Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ha Nuova ricerca

Numero di risultati: 112865

vol. XIV Pag.3 - Da PRAGMATISTICAMENTE a PRAMMATICA (4 risultati)

sta fra l'immobile e il saltellante, ha così strano andamento perché empiricamente e pragmatisticamente

gobetti, 1-i-37: se il filosofo ha bisogno di giustificare logicamente, razionalmente ciascuna

marineria svedese, danese e russa ne ha fatto un tempo molto uso. guglielmotti,

sanudo, liv-343: il re de angliterra ha perdonato al clero di quella ixola,

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (6 risultati)

un estraneo, questa legge è quella che ha cagionato la rovina della famiglia dell *

legge suntuaria. sanudo, lvtii-97: ha parso fare [il principe] una sancta

dell'ordine. -garanzia (e ha una connotazione iron.). lubrano

vigoroso: in questi ogni casa o famiglia ha le sue prammatiche per la quantità della

proprio di una prammatica; che ne ha il carattere o il valore.

inviti a pranzo, parassita importuno (e ha una connotazione scherz.).

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (10 risultati)

giacalone: « l'energia pranica non ha affatto eliminato la malattia che resta inguaribile

un leggìo. gozzano, i-243: ha tanta bellezza la sala dove si pranza!

pranzato, agg. famil. che ha pranzato, che ha consumato il pasto

. famil. che ha pranzato, che ha consumato il pasto principale della giornata.

passione a tutto che la vita terrena ha di bello,... compreso

diplomatico. pellico, 2-44: non ha trovato il conte porro. lo troverà domani

pranzo, cenare, e mai non ha pusa. caro, 12-i-67: il telesio

. monti, ii-218: mermol mi ha subito pagato le duecentoquaranta lire e mi

subito pagato le duecentoquaranta lire e mi ha usate tutte le politezze. mi voleva seco

pranzo, di gente sonnecchiante, che ha fretta di concludere per andarsene a letto

vol. XIV Pag.6 - Da PRANZONE a PRASON (20 risultati)

, 126: la moda... ha introdotto l'abito della mattina, l'

portate e con numerosi commensali (e ha talvolta connotazione ironica, a indicarne la

pràxino), agg. ant. che ha il colore verde chiaro caratteristico delle foglie

che si truova / in caldeia ed ha color pràssino. pietro ispano volgar.,

gemma che si truova in caldea, ha colore pràssino. sta questa pietra in alto

, propri della zona mediterranea (e ha come specie caratteristica il prasium maini).

fuogo ombroso si conserva tutto l'anno ed ha virtù disso lutiva e consumativa

ma di una viridità molto spessa, come ha l'erba prassio, che è il

nel sapore è simile alla cunila, ha più spezie in medicina; ortimino o

quale nel sapore è simile alla cunila, ha piu specie in medicina e chiamasi oniti

v'è in verde colore, / ed ha due qualitadi sanza fallo: / l'

due qualitadi sanza fallo: / l'una ha tre vene bianche, pon l'autore

v-266: prassio è di verde colore e ha due qualità: l'una ha tre

colore e ha due qualità: l'una ha tre vene bianche, l'altra ha

ha tre vene bianche, l'altra ha gocciole sanguigne. lapidario estense, 164

, 164: prasio è una petra che ha collor de fuora de porro verde et

293: il prasio... ha il color verde, ma più chiaro di

simile al sugo del porro, onde ha avuto il nome. lomazzi, 4-i-227:

che il chiama teo- frasto prasite, ha il color verde. = voce dotta

plinio], 13-25: altra lingua non ha il nome di quello che i greci

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (5 risultati)

moravia, 22- 277: marx ha detto che la filosofia deve scendere dal cielo

vigesima del libro terzo; il nearcho che ha il ramo di palma sotto il piede

battaglia / il mio destrier di sotto m'ha rob- bato, / e fuggito ne

era appellata seseli / prataiuola, ottenuto ha poscia il nome / di sassifragia.

campestris, pratensis, arvensis); ha cappello bianco o bianco grigiastro, liscio

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (5 risultati)

. v.]: * prataiuolo maggiore ha gambo grosso, minore in lunghezza del

]: 'pratellina ': pianta che ha la radice fibrosa; le foglie radicali

e la prolifera, che nella circonferenza ha molti altri piccoli fion peduncolati. tarchetti

loto pratense o altra bizaria, perché ha quella sua bella siliqua retorta e fatta

tempesta. boterò, 1-1-32: ha un territorio eccellente, distinto in campagne

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (1 risultato)

, 25-187: oggi, il popolo ha bisogno di libri 'viventi ':.

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

marito messer lo conte d'artoi com'ella ha morto il traditore. e mentre che

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (6 risultati)

che s'è voluta fuggire e che n'ha fatto pratica con un giovane innamorato di

di sconsigliar tante belle pratiche le quali ha la vita divota. casti, ii-3-26:

. algarotti, 1-iii-286: niente vi ha di più sconcio di quella lor comune

scaramuccia, 14: veramente non v'ha dubbio che far la prattica (disse un

bagaglio di studi,... ha in me malamente sostituito la pratica ai

, e perciò dà per conseglio chi ne ha pratica che la stanza dove si mettono

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (14 risultati)

è intelligibile e v. s. ne ha pratica. astolfi, 1-11: pietro

maffei, 4-197: chiuderò con esortare chiunque ha genio di affaticarsi in ricopiare e dar

affatto. giuglaris, 2-pref: chi ha tanta pratica di tutte le buone massime

in un'opera concreta l'idea che ha concepito. -con connotazione spreg.,

sanza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. questa

e la ragione di quello che fa ha solamente una certa facoltà, ch'egli si

solamente una certa facoltà, ch'egli si ha acquistato con un lungo essercitarsi, o

vi stette, quella passata che gli ha sempre poi dato luogo, e singolarmente per

s. v.]: dicendo 'ha pratica dell'arte ', intendiamo '

o meno esercitato '. dicendo 'ha la pratica ', intenderebbesi che la teorica

): parlo con un signore che non ha meno giustizia che pratica di mondo.

, / che trovar quivi il suo ruggier ha speme; / ma ual più

in lungo. la poca pratica che s'ha della maremma rende incredibili questi peraltro chiari

. m. cecchi, 1-i-155: chi ha in pratica / terenzio e plauto ne

vol. XIV Pag.13 - Da PRATICA a PRATICA (5 risultati)

è la elezion degli amici coi quali si ha da tenere intrinseca pratica. bandeìlo,

di voi quel giudizio che non mi ha punto ingannato. firenzuola, 2-214:

filipponi, nell'incomodo di cui vi ha regalato il vostro sofferto reumatismo, quanto

s poliziano, 1-676: ella m'ha tenuto un pezo / già colla ciliegia

/ mille volte in cocca in cocca / ha condotto già la pratica; / poi

vol. XIV Pag.14 - Da PRATICA a PRATICA (4 risultati)

dove egli è solito di trafficare e vi ha pratiche e conoscenze, che in uno

... se è artiere, ha fatta una perdita ancor più considerevole, perché

sbarcare. sanudo, lviii-12: si ha aùto pratica in alcuni lochi di terra

strozzi, 65 (155): ha questa signoria fatto parecchi dì pratica,

vol. XIV Pag.95 - Da PREDILEZIONE a PREDILIGERE (9 risultati)

io l'ho. 3. che ha avuto dal pubblico dei lettori il maggior

lasciate ch'io speri in dio che ha guardato sempre con occhio di predilezione all'italia

alcun favore né predilezione, come lo ha avuto il zecchino di piemonte in concorso di

e timorati di dio, pure ve n'ha sempre alcuno di tempra diversa, che

.). segneri, i-72: ha preferito te, ha prediletto te, ha

segneri, i-72: ha preferito te, ha prediletto te, ha data prima a

ha preferito te, ha prediletto te, ha data prima a te la comodità di

, 195: nelle piante de'templi ha egli, per lo più, prediletto

, iii-25-112: la generalità degli italiani ha scarsissima intelligenza in poesia, dove predilige

vol. XIV Pag.96 - Da PREDILUVIO a PREDIRE (10 risultati)

bricherasio, 160: il coltivatore, che ha la sua dimora nel predio, lo

s. v.]: si ha la distinzione di 'predio rustico 'e

i curati ed il chirurgo che vi ha interesse. 2. figur.

lo tuo stelli predio / gittar t'ha fatto buon seme e diverso / e d'

e d'a- teon in cervo t'ha converso / e tien tuo verde stato in

il quale da molti anni in qua ha sempre predetto la verità di molte calamità occorse

occorse alla francia,... ha detto alla regina ch'essa vedrà re

tutti i suoi figliuoli, due dei quali ha già visto, francesco e carlo.

, 4-2-131: lucano scostandosi da tutti ha preso un partito stranissimo,...

vento. a. contarmi, li-7-372: ha corpo manchevole che li predice corta vita

vol. XIV Pag.97 - Da PREDISPONENTE a PREDISPOSTO (5 risultati)

perché sia possibile compiere quello che si ha intenzione. tommaseo [s.

del tempo, acciocché meglio facciasi quel ch'ha a farsi, segua meglio quel ch'

a farsi, segua meglio quel ch'ha a seguire. 'predisporre i mezzi

stampa periodica milanese, i-494: non v'ha dubbio che, per questa ragione,

di spirito, di umore; che ha particolari disposizioni affettive o volitive; che

vol. XIV Pag.98 - Da PREDISTINGUERE a PREDOMINANTE (3 risultati)

. 4. medie. che ha una particolare predisposizione a contrarre una malattia

una favola proiettata nel futuro, si ha la cosidetta predizione o profezia, '

e nudrito. 3. che ha molta o la maggiore autorità, influenza,

vol. XIV Pag.99 - Da PREDOMINANTEMENTE a PREDOMINATO (6 risultati)

di 4 predominio ', il quale ha sovente senso traslato che 4 predominanza '

sovente senso traslato che 4 predominanza 'ha meno. può cadere segnatamente nel verso.

altri ancora principali ne ricevino pensioni, ha genio assolutamente predominante quello dell'imperatore.

novità che sino a quest'ora lo ha predominato. g. bargagli, 1-222:

molto frequentar e prossimarti al fuoco t'ha dissecato, tanto che facilmente la rabbia

giuglaris, 1-171: fin che uno ha in petto affetti che lo predominino,

vol. XIV Pag.100 - Da PREDOMINATORE a PREDONE (9 risultati)

dalla terra e però grave, sempre ha da tendere all'in- giù verso il

insieme tutte: / sol quella ch'ha predominazione / ritiene il nome, senz'aver

invocata dalle incantatrici in aiuto perciò c'ha predominio di notte, e queste arti si

poi è grande il predominio che ella ha sopra tutte le cose create che egli

persona del principe? -quella in cui ha predominio la flemma: perciocché, per

8-72: la nostra acqua termale non ha in sé predominio di sale, ma bensì

come dato costante che la terra calcaria ha il predominio tra la maggior parte di

o egoismo sopra ogni altra passione non ha bisogno d'esser dimostrato filosoficamente, psicologicamente

; e... il popolo germanico ha sentito rafforzarsi il suo istinto di predominio

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (3 risultati)

imbriani, 7-136: agate sanguigne che ha risparmiate il calcio de'fucili dei predoni

plur. m. -chi). che ha il carattere del furto, della rapina

fra giordano, 3-139: iddio l'ha [maria] eletta e preeletta:

vol. XIV Pag.102 - Da PREELLENISMO a PREESISTERE (8 risultati)

tempo che esso si forma, vi ha accumulamento del contenuto intorno ad esso,

ant. preexistènté), agg. che ha avuto un'esistenza anteriore rispetto a un'

postutto, in quanto possiede la verità e ha perciò il valore che gli compete,

sicula. einaudi, 58: che cosa ha dato all'unità d'italia quella armatura

: ma la forma di ballata l'ha e attesta la preesistenza, o la fa

cattolica secondo cui il verbo, che ha assunto natura umana nel momento dell'incarnazione

somiglianza del figlio ai due genitori non ha ella delr imbarazzante altresì contro la preesistenza

: il sistema dell'incassamento dei germi ha una parte vera, ma è un

vol. XIV Pag.103 - Da PREESORTAZIONE a PREFATO (3 risultati)

preestesìa, sf. forma di chiaroveggenza che ha per oggetto gli eventi futuri.

2. che è vissuto o ha svolto la propria attività politica nel periodo

suddetto (una persona; nell'uso attuale ha per lo più una connotazione ironicamente aulica

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (7 risultati)

poca fatica suggerire au'immaginazione di chi ha bazzicato il mondo e la scapigliatura l'

dialogo con i fedeli; di regola ha inizio con il 'sursum corda 'e

e nel prefazio s'ingegna chi l'ha pubblicato d'accreditarlo col dire che il

[s. v.]: m'ha messo in corpo un prefazio che non

troppo giusto sfogo concesso alla vanità di chi ha fatto un libro. de sanctis,

: il sentimento melanconico di cotesto abbandono ha probabilmente generato fino dalla antichità la prefazione

all'essenza dell'arte, un modernissimo ha scritto, nella prefazione al suo ultimo libro

vol. XIV Pag.105 - Da PREFECONDATO a PREFERENZIALE (8 risultati)

direttore del centro di riproduzione genetica, ha già compiuto un esperimento di impianto di

. f: gori, i-lxiii: talché ha preteso che non da altro fonte che

la sua maggiore tenerezza o duttilità, ha avuto sempre nel credito universale qualche preferenza

carducci, iii-24-409: la storia non ha preferenze estetiche. b. croce,

. arlia, 428: il babbo ha sempre una certa preferenza per l'ida.

preferenza legittima che sol è dovuta a chi ha la preminenza non ispuria. tommaseo [

, onde egli da tutte le altre terre ha la preferenza. vallisneri, ii-375:

. goldoni, iv-219: l'uomo ha un certo grado sopra la donna di

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (5 risultati)

un pendolo. 2. che ha i requisiti migliori per essere scelto.

neve] una cristallizzazione dell'acqua che ha forme tutte sue proprie e presenta figure

. ibidem, i-496: la costituzione atmosferica ha influito sullo sviluppo del morbo in questione

si voltò la mente / e d'ettore ha preferii i sacrifici. cattaneo, iii-2-434

che, fra due dottori ciascuno de'quali ha la dignità del dottorato, v'è

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (2 risultati)

non vole consiglio: pur esso duca ha gran favore di l'ambasador di spagna,

22-i-1985], 17: la sarti ha richiesto l'intervento prefettìzio. -amministrato

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (7 risultati)

n'ebbe proprio quella cura / ch'ha del ragghiar degli asini un alocco

. -per estens., con riferimento che ha sotto di sé una quindicina di compagni più

istitu quelle della massaia che ha la responsabilità dei capi di zione

e istituzioni locali (nei cui confronti egli ha blioteca o di un archivio, bibliotecario

stizia amministrativa, tale carica ha perso molto del suo tradizionale potere

buona volontà. pirandello, 6-80: non ha prestato man forte a tutte le

sapere che il prefetto di polizia gisquet ha stampato le sue memorie in quattro volumi:

vol. XIV Pag.109 - Da PREFETTORIALE a PREFICA (4 risultati)

se è vero come m'afferma chi l'ha letta che una lettera scritta da mamiani

pre fettura ha tentato di adoperare e di esercitare contro

lessona, 1186: il consiglio di prefettura ha giurisdizione amministrativa, consultiva e giudiziaria.

, 24: il consiglio di prefettura ha le attribuzioni che gli sono commesse dalle leggi

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (6 risultati)

. possevini, 309: colui che ha da avere non dee aspettar tempo, anzi

, / cui contradir non lice, ha già prefisso, / e la fuga

: egli solo [il comandante] ha il diritto di indire la guerra, di

però sono innumerabili quelli con cui di fatto ha prefisso ne'suoi decreti inscrutabili di tirarle

vita. martello, 6-i-342: quinci ha l'uom le parole onde colorisi /

di conoscere pienamente quel che un artista ha avuto in animo di espnmere, quell'

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (8 risultati)

allo splendido saggio del contini che l'ha descritto, e diventato, nell'interpretazione

, 18-244: la rivoluzione di maggio ha dunque travolto la fatuità del disimpegno imponendo

oggi, proprio in questi giorni, ha accettato, se non di identificarsi con

; essa viene compiuta sul prefilatoio e ha tre scopi principali: accoppiare più stoppini

tempi. -disciplina, metodo conoscitivo che ha un valore puramente propedeutico alla filosofia.

di prefinanziare), agg. che ha ottenuto un prefinanziamento (un'impresa).

con la vita passar quel segno che v'ha il cerchio prefinito. f. m

autorità, perché l'un privato non ha diritto di comandare all'altro.

vol. XIV Pag.112 - Da PREFISSARE a PREFOCAZIONE (5 risultati)

raccordargli il grave danno / che n'ha d'avere il popul saracino, /

, i-233: se ogni azione umana ha un fine prefisso, il tesoreggiare non

segreto gelosamente prefissomi dal soggetto che mi ha esebito il posto, da che no parlato

vostra, è stato tunica cagione che mi ha impedito il potermi spiegare ulteriormente e come

s. marco in firenze, nel quale ha prefisso il nome di s. gio

vol. XIV Pag.113 - Da PREFOGLIAZIONE a PREFUTURISTA (4 risultati)

preformante, agg. ling. che ha la funzione di modificare il significato di

? 2. per estens. che ha avuto origine, che ha acquisito una

estens. che ha avuto origine, che ha acquisito una determinata struttura o forma prima

sempre ricchissima. 3. che ha sviluppato una propria psicologia, una propria

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (9 risultati)

di coloro che maledi- con chi l'ha ingiuriato e recato ad amaritudine saranno esaudite

: la città di vinegia... ha dieci cittadini che sanza appello possono punire

. fibra pregangliare: quella che ha origine nel sistema nervoso centrale, nei

, / con l'imperio affienò, c'ha qui soprano. -sostant.

saluto de abdalla elman, che m'ha tenuto sveglio ieri sera fino a mezzanotte con

2-196: in chiesa, forse, egli ha già provato qualcosa di simile, se

stessi a porgere aiuto alcuno a chi n'ha bisogno senza attendere di esser pregati.

. molineri, 1-213: il babbo mi ha pregata tanto. calvino, 9-191:

ciò che il dubitoso cuore infino a qui ha celato a tutta gente. castiglione,

vol. XIV Pag.115 - Da PREGARE a PREGARE (1 risultato)

si farà pregare 'vale anco: ne ha più voglia esso che altri; lo

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (6 risultati)

ammonizione che tanto è più severa quanto ha più apparente cortesia: 'vi prego

chiedere all'interlocutore che ripeta ciò che ha detto, quando non si è capito

come un dato di fatto, ifcstein ha guardato il giovane; ha considerato l'

fatto, ifcstein ha guardato il giovane; ha considerato l'aspetto, l'ossatura lunga

aspetto, l'ossatura lunga e larga. ha detto: « prego? ».

chi s'è fatto ricco e chi ha tirato / per la sua strada; prega

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (1 risultato)

gli ultimi gradini e si direbbe che non ha perduto nulla della sua lena di pregatrice

vol. XIV Pag.118 - Da PREGHERÒ a PREGHIERA (2 risultati)

, / con l'imperio affrenò c'ha qui soprano. morando, 42: l'

, come già si costumava nell'areopago, ha deliberato col solo consiglio della ragione.

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (3 risultati)

che quella imitazione sarà più pregiabile la quale ha un oggetto, fatte le altre cose

affettatura di nuovo fattale nella esterna superficie ha ella [la cupola] perduto il

e s. zenone: e così gli ha quel pregiabil 'calendario 'di lucca

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (3 risultati)

, / né 'l vero stesso ha più del ver che questo. alamanni,

, di stima, di ammirazione (e ha per lo più valore di generico e

, 1-3-47: già non me ha il cor amor fatto sì stolto / ch'

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (7 risultati)

patrizi, 3-72: grandissimo favore mi ha fatto il conte guidobaldo bonarelli a mostrare

gli spagnuoli. 5. che ha qualità rara, eletta, ed elevato valore

lucente / e più pregiata gemma ha l'oriente. imperiali, 4-213: se

, sputacchia, starnutisce. - che ha corso elevato e stabile (una valuta)

, in una banca svizzera. -che ha alto valore reale (una moneta metallica)

ciel la mia beatrice. - che ha eccelso valore spirituale (il paradiso).

15. boiardo, 3-295: qui ha bon precio la biava et anche magior il

vol. XIV Pag.122 - Da PREGIO a PREGIO (5 risultati)

duto agli uomini necessario il commercio, ha renduto altresì necessaria l'istituzione del loro

[contanti], e chi n'ha gli tien cari e stretti e non gli

cetra, /... / or ha lorica e scudo, / e par

come un sì bel pregio / ella ha di me più assai, sicché non

dea, se forse mossa / t'ha il nostro error a vendetta empia e strana

vol. XIV Pag.123 - Da PREGIO a PREGIO (4 risultati)

regno / e tutt'altro che il trono ha in sé di pregio / miro con

. che il bello è ciò che ha pregio per l'uomo... non

la gloria antica, / ché non ha pregio al merto vostro eguale. bruni

. dante da maiano, 1-42-15: ha pregio d'avarezza / qual troppo sua

vol. XIV Pag.124 - Da PREGIO a PREGIO (10 risultati)

dando pregio, / fin che l'ha vinto il ver con piu persone. leggenda

la mi lizia romana non ha maggior pregio che il muoversi a'

ii-401: l'etruria... non ha bisogno di sottigliezza ed ipotesi per

suoi più dotti ed entusiasti encomiatori ci ha saputo colla maggior energia presentare. da

quella lingua e a quel verso che ha pregi singolarissimi e molte

atto. gentile, 1-237: l'idealismo ha il pregio, non il difetto,

non il difetto, del misticismo. ha ritrovato dio, e ad esso volgesi,

e ad esso volgesi, ma non ha bisogno di rifiutare nessuna delle cose finite,

vorrebbe quasi far credere che anche questa ha i suoi pregi, se non è

il nostro giudizio a quello che ne ha fatto iddio. -attributo divino.

vol. XIV Pag.125 - Da PREGIO a PREGIO (9 risultati)

/ ch'amor di tanto onor m'ha fatto degno. petrarca, 104-6: mi

, 23-231: tra 'pesci il delfino ha il primo pregio / per carità di

: quanto più... la natura ha avuto ri- sguardo alla bellezza delle donne

: la vite all'apparenza esteriore non ha bellezza alcuna, anzi è torta, negra

questo non si getta via, ma s'ha in pregio al paragon degli arbori grandi

pregio (con valore aggetti): che ha grande valore economico; prezioso, costoso

. l. salviati, 19-31: m'ha promesso / di darmi in pegno per

tele di pregio. -che ha alto valore letterario (un autore).

conto. pattavicino, i-588: ha descritti il soave, secondo la sua

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (4 risultati)

, ii-618: capaneo mostra il disdegno che ha di dio e il poco pregio che

. pallavicino, ll-proleg.: non ha riputato l'autore che recasse il pregio

sercambi, 2-i-319: cain, che volontà ha d'aver la casa più tosto sensa

nferisce a una maniera pittorica che non ha ancora raggiunto i risultati formali propri della

vol. XIV Pag.127 - Da PREGIUDICARE a PREGIUDICARE (4 risultati)

salute? questa cattiva stagione non le ha punto pregiudicato? carducci, iii-27-122: il

ii-289: vede il gran male che ha fatto il vento! creda, li pregiudicò

o dipendenza (e il termine dapprima ha connotato e poi ha denotato l'idea

il termine dapprima ha connotato e poi ha denotato l'idea di impedire o ostacolare

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (7 risultati)

ben ornata questa piccola chiesa ed ha due pitture d'incognito buon pennello,

dessero loro il corso. -che ha subito una diminuzione di valore come conseguenza

7. dir. pen. che ha già riportato una o più sentenze definitive

nel linguaggio comune o burocratico: che ha già riportato più condanne per delitti dolosi

compagno. moretti, i-151: tuta ha dunque una casa? ha parenti? è

i-151: tuta ha dunque una casa? ha parenti? è vedova o anche lei

senso che io credo che il deputato ferraris ha proposto la questione pregiudiziale. codice di

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (4 risultati)

prenda non con me, ma con chi ha fatto la mala proposta, sulla quale

per il tuo diritto al danaro, egli ha scritto oggi stesso al bemporad..

, perché ogni esercizio di guadagno s'ha in quel regno per pregiudiciale alla nobiltà.

pianure e prendersi eccedente larghezza di letto dove ha potuto, con perdita di suo

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (3 risultati)

effetto della polvere fulminante, fenomeno ch'ha fatto nelle scuole, non men che nelle

cht aveva rapito ogni preponderanza europea, ha data dalla grande rivoluzione del 1789.

pontano, 109: per ditte casune ha avuto recorso ad me, pregandome voglia

vol. XIV Pag.131 - Da PREGIUDIZIO a PREGIUDIZIO (2 risultati)

lxxx-3-783: tornato di là carlo non ha avanzato altro che lo spasso, anzi

): nocivo, dannoso; che ha effetti deleteri, che può creare una

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (1 risultato)

ad ermanno, disse glisomiro, che ha ricevute dal suocero lettere molto pregnanti sovra

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (8 risultati)

pataffio, 9: egli ha nome giuntone, / perch'ha pregna la

: egli ha nome giuntone, / perch'ha pregna la mamma e la figliuola.

chi di pregnarte [la speranza] ha fatto usanza? / -con un disio

tal dolcezza l'alma e il cor m'ha pregno / ch'io giaccio a mezo

per la sozzura di quello sangue, che ha la femmina nella pregnezza ritenuto, si

è un pregnezza di lume di spirito che ha forza di dilatare e sollevare fin al

guerrier forte si sdegna / perché gli ha fatto la mogliera pregna. vita di

pregne. komoli, 23: non ha la vacca mai latte comunemente se non

vol. XIV Pag.134 - Da PREGNO a PREGNO (2 risultati)

prengnio / partorir giona. -che ha forma panciuta, convesso. jahier,

. 4. figur. che ha e offre in abbondanza; ricco,

vol. XIV Pag.135 - Da PREGNO a PREGNO (2 risultati)

amor discoverto, / ma ciò m'ha fatto di dubbiar più pregno ». a

la riva, 25: ancora altro me ha noxuto, donde questo dolore me è

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (3 risultati)

, ma quella autorità e reverenzia che ha ad avere il principe ne'subditi sua.

a pre; hi tuoi più c'ha minacce altrui / ceder poss'io. manzoni

la riva, v-461-94: eufimian ai servi ha dao tal monimento, / k'in

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (7 risultati)

prenite ': specie di pietra dura che ha qualche somiglianza colla stilbite, ma non

qualche somiglianza colla stilbite, ma non ha lo splendore della perla, ed è

: tutto quello che dici può avere, ha senz'altro un suo valore di verità

si definisce per unione come 'qui ha detto due cose, questa e questa

non ricerca più di due cose et ha preconosciuto la cosa che si ha da dire

et ha preconosciuto la cosa che si ha da dire seconda, onde da quello

dire seconda, onde da quello che ha detto per congregazione è preillustrata la orazione

vol. XIV Pag.138 - Da PREINCARTATO a PREISTORIA (5 risultati)

demitizzazione-modello dell'« homo technologicus » l'ha fatta charlot, in « tempi moderni »

... è un mitomane, che ha idealizzato nel- operaio i concetti di lavoro

antifona a quel cantante che l'ha da intonare. -assol.

paletnologia. carducci, ii-13-272: ha ventidue anni di insegnamento, opere

deshumanización del arte 'che trent'anni fa ha trovato il suo retorico in josé ortega

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (1 risultato)

v. caudatario]: colui che ha l'ufficio di sostenere l'estremità o strascico

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (9 risultati)

e, in partic., ne ha l'aspetto o il modo di gestire

tono. moravia, 17-177: emilio ha avuto un gesto prelatizio, con le due

sensibile. -per estens. che ha la funzione di guidare a uno scopo

alla famiglia e alla cappella pontificia che ha tale titolo onorifico, senza la giurisdizione

, 181: mormora il popol, perché ha mal prelato. bartolomeo da s.

volte più conto fa dio dell'ira che ha u prelato, che non fa del

désser ripresi, e però di maggior pazienza ha egli di mestieri. -con

privilegi; accozzaglia di prelati (e ha valore spreg.). d'

, 2-283: la consulta... ha votato il proprio regolamento, ed in

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (7 risultati)

bentivoglio, 4-436: il nostro secolo ha veduto correr prima con sommo applauso di

conformità del prelato. pacichelli, 2-819: ha soggette 65 prelature e mille e dugento

: vedete che [la mula] l'ha rasa la groppa a uso di bertuccia

di chi è investito di autorità o ha potere su altri. anonimo [de

da siena, iv-269: quando si ha a mettere li pastori in questo giardino

prelazione. ibidem, 2787: il creditore ha diritto di farsi pagare con prelazione sulla

amore senza rivalità di altri (e ha valore scherz.). nievo,

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (2 risultati)

ufficiale e, per i soldati, ha avuto, con passaggi semantici molto chiari

potestà che la lega unica ed obbligatoria ha di prelevare contributi, anche a carico dei

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (3 risultati)

hai qui de'prelibati. -che ha un ottimo aroma o profumo. leopardi

; degno della massima lode o che ha un grande successo di pubblico. g

te, / né nome ha l'una pier, l'altra maria,

vol. XIV Pag.144 - Da PRELIEVO a PRELIMINARE (5 risultati)

è stato precedentemente depositato o di cui si ha la disponibilità. einaudi, 1-326

quanto necessario allo svolgimento successivo; che ha lo scopo di rendere possibili sviluppi successivi

impressionò il buon uomo. -che ha una funzione preparatoria; propedeutico. cesarotti

quanto non è possibile prescinderne; che ha precedenza assoluta, prioritario. manzoni

tutte le lingue si dee cercare e s'ha a poter trovare la soluzione (che

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (2 risultati)

, a ferrara... quando si ha voglia di vedere una persona un poco

ciò che sarà compiuto in seguito o si ha intenzione di compiere. bugnole

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (2 risultati)

do, / ti potrebbero dire / dove ha preso taire / di quel fresco rondò

panigarola, 3: la verità non ha bisogno d'arte, o se pure

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (2 risultati)

] preludio di morte età, c'ha vanto / d'avvelenar con pallidezza un viso

62-241: il conte cavour... ha grandemente danneggiato, dentro e fuori,

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (6 risultati)

del termine della gravidanza o che ha, comunque, un peso inferiore a 2500

estere forze. 2. che ha compiuto un'azione in un tempo molto

com'erede del deliquente per l'obligo che ha di pagare li suoi debiti legitimamente contratti

assalto, perché ad un premeditato si ha tempo a riparare. g. bentivoglio,

. ant. con valore attivo: che ha pensato, meditato anticipatamente. bibbiena

ii-8-313: erminia... non ha mai saputo né pensato né sentito nulla,

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (5 risultati)

dice che la letteratura del nostro secolo ha sbagliato tutto, che è una letteratura intellettualistica

loro forze prementi. -che ha la funzione di comprimere l'aria o un

, 2-10-8-186: ella [l'anima] ha congiunti in sé tutti i sopraddetti movimenti

il grande erode, / quel c'ha ne l'arme ancor sì chiara lode.

, e talora premendo un sentiero che ha del nuovo. -per estens.

vol. XIV Pag.150 - Da PREMERE a PREMERE (6 risultati)

, 331-47: or mie speranze sparte / ha morte, e ca terra il mio

riguarda o teme, / a te l'ha tolto e 'n sul feretro giace,

. boiardo, 1-126: il frutto ha a guisa di fave e le grane ancora

fuoco l'assicura. tansillo, 1-370: ha questo vin più grazia e più potere

e così cuperto, se l'altro dì ha colto tanto omore che premendol goccioli,

/ mal è premuta ed ogni membro ha stanco: / tanto gli arde la febre

vol. XIV Pag.151 - Da PREMERE a PREMERE (5 risultati)

per sodisfare alla guardia di bologna, ha premuto e preme di sussidio di pecunia

217: voi... sottratti ha la sua mano al giogo / sotto cui

tenere occupato. guicciardini, 2-1-242: ha voluto la fortuna sua che, premendolo

carnascialeschi, 1-133: l'uom, c'ha la ragione, / spesso non pure

il tiranno anche più rozzo e ingenuo ha la sua molla nel bisogno di vedersi

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (8 risultati)

rosmini, xxii-250: il sillogismo che ha due premesse universali affermative non può avere

gobetti, i-i- 599: il fascismo ha i suoi torti, ma è la realtà

le sue premesse intellettualistiche francamente esibite, ha la sua impostazione e soluzione classica.

1-99: lo scienziato... ha stabilito dei rapporti di causa ed effetto,

, di premessa e conseguenza e cosi ha dato uno schema astratto di una determinata

e poi, sconvolto dalla paura, ha eseguito materialmente il delitto, che non

scritto; esposizione più o meno estesa che ha scopo introduttivo o esplicativo nei confronti di

da poi che... la canzone ha riprovato tempo non richiedersi a nobilitade,

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (2 risultati)

non ridendo ma comandando e premiando quando ha contraffatto l'ufficio spirituale. tasso,

1-i-59: ciascuna [potenza] ancora ha suo potere diverso e distinto: de'prìncipi

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (8 risultati)

ancor più vaga la sua edizione egli ha impiegato l'eccellente carta velina della fabbrica

premiativo, agg. ant. che ha lo scopo o la funzione di riconoscere

, di premiare), agg. che ha ricevuto un premio; che è stato

alle novelle premiate. -che ha ricevuto un premio scolastico di me-_ rito

commendatore carlo negro- ni... ha messo in dialoghi il suo trattato dei '

2-iii-140: la maggior parte delle mandorle ha il nocciolo duro e non frangibile con i

lavorazione plastica della lamiera, elemento che ha la funzione di bloccare il pezzo in

risparmiava tante cose. persino il premilitare mi ha poi risparmiato. fenoglio, 1-03:

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (7 risultati)

di maggiore rilevanza o valore; che ha la priorità su altro in quanto ritenuto

. ma domando io: « che ha fatto colui che questa preeminenzia s'ha

ha fatto colui che questa preeminenzia s'ha acquistata? ». seneca volgar.,

, e * sono le preminenzie che ha riportate dal cielo: ma via maggiori

sia venuto colà dove la fortuna l'ha levato, ed aggiungnamoli la preeminenza,

, perché ogni esercizio di guadagno s'ha in quel regno per pregiudiciale alla nobiltà.

, ii-433: la bandiera francese non ha più la preminenza nelle scale del levante.

vol. XIV Pag.156 - Da PREMINENZA a PREMINENZA (4 risultati)

chiese parochiali o semplici nel luogo; ha diversi effetti e particolarmente per la precedenza

vedersi accarezzar da noi. / -certo, ha ragione; principiate voi. / -so

che questo luogo si dia a chi ha il titolo della cappella, non ostante

perché tanto indugi la nobile coppia clregli ha lasciata al corso. forse uno scontro

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (6 risultati)

. -dir. can. che ha carattere di primato; primaziale. battaglini

sopraffare dalla sventura, perché la sventura ha fine, il sagnficio premio, e

premio, nell'intenzione dei pedagogisti, ha una funzione analoga a quella del castigo

arti, insidie e periuri, s'ha lassato indurre ad amar troppo; poi,

: egli nell'ultimo suo testamento ci ha teneramente incaricati d'imitarlo più in questo

tempo era in corrispondenza con lui, ha avuto la soddisfazione di rimettergli mercoledì scorso

vol. XIV Pag.158 - Da PREMIO a PREMIO (4 risultati)

tansillo, 1-301: la vita che ha del libero e del franco, /

, / né pur pena non n'ha, ma n'ha premio anco.

pena non n'ha, ma n'ha premio anco. -emolumento corrisposto ad

venditore in base alla capacità che essa ha di produrre un reddito superiore alle altre

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (2 risultati)

in grandissima parte derivi dai progressi che ha fatto in inghilterra anche l'agricoltura, e

« e lei mi vorrà sostenere che non ha niente! » disse perpetua, empiendo

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (1 risultato)

(plinio], 47: nessuno fiume ha meno licenzia di lui [il tevere

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (7 risultati)

tutto quello che dici può avere, ha senz'altro un suo valore di verità

del donatario e de'suoi figli ha reso la donazione caduca. codice

alfieri, 7-119: il destino mi ha pur fatto rimanere dopo checco, a

cio ad essere aggiunto a'nomi, ha tre significati propri, distinti l'

, il premostramento della cosa che ha da manifestare, l'additamento per cono

mella, / iesù l'ha [s. domenico] premostrato / come

s lud. guicciardini, 3-212: ha [middelburg] belle strade, buone

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (9 risultati)

. rosmini, xii-256: contemporaneamente si ha l'azione nell'ente anteriore e l'

e l'azione nel posteriore. non vi ha dunque premozione, quando anzi non vi

dunque premozione, quando anzi non vi ha tampoco mozione. gioberti, 4-1-165:

: il primo visir mehemet... ha voluto premunire le spalle contra l'insidie

castità, diligentissima e fedelissima custode, ci ha premuniti. stampa periodica milanese, i-334

esser modestia, non peccato! -che ha notevole forza o prestigio. lami,

: per una maggior premunizione, leone ha diradato anche più i suoi contatti con gli

carducci, iii-18-78: la passione che ha il marchese per il teatro..

il teatro... non gli ha fatto risparmiare né premure né fatiche né

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (9 risultati)

: per mantova, dove l'imperatrice ha legittimo titolo di succedere nel monferrato,.

su, dài che la signora mi ha fatto premura. -darsi, farsi

ostacoli alla vendita della traduzione ch'ella m'ha fatto l'onore di pubblicare, mi

premura di prestarsi all'invito della granduchessa ed ha cantato per la prima volta domenica 23

. premurato, agg. che ha o che mostra premura; frettoloso.

nome ai fraterna e che iddio efficacemente ha raccomandato a noi tutti. nievo, 526

sollecitudine per qualcuno o qualcosa, che ha preciso o urgente desiderio di fare o

osservate...; e però qui ha da essere lo studio e l'attenzione

scanzonato, elegante e sbadato, non l'ha abbandonato un momento. 3.

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (3 risultati)

bersezio, [-114: questo signore ha da parlarmi di cose premurose che non

per la massima parte indigene di europa: ha foglie grandi, a lira, glauche

prenarrato, agg. letter. che ha costituito l'oggetto o l'argomento di

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (2 risultati)

: qui dèi imaginar ch'un regno ha prince, / duchi, marchesi, conti

e mettilo in barca, ché vi ha pisciato su il cane di sabina e veggo

vol. XIV Pag.166 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

il giubetto per giungerlo, cupin, che ha veduto coloro di trotto venire al giubetto

pantera, 1-344: quando l'uncino ha ben preso il luoco dove è mandato

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (6 risultati)

, buonalana! avete la cera di chi ha preso un temo al lotto! pirandello

lii-8-320: nel giuramento che sua eccellenza ha preso dalle citta ha sgravato ognuna di esse

che sua eccellenza ha preso dalle citta ha sgravato ognuna di esse da quelle gravezze

michelstaedter, 93: vede? la vita ha pure i suoi lati belli. conviene

purg., 3-123: la bontà infinita ha sì gran braccia, / che prende

che caulinare non possa o che non ha carretta o che gli convenga in alcun luogo

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (6 risultati)

10-10 (i-iv-947): « egli m'ha comandato che io prenda questa vostra figliuola

suo. m. franco, 1-127: ha un cane buono e bello, /

presa; cioè non dee colui che ha da esser chiamato il suo produttore prenderla

tutte l'armate di mare, e ha cura di quelle e di tutti i porti

stamone, / se per disgrazia non ha preso o a caso. giacomo soranzo,

: pescatore con rete / di prendere ha gran sete. giamboni, 8-i-216: ci

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (8 risultati)

/ ma ninfa alma e gentile / m'ha così preso il cor con le tue

? guàrdatene; con quello sguardo trasognato ha già sotterrato tre mariti, e si accinge

dipoi qui insieme teco: sì mi ha preso il tuo parlare e il tuo

spallanzani, ii-422: il padre fontana ha supplito per me nell'essenziale, in

me nell'essenziale, in quanto che ne ha penetrato il midollo, e non potete

. tecchi, 9-107: la musica l'ha presa d'improvviso, quasi a tradimento

una volta la contessa bersenda, che ha una grande reputazione di saviezza ed è

, -si può sapere che cosa ti ha preso? -alienare.

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (6 risultati)

l'orrenda fiamma intanto universale / preso ha l'isola tutta. -coprire una parte

. bartoli, 5-197: nel farlo sempre ha l'occhio in andare dal modello al

luogo e dal medesimo osservatore che l'ha potuta far mille volte, tuttavia si

presi a pugni. e robertino ne ha toccati tanti che aveva tutta la faccia segnata

in fra si stesso già mai non ha pace / in sta vita fallace, /

., 2-3 (i-iv-114): idio ha mandato tempo a'miei disiri: se

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

volgar., 1-170: nissuno ci ha presi a giornata. girone il cortese volgar

reverenda signora... quanto le ha detto mia madre è la pura verità.

più bella oggi s'apprezza, / queu'ha del bello in sé che da voi

il gelato. pirandello, 7-1077: non ha da pagarsi nemmeno un sigaro, nemmeno

una tazza di caffè, quando n'ha voglia, da prendere in piedi in un

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (10 risultati)

che vuovo è quello che 'l vespa ha succhiato, fra sé ride fortemente dicendo:

, xlv-31: madonna andrea... ha preso un passo tanto agiato e fastidioso

chiesa. v piccati, 246: chi ha preso l'uso di poetare nella nostra

usanza di dipingere e di favellare che ha in sé dell'oscurità. stampa periodica milanese

vino] va pigliando, piglia o ha preso un poco di punta e tira all'

stessi uomini non sappiano spiegare che un corpo ha preso le propietà d'un altro corpo

è pericolosa; / 10 mal pres'ha potenza, la natura è dogliosa. cavalcanti

e tale estimazione e credito quest'arte ha preso che par che le ricchezze consistano

aria più cristiana. forteguerri, iv-223: ha genitori ed ha felice patria, /

forteguerri, iv-223: ha genitori ed ha felice patria, / prosapia, amici,

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

suo soave giogo, lo quale egli m'ha fatto prendere, io il porti perseverantemente

sia degno ch'io o altro che ha più sale ai me voglia prendere la causa

con lui e se non lo rispetto ha il diritto di denunziarmi. -in relazione

tanto amata dalla santissima trinità che non ha potuto né voluto mancare di mandarla in

perché sapeva non faremo potuta sopportare, l'ha tutta presa sopra se stesso e in

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (7 risultati)

guardar la città di cui iddio non ha preso la protezione, onde è inutile ogni

g. venier, lxxx-4-361: quello ch'ha maggior potere è l'oranges, il

potere è l'oranges, il quale ha preso una superiorità così forte sopra i

alla gioia della nostra / città che ha nelle mura un grande spirito / e tanto

al suo ritorno vi farà udire come ha ben bene ritenuta a mente alcuna voce

de le cose greche quanto la necessità l'ha costretti. c. dati, 4-41

le sue stesse parole, non mi ha mai preso sul serio. -in relazione

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (8 risultati)

addetto della legazione... che l'ha presa, facendo una piccola 'gaffe

, che prima appar, gli spirti ha intenti. -captare un programma radiofonico

si consolava con le pasquinate: -hitler ha mandato un dono a mussolini. -che

. e mussolini, in cambio, gli ha regalato una radio. -una radio?

essi in altro significato che non s'ha da prendere. mascardi, 47:

la gran fonda '. e forse ha ragione: ma non prenderei con lui

malumore. fanzini, i-185: la signorina ha preso il tifo. -riportare una ferita

vile il diletto, / che libertà m'ha tolto della mente, / prendo vergogna

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

crudele, / de la mia fede ha preso dubbio al fine. d. bartoli

[del libro]. qualche lettera ha preso poco; ma tutt'insieme, va

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (3 risultati)

mare. grazzini, 72: giulio ha preso alto mare e non conviene / più

qualunque del nome / de l'alto bellincione ha poscia preso. -prendere di

guerrieri a mille a mille; / n'ha prodotti a'dì nostri una decina,

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (3 risultati)

bontempi, 1-1 -77: la paripate meson ha la stessa etimologia della penpate ipaton,

cambiale è tratta e la quale ne ha fornito al traente il valore e o nelle

cambiale]: 'prenditore ': chi ha la cambiale del traente e ne diventa

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (5 risultati)

de rezo perde la rason sua che ha in l'acqua de li prenominati fiumi.

lettura. montale, 3-260: -il signore ha prenotato per telefono? -chiese il '

sinon., 1314: 'prenotato 'ha uso suo proprio, quando parlasi di

prenotazióne, sf. impegno assunto da chi ha prenotato o si è prenotato. -dal

da esso derivano a favore di chi lo ha assunto. l. molossi,

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (3 risultati)

siccome la cognizione dell'antecedente che si ha avanti la nozione del conseguente. rosmini,

colle sue mani prensili e unghiute, ha ingegno e passione. piovene, 8-121:

cespuglio, mi fa trasalire; tutto ha qualche cosa di prensile, che mi attira

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (3 risultati)

tanta agglomerazione di giovani... ha ridestate quelle lotte scientifiche che pronunziano il

. serpetro, 133: se si ha credito al giudizio degli osservanti dell'astrologia

. algarotti, i-v-71: non vi ha contro ad esse [le artiglierie]

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (4 risultati)

]? carducci, ii-9-234: egli ha il torto di avermi preoccupata questa donna

eterna, come quel dio che l'ha fondata; e non si affretta a preoccupare

: tutto ciò, che già mi ha preoccupato, voglio per ora lasciare in disparte

a favor loro. -che ha una determinata disposizione naturale o acquisita.

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (5 risultati)

ora se si va a salti non vi ha più tal connessione. 5.

. opinione favorevole o sfavorevole che altri ha intorno a checchessìa prima di esaminarlo.

. preopinante, agg. che ha espresso la propria opinione prima di altri

alfieri, 12-293: certo il£ preopinante 'ha ben parlato. / ma ell'è

ma ell'è così: ch'ogni uomo ha la sua faccia; / e quant'uo-

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (7 risultati)

terribili i mezzi che la sua sapienza ha preordinati per venire al termine de'suoi

leopardi, i-1548: quegli che non ha preordinato né prevoluto le cause e le

di compunzione ammaestra tutti coloro i quali egli ha preordinati a vita. foscolo, ix-1-240

tempo stesso preordinato. arbasino, 102: ha una dolcezza nativa, spontanea, nei

dio e che la minor parte v'ha la prudenza umana. segneri, i-571:

», 8-vi-1986], 17: chi ha le ville e le case allestisce e

né più risorgendo ancorché ribagnati, non si ha fondamento di credere che comincino a farsi

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (3 risultati)

, ii-15-108: io posso affermare che egli ha tutte le qualità e le disposizioni e

, i-135: il buono agricoltore, quando ha preparato il terreno, quando ha scelto

quando ha preparato il terreno, quando ha scelto un buon seme, sta poi

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (5 risultati)

cibi come fa l'uomo, dio gli ha fatto e vestimenti e per tutta la

iacopone, 14-9: l'odio sì l'ha empreinata [l'invidia], en-

5-130: quanto all'occasione che ci ha preparata questa inopinata e miserabil morte del

pazzi, ii-246: e 'l padre eterno ha preparato innanzi che noi siamo e'doni

moretti, i-968: il professor zampiga ha anche un bel ragazzino di tredici anni

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (1 risultato)

sopra tutto, che nel- l'invemo ha da fare il capitano per la seguente primavera

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (7 risultati)

rata qui da qualche tempo ha finalmente messo alla vela ierlaltro a 5

nel campo in cui opera; che ha un'adeguata preparazione scolastica, culturale o

, a compiere un'azione; che ha provveduto tutto il necessario per un'impresa

-che è a disposizione di qualcuno (e ha valore scherz.). tommaseo

2-i-316: e lo mio damo che m'ha licenziato! / sta sera vo'cenà

quadri dei pittori,... si ha l'impressione di essere passati dalla morte

di qualcosa. -in partic.: che ha l'incarico di manipolare i diversi materiali

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (4 risultati)

necessita della presenza del complemento e che ha la capacità di fissare da una parte

complemento. 7. sport. chi ha il compito di curare la preparazione tecnica

, condizioni, ecc.; che ha una funzione di tramite, di collegamento

. bisaccioni, 3-501: il re ha dati li suoi ordini al prenominato sig.

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (4 risultati)

lii-9-316: un moto di quest'importanza ha bisogno di molte preparazioni. piccolomini,

la preparazione di anticristo, il quale ha ad essere innanzi, e di poi si

ad essere innanzi, e di poi si ha a spargere lo evangelio, come tiene

con artiglieria pesante e leggera e che ha lo scopo di annullare o guastare le

vol. XIV Pag.191 - Da PREPARAZIONISMO a PREPONDERANTE (8 risultati)

, xiii-9: acciocché l'attore nasca vi ha bisogno di un altro attivo anteriore all'

, 11-177: la natura... ha mirabil mente prepensato e preordinato

prepensato. mamiani, 7-79: v'ha pure chi in generale ricusa ogni autorità

). che esula, che non ha nulla a che vedere con problemi politici,

prepollènte, agg. letter. che ha maggior forza, valore, efficacia rispetto

di preponderare), agg. one ha o assume importanza o rilievo notevole;

piu intenso rispetto ad altro; che ha il sopravvento su altro; che va per

motrici del mondo. 2. che ha molta o la maggiore autorità, influenza,

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (3 risultati)

, i-275: nel nostro paese la civilizzazione ha abolito la preponderanza delle caste. moretti

e nell'interesse di colui che l'ha preposto. -in par- tic.

. preposizionale. -verbo preponiale: che ha per radice una preposizione.

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (3 risultati)

questa... ch'oggi sparso ha tanto / sangue nemico, e n'e

di tutti. ochino, 155: ha pace anche con gli uomini, imperocché,

imperocché, riconoscendo tutto il bene che ha da dio, a nissuno si prepone,

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (6 risultati)

. -chiesa prepositale: il cui ministro ha dignità di preposito. tommaseo [

: ^ chiesa prepositale il cui ministro ha titolo e dignità di preposito. =

. 3. gramm. che ha funzione di preposizione. -locuzione prepositiva:

259: l'altra è la donna c'ha nome prudenza: /...

.. tien prepositura alle seguenti / e ha la vesta di verde colore, /

si riferisce a una prepositura; che ha attinenza con la funzione del preposto.

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (1 risultato)

, aggiunta ad altra parte dell'orazione, ha forza di variarla nel caso e nella

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (4 risultati)

evidenza alla considerazione. -anche: che ha peso, rilevanza non trascurabile, che non

pettegolezzi. tarchetti, 6-i-621: la vita ha i suoi diritti, la virtù i

di venirgli contro a mano armata, ha proibito ai suoi sudditi di vendere ai

. v.]: £ prepotentone 'ha talvolta più goffaggine e forza o arroganza

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (2 risultati)

dice, con plastica prepotenza, che michelangiolo ha voluto figurare la giovinezza nel suo pieno

inghilterra] alla prepotenza sul mare che ha assunta in europa,... son

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (4 risultati)

trapuntare. dossi, iii-95: dio ha sempre bisogno di belli angioletti per prepuntarsi

di linneo, stabilito da martius. ha per tipo la 'prepusa montana ',

di non prezzare quello che colle parole ha sempre mostrato di venerare. r. cocchi

fede... or chi vi ha impedito che non obbediate a verità? s

vol. XIV Pag.200 - Da PREPUZIOTOMIA a PREREQUISITO (4 risultati)

piccolo giallo delle sette buste: ne ha spedite due, una a mano e una

suore / del sacro cuore / l'una ha le mani di petali di pesco /

di petali di pesco / e l'altra ha tanto affusolate dita / da rievocare non

, 18-197: l'esecuzione che la scala ha dato ieri del 4 ballo 'è

vol. XIV Pag.201 - Da PRERICOGNIZIONE a PREROGATIVA (2 risultati)

1917, lo stato, in russia, ha confermato il suo dominio totale sulla persona

prerogativa. g. bentivoglio, i-13: ha poi rollanda un governatore di tutta la

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (2 risultati)

destrezza neh'operare molto maggiori che altri non ha. b. fioretti, 2-5-261:

innocente et amabile ibi, la quale ha queste prerogative, perché eha, togliendo

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (4 risultati)

, altero per le sue prerogative: ha due mustacchi ritorti e nericci come due code

in questa maniera dal volgo corrotta, ha acquistato il significato di 'burbanza ',

bisaccioni, 1-55: la milizia offensiva ha due parti, campeggiare e assediare, e

musica è sempre stata attuale, non ha conosciuto il classicismo. moravia, 23-170

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (6 risultati)

, iii-499: povero burtlin, ha accettato. era un repubblicano, un

, uno della presa di roma, ma ha accettato lo stesso. -in

vascelli inglesi fatta dalla flotta francese che ha incontrata separatamente questa divisione nemica. pananti

i-io: il tribunale correzionale di magonza ha dichiarato di buona presa e confiscato a

o l'appropriazione da parte di chi l'ha catturata; tribunale delle prede (e

fugge, fin che il falcone, che ha da fare la presa, arrivi con

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (1 risultato)

: è gran lottatore non colui il quale ha tutti i colpi e tutte le prese

vol. XIV Pag.206 - Da PRESA a PRESA (5 risultati)

: il maglio vuole avere, / siccome ha '1 nostro, uguale e buona presa

idem, i-478: lo spegnitoio talora ha una presa che serve di manichetta:

6-323: c'è stato uno che le ha promesso una presa di coca se lei

casigliani, quando è tardi e il bottegaio ha chiuso e c'è da preparare un

è ragionevole buono; è nella presa che ha detto nella nota, è in buon

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (6 risultati)

zarlino, 1-3-272: dove il conseguente ha da incominciare a cantare, cioè sopra

orifizio, condotto, ecc.) che ha lo scopo di immettere aria in un

munito di un'imboccatura anteriore, che ha il compito di convogliare aria verso i

il granito, precipitando templi e obelischi, ha poca presa sul marmo.

colonizzatore e livellatore moderno,... ha in queste regioni poca presa.

, 6-106: la nostra umana volontà non ha presa a determinare le oscillazioni del nostro

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (8 risultati)

carota, fitta in buon terreno, ha ad attaccarsi, ha a far presa ed

buon terreno, ha ad attaccarsi, ha a far presa ed allignare.

l'esca addentata (un pesce che ha abboccato all'amo). piovene,

tratto il lombrico a cui il pesce ha abboccato sperando che non abbia il tempo

'vuole ', temo dire che l'ha già avuto; tanto sa fare e

e per la gran superbia che l'ha accese, / van pur inanzi, e

, 9-278: a ciascun passo / s'ha a venire alle prese; / all'

: babbo veniva dalla pesca. vede, ha la canna e il presàcchio.

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (3 risultati)

: presagio e cura / dell'awenir non ha questa parente / infanticida che nomiam natura

plinio], 162: la medesima natura ha dato mille presagi, onde sono e

sui ricoveri dove la necessità di guerra li ha costruiti. -in relazione con una

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (4 risultati)

arder venenoso ago / nel cor m'ha fisso, sto tristo e presago / del

e mezo, il qual... ha una mente presaga di male, sempre

doveva operarsi in ferrara. -che ha un'espressione chiaroveggente (lo sguardo)

o su segni premonitori, oppure ne ha il presentimento o l'intuizione più o meno

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (7 risultati)

, 4-ii-736: la speranza che v'ha data il serenissimo principe sara stata presaga della

presame, sm. sostanza che ha la capacità di far coagulare il latte

: ottimo è il formaggio che pochissimo ha di presame. pascoli, 1395: poi

: la modestia... non ha supplito dove non era difetto, ma sì

e stiasi in riposo, poiché non ha più che fare a nascere su queste nostre

oggetti lontani (un telescopio; e ha connotazione iron.). dossi,

degli occhiali del prèsbita, cioè che ha vista da vecchio. i. riccati,

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (3 risultati)

quarantasei chiese cardinalane, delle quali v'ha ventotto presbiterati, cioè che hanno il

ciò un pio ministro de'calvinisti presbiteriani ha, da poco in qua, radunato

costui scendendo dah'alpi al sole, ha mortificato gli uomini; il peccato è bello

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (3 risultati)

effetto mirabile purché siano prescelti da chi ha l'arte d'ingentì- lirli in modo

? e un giovanotto robusto par suo ha paura di un po'di neve? fagiuoli

mio caro, sua eccellenza me l'ha detto di sorte che 10 crederei fussi ben

vol. XIV Pag.214 - Da PRESCIARE a PRESCISSO (7 risultati)

, in virtù della propria onniscienza, ha del futuro, sia necessario, sia dipendente

, sf.): ginnastica specifica che ha la funzione di portare dia forma atletica

cuor suo questo puro amore. questi ha il contrassegno più certo che, prescindendo

rescinde per la potente ragione che da essi ha prescisso artista stesso nell'atto della

ammàlato dopo tanta perdita di sangue non ha alcun sollievo. 2. locuz

presciolóso, agg. region. che ha o finge premura; frettoloso.

necessità che e'debba essere ciò che dio ha previsto, onde l'azzioni degli uomini

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (4 risultati)

manifestazione dello scorbuto, in cui si ha astenia, fragilità dei capillari, scarsità di

o una sola di esse, non vi ha più prescrizione. montale, 12-491:

. che serve a prescrivere, che ha valore di prescrizione. de luca,

in modo tassativo ed esplicito da chi ha l'autorità o il potere; richiesto

vol. XIV Pag.216 - Da PRESCRITTURA a PRESCRIVERE (4 risultati)

. imporre espressamente da parte di chi ha un maggior potere o autorità; ordinare

nicchia di un trono un sovrano che ha più della statua nel lasciarsi movere da

, in istabilire statuti, che non ha del paragone nel assomigliarsi ad un batto

, v-153: questa [la favella] ha prescritto e statuito del diritto e del

vol. XIV Pag.1013 - Da PUPILLARE a PUPILLO (4 risultati)

, il quale resti senza padre, ha necessità del tutore o d'altro amministratore.

un'altra mia nipote pupilla, che m'ha rasciutto per modo che io non posso

pupille. bacchelli, 5-202: questi ha sposato da qualche tempo una protetta di casa

da donna anastasia, la quale ne ha fatto come la propria figlia d'anima

vol. XIV Pag.1014 - Da PUPILLOGRAFO a PUPPETTINA (7 risultati)

/ di quel che mar- tinazza gli ha commesso; / ed in viso vedendolo scoperto

in viso vedendolo scoperto: / quest'ha bisogno, dice, d'un buon lesso

di discernimento. varchi, 23-140: ha bisogno, per lo non sapere governarsi

. pupillostatòmetro, sm. apparecchio che ha la funzione di misurare la distanza fra

romeo, che è il marito, ha adocchiato il salmone colore di rosa,

iscena se non pupi in uniforme: ha la privativa dei racconti militari; il

, di stupri e di patiboli: ha la specialità delle storie giudiziarie.

vol. XIV Pag.1015 - Da PUPPEVOLE a PURANCHE (8 risultati)

. svmmtendi, 2-57: l'uccello ha nome puppola: la sua faccia pare

di vintisei penne tra longhe e corte che ha nel capo, di vari colori;

può venire e debbe venire ogni uomo che ha cuore gentile. boccaccio, i-289:

delle misericordie di dio, le quali ha donate o per lo tempo passato o

la verità e la scongiurai per quanto v'ha di più sacro nel giudaismo a non

abbattuto che puramente con il suo vizio m'ha tutto il caso di miei figli palesato

guarini, 1-i-134: qui senza fallo ha ben voluto lascivamente scherzare il poeta nostro

: la semplicità e la purità di cristo ha voluto puri e semplici scrittori, i

vol. XIV Pag.1016 - Da PURARE a PURE (11 risultati)

pur assai che non solo la filosofia ha in esso lei un possessor valentissimo,

anche possino avere inteso dal mio factore, ha ropto il canale di sechia che viene

dietaiuti, 290: però m'ha confortato / e sto di bona voglia /

tronca da l'altro che l'uomo ha forcuto. petrarca, 128-91: pur che

. pratolini, a-735: già, non ha altre amiche. è meglio non le

una parente purchessia per dire che gliel'ha regalato e per poterlo portare. de

anche nell'espressione pur sempre; e ha valore awersativo, come alternativa o come

che vi sono sei provincie che ciascuna ha 'l suo linguaggio: pure s'intendono

giamai riede indietro; / però chi ha 'l bel tempo e pur soggiorna / non

1-i-90: l'incerto mio pensier / non ha di che temer, / di che

che temer, / di che sperar non ha; / e pur temendo va, /

vol. XIV Pag.1017 - Da PURE a PURE (6 risultati)

. pulci, 20-88: orlando leopante ha già ferito, / tanto che spesso

. anche, inoltre, perfino (e ha valore aggiuntivo). poliziano, st

pure c'è un'erba che il sole ha scaldato / e una terra annerita di

3. aw. benché, sebbene (ha valore concessivo ed è per lo più

o quando pure stento vi sia, non ha egli da apparire, anzi sotto una

legata, sia pure una, ma ha tre possanze. g. ferrari, 217

vol. XIV Pag.1018 - Da PURE a PUREZZA (6 risultati)

ma che con gli occhi propri l'ha veduto. vasari, i-299: fu giotto

, l. vtll-6i2: il pontefice ha riposato questa note assai quietamente: sta

perfettamente innamorati (se l'amor loro ha da esser immortale), nella decrepità convenir

una gorgiera, / la qual m'ha a dar ber pur una volta. leopardi

fine, con lo scopo di (e ha un valore enfatico). giusti

puretto nacque la voce fiorentina pretto, che ha lo stesso significato. -in

vol. XIV Pag.1019 - Da PURGA a PURGA (6 risultati)

in tutta la sua purezza, egli ha paragonato a verso a verso tutte le esistenti

deputati che godono maggior stima, ed ha per oggetto di conservare la carta nella sua

manco severità. baiai, 7-5: m'ha dissuaso il medico con mille ragioni che

. la conclusione è ch'egli m'ha persuaso a pigliar l'acqua del legno.

di filippo iii meno di ogni altro guerriero ha potuto di peste si malvaggia finir la

perché per una fatalità inconcepibile l'onesto ha cospirato collo scellerato. 3.

vol. XIV Pag.1020 - Da PURGABILE a PURGAMENTO (2 risultati)

, 6-245: la 'purga 'non ha funzionato. gli elettori preferirono di premiare

lascio di buon core / a chi ha guasto il buon sentore / o a chi

vol. XIV Pag.1021 - Da PURGANASO a PURGARE (6 risultati)

. sansovino, 2-92: questo officio ha quattro membri principali: l'uno è

. di purgare), agg. che ha funzione o effetti depurativi. -al figur

effetti depurativi. -al figur.: che ha per fine e per effetto la correzione

: questa terra fogliata per sé sola ha qualità purgante nobilissima, e si può

vl-69: nell'alzarmi da letto mi ha preso un subito giramento di capo che mi

preso un subito giramento di capo che mi ha rovesciato. ho preso tostamente un forte

vol. XIV Pag.1022 - Da PURGARE a PURGARE (5 risultati)

ora la natura gli [al re] ha dato una sentina per la quale ogni

.. sempre nel tempo del partorire ha purgato notabile e grandissima quantità di sieri

un palmo dal mezzo in su dove l'ha da insitare, perché quivi gitti fuori

va dando nel bollire, il qual ha forza di purgarlo e farlo venir come

quantità di questa polvere fatta del mecciocan ha da esser conforme alrobedienza del ventre di

vol. XIV Pag.1023 - Da PURGARE a PURGARE (10 risultati)

spurgare. boccamazza, i-1-395: se ha d'avertire che quando se cusirà la

oggi sto veramente bene: quest'incomoduccio ha durato pochi giorni, e forse mi

durato pochi giorni, e forse mi ha risparmiato una malattia, perche mi sono purgato

, da parte di una donna che ha partorito, la normalità della struttura anatomica

i-4 (4): il lavoratore che ha il fine di vivere sicuramente e abondevolmente

delle piene biade, per la destinazione ha purgato il campo di tutte le spine

dopo la seminatura, quel luogo non ha da toccarsi con ferro, ma con

aurifere. ramusio, cii-v-561: si ha da tórre quel terreno a poco a

della miniera all'acqua o ruscello dove ha a lavarsi, e ivi si ha a

dove ha a lavarsi, e ivi si ha a purgar il terreno con l'acqua

vol. XIV Pag.1024 - Da PURGARE a PURGARE (2 risultati)

cor purgare. / en prima sì ha messo lo temore, i...

mai volli offendere, / ch'amor m'ha fatto accendere / e 'l timor mi

vol. XIV Pag.1025 - Da PURGARE a PURGARE (3 risultati)

che assomigliava a za-la-morte in persona. ha tirato fuori lui la boccia: « pòrgati

siete anche voi della razza ai chi ha purgato la lettera a timoteo?

. m. barbaro, lii-4-166: ha sempre detto di voler purgar il regno

vol. XIV Pag.1026 - Da PURGARE a PURGARE (3 risultati)

macchie disoneste che la lascivia di tali ha fatte ne la vita, che, dovendo

i-555: il conte carlo da tredozio ha scritto qua che 'l conte guelfo suo

suo detto diventa credibile: la tortura ha purgato l'infamia, restituendo a quel

vol. XIV Pag.1027 - Da PURGATA a PURGATIVO (8 risultati)

dovuta mercé d'ogni fatica; / non ha pigro voler miglior refugi / e ben

leopardi, i-41: la dicitura non ha altro pregio che una purgatezza competente,

le foglie e i fiori, ed ha virtù diuretica e attrattiva e purgativa.

purgativa. dominici, 4-203: alcuno ha guasto lo stomaco per nocivo omore vi

veemente che per trentadue giorni e più mi ha scommesse le ossa del petto, la

abitudine del confessarsi. -che ha funzione redentrice (la vita di cristo)

, cioè purgative. 4. che ha funzione catartica (una forma, un'espressione

della somma potenza, / nel cui mezo ha derivo / prima e poi il purgativo

vol. XIV Pag.1028 - Da PURGATO a PURGATO (7 risultati)

e ben purgato e sodo, e se ha buon concio di cardo, toccarò la

, toccarò la sua morbidezza, se ha troppi nodi o non, e la

di essere mal purgati. -che ha fatto sedimento per essere stato invecchiato;

modo della tavola purgata, che non ci ha nulla figura, ch'è acconcia a

. s. foscarini, li-5-380: ha accresciuto [colbert] oltre 50 milioni

illustrato. tolomei, cxx-71: questo monte ha una aria perfettissima, la qual si

cose grandi e tanto più purgata, non ha punto forza d'impedirmi la ricordanza di

vol. XIV Pag.1029 - Da PURGATO a PURGATO (8 risultati)

si voglia di queste medicine, non si ha punto da dormire; ed è bisogno

b. nani, lxxx-4-39: l'imperatore ha capacità così grande che nel pocco tempo

). savonarola, 7-ii-354: chi ha grande ingegno penetra nelle cose insino alli

, iv-172: vostra paternità... ha l'udito così purgato che conosce il

premio de'celesti onori. -che ha compiuto solenne abiura (del paganesimo,

proiezione, mentre purgata dagli errori dell'eresia ha abbracciata con fervore la vera fede.

a giove offrimmo. -che ha espiato la pena dei propri peccati in

infedele oblio del poeta, che ella ha fatto campare dalla selva e dalle fiere

vol. XIV Pag.1030 - Da PURGATO a PURGATO (3 risultati)

, ebbero anco la grazia? -che ha compiuto per intero la vicenda catartica della

buono e correggere poi ciò che v'ha di difettoso negli stoici colle massime purgate

, 12-35: il petrarca... ha la sua lingua assai più purgata.

vol. XIV Pag.1031 - Da PURGATOIO a PURGATORE (5 risultati)

poiché la vieta farina alla quale egli ha prestato il nome non era del suo

pozzetti, 12-2-83: il terreno d'intorno ha qualche naturale ammasso di ghiare, che

. fiorio, 416: il purgatore apparecchiato ha una graticola grande di ferro sopra la

purgatori giureranno che e'credono ch'egli ha giurato il vero. -che punisce

-con riferimento a cristo come colui che ha preso su di sé i peccati degli

vol. XIV Pag.1032 - Da PURGATORIALE a PURGATORIO (3 risultati)

. gelli, 15-i-27: qui si ha da notare che, essendo il poeta nostro

possiam più tosto / là dove purgatorio ha dritto inizio. idem, pure.,

91: qua si manuca quando l'uomo ha fame, commodo e sanità della gente

vol. XIV Pag.1033 - Da PURGATURA a PURGAZIONE (4 risultati)

1869) e oggi largamente diffusa, che ha lo scopo di suffragare le anime del

: quello che io dico... ha luogo ancora quando una terza persona,

[s. v.]: 4 ha fatto in terra il suo purgatorio ':

in istato di grazia... ha bisogno d'aumiliarsi. s. agostino

vol. XIV Pag.1034 - Da PURGAZIONE a PURGAZIONE (7 risultati)

; / e nulla pena il monte ha più amara. cavalca, 19-300: sono

come in questa valle di triboli mi ha sovvenuto col suo consiglio paterno, e con

10-201: questa parla del fine che ha da nascer dalla proprietà della tragedia, che

delle quali la pittura massimamente non solo ha il fine suo nobilissimo che è la

o dell'intera umanità da ciò che vi ha portato confusione, turbolenza, difficoltà,

. guerrazzi, 6-219: perché non ha egli preso la purgazione? -evacuazione

soverchiamente voi- to, e quando non ha soverchiamente beuto. quando cominciano le purgazioni

vol. XIV Pag.1035 - Da PURGERE a PURGO (3 risultati)

: mi pare che la purgazione si ha da fare delli uomini sospetti, mi par

dizio di purgazione, se prima non ha fatto iscrivere in favore della massa dei

. targioni tozzetti, 12-1-191: vi ha ancora degli strati di mettaione, le

vol. XIV Pag.1036 - Da PURGONE a PURIFICARE (4 risultati)

/ sì il vincitor come colui che ha perso, / dal vostro purgo ognun

una tegola in questo romitorio dove mi ha lasciato in purgo, lontano dalle tentazioni

immediate la carità, perche immediate che uno ha la conscienzia monda e pura e che

ciascuno dei maestri, che cavano il ferro ha la sua casa da vicino: così

vol. XIV Pag.1037 - Da PURIFICATIVO a PURIFICATO (4 risultati)

ingiustissima tra le ingiustizie sociali, che ha per punto di partenza... l'

6-1-288: elisa lo [tuo padre] ha veduto e ti additerà le vie di

la margherita, / che già non ha splendore / ned è vertudiosa / infin che

purificate. lauro, 2-120: non ha [il piombo] il terreste ben mescolato

vol. XIV Pag.1038 - Da PURIFICATOIO a PURIFICAZIONE (3 risultati)

, e non punto come bisognerebbe a chi ha fra mano queste materie, che vorrebbon

, davanti al cadavere dell'amata non ha uno scatto; soltanto, 'con

purificare. purificatòrio1, agg. che ha lo scopo di purificare dalla colpa,

vol. XIV Pag.1039 - Da PURIFICO a PURISMO (6 risultati)

lei e tonio: qualcosa di sotterraneamente radicato ha sentito cementare la propria saldezza nell'atto

tragedia non è una tragedia se non ha una catarsi, cioè una purificazione.

. fazio, iii-7-85: l'acque ha chiare e purifica l'a're, /

, agg. medie. disus. che ha aspetto o carattere di pus (un

purisìmile, agg. medie. che ha aspetto di pus, pioide.

e il vocabolario della crusca (e ha connotazione per lo più polemica e spreg

vol. XIV Pag.1040 - Da PURISTA a PURITÀ (2 risultati)

del purismo in fatto di lingua (e ha connotazione per lo più polemica o spreg

esser tutto attico e stringato purista, ha voluto grecizzare anche i nomi romani, e

vol. XIV Pag.1041 - Da PURITÀ a PURITÀ (3 risultati)

dio; e così per contrario rifiuta ed ha in odio ogni simulazione e duplicità.

: il cardinal con quella purità sua naturale ha scritto liberamente ogni cosa. loreaano,

, eccetto che quando si marita una donzella ha libertà di vestirsi di seta per un

vol. XIV Pag.1042 - Da PURITÀ a PURITANISMO (5 risultati)

certo si, se la sfrenatezza moderna non ha cambiato anche questo tasto. foscolo,

òatullo. vero è che l'ultimo ha più purità di lingua, ma marziale è

lettore che sembri d'un oltramontano, ha riferito nel titolo le due qualità di

anzi perché non pensa al male, ha la limpidezza di un bimbo quando non e

radicalismo politico propri del puritanismo (e ha connotazione più o meno spreg.)

vol. XIV Pag.1043 - Da PURITANIZZATO a PURO (3 risultati)

. savinio, 343: il puritanismo ha infettato i nostri stessi tipografi. spingono

il potere e comanda nel municipio, ha due caratteristiche. si tratta di un

troppo puritane. t. chi ha costumi severi, austeri. vevo,

vol. XIV Pag.1044 - Da PURO a PURO (5 risultati)

varietà di vestire mostra gran sontuosità ed ha molto del buono. carducci, iii-5-525

adombra. mascheroni, 8-224: non ha raggi sì puri il sol lucente, /

moralissimo. di una donna che non ha in mente altro che sposarsi e creare

essendovi dentro mescolato gocciolo d'acqua, ha più vigore e spirito che non ha

ha più vigore e spirito che non ha altrettanto vino d'altrettanta bontà nel quale

vol. XIV Pag.1045 - Da PURO a PURO (6 risultati)

. 8. che non ha subito modificazioni o alterazioni cromatiche (un

nel siero. 9. che ha linee precise, nette (il profilo di

nicolo fri- sio... l'ha tolto papa giulio per adoperarlo nel già sigillato

. d. borghesi, lxv-122: non ha morte crudel furato quella / candida perla

da marino moretti nel 1023, che ha per temi il coraggio degli oppressi e

verginelle dalla mente pura. -che ha idee molto chiare e precise. f

vol. XIV Pag.1046 - Da PURO a PURO (6 risultati)

b. croce, iv-2-270: ogni moto ha i suoi 'puri ', coloro

: l'amatore della pura simplicità m'ha lasciato venire sotto i denti canini e lingue

fatto a l'amicizia che con voi si ha procacciata la mia servitù. g.

ma spregi l'or chi già ferito ha 'l core, / salvo l'or de

la comunione. cellini, 810: gli ha dato la sentenzia giusta e pura /

epistola di mons. reverendissimo nostro mi ha fatto riconoscere il mio errore. del

vol. XIV Pag.1047 - Da PURO a PURO (5 risultati)

puro vero, e quello che n'ha ditto il bandinello si è tutto quel

reverenda signora..., quanto le ha detto mia madre è pura verità.

-che sa fare soltanto una cosa; che ha una sola attività (lavorativa o intellettale

puro di tutta quella licenza di costumi che ha reso trista la corte papale di avignone

, perché ho veduto fino al presente m'ha tolti il purissimo dio pure i più

vol. XIV Pag.1048 - Da PURO a PURO (3 risultati)

e sottilmente lavorata come poche altre, ha bisogno imprescindibile di esser registrato tutto quanto

che scrive per scrivere, che non ha nulla da dire, anzi che non vuol

, che scrive per gioco, che non ha un'idea in testa né un sentimento

vol. XIV Pag.1049 - Da PURO a PURO (8 risultati)

tutta piena della sua purissima nobiltà, ella ha educate le figliuole, anna e cristina

. in metafisica e in ontologia, che ha per oggetto una realtà trascendentale; che

né imagine..., non ha virtù di mettere in noi un efficace

perfetta, cioè l'identità. v'ha un sol essere 'puro ', cioè

sua saliva / m'irroro di freschezza: ha puri i denti, / pura la

la genciva. -ant. che ha un decorso regolare, senza complicazioni di

ferd. martini, 1-ii-237: edoardo talamo ha raccolto in adi ugri alcuni saggi di

quasi puro. -figur. che ha il colore dell'oro o dell'argento

vol. XIV Pag.1050 - Da PURO a PURPUREAMENTE (4 risultati)

porgoti questo ramo. -che ha il colore richiesto dal rito: bianco (

bello,... che, se ha scritto qualche volta, lo fé così

, 6-233: nel * 33 non ha votato per hitler. lo sai, tu

. piovene, 7-92: cannes ha dalla sua la vicinanza di eden rock

vol. XIV Pag.1051 - Da PURPUREGGIARE a PURPUREO (6 risultati)

quel, che nel purpureo ammanto / ha di regio e d'augusto in sé cotanto

altezza / sopravi siede, e intorno ha la famiglia, 7 tutta ornata

loro carrozze. 3. che ha un'intensa colorazione rosso violacea. -in

soggiogati. onofri, 122: il pistillo ha il profumo dell'ovario / segreto che

mela punica. 6. che ha il colorito acceso; rosso in viso (

livido, pesto (le occhiaie di chi ha pianto o soffre). dante

vol. XIV Pag.1052 - Da PURPURICENO a PURTUTTAVIA (8 risultati)

da wollaston a cagione della proprietà che ha di formare composti di color ai porpora.

è piastroso, bianco, e ha mescolata rosseza e purpurietà, et è falso

purpurito overo porfirito, cioè porfideo, ha color rosso, con punti bianchi per

1219: 'purrenóne ': sostanza che ha origine dall'acido purreico e che si

troppo bene, perfino troppo (e ha talora una connotazione ironica).

cosa rarissima in catalogna, ma la pioza ha donato la vita a tutti questi popoli

e della terra / pur troppo i numi ha d'alterar possanza. pallavicino, 6-1-137

a malgrado di ciò, nondimeno (ha valore awersativo ed è talora introdotto dalla

vol. XIV Pag.1053 - Da PURULENTO a PUSILLANIME (4 risultati)

braccio destro di 'fanfulla ', ha superato tutto quello che in questo genere

sua per lui e dei favori che ha ricevuto dalla di lei gentilezza, non

ricevuto dalla di lei gentilezza, non ha saputo rivolgersi altro che a lei per pregarla

. pusiltanimìssimo). letter. che ha poca stima di sé, poca fiducia

vol. XIV Pag.1054 - Da PUSILLANIMITÀ a PUSILLO (6 risultati)

credi che t'abbandoni, poi che t'ha trovato? corona de'monaci, 81

: è sì pusillanime per natura che egli ha tanto paura di ogni minima avversità che

codardi. gioia, 1-i-269: la fisica ha distrutto mille piccole superstizioni puerili che rendevano

, non combatte gli avversari, non ha il coraggio delle forti opinioni. c.

verri, 2-104: nessun grande uomo ha mai avuta gelosia o invidia del sapere

il legislatore nella segretezza del voto parlamentare ha inteso di incoraggiare e tutelare e sanzionare

vol. XIV Pag.1055 - Da PUSKINIANO a PUSTOLA (6 risultati)

. pascoli, i-512: il pensiero ha da essere... tempesta che lustra

età diverse delle nazioni. -che ha piccola statura. - anche sostant.

gadda, 16-26: l'autore non ha limosine pei musicanti. lo ha detto

non ha limosine pei musicanti. lo ha detto, scritto e stampato. (in

guardie, allontanate costei, se vi ha luogo sostenendola sotto le ascelle. pussa

nessuno degli europei, da me conosciuti, ha sinora potuto ottenere la pustola del vaiolo

vol. XIV Pag.1056 - Da PUSTOLANTE a PUTATIVO (2 risultati)

quando il compagno pustoloso -per vendicarsi -gli ha insegnato dove bisogna metter la mano e

f un francese, giacché francesi ha nominato il mio interlocutore, e mi

vol. XIV Pag.1057 - Da PUTEALE a PUTIDEZZA (4 risultati)

la sig. ra rosa... ha allattato ed educa una bambina: il

fede. idem, 1-14-2-99: la legge ha introdotto una certa specie di matrimonio ideale

è stato contratto in buona fede, ha rispetto ai coniugi, fino alla sentenza che

hai veste fetente, / l'odore n'ha conturbato ». / « qual è

vol. XIV Pag.1058 - Da PUTIDO a PUTIRE (3 risultati)

chiama la cameriera, è quella putifarre che ha aperto la finestra. = cfr

que'turchi ben maturo... ella ha poi sempre la calcagna fuor delle calzacce

-mostrare una gran paura (e ha valore fortemente scherz.).

vol. XIV Pag.1059 - Da PUTIRI a PUTREDINE (5 risultati)

distanza d'un mese se non piu, ha risposto di non aver ancora trovato quel

: la libertà popolare, la quale non ha per fine che quella nuda liberta che

l'uomo bestiale, perocché quella vergogna ha che l'animale. siri, i-iii-

/ e àm un pertusaor / chi tropo ha sotir verrina, / per tirà donde

uhà, che orribil putore che vi ha lasciato: par che sia un putrido cadavere

vol. XIV Pag.1060 - Da PUTREDINISTA a PUTREFARE (3 risultati)

fa è giusto ma perché ogni uomo ha in sé la sua macola di putredine.

dalla putredine. de notari, 79: ha il rame forza da proibire ne'corpi

, 2-s68: l'anima... ha virtù la quale conserva il corpo:

vol. XIV Pag.1061 - Da PUTREFATTEVOLE a PUTREFATTO (5 risultati)

marcire, con tanti cattivi umori che ha di dentro e di fuori, in un

con tanti cattivi umori di divisione che ha di denaro e di male satisfa- zioni

: il calpestio de'cavalli de molt'anni ha putrefatto l'erba. -figur.

moltitudine di putrefatti. -che ha l'odore di un vegetale in putrefazione.

nello stomaco, dove la parte che ha a essere per la salute deltanimale si divide

vol. XIV Pag.1062 - Da PUTREFATTORTO a PUTREO (6 risultati)

voi ve. 5. che ha subito il processo di fermentazione ed è

non è al passo coi tempi; che ha idee e atteggiamenti superati (e ha

ha idee e atteggiamenti superati (e ha una netta connotazione negativa).

veramente il ferrari nelle sue commedie non ha messo nulla: ci ha messo delle

commedie non ha messo nulla: ci ha messo delle persone impagliate come quelle del

grassa escente d'albero, la quale ha a conservare senza putrefazione li corpi umani

vol. XIV Pag.1063 - Da PUTREOLENTE a PUTRIDO (2 risultati)

, vi-502: se il sale, che ha da condire (acciocché non putridiscano)

cavallerescamente il nemico rende gli onori che ha concessi al nostro capo, io penso

vol. XIV Pag.1064 - Da PUTRIDO a PUTRIDO (2 risultati)

la loro immagine riflessa. -che ha una luce fioca, debole (il sole

con fremiti e lagrime, chi di cristo ha l'ufficio. leopardi, 6-114:

vol. XIV Pag.1065 - Da PUTRIDORE a PUTRIRE (4 risultati)

: essere di umilissimi natali (e ha una connotazione fortemente spreg.).

so che di balsamico armoniaco, finché ha potuto lavar la parte e fuora portar

corpo). -per estens.: che ha poco valore; meschino, vile.

adesione agli errori del paganesimo; che ha tralignato dall'ortodossia; scomunicato, eretico

vol. XIV Pag.1066 - Da PUTRO a PUTTA (3 risultati)

. documenti visconti-sforza, ii- 212: ha uxa de grande crudeltà in vendere putì e

.. 4ria, iv-367: mia moglie ha fatto una puttina. bresciani, 6-ii-394

, per estens.: donna che ha una condotta sessuale immorale, dissoluta, impudica

vol. XIV Pag.1067 - Da PUTTA a PUTTANA (9 risultati)

è dell'uso popol. o ha funzione espressiva). patecchio, xxxv-1-586

2. per estens. donna che ha una condotta sessualmente immorale, dedita o

! pellico, 2-5: la giovane ha perduto l'onore, se è stata

. perché io non sono una puttana, ha capito? arbasino, 54:

, fa la giornalista, fa quel che ha sempre fatto, la puttana, e

fé morgana. / chi la moglie ha pudica, bee con quello: / ma

non vi può già ber chi l'ha puttana, ché 'l vin, quando lo

dirò pur quante volte puttana / t'ha sgridata costui per ogni piazza. sacchetti

da che ho saputo le ciarle che ha fatto di me, ci sono tornato

vol. XIV Pag.1068 - Da PUTTANAIO a PUTTANEGGIANTE (6 risultati)

rimoreggiando: « la poltroncionaccia puttanissima mi ha pur mancato de la sua traditora promessa

, se la ruffiana ladra mi ci ha fatto stare, le darò tante ferite,

sì, venite suso, che vi ha spettata due ore ». e ciò

la puttanaccia, con dire: « ella ha guasto il poverino ». firenzuola,

attualmente è dell'uso gerg. o ha funzione espressiva). p. petrocchi

compromessi degradanti (un'istituzione; e ha funzione espressiva). foscolo

vol. XIV Pag.1069 - Da PUTTANEGGIARE a PUTTANESCO (11 risultati)

egli cercando puttana fuor di casa? egli ha 'l torto, ch'e'non gli

chiesa, quella vecchia meretrice, che ha sempre puttaneggiato con gli stranieri e con

regi tutti. papini, iv-1297: egli ha lavorato fino a pochi anni fa nell'

), sf. giovane donna che ha una condotta sessualmente immorale, impudica,

. maestro alberto, 17: chi ha permesso venire queste sceniche puttanelle a questo

di specificazione: giovane amante (e ha valore spreg.). pasolini,

trascinava a cotesto. egli poi l'ha assecondata col suo favoloso maialismo (non

, seducente, allettante, ma che ha carattere fallace. - anche con riferimento

attività della prostituta; prostituzione (e ha per lo più funzione espressionistica).

puttanerie tue ti conducono! / -uhi m'ha fatto puttana? aretino, 20-231:

ta, lasciva; da puttana (e ha per lo più funzione espressiva)

vol. XIV Pag.1070 - Da PUTTANESIMO a PUTTANO (8 risultati)

attività; prostituzione, meretricio (e ha per lo più funzione espressiva).

speziaria fallita in segreto, la quale ha le sue cassette a l'ordine, i

è molto più profondo e triste, e ha una motivazione tragica. -atto

. gadda, 13-226: e uno che ha frequentato la vita della 'débauché '

chi t'affanni? d'uno che ha due buone mila lire d'entrata in una

essere anche un buon puttaniere, e certo ha viaggiato un po'e vissuto.

è la bestia che sale dal mare, ha dieci coma e sette teste! leggete

'il ritratto del puttano '. egli ha due gambe sole ed hanno il dono

vol. XIV Pag.1071 - Da PUTTANONE a PUTTO (5 risultati)

qui meco / un putto che non ha padre né madre, / e mia moglie

nell'udire che la mia costanza mi ha fatto nonno d'un bello e gagliardo

ch'a- mor è putto vago et ha due ale / per fugirsi da chi non

due ale / per fugirsi da chi non ha ben cura. g. f.

è cieco, il vanto, / com'ha che vadi e vedi ogn'arte, o

vol. XIV Pag.1072 - Da PUTTO a PUZZA (4 risultati)

ne la fogna da 'l tuo cuore ha stanza. /... / e

ovili chiusi e del somaro che magari ha la stalla in cucina. -con metonimia

tuoi amici son come il vino che ha la muffa: che chi ne bèe tre

, perché l'uno e l'altro ha il medesimo fiato. erbolario volgare, 1-7

vol. XIV Pag.1073 - Da PUZZA a PUZZA (4 risultati)

del figuuol di dio, / fatt'ha del cimiterio mio cloaca / del sangue

stati, che si chiama vaticano, ha fatto ricettaculo di bruttura. 'del sangue

la morte, cioè da poi che ha commesso el peccato, che è morte dell'

accenti, il fastidio del profferire, ha voluto tutta bella e casta abital e

vol. XIV Pag.1074 - Da PUZZA a PUZZARE (2 risultati)

sm. letter. ant. persona che ha l'alito puzzolente, fetido (anche

. di puzzare), agg. che ha o emana un odore sgradevole; maleodorante

vol. XIV Pag.1075 - Da PUZZARE a PUZZARE (4 risultati)

quest'ora. nieri, 2-399: chi ha portato una volta la tonaca puzza sempre

solo, se l'individuo, che ha scritto quella carta di faccia, mi

un volto da matregna. / chi ha canuta la barba o bianco il zucco /

piagato tutto egli è oltre modo. / ha una ferita nell'occhio mancino, /

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (2 risultati)

ancora che si dice ad un uomo che ha cattivo odore ad dosso.

fiato. lanci, 2-52: che odore ha la vostra moglie? gli sentite il

vol. XIV Pag.1077 - Da PUZZO a PUZZOLENTE (7 risultati)

22-35: l'elisea farsa del misogallo ha se non altro il merito di toglierci dai

signa, / che già per barattare ha l'occhio aguzzo! giusti, 4-i-324:

.]: per una cosa di nulla ha fatto un puzzo. non importava che

misura circa 55 cm di lunghezza, ha pelliccia di colore bruno, quasi nero sul

. (superi, puzzolentissimo). che ha 0 emana odore forte e sgradevole;

tacchi alti e sottili. -che ha profumo forte e intenso (tanto da poter

puzzolenti e più rari. -che ha odore sgradevole, che puzza per sporcizia,

vol. XIV Pag.1078 - Da PUZZOLENTEMENTE a PUZZOLENTEMENTE (7 risultati)

, 316: costui... ha una bocca puzzolente, una gola che pare

miser mondo pien d'affanni, / lasciato ha puzolente carne ed ossa, / ed

, il vile, il balordo cuore, ha avuto tali congestioni che a quest'ora

loro sangue essere da puzzolenti vermini raccolto ha a rammemorare a questi dolenti che il

e smisurata virtù, la quale non ha né avere puote veruna matura, risuscita

da sé per smisurato stupore, ch'appena ha sentimento del suo enorme languore. sì

senza vergogna è cadavero puzzolente, ove non ha vigore il balsamo della virtù. fogazzaro

vol. XIV Pag.1079 - Da PUZZOLENTO a PUZZORE (8 risultati)

tose. persona maleodorante, che non ha cura alcuna delle norme igieniche. fanfani

pùzzulo), agg. region. che ha cattivo odore; che emana fetore.

, sostanze minerali con proprietà terapeutiche; ha sapore acidulo e odore sgradevole.

uccelli, la qual non molto tempo ha che... anche i maggiori

ram- nacee (rhamnus alaternus); ha foglie sempreverdi e fiori senza petali di

: di chi fa molto puzzo o ha addosso del puzzo. 'tirati in là

pranzo di gala... nulla v'ha di più uggioso... udirvi

è di bellezza / vestito, ma non ha dramma d'odore. / tal è

vol. XIV Pag.1080 - Da PUZZOSO a PYTERLITE (2 risultati)

. puzzóso, agg. che ha o emana cattivo odore per scarsa cura

, agg. letter. ant. che ha i capelli di colore rosso.