più strane deformazioni, tantoché il peirce ha creduto bene di distinguersene, abbandonando il
consentire un'azione efficace sulla realtà; che ha finalità eminentemente pratiche. rosmini
, onde per grazia eletto / v'ha il ciel a degni ed onorati affanni,
: il grido della pubblica opinione mi ha già precorso. -soddisfare anticipatamente una
render conto dei precorrimenti dello storicismo, ha spaziato nella letteratura inglese, francese e
. 3. figur. che ha enunciato, anche in forma primitiva e
spaventevole, la vera catastrofe che non ha precursore, che sorge, annienta ed
e polemiche in proposito, che ha percorso tutta l'italia con l'importanza
quistione? anche il 'precursore 'ne ha trattato a lungo. faldella,
gran tesoro gravi, / che paragon non ha. /... / la
una città. upicini, 1-49: ha molto vantaggio un esercito quando assalisce gli
può alienare il dubio, che si ha, che cesare non accordi con francia
nobilissimo barone, tante volte quante egli ha voluto, carnalmente acconsentire: e dopo
traditor d'inganni pieno, / m'ha dato così in preda la fortuna. bembo
? vita il cor; / ha il desir gloria maggior / s'egli [
/ e da me per ciascuno amor m'ha tolto / per la speranza del ben
ecco che il castigo, che mi ha dato iddio, non per me, ma
li altri è stato temporale: né mi ha lasciato in preda alla morte. baldi
sono tutti quelli della sua specie, ha avuto occasione di esercitarsi frequentemente e di
: beato / chi ama, chi cavalli ha soli- dunghi, / cani da preda
uccello detto falcone acquatico, il quale ha un piede a foggia di falcone rapace,
in quel luogo medesimo ov'ella gli ha conceputi. 21. animale selvatico
bracciolim, 2-31-52: qual delfin che seco ha tratto / greggia squammosa alla predace rete
molto: / che s'ella m'ha di mio argento tolto, / di farmene
vien da primavera rivestita, / che seco ha flora e 'l dilettoso maggio, /
le ricche celle. baldi, 02: ha l * assiria il metopio, erba
, 27-22: la mia cattivanza l'alma ha menata / là 'v'è predata
prima ora: 'ogni nostro giorno ha la sua grazia; e noi dimentichiamo facilmente
croce, iv-12-265: il maledetto fascismo ha disserrato i cancelli alla ferale irruzione dei
, a cui dalla pietrosa tana / ha tolto il cacciator gli suoi car figli;
: ninfe, fra dure selve / non ha suo nido il pargoletto arderò; /
periclasio e idromagnesite mescolati con calcite; ha origine daltazione di magmi granitici e monzonitici
. disus. -a). che ha occupato prima di altri una carica o una
carica o una dignità o che ha preceduto altri in un'attività, in una
la calcina dei muri. -che ha vissuto in un luogo prima che fosse
prete che le confessa e come egli ha mai tanta pazienza ch'egli stia tutto
al malmantile, 1-15: 'predella 'ha molti significati, ma qui sta per
da commedia, / che quest'autore ha voluto aver più / rispetto questa volta
predellóne alto due braccia, il quale ha un ciborio rico tutto d'oro che
. predellato, agg. che ha funzione di rinforzare la parte inferiore di
vedere i dossali e i predellini che ha ricamati vent'anni fa. bresciani, 6-ii-
. che precede il deserto; che ha caratteristiche che annunciano il deserto.
quel tanto che tu hai proposto e veramente ha predestinato il fato. pananti, iii-170
, 1-1-116: la città di dio ha anche seco..., mentre dura
bere e gustare a quelli ch'eli ha eletto per suoi servi e tien predestinati per
, gemma galgani,... ha tutti i segni delle predestinate alla gloria del
1-126: nessun poeta più del grossi ha fatto compiangere la donna, vittima predestinata
universale del genere umano, il secolo vittorioso ha scntto in una lingua sorella alla nostra
predestinazione, seguace del predestinazionismo (e ha una connotazione sdreg.).
: decreto eterno immutabile con cui dio ha previsto e stabilito gli avvenimenti destinati a
è vero e indubitabile, perché iddio ha predeterminato ch'ell'abbia a succedere. gemelli
careri, 2-ii-2: la divina provvidenza ha predeterminato di farmici pur tornare una volta
determinatamente ab eterno sì bell'opera ch'ella ha fatto. = comp. di predeterminato
235: ogni cosa, che esiste, ha una fine predeterminata, di la dalla
partie., agli immobili rustici; che ha natura di immobile rustico; immobiliare,
delle servitù. paoletti, 2-23: ha origine una terza proprietà, di cui goder
alla spaventosa predica che mia madre m'ha fatta, ella mi ha dato in cambio
madre m'ha fatta, ella mi ha dato in cambio d'uno scudo un
un'arte, in una scienza: 'ha preso posto alla predica '. carducci
di forma. percoto, 149: egli ha le sue predichine e le sue raccomandazioni
predicabile, dove in questi dua libri ha ordinate tutte le prediche che si possono
si parla della proposizione, e chi ha notizia predicamentale sa come poterlo fare.
è così congiunto al maggior termine che s'ha da concludere che mula per grado predicamentale
degli dii non averebbe il predicamento ch'ell'ha senga la maligia degli uomini.
per la forma sostanziale, per la quale ha specie e genere e per la quale
. frugoni, 5-146: non v'ha relazione di predicamento tra 'l fisico e 'l
i soggetti: la classificazione dei predicamenti ha per base la relazione che il predicato ha
ha per base la relazione che il predicato ha col soggetto; in cui si comprendono
, 27-798: questo predicante, che ha pur dovuto commentare il precetto di cristo
egli è il vero che madonna m'ha scoperto un suo amore e mostra che sia
predica, parendole, come ella mi ha detto, che mentre che predica sempre
mercati, 1-15: vedi pur che gli ha cavato di mano tre giuli, tanto
cavato di mano tre giuli, tanto ha saputo predicare. -fare ufficio di
la loro opera effetto contrario, il noncio ha tentato di sedurre alcuni a dire ch'
ed importante della gge che ci ha dato iddìo e che tu vai predicando?
esprimer le statue dell'uno, che ha il petto del porfido e del medesimo acciaro
.: far gonfiare (il petto e ha valore enfatico e iron.).
, della virtù,... le ha esaurite; ed i suoi padroni annoiati
saliente. faldella, 13-142: gini ha sopratutto pigliato molto del commediante; altri
la mozione / mandar per via de'nervi ha ben possanza: / questo annuncia
sono spante; il suo naso oggi ha la lucentezza leccata del frutto di stagione.
-di animali. vallisneri, ii-5: ha [una specie di mosca] dall'un
la sua superficie e alla quale il lockyer ha dato il nome di cromosfera.
emiliani-giudici, 1-273: nell'anca diritta ha un gran fosso sì che l'anca
muscolo si distende sulla scapula, le gambe ha come stinchi. petruccelli della gattina,
probabilmente i policheti sedentari lei non li ha presenti, però hanno una corona di
3-174: il magistrato è quello che ha in guardia la giustizia: il magistrato
dimostra e fa prova dell'uomo, perciocché ha relazione ad altrui. lauro, 2-84
. idem, inf, 31-94: fialte ha nome, e fece le gran prove
borgese, 1-209: mio fratello m'ha parlato di lei come d'un uomo
donne tenute a sua posta, non ha mai potuto aver figliuoli. lamenti storici,
contra tue prove, / perde ognun che ha teco guerra. poliziano, st.
? » tesauro, 5-8: gran prova ha fatto il cielo, o mio signore
giuliani, ii-342: in tutto ci ha da esser la sua regola; se no
iacopone, 22-31: a la moglie ha ferito per quii che n'ha sentito
la moglie ha ferito per quii che n'ha sentito / ma nulla cosa iova,
: ell'è donna e giovane e anco ha marito, che non credo sia però
effetti la prova migliore che il consumatore ha consumato. piovene, 14-118: tutti fornirono
chi pesca per lo vero e non ha l'arte. / e di ciò sono
. stampa periodica milanese, i-368: v'ha del gusto e del talento in fatto
v gradenigo, lii-5-395: sua santità ha concesso al re che da qui innanzi
del documento dal pubblico ufficiale che lo ha formato, nonché delle dichiarazioni delle parti e
di uesto punto: che il duello ha virtù di prova... e che
vale a far conoscere qual di due contendenti ha causa giusta. tramater [s
91: giron gli ricorda che poco ha disiderava di trovarsi alla pruova contra i ventisei
competizione, in concorrenza (e talvolta ha valore enfatico, anche con riferimento a
carducci, iii-25-241: certa società editrice ha dirizzato da valorosa l'animo e le
prove. ariosto, 41-92: vantaggio ha bene assai de l'armatura: / a
l'armatura: / a tutta prova l'ha buona e perfetta. bracciolini, 1-5-41
20-98: io t'assicuro che costui ha in punto tante scritture, tanti riscontri,
a vedere siccome quando quelli che compera ha provato, sì compera la mercia.
. magalotti, 21-6: non vi ha cui meglio rivolgersi che alla fede dell'
): lodato sia idio che egli ha me provata con parole e te con fatti
sua sorte, e chi di loro l'ha favorevole nel trarre miglior punto piglia li
e da'miei cari; ma mi ha tanto provato ch'io spero che ella mi
, 12-i-265: l'officio che vostra signoria ha fatto per me, d'impetrarmi da
per farsi strada all'ambizione che egli ha di regnare. giulio strozzi, 4-45:
questa mia, che è giovanetta né ha provato altr'uomo, io 1 avvezzerò
che cosa sia il male chi non ha provato il bene. piccolomini, xxv-2-10:
una volta il mare in furiosa tempesta non ha più come prima ogni promontorio per peloro
borgese, 1-332: da quando ci ha l'orfanotrofio di san giuseppe rincasa tardi.
come qui. algarotti, i-v-324: chi ha fatto un viaggio o due a terranuova
fatto un viaggio o due a terranuova ha durante quello spazio provato sotto quel crudo
i limiti del giusto, / quegli ha cervello e beve di buon gusto. pananti
lo può saper bene se non chi li ha provati. t. contarmi, lxxx-3-574
la morte]... forse l'ha alle spalle e non sei crede e
tuzione che presso diversi popoli ha provato grandi cambiamenti. -trovare
de ^ conti, 148: se alcuno ha comperato una nuova spada o un coltello
pananti, 11-86: il bel nume ha cento ingegni / per provar la
accorressero, pruovassero avere cura di quanto ha posto il cielo quaggiù di più sociale,
, 8: quel messer giulio de'libri ha fatto quello ch'egli ha saputo per
de'libri ha fatto quello ch'egli ha saputo per provare al popolo di non saper
restrizioni, pubblicamente, come pubblicamente la ha avanzata. codice civile del 1865,
canto provare il pagamento o il fatto che ha prodotto l'estenzione della sua obbligazione.
abbiano provato alla corte che uno che ha nome aldobrandino pàlermini, il quale è
più lontani. rosmini, xx-375: ci ha un sentimento dell'io. questo
che gli esempi il longobardi non gli ha trovati, non pruova mica ch'e'non
quel carattere assai rude che iddio mi ha voluto dare sarebbe difficile che io incontrassi
. ibidem, 115: chi ha buona lancia, la provi al muro.
sa che cosa sia il male chi non ha provato il bene-... chi
provato il bene-... chi ha provato il male, gusta meglio il bene
la stima, / chi provato non ha la guerra prima. ibidem, 261:
suo non face, / ma che quant'ha desface / a prò de tal,
prò de tal, onde non solo ha grato. d. bartoli, 15-2-109:
provativo, agg. ant. che ha la funzione di provare la verità di
di tutto rigore, il signor marchese gli ha risposto che non possono ammettersi, perché
viola cupo, di que'riflessi che ha la tinta del campeggio o anche talvolta
ne'corpi celesti come ne * terrestri tutto ha più movimento e, per conseguente,
. t. contarmi, lii-15-277: ha vissuto lungamente nella corte di roma, nella
per molti successi visti e provati, ha conosciuto rinco- stanza della fortuna e le
bartoli, 4-1-50: furono, non ha dubbio, un esercito d'angioli, non
esercizio di un'attività, in cui ha dimostrato le proprie attitudini e ha acquisito
in cui ha dimostrato le proprie attitudini e ha acquisito una vasta esperienza; sperimentato,
dal medico. 8. che ha dimostrato le proprie virtù, in partic.
dell'intera fiducia di altri o che ne ha diritto; fidato. chiaro davanzati,
può, che ilario / ne gli ha intercetti. p p
strete. 14. che ha compiuto una determinata esperienza (con valore
. 4. che dimostra o ha lo scopo di dimostrare con argomenti persuasivi
ristoria. provatore chiamo quello il quale ha la narrazione per proposizione, e appresso
. caterina da siena, 240: ogniuno ha dato, secondo lo stato suo che
funzioni pubbliche (e in tale caso ha valore eufemististico o iron.).
. bicchierai, 9: vi ha tutta la ragione di credere che la
macchinisti morirono. pirandello, 8-723: ha saputo ch'essa avrebbe potuto alloggiare nella camera
. cecchi, 8-209: nauplia non ha antichità famose e vistose. più che
di soubeyran. 4. che ha come origine un luogo, una tradizione
philiroem ', e la settima che ha il seguito di quell'ode nella pristina e
chigi, lx-49: il governo di napoli ha chiuso assoluta- mente l'ingresso in regno
, se in pochi anni un giovanetto non ha corso tutto l'orbe delle scienze,
sia egli avvenuto o perché egli non ha voluto o, se ha voluto, sia
egli non ha voluto o, se ha voluto, sia prowenuto per difetto de'
del bene, 2-10: quello che ha la città vicina, finché [gli agnelli
e all'inglu vie e ha la funzione di completare la triturazione
l'una parte, quello omo che ha cognosenza / almeno da l'altra parte el
l'omo è più tributato, se elio ha pur ben sofferenza, / in tanto
. che costituisce un proverbio; che ha assunto forma, valore di proverbio; passato
così dir, proverbiale, nulla v'ha di più facile né da intendersi né da
alcuno essere stato percosso, diciamo che ha avuto delle fructe di frate alberigo.
. 2. ant. che ha forma di proverbio (un frase).
, vi-537: -tra birro e birbo v'ha poco divario. -già che parlate con
e momenti, gli quali iddio padre ha riservati in sua podesta- de ».
, 19-54: quel signore... ha proverbiato che è meglio creder troppo che
difficilmente s'intendono se non da chi ha pratica de'luoghi dove quel proverbiare è
deledda, i-869: l'uomo che ha inventato il proverbio * non tutto il male
,... nel quale ciascuno ha a dire un proverbio e di poi si
potuto servire. saccenti, 1-2-87: gli ha spesso in bocca un certo proverbiaccio /
molti proverbi o modi proverbiali; che ha forma di proverbio (un discorso, una
fecondazione artificiale ottenuta in laboratorio (e ha uso giornalistico). b.
giovenchi lussureggianti. -per estens. che ha un notevole grado di sviluppo civile (
dimostrano eziandio findispensabile bisogno che l'industria ha dei dazi di estrazione. carducci, iii-8-99
lungo tempo. 3. che ha lunga esperienza e perfetto dominio di un
provetta nella profession d'arme e che ha auto grado. l. donato,
traspianta, chi provigna; / chi ha vanga in man, chi vomere e chi
ci sono le ragioni pronte, perché s'ha a credere che cesare desideri accrescere la
aspiri al dominio d'italia, a che ha la via facilissima: nella quale provincia
ii-619: condottosi in inghilterra, quivi ha fatto tutte l'opere sue; e dal
che la provincia napoletana con 37 voti ha chiesta ancor ella la congregazione generale, dove
fanno per provincie, e ogni provincia ha il suo. leti, 1-53: non
. cagna, 3-vii: in provincia, ha detto balzac, le case sono di
, iv-340: m. gio. agostino ha una scesa negli occhi molto ben molesta
con valore aggett.): che ha modeste dimensioni e popolazione e scarso rilievo
-che è edito in un centro minore e ha modesta tiratura, diffusione locale e limitata
-che sorge in un centro minore e ha dimensioni modeste e aspetto dignitosamente dimesso.
di roma e della corte dove la speranza ha il suo nido, e sequestrarvi in
milanese, i-i: l'arciduca carlo ha notificato alla nostra amministrazione provinciale che approva
senato criminale di questo tribunale provinciale superiore ha emanato la risoluzione di intraprendere la procedura
n. 122, 1: ogni provincia ha un consiglio provinciale, un presidente della
certe relazioni, qualcosa di comune ci ha ad essere, noi abbiamo detto:
caldissime. 6. che non ha rango e rilievo di capitale; che ha
ha rango e rilievo di capitale; che ha funzione politica e culturale subordinata, secondaria
città provinciali di francia. -che ha aspetto e tono di centro minore, privo
cara come la fantesca / che m'ha veduto nascere, o torino! calvino
che è edito in un centro minore e ha modesta tiratura, diffusione locale e limitata
metropolitani e provinciali. 9. che ha portata e finalità esclusivamente, angustamente locali
per lo più originario della provincia, ha le vedute ristrette, la mentalità arretrata,
di sangue robusto. 14. che ha orizzonti culturali ristretti; che non è
uno sia fortissimo in sulli eserciti, ha bisogno del favore de'provinciali ad in-
centri minori di un paese (e ha connotazione più o meno spreg.).
: così dice la bolla che egli ha mandata al provinciale nostro e al ministro de'
sorte sua. 2. che ha mentalità angusta e cultura arretrata o che
1-246: è anche vero che egli stesso ha inculcato il principio che in italia se
di provincializzare), agg. che ha orizzonti culturali e ambiti espressivi e tematici
innovazione delle idee e del gusto (e ha connotazione iron. o blandamente spreg.
sostituirlo, g. b. shaw ha costituito per molti anni presso la media
del laboratorio chimico, dove l'esame chimico ha sostituito l'assaggio. 4
gdrilli, 7-101: toscanini forse non ha voluto fare di più di così;
che sotto il grembiule di raso nero non ha niente altro che il reggipetto e le
sparsi a ventaglio sulle spalle. inoltre ha lo stesso modo di camminare: incerto
cosa provocante. 4. che ha un atteggiamento di sfida o un comportamento
meno [gli utopiensi] puniscono chi ha provocato alcuna persona a lussuria che s'
zia per amore de'benefici che ciascuno ha ricevuto e di continuo riceve da dio
potuto. è il frate che l'ha con lui, che ha preso a provocarlo
frate che l'ha con lui, che ha preso a provocarlo in tutte le maniere
vino, qualunque recente sarà, non ha forza di menare il cibo per lo corpo
la quale, immutata et alterata, ha a provocare et incitare la parte intellettiva
fredde. erbolario volgare, 1-121: ha [la rubea] virtù de confortare,
la verde alla viola mammola, e si ha per più provocativa dell'orina che la
intense reazioni o violente polemiche; che ha contenuto fortemente critico (un tipo di
a fare il provocatore con me. ma ha trovato la ciccia pei suoi denti,
scaramucce liberiste in italia. -che ha il compito di introdursi in ambienti ostili
-anche, nel linguaggio giuridico; che ha il compito di introdursi negli ambienti della
della città. 3. che ha un carattere di sfida; beffardo, irridente
, della sua mano. -che ha conseguenze sociali deplorevoli e rovinose (una
. provocatòrio, agg. che ha un carattere di sfida, insolente (
provocatorio. 3. che ha lo scopo di indurre ad affermazioni o
fatto, perciocché innanzi a lei non v'ha alcuna sorta di distinzioni. codice -penale
-penale del i88g, 51: colui che ha commesso il fatto nell'impeto d'ira
6-123: anche zobeida, mi ricordo, ha una punta di bambina nella faccia.
e cospirare di una giovinetta costei non ha proprio nulla. pratolini, 1-177:
si consuma lievemente stagionato o affumicato e ha forma sferoidale o oblunga oppure a fiaschetta
fila. pacichelli, 5-316: sessa ha fecondo territorio e di credito nell'esquisite provole
di provveditore. sanudo, xxiii-163: ha da referir la sua legazione a milano
léans. loredano, 3-47: chi ha saputo generarvi ha saputo ancora prevedere le
loredano, 3-47: chi ha saputo generarvi ha saputo ancora prevedere le vostre necessità e
., 19 (337): chi ha l'assunto di prowedere, e non
assunto di prowedere, e non n'ha la volontà, o non ne trova
sé offendendo il suo creatore; e però ha posto questo rimedio della santa confessione.
, già il sacro concilio di trento ha previsto, vietando espressamente... a'
. sanudo, lii-244: la signoria ha posto le mani dinanti e previsto de modo
; / e ringraziava iddio, c'ha preveduto / che due baron non si
dice che potrebbe anche sempre; perché non ha bisogno di nulla, lei; né
, infi, 7-86: vostro saver non ha contasto a lei: / questa [
per molta cura e pro- videnzia che ha della nostra salute, provedette in questo,
. idem, 122-1: amico, preveduto ha mia intenzione / a ciò che mi
da parte di colui che mi t'ha scritto / in tua balia mi metto
, dopo tanti lumi de'quali ci ha provveduti la diligenza critica de'due prossimi
ai nostri, se di buoni occhi ha bisogno, di orecchie pazientissime a buon'
o di vele, / come vento non ha che lo protegga? g. gozzi
vita. parise, 5-205: minnie ha provvisto la biblioteca anche di fumetti americani
da siena, i-44: colui che ci ha amati prima che noi fossimo e per
tron, lii-6-189: la germania tutta ha poco da dare e molto da provvedersi
/ vertude e vizio com'e'm'ha mostrato, / per sadisfar ciascun nel su'
gente / ch'el si provega juppiter ha imposto. scala del paradiso, 472:
ceschetta, che intende il luogo e quello ha preveduto che era molto agevol cosa a
. compiere, eseguire; fare (e ha talora funzione di verbo vicario).
una repubblica, a volerla mantenere libera, ha ciascuno dì bisogno di nuovi provvedimenti.
: ricevo la sua lettera qui dove mi ha portato il desiderio di dare il mio
urgenza o per grave necessità pubblica, ha facoltà di adottare i provvedimenti indispensabili per
volgar., 59: la prudenza ha sotto sé sei specie, come è ragione
dante come savio vede quanto il signore ha avuto pogo provedimento; nondimeno, avendo
il ponte si può intendere ciascuno che ha arte de la quale si può governare e
di fare una massa dello debito che ha lo comune..., e rendere
). -anche: l'edificio in cui ha sede tale ufficio. -con riferimento all'
spezialmente de'suoi figliuoli che elli medesimo ha fatti e creati a sua sembianza. boccaccio
tore della sua salute? -che ha la funzione di provvedere, provvido.
in dogana, perché il proweditore non ha voluto che io paghi mente. -economo
): provede tutto l'armamento e ha i libri in che scrive tutte le
le cose con la maggior convenienza, ha fatto spalmare precedentemente detta galea cucinaria
di cannone quel marinaio o cannoniere che ha l'incarico di recare le munizioni presso i
; il locale in cui tale ufficio ha sede. deamicis, i-876: avevamo
giordano, 3-118: la qual virtù ha officio propiamente di contastare al difetto che
; superi, provvedutissimo). òhe ha presso di sé o possiede un bene di
che non vorranno dare a chi n'ha bisogno quello ch'io l'ho dato per
d'un conveniente stipendio. -che ha persone al proprio servizio, specie a
: se qualunque di questa [ragione] ha per se stessa possanza d'indurre alla
sempre predico, nemici- zia che non ha luogo negli altri viventi, provveduti per
altri esili ramicelli. -che ha vaste nozioni di una disciplina o di
del suo predominio per beneficarla, et ha molti fratelli tutti ormai riccamente proveduti. muratori
-scherz. provveduto del suo: che ha forme fisiche esuberanti, formoso.
incredibilmente sudicia e scarruffata. -che ha abbondanti entrate. solaro della margarita,
mal puliti per negligenza di chi ne ha cura, o licenziamo i servi negligenti o
., iii-xiv-14: la nostra buona fede ha sua origine, da la quale viene
, iii-1-120: egli [teseo] ha seco l'aiuto / degli alti iddìi,
medesima. vecchio, 359: la legge ha dovuto molto providamente intervenire onde porre un
magna potenza: / se nonn. ha provedenza / ver me, dunque destai lo
xxxv-ii-585: madonna, il vostro servo ha tanta pena / che, se voi non
e gran pena patisce / chi non ha provedenza. a. pucci, cent.
tutte femine, e non ce n'ha niuna sì fanciulla che non possa ben
iii-316: altre provvidenze favorevoli all'arte ha messe in opera la repubblica. monti
regno celeste? beccaria, ii-031: mi ha preso da parte, querelandosi di me
alla provvidenza di dio, il quale ha di noi cura e amaci più che noi
signore, per molta cura e providenzia che ha della nostra salute, provedette in questo
di sua madre, benché sia vivo, ha una vita di gran lunga inferiore alle
labriola, ii-90: l'etica di socrate ha radice nell'esigenza naturale della eùsatjxovi'a
. carducci, iii-7-172: quando la forza ha spezzato le tavole della legge e infuria
quanto attribuito a b. mussolini, ha assunto una connotazione esclusiva- mente ironica)
questi miracoli della provvidenza. piove-2. che ha il compito o la missione di attuare
515: acri è un paese originale: ha da dodici a quattordicimila abitanti, gli
campo d'intorno arso e distrutto / ha la provida man degli abitanti, / e
, 7: la provida natura l'ha fornito [l'uccello del paradiso] di
io vi scongiuro, / per quanto ha il ciel di sacro, a non volere
disposizion provvidissima del signore, il quale ha voluto colmare il mondo d'immagini della morte
, con legge più provvida e universale, ha ordinato e dato il potere e l'
di voi mediti e pensi / quanto ha di arte de l'uom l'anatomia,
la provvida luna, alzandosi dai monti, ha dato il sospirato riempifondo delle acque.
alla lettura di croce. -che ha scopi benefici, provvidenziali (un istituto)
. lapo da castiglionchio, 155: ha cento cinquanta lande di gentiluomini napoletani suoi
: la nostra spedizione sul mar d'azoff ha tardato cinque o sei mesi: provvigioni
non farvi presta provvigione,... ha fatto che furono ordinati e fabbricati cento
eseguita. ibidem, 1755: il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti
; et il signor conte luigi gli ha posto per modo di provigione il signor
provvisionali. 3. che ha una durata e un'efficacia temporanea;
un canale, come per esempio se si ha da portar l'acqua da lungi per
periodica milanese, i-44: il nostro governo ha pur dianzi imposto a'suoi sudditi una
nazioni. marino giustinian, lii-1-160: ha promesso... non provvisionare il duca
, lii-3-355: per questa causa la corona ha poca spesa, però ne ha tante
corona ha poca spesa, però ne ha tante altre, parte ordinarie, com'è
guicciardini, 2-1-300: noi sappiamo quanto debito ha questa signoria, e con quanta difficulta
state in tempo e che il pretermetterle ha fatto grandissimo danno. davtla, 123
, iii-331: con tutte queste provvisioni non ha dubbio alcuno che le acque correranno violentemente
a presso di chi è stato michelagnolo, ha ultimamente scritto ch'ei deva quanto prima
lxxx-3-276: l ^ arciduca carlo non ha assegnamento o provvisione alcuna ordinaria, ma
sono necessari alla vita dell'uomo. ha, per far tavola, provvisione di
. cervio, lxvi-2-109: principalmente si ha da sapere dal foriero del papa quanti
l'ordinario né l'estraordinario, sempre ha bisogno di far nove previsioni de danari
peggio che da mal tempo. non ha se non vini cotti, prò visione assai
quanto ne sia ferace, non ne ha mai quanti bastino. d. bartoli,
femm. -a). disus. chi ha l'incombenza di assicurare
nei bisogni. segneri, 11-28: ha [la povertà evangelica] la provvidenza
, pubblicazioni, opere varie (e ha valore scherz.). cesarotti,
mazzini, 26-134: se l'insurrezione ha luogo, voi dovrete, sia tra
altrove. -per estens. che non ha un contratto di lavoro stabile (un
-dir. che è transitorio; che ha durata temporanea ed è giustificato da particolari
composti e riservati, la miseria inglese ha una così assoluta evidenza che la miseria
ministero, io vi ho detto, ha un programma: qual è la natura di
cerchi alloggio. trovato già? bene, ha fatto presto. provvisorio? sempre meglio
propone, il corsivista è uno che ha trovato il bandolo d'una matassa e ce
spirituali. casalicchio, 186: chi ha da pratticar co'prossimi è necessario che
trasporti. stampa periodica milanese, i-40: ha spedito a sue spese in quella città
piastre. ghislanzoni, 75: mio padre ha esaurito la sua provvista e n'è
. pascarella, 2-54: la donna ha cavate da un paniere le provviste e
da un paniere le provviste e le ha distribuite ai soldati che se le mangiano
una persona o un gruppo di persone ha acquisito per le opportunità della vita o
emette una cambiale tratta o un assegno ha nei confronti del trattario, cioè del soggetto
difende ond'è ragione in bando, / ha la mente di cabale provvista / con
sue tasche eran sempre provviste. -che ha in forza, nell'organico, un numero
che, per dirlo liberamente, ella ha nome d'esser non solo poco provvista,
alla guerra, ché di quantità ella ne ha pur troppo. t. contarmi,
, zitellona senza dote. -che ha o porta con sé qualcosa per determinate
3-37: il bucintoro... ha una giustizia sentata, indorata, con
. -prua piena: quella che ha le forme poco affinate. stratico,
, a quel modo che sulle nostre ci ha delle colubrine dette cacciatori di prua.
vassello longo non si sbatte tanto quando ha il mare a prua o su l'àncora
al decollo alle 19, 13, ha preso la « prua » per trezzo,
sue operazioni e fuggire il male c'ha conosciuto. gherardi, 2-i-27: l'uomo
dispensatore, il quale il signore l'ha posto sopra la famiglia sua, acciò che
, / e chi opra ben non ha timor del male. manzoni, pr.
né indulgenza per lui. se egli ha trasgredito una legge pubblica e scritta, lo
, lo condannano i magistrati; se ha commesso invece un'infrazione alle norme più
e agli scherzi di una voluttà prudente ha mescolato ogni tanto uno scrupolo d'amaro
epistola di mons. reverendissimo nostro mi ha fatto riconoscere il mio errore.
questi tre casi soli, prudentemente non ha posto nel corpo canonico le altre scritture di
sarebbe tale in privato, e chi ha prudenza in casa vive prudentemente per tutto.
la excellenza vostra de lo adviso me ha donato de lo terzo ambassatore del cristianissimo re
ii-134: mons. d'avanzone so che ha scritto, come suol fare, prudentemente
una pantomima intesa a persuadermi che non ha su di sé un centesimo. c.
testi, 3-489: il vizio del secolo ha corrotto il vocabolario: la timidità si
, 218: osservate che una donna non ha mai quarant'anni. tutte fanno sempre
leonardo, 2-126: il grande elefante ha per natura quel che raro negli omini
. carnesecchi, 104: il consiglio che ha dato vostra signoria alli parenti di donna
croce, iii-32-113: il prof. toffanin ha mai meditato sul rapporto di coscienza morale
350: alla prudenza e esperienza che ha delle cose, si conviene non essere
aumento. campailla, 1-5-56: industriosa ha tal la chimic'arte, / i misti
parte / di estrame la più pura ha la prudenza. -modestia, pudore,
. prudente]: 'prudente ': ha poi senso affine a cauto, cioè
, 2-lxxxvi-4: l'una [donna] ha in sé cortesia e valore, /
pigliavano la prudenzia per quella potenzia che ha dio di infonder lo spirito in tutte le
frugoni, 2-320: chi le vipere ha in sen sai abbia in testa. /
meni. giuliani, ii-184: chi ha più prudenza, l'usi: se non
, -dicevano i rassegnati. -chi ha prudenza la metta in opera, -
di venirgli contro a mano armata, ha proibito ai suoi sudditi di vendere ai
questo vostro prudenziale che v'ha fatto ritirare in casa per non uccidere il
catania nessuno si occupa delle coma che ha in testa., a tutti gli prude
', poi 'donna che ha una riservatezza affettata v. prode.
cieco, lxxxviii-ii-188: chi perde sé non ha più caro pegno, / né ragion
toscana. giuliani, ii-216: v'ha gli ulivi prugnoli che non pendono come
che biella asconde, / come a livello ha 'l dosso, e le pruine
né 'l lungo corso d'anni / ha potuto le voglie adamantine / intenerire,
gran tappeto strano azzurrastro... ha il colore della pruina della grosse prugne nere
sequital tune! » / « e'ci ha troppe prune ». / « récati in
tomiànci a casa tosto, / che n'ha 'uto pur una / laggiù tra quelle
dismisura molto: / che s'efla m'ha di mio argento tolto, / di
di carreggiate larghe e diritte non v'ha orma: e'son viottoli bistorti sprofondati nelle
di faccende imbrogliate: 'chi vi ci ha messo in cotesto prunaio? '
ferd. martini, 1-iii-91: il colonnello ha lasciato inasprire una quantità di questioni che
tagli rotondi le prunelle dell'occhio, ha colla sinistra da girar il rame e
cibarius '..., perché, ha un odore affine a quello della pruna
radici non troppo profonde e poche. ha il tronco dritto con molti rami e
, lo cammino che altri sanza scorta ha saputo tenere, questo scorto erra,
montigiano, 210: l'ellera che pugne ha la foglia come la madreselva con molti
la rosa, di forma appuntita, che ha origine dah'epidermide e con essa si
pruno ('a- culeus ') ha origine dalla scorza e facilmente da quella si
], 247: la testuggine marina non ha né lingua né denti, ma col
oecco trita ogni cibo. di poi ha l'arteria e lo stomaco dentato in un
4-43: per costoro il cammino non ha pruni. d'annunzio, iii-1-522: per
, / ché 'l fior di tua bellezza ha a tornar pruno. 12
foglie, ma non cresce mai tanto; ha le spine sottili e pungentissime su per
: prurìggine. lucini, 1-149: ha la gola in prurigine. viani,
d'ogni abbandono decadentistico, lo scrittore ha più di dieci denti, in realtà:
un'alterazione pari appunto a quella che ha sofferita la cute dello scabbioso o di colui
2. per estens. che ha l'abitudine di grattarsi. ojetti,
osceno. carducci, iii-18-347: chi ha letto, scritte e corrette proprio di
offrire ai fedeli. -che ha implicazioni scabrose, piccanti (una vicenda
: vedi se il fornellini o l'appendice ha nulla di 'rodere 'in significato
1-61: la donna pregna di femena ha ulcerate le cosse e i pedi maculati;
quel prurito della carne, ch'ella ha dato a l'uomo perch'ei dia opera
malvezzi, 5-60: se egli mi ha generato, fu per prurito del senso o
altro. agalotti, 26-218: mi ha poi detto per cosa certa che mes-
bei tempi di vittorio emanuele i e non ha il più lieve prurito di rendersi protestante
di questo prurito di avwilire i prezzi che ha cagionate le rovine della maremma.
di dio ciò che la temerità de'poeti ha fatto nell'opere più maravigliose di dio
, 86]: un critico anonimo l'ha attaccato di fianco alla prussiana, e
di fianco alla prussiana, e l'ha cannonato a subisso spiattellatamente. -con
. prussificato, agg. che ha subito l'invasione prussiana (un paese
: 'psallènda ': nel rito ambrosiano ha questo nome quell'antifona che si recita
legati da un glutine argilloso. ve n'ha di comune e di schistoso; e
: 'psammomo nome col quale virchow ha riunito certi tumori anatomicamente e sintomatologicamente lontani
in ciascuna serie, di cui la superficie ha sul margine tre o quattro ripiegature di
riunione, con cui jussieu dopo commerson ha formato un genere nella famiglia delle rubiacee
originario dell'indocina, il cui frutto ha caratteristica forma ad anello. bonavilla
'psellio ': pianta la cui noce ha la forma d'un braccialetto. tramater
pseudanto, agg. bot. che ha fiore presumi bilmente derivato da
) e iioyó) vio$ * che ha angoli uguali psèudo, agg.
lettori italiani la vita che di corto ha scritto renato bazin. = voce dotta
pseudoalògeno, sm. chim. che ha comportamento chimico simile a quello degli alogeni
riuscirvi, di apparire tale (e ha marcata connotazione spreg.).
. ant. falso apostolo (e ha connotazione spreg.); chi si fa
pseudobreccifórme, agg. miner. che ha struttura simile alla breccia.
peperone, senza però averne il gusto. ha il fusto inerme fruticoso, le foglie
vive in australia e nuova guinea; ha le dimensioni di un piccolo gatto, pelame
orecchie piccole, lunga coda prensile, e ha abitudini notturne e arboricole. =
dai tubuli renali e di per sé non ha significato patologico. = voce dotta,
2. che di veramente classico ha soltanto le apparenze esteriori, gli schemi
so lubili in acqua; ha funzione ipnotica inferiore a quella della
della colinesterasi; si trova nel plasma, ha probabilmente origine epatica e può attaccare non
mai, il comunismo o lo pseudocornunismo non ha fatto le sue prove se non in
suo luogo una cosa che non ha che fare con lui in alcuna
: la pseudocritica passatista, che ci ha stomacati sino a ieri, non è stata
stata costruita rapidamente quella convenzione narrativa che ha fornito materia di inutili e pseudo-critici paragoni
di soffocazione, simile a quello che ha luogo nel krup; è dovuto
). pseudoculturale, agg. che ha origine e fondamento in una pseudocultura;
pseudoaìttero), agg. archit. che ha le proporzioni del diptero, ma è
medicinale che scambiasi pel dittamo eretico; ha qualità toniche ed aperitive. chiamasi anche dittamo
far aprir la dogana e di sbrigar chi ha bisogno. = voce dotta, comp
che non corrisponde allo stimolo che l'ha prodotta. lessona, 1209:
: la sua penna... non ha già, come certuni, sfregiata la
que'pazzi pseudonlo- sofi, ma l'ha tolta da capo a fondo, di faccia
, e la pianta che ne risulta ha soltanto i caratteri della pianta madre.
. pseudoitaliano, sm. lingua che ha soltanto parvenza superficiale d'italiano.
(della quale, tuttavia, non ha la struttura istologica): si torma
tutto distrutta o tolta via, ha lasciato, scomparendo, una forma o incavo
abbia assunto, per chi lo ha adottato, l'importanza del nome
che si palesi in ostentate deformazioni esteriori, ha reso incomprensibile quest'opera all'ambiente letterario
2. che è diverso da zero ma ha una potenza uguale a zero (un
imitare me suo pseudopadre che, se v'ha uno al mondo che dovesse aver pensieri
. serdonatt, 9-85: v'ha la cava del ferro [nell'isola di
asia centromeridionale (pseudovis nahoor): ha corporatura robusta, altezza di circa 90
), agg. archit. che ha il peristilio incorporato nel muro della cella
, 3-7: il tempio pseudoperipteros ha in ciascuna delle due fronti otto colonne e
colpito anche l'uomo, nel quale ha andamento benigno). = voce
': nome di specie di acero che ha i rami patenti, le foglie opposte
), tipo del genere, ha corpo serpentiforme, lungo, cilindrico, al
sezza del collo: non ha traccia di piedi anteriori ed i piedi
posteriori sono appena indicati da informi monconi: ha squame romboidali ed un solco lateralmente
cronista, dite pure che il verseggiatore ha tradotto, e male; non ha poetato
ha tradotto, e male; non ha poetato. e ha perduto il suo
e male; non ha poetato. e ha perduto il suo tempo e ha fatto
e ha perduto il suo tempo e ha fatto perdere a noi il nostro. montale
. m. -chi). che ha lo scopo di apparire popolaresco, ma che
. -ci). miner. che ha struttura simile alla porfirica (una pasta di
cerdote, perché non ha ricevuto regolarmente l'ordinazione. musso,
raramente si trasmette all'uomo, nel quale ha peraltro decorso generalmente benigno).
dubbio che il linguaggio giornalistico italiano ha assunto dei veri e propri caratteri
. pseudoreligióso, agg. che ha fondamenti o motivazioni fisamente o pretestuosamente religiosi
che si palesi in ostentate deformazioni esteriori, ha reso incomprensibile quest'opera all'ambiente letterario
(in cui la particella pronominale non ha valore riflessivo). = voce
pasolini, 13-266: il moralismo pseudorivoluzionario ha infuriato in questi termini specialmente, guarda
, 20-rx- 1986], 1: ha rispecchiato [la saggistica italiana] il grande
tapini, iv-408: c'è stato chi ha voluto fare deh'alfieri un protoromantico o
pseudosale, sm. chim. composto che ha alcune caratteristiche proprie dei sali, ma
. -ci). che non ha fondamenti seriamente scientifici, pur ammantandosi di
pseudosierósa, sf. anat. membrana che ha l'aspetto, non la struttura della
1210: 'pseudosierosa ': membrana che ha la superficie liscia e l'aspetto umido
quesito... che per gli storici ha l'inconsistenza di ciò che si fonda
culturale o etico che del vero umanesimo ha soltanto una superficiale parvenza.
cesariano, 1-101: vitruvio di sopra ne ha indicato li edifici apri a varie persone
(femm. -tricé). che ha riportato una vittoria apparente, non effettiva.
; assomiglia alla volpe per l'aspetto (ha pelo folto e morbido e grande coda
. montale, 18-460: egli ha espresso tutto se stesso,...
; la femmina in vece dell'y ha la lettera 0 segnata sulle medesime ali.
2. in psichiatria, che ha lo scopo di accompagnare e agevolare l'
le energie vitali in una persona che ha perso conoscenza (un farmaco).
per la filosofia lo stesso odio che ha per la psicanalisi. moravia, 22-246:
associazione psicanalitica in temazionale, ha diritto a tale qualifica soltanto chi
diritto a tale qualifica soltanto chi ha superato un adeguato tirocinio individuale e si
cura psicanalitica, se la sua malattia ha origine puramente nervosa. montano, 470
, quello che sa tutto su tutto, ha confessato a qualcuno che, psicanalizzandosi,
altro non vuol dire che anima, m'ha fatto veder brevemente in psiche i vari
siccome il piano dell'opera a chi ha da produrne uno reale. capuana, i-iii-
famiglia dei 'notturni ', che ha per tipo una farfalla così denominata dalla vaghezza
. m. -ci). che ha l'effetto di estinsecare la psiche, producendo
491: è probabilmente più giustificata e ha preso comunque molto piede la denominazione proposta
]: chi uccide fingendosi pazzo ed ha quattrini per pagarsi dei buoni psichiatri viene
o dell'età evolutiva: quella che ha per oggetto le psicopatologie dell'età infantile
ottieni, 2-132: a maggior ragione ha valore l'ipotesi della psichiatria organicistica di
di clinica psichiatrica all'università cattolica, ha elencato alcune spiegazioni psicoanalitiche dell'ateismo.
25 anni ieri, a nichelino, ha ucciso a martellate il padre.. poi
ucciso a martellate il padre.. poi ha telefonato al centro psichiatrico che lo assisteva
studia con gli occhiali, e gliele ha trovate psichiche! maledetto, come ha
ha trovate psichiche! maledetto, come ha trovato bene! -per estens.
deriv. psicoattitudinale, agg. che ha lo scopo di accertare l'idoneità psicologica
specialista di formiche,... ha affermato... l'importanza della psicoanalisi
», 3-iv-1976], 32: si ha psicocinesi quando con la sola forza della
della psicologia peda gogica che ha per oggetto lo studio dei processi di
situazione fittizia che riproduce quella che gli ha provocato il conflitto psichico, lasciando a
stati diversi ai coscienza in genere, non ha fatto in fondo che cercare di corfiere
grandi concetti della psicologia moderna la quale ha improntato di suggello scientifico le divinazioni dell'
, 6-ii-29: qualche seguace della psicanalisi ha aggiunto ai tre procedimenti classici freudiani altri pre
la sua idea della vita non ha possibilità di realizzazione. ma soltanto dopo
ritmo del respiro per cui l'ammalato ha l'impressione di non poter portare mai
somatogene di malinconia, freud... ha ritenuto però di potere, in alcuni
-anche, in senso improprio: che ha memoria scarsamente ritentiva. l.
plur. m. -ci). che ha azione moderatrice o calmante sulle funzioni psichiche
. morselli, 6-i-313: anche la linguistica ha palesato relazioni novelle con la psicologia analitica
agire sul comportamento di un soggetto, freud ha fatto alcune osservazioni, di notevole interesse
dei riflessi condizionati di bechterew e pawlow ha preparato l'avvento della cosidetta 'psicologia
psicologia che per essere coltivata da medici ha un aspetto suo proprio per esservi stati
proprio o egoismo sopra ogni altra passione non ha bisogno d'esser dimostrato filosoficamente, psicologicamente
ottieri, 2-121: lo psicologicismo psicoanalitico ha un altro punto di vantaggio rispetto ah'
punto di vantaggio rispetto ah'economicismo: ha il suo economicismo. la libido,
dell'uomo. 2. che ha per oggetto di studio, di considerazione,
, 6-i-24: in questa ricerca la psicanalisi ha superato indubbiamente l'analisi psicologico-clinica che
psicologismo ed il sociologismo non lo giungono, ha da fare i conti con hegel,
l'attuale teatro giovane italiano, che ha giustamente scopato via il teatro verista e il
quella tutta speciale, introspettiva, che ha contribuito tanto a imporre un suo segno travaglioso
e. cecchi, 13-208: tilgher ha dovuto, da meridionale, psicologizzare,
anche riferirsi a chi in talune aziende ha il compito di aiutare i dipendenti a
lo stesso « giocatore » di dostoevskij ha qualcosa di insoddisfacente, e si direbbe
una sindrome psicomotoria) che stanislao nievo ha provato vedendo l'effige di ippolito in
avrebbe determinato il conflitto morale che mi ha condotto alla psiconevrosi. f. basaglia
lugaro, 1-86: la teoria di freud ha tre aspetti: anzitutto è..
più dante, sarebbe il borghese che ha la sua brava teoria sui diritti della carne
25 anni ieri, a nichelino, ha ucciso a martellate il padre settantenne che
enr. morselli, 6-i-99: si ha l'impressione che il suo pensiero [
psicopatologìa, sf. disciplina che ha per oggetto la conoscenza dei processi psichici
6-i-24: in questa ricerca la psicanalisi ha superato indubbiamente l'analisi psicologico-clinica che tutti
sf. ramo della psicologia applicata che ha per oggetto l'educazione intellet
. morselli, 6-i-270: il freud ha il coraggio... di spiegare il
cassieri, 229: santucci... ha detto: abbassamento della sfera psicosessuale dovuto
esterno, ecc.), non ha coscienza, a differenza dello psiconevrotico,
qualche modo correlato alla situazione che le ha determinate; si instaura in soggetti predisposti
(1877), 473]: ville ha pubblicato nel 1872 un lavoro sulle psicosi
7: il gesto dell'imputata non ha avuto quelle caratteristiche di imprevedibilità, irrazionalità,
'. una 'psicosi dell'invasione 'ha colpito inglesi e americani. a.
settimane »... questo ci ha detto il ministro dell'industria e commercio
: 'la psicosi del colpo di stato ha ossessionato soprattutto uomini politici centristi.
recente la direzione generale delle ferrovie italiane ha ripreso a studiare l'applicazione della selezione
: l / otti eri... ha detto di aver sempre usato, come
repubblica », 10-iii-1981], io: ha [luigi de marchi] sostenuto la
. pasolini, 17-104: tutto questo ha creato dei sintomi di schizofrenia. ma
basta a spiegare la forma psicotica che essa ha raggiunto. il fondo di strindberg è
troviamo ^ psicosomimètico 'che tuttavia non ha il pregio della coerenza di formazione né quello
state e serbasi per due anni ed ha virtù di purgare e di raffreddare e
licaria 'e * silio '. si ha pure lo 'psillio minore 'o *
ixóu> 4 rendo calvo ', perché ha il fusto quasi totalmente privo di foglie
che comprende i pappagalli o parrocchetti e ha per tipo il genere 4 psitta- cara
psittacinus icterocepha- la '), che ha piumaggio bruno olivastro, il capo e il
lat. tardo psittacinus, 4 che ha il colore del pappagallo ', deriv.
per essere attera, mentre la ninfa ha ali rudimentali. arneudo [s. v
mostro che a partire dalla regione lombare ha due toraci compiuti e separati, due
ed adottato da décan- dolle, che ha per tipo il 'dolichos tetragonolobus 'di
horsfiel e vigors..., che ha per tipo la 'muscicapa crepitans '
colla maggiore agevolezza possibile. il maschio ha il capo, il collo e il petto
. oltre il suo grido particolare, ha pure un canto sommesso pieno di melodia
esteriore che pizza e rode leggiermente; ha varie figure e sparge nella superficie cose
disus. che riguarda la scabbia o ha affinità con essa; che ha efficacia
scabbia o ha affinità con essa; che ha efficacia contro la scabbia. -sm.
1-ii-135: 'psorico ': ciò che ha tenone colla rogna o che ne affetta
po'più di un mezzo millimetro; ha tegumento resistente, segnato di solchi sottili
a tre foglie ('ptelea trifoliata') ha l'aspetto di un olmo, d'
una asessuata o sporofitica: dalla spora ha origine il game- tofito, rappresentato dal
); dalla fecondazione dell'oosfera si ha lo zigoto, che, segmentandosi,
dal gr. tirepu- yoeisrjs 'che ha forma di ala ', deriv. da
rerigoideo ': dicesi di tutto ciò che ha relazione cofl'apofisi pterigoide. così '
temporomandibolare, situato nella fossa zigomatica; ha la funzione di proiettare in avanti la
situato me- dialmente alla mandibola, che ha la funzione di elevare, in partic
stabilito da kunth..., che ha per tipo la 'iuglans pterorarya '
mole quasi del nostro gatto domestico; ha estremità posteriori con cinque dita e lunghe
aguzze, tranne il pollice radimentale che ha un'unghia piatta. le parti superiori son
: epiteto d'un animale quadrupede che ha la pelle del corpo lateralmente allunata sin
terminate dalle unghie dei piedi sporgenti ed ha per tipo il4 pteropus vulgaris 'di
, dal gr. trrepó7tous -noce4 che ha le ali ai piedi ', comp.
l'inizio della digestione degli alimenti (ha la proprietà di scindere i polisaccaridi complessi
rigogoli, di cui il maschio adulto ha piumaggio lucidissimo nero azzurro e nero vellutato
! il « don chisciotte » mi ha fatto di gran male. basterebbe. imbriani
, che vale un grano e mezzo ed ha questo nome dalla leggenda, in cui
via, a male grado di chi l'ha voluto impedire. s. bernardino da
, ii-183: quella starna, che sempre ha dimostrata / marte per citerea pubblicamente,
si dice pubblicamente che la mandragola ha virtù di fare impregnar le femmine sterili.
i-12: sua maestà con suo rescritto ha fatto pubblicamente sapere ch'essendo negli stati
generi necessari alla sussistenza, sua maestà ha giudicato opportuno... di ordinare che
che carte... il publicano non ha da aver un soldo. roberti,
agostini, 5-14-34: tanto essercitato s'ha ne tarmi / ne l'espugnar la terra
non è pubblicato nominatamente, eccetto quando ha percosso el cherico in pubblico, non
, 170: se vostra signoria non ha fatto eleggere e >ublicare i nuovi deputati
eletto, funge e l'incorona, ed ha molte preeminenze. duodo, lii-6-337:
duodo, lii-6-337: quello poi che ha maggior numero di voti e che passa
niuno modo senza quelli ordini cne t'ha dato la chiesa, tu se'detrattore.
editto così pestifero e così venenoso che seco ha portate tutte le calamità che dappoi sono
presenti alla pubblicazione, la sentenza si ha per notificata. codice di procedura civile
deposito nella cancelleria del giudice cne l'ha pronunciata. il cancelliere dà atto del
un notaio per la pubblicazione, appena ha notizia della morte del testatore. ibidem
della moderna economia. carducci, ii-6-63: ha voluto cortesemente delegare me stesso a rappresentarla
il nome * chianti ', che ha ormai una pubblicità mondiale, il solo nostro
mera possibilità... e che propriamente ha piuttosto in mira d'indicare un tale
consta di atti e di parole ed ha la sua manifestazione immediata in tutti quei
per rapporto della polizia, il governo ha decretato la sospensione del mio grado e
attrezzatura. io. azione che ha il fine o produce l'effetto di
. pubblicitàrio, agg. che ha lo scopo di fare pubblicità a un
la 'ornatista, fa quel che ha sempre fatto, la puttana. l.
o mantenere un ampio consenso (e ha valore spreg.). bacchelli
un mirabile preservativo che la pubblica prudenza ha applicato. giov. priuli, lxxx-4-624:
-per estens. che ha il senso dello stato e della legalità
le mine dello stato. -che ha una funzione o una qualità riconosciutagli dall'
infiniti testimoni che lo han ravvisato, gli ha pronunciata sentenza di morte, d'eseguirsi
cadaveri dei condannati ammessa nelle pubbliche scuole ha somministrato all'anatomia amplissimo soggetto delle sue
pubblica che il governo con gran fatica ha trasferita sopra i cinque mila mendicanti che
che è condotto per publico stipendio, ha questo ufficio e toglie a difendere le
la sua legge non toglie a chi le ha né le statue ne il vitto pubblico
tutta al principe; il privato non ci ha entro parte alcuna, se non
, se non l'esecuzione; però non ha da pensarci. baldi, 320:
. cantini, 1-28-39: l'esperienza ha mostrato di quanto benefizio ed utile sia
fatti tacere. 12. cha ha carattere di ufficialità; che si svolge
lusinghiera recarci ora felice. -che ha funzione di rappresentanza sociale (un elemento
il ga- stigo, veggendo colui che ha assai tiranneggiare colui che ha poco,
colui che ha assai tiranneggiare colui che ha poco, e colui che ha poco ancora
che ha poco, e colui che ha poco ancora che gli sia infamia e
infamia e meriti esser sforzato servir chi ha assai e non merita, e l'
vostro. marini, iii-164: ella ha dimostrato finora verso di me un odio così
refrigerio che il mio dolcissimo e constantissimo amore ha dato a queste, è impossibile che
terra, ma ogni forestiero e peregrino l'ha intesa, che quell'iesù nazareno,
dell'arte, 219: il conte ha detto male de'suoi parenti,..
lii-9- 355: il signor balduino ha un altro figliuolo di sei in sette
di uomo 'publico '.. e ha ciò di comune colle donne della stessa
degno di castigo chi nel servire al pubblico ha risguardo al privato. giugìaris, 1-132
di un corpo politico o amministrativo o ha la responsabilità del governo di uno stato
: e1 publico e la città non ha avuto colpa. vasari, ii-261:
: la cura della felicità particolare di cadauno ha da essere tale che non pregiudichi indebitamente
sempre che quel personaggio, che ne ha l'incumbenza, debba e voglia per suo
da tutti conosciuta, per interesse che vi ha il publico e perché la posterità non
l'altro gli semplici riconforta, e ha in publico donde li pargoletti nutrichi, e
ognuno mette in pubblico quel poco che ha. il povero ha braccia e spalle e
quel poco che ha. il povero ha braccia e spalle e con ueste serve
ueste serve il ricco. il ncco ha danari e possessioni... i
tribù dei 'pubblivori '(raitre ha coniato il termine, a fine maggio,
fuor dalla riva, a cui la salsedine ha dismagrito il seno e il mbe con
: -e allora che cosa aspetti? ne ha più voglia lei di te. -se
la pubertà si è quando la femina ha xu anni mfino a xim, e lo
delusa., il tedio che non ha parola. jahier, 35: s'avanza
e prodotto analogamente all'acido puberulico e ha proprietà simili. = deriv.
cetur e una gagliarda flussione che m'ha confinato parec chi giorni in
molti dicon pur, come / burchiello ha in questo mal farneticato, / da poi
. dial. ricettacolo di tarli (e ha valore scherz.). viani
, agglutinate da una pasta. ve n'ha i anagenica, formata tutta di pezzi
vino e u mio puddingo, trangugiato ha quel marrano ». g. vailardi,
puddingòide, agg. petrogr. che ha aspetto, conformazione, consistenza simile alla
altre, e però la natura le ha volute onestare coprendole e tenendole segrete.
è là bocconi. è stroncato. ha vent'anni. è là steso come quegli
non fosse a giorno di certi misteri, ha tal fama sconcia contro la iettatura che
la iettatura che l'ufficio tecnico municipale ha armato di una placca metallica le sue scongiurataci
sue scongiurataci pudende e la gente superstiziosa ha consumato anche il metallo.
. ant. e letter. che ha grande pudore, modestia, riservatezza o la
inglesissimo giornale pudibondo: « d'annunzio ha trattato il tema in modo brutale..
vestimento. e così vedi che differenza ha tra castità e pudicizia, perché castità rinfrena
. parini, 555: niun riguardo ha alla pudicizia delle parole e delle espressioni
le proprie azioni a pudicizia; che ha il senso comune della pudicizia e sente
la pudica stagione / venne. -che ha il colore candido della purezza. saba
essere ritenuto licenzioso e irriguardoso (e ha valore iron.). -anche in una
a quelle finezze ineffabili, il genio ha un linguaggio potente su tutti i cuori
che inebriante (una bevanda; e ha valore iron.). bontempelli,
agg. ant. e letter. che ha pudore; pudico. - anche sostant
iacopone: 43-45: en prima sì ha messo lo temore, / che tutto
, / che tutto 'l core sì ha conturbato: / la falsa securtate ietta fore
la veemenza di questi ultimi desideri e diletti ha bisogno di una regola, di un
, ii-5-127: la coscienza estetica non ha uopo di prendere a prestito dalla coscienza
sentimento del pudore, perché l'ha in se medesima, come pudore e verecondia
una sincera capacità di godere, si ha una sorta di gelido e frenato paganesimo,
maritale. ibidem, i-486: se vi ha accusa di pudore oltraggiato,..
la sua bellezza è scoperta, non ha veste intorno, è nuda, se non
vuole l'indole dell'idea che s'ha in mente. mazzini, 59-113: io
velo di falso pudore che quasi sempre ha caratterizzato queste vertenze. 3.
che il diavolo se lo porti! non ha pudore! non ha discrezione! spiffera
lo porti! non ha pudore! non ha discrezione! spiffera tutto! proprio tutto
tondeggiante e coma ridotte e brevi; ha pelame ruvido e fragile; è diffuso
una così fatta puella che te ne ha invidia 'totum orbem '. p.
favella / e l'estrin- seche forze ha già perdute. = voce dotta,
, da lui invitati. -che ha sembianze di fanciullo. burchiello, 2-29
. gioia, 1-i-269: la fisica ha distrutto mille piccole superstizioni puerili che rendevano
infelice ». -che non ha ragioni serie e fondate; irragionevole (
di venir detto puerile! -che ha incontrollate manifestazioni emotive. manzini, 11-50
di rivalsa. 10. che ha sviluppo ancora infantile; piccolo, esile
piccolissimi, i denti. -che ha espressione o caratteri infantili (lo sguardo
un adolescente. 11. che ha poca importanza o scarso interesse; insulso
cesarotti, i-xl-88: il nostro buon barbieri ha torto di averla distratto dagli ameni e
prova di leggerlo: ma non vi ha retto la mia pazienza. ed è possibile
alla prosa, nella quale... ha più campo lo spirito di spaziare a
spirito di spaziare a suo talento, né ha i ceppi della rima, che,
giustiniani, lxxx-3-1068: né... ha appresso di sé soggetti che..
il fantolin corre a la mamma / quando ha paura o quando elli è afflitto.
comincia spesso ventiquattro ore dopo il parto ed ha esito quasi sempre fatale. verga,
, non per ringraziarlo, quello che ha inventato la pressione: quel manicotto d'
il quale è privo di penne ed ha il corno vestito soltanto di piume a
e giornali, a parma: venuto fuori ha formato quello stabilimento di che parlate,
due per fuori combattimento (che si ha quando uno degli atleti rimane a terra
: la bluette è milanese. « ha per amante un pugilatóre. la richiedono a
). caro, 5-30: chi ha forza di stringere e di fermare l'av-
nella sedia. il 'croupier 'che ha sonno. la mira dei 'croupiers
. soriano, lii-3-370: per marinari ha infiniti catalani, pugliesi, siciliani, sardi
la menò a trezza. -che ha il porto d'origine in puglia (una
è mai riuscita, sebbene poi accompagnata ha dato buon saggio di se medesima, come
foco iugne; / ed omo c'ha le pugne / de volere parlare, spesse
sterminato oceàn l'erte colonne. -che ha tradizioni guerriere (una stirpe).
l'inimico. 6. che ha un carattere focoso, uno spirito battagliero;
. e. cecchi, 5-254: ha due aiucce brevi, ma ricche e spigate
. busenello, 91: il corpo ha il frale e l'anima il divino;
che voi siete, ch'ella vi ha messo un laccio al collo...
un repubblicano, che per la repubblica ha commesso molta prosa lombarda e molti spropositi
... io la lingua, egli ha il pugnale. carducci, iii-3-328:
rischi della germania tengon sollecito chiunque ha zelo del nome cristiano. iddio ha cominciato
chiunque ha zelo del nome cristiano. iddio ha cominciato a pugnar contra gli empi con
contro i giganti. pascoli, i-729: ha ancora nell'orecchio te grida del tiaso
grida del tiaso, 'euhoe ', ha ancora avanti gli occhi il dio terribile
guerra e con usura, / ai richi ha magior cura / di far onor e
qui pugnando, / come senso non ha, potesse averlo, / tu lo vedresti
fra due, perché la mia volontà ha dovuto sempre pugnare con quella de'miei.
, che di pugnarle incontra / ha possanza e d'ostarle. pratesi,
. sergardi, 1-361: elia non ha a suo luogo l'intelletto / e
core. bisaccioni, 4-vii-281: egli ha pugnato con l'ingiusto suo amore come
con il soccorso del suo coraggio l'ha ridotto a termine. l. quirini,
la fama d'italia, / non v'ha fumo che celi il coraggio; /
la dia ad àvino, che l'ha servita, questa moneta pugne- sca e
risentirei finché d'una ora il sonno non ha fatto suo corso. s. degli
178: uno, dietro le seggiole, ha nascosto / un anello, una chiave
più partite, chi mi dice non gli ha e chi peggio, sì che io
/ che tutto quanto il mostaccio gli ha infranto. comazano, 1-03: el
ambiguisque verbis tegere volens, inquit egli ha del pugniticcio. -avere una
l'altare in memoria di colui che ha offerto, pregando per lui e mondando;
prima, la ricolta delle biade che ci ha impetrato a vergine, la seconda che
pregare iddio che la spada che lui ha preparata ed ordinata sia convertita in pestuenzia e
che fare: / ripon la spada ed ha seco concluso / sopra al re santarìa
. montale, 13-27: la gina ha acceso un candelotto per i suoi morti.
candelotto per i suoi morti. / l'ha acceso in cucina, i morti sono
separan le gambe e 'l ginocchio destro ha da posar nel fianco destro della sella.
era. arbasino, 204: ci ha consolati la bellezza inattesa di st- paul
p. verri, 2-i-64: la grianta ha perso il fiore del suo volto e
, suo cognato, il quale le ha persuaso che la compagnia de'pugni non vale
sì come si conosce dal gran ventre che ha), attende assiduamente alli essercizi del
gozzi, 1- 1183: quando s'ha a far a'pugni, a'cocci e
. badoer, lxxx-3-137: quello che più ha alterato l'animo di sua santità sono
matta vostra madre... vi ha tenute in un pugno di ferro, vi
tenute in un pugno di ferro, vi ha lasciato invecchiare in casa. i<
uno con un pugnotto, quello non ha più bisogno di dottori. = lat
, 1-162: fino che qui viviamo, ha da gir così grano, paglia,
sotto un camion, qui la pula ha sparato contro 1 ragazzi di sesto in sciopero
. del carretto, 7-15: m'ha posto un polce ne l'orecchia che
, cxiv-14-118: una pulce noiosissima mi ha messo v. s. reverendissima nell'
» disse daniele. « sapete, ognuno ha i suoi dolori ». « ognuno
i suoi dolori ». « ognuno ha le sue pulci » disse sciatàp.
seta color pulce. marinetti, ii-6: ha una maglia verde cangiante e un gabbano
; differisce dalle pulci propriamente dette perché ha corpo non compresso, munito di antenne
. verga, 7-238: chi non ha altro da fare viene a cercarvi le
molte volte sono amate da chi non ha moglie, e tolgonle per mogli. storie
e dir che sotto 'l ciel non ha più bella. boccaccio, dee.,
non osa, / perch'ella non ha vesta in che si chiuda.
quel tanto che è possibile, e florence ha pronunziato tutte le parole dette dalla pulzella
se non fosse che madonna venus m'ha difeso che io guardi e non lasci ad
], iii-1-248: colei è pulzellóna che ha del maschio. carducci, iii-27-18:
reale al padrone della bestia premiata. si ha diletto da pulcinella, e si resta
tuo camil pulchèrrimo, / ch'egli ha cangiato in mel l'a
delle voci latine che il tasso ha sparso in tutto il suo poema? -perché
lo consiglia a lasciar tal amore come ha fatto lui di pasquella, benché ora se
(plur m. -chi). che ha come protagonista la maschera o il personaggio
o riguarda la maschera di pulcinella, che ha per argomento tale figura. -in senso
e la gallina / che i pulcinetti ha seco. = dimin. di pulcino
, quanto amore si vede che lei ha verso di loro in nutricarli, allevarli
propria madre, lascia quella che gli ha criati. f. f. frugoni,
ho en disamar quella bailìa / c'ha 'l pulcinèllo cn'è dentro da l'ovo
pulcricòmio, agg. letter. che ha una bella chioma. scroffa,
pulcro adolescente, o giovinetto, / cupido ha gli occhi mia inver te aperto.
e mal tener lo mondo pulcro / ha tolto loro, e posti a questa zuffa
de'prodighi e mal tener degli avari ha tolto loro il mondo pulcro, il paradiso
mascalcie [tommaseo]: ciascun poliedro ha dodici denti dinanzi, e er questi
, ben di nov'anni, / ch'ha la bocca d'acciar, l'unghie di
spagna... -è poliedro? -non ha più di tre anni. c.
, 8-828: la ragazza... ha sedici anni,... è
né la polledra indomita che il cesare tedesco ha da inforcare. 5.
pur vero che nostro signore dio non ha sorde l'orecchie alle giuste e devote preghiere
siena, 449: l'asina, quando ha fatto il polleruccio, ella se lo
, 2-6-23: sai, la mia vacca ha fatto il polleruccio. sozzini, 303
, si mettono nelle medicine, ed ha virtù dissolutiva e consumativa. e il
celli sono lunghi una spanna e sottili; ha le foglie di maio- rana, se
nelle speziane ha le frondi non solo nelle fattezze, ma
per questo e per la similitudine che ha il seme con le pulci vien questa pianta
di essere pulighe d'aria che non ha avuto tempo di liberarsi dalla tenacità del
. 'getto pulicoso ', cioè che ha puliche. è non che di
lezioso, raffinato, forbito (e ha valore iron.). pasquini,
pulimentatole, sm. operaio che ha il compito di ripulire e di levigare
marmo nero orientale, duro, che ha gran pulimento, simile a un velluto
e 'l pulimento. imperato, 1-25-8: ha la pomice di proprio la porosità apparente
riporta in un filatoio, e non si ha più a far altro che annasparlo il
terzina narrativa,... e se ha il pregio, qua e là, di
, iii-489: che fatica [ceccni] ha fatto a pulirsi, e schietto non
, e schietto non è ancora: ha dei momenti nudi, che son piuttosto
violenta,... ma non ha ancora trovato il suo linguaggio personale.
son di diverse maniere / ma nullo ha in sé pericoli tanti / quanto quel de
i soldi e il vino che non ti ha dato. = lat. polire;
casa mia. pirandello, 6-600: lo ha preso pulitamente per il naso. palazzeschi
naturali, perché veramente a livorno mi ha mostrato della premura. -decorazione,
. vasari, i-102: della medesima pietra ha fatto similmente michelagnolo nel di fuori della
osservando che il solo secolo del cinquecento ha prodotto all'italia più di sessanta poeti lirici
orzo e la veccia e ogni cosa che ha fasciato il gambo ha una sola foglia
ogni cosa che ha fasciato il gambo ha una sola foglia in cima: ma l'
foglia in cima: ma l'orzo l'ha ruvida, gli altri l'hanno pulita
pulito, spegnendosi sul tappeto. -che ha una superficie perfettamente liscia e regolare;
persona, lavato e pettinato; che ha cura della pulizia personale. -anche:
belli e nudi come dio me li ha dati: basta che sien puliti: la
porti / nella fronte l'amor chi l'ha rugosa, / ch'una polita guancia
io, ma ella non ha bisogno di troppo pulito parlare. s.
: giovane e spregiudicata, la maliarà ha accolto e ospitato tutti i neologismi,
i barbarismi che la lingua 'pulita 'ha ripudiato come indegni di sé. alvaro
varie. d'annunzio, iii-1-1077: ha veduto aggiudicare, nella contesa delle armi
grillo, 318: il signor gherardo borgogni ha voluto ristorarmi æl danno patito lungamente per
, 39-i- 127: non vi ha cosa più trita né piu frequente presso i
arte d'apelle. 8. che ha (o affetta) modi garbati e distinti
g. morelli, 90: nel mugello ha gran quantità d'uomini e, secondo
quanto lo agente è più forte e ha più ingegno fa l'opera migliore e
è del meccanico, -disse brahe, -l'ha comperato a un'asta, credo che
« se trova i pezzi », ha detto epstein considerando l'aereo nel suo insieme
l'aereo nel suo insieme. lo ha osservato a lungo, spostandosi piano di
piano di fronte e di lato. ha detto: « è la cosa più aderente
sì gentile, si pulita, chi t'ha svelta dal mondo? certo tu dovevi
13. per estens. che ha qualità positive; per bene, ammodo
repubblica [15-1-1986], 7: ha aggiunto [barra] che tortora già
messa alla testa della compagnia silenziosa; ha preso il 'marc 'dal vecchio pe-
pinelle; puro (una combinazione; e ha in questo caso un punteggio più elevato
sapete, / tiriti tiriti voi dir che ha sete. firenzuola, 682:
so, alcuni compagni dicono che il partito ha bisogno di elementi intellettuali. ma a
al tal di tale, che mi ha insultato, una buona lezione del querciolo
di delitto; forse egli ora lo ha già messo in pulito per farselo pagare.
repubblica che a uno dei suoi che ha rubato. -tenere pulito qualcuno:
sasso; gli levano la feccia che ha indosso, la parte più trista.
o di macchinari appositi (e il termini ha diverse classificazioni a seconda delle qualifiche
in terra per alluminio. -chi ha l'incarico per professione di eseguire lavori
5. agg. ant. che ha lo scopo di levigare e di lucidare
in quartiere. piovene, 7-xi: ha cambiato anche di colore [parigi];
tenebrosi, adesso chiari e nitidi, vi ha fatto penetrare ancora di più lo spirito
da escrezioni una parte del corpo (e ha valore scherz.). marchesa
peccato o di una colpa (e ha valore iron.). nievo,
personale. pallavicino, 10-iii-52: ha voluto provedere, co'doni inviatimi,
stavano facendo pulizia. alvaro, 14-117: ha un'ossessione di pulizia, e vede
riferimento a un veicolo affollato, e ha valore enfatico e scherz.).
sotto in su, l'altro solamente ha moto traversale, che cade di qualche grotta
è ottimo per le siepi, perocché ha molte acute le spine e non pullula
stato. romoli, 324: il zafferano ha una mararigliosa proprietà, che tutta la
, inf, 7-119: sotto l'acqua ha gente che sospira, / e fanno
se non erro, nessun cineasta neorealista ha sfruttato a fondo. piovene, 13-41
l'invidie e gli odi e quanto ha di piggiore / la nostra vita in sé
che no presa, d'ammogliarmi m'ha fatto cadere dal cielo in terra,
negando tutti gli altri. -che ha tratto origine da un determinato comportamento.
ipertrofie in ciò che non v'ha un semplice accrescimento di massa, ma una
. idem, 15-108: ivi ha radici il pullulìo gemmante / d'ogni anima
del carcere a bordo di un pullmino che ha 1 vetri totalmente oscurati da tende pesanti
pacichelli, 2-400: avanti al coro ha un gran candelabro e un pulpito di curioso
a firenze, e quest'anno passato ha predicato l'avvento da noi, e nelle
da noi, e nelle sue prediche ha dato un piacere universale... ne
lui manca. muratori, cxiv-4-209: mi ha detto che nella lista degl'impegni fatti
suddetto signor abbate e che... ha disposto d'esso pulpito nella suddetta maniera
pulpito del suo teatro, ch'egli ha voluto fare all'imitazione delf antico.
chi dà lezioni agli altri, e n'ha bisogno per sé. soffici, v-1-539
predicatore ordinario, che per una settimana ha intramesso di predicare. segneri, ii-162:
: la ragazza, pulsante di felicità, ha sollevato un po'troppo il sottanone,
. del papa, 6-ii-12: non ha... sconcerto alcuno nelle pulsazioni
e del cuore e... non ha tosse né catarro nel petto considerabile.
tempo. a. cocchi, 4-1-185: ha il polso tardo e mediocre e spesso
bussata. ghislanzoni, 18-143: qualcuno ha bussato leggermente alla porta, accompagnando la
superficie libera del liquido da sollevare; ha rendimento alquanto basso, ma è di
elevate e per la difficoltà di regolazione ha trovato applicazione unicamente per alcuni missili subsonici
pulvinare assisa / di chi nel sangue ha sua virtù multata. 2.
formare una superficie compatta e ricurva, ha l'aspetto di un cuscino (e sono
dighe, cavalcavia, ecc., ha la funzione di ripartire il carico della
: per il portico di s. ambrogio ha ragione il meyer che ne ha notato
ambrogio ha ragione il meyer che ne ha notato il carattere brunelle- schiano, poiché
ii-24: stamane s'era sul semmering quando ha cominciato a nevicare. era un pulviscolo
lì, narciso della gagliofferia impomatata, ha la satiriasi di se stesso.
cm, lungo fino a 1 m, ha il mantello rasato di colore fulvo scuro
più chiaro sui fianchi e sul ventre, ha testa piccola con macchie bianche sopra
). è lungo oltre un metro, ha coda lunga 60 centimetri, altezza 60
rarefatta, forte insolazione; la vegetazione ha carattere perenne e presenta adattamenti xeromorfici (
delirava. ceresa, 1-1013: non ha clusio, non patultio o giano /
e oggi l'insensibilità del nervo ottico non ha nulla di strano, giacché è noto
albizzi, ii-113: messer carlo da rieti ha fatto grp punga per conducerlo [
bonifazio a'servigi del duca: egli ha fatto resistenza per modo ch'egli
rovi tra lor confusamente attorti / ispidi ha i lati e d'ogni parte il varco
. a. cocchi, 4-1-185: ha quasi continuamente un dolore pungente, molesto
loro dignità, mi vogliono bene, ha pur le sue spine, e pungentissima
cradel con suo pongente strale / m'ha fatto sì che sole, ombra non veggio
, / ferenno al cor, l'ha stemperato. alamanni, 7-i-107: sai tu
cattolici al clero anglicano. -che ha un'acutezza particolare nel cogliere il significato
filangieri, ii-399: quale è quella che ha fatto loro sì opportunamente impiegare la pungente
fatte, domestica e salvatica; questa ha le foglie più aguzze e che più
e più grosse e ruvide; quella le ha più delicate e gentili e non punto
punge le viscere,... ha un poco di acuità per un poco di
fazio, i-9-19: libia truovo, c'ha da levante il nilo. /..
26-50: se... alcun v'ha di que'miseri che, in sol
, intendo: la donna, che non ha mai fatto quel che da natura dèe
ti punse / tentar cosa ch'a pochi ha dato il cielo? / cangerai prima
: « certamente questo santo romito mi ha consigliato bene ». 2.
comari tutte le donne che incontra. ha perso ogni suo avere, anche la
il capo interno di quel mostro che ha in italia le zanne e fuori il pungiglio
a- culeatus *) » quello che ha punte o pungiglioni sopra la sua superficie
velenoso, ed uccide altrui, ed ha dietro una coda lunga, toscosa,
di starsi fermi, quando ella ne ha punti, abbasserebbe ed appoggierebbe in sullo
il giuggiolo nasce di seme e non ha bisogno di alcuna cultura, e perciò ritrovasi
-pelo duro e pungente (e ha valore scherz.). zena,
giusto va per dritto calle / non ha bisogno di reai cavezza, / né d'
foscolo, ii-388: discemer quanto v'ha da gianni a dante; / e
i suoi diletti, i quali egli ha così lungamente penato per acquistare. ulloa
medicina e non resoluta. -che ha la proprietà di corrodere, di intaccare,
massime l'oro;... ha sustanzia mordificativa et al gusto è aspro et
è aspro et alla lingua pongitivo et ha natura constrettiva. mattioli [dioscoride]
con la coda. -che ha proprietà urticante (una pianta).
del naso. 4. che ha forza penetrativa (lo sperma).
può superare 1 m di altezza; ha rami trasformati in cladodi oblunghi, di
che terminano in un mucrone pungente; ha foglie inserite nel mezzo dei cladodi,
. montigiano, 211: il pugnitopo ha la foglia simile alla mortine, ma
, ii-283: il pugnitopo è pianta che ha la foglie spianate, piccole, pungenti
mirto salvatico e pongitopi...: ha le fiondi simili al mirto ma più
, virtuoso pungulator del bove, l'ha impresso in vinegia. = nome d'
patriottica e di intonazione moderata (e ha valore iron.). dossi
fortis (1824-1896) nel 1857 (e ha valore scherz.). nievo
legno o di canna, che ha infissa su un'estremità una punta metallica
procedere (e talvolta sull'estremità opposta ha infisso un raschiatoio per ripulire il vomere
. buonarroti il giovane, 9-161: ha in coppia / un che reca bacchette da
quivi è fermo; e col pungolo che ha nell'altra dà d'una mnta
sedie, la mano del signor frigerio ha sentito altri pungoli.. queste non le
-pensa lo scienziato -: qualcheduno le ha trapiantate qua dentro con perfido disegno.
chiaro, ma anteriormente giallo vivace. ha il pungolo, ma è tarda a
tra le più labili. se non ha pungoli, si attenua. -persona capace
1-121: cera punicea... ha il colore corno de pomi ranzi (licet
nannini [ammiano], 132: ha [l'arcobaleno] le parti secondo
tintori è un arubu- scello ramusculoso che ha le foglie intorno spinose come quelle dell'
/ e che quantunque è un putto ha del bestiale, / alcun dirà: «
penale, 45: non è punibile chi ha commesso il fatto per caso fortuito o
ibidem, 52: non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto
i-818: il rude fauno, che ha intanto narrata al popolo la prima guerra punica
cupo o tendente al purpureo; che ha sfumature purpuree (con riferimento al fatto
quale si puniscono i mali che altri ha fatto. onde pentere, quasi pena tenere
. sacrifichiamoci! quella povera ragazza non ha nessuna colpa in quel che 10 soffro
giudice, 2-8: « inoltre », ha detto brahe quando l'aereo e l'
o fracassare l'aereo ». epstein ha girato gli occhi sul giovane: « lei
ali toccavano le porte dell'hangar, ha aggiunto sorridendo: « ad ogni modo,
vendetta giustamente / punita fosse, t'ha in pensier miso. boccaccio, dee
due potenze temporale e spirituale] ancora ha suo potere diverso e distinto: de'principi
/ sono ei puniti, se dio li ha in ira? idem, inf.,
delinquenti dei fascisti...: chi ha oggi l'autorità in italia? i
voi, la quale egli dice che ha con altro uomo trovata in adulterio; e
, ma pena data allo ingiuriante da chi ha giurisdizione di punire. sansovino, 2-100
deve temere di punire solennemente se ne ha ragione chi lo ha offeso, e
punire solennemente se ne ha ragione chi lo ha offeso, e non mai render odiosa
sé ed in altrui, s'egli l'ha a fare per ufficio. passavanti,
di se, punendo i mali c'ha fatti. 4. colpire un