15-xi-87], 278: tanzi ha di fronte i padroncini di 15 delle 18
tratta troppo genericamente dalle filosofie indiane che ha fatto venire di moda ginsberg: e il
], 20: poi che il tifone ha percosso, con grande empito ribalza nell'
grande empito ribalza nell'aere e quello che ha preso ne porta. 2
intendo per ribalzo che te. v. ha sentito dispiacere di quanto è passato e
essere e voler parere bambino. non ha il grave senso di 'rimbambire ',
di una pena pecuniaria stabilita da chi ha dato il bando. vasari,
1-2-646: così si ribandino, pagando chi ha bando della persona lire xxv e chi
bando della persona lire xxv e chi ha bando della testa ccl.
iii-457: l'autore del nuovo progetto ha rilegato o ribassato queste accademie alla classe
ribassando: privilegio dell'acquirente, che ha stipulato un contratto di acquisto a rimesse
de nicola, 241: il castel nuovo ha dati alcuni segni, ha bassata la
il castel nuovo ha dati alcuni segni, ha bassata la bandiera grande tricolore e ne
bassata la bandiera grande tricolore e ne ha innalzata una picciola, sottile, anche
picciola, sottile, anche tricolore; ha bassata questa e ha innalzata nuovamente la
, anche tricolore; ha bassata questa e ha innalzata nuovamente la grande, dopo un
innalzata nuovamente la grande, dopo un momento ha ribassata questa, ne ha alzata una
un momento ha ribassata questa, ne ha alzata una picciola tutta bianca.
ribassati. 3. archit. che ha la corda considerevolmente più lunga della freccia
. bisteghi, xcii-ii-343: se il pallone ha battuto o ribattuto sopra qualche tetto e
, xiv-2-155: nel fondo opposto la platea ha una sua porta che ribatte una delle
il varchi è diventato battezziere / ed ha ribattezzato due garzoni: / vedete s'egli
(ant. rebbaitezzato). che ha ricevuto il sacramento del battesimo per la
. v.]: si dice che ha luogo il noattimento dei fianchi del cavallo
della f. i. t. ha proposto, invece, 'ribattito 'quando
. tarchetti, 6-i-432: la direttrice mi ha detto: « voi cucite per bene
: bianciardin qua la ballata / più volte ha ribeccata. g. f. achillini
larghezza di racquistarmi il popolo che m'ha ribellato. -non ottemperare a una
zucchero, la polvere, che non ha sapore, si ribella come se fosse stata
perché quando arrivi colla slitta la slavina ha rapinato la tua provvista di fascine. bernari
fuggiria, sì come quella / c'ha 'n odio l'uomo e da lor si
ghislanzoni, 1-122: quando un uomo ha la sfortuna di nascere poeta, pare che
che, poi che il mio cuore ha ribellato dal tuo amore e v1 tuo
1-549: deh! come / quel traditore ha in te trasfuso intero / il suo
chiesa vuol dire che ancor dio non ha loro chiesto ragione del delitto che tosto
che si è allontanato da dio, che ha disobbedito ai suoi comandamenti. giamboni
. n. agostini, 6-5-86: ha piaciuto al nostro destin fello / cangiar il
'l catello / quando 'l segnore gli ha dato de'sassi, / ch'a piè
anima bella / toglie la morte ch'ha da l'empia carne, / se al
tracoma ribelle ad ogni cura, lo ha guarito suora cetta. -che non
è una 'tabula rasa ': ha leggi, na condizioni intrinseche; se è
1949], 2: « l'obbedienza ha un amaro gusto di ribellione »,
. rinaldo degli albizzi, ii-373: ha comandato [il papa] a luigi
in aiuto di quelli drento; e come ha mandati comandamenti gravi, sotto pena di
sinistra '(da tempo defunta) ha contribuito a diffondere luoghi comuni culturali e
le tue braccia. 3. che ha ricevuto una nuova benedizione. d.
. nani, lii-5-480: il papa ha avanzato assai di reputazione in due anni:
per entrare in un altro dove si ha da ribere. dannunzio, iv- 1-676
dimettere l'abitudine di verseggiare (chi ha bevuto una volta a certi fiaschi,
'. papini, v-125: gesù non ha fatto cenno ai mercanti che stanno trafficando
fare i compiti, che la signora ci ha una pazienza! ». 2
al di dentro. 4. che ha l'apertura completamente chiusa (un recipiente
e in levante (e il nome ha indicato, nel corso dei secoli,
di altre uve bianche), che ha colore giallo paglierino chiaro tendente al verdognolo
giovinezza. baldini, i-768: la fronte ha stempiatissima, come d'uomo ribollente sempre
... per molte notti mi ha fatto passare un nerissimo ribollimento di sangue
t'è venuto a galla e t'ha stordito e t'ha fatto dir cose 'che
a galla e t'ha stordito e t'ha fatto dir cose 'che non sai'.
dovecché in firenze, se non vi si ha gran cura, facilmente ritornano scempi o
3-5-4: l'amore spesse volte non ha misura, anzi sopra ogni misura ribolle
l'ho ricondotto alla fiera... ha bevuto come un lanzo...
17-85: qual è colui che sì presso ha 'l riprezzo / de la quartana,
riprezzo / de la quartana, c'ha già l'unghie smorte, / e triema
riprezzo? guglielminetti, 2-102: ella ha il ribrezzo / della febbre da tre giorni
, da un fenomeno culturale (e ha valore enfatico e iperb.).
l'incapacità alla critica, l'italiano ne ha il ribrezzo. il nostro pubblico non
e virtuosi, benedico iddio che li ha creati, e lo prego che
la lingua e gli scrittori nostri, non ha alcun ribrezzo di collocare il guicciardini.
, intensivo. giuliani, i-423: ha piovuto pochino; la terra non è
e ribusca di là; ma non ha mai un soldo in tasca.
tavolo per avvertire il compagno che si ha il due del seme giocato.
sinché il nostro viver con lusso gli ha dato nome. = nome d'azione
sono pieni di marenghi la milka ne ha pelato uno quest'autunno ch'era uno
uno spettacolo da tanto ributtante ma ci ha rimediato la mezza pelliccia di visone l'
molesto (un rumore); che ha una tonalità sgradevole (un colore).
cinismo ributtante, venutoci dalla francia, ha distrutto il poco che ci restava ancora
fanno diffondere maliziosamente in italia da chi ha interesse a screditarlo... e confermare
poesia ciò che in poesia non s'ha da mettere, a dirittura son ributtanti.
caro, 5-224: quando uno s'ha proposto ne l'animo di correr a
quel tempo fine a la presente ora ha pigliata mirabile meliorazione. -alimento,
presta. cambini, lxxxviii-i-368: tanto ha ricreato mie persona / il tuo giocondo
bel canapè lunga distesa; / pallido ha il volto, alti sospiri esala,
e sfortunato, sollevi una famiglia che ha bisogno di tutto. 7.
e conviegli ubbidire alla vernice e non ha ma'più possanza d'andarsi ricreando con
, da te, per te, ha recreato / ciò che creò l'iddio della
una discussione. -circolo ricreativo: che ha lo scopo di organizzare svaghi per il
via vittorio. 3. che ha di mira l'intrattenimento piacevole di lettori
specifici. -matematica ricreativa: che ha per oggetto la proposizione e la soluzione
; il loro studio, anzi, ha portato all'ideazione di numerosi problemi di
o ecclesiastica; l'edificio in cui ha sede. panzini [1905]
. questo recente istituto di carattere democratico ha per iscopo di porger utile diletto e
uccello). tanara, 199: ha [la rondine] canto...
e li muti, con li quali ha grandissimo piacere parlare a cenni. boccalini
le operazioni del suo spirito illustre, ha bisogno di quella recreazione la uale
similitudine di dio e della ricreazione che ha ricevuta nel sangue dell'umile agnello, ricreandola
grossa gente. 4. che ha in dio una fede incerta e vacillante;
cuore. idem, 4-55: molti ci ha di quelli che in questa battaglia sono
chiaro davanzati, 403: amore m'ha sì vinto e ricreduto / che ben
né vinto. 4. che ha rotto la fede, traditore. g
è quel vantaggio esuperante / che non ha dalla industria, / ma dalla trufferia
26-79: grand'ammiraglio è il duca: ha dieci lire sterline il giorno, che
forma, con minime differenze (e ha connotazione spreg.). soffici
/ ch'ei stesso di fil bianco ha ricucito. desideri, lxii-2-vi-85: molti ancora
e per sodisfare a chi me n'ha richiesto. -collegare fra di loro teoremi
: diana è dea de la cacciagione e ha li capelli riculati. 3
. canigiani, 1-48: quand'egli ha nella mente ricotte / le immaginazion,
volte ricotto; e la bianchezza ch'egli ha, sì l'ha da parte delle
la bianchezza ch'egli ha, sì l'ha da parte delle mammelle ove egli si
le stanche gocce / dello stagno che ha già saldato. = agg.
onti, iv-219: la malvezzi mi ha pur essa significato il ricuperamento del manoscrito
il sig. borghese di savignano mi ha affidato una scatola di medaglie a voi diretta
volo scolorito, consumato alla cucitura, lo ha allungato a epstein che velocemente lo ha
ha allungato a epstein che velocemente lo ha fatto sparire nella tasca della giacca.
sparire nella tasca della giacca. lei ha recuperato una posizione più bilanciata tra i
altro ingegno dovere si possa, poiché ci ha ricuperata la riputazione, della quale
gente ricoperatore. 2. che ha riconquistato una città o un territorio con
2. per simil. che ha la funzione di riproporre all'attenzione,
l'assediavano i primi giorni, non ha riputato di goder perfettamente la ricuperazion della
c. carrà, 553: egli stesso ha parlato molto di tradizione, una parola
terzo dell'altezza del suo fusto, dove ha da cominciare a diminuire detta colonna,
. marino, 1-13-93: più groppi ha che le viti o che le canne
viti o che le canne / ed ha corpo stravolto e faccia smorta, / sbarrato
tonda intorno uscir. 2. che ha sagoma curvilinea; che si incurva nel
-che ha forma sferica. graf 5-93: s'
sguardo. -per simil. che ha i rami pendenti. carducci, iii-4-101
il minor nacque saturno, / che ha la mente ricurva, tremendissimo / dei figli
. ma >resso di noi la sospezione ha bisogno di prova. tommaseo s.
. 2. che non s'ha da non tenere in nessun conto (
alle loro chiese e prediche, se ha il modo, è obbligato a pagare 80
a raggiungere determinati obiettivi (e con litote ha spesso valore enfatico).
l'animo vanaglolioso, quando suo maggiore ha in dispetto e ricusa di fargli l'
e ultime voci di un figlio che l'ha sempre amata e l'ama e si
il re d'inghilterra col suo libro si ha tirato addosso molta materia di disgusto:
desidera il bene e lo opera, ha carità, non ricusa audienza ad alcuno.
ricusare l'invito. pirandello, 7-695: ha poi soggiunto che, per il
delle tue fatiche', dice, non vi ha trovato che sole lire cinquanta.
ben giudicherà s'elli è gobbo e ha una spalla alta o bassa o s'elli
una spalla alta o bassa o s'elli ha gran bocca o naso o altri mancamenti
laudabili che tu fugga e ricusi ciò che ha in sé pur un poco di somiglianza
ii-2-224: questo nostro compaesano di beozia ha uno spirito d'analisi abbastanza curioso e
più la sentenza. -negare (e ha valore enfatico). f. f
sarpi, vt-3-130: la plebe principalmente ha potestà di elegger li sacerdoti degni e di
'ricusare': si dice che un vascello ha ricusato, quando non ha preso il vento
che un vascello ha ricusato, quando non ha preso il vento davanti. stratico,
ricusativo, agg. ant. che ha la funzione di esprimere una negazione,
d. contarini, lxxx-4-287: il papa ha contribuito nell'anno decorso fino un millione
quanto alla deputazione ricusata, non m'ha punto sorpreso. - dir
: l'istesso che si dice dell'appellazione ha luogo, quando la sentenza è data
! e ora che cosa farà? ha detto che ritorna? -in caso ti
marisa ridacchiò: -scommetto che t'ha fatto qualche proposta. 3. fare
de amicis, x-204: nessuno ha mai mostrato sul palco scenico una più
. martelli, 75: il signor quadrone ha esposto un quadro intitolato 'la lettura di
dopo aver corso un orribile pericolo, ha fatta una guarigione quasi prodigiosa, che
che, asciugando le nostre lagrime, l'ha ridata al nostro amore, alla nostra
e di van gogh,... ha ridato alla pittura italiana di quel tempo
, 9-80: il parroco di san giuseppe ha protestato al comune e ha fatto ridare
san giuseppe ha protestato al comune e ha fatto ridare 1'intonaco. 4
gramsci, 6-230: la compagnia della folli ha ridato la commedia di nino berrini tl
qua, / riurtata di là, ridato ha 'nfuori / in sul far della luna
: l'ancella i... / ha... sapore d'uva zuccherina
avrebbe dovuto. pascoli, ii-530: ha il cuore [dante] quasi compunto nel
di una cascata limo e frascame quando ha imperversato l'uragano, son adattissime a
. 4. fare baldoria (e ha valore fortemente polemico). e.
tavolino durante una seduta medianica (e ha valore iron.). bresciani,
. letter. idealizzare ulteriormente (e ha valore fortemente polemico). carducci,
berni, 26-64 (ii-295): non ha mica viso di ridente, / ma
aretino, v-i- 350: egli ha due occhioni ridenti, una facciona allegra,
è di un uomo vecchio, che ha in mano una falce corta, il quale
-che spicca per bellezza e perfezione; che ha un aspetto sano, florido (una
sorridente e ridente e sghignazzante, che ha il suo capolavoro nelle 'avventure di cìcicof'
: questa ridente e limpida mattina / svegliata ha un'aura al navigar seconda. fracchia
. metastasio, i-rv-488: ella non ha punto bisogno del voto mio per assicurarsi di
scrittore e un imbecille com'uomo. ha ridente la stanza di quadracci di brutte
ridente lepor cosperse intorno. -che ha toni vividi, intensi (un dipinto,
. che irride, che schernisce; che ha un atteggiamento derisorio, ironico, sprezzante
l'amo con tutti i suoi influenti ha dipoi rosa questa vastissima colmata e l'ha
ha dipoi rosa questa vastissima colmata e l'ha ridepositata nel mare moderno. =
ride ora, o certo e'non ha milza / o ch'egli ha chiuse a
non ha milza / o ch'egli ha chiuse a chiave le mascelle. il corago
g. manfredi, 200: colui che ha il suo guardo simile a quello de
di longa vita. aretino, 14-119: ha d'or fino i capei, di
. silone, 4-245: un giorno m'ha detto: ne riparleremo appena saremo sicuri
baie. pirandello, ii-1-103: nessuno ha mai osato ridersi di me! pretendo che
prendere moglie; che nessuno ridesse quando ha preso moglie « che non ho luogo
ii-1-291: non è vero che vi ha in taluni scrittori un ridere, che si
di rimprovero o di minaccia a chi ha commesso una malefatta o uno sproposito e
già, voglia o non voglia, ha da tornare supplichevole a domandarmi pietà.
, 54: quando il bosco il fiato ha raccolto / del tepido zaffir, ride
, ride fiorito / del fior ch'egli ha da primavera sciolto. boccaccio, i-473
la tua e mia amicizia un saperde ha disciolta ». parini, 138: dea
. pirandello, 8-423: piange perche non ha una veste nuova d'inverno da farsi
sentì tremar il letto / dicendo: questo ha esser un tremoto. firenzuola, 385
. galli, 7-347: stamane mi ha fatto motto tale e tale mi ha
ha fatto motto tale e tale mi ha riso in bocca ed inchinatomi che un mese
di gendarmi, di birri così non ha timore e se la ride in faccia al
monosini, 328: chi troppo ride ha natura di matto, / e chi non
cuomo non ride. l'autunno dello scontento ha aanneg- giato anche il governatore di new
bambino visibile, che è assonnato e non ha voglia di pregare, giunge le mani
pratico. vittorini, 5-150: saroyan non ha fatto che ridescrivere continuamente gli stessi gesti
ferrari, 386: qual mai profumo ha l'aere commosso / ridestando a sognar l'
e a dio. -che ha riaperto gli occhi. gatto, 2-112
rideste. 3. che ha ripreso l'attività eruttiva (un vulcano)
, i-39: ella più volte mi ha scritto che il ridetto signor angelo mazza studia
dei servi di dio. -che ha un aspetto o un comportamento assai singolare
è più eroica. i capelli bianchi li ha e se li tiene. ma fa
momento della vita estetica che berrim gli ha dato. = comp. di
appella recidimento ovvero ridiciménto, il quale ha luogo quando dette avendo già certe cose
, una di quelle frivolezze che vi ha fatto andar in collera altre volte.
esser tutto attico e stringato purista, ha voluto grecizzare anche i nomi romani, e
. palazzeschi, 1-448: la bontà ha i suoi limiti, oltrepassarli è goffaggine
arbitrio, in vano dunque e ridicolmente ci ha data iddio la legge. s.
conosce un poco la vecchia istoria, ha dovuto incontrare nella religione egiziana quelle tanto
gesti, la vista che se ne ha). b. corsini, 11-87
: il 'dante'proibito a napoli e altrove ha eccitato terrori ridicoli anche dove circola liberamente
non corrompa la natura di chi l'ha sicome è un volto brutto e contraffatto,
il quale senza dolore di chi l'ha è ridiculo. piccolomini, 10-89:
v'è il ridicolo nobile, che ha origine dal vezzo delle parole. milizia,
tanta saviezza il sig. gigli vi ha aggiunti. -burla; motteggio.
filangieri, ii-399: quale è quella che ha fatto loro sì opportunamente impiegare la pungente
a. verri, 2-i-1-148: l'inglese ha un ridicolo più marcato e profondo che
giottone et un falso ridiculo / m'ha con la moglie mia posto in mina.
de'franchi muratori, se non m'ha fatto imparar cosa alcuna d'importanza, ha
ha fatto imparar cosa alcuna d'importanza, ha certo fatto almeno a me conoscere le
la donna col cinto di colui che l'ha ingravidata; che l'occhio rito del
le scritture che il signor fabbio carandini ha prodotte per isgravarsi dal debbito che tiene
introduce per eroe questo meschino, che ha di gran faccende con le fate. prose
ridicoloso e delle facezie. -che ha come scopo l'irrisione. b.
ridifende agnetta e cavallotti che ce l'ha con agnetta e grida alla violazione del
ridilata / il ricordo che un uomo ha vivo addosso. = comp.
questo. 4. ciò che ha la funzione di ridurre l'eccessivo culto
ridipinto da un bravo pittore che veramente ha del sapore di paolo. baldini,
di paolo. baldini, 9-252: si ha notizia, ogni tanto, di qualche
a una certa operetta in versi ch'ella ha veduto nascere, consacrata alle grazie.
padre? dica, dica, se non ha fatta la sua carovana? ».
l'espressione poetica, quegli che l'ha formata la ridice mentalmente a se stesso
chiaro davanzati, xxvtii-16: amore c'ha sembianza / di fina 'namoranza, /
caricato di genti in mare ed e'v'ha uno governatore e venti e trenta vogatori
iii-206: l'irresistibile forza del vero ha condotto il goethe a ridire in molte parole
in prima, or che difesa / non ha, se 'l vero a noi la
« quell'è primavera, / e quell'ha nome amor, sì mi somiglia »
anche come segretario del fascio, nessuno ha mai trovato niente da ridire su di me
i loro fratelli. e nessuno ci ha da ridire. nievo, 311: e
si trova sempre da ridire e non ha accettato il dogma di casa che le
iudica le cose troppo presto spesso si ha ad ridire. guicciardini, 2-1-165: ridicendosi
sempre succederà il contrano di quello che ha detto o nel principio o innanzi al
fosse. gioberti, 1-iii-177: che vestigi ha lasciati del suo passaggio nelle cose o
, dopo la prima sentenza, il aifensore ha ancora quarantotto ore di tempo per far
i-429: dopo che il modello primitivo ha somministrato un migliaio di copie, i suoi
fama è che nasca un'erba / ch'ha vita e senso e moto: /
ciò che gli donai, / che m'ha ridato ciò che tu m'hai tolto
spiriti beati l'unione. tutte l'ha in sé e tutte le attrae a sé
cioè attrae quel redondamento della gloria che ha data a loro. = nome d'
. 14. ant. che ha conseguenze che si riversano su chi agisce
vada a querelare di questo suo latrocinio, ha voluto rendermi il mio con questo arzigogolo
far bene ridonda in bene, e chi ha per guida la verità e l'innocenza
ti batto, che dimandi quanto tempo ha da durare; non sai che durerà
po'lontani. crescenzio, 2-5-534: ha disegnato un altro porto in quel ridosso
tutto nelle mar- cie scartate, perché ha dato incalzo alle navi inglesi con farsi
assai fredda, e nell'in- vemo ha poche ore di sole, che gli è
pananti, i-199: come un bove che ha dietro un can molosso / fuggiam quei
il senso e il peso di cui l'ha ridotata claudel. = comp. dal
pose a lato. 2. che ha ripreso possesso di un bene, di una
porto tranquillo e pacato, / pensando ha dubbio e vuoine trar costrutto. guicciardini
ancor bolle, più che poi quando ha finito di bollire, schiarisce il vino
sperienza di seicento e più anni vi ha recato. barbarico, li-6-135: è
è ridotto a coltura, percioché egli ha il fondo del terren sassoso e squalidoper
di spagna che altrimenti. -che ha conseguito un certo risultato. b.
essa. magi, 38: s'ha da notare in una poliza come sta otto
199: questa divisione dell'italia in regioni ha confermato in molti l'error di credere
prime le fondamenta, il parlar bene / ha mill'altri bei pregi in un ridurti
del regno. 15. che ha dimensioni minori del normale o del solito
è ridotto al presente in cinque miglia, ha da una arte il monte con un
camera. 16. che ha un valore numerico inferiore o comunque basso
sole. barilli, 5-39: il pescecane ha una velocità ridotta: è più lento
stesso col suo silenzio sulle tare parziali ha riconosciuto che eran prezzi ridottissimi, all'
i-64: il novantanove per cento dei film ha un valore ridotto, un compito euforico
amplificata. m. dandolo, lii-4-33: ha poi sua maestà il suo stretto consiglio
e più copiosi della marina, gli ha, quasi libro di pratico insegnamento, esposti
alcun bel palazzo e udendo dire il tale ha un bel ridotto ne la sua possessione
si viene in un galante 'ridotto'che ha l'uscio sul giardino. bocchelli,
d. bartoli, 2-3-396: hanceu ha quasi alle porte un amenissimo lago,
tutte le fabriche, con molta ragione le ha bandite [le intercapedini], essendo
l'opportunità di passare il fiume; e ha nel mezzo un piccolo ridotto di mura
.. e di assai grande circuito, ha un castello non forte, ma per
terra nel mezo del fosso, come ha la muraglia di cales e con alcuni
190: ecco il ridotto. ancor non ha l'aratro / raso dal suolo l'
. a dirti 'l vero il padron l'ha serrata; et ha portato seco la
vero il padron l'ha serrata; et ha portato seco la chiave. -deh,
in bontà trovada, / chi l'ha a godere si è imperadore: i.
, 11-299: si ridubita se piutosto s'ha bisogno nella rea che nella buona fortuna
i'era sbandita, e ella m'ha redutta; perduta, e hami restituita e
nocchier che dai marini inganni / ridurti ha i legni a i desiati porti, /
fine: tutto ciò, che già mi ha preoccupato, voglio per ora lasciare in
sia separatamente contenuto ciascuno degli intervalli che ha in sé la regina delle consonanze.
vantaggio. palazzeschi, 1-620: ella ha la fortuna di non averlo visto,
iacopone, 80-69: lo corpo s'ha redutto a suo servito, / li
superbia folle, entrasti, / che non ha da por ne'fasti / sangue,
: si dice pubblicamente che la mandragola ha virtù di fare impregnar le femmine sterili:
il vomere / non può nel campo, ha di nuovo preso animo / e speranza
paludacci che gli erono intorno, l'ha ridotta [la maremma] molto più
girolamo soranzo, lii-10-83: il presente pontefice ha incominciato a ridurre in fortezza la parte
uso sacrilego della lor setta, dio l'ha loro permesso. 19.
altri la prudenza dell'eccellentissimo senato egregiamente ha proveduto rimmettendoli all'eccellentissimo signor marco contarmi
che vapora la dolorosa ruota che m'ha sommerso..., ho redutto di
sono oramai usciti, ma dacché ella li ha veduti in bologna, ora fa più
. arbasino, 7-461: julian mitchell ha 'ridotto'con finezza uno di quei favolosi
dove voi stupirete delle grandi imaginazioni che gli ha fatto e ridotte sì bene. mascardi
: in alcune [carte] il reno ha un angolo retto, che né esso
: il quale ora per la poesia ha di molto ridotto i non grassi compensi
maniera di segnar le cantilene, non v'ha notizia alcuna: si trova però che
tu ti lagni della sfinitezza a cui ti ha ridotto la nevralgia e gli altri malanni
. cavalli, lii-3-132: a questa condizione ha ridotto quel regno la negligenza e la
. fagiuoli, vi-90: il mal uso ha ridotto tutto in vizio: / taverna
, 8-71: sotto rinaldo poi solo ha ridutti / cento guerrieri. d'annunzio,
gran pianta, ov'oggi amor ridutti / ha tai pregi onde mare e terra ingombra
, i-257: tutti i suoi pregi apollo ha in te ridutti. -portare vicino.
... quali nomi verun grammatico ha ridotti con esattezza a quanti sieno.
tusculano, dove s. angelo medesimo m'ha inviato. di costanzo, i-proem.
311: misser galeazo de sanseverino ne ha facto intendere come ottaviano suo fratello volintieri
e mancare. correr, li-8-328: non ha potuto l'inghilterra mai ridursi al punto
tragicomedia,... come nel principio ha gli atti suoi tranquilli, nel mezo
coprire il pulpito del suo teatro ch'egli ha voluto fare all'imitazione dell'antico.
casa, ii-192: la mia fortuna ria ha così disposto che io sia costretto a
l'industria e isquisito il consiglio di chi ha sostenuta la direzione di quel potentissimo
pozzetti, 6-44: il medesimo vallone non ha sofferto col tratto dei secoli altro cangiamento
1-106: questa diavolessa di mia moglie ha bisogno d'una tua severa predica che
1-6-11: dio, che de l'uomo ha l'anima creata / con la perpetua
/ di conoscerlo e amarlo anche le ha data / d'intelletto e voler doppia potenza
9-102: tutta la campagna di roma ha l'aria grave e morbosa, il che
, 16-i-1984], 3: pochesci ha ridotto ai minimi termini rossi e scusate se
leone ebreo, 381: l'amor che ha il creatore e l'universo creato è
è divisi i vecchi palazzi e li ha ridotti a sé. -ridurre a
i1-186: la tosse... m'ha fatto stare due giorni in guardia,
massa marittima, xliii-205: dio, c'ha al perdonar la mente prona, /
, dappoiché si ridusse in libertà, ha sempre seguita la parte ai francia. baldi
... /... mi ha facto prigione / d'un signor sì
n-55: tutta questa gente... ha peccato contro la grandezza del mondo quasi
troppo continenti -ma in loro l'errore ha trovato una spiegazione e una coscienza: si
, 8-255: l'ignorante riduttore non ha capito che una delle attrattive del libro,
flaiano, i-171: il riduttore cinematografico ha, in genere, quella particolare forma di
. 4. chim. che ha proprietà riducenti, che provoca reazioni di
conduttore e un albero condotto, che ha lo scopo di ridurre in un rapporto
luogo pubblico. goldoni, v-619: ha mai posposto il carico della famiglia?
mai posposto il carico della famiglia? ha mai tampoco lasciato d'intervenire alle piacevoli
queste novelle siano noiose, come qualcuno ha già detto, può essere vero. non
guidiccioni, 4-10: messer currado de'grassi ha 18 ducati del suo nelle mani per
l'italia » di milano... ha licenziato vercesi e moltem e ha ridotto
. ha licenziato vercesi e moltem e ha ridotto le pagine a 4; la stessa
le pagine a 4; la stessa riduzione ha compiuto « il cittadino » di genova
: questo quarto et altro può avere et ha alterata la nascita delle stelle e per
'riduzione dei termini simili'di un polinomio ha per scopo la sostituzione di tutti i
una frazione alla sua più semplice espressione'ha per iscopo la sua trasformazione in una
la 'riduzione delle frazioni allo stesso denominatore'ha per iscopo la trasformazione di parecchie frazioni
vero per amor del vero, quando ha esposto i concetti a cui è giunto,
non possono bastare più a lui, che ha ormai dato addio agli incanti della rettorica
einaudi, 542: alla fine il giovane ha in testa alcuni pochi luoghi comuni su
reedificare molto milgiore. cavalca, 20-208: ha in sé la materia apparecchiata della casa
torri. cicerchia, xliii-329: quest'uom ha detto che 'l tempio guastare / el
sinisgalli, 6-97: mainami... ha la particolare virtù di riedificare i vasi
in circolo dall'uomo ch'essa ci ha rispetto. 3. figur. riproposta
governo. 4. persona che ha molte analogie, anche fìsiche o fisionomiche
jahier, 2-81: se la guerra ha un valore morale: rieducare alla salute
. che attiene alla rieducazione, che ha per scopo la rieducazione. legge
vita sociale. -anche: insegnamento che ha lo scopo di liberare la coscienza morale
altre sue caratteristiche, la nostra epoca ha anche quella delle rielaborazioni musicali. si rielabora
a fare quel riempimento dei porti che non ha fatto mai nelle migliaia d'anni passati
letto seguito nel nume amo... ha contribuito moltissimo al rialzamento della città.
riempire un vano fra strutture portanti e ha come requisiti la leggerezza e la coibenza
anche: particolare non essenziale, che ha funzione di riempitivo. giraldi cinzio
esso lei la rima della quale si ha bisogno. castelvetro, 8-2- 335
incenso è quella... che ha propria facultà di mondificare e riempire le
: la potenza di dio, che non ha impossibile,... gli levò
: questa voga di dire 'rincara, rincara'ha fatto che la gente si sono riempiti
la gente si sono riempiti: chi non ha raccolto il pane ne'poderi, uguanno
fiducia che l'eroe nutriva in noi tutti ha riempito l'italia di proscrizioni, d'
. cesari, 1-2-231: nerone che ha in sua mano questo prigioniero che a
la via, lo stil ch'egli ha tenuto / per ingannarvi, e 'l suo
, 12-40: e1 fine si ha a riguardare in tutte le cose: el
case loro, specialmente carlo, che non ha per ancora il terzo della sua in
? -la fama delle sue ribalderie m'ha riempieto gli orecchi da piacenza fin qua
, 6-i-94: la vostra lettera mi ha riempiuta di costernazione. gozzano, h-555
. riempitivo, agg. che ha la funzione di am pliare
generosità del sentire. 2. che ha la funzione di riempire spazi vuoti.
di riempitivo; qualche fascicolo non ne ha. faldella, i-3-146: era all'ordine
-scena o forma di spettacolo che non ha rapporto con la rappresentazione vera e propria
soluta'del dramma musicale wagneriano... ha ri perché sono più numerosi
il loco, / né alcun v'ha quasi degli avversi a noi. stampa
voti. giuliani, i-94: si ha a badare alla riempitura della fornace: quando
presenta una concavità, una rientranza o che ha il vertice verso l'interno (una
...: quell'angolo che ha il suo vertice rivolto alla
settenano susseguente mano mano a due endecasillabi ha quasi l'ondeggiante andare del distico.
laterali che lo diminuiscono assoluta- mente, ha la fronte principale nella via xx settembre.
guicciardini, 2-1-267: con francia non ha modo di pace se non lasciandolo rientrare
la insolenzia di quella fortuna che ri ha tenuto sutto. ruscelli, 2-534: per
xcii-ii-220: questa guardia, aventata c'ha la punta, può far calarla a terra
tu per tu con rosin, lo ha beffato con un prezioso tiro a rientrare.
: il panno svezzese è pessimo, non ha corpo e, bagnato, rientra moltissimo
sua solenne rientrata di ieri l'altro, ha conferito il premio bordin per la matematica
, una condizione); che non ha avuto compimento o soddisfazione (un'aspettativa
ritentare una pazzia rientrata. -che non ha avuto seguito; che ha perso vigore
-che non ha avuto seguito; che ha perso vigore o si è esaurito nel
, 7-433: se il pensiero religioso francese ha ancora qualche accento profondo e libero,
, 31-i-1986], 6: la fiat ha proposto al sindacato uno scambio tra straordinari
g. morselli, 4-52: sicché, ha per cliente la signora, afflitta da
attività intellettuale. luzi, 11-205: ha / talvolta / ritorni procellosi / la mente
denari od altro. esempio: 'giovanni non ha altro rientro che lo stipendio di 100
. alvaro, 7-101: ogni tempo ha riepilogato il tempo precedente, e l'
uno. riepilogativo, agg. che ha la funzione di esporre sinteticamente i punti
: il riequilibrio della sezione industriale, ha aggiunto cassaro, ha contribuito in modo
sezione industriale, ha aggiunto cassaro, ha contribuito in modo decisivo al favorevole conto
rimorso della morte di john, ed ha paura di tornare. ci risiamo. landolfi
novissimo digesto italiano, vi-1010: si ha 'riestradizione'quando uno stato, a cui
e valori che lo stesso critico vi ha riconosciuto. tommaseo [s.
oblio. piovene, 7-138: parigi ha riesumato perfino joséphine baker. l'ha
ha riesumato perfino joséphine baker. l'ha riesumata nella grande rivista alle folies bergère,
riesumazione di un vecchio film italiano ci ha mostrato su quali basi poggia il giudizio
buttar via insieme col presupposto che gli ha dato origine, e che è quello delle
moderno il dogma spento della fatalità non ha mai, ch'io mi sappia,
, agg. che tende a riproporre o ha 10 scopo di riesumare, anche con
, 338: con il largo di hàndel ha inizio il nostro concerto rievocativo su guardiagrele
, 224: una lampada dietro la tenda ha avuto un potere di rievocazione meraviglioso.
). borgese, 1-110: si ha l'impressione di essere trasferiti in un
poy asagia il vino e s'el non ha lassato il sapore de la mufa,
il quale, piangendo il male che ha fatto, non lo rifà da capo.
questo milite oscuro che... ha... onorata la patria con.
e capacità analoghe a quelle di chi ha preceduta ed è venuta meno. muratori
: non dovete entrare, cecilia, l'ha detto anche lei prima di morire;
per la sera. ghislanzoni, 4-34: ha detto... che io non
perdio. pavese, 5-41: nuto l'ha molto quest'idea che una cosa che
storia, ma non la sappia, non ha i vantaggi né degli uomini nuovi né
degli uomini nuovi né degli antichi, ha tutti gli svantaggi degli uni e degli
giuliani, i-482: benedetto chi m'ha rifatto questa figliuola!...
. di giacomo, i-690: m'ha rifatta la gamba a nuovo. che
magalotti, 7-186: ora chi m'ha da rifare questo mezzo grosso? g.
ch'ei può aver preso, egli ha saputo rifarlo con di molte e belle verità
danaro che avanza sulla spesa che uno ha fatto. ho speso quattro lire,
tisico; ma giacché la sorte me ne ha liberata colla sua morte, non vo'
: solamente l'innma plebe, che non ha alcuno inferiore a sé con cui possa
intendo: la donna, che non ha mai fatto quel che da natura dèe fare
lo inimico,... etiam vincendoti ha bisogno di tempo e di nuovi ordini
pittura romana. baldini, 9-115: ha [leonetto cipriani] titolo di prim'
: a tempo di guerra ogni cavallo ha soldo. vennono a mezzo il mese
messer marsilio non si rifà punto ed ha ogni dì un pochetto di febbre. chiabrera
allo scarso impegno o capacità di chi ha la responsabilità dell'organizzazione di una manifestazione
della perdita di una persona (e ha valore allusivo e scherz.).
sconsolata mia madre, la quale non ha piu figliuolo di me...;
la rescissione per causa di lesione non ha luogo nel contratto di permuta. se
potrà perciò essere proposta da colui che ha ricevuta la rifatta. ibidem, 2158:
una rinnovata condizione di spirito; che ha ripreso animo, sicurezza, coraggio.
e rifatto attento. -che ha ricuperato sanità e vigore; ristabilito in
: parrete un gentil uomo rifatto, che ha un bel saio e bella cappa e
/ pugnali e rivoltelle. -che ha assunto frettolosamente o nuovamente una posizione ideologica
medio evo, a cui la natura ha cominciato a rifavellare da'libri de'poeti
pel servizio della chiesa, la cui rifazione ha costato 200. 000 ducati. di
botte assai sgarbata, lo dica chi ha occhi. questa però è un'aggiunta
de sanctis, ii-7-101: la illazione ha reso leggibile e piacevole il poema, ma
leggibile e piacevole il poema, ma non ha aggiunto nulla al suo valore intrinseco.
ch'è di tre sole teste, l'ha fatta incurvare nel mezo e rirendere in
ant. referìbile), agg. che ha relazione o attinenza, che può
la parte, alla quale la controparte ha deferito il giuramento (invitandola ad asseverare
che la lingua falsa e venenosa / ti ha referito per darmi dolore! -in
marietta riccia, comare vostra, m'ha riferito, con quel suo bel modo di
del beneficio del tempo, secondo che ha referito messer domenico. tasso, 13-19
è molto angosciato, perché alcuno gli ha riferito di certo tuo sdegno, perché
. g. gozzi, 431: ha egli veramente, come riferisce il foglio,
, avendo esso medesimo, come lo ha rifferto ne'suoi benemeriti dispaci, detto
giuramento: riportare alla controparte, che ha deferito il giuramento, l'onere di
vii-20: la virtù visiva... ha questa natura di riferir le cose innanzi
tutta. leopardi, v-53: chi non ha viaggiato punto ha questo svantaggio, che
v-53: chi non ha viaggiato punto ha questo svantaggio, che tutte le sue rimembranze
del carretto, cvi- 595: l'or ha un mantel ch'ogni magagna copre /
] riferiscasi ad una moltitudine, v'ha chi lo vuole riferito ad una moltitudine
del beneficio del tempo, secondo che ha referito messer domenico, e così delle
milanese, i-432: col riferito processo si ha un'argentatura solidissima. 2.
] riferiscasi ad una moltitudine, v'ha chi lo vuole riferito ad una moltitudine
: il signor camillo orsino... ha sì ben ridotti e rifermati i soldati
ii-841: ebbene, questo tallo s'ha a ben coltivare e sostener diritto e indurare
. arald. croce rifessa: quella che ha il piede suddiviso in tre punte.
, una specie di lotteria rustica che ha per palio, come in una corsa,
.. di necessità. 'di riffa l'ha a esser così'. -di
un sette; / e l'altra le ha strappate le basette. -fare a
. v.]: 'riffoso': che ha l'abito delle riffe e delle
. croce, iv-12-259: il mondo moderno ha necessità sopratutto di un rifiammeggiante entusiasmo,
, / non rifiata, / chiusi ha gli occhi, / freddo il naso.
. e. gadda, 6-47: « ha potuto vedere in faccia ed è quindi
, agguantatelo! deamicis, 42: ha [garrone] un coltello col manico
fa propno uscir di sentimento: non s'ha più voglia di nulla. i grani
. pirandello, 7-1080: la moglie ha come tirato una barra, con quelle
rificco su e vo tastandolo / dovagli ha il baco. mamiani, ii-70: una
vecchio. bonghi, 1-141: il davanzati ha detto di seguire l'uso de'nobili
: misura con la bigoncia fidonia, che ha il fondo rificcato indentro.
è una rifigurazione dell'esperienza la quale ha già in sé una struttura pre-narrativa.
una cosa con danno di chi l'ha detta fatta, fare la spia di
berleffo / (premio dell'opre) ha ripartito il ceffo. = nome degente
ogni cosa: 'quella donna 1'ha rifinito'. -spossare, sfinire, debilitare
volta / la pazienza rinnegar m'ha fatto! guerrazzi, 72: si
un ombellico. 2. che ha concluso l'apprendistato, che è ormai
/ vecchia curva e rifinita, / che ha cento anni o più di vita.
volto). pananti, 1-6: ha un viso lungo lungo rifinito / che pare
ridotto a non potersi più portare ed ha bisogno di essere rinnovato. rifinitóre
rifiniture di cuoio. bernari, 6-164: ha fatto già i lavori, peccato,
). rinaldeschi, 1-124: l'ha mostrato [davide] paziente nella sua
con cera di pecchia, che non ha sugo: è cera naturale, senza
il signore che in questi ultimi secoli ha fatto rifiorire il santo e necessario uso
da così indiscreto pennello che tutte l'ha mostruosamente piaste. milizia, iii-397:
si piaceva di questo modo di filosofare che ha un uso pratico e soleva adoperare le
ottimo / ch'io ho sentito adesso ha rifioritami / la fame in corpo.
volto). linati, 16-88: ha un faccione grasso e rifiorito. -ritornato
successive alla prima che una pianta rifiorente ha in uno stesso ciclo annuale (ea è
quella mischia, / e dopo che l'ha bene imbecherato, / tanto all'orecchie
/ con dirgli che il mestier non gli ha fruttato, / che l'uccellaccio nel
lo scopo di nuocere ciò che qualcuno ha detto o ha fatto alla persona a
nuocere ciò che qualcuno ha detto o ha fatto alla persona a cui doveva rimanere
rifischiato qualche cosa al fratello e lui ha giurato, se mi ci coglie, di
avuto origine, e non molto tempo ha. della qual ragione assegna una risposta
421: la decima papale, quale ha posta giulio papa secondo...,
10-322: ei su la porta già t'ha preceduta. / la sua cavalla scalpita
dolente, ma s'è rifiutato. ha provato da un altro prete; dopo qualche
una cosa che, quanto più se n'ha bisogno, più si refiuta, e
: da cielo è coperto chi non ha sepoltura né avello. dominici, 1-41:
10. rinunciare a ciò che si ha o che si potrebbe facilmente avere o
, tolta dalt arato: sebben non ha figliato / ei la rifiuta. l.
s. v.]: e'mi ha mandato a dir che mi rifiuta:
all'espressione plastica, mario sironi non ha avuto bisogno di rifiutare alcuna delle sue
più, una ragione 'dotta': non ha detto nulla di nuovo. =
il solo che faccia per lui, ed ha intenzione di manifestarlo quando con un rifiuto
dei due per voltarsi a'gentili, non ha dubbio che negli animi de'indica all'
della società. -anche: chi non ha avuto accesso o non ha trovato la
chi non ha avuto accesso o non ha trovato la propria collocazione in un gruppo
della morte: ciò o chi la morte ha momentaneamente risparmiato. bonarelli, xxx-5-147
.. l'io... non ha posto se stesso, ma solo si è
734: 'riflessibile':... che ha la proprietà di riflettersi. 2
delle venete possessioni nella loro integrità, ha somministrato frequentemente soggetto alle mie trattazioni.
riveste importanza economica e politica; che ha peso economico rilevante. m. contarmi
mezzo { onde rifratte); si ha riflessione regolare o speculare se la superficie di
compie dentro di sé sulle idee che ha ricevuto mediante i sensi; è una delle
lockiana io intendo quella facoltà, che ha il nostro spirito di fissare la sua
, xi-41: che razza di riflessioni s'ha da fare in questo paese, ascoltando
accute. monti, iii-429: lamberti ha spedito a visconti l'ultimo tomo della mia
sol per la consuetudine, che m'ha addottrinato, sotto un padrone cotanto saggio
passo riflessivo. 6. che ha e manifesta attitudine alla riflessione (una
di parlare e di agire; che ha indole tranquilla, pacata; pensoso;
li più riflessivi pre- ferivono a chi ha sotto sé diverse provincie non mostrar tanto
. ferrari, 3-1-64: non v'ha eccezione: ad ogni generazione esplosiva succede una
infiniti razzi reflessivi. -che ha luogo per riflessione dell'immagine, indiretto
il ritornare dell'azione sul soggetto che l'ha compiuta. -verbo riflessivo apparente: verbo
affettazione; e u manuzzi ne ha pure un esempio dalla 'divina commedia', ma
. psicologia riflessiva: la psicologia in quanto ha per oggetto i fenomeni interni e per
della riflessione (un raggio); che ha subito tale fenomeno (la luce)
tu? che cosa è colui che ti ha creator bonghi, 1-143: siccome mediante
non a esser corto, spesso non vi ha traccia del colorito di tacito. bacchetti
dalla polvere. 5. che ha origine da riflessione, non istintivo;
. 6. filos. che ha per oggetto l'atto e le forme
si riferisce alla coscienza che il soggetto ha della propria appercezione. bruno, 3-708
stato. io. ant. che ha subito una modificazione di percorso rispetto alla
, vista. pacichelli, 2-68: ha diversi ponti levatoi e la sua piazza
, 3-312: il corso del fiume ha due principali riflessi, uno delli quali è
11-101: la varietà dei piaceri non ha limiti, come le combinazioni dei riflessi
molto malvolentieri. la 'demopsicologia'del pitré non ha mai potuto attecchire, la 'riflessosimpaticoterapia'ha
ha mai potuto attecchire, la 'riflessosimpaticoterapia'ha dovuto ridursi a 'riflessoterapia'.
migliorini, 2-48: la 'riflessosimpaticoterapia'ha dovuto ridursi a 'riflessoterapia'. =
, come quella, che un tempo ha avuto fortuna, della storia pittoresca e
bassa del livello dell'acqua; non ha dubbio che tacque inferiori, le quali
nella scizia, la quale, come non ha dati filosofi..., così
filosofi..., così non ha prodotti mai asini: cosa che di volo
vittorini, 7-188: l'uomo oggi ha bisogno eh riflettere, ha bisogno di rendersi
uomo oggi ha bisogno eh riflettere, ha bisogno di rendersi critica- mente conto delle
riflettere: « non c'è.. ha detto che era a colazione da lei
riserva i nemici che, naturalmente, ha ogni uomo virtuoso e chiaro.
d'arte moderna di firenze, che ha nvelato una serie di pentimenti e variazioni
. dispositivo di un reattore nucleare che ha come compito principale quello di rimandare all'
. telecom. dispositivo di un'antenna che ha la funzione di potenziarne le capacità.
, sm. apparecchio di illuminazione che ha le caratteristiche sia di un riflettore,
un valore più determinatamente morale. l'ha detto riflettutamente, non a caso.
re- (che indica movimento inverso e ha valore iter.) e fluire (v
flusso e riflusso atmosferico quotidiano, che ha leggi costanti e periodi certi, a guisa
impetuosa per più di un anno, ha iniziato il suo riflusso? -depressione
6-11-1989], 1: il pericolo, ha concluso scowcraft, è un altro,
nella poesia del nannarelli... mi ha colpito il metro, o meglio l'
re- (che indica movimento inverso e ha anche valore iter, o intens.)
; risanamento. lancellotti, 415: ha da farcisi... un giardino sì
frase. carducci, iii-15-371: egli ha nientemeno che rifoggiato alla guisa monacale la
, sembra la stessa robustezza, e ha avuto bisogno di rifondazioni.
per poter il padre comunicare al figlio quanto ha di bene e ambi d'accordo rifonderlo
, l'aria di parigi lo ha rifuso! montale, 21-16: terminai 'peer
la fortuna con l'alchimia che ti ha proposto. 9. ant.
sua altezza l'elettore di colonia mi ha fatto divampare di rossore, vedendo che sanno
casa, è andata a la comare, ha de'forestieri... et altre
vanno a fermarsi ne'piedi del cavallo che ha troppo mangiato e bevuto dopo aver durate
pulci, 28-26: poi che gano ha squartato, il ribaldo, / d'
è pieno in gorga / e riforbito s'ha gli artigli e 'l becco.
da una sintesi dei risultati ottenuti, ha previsto una serie di interventi di riforestazione
angiolini, 350: quando una nazione ha bisogno di riforma, il non fare
cassazione'. la riforma o la cassazione parziale ha effetto anche sulle parti della sentenza dipendenti
: la prospettiva anticapitalistica della riforma agraria ha consentito lo sviluppo delle lotte rivendicative.
colonia e l'italia va malissimo e che ha bisogno di molte e radicali riforme.
per combattere la riforma protestante, che ha il suo avvio nel concilio lateranense terminato
informa il pontificato di paolo iii, ha come espressione e fondamento il concilio di
fedele è affar disperato e suo padre non ha più tempo da perdere; altrimenti questo
: la teologia cristiana... ha per iscopo suo unico la riforma morale
di cui voi siete tanto innamorata, ha bisogno di riforma, e piaccia a dio
, ciò che non avviene per colui che ha ottenuto la pensione di riposo. codice
ragiona, per insino a tanto che non ha lasciato liberamente la romagna et i paesi
a opera dello stesso giudice che l'ha pronunciata). bacchelli, 2-xxiv-208:
savonarola, 7-ii-51: nel concilio si ha a fare riformatori che reformino le cose
è stata sua madre a guastarlo. l'ha abituato a fare il signore. ma
vara], iii-61: se sua maestà ha cattivo consiglio, la supplicammo che lo
l. melzi, 1-6: s'ha da presupporre che sia molto più abile
. arbasino, 19-120: ogni classe sociale ha propri sistemi di valori e tabù che
. riformativo, agg. che ha la funzione di ricostituire lo stato di
sono ordinati. 2. che ha lo scopo di attuare una riforma, un
anche certo centro di carboneria riformata che ha fila in italia e col quale bisogna ch'
vivono accanto ai riformati. -che ha abbracciato i princìpi dottrinali e organizzativi della
riformati. muzio, 5-124: non ha molt'anni ch'à vinegia venne /
tipi sono completamente riformati. il cristo ha assunto un'ampia e morbida zazzera centrale
abbandona l'affetto e l'amore che l'ha fatto grande per la sua bontà e
, come professore di filosofia, m'ha ora renduto a me stesso, non
8. milit. raffermato; che ha ripreso il servizio militare di carriera dopo
. savonarola, 7-ii-51: nel concilio si ha a fare riformatori che reformino le cose
nelle scuole. 3. che ha compiuto la riforma e il riordinamento di
, d'argomenti, d'opinioni) non ha dedicato che un libro solo ad un
intima ai giudici ai seguir le regole che ha trovate, per risparmiar degli strazi a
bernari, 3-133: ma come ha potuto tuo zio rinchiuderti nel riformatorio?
civile. f. badoer, lxxx-3-65: ha la maestà sua ingegno buono e grande
. guicciardini, 2-1-323: lo imperadore ha una certa connessità con la chiesa,
il demonio, specialmente nel settentrione, ha distillati tutti gli antichi veleni ereticali,
non riformazione di quel governo che l'ha condotta ne'pericoli ne'quali si trova al
monti, ii-151: questa sua espulsione ha sconcertato alquanto i patriotti, che temono
dichiarato né massimalista né riformista, ma ha accettato senza discutere un piccolo incarico di
possibile sempre riformulare in senso statistico come ha fatto la fisica per le leggi naturali.
stabilimento,... il direttore ha disposto che l'impiegato della bibliotechina pensasse
antichità era crepato; nostro signore l'ha fatto ristorare e rifortificare e rialzare a tre
di rifortificare), agg. che ha ripreso le forze. vasari, 4-i-582
. filenio, 1-257: donde ha stillato jove ogni licore, / tal
secondo le leggi della rifrazione; che ha subito rifrazione. p. cattaneo
usato modo umano. -che ha luogo attraverso un mezzo trasparente. -
speroni, 1-4-218: la natura alle orecchie ha trovata questa concinnità di rispondenzia, nella
4. figur. che ha perso intensità; attenuato. pallavicino,
la considerazione di questa enorme disparità mi ha indotto a prendere in considerazione il progetto
sonoro analogo al corrispondente ottico che si ha nella propagazione di onde elettromagnetiche di qualsiasi
sensazione (e la percezione che se ne ha). f. f. frugoni
: per molti uomini la visuale della modernità ha in sé molto di retrospettivo, perché
e scalda e arde, tanto m'ha amore preso e morto. r. roselli
e metile a lessare... quando ha ben bolito, mitilo a refredare e
evapora più quella umidità. -che ha subito una diminuzione della temperatura corporea.
. iacopone, 13-25: l'ira n'ha cacciata fore e mansueto ha fatto el
ira n'ha cacciata fore e mansueto ha fatto el core, 7 refrenato onne
. savonarola, 5-i-108: egli ha a 'ndare per la via della virtù
di mirifica salvazione. belcart, 2-128: ha la refrenazióne, ha begli costumi e
, 2-128: ha la refrenazióne, ha begli costumi e buona temperanza.
broglio [s. v.]: ha cominciato a rifrequentare i soliti caffè e
, pesàme morrere: / ventura m'ha congiunto a sì bon porto / che tute
di quel ch'ai suo partir l'ha ruggier detto. chiabrera, 3-71:
refrescativo), agg. ant. che ha la proprietà di rinfrescare; dissetante (
col rifriggere contradittoriamente ristesse cose, conforme ha sempre fatto. p. e.
fino a dì nostri: motivo ch'egli ha cotto e rifritto nelle sue lettere.
quelle rifriggendo. muratori, 8-ii-44: che ha che fare col bisogno delle lettere e
l'ho per manna, perch'egli ha ogni sapore. fagiuoli, xi-161: non
tale odor di cavolo rifritto, / ha così di ritinto il tuo crin biondo,
andato qui rifrugando le antiche cronache ed ha scoperto che il figlio di cavalcante era
9-1-77: le dieci stelle, ch'egli ha osservate con l'occhiale, io non
locuz. frullare e rifrullare; e ha valore scherz.). palazzeschi
: / lo squitti questa volta m'ha ingannato. /... / non
. buonaparte, 3-15-64: egli ha rifrustato tutte le casse e tutti
, del cui tosco sugge / ch'elli ha già sparto e vuol che 'l mondo
/ a lei refuge, perché non ha inopia: / la madre del signor giuoca
. baldinucci, 9-vi-115: l'anfiteatro ha egli disegnato in forma ovata per dargli
vede, dando ai gradi ove la gente ha da sedere tal proporzione che nulla tolgano
della piazza agli spettatori ai quali anche ha provvisto d'una rifuggita al coperto in
propria terra per motivi privati (e ha valore enfatico e scherz.).
san georgio. 2. che ha trovato rifugio in un luogo riparato ohe
alloggio per lo più provvisoriamente (e ha valore enfatico). giusti, ii-140
periodica milanese, i-219: la scena ha luogo a parigi nel 1825, in una
stanco spirito moderno / altro bene non ha che rifugiarsi / in poche forme prime,
ti rifugi nel nostro amore che non ha paura dei turbini. montano, 1-51:
aborrisce i suoi dogmi, questo sol dubbio ha da bastare, se han senno e
bello originale. quella, come s'ha a dire? biografia, l'ha messa
s'ha a dire? biografia, l'ha messa insieme su le chiacchiere che facevamo
refugiato). che è riparato, che ha trovato rifugio (o, anche,
collettivo più o meno numericamente consistente, ha abbandonato o è stata costretta ad abbandonare
alcun tempo rifugiato, nel suo seno ha raccolto. g. f. bergomi [
terra come su pontili. -che ha una sede provvisoria. m. bortolotto
e intellettuali in genere o dove si ha un libero esercizio delle virtù.
cui si ricorre (o a cui si ha la possibilità di ricorrere) per cercare
ultimo a cui si tende (e spesso ha valore enfatico). -anche: il
essere disfatto da quella, perché sempre ha per refugio, neba rebellione, el
: dio non abbandoni mai chi non ha altro rifugio fuorché la carità del mondo.
, grazie a condizioni particolarmente favorevoli, ha reso possibile la sopravvivenza e la diffusione
pure de'luminosi. -che ha colori particolarmente vivaci e brillanti. onofri
il cavallo non può stallare o quando ha il dolore o quando è rifuso, tolli
noi abbiamo contra i fanciulli, questo ha il savio contra tutti li quali dopo la
a chi vi riguarda come una riga, ha meno fondo ed è luogo più atto
roco. del carro che va / ha dischiuso nel cielo che pesa in alto /
di non esser nella riga / di chi ha tal gusto e piglia una tal voga
, frate impostore di prima riga, ha voluto farsi noto per via d'un manifesto
. goldoni, ii-102: ella mi ha confidato essere il signor ottavio suo marito un
consiglio si intasca 5 franchi; se poi ha a metter il nero sul bianco,
perduti. de amicis, 121: ha [franti] cartella, quaderni, libri
se supera la giustezza, rientrata se ha un bianco ah'inizio, ladra o mozza
. muratori, xiii-134: canzone che ha delle bellissime parti, benché non vada
metta ostacolo a ciò che la legge civile ha già sanzionato, e per bene di
pascoli, 1-337: il dottore non mi ha risposto. evidentemente sono un po'turbati
. arbasino, 7-385: giulini non ha fatto mica tanto per tenere in riga
pendio della collina, [molran] ha compartito in diversi piani un giardinetto per
della riga, anzi molti ve ne ha dei men che mediocri. fagiuoli, vl-iii
pace l'affanno col quale il signore ha voluto punire la negligenza con la quale
il norico terren, ch'all'occidente / ha tonde d'eno e dal settentrione /
quadretti. d'annunzio, iii-1-71: ella ha in dosso una sorta di
o di rigato. -che ha ciocche di colore diverso. piovene,
a tolone è mosso dal vapore, ha il diametro calibrato alla bocca del pezzo
., 8-2 (i-iv-678): non ha ancora quindici dì che [il tabarro
idee, motivi, forme (e ha forte valore polemico). f.
molti con una sconciatura ladra, ché ha quel poeta più regatieri alle spalle che
delle lettere. tarchetti, 6-ii-533: guerrazzi ha scritto che il romanzo aveva aperto in
, 11-321: il d'annunzio, che ha scorazzato dal ritmo di jacopone da todi
opera di apposite macchine rigatrici. v'ha pure la rigatura fatta 'in pasta'.
, prodotta veri- similmente dal sole che ha diseccata la scorza o sciolte quelle nevi
giovane galileo blasfemo /... / ha consumato la sua morte patibolare / nell'
stuparich, 9-71: la vita in boemia ha ora una grande finestra aperta, per
, v-1-50 ^: l'eterna doglia m'ha ricollocato nella sua matrice...
donna.. -di lei, che mi ha rigenerato, divinizzato col battesimo dell'amore
infusione della grazia del salvatore, vi ha un bene morale anteriore all'esercizio della
che, mediante specifici procedimenti tecnici, ha riacquistato, almeno in parte, le proprietà
le novità... con le quali ha sisto... abbellito questa vecchia
». per la generazione adunque si ha l'anima che dà la vita naturale
vita naturale; per la rigenerazione si ha lo spirito santo che dà la vita
: se vuol praticare l'eutanasia, non ha che da interrompere la rigenerazione dell'aria
da per tutto / primavera il gelo ha strutto. / già di nuova e
punto di partenza o la persona che ha compiuto il lancio. - anche al figur
sicura? -disse lui rauco. -me l'ha detto il medico... avevo
savi, 2-ii-193: il cuffolotto, quando ha preso uno ai tali semi [del
, minacciosa, terribile. « lei ha usurpato il suo posto! è un vile
tutta in abbominio dell'uomo che l'ha rigettata. -respingere a un esame
se si dicesse che questo mercante vi ha questi denari che ve li porta cambiati,
supremo e forte e pio, / c'ha la clemenza e la giusrira in petto
/ non dà licenza a l'armi, ha il lor desio, / c'han
questa doverosa opinione che ho di me stesso ha fatto sì che risolutamente rigettassi le richieste
consiglio dopo undici ore di discussione non interrotta ha approvato il trattato. il consiglio dei
intero e un intera notte di lotta l'ha rigettato. foscolo, xii-647: il
vi-2-88: perché il papa con li ambasciatori ha detto che li brevi quali sono nell'
giuseppe di santa maria, iii-131: ha molti cipressi, li quali, tagliati
deduco sempre più la ragione che ella ha da rigettarsi nell'astinenza. -aderire nuovamente
i magistrati oppugnato e intimorito, non ha più che implorar possa, se non
e. gherardi, cxiv-20-126: non mi ha mandato ella il nuovo memoriale de'pupilli
. landò, 3-156: niuno mai ha seguito tanto rigidamente la virtù né datosi tanto
lo assolvergli de la imputazione che la calunnia ha saputo dargli, gli ristituisca la facilità
[amore] che ciascun altro gentile ha sostenuto. p. nelli, ii-6 (
. ottimo, ii-15: quelli che ha a fare tale viaggio conviene essere asciolto
pena che in un animo nobile non ha paragone nella rigidezza colle pecuniarie e colle
suol ritenere lungamente negl'intestini, onde ha tempo di mollificare le parieti e di
. carducci, iii-28-23: il cognetti ha studiato il suo testo con la rigidità
dura / che 'l ferro che non ha calidìtate, / con la sua forte
con rigidità regolamentare. monelli, i-95: ha trovato alla svolta tutta la compagnia di
la compagnia di busa schierata che gli ha presentato le armi scattando con una rigidità
2. non articolato o articolabile; che ha perso o sembra aver perso, definitivamente
bonghi, 1-121: cesari... ha una lingua povera, punto snodata,
/ a spettacol sì fiero / rigido starsi ha ben recinto il core / del più
che 'l cane? sergardi, 318: ha mostrato alle dame appoco appoco / che
. pirandello, 8-809: la chiesina ha il rigido d'una grotta; sull'
accompagna... il colonnello biondi che ha quest'anno insegnato ai piloti della crociera
13. aeron. dirigibile rigido: che ha una struttura metallica inalterabile.
16. gramm. sintassi rigida: che ha una ridotta possibilità di variare la combinazione
molto sul rigido: non di meno ha mostrato di voler fare ogni ufficio con
al bellicoso nome / sembra colei c'ha me da me diviso. aleardi, 1-398
goldoni, ii-641: -signora, ha giuocato per voi, ha vinto,
: -signora, ha giuocato per voi, ha vinto, il denaro è vostro.
una carcere buia e tetra che non s'ha luogo ove poter rigirare, che tu
il nido si rigira / poi c'ha pasciuti la cicogna i figli.
nova ideal piramide, eli cui / non ha l'egitto altro che il nome e
dal gambo... l'umore se ha da rigirar bene, la vite bisogna
queste poggiate!... dio le ha levato la vista; ma tanto le
, ii-984: quel vecchio di pancrazio ci ha assassinati: ha sedotto mio zio e
vecchio di pancrazio ci ha assassinati: ha sedotto mio zio e gli ha rapito la
: ha sedotto mio zio e gli ha rapito la figlia e l'eredità;
volete? non mi c'entra: l'ha detto colui, basta. m'odora
: o vecchia, / questo vostro figliuolo ha buona orecchia. redi, 16-v-113:
con tortuosi rigiri de'raziocini delle scuole ha soffogata ed estinta in noi cotesta utile verità
'l corpo, imperocché l'appetito che ha di rigiugnersi col suo corpo le dà
nappi, xxxviii-232: li capillo ha mgri e unti / ch'i par
/ gli è mancato il vigor, non ha più core. cassoni, 64:
1-167: il cuoco nel suo rigo non ha pari: egli è piemontese e si
da poco, [lo sport] ha tutti gli incantesimi della novità.
mai quell alterigia nel capo; e ha quel rigoglio per parergli aver dato gran
(super, rigogliosissimo). che ha crescita e sviluppo vigoroso, florido,
(una persona). -anche: che ha una bella complessione fisica, formoso.
sensuale letizia. 4. che ha abbondanza di forze, di energie, di
apparenza, che coi tempi presenti non ha nulla a che fare. -potente
: l'economia politica è cresciuta ngogliosa, ha persino recentemente dato una scienza pura che
persino recentemente dato una scienza pura che ha il rigore logico della meccanica razionale.
di austriaci. 8. che ha timbro potente, altisonante (la voce)
celere invenzione. vittorini, 5-362: goldoni ha contiguo il boccaccio, coi suoi aspetti
piazzetta del duomo. -che ha un corpo ben sviluppato. linati,
s. c., 2-5-2: chi ha naturalmente modi lieti e chi tristi;
, 1-7-28: la pispola il rigogolo ha sfidato. l. pascoli, i-78:
, / perocch'egli è il servente c'ha martello: / poi fansi i rigoletti
una radura, e faus- sone mi ha fatto notare, come rigonfiamenti appena percettibili
degli archi e simili. il celimi ha applicato quella voce anche al rigonfiamento del
di che rigonfiar le cose che egli ha trovate bastantemente grandi in terra.
f. alberti, lxxxviii-i-iii: barba ha canuta e la cervice imbianca, /
spume. giuliani, ii-394: s'ha a figurare un catino che sia pieno
congiet- tura s'accorgono quando il terremoto ha da venire, quando in un subito
tanta grazia di dio. -che ha aumentato il volume per l'umidità.
tracolla. sbarbaro, 4-39: la stapelia ha alzato come braccini, puntato al cielo
greve di salsedine! 11. che ha forma piena, ampia, tondeggiante;
indice plasma rigonfie anfore. -che ha forma tondeggiante (una collina).
, turgore. capuana, 1-iii-177: ha [il naso] leggere ondulazioni di
5-484: il fu re... ha lasciato gli stati pacifici in virtù di
, 4-92: oggi la provvidenza ci ha fatti discoprire due di cotesti scellerati.,
discoprire due di cotesti scellerati., e ha posto in nostra mano tali documenti ch'
il rigore compositivo, ecc., si ha una espressione plastica più sensibile e corposa
assegnata dall'arbitro contro la squadra che ha commesso un fallo grave nella propria area
permanentemente con un disco bianco. si ha il 'rigore'quando un giocatore commette un
tuttosport », 8-vii-1982], 7: ha già formato la squadra dei rigoristi?
partita...: « lo ha battuto [il rigore] mùller perché
... dei tre rigori calciati ne ha falliti due. = deriv. da
devoto interpreta rigoristicamente la parola, che ha senza dubbio un contenuto spregiativo.
lami già due volte rigorosamente com'ella ha fatto. tasso, n-ii-250: consideri
1 mezzi abiti da uomo non v'ha che il panno pulce o verde,
in breve tempo un certo sollievo: se ha la pazienza necessaria a eseguirla rigorosamente.
nissuno, ma perché di tratto in tratto ha bisognato che con qualche capellata io rintuzzi
grande rigore. roseo, v-13: ha [il reame] la sua giustizia massima-
che ho visto nel mio viaggio. ha più di quattrocentomila abitanti, forse mezzo
1-303: in questo edifizio, che ha dello splendido, ufizian tre ordini di canonici
. 20. ant. che ha il membro in erezione. fr.
ora gramezoso, / on k'el ha fam on sedke on k'el è vergonzoso
/ la rodha no ha stao, va sempre in regoroso: /
che tomi nulla in cucina. guarda com'ha rigovernato quel vassoio. 2
imporci un suo metodo, se l'ha. palazzeschi [in lacerba, iii-150]
: regrazio il cielo il qual m'ha liberato / de la ceca pregion,
stante rigridò e disse: « egli l'ha abbattuta ed è morto ». bracciolini
gridando e rigridando: « lasciate passare chi ha da passare »; e entrò.
., seguendo l'uno quello che ha detto l'altro senz'altro riguardamento, si
caso, ma che una virtù ci ha dentro, e una mente divina.
albertano volgar., 59: la prudenza ha sotto sé sei specie, come è
, è passato in mano altrui 0 ha subito trattamenti e manipolazioni; accertarsi che
che sottilmente riguardiate cui di noi due ha fatto maggior beneficio alla republica. serdonati
allo spedale, sta colei / che m'ha a fare una volta.. -ire
che lo splendor della nascita, l'ha distinto col pnvileggio d'autorità e di
. leopardi, iii-383: roma mi ha fatto almeno questo vantaggio,..
/ e d'offesa il riguarda, uso ha sovente / sulla rena stampar figure e
per non mi appartiene, non ci ha che fare col caso mio, ne io
in un mondo ove la prova non ha né significato né esistenza. moretti, i-418
almeno con l'impazienza mia, che ha corrisposto alla parte ch'io prendo in tutto
per naturale secreto e virtù iddio gli ha concesso, ciò è la tramontana. f
fare convalescenza. sanudo, lii-14-112: ha sopportato grandissime fatiche e pericolo di vita
per la peste, ché mai se si ha riguardato esso bailo. g. m
trascurare l'obbligo di rispetto che si ha o che generalmente è tributato a taluno
191: la corazza e la maglia che ha trovato / tutto tagliò: ogni cosa
(648): giacché il signore v'ha preservata finora, voglio che stiate riguardata
letto. deledda, v-852: lei non ha niente, signora. solo, forse
volte la notte a vettura che non ha peli in capo, ed ora vuol far
ritrovò compenso. 3. che ha cura di un oggetto. - anche:
trattasi di prato artificiale, la 'riguardatura'ha inizio verso la metà o la fine
iii-382: certamente, riguardevoli donne, egli ha in uno canale derivate cotante bugie.
maestro faccia in piccolo quella figura che ha in roma il papa con i cardinali.
boterò, 9-85: il popolo anco ha il capitanio grande, che veste di
città riguardevole della francia. -che ha grande importanza strategica (una fortezza).
). -per estens.: che ha conseguenze decisive sull'andamento di una guerra
armata di lobkowitz. -che ha grande importanza commerciale (uno scalo marittimo
campanella, i-340: se... ha da rappresentare la miseria umana, maggiormente
nel pre- fazio s'ingegna chi l'ha pubblicato d'accreditarlo col dire che il
. baldi, 14: altro il nome ha del suo signore illustre, / e
riguardevole nelle spese di esercizio. -che ha notevole valore economico. baretti, 6-231
sue comedie. 10. che ha cura di altri. betussi, 3-373
co'riguardi e dolce riso / m'ha lanciato e mi distringe / la più dolze
fece riguardo, / disse: -quel primo ha vista di gagliardo. alemanni, 7-i-85
xxxv-ii-468: amor m'assale e già non ha reguardo / s'elli face peccato over
il qual solamente ad una licenzia sfrenata ha riguardo. baiai, 375: se ne'
: in questa favola, la quale ha per fondamento la storia, ho ancor
chiari, 1-ii-23: una madre che non ha riguardo alcuno di scandalezzare una figlia.
/ da. llei aver, tant'ha riguardo. 9. cura,
. bernari, 4-238: la polizia ha sempre un certo riguardo per coloro che non
abominevol vituperio e me di sempiterna vergogna ha imbrattati. algarotti, 1-iv-162: il riguardo
medesimo privilegio, divien passivo, quando ha riguardo a 'resto', a 'rimango'e a
pena è il minore, perché la pena ha riguardo al corpo; quello della colpa
; quello della colpa e maggiore, perché ha riguardo all'anima. stigliani, 1-87
della locuzione, che è la diversità, ha riguardo alle parole proprie ed alla testura
anni sono, e a mio riguardo ha tralasciata la professione. tarchetti, 6-ii-309
[s. v.]: m'ha tutti i riguardi. -avere riguardo
incomodi di riguardo. -che ha l'arredamento migliore di tutta la casa
dicesi 'aversi riguardo'. 'il medico gli ha detto che non esca di casa per l'
74: dove è amore non v'ha riguardo a cosa alcuna. tommaseo is.
dei reclami. 3. che ha un atteggiamento di delicato e discreto rispetto
in modo deferente, cerimonioso; che ha atteggiamento alquanto formale, privo di familiarità
privo di familiarità. -anche: che ha cura di non turbare o offendere altri
: o casa tribulata, che deo l'ha abando- nata, / ca 'l vecchio
. m. cecchi, 1-ii-108: ella ha voluto [la fortuna], con il
le legioni sono menomate è che chi ha maggior gravezza in portare più arme maggiormente
ii-295: più del grande e della meraviglia ha che il nimico onori la virtù la
cibo non digerito o mal digerito che ha provocato acidità gastrica. magalotti, 23-129
festa, dove rigurgita una moltitudine che ha addosso l'argento vivo. d annunzio
rigu- tini (1829-1903): e ha valore fortemente iron. e spreg.
innanzi, / e de le dolci labra ha per ventura / di ricevere i
: e però considerandole come pena, ha dio pure in quelle qualche rilampo di
», 7-1-1966], 1: ci ha detto il senatore tolloy...:
]: l'aveva ripreso e poi lo ha rilasciato. amanti che si riaccozzano e
del precedente proprietario, a chi ne ha acquistato la proprietà in base a un
sorte raccomandate le vostre merci, non ha ella forse bisogno che dio rilassi anche
4. consegnare a chi ne ha diritto una somma di denaro o un
terzo acquirente dei beni ipotecati, che ha trascritto il suo titolo di acquisto e
lasciarla andare al mare, quando non si ha il tempo di levar l'ancora.
un bene da parte di chi ne ha acquisito il possesso in modo indebito o
avea accordato per l'esportazione de'zuccheri raffinati ha rilevato un po'questa manifattura.
del precedente proprietario, a chi ne ha acquistato la proprietà in base a un nuovo
rila scianté). che ha la funzione e il potere di disten
, 1-iii-189: la tragicommedia, che non ha cotal fine né vuole costringere ma rilassare
, 270: lo smeride... ha e la durezza e 'l color
solo per se medesimo poderoso, non ha mestieri al soweni- mento della repubblica delle
. ogni dolore nel collo del piede ha dato luogo. sono cessati i tremori,
di possedere ogni notte. -che ha subito un prolasso. campailla, 17-98
. campailla, 17-98: chi rilassato ha l'utero o scirroso, / chi
scirroso, / chi le due ostrutte ha in sen tube uterine. -abbassato
d. bartoli, 1-8-73: chi ha rilassata la pupilla e debole l'organo
del letterato dovute all'educazione ch'egli ha patita'. -poco fluido e scorrevole (
, i ritmi rilassati. -che ha un carattere sdolcinato e debole (secondo
stato molto attento a tutto ciò che ha detto e ripeto che quella certa elasticità analogica
3. sfrenato, che non ha limiti morali. f. f.
lettino o divanetto rilassa- torio non l'ha, a mio avviso, imbroccata giusta.
redi, io-v-108: la signora marchesa ha lo stomaco e le viscere deboli: adunque
. riccati, cxvi-154: la febbre lo ha accompagnato sino alla sepoltura e negli ultimi
, 7-64: cosa alcuna non ci ha così dilettevole della quale l'animo umano
stando obbligata per tutta la settimana, ha bisogno di rilascio. cassieri, n-139
da pozzo di san patrizio. anche dora ha goduto del mio rilasso.
). jahier, 216: non ha lavorato alla guerra quello che ha risparmiato
: non ha lavorato alla guerra quello che ha risparmiato: perché quello rinunzia alla guerra
ti meravigliare se il librario non ti ha anche mandato gli ultimi fascicoli: ieri ci
'libro dei versi', che ella ha fatto così elegantemente rilegare. calvino,
sole. giuliani, i-50: il gelo ha fatto restare le viti, che erano
tacita cortesia e inaspettata, che m'ha posto in mano il più caro e gentile
femm. -trice). edil. che ha la funzione di cementare gli elementi costitutivi
spato o di minerali metallici che si ha nella spaccatura delle rocce. targioni tozzetti
sentirla. montale, 4-96: rilegge chi ha già letto; e il tempo delle
l'espressione poetica, quegli che l'ha formata la ridice mentalmente a se stesso o
il bell'umore, / or ch'ha la barca assicurata in porto, / per
voce dell'uso... 'la serva ha messo tropp'umido nello stufatto, e
tropp'umido nello stufatto, e lo ha rilessito'. 2. intr.
fra trenta. pavese, 8-43: mi ha aperto gli occhi la rilettura delle poesie
, 12-57: oggi il signor kauderer mi ha detto che, avendo in progetto d'
questa mala semenza di sciaurati, non ha dubbio, era il più rilevante ostacolo che
ricordato. 5. che ha influenza, incidenza, pertinenza, tanto
). 6. ling. che ha una funzione distintiva e individuante all'interno
mai essere pronunciata, se l'atto ha raggiunto lo scopo a cui è destinato.
galla un vascello quando è arenato o che ha toccato il fondo; ed anche raddrizzarlo
ciascheduna parte della pianta ove sopra s'ha a rilevare l'edificio. 5
-allattare. giuliani, ii-299: l'ha dieci anni finiti, ma non la potei
ne rilevasti quella zoccolata / che t'ha sì la visiera macolata / e stiacciata una
, 2-i1-841: maria è quella che v'ha rilevate, voi donne, da tutte
bonfadini, 72: antigono... ha... date molte ricchezze e
, / ca la corte del poi n'ha gran burbanza, / e se 'l
carducci, ii-11-54: il ministro mi ha detto esser la retribuzione agl'insegnanti delle
., molto interessante., ti ha fatto promettere di tornare colla tua gondola
. genovesi, 1-iii-86: il sacerdozio ha di certi diritti che non rilevano che
l'avversario per le gambe, l'ha battuto a terra; e standogli sopra,
grasso si gitta a terra, non ha forza per rilevarsi come il frumento.
ultimo e come per rilevarsi un po'ha conchiuso: -del resto io non piego mai
che la fortuna sua è fresca e non ha fatto il corso suo; dove per
suo; dove per il contrario quando ha cominciato a dare la volta, pare
nostre azzioni. - che ha maggiore vivacità e levità. carducci,
231: anch'esso [rondone] ha le gambe calzate e corte, ed è
. e plinio nomellini dalla voce che ha il tono rauco della gru quando si
vapore. bergantini, 1-471: vi ha di quelli / anco che pestan l'
. giuliani, ii-204: il colore ha il nome seco, gli dà il
una superficie o sul suolo; che ha un'altezza maggiore rispetto alla campagna circostante
di quegli avelli rilevati che poco tempo ha si fecero di fuori a banta maria
alcuna ruga. giuliani, i-337: ha un par d'occhi grandi e nerissimi,
, 244: solo l'uomo ha il naso rilevato. collenuccio, 287:
, xvi-539: quell'occhio dell'aquila ha lo schermo d'un su- perciglio molto
paffutello. -in partic.: che ha forma piena e prosperosa, ben sviluppato
e secondo la sua voluntà, quando l'ha bene ruminato e considerato e in molti
legname, misurato e proporzionato come che ha a essere fatto poi, e mostrarlo
il cui lavoro / abbordata la vesta ha tuttaquanta / di girasoli rilevati d'oro
ombre netti e precisi contrasti. -che ha contorni netti. c. levi,
vi per la dolce bontà di dio ha avute in questi dì le più rilevate
rilevato è quello del ritrattista. -che ha sapori ben definiti (una vivanda).
il complesso delle circostanze esposte e rilevate ha condotta l'attenzione dei giudici ad esaminare
. vittorini, 5-297: il melodramma ha la possibilità, negata al romanzo, di
ogni banda eguale, [la natura] ha generato nella vita [dei cammelli]
la donna mia. sansovino, 2-65: ha [il doge di venezia] una
. 4. anat. muscolo che ha la funzione di sollevare un organo determinato
: il principe di confi... ha, sopra un corpo deturpato da considerabili
piccolissimi, come reticolato. d fuoco ha dato a ciascuno di essi un certo rilievo
è piccoletto, graciletto; ed ha, direi quasi, un po'di rilievo
mirabile natura, / che di rilievo ci ha tutti creati / e tutti in qualche
creati / e tutti in qualche parte ci ha variati, / fé i tondi)
architetto con ogni maggiore attenzione a quanto ha da fare il rilievo, massime dal
il rilievo, massime dal luogo dove ha da esser veduto l'edifizio, ciò che
, non basterebbero a persuadere che dante ha voluto qui mostrare l'efficacia di quello
fatto. carducci, iii-28-291: chi ha, come te, da raccontare fatti
vuole dire altro se non che si ha a pigliar moglie giovane, bene nata,
sette e le leggi umane, che ha il vero all'incontro del falso. g
,... ma non ne ha il concetto e molto meno gli dà
(25-14): se più ve n'ha [di figli] che non sian
piaccia: / e se rilievo v'ha, sia degli abati. libro ai motti
con tutti gli strumenti matematici / ch'ha di rilievo. -di rilievo (
: « qui fai notare che renoir non ha seguito la strada indicata da thomas mann
dell'impero turco dei tre continenti, ha fatto opera utile, se non sarà
la pescatrice mia le chiome aurate / proprio ha dell'or onde la salpa splende,
salpa splende, / e gli occhi rilucenti ha dell'o- rate. comisso, 7-103
nel detto luogo [l'inferno] si ha caldo grandissimo e fuoco arzente di natura
fuoco. boiardo, 3-2-23: lungo ha il drago il mostaccio e il dente bianco