. 14. bot. che ha raggiunto lo stadio definitivo del proprio sviluppo
distinzione fra reato istantaneo e reato permanente ha rilevanza sotto molteplici aspetti giuridici, come
azione del campo magnetico esterno che lo ha magnetizzato, e riesce a mantenerla press'
. leonardo, 2-573: perché nessun nuvolo ha permanenzia né di sito, figura o
che ci porta il nostro dio, l'ha fatto, per così dire, dimenticare
incorruttibilità. a. neri, i-xvl: ha [il vetro] fusione nel fuoco
degli scrittori! refrattario o sordo, svevo ha potuto acquistarsi di fronte ad essi una
chiaro davanzati, ali-7: ma. ffatt'ha permanenza / l'amore ogni fiata /
marmo e la lunga permanenza nella sabbia l'ha fatta come di sale.
convenzionalista e formalista del pensiero scientifico, ha mantenuto una semplice validità euristica).
cum tanto amor permanere, / che ciascun ha 'l suo volere, / di nullo
) e manére 'restare, rimanere', che ha continuatori anche nel provenz. (permaner
agg. ant. e letter. che ha lunga durata o validità; non soggetto
, io li dirò che natura non ha che fare nelle cose che dio si
l'una per paura del male che ha a venire o per paura del male
1-iii-323: se in niuna fabbrica poco ci ha da avere del massiccio e del solido
solido, se l'architettura all'incontro ha da esser quasi tutta permeabile, quella dello
del teatro è pur dessa. niente vi ha da impedire la veduta.
. 2. ant. che ha facoltà o licenza di fare qualcosa.
-sostant. ghislanzoni, 18-143: qualcuno ha bussato leggermente alla porta, accompagnando la
, compiuto da un soggetto che ne ha il potere legale o morale e che
l'anno passato, per altri cinque anni ha prorogato il permesso. foscolo, xi-1-236
. l'altro è un contadino che ha nome tonio: buon camerata, allegro:
dare (da parte di chi ne ha l'autorità politica o giuridica o morale
iv-1-222: in presenza di francesca, m'ha chiesto se gli permettevo di fare
olti altri mali... iddio ha permesso venire sopra gli uomini per li
tuo fratello si giuoca la camicia che ha indosso? com'è che puoi permettere
23-252: la medesima chiesa... ha dichiarato tutte queste sostanze pure da ogni
conosce la permischianza delle contingenze mondane l'ha da prevedere, ed esserci superiore,
cotale uomo, come se'tu, dio ha messo in cuore che tu per alcuno
consentimento, permesso (dato da chi ha l'autorità morale o politica o giuridica
2-13: del letame, il quale ha congiunta l'umidità e buona permistióne col
. dir. civ.: contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà
: senza aver tregue [l'acqua] ha permutanza / da sé medesma di natura
un altro personaggio nobile... ha permutato la sua superstizione colla rehgion cristiana
bernardino da siena, 816: uno che ha il capo duro, non l'arà
il qual, essendo di natura molle, ha bisogno d'assai coppia di nutrimento.
tutte le cose, di che s'ha a fare la permutazione, in un certo
partiti tra loro. tasso, 11-ii-373: ha renduto [il denaro] il commendo
di volontà con lui, nel quale sacrificio ha due cose, l'una si è
. carducci, iii-19-329: l'italia non ha anche tregua nelle sue permutazioni.
pasce. g. ramusio, lii-15-302: ha molta copia di volatili, fagiani,
: severino ieri portò due pernici, oggi ha portato de'tartufi. e. cecchi
p. levi, 3-63: il guidatore ha acceso i fari, siamo tornati su
un abisso di pemiziosità velenosa che non ha fondo. soffici, v-6-347: si può
quelle persone de le quale non se ha vera scienzia né cognizione. savonarola, 8-ii-357
parini, 605: d padre branda ha, a mio parere, il pernicioso
la republica quanto è l'uomo che ha ambizione di comandare e cupidità di tesaurizare
e gli altri ammessi, perché non si ha da servare nelle pitture la medesima regola
pemiziosi. de notori, 102: ha [l'abete] ombra pemiziosa. oliva
piedi colerico e ne l'altro signoreggia ed ha il freno in mano la trista e
bembo, 10-viii-90: tutta la cristiana repubblica ha fatto in ciò una grande ed incomparabile
un sogno pernicioso. -che ha un influsso negativo (un astro).
. 15. medie. che ha decorso particolarmente grave rispetto a forme analoghe
perno postosi in quiete / il navigante non ha mai deluso. 2. per
a. tiepolo, lii-5-147: ha... la maestà del re filippo
è suo, ed il pane che non ha non può dare agli altri.
il varchi è diventato battezziere / ed ha ribattezzato due garzoni: / vedete s'egli
erta. sermini, 103: sempre ha la mente e l'occhio dritto al
gere i 18 m di altezza e ha corteccia grigiastra e scagliosa, legno
, di onesta grandezza e grossezza: ha la scorza ruvidetta, il tronco pieno
che un ragazzo da un pero che ha le frutta mature. carducci, ii-14-277:
romoli, 310: il pero domestico ha in sé stittichezza misticata con dolcezza acquosa
lavoro scudi 50; e già me ne ha intagliati quattro pezi e va seguitando.
culo in terra si suol dire che egli ha piantato un pero. e 'far
. però, cong. ha valore avversativo, come negazione recisa,
udirai, e saprai s'e'm'ha offeso. seneca volgar., 3-119:
son toscani, e sentirà (s'egli ha orecchie però) la dolcezza che universalmente
6-iii-184: di quella [arme] che ha un leon solo... e d'
una valutazione, un discorso (e non ha un forte valore avversativo).
21-175: l'uomo che non è tentato ha più baldanza e meno si guarda:
di sangue, nel quale di sopra ha mostrato essere puniti i tiranni e gli
10-iii-18: ridicolo è però il timore che ha la gente de'fulmini nell'udire i
al mio fianco, / perocché dio m'ha data una natura / che il nero
ai fuchi ed anche ai funghi. ha le stesse denominazioni del caule ed in queste
peroneo o perone, che vi ha relazione. onde 'muscoli peronei'chiamansi tre
beneficio, vantaggio, privilegio (e ha valore iron.). c
che la spagna è stata quella che ha fortemente perorato presso il direttorio per l'
del mercato con grande musica: vi ha assistito championnet ed ha perorato al popolo
musica: vi ha assistito championnet ed ha perorato al popolo carlo laubert. manzoni,
. ghislanzoni, 16-201: mia madre ha perorato in nostro favore ed ha vinto
madre ha perorato in nostro favore ed ha vinto. -con riferimento a soggetti
esito delle cose, perciocché non v'ha bisogno di perorazione. d. bartoli
chiude con una perorazione eloquente e che ha molto dell'ampiezza magnifica di cicerone.
ne trae le proprie origini (e ha per lo più una connotazione fortemente spreg
vile e plebeia: ma come v'ha nel giappone tanta dovizia di case reali,
principe, ma sopra le nature non ha ella giuridizione alcuna. p. fortini
con eretici concetti / in mente ancora ha tal proposizione: / che del plebeo
piena della sua purissima nobiltà, ella ha educate le figliuole, anna e cristina,
dalla prosa. de sanctis, ii-6-106: ha l'idolatria della parola [il petrarca
-sostant. beni, 109: ha del plebeio il dire 'una balestrata rimosso
manca l'impeto con cui un capurro ha scritto « o sole mio », a
. gianni, xviii-3-1078: il nostro ministero ha veduti i moderni tumulti plebei.
ginestre plebei. 11. che non ha nessun pregio, che è di qualità
agg. letter. ant. che ha origine plebea. antonio da ferrara,
l'utenza della 'risacca'plebiscitariamente le riconosce, ha tenuto fede agli accordi nell'introdurmi.
che sia. 2. che ha natura o carattere di plebiscito (come
la regione nella quale si trovano e ha maggiore densità là dove sono situate le
nasse, e ogni casa in terra ha acceso il suo lume, hai davanti a
'plein-air'). c. pavolini ne ha fatto un 'pleinairismo'che non piacerà a
primitivo (e in tale periodo si ha uno sviluppo notevole dei tipi umani e
atto di peregrinazione confesso e pentuto si ha plenaria indulgenzia e remissione di tutti e'
indulgente perdon, poiché alcun rugine / non ha con la trinagra celsitudine, / e
punto di diritto sottoposto al loro esame ha dato luogo a precedenti decisioni in sede
plur.). zool. che ha le coma piene, formate da una massa
cattaneo, vi-4-341: la nazione non ha un originario titolo: non in forza di
e dal punto di vista protocollare egli ha rango immediatamente inferiore a quello di ambasciatore
ministro plenipotenziario di seconda classe, m'ha narrato che grandi ricevette altimprowiso una lettera
sottosuoli dei ginecei. -chi ha avuto un incarico di natura sociale o
di un corpo pieno, che non ha vuoti percepibili all'interno della propria materia
doviamo pigliare, ed ogni creatura che ha in sé ragione, cioè rinchiudersi in casa
. de sanctis, 11-433: il poeta ha distinto da'beati gli angioli, plenitudine
in cui dee venire l'anticristo] l'ha a giudicare iddio. -condizione
questa accontanza e di questa dimestichezza che ha la santa anima comincia ella ad avere
.. naturalmente, c'è chi ha fatto eco in italia. =
1-91: questa [figura] poi c'ha la lunghezza doppia rispetto alla larghezza,
? petruccelli della gattina, 80: egli ha presentato al parlamento un plesso di leggi
di pletora non muore / lei, se ha mutato in sangue il suo sapere.
: l'afflusso dei giovani alle università ha preso tale slancio da richiedere, d'
vigore dell'abito del corpo, il quale ha la apparenza di essere pletorico e come
che quella benedetta euterpe del signor frugoni ha sempre al collo? foscolo, gr.
de sanctis, ii-n-127: il padula ha avuto il buon senso di spezzare il suo
pascoli, i-731: egli [orazio] ha la lira nuova, il plettro lesbio
c. arrighi, 45: mia madre ha la sua pleuritide in questi giorni.
1156: 'pleurodinia': dolore reumatico che ha sede nei muscoli intercostali, e che
dietro a un membro normale che non ha azione sopra di essi e riunite coll'
allora il loro corpo è simmetrico, ha un occhio per parte, e i due
sintomi della pleurite e della polmonite e ha per
da doppio otricolo, de'quali l'esterno ha cinque lobi filiformi, ed aderente all'
che presso alla sua punta all'orlo diritto ha una incavatura od intaglio laterale. questo
di due tavolette o pliche, ne ha quattordici. 4. anat. piega
plicato2, agg. mus. che ha aggiunta la plica (una nota,
don antonello..., ne ha resposto... aver veduto..
. e. per l'ordine che mi ha dato monsignor reverendissimo de'medici. ippolito
, 178: monsignor di termes mi ha promesso la lettura per far satisfare a
quale così chiamasi percioché l'ordinanza sua ha i lati uguali non solamente quanto alla
tondo, il placite e 'l plintite m'ha, non è lungo tempo, mandato
gli ordini greci e greco-romani. vi ha chi applica questo nome all'estrema faccia
tondo su cui posano le statue; v'ha pure chi a tutte queste cose applica
, e più con beffe ride / quant'ha più fatto col suo mal ploranti.
2-1-117: il mercatante, il quale ha nuova / che 'l ricco suo naviglio è
è in mar sommerso, / ove ha il figliuolo et ogni sua sustanza, /
quel soave pianto, / che mosso ha il ciel, pieghi ltnfemo ancora. g
: / « madonna, il vostro servo ha tanta pena ». filippo da massa
uomo onora: / egli è pompeo et ha cornelia seco, / che del vii
e un pure, un pur non v'ha che il pianto / oggi, almeno
fatta plubicare la lettera della scumunicazione che ha fatto il papa contra dei fiorentini,
284: il cristallo ottimo è quello che ha candido il colore e che traluce a
. 3. figur. che ha il colore del piombo: nuvoloso,
il fermo lago plumbeo / onda non ha, ma languide sembianze / di lattee nubi
ai piccioni plumbei. -che ha un aspetto tetro; brullo, spoglio (
. montale, 7-37: il cliente ha diritto di sostituire a uno di questi
plumbeo mondo. 7. che ha un carattere o un atteggiamento tetramente inerte
profonda personalità, della persona che non ha plurale, escluda ed annulli affatto ogni
non c'è dubbio, è spregevole, ha sempre torto.. / tuttavia è
è innegabile che il pluralismo dei partiti ha senso soltanto se essi esprimono e rappresentano
e matematizzante. 2. che ha una struttura ispirata al pluralismo ideologico,
1'4arcaicità'pluralistica e il livellamento industriale ha forse un solo precedente: la germania
egli, dopo l'affermazione dell'uno ha cercato di dare una spiegazione della pluralità,
e forse il medesimo col quale la calamita ha il muoversi in giù come grave.
, 96: quanto più l'ordine ha mestiero d'intelligenza, tanto più nell'ordinare
cinquanta lire. baretti, 6-85: chi ha scritto e scrive e scriverà de'versi
pluriangolare, agg. geom. che ha più angoli (una figurai
agg. che dura più anni; che ha un'attività articolata in cicli della durata
. 2. bot. che ha un ciclo vegetativo di più anni o
. v.]: 'pluriclasse': che ha più classi. 'scuola unica pluriclasse':
è certamente anomalo. il consiglio comunale ha in pratica anticipato il disegno di legge
vittorini, 7-29: lo scrittore non ha più una parte sua, di ex-macchina
. v.]: 'pluridecorato': che ha avuto parecchie decora zioni.
pluridimensionale, agg. matem. che ha più dimensioni. -spazio pluridimensionale: iperspazio
. v.]: 'plurilaterale': che ha più lati, che avviene in più
plurilineare, agg. matem. che ha variabili di primo grado o che sono
il prodotto di più variabili; che ha più serie di variabili (un'equazione)
pluriloculare, agg. bot. che ha più loculi (un frutto, un
]: 'pluriloculare': aggiunto di frutto che ha molte cellule distinte. lessona, 1157
botanica, è l'ovario o frutto che ha parecchie logge in numero poco notevole,
plurilongheróne, agg. aeron. che ha più longheroni (fa struttura delle ali
plurimotóre, agg. meccan. che ha più motori (una macchina, in
. -anche sostant.: aereo che ha più motori. marinetti, 1-93
. v.]: 'plurimotore': che ha più motori. anche sostantivo,
plurinèrvio, agg. bot. che ha molte nervature (una foglia).
, agg. dir. pubbl. che ha come fine l'elezione di più rappresentanti
plur. m. -i). chi ha commesso più omicidi. v
impegnato nella caccia al maniaco pluriomicida, ha un attimo di sconforto.
pluriovulare, agg. embriol. che ha origine da più ovuli (e si
. plurìpare), agg. che ha partorito più volte, multiparo (una
vittorini, 7-29: lo scrittore non ha più una parte sua, di ex-macchina
-anche sm. veicolo o aeromobile che ha più posti. = voce dotta
vittorini, 7-29: lo scrittore non ha più una parte sua, di ex-macchina
. 2. scherz. che ha diverse gradazioni di suono. cassieri,
). plurivalènte, agg. che ha più valori, che è passibile di
univira (e univiria) 'donna che ha avuto un solo marito'. pluriviria
m. -ci). matem. che ha più valori, polidromo (una funzione
luca col plusquampretèrito, / nome ch'ha in sé descritto il di lui merito.
di validità. pirandello, 9-101: ha avuto molta fortuna una considerazione del sainte-beuve
, agg. archit. ant. che ha la funzione di un pluteo (un
. chi possiede grandi ricchezze, chi ha un cospicuo patrimonio. cucini, 12-72
ricchezze finanziarie e industriali (e il termine ha per lo più una connotazione polemica o
res publica. gobetti, ii-160: ha indovinato [praga] prima di pirandello
qui l'autore per lo demonio che ha a tentare e punire dell'avarizia e prodigalità
con un periodo di circa 248 anni; ha distanza dalla terra variabile fra 4400 e
sbuffano dalle orrende fontane. -che ha origine dal calore profondo della terra.
difedeva dalla pioggia, et a tal effetto ha dietro il cappuccio per coprir il capo
savi, 2-ii-310: il 'pluvianus aegyptius'ha, a mio credere, tale struttura
effetti. vi è chi in sua vece ha adoperata la voce aerometria, aerimetria,
talora a quel ramo della fisica che ha per oggetto le proprietà dell'aria e
un autore, un pensatore; e ha una connotazione iron. e spreg.)
, posta nel principato... egli ha fatto de'grandi studi di cose politiche
canto del gallo col cacciavite pneumatico, ha riempito il salone di chicchirichì. tutti
. martini, 2-1-17]: non s'ha a intendere il perfetto organo idraulico o
mano, secondo le cose che racconti, ha qualche cosa di comico?
ci dà dei demoni e loro personificazione ha... solo un valore approssimativo e
) di teologi di altre denominazioni cristiane ha costituito senza dubbio un fatto molto importante
o colla pneumonia cronica, la quale ha una durata indefinita, ma è di
cassetto. volponi, 132: a casa ha la possibilità di essere ben curato e
pendendo, vi s'attacca sopra. ha le virtù medesime della cimolia, quantunque non
un man rovescio in quel fianco gli ha dato, / onde poco anzi lo fece
maironi da ponte, 1-i-228: caravaggio ha dati degli uomini illustri, fra quali
e rilevata del corpo umano (e ha una connotazione furbesca).
camilla vuol bene a voi, lucanio: ha ella le sode poccine. piccolomini,
-poccinèlla. cartaio, xxi-ii-973: ha due poccinelle rilevate: / paion due
4-134: il nostro vigilante custode crescimbeni ha istituita fra 'pastori la vita comune,
egli che ciascuno possa pocciare, quanto ha bisogno, la pecora del compagno e
con acceso volto disse: « chi ha permesso venire queste sceniche puttanelle a questo
132: l'amico repetti ha mostrato il suo bilancio ch'è veramente
non vedete com'è pochino? non ha quelle spallacce, quelle manacce che avete
piccola. bembo, 9-1-38: ha solo un pochino di gravezza agli occhi
ed entusiasta un pochino anche degli uomini che ha trovati. -premesso a un
assai esigua. iuliani, i-423: ha piovuto pochino; la terra non è
e poscia nello scioa. -che ha ridotta estensione, piccole dimensioni (un
. martello, 217: de'rossi ha consegnato un teatro in ancona da capo
poco numero d'uomini. -che ha un valore economico o un ammontare molto
di tutti i prìncipi? -che ha debole intensità (la luce): che
pareva salisse la forma. -che ha scarsa forza (il vento).
per il vuoto / il cappel che ha sempre avanti, / e, siccome non
molto alto luogo, perocché nel basso ha troppa acquositade e nel molto aito poca
è una di quelle città che in italia ha pocchissime pari in qual si voglia cosa
virtù di pochi cittadini è quella che ha retto e regge le republiche e le opere
vo'dire che roba sia: lo ha detto il chiarini con quella conoscenza della
ma poco. 4. che ha durata alquanto breve, anche in misura
. boccaccio, vii-106: poco senn'ha chi crede atar la luna / a
: se da colui che tal quasi m'ha fatto, / che 'l poco ingegno
dal vento agitata. 6. che ha scarsa gravità (un inconveniente);
più giovane di lei: dice che l'ha sposato. ma sarà suo marito come
dice 'non ita pridem', come dire 'poco ha che il re di francia perse edino'
edino'. redi, 16-ix-123: poco fa ha patito di febbri e di flussioni podagriche
, 130: usciv'io di palagio, ha poco d'ora. segneri, ii-464
e mette in bono stato quel c'ha poco, / al poderoso dà tormenti e
vedere il gastigo, veggendo colui che ha assai tiranneg giare colui che ha poco
che ha assai tiranneg giare colui che ha poco,... ancora che gli
infamia e meriti esser sforzato servir chi ha assai e non merita. a.
concentrato nei pochi..., s'ha... la ragione adeguata ed
tarchetti, 6-ii-116: nell'inverno vi ha la neve, nell'estate vi ha la
vi ha la neve, nell'estate vi ha la pioggia e qualche poco di grandine
(con valore aggett.): che ha condizione sociale alquanto elevata. giuliani
mesta / veder esser quel ch'ella ha giunto alla stretta, / che mostra al
ragion riprendami chi vuole: / se non ha cor gentil, non ho paura;
intelligenza, 56: pirritesse, che ha 'l nome dal fuoco, / (ch'
2-86: safirino è giallo molto trasparente et ha pochissimo dell'acquoso. g. bargagli
-con valore aggett.: che ha scarsa gravità. cassola, 6-131:
3-115: il professore de angeli m'ha mandato un suo volume di novelle per
. proverbi toscani, 49: dio ha dato per penitenza all'avaro che né
ciò che è in quantità ridotta ma ha ottima qualità. guicciardini, 2-1-162:
), agg. invar. che ha tendenza all'immoralità, alla disonestà.
solo bernardo un pocolino chioccia: non ha però febbre né altro male. aretino,
pocopotènte, agg. letter. che ha scarso potere (e si contrappone in
. del carretto, 2-88: in mano ha [lascivia] un pocul, d'
sannazaro, iv-358: grazia a dio, ha trovato uno ulisse che non ha voluto
, ha trovato uno ulisse che non ha voluto bevere il poculo con che li compagni
podagra, con gravissima noia di chi l'ha, tiene tutto il corpo quasi immobile
s'è verde e negra... ha vertute in scliarire el verde et en
loggie degli ufizi aspetta / un ch'ha ragion; ma l'aspettare è troppo,
f. frugoni, vi-566: non s'ha compassione... d'un misero
. e una pianta perenne, che ha lo stelo diritto, liscio, alto poco
onde si rende difficile l'estirparla. ha un odore che si accosta a quello
. cestoni, 374: mi ha detto questo signore che in 6 anni due
questo signore che in 6 anni due volte ha sentito li dolori podagrici che gli son
, 2-88: le membra [lascivia] ha podagrose e gonfi i pedi. redi
in un'acrimonia probabilmente podagrosa, che ha presa la via dell'orma e che
quantunque sia ciò negato alle sue gambe, ha un amico presto a fornirlo d'una
commedie di colui che più di tutti ha contribuito a immiserirlo e a falsificarlo, è
.]: contadino... che ha trovato podere in altra fattoria. giornale
prov. monosini, 330: chi ha casa e podere / può tremar, ma
[s. v.]: 'chi ha casa e podere, ha più del
: 'chi ha casa e podere, ha più del suo dovere': è il lamento
per pagare parte del poderino che egli ha compro per me dai ruscelli. forteguerri
1-6-136: quii poderuccio, che m'ha lascio il padrone, non falla. ojetti
ogni gesto e in ogni accento. ha quella voce calda intensa che dà le vertigini
le braccia poderose della lavandaia che l'ha agguantato con una mano alla strozza.
3-23: una sirena dalle cosce poderose non ha addosso che poche scaglie d'argento.
109: questo è un uomo che ha fatto tre figli: un gran corpo /
l'asta poderosa. -che ha dimensioni e struttura grandiosa, possente,
un poderoso maniero. -che ha un notevole sviluppo in altezza e in
poderose montagne. 4. che ha grande intensità; che opera con molta
voragine. -caldissimo o che ha grande forza calorifica. brusoni, 8-209
: d re di francia... ha avuto animo e forze da offendere altri
algeri. leoni, 250: l'ungheria ha una dieta, un dittatore-genio, una
la guerra... i suoi nervi ha d'oro, come per proverbio si
libero e poderoso? -che ha grande forza ideologica, culturale e politica
dentro vi si travaglia. -che ha stile elevato, solenne, magniloquente (
verranno dopo di me. -che ha validità irrefutabile, incontestabile, incontrovertibile (
la maggioranza degli uomini. -che ha un impianto grandioso e l'ambizione di
poderoso, del complesso. -che ha grande forza espressiva (un'opera letteraria
lo stile. 15. che ha grande importanza, gravità, rilievo,
di poderoso aiuto la filosofia. -che ha proporzioni enormi e ritmi serrati (l'
dì cresce come una valanga, la radio ha prestato un incremento poderoso. r.
: l'amor ch'i'ho non ha speranza; / così fosse finito come
, egli poco a dire non ci ha. tasso, n-iii-812: non si può
d'occidere latrone: / la potestate ha officio dannarlo per rascione. latini volgar.
lite, ingiusto baldo, / a chi ha il torto vinta dà, / questo
doni, 2-26: la tua donna t'ha fatto potestà della contrada di comovaglia.
. egli prese altre pratiche, egli ha lasciato... un certo che di
albizzi, i-280: piero di luca ha accettato la podestaria di modigliana. bisticci
o podestà. fedeli, lii-7-325: ha poi ancora il signor duca di firenze
ed in vece di una buona commenda m'ha dato la podestaria delle carceri.
frutto somiglia a una drupa; il seme ha un guscio osseo. =
embrione dei molluschi gasteropodi polmonari, e ha probabilmente la funzione di mettere in circolazione
e detta anche 'razza ungarese'. ha gambe alte, statura variabile, coma
misurare il cammino percorso da un pedone. ha la forma e la dimensione di un
, i-357: il frutto... ha due parti, il pericarpio ed il
il boutan. è di piccola statura, ha la coda munita di lunghi peli come
che 'l poema sacro / al quale ha posto mano e cielo e terra, /
e terra, / sì che m'ha fatto per più anni macro, / vinca
sonetti e per gli poemi brievi, non ha potuto schifare biasimo quando ha tentato di
, non ha potuto schifare biasimo quando ha tentato di rallargarsi e d'usare grandezza
. croce, ii-8-116: che cosa v'ha di più poeticamente screditato di un poema
: d poema sinfonico di vittorio gui ci ha detto ben poco e noi non possiamo
. zeno, i-421: v'ha un poemàzio di versi esametri scritto da
(in contrapposizione alla prosa, che ha forma aperta senza norme ritmiche necessitanti)
di parnaso, / po'che morte n'ha tolto ogni valore. ariosto, 35-24
che dio questi ignoranti [i signori] ha privi / de lo 'ntelletto e loro
, / ché de la poesia gli ha fatto schivi, / acciò che morte il
natura delle cose, la qual si ha da regolare secondo essa natura.
cronista, dite pure che il verseggiatore ha tradotto, e male; non ha poetato
verseggiatore ha tradotto, e male; non ha poetato. e ha perduto il suo
e male; non ha poetato. e ha perduto il suo tempo e ha fatto
e ha perduto il suo tempo e ha fatto perdere a noi il nostro.
che sol esso, a dir vero, ha relazione con le nostre indagini, perché
che lo segue, in quel che ha di proprio e d'originale, esce fuori
, ii-447: il sentire dell'uomo non ha nessuna importanza per la poesia, che
cose. gobetti, ii-293: rosa luxembourg ha potuto vivere la sua vita in carcere
cui, in altri quartieri, ci ha condannato la frenesia dell'igiene. vittorini,
. vittorini, 7-185: il popolo ha chiamato 'poesia'tutto quello che di idealmente
vostro indirizzo: « oh! egli ha solo delle 'poesie'per la testa ».
. proverbi toscani, 292: 'chi ha spirito di poesia merita ogni compagnia'.
e 'l grande amore / che m'ha fatto cercar lo tuo volume. idem,
fece i muscoli d'acciaio: / capo ha fier, collo robusto, / nudo
. saba, 104: e poeta ha le sue giornate / contate, / come
spesso poeta in prosa, non si ha guardato di uscir fuori delle dette tre
, vi domando io, cosa ci ha che fare poeta con cervello balzano?
abbiam sempre qualche poetino / che voglia ha d'imparare. grazzini, 484: o
. carducci, ii-12-126: b zanichelli ha fatto cattivi affari co'suoi poetereui.
che una vera e misera academia, ha bisogno d'un suo poetàccio da lanciar
; e quale ora per la poesia ha di molto ridotto i non grassi compensi che
. e f. poeta (e ha talvolta una connotazione riduttiva). attribuito
affettuosa per il successo medesimo che l'opera ha incontrato sono motivi di meditazione, e
sf. ant. opera poetica (e ha una connotazione spreg.).
ebbi da voi nell'ultima lettera m'ha tolta in parte la furia del poeteggiare.
lancellotti, 2-165: non ha difficoltà veruna, e senza poeteggiare o
i-i (6): questa pennaccia v'ha lavato / il capo in poetesco.
linguaggio specifico della poesia (e ha una connotazione polemica). e
per quel che orazio nei suoi versi ha messo / dove insegnar poetica intendea.
dio! 'e il signor berchet ha per sé molte valide ragioni, giacché la
quello che l'uno de'due mi ha detto essere tutta la sua poetica: 'pensarci
è arte imitatrice e componitrice di poemi, ha per fine il dilettare.
, una civiltà che, poeticamente, ha appesantito la concretezza epica del carducci in
sensualismo. montale, 12-282: si ha la netta impressione che il govoni occasionalmente
onore e dignità di poeta (e ha una connotazione scherz.). bellincioni
ne fece. bracciolini, 5-12-27: ha tentato sin qui studi diversi, / ma
popolari, materni. -che ha per àmbito la poesia o la supremazia
d'italia. de sanctis, ii-6-106: ha [il petrarca] l'idolatria della
, nulladimeno anch'egli non rade volte ha qualche odor di prosa e non sostien
poeta (e si contrappone a ciò che ha fondamenti reali, storici o dottrinali)
moltiplicata. baretti, 6-85: chi ha scritto e scrive e scriverà de'versi
poetici su questi colli, il cui sorriso ha qualchecosa di mesto che risponde bene alla
operai tutti, associazione poetico-musicale, che ha, sola, tra il xtv e il
corona poetica? 14. che ha tendenza, disposizione, propensione alla poesia
disposizione, propensione alla poesia; che ha il carattere o il talento del poeta
potere dell'armonia e della bellezza, ha in sé il bisogno di estenderne sempre
e poi, che ti dirò? non ha riguardi, non è niente affatto poetico
settembre, ebbi la graziosa cesta che ha messo l'allegria nel cuor di mariù e
è passato nelle mani di un uomo che ha pochi amici; gli vengono riconosciuti onestà
la donna così detta 'spirituale', che ha sofferta una lunga astinenza, è commossa
favorevole al nascere della poesia (e ha una connotazione scherz.).
(ant. poetizanté). che ha intonazione poetica; che ha valore di
. che ha intonazione poetica; che ha valore di poesia. e.
faldella, 13-44: oh che grosso buco ha fatto quel vecchio profondando nella fossa!
. bocchelli, 2-345: d popolo ha un suo modo di poetizzare anche cogli
benedico questo tempo del diavolo che mi ha conciato sì bene, e che mi ha
ha conciato sì bene, e che mi ha procurato il piacere di rivedervi. pratesi
da spaccone, da gradasso (e ha una connotazione scherz.). dossi
-77: « poffarre, non v'ha dubbio! », esclamò la signora maestra
per indicare stupore e disappunto (e ha una connotazione bonaria). guadagnoli,
13-87: poich'egli [il nocchiero] ha dalla surgente aurora / travagliato al corcar
la respirazione resta così libera, come l'ha un uomo che agiatamente poggia il fianco
poverino! / lo 'mperador ce l'ha poggiate sode, / e non ha
ha poggiate sode, / e non ha fatto a dama o sbaraglino. menzini,
guidi, xxx-5-323: chi in amore ha core audace / poggia in grembo de'
il fratèi; ché pochi il mondo / ha tali avuti ancor fin al dì d'
v.]: in tutta quella poggiata ha seminato ségale. giuliani, ii-321:
suo bastone, / che nella mano libera ha un fagotto. tornasi di lampedusa,
le origini della letteratura, lei m'ha supposto due arti, la divinazione e l'
annunzio, v-1-375: tì poggio erboso ha un'inflessione tanto soave che sembra esprimere non
ha da andare su per il poggio del purgatorio
abbianvi picchiata, ché 'l freddo ci ha tolto el vino di piano, e poco
, 1-2-362: sta vedere se s'ha a mettere / sossopra questo poggio.
il 'dizionario versiliese': « 'poggio': non ha il significato di collina ma di rialzo
una casa molto buona e grande che ha, con un poggio che la circonda
femminile della ss. annunziata, che ha sede dal 1864 a poggio imperiale, località
logge. pellico, 2-43: la sala ha un poggiuolo e ima finestra non sulla
più giù, da coli, che ha un bel poggiolo donde si scopre tutta la
. v.]: 'quando la mamma ha passato il poggiuolo, non si ricorda
v.]: quando la lepre ha passato il poggiolo, non si rammenta
alla base del becco; il maschio ha ciuffi bianchi ai lati della testa e
era a studio qua e dipoi ci ha compro casa e preso i privilegi di
della sua raccolta: ma po'poi l'ha fatta per uso di studiatoli della lingua
quella vecchia e minuta critica che non ha po'poi a vergognarsi troppo a fronte
tu a esser a costui che t'ha liberata da sì fatto ruffo; e dipoi
fatto ruffo; e dipoi non t'ha fatto dispiacere nessuno, ch'io sappia.
d'africa. savonarola, 8-i-26: ha voluto, dio, che in questa sua
serristori, cono., ii-163: ha luogo allora il cibo; a questo
da correggio, 180: di fuor depincte ha d'or questa le porte,
dio nostro signore, la casa sua le ha da avere obbligo singularissimo.
ai sensi / vedi che la ragione ha corte l'ali. moscoli, vii-614 (
, / poi sì sia buia sì ha gran valimento. -introduce una prop.
in tutta l'eternità, la quale non ha né prima né poi né parti di
l'istante, è insieme indivisibile e ha in sé dimoltissimi prima e dimoltissimi poi.
aquile, di forma più tozza; ha colore bruno, con varie tonalità,
. -poiana bianca: quella che ha le penne del sottocoda bianco-ceciate (buteo
coda bianca o codabianca: quella che ha la testa, il collo e la coda
ubugazzo, scaio ('buteo vulgaris'). ha colorito generale bruno, gola ed una
dalla coda bianca ('buteo ferox') ha la testa ed il collo bianco rossigno,
a piedi pennati ('archibuteo lagopus'), ha i tarsi piumati, meno il margine
2. figur. donna che ha una forte personalità e un grande senso
forse no. ciò che egli non ha avuto è il suo nido. con me
poi che la dispietata mia ventura / m'ha dilungato dal maggior mio bene / noiosa
dicoti che, poi che idio m'ha fatta tanta grazia che io anzi la mia
dipoi che la nostra signiora tal peso m'ha imposto sopra de li miei deboli omeri
, 5-114: la cordiale saggezza romana ha tuttavia fatto lecite certe confidenze e predilezioni.
, poiché cristo così apertamente ogni cosa ci ha mostrata. a. pucci, cent
quanto alla relazione avuta da ferrara, non ha da meravigliarsi vostra signoria che non vi
passata, no si disceme la via c'ha fatto. dante, inf.,
sempre gravida nel giorno medesimo in cui ha conceputo, intendendo per concepimento l'azione
poiché è al governo di quella città, ha tolto via un dazio che si chiamava
'l fiorito divenga poina o ricotta, s'ha tuttavia un vassello del quale ogni dì
debba far spasimo a quella giovanetta, che ha il viso di rose, gli occhi
e leggermente rastremato verso il fondo; ha la capacità di circa 1 0, 750
base al quale vince il giocatore che ha quella più alta. - con metonimia
/ nel nido il pasce ch'ei gli ha apparecchiato. ('la gratitudine sotto
che è cittadino della polonia; che ha la nazionalità di tale stato. -
presso di chi è stato michelagnolo, ha ultimamente scritto ch'ei deva quanto prima
che, quando si vuol dire che 'uno ha del granello', si chiama questo tale
: la moneta plescoviense in una parte ha il capo d'un bove coronato e da
un bove coronato e da l'altra parte ha la scrittura. oltre di questo hanno
, 3-168: similmente la terra, prima ha il moto del suo centro, che
caldo o quelle in cui non si ha il ghiaccio marino o in cui incomincia ad
al di sopra dell'orizzonte (e ha una durata tanto maggiore quanto più il
al di sotto dell'orizzonte (e ha una durata tanto maggiore quanto più il
. fis. sezione dell'ottica che ha lo scopo di misurare il grado di polarizzazione
per misurare la quantità dello zucchero che ha in sé l'orina dei diabetici.
quasi egualmente malleabile, assai tenace, ed ha la proprietà di acquistare la polarità.
sfondo di un brano musicale che maestro fidelio ha istantaneamente scelto a tono.
: nella storia delle idee ogni epoca ha una sua disciplina-guida che polarizza e attrae
della parola 'sentimento'... si ha quando si designa a quel modo lo
piano perpendicolare alla direzione di propagazione e ha direzione variabile); si ha polarizzazione
e ha direzione variabile); si ha polarizzazione rettilinea per riflessione quando il raggio
incidenza sono paralleli il raggio ulteriormente riflesso ha intensità massima, se sono incrociati si
dato da malus a certa disposizione non ha guari da lui scoperta nella luce,
.]: 'polarizzazione': proprietà che ha la luce di rimanere incapace, per effetto
rifrazione, nel modo stesso in cui v'ha una riflessione e una rifrazione della luce
essa, se non proprio in essa, ha luogo la polarizzazione di bene e di
polaroide, agg. ott. che ha la proprietà di polarizzare la luce
incollato fra due vetri con facce piane ha molte applicazioni per eliminare i riflessi e
11-296: perché, ritornando in italia, ha iniziato un furibondo bombardamento di polemichette e
. carducci, iii-23-71: dove ha l'europa... una critica
croce, iv-i 1-302: il badoglio mi ha detto che gli alleati lo vedono male
, nel suo troppo polemicare e invettivare, ha chiamato il churchill 'testa di passerotto'.
l'ottavo e nono secolo non si ha notizia alcuna che sussistesse un luogo fortificato
dalle finestre. 2. che ha lo scopo o l'intento di controbattere
una polemica (un argomento); che ha i caratteri di battagliera aggressività nella discussione
nella invenzione di questo... ha grossa radice e sottili rami nella sommità.
polèna della nave rotta, / che ha la tortile forma del tritone. viani,
destino intende provarmi, che colpa ne ha egli medesimo? = dal fr.
tose. chi prepara la polenta o ha l'incombenza di curarne la cottura.
, come soprannome o ingiuria verso chi ha i capelli o la parrucca bionda.
, ghiotto di tale cibo (e ha valore di denominazione scherz. o anche
, sf. sezione della geografia che ha come oggetto lo studio delle città.
pólgio, agg. ant. che ha colore marrone rossiccio. costo,
cardo e nelle foglie e nel gambo ha lanugine spinosa, e così l'acoma,
. 2. relig. che ha un rapporto particolare con una città,
. 7: 0x0 * 66x904 'che ha molti fratelli', comp. da 7:
). poiialino, agg. che ha salinità compresa fra 18 e 36 per
popolazioni primitive, per cui una donna ha contemporaneamente più mariti che possono essere parenti
, sm. chim. polielettrolito che ha carattere anfotero. = voce dotta,
, 1-28: in oggi che ogni mestiero ha la sua poliantèa e il gran dizionario
poliantèmo da alcuni è detto batrachion. ha virtù caustica e esulcera le cicatrici e
con titolo di 'superba', c'ha forma di governo poliarchico, tal che con
talora simulando la simmetria rombica, e ha colore nero, rosso in schegge,
policàrio, agg. ant. che ha la misura di un pollice.
pulicato), agg. ant. che ha o denota purità e gentilezza d'animo
. policèfalo, agg. che ha numerose teste, immaginato o raffigurato come
policnemone è simile alla cunila bubula e ha seme di puleggio ed è festucosa e con
ed è festucosa e con nodi; ha coccole odorifere d'odore veemente e dolce.
alcuna ombrella, in vece della quale ha egli in cima piccioli corimbi, di
al controbasso; il suo corpo non ha però più di sedici pollici di lunghezza
dal gr. 7ioxu- xopsoc; 'che ha molte corde', comp. da 7toxu <
policotiledònia': aggiunto della pianta il cui seme ha più di due foglie seminali.
policrèsto, agg. ant. che ha svariati effetti terapeutici, che serve a
7-268: andai al museo, che non ha molti visitatori e che presenta pale d'
, policroma. 2. che ha vestiti di molti colori. moretti,
policuspidato, agg. odont. che ha più cuspidi sulla superficie masticatoria (un
.]: 'polidattilo': aggiunto di chi ha più di cinque dita.
• sàxtuxo *; 'che ha molte dita', comp. da 7roxus 'molto'
< t [ao <; 'che ha molti legami', comp. da 7ioxu <
polidìnamo, agg. letter. che ha molte capacità o potenzialità.
poliedrica. 2. figur. che ha aspetti molto vari, molteplici, talora
lo psicologismo poliedrico uso keynes. -che ha una personalità ricca di qualità, di
che non sono spigoli, regolare se ha gli angoloidi uguali e le facce son
al primo complesso plastico. questo ci ha rivelato un paesaggio astratto a coni,
m. -ci). chim. che ha un certo numero di doppi legami.
che è proprio del polietilene, che ne ha le caratteristiche. polìfagi, sm
). bergantini, 1-449: vi ha fra questi [insetti] / i polifaghi
ad opprimerle. 2. che ha numerose indicazioni terapeutiche (un rimedio)
'polifarmaco': aggiunto dato a medicamento che ha molte facoltà. = voce dotta,
polifemèide, sf. letter. poemetto che ha come argomento gli amori di polifemo e
pupilla nera. 2. che ha come protagonista polifemo o come argomento le
. da 710x091x0 »; 'che ha molti amici', comp. da 7ioxó ^
dal gr. 7coxu9uxxo ^ 'che ha molte foglie', comp. da noxu$ 'molto'
dietro la nera mitragliatrice di prua che ha beffato la morte, il coraggio canta
finalmente / questo vecchio serpente / del sogno ha messo l'ali. venditti, 1-68
di una polifonicità in cui l'eloquenza ha la sua parte. 2.
è molta musica polifonica e quindi si ha un materiale più abbondante che da noi
spazio 'imposto'. montale, 18-84: ha terminato aprendo un certo credito al polifonismo
polìfono, agg. che ha numerosi suoni, in partic. vocalici
2. sm. figur. persona che ha un comportamento ambiguo e opportunistico, variabile
poligaia inalza un palmo e nella sommità ha le foglie simili alla lente e sapore ristrettivo
macilenti e nei luoghi aridi e scoperti. ha fiori a grappoli di vario colore;
polygala senega, che in grandi dosi ha azione emetica e in piccole dosi è
, staccata da quella delle scrofularie, ha molti rapporti colla famiglia delle tremandree.
, all'eroismo, a quanto vi ha di moralmente più sublime o più gentile
in generale, e il chiarini non ha visto, che fatti e azioni più o
croce, iii-26-330: una recente partecipazione ci ha fatto sapere che l'idealismo attuale,
. (femm. -a). che ha più di una moglie contemporaneamente (o
generale, più di una donna con cui ha un rapporto amoroso); che segue
poligamo? oriani, x-5-373: hartmann ha torto quando afferma che l'uomo è poligamo
la monogenesi o per la poligenesi, non ha significato. = voce dotta
gr. 7: 0x0- yuvij5 'che ha molte donne', comp. da 7:
è proprio di un poligono; che ha la forma di tale figura geometrica.
figura geometrica. -in partic.: che ha la pianta a forma di poligono (
sorge una chiesa dal perimetro poligonale che ha tutt'intomo una scritta assai più lunga
poligonare2, agg. letter. che ha la forma di un poligono.
e partecipa di sale volatile, onde ha il primato negli usi cosmetici.
salomone che le vien dato volgarmente: ha stelo semplice, con foglie sessili o
finio, alcuni iscada, altri poligonato, ha radice di cipero, la quale masticata
poligonale. -in partic.: che ha sezione o pianta poligonale. fr
apotema del poligono), regolare se ha tutti i lati e tutti gli angoli uguali
spaziale. 6. agg. che ha la forma della suddetta figura piana;
rosso colore. d suo succo bevuto ha virtù frigida e costrettiva, ristagna gli sputi
è inutile, nasce in luoghi acquastrini. ha virtù di costrignere e d'infrigidire e
tinctorium'), o piccolo indaco, ha un fusto alto 60 cent.,
con personalità giuridica di diritto pubblico che ha come compiti la produzione e la fornitura
xvii-321: l'anonimo traduttore moderno non ha inteso ima sillaba del povero yorick: gran
v.]: 'poligrafo': autore che ha scritto sopra varie materie. carducci,
generazione vociana, di romantici inespressi, ha dato il suo tipo nel poligrafo (prezzolini
filosofo e giurisconsulto, che per diecisette anni ha pubblicamente interpretata ed interpreta oggi nello studio
. sm. scomparto di un polittico che ha la forma suddetta. r.
agg. e sm. medie. che ha arti soprannumerari (un mostro fetale
multiplo rispetto al monomero stesso; che ha subito la polimerizzazione (un composto organico
sale dell'acido polimetafosforico che di solito ha struttura ciclica. = voce dotta,
.), amorfo (perché non ha forma cristallina) ed elettropositivo, perché
polimòrfo, agg. letter. che ha aspetti, modalità o caratteristiche formali assai
tempi remoti) equipaggi polinesiani, e vi ha sostato per alcuni mesi un presidio giapponese
di pesci stabilito da blainville, che ha per tipo il genere 'polyodon'. lessona,
spatolaria del mississippi (polyodon folium) che ha lunghezza di circa 2 m e muso
da 7: oxia>vo (a04 'che ha molti nomi', comp. da 7:
50: il lipsio... ne ha ridotti gli essempi delle più famose mura
dalla policondensazione dell'acido ossibenzoico, che ha catena di struttura lineare, elevata cristallinità
tropico. gozzano, i-123: rotto ha la nave contro i polipai, /
facevamo la posta ai polipai: il polpo ha una casa, la grotta, e
o in una cavità viscerale, che ha origine dall'epitelio della mucosa; appartiene
. frugoni, vii-594: a chi ha le nari guaste dal polipo e perciò putenti
volgare, 1-103: lo polipodio sì ha virtù dissolutiva, attrattiva e purgativa.
polipoide. polipòide, agg. che ha struttura di polipo o simile a quella
corrisponde anche quella fra venditori, si ha il polipolio bilaterale o con polipsonio; se
variare il prezzo di mercato, si ha il polipolio perfetto; si ha invece un
, si ha il polipolio perfetto; si ha invece un polipolio imperfetto nel caso di
discussa e studiata in quanto frequentemente si ha una trasformazione in senso carcinomatoso.
, della famiglia dei clupeidi, che ha per tipo il 'polypterus bichir'del nilo
il 'polypterus bichir'del nilo, che ha 16 dorsali. abita il fondo di questo
il topazio che naturalmente è risplendentissimo non ha bisogno di chi lo polisca, anzi,
la lingua che dio e natura ci ha data non deve, appresso di noi,
con acqua molto giova a chi ha carne spiccata o crepata. domenichi [plinio
. polisèmo, agg. che ha più sensi (un segno) o
. polisènso, agg. che ha o assume diversi significati (una parola
.. siccome quella che è polisensa, ha base sopra due fondamenti stabilissimi: pel
polisèpalo, agg. bot. che ha più di 5 sepali (un calice
in botanica, dicesi del calice quando ha più di 5 sepali, come nel ranuncolo
'polistemone': dicesi di un fiore che ha un gran numero di stami, o
dorlo; l'altro, detto ipossilo, ha specie saprofite dei legni marcescenti o
alcali e agli acidi non concentrati, ha ottime caratteristiche dielettriche e molta resistenza all'
e del rigore dell'opera; e ha valore iron.). -anche sostant
è fermato proprio davanti a me. mi ha chiesto chi ero, da dove venivo
). letter. proprio di chi ha compiuto rigorosi studi di ingegneria presso una
utile per la società. -che ha studiato o studia o insegna in un
plur. -i). letter. chi ha studiato in un politecnico; studioso di
la politela, l'una delle quali ha per capo sabellio africano, l'altro ario
all'africa occidentale, in cui si ha un'ordinata gerarchia di dèi, al
; che nutre molteplici interessi, che ha una visione analitica e dialettica della realtà
che il mondo pagano, politeista, ha posto l'idea uomo-individuo, svolgendola sotto
dal petto scarlatto ('polytelis barrabandi') ha colore verde erba sul dorso del collo
del tetrafluoroetilene; è difficilmente solubile, ha notevole inerzia chimica e grandi caratteristiche
da terra, a guisa di scimia ha dato tanto maggior contrasegno della bruttezza e
roma avesse maggior cura che oggi non ha l'accademia della crusca nel coltivare la
così intrinseca come estrinseca dello stile che non ha niente di comune coll'eleganza la politezza
con la suave pronuncia per tal modo ha ligato li astanti che resistere non potria la
tutte le regole della politezza e del galateo ha invasa tutta quanta la vita. moretti
. quella gentilezza, diremo 'politezza', mi ha ricordato tante volte di non meritarla in
agevolazione. goldoni, viii-435: mi ha fatto mille esibizioni, mille cortesie e
governo campanella, i-223: molta astuzia ha la iena, -industria l'ape.
arte, dottrina o scienza del governo che ha come fine l'organizzazione e l'amministrazione
ideale, alla teoria dello stato, che ha una funzione primaria per la ricerca del
censurarla. giuglaris, 1-14: v'ha iddio dotato di tal ingegno e memoria
di trattare e governare uomini ragionevoli, ha incominciato a vestire le sue leggi colla benefica
si dovrebbe mai maritare, s'ella non ha almeno diciotto anni. marsilio ficino,
politica che v. s. mi ha mandati. g. gozzi, i-25-70:
condizioni e contesti storici (e spesso ha valore spreg.).
sentimenti, alieni da quella politica che ha regnato e regnerà in tutti i tempi
tumulto, leggermente e da uomo che ha già messo riparo a tutto, fece quel
non pensa ad altro, laddove la prima ha un occhio inteso al presente e taltro
.. so che il gargiolli non ha fatto mai politica come provveditore, che
parte dell'opera loro, non ci ha tolto, e che non solo ci rende
da caffè'vale politica cervellotica, che non ha fondamento nella conoscenza dei fatti e della
politica dell'operare. giuglaris, 1-12: ha mai il mondo potuto approvar la politica
vero. e fatto così... ha bisogno che la gente s'occupi di
persone autorevoli o con le quali si ha un rapporto di amicizia. oliva,
che non è rimarginata mai, che l'ha lasciato amaro e malinconico. politicamente l'
lasciato amaro e malinconico. politicamente l'ha costretto a subordinarsi all'inghilterra. bocchelli
de gaulle all'attacco. de gaulle ha fretta, grida al grave e immediato pericolo
machiavelli, 1-i-415: per altri modi si ha a cercare gloria in una città corrotta
4-369: il cairoti... ha manifestato la dappocaggine piramidale e l'ingenuità
con leggerezza: e in questo caso ha valore più o meno spreg.)
(v. politica1), che ha avuto fortuna soprattutto nella forma del pari,
sostenere il poter temporale la corte papale ha dovuto restringere la grandiosa idea del cattolicismo
, ii-6-441: non sempre questo intento che ha guidato il mio lavoro è stato compreso
privata della problematicità sua propria, non ha nessun apporto qualitativo da dare e non
i negozi cogli ambasciatori stranieri ed insomma ha la direzione totale degli affari politici. muratori
per tutto dei ministeri sovrani, gli ha tratti a estendere le loro politiche idee
tra le più labili. se non ha pungoli, si attenua. prisco, 5-17
5-104: mentre una storia politica non ha in sé, di solito, la
storia della letteratura, una storia delle letteratura ha sempre in sé la storia politica.
il nostro libro 'politico'più letto, che ha dato forma alla vita politica italiana secondo
oggi da quella parte. il pubblico ha i suoi malumori e, per sfogarli
suoi malumori e, per sfogarli, ha bisogno di manifestare: forse domani manifesterà
bene che l'autore del 'testamento politico'ha letti que'fasti con sommo piacere, che
letti que'fasti con sommo piacere, che ha avuto seco e col signor abate antonmaria
un'opinione pubblica eccitata dal patriottismo, si ha una classe politica che non ha più
si ha una classe politica che non ha più il coraggio di dire il suo
., 5 (84): ha l'occhio per tutto, dico, e
e le mani lunghe; e, se ha fisso il chiodo,...
primo tratto. / mercurio de'petroni ha la difesa / favorisce i potteschi alcide
e delle leggi di cui un sistema ha bisogno per difendersi da ogni forma di
comune. bemari, 3-162: « che ha fatto? » domandò allora a salvatore
e negli aspetti settoriali), per cui ha spiccate disposizioni e spirito critico; che
tutti gli altri economisti politici, non ha saputo spogliarsi di due vecchi pregiudizi ed
grettamente politici. tarchetti, 6-ii-502: vi ha la forma del dramma indovinata, le
, le passioni nobilmente sviluppate, vi ha tutto ciò che può far piangere al teatro
l'uomo d'azione è più scaltro, ha virtù politiche. egli non vola,
tra tucti gli altri animali l'om ha li costumi più mansueti perché è animai
il progresso della ragione. -che ha raggiunto un notevole grado di civiltà.
spregiudicatezza e grettezza (e in tale caso ha valore fortemente spreg.: anche nell'
dottori. idem, xiv-129: chi ha il baco poi d'esser un uom
l'influenza del potere politico (e ha valore iron. e spreg.)
alla politica economica. -anche: che ha natura, al tempo stesso, economica
con passione e con entusiasmo eccessivo (e ha valore iron.).
(femm. -a). persona che ha molta esperienza, scaltrezza, astuzia e
senza punto scaldarsi il sangue, l'ha accomodata così. manzoni, pr.
, che il conte duca te l'ha già indovinato. gioberti, 1-ii-202:
: perché lungamente e di buon proposito ha studiata la 'repubblica'di platone e fattovi su
su certi suoi 'dialoghi'toscani, n'ha cavate massime così fine ed assiomi così
, da cittadini... altri ha usato, in questo senso, '
parte di essa è sassosa, anzi ha il suolo suo morbido e polito.
lo scorteco, che 'l coio vecchio n'ha tolto. masuccio, 54: tornando
mugnai], perché l'esercizio loro ha del polito in se stesso, e quantunque
calcagnetto sì polito? baldi, 162: ha sì polito il viso, / ha
ha sì polito il viso, / ha di sì lucid'oro il capo adomo,
, d'una tinta così rara che non ha nome fra le tinte conosciute; e
viaggio di j. soranzo, lii-13-222: ha [la giraffa] il petto più
i. andreini, 1-264: chi non ha mai veduti i chiari e biondi raggi
, assicurisi pure d'aver mirato quant'ha di raro il cielo. cesarotti, 1-vili-136
greco asserire che la lingua di omero ha tutti i caratteri d'una lingua polita
figliuolo dell'illustre avvocato fornaciai!, ha indiretto alla società fiorentina, della quale
è proprio musa diretta e polita e ha dolce parlare. 7. che
dolce parlare. 7. che ha (o affetta) modi garbati e distinti
soprane legalmente è compia: / ella ha in sì largheza, ke ven da
escito / lo balsamo polito che '1 corpo ha penetrato. -arricchito (una condizione
, iii-41: quella è vera nobiltà che ha per indivise compagne la bontà de'costumi
polito e legittimo è il silenzio che ha usato con voi. botta, 4-99:
12. che si ode distintamente, che ha un timbro chiaro (una voce,
è spesso ricercato, ma la parola ha poco peso, l'armonia è quella di
di accordi (e tale scrittura sistematica ha origini alquanto lontane, pur essendo stata
politrica è differente dalla calitrica, perché ha giunchi bianchi e più foglie. domenichi
pollitrica è differente dalla callitrica, perché ha giunchi bianchi e più foglie e maggiori.
anticamente 'tricomane'. e pianta perenne, che ha le frondi a cespuglio, pennate,
tribù della famiglia de'muschi, la quale ha per tipo il genere 'polytrichum '.
o più scompartì (con due si ha un dittico, con tre un trittico,
di due tavolette o pliche, ne ha quattordici, onde pare che possa essere
, 4-i-304: il primo diaspro, che ha la giallezza del mele da strie rossigne
magalotti, 26-43: uomo scaltro, non ha alcuna politura d'erudizione né abilità che
ciò che appartie ne od ha relazione alla poliuria: onde 'paralisi poliurica'
polivalènte, agg. chim. che ha più valenze e può combinarsi con più
un vaccino). -anche: che ha efficacia in manifestazioni patologiche diverse.
4. in senso generico: che ha effetti o serve o può servire a
- anche: che svolge attività o ha atteggiamenti diversi, talvolta contraddittori, a
autore sorvolava. -gerg. che ha tendenze eterosessuali e omosessuali insieme.
livelli stilistici o registri linguistici; che ha o assume più sensi o significati;
questi mezzi sia sacrificata la parola che ha il torto di non essere abbastanza polivalente
(polivalve), agg. che ha più valve (una conchiglia o la
agente di polizia, polizia (e ha valore iron.). dazeglio
voce polizia... infra l'altre ha una significazione che vuol dire cittadinanza,
nel quale significato noi usiamo dire: colui ha usato in questo giorno polizia. frachetta
vi-362: la camera di commercio di torino ha la polizia della borsa. se essa
differenza tra loro, che la casa ha la polizia o governo privato e la città
o governo privato e la città l'ha universale e publico. ruzzini, lxxx-4-387:
socio cav. dott. luigi frati ha in quest'anno finito di pubblicare
dicesi altresì polizia. angiolini, 204: ha la società senza spesa e senza incomodo
, 4-72: appena il gruppo sociale dominante ha esaurito la sua funzione, il blocco
r. -ixxi: finalmente non v'ha dubbio che la prima edizione del solwan
, iv-i 1-236: il morelli mi ha informato di cose napoletane, e tra l'
ossia regia, su richiesta, come questa ha detto, delle autorità alleate. ojetti
gli autori e che la pubblica autorità ha interesse a scoprire e conoscere per impedirne
2-i-1-8: da milano sino a novara tutto ha l'istessa aria: ma qui [
compagno parimenti studente di lingua greca lo ha ricompensato con un regalo di non poca
non tanto lontane dalle nostre, ve ne ha un'altra assai strana ai nostri che
confidente, informatore della polizia (e ha valore iron.). g
rime del nostro autore: e chi ha l'orecchio avvezzo all'armonia dell'ottava polizianesca
potere degli organi di polizia (e ha una connotazione spreg., con riferimento
1-54: ogni arte (ogni attività) ha, per un lungo periodo, il
. tesauro, 7-149: chiunque ha posto il piè nel primo vestibolo della
m. -ci). zool. che ha il corpo diviso in scolice e proglottidi
quello spiritato di ser tiranno, che mi ha lasciato con lei per guardiano, m'
carta. castriotto, 38: s'ha da notare in una poliza come sta
, per onor della vecchia che ci ha invitati, due parole del panunto, come
. in ciò che la legge non ha o proibito o commandato non vi è
dogana, dove è notata la persona che ha spedito la merce, la qualità di
la qualità di essa e quello che ha pagato. tramater [s. v.
pubblica autorità per attestare che il titolare ha assolto a un determinato obbligo di legge
parroco) per attestare che il titolare ha assolto a particolari obblighi religiosi.
verga, 3-140: chi vi ha detto che c'era bisogno del prete
. idem, 3-i-1-632: il papa ha mostrato desiderio che quella polliza secreta, che
mostrato desiderio che quella polliza secreta, che ha da stare presso di sua santità,
macinghi strozzi, 14 (40) matteo ha pagato dipoi tre catasti per me:
pagato dipoi tre catasti per me: ha 'uto da me, per quattro catasti
, 12-ui-3: questo accidiente subito m'ha trovato con pochi danari, ma dio
con pochi danari, ma dio m'ha mandato innanzi fra nicolò che m'ha rinferuzzato
m'ha mandato innanzi fra nicolò che m'ha rinferuzzato a bastanza. subito che vi
arte [di fallire con profitto] che ha fatto tanti progressi nell'europa, sono
simulate. un negoziante che vuol fallire ha quasi sempre l'avvedutezza d'avere una
attesta la prestazione che il secondo ha diritto di riceve re dal
re dal primo (e ha per lo più anche valore di
documento che dimostra che il possessore ha diritto a ricevere la prestazione in
dal comandante della nave al mercante che ha fatto caricare merci su di essa,
al caricatore, cioè a colui che ha consegnato la merce per il trasporto,
consegnato la merce per il trasporto, ha natura di titolo di credito rappresentativo di
: la fede, che oggi si ha ne'capitani de'bastimenti, nelle case
debitore dell'emittente o presso cui questi ha precostituito una provvista di denaro, e
276: l'arciduca carlo non ha assegnamento o provvisione
bizzeffe. g. ramusio, lii-15-326: ha fatto presentare agli eletti della città polizze
polizze notate. -documento emesso da chi ha un deposito di denaro presso una banca
'l nostro banchie ri ne ha aiutato inel bisogno con una sola polizza delle
sia tenuto fare menzione nel registro se ha pagato di polize o di contanti. g
: che fiero tramontano! / ei m'ha così rasciutto / che dal mio corpo
terra ancora promette acqua, quando ella ha in sé alcune macchie biancheggianti o è
più elevata e remota... ha il nome di verruca, ove esiste qualche
non sai / che la tua voce ha la soave e triste / musica dei pollai
savinio, 12-182: lui [strawinsky] ha fatto rompere le fila all'orchestra berlioziana
centoventi strumentisti, grassa e opaca, l'ha divisa in tanti piccoli gruppi, nei
tanti piccoli gruppi, nei quali ciascuno strumento ha ritrovato il suo carattere proprio e il
nasale o pettegolo o tossicoloso; lui ha trasformato l'orchestra da falange a pollaio
buon boccon di carne che quante ova ha piazza poliamola. c. e. gadda
se 'l fattor non erra, / ha uno strai per cento compagnoni / con
g. m. cecchi, 20-18: ha fatto un ronzamento, un comperare /
arlotto, 82: quella donna., ha ricevuto uno piccolo servigio da me e
terra raspa / ma, nell'andare, ha il lento / tuo passo di regina
brutta come il peccato, una che ha centoottanta mesi e una gallina muggianese che
, 2-60: se la signora non ha fretta, si può tirare il collo a
; e menatolo dove vogliono, appena ha di pollastri e d'un solo vino.
povero vecchio sia voltato qua subito che ha inteso che questo pollastróne di flamminio la
abbia oggimai curva la schiena / n'ha peggio assai ch'un pollastron di venti
questa pittura di giovane pollastróne che non ha ancora rotto le cavezzine e di buona
(1943) 2, 36]: ha messo a bollire... una
tre nodi eccetto il pollice, il quale ha due nodi. citolini, 274:
che stava per dire, sillabò: -petella ha due case. sbarbaro, 1-146:
: la parte interna del pollice mi ha sorpreso per il suo volume.
gambe agili, muscolose, che l'esercizio ha fatto un po'maschili, dal polpaccio
tubazioni, di schermi televisivi); ha valore variabile a seconda dei tempi e
. bini, 107: questo non ha fatto progredire d'un pollice la questione
e la causa, ogni patto si ha per patto nudo, cioè per semplice pollicitazione
il generale von schobert, la pollicultura ha raggiunto un livello scientifico infinitamente superiore a
grande amia esso, come ape, ha da deporre il suo granellino di polline
la marga argentina] nell'istessa consistenza ha la lucidezza sua, e tutta si scioglie
della casa, iv-329: or che ha male ha mangiato del pollo e bevuto
casa, iv-329: or che ha male ha mangiato del pollo e bevuto anzi pasto
pulci, 4-15: poi che molto ha bussato rinaldo / e cognoscea che questo crudel
ardente, / che come pollo m'ha di mezzo arrosto. tassoni, 9-22:
tempio. g. prati, 1-252: ha già polluto / troppo l'antica
messa: per la qual cosa iddio l'ha così punito. s. gregorio magno
. leonardo, 2-287: l'omo ha in sé il laco del sangue, dove
. romoli, 375: il polmone ha l'officio di far vento, dal qual
i-152: un povero professore... ha due polmoni soli e insegna quando vuole
. pirandello, 8-1129: la storia ha larghi polmoni, e un arresto di
, 1-33: dacché la mia mala ventura ha così voluto che io spendessi i miei
prov. carducci, iii-22-401: chi ha i polmoni sani respira bene in ogni
morte] di polmonea, che l'ha spedito in pochi dì. pratesi, 5-170
c. gozzi, 4-281: la bizzarra ha una fiera pulmonia: / guarisce mal
la scoperta dei sulfamidici e degli antibiotici ha consentito di istituire contro questa malattia
della localizzazione del processo infiammatorio si ha la polmonite destra o sinistra o bilaterale
è estesa ai bronchi o alle pleure si ha propriamente la broncopolmonite o la pleuropolmonite;
o la pleuropolmonite; la polmonite virale ha sintomatologia diversa, più simile a quella
traumatica. avete avuto un incidente, ha urtato contro qualcosa? = deriv
sapere che ciascuno cielo di sotto al cristallino ha due poli fermi, quanto a sé
quanto a sé; e lo nono li ha fermi e fissi e non mutabili secondo
/ e circa a quello il cielo ha moto vario: / ove si volta son
8-i-446: il signore è queho che ha fatto l'arturo, cioè quel punto,
sul polo. monelli, 3-123: hammerfest ha un orgoglio e un brevetto incontestabile di
la testa / a'duo lumi ch'ha sempre il nostro polo. idem, 287-5
/ lo sguardo suo vèr voi lieto ha rivolto, / immortai federico. aretino,
a la porta, ormai divisa / l'ha quasi urtando, e tutti i poli
quasi urtando, e tutti i poli ha smosso; / smosso ha i poli
tutti i poli ha smosso; / smosso ha i poli del ferro, ond'ella
nel cervello / che per troppo girare ha guasto i poli / e ci vuol per
in minima quantità, nelle pechblende; ha peso specifico 9, 4, fonde a
; e dicemi che questo medico gliel'ha cavato d'una polpa d'un braccio.
romano, tanto per ricordarne uno, gli ha messo addosso certe polpe, nella scalmana
de le polpe a la religione, / ha tratto il papa più d'un milione
la polpa / che morte al petto m'ha posto la chiave. antonio da ferrara
. io ti dico: questo frate non ha fatto nulla, ma iddio. e
], 255: solo l'uomo ha le polpe nelle gambe e ha le gambe
l'uomo ha le polpe nelle gambe e ha le gambe carnose. c. fiaschi
colui... par una donna: ha certe polpe grosse e va com 'un
quei nervi sciagurati coi quali esso veleno ha una simpatia del paro funesta che inesplicabile
d'ostriche così grandi che ve ne ha taluna con mezza libra di polpa. fucini
3-310: i£gli [il buon puledro] ha la testa corta, il ventre brieve
polpa e buttate via tutto. non ha polpa il finocchio. -gheriglio (
negli animali il muscolo e chi l'ha più carnosa e chi più asciutta.
nievo, 9-142: chi ancor non ha il cervello al limbo / sgusci il
ché dentro a cotal polpa / non ha poter quanto a le piante libra.
polpe e tossa lasciate v'hanno, sì ha soavemente la barbiera saputo menare il rasoio
aretino, vi-476: anco il dolore mi ha afflitto, non men per te,
. fanfani, 3-164: il gherardini ha testé dato fuori il primo volume del suo
bicchiere di birra. -che ha grossi polpacci (una persona). -per
più chiara e anche molto soave, ha per appunto quell'istesso stessissimo odore che
pittoresco romanzo storico. ma della storia ha tutto il risaputo e pedante senza la vita
un signore di mia conoscenza, che ha sempre la 'ramanzina'in bocca, potrebbe
l'abbondanza degli ortolani in questo paese ha fatto suscitare degli apici, perché si
, agg. ghiotto di polpette (e ha valore scherz.). pananti
una bestia ch'è in etiopia e ha capo come cervio e ha colore di rosa
etiopia e ha capo come cervio e ha colore di rosa. ma quelli del
linfe (un ramo); che ha petali carnosi (un fiore).
quasi inesauribile. 2. che ha membra carnose e ben tornite; formoso
. periodo della nostra letteratura... ha prodotto questa grandezza (chiara e polposa
: sottile il capo, il collo ha curvo, ed ambe / brevi torecchie e
e grandi. 2. che ha membra assai carnose, ben tornite,
smorti. idem, 6-i-510: giunon v'ha quale e quanta dal capo al piè
n'è marito, giammai non l'ha veduta. goldoni, ix-837: che vai
missione di botanici., polputi ci ha probabilmente preceduto. -dotato di molte
delle nostre: anzi nell'india ve n'ha di grandi e lunghe tre piedi.
foglia, un petalo); che ha petali carnosi (un fiore);
e polputo. 4. che ha grado alcolico elevato e corpo pieno (
bella, giovane / e manierosa, ha trovato ricapito, / vi so dir,
f. f. frugoni, iv-409: ha due mustacchi ritorti e nericci come due
prosatori italiani. 8. che ha grande valore economico; prezioso. buonarroti
83: sfongo marino... non ha membra e polseggia e sente in questo
sufficientemente grande. idem, 4-1-185: ha il polso tardo e mediocre e spesso
combinato, complicato o composto, quando ha in sé riuniti i caratteri di molti polsi
sito stesso; libero, quello che ha frequenza e celerità normali; lungo,
vita mena / il fratei suo che non ha polso o nerbo, / osso
163: ora che il fermo proposito ha aggiunto un po'di vita ai miei polsi
letto / e il polso in ogni parte ha stropicciato, / e così fa il
e olio commune, se colui che ha la febre se ungerà fi polsi delfi
toscano; / cerca un poco che polso ha la mano / per parte de la
si lasciano più o meno occhi, quanto ha polso: se è più gagliardo,
protettore. manni, 2-16: egli non ha dubbio che il sostenimento ed il polso
. nani, li-4-451: orléans non ha polso che sia sufficiente se non ricevesse impulso
bene potendo. manzini, 17-243: valéry ha detto che non occorre mai tanto polso
anima trista, il dritto, ma ha il polso del comandante. -talento,
firenzuola, 868: deh se pietade ha in voi polso o valore, /
degli egizi del medesimo valentuomo addotto non ha più polso de'precedenti. -autorevolezza.
/ là puoi narrar, 've forti polsi ha l'alma, / e non ha forti
polsi ha l'alma, / e non ha forti sguardi ancor la mente. idem
il polso e disse: questa donna s'ha da mandare allo spedale di pistoia:
vobis comendo'. bellegno, li-6-362: ha sedotto il duca a toccare il polso a
con valore aggett.): che ha scarsa energia e capacità. g.
. g. dolfin, lii-10-470: ha nociuto grandemente al servizio del re l'
esperimentar contra se medesimo quel colpo ch'ha esercitato contra di suo zio. pananti
e un uomo di polso e che non ha paura di nessuno. giuliani, ii-168
non si ritira più. -che ha primaria importanza e gode di notevole solidità
s. spaventa, 1-302: correnti mi ha detto che desidererebbe tanto di vederti,
desidererebbe tanto di vederti, e mi ha cennato di un giornale di gran polso
gran polso, ma nel carattere tenue ha esso una venustà non tenue ed è più
artifiziosa, fatta fare apposta. -che ha elevata gradazione alcoolica (un vino)
disus. pultàceo), agg. che ha la consistenza di una poltiglia (e
pel cammin che tenesti, che v'ha egli? / poltìglia e tenebrìa.
freddo, dopo che il brodo di fagioli ha imbevuto ben bene tutto il pane riducendolo
europa? 2. che ha la consistenza di una poltiglia; denso
poltrìglio, agg. tose. che ha la consistenza di una poltiglia.
d'annunzio, ii-1087: il ricco ha rossore / degli agi suoi, e non
pensa / che alcun del sangue suo / ha per tovaglia il sacco o la fascina
tovaglia il sacco o la fascina, / ha per coltre la melma febbricosa / nella
un passo fuori della buia stalla in cui ha piacevolmente poltrito. -giacere per
latina? bresciani, 6-xi-277: il mondo ha tanta fronte di chiamar noi villani,
ungaretti, i-51: bosco cappuccio / ha un declivio / di velluto verde /
: le 'tenebre del medio evo', le ha inventate la poltronaggine. = deriv
dorme seco una certa poltroncèlla che lui ha bramato assai ». cademosto, io:
voleva pagarmi l'albergo, e m'ha voluto a pranzo, m'ha portato in
e m'ha voluto a pranzo, m'ha portato in carrozza, m'ha dato
m'ha portato in carrozza, m'ha dato poltroncina per il 're lear', m'
dato poltroncina per il 're lear', m'ha preso il biglietto per la ferrovia,
il biglietto per la ferrovia, m'ha mandato a prendere alla stazione. c
, 20-261: la poltroncionaccia puttanissima mi ha pur mancato de la sua traditora promessa.
7-123: o egli è perché gli ha piena la borsa, / o perché gli
: questa poltrona di mia sorella non ha voluto aver rispetto a l'onor nostro.
xe bastao de andarme a vituperar co ti ha fatto, che ti me bertezi ancora
vedete che chi [di versi] n'ha fatti di dieci [piedi], chi
che distribuire gli altrui cavalli a chi ha a combattere. n. secchi, 2-40
scaricarmi di una pena. -che non ha lasciato ricordo che di persone vili e
trovar questo ruffian poltrone / che m'ha rubbato. imperiali, 3-35: un villan
quale volteggia sopra ove u bracco le ha fermate, ed esse [le stame
di san paolo / che il mondo ha del poltron se non ti premia. foscolo
è un demonio tentatore, ma mi ha del poltrone ed è castrato.
da parte mia e ditegli ch'egli ha grandemente del poltroncello, non lasciandovi partir
noi somministrata dalla lingua germanica, che ha 'polster, coltre, guanciale, piumaccio'.
. serdonati, 9-49: tanta possanza ha l'essere ben satollo di fare poltroneggiare
ve lo dica, / me l'ha insegnato la poltroneria. b. cavalcanti,
in luogo della continenzia e dell'equità ci ha sopragiunti lo sfrenato appetito e la superbia
: in terra giace la furfanteria / ch'ha sempre mai gli stinchi pien di rogna
giannone, i-311: la qual perniciosa credenza ha partorito ch'altri abbiano, sia per
stesso dicea villania: / perché non t'ha colei piuttosto ucciso, / albergo e
. ferrucci, 78: truovo che ha preso denari da isbanditi e facto ogni
, corbelleria. castiglione, 4-28: ha bisogno de chi lo guardi ch'el non
nella sua contrada! la poesia nostra ha veramente fatto un meraviglioso acquisto, acquistando
non fece mai figliuoli'o 'non ha eredi'.. dimin. poltroneriòla.
non già di codardi ed abbietti poltronieri ha [lo stato] di bisogno.
. frugoni, 2-52: non v'ha libro ad essi [letterati falliti] ignoto
s'arresta o toma, / finché v'ha ricondotti in poca polve. de iennaro
gentili et amorose, / s'alcuna ha 'l mondo e voi nude ombre e polve
oblio che gli archi e gli obelischi ha scossi; / gli anfiteatri da l'età
: in amsterdam... non vi ha alcuno zerbino la cui vita consiste in
polveràrio, agg. ant. che ha l'abitudine di razzolare e di acquattarsi
ciuffo, più piccolo e diritto; ha uno sviluppo medio, è rustica e
montale, 14-101: la lama di caino ha vibrato il colpo, / abele si
/ quel che gli parve udire / ha il tonfo d'ogni frutto, / la
, ma è polvere negli occhi; non ha un quattrino. einaudi, 339:
. aretino, 20-285: il medico ha in camera polvere, acque, lattovari,
]... fa utile a chi ha la idropisia carnosa e al paralitico e
oliare': silicato idratato di magnesia che ha parecchie utili applicazioni industiali: designasi comunemente
aretino, 20-156: un merciaro ha stringhe, specchi, guanti, corone
. a. barbarigo, lii-14-152: ha salnitri, carboni ed altro bisogno per far
vantaggio... all'arte militare ha prodotto l'uso di quella polvere di
guardano sfilare interminabilmente una gioventù che ancora ha nei panni le awampature e l'odore
la lite contro quel signore, non ha tanta polvere che basti. fanfani, lvtii
. donde il modo già registrato 'chi ha più polvere più spara', presa la
[sull'alicorno] / che l'ha ridotto in polvere da scrivere. cesari,
roma. dossi, iv-154: vignati ha mangiato la polvere di tutte le biblioteche
: umilmente supplichevole, querulo (e ha valore iperbolico e iron.).
ma quella persona, che sì lungamente v'ha perseverato, ha pur voluto scriver in
che sì lungamente v'ha perseverato, ha pur voluto scriver in marmo e manifestarlo
professione del sacerdozio, la quale m'ha posto nelle mani altri studi, il sonno
nostri fucili. -tirare finché uno ha polvere: usare tutto ciò che è
v.]: 'tirare fin che uno ha polvere': adoprare tutti quanti i mezzi
fai di rovere il granaio'. -chi ha più polvere, più tiri: espressione con
verso di accomodarsi, ebbene! chi ha più polvere, più tiri. fanfani,
[s. v.]: 'chi ha più polvere e più tiri': suol dirsi
paglia accesa, e lo scoppio si ha da sentir fino a parigi. quei
imprese industriali, commerciali e agricole, ha lasciato in eredità un assetto antiquato,
rompere, fracassare, spezzare (e ha valore enfatico). govoni, 1064
, 1-10: il popolo italiano, che ha un cuore, ha innanzi agli occhi
popolo italiano, che ha un cuore, ha innanzi agli occhi lo spettacolo di un
addirittura inimmaginabile, quello dei giovani, ha polverizzato questi strati. -intr
arsure, / contr'a ritropisia moit'ha valore. bencivenni, 7-24: non
addirittura inimmaginabile, quello dei giovani, ha polverizzato questi strati e ne è nata
lavarse non ebbe diletto, / ma polveroso ha la faccia feroce. poliziano, st
: irata come serpe suole, / ch'ha la rabbia raccolta e 'l suo veneno
si legge anche 'neve polverosa'che significa 'che ha consistenza come di polvere'. 6
il fondo nel quale stanno serrati non ha preso altro polimento che appannato e quasi untuoso
: per lo che verisimilmente la pietra ha acquistato il nome di polveroso.
, pulvurulèntó), agg. che ha aspetto e consistenza di polvere;
aprire il libro per verificare se corinna ha detto il vero. macché. -impolverato
: per salire nelle sale dove l'antiquario ha raccolto le sue tele e il suo
. algarotu, 1-x-73: non ha [rucellai] saputo vedere quelle piccioline
polvigli che dir vogliamo, a'quali ha poi adattati i suoi nomi propri e
immortal favella nostra toscana, ed altri ha chiamati fanghiglie, altri rottami, altri
. doni, 10-118: verbigrazia lo stampatore ha bisogno di madre, di forme,
di un magnifico velluto grigio, ed ha impastato bene la faccia con una certa pomata
? c'è chi si scandalizza perché ha più d'un granellino di zenzero nel
pomellato. pomatóso, agg. che ha l'aspetto o la consistenza di una
g. de'bardi, xcii-i-135: non ha mancato giamai insino a qui d'occupar
ciò si può vedere. / ciascuno ha in sé divisa e contrassegno, /
), agg. che ha il mantello grigio o leardo cosparso di piccole
gota, corrispondente allo zigomo, che ha forma tondeggiante e colorito più vivo tendente
in casa una parente quasi centenaria che ha due piccoli cani pomerani.