iii-149: ogni uomo, ogni donna ha il suo buon quarto di bestia.
dottrina. monti, xii-5-137: la crusca ha fatta allegra accoglienza alle naiadi e alle
alle naiadi e alle driadi, e ha spinto fuori di casa le amadriadi
che procede per quarti di tono e ha l'ondosità, la mollezza, l'incerto
, in quarto foglio) -, ha altezza variabile da cm 28 a cm
libro, incisione in quarto: quello che ha tale formato. varchi, v-126
foglio è ripiegato una sola volta ed ha quattro pagine; l'in-quarto è piegato
-sostant. in quarto: libro che ha tale formato. tommaseo [s.
vendette un cavallo per sano, che ha un quarto falso. scrivili du'versi,
all'altro capo la forza la quale ha da essere la quarta parte del peso
quarto ': dicesi di catena la quale ha gli anelli disposti in modo che ogni
pur mi rispondo esser la causa perché ha dell'oro. carducci, iii-24-378:
ov'erano i conigli di nascita e li ha straziati in quarto: son rimasi tutti
ricordare che la sua « voce » ha certamente molto influito su alcuni elementi socialisti
». « e sartre? » « ha rifiutato il premio nobel, ha fatto
« ha rifiutato il premio nobel, ha fatto bene. ma anche lui è revisionista
: se il signor nencioni non le ha ancora avute, vuol dire che il figliuolo
dar fuori quest'opera, perché v'ha più libertà e immunità delle seccaggini de'
, per il suo primiero posto, che ha ritenuto, di revisore de'privilegi.
3-ii-1987], 23: alessandro blasetti ha chiuso la sua lunga giornata terrena: un
lunga giornata terrena: un artista che ha sempre sfuggito le imbalsamazioni della critica con
m. -ci). neol. che ha come fine il recupero di mode e
. soffici, v-5-79: ogni nnascimento ha avuto origine da una riviviscènza di religione
penale, 133: se l'imputato ha sostituito il proprio difensore di fiducia o ne
sostituito il proprio difensore di fiducia o ne ha revocato la nomina senza sostituirlo, la
per questo motivo la casa bancaria che ne ha assunta la direzione ha potuto in un
bancaria che ne ha assunta la direzione ha potuto in un tempo sì breve rinunciare
gli incidenti cu esecuzione dal giudice che ha pronunciato la sentenza di condanna.
poteva comporre altramente che facendosi a chi s'ha s'abbia, perche giudico impossibile che
e non rivocherà il dono che m'ha fatto dell'amor suo. 6.
/ tosto ei verrà, ché non ha men desio / di posseder sofia / che
/ vorria molto più ancor che non ha detto, / rivocando nel cor l'
v: ancora possiamo gloriarci avere chi ha rivocato in luce la platonica disciplina.
che col principio dell'esser nostro ci ha impressa la natura. basadonna, li-
revocativo (rivocativo), agg. che ha natura di revocazione; che comporta una
al duca orazio sopra questa materia non ha satisfatto a qualcuno, avendola per poco
, il soggetto o l'ufficio che ha posto in essere un precedente atto unilaterale
vale assai il 'ius eligendi 'che ha il re nelli benefizii di francia,
la rivocazione fatta con un testamento posteriore ha pieno effetto, ancorché questo nuovo atto resti
propone davanti allo stesso giudice che l'ha pronunciata (e si tratta soprattutto di
si propone davanti l'autorità giudiziaria che ha pronunziato la sentenza impugnata, e possono pronunziare
con citazione davanti allo stesso giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata. 3.
lo poco respecto che da quilli se ha ad tanta impresa quanta è questa per
cariche. 5. rimprovero che ha lo scopo di distogliere da una cattiva
lui dati, li periculi de'quali ci ha cavati, li amonimenti utili, le
fiume tago, che da lunga pezza ha la riputazione di volger dell'oro nei suoi
revolverare la sua amata, ma non ha l'obbligo di sapere chi gli paga i
con 200. 000 lire in tasca, ha dato fuoco al proprio appartamento e presi
e delle derivazioni è quella che ci ha determinati a preferire le incisioni nelle cosce
croce, ii-i 1-239: l'assurdo ha il suo luogo e il suo ufficio
primo luogo un reziario che... ha preso con la rete per la testa
, / ma tutto quanto lo scudo gli ha aperto, / e la corazza gli
, i-83: dentro alle mura non ha se non rezzo e mali ragionamenti. glossario
: / dinnanzi, l'adriatico silente / ha barbagli terribile di lame. pirandello,
17-87: qual è colui che sì presso ha 'l riprezzo / de la quartana,
riprezzo / de la quartana, c'ha già l'unghie smorte, / e triema
dì, quel fior geranio / che solo ha olezzo / quando il nostro emispero è
s. v.]: il cane ha abbaiato poco fa, e ora riabbaia
riabbellitóre (rabbellitóre), agg. che ha l'effetto di migliorare lo stato della
il fuoco al forno. ma s'ha da badare che il fuoco sia a modo
istintiva di correr subito a un riparo ha i più impreveduti effetti: chi sbatte gli
bottone del panciotto. moravia, 24-110: ha riabbottonato la camicetta; alfine mi ha
ha riabbottonato la camicetta; alfine mi ha guardato in faccia. p. levi,
pascoli, i-514: la madre ha riavuti da voi sempre, di generazione
che nel progressivo riabilitaménto delle nazioni cristiane ha posto il diritto per l'unico principio
di riverenza. 2. che ha riacquistato la propria dignità; che si
e pienamente riabilitato. 3. che ha compiuta la propria riabilitazione morale.
. tarchetti, 6-i-504: la legge ha domate quelle volontà [dei disertori]
: egli è indegno dell'amor suo; ha già cominciato a farla soffrire: verrà
la persona offesa da un fatto che ha reso il suo autore indegno di succederle
della cui successione si tratta, ve lo ha espressa- mente abilitato con atto pubblico o
volge più di circa 50 miglia; ha una fortezza fatta a porto mahon e ciudadela
hughes si è messo ai comandi, ha acceso i motori; ha lasciato andare l'
comandi, ha acceso i motori; ha lasciato andare l'aereo in un breve
aereo in un breve flottaggio, poi ha spento tutto. dopo una mezz'oretta
spento tutto. dopo una mezz'oretta ha riacceso e ha fatto un piccolo tratto di
dopo una mezz'oretta ha riacceso e ha fatto un piccolo tratto di mare, come
d'annunzio, v-1-329: il demone ha riacceso in fondo al mio occhio tutti
prosegue il serafino) / che il lume ha de la mente a te oscurato /
], 1: il generale clark ha ripreso i suoi tentativi di sfondamento nel
precedenza rifiutato. gobetti, 1-i-672: ha offerto argomento ai giornali umoristici per una
allettata dalla speranza di riacchiappare ciò che ha perduto. arbasino, 9-134: il momento
mezzi del tutto adeguati, e l'ha condotto a compimento come non si poteva
meglio, segnatamente cose materiali. non ha gli altri sensi di raccomodare. 'riaccomodacchiare
contessa riaccompagnando il medico... -come ha trovato stassera la mia ragazza? mi
, i-304: questo mio lungo ozio m'ha proprio riacconciato. 3.
giorni di portare i vostn guanti me gli ha riaccostati al cuore e agli occhi,
, ma eziandio per eccezione, ed ha propriamente questo luogo presso di noi nel
vista. tassoni, xvi-613: chi ha perduto la dolcezza è travagliato dal dolor
v-492: anche la mia famiglia mi ha rinnegato, perché ho voluto riacquistare la mia
tolomei, 2-170: il povero non ha se non una cura, cioè di
guancia esiste ancora: cioè la guancia non ha ripreso ancora tutta la mobilità dell'altra
non l'ignoranza, ma la malizia t'ha chiusi, e con tanto animo te
larghezza di racquistarmi il popolo che m'ha ribellato. -con riferimento ad amore.
ogni guisa, e quel poco non ha forse venti anni ch'ebbe cominciamento. p
idem, v-i-384: l'infermiera mi ha sorpreso. mi ha riadagiato su i
: l'infermiera mi ha sorpreso. mi ha riadagiato su i cuscini.
riappoggiare. moretti, i-706: non ha mai battuto tanto il cuore di lei
: rivoltarsi, addentando, contro chi ha morso. tommaseo [s. v
moderna, scoprendo le mura di troia, ha riaddotta alla storia. = comp
si riaffaccia, i / uomo l'ha scalfita. -figur. diventare di
michelstaedter, 326: questa luminosa natura ha riaffermato in te i suoi diritti vitali
capuana, 15-245: al ritorno, non ha rimorsi. si meraviglia di sentirsi riafferrato
riaffidati alla risorta opera balilla, che ha istituito per essi delle nuove colonie,
tra l'inghilterra e noi, ci ha dato nelle sue punte scrittori che si
, per subito risprofondare,... ha poi avuto in carlo emilio gadda.
i quali, come una corrente che ha trovato un ostacolo, naffluiscono indietro senza
68: voi chiedete se la mia coscienza ha prefisso un limite alla monarchia e se
riaggavignare ': aggavignare di nuovo. ha qualche uso vivo segnatamente nel riflessivo.
. boine, cxxi-iii-628: soragna mi ha un poco riaggiustata l'anima.
ribadito, / e la conversazion scacciata ha fuore / di quel buon uom terigi,
2. per estens. donna che ha una condotta sessualmente immorale, dedita o
de'suoi versi sciolti su chi gli ha fatto del bene, e poi protesta che
più bassi; plebe, plebaglia (e ha una forte connotazione spreg.).
olivo, ringrazio il sommo iddio che lo ha chiamato lontano da tante ribalderie e dalle
letteraria di scarso valore, anche perché ha contenuti immorali e osceni. fr.
la malvagità di coloro che l'operano, ha pochi rimedi... rosseli nondimeno
fondatezza giuridica. settembrini, iv-557: ha detto di questo processo è una ribalderia
, 1 (14): « lei ha intenzione, » proseguì l'altro,
« lei ha intenzione di maritar domani renzo tramaglino e
sufficiente: la ribalderia di quelli vecchi ha meritato ogni male. buonarroti il giovane
si va a 'mpiccare, già non ha egli odio e non vuole male al ribaldo
miserabile, straccione; vagabondo (e ha una forte connotazione spreg.).
e dèe confondere e vergognarsi, e ha più tosto cagione di turbarsene che di gloriarsene
/ che di brutte lascivie il petto ha caldo / e spira in noi mal regolati
et incerti. 5. chi ha compiuto o compie abitualmente, per sé
della giustizia del mondo, non s'ha loro mai a negar le difese.
rivoluzionari francesi dopo il 1787 (e ha una forte connotazione negativa).
, iii-24-438: se la ribalda canzone giacobina ha degli accenti pur troppo feroci..
pur troppo feroci..., ne ha pure di quelli che risuonano con evangelica
vtii-46: e1 qual missier galeazo li ha dito bone parole di la affection l'
dito bone parole di la affection l'ha a questo stado; e che 'l re
morali e sociali, verso le quali ha anche un atteggiamento di irrisione e di
d'uno ne la cui casa egli ha il vivere. pensate se è tristo.
bella antini, un amoretto / m'ha rubato il mio sonetto. / il ribaldo
volto / da le mani me l'ha tolto / e m'ha detto: io
mani me l'ha tolto / e m'ha detto: io vo'l'onore / di
'l suo nome tace / perché faccia non ha da comparire, / come ribalda,
! 8. con riferimento a chi ha rapporti sessuali anche al di fuori del
martello, 6-iii-375: non ha grecia ribaldi onde raminga / tu [
un nostro signore, il qual ci ha fatto tanti benefici! forteguerri, 20-76:
ariosto, i-iv-508: - egli n'ha senza dubbio / ingannati. ah ribaldo
ma non per questo la sua partenza ha cagionato la morte del direttorio e cent'
, lussurioso, libidinoso. -anche: che ha una condotta sessuale immorale, dissoluta,
colle ribalde e servili sue opere, ha intrapresa e compiuta pur troppo, presso ai
). martello, 6-ii-227: potuto ha sentenza così ribalda e sciocca /.
, che co'suoi occhiuzzi ladri m'ha rubato il cuor dal petto.
ant. rubaldóne), sm. chi ha compiuto o compie abitualmente, per sé
di tali nefandezze che un onesto uomo ha ribrezzo solo a ridirle. gius.
cio, un ribaldone, che mi ha insultato. -in partic.:
d'azeglio, 5-i-92: e'non l'ha pensata male il ribaldone, eh?
ribaldone. 5. uomo che ha una condotta sessuale immorale e dissoluta,
18-5: quel ribaldonaccio del fratello / ha consumato tanto che a fatica / ci
sanuao, 3-150: quello che ha più ballotte passando la mità del conseio
, può richiudersi sul davanti, perché ha il piano imperniato e mobile.
ognuno ha i suoi fregi di granati, di turchine
goffo e maldestro e precipitosamente (e ha valore iron. e scherz.)
patate ribaltata dentro. -che ha la tesa rialzata, risvoltata (un cappello
. 3. figur. che ha assunto caratteristiche del tutto diverse o antitetiche
). giamboni, 10-42: quivi ha canti e stormenti; quivi sono le
tarchetti, 6-ii-103: il tuo silenzio mi ha fatto indugiare a richiederti di pietà e
caproni, 2-62: dille chi ti ha mandato: / suo figlio, il suo
vedere raone delli beni che commessi li ha. s. caterina da siena,
: essa [la natura], c'ha 'l podere, / ad ognuna rendea
voce e negli scritti di chiunque regolatamente ha parlato e scritto e puntatamente osservato tutte le
delle cose la novità delle parole, ha popolato il vocabolario francese ed anche europeo
è richesto / quel don che non ha pare: / ché tomo prende vita
m'aiuti di non so che m'ha fatto richiedere per una com- parigione del
che è quello mezzo perverso che sempre ha ribellato al suo creatore con diletti e
richèsta), sf. domanda che ha lo scopo di ottenere un servizio,
richieste. 3. domanda che ha lo scopo di ottenere un'informazione,
il peccator, poi ch'alcun dì gli ha indulto, / che se medesmo,
è da lodarsi, / il viceré ha sì bianca e barba e testa. tasso
? » « sì, ma il destino ha voluto che c'incontrassimo.. »
muzio, i-18: da poi che altri ha altrui richiesto a battaglia, così né
, 4-211: d'annunzio, così, ha abituato la sua mente a 'far senza'
donde, disimpiegata di quella funzione, ne ha atrofizzato l'organo che...
croce, iv-i 1-236: il morelli mi ha informato di cose napoletane, e tra
regia, su richiesta, come questa ha detto, delle autorità alleate. -fare
soccorrendo a quelle cose che più volte ha dette e credute, volesse freddamente senza grazia
notare la sme, richiestissima, che ha guadagnato il 7, 3%.
217: l'interiezione veramente non ha proprio caso, ma solamente il caso
nducono, e il figliuolo della vergine non ha luogo dove possa richinare e posare il
nappi, xxxviii-232: le soe spalle ha richinate: / pare un arco suriano.
d'istinto. pratolini, 9-702: ha aperto gli occhi e li ha richiusi.
: ha aperto gli occhi e li ha richiusi. adesso chiederà da bere.
era, / tanti gran segni el ciel ha mostri in terra. / la luna
fenoglio, 178: « che cristo ti ha preso? » ma si ricordò in
attualmente. borgese, 6-33: il silenzio ha tessuto / fra rcielo sciroccale e le
cui arbitrio la fortuna e la vertù ha posto la libertà del pontefice, non essendo
sbruffo di motore. 5. che ha assunto un atteggiamento di chiusura interiore.
, un'opera o uno spettacolo (e ha per lo più una connotazione iron.
/ chi l'arme e chi 'l cavai ha ricinghiato. = comp. dal
in prismi rettangolari o in tavolette; ha sapore amaro; fonde col calore in un
gna subito cresce alto quanto uno ulivo et ha il gambo come la ferula, la
d'ostia unta con olio di ricino ha fatto ad un uomiciattolo vomiti, andate di
perché questo solo si truova che non ha uscita alle cose che mangia. mattioli [
a pochi gradi sotto lo zero; ha odore debole, sapore acido fortissimo;
, 1-33: in questa maniera il nutrimento ha tutta la facilità e comodità d'introdurvisi
il giovane, 10-954: -chi domin t'ha ricolto, poverino? i..
superficie d'un campo visibile ad ognuno ha erbe utili a mangiare e pascere, ha
ha erbe utili a mangiare e pascere, ha biade e viti da ricogliere e vendemmiare
: l'amor crescendo fiori e foglie ha messe / e vèn la messe
m. salimbeni, xxxviii-3s9: el pescator ha la rete ricolta. poerio, 3-166
, v-1-106: il vostro saggio avvedimento ha posto quel reverito nome di messer trifone
diceria sua ricoglie per numero ciò che spartamente ha detto di sopra e vienlo dicendo per
al riscatto dal peccato che gesù cristo ha pagato per tutti gli uomini. laude
realtà. 2. dir. che ha natura di riconoscimento o di ricognizione (
e se il re in quei luochi ha alcuna recognizione o superiorità. -ricognizione
illegittimamente sta in possesso di territorio ed ha forza armata in terra o sul mare.
lungo silenzio. musso, iii-61: ha preso la chiesa santa questo bel rito
bel rito:... quando ha scongiurato iddio per i suoi sacri misteri
lentezza del renderli qualifica la grazia che m'ha fatta e non debilita la ricognizione che
cristo in ricompensa della passione ch'egli ha sofferta. d. bartoli, 1-1-21
5. nel linguaggio militare, operazione che ha per scopo di accertare la conformazione del
dà questo nome a quella operazione che ha per iscopo di esaminare il teatro della
. guarini, 1-iii-396: la tragedia ha di comune con la commedia la rappresentazione
linguaggio razionale: mentre la critica, che ha per suo strumento il linguaggio, non
ricognizione': quello compilato dalla commissione che ha eseguito la ricognizione. -controllo
tratta dell'estetica come con la seguente che ha a suo = comp. dal pref
s. v.]: il barile ha cominciato oggi a -per simil.
che, nel giro di pochi mesi, ha messo al fuoco carne sufficiente per anni
: quella, onde palpito, nerina ha nome, / lucwi cerulee, sottìl labbretto
. faldella, i-5-229: lo zola ha dato alla sua virtuosissima paolina la più
bagnata da due mari: il jonio ha coste basse ed aperte, poca insenatura,
moderni, con poco giudizio di chi ciò ha fatto fare, ricolorita. f.
niuno vi fu che dicesse: « l'ha fatte dio ». chi ne incolpava
l'ostriche, delle quali ogni pescatore ha in terra il suo monte separato, e
la rigidezza di parte della stagione vernale ha provveduto nella più facile maniera ad un'
pagano poco i divertimenti teatrali, gli ha avvezzati a studiare di uniformarsi un poco
/ a la iustizia per l omo ha parlato:!... / «
e buono gesù, ragguardando che egli ci ha tratti di prigione e della servitudine del
. mazzei, i-261: francesco m'ha promesso darvi due moggia di grano,
moggia di grano,... e ha speso il resto, che l'ha venduto
e ha speso il resto, che l'ha venduto, per la 'nfermità della moglie
vezzosa: e niuno guadagno al mondo ha, se non quella ricoltella.
baiardi, 66: assai lochi abbundanti / ha in monti, in colli, in
. ariosto, sat., 2-183: ha molta gente a pascere e non molto
oro nelle sterminate lande della siberia non ha tocco ancora il suo massimo.
identica a quella umana naturale, ma ha il vantaggio di non stimolare la produzione di
volta al confine; e ogni volta ha dovuto ricominciare daccapo. -con uso
colpi a vicenda: / la pugna ha manco d'arte ed è più orrenda.
comitato nazionale e del comitato europeo, ha ricominciato sot- t'altra forma e a
. ripreso dopo un'interruzione; che ha avuto un nuovo inizio dopo essere stato
strage e se nel colmo de'terrori l'ha tanto sfacciatamente commesso e ricommesso più volte
jahier, 238: l'industria manifatturiera ha pressoché distrutto quella della montagna, ma
», 23-xi-1986], 65: manca ha parlato di una riorganizzazione che deve prendere
del figliuolo e de la signoria v'ha dato una ricompensa, mercé de la sofferenza
5-1 (i-123): molte comodità ci ha date iddio / per ricompensa delle nostre
46: l'isperienza degli anni passati mi ha così fattamente intepidita la speranza che,
con una furia grande questa mattina mi ha cacciato dalla stalla,...
e. cecchi, 9-361: non v'ha dubbio che entreranno [le conclusioni dello
nostro, in recompenso de li danni l'ha patito e di laudabil operazion sue.
chi la serve,... non ha però quel numero di uomini preclari in
al signore per tanti benefici che me ha fatti e fa ogni giorno?
, 80: qui lo spinola / ch'ha aver in ricompenso dell'oltraggio / che
ricompenso dell'oltraggio / che fatto gli ha fazio? b. cavalcanti, 2-473
il primo e anche il secondo anno ha il tempo poi liberissimo; può maturar
, 2-117: la congiunzione... ha due accidenti, che sono figura e
proprietà di un bene che il proprietario ha venduto a un terzo senza rispettarne il
retrovendita. cantini, 1-23-30: ha la r. a. s. comandato
entri e veggia con quanto amore m'ha ricomperato. boccaccio, dee., 1-1
savio e pietoso leg- gidatore, che ha ricomperati alla natura e allo stato i suoi
/ e hame recomparato, d'amor m'ha messo anello. -far riottenere
: nel carolina del sud, soldi non ha l'aria che ce ne debbano essere
, vi-560: lo nostro ricomperatore sì ha nome lo signore delli eserciti e santo
: frate, il santo ispirito t'ha fatto re di questo popolo per la sua
: io recomunico ong'un che l'ha [la sorella del vescovo] goduta.
: questa grazia della crociata... ha bisogno di essere in capo al tempo
che trasvola fervida sul creato e non ha d'uopo, per esistere vigorosamente, che
: la mia poesia, se poesia s'ha a chiamare, è aspirazione al di
uno de'suoi padri gli voglio chiedere se ha riconciato anche il loro abito.
. giovio, ii-40: mastro giorgio ha fornito le tre istorie et è adosso
signore duca de milano... ha pur comenzo reconzare e re- drizare li
/ che tocca riconciarla a chi l'ha fatto, / ch'io bramo esser
accetta questa buona nova e la crede veramente ha la vera fede e gode la remissione
solennità. sansovino, 2-8: il papa ha parimente dato a costui tutte quelle cose
fal mio / chiamar colei che gli ha robato il core? / sia maledicto
venezia a riconciliarsi con la zia, ha condotto qui in bologna per pochi giorni il
, xi-281: anversa... ha nelle sue classi le medesime smanie della
2. in contesti politici: che ha ritrovato l'accordo con un avversario politico
perdonato. 4. figur. che ha ritrovato nuovamente l'accordo col mondo,
conciliato al suo testo. -che ha dato la pace a una persona tormentata
cristo, in quanto col proprio sacrificio ha ricongiunto l'uomo a dio. s
», 2-vi-1987], 3: vattimo ha ragione di affermare che « la 'positività'
, o cara sposa, / amor m'ha ricondotto a te.. ».
e talvolta di amendue,... ha ricondotto 1 filosofi all'antica sentenza di
gioconda. pascoli, i-120: la scienza ha ricondotto le nostre menti alla tristezza del
opere mie alla scena so che vi ha innamorato e vi ha ricondotto al teatro
scena so che vi ha innamorato e vi ha ricondotto al teatro, dopo che l'
. alemanni, 7-ii-148: chi travagliato ha il dì, si riconduce / a
i-51: sua maestà u re di napoli ha disciolto il così detto deposito generale di
così detto deposito generale di fanteria e ne ha unito gli ufficiali al seguito dei battaglioni
battaglioni di riserva. con altro decreto ha congedato tutti gli individui che trovansi, con
lirismo disancorato... 'sfocerà', come ha riconfermato testé nel suo splendido 'manzoni'rocco
dalla 'desinenza in a'il mio ingegno ha dormito quattro anni di profondissimo sonno.
discorso logico e univoco di hitler qui ha fatto una riconfortante impressione.
servidore, / ched è disconfortato ed ha tormento. dante, xviii-10: tor-
2-55: se la natura si stanca, ha ella bisogno per riconfortarsi cn mille anni
-lidia riconfortata, ond'artimisia / n'ha cantando invitata!...!
ricongiungimento al metodico e sistematico pensiero filosofico ha il vantaggio... di rendere
mattino [30-iv-1940], 1: si ha ragione di ritenere che questo ricongiungimento sarà
6-30: una parte anco v'è c'ha la bocca ricongiunta e senza naso,
algarotti, i-x-67: quanta invidia non si ha da portare a lei, cui i
ricevuti. muratori, 10-ii-75: chiunque ha fede... intende la riconoscenza che
dessa; or vedi come / m'ha cangiata il dolor fiero ed atroce, /
io tantosto la riconoscerò bene, perché ha un segno che non deverà mentire.
trattarlo come figliuolo. muratori, 10-ii-119: ha da essere questa una compassione nata dal
discior l'improbo vel ch'el cor mio ha sdegno / tanto ch'in questi musici
1-84: la cassetta delle elemosine non ha occhi, mentre anche il cieco del
il testo del camoens;... ha paragonato a verso a verso tutte le
verso a verso tutte le esistenti edizioni, ha riconosciuta così l'ortografie del poeta e
così l'ortografie del poeta e ne ha segnate le anomalie. 9.
costumasi di riconoscere le vie per le quali ha da passare. loredano, 2-175:
eseguita dal 1824 al 1829... ha riconosciuta la terra del re guglielmo,
in questo reclamo, del quale egli ha pienamente e altamente riconosciuto la giustizia.
, iii-215: ella... non ha mai creduto che noi fossimo nati a
obbligato al signor pandolfo... mi ha sempre voluto bene, tutto quello che
[a dio] il ben che t'ha donato. cavalca, 9-150: da
marietta riccia, comare vostra, m'ha riferito, con quel suo bel modo di
d'accertarvi che ella in questa congiuntura ha preteso di ricever onore più che di
, 1-i-26: e principati de'quali si ha memoria si truovano governati in dua modi
il tuo diritto al danaro, egli ha scritto oggi stesso al bemporad...
sua s. tà fin qui mi ha fatti. = dai lat.
corsini, 2-333: una gran superbia ha certe fattezze così riconoscibili che, per molto
testo). carducci, iii-25-88: ha staccato... un capitoletto da altri
: la irritazione organica, onde si ha un atto cosciente, ha per effetto il
onde si ha un atto cosciente, ha per effetto il rinascimento degli atti precedenti
, nei quali la nostra iniziativa non ha ancora avuto il meritato nconoscimento. 6
la scrittura privata prodotta in giudizio si ha per riconosciuta: 1) se la parte
riconoscimento alla regina, che non ne ha bisogno. -per estens.
preciso autore, alla persona che l'ha prodotto. castelvetro, 8-1-465:
in cotesti libri. perché ogni autore ha i suoi, abbastanza riconoscitivi. lisi
caratteristiche fisiche o per gli oggetti che ha con sé. -anche: ben riconoscibile,
renderla riconoscitiva. idem, 19-637: ha aperto la bocca. è una fisionomia
si libera dal suo naturale egoismo, non ha bisogno dell'incontro dell'uomo con l'
scalatori che eseguiscano l'effetto che s'ha da fare, non solo per quella
vigore sostenuta, ma il vantaggio riconosciuto ha indotto molti morlacchi a continuarne volontariamente la
, 2703: 'sottoscrizione autenticata'. si ha per riconosciuta la sottoscrizione autenticata dal notaio
anche dal marito. -che ha ottenuto dalle autorità un riconoscimento ufficiale.
da meo di nanni, / modernamente l'ha restaurato. riconquista, sf
ma allegra ironia riconquisto: / l'amore ha in me un cuor tristo, ma
un cuor tristo, ma l'odio ha uno spirito gaio. -ricuperare una
c'è chi lavora in grande, ha il cavallo e il furgoncino per la
, / quasi d'un novo mostro, ha meraviglia. / ma perché il re
foscolo, xvii-138: questa notizia mi ha riconsolato, perché mi si struggerebbe il
i-2193: ben si dèe pensare / chi ha la mente sana / ed ha sale
chi ha la mente sana / ed ha sale 'n dogana, / che 'l fatto
giamboni, 8-ii-352: le ragioni ch'egli ha contate nel suo detto...
altre belle / stando in se stessa ha la sua luce sparta / a ciò che
tutti suoi argomenti e le ragioni ch'egli ha contate nel suo detto, l'una
che 'l tuo onor così radrizzi, / ha da prender diletto un mascalzone / di
che attiene a una riconvenzione, che ha natura di riconvenzione. -agire in via
per dìfensione sua, e così, se ha alcuna retensione di reconvenzione, la
precedente. volponi, 8-273: l'ha fatta diventare una ragazza e poi una
traduttore', fine e sobrio studietto che mi ha riconvinto. 2. portare a
dovrebbe riconvocare la camera, e -lo ha dichiarato -la convocherebbe anche in piena estate
l'operazione di acquisto con cui chi ha effettuato una vendita di titoli allo scoperto
. g. gozzi, 1-5-68: ha egli veramente... infinite faccende,
non ricopiate le idee; ogni tempo ha le sue e i pochi anni che vi
o sia colonnato, con cui non ha niente che fare: errore ricopiato dal bott
quasi esattamente da quello dell'inghilterra, si ha o può aversi da ognuno con pochissimi
vedi, con le trecce sciolte / e ha di là ogne pilosa pelle, /
foco nel mio petto adopera / che ha quasi scosse le mie membra tenere /
, non lasciamo di dire com'egli ha ecceduto non poche volte in questi atti
ridipinto da un bravo pittore che veramente ha del sapore di paolo. 4
il fiume vostro / le tortuose ripe ha d'ogn'intomo / di sterpi e di
portamento, dal moto, dal gesto ha per base non solo le proporzioni esatte
e religiosissimi, iddio... ha posto il trono sopra lo spazio di quel
via. ariosto, 27-78: rodomonte ha l'osbergo et ogni arnese, / sacripante
et ogni arnese, / sacripante non ha piastra né maglia; / ma par (
, iii-18-10: la quale [gioia] ha presa sì la mente nostra / e
soggetto è quando alcuno, il quale ha detto o fatto alcuna cosa la quale
almen di ricoprire il vizio, tanto ha ella possanza. caro, 16-4: ahi
ingannarvi. brusoni, 12: non vi ha dubbio che, se avessero i congiurati
lustri. scalvini, 1-307: ali vaste ha l'ob- blio, della meschina /
, da nessun altro concetto, non ha significato, non dice nulla, è puro
sempre la vita ridia altrimenti quello che t'ha tolto, e se ora distrugge un
: è facile constatare che la psicologia ha fornito alla ricerca di mercato il maggior
, 8-ii-67: lo amore che l'uomo ha con dio e l'amore che l'
dio e l'amore che l'uomo ha al padre si è d'una natura,
un continuo ricordaménto dell'esser che dio ci ha dato. -in senso concreto:
: mi mostrò una collana che livia ha comperata dal servitore di messer celio nostro
. varano, 1-260: non v'ha certamente a chi giovino più d'un principe
si dica a fiorenza di noi famigli ha lasciato scritto nel libro delle ricordanze che
del giudice, 2-107: « lei ha detto che in agosto sarebbe stato aperto,
/ che pre amar te se stessa ha disamata. de'sommi, 1-36: riccordatevi
una donna ripiena di ottime qualità: ha dello spirito, del talento e deir educazione
non nel senso umoristico di fessi che ha dato al loro nome 11 vocabolario italiano
tanti vostri avi quanti la vostra stirpe ha produrti, che in ogni secolo sono stati
, che suscita il ricordo, che ha funzione mnemonica. tommaseo [s.
. 3. commemorativo; che ha la funzione di commemorare solennemente.
4. letter. ant. che ha conservato il ricordo (ed è calco
una persona o di un avvenimento; che ha una buona memoria; memore.
voce, cui non senza fremito la patria ha udito ricordatrice di virtù e di grandezza
, che quasi per così trista ricordazione ha le lagrime sugli occhi. buonarroti il
serba un ricordo vivo e duraturo; che ha buona memoria, che ha sempre presente
; che ha buona memoria, che ha sempre presente alla mente; memore.
ricordevole della molta cortesia di cui mi ha dato prova, ha troppo fatto nell'interesse
di cui mi ha dato prova, ha troppo fatto nell'interesse della sua parte
lei. -avvertimento intimidatorio (e ha valore iron.). faldella
l'arresto del cantù... [ha] obbedito principalmente ad un disegno della
nella mente e nel cuore di chi l'ha conosciuto, amato o stimato.
vaniloqui per mostrare che l'italia non ha bisogno di cotali favole per indicare gli
d'italia è stato sì grave, ci ha lasciato ricordi tali di sangue e ferocia
l'uomo mortale, leucò, non ha che questo d'immortale. h ricordo che
. v.]: malattia che gli ha lasciato il ricordo per tutta la vita
tia intende quel che ne occorre et ha visti li recordi nostri per li dì passati
... nel qual giuoco chi ha la mestola in mano va a trovare una
sacramentando. pascoli, 1-241: mariù ha preso un gran raffreddore, con febbre,
[delle ^ ricordanze'], non ha guari, le bozze in firenze. carducci
propri scritti. dossi, 1-ii-561: ha manoscritto senz'una cancellatura, ma una
0 allor che un re piglia moglie e ha figliuoli. pea, 7-149: l'
. miner. cristallo ricorrente: quello che ha facce esprimibili da una serie di numeri
triduo serale. carducci, ii-6-63: ha voluto cortesemente delegare me stesso a rappresentarla
in grande, l'umanità, instancabile, ha rifatto sempre il pellegrinaggio di terrasanta.
periodica milanese, i-12: sua maestà ha giudicato opportuno, per prevenire le speculazioni
un messer zudìo, el qual mi ha prestato quindece ducati. marino, 1-3-109
, 286: presso a goa ne ha uno [indovino] al quale ricorrono
se una delle parti si sente gravata, ha, come una spezie di diffesa,
, xlv-359: altri, poi che ha consumato tutto il patrimonio in giuochi, meretrici
quale tra 'deboli e forti non si ha egualità di ragione. -rivelarsi
470: chi meglio di ogni altro critico ha formulato cotesta accusa è ardengo soffici,
da noi essendo maggiore che in svezia, ha anche da far ricorrere l'acqua dalla
in tre navi: quella del mezzo ha sopra una ricca soffitta messa a oro
quand'ei cala e l'auree leggi ha pronte, / ricorretto ogni error veggion le
quarto et altro può avere et ha alterata la nascita delle stelle e per un
le correzioni e ricorrezioni che ci ha fatte in margine. = nome
il saldo de'conti suoi, che ha tutte le partite aperte all'occhio d'un
dalle sentenze loro [dei governatori] si ha ricorso alla vicaria e ad altri tribunali
c. contarmi, li-2-395: mi ha pregato di replicargli con la mia voce
musso, 211: quando un regno ha bisogno di aiuto, ricorre da un
un altro: il regno della chiesa non ha ricorso se non a dio. panigarola
geologici, per la spiegazione dei quali si ha sinora avuto ricorso all'infiltrazione.
rimose valve il chiuso loco / ricorso ha l'aria che di fuor s'aggira,
ai suoi avversari. -che ha chiesto aiuto o appoggio. g.
a ricorsoio,... l'acqua ha forza d'agitare e far salire a
periodici popolari, ii-610: non v'ha forza al mondo che possa ormai cancellare
qualcosa. anguillara, 6-120: com'ha poi fatto un passo [il cavallo]
di maria vergine. einaudi, 2-323: ha rinunciato a godere il frutto della sua
, col risparmio così compiuto, l'ha trasformata con strade nuove e case ricostruite.
la delicata tecnica chirurgica... ha fatto di lui il 'ricostruttore di mani'più
sua ricostruzione, ordinata e pianificata, le ha dato l'apparenza di una città utopistica
politecnico [29-ix-1945], 1: ha detto pani, nella cerimonia inaugurale della
: il convegno nazionale per la ricostruzione ha voluto valorizzare gli sforzi dei tecnici.
viste in esso dai suoi interpreti, ha dato luogo a varie storture, apparse con
arte e il merito di chi li ha realizzati. m. paggi [« omnibus
stomaco dell'uomo caldo e a chi ha flusso colerico, e quella di latte
v.]: 'ricottaria': pianta che ha la radice poco tuberosa; le
si cava il minerale che la torrefazione ha alquanto disossigenato e cui si dà allora
, cxiv-46-269]: un altro in roma ha voluto esaminare la vita e gli scritti
caro, n-135: dal ginocchio in giù ha in gamba un paio di usatti ricotti
corrompe entro. 7. che ha subito il processo di fermentazione ed è
troppo allegro..., ch'elli ha ricoverata sua donzella. petrarca, 291-6
morte di marsilio ricoverare lauretta, non ha otto giorni che venne in padova.
difficoltà in un ente pubblico (e ha valore polemico). einaudi, 1-457
lascia eredità d'affetti / poca gioia ha dell'urna; e se pur mira /
mai il 'ricovero di quanto la famiglia umana ha di più schifoso'. -unico
-unico luogo in cui un bene ha la possibilità di conservarsi e di perpetuarsi
alessandro] qualche amore alle medesime e le ha dato qualche ricovero. fagiuoli, viii-65
, dolce ricovero, / chi mi t'ha svelto sì tratto del core? boterò
. algarotti, 1-vt-123: un ottimo tenitore ha la rada di caffa, ricovero dell'
rovero? boiardo, cvi-514: chi ve ha condurti per questi viotoli, / ove
per questi viotoli, / ove un disventurato ha suo ricovero / tritando cum la ciappa
di rimorsi io sono, / né chi ha un amico è povero. sbarbaro,
-in senso concreto: l'edificio in cui ha sede. -anche: ospizio monastico per
espediente. rocco, 279: non ha dubbio alcuno che, parlando genericamente e
89: la prefata maestà de questa mutacione ha pigliato grande recreamento. varchi, 18-2-102
, inf., 20-39: mira c'ha fatto petto de le spalle; /
di mar piena. -che non ha via d'uscita (un luogo);
fiume del serchio passasse. -che ha l'imboccatura ripiegata all'indietro (una
: gran bigonce di pania in spalla ha quello / e poi gabbie quegli altri
mi paion ritrose. -che non ha via di scampo (la dannazione infernale)
, nostro redentore, / che tratto ci ha de la ritrosa gabbia / e de
altri infernali! 11. che ha effetto contrario a un altro; opposto
. scambrilla, lxxxviii-ii-479: ogn'uomo ha qualche tempo di riposo, / qualche
. scambrilla, lxxxviii-ii-484: e'm'ha sì 'l capo rotto / col maladetto
: se un cristiano o un ebreo ha troppo intimo rapporto con una femmina mussulmana
è da prender guardia che quella ch'ha i rami, non si metta a ritroso
progettato da g. miles, ha l'àia anteriore più piccola della posteriore e
per dolor non iscrivo. -che ha moto contrario. tasso, n-iii-1119:
-che va inteso al contrario, che ha significato opposto. r. bonghi
]: 'ritroso': quel raddoppiamento che ha la bocca della rete o cestella, ridotto
. carducci, ii-10-269: chi ti ha messo in testa... l'idea
: stanca di attendere il vostro ritrovamento ha incaricato la zaira e quel giacomo di mettere
il ritrovamento di tante maraviglie nel cielo, ha non meno il presente secolo che
abbia giovato sommamente alle lettere, ma ha recato ancora un grande impedimento in certi
2. procurarsi ciò di cui si ha bisogno. alv. contarmi, lii-4-233
la vendita, appartiene a chi l'ha ritrovata. de roberto, 10-218: ritrovi
della sua visita... m'ha contato per uomo assoluta- mente invisibile e
uomo assoluta- mente invisibile e me ne ha involontariamente fin'ora differito il piacere.
/ ché poco men che non m'ha sbudellato; / sì corse per volermi dar
il servar fede al suo sposo, / ha comandato ancor che, ritrovando / ella
e di quelli, ritrovo che natura ha fatto le donne per giudicare ai alcune
collo studio dell'etnografia e della filologia ha ritrovato i veri titoli di nobiltà del genere
di là su discese colui che l'ha fatto e che 'l governa, sì come
molineri, 1-213: giacomo... ha ritrovato di bel nuovo in seguito l'
presente se ritrova appresso nui, ne ha facta instanzia... che voles-
lxxx-3-172: da un tempo in qua ha pur fuggito le occasioni di ritrovarsi a
60: quanto alla renunzia dell'imperio, ha sua maestà dato intenzione di volerla fare
aver questo medesimo conoscimento per debito naturale ha luogo in dio solamente, né in creatura
, 34: secondo il munstero, si ha guadagnato questo nome da la comodità de'
g. cappello, lxxx-3-201: questa città ha d'intorno a sé (dico di
o la morte o una vita migliore, ha la vittoria nelle sue mani.
, / ritroviamo il cammin che n'ha condotto. -ritrovare la soglia di
schioppi, 38: bella ritrovata ch'ha fatto questo uccel marino. giuria dio
società detta patria, fondata nel 1786, ha per oggetto di promuovere e perfezinare le
operaio desidera di ritrovare quelli con cui ha lavorato tutto il giorno e finisce nell'unico
lussurie, ebreze, ritrovi di femmine ha ora nel cuore. carducci, iii-9-67
mi scuserà, ma è tardissimo e ha dato ritrovo al signor conte per le nove
per questo [la fortuna] nella ritta ha il timon di nave, nella manca
altra [via] andando rittamente / ha quattromilia settecento braccia. l. dati,
collo torto, s'iddio me l'ha fatto ritto? cesari, iì-223: certo
gli orecchi ritti come una cagna che ha figliato. sanminiatelli, 11-126: udì
bonghi, 1-155: dionigi d'alicamasso ha fissato... molto bene i
levò in piè ncto: / non ha la mente più turbida e negra / né
iesù, la madre in braccio l'ha ricolto. leggenda aurea volgar.,
. resterò, ii-6: questo cerchio ha doi ponti opositi: l'uno è
è in piano..., ma ha bene grandi montagne da costa alla via
17. sm. in un oggetto che ha due facce, quella che deve stare
l'effigie del sovrano che le ha fatte coniare o l'immagine della
e in ogni loco; / e solo ha questo mal, che dura poco;
dura poco; / ma spesso bea chi ha bicchier piccini. -fissamente,
, 413: come le lasagne: non ha né ritto né rovescio...:
il tuo marito è un galeone che non ha né ritto né rovescio.
24. prov. -ogni ritto ha il suo rovescio, ogni ritto ha
ha il suo rovescio, ogni ritto ha il suo riverso: ogni cosa ha il
ha il suo riverso: ogni cosa ha il suo contrario (per indicare che
che anche ciò che sembra assolutamente positivo ha in sé implicazioni negative, o, anche
giov. cavalcanti, 239: ogni ritto ha rovescio e ogni salita ha dopo sé
ogni ritto ha rovescio e ogni salita ha dopo sé la calata. lorenzo de'medici
la fortuna seguirò, / ch'ogni ritto ha 'l suo riverso. a. alamanni
. monosini, 338: ogni ntto ha il suo riverso: 'omnium rerum vicissitudo
gesti rituali. 2. che ha un carattere di sacralità, di mistero;
un modo rituale. sadico, ha alzato il braccio facendomi cenno di allinearmi
norma; abituale, consueto (e ha spesso una connotazione iron. o polemica)
ogni parte di questo arnese da lutto ha forma particolare, secondo lo stile immutabile che
nella considerazione del fenomeno religioso (e ha spesso una connotazione negativa implicando l'idea
religiosa in precise forme rituali (e ha talvolta una connotazione spreg.).
: soprattutto essa [la musica buona] ha bisogno di organizzazione e di ritualità.
dal presente e conservato in gelatina. ha la sua verità nel presente; non
entrare. i. guicciardini, 13-iii-209: ha riturata la porta di drento con assai
drento con assai pietre e terra e non ha lasciato altra entrata che una finestra.
fra tanti mangiapani, / se qualcuno ha con sé tinte e pennelli, / che
far ciò ch'ella volle. / l'ha fatto mese per mese bucato, /
per la bocca cavategli quel budello che ha sino al bellico; pigliate un punteruolo
; ficcatelo in tutti quei buchi che ha presso all'occhio, perché ne esca tutto
), agg. letter. che ha ripreso nuovamente aspetto e forma umana (
: pallido sotto i capelli grigi, ha lasciato dietro sé moglie e due figli,
riunione, tanta è la voglia che egli ha di stare in te. g.
appartenenti a generi letterari diversi (e ha una connotazione spreg.). niccolini
doveva saltar fuori, il direttore gli ha chiesto se voleva un gardenal. -associazione
cama- cho (con il quale gomez ha polemizzato durante il match), carlos
1-x-154: la grandissima moltiplicità degli specchi ha da accrescere senza dubbio il calore, ma
scaramuccie per la bontà dell'ingegno che ha vigilantissimo, a riunire onoratamente le rotte
molta sua levatura; e aggiunse oh, ha una moglie che è molto più alta
in u frontespizio, 165]: ha avuto durante la sua vita un continuo bisogno
ferrari, 393: egli [campanella] ha lasciato circa ottanta scritti, gli uni
, per dir meglio, ve n'ha egli alcuno nel qual tutte codeste qualità si
. pisacane, vii-74: la società ha il dovere di vendicare l'offeso:
ma non già criminosa, imperrocché l'urtato ha il diritto di riurtare. carducci,
qua, / riurtata di là, ridato ha 'nfuori / in sul far della luna
. pisacane, iii-132: l'urtato ha il diritto di riurtare, ed il riurto
, e una forma di poema che ha tanto di barba, una forma usata e
: l'affare di questa nostra intrapresa ha cangiato talmente di faccia cne certamente non
affamerebbero. 2. che ha probabilità di accadere, che può avvenire
di tre fratelli, parma ce ne ha date parecchie: palmi, bajardi, bo-
balluardi. sarpi, i-1-23: s'ha tentato di dare al fondamento: la mina
di dare al fondamento: la mina non ha fatto tutta l'opera; chi sa
, 1-iv-377: altro che calze e farsetto ha a riescere. 10.
dispiaciuta affatto, vogliatene bene a chi l'ha scritta, e anche un pochino a
e anche un pochino a chi l'ha raccomodata. ma se in vece fossimo
: molte e molte / cose tentati egli ha, per sua salute, / e
sua salute, / e riuscir si ha visto il tutto in doglia. tasso,
cagna rossa, che dite, chi v'ha detto che io ho levriera, non
, meritamente si sdegna contra chi gli ha dato quel travaglio, e giustamente ne
inutile ogni più eccellente sustanza, se non ha compagnia di proporzionati accidenti. brusoni,
ciascheduna parte della pianta ove sopra s'ha a rilevare l'edificio: il quale,
. maffei, 7-309: egli ne ha sinora fatti tre della grandezza ordinaria degli altri
silone, 5-26: « l'articolo ha come titolo: ti flagello della nostra
ma che se il pensiero che glieli ha ispirati non riesce, rimarranno documento di
fatti bene.... quel metro ha da riuscire, in tutti i modi
da riuscire, in tutti i modi ha da riescire. -essere apprezzato dal
mazzini, 11-311: il dottor gérard ha trovato un metodo per curar le varici
fuga oltre i nostri confini è relativa ed ha la durata di un attimo appena.
doni, 4-18: vedete che egli ci ha fatto buona riuscita, e ha favellato
ci ha fatto buona riuscita, e ha favellato molto fondamente, e di lui
è figlio di quella benemerita madre che mi ha educato, ed io devo in questo
che non vuole; bella riuscita m'ha fatta il vostro curzio. piccolomini,
che questo galantomo de messer lonardo m'ha fatto questa riuscita, sarà buono che io
18): quel lino mandasti, m'ha fatto una bella riuscita. vendenne libbre
: molte volte l'opera di savinio mi ha fatto pensare a quel personaggio. nelle
. pasolini, 9-18: di giacomo non ha avuto che riuscite frammentarie nel poemetto 'narrativo'
un gran pezzo in là, ma non ha riuscita. fr. sassetti,
9-266: la cui magion sul'l fiume ha riuscita. salvini, 48-113: nelle
prima. 4. che ha ottenuto un esito determinato con la propria
riusciti a mal fine. -che ha riportato una determinata votazione. einaudi,
altra parte. 5. che ha dato prove di valore, di buone qualità
dall'espertissimo maestro suo padre. -che ha avuto successo in un tentativo. catzelu
con la mia impresa. -che ha raggiunto una posizione di rilievo nella professione
nella professione o nell'attività artistica; che ha fatto carriera. borgese, 1-406
senza cattiveria. 6. che ha avuto certe conseguenze; portato a termine
pienamente l'intenzione dell'artista; che ha notevole pregio estetico; che è accolto
-per estens. territorio, regione che ha accesso al mare (anche con uso
iv-2-6: da la parte del mezzogiorno si ha toscana il mare detto terreno, che
a piè del duro lauro / ch'ha i rami di diamante e d'or
: s'al contar non erro, oggi ha sett'anni / che sospirando vo di
mi nutrisse la speranza, che mi ha data fedino di disturbare queste nozze,
, / nuoto per mar che non ha fondo o riva, / solco onde e
del mondo e tesser mio, / ha morte ch'el sostenne perch'io viva,
abisso; è un mar, che non ha fondo o riva. poerio, 3-249
(con valore aggett.): che ha raggiunto i propri scopi, le proprie
il modo di giudicare proprio di chi ha scarsa dimestichezza con un determinato ambito di
chi pesca per lo vero e non ha l'arte. -tenersi a riva
: 'l viver nostro in ogni punto ha riva. g. prati, ii-173:
precorra. marchetti, 5-181: troppo ha cupidi e vaganti / gli occhi, e
della lingua, il signor hugo non ha rivali. p. petrocchi [s.
non solo in italia, ove non ha rivali, ma anche all'estero.
, lat. rivàlis, in origine 'chi ha in comune con altri l'uso di
negative (e in quest'ultimo caso ha generalmente un valore scherz.).
mazzini, 17-62: il « times » ha rivaleggiato di zelo col « weekly dispatch
iridescenti colle sue signore più autentiche, ha nelle sue classi le medesime smanie della
cerca se il terzo, il quale l'ha pagata, abbia il suo regresso o
o ri valenza contro di pietro che l'ha accettata. = deriv. da rivalere
amico roberti è stato da palmieri e ha ottenuto quant'era necessario per pagare la
, 5-120: il fatto che lo ha più colpito in questa lotta di emulazione
, 1-i-274: la poesia italiana ebbe ed ha tuttavia in ognuna delle sue parti autori
: né il prodotto di queste piante ha unicamente il vantaggio dell'ogfio, che la
, 1: gorbaciov... ha dovuto... accettare i tagli nella
operazione economico-giuridica mediante cui il soggetto che ha pagato un debito che grava in via
per l'intero. il coerede che ha pagato oltre la parte a lui incombente può
-dir. comm. cambiale che chi ha pagato una precedente cambiale e a cui
nei confronti di altri obbligati cambiari, ha facoltà di emettere a carico di uno
. 1669, 59: chi ha diritto di esercitare il regresso può, salvo
nella settimana dedicata ai riporti il mercato ha deluso quanti si attendevano che..
non metterà più foglia, / e intorno ha ferree lame e noderose, / così
sconvolgere. lalli, 12-184: bene ha 'l capo tondo / chi contro il ciel
: per lui la patria tua l'ore ha sollecitate, / che seco rivarcassi le
mano al brennero / che qua tant'odi ha scarchi, / grave intimando all'ospite
questa mia casa solinga, / che ha pur qualche lusinga nel suo gran sopore
la propria sciagura. ma l'altro ha tempo di rivedere ad una ad una,
. riconoscere qualcuno nella simiglianza che altri ha con lui; incontrare nella realtà chi somiglia
vai a lavarti le mani. s'ha da rivedere il compito inglese.
. ariosto, 12-19: poi che revisto ha quattro volte e cinque / di su
l'approbazione de'consigli, e ogni mercoledì ha obligo d'andar per palazzo, rivedendo
narrate in questo libro, il capo caccia ha de andare sempre a rivedere il paese
certo fino che egli medesimo non l'ha veduto. c. campana, iii-234:
per rincorrere e rivedere quello ch'egli ha già imparato. s. bernardino da
. goldoni, x-914: il sarto ha preso tutto, / e drappo, e
guarnizion, e fornimenti; / ha fatta la sua lista, / ed io
a mal mio grato / partir m'ha fatto mia crudele sorte / e che da
ne investe, / a rivederci, ha d'imparar finito. -a rivederci a
mazzini, 26-67: se il moto non ha luogo ora, a rivederci per secoli
. v.]: 'ci rivedremo'non ha così espressa la forma d'un saluto
in pellicceria (la frode finisce che ha la sua pena). verga, 7-944
91: un seguito o una seconda parte ha avuto il lavoro del vossler, e
. -con riferimento a persone, ha spesso una connotazione iron. de
, 225: il bromuro d'argento ha acquistato una struttura, un equilibrio molecolare
o en caldo, / no lo m'ha deo revelato. panfilo volgar.,
manifesti del futurismo, 126: questi ci ha rivelato un passaggio astratto a coni,
senso fine e recondito, che la natura ha posto in quasi tutte le donne,
rivelare alle volte il secreto che m'ha confidato: tacendolo, la mia fede
torto quando notano che 'rivelare'in italiano ha senso grave e solenne, quasi 'togliere il
revelare, niente ne crede: dicie ha famiglia di cui si può largamente fidare.
g. gozzi, 30: chi gli ha rivelato, povero sciagurato, che essendo
amor, che porta a te, m'ha rivelato, / ed ogni suo segreto
sua loquace e garrula favella / m'ha revellato come el mio figliolo / arde d'
. caro, i-337: pur adesso ci ha lamone rivelato il suo segreto. brusoni
in confessione. savonarola, ii-39: ha voluto che la sua croce sia adorata
che la sua croce sia adorata e ha vinto. e che il suo nome,
, sia adorato e tutto il mondo ha contradetto e ha vinto. e ha voluto
e tutto il mondo ha contradetto e ha vinto. e ha voluto che la
mondo ha contradetto e ha vinto. e ha voluto che la sua madre sia onorata
0-821: non io, l'autopsia lo ha rivelato. sono cose orribili, ma
profondità del loro segreto. -che ha svelato la propria identità segreta. d'
, 3-130: vuol dirci signorina chi ha sognato di essere? questo sogno dev'essere
. d'annunzio, v-1-180: chi ha rappresentato i ciechi come veggenti rivolti verso
. gobetti, i-16: tiziano non ha alcuna importanza come fenomeno storico: egli
, 225: il bromuro d'argento ha acquistato una struttura, un equilibrio molecolare
divine relazioni, secondo il senso che loro ha dato o ch'è per dare,
giordano, 3-190: la terza colonna che ha data iddio a provare e a certificare
, sotto un pontefice sì dotto e che ha trattato magistralmente di sì fatte materie,
9. intuizione collettiva che un popolo ha del proprio destino storico; 1'affermarsi
g. ferrari, ii-6: ogni società ha la sua ispirazione; ogni popolo riceve
lippomano, lii-15-66: gusto e piacere ha d'intender le inclinazioni delle stelle in
notizie, delle quali l'autorità competente ha vietato la divulgazione è punito con la
: ci abbiamo un abatino / che ha studiato fra i chierici del duomo /
non bisogna essere troppo buono quando s'ha ragioni da rivendere come avete voi. palazzeschi
voi. palazzeschi, i-60: lei ha compagnia da rivendere, e sarebbe un
che notrica la superbia, non l'ha punto tolto da se; e però non
sospendere il pagamento del prezzo, quando ha ragione di temere che la cosa o
tiene sotto di sé, perché nessuno ha pensato di rivendicarle. pascoli, i-i77:
439: il proprietario della cosa ha diritto di rivendicarla da qualsiasi possessore o
, 1-i-911: ruffini, che pure ha un buon numero di scolari fra i canonici
risposta. le frasi che l'uomo ha composte rappresentano la mente d'un uomo:
1510: il compratore, se è o ha ragione di temere di essere molestato con
reclama la restituzione da parte di chi ne ha il possesso ingiustificato. -per estens.
, la reclama aa quello che lo ha ingiustamente spogliato, o da quello che
se costui, dopo la domanda, ha cessato, per fatto proprio, di possedere
a 'clubs'di intransigentissimi fedeli, non ha mai languito. calvino, 13-254. ultimamente
un bene da parte di chi lo ha comperato per lo più da non molto
: che vende merce usata (e ha valore meno spreg. rispetto a
partic., di generi alimentari (e ha talvolta una connotazione spreg.).
, rozzo. gramsci, 6-343: ha ieri presentato al pubblico del teatro rossini
quell'anima gentil davanti a dio / deposto ha il fascio de'terrestri guai; /
quando s'affonda nell'acqua, che si ha la sensazione che poi il corpo riverrà
ossia simulazione, di tutto ciò che ha sempre proiettato come desiderio di oriente.
. 7. acust. che ha un tempo di riverberazione piuttosto lungo (
aretino, 25-69: se quel che gli ha posto in mano le carte entra in
1-593: un'immensa luce, quale ha il sole in sul meriggio, si
. rimbalzo della palla dal luogo ove ha percosso dapprima. 4. figur
un suono dopo che la sorgente sonora ha cessato di emetterlo, dovuto alla riflessione
chiama riverberazione. lo studio della riverberazione ha una importanza primaria nella costruzione di tutti
mira, e nell'abbondanza del pianto ha perduto la vista. 4.
, è una emanazione di noi stessi che ha la sua sorgente nell'intimo de'nostri
sierico o meglio parabolico. nel primo caso ha lo svantaggio
. croce, i-1-411: nessun'altra letteratura ha, per le sue opere, uno
. milizia, i-18: cosi si ha il piacere della commozione, la quale
, all'obblio l'alte novelle / ha concesse il signor del sommo empirò? /
-che è in atto di adorazione; che ha l'atteggiamento che si conviene a un
da che altro non mi ha il destino lasciato. tasso, 4-38:
ho avuto la nova, reverentemente mi ha parso dar notizia a la sublimità vostra.
. bernardo, lii-13-412: questa repubblica ha una entrata di molta considerazione in quella città
, ma quella autorità e reverenzia che ha ad avere el principe ne'subditi sua
iv-5-264: il partito d'azione non ha bisogno di fare appello alle antiche tradizioni
capo e govemator della moglie. gliel'ha renduta soggetta e comandatale riverenza al marito
a dio in osservare quello che gli ha promesso, siccome sono le promissioni,
quel santo, in cui l'arte ha reverenzia. capitoli della compagnia del crocione,
è la riverenza che infonde a chi ha la fortuna di venerare nella fronte di
che è costato, per i risultati che ha prodotto. dante, par.,
s'oppone. / vedi quanta virtù l'ha fatto degno / di reverenza. aretino
virite è gomma detta di sopra pirite e ha un colore lampeggiante come fuoco. devesi
giordani, iv-50: ammirino quanto saggiamente ha restituito la pubblica
dell'organo lavorato per messer nigi l'ha condotto in santa croce. b.
il magistrato de'capitani di parte lo ha condannato a non potere murare in su
, ma un poco di febbre m'ha intertenuto da sabbato in qua. celimi,
quanto perdono di valore per la penna che ha scritto, tanto ricevano di splendore dalla
senz'anima, non è cristiano, non ha rimorsi e pur non è un roblema
: quegli che è dolcemente gastigato, ha in reverenza il suo gastigatore. cavalca,
scisma cagionato dal concetto in che si ha da tenere il color verde. i
vita, si che 'l mondo gli ha in reverenzia perché essi hanno spregiato el mondo
musicale: e colui che accompagna al pianoforte ha la pazienza e l'umiltà di un
magalotti, 9-2-297: quel cavaliere non ha molto spirito, vuol dire, con
vuol dire, con reverenza, che non ha molto valore. -con riverenza di
, lasciate quel maledetto vizio che tanto ha provocato l'ira di dio sopra di
, iv-208: con riverenza di chi m'ha mandato, / e'son pentito mille
che si profonde in riverenze (e ha connotazione iron.).
/ e nverginata il camerier l'ha tosto; / cugina gli è, trista
de sanctis, i-279: il leopardi ha potuto ricondurre la poesia alla prisca semplicità
fare da cassa armonica alla nocca. ha un suono dolcissimo e remoto.
che si appella licenzia, la quale ha luogo quando, dinanzi a coloro che
boiardo, 1-25-55: lui amato non m'ha né reverito; / pur, a
nobiltà di casa gonzaga... ha riverito il tremendo corpo di colui che a
ogni altra cosa determinare quello che si ha da fare intorno al culto di dio,
abandonare, reverendo all'ordine ch'egli ha preso. s. caterina da siena,
, 6-70: sopratutto il poeta non ha mai a mostrare il minimo dispregio, la
bianco v'allaccia, riverendo / egli ha baciato.. 7. fare
prov. cellini, 807: non ha principio o fine / quel che non
persona xivile'in città. -che ha molti seguaci e discepoli. buonafede,
amore come vi diceva, ve n'ha, facendo un calcolo moderato, seicento
tecchi, 9-208: questa bella idea l'ha avuta riccardo, il suo riverito fratello
: ingegnere, riverito. nessuno vi ha visti? 3. tenuto in
suo riverito parere, quando un partito ha fornito il suo intento, deve rimettere
ad altri, come un lavoratore che ha compito il suo turno lo cede ad
/ del riverito tebro alle acque torbe / ha collocato. 6. che incute
dubbi-, essere alquanto dubbioso (e ha valore enfatico ed iron.).
orso, leone nascoso... ha riversato le mie strade e hammi fracassata
. cantù, 469: così l'iniquità ha natura simile all'aqua: se appena
82: la retorica... m'ha fatto precipitar, e con meco infinite
d'inspirtato, / la bava al labro ha come un verro audace / e sbuffa
monti e uomini: quando la radio ha riversato una musica. 14.
mazzini, 48-41: il nostro comitato non ha ricevuto un obolo in molti punti d'
un creditore. dessi, 7-177: ha detto che con un mutuo saremmo riusciti
che galleggia a pancia in su; che ha le zampe all'aria. d
questo mondo parrà pu reverssao a chi ha poco lume, tanto el è pu
martello, 6-i-564: una lunga n'ha il dattilo e due corte; /
dattilo e due corte; / n'ha il tribraco tre brevi; roverscialo, è
scaglion va giò pel fiume / c'ha con calcina il montanar turbato, / tal
leonardo, 2-381: il volare de'pipistrelli ha per necessità l'alie panniculari con intera
: egli è congiunto alla donna che ha le gambe aperte nell'atto venereo e si
riverso. idem, iii-2-196: ella ha scagliato il richiamo con tutta l'audacia
e fila di banchi. che ha il ventre volto in alto (il corpo
suo sapore. 6. che ha la parte bassa volta in alto, capovolto
capovolto (un oggetto); che ha la punta verso terra (una lancia)
terra (una lancia); che ha la concavità verso il basso; voltato con
di un fianco. -che ha l'estremità ricurva. biringuccio,
, a la cintura angusto, / ch'ha d'armellini candidi il riverso. sabbatini
5-4-344: medaglione di ca- racalla: ha per riverso un edilizio con lungo portico e
il carico a chi veramente non l'ha. pasquinate romane, 367: a riverso
simile si possi pareggiare, forse che ha fatto come molte altre che con mille stenti
accolti, 1-18: sappi ch'ogni ritto ha suo riverso. serafino aquilano, xxx-10-8
, xxx-10-8: se tua gran beltà m'ha sì sommerso, / sappi ch'ogni
sommerso, / sappi ch'ogni diritto ha il suo riverso. caporali, ii-5:
413: il mantel di ruzzante: non ha né ritto né riverso: 'nullus in
. passeroni, iv-158: la donna ha, come ogni cosa, / il suo
partic.: ricadere su chi lo ha compiuto (un atto violento o sacrilego)
strato di materiale refrattario o termoisolante che ha la funzione di concentrare il calore all'interno
rivestito pippo, è entrata cinzia che ha affidato a me la bambina. -per
non osa, / perch'ella non ha veste in che si chiuda: / e
prima fra queste [acque termali] ha una diafanità cristallina, che lascia distinguere
colui, il quale spogliato dell'abito ha chiesto e ottenuto grazia di poter essere
: la luce di cui rivestiamo la prima ha dei bagliori profondi, ha degli sprazzi
la prima ha dei bagliori profondi, ha degli sprazzi che inebbriano, ma è
bensì del poeta latino, ma gli ha di poi rivestiti di abiti moderni e coloriti
la tua grazia. ogni nazione t'ha rivestito alla sua foggia, e tralu-
la proprietà dello stile italiano ond'ella ha saputo rivestire l'inglese. -rinnovare,
restar vestito da sindaco di firenze, ha parlato breve e bene. -con
un solo del voi... ha in sé una tal forza d'espressione che
proprietà e forza della sua traduzione, ha operato in me con tanta efficacia che
10. arricchito, insignorito (e ha una connotazione fortemente spreg.).
, ché per dio, nessuno mi ha ancora pagato, di questi villan rivestiti,
tommaseo [s. v.]: ha speso cinque lire per la rivestitura di
g. bianchetti, 1-294: se vi ha un giovane, che abbia un ingegno
, in sul navale agone, / ha vinto pur la citerea regnante. de giuliani
-territorio, regione, paese che ha accesso al mare. petrarca volgar
di tribunale qui della riviera, mi ha mortificato iermattina accusandomi di mancare del sentimento
, 2-120: ma chi dal ciel grazia ha tanto superna / che beva in la
abbiendo giucato, l'uno a l'altro ha vinto ogni cosa: e poscia alle
tutto ciò che verrà a dimostrare che camera ha perduto non dovendo perdere, ci consolerà
contro un nemico da parte di chi ha subito una sconfitta; riscossa. s
proposito ai perfezionamenti che la forma drammatica ha raggiunto dai greci fino a shakespeare, e
shakespeare fino ad oggi -gabriele d'annunzio ha tanta forza da prendere facilmente una rivincita
delle terre di qua da mare che ha la fede cristiana. 2.
tanto a teatro a londra? che senso ha questo continuo tornarci e installarsi nelle biglietterie
oggi... questa scrittura, ha fatto che io non le abbia dato se
mondane. buzzati, 6-194: come ha la rivista in mano, gli fa
, egli [g. bécaud] ha allestito dopo mesi di preparazione un'opera
opera lirica. piovene, 7-138: parigi ha riesumato perfino joséphine baker. l'ha
ha riesumato perfino joséphine baker. l'ha nesumata nella grande rivista alle folies bergères
linda. -la rivista che diamo stavolta l'ha scritta il più porco. ci ha
ha scritta il più porco. ci ha messo dentro anche gli ebrei. vittorini,
ci vuole stare in questo mondaccio, ha d'aver pazienza; ce la canta sempre
canta sempre il pievano; e chi ha più giudizio, l'usi...
provare questa tesi, l'on. ferrari ha passato in rivista tutto il passato,
rivista tutto il passato, e lo ha spiegato in modo da farlo concordare con
caratteristico degli spettacoli di varietà (e ha per lo più una connotazione di pacchianeria
. arlia, 4-178: 'rivedere'ha tanto di barba; e detto fatto
; e detto fatto un sapone moderno ha messo fuori 'rivistare', traendolo da 'rivista'
pubblicati su riviste, rivistàio (e ha valore spreg.). lacerba,
domanda a questi legulei dell'imbecillità chi ha fatto conoscere per la prima volta in
frequentemente su periodici di divulgazione (e ha valore spreg.). e
rivitalizzazióne, sf. trattamento che ha lo scopo di dare nuova elasticità,
infino a questo capitolo morta, perciocché elli ha trattato pure della morta gente; e
dio. segneri, i-200: così ha fatto dio. potea rivivificarti semplicemente;
potea rivivificarti semplicemente; e nondimeno l'ha voluto fare anche in cristo, e
piangere le ferite che la colpa mi ha nell'anima impresse? -rivolo di
che l'anno è guasto, e ch'ha bisogno di riforma; [la fanciulla
colui che lei [mia madre] ha rivoluta. = comp. dal pref
cinquanta- cinque, perché la luna non ha riportante. 2. che trascorre
. molza, 1-194: anni ventuno ha già rivolto il cielo / che 'l cor
martello, 6-iii-575: quat- tr'anni ha il ciel rivolti da che allor subit'arsi
quattrocent'anni, e più, rivolto ha il cielo, / da che il tosco
messo fra i rivoluzionari. che valore ha una rivoluzione musicale che non rivolge lo
: la... pusillanimitade ha avvilito l'animo dello autore intanto che
l'animo dello autore intanto che l'ha rivolto da sì onorata impresa. carducci,
purg., 3-123: la bontà divina ha sì gran braccia, / che
: costui... in vita sua ha avuto uesta opinione, che il fuggire
con uno percotendola nella testa, l'ha ferita per modo che si dubita della vita
è mostro, per fuggir le gambe ha ratte. 26. trattenersi dal
e in un batter d'occhio gli ha dato un colpo che lo fece rivolgere in
la penna ritrosa, in un momento / ha rivolta la punta in lodar quella /
3-329: la spiaggia dell'europa detta calpe ha da man destra una navigazione di miglia
. guarini, 1-iii-396: la tragedia ha di comune con la commedia la rappresentazione
così fatte proposizioni universali affirma- tive non ha universalmente luogo. -figura grammaticale che
capelli maldestramente avvolta a ricciolo (e ha connotazione iron. o blandamente spreg.
sarà punito col bando, se essa ha dato luogo ad una disobbedienza, che
non me ne aveva mai parlato. ha detto: « badino a non far la
è geloso, ancorché non bisogni. allora ha egli la gola gonfiata piena di querela
: nel suo corso [il reno] ha gin, rivolte, isolette ed altn
difetto. sinisgalli, 6-142: leopardi ha mutato più di una volta la sua positura
. alvaro, 2-9: uno gli ha ficcato un palo in corpo, un altro
/ dèe portarle un an- drien che ha rivoltato. jahier, 31: non ha
ha rivoltato. jahier, 31: non ha accettato il dogma di casa che le
vedere che 'n tutte queste cose v'ha la sua parte il diavolo, perché
: l'aquila,... quando ha gli aquilotti ancora senza penne, gli
sì fuori di tutta pietà ch'egli ha rivoltato la sua malvagità e la sua
vedrà chiaro, / che fermezza non ha cosa mortale, / qualor questo incostante
proterva lingua, / ch'ogni mie gioia ha rivoltata in pianti, / sì ch'
contarmi, lii-5-433: l'evento delle cose ha rivoltato il timore e il dispiacere in
bella. pananti, iii-61: la schiavitù ha un non so qual carattere d'obbrobrio
elvera stata baciata da un altro m'ha rivoltato, e rho lasciata andar via sotto
quale copiosamente può satisfarvene, perché egli ha di maniera atteso alle cose di questa lingua
cose di questa lingua che non solamente ha scoperto molte e non manco belle considerazioni
del verso nostro, ma... ha trovato le vere regole de'numeri delle
a dio più si rivolti / chi bisogni ha più grandi e chi n'ha molti
bisogni ha più grandi e chi n'ha molti. d. bartoli, 1-5-52:
: vedi el palato, el quale ha la concavità nella sumità disopra acciò che
. soderini, iii-390: il faggio ha la foglia simile al nocciuolo, più piccola
ma non basta per rivoltarsi. la gente ha bisogno di una spinta. allora avevate
si rivolta, e per questa causa si ha da vende- miare quando è il suo
maggior parte quattro rivoltate; la prima ha da esser innanzi o poco dopo il
/ di que'campi nel mezzo che ha spaccati / duro aratore e ove di già
). boiardo, i-27-60: candido ha il viso e la bocca vermiglia,
: la treccia anch'ella al capo ha rivoltata: / parlava tanto dolce e
fratelli? 5. arald. che ha la testa voltata verso il lato sinistro
smuove e dissoda il terreno, e ha valore spreg.). fiori
onorevole bastai, sul quale il pisano ha sparato le rivoltellate mortali, e carlino
grazia, anche la squadra del pisano ha fallito le successive irruzioni. fenoglio, i-i-
-rispose anteo, - quel giovine che ha la camiscia rivolta su le spalle? mirate
sensazione che lo splendor del carbone ci ha fatta negli occhi in questo e in quel
de'romani. -arald. che ha la testa voltata verso il lato sinistro
: l'uomo... sempre ha rivolta l'operazione al ben suo particolare.
mediocre e assai pieno di carne, ha gli occhi vivi e grossi, il
viso gravità accompagnata con umanità grandissima. ha tutti i suoi pensieri rivolti a cose
fra l'arme e 'nstabil regno / ha la fortuna, ed ella è cieca e
il dolore e le lagrime, mi ha lasciato per tutta la giornata un dolor
pananti, i-ii: quel vate, che ha composti tanti drammi, / rivoltolar tutta
. -oh no?., cosa ci ha da essere ancora? non bastano questi
(superi, rivoltosissimo). che ha indole ribelle; che tende a rivoltarsi,
, che tutto giorno contro di noi ha in bocca: roma, roma. gemelli
dai rivoltosi. 3. che ha carattere di ribellione, di rivolta; che
, acciò che tosto, che s'ha mangiato il cibo, se ne andasse lisciando
, 1-1-310: lo porto [genova] ha bello a me parer / per so
dalla parte sinistra, quello superiore che ha molte rivolture di corda, affine che
si appella quella politica, la quale ha per iscopo di svellere le radici della
nostra politica,... ha combattuta nel modo il più risoluto questi princìpi
la storia politica che nel decorso anno ha segnato i grandi avvenimenti difficili a trovarsi
croce, iv-12-358: il moto della storia ha due estremi astratti e inattuabili, il
di rivoluzionare), agg. che ha preso parte a un movimento rivoluzionario;
si è rinnovato compieta- mente; che ha subito una radicale trasformazione. m.
rapida trasformazione'applicato a svariati ambiti, ha avuto ampio rilievo in seguito alla rivoluzione
regione; nei secoli xix e xx esso ha invece assunto una connotazione positiva che può
maraviglia se alcuno de'prenominati italiani non ha possuto fare quello che si può sperare facci
bo- naparte] tiranno e scellerato perché ha scosso a terra i frutti della rivoluzione
provato per esperienza. pure questa parola ha vestito un nuovo carattere e quasi un nuovo
quarantotti gambini, 10-24: a leningrado ha avuto luogo, agli ordini di lenin.
pisacane, viii-340: l'italia non ha altra speranza che nella grande rivoluzione sociale
cafiero, 179: la rivoluzione borghese ha distrutto il feudalismo ed ha trasmutata la
rivoluzione borghese ha distrutto il feudalismo ed ha trasmutata la servitù in salariato. m
ma per le caratteristiche specifiche che essa ha assunto nelle sue enunciazioni teoriche e nei
non grande uomo [il savonarola] ha il merito sommo di avere conosciuto più di
capitalistico, dalla borghesia che... ha compiuto le varie rivoluzioni tecnico-scientifico-industriali;
dei testi e all'editoria aziendale, ha permesso di rendere completamente automatica la scrittura
messo fra i rivoluzionari. che valore ha una rivoluzione musicale che non rivolge lo
ne provo nel voler esprimere la rivoluzione che ha cagionata nell'animo mio l'eccesso delle
. monti, v-418: la mia comparsa ha prodotto sul cuore di questa una felice
, 1-10: taricco alla prima cannonata ha avuto una tale rivoluzione nella pancia che
fossili], fra i quali ve n'ha un gran numero di dimensioni gigantesche conservati
per quella rivoluzione della macina scaldata si ha acquistata natura di fuoco. algarotti, 8-26
entro la rivoluzione dell'anno agricolo non ha altra varietà che le stagioni.
continua el budello chiamato yleon, el quale ha la sua locazione, el sito e
musicale che da qualche tempo a questa parte ha steso le sue maglie dolci ma
, 2-115: la rivoluzione di napoli mi ha veramente fatto uscir da'gangheri. essa
veramente fatto uscir da'gangheri. essa ha fatto cadere la maschera a codesta gema
che si rivolve, perché 11 cerchio ha giri finiti che si possano all'infinito rinnovare
stomaco a prova di bomba quegli che ha imaginato di offrirsi quello spettacolo di una
della gattina, 1-268: la polizia l'ha rivomitato... quando non era
. agostino giustiniani, 4: ha diano da ponente un torrente nominato il
, egli vi sanerà, com'egli ha fatto questi altri. l. f.
ramond e adottato da decandolle, che ha per tipo il 'lichen scriptus'di linneo:
e di talune orchidee epifite, che ha le stesse funzioni delle foglie.
]: 'rizoforee': famiglia di piante che ha per tipo il genere rizofora.
è inutilizzabile e anche la rizollatura non ha dato i frutti sperati ». =
cornino nostrale, rindomolo o rizzomolo, ha i semi di sapore aromatico e caldo
, 5: ieri [il pretore] ha dato loro ragione sostenendo che sono di
pigliavano la prudenzia per quella potenzia che ha dio di infonder lo spirito in tutte le
52: il detto testatore... ha pensato di edificare e rizzare uno spedale
fissando gli occhi dilatati alla finestra. ha inteso la voce lontana d'un fratello,
lo rizza, e ritto che te lo ha, gli dà una menatina, e
altinsù i baffi con una smorfia (e ha valore enfatico). tommaseo,
de l'udito / par bracco che scoperto ha quaglia al fiuto,...
preziosa, / la qual pietra si ha virtù assai / e chi seco l'avrà
avere grandi doti e capacità (e ha valore iron.). buonarroti il
, in cambio di trofeo, gli ha rizzato una memoria molto più salda di qual
quello che in persona del poeta favella ha da rizzare sempre il suo ragionamento alli spettatori
trasse en mio nutrire! / la notte ha besogno che se rizasse / e me
caggiamo spesso, iddio benigno creatore ci ha mostro la via del riz
cattaneo, i-1-39: la figura che non ha riscontro in alfieri,
veste fulva, detta rovana; e ha il capo tutto avvolto in uno zen-
barba. sanudo, lii-196: ha [sua maestà] la barba rosseta e
, date la robba a chi n'ha bisogno e se meglio non si potesse,
, e questi perde a mille doppi quanto ha dapprima guadagnato colla sua lesineria. verga
di polonia, oltre le altre spese, ha vestito sei staffieri onoratissimamente, il che
, i... i alle lettere ha dato sì buon'o-. pera,
. pera, / che in esse ha fatto un profitto mirabile. guicciardini,
tagliare erbacce e polire il terreno ove s'ha a lavorare. ghislanzoni, 18-12:
piccolino, morta mamma, / non ha più di che campare; / resta
: questo ladrone uccella alla robba che ha veduto in cucina. g. gozzi,
capisco., nella maniera che v'ha parlato, ci sarà della roba buona.
il nesci, eccellenza? o non l'ha letto? / ah, intendo: il
di roba vispa, e l'antichità m'ha un po'seccato. barilli, i-165
. ghislanzoni, 17-164: un uomo che ha potuto innamorarsi sul serio di una.
: ospiti. -persona che ha le caratteristiche tipiche del luogo d'origine
volte. -ora che ha fatto la roba, fa la persona:
s. v.]: ora che ha fatto la roba, fa la persona:
gran signore!.. egli mi ha scottato per duecentoquaranta lire, in tanta
pirandello, 8-423: piange perché non ha una veste nuova d'inverno da farsi
tommaseo [s. v.]: ha roba in corpo: chi si mostra preoccupato
prestigio famigliare, bella roba, chi ci ha fatto come siamo? io ci sputo
: per i pulpiti delle città, ha le sue belle prediche scritte; e nor
la gode. idem, 142: chi ha della roba, ha de'parenti.
142: chi ha della roba, ha de'parenti. idem, 152: chi
de'parenti. idem, 152: chi ha della roba, è visto volentieri.
non ha roba. ibidem, 247: chi ha
ha roba. ibidem, 247: chi ha della roba ha dei parenti. ibidem
ibidem, 247: chi ha della roba ha dei parenti. ibidem, 248:
ibidem, 321: chi di virtù non ha lo scudo, mancatagli la roba,
. ibidem, 355: il tale ha fatto come l'ammannato, la roba
molta robaccia; ma quella robaccia ci ha da essere, altrimenti la esposizione non
o offensivo. fagiuoli, v-93: ha un mostaccio su cui mette in gara /