bonarelli, 1-226: qualunque cosa creata ha le sue perfezioni entro i confini della
e di'loro che gioacchino murat non ha mai temuto la morte e che è
modo. pirandello, 7-455: se ha mal di capo, glielo faccio passare;
grande e più bella. però l'ha fatta un uomo. ragione per cui è
'che il 'nostro 'giornale non ha creata ma che innegabilmente ha rivelata.
giornale non ha creata ma che innegabilmente ha rivelata... il 'grido di
valore, quel qualunque loro valore non ha alcun rapporto con findole cosidetta economica dei
l'altre, fiorenza, / qualunque ha più saver ti ten reina. novellino,
del nome / de l'alto bellincione ha poscia preso. maestro alberto, 100
spade tinte di ciascun sangue di qualunque ha nociuto a te. sercambi, 2-ii-179:
o la prestezza / finalmente del corso ha per custode, / che fin dal primo
6-10 (i-iv-567): il fante mio ha in sé nove cose tali che,
, coltivata come ornamentale nei giardini: ha fusto erbaceo, volubile, con foglie alterne
del linguaggio ricercato e solenne (e ha valore iron.). n.
, i1-2- 362: l'agricoltura ha... interesse a promovere una vicinanza
ralligna? cino, iii-24-24: egli ha dentr'al cor sì gran ferita / che
ei pensa che al fin dell'anno gli ha da esser tolto rofficio e che ha
ha da esser tolto rofficio e che ha ad esser sindicato. 4. con
per renderlo quandoc- chesia a chi vi ha corbellato. carducci, iii-8-37q: né in
: né in italia l'abate manuzzi ha deposto il pensiero di pubblicare, quando
effetti delle modifiche che la legge finanziaria ha subito alla camera, secondo amato, «
per fatto reale e introdotta in filosofia, ha dato origine all'idea di un calcolo
. pellico, 2-7: l'uomo che ha poderi e favore e quantità d'emuli
che attraverso il tempo e lo spazio ha ottenuto una specie di suffragio universale,
di terre e di luoghi, non però ha fatto maggiore il suo imperio. alessandri
essendovi dentro mescolato gocciolo d'acqua, ha più vigore e spirito che non ha
ha più vigore e spirito che non ha altrettanto vino d'altrettanta bontà nel quale
. fiamma, 1-325: ogniuno di voi ha in casa quella quantità di vino che
lo bere della famiglia; ma non ha da venderne. galileo, 3-1-478: voglio
, iii-19: questa mia vita presente ha fine e questo fine è incerto e fammi
dalle carceri attilio. leopardi, iii-565: ha in trie ste una biblioteca
il meccanico è visibile e per conseguenza ha quantità continua, e ogni continuo è
e il matematico non è visibile, né ha quantità alcuna. savonarola, i-5:
solo a l'occhio, ma perché ha quantità è comune ancora al senso del
qualità della materia, e allora si ha la quantità continua matematica; o come
e la 'quantità intensiva 'della forza ha un corrispondente perfetto e una perfetta proporzione
con riferimento alle radiazioni elettromagnetiche, si ha la quantità di radiazione o di energia
serbocroato, ceco, ecc.) ha valore funzionale in quanto distingue le parole
funzionale in quanto distingue le parole e ha particolare importanza nella metrica (in partic
quantità. vieusseux, cix-i-551: gino ha avuto un solito suo forte attacco di
ricomposto secondo una legge qualsiasi, questa ha un ritmo proprio, affatto semplice e
la favola in ogni parte quantitativa sua ha da esser sparsa questa qualitativa parte che
bruttura, lo mio cor no l'ha stimata. chiaro davanzati, 12-1:
e per giunta monocolo, il quale ha seguito nei suoi studi il più efficace
, quantissimo buon costume u metastasio s'ha sparso in ogni sua pagina?
gaudio la chiesa tutta, quanto ragionevolmente ha da sentirne il popolo romano, in veder
e camice. tasso, 13-i-359: non ha tanti l'aprile erbette e fiori,
questo lido e questa piaggia aprica / ha tante arene ove più il mar s'implica
y agg. qual. disus. che ha, fra le altre sue proprietà,
/ il corpo, che le parti ha sempre quante, / si ridurrebbe il
1-91: ho già provato quanto vi ha di bene e di male in sulla
-a casa di alessandro. - quant'ha? - or ora, adesso, adesso
. d. battoli, 24-7: ha [l'eternità] il potersi distendere sopra
savria dir lo quanto, / tanto m'ha dato e dà più ch'è ragione
seme e non colto, / quant'elli ha più di buon vigor terrestre. idem
libro di sentenze, 1-19: niuno ha tanto la ventura inalzato ch'ella noi
ella noi minacci d'altrettanto quanto gli ha conceduto. s. bernardino da siena
tanta grazia e tanta gloria, quanto n'ha maria sola. g. bargagli,
del buon vino e di quant'altro v'ha di grasso succoso e corroborante.
/ quanto di noi là sù fatto ha ritorno. parafrasi del paternoster, xcv-4:
quel che l'uom fa con quante n'ha appetito, / e lodato ne va
quanto interminato: cioè una grandezza che non ha termine over fine, onde non se
d'un quale, poiché quasi un subietto ha qualche attualità che da lui si può
. b. spaventa, 1-230: si ha il continuo determinato e il discreto determinato
'l quale fortuna non può e non ha punto di podere, né tanto né
. rosa, 1-68: il simele ha fatto ogni volta che l'ho nominato il
non gli piace o che l'ha infastidito. bacchetti, 1-iii-6: ci sposò
il malato. la donna dice che lo ha venduto una e cinquanta.
331: quanto, / oh quanto ella ha sofferto e come ha pianto! /
/ oh quanto ella ha sofferto e come ha pianto! / atroci sono stati i
negozio a messer michele, il quale ha tanto a quore le cose vostre,
mazzini, 25-209: quanto la democrazia ha guadagnato nell'opinione, tanto abbiam perduto
pena. menzini, iii-24: non vi ha dolore più acerbo quanto il ricordarsi de'
. salvini, 30-iii-5: non vi ha cosa, che maggior pregiudizio rechi alle
quanto dovrà essere colui la cui virtù ha fatto ch'egli dagli altri ad alcuna
: s'eo me faccio omo, omo ha suo enten- nemento, / ed,
18: questa gioventù... mi ha commesso che non pure in suo nome
: per quanto un caprar testé mi ha detto, / ch'osservato ha suo stile
mi ha detto, / ch'osservato ha suo stile, ella ha per uso /
/ ch'osservato ha suo stile, ella ha per uso / d'andar sovente a
puote durare, ché la tempesta quant'ha più ai forza tant'ha meno di
la tempesta quant'ha più ai forza tant'ha meno di tempo. falier, lii-3-6
petto con sì gran calore; / m'ha m tal modo riscaldato el core /
siena, 160: di confessarti niuno ha vittoria, / poi ch'a lo 'nfemo
: ciascuno cielo di sotto al cristallino ha due poli fermi, quanto a sé.
modo. -gridare a quanto se n'ha nella gola: urlare con tutte le
monta sul palco e grida a quanto n'ha nella gola. -non poterti dire
dio, è cu quel giovane che l'ha tolta prima. -quant'altri mai
il quale t'ama così teneramente, ha ora compiuto il corso della sua peregrinazione e
bernardino da siena, 492: chi ha questo peccato [della parzialità],
che, non ostante gravi obiezioni, ha avuto conferma da osservazioni sperimentali nel campo
quel moto non abbia che moderno matematico ha tentato di rinovellare, pur nondimeno si
, o che quanto vi si predica ha grado estremo: per quanto. '
sapienza! de sanctis, 9-92: ha cambiato 'rodamonte 'in rodomonte
bisteghi, xcii-ii-341: quando una parte ha guadagnato tre punti, il terzo punto
con materide vinilico inciso con microsolco, ha un diametro di cm 17, 5
impresa, dal quarantadue in poi, ha tenuto sempre quasi cento mila paghe di
. m. dandolo, lii-4-32: ha nelle cose della giustizia i parlamenti,
femminile, quasi a ricordare che ella gli ha portato cotesta dignità in casa insieme con
gli vibra arco sicuro. / egli t'ha in culo a carte quarantotto, /
3-3-210: quello [angolo] che ha per base la parte, ancorché piccolissima,
? èwene più? questo papa non le ha mai date in questo modo e non
tommaseo, 2-i-191: mira do'm'ha condotto la fortuna, / alle paludi a
mento; in tempi recenti ha assunto il carattere di disposizione profilattica
irreparabile malattia, e preveggo quanto n'ha da riaggire di nocevole a mia madre sola
leibnitz, la * teoaicea 'del quale ha in francia reagito sulle idee filosofiche.
periodica milanese, i-436: allorché l'alcool ha reagito, si lascia in quiete
di giudizio o a un nuovo giudizio che ha la funzione di riesaminare i risultati di
che discende da un re; che ha fornito i sovrani a una regione,
(iella sua attenzione le memorie caegli ha presentato al suo ministro della guerra e alla
degna di quel che 'l largo ciel t'ha dato, / che con la tua
primiero. leonardo mocenigo, lii-6-118: ha la maggiore [delle figlie dell'imperatore]
la bandiera di stato... ha lo stemma sormontato dalla corona reale.
[oviedo], cii-v-250: vostra maestà ha provi- sto e ordinato, con il
', poiché il re nostro non n'ha e non n'ebbe mai alcuna.
alcuna... il re nostro non ha se non un 'esercito '.
la considerazione di questa enorme disparità mi ha indotto a prendere in considerazione il progetto
milanese, i-51: sua maestà il re ha nominato suo ministro plenipotenziario alla corte di
emanuele iii. -che svolge o ha svolto la propria attività al servizio occasionale
spettacoli / ne'gran teatri e visto ha delfo oracoli / simili, o
deputati. lud. guicciardini, 3-3: ha [il belgio] molti reali e
campane bolognesi. o. che ha grandi dimensioni (un foglio di carta,
, nell'uso tipogr.: che ha dimensioni da cm 40 a 50 e
: sotto a ciascuna stampa... ha riportato i luoghi di tutti quegli autori
reale quella vogliono che sia la quale ha le difese reali e può d'ogm
l'armata, ma ogni squadra particolare ha una galea overo nave capitana o reale
garelli, mio intrinseco amico, m'ha sempre favorito con reale cordialità. g
dira che piace; se aquilino, che ha faccia reale. -alto,
tu menare reai vita. -che ha misure o decorazione superiori all'ordinario (
v. volta. 16. che ha come protagonisti sovrani o personaggi di alto
era più reale. calmeta, 45: ha prima il reale e buon giudiciola modestia
. a. briganti, 433: s'ha da prender la polvere...
, xviii-3-1024: l'azione personale non ha luogo che dopo l'azione reale. codice
3. nel linguaggio della scienza, che ha consistenza fisica, che è un corpo
dei numeri o dei sogni analitici non ha nulla di comune colla divisione fisica dhm
, che c'è davvero; che ha un'effettiva esistenza o consistenza; che ha
ha un'effettiva esistenza o consistenza; che ha i caratteri della realtà; non ipotetico
di necessità che, quando uno l'ha primamente colpito ed ha pigliato tal metodo
quando uno l'ha primamente colpito ed ha pigliato tal metodo da non trovarsene uno
: ii... liberalismo non ha solo la pretesa di esercitare un potere politico
reale. pasolini, 18-59: ha mai vissuto, il popolo italiano, non
irrazionale. -radice reale: quella che ha per risultato un tale numero.
moderno. gentile, 1-58: chi non ha sentito parlare del nominalismo e del realismo
secolo nostro, ha avuto insigni rappresentanti in insigni poeti e
. senza fare confronti, de sica ha, nel suo 'realismo ', una
... aggiunge che la cosa ha ormai assunto la gravità di un dovere
che tutta l'arte così definita non ha altro scopo che... di accusare
più bravo. alvaro, 11-190: ha un profondo senso della giustizia, è
anche troppo scabro, come è in chi ha sempre lottato col bisogno, lecchi,
mezzodì. 3. che ha come scopo la difesa o la restaurazione
..., sostenne che nulla vi ha di universale se non che i soli
artistica realista, come tendenza che ancora ha bisogno di sviluppo. carducci, ii-9-147:
accennata una cosa alla quale la critica non ha posto abbastanza mente nel giudicare balzac,
arte realista italiana. 4. che ha un atteggiamento pratico e mentale diretto principalmente
decorso fatale di una passione, che ha come sbocco la morte. ed egli
fuoco, la quinta ritorna e ne ha ancora la coda rossa. noi vorremmo riparlare
battezza con quella stessa mano che l'ha uccisa, è una delle scene più
utilitariamente pratico. alvaro, 11-190: ha un profondo senso della giustizia, è
anche troppo scabro, come è in chi ha sempre lottato col bisogno, lecchi,
sento estranea, lontana. essa non ha fatto che schiacciarci, è stata rivolta
. gramsci, 4-20: il rossi ha una concezione realistica e storicistica del rinascimento.
qualche piccolo particolare un po'realistico. ha bussato a molte porte? moravia,
tiene ancora troppo del sogno che l'ha originato,. pavese, 2-210:
aspro e realistico, da persona che ha fatto la guerra. -che presenta
reale. piovene, 7-515: l'ha fatto riprodurre [il profumo del cuoio
concreto: ciò che è reale, che ha un'effettiva esistenza, che è accaduto
dove vedrà chiaramente che la chiesa catolica ha creduto sempre la realità del corpo e
in quanto è sentimento o in quanto ha la forza di produrlo o di modificarlo.
quanto per la opinione che se ne ha in francia, conviene in più cose
gli erano punto ignote, come si ha dalla vita di lui che viene comunemente
, 13-252: il lato dell'utopia che ha più cose da dirci è..
rosmini, xxi-269: ogni azione che ha per fine di realizzare la verità morale
al realismo più sconfortante? il nostro secolo ha tutto realizzato, perfino gli affetti.
le parole d'un re, che ha coscienza, sono come fatti compiuti.
. capuana, 15-241: a chi ha letto * krotkaia 'par di sentir
. gobetti, 1-i-534: solo chi ha avuto un moto di ribellione in quei
ribellione in quei giorni, chi non ha calcolato, chi si è sentito di
decoro personale e non della popolarità, ha il diritto di non essere fascista.
28-iii-1983], io: l'avellino ha spinto a più non posso denotando una
la mia idea, quella che ci ha tenuto divisi, realizzata. moravia, 15-10
abnegazione. 3. che ha ottenuto (o ne è convinto) risultati
atto o in pratica (o ne ha la facoltà, la capacità) un'
-in partic.: che compie o ha compiuto o è in grado di compiere
il tiranno anche più rozzo e ingenuo ha la sua molla nel bisogno di vedersi riconosciuta
possibile realizzatore. 2. che ha la capacità di ottenere risultati concreti e
4. sport. giocatore che ha segnato uno o più punti o che
moderno (persona o gruppo organico) ha conquistato il potere. = nome
: morire. calvino, 15-90: si ha un'immagine di gioventù d'oggi diversa
zazione. rosmini, xxi-270: ha posto [il cousin] attenzione solo
mariani con il gol di ieri sera ha toccato quota 11 in fatto di realizzazioni
, 66: malgrado i realizzi l'indice ha chiuso in crescita dello 0, 4%
, né realmente né spiritualmente, ma ha bisogno di una agente estrinseco, cioè
.. è quella che realmente non ha valore intrinseco, ma lo ha nell'estrinseco
realmente non ha valore intrinseco, ma lo ha nell'estrinseco sempre ad un modo ed
l'appunto, proprio (e spesso ha valore asseverativo o rafforzativo di un agg
del tempo; nella filosofia più recente ha cessato quasi del tutto di essere il problema
si conformi alla cosa di cui si ha l'idea; e tanto più di realtà
2. ciò che è reale, che ha un'effettiva esistenza, che è esistito
foscolo, xi-1-20: il genere umano ha bisogno di vestire de'sogni della immaginazione
quelle verità vengon dall'alto: cni ha l'anima serrata da ogni parte non
contro la dura realtà, quando si ha una vigile coscienza del dovere! savinio,
incendi e la grandine,... ha immaginato... di tener conto
sinceri, a ben vedere (e ha valore attenuato). birago, 593
pulci, 15-9: il mio signore acquistato ha il mur- rocco, / e di
milanesi, iii-307: lo re raniero ha requiesto piu e più amici suoi cittadini
del clima di quel loco, / ov'ha reame il primo maladetto. segneri,
libro di sydrac, 337: lo ricco ha ciò che egli è mestieri e può
. foscolo, v-360: la metafisica ha novellamente distribuito il reame della letteratura a
sciocche e di scarse doti intellettuali (e ha una forte connotazione sarcastica).
1-132: nel loco unde la palude reatina ha lo exito ivi li saxi per epsa
che tanto significa quanto picciolo re, ha quel medesimo nome fra 'latini il
del continuo per diversi luoghi, né ha per solito tornar spesso a un istesso,
un istesso, se però non v'ha 'l nido vicino. sta per la campagna
letter. condizione soggettiva di chi ha compiuto un'azione illecita. -in partic.
fra giordano, 7-102: nel peccato si ha più cose: l'una si è
. reattivo, agg. che ha facoltà, capacità, disposizione a reagire
. formazione reattiva: atteggiamento psicologico che ha senso contrario rispetto a un desiderio rimosso
la vecchia borghesia al momento della guerra ha già perso i comuni e sente che
butamatari, dittatore con propensioni umanistiche, ha lasciato atterrare l'esausto reattore sulle accidentate
7-367: capirete il motivo principale che ha guidato i miei giudizi. severo dove
9-173: il reazionarismo popolare piemontese non ha evidentemente caratteri teologici: è soltanto un
), agg. elettron. che ha subito l'introduzione di una reazione positiva
, / che impresse in sé la mente ha sensazioni, / nate dal proprio corno
sensazioni, / nate dal proprio corno ha molte interne / e valide non meno
quel punto s'intuisce che il catanzaro non ha più chance. per di più braglia
periodica milanese, i-484: questa scialiva ha quasi sempre una reazione alcalina. parise,
di un terreno da coltivazione (e ha particolare importanza nel determinare la maggiore o
primo e colla stessa intensità. questo risultato ha luogo così nello stato di moto come
essa avviene in modo incontrollato, si ha un'esplosione nucleare; se invece è
9-x-1975], 17: il governo portoghese ha deciso di evitare il ncorso alla forza
dottore parigino dell'istituto, come mi ha detto l'abate, e medico dell'imperatore
. 2. figur. che ha tono elevato ma contenuto insignificante (un
gente. carrer, 2-364: chi non ha negli occhi, * qualunque sia la
. b. croce, ii-3-310: vi ha in alcune lingue più o meno parole
rebus sic ', se il re ha da cominciar guerra contra italia, è opinione
plur. m. -ci). che ha le caratteristiche di un rebus; indecifrabile
. il travaglio e dispiacere che mi ha dato il caso acerbo del povero pago-
qualche mia cosa: tutto questo non ha fatto mai altro recanatese 'a recineto condito
potrai ricapitargli la lettera? -e1 m'ha dito che se vederemo in piazza.
del corrente m'awedo ch'ella non ha ricevuto la mia, la qual cosa non
. fucini, 974: recapiti ne ha due: / bigliardi e drogherie,
mai. -figur. luogo dove ha particolare sviluppo un'arte o un'attività
, lii-14-35: coradromis corsaro... ha continuamente recapito nelli lochi del gransignore.
per dar quel buon ricapito / che l'ha tolto per sé. 9
. mono sini, 151: chi ha arte, truova ricapito. proverbi toscani
o uno strumento a persona che l'ha richiesto o lo attende; trasportare
ècci venuto guido a campostello / o ha recato a vender canovacci? novellino,
signor duca di parma, il quale ha spedito apposta a recarmela il padre federico cusani
baciai. foscolo, iv-297: michele mi ha recato il plutarco e te ne ringrazio
patria la quale convertisce i vocaboli ch'ella ha accattati da altri nell'uso suo ed
bembo, iii-381: egli ancora non ha dagli antichi maestri tanto di sano avedimento
i gradi degli onori, se bene ha i piedi del merito, con la
142: è mirabile il piacere che si ha talvolta nel rilevare alfine in questa sorte
farmi levare in superbia il giudizio che ha recato v. r. di quella
coltivare quel bello idioma in cui ella ha posto tanto studio e pare che faccia le
loro lo torto che l'uomo gli ha fatto, ciò è a dire che,
, 1-17: quanta gioia non mi ha recata la novella che l'arici lavora in
lavora in un poema epico e n'ha letto il primo canto nell'ateneo! leopardi
benefizio, pensare a quanta dignità l'ha dio chiamato traggendolo della colpa e recandolo a
se medesimo: la mia patria m'ha nutricato salvamente e onestamente hammi recato infino
: assumere un atteggiamento pensoso (e ha valore scherz.). caro,
mascardi, 8: se l'autorità non ha da soffocar la ragione, è
e richiamata nei decenni seguenti, la destra ha
si ritoglie que'beni che ella prima ci ha donati, de'quali ella e sola
capra di un anno, che non ha ancora figliato. pascoli, 322:
'recchiarèlla ': pecorella che non ha ancora figliato. = voce di area
o ovicùla) o di annidila 4 che ha un anno '; oppure dalla base
. dial. omosessuale, pederasta (ha una connotazione spreg.).
de zenova tanta possente / più volte ha provato quelle pene dure / che ebe la
ciò per cui ho tanta confidenza / ha già stabilito in cuor suo (in recenti
, 2-72: edgard poe, naturalmente, ha parecchio lavorato sulla peste. già quella
stesso. recensivo, agg. che ha la funzione di recensire un'opera;
207: quale mai... non ha toccato, durante il travaglio creativo,
biblioteca del comune di ferrara e che ha di mano recente tale intitolazione: 'aliquota
, / ch'io veggio ben ch'ella ha legati i denti. statuto della gabella
una sensazione di piacevole freschezza; che ha una temperatura leggermente fredda; frizzante,
14. che è vissuto o ha operato in un'età o in un
di russo, benché indipendente. egli ha già pubblicato qualche studio notevole. il
titolare, perché è recente; e lui ha tenuto in asso la cosa tre anni
e ricente. 16. che ha compiuto un'azione da poco. foscolo
barca. 17. che ha appena concluso uno studio o un periodo
studi su 'l varchi. -che ha appena incontrato una persona di cui mantiene
è aggiunta una cateratta, che m'ha recentemente privato dell'uso di un occhio e
pensiero su qualche cosa che recentemente mi ha colpito in maniera particolare. 2
. 3. che è vissuto o ha operato in un'età cronologicamente non lontana
anima). aretino, vi-185: ha reciute le budella, come rece chi
le budella, come rece chi non ha stomaco cìi sofferire il caldo. 0.
.. per una medicina che m'ha fatto prendere questa donna, amara come 'l
o infelicissimi ammogliati, è quegli che ha insegnato alle mogliere vostre lo sporcar le
vi divora le viscere e che vi ha fatto in tante sciempiezze ignominiose recere il
i suoi fornitori del terzo mondo) ha diminuito la sete collettiva di energia e
gentile rinomanza dell'uomo di lettere che ha lasciato dietro di sé la sua pila di
equinozi. musso, ii-9: chi ha dato sì bell'ordine alle stelle, gli
pubblicare il luogo e tempo dove s'ha a fare l'altra che viene. f
-atto con cui la superiore autorità, che ha convocato un'assemblea, ne dispone la
saccio ove me sia, si m'ha d'amor legato » / « non aver
, uom di spietato viso, / ha solo un occhio e sguardo scuro e bieco
uso di cicogna, l'ufizio del quale ha da essere, quando i vascelli saranno
il possibile a recidersi, come l'uso ha fatto che siano gli articoli. baretti
vecchiezza medesima lunga non sia. ella ha pure estremo e ultimo termine e a
le carni tenere ai bambini o chi ha la pelle delicata, sia per grassezza,
appella recidimento..., il quale ha luogo quando, dette avendo già certe
parte di sotto verso terra verdeggia et ha colore come d'erba, e dalla
cattaneo, vi-1-379: la legge non ha bisogno di ritener 'certa 'la
: 'recidiva ': dicesi che vi ha recidiva quando un individuo commette di nuovo
crimine o un delitto pel quale ha già subito una condanna. v'hanno
crimine dopo un delitto: non vi ha nessun aggravamento in ragione della recidiva;
dopo una prima: la recidiva non ha luogo se non quando la prima contravvenzione sia
13-ii-1986], 5: norbert elias ha e trasmette una percezione dolorosa della recidività
reato della stessa indole di quello per cui ha già riportato condanna, ecc.)
-nel linguaggio comune e burocratico: che ha già riportato una condanna penale; pregiudicato
, si trasferisce a carrara, dove ha parenti; la vigilanza vien rinnovata,
farà fortificando con le sue divote orazioni chi ha sollevato co'suoi pietosi consigli. giuglaris
lodato le bellissime logge onde il palladio ha ncinto la vecchia basilica di vicenza.
al sen deuca- lion, che l'ha ncinte. algarotti, 1-vhi-41: così,
periodica milanese, i-204: la spagna ha una postura molto eccentrica rispetto agli altri stati
ambito. stufiarich, 9-137: chi ha pensato altarte non assoluta- mente recintata né
a spettacol sì fiero 7 rigido starsi ha ben recinto il core / del più
che 'l fiume vostro / le tortuose ripe ha d'o- gn'intorno / di sterpi
forte o una città. quando ve n'ha due, il più vicino alla terra
la punta d'una rape alpestre, ed ha per tutto intorno al suo primo riparo
di voci articolate, delle quali non ha più che da un trecento e scrive
lasciano corrompere. ojetti, ii-518: ha tra orto e giardino una serie di
sta ventilando un 'bill 'che ha per oggetto il mantenimento della tranquillità e
l'altra camera, ma non ha ancora subita la prova della discussione
a invecchiamento da 5 a 12 anni, ha da passioni. 14 a 16 gradi
sapore amabile e lievemente passito, che ha colore giallo paglierino o dorato. -recioto trentino
. g. morselli, 4-38: mi ha portato in tavola un vino delle sue
4-137: i colpi che la morte ha destinati, essendo giunta l'ora e il
adimari, 107: qualor di sanitarie egli ha difetto, / ogni argomento praticar trascura
o infelicissimi ammogliati, e quegli che ha insegnato alle mogliere vostre lo sporcar le fragole
trovar noi porresse, ché 'l mar l'ha receputo. 3. ricevere
idoneo a una mansione determinata, che ne ha i requisiti; fornito di buone qualità
mazza, 23: ringrazia dio che t'ha liberato in tempo che oltre a ogni
milizia italiana, i-200: item, ha promesso e promette el prefato illustrissimo signore
, sarà medesimamente acuto: e perciò ha virtù di sigillante e formante, non
2-43: se si darà la proporzione che ha f f l'
fa così: quando la tramoggia delracqua ha versato ine'ricipiente tanta acqua quanto è
fiorentino ': è una boccia che ha un buco il quale s'innalza dalla pancia
b averà la medesima proporzione che reciprocamente ha la velocità per b alla velocità per
affetti. settembrini, 2-68: questo amore ha per legge la reciprocanza, e però
marea. marino giustinian, lii-1-150: ha porto la bocca del fiume di sequana
, secondo la quale ogni individuo materiale ha tanto maggiore forza in sé quanto maggiore
: quello amore che amicizia si chiama ha opposita proprietà all'amore nostro. nella amicizia
cagionata questa misura, il nostro governo ha posto di reciprocità un egual sequestro sopra
il simboleggiamento naturalistico di una verità che non ha trovato ancora la sua forma piena:
, così s. m. il re ha ordinato cne i commissari prussiani sospendano i
sono pure due a due paralleli 'ha per reciproca 'se i lati opposti di
numeri frazionari è un'altra frazione che ha numeratore e denominatore invertiti rispetto alla prima
ed usarle ricisamente in luogo del proprio ha una peculiar bellezza. g. g.
impressione, lasciando abbaiare alla luna chi ha interesse nella riproduzione del libro. mazzini
gli gioielli universalmente che la foetosa natura ha saputo producere. = voce dotta
chi sta fiso mirandola da lontano, ha prima notato il sollevamento della scure ch'udito
], 5: l'improvvisa recisione ha generato un arco voltaico durato un secondo
il prato, / costrutto di lor membra ha un lieve monte. metastasio, 596
potrebbero nuocere. 5. che ha contorni nitidi, ben delineati; che ha
ha contorni nitidi, ben delineati; che ha un profilo regolare; che ha lineamenti
che ha un profilo regolare; che ha lineamenti marcati. bonghi, 1-157:
che, guardando all'impressione visiva che ha da'coipi, non vuol fare recisi
recisi. pavese, n: mio cugino ha una faccia recisa. 6.
essere naturale, disse: « lei ha voglia di parlare, e invece deve
è nata, / l'istituto alla culla ha i voti offerti, / dal senato
po', mi chiese rosa: lei ha sentito recitare la duse? manzini, 12-130
come un attore in scena (e ha sempre connotazione negativa, denotando sia un
è solo accompagnato dal basso; non ha altra legge per il tempo, se
col sussidio di un orchestrale pletorico che ha spesso mera funzione di riempitivo, l'
l'uso più recente è estensivo e ha intenzioni iron. o spreg.).
, 8-2-150: il termine sensibile dell'epopea ha trovata la sua misura di potere essere
. parini, 431: un che ha scritto novelle in cui si sente / dell'
potevan continuare a dire, come l'ha raccontata lui. 2. ant
che la ricitatura de tuoi metri m'ha come ragiovenito. = nome d'azione
: un grande vantaggio sopra il comico ha senza dubbio l'attore nell'opera in musica
3-i-1-441: il reverendissimo cardinale dalla colonna ha fatto una gran festa e dato mangiare
ambasciatori spagnoli et a tucto 'l mondo; ha fatto comedie, ciò è recitazioni,
specialmente di donna ridotta male, che non ha più nessuna attrattiva: era un fiore
e carrozze. del giudice, 2-22: ha aspettato un attimo l'ascensore; l'
italiana [28-iii-1909], 309: ha detto alle delegazioni degli scioperanti che,
per un torto subito, appellandosi a chi ha il potere e il dovere di far
vi-2-190: ogni pontefice in qualche modo ha avuta notizia della giustizia ed equità delle leggi
delli giudici de'loro magistrati, onde si ha da presupporre che, non avendo mai
cui tutti debbono rimettersi, il sozio ha il diritto di veto, e quello di
sanudo, liv-343: il re de angliterra ha perdonato al clero di quella ìxola per
azeglio, 2-225: la gazzetta d'augusta ha detto... ch'ero stato
proposta di fronte alla stessa autorità che ha emesso la sentenza impugnata; giudizio di
ma la necessità reclamistica... ha trovato modo di chiamar l'occhio del
13-i-1955], 37: la giovane modella ha reclamizzato il latte. -rifl
esso davanti alla stessa autorità che lo ha emesso o davanti all'autorità superiore;
e la strage. pirandello, 8-17: ha saputo che voi non avete il diploma
chiamata da « nessuno, capite? ha fatto reclamo alla prefettura e voi non
delegato, se non vi sia reclamo, ha forza di sentenza spedita in forma esecutiva
iii-261: il figliuolo di dio non ha dove egli reclini il capo suo. dominici
tane e 'l figliuolo dell'uomo non ha dove riclini il capo suo. meditazione
maledicerà la spesa lo convento che l'ha presa: / nulla utilità n'è scesa
piovene, 7-275: l'invasione tedesca ha certo scosso la potenza francese e lo
reclusione. pascoli, 1-613: il tenente ha preso danaro a un soldato. fosse
/ si no la caritate chi l'ha 'nfusa, / corno ne lo penato sta
. d'annunzio, v-3-743: la reclusa ha dormito più tranquillamente; ha mangiato più
la reclusa ha dormito più tranquillamente; ha mangiato più del solito. ella insiste
mondo. borgese, 6-56: non ha porte onde il recluso evada la prigione
2-xxiii-631: d tribunale... gli ha inflitto quindici anni di lavori forzati in
mille lingue per ringraziar iddio che v'ha aspettato apenitenzia. = voce dotta,
recondito luogo, ma da dio solo ha da venire e il giudicio e le rimunerazioni
qual fatica appunto è quella che mi ha rovinato). poerio, 3-51:
le più recondite. -che ha una struttura complessa (un meccanismo).
, non s'è approfondito e non ha preso vigore e ardore in nessuna stirpe
oscuri dell'animo umano. -che ha un'eziologia sconosciuta (una malattia).
tuf-tuf: a coprire cento chilometri ci ha messo quasi quattro ore. bel record,
il giro di tanti secoli né le ha nascose [le stoviglie] sotto la crosta
osservata dal donati, né questa crosta ha ingrossato più di mezzo pollice su di
più che credito. 2. che ha un tono dolente e querulo; lamentoso.
chiesa è senza felicità: la sua allocuzione ha, nella parte recriminativa, qualche cosa
parma, il coraggioso avvocato lusignani, ha detto bene a codesti recriminatori carichi di
, agg. letter. ant. che ha il tronco diritto (un albero)
lasciarla reda. guarini, 293: l'ha fasciata reda di venti mila ducati.
: l'uomo tra gli altri animali ha grandissima rangola de'figliuoli nutricare e
) le disse: / guarda razza che ha già ammazzati sette / mariti; aspetta
sciocche da plebei. 10. chi ha acquistato fama perpetua per le gesta compiute
del tutto simile al papavero salvatico. ha le fiondi intagliate come
non l'amate, ma redamatelo, ché ha amato prima voi tanto.
nelle redance per cavo di canapa l'anello ha forma circolare: in quelle per cavo
più chiara che nella questione di chi ha case e poderi, e li redò da'
padrona io, e se la signora nuora ha il permesso di servirsene, è in
. bacchelli, 15-106: l'oltracotante begliozzeri ha avuto la temeraria faccia di strillare che
apostata mazzoldi. moretti, 15-127: gianna ha fatto di più: col consenso del
una volta che « lacerba » non ha né direttori né redattori capi né segretari
, non è bene organizzata redazionalmente e ha un tipo di romanzo meno scelto
di agosto. cattaneo, iv-3-42: si ha l'appoggio d'una legge alla cui
. chi, del personale di bordo, ha incarichi modesti o svolge umili mansioni.
e in senso figurato si dice di chi ha un incanco infimo a bordo.
di rendita, in partic. chi ha redditi elevati. -econ. e statista
produrre un reddito. -anche: che ha possibilità economiche o un reddito tali da
tributo a dio de'beni che ci ha donati. = deriv. da reddito'
elevato (un investimento); che ha conseguito un utile rilevante (un'azienda
alla cassa di risparmio di reviso che ha avuto un saldo attivo pari al 47,
di tassare per cinque mila chi non ne ha che due mila di reddito annuo.
quel 'voi che ascoltate 'non ha reddizione e rimane zoppo.
. corticelli, 3-ii-165: tre parti principali ha l'esordio: la proposizione, la
rettitudine. -in partic.: che ha abbandonato la prostituzione (una donna)
a sedici anni. 5. che ha espiato un delitto con lo scontarne la
/ a la iustizia per l omo ha parlato. laude cortonesi, 1-i-146: tu
volta / al redemptor che tutti ci ha plasmati, / e chieder remission de quei
per tanto camino / salir qua su t'ha il redentor concesso, / se non
giudei reprobarono dicendo: or chi t'ha fatto giudice sopra di noi?)
dal congresso della pace, il redentore garibaldi ha dicniarato la guerra all'etemo nemico della
etemo nemico della tranquillità delle anime, ha proclamata la decadenza del papato.
la sua redentnce, / di tanto gaudio ha pieno il cor che appella /
dio è l'istessa verità che sempre ha mantenute le suo promesse, quelle che aveva
imperò ch'egli ha visitato e fatto la redenzione del suo
di quanti tipi manchevoli, irregolari, deformi ha la natura. pratesi, 1-59:
della redenzione nel finale della carmen chi ha mai parlato? emanuelli, 1-137:
piovene, 14-135: se il gioco ha una redenzione, è proprio in questo
repentina e taumaturgica di difficoltà (e ha valore iron.). b.
). cantini, 1-30-309: ha ordinato che alle contribuzioni, le quali
milanese, i-20: l'ordine di malta ha diretto alla dieta delle doglianze sulle leggi
. è un processo indiziario nel quale si ha da esaminare un uomo creduto finora incapace
redibizione 'o 'azione redibitoria 'ha luogo in vari casi nel corpo della legge
'redibizione 'o 'azione redibitoria 'ha luogo in vari casi nel corpo della
donca pò fi creto de uel ke ha tal blastema / ke dentro e fora zera
/ ke dentro e fora zera, ni ha ki piu redema? cicerchia,
de roberto, 526: il signore t'ha eletta per redimere un'anima.
prigioniero pagandone il riscatto a chi lo ha catturato. livio volgar., 3-186
tessitura e di redimerlo dall'offese che ha patito la verità. 7. compensare
accessoria a una vendita in cui il venditore ha diritto, entro un certo termine e
di dover restituire più di quello ne ha ricevuto. cattaneo, iv-2-265: chi tra
o consolidato, rispetto al quale lo stato ha solo l'obbligo di pagare gli interessi
, iv: il ministro del tesoro italiano ha disposto una nuova proroga nel pagamento degli
, 1-11: di qualche pietà egli ha redimito il capo dei moribondi per un
per affermarci come il superno conoscimento v'ha posto m mano te redini del dominio
lunghissimo tempo. manzini, 12-49: giovanni ha la sensazione netta che tei tenga in
il partito nazionale appoggiato dagli stati secondari ha minacciato di straripare, r abbiami veduta
. stampa perioica milanese, i-332: ha un redingote color violetto, cortissimo,
rosa e lilas. ibidem, i-363: ha un redin- gotte in organzino chiudevasi nella
, né 'l lungo corso d'anni / ha potuto le voglie adamantine / intenenre,
l'amoroso fasto / un oscuro sepolcro ha per confine. forteguerri, 4-92:
] / ai figli, onde ripiena ha la gran sfera, / tutti dèi nati
ii-19: candido nume, che rosato ha il piede, /... /
, i-38: l'uficio ov'io sono ha a governo circa cinquanta reditadi e pupilli
esse, secondo la volontà di chi ha così testato, s'hanno a dar per
: noi aremo la redità che dio ci ha promessa, se noi facciamo li suoi
croce, ma la nostra morte non ha altro rimedio che la resurrezione. niuno
ripristinato (un'istituzione); che ha ricevuto nuovo impulso (una religione)
viani, 19-622: il mi'omo m'ha detto che, se non gli faccio
, per provare che il parlare etrusco ha l'origine del romano. = deriv
, il pensiero animatore? il movimento ha raccolto tutti gli 'sbandati ': i
compagno, il reducista, striscia che ha fatto la fortuna di staino, non
e autonoma da quella reale che l'ha ispirata. = nome d'azione da
più oltra e mirate quella cella c'ha la porta aperta, ove colei c'ha
ha la porta aperta, ove colei c'ha quel cossino da banda e la sportella
. baruffaldi, i-41: ve n'ha più d'otto, / che a reffe
nel 1319 a verona), ecc. ha fatto pensare a un lat.
provinciale. moscheni, 107: chi ha praticato la corte saprà coll'esperienza se
così di prevalere sul potere politico che ha la maggioranza nelle assemblee rappresentative, si
, 7-37: una signora mia amica ha fatto un referendum fra gli ascoltatori sul
, agg. dir. costit. che ha il compito di riferire, di formulare
. pecchi, 11-97: l'infermiere ha avuto un attimo di esitazione prima cu consegnarmi
roma de'dodici apostoli, ne'quali ciascuno ha gestì rivi e pronti e al tutto
: ri- fe toro] ai boni ha savor pravi / e ai fellon soavi.
di pesce, per virtù naturale cne ha da dio, nutrisce, reficia, nstora
aver sempre la lingua pronta a favorirci c'ha voluto aver la mano larga a reficiarci
la corrente reflua [del sangue] ha rallentato u moto rispetto alla legittima.
benevolo e arguto 'troll 'che ha portato freschi rèfoli di brezza barbarica nell'
merlot), che dopo l'invecchiamento ha colore rubino violaceo, profumo vinoso e
italiano al 'giallo 'che edoardo anton ha dato alle sue educande nomi ignotissimi tra
un argomento. gramsci, 6-254: ha molto contribuito, con la sua arte,
che voi sapete essere qui a mezzogiorno, ha qui per avviso tre grandi suonate di
la fornace vetraria di questo anno mi ha fuse quasi tutte le mie sostanze vulcaniche
(ant. reffrigerante). che ha la funzione o la proprietà di abbassare
lxxx-3-783: tornato di là, carlo non ha avanzato altro che lo spasso, anzi
è una grande e limpida fontana che ha anche voce di contenere nella sua acqua
la luce artificiale; ma che cosa ha inventato l'uomo, che cosa ha
ha inventato l'uomo, che cosa ha fabbricato per custodire, per difendere la sua
], 396: la commissione sperimentatrice ha ritenuto che la mitragliatrice pelino ha sulla
sperimentatrice ha ritenuto che la mitragliatrice pelino ha sulla maxim i vantaggi della maggior celerità di
a quello di vapore e viceversa; ha come requisiti un elevato calore latente di
, xvi- 225: l'aria ha più virtù di refrigerare che non ha l'
aria ha più virtù di refrigerare che non ha l'acqua stessa. segneri, iii-2-29
di onesiforo, ché spesse volte mi ha refrigerato e non si vergognò della mia
rifrigerativo), agg. ant. che ha la proprietà di abbassare la temperatura corporea
rivi / refrigerate tazze. -che ha temperatura alquanto fresca. crescenzi volgar.
sentì refrigerato. 6. che ha perso intensità e vigore, diminuito,
, 11-45: la febbre terzana, che ha bisogno di refrigerazione, per virtù della
indispensabile nella preparazione dei vermut, ma ha l'inconveniente di intensificare i sapori e
, di refrigerazione che... ha per oggetto di tenere il cliente così
. maria maddalena, xxxiv-225: costei m'ha unto i piedi col suo unguento,
lare de'leggiadri amorosi fanciulli non ha il calor delle donne, ha un
non ha il calor delle donne, ha un temperato calore, attissimo refrigerio all'ardentissimo
bruno, 3- 572: chi ha discorso con gli piedi trova refrigerio nel sedere
. salvini, 39-i-172: non vi ha cosa che più di quello [sonno]
ancor io; ma il mio stomaco ha bisogno di refrigerio. cesari [imitazione di
cosette leste, rifrigeri, come / chi ha alla villa la brigata. -scherz
donne] quanto refrigerio e quanto bene ha il mondo e sanza le quali noi siamo
sm. dir. ant. chi ha rinunciato a un proprio diritto in modo
coloro che più l'apprezzano, vi ha cotanto allontanato da noi due che mi par
poiché esso [gregorio xi] v'ha data l'autorità e voi l'avete presa
reptatòrio, agg. letter. che ha la funzione di controbattere o confutare un'
mai il più povero predicatore di villaggio ha adoperato, dinanzi al suo uditorio di don-
f. soranzo, li-1-189: lo ha donato il gran duca, ha grandemente
: lo ha donato il gran duca, ha grandemente presentata la regina, ha regalati
, ha grandemente presentata la regina, ha regalati tutt'i ministri,..
... né con tutto ciò questo ha mai potuto spuntare a mettersi in grazia
gadda, 6-290: chi te li ha dati? chi è che li ha portati
li ha dati? chi è che li ha portati qua? non te li avrà
alrosteria! fracchia, 31: sempronio ha sepolto suo padre, e si regala un'
soccorsi che l'andamento dei secoli ci ha generosamente regalati per supplire alla mancanza delle
signor giacomo mannin, inglese, ci ha istrutti... ampiamente col suo libro
sua qualità '... e ci ha regalati d'una facile maniera di fame
[s. v.]: gli ha regalato per moglie una signorina non troppo
1-iii-380: candide lane [il pastore] ha per tributo, / con fresco latte
viii-984: -siete stato forse voi che l'ha maltrattato?... -no,
che discende da un re; che ha fornito i sovrani a una regione; reale
tribù regale. bernardo, lii-13-355: ha avuto per moglie una figliuola della figlia
: il lor prencipe è elettivo e ha regalli e prerogative considerabili. editto intorno
. per simil. che riceve affluenti e ha sbocco in mare (un fiume)
paradisiache. 6. che ha grandi dimensioni (un foglio di carta
chi s'assonna /... non ha spirto regale, / né c'è
3-148: vedi il figlio de egeo che ha la ragalia / di pasitea e di
un impiegato. sanudo, 3-129: ha per regalia da cadaun intra li offici
intra li offici che lui aponta: ha doi ducati... all'anno.
: in quell'occasione il padrone mi ha fatto avere dalle ferrovie cento lire di regalia
. carducci, iii-16-345: il sonetto ha una intonazione franca e ardita dal sentimento
liberata lotta di montenerodòmo, che ha una stupenda maschera di minerva ottuagenaria, piena
giacomo soranzo, lii-3-65: come gran siniscalco ha il carico, quando sua maestà mangia
aver di superfluo per sovvenire chi non ha il bisognevole, se ciò che basterebbe
. cassola, 4-95: mio padre mi ha mandato dei soldi l'anno scorso a
solleverebbe le proteste... chi ha passeggiato lungo le regaste d'adige a
trono, sarà reggente del regno se ha compiuti gli anni ventuno. b. croce
il negozio. giannone, 2-i-435: non ha questo consiglio [collaterale] di napoli
ricevette danno. -per estens. che ha il potere, che prevale. ammirato
. 11. gramm. che ha subordinato un altro elemento sintattico, condizionato
vengono da vienna e la reggenza non ha altra facoltà che quella di farli eseguire.
1-8: la reggenza di aschaffem- bourg ha levato il pedaggio imposto sui ponti del reno
mani il filo della regenza a chi non ha talento né meno di maneggiare quello della
-anche: la settembrina; anco ha più reggenza. avere in mano
in collo sollevando to mento ha commesso poliarte, ed indegnamente reggerei questo
la passerella tra i due serbatoi. non ha più pieno, un fagotto)
i-182: mopso... un occhio ha lippo, un piè noi proprio. /
, detta d'apollo, poiché v'ha un apollo che regge il suo carro,
landino, 420: la seconda ierarchia ha donnazioni e principati e potestà: le
f. visdomini, 92: ogni città ha il suo pastore, e ufficio proprio
chiesa sua. sarti, vi-3-128: dio ha posto li vescovi a reggere la chiesa
ciò che si spende e ciò che s'ha d'entrata. albergati, 105:
regge / alla necessità, che non ha legge. -condurre (un affare,
terra / la vita di costei che morte ha spenta. -accudire (un animale)
rapaci mani de'ladri, ché ve n'ha d'ogni stagione dovizia in quel paese
condotta di un padre che insomma non ha saputo né allevare né reggere né correggere
volgar., x-317: se alcuna vedova ha figliuoli o nepoti, impari e imprenda
c. carrà, 518: massimo campigli ha perfettamente inteso che per reggere la sua
inteso che per reggere la sua pittura ha bisogno di ricchezza di matena.
virtù di pochi cittadini è quella che ha retto e regge le republiche, e le
egli non si lamenta, ché non ha tempo né forze; e la speranza
saldi e venerabili insegnamenti co'quali s'ha da reggere la vita. goldoni,
generali colle quali si regge e s'ha da reggere l'intelletto per discoprire e
. sinisgalli, 25: la luce ha la tua statura / e regge il gesto
regger non potriano, l'industriosa natura ha fatto che nasca appiè del tronco e
del settentrione vuole accertarsi se il diaccio ha messo crosta sul boristene da reggere il
po'fiacco, e... ha sguardi docili e acquosi da buon cagnone da
prudenzia quella retta e regolata ragione che ha a reggere e a governar l'appetito
del verbo e per conseguenza indeterminato, ha bisogno di un verbo o che lo
cose. aretino, 20-103: chi non ha cervello, suo danno: bisogna sapere
puote reggere con la sua famiglia, ha uno podere e vendelo e compera prestanza
: lo guardava con la valutazione incerta che ha il ricco di fronte all'artista,
intelligenti, è correttissimo; nel colorire ha ingentilita la maniera del suo maestro;
ma se lo vedeste, che colore ha, come si regge! se n'è
quando sali / quan- t'ella n'ha lasciati entro la mota. anonimo romano,
chi è nato con animo regio e ha arte di poter reggere veramente bene. muratori
. tecchi, 14-8: il grano ha 'retto 'quest'anno, non è
l'altro ancor si berebbe; il bianco ha me'retto. ganti, 1-ii-134:
careri, i-rv-133: quella religione de'letterati ha due fini, per cui tutta si
e mantenimento essa sola (che ne ha l'amministrazione) intende; l'altro è
il cuore è un po'debole ma ha retto bene. tecchi, 2-103:
si fa, quando non se n'ha punto?... proprio scoppia il
sanudo, xxx-36: in questo regno ha usato questa in vernata tempi
: la pianista, per tua regola, ha gli occhi storti, e non ha
ha gli occhi storti, e non ha di bello che certe forme; ma coteste
rapisce è il coro; il resto ha molte bellezze; ma in totale non pare
regge: si sostiene alla rappresentazione, ovvero ha in sé fondamento di ragione, di
che i latini chiamano participio e che ha natura di aggiunto con tempo per il puro
, cix-i-428: nel secondo volume la censura ha levato un inciso onde la lettera si
vassello longo non si sbatte tanto quando ha il mare a prua o sull'ancora,
carducci, ii-3-77: la moglie del chiarini ha partorito il 13... cavaciocchi
'voleva farsi monaca, ma non ha retto alle prove '. -reggere
sulla parola... « ognuno ha le sue superstizioni » soggiungeva il banchiere
-se il cuore regge: se se ne ha il coraggio. guerrazzi, 6-731:
italo regno, / nelle adulate reggie ha sepoltura / già vivo. manzoni, pr
un monarca maomettano, pensavo, e ha la reggia ai piedi di una città cristiana
bel tempo rimena / quando il mondo non ha rose né viole? fontanella, i-243
, regia delle grazie toscane, vi ha alcun vantaggio e poca fatica vi vuole
nella provincia di reggio emilia, che ha mantello di colore rosso uniforme e coma rivolte
uniforme e coma rivolte in avanti; ha attitudine al lavoro e alla produzione di
indumento intimo fem minile che ha la funzione di reggere le calze; è
un reggicoda. lucini, 4-39: ha [d'annunzio] dietro il caudatario che
: lo illustrissimo signor duca... ha scritto una amorevole litra a li magnifici
per cinque anni. orsi, cxiv-32-86: ha desiderato caldamente che vada seco per aver
papa intende rimettere in miglior stato. ha rinunciata perciò la lettura già realmente conseguita
, ii-69: se ella [monaca] ha a governare, ella è perfetta nello
nello stato del reggimento, se eda ha notricata pnma l'anima sua in virtù
non mi lasciarà per un giovane, perché ha bisogno d'un uomo di reggimento.
ad un reggimento delle carceri il quale ha per fine di far pentire e correggersi i
. bronzino, 1-169: ogni metallo ha la sua stella / e nasce e
316: la prima cosa, che ha da far colui il quale ha da
, che ha da far colui il quale ha da prender detta polvere, si ha
ha da prender detta polvere, si ha da preparare con duon reggimento di vivere
dispensarci conforme l'intenzione di chi li ha instituiti. -per estens. ciò
, complemento. castelvetro, 3-105: ha il caro assegnato a 'sopra 'reggimento
ant. atto a reggere, che ha la funzione di sostenere in senso fisico.
: l'italia che lavora e paga ha ragione di dire a'suoi reggitori: io
ad onore per via di virtù, ha assai di valore, di potenzia e di
di potenzia e di fama e non ha bisogno di ventura. gelli, 15-i-159:
, 1245: in italia il governo ha dato i tabacchi a una società di azionisti
e ang. contarini, lxxx-3-882: ha voluto sua maestà che siamo in alloggiamento
liberalità. grillo, 498: gli ha conceduto [la sorte] di poter essere
. assassino di un sovrano; chi ha commesso regicidio (e il termine ha
ha commesso regicidio (e il termine ha per lo più una forte connotazione negativa)
effetti della tirannia,... non ha mai, come l'ignoranza, impugnato
più a scopo politico (e il termine ha generalmente una forte connotazione negativa).
monicelli, 'escluso dai quadri ', ha ragione d'essere amaro quando parla del
gramsci, 1-37: nell'idealismo si ha l'affermazione che la filosofia è la
nello stato della mia salute e mi ha scritto di sua mano una specie di regime
regime alimentare delle vacche e delle asine ha molta influenza sulle proprietà nutritive del latte
pazienza. pea, 3-111: la guerra ha messo a regime anche le famiglie abbienti
di menzogne? moretti, iv-854: ha voluto ch'io accettassi la carica di
e un regime ciclonico estivo e si ha l'estate piovosa a causa delle correnti di
e anticiclonico d'estate, e si ha il massimo di pioggia d'inverno e la
estate. esempio tipico ai questo regime si ha nell italia peninsulare. 'regime delle
nel punto centrale della zona considerata si ha una pressione relativamente più aita, e
e ai faccia onesta;... ha da quarantacinque anni e da trenta è
chiaro, ma anteriormente giallo vivace. ha il pungolo, ma è tarda a servirsene
quella che raffigura una sovrana e che ha posizione e valore intermedi fra il re
], 485: l'obiettivo lo ha colto insieme a due simpatiche regine di bellezza
il principe viniziano è perpetuo, eleggesi e ha autorità limitatissima. stigliani, 2-430:
5-i-58: il duca di guisa non ha avuto però sin qui il placet regio e
darli buon governo. tiepolo, lii-1-46: ha [carlo v] ancora facoltà di
tornare a dire delle licenzie regie, ha da sapere vostra altezza serenissima che non
il direttorio generale delle regie entrate, ha regolato le contribuzioni del paese, assegnandone
oggi il capo del governo... ha a sua disposizione la pubblica forza:
teatro regio. -che svolge o ha svolto la propria attività al servizio del
un regno. tiepolo, lii-1-109: ha [la germania] da settentrione l'oceano
, così regia e tanto sovrana che ha le sue radici nel cielo. forteguerri,
una stella o a un pianeta che ha forti influenze o alla sua casa.
. doni, 12-144: papa paol farnese ha una stella fissa, core del leone
stella regia del primo onore. cervino ha il sole nella regia casa, che è
corso d'acqua. -anche: che ha un letto ampio e un lungo corso.
in mare. 9. che ha grandi dimensioni (la carta e i caratteri
. è in foglio intiero grande e certo ha del magnifico né io ho guardato ad
n. 1. 10. che ha come protagonisti re o grandi personaggi;
libertà viene riconosciuto, il dovere non ha più la sua ragione di essere,
. a. sagredo, li-5-154: ha [il maresciallo della turenna] sempre
. ometti, iii-276: l'italia ha una tradizione dopo tanti secoli di vita
d'orgoglio? gramsci, 8-32: ha bisogno [il sud] di una politica
nostro. -per estens. che ha un nome derivato da quello di un
ossia l'affetto interessato che un italiano ha per la propria regione in cui è
in cui è nato, vive ed ha il suo domestico focolare. zena, 2-161
argilloso. ascoli, 32: ora v'ha una regione o una città, la
il fuoco... sopra l'aria ha il luogo suo, accanto al principio
quello dell'impero austriaco, il quale ha tuttavia una parte d'italia.
in cui la s. congregazione concistoriale ha suddiviso l'italia in vista delle riunioni
questa dia / region ti conduce, ha nello sguardo / la virtù ch'ebbe
contemplativo 'che 'esercente 'm'ha gettato fin da fanciullo nella regione de'
de gl'infiniti mondi è finito ed ha regione finita. = voce dotta,
la 'tragedia della miniera ', che ha per titolo originale l'espressione assai più
'trip 'd'invitato, che ha voluto darmi il buon viaggio. savimo,
gioco del calcio, il giocatore che ha il compito di organizzare il gioco di attacco
sensatissima nazione de'cinesi... ha fondato un tribunale di storia, da cui
, si ottengono da un disco che ha registrato le parole d'uno studioso, così
porcile. s. maffei, 5-5-97: ha [la medaglia] la testa di fulvio
, diffusa, penna permane irreligioso, non ha reazioni: ma pure e perfette registrazioni
notizia di reato che gli perviene o che ha acquisito di propria iniziativa nonché, contestualmente
. pascoli, i-145: l'insegnante ha un gran registro, dove sono segnate a
lungo il corso dei secoli: ed ella ha ancora molte e molte pagine bianche.
linguaggio comune: l'edificio in cui ha sede un tale ufficio. -procuratore del
si fanno centinaia d'arresti, si ha il registro completo in mano. moretti
pittorica. lomazzi, 4-ii-247: v'ha [raffaello] finto il monte parnaso
, il libro di cui mi sono occupato ha imposto al mio referto critico, mi
espressività: ma, per questo, ha bisogno del cartello segnaletico del surrealismo.
alzare il registro. quello ch'egli ha fatto di pianta è propriamente una incamiciatura
. fagiuoli, xv-34: apollo v'ha costà più d'un ministro, /
suertio. monti, xii-1-14: non v'ha tratto d'oscenità...,
..., non v'ha laido termine, non v'ha modo di
v'ha laido termine, non v'ha modo di parlar disonesto, proprio o
sarpi, i-2-48: vostra signoria m'ha fatto favore scrivendomi de'preti giustiziati e
iacopone, 69-117: chi le vizia ha venciute, regna en ciel co le
1-722: in questi giorni l'influenza ha regnato in casa nostra e ve ne resta
pisa, lxiil-210: chi nel dolore ha bona sofferenza / vera prudenza -regna in
e regna ne'popoli e grande sedia ha. machiavelli, 1-i-274: veramente se la
2-2-190: che stati siano quegli ne'quali ha a regnare la violenza e il sospetto
, lii-5-299: odio immortale... ha regnato, regna e regnerà sempre fra
e, per colmar le staia, / ha preso troppo braccio ipocrisia. muratori,
autunno]. 2. che ha governato con poteri regali; che ha
che ha governato con poteri regali; che ha esercitato il suo predominio su un luogo
riesce oscuro. -per simil. che ha spirato con violenza, che ha imperversato
. che ha spirato con violenza, che ha imperversato in un luogo (un vento
tempo. -per estens. che ha goduto di una condizione di privilegio,
tanta potenza avete, / quant'egli n'ha su le mondane genti.
: se, come si dice, ha di noi cura / il regnator del cielo
lucente, / per beneficio mio, ti ha fatto audace? menzini, ii-336:
che, figlia / del superno tonante, ha 'l divin seno / pieno di sapienza
o parlamentare), il cui sovrano ha il titolo di re (o di regina
al trono, sarà reggente del regno se ha compiuti gli anni ventuno. ungaretti,
italo regno, / nelle adulate reggie ha sepoltura / già vivo e i stemmi unica
iii-25-112: la volgarità in italia monta: ha invaso l'arte, il pensiero,
413: come il cavai del regno: ha le lettere su le chiappe. magalotti
., 6-36: vedi quanta virtù l'ha fatto degno / di reverenza; e
marito con sì stretta relazione ch'ella ha quasi egual parte nel privato governo familiare
contrapposizione alla tirannide, in cui si ha l'imposizione assoluta e spesso violenta della
dal ciel discese; e quanto ha del celeste / questo vii basso
questo vii basso regno / l'ha da lui, che n'ha quanto il
/ l'ha da lui, che n'ha quanto il ciel n'avea. tasso,
sa il buon padre mio che cosa ha detto / quando ne'regni de la morta
s. maffei, 7-17: sovra tutti ha regno giove, / onde 'l
, / riguarda se 'l mr spirito ha pesanza: / ch'un prest'arcier di
: / ch'un prest'arcier di lui ha fatto segno. bellincioni, ii-184:
/ del regio augel che de'volanti ha il regno. ix. il prevalere
suo posto collabora al processo vitale che ha superato ormai il punto morto dell'ascetismo
tu non gliel potrà', perché l'ha in pegno. celimi, 538: legare
, 2-67: qual altro duon poeta ha questa lingua fuor del petrarca, da li
. leonardo, 2-272: ogni moto ha terminata lunghezza, secondo la potenzia che
quelle regole e lumi che dio gli ha posti innanzi nel tempo che stava in pericolo
interessi publici non si fidi a chi non ha prima dato buon conto di sé nel
medico è inesorabile. quando non si ha appetito non si deve mangiare. è una
una volta la contessa bersenda, che ha una grande reputazione di saviezza ed è
o prelati di regni diversi, ognuno ne ha accomodato le regole all'esigenza delle regioni
delle sue buone opere e della regola ha dato a tutto il mondo come s'
, 1-iii-1031: dicesi che messer giovanni ha saccheggiate certe regole di frati che volevon
mondo per tutti i tempi occorono e ha deliberato di dannare o di salvare alcuni
. 12. modello esemplare che ha valore normativo, che suggerisce o propone
. guicciardini, 2-2-89: ogni regola ha delle eccezioni. g. m
territorio, come corpo di comunità, ha ottenuto decreto dal principe che la estimazione de'
nelle spalle dinanzi [il cavallo] ha due ossa che si chiamano regole.
disse che l'amore è un cavallo che ha bisogno di quattro gambe giuste per trottare
carte in regola. -che ha una condizione riconosciuta ufficialmente. pea,
nelli, ii-331: -signora madre, lui ha da far entrar mezzano. -quel satrapo
dar regola a'suoi polli, se ne ha. -indirizzare con suggerimenti. guicciardini
, 2-46: la critica... ha nella sinistra mano una squadra, con
delfico, iv-53: la mia salute ha sofferto un poco dalle ingiurie di questi
condizione corretta o legittima; che non ha colpe o non ha commesso infrazioni (
; che non ha colpe o non ha commesso infrazioni (una persona).
672: è una riccona sfondolata, che ha corso il mondo a'suoi tempi,
eredità s'è rimessa in regola ed ha voce di compita signora. '-mettersi
iii-6-4: l'amore alcuna volta non ha regola né modo, non sente peso e
è mica / un p>edantuzzo, uno che ha un po'di pratica, / che
le prime opposizioni contro di esse, le ha egli stesso invalidate, raccomandando
manìa regolamentare già avvertita da molti scrittori ha invaso pur troppo parecchi direttori degli stati
, che natu ralmente si ha cura di chiamare intelligente e riparatore,
il raccontare, sia pure magmaticamente, ha una sua regolamentazione interna, lo sapete
di competenza '. la sentenza che ha pronunciato sulla competenza insieme col merito può
f carducci, ii-1-104: il municipio ha creduto bene di fare di noi e
sono tutte disuguali, nessun regolamento edilizio ha mai presieduto alle costruzioni: queste sono
. ottimo, i-123: la ragione ha a regolare l'appetito e farli seguire virtude
455: la lezione delle sante scritture ha natura e virtude non poca d'alluminare
en penetenza, / che gli sensi ha regolati en ordenata astinenza. romoli,
perciò la prudenza de- gl'imperadori cinesi ha regolato i loro impieghi di tal sorte
informate della legge santa che dio ci ha dato. buonafede, 2-ii-26: tutta
acqua. manfredi, 5-235: non ha luogo... che il fondo superiore
dal samaritano: l'impegno di tal sistema ha accresciuto e così ha guasto l'alfabeto
di tal sistema ha accresciuto e così ha guasto l'alfabeto di gori. io credo
tutte temine, e non ce n'ha niuna sì fanciulla che non possa ben conoscere
può regolare secondo questi esempli chi non ha le cose con le condizioni e qualità
negato. -per estens. che ha ricevuto con contratto legalmente valido un incarico
, tuoi, druso. -che ha scadenza periodica (la corrispondenza, un
assai regolare. 5. che ha cadenza costante; effettuato senza accelerare o
s'insinuano. 6. che ha un decorso privo di complicazioni (una
(la mestruazione). -che ha una frequenza compresa fra i valori normali
piovene, 7-447: la comédie frangaise ha messo in scena il 'coriolano
. j j -che ha composto opere perfettamente osservanti delle regole aristoteliche
. -corolla regolare: quella che ha petali uguali o quasi uguali fra loro
. 13. geom. che ha tutti i lati e tutti gli angoli
. manfredi, 2-23: quando una figura ha tutti i lati eguali e tutti gli
lisce e spigoli taglienti. -che ha una pianta costituita da tali figure piane
fabbrica è regolare o irregolare: quella ha per soggetto le figure d'angoli o di
terreno e direbbesi irregolare. -che ha le facce costituite da tali figure piane e
più sicura dimostrazione che l'italia nostra ha dovuto avere molti secoli di coltura prima
. ojetti, ii-226: chi non ha veduto un autografo del petrarca, non
spesso di sentir dire: il giulio ha più ripresa, ma il flavio ha più
giulio ha più ripresa, ma il flavio ha più regolarità. -il verificarsi periodico
carducci, ii-9-60: questa regia deputazione non ha mai sancito la regolarità del possesso da
copie sulla frontiera e... m'ha creato necessità di regolarizzare prima i modi
moravia, 17-175: quando emilio mi ha chiesto di andare a vivere con lm,
r. longhi, 1-i-1-79: lionello venturi ha riscontrato la tendenza alla regolarizzazione della forma
dall'opera prima di antonello, ed ha ogni ragione. -codificazione grammaticale di una
: un pastore bene svegliato che non ha assolutamente niente da spartire con quell'aligi
contro una legge a quello che l'ha statuita e alli magistrati che lui ha
ha statuita e alli magistrati che lui ha deputato esecutori. balbo, 1-186: appena
lomazzi, 4-ii-359: nel coliseo si ha la somma de gli essempi come si abbi
grandissima copia da due secoli in qua ha dato l'italia. 4. di
usare secondo l'uso al quale iddio l'ha create per noi, e regolatamente.
piu o meno preciso un'autorità riconosciuta ha fissato; che agisce, si comporta,
prudenzia quella retta e regolata ragione che ha a reggere e a governar l'appetito.
egli è ricco e regolato; non ha e non vuole debiti. -che
(un fatto fisiologico); che ha decorso regolare (una malattia); controllato
insieme un regolato disegno. -che ha forma e dimensioni regolari (un og-
si deve quella lingua la quale non ha forme o regole alcune né s'è tra
sempre qualche traccia della mano che le ha ordite. massaia, x-168: l'
massaia, x-168: l'uomo che ha fede... nelle vicende umane,
cose, e che lo stesso motivo ha eccitato alessandro e giulio cesare a conquistare
cesare a conquistare la terra, che ha mossi omero e virgilio a scrivere i
nuvoli. ma se codesta delegazione lo ha nominato regolatore, non vedo ragione per
conduttura. guglielmini, 358: si ha necessità di avere dei regolatori o
decisivo è stato un regolatore elettronico che ha consentito di dosare in ogni istante, secondo
arricchirsi. m. zane, lii-14-389: ha avuto gran forza per la totale separazione
[capitello] del teatro di marcello ha tre regoletti sopra al collarino. memmo,
sua barba di sapor dolce smaccato, ha le foglie simili al lenti- sco,
gorizia, è una sorta di pianta che ha le branche due cubiti lunghe, le
che siete capomastro!.. chi vi ha insegnato a tenere il regolo in mano
malignità umana tra i molti suoi vezzi ha quello di tutto ridurre a un
toca una fonte d'aqua, subito l'ha tutta contaminata e avelenata. a.
stella principale della costellazione del leone; ha grandezza 1, 3, classe spettrale b8
. saba, 6-270: mamma tua ha avuta una bronchite, in via di
bruno, 3-1096: ogni cosa naturalmente ha impeto verso il suo principio regressivamente e
succede al tempo, che 'l tempo non ha regresso. -arretramento, ritirata (
però si concede questo rigrèsso a chi ha con tanta solennità dato la volta al
non vitale nel concepimento artistico di chi ha avuto la costanza di attingere indefessamente alle
a questo moto diurno, il sole ha il regresso proprio nell'ecclittica né si
sori e negli invitatori la ripresa che ha luogo dopo il versetto o dopo il
parziale) della somma che un soggetto ha dovuto pagare nell'interesse di altri;
1865, 1915: il fideiussore, che ha pagato, ha regresso contro il debitore
: il fideiussore, che ha pagato, ha regresso contro il debitore principale, ancorché
consapevole della prestata sicurtà. il regresso ha luogo tanto nel capitale, quanto per
le spese: il fideiussore però non ha regresso che per le spese da esso fatte
per le spese da esso fatte dopo che ha denunziato al debitore principale le molestie sofferte
debitore principale le molestie sofferte. egli ha regresso per gli interessi di tutto ciò che
regresso per gli interessi di tutto ciò che ha pagato pel debitore, ancorché il debito
condebitori '. il debitore in solido che ha pagato l'intero debito può ripetere dai
il debitore principale '. il fideiussore che ha pagato ha regresso contro il debitore principale
'. il fideiussore che ha pagato ha regresso contro il debitore principale, benché questi
casaregi, 1-62: si cerca se tizio ha il regresso per il suo rimborso contro
al giratario, con qual pagamento anticipato ha fatto che la rivocazione dell'ordine dello
: il mio amico il secondo giorno ha cominciato a regrettare la sua famiglia e la
regine / dismembra da chi t'ha fin qui deluso / perch'hai fra lor
pascoli, i-17q: l'italia pensante ha tradito la sua sorella povera: l'
povera: l'italia lavorante. l'ha reietta, l'ha lasciata partir sola,
italia lavorante. l'ha reietta, l'ha lasciata partir sola, l'ha dimenticata
, l'ha lasciata partir sola, l'ha dimenticata colà dove la fame la balestrò
usa.. » « e cosa si ha da mettere? » « si scrive
, agosto 1988], 113: chi ha il problema di lentiggini o macchie cutanee
1-402: fors'anche l'opera musicale ha distrutto per sempre queste antiche bellezze.
nasce al costituirsi della ricchezza come prepotere che ha usurpato i diritti dell'ingegno e della
l'uno de'due termini, non vi ha motivo di preferire? infinito al finito
», 2-82]: non solo non ha senso parlare di mansioni di tipo manifatturiero
e dall'attività sensoriale a ciò che ha soltanto una esistenza astratta; materializzazione.
verso, a quell'io che ha troppa parte nel pensiero e nella mistica
del 1928. lo scenografo ezio frigerio l'ha reimmaginata a grandi vetrate traslucide e specchianti
b. croce, ii-14-58: il misticismo ha la sua verità nel negare distinzioni fallaci
: questa grazia della crociata... ha bisogno di essere in
per l'impiego de'pepi in pepi s'ha a rimpiegare necessariamente. einaudi, 201
einaudi, 201: quando l'impresa ha raggiunto 1 '* optimum 'o
e inespressiva, dell'immagine televisiva e l'ha ricreata nella tridimensionalità dell'immagine scenica.
sono stata di quelle; chi non ha cervello, suo danno: bisogna sapere reggersi
pesca. bemi, 54: chi ha eusto fermamente tiene / che le [pesche
tutti come reina. -uccello che ha funzione di capo in un gruppo o
quell'antica linguacciuta diva / che nome ha fama. -con riferimento al potere
l'altre, fiorenza, / qualunque ha più saver ti ten reina. serventese
principio attivo contenuto nel rabarbaro, ne ha sintetizzato un derivato, la diacetilreina dalle
5: l'appena reinaugurato presidente marcos ha anche spalancato la bocca unendosi a cantare
guadagno. e che questi che esso non ha voluto, li darete a'signori che
della vita anteriore. -che ha assunto di nuovo la natura umana (il
di agire a una persona che l'ha preceduto nel tempo o a cui è succeduto
forte nel tempo. vuol dirci signorina chi ha sognato di essere? questo sogno dev'
atteggiamento, a una persona che lo ha preceduto. { { soldati
altra superstiziosa negl'iterati inchini / sempre ha la fronte in piega vèr chi si reinchini
un atteggiamento eccessivamente raffinato e ricercato e ha modi effeminati. aretino, vi-494
sindacato che è a maggioranza comunista quando ha giudicato inconcepibile un reingresso nel partito?
un innesto dopo che il primo non ha attecchito o inserire su una pianta legnosa
un innesto dopo che il primo non ha attecchito. -anche: operazione consistente nell'
], 21: luciano liggio non ha ottenuto la semilibertà...; troppe
che l'umanità di cristo non solamente ha con la resurrezione acquistata una nuova gloria
, ma con la sua passione ancora ell'ha riportata quella nuova santificazione che io già
soriano, lii-4-145: 1 disegni che ha quel re sono due: uno di
8-20: enea /... v'ha già posto il piede / e fermo il
residenza abituale o in quella in cui ha soggiornato precedentemente. mazzini, 33-37
navarra. siri, li-286: il re ha dato a quelli speciale mandato per dichiarare
del borboni successero, nessuna ve n'ha che non sia stata segno delle più
a lui la grazia vostra, mi ha detto di voler mandare un suo per operar
può appena suggerire, la plastica l'ha serbata intatta... la parola è
, 7-vili-1986], 1: craxi ha parlato a braccio per quasi mezz'ora.
egli confessasse la reità o complicità c'ha nel furto delle carrozze, ed io l'
pusillanimità. e ciascuna di queste retadi ha sì grande setta che pochi sono quelli
5. condizione di chi ha colpe sulla coscienza o è in stato
modello. algarotti, 1-i-35: tanto ha di potere sopra gli animi nostri la
acconcio ad essere aggiunto a'nomi, ha tre significati propri, distinti l'uno
manifestata, il premostramento della cosa che ha da manifestare, l'additamento per conoscere
la luna, l'influsso della quale non ha virtù che eguagli quello di saturno,
il reiterare e ripetere le cose dette ha anche luogo tra questi ornamenti.
oltre alla nota ordinaria delle spese che ha mandata al bonin- segno, la quale
si sarebbe detto, vendicativa, mi ha strappato da queste riflessioni.
volgar., 154: quello il quale ha preparata una volta quest'opra è fatto
: rinnovamento di un atto giuridico che ha perso la sua efficacia o è scaduto.
, 1: il presidente della repubblica ha scritto a goria per ricordargli che la
arsi e tre tesi libere; probabilmente ha origini popolari o rituali, e si ritrova
sentenza non mi macchierà l'onore e non ha pena di relapso, non voglio che
o in rapporto con determinate condizioni (ha valore più o meno limitativo e attenua-
saba, 6-126: il signor stock mi ha regalato un magnifico paio di mutande e
relativamente) in più; perché anche lui ha poca roba con sé. -in
, ix-213: ciò che è assoluto non ha pluralità né relazioni; ma il concetto
relatività della conoscenza, nella forma che ha assunto nel xix sec., in partic
origine... idealistica e relativistica, ha acquisito e assimilato anche la diagnostica marxista
: in fatto di teatro, la francia ha meglio. perché non ci manda jouvet
, la stessa parola riferita al pci ha un significato infinitamente più sottile e composito
rappresentato soprattutto dalla dottrina della relatività, ha importanza
-rispose - che la dottrina della relatività ha sollevato nel campo scientifico incredulità e dissensi
però che ciascuna cosa che si può muovere ha tardamento ed affrettamento, ma le cose
egli è ente per la relazione che ha coll'ente, o viceversa per la
viceversa per la relazione che l'ente ha con esso lui. mamiani, 10-i-18:
alla morale media del suo secolo, ha dei diritti reali all'ammirazione. codemo
ciò persuade che la favola dramatica non ha da esser impastata di digressioni: molto
esser impastata di digressioni: molto meno ha da comporsi di azzioni distratte e non relative
daremo il nome di relativo, perché ha relazione a chi parla. c. gozzi
. rosmini, 1-214: la parola illusione ha un signi ficato relativo alla
o in una rappresentazione grafica, che ha una perfetta corrispondenza con la figura o
(e, per lo più, ha valore enfatico); immancabile. d'
. reggente o della precedente subordinata, ha valore determinativo e specificativo o appositivo e
. reggente o della precedente subordinata; ha funzione congiuntiva (in quanto unisce due
. tonalità o scala relativa: quella che ha le stesse alterazioni in chiave, di
un altro modo. ogni modo maggiore ha per 'relativo 'minore quello della
della sesta nota, e ogni modo minore ha per 'relativo 'maggiore quello della
s. contarmi, li-1-306: questo tribunale ha un presidente con 16 consiglieri, 6
faccenda del matto pantaleoni; il consiglio ha chiesto al ministro se non paresse conveniente
a vederlo, de'quali uno l'ha a me relazionato. lacerba, ii-
quella che senza alcuna mia colpa n'ha forse concepita, desiderando che ella non mi
persona che ella ama e di cui ha ottime relazioni. vasari, i-500: venendo
unitamente con v. s. eccellentissima ha avuta la bontà d'interrogame per lettere il
le 3 o 4 leggi organiche di cui ha pronte le relazioni. ferd. martini
3-433: quello... che ha fatto imaginar diversi cieli son stati gli diversi
, come sono nomi di benefizi che ha fatto dio alla generazione umana. bruno
cui daremo il nome di relativo, perché ha relazione a chi parla. c.
le sue antiche relazioni soltanto il cappellano ha tenuto saldo. carducci, ii-3-253: lei
che è editore giustamente conosciuto e che ha molte relazioni potrebbe riuscir meglio che non
proposto per semplice curiosità, assolutamente non ha conseguenze probabili, non può averne.
della margarita, 311: la smania che ha invaso tutti i popoli d'estendere le
: questa sublime e predominante facoltà che ha l'uomo di scoprire il tanto infinito numero
esso può veder ciascuno le relazioni che ha letruria con la lidia, con la grecia
margarita, 224: l'inghilterra non ha continuo bisogno del piemonte...:
.. si cuce che il principio soggettivo ha un'esistenza relativa a se stesso,
menti. mamiani, 5-392: v'ha... due sorte differenti di giu
gli interessano poco le prime relazioni che ha stretto, troppo evidentemente in considerazione della
napoleone sale; ma pozzo di borgo non ha dimenticato, non gli dà pace
italiana [16-iv-1911], 376: non ha forse egli [giolitti] concluso il
creda con dante (che forse ci ha i suoi bravi dubbi) giusta la
rare, come credo di quali mi ha sopra modo ricreato, certo mi sarei
[28-vh-1907], 80: linda murri ha avuto da un guardasigilli democratico la relegazione
lavoro. giordani, ii-1-301: guerrazzi ha finita la sua rilegazione? che è
pubblici. giusti, i-446: chi ha la miccia in mano si lascerà accecare dal
della umanità, e quando quest'epoca ha tramontato e il primo raggio d'un'altra
dalla debolezza nella quale la presente religione ha condotto el mondo. tasso, 13-i-921
maiy la giudicherebbero onesta ». « non ha peccato perché non ne ha avuto finora
« non ha peccato perché non ne ha avuto finora la voglia ». bacchetti,
ganga ci è questa differenzia, che non ha quella religione dell'acque. firenzuola,
resie. m. giustinian, li-5-175: ha... [il re] prescritto
ne'monasteri. per le religioni pure ha ordinato a proporzione l'istesso, non volendo
scolastico italiano, materia di insegnamento che ha come oggetto la dottrina cattolica (specialmente
pietra detta 'mindan '... ha la virtù di far fuggir le fere
, con fare solenne (e talvolta ha connotazione iron.). s
mesi intitolandolo 'religione ed illusione 'ha stampato su quell'organo magno di ogni
: il padre rettore... l'ha lodato per uomo puntuale, accurato,
(superi, religiosissimo). che ha religione, pio (una persona
. relazione dell'impero ottomano, lii-12-443: ha ripiena costui tutta l'asia soggetta al
-che si addice a persona consacrata, che ha lasciato il mondo per condurre vita ascetica
ore. c. garzoni, lii-12-391: ha [la moschea] quattro campanili o
io. sf. donna che ha professato i voti; suora, monaca
archimalstro il suo mortale / exangue microcosmo ha qui relieto. asso, 1-23-101:
ariosto, 12-19: poi che revisto ha quattro volte e cinque / di su