Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ha Nuova ricerca

Numero di risultati: 112865

vol. XIV Pag.89 - Da PREDICARE a PREDICARE (2 risultati)

: predicano alcuni che la pietra ostracite ha facoltà valorosa di dissecare. sarpi,

veggiamo espresso / che chi più n'ha più stenta e manco gode. / ché

vol. XIV Pag.90 - Da PREDICARE a PREDICATIVO (3 risultati)

quale in un'altra. la vergine non ha niuna che la predichi ad egual segno

, perché in terra di ciechi chi v'ha un occhio è signore.

ed opero male, mi dirà: ed ha larghissima ragione. c. e

vol. XIV Pag.91 - Da PREDICATO a PREDICATORE (6 risultati)

non le legge e raccolte da chi non ha cura d'esaminarle. 4. celebrato

concezione predicativa della proposizione, il termine ha un uso alquanto oscillante, indicando per

cui il tedesco f. g. frege ha messo in luce l'insignificanza della relazione

a riceverne uno. ora che l'ha / pensa che basti. soldati, 6-196

della ditta vinificatrice, bertoja, che ha sua sede nella vera bassa, a

con valore aggett.): che ha buone probabilità o che sta per essere nominato

vol. XIV Pag.954 - Da PUNIRE a PUNIRE (1 risultato)

si punisce; ma come il malfattore ha degli amici e può moneta spendere,

vol. XIV Pag.955 - Da PUNISCENTE a PUNITORE (7 risultati)

di quei delitti che la giustizia non ha il diritto di punire. 5

teste. 2. che ha natura o finalità di punizione e, per

tedioso, perché troppo serioso (e ha valore iron.). arbasino,

4. ant. e letter. che ha la tendenza a punire per lo più

ant. anche pulito). che ha ricevuto una punizione per una colpa,

iacopone, 80-71: lo corpo s'ha redutto a suo servito, / li

giove punitor; / che il suo cuore ha sempre oppresso / dai timori e dagli

vol. XIV Pag.956 - Da PUNITORE a PUNIZIONE (9 risultati)

2. che è investito dell'autorità o ha il potere di infliggere sanzioni previste dalla

. 3. per estens. che ha lo scopo o è diretto a punire,

punitrice spada. 4. che ha in sé motivi di sofferenza o di insoddisfazione

psicologico, fisico o materiale inflitto a chi ha commesso una colpa, una mancanza,

intendo: la donna, che non ha mai fatto quel che da natura dèe fare

ma pena data allo ingiuriante da chi ha giurisdizione di punire. machiavelli, 1-i-131

siano puniti; ma questa punizione non ha da essere di maniera che paia che piglino

infliggere sanzioni previste dalla legge (e ha valore scherz.). c

una porta contro 'la squadra che ha commesso il fallo ', e il

vol. XIV Pag.957 - Da PUNKISMO a PUNTA (9 risultati)

da un altro giuocatore altinfuori di quello che ha calciato la punizione... se

punizione... se il giuocatore che ha battuto il calcio di punizione rigiuoca il

1988], 21: il portiere ha cercato di innervosire cravero designato ad eseguire

del movimento 'punk '(e ha valore iron.). e

in quel prato morto sta: / ha le gambe dentro l'acqua, / ne

/ ne la rena il corno egli ha. / sette punte egli ha nel petto

corno egli ha. / sette punte egli ha nel petto, / non si sa

gotte in sé simile a oro. e ha questa virtute, ch'elio è piu

alberello. pascoli, 268: la vanga ha d'oro, come sai, la

vol. XIV Pag.958 - Da PUNTA a PUNTA (4 risultati)

porta seco un nuvolo di punte diacciate che ha abrase da'diaccioni che tengono nel norie

cinge gran parte d'una bella piazza, ha una loggia sopra la punta di detto

cima chi vuol fare il gioco / ha su piantata una certa scodella, / non

bella; / dall'altra punta non ha su niente, / sì come il fungo

vol. XIV Pag.959 - Da PUNTA a PUNTA (5 risultati)

lungo e più carico di penne; ha la testa assai più piccola ed ha il

; ha la testa assai più piccola ed ha il becco gentilissimo e più lungo,

letteraria tra tinghilterra e noi, ci ha dato nelle sue punte scrittori che si

, che è il diavolo, non ha poi bisogno di coscienze troppo complesse per

c'insegna, il quale di sopra ha il cielo tutto scoperto, men che una

vol. XIV Pag.960 - Da PUNTA a PUNTA (6 risultati)

] va pigliando, piglia o ha preso un poco eli punta e tira all'

: mescolato al gruppo di punta che ha il suo quartiere generale a montmartre, modigliani

e quindi della filosofia degli intellettuali, che ha dato luogo alla storia della filosofia,

1'« unità », che di solito ha un paio di lettori, si vendeva

-parola, frase a punta: che ha un contenuto o un tono polemico,

fermato sopra di quella parafrasi e l'ha nel suo prefazio... lodata,

vol. XIV Pag.961 - Da PUNTA a PUNTA (5 risultati)

verso il capo senza toccarlo; si ha la punta abbassata, quando i lati

punte 'si dice la tendenza che ha l'elettricità a sfuggire rapidamente per le

superiore alla media ordinaria (e si ha la punta annuale, mensile, settimanale,

-punta falsa: mossa simulata, che ha per fine di ingannare l'awersario.

. nel gioco del calcio, giocatore che ha esclusivamente compito d'attacco (come il

vol. XIV Pag.962 - Da PUNTA a PUNTA (5 risultati)

la punta fatta avita, che s'ha da mettere dentro del legno. c.

dà: / credene aver, no 'nd'ha: / mostrali gioco a punta.

scampare, / il mio peccato m'ha ferito e giunte; / ne anco tu

se pure vorrà venire dove caliopea m'ha detto, me lo dirà. -in

dà: / credene aver, no 'nd'ha: / mostrali gioco a punta,

vol. XIV Pag.963 - Da PUNTA a PUNTA (5 risultati)

deferente. carducci, ii-14-182: uguccione ha tuttavia male alla gola, e perciò

povero don giovanni non è più lui, ha perso tutto il suo coraggio, inciampica

gli esercizi tre ore il giorno. l'ha presa troppo di punta; nun durerà

: la mia nuora... ha una lingua che spazzerebbe sette forni.

lingua che spazzerebbe sette forni. quand'ha messo il becco in molle, non c'

vol. XIV Pag.964 - Da PUNTA a PUNTAGUTO (5 risultati)

due ore della conferenza stampa, formica ha voluto mantenere un atteggiamento calmo, tagliare

cecchi, 7-3-1: quel modo di procedere ha fatto or nel bisogno / che ognun

dallo sguazza. che, / non t'ha voluto pagar forse il vino, /

16-v-396: non ostante queste contrarietà, non ha mica ceduto, ma, ostinato e

mai, tien forte la puntaglia ed ha introdotto un segreto trattato col vecchio arciconsole

vol. XIV Pag.965 - Da PUNTAGUZZO a PUNTALE (5 risultati)

, 1-16-152: su la giuba che tinta ha di morato, / rete si stende

gli è alquanto corto, / vi ha giunto una abbietta inverniciata, / con

/ con un puntai di otton che ha il becco torto. marino, 14-

la parte vicina al manico, la quale ha il taglio diritto, chiamasi per somiglianza

nave nel suo interno. una nave ha tanti piedi di puntale, cioè di

vol. XIV Pag.966 - Da PUNTALE a PUNTARE (1 risultato)

quadrati sono quando pon- talmente la luna ha la sua mezza luce ne l'inieriore.

vol. XIV Pag.967 - Da PUNTARE a PUNTARE (5 risultati)

». pratolini, 9-108: « mi ha dato del farabutto, del socialista falso

ii-257: stamane da firenze italo balbo ha presto puntato il suo caproni turchino sulla marina

vediamo dalle sue orecchie, come le ha puntate. -ascoltare con intensa attenzione

marchese o baron che sia, che ha il cappello con tanto di bordo arricciato a

a volo per in su, l'ha puntata come un can da fermo e se

vol. XIV Pag.968 - Da PUNTARE a PUNTASECCA (5 risultati)

dargli un vizio o una virtù che non ha. alvaro, 5-112: gli occhi

intellettuali. baldini, 9-226: chi ne ha fatto [del carducci] il cantore

'..., e chi ha voluto ancora giocar la posta sul bardo focoso

. m. cecchi, 17-96: ell'ha pontato i piedi al muro. orsù

puntesecche. sinisgalli, 6-278: viviani ha cominciato col fare la puntasecca, poi

vol. XIV Pag.969 - Da PUNTASPILLI a PUNTATO (4 risultati)

pontate che [mia moglie] mi ha dato de la brunetta, la mia enamorata

turni. piovene, 7-91: w. ha tentato... di perdere il

'casino ', duecentomila franchi, ha fatto fallire il suo piano, perché,

. m. fiorio, 2-108: regolatamente ha parlato e scritto e puntatamente osservato tutte

vol. XIV Pag.970 - Da PUNTATO a PUNTATORE (3 risultati)

meta (così che la croma puntata ha la durata di tre semicrome; la

puntato3 { pontato), agg. che ha una punta, che finisce in punta

si gitta sopra l'uva, il quale ha le penne cosi pontate che tanto s'

vol. XIV Pag.971 - Da PUNTATRICE a PUNTEGGIARE (4 risultati)

puntature del soprano leggero, la callas ha raffigurato una rosina tutta sua, più

cui verranno in contatto; e si ha la puntatura a mano, eseguita dallo

arbitrio, sia per giustificarci come ci ha creato, leggono il pezzo con puntuazióne

quei libri dove il padre ai essi ha tralasciate le virgole e i punti, il

vol. XIV Pag.972 - Da PUNTEGGIATO a PUNTEGGIATO (2 risultati)

altro modo di punteggiar largo, che non ha né quella bellezza né quella diligenza ed

tanta ricchezza di voci, perché ciascuna ha qualcosa di suo valore particolare. tutt'oro

vol. XIV Pag.973 - Da PUNTEGGIATORE a PUNTEGGIO (6 risultati)

nel dente di leone; ovvero quello che ha de'punti o incavi ne'quali vengono

: io non so se il lettore ha patito mai di quei disturbi che vengono dallo

slandra, oh che solenne sudicia! ella ha le groppe punteggiate come l'oca,

a mio arbitrio, ma ve n'ha qualche segno nella stessa medaglia, come

concorre a stabilire la classifica e si ha il punteggio di classifica, che assegna due

rispettivo regolamento; il punteggio pieno si ha quando si ottiene il massimo dei punti

vol. XIV Pag.974 - Da PUNTELLAGGIO a PUNTELLARE (3 risultati)

, 7-151: né per altro philena ha fatto l'uscio sì puntellare che niuna smo-

alla chiesa [l'uragano] m'ha portato via un pezzo ai gronda e

via un pezzo ai gronda e m'ha sconquassato e rotto tutti i vetri alla finestra

vol. XIV Pag.975 - Da PUNTELLATA a PUNTELLO (4 risultati)

, subito dopo costruita e adomata, ha bisogno (soggetta com'è all'azione

si governò aristocraticamente, rapini, ii-717: ha messo in fila [berkeley],

galleria che vi han tagliata nel sottosuolo ha sconnesso 1 muri. gadda conti,

. chiari, i-160: la moda ha proscritta quella selva di cartucce puntellate da

vol. XIV Pag.976 - Da PUNTELLO a PUNTELLO (7 risultati)

. berni, 3-6 (i-60): ha veduto tagliare una torre / a forza

francisco forcatura, addì 27 octobris, ha riciputo bolognini vinti per conto della galla e

-sostegno, palo o sbarra che ha la funzione di bloccare una porta in

costante ed efficace, a chi ne ha bisogno; protettore, difensore, sostenitore.

ricorre tutte te volte che un processo ha bisogno di un puntello. pavese,

'è un puntello troppo manifesto e ha del romanzo: e dico di que'più

patisse: et anche conosciamo ch'egli ha agli orecchi di mali puntelli in favore

vol. XIV Pag.977 - Da PUNTENTE a PUNTERIA (6 risultati)

conto di sostanze o di fama, egli ha cento amici che corrono a sostenerlo e

3-218: per mostrare di far molto, ha preteso di correggere a fantasia i luoghi

, 250: trist'a quella casa che ha bisogno di puntelli. proverbi toscani,

puntènte, agg. ant. che ha la punta e punge. buti [

sche... intorno ha la pelle corredata di alcune punterelle a

raffazzonato. pananti, 1-6: nere ha le calze, tutte bucherelli, / ma

vol. XIV Pag.978 - Da PUNTERUOLA a PUNTIGLIA (9 risultati)

dove il gen. mattei al secondo colpo ha affondato un vecchio pontone, messo per

. balestrini, 2-67: gli ha tirato una punteruolata nel fianco con un

chi resiste. calvino, 8-152: ha lavorato per mesi facendo leva sotto le lastre

perché, con una specie di rostro che ha in cima alla testa, perfora gli

duole, / perocché molta gente egli ha alle spalle, / come sarebbe a

. punticolare, agg. che ha la forma di un punto piccolissimo.

. puntifórme, agg. che ha la forma tondeggiante di un punto piccolissimo

occhio. 3. che non ha estensione. del giudice, 2-145:

quella notte. 4. che ha brevissima durata. calvino, 14-25:

vol. XIV Pag.979 - Da PUNTIGLIARE a PUNTIGLIO (2 risultati)

. passeroni, 5-53: uomin v'ha sì pertinaci / che far vo- glion

senso peggiore. goldoni, iii-725: ha un temperamento troppo igneo. prende tutte

vol. XIV Pag.980 - Da PUNTIGLIO a PUNTINA (3 risultati)

sia pane fatto con la farina che lei ha sottratto all'esercito italiano ».

132: il signor leandro / ha rimediato a tutto: ha dimostrato /

signor leandro / ha rimediato a tutto: ha dimostrato / che si può far senza

vol. XIV Pag.981 - Da PUNTINATO a PUNTINO (4 risultati)

. bini, xxvt-1-306: d'invidia non ha mai puntino addosso, / dell'accidia

quelle parole che esprimono o ciò che vi ha di più sozzo o ciò che vi

di più sozzo o ciò che vi ha di più riverito. de sanctis, ii-n-29

porca è la società che per pulizia ha chiamato ciò., amore. (i

vol. XIV Pag.982 - Da PUNTINO a PUNTO (1 risultato)

per star longe a quel sol, c'ha i lumi intensi? cesarotti,

vol. XIV Pag.983 - Da PUNTO a PUNTO (9 risultati)

: questa scienza [la geometria] ha più figure: punto, linee, superficie

mio battista alberti, il quale n'ha sotto brevità trattato di questo punto e

112: il punto e ciò che non ha né lunghezza né larghezza né profondità.

più. gentile, 2-ii-179: la matematica ha un punto di partenza (che è

unità o il punto), ma non ha punto d'arrivo, perché il suo

: quello singolare nel quale una tangente ha con una curva un contatto quadripunto.

quello di una varietà algebrica che non ha un preciso corrispondente, data una trasformazione

cangi. gioberti, 4-1-5io: il punto ha due valori, poiché si può considerare

quali è fuori di tutti gli altri e ha tutti gli altri fuori di sé.

vol. XIV Pag.984 - Da PUNTO a PUNTO (6 risultati)

usano pel movimento delle navi a vapore lo ha determinato ad occuparsi di ricercare un meccanismo

o altro oggetto in cui l'occhio ha la più vantaggiosa vista o prospetto dello

. del giudice, 2-15: epstein ha sorriso voltandosi, la donna ha guardato brahe

epstein ha sorriso voltandosi, la donna ha guardato brahe con curiosità ma leggermente spostata

: il lago [di lugano] ha qualche punto di vista bello. p.

apprenderle con l'animo stesso onde le ha apprese e se le appropria l'artista o

vol. XIV Pag.985 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

si vorrebbero fare colle giunte. ognuno ha il suo punto di vista; ognuno è

angusto di cristallina scorza, così giustamente ha l'uomo contrapesato i punti e l'ore

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

morte. ariosto, i-rv-375: - ha male o non ha mal? chi ti

i-rv-375: - ha male o non ha mal? chi ti può intendere? /

perché dove si ferma la sentenza e ha fine il periodo lo poniamo. sansovino,

qualsiasi membro che per se stesso posto ha qualche significato, advegna che non intero

vol. XIV Pag.987 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

quattro parti, sì che ogni parte ha quattro righi, e accopiano e'punti del

sua sorte, e chi di loro l'ha favorevole nel trarre miglior punto piglia li

vol. XIV Pag.988 - Da PUNTO a PUNTO (6 risultati)

come il migliore de'premi. gli ha avuto tanti punti. lo scolaro che

avuto tanti punti. lo scolaro che ha più punti registra di giorno in giorno i

orazio in poetria '. ogni punto ha compreso chi col dolce dire mischia l'utile

allora la seconda operazione disfarebbe ciò che ha fatto la prima. -per estens

essempio. a. cattaneo, i-420: ha mostrato ingegno nelle mani, con ricami

telaio. tornielli, 485: quel ha un ricamo, quel porta un merletto,

vol. XIV Pag.989 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

e del centro del giro della cittade si ha in su la calimala, quasi ov'

: la più orientale di queste sinuosità ha per foce l'intervallo che resta fra

il punto importantissimo di marsiglia, m'ha creato necessità di regolarizzare prima i modi

vol. XIV Pag.990 - Da PUNTO a PUNTO (5 risultati)

rendersi degni di quell'uomo indimenticabile che ha dato tutto per la buona causa.

: la copia del processo fatto a ravagliac ha bene alcuni punti molto considerabili, e

soddisfece abbastanza... il borsi ha trovato dei buoni punti, delle buone

croce, 2-58: legendo l'uomo ha ritrovato / e dubbi e punti e

convien che ceda: / perché la gola ha settantadue punti, / sanza molti altri

vol. XIV Pag.991 - Da PUNTO a PUNTO (5 risultati)

della controversia? cesari, iii-514: ella ha tocco il punto. guerrazzi,

ii-14- 268: veggo che ella ha acquistato un altro giornale. i giornali

chi più vai / la ragion sempre ha per sé. manzoni, pr. sp

del re, sopra il quale non ha potestà né diretta né indiretta, secondo

. mazzini, 32-132: egli non ha mai scritto esaltato, ed anzi si

vol. XV Pag.2 - Da QUA a QUA (4 risultati)

è qua un malvagio uomo che m'ha tagliata la borsa con ben cento fiorin

268-8: madonna è morta, et ha seco il mio core; / e volendol

lii-4-235: nel mar mediterraneo... ha il re 18 corpi di galea sottili

termini bassi. mare amoroso, 231: ha scritto in su la man: «

vol. XV Pag.3 - Da QUA a QUACCHERO (7 risultati)

ch'egli [s. giovanni battista] ha trapassati i nove ordini degli angioli ed

trapassati i nove ordini degli angioli ed ha passato l'altezza de'serafini. g

da modena fino a parma, donde egli ha preso il camino per genova ad imbarcarsi

nuove di parigi, che nella sua vastità ha sempre parti sconosciute anche dai vecchi suoi

di quattro braccia di lunghezza, come ha el qua, da'portoghesi addomandato '

sm. invar. ant. puledro che ha com piuto il rinnovo della

estremo rigorismo; la setta, che ha umorganizza- zione molto bene articolata, comprende

vol. XV Pag.4 - Da QUACCHERO a QUADERNALE (3 risultati)

(1980), 237]: n'ha commessa una [catenella] al quacchero

algarotti, i-ix-89: da filadelfia ci ha mandato un quacchero le più belle osservazioni

piero di gherardo capponi... ha fatti sopra di lui. gigantea, 4

vol. XV Pag.5 - Da QUADERNARA a QUADERNO (1 risultato)

danari pubblici e spende e riscuote e ha i quaderni delle ragioni publiche. pavese,

vol. XV Pag.6 - Da QUADERNUCCIO a QUADERNUCCIO (7 risultati)

quaderno, / e quel povero veltro ha un bel da fare / a cacciar per

': specie di chiodo grosso che ha la spina quadrangolare. 6

quaderno / 11 chiama, perché forse ha quattro lati. carena, 1-59: '

si partono dal tavoliere, quelli che ha perduto rimane solo, e dice fra se

cose! -mira come [grillo] ha letto il quaderno de le mie disgrazie.

strozzi, 14 (40): matteo ha pagato dipoi tre catasti per me:

pagato dipoi tre catasti per me: ha 'uto da me, per quattro catasti

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (8 risultati)

quadra1, sf. marin. vela che ha la forma approssimata di un quadrato (

di medicina volgare, 23: la lunazione ha quattro quadri e loro hanno quattro complexioni

'. frisi, xviii-3-313: mi ha detto waring che non è generale il

quadragenàrio, agg. letter. che ha la durata di quarantini. de

creduto legitimo. 2. che ha quarant'anni di età, quarantenne.

218: osservate che una donna non ha mai quarant'anni. tutte fanno sempre

. sanudo, liv-300: la maestà prefata ha fato decorare la corte de tutte queste

1'ordine di predicatori observante, qual ha predicato questa quadragesima in ditta chiesia.

vol. XV Pag.8 - Da QUADRAGESIMA a QUADRANGOLO (9 risultati)

con la veramente diabolica invenzione del carnovale ha posto ogni studio di abitudini in cose

, quadriangularé), agg. che ha la forma di un quadrilatero; quadrato

legge che ore sono. -che ha sezione quadrata. ricettario fiorentino, 1-30

. 2. geom. che ha per base un quadrilatero (una figura

quadrilatero (una figura solida) o ha un perimetro di quattro lati (una

. quadrangolato, agg. che ha la forma di un quadrangolo; quadrangolare

ant. quadràngulo), agg. che ha la forma di un quadrilatero; quadrangolare

quadrilatero; quadrangolare. -anche: che ha la base quadrata (un oggetto solido)

e lo pentangulo, cioè la figura che ha cinque canti, sta sopra lo quadrangulo

vol. XV Pag.9 - Da QUADRANTALE a QUADRANTE (7 risultati)

dice nella trigonometria sferica il triangolo che ha 90 gradi. le formole trigonometriche generali

giuoco, e che da ogni parte ha la sua dimensione. = voce

in quello fin al capo delle aguglie vi ha da essere un quadrante dell'orbe della

quanto piace. -agg. che ha la forma di un settore circolare.

e pennelli e mira quanti / v'ha scarpelli e martelli, asce ed incudi,

che, invece di rette e parallele, ha una serie di curve allungate infino ad

era allor che dal diurno moto / ha requie ogni pensier, tregua ogni duolo,

vol. XV Pag.10 - Da QUADRANTE a QUADRANTE (1 risultato)

questi due strumenti è che la squadra ha molto disuguali le due braccia che formano

vol. XV Pag.11 - Da QUADRANTE a QUADRARE (7 risultati)

tutti i casi avvenuti, la quale enea ha da saldar con didone, contando seco

da figure della nostra specie, non ha bisogno di lunga interpretazione, veggendosi tanto

quelle quadrano alla spesa ordinaria che si ha da fare. faldella, 15-58: mandano

nel suo insieme, e anche quando non ha frastagliature, interruzioni, lacune di bianchi

e qual anco convien che sia, se ha da quadrar bene al concetto esemplificato,

quel proverbio quadra che dice che chi ha buon vicino ha il buon mattino.

quadra che dice che chi ha buon vicino ha il buon mattino. grazzini, 4-138

vol. XV Pag.12 - Da QUADRARE a QUADRATO (5 risultati)

i. nelli, ii-401: lui mi ha apportato delle ragioni tanto buone che mi

torci-verzella è un ferro ottangolare, che ha un occhio in una estremità e nell'altra

, agg. letter. ant. che ha la forma del quadrato. fr

. quadrato1, agg. che ha la forma esatta o approssimata di un

sua è da ogni sua parte quadrata e ha

vol. XV Pag.13 - Da QUADRATO a QUADRATO (11 risultati)

, alcuni infermi supersiti. -che ha foggia squadrata (un indumento, una

vi-75: il direttorio esecutivo di francia ha proscritto gli abiti 'quadrati 'onde deludere

lisippo statovaro antico. 2. che ha una pianta di forma affine al quadrato

295: egli è un campo che ha i lati equidistanti et uguali et ha gli

che ha i lati equidistanti et uguali et ha gli angoli retti, cioè un campo

le aste, per mezzo delle quali ha da agire. d'annunzio, i-363:

ci aggrada. 5. che ha una corporatura massiccia, robusta e muscolosa

come si conosce dal gran ventre che ha), attende assiduamente alli esser- cizi

varicose dei loro mariti. -che ha tratti angolosi, mento largo e mascelle

faccia quadrata e dura. -che ha una forma squadrata e rozza (la testa

rotolamento del tuono. 9. che ha una mente lucida, equilibrata, logica,

vol. XV Pag.14 - Da QUADRATO a QUADRATO (5 risultati)

). 14. anat. che ha una forma appiattita e quadrilatera (un

dànno il 36, numero quadrato, che ha per radice il 6, e perfetto

. 23. ant. che ha una determinata superficie o area (una

1-32: quadrato si dice quello che ha i lati eguali e gli angoli retti

oggetto, corpo, figura o superficie che ha forma analoga alla suddetta figura geometrica.

vol. XV Pag.92 - Da QUARTO a QUARZITE (4 risultati)

ai ricevimenti. già v. a. ha inteso che sarà alloggiata nel ritiro.

dato quello del re perché sua maestà ha pensiero di verire al ritiro. montecuccoli,

. monti, ii-128: ristori che mi ha ceduto il quarto ove abito mi va

con valore aggett.): che ha tale capacità (un recipiente).

vol. XV Pag.93 - Da QUARZITICO a QUASI (13 risultati)

di quarzo grossolano, con tessitura granellosa; ha frattura uguale o concoide, translucida nei

infusibile, di vari colori; ve ne ha di granellosa con tessiture diverse..

, di dimensioni anche notevoli, e ha peso specifico 2, 6 e durezza 7

è spesso variamente colorato aa impurità e ha lucentezza vitrea, resinosa o grassa;

trasparente, pellucido od anche opaco; ha lucentezza vitrea, talora grassa; color

, emettendo radiazioni infrarosse e ultraviolette, ha applicazioni mediche e consente l'abbronzatura

del 'santos ', la carrier ha presentato il '21 ': un modello

piante. linati, 20-257: sànsego ha una formazione geologica tutta sua, essendo

sera », 14-iv-1965], 7: ha detto lovell...: «

gno taupina! iacopone, 21-45: detto ha quasi niente de la sua gran niquitanza

segnore di tutta l'oste di vizi e ha quasi sotto sé tutto il mondo.

l'ascolta / e altra è quella c'ha l'anima intera: / questa è

a. manetti, 2-120: chi ha cotanta industria a esaminare tante difese sarebbe

vol. XV Pag.94 - Da QUASI-ANARCHIA a QUASICHÉ (3 risultati)

altro quasi e ritenuta troppo prudente (ha pertanto valore rafforzativo della stessa).

- se il campo delle fave fiorite ha proprietà che non disdire'la giovana quando

18: conviene emendare la inavvertenza che ha fatto porre 'lusingato 'per '

vol. XV Pag.95 - Da QUASICILINDRICO a QUASIMENTECHÉ (13 risultati)

. betteioni, iii- 189: ha il vizio per me intollerabile d'inventare le

). bot. disus. che ha una superficie convessa e una piana (una

riferimento al contratto di cambio, che ha per oggetto lo scambio di denaro contro

può essere un impegno reciproco. non ha il carattere di contratto, perché non è

quasidònna, sf. letter. uomo che ha aspetto, modi e inclinazioni femminee (

, ecc.; la dottrina moderna ha criticato tale categoria giuridica risolvendo i vari

ne differisce in ciò che non v'ha intenzione colpevole. quegli che ha cagionato il

v'ha intenzione colpevole. quegli che ha cagionato il danno è tenuto a ripararlo

i sei mesi) o in cui egli ha intenzione di dimorare per un tale periodo

fuori della diocesi in cui il fedele ha il suo stabile domicilio, sottopone il

al melodramma. montale, 18-134: ha inteso [g. f. malipiero]

] comporre un quasi-melodramma moderno il quale ha per vero argomento non più che l'

per tutta quanta la francia non v'ha quasimente persona un po'ben nata,

vol. XV Pag.96 - Da QUASIMETALLICO a QUASSIA (3 risultati)

m. -ci). fis. che ha una conducibilità elettrica che è uguale a

-ci). matem. che ha un comportamento analogo a quelle delle fun

isogno? ei quassa il capo / e ha la mano a la barba.

vol. XV Pag.97 - Da QUASSICO a QUATERNARIO (4 risultati)

tanto camino / salir qua su t'ha il redentor concesso, / se non perché

. sciascia, 11-89: ogni prete ha il suo candidato, punta su un suo

quattro parti, sì che ogni parte ha quattro righi, e accopiano e punti del

le strofe. -ant. che ha uno o più versi di quattro sillabe

vol. XV Pag.98 - Da QUATERNATO a QUATRIDUANO (4 risultati)

inglesi, o in quadernari, come ha talvolta fatto il chiabrera, non è verseggiare

alpi '. un mio amico mi ha recitato i quadernari, ma i terzetti non

d'ingegnosa moderna architettura, / che ha fatto il padre abate alla misura /

riso del tuo sacro volto / seco ha virtute in vita retomarmi / se fussi anco

vol. XV Pag.99 - Da QUATRIENNIO a QUATTO (4 risultati)

buon senno, quando non sente che ha perduto la vita, dico mentre è congiunta

con fremiti e lagrime, chi di cristo ha l'ufficio. desideri, lxii-2-vii-154:

abbandono. tassoni, 3-43: il vecchio ha un gatto / che insidia un topo

conte cavaliere di gran croce, -quanti sorrisi ha suscitato lassù fra i criticoni che salivano

vol. XV Pag.100 - Da QUATTO a QUATTRALE (5 risultati)

il menagio. niuna di tali etimologie ha garbo. penso io che 'quatto

alla massa / e sempre di grassoni ha pien le mane, / promettendo per oggi

. quattordicènne, agg. che ha l'età di quattordici anni. -anche

i-391: vera cosa è, ch'egli ha più d'ottanta anni, / e

/ e quattordici, o manco, ha la pulzella. sanudo, 3-58: li

vol. XV Pag.101 - Da QUATTRENNE a QUATTRINO (7 risultati)

). quattrènne, agg. che ha l'età di quattro anni. -

ne campa... quando uno ha perso la favella è morto. tutte cose

tommaseo, clx-i-109: il leopardi m'ha scaricato addosso certi suoi sciolti, dove

la natura ci attanaglia e chi l'ha fatta è un boia. riccardi di

e. cecchi, 9-387: mi ha sempre colpito, come dolorosa riprova dello

di beni e di ricchezze (e ha valore spreg.). gramsci,

'quattrinaio ': dicesi d'uomo che ha molti danari contanti. ferd. martini

vol. XV Pag.102 - Da QUATTRINO a QUATTRINO (8 risultati)

all'altro uno ducato, che lo ha a reprendere che 'l non abbi possuto

lii-4-197: la nobiltà è fallita, né ha un quattrino, pure per causa della

lavori laddove costassù fra 'miei monti si ha a penare i mesi interi prima di

. ariosto, i-iv-744: caricatomi / ha de tanti quatrini che, portandoli,

pa late: non ne ha soltanto chi non ne vuole. betteioni,

d'osilo e bonvicino / ce le ha ridate la buona guerra / e non

è presa con le serve e le ha fatte ballare tutte su un quattrino.

miserabile. ricci, 4-204: non ha tanti quattrini da far cantare un cieco

vol. XV Pag.103 - Da QUATTRINOSO a QUATTRO (9 risultati)

4-ii-142: dice il proverbio che 'chi ha pazienza ', come ho sempre aùta

. proverbi toscani, 25: chi ha quattrini da buttar via, tenga l'opre

stia. ibidem, 77: chi non ha quattrini non abbia voglie. ibidem,

quattrini non sono ogni cosa. chi ha quattrini, non ha cuore. ibidem,

ogni cosa. chi ha quattrini, non ha cuore. ibidem, 262: quattrini

(da che il detto: chi ha da mangiare per san michele, avrà

e tieni a mente che chi non ha non è. pananti, ii-60: chi

letizia. 2. proprio di chi ha molti denari. baldini, 6-152:

baldini, 6-152: in questi anni ha fatto in tempo a sorgere verso la

vol. XV Pag.104 - Da QUATTRO a QUATTRO (8 risultati)

di metter danari insieme, tuttavia ne ha pochi, perché quattro milioni e mezzo

gobetti, 1-i-323: il nostro paese ha bisogno che i possessori del capitale non

tanto risparmio, è venuta la giustizia e ha spazzato ogni cosa. ghislanzoni, 1-73

che la rivestivano. -che ha scarse capacità e attitudini; incapace.

in toscana, quand'è sostantivato, ha un plurale 'quattri '. gozzano,

], 1106: il 24 ottobre ha avuto luogo a pechino un imponente raduno di

un imponente raduno di massa, che ha rappresentato il coronamento del successo ottenuto dal

espresso [21-iii-1982], 177: mi ha molto sorpreso per esempio che pansa usi

vol. XV Pag.105 - Da QUATTRO a QUATTRO (6 risultati)

(e accompagnato da dì o giorno ha valore di agg. nu- mer.

numero (e accompagnato da ore, ha valore aggett.). aretino,

contra quel confessor maladetto, che mi ha caricato le spalle con la soma d'una

senza sapore, che chi ne gusta ne ha quel piacere che si ha di una

gusta ne ha quel piacere che si ha di una minestra di fave sanza olio e

bisogna dir quattro s'altri non l'ha nel sacco. monosini, 370: con

vol. XV Pag.106 - Da QUATTROACUTO a QUATTROCENTO (8 risultati)

porta abitualmente gli occhiali (e ha una connotazione iron. o affettiva e

), di cui il maschio adulto ha testa ed alto del collo color verdone cangiante

'anableps tetrophtalmus '), che ha gli occhi sporgenti e divisi da una riga

in due metà uguali; ma v'ha una sola lente ed un solo vitreo.

d * annunzio, v-2-33: uno ha il viso terreo, la bocca livida

*). chi è vissuto e ha operato nel quattrocento (con partic.

, per medico, assai ciotto, ha del poliziano edizioni assai, ma non di

il cui gran corpo sappiamo che, dove ha larghezza di venti miglia, fu da

vol. XV Pag.107 - Da QUATTROCENTOMILA a QUATTROSSI (5 risultati)

figura di danza in cui la ballerina ha le gambe divaricate al massimo grado (e

gambe divaricate al massimo grado (e ha valore scherz.).

profeti, / un poco di paglia ha per letto. / per quattro mill'anni

mus. battuta in quattro movimenti che ha la croma per unità di tempo (

corpo umano nel suo complesso (e ha per lo più una connotazione di affetto

vol. XV Pag.108 - Da QUATTROTEMPORA a QUECHUA (2 risultati)

corteccia del que- braco bianco e che ha la proprietà di aumentare l'azione

cristalli incolori e insolubili in acqua e ha proprietà antiasmatiche; nel passato era identificato

vol. XV Pag.109 - Da QUEDARE a QUELLO (7 risultati)

, i-15: quei conversa ben, chi ha leanza. novellino, xxvhi-798: quelli

giraldi cinzio, 5-56: felice quegli c'ha l'animo intento / sempre a bene

su fondamenti fabricar mondani, / ove ha pochi di patria e fé stranieri / fra

è di circa 12 cm di lunghezza e ha il capo nero e il resto del

/ per voi la bella donna or ha in sua cura / quell'alate angioletti,

allusive. mazzini, n-186: mi ha scritto giudici, e gli riscriverò.

da quel poco che la stampa francese vi ha rivelato dei clubs, dei meetings e

vol. XV Pag.110 - Da QUELLO a QUELLO (7 risultati)

prop. relativa o temporale (e ha spesso valore enfatico, per rilevare meglio

, 3 (49): lui m'ha confessato che gli era stato proibito,

gozzano, ii-186: « la scala non ha più soprani.. » - «

o torti o spropositi). 'ne ha dette di quelle poche! '.

mondo; e, se niuna leggermente ha mutamento, la nostra vita è quella

il suo vestire, / un bianco pennoncello ha per cimiero, / re sacripante,

/ quello appunto è che non n'ha. manzoni, pr. sp.,

vol. XV Pag.111 - Da QUELLO a QUELLO (3 risultati)

, lxiii-63: per quella che m'ha in ballìa / e m'ha d'amore

che m'ha in ballìa / e m'ha d'amore conquiso / vo pensoso nott'

relazione con una prop. relativa (che ha un fine prevalentemente dichiarativo ed esplicativo)

vol. XV Pag.112 - Da QUELLO a QUELLO (6 risultati)

, la fedelissima;... ha nelle mani il dono per gli ospiti:

si canta / per quel che beatrice non ha riso ». cavalca,

): sei volte bran- dimarte gli ha atterrati / e se ne trova a quel

). 'una volta sarà quella, ha a esser quella '(del morire

ancora nella sua bassezza e mal misurandosi ha di queste voglie, non si dèe

che si slaccia in quella / c'ha ricevuto già ~ l colpo mortale, /

vol. XV Pag.113 - Da QUELUI a QUERCIA (4 risultati)

: città di toscana [prato] che ha dato luogo al proverbio: 'fare

. gozzano, i-1002: dalle parigine ha imparato a dipin gersi gli

: la vita che in ogni modo s'ha a lasciar, dove che sia,

colore / più cenere che fiamma / che ha il querceto d'inverno / su queste

vol. XV Pag.114 - Da QUERCIA a QUERCIA (4 risultati)

radici sue profonde in terra, / come ha la pianta mia, che l'apre

chioma? giuglaris, 1-359: chi ha meglio conosciuto la natura degli uomini ha

ha meglio conosciuto la natura degli uomini ha saputo metter loro in tal prezzo una corona

del passatismo. -istituzione che ha radici profonde, antichissime. papini,

vol. XV Pag.115 - Da QUERCIAIA a QUERCIOLO (10 risultati)

piaccia a voi, / donne, spesso ha nociuto a noi maestri. varchi,

serdonati [manuzzi]: la botte ha fatto quercia: s'è ritta in

quello che nell'esaltazione del momento carducci ha intravisto nella vampa meridiana sulle alture querelate

dicotiledoni apetale, staccate dalle amentacee; ha per caratteri distintivi l'ovario infero e

soderini, i-145: è chi ha openione che i legnami non sieno secchi

fascia nera che attraversa l'occhio; ha una coda non folta, nera nella

, e'fa querciòla, cioè egli ha volto la bocca a terra e il fondo

camedri, ciò è querciuola... ha le foglie quanto è la menta,

be'querciuoli, e molti ve n'ha acconci per diletto, netti di sotto,

dàmmi al tal di tale, che mi ha insultato, una buona lezione del querciolo

vol. XV Pag.116 - Da QUERCIÓNE a QUERELA (4 risultati)

del quercitino; la sua soluzione ha reazioni acida. si volati

tuo crin d'oro / felice inghirlandato ha già molti anni, / in onta de'

. il dolore di tanta perdita m'ha tratto dal più cupo del petto alcune

, 213: allora [il colombo] ha la gola gonfiata e piena di querela

vol. XV Pag.117 - Da QUERELA a QUERELA (4 risultati)

ho ora fatto né altra cagione m'ha cu ciò ritenuta se non l'aspettar di

l'adito a quel grado che pur ha toccato chi non sarebbe degno di sfibbiare

temporis acri ', al parruccone tipico che ha sempre alimentato... l'interminabile

m. dandolo, lii-9-361: ne ha quel duca ben diciasette- mila [soldati

vol. XV Pag.118 - Da QUERELABILE a QUERELANTE (9 risultati)

1779 pubblicata tra di noi, la quale ha interamente abolita ogni querela di stupro.

gozzano, i-731: -pensa che t'ha guarita. -non sono mai stata ammalata

avvelenata! come, dall'altra parte, ha fatto con la baronessa franzi, che

muore di tetano, e che gli ha dato querela. -in senso generico:

. fanfani, 42: chi non ha ingegno da rimbeccare garbatamente e pungentemente l'

e pungentemente l'ingiuria; chi non ha forza d'anima o di braccia; chi

anima o di braccia; chi non ha insomma veruno modo da pigliarsi da sé una

ai domicilio? pirandello, ii-1-886: ha una posizione ufficiale delicatissima da difendere, voi

. magalotti, 23-271: pur non ha sfuggito una querelacela d'alemanno.

vol. XV Pag.119 - Da QUERELANTOMANIA a QUERELARE (5 risultati)

: zerbin, che i languidi occhi ha in lei conversi, / sente più doglia

la passion tenace e forte / che l'ha con- autto ornai vicino a morte.

duol quella cagione / che a querelare me ha di te suaso, / ché dir

mal ritraggi. giuglaris, 4-259: non ha [la morte] orecchie per udir

voi d'uno talduccio da pisa che mi ha fatto una grande ingiuria. machiavelli,

vol. XV Pag.120 - Da QUERELATO a QUERIMONIA (6 risultati)

del tumulto, leggermente e da uomo che ha già messo riparo a tutto, fece

religione. fagiuoli, 1-1-150: chi m'ha quareflare? se tu lo sai tue

di spagna, che da tutti i tempi ha riguardato il piemonte come una pezza che

che, ogni volta che uno magistrato ha una causa criminale e ne nascessi assoluzione,

criminale e ne nascessi assoluzione, se ha accusatore e querelatore certo, potessi contro

e non è bastato ciò, ché mi ha scritto le sue querimonie e mandatomi una

vol. XV Pag.121 - Da QUERIMONIO a QUERULO (3 risultati)

orator de franza, monsignor di vigli, ha fato gran querimonie a cesare contra el

che è un intrigante, non v'ha dubbio, ma che non voglio disgustare

f. casini, iii-278: non vi ha cosa tanto frequente quanto le querimonie delle

vol. XV Pag.122 - Da QUERULOMANE a QUERULOMANE (2 risultati)

orme di cinque secoli / un giorno ha cancellato. pascoli, 559: son giunto

tono di essa). -anche: che ha un tono esile, un andamento spezzato

vol. XV Pag.123 - Da QUERULOMANIA a QUESTI (3 risultati)

le lingue si dèe cercare e s'ha a poter trovare la soluzione...

mio direttore e gentile amico ercole patti ha voluto pormi il quesito 'o mangiare la

/ e quel che dio creò questi ha disfatto. parini, mat. [1763

vol. XV Pag.124 - Da QUESTIONABILE a QUESTIONATO (3 risultati)

cxiv-20-447: finora la sua penna non ha fatto che stare sul puro quistionàbile, ma

, riconobbe. 3. che ha un diverbio, che litiga; che viene

-psicol. analoga serie di domande che ha come fine lo studio della personalità.

vol. XV Pag.125 - Da QUESTIONATORE a QUESTIONE (1 risultato)

. mazzini, 20-199: il ministero ha avuto l'altr'ieri sulla questione dei diritti

vol. XV Pag.126 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (2 risultati)

portò seco 7 e mal iudicio dà chi ha passione. panigarola, 249: questa

peggio, la soffre; e vi ha delle maniere di tortura che feriscono apertamente

vol. XV Pag.127 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (4 risultati)

vuole prima il diritto da colui che ha ad avere: sempre se lo'dona

, 6-ii-539: il nostro periodico non ha un programma definito: esso si propone

è per altro difficile. così v'ha la questione d'oriente, la germanica,

ne fanno, per fuggirti quelli scandali t'ha data questa abilitade. foscolo, xxl-155

vol. XV Pag.128 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (5 risultati)

notte e dì sol ne le carte ha spasso. / lascialo far, ché

: egli, non so perché, ha voluto anzi presupporre ciò di che gli

converrà farla con la magnifica, che ha tanto martello di quella istoria che è un

8-116: di qua nasce che quando uno ha peccato (cioè gli rimorde, altrimenti

bonarelli, 1-167: la possanza d'amor ha da esser posta in quistione, se

vol. XV Pag.129 - Da QUESTIONEGGIAMENTO a QUESTO (2 risultati)

ai cavilli. - anche: che ha indole aspra; litigioso, attaccabrighe.

roché 'n questo egeo, che vita ha nome, / puro anch'io scesi

vol. XV Pag.130 - Da QUESTO a QUESTO (8 risultati)

per la profonda / notte menato m'ha d'i veri morti / con questa vera

. calvino, i-98: ma come ha fatto ad arrivare fin quassù, questa?

portare nel mezzo della strada né più ha cura di lui. g. bargagli,

/ e altra è quella c'ha l'anima intera: / questa è quasi

salsaverde, mostarda! ». « chi ha de l'uova? » / « chi

de l'uova? » / « chi ha de la semola? » / «

mia soavissima. segneri, i-571: chi ha detto a te che a tal fine

(espo- nesi quel che l'altro ha a dire). 'farete questo e

vol. XV Pag.131 - Da QUESTO a QUESTO (10 risultati)

il papato ha ucciso la fede sotto un materialismo più

il governo batavo, nuovamente installato, ha proceduto, il 22 di questo, secondo

che [l'italia] di catene ha cardie ambe le braccia. tommaseo [s

(ma in quesrultimo, quasi sempre ha mal senso). 'vorrei vedere anche

de amicis, xii-383: con chi non ha di questi la morte non fa cerimonie

di me e quella dell'opinione che ha v. s. ch'io possa gustare

quello intende. boccaccio, v-246: ha faccenda soperchia pur di far motto a questa

da biasimare il bandinelle, il quale ha dato principio alla casa sua, se da

guinizzelli, xxxv-ii-459: poi madonna l'ha visto, / megli'è ch'eo

da napoli il cassandro, che mi ha... fatto leggere un voto per

vol. XV Pag.132 - Da QUESTORE a QUESTUA (4 risultati)

di essi e formanti un ufficio che ha per oggetto tamministrazione e la disciplina organica

ornamenti trionfali. 2. che ha l'età (27 anni) richiesta nell'

e di console). -sostant. chi ha ricoperto la carica di questore (come

, 1ii-512: a chieti una confraternita ha il governo del conservatorio delle pentite,

vol. XV Pag.133 - Da QUESTUANTE a QUESTURA (6 risultati)

... invidia i nobili che ha sconfitto e li scimmieggia: ne questua

pubblicano, banchieri, e in tutto ha rivolto l'animo a tutte quelle cose che

dotto uomo e pratico degli affari umani ha meglio inteso e più degnamente spie- ato

i mali ella moneta, la quale ha introdotto tra gli uomini un tenere di

questuosa caligine. 2. che ha redditi cospicui, ricco. -anche sostant.

questo questuoso...: esso ha le case aurate nelle ville e i

vol. XV Pag.134 - Da QUESTURA a QUI (8 risultati)

all'olio. 2. che ha l'aspetto tipico del questurino. c

della gente che sta in casa e ha il questurino sulla porta. -da

idem, 1-i-877: croce in politica ha voluto essere piuttosto l'uomo semplice che

» petrarca, 128-20: voi cui fortuna ha posto in mano il freno / de

. tansillo, 1-80: qui non ha sassi, spine, tronchi, sterpi,

36 (627): il signore m'ha voluto lasciare an cora quaggiù

a dar una mano al panetti che ci ha da spulare l'aiata di ieri

. v.]: 'qui ci ha colpa anche lei. in questo fatto

vol. XV Pag.135 - Da QUI a QUI (6 risultati)

piovene, 15-55: anche il non-conformismo ha la sua uniforme; e il principio

mia memoria, nel capo). 'ha a uscire di qui ', mettendo la

all'ultimo cancello con losanghe chiare epstein ha detto: « qui ».

carducci, ii-14-214: il protonotari non ha mandato la « nuova antologia » a

ii-1-449: una prima causa di errori che ha operato nella questione qui presa in esame

« solvetemi quel nodo / che qui ha sviluppata mia sentenza ». ariosto, 1-19

vol. XV Pag.136 - Da QUI a QUIA (9 risultati)

: di qui alla porta della sua casa ha poca via. sercambi, 2-i-203:

, 5-144: di qui al cielo istellato ha tanto più di cento milia cotanti.

infima lacuna / dell'universo infin qui ha vedute / le vite spiritali ad una ad

3-3 (1- iv-264): ella ha infino a qui, non per amore che

non aveva fatto mai fin qui e come ha dovuto fare ora per sincerarsi del vero

. boccaccio, v-255: una grazia l'ha fatta per insino a qui la sua

sedere, disse: - qui presso ha una virtù che s'apella fede cristiana.

, 7-ii-302: qui che tutta la terra ha colmo il seno / di bei frutti

: un rinomatissimo astronomo... ha piantato una base per predire il tempo,

vol. XV Pag.137 - Da QUIBUS a QUIDDITÀ (8 risultati)

signoria; / e se quel poveretto ha la ragione, / e'si forma un

ch'è già quici / pur di teologia ha qualche inizio. annotazioni sopra il decameron

il suo animo, quel che egli ha nella sua coscienza non è un'operazione logica

fluido né sostanza / e non sempre ha il lucore della gemma. luzi,

quidam ', ricco e posato, che ha dinanzi un bell'avvenire, come quegli

vertice d'un solo / me stesso ch'ha misura d'universo. =

diranisce martino, quanto all'umanitade che ha comune con tutti li uomini; poi

campanella, i-198: può amar chi ha potenza / e sa chi può sapere

vol. XV Pag.138 - Da QUIDDITARE a QUIETACOSCIENZA (6 risultati)

]: 'quidditativo ': che ha quidità, che partecipa di quidità, essenziale

tralasciato o taciuto nella lettura; che ha valore puramente grafico (un segno)

che è in fase di quiescenza, che ha sospeso l'attività eruttiva. l

dello stato. -condizione di chi ha abbandonato una professione. rovani, ii-760

di quella additate e di quella capacitate che ha il signor messer carlo da bologna,

, agg. scherz. che ha la funzione di tranquillare la coscienza, di

vol. XV Pag.139 - Da QUIETADE a QUIETANZA (5 risultati)

, i-161: tamakj miura... ha portato con sé dall'oriente estremo e

far quetamente felice mia mamma, che ha ora molto incerte, innanzi, le

discorsi;... poi la prudenza ha prevalso, e non v'è

. -a cuor leggero (e ha valore iron.). mazzini,

sapeva rispondere. carducci, ii-19-108: ha fatto sempre quietissimamente il professore di francese

vol. XV Pag.140 - Da QUIETANZARE a QUIETARE (8 risultati)

il che lui à dato li danari e ha 'uto le soe quietanze. bembo,

quattro mesi che è a brusselles, e ha scritto a sua moglie che non vuole

, 30-iv-1988], 1: la camera ha approvato, come noto, le ultime

mia vita. melosio, 3-ii-150: ha la moglie per usanza / di riscuoter sempre

proprio sangue la quietanza all'oltraggio che ha ricevuto sua moglie. -dichiarazione che

relativo a un credito che il debitore ha pagato. manuzzi [s. v

, 1-150: cuome il fanzuoleto pianze e ha dolori, cussi ponendo la madre o

rabbia pel solito ritardo, l'altra m'ha un po'quietato. dossi, iii-240

vol. XV Pag.141 - Da QUIETARE a QUIETARE (4 risultati)

medici, lxxxviii-ii- 416: non ha forza o intelletto / tórre alla volontà quel

dovete sapere che il conte non mi ha lasciato mai ben avere, con dirmi che

tempo, la vita stessa, e ha valore molto enfatico). viani,

, 13-225: sono dieci anni ch'egli ha quietato per sempre il suo strazio mortale

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (10 risultati)

, 1-150: cuome il fanzuoleto pianze e ha dolori, cussi ponendo la madre o

volontà di quel signore che ve l'ha dato, perché lui vel poteva torre per

con molta più amaritudine vostra che non ha d'essere nel modo ch'ora v'

, / ch'un giorno la disdetta ha da finire, / perocché 1 tempi variabili

sono / e dopo il tristo n'ha a venire il buono. casini, 1-88

nel cuore e il povero, come ha sodisfatto alla necessità della natura, si

, 44: dio nostro signore ci ha concesso quietare e ci ha dato vittoria

nostro signore ci ha concesso quietare e ci ha dato vittoria delli mori nostri nemici,

plebe spera. galileo, 1-1-141: ove ha taciuto la lingua e quietato la mano

la lingua e quietato la mano, ha però continuamente parlato il pensiero, ricordevole

vol. XV Pag.143 - Da QUIETASGIONE a QUIETE (7 risultati)

quando di quello ch'e'cerca egli ha in se stesso ridotto il principio. f

prima volontà che per sua sola misericordia m'ha estinato al paradiso. pisacane, ii-139

bruno, 3-573: la giustizia non ha l'atto se non dove è l'

l'oratore, statone avvisato, ne ha riparlato con qualche limitazione quieta- tiva delli

donato alla spezie umana universalmente ch'ella ha podere d'ascendere alla felicitade e quie-

nella scala degli esseri, ciascuna sostanza ha e dove trova il suo specifico stato

ricevuto una determinata somma a cui si ha diritto. testamento di lemmo di balduccio

vol. XV Pag.144 - Da QUIETE a QUIETE (6 risultati)

che chi perde 'l suo amor mai ha quiete. poliziano, st., 1-42

ii-5: il disio nostro, se più ha, più chiede, / e come

più chiede, / e come non ha fin, non ha quiete. fiamma,

/ e come non ha fin, non ha quiete. fiamma, 1-281: o

cui è aggiunto l'alcool, vi ha formazione di una massa enorme di acido

acido iponitrico... allorché l'alcool ha reagito, si lascia in quiete:

vol. XV Pag.145 - Da QUIETE a QUIETE (5 risultati)

non solamente danno alcuno fatto non m'ha, anzi m'ha ella fatto prò grande

fatto non m'ha, anzi m'ha ella fatto prò grande intanto che per

quel che vive / e passa e non ha quiete come te. -in partic

conosce nel suo volto e negli occhi che ha bisogno di riposo. g. bentivoglio

viii-199: la potestà temporale per natura ha di poter vietare tutte le cose repugnanti

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (3 risultati)

gente (e nel vigente codice penale ha la denominazione tecnica di disturbo delle occupazioni

vuole racogliere, è espedita e non ha l'occupazione del dì. per la qual

ben 50 anni che la casa ae'medici ha sopra quella provincia. stri, i-104

vol. XV Pag.147 - Da QUIETISMO a QUIETO (7 risultati)

abbandonandosi in lui (questa tendenza mistica ha anche numerosi esempi precristiani: in campo

b. croce, ii-10-100: non ha senso la corrente accusa data allo storicismo

280]: la politica italiana ha esempi tremendi di vigliaccheria di pusillanimità d'

un difensore de'moderni quietisti a chi ha impugnato le loro leggi in orare. filicaia

e mentre la natura fìsica e morale ha un movimento continuo; mentre la quiete

codice fosse stazionario, cioè quel libro che ha i legami più stretti co'princìpi fisici

5. per estens. che ha un atteggiamento irresoluto, attendista.

vol. XV Pag.148 - Da QUIETO a QUIETO (7 risultati)

.: lo trovarete tanto quieto che ha consolazioni per dame a tutti. magalotti,

iacopone, 80-73: lo corpo s'ha redutto a suo servito, / li

: queto mai ambieria / cavai c'ha bene impreso di trotare. dante, purg

, un uomo che è giovane ed ha cioè calore, che non ha d'

giovane ed ha cioè calore, che non ha d'altra parte scalmane, ha della

non ha d'altra parte scalmane, ha della vita un senso queto ed equilibrato

vede presente. piccolomini, 171: chi ha da esser degno de l'amor d'

vol. XV Pag.149 - Da QUIETO a QUIETO (3 risultati)

voce e de la gente. -che ha smesso di risonare (un canto, un

queta. 11. che ha o gode condizioni di pace e di tranquillità

sprovvista dalla grande onda di patriottismo che ha travolto il tradizionale 'quietovi- vere '

vol. XV Pag.150 - Da QUIETO a QUIETO (3 risultati)

1-109: umile vita ed umili misteri / ha il tuo giorno quieto.

17. che è privo di movimento o ha cessato di muoversi, di agitarsi;

quieto / nel qual si volge quel c'ha maggior fretta. idem, par.

vol. XV Pag.151 - Da QUIETONE a QUILIO (5 risultati)

quie tone come pare, ha la sua malizia '. codemo, 237

, e avvedutezza, in chi ha tali mezzi, è già molto.

odorare? / quegna enfertate el n'ha fatto cascare? idem, 62-42: qui-

vedeteci vii pacire, quigno prezo ci ha lassato: / un fetor estermenato, ch'

(mistral), per la quale qualcuno ha proposto la derivazione dal lat. quid

vol. XV Pag.152 - Da QUILISMA a QUINCENTRO (4 risultati)

, ma non sì grosso: / gli ha quinamonte in vetta a mo'di un

. 2. matem. che ha per base cinque; che procede per

il novenario, se è novenario, ha nove sillabe. c. e. gadda

, 2-iv-207: vedo... che ha comprate delle quincaglierie, come sarebbe una

vol. XV Pag.153 - Da QUINCI a QUINCI (4 risultati)

condusse. marino, 1-13-221: la vesta ha parte d'or, parte di squarci

idem, par., 29-105: non ha fiorenza tanti lapi e bindi / quante

se può, farsi poeta; / ha tentato fin qui studi diversi, / ma

unquanchi e quinci senza fine o meta / ha fatto con l'ingegno pellegrino / un

vol. XV Pag.154 - Da QUINCIENTRO a QUINDI (2 risultati)

maggiore. -in partic.: che ha una superficie cinque volte maggiore rispetto alla

due, creati da tarquinio: siila ne ha sino a quindici, e crebbero

vol. XV Pag.155 - Da QUINDICE a QUINDICESIMO (4 risultati)

, 2-84: questa [la fede] ha noi mossi e questa ha noi condurti

la fede] ha noi mossi e questa ha noi condurti, / tratti d'ogni

riti... acquistarono quella forma che ha quindi caratterizzati i misteri di tutti i

. quindicènne, agg. che ha l'età di quindici anni.

vol. XV Pag.156 - Da QUINDICI a QUINDICINALE (3 risultati)

professore di filosofia, giovanni schwabe, ha una raccolta di quindeci o venti mila

... e parigi solo ne ha più di quindici mila. = comp

agg. che accade, si verifica o ha luogo ogni quindici giorni; che è

vol. XV Pag.157 - Da QUINDICINO a QUINQUENNALE (7 risultati)

quinicìpite, agg. letter. che ha cinque teste (un mostro).

\ quinquagenàrio, agg. che ha l'età di cinquantanni. -ancne sostant

ad ognuno, massimamente a chi non ha fatto prova quanto una quinquagenaria benivolenzia confermata

lettera in cui legge ciò ch'ella ha scritto e che non voglio qui ripettere,

, agg. bot. disus. che ha foglie unite a gruppi di cinque.

quinquemèstre, agg. disus. che ha cinquemesi; che ricorre ogni cinque mesi.

quinquennale, agg. che si svolge, ha luogo o ricorre ogni cinque anni.

vol. XV Pag.158 - Da QUINQUENNALITÀ a QUINTA (5 risultati)

. quinquènne, agg. che ha cinque anni; che dura cinque

pure confortano le speranze di chi non ha ricchezze di patrimonio. pascoli, ii-

scorato sulle quinqueremi di scipione; egli ha sentito il clamore di quel ben augurato

), agg. letter. che ha venticinque anni; venticinquenne. -anche sostant.

essa mulinava, l'aria di parigi lo ha rifuso! pirandello, ii-1-71: troveranno

vol. XV Pag.159 - Da QUINTA a QUINTALATA (4 risultati)

la remota maremma nella quale il lago ha termine... era là ormai

: qualcosa avrei potuto fare: il cardinale ha dei riguardi per me; ho paura

. intelligenza, 47: chi l'ha [la chelonite] 'n bocca quando

, 13-ii-290: be bene la luna ha sempre, per avere il lume da lui

vol. XV Pag.160 - Da QUINTALATO a QUINTAVOLO (7 risultati)

-con meton.: carico che ha tale peso. pavese, 10-123:

: vostra signoria sapia come ozi si ha fatto una bellissima festa e gran trionfi

. fr. corner, li-2-16: vi ha fatto [nel palazzo] piazze dove

ed alla quintana, ed in somma vi ha portato il ricetto dei trattenimenti. bettinelli

vien da la quintana, / scorta ha gaietta sopra la fontana, / tra le

questo senza l'argento, che si ha cavato senza quintar e si è andato a

crusca] -. ora e'non ci ha oggi nullo che sappia chi si fosse

vol. XV Pag.161 - Da QUINTEGGIARE a QUINTESSENZA (6 risultati)

cappello, 8: desidero sapere se ella ha avuto quei quinterni con le lettere

finirla e publicarla. e1 papa ne ha letto un quinterno e molto ce ha

ne ha letto un quinterno e molto ce ha commendato, quantunque immeritatamente. b.

tasso, iii-28: don paolo m'ha portato il quintemello, ed io ho

-quinternuzzo. marino, xii-244: vi ha certi giovanotti i quali, appena spoppati

). individuo di razza mista che ha fra i bisnonni un mulatto.

vol. XV Pag.162 - Da QUINTESSENZARE a QUINTESSENZIALE (6 risultati)

quinta essenza delle più saporite delizie, ha per ventidue anni, da che è

2-xxi-29i: il gallinaceo... ha quella quintessenza di vanità che sta nel non

, ii-5-166: sopra siffatto modello altri ha già preso a ricalcare una storia della

veduto che cera di ruffiano che egli ha? -ah, non lo biasimare a questo

che (benché ci sia stato chi ha fatto / opera di trovar la quinta

quinta essenzia) / che però nessun ha possuta intendere / questa cifera. fagiuoli

vol. XV Pag.163 - Da QUINTESSENZIALISTA a QUINTILIANO (5 risultati)

, 28-195: l'uomo... ha il malvezzo... di ridurre

: ecco perché dico che la televisione ha il potere di bombardare i nostri nuclei psichici

di quintessenziaré), agg. che ha grado estremo, assoluto (un difetto

quintilianèo, agg. che ha completo dominio degli strumenti retorici.

. -chi). scherz. che ha somme qualità didattiche nell'insegnamento del latino

vol. XV Pag.164 - Da QUINTILIONE a QUINTO (1 risultato)

, e la mano che la impugna ha la palma in fuori e le dita rivolte

vol. XV Pag.165 - Da QUINTO a QUINTUPLO (4 risultati)

perché molto variamente se ne tratta, che ha valuto qualche anno la rendita ducati cento

cento cinquanta mila e qualche anno non ha passato ducati trenta mila, e così

. il quinto dell'arcaccia è quello che ha un deviamento maggiore degli altri. 4

la ringrazio, perché quintuplicata- mente mi ha giovato. = comp. dai

vol. XV Pag.166 - Da QUIPI a QUIRITI (6 risultati)

genere di proporzione di maggiore inegualità, ha il numero maggiore che contiene u minore

lii-1-113: la porzion delle genti che s'ha da dare da ciascheduno dei collegati è

di presidente della repubblica, o che ha probabilità di candidarvisi. l.

trovato nel nido d'un'upupa. ha virtù, essendo posto su 'l petto di

assolutamente esigo dall'amore che vostra eccellenza ha per me una solenne ritrattazione in cui

moderno abitante o nativo di roma (e ha connotazione scherz. o iron.)

vol. XV Pag.167 - Da QUIRITTA a QUISTARE (2 risultati)

in questo luogo, proprio qui (e ha funzione di compì, di stato in

qui- scalus major '), che ha un bel piumaggio nero, come magnifici

vol. XV Pag.168 - Da QUISTIONE a QUIVI (4 risultati)

facultadi e patria, alla quale s'ha per quitato il debito facendosi quanto si può

sua iniquità è quitata: perché ella ha ricevuto dalla mano del signore il gastigo

-con riferimento all'interiorità dell'uomo (e ha valore di stato in luogo figurato)

luogo, da quel posto (e ha per lo più funzione di compì, di

vol. XV Pag.169 - Da QUIVIRITTA a QUONDAM (2 risultati)

v'è stato un autore il quale ha abbozzata la istona del quolibetismo, vale

romano, il quale in un suo quolibeto ha pugnato ancor esso contra la scuola degli

vol. XV Pag.170 - Da QUONIA a QUOTA (2 risultati)

entità con cui una pluralità di soggetti ha in comune un determinato rapporto giu- ridico-economico

del 1865, 679: ciascun partecipante ha la piena proprietà della sua quota e dei

vol. XV Pag.171 - Da QUOTA a QUOTARE (9 risultati)

ciascun pagamento periodico (eseguito da chi ha preso a prestito un capitale) la quale

: funesta perspicuità / che in erba ha distrutto / la mia quota d'umanità

quota. del giudice, 2-103: ha dato potenza, e l'aria li ha

ha dato potenza, e l'aria li ha riportati in quota. -guadagnare,

, 17-x-1987], 2: improvvisamente ha perso quota distruggendosi al suolo. 6

, 6-304: la tesoreria degli stati uniti ha immense riserve d'argento, inventariate ad

, che doveva superare quota duemila, ha invece rischiato una caduta rovinosa.

l'elettricità, e l'asia stessa vi ha contribuito la sua utile quota col celebre

quotabile, agg. che ha i requisiti per venire quotato in borsa

vol. XV Pag.172 - Da QUOTATIVO a QUOTIDIANO (5 risultati)

e rossi. 2. che ha un prezzo di mercato risultante dalle contrattazioni

. -anche con riferimento alla società che ha emesso le azioni ufficialmente negoziate in borsa

. p. levi, 5-239: ha ceduto il terreno ad una quotazione decisamente modesta

: carducci è un poeta che oggi ha toccato il massimo della dimenticanza ed è

laudasse la virtù, offenderla chi me ha dato questo poco lume che io ho ed

vol. XV Pag.173 - Da QUOTIDIE a QUOTO (2 risultati)

: col parlar soave e facondissimo / l'ha quotidie in più lochi amplificato. baldini

sempre necessario. il partito, se ha virtualità in sé, deve trovarlo. ogni

vol. XV Pag.175 - Da R a RABAB (1 risultato)

semivocale è poi quella che con tal intoppo ha suono o ver voce udibile, come

vol. XV Pag.176 - Da RABACCHIO a RABBARUFFARE (3 risultati)

secrezione e la motilità gastrica, e ha debole azione lassativa, mentre in dosi

lassativa, mentre in dosi più elevate ha effetto purgativo e si impiega inoltre come

3. agg. letter. che ha colore indistintamente grigiastro o bruno.

vol. XV Pag.177 - Da RABBARUFFATO a RABBERCIARE (3 risultati)

. agostini, 5-3-56: arnaldo, c'ha persona ardita e franca / ma sì

e aal digiuno. / sul ciglio rabbassati ha i larghi feltri, / impiombate le

suoi. l. salviati, 9-143: ha gran divario tra questi

vol. XV Pag.178 - Da RABBERCIATIVO a RABBIA (6 risultati)

per sostenere le tegole ', che ha dato l'emil. lambreciar 'ricoprire

certo mio ammonimento,... ha procurato di rabberciare la noterella sulla parola

: « va'! la tua fede ti ha salvato. » e in quello stante

se all'uccello avverrà una infermità che ha nome... rabbia, prendi penniti

ad una agitazione indicibile, ma non ha accessi di furore; non può mordere perché

ira, furore (rispetto ai quali ha una sfumatura di più bassa, cieca

vol. XV Pag.179 - Da RABBIA a RABBIA (4 risultati)

: niuna azione mai né iniqua né bassa ha contaminato i miei giorni. pellico,

che rabbia mi fai; / non s'ha il diritto, sai, / quando

: la estrema maraviglia è quella che l'ha mortalissimamente trafitto e concitatogli la rabbia canina

nasce? giordani, xl-3: egli ha dato un bellissimo... esempio di

vol. XV Pag.180 - Da RABBIA a RABBIA (7 risultati)

un pochino. verga, 3-27: ci ha la rabbia del marito, con tutti

tutti quegli anni e quella carne che ci ha addosso, la poveraccia!

vedi, il cielo ornai / sfogato ha la sua rabbia, e già l'acquose

me come figlia amata, poi che ha preso marito facilmente se scordarà de lo

desiderato, se ne pente e ne ha dolore. pea, 7-28: chi canta

d'orléans, 237: continua- mente ha un'interna rabbiétta che le fa ricordare l'

che sempre grida con tutti e che ha un umore sì particolare. foscolo,

vol. XV Pag.181 - Da RABBIARE a RABBINO (6 risultati)

peccata! / da poi che non t'ha morto el sodo letto, / morrai

è inganato da tutti, e non ha niuno li vogli bene e lo fano

bione / e dice che l'amor gli ha fatto male: / o che rabbiato,

ch'e'pute! e ora sì che ha dato / nel fomel de'paiuoli il

, 13: una giovanissima prostituta araba ha ucciso ieri notte a colpi di pistola un

complessa materia talmudica (e tale attività ha costituito un potente mezzo di coesione fra

vol. XV Pag.182 - Da RABBIO a RABBIOSO (3 risultati)

e lei, gentile rabbino capo, ha in gran parte ragione... gli

una disciplina; maestro, sapiente (e ha connotazione iron.). speroni

fa? porta la boca aperta: ha la boca sanguinosa. g. visconti,

vol. XV Pag.183 - Da RABBIOSO a RABBIOSO (2 risultati)

tigre, a cui dalla pietrosa tana / ha tolto il cacciator li suoi car figli

sommersi in parte / e dispersi n'ha tutti. g. p. maffei,

vol. XV Pag.184 - Da RABBITTITE a RABBONIRE (4 risultati)

intervento dello sgarra e d'altri pacieri ha rabbonito gli animi ed ha indotti i due

d'altri pacieri ha rabbonito gli animi ed ha indotti i due antagonisti a stringersi la

: lei lo sa perché l'avvocato le ha offerto questo prànzo?...

tutti hanno paura di voi e allora lui ha cercato di rabbonirla come si fa appunto

vol. XV Pag.185 - Da RABBONITI a RABBRIVIDIRE (3 risultati)

ch'egli [dio] è, che ha le viscere ripiene d'infinita pietà,

: egli è ben ver che federigo l'ha / fatta rintonacare e appiastrare, /

iv-592: il lettore, se appena appena ha il sentimento dell'arte, si rimescola

vol. XV Pag.186 - Da RABBRIVIDITO a RABBUFFARE (4 risultati)

e di cinghiale ardito / che delle sete ha rabbuffati 1 rami. -mettere in

ale- nosa sbuffa, / dopo ch'ha rimenata la carrozza. 2.

vuole che prelati prattichino con temine e già ha rebufatone molti. canoniero, 95:

: so... ch'egli ha fortemente rabbuffati gli accademici sul pazzo loro

vol. XV Pag.187 - Da RABBUFFATA a RABBUFFATO (3 risultati)

scarmigliato (i capelli); che ha i capelli tutti in disordine (la testa

di nero. 2. che ha un aspetto malconcio, trasandato e disordinato

disordinato. -in partic.: che ha i capelli scompigliati e arruffati, la

vol. XV Pag.188 - Da RABBUFFO a RABBUGIARE (11 risultati)

in qualche profonda meditazione. -che ha il pelo ritto, irto, ispido,

un animale). -anche: che ha le piume arruffate (un uccello).

sera, quando il guardiano della villetta ha spento la luce della scala e il

orrore. pirandello, 7-1103: veramente si ha l'impressione che anche lui, il

rabbuffata, / cn'un pastor gli ha tirato una sassata. segneri, ii-103:

osmano vostro signor, cospetto, / ha un ciglio rabbuffato, ha un ceffo maledetto

, / ha un ciglio rabbuffato, ha un ceffo maledetto. monti, x-302

8. ant. e letter. che ha la punta rivolta ah'insù (il

. sanudo, liii-343: l'imperator ha fatto un gran rebuffo al lantgravio,

, per aver detto che sua maestà ha delli altri visiri che sono boni da

. di malattia o altra disgrazia. 'ha avuto un gran rabbuffo '; '

vol. XV Pag.189 - Da RABBUGIARE a RABDOLOGIA (1 risultato)

buonarroti il giovane, 9-490: l'amico ha fitto 'l capo in quegli argenti /

vol. XV Pag.190 - Da RABDOLOGICO a RABELAISIANO (6 risultati)

della rabdomanzia. -in partic.: chi ha o pensa di avere la capacità

una specie di rabdomante o idromante umbro mi ha mandato una bella idria di acqua nova

, ed aprendo il mantello di pannolana ha tratto da una borsa la sua carta da

-sensibilissimo. montale, 18-180: non ha bisogno di possedere un intuito rabdomantico per

striato (specialmente del cuore); ha l'aspetto di un nodulo di colore

, carnascialesco. soldati, 6-286: mi ha affettuosamente sottoposto nel giro di tre giorni

vol. XV Pag.191 - Da RABELLIRE a RABESCO (1 risultato)

altri, per la licenza che vi si ha non solamente d'intagliarlo come il corinzio

vol. XV Pag.192 - Da RABIA a RABIFORCATO (8 risultati)

. rabicanato, agg. che ha il mantello scuro, variegato di pelo

rabicano, agg. che ha un mantello scuro variegato da chiazze di

[il cavallo] spande / ed ha luci vermiglie e gambe oscure, / membra

sai bisticciare: / la schiazzamaglia non ha de'fiorini. / cusoffiole! deh non

). rabicato, agg. che ha il mantello variegato da chiazze di

14-24: di sé fuore / quasi l'ha tratto il rabido furore. parini,

odio, miseri noi, l'odio ci ha sfatti: / alla febbre de'rabidi

amor. 7. che ha un volume di fuoco violento e in rapida

vol. XV Pag.193 - Da RABIFORME a RACCAGNA (6 risultati)

chiamiamo pepe di rabo per la differenza che ha con l'altro del'india,

, simile a un merlo; ha un piumaggio verde con riflessi dorati

uccello così chia mato percioché ha una lunga penna per coda e in lingua

al burro con il rab- boso: ha il colore del rubino e un profumo di

nel gergo militare (che ogni nazione belligera ha) doveva usare a que'tempi,

di cavilli. 2. chi ha mentalità ristretta e rigidamente formalista; spirito

vol. XV Pag.194 - Da RACCAGNARE a RACCAPEZZARE (4 risultati)

non so chi siano, ché non li ha forse ancora raccapezzati. fanfani, lvii-12

quattro c nella corniola antica ch'ella mi ha mandato a interpetrare. manzoni, pr

mi dice / lo zio prete quand'ha raccapezzato / che io mi son messo con

; zzare: fin dalle prime pagine ha la chiave del racconto. iuliani,

vol. XV Pag.195 - Da RACCAPEZZATO a RACCAPRICCIARE (3 risultati)

: raccapitolandoci, diremo che il pulci ha presi i fatti da più autori, ma

i fatti da più autori, ma non ha saputo fonderli e concentrarli. =

ottiene mescolando mosto con vino vecchio che ha perso le caratteristiche originarie.

vol. XV Pag.196 - Da RACCAPRICCIATO a RACCATTAFIENO (2 risultati)

col preservativo di quel pudicissimo rogo non ha fin qui sentito alcun raccapriccióre di febbre di

'voce marinaresca di uso familiare, che ha in sé una punta dispregiativa per coloro

vol. XV Pag.197 - Da RACCATTAMENTO a RACCATTARE (8 risultati)

cadere è corso a rialzarlo, gli ha raccattato cappello e bastone, gli ha dato

ha raccattato cappello e bastone, gli ha dato il braccio per accompagnarlo a casa

cade in via la lancia, / non ha uno a raccattar. -raccogliere

potete avé d'un regazzo? lui nun ha fatto male a nis- suno ».

sì!., dal momento che t'ha raccattata il pat- tuglione ».

proverbi toscani, 249: 'chi n'ha ne semina, e chi non n'

ne semina, e chi non n'ha ne raccatta '. [de'vantaggi che

de'vantaggi che toccano talvolta a chi ha men di merito e di fatica. tommaseo

vol. XV Pag.198 - Da RACCATTARELIQUIE a RACCENDERE (5 risultati)

. croce, i-4-100: non v'ha criterio logico che possa assegnarsi per determinare

: s'è un po'raccenciato da che ha avuto quell'impieguccio. p. petrocchi

: s'è un po'raccenciato e ha messo su superbia. -raccenciarsi di

di chi l'ebbe rapito. chi lo ha racceso e se l'è alleato,

de ^ medici, 116: dua volte ha già raccese le sue coma / co'

vol. XV Pag.199 - Da RACCENDIMELO a RACCESO (3 risultati)

. registrare nuovamente come debitore chi pure ha pagato il debito. b. davanzati

: se è botte vecchia, si ha da raspare molto bene di dentro e tòr

segneri, lll-pref: l'esperienza mi ha raccertato che lo querce non cadono al

vol. XV Pag.200 - Da RACCETTAMENTO a RACCHETARE (6 risultati)

balducci pegolotti, i-23: a vignone si ha una usanza, perché così vuole la

cioè ne'poggi e per tutto, ha... assai fortezze sofficienti..

, / poi che ogni cosa aùto ha buono effetto. -figur. fare di

quando avrò ammazzato il maiale, si ha aa fare un po'di raccerto; v'

pur m'offende. -consolare chi ha subito un danno. magalotti, 9-2-241

danno. magalotti, 9-2-241: s'ha a consolare un povero pastorello per un

vol. XV Pag.201 - Da RACCHETATO a RACCHETTA (3 risultati)

lettera comune a tre noi tanto m'ha fatto ridere che ancora non mi posso

. 2. per estens. che ha smesso di parlare, che si è

gli impose del ragionare. -che ha cessato il proprio canto (la cicala)

vol. XV Pag.202 - Da RACCHETTIERE a RACCHIUDERE (3 risultati)

nel gioco del tennis, racchetta che ha il telaio di dimensioni superiori a quelle

159: un palazzo che racchiude quanto v'ha di galante e comodo ma sempre lo

lo stesso; un giardino che non ha confine. misasi, 6-i-5: sulla porta

vol. XV Pag.203 - Da RACCHIUSO a RACCHIUSO (3 risultati)

savonarola, 8-i-444: dio... ha racchiuse le stelle sue sotto il signacolo

a saltare fosse, e se presso v'ha fiume, a notare nel tempo della

/ in cielo e 'n terra m'ha rachiuso 1 passi, / perch'agii occhi

vol. XV Pag.204 - Da RACCIA a RACCOGLIERE (5 risultati)

e racchiuso. 8. che ha l'imboccatura stretta (una valle).

serba / pel volto ch'ogni gaudio ha in sé racchiuso. cesarotti, i-v-10:

tempo si comincia a rabbuffare, / ed ha un pelo al cui detto struffaldo:

racciabbatar la loro vergognosa togaccia, che ha tanti... traffori che 'l palio

, 1600: lo 'ncenso... ha la virtù di salire per la sua

vol. XV Pag.205 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (6 risultati)

sul latifondo siciliano, che raccolga chi ha seminato. -produrre (una regione

iii-988: quando la discreta giovinezza non ha da offrire niente più di se stessa

a veder lo strazio disonesto / c'ha le mie fronde sì da me disgiunte,

san giacomo, ma da chi l'ha voluto rinettare troppo ingiuriosamente è stato lacerato

, 54: quando il bosco il fiato ha raccolto / del tepido zaffir, ride

, ride fiorito / del fior ch'egli ha da primavera sciolto. tristani, lvi-188

vol. XV Pag.206 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (4 risultati)

temperanza segnoreggia a'diletti; alcuni n'ha in odio e cacciagli; alcuni n'ordma

informato che il ministro di agricoltura e commercio ha già raccolto una commissione composta di uomini

, / che lo stanco gregge bianco / ha raccolto m un drappello. pavese,

/ quanto di noi là sù fatto ha ritorno. / e se l'infimo grado

vol. XV Pag.207 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (5 risultati)

chiude e serra / e si cupidamente ha in sé raccolto / lo spirto da

delle quali niuno, che io trovi, ha mai scritto ricordo. -ammettere

rozzo mio dono, un suo me ne ha mandato nobilissimo e bellissimo, le '

, ch'egli con finissimo gusto e giudizio ha raccolte e stampate in tre tomettini.

molza, lxv-16: ogni beltà raccolta / ha natura per far suprema e bella /

vol. XV Pag.208 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (2 risultati)

che si appella spessamente, la quale ha luogo quando molte cose che spartamente sono

si rammentava che la carne di noi bianchi ha il gusto della banana.

vol. XV Pag.209 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (1 risultato)

in noi intero il motivo che l'ha ispirata e la configura. guglielminetti, 73

vol. XV Pag.210 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (5 risultati)

ne la solita rustichezza, stupido tutto, ha ver- gognia fin di aprir gli occhi

: tieni a mente che lucio / ha qualche baco in sen, ch'a ora

un piloto d'una nave... ha... portato il cuoio d'

, ma coperto di squame durissime. ha la testa di testuggine, gambe di

pagani sono demonia, ma il signore ha fatto i cieli ». allora disse a'

vol. XV Pag.211 - Da RACCOGLIFOGLI a RACCOGLIPASTA (3 risultati)

garopoli, 9-18: né d'uopo ha mai di si raccorre in porto,

cosa, e che come la religione ha bisogno del raccoglimento e del mistero e

del silenzio,... così ne ha bisogno la poesia. de roberto,

vol. XV Pag.212 - Da RACCOGLITICCIO a RACCOGLITORE (5 risultati)

s. v.]: il fùllner ha costruito un apparecchio detto 'filtro raccoglipasta

, ne possiede un tal numero che ne ha un sachetto pieno. monti, iii-89

facitore e raccoglitore di questa questione che ha scritto molte cose notabili nelle margini di

raccoglitore de'fatti ai ferrara, ci ha conservato una parte di quel processo.

poco convenevolmente e senza necessità niuna [ha] figurato maestro pasquino raccoglitore e in

vol. XV Pag.213 - Da RACCOGLITRICE a RACCOLTA (1 risultato)

scamozzi, 2-126-29: se l'acqua non ha corso e moto, non sarà

vol. XV Pag.214 - Da RACCOLTAMENTE a RACCOLTO (5 risultati)

tasso, 9-94: come prima egli ha veduto in piega / l'essercito maggior,

/ la sovraguardi, et elio l'ha sospetto, / facciali vista e rac

. maffei, 6-282: non ve n'ha pur uno [libro]..

questo assalto che dato m'avete non ha maggior forza, credo che vi bisognerà fare

pochi versi, sparsamente editi, si ha una raccoltina. -raccoltìccia. giuliani

vol. XV Pag.215 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (9 risultati)

. f. correr, lii-15-381: ha grossissima rendita [il priorato di castiglia

non le legge e raccolte da chi non ha cura disaminarle. ascoli, 41:

sacchetti, 3: coste'ben ha di gentilezze insegna, / legiadria menando,

, 128: disciolto a legar l'alme ha 'l crine, e l'oro,

oro, / l'oro del ricco idaspe ha in sé raccolto; / raccolto in

e di virtù / questo felice saxo ha 'n sé raccolto. g. gozzi

. porcacchi, i-276: nel fine ha molto gran ridotti, dove quasi per

che una [lingua] più longhi ha posti i termini suoi, l'altra più

raccolta, / ché ancor di luglio ella ha freddezza molta. manzoni, pr.

vol. XV Pag.216 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (5 risultati)

rajberti, 1-84: natura lo ha fatto [il gatto] per queste

(un corpo qualsiasi); che ha forma chiusa in sé, senza rientranze o

). -per simil.: che ha tratti ascendenti e discendenti poco sviluppati (

come mani che pregano. -che ha i petali chiusi, in boccio.

grande più sparso, e però non ha tanta virtù et efficacia. brusoni,

vol. XV Pag.217 - Da RACCOLTO a RACCOMANDARE (4 risultati)

vita. martello, 313: lo spagnuolo ha una maniera di ballo in sé raccolta

638): ringraziate il cielo che v'ha condotti a questo stato, non per

nel discorso del seminare a chi s'ha posto per fino il discorrere del raccolto.

retorica... e nella fine ha un raccolto di sentenze assai bello.

vol. XV Pag.218 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (1 risultato)

suo dimando / e disse: -or ha bisogno il tuo fedele / di te,

vol. XV Pag.992 - Da RIAGGUERRIRE a RIALLARGARE (4 risultati)

b. croce, ii-8-282: la lirica ha filtrato la torbida acqua della realtà;

d annunzio, v-1-321: il marinaio uroni ha il polmone traforato da una scheggia mentre

quei legami ch'egli ha reciso. panzini, iii-616: convolano anche

. carrà, 295: ogni periodo storico ha infatti i suoi imperativi, e per

vol. XV Pag.993 - Da RIALLATTARE a RIALTO (3 risultati)

senso corporeo. altro da rallentare, che ha usi più vari e può non dire

15-i-1987], 41: la bundesbank ha chiesto al governo di bonn di prepararsi

. lancia, i-747: n'ha molti scherniti e un'altra volta in

vol. XV Pag.994 - Da RIALZAMENTO a RIALZARE (5 risultati)

. panigarola, 1-104: il sito rialto ha grandi avantaggi. e fra gli altri

v-159: lo scamozzi è l'unico che ha dato per precetto il rialzamento del centro

mento. pavese, 9-83: e lei ha una compagnia? -dissi. guido rialzò

antichità era crepato; nostro signore l'ha fatto ristorare e rifortificare e rialzare a

: la colorazione fattasi sostanziale nel tono ha l'ufficio di rialzare i volumi,

vol. XV Pag.995 - Da RIALZATO a RIALZATO (3 risultati)

primeggiano luigi bartolini e giorgio morandi, ha cercato di rialzare il tono anche di

sua energia la rialzerà da questa come l'ha sin ora rialzata da molte altre malattie

. ojetti, 2-1-104: enrico butti ha i baffi fieramente rialzati e una lunga

vol. XV Pag.996 - Da RIALZISMO a RIAMATO (6 risultati)

banche centrali contro fimpennata della valuta americana ha prodotto, insomma, i suoi frutti anche

per stabilire se la regia del g7 ha saputo assorbire le tensioni rialziste del dollaro

], 1: donat-cattin... ha sostenuto che le sue dichiarazioni possono aver

più folta. pascoli, ii-464: dante ha bisogno dell'aiuto di virgilio, e

, producendo guadagni inverosimili e ingiustificati, ha portato al rialzo fantastico dei terreni e

. faldella, 13-134: de amicis ha il cuore come una spugna. allorché

vol. XV Pag.997 - Da RIAMATORE a RIAMMOGLIARE (1 risultato)

). riammissìbile, agg. che ha i requisiti necessari per poter essere di

vol. XV Pag.999 - Da RIANDATO a RIANIMATOLOGIA (5 risultati)

, i-v-184: il dialetto dell'ultimo mi ha un poco da bel principio arrestato:

i passi scabrosi che la sua forza ha superati e dove altri per paura fermati

7-22: è gente che di poco ha bisogno, e vive di nulla. per

che è tornato a essere frequentato, che ha ripreso la sua attività (un luogo

, sf. medie. specializzazione che ha per oggetto lo studio dell'insieme dei fattori

vol. XV Pag.1000 - Da RIANIMATORE a RIANNUNCIO (2 risultati)

di riannestare), agg. che ha subito più innesti. c.

diplomatiche con la francia e tinghilterra che ha interesse a riannodarle. carducci, ii-20-172

vol. XV Pag.1001 - Da RIANNUVOLARE a RIAPPARIRE (5 risultati)

, i-16: la critica... ha siffattamente riannuvolata la questione che a coloro

, la lusinghiera che ella è, ha saputo tirarmi a sé nuovamente e frutto fu

'bontà '... cn machiavellico ha soltanto il dolore superato e riaperto in

aprile del * 26,... ha fatto così ieri la sua riapparizione nella

. appalto affidato dall'impresa che lo ha ricevuto a un'altra; subappalto.

vol. XV Pag.1002 - Da RIAPPARITA a RIAPPICCO (2 risultati)

nell'aprile del * 26... ha fatto così ieri la sua riapparizione.

fronte la corona del padre, anch'egli ha giurato una fede qualunque ai suoi sudditi

vol. XV Pag.1003 - Da RIAPPIGIONARE a RIAPRIRE (7 risultati)

.. il nostro mantenersi non si ha dal ricondurre e riapplicare alle parti raschiate

proposito della filatessa di fatti diversi che egli ha esposti alla camera a carico del ministro

. del giudice, 2-90: ha sollevato l'aereo di una quindicina di

, per circa un miglio. poi lo ha riappoggiato sull'acqua ed e tornato tranquillamente

idro- volante è ancora lì, non ha mai più volato. 2.

sul petto. pirandello, 8-1153: non ha detto nulla. ha riappuntato la bandierina

8-1153: non ha detto nulla. ha riappuntato la bandierina. pratolini, 8:

vol. XV Pag.1004 - Da RIAPRITURA a RIARDERE (3 risultati)

a dio, la mia cara cugina ha migliorato un poco. carducci, ii-2-336:

, ii-2-336: il povero cristiani non ha saputo più nulla dell'affar suo:

una metadella. / e1 cammin gli ha soffre- gati e riarsi, / ma

vol. XV Pag.1005 - Da RIARDIMENTO a RIARRECARE (3 risultati)

inestinguìbile; ma il vino non mi ha mai dato un attimo di gioia.

dichiarò guerra, e per diciotto mesi ha combattuto contro tedeschi e superstiti fascisti con

« la stampa », 28-ii-1986]: ha perorato [reagan] la causa del

vol. XV Pag.1006 - Da RIARRESTARE a RIARTARE (8 risultati)

. riarricchito, agg. che ha accumulato grandi ricchezze. - anche sostant

terra rossa. -inaridito, che ha una vegetazione stenta. crescenzi volgar.

corsa vertiginosa la central india railway mi ha portato dalla costa verdeggiante alle terre riarse

quest'è riarso; e questo non ha gusto. 3. privo di

-che non riesce più a piangere, che ha versato tutte le lacrime (gli occhi

solo pane! 8. che ha corporatura molto magra, scarno. d'

io vivo ancora, / né m'ha destrutto la amorosa vampa, / ma nel

i-1001: nemmeno il dramma... ha potuto spremere una lacrima di senile e

vol. XV Pag.1007 - Da RIARTICOLARE a RIASSEGNARE (5 risultati)

, / ei [il fuoco] non ha fatto poco, / a riasciugarci i

che cerca se stesso nella natura, ha già riasciutte le lacrime. piave,

dialetto di genova, che pur lungamente ha imperato, da calvi a bonifacio, da

registrazione sonora. cassieri, 11-41: ha ragione l'abbonato di verona che conto

mio solito mal di cuore, che mi ha riassalito con una certa violenza.

vol. XV Pag.1008 - Da RIASSENNARE a RIASSICURATO (3 risultati)

riassestamento: reazione nucleare in cui si ha il trasferimento di uno o più nucleoni

la scolaresca s'accorge che il maestro ha perso le lenti, l'uditorio, senza

, 2-47: -qual è lo sconsacrato che ha detto questo, perch'io gli passi

vol. XV Pag.1009 - Da RIASSICURATORE a RIASSORBIRE (3 risultati)

veste di soggetto assicurato, stipula o ha stipulato un contratto di riassicurazione (un'

i rischi che la stessa impresa riassicurata ha assunto mediante le polizze da essa stipulate

illustrazione italiana [5-vili-1945], 43: ha esortato il paese a compiere ogni sforzo

vol. XV Pag.1010 - Da RIASSORBITO a RIASSUMERE (5 risultati)

7-433: se il pensiero religioso francese ha ancora qualche accento profondo e libero,

i propri semi vitali. -che ha subito ripensamenti o oscillazioni di gusto.

riassortimento, s. a. non l'ha mai licenziato, mirando verisimilmente, e

da dio sien ricevute. / s'ha, ch'e'diè reassunto, / non

: tanti anni sono che quello imperio ha tralasciato la milizia navale, che non è

vol. XV Pag.1011 - Da RIASSUMIBILE a RIASSUNTIVO (6 risultati)

sentimenti. tarchetti, 6-i-356: vi ha una voluttà in tutti i dolori, e

, 1-10-291: il giudice di queste materie ha bisogno più di giudizio che di dottrina

è una brava nazione, però non ha mai dato un grande sul quale si riassumano

tutte le fiorie, come l'italia ha dante, l'inghilterra shakespeare,

3: l'altra sera pippo baudo ha creato il verbo 'riassuntare '. dunque

riassumere un più ampio discorso, che ha la funzione di esporre i punti,

vol. XV Pag.1012 - Da RIASSUNTO a RIATTACCARE (10 risultati)

-che ha notevoli capacità di sintesi. montale,

dalle civetterie e dal mimetismo stilistico, bonfantini ha naturalmente sfrondato la ricca materia.

terra, gonfia di genio creatore, ha il diritto di governare il mondo. gramsci

riassuntóre, agg. e sm. che ha notevoli capacità di sintesi, che sa

valéry, ingegno di prodigioso riassuntore, ha saputo essere, come i tempi comandavano,

chi, dipendente da enti pubblici, ha lasciato il proprio posto di lavoro dopo l'

collaborare coi tedeschi e coi fascisti, ha diritto alla riassunzione. arbasino, 19-305:

; elena si è avvicinata e mi ha detto sottovoce: « chi era quella

. jahier, 99: il dottore gli ha ammazzato un mulo; non saluta più

così via. pecchi, 11-72: adriano ha riattaccato lentamente il cavallo.

vol. XV Pag.1013 - Da RIATTACCATA a RIATTARE (8 risultati)

ch'io chiamerei borghese; poesia che ha fondamento nel reale e move dai fatti

. f. correr, lii-15-378: ha il sonno poi così pronto e così

d'annunzio, iii-1-303: infine lo ha saputo moribondo per giorni e giorni sopra

contro la morte; e che non ha avuto rimorso, non pietà, non vergogna

per simil. faldella, i-4-104: ha il luccichio dell'assalto improvviso, la

mulino. jahier, 216: non ha lavorato alla guerra... chi ha

ha lavorato alla guerra... chi ha portato del bene da fuori come lui

bene da fuori come lui, che ha riattato la casa e il fienile '

vol. XV Pag.1014 - Da RIATTATO a RIATTIVARE (1 risultato)

e. cecchi, 13-330: ricketts ha riattivato la conversazione con me e signorelli

vol. XV Pag.1015 - Da RIATTIVATO a RIAVALLARE (5 risultati)

10-57: la tendenza a far casta non ha poi nulla a che vedere con i

statua greca od un frammento del foscolo: ha attraversato tanto dolore e ce lo fa

di michelangelo, per fare un esempio, ha una carica e un significato che resta

pasolini, 17-368: ciò che il cristianesimo ha di originale è cristo. il qualle

'e del 'falstaff 'ci ha convinti di questo, che mentre la

vol. XV Pag.1016 - Da RIAVALLO a RIAVERE (4 risultati)

sconto. carducci, ii-4-168: il pasqua ha consentito a riawallare le 150 lire toscane

ii-429: l'ingordigia di questo guadagno ha convertito il cambio in arte; e

segnoraggiò d'un piccolo podereto, che pierfrancesco ha nella frata, il quale riebbe poi

alcuno riabbia quello ch'elli stesso s'ha tolto. cesari, iii-471: i beati

vol. XV Pag.1017 - Da RIAVERE a RIAVERE (9 risultati)

dimesso; ma conosciutasi l'innocenza sua, ha riavuto il grado. g. p

di primo segretario, e per questo ha l'ordine del santo spirito, che è

fu re, e ritornando non l'ha però potuta riavere, perché costui non

riavere, perché costui non glie l'ha voluta rinunziare. foscolo, xvli-441:

il dio ebreo non è immaginabile. ha fatto di sé, col suo fiato tremendo

morir felice, / poiché la persa figlia ha riauto. guicciardini, 2-1-344: per

ho preso un purgante stamane che m'ha riavuto. -far sì che lo

. v.]: quella nuova m'ha un po'riavuto.?

la testa quasi per non affogare, ha preso un tic alle corde del collo,

vol. XV Pag.1018 - Da RIAVOLO a RIAVVALORATO (2 risultati)

, iii-1-181: una vertigine.. ella ha immerso le mani nell'acqua, per

un po'po'si è riavuto: ha rinfrancato le barbe e verrà a morir bene

vol. XV Pag.1019 - Da RIAVVAMPARE a RIAVVILIRE (2 risultati)

bocchelli, 2-xxv-ioi: forse v'ha di che sperare che fanti e cavalli

nel catalogo -che il suo colore « ha ardimenti e dolcezze che riavvicinano tiziano al

vol. XV Pag.1020 - Da RIAVVINCERE a RIAZZUFFARE (2 risultati)

). rebora, 3-i-193: mi ha riazzannato... la mia 'tisi

il giovane, i-155: poi ch'ognuno ha paura, io sola seco / tomo