spallanzani, iv-225: il suddetto argento ha prodotto piccioli, ma sensibili precipitati in
per el sito del luogo, che ha da ogni parte grotte precipite. foscolo,
e precipite dell'isola. -che ha forte pendenza (una strada).
ad imbroccar la palla che il vecchio gli ha gittato e l'awenta nel campo avverso
intimò guerra con precipite imprudenza; non ha più grandi generali. 8
roma proceduto. 9. che ha fulminea prontezza di decisioni. poerio,
più fiero. io. che ha andamento rapidissimo, incalzante (un fenomeno
di tutta la struttura spirituale che ci ha sostenuto e ci sostiene, che è il
ingegno e l'impeto precipite della poesia ti ha trascinato oltre il limite del vero.
, come quello d'un viaggiatore che ha fretta d'arrivare. -a
m. soriano, lii-4-136: quel regno ha da riconoscere dalla signoria di venezia questo
tal qualità che 'l pensiero medesimo non ha capacità per comprenderle. -in brevissimo
son posti al suo governo, non ha dirittamente giudicato del suo prò. redi,
rodolfo viene precipitoso da un appartamento: ha il foglio di luisa tra mani. leoni
batterono le scale. -che ha cadenza molto rapida (un rumore meccanico)
sua macchina per scrivere. -che ha andamento ritmico rotto, incalzante (un
e incassata fra precipitosi costoni. -che ha forte pendenza (una strada, il letto
condurmi al delitto. -che ha decorso rapidissimo (una malattia).
principe a chi egli per longo uso non ha ancor conosciuto. d. bartoli,
combattimenti sono temerari e precipitosi. -che ha modi impertinenti. - anche sostant.
ojetti, ii-184: bell'uomo, s'ha da aggiungere,... volto
come espressione del senso religioso del mondo ha condotto più d'uno dei suoi sostenitori
doni, 4-32: questo precipitoso partito m'ha tutto confuso (disse il leone)
poggiando in alto sorse, / tanto ha maggior del precipizio il danno. alfieri
picciole spese quotidiane / di chi non ha giudizio, / forman a poco a
/ perché a colui che qui m'ha chiusa spero / che costei ne darà subito
e'lupi. monosini, 103: egli ha da un lato 11 precipizio e da
gli affetti dell'animo, dove la nostra ha per iscopo principalmente l'allettare e pascere
sublime; qualcosa di così inarrivabile che ha dato il sug- uo del suo
sé in sé, e però l'ha voluta comunicare e fare che si vegga in
razionale, ma in essa creatura razionale ha voluto apparisca e si vegga in lei
è il mammoso, cioè quello incenso che ha la poppa. boiardo, 1-4:
. -dir. disus. che ha uno stretto e preminente rapporto con una
in fuga; o poscia tenuta t'ha? antonio da tempo [in carducci,
io abbia eseguito ciò che precisamente mi ha commesso: io dico le iscrizioni da porre
individuazione: proprio, appunto (e ha per lo più valore enfatico).
precisamente e sottilmente lavorata come poche altre, ha bisogno imprescindibile di esser registrato tutto quanto
narrarmi precisamente ciò che vostro padre vi ha detto. manzoni, pr. sp.
ben distinta. lucini, 4-160: ha fortificato la sua personalità, precisato e
dolcissimo. s'impugna bene; ed ha una precisione straordinaria. e.
milanese, i-108: ognuno dei molti attori ha eseguito la sua arte con mirabile precisione
la prima fra queste [acque minerali] ha una diafanità cristallina che lascia distinguere con
arte di condurre e governare gli uomini ha per base la precisione dello scopo e
, 1-313: il monologo del diavolo ha una energia dantesca, un ghigno mefistofelesco
possibile, da tuttociò che la contemplazione ha di comune colla meditazione. all'intento
(superi. precisissimo). che ha carattere ben determinato; specifico, particolare
ignoro finora lo scopo preciso che t'ha chiamato in italia. palazzeschi, 1-530:
i coribanti della dea storia, quella che ha sempre ragione. -con uso
stampa periodica milanese, i-294: egli ha riconosciuta la terra del guglielmo,..
e la penisola di boothia-felice... ha renduta precisa la situazione dei banchi di
testimonianze precise. 6. che ha contorni nitidi, distinti (un oggetto,
oggetto, un'immagine); che ha tratti nettamente delineati (un volto)
puntigliosa. piovene, 7-346: la donna ha lineamenti precisi e quasi marmorei di statua
appare nettamente determinato nell'animo; che ha confini psicologici esattamente circoscritti (un
, 6-134: quella che non m'ha mai lasciato è la speranza, / vuota
precisione, e sul rovescio il signor wyon ha felicemente identificata la squisita favola di una
si colloca uno specifico evento (e ha per lo più valore rafforzativo).
precise parole, che « quando si ha da operare, bisogna star commodo »,
). campailla, 7-6: ell'ha [la terra], da l'equator
numera e sessanta. / tanta egli ha latitudine non solo, / ma conta longitudine
fatta intorno alla tragedia di gismonda, ha voluto saperne dalla mia viva voce il preciso
f f... non ha però quel numero di uomini preclari in ogni
e stravagante, / che la testa ha di vergine preclara, / da cui
il mare, / di quanti carlo ha paladin, rendessi / tu sol la gloria
, eseguito con rara maestria; che ha grande valore artistico, letterario o storico
: un medico (filosofo ravveduto) ha scritta una preclarissima opera con questo titolo:
lime. campailla, 5-56: inesausto ha saper, stile preclaro, / sublime,
contarmi, lii-5-433: l'evento delle cose ha rivoltato il timore e il dispiacere in
principio di indebolire la francia, questo ha precluso l'adito a'francesi in italia,
l'adito a'francesi in italia, questo ha causato l'assoluta dipendenza del duca da
preclusivo. preclusivo, agg. che ha valore di preclusione. migliorini [s
della citazione o della sua notificazione gli ha impedito di avere conoscenza del processo o
pure. gozzano, ii-266: la ditta ha riprese le uone giornate. precoci
che è nata stanca dalla sua precocità ed ha vogha di sfogliarsi subito.
. pasolini, 17-296: pound ha capito, con abnorme precocità, che
autore. carducci, iii-12-188: chi ha creduto alla precocità delle 'stanze '
d'indegno del giovine scrittore, colui ha creduto un di quei miracoli che la critica
v.]: il linguaggio filosofico ha a modo di sostantivo 'il precognito
, i-42: la precognizione che s'ha dei diversi adombramenti del sole quanto da
: non sono ancor due anni che ha cessato di vivere in vienna un libraio
rilievo che ieri « l'unità » ha dato alla questione ambientale nella consueta pagina
cieco, 4-31: terigi, che non ha le forze astratte, / per farsi
se ne pentirà, perché dal papa non ha potuto ottener nulla; e già e
già e preconizzato e ordinato e non ha più ragione né azione alcuna nel beneficio di
si definisce per unione come 'qui ha detto due cose, questa e questa
non ricerca più di due cose et ha preconosciuto la cosa che si ha da dire
et ha preconosciuto la cosa che si ha da dire seconda, onde da quello
dire seconda, onde da quello che ha detto per congregazione è preillustrata la orazione
. campailla, 1-1-40: altri de'membri ha lividi i colori, / la faccia
gli laceran le viscere i dolori, / ha languidi i respiri, i guardi foschi
alla zuffa. 2. che ha uno sviluppo fisico anticipato rispetto ai coetanei
poi li disdissero; e chi ne ha fidato, sei meritava. -essere
, è da notare che il petrarca ha posta quella in rima accompagnata con le
passate vicende attenuato di rendite, non ha mezzi di mantenermi in altro luogo dove
il simile quando dalla prima moglie non ha prole mascolina. -per estens. gruppo
del mar, che ne'cortesi / gesti ha grazia ed ardir quanto aver potè,
ii-125: il fattor canto, che ha distribuite / le terre, e il ciel
dell'umana prole, / che alle nuvole ha rapito / le folgori e i raggi
e netto e sobrio molto / qualunque ha in cura questa onesta prole [delle api
7. figur. ciò che deriva o ha origine da una condizione, da un
i sacri studi e tonorate scuole / ond'ha l'alma virtù perpetua prole, /
politico, 401: la corte di roma ha pure i prolegati o vice-legati, il
: il nostro messer antonio della mirandola ha dato fuori alcune copie di certi suoi prolegomeni
ove sono molte opinioni nuove, e ne ha mandati due a padova, e a
ancora uscir fuora? e pure non si ha da far altro che la lettera dedicatoria
da capo a piede, ma chi ha l'incumbenza di far la lettera dedicatoria
il primo atto è mero prologo e ha solamente a proporre gli antecedenti successi e le
« la schiavitù alla quale la borghesia ha sottoposto il proletariato si presenta sotto il
onore. con la sua intransigenza esso ha conquistato 1 suoi diritti civili, è degno
.. in un suo piceiol opuscolo ha insolentemente ardito di tacciare la sua opera
dalla rivoluzione industriale, lavoratore che non ha altri redditi oltre al proprio salario e
intime tendenze della produzione moderna, non ha accordato ai proletari che un fantasma d'
i-iii-iii: la sua prosperità dimostra come chi ha voglia di lavorare e non ha vizi
chi ha voglia di lavorare e non ha vizi possa da proletario divenire discretamente agiato
. -nazione proletaria: nazione che ha una gran parte della popolazione costituita da
di riserva dei capitalisti stranieri, perché ha dato maestranze a tutto il mondo insieme
. gramsci, 11-234: la confederazione ha la responsabilità dei destini proletari. per essere
il più eletto pubblico cittadino che vi ha pagato prezzi non certo proletari e vi
pagato prezzi non certo proletari e vi ha udito le più vane chiacchiere. moravia,
condizione di proletario. -anche: che ha assunto la mentalità del proletario.
e proprio della prolessi, che ha valore di prolessi o anticipazione, che costituisce
bot. ripresa vegetativa di un organo che ha già raggiunto lo sviluppo definitivo, in
. 2. per simil. che ha generato un figlio, che è diventato
d'annunzio, i-291: il terreno ha una virtù che dorme. / il
virtù che dorme. / il terreno ha una sacra virtù prolificante, / come le
, vii-51: ogni giustizia... ha da identificarsi col principe a segno che
mai da lui si disgiunga. questa ha da essere la sua sposa primiera ed ultima
. (femm. -trice). che ha procreato un figlio o anche una numerosa
. -chi). che genera o ha generato molta prole; atto a generare
. 5. che produce o ha prodotto molte opere (un artista,
(in partic. nelle prolammine); ha formula (c5 h8 n) c02
a volermi liberissimamente e prolissamente dire quanto ha notato ne'miei opuscoli. foscolo,
sposi '] è sempre pensata, ha sempre una ragione, non indegna di
o dell'an- terior secolo, si ha una prolissa vita di sant'atanasio,
c. gozzi, i-22: chi vive ha degli amici e de'nimici. la
: nella cortina fragile [il diavolo] ha confisso / l'artiglio, e tira
buon senso e di molto criterio; ha fatto lunghi studi e prolissi, si è
, 2-3-59]: 'prolisso 'ha preso in toscana il senso di minuto,
gna minuscola, aggiunse zadig, che ha fatto i cagnini da poco e zoppica
poco e zoppica dal piede sinistro anteriore e ha orecchie prolisse. -molto esteso
che con fulgide strisce e luminose / ha prolissa di rai coda contesta? / che
il bianco verno, / il mento ha di pruine, il crin di neve.
fratello]. altissimo, lxxiv-77: ha renduto [il papa] con censure e
: « non si preoccupi. ormai mi ha catturato », e aggiunse appena più
alta, e in sua absenza la camera ha privileggio d'elegger quello meglio le pare
cosa che è avenire e che s'ha da fare e futura, non si può
ad introdurre dèi a prologare che non ha fatto terenzio ad introdurre uomini. b
galeato, in cui con due manrovesci ha steso per terra il povero lampridio.
cinque atti, in versi rimati, ha un prologo di cui non mi sovviene che
col carretto, ogni volta che si ha da mutar sito. -carro (
alli sette d'aprile recitasi che barbarossa ha fatto bellissimi fianchi alla rocca e postovi
tanto bramano gli oltremontani..., ha avuto il suo principio dall'ebraismo bolognese
fosse per concepirne quei sospetti che n'ha conceputi, né che dovesse temere il
e lunga / e s'altro nome ha la geometria, / perch'io veggio il
dolore. sarpi, ii-305: la sinode ha deliberato di prolonga- re, per alcune
. lanzi, 1-2-218: la pronunzia che ha abbreviata la voce £ vicesma 'ha
ha abbreviata la voce £ vicesma 'ha prolungata l'altra 'apol- lones '
/ fra sé dice: « costui v'ha dato drento ». g. gozzi,
di tal maniera anco la parte che ha ragione, che, quando ha la sentenza
parte che ha ragione, che, quando ha la sentenza in favore, non ne
che allagano da più anni la francia, ha raccolto quel gemito e l'ha fatto
, ha raccolto quel gemito e l'ha fatto sacro. 3. impeto
originale del padre urbini, che mi ha servito per rispondere questa sera alla sorella
sorella del duca mio padrone, la quale ha fatte delle pressanti istanze in favore dell'
, / bellissima fanciulla! e morte ha nome. 3. accostare,
accolti, 293: chi è scelerato non ha piue / speme stabile, certa,
142: questa cosa... ha non solo accresciuto gloria alla virtù di
e la promessa è il solo che ha dritto d'esaminar la giustizia del rifiuto
s 134: se l'insurrezione ha luogo, voi dovrete... organizzare
: 'promessa di mutuo '. chi ha promesso di dare a mutuo può rifiutare
atto giuridico, scritto o verbale, ha solo l'effetto di dispensare il destinatario
dio adempia in noi quelle promesse ch'egli ha fatto. f. visdomini,
: è ben cosa certa che cristo non ha mai lasciato né lascierà mai la chiesa
): il mondo stesso... ha il suo vangelo anch'es- so,
attrici e principesse, / ed oggi ha per amante la cuoca diciottenne.
vita, una promessa al fin m'ha morto / perché lei larga fu, l'
1873), edito nel 1827, che ha per protagonisti i fidanzati lucia mondella e
assunto. -in partic.: che ha carattere di titanica sfida alle forze della
promettentissimo). che fa (o ha fatto) una promessa che si
unilaterale di promessa, assume (o ha assunto) un obbligo giuridicamente vincolante (
, 1-245: -ha fatto bene, ha fatto bene -gli disse giacone, congratulandosi
-che si presenta bene, che ha un aspetto gradevole (un edificio,
gabriele d'annunzio è così promettente e ha dato frutti così fuori dell'ordinario che
tre lire / che più volte mi ha promesso, 7 di contar non può
, xx-35: si convene a donna c'ha biel- tate / modo di veritate,
la vita eterna gloriosa del paradixo che ha promesso cristo. catzelu [guevara]
il tempo è suo; e ce n'ha promesso tanto! -offrire in moglie
il suo papasso, / ciò che detto ha tutto osservar promette. sansovino, 2-59
, v-92: narra a chi n'ha promesse, a chi n'ha date:
n'ha promesse, a chi n'ha date: / e poi cm sa che
il numero quasi infinito di loro più tosto ha da causare fra loro disordine e confusione
rimaso ingannato del suo presuntuoso desiderio, ha tentato di tormi tutti li amici.
grazzini, 4-337: fatto sta dregli ha studiato quella scritta o quel ricordo,
intorno alle condizioni della colonia ch'egli ha potuto accertare promettitrici di prospero avvenire.
mandibola). boiardo, 1-52: ha [il coccodrillo] li occhi porcini
maffei, 5-4-330: bacco... ha le mani e il tirso di più
zannoni, 5-1 ^: è congettura che ha un gran fondamento, vedendo 10 1
aveva un uomo solo. -che ha di frequente rapporti sessuali occasionali. moravia
, 19-133: alina, sempre promiscua, ha presouna leggera malattia venerea. 8
), sm. chi riceve o ha ricevuto una promessa. -in partic.,
(contratto preliminare) di vendita, ha acquistato il diritto a vedersi trasferire la
partic. di un immobile) e ha, a sua volta, assunto l'obbligo
addimandi lo priore da lui s'elli ha mollie overo se l'abbia iurata, e
se l'abbia iurata, e se elli ha fatta promissione ad alcuna religione, overo
promissione ad alcuna religione, overo s'elli ha debito. scala del paradiso, no
a dio in osservare quello che gli ha promesso, siccome sono le promissioni che
domandi appresso del giuramento promissorio, se ha promesso alcuna cosa con giuramento. siri,
ministro plenipotenziario di seconda classe, m ha narrato che grandi ricevette all'improvviso una
p. tiepolo, lii-5-57: né ha permesso che la pratica del matrimonio della
ho fornito il 'know-how '», ha detto brahe. -suscitatore.
, splendidissimo promotore delle belle arti ovunque ha regnato, la scuola napolitana, ricreata
di protezione, detta società promotrice, ha poi altri inconvenienti. carducci, ii-
di roma. 3. che ha una funzione organica fondamentale. cesarotti,
europea produttrice di articoli di cancelleria ci ha incaricati di selezionare un funzionario di vendita
sarpi, i-1-175: il conseglio di spagna ha bandito, con confiscazione, il decano
verri, 2-247: vi è già chi ha osservato essere l'amministrazione regia quella di
corona un popolo che tante prove ci ha dato di fede, d'obbedienza e
letteraria e civile, xl-659: il raccoglitore ha tradotto nella sua lingua due operette d'
ebraico o grecanico. -dichiarare (e ha connotazione scherz., nella parodia del
grande il merito di colui c * ha nel ciel comuni le glorie e con gl'
-fautore. martello, 6-iii-448: ha poi il mio verso tragico per sé il
lor perversi sensi ciò che il boccaccio ha per tutt'altro pronunziato, mostrare essere
e dà ufficialmente atto che il parlamento ha approvato una determinata legge, ne enuncia
pubblicazione. -asserzione perentoria (e ha connotazione iron.). carducci
carducci, iii-20-361: il signor ferrari non ha per ora battaglioni di linea in servizio
sodisfazione e grazia di colui che egli ha innalzati. g. bentivoglio, 5-i-225:
lii-15- 285: col presente pontefice ha materia di male satisfazioni per aver avuto
aver avuto ripulsa di molte giazie che gli ha dimandato il che gli riesce tanto più
91: questa signora ronchi di milano ha in piedi una scuola privata con convitto che
delle razze bovine, il governo bernese ha distribuito la somma di franchi francesi 6000 in
fin di negozio più che di studio ha finora promosse... queste ricerche.
spirituale che il temporale de'sudditi, ha, se non l'ufficio, almeno il
creata una persecuzione contro di me che m'ha chiusa finora ogni via, non dirò
quello ch'ho detto fin ora non ha per fine la mia giustificazione,..
/... ed or ch'ella ha sua potenza promossa / intorno e diventata
serve, promuove ed aiuta il proponimento che ha dio di salvarli. -fornire
facoltà nelle quali la natura da sé ha un dispotico impero, libero da qualsisia tributo
per mezzo d'un suo agente, ha ottenuto il patrocinio della nostra imperatrice,
il patrocinio della nostra imperatrice, che ha dati diversi ordini al suo ministro di
3-115: con quella materia che egli ha nel naso detta promùscide, abbraccia [
con detto abate una sua badia ch'esso ha in com menda in quello
, 4-ii-506: questa promutazione de'cardinali ha tenuto che non v'ho prima risposto.
. pròno, agg. che ha la parte anteriore del corpo rivolta verso
lui, ch'a sua sembianza / n'ha creato, farà. buti, 3-252
. i scorgendo come il cel t'ha facto prono / a dare a ogni
alla concordia. algarotti, 1-i-35: tanto ha di poter sopra gli animi nostri la
il ciel sereno. 6. che ha un'esistenza precaria, miserabile (l'
pronominale, agg. gramm. che ha natura o funzione di pronome; derivato
qualche cosa di due affissi pronominali cne ha la lingua toscana e che possono usarsi
, mostra molto timido e suspetoso, ha una mente presaga di male, sempre
guerra con diverse altre ingiuriose calamità le ha fatto provar poi negli anni seguenti.
einaudi, 363: la gente frettolosa ha scambiato il regresso per il sole dell'avvenire
potuta andare, quando è andata male, ha facilmente ragione ed ammessa più volentieri.
dell'infermo e la sanità che ancora ha venire. dalla croce, 3: la
... e dopo che uno ha bene osservato tutte queste cose può meritar
presentimento del futuro. -anche: che ha valore di presagio, di premonizione.
empito delle costellazioni. 2. che ha valore di presagio; che induce a prevedere
giorno in giorno che l'effetto non ha corrisposto a più di una congettura e
, i-26-18: nel reame di benin v'ha una usanza, che se una donna
molti dubbi e difficoltà. 'quando s'ha a fare una cosa, vien sempre
caro, 12-i- 298: m'ha promesso prontissimamente tutta l'opera sua.
e più prontezza a eseguirli che non ha uno populo. mercati, i-prol.:
b. martini, 2-1-143: chiunque ha una facoltà ad alcun atto ha in un
chiunque ha una facoltà ad alcun atto ha in un tempo medesimo alcuna prontezza e
scala del paradiso, 145: quegli che ha avuto fervore e prontezza di spirito e
del papa, 5-134: niuno vi ha che non sappia, anzi che non provi
in una republica, la quale non ha quella diligenza e segreto, né quella
32, perché si ha in tasca un cilindro di 16 già bell'
ira, / brama vendetta e ne ha già pronto il modo. -che
: li libri che vostra signoria reverendissima ha scelti dal mio cattalogo sono tutti o di
il piccolo esercente... non ha sempre comperato a pronti e quindi sul fido
più lunga quanto più essendo esercente piccolo ha meno credito. ibidem, ii-662: chi
, a compiere un'azione; che ha provveduto tutto il necessario per un'impresa
calvino, 12-43: -pronto, ludmilla? ha visto che il romanzo è un altro
, ne'quali cia scuno ha gesti vivi e pronti e al tutto tra
quella volgata sentenza: -cosa fatta capo ha -. b. davanzati, il-m:
di cose naturali come di artificiali e chi ha occasione di trattare di queste cose troverà
: il peccato debilita l'inclinazione che ha l'uomo pronto alla grazia e al bene
e pronta. 9. che ha una particolare predisposizione a contrarre una malattia
opera suoa. ii. che ha perfetta funzionalità nei movimenti; agile.
pronto, pieno, efficace, che ha pochi esempi. romagnosi, 17-47: la
veloce, rapido, sciolto, che non ha impedimenti (un passo, un gesto
nudricate dal prossimo umore. -che ha un ritmo veloce (un'armonia, un
de'medici, 7-114: quando beuto gli ha, tanto favella / che vien a
è pronta e bella. -che ha un effetto acustico di brevissima durata (
': lettra prontissima alla pronuncia et ha il sono grasso. 19.
alterare il sistema che riconosce o che ha imposto agli affari. alfieri, 4-123:
ci sono le ragioni pronte, perché s'ha a credere che cesare desideri accrescere la
aspiri al dominio d'italia, a che ha la ria facilissima. marino, vti-84
al cielo. tiepolo, lii-1-82: ha sempre mostrato intenzione pronta di compiacerlo in
piaceri di venere, dorme poco e ha il sonno pronto. f. correr,
pronto. f. correr, lii-15-378: ha il sonno poi così pronto e così
: quel vino chiaro e brillante, che ha su le donne una virtù così pronta
muratori per gl'intonachi sui quali si ha da dipingere. colletta, iv-106:
e questa d'adone e di barrino v'ha tanta diversità di circostanze che 'l dire
d'ogni cosa necessaria, di quanti ha bisogno. -essere materialmente disponibile (
sia atto a proferere quello ch'egli ha apparato. -verificarsi (un'occasione
. martini, 67: chi è pronto ha dell'onto e chi si sta nulla
onto e chi si sta nulla mai ha. proverbi toscani, 198: disgrazie e
alla mamma: « ora dimmi che ha... perché debbo visitarla? »
, poi che la buona sorte n'ha menato qua messer onofrio...,
xc-189: caduto è il reprobo! l'ha colto iddio. / sogni di gaudio
ebbero; la nostra lingua... ha due maniere di pronunzie nelle dette lettere
antica ed usatissima. il villani l'ha spesso adoperata: ed è il solito
-117): in effetto il parlar milanese ha una certa pronunzia che mirabilmente gli orecchi
e, di maniera che appena v'ha città che non si distingua all'altra
. soldati, ex-211: « forse ha perso qualche cosa? posso aiutarla? »
sì breve termine / tanto appreso non ha che la pronunzia / lombarda possa totalmente
manzini, 12-30: da quegli anni ha riportato una pronunzia affettata e maniere che
distacco dai colorismi plebei del vernacolo; ha già potenzialmente una sua pronuncia finemente letteraria
o con l'aiuto del presente iddio, ha preso il nome dell'avola.
sottomesso al potere politico, né mai ha tentato pronunciamenti. e. vittorini [
d'israele / a un uomo che ha ottant'anni e che non ha domani
che ha ottant'anni e che non ha domani. pronunciare (prenunziare,
comprensibile quando fu pronunciata, oggi non ha più senso. borgese, i-ip7:
più vivi ringraziamenti per l'esame che ha preso cura di fare del mio libro
giudizio veramente giusto e sensato che non ha sdegnato di pronunziarne. c. carrà,
sano di corpo e di mente, ha pronunciato ad una sua governante che,
, 4-77: ciò... non ha impedito (e si comprende) che
. sanudo, lviii-593: questo duca ha prononziato una sentenzia contra el marchese de
che io credo che il deputato ferraris ha proposto la questione pregiudiziale. = voce
, abbia avuto buon senso, quando ha detto che la libertà di far male non
. sanudo, lviii-593: questo duca ha prononziato una sentenzia contra el merchese de
naso). ghislanzoni, 8-29: ha venticinque anni, capigliatura folta e assali
pronunciata. 9. che ha un gusto o un profumo molto intenso
ii-38: quanto lavoro e quante lotte non ha dovuto sostenere socrate, per raggiungere una
pronunziata che dopo cinque minuti il governo ha creduto dovermi chiamare a complimentarmi.
rosmini, xiii-202: il pronunciato di dio ha un'esistenza identica coll'ideale e con
scienze, volevano significare che la lingua s'ha da adoperare saggiamente e non temerariamente,
3. per estens. che ha la funzione di descrivere, di esprimere
dice: scrivi così, perché così ha scritto boccaccio. ella dovrebbe dire:
2-391: la religione... non ha da essere una pura pronunciazione di parole
alle equestri prodezze dei cowboys il cinema ha fatto una propaganda strepitosa. bacchelli, 2-xi-35
che accondiscendevano di conferire seco lei, ha dovuto mettere la sua propaganda in ceppi.
persone che la compongono, il luogo ove ha sede. pesaro, li-7-343: la
la congregazione di propaganda... ha il sospetto le pubbliche deli derazioni. luca
propaganda ': la congregazione romana che ha per iscopo di propagare la fede.
oggi si dice di ogni società che ha per oggetto la propagazione di un principio
nella cristianità;... ci ha lasciato il vizio stesso, o virtù
: quel vino chiaro e brillante, che ha su le donne una virtù così pronta
la specie umana soggetta a mancare, ha bisogno di nutrimento; soggetta alla morte
il silenzio amorfo là dove lo spirito ha impresso il suo segno, ma una
5. sm. persona che ha aderito a un'opera di propaganda.
un buon uomo, nominato giacupo, non ha guari di tempo esercitò l'arte del
, il che chiamano essi putredine, mostrato ha il primo il micheli e fiore e
la propagazione dell'imperio romano non l'ha fatta solamente comune per tutto il mondo
carboni di quei focolari selvaggi, si ha un documento antichissimo della propagazione contemporanea del
esempi. d'annunzio, v-1-26: genova ha voluto celebrare la gloria della lingua,
di aiutare i missionari; dal 1922 ha la sede centrale in roma.
0. targioni tozzetti, i-251: ha propagginato un tralcio di vite in un
d'annunzio, v-3-438: il barbaro ha propagginato l'eroismo, l'ha coricato
barbaro ha propagginato l'eroismo, l'ha coricato sottoterra, l'ha confitto nel putridume
, l'ha coricato sottoterra, l'ha confitto nel putridume; ha abbattuto le
, l'ha confitto nel putridume; ha abbattuto le cattedrali aeree dove culminava l'aspirazione
sia d'oro, e più venerazione s'ha d'un por- cello sordido, cioè
propria vite era; e se più n'ha, si mandano dove ne bisogna o
due o tre propaggini, che v'ha, me le facessi porre a grignano,
sembianza di verga; e tal sembianza / ha dell'alloro la casta propaggine. casti
8-187: non sempre piove quando il cielo ha quest'aspetto, denso e nero,
propaggini anche da noi, come ne ha già in francia e in germania, sono
piangerete. -ehimè! / e'non ci ha dote. -voi sapete bene / che
impudica? spallanzani, iii-301: altrove ha dimostrato colle ragioni dedotte dalle circostanze che
propalare esattamente ogni anno il grano che ha raccolto. -impartire (un ordine
, 1-ii-21: la longanimità del governo ha un limite: esso conosce i propalatori di
elogiatore. assarino, 4-81: laura ha avuto per propalatore delle sue qualità un
proparossitono, agg. gramm. che ha l'accento sulla terzultima sillaba (una
. quella di calcio e di atletica che ha sede a busto arsizio). -in
buone. a questo la propedeutica crociana ha giovato. bacchelli, 2- xxm-892:
1985], ii-56: la facoltà ha previsto tra gli insegnamenti impartiti casi di
orbita un satellite artificiale: o si ha il propellente finanziario e organizzativo che occorre
3. con significato attivo: che ha pensato preventivamente. livio volgar. [
lxii-2-vi-102: óran licenza... ha dato dio al demonio sopra que'popoli
butamatan, dittatore con propensioni umanistiche, ha lasciato atterrare l'esausto reattore sulle accidentate
, quella naturale inclinazione, che meco ha tratti i natali, di ammirar non
ricorre subito a dire che l'uno ha maggior propensione al centro che l'altro
propensione al centro che l'altro non ha; ed eccoci un'altra volta da capo
aversi a chi sì corte- semente ci ha dato tessere. -particolare predilezione per
di certo... in ciò ha fini rettissimi e molto propensi al gastigo de'
merito del duca di modena, ch'ha credito con l'imperatrice e gode propenso
nella terminologia della grammatica greca, che ha l'accento circonflesso sulla penultima sillaba (
: 'properispomeno. d'un vocabolo greco che ha l'accento circonflesso sull'antipenultima sillaba.
, per la contemperanza che il poeta ha saputo fare della purità di tibullo con
scomponendo la glicerina coll'ioduro di fosforo. ha un odore fosforico particolare che rammenta quello
m. -ci). chim. che ha una molecola contenente il radicale propile (
sentenza mi par tanto chiara che non ha bisogno d'allegazioni né di ragioni né d'
, ancorch'ei ci quadri molto, ha però un non so che dell'assessorico,
brindare. marino, 1-19-377: ciascuno ha in man d'un bel rubin che
propino affusolate, / che il manicure mi ha raccomandate, / filtri che odorano di
» disse « alla salute del popolo che ha inventato le cose più pregiate di tutta
apparisce ogni iperbole, per la propinquità che ha coll'impossibile. cesari, iii-202:
319: la bocca, che le orecchie ha sì propinque, / vuota è di
pacie universale. 4. che ha in comune alcuni aspetti o qualità;
sproporzionata positura del reno, perché ella ha guasto l'equalità delle pendenze nella divisione
la preparazione di anticristo, il quale ha ad essere innanzi, e di poi si
ad essere innanzi, e di poi si ha a spargere lo evangelio. sanudo,
è cosa extrema la speranza che si ha del propinquo ricolto. guicciardini, 2-1-143
ii-19: candido nume, che rosato ha il piede, /... /
michiel, lxxx-3-413: la maestà sua lo ha fatto per fuggire che non entrasse disunione
..., subito che l'infermo ha resa l'anima d suo creatore,
metri, con coda lunga 17 centimetri: ha capo sottile ed elegante, estremità posteriori
ger ') è più piccolo, ha pelo rossigno sopra, bigiccio sotto,
rossigno sopra, bigiccio sotto, ed ha lunghissime estremità posteriori con dita in parte
tutti i santi..., mi ha persuaso a parlarvi così. 4
rosmini, ix-352: quando l'uomo ha peccato e vuol ritornare a dio, allora
peccati, cioè se iddio ci ha perdonato, non dobbiamo stare senza paura.
propizi. foscolo, xiv-149: ora egli ha bisogno di tuo fratello e della tua
nel foco, / nel cor l'altro ha mille strali; / tra gli dèi
, serena e preziosa, / qual ha febo di te cosa più degna? g
buona. guicciardini, 2-1-362: nessuno ha la fortuna in potestà; e chi
fortuna in potestà; e chi l'ha avuta lungamente propizia e serena,..
. mazzini, 5-420: la centrale ha... determinato che il moto italiano
] giuo- cata, quante ricchezze vi ha per lo chirurgico riposte: il mele
è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione
momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte.
un forma determinata, l'accettazione non ha effetto se è data in forma diversa.
sicuramente vi posso dire che ella m'ha persuaso assai ed ha rimosso dal mio
dire che ella m'ha persuaso assai ed ha rimosso dal mio animo buona parte di
d'insegnamento / volume: e fór principio ha da natura. / fa'clrom non
delle viscere sue e giura che non ha avuto mai un bene al modo lontana
, ii-42: perché la divina bontà v'ha tratto dal loto del mondo, non
v. bellini, 393: pepoli mi ha proposto dei soggetti e mi pare che
gozzi, i-16-90: il mio marito mi ha proposto come necessario il ritiro in campagna
. verga, 8-241: « insomma l'ha stregato! » scriveva il canonico lupi
necessario che il ponente, il quale l'ha da proporre, se ne dichiari con
svizzera è in sospeso. il ticino ha rimesso alla dieta, la dieta ha eletto
ticino ha rimesso alla dieta, la dieta ha eletto una commissione per proporre. ciò
ponerete. ammirato, 1-i-162: chi ha... ben proposto e ben
l'uomo che è in grazia di dio ha altre fantasie che non ha quello che
di dio ha altre fantasie che non ha quello che è sanza tale grazia, e
taylor. mazzini, 5-230: lamberti m'ha scritto che tu proponevi un marinaio noto
due. / già di vietar lor morte ha in sé proposto. successi della guerra
. contile, ii-13: forse iddio ha disposto prima che noi abbiamo proposto.
1-45: quando egli [l'avvocato] ha per belle ragioni e forti il detto
pienamente a quello che l'altra parte ha proposto o potesse proporre che al detto
proporre che al detto suo fosse contrario, ha saputo bene acconciare et ornare il detto
nel comune. fagiuoli, viii-105: chi ha giudizio con me venga e s'arreche
bruno, 3-318: lo infinito non ha parte proporzionabili. galileo, 4-3-330: al
buonarroti il giovane, 9-687: uso ha sovente / sulla rena stampar figure e note
: nel legno la forza ch'esso ha di resistenza è appresso a poco proporzionale al
crescenzi volgar., 11-10: ogni campo ha assai delle tre o delle quattro arature
porge la materia alla poesia, non ha rispondenza proporzionale con la vita pratica del
1-iii-243: perché tutto è quello che parti ha..., così diremo che
relazione con la formazione del mondo, ha poi un punto di rapporto con le
eleggere un cane al suo nascimento, si ha d'avertire el patre e la marie
premio avete discorso: il che proporzionalmente ha luogo altresì nel gastigo. muratori,
volgar., 11-47: il cavai bello ha il corpo grande e lungo, e
dall'altra. piccolomini, xlv-21: ha voluto pigliar una foggia di portare le
schietta la forma del braccio, ed ha il braccio tanto sottile che è una
poteva più proporzionatamente invocar venere di auello ha fatto il marini nel poema la cui materia
sì grande spazio che, dove s'ha almeno a fare male- bolge, che
di buone proporzioni 'significa che un corpo ha una convenevole (esposizione di parti,
duratura e senza quartiere. -che ha un rapporto armonico ed euritmico (con
mensura disposuisti, domine '. dio ha dato l'essere a tutte le cose;
misura proporzionata e quadrante alla cosa che ha da misurare, ne segue che, sì
a me proporzionato in cotesta corte, ha mostrato tutta la volontà di cooperarvi.
ristoro, ii-55: se uno signore ha 'andare colla sua gente e
, i-420: il sig. privat ha procurato di perfezionare questo utensiglio e vi
procurato di perfezionare questo utensiglio e vi ha riuscito. la saetta del trapano è
sottile e vivace. 4. che ha un determinato grado di capacità, di
i paesi altrui, niuno ve ne ha che di grandezza d'imperio, di
quadri piccoli. vasari, i-154: chi ha tirate le prospettive ne'disegni piccoli,
anzi... la terra v'ha due parti, l'aria una, l'
piccolomini, 7-74: la medesima proporzione ha 2 a 4 che gli ha 15
proporzione ha 2 a 4 che gli ha 15 a 30, che è proporzion subdupla
oggetto egli è conoscer la proporzione che ha con qualche grandezza nota, e questo
, 11: quando ne'tributi si ha di mira all'importantissimo punto della proporzione
all'importantissimo punto della proporzione, niuno ha occasione di querelarsi, ancorché il peso
, che montiplicato il minore in sé ha tanto quanto li doi numeri gionti insiemi.
. pascoli, i-529: qualche cosa ha ella pur fatto, la cara patria
retaggio! ella, per esempio, ha forse ora tre volte tanti medici,
uguaglianza di più di due rapporti, si ha una catena di porporzioni, anche nell'
46: lo amore volgare al celeste ha proporzione di cosa imperfetta ad cosa perfetta
dalle qualità loro a quelle di chi ha ad ubbidire, e quando vi veggono proporzione
divino e spirituale, ch'egli non ha proporzione né commercio alcuno con queste cose
.: l'argento della terza porta ha proporzione con la materia dellbrec- chio,
con la proporzione... che ha rispetto a le persone. f. visdomini
si sta ora compiendo... ha di larghezza tanto che vi possono comodamente
113: la porzion debe genti che s'ha da dare da ciascheduno dei collegati è
di castro, 3-420: ogni fiume ha tre parti essenziali che senza quebe non
tratto del mare ionio. ognuno che ha senso e raggione sa che se le lucerne
gli altri uomini in qual si voglia professione ha sempre fatto fare tutte le cose straordinarie
come il ricorso al teorema delle proporzioni definite ha un valore schematico e metaforico.
patrizi, 1-iii-27: ogni poema ha certe parti maggiori... ed
genio. genovesi, 372: ogni uomo ha i suoi amori e i suoi timori
agg. dir. e polit. che ha natura di proposta (giuridica o politica
a coloro che più l'apprezzano, vi ha cotanto allontanato da noi due che mi
farri, presidente del consiglio, ci ha data dei propositi del governo. pecchi
. giuglaris, 45: a tanti ha dato sentenze ingiuste, accuse false,
e. cecchi, 5-184: il bambino ha da compensare con buoni propositi lo zero
che proposito è stato scritto quello che egli ha letto per valersene a tempo. lomazzi
leggeranno nelle mie 'memorie ', ha procurato di guastare anche questo picciolo merito
gnetti. svevo, 6-32: non ha mai parlato su tale proposito.
in proposito di quello che si ha a trattare nel parlamento. vico, 4-i-821
parlamento. vico, 4-i-821: ciò ha dato da meditare nelle cagioni fisiche e morali
questo frate, dicevo io, l'ha sempre col cordone di san francesco;
salute. gelli, 17-162: che ha bisogno... quell'ostrica del moto
ostrica del moto locale, se ella ha quivi tutto quel che le bisogna? e
, 12-ii-153: v. s. ha viste le sue [di michelangelo] giustificazioni
una posizione o condizioni favorevoli; che ha importanza strategica; adatto (un luogo
271: questo lupo acquatile, quando ha tacque de ^ fiumi a proposito e dove
grandi d'italia, per tutta europa, ha de'soggetti di proposito sparsi nella mercatura
testi, 2-129: la signora arianna ha seco il marito il quale è un vecchio
in crespino. -oh, per me ha dello spirito che mi basta. -e lo
5-281: il signor cardinale panciatichi ne ha trattato di proposito con la santità di
zelo. redi, 16-iv-337: mi ha dato vostra signoria una contentezza grande nel
il poner i vissicanti quando tinfermo non ha forze è un tormentarlo fuori di proposito
-eccessivo. lancellotti, 3-117: v'ha chi fece non molto onorevole menzione della
taddeo e per i meriti loro, ha impetrato da dio gradi girevolissimi nella chiesa
matem. algebra proposizionale: quella che ha come elementi le proposizioni. -calcolo proposizionale
ai propri contenuti mentali e affettivi; ha come elementi necessari il soggetto (talora sottinteso
del periodo e nell'interno di questo ha la funzione di principale o reggente,
in proposizione come fa l'uomo, che ha il discorso. b. segni
, per concludere quelle operazioni che l'uomo ha a fare, le quali sono singolari
. pigafetta, 3-34: il problema ha davantaggio della proposizione, in particolare,
, vocabolo greco, ma il problema ha davantaggio della proposizione in particolare che ordina
li-1-255: questo segretario... m'ha dato gran travaglio nel negozio, perché
tutte le materie,... m'ha fatto sudare sangue per raddolcirlo e per
, com'è, per la pace, ha fatto proposizioni. g. capponi,
, i-v-135: la proposizione che vi ha fatta il vostro avvocato partenopeo non odora di
esiste una 'coterie f carbonica che ha le reliquie del 1821, che ha qualche
che ha le reliquie del 1821, che ha qualche filo influente a torino. questa
è in contatto con noi, ma non ha voluto mai accettare la proposizione d'azione
proposizione. pellico, 2-23: dice che ha proposizioni vantaggiose da paesi esteri, ma
d'accettare. leopardi, iii-629: ella ha molto ben giudicato circa la proposizione deh'
ii-1-162: ringraziandola cordialissimamente della ricordanza che ha avuto di me, le vengo a
si richiede alla proposizione o favola che s'ha manzi, finalmente se ne ritornano nel
giordano, 3-57: sopra questa corona si ha altre coronelle le quali fuoro significate in
questa parte propone quello di che si ha a trattare in tutta la favola, di
che, aggiunta ad altra parte, ha forza di variarla, o nel caso o
le camere non viene approvata, non ha luogo in modo alcuno. guarini, 81
è concluso nel momento in'cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione
in'cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte.
in verità, è assai bizzarra e naturalmente ha delle grandi attrattive per un uomo come
. marisa ridacchiò: -scommetto che t'ha fatto qualche proposta. 5.
: come proposta e preludio del canto, ha una innegabile rispondenza con la invocazione che
. t. contarmi, lii-5-420: ha due secretali,... d'ingegno
a noi proposto da dio, ci ha da portare a dio. [sostituito
, 98: signori, non piccol dubbio ha risvegliato nell'animo mio il gioco proposto
, a noi il gonfaloniere, non ha da sé solo autorità alcuna, né è
titolo d'un uomo dell'equipaggio che ha l'incumbenza di far scopare il vascello e
i proposti. carducci, ii-1-300: poi ha mandato a chiamare il proposto e gli
mandato a chiamare il proposto e gli ha domandato: -avete da farmi altro?
è dotato di molto ingegno, ma non ha un ingegno propriamente inventore. carducci,
cosa nuova o sola di questo nostro) ha sofferto fra gli altri molte volte dante
'purgatorio '« mentre che la speranza ha fior del verde », era stato
. savonarola, iv-350: come el corpo ha una anima e diverse potenzie così propriissimaménte
e diverse potenzie così propriissimaménte colui che ha l'anima della grazia si dice esser vero
amor ch'io solo porto / m'ha sì dipinta ben propriamente / quella donna gentil
cosa difatto è così e non altrimenti, ha origine appunto dalla voce 'proprio '
che toma ad alimento, e non ha sostanzia né propietade che sia utile
quel sugo in sanità non è acido né ha proprietà di freddo e secco. algarotti
per la strada brevissima: proprietà che ha qualche analogia con le proprietà della luce
proposizione come fa l'uomo, che ha il discorso; ma l'angelo ha tanto
che ha il discorso; ma l'angelo ha tanto nobile ingegno che, subito che
mangiate. savonarola, 7-ii-ì03: la paglia ha questa proprietà: che se tu la
l'acido ossalico che si trova nei vegetabili ha la proprietà di decomporre il solfato di
lauro tra l'altre più sue proprietà n'ha tre laude- voli e notevoli molto.
l'acqua de fenocchio con tucia sì ha la proprietà a clarificar li ochi agiongendoli pietra
, 2-i-174: d campo delle fave fiorite ha proprietà che non disdirò la giovana quando
e simili infermità. calvino, 10-23: ha [tale città] la proprietà di
, i-proem. -v: non v'ha scorrezione, idiotismo, ardimenti di figure,
facoltà umane, ecc.; qualità che ha attitudine di produrre determinati effetti, di
vi-95: la potenza immaginativa... ha propietà di muoversi sempre, e 'l
. cavalca, vii-242: esto nimico ha tal proprietade / che, s'ei va'
volgar., 3-83: il gentile animo ha in sé questa propietà, ch'ef
, per quello che appaia, n'ha quattro notabili. la prima sì è
la prima sì è ch'egli sì ha penna angelica e in quella ha cento occhi
egli sì ha penna angelica e in quella ha cento occhi; la seconda sì è
; la seconda sì è ch'egli ha sozzi piedi e tacita andatura; la
; la terza sì è ch'egli ha voce molto orribile a udire; la quarta
trissino, 5-47: ciascun cavallo particulare ha le proprietà de la specie del cavallo
: lo nostro buono signore questa propietà ha data alla natura, che lo 'nfermo syallegn
come morta e senza senso, ci ha dato proprietà di non pensare alla morte,
gioia, 2-i-70: il diritto di proprietà ha per limite rinteresse comune. cuoco,
senza. e se glielo sciupavano? non ha il senso della proprietà. -con
credito: proprietà azionaria, quella che ha per oggetto azioni di una società)
automobilistica, ecc.: quella che ha per oggetto certe categorie di beni mobili
2-23: dal dovere e dal diritto che ha l'uomo di provvedere alla sua conservazione
diritto di coltivare... quindi ha origine una terza proprietà...,
artistica e letteraria): quella che ha per oggetto le opere dell'ingegno (
letterarie e il diritto che l'autore ha sopra di esse. la prima legge colla
rio politico popolare, 188: proudhon ha recentemente pro clamato in francia
proprietà per sé, ma quando uno ha bisogno si toglie del comune. g.
f. galiani, 4-134: ogni nazione ha dritto incontestabile di poter escludere del territorio
nazionale d'ogni popolo quel che essa ha ai più sacro ed inviolabile, giacché
strada è tutta sparsa di tombe. chi ha qui una proprietà vuole riposare aa morto
dispone a propria discrezione (e spesso ha valore iron. o è usato con
e contro gli incolti. / l'umanesimo ha / le stesse abitudini / della gran
, 1-333: nessuno fra i moderni italiani ha superato il tommaseo nella profonda conoscenza,
. giordani, vii-103: sempre mi ha dato da pensare, mio carissimo pezzana
effetto mirabile, purché siano prescelti da chi ha l'arte d'ingentilirli in modo che
: la villeggiatura si deve fare, e ha da essere da par nostro, grandiosa
, ii-874: vercelli... l'ha un'aria di proprietà e di civiltà
mia proprietate / quanto a colei che m'ha in sua podestate. g. villani
(femm. -a). chi ha la proprietà di un dato bene o,
(anche in contrapposizione morale a chi ha scelto la povertà evangelica e con riferimento
1865, 439: il proprietario della cosa ha il diritto di rivendicarla da qualsiasi possessore
codice civile, 832: il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in
manigolda che la estinse, quella ch'ha trovato il mio ed il tuo,.
tuo,... quella ch'ha varcati gli mari, per violare quelle leggi
casa o parte di essa) di cui ha la proprietà o comunque la facoltà di
presto possibile. 3. chi ha proprietà e possessi fondiari dai quali trae
appartiene alla patria; il mercante non ha patria; chi non è proprietario è un
, ma un proprietario di terre non ha scampo. -unito con gli agg
linguaggio ispirato al diritto feudale, chi ha la titolarità permanente, come bene
. renier, lxxx-4-891: ciaschedun reggimento ha due colonnelli, l'uno che si
, la quale chi la possiede, ha ogni bene e senza nostra fatica fa
incominciate. foscolo, viii-214: chi ha nella sua propia natura una turpitudine non
ricade sulla persona del soggetto; che ha come oggetto, termine o destinatario la
altri. vico, 4-i-946: popolo cne ha propia sovranità. codice penale, 5
introdotto dalle leggi feudali, il quale ha luogo solamente... in quei feudi
, su rame o su zinco, ha dato al segno e all'immagine una vita
, se voi ragguardate bene, cni l'ha tenuto [dio] che nel primo
più propria all'uomo magnanimo di quella c'ha per fine la grandezza. boccalini,
i-vi-419: queste sono le proprie parole m'ha decto; ma in su le quali
le passere e simili, e ce n'ha di quelli che sono ropri d'una
divisatamente / che amore è e dond'ha nascimento: / propio vero trovato / meravigliosamente
costrignere? duodo, lii-15-194: non ha manco ore proprie per il suo dormire,
soccorrono costantemente. carducci, iii-16-189: non ha sempre propria la lingua né sempre elegante
la cui materia è di gran fatto et ha in sé ornate parole e belle sentenzie
che ecuba fu vestita di sassi, ha cosa comune con questa traslazione, perciocché
con parole appropriate, tanto più s'ha da stimare che debbi aver luogo nel
, onde prosatori,... ha il suo proprio significato, ciò è scrivere
l'imprudenza son più proprie per chi ha da distruggere che utili per chi ha da
ha da distruggere che utili per chi ha da sostentar la re- publica. buonarroti
panigarola, 3-i-56: niuno ecclesiastiche retoriche ha poste insieme che quivi dentro moltissimi e
a me proporzionato in cotesta corte, ha mostrato tutta la volontà di cooperarvi,
attività o a una funzione; che ha la capacità di esercitare una mansione.
: detto paese [di ebron] molto ha propio al paese nostro di toscana.
il quale riverentemente vi si raccomanda, ha ritratto il nostro tebaldeo tanto naturale che egli
provenuto da questo, che il pittore non ha possuto essaminar il ritratto con que'spaci
. t. contarmi, lii-15-260: non ha ciurma per fornir più galee, perché
guicciardini, 2-1-70: una republica che ha armi proprie è più potente. l.
senza queste bagattelle? -educato, che ha modi compiti, molto cortese e gentile
propriissima, nel soggiorno fatto in modena ha avuto ogni possibile attenzione per il suo
possibile attenzione per il suo compagno e ha dimostrato coi fatti che gli è veramente
tu proprio prendi questo fanciullo che mandane ha parturito e portalo in casa tua, uccidilo
eo, / è come il prò c'ha bene. randello, 1-39 (i-462
grandissima fatica da quell'uso che vi ha fatto dentro. d. bartoli,
bel parlar figurato! vo'dir che ha poco del vero! ma o voi
il giusto mezzo di chi... ha cercato di scrivere proprio, semplice,
. carducci, iii-17-303: il poeta ha da dir qualche cosa di vero e
che cinque mila lire, quando si ha una casa ed una ortaglia del proprio,
ma in un palazzo signorile, mio marito ha un'azienda in proprio. -con
, e se dapprincipio fu duro, ora ha cinque macchine e nove operai, s'
-con uso aggett.: che ha un'attività creativa originale. sbarbaro
ai danni del'offese esterne, / gli ha dato, in un ricovero riposto /
caverne; / per siepi e propugnacoli v'ha posto / palpebre infaticabili ed eterne,
o anche per le vicende storiche, ha importanza fondamentale nel difendere militarmente una più
sarpi, 1-2-29: vostra signoria m'ha dato una nova che m'ha tutto
m'ha dato una nova che m'ha tutto intenerito di monsignor hotman, il quale
però, se non m'inganno, ella ha da essere la prima istituzione per i
tanti viatori?... si ha da spiantar, quel propugnacolo, dove contro
servo invece un vessillo che la grande rivoluzione ha inalberato come propugnacolo di ogni nobile idea
la verità ebbe pur sempre chi l'ha propugnata, e giova ripeterne i dettati
che con le invitte sue armi l'ha protetta, promossa, amplificata nell'occidente
ammesso dal mio vallisnieri, il quale ha scoperto anche quello dell'alga marina e
caldo propugnatore della lingua fiorentina, non ha osato attentare ai diritti della nazione e
osato attentare ai diritti della nazione e ha sempre proclamato ne'suoi scritti la sovranità
può propulsar gli altrui perigli / chi non ha forza d'aiutar se stesso. musso
stesso. musso, ii-147: il vescovo ha da propulsare l'ingiurie, non ha
ha da propulsare l'ingiurie, non ha da ingiuriare. t. contarmi, lii-5-
trasporto. 4. figur. che ha la funzione o la capacità di determinare
, la navigazione a propulsione meccanica, ha reso possibile di sovvenir le genti al
parte per lo tutto, percioché ogni nave ha tre parti principali, delle quali l'
quella parte che va aavanti e che ha a fender l'acqua. ottimo, i-136
nuovo rettore del politecnico... ha scelto il suo prorettore. 2.
anno di proroga al contratto che essa ha già per le altre linee. de
dicembre 1951... la proroga ha luogo di diritto, nonostante qualunque patto
anno passato, per altri cinque anni ha prorogato il permesso. pallavicino, ii-io
, prorompenti. 4. che ha origine, che scaturisce dal profondo dell'
animo). panigarola, 2-143: ha prorotto il mio cuore, e non potendo
se stesso, fuori per la lingua ha versate parole tutte pietose. -uscire
prorompe la unità intellettuale dei tedeschi, ha ormai per suo portato una parola, la
. fausto da longiano, iv-67: chi ha il cuor sano pro rompe
rompe in parola d'amore e chi ha l'interiora guaste non ha che parole
amore e chi ha l'interiora guaste non ha che parole di malizia. b.
.: appena il mio ragazzo me le ha recate ho prorotto in sua presenza in
popolo capirà che se vuol esser nazione ha da farsi tale colle proprie mani e
per ora, se pure il passato ha virtù d'illuminare l'avvenire; ma rotta
tutte e due le mani sulla bocca, ha fatto senso -questo sì -udirla ancora
l'oratore d'affaticarsi, quanto la prosa ha manco aiuti che 'l verso. piccolomini
e irrequieto sentimento della forma, s'ha... la ragione adeguata ed
efficacia della prosa carducciana. egli ci ha liberati, col suo magnifico esempio, dalle
, è anche sentimento, ogni prosa ha un lato di poesia. idem,
alle emozioni e alle passioni estreme (e ha per lo più connotazione negativa, implicando
, mi disse. -ambiente che ha aspetto dimesso, meschino, squallido.
pratici e utilitari delle cose (e ha per lo più connotazione negativa, implicando
concreti, alle esigenze pratiche (e ha connotazione positiva). b. croce
persona. pasolini, 9-120: si ha il definitivo passaggio dalla prosaicità volutamente pedestre,
pratici e utilitari delle cose (e ha per lo più connotazione negativa, implicando
mancano. de sanctis, ii-6-106: ha l'idolatria della parola [il petrarca]
la traduzione sempre più acquistasse vivezza, non ha esitato ad adoperare moai di dire prosaici
campo per lunghi anni. -che ha carattere meramente informativo, oggettivo, referenziale
emozioni e alle passioni estreme (e ha per lo più connotazione negativa, implicando
la visione quotidiana e prosaica che ne ha la generalità degli uomini. e. cecchi
pasolini, 9-103: la sua poesia ha sempre qualcosa di drammatico, di strozzato:
prosaica. 6. che non ha propensione, interesse o comprensione per i
delle cose (una persona; e ha connotazione per lo più negativa, implicando
112]: tutti i saggi che ha scritto [il croce] su poeti hanno
viventi. leopardi, 34-236: non ha natura al seme / dell'uom più
/ fuor che l'uom sue prosapie ha men feconde. -ant. congiunto
cittadino destituto di prosapia e di ricchezze ha potuto con la prospera coltura del proprio ingegno
gioberti, 8-iii-41: la lingua poetica ha verso la prosastica le attinenze della parte
emozioni e alle passioni estreme (e ha per lo più connotazione negativa, implicando
: al prosatore conviene (cosa che non ha da fare il poeta) ascondere più
questi dettati già comuni, ne'quali ha pompeggiato l'eloquenza di tanti grandi e ch'
porta questo affetto o se lo scrittore non ha da mostrar affetto,...
per tutta quanta la francia non v'ha quasimente persona un po'ben nata,
stile [del erticari] che gli ha acquistato il nome di primo prosatore sopra
a male. carducci, iii-23-71: dove ha la germania un prosatore uomo che valga
10-275: in quel perquoter dello spirito s'ha da aggiungere sforzo per la prosbole.
garantisco quattro chiamate al proscenio., ha fiducia in me? pirandello, 7-242
grazia. fagiuoli, x-12: così mutato ha il mondo oggi proscenio. cassieri,
sussiste, se l'imputato non lo ha commesso, se si tratta di persona
quella oppugnazione. 6. che ha recuperato la facoltà di parlare. a
romana, che persino all'ascetismo stretto ha saputo affidare un compito d'azione sociale
sia clinia ridotto. / ma 'gli ha un certo suo padre miseruccio,
ponilo al naso; se 'l coltello ha bono odore, il presutto è bono
la carne. passeroni, iv-209: ha dei prosciutti ancor questo terreno [la germania
coppedè del miserabile palazzone ai cappuccini dove ha sede il sindacato degrintellettuali: due colonne
tramontata; il vestito, nuovo, ha le maniche a prosciutto. -ciascuna
virtù gli pare al viso, perché ha un naso spugnoso e rosso, gli occhi
di locuste particolare all'america meriodionale; ha una pelle membranosa fra gli uncini terminali
raccomàndoti drusia, vedova romana, che ha gran lite col senato, perché per i
proscritti. bacchelli, 18-ii-246: questo crasso ha comprato le terre e le case dei
saprete fors'anche che il vice-pretore della città ha ricusato di licenziare l'elenco delle lezioni
ucciso, /... / ha lunghi i denti, rugginosi e negri.
nuova invasione dei vandali nei paesi bassi ha necessitato la sua soreilà col
giordani, iv-50: ammirino quanto saggiamente ha restituito la pubblica verecondia col proscrivere da'
xiv-65: il direttorio esecutivo di francia ha proscritto gli abiti quadrati onde deludere le
. chiari, i-169: la moda ha proscritta quella selva di
a un tratto diviene parte dell'uomo, ha una voce più umana e sconvolge la
che l'eroe nutriva in noi tutti ha riempito l'italia di proscrizioni, d'
m'opprime mi commetta a chi mi ha tradito? manzoni, iv-346: imporre
mento dell'accademia delle sue donne saccenti si ha da solennizzare con quelle ridicole proscrizioni di
allora dimentica a disegno che ogni prova ha doppio senso e condanna necessariamente la vita
gioberti, iii-46: la lingua poetica ha verso la prosastica le attinenze della parte
non sono stata troppo sorpresa quando margherita ha proseguito: « ieri mattina, diana
: « ieri mattina, diana mi ha fatto sapere che aveva intenzione di tornarsene dal
fibrata ancora / per la mia stanza, ha proseguito ancora / più furibondo il grido
un trattatello de- gl'instrumenti astronomici. ha lasciato anco a'posteri un nobilissimo libro
parte, lo faccia anche perché non ha coraggio di voltar pagina e proseguire nel racconto
quali vanno affermando che l'arte italiana ha mutato rotta in virtù della guerra,
xi-80: non dimentichiamo che l'islam ha una forza di proselitismo nel mondo nero
confronti non fa proselitismo, neanche mi ha detto, ora che ne avrei l'
migliorini, 8-141: galileo... ha in sé un'energia, un entusiasmo
. ascoli, 41: il metodo scientifico ha ancora gran bisogno che sia aumentato il
dei suoi proseliti, com'egli medesimo ha ancora bisogno di perfezionarsi e progredire.
poco tempo in un partito; chi ha aderito di recente a un'ideologia politica o
un'associazione o anche chi da poco ha intrapreso una professione. l'aurora
tirannia. mazzini, 46-250: il comunismo ha proseliti tra gli operai tedeschi. massaia
si riesce a fare un proselito che ha in sé tutte te facolta per comprendere
/ (solo acqua di nebbia) ha nella nebbia / molle del sole in cui
: 'anche il corpo al vedere ha il corredo '. = dimin.
suol chiamarsi episillogismo, e quello che ha per sua conclusione la detta premessa, prosillogi-
sinodo o, anche, che ne ha le stesse caratteristiche (un'adunanza).
osservando però che in musica non v'ha propriamente suono, né più grave o più
poesia. corticelli, 250: poco si ha a dire delle sillabe lunghe e brevi
, tra perche la lingua toscana non ha tante leggi di prosodia come la latina e
chiegga salario piacer vuole / a chi ha, piucché quattrin, prosopopea. zucchetti,
voce prosopopèia, dicendosi 'il tale ha una gran prosopopea ', che vale
: quel libretto di cecco buonamici m'ha fatto parecchio ridere con la sua prosopopea
ai destini eterni dell'anima, ch'egli ha messa al mondo senza invocare l'aiuto
, vti-51: ogni giustizia... ha da identificarsi col principe, a segno
mai da lui si disgiunga. questa ha da essere la sua sposa primiera ed ultima
, agg. che prospera, che ha successo. m. adriani,
ogni dì va più prosperando, m'ha poi fatto un invito tale a partirmi
tizio, in treno, che mi ha parlato di uno di queste parti che prosperava
mercé alla fortuna / che prosperato m'ha! boccaccio, 1-ii-807: o fortissimo prenci
, piena di pietà e giustizia, non ha altro fine che di governar il suo
la calunnia falsa di auello, l'ha contìnuamente prosperata [firenze] e fatta
f. frugoni, vii-52: non v'ha cosa più fruttifera della giustizia, onde
pericolosi avvenimenti non prosperevoli, i quali ha sostenuti la nobile città figliuola di roma,
aurea volgar., 520: veramente ha fatto il signore il mio viaggio prosperevole
, / ben si può dir ch'egli ha la testa acerba. paolo da certaldo
longiano, iv-162: nel golfo che non ha porto... le vele della
344-10: ogni mio ben crudel morte m'ha tolto, / né gran prosperità il
felicità ed estensione ancora di commercio che ha quella saggia nazione fondato sopra tante provvide
isvariati diletti..., quando ci ha privati del frutto di tanto buon tempo
-abbondanza di forme corporee (e ha valore iron.). pirandello
: mogliema, da buona madre, mi ha ricordato che i fatti tuoi non vanno
, 6: questa moralità, che ragionevolmente ha il suo principio dall'esito inaspettato e
cittadino destituto di prosapia e di ricchezze ha potuto con la prospera coltura del proprio ingegno
sapere da chi sia amato quando egli ha fortuna prospera; ma se si cangia
fama di pudicizia. 3. che ha grande portata (d'acqua).
le selve. nel pian- tani s'ha da por mente la condizione della terra,
pro sperosissimo). che ha complessione sana, fiorente, forte
duca di barbon nominato... ha anni 29, prosperoso, traze uno palo
e prosperoso di sua persona. egli ha altre qualità troppo più nobili, che gli
a buona luna. -ant. che ha raggiunto la maturità sessuale. m.
portenao quello gaiardamente. 2. che ha forme ben sviluppate, piene, sode
cima a monti e, prospetticamente veduta, ha punti di vista maravigliosi. soffici,
posteriori 'e sorge dopo che l'artista ha visto prospetticamente; come l'architettura per
e. cecchi, 13-590: artigiano, ha lo stesso senso del decisivo e ineluttabile
), sf. speculazione teorica che ha per oggetto la rappresentazione su una superficie
. guidi, 4-ii-186: giovanpauolo rossetti ha preso l'assunto di fare la prospettiva di
concino, 4-i-471: sua eccellenza mi ha commesso ch'io vi faccia intender che
pianta; imperò fatevi dichiarare se s'ha a levar la pianta di fiorenza o se
levar la pianta di fiorenza o se s'ha a ritrar fiorenza come ella sta.
quello, tracciato sul quadro, che ha per centro il punto centrale della prospettiva
dunque costì... -veramente gran forza ha quest'arte della pittura quand'ella è
vaghezza di giardini dilettevole oltre modo: ha le rive tapezzate di verdura di vestite d'
: la remota maremma nella quale il lago ha termine... era là ormai
cornoldi caminer, 184: la donna graziosa ha mille prospettive diverse, dove al contrario
, dove al contrario la bella non ne ha che una. le donne debbono essere
e forche rugginenti. ghirardi, 16: ha poderi, giardini, livelli, prospettive
sopra due seni di mare. ad oriente ha il picciolo sebeto ed in prospettiva il
. nani, li-4-449: il re ha il nome, la reggente l'ombra,
. caroso, ii-58: l'uomo ha da lasciar la man destra della dama
, perché il valore di spazialità non ha mai origini per così dire visive.
. concezione e rappresentazione del reale che ha come fondamento ideologico l'attesa e la
. -ci). letter. che ha come fine la rappresentazione delle cose nella
larga una gran scena. -che ha effetto prospettico. a. campana,
modelliculo è uscito; vitruvio prospettivo prisco ha imitato. tolomei, 2-135: è morto
predetta si dimostra. lanzi, iii-31: ha costui una sua maniera originale a cui
del prospetto dell'anfiteatro romano, quale ha per buona sorte una parte dell'esterno
studio di bologna, con la forza che ha dalle memorie, potrebbe innovando riprendere il
. quelle cose segnalate et ardite che ha da fare, farle con minor compagnia che
davanti. cornoldi caminer, 164: ha in testa un bonnetto 'à la
esplorazione del suolo e del sottosuolo che ha lo scopo di studiarvi particolari strutture geologiche
prospiciènte (prospicènte), agg. che ha prospetto, vista su un determinato luogo
o altra operazione di maggior depuramento, ha un color d'ambra, come l'
nemica della prossimana mia morte peraventura vi ha fatti certi? f. f. frugoni
sto cotale figliuolo se non ha figliuolo o cosa prossimana che ritenga il
e altre nazioni essendo morti, andando chi ha morto a chiedere perdonanza a'suoi più
, gli perdonano, imponendo a chi ha fatta l'ingiuria vada per l'anima
: folle anch'è chi mal mette ed ha messo / nel vicin prossimano / per
/ ch'agli angiol'proximana / l'ha posta e facta a sua similitudine,
buono che non è putrefatto e non ha eccellenza di caldo né d'altra inegualità,
cose. p p -che ha attinenza immediata con qualcosa; che ne
barone e principe cristiano / in quella parte ha rivoltato il viso, / ne rimase
parenti. alfieri, 12-291: provveduto ha ben la legge, / affinché la
, dopo il fuoco navale che ne ha colpito le prossimità. 2. tecn
? avviene da questo, che v'ha un nesso naturale fra lui e i
', che scrivesi sempre disaccentata, ha ordinariamente l'accusativo, ma si trova
così distinta dal movimento fisico che non ha con esso la minima similitudine e prossimità
estens. che è destinato entro breve o ha forti probabilità di incorrere in una condizione
azione. ariosto, i-iv-608: m'ha fatto por gli occhi alla trappola,
priuli, iv-390: duo cosse se ha veduto in li proximi mexi in lo stato
medesimo capitolo prossimo passato. -che ha recentemente ricoperto un determinato incarico o ha
ha recentemente ricoperto un determinato incarico o ha svolto una determinata mansione (una persona
è appena trovato in una condizione o ha fatto una determinata esperienza. carducci,
borghini, 1-66: alessandro del barbiere ha fatto una bellissima tavola che è in s
tempo di smettere. 5. che ha stretti legami di parentela o di consanguineità
di dio. 8. che ha immediata pertinenza con una persona. s
origine) senza elementi intermedi; che ha stretta attinenza, intrinseco. b
e sopra l'aponeurosi perineale media; ha la forma grossolana di un cono,
cassieri, 229: santucci... ha detto: abbassamento della sfera psicosessuale dovuto
, 4-2-120: il male... ha tutta l'apparenza d'essere un'ulcera
196: lei, con serafino, ha caratteristiche prostatiche sorprendentemente affini. nemmeno foste
piante, e non isdegna i bruchi. ha carne delicatissima. =
'l mio mal nato grumulo / volsuto ha ch'alle fiere si prosterna, / raccolga
, 1-52: il [tempio] prostìlos ha ogni cosa per quel modo sì corno
esercita la professione della ruffiana; che ha cercato di prostituire fa figlia.
. frugoni, 3-i-420: il cielo non ha permesso che l'innocenza di armando,
conoscitore di anime,... ha la passione del prostituire, si nutre
cristo. gigli, 4-34: egli ha voluto più tosto prostituire la grazia del
che noi giovanetti udivamo salutar poeti, ha fatto sciupìo della fama, ha disseminato al
, ha fatto sciupìo della fama, ha disseminato al vento in ogni occasione le
in ogni occasione le sue ispirazioni, ha prostituito l'ingegno alla vanità, alle
tra sommessione, / tra pigrizia e prestezza ha da tenire. genovesi, 114:
meton. carducci, iii-3-139: svetonio ha tutto un capitolo intorno alla pudicizia di
-donna che cambia continuamente amante, che ha una condotta sessualmente immorale (anche con
altro in una tresca amorosa (e ha valore fortemente spreg.). c
donna si procurano l'un l'altra non ha alcun fine conoscitivo. tanto è vero
e ciò, in terra puritana, ha grande importanza) socialmente ammesse, legittimate.
arte che egli è chiamato a trattare, ha bisogno, in questi tempi di prostituzione
dal gr. rcpóatojao; 'che ha la bocca sporgente, puntuto ', comp
., 2-81: se 'l nimico ci ha percossi e atterrati, dobbiamo rilevarci e
prostrato m'hanno e se costei che mi ha d'amor convinto / sola po'esser
la libertà del aese all'uomo che ha strozzato la libertà della francia. ettembrini
[del papa], ma ne ha dati innumerevoli ad ambi dua, ha parlato
ne ha dati innumerevoli ad ambi dua, ha parlato prostrato. tassoni, 270:
d'italia deve intendere ch'esso non ha 'padroni '; ch'ei non può
universale infirmità di questa monarchia consiste e ha li suoi princìpi dal non aver accompagnato nelle
si aspettava, « anche se -aggiunge -pertini ha il gusto del protagonismo ». a
londra con la grisi protagonista che ha fatto un sollenne fiasco. stampa
accademico è protagonistico: l'architetto che ha come obiettivo principale di esprimere se stesso
che questa parte propone quello di che si ha a trattare in tutta la favola,
vogliam dire argomento e dimostrazione, si ha a far conoscere, vedere e capire i
la loro. 2. che ha funzione di proteggere; protettivo. rebora
salvini, 39-vi-94: ci ha imbandita... [la provvidenza di
-ah, sì, una dichiarazione che ha protetto mia zia dalle persecuzioni. 4
saba, 307: quante ha [una fanciulla] dolci compagne,
a lui pi demonio] già seco ha fatto i patti, / acciò ne'suoi
economici, legislativi (e talvolta l'appoggio ha come corrispettivo una certa subordinazione).
tirannia, / tutti son fiori onde ha quel sir ghirlande. rosmini, 3-277
piedi del fuggitivo. 2. che ha la capacità di sostenere diverse parti (
sciascia, 11-90: la sua chiesa ha un 'piccolo campo del signore 'i
alto (e rispetto a tendere ha valore rafforzativo). passavanti,
] vestita di nulla e che non ha forma. / protende su tutto le dita
offerta. g. bassani, 5-135: ha già cessato, lì presso, di
1-367: nella pittura e nello scrivere v'ha dei protei i quali mutansi in tutte
nelle acque sotterranee delle grotte carsiche; ha corpo sottile, lungo da 20 a
dell'ovulo (e in questo caso si ha la fecondazione incrociata o staurogamia).
di morte: ma non di rado ha intonazione scherzosa, in specie nella poesia
, proterva: « i quattrini li ha dati a me. » landolfi, 15-105
proprio del proto di tipografìa; che ne ha le mansioni. alfieri,
': parte della terapeutica chirurgica che ha per scopo di sostituire con una preparazione
che è proprio di una protesi; che ha la funzione di sostituire un organo mancante
. pavese, 10- 133: ha capelli / biondo-ruvido, simili alle bucce d'
un oggetto (l'attenzione); che ha un preciso punto di riferimento o un
la sua umanità offerta e protesa non ha trovato il vuoto. -che si
, non si pò dire manifesto perché ha la persona certa e particolare. ad alcuni
intendere quando si dice che l'italia non ha avuto la sua riforma, e che
, fasciata nell'abito di tela bianca, ha un viso di prete protestante, dagli
tradizionale, miscredente, irreligioso (e ha valore spreg.). verga
solamente da quel buon dio, il quale ha protestato che quanto faremo al minimo de'
. casaregi, 2-122: il traente non ha alcuni obbligati per la lettera e non
. monti, iv-176: il bisazia ha ricusato di pagare l'ultima cambiale di
collettiva. mazzini, 83-9: torino ha protestato, in nome di roma:
cambiali protestate. 2. che ha subito un protesto cambiario. -anche sostant
la colpa. 2. che ha lo scopo di esprimere protesta e dissenso.
aperto. fagiuoli, 1-2-18: quest'uomo ha avuto un protesto di pagare quanto dèe
altra volta in 6. econ. che ha lo scopo di proteggere la promento,
sconti la sua consolazione, signor marchese! ha davanti l'ombra minacciosa d'un protesto
protettivo, agg. che ha la funzione o lo scopo di proteggere
imperio, che non gli compliva ricevere, ha abolito tutte le gelosie degli austriaci,
dalla legge, sì che solo chi ne ha la 'proprietà letteraria 'può divulgarlo
riparo. bacchelli, 5-202: questi ha sposato da qualche tempo una protetta di casa
da donna anastasia, la quale ne ha fatto come la propria figlia d'anima
dei componenti di una categoria professionale che ha come patrono speciale un santo.
16-11: pochi anni dopo [hitler] ha occupato la polonia e ne ha fatto
] ha occupato la polonia e ne ha fatto un protettorato tedesco. vittorini,
umana fu sì ordinata e creata che sempre ha bisogno per protettore colui che ebbe per
sacile] è san nicolò, et ha una bela chiesia, benissimo oficiada.
e di protettore della chiesa germanica, ha dato la sua piena approvazione alla marcia
figlia. tozzi, ii-572: non ha più preso in mano il suo violino;
letteraria. cesarotti, i-xxxvi-206: omero ha fortuna di trovar in lei una protettrice
. forteguerri, 6-88: l'innocenza ha i protettori sui. -con riferimento
d annunzio, iii-1-356: ah, egli ha dunque l'impudenza di dichiararsi il conservatore
martirio... a'dì nostri ha la palma trovato un egregio suo rotettore
vantaggio che recar deve simile unione, ha immaginato, onde convincere i contrari e
e per troncare ogni diverbio che spesse volte ha luogo nelle conversazioni tendenti a disanimare i
, ii-324: il sistema protettore non ha facoltà di creare capitali, ma solo che
prote- tor dii ducato de savoia, ha dato risposta al papa. g. b
perché dio tiene protezione di me, m'ha voluto tenere in letto questi 13 dì
: se lo pigliano, questo dio che ha creato i cieli e tutte le stelle
protettori, composto di 8 nobili, ha cura della conservazione de'privilegi della casa
. f. badoer, lxxx-3-101: ha esso regno tutti li suoi principali ministri
guardar la città di cui iddio non ha preso la protezione, onde è inutile ogni
gli [a sant'antonio abate] ha valso nella fantasia bonaria dei campagnuoli la
sua [di francia]... ha sempre tenuto una particulare protezione della chiesa
e dife- sala contro a chi l'ha voluta oppressare. ammirato, 33:
... il comitato... ha i compiti- seguenti: promuove lo studio
è indubitato che, quando un sovrano ha concesso il transito, volendo restar neutrale,
dalla legge, sì che solo chi ne ha la 'proprietà letteraria 'può divulgarlo
ibidem, 2: l'ente nazionale ha per scopi: di provvedere alla protezione degli
la protezione, che n. s. ha commessa in v. s. reverendissima
in ferro o in acciaio. speciale importanza ha la protezione della carena, che viene
o fiscale promosso dallo stato e che ha per scopo di incentivare e di sviluppare
. ora io dico che l'industria che ha bisogno di tale protezione sarebbe un'industria
g. f. morosini, lii-5-326: ha fatto molta istanza con sua maestà perché
o. milit. azione o operazione che ha lo scopo di difendere convogli o trasporti
sm. econ. politica economica che ha per scopo di difendere e di incentivare dati
e solubile nell'acqua e nell'alcool; ha sapore amaro. migliorini, [s
l'imaginato. marino, xi-27: non ha dubio, che cristo fu il pastor
poi il proto, il tiratore, qual ha cura di conzar le forme nel torchio
lii-15-5: ognuna di esse [navi] ha da 40 uomini,...
della serenissima signoria, il quale non ha pari al mondo per il grandissimo numero di
del saputo e spendendo più cervello che non ha un ue, stettero da longi
'fu attribuito il colore rosso che ha talora la neve. = voce dotta
nuove particolarità su questo affare che mi ha costato mille passi e mille noie, potrà
lxxxvtii-i-77: questo ser goro afferma et ha 'l notato / nei protocolli, e puovene
: la gratitudine è un sentimento che ha anch'esso il suo bravo protocollo co'
» gridò teodoro, « la teresa ha delle idee di emancipazione: propongo di
attuando rapidamente questa sua visita, egli ha compiuto un gesto che non ha precedenti
egli ha compiuto un gesto che non ha precedenti, che ha creato difficoltà di
gesto che non ha precedenti, che ha creato difficoltà di ogni genere, e
la ragazza libanese che l'ufficio protocollo ha messo a mia disposizione come guida e '
, che è uno de'primi che ha appresso la sua persona. sanudo, ii-421
o di steatite o clorite. ve ne ha di verdiccio, di rossiccio e di
originaria o semplificata del marxismo (e ha connotazione iron.).
. donna saccente e saputa (e ha una connotazione scherz.).
non sapeva. lalli, 5-97: certo ha bravi discepoli e devoti / elice,
, con le sue bizzarrie accademiche, ha dimostrato che l'intellett'umano si lascia
nomico, la moneta di rame che ha da una faccia la pro
l'infinita abondanza delle medecine celesti che ha composto questo protomedico per nostra salute?
. porzio, 3-275: il protomedico ha giurisdizione sopra tutti gli speziali del regno e
il protomedico co 'l suo concistorio, che ha la sopraintendenza della qualità delle medicine e
tebrati nella quale non si ha traccia di funzione originaria dei somiti
corpuscolo appena visibile al microscopio » ha colpito e messo in moto la fantasia di
4: un gruppo di scienziati americani ha avvertito che la terra è attualmente investita
annesso il protonotariato, per il uale ha autorità sopra tutti i notari. leti,
1 versi di dante: « non v'ha maggior do- ore che ricordarsi del
2. figur. essere umano (e ha connotazione iron.). gozzano
, non entusiasma / saper che tutto ha il dopo: / o buffo senza scopo
pa-pini, iv-408: c'è stato chi ha voluto far dell'alfieri un protoromantico o
mirino delle polemiche per gli agenti-proprietari, ha voluto imbonirsi il craxi, felice che quel
, sm. letter. scherz. chi ha fama di gran sapiente; sapientone.
. medie. contrazione tonica muscolare che ha inizio in un distretto organico e poi
« forse è una protostella », ha detto « che non si è mai scaldata
: l'incontro con l'arte nuragica si ha prima a cagliari, nel museo archeologico
5-iii-1987], 3: la storia ha inizio con i documenti scritti mentre prima
tipo è un modello in generale e ha per contrapposto la copia. l'archetipo o
si sa il prototipo o quello che si ha da imitare, tanto piu si può
. mazzini, 62-391: lord malmesburg ha sulle braccia non poche faccende: l'
protraggo sempre. pascoli, i-990: non ha invero la lingua italiana sillabe lunghe e
5. per estens. letter. che ha una lunghezza superiore alla norma; alquanto