Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ha Nuova ricerca

Numero di risultati: 112865

vol. XIII Pag.40 - Da PERIPATETISMO a PERIPLOCINA (3 risultati)

scienza; e il nostro secolo ne ha veduta una insigne, ché, nato peripatetico

lucini, 11-90: mio padre mi ha abituato a delle lezioni peripatetiche per le

, 1-61: la favola dell'adone ha la peripezia e il passaggio da felicità a

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (4 risultati)

nel petto. targioni tozzetti, 2-171: ha mostrato come dalla perinneumonia sia facile il

alato e cinto di colonne; et ha di dietro e dinanzi sei colonne e

portico perittero, cioè un porticato che ha, tanto nell'aspetto davanti quando in

essere stroncato da un morbo (e ha una connotazione aulica e letteraria).

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (2 risultati)

impossibilità della prestazione'. il legato non ha effetto se la cosa legata è interamente

perdita di essa non libera chi l'ha sottratta dall'obbligo di restituirne il valore

vol. XIII Pag.43 - Da PERIRETTALE a PERISPOMENO (5 risultati)

2. ott. che ha forma di menisco e un angolo di

usato in presenza del nemico, che ha il tubo di diametro inferiore per essere

società neo-capitalistica, nel suo movimento, ha spostato gli obiettivi. e noi stiamo

, 2-ii-193: il ciuffolotto, quando ha preso uno di tali semi [del

. nella lingua greca antica, che ha l'accento circonflesso sull'ultima sillaba (

vol. XIII Pag.44 - Da PERISPORIALI a PERISTILO (8 risultati)

formare il velo palatino (e quello esterno ha la funzione di distenderlo e di dilatare

come polvere giallo-bruna solubile in acqua e ha la proprietà di intensificare la peristalsi.

cataphractum) che vive nel mediterraneo e ha il corpo ricoperto da squame ossee di

denominandoli dalla prima di esse, che ha il corpo ottagono ed armato di corazza

, 558: peristero è detta erba che ha alto gambo e fogliuto, e nella

molto famigliali a'colombi e da quegli ha preso il nome, perché peristeros in

plinio], 25-9: nessuna erba ha più della nobiltà romana che la ierabotane

altro, con colonne sargiate e davanti ha uno peristilio. palladio, 2-4: dice

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (1 risultato)

piedi col bambino in collo, che ha da un lato la maddalena di profilo con

vol. XIII Pag.46 - Da PERITARE a PERITO (2 risultati)

. (superi, peritissimo). che ha grande esperienza e pratica di un'attività

anche perché la esercita direttamente; che ha autorità riconosciuta per le proprie capacità;

vol. XIII Pag.47 - Da PERETO a PERITONITE (8 risultati)

persona che, per studi ed esperienza, ha una particolare competenza in un determinato

, 21: d perito settore ha eseguito ieri il riscontro necroscopico. 5

perito balistico. 6. chi ha conseguito il diploma in un istituto tecnico

, di perire), agg. che ha cessato di vivere, in partic.

). benivieni, 138: francesco ha ricordato bene, e'si vuole farlo

degli organi che vi sono contenuti; ha la funzione di facilitare lo scorrimento di

o cronica: nel primo caso si ha inizio brusco con dolore violentissimo, febbre

, provocato da bacilli di koch, si ha una forma tubercolare che compare negli alcolisti

vol. XIII Pag.48 - Da PERITONSILLARE a PERIURARE (5 risultati)

]: accidia fa che l'uomo ha mal cominciamento e mal finimento. mal

cominciamento e mal finimento. mal cominciamento ha il peritoso per sei vizi.

peritoso. 3. che ha indole timida, che manca di disinvoltura,

venir meno, a essere distrutto; che ha durata temporanea, transitorio. cavalca

sempre la vita ridia altrimenti quello che t'ha tolto, e se ora distrugge un

vol. XIII Pag.49 - Da PERIURETRALE a PERIZIA (5 risultati)

-ci). bot. che ha disposizione concentrica con la porzione legnosa esterna

: mi rallegro seco dell'opera che ha fatto per nostra signoria e che la perizia

1-iv-689: quando essa rappresentò, non ha gran tempo, in questo teatro la parte

la grandezza del principe dappoco non ti ha da metter paura, così dalla perdita

, i-io: certo la gran perizia che ha il mio dottore nel petrarca dee potere

vol. XIII Pag.50 - Da PERIZIALE a PERLA (1 risultato)

: una volta che il professore l'ha nelle mani [l'imputato], non

vol. XIII Pag.51 - Da PERLA a PERLA (3 risultati)

forma la perla, la quale non ha però tiridato della perla vera. ma

. -con valore aggett.: che ha colore, tonali — tà, sfumature

, serena e preziosa, / qual ha febo di te cosa più degna? montale

vol. XIII Pag.52 - Da PERLA a PERLA (7 risultati)

egli in così cupo eritreo, che ha tante perle, quante parole! e

d. borghesi, lxv-122: non ha morte crudel furato quella / candida perla

giovanna, la reai principessa, che ha partorita la gioia in una perla et

è veramente una perla di donna -non ha mai avuto figli. p. petrocchi [

sai di fosforo': la mineralogia chimica ha applicato il cannello ferruminatorio all'analisi per

immeritevole di riceverlo (e tale espressione ha origine nella massima evangelica contenuta in matteo

(76): color di perle ha quasi, in forma quale / convene a

vol. XIII Pag.53 - Da PERLA a PERLATO (5 risultati)

alla madreperla. -per simil.: che ha un colore sfumato e cangiante, fra

: questo maladetto capitano il diavol l'ha portato ben qua perlappunto. =

. crescenzi volgar., 5-8: ha virtù [il cedemo] incisiva e sottigliativa

ottantasei anni e 'l paralitico ch'ella ha nel collo onde gira sempre la testa come

. 2. per simil. che ha il colore, i riflessi, la

vol. XIII Pag.54 - Da PERLATO a PERLIMPREGNANTE (7 risultati)

4. che si ode distintamente, che ha un timbro chiaro, senza asprezze o

10-363: alla fine, chi te l'ha detto che non è permesso comporre?

e transmarina limpidezza [del petrarca] ha tutto l'incantesimo d'un miracolo della

piglisi la lingua con quelle animelle che ha d'intorno e privisi del canaluccio, lavisi

cavisi e spoglisi di quella pelle che ha d'intorno. = dal lat.

elixàre (v. lessare), che ha continuatori nell'abr. (perlessà e

tirando per tutta la costa, / che ha negopatan assai vicino / e'1

vol. XIII Pag.55 - Da PERLINA a PERLOMETRO (1 risultato)

forellini delle nari. di fermo non ha che le perline nere degli occhi. bocchelli

vol. XIII Pag.56 - Da PERLONA a PERLUSTRARE (4 risultati)

pelo e ad altra barba che non ha / questo perlon. -con valore aggett

quanto la famiglia di quelli da carrara ha aùto in ogni virtude uomini singulari,

per esplorare se il nemico vi ha teso qualche imboscate, se vi

la sua potenza nelle lucide regioni che ha perlustrato. = voce dotta, lat

vol. XIII Pag.57 - Da PERLUSTRATIVO a PERMALOSO (4 risultati)

, 1-168: lo sciopero dei metallurgici ha provocato dei disordini nella città. le

giovane, la più brava. questa scelta ha provocato infiniti pettegolezzi, perniali, gelosie

cani. permalóso, agg. che ha facile tendenza a indispettirsi, irritarsi,

: 'permalosa'...: che ha ogni cosa per male. segneri, iii-1-189

vol. XIII Pag.58 - Da PERMANARE a PERMANENTE (8 risultati)

io? una contadinotta di là; e ha per questa creatura una carità, una

jahier, 236: il lavoro della terra ha questa grazia di dare risposta in valori

verificarsi, ad avere effetto; che ha ripercussioni di lunga durata; che avviene

permanenti in questo mondo. -che ha efficacia determinante; che produce risultati incancellabili

, la subordinazione. -che ha valore e importanza assoluti; che suscita

finanze e di amministrazione. -che ha stabile assetto istituzionale (una struttura sociale

sociale o politica). -anche: che ha costante applicazione, che non è soggetto

avvisa che « la commissione artistica non ha creduto di poter accettare » i tuoi

vol. XIII Pag.465 - Da PIGNONE a PIGNORATO (3 risultati)

: aggiunto di creditore, colui che ha ricevuto il pegno per sicurezza del suo

'prelazione del creditore pignoratizio'. il creditore ha diritto di farsi pagare con prelazione sulla

verificatesi in epoca successiva al pignoramento non ha effetto in pregiudizio del creditore pignorante e

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (5 risultati)

pignorate significano la robba che dio gli ha data, che non gliele ha data se

dio gli ha data, che non gliele ha data se non in presto. rosmini

corteggiatore. grazzini, 48: parnaso ha di te boria /... /

nelle acque dolci dell'italia settentrionale e ha carni poco apprezzate e liscose.

/ ove mentre che l'uno / ha l'ale grandi e vola, / spunta

vol. XIII Pag.467 - Da PIGOLATORI a PIGREGGIARE (3 risultati)

dalla fusione delle ultime 506 vertebre e ha la funzione di sostenere le penne timoniere

carducci, iii-6-343: infine lucrezio non ha dato in quell'oziosa languidezza dicendo 'ostia

dolente', né quel 'maestà'l'ha egli adoprato così pigramente. b. croce

vol. XIII Pag.468 - Da PIGREZZA a PIGRIZIA (9 risultati)

non hai, / né 'n ciò non ha larghezza, / ma tua gran

fare non incomincia, o quello che ha cominciato non compie. iacopone,

alpestri / a'quai salir pigricia non ha via. fausto da longiano, iv-108:

che segue, per la doglia che ha in quelle parti delle punture non saldate

espansione. boiardo, 1-222: non ha mai questo imperio usata uiete in pigrizia

muoversi, perciocché la vecchiaia se ne ha portate le forze, e lasciatomici dentro

bradipo. perdonati, 9-49: v'ha un animale ancora di effigie e di

col grifo più brutto a vedere, ed ha l'unghie lunghe a similitudine delle dita

lunghe a similitudine delle dita; questa ha la capellatura nella collottola, che cuopre

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (9 risultati)

, / che forsi iscorto e'm'ha per un babione, / averme dato un

una forma mediev. pigritiosus, che ha continuatori nell'area fr. (paresseux

a una vita operosa e impegnata; che ha un comportamento apatico e indifferente; che

gran forza di naturale disposizione non gli ha sospinti, mai altro che cattivi,

egli, che può tutto e da cui ha a venire, come cosa sua e

la tua partenza, mio caro, mi ha lasciato pigro l'ingegno e la fantasia

destrier che men veloce corra / se non ha chi lui segua e chi 'l precorra

saturno, augusto giove, / guerriero ha marte, il sol benigno ha 'l regno

guerriero ha marte, il sol benigno ha 'l regno. b. corsini,

vol. XIII Pag.470 - Da PIGRO a PIGRO (5 risultati)

di fumo. 8. che ha proprietà meno attive; che ha effetto

. che ha proprietà meno attive; che ha effetto troppo lento (un medicamento)

invola ai lupi. -che ha ritmo lento (una prosa).

e non interrotto consenso... ha pur dovuto produrre qualche effetto, anzi

venir qui più tosto che non è venuto ha fatto nascere, fra il vostro prometterlo

vol. XIII Pag.471 - Da PIGROSO a PILA (3 risultati)

è della grossezza... che ha da essere la moneta che tu vuoi

giorno cantando la cicala: / quando ha preso un odor la nuova pila, /

, 189: la famiglia mazio non mi ha ancora mosso parola di quanto bolle nella

vol. XIII Pag.472 - Da PILA a PILANO (6 risultati)

riportare la tavola dei metalli ch'ella ha costruito. monti, xii-6-vi: qui la

uno de'più grandi segreti della natura, ha promosso i miracoli della chimica. cantù

acidulata che fa ufficio di conduttore. si ha cura di terminare la pila con un

cilindro di zinco; dentro questo v'ha un altro cilindro di terra porosa chiuso

. questo fatto, scoperto da ritter, ha prodotto la costruzione di una pila secondaria

lir, che la medina / la m'ha lassaa tra pilla e robba fina »

vol. XIII Pag.473 - Da PILAO a PILASTRO (5 risultati)

. archit. elemento verticale portante che ha sezione poligonale (in partic.

sovrastanti. -pilastro a fungo: che ha l'estremità superiore a forma di tronco

interna elicoidale. -pilastro cruciforme: che ha seziond quadrangolare con una semicolonna addossata a

la terra piccola dalla vecchia e nuova: ha sedici vólti, ognuno dei quali è

. stuparich, i-203: il ponte ha un pilastro rotto, forse da una cannonata

vol. XIII Pag.474 - Da PILASTRONE a PILATURA (3 risultati)

, da muscoli o da fibre, che ha spesso funzioni di sostegno o di rinforzo

l'acqua è venuta torba tanto che ci ha guaste tutte le pilate del pesto.

. giovanni, perforata:... ha gran credito di vulnerario e balsamico.

vol. XIII Pag.475 - Da PILAU a PILEOLO (4 risultati)

picciolo e il mare, il quale ella ha solcato, basso e tranquillo, nondimeno

rendere grazie a colui che febee vento ha prestato alle sue vele. 4

il suo officio mostrar la via che s'ha da far su la carta nautica.

della lega, 205: la tottavilla ha becco di color corneo scuro; un ciuffo

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (3 risultati)

zool. larva dei vermi nemertini che ha forma di casco ed è fornita di ciglia

pilìfero (pelifero), agg. che ha la funzione di produrre peli. -anche

i. pilifórme, agg. che ha forma o aspetto di pelo.

vol. XIII Pag.477 - Da PILLA a PILLOLA (1 risultato)

la trascuraggine della signora ricca che non ha bisogno di parere. fucini, 32

vol. XIII Pag.478 - Da PILLOLA a PILLOLA (3 risultati)

ramusio, iii-177: d paziente si ha da purgare con pillole che io credo che

attimo in cui il capofamiglia di sopra ha ingoiato la pillola di distonium mi è sembrato

, senza precedenza de'sciroppi, me ha dato medicina in pillole per esser quella

vol. XIII Pag.479 - Da PILLOLA a PILLOTTARE (5 risultati)

: la situazione che abbiamo sommariamente descritta ha molte cause: l'accrescimento demografico,

mezzi di comunicazione, la possibilità che ha ogni giovane d'oggi di 'brùler les

preso se distillola, / che gli ha trafitto el cor con forte iaculo, /

, trovando queste pilorette fragili, le ha macerate e portate via. pirandello,

belli, 277: il doti. cafano ha somministrato all'inferma due pillolinuncole in acqua

vol. XIII Pag.480 - Da PILLOTTARE a PILO (8 risultati)

una condizione disagevole, sgradevole, e ha valore enfatico). buonarroti il giovane

; renderlo ridondante, ampolloso (e ha valore iron.). baretti

leggere la sua 'confutazione'ch'egli l'ha pillottata d'erudizione, ma che,

: quella 'storia'..., non ha garbo veruno di lingua toscana ed è

, disputato da diverse parti (e ha valore di reciprocità). giusti,

e, come è patrio stilo, / ha ne la destra un trisoleato pilo.

iacopone, 88-175: la castetate l'ha accorata [la lussuria], /

, / ed en un pilo sì l'ha sotterrata. conti di antichi cavalieri,

vol. XIII Pag.481 - Da PILO a PILORA (5 risultati)

alcune specie del genere pilocarpo, che ha azione farmacologica simile a quella della pilocarpina

pilocarpo (e soprattutto dello iaborandi); ha azione vagomimetica e diaforetica. =

attualmente è di cemento e per lo più ha sezione quadrata). fr.

percorso di processioni ricorrenti annualmente, che ha solitamente una croce sulla sommità e,

per esser una sola, ella non ha punto quel grosso pilone tondo, nel qual

vol. XIII Pag.482 - Da PILORCIO a PILOTA (9 risultati)

trasforma / e, poiché in sé l'ha sminuzzato appieno, / giù dal pilor

specie di palamite... la quale ha solamente coronato il piloro ed il

). marin. ufficiale di bordo che ha il compito di calcolare e di tracciare

indica chi fra il personale particolarmente qualificato ha accesso, attraverso un concorso pubblico,

, che nel salire la scaletta volante ha una gran paura di cadere in acqua.

qui chiamano veste da piloto, che ha il bavero tirato su e che protegge quindi

adunata aviatoria. non entra chi non ha la tessera di pilota, si grida dalla

il primo membro dell'equipaggio, che ha il compito della guida e della manovra.

arte ad arte. il vostro piloto ha da vincere per perizia di mestiere,

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (6 risultati)

sul vomero e sul mezzo della lingua: ha color grigio argentino, con cinque larghe

molto ricercata. barilli, 5-38: ha addosso un parassita di cui non si

chiamava il suo 'pesce pilota', l'ha letto in un libro sulla pesca subacquea.

. moravia, 23-179: la nave ha un comandante e un vice-comandante. il

a me... mi dice che ha pilotato la nave tutta la notte;

appena la spalla... mi ha pilotato fino a un divano; poi è

vol. XIII Pag.484 - Da PILOTATO a PILUCCARE (7 risultati)

meglio i cibi (e in questo caso ha valore iron.); sbocconcellare,

il cane ama l'osso infino che v'ha su da piluccare. lori, lxi-3

stasera un certo ventarello / che m'ha già tutto el volto pilucato. grazzini

grazzini, 4-76: questo rovaiaccio m'ha tutto piluccato il viso.

. menzini, 5-97: in vero egli ha l'ambizione in zucca, / e

nievo, 1-65: è lui che ha piluccato se stesso per raggrumolare a te

regno italico. de marchi, i-716: ha piluccato anche a me trecento lire.

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (8 risultati)

ogn'uom pilucca, / ché m'ha l'alma in modo stucca / con la

region. guardia, sbirro (e ha valore spreg.). percoto,

nelli, i-359: il suo cane m'ha dato un piluccone, e sorta ch'

, e sorta ch'e'non m'ha arrivato bene. idem, iii-187: il

, e della sezione degli eteromeri, che ha per tipo il genere pimelia.

pure. il capo è depresso, ha due pinne dorsali, la seconda adiposa

più poveri fra gli indigeni. questa specie ha due cirri sul capo; è di

il calore dell'acqua spinta fuori dal vulcano ha pochissimo effetto sopra di essi, e

vol. XIII Pag.486 - Da PIMELOSI a PIMPLEIDI (3 risultati)

pimentico: sostanza oleosa limpidissima, che ha sapore molto intenso e forte profumo di

il pimento annuo ('capsicum annuum') ha un frutto acre e irritante, che

che dà buon gusto al bere ed ha una piacevolissima astringenza. pacichelli, 2-635

vol. XIII Pag.487 - Da PIMPLEO a PINACOLINA (1 risultato)

con quel timone e quella pina ed ha avvolto al braccio quel corno di dovizia

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (3 risultati)

paffuto, florido e, anche, ha carni sode (nell'espressione grasso pinato)

troppo gran donna, e poche case ha per lo mondo nelle quali ella non abbia

i-39: giove, se amor t'ha nuovamente vinto / amare in terra il

vol. XIII Pag.489 - Da PINCERNALE a PINCOFFINA (6 risultati)

il boschetto / della tua pincionaia / ha sito. = deriv. da pincione

marito. giraud, 1-227: egli ha due gambe sole ed hanno il dono

. belli, 184: anch'egli mi ha sufficientemente scocciate le palle colle sue risate

che si dà grande importanza (e ha valore iron.). p.

lepido, che voi videssi mai, egli ha un pincerellino così fatto.

prepara. galanti, 1-ii-188: precida ha molti pinchi e martingane, colle quali

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (6 risultati)

il varchi è diventato battezziere / ed ha ribattezzato due garzoni: / vedete s'

estens. scrivere componimenti encomiastici (e ha valore iron.). carducci,

. onde un tal carattere di comporre canzoni ha preso il nome di stil pindarico.

non bisogna dimenticare che la forma pindarica ha vita assai breve. l'arte di pindaro

. v.]: 'pindarico': sovente ha senso di celia o ironico per affettatamente

lo stile pindarico in lingua toscana (e ha valore fortemente iron.).

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (3 risultati)

, di iniziative, ecc. (e ha valore scherz.). bontempelli

un due di qualsiasi seme (e ha valore di matta). =

, 7-79: la parte 'visiva'del belli ha invece i suoi equivalenti nel grande barocco

vol. XIII Pag.492 - Da PINGERE a PINGERE (1 risultato)

vecchiezza serpe chere; / poi l'ha mangiato, be', zo audo dire,

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (2 risultati)

del vicoletto. dossi, i-183: ci ha libri i quali ne famigliarizzano con la

eo pingo; / nonn-ho vigor ch'eu'ha: / così son di gio'avento

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (3 risultati)

(superi, pinguissimo). che ha abbondanza o eccesso di tessuto adiposo;

o eccesso di tessuto adiposo; che ha una corporatura robusta; grasso, obeso

/ sono ei puniti, se dio li ha in ira? -che contiene in

vol. XIII Pag.495 - Da PINGUECULA a PINGUEDINE (5 risultati)

cosa pingue che si dissolva. -che ha un alto potere fertilizzante (un letame)

alfieri, 1-870: qual parte ornai v'ha del romano impero / che non sia

, 11-85: vicino a como vi ha lucino, una borgata difesa da castelletto nel

mesi, intitolandolo 'religione ed illusione', ha stampato su quell'organo magno di ogni

canti (in genere il nasale); ha evoluzione benigna e assai lenta; la

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (7 risultati)

quel che mena il ballo se l'ha tolto di bocca e lasciatovi quella impannatura

, / entro il cui vuoto interno ha sempre stanza / midolla di pinguedine adiposa.

opposto della pinguedine, certo frontone non ha questa pinguedine, e sarebbe scoperta la

ricavato dalle foglie raccolte in primavera ha proprietà broncosedative e antiflogistiche o, in

agg. letter. che ricorda, che ha affinità con i pinguini. buzzi

dall'inettitudine al volo; il corpo ha forma vagamente conica, le ossa sono

po'dimagrito, ma sta meglio; ha sempre il profilo di pinguino della gente

vol. XIII Pag.497 - Da PINIERA a PINNACOLO (5 risultati)

del papa, 5-70: la natura ha corredato molti di essi [pesci] di

. campofregoso, i-79: sperica form'ha 'l corpo principale / con mura d'alabastro

mur rotondo / con tanta venustà quant'altr'ha 'l mondo. / surg'in

ojetti, ii-765: lo stile gotico ha questo di buono: che, tra pinnacoli

oriolo è questo, / che sopra ha per pinnacolo una sveglia. baruffaldi, 14

vol. XIII Pag.498 - Da PINNACOLO a PINNULA (4 risultati)

pigmento respiratorio del mollusco pinna squamosa: ha colore bruno e contiene manganese; appartiene

senso di 'ciò che è aguzzo'e che ha riscontro nel sic. (pinnata 'tettoia

pinnìpede, agg. zool. che ha gli arti a forma di pinne (

voce ciotta, lat. pinnipes -èdis 'che ha le ali ai piedi', comp.

vol. XIII Pag.499 - Da PINNULARIA a PINOCCHIATA (9 risultati)

di piccole brattee, ognuna delle quali ha sul lato interno due ovuli); gli

i semi sono alati; il legno ha diversi usi in costruzioni e in falegnameria

, domestico e selvatico: il primo ha il tronco di riguardevole altezza e senza

altezza e senza nodi, e nella cima ha i rami sparsi e le foglie abbarbicate

idem, 1-109: il clivo non ha più vie, / le mani s'afferrano

di altezza, in grandi boschi; ha la chioma ovale, corteccia dei rami

sassosi degrada sino a comparire arboscello. ha fusto qualche volta torto, spesso inclinato,

; alto fino a 50 m, ha la corteccia grigia e rami regolarmente verticillati

, 352: tante terre a lui prodotto ha il mare / che i destrieri del

vol. XIII Pag.500 - Da PINOCCHIATO a PINOT (5 risultati)

[dell'abete] nelle sue pine non ha pinocchio alcuno o nocciolo che sia.

biaggioni è di crespano del grappa, ha trent'anni e si è laureato due

ventre; item il pigmocomo, il quale ha foglie più grosse e più agre che

. ciò fa ancora il pinocomo, che ha le foglie come la ruchetta, ma

che sa di terra et è quadrato e ha fiori di basilico. truovasi in luoghi

vol. XIII Pag.501 - Da PINOTERAPIA a PINTATO (3 risultati)

poterlo fare, perché fino a ora ha divieto di stampare altro che cose sacre.

nel 1296, a pistoia) e che ha un continuatore nel verbo pintà 'spingere',

co 'l suo gran naso a pozzuolo ha preteso di dar loro [ai versi]

vol. XIII Pag.502 - Da PINTENTELLO a PINTO (2 risultati)

e una pintata / di bionde macchie ha sotto in su nevoso / manto di

aspetto, attraente, prestante; che ha lineamenti leggiadri, delicati. cantari cavallereschi

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (4 risultati)

cecco d'ascoli, 1833: bene ha virtute chi desia l'onore / e

diparte / talor la creatura, c'ha podere / di piegar, così pinta,

/ tener lo campo, e ora ha giotto il grido, / sì che la

/ mustranno sua pentura, molt'aneme ha dannate. 4. per estens

vol. XIII Pag.504 - Da PINUGLIOLO a PINZETTA (3 risultati)

joyce si ricordava di sua sorella; ha sempre gli occhi azzurri, ma ora è

stato un tafano a pinzarla perché non ha la camicia. -assol.

, / ma il grand'uom l'ha sì pinza di dottrina, / ch'or

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (11 risultati)

crudi. batacchi, i-m: egli ha mangiato il pinsimonio. pananti, i-165

zeppo, pieno pinzo. -che ha una struttura piena, priva di cavità

a nova gente, / e dopo cena ha già mangiato un pollo. nomi,

soda di una bastracona di fattora, che ha il gallinaio pinzo di pollastre.

. pataffio, 8: mezza m'ha fatta pinza la bonetta: / e così

. redi, 16-v-24: ella mi ha sborbottato, rampognato e sgridato a torto e

pinzo e colmo di veleno. -che ha ottenuto grande fama e gloria. fagiuoli

riboccar le marrane. -che ha la mente pervasa da particolari pensieri o

re dell'api, lo quale non ha pinzo o vuoi ago da pungere, com'

spettacolo della natura, 1-i-78: ogni ragno ha in fronte due pinzi o per dir

, è dispiaciuta ad alcuni sciocchi ed ha piaciuto a chi, come faccio io,

vol. XIII Pag.506 - Da PINZOCORATO a PIO (3 risultati)

delle pinzochere di santo domenico, ch'ha nome caterina di jacopo da siena. rinaldo

delle schiene. 2. che ha forma allungata (un frutto).

ed ecco maria cristina, la fata che ha tagliato le unghie al mostro, la

vol. XIII Pag.507 - Da PIO a PIO (8 risultati)

medici, ii-130: questa morte in vita ha vólto / il tuo parto, o

* 48: dice che la nostra letteratura ha bandito da un pezzo tutto che sa

satisface a'miei disii? -che ha ottenuto la salvezza e aspira alla beatitudine

comportamento, un discorso); che ha uno slancio religioso. cavalca, 20-115

medici, ii-8: flebile e mesto ha fatto il verso mio / quell'accerbo dolor

arbasino, 42: mia zia duodo ha fatto praticamente morire suo marito con le

ruberto guiscardo. 5. che ha argomento o contenuto religioso o uno scopo

iii-10-46: la sua vista leggiadretta / fatta ha l'anima mia di lei sì pia

vol. XIII Pag.508 - Da PIO a PIO (9 risultati)

, 1-131: sì nel di lei viso ha forza amor / che molle rende e

quella ancor vi s'aggiunga, c'ha da uscir dalle mie. / ben

dolce, quasi materno che la natura ha posto soltanto nel cuore della donna.

stella pia / in questo gentil loco m'ha drizato? buonaccorsi, 194: veggo

pia / chioccia fa del pulcin che ha sotto l'ali. carducci, 578:

de'loro errori. -che ha scopo benefico. carducci, ii-16-200:

ancora caldi di sole. -che ha un aspetto che ispira sentimenti di purezza

de'giudici. 14. che ha poche possibilità di attuarsi concretamente; velleitario

dir. canon, ed eccles. che ha funzione o scopo di religione, di

vol. XIII Pag.509 - Da PIO a PIOGGIA (1 risultato)

il legame con la memoria risorgimentale che ha caratterizzato un certo periodo dell'editoria italiana

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (5 risultati)

], 7: la pioggia acida ha prodotto negli ultimi anni danni incalcolabili.

estra ordinari ch'è comparsa nel mondo ha quasi inondato questo titolo così eminente.

cuoia, / è silogismo che la m'ha conchiusa / acutamente sì che 'nverso d'

perfettamente di gioie... questo cavaliere ha una pioggia da vendere, e vorrebbe

, dopo una mano nella quale nessuno ha giocato, ad aggiungere piccole puntate per

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (6 risultati)

sparse in abbondanza per terra, poi le ha lasciate cadere a pioggia sulla testa di

], 1: napoli... ha bisogno di un patto di solidarietà,

o], agg. patol. che ha aspetto di pus per la colorazione giallastra

incensare. beolco, 1131: chi ha piasere che 'l sea dito che gi è

che 'l se dighe che zò che gi ha, sea el pi belo e 'l

lentezza, che agisce senza fretta (e ha inoltre scarse capacità e attitudini).

vol. XIII Pag.512 - Da PIOLO a PIOLO (4 risultati)

bella / l'uno e l'altro ha talento d'esser solo / a porre in

pasolini, 14-75: dio non mi ha attaccato in fondo al ventre / un piccolo

va male, quel traditor del golpe m'ha posto a piuolo, cacastecchi li venga

luogo e indugia a irvi: egli m'ha piantato a piuolo. buonarroti il giovane

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (5 risultati)

. papini, iv-715: ci ha dato [carducci] l'esempio d'un

la molibdena, dò è piombaggine. ha foghe di romice grassa e con radice

dalla quale vengono molti rami arrendevoli. ha i fiori purpurigni e cerulei in certi

con un colletto piombaggine, su cui ha passato, nascosto dietro le 'mura',

piombagginóso, agg. letter. che ha il colore della piombaggine; plumbeo (

vol. XIII Pag.514 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (1 risultato)

fauci dell'inimico, che sott'acqua l'ha precorso e di mira l'attende.

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (2 risultati)

beni e de'mali, la tua mano ha piombato sopra di me, tu m'

gramsci, n-102: la guerra mondiale ha piombato in una crisi terribile la spagna

vol. XIII Pag.516 - Da PIOMBARIO a PIOMBATO (5 risultati)

molineri, 2-158: l'avvocato fometti ha giustamente tanta confidenza in lei,

arme della religione. 4. che ha le chiusure garantite da sigilli di piombo

brizzolatura di bianco e di piombato vario, ha il suo corpo tutto formato di varie

4-ii-9: questa lava... ha color cfi cenere, che in più

secco legno. 7. che ha la punta di piombo (con riferimento

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (4 risultati)

dintorno assai di lungi all'abitazione si ha un circuito quadro e grandissimo ed è bene

: -riposatevi un poco. -sì, che ha corso il palio. -fra'mariano,

è ben avvezzo / e 'l grambiule ha sempre in punto; / se 'l piombin

saltatoia, tanto meno una sciàbica che ha, come s'immaginerebbe fin dal nome,

vol. XIII Pag.518 - Da PIOMBINO a PIOMBO (10 risultati)

basso termina in punta ottusa, in alto ha un occhio per legarvi una corda e

2. grigio come il piombo; che ha il colore grigiastro del piombo. -anche

. f. doni, 9-43: chi ha color piombino e denti radi, è

, e che il color del sole ha dell'aureo, la luna l'argentino,

anco dopo morte. olina, 39: ha questo diversi nomi, accordandosi però il

la minabile e filabile; ha peso specifico 11, 34; fonde

/ e 'l piombo, chi più su ha, / nonn-è degno che dea prosedere

pietre dove so'le forme; quale ha la stella, quale ha la rosa,

; quale ha la stella, quale ha la rosa, quale ha il trefoglio;

stella, quale ha la rosa, quale ha il trefoglio; e tu hai il

vol. XIII Pag.519 - Da PIOMBO a PIOMBO (2 risultati)

], 27: il governo tedesco-occidentale ha deciso delle agevolazioni fiscali per accelerare il

. algarotti, 1-vii-37: come si ha a comportare di vedere sulla cornice di

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (7 risultati)

[il pilota] intenderà e saprà come ha da moderare le vele e da governare

e quella del mezzo sottile e fitta ed ha nell'un lato piombo e nell'altro

fondo... donde il pesce non ha modo di fuggire. d'annunzio,

vittorini, 3-42: di nuovo egli ha giù il piombo della fronte, la barba

grandissimo monte, chiamato cilleno, e chi ha misurato u suo piombo dice che e'

(con valore aggett.): che ha il tetto coperto di tali lastre.

medievali e dopo i 'piombi'di venezia, ha avuto fama di atrocità, questa è

vol. XIII Pag.521 - Da PIOMBO a PIOMBO (3 risultati)

: hanno bilance de legno. lo legno ha una corda nel mezzo con la quale

vestito di un magnifico velluto grigio ed ha impastato bene la faccia con una certa

piombo sopra malacca, nondimeno non v'ha sensibile differenza d'estate e di verno

vol. XIII Pag.522 - Da PIOMBO a PIOMBO (2 risultati)

-atto a digerire qualsiasi cibo (e ha valore enfatico). g.

, banalizzare. carducci, ii-10-203: ha avuto il coraggio di tradurre l'elegie

vol. XIII Pag.523 - Da PIOMBO a PIONIERISMO (3 risultati)

pontica', quasi nera per lo luogo che ha a dar quel colore; 'altheana',

, vola. 2. che ha un colore simile a quello del piombo

buona per tutti... il pionierismo ha ceduto il posto ai diritti degl'interessi

vol. XIII Pag.524 - Da PIONIERISTICO a PIOPPO (5 risultati)

e cavallier che quel gigante / fatto ha condur pregioni a manodante. bandello,

salici, olmi, ecc.; ha cappello spianato e rialzato al margine di

colera. -a pioppino: che ha la forma di tale fungo. pratesi

, iii-572: il pioppo o popolo bianco ha le foglie di sopra che biancheggiano;

natura campestre e bramoso d'acqua; ha il tronco erto e diritto, il

vol. XIII Pag.525 - Da PIOPPO a PIOTA (5 risultati)

. piòppo2, agg. che ha intelligenza molto tarda, scemo, babbeo

ver sarà pur troppo) / s'ha a dire anche di me, te lo

, chi, per noi salver, / ha voglù morir e so sangue spianter.

del piede (e nell'uso moderno ha una connotazione scherz. o di al

con una gran piota quel cavolo che si ha a serbare per seme e, postolo

vol. XIII Pag.526 - Da PIOTARE a PIOVANELLO (5 risultati)

femm. sostant. di plautus 'che ha i piedi piatti'e 'piatto', di etimo

e insistente (e nell'uso moderno ha una connotazione talora dialettale, talora letteraria

gran quantità, numero esorbitante (e ha valore enfatico o iron.).

petruccelli della gattina, 1-255: la giovane ha una piova di stracci addosso, non

una piova di stracci addosso, non ha anima che le dia un buon consiglio

vol. XIII Pag.527 - Da PIOVANESSA a PIOVENTE (5 risultati)

dodici penne, è corta, ed ha la punta od acutamente tondeggiante, oppure

in abbondanza (il sangue: e ha valore enfatico). carducci, iii-7-377

tra impaurito e malinconico. -che ha forma allungata. barilli, 5-212:

movimentati. 4. che ha i rami ricadenti; pendulo. targioni

tozzi e duri; la maschia li ha più lunghi e delicati e quasi pioventi.

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (7 risultati)

cirri di vite.. che ha la parte superiore inclinata. usca

dal sig. r ingegnere rusca. egli ha trovato che il piovente del noto muro

maironi da ponte, 1-ii-227: piazzatone ha un territorio estesissimo, ma gran parte

. sanudo, lvi-250: tuto aprii ha piovesto e nevegà con tanto fredo come

piove. alfieri, 7-127: ben gli ha tenuto parola il tempo di pisa,

bovario piové sangue. segneri, ii-47: ha egli per avventura necessità di rinovare i

-sostant. carducci, ii-9-322: ha nevicato due giorni... oggi era

vol. XIII Pag.529 - Da PIOVERE a PIOVERE (2 risultati)

boriili, ii-300: un marinaio goloso ha piantato un faro bianco sulla murata di

prossimi ancor questa gran nuova, / ha tutta santacroce preso fuoco / e par

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (3 risultati)

le grazie di cielo, tanto l'ha iddio per bene. dante, par.

conduca quel tesoro e quella luce che dio ha preparata per li suoi eletti e piova

/ che i torrenti sotterra al cenno ha pronti, / gl'inalza e senza nubi

vol. XIII Pag.531 - Da PIOVERE a PIOVERE (3 risultati)

in continuazione, a dirotto (e ha valore enfatico). attribuito a cino

par., 27-111: questo cielo non ha altro dove / che la mente divina

s'infiammin per amore, / iovuto ha sempre un foco nel mio core. achillini

vol. XIII Pag.532 - Da PIOVERECCIO a PIOVIGLIOSO (5 risultati)

piove sempre in bocca a chi non ha denti. monosini, 336: macina,

]: chi sta sotto la frasca ha quella che piove e quella che casca.

giraldi cinzio, 4-54: se ben ti ha fatto sì terribil viso, /

bagnato2, n. 2. -quando ha tonato bisogna che piova-, tanto tonò

proverbi toscani, 191: quando ha tonato e tonato, bisogna che piova.

vol. XIII Pag.533 - Da PIOVINCOLARE a PIOVOSO (5 risultati)

su cui il proprietario dell'edificio stesso ha il diritto di lasciar cadere l'acqua

intorno alla casa sul quale il padrone ha diritto di far cadere l'acqua del suo

). caratterizzato dalla pioggia; che ha un andamento climatico con precipitazioni atmosferiche

5. per estens. che ha il suono della pioggia; che ne

lacrime in abbondanza, piangente (e ha valore enfatico). n. franco

vol. XIII Pag.534 - Da PIOVRA a PIPA (3 risultati)

piovra del suo ridotto, questo magnifico teatro ha non sappiamo che d'inattraente.

non fare volontariamente quello che una volta ha fatto il caso? i benpensanti opporranno

tommaseo [s. v.]: ha dato una buona piovuta. ci vorrebbe

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (4 risultati)

, la mostrina delle giubbe militari che ha una sola punta. 7.

{ aristolochia siphó) il cui fiore ha il perigonio rigonfio alla base e ricurvo

di lingua ('asterodactylus pipa'), che ha corpo tozzo, quasi quadrangolare, appiattito

lingue slave scritte con alfabeto latino, che ha forma di accento circonflesso capovolto e che

vol. XIII Pag.536 - Da PIPATA a PIPEROCAINA (9 risultati)

piridina che costituisce una base forte e ha odore ammoniacale; è miscibile nell'acqua

frutti di diverse specie di pepe, che ha sapore penetrante e forma cristalli incolori,

quando ritiene un poco di resina, esso ha un sapore ed un colore verde-giallastro più

landino [plinio], 437: panace ha sapore di pepe e più il

è proprio del pipemo; che ne ha l'aspetto o ne è costituito;

fabbriche. de nicola, 283: ha spezzato [una bomba] il muro del

balcone di pipemo della casa dirimpetto ed ha cagionati altri danni gravissimi nel monastero di

. ojetti, li-m: un acquazzone ha interrotto la nostra passeggiata...

. pipemòide, agg. che ha aspetto simile al pipemo (un tipo

vol. XIII Pag.537 - Da PIPERONALIO a PIPISTRELLO (4 risultati)

trent'anni! pasolini, 14-74: ha un odorino misto di terra, di gesso

pipì: giallastro, biondo sbiadito (e ha valore spreg.). montale

un migliaio di specie), che ha arti anteriori molto lunghi e foggiati ad

più brevi, consentendo il volo; ha dentatura completa, diversamente conformata

vol. XIII Pag.538 - Da PIPISTRELLONESCO a PIPITA (5 risultati)

attaccati durante il volo della madre; ha abitudini crepuscolari e notturne essendo in grado

fino a 18 cm di apertura alare e ha muso privo di appendici, orecchie larghe

anonimo fiorentino, i-709: lucifero l'ha [le ali] come pipistrello,

vanni. -pipistrello vecchio: chi ha acquistato una vasta esperienza con l'età

errore e diffonde il falso (e ha valore spreg.). panigarola,

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (19 risultati)

, 2-i-28: il germe o coricino ha due parti principali, una squammosa,

subito il granturco; gialleggia, vede? ha già la pipita, dice che ha

ha già la pipita, dice che ha sete. -essere taciturno.

/ e 'l duca delle rape ha la pipita. -non riuscire a

. baruffaldi, 2-47: il calamaio ha le budella vuote, / la penna

budella vuote, / la penna inaridita ha le pipite, / la carta ha troppo

inaridita ha le pipite, / la carta ha troppo ruvida la cote.

ciarlone. 6. prov. -chi ha galline o polli ha pipite: ogni

. prov. -chi ha galline o polli ha pipite: ogni possesso dà luogo a

fastidi. monosini, 130: chi ha galline, ha pipite. proverbi toscani,

monosini, 130: chi ha galline, ha pipite. proverbi toscani, 198:

. proverbi toscani, 198: chi ha polli ha pipite. -meno galline

toscani, 198: chi ha polli ha pipite. -meno galline, meno

e i buon mettere al basso, / ha sempre sopra noi pippioni e uova.

, tirinto dico, / che sempre ha paglia in becco, uova o pippioni.

. aretino, 1-128: l'ambizione ha tanto fumo che talora gli fa isfoggiare

, che fa collezzione con me, et ha pelato un pippioncino tenero a quel benedetto

bella, giovane / e manierosa, ha trovato ricapito, / vi so dir,

e buonissima da mangiare, se non che ha molte pippite leonate per tutta essa che

vol. XIII Pag.540 - Da PIPPO a PIRACANTA (2 risultati)

spia. pratolini, 2-393: ha detto soltanto, « una volta per

[luciano], iii-3-201: costui ha bravamente aspettata la più numerosa adunanza dei

vol. XIII Pag.541 - Da PIRACENE a PIRAMIDALE (4 risultati)

c. ridolfi, ii-253: la vite ha dei nemici pur troppo, e fra

. ulloa [guevara], iv-80: ha in testa un capello in punta e

il fuoco secondo lui [platone] ha figura piramidale e acutissima. bontempi,

, 4-369: il cairoti... ha manifestato la dappocaggine piramidale e l'ingenuità

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (4 risultati)

gli spigoli di un'ideale piramide che ha per base l'oggetto e per vertice l'

). ant. e letter. che ha forma, aspetto piramidale. biringuccio

. giovio, ii-81: pensate che ha credenzer napolitano transformatore de tovaglioli in piramide

nova ideal piramide, di cui / non ha l'egitto altro che il nome e

vol. XIII Pag.543 - Da PIRAMIDE a PIRAMIDE (4 risultati)

riccioli corvini in cima alla testa, mi ha accolto con uno sguardo interrogativo degli occhi

le tante che il raffinamento dell'arte ha saputo produrre, due sono quelle di

piramide regolare quella che è retta e ha per base un poligono regolare). -

loro, sicché l'elemento visto a distanza ha la forma di una piramide. assume

vol. XIII Pag.544 - Da PIRAMIDE a PIRANOMETRO (5 risultati)

. -con valore aggetti: che ha base larga, quadrangolare o anche circolare

punta; piramidale. -anche: che ha profilo di triangolo isoscele. di

veder fa labbra tumide. -che ha la chioma conica (un albero).

piramidòide, agg. letter. che ha forma vagamente o grossolanamente piramidale.

. gramsci, 6-47: forse ha ragione il pirandello a protestare egli per

vol. XIII Pag.545 - Da PIRANOSIDE a PIRATERIA (3 risultati)

antica razza dei robusti e feroci pirati non ha perduto nella discendenza altro che la ferocia

). d'annunzio, v-1-86: ha due occhi rapinosi di pirata barbaresco,

obliquità dello zodiaco, il regno scientifico ha sempre avuto ed avrà eternamente i suoi pirati

vol. XIII Pag.546 - Da PIRATESCAMENTE a PIRENAICO (1 risultato)

di qualsiasi altro competitore. -che ha per argomento i pirati o un atto di

vol. XIII Pag.547 - Da PIRENE a PIRICO (5 risultati)

[plinio], 37-11: la pirene ha preso questo nome dal nocciolo dell'uliva

, agg. anat. disus. che ha forma di nocciolo (l'apofisi della

il piretro, la radice del quale masticata ha levato a molti il dolore. comoldi

castelvetro, 131: non pure ha la nostra lingua pirlo o brillare,

/ ma sempre piria, onde or non ha altro nome / che il signor piria

vol. XIII Pag.548 - Da PIRICO a PIRLARE (8 risultati)

: prodotto della distillazione delle ossa; ha odore analogo a quello della picolina; bolle

. chim. che è derivato o ha per base la piridina. piridìnio

. pirifórme, agg. che ha linee tondeggianti e si allarga notevolmente in

intelligenza, 56: pirritesse che ha 'l nome dal fuoco, / (

non poco. sacchetti, v-267: pirrites ha nome dal fuoco, ché pirrites tanto

sortita verso s. giovan bianco, ha delle copiose piriti marziali e degli impietrimenti.

chiamano la pietra molare pirite, perché ella ha in sé molto fuoco. anonimo [

m. -ci). miner. che ha le caratteristiche o l'aspetto della pirite

vol. XIII Pag.549 - Da PIRLATA a PIROELETTRICITÀ (5 risultati)

monti, a respirare quest'aria che non ha accarezzati né libri né medaglie, tu

:... introdotto, non ha molto, nel tecnicismo nautico, per indicare

della catechina e dell'acido morintannico. ha sapore dolcigno, facilmente fusibile, volatile

vulcani (un materiale); che ha origine dalla sedimentazione di materie eruttive (

dal gr. tzopor / jpóoc, 'che ha il colore del fuoco', comp.

vol. XIII Pag.551 - Da PIROFOSFATASI a PIROLA (5 risultati)

in acqua, alcool ed etere e ha proprietà riducenti; è usato in medicina

pirogenato, agg. chim. che ha subito o è stato sottoposto a piroscissione

infuso delle foglie, raccolte in giugno, ha proprietà diuretiche, diaforetiche e astringenti.

, 2-363: pirola:... ha le foglie quasi come di pero,

pero, ritondette e minori, onde s'ha ella presa il nome, robuste e

vol. XIII Pag.552 - Da PIROLA a PIROMANTICO (8 risultati)

pirolegnóso, agg. chim. che ha attinenza o che deriva dalla distillazione del

i-95: petrolini, in marsina, ha fatto l'ultima piroletta, ha lanciato

marsina, ha fatto l'ultima piroletta, ha lanciato l'ultima facezia. moravia,

conc., ii-480: il signor bonelli ha recentemente eretta in lezzeno sul lago di

-e si dice che il fiume l'ha strappato. 2. mus.

sf. disus. parte della fisica che ha per oggetto di studio il fuoco.

quella [parte della fisica] c'ha per oggetto il fuoco si dice pirologia.

2-xxiii-631: il tribunale... gli ha inflitto quindici anni di lavori forzati in

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (1 risultato)

al piombo fosfatico, desunto dalla proprietà che ha di divenire fosforescente e di prendere la

vol. XIII Pag.554 - Da PIROPEGGIARE a PIROSCAFO (6 risultati)

i-533: una commissione nominata dal ministero ha studiato il modo di ottenere la maggiore

compagnia; / e nella destra spalla ha un piropo, / che mai sì

, iv-157: il piropo o carbunchio ha forza contra l'aria corrotto e velenoso

tasso, 16-11: qui l'uva ha in fiori acerba e qui d'or

gr. tvj ^ oitzóq propr. 'che ha aspetto di fuoco', comp. da

questo è simile all'ulivo selvaggio, ma ha le foglie più strette e gommose a

vol. XIII Pag.555 - Da PIROSCHELMO a PIROSTILPNITE (2 risultati)

eruttive basiche e la loro composizione chimica ha come elemento fondamentale la catena anionica (

è quella che il sig. hauy ha chiamato 'pirosseno'. bossi, 283: 'pirossena'

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (3 risultati)

e in altre zone; ha colore rosso giacinto con lucentezza adamantina.

, incoloro, inalterabile all'aria: ha odore butirrico, sapore mordente.

intelligenza, 56: pirritesse che ha 'l nome dal fuoco, / (

vol. XIII Pag.557 - Da PIRRICHISTA a PIRRONICO (5 risultati)

chim. che concerne, riguarda, ha relazione con il pirrolo. =

k chim. che riguarda, che ha relazione con la pirrolidina. pirrolidóne

isomeri, fra i quali a-pirrolidone; ha particolare importanza perché costituisce la materia prima

facilmente in alcool o in etere; ha molte analogie di comportamento con i composti

che pirroniane del rombo asceta, costei ha incarnato lo scetticismo come utilità e regola

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (3 risultati)

boccardo, 2-830: la critica moderna ha mostrato che non tutte sono egualmente credibili

importante il piruvato di etile, che ha proprietà solventi per la nitrocellulosa.

165 °c; il suo contenuto nel sangue ha un andamento simile a quello dell'acido

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (1 risultato)

. 4. figur. che ha lo scopo di fare proseliti. salvini

vol. XIII Pag.560 - Da PISCHERA E PISCHIERA a PISCIARE (4 risultati)

i pisciacani? = voce che ha numerosi continuatori nei dialetti ital.,

pisciàccara), sf. bambina (e ha una connotazione spreg. o scherz

un lato, / come colui c'ha pisciato nel letto. boccaccio, v-218:

la verga et in le rene. et ha questa vertude, che, sendo in

vol. XIII Pag.561 - Da PISCIARELLA a PISCIARELLO (11 risultati)

. giovio, ii-189: iunone tanto ha pisciato e saturno tanto s'è recapricciato

noi abbiam qui una biscia / c'ha 'l suo busto bianco e puro; /

nove mesi, / dacché lei m'ha pisciato un bel bambino. conti, 564

essi son quelli soli a'quai saturno ha pisciato il giudizio in testa. moneti,

dell'orina per la grande paura (e ha per lo più valore iperb.)

/ e dal timor, ch'egl'ha di tanta gente, / trema da capo

dir d'esser sudato: di chi ha autorità di far quel che vuole.

a suo bell'agio e dir ch'egli ha sudato. -scopare dove ha pisciato

egli ha sudato. -scopare dove ha pisciato il gatto: adottare un rimedio

fatto / che gli è un scopar dov'ha pisciato il gatto. io.

del medico: chi è sano non ha bisogno di cure. - anche:

vol. XIII Pag.562 - Da PISCIAROTTA a PISCINA (6 risultati)

fagiuoli, v-84: basta, niuno ha di voi pericolato: / fermossi il

italia di cavour venuta a roma non ha saputo far altro che rizzare in piazza venezia

nelle forme più semplici all'antichità, ha avuto particolare sviluppo a partire dal secolo

la piscidia erythrina, la cui corteccia ha proprietà sedative e leggermente ipnotiche, e

venne così chiamato per la proprietà che ha il legno delle sue specie di ubbriacare

piscifórme { pescifórme), agg. che ha forma o figura simile a quella del

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (1 risultato)

di poterlo fare, perché fino a ora ha divieto di stampare altro che cose sacre

vol. XIII Pag.564 - Da PISCIOLIO a PISELLO (8 risultati)

. figlia femmina; bambina (e ha una connotazione spreg. o scherz.)

di controllare remissione dell'orma: e ha una connotazione spreg. o scherz.

, e ci avvediamo che il bonito l'ha copiato di peso dalla 'venere'bridgewater del

ant. ragazzina, mocciosa (e ha una connotazione spreg. o scherz.)

. che sa di pesce; che ha odore di pesce. pagni, 71

dal semplice contatto con la pianta: ha caratteristiche simili a quelle del favismo.

i'arò più rigoglio / che non ha entro al pesello el gorgoglio. domenichi

e l'altro che va terragnolo: quello ha di bisogno di sostenimento di legni e

vol. XIII Pag.565 - Da PISELLO a PISOLITE (5 risultati)

-pisellino. gozzano, ii-308: ofo ha il naso a patatina / nani fatto a

è la continuazione; socialdemocratico (e ha una connotazione scherz. e iron.

. -in senso generico: che ha forma e dimensioni simili a quelle di

. v. j: 'pisiforme': che ha la forma di un pisello.

da cui il sardo abismu) e che ha continuatoti nel sicil. ant. bisma

vol. XIII Pag.566 - Da PISOLITICO a PISPIGLIO (3 risultati)

parlare che non esce dalla bocca ed ha pochissimo vigore. fazio, i-21-16: se

venditti, 1-135: un suono indistinto ha echeggiato / e m'ha d'improvviso

un suono indistinto ha echeggiato / e m'ha d'improvviso destato: / rintocco di

vol. XIII Pag.567 - Da PISPILLARE a PISPOLINO (4 risultati)

specie più conosciuta (anthus pratensis) ha zampe alte, becco sottile e acuto

con macchie brune sulle parti inferiori; ha costumi terragnoli, è onnivora e in

marino, 1-7-28: la pispola il rigogolo ha sfidato, / con tortolan s'è

tommaseo [s. v.]: ha preso al paretaio due pispoline che cantano

vol. XIII Pag.568 - Da PISPOLIO a PISSIPISSARE (6 risultati)

{ anthus trivialis o arboreus): ha le parti superiori olivastre, macchiate di

, giovane sciocco, stolto, che ha scarse capacità e attitudini. migliorini [

pissàtile, agg. ant. che ha la forma o l'aspetto di un

dorato internamente, che per lo più ha forma di un largo calice con un

418: la pisside il ministro ha nelle mani: / va a recare

ignoto anatomista, 195: questo osso ha d'ogni parte una concavità o un

vol. XIII Pag.569 - Da PISSI PISSI a PISTA (4 risultati)

. idem, 1-2-328: te'se gli ha pisseri pisseri / mille segreti! c

pissi pissi dice: « e che s'ha a cuocere? e che s'ha a

s'ha a cuocere? e che s'ha a fare? ». amenta,

tosto vittoria. -il re non ha bisogno / di tanti pissi pissi. de

vol. XIII Pag.570 - Da PISTA a PISTACCHIO (1 risultato)

tommaseo [s. v.]: ha un viso verde come un pistacchio.

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (4 risultati)

per la figura né per il sapore ha che fare col pistacchio. i francesi

per i mezzi abiti da uomo non v'ha che il panno pulce o verde,

retorica che, in uno scritto, ha una funzione decorativa. buonarroti il giovane

una divisa ornata con fregi (e ha valore fortemente iron.).

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (5 risultati)

lettera, missiva (e nell'uso attuale ha connotazione enfatica o iron.).

della loro republica. caro, 12-i-35: ha avuto a dire a l'ardinghello che

. guazzo, 1-79: la voce non ha da essere languida come quella di un'

giorni... niuna per avventura mi ha più dilettato delle satire, pistole o

mondo, perciocché chi le ama non ha la carità di dio in sé. albertano

vol. XIII Pag.573 - Da PISTOLA a PISTOLA (6 risultati)

-ordinato o parato a pistola: che ha ricevuto il suddiaconato e ha la facoltà

: che ha ricevuto il suddiaconato e ha la facoltà di cantare tale brano nelle

la fistola / a chi non t'ha per poeta eccellente / e segretario e cancellier

è un'arme da vile, c'ha tutte le prerogative dell'archibugio a ruota,

che avevamo a fucile, che non s'ha da perder tempo a tirar su la

pistole nel viso. -militare che ha in dotazione tale arma. d'annunzio

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (3 risultati)

gli comunicasse. 2. che ha conseguenze funeste; rovinoso. benvenuto da

buona resistenza al freddo; l'albero ha il fusto molto contorto, irregolare,

nelle lor pistolesse a'lettori (dove non ha però straccio di grammatica) vanno ombreggiando

vol. XIII Pag.576 - Da PISTOLETTATORE a PISTOLOTTO (5 risultati)

, v-1-152: la triade di pistole ha tre graduati: un d'essi adatto a

domine magister salvete. il nostro pistolio m'ha meza liquefata e son rimasta meza semiviva

più sottile che la detta di prossimo. ha folti capillamenti nella radice con grossezza di

, e che al pistolone a tamburo ha sostituito l'automatica in madreperla. c

davanzati, i-137: vedive'che pur ci ha chi sappia con l'armi stampanare questi

vol. XIII Pag.577 - Da PISTOLOTTO a PISTORE (1 risultato)

deve al tedesco bluhmel nel 1813, ha permesso a tale classe di strumenti una

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (5 risultati)

1-201: quest'altro è lo pistore et ha in potere / tutti i pistor del

, il collo e 'l petto / ha [scilla] di donna e di vergine

pistrice immane, che simili / a'delfini ha le code, ai lupi il ventre

buoni autori, messer giovanbattista, non ha bisogno di tali macchine alle ruote delle

pistrice. borghesi, lxi-56: ha prima 'l volto umano e vago 'l

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (3 risultati)

. giovio, ii-18: così invitriatamente ha recitato lo pitafio della vituperosa sua vergogna

di animali e di pesci, dicendo che ha transmigrazione di animali tra gli omini et

egizzia? bruno, 3-1114: chi ha buon senso e non vede del profitto

vol. XIII Pag.580 - Da PITAGORISMO a PITALE (3 risultati)

sole e alla nullità della generazione dalla putredine ha molto nobilitato i tre nostri famosi paesani

(con valore aggett.): che ha la forma tonda e panciuta di un

simil. grosso boccale, tazza (e ha una connotazione fortemente iron.).

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (2 risultati)

f. falconetti, 1-62: chi non ha notato mille volte la pitanga vermiglia che

persona con i connotati scimmieschi (e ha valore scherz.). = voce

vol. XIII Pag.582 - Da PITECO a PITINE (2 risultati)

melanocephala') si distinguono pel carattere che ha dato loro rispettivamente il nome specifico.

allo scopo di sottolineare l'importanza che ha in questa malattia la suggestione, in

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (3 risultati)

un trono. papini, iv-1303: non ha [soffici] mai chiesto nulla,

soffici] mai chiesto nulla, non ha mai pitoccato elogi e prebende.

avete osservato che tra tante calamità non ha perduto punto di sua boria, di sua

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (8 risultati)

poi si dice se il giuocatore non ha figure fra le carte. e giuoco

el pisano, bombardier, qual si ha oferto andar in la roca di brixigella

. foscolo, xvi-242: per dio, ha ragione ciotti che professore, pazzo e

pitocco': anco chi non accatta, ma ha l'apparenza di misero. carducci,

]: 'fa il pitocco': anco chi ha da campare, ma è tirchio e

tranne spillar loro denaro:... ha 600 lire al mese, ne vorrebbe

c. gozzi, 1-731: l'ha scacciato, perch'era un orfano,

, ii-391: eredi legittimi non ne ha, ma c'è una nidiata di

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (2 risultati)

là nel paese tosco / spento ci ha pur col tosco / quanto v'avea di

1: un mio amico... ha impegnato la liquidazione per acquistare un intero

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (3 risultati)

bocchelli, 2-ix-124: allora, l'infelice ha cercato una maga, la pitonessa,

marino, 1-12-188: di quante fate ha il mondo hawi i sembianti, / i

genere delle cerziole ('certhiola flaveola'). ha il becco lungo quanto il capo,

vol. XIII Pag.587 - Da PITTARE a PITTIMA (5 risultati)

una pittima, / che se le ha a porre calda in su lo stomaco.

accigliato, quasi senza volerlo; perché ha veduto il letto, che è per uno

è per uno; mentre lui finora ha dormito in un letto a due. e

e aggiunge, indicando la piccina che ha sempre al collo: -per questa pittima

attomo. fracchia, 400: che cos'ha questo bambino che piange? che pittima

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (8 risultati)

e moschettone ('limosa aegocephala'), ha becco lungo, quasi diritto, coda bianca

maschio 41 cent.; la femmina ha dimensioni alquanto maggiori. passa in copia

minore o pittima piccola ('limosa rufa') ha il becco alquanto rivolto in alto,

più duro, simile alla santoreggia; ha le buccie sottili leggieri con la coda

c'è un pittino là, senti? ha sbollettato; se viene a tiro gliela

buonarroti, 2-247: il nostro console ha sopra tutte le vesti la toga pitta,

vittorini, 7-107: il linguaggio mimico ha sempre una sua qualità pittografica; il

sua qualità pittografica; il linguaggio fonetico ha alle origini una fase di carattere pittografico

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (3 risultati)

. croce, 2-54: qualche guadagno ha chi gioca di scrima, / un musico

magnifici pittori, adolfo de carolis, che ha ornato così bene il libro, e

stelle di debole luminosità, fra cui ha particolare spicco la 'stella di kapteyn',

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (3 risultati)

quel difetto che ci rimprovera e'l'ha lui. pascoli, i-516: competenti

d. bartoli, 15-2-63: quanto ha fin qui rappresentato il pennello e interpretato

pittorico. piovene, 6-226: ha settantasette anni e il suo pittoresco d'

vol. XIII Pag.591 - Da PITTORESCO a PITTORESSA (9 risultati)

tende ordinate simmetricamente. chi non l'ha mai visto, non può formarsene un'

quale egli uffizia e presso alla quale ha poche stanzucce,... sorge nel

elemento; come quella, che un tempo ha avuto fortuna, della storia pittoresca e

la tristemente pittoresca descrizione che lei mi ha fatto dell'ospedale san carlo è perfettamente

un moderno. 6. che ha alquanto pronunciati alcuni caratteri o aspetti tipici

costituisce elemento di colore locale; che ha fogge, colori, ornamenti propri di

a un'ideologia. -anche: che ha tratti somatici marcati, fortemente caratterizzati,

-che serve soltanto per le apparenze; che ha parvenza del tutto sproporzionata rispetto all'efficacia

, sì pittoresca e viva, / ha il cantuccio più fatto per la vita /

vol. XIII Pag.592 - Da PITTORIA a PITTURA (2 risultati)

ghirardini è stato alla cina, e ci ha dato di quella pittura una cognizione preferibile

/ tener lo campo, e ora ha giotto il grido, / sì che la

vol. XIII Pag.593 - Da PITTURA a PITTURARE (5 risultati)

, con quella miglior forma / che ha saputo chi l'ha fatta. bruno,

miglior forma / che ha saputo chi l'ha fatta. bruno, 3-843: questa

pitturàccia. baretti, 6-409: non ha egli vedute quelle loro pitturacce sulla porcellana

del manicomio... un demente ha pitturato in turchino un gran ferro di cavallo

ragazzo al principio della 'toilette', alla fine ha tanto di barba. panzini, i-733

vol. XIII Pag.594 - Da PITTURATO a PITUITOSO (5 risultati)

, -sussurrò alberto a gigi, -è che ha gli occhi pitturati. 4.

vegetale. soderini, iii-233: teofrasto ha opinione che, scalzato il mandorlo amaro

michelangiolesche; e col compasso da negromante ha misurata e descritta « la pituita del

dei quattro umori fondamentali dell'uomo ed ha sua sede nel naso.

corte, 25: questo pelo bardo ha principio dall'umor flemmatico e pituitoso,

vol. XIII Pag.595 - Da PITUITRINA a PIÙ (8 risultati)

più vai, / la ragion sempre ha per sé. alfieri, 5-49: temendo

1-2138: se 'l tuo buono amico / ha guerra di nemico, / tu ne

) o con una prop. che ha tale funzione. giacomo da lentini,

.. che la perfidia piucché il timore ha dettato quel poema, che l'interesse

, che l'interesse piucché la debolezza lo ha consecrato a'despoti della italia. nievo

marino, vti-104: più. sicome iddio ha in sé potenza, sapienza ed amore

, sapienza ed amore, così il sole ha in sé moto, lume e calore

e quanto piu se gira, / piu ha pen'e tormento. ibidem, xcv-65

vol. XIII Pag.596 - Da PIÙ a PIÙ (11 risultati)

grazia, la quale egli dà, non ha più sete. petrarca, 105-1:

guicciardini, 2-1-193: come uno principe non ha più rispetto a'populi, non è

. piccolomini, 10-303: quattro a tre ha rispetto di sesquiterza, contenendolo una volta

d'esso, sì come tre a quattro ha rispetto di sottosesquiterza, essendo compreso da

lii-13 412: questa repubblica ha una entrata di molta considerazione in quella

fede di battesimo, vede nello specchio che ha tanti anni di più. alvaro,

c'oro matto, / a quei c'ha nom'di gallo. petrus de l'

. idem, inf., 1-99: ha natura sì malvagia e ria / che

bramosa voglia, / e dopo 'l pasto ha più fame che pria. idem,

tasso, n-iii690: niuna cosa peraventura ha fatto il caro che non l'abbian

roseo infantile di donna pingue che non ha avuto figliuoli. d annunzio, 1-361

vol. XIII Pag.597 - Da PIÙ a PIÙ (6 risultati)

più. marino, 10-3: più troppo ha di rischio e di spavento / la

in veritate / più maggior falsitate / m'ha. ffatta, da blasmare per un

vien punto bene, ma ce n'ha delle più inferiori. -concorre impropriamente

. tansillo, 3-5: ogni villa ha il suo patrasso / che col badile in

e. cecchi, 5-325: ognuno ha il suo pubblico speciale, più o meno

si truovi nel mondo, e quella c'ha i piue ricchi fedeli. guittone,

vol. XIII Pag.598 - Da PIÙ a PIÙ (7 risultati)

fue sì ringraziato, / e 'l pap'ha. 1t... per suo drudo

426: se tu dicessi: ella non ha madre, dicoti che la debbano amaestrare

di secondo termine di paragone, che ha per lo più connotazione iperb. (

... è parso a chi ha qualche cervello e nelle cose degli uomini

giamboni, 10-73: per la vittoria c'ha avuta sopra la fede deltidoli è sì

... stava zitto come chi ha più cose da pensare che da dire.

-preceduto dall'art. determinativo, ha funzione di superi, relativo: il

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (14 risultati)

dimostrativo o da una prep. partitiva) ha funzione di superi, relativo: il

poteva. caro, 12-i-237: a me ha la sua morte tolta ogni contentezza e

a. tiepolo, lii-13-176: non ha il bailo di vostra serenità a metter

10-10 (1-iv-947): egli m'ha comandato che io prenda questa vostra figliuola e

lii-4-205: monsignor il duca d'angiò ha un anno meno del re e quel di

femmine che passa un'acqua la quale ha più della laguna che del fiume. bocchelli

: chi vuol far carriera... ha da misurare i favori coll'utile,

ma egli è certissimo che ve n'ha il più ed il meglio. pascoli,

sapere s'egli, vedendosi spedito, non ha venduto il suo corpo a qualche anatomico

assai / doni al villano che non ha che il sole; / tu solo il

. filippo da massa, lxxxviii-i-593: ha ditto... alcuno esser virtù

più. -per estens. chi ha maggior valore, competenza, esperienza,

quantità o della totalità considerata (e ha connotazione affine al superi.).

, 6-335: se di niuno ella ha da essere, / la rete esser de'

vol. XIII Pag.600 - Da PIÙ a PIÙ (6 risultati)

e sottile [campo], il quale ha terra monda, forse basterà un'aratura

; gridare a testa; quant'e'n'ha nella gola; a più non posso'

, non superato o superabile (e ha valore iperb.). buonagiunta,

porta. giacomo soranzo, lii-6-151: ha in moglie maria sorella del re di spagna

siri, 113: e la necessità che ha l'italia... d'impedire

e che cent'anni e piùe / girato ha 'l monte in la prima cornice,

vol. XIII Pag.601 - Da PIÙ a PIÙ (8 risultati)

non ci passa un anno ch'egli ha a essere / in casa per un più

viii-253: spesso farebbe più, per chi ha ragione, avere avuto el primo dì

la cosa? mai più! non ha luogo qui idea di tempo, se non

più. un vorace piano regolatore l'ha divorata non pochi anni sono.

dichiara vinti dalle ragioni altrui (ma ha per lo più connotazione polemica, e

più che tanto chi brama garbugli e ha mandato giù la visiera. manzoni, pr

pratica piena di salutare provvidenza, e che ha la sua giustificazione dall'esempio. giuliani

m. zane, lii-5-365: non v'ha dubbio ch'ella amerà sempre più la

vol. XIII Pag.602 - Da PIUBBICO, PIUBECO, PIUBICO a PIULCO (11 risultati)

tempo o di capacità intellettuale (e ha valore spesso iperb.).

molto variamente se ne tratta, che ha valuto qualche anno la rendita ducati cento

cento cinquanta mila e qualche anno non ha passato ducati trenta mila, e così

e'fece'... 'più o meno'ha un altro senso, come quasi d'

maggiore; a maggior ragione (e ha connotazione fortemente asseverativa). francesco da

amore: / ma più eh'altra ben ha più valore / inverso lui, ma

/ inverso lui, ma ciascuna n'ha parte. giuliani, i-241: il

vincono. proverbi toscani, 115: chi ha fatto il più può fare il meno

nei vari alberghi, e chi più ne ha, più ne spende. carducci,

il nostro. e chi più n'ha, più ne metta: ché s'io

agg. scherz. sovrumano (ed ha marcata connotazione polemica nei confronti del superomismo

vol. XIII Pag.603 - Da PIUMA a PIUMA (9 risultati)

, l-i-259: gli uccelli... ha voluto la natura vestire di penne e

gufo, e maggiore che le civette e ha gli orecchi di piuma e rilevati,

orecchi di piuma e rilevati, onde ha preso nome. -di animali fantastici

con l'estreme piume / tocco t'ha già de'volitanti vanni.

tua laude el mio pizzol costume / ha tanto de valor quant'uccellino / in volar

nel nutrir dei figliuoli, e quanto ha più gran piuma più alto vola. tasso

tenta più, né più in sue piume ha fede. saluzzo roero, 1-i-76:

e noi vede: / striscia perché non ha gambe né piume. aleardi, 1-148

giorno e mille rivi / mostrato m'ha per la famosa ardenna / amor ch'a'

vol. XIII Pag.604 - Da PIUMA a PIUMA (10 risultati)

: l'oleandro è un frutice noto: ha la foglia come il mandorlo, ma

scene? comoldi caminer, 54: ha in testa un cappello feltrato color di

bemi, 44-46 (iv-65): ha quel fanciullo un dilicato aspetto: / ne

/ le piume de la barba appunto ha messe: / chi sì, chi no

insegnando di qua e di là? e ha nome federico (se ben mi ricordo

penna, 76: il mio fanciullo ha le piume leggere. / ha la

mio fanciullo ha le piume leggere. / ha la voce sì viva e gentile.

. nelle fissure mostra certa piuma et ha colore simile all'argento. -piuma

, ritien perpetua la fiamma... ha similmente certa natura di lanugine e da

non si può più ammorzare, perché ha natura di lanugine, detta volgarmente piuma

vol. XIII Pag.605 - Da PIUMACCERA a PIUMACCIO (4 risultati)

dei piuma. -figur. chi ha scarso peso sociale e culturale. frateili

: subire le conseguenze spiacevoli di quanto ha dato piacere. p. foglietta

le scimie; e forse che non l'ha messo in bone mane? ma la

napoletane del quattrocento, lxiv-111: altro ha la caza et io stisi la rete,

vol. XIII Pag.606 - Da PIUMACCIO a PIUMAGGIO (2 risultati)

lugubre e mesto. / l'infima parte ha sovra rami attorti / di verdi strami

lo uccello avesse rotta una cossa, si ha subbito a tagliare le penne con le

vol. XIII Pag.607 - Da PIUMAIO a PIUMINO (5 risultati)

guerrazzi, 7-64: il piumaio le ha recato il cappello. = deriv

l'annuncio della primavera. -che ha alla cima un'infiorescenza o un ciuffo

2-i-33: dalla radice come suo sostegno ha origine il rimanente della pianta che sta

pianta che sta sopratterra, e che ha il suo principio dalla piumétta, la

: è andato un momento al tirasegno e ha sparato quattro colpi a piumétto, tutti

vol. XIII Pag.608 - Da PIUMMAI a PIUTTOSTO (4 risultati)

. d'annunzio, vi-393: la stanza ha un'alcova, un gran letto molle

vitalbe per guardarsi in uno specchietto ch'ella ha dentro una scatola di smalto insieme con

e una giovane donna del popolo. ha in mano il piumino della polvere.

né b mare aperto; / piuttosto ha qualche cosa del deserto. 3.

vol. XIII Pag.609 - Da PIUTTOSTOCHÉ a PIVA (4 risultati)

muratori, 4-101: certamente niun bisogno ha di questi dubbiosi appoggi la santa religione

accorda con neuno vizio. ella ci ha generati netti, franchi e liberi sanza

. dante, xxviii-8: questi c'ha la faccia fessa, / è piuvicò ladron

. v. galilei, 1-145: ha del verisimile che l'aulon e la tibia

vol. XIII Pag.610 - Da PIVALE a PIVIERE (4 risultati)

uscio di qualche dama, che l'ha rimandato indietro con le pive nel sacco.

2-30: il passero fa la piva, ha il gozzo turgido e ancora una scorta

lerianico dimetilpropionico o trimetilacetico; ha diverse applicazioni nell'industria chimica (nella

6-92: lei vuol fare bella figura ha paura di fare la pivella vuol fare la

vol. XIII Pag.611 - Da PIVIERE a PIZULLO (3 risultati)

albifrons), apprezzato come selvaggina; ha statura piccola, becco e dita brevi

uccelletto minore d'un colombo terraiuolo, ha gl'intestini ciechi lunghi tre dita traverse

pixidale, agg. ant. che ha forma di scatoletta. cesariano,

vol. XIII Pag.612 - Da PIZUOLO a PIZZARE (3 risultati)

ghirardi, 22: la mia bocca ha goduto una porchetta a rosto con pepe

come dir del diavolo, e m'ha già scritto due lettere sopra di ciò

più celebre in roma del suo vocabolario. ha battezzato tutta la corte romana e chiama

vol. XIII Pag.613 - Da PIZZARIA a PIZZICANDOLO (3 risultati)

fico pizzelluto: varietà di fico che ha i frutti di forma allungata. soderini

buon libro può arricchire un libraro quando ha un buon smaltimento, ma p>er un

smaltimento, ma p>er un libro che ha gran spaccio quanti altri conviene vendere al

vol. XIII Pag.614 - Da PIZZICANTE a PIZZICARE (6 risultati)

di pizzicare), agg. che ha l'abitudine dì dare pizzicotti.

bernardino da siena, 112: colui che ha l'attenzione [alla predica],

: a'tempi d'oggidì chi pizzica ha pizzicata; chi susurra ha salvo condotto;

chi pizzica ha pizzicata; chi susurra ha salvo condotto; chi ha l'unghie

; chi susurra ha salvo condotto; chi ha l'unghie lunghe ha la panza piena

condotto; chi ha l'unghie lunghe ha la panza piena. pasolini, z ~

vol. XIII Pag.615 - Da PIZZICARE a PIZZICARE (2 risultati)

10 l'ho letta, e m'ha messo nella testa un visibilio di controrepliche

rispose: il vostro sonnecchiare / non m'ha lasciata stanotte dormire: / ed oltre

vol. XIII Pag.616 - Da PIZZICARELLA a PIZZICATA (11 risultati)

che studiare, tanto che questo m'ha indebolita e guasta la complessione e la

e zara a chi tocca e chi l'ha per mal si scinga, o bel

con voi bazzarro, non so come / ha pizzicato anch'ei di simonia. caro

del bestiale e per farsi più maravigliosa ha voluto far sin della neve. f

susini; nell'occhio del sole, dove ha la sua maggior distesa, agrumi,

. verga, 3-152: quella strega ha il diavolo che le pizzica sotto la

b. pino, 3-38: madonna ha più gelosia del messere che io non

3-ii-411: a'tempi d'oggidì chi pizzica ha pizzicata; chi susurra ha salvo condotto

chi pizzica ha pizzicata; chi susurra ha salvo condotto; chi ha l'unghie

; chi susurra ha salvo condotto; chi ha l'unghie lunghe ha la panza piena

condotto; chi ha l'unghie lunghe ha la panza piena. 2. piccola

vol. XIII Pag.617 - Da PIZZICATO a PIZZICO (4 risultati)

, 22-343: il veneziano è molle e ha l'accento del pettegolezzo. vuol essere

ora mai un secolo che la francia non ha sentito che qualche lieve pizzicatura.

pizzichénte, agg. tose. che ha sapore pun gente, piccante

, pizzichevolìssimo). letter. che ha un sapore forte, piccante (un cibo

vol. XIII Pag.618 - Da PIZZICO a PIZZICO (6 risultati)

. moretti, 4-123: -piero m'ha dato un pizzico! / -to', non

un tratto pizzichi e dolori / quanti ha peli. gozzano, i-611: una

'diritta'a nessun duole: / chi ha le carte in man, fa quel che

è imbronciata e non mi guarda. ha le palpebre gonfie d'un'anemica e un

. petruccelli della gattina, 178: non ha lunga lena di parole, di idee

per soddisfazione della dama che te l'ha regalata e che sta a guardarti..

vol. XIII Pag.619 - Da PIZZICO E NON RIDO a PIZZICORE (3 risultati)

rabbia / del pizzicor, che non ha più soccorso. ottimo, i-502: la

govoni, 2-17: se questo latte ha odore di stellato, / è perché

suono delle campane] cotal confitto m'ha / di drieto un pizzicor ch'io son

vol. XIII Pag.620 - Da PIZZICORINO a PIZZILLO (14 risultati)

nome. saccenti, 1-2-7: la donna ha un maligno pizzicore / sotto la lingua

ciarla muore. bandi, 1-i-353: -costei ha il pizzicor sulla lingua, -disse tra

l'arte di saperlo placare subito che l'ha eccitato, non piace. l'opere

se n'è andato / e mi ha lasciato il pizzicor nel core. -risentimento

guazzo, 1-42: all'ora il maldicente ha il prurito o pizzicore nella lingua,

pizzicore alle orecchie, grattare qualcuno dove ha il pizzicore: adularlo, lusingarlo sfruttando

genio suo, e poi grattarlo dov'egli ha il pizzicore. -sentirsi un

, o quel che voi chiamate dio ha forse fatto i ricchi ed i poveri?

pizzicotti alterna, / ond'alle dita egli ha fatti i ditali / d'intorno a

pizzicotto. c. gozzi, 1-806: ha inventate le maggiori cru deltà

deltà del mondo. le ha date seimila settecento sardelle, ventimila seicentotrenta

ventimila seicentotrenta pizzicotti sul naso. le ha fatto i baffi col carbone, sgarmigliato

la pelle. ungaretti, xi-131: ciascuno ha i suoi pensieri e per distrarci diciamo

; / costui gli prese, che non ha il parietico. / biagio gli disse

vol. XIII Pag.621 - Da PIZZININO a PIZZUTO (4 risultati)

. bettini, 1-189: la donna ha un nastrino, / un fiore o un

un pizzo; / e l'uomo ha un cuor vizzo / gonfiato dal vino.

tonnara su cui si trova il pescatore che ha il compito di osservare il passaggio regolare

casa d'osso, che la natura gli ha collocata sul dorso. 2

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (4 risultati)

i cimiteri. 3. che ha forma allungata, stretta (il naso di

], 4-7: il signore m'ha unto e hammi mandato ad annunziare a'

in età moderna, la voce fr. ha assunto fra l'altro il signif.

: la sultana madre... ha potuto placar sua maestà, che era

vol. XIII Pag.623 - Da PLACARE a PLACARE (4 risultati)

nel suo sangue vermiglio / lavato m'ha quel dolcissimo agnello: / essend'io

essend'io suo ribello, / placato l'ha a me el suo amore. malpigli

è rebel di dio? -no, perché ha ora / li dei placati e tanto

di una donna giovane e sana che ha volontariamente placato i propri sensi. -con

vol. XIII Pag.624 - Da PLACARTE a PLACAZIONE (5 risultati)

del figliuol di dio, / fatt'ha del cimitero mio cloaca / del sangue

le ultime lettere scrivemo in corte, ha richiamato lo 'mbasciadore nostro et è

, quello di arcetri. -che non ha più un aspetto marziale; che non

umane, isti superba. -che ha raggiunto definitivamente l'apice dello sviluppo (

-con riferimento a gesù cristo in quanto ha ristabilito tarmonia del creato sconvolta dal

vol. XIII Pag.625 - Da PLACCA a PLACCARE (2 risultati)

, indicante il nome di chi li ha offerti acquistandoli o versandone il corrispettivo in

grave. con le sigarette che fuma, ha le tonsille in uno stato! perché

vol. XIII Pag.626 - Da PLACCARE a PLACENTALE (3 risultati)

4-459: « con le bone maniere l'ha venire a pracebo, e anche che

un ci venga, a ogni modo l'ha esse vostra ». placènta,

-placenta spuria: tessuto placentare che non ha connessioni vascolari con il feto. -placenta

vol. XIII Pag.627 - Da PLACENTALI a PLACIDAMENTE (2 risultati)

placentato, agg. zool. che ha lembi-ione collegato col corpo materno per mezzo

: 'placentazióne': termine col quale linneo ha voluto esprimere non la disposizione, la struttura

vol. XIII Pag.628 - Da PLACIDARE a PLACIDO (6 risultati)

. bocchineri, 2-2-329: se bene ella ha trovato il mare assai procelloso, vogliamo

nani, lxxx-4-66: il conte di portia ha il primo posto. l'essercita con

genova, con la massima placidezza, ha decisa in pochi momenti la gran questione.

questo tanto, o miei signori, mi ha spirato clio la divina musa che io

iii-1-100: da qualche tempo egli non ha abbandonata la stanza dove prima dormiva,

, nel modo di comportarsi; che ha un carattere calmo e agisce senza scomporsi

vol. XIII Pag.629 - Da PLACIDO a PLACIDO (4 risultati)

carico porti quel prencipe... che ha i sudditi feroci e torbidi o avventici

e torbidi o avventici che quello che li ha quieti, placidi e naturali.

, vediamo tutto quello che il poeta ha voluto che vediamo: ma lui [

da talun che il dolce riso / sempre ha sul labbro, e placida e soave

vol. XIII Pag.630 - Da PLACIDO a PLACIDO (3 risultati)

modesti e con quella onestà che sempre ha da componer tutte le sue azioni una pronta

[di stelle], quando la luna ha il mezo tondo, in una notte

per opera mia. 15. che ha un tono debole, basso, tenue;

vol. XIII Pag.631 - Da PLACIRE a PLACITO (6 risultati)

. 18. ant. che ha la proprietà di rappacificare con gli altri

. corsini, 8-71: lo scettro ha nella destra e dal sembiante, / che

: mario vitturi e lion viaro cai ha... placità la sua desobbedienzia.

di quattro sillabe, cioè 'biondi crini', ha a placito le prime due sillabe,

placito! patrizi, 3-309: ove si ha a dare questo nuovo taglio? taglio

profondo e quanto più e quanto meno si ha da alveare, o lasciarsi a buon

vol. XIII Pag.632 - Da PLACITO a PLAGA (4 risultati)

. bibbia volgar., x-545: iddio ha dato nel cuore di loro acciò che

munita di un diffusore di vetro che ha anche funzione decorativa. -in partic.

; territorio (e nell'uso moderno ha una connotazione letter.).

la california centrale e settentrionale, che ha san francisco come centro, è una delle

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (9 risultati)

lingua d'ennio ei fermò; l'anno ha costretto / errante già per la siderea

potendone più [d'annunzio], ha plagiato (non è la prima volta)

è la prima volta) se stesso e ha ripetuto le battute più celebri del suo

artigliosi. salvini, ii-356: questo ha dato campo ai plagiari e impostori di

iv-1003: antonio bianchi... ha fatto sonetti, oratori, commedie,

sonetti, oratori, commedie, e ha contrastato con mezzo mondo che lo volea

sanctis, ii-6: racine... ha tolto molte situazioni da euripide; egli

un signore tedesco che il carducci non ha fatto altro che tradurre gli autori greci

di questi critici! neppure padre dante ha sfuggito l'accusa di plagio. può essere

vol. XIII Pag.634 - Da PLAGIAULO a PLAIA (2 risultati)

un po'più piccolo del coniglio; ha l'aspetto generale di un ratto, ma

un ordine della classe dei pesci, che ha per caratteri principali uno scheletro cartilaginoso,

vol. XIII Pag.635 - Da PLAIDEZARE a PLANCTOBIO (4 risultati)

planare2, agg. elettron. che ha struttura piatta o piana. -transistore planare

plancia. montale, 14-59: donald m'ha garantito d'essere sulla plancia. /

: la plancia [dell'auto] ha un disegno funzionale e efficace, la strumentazione

legatori] una piastra di metallo che ha, in incavo oppure in rilievo, il

vol. XIII Pag.636 - Da PLANCTOFAGO a PLANGENTE (4 risultati)

continenti e quali sistemi planetari e nebulose ha ella scoperti o creati? cicognani,

proiezioni. soffici, v-5-541: nessuno ha ancora inventato... un planetario

seguente assistiamo a un'altra rappresentazione che ha luogo nel giardino dell'albergo excelsior,

planetifórme, agg. che ha l'aspetto o le caratteristiche di un

vol. XIII Pag.637 - Da PLANGERE a PLANIZIA (4 risultati)

planifòglio, agg. bot. che ha foglie piatte. = voce dotta,

2. sezione della topografia che ha per oggetto di rilevare le proiezioni di

ed equilibrata cui per mesi e mesi ha atteso marcello piacentini. soffici, v-6-75

di bardolini di valpofisela veronese, qual ha composto uno istrumento astrologico nominato planisfèrio.

vol. XIII Pag.638 - Da PLANIZIARIO a PLASMA (5 risultati)

leonardo, 7-i-213: l'occhio non ha da attendere alla planizie ovvero curvità di

e sul tendine di achille, che ha funzione di ausiliare del muscolo soleo.

piede, il di cui corpo carnoso non ha che due pollici di lunghezza sopra uno

caso di lesioni delle vie piramidali si ha, con lo stesso stimolo, l'estensione

digitigradi. -scherz. persona che ha i piedi piatti. jahier, 141

vol. XIII Pag.639 - Da PLASMA a PLASMARE (5 risultati)

alcuna volta / al redemptor che tutti ci ha plasmati / e chieder remission di quei

potenza, lo ripeto, iddio non l'ha data che alle madri. imbriani,

madri. imbriani, 7-152: si ha da sciropparseli lo stato i futuri cittadini

nessuna delle tre scuole [letterarie] ha dato all'italia un'opera degna..

e, al pari del pensiero, ha sempre una materia nuova, spesso

vol. XIII Pag.640 - Da PLASMASFERA a PLASMOCITO (7 risultati)

magnetosfera più esterna, in cui si ha una densità di circa 100 elettroni per

, 1152: 'piasmatico': tutto ciò che ha relazione col plasma. 'cellule piasmatiche':

. m. -ci). che ha la funzione di modellare le figure pittoriche

, educato da noi, che non ha nulla in comune con gli uomini del volgo

rilievi da far dire che nel bronzo ha plasmata e come incorporata, in bellezza

. 3. figur. chi ha cura della formazione spirituale o culturale di

cellula rotondeggiante, ovalare o piriforme che ha nucleo costituito da basicromatina e protoplasma

vol. XIII Pag.641 - Da PLASMOCITOMA a PLASTICA (3 risultati)

cui aumenta per condizioni patologiche, e ha la funzione di elaborare anticorpi.

per lo più nel midollo osseo e ha come sintomi dolori ossei, fratture spontanee

seguito possono separarsi (e di solito ha lo scopo di permettere la digestione di una

vol. XIII Pag.642 - Da PLASTICA a PLASTICATORE (3 risultati)

come bellini nella « norma », pacini ha soffiato tutta la potenza del suo spirito

la nuova classe politica del potere socialista ha mostrato buone attitudini rampanti, e si

è 'plasticamente'duplice, quella di hemingway ha una duplicità 'lineare'. 5.

vol. XIII Pag.643 - Da PLASTICAZIONE a PLASTICO (5 risultati)

17-84: questa mia plasticità mimetica mi ha atterrito. 3. capacità di

: molto più che il benessere collettivo mi ha impressionato nel mio viaggio la sua plasticità

genio per le arti plastiche, forse ha della passione per la musica. pratesi

: ora mi domando: quale influenza ha avuto ercolano sulla moda, sulle arti

giusta loro azione nell'avvenire; ma ha innanzi il passato, reso sacro dal

vol. XIII Pag.644 - Da PLASTICO a PLASTICOPITTORICO (6 risultati)

battezza con quella stessa mano che l'ha uccisa, è una delle scene più

gramsci, 6-277: se guignol non ha valore estetico linguistico, ha valore estetico

guignol non ha valore estetico linguistico, ha valore estetico plastico. 7.

sintetica. bocchelli, 18-i-211: ha in mano occhiali di montatura vistosa,

-chirurgia plastica: branca della chirurgia che ha per scopo la ricostruzione, funzionale o

territorio. nelle lunghe giornate di treno si ha tutto il tempo di studiarne lo spaccato

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (1 risultato)

freddo è il fonte e chiare e crespe ha tonde, / e molli erbe verdeggian

vol. XIII Pag.646 - Da PLATANO a PLATEALE (7 risultati)

perfetto con questo suo pavimento, che non ha quasi termine per verso alcuno, e

l'evoluzione abbia assunto una brutalità che ha l'inverosimiglianza delle cinematografie accelerate per soddisfare

è l'avidità personificata, ma che ha innanzi a sé la platea, quasi fosse

a muro o a palafitta, che ha la funzione di ripartire i carichi di

platea di quella torre ch'ella non ha mai mosso un pelo, come aver fatto

: quella secca di pietra viva che ha superficie spianata e di grande estensione,

attore e di tribuno nella conoscenza che ha, perfetta, dei costumi italiani plateali

vol. XIII Pag.647 - Da PLATEALITÀ a PLATICO (9 risultati)

monti, xii-3-146: poi non s'ha a dire che il 'vocabolario'della crusca

spontanea e secura. cucini, 4-48: ha creduto [d'annunzio] che.

suo gesto incisivo e per nulla plateale ha scolpito gli insoliti ritmi glinkiani con una

insoliti ritmi glinkiani con una efficacia che ha destato l'amniirazione generale. gobetti,

non è stato attento alle conseguenze ed ha conservato elementi sentimentali foggiati dalla sua cultura

cui una, il platicèrio maggiore, ha foglie a mo'd'acquasantino.

), agg. ant. che ha coma larghe e piatte. -anche sm.

landino [plinio], 241: ha dato la natura le coma in molti

platìcero': specie di cervo o daino che ha coma assai compresse e larghe.

vol. XIII Pag.648 - Da PLATIDATTILO a PLATIPO (8 risultati)

platifìllo, agg. bot. che ha foglie ampie e larghe.

spagnoli chiamarono questo metallo 'platina', perché ha il color dell'argento. il medesimo

2. per estens. che ha il colore proprio del platino; biondo

una capigliatura femminile). -anche: che ha i capelli di tale colore (una

, agg. letter. ant. che ha la forma di un piatto, di

, agg. letter. ant. che ha la forma di un piatto o di

chiamarono questo metallo 'platina', perché ha il color dell'argento. il medesimo

no spirante con impeto in sul platino ha la proprietà di arroventarlo. ardigò,

vol. XIII Pag.649 - Da PLATIPODIA a PLATONICO (3 risultati)

platirrino, agg. anat. che ha un naso largo e depresso; camerrino

capitale, quello che nessuna filosofia non ha mai saputo risolvere, fosse una cosa

alla dottrina platonica o neoplatonica (e ha una connotazione spreg.). -

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (5 risultati)

forma platonica e ciceroniana il cardinale bembo ha scritta la prima grammatica della nostra lingua.

s. clarissima per mia disaventura, l'ha voluto al fine portare a questa villa

, lx 241: v'ha in roma di tali eruditi da far loro

, 11184: a livorno la confederazione ha votato una platonica adesione alltntemazionale di mosca

si è limitato a platoniche aspirazioni, ma ha affrontato pericoli e sacrifizi per la fede

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (3 risultati)

de sanctis, n-345: la poesia ha ben trasformato la donna e infuso un

intermittente, 'sui generis', e non ha nulla di rigorosamente filosofico.

, in cent'anni (1847-1947), ha sfilato plaudente sotto le finestre di pio

vol. XIII Pag.652 - Da PLAUDITE a PLAUSIBILITÀ (6 risultati)

plaudire al tuo leggiadro libretto snello che ha per la dedica qualcosa della fragranza gentilissima

proprio senso con una vittoria di cui non ha il cors'olimpico e 'l campidoglio latino

mostrato detto frontispicio al signor boccabadati e ha detto aver intrapreso un soggetto degno e

. denina, 1-i-85: or quando taluno ha dato fuori un libro plausibile sopra un

, / veste ammanti di sole: / ha gemme per pensieri; / sparge rose

. 5. credibile, che ha apparenza o sostanza di vero; convincente

vol. XIII Pag.653 - Da PLAUSIBILMENTE a PLAUSTRO (4 risultati)

'i plausi'. quindi è che 'plauso'ha non so che più d'indeterminato.

da che si è dato al suo senso ha finito i suoi plausi.

chi s'affatica / a squadrarli, chi ha cura che il pesante / carco ai

s'imponga. faldella, 3-307: ha dovuto [il bifolco] anche in quella

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (5 risultati)

. mirate se la tragedia di sofocle ha cosa che rassomigli quella di tespi.

5-39: il cielo / parte alcuna non ha cui non risponda / parte di questo

. marino, x-185: s'alcun v'ha che sotto il plaustro algente / il

, orazio, e le plautine / scene ha vedute, guaste e a pena vive

. dannunzio, iii-1-430: egli non ha consentito al colpo di mano se non

vol. XIII Pag.655 - Da PLEBE a PLEBE (2 risultati)

: solamente l'infima plebe, che non ha alcuno inferiore a sé con cui possa

d'enea / per dimostrar che egli ha qualche dottrina. g. bentivoglio, 4-158

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (4 risultati)

mai virgilio o dante, / che ha far una persona vertuosa? vasari,

così ben servare il decoro, delle persone ha parlato più plebeiamente che a grave

consolazione di parole, sì come l'ha usata il caro, ma sì plebeamente

cascar di grazia assai. / m'ha impegnatagli a fero passo: ho tratto