predire. pascoli, ii-1514: dante ha veduto il temporal fuoco e l'eterno
bruno, 3-235: questo intelletto, che ha facilità di produre tutte le specie e
e mi dice che no, non ha degli scrupoli. ma ha voluto preavvi
no, non ha degli scrupoli. ma ha voluto preavvi sarmi perché.
: che preannunzia il barocco; che ha caratteri barocchi prima del seicento. =
. croce, iv-12-70: quell'armistizio ha stremato e condurrà alla rovina totale l'
or, costui è persona liberalissima, che ha più da durar da pelarlo per molti
la prebenda e di ciò che gli ha. duodo, lii-15-130: non è.
non ti ricorda come grande carico n'ha soferto la chiesa nelle decime de'prebenti e
corteggio di saturno che la sonda voyager ha appena sorvolato, ci sono molecole prebiotiche,
246: attraverso la sua utopia sturzo ha cercato di rimarginare la malattia originaria dello
francesco da barberino, i-196: ancor ci ha molta gente / c'han certi vizi
son di diverse maniere, / ma nullo ha in sé pericoli tanti / quanto quel
, 1-84: la filosofia della prassi ha dovuto allearsi con tendenze estranee per combattere
riferisce a una maniera pittorica che non ha ancora raggiunto i risultati formali propri della
offici fa l'arte del campo; ha razza di cavalle, precaria di vacche,
3. dir. caratteristica che ha un possesso, quando è stato concesso
in talune classi della germania e dell'america ha raggiunto, credo, il parossismo.
concessione fatta a titolo provvisorio; che ha natura temporanea, provvisoria e revocabile in
neppure implicito), onde il concedente ha diritto di richiedere in qualsiasi momento l'
pietra detta 'mindan ', che ha la virtù di far fuggir le fere da
de'buoi e cavalli: non s'ha almeno da risparmiare diligenza veruna per precauzionarsi
. galiani, 3-397: la maremma ha bisogno... di gente che non
. delfico, iv-330: vostra maestà ha ordinato che le fosse fatta conoscere la
v.]: 'prece 'oggidì ha senso quasi unicamente religioso, e usa
ingiurie a una donna, se non ha dei precedenti che l'autorizzino a ciò
nuovo sotto il sole. ogni caso ha precedenti. gino bianchi eccelle nel ridurre
giuseppe lo surdo, 23 anni: ha precedenti per furto e scippo.
facoltà che una persona o una cosa ha di passare, di fare o di ottenere
di fatto, spettante al conducente che ha precedentemente impegnato la sede stradale.
conducenti stanno per impegnare un crocevia si ha l'obbligo di dare la precedenza a
di un incrocio con una strada che ha diritto di precedenza. -nella circolazione ferroviaria
casa è la prima... lei ha acquistato fin dalla nascita un diritto di
al suo cugino, / perché il sangue ha da aver la precedenza. =
e gioco / di quante vaghe ninfe ha questo loco. dottori, 1-154:
mano a questo quadro il signor carlo ha cominciato e compito un ottangolo bellissimo per
tagli legna, e dunque il volere ha dovuto precedere, altrimenti quel giudizio non sarebbe
il quale, quanto a sé, non ha di necessità altra cosa che lo preceda
del vostro messaggio il comitato nazionale italiano ha contrapposto la protesta che precede queste mie
. mazzini, 33-326: madame sand ha tradotto e fatto pubblicare sul * constitutionnel
anticamente annoverata fra le pietre preciose. ha un rosso spesso preceduto da una sostanzia
sacerdozio. quindi ne segue il debito che ha il sacerdozio di mantenere nel suo seno
precedente a quello dei celti; che ha origini risalenti a prima dei celti.
dell'impianto, in quanto che esso ha la funzione di scoprire il movimento di
castiglione, 148: quasi ogni età ha produtto ed apprezzato una sorte d'oratori
raccolta di norme e precetti (e ha una connotazione spreg.). bacchetti
]: 'recettato ': persona che ha ricevuto dall'autorità, segnatamente da quella
più d'alfieri agli altri suoi pregi ha anche raggiunto quello che dai precettisti è
mia persona è la cattiveria di chi ha perso totalmente di vista il vangelo e
perso totalmente di vista il vangelo e ha trasformato la religione in ideologia conservatrice,
. bacchetti, 2-xxii-458: come non ha inteso il de lorenzo che budda e
si deve parlare. -che ha forma di regola, di precetto.
ma solo per iscoprire quelle che dio loro ha dettate. le nostre cognizioni non devono
un obbligo, un precetto; che ha valore di obbligo, di vincolo,
[1840], 679: dio solo ha potuto vedere se que'magistrati, trovando
vantava seguace. cattaneo, v-3-103: ha [il buddismo] cinque precetti:
allungar la mano / a chi non ha turbante. papini, 27-310: come mai
tempi proibiti; attualmente la seconda regola ha un contenuto molto ridotto, mentre la
. mazzini, 11-260: l'austria ha tolti in lombardia tutti i precetti politici,
: « son circostanze, che si ha appena testa d'occuparsi di quel che
siena. serao, i-835: il bimbo ha una 'governante'e un precettore giovane
bologna. l. donato, lii-6-391: ha tanto bisogno la cristianità di ordini militari
maestà, vostra magnificienzia, vostra signoria ha visto il signor cavalier mio padrone? -
preceptòrio), agg. ant. che ha valore di comando, di obbligo,
potesse escu- sarsi de la promessa, ha ordinati dui brevi: uno persuaso- rio
4-2-600: la 'precezióne 'che vi ha in dio del passato e dell'
del passato e dell'avvenire non ha per oggetto il mondo-nulla e il
la grazia e la misericordia tua m'ha prevenuto,... togliendo e precidendo
, lxxxviii-ii-300: quanti vari pensier precisi ha morte. idem, lxxxvni-ii-346: oggi
quanti hanno supplicato un onore che egli ha sollevati tant'altro ch'è convenuto loro precipitarsi
fortuna precipitante. golaoni, vii-719: ha sì poca salute che si precipita se
piedi,... e non si ha il coraggio di varcarlo o di precipi-
la frana, / pace ed amore ha in sé la guglielmina! bea, 13-22
la quale è la cessazione della vita, ha precipitato: onde il deliquio di sabato
: il leggier credere alle cose umane ha fatto cader molti ne'pencoli e precipitargli
.., qual tuo crudel destino ti ha fatto precipitar nella pazzia di vender sessant'
morte. betteioni, i-214: lo spirto ha insano / chi precipita a morte /
guicciardini, 2-1-179: il superiore, se ha voglia di punirti o vendicarsi di te
. goldoni, xi-748: costui mi ha strapazzato. / sì, lo voglio veder
vi allontanate da lei. -che ha commesso un fallo. oliva, i-1-342
acqua forte, si fa rossa. v'ha ancora il precipitato di mercurio per sé
ch'io sempre predico, nemicizia che non ha luogo negli altri viventi, provveduti per
persona] una di quelle che aristotele ha preso per trar da esse il gener (
, 1-458: s'egli è vero, ha sceso un grande iscaglione della dota,
uno lume soprannaturale, col uale lume ha veduto e cognosciuto dove gli conviene fare
suo principio: e però ima fatto e ha edificata la città dell'anima sua.
. sansovino, 2-138: quel luogo ha acquistato signoria o dominio con molte buone
. guicciardini, 13-vii1-67: niccolò mi ha decto che sua sanctità disegna che le spese
la peste s'è finalmente spinta ed ha preso possesso in qualche città o popolazione
in qualche città o popolazione, s'ha da attendere a vietare il commerzio,
rimasti di princisbecco per quel che giacomo ha scritto su quel cataclisma dell'avvenire.
genere di uccelli dell'america tropicale che ha per caratteri: le due mandibole lievemente
e costumi rassomigli solo ai primi. ha coda lunga, anellata e cilindrica;
di un brano scuro. hodgson ne ha descritto ultimamente altre specie di questo genere
quest'ora sfavillando tutta di un riso ha raccolto quell'anima cara sotto il suo
. f. correr, lii-15-381: ha già provveduto ad uno col priorato di castiglia
provveduto ad uno col priorato di castiglia che ha grossissima rendita. gir. soranzo,
, attendendo alla cura corporale, / ha fatto una bacchea d'ogni badia,
togliendo i paramenti, ed egli li ha fatti passare nel suo studio.
. silone, 5-33: mio padre ha sessant'anni ed è priore della confraternita
, a noi il gonfaloniere, non ha da sé solo autorità alcuna, né è
agg. ant. e letter. che ha il grado più elevato in una gerarchia
sono quelli ne'quali la fortuna non ha iicenzia né imperio. -precedente,
, sotto la priorìa sua di capua, ha un benefizio o accomandita qui in salerno
casa del priore, la canonica. ha rifatto tutta la prioria e ci ha speso
. ha rifatto tutta la prioria e ci ha speso molto. bacchelli, 1-ii-163:
il decameron, 138: chi non ha ben saputo questo nostro uso e proprietà,
ben saputo questo nostro uso e proprietà, ha ripieno il priorista di errori. salvini
o gonfalonieri. zeno, ii-82: se ha mai occasione d'inviarmi altri libri,
priorità. mascardi, 348: non ha... l'istoria, paragonata con
sentito. gobetti, 1-i-1019: alfredo rocco ha inventato il nazionalismo economico, enrico corradini
l'errore [negli studi speculativi] ha per sé la priorità del possesso..
non si dovrebbe dimenticare che antonio baldini ha giustamente la priorità sul suo personaggio e
, più valido di altro; che ha o deve avere la precedenza (per
nello spazio) rispetto ad altro; che ha diritto di priorità (una persona rispetto
, sm. letter. grammatica (e ha valore antonomastico, con riferimento al
esisteva in tempi passati (e spesso ha valore enfatico o implica l'idea di
guerra con que'ribaldi americani, che ci ha tutti sconcertati colle rabbie de'partiti e
sconcertati colle rabbie de'partiti e che m'ha scemato il numero prisco degli amici.
. 3. che è vissuto o ha operato molto tempo prima, in tempi
modelliculo è uscito: vitruvio prospettivo prisco ha imitato. argiroglotto, 1-53: né
lor maniera di dimostrare. -che ha avuto attuazione politica in tempi precedenti.
consecutive non appartengano allo stesso piano; ha tante facce quanti sono gli spigoli e
sistema ottico prismatico doppio o triplo che ha la proprietà di far deviare i raggi
esso è di cristallo di rocca e ha la proprietà di dividere un raggio in
un ritratto di donna prismaticamente decomposto, che ha implicazioni cosmiche e celebra un panteismo assoluto
plur. m. -ci). che ha la forma o la figura di
stampa periodica milanese, i-412: egli ha osservato direttamente 1 raggi della luce riflessa
5. bot. che ricorda o ha forma simile a quella di un prisma
è al cataio per via secca prismatizzato ed ha preso nella svezia analoga configurazione per via
tempo anteriore o anche antico; che ha profonde radici nel passato; tradizionale.
e con assedi ed espugnazioni di città ha fatto sopra ogni altro conduttor di eserciti dell'
aver veduto ciò che in roma vi ha della pristina greca scuola e ciò che
/ ché la lustizia sì me n'ha privato: / sì l'om peccò e
il rossor noi vieta, / che m'ha talor de la parola rivo. boterò
che 'l vulgo appella morte, / privati ha noi d'una terrena aita, /
fantasia noi puote aiutare, ché non ha lo di che), sì come le
, per conducerli a quello riposo che ha in se medesimo. 2. rendere
èi da me fugito; / iustizia m'ha ferito e hame de te privato.
piatate / vi venga, ché me n'ha sì morte privo 7 e fatto mi
sì morte privo 7 e fatto mi ha gran torto, tapinello! capellano volgar.
. / zefir me vesta quel che borea ha privo. -sottrarre, portare via
volte la memoria priva, / fatt'ha la mente sua ne li occhi oscura.
malpighi, 1-254: il nostro corpo ha bisogno di molte cose e di queste
: con questo mezzo empio e crudele ha... guadagnati gran tesori, non
compagnia; / d'esto monno l'ha iettato, che privato fuor ne sia,
averne o chiederne assenso a chi le ha mandate, è azione non pur da persona
, 7- 36: ella non ha poi mai analizzato sul tavolo del laboratorio
piovene, 7-xn: un francese mi ha detto, esagerando, che il rapporto
: 'privatista ': scolaro che ha studiato privatamente. g. bassani,
e a manca. ghislanzoni, 74: ha votato una somma ragguardevole per incoraggiare i
datomi dallo stampatore ricchmi, che ne ha la privativa. galanti, 1-ii-83: quest'
f myricae 'verso fl giusti, o ha solo la privativa, e allora non
carducci, iii-5-316: il pensiero non ha privativa né è privilegio d'un popolo
del suo paese e volendo molte cose, ha sempre da dar che fare a questa
impone nelle cose esteriori di colui il quale ha peccato, sì come nelle sue sustanze
quale e... la causa che ha prodotta questa idea generale di quercia?
non tiene via né strada dritta e ha communemente due piedi e due ali con
d'opere e boschi, la quale ha giurisdizione privativa indipendente da ogn'altro consiglio
stante la privativa giurisdizione e competenza che ha nelle cause di tutti gli inquisitori e degli
cantini, 1-24-179: sua altezza reale ha conceduto al signor ottavio cataldi..
1906], 9: ora la thatcher ha deciso di privatizzare gli aeroporti.
interiore. moravia, 22-221: natalia ha 'privatizzato 'e 'persona- lizzato
espresso [19-i-1986], 122: rivetti ha rilevato una azienda di confezioni della lane
'privatizzazione 'che una volta tanto ha trovato d'accordo anche i sindacati.
esercita una funzione pubblica, che non ha alcuna autorità civile o politica. -anche:
del sovrano e spezialmente anche di chi non ha grado di dignità. b. croce
giustizia e il rifugio de'miseri tiranneggiati, ha tolto il cuor nostro dalla quiete e
soldati privati. -che non ha un incarico ufficiale all'intemo di un
privata, perché su quella niun sovrano ha potuto impor leggi. botta, 5-261
della provenienza delle dichiarazioni da chi l'ha sottoscritta, se colui contro il quale
consiglio determinarsi. 7. che non ha carattere di ufficialità; che avviene senza
di forze. metastasio, 1-v-4: l'ha benignamente richiesta per suo privato trattenimento.
sono continovamente mangiate ed assassinate da chi ha in mano il governo. leggi e bandi
: quando elli [il signore] ha giurato, allora deno giurare tutti li suoi
ciò che questa persona, richiestane, ha detto ad un amico, in lettera
fue sì ringraziato, / e 'l pap'ha. ll [... -ato]
). lapidario estense, 149: ha queste vertute, ch'el valle contra
intiepidir si deve, / ma titolo non ha d'onta privata un'insegna rapita
chiaro davanzati, 57-12: ciascuno c'ha gioia acquistata / no la diparta da
1-432: si può inferirne che le ha ispirato un alto sentimento di orrore per il
campanella, i-107: genova, quanto ha preso [a venezia], l'ha
ha preso [a venezia], l'ha dato a'prìncipi stranieri per danari;
di castigo chi nel servire al pubblico ha risguardo al privato. calvino, 12-74:
com'ella è laida e iscura! non ha istalla né privado al mondo più puzzolente
privare1), agg. che non ha più ciò che possedeva prima; che è
(85): veggo messer agnolo ha 'uto signoria di costà. sento che presto
qua. sento che, s'egli ha signoria, che gli è privato dello stato
di una capacità (o che ne ha subito la perdita). giamboni,
degli altri. -che non ha più la possibilità di fare qualcosa.
, i-1-62: a quelli che sono restati ha assignato 200 ducati per uno di provvisione
è connesso o l'accompagna; che non ha in sè ciò che dovrebbe avere per
tutte altre cognizioni privato, agli animali immobili ha dato luogo, sì come sono le
bene manchi al desiderante e in sé non ha essere proprio, non per questo è
buono né desiderato, se ben non ha essere proprio. -in relazione con
, 318: il signor gherardo bargogni ha voluto ristorarmi del danno patito lungamente per
2-87: il risultato di tali osservazioni ha persuaso a bastanza i savi medici..
importanza umana sfugge a chi non ne ha mai conosciuto la privazione. -privazione
da siena, iv-182: or che ha 'l dimonio, figliuola mia? tenebre,
e flagelli. nel luogo suo ci ha pianto e stridore di denti, privazione della
ipoteticamente possedere, ma che attualmente non ha): con partic. riferimento al concetto
in atto solamente perché ei non l'ha, ma l'acqua, che non ha
ha, ma l'acqua, che non ha né aver puote forma di statua,
nobili, 31: la natura non ha voluto, non essendovene cagione alcuna, che
di cui l'ente o l'entità ha la potenza, ma non uscita all'atto
's 'preposta a questo modo ha forza di privazione, volgendo il significato
malpigli, xxxviii-63: se fortuna l'ha fatto privégno, / pur alla fin
... nondimeno... ha non piccola differenza dal concedere di poter
cesari, 1-1-60: vedete come dio vi ha privilegiati [gli ebrei] dagli altri
] dagli altri popoli. questo redentore l'ha mandato primamente a voi e per voi
e che dai puri rai l'ombra ha divisa, / volse così, di chiara
28: lo stesso comportamento grosso modo ha avuto la olivetti privilegiata che ha lasciato
modo ha avuto la olivetti privilegiata che ha lasciato sul terreno oltre il 7 per cento
7 per cento, mentre quella ordinaria ha contenuto la flessione sul 3 per cento
demetrio zinner, banchiere in vienna, ha assunto la... lotteria di beni
1-367: quella evidenza, che non ha per sua natura la prova, in alcuni
le trattative son laboriose: il macellaro ha una posizione troppo privilegiata. dal banco
del suo nome fi [i chierici] ha onorati, la legge gravati gli ha
ha onorati, la legge gravati gli ha di gran peso. ma pure in questo
guerreggiare. goldoni, xi-569: -vi ha detto la contessa del festino? i.
sdegno del popolo, perché dopo che ha mandato alla ghigliottina i privilegiati d'una
, ma nel senso di ciò che ha forza di dispensare dal dritto. botta
cose della volontà la causa pia non ha privilegio alcuno, ma solamente in quel che
l. contarmi, lii-4-62: ha [il re] larghissimo modo di
arte della seta]... ha molte franchezze e gode grandissimi privilegi.
intendo che lo stampatore di parma l'ha fatto stampare e che n'ha il privilegio
parma l'ha fatto stampare e che n'ha il privilegio. goldoni, xiii-787:
. capellano volgar, i-133: amore ha voluto d'ogni generazione adomare suo palagio
e principalmente molti gran benefici che dio ha fatto per speziale privilegio al popolo fiorentino
306: la metafisica è una scienza che ha il privilegio di diriggere i suoi discorsi
.. la sola sensazione di resistenza ha dunque il privilegio esclusivo di rivelarci un
5-495: la vita-... ha finestimabile privilegio di poter fare a meno di
. caro, 12-i-325: ciascuna lingua ha i suoi modi ed i suoi privilegi,
terribile e l'esecuzione di essa (ha detto un barbaro che non era privo
di malizia privo. -che non ha generato figli. straparola, i-127:
e la presenza. -anche: che ha perduto un congiunto o una persona cara
, io vivo, / se pur vita ha 'l mio cor, ch'è di
: orfano. 4. che ha visto venire meno forze, qualità, caratteristiche
da que'ch'e gli ha più privi. = var.
. marino, 7-11: l'uno ha riguardo al prò, l'altro al diletto
giosafatte, 43: òhe prò ci ha egli ch'è deliberato a perdurabile tormento
,... per adesso non v'ha speranza di vederci rimborsati:..
maironi da ponte, 1-i-238: castro ha una congregazione di carità, la quale
fra giordano, 3-121: chi nell'orazione ha tedio, meglio sarebbe che se ne
c. bini, 1-52: egli ha dormito di prò. giusti, i-361:
che corrisponde alla verità o ne ha l'apparenza secóndo un giudizio ponderato e
tuttavia privi di certezza assoluta; che ha un sufficiente grado comparativo di conferma o
inopinabile, la quale nella materia probabile ha natura di sillogismo. savonarola, 8-
i-ii- 180: probabile è quello che ha qualche prova plausibile, benché non sufficiente
periodica milanese, i-333: se qualcuno ha omesso di leggere il 'proemio della vespa
demonio, ch'ebbe potere, come si ha per probabile, di suscitare questa burrasca
proposta per semplice curiosità, assolutamente non ha conseguenze probabili, non può averne.
ii-9-130: il principio del 'probabile 'ha luogo, primamente e propriamente, non
.]: 'probabiliore ': che ha o che credesi avere più ragioni o
ragioni o più autorità di altro che pure ha le sue ragioni e le sue autorità
appigliarsi all'opinione probabiliore. nome che ha avuto la sua origine nel decimosesto secolo
di loro. pilati, xviii-3-594: se ha da tare qualche contratto, sempre vi
lità di un giudizio che ha maggiore possibilità di essere confermato nel corso
, 11-21: questa ragione, sebene ella ha qualche provabilità, con tutto ciò pare
sta nel 'dubbio ', che ha luogo in questa e non in quella
discorso e l'uso comune, non ha probabilità alcuna. casalicchio, 334: alcuni
, ii- 57: non vi ha dubbio... che per questa specie
di molto agli avvenimenti, ciò che ha più carattere di probabilità. stampa periodica milanese
salvezza di un'anima umana, che ha valore infinito. finché c'era anche
disgraziati, cui la passione del giuoco ha sconvolto il cervello nel modo più singolare
assenso o all'approvazione; che ha valore pienamente persuasivo e convincente.
qualificazione di un oggetto il giudizio positivo ha forza probante. ojetti, ii-700: è
. 2. dir. che ha natura ed efficacia di prova. moravia
terapeutiche (un'acqua minerale, e ha valore scherz.). giusti,
ed esemplificativo. 2. che ha la funzione o lo scopo di provare e
una tesi o una teoria; che ha valore di prova. moretti, ii-498
. probatissimo). ant. che ha dimostrato le proprie capacità, attitudini e
, attitudini e virtù; sperimentato; che ha dato prova di grandi qualità personali.
, n. 8. -anche: che ha natura, valore, efficacia o finalità
f. pigafetta, 3-34: il problema ha davantaggio della proposizione in particolare, che
signoria questi colpi e queste percosse mi ha risvegliato nella mente un problema o vogliam
dipartimento degli affari esteri... ha diramato per ordine sovrano un manifesto,
un problema. è un viso che ha due fisonomie. giorgini-broglio [s. v
metodi e procedimenti), ricerca che ha per scopo la determinazione di uno o
: tomo a pensare che questo popolo ha tanto il culto della logica e la spinge
del genere di quelli che d. ci ha indicato. = voce dotta,
. chi, analizzando un'opera, ha la tendenza esasperata a rilevarvi problemi interpretativi
un problema di non facile soluzione; che ha una natura complessa, controversa; che
anche opposte. -anche: che non ha ancora trovato una risposta o una dimostrazione
non sarà? forse un vicino che ha urgente bisogno di qualche cosa; forse uno
buoni a nulla '. -che ha un valore, una rilevanza, un interesse
certi che ci sia o avvenga; che ha poche o nulle possibilità di concretarsi,
dare ordini. 4. che ha una personalità enigmatica, ambigua, un
personalità del mio difensore. -che ha un aspetto insolito, strano, irregolare.
concetti, comportamenti, situazioni; che ha una visione complessa e articolata della realtà
ed il messaggio proveniente da quelle pagine ha trasformato il linguaggio politico. =
per migliore ap- probo / che l'ha per meno [la sfera terrestre];
, 2-xix-io: questo sentimento di onore lo ha ogni mercante probo per acquistare, lodevolmente
fino all'erezione delle statue per chi ha saputo essere eccellente e probo artista.
vostra penna, in molte località m'ha trasecolato. 3. ant.
ma lasciarle stare nel grado in cui l'ha trovate, almeno * prò bono pacis
proboscidale, agg. scherz. cha ha l'aspetto di una proboscide; simile
. 2. per estens. che ha un'appendice che ricorda una proboscide.
che pretende aver più letterume che non ha proposcide un elefante. giuseppe di santa
più di un palmo e mezzo, ha la sua picciola proboscide, come appunto
la dimostrazione. il procaccia delle lettere ha portato la notizia che a palermo l'hanno
non si avesse ad accettare, ed ha torto, massime poi con lo esempio
. panigarola, 2-358: la notte ha formata egli con le tenebre, nella quale
maffei, 4-197: chiuderò con esortare chiunque ha genio di affaticarsi in ricopiare e dar
. j pellico, 2-373: giulio ha tuttora a venezia una sorella, colla
! pascoli, 1-613: il torri ha commesso due brutte azioni: la prima di
'l poeta epopeico per l'agio che si ha la dee procacciare molto maggiore. tasso
. caborali, ii-59: qui non ha colpa il caso o la fortuna, /
la propria modestia e la naturai sufficienza gli ha saputo procacciare. piccolomini, 10-369:
soranzo, li-1-86: delral- tre droghe ha il re una certa quantità però limitata secondo
suo cugino, / perché il sangue ha da aver la precedenza, / e lo
ad aubert ventuno zecchini ed il malanno ha fatto che sia stato assalito alla strada
-procurare, raccogliere adesioni (e ha una connotazione spreg.).
. sassetti, 58: il procaccio ha una scatoletta bianca, lunga, scrittovi sopra
un milione; il procaccio del telegrafo ha duemila lire al mese; gli strilloni hanno
degli evangeli... e quanto ha di venerabile e di tremendo la religione,
la gota! x. che ha movenze e atteggiamenti dotati di unhntensa carica
: la 'madre della debuttante 'ha, per il solito, quarant'anni o
pochino piu scandalosi. 7. che ha argomento 0 contenuto osceno (un componimento
meglio la porcacità..., ha f originaria sorgente dal bere smoderato in una
guittone, 104-2: quando la donna ha 'n oste o 'n altro lato /
chiaro davanzati, lvii-60: quando omo ha pesanza / di suo dolor che porta
nona rima. -ant. che ha un certo andamento, una data disposizione
], 350: la orecchia di topo ha più fusti tutti procedenti da una radice
nascimento loro. 8. che ha origine, che deriva. torini,
il disco lunare, il quale come terzo ha da illuminar la terra. muratori,
muratori, 7-i-412: a me non poco ha giovato tale osservazione in tessere con sicuri
vi dirà che il suo 'io 'ha il diritto di proprietà di quanto è
/ si procede, e la luna ha un tenue velo, / tutte le chiare
squillare / dei tram, dove la vita ha più gran fretta, / come lenta
viverommi dipoi qui insieme teco: sì mi ha preso il tuo parlare e il tuo
sopra i falli altrui, ce l'ha tolto. -autorizzazione a procedere:
non sussiste, se l'imputato non lo ha commesso, se si tratta di persona
che rocede per quarti di tono e ha l'ondosità, la mollezza, incerto
pascoli, ii-644: dante praticamente non ci ha dimostrato nelle tre comici alcuno che
che abbia veramente nociuto: teoricamente non ha esclusi costoro, poiché dall'antipurgatorio saliranno
questo desiderio di vendicare il proprio onore ha per suo fine la soddisfazione, la quale
/ la madre del signor, che non ha termine? / qual anima di pianto
e la teologia cattolica specifica che esso ha origine, per via di volizione,
brachio suo ', cioè: « dio ha fatto la potenzia nel suo braccio »
dio abbia el braccio; ma lui non ha braccio né altri membri, e intende
ii-01: da lo 'ntelletto il figlio ha il suo natale: / non è fatto
dicono le persone spirituali, che chi ha fede conduce cose grandi e, come
e, come dice lo evangelio, chi ha fede può comandare a'monti ecc.
sono continovamente mangiate ed assassinate da chi ha in mano il governo. -sopravvenire
, / rugumar può, ma non ha l'unghie fesse. 3.
che si riferisce al procedimento; che ha natura di procedimento. procedimentalizzare, tr
5-148: james cain, fra tutti, ha sentito a fiuto che, pur per
con un atto giuridico finale (che ha per lo più natura di pubblico provvedimento
deve temere di punire solennemente se ne ha ragione chi lo ha offeso, e
punire solennemente se ne ha ragione chi lo ha offeso, e non mai render odiosa
. carducci, ii-19-212: il consiglio ha chiesto al ministro se non paresse conveniente
riferimento a quella giudiziaria); che ha natura di procedura. fanzini
quel povero insegnante di filosofia del diritto ha l'aria di un intruso.
. 3. disus. che ha compiuto progressi; progredito. tommaseo [
procèle, agg. zool. che ha la superficie articolare anteriore concava e quella
: veqplio nella sua 'eneiae 'ha talora mescolati i datili con gli spondei,
trattato. battista, vl-3-151: non ha l'idra su telmo, onde sgomenti /
aretino, vi-318: lo avviso che mi ha dato costui riduce in calma la procella
per la nave / che pietro t'ha lassato in gran procella. savonarola, 13-13
. ariosto, 27- 125: ha disio di veder che sopra il regno /
. fra le specie più note ve ne ha una che è grande quanto l'allodola
funesto annunzio di tempesta ai navigatori. ha la piuma di un color bruno alquanto
: procelloso orrido mare / qui li ha condotti al fin dove tu intendi. menzini
18-ii-36: ecco, una procellosa passione ha assalito e tiene la grande andromaca.
grande andromaca. luzi, 11-205: ha / talvolta / ritorni procellosi / la mente
furente e stizzito,... ha procurato di guastare anche questo picciolo merito
certo signor bar- dach della galizia ha inventato una macchina che fa i
i conti da sé. essa ha quattro operazioni principali e quanto prima
: l'ultimo scoglio... ha settantadue piedi di circonferenza e una procerità
faldella, i-4-197: il testimone ugdulena non ha udito che il barcia, processante nel
rigore. fagiuoli, 1-3-307: -ma chi ha condannato ciapo in tal pena? -e'
mondo, a niuno più che a chi ha cura di rimediarle van raccontate, chieggio
linguaggi e delle grammatiche e in informatica ha cominciato ad affacciarsi anche in italiano un
una reliquia o il santissimo sacramento; ha la funzione di supplica solenne fatta in
4-ii-202: sono stato seco tanto quanto ha aurato a passar la pricissione, in casa
veduti meschi a mercanti su una strada che ha del sordido, tirano il cappello su
infinito (verbo) e la potenza che ha fi finito di tornare all'infinito (
che si sposta in fila (e ha valore scherz.). l
: una ostrica di mare... ha sentimento e movimento non processivo, perocché
nuota come gli altri pesci, ma ha movimento di dilatarsi e strignersi, come
: il giuoco, chi ben considera, ha tre parti, proposizione, azzione o
tempo. vasari, iii-125: se tanto ha fatto [battista da verona] in
: altro esempio della serie giovevole si ha negli stessi processi morbosi, quando questi
più o meno complicato. questo processo ha un principio, un mezzo, un fine
un mezzo, un fine; dunque egli ha un 'ordine 'e quindi un'
senza metter i piedi nel romanticismo: ha cristianizzato il contenuto già esistente; egli gli
il contenuto già esistente; egli gli ha dato una forma diretta e popolare dissipando l'
e popolare dissipando l'atmosfera classica, ha disfatto quel processo ideale astratto e rendutolo
di questo processo..., ha cambiato questo metodo da esso lui praticato
. -processo di beatificazione: quello che ha lo scopo di accertare se una persona
, contro il uale il procurator regio ha intentato un processo, è pieno
di 'lesa umanità ', come ha dimostrato il processo, e vorrei dire il
la copia del processo fatto a ravagliac ha bene alcuni punti molto considerabili e dovrebbe
siri, i-521: la detta camera ha ordinato et ordina che si debba commandare
'n ver mi fa costui che m'ha condutto, / benché in tutto l'approvo
... nell'altre parti ogni nodo ha d'intorno molti processi come spini,
1-24-26: conca di ambe valve convesse ha nella stremità superiore dell'una e l'altra
spinose, che son fatte a punta, ha preso il nome dalla spina di tali
lente è l'umor cristallino, che ne ha appunto la figura e che sta in
, sf. carattere di progressività che ha la storia. u. spirito
e della tribù de'plantigradi, che ha per tipo 1''ursus labiatus 'di
2-124: la vagina pure... ha tratto in errore alcuni scempiati sotto sembianza
scorgete il miserabile stato al quale m'ha ridotto la fortuna. mi trovo senza marito
periglioso il commercio, tra 'quali ha il principal maneggio la crapula, perché
dintorno assai di lungi all'abitazione si ha un circuito quadro e grandissimo ed è
loro maledetta legge. gucci, 2-324: ha in diversi luoghi nel detto circuito,
il pozzo, è tondo; e ha il fondo suo distinto in dieci 'valli
cerchio adorno, / così la spera ha sua perfezione: / la piccola palla che
a code di cavagli / chi m'ha nel fallo di cassandre intinto: / e
di vampa. questa stella in latino non ha nome se già non vogliamo sia la
san paolo tutta questa razza di malviventi ha perpetuo bando dal paradiso. -solenne
costano paoli 7 e 3 crazie che ha messo fuori il cristiani. gli pagherò
sé in persona d'uno schiavo liberato, ha proclamato nelle campagne italiche quella parola che
caldo propugnatore della lingua fiorentina, non ha osato attentare ai diritti della nazione e
osato attentare ai diritti della nazione e ha sempre proclamato ne'suoi scritti la sovranità
che la meretrice ch'io dico gli ha pur oggi venduti [gli schiavi],
collocano. idem, 1-180: disopra ha li subgrundì proclinati e sopra sono firmamente
proclitica ': voce ellenica che non ha accento proprio ma si appoggia sulla parola seguente
ogni parola, certo, grammaticalmente, ha il proprio accento (tranne, s'intende
). bocchelli, 2-xxiii-127: non ha davvero temuto o evitato il terreno sdruccioloso
costare che il diletto della bellezza occasionato ha la sua radice nell'amor proprio, il
signor de'precoi, / l'armellin papa ha fatto befania. buonarroti il giovane,
cosa de marmore proconèssio: li parieti ha constructi de quadrelli. anonimo [agricola
et è simile al marmo proconnèsio et ha il colore di mezzo glauco.
interessi in un ambito locale (e ha connotazione iron. o spreg.).
ii-25: ognuno, come le bestia, ha la sua credenza, e tutti quasi
. salviati, 19-119: chi pesca ed ha fretta, spesse volte / piglia de'
il portogallo e la spagna, m'ha fatto aver flemma e m'ha fatto tener
m'ha fatto aver flemma e m'ha fatto tener saldo con questo procrastinatore.
di tre settimane, il reumatismo m'ha cagionata una procrastinazione di lavoro troppo più
terra, o madre di ciascun che ha vita, / che procreasti figliuol tanto
distinguere il bello vero da tutto ciò che ha potuto procreare, nelfozio delle facoltà più
fine procreativo. 2. che ha per finalità principale la generazione di figli
inghilterra. b. tasso, iii-132: ha voluto che rinunzi alla procura della figliuola
. bibbiena, 1-126: il cristianissimo ha mandato la procura libera et ampia da
giorni di guerra e in punto di morte ha voluto sposare marisa per procura. è
davante. castiglione, 241: sempre che ha da andare in loco dove sia novo
idio / suona tuo corno, c'ha la voce altana, / che carlo l'
: se uno si sta, e non ha né moglie né persona che 'l governi
il so. se egli è ricco ed ha del grano, le pàssare sei mangiano
e 'topi... se egli ha l'olio, perché non vi procura
hanno li censori fatto inquisizion e tutti ha zurà non aver procurado. 6
, ma di non potere quasi niente, ha rocurato il carico di maggiordono del re
procurerà i mezzi di uscire, come mi ha promesso, io vivrò grato e rispettoso
cura, ond'è che dove / non ha loco 11 periglio, ivi ritrove /
, 6-i-655: il suo oro gli ha procurato dei complici...; egli
tanto ingegnato / ch'ai corpo sano ha procurato scabbia. tarchetti, 6-ii-282:
la difesa. tasso, i-13: egli ha il suo segretario a la corte,
/ gl'inganni procura, / rimorsi non ha. -in relazione con una prop
c'è rimasto solo il vecchio drea che ha la vitella da abbeverare e il '
dal viceré così perseverantemente procurata e tentata, ha portato tanto danno e rovina a quell'
p. tiepolo, lii-5-74: ella ha... con molta costanza negate
forma l'oggetto del mio trastullo, mi ha riempito l'animo di una giusta gratitudine
: chi è stato il procuratore che ha trattato il maritaggio? de luca, 104
. fortis, xxiii-468: colui che ha chiesto la giovane come procuratore, ottenuta
questo tenuto in litigio / m'ha quattro anni, e ci son ben due
, i referti e le autorizzazioni che ha ricevuto, quando non ritiene di esercitare
vicario. sarpi, i-1-121: il pontefice ha destinato legato in spagna il vescovo di
e valorosissimo signor procuratore bembo capitano generale ha vivificato grandemente questo legittimo possesso delle eccellenze
per un'impresa o per una persona o ha ottenuto un intento; responsabile di una
. 2. figur. che ha la funzione di intercedere presso dio a
sì si vuole sapere e vedere s'egli ha carta di procuragione da colui ovvero da
dovemo amare iddio, il quale ci ha dato tutto l'essere, cioè l'anima
allor la coda / quando e'non l'ha, dice un proverbio antico. montale
benedico le man di quel maestro / che ha fatto quel palazzo a tre cantoni:
palazzo a tre cantoni: / l'ha fatta la finestra proda al letto,
aulire. soffici, v-2-639: charles mi ha fatto girare tutto il suo terreno,
perseguita i fuggitivi, ma chi gli ha posti in fuga. cesarotti, i-xrv-134:
statua corrispondente all'idea ch'ei n'ha formata, fa di mestieri che con
vergine maria. -scherz. che ha la capacità di ingerire grandi quantità di
se per contraro nome / de lo ben ha lo male / e de lo prode
. carducci, iii-10-7: la giustizia ha per figliuole liberalità, cortesia, lealtà
dice vostra signoria illustrissima che la neve ha fatto al poggiale prodezze grandi.
nell'ambito amoroso (e spesso ha valore enfatico). soderini,
sud dei fedelissimi e 'ultras 'gialloblu ha assistito in un doloroso silenzio di protesta
lo più, ostentato spavaldamente (e ha valore fortemente spreg.).
sfacciata e in modo presuntuoso (e ha valore fortemente iron.); smargiassata
/ de lo suo fatto stesse / non ha ben gran valore / né ben ferme
un prodiere, cioè di colui che ha cura e governo della prora. stratico,
è quegli che rema in proda o che ha cura della prua. l. fincati
cartucce, la qual sua prodigalissima gentilezza m'ha fatto venir voglia d'accennarvemil perché in
siasi tra loro fatta menzione di quanto natura ha elettamente prodigalizzato per queste montagne, se
danari per donare prodigalissimamente a questi, ha convenuto intaccar il pagamento delle genti d'
-fornire in grande quantità (e ha valore iron.). e.
, impensabile (e per lo più ha valore enfatico e iperbolico). tortora
tommaseo [s. v.]: ha fatto prodigi quest'acqua. rimedio che
a quegli esseri a cui la natura ha voluto tener nascoste le sue mirabili bellezze
fanciullo prodigio: ragazzo o ragazza che ha doti eccezionali in relazione con l'età
, inaspettatamente (e per lo più ha valore enfatico e iperb.) -anche
di vestirsi. manzoni, iv-278: ha impiegato così prodigiosamente bene il suo tempo
spavento nelli animi di ciascuno, perché si ha per prodigiosa e significativa di pessimi effetti
, i-440: un buon uomo, che ha voluto medicare certe sue piaghe col latte
della madonna al monte della pietà, ha reso incurabile il suo male, perché
di grida e di preghiere, qual ha rapite / con modi prodigiosi occultamente / e
ecc.: e per lo più ha valore enfatico e iperbolico). documenti
cominciando a imperversare il feto che ella ha dentro di sé, di qual natura
numero di balene, taluna si trova che ha due piccole coma in fronte. metastasio
metastasio, 1-ii-821: grave il dorso ha di gelo [l'etna] / e
prodigioso tempo dell'anno. -che ha dell'eccezionale, del mirabile, del sorprendente
dopo aver corso un orribile pericolo, ha fatta una guarigione quasi prodigiosa, che
che, asciugando le nostre lagrime, l'ha ridata al nostro amore, alla nostra
sgomino su tutti i fronti la reazione ha del prodigioso. fu la prima volta
mostrò uno spirito guerriero. -che ha un'efficacia terapeutica eccezionale (un'erba
bruti. -iron. che non ha corrisposto alle aspettative; malriuscito.
uno scimunito e prodigioso ignorante. -che ha doti eccezionali in relazione con l'età
). bacchelli, 2-xxiii-559: mi ha stupito... che la bambina
4-3-98: questo è dono che lasciò, ha tanti anni, un santo e prodigioso
, lxxx-3-56: fino al dare cento scudi ha considerato troppo minutamente, e nel più
considerato troppo minutamente, e nel più ha avuto assai del prodigo. de luca
italia, il cui nome solo già ha posto terrore agli nemici, della propria
, i-vi-86: il munich... ha concetto di essere più intraprendente che non
/ prodigo di se stesso e non ha cor che liberiate apprezze, / chiedendo i
sopra ogni cosa, / sempre quasi ha lascivia in compagnia / e prodiga è
; che è molto loquace, che ha tanta parlantina. morando, 13:
-dicendo che lui, povero vecchio, ha pochi giorni da vivere. g. bassani
l'industria del cinema. -che ha grande capacità produttiva e generativa (la
nei progettati rimedi, nelle combinazioni onde ha prodiga la mente. 10.
della presenza del pci (che nessuno ha mai messo in dubbio!), b
chi sostituisce un dittatore succedendogli (e ha valore fortemente iron.). gobetti
, v-1-236: nel dimandarmisi quante figlie mi ha dato iddio: -due -rispondo, preponendo
. del papa, 6-i-45: niuno vi ha che non sappia i veri e soli
4 ciu ', proferito così, non ha significazione alcuna; rciuuuuu 'proferito co
: né il prodotto di queste piante ha unicamente il vantaggio dell'oglio...
come dato costante che la terra calcaria ha il predominio tra la maggior parte di
-prodotto grezzo: che non ha ancora subito un processo di lavorazione,
di lavorazione. -prodotto finito: che ha subito l'intero processo di lavorazione.
esiste in natura, ciò che la natura ha originato. bertola, 44:
: la letteratura americama nasce dotta. ha un'aspra forza dentro; è,
e della piccola rendita che mio padre mi ha stabilita per dote. stampa periodica milanese
'le cose a cui l'industria umana ha dato una certa utilità, esercitando la
netto ciò che rimane quando l'imprenditore ha rimborsato le spese fatte, cioè quello
le spese fatte, cioè quello che ha anticipato, speso o consumato. boccardo,
fatturato e si moltiplica per due. si ha così il saldo attivo. -con
è uno corpo quadrato de equali lati et ha 6 base. calandri, 295:
m. -ci). medie. che ha carattere di prodromo (un
compagna col bellissimo amato, perché egli ha prima e più ragion d'amato in lei
è questa? dal verbo produrre si ha 'produzione ', che potrebbe bastare.
cose producitrice,... sì come ha la voce agli uomini e la disposizione
provar... che nella materia v'ha realmente una forza producitrice degli esseri organizzati
germi producitori degli animali infusori ve n'ha una spezie che non perisce nelracqua bollente
diavolo 2. uomo che ha costumi onesti e comportamento irreprensibile; persona
e spande il maledetto fiore / c'ha disviate le pecore e li agni,
li agni, / però che fatto ha lupo del pastore. -con riferimento
ii-5-250: vedrai l'orto mio, che ha già prodotto uva da saziare mia moglie
è l'immaginazione della terra che l'ha prodotto. -assol. tasso,
. spallanzani, 4-ii-174: tal lava vi ha di qualche centinaio di passi in largo
tramento di lui nelle interne parti, ha prodotto uno scoglio dall'acque attorniato.
per le strade del quale non s'ha idea se non vedendolo. tarchetti, 6-i-513
, 3-13-81: nelle moderne lingue ce ne ha due di spezie [di accenti]
più nobili d'italia e che sempre ha prodotto uomini strenui, magnanimi e illustri
i-338: figliuol mio, la cagione che ha prodotto il mondo sa governarlo meglio che
atto né in potenza, e però ha bisogno d'un vigore e d'una virtù
ciascuna di loro [le stelle] ha particolar virtù, vari sono gli effetti
pagliaresi, xliii-32: questo lebbros'uom c'ha più tristizia / san nacque e schietto
talvolta in questo stato / perché l'uomo ha in sé mala natura, / che
: la sua gentilezza, che non ha fine, produce in me un obligo
produce in me un obligo che non ha termine. crudeli, 1-153: l'affabilità
leopardi, iii-iogi: il giovamento che mi ha prodotto questo clima è appena sensibile.
rimangono incinte, e allora l'azienda le ha sulla groppa per cinque mesi filati e
kant descrisse e anatomizzò la potenza che ha lo spirito di produrre a se stesso gli
maxime per il signor antonio, qual ha produto nanti l'imperador et il papa
serbata. boterò, 9-70: ogni quarantia ha il suo notaio, nelle cui mani
è prodotta non comparisca, questa si ha per riconosciuta in sua contumacia. pavese
cui il signor marchese mari... ha risposto alle lettere da alcuni illustri personaggi
cagione la più efficace, ch'egli non ha prodotta e ch'io travedo è l'
: si è aperta meco con dirmi che ha un sommojpiacere... che tenghiate
la luce, / alcun pregio non ha. 21. far comparire un testimone
parola ugualmente francese ed inglese; ma ha prodotto anche in spagnolo e tedesco.
, per così dire, arbitrariamente gli ha assegnati alcuni termini. = agg.
tecnocratica e produttivistica che egli aveva profetato ha vinto. e. forcella [« la
einaudi, 201: quando l'impresa ha raggiunto ly'optimum 'o quello che
concetto, e il diritto che si ha di manifestare la propria libertà spirituale lo
quella delle coppie in cui la donna ha raggiunto i 50 anni senza che sia intervenuto
coppie disciolte o in cui la donna ha superato l'età limite per la procreazione.
partorente sanza dolore. -che ha vena copiosa, che produce con facilità
quanto sia di per sé produttiva, ha nonostante certe determinate regole, dettate dalla
schietto di popolo... che ha per fondamento la potenza del lavoro produttivo
. 10. geol. che ha in sé carboni fossili sfruttabili (un
presa, cioè non dèe colui che ha da esser chiamato il suo produttore prenderla
usata prima, ma dal suo stesso ingegno ha egli da trarla fuora; altrimenti non
chiamarsi produttrice per eccellenza si è quella che ha per oggetto la coltivazione del suolo e
prime materie, quali la natura le ha date, col loro artificio le riducono
: l'analisi del plusvalore relativo ci ha condotti a questo risultato: nel sistema
pensionati 'e 'redditieri ', che ha creato, in certa letteratura economica degna
di direttore di una casa cinematografica, ha competenza in campo finanziario e tecnico.
due sono state le produzioni che dio ha fatte: l'una dentro della essenza
, ma nella stessa misura in cui gli ha ricevuti; date al contrario quella stessa
è il paese dove 1 produzione capitalista ha raggiunto il massimo suo sviluppo, verso
di lavoro non è pagata che quando ha già funzionato per un certo tempo stabilito
-commercio di produzione: che ha per oggetto solo il prodotto interno,
da un autore; tutto quanto un artista ha prodotto fino a un certo punto della
dopo la morte, ha lasciato scritto, pubblicato (o, anche
donna specialmente!... m'ha fatto piangere come un bambino! fanzini,
3-3-63: l'accento... ha due spezie, e potrà l'uno chiamarsi
l'om è di statura dritta ed ha auta questa per quatro rasoni, impe-
rasoni, impe- roché el corpo umano ha fra gli altri animali la materia levissima
., iii-i-13: questa canzone principalmente ha tre parti. la prima è tutto lo
'svelare i misteri di cerere ', ha nociuto loro. 2.
di nui / lo primo documento / ha qui cominciamento. idem, i-63: coglier
lupa e fa el principio el quale ha forza di proemio. collenuccio, 290:
guidiccioni, 5-284: la signoria vostra non ha veramente, com'ella scrive, da
patrizi, 1-i-70: intorno alla trentottesima olimpiade ha memoria che fiorisse arione di metinna di
più di proteasi, che per attivarsi ha bisogno di un altro enzima o di un
. baldini, 14-130: non v'ha dubbio che in ogni personag
bene 'era in realtà invincibile. esso ha profanato qualcosa che non era profanabile.
vendicatrici. ojetti, ii-653: chi ha portato a venezia da bisanzio...
, ben morta... mi ha dato tutto quel che poteva darmi. ora
, i-573: la nostra guerra libica ci ha dato, o sire, dei martiri
letter. che determina profanazione, che ha per scopo una profanazione; che comunica
soffici, v-1-706: una certa critica che ha cercato con tali sistemi di popolarizzare e
di popolarizzare e volgarizzare l'arcano artistico ha sempre fallito al suo scopo, non solo
dio ciò cne la temerità de'poeti ha fatto nell'opere più maravigliose di dio
superi, profanissimo). che non ha carattere sacro, che appartiene alla sfera secolare
sfera secolare, mondana; che non ha attinenza con la religione né con ciò
... tutta- volta ella m'ha trattato sovente da semplice. segneri, ii-
, 182: il dominio temporale dei papi ha con sè tali inconvenienti e tal confusione
ora / di scoprire quel velo che t'ha un giorno / fidanzata al tuo dio
lettere e gloriosi all'italia de'quali ha da guadagnare a ciascuno il diritto d'entrar
che non procede da dio, che non ha avuto autorizzazione divina (e appare ingiusto
sarà facil cosa che chi tirannicamente vi ha alloggiato tanto tempo a discrezione, oggi
ciò chiamarono misteri per il senso che ha la parola greca, che è di '
di momo. 6. che non ha ricevuto gli ordini sacri, che non
ricevuto gli ordini sacri, che non ha fatto professione di vita religiosa, che non
e canta, tanto che ai profani ha dato perfino un pov di scandalo; frate
s'è avanzato a riferirglielo; egli ha detto che il suo canto lo ricongiunge
costumi e 1 suo parlar leggero / m'ha pur sì stracco e morto ch'io
sacri studi e tonorate scuole, / ond'ha
, 6-21: li occhi [cerbero] ha vermigli, la barba unta e atra
, un oggetto quasi profano che ella ha chiesto alla sua donna non senza esitazione e
-irriverente; dissacrante. -anche: che ha perduto l'attinenza col sacro, reso
bruni, 407: debbo a chi sacro ha il crin sacri concenti; / a
d'intelletto. io. che ha argomento, soggetto non religioso ma laico
. gigli, 67: ultimamente egli ha fatto acquisto dell'antico e venerabile edi-
: quivi più d'un gentil l'altare ha pieno / d'ostie profane. metastasio
ciano. 14. che non ha particolari e approfondite conoscenze, competenze o
di cinture. 15. che ha gusti rozzi, facili, banali; estraneo
volgarmente massime,... n'ha una principalissima di tutte l'altre.
gelso come se c'intenda, / ha messo a tempo. ed ora ogni quattro
per doppia 't ', ma si ha sempre a dir 'vóti 'per
i-1-234: l'alfabeto cirillico... ha una selva di lettere, cioè non
, 1-40: il pover uomo non ha potuto profferire una parola e si è
verdetto). sansovino, 2-85: ha questo podestà nel proferir dei giudici i
richiesti. macinghi strozzi, 1-246: ha proferto lo panno per le cioppe molto escarso
peggio il terzo e chi è pregato ha vantaggio: vorrei piuttosto che sempre altri
hai ogne tesauro. ancora non ci ha poste guardie, ma proferitori e apparecchiatori
lodare da tutta la sua condotta mi ha qualche volta fatto essere importuno. leopardi
il credito e la devozione, ed ha l'altra mano capace di possedere.
. maipighi, 28: lo stesso ha fatto e fa come lettore ordinario,
di s. pancrazio,... ha fatto un abilissimo allievo nella lingua araba
altra parte, il metodo della professazione ha fatto la reciproca rovina. filangieri, ii-662
cattaneo, vi-3-153: lo stato ha l'obbligo di conservarli in credito e
, un granello di pepe se ve n'ha, stette alla elementare 1 suoi quattro
ìntime tendenze della produzione moderna, non ha accordato ai proletari che un fantasma d'
bacchelli, 1-iii-765: « chi l'ha da conoscere, se non lo conosco io
subito qui sotto il mento. -che ha l'atteggiamento di chi esercita la professione
complessità 'della storia passata, che ha lasciato un mucchio di sedimentazioni passive attraverso
127: anche gentile... ha voluto fare la sua professione di vostra
monaca, come sai, ché non ha fatto professione, la priora vuol che
onorato dell'ordine, se prima non ha fatte le suddette professioni. -ordine religioso
altre città di italia [firenze] ha fatto professione speziale di libertà. boterò
basso e vile / pugnar con chi non ha diffesa o schermo. dannunzio, iv-1-268
pretende ancora il primato sopra quante provincie ha l'europa nella profession delle lettere.
periodica milanese, i-98: questa commediante ha l'abitudine della scena e conosce
un proprio fine... adunque ha la nostra [dei monaci] professione la
nuove piantate, le quali il padrone ha carico cu fare e di mantenere insinché non
gran confidenza, / che mastro lachelino ha in se medesimo, / che, leggere
più di corte che di studi, non ha fatto mai professione d'altre lettere che
, che da cinque mila anni non ha fatto altra professione che d'ingannare,
. foscolo, vt-137: non v'ha cosa più nociva alla libertà che il soldato
l'ottavo e nono secolo non si ha notizia alcuna che sussistesse un luogo fortificato
in modo abituale o ricorrente (e ha una connotazione scherz. o spreg.
un tipo fisico o morale (e ha per lo più una connotazione scherz.
tanto meglio per il paese che essa ha l'ufficio di guidare. arbasino,
liberata dei suoi vecchi vincoli, non ha capito la natura dei nuovi, contrastata
a conclusione del periodo del noviziato, ha fatto la solenne professione dei voti regolari
5-332: il monastero è grande ed ha un bel dormito rio nuovo
se voi vedeste i monti che ne ha in casa, voi direste forse che i
altre volte. 3. che ha il comportamento o l'atteggiamento proprio dei
che negozia nel rialto, mai non ha dato sospetto di sé a niuno. castelvetro
a secco. vasari, ii-265: ha meritato nondimeno, come professor delle nostre
: dal suo forzato esilio canadese piperno ha però partecipato, attraverso i suoi titoli accademici
-al plur. la categoria professorale (e ha una connotazione spreg.).
'myri- cae '... ha destato le ire dei professori. l'un
di un reparto ospedaliero) che ha anche un titolo o un incarico
. gioberti, 11-i-9: v'ha tal paese in europa in cui tutti i
, il professorino d'un tempo, ha cercato di confondersi con i contadini.
zaccaria, malachia, la cui opera ha un'ampiezza e portata inferiore; nel
anni i profeti / un poco di paglia ha per letto. bocchelli, 2-ix-341:
in onore, ed e * no l'ha inteso; agguaglierollo agli animali. rinaldeschi
cesari, 1-1-255: così dio medesimo ci ha comandato pel suo profeta (isaia,
che sarete maritata con colui che v'ha servita de l'acqua mortifera. monti,
, n-271: ora che la camera ha... approvato i provvedimenti contro la
. leopardi, 42: d. sebastiano ha creduto sconcluso il mio trattato con perdi
4. figur. fenomeno che ha valore di presagio. giov. cavalcanti
è profeta in patria. -il profeta ha parlato: commento ironico nei riguardi di
annunzio: ci capiterai male. -e1 profeta ha parlato. monosini, 122: '
dicere so- lemus ': la sibilla ha parlato... 'dicimus etiam christia-
christia- norum more ': il profeta ha parlato. 8. dimin.
seguito tucto o la maggior parte di quello ha profetato. musso, iii-46: io
che gli fu profetato da alessio, ha liberato per sempre il mondo da una illusione
sera ». « chi te l'ha profetato? » « un presentimento. guarda
islam, -disse, -secondo la quale ha da venire, quando i tempi saranno maturi
che ha fatto previsioni azzeccate. -profetessa di sventura
signoria usa nel suo divinissimo sonetto che mi ha dato e mi dà la vita ogni
dante parla di sé. il suo viaggio ha luogo nel milletrecento; pure attribuendo alle
diventare e conservarsi civili. -che ha valore di profezia, di presagio o,
, iv-196: ogni volta che un genio ha voluto ridestare la dormigliosa italia,.
nulla fuori del fondaco. -che ha il privilegio della profezia; che parla in
divino, / di te più giorni m'ha >redetto inante / il profetico spirto di
religioso e profetico. -che ha carattere premonitore; che lascia presagire un
dicieno: profetizza chi è quello che t'ha percosso? cavalca, 20-365: fu
, cristo, chi è colui che ti ha percosso? -contenere la previsione di
il berkley, che più d'ogni altro ha forse considerato la metafisica della visione ed
forse considerato la metafisica della visione ed ha verificato l'esperienza in alcuni che,
, ma comincia dalla mente ch'egli ha infuso all'uomo. pananti, ii-241:
che ne fé la profezia, / gli ha piantato un bel porro dietro via.
mondo sarebbe vicino. cesari, ii-437: ha mente di dante avea seguito le parole
di una favola proiettata nel futuro, si ha la cosidetta predizione o profezia, '
fogazzaro, 1-422: un altro giornale mi ha fatto larghe profferte che io declinai per
, perché non è buono chi non ha animo di migliorare. buommattei, 4-44:
il proficuo dal pernicioso. -che ha proprietà terapeutiche, giovevole alla salute.
a. casotti, 1-5-46: ella ha un viso sì bel che par di
baldinucci, 9-xxi-26: nelle barbe chi ha usato la macchia e chi le ha alquanto
chi ha usato la macchia e chi le ha alquanto profilate. -assol.
f. frugoni, v-76: non v'ha fantasia più stralunata di quella che si
1-668: la log gia ha cinque bifore, due di pietra, tre
. per simil. misura o provvedimento che ha lo scopo di evitare un danno,
umano ben profilata. lanzi, i-20: ha voluto pure anteporre a cimabue questo o
. m. cavalli, lii-1-237: ha piacere di vestire attillato, con ori e
piombino] grande quanto un merlo: ha il becco negro, grosso ed acuto,
vestito di turchino, ma nella testa ha la penne più chiare, e paion profilate
bianco. 3. che ha lineamenti netti e precisi; armoniosamente delineato
. f. achillini, 153: vago ha 'l nasettino / ben profilato e tende
profilate e nude. 4. che ha una determinata sezione o forma. galileo
u suo contorno ben proffilato, che allora ha forma di vera corona. r.
o anche di materia plastica, che ha forma di barra rettilinea con sezione trasversale
proprio o riguarda la profilassi; che ha lo scopo di evitare l'insorgere e il
s targioni tozzetti, 10-25: ci ha confortati il solido raziocinio del celebre sig
2. per simil. che ha lo scopo di evitare il deterioramento di
che lo possono affliggere. -che ha la funzione di evitare rischi o danni;
pezzo è collocato su una matrice si ha la profilatura in stampo chiuso, se
appoggiato sul contorno di una cavità si ha la profilatura in stampo aperto).
quei primi e partimenti e proffili, si ha da poi a fare e fogliami.
un uccello. tanara, 189: ha attorno gli occhi e sotto il becco un
tutto prato meritamente la giudicò bellissima, ha il profilo imperfetto per un poco di
per un poco di difettuzzo ch'ella ha nella misura del viso. g.
. g. michiel, lii-4-363: ha bella disposizione della persona, però piuttosto
faccia / coi ferri aguzzi il tondo ha sì confuso / che l'arte e libri
chi è l'autore dell'articolo e onde ha ricavato notizia del 'profilo '(
dimandarsi pianta; e l'altro che ha le larghezze con le altezze esser detto
una valle modellata da un ghiacciaio (e ha forma arrotondata nella parte inferiore, simile
erosa da un corso d'acqua (e ha forma simile alla lettera v maiuscola)
: anche picasso, come le galline, ha lo sguardo di profilo.
arbasmo, 53: non si direbbe: ha un profilino dolce. -profiluzzo.
all'avanzarsi del profime, il quale non ha tagliente per farsi strada da sé
non si vuole mostrare, quando ne ha commodità,... è da essere
ira poetica di monti e compagni, li ha impegnati a star uniti per compilare un
1-24: la nobiltà d'alcuni paesi ha per viltà l'esercizio mercantile, sicché sdegna
i-1161: la signorina silvia come sta? ha profittato negli studi? -sostant.
e tribolazioni si prova l'uomo quanto ha profittato: ne trae maggior merito e
muratori, 8-ii-55: a'nostri giorni ha l'istoria sacra e profana ben profittato
, agg. ant. che ha tratto vantaggio da un fatto o da un'
... il concetto che il socialismo ha del mondo in quanto realtà pensabile:
vi prendete per accender questo fuoco mi ha mosso a venirvi a dire che voi gittate
per la gioventù fiorentina, che ivi ha campo di esercitarsi. bettinelli, 3-175:
. frugoni, vii-552: un vecchio savio ha grande consolazione dal suo consiglio, peroché
titolo di ricompensa a favore di chi ha conseguito meriti. della navigazione a cui
il 28 ottobre 1922, da chi ha rivestito cariche pubbliche o comunque svolta attività
ammesso che ci sia, è chiaro che ha sempre rinunziato a trar da questo podere
pieno di moralità e di spirito, che ha scritto per tutte le condizioni della vita
l'uomo... ne la contemplazione ha fatto tal profitto che già è con
di padova attesta, come il consiglio ha udito, il profitto grande del crescini
con quel bon giudicio che sempre gli ha da esser guida, andar scegliendo or da
più tosto per profitto del tempo che ha da venire che per il presente.
compatirlo [yl eraclito '] siccome ha fatto degli altri miei dialoghi, pe'quali
guadagno. gemelli careri, 1-ii-277: ha di profitto tutte le pene de'giuocatori
le labbra ande dal cantare, ora ne ha un profluvio così grande che ciascuno ne
l. friuli, lii-4-425: non ha mai avuto figliuoli seco e spera pochissimo di
campailla, 16-41: sotto tenue membrana ha [il naso] ne l'inteme
tanto profluvio che a chi non l'ha provato è impossibile a immaginarlo. brusoni
d'un corvo ungherese, che l'ha più nera degli altri. ce n'era
. d'annunzio, 4-ii-75: egli ha imaginato rilegature di non mai veduta bellezza
38: se quegli che saluta non ha denari, quantunque la sua capacita ed
proporzione che la ricchezza solleva colui che l'ha incontrato. d'annunzio, iv-i-m:
dell'esatta importanza che nell'ordine sociale ha ogni nuova conquista di mezzi da parte
che per trattare queste materie profondamente come ha fatto il cavaliere e non superficialmente come
et io a questo dimando se si ha a fare ciò con opra d'uomini o
/ lui sta di sopra e cosa non ha in testa. g. varano,
matematica che de la natura, non ha possuto profondar e penetrar sin tanto che
gli fu dato scoprire la legge biologica che ha presieduto al formarsi della classe burocratica.
quale non patisca peggio di quello che ha fatto! -astrarsi. brancati
sacra scrittura], vedendo che e'l'ha fatta dio che è infinita sapienzia,
faldella, 13-44: oh che grosso buco ha fatto quel vecchio profondando nella fossa!
d'un pozzo che da sé non ha nulla; altro conviene che l'empia.
esser stato tale il nostro giudizio che ha in gran parte profondato il furor de
questa religiosissima pianta, che sì altamente ha profondate le radici nel cielo...
a svellere le pestilenti radici, cha ha profondate il disordine, l'efficacia del
stesso [f. p. michetti] ha aperta e profondata la sua via.
succeduto questi giorni passati in puglia, che ha spianato e profondate diverse terre con morte
ve abon- aa, / e fatto ha intorno al saracin serraglia; / ma lui
). ant. e letter. che ha notevole profondità; profondo.
alcuna. 3. che non ha limiti, straordinario. bonvesin da la
, ma il signor duca presente tutti li ha spesi e profusi con grandissima liberalità.
: sta obediente al padre, ma non ha le sue massime né la sua natura
364: la mano che proffonde, ha convertito l'intelligenza in diffidenza aperta.
natura..., anche laddove ha profuso doni sì utili all'uomo e
uomo e che nulla gli costano, ha voluto lasciare alcuna cosa a fare alla
tempesta: / egli sta sopra ed ha nuda la testa. 3.
tempo profferito dal taciturno... ha maggior grazia e acume di quante parole
, x-126: una volta la settimana ha in casa a pranzo una brigata d'amici
in inchini. pavese, n-ii-531: calvino ha detto che la rivista è una '
, agg. letter. ant. che ha profondi abissi (l'oceano).
corpo continente non è corpo, né ha ella gli tre spazi detti della lunghezza e
, i-50: la profondezza del sonno non ha lor lasciato comprendere movimento alcuno che in
di più superfice è composto. il quale ha in sé profondità, e questo ha
ha in sé profondità, e questo ha in sé vari effetti e forme, perché
: persico mi spiegò che il sonno non ha una durata; ha invece una profondità
il sonno non ha una durata; ha invece una profondità. 3.
luna un opaco non terso, dove ha le macchie sarà più rozza, anzi dove
carrà, 27: una tela bianca non ha spazio. lo spazio s'inizia con
4- 37: appresso, elli ha ragione di ben fare e di bene inchiedere
ne misura la profondità tanto come non ha saputo misurar la profondità della vita. landolfi
: la natura con onesta arte ci ha dato modo di visitarci, cioè con
magnificenza e con dovizia... ha trattate. a. f. bertini,
non esiste o per lo meno non ha tanta importanza l'apparato...,
profondità più o meno estesa; che ha notevole spessore. piccolomini, i-42:
in cui si trova l'osservatore; che ha il fondo distante dall'estremità superiore.
con il compì, di misura: che ha una certa profondità, una determinata estensione
, 29: chi gli [occhi] ha piccoli e profondi e moventi..
adulti, quando la scienzia della voluttà ci ha appreso delle dure rivelazioni e nella bellezza
i-316: nelle parti della più profonda alamagna ha uno uccello o vero animale acquativo,
piovene, 7-xi: molto meno la francia ha cambiato in provincia, in quella che
, 12: il capo dello stato ha mostrato una singolare vocazione a sentire il
così pulito. io. che ha un tono grave (una voce).
, i-198: dice una voce che ha la soave persuasione della voce materna: -sii
basso profondo gaudio mansueto. -che ha una bassa frequenza (una nota musicale)
come dài al chermisi, perché il chermisi ha la tintura più rotonda che non ha
ha la tintura più rotonda che non ha il verzino e la robbia. baldinucci,
più perfetto [lapislazzulo] è quello che ha color azzurro profondo, schietto, senza
la luce di cui rivestiamo la prima ha dei bagliori profondi, ha degli sprazzi
rivestiamo la prima ha dei bagliori profondi, ha degli sprazzi che inebbriano, ma è
egli avvelena il mondo? -che ha aroma e gusto intenso (un vino)
guardano / la nostra notte che non ha segreti. / resta tranquillo quel profondo
, purg., 1-44: chi v'ha guidati, o che vi fu lucerna,
per la profonda / notte menato m'ha d'i veri morti / con questa vera
; la muscolatura è flaccida, si ha incontinenza di urine e feci, e
noi. la fede nello straniero ci ha rovinati fin qui. oggimai, dobbiamo essere
, con pochissima barba... ha una fisionomia cupa e profonda.
scruttura], vedendo che e'l'ha fatta dio che è infinita sapienzia, confesserai
parole, poeta o pittore, non si ha più nulla da imparare. vittorini,
ridiate ho scritto il femetico col quale m'ha fatto vaneggiare la profonda lettra che per
6-397: mes- ser niccolò machiavelli non ha mostrato in quel suo discorso di essere
/ dice ch'ogni poetica / mente ha 'l suo proprio mondo. -in relazione
, profondo in zoologia. -che ha ricchezza di pensiero (uno scrittore).
colle ribalde e servili sue opere, ha intrapresa e compiuta pur troppo, presso ai
quel logo tenebroso, / là 've non ha nulla luce; / ogne reo vi
persuasione- come una persuasione.. m'ha persuasa a fare quel che è necessario
grada di quel benigno, / che m'ha concesso più cn'eo non so'digno
... / e da poi tratto ha noi del profondo, / dandoci di
che il leggier credere alle cose umane ha fatto cader molti ne'pericoli e precipitargli ne'
non offenderlo, ché non ha se non a lasciare questa fune e incontanente
. ricettario fiorentino, 1-47: il men ha le radici sottili e sparse, alcune
lat. profundus, propr. 'che ha il fondo innanzi, più in là
. 3. agg. che ha valore puramente formale o convenzionale; compiuto
. peregrinazione, trasferta disagiata (e ha valore scherz.). a
: siviglia... dalla guerra ha poco sofferto; e in certi riguardi,
riesco a immaginarmi reo! -che ha abbandonato un movimento o un'organizzazione politica
con spregio. -scherz. che ha abbandonato il tetto coniu- gale.
che la toscana, come sapete, ha una legge sanitaria per cui s'aprono ora
piovene, 1-187: pensate che sacrificio ha fatto regalandomi il vaso che, pieno
è fatto sempre servire e rispettare, perché ha pagato sempre profumatamente. cassola, 2-411
aggraziato. aretino, v-1-350: egli ha due occhioni ridenti, una facciona allegra
avono respirante, in cui la natura ha sparto tutto il rosato de le gote de
, qual infortunio, qual follia / v'ha condotti in italia? e chi pensaste
il dittamo pulegio salvatìco... ha il medesimo valore che 'l pulegio domestico
2-164: insieme alla profumeria naturalmente egli ha recato i ferri del mestiere, rasoi
. mattioli [dioscoride], 60: ha questo olio questa proprietà che, invecchiandosi
oh so pur di buono! la m'ha lassato un odore di musco addosso che
edonismo, l'edonismo della musica francese ha stretti rapporti col piacere che dànno i
.. un bucchero... ha questo vantaggio sopra tutti i profumi da fuoco
, che una lieve cicatrice / di scottatura ha tra la gola e 'l mento,
il bello in campagna è che tutto ha il suo odore, e quello del fieno
cuore, / ma la sua carne ha un profumo d'amore / che si
: il sovvenire di quegli otto giorni ha sparso un profumo di felicità sul resto
. barino, che delle palme profusamente ha trattato. buonafede, 2-rv-ioi: se ri
di oro ne'vestiti che forse non ha esempio in opere a fresco. monti
. profusivo, agg. letteli che ha la proprietà o la capacità di effondere
spiace... che la inclita bona ha mostrato segno cu caritade sopra la mia
l'anulare un cammeo. -che ha un importo molto rilevante; cospicuo,
e. gadda, 15-204: la femina ha ella pure sortito la su'carica narcissica
, gli si fa inanti. -che ha forma allungata. f. f.
f. frugoni, iv-32: il coccodrillo ha 'l dorso et il ventre lungo,
, con una coda profusa. -che ha ampiezza spropositata. f. f.
lanzi, i-143: egli [vasari] ha rappresentato quest'uomo come dolce di sale
ii-243: l'umana industria... ha di poi progenerate tante e sì maravigliose
invenzioni moltiplicate in ogni secolo che ne ha non solo ristorato, ma riempito pur
, 43-128: deo per sua bontà sì ha formato / un corpo d'una iovene
.. / ed en estante l'ha santificato / da quillo originai peccato, c'
: niuno della progenie ai cain si ha espresso di quanti anni fosse quando generò
. pallavicino, 1-84: ogni sustanza ha per sua proprietà primitiva l'ordine al
che riconosce la propria origine comune e ha identità di costumi, istituzioni e lingua
città che nuovamente esca della tirannide non ha mai sicura la sua libertà, se non
-rustica progenie: i contadini (e ha una connotazione spreg.).
rustica progenie, ma il cuore si ha anco noi. -come ingiuria generica
, cavandone quel solo che non ha ancora la sua parte di senso comune
in cotesti libri. perché ogni autore ha i suoi, abbastanza riconoscitivi. e il
sette soldi per ogni meta, un progettante ha offerto di venderlo in una bottega al
che farebbero quattro miglia italiane, ora ha permesso la torre eiffel alta trecento metri
razionalismo senza ragione e del progettismo che ha dimenticato le scale. gobetti, 1-i-422
mandato. ramazzini, 145: m'ha detto d'aver fatto qualche proietto
itelmi. moravia, xi-89: non si ha idea di quanto sia buono quell'uomo
loro libertà, la quale... ha ragionevolmente seco una speciale venerazione, come
tolomeo filadelfi..., non vi ha dubbio che sarebbe preso per miracolo giusta
periodica milanese, i-245: un ingegnere ha concepito un progetto di tunnel sotto parigi
per analogia dì questo fatto, van beneden ha conservato questo nome per indicare, nei
plaudire al tuo leggiadro libretto snello che ha per la dedica qualcosa della fragranza gentilissima
piovene, 7-151: di questa commedia mi ha fortemente impressionato il programma che si vende
regime di restrizioni conseguito alla guerra, ha favorito il vigoreggiare dei monopoli sia dei datori
b. croce, ii-6-191: chi non ha provato l'angoscia della vana ricerca nello
: è da notare l'importanza che ha la tecnica del pensiero nella costruzione dei
preordinare. moravia, xiv-82: lei ha voluto il pranzo del compleanno, lei
il pranzo del compleanno, lei lo ha programmato, lei lo dirige. pasolini,
, del pessimismo programmatico, dell'esistenzialismo ha disegnato sul volto dell'uomo al cospetto
], 1: lo stesso vanoni ha prospettato ai colleghi l'opportunità di studiare
salute riposta nel ferruccio: la fortuna ha depositato su quel capo la vita o
mazzini, 26-16: la guancia non ha ripreso ancora tutta la mobilità dell'altra
portare la luce sul mistero, non ha fatto progredire le ricerche dopo la prima
nella imbecillità in cui messer domeneddio l'ha costituito. -ottenere successo, imporsi
ascoli, 41: il metodo scientifico ha ancora gran bisogno che sia aumentato il
numero dei suoi proseliti, com'egli medesimo ha ancora bisogno di perfezionarsi e progredire.
scienze. zena, 2-211: maupassant ha progredito, e mentre ieri era ancora
2. con connotazione positiva: che ha raggiunto un alto livello di progresso culturale
cittadino dèe riflettere che la saviezza del governo ha scansato l'ulteriore progressione di questo sistema
. testereccio né misuro la stima che si ha da aver degli uomini...
; sicché l'idea che se ne ha generalmente dev'essere, di necessità,
nella progressione del proprio peso, non ha forza assimilatrice di civiltà nella razza.
la progressione [della tariffa] non ha senso alcuno in materia ai dazi percentuali '
e tra il secondo e terzo termine ha l'istessa proporzione che ha il primo
terzo termine ha l'istessa proporzione che ha il primo al terzo termine. idem,
termine e del secondo e terzo termine ha l'istessa proporzione che ha il terzo al
terzo termine ha l'istessa proporzione che ha il terzo al rimo termine.
montale, 4-318: anche il progressismo religioso ha il suo doppio volto: può esser
. croce, iii-10-330: la medesima provenienza ha il pregiudizio della tecnica come criterio di
tra conservatori e progressisti: lo storico ha il compito di fissare il pensiero di
bruno, 3-1096: ogni cosa naturalmente ha impeto verso il suo pnncipio regressivamente,
turali più recenti (ed ha valore spreg.). piovene
alle mode culturali più recenti (e ha valore spreg.). bacchetti
coll'istesso ordine col quale la natura ha disposta la sua progressiva fecondità.
mio popolo possa ottener quella ricompensa che ha tanto giustamente meritata nel godimento dei benefici
'. mazzini, 32-209: il papa ha creato il gran ministero, tutto composto
efficacia progressiva è dimostrato dalle discussioni cui ha dato e dà luogo. idem, iii-
sturzo, cx1x-i43: 'l'unità 'ha avuto un editoriale dal titolo 'sturzo
« il primo, mi rispose, ha lo sguardo volto al passato; il
ai pacifici la tranquillità, a chi ha paura l'ordine, la socialità ai
3-ii-52: quando un intelletto è progressivo, ha il mandato di valersi degli elementi già
anni che il sig. vittore hugo ha introdotto ardimentose innovazioni, non meno nella
finire. musso, 69: ogni azzione ha tre parti, il principio, il
: nel progresso, adunque, che ha da fare il peccatore per conseguire questo fine
anni addietro, fino all'età nostra ha i princìpi chiari ed illustri, non
agostini, 1-57: questa proposta non ha replica: perciò attendi al progresso del tuo
in altri stati poi la nobiltà non ha progressi e finisce colla persona: qui certamente
qui certamente s'intende nobile colui che ha merito. -in senso generico: innovazione
: la moda dopo l'ultimo numero ha fatto qualche maggior progresso. abbellì per così
, ch'è opera di dio, vi ha un continuo progresso, una trasformazione perenne
stampa periodica milanese, i-224: chi ha corpo debole e mal sano difficilmente potrà
garibaldi, 3-62: il principio repubblicano ha certamente fatto dei progressi in questi ultimi
italiana, 4: ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie
per il progresso 'che tante speranze ha suscitato ma che finora non ha dato
speranze ha suscitato ma che finora non ha dato frutti per il boicottaggio in atto negli
205: la chiesa... ha proibito, non dico dannato (sì come
, com'era giusto; e lui m'ha confessato che gli era stato proibito,
. arisi, cxiv-4- 43: ha gran tempo che dello stesso autore fu proibito
, iii-144: la gelosia degli abitanti ha proibite le finestre che guardano sulla strada
novi in ogni instante, / questi gli ha il ferro al volto ognor converso:
segni, 7-109: se il corpo ha tre dimensioni, com'egli ha, lunghezza
il corpo ha tre dimensioni, com'egli ha, lunghezza, elico, larghezza e
il fin doglioso: la qual cosa ha indotto alcuni a creder che le morti e
o un provvedimento giuridico); che ha la funzione di stabilire o di enunciare
. 4. ling. che ha la funzione di esprimere una proibizione (
sinistro aspetto. cantoni, 125: ha cominciato ad imbattere continuamente in certe faccie
augusta sede offendiate ». -che ha la funzione di esercitare la censura.
. gramsci, 1-37: nell'idealismo si ha l'affermazione che la filosofia è la
1-320: questo è il canto c'ha fatto trionfare lo stigliano per la vittoria
proibizionismo entrasse nel cinema. il proibizionismo ha creato il contrabbando. l'attività dei
18-201: un selvaggio... ha naturalmente anche un codice per leggere la realtà
una favola proiettata nel futuro, si ha la cosidetta predizione o profezia. bernari,
entità geometriche proiettive o omografiche; si ha proiettività fra due rette, dette punteggiate
un cerchio su un piano) che ha rispettivamente uno, due o nessun
carissima plebe. 5. che ha poco valore, spregevole. garzoni,
di denaro, e quella famiglia che ha ricevuto il proietto lo adotta aggregandolo nella
femm. -trice). geom. che ha la funzione di proiettare su un piano
forza che lo mette in moto ha una direzione perpendicolare all'orizzonte, la
teoretica, l'unico tra noi che ha bisogno di un cuscino tra sé e la
tra sé e la sua sedia, ha chiesto l'uso della macchina da proiezioni.
proiezioni ortografiche dei due emisferi, si ha la rappresentazione della sfera totale o '
determinate dal piano di proiezione, si ha la rappresentazione della sfera totale e ciò che
simili a quelle che rappresentano. ma ha l'inconveniente di non conservare le grandezze
'art nègre ', che tanta influenza ha avuto siìl- l'arte europea della prima
anche il patio de vaca, dove ha il suo maneggio per ammaestrare i suoi