che, per liberarti dalla morte eterna, ha voluto che mora il suo unigenito figliuolo
mora il suo unigenito figliuolo, il quale ha pigliato in se stesso la nostra povertà
apecchia... quante ricchezze vi ha per lo chirurgico riposte: il mele,
di essere consumato da colui che l'ha prodotto, è destinato allo scambio, ad
e veggiamo perdio se in questa parte ha la nostra lingua ricchezza alcuna propria che
, 1-333: nessuno fra i moderni italiani ha superato il tommaseo nella profonda conoscenza,
, ii-94: la pazienza dell'animo ha nascose ricchezze, ché grandi ricchezze sono
s'affonda. idem, 231: chi ha più ricchezze, a più pensieri
chiaro davanzati, lvtii-57: omo c'ha richitate / e usa scarsitate / di
'ricciaculo': spezie di formica rossa che ha l'aculeo a guisa delle vespe.
. cecchi, 30-58: quando una donna ha in capo una gran ricciaia, e'
gran ricciaia, e'si dice: ell'ha una festa alle spalle. b. de'
di mandorle e ostie; ha forma di piccoli rombi e, dopo
e gigli. 2. che ha la chioma ricciuta o arricciata artificialmente.
ceo, è animale col muso porcino, ha nella cute rigidissimi aculei che a pena
per il muscolo lungo e largo che ha per tutto il dorso, il quale gli
riccio. nappi, xxxvul-232: quando ha pieno il ventre- sino / pare un
e di simile grossezza... ha sotto alle spine il guscio molto simile
il riccio, oltre alli spini che ha attorno, cava fuora per camminare una
: il riccio marino... non ha capo né punto né poco, ma
qual si trova nelle parti marine ed ha virtù molto diuretica per la sottilità della
, siccome amantissimo della verità, l'ha dovuta e voluta dire, ma senza darle
niente più di risalto di quello che ha in se medesima, non abbisognando ricci
cappello sodo. 2. che ha capelli ricciuti (una persona).
spesa, perché, levato che gli ha quello ricciolino, non se ne tiene più
. ricciolino2, agg. che ha i capelli ricci, il capo ricciuto
'ricciolello': 've'che be'ricciolelli che ha quella fancella', usan di dire per 'fanciulla'
nella montagna pistoiese. 'chi te gli ha fatti que'be'riccio- glielli, chi
be'riccio- glielli, chi te gli ha fatti? '= dimin.
restava attaccato. 2. che ha capelli ricciuti (una persona).
ricciolone2, agg. che ha molti e grossi riccioli. baldini
. riccioluto, agg. che ha capelli folti e ricci (una persona
di cane riccioluta. 3. che ha foglie crespe, arricciate (un vegetale)
arricciate (un vegetale); che ha contorni arricciati (una forma animale).
a mezza crinoline. 2. che ha la chioma deliziosamente ricciuta, così da
, agg. graziosamente ricciuto, che ha piccoli e folti riccioli. òrazzini,
, / non è sei palmi et ha il capo ricciuto. pratesi, 5-462:
il fiuto. 2. che ha chioma riccia, crespa. - anche:
berni, 32-43 (iii-108): corti ha i capelli ed è nero e ricciuto
rai ricciuto. 3. che ha pelo riccio, irsuto (un animale)
un animale). -anche: che ha le piume naturalmente arruffate (un volatile
: amor, omo ch'è ricco ed ha moglie 'narrata, / tornagli a granne
3-206: ricco è colui il quale ha modo di poter godere delle altrui fatiche
bello italo regno, / nelle adulate reggie ha sepoltura / già vivo, e i
uno almeno de'due. -che ha abbondanti mezzi per sostenersi (un'istituzione)
lettere di darti conto delle impressioni che ha in me prodotte questa ridente e ricca metropoli
questa famosa valle, di cui non ha la più bella né la più ncca
. manzini, 17-168: la belladonna ha rami eretti con foglie ricche, lunghe che
nientemeno, che di atropina. -che ha un'alta resa, produttivo. bacchelli
. fagiuoli, viii-31: chi chiede ed ha la pretensione / d'una gran cura
/ di quel ch'ei chiede non ha cognizione. / s'accolla un doppio aggravio
povertà non è vizio, e perciò non ha a imporre viltà nel suggetto, percioché
selvaggio. piovene, 5-599: trani ha la campagna più fertile e ricca d'
latte ricco. 8. che ha grande valore economico o venale, pregiato
alfieri, 9-8: giovin d'aspetto, ha il crin canuto e folto; /
: questa è quella gemma che dio grandissimo ha dato al mondo, accioché gli uomini
sommo valore, / di cui non ha, per quel che s'ode fuore,
adasciato! / c'un parlar m'ha sì turbato c'a pena pò perdonare.
ricco esmesurato. 17. che ha in sé grandi qualità fisiche o intellettuali,
subitamente. 19. che ha pregi letterari o estetici; che è frutto
moltissimi vocaboli e mezzi espressivi; che ha un lessico vasto e appropriato (una
. 20. ant. che ha molte possibilità di nuocere (il demonio
'l ricco. idem, 225: chi ha la sanità / è ricco e non
, 232: colui è ricco che non ha voglie. b. barezzi,
ricco a chi non manca. chi non ha gran gran voglie è ricco. ibidem
ricco. ibidem, 93: chi non ha debiti è ricco. ibidem, 175
byz-. è una riccona sfondolata, che ha corso il mondo a'suoi tempi,
eredità s'è rimessa in regola ed ha voce di compita signora. praga, 3-86
ci manda a voi, come pietà v'ha detto. 2. figur.
/ in sì grande allegranza / m'ha sormontato amore; / così grande ricorre,
certo facete / sì come saggio c'ha buon sentimento. = comp.
avete, fate diligente inquisizione del cane che ha perduto, ché dubito l'abbia tramandato
(tutta la verità), e si ha una 'cultura depositata'che è la nemica
cadaveri dei condannati ammessa nelle pubbliche scuole ha somministrato all'anatomia amplissimo soggetto delle sue
in ergendo il capo, e'non m'ha dato nell'occhio. stampa periodica milanese
. tentativo di procurare qualcosa di cui si ha bisogno o che è stato richiesto da
preghiere per la ricerca di cipolle, ha saput'ella estrema- mente favorirmi superando ogni
mancanza d'un concetto adeguato ai bisogni ha potuto snaturare poscia l'imitazione e sviare la
ed eseguita da istituti specializzati, che ha lo scopo di procurare tutte le informazioni
niobe. v. galilei, 2-104: ha... tra sue e di
di ricercare'), agg. che ha rivolto una domanda, una petizione; richiedente
conte timoal, che (l'uopo ha di parlarvi. fantoni, i-32: fra
giunse. varchi, 23-148: grandissima forza ha l'onesto da allettare e tirare a
la ragione di tutte le cose che ha fatto dio colla dottrina loro. modio
vero per amor del vero, quando ha esposto i concetti a cui è giunto,
rispondo che non solo di tutta italia ha vocaboli, ma di tutto il mondo,
usano pel movimento delle navi a vapore lo ha determinato ad occuparsi di ricercare un meccanismo
prova / se più v'appare quel c'ha di for messo. passavanti, io7
ricercarlo sottilmente intorno all'atroce caso non ha guari accaduto. -in relazione con
vossignoria illustrissima, ma il vescovo non ha voluto. botta, 6-i-174: ricercò i
non offendere dio quell'uomo il quale ha la presunzione di usurpare questo uffizio,
provincie, la m. s. l'ha fatto alcune volte; ma bisogna usarlo
tutte le sue parti il soggetto che egli ha da trattare. -chiedere una
tutto il viso e le mani dove ha a essere incarnazione. cellini, 593:
dispone gli astanti al modo in cui ha da suonare. d'annunzio, iii-2-
alto, affrettar i passi e rallentargli, ha sue ricercate, di cinque passi,
ricercatella... del rocedere qual ha tenuto nell'ufficio e riveduteli un poco
specie di falsa moneta a cui non si ha ricorso che nella somma indigenza. parini
. pecchio, 89: la ricercatezza non ha per anco guasta la naturalezza ch'è
e manierato dello stile. -che ha modi, gusti e linguaggio improntati a
aggettivo per 'affettato', 'manierato': 'ha un linguaggio molto ricercato'. anche: 'come
-sostant. algarotti, 1-iii-85: ha troppo del ricercato quel dire che i
più ricercato, perché il suo abaco ha più aggetto ed il suo ovolo, benché
cena si ha eccellente caffè, tè, pollastro arrosto,
ricercati, ma buoni. -che ha un sapore squisito, sopraffino. l'
cultura nazionale. piovene, 15-60: mi ha insegnato che la prima qualità del ricercatore
-era impossibile rifare renoir; ogni tempo ha la sua ricetta. -qualità didascalica
proverbi toscani, 72: ogni male ha la sua ricetta. tommaseo [s
. duodo, lii-15- 210: ne ha assegnato altri 9000 [scudi] per trattenimento
: nella donna [la matrice] ha due recettacoli, d'amendue e'lati.
: e1 corpo umano... ha... li recepta- culi del
tacolo a quel bene / che non ha fine e sé con sé misura.
riperuranio, di cui ragiona platone, non ha nulla da vedere con quello spazio vero
muratori, 11-45: ha un'indegna ed empia idea di lui
.., in quella dunque si ha a domare, quella percuotere e snervare
domare, quella percuotere e snervare si ha, ad ammenda e rintuzzamento de'suoi impetuosi
quel duro core / di viva pietra, ha rintuzzate tarmi. pisani, 90:
alterigia. alamanni, 22-108: egli ha, chiaro signore, il fratei vostro,
di lui la rabbia, / ch'ha di spirto internai le fosche labbia.
, 3-201: di tratto in tratto ha bisognato che con qualche capellata io rintuzzi la
in biblioteca! il bibliotecante di turno ha un bel rintuzzare gli assalti e l'
, viii-2-235: la scrittura di dio non ha il naso di cera, anzi l'
il naso di cera, anzi l'ha di diamante, del quale non si può
vi farò più fori nella pancia che non ha buchi un crivello. tansillo, 7-201
tutto di di cadere,... ha cagione d'essere umile e di temere
per sé sola non si dà perocché ha natura d'ulcerar le budella per la sua
oro la sua gorbia; quello d'oro ha l'aguta punta, quello che caccia
che si allarga assai. -che ha forma appuntita e sfuggente (un viso)
402: egli è giovane rozzo, egli ha una pessima grazia in tutti i movimenti
pessima grazia in tutti i movimenti suoi, ha un ingegno rintuzzato, un vedere grassone
... la mente è rintuzzata et ha di bisogno di mortali stromenti.
: or chi di noi, signori, ha 'l cuore di smalto sì impenetrabile?
cuore di smalto sì impenetrabile? chi ha 'l senso dell'onore sì rintuzzato ed
metonimia. de amicis, ii-702: ha bisogno d'aria e di luce, e
: quanto alla renùnzia dell'imperio, ha sua maestà dato intenzione di volerla fare
, iii-209: è fatto mansueto ed ha renunciato all'appetito della vendetta. s.
. beicari, 6-175: il signor sofronio ha volontà di rinunziare al secolo. bisticci
d'annunzio, 8-69: quando una donna ha rinunziato a tutto, anche alla sua
si vede arrivare a casa un amico che ha l'incarico d'an- nunziar la novella
la propria strada, oppure, come ha fatto, la perdonasse, ma con i
dichiarazione ricevuta nella cancelleria del giudice che ha pronunciato la ordinanza o sentenza impugnata.
si disponesse a rinonciare intieramente a quanto ha ottenuto con rimettersi liberamente alla volontà e
si è verificato che 'l cristianissimo si ha fatto renunciar le ragion del marchesato di
altro. zeno, ii-349: non vi ha settimana che non mi sieno fatti.
da lei medesima conclusi ed approvati, ha occupato la transilvania che aveva renunziata.
quella di un feudatario, la sua corte ha ri- nunziata la causa alla provinciale udienza
? e specialmente perché il mio figliuolo ha confederato e fatto patto col figliuolo d'isai
(; rinunciatàrio), agg. che ha rinunciato a fare una determinata cosa;
a fare una determinata cosa; che ha abbandonato una professione. - anche sostant
grande attore rinunciatario. 2. che ha scelto la rinuncia ascetica come via alla
così stolidamente. 2. che ha volontariamente compiuto rinunce, ancorché gravi.
autori esclusi con solidarietà ed ammirazione perché ha saputo meglio valutare. 2. stor
cavalca, iii-193: povertà per spirito ha due parti, cioè renunciazióne volontaria delle
, 10-123: anche il povero scemo che ha un occhio fiaccato / sanguinante, strizzandomi
anche se la maggior parte delle piante ha notevoli capacità di adattamento,..
cantù, 3-265: ognuno ha qualche difetto: altri se ne acquistano
/ possa partir, ch'avuto v'ha l'albergo. de dominici, iii-71:
mira e spia / se calle v'ha per rinvenir l * uscita. metastasio,
positive..., né vi ha ragazza che abbia letto tal libro e
/ rinviene. il colpo tramortito l'ha / un poco; ma rinviene.
tu non sai, / il papa ha rinvenuto uno spiantato. 10.
, com'ella è di presente, ha ciò di funesto: ch'è fatta più
divenuto ereditario, con la lunga pace ha rinverdeg- giato il suo esser.
quale mi ripromettevo come un rinverdimento, ha invece segnato un completo appassimento.
. porcacchi, i-416: quanti fuochi ha egli spenti? quante armi ha fatto riporre
fuochi ha egli spenti? quante armi ha fatto riporre? quanta gran tempesta ha
ha fatto riporre? quanta gran tempesta ha egli cacciato via col suo subito sereno
. aretino, 25-106: -il superfluo non ha richiesta. - ora al perché diè
l'have e la rinverde / e n'ha parnaso i più pregiati allori. sestini
. tarchetti, 6-i-392: chi non ha ricevuto dalla natura quella delicata sensibilità che
superstizione. faldella, 13-225: kossos ha restaurata, illustrata e rinverdita la venere
già rinverdita rasente alla terra. -che ha ripreso a vegetare, rinato (una pianta
questa terra. lippi, 10-39: egli ha inteso dov'ei possa battere / a
/ gran tempo stato e fatto n'ha su'albergo, / e legato lo tien
può appena suggerire, la plastica l'ha serbata intatta e la rinvergina in aspetti
? 3. rigenerato, che ha ricevuto nuova vita civile e culturale (
della terra. 4. che ha ritrovato l'espressività e il vigore originario
statura molto picciolo;... ha gli occhi grossi e bianchi, il naso
, vt-8 (71): quegli nientedimeno ha patito male niuno, però che,
che furono date con mal proponimento sì le ha fatte rinvertire in miglioramento del corpo nella
non voliate fare torto a quello che ha vinto il tomiamento e la attaglia e
a quel che fra 'grandi si ha per gran vitupero, di rimandar le più
vertire il sogno ch'egli ha fatto fare. a. pucci, ii-282
forma che si vuole. la bollitura ha da essere a giusto segno; ci vuol
amor, ahi lasso me, m'ha pur concesso / in premio di mia
chi racconta senza alcun riserbo ciò che ha visto o sentito o ciò che gli
è ridire e riferire le cose ch'egli ha sentito dire. cantù, 130:
xxxix-255: vittorio alfieri... ha rinvestito adesso in cavalli, i quali può
punto di diritto sul uale essa ha pronunciato. codice di procedura penale, 543
, 3-i-152: la tua bontà sincera mi ha fatto molto
il valore del sopraggiunto principe greco che ha potuto rinvigorire i suoi presso che sconfitti
, viii- 215: la natura ha dotati, chi più e chi meno,
sciagurate passioni; e colui che ne ha più degli altri, e, non
, splendidissimo promotore delle belle arti ovunque ha regnato, la scuola napolitana, ricreata
di fannia. 4. che ha raggiunto una maggiore forza creativa (l'
, di rinvilire), agg. che ha subito un forte ribasso (una merce
-svalutato (una moneta); che ha perso valore economico (una proprietà)
di rinvio a cui la corte di cassazione ha rimesso una causa affinché il relativo giudizio
giudice di grado pari a quello che ha pronunciato la sentenza cassata. ibidem, 392
non ti potrei dir quanto contento / egli ha di questo, e al ben far
invitando un altro innanzi a lui, ha animo di rinvitarlo di sopra, e per
e tal nome sia di tali che ha ditto 'primo mio'; e poi il secondo
leggiadro il vostro aspecto, / che m'ha rinvolto in sì proterva rete.
volgare, 35: chiamasi colon perché ha molta carnosità overo celuìe overo camere ne le
buonarroti il giovane, 9-708: cni sotto ha alcun fagotto, chi in ispalla /
, come dovea fare, / che non ha pezze, fasce, né gonnella /
da camera o altri arredi / non ha da rinvoltarsi, i... i
. betocchi, 5-19: un camino ha le spalle / rinvoltate nel fumo.
: che iddio vi sia, non vi ha nazione così barbara né così rimota dall'
gesù cristo [ma- nuzzi]: ha i capelli di colore di nocciola matura e
e crespi. 9. che ha motivazioni complesse; non usuale. manzoni
terra s'apre sì, l'abisso ha fame / grandissima di voi: / ed
volta se n'é proprio indignato: l'ha presa come una grave mancanza di riguardo
caratteristico del fausto mitico e che questi ha di comune con don giovanni, non è
innata nel fausto goethiano, che ogn'istante ha d'uopo di essere spronato e rinzelato
bel canapè lunga distesa; / pallido ha il volto, alti sospiri esala,
cattiva e incline al male; che ha una condotta riprovevole o perversa: malvagio
xiii-i2- (i68): catuno di noi ha due angeli, uno buono ed uno
. beicari, 7-108: tre nimici ha l'alma nostra / mondo, carne e
/... /... ha natura sì malvagia e ria, /
voglia, / e dopo 'l pasto ha più fame che pria. trattato di falconeria
: l'ora che a dio l'alma ha a far ritorno / e lasciar questo
p iacopone, 77-29: tale amore ha sbannito -da sé la ipo- eresia,
ae gloria falsa e ria / sì n'ha fatta la caccia. chiaro davanzati,
, 2-20: perché 'l belinzon la lingua ha ria / e modi più da bestia
gela e teme, / e tante ella ha varietati insieme / che non è vita
instabil, cieca e ria fortuna / che ha avuto un tempo gloria per tenermi,
, / a più felice sorte / v'ha serbato il consorte. l. bellini
orno sal- vaggio veramente: / quand'ha rio tempo, forza lo cantare /
sì rio. 12. che ha effetti, conseguenze negative (un modo
9: quant'erbe rie, quante radici ha ponto /... / di
scabbia / sì ria che 'l gregge ha di parnaso infetto? c. i.
per la ria botte. -che ha un basso titolo di metallo prezioso (
ne lo taschetto, / la bona tutta ha scelto. -assolutamente non necessario,
di amore] magnanima potenza / m'ha fatto grazia sanza nessuno rio. scafiuccini,
pianto che scende dagli occhi (e ha valore enfatico). ariosto, 22-44
beneficii che egli (il magnanimo) ha ricevuti, è rimuneratore in più doppi perché
perché in tal modo chi gli n'ha fatti viene ad essere riobbligato a lui
di rioccupare), agg. che ha ripreso militarmente una località. fenoglio,
va dritto a rioccupare il posto dove ha fatto al mattino la sua colazione di quattro
dal pref. lat. re-, che ha valore iter, e indica movimento
2. per estens. popolare (e ha una connotazione spreg.).
dal pref. lat. re-, che ha valore iter, e indica movimento inverso
re-, che indica movimento inverso e ha valore iter., e da operare (
e scrive disperato da catania, dove ha pur riordinato la biblioteca 'ranctus officio
spettacolo. bertola, 1-26: ha la finezza un occhio acutissimo, per
e tenace di un'idea fissa m'ha infiammato, scatenato il sangue, e non
, 1-ii-193: il neutono... ha mostrato come quelle cause che disordinano la
dal pref. lat. re-, che ha valore iter, e indica movimento inverso
a questi che pagano le imposizioni ordinarie ha recato danno ben eccessivo. 2.
(sulla nuova base industriale), ha sostituito alla legislazione scolastica del socialismo di
. cecchi, 6-199: la scuola medica ha annesso un museo, in corso di
dal pref. lat. re-, che ha valore iter, e indica movimento inverso
è un sasso che per di fuori ha certe falde ed incrostature turchine nereggianti di manganese
erano sfidati, e dicoti ch'ognuno ha perduto e nissuno non ha vinto.
dicoti ch'ognuno ha perduto e nissuno non ha vinto. lalli, 5-122: cavò
e dispettosa, che dalle sue capre ha presa l'indole e il fare.
tenerissime alla madre e alla maestra. ha un viso acerbo e riottoso di adolescente.
ferd. martini, i-226: giulio ha preso la frusta dalla parte del manico
la frusta dalla parte del manico e ha menato una botta che ha mugliato quanto
del manico e ha menato una botta che ha mugliato quanto l'acqua, scendendo sulla
quei canali della gamba ne'quali egli ha fatto le varici. -cinta di
, / da poi quei duo guerreri ha desligati. ripacificazióne (ant.
casaregi, 1-50: caio, che l'ha pagata [la tratta], può
la scienda del fallimento di tizio, ha voluto indebitamente pagare la tratta.
che mi detti per lui, m'ha ripagato, facendomi male. -in
, che ripaga ad usura colui il quale ha saputo soffrire. 7. compensare
faccia a me; il suo cuore ha ripalpitato sotto la mia mano.
è quando l'uomo conosce che quella doglia ha virtù di medicamento e di riparamento allo
giordano [manuzzi]: ogni cosa che ha tetto, ovvero riparamento, può esser
stregnenno a la fiata, / che l'ha sì reparata, che porrà far brigata
fatto venire di torino, che già ha viaggiato e pettina molto bene.
impossibilitandosi per conseguente col tempo a chi ha smarrite le carte il potere riparar questo danno
iii-2-1004: tutto uesto tempo, non ha fatto che sospirare e rammaricarsi. u
da lui, che del teatro la gloria ha riparata. -ant. nobilitare.
come vede venire il colpo, subito ha riparato che la spada non li giunga.
sa molto bene giuocare di scherma ed ha uno scudo che lo ripara da ogni lato
castellani, xxxiv-310: 0 quanti mercenari ha il padre nostro / nella sua casa
giorni caniculari, a che la provida natura ha riparato con versare in quei luoghi cotidianamente
: dovete costnngerlo a sposarla: ormai l'ha compromessa e se è un gentiluomo deve
altrove la fortuna che in patria non gli ha arriso. -venire incontro alle esigenze
avenga che la insolenzia dei tempi l'ha di maniera tolta da la modestia che la
reale decreto 9 novembre 1809, egli ha ricusato o trascurato di far riparare a
dominus precepit ei etc.; idio gli ha comandato che egli mi maladica e dica
gozzi, i-1-81: questa benedetta arte ci ha ammaestrati a mettere tanto in ornamenti eh'
: chi si ripara sotto la frasca, ha quella che piove e quella che casca
, a ferrara... quando si ha voglia di vedere una persona un poco
non arebbe fatto le variazioni grande che ha o la non ci sarebbe venuta.
, di riparare2), agg. che ha trovato rifugio e ospitalità in un luogo
2. per estens. che ha trovato riparo dall'intem- perie in un
clima. boine, cxxl-iii-305: m'ha invece scritto pregandomi di tenermi riparato e
sei obligato al reparatore che... ha fatto iattura di se stesso riparar con
s'addormenta al suono di quella voce ha un riposo pieno di riparatrice tranquillità.
tempi che si dicono 'riparatori'. ne ha avuta una in senato, ma un'
riparatore delle lettere. 9. che ha il compito di rimettere in funzione un
, un vicolo, un chiassuolo e ha il bagno guasto, rotto, in
rigenerazione per cui una pianta, che ha subito l'asportazione di una sua parte
stato da me notificato alla corte che ne ha dati gli ordini e che in breve
del corrente, che alcuna speranza non ha di essere presto spedito, né di
all'odiosa calunnia, di cui mi ha gravato nella prefazione delle medesime e fatta
la sua consacrazione nella costituzione repubblicana, ha avuto più adeguata disciplina in una legge
codice di procedura penale del 1988 che ha previsto altresì la riparazione per l'ingiusta
cassazione o del giudice di rinvio, ha diritto, se per dolo o colpa grave
, se per dolo o colpa grave non ha dato o concorso a dare causa ah'
non è previsto dalla legge come reato, ha diritto a un'equa riparazione per la
prosciolto in sede di revisione, se non ha dato causa per dolo o colpa grave
dolo o colpa grave all'errore giudiziario, ha diritto a una riparazione commisurata alla durata
: quella dovuta dalla potenza che ingiustamente ha provocato una guerra (in pratica,
, la parte vincitrice) che dalla guerra ha subito danni ingiusti. -anche, in
]: 'riparello': pianta che ha gli steli diritti, quadrangolari, un
luglio ed è comune intorno ai fossi. ha una varietà con lo stelo esagono e
intelligenza, 51: évi una gemma ch'ha nome liparia / e nasce in finichìa
ione, 4-245: un giorno m'ha detto: ne riparleremo appena saremo sicuri
si riparli di tradizione e di classicità ha pure il suo alto significato ammonitore?
, 8-97: da quella parte onde non ha riparo / la picciola vallea, era
pascoli, i-505: la mia letteratura ha avuto sempre desideri più modesti: 'home
: egli [d'an- nunzio] ha bisogno di ritornare, dopo li esercizi natatori
termine indica ancora un piccolo terrapieno che ha lo scopo di proteggere le mitragliatrici o i
: sotto il governo de persiani, si ha grandissima cura a questo argine [del
cesarotti, 1-xxvii- 69: che ha di voi, plebe misera, se con
a quella spada, / né vi ha diffesa usbergo, piastra o maglia, /
, donne e pulzellette, / chi ha guasto i mascellari, / chi nelle man
un po'passato, / e trovo che ha bisogno di riparo. -figur.
13. soddisfazione resa a chi ha ricevuto un torto; riparazione e anche
-non c'è riparo, non vi ha riparo: per proclamare l'inevitabilità di
: addio, antonietta; non v'ha più riparo., tu devi amarmi
(con valore aggett.): che ha lo scopo di ovviare a errori del
, iii-13- 62: due fonti ci ha: che l'una qual ae l'onda
col dare senza riparo in bestia, non ha quasi paria di accorgersi delle bellezze secrete
cui 'de- sunt gratiae', perché non ha ripartimento né ordine. pantera, 1-45
. della valle, 1-94: eguale non ha da dirsi chi solamente è uguale in
in potenza e autorità regia, ma chi ha magnanimità e giudicio degno di vero re
, 6-157: quel capitale ella m'ha detto che fa conto di ripartirlo fra le
. della valle, 1-94: eguale non ha aa dirsi chi solamente è eguale in
in potenza e autorità regia, ma chi ha magnanimità e giudicio de ^ no di
. a. nani, ii-5-492: ha esso seriffo cinque figliuoli fra 'quali ha
ha esso seriffo cinque figliuoli fra 'quali ha repartito lo stato. f. cetti
, 6-356: il vocabolario della crusca s'ha questo vantaggio su ciascuno di que'due
. argelati, cxiv-3-55: di più mi ha date l. 9 mila questa moneta
, i-263: la commissione della crusca ha pronunciato sul premio di 500 napoleoni,
periodica milanese, i-37: il nemico ha 70 mila uomini ripartiti in quattro divisioni
. 2. impiegato delle poste che ha il compito di smistare la corrispondenza secondo
ed accettato in principio, è solo perché ha significato essenzialmente in questa prima fase la
bibliografica, ogni titolo delle sovracitate ripartizioni ha un'importanza propria. calvino, 13-199
ripartizione tra due fasi: fenomeno che ha luogo in chimica fisica quando una sostanza
coefficiente o costante di ripartizione (e ha notevole importanza pratica perché su di esso
l'autore eterno della natura... ha nel riparto universale delle cose arricchito un
norve'a, qui giunta oggi, ha confermata la notizia che il nemico rstato
le lezioni e i precetti eh 'egli ha avuto, direttamente o indirettamente, dalla
. caro, 12-iii-156: il manuzio ha voluto ch'io le faccia mettere in
istante a tutta questa estensione, mi ha risvegliato un ghiribizzo che io vo pur
perpetuo ripassare del vento sui luoghi dov'ha soffiato, il suo 'tornare'in un senso
, / ma almen si gioca e s'ha diletto e spasso. 20.
de meis, 1-38: l'anonimo ha rinnovato nello stesso giornale, con un'
giove ed apollo, cesare ed augusto; ha dato una ripassata anche a socrate e
quelle di una toscana di gran classe, ha una vispa, giovanile impetuosità.
, ant. -torà). che ha il compito di controllare filati e capi di
conseguenza della diversissima legislazione e che licurgo ha, per dir così, ripartati i suoi
così, ripartati i suoi lacedemoni, gli ha fatti cambiare di spirito, di genio
, 16-v-416: per due anni di nuovo ha ripatiti i medesimi travagli, quando più
all'amabilissimo borghetto, che ancora non ha fatto grazia di avvisarmi del suo ripatriaménto,
foscolo, xviii-153: ora la disavventura mi ha ri- congiunto a lui benché lontano,
elemento nell'altro, e essa gravità ha tanto di vita, quanto esso elemento
di ripatriare), agg. che ha fatto ritorno in patria dopo un periodo di
fatto, il pensato, il passato non ha niente che vedere con la meccanicità e
11-66: di fronte ai suoi personaggi egli ha qualche momento di ripensamento maturo in cui
ripensare le cronache d'un tempo si ha l'impressione che parte della cittadinanza passasse le
l'uomo di tutt'i peccati ch'egli ha fatti dinanzi al battesimo. marsilio da
sana e stabile; che fortuna non ha né potere, né caso; che non
sua figura empenta. / ch'ella m'ha for di noiosa noi pento / ed
noi pento / ed a ciò m'ha che più piacerne pento; / però s'
fosse ravisato / che troppo largamente l'ha donato / e eh'e'di sua follia
testamento d'un buon povero popolo che ha pensato all'avve nire.
scente, / di ciò ch'egli ha fallato ripentuto / e ritornare a dio
dal suo elemento, obbidito ch'ell'ha alla furia del colpo e peso,
ripercossa dal vento. porcacchi, i-73: ha tanta forza quel vento africo che in
), agg. ant. che ha un suono aspro e cupo (una sillaba
, ma rombo, però che non ha significazione né dilettazione, ma è quasi un
, più terribile del lontano. questo ha sempre un certo senso degli interessi nazionali
ma come dimenticare? la mia mente non ha più che quest'idea sola, i
6. influenza che un determinato evento ha su un periodo storico o su un'
, 6-104: la sempreviva... ha virtù rifri- gerativa... l'
147: la verga dello pastore ha virtù repercussiva e incar- nativa e vale
c. durante, 2-241: il lapazio ha virtù moderatamente digestiva ma nell'oxilapato si
percioché, quantunque abbia del digestivo, ha però ancora del ripercussivo. = agg
, iv- ii-213: la v armata ha avuto insuccessi nella zona di cassino e
avuto insuccessi nella zona di cassino e ha riperduto mignano e altre posizioni. -non
roteilo, / da tanto tempo, ch'ha riperso il bianco. -giungere
. gentile, 1-237: l'idealismo ha il pregio, non il difetto,
non il difetto, del misticismo. ha ritrovato dio, e ad esso volgesi,
e ad esso volgesi, ma non ha bisogno di rifiutare nessuna delle cose finite,
giovane, 9-504: un chiacchieron, c'ha di fandonie piene / bolge e valige
da una ferita (l'arma che l'ha provocata). caro, 12-640:
pozzetti, 2-100: chiunque in toscana ha avuto la disgrazia di affogare nell'acqua,
rebora, 3-i-258: la tua cartolina mi ha ripescato dove l'acqua dell'amicizia stagnavasi
e masticar di continuo quell'ingiuria che ha ricevuto! 10. ricostruire il preciso
, 24-29: la tua moglie non ci ha colpa nessuna ella, nessuna: tutti
arbasino, 19-12: un decennio che non ha costruito un proprio stile o immagine o
locuzione è... affettatissima, perché ha per quella ripescate le voci di terenzio
e'non è punto negozio da lui che ha stare a ripescare i concetti per aria
, 2-98: il popolo è quello che ha alle mani gli annegati subito ripescati,
fatto, aspettalo dove... ha il ripesco. 5. dimin
immenso: / « due cose belle ha il mon.. perché ridete? »
: te lo ripeto: quel verme non ha nulla da perdere. padula, 305
suo sguardo ripete sempre ch'egli non ha nulla di più caro e che non trova
uccello). savi, 2-ii-194: ha una voce bella [il ciuffolotto],
. leopardi, iii-21: egli non ha fatta parola dell'errore di chi lo
fatta parola dell'errore di chi lo ha confuso col nostro, omissione di cosa non
non necessaria, che il traduttore non ha notata, se non per far vedere
mente da quei mali che già tanti anni ha veduti la nostra età. speroni,
: il padrone, overo l'infeudante, ha obligo di proteggere e di defendere il
civile, 2033: 'indebito oggettivo'. chi ha eseguito un pagamento non dovuto ha diritto
chi ha eseguito un pagamento non dovuto ha diritto di ripetere ciò che ha pagato.
non dovuto ha diritto di ripetere ciò che ha pagato. ibidem, 2036: 'indebito
ibidem, 2036: 'indebito soggettivo'. chi ha pagato un debito altrui, credendosi debitore
errore scusabile, può ripetere ciò che ha pagato, sempre che il creditore non
anche con riferimento alla fortuna che lo ha largito. g. bragaccia, 1-468
età da non potersi condurre da semmedesimo ed ha bisogno del vostro appoggio. manzoni,
la virtù degli scolastici, la quale ha un carattere etico e ripete la sua
detta, dicono 'si ripete'. chi ha troppo a dire e chi nulla ha da
chi ha troppo a dire e chi nulla ha da dire, si ripete spesso.
, e me ne tengo: e chi ha da ripetere, si faccia avanti.
ripeta /: come ammonimento a chi ha fatto qualcosa di spiacevole o un errore
: la verità ebbe pur sempre chi l'ha propugnata, e giova ripeterne i dettati
ripetibile. sinisgalli, 6-16: archimede ha aperto la strada alla scoperta dell'operatore
forse non senza ragione lucrezio, poiché ha tocco con ordine rincitamento a lussuria degli
lussuria degli animali,... ha voluto in questa ripetizione fare una intrecciatura.
i-90: facesi accordo orrevole, né ci ha ripitio, posciaché a noi sta se
[della teologia moderna], che ha mutata l'esposizione della disciplina più nobile
di quel tempo ch'egli ce l'ha lasciato godere, che pur poteva ancora non
. entrato in polemica con me, ha usato immoralmente degli argomenti da me superati
tradizione. cattaneo, vi-3-76: chi ha felice tempra d'ingegno facilmente riesce per
per alcuni mesi trattenuto in pavia, ha deliberato d'intraprendere un viaggio nelle altre
trovà? -il mio orologio di ripetizione ha suonate le ore, e il padre si
'ripetizione sorda o muta'quella che non ha campana. 8. alpin.
debitore, quando abbia pagato il debito, ha il diritto della
qual caso è salvo a colui che ha pagato il regresso contro il vero debitore
la ripetizione non è ammessa, colui che ha pagato subentra nei diritti del creditore.
). buti [crusca]: ha usato l'autore lo colore rettorico, che
, similitudine, immagine ripetutissima: non ha mai senso di lode. g
amenta, 4-57: ella ancora n'ha ricucire e ripezzare una coltrice. dannunzio,
e dovrebbe raccogliere in memoria tutto ciò che ha fatto er correggere e npezzare dove sia
fra giordano [crusca]: non ci ha fune che non sia piena di ripezzatura
5. ferrari, 404: quant'acqua ha il mare e le nevose creste /
le nevose creste / dell'alpi l'ha ripianta rocchio nostro / dal dì che in
è un alto e scabroso monte che ha alla metà un ripiano con un magnifico tempio
va in luogo di transito, non ha indizio alcuno d'aver avuto imposte né
. giuliani, i-157: quando s'ha a lavorare un ripiano per gli scuri
: e che con le medesime arti si ha da ripiantare ne'paesi onde è stata
la prima a pentirsi di quello che ha fatto. non c'è in tutto ciò
. in salvo sta chi ripicca: chi ha l'ultima parola la vince.
ripicchia / in sul taglier, dov'ha molti presenti. belo, xxv-1-134: -ripichia
. ghislanzoni, 18-177: -il signore ha comandato...? -un accidente
, e poi per cure insolite la ha o intende d'averla. 'come la si
veleno di picchi e di ripicchi mordaci ha sulla punta della lingua, tutti gli
, 2-95: l'hudson... ha de'profeti massimi le irritabilità, le
ripìcolo, agg. biol. che ha il proprio habitat in riva all'acqua
. (superi, ripidissimo). che ha forte pendenza, onde non è facilmente
fondo a stradette solitarie. -che ha alzata grande e pedata stretta (uno
, ripida e angolosa. -che ha accesso da una via erta e difficile (
non è signoreggiato da alcuna eminenza e ha la spianata molto ripida ed è vettovaf
armata nell'ottobre 'i7, delcroix ha detto: « quella parata silenziosa di
pietosamente alla donna del popolo che cos'ha il bambino pallido che ripiega il capo
. tarchetti, 6-ii-283: l'amore ha spesso bisogno di ripiegarsi su se medesimo.
lauro, 2-123: da quel luoco c'ha in sé tale mistura per virtù del
t lito. / di semplice duaggio ha gonna e manto / ed ha di polpo
duaggio ha gonna e manto / ed ha di polpo un cap- peron sdruscito.
nuovo senato, / sebben de'primi poco ha da temere, / ché tutti han
ecc.). -anche: che ha piegature ornamentali (un oggetto).
ogn'altro. 3. che ha l'estremità piegata, rivolta in basso.
basso. -fri partic.: che ha la punta ribadita (un chiodo).
essere racuta. 5. che ha subito il fenomeno della riflessione (un
parole insieme, che per se medesimo ha il suo principio e la sua fine e
ant. ripiegato in se stesso: che ha forma riflessiva. castelvetro, 10-xi-246
: mira colui che ripiegato in su / ha il pic- ciol naso, e par
non ripiegati. 10. che ha atteggiamento umile e sottomesso. g.
circonflesso. castelvetro, 8-1-537: non ha una vocale o simplice o doppia che
7-54: va in su i balestri ed ha bocca di fogna / da dar ripiego
. -chiamato in sostituzione di chi non ha voluto o non ha potuto intervenire
chi non ha voluto o non ha potuto intervenire (un invitato).
. lancellotti, 211: perché ha da porsi in tanta considerazione il mal
bocca dei pozzi. quando l'avanzamento ha esaurito un filone, che bisogno c'
perché l'aria, che è corpo e ha ripieno tutto 'l luogo del vaso,
relazione dell'impero ottomano, lii-12-443: ha ripiena costui tutta l'asia soggetta al
tasso, iii-28: don paolo m'ha portato il quintemello, ed io ho
, / che d'ogn'intomo n'ha l'aria ripiena, / come si vede
20-99: almerina /... ha ripieno il castello d'allegrezza.
divine eccellenze, onde ripieno / v'ha dio l'eterno seno? io
tutto an- neentito e 'l santo spirito ha l'ostello preso e ripieno. aretino,
e ripieno. aretino, 9-27: ha iddio per sua propria pietade ripieni i poveri
pietà dell'animo tuo a quel che ha fame e arai ripiena l'anima sua
il ricevere de le vostre seconde lettre mi ha ripieno di... dolce e
'tenebrae facte sunt super universam terram'ha ripieni di confusione e di tenebre anche
in quest'ordinario della piena approvazione che ha esatta dalla mia patria il povero 'demofoonte'
egli si sente ammalato di ripienezza e ha voglia di rigettarle. c. gozzi,
buonarroti il giovane, 10-291: s'ella ha 'n corpo qualche ripienezza, / bisogna
solare, tutta insieme presa, s'ha da immaginare composta e ripiena dentro di
un identico scopo. -anche: che ha un dato tipo di abitanti (una città
cosa che sia dannabile o riprensibile, anzi ha sempre la casa sua ripiena di virtuosi
cristo], 3-29 rifl.: v'ha di certe afflizioni che a tutti paiono
.. del gran ventre ornai ripiene / ha l'ingorde voragini profonde. c.
cibo. rapini, v-125: gesù non ha fatto cenno... ai sazi
complessione fisica sanguigna, pietonica; che ha troppo sangue o sangue troppo denso;
certa grassezza. 14. che ha concepito un figlio, ingravidato (una
sia desso. ruzzini, lxxx-4-410: ha la fama a sufficienza esposto all'occhio
è una donna ripiena di ottime qualità: ha dello spirito, del talento e dell'
il del sereno. -che ha in sé molti aspetti negativi. milizia
o oggettive (la vita); che ha visto il succedersi di molti eventi buoni
ripiena di grandissimi et estraordinari accidenti, ha anco convenuto superar la debolezza e povertà
e, ripieno di vaste idee, ha sempre in vista l'azioni del grand'alessandro
ix-449: un uom che di superbia ha il cor ripieno / è una belva peggior
furor l'alma ripiena / in sanguinoso marte ha di ciascuno / ch'ogni fosco pensier
[botte] mi piace: la mia ha anche meno circa un barile. nannini
di questa favola, / che non ha nulla d'ameno, / è posticcia,
purpurea vesta, / che lo stame ha di seta e 'l ripien d'oro.
di falsi miracoli, condotta che ei l'ha a mezzo, gli monta il ghiribizzo
. particella pleonastica che nel discorso non ha funzione denotativa, ma di connotazione espressiva
mutazione composta tipico dell'organo italiano: ha sonorità particolarmente piena e brillante, in
e di nuovo nel matrimonio, perché ha patita violenza, sia ripigliata. oddi
da marcone, il quale già m'ha riconosciuto, che me la voglio ripigliare
potere, riprenderselo dopo che altri lo ha esercitato. -anche: instaurare nuovamente una
newton e della sua diffrazione, che gli ha tratti fuori da tal periglio. foscolo
udito anch'io -sì, sì, gli ha detto amico -altri ripiglia; / e
rovinato. giuliani, ii-17: lei n'ha cinque [bimbi] come le dita
: chi non legge corrente, chi non ha pronta la parola, si dice che
: gli è un cervellino a modo: ha una ritenitiva, che par impossibile tener
letto e rappresentato allorache lo spirito loro ha bisogno di qualche riposo per ripigliar maggior
l'usato. son otto giorni che antonio ha lasciato il letto, e oggi
lasciato il letto, e oggi ha mangiato quanto uno sfondato. davvero ch'
quanto uno sfondato. davvero ch'egli ha fatto presto a ripigliare i suoi pasti!
maniera una cantilena breve e chiusa, che ha il suo valore non solo nel rimanente
tratta. magalotti [tommaseo]: ha da esser di più facile ripigliatura.
sia di ripiglio / chi per nimici ha quei ch'aiuto i fanno, / e
cielo, / sì che forza non ha segnarlo un pelo. 2.
poiché la fortuna inopinatamente me gli ha ripinti dinanzi e a voi aggrada,
ben tosto e ripara al pagliaio se quegli ha il coraggio di ripiombargli addosso.
è assalito, la colpa sua non ha scusa neuna. cassiano volgar.,
perfetto, ma, scritto che un l'ha, lo va considerando, ripolendo.
amor, ch'in que'begli occhi ha vita. / pur ti rassetta e ripolisci
ripigliando quelli abbietti e ragginosi fragmenti ch'ha possuto aver per le mani de la antiquità
per le mani de la antiquità, le ha ripoliti, accozzati e risaldati in tanto
foscolo, v-129: la corte nostra non ha più buffone, 'monsieur le comte'
profughi da quei paesi che la guerra ha raso al suolo e che non possono per
lentamente un pacchetto, con due dita ha preso un bombon. -con riferimento
cerca davanti al dormire / s'egli ha di novo impreso alcun bel dire.
si ripongono in una cassetta, la quale ha diverse chiavi serbate da diversi capi.
vivanda e l'annona nella necessità non ha rimedio, se non si provvede dinanzi e
tanta grandezza per giudizio divino che gli ha fatti ministri a rovinare i mortali,
/ tosto ei verrà, ché non ha men desio / di posseder sofia /
tutte prodotte dalla malinconia, perché chi ha occhi vede una gran diversità d'accidenti
nella fantasia le spezie visibili che la memoria ha per lo passato tempo riposto, onde
cinquantacin- que, perché la luna non ha riportante. 4. nel linguaggio
volta prorotto in dire: che diavolo ha mai voluto dire questa bestia? giuliani,
bisogno. idem, i-154: perché chi ha tirate le prospettive ne'disegni piccoli,
, lii-13-355: in persia... ha riportato nome di molto valore, talché
padri del convento di bologna, che ha fatto ogni sperimento di sua persona, son
dette si raccoglie la necessità che vi ha nella dottrina de'tempi di note o caratteri
., palesando la miseria, l'ha commosso a sovvenirlo con qualche tratto del
mi no voi suggizion. no gh'ha da esser pettegolezzi de zelosia. -
... che la corte di peterburgo ha bisogno di un poeta drammatico, e
posti in uso, niuno ve n'ha certamente che né per riportato applauso,
numero dei gradi, de'quali si ha bisogno, per riportarli sul terreno o sulla
discorso o messaggio che viene riferito o ha da essere riferito ad altri; rapporto
mando qui inserta una copia del riporto ha fatto il mio da mantova qual è conforme
, 4-178: è chiaro che il candida ha voluto limitarsi al riporto di inedito materiale
. baldini, 1-75$: la piazza ha forma d'un poligono molto irregolare con
, essendo avvenuto alcuni secoli prima, ha subito fenomeni di assestamento, ed è
). -riporto in cambi: quello che ha per oggetto, anziché titoli, divise
disperatamente;... è perché ha perso il riporto e suda d'angoscia.
necessarissimo nposamento che la benigna madre natura ha ordinato per la stessa conservazione dell'animale
uccello a similitudine di colombo il quale ha leggier piuma e lunga coda. sempre
un poco avante, / parte non ha che tutta non si cuopra 7 de
ci vuole; e chi non l'ha, convien che sbagli: / ché la
virtude nel mezzo riposa, / ed ha di dietro e davanti i serragli.
. della casa, iv-4s: nostro signore ha tutta la sua speranza nella virtù e
, che si riposa in te, non ha bisogno di queste bravure a vento.
che riposa sulla fortuna che non li ha mai abbandonati. -accettare con fiducia,
è nato per stare in continua fatica, ha tanti affanni e di tante diverse cose
. martello, 6-ii-65: per quanti ha il mar dii, mio pescator, ti
. delminio, ii-119: questo quaternario ha talmente tenute faticate le menti de'lettori
. mazzini, 2-218: l'europa ha tentate le forme, quante erano,
: qual lago agitato, che mentre ha tacque in moto / lascia de'pastorelli suo
a messer paolo, quel che tanti ha tolto / da l'ugna della morte e
, iii-22: la terra, che ha fatti ceci, deve riposar poi almeno un
cosa reposada, se quel ponto non ha cui è obiente, perciò truova quel solo
riposa negli oceani e negli stagni, ha avuto da dio la virtù di riflettere
g. bianchetti, 1-241: non vi ha quasi niun sito, dove lo sguardo
2-xxv-106: ciò non stona colla strofa che ha il fine di riposare l'animo fra
150: non riposa colui / che ha carco d'altrui. proverbi toscani,
i contrapunti e tutto ciò che di dello ha la musica si può credere che da
caldo, che con tutto ciò m'ha dato di male strette. vasari [
ii-274: il paese [il belgio] ha dei limiti saldi e evidenti, senza
sentimento buono e tranquillo e riposato: non ha nulla di straordinario, nulla d'avverso
anni teneri. patrizi, 3-39: esso ha nome giovanni giacomo orgiacio, uomo di
sillaba finiente in 'e', e non ha significazione niuna, ma dà profferenza più
cosa reposada, se quel ponto non ha cui è obiente. 9.
alla mia età, ma la roclritricie invidia ha turbato le mie allegrezze. donato degli
come a fiutare il prete di passaggio che ha qualcosa da chiedere, cagionando forse qualche
così turbolenta,... l'ha [il petrarca] ritirata in forme riposate
che assai utilmente la divina provvidenza gli ha sottratti agli sguardi degli uomini.
c., 20-1-14: quello che non ha vicendevole riposo, è non e'durevole
307: dopo il cibo l'uomo ha da star in riposo e non muoversi,
re, ogni poco che si affatica, ha bisogno di gran riposo, come di
come di poca lena e come quello che ha la respirazione assai difficile. g.
nel suo volto e negli occhi che ha bisogno di riposo; affetto e difetto
letto e rappresentato alloraché lo spirito loro ha bisogno di qualche riposo per ripigliar maggior
ed amoroso, / madonna, m'ha di sé sì 'namorato / che giorno e
del corpo l'anima mia, ove non ha né tranquillità né riposo, ove non
né tranquillità né riposo, ove non ha né pace né sicurtà, ov'ha
ha né pace né sicurtà, ov'ha paura e tremore, ov'ha fatica e
ov'ha paura e tremore, ov'ha fatica e dolore ». lacopone,
riposo nel cuore e il povero, come ha sodisfatto alla necessità della natura, si
, iii-1-1044: -non riposa, / non ha requie... /..
.. / - come lasciarla se non ha riposo? / è per quella che
riposo? / è per quella che ha preso il posto suo, / per la
ricetto. colletta, 2-ii-108: vi ha modo da conoscere se il presente vivere della
cui far cadere la scelta quando si ha intenzione di fondare un focolare.
altre ragioni, soprattutto di salute, ha cessato la propria attività (in partic.
si è messa a ridere e mi ha risposto che io sono un signorino e debbo
parigi la legge pel riposo festivo obbligatorio ha trovato entusiasmi socialisti e resistenze padronali ed
trascorso oziosamente (e al plur. ha partic. riferimento alle mollezze, ai piaceri
dritta; / or lo reposo m'ha presa e sconfitta, / el blando
, / el blando dracone sì m'ha venenato. fiori difilosafi, 194: gloriarsi
.. si ritira in solitario, dove ha le sue delizie, e consuma il
guidicio mio meri- tono maggiore imputazione chi ha dato principio alle arme che quelli che
. g. bentivoglio, 5-i-81: m'ha confessato che sarà miserabile questa guerra e
che sarà miserabile questa guerra e m'ha detto che niun più di lui bramerà
finalmente il riposo di cui l'europa ha un bisogno così urgente. -tranquillità interna
una sollevazione » — « la spagna non ha riposo ». - « il fuoco
perfetto accordo fra più persone (e ha valore iron.).
3-165: per posar nel suo dio non ha riposo / e per diffen- der l'
agricoltori quello è buon terreno che non ha bisogno più di un anno di riposo
o tre anni, nel qual tempo ha luogo il pascolo, la produzione spontanea
questo proposito vedete; se il terreno ha idoneità di coprirsi largamente di piante, se
di riposo': nota del tuono che ha l'attitudine a poter divenire fondamentale di
discorrere sopra l'utilità che dagli uccelli ha cavato la musica, mentre in essa hanno
quelle del concilio, nessun di loro ha giudicato ricever
. razzi, 6-75: questo vecchio ha trovato qualche ripostiglio di danari o una
c. gozzi, ii-186: mio marito ha sorpreso quel forfante nell'atto che gli
e iron. berni, 58: ha gran profondità la sua [dell'orinale]
orinal per tre scarselle: / et ha più ripostigli e più segreti / che le
: goffredo, / un chiacchieron c'ha di fandonie piene / bolge e valige e
mondo tutto è pieno di corpi e non ha vacuo alcuno; e i meati e
segni dei casi. -questa vostra lingua ha più regole, più segreti e più ripostigli
certo, che la vostra scrittura non ha tana, non aguato, non fuga,
dioscoride], 660: l'acqua melata ha le forze medesime del vino melato.
. broggia, 255: se poi non ha tesoro riposto, e tien debito vecchio
/ schiavo, è riposto. -che ha il fondamento in un principio morale.
dei balsami, di quanto infine la scienza ha potuto donare di maggior lume agl'indagatori
l'allegoria generale, ciascuna invenzione particolare ha il suo senso nposto. -non
marsilio da padova volgar., i-i-3: ha un'altra causa singolare e troppo scura
spezzare il circolo chiuso del naturalismo che ha fatto dell'uomo (osservatore a parte)
. papini, 27-621: se dio ha riprecipitato nel nulla il vecchio mondo,
riprecipitato nel nulla il vecchio mondo, ha riconosciuto che quel mondo non era degno
di 'accattone'invece è più breve: ha la durata di una estate, che è
s. v.]: ce l'ha predicato e ripredicato; e appunto per
ruma. petrarca, 23-137: nulla ha 'l mondo in ch'uom saggio si fide
come non mi appartenesse (poi m'ha ripreso in parte con suoi gridolini e
in michelangelo, 1-v-173]: non ha ancora l'anno che si morì la sua
che si morì la sua moglie e ne ha già represa un'altra. nardi,
: mio fratello è in sicilia, ha ripreso moglie. pea, 3-42: era
colore. d annunzio, in-2-1029: ha ripreso il suo viso di carne, la
esiste ancora: cioè la guancia non ha ripreso ancora tutta la mobilità dell'altra,
, 12: un altro fatto che ha pure il suo significato è questo:
quella della madre un'impronta tragica, giotto ha ripreso il motivo romanico della staticità,
ottomano è che, in arte, non ha inventato, ma soltanto ripreso forme bizantine
sarfi, vi-3-217: cristo nostro signore ha dato alli ecclesiastici potestà di commandare a
divide in sei parti, però ch'ella ha il proemio, che è 'l principio
il gioco, dopo che l'arbitro lo ha arrestato per segnalare un 'fallo'degli avversari
: una volta alla macchina, epstein ha passato gli occhi sulla casa e sul giardino
lago e sulla città illuminata, silenziosa; ha detto come riprendendo il filo di un
suo servente, / che 'n lui ha messa tutta sua intenzone, / non
, iiii- 112: il giudice regionale ha condannato padre vincenzo da monteleone..
legnate per fargli riapprendere quel ch'egli ha scordato'. = voce dotta,
quanto bene conosca la parte riprensiva chi ha letto con tanta attenzione la parte encomiastica
gadda, 19-110: il vento dell'autunno ha soste di lentezza e stanchezza, come
calcagni... la ripresa minima si ha da far nel tempo di una battuta
: il respiro non è più libero, ha le prime soste, seguite da rapide
da siena, nella fama comune, ha quasi finito per cancellare tutti gli altri.
riprendono i cavalli; dove la corsa ha termine. 20. aeron.
va. egli è un omo che ha molte riprese. -prelievo di acqua
(in partic. quello che le ha distribuite) allo scopo di effettuare l'ultima
stato secco per riportarlo al peso che ha in condizioni normali. -tasso o coefficiente di
carducci, ii-18-308: il re non ha accettato le dimissioni e il ministero si
concetto. concino, 4-ii-89: eccellentemente ha dilettato sua eccellenza la representazione che gli
n-i-1086], 5: wall street ha tentato una ripresina all'inizio della sessione di
4-134: l'uno e l'altro lato ha dolce avvinto / su la ricca ripresa
: la camicia alla moda del direttorio ha il davanti di pizzo di valenza, che
e dovrà profittare di questi tesori che ha dentro di sé, ed allora bisognerà riprincipiare
. riordinamento. pasolini, 17-284: ha... [zanzotto] audacemente affrontato
dar prova di fatto della buona volontà che ha lucerna di ripristinare con ogni suo mezzo
22-158: uno dei ministri di ovando ha chiesto che sia ripristinata la pena di morte
maravigliosa potenza [la fantasia] primieramente ha virtù di riprodurre o rieccitare le sensazioni
in questa piazza fino allo scorso anno ha fornito al regio erario tante considerevoli rendite,
morale, mentre la forza della mediazione ha dissolto tempeste e incanti, non facendo
il pittore deve considerare nella parete che ha da istoriare l'altezza del sito dove
, dicendo: « or chi t'ha fatto iudice sopra noi? ». s
, che non voi vestirme: / v'ha la puledra? e questo mio è
, 27-iii-1988], 127: pericoli ha riscontrato come nel lavoro di illustratore, con
altri figli, / quante il tuo scudo ha stelle ed il suo gigli. scola
., dopo la universale barbarie, ha riprodotte le belle arti e donate a tutto
moda gli proscrisse, la moda adesso gli ha riprodotti. 4. dare
che riproduce felicemente quello che l'occhio ha bene veduto. praga, 3-36: fida
l'uomo è il solo animale che ha bisogno di riprodurre nell'arte le sue
quest'occasione riprodotto un antico credito che ha sulla città di danzica.
e sollecita riprodurre ciò che ne'suoi ripostigli ha raccolto. 18. intr
, 2-154: come la ragione teorica ha diversi atti che noi riducemmo a tre,
parte del corpo di un animale che ha subito perdite per cause naturali 0 per
paoletti, 2-160: dalla maggior consumazione ha origine il prezzo più decoroso e la
giustizia sinonima della pubblica utilità, non ha mestieri di petizioni o di assentimenti parziali
.. quella quantità di prezzo che ha la derrata o manifattura, oltre il
rami d'industria di cui il paese ha bisogno, ma i cui prodotti potrebbe
tenca, 1-268: la scuola storica ha bensì frainteso il più delle volte questo
più delle volte questo principio e lo ha tirato a conseguenze troppo frivole e volgari
remote. gobetti, ii-27: anch'egli ha voluto il teatro riproduzione della vita e
ma che costano carissime, come non ha prezzo l'intimità familiare. gobetti, 1-i-644
22: giuliani..., ha riprofilato alla perfezione le mie osservazioni sull'
e molto diretto che... ha l'intento di aiutare le donne a riprogettare
carducci, ii-3-172: il chiarini mi ha ripromesso da buon senno che ei si rimetterà
felice? e vedete come la società ha volto a nostro tormento questa dote più
il corriero di ferrara, signor, m'ha dato non la lettra che gli fu
corrispondente 'geselle'che dall'agenzia 'union'ha ripropalato ne l'« avanti! »
dal cardinale legato e dai bolognesi, mi ha promesso di operare col legato perché io
lo determini senza indugio. chi l'ha determinato, lo riconfermi, lo riprotesti
ossequio. orsi, cxiv-32-25: m'ha assicurato della continuata benignità del signor conte
, v-155: è una ricetta che non ha riprova / bastante. goldoni, ii-3
l'una e l'altra radice si ha a fare solamente mediante il multiplicare..
allegri, 128: la tavola d'abbaco ha di parti- colar che ella sia strumento
debbe considerare inella pariete, la quale ha a istoriare l'altezza del sito dove
(ii-259): egli a la sedia ha pur posta la mira, / e
a una sfera superiore di cultura, ha, pur nella sua riprovevolezza, un carattere
ferd. martini, 1-iii-29: ras maconnen ha ripudiato la figlia di ras oliò,
radore e del re de'romani, ha spogliato il gran maestro di tutta l'
oppio, perché ne'dì passati mi ha fatto più male che bene. de sanctis
awede di coloro che scompaiono: non ha rimpianti per questi estremi custodi fedeli delle
4-2-108: questo luogo di vostra signoria mi ha fatto sovvenire il modo d'ordinare un
ripugnante. 4. che ha proprietà, qualità o effetto opposto a
199: la potestà temporale per natura ha di poter vietare tutte le cose repugnanti
. brusoni, 4-i-237: l'opinione ha una gran forza: senza bilanciare il
alimento, una bevanda); che ha aspetto repellente (un oggetto, una
oggetto, una materia); che ha tonalità sgradevole (un colore).
ce, dove l'argento vivo non ha inclinazione né anco repugnanza per non esservi nulla
rosmini, 1-48: niuna ripugnanza v'ha che l'attività sensitiva abbia uno stesso
senso dell'odorato, che fra questi ha minor virtù di addotrinar e di ricrear l'
bido contro di cui tutto il tuo essere ha un fremito di repugnanza. b.
a. foscarim, li-8-175: non ha ardito mai il parlamento di ripugnare al
20: se la divina provvidenza v'ha collocato in uno stato di povertà,
: -se vuole la signora flaminia, ha da far quella parte. -ma perché
perché questo? -tant'è: l'ha da fare. -la natura repugna.
volere. e per ispe- dirmi s'ha a chiamar ignoranza quella di un uomo il
, imperò tal uomo quanto a questo ha lunga vita, benché 'l repugna a
aella bottega un apparecchio telefonico « appena ha finito il lavoro? », « io
come tutte le cose nuove: non ha storia, non ha volto, non ha
nuove: non ha storia, non ha volto, non ha stile.
ha storia, non ha volto, non ha stile. 12. provare antipatia
ingegni tanto facili a incipriire e li ha per fastidiosi. lucini, 4-284: per
, e tu lo sconfiggerai, com'egli ha fatto te. chiabrera, 1-21-15:
una medicina, anche spirituale: che ha proprietà lenitive o terapeutiche).
ripulite. baldini, 9-252: si ha notizia, ogni tanto, di qualche
-pulire un'arma da fuoco dopo che ha sparato. b. cavalcanti, 2-54
machiavelli, 1-vt-304: filippo casavecchia l'ha visto [il libro]; vi potrà
trova piacere a ripulire, come lei ha detto poco fa, una caverna piena
sbarbaro, 1-13: la spazzola dell'acquazzone ha dato alla lesta una ripulita al paesaggio
tommaseo [s. v.]: ha speso sei lire nella ripulitura dell'oriuolo.
. i. nelli, iii-364: non ha tutta quella ripulitura e gentilezza che converrebbesi
contraddizione, [condil- lac] non ha trovato altro modo che prendere per sinonimi
: tra i poveri imberbi non ve n'ha... alcuno ch'abbia lealmente
. muratori, iii-2: la sperienza ha fatto veder troppo spesso che la peste
cortesi. papini, x-2-513: stamani ha trovato repulse presso gli editori di firenze.
allegri. boiardo, 1-12-13: egli ha trovato una sua messagiera, / che
diletto. berchet, 1-156: qui ha luogo una scena di galanterie, di sospiri
. ritorsione di una mentita contro chi l'ha data per primo, di un'offesa
primo, di un'offesa contro chi l'ha portata. muzio, i-12: io
delle porte, / provida, ella ha sortiti / cavalier sì discreti e sì
, se la cosa, la quale ha da essere repulsata, non apparisce. calepio
, 162: anche secondo me fiorindo ha questo 'fanatismo'o 'viltà'o 'superstizione'
i parchi macchine, che l'ente ha messo a disposizione delle cooperative degli assegnatari
per noi, se per altro non ha per anche battuto il delicato timpano delle
dove il sangue loro... ha acquistato una tal quale spessezza ed il
una tal quale spessezza ed il siere ha contratto un lentore viscoso, da cui
. maria maddalena de'pazzi, 11-86: ha ordinato ancora 'l terzo lavacro,
che si fa del diametro del cerchio, ha quella medesima proporzione ad esso cerchio che
quella medesima proporzione ad esso cerchio che ha il 14 allo 11, cioè di
riquadra cento metri, e dico: ha la superficie di cento metri quadrati.
di riquadrare), agg. che ha forma di quadrilatero, che ha pianta quadrangolare
che ha forma di quadrilatero, che ha pianta quadrangolare; quadrato, quadro.
di guerra, grande cinque miglia, ha torri fatte di massi di sale riquadrati,
di vegetazione. pea, 5-220: ha segato i rami dei limoni rasenti lo stipite
sotto le volte, un pittore qualsiasi ha affrescato dei paesaggi che vorrebbero rappresentare monte
nel- l'ideare il suo lavoro manzù ha diviso lo spazio in dieci
, il « quotidiano del popolo » ha smesso di riportare ogni giorno in un riquadro
. riquadro2, agg. che ha forma o figura più o meno
... a poco a poco ha riassunto (e trasfigurato, sublimato o comunque
), agg. burocr. che ha ottenuto la riqualificazione professionale (un lavoratore
, 25]: per le maestranze ha disposto dei corsi di riqualificazione in cui
riraccontare dalla giovane accompagnatrice la leggenda che ha dato nome al ponte. malerba,
volta con frecce chi per primo le ha lanciate. -anche: colpirsi scambievolmente con
v.]: 'risaettare': saettare chi ha saettato prima o saettare scambievolmente.
. petrarca, 105-87: chi m'ha 'l fianco ferito e chi 'l risalda,
, 9-24: un trattato / risaldato / ha lo stato / più scrollato, /
sacri impiastri e con divini incanti / sanati ha sì [i guerrieri feriti] che
descrivendo una linea che presso a poco ha una medesima inclinazione ed è nella direzione
lxxxviii-ii-522: un atto monacil mie membra ha 'mprese, / per poter risalire a
, ma si è un accidente che ha le sue ragioni organiche e ancora si vede
. montale, 14-101: pilato non ha più lingua e farfuglia, / giuda
appresso risurge: pur conoscendo che non ha da temere che per sé possa risalir
ti porga / d'alcuna gente c'ha nom risaltiti: / in un dì arricchiti
quest'awenturiera e cortigiana risalita... ha la potenza e la prepotenza del danaro
. 5. figur. che ha raggiunto di nuovo livelli elevati (la
arbasino, 7-68: quando la direzione ha deciso di non limitarsi all'importazione ma
risalpare l'indomani, e che perciò ha imparato a mettere a profitto il tempo.
derivano. 2. che ha un nuovo innalzamento (il tono della
acque anco che cadono d'alto si ha da rappresentare il suo moto e massime quando
/ ch'ima un'estremità, l'altr'ha molt'alta; / pondo il mercurio
; / pondo il mercurio in quella ha violento, / acqua in questa condensi
cor mi sento, 've amor me gli ha dipinti, / nel cor che mi
appaiono figure bislunghe delle quali il bulino ha inciso il contorno, fatto risaltare da
ombre degli avelli de'di lei antenati ha preteso far risaltare la bell'imagine di v
fatto. pascoli, ii-149: dante ci ha messo in guardia, facendo risaltare la
ovvero risaltata ed abbia cantonate è opera che ha il
. galiani, 3-3: il piedistallo si ha da tirare in modo che abbia per
palazzo fa molti risalti e ritirate ea ha giardini spaziosi e vari. d'annunzio,
r. del bene, 2-376: chi ha da far un violalo, letamata e
animale. targioni tozzetti, 12-7-167: ha inoltre [il riccio] intorno ai
. cattaneo, ii-168: questa figura ha un bel terribile, un gran risalto.
b. croce, ii-1-295: vi ha ancora un terzo romanticismo che...
il femminile], dice montagne, ha un ingegno pronto e di primo risalto.
in risposta al saluto che per primo ha fatto; ricambiare il saluto. -anche:
aspettasse, avendo dato segno, come ha fatto, dì altiero e di superbo,
. salutato in risposta al saluto che ha fatto per primo. buti, 2-495
sta bene; il signor dio non ha voluto veda tanto male. è stà mezo
qual è la mia avocata, l'ha risalvato. -salvare dalla dannazione (
se resalvi al ditto duca le raxon l'ha nel ducato di sora.
penetrazione dell'effetto il tuo ammonimento mi ha toccato a farmi avvertito che la piaga
condizioni abitative delle grandi città industriali, ha assunto quasi sempre le forme di un
se... il governo italiano non ha immediatamente destinato le lire del fondo 'lire'
e perfezione afl'anime, in cui ha la sua sede principalissima la felicità. lippi
carducci, iii-20-75: la nostra religione ha pochissimo di quello che somigliando all'illusione
l'hanno resanata, / ché l'ha cusì curata lo medeco ammirato. laudario di
e molto maligna, ne le caxe ha intrato, ha scovato quasi ognuno,
maligna, ne le caxe ha intrato, ha scovato quasi ognuno, rarissimi risanano.
non solamente danno alcuno fatto non m'ha, anzi m'ha ella fatto prò grande
fatto non m'ha, anzi m'ha ella fatto prò grande intanto che per
risanarsi ne la giovanezza, perché non ha fatti gli abiti nel vizio né disposizioni
agg. (resanato). che ha riacquistato la salute dopo una malattia,
quando persuadasi che di risarcimento non v'ha più speranza. rosmini, xxi-224: data
, ma questo di quando in quando ha bisogno di risarcimento. gigli, 8:
il fiume, come egli dice, ha portato via e porta di continuo ad acqua
pente affligge e duole / di quanto ha fatto e risarcir lo vuole. segneri
un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno.
di baviera. brusoni, 7-61: veramente ha la nostra patria perduto uno de'suoi
in condizione di navigare un'imbarcazione che ha subito danni allo scafo o alle attrezzature
che vento. se ancor la misera ha da risarcire le sarte, ha da rattoppar
la misera ha da risarcire le sarte, ha da rattoppar le schiavine, ha da
, ha da rattoppar le schiavine, ha da cominciare a fornir le casse di viveri
distintamente è da notarsi: / che ha mediche virtù. giuliani, i-272:
redificato orfeo. -ricompensato (chi ha bene meritato). -anche con uso
forte assedio. arisi, cxiv-4-229: ha già più di un mese che abito in
. che attiene al risarcimento o ne ha la natura; che ha la funzione di
o ne ha la natura; che ha la funzione di risarcire un danno provocato
cecchi, 1-ii-200: oh che risata n'ha fatto la vedova! b. davanzati
gorgheggio. linati, 19-58: non ha mai [l'usignolo] un canto a
canigiani, 1-98: chi seco l'ha [la lussuria] non istà dì in
sasso, ve lo inchioda; il corpo ha ancora due o tre sussulti, poi
politica, un uomo che prevede ed ha il coraggio di provvedere. =
rescaldaménto), sm. operazione che ha lo scopo di elevare la temperatura di
dell'indaco senza il pastello, perché ha troppo piccola quantità di sostanza, perdendo
partita. 4. malessere fisico che ha come sintomo la febbre (e la
in ruberà, il che all'animo mio ha dato riscaldamento e dispiacere assai.
da un anno in qua non l'ha lasciato... col riscaldamento del cervello
di riscaldare), agg. che ha la funzione o lo scopo di riscaldare,
non saper trovare che cosa mai ella ha paura che le possa accadere in questo
, i-245: colà il signor poulain ha fatto riconoscere che il fuoco era stato comunicato
ce l'ho riscaldato, e mi ha detto infine che farà ogni cosa. guicciardini
. bonghi, 1-233: il foscolo ci ha fatto un beneficio col riscaldare il nostro
, onde per grazia eletto / v'ha il ciel a degni ed onorati affanni.
governa la ragione degli uomini, tanto ha maggiore capitale da poter trafficare a proprio vantag'
per cotal sapore si fa sentir meglio e ha più vendita). d'annunzio,
le ninfe un giusto dolore che mi ha fatto trascorrer i termini della
. a. molin, lxxx-4-85: ha auttorità con sua m. nella conferenza
, / per pilliccion di quella c'ha le fosse / non si riscalderìa, tanrè
mi si riscalda la memoria, come ha fatto adesso, e perché il medico m'
fatto adesso, e perché il medico m'ha insegnato il rimedio e io ne ho
agg. ant. e letter. che ha la capacità di riscaldare, di produrre
portato in tavola (una vivanda; e ha una connotazione spreg. per la perdita
, 1-vii-165: il padre rondi- nelli ha fornito un grande appartamento in s. vitale
il pubblico, quando è riscaldato, non ha tempo di desiderare né di più né
una riscal- dazioncella d'intestini che mi ha poi sempre perseguitato. = nome
materia per qualsivoglia cagione. lana che ha preso il riscaldo ne ^ magazzini. il
1-vi-526: mamma natura... mi ha anche ringagliardito addosso il solito riscaldo che
prolungato. fanzini, i-304: lei ha preso un bel riscaldo... a
, voliàn dir, santilla. non ha fatto niente. riscambiamo: togli li tuoi
. -in partic.: che ha abbandonato la casa coniugale per maltrattamenti.
/ è in borgo al primo cenciaiuolo che ha avere / da uno la riscappinatura delle
un oggetto con violenza a chi lo ha scagliato. imoriani, 6-28:
la proprietà di un bene di cui si ha già la materiale disposizione ad altro titolo
bar etti, 6-263: basta dire che ha veduto sino il giappone e che poco
diritto di riscattarsi; la fortuna lo ha fatto nascer servo, e dev'esser
/ non ti soccorre, che n'ha la potenzia, / anima mia,
da longiano, iv-188: contra lei niuno ha fortezza per difendersi, grotta per nascondersi
la sua morte. 4. che ha riacquistato la propria dignità, emendandosi da
riscattatore. x. che ha la funzione di rendere rispettabile. "
: maddalena ciccagliene. il capitano non ha voluto mai chiedere il riscatto per lei.
fiume gambea del riscatto di cantor non ha tanta variazione in nomi, imperoché quasi
strata [tommaseo]: dipo che elifan ha dette queste parole ociose, elli riscende
tutto che sale nella musica di bach ha l'obbligo, d'altra parte, di
: brahe si è toccato il sopracciglio, ha detto: mi dispiace ma non ho
è passato sopra a un millimetro e mi ha nschiacciato a terra. = comp
stato più gagliardo il fuoco che le ha fatte stillare. 4. imbianchimento
io ho dato al sospetto suggeritomi, ha prodotto quel ri schiaramento sincero
di rischiarare), agg. che ha la proprietà di rendere limpida una soluzione
. tansillo, 40: qual vento ha il cielo che 'l rischiari o vele /
.]: dopo i bagni di montecatini ha rischiarato le carni. -intr
la quale nschiara tutto colui che l'ha in sé. laude cortonesi, 1-i-456:
chiesa dicano ch'ella [lunazione] ha ventotto dì e mezzo; e per
rischiarare il numero dicono che l'uno mese ha trenta dì e l'altro ventinove.
: il p p assato ha più interesse quanto più si vien rischiarando
al fin tutto rischiara, e tolta / ha dai vostri occhi la funesta benda.
or, ben rifletti: forse / v'ha chi t'inganna: a rischiararti in
. rìschi arativo, agg. che ha la funzione di rischiarare le idee,
essere che riflette ed in quello che non ha questa facoltà, ma nel primo è
, xiv-1-394: la ringrazio del pensiero che ha avuto di non rischiare al cattivo tempo
per la grande malattia e rischievole c'ha la donna sua. = agg
e 1'assicurato o la persona che ha fatto assicurare conoscevano la mancanza o la
pagare il premio; se la persona che ha fatto assicurare sapeva che il danno era
è tenuto all'adempimento del contratto, ma ha diritto al premio. codice civile,
il rischio non è mai esistito o ha cessato di esistere prima della conclusione del
affanni. chiabrera, 1-iii-14: risco non ha, non ha temuta impresa / nell'
, 1-iii-14: risco non ha, non ha temuta impresa / nell'universo, che
, 3: il sistema economico italiano ha sempre sofferto per la penuria del capitale di
spaventatine / altri che 'l sol ch'ha d'amor vivo i raggi. batacchi,
psichiche. -per estens.: che ha comportamenti socialmente pericolosi. la repubblica
-che ha forti possibilità di essere causa di una
alcuna seta a filare infine che non ha dato lo pagatore; e chi pur la
impresa a procacciarmi gloria. -che ha in sé gravi responsabilità, anche morali.
). carducci, ii-6-222: ella ha affrontato da cavalier nuovo, ma che
posizione della scherma in cui la spada ha la punta rivolta verso la persona che
far ciò ch'ella volle. / l'ha fatto mese per mese bucato, /
/ e risciacqui la trippa se v'ha muffa. 3. sottoporre ad
gran caldo s'adacqua, / ed ha un vaso o antico o moderno, /
il frullino dove fu risciacquata) non ha più sostanza. padula, 424:
tommaseo [s. v.]: ha bisogno di stare come un bicchier risciacquato
stare come un bicchier risciacquato (chi ha poca salute, purgato del corpo e con
porto al mio maestro franco-milanese che mi ha fatto imparare l'indifferenza e lo sprezzo
rapini, 42-135: l'amico marino parenti ha dato ora alle stampe un suo discorso
-hanno rispartito ogni cosa e ora ognuno ha la su'parte. = comp.
spesso. lippi, 12-12: egli ha certe doppie in un sacchetto, / e
suo ritratto del giusto, il quale l'ha riscontrata benissimo. 6. rispondere
-intr. nievo, 2-108: si ha appena il tempo di legger le lettere e
magnifiche. foscolo, xix-560: la mi ha parlato molto e quasi sempre ed affettuosamente
quello di un'altra persona (e ha valore causativo). aretino, v-1-10
le cose altrui una sol volta l'ha ritenute sì fattamente e servitosene in una maniera
se n'è mai quasi accorto: né ha mai fatto cosa nessuna delle sue che
ch'ei c'è un altro che ci ha su capriccio, / il che non
co 'l greco, perché messer antonio s'ha portato l'originale nella marca. gemelli
insino al grano nuovo, per riscontri si ha da chi viene di pisa. guicciardini
, cxiv-32-114: di germania non s'ha riscontro, né meno in minima parte,
duca dell'asinara a torino, e gli ha scritto. ora aspettiamo il riscontro.
par l'arcobaleno, / tanti colori ha addosso, /... / e
della briglia, il cui altro capo libero ha serie di fori per ricevere l'ardiglione
, 1-i-496: chi vuole vedere quello che ha a essere, consideri quello che è
anzi nel tirarle a sua voluntà, ha avuto piero soderini gonfaloniere forza grande.
e quando uno altro, secondo dove gli ha creduto trovare più riscontro alle cose sue
, 5-ii-29: con buona occasione egli ha procurato di dar qualche tocco sopra il
riscontro alcuno favorevole... egli ha giudicato di non doverne trattar più.
487: egli con tutto il suo cuore ha laudato il signore... e
laudato il signore... e ha fatto star i cantori riscontro all'altare.
stati degli altri che hanno detto che egli ha non manco onorata la lingua sua che
sommità della testa, la seconda linea ha da scendere giù insin al principio dell'
/ possa partir, ch'avuto v'ha l'albergo. 7. locuz
contro un nemico, da parte di chi ha subito un attacco, un'invasione,
d. bartoli, 6-6-26: chi non ha in contanti perda i due terzi di
contanti perda i due terzi di quanto ha in beni stabili, e i vescovi sopranten-
boiardo, 3-151: mai non l'ha mossa la crudel percossa / che m'
detta cagione. sassetti, 23: non ha tenuto conto alcuno con questo uomo,
perugini, ii-172: fra xv di se ha a mandare a bandimento tutte 1 pegne
ii-33: ei, che nel capo ha sempre stocchi e spade, / a quel
stampa periodica milanese, i-440: essa ha successivamente dato in prestito al governo.
, offerte, aiuti economici (e ha valore enfatico e scherz.).
, essendo a verona questo novembre, ha fatto nessuna bella osservazione sopra quei codici
. salviati, ii-i-92: dell'uno n'ha una copia prete simone della rocca,
/... / chi più ir ha più ne metta, / e conti
. cecchi, 18-24: e'non ci ha in fatto / boccon del netto,
e stiasi in riposo, poiché non ha più che fare a nascere su queste nostre
mio marito..., dopo che ha avuto male agli occhi, va via
danari publici e spende e riscuote e ha i quaderni delle ragioni publiche. m
riavere indietro; farsi consegnare da chi ha in deposito. -in partic.: prelevare
naturalmente un povero padre di famiglia non ha voglia di riscotere. lor signori hanno la
talleri di più di quello ch'egli ha sborsato. consolato del mare, 165:
fatti e se la dota / s'ha contar da grimalda, no vi dogga /
che seco opri fra lubrico / quel ch'ha promesso d'usar per svoggerla. g
. / al fine orlando tanto l'ha percosso / che quel si rese e
la riva, 20: lì non ge ha elio più stato, lì non ge
elio più stato, lì non ge ha reposso; / ki va in le soe
, / lassa! con quanto amor n'ha dio creati! / con che pena
è... tra di noi chi ha qualche... cognizione di quelle
dolorosa. bembo, 10-ix-443: non ha meco tanto potere la tua lunga assenza
delicati... la cui sensibilità ha delle nbre che si riscuotono ai dolori.
i-171: questa vertu d'amor che m'ha disfatto / da'vostri occhi gentil presta
dall'opinione dell'ignoranza in che mi ha voluto mettere appresso a quelli che gli