerdote, che ha valore di sacramento. -grazia sacramentale:
b. croce, iii-25-192: la 'commedia'ha carattere sacramentale, e...
definendo la sacramentalità dell'unione coniugale, ha attribuito alla chiesa i pieni poteri circa
azeglio, 2-206: per molti giorni, ha portata la febbre in piedi; finalmente
esecuzione di morte contro questi eretici, ha anche egli concesso che contra ogni sorte
. e benché di tre rami che ha prodotto questa mala radice, luterani,
gaspare sgraia. 2. che ha ricevuto il viatico e l'estrema unzione;
; abituale; di prammatica (e ha valore iron.). c
che l'hanno resanata, / ché l'ha cusì curata lo medeco ammirato. giamboni
iacopone, 43-335: mesere, l'omo ha tanto deiunato, / che, si
non fusse sumante, / la debeleza l'ha ià consumato. / ed eo li
ferro piantato in mezzo al mare mi ha fatto venire in mente un monumento balordo
, al solito, ciano, il quale ha avuto giorni fa la dabbenaggine di scrivere
e quello che rivela li misteri t'ha dimostrato quelle cose che debbono venire.
e della bestia che la porta la quale ha sette capi e dieci comi ».
, xx-1-108: qual avversa fortuna v'ha condotto, / siface, a far accordo
buon cuore, / po'che questa m'ha ingannato. guicciardini, ffl-76: triulzo
col sangue. mazzini, iv-2-104: ciani ha fatto sacramento di non imprestar mai danaro
alla falsità di una promessa (e ha uso enfatico). cino, iii-168-13
la vista d'altrui che chi la ha addosso va invisibile e senza essere veduto
nell'aspetto materiale, la valle delfica ha anche una tal somiglianza con quella del
felici. lud. guicciardini, 3-195: ha l'haia un amenissimo bosco,.
fisico. sacrato iddio, non v'ha da essere modo di cura radicale?
qua che tu ricevesti la fede, ha morti ogni dì più di ccc uomini
primi voti. 4. che ha ricevuto il sacramento dell'ordine o è
stato investito di dignità ecclesiastiche; che ha pronunciato i voti monacali. - anche
latini, rettor., 84-17: alcuno ha furato d'una chiesa uno cavallo o
. dominici, 4-75: ciascuna di voi ha pur fatte a dio larghe e grande
124: il padre fra domenico mi ha detto avere trovata vostra signoria reverendissima alla
alla santissima madonna di loreto, dove ha celebrata la sacratissima messa. paleotti,
la solenne ricinse ara votiva. -che ha virtù particolari; magico (un libro)
i- stesso sacrificio: però non l'ha voluto descrivere come sacrificante, ma come
qui di veder persona sagrificante, perché ha nella destra una paterina. -sostant.
secondo un rituale complesso e rigoroso che ha scopo propiziatorio, espiatorio, gratulatorio,
scudi 150, ma il ritardo mi ha sacrificato. foscolo, lv-306: io aveva
strategica e il suo primato in germania. ha sacrificato 50 mila uomini, speso 1
colei! pafini, 39-xvii: chi ha scritto s * è sagrificato, s'e
xiv-247: addio, antonietta; non v'ha più riparo.. tu devi amarmi
empietà è un furfante che la società ha interesse di sterminare, come stermina gli
b. croce, iii-10-168: il bertana ha pubblicato... una monografia sull'
tarchetti, 6-i-449: non v'ha uomo sì povero che non conviti colla
309: così lei, padre titta, ha avuto il fegato di celebrare per anni
d. dolfin, lxxx-4-603: la danimarca ha flotte, ha truppe, ha denaro
, lxxx-4-603: la danimarca ha flotte, ha truppe, ha denaro, non ha
danimarca ha flotte, ha truppe, ha denaro, non ha però cuore..
ha truppe, ha denaro, non ha però cuore... avendo ella pure
altre umane virtù, [la religione] ha... anche più bisogno di
.. meno strano di tanti altri che ha la lingua nostra. leopardi, ili-io
solo è santo. cristo me l'ha detto in parole ed in fatti. tenca
. tenca, 1-65: se v'ha cosa che conforti in mezzo alle crisi ed
sacrilegio, sacrilegio! / -ha biastemato, ha bia- stemato / contro l'angelo del
motivi religiosi ed elementi mitologici (e ha valore scherz.). carducci,
plur. m. -ght). che ha compiuto o compie un sacrilegio.
/ sacrilega, tremando, / che ha spogliato la vergine e l'altare /
la divinità o la religione; che ha violato un precetto religioso fondamentale. -in
sacrilego? sarpi, vi-2-245: sant'agostino ha per perniciosa e sacrilega, impia e
tuo pecto illustrissimo e sincero / ch'ha restincto le fiame e le faville / de
iperb. e con uso enfatico: che ha tenuto o mantiene un atteggiamento o un
becco fottuto d'un professore che t'ha bocciato a luglio non deve mica far
, talvolta, minaccioso; omone (e ha per lo più valore scherz.)
, corruccio, risentimento (e talvolta ha semplice valore asseverativo o rafforzativo).
tutto e senza riguardi. pasquino ha tutti i diritti e tutte le immunità.
disappunto, corruccio, risentimento (e ha valore eufemistico). de amicis
. che appartiene alla sfera religiosa; che ha attinenza con la religione o con ciò
nel settecento, quando 1'esistenza umana ha perduto, nel fervore del razionalismo astratto
sacro ben dimostra quanto / esaltata t'ha idio nell'alto cielo. sannazaro,
buonaccorsi, 199: questo amore in mano ha 'l freno / di quel sacro excelso
intelligenza, 65: una cappella v'ha che si uffizia, / molte reliquie
di entrare in sagro a chiunque non ha le mani pure. -sacro fonte
-stato, abito sacro: condizione di chi ha consacrato la propria vita a dio come
vi-3-83: con questo artifizio martino lutero ha persuaso a molti che la libertà cristiana
allievo anziano di un seminario, che ha già ricevuto gli ordini sacri a eccezione del
mezzano, o anche un mezzanello, che ha sotto di sé una quindicina di compagni
che 'l poema sacro / al quale ha posto mano e cielo e terra, i
o di un quadro); che ha argomento o soggetto religioso (un'opera
suo segretario prima d'andare in villa non ha trovata la via della mia casa.
e tersi, / ove chiuso e sepolto ha 'l fato avaro / il famoso testor
significato morale e il valore etico che ha o può assumere in particolari contesti il
6-i-493: l'arte militare... ha usurpato quanto vi era di sacro nella
513: dallo stelvio al mare ognuno ha compreso che il nemico non deve assolutamente
dei nostri bravi che difendono il grappa ha sentito che ogni palmo dello storico monte
proprietà privata, perché su quella niun sovrano ha potuto impor leggi, giacché due distinte
studi e l'onorate scuole, / ond'ha l'alma virtù perpetua prole, /
estro, ispirazione poetica (e oggi ha per lo più una connotazione iron.)
intenso o anche misterioso dell'animo e ha un'intensità e una violenza irriducibile (
fec'io, / che mille piaghe ha già per voi sofferto.
questa è cosa maravigliosa: che ella ha virtù di tutte le parti del cielo.
mal caduco, del quale non vi ha malattia più orrida né più lacrimevole.
il deretano, il sedere (e ha valore eufem. o scherz.).
norvegia. bresciani, 6-xiii-9: marcolfo n'ha venti [di falconi] d'ogni
castellani, xxxiv-368: occhi, chi v'ha scurato il vostro sole? / o
fatto sengno à riverito. -che ha ricevuto l'ordinazione sacerdotale. goldoni,
, colle ribalde e servili sue opere, ha intrapresa e compiuta pur troppo, presso
rispetto ai più sacrosanti doveri che ciascheduno ha colla pubblica morale. carducci, ii-1-196:
, 9-219: carducci... non ha mai preso in mano la penna a
sacrosanti. pavese, i-98: « ci ha guadagnata la tabaccheria? » « guadagnata
parte superiore del sacro. ve ne ha uno da ogni lato della colonna vertebrale
che si truova / in caldeia ed ha color prassino. lapidario estense, 168:
. pasolini, 7-17: ma chi ha riportato lo spirito della legge tra gli
del fegato d'uno uccello, che ha nome sadi, e lascialo una notte
tener conto parlando dello scrittore che le ha dato il nome. c. levi
-fausto almirante, il celebre orientalista, ha detto questa parola 'miserabile'con una specie
e delle lodi altrui... ha scodellato la pagliacciata sadica del 'saint sé-
ii-520: ella [la diva] or ha quindici anni, una collezione di mutandine
21-370: perché, secondo te, erostrato ha vo luto descrivere con tanta
buonaccorsi, 196: se '1 saeppolo ha '1 teniere / corto e grosso
perfettamente, / e pur novellamente / ha teso ver de mi le site e
, a cui poco vale quel che ha meditato... di dentro con le
saette a l'istrice spinoso / donate ha meglio fatte e con più cura.
rché son inamorato: / sta ladra m'ha passato / el core d'amore con
/ ché di pregare e di seguir m'ha stanco / mentre fugge costei per vie
ferire a l'alma polita: / fatto ha balestro del monno awersire, / lo
del vangelo] l'amore che dio vi ha mostrato, dandovi il suo figliuolo.
: io sono giusto, e iddio ha sovvertito il giudicio mio. bugia è
spero venir giusta saetta / inverso chi ha creduto saettarmi. serdini, 1-65:
saetta contro noi già presa / forse ha il tuo figlio a tanto aspra mina,
è quelli che cutali scritti ritiene e ha similiansa di saetta da cielo. boiardo,
.. ecco, l'inetta / materia ha forma e la figura ha nerbo /
inetta / materia ha forma e la figura ha nerbo / ed il gesto diventa una
, per far saetta a chi ci ha astio, / sentiate dir c'ho parturito
azione un caccia tipo 'saetta'di scorta ha abbattuto un 'bristol blenheim'a io
. targioni tozzetti, 11-1-247: chi mai ha incumbenza di bracare le foglie d'ontani
. fortis, 1-160: quel ponte non ha più che dieci in dodici piedi
ma lui, una saetta! (non ha voluto sentire; non ha voluto far
(non ha voluto sentire; non ha voluto far nulla). 28
3-77: la mia lingua presta a favellare ha molti saettamenti da far risonare intorno a
di belvedere. 2. che ha un percorso a zig zag (il fulmine
da cortona, 1-53: alcuno n'ha [giovanni] facto alapidare, alcuno n'
[giovanni] facto alapidare, alcuno n'ha facto scorticare, alcuno uccidere a ghiado
sciocca opinione del vulgo un tempo mi ha tenuto un pensiero nella mente, che cupido
] piana e tanto alta che non ha sito di fuori che la domini e la
favorevolmente. rebora, 3-i-151: mi ha scritto con un entusiasmo -che mi saettò
. iacopone, 78-5: amore ha presa la fortezza, / la volontà
cor, lanza dolceza: / da c'ha ferito, 'l fa empazare. laudario
da quanto pare, la mia biografia ha interessato le signore... la più
la più giovane, che però non ha meno d'una trentina di anni, mi
giamboni, 8-ii-10: l'uomo che saetta ha 'l segno per suo dirizzamento. compagni
nella acradina. quiducci, i-3-4-27: ha gran sospetto che, se pure aristotile s'
i pargoletti amori, / ed altri ha teso l'arco, / altri saetta al
6-52: quel pesce volante... ha i fianchi armati di due pinne così
lungo del saettato, ché la donna ha teso l'arco e non ha fallito il
donna ha teso l'arco e non ha fallito il colpo. papini, x-i-
divino / che vien dal cielo, e ha seco quel fuoco, / di che
monti, 13-400: « il centro ha buoni difensor », rispose / il re
rispose / il re di creta, « ha l'uno e l'altro aiace,
di esculapio; velocissimo nei movimenti, ha un tronco di colore brunastro tendente al
]: 'saffico': il metro saffico italiano ha tre endecasillabi e per quarto un settenario
ed entusiasta, ma non sentimentale; ha qualche cosa del saffico, nel miglior
, il secolo de'languori romantici, ha trattato benissimo gli amori saffici.
comunemente colibrì saffo, il cui maschio ha la testa e parte del tronco di
delle mediane. questa specie 'sparganura sapho'ha le parti superiori rosso scarlatte, d'un
. l'una e l'altra polvere si ha dalle indie. lessona, 1285:
spuma, il pescecane (che forse v'ha un senso cosmico, simile a quello
, di un poema epico) che ha carattere narrativo e contiene il racconto di
specialmente dell'uomo, non solamente ci ha dato l'appetito concupiscibile per il cui
amare, odiare e simili; ma ci ha dato ancora l'irascibile, per il
goldoni, x-654: con ragion ci ha congiunti / amor sagace e scaltro.
è animale più sagace degli altri e ha più senso che gli altri animali; ed
un sorrisetto sagace. moravia, 23-185: ha una faccia sagace, fredda, spietata
. 6. ant. che ha un buon fiuto, che è in grado
, 2-45 (ii-142): egli ci ha narrato molte cose, ma tra tutte
m. zane, lii-14-405: la religione ha sinora servito propriamente ai turchi per accrescere
poveri, per campar d'essa) ha industrie sì sottili per ingannare che a vederle
studi, se m'è nemico chi m'ha da proveder acutezza per penetrare, capacità
[plinio], 167: gran sagacità ha [il cane] nella caccia:
massa scura o di lacrime; ha un odore e un sapore sgradevole ed
agg. che indossa il sago; che ha in tale indumento il simbolo del proprio
con la modesta saggezza di chi ne ha viste tante. = deriv. da
reggi. pallavicino, 8-67: chi ha due abitazioni fa saggiamente dimorando nella migliore
saggiamente dimorando nella migliore: adunque chi ha due lingue fa saggiamente a scrivere in
si faccia la traduzione, s'ha da avvertire sopra ogn'altra cosa
sole medesimo, [newton] ne ha separato i raggi, gli ha considerati,
] ne ha separato i raggi, gli ha considerati, saggiati, posti a mille
pietra nera detta 'paragone', la quale ha questo nome perché, volendo saggiar l'
, s'è per saggiar, nonn ha salute. berti, 1-vi-142: non si
dante, conv., i-ii-9: ciascuno ha nel suo giudicio le misure del falso
quando vene lo piacere; / dunque nonn ha riparo sua potenza. idem, xlii-7
, 2-1-40: quanto alla lega, v'ha saggiatori che bollano i pezzi interi e
f f bencivenni, 7-19: ha fiori simili alle spighe della sagina.
: trist'a (niella state / che ha saggina e rape. proverbi toscani,
poiché, in approvandola tutta, mi ha confortato e sospinto a mandarla in luce.
marino, 1-20-292: saginato e rossigno ha un suo ronzone / ch'a la grandezza
di saggina] detta sagginala, quale ha il seme più minuto, si semina sempre
sì con'voi mesura: / quand'ha pensato, reten so penserò / de fin
tanta forza / il mio cor, quant'ha poi mostro sovente, / ascolto sempre
. 8. ant. che ha grande esperienza e pratica di un'attività
l'uom saggio e perfetto / se non ha di se stesso umil concetto. ibidem
richelieu. muratori, 7-v-176: s'ha... a stabilire che il primo
questo libro de''promessi sposi', ognuno ha veduto un'opera o piuttosto un saggio
faccia del salterò; / se senno ha 'nter, -non farà tal viaggio: /
san pero / om di su'osterò -n'ha levato saggio. guittone, 96-1:
lii-14-388: la guerra presente d'ungheria gli ha dato un saggio delli incomodi che apporta
pisano, xxxv-i-316: di senno tanto assiso ha 'l suo coraggio / con canoscensa e
240: la pietra lidia del tuo desiderio ha più (runa volta fatto saggio della
più ch'ape / lo frutto poi c'ha 'l saggio. cavalca, f
di tutte le sorti d'artiglieria che ha nella fortezza, quanto ciaschedun pezzo possa
del prospetto dell'anfiteatro romano, quale ha per buona sorte una parte dell'esterno
i saggi della prima scrittura, non ha voluto questa volta... porvi
pubblicare la serie de'poeti classici italiani, ha voluto preventivamente presentare un saggio della forma
politici'e delle 'considerazioni sul processo criminale'ha potuto [il lettore] rilevare il mio
saggio d'oro, che ve n'ha grande abondanza. marco polo volgar.,
. proverbi toscani, 20: chi ha fatto il saggio del mèle non può
caratteri nazionali e razziali... ha corso le più disgraziate e le più
essere classificato in tale genere, che ne ha il carattere oggettivo e razionale.
tuo figliuolo ch'è tornato, il quale ha consumato la sua parte con le meretrici
sagitalé), agg. anat. che ha direzione anteroposteriore (con partic. riferimento
sagittale. 2. bot. che ha la forma di una punta di freccia
freccia (una foglia); che ha foglie di tale forma (una pianta
/ che né 'l parto né 'l perso ha forse eguale. marino, 1-3-145:
da poi ch'ai sagittario / contrario febo ha volto ogni sua lampa, / spegne
come serpentario per le abitudini alimentari; ha tarsi molto lunghi e dita brevi e
/ il ciel ch'è sagittario et ha faretra, / non aspetta che bronte
sagittato2, agg. bot. che ha la forma di una punta di freccia
tende..., chi ne ha voglia si fa balzare quanto vuole da due
alcuna forma,... si ha da caminare con la guida de'modelli,
della statua, o altro che si ha da eseguire, e tirate da tutti gli
biettivo dei colpi del nemico (e ha valore enfatico). d'annunzio,
si veda la postura dello baluardo che si ha da minare. documenti delle scienze fisiche
si mettesse a strappazzar la maniera, ha cercato... di unire colle
il salotto da pranzo, egli l'ha infine iniziata al gusto che cerca nuove
. p. levi, 3-64: ha tirato giù la sagoma del suo derrick,
era una sagoma; l'ingegnere mi ha raccontato che era di una tribù di cacciatori
. quirini, li-2-242: il re ha tanta entrata quanta ne può esigere,
intagliato il proffilo della cornice che s'ha a fare. il proffilo è a smusso
, 1000]: tutti quelli che ha e vorrà aver dotte o altri vasselli
tenuissimo, così coronato dal cappello turrito, ha l'astratto andamento sagomatico di un oggetto
, di sagomare), agg. che ha una determinata forma o profilo.
organo). -ben sagomato: che ha un aspetto armonioso, gradevole e ben proporzionato
gomador atento le fatiche usate e quello ha fato etc. = nome d'
illustrazione italiana [27-x-1907], 426: ha costruito di recente un nuovo edificio provvisto
congegno. del giudice, 2-35: ha avuto l'impressione che il rivelatore,
sorella vorrei sposare quel bel giovane che ha tanti bei nastri sulle giubbe...
anche ideale fra due popoli (e ha valore enfatico). d'annunzio,
cave forme spande, / che liquefatto ha la fornace accesa; / bùgia altri il
sconce parole per istizza. l'alberti ha sacrare in questo senso, da cui sarà
sagrestanismo, sm. bigottismo (e ha valore fortemente iron.).
giacomo mazzone da cesena... ha mandato fuori una sua apologia e certo che
e diffusa in certi ambienti e che ha un carattere più tecnica- mente sacrestano:
paramenti, per le funzioni religiose; ha inoltre una porta di accesso dall'esterno
pende / e di sagii vermiglio ha tomamente. carletti, 141: dalli luoghi
di chiesa. 2. che ha superficie ruvida; picchiettato di piccolissime sporgenze
, giallastre, scure e nericcie, ed ha una piazza di crosta di verde montano
esemplare imponente della famiglia delle cactacee, ha dato il nome al parco nazionale dell'
è ben rappresentata soprattutto dai tuaregh; ha pigmentazione della pelle bruno-nerastra, costituzione longilinea
sagginale. sainato, agg. che ha pelame di colore rossofulvo (un cavallo
corolla, gamopetala, originariamente viola, ha assunto una variabilità cromatica notevole.
falce. -con allusione a chi ha abbracciato la vita religiosa. garibaldi,
panataria. di questo strepitoso accidente nulla ha scritto il vasari, forse perché un
che vive nel mediterraneo... ha la lunghezza di 30 centimetri: è comune
mar di sicilia, rara dappertutto altrove: ha carne coriacea. = voce
: nel camino della sala, che ha le palle medicee sopra la cappa, non
uguagli tutti i destini: la ricchezza ha preparate le sale sepolcrali e vi mantiene
della loro breve ma intensissima esistenza, ha smobilitato stasera anche la sala stampa del
, 513: nella mostra ch'egli ha ora ordinato nelle sale della galleria milano
borgnis, 197: un gran bilanciere ha comunemente 13 piedi di lunghezza e 14
sia... il gallo che s'ha a eleggere perfin da piccolo cognosciuto per
o osceni (un testo); che ha carattere audace, licenzioso (un atto
annunzio] erudizione è d'imprestito, non ha fatto corpo colla sua emozione; ma
sua emozione; ma egli ci dà quanto ha ruminato altrove, ed è solo originale
molto doluto, dicendomi che 'l papa ha affìtate queste salare, e che quelli che
sebbene egli è tenerissimo nel corpo, ha tuttavolta la dentatura tanto mordace che rode e
giallo-nera (salamandra maculosa), che ha effetti nocivi sul sistema nervoso. =
raggiungere i 30 cm di lunghezza, ha livrea nera e macchie gialle, è
, lunga sino a 16 cm, ha livrea nera ed è esclusivamente terrestre e
, lxxxviii-ii-305: io, come quel c'ha la suo vita in bando /
: nel camino della sala, che ha la palle medicee sopra la cappa, non
salamandre là dove amore del tuo amico ha fisso che tu invecchi...
, ma... questo uso non ha avuto in italia notorietà.
si lavora / caldo -lo sciancato / ha voluto strinare la criniera / del suo cavallo
sì enfocato, / co non t'ha consumato la piena ennamorata? = deriv
nella catena appenninica; lunga io cm, ha livrea di colore nero sul dorso,
e rosso su parte della coda, ha tra gli occhi una macchia gialla a
giallo-nera { salamandra maculosa); ha azione no civa sul sistema
pergola d'uva salamanna, ce li ha messi san zenone o sant'jacopino,
bruno. -a salammo: che ha forma cilindrica, sottile e allungata.
salaminóso, agg. scherz. che ha forma di salame: tozzo, grasso
campi e argomenti nei quali non si ha competenza; ostentare saccenteria. buonarroti
crisostomo volgar., 3-44: per 90 ha 'l fachio lo mar a moho de
quello in cui durante l'evaporazione si ha la formazione di cristalli, ed è
più di venti rocchi di salsiccia m'ha rubati, che tenevo lì su lo sporto
sia per accordargli quegli applausi che ha ricevuto dal popolo im becille
una ben individuata classe sociale) che ha come unica fonte di reddito il salario
appartiene alla patria; 11 mercante non ha patria; chi non e proprietario è un
forza di lavoro pel suo valore giornaliero ha, da questo momento, acquistato il diritto
quel poco salario / che dal padrone ha costui, sì onorevole / mente vestir
render conto dei loro proventi. non ha diritto di conseguire salario se non sia
della nave dèe avere tanto salario quanto ha ciascun de'nocchieri. 8.
un obiettivo velleitario e millantato (e ha valore iperb.).
e. gherardi, cxiv-20-397: chi le ha comperate non s'è voluto scoprire,
forse perché vienna, che addocchia chi ha del danaro e glielo smunge, non tenti
amarissimi, è segno evidentissimo che non ha il nostro male per disperato.
ant. copiosa bevuta di vino (e ha valore scherz.). della
, di salassare), agg. che ha subito un salasso (anche di animali
. 2. figur. che ha subito un grave impoverimento, anche in
in casa. -a così ingordo salasso ha ragione di gridare. -copiosa bevuta di
tostati e salati. -che ha il sapore del sale. boccamazza,
nutricato. -per estens. che ha un odore rancido e ristagnante di cibi
libro, a guisa di pignatta, / ha bisogno d'un fuoco temperato / ed
x. che contiene sale, che ne ha il sapore per l'abbondanza di sali
/ un sudore solare. -che ha profumo di salsedine (l'aria).
il lavoro. 5. che ha un costo o un prezzo molto elevato (
a porre fine altinquinamento, l'aqmd ha messo in difficolta il sistema economico californiano.
, a giudicarne dal suo scrivere, m'ha aria di gran ciarlatano. cantoni,
-zucca mal salata: persona che ha scarse facoltà intellettuali. g.
in dispregio de la caterina, / t'ha fatto, aretin mio, dai becchi
col sapore salaticcio del moccio quando uno ha il raffreddore. -salatino (v
noi vestite alla forestiera, il quale ha trovato in siena, con alcune altre,
il fonte, e chiare e crespe ha tonde, / e molli erbe verdeggian
su due sostegni alle sue estremità, ha sostenuto nel suo mezzo un peso di
umidi, soprattutto in eurasia; ha foglie lanceolate e fiori rossi spigati,
. guerrazzi, 13-252: dacché lei ha buono in corte non potrebbe trovare modo
mi basterebbe a digerirla un mese, tanto ha il salcigno addosso. =
uomo e l'altro capo de la fune ha un forte e bene stretto cappio,
. sarpi, i-1-15: egli m'ha scritto alcune volte, e sempre molto dottamente
: credo che per sua cortesia esso ha voluto indugiare il saldamente di vostre ragioni
è detto il lago dei leprosi, perciochè ha virtù di sanar la lepre e saldar
camillo in esse barche, qual non ha ancora saldato le piage di la peste ha
ha ancora saldato le piage di la peste ha aùto, fui in gran dubito si
di vista, che una delle parti ha diritto di riscuotere dall'altra (anche
colpe e i novi errori, / non ha tanti l'aprile erbette e fiori.
23-137: il conto della mia religione ha da saldarsi fra dio e me. carducci
facciamo i nostri conti: vediamo chi ha da avere e chi da dare;
il debito della riconoscenza verso chi vi ha fatto del bene è saldato presto da
sociale del gruppo in parola non ha ancora avuto il tempo di saldarsi creando
suoni la campana di napoli per mangiare, ha voluto ch'io... stia
saldativo, agg. ant. che ha la proprietà di favorire la cicatrizzazione di
molto più. 2. che ha la proprietà di incollare. lalli,
creditore si chiama saldato, perché egli ha in mano una cartella della quale può
martello se riscaldato su fiamma, e ha forma piatta e appuntita se riscaldato elettricamente
incolla, interseca; se una soluzione ha la preferenza per fondati motivi ma esclude
... quasi raggiunto, che ha nome agricolo di saldatura. piovene, 7-5
vuole che vi paia poco il miracolo che ha fatto l'arte vostra perfetta in la
posato sopra l'immobilità di dio ed ha per difensore il braccio dell'onnipotente?
vita. pallavicino, 1-79: né ha la saldezza pari alla sottigliezza quella vostra
, la boutique del centro... ha dovuto chiudere in fretta i battenti per
fronte dinanzi è assiso; 7 verd'ha 'l colore, e tiene allegro e
piove. 11 mio mantello / guadagnato ha nel peso ed è si saldo /
fra giordano, 2-5: la bestia ha quattro gambe; se n'avesse meno
l'anima è sacco saldo che non ha pertugi. boccaccio, dee., 7-2
ti si passarà. 6. che ha corpo e sostanza materiale (nell'espressione
/ arrossir fai chi già d'argento ha il pelo. salvini, 40-41: le
donzella, destinata a quel dio che ha di voi le mani più lunghe ».
che la prescienza di dio non v'ha tolto la libertà dell'arbitrio. brusoni
fortuna delle lettere la riputazione di omero ha tuttora salde radici. mazzini, 1-260
, 1-260: oggimai la fama d'alfieri ha troppo salde radici perché i nepoti debbano
padre che i più saldi amici ha tra gli uomini di rito latino: e
amore. tolomei, 3-105: non ha dante, chiarissimo s s
nelle cose... del governo ha un giudizio saldo. m. zane,
[aestà, per natura sua giudiziosissima, ha facilità in sceglier il migliore e mandarlo
ischemito, / chiamato rimbambito, / ned ha, come solea, la mente salda
sono », principio sodissimo e che non ha bisogno di pruove, tanto è chiara
monti, xii-5-154: questo 'nocchioroso'non ha altro sostegno che l'unico esempio qui
è tutta vanità, ché non ci ha neente del saldo o di stabilità.
10-ii-215: dall'esercizio dell'opere suddette ha in noi da venire un dolce e
in quanto che sopra l'altre virtù ha lo stesso dio esaltata la carità.
in ancona e, se conoscenza alcuna ha salda nella memoria del padron mio,
, benché combattuto dai francesi, più s'ha da ascrivere alla sinistrezza di quella nazione
il cui mezo, di saldo, / ha freddo quanto caldo. a. pucci
. bentivoglio, 5-i-174: il cancelliere particolare ha tenuto saldo con me. gualdo priorato
e il portogallo e la spagna, m'ha fatto aver flemma e m'ha fatto
m'ha fatto aver flemma e m'ha fatto tener saldo con questo procrastina- tore
tutte le sue antiche relazioni soltanto il cappellano ha tenuto saldo. 16. prov
saldo. -il pidocchio non ha faccia, e però sta saldo: chi
e però sta saldo: chi non ha vergogna può agire in modo audace o
proverbi toscani, 60: 'il pidocchio non ha faccia, e però sta saldo'.
la somma di denaro che una di esse ha obbligo di pagare e l'altra ha
ha obbligo di pagare e l'altra ha diritto di riscuotere; la stessa somma
saldo d'un buon prò vi faccia / ha dato un frego a tutti i debitori
, 2-210: l'utile da ripartire ha come punto di partenza il saldo del conto
fatturato e si moltiplica per due. si ha così il saldo attivo. volponi,
di un saldo: rimetterlo a chi ha l'autorità di approvarlo. instruzione a'
ce n'è dubbio; il traffico n'ha a esser onesto, ma finalmente traffico
ma finalmente traffico: chi più ci ha messo, più ne ha ritirate, e
chi più ci ha messo, più ne ha ritirate, e la ragione non
e proveditor, di 21 marzo. come ha aùto nel suo tempo 3 marani di
lauro, 2-149: il sale maritimo ha diversa qualità fatto nel mare che tocca
egli è tutto pieno d'affettazione; ha due ciuffi color tabacco su le tempia,
. fagiuoli, xiii-150: del sale ha voto gli alberelli. -con meton.
]: perché il camarlingo... ha a riscuotere l'anno le bocche del
ogni altro figlio al vasto sale / donato ha pace. pindemonte, 2-284: per
in condizioni normali di pressione e temperatura ha aspetto solido con reticolo cristallino di tipo
bel canapè lunga distesa; / pallido ha il volto, alti sospiri esala,
sapienza. latini, i-2190: chi ha la mente sana / od ha sale 'n
: chi ha la mente sana / od ha sale 'n dogana i...
/ che qual saggio esser parli / ha il cervel pien di tarli -e poco sale
sia degno ch'io, o altro che ha più sale di me. voglia prendere
è giovine e sbrigliata / ma non ha sale in testa. bernari, 3-382
lucini, 11-307: amico, che ha dato la spinta ad una umana filosofia,
e di malizia, a provarmi che egli ha saputo scer- nere ciò che è buono
zannoni [tommaseo]: moglie? gli ha a man'are un altro po'di
che costava tre franchi, me lo ha fatto pagare sei. di'che gli metta
buonarroti il giovane, 10-933: la v'ha data la man, l'è obbligata
gettarlo a mare, annegarlo (ed ha valore scherz.). forteguerri,
altro, ed el conte guido e ognuno ha preso el sale e ridottosi a'termini
termini debiti. monosini, 313: egli ha preso il sale: 'ad bonam frugem
presta gli orecchi ah'imbasciate, / ha già, come si dice, preso il
trasfigurato son rimasto di sale. m * ha fatto restar di sale con quel discorso
. cecco d'ascoli, 4097: troppo ha sale la cena col pranzo / dell'
717: peccato è sol s'avuto ha danno o male / di salerno il gran
detto ch'era uno stivale / chi l'ha composte. zena, 1-400: dell'
per il mescugho di qualche sugo che vi ha trovato, dipoi saleggiato e seccato dentro
ii parte degli scrittori salentini, che mi ha inviata l'autore di essa, il
farne gelatine nutritive. l. geoffroy ha riconosciuto che i bulbi delle nostre orchidee
come esso un eccellente analettico. parmentier ha dimostrato che si poteva ottenere colla fecola di
. locuz. di salgemma: che ha colore bianco brillante. gavoni,
decandria monoginia, famiglia delle litree, che ha per caratteri: calice cilindrico, strisciato
questa, ma nasce ne'saliceti e ha le medesime virtù: e dal luogo
g. vialardi, 1-562: l'albero ha il tronco bruno, con lunghe foglie
gli venne dato per la proprietà che ha la sua linfa di cadere in lagrime alf
fittone, comune anche in italia, ha proprietà antiscorbutiche, depurative, diuretiche e
bergantini, 1-297: il gnafalio ha gusto delle / bibaci arene, presso
: il grosso vapore della nebbia saliente ha ravvolto di grigia uniformità questo monte.
su. amari, 1-1-310: v'ha un grifone alato, chiuso in un
grande o di maggiore considerazione; che ha grande o maggiore rilevanza (in partic
. idraul. opera saliente: opera che ha lo scopo di allontanare la corrente dalla
], 508: in generale si ha prima una sagliènza lieve della temperatura, poi
; rende i profili, ma non ha né le luci né le ombre, non
... regione costiera meno salifera ha poi potuto svilupparsi abbondantemente la vita animale
'fare'. salifórme, agg. che ha la struttura cristallina del sale.
145: in varie parti del mondo v'ha grandissima quantità d'essi marmi e pietre
. saliginóso, agg. che ha sapore amaro simile a quello del sale
salégno), agg. ant. che ha grana grossolana e irregolare (un marmo
g. prati, 1-103: prole trivulzia ha morso allo spilbergo / pan più saligno
, 100: l'alto salimento spesse fiate ha ruinamento. esopo volgar., 7-196
che si appella salimento, il quale ha luogo quando non prima si passa alla
elevate e di forte ventilazione, si ha una concentrazione con separazione di componenti saline
fazio, v-19-81: ecco getulia, c'ha le sue confine; / seguita poi
jacomo, rimasto saliner a chioza e non ha la età, prestando ducati 100 overo
; congiunt. 3. che ha un aspetto granuloso (un marmo).
buono è fatto il frutto. chi n'ha grappandosi a una corda, per
/ salir di 2. che ha grana grossolana. notte, fora elli impedito
vedere / un che 'nsù sale ed ha viva persona: / e'dentr'al foco
viva persona: / e'dentr'al foco ha le sue membra intiere ». g